View Full Version : Concorrenza? Berlusconi aumenta l'IVA su SKY
ok, non sai cosa replicare; potevi dirlo subito, avresti fatto più bella figura :ciapet:
Guarda che il primo a replicare sono stato io :read:
Sei tu che poni domande non sapendo le risposte...:read:
]
ma tu, quando davano fuori i decoder con 50 euro di contributo statale... dov'eri?
eh ma quelli erano una cosa imposta dall'europa
si si
:fagiano:
Sei inqualificabile:sofico:
Anche Maradona lo era,
ma non per questo era un calciatore scarso, anzi... :cool:
DonaldDuck
01-12-2008, 20:58
Il fatto che l'iva sia al 20% quasi su tutto non significa nulla, questa rimane una sporca legge adpersonam per danneggiare SKY che controlla il 90% del mercato satellitare e subirà in pieno questa mazzata, il tutto a favore di mediaset che peraltro da un pò non sta andando affatto bene in borsa.
Questa è una legge che rimette a posto un privilegio e se solleva tanta polvere è segno che è valida!
Questa è una legge che rimette a posto un privilegio e se solleva tanta polvere è segno che è valida!
Vittoria!!!!!!:O :O
stavo leggendo una cosuccia interessantissima... un bell'intervento di travaglio:
Dopo la legge Tremonti, abbiamo scoperto oggi che "nel 1995 si decise di abbattere l'IVA per le Pay TV".
Già, ma in quel periodo Berlusconi possedeva ancora una quota di Pay TV: c'era Tele+ e Berlusconi si era liberato della quota di maggioranza perché la legge Mammì gli vietava di possedere più del 10% di Tele+.
E a chi aveva dato queste quote? Le aveva date a una serie di suoi prestanome a cominciare dall'immobiliarista Della Valle, nulla a che vedere con Della Valle Diego, quello della Fiorentina e delle Tods.
Quindi, se dicono così, vuol dire che si erano fatti una legge già all'epoca.
In realtà è difficile che quella legge l'avesse fatta Berlusconi, perché nel 1995 Berlusconi non governava più.
Governava Lamberto Dini, e il ministro delle Poste e delle comunicazioni, però, era l'avvocato Gambino, ex avvocato di Sindona che aveva anche tutelato gli interessi della Fininvest in una serie di cause.
Dopodiché abbiamo avuto, nel 1996, la quotazione in borsa di Mediaset. Poi si è scoperto che, secondo la procura di Milano, Mediaset in quel periodo già presentava bilanci falsi e presentò, quindi, prospetti falsi a proposito di certe sue società estere che sfuggivano al consolidato e che quindi fu quotata in borsa sulla base di un prospetto falso, anche se la Consob come al solito dormiva e il ministero del Tesoro pure.
Praticamente la famosa leggina dell'iva al 10% la fece un amico di berlusconi... complimenti...
DonaldDuck
01-12-2008, 21:01
Vittoria!!!!!!:O :O
Ci puoi giurare :O
Questa è una legge che rimette a posto un privilegio e se solleva tanta polvere è segno che è valida!
yawn...
stavo leggendo una cosuccia interessantissima... un bell'intervento di travaglio:
Dopo la legge Tremonti, abbiamo scoperto oggi che "nel 1995 si decise di abbattere l'IVA per le Pay TV".
Già, ma in quel periodo Berlusconi possedeva ancora una quota di Pay TV: c'era Tele+ e Berlusconi si era liberato della quota di maggioranza perché la legge Mammì gli vietava di possedere più del 10% di Tele+.
E a chi aveva dato queste quote? Le aveva date a una serie di suoi prestanome a cominciare dall'immobiliarista Della Valle, nulla a che vedere con Della Valle Diego, quello della Fiorentina e delle Tods.
Quindi, se dicono così, vuol dire che si erano fatti una legge già all'epoca.
In realtà è difficile che quella legge l'avesse fatta Berlusconi, perché nel 1995 Berlusconi non governava più.
Governava Lamberto Dini, e il ministro delle Poste e delle comunicazioni, però, era l'avvocato Gambino, ex avvocato di Sindona che aveva anche tutelato gli interessi della Fininvest in una serie di cause.
Dopodiché abbiamo avuto, nel 1996, la quotazione in borsa di Mediaset. Poi si è scoperto che, secondo la procura di Milano, Mediaset in quel periodo già presentava bilanci falsi e presentò, quindi, prospetti falsi a proposito di certe sue società estere che sfuggivano al consolidato e che quindi fu quotata in borsa sulla base di un prospetto falso, anche se la Consob come al solito dormiva e il ministero del Tesoro pure.
MA LA TARAPIA TAPIOCA COME SE FOSSE ANTANI?????????????
DonaldDuck
01-12-2008, 21:05
yawn...
Vai a :ronf: , domani ti racconto come è finita :friend:
MA LA TARAPIA TAPIOCA COME SE FOSSE ANTANI?????????????
non ha tutti i torti :stordita:
Beelzebub
01-12-2008, 21:07
stavo leggendo una cosuccia interessantissima... un bell'intervento di travaglio:
Dopo la legge Tremonti, abbiamo scoperto oggi che "nel 1995 si decise di abbattere l'IVA per le Pay TV".
Già, ma in quel periodo Berlusconi possedeva ancora una quota di Pay TV: c'era Tele+ e Berlusconi si era liberato della quota di maggioranza perché la legge Mammì gli vietava di possedere più del 10% di Tele+.
E a chi aveva dato queste quote? Le aveva date a una serie di suoi prestanome a cominciare dall'immobiliarista Della Valle, nulla a che vedere con Della Valle Diego, quello della Fiorentina e delle Tods.
Quindi, se dicono così, vuol dire che si erano fatti una legge già all'epoca.
In realtà è difficile che quella legge l'avesse fatta Berlusconi, perché nel 1995 Berlusconi non governava più.
Governava Lamberto Dini, e il ministro delle Poste e delle comunicazioni, però, era l'avvocato Gambino, ex avvocato di Sindona che aveva anche tutelato gli interessi della Fininvest in una serie di cause.
Dopodiché abbiamo avuto, nel 1996, la quotazione in borsa di Mediaset. Poi si è scoperto che, secondo la procura di Milano, Mediaset in quel periodo già presentava bilanci falsi e presentò, quindi, prospetti falsi a proposito di certe sue società estere che sfuggivano al consolidato e che quindi fu quotata in borsa sulla base di un prospetto falso, anche se la Consob come al solito dormiva e il ministero del Tesoro pure.
Praticamente la famosa leggina dell'iva al 10% la fece un amico di berlusconi... complimenti...
:mbe:
Scusa, ma tu non eri contrario all'iva al 20%? Ora viene fuori che non ti andava bene manco al 10% perchè hai scoperto che anche in quel caso c'era di mezzo Berlusconi? :confused:
in questa sezione stiamo degenerando...
siamo diventati la succursale di politicaonline lol......
:mbe:
Scusa, ma tu non eri contrario all'iva al 20%? Ora viene fuori che non ti andava bene manco al 10% perchè hai scoperto che anche in quel caso c'era di mezzo Berlusconi? :confused:
ehm cosa non hai capito?
cioè berlusconi parla di ingiustizie e poi sta legge vien fuori che l'avevano fatta per telepiù?
in questa sezione stiamo degenerando...
siamo diventati la succursale di politicaonline lol......
manca la truppaglia di monarchici nazionalisti vandeani e poi ci siamo :asd:
Vai a :ronf: , domani ti racconto come è finita :friend:
no quello che non ha capito sei tu. dai su vai a guardare i canali me.daset che tra culi e tette oramai vi hanno fatto il lavaggio del cervello
John Cage
01-12-2008, 21:12
1)belusconoide ci chiami tuo padre, chiaro?
2)Hai elencato una fava te, tant'è che il quote era assente di risposte
Eccolo quà!
Io ti chiedevo uan cosa e tu mi hai risposto dicendo che hai inserito le leggi, gasparri, mammì e via discorrendo, peccato che ti avessi chiesto ben altro!
Se avessi avuto l'intelligenza di leggere il mio intervento sapresti cosa penso della legge Gasparri, ora dimmi cosa il tuo cervello di questo commento reputa a difesa di Berlusconi e di gasparri:
Tu rispondi sui fatti!
Io ti ho chiesto come Berlusconi è stato avvantaggiato per il Dig. terreste ed la tua risposta è stata:E' questo sarebbe un fiume di parole!!!!!
Questo è un fiume di parole!!!!
AHAHAHA!
Questo non è argomentare, è sparare slogan!
ma che ***** stai dicendo?
Senza la Gasparri Berlusconi non poteva neanche metterci piede nel digitale. Qui si tratta di un nuovo criterio di assegnazione di concessioni fatto su misura per consentire a chi adesso ha il monopolio privato del mercato televisivo, di continuare ad averlo col digitale. Non hanno imposto nessun tetto, non hanno permesso che i privati potessero competere a pari condizioni tra di loro, entrando nel settore del digitale terrestre. Anzi, hanno portato l'attuale tetto di 12 miliardi di raccolta pubblicitaria, a 26 miliardi. Scusa se è poco. Questo perchè la legge è stata fatta su misura, in modo illiberale e garantendo gli attuali monopoli.
Cioè, c'era la possibilità di riorganizzare il sistema dell'informazione in maniera pluralista e liberale e non l'hanno fatto. Quindi che vai cianciando?
Ma ti devo spiegare proprio TUTTO TUTTO?
E poi ci sono i contributi per l'acquisto del decoder, e i tempi con cui si sta passando al digitale, fatti su misura con le esigenze aziendali di Mediaset. ovvero, arrivare prima di chiunque altro e in posizione dominante.
Sei completamente fuori strada.
Il "berlusconide" era generico e continua ad essere riferito a chiunque invece di argomentare coi fatti spara minchiate in questo modo.
Beelzebub
01-12-2008, 21:14
ehm cosa non hai capito?
cioè berlusconi parla di ingiustizie e poi sta legge vien fuori che l'avevano fatta per telepiù?
E quindi per te non era giusta, per cui teoricamente ora ha rimesso le cose a posto, dato che senza agevolazione sarebbe al 20% da sempre... :stordita:
John Cage
01-12-2008, 21:17
Hai elencato un fiume di parole e non appena si arriva al nocciolo vorresti ricominciare da capo.
Te ne sei accorto anche tu?
IO vorrei cominciare da capo? :muro:
ma... stai scherzando spero. Dopo gli elenchi mi si dice che non ho portato argomenti.. ne aggiungo altri e mi si continua a dire che rispondo dicendo niente...
cioè, ma prendete per il culo? oppure :mc:
Mi sa che è la seconda...
:asd:
DonaldDuck
01-12-2008, 21:22
ma che ***** stai dicendo?
Senza la Gasparri Berlusconi non poteva neanche metterci piede nel digitale. Qui si tratta di un nuovo criterio di assegnazione di concessioni fatto su misura per consentire a chi adesso ha il monopolio privato del mercato televisivo, di continuare ad averlo col digitale. Non hanno imposto nessun tetto, non hanno permesso che i privati potessero competere a pari condizioni tra di loro, entrando nel settore del digitale terrestre. Anzi, hanno portato l'attuale tetto di 12 miliardi di raccolta pubblicitaria, a 26 miliardi. Scusa se è poco. Questo perchè la legge è stata fatta su misura, in modo illiberale e garantendo gli attuali monopoli.
Ma ti devo spiegare proprio TUTTO TUTTO?
E poi ci sono i contributi per l'acquisto del decoder, e i tempi con cui si sta passando al digitale, fatti su misura con le esigenze aziendali di Mediaset. ovvero, arrivare prima di chiunque altro e in posizione dominante.
Sei completamente fuori strada.
Il "berlusconide" era generico e continua ad essere riferito a chiunque invece di argomentare coi fatti spara minchiate in questo modo.
Parole...parole...solo parole...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/mediaset-prodi-frena-bertinotti-non-si-va.html
Mediaset, Prodi frena Bertinotti Non si va oltre il programma
Repubblica — 25 aprile 2006 pagina 12 sezione: POLITICA INTERNA
ROMA - La fuga in avanti dell' «amico Fausto» sul dimagrimento Mediaset proprio non l' ha condivisa. L' incidente non basterà certo a rompere l' asse ormai consolidato con Bertinotti, ma per il futuro meglio che tutti si attengano al programma dell' Unione, è il messaggio che Romano Prodi spedisce agli alleati all' indomani del polverone suscitato dall' uscita del candidato in pectore alla presidenza di Montecitorio sulla riduzione di reti e pubblicità per le aziende del Cavaliere. Quando i giornalisti lo circondano in un' assolatissima Piazza Santi Apostoli il Professore ha l' aria di chi avrebbe preferito non doversi occupare anche di questa piccola grana, in una fase tanto delicata. Nessuna manovra vendicativa all' orizzonte, in ogni caso. «Ci si rifà al programma, da lì non ci si muove» dice Prodi. Che poi preferisce glissare sulla redistribuzione delle frequenze tv, precisando di non aver fatto «alcuna proposta specifica in materia: durante la campagna elettorale ho fatto su questo una serie di dichiarazioni su come debbano funzionare i mercati. Andatevele a prendere - afferma rivolto ai giornalisti - e avrete la chiave di tutto». Il riferimento è al capitolo del programma in cui, pur non citando Mediaset, si parla della necessità di porre «limiti alle concentrazioni» e al «possesso delle reti» e di modificare la legge Gasparri. E infatti, spiega un prodiano doc come Franco Monaco, applicare il programma vuol dire che le cose non possono restare così come sono, ma occorre «riformare profondamente la Gasparri». E questo, aggiunge, potrebbe anche comportare un «dimagrimento» delle reti Mediaset. D' accordo il diessino Giulietti: il duopolio va superato «per rendere l' Italia un paese europeo e garantire la concorrenza». Riformare ma senza leggi ad hoc per Mediaset, puntualizzano i verdi con Pecoraro Scanio. Vada per il pluralismo, ma niente vedette contro le aziende del Cavaliere, chiede Di Pietro e con lui i Comunisti italiani («Nessuna manovra che metta a rischio i posti di lavoro») che restano i più ostili, dentro l' Unione, alla proposta del leader del Prc. E proprio i distinguo e la difesa di Mediaset da parte di diversi settori del centrosinistra sembra abbiano consolato in parte un preoccupatissimo Berlusconi, racconta chi ha avuto modo di avvicinarlo. Per il resto il Cavaliere ha giudicato «gravissime» le dichiarazioni di Bertinotti, che dimostrerebbero la «voglia di vendetta» dei suoi avversari. D' altronde le precisazioni di Prodi non sono bastate comunque a rasserenare gli animi dentro la Cdl. Anzi, il centrista Volontè invoca l' intervento della Consob perché «le opinioni di Bertinotti sono state oggetto di effetti distorsivi sul mercato azionario, fatto grave che si aggiunge al desiderio di vendetta politica». Una richiesta supportata dal dato dello 0,9 per cento in meno fatto registrare ieri dal titolo Mediaset, «a fronte di un più 14 del titolo Timedia». Per Landolfi di An «il programma di Prodi è già carta straccia». Il più allarmato resta Emilio Fede: «Abbiano almeno il coraggio di dire che se Rete4 deve andare sul satellite, allora dovrebbe andarc anche Raitre». - CARMELO LOPAPA
no quello che non ha capito sei tu. dai su vai a guardare i canali me.daset che tra culi e tette oramai vi hanno fatto il lavaggio del cervello
Bbbone :oink:
P.S.
Resta il fatto che siete garantisti per convenienza.
John Cage
01-12-2008, 21:28
Parole...parole...solo parole...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/mediaset-prodi-frena-bertinotti-non-si-va.html
Bbbone :oink:
P.S.
Resta il fatto che siete garantisti per convenienza.
ma che ***** c'entra? Io non sto qui a difendere nessuno e parlo per me stesso. La lelle in questione l'ha fatta il centrodestra a uso e consumo di mediaset. Vuoi negare?
Garantisti a convenienza? Non c'entra proprio nulla. La POLITICA DOVREBBE METTERE UN FRENO AI MONOPOLI!!! C'è differenza tra essere garantisti ed essere MONOPOLISTI. Si può essere garantisti e LIBERALI.
DonaldDuck
01-12-2008, 21:29
ma che ***** c'entra? Io non sto qui a difendere nessuno e parlo per me stesso. La lelle in questione l'ha fatta il centrodestra a uso e consumo di mediaset. Vuoi negare?
Si.
John Cage
01-12-2008, 21:33
Si.
CVD
Solita risposta di chi parla ma non ha nessun argomento.
Complimenti.
Con un "si" non vai da nessuna parte. :stordita:
:mc:
al massimo sai dire "si, ma anche Prodi!" :asd:
ps: ti ho aggiunto il neretto e la sottolineatura anche nel quote, così sei più contento.
DonaldDuck
01-12-2008, 21:35
Solita risposta di chi parla ma non ha nessun argomento.
Complimenti.
Con un "si" non vai da nessuna parte. :stordita:
:mc:
Già ho scritto e spiegato. Azzeriamo la discussione ricominciamo da capo?
P.S.
Avevo ragione...
John Cage
01-12-2008, 21:52
Già ho scritto e spiegato. Azzeriamo la discussione ricominciamo da capo?
P.S.
Avevo ragione...
guarda.. per correttezza mi sono preso la briga di andare a scorrere tutto il thread. La verità è che sulla Gasparri non hai scritto e spiegato proprio nulla. :boh:
:mc:
Senza la Gasparri Berlusconi non poteva neanche metterci piede nel digitale. .....
Sei completamente fuori strada.
Vedi che avevo ragione a chiderti di cosa parlavi?
Io ho scritto:
Sul digitale terrestre invece non mi trovi d'accordo, semplicemente perchè li vedo tanti canali altrimenti preclusi, poi che mediaset ci abbia infilato il calcio a pagamento è un progetto che han seguito anche altri e i contributi per l'acquisto del decoder così come l'iva agevolata a sky per 10 anni mi son sembrati corretti per sviluppare uno strumento altrimenti monco(i contributi li ha presi in parte il fratello...in parte).
Tu mi hai scritto che questa parte sopra è falsa.
Bene, a fronte di ciò che è servita la Gasparri(ovvero far entrare Mediaset nel dt e di alzare il monte pubblicitario etc etc) finalmente mi dici perchè questa parte che ho scritto sopra è sbagliata?
Il "berlusconide" era generico e continua ad essere riferito a chiunque invece di argomentare coi fatti spara minchiate in questo modo.Frega ben poco del significato che tu dai di berlusconoide, con la stessa logica potrei dirti che chi come te non riesce a leggere ciò che chiede l'interlocutore e risponde ciò che gli fa comodo io lo appello come nazistoide,
a te farebbe piacere leggere una risposta con quell'aggettivo?
Non credo.
John Cage
01-12-2008, 22:02
Frega ben poco del significato che tu dai di berlusconoide, con la stessa logica potrei dirti che chi come te non riesce a leggere ciò che chiede l'interlocutore e risponde ciò che gli fa comodo io lo appello come nazistoide,
a te farebbe piacere leggere una risposta con quell'aggettivo?
Non credo.
stai forse paragonando Berlusconi a Hitler? :D
ps: ora rispondo anche all'altra domanda..
DonaldDuck
01-12-2008, 22:05
guarda.. per correttezza mi sono preso la briga di andare a scorrere tutto il thread. La verità è che sulla Gasparri non hai scritto e spiegato proprio nulla
:mc:
A quella ti riferivi? Pensavo ad un refuso con le norme varate ora. E chi ti segue :D...Ti rispondo ora e riporto l'articolo che penso ti sia sfuggito. Se a LORO andava bene va bene anche per me.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/mediaset-prodi-frena-bertinotti-non-si-va.html
Mediaset, Prodi frena Bertinotti Non si va oltre il programma
Repubblica — 25 aprile 2006 pagina 12 sezione: POLITICA INTERNA
ROMA - La fuga in avanti dell' «amico Fausto» sul dimagrimento Mediaset proprio non l' ha condivisa. L' incidente non basterà certo a rompere l' asse ormai consolidato con Bertinotti, ma per il futuro meglio che tutti si attengano al programma dell' Unione, è il messaggio che Romano Prodi spedisce agli alleati all' indomani del polverone suscitato dall' uscita del candidato in pectore alla presidenza di Montecitorio sulla riduzione di reti e pubblicità per le aziende del Cavaliere. Quando i giornalisti lo circondano in un' assolatissima Piazza Santi Apostoli il Professore ha l' aria di chi avrebbe preferito non doversi occupare anche di questa piccola grana, in una fase tanto delicata. Nessuna manovra vendicativa all' orizzonte, in ogni caso. «Ci si rifà al programma, da lì non ci si muove» dice Prodi. Che poi preferisce glissare sulla redistribuzione delle frequenze tv, precisando di non aver fatto «alcuna proposta specifica in materia: durante la campagna elettorale ho fatto su questo una serie di dichiarazioni su come debbano funzionare i mercati. Andatevele a prendere - afferma rivolto ai giornalisti - e avrete la chiave di tutto». Il riferimento è al capitolo del programma in cui, pur non citando Mediaset, si parla della necessità di porre «limiti alle concentrazioni» e al «possesso delle reti» e di modificare la legge Gasparri. E infatti, spiega un prodiano doc come Franco Monaco, applicare il programma vuol dire che le cose non possono restare così come sono, ma occorre «riformare profondamente la Gasparri». E questo, aggiunge, potrebbe anche comportare un «dimagrimento» delle reti Mediaset. D' accordo il diessino Giulietti: il duopolio va superato «per rendere l' Italia un paese europeo e garantire la concorrenza». Riformare ma senza leggi ad hoc per Mediaset, puntualizzano i verdi con Pecoraro Scanio. Vada per il pluralismo, ma niente vedette contro le aziende del Cavaliere, chiede Di Pietro e con lui i Comunisti italiani («Nessuna manovra che metta a rischio i posti di lavoro») che restano i più ostili, dentro l' Unione, alla proposta del leader del Prc. E proprio i distinguo e la difesa di Mediaset da parte di diversi settori del centrosinistra sembra abbiano consolato in parte un preoccupatissimo Berlusconi, racconta chi ha avuto modo di avvicinarlo. Per il resto il Cavaliere ha giudicato «gravissime» le dichiarazioni di Bertinotti, che dimostrerebbero la «voglia di vendetta» dei suoi avversari. D' altronde le precisazioni di Prodi non sono bastate comunque a rasserenare gli animi dentro la Cdl. Anzi, il centrista Volontè invoca l' intervento della Consob perché «le opinioni di Bertinotti sono state oggetto di effetti distorsivi sul mercato azionario, fatto grave che si aggiunge al desiderio di vendetta politica». Una richiesta supportata dal dato dello 0,9 per cento in meno fatto registrare ieri dal titolo Mediaset, «a fronte di un più 14 del titolo Timedia». Per Landolfi di An «il programma di Prodi è già carta straccia». Il più allarmato resta Emilio Fede: «Abbiano almeno il coraggio di dire che se Rete4 deve andare sul satellite, allora dovrebbe andarc anche Raitre». - CARMELO LOPAPA
Non si ha nessun titolo per sfasciare ORA i marroni. Altrimenti si è in malafede [cit.]
John Cage
01-12-2008, 22:12
A quella ti riferivi? Pensavo ad un refuso con le norme varate ora. E chi ti segue :D...Ti rispondo ora e riporto l'articolo che penso ti sia sfuggito. Se a LORO andava bene va bene anche per me.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/mediaset-prodi-frena-bertinotti-non-si-va.html
Non si ha nessun titolo per sfasciare ORA i marroni. Altrimenti si è in malafede [cit.]
su questo io ti ho già risposto. Non mi frega niente degli errori del centrosinistra. Ti ripeto, non devo difendere nessuno. Io parlo per me e per ME la Gasparri non va bene. Non andava bene prima e non va bene ora.
E comunque questo è :mc: .
Sulla gasparri tu non hai detto nulla, (a parte il solito "si, ma anche Prodi... insisti? :asd:)
Se mi spiegavi che ti riferivi a quella cosa, mi evitavo di cercare qualcosa che non esisteva nel thread.
Piuttosto, perché neghi che la Gasparri sia stata fatta ad uso e consumo di Mediaset? Però stavolta, cambia risposta, perchè quello non è un argomento
John Cage
01-12-2008, 22:20
Vedi che avevo ragione a chiderti di cosa parlavi?
Io ho scritto:
Tu mi hai scritto che questa parte sopra è falsa.
Bene, a fronte di ciò che è servita la Gasparri(ovvero far entrare Mediaset nel dt e di alzare il monte pubblicitario etc etc) finalmente mi dici perchè questa parte che ho scritto sopra è sbagliata?
fermo li! Tu avevi scritto:
ul digitale terrestre invece non mi trovi d'accordo, semplicemente perchè li vedo tanti canali altrimenti preclusi, poi che mediaset ci abbia infilato il calcio a pagamento è un progetto che han seguito anche altri e i contributi per l'acquisto del decoder così come l'iva agevolata a sky per 10 anni mi son sembrati corretti per sviluppare uno strumento altrimenti monco(i contributi li ha presi in parte il fratello...in parte).
Questa è la storia.
Non ti piace perchè non ci sono nani appesi in piazza?
Pace.
e io ho risposto:
ma quale storia? Anche qui dimostri di parlare solo per partito preso e non sai neanche quello che dici. Berlusconi è stato notevolmente avvantaggiato sul piano del digitale terrestre. la gasparri è fatta su misura per le esigenze del gruppo Mediaset.
Alla faccia dei grandi liberali di destra.
Quei politici sono un pugno di venduti che hanno. Dovresti informarti meglio su come vanno le cose in Italia.
se il digitale di mediaset ti piace è una opinione e buon per te. Può essere anche una bellissima tv, ma non è questo il punto. Il punto è che ancora una volta non è stato permesso che ci fosse la possibilità, tra privati, di competere in un mercato equilibrato.
Le concessioni sono state sempre pubbliche, e non è giusto che ci siano gruppi più avvantaggiati di altri. E' un principio liberale ben preciso. La concorrenza, in uno stato liberale, va governata seriamente. Questa legge non lo fa e ho spiegato i motivi.
bluelake
01-12-2008, 22:24
Dato che Tremonti si vanta di seguire la scuola keynesiana, vediamo qual'è la teoria di Keynes, e quanto di questa teoria sia stato applicato nel caso in questione (incremento dell'imposizione fiscale dal 10 al 20% su un bene di consumo) e più in generale nella condizione economica attuale:
tratto da http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981524077/Economia_keynesiana.html
Approccio alla politica economica basato sul pensiero dell'economista inglese John Maynard Keynes. La sua opera più importante, la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936), fu pubblicata in un periodo di recessione profonda, apparentemente senza fine: negli anni Venti, il tasso di disoccupazione nel Regno Unito aveva registrato una media pari all'11% e nella prima metà degli anni Trenta raggiunse mediamente quasi il 20%. Al contrario della teoria economica classica, Keynes sosteneva che l'andamento dell'economia dipende dalle differenti politiche governative che vengono attuate in ogni singolo paese.
2
Teoria economica classica
Secondo la teoria economica classica la piena occupazione rappresenta la condizione di equilibrio verso cui l'intera economia tende in maniera naturale. I cambiamenti tecnologici o quelli che si verificano nelle preferenze dei consumatori, così come l'apertura di nuovi mercati interni o esteri, possono comportare la perdita di posti di lavoro in alcune industrie, ma contemporaneamente determinano la creazione di nuove opportunità in altri ambiti del sistema economico. Inoltre, la disoccupazione ha carattere provvisorio, in quanto viene rapidamente eliminata dall'azione delle forze di mercato, e in particolare dalla flessibilità dei salari. Secondo questa teoria la disoccupazione cronica è 'volontaria': ciò significa che gli individui non hanno lavoro perché pretendono salari eccessivi, mentre sarebbero perfettamente in grado di trovare un'occupazione se decidessero di accettare una retribuzione inferiore.
3
Teoria di Keynes
La differenza fondamentale tra il modello keynesiano e quello classico consiste nel fatto che Keynes sosteneva l'inflessibilità di salari e prezzi. In altri termini, il sistema economico non tende automaticamente verso una situazione di piena occupazione, e, dunque, per combattere la recessione non si può fare affidamento sulle forze di mercato.
Supponiamo, ad esempio, che inizialmente vi sia piena occupazione e che, per qualche ragione, gli imprenditori decidano di ridurre i propri investimenti in macchinari: questa scelta provocherà un aumento del numero di disoccupati nel settore che produce macchinari, e questi disoccupati saranno costretti a contrarre i propri consumi, determinando a loro volta una riduzione dei posti di lavoro nel settore dei beni di consumo; questo effetto di 'moltiplicatore' determina un calo del livello di occupazione, reddito e prodotto dell'economia. Secondo Keynes non esistono forze in grado di interrompere questa fase negativa del ciclo economico in maniera autonoma, ossia senza l'intervento dello stato.
I tagli salariali non servono giacché, sebbene riducano i costi per le aziende, riducono anche ciò che i lavoratori possono acquistare, cosicché le vendite non potranno aumentare. Un elevato livello di disoccupazione, dunque, viene provocato da una forte contrazione della domanda (ossia, della spesa) aggregata. Soltanto l'intervento governativo è in grado di ricondurre l'economia al livello di piena occupazione, attraverso la riduzione dell'imposizione fiscale o l'aumento della spesa pubblica (anche se questo provocherà un deficit nel bilancio pubblico per un certo periodo di tempo). In breve, il governo ha la responsabilità di stimolare la domanda aggregata nella misura in cui questo intervento si renda necessario per creare e mantenere la piena occupazione, senza d'altra parte generare una spirale inflazionistica.
4
Politiche keynesiane
Il governo cerca di valutare l'andamento della domanda aggregata previsto nell'arco temporale di un paio d'anni; di fronte a un livello molto basso della stessa (come nel Regno Unito nel 1952, 1958 e 1971), il governo determina un incremento della spesa pubblica oppure una riduzione dell'imposizione fiscale o dei tassi di interesse; viceversa se la domanda aggregata risulta essere troppo elevata (come nel 1941, 1955, e nel 1973) il governo farà il contrario.
solo a me sembra che si vada nella direzione esattamente contraria a quanto Keynes insegnava, e che quindi questo aumento dell'IVA in questo momento non abbia alcuna giustificazione economica?
:sofico: :sofico:
http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v774/209/71/1630355352/n1630355352_37516_116.jpg
_TeRmInEt_
01-12-2008, 22:44
solo a me sembra che si vada nella direzione esattamente contraria a quanto Keynes insegnava, e che quindi questo aumento dell'IVA in questo momento non abbia alcuna giustificazione economica?
A naso hanno preso due piccioni con una fava: da un lato fanno casa (aumentando le tasse, ricordo che l'IVA è un'imposta che grava interamente sull'ultimo anello della filiera), dall'altro attraverso il conflitto d'interesse si dà una mano a Mediaset.
A naso hanno preso due piccioni con una fava: da un lato fanno casa (aumentando le tasse, ricordo che l'IVA è un'imposta che grava interamente sull'ultimo anello della filiera), dall'altro attraverso il conflitto d'interesse si dà una mano a Mediaset.
Sei un tristo e sinistro individo in malafede :O
ELISAMAC1
01-12-2008, 23:03
Mettetevi il cuore in pace.BERLUSCONI fa' sempre le cose giuste e puntualmnete viene criticato.Ma se magari questa cosa l'avesse fatta il precedente governo ....:mbe:
fermo li! Tu avevi scritto:
Questa è la storia.
e io ho risposto:
ma quale storia? Anche qui dimostri di parlare solo per partito preso e non sai neanche quello che dici.
Ergo hai smentito una cosa che non poteva esser smentita! :read:
Autogol clamoroso :D
se il digitale di mediaset ti piace è una opinione e buon per te. Può essere anche una bellissima tv, ma non è questo il punto. Il punto è che ancora una volta non è stato permesso che ci fosse la possibilità, tra privati, di competere in un mercato equilibrato.E' tutto corretto però io ho scritto espressamente che la Gasparri è un obrobrio, quindi, di che stiamo a scrivere da 4 pagine?:D
Non devi venirlo a spiegare a me...
Ah, il punto lo si dicide in 2, non è che tu ad un certo punto inizi a parlare di altro e prendi la tangente e io devo seguirti...:)
Le concessioni sono state sempre pubbliche, e non è giusto che ci siano gruppi più avvantaggiati di altri. E' un principio liberale ben preciso. La concorrenza, in uno stato liberale, va governata seriamente. Questa legge non lo fa e ho spiegato i motivi.Perfetto, ma non avevo scritto che la legge era liberale e giusta quindi che centra con quello che io avevo scritto?Nulla ;)
Mettetevi il cuore in pace.BERLUSCONI fa' sempre le cose giuste e puntualmnete viene criticato.Ma se magari questa cosa l'avesse fatta il precedente governo ....:mbe:
Ciao genia! Ben arrivata :) Buona sera :)
Dato che Tremonti si vanta di seguire la scuola keynesiana, vediamo qual'è la teoria di Keynes, e quanto di questa teoria sia stato applicato nel caso in questione (incremento dell'imposizione fiscale dal 10 al 20% su un bene di consumo) e più in generale nella condizione economica attuale:
tratto da http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981524077/Economia_keynesiana.html
Approccio alla politica economica basato sul pensiero dell'economista inglese John Maynard Keynes. La sua opera più importante, la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936), fu pubblicata in un periodo di recessione profonda, apparentemente senza fine: negli anni Venti, il tasso di disoccupazione nel Regno Unito aveva registrato una media pari all'11% e nella prima metà degli anni Trenta raggiunse mediamente quasi il 20%. Al contrario della teoria economica classica, Keynes sosteneva che l'andamento dell'economia dipende dalle differenti politiche governative che vengono attuate in ogni singolo paese.
2
Teoria economica classica
Secondo la teoria economica classica la piena occupazione rappresenta la condizione di equilibrio verso cui l'intera economia tende in maniera naturale. I cambiamenti tecnologici o quelli che si verificano nelle preferenze dei consumatori, così come l'apertura di nuovi mercati interni o esteri, possono comportare la perdita di posti di lavoro in alcune industrie, ma contemporaneamente determinano la creazione di nuove opportunità in altri ambiti del sistema economico. Inoltre, la disoccupazione ha carattere provvisorio, in quanto viene rapidamente eliminata dall'azione delle forze di mercato, e in particolare dalla flessibilità dei salari. Secondo questa teoria la disoccupazione cronica è 'volontaria': ciò significa che gli individui non hanno lavoro perché pretendono salari eccessivi, mentre sarebbero perfettamente in grado di trovare un'occupazione se decidessero di accettare una retribuzione inferiore.
3
Teoria di Keynes
La differenza fondamentale tra il modello keynesiano e quello classico consiste nel fatto che Keynes sosteneva l'inflessibilità di salari e prezzi. In altri termini, il sistema economico non tende automaticamente verso una situazione di piena occupazione, e, dunque, per combattere la recessione non si può fare affidamento sulle forze di mercato.
Supponiamo, ad esempio, che inizialmente vi sia piena occupazione e che, per qualche ragione, gli imprenditori decidano di ridurre i propri investimenti in macchinari: questa scelta provocherà un aumento del numero di disoccupati nel settore che produce macchinari, e questi disoccupati saranno costretti a contrarre i propri consumi, determinando a loro volta una riduzione dei posti di lavoro nel settore dei beni di consumo; questo effetto di 'moltiplicatore' determina un calo del livello di occupazione, reddito e prodotto dell'economia. Secondo Keynes non esistono forze in grado di interrompere questa fase negativa del ciclo economico in maniera autonoma, ossia senza l'intervento dello stato.
I tagli salariali non servono giacché, sebbene riducano i costi per le aziende, riducono anche ciò che i lavoratori possono acquistare, cosicché le vendite non potranno aumentare. Un elevato livello di disoccupazione, dunque, viene provocato da una forte contrazione della domanda (ossia, della spesa) aggregata. Soltanto l'intervento governativo è in grado di ricondurre l'economia al livello di piena occupazione, attraverso la riduzione dell'imposizione fiscale o l'aumento della spesa pubblica (anche se questo provocherà un deficit nel bilancio pubblico per un certo periodo di tempo). In breve, il governo ha la responsabilità di stimolare la domanda aggregata nella misura in cui questo intervento si renda necessario per creare e mantenere la piena occupazione, senza d'altra parte generare una spirale inflazionistica.
4
Politiche keynesiane
Il governo cerca di valutare l'andamento della domanda aggregata previsto nell'arco temporale di un paio d'anni; di fronte a un livello molto basso della stessa (come nel Regno Unito nel 1952, 1958 e 1971), il governo determina un incremento della spesa pubblica oppure una riduzione dell'imposizione fiscale o dei tassi di interesse; viceversa se la domanda aggregata risulta essere troppo elevata (come nel 1941, 1955, e nel 1973) il governo farà il contrario.
solo a me sembra che si vada nella direzione esattamente contraria a quanto Keynes insegnava, e che quindi questo aumento dell'IVA in questo momento non abbia alcuna giustificazione economica?
Tremonti la politica Keynesiana con tutta probabilità non sa manco dove sta di casa, visto che manco è laureato in Economia. Detto questo, le politiche keynesiane si sono da un pezzo rivelate inadeguate per il mondo moderno. Quindi meglio se non le segue... ;)
Comunque tanto per fare un commento IT, direi che l'IVA agevolata a SKY in effetti ci stava come il cavolo a merenda, altrimenti allora dovrebbero essere molti di più i beni in regime agevolato. Piuttosto continua a rimanere un problema il conflitto d'interessi, perchè se anche SB fosse in buona fede (non sto dicendo che lo sia), il dubbio viene sempre, soprattutto se legifera in tematiche correlate alle sue società (nessuno avrebbe probabilmente detto nulla se ad alzare l'IVA fosse stato Prodi, come egli stesso aveva voluto).
Piuttosto continua a rimanere un problema il conflitto d'interessi, perchè se anche SB fosse in buona fede (non sto dicendo che lo sia), il dubbio viene sempre, soprattutto se legifera in tematiche correlate alle sue società (nessuno avrebbe probabilmente detto nulla se ad alzare l'IVA fosse stato Prodi, come egli stesso aveva voluto).
Ecco il punto :)
LuVi
solo a me sembra che si vada nella direzione esattamente contraria a quanto Keynes insegnava, e che quindi questo aumento dell'IVA in questo momento non abbia alcuna giustificazione economica?La giustificazione economica ce l'ha...visto che crea maggiori entrante in quanto:
1)SKY non è sostituibile
2)L'aumento dell'aliquota tocca solo in parte redditi bassi, quindi i redditi medi posson far pronte all'aumento(3 euro mese per intenderrci...)
Per quanto riguarda le teorie keynesiane Tremonti sta spendendo molto in opere pubbliche(ma qui non mi esprimo sulla bontà dell'azione).
Tremonti la politica Keynesiana con tutta probabilità non sa manco dove sta di casa, visto che manco è laureato in Economia. Detto questo, le politiche keynesiane si sono da un pezzo rivelate inadeguate per il mondo moderno. Quindi meglio se non le segue... ;)
Comunque tanto per fare un commento IT, direi che l'IVA agevolata a SKY in effetti ci stava come il cavolo a merenda, altrimenti allora dovrebbero essere molti di più i beni in regime agevolato. Piuttosto continua a rimanere un problema il conflitto d'interessi, perchè se anche SB fosse in buona fede (non sto dicendo che lo sia), il dubbio viene sempre, soprattutto se legifera in tematiche correlate alle sue società (nessuno avrebbe probabilmente detto nulla se ad alzare l'IVA fosse stato Prodi, come egli stesso aveva voluto).
In ogni caso, anche senza far ricorso a Keynes, l)idea di alzare la tassazione indiretta in un ciclo economico depressivo non molto senso.
^TiGeRShArK^
01-12-2008, 23:20
quindi se tuo padre sfascia una macchina all'anno tu sei AUTOMATICAMENTE uno sfasciacarrozze?
Sicuramente è più probabile che se mio padre sfascia una macchina all'anno io sia uno sfasciacarrozze che se mio padre guida perfettamente e non ha mai investito e io sia uno sfasciacarrozze come lasciava intendere la legge precedente.
Ti ricordo che una componente genetica è presente in ogni nostro comportamento / abilità.
Poi sulla percentuale di questa componente genetica si può anche discutere ma è assolutamente INNEGABILE che ci sia.
In caso tu riesca a DIMOSTRARMI il contrario sarò io stesso a candidarti per il nobel in biologia, tranquillo.
Sono in fervida attesa di una tua accurata dimostrazione :)
ma ti rendi conto di quello che dici?????
Io, si, mi rendo conto di ogni singola lettera che scrivo.
E tu, invece? :)
un conto è dire...ok partono tutti dalla classe + bassa e poi eventualmente risalgono...
uno conto è dire tuo padre guida bene quindi tu guidi bene....tuo padre guida male quindi tu guidi male!!!!
:muro: :muro: :muro:
E' una cosa dimostrata da circa 55 anni che la genetica ha una certa influenza in ogni + piccola caratteristica del nostro essere.
Se poi tu riesci a dimostrare il contrario, allora tanto di cappello :)
No, volevo solo dire che 4.6 milioni di abbonamenti NON corrispondono a 12 milioni di persone, come detto da qualcuno.
Le famiglie in Italia sono 22 milioni, circa. È davvero difficile, se non impossibile, che tutti gli abbonamenti siano stati venduti ai nuclei familiari.
Quindi con questo volevo dire che questo provvedimento colpirà a stento 6/7 milioni di persone (tra nuclei familiari - che hanno in media 2.6 figli a testa - e i single). ;)
Hai detto tutto tu :)
Se la famiglia media ha 2.6 figli a testa allora siamo a 4,7 milioni di nuclei familiare che moltiplicati per 2.6 fa 12.22 milioni di individui, ovvero esattamente il 21,5% della popolazione attuale secondo l'ultimo censimento istat, che prima avevo arrotondato al 22% :)
Poco più di un decimo della popolazione, dunque, altro che un quarto.
Ti sei reso conto che hai confermato pienamente le mie parole con i dati che hai citato?
Dire il 22% e dire "quasi un quarto della popolazione" per me è esattamente equivalente :)
A mediaword comprato mi pare a 1 euro, perchè?
Vuoi forse dirmi che la philips è del fratello di Berlusconi?
No, forse vorrebbe farti capire che comprandolo ad 1 euro incentivi, o meglio, droghi il mercato facendolo spostare verso il DTT MOLTO + che dimezzando l'Imposta sul Valore Aggiunto sugli abbonamenti.
..o forse mi vuoi dire che pagare un decoder un euro non è un prezzo del tutto fuori dal mercato e a cui non è possibile ribattere in alcun modo senza incentivi statali? :)
Questa è una legge che rimette a posto un privilegio e se solleva tanta polvere è segno che è valida!
Ma veramente no.
Una cosa simile non si è mai vista in nessun altro paese democratico del mondo.
E, visto il tuo esempio, ti ricorderei che la pulizia etnica dei nazisti o dei serbi ha sollevato polveroni ben maggiori.
Per questo motivo è forse giusto dire che è valida?
Per me di sicuro no, ma applicando il tuo ragionamento sarei portato a dire che erano dei provvedimenti validissimi, non validi, visto l'ENORME polverone mediatico sollevato. :)
ehm cosa non hai capito?
cioè berlusconi parla di ingiustizie e poi sta legge vien fuori che l'avevano fatta per telepiù?
Ma che vuol dire..
mi pare giusto che una legge fata ad uso e consumo dell'attuale premier possa restare in vigore per anni e anni e che venga invece smantellata non appena sale di nuovo al potere chi aveva venduto nel 2003 le emittenti che usufruivano di questo incentivo, una volta che si è reso conto della forza del suo competitor (ricordando che usufruiscono dei suoi servizi il 22,5% dei privati italiani:) )
Parole...parole...solo parole...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/mediaset-prodi-frena-bertinotti-non-si-va.html
quoto pienamente :)
Ancora non ho visto un solo argomento degno di essere chiamato tale.
L'unico che sta portando dei DATI numerici, OGGETTIVI e VERIFICABILI mi pare che non sei sicuramente tu. :)
Bbbone :oink:
P.S.
Resta il fatto che siete garantisti per convenienza.
detto da chi è della stessa fazione di chi invocava la crisi a convenienza sotto Prodi e la nasconde ogni volta che c'è Ilvio al potere, come abbiamo potuto vedere anche in questo topic, è sinceramente molto buffo :)
Già ho scritto e spiegato. Azzeriamo la discussione ricominciamo da capo?
P.S.
Avevo ragione...
Si, hai ragione, se ti fa sentire meglio :)
ELISAMAC1
01-12-2008, 23:20
Ciao genia! Ben arrivata :) Buona sera :)
Potevo mancare.Buona sera anche a te.;)
No, forse vorrebbe farti capire che comprandolo ad 1 euro incentivi, o meglio, droghi il mercato facendolo spostare verso il DTT MOLTO + che dimezzando l'Imposta sul Valore Aggiunto sugli abbonamenti.
facendo pagare l'iva al 10% invece che al 20% non si drogava il mercato?
Secondo me era una misura giusta per far diffondere il mezzo, oggi dopo 2 anni sicuramente non avrebbe senso.
..o forse mi vuoi dire che pagare un decoder un euro non è un prezzo del tutto fuori dal mercato e a cui non è possibile ribattere in alcun modo senza incentivi statali?Sky non mi ha fatto pagare l'installazione, il decoder e 4 mesi di abbonamento.
Dici che Sky è in perdita in Italia?
^TiGeRShArK^
01-12-2008, 23:27
facendo pagare l'iva al 10% invece che al 20% non si drogava il mercato?
Secondo me era una misura giusta per far diffondere il mezzo, oggi dopo 2 anni sicuramente non avrebbe senso.
Sky non mi ha fatto pagare l'installazione, il decoder e 4 mesi di abbonamento.
Dici che Sky è in perdita in Italia?
scusami..
se tu potessi scegliere tra una piattaforma che ti permette di pagare un euro una tantum e ti permette di usufruire di schede ricaricabili vendute con l'iva al 10% e tra una piattaforma in cui il costo del decoder e dell'installazione della parabola è a tuo carico, a meno di offerte dell'erogatore del servizio (e non dello stato, pagate con i NOSTRI soldi), con la STESSA iva al 10% sugli abbonamenti anzichè sulla ricaricabile, quale sceglieresti? :)
Se lo stato avesse REGALATO i decoder e le parabole satellitari come ha fatto con mediaset, se lo stato avesse RUBATO delle frequenze che spettavano di diritto ad altri emittenti per favorire sky, allora sarei potuto essere del tuo stesso avviso.
Ma mi pare che non funzioni così in italia, se non ricordo male :)
dasdsasderterowaa
01-12-2008, 23:28
Hai detto tutto tu :)
Se la famiglia media ha 2.6 figli a testa allora siamo a 4,7 milioni di nuclei familiare che moltiplicati per 2.6 fa 12.22 milioni di individui, ovvero esattamente il 21,5% della popolazione attuale secondo l'ultimo censimento istat, che prima avevo arrotondato al 22% :)
Ti sei reso conto che hai confermato pienamente le mie parole con i dati che hai citato?
Dire il 22% e dire "quasi un quarto della popolazione" per me è esattamente equivalente :)
Eh no, il tuo ragionamento sarebbe corretto se gli abbonamenti fossero tutti venduti a nuclei familiari, ma è davvero difficile pensare che sia così. Una buona parte sono venduti a chi vive da solo, quindi, se vuoi stimare il bacino di utenti SKY, non puoi moltiplicare 4.6 milioni di abbonamenti per la media dei componenti di ogni famiglia. ;)
SKY stima in 14 milioni il suo pubblico? io mi fido di Travaglio, lui oggi ha detto 5000 :O :Prrr:
John Cage
01-12-2008, 23:31
Ergo hai smentito una cosa che non poteva esser smentita! :read:
Autogol clamoroso :D
E' tutto corretto però io ho scritto espressamente che la Gasparri è un obrobrio, quindi, di che stiamo a scrivere da 4 pagine?:D
Non devi venirlo a spiegare a me...
Ah, il punto lo si dicide in 2, non è che tu ad un certo punto inizi a parlare di altro e prendi la tangente e io devo seguirti...:)
Perfetto, ma non avevo scritto che la legge era liberale e giusta quindi che centra con quello che io avevo scritto?Nulla ;)
Ma quella parte la posso anche condividere, Io parlavo in base alle cose che hai scritto che non condivido.
se poi dici che la pensiamo allo stesso modo, tanto meglio. :)
Continuo a dubitarne, ma tanto meglio.
^TiGeRShArK^
01-12-2008, 23:31
Eh no, il tuo ragionamento sarebbe corretto se gli abbonamenti fossero tutti venduti a nuclei familiari, ma è davvero difficile pensare che sia così. Una buona parte sono venduti a chi vive da solo, quindi, se vuoi stimare il bacino di utenti SKY, non puoi moltiplicare 4.6 milioni di abbonamenti per la media dei componenti di ogni famiglia. ;)
SKY stima in 14 milioni il suo pubblico? io mi fido di Travaglio, lui oggi ha detto 5000 :O :Prrr:
Qualche link a documenti ufficiali che sostengano il tuo ragionamento si può avere? :)
Io ho portato a sostegno della mia tesi i dati dell'ultimo censimento ISTAT, tu, a quanto pare, stai portando solo supposizioni.
Allo stesso modo io potrei dirti che sono solo le famiglie numerose che comprano sky e i single non lo comprano mai dato che non saprebbero che farsene.
Tu come ribatteresti alla mia supposizione? :)
Con un'altra tua ipotesi? :)
No, se vogliamo discutere SERIAMENTE allora posta dei dati certi, verificabili e verificati come i miei.
Le supposizioni basate sul nulla non mi pare abbiano molta valenza in questo discorso. :)
Sicuramente è più probabile che se mio padre sfascia una macchina all'anno io sia uno sfasciacarrozze che se mio padre guida perfettamente e non ha mai investito e io sia uno sfasciacarrozze come lasciava intendere la legge precedente.
Ti ricordo che una componente genetica è presente in ogni nostro comportamento / abilità.
Poi sulla percentuale di questa componente genetica si può anche discutere ma è assolutamente INNEGABILE che ci sia.
In caso tu riesca a DIMOSTRARMI il contrario sarò io stesso a candidarti per il nobel in biologia, tranquillo.
Sono in fervida attesa di una tua accurata dimostrazione :)
Io, si, mi rendo conto di ogni singola lettera che scrivo.
E tu, invece? :)
E' una cosa dimostrata da circa 55 anni che la genetica ha una certa influenza in ogni + piccola caratteristica del nostro essere.
Se poi tu riesci a dimostrare il contrario, allora tanto di cappello :)
la genetica sulla guida....tu guarda cosa ti devi inventare AHAHAHAHAHA
tu hai fratelli? beh io ne ho uno e non riesco a capire come mai la genetica ci ha fatto guidatori così diversi :D:D:D:D
è statisticamente provato che le donne hanno molti meno incidenti gravi rispetto agli uomini...
prendi la classe di tua mamma va che fai prima che fare tutti questi calcoli assurdi!!!
se tu potessi scegliere tra una piattaforma che ti permette di pagare un euro una tantum e ti permette di usufruire di schede ricaricabili vendute con l'iva al 10% e tra una piattaforma in cui il costo del decoder e dell'installazione della parabola è a tuo carico, a meno di offerte dell'erogatore del servizio, con la STESSA iva al 10% sugli abbonamenti anzichè sulla ricaricabile, quale sceglieresti?
Le ricaricabili hanno l'iva al 20%.
Detto ciò, nella realtà ho scelto sky.
Se lo stato avesse REGALATO i decoder e le parabole satellitari come ha fatto con mediaset, Non sapevo che si vedesse solo mediaset sul digitale terrestre!
Il mio dev'esser guasto, vedo TS1, TS2, Telelombardia etc etc in tutto 25 canali, più ovviamente i 9 criptati di mediaset premium e i 3 di la7più(mi pare si chiami così...)
se lo stato avesse RUBATO delle frequenze che spettavano di diritto ad altri emittenti per favorire sky, allora sarei potuto essere del tuo stesso avviso.Sulle emittenze spettanti a Europa7 sfondi una porta aperta con me.
Una buona parte sono venduti a chi vive da solo,
Ed una buona parte sono famiglie allargate o bar.
Si chiama fare la stima campione: se la maggior parte degli italiani appartengono a nuclei familiari è lecito supporre che un campione random abbia poca devianza dal caso medio.
^TiGeRShArK^
01-12-2008, 23:33
Tremonti la politica Keynesiana con tutta probabilità non sa manco dove sta di casa, visto che manco è laureato in Economia. Detto questo, le politiche keynesiane si sono da un pezzo rivelate inadeguate per il mondo moderno. Quindi meglio se non le segue... ;)
Comunque tanto per fare un commento IT, direi che l'IVA agevolata a SKY in effetti ci stava come il cavolo a merenda, altrimenti allora dovrebbero essere molti di più i beni in regime agevolato. Piuttosto continua a rimanere un problema il conflitto d'interessi, perchè se anche SB fosse in buona fede (non sto dicendo che lo sia), il dubbio viene sempre, soprattutto se legifera in tematiche correlate alle sue società (nessuno avrebbe probabilmente detto nulla se ad alzare l'IVA fosse stato Prodi, come egli stesso aveva voluto).
e direi che mi trovo pienamente d'accordo con te :)
^TiGeRShArK^
01-12-2008, 23:34
Mettetevi il cuore in pace.BERLUSCONI fa' sempre le cose giuste e puntualmnete viene criticato.Ma se magari questa cosa l'avesse fatta il precedente governo ....:mbe:
Vero, è giustissimo alzare le imposte sul valore aggiunto in un clima di piena crisi internazionale :)
Tutti gli economisti del mondo sarebbero sicuramente concordi :)
jumpermax
01-12-2008, 23:39
Giudizio sintetico: il provvedimento in sè non mi dispiace, la tv a pagamento non è un bene primario, non è un mezzo per la diffusione della cultura ergo giusto che si paghi l'iva al 20% come tutto il resto.
Il contesto ovviamente non fa altro che confermare l'enorme colossale conflitto di interessi che rende Berlusconi incompatibile con l'incarico che ricopre. Il punto è che nessuno lo risolverà mai: all'opposizione conviene tenerlo come argomento di propaganda, e berlusconi nemmeno ci pensa a rinunciare al potere economico e mediatico che tiene in mano.
^TiGeRShArK^
01-12-2008, 23:40
la genetica sulla guida....tu guarda cosa ti devi inventare AHAHAHAHAHA
tu hai fratelli? beh io ne ho uno e non riesco a capire come mai la genetica ci ha fatto guidatori così diversi :D:D:D:D
è statisticamente provato che le donne hanno molti meno incidenti gravi rispetto agli uomini...
prendi la classe di tua mamma va che fai prima che fare tutti questi calcoli assurdi!!!
Mia mamma non ha mai guidato e non ha mai usato nemmeno la bicicletta.
I miei fratelli guidano tutti molto bene.
Se dovessi scegliere da chi farmi accompagnare in giro come autista sicuramente metterei loro ai primi posti.
E di solito mi fido MOLTO poco di chi guida. ;)
Una componente genetica è innegabile che ci sia.
Ralph Schumaker è forse un cesso di pilota?
Non mi pare.
Non è all'altezza di suo fratello Michael, ma la sua :oink: figura la fa.
Ovviamente c'è sempre un eccezione alla regola.
Ma è appunto, un eccezione, quindi molto meno frequente rispetto alla norma.
Quindi non vedo perchè per te sarebbe giusto far pagare TUTTI di + e non far partire la maggior parte della popolazione possibile da una classe inferiore.
Secondo me questo è stato il + grande traguardo in ambito assicurativo che io ricordi, dato che prima, come ho già detto, anche michael schumaker avrebbe pagato x anni e anni come il + becero guidatore da strapazzo.
ELISAMAC1
01-12-2008, 23:44
Vero, è giustissimo alzare le imposte sul valore aggiunto in un clima di piena crisi internazionale :)
Tutti gli economisti del mondo sarebbero sicuramente concordi :)
Un paio di giorni fa se il governo dava 40 euro in piu' alle persone si diceva che erano pochi.Adesso che si va a togliere qualche euro a persone che vedono sky (tra cui io) e nn e' un bene necessario si fa tutto questo casino.E' la solita storia.Dipende chi decide la cosa.:mbe:
jumpermax
01-12-2008, 23:45
Un paio di giorni fa se il governo dava 40 euro in piu' alle persone si diceva che erano pochi.Adesso che si va a togliere qualche euro a persone che vedono sky (tra cui io) e nn e' un bene necessario si fa tutto questo casino.E' la solita storia.Dipende chi decide la cosa.:mbe:
Si fa tutto questo casino perché il presidente del consiglio è proprietario di una piattaforma televisiva concorrente a quella penalizzata, semplice.
In un paese normale non sarebbe nemmeno presidente del consiglio proprio per evitare casi imbarazzanti come questo.
Mia mamma non ha mai guidato e non ha mai usato nemmeno la bicicletta.
I miei fratelli guidano tutti molto bene.
Se dovessi scegliere da chi farmi accompagnare in giro come autista sicuramente metterei loro ai primi posti.
E di solito mi fido MOLTO poco di chi guida. ;)
Una componente genetica è innegabile che ci sia.
Ralph Schumaker è forse un cesso di pilota?
Non mi pare.
Non è all'altezza di suo fratello Michael, ma la sua :oink: figura la fa.
Ovviamente c'è sempre un eccezione alla regola.
Ma è appunto, un eccezione, quindi molto meno frequente rispetto alla norma.
Quindi non vedo perchè per te sarebbe giusto far pagare TUTTI di + e non far partire la maggior parte della popolazione possibile da una classe inferiore.
Secondo me questo è stato il + grande traguardo in ambito assicurativo che io ricordi, dato che prima, come ho già detto, anche michael schumaker avrebbe pagato x anni e anni come il + becero guidatore da strapazzo.
i fratelli schumacher???
http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Schumacher
http://it.wikipedia.org/wiki/Ralf_Schumacher
hanno cominciato a guidare il primo all'età di 4 anni e il secondo ancora prima....a 3 anni!!!
vuol dire fare ESPERIENZAAAAAAAAAAAA non avercelo nel sangue!!!!
e come puoi parlare di genetica? tua mamma non ha mai guidato....cosa ne sai che non hai preso i suoi di geni? hai fatto il test del dna all'esame della patente???
ELISAMAC1
01-12-2008, 23:46
Giudizio sintetico: il provvedimento in sè non mi dispiace, la tv a pagamento non è un bene primario, non è un mezzo per la diffusione della cultura ergo giusto che si paghi l'iva al 20% come tutto il resto.
Il contesto ovviamente non fa altro che confermare l'enorme colossale conflitto di interessi che rende Berlusconi incompatibile con l'incarico che ricopre. Il punto è che nessuno lo risolverà mai: all'opposizione conviene tenerlo come argomento di propaganda, e berlusconi nemmeno ci pensa a rinunciare al potere economico e mediatico che tiene in mano.
Sono pienamente d'accordo con te in modo particolare al discorso di nn volere risolvere il problema del conflitto d'interesse.E poi cosa farebbe la sx x andare d'accordo tra di loro.:(
John Cage
01-12-2008, 23:54
Sono pienamente d'accordo con te in modo particolare al discorso di nn volere risolvere il problema del conflitto d'interesse.E poi cosa farebbe la sx x andare d'accordo tra di loro.:(
e sei d'accordo anche sul fatto che Berlusconi non vuole mollare il potere mediatico che detiene?
e sei d'accordo anche sul fatto che Berlusconi non vuole mollare il potere mediatico che detiene?
sono gli altri che avrebbero dovuto farglielo mollare...
mica è scemo che lo molla di sua iniziativa :):)
^TiGeRShArK^
01-12-2008, 23:56
Un paio di giorni fa se il governo dava 40 euro in piu' alle persone si diceva che erano pochi.Adesso che si va a togliere qualche euro a persone che vedono sky (tra cui io) e nn e' un bene necessario si fa tutto questo casino.E' la solita storia.Dipende chi decide la cosa.:mbe:
come diceva il tg5 40 euro al mese sono un caffè al giorno per circa un milione e mezzo di persone.
E la durata è inoltre limitata nel tempo.
RUBARE 5 euro in + al mese per quasi un quarto della popolazione italiana al solo ed unico fine di spingerli verso i propri servizi non è forse MOLTO peggio? :)
Non pensi al fatto che Sky potrebbe decidere di licenziare migliaia di persone per contenere i costi vista la porno-tax e l'aumento dell'iva discusso in questo thread?
Per me, provvedimenti del genere, in un periodo di crisi generale come quello attuale, sono quanto di peggio si possa fare.
Ma mi rendo conto che per te qualunque cosa faccia Ilvio sia per forza di cose buona e quindi è inutile discutere.
Mi dispiace solo di avere perso per l'ennesima volta tempo spiegando le mie ragioni a chi non le vuole capire :)
P.S. un milione e mezzo di persone sono il 2,5%, ovvero 10 volte meno di quelli che dovranno spendere + soldi grazie al nuovo fiammante provvedimento :)
Beelzebub
01-12-2008, 23:58
e direi che mi trovo pienamente d'accordo con te :)
Vero, è giustissimo alzare le imposte sul valore aggiunto in un clima di piena crisi internazionale :)
Tutti gli economisti del mondo sarebbero sicuramente concordi :)
Ti contraddici nel giro di due post: prima ti dichiari d'accordo con A.L.M. e quindi consideri buono il provvedimento ma negativo il fatto che l'abbia attuato Berlusconi. Poi vai a criticare il provvedimento in se.
:confused:
ELISAMAC1
01-12-2008, 23:58
e sei d'accordo anche sul fatto che Berlusconi non vuole mollare il potere mediatico che detiene?
Io farei esattamente come lui.Come posso criticarlo.Magari essere al suo posto.:D
RUBARE 5 euro in + al mese per quasi un quarto della popolazione italiana al solo ed unico fine di spingerli verso i propri servizi non è forse MOLTO peggio? :)
dai ma almeno fare i calcoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
5€ al mese per 4,6 milioni di abbonamenti non sono 5€ al mese per 20 milioni di personeeeeeeeeeeeeee
sono 5€ al mese per 4,6 milioni di personeeeeeeeeeeeeeeeeee
1 famiglia di 4 persone paga 5€ in + non 20€!!!!
^TiGeRShArK^
01-12-2008, 23:59
i fratelli schumacher???
http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Schumacher
http://it.wikipedia.org/wiki/Ralf_Schumacher
hanno cominciato a guidare il primo all'età di 4 anni e il secondo ancora prima....a 3 anni!!!
vuol dire fare ESPERIENZAAAAAAAAAAAA non avercelo nel sangue!!!!
e come puoi parlare di genetica? tua mamma non ha mai guidato....cosa ne sai che non hai preso i suoi di geni? hai fatto il test del dna all'esame della patente???
conosco persone che guidano da quando avevano 10 anni e guidano peggio di me e dei miei fratelli, quindi l'esperienza non mi pare proprio un fattore preponderante.
Comunque, per l'ennesima volta, si sta parlando di altro qui.
Se vuoi parlare di come Ilvio non poteva partorire dei provvedimenti peggiori, come quelli contro sky di cui si sta discutento, in un periodo di crisi come quello attuale, allora argomenta pure.
Se vuoi parlare di quanti anni avevate tu e i fratelli schumaker quando vi siete messi alla guida allora ti suggerirei di aprire un altro thread dato che non mi pare proprio che c'entri una mazza col discorso. :)
ELISAMAC1
02-12-2008, 00:00
Ti contraddici nel giro di due post: prima ti dichiari d'accordo con A.L.M. e quindi consideri buono il provvedimento ma negativo il fatto che l'abbia attuato Berlusconi. Poi vai a criticare il provvedimento in se.
:confused:
Come volevasi domostrare.:(
conosco persone che guidano da quando avevano 10 anni e guidano peggio di me e dei miei fratelli, quindi l'esperienza non mi pare proprio un fattore preponderante.
Comunque, per l'ennesima volta, si sta parlando di altro qui.
Se vuoi parlare di come Ilvio non poteva partorire dei provvedimenti peggiori, come quelli contro sky di cui si sta discutento, in un periodo di crisi come quello attuale, allora argomenta pure.
Se vuoi parlare di quanti anni avevate tu e i fratelli schumaker quando vi siete messi alla guida allora ti suggerirei di aprire un altro thread dato che non mi pare proprio che c'entri una mazza col discorso. :)
sei tu che hai tirato in ballo le liberalizzazioni di prodi non io....
ho già spiegato che regolarizzare al 20% l'iva di un bene non primario va benissimo soprattutto in un momento di crisi
John Cage
02-12-2008, 00:01
sono gli altri che avrebbero dovuto farglielo mollare...
mica è scemo che lo molla di sua iniziativa :):)
scemo no. Illiberale e monopolista si.
Coma fa uno a dirsi liberale quando detiene un enorme monopolio nel campo strategico dell'informazione?
scemo no. Illiberale e monopolista si.
Coma fa uno a dirsi liberale quando detiene un enorme monopolio nel campo strategico dell'informazione?
talmente illiberale che nessuno che avrebbe potuto fare qualcosa l'ha fatto?
Beelzebub
02-12-2008, 00:04
Non pensi al fatto che Sky potrebbe decidere di licenziare migliaia di persone per contenere i costi vista la porno-tax e l'aumento dell'iva discusso in questo thread?
L'iva sui propri prodotti un costo per un'azienda?!?!? Ok, dopo questa le ho sentite tutte... :muro:
John Cage
02-12-2008, 00:05
sei tu che hai tirato in ballo le liberalizzazioni di prodi non io....
ho già spiegato che regolarizzare al 20% l'iva di un bene non primario va benissimo soprattutto in un momento di crisi
il governo inglese ha fatto il contrario..
Io non so se sia stato giusto, forse si, forse no...
Ma... se come ha detto il governo TUTTA la tv deve fare una sua parte di fronte a questa crisi, MEDIASET, che parte sta facendo? Abbiamo capito qual'è la parte che sta facendo SKY (oltre il 90% dell'aumento IVA). Ma mediaset, quali aumenti ha avuto? A cosa ha rinunciato?
Ancora nessuno ha risposto a questa domanda.
John Cage
02-12-2008, 00:09
talmente illiberale che nessuno che avrebbe potuto fare qualcosa l'ha fatto?
Il fatto che il centrosinistra non abbia fatto nulla non mi pare che sposti il problema di una virgola.
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:11
dai ma almeno fare i calcoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
5€ al mese per 4,6 milioni di abbonamenti non sono 5€ al mese per 20 milioni di personeeeeeeeeeeeeee
sono 5€ al mese per 4,6 milioni di personeeeeeeeeeeeeeeeeee
1 famiglia di 4 persone paga 5€ in + non 20€!!!!
vabbè, allora facciamo tutti i calcoli per bene.
A novembre, infatti, i beneficiari, circa 800mila disagiati, riceveranno le lettere di avviso dall'Inps e potranno ritirare la card presso le Poste.
quindi in effetti ho sbagliato, non sono un milione e mezzo i beneficiari ma sono 800 mila.
Ma andiamo avanti.
chi sono i beneficiari?
singoli individui o famiglie?
guardiamo cosa ci dice sempre il solito sole 24 ore (noto quotidiano komunista).
La carta sarà destinata - secondo quanto prevedono i criteri molto stringenti del decreto - ai cittadini residenti con oltre 65 anni e reddito inferiore ai 6 mila euro e alle famiglie, con lo stesso reddito, in cui ci sia un bambino sotto i tre anni.
Cosa leggiamo qui?
Quindi perchè dovremmo applicare un criterio di calcolo diverso rispetto alle famiglie che usufruiscono dell'abbonamento sky?
Ammettiamo che i pensionati siano la metà dei destinatari e le famiglie un'altra metà (cosa probabilmente non vera data la maggiore preponderanza dei pensionati).
Cosa otteniamo?
400K X 40 dei pensionati
400K X 40 delle famiglie, da dividere per il numero medio di componenti per famiglia che, come abbiamo visto in precedenza, è pari a 2,6.
otteniamo 16M + 6,15M = 22,15M al mese per solo un anno alla voce ATTIVO.
Vediamo cosa otteniamo alla voce PASSIVO semplicemente contando l'aumento perpetuo dell'IVA al 10%, senza contare l'influsso negativo della porno tax sugli introiti di sky.
Abbiamo 4.10€ X 4.7M di abbonamenti = 19.27M al mese per il primo anno.
Devo spiegarti la differenza tra "un anno" e "perpetuo" per farti capire che il secondo provvedimento è molto + dannoso x le tasche degli italiani di quanto il primo non sia vantaggioso? :)
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:16
L'iva sui propri prodotti un costo per un'azienda?!?!? Ok, dopo questa le ho sentite tutte... :muro:
Non capisci quello che scrivo o fai finta di non capire? :)
LINKAMI dove avrei scritto quello che sostieni, please.
In caso, in buonafede, non l'avessi capito (dopo che l'ho ripetuto SVARIATE volte) sto parlando della ovvia diminuzione di volume d'affari di sky visto l'incremento di quasi il 10% del prezzo dell'abbonamento per i privati.
La porno tax invece agisce DIRETTAMENTE sui costi dell'azienda, e ti sfido a dimostrarmi il contrario. :)
vabbè, allora facciamo tutti i calcoli per bene.
quindi in effetti ho sbagliato, non sono un milione e mezzo i beneficiari ma sono 800 mila.
Ma andiamo avanti.
chi sono i beneficiari?
singoli individui o famiglie?
guardiamo cosa ci dice sempre il solito sole 24 ore (noto quotidiano komunista).
Cosa leggiamo qui?
Quindi perchè dovremmo applicare un criterio di calcolo diverso rispetto alle famiglie che usufruiscono dell'abbonamento sky?
Ammettiamo che i pensionati siano la metà dei destinatari e le famiglie un'altra metà (cosa probabilmente non vera data la maggiore preponderanza dei pensionati).
Cosa otteniamo?
400K X 40 dei pensionati
400K X 40 delle famiglie, da dividere per il numero medio di componenti per famiglia che, come abbiamo visto in precedenza, è pari a 2,6.
otteniamo 16M + 6,15M = 22,15M al mese per solo un anno alla voce ATTIVO.
Vediamo cosa otteniamo alla voce PASSIVO semplicemente contando l'aumento perpetuo dell'IVA al 10%, senza contare l'influsso negativo della porno tax sugli introiti di sky.
Abbiamo 4.10€ X 4.7M di abbonamenti = 19.27M al mese per il primo anno.
Devo spiegarti la differenza tra "un anno" e "perpetuo" per farti capire che il secondo provvedimento è molto + dannoso x le tasche degli italiani di quanto il primo non sia vantaggioso? :)
ma tu davvero non ce la fai +...
tu mi dici che le famiglie disagiate alla fine pagano + per l'aumento dell'iva di sky di quanto incassano da sa card?
LE FAMIGLIE DISAGIATE SPENDONO 45€ AL MESE DI SKY????????????????????
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:19
Ti contraddici nel giro di due post: prima ti dichiari d'accordo con A.L.M. e quindi consideri buono il provvedimento ma negativo il fatto che l'abbia attuato Berlusconi. Poi vai a criticare il provvedimento in se.
:confused:
Ok, allora non capisci proprio quello che dico. :)
Il provvedimento, se fosse stato effettuato AL DI FUORI della crisi economica attuale e da una persona che NON avesse avuto alcun interesse a danneggiare DIRETTAMENTE il suo principale competitor sarebbe stata cosa buona e giusta dato che avrebbe livellato le varie offerte alle leggi del libero mercato (posto ovviamente che NON ci fosse stato alcun contributo per il DTT come è invece avvenuto e che rete 4 NON fosse stata ABUSIVA).
MA evidentemente sono concetti troppo difficili da capire se dopo che li ho ripetuti diverse volte ancora vi sfuggono. :)
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:21
ma tu davvero non ce la fai +...
tu mi dici che le famiglie disagiate alla fine pagano + per l'aumento dell'iva di sky di quanto incassano da sa card?
LE FAMIGLIE DISAGIATE SPENDONO 45€ AL MESE DI SKY????????????????????
sto facendo il bilancio della POPOLAZIONE ITALIANA al netto dei provvedimenti di Ilvio.
E ovviamente non ho considerato gli eventuali danni a SKY che potrebbero portare al licenziamento di diverse persone, soprattutto nel caso in cui murdoch decidesse di cogliere la palla al balzo con questa crisi, e il cui costo sociale sarebbe accollato direttamente ai contribuenti.
EDIT: in effetti ogni economista ti potrebbe confermare come per rilanciare i consumi e per prevenire la crisi la cosa ideale sia dare 40 euro al mese a 800K persone disagiate e aumentare l'iva su un servizio che viene utilizzato da quasi un quarto della popolazione italiana e che presumibilmente porterà al licenziamento di svariati dipendenti. :)
Eh, si.
E' proprio la manovra ideale.
Meno male che Ilvio c'è! :)
Beelzebub
02-12-2008, 00:22
Non capisci quello che scrivo o fai finta di non capire? :)
LINKAMI dove avrei scritto quello che sostieni, please.
In caso, in buonafede, non l'avessi capito (dopo che l'ho ripetuto SVARIATE volte) sto parlando della ovvia diminuzione di volume d'affari di sky visto l'incremento di quasi il 10% del prezzo dell'abbonamento per i privati.
La porno tax invece agisce DIRETTAMENTE sui costi dell'azienda, e ti sfido a dimostrarmi il contrario. :)
Ma cosa vuoi che ti linki, ho quotato la parte in cui hai parlato di costi citando la pornotassa e l'aumento dell'iva. Ora parli di "ovvia diminuzione del volume d'affari"... :mc: Ma poi, ovvia de che? :mbe: Dai già per scontato che Sky avrà una massa di disdette? Ma dove sta scritto? :mc:
Beelzebub
02-12-2008, 00:24
Ok, allora non capisci proprio quello che dico. :)
Il provvedimento, se fosse stato effettuato AL DI FUORI della crisi economica attuale e da una persona che NON avesse avuto alcun interesse a danneggiare DIRETTAMENTE il suo principale competitor sarebbe stata cosa buona e giusta dato che avrebbe livellato le varie offerte alle leggi del libero mercato (posto ovviamente che NON ci fosse stato alcun contributo per il DTT come è invece avvenuto e che rete 4 NON fosse stata ABUSIVA).
MA evidentemente sono concetti troppo difficili da capire se dopo che li ho ripetuti diverse volte ancora vi sfuggono. :)
Ecco, è quel "al di fuori" che non hai scritto quando ti sei detto d'accordo con il post di A.L.M. il problema. Le parole non costano sul forum, non stai scrivendo un sms, quindi sii preciso e non pretendere che gli altri indovinino quello che pensi ma che non scrivi. Sempre che davvero sia come dici e che invece non ti arrampichi sugli specchi tacciando gli altri di non capirti quando fai qualche scivolone e corri ai ripari...
sto facendo il bilancio della POPOLAZIONE ITALIANA al netto dei provvedimenti di Ilvio.
E ovviamente non ho considerato gli eventuali danni a SKY che potrebbero portare al licenziamento di diverse persone, soprattutto nel caso in cui murdoch decidesse di cogliere la palla al balzo con questa crisi, e il cui costo sociale sarebbe accollato direttamente ai contribuenti.
tu non stai facendo nessun bilancio...
il bilancio vero è che i disagiati ci guadagnano qualcosina...e quelli meno disagiati (che si possono permettere sky) pagano qualcosina in + (IL GIUSTO perchè ti ricordo che l'iva è al 20%)
ma che palla al balzo? stai dicendo che pagano i cittadini...che c'entra murdoch???
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:27
tu non stai facendo nessun bilancio...
il bilancio vero è che i disagiati ci guadagnano qualcosina...e quelli meno disagiati (che si possono permettere sky) pagano qualcosina in + (IL GIUSTO perchè ti ricordo che l'iva è al 20%)
ma che palla al balzo? stai dicendo che pagano i cittadini...che c'entra murdoch???
murdoch da lavoro a + di 10k persone se non erro, e non credo proprio che in un periodo di crisi sia felice di smenarci soldi, ma anzi ne approfitterà sicuramente per effettuare una riduzione del personale, spinto anche dalle argute manovre del nostro premier.
EDIT: in effetti ogni economista ti potrebbe confermare come per rilanciare i consumi e per prevenire la crisi la cosa ideale sia dare 40 euro al mese a 800K persone disagiate e aumentare l'iva su un servizio che viene utilizzato da quasi un quarto della popolazione italiana e che presumibilmente porterà al licenziamento di svariati dipendenti. :)
Eh, si.
E' proprio la manovra ideale.
Meno male che Ilvio c'è! :)
ancora con sto quarto della popolazione!!!!
i tuoi illustri economisti ti direbbero che è giusto non dare quei 40€ a chi ne ha bisogno lasciando i 5€ a chi alla fine non ne ha bisogno?
murdoch da lavoro a + di 10k persone se non erro, e non credo proprio che in un periodo di crisi sia felice di smenarci soldi, ma anzi ne approfitterà sicuramente per effettuare una riduzione del personale, spinto anche dalle argute manovre del nostro premier.
in un post dici che sono le persone a pagare....in quello successivo dici che è murdoch a pagare....ti spiacerebbe deciderti?
Beelzebub
02-12-2008, 00:32
sto facendo il bilancio della POPOLAZIONE ITALIANA al netto dei provvedimenti di Ilvio.
E ovviamente non ho considerato gli eventuali danni a SKY che potrebbero portare al licenziamento di diverse persone, soprattutto nel caso in cui murdoch decidesse di cogliere la palla al balzo con questa crisi, e il cui costo sociale sarebbe accollato direttamente ai contribuenti.
EDIT: in effetti ogni economista ti potrebbe confermare come per rilanciare i consumi e per prevenire la crisi la cosa ideale sia dare 40 euro al mese a 800K persone disagiate e aumentare l'iva su un servizio che viene utilizzato da quasi un quarto della popolazione italiana e che presumibilmente porterà al licenziamento di svariati dipendenti. :)
Eh, si.
E' proprio la manovra ideale.
Meno male che Ilvio c'è! :)
L'ipotesi che continui a sostenere secondo la quale l'aumento dell'iva porterà indirettamente ad una marea di licenziamenti per via delle disdette da parte dei clienti è poco realistica, visto che il costo massimo per un abbonato sarà di circa 4€ al mese, e considerando che la stessa Sky ha avanzato l'ipotesi di assorbire tale aumento dell'iva rivedendo i prezzi al ribasso. Considerando che li aveva recentemente aumentati del 16% e considerati i margini di guadagno non certo risicati, non credo che si realizzarà una situazione come quella che tu dai quasi per scontata.
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:43
Ma cosa vuoi che ti linki, ho quotato la parte in cui hai parlato di costi citando la pornotassa e l'aumento dell'iva. Ora parli di "ovvia diminuzione del volume d'affari"... :mc: Ma poi, ovvia de che? :mbe: Dai già per scontato che Sky avrà una massa di disdette? Ma dove sta scritto? :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25243056#post25243056
per quanto mi riguarda o sky si fa carico di una buona fetta dell'aumento, oppure disdico.
Io, se avessi avuto ancora sky, avrei fatto lo stesso.
E credo che in questo periodo di crisi, che qualcuno molto spesso tende a dimenticare, molti si sarebbero comportati in maniera del tutto uguale.
Da notare che radagast82 non mi pare proprio che sia un utente "komunista", che io ricordi, ma qui può benissimo confermare o smentire lui dato che non posso tenere a mente l'orientamento di tutti gli utenti di spa :p
Secondo te, quando si parlava di incentivi al DTT e "concorrenza sleale" a cosa ci si riferiva?
Non era forse al fatto che molti sarebbero tentati a disdire l'abbonamento SKY e al fatto che comunque SICURAMENTE ci sarebbe un danneggiamento del market share di questa piattaforma?
Se poi per te è possibile incrementare ad libitum il prezzo di un bene non essenziale mantenendo invariato il numero di acquirenti, allora mi sa che abbiamo due idee diametralmente opposte riguardo all'economia.
E tutto questo senza citare il danno DIRETTO agli utili di SKY dovuto alla porno-tax.
...certo che ce ne vuole davvero parecchio di coraggio a negare perfino l'evidenza... :mbe:
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:46
ancora con sto quarto della popolazione!!!!
i tuoi illustri economisti ti direbbero che è giusto non dare quei 40€ a chi ne ha bisogno lasciando i 5€ a chi alla fine non ne ha bisogno?
no, probabilmente direbbero che ci sono misure MOLTO + importanti da prendere e MOLTO + incisive di un palliativo a favore di 800K persone e di un aggravio di costi per 4,7 milioni di abbonamenti.
O secondo te queste soluzioni sono positive per la crisi economica attuale? :)
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:48
in un post dici che sono le persone a pagare....in quello successivo dici che è murdoch a pagare....ti spiacerebbe deciderti?
Pagano tutte le persone che continuano ad essere abbonate a sky e paga murdoch in quanto vedrà una ovvia diminuzione del volume d'affari a causa dell'incremento dell'iva e un'altrettanto ovvia diminuzione degli introiti a causa della porno-tax.
Non mi pare che si possa negare l'evidenza.
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:49
L'ipotesi che continui a sostenere secondo la quale l'aumento dell'iva porterà indirettamente ad una marea di licenziamenti per via delle disdette da parte dei clienti è poco realistica, visto che il costo massimo per un abbonato sarà di circa 4€ al mese, e considerando che la stessa Sky ha avanzato l'ipotesi di assorbire tale aumento dell'iva rivedendo i prezzi al ribasso. Considerando che li aveva recentemente aumentati del 16% e considerati i margini di guadagno non certo risicati, non credo che si realizzarà una situazione come quella che tu dai quasi per scontata.
vedremo :)
Ovviamente spero di sbagliare...
Ma molto spesso, in questo caso direi "purtroppo", c'azzecco. :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25243056#post25243056
Io, se avessi avuto ancora sky, avrei fatto lo stesso.
E credo che in questo periodo di crisi, che qualcuno molto spesso tende a dimenticare, molti si sarebbero comportati in maniera del tutto uguale.
Da notare che radagast82 non mi pare proprio che sia un utente "komunista", che io ricordi, ma qui può benissimo confermare o smentire lui dato che non posso tenere a mente l'orientamento di tutti gli utenti di spa :p
Secondo te, quando si parlava di incentivi al DTT e "concorrenza sleale" a cosa ci si riferiva?
Non era forse al fatto che molti sarebbero tentati a disdire l'abbonamento SKY e al fatto che comunque SICURAMENTE ci sarebbe un danneggiamento del market share di questa piattaforma?
Se poi per te è possibile incrementare ad libitum il prezzo di un bene non essenziale mantenendo invariato il numero di acquirenti, allora mi sa che abbiamo due idee diametralmente opposte riguardo all'economia.
E tutto questo senza citare il danno DIRETTO agli utili di SKY dovuto alla porno-tax.
...certo che ce ne vuole davvero parecchio di coraggio a negare perfino l'evidenza... :mbe:
guarda....a settembre i prezzi dei tuoi famosi 44€ sono passati a 51€ con un aumento di 7€....
http://www.digital-sat.it/new.php?id=14496
chissò quanta gente ha disdetto....chissà quanti licenziamenti ha dovuto imporre murdoch....
e si parla di un aumento del 16%!!!!!
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:51
guarda....a settembre i prezzi dei tuoi famosi 44€ sono passati a 51€ con un aumento di 7€....
http://www.digital-sat.it/new.php?id=14496
chissò quanta gente ha disdetto....chissà quanti licenziamenti ha dovuto imporre murdoch....
e si parla di un aumento del 16%!!!!!
vedremo :)
Ovviamente spero di sbagliare...
Ma molto spesso, in questo caso direi "purtroppo", c'azzecco. :p
.
.
se uno adesso disdice sky per l'iva e non ha battuto ciglio per l'aumento precedente...permettimi di non ritenerlo "affidabile"
Will_Hunting
02-12-2008, 00:57
come diceva il tg5 40 euro al mese sono un caffè al giorno per circa un milione e mezzo di persone.
E la durata è inoltre limitata nel tempo.
RUBARE 5 euro in + al mese per quasi un quarto della popolazione italiana al solo ed unico fine di spingerli verso i propri servizi non è forse MOLTO peggio? :)
Non pensi al fatto che Sky potrebbe decidere di licenziare migliaia di persone per contenere i costi vista la porno-tax e l'aumento dell'iva discusso in questo thread?
Per me, provvedimenti del genere, in un periodo di crisi generale come quello attuale, sono quanto di peggio si possa fare.
Le cose son due: o sei un fan sfegatato della Reggina (più probabile della Juve) e non ti vuoi perdere mezzo secondo, o meglio non vuoi sborsare 5 euro in più (che sono un sacco, ma 40 euro sono allo stesso tempo "un caffè al giorno" ...) per vedere gli amati eroi coi tacchetti e/o sei un culture del cinema hard.
Altre spiegazioni non ne vedo.
p.s. ho un amico di Reggio che disse, dopo l'attentato di Madrid di quel triste undici marzo che, se i terroristi avessero puntato all'Italia, l'attentato si sarebbe verificato sicuramente a Reggio Calabria, per via della sua posizione strategica nel mediterraneo.
Lo giuro.
Dirai che c'entra ... ti chiedo io che c'entra Schumacher e tutto il baillame che stai tirando in ballo... :D
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 00:59
se uno adesso disdice sky per l'iva e non ha battuto ciglio per l'aumento precedente...permettimi di non ritenerlo "affidabile"
ne conosco diverse di persone che erano arrivate al limite di sopportazione già con l'aumento precedente..
e non erano propriamente morti di fame :asd:
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 01:03
Le cose son due: o sei un fan sfegatato della Reggina (più probabile della Juve) e non ti vuoi perdere mezzo secondo, o meglio non vuoi sborsare 5 euro in più (che sono un sacco, ma 40 euro sono allo stesso tempo "un caffè al giorno" ...) per vedere gli amati eroi coi tacchetti e/o sei un culture del cinema hard.
Altre spiegazioni non ne vedo.
p.s. ho un amico di Reggio che disse, dopo l'attentato di Madrid di quel triste undici marzo che, se i terroristi avessero puntato all'Italia, l'attentato si sarebbe verificato sicuramente a Reggio Calabria, per via della sua posizione strategica nel mediterraneo.
Lo giuro.
Dirai che c'entra ... ti chiedo io che c'entra Schumacher e tutto il baillame che stai tirando in ballo... :D
caschi male dato che l'abbonamento a sky non ce l'ho + già da diversi anni :)
Per quanto riguarda l'attentato è MOLTO + probabile che qualcuno delle mie parti vada a fare qualche strage in giro, come già avvenuto a duisburg, che piuttosto i terroristi vengano qua a rompere le balle.
Will_Hunting
02-12-2008, 01:06
caschi male dato che l'abbonamento a sky non ce l'ho + già da diversi anni :)
Per quanto riguarda l'attentato è MOLTO + probabile che qualcuno delle mie parti vada a fare qualche strage in giro, come già avvenuto a duisburg, che piuttosto i terroristi vengano qua a rompere le balle.
Passato alla tessera gratuita?
L'ultima frase la devo prendere come una minaccia?
:D
Una sopressata, due melanzane ripiene e un Greco di bianco per te :flower:
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 01:09
Passato alla tessera gratuita?
Non guardo praticamente mai la tv, la guardano giusto i miei con skytg24 &co.
Io al max guardo con livestation i canali stranieri e, ora che sono tornato a stare dai miei, la tv a pranzo e a cena perchè la accendono loro.
L'ultima frase la devo prendere come una minaccia?
:D
Una sopressata, due melanzane ripiene e un Greco di bianco per te :flower:
è una semplice constatazione mi pare....
StefAno Giammarco
02-12-2008, 01:13
FOTO DI SIMPATICO QUADRUPEDE
La Società Italiana Autori ed Editori ha competenza tanto sui CD quanto sui libri.
E dare dell'asino con foto non cambia la sostanza. Diciamo che non l'ho capito ma quando mi sveglio se ti ripeti potrei capire il vecchio ed il nuovo ;)
In ogni caso, anche senza far ricorso a Keynes, l)idea di alzare la tassazione indiretta in un ciclo economico depressivo non molto senso.
Beh, adesso non esagererei... ;)
La alzano ad un operatore cui era stata concesso un bel regalo da tempo. Avrebbe molto più senso la tassazione agevolata sui cd, se è per questo.
Quindi direi che Murdoch ha poco da lamentarsi. E' un adeguamento necessario (tant'è che pure Prodi stava per farlo nel 2007). Nel 1997 (Prodi I) per adeguare l'IVA dal 19% al 20% sì che l'impatto fu enorme per la gente comune, e non è che ce la passassimo molto meglio, anzi eravamo nel pieno dei sacrifici pro-euro. E lo dico da abbonato Sky.
La storia è una sola: per una svariata serie di motivi, la cosa pesa solo perchè la fa SB.
Detto questo, continuo a maledire la sx per non aver risolto i problemi di conflitto di interessi nel 2006: era l'unica cosa davvero valida per l'Italia che potessero fare.
E invece cosa hanno fatto per 2 anni? Hanno perso mesi appresso ai DICO... :doh:
Non riesco a provare altro che profondo disprezzo per la classe politica italiana a 360°.
Giudizio sintetico: il provvedimento in sè non mi dispiace, la tv a pagamento non è un bene primario, non è un mezzo per la diffusione della cultura ergo giusto che si paghi l'iva al 20% come tutto il resto.
Il contesto ovviamente non fa altro che confermare l'enorme colossale conflitto di interessi che rende Berlusconi incompatibile con l'incarico che ricopre. Il punto è che nessuno lo risolverà mai: all'opposizione conviene tenerlo come argomento di propaganda, e berlusconi nemmeno ci pensa a rinunciare al potere economico e mediatico che tiene in mano.
Stradaccordo. :)
DonaldDuck
02-12-2008, 04:23
quoto pienamente :)
Ancora non ho visto un solo argomento degno di essere chiamato tale.
L'unico che sta portando dei DATI numerici, OGGETTIVI e VERIFICABILI mi pare che non sei sicuramente tu. :)
detto da chi è della stessa fazione di chi invocava la crisi a convenienza sotto Prodi e la nasconde ogni volta che c'è Ilvio al potere, come abbiamo potuto vedere anche in questo topic, è sinceramente molto buffo :)
Si, hai ragione, se ti fa sentire meglio :)
http://img211.imageshack.us/img211/5281/okkei22xl4zt6.gif (http://imageshack.us)
murdoch da lavoro a + di 10k persone se non erro, e non credo proprio che in un periodo di crisi sia felice di smenarci soldi, ma anzi ne approfitterà sicuramente per effettuare una riduzione del personale, spinto anche dalle argute manovre del nostro premier.
Ecco il garantismo a buon mercato e d'opportunità. Povero Murdoch, sicuramente morirà di fame...mi è scesa ora una lacrima sulla guancia :( . Non posso sopportare il pensiero di quest' uomo ridotto in miseria dall'adeguamento IVA 10@20%. :cry:
Un vecchio articolo di Repubblica...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/28/gli-artigli-di-murdoch.html
Gli artigli di Murdoch
Repubblica — 28 marzo 1998 pagina 13 sezione: COMMENTI
LA LINEA del "no comment", dietro la quale si è trincerato Palazzo Chigi a proposito dell' ormai celebre telefonata con Blair, equivale a una conferma delle ultime rilevazioni del "Times"? A questo punto, vorremmo saperlo. Non tanto perché immaginare due primi ministri che parlano al telefono di affari, seppure altrui, è francamente imbarazzante. Ma perché, se la versione del "Times" è vera, dovremmo concludere che anche il governo, oltre che l' opposizione, non ha alcun interesse a risolvere l' anomalia del nostro sistema televisivo e politico, il vecchio duopolio "politico" tra Rai e Mediaset. Il "Times", in questa materia, è veramente autorevole. è di Murdoch, e finora se n' era stato da parte, a tacere prudentemente su tutta la vicenda. Invece ieri l' ha ricostruita interamente, citando anche per la prima volta una dichiarazione di Murdoch medesimo, cioè un "ipse dixit". La sua versione è questa: Murdoch chiede a Blair di verificare con Prodi come questi avrebbe preso il suo acquisto di Mediaset, Prodi si dimostra quantomeno freddo verso l' ipotesi che uno straniero metta piede nella nostra tv, Murdoch capisce l' antifona e non rialza la sua offerta, lasciando cadere l' affare. Si può perfettamente capire perché i politici italiani preferiscano tenersi Berlusconi, piuttosto che fare la conoscenza di Murdoch. L' editore australiano non è il tipo da pagare uno stipendio a Emilio Fede per divertire i "pasdaran" del Polo, o da lasciare che Mentana strizzi l' occhio alla sinistra. Il suo rappporto con la politica non è subordinato, ma subordinante. In Inghilterra nessuno si azzarda a toccarlo, né laburisti né conservatori, perché quando schiera il suo "Sun", il numero dei cui lettori quotidiani è pari ai dati di ascolto del Tg1, decide la sorte di un confronto elettorale. Così fece due mesi prima del voto in Inghilterra, quando il giornale, tradizionale roccaforte thatcheriana e della Old England, comunicò che aveva cambiato idea, e che votava per Blair. La vittoria laburista deve molto a quella mossa. Dopo di allora, solo qualche spirito nobile, nella Camera dei Lord, dove si entra di diritto e non si ha bisogno dei voti dei lettori dei giornali, si è permesso di ribellarsi, facendo approvare un emendamento che impedirebbe al "tycoon" la guerra del prezzo dei giornali, considerata una concorrenza sleale che strangola gli avversari più deboli. Ma sia Blair che i Tories hanno già fatto sapere che alla Camera dei Comuni quell' emendamento cadrà. Murdoch non si tocca. Ammettiamolo, di fronte a uno così, che non esita a censurare un libro della sua casa editrice per ingraziarsi il governo cinese con il quale è in affari, Berlusconi assume l' aspetto di una pecorella un po' birbante ma in fin dei conti simpatica e malleabile. Si capisce dunque bene perché destra e sinistra, in definitiva, preferiscano Berlusconi, chè con una bella poltrona in Bicamerale te lo tieni buono per un paio d' anni. Ma almeno, allora, non annoiateci più con le tavole rotonde e le interviste sull' anomalia italiana. Secondo il "Times", Prodi avrebbe detto a Blair: preferirei che fosse un italiano a comprare. Ma questo equivale a dire: lasciamo tutto a Berlusconi. Perché dov' è l' italiano che vuole o può comprare la Mediaset? Se però l' acquirente è straniero, allora mugugna il Pds, scoprendo all' improvviso che Mediaset è un' "azienda culturale" di interesse strategico nazionale, quasi un tricolore. Se l' italiano non c' è, e lo straniero è sgradito, teniamoci Berlusconi senza più protestare, teniamoci frizzi e lazzi di Bonolis, duopolio e medioevo. Murdoch sarebbe stato una brutta bestia per la politica italiana. Ma almeno avrebbe fatto il suo mestiere, e si sarebbe lanciato con decisione sul cavo e sul satellite, che nella sua strategia sono la vera punta di lancia, perché sono il futuro e sono a pagamento. Magari sarebbe anche entrato nel Milan, come ha fatto con i Dodger in America e come pare avesse proposto a Berlusconi. Ma questa è l' industria del divertimento moderna. I capitali viaggiano, e non ci sono frontiere che tengano. Stavolta siamo riusciti a chiudere le porte, non passa lo straniero e forza Italia. Ma non è detto che ci riusciremo la prossima volta. Perché il nostro assetto televisivo è troppo arretrato per non far gola a un editore che abbia molti soldi e idee chiare. Cioè a uno straniero.
- di ANTONIO POLITO
Queste cose la gente le ha capite e la sinistra ( con la palla al piede Di Pietro-megafonista) non potrà che affondare sempre più. Urlate gente, urlate...200 anni a destra...
John Cage
02-12-2008, 04:55
certo che i berluscones mi fanno troppo ridere.:D
Ora dicono che è giusto mettere l'IVA ai ricchi per dare la social card ai poveri.
Quando si trattò di prendere 2,5 miliardi (all'anno) per finanziare l'estenzione del taglio dell'ICI a favore dei più ricchi, era buona cosa perchè era un giusto principio e pazienza per l'equità mancata.
Poi si finanzia una cosa stupida inutile e non prioritaria come il ponte sullo stretto e sono tutti contenti. Certamente, dicono, è per rilanciare lavoro ed economia! :O Ma se SKY licenzia, chi se ne frega. Quando si detassano le aziende è cosa buona e giusta, serve all'occupazione e a far girare l'economia. Tassare le aziende è una brutta cosa, perchè c'è il rischio di nuovi licenziamenti e la crescita zero. Tranne evidentemente quando le aziende sono in diretta concorrenza con quelle di Berlusconi.
Mettetevi d'accordo tra di voi, prima di proloquiare in questo modo. Tanto ormai si è capito che si tratta di una difesa acritica delle scelte governative. Si difende il governo per principio, per partito preso.
Tutto ciò è bellissimo :D
:rolleyes:
ConteZero
02-12-2008, 05:18
E dare dell'asino con foto non cambia la sostanza. Diciamo che non l'ho capito ma quando mi sveglio se ti ripeti potrei capire il vecchio ed il nuovo ;)
"Asino" è l'unico modo per definire chi dice che la Società Italiana Autori ed Editori ha a che fare con i CD e non con i libri.
L'immagine è meno provocatoria dell'equivalente constatazione a parole (non volevo offendere l'utente, solo mettere in luce la pochezza del commento stesso), ma c'è poco da fare... il succo è quello.
DonaldDuck
02-12-2008, 05:24
Giudizio sintetico: il provvedimento in sè non mi dispiace, la tv a pagamento non è un bene primario, non è un mezzo per la diffusione della cultura ergo giusto che si paghi l'iva al 20% come tutto il resto.
Il contesto ovviamente non fa altro che confermare l'enorme colossale conflitto di interessi che rende Berlusconi incompatibile con l'incarico che ricopre. Il punto è che nessuno lo risolverà mai: all'opposizione conviene tenerlo come argomento di propaganda, e berlusconi nemmeno ci pensa a rinunciare al potere economico e mediatico che tiene in mano.
Il punto invece, secondo me, è che la sinistra non farà mai una regolamentazione del conflitto d'interessi perchè è ben consapevole delle proprie aree d'influenza.
<<Cosa facciamo? Ci diamo la zappa sui piedi da soli? L'omino dall'altra parte sa benissimo dove ci andremmo ad infognare...Meglio stare buoni ed urlare (ipocritamente) al ladro...facciamo scena...>>
Ed il boomerang torna regolarmente in fronte al lanciatore. Non può esserci anomalia in questo ritocco dell'IVA perchè
1) è giusto così
2) non c'è legge sul conflitto d'interessi --> il conflitto d'interessi non esiste.
ConteZero
02-12-2008, 05:29
Il punto invece, secondo me, è che la sinistra non farà mai una regolamentazione del conflitto d'interessi perchè è ben consapevole delle proprie aree d'influenza.
<<Cosa facciamo? Ci diamo la zappa sui piedi da soli? L'omino dall'altra parte sa benissimo dove ci andremmo ad infognare...Meglio stare buoni ed urlare (ipocritamente) al ladro...facciamo scena...>>
Ed il boomerang torna regolarmente in fronte al lanciatore. Non può esserci anomalia in questo ritocco dell'IVA perchè
1) è giusto così
2) non c'è legge sul conflitto d'interessi --> il conflitto d'interessi non esiste.
La sinistra non farà nulla perché oramai non ha più senso.
Da un lato è vero che s'è guardata bene dall'agire perché ha i suoi scheletri nell'armadio ma dall'altro è anche vero che una volta che Berlusconi andrà in pensione (cioè a fine di questo mandato, anche perché gli anni passano per tutti, lifting o non lifting) il problema si ridimensionerà da sé.
DonaldDuck
02-12-2008, 05:37
La sinistra non farà nulla perché oramai non ha più senso.
Da un lato è vero che s'è guardata bene dall'agire perché ha i suoi scheletri nell'armadio ma dall'altro è anche vero che una volta che Berlusconi andrà in pensione (cioè a fine di questo mandato, anche perché gli anni passano per tutti, lifting o non lifting) il problema si ridimensionerà da sé.
Si ridimensionerà perchè rimarranno in piedi solo gli interessi di sinistra. Ma a quel punto si sgonfierà anche l'antiberlusconismo che ha rappresentato per anni il collante per eccellenza. Poi?
ConteZero
02-12-2008, 05:44
Si ridimensionerà perchè rimarranno in piedi solo gli interessi di sinistra. Ma a quel punto si sgonfierà anche l'antiberlusconismo che ha rappresentato per anni il collante per eccellenza. Poi?
Non diciamo eresie.
Il centrodestra è pieno d'intrallazzatori, non c'è solo Berlusconi.
Per quel che riguarda il "poi" s'andrebbe a parlare di scenari strani, anche perché non esiste solo una sinistra antiberlusconiana, esattamente come non esiste solo una destra berlusconiana.
In un dopo Berlusconi parte della sinistra avrà una crisi d'identità, in compenso non resterà nulla di quel grumo di potere ed interessi che è il PdL...
Sperando che, per allora, una destra che sia realmente tale torni a farsi vedere all'orizzonte.
Insert coin
02-12-2008, 07:59
In un dopo Berlusconi parte della sinistra avrà una crisi d'identità, in compenso non resterà nulla di quel grumo di potere ed interessi che è il PdL...
Siamo in Italia, in quel periodo a sinistra diranno che la linea del governo di centro/destra sarà dettata sempre da Berlusconi, direttamente dall'aldilà, ed a destra al posto del consiglio dei ministri si faranno delle sedute spiritiche a Palazzo Chigi, per evocare lo Spirito di Arcore...
Si ridimensionerà perchè rimarranno in piedi solo gli interessi di sinistra. Ma a quel punto si sgonfierà anche l'antiberlusconismo che ha rappresentato per anni il collante per eccellenza. Poi?
Ma guarda che antiberlusconismo è uguale a:
anti-p2
anti-partito-fondato-da-mafioso
anti-troppo-potere-mediatico/informativo
anti-conflitto-di-interesse
anti-amico-dello-stalliere-mafioso
quindi non parlarne come se fosse una cosa strana.
E' normale che nasca una corrente simile in una situazione schifosa e unica al mondo come questa.
Gli anormali secondo me sono quelli che di tutto questo se ne infischiano...
poi vabè ci sono quelli che addirittura lo amano... ma siamo in Italia...
terra di mafia, evasioni fiscali, sottosviluppo e ladri.
whistler
02-12-2008, 08:17
stiamo facendo un casino immane perchè SIAMO GLI UNICI AL MONDO ad avere un presidente del consiglio del genere!!! in qualsiasi altro paese sarebbe in GALERA o quanto meno non potrebbe fare neanche il consigliere comunale vi vuole entrare in testa oppure no?:mad:
«Ma quale conflitto di interessi. La sinistra ha concesso a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10 per cento dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri».
E' proprio questa la vera storia del trattamento fiscale agevolato per la pay tv? "L'espresso" ha fatto una piccola inchiesta per ricostruire la vicenda dello sconto dell'Iva a Telepiù, il primo nome della tv a pagamento che fu fondata dal gruppo Fininvest per essere ceduta prima a una cordata di imprenditori amici, poi ai francesi di Canal Plus e infine nel 2002 a Murdoch che la denominerà con il nome del suo gruppo: Sky.
Si scopre così che l'Iva agevolata sugli abbonamenti della pay-tv italiana è stata un trattamento di favore risalente al 1991 fatto dal ministero retto dal socialista Rino Formica e dal governo Andreotti a Silvio Berlusconi in persona. Non solo: dietro questo favore, secondo la Procura di Milano, c'era persino stato un tentativo di corruzione.
Nel 1997 Il pubblico ministero Margherita Taddei chiese il rinvio a giudizio per Berlusconi. Lo chiese anche sulla base di un fax che fu trovato durante una perquisizione. La missiva era opera di Salvatore Sciascia, allora manager Fininvest e oggi parlamentare del Pdl nonostante una condanna definitiva in un altro procedimento per le mazzette pagate dal gruppo alle Fiamme Gialle. Nel fax, diretto a Silvio Berlusconi, Sciascia chiedeva di spingere per far nominare alla Corte dei Conti il dirigente del ministero delle Finanze Ludovico Verzellesi, meritevole perché in precedenza si era speso per fare ottenere l'agevolazione dell'Iva al 4 per cento per Telepiù. In pratica, secondo la ricostruzione dei magistrati, la raccomandazione era il ringraziamento di Fininvest per il trattamento ricevuto.
Il fascicolo processuale però fu trasferito nella Capitale per competenza nel 1997. Nel 2000 il Gip Mulliri, su richiesta del procuratore di Roma Salvatore Vecchione e del pm Adelchi D'ippolito (oggi capo dell'ufficio legislativo del ministero dell'economia con Giulio Tremonti) archiviò tutto. Nessuna rilevanza penale, quindi. Ma restano i dati oggettivi sulla trattativa tra la Fininvest e il ministero per l'abbassamento dell'Iva sulla pay tv: dal 1991 al 1995 quando era controllata o partecipata dal gruppo Berlusconi, Telepiù ha goduto di un'aliquota pari al 4 per cento. Un'agevolazione che allora Berlusconi non considerava scandalosa. Mentre oggi definisce "un privilegio" l'aliquota più che doppia del 10 per cento.
L'innalzamento dal 4 all'attuale 10 per cento fu introdotto alla fine del 1995 nella legge finanziaria del Governo Dini. All'epoca i manager di Telepiù, scelti dal Cavaliere, salutarono così il provvedimento: «È l'ultimo atto di una campagna tesa a mettere in difficoltà la pay tv».
Il 25 ottobre del 1995, Mario Zanone Poma, (amministratore di Telepiù sin dalla sua fondazione) dichiarava alle agenzie di stampa: «L'innalzamento dell'aliquota Iva:
1) contraddice la sesta direttiva della Comunità Europea;
2) contraddice l'atteggiamento degli altri paesi europei verso aziende innovative quali le pay tv;
3) crea una grave discriminazione tra la pay-tv e il servizio televisivo pubblico».
In pratica il manager scelto da Berlusconi diceva le cose che oggi dicono gli uomini di Murdoch.
Effettivamente un ruolo dei comunisti ci fu. Ma a favore del Cavaliere.
Il Governo Dini voleva aumentare l'Iva fino al 19 per cento (come oggi vorrebbe fare Berlusconi) ma poi fu votato un emendamento di mediazione che fissò l'imposta al 10 per cento attuale. L'emendamento passò con il voto decisivo di Rifondazione Comunista: il suo leader dell'epoca, Fausto Bertinotti, in un ribaltamento dei ruoli che oggi appare surreale, fu duramente criticato dall'allora responsabile informazione del Pds (e attuale senatore del PD) Vincenzo Vita: «È squallido che Bertinotti abbia permesso un simile regalo a questo nuovo trust della comunicazione, figlio della Fininvest».
Peter Gomez e Marco Lillo
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/2107988.html
whistler
02-12-2008, 08:31
il vero problema è che gli italiani cominciano ad abituarsi a questa me*da gli sembra normale tutto questo , o giustificato!!
PAESE DELLE BANANE.
DonaldDuck
02-12-2008, 08:35
Ma guarda che antiberlusconismo è uguale a:
anti-p2
anti-partito-fondato-da-mafioso
anti-troppo-potere-mediatico/informativo
anti-conflitto-di-interesse
anti-amico-dello-stalliere-mafioso
quindi non parlarne come se fosse una cosa strana.
E' normale che nasca una corrente simile in una situazione schifosa e unica al mondo come questa.
Gli anormali secondo me sono quelli che di tutto questo se ne infischiano...
poi vabè ci sono quelli che addirittura lo amano... ma siamo in Italia...
terra di mafia, evasioni fiscali, sottosviluppo e ladri.
Ma fammi il favore...
Il punto invece, secondo me, è che la sinistra non farà mai una regolamentazione del conflitto d'interessi perchè è ben consapevole delle proprie aree d'influenza.
<<Cosa facciamo? Ci diamo la zappa sui piedi da soli? L'omino dall'altra parte sa benissimo dove ci andremmo ad infognare...Meglio stare buoni ed urlare (ipocritamente) al ladro...facciamo scena...>>
Ed il boomerang torna regolarmente in fronte al lanciatore. Non può esserci anomalia in questo ritocco dell'IVA perchè
1) è giusto così
2) non c'è legge sul conflitto d'interessi --> il conflitto d'interessi non esiste.
Da quì non scappa neanche il tuo beneamato. Sapeva benissimo con chi si andava ad alleare e con chi fa opposizione come finto separato in casa.
«Ma quale conflitto di interessi. La sinistra ha concesso a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10 per cento dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri».
....
Peter Gomez e Marco Lillo
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/2107988.html
Ma ma .... LOL ..... :D :D
EarendilSI
02-12-2008, 09:07
berlusconi deve dimettersi !! basta con il suo conflitto d interesse BASTA vergognatevi quelli che lo votate :mad: se si dimettesse le sue aziende andrebbero a picco e finirebbe in galera una volta che non potrebbbe usufruire di lodi e indulti:mad:
non cambiate discorso il problema è che silvio berlusconi si fà le leggi per le sue aziende si fà le leggi per non finire in galera, fa il cazzo che vuole. :mad:
stramaledetti chi gli non gli ha impedito di scendere in politica MALEDETTI.
stiamo facendo un casino immane perchè SIAMO GLI UNICI AL MONDO ad avere un presidente del consiglio del genere!!! in qualsiasi altro paese sarebbe in GALERA o quanto meno non potrebbe fare neanche il consigliere comunale vi vuole entrare in testa oppure no?:mad:
il vero problema è che gli italiani cominciano ad abituarsi a questa me*da gli sembra normale tutto questo , o giustificato!!
PAESE DELLE BANANE.
Ragazzo, ti consiglio vivamente una camomilla e di pensare ad una bella sciata, a qualche bella ragazza, perché i tuoi post sembrano proprio un inizio di ossessione...:asd:
Anche perché i tuoi posto sono solo di questo tipo... :stordita:
Tra l'altro, direi che non servono a nulla per una discussione che dovrebbe cercare di rimanere il più possibile su toni civili... :fagiano:
Per ritornare in topic, da quello che si evince da alcuni post è che questa proposta per finire un'agevolazione nata nel '95 per il lancio del satellitare qui in Italia se fosse stata fatta da un governo di csx sarebbe una cosa buona e giusta visto che SKY non è un bene primario e che coi soldi tirati su da questa proposta si potrebbero aiutare le famiglie più in difficoltà e che difficilmente sono colpite da questo aumento...
Ma visto che è stata fatta da Berlusconi tutti a stracciarsi i vestiti perché aumentano le imposte su il porno e su SKY, a parlare di conflitto di interessi, ecc...
Interessante... :asd:
Ma visto che è stata fatta da Berlusconi tutti a stracciarsi i vestiti perché aumentano le imposte su il porno e su SKY, a parlare di conflitto di interessi, ecc...
Interessante... :asd:
Beh ... ma forse se ne discute perchè E' conflitto di interessi .... :stordita:
Ora dicono che è giusto mettere l'IVA ai ricchi per dare la social card ai poveri.
Quando si trattò di prendere 2,5 miliardi (all'anno) per finanziare l'estenzione del taglio dell'ICI a favore dei più ricchi, era buona cosa perchè era un giusto principio e pazienza per l'equità mancata.
Perchè parli del taglio dell'ici a favore dei più ricchi?
tdi150cv
02-12-2008, 09:22
«Ma quale conflitto di interessi. La sinistra ha concesso a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10 per cento dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri».
E' proprio questa la vera storia del trattamento fiscale agevolato per la pay tv? "L'espresso" ha fatto una piccola inchiesta per ricostruire la vicenda dello sconto dell'Iva a Telepiù, il primo nome della tv a pagamento che fu fondata dal gruppo Fininvest per essere ceduta prima a una cordata di imprenditori amici, poi ai francesi di Canal Plus e infine nel 2002 a Murdoch che la denominerà con il nome del suo gruppo: Sky.
Si scopre così che l'Iva agevolata sugli abbonamenti della pay-tv italiana è stata un trattamento di favore risalente al 1991 fatto dal ministero retto dal socialista Rino Formica e dal governo Andreotti a Silvio Berlusconi in persona. Non solo: dietro questo favore, secondo la Procura di Milano, c'era persino stato un tentativo di corruzione.
Nel 1997 Il pubblico ministero Margherita Taddei chiese il rinvio a giudizio per Berlusconi. Lo chiese anche sulla base di un fax che fu trovato durante una perquisizione. La missiva era opera di Salvatore Sciascia, allora manager Fininvest e oggi parlamentare del Pdl nonostante una condanna definitiva in un altro procedimento per le mazzette pagate dal gruppo alle Fiamme Gialle. Nel fax, diretto a Silvio Berlusconi, Sciascia chiedeva di spingere per far nominare alla Corte dei Conti il dirigente del ministero delle Finanze Ludovico Verzellesi, meritevole perché in precedenza si era speso per fare ottenere l'agevolazione dell'Iva al 4 per cento per Telepiù. In pratica, secondo la ricostruzione dei magistrati, la raccomandazione era il ringraziamento di Fininvest per il trattamento ricevuto.
Il fascicolo processuale però fu trasferito nella Capitale per competenza nel 1997. Nel 2000 il Gip Mulliri, su richiesta del procuratore di Roma Salvatore Vecchione e del pm Adelchi D'ippolito (oggi capo dell'ufficio legislativo del ministero dell'economia con Giulio Tremonti) archiviò tutto. Nessuna rilevanza penale, quindi. Ma restano i dati oggettivi sulla trattativa tra la Fininvest e il ministero per l'abbassamento dell'Iva sulla pay tv: dal 1991 al 1995 quando era controllata o partecipata dal gruppo Berlusconi, Telepiù ha goduto di un'aliquota pari al 4 per cento. Un'agevolazione che allora Berlusconi non considerava scandalosa. Mentre oggi definisce "un privilegio" l'aliquota più che doppia del 10 per cento.
L'innalzamento dal 4 all'attuale 10 per cento fu introdotto alla fine del 1995 nella legge finanziaria del Governo Dini. All'epoca i manager di Telepiù, scelti dal Cavaliere, salutarono così il provvedimento: «È l'ultimo atto di una campagna tesa a mettere in difficoltà la pay tv».
Il 25 ottobre del 1995, Mario Zanone Poma, (amministratore di Telepiù sin dalla sua fondazione) dichiarava alle agenzie di stampa: «L'innalzamento dell'aliquota Iva:
1) contraddice la sesta direttiva della Comunità Europea;
2) contraddice l'atteggiamento degli altri paesi europei verso aziende innovative quali le pay tv;
3) crea una grave discriminazione tra la pay-tv e il servizio televisivo pubblico».
In pratica il manager scelto da Berlusconi diceva le cose che oggi dicono gli uomini di Murdoch.
Effettivamente un ruolo dei comunisti ci fu. Ma a favore del Cavaliere.
Il Governo Dini voleva aumentare l'Iva fino al 19 per cento (come oggi vorrebbe fare Berlusconi) ma poi fu votato un emendamento di mediazione che fissò l'imposta al 10 per cento attuale. L'emendamento passò con il voto decisivo di Rifondazione Comunista: il suo leader dell'epoca, Fausto Bertinotti, in un ribaltamento dei ruoli che oggi appare surreale, fu duramente criticato dall'allora responsabile informazione del Pds (e attuale senatore del PD) Vincenzo Vita: «È squallido che Bertinotti abbia permesso un simile regalo a questo nuovo trust della comunicazione, figlio della Fininvest».
Peter Gomez e Marco Lillo
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/2107988.html
dimentichi un episodio ... particolare ...
nel 2005 infatti fu gia discusso il problema di riportare l'iva , sottolineo RIPORTARE , al 20% eppure oltre a non aver detto nulla nessuno tutti FATE FINTA di non ricordarlo.
In realta' poi non passo' e quindi tutto ando' nel dimenticatoio.
Ma allora non fece scalpore per l'unico motivo che vedeva i cari amici della liberta' che avevano ancora il sangue amaro per il fatto che non potevano piu' usare il caro humax o il nokia con HD ...
L'unico problema che affliggeva questi prodiani perduti era cosa farsene delle smart card e del ludipipo ... ti pare che potesse fregare il fatto che il caro governo prodi potesse proporre di riportare l'iva al 20% su una tv che non si poteva piu' vedere agratiSSe ?
Ora invece l'interesse e' massimo ...
da una parte ci si lamenta che non si arriva alla terza settimana , dall'altra che sky costera' di piu' ...
Voi ci vedrete anche un conflitto di interessi , io ci vedo solamente la solita incoerenza ...
EarendilSI
02-12-2008, 09:23
Beh ... ma forse se ne discute perchè E' conflitto di interessi .... :stordita:
Tu torna a spammare nel post della Juve che se no rimane indietro... :Prrr:
e dovrei venirci pure io più spesso... :asd:
Far finire un'agevolazione che aveva solo SKY in un periodo di crisi per reperire soldi per coprire aiuti alle famiglie più bisognose è conflitto di interessi?
Finire un'agevolazione che aveva solo SKY nei confronti degli altri competitor, agevolazione avuta nel '95 per il lancio del satellitare ormai quindi anacronistico, è conflitto di interessi?
Ripeto quello che scrissi ieri, avrei ritenuto più opportuno abbassare l'IVA al 10% anche per il DTT come per SKY, ma probabilmente si sarebbe urlato ancor di più al conflitto di interessi...
Si è deciso di togliere un'agevolazione ormai anacronistica per un prodotto cmq considerato non vitale e sicuramente per famiglie non in difficoltà per cercare di coprire gli aiuti in un momento di crisi e ancora si urla al conflitto di interessi...?
tdi150cv
02-12-2008, 09:25
Tra l'altro, direi che non servono a nulla per una discussione che dovrebbe cercare di rimanere il più possibile su toni civili... :fagiano:
non servono a nulla ???
servono a garantirci un governo duraturo ... chiamaci poco ! :cool: :D
Ragazzo, ti consiglio vivamente una camomilla e di pensare ad una bella sciata, a qualche bella ragazza, perché i tuoi post sembrano proprio un inizio di ossessione...:asd:
Anche perché i tuoi posto sono solo di questo tipo... :stordita:
Tra l'altro, direi che non servono a nulla per una discussione che dovrebbe cercare di rimanere il più possibile su toni civili... :fagiano:
Per ritornare in topic, da quello che si evince da alcuni post è che questa proposta per finire un'agevolazione nata nel '95 per il lancio del satellitare qui in Italia se fosse stata fatta da un governo di csx sarebbe una cosa buona e giusta visto che SKY non è un bene primario e che coi soldi tirati su da questa proposta si potrebbero aiutare le famiglie più in difficoltà e che difficilmente sono colpite da questo aumento...
Ma visto che è stata fatta da Berlusconi tutti a stracciarsi i vestiti perché aumentano le imposte su il porno e su SKY, a parlare di conflitto di interessi, ecc...
Interessante... :asd:
scusa ma che cavolo stai dicendo?
Ma tu i giornali e i telegiornali (non il tg4) li vedi?
L'iva al 10% sulle paytv satellitari è stata introdotta nel 95 dall'allora governo DINI (oggi deputato del PDL).
In precedenza era all'8%
Quindi prima di sparare cosa assurde informati. Berlusca l'iva l'ha rialzata altro che riportare al livello precedente. Come riportato nell'intervista del corriere:
Le attività televisive, a partire dal 1972, erano soggette ad un Iva del 6%, successivamente aumentata all'8% e poi nel 1995 al 10%» per una decisione dell'allora governo presieduto da Lamberto Dini oggi membro del Pdl al Senato. È con questi ed altri accenni storici che l'amministratore delegato di Sky Italia Tom Mockridge risponde al presidente del Consiglio sulla questione dell'aumento dell'Iva al 20% per la pay tv contenuta nel pacchetto anticrisi.
Poi se volete ancora continuare a dare ragione a berlusconi sono solo affaracci vostri, ma la gente non è stupida.
Dire che Dini oggi è del PdL non ha molto senso visto il personaggio...consiglio personale.
Detto ciò l'iva del canone Rai è al 4%
L'iva al 10% sulle paytv satellitari è stata introdotta nel 95 dall'allora governo DINI (oggi deputato del PDL).
In precedenza era all'8%
Prima del '95 che paytv satellitari c'erano? :confused:
pegasoalatp
02-12-2008, 09:31
scusa ma che cavolo stai dicendo?
Ma tu i giornali e i telegiornali (non il tg4) li vedi?
L'iva al 10% sulle paytv satellitari è stata introdotta nel 95 dall'allora governo DINI (oggi deputato del PDL).
In precedenza era all'8%
Quindi prima di sparare cosa assurde informati. Berlusca l'iva l'ha rialzata altro che riportare al livello precedente. Come riportato nell'intervista del corriere:
Le attività televisive, a partire dal 1972, erano soggette ad un Iva del 6%, successivamente aumentata all'8% e poi nel 1995 al 10%» per una decisione dell'allora governo presieduto da Lamberto Dini oggi membro del Pdl al Senato. È con questi ed altri accenni storici che l'amministratore delegato di Sky Italia Tom Mockridge risponde al presidente del Consiglio sulla questione dell'aumento dell'Iva al 20% per la pay tv contenuta nel pacchetto anticrisi.
Poi se volete ancora continuare a dare ragione a berlusconi sono solo affaracci vostri, ma la gente non è stupida.
Domando perche' non lo so: ma per tutti gli altri operatori, l' iVA non e' gia' al 20% da sempre ?
Pucceddu
02-12-2008, 09:31
Poi se volete ancora continuare a dare ragione a berlusconi sono solo affaracci vostri, ma la gente non è stupida.
Errata corrige: ma NON tutta la gente è stupida :asd:
skywalker77
02-12-2008, 09:34
Tu torna a spammare nel post della Juve che se no rimane indietro... :Prrr:
e dovrei venirci pure io più spesso... :asd:
Far finire un'agevolazione che aveva solo SKY in un periodo di crisi per reperire soldi per coprire aiuti alle famiglie più bisognose è conflitto di interessi?
Finire un'agevolazione che aveva solo SKY nei confronti degli altri competitor, agevolazione avuta nel '95 per il lancio del satellitare ormai quindi anacronistico, è conflitto di interessi?
Ripeto quello che scrissi ieri, avrei ritenuto più opportuno abbassare l'IVA al 10% anche per il DTT come per SKY, ma probabilmente si sarebbe urlato ancor di più al conflitto di interessi...
Si è deciso di togliere un'agevolazione ormai anacronistica per un prodotto cmq considerato non vitale e sicuramente per famiglie non in difficoltà per cercare di coprire gli aiuti in un momento di crisi e ancora si urla al conflitto di interessi...?
Ah complimenti, peccato che l'agevolazione fosse in realtà un aggravio posto nel 1996 da Dini rispetto ad un provvedimento del 94 del Governo Berslusconi che fissava l'iva sul SAT al 4% quando guarda caso Berlusca era socio in Tele+.
Nel 1996 Dini passa l'IVA dal 4% a 10%, Tele+ viene in seguito acquisita da Murdoch.
Comunque avete la mia solidarietà è dura difendere Berlusconi e soprattutto il fatto che sta mettendo le mani nelle tasche di 4.500.000 famiglie italiane solo per favorire ancora una volta le sue aziende.
Spero che dato l'ingrato compito almeno ve ne venga qualcosa in denaro, non so almeno una tessera di mediaset premium, l'impegno va sempre premiato.....ovviamente ancora una volta non posso che dire: Vergogna!
Domando perche' non lo so: ma per tutti gli altri operatori, l' iVA non e' gia' al 20% da sempre ?
no se leggi più sopra ad es. sul canone rai è al 4%
Ricordo nuovamente che l'iva la paghiamo noi cittadini...
Ah complimenti, peccato che l'agevolazione fosse in realtà un aggravio posto nel 1996 da Dini rispetto ad un provvedimento del 94 del Governo Berslusconi che fissava l'iva sul SAT al 4% quando guarda caso Berlusca era socio in Tele+.
Nel 1996 Dini passa l'IVA dal 4% a 10%, Tele+ viene in seguito acquisita da Murdoch.
Comunque avete la mia solidarietà è dura difendere Berlusconi e soprattutto il fatto che sta mettendo le mani nelle tasche di 4.500.000 famiglie italiane solo per favorire ancora una volta le sue aziende.
Spero che dato l'ingrato compito almeno ve ne venga qualcosa in denaro, non so almeno una tessera di mediaset premium, l'impegno va sempre premiato.....ovviamente ancora una volta non posso che dire: Vergogna!
Solo una piccola precisazione: è passata dall'8 al 10% :D
Cmq il succo del tuo discorso non cambia. Quoto.
no se leggi più sopra ad es. sul canone rai è al 4%
Ricordo nuovamente che l'iva la paghiamo noi cittadini...
ma non si può paragonare l'iva di una tassa (il canone rai) che finisce allo stato con l'iva di una cosa che allo stato non finisce???
whistler
02-12-2008, 09:39
EarendilSI non leggere i mie post se non ti piacciono !! leggi quelli di emilio fede o di filippo facci!!! i moderatori lo decidono quando è il caso di prendermi delle "vacanze" dal forum non tu!!
tdi150cv
02-12-2008, 09:43
scusa ma che cavolo stai dicendo?
Ma tu i giornali e i telegiornali (non il tg4) li vedi?
L'iva al 10% sulle paytv satellitari è stata introdotta nel 95 dall'allora governo DINI (oggi deputato del PDL).
In precedenza era all'8%
Quindi prima di sparare cosa assurde informati. Berlusca l'iva l'ha rialzata altro che riportare al livello precedente. Come riportato nell'intervista del corriere:
Le attività televisive, a partire dal 1972, erano soggette ad un Iva del 6%, successivamente aumentata all'8% e poi nel 1995 al 10%» per una decisione dell'allora governo presieduto da Lamberto Dini oggi membro del Pdl al Senato. È con questi ed altri accenni storici che l'amministratore delegato di Sky Italia Tom Mockridge risponde al presidente del Consiglio sulla questione dell'aumento dell'Iva al 20% per la pay tv contenuta nel pacchetto anticrisi.
Poi se volete ancora continuare a dare ragione a berlusconi sono solo affaracci vostri, ma la gente non è stupida.
si questo te l'ha detto Tom Mockridge ... lo stesso Tom Mockridge al quale per anni avete augurato morte e dolore per avervi tolto la luce ...
Strano oggi un santo e un martire ieri satana ... che bella la nostra sinistra. Mi sembra di rivivere un po' la questione quote rosa ... :rotfl:
Mancano le donne , poi le donne arrivano e :'ma son tutte zoccole' ...
Figuriamoci , per la sinistra l'unica seria e affidabile era Luxuria ... :rotfl:
Detto questo se invece andassi ad informarti meglio scopriresti che trattasi di IVA AGEVOLATA SULLE TV A PAGAMENTO !
pegasoalatp
02-12-2008, 09:44
ma non si può paragonare l'iva di una tassa (il canone rai) che finisce allo stato con l'iva di una cosa che allo stato non finisce???
Infatti non sono paragonabili.
Poi, il canone e' una tassa sul possesso di apparecchi audiovisivi che poi viene girata alla RAI.
Ripropongo la domanda: che IVA viene applicata agli operatori "pay TV" ?
Una cosa del genere, a prescindere dal fatto che sky non sia un bene di prima necessita, LUI che è proprietario del secondo parimerito maggior polo mediatico italiano nonchè di mediaset premium che è CONCORRENTE di sky, non lo può fare, perchè è in palese conflitto d'interessi, è contro logica, contro mercato, illiberale, chiamatelo come volete.
Ragazzi questo qua viene in tv a citare la mondadori come fosse una società di terzi che, "crede", uscirà dal mercato scolastico (ma non è tua???? perchè "credi"???), fa strillare mediaset come se fosse nemica del governo (ma mediaset È il governo)... questo è il chiagni e fotti tipico suo...... Lui che dice ceh tutti devono dare un contributo alla crisi, che contributo stanno dando le sue TV?
A quando le nazionalizzazioni e l'abolizione della proprietà privata [altrui], Berlusconi?
Quindi, a meno che uno non sia accecato da un odio verso sky di qualche tipo (sono americani, a qualcuno dà fastidio), che non lavori alla mediaset, o che non odii/invidii i vicini che hanno sky e loro no, non vedo il motivo di sostenere un simil provvedimento.
P.s. ai destrioti del forum (DonaldDuck, EarendilSI, etc..): ogni tanto, date segno di uno sprazzo di attività neuronale... criticate qualcosa del vostro capo... dai, altrimenti ci preoccupiamo, sarete mica diventati tutti televegetali?
Tu torna a spammare nel post della Juve che se no rimane indietro... :Prrr:
e dovrei venirci pure io più spesso... :asd:
:sob: :sob:
ma non si può paragonare l'iva di una tassa (il canone rai) che finisce allo stato con l'iva di una cosa che allo stato non finisce???
:what: Perchè no ???
Allora mettiamo l'IVA al 20 anche sui giornali ... tanto non finiscono allo stato ...
tdi150cv
02-12-2008, 09:48
Comunque avete la mia solidarietà è dura difendere Berlusconi e soprattutto il fatto che sta mettendo le mani nelle tasche di 4.500.000 famiglie italiane ...
senti ma sono comprese le famiglie che non arrivano alla terza settimana ?
si questo te l'ha detto Tom Mockridge ... lo stesso Tom Mockridge al quale per anni avete augurato morte e dolore per avervi tolto la luce ...
Strano oggi un santo e un martire ieri satana ... che bella la nostra sinistra. Mi sembra di rivivere un po' la questione quote rosa ... :rotfl:
Mancano le donne , poi le donne arrivano e :'ma son tutte zoccole' ...
Figuriamoci , per la sinistra l'unica seria e affidabile era Luxuria ... :rotfl:
Detto questo se invece andassi ad informarti meglio scopriresti che trattasi di IVA AGEVOLATA SULLE TV A PAGAMENTO !
si bravo la sinistra... te lo ripeto NON SONO DI SINISTRA
Ovviamente eviti di rispondere ai dati che ti vengono dati. Ma soprattutto, che cacchio c'entra se a dirlo è l'ad di SKY? I fatti non cambiano.
Forse se i tuoi amichètti vèneti con la fabrichèta e gli artigiani pagassero un po' di tasse forse non avrebbero avuto bisogno di alzare l'iva su sky, ma d'altronde il veneto è una regione fondata sull'evasione.
:what: Perchè no ???
perchè non ha senso paragonare una TASSA ad un COSTO...
l'iva sulla tassa (canone rai) non dovrebbe neanche esistere!!
Allora mettiamo l'IVA al 20 anche sui giornali ... tanto non finiscono allo stato ...
sinceramente ignoro quanti sia l'iva sui giornali...ma se non fosse al 20% la adeguerei volentieri!!
tdi150cv
02-12-2008, 09:51
si bravo la sinistra... te lo ripeto NON SONO DI SINISTRA
Ovviamente eviti di rispondere ai dati che ti vengono dati. Ma soprattutto, che cacchio c'entra se a dirlo è l'ad di SKY? I fatti non cambiano.
Forse se i tuoi amichètti vèneti con la fabrichèta e gli artigiani pagassero un po' di tasse forse non avrebbero avuto bisogno di alzare l'iva su sky, ma d'altronde il veneto è una regione fondata sull'evasione.
se ti piacciono i dati puoi in fretta scoprire che il maggior nero sta al sud ... :rotfl:
colpito e affondato ... :D
perchè non ha senso paragonare una TASSA ad un COSTO...
l'iva sulla tassa (canone rai) non dovrebbe neanche esistere!!
Beh ... questo sì .... ;)
sinceramente ignoro quanti sia l'iva sui giornali...ma se non fosse al 20% la adeguerei volentieri!!
4%
Infatti non sono paragonabili.
Poi, il canone e' una tassa sul possesso di apparecchi audiovisivi che poi viene girata alla RAI.
Ripropongo la domanda: che IVA viene applicata agli operatori "pay TV" ?
balle. è un abbonamento che viene trattato come tassa... (ovviamente per favorire gli amici degli amici come sempre in italia)
Beelzebub
02-12-2008, 09:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25243056#post25243056
Io, se avessi avuto ancora sky, avrei fatto lo stesso.
E credo che in questo periodo di crisi, che qualcuno molto spesso tende a dimenticare, molti si sarebbero comportati in maniera del tutto uguale.
Da notare che radagast82 non mi pare proprio che sia un utente "komunista", che io ricordi, ma qui può benissimo confermare o smentire lui dato che non posso tenere a mente l'orientamento di tutti gli utenti di spa :p
Secondo te, quando si parlava di incentivi al DTT e "concorrenza sleale" a cosa ci si riferiva?
Non era forse al fatto che molti sarebbero tentati a disdire l'abbonamento SKY e al fatto che comunque SICURAMENTE ci sarebbe un danneggiamento del market share di questa piattaforma?
Se poi per te è possibile incrementare ad libitum il prezzo di un bene non essenziale mantenendo invariato il numero di acquirenti, allora mi sa che abbiamo due idee diametralmente opposte riguardo all'economia.
E tutto questo senza citare il danno DIRETTO agli utili di SKY dovuto alla porno-tax.
...certo che ce ne vuole davvero parecchio di coraggio a negare perfino l'evidenza... :mbe:
Che l'abbia detto un utente non credo possa essere statisticamente rilevante... Poi ripeto, recentemente ci sono stati aumenti di circa il 16% e non ci sono state fughe di abbonati e conseguenti licenziamenti di massa, non vedo perchè dovrebbe succedere ora... la crisi non c'è mica da due giorni...
"Asino" è l'unico modo per definire chi dice che la Società Italiana Autori ed Editori ha a che fare con i CD e non con i libri.
L'immagine è meno provocatoria dell'equivalente constatazione a parole (non volevo offendere l'utente, solo mettere in luce la pochezza del commento stesso), ma c'è poco da fare... il succo è quello.
Tralasciando il fatto che dare dell'asino è un'offesa in qualunque modo la metti, io non ho mai detto che la SIAE non ha competenza sui libri e solo sui cd. Io ho risposto ad un post di Radagast in cui mi faceva notare che l'iva al 10 e al 4 è applicata, tra gli altri, a beni di particolare entità, e ha fatto l'esempio dei libri in quanto beni culturali. Ha poi evidenziato come non vi siano compresi i cd tra queste categorie, sottolineando giustamente il fatto che in Italia si vendono più cd che libri, i volumi sono maggiori, e quindi viene applicata un'iva superiore. Io gli ho risposto che i cd sono un caso a parte "perchè c'è di mezzo la SIAE" ma con questo mi riferivo al fatto che appunto sono un caso a parte per quanto riguarda i volumi e gli interessi in ballo, e infatti la SIAE si è battuta e si batte per non perdere il proprio ruolo di "ente certificatore e a tutela del diritto d'autore", con lo spauracchio della lotta alla pirateria ma con il vero intento di continuare a incassare soldi. Non ricordo che abbia fatto campagne mediatiche contro la pirateria sui libri, eppure l'usanza di fotocopiare volumi soprattutto in ambito universitario o di diffondere testi via internet in formato pdf esiste... Probabilmente non si è capito ma col mio post non gli davo contro, gli davo ragione, la faccina -> :muro: era riferita alla SIAE non al post di Radagast... Sarà stato eccessivamente rapido e sintetico tanto da risultare impreciso, ma arrivare di corsa a dare dell'asino non è il massimo per un dibattito. Tra l'altro, se proprio bisogna essere precisi:
La SIAE cura il servizio di contrassegno libri, che consiste nel rilasciare ai richiedenti i bollini adesivi da apporre sui frontespizi dei volumi pubblicati a stampa.L'obbligo di far contrassegnare gli esemplari dell'opera spetta all'editore ed il contrassegno è apposto, tramite la SIAE, dalle associazioni sindacali interessate.L'autore può, tuttavia, provvedere direttamente, apponendo la propria firma su ciascun esemplare dell'opera. Il bollino SIAE da apporre sui libri non va, però, confuso con il bollino, anch'esso prodotto dalla SIAE, ma destinato ai supporti contenenti programmi per elaboratore o multimediali, nonché ad ogni supporto contenente suoni, voci o immagini in movimento. Il primo trova la sua origine nell'art. 123 della legge 633 del 1941 e nell'art. 12 del regolamento d'esecuzione, mentre il secondo nell'art. 181 bis della legge 633 del 1941. La finalità del bollino librario va ricondotta nell'ambito del contratto di edizione stipulato tra editore ed autore a difesa della parte contrattualmente più debole, ed è quella di far conoscere all'autore il numero di copie stampate dall'editore. Questo servizio è attuato dalla SIAE per conto degli autori anche se non siano propri aderenti.Ovviamente il contrassegno non viene apposto quando non sia presente un contratto di edizione (es. opere di pubblico dominio) oppure quando il numero di copie vendute sia ininfluente ai fini del calcolo del compenso all'autore.
«Ma quale conflitto di interessi. La sinistra ha concesso a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10 per cento dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri».
E' proprio questa la vera storia del trattamento fiscale agevolato per la pay tv? "L'espresso" ha fatto una piccola inchiesta per ricostruire la vicenda dello sconto dell'Iva a Telepiù, il primo nome della tv a pagamento che fu fondata dal gruppo Fininvest per essere ceduta prima a una cordata di imprenditori amici, poi ai francesi di Canal Plus e infine nel 2002 a Murdoch che la denominerà con il nome del suo gruppo: Sky.
Si scopre così che l'Iva agevolata sugli abbonamenti della pay-tv italiana è stata un trattamento di favore risalente al 1991 fatto dal ministero retto dal socialista Rino Formica e dal governo Andreotti a Silvio Berlusconi in persona. Non solo: dietro questo favore, secondo la Procura di Milano, c'era persino stato un tentativo di corruzione.
Nel 1997 Il pubblico ministero Margherita Taddei chiese il rinvio a giudizio per Berlusconi. Lo chiese anche sulla base di un fax che fu trovato durante una perquisizione. La missiva era opera di Salvatore Sciascia, allora manager Fininvest e oggi parlamentare del Pdl nonostante una condanna definitiva in un altro procedimento per le mazzette pagate dal gruppo alle Fiamme Gialle. Nel fax, diretto a Silvio Berlusconi, Sciascia chiedeva di spingere per far nominare alla Corte dei Conti il dirigente del ministero delle Finanze Ludovico Verzellesi, meritevole perché in precedenza si era speso per fare ottenere l'agevolazione dell'Iva al 4 per cento per Telepiù. In pratica, secondo la ricostruzione dei magistrati, la raccomandazione era il ringraziamento di Fininvest per il trattamento ricevuto.
Il fascicolo processuale però fu trasferito nella Capitale per competenza nel 1997. Nel 2000 il Gip Mulliri, su richiesta del procuratore di Roma Salvatore Vecchione e del pm Adelchi D'ippolito (oggi capo dell'ufficio legislativo del ministero dell'economia con Giulio Tremonti) archiviò tutto. Nessuna rilevanza penale, quindi. Ma restano i dati oggettivi sulla trattativa tra la Fininvest e il ministero per l'abbassamento dell'Iva sulla pay tv: dal 1991 al 1995 quando era controllata o partecipata dal gruppo Berlusconi, Telepiù ha goduto di un'aliquota pari al 4 per cento. Un'agevolazione che allora Berlusconi non considerava scandalosa. Mentre oggi definisce "un privilegio" l'aliquota più che doppia del 10 per cento.
L'innalzamento dal 4 all'attuale 10 per cento fu introdotto alla fine del 1995 nella legge finanziaria del Governo Dini. All'epoca i manager di Telepiù, scelti dal Cavaliere, salutarono così il provvedimento: «È l'ultimo atto di una campagna tesa a mettere in difficoltà la pay tv».
Il 25 ottobre del 1995, Mario Zanone Poma, (amministratore di Telepiù sin dalla sua fondazione) dichiarava alle agenzie di stampa: «L'innalzamento dell'aliquota Iva:
1) contraddice la sesta direttiva della Comunità Europea;
2) contraddice l'atteggiamento degli altri paesi europei verso aziende innovative quali le pay tv;
3) crea una grave discriminazione tra la pay-tv e il servizio televisivo pubblico».
In pratica il manager scelto da Berlusconi diceva le cose che oggi dicono gli uomini di Murdoch.
Effettivamente un ruolo dei comunisti ci fu. Ma a favore del Cavaliere.
Il Governo Dini voleva aumentare l'Iva fino al 19 per cento (come oggi vorrebbe fare Berlusconi) ma poi fu votato un emendamento di mediazione che fissò l'imposta al 10 per cento attuale. L'emendamento passò con il voto decisivo di Rifondazione Comunista: il suo leader dell'epoca, Fausto Bertinotti, in un ribaltamento dei ruoli che oggi appare surreale, fu duramente criticato dall'allora responsabile informazione del Pds (e attuale senatore del PD) Vincenzo Vita: «È squallido che Bertinotti abbia permesso un simile regalo a questo nuovo trust della comunicazione, figlio della Fininvest».
Peter Gomez e Marco Lillo
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/2107988.html
Da questo deduco che la sinistra italiana è stata complice di Berlusconi per l'ottenimento di alcuni privilegi.
sinceramente ignoro quanti sia l'iva sui giornali...ma se non fosse al 20% la adeguerei volentieri!!
Non si può aumentare le tasse, il giornale di berlusconi è un interesse molto più importante di un mediaset premium qualsiasi....... ovvio, se non si sistema le cose con qualche leggina ad quotidianum...
se ti piacciono i dati puoi in fretta scoprire che il maggior nero sta al sud ... :rotfl:
colpito e affondato ... :D
LOL ma certo. e tutti gli operai immigrati illegali che per lo stato non esistono e lavorano in veneto?
Ah complimenti, peccato che l'agevolazione fosse in realtà un aggravio posto nel 1996 da Dini rispetto ad un provvedimento del 94 del Governo Berslusconi che fissava l'iva sul SAT al 4% quando guarda caso Berlusca era socio in Tele+.
Nel 1996 Dini passa l'IVA dal 4% a 10%, Tele+ viene in seguito acquisita da Murdoch.
Comunque avete la mia solidarietà è dura difendere Berlusconi e soprattutto il fatto che sta mettendo le mani nelle tasche di 4.500.000 famiglie italiane solo per favorire ancora una volta le sue aziende.
Spero che dato l'ingrato compito almeno ve ne venga qualcosa in denaro, non so almeno una tessera di mediaset premium, l'impegno va sempre premiato.....ovviamente ancora una volta non posso che dire: Vergogna!
*
Ecco la verità.
Dura la vita da berlusconiano sfegatato... bisogna sempre mettere la propria integrità morale e intellettuale sotto i piedi per difendere l'indifendibile :stordita:
Gemini77
02-12-2008, 10:00
....
Da questo deduco che la sinistra italiana è stata complice di Berlusconi per l'ottenimento di alcuni privilegi.
questa è la cosa che mi stupisce meno, col tempo ho imparato che, lassù, TUTTI, fanno i loro porci comodi aiutandosi a vicenda, e noi quaggiù litighiamo per un pugno di mosche.
tdi150cv
02-12-2008, 10:00
LOL ma certo. e tutti gli operai immigrati illegali che per lo stato non esistono e lavorano in veneto?
su dai ... fatti una cultura ...
pero' e' l'ultima volta che te lo posto !
http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=263
p.s. ovviamente la questione del lavoro nero che TU hai tirato fuori la spieghi TU al moderatore cosa h a che fare con sky ... :rotfl:
Da questo deduco che la sinistra italiana è stata complice di Berlusconi per l'ottenimento di alcuni privilegi.
E dove sta la novità? :rolleyes:
Beelzebub
02-12-2008, 10:06
questa è la cosa che mi stupisce meno, col tempo ho imparato che, lassù, TUTTI, fanno i loro porci comodi aiutandosi a vicenda, e noi quaggiù litighiamo per un pugno di mosche.
:mano:
E dove sta la novità? :rolleyes:
Nessuna novità, ma dato che quando si ricorda che se Berlusconi si fa i fatti suoi il merito (o meglio, la responsabilità) è anche di chi avrebbe dovuto e potuto impedirglielo, apriti cielo, mi sembrava il caso di sottolinearlo.
Blue Spirit
02-12-2008, 10:06
*
Ecco la verità.
Dura la vita da berlusconiano sfegatato... bisogna sempre mettere la propria integrità morale e intellettuale sotto i piedi per difendere l'indifendibile :stordita:
no, non dire queste cose altrimenti
a) sei un marxista-leninista-maoista ecc ecc ecc
b) aaaaaaaah, ma bbbbrodi e la sinistra hanno fatto...(- aggiungere vaccata a piacere - )
c) sei un servo dei poteri forti ( :mbe: )
d) badi a come parlI perchè la querelo :read:
Nessuna novità, ma dato che quando si ricorda che se Berlusconi si fa i fatti suoi il merito (o meglio, la responsabilità) è anche di chi avrebbe dovuto e potuto impedirglielo, apriti cielo, mi sembrava il caso di sottolinearlo.
Fai bene a sottolinearlo perchè in molti casi la sinistra non solo non ha fatto nulla per evitare i fattacci di Berlusconi ma ha anche contribuito.
http://www.youtube.com/watch?v=swntE1iWB5Y&eurl
:Puke: :Puke:
Cosa sarebbe successo se a beneficiare dell'iva agevolata fosse stata mediaset e prodi gliel'avesse equiparata?
Cosa sarebbe successo se a beneficiare dell'iva agevolata fosse stata mediaset e prodi gliel'avesse equiparata?
ma sei fuori :D sarebbero andati in piazza per l'IVA-DAY contro i comunistacci che vogliono limitare la libertà ahahahah :D
Stigmata
02-12-2008, 10:34
Una cosa del genere, a prescindere dal fatto che sky non sia un bene di prima necessita, LUI che è proprietario del secondo parimerito maggior polo mediatico italiano nonchè di mediaset premium che è CONCORRENTE di sky, non lo può fare, perchè è in palese conflitto d'interessi, è contro logica, contro mercato, illiberale, chiamatelo come volete.
Questo è ovviamente inconfutabile.
Ci si può confrontare con le variazioni dell'iva, col fatto che la TV non sia un bene di prima necessità (e ci mancherebbe altro!), ecc ecc.
Ma il fatto che il diversamente onesto abbia, in ultima analisi, raddoppiato la tassazione sul suo principale competitor in quel mercato... beh è talmente lampante da rasentare la banalità. Alla faccia del liberale, aggiungerei.
pegasoalatp
02-12-2008, 10:40
Questo è ovviamente inconfutabile.
Ci si può confrontare con le variazioni dell'iva, col fatto che la TV non sia un bene di prima necessità (e ci mancherebbe altro!), ecc ecc.
Ma il fatto che il diversamente onesto abbia, in ultima analisi, raddoppiato la tassazione sul suo principale competitor in quel mercato... beh è talmente lampante da rasentare la banalità. Alla faccia del liberale, aggiungerei.
A me ancora sfugge il punto della questione.
Dopo, l' aumento, ora SKY e' sottoposta ad un regime uguale a Mediaset, La 7 ecc oppure si ritrova con un IVA superiore rispetto a quella di concorrenti anche su altre piattaforme?
Perche' se ora e' uguale, credo che l' anomalia fosse il privilegio che prima godeva, spiegabile solo con il fatto di un aiuto alla partenza del servizio. Aiuto che come tale non puo' durare all' infinito.
questa è la cosa che mi stupisce meno, col tempo ho imparato che, lassù, TUTTI, fanno i loro porci comodi aiutandosi a vicenda, e noi quaggiù litighiamo per un pugno di mosche.
Rilancio con "Una rondine non fa primavera".
Solo perchè, un tempo, qualche volta, qualcuno ha aiutato qualcun altro, non vedo perchè fare di tutta l'erba un fascio. Solo qualunquismo e scarsa volontà di informarsi.
Gemini77
02-12-2008, 10:54
Rilancio con "Una rondine non fa primavera".
Solo perchè, un tempo, qualche volta, qualcuno ha aiutato qualcun altro, non vedo perchè fare di tutta l'erba un fascio. Solo qualunquismo e scarsa volontà di informarsi.
Ad ogni legislatura, il potente di turno (sx, dx, centro ecc ecc) fa i suoi porci comodi e quelli dei sui amici, il risultato è quello che stiamo vivendo in questi ultimi anni, la prova, nello specifico caso (per restare in tema) è l'adeguamento dell'iva nei confronti del primo concorrente di Mediaset (che guarda caso è l'azienda di punta del ns Premier) spacciato come "mossa anti-crisi", quando, sanno tutti, che l'iva è a carico dell'italiano, quello a cui qualcuno aveva promesso di non mettere le mani in tasca.
farò di tutta l'erba un fascio, sarò anche un qualunquista con scarsa voglia di informarsi, ma più semplicemente mi reputo pessimista e impotente.
ps
e te lo dice uno che, sempre per restare in tema, non ha Sky e non progettava di abbonarsi.
Beelzebub
02-12-2008, 10:58
ma sei fuori :D sarebbero andati in piazza per l'IVA-DAY contro i comunistacci che vogliono limitare la libertà ahahahah :D
Ah beh, più che probabile, per mantenere vivo il fuoco dello scontro politico tra l'elettorato di "destra" e "sinistra", mentre in realtà, come si è visto andando a ripercorrere i trascorsi di questa agevolazione, le due parti politiche vanno a braccetto...
DonaldDuck
02-12-2008, 10:59
Fai bene a sottolinearlo perchè in molti casi la sinistra non solo non ha fatto nulla per evitare i fattacci di Berlusconi ma ha anche contribuito.
http://www.youtube.com/watch?v=swntE1iWB5Y&eurl
:Puke: :Puke:
Il tuo beneamato eroe-megafonatore-di piazza cosa avrà pensato/ detto quando si è alleato con questa sinistra sorniona :flower: ? Ora fa il finto-separato-in casa :mc:.
Te lo ricorderò ad ogni post ;)
Radagast82
02-12-2008, 11:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25243056#post25243056
Io, se avessi avuto ancora sky, avrei fatto lo stesso.
E credo che in questo periodo di crisi, che qualcuno molto spesso tende a dimenticare, molti si sarebbero comportati in maniera del tutto uguale.
Da notare che radagast82 non mi pare proprio che sia un utente "komunista", che io ricordi, ma qui può benissimo confermare o smentire lui dato che non posso tenere a mente l'orientamento di tutti gli utenti di spa :p
se sapeste chi voto generalmente potreste rimanere a bocca aperta.
Qui la questione non è di voto a destra o voto a sinistra (premesso che per me nel panorama politico italiano di oggi non c'è un cazzo nè di destra nè di sinistra) qui è questione di conoscenza o al massimo di intelligenza.
Alzare un'imposta che grava direttamente sul consumatore finale in periodo di crisi economica NON HA NESSUN FONDAMENTO ECONOMICO. Senza nemmeno andare a scomodare teorie keynesiane o altro. Qui è questione di intelligenza.
Se le cose non le si sanno si ascolta e si ragiona.
Poi la gente tira in ballo l'ultimo aumento fatto da sky... a questi geni dell'economia moderna (ho capito come si è arrivati alla crisi...) vorrei illustrare un paio di punti:
1) l'aumento effettuato da sky non era indiscrimanato. Io ad esempio da settembre pago 7€ al mese in MENO. L'aumento dell'IVA colpisce tutti indistintamente
2) l'aumento effettuato da sky non è avvenuto in periodo di recessione e di crisi dei consumi. L'aumento dell'IVA a partire da gennaio 2009, quando anche i sassi dicono che sarà un anno di recessione, è una cagata pazzesca (cit.)
3) l'aumento effettuato da sky potrebbe avere come contropartita degli investimenti tecnologici (nuovi canali hd, nuovi transponder etc etc). L'aumento dell'IVA porta solo soldi alle casse (o meglio, buco nero) dello STATO. Lo stesso stato che ci ha onorato di 40€ in più con la carta prepagata.
Io mi ritiro dalla discussione per manifesta ignoranza (in senso di conoscenza) di taluni personaggi. Chi cita i miei interventi è pregato di avvertirmi in PM ;)
Stigmata
02-12-2008, 11:03
A me ancora sfugge il punto della questione.
Dopo, l' aumento, ora SKY e' sottoposta ad un regime uguale a Mediaset, La 7 ecc oppure si ritrova con un IVA superiore rispetto a quella di concorrenti anche su altre piattaforme?
Perche' se ora e' uguale, credo che l' anomalia fosse il privilegio che prima godeva, spiegabile solo con il fatto di un aiuto alla partenza del servizio. Aiuto che come tale non puo' durare all' infinito.
Che ora sky sia parificata agli altri è vero, ed è giusto - al di là del caso specifico - che le condizioni siano eguale per tutti gli attori in un determinato scenario.
Quello che però genera fastidio e sospetto è che questo adeguamento sia stato imposto dal, di fatto, padrone dell'unico altro concorrente di sky... l'avrà fatto per parificare le condizioni, o per svantaggiare il competitor?
Nella posizione in cui è, e con il conseguente macroscopico conflitto di interessi, è difficile che faccia qualcosa senza generare il sospetto sulle finalità.
Edit: aggiungo che questo adeguamento non è in nessun modo anti-crisi, visto che chi ha sky finirà per pagare di più. Mi chiedo che ragionamento faranno gli abbonati sky: penseranno "beh ora sky e mediaset hanno la stessa iva quindi va bene" oppure "brutti ladri disdico il contratto" oppure ancora "brutti ladri disdico il contratto per passare a mediaset perchè le partite le voglio vedere"?
Ad ogni legislatura, il potente di turno (sx, dx, centro ecc ecc) fa i suoi porci comodi e quelli dei sui amici,
Prima, "tutti". Adesso, "il potente di turno". Sai benissimo di essere un qualunquista poco informato. :)
pegasoalatp
02-12-2008, 11:15
Che ora sky sia parificata agli altri è vero, ed è giusto - al di là del caso specifico - che le condizioni siano eguale per tutti gli attori in un determinato scenario.
Quello che però genera fastidio e sospetto è che questo adeguamento sia stato imposto dal, di fatto, padrone dell'unico altro concorrente di sky... l'avrà fatto per parificare le condizioni, o per svantaggiare il competitor?
Nella posizione in cui è, e con il conseguente macroscopico conflitto di interessi, è difficile che faccia qualcosa senza generare il sospetto sulle finalità.
Trovo abbastanza sciocco andare a vedere sempre e solo se il provvedimento possa avvantaggiare Berlusconi e co., anziche discutere sul provvedimento stesso.
Alla fine, certamente piu' in piccolo, si avrebbero discussioni stucchevoli anche se avessimo un presidente del consiglio famacista, avvocato, ingegnere, operaio Fiat, ecc. Per i loro settori anche loro potrebbero avere un potenziale conflitto di interessi. Portando al limite il ragionamento, dovremmo istituzionalizzare la professione di politico, arrivando ad una assurdita'.
Dopo tanti anni e' ragionevole eguagliare il trattamento fiscale tra i vari attori presenti nel contesto, per di piu' trattandosi di un bene voluttuario e assolutamente non indispensabile.
Qui non si parla di pane o di altri servizi/beni fondamentali: una agevolazione e' stata data per un bel po' di tempo per "lanciare il prodotto e aumentare la scelta del consumatore" e ora e' terminata.
Ora SKY deve competere ad armi pari coi concorrenti.
Stigmata
02-12-2008, 11:22
Trovo abbastanza sciocco andare a vedere sempre e solo se il provvedimento possa avvantaggiare Berlusconi e co., anziche discutere sul provvedimento stesso.
Alla fine, certamente piu' in piccolo, si avrebbero discussioni stucchevoli anche se avessimo un presidente del consiglio famacista, avvocato, ingegnere, operaio Fiat, ecc. Per i loro settori anche loro potrebbero avere un potenziale conflitto di interessi. Portando al limite il ragionamento, dovremmo istituzionalizzare la professione di politico, arrivando ad una assurdita'.
Dopo tanti anni e' ragionevole eguagliare il trattamento fiscale tra i vari attori presenti nel contesto, per di piu' trattandosi di un bene voluttuario e assolutamente non indispensabile.
Qui non si parla di pane o di altri servizi/beni fondamentali.
Non è tanto ilvio in sè (anche se ultimamente c'è sempre di mezzo lui), quanto il fatto che chi decide trae vantaggio dalla sua stessa decisione.
Un po' come la CAI che aveva affidato la valutazione di alitalia a una certa banca che aveva come consiglieri/azionisti/etcetc... alcuni membri CAI.
E' assurdo proprio come principio, imho.
Gemini77
02-12-2008, 11:46
Prima, "tutti". Adesso, "il potente di turno". Sai benissimo di essere un qualunquista poco informato. :)
infatti aspetto d'essere da te illuminato :)
Trovo abbastanza sciocco andare a vedere sempre e solo se il provvedimento possa avvantaggiare Berlusconi e co., anziche discutere sul provvedimento stesso.
sciocco??? come cittadino forse mi viene il dubbio che il presidente del consiglio che POSSIEDE un fottio di aziende, quando è al governo ne tragga vantaggio...
Blue Spirit
02-12-2008, 12:00
sciocco??? come cittadino forse mi viene il dubbio che il presidente del consiglio che POSSIEDE un fottio di aziende, quando è al governo ne tragga vantaggio...
come ti permetti di dubitare del nostro amato premier?! comunista!!!! :O
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:01
senti ma sono comprese le famiglie che non arrivano alla terza settimana ?
No, quelle ora che c'è al governo Ilvio non esistono più :)
Erano apparse solo per meno di due anni sotto il governo del cattivissimo prodi che aveva affamato gli italiani, per fortuna che c'era Ilvio prima e dopo e ha risollevato l'economia con provvedimenti del tipo tassare il porno, raddoppiare l'iva ai suoi competitor, eliminare in maniera retroattiva gli incentivi per il risparmio energetico e tante amenità del genere :)
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:14
Il tuo beneamato eroe-megafonatore-di piazza cosa avrà pensato/ detto quando si è alleato con questa sinistra sorniona :flower: ? Ora fa il finto-separato-in casa :mc:.
Te lo ricorderò ad ogni post ;)
Di Pietro è l'unico politico italiano che ad oggi fa una netta opposizione al pluri-inquisito e amico di mafiosi che VOI avete portato al governo a danneggiare l'italia. :)
A proposito, sei d'accordo con l'effettiva abolizione retroattiva degli incentivi energetici per diverse migliaia di italiani che hanno già speso di tasca loro i soldi e rischiano di prendersela in quel posto? :)
Come mai nei thread delle PORCATE + grandi fatte da Ilvio non si vede nemmeno una tua opinione che sia una? :)
Ah già..
dimenticavo che il tuo unico scopo è difendere Ilvio e gettare fango su Di Pietro anche quando non c'entra una mazza come in questo caso. :)
DonaldDuck
02-12-2008, 12:19
Di Pietro è l'unico politico italiano che ad oggi fa una netta opposizione al pluri-inquisito e amico di mafiosi che VOI avete portato al governo a danneggiare l'italia. :)
A proposito, sei d'accordo con l'effettiva abolizione retroattiva degli incentivi energetici per diverse migliaia di italiani che hanno già speso di tasca loro i soldi e rischiano di prendersela in quel posto? :)
Come mai nei thread delle PORCATE + grandi fatte da Ilvio non si vede nemmeno una tua opinione che sia una? :)
Ah già..
dimenticavo che il tuo unico scopo è difendere Ilvio e gettare fango su Di Pietro anche quando non c'entra una mazza come in questo caso. :)
Si parla tanto di sinistra ma occorreva una precisazione. O ritieni che abbia fatto ( e continua a fare) il gioco delle tre scimmiette?
P.S.
Che non c'entra una mazza lo stabilisci tu? Ma sul serio :rotfl: ?
pegasoalatp
02-12-2008, 12:30
sciocco??? come cittadino forse mi viene il dubbio che il presidente del consiglio che POSSIEDE un fottio di aziende, quando è al governo ne tragga vantaggio...
Estrapoli una frase (di un discorso piu' articolato) per costruire il solito castello di aria fritta. Che ne tragga vantaggio dembrerebbe vero, ma e' un interpretazione che trovo opinabile: per me viene ristabilta una parita' di trattamento e quindi una normale concorrenza tra aziende.
In realta' era SKY che godeva prima di un trattamento privilegiato, necessario per una azienda nuova che entrava in un regime oligopolistico: dopo piu' di 10 anni trovo che tale privilegio non abbia piu' ragione di venire applicato.
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:30
Si parla tanto di sinistra ma occorreva una precisazione. O ritieni che abbia fatto ( e continua a fare) il gioco delle tre scimmiette?
P.S.
Che non c'entra una mazza lo stabilisci tu? Ma sul serio :rotfl: ?
credo sia sotto gli occhi di tutti l'inutilità del tuo precedente commento in rapporto col thread dato che era solo un chiaro tentativo di polemica personale con luxorl :)
Il tuo beneamato eroe-megafonatore-di piazza cosa avrà pensato/ detto quando si è alleato con questa sinistra sorniona ? Ora fa il finto-separato-in casa .
Te lo ricorderò ad ogni post
Mi spiegheresti l'attinenza col topic? :)
EarendilSI
02-12-2008, 12:35
Nania (Pdl) ipotizza un passaggio dal 10% al 13% nel 2009, quindi al 17% nel 2010 e poi il 20% solo nel 2011
Corriere (http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_02/sky_iva_mediazione_26b9d8c6-c063-11dd-a787-00144f02aabc.shtml)
non ci venite a rompere le p...e dicendo che il provvedimento colpisce anche mediaset.....sky detiene una fetta di mercato che mediaset con il suo digitale terrestre manco si sogna....è normale che in questi termini mediaset anche se "colpita" non ne è minimamente danneggiata; Sky si, perkè è piu grande e quindi in parole povere, paga di piu.
EarendilSI
02-12-2008, 12:45
non ci venite a rompere le p...e dicendo che il provvedimento colpisce anche mediaset.....sky detiene una fetta di mercato che mediaset con il suo digitale terrestre manco si sogna....è normale che in questi termini mediaset anche se "colpita" non ne è minimamente danneggiata; Sky si, perkè è piu grande e quindi in parole povere, paga di piu.
Peccato che Mediaset con la sua pay TV prepagata ha già, attualmente, il 20% di IVA...
Peccato che Mediaset con la sua pay TV prepagata ha già, attualmente, il 20% di IVA...
ok. ma non era il governo delle meno tasse? anche perchè alla fine sky non ci rimette un euro (forse una flessione degli utenti, vero nano?), va tutto a discapito delle famiglie.
EarendilSI
02-12-2008, 12:49
ok. ma non era il governo delle meno tasse? anche perchè alla fine sky non ci rimette un euro (forse una flessione degli utenti, vero nano?), va tutto a discapito delle famiglie.
Famiglie che difficilmente hanno problemi ad arrivare a fine mese...
Invece, togliendo questa agevolazione, sarà possibile sfruttare questo maggiore introito per aiutare le famiglie più bisognose in questo momento di crisi...
Famiglie che difficilmente hanno problemi ad arrivare a fine mese...
Invece, togliendo questa agevolazione, sarà possibile sfruttare questo maggiore introito per aiutare le famiglie più bisognose in questo momento di crisi...
secondo te il famoso ceto medio, quello colpito da prodi con le sue infami tasse... ha sky a casa? ricorda che avete vinto una elezione su questo slogan ;)
Famiglie che difficilmente hanno problemi ad arrivare a fine mese...
Invece, togliendo questa agevolazione, sarà possibile sfruttare questo maggiore introito per aiutare le famiglie più bisognose in questo momento di crisi...
uahahahah buona questa. se proprio dovevano togliere delle "agevolazioni" (ma che in realtà non lo è visto che prima dell'iva al 10% era all'8%) potevano tagliare un po' di costi della casta... ah giusto adesso c'è berlusca al governo e la casta non esiste più...
EarendilSI
02-12-2008, 12:57
secondo te il famoso ceto medio, quello colpito da prodi con le sue infami tasse... ha sky a casa? ricorda che avete vinto una elezione su questo slogan ;)
Non ho alcun dato che mi possa dire questo...mi spieghi come faccio a dire se il ceto medio ha oppure no sky?
Quello che invece si può dire è che una famiglia se non arriva alla terza settimana sicuramente non ha sky, mentre se continua ad avere sky non credo abbia problemi per un aumento che al più è di circa 5€ al mese...
Aumento che ripeto può essere sfruttato per aiuti nei confronti di famiglie in difficoltà...
Per altro facendo i precisini questa è un'imposta e non è una tassa...:read:
In realta' era SKY che godeva prima di un trattamento privilegiato, necessario per una azienda nuova che entrava in un regime oligopolistico: dopo piu' di 10 anni trovo che tale privilegio non abbia piu' ragione di venire applicato.
Concordo in pieno
Io mi incaxxerei di più per tutte le nuove aziende che nascono ma che l'iva se la devono pagare per intero..invece questi hanno un impero e pagano pure la metà..
Sky fino a prova contraria nessuno obbliga ad averla.
Non ho alcun dato che mi possa dire questo...mi spieghi come faccio a dire se il ceto medio ha oppure no sky?
Quello che invece si può dire è che una famiglia se non arriva alla terza settimana sicuramente non ha sky, mentre se continua ad avere sky non credo abbia problemi per un aumento che al più è di circa 5€ al mese...
Aumento che ripeto può essere sfruttato per aiuti nei confronti di famiglie in difficoltà...
Per altro facendo i precisini questa è un'imposta e non è una tassa...:read:
va bene, avete promesso che avreste abbassato le tasse infami di prodi, ma ora si evince che le state solo alzando... per lo più al ceto medio.
basta dirlo che in campagna elettorale avete raccontato frottole all'intera popolazione ;)
EarendilSI
02-12-2008, 13:03
uahahahah buona questa. se proprio dovevano togliere delle "agevolazioni" (ma che in realtà non lo è visto che prima dell'iva al 10% era all'8%) potevano tagliare un po' di costi della casta... ah giusto adesso c'è berlusca al governo e la casta non esiste più...
In ogni caso è un'agevolazione visto che le altre televisioni presenti nel mercato italiano hanno un'IVA al 20%...
Ti ricordo che era stata fatta dal cdx una riforma dello stato che prevedeva un taglio netto di deputati e senatori ma fu bocciata grazie alla campagna messa in atto dal csx...
Ovvio che cmq nei prossimi anni (ti ricordo che il governo di cdx è in carica da 6-7 mesi) mi aspetto delle riforme che vadano verso questa strada, sperando sempre che il csx non faccia come al solito campagne ideologiche, ma vedendo lo stato attuale del csx, credo che questa sia una speranza mal riposta...
ilvio: se me fate rode ve la metto al 50%. Tiè! :asd:
In ogni caso è un'agevolazione visto che le altre televisioni presenti nel mercato italiano hanno un'IVA al 20%...
Ti ricordo che era stata fatta dal cdx una riforma dello stato che prevedeva un taglio netto di deputati e senatori ma fu bocciata grazie alla campagna messa in atto dal csx...
Ovvio che cmq nei prossimi anni (ti ricordo che il governo di cdx è in carica da 6-7 mesi) mi aspetto delle riforme che vadano verso questa strada, sperando sempre che il csx non faccia come al solito campagne ideologiche, ma vedendo lo stato attuale del csx, credo che questa sia una speranza mal riposta...
ti prego dimmi che non stai parlando della devolution? :asd:
ti prego dimmi che non stai parlando della devolution? :asd:
si sta parlando della devolution, una porcata che neanche i leghisti hanno votato.
ehi ma che ragionamento è questo!?
questa si chiama dittatura lo sapete?
colpire SOLO Sky sarebbe stato fin troppo palese, mediaset ha una pay tv che conta solo il 5 percento dell intero mercato delle tv a pagamento, Sky oltre il 90 percento...mi dite cosa ci perde mediaset!? assolutamente nulla.
E poi che discorso è quello di aumentare beni come Sky!? io ( famiglia ) sono liberissima di preferire Sky al latte e al pane, ma sono affaracci miei, è un discorso che non sta ne in cielo e ne in terra.
EarendilSI
02-12-2008, 13:13
va bene, avete promesso che avreste abbassato le tasse infami di prodi, ma ora si evince che le state solo alzando... per lo più al ceto medio.
basta dirlo che in campagna elettorale avete raccontato frottole all'intera popolazione ;)
:hic:
Primo: io non ho promesso assolutamente nulla
Secondo: prenditi e leggiti il programma del PDL
Terzo: un aumento di al max 4-5€ di un'imposta (e non di una tassa) su un bene che non è assolutamente primario è cosa assai diversa di aumento di irpef, ticket,ecc...
oppure secondo te sono della stessa importanza?
:rotfl:
In ogni caso è un'agevolazione visto che le altre televisioni presenti nel mercato italiano hanno un'IVA al 20%...
Ti ricordo che era stata fatta dal cdx una riforma dello stato che prevedeva un taglio netto di deputati e senatori ma fu bocciata grazie alla campagna messa in atto dal csx...
Ovvio che cmq nei prossimi anni (ti ricordo che il governo di cdx è in carica da 6-7 mesi) mi aspetto delle riforme che vadano verso questa strada, sperando sempre che il csx non faccia come al solito campagne ideologiche, ma vedendo lo stato attuale del csx, credo che questa sia una speranza mal riposta...
altre televisioni?
1. ti è già stato detto che l'iva sul canone rai è al 4%
2. Mediaset Premium è già stata avvantaggiata abbastanza visto che davano 50 euro per ogni decoder DTT ... se non è un vantaggio questo.
altre televisioni?
1. ti è già stato detto che l'iva sul canone rai è al 4%
ti è già stato detto che l'imposta su una tassa non ha senso
1. ti è già stato detto che l'iva sul canone rai è al 4%
dato che quello che il canone e' in realta' una tassa, pagare l'iva su di una tassa e' una presa per il culo bella e buona...
pegasoalatp
02-12-2008, 13:19
si sta parlando della devolution, una porcata che neanche i leghisti hanno votato.
Il che non e' troppo vero.....considerando il Nord (o meglio Padania) la proposta sarebbe passata.
in piu' detto da te che vorresti passare all' Austria......
marchigiano
02-12-2008, 13:21
A proposito, sei d'accordo con l'effettiva abolizione retroattiva degli incentivi energetici per diverse migliaia di italiani che hanno già speso di tasca loro i soldi e rischiano di prendersela in quel posto? :)
quello potrebbe essere un punto interessante su cui dibattere, però quel thread non arriva a 100 reply mentre qui siamo a 1000 praticamente... come quello sul cu-cu, sull'abbronzato ecc...
che dici sarà il caso di puntare sulle cose serie o disperdere le energie in cassate di questo tipo? se l'opposizione vuole farsi rispettare oppure continuare a peggiorare...
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 13:34
quello potrebbe essere un punto interessante su cui dibattere, però quel thread non arriva a 100 reply mentre qui siamo a 1000 praticamente... come quello sul cu-cu, sull'abbronzato ecc...
che dici sarà il caso di puntare sulle cose serie o disperdere le energie in cassate di questo tipo? se l'opposizione vuole farsi rispettare oppure continuare a peggiorare...
mica e colpa mia se tutti i difensori di Ilvio che sono qui a sbraitare arrampicandosi sugli specchi non riescono a difendere l'indefendibile anche in quel thread e dunque non intervengono. :)
Il che non e' troppo vero.....considerando il Nord (o meglio Padania) la proposta sarebbe passata.
in piu' detto da te che vorresti passare all' Austria......
guarda che la devolution di federale non aveva proprio niente. anche la polizia regionale era un presa per i fondelli.
se volessero fare una riforma seria basterebbe prendere a caso uno degli statuti delle regioni autonome e trasformarlo in legge ma sai perchè non lo faranno? Perchè se facessero così lo stato centrale avrebbe pochissimi poteri... quelli che mi fanno più schifo sono quelli della lega che si sono svenduti gli ideali per 4 cadreghe
ti è già stato detto che l'imposta su una tassa non ha senso
peccato che c'è ed è il 4%
bastava fare una ricerchina in google:
http://www.abbonamenti.rai.it/Speciali/IlCanoneSpeciali.aspx
mica e colpa mia se tutti i difensori di Ilvio che sono qui a sbraitare arrampicandosi sugli specchi non riescono a difendere l'indefendibile anche in quel thread e dunque non intervengono. :)
OMMMIOOOODDDIIIIIOOO
io sono intervenuto....e ora???? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
EarendilSI
02-12-2008, 13:55
peccato che c'è ed è il 4%
bastava fare una ricerchina in google:
http://www.abbonamenti.rai.it/Speciali/IlCanoneSpeciali.aspx
Prendo da Wikipedia:
Esistono tre aliquote IVA in vigore in Italia:
* 4%,aliquota minima, applicata ad esempio alle vendite di abitazioni con requisiti "prima casa", e ai beni di prima necessità (alimentari, stampa ecc.);
* 10%, aliquota ridotta, applicata servizi turistici in Italia per incentivare il turismo (alberghi e altri prodotti turistici) e alla televisione a pagamento, particolari operazioni di recupero edilizio;
* 20% aliquota ordinaria, vale a dire che se la normativa tributaria non prevede specificamente una delle due aliquote precedenti, questa ultima è l'aliquota da applicare.
Le aliquote sono definite nella tabella A allegata al DPR 633/72
Si può benissimo far rientrare la RAI nel primo caso...
Nel secondo caso va bene all'inizio per incentivare (cosa che è stata fatta, mai visto un'incentivazione durata così a lungo, ben 13 anni..).
Sky ora non ha bisogno di nessuna incentivazione e quindi può benissimo rientare nell'aliquota ordinaria...
Sky invece di fare pubblicità e campagne di questo tipo ingiustificate potrebbe benissimo assorbire in parte o completamente questo aumento...
^TiGeRShArK^
02-12-2008, 13:57
OMMMIOOOODDDIIIIIOOO
io sono intervenuto....e ora???? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
tu hai tentato di difendere l'indefendibile anche in quel thread? :)
Non mi pare.
Era troppo difficile.
E paperino dov'era in quel thread? :)
:hic:
Primo: io non ho promesso assolutamente nulla
Secondo: prenditi e leggiti il programma del PDL
Terzo: un aumento di al max 4-5€ di un'imposta (e non di una tassa) su un bene che non è assolutamente primario è cosa assai diversa di aumento di irpef, ticket,ecc...
oppure secondo te sono della stessa importanza?
:rotfl:
ahhhh ecco :D
insomma... ci sono imposte e imposte, se le alza il csx tutti a gridare allo scandalo... se le alza il cdx va tutto bene :asd:
nomeutente
02-12-2008, 14:02
hahahahaha
ma per favore,c'e' qualcosa che gravemente non va nelle loro teste,e' palese,limpido come l'acqua di un ruscello che c'e' qualcosa di compromesso nel loro pensiero...
non te lo spiega,perche' non riusciresti a capire mi dispiace.
3 gg
columbia83
02-12-2008, 14:07
Alla fine secondo me la tolgono perchè un mese di quello spot che gira su Sky potrebbe avere effetti indesiderati sulla popolarità del governo.
Alla fine secondo me la tolgono perchè un mese di quello spot che gira su Sky potrebbe avere effetti indesiderati sulla popolarità del governo.
spero che continueranno a trasmetterlo così la gente finalmente capisce che gente c'è al governo
Pucceddu
02-12-2008, 14:18
Alla fine secondo me la tolgono perchè un mese di quello spot che gira su Sky potrebbe avere effetti indesiderati sulla popolarità del governo.
che spot?
Edit: credo di averlo trovato: http://it.youtube.com/watch?v=mZd4oPfQ_mU
Fischia che spot :asd:
E' un lusso che raramente, forse è la prima volta, che in italia ci si è potuto permettere, personalmente non ho mai visto nulla del genere, ed è in un caso tanto eclatante che ci si accorge di quanta poca pluralità ci sia in italia.
Premettendo il fatto che non sono d'accordo con l'IVA al 10%, ma nemmeno al 20% :stordita: .
Premettendo anche che parlo da Utente SKY sin dal primo giorno, in quanto in casa avevo tele+.
Premettendo che ho una tv abilitata per il digitale terrestre (con tanto di buco per la scheda) ma che non ho la minima intenzione di guardarne un singolo minuto (almeno fino a quando SKY non diventerà veramente ignobile, e già siamo sulla buona strada).
SKY meno di un anno fa ha aumentato l'abbonamento a TUTTI. L'unica maniera per evitare di pagare di più (o comunque contenere l'aumento) era minacciare di disdire l'abbonamento.
SKY ha progressivamente peggiorato la qualità dell'offerta televisiva (dicendo però che secondo me solo i canali dei documentari giustificano almeno parte dell'abbonamento :p ). Una volta quello che trovavi su SKY cinema (non primafila) lo vedevi realmente con largo anticipo rispetto alla TV normale. ORA i film stanno su Primafila per un tot, passano a Sky Cinema ma un mese dopo, al massimo due li becchi in chiaro sulla Rai o su Mediaset. Quindi si sta praticamente annullando uno dei vantaggi principali di SKYCinema.
In più, per i primi tempi sulla FOX la pubblicità era limitata agli spazi tra una serie e l'altra. Ora invece su una serie che da guida tv dura 45 minuti, ci sono due/tre intervalli pubblicitari (dipende quanto tira il programma) più l'intervallo tra una serie e l'altra che spesso rasenta i 5 MINUTI (una volta in questo spazio ci infilavano un programmino da due minuti, ora non più).
Senza contare che le serie TV ormai hanno la distanza di una stagione e spesso nemmeno.
SKY potrebbe benissimo tamponare questi aumenti assorbendo il costo, ma non lo farà.
E' TERRORIZZATA di perdere altra clientela (perchè ne ha persi parecchi con l'aumento di un anno fa).
E sarò in malafede io, ma approfitterà per propinarci un ulteriore aumento, tanto è colpa di Berlusconi.
Appena possibile eliminerò dal pacchetto SKYCinema, che tanto ormai è inutile.
Terremo SKYSport per il Basket (il calcio in famiglia non lo seguiamo :fagiano: ).
gigio2005
02-12-2008, 14:24
ORA i film stanno su Primafila per un tot, passano a Sky Cinema ma un mese dopo, al massimo due li becchi in chiaro sulla Rai o su Mediaset. .
ma veramente? quando c'era tele+ dovevano passare 1-2 anni per vedere lo stesso film sui canali pubblici
Pucceddu
02-12-2008, 14:29
ma veramente? quando c'era tele+ dovevano passare 1-2 anni per vedere lo stesso film sui canali pubblici
Anche adesso, infatti, non ricordo nessun film che sia passato da cine a tv pubblica in meno di 3 anni :rolleyes:
Il film da cinema più recente che ho visto in tv è batman begins del 2005 :asd:
Magari però ho visto male io e Ileana può darci un riscontro citando un film d'esempio.
Senza considerare che le considerazioni sulla qualità sono completamente fuori luogo dato che se il servizio non piace lo si disdice, oltretutto la qualità non giustifica l'aumento dell'iva.
ma veramente? quando c'era tele+ dovevano passare 1-2 anni per vedere lo stesso film sui canali pubblici
Dipende dai film. I filmini possono metterci anche meno di un mese. I filmoni magari anche quasi 5.
Ma il problema essenziale è che su SKy cinema normale ci stanno pochissimo, stanno su primafila per eoni.
In più possiamo parlare del giornale che mandano a casa. Ora se vuoi quelle due informazioni (la trama, per intenderci) sulle serie tv, magari anche solo quelle nuove, devi pagare un tot al mese (non mi ricordo se 1 o 2€). Altrimenti arriva (come a me) il giornalino con solo ed esclusivamente la programmazione :muro:
Premettendo il fatto che non sono d'accordo con l'IVA al 10%, ma nemmeno al 20% :stordita: .
Premettendo anche che parlo da Utente SKY sin dal primo giorno, in quanto in casa avevo tele+.
Premettendo che ho una tv abilitata per il digitale terrestre (con tanto di buco per la scheda) ma che non ho la minima intenzione di guardarne un singolo minuto (almeno fino a quando SKY non diventerà veramente ignobile, e già siamo sulla buona strada).
SKY meno di un anno fa ha aumentato l'abbonamento a TUTTI. L'unica maniera per evitare di pagare di più (o comunque contenere l'aumento) era minacciare di disdire l'abbonamento.
SKY ha progressivamente peggiorato la qualità dell'offerta televisiva (dicendo però che secondo me solo i canali dei documentari giustificano almeno parte dell'abbonamento :p ). Una volta quello che trovavi su SKY cinema (non primafila) lo vedevi realmente con largo anticipo rispetto alla TV normale. ORA i film stanno su Primafila per un tot, passano a Sky Cinema ma un mese dopo, al massimo due li becchi in chiaro sulla Rai o su Mediaset. Quindi si sta praticamente annullando uno dei vantaggi principali di SKYCinema.
In più, per i primi tempi sulla FOX la pubblicità era limitata agli spazi tra una serie e l'altra. Ora invece su una serie che da guida tv dura 45 minuti, ci sono due/tre intervalli pubblicitari (dipende quanto tira il programma) più l'intervallo tra una serie e l'altra che spesso rasenta i 5 MINUTI (una volta in questo spazio ci infilavano un programmino da due minuti, ora non più).
Senza contare che le serie TV ormai hanno la distanza di una stagione e spesso nemmeno.
SKY potrebbe benissimo tamponare questi aumenti assorbendo il costo, ma non lo farà.
E' TERRORIZZATA di perdere altra clientela (perchè ne ha persi parecchi con l'aumento di un anno fa).
E sarò in malafede io, ma approfitterà per propinarci un ulteriore aumento, tanto è colpa di Berlusconi.
Appena possibile eliminerò dal pacchetto SKYCinema, che tanto ormai è inutile.
Terremo SKYSport per il Basket (il calcio in famiglia non lo seguiamo :fagiano: ).
non sono d'accordo. su skycinema danno semre film nuovi. E' OVVIO che prima stanno su primafila e poi su skycinema.
e cmq con l'ultimo aumento hanno incluso i canali HD
SKY ha progressivamente peggiorato la qualità dell'offerta televisiva (dicendo però che secondo me solo i canali dei documentari giustificano almeno parte dell'abbonamento :p ). Una volta quello che trovavi su SKY cinema (non primafila) lo vedevi realmente con largo anticipo rispetto alla TV normale. ORA i film stanno su Primafila per un tot, passano a Sky Cinema ma un mese dopo, al massimo due li becchi in chiaro sulla Rai o su Mediaset. Quindi si sta praticamente annullando uno dei vantaggi principali di SKYCinema.
a me pare che il largo anticipo su rai e mediaset ci sia ancora (6 mesi circa, un anno per primafila), bisogna riconoscere però che si è fatta scippare molto in diritti cinematografici... poi non so di preciso, non guardo molto i canali di cinema (che sto anch'io pensando di disdire per classica)
Pucceddu
02-12-2008, 14:40
non sono d'accordo. su skycinema danno semre film nuovi. E' OVVIO che prima stanno su primafila e poi su skycinema.
e cmq con l'ultimo aumento hanno incluso i canali HD
Yessaaa :D
Anche adesso, infatti, non ricordo nessun film che sia passato da cine a tv pubblica in meno di 3 anni :rolleyes:
Il film da cinema più recente che ho visto in tv è batman begins del 2005 :asd:
Magari però ho visto male io e Ileana può darci un riscontro citando un film d'esempio.
Senza considerare che le considerazioni sulla qualità sono completamente fuori luogo dato che se il servizio non piace lo si disdice, oltretutto la qualità non giustifica l'aumento dell'iva.
Se mi dai un sito dove riesco a trovare le date di messa in onda posso farlo. Sono una schiappa con google e non riesco a trovare sulla su wikipedia :)
non sono d'accordo. su skycinema danno semre film nuovi. E' OVVIO che prima stanno su primafila e poi su skycinema.
e cmq con l'ultimo aumento hanno incluso i canali HD
Si certo, ma non fai passare mesi dal passaggio da primafila a skicinema.
E si, hanno aggiunto l'HD, ma se non hai una tv HD e un decoder HD (che costa di più in abbonamento) cosa te ne fai? :stordita:
a me pare che il largo anticipo su rai e mediaset ci sia ancora (6 mesi circa, un anno per primafila), bisogna riconoscere però che si è fatta scippare molto in diritti cinematografici... poi non di preciso, non guardo molto i canali di cinema (che sto anch'io pensando di disdire per classica)
Una volta erano due gli anni, in più stai parlando dei filmoni :) .
E adesso che l'hai ricordato il n° di filmoni che passano su sky sono diminuiti.
Se mi dai un sito dove riesco a trovare le date di messa in onda posso farlo. Sono una schiappa con google e non riesco a trovare sulla su wikipedia :)
Si certo, ma non fai passare mesi dal passaggio da primafila a skicinema.
E si, hanno aggiunto l'HD, ma se non hai una tv HD e un decoder HD (che costa di più in abbonamento) cosa te ne fai? :stordita:
Una volta erano due gli anni, in più stai parlando dei filmoni :) .
E adesso che l'hai ricordato il n° di filmoni che passano su sky sono diminuiti.
non esageriamo :D non è vero che passano i mesi. passa 1- 1 mese e mezzo di solito da primafila a skycinema
sulla tv normale te li sogni i film :D
per quanto riguarda l'HD: è il futuro. seguendo il tuo ragionamento rai e mediaset nell'anno 2008 trasmettono ancora in 4:3 :D
non esageriamo :D non è vero che passano i mesi. passa 1- 1 mese e mezzo di solito da primafila a skycinema
sulla tv normale te li sogni i film :D
per quanto riguarda l'HD: è il futuro. seguendo il tuo ragionamento rai e mediaset nell'anno 2008 trasmettono ancora in 4:3 :D
anche sky però (anche se perlomeno ci provano), la rai invece quelle rare volte che trasmette in 16:9 lo fa per errore :asd: anche se è brutto vedere i polacchi e i rumeni davanti...
anche sky però (anche se perlomeno ci provano), la rai invece quelle rare volte che trasmette in 16:9 lo fa per errore :asd: anche se è brutto vedere i polacchi e i rumeni davanti...
appunto :D
Prendo da Wikipedia:
Si può benissimo far rientrare la RAI nel primo caso...
Nel secondo caso va bene all'inizio per incentivare (cosa che è stata fatta, mai visto un'incentivazione durata così a lungo, ben 13 anni..).
Sky ora non ha bisogno di nessuna incentivazione e quindi può benissimo rientare nell'aliquota ordinaria...
Sky invece di fare pubblicità e campagne di questo tipo ingiustificate potrebbe benissimo assorbire in parte o completamente questo aumento...
no non può non è come mediaset che berlusconi si può fare le leggine
EarendilSI
02-12-2008, 15:17
no non può non è come mediaset che berlusconi si può fare le leggine
:mbe: :what: :uh: :wtf:
Ma LOL! :D
Il Cavaliere da Tirana: "Se la sinistra vuole metà dell'Iva ai ricchi, bene. Poi sentiranno il Tesoro...". Il Pd: "Cambia per il malcontento che ha creato". Casini: "Ha capito l'errore". Poi il ministro frena: "Non si può"
Radagast82
02-12-2008, 15:55
Ma LOL! :D
Il Cavaliere da Tirana: "Se la sinistra vuole metà dell'Iva ai ricchi, bene. Poi sentiranno il Tesoro...". Il Pd: "Cambia per il malcontento che ha creato". Casini: "Ha capito l'errore". Poi il ministro frena: "Non si può"
evvai! ho sky e quindi sono ricco!!!!!! non importa se giro con una macchina del 99 con 160.000 km o se ho dovuto fare un prestito per comprare una moto, avendo sky rientro automaticamente nella categoria dei ricchi!
scusate, avevo promesso di non scrivere più ma non ho resisitito
TonyManero
02-12-2008, 15:56
corriere.it
ROMA - L'Iva al 20% per Sky? Non ci sono alternative, lo prevede l'Ue. Giulio Tremonti, dopo le polemiche per la decisione del governo di eliminare le agevolazioni per le televisioni satellitari a pagamento, spiega che il provvedimento è in linea con quanto richiesto dall'Unione europea. «Esiste un blocco di documenti che hanno origine a Bruxelles - afferma il ministro dell'Economia - da cui risulta che il sistema italiano, stratificato su più anni, era fuori dalla giurisprudenza europea per la quale dato un medesimo servizio non puoi avere aliquote segmentate in funzione delle tecniche di trasmissione utilizzate». Su questo, ha aggiunto Tremonti, «è stata avviata una procedura di infrazione comunitaria e la soluzione poteva essere solo quella dell'allineamento delle aliquote. C'è un carteggio tra la commissione Ue e il governo Prodi che prevede l'impegno del governo ad allineare le aliquote. L'impegno scadeva in questi giorni». Il ministro ha poi aggiunto che sul pacchetto anti-crisi - all'interno del quale è prevista la norma su Sky - il governo ha deciso di porre la fiducia.
BERLUSCONI - In mattinata, dall'Albania, era intervenuto sulla questione anche Silvio Berlusconi. «Se la sinistra insiste perché si cambi la norma - aveva detto il premier -la prendo in parola. Sono assolutamente d'accordo, purché si rispettino le norme europee». Il Cavaliere aveva ribadito le sue condizioni su questo tema: «Se la sinistra dovesse insistere affinché l'Iva sulle televisioni ritorni al 10%, io personalmente non ho nulla in contrario. Bisogna sentire poi il ministro Tremonti. La mia - aveva detto il premier - è un'apertura totale alle richieste dell'opposizione». Poi Berlusconi aveva precisato il suo pensiero: «La sinistra «difende i ricchi e i consumi non necessari pur di venire contro di noi», ma quando Tremonti spiegherà le ragioni che hanno portato il governo a decidere la norma sull'Iva per Sky - aveva anticipato - «perderà completamente la faccia di fronte agli italiani e si vergognerà fino alla fine». Il presidente del Consiglio aveva rivendicato il fatto che il governo con la norma su Sky «non ha aumentato le tasse, ma tolto un privilegio. C'è un'Iva del 20% per tutti, Sky aveva il 10%. Se la sinistra chiede, difendendo i ricchi e i consumi non necessari pur di venire contro di noi, allora da parte mia sono d'accordo». «Tremonti - aveva continuato Berlusconi - è andato a vedere dove ci fossero sprechi e privilegi e ha fatto questa cosa. Quando gli ho domandato perché l'avesse fatta, lui mi ha dato una certa risposta che adesso darà a voi, lasciamola dare a lui». «Però, visto come la sinistra ha reagito - aveva attaccato ancora il premier - io aspetto di vedere cosa farà quando Tremonti avrà chiarito le cause del suo agire e ancora una volta, secondo me la sinistra perderà completamente la faccia di fronte agli italiani. Si vergogneranno fino alla fine, vedrete...».
Ma LOL! :D
Il Cavaliere da Tirana: "Se la sinistra vuole metà dell'Iva ai ricchi, bene. Poi sentiranno il Tesoro...". Il Pd: "Cambia per il malcontento che ha creato". Casini: "Ha capito l'errore". Poi il ministro frena: "Non si può"
Come già fatto in passato, per tutto quello che riguarda il sistema radiotelevisivo, il Cavaliere giura di essere all'oscuro dei provvedimenti che vara il governo "Di questa cosa non sapevo niente, è una cosa fatta al ministero delle Finanze; il ministro delle Finanze è andato a vedere dove ci fossero sprechi e privilegi e ha deciso di fare questa norma".
Ma certo, lui non sa mai niente :D
chi invece ha mediaset premium è un povero quindi?
Si certo, ma non fai passare mesi dal passaggio da primafila a skicinema.
E si, hanno aggiunto l'HD, ma se non hai una tv HD e un decoder HD (che costa di più in abbonamento) cosa te ne fai? :stordita:
Ehmmm ... non proprio ... il costo è incluso nell'abbonamento ...
http://www.sky.it/img/img_prezzi_nc_servizi_nov.gif
TonyManero
02-12-2008, 15:59
evvai! ho sky e quindi sono ricco!!!!!! non importa se giro con una macchina del 99 con 160.000 km o se ho dovuto fare un prestito per comprare una moto, avendo sky rientro automaticamente nella categoria dei ricchi!
scusate, avevo promesso di non scrivere più ma non ho resisitito
Quanto spendi di SKY al mese? 20 euro? Ti aumenta a circa 22.. ce la fai?
Ne spendi 50? Ti aumenta a circa 55, ce la farai?
Ne spendi più di 100? ti aumenta a circa 110... ce la farai?
Non vedo dove sia la tragedia...
Vedo solo una ghiottissima occasione per i (fanboy)^-1 di asdare! :D :D
pegasoalatp
02-12-2008, 16:01
corriere.it
Quote:
ROMA - L'Iva al 20% per Sky? Non ci sono alternative, lo prevede l'Ue. Giulio Tremonti, dopo le polemiche per la decisione del governo di eliminare le agevolazioni per le televisioni satellitari a pagamento, spiega che il provvedimento è in linea con quanto richiesto dall'Unione europea. «Esiste un blocco di documenti che hanno origine a Bruxelles - afferma il ministro dell'Economia - da cui risulta che il sistema italiano, stratificato su più anni, era fuori dalla giurisprudenza europea per la quale dato un medesimo servizio non puoi avere aliquote segmentate in funzione delle tecniche di trasmissione utilizzate». Su questo, ha aggiunto Tremonti, «è stata avviata una procedura di infrazione comunitaria e la soluzione poteva essere solo quella dell'allineamento delle aliquote. C'è un carteggio tra la commissione Ue e il governo Prodi che prevede l'impegno del governo ad allineare le aliquote. L'impegno scadeva in questi giorni». Il ministro ha poi aggiunto che sul pacchetto anti-crisi - all'interno del quale è prevista la norma su Sky - il governo ha deciso di porre la fiducia.
BERLUSCONI - In mattinata, dall'Albania, era intervenuto sulla questione anche Silvio Berlusconi. «Se la sinistra insiste perché si cambi la norma - aveva detto il premier -la prendo in parola. Sono assolutamente d'accordo, purché si rispettino le norme europee». Il Cavaliere aveva ribadito le sue condizioni su questo tema: «Se la sinistra dovesse insistere affinché l'Iva sulle televisioni ritorni al 10%, io personalmente non ho nulla in contrario. Bisogna sentire poi il ministro Tremonti. La mia - aveva detto il premier - è un'apertura totale alle richieste dell'opposizione». Poi Berlusconi aveva precisato il suo pensiero: «La sinistra «difende i ricchi e i consumi non necessari pur di venire contro di noi», ma quando Tremonti spiegherà le ragioni che hanno portato il governo a decidere la norma sull'Iva per Sky - aveva anticipato - «perderà completamente la faccia di fronte agli italiani e si vergognerà fino alla fine». Il presidente del Consiglio aveva rivendicato il fatto che il governo con la norma su Sky «non ha aumentato le tasse, ma tolto un privilegio. C'è un'Iva del 20% per tutti, Sky aveva il 10%. Se la sinistra chiede, difendendo i ricchi e i consumi non necessari pur di venire contro di noi, allora da parte mia sono d'accordo». «Tremonti - aveva continuato Berlusconi - è andato a vedere dove ci fossero sprechi e privilegi e ha fatto questa cosa. Quando gli ho domandato perché l'avesse fatta, lui mi ha dato una certa risposta che adesso darà a voi, lasciamola dare a lui». «Però, visto come la sinistra ha reagito - aveva attaccato ancora il premier - io aspetto di vedere cosa farà quando Tremonti avrà chiarito le cause del suo agire e ancora una volta, secondo me la sinistra perderà completamente la faccia di fronte agli italiani. Si vergogneranno fino alla fine, vedrete...».
se e' veramente cosi' (ma lo sospetto, mi sa di trappolone per gonzi) e' veramente LOLissima
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ma LOL! :D
Il Cavaliere da Tirana: "Se la sinistra vuole metà dell'Iva ai ricchi, bene. Poi sentiranno il Tesoro...". Il Pd: "Cambia per il malcontento che ha creato". Casini: "Ha capito l'errore". Poi il ministro frena: "Non si può"
I sondaggi hanno detto a Berlusconi che ci sono troppi scontenti anche tra i suoi elettori (chissà quanti che si guardano il calcio) e quindi decide di far marcia indietro.
Peccato che non accadrà lo stesso con le detrazioni sulle ristrutturazioni (e adesso via a fare tutti il lavoro in nero con tecnologie anteguerra)
EarendilSI
02-12-2008, 16:10
L'Iva al 20% per Sky? Non ci sono alternative, lo prevede l'Ue. Giulio Tremonti, dopo le polemiche per la decisione del governo di eliminare le agevolazioni per le televisioni satellitari a pagamento, spiega che il provvedimento è in linea con quanto richiesto dall'Unione europea. «Esiste un blocco di documenti che hanno origine a Bruxelles - afferma il ministro dell'Economia - da cui risulta che il sistema italiano, stratificato su più anni, era fuori dalla giurisprudenza europea per la quale dato un medesimo servizio non puoi avere aliquote segmentate in funzione delle tecniche di trasmissione utilizzate». Su questo, ha aggiunto Tremonti, «è stata avviata una procedura di infrazione comunitaria e la soluzione poteva essere solo quella dell'allineamento delle aliquote. C'è un carteggio tra la commissione Ue e il governo Prodi che prevede l'impegno del governo ad allineare le aliquote. L'impegno scadeva in questi giorni». Il ministro ha poi aggiunto che sul pacchetto anti-crisi - all'interno del quale è prevista la norma su Sky - il governo ha deciso di porre la fiducia.
Non ho parole...Molto probabilmente, anzi direi che non ci sono dubbi che queste cose il PD le sapeva e poi mi vengono a dire che non sono strumentali le polemiche... :read:
Ehmmm ... non proprio ... il costo è incluso nell'abbonamento ...
http://www.sky.it/img/img_prezzi_nc_servizi_nov.gif
quello del decoder no
kintaro oe
02-12-2008, 16:19
Ma e' bellissimo !!!
Era una cosa che era prevista da prodi, abbiamo un'infrazione da parte dell' UE per le diverse tassazioni, il governo italiano si allinea alle disposizioni europee, la sx tuona alla leggina fatta da berlusconi :rotfl: :rotfl:
Tutto normale, la politica italiana e' anche questa....compresi molti elettori boccaloni......ma tanto di questo non se ne parlera' , da domani si fara' finta che non sia successo nulla, e si continuera' a parlare del berlusca che si fa' le leggi per mettere in difficolta' la concorrenza...:rolleyes:
Sempre detto che qua dentro non ci sono appassionati di politica, ma solo tifosi...:rolleyes:
Sempre piu' vero che la politica italiana e' lo specchio della mentalita' italiota....
Ma e' bellissimo !!!
Era una cosa che era prevista da prodi, abbiamo un'infrazione da parte dell' UE per le diverse tassazioni, il governo italiano si allinea alle disposizioni europee, la sx tuona alla leggina fatta da berlusconi :rotfl: :rotfl:
Tutto normale, la politica italiana e' anche questa....compresi molti elettori boccaloni......ma tanto di questo non se ne parlera' , da domani si fara' finta che non sia successo nulla, e si continuera' a parlare del berlusca che si fa' le leggi per mettere in difficolta' la concorrenza...:rolleyes:
Sempre detto che qua dentro non ci sono appassionati di politica, ma solo tifosi...:rolleyes:
Sempre piu' vero che la politica italiana e' lo specchio della mentalita' italiota....
immagino che per l'UE fosse più importante SKY che l'anomalia di RETE4...
Non ho parole...Molto probabilmente, anzi direi che non ci sono dubbi che queste cose il PD le sapeva e poi mi vengono a dire che non sono strumentali le polemiche... :read:
uahahahah ma certo. vogliamo parlare dell'anomalia di rete4?
quello del decoder no
In che senso ??? Il decoder è in comodato ...
TonyManero
02-12-2008, 16:24
uahahahah ma certo. vogliamo parlare dell'anomalia di rete4?
Se vuoi... ma il titolo del 3D è "Concorrenza? Berlusconi aumenta l'IVA su SKY" :asd:
EarendilSI
02-12-2008, 16:24
uahahahah ma certo. vogliamo parlare dell'anomalia di rete4?
Ti copio-incollo il titolo: Concorrenza? Berlusconi aumenta l'IVA su SKY
Vuoi parla di rete4 di cui si è già ampiamente discusso?
Usa il tasto search in alto, trova il post e parlane...
In che senso ??? Il decoder è in comodato ...
comodato gratuito? da quando?
comodato gratuito? da quando?
Da sempre ....
Estratto dalle "CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO RESIDENZIALE"
“Decoder”: apparecchio di decodifica (comprensivo del telecomando) di proprietà dell’Abbonato, oppure concesso
in comodato d’uso gratuito da SKY, che consente di fruire del Servizio;
“Decoder Dolby Digital”: apparecchio di decodifica di proprietà di SKY dotato di funzione Dolby Digital 5+1 concesso
in comodato d’uso gratuito all’Abbonato, che permette la fruizione del Servizio e la riproduzione del segnale
sonoro surround;
“Decoder HD”: apparecchio di decodifica di proprietà di SKY e concesso in comodato d’uso gratuito all’Abbonato,
che consente di fruire del Servizio in alta definizione;
“mySKY”: ricevitore satellitare concesso in comodato d’uso gratuito all’Abbonato che lo richieda, che consente di
usufruire del Servizio mySKY;
“mySKYHD”: ricevitore satellitare concesso in comodato d’uso gratuito all’Abbonato che lo richieda, che consente
di usufruire del Servizio mySKYHD;
Da sempre ....
Estratto dalle "CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO RESIDENZIALE"
"Decoder": apparecchio di decodifica (comprensivo del telecomando) di proprietà dell’Abbonato, oppure concesso in comodato d’uso gratuito da SKY, che consente di fruire del Servizio;
pensavo che con i 99 euro di attivazione in realtà ti compravi il decoder...
kintaro oe
02-12-2008, 16:33
immagino che per l'UE fosse più importante SKY che l'anomalia di RETE4...
Come dice un noto utente di questo forum in queste situazioni, la ricetta della torta sbrisolona e' in un'altro topic, qui si parla di sky e berlusca.
pensavo che con i 99 euro di attivazione in realtà ti compravi il decoder...
No ... quella è proprio l'attivazione del servizio ... se il decoder si guasta te lo fai cambiare ....
Pucceddu
02-12-2008, 16:41
a parte le varie imprecisioni su costi e varie, non mi pare che la discussione verta sulla qualità di sky...
columbia83
02-12-2008, 16:41
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_822283767.html
Non sono passate neanche 3 ore per dire il contrario...
kintaro oe
02-12-2008, 16:47
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_822283767.html
Non sono passate neanche 3 ore per dire il contrario...
....dove sta' l'affermazione del berlusca sul dietrofront ? :confused:
EarendilSI
02-12-2008, 16:48
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_822283767.html
Non sono passate neanche 3 ore per dire il contrario...
:wtf:
hahahaha,come al solito il nano ci ha fregato un altra volta,ci si incazza ma chi volete che si tolga l'abbonamente per quattro euro,
al limite si toglie l'inutile cinema,ci inculiamo e amen.lui punta a ben altro,ai locali e bar,dove il raddoppio di iva si farà sentire ben di piu,e cosa volete che faccia un gestore,
magari già in crisi per scarsità di clientela,per non perdersi i FONDAMENTALI clienti che seguono le partite?? :sofico:
ESATTO,passa a merdaset premium (http://www.mediasetpremium.mediaset.it/club/articolo_3.shtml) e guardate a quanto è l'IVA :read:
Dio che subdolo che è :ciapet:
Tassa su Sky, Tremonti: «Inevitabile,
Prodi si era impegnato con l'Ue»
Il ministro dell'Economia: «L'aumento dell'Iva al 20% è in linea con le richieste di Bruxelles»
ahahahah alla fine è sempre colpa di prodi. complimenti al governo.
hahahaha,come al solito il nano ci ha fregato un altra volta,ci si incazza ma chi volete che si tolga l'abbonamente per quattro euro,
al limite si toglie l'inutile cinema,ci inculiamo e amen.lui punta a ben altro,ai locali e bar,dove il raddoppio di iva si farà sentire ben di piu,e cosa volete che faccia un gestore,
magari già in crisi per scarsità di clientela,per non perdersi i FONDAMENTALI clienti che seguono le partite?? :sofico:
ESATTO,passa a merdaset premium (http://www.mediasetpremium.mediaset.it/club/articolo_3.shtml) e guardate a quanto è l'IVA :read:
Dio che subdolo che è :ciapet:
non ho parole...
EarendilSI
02-12-2008, 16:52
hahahaha,come al solito il nano ci ha fregato un altra volta,ci si incazza ma chi volete che si tolga l'abbonamente per quattro euro,
al limite si toglie l'inutile cinema,ci inculiamo e amen.lui punta a ben altro,ai locali e bar,dove il raddoppio di iva si farà sentire ben di piu,e cosa volete che faccia un gestore,
magari già in crisi per scarsità di clientela,per non perdersi i FONDAMENTALI clienti che seguono le partite?? :sofico:
ESATTO,passa a merdaset premium (http://www.mediasetpremium.mediaset.it/club/articolo_3.shtml) e guardate a quanto è l'IVA :read:
Dio che subdolo che è :ciapet:
:wtf:
Ma li leggete i post e le pagine successive oppure basta polemizzare su ogni decisione del governo?
Per chi è pigro lo riporto pure qui:
L'Iva al 20% per Sky? Non ci sono alternative, lo prevede l'Ue. Giulio Tremonti, dopo le polemiche per la decisione del governo di eliminare le agevolazioni per le televisioni satellitari a pagamento, spiega che il provvedimento è in linea con quanto richiesto dall'Unione europea. «Esiste un blocco di documenti che hanno origine a Bruxelles - afferma il ministro dell'Economia - da cui risulta che il sistema italiano, stratificato su più anni, era fuori dalla giurisprudenza europea per la quale dato un medesimo servizio non puoi avere aliquote segmentate in funzione delle tecniche di trasmissione utilizzate». Su questo, ha aggiunto Tremonti, «è stata avviata una procedura di infrazione comunitaria e la soluzione poteva essere solo quella dell'allineamento delle aliquote. C'è un carteggio tra la commissione Ue e il governo Prodi che prevede l'impegno del governo ad allineare le aliquote. L'impegno scadeva in questi giorni». Il ministro ha poi aggiunto che sul pacchetto anti-crisi - all'interno del quale è prevista la norma su Sky - il governo ha deciso di porre la fiducia.
e il mediaset premium per quale motivo allora rimane agevolato al 10% ? :confused:
«Esiste un blocco di documenti che hanno origine a Bruxelles - afferma il ministro dell'Economia - da cui risulta che il sistema italiano, stratificato su più anni, era fuori dalla giurisprudenza europea per la quale dato un medesimo servizio non puoi avere aliquote segmentate in funzione delle tecniche di trasmissione utilizzate»
EarendilSI
02-12-2008, 17:00
e il mediaset premium per quale motivo allora rimane agevolato al 10% ? :confused:
«Esiste un blocco di documenti che hanno origine a Bruxelles - afferma il ministro dell'Economia - da cui risulta che il sistema italiano, stratificato su più anni, era fuori dalla giurisprudenza europea per la quale dato un medesimo servizio non puoi avere aliquote segmentate in funzione delle tecniche di trasmissione utilizzate»
Il Mediaset Premium è già al 20% per quanto riguarda i prepagati e passa al 20% per gli abbonamenti ;)
Il Mediaset Premium è già al 20% per quanto riguarda i prepagati e passa al 20% per gli abbonamenti ;)
perchè sul sito allora è scritto 10% ? :mbe: http://www.mediasetpremium.mediaset.it/club/articolo_3.shtm
hahahaha,come al solito il nano ci ha fregato un altra volta,ci si incazza ma chi volete che si tolga l'abbonamente per quattro euro,
al limite si toglie l'inutile cinema,ci inculiamo e amen.lui punta a ben altro,ai locali e bar,dove il raddoppio di iva si farà sentire ben di piu,e cosa volete che faccia un gestore,
magari già in crisi per scarsità di clientela,per non perdersi i FONDAMENTALI clienti che seguono le partite?? :sofico:
ESATTO,passa a merdaset premium (http://www.mediasetpremium.mediaset.it/club/articolo_3.shtml) e guardate a quanto è l'IVA :read:
Dio che subdolo che è :ciapet:
è peccato che sky non pubblichi i prezzi di sky calcio bar...
che poi molti si abbonano a mediaset premium club perché sky calcio bar ha dei prezzi abominevoli... :asd:
EarendilSI
02-12-2008, 17:05
perchè sul sito allora è scritto 10% ? :mbe: http://www.mediasetpremium.mediaset.it/club/articolo_3.shtm
Per gli abbonamenti? Perché la norma deve ancora uscire nella gazzetta ufficiale, per ora è passata solo al CdM, poi ha l'iter parlamentare...
è peccato che sky non pubblichi i prezzi di sky calcio bar...
che poi molti si abbonano a mediaset premium club perché sky calcio bar ha dei prezzi abominevoli... :asd:
appunto,prezzi abominevoli + raddoppio d'iva,fate voi,più chiaro di così :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.