View Full Version : Concorrenza? Berlusconi aumenta l'IVA su SKY
FiSHBoNE
02-12-2008, 17:06
:wtf:
Ma li leggete i post e le pagine successive oppure basta polemizzare su ogni decisione del governo?
Per chi è pigro lo riporto pure qui:
quanta solerzia quando pare a loro.
e comunque devo approfondire un pò questa cosa perchè non prendo certo per attendibili a priori le dichiarazioni sul carteggio. Anche perchè il leader ha annunciato che è disposto a rimettere l'IVA al 10% e in presenza di un accordo già stipulato, oltretutto dall'"insopportabile" Prodi, dubito non se ne sarebbe fatto scudo spaziale in pompa magna.
e poi rimane su tutto grottesco il fatto che il Confa prima ancora di apprendere delle intenzioni del governo sull'IVA per la Pay TV ha annunciato ai 4 venti che l'azienda era preoccupata per il provvedimento perchè ostacolata dal provvedimento in una fase delicata, in cui il servizio Pay TV è agli albori. Il tutto prima di dichiarazioni ufficiali e ben prima che Sky protestaste. Conoscendo i miei polli il tutto si potrebbe anche benissimo vedere come goffo un tentativo di tutelarsi dal polverone che era già stato previsto, usando la sofisticata tecnica del "l'ho detto prima io".
Per gli abbonamenti? Perché la norma deve ancora uscire nella gazzetta ufficiale, per ora è passata solo al CdM, poi ha l'iter parlamentare...
spetta,si parla di raddoppio d'iva per satellitare,premium è digitale terrestre :read: ocio che ho tirato fuori un bel inghippo :sofico:
appunto,prezzi abominevoli + raddoppio d'iva,fate voi,più chiaro di così :sofico:
ma l'iva aumenterebbe per le tv a pagamento su abbonamento (da quanto ho capito...), quindi a rigor di logica anche mediaset premium (l'easy pay è su abbonamento no?) dovrebbe aumentare...
senza contare che se sei esercente non dovrebbe essere difficile recuperare l'iva...
EDIT: cazzo di confusione, è vero vale solo per la tv satellitare... oppure per gli esercenti c'è un'iva diversa, chissà se anche sky bar ha l'iva al 10%...
ma l'iva aumenterebbe per le tv a pagamento su abbonamento (da quanto ho capito...), quindi a rigor di logica anche mediaset premium (l'easy pay è su abbonamento no?) dovrebbe aumentare...
senza contare che se sei esercente non dovrebbe essere difficile recuperare l'iva...
L'Iva al 20% per Sky? Non ci sono alternative, lo prevede l'Ue. Giulio Tremonti, dopo le polemiche per la decisione del governo
di eliminare le agevolazioni per le televisioni SATELLITARI a pagamento
dici?? :sofico:
columbia83
02-12-2008, 17:18
....dove sta' l'affermazione del berlusca sul dietrofront ? :confused:
Oggi aveva detto che era pronto a tornare indietro.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_822277852.html
senza tante storie e menate comunque,è così,vuoi vederti le partite,
ci son due modi,uno c'ha l'iva che il berlu vuole portare a 20%,l'altra rimane al 10 ed è...hem...SUA :sofico: :sofico:
TEMO che ci sia un minimo di conflitto di interessi dietro,con punte di concorrenza sleale anche :D
spero solo che i UE non ci scappi l'incazzo come per l'inganno di rete 4,ci mancherebbe solo pagarci una multa dietro :doh:
questi si adeguano a una promessa fatta dal governo delle tasse? :eek:
VAMPIRI E SANGUISUGHE :asd:
non è che per caso erano tutte polemiche strumentali quelle in due anni di governo prodi? no ma va :D
DonaldDuck
02-12-2008, 17:39
questi si adeguano a una promessa fatta dal governo delle tasse? :eek:
VAMPIRI E SANGUISUGHE :asd:
non è che per caso erano tutte polemiche strumentali quelle in due anni di governo prodi? no ma va :D
Ma de che?
CUT
'ADEGUAMENTO IVA PROMESSO DA PRODI' - A promettere un adeguamento dell'Iva versata dalle tv a pagamento all'Unione europea è stato Romano Prodi e questa "é la dimostrazione che questa sinistra non ha alcun ritegno e non tiene vergogna". Così il premier Silvio Berlusconi, da Tirana, torna sul caso Sky attaccando l'opposizione e dicendo che quest'ultima "si deve vergognare" ed auspicando che "gli italiani lo capiscano".
CUT
Il ministro, a proposito della polemica sull'aumento dell'Iva dal 10 al 20% sulle pay-tv - ha spiegato che a chiedere un allineamento delle aliquote e' l'Europa. "Secondo la giurisdizione della Corte europea e la prassi della Commissione Ue, dato un servizio unico devi avere per forza un'aliquota unica". Per questo - ha spiegato il ministro - la Commissione europea ha chiesto all'Italia di allineare le aliquote "e il governo Prodi, come risulta dal carteggio con la Commissione, ha assunto l'impegno di un assoluto allineamento delle aliquote". Per questo, ha concluso Tremonti, il governo ha preso la contestata decisione sulle pay-tv "per evitare che scattasse nei confronti dell'Italia una procedura di infrazione proprio in questi giorni".
"Il termine per allineare le aliquote indicato dalla Commissione europea scadeva proprio in questi giorni", ha spiegato Tremonti, "e la scelta era portare tutti al 20% o tutti al 10%, col rischio di dover anche rimborsare la maggiore Iva pagata". E sull'ipotesi di una mediazione per fissare l'aumento dell'Iva sulle pay-Tv al 15%, il ministro ha risposto: "Sulle aliquote europee non esistono mediazioni". Tremonti ha quindi affermato che non si aspettava tanto clamore sulla vicenda, "essendoci in ballo una procedura di infrazione da parte della Commissione europea".
CUT
kintaro oe
02-12-2008, 17:42
questi si adeguano a una promessa fatta dal governo delle tasse? :eek:
:eek: Non e' che invece si adeguano alle norme europee ?!?!:eek:
:eek: Non e' che lo devono fare per non incorrere in eventuali infrazioni ? :eek:
DonaldDuck
02-12-2008, 17:44
:eek: Non e' che invece si adeguano alle norme europee ?!?!:eek:
:eek: Non e' che lo devono fare per non incorrere in eventuali infrazioni ? :eek:
:eek: nono, secondo lui non c'entra nulla :eek:
P.S.
Ma che cacchio di avatar ti sei scelto :D ?
Beelzebub
02-12-2008, 17:44
spetta,si parla di raddoppio d'iva per satellitare,premium è digitale terrestre :read: ocio che ho tirato fuori un bel inghippo :sofico:
Si parla di paytv... :stordita:
treslunas
02-12-2008, 17:46
Fino ad adesso Sky aveva un vantaggio...pagava l'iva il 10%...e a quanto mi sembra, fa utili belli grossi!
Ora torna con i piedi per terra, più che piangersi addosso o gridare allo scandalo dovrebbe tagliare le proprie tariffe per poter offrire il proprio servizio senza troppo aggravio per l'utente!
Sarebbe come se la fiat facesse spot contro il governo quando questo toglie lo sconto rottamazione!!!! Ma non è un suo diritto!!!
Fino ad adesso Sky aveva un vantaggio...pagava l'iva il 10%...e a quanto mi sembra, fa utili belli grossi!
Ora torna con i piedi per terra, più che piangersi addosso o gridare allo scandalo dovrebbe tagliare le proprie tariffe per poter offrire il proprio servizio senza troppo aggravio per l'utente!
Sarebbe come se la fiat facesse spot contro il governo quando questo toglie lo sconto rottamazione!!!! Ma non è un suo diritto!!!
E' un buon esempio.
Si parla di paytv... :stordita:
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-3/caso-sky/caso-sky.html :read:
"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo" come ho fatto notare,premium è dig terrestre,t'è capì :read:
Beelzebub
02-12-2008, 18:00
senza tante storie e menate comunque,è così,vuoi vederti le partite,
ci son due modi,uno c'ha l'iva che il berlu vuole portare a 20%,l'altra rimane al 10 ed è...hem...SUA :sofico: :sofico:
TEMO che ci sia un minimo di conflitto di interessi dietro,con punte di concorrenza sleale anche :D
spero solo che i UE non ci scappi l'incazzo come per l'inganno di rete 4,ci mancherebbe solo pagarci una multa dietro :doh:
Sull'iva sulle prepagate Mediaset Premium non c'è chiarezza, su alcuni siti risultano al 10%, su altri e secondo Romani al 20%, su altri ancora addirittura sarebbero esenti... :mbe: :confused:
Ma de che?
A promettere un adeguamento dell'Iva versata dalle tv a pagamento all'Unione europea è stato Romano Prodi
Spero per la sinistra che non sia vero... :asd:
Beelzebub
02-12-2008, 18:01
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-3/caso-sky/caso-sky.html :read:
"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo" come ho fatto notare,premium è dig terrestre,t'è capì :read:
:mbe:
Dallo stesso link che hai postato tu:
il raddoppio dell'Iva sugli abbonamenti alla pay-tv dal 10 al 20%".
:read: :asd:
Poi, certo che se mi citi le dichiarazioni di Gentiloni... :asd: Secondo Veltroni in un'intervista di ieri, i prezzi per i clienti Sky sarebbero addirittura raddoppiati... :asd:
DonaldDuck
02-12-2008, 18:07
Spero per la sinistra che non sia vero... :asd:
:D
I sondaggi hanno detto a Berlusconi che ci sono troppi scontenti anche tra i suoi elettori (chissà quanti che si guardano il calcio) e quindi decide di far marcia indietro.
Peccato che non accadrà lo stesso con le detrazioni sulle ristrutturazioni (e adesso via a fare tutti il lavoro in nero con tecnologie anteguerra)
LOL! :D
Comunque vada....
Vedrai che fioccheranno gli abbonamenti a merdaset premium... stranamente stanno intensificando la pubblicità, chissà come mai! :D
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-3/caso-sky/caso-sky.html :read:
"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo" come ho fatto notare,premium è dig terrestre,t'è capì :read:
E' qui il succo del conflitto palese.
LuVi
Beelzebub
02-12-2008, 18:16
:D
Ah, no, ma ora che ci penso hanno già detto che se lo faceva Prodi andava bene perchè non c'era ancora la crisi... :D
Ok, sempre basandoci sui "se", l'effetto in questo momento sarebbe il medesimo: in piena crisi i clienti delle paytv starebbero già pagando il 20% di iva, quindi nelle loro tasche ci sarebbero comunque meno soldi... o no? :confused:
Poco fa su SkyTg24 una giornalista ha fatto notare che se effettivamente bisognava scegliere tra 10% e 20% per tutti e Berlusconi avesse scelto il 10% avrebbero comunque avuto da ridire perchè se ne avvantaggiava Mediaset Premium che sugli abbonamenti paga già il 20%... :stordita:
Beelzebub
02-12-2008, 18:18
E' qui il succo del conflitto palese.
LuVi
Ma anche no, dato che è più volte stato ribadito che l'iva al 20% tocca sia Sky che MP...
DonaldDuck
02-12-2008, 18:19
E' qui il succo del conflitto palese.
LuVi
Si, il succo d'arancia...
Donald
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_02/sky_iva_mediazione_26b9d8c6-c063-11dd-a787-00144f02aabc.shtml
BRUXELLES - L'Iva al 20% per Sky? Non ci sono alternative, lo prevede l'Ue. Giulio Tremonti, dopo le polemiche per la decisione del governo di eliminare le agevolazioni per le televisioni satellitari a pagamento, spiega che il provvedimento è in linea con quanto richiesto dall'Unione europea. «Esiste un blocco di documenti che hanno origine a Bruxelles - afferma il ministro dell'Economia - da cui risulta che il sistema italiano, stratificato su più anni, era fuori dalla giurisprudenza europea per la quale dato un medesimo servizio non puoi avere aliquote segmentate in funzione delle tecniche di trasmissione utilizzate». Su questo, ha aggiunto Tremonti, «è stata avviata una procedura di infrazione comunitaria e la soluzione poteva essere solo quella dell'allineamento delle aliquote. C'è un carteggio tra la commissione Ue e il governo Prodi che prevede l'impegno del governo ad allineare le aliquote. L'impegno scadeva in questi giorni». Il ministro, che ha distribuito ai giornalisti presenti alla conferenza stampa del dopo Ecofin proprio il carteggio tra il precedente esecutivo e Bruxelles, ha però spiegato che per la Commissione europea «la scelta era di portare tutti al 10% o tutti al 20%. Noi abbiamo scelto di portare tutti al 20%. Toglietemi tutto tranne Sky, per me è fondamentale, però non c'era alternativa». Tremonti ha infine aggiunto che sul pacchetto anti-crisi - all'interno del quale è stata inserita la norma su Sky - il governo potrebbe porre la fiducia: «Vedremo» ha risposto a una domanda.
ConteZero
02-12-2008, 18:22
Certo che ha senso che Tremonti vada a piangere che l'Europa cattiva li ha costretti a riallineare le imposte quando gli fa comodo e non dica "b" in pubblico quando l'Europa ci strasanziona perché Rete4 non dovrebbe trasmettere.
A targhe alterne...
Certo che ha senso che Tremonti vada a piangere che l'Europa cattiva li ha costretti a riallineare le imposte quando gli fa comodo e non dica "b" in pubblico quando l'Europa ci strasanziona perché Rete4 non dovrebbe trasmettere.
A targhe alterne...
E' il liberismo di sto cazzo a giorni alterni.
Ah belze, MP al 20 % è una frazione millesimale della torta.
Ma lo sapevi già, vero? ;)
LuVi
DonaldDuck
02-12-2008, 18:30
Certo che ha senso che Tremonti vada a piangere che l'Europa cattiva li ha costretti a riallineare le imposte quando gli fa comodo e non dica "b" in pubblico quando l'Europa ci strasanziona perché Rete4 non dovrebbe trasmettere.
A targhe alterne...
A targhe (legislature) alterne però nessuno ci ha posto riparo. Ma a parte questo "forse" non è il momento migliore per pagare una sanzione. Non mi pare un pianto, casomai una spiegazione.
DonaldDuck
02-12-2008, 18:39
Ah, no, ma ora che ci penso hanno già detto che se lo faceva Prodi andava bene perchè non c'era ancora la crisi... :D
Poco ma sicuro ;)
Ok, sempre basandoci sui "se", l'effetto in questo momento sarebbe il medesimo: in piena crisi i clienti delle paytv starebbero già pagando il 20% di iva, quindi nelle loro tasche ci sarebbero comunque meno soldi... o no? :confused:
Non credo che Murdoch morirà di fame nel ridurre l'introito a compensazione dato che ravana anche su Telecom ;). Se poi l'aumento dell'IVA doveva essere applicato comunque...In oltre vista la reazione dei "garantisti improvvisati" continuo ad avere l'impressione che sia stata toccata una lobby [cit.] :D
Poco fa su SkyTg24 una giornalista ha fatto notare che se effettivamente bisognava scegliere tra 10% e 20% per tutti e Berlusconi avesse scelto il 10% avrebbero comunque avuto da ridire perchè se ne avvantaggiava Mediaset Premium che sugli abbonamenti paga già il 20%... :stordita:
Boooh!
ConteZero
02-12-2008, 18:47
A targhe (legislature) alterne però nessuno ci ha posto riparo. Ma a parte questo "forse" non è il momento migliore per pagare una sanzione. Non mi pare un pianto, casomai una spiegazione.
A targhe alterne non vuol dire "prima Prodi ed ora Berlusconi" vuol dire "su Rete4 si può mandare a quel paese l'EU, sull'adeguamento delle tasse invece è colpa loro"...
Per il resto non ho intenzione di difendere il precedente governo, ha deluso il suo elettorato e me con loro... ma detto questo la questione rimane.
Tremonti dovrebbe sputarsi in faccia da solo quando tira fuori argomentazioni pelose come queste per pura convenienza.
E se i giornalisti non fossero tutti dei leccapiedi avrebbero dovuto incalzarlo con la domanda "ma com'è che quando l'EU chiede d'alzare le tasse siete dispostissimi ad obbedire e quando vi chiede di mandare Rete4 sul satellite vi pulite il culo con l'ordinanza ?".
indelebile
02-12-2008, 18:49
si adeguano a giorni alterni...quando in dozzine di campi dobbiamo ancora adeguarci...
questa norma è vecchia di 10 anni...sotto governo dini...sotto telepiù sotto berlusconi...quando faceva comodo.
al di la che in una situazione del genere non ci si doveva trovare
ma inserire questa norma in un pachetto anticrisi ..neanche in finanziaria che senso ha? e casualmente quando mediaset sta sparando decine di canali pay sul dtt
ma comunque grosso modo per quelli di cdx ...per la massaia o i pensionati fa bella figura
E se i giornalisti non fossero tutti dei leccapiedi avrebbero dovuto incalzarlo con la domanda "ma com'è che quando l'EU chiede d'alzare le tasse siete dispostissimi ad obbedire e quando vi chiede di mandare Rete4 sul satellite vi pulite il culo con l'ordinanza ?".
rete4 è sul satellite dagli anni '80 :stordita:
intanto...
Martedì 2 Dicembre 2008, 18:25
Dl anticrisi: Adiconsum, Iva uguale per tutte le pay tv
ROMA (MF-DJ)--"Le tv a pagamento devono essere tutte uguali davanti al fisco, indipendentemente dalla piattaforma usata e dalla modalita' di accesso al servizio".
Lo dice Adiconsum in una nota, in cui chiede "l'Iva al 10% per tutte le pay tv", anche quelle con modalita' ricaricabile.
"Il Parlamento - aggiungono i consumatori - discutendo il decreto anticrisi regoli con saggezza tutta la materia delle aliquote Iva, tenendo presente che la cultura non e' un bene di lusso e che occorre pagare le stesse tasse sia se si e' in un cinema che in poltrona".
Le aliquote agevolate, delle quali si avvantaggiano i consumatori in un periodo di crisi quale quello attuale, non dovrebbero, secondo Adiconsum, riguardare solo i beni alimentari (al 4 o al 10%), i prodotti sanitari, la ristrutturazione delle abitazioni, l'acquisto della prima casa e il diritto all'informazione (Iva al 4%, compreso anche il canone Rai)
Per gli utenti "viene spontaneo chiedersi: perche' vedere un film, un evento sportivo o musicale trasmesso in televisione deve far pagare ai consumatori l'Iva al 20%? Quando si parla dei soldi dei contribuenti occorre usare stessi pesi e stesse misure". com/lor
Beelzebub
02-12-2008, 18:59
E' il liberismo di sto cazzo a giorni alterni.
Ah belze, MP al 20 % è una frazione millesimale della torta.
Ma lo sapevi già, vero? ;)
LuVi
Non proprio millesimale, ma sì, è stato detto e stradetto che MP ha più prepagate e pochi abbonamenti. E ho detto io per primo che sulle prepagate non c'è chiarezza su quanto paghino ora di iva e su quanto andranno a pagare. Però dire che MP è al di fuori da questo provvedimento è sbagliato, perchè non è vero. Ma anche se fosse assodato che l'iva verrà portata al 20 anche per le prepagate, abbiamo già appurato che non andrebbe bene lo stesso perchè Sky ha una quota maggiore di mercato (il 90%) e quindi sarebbe più penalizzata... insomma, non va bene niente...
Però gradirei che non si distogliesse l'attenzione sul fatto che se il problema è la manovra in sè, l'aveva già proposta Prodi pari pari...
ConteZero
02-12-2008, 18:59
rete4 è sul satellite dagli anni '80 :stordita:
Io intendo "esclusivamente", per come andava dicendo una delle tante sentenze inascoltate.
Io intendo "esclusivamente", per come andava dicendo una delle tante sentenze inascoltate.
in questo caso...
Pasquale sarà incazzato a morte!
Buooòn Na-ta-le, Merry christmas to you...
:sofico:
Beelzebub
02-12-2008, 19:03
E se i giornalisti non fossero tutti dei leccapiedi avrebbero dovuto incalzarlo con la domanda "ma com'è che quando l'EU chiede d'alzare le tasse siete dispostissimi ad obbedire e quando vi chiede di mandare Rete4 sul satellite vi pulite il culo con l'ordinanza ?".
Questa domanda se mai andrebbe fatta a chi si oppone a Berlusconi, e a suo tempo fece del conflitto di interessi il cavallo di battaglia elettorale, non a lui. Solo una persona dotata di una forte integrità morale arriverebbe a mutilarsi di un tale potere, e di certo un soggetto con queste caratteristiche non mi aspetto di trovarlo nè in ambito politico nè imprenditoriale.
Vergognoso questo essere e chi continua a dargli retta.
Roma, 19:51
SKY: BERLUSCONI, SINISTRA E DIRETTORI GIORNALI A CASA
"Ma che vergogna! Tutti dovrebbero andare a casa: i politici della sinistra e i direttori dei giornali. Se uno e' coerente deve cambiare mestiere. Gli italiani lo sappiano. Scusate se parlo cosi' ma questa volta e' troppo grossa". Silvio Berlusconi torna a polemizzare con l'opposizione per gli attacchi "strumentali" sul 'caso Sky'. "Se fossero coerenti, dovrebbero andare in Parlamento e dire: mettiamo l'Iva al 10% per tutti. Tutti uguali. Ma il fatto e' che c'e' Mediaset e non lo faranno...". Il premier dice di "capire Sky" ma sottolinea "il rapporto privilegiato tra l'azienda e la sinistra". Berlusconi punta il dito anche contro i giornali che mi hanno attaccato in modo indegno". Il Cavaliere tira in ballo la Stampa e anche le vignette del 'Corriere': "ma che vergogna! Tutti dovrebbero andare a casa".
(02 dicembre 2008)
Roma, 20:08
SKY: ORLANDO (PD), BERLUSCONI DOPO EDITTI PASSA A INSULTI
"Berlusconi non riesce proprio a sopportare che ci possa essere un'opinione pubblica libera, che possa addirittura non essere d'accordo con le sue decisioni. E' veramente incredibile che dopo il suo famoso editto di Sofia, con cui bandi' dalla tv Enzo Biagi e Michele Santoro, il presidente del Consiglio abbia oggi la faccia tosta di insultare i direttori di due tra i piu' importanti quotidiani italiani". Lo dichiara in una nota il portavoce Pd, Andrea Orlando. "Berlusconi e' nervoso perche' sente di non essere in grado di gestire il malcontento popolare per la crisi e, purtroppo, ogni giorno che passa - conclude - mostra sempre di piu' la sua inadeguatezza a ricoprire la pesante responsabilita' che gli e' stata affidata".
(02 dicembre 2008)
ConteZero
02-12-2008, 19:11
Questa domanda se mai andrebbe fatta a chi si oppone a Berlusconi, e a suo tempo fece del conflitto di interessi il cavallo di battaglia elettorale, non a lui. Solo una persona dotata di una forte integrità morale arriverebbe a mutilarsi di un tale potere, e di certo un soggetto con queste caratteristiche non mi aspetto di trovarlo nè in ambito politico nè imprenditoriale.
In pratica la tua replica è "anche Silvio non è perfetto, ma è perdonabile perché nessuna persona sarebbe così cogliona da anteporre il bene del paese al bene della propria saccoccia".
Bloomberg, ad esempio, s'è venduto le TV quand'è andato in politica... sarà un extraterrestre.
indelebile
02-12-2008, 19:14
Vergognoso questo essere e chi continua a dargli retta.
Roma, 19:51
SKY: BERLUSCONI, SINISTRA E DIRETTORI GIORNALI A CASA
"Ma che vergogna! Tutti dovrebbero andare a casa: i politici della sinistra e i direttori dei giornali. Se uno e' coerente deve cambiare mestiere. Gli italiani lo sappiano. Scusate se parlo cosi' ma questa volta e' troppo grossa". Silvio Berlusconi torna a polemizzare con l'opposizione per gli attacchi "strumentali" sul 'caso Sky'. "Se fossero coerenti, dovrebbero andare in Parlamento e dire: mettiamo l'Iva al 10% per tutti. Tutti uguali. Ma il fatto e' che c'e' Mediaset e non lo faranno...". Il premier dice di "capire Sky" ma sottolinea "il rapporto privilegiato tra l'azienda e la sinistra". Berlusconi punta il dito anche contro i giornali che mi hanno attaccato in modo indegno". Il Cavaliere tira in ballo la Stampa e anche le vignette del 'Corriere': "ma che vergogna! Tutti dovrebbero andare a casa".
(02 dicembre 2008)
Roma, 20:08
SKY: ORLANDO (PD), BERLUSCONI DOPO EDITTI PASSA A INSULTI
"Berlusconi non riesce proprio a sopportare che ci possa essere un'opinione pubblica libera, che possa addirittura non essere d'accordo con le sue decisioni. E' veramente incredibile che dopo il suo famoso editto di Sofia, con cui bandi' dalla tv Enzo Biagi e Michele Santoro, il presidente del Consiglio abbia oggi la faccia tosta di insultare i direttori di due tra i piu' importanti quotidiani italiani". Lo dichiara in una nota il portavoce Pd, Andrea Orlando. "Berlusconi e' nervoso perche' sente di non essere in grado di gestire il malcontento popolare per la crisi e, purtroppo, ogni giorno che passa - conclude - mostra sempre di piu' la sua inadeguatezza a ricoprire la pesante responsabilita' che gli e' stata affidata".
(02 dicembre 2008)
basta vedere il tg4 di oggi dove fede dava dei poveri dementi a tutti come faceva il suo amato...e per grazia mi son perso studio aperto e tg5
Beelzebub
02-12-2008, 19:20
In pratica la tua replica è "anche Silvio non è perfetto, ma è perdonabile perché nessuna persona sarebbe così cogliona da anteporre il bene del paese al bene della propria saccoccia".
Bloomberg, ad esempio, s'è venduto le TV quand'è andato in politica... sarà un extraterrestre.
No, la mia replica è: "se Silvio è un lestofante e non fa nulla per nasconderlo, è inutile pretendere che si regolarizzi da solo; piuttosto sarebbe ovvio e scontato che sia chi gli si oppone e lo contesta a privarlo di quella posizione anomala che detiene." Non mi sembra un ragionamento tanto astruso...
Mica ho detto che nessuno lo farebbe, la mia frase significava che a mio avviso è difficile trovarne di persone disposte a farlo...
DonaldDuck
02-12-2008, 19:21
A targhe alterne non vuol dire "prima Prodi ed ora Berlusconi" vuol dire "su Rete4 si può mandare a quel paese l'EU, sull'adeguamento delle tasse invece è colpa loro"...
Per il resto non ho intenzione di difendere il precedente governo, ha deluso il suo elettorato e me con loro... ma detto questo la questione rimane.
Tremonti dovrebbe sputarsi in faccia da solo quando tira fuori argomentazioni pelose come queste per pura convenienza.
E se i giornalisti non fossero tutti dei leccapiedi avrebbero dovuto incalzarlo con la domanda "ma com'è che quando l'EU chiede d'alzare le tasse siete dispostissimi ad obbedire e quando vi chiede di mandare Rete4 sul satellite vi pulite il culo con l'ordinanza ?".
Sai in questi giorni quanta gente dovrebbe sputarsi in faccia con il "garantismo improvvisato"? Uuuuh!
ConteZero
02-12-2008, 19:23
Sai in questi giorni quanta gente dovrebbe sputarsi in faccia con il "garantismo improvvisato"? Uuuuh!
Sai quanta gente in questi giorni è ministro della repubblica? Uuuuh!
oplà, e questa come la mettiamo?? :sofico: http://it.biz.yahoo.com/01122008/245/dl-anticrisi-in-ue-iva-20-pay-tv-in-gran.html
L'Iva ridotta per la pay tv viene vista, a livello europeo, come un volano per l'accelerazione del processo di digitalizzazione. Ecco perche' in diversi stati membri e' stata fissata, per il settore, a livelli inferiori:
in Belgio al 12%; Grecia al 9%; Spagna al 16%; Francia al 5.5%; Austria al 10%; Gran Bretagna al 15%. cat
La materia e' infatti regolata dall'Ue secondo quanto previsto dalla direttiva 2006/112/EC che stabilisce che l'imposta non debba essere generalmente inferiore al 15%
ma che in settori specifici (tra cui media e trasmissioni radiotelevisive) ciascuno stato membro puo' introdurre uno o due tassi agevolati, mai inferiori al 5%.
L'Iva ridotta per la pay tv viene vista, a livello europeo, come un volano per l'accelerazione del processo di digitalizzazione. Ecco perche' in diversi stati membri e' stata fissata, per il settore, a livelli inferiori:
in Belgio al 12%; Grecia al 9%; Spagna al 16%; Francia al 5.5%; Austria al 10%; Gran Bretagna al 15%. cat
La materia e' infatti regolata dall'Ue secondo quanto previsto dalla direttiva 2006/112/EC che stabilisce che l'imposta non debba essere generalmente inferiore al 15%
ma che in settori specifici (tra cui media e trasmissioni radiotelevisive) ciascuno stato membro puo' introdurre uno o due tassi agevolati, mai inferiori al 5%.
Allora che 10% sia... ma per tutti ;)
ConteZero
02-12-2008, 19:34
Allora che 10% sia... ma per tutti ;)
A Mediaset dell'IVA al 10% non frega un cispolo.
In questo periodo stà a lavorare "in perdita" per farsi un pubblico, per alzare i prezzi c'è tempo DOPO, quando i drog... gli utenti si saranno assuef... fidelizzati.
Beelzebub
02-12-2008, 19:38
oplà, e questa come la mettiamo?? :sofico: http://it.biz.yahoo.com/01122008/245/dl-anticrisi-in-ue-iva-20-pay-tv-in-gran.html
L'Iva ridotta per la pay tv viene vista, a livello europeo, come un volano per l'accelerazione del processo di digitalizzazione. Ecco perche' in diversi stati membri e' stata fissata, per il settore, a livelli inferiori:
in Belgio al 12%; Grecia al 9%; Spagna al 16%; Francia al 5.5%; Austria al 10%; Gran Bretagna al 15%. cat
La materia e' infatti regolata dall'Ue secondo quanto previsto dalla direttiva 2006/112/EC che stabilisce che l'imposta non debba essere generalmente inferiore al 15%
ma che in settori specifici (tra cui media e trasmissioni radiotelevisive) ciascuno stato membro puo' introdurre uno o due tassi agevolati, mai inferiori al 5%.
Ma oplà cosa? Ma l'hai capito su cosa si basa la questione sollevata dalla UE? Non dice mica che non si può avere in quel settore un'iva inferiore al 20%, dice che non puoi fare distinzioni all'interno dello stesso settore e applicare aliquote diverse. Infatti, la scelta era o tutti al 10 o tutti al 20. Si è scelto per tutti al 20. Anche perchè se fosse stato scelto tutti al 10, ora mi toccherebbe sentire le lamentele sul fatto che Mp che ora paga il 20 si sarebbe ritrovata a pagare il 10 anche lei.
dantes76
02-12-2008, 19:39
su rete 4 rispetteranno la sentenza Ue???
su rete 4 rispetteranno la sentenza Ue???
no tranqui quella la faranno fare al csx, così non gli rubano il lavoro, quando saranno al governo...
COMECOMECOMECOME?!?!?!?!
la sinistra è già stata al governo e non ha fatto nulla?????
poffarbacco.....
dantes76
02-12-2008, 19:47
no tranqui quella la faranno fare al csx, così non gli rubano il lavoro, quando saranno al governo...
COMECOMECOMECOME?!?!?!?!
la sinistra è già stata al governo e non ha fatto nulla?????
dal 2000 al 2008.. fattene na ragione...[ossimoro]
ConteZero
02-12-2008, 19:48
Ma oplà cosa? Ma l'hai capito su cosa si basa la questione sollevata dalla UE? Non dice mica che non si può avere in quel settore un'iva inferiore al 20%, dice che non puoi fare distinzioni all'interno dello stesso settore e applicare aliquote diverse. Infatti, la scelta era o tutti al 10 o tutti al 20. Si è scelto per tutti al 20. Anche perchè se fosse stato scelto tutti al 10, ora mi toccherebbe sentire le lamentele sul fatto che Mp che ora paga il 20 si sarebbe ritrovata a pagare il 10 anche lei.
Sarà per questo genere di ragioni che era il caso che:
1. vendesse le TV prima di entrare in politica
oppure
2. avrebbe dovuto non entrare in politica
...no, sai, per quanto le leggi non contemplino la stortura il conflitto d'interessi esiste lo stesso... non è che se un problema smetti di nominarlo/guadarlo/farci caso quello miracolosamente scompare.
Vergognoso questo essere e chi continua a dargli retta.
Roma, 19:51
SKY: BERLUSCONI, SINISTRA E DIRETTORI GIORNALI A CASA
"Ma che vergogna! Tutti dovrebbero andare a casa: i politici della sinistra e i direttori dei giornali. Se uno e' coerente deve cambiare mestiere. Gli italiani lo sappiano. Scusate se parlo cosi' ma questa volta e' troppo grossa". Silvio Berlusconi torna a polemizzare con l'opposizione per gli attacchi "strumentali" sul 'caso Sky'. "Se fossero coerenti, dovrebbero andare in Parlamento e dire: mettiamo l'Iva al 10% per tutti. Tutti uguali. Ma il fatto e' che c'e' Mediaset e non lo faranno...". Il premier dice di "capire Sky" ma sottolinea "il rapporto privilegiato tra l'azienda e la sinistra". Berlusconi punta il dito anche contro i giornali che mi hanno attaccato in modo indegno". Il Cavaliere tira in ballo la Stampa e anche le vignette del 'Corriere': "ma che vergogna! Tutti dovrebbero andare a casa".
"La Stampa" il quotidiano? :asd:
marcolinuz
02-12-2008, 19:54
Ingrati!!!!
Un presidente che fa ridere come Berlusconi nessun altro paese ce l'ha. Dovete solo ringraziare Dio, ridere fa bene alla salute è scientificamente provato e questa sera a sentire Silvio che parlava di concorrenza nelle televisioni e di regolarizzazione del mercato televisivo rispetto alle norme europee ho guadagnato 10 anni.
Che Silvio sia lodato e che Dio ce lo conservi così a lungo.
Beelzebub
02-12-2008, 19:59
Sarà per questo genere di ragioni che era il caso che:
1. vendesse le TV prima di entrare in politica
oppure
2. avrebbe dovuto non entrare in politica
...no, sai, per quanto le leggi non contemplino la stortura il conflitto d'interessi esiste lo stesso... non è che se un problema smetti di nominarlo/guadarlo/farci caso quello miracolosamente scompare.
Non ho mai detto che il conflitto d'interessi non esista, ma ti rispondo così:
No, la mia replica è: "se Silvio è un lestofante e non fa nulla per nasconderlo, è inutile pretendere che si regolarizzi da solo; piuttosto sarebbe ovvio e scontato che sia chi gli si oppone e lo contesta a privarlo di quella posizione anomala che detiene." Non mi sembra un ragionamento tanto astruso...
che facciamo, andiamo avanti in loop? :mbe:
ConteZero
02-12-2008, 20:06
Non ho mai detto che il conflitto d'interessi non esista, ma ti rispondo così:
che facciamo, andiamo avanti in loop? :mbe:
Ma io non ho nessun problema a dire che fanno schifo tanto quelli del PdL (e chi li vota sapendo che sono dei lestofanti) (tu sei fra questi ? pare di si) quanto quelli del PD (e chi li vota sapendo che sono dei lestofanti).
Per questo alle scorse elezioni non ho votato e per questo se il PD non cambia non lo voto manco la prossima volta.
Tu, che a quanto ho capito hai votato, vorrei capire perché hai votato dei lestofanti.
Sei stato illuminato sullo stato della politica solo nelle ultime settimane o ti stà bene votare dei lestofanti ?
marchigiano
02-12-2008, 20:11
senza tante storie e menate comunque,è così,vuoi vederti le partite,
ci son due modi,uno c'ha l'iva che il berlu vuole portare a 20%,l'altra rimane al 10 ed è...hem...SUA :sofico: :sofico:
TEMO che ci sia un minimo di conflitto di interessi dietro,con punte di concorrenza sleale anche :D
spero solo che i UE non ci scappi l'incazzo come per l'inganno di rete 4,ci mancherebbe solo pagarci una multa dietro :doh:
Fino ad adesso Sky aveva un vantaggio...pagava l'iva il 10%...e a quanto mi sembra, fa utili belli grossi!
Ora torna con i piedi per terra, più che piangersi addosso o gridare allo scandalo dovrebbe tagliare le proprie tariffe per poter offrire il proprio servizio senza troppo aggravio per l'utente!
Sarebbe come se la fiat facesse spot contro il governo quando questo toglie lo sconto rottamazione!!!! Ma non è un suo diritto!!!
non è mai esistita una legge che dice sky paga 10 mp 20... era abbonamenti di tutti 10 ricaricabili di tutti 20. stop
ora vogliamo defiscalizzare i poveretti che non arrivano a fine mese pagando la paytv? vogliamo anche defiscalizzare la california dato che è un modello appena introdotto da ferrari c'è rischio che non abbia successo... :D
bellissima la faccia di stasera di sb quando diceva che se la sinistra vuole lasciare l'iva al 10% lui farà questo sforzo... :D gli veniva da ridere e cercava di trattenersi in tutti i modi. in pratica la sinistra gli ha permesso di pagare meno tasse sui contratti che ora mp sta introducendo. va a finire che sotto sotto gli volete bene ammettetelo... anche il tg4 oramai lo guarda solo la sinistra per criticare fede, io per es. non l'ho mai visto vedo sempre tg1 o tg2...
comunque se la paytv passerà tutta al 10% sarà l'ennessima vittoria della sinistra, bene così :stordita: yes we can
EarendilSI
02-12-2008, 20:14
Ma siete ancora qui a postare su un post palesemente errato? :asd:
Il titolo inizia con "Concorrenza?"
Come a significare che non c'è concorrenza, poi si scopre che viene imposta a tutte le PAY TV un'IVA uguale...
Poi il titolo continua con "Berlusconi aumenta l'IVA su SKY" e poi si scopre che la fine dell'agevolazione era già stato concordato dal governo prodi nel 2006 per seguire la direttiva UE...
Si parte da un titolo, da un articolo di giornale sbagliato e si arriva ad una polemica strumentale di un partito con l'acqua alla gola visto poi che la stessa coalizione di csx era a conoscenza di questa cosa dal 2006...
Stigmata
02-12-2008, 20:22
Anche perchè se fosse stato scelto tutti al 10, ora mi toccherebbe sentire le lamentele sul fatto che Mp che ora paga il 20 si sarebbe ritrovata a pagare il 10 anche lei.
Poco ma sicuro, e sarebbero anche proteste figlie del conflitto di interessi di ilvio. Qualsiasi cosa faccia in materia, le critiche saranno sempre giustificate.
Avesse fatto come bloomberg, che qualcuno giustamente citava, le cose sarebbero ben diverse.
Edit: non voglio entrare in loop :D ma alla tua giusta osservazione "la colpa è anche di chi non si oppone" rispondo chiedendo "perchè l'unico che si oppone di petto (pure troppo) a ilvio viene tacciato di ossessione e accusato di dare solo voti in più al diversamente onesto?"
Beelzebub
02-12-2008, 20:51
Ma io non ho nessun problema a dire che fanno schifo tanto quelli del PdL (e chi li vota sapendo che sono dei lestofanti) (tu sei fra questi ? pare di si) quanto quelli del PD (e chi li vota sapendo che sono dei lestofanti).
Per questo alle scorse elezioni non ho votato e per questo se il PD non cambia non lo voto manco la prossima volta.
Tu, che a quanto ho capito hai votato, vorrei capire perché hai votato dei lestofanti.
Sei stato illuminato sullo stato della politica solo nelle ultime settimane o ti stà bene votare dei lestofanti ?
Invece ti sbagli, anch'io non ho votato per mancanza di alternative valide. ;)
greasedman
02-12-2008, 21:21
zilvio, zilvio, zilvio...
loreluca
02-12-2008, 21:30
Ma io continuo a non capire perché SKY (bene per ricchi) debba godere dell'IVA ridotta come alcuni generi alimentari...
marchigiano
02-12-2008, 21:33
passa a merdaset premium (http://www.mediasetpremium.mediaset.it/club/articolo_3.shtml) e guardate a quanto è l'IVA :read:
Dio che subdolo che è :ciapet:
non ho parole...
Per gli abbonamenti? Perché la norma deve ancora uscire nella gazzetta ufficiale, per ora è passata solo al CdM, poi ha l'iter parlamentare...
appunto,prezzi abominevoli + raddoppio d'iva,fate voi,più chiaro di così :sofico:
:mc:
non è che se un problema smetti di nominarlo/guadarlo/farci caso quello miracolosamente scompare.
beh è sicuramente + utile FARE qualcosa che non continuare a piangerci su
Ma io continuo a non capire perché SKY (bene per ricchi) debba godere dell'IVA ridotta come alcuni generi alimentari...
ueeee calmino!!!
siamo solo a pagina 55!!!!!!!
tra un po ce lo diranno non ti preoccupare :stordita: :stordita: :stordita:
Ma che cazz...
2008-12-02 21:58
Pay tv, Ue non ha mai chiesto aumento iva 20%
ROMA - Il Governo non torna indietro sull'aumento dell'iva sulla pay tv dal 10 al 20%, il ministro Tremonti tira in ballo accordi tra il precedente governo Prodi e la commissione europea ma Sky, in una nota a fine giornata, replica che "la Commissione Europea non ha mai richiesto di applicare l'aliquota al 20% e ha confermato nel maggio scorso che i servizi televisivi, e a maggior ragione la televisione digitale, sono ammessi al regime Iva agevolato". E smentisce Tremonti: "non risulta - spiega l'emittente satellitare - che il governo precedente abbia mai preso alcun impegno con la Commissione Europea per aumentare l'aliquota Iva".
[...], http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_822314458.html
se lo dimostrano...
kintaro oe
02-12-2008, 21:41
Mmmmm...le direttive europee sono sacre scritture quando si tratta della norma rete4, mentre sull'iva di sky chi se ne fotte dell'europa se coinvolge il berlusca....
Ma che cacchio di avatar ti sei scelto :D ?
tse....risposta prevedibile dall'internettaro occasionale....:fagiano: :D
Stigmata
02-12-2008, 21:53
Ma io continuo a non capire perché SKY (bene per ricchi) debba godere dell'IVA ridotta come alcuni generi alimentari...
Una volta forse aveva un senso, per aiutare la diffusione di quel genere di servizi, ma ora non più.
Il punto imho è il conflitto di interessi che ilvio ha nella faccenda, come ho scritto prima doveva liberarsi delle TV prima di entrare in politica. Ora che è pdc qualsiasi cosa farà riguardo alle TV sarà criticato, a ragione, perchè alla domandina "ma non è che c'è anche qualche interesse personale dietro?" nessuno potrà rispondere di no al 100%.
Il sospetto resta, in questo e in tutti i casi simili, che coinvolgano ilvio o meno.
Ma che cazz...
se lo dimostrano...
Ooopsss... http://failblog.files.wordpress.com/2008/01/sat_fail.jpg
jumpermax
02-12-2008, 21:58
gente continua a sfuggire il nodo della questione. Il punto non è se questo provvedimento è più o meno giusto, se lo ha chiesto l'europa se lo voleva già fare prodi o che altro. Il punto è che il presidente del consiglio ha aumentato del 10% le tasse ad un'azienda sua concorrente.
In un paese normale questo non accade perché uno come Berlusconi non sarebbe presidente del consiglio, semplice.
Di cosa vogliamo ancora discutere? Cosa vogliamo giustificare? Qualcuno ha il coraggio di sostenere forse che il conflitto d'interessi non è un problema dopo un caso così eclatante? :fagiano:
Il punto è che il presidente del consiglio ha aumentato del 10% le tasse ad un'azienda sua concorrente.
beh che sky pagherà + tasse è tutto da dimostrare...
se hai voglia spiegaci che tasse in + pagherà
John Cage
02-12-2008, 22:08
gente continua a sfuggire il nodo della questione. Il punto non è se questo provvedimento è più o meno giusto, se lo ha chiesto l'europa se lo voleva già fare prodi o che altro. Il punto è che il presidente del consiglio ha aumentato del 10% le tasse ad un'azienda sua concorrente.
In un paese normale questo non accade perché uno come Berlusconi non sarebbe presidente del consiglio, semplice.
Di cosa vogliamo ancora discutere? Cosa vogliamo giustificare? Qualcuno ha il coraggio di sostenere forse che il conflitto d'interessi non è un problema dopo un caso così eclatante? :fagiano:
si è detto in tutte le salse. Evidentemente è troppo difficile da capire.
si è detto in tutte le salse. Evidentemente è troppo difficile da capire.
si scusami...è davvero difficile capire come mai sky pagherà + tasse
whistler
02-12-2008, 22:09
se silvio non aveva le tv le sue aziende banche e giornali non scendeva in politica, lui è sceso per arricchirsi , non finire in galera, e per soddisfare la vogliadi fare il saltimbanco durante i viaggi di stato o gli incontri con gli altri premier. non ha un minimo di competenza RICORDATEVI che in qualsiasi altro paese del mondo non sarebbe dov è.
Matrixbob
02-12-2008, 22:12
si scusami...è davvero difficile capire come mai sky pagherà + tasse
Mah secondo me Sky farebbe come fanno tutti gli uomini d'affare / commercianti / SpA.
Cioè loro decidono quanto guadagnare e poi ci sommano il 20% di IVA che gli pagano i consumatori.
In un periodo in cui gli Ita hanno pochi soldi per girare ed uscire, la TV era l'ultima via di fuga per molti ... tassati! :D
[EDIT]
Tra l'altro se si vuole fare 1 discorsone, mi sa anche che Sky si deve pagare le infrastruttura, mentre mi pare che Madiaset premium si appoggi ad infrastrutture dello stato o CMQ date in concessione d'utilizzo. Ricordiamo i soldi di Stato per l'indispesabile decode DVB-T.
Insomma quel 10% era motivato, altrimenti non è che ci si alza e decide di fare il 10% a Sky.
John Cage
02-12-2008, 22:13
vorrei aggiungere una cosa.
Il governo ha detto che le TV devono fare la propria parte di fronte a questa crisi. Tremonti ha trovato un privilegio e l'ha eliminato. Benissimo, quindi SKY farà la sua parte.
Continuo a chiedere: CHE PARTE STA FACENDO MEDIASET?
CHE PARTE STA FACENDO MEDIASET?
CHE PARTE STA FACENDO MEDIASET?
Risposta:
PER QUESTA CRISI MERDASET NON STA FACENDO ASSOLUTAMENTE NULLA!!! E perchè? Non è che per caso Merdaset ha qualche amico al governo???
NON SAREBBERO DA RIVEDERE AD ESEMPIO I SOLDI PER L'AFFITTO DELLE FREQUENZE CHE SONO UNA CIFRA IRRISORIA????
NON é UN PROVILEGIO QUELLO????
Vi pigliano allegramente per il culo e voi siete contenti. :rolleyes:
John Cage
02-12-2008, 22:16
si scusami...è davvero difficile capire come mai sky pagherà + tasse
questo esercizio di :mc: potresti risparmiartelo. Non giocare con le parole. Lo sappiamo tutti che si sta parlando di un aumento dell'IVA.
:rolleyes:
Mah secondo me Sky farebbe come fanno tutti gli uomini d'affare / commercianti / SpA.
Cioè loro decidono quanto guadagnare e poi ci sommano il 20% di IVA che gli pagano i consumatori.
Curiosamente Sky Italia è ancora Srl :stordita: Probabilmente per proteggersi...
questo esercizio di :mc: potresti risparmiartelo. Non giocare con le parole. Lo sappiamo tutti che si sta parlando di un aumento dell'IVA.
:rolleyes:
sei tu il primo che gioca con le parole....
dici che sky paga + tasse.....sapendo bene che non è vero
marchigiano
02-12-2008, 22:27
gente continua a sfuggire il nodo della questione. Il punto non è se questo provvedimento è più o meno giusto, se lo ha chiesto l'europa se lo voleva già fare prodi o che altro. Il punto è che il presidente del consiglio ha aumentato del 10% le tasse ad un'azienda sua concorrente.
In un paese normale questo non accade perché uno come Berlusconi non sarebbe presidente del consiglio, semplice.
Di cosa vogliamo ancora discutere? Cosa vogliamo giustificare? Qualcuno ha il coraggio di sostenere forse che il conflitto d'interessi non è un problema dopo un caso così eclatante? :fagiano:
il conflitto di interessi evidentemente non è sentito dalla maggior parte degli italiani come più grave di quello fiat-agnelli alle camere, unipol mps con il pd, coop con le varie agevolazioni...
e capita in tutti gli altri stati che i partiti hanno dietro grossi interessi e grosse aziende, questo tipo di conflitto di interessi c'è in tutto il mondo (esempio eclatante sono gli usa)
CHE PARTE STA FACENDO MEDIASET?
continua a pagare la stessa iva di sky, se viene alzata per una, viene alzata anche per l'altra, infatti oggi berlusca sogghignava quando diceva che poteva essere d'accordo con il pd di lasciare l'iva bassa... aveva questa faccia qui :Perfido:
:D :D
John Cage
02-12-2008, 22:27
sei tu il primo che gioca con le parole....
dici che sky paga + tasse.....sapendo bene che non è vero
:asd:
tutto ciò è bellissimo.
Ma di che stiamo parlando scusa? Quando ho aperto il thread e l'ho intitolato:
Berlusconi aumenta l'IVA su SKY.
Inutile perdere tempo in questo modo.
L'iva la paga il cliente se il mercato lo consente. Di solito un'azienda che deve fare fronte ad un aumento di queste genere spesso assorbe parte dei costi perchè deve stare sul mercato. Un aumento del costo dell'abbonamento può significare anche un abbasamento del numero degli abbonati. Oppure ristrutturazioni che comportano la perdita di posti di lavoro.
A prescindere da chi la paga, è un colpo per qualsiasi azienda.
ma di che stiamo parlando? Cosa vorresti dire? Che per SKY l'aumento dell'iva è ininfluente?
Ma di che stiamo parlando?
RE io che mi dilungo in spiegazioni... :rolleyes:
Certo scambi di opinioni sono veramente costruttivi. :D
Matrixbob
02-12-2008, 22:29
sei tu il primo che gioca con le parole....
dici che sky paga + tasse.....sapendo bene che non è vero
Ok, ci tenevo solo a precisare, non offendiamo l'intelletto di nessuno se si fa notare che questo è "mettere le mani in tasca agli Italiani" o meglio "costringere terzi a mettere le mani nelle tasche degli Italiani", matematicamente per la proprietà transazionale è la stessa cosa.
Oggettivamente forse no.
Ma almeno non offendiamo l'intellettualità di nessuno plz.
John Cage
02-12-2008, 22:29
il conflitto di interessi evidentemente non è sentito dalla maggior parte degli italiani come più grave di quello fiat-agnelli alle camere, unipol mps con il pd, coop con le varie agevolazioni...
e capita in tutti gli altri stati che i partiti hanno dietro grossi interessi e grosse aziende, questo tipo di conflitto di interessi c'è in tutto il mondo (esempio eclatante sono gli usa)
continua a pagare la stessa iva di sky, se viene alzata per una, viene alzata anche per l'altra, infatti oggi berlusca sogghignava quando diceva che poteva essere d'accordo con il pd di lasciare l'iva bassa... aveva questa faccia qui :Perfido:
:D :D
l'iva di SKY dove???? Come??? CANALE 5 paga l'IVA? Che Iva???
VOGLIAMO PARLARE DI PRIVILEGI??????????????????????????????
Tremonti ha giustificato la cosa parlando di privilegi.
PARLIAMONE!
nuovo spot su sky: dopo un breve elenco dei prodotti e servizi con l'iva al 10% e al 4% (uova di struzzo? :confused: ) e che l'iva del 10% era stata approvata dal governo dini quando sky non esisteva ancora, pubblicano una nuova casella email per inviare i propri commenti: l'email del ministero del tesoro
greasedman
02-12-2008, 22:36
Berlusconi si è fatto l'ennesima legge a favore sfruttando un momento difficile per il paese, da quel criminale che è, che pensa solo a se stesso sulla pelle del popolo. Nello stesso tempo però stavolta ha avuto un pensiero per il ceto medio: gli raddoppia l'IVA sul satellitare e sul cavo.
La crisi la stanno scaricando sul ceto medio, perchè come vi ho più volte spiegato, il disegno ideologico consiste nell'indebolire il ceto medio stesso. Esso è il ceto che ha accesso alle tecnologie e alla cultura. Devastarlo economicamente, serve a spostarlo sempre più nella fase del bisogno.
Il RE interviene in questa fase, con l'obolo compassionevole della tessera di povertà e quindi il dominio sulla gente che ora è costretta ad abbandonare la propria emancipazione per IL BISOGNO, che si sostituisce AL DIRITTO, ALL'OPPORTUNITA', ALLA LIBERTA'.
Chi lo vota dorme il sonno della ragione e pensa di stare in un epoca stupenda.
Da cui seguirà un tremendo risveglio...
gente continua a sfuggire il nodo della questione. Il punto non è se questo provvedimento è più o meno giusto, se lo ha chiesto l'europa se lo voleva già fare prodi o che altro. Il punto è che il presidente del consiglio ha aumentato del 10% le tasse ad un'azienda sua concorrente.
In un paese normale questo non accade perché uno come Berlusconi non sarebbe presidente del consiglio, semplice.
Di cosa vogliamo ancora discutere? Cosa vogliamo giustificare? Qualcuno ha il coraggio di sostenere forse che il conflitto d'interessi non è un problema dopo un caso così eclatante? :fagiano:
:o questa è una bella sorpresa. :asd:
marchigiano
02-12-2008, 22:38
l'iva di SKY dove???? Come??? CANALE 5 paga l'IVA? Che Iva???
VOGLIAMO PARLARE DI PRIVILEGI??????????????????????????????
Tremonti ha giustificato la cosa parlando di privilegi.
PARLIAMONE!
ma parli della tv analogica in chiaro? che ne so... qui il tema è la paytv... ma secondo voi a b. gli dispiace pagare meno iva? ;) secondo voi era contento di aumentare l'aliquota su m.p.? un po come se bersani toglieva i benefici fiscali alle coop... sai la felicità di fassino? :D
marchigiano
02-12-2008, 22:41
Berlusconi si è fatto l'ennesima legge a favore sfruttando un momento difficile per il paese, da quel criminale che è, che pensa solo a se stesso sulla pelle del popolo. Nello stesso tempo però stavolta ha avuto un pensiero per il ceto medio: gli raddoppia l'IVA sul satellitare e sul cavo.
La crisi la stanno scaricando sul ceto medio, perchè come vi ho più volte spiegato, il disegno ideologico consiste nell'indebolire il ceto medio stesso. Esso è il ceto che ha accesso alle tecnologie e alla cultura. Devastarlo economicamente, serve a spostarlo sempre più nella fase del bisogno.
Il RE interviene in questa fase, con l'obolo compassionevole della tessera di povertà e quindi il dominio sulla gente che ora è costretta ad abbandonare la propria emancipazione per IL BISOGNO, che si sostituisce AL DIRITTO, ALL'OPPORTUNITA', ALLA LIBERTA'.
Chi lo vota dorme il sonno della ragione e pensa di stare in un epoca stupenda.
Da cui seguirà un tremendo risveglio...
bello... sembra la sceneggiatura di un film
il lieto fine ce lo metti?
il conflitto di interessi evidentemente non è sentito dalla maggior parte degli italiani come più grave di quello fiat-agnelli alle camere, unipol mps con il pd, coop con le varie agevolazioni...
Probabilmente gli italiani non ne sentono parlare affatto visto che gli viene proprinata la manfrina che ci sono problemi più urgenti.
Poi guarda caso si trova il modo di dare un colpo al cerchio è uno alla botte: visto che c'è la crisi facciamo gli interessi della nostra azienda e facciamo cassa assieme.
Ennesima dimostrazione che molti avrebbero dovuto essere più lungimiranti nel loro sentire...
John Cage
02-12-2008, 22:46
ma parli della tv analogica in chiaro? che ne so... qui il tema è la paytv... ma secondo voi a b. gli dispiace pagare meno iva? ;) secondo voi era contento di aumentare l'aliquota su m.p.? un po come se bersani toglieva i benefici fiscali alle coop... sai la felicità di fassino? :D
parlo della stessa cosa di cui ha parlato Tremonti: DI TUTTO IL SISTEMA DELLE TELEVISIONI.
Tu di che stai parlando?
Quindi, si diceva... siamo in crisi. Bene, quali privilegi esistono?
Tremonti ne ha trovato uno.
Vediamo chi è più astuto di lui e ne trova un altro.
ELISAMAC1
02-12-2008, 23:12
Tassa su Sky, Tremonti: «Inevitabile,
Prodi si era impegnato con l'Ue»
Il ministro dell'Economia: «L'aumento dell'Iva al 20% è in linea con le richieste di Bruxelles»
ahahahah alla fine è sempre colpa di prodi. complimenti al governo.
Nn e' sempre colpa di prodi.Questa come moltissime altre volte si prende a pretesto ogni cosa x dare contro a BERLUSCONI.Poi invece come spesso capita, ci si accorge dell'errore commesso a dargli contro (dato che vuole mettere a posto un privilegio dato in modo sbagliato da chi sapete anche voi).Pero' si continua a dare contro a tutto quello che fa di buono BERLUSCONI.Resta il fatto che e' stata fatta una cosa giusta che era nel dovere del precedente governo prodi e poi puntualmente come ogni cosa buona da fare non l'ha mai fatta.Rassegnatevi alla evidenza.Se lo faceva prodi tutti a complimentarsi.Altro che aumenti vergognosi o conflitto di interessi.Sara' sempre la solita storia.
Nn e' sempre colpa di prodi.Questa come moltissime altre volte si prende a pretesto ogni cosa x dare contro a BERLUSCONI.Poi invece come spesso capita, ci si accorge dell'errore commesso a dargli contro (dato che vuole mettere a posto un privilegio dato in modo sbagliato da chi sapete anche voi).Pero' si continua a dare contro a tutto quello che fa di buono BERLUSCONI.Resta il fatto che e' stata fatta una cosa giusta che era nel dovere del precedente governo prodi e poi puntualmente come ogni cosa buona da fare non l'ha mai fatta.Rassegnatevi alla evidenza.Se lo faceva prodi tutti a complimentarsi.Altro che aumenti vergognosi o conflitto di interessi.Sara' sempre la solita storia.
http://http://teatro.lospettacolo.it/gallery/Cornacchione.jpg
:rolleyes:
greasedman
02-12-2008, 23:37
bello... sembra la sceneggiatura di un film
il lieto fine ce lo metti?Il lieto fine è che tu continui a dormire.
L'incubo è che un giorno ti svegli...
continuano a cambiare email... segreteriabonaiuti@governo.it :asd:
John Cage
02-12-2008, 23:39
Il lieto fine è che tu continui a dormire.
L'incubo è che un giorno ti svegli...
:asd:
DonaldDuck
03-12-2008, 05:23
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23570
Oh, vecchia Sinistra, quanto ci deludi
Scritto da Giovanni Alvaro
lunedì 01 dicembre 2008
L’invito di Berlusconi a Veltroni a rompere la sua alleanza con Di Pietro per avviare un rapporto diverso e collaborativo tra maggioranza e opposizione non costituisce certamente la via principale per svelenire la situazione. Tra Veltroni e Di Pietro non si scorgono infatti ‘diversità’ sostanziali essendo, i due, in continua rincorsa tra loro. E la improbabile rottura, tra l’altro, non risolverebbe il problema di un rapporto civile con la maggioranza.
La rincorsa o la concorrenza, infatti, continuerebbero, e a maggior ragione, se la rottura si avverasse, perchè esse sono frutto di un’assenza di bussola, di una mancanza di leadership, e di una terribile paura per un ipotetico svuotamento del proprio bacino d’influenza a tutto vantaggio del vero attuale avversario politico. E se, ad un simile aggrovigliato problema, si volesse aggiungere la ‘fronda’ interna al PD, capeggiata da mille contestatori, tra i quali il tradizionale e storico ‘gemello’, la partita è irrisolvibile.
Perché allora perdere tempo, quando la partita l’ha già risolta il corpo elettorale, sette mesi fa, non solo per aver fatto vincere il PdL ed il suo leader, ma soprattutto per aver tributato loro un incredibile successo che ha letteralmente mandato in tilt la cosiddetta sinistra, e frantumato definitivamente i propositi di un’opposizione civile e propositiva? Da allora, a partire cioè dall’indomani del responso elettorale, il ‘buonismo’ veltroniano se n’è andato a quel paese, le speranze di un atteggiamento politico serio hanno fatto altrettanto, e, improvvisamente, si è tornati al buio dello scontro per lo scontro, e l’avversario da combattere è ridiventato nemico da abbattere.
Ogni cosa è stata esasperata all’inverosimile. Dal lodo Alfano per salvaguardare le più alte cariche dello Stato dai Garzòn nostrani, anche se solo per il periodo del loro mandato; all’abolizione dell’ICI passando, senza alcuna vergogna, dalla critica sfrenata perché andavano esclusi i ‘ricchi’, all’affermazione che tanto era un provvedimento elaborato dalla sinistra; ai provvedimenti sulla scuola mistificando, mentendo e, addirittura, capovolgendo anche vecchie impostazioni del loro schieramento; alla feroce critica della miseria dei 40 euro mensili ai più indigenti, visti come un’elemosina, o ai bonus per le famiglie a basso reddito considerati una vergogna inammissibile; fino all’incredibile attacco per l’aumento dell’IVA alle pay-tv, come Sky, pari a 4 euro mensili che vengono considerati un terribile aggravio per i contribuenti.
Quest’ultima vicenda ha permesso la riesumazione del trito e ritrito vecchio conflitto d’interessi, dimenticando due cose fondamentali: l’aumento dell’IVA sulle pay-tv colpisce anche Mediaset, per la parte satellitare, mentre non può colpire quella terrestre che viene fornita gratis ai telespettatori. Ma a loro che interessa. Bisogna riattaccare l’odiato nemico. Ed allora serve seminare dubbi, spargere veleni, mettere gli escrementi nel ventilatore. Qualcosa, pensano, alla fine potrà aiutare una loro improbabile ripresa. E comunque, come minimo queste azioni servono a bloccare la crescita di quel caino di un Di Pietro che, accolto alla tavola imbandita della sinistra, le si è rivoltato contro, quando ha capito che poteva guadagnarsi il proprio pane autonomamente.
I fessi lo avevano aiutato a restare in vita, evitando, per lui, quel mortale "voto utile" che è stato propinato a socialisti, a comunisti senza mimetizzazione, a verdi e arcobaleni vari: e adesso se lo trovano come superconcorrente.
Oh, vecchia sinistra, ma dove stai andando? Non ti rendi conto che ti trovi su un piano inclinato cosparso di olio e grasso? Le lezioni della storia non ti hanno insegnato nulla? Ci deludi profondamente. Nelle loro bare si rivoltano le ossa dei tuoi padri fondatori vedendo quali mani ti stanno gestendo. Un consiglio spassionato agli attuali dirigenti: tenete l’anima in pace perchè non esistono scorciatoie. La partita potrà riaprirsi tra due generazioni. Un consiglio anche al nostro leader: non ti curar di lor, ma guarda e passa.
DonaldDuck
03-12-2008, 05:32
gente continua a sfuggire il nodo della questione. Il punto non è se questo provvedimento è più o meno giusto, se lo ha chiesto l'europa se lo voleva già fare prodi o che altro. Il punto è che il presidente del consiglio ha aumentato del 10% le tasse ad un'azienda sua concorrente.
In un paese normale questo non accade perché uno come Berlusconi non sarebbe presidente del consiglio, semplice.
Di cosa vogliamo ancora discutere? Cosa vogliamo giustificare? Qualcuno ha il coraggio di sostenere forse che il conflitto d'interessi non è un problema dopo un caso così eclatante? :fagiano:
Io. Quando è consuetudine il problema non si pone. E ti dico di più: è il solito alibi dietro cui nascondere le proprie debolezze politiche.
Berlusconi si è fatto l'ennesima legge a favore sfruttando un momento difficile per il paese, da quel ****** che è, che pensa solo a se stesso sulla pelle del popolo. Nello stesso tempo però stavolta ha avuto un pensiero per il ceto medio: gli raddoppia l'IVA sul satellitare e sul cavo.
La crisi la stanno scaricando sul ceto medio, perchè come vi ho più volte spiegato, il disegno ideologico consiste nell'indebolire il ceto medio stesso. Esso è il ceto che ha accesso alle tecnologie e alla cultura. Devastarlo economicamente, serve a spostarlo sempre più nella fase del bisogno.
Il RE interviene in questa fase, con l'obolo compassionevole della tessera di povertà e quindi il dominio sulla gente che ora è costretta ad abbandonare la propria emancipazione per IL BISOGNO, che si sostituisce AL DIRITTO, ALL'OPPORTUNITA', ALLA LIBERTA'.
Chi lo vota dorme il sonno della ragione e pensa di stare in un epoca stupenda.
Da cui seguirà un tremendo risveglio...
*
E un saluto a elisalol! :D
LuVi
Nn e' sempre colpa di prodi.Questa come moltissime altre volte si prende a pretesto ogni cosa x dare contro a BERLUSCONI.Poi invece come spesso capita, ci si accorge dell'errore commesso a dargli contro (dato che vuole mettere a posto un privilegio dato in modo sbagliato da chi sapete anche voi).Pero' si continua a dare contro a tutto quello che fa di buono BERLUSCONI.Resta il fatto che e' stata fatta una cosa giusta che era nel dovere del precedente governo prodi e poi puntualmente come ogni cosa buona da fare non l'ha mai fatta.Rassegnatevi alla evidenza.Se lo faceva prodi tutti a complimentarsi.Altro che aumenti vergognosi o conflitto di interessi.Sara' sempre la solita storia.
Perdonami
Ma e' vero o non e' vero che Gli abbonameti Sky avranno il 20% di iva ma le prepagate (che sono il 90% del mercato mediaset premium) sono allo 0% di IVA ?
E' vero o non e' vero che Berlusconi quando ha detto che anche Mediaset Premium subira la stesso balzello mentiva?
^TiGeRShArK^
03-12-2008, 07:23
Io. Quando è consuetudine il problema non si pone. E ti dico di più: è il solito alibi dietro cui nascondere le proprie debolezze politiche.
si, hai ragione. :)
e, mi raccomando, continua pure con le tue ottenebranti letture di legnostorto &co. :)
TonyManero
03-12-2008, 07:31
Ma siete ancora qui a postare su un post palesemente errato? :asd:
Il titolo inizia con "Concorrenza?"
Come a significare che non c'è concorrenza, poi si scopre che viene imposta a tutte le PAY TV un'IVA uguale...
Poi il titolo continua con "Berlusconi aumenta l'IVA su SKY" e poi si scopre che la fine dell'agevolazione era già stato concordato dal governo prodi nel 2006 per seguire la direttiva UE...
Si parte da un titolo, da un articolo di giornale sbagliato e si arriva ad una polemica strumentale di un partito con l'acqua alla gola visto poi che la stessa coalizione di csx era a conoscenza di questa cosa dal 2006...
*
Quoto perchè a molti sfugge incredibilmente questo fatto fondamentale! :asd:
Cambiate il titolo del 3D in "UE allinea l'IVA di SKY" che tant oper sputare su Silvio avete altri millemila 3D... ma qua veramente ormai si rasenta il ridicolo!!!! :eek: :asd:
DonaldDuck
03-12-2008, 07:32
si, hai ragione. :)
e, mi raccomando, continua pure con le tue ottenebranti letture di legnostorto &co. :)
Non ho bisogno del tuo permesso. Se non hai nulla di interessante da dire passiamo pure oltre.
^TiGeRShArK^
03-12-2008, 07:37
*
Quoto perchè a molti sfugge incredibilmente questo fatto fondamentale! :asd:
Cambiate il titolo del 3D in "UE allinea l'IVA di SKY" che tant oper sputare su Silvio avete altri millemila 3D... ma qua veramente ormai si rasenta il ridicolo!!!! :eek: :asd:
assolutamente falso.
E' stato Ilvio a raddoppiare l'IVA ad un suo diretto concorrente.
Prova a vedere tutte le sanzioni della corte europea che abbiamo e chiediti come mai anzichè preoccuparsi di non pagare le più onerose, come quella di RETE 4, si fanno in 4 per applicare subito questa che danneggia direttamente un suo concorrente.
Quello che sostieni avrebbe avuto un valore se Ilvio avesse rispettato sempre TUTTT le leggi europee, mentre l'immensa quantità di sanzioni che abbiamo da pagare dimostrano esattamente il contrario.
Nascondersi dietro l'europa è solo un modo per tentare di legittimare chi in italia da circa 8 anni sta facendo il bello e il cattivo tempo fregandosene di ogni cosa e sentendosi il padrone assoluto del paese.E' davvero notevole però l'influenza mediatica che porta una bella fetta della popolazione a difendere Ilvio sempre e comunque immolandosi in prima persona per difendere tutte le sue discutibili azioni :)
Quindi, tanto per concludere....
Inizino ad applicare la SENTENZA su rete 4 in modo che possiamo non pagare un miliardo e mezzo di euro OLTRE ai due miliardi che già dovremo pagare :)
DonaldDuck
03-12-2008, 07:37
*
Quoto perchè a molti sfugge incredibilmente questo fatto fondamentale! :asd:
Cambiate il titolo del 3D in "UE allinea l'IVA di SKY" che tant oper sputare su Silvio avete altri millemila 3D... ma qua veramente ormai si rasenta il ridicolo!!!! :eek: :asd:
Non solo: si segue la linea pseudo-buonista veltroniana ( e del megafonatore di piazza IDV) che strumentalizza ipotetici aumenti a scapito delle utenze ( ipoteticamente povere) difendendo di fatto un colosso delle telecomunicazioni. Molto coerente ed onesto.
^TiGeRShArK^
03-12-2008, 07:40
Non solo: si segue la linea pseudo-buonista veltroniana ( e del megafonatore di piazza IDV) che strumentalizza ipotetici aumenti a scapito delle utenze ( ipoteticamente povere) difendendo di fatto un colosso delle telecomunicazioni. Molto coerente ed onesto.
io sto difendendo il LIBERO mercato.
Ma mi rendo conto che per chi è tutto tranne che liberale, è una cosa normale che il PDC danneggi un suo diretto competitor :)
Ancora sto aspettando che venga citato un qualsiasi paese al mondo dove sia avvenuto qualcosa di paragonabile. :)
TonyManero
03-12-2008, 07:57
assolutamente falso.
E' stato Ilvio a raddoppiare l'IVA ad un suo diretto concorrente.
Prova a vedere tutte le sanzioni della corte europea che abbiamo e chiediti come mai anzichè preoccuparsi di non pagare le più onerose, come quella di RETE 4, si fanno in 4 per applicare subito questa che danneggia direttamente un suo concorrente.
Quello che sostieni avrebbe avuto un valore se Ilvio avesse rispettato sempre TUTTT le leggi europee, mentre l'immensa quantità di sanzioni che abbiamo da pagare dimostrano esattamente il contrario.
Nascondersi dietro l'europa è solo un modo per tentare di legittimare chi in italia da circa 8 anni sta facendo il bello e il cattivo tempo fregandosene di ogni cosa e sentendosi il padrone assoluto del paese.E' davvero notevole però l'influenza mediatica che porta una bella fetta della popolazione a difendere Ilvio sempre e comunque immolandosi in prima persona per difendere tutte le sue discutibili azioni :)
Quindi, tanto per concludere....
Inizino ad applicare la SENTENZA su rete 4 in modo che possiamo non pagare un miliardo e mezzo di euro OLTRE ai due miliardi che già dovremo pagare :)
Non so' chi sia 'sto Ilvio ne tantomeno qua si parla di Rete4... quindi... :asd:
Semplicemente qua ci si interrogava ("Concorrenza?" vedi titolo del 3D) se Berlusconi non avesse alzato l'IVA su SKY per un conflitto di interessi. Dal dibattito e dai recenti avvenimenti/dichiarazioni è emerso che è stata LIVELLATA l'IVA di UN SERVIZIO NEL SUO INSIEME perchè così ha chiesto l'UNIONE EUROPEA.
Ok, adesso datemi pure del fanboy, ditemi di guardare Lucignolo, ditemi che nel 2008 i mezzi per informarmi dovrei averli. :D
penso di essere d'accordo con quella signora che ieri sera a ballarò ha detto che la norma è sacrosanta solo che anche se ne parla tanto perchè il presidente è lui
anche l'ex ministro fosse di quell'idea, nella sostanza, anche se poi sostiene il contrario per questioni politiche
Non so' chi sia 'sto Ilvio ne tantomeno qua si parla di Rete4... quindi... :asd:
Semplicemente qua ci si interrogava ("Concorrenza?" vedi titolo del 3D) se Berlusconi non avesse alzato l'IVA su SKY per un conflitto di interessi. Dal dibattito e dai recenti avvenimenti/dichiarazioni è emerso che è stata LIVELLATA l'IVA di UN SERVIZIO NEL SUO INSIEME perchè così ha chiesto l'UNIONE EUROPEA.
Ok, adesso datemi pure del fanboy, ditemi di guardare Lucignolo, ditemi che nel 2008 i mezzi per informarmi dovrei averli. :D
Domandone : perche non e' stata parificata l'iva anche per la televisione prepagata?
Stigmata
03-12-2008, 08:13
Dal dibattito e dai recenti avvenimenti/dichiarazioni è emerso che è stata LIVELLATA l'IVA di UN SERVIZIO NEL SUO INSIEME perchè così ha chiesto l'UNIONE EUROPEA.
Speriamo che sia solerte anche a seguire anche le altre indicazioni della UE ;)
Ma ne dubito fortemente.
Stigmata
03-12-2008, 08:16
penso di essere d'accordo con quella signora che ieri sera a ballarò ha detto che la norma è sacrosanta solo che anche se ne parla tanto perchè il presidente è lui
ovvio, essendo lui tra i meno adatti a decidere su certi temi.
DonaldDuck
03-12-2008, 08:33
io sto difendendo il LIBERO mercato.
Solo all'apparenza e solo per scopi che con il libero mercato hanno poco o nulla a che fare. Si chiama strumentalizzazione.
ovvio, essendo lui tra i meno adatti a decidere su certi temi.
sicuramente, se si vogliono evitare polemiche
ma la norma in sè pare giusta, anche senza la 'certificazione' di una probabile procedura di infrazione UE
Ho sentito stamani alla radio che Prodi ha confermato che la modifica delle aliquote era un impegno già preso dal precedente governo.
Ma allora tutta questa polemica non è un EPIC FAIL? :asd:
ConteZero
03-12-2008, 08:45
Sarebbe un epic fail e il governo fosse stato un altro (qualsiasi altro) ma non questo.
Non è la norma in sé, è che un governo con PdC il patron di Mediaset non dovrebbe proprio mettere mano a questo genere di cose...
E questo non per dire che il governo avrebbe dovuto/potuto muoversi in mille altri modi, semplicemente per dire che Berlusconi non doveva proprio essere eletto.
possibile che il pdl ascolti le raccomandazione ue solo quando fa comodo?
rete4 su satellite: "Ue comunisti"
iva al 20: "Ue liberali"
beh... bravi...
Ma allora tutta questa polemica non è un EPIC FAIL? :asd:direi proprio di si :asd:
IL CASO SKY
Prodi: scelta Ue giusta
«Mi impegnai a provvedere»
Ma sull'Iva più alta per le pay tv è lite a sinistra dal '95
Romano Prodi (Ansa)
Romano Prodi (Ansa)
ROMA — Ricorda Romano Prodi: «Le sollecitazioni dell'Unione europea perché fosse risolta l'asimmetria delle aliquote Iva per le televisioni in Italia ci furono. Una posizione assolutamente condivisibile, tanto che ci impegnammo a provvedere. Ma poi non entrammo mai nel merito». Erano giorni particolari. Il 29 gennaio di quest'anno, quando la lettera di impegno di palazzo Chigi partì alla volta di Bruxelles, il governo dell'Unione aveva esalato l'ultimo respiro da cinque giorni. Il premier Prodi era in carica solo per l'ordinaria amministrazione. E certamente la sua ultima preoccupazione era l'aliquota dell'Iva per le pay tv. Idem per i due che nel governo seguivano materialmente il dossier: il ministro delle Politiche europee, Emma Bonino, e il viceministro dell'Economia con delega per le Finanze, Vincenzo Visco. Anche perché soltanto un pazzo avrebbe potuto pensare di aumentare una sia pur piccola tassa alla vigilia delle elezioni, con Berlusconi pronto ad approfittare (come è accaduto) di ogni minimo errore dell'avversario. Soprattutto trattandosi di una materia che ha spesso fatto torcere le budella alla sinistra. Come accadde il 24 ottobre del 1995, dopo che i deputati di Rifondazione comunista avevano votato insieme al centrodestra per mitigare al 10% il rincaro dell'Iva sulle pay tv che i progressisti avrebbero voluto portare al 19%. Sentite che cosa disse Visco nell'occasione: «Il voto di Rifondazione conferma che il legame tra quel partito e il Polo è ben più strutturale di quanto si vorrebbe far credere». Parole pesanti, ma mai quanto quelle del responsabile comunicazione dell'allora Pds, Vincenzo Vita: «È squallido che Fausto Bertinotti abbia permesso un simile regalo a questo nuovo trust della comunicazione, figlio della Fininvest». Al governo c'era Lamberto Dini e dietro la pay tv tutti scorgevano nitida la figura del Cavaliere. Nonostante ciò Bertinotti fece lo sgambetto al Pds. Franco Giordano, che in seguito gli sarebbe alla guida del partito, rammenta: «Volevamo creare le condizioni per uscire dal duopolio. Così ci sembrò equa una misura intermedia fra il 19% proposta dagli stessi che ora sono nel Pd e adesso, contrariamente ad allora, non vogliono aumentare l'Iva, e il 4% che era in vigore». La misura del 4% era stata decisa nel 1991 dal governo di Giulio Andreotti, con il socialista Rino Formica alle Finanze «Si doveva lanciare un sistema televisivo nuovo», concede Visco. Non senza aggiungere che «quello fu un favore chiaramente fatto a Berlusconi». Una versione che però, diciassette anni più tardi, lo stesso Formica contesta: «Non feci altro che accogliere un parere unanime della commissione dei Trenta, allora presieduta da Mario Usellini, dove si sosteneva la necessità di applicare la stessa aliquota Iva agevolata in vigore per la Rai, che era appunto al 4%. Altro che regalo a Berlusconi. Per la precisione, ricordo che di quella commissione faceva parte anche Visco».
Dopo la successiva decisione del governo Dini, per tredici anni l'Iva sulle pay tv non si schiodò dal 10%. «La verità», racconta oggi lo stesso Visco, «è che ogni volta che si deve fare una manovra economica viene compilato un elenco delle cose sulle quali si potrebbe agire. E storicamente c'è l'aumento dell'Iva sulle televisioni a pagamento. Gli uffici mi hanno sottoposto più volte questa eventualità, ma ho sempre rifiutato di farlo, considerando inopportuno adottare una norma che colpisse nella sostanza una sola azienda». Nella fattispecie, Sky Italia. Cioè la rete del magnate sudafricano Rupert Murdoch, che una volta poteva diventare alleato di Berlusconi e che ora è il suo più agguerrito concorrente, titolare, secondo il premier, di un «rapporto privilegiato» con la sinistra. «Scherziamo? La pay tv è rimasta l'unica alternativa reale al duopolio delle tv in questo Paese. La Sette — dice Visco — è stata bloccata e mi risulta che ci sarebbero ulteriori pressioni sulla proprietà». Da chi, scusi? «Da chi? Ma da mio nonno...».
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/prodi_iva_ue_5132e5ae-c101-11dd-9466-00144f02aabc.shtml
EarendilSI
03-12-2008, 08:55
Sarebbe un epic fail e il governo fosse stato un altro (qualsiasi altro) ma non questo.
Non è la norma in sé, è che un governo con PdC il patron di Mediaset non dovrebbe proprio mettere mano a questo genere di cose...
E questo non per dire che il governo avrebbe dovuto/potuto muoversi in mille altri modi, semplicemente per dire che Berlusconi non doveva proprio essere eletto.
Ti dimentichi che Berlusconi è stato eletto dopo libere elezioni e avendo preso una chiara e larga maggioranza: questa si chiama D E M O C R A Z I A!
Il Governo, democraticamente eletto, ha tutto il diritto di mettere mano a queste cose. Inoltre non è stato nemmeno questo governo a impegnarsi con l'UE ma il precedente governo, un governo di csx di cui facevano parte l'attuale pd e l'idv.
Questo dimostra in modo chiaro e lampante invece che la polemica montata in questi giorni non è altro che una polemica strumentale, una polemica che in un periodo di crisi è da considerarsi inutile e dannosa, una polemica che dimostra lo stato del csx attuale (dell'idv nemmeno parlo visto lo stato imbarazzante di di pietro che può essere tradotto nel noto detto popolare: Piove, Governo ladro! :asd: )
Stigmata
03-12-2008, 08:57
sicuramente, se si vogliono evitare polemiche
ma la norma in sè pare giusta, anche senza la 'certificazione' di una probabile procedura di infrazione UE
Certo che la norma in sè è giusta imho: dopo un periodo di agevolazioni per facilitare la diffusione, l'iva va parificata in modo che tutti agiscano ad armi pari... l'ho scritto più volte mi pare :D
Che siano tutti però, quindi via rete4 per cominciare. Troppo comodo seguire le indicazioni UE solo quando fa comodo.
DonaldDuck
03-12-2008, 08:57
Ho sentito stamani alla radio che Prodi ha confermato che la modifica delle aliquote era un impegno già preso dal precedente governo.
Ma allora tutta questa polemica non è un EPIC FAIL? :asd:
Toh :eek: ! Ma allora è vero che "le opposizioni" si stanno facendo del male da sole :eek:
ConteZero
03-12-2008, 09:00
Ti dimentichi che Berlusconi è stato eletto dopo libere elezioni e avendo preso una chiara e larga maggioranza: questa si chiama D E M O C R A Z I A!
Il Governo, democraticamente eletto, ha tutto il diritto di mettere mano a queste cose. Inoltre non è stato nemmeno questo governo a impegnarsi con l'UE ma il precedente governo, un governo di csx di cui facevano parte l'attuale pd e l'idv.
Questo dimostra in modo chiaro e lampante invece che la polemica montata in questi giorni non è altro che una polemica strumentale, una polemica che in un periodo di crisi è da considerarsi inutile e dannosa, una polemica che dimostra lo stato del csx attuale (dell'idv nemmeno parlo visto lo stato imbarazzante di di pietro che può essere tradotto nel noto detto popolare: Piove, Governo ladro! :asd: )
In un altro paese (o anche in questo se si applicassero tutte le leggi, come quella dell'ineleggibilità di chi ha concessioni pubbliche) Berlusconi non si sarebbe potuto candidare.
Se poi il discorso vuol essere del tipo "gli italiani hanno scelto" (è candy!) sono daccordissimo con te... ma è vero anche che stiamo marciando tutti allegramente verso il baratro, fregandocene di quelle che sono le responsabilità insite nella democrazia.
Stigmata
03-12-2008, 09:05
Ti dimentichi che Berlusconi è stato eletto dopo libere elezioni e avendo preso una chiara e larga maggioranza: questa si chiama D E M O C R A Z I A!
In un paese normale, cosa che non non siamo, una persona con interessi (e non solo) del genere sarebbe stata ineleggibile: o molla tutto per davvero, mica al fratello, o non è permesso il presentarsi in politica.
Mi pare proprio una cosa basilare, riguardo alla quale mi stupisco sinceramente che qualcuno possa non arrivarci.
Questo che sta succedendo (non solo i 4 euro di sky, ovviamente) è una conseguenza. E non perdere campanilisticamente fiato e tempo sul fatto che la sinistra non ha fatto niente in questo senso e che almeno ilvio qualcosa la fa (per lui però) e tutti gli altri :blah: :blah: :blah: perchè non me ne frega niente: sono colpevoli tutti.
Edit: anticipato da contezero :asd:
Il Governo, democraticamente eletto, ha tutto il diritto di mettere mano a queste cose. Inoltre non è stato nemmeno questo governo a impegnarsi con l'UE ma il precedente governo, un governo di csx di cui facevano parte l'attuale pd e l'idv.
Questo dimostra in modo chiaro e lampante invece che la polemica montata in questi giorni non è altro che una polemica strumentale, una polemica che in un periodo di crisi è da considerarsi inutile e dannosa, una polemica che dimostra lo stato del csx attuale (dell'idv nemmeno parlo visto lo stato imbarazzante di di pietro che può essere tradotto nel noto detto popolare: Piove, Governo ladro! :asd: )
Crìbio!
Sarebbe un epic fail e il governo fosse stato un altro (qualsiasi altro) ma non questo.
Non è la norma in sé, è che un governo con PdC il patron di Mediaset non dovrebbe proprio mettere mano a questo genere di cose...
E questo non per dire che il governo avrebbe dovuto/potuto muoversi in mille altri modi, semplicemente per dire che Berlusconi non doveva proprio essere eletto.
vabbè, questo può anche essere tutto vero, ma è un epic fail lo stesso dai ;) sbraiti sbraiti e poi uno tira su il ditino e dice: ma veramente c'eravamo impegnati noi a farlo :p
dopo tutto anche quelli della sinistra sono umani: facciamo venire il dubbio che talvolta possano dire anche qualche minchiata, no?
E cmq qualsiasi onorevole che utilizzi la peitivvi per guardarsi il calcio o i pornzazzi è portatore di un interesse in proprio potenzialmente confliggente con il superiore interesse dello stato e della comunità EUropea e deve astenersi dal voto :D
TonyManero
03-12-2008, 09:12
vabbè, questo può anche essere tutto vero, ma è un epic fail lo stesso dai ;) sbraiti sbraiti e poi uno tira su il ditino e dice: ma veramente c'eravamo impegnati noi a farlo :p
dopo tutto anche quelli della sinistra sono umani: facciamo venire il dubbio che talvolta possano dire anche qualche minchiata, no?
Direi di sancire il fatto con un classico rosicofail
http://bwithers.files.wordpress.com/2008/07/albums-a59-penguinking3-fail.jpg
:)
Certo che la norma in sè è giusta imho: dopo un periodo di agevolazioni per facilitare la diffusione, l'iva va parificata in modo che tutti agiscano ad armi pari... l'ho scritto più volte mi pare :D
Che siano tutti però, quindi via rete4 per cominciare. Troppo comodo seguire le indicazioni UE solo quando fa comodo.]
vedremo il prossimo 16 dic. che succede per r4
Stigmata
03-12-2008, 09:20
vedremo il prossimo 16 dic. che succede per r4
sperém :D
ConteZero
03-12-2008, 09:21
Direi di sancire il fatto con un classico rosicofail
http://bwithers.files.wordpress.com/2008/07/albums-a59-penguinking3-fail.jpg
:)
Ma anche no.
vedo che i pdllini del forum si dimenticano sempre mooooolte cose...
1. berlusconi all'inizio ha subito detto che si trattava di un privilegio e che l'iva al 10% era stato un regalo della sinista a sky
SMENTINTA L'A.d. delegato di Sky ha risposto al pdc che l'iva al 10% l'aveva introdotta il governo dini (oggi senatore del pdl) e che in precedenza l'iva era all'8%.
Ricordiamo che nel 95, le paytv esistevano già. non c'era sky ma stream e tele+, e indovinate chi era il socio di maggioranza di quest'ultima? berlusconi con mediaset...
adesso che in quasi ogni famiglia c'è un decoder DTT stranamente berlusconi va a colpire il suo diretto concorrente per quanto riguarda gli abbonamenti calcio... ma che strano!!!
EarendilSI
03-12-2008, 09:22
Direi di sancire il fatto con un classico rosicofail
http://bwithers.files.wordpress.com/2008/07/albums-a59-penguinking3-fail.jpg
:)
:rotfl: :rotfl:
ovvio, essendo lui tra i meno adatti a decidere su certi temi.
Quoto.
Decisione giusta.
Ma persona e tempi sbagliatissimi.
LuVi
nomeutente
03-12-2008, 09:28
Ma io non ho nessun problema a dire che fanno schifo tanto quelli del PdL (e chi li vota sapendo che sono dei lestofanti) (tu sei fra questi ? pare di si) quanto quelli del PD (e chi li vota sapendo che sono dei lestofanti).
Non è che gli insulti, se bipartisan, sono consentiti: il dissenso lo si può esprimere in molti altri modi.
3 gg
EarendilSI
03-12-2008, 09:36
vedo che i pdllini del forum si dimenticano sempre mooooolte cose...
1. berlusconi all'inizio ha subito detto che si trattava di un privilegio e che l'iva al 10% era stato un regalo della sinista a sky
SMENTINTA L'A.d. delegato di Sky ha risposto al pdc che l'iva al 10% l'aveva introdotta il governo dini (oggi senatore del pdl) e che in precedenza l'iva era all'8%.
Ricordiamo che nel 95, le paytv esistevano già. non c'era sky ma stream e tele+, e indovinate chi era il socio di maggioranza di quest'ultima? berlusconi con mediaset...
adesso che in quasi ogni famiglia c'è un decoder DTT stranamente berlusconi va a colpire il suo diretto concorrente per quanto riguarda gli abbonamenti calcio... ma che strano!!!
Vedo che gli austriaci si dimenticano sempre molte cose... :ciapet:
L'IVA introdotta al 10% fu votata dall'allora cdx ma con i voti indispensabili di rifondazione comunista, senza il contributo di questo partito di sx non sarebbe passata e l'IVA sarebbe stata portata al 19% come voleva l'allora pds...
Come mai allora, con il servizio da lanciare, i pds volevano l'IVA al 19 e oggi, dopo 13 anni che il servizio è stato lanciato e dopo 13 anni di IVA agevolata, vorrebbero mantenere questo privilegio in contrasto con le decisioni del '95 e con gli accordi che loro fecero in gennaio di questo anno?
Il fatto che in ogni famiglia ci sia un decoder DTT è tutto da dimostrare e lo vedo molto difficile...
Ti ricordo che non è l'attuale Governo che ha concordato questo ma è stato il governo di csx (con pd e idv in prima fila) con l'UE a condordare di equiparare l'IVA di TUTTE le pay TV...
Vedo che gli austriaci si dimenticano sempre molte cose... :ciapet:
L'IVA introdotta al 10% fu votata dall'allora cdx ma con i voti indispensabili di rifondazione comunista, senza il contributo di questo partito di sx non sarebbe passata e l'IVA sarebbe stata portata al 19% come voleva l'allora pds...
Come mai allora, con il servizio da lanciare, i pds volevano l'IVA al 19 e oggi, dopo 13 anni che il servizio è stato lanciato e dopo 13 anni di IVA agevolata, vorrebbero mantenere questo privilegio in contrasto con le decisioni del '95 e con gli accordi che loro fecero in gennaio di questo anno?
Il fatto che in ogni famiglia ci sia un decoder DTT è tutto da dimostrare e lo vedo molto difficile...
Ti ricordo che non è l'attuale Governo che ha concordato questo ma è stato il governo di csx (con pd e idv in prima fila) con l'UE a condordare di equiparare l'IVA di TUTTE le pay TV...
si si certo è sempre colpa di PRODI :D immagino che se l'avessero fatto a mediaset, avrebbero subito gridato all'attentato alla libertà.
non siete credibili nè voi nè il governo che appoggiate.
ecco quando scilvio piangeva che volevano chiudergli fininvest nel '90:
http://www.torinointernational.com/spot80/nonsolospot/promo-oscuramento-fininvest-1990.html
Beelzebub
03-12-2008, 09:56
direi proprio di si :asd:
IL CASO SKY
Prodi: scelta Ue giusta
«Mi impegnai a provvedere»
Ma sull'Iva più alta per le pay tv è lite a sinistra dal '95
Romano Prodi (Ansa)
Romano Prodi (Ansa)
ROMA — Ricorda Romano Prodi: «Le sollecitazioni dell'Unione europea perché fosse risolta l'asimmetria delle aliquote Iva per le televisioni in Italia ci furono. Una posizione assolutamente condivisibile, tanto che ci impegnammo a provvedere. Ma poi non entrammo mai nel merito». Erano giorni particolari. Il 29 gennaio di quest'anno, quando la lettera di impegno di palazzo Chigi partì alla volta di Bruxelles, il governo dell'Unione aveva esalato l'ultimo respiro da cinque giorni. Il premier Prodi era in carica solo per l'ordinaria amministrazione. E certamente la sua ultima preoccupazione era l'aliquota dell'Iva per le pay tv. Idem per i due che nel governo seguivano materialmente il dossier: il ministro delle Politiche europee, Emma Bonino, e il viceministro dell'Economia con delega per le Finanze, Vincenzo Visco. Anche perché soltanto un pazzo avrebbe potuto pensare di aumentare una sia pur piccola tassa alla vigilia delle elezioni, con Berlusconi pronto ad approfittare (come è accaduto) di ogni minimo errore dell'avversario. Soprattutto trattandosi di una materia che ha spesso fatto torcere le budella alla sinistra. Come accadde il 24 ottobre del 1995, dopo che i deputati di Rifondazione comunista avevano votato insieme al centrodestra per mitigare al 10% il rincaro dell'Iva sulle pay tv che i progressisti avrebbero voluto portare al 19%. Sentite che cosa disse Visco nell'occasione: «Il voto di Rifondazione conferma che il legame tra quel partito e il Polo è ben più strutturale di quanto si vorrebbe far credere». Parole pesanti, ma mai quanto quelle del responsabile comunicazione dell'allora Pds, Vincenzo Vita: «È squallido che Fausto Bertinotti abbia permesso un simile regalo a questo nuovo trust della comunicazione, figlio della Fininvest». Al governo c'era Lamberto Dini e dietro la pay tv tutti scorgevano nitida la figura del Cavaliere. Nonostante ciò Bertinotti fece lo sgambetto al Pds. Franco Giordano, che in seguito gli sarebbe alla guida del partito, rammenta: «Volevamo creare le condizioni per uscire dal duopolio. Così ci sembrò equa una misura intermedia fra il 19% proposta dagli stessi che ora sono nel Pd e adesso, contrariamente ad allora, non vogliono aumentare l'Iva, e il 4% che era in vigore». La misura del 4% era stata decisa nel 1991 dal governo di Giulio Andreotti, con il socialista Rino Formica alle Finanze «Si doveva lanciare un sistema televisivo nuovo», concede Visco. Non senza aggiungere che «quello fu un favore chiaramente fatto a Berlusconi». Una versione che però, diciassette anni più tardi, lo stesso Formica contesta: «Non feci altro che accogliere un parere unanime della commissione dei Trenta, allora presieduta da Mario Usellini, dove si sosteneva la necessità di applicare la stessa aliquota Iva agevolata in vigore per la Rai, che era appunto al 4%. Altro che regalo a Berlusconi. Per la precisione, ricordo che di quella commissione faceva parte anche Visco».
Dopo la successiva decisione del governo Dini, per tredici anni l'Iva sulle pay tv non si schiodò dal 10%. «La verità», racconta oggi lo stesso Visco, «è che ogni volta che si deve fare una manovra economica viene compilato un elenco delle cose sulle quali si potrebbe agire. E storicamente c'è l'aumento dell'Iva sulle televisioni a pagamento. Gli uffici mi hanno sottoposto più volte questa eventualità, ma ho sempre rifiutato di farlo, considerando inopportuno adottare una norma che colpisse nella sostanza una sola azienda». Nella fattispecie, Sky Italia. Cioè la rete del magnate sudafricano Rupert Murdoch, che una volta poteva diventare alleato di Berlusconi e che ora è il suo più agguerrito concorrente, titolare, secondo il premier, di un «rapporto privilegiato» con la sinistra. «Scherziamo? La pay tv è rimasta l'unica alternativa reale al duopolio delle tv in questo Paese. La Sette — dice Visco — è stata bloccata e mi risulta che ci sarebbero ulteriori pressioni sulla proprietà». Da chi, scusi? «Da chi? Ma da mio nonno...».
http://www.corriere.it/politica/08_d...4f02aabc.shtml
OMG... :asd: :asd: :asd:
Ricapitoliamo un attimo:
1) Prodi conferma il fatto che sia l'UE a voler sistemare la questione Iva in quel settore e che il suo Governo si era reso disponibile a intervenire. Quindi dal punto di vista sostanziale, la sinistra fa una pessima figura perchè ora insorge su una cosa che stavano per fare loro stessi, e dal punto di vista delle tasche dei clienti Sky non sarebbe cambiato nulla, giacchè oggi si ritroverebbero a pagare il 20% di iva.
2) La scelta doveva essere o per il 10% o per il 20% di iva. Berlusconi ha scelto il 20%. Ciò comporta che Sky avrà un'iva sui suoi pacchetti aumentata del 100%, cioè raddoppiata. MP avrà sempre l'iva al 20% sugli abbonamenti, perchè gli veniva applicata già. Rimane da chiarire il destino delle prepagate. Se la scelta fosse stata per il 10%, a Sky non sarebbe cambiato nulla, MP avrebbe avuto un'iva dimezzata sui suoi abbonamenti, e sarebbe sempre da chiarire il destino delle prepagate. Queste due alternative le ha avute il governo Berlusconi ma sarebbero state le stesse possibili se il governo Prodi avesse deciso di intervenire in merito. Ora, dopo svariate pagine in cui ci si stracciava le vesti in difesa del povero consumatore e della povera azienda Sky, viene fuori che la selta è giusta ma sono sbagliati i tempi e la persona (e quindi implicitamente, sticazzi del consumatore e di Sky). Sui tempi si può discutere, ma sul fatto che la persona sia sbagliata mi viene da ridere... non ha senso dire "eh, l'ha fatto lui quindi non va bene perchè è parte coinvolta", perchè come ho scritto poco sopra, se anche l'avesse fatto qualcun altro gli effetti all'atto pratico per l'azienda di Berlusconi sarebbero gli stessi, in un caso o nell'altro. In più, Prodi stesso conferma che è richiesta avanzata dalla UE, non una macchinazione partorita da Berlusconi in una notte insonne...
E' vero che fanno i furbi attenendosi in questo caso a quanto dice alla UE perchè tutto sommato a B va bene, mentre su Rete4 fanno finta di niente, e anche su questo si può discutere. Ma non ha nulla a che vedere con il provvedimento in se e i suoi effetti. Alla peggio, avrebbero fatto esattamente la stessa cosa che ha fatto Prodi se proprio ne veniva un danno a B, e cioè dire: "ok, quando avremo tempo lo faremo" e poi fregarsene altamente. Che devo pensare quindi, che è un'ulteriore conferma del fatto che davanti alle telecamere si scannano ma dietro son tutti amici? Mi sa proprio di sì...
nomeutente
03-12-2008, 09:57
Berlusconi da quel criminale che è
[...]
Chi lo vota dorme il sonno della ragione
Spero non ci vogliano molte altre sospensioni di 3 giorni per rassegnarsi al fatto che certi toni non sono consentiti.
1. berlusconi all'inizio ha subito detto che si trattava di un privilegio e che l'iva al 10% era stato un regalo della sinista a sky
hanno detto una minchiata sia berlusconi che l'a.d. di sky.
il fatto che Dini oggi sia nel pdl non vuol dire nulla.
il suo governo del 95 fu un governo tecnico. ne di sinistra ne di destra (e infatti tra i ministri c'erano ad esempio Frattini, Treu, Fantozzi).
inoltre ti invito a leggere l'articolo che ho postato poco sopra in cui lo stesso Prodi dice che era gia' prevista l'aumento dell'aliquota ma che non e' stata fatta dal suo governo (uscente) per (ovvia) opportunità politica.
vedo che i pdllini del forum si dimenticano sempre mooooolte cose...
1. berlusconi all'inizio ha subito detto che si trattava di un privilegio e che l'iva al 10% era stato un regalo della sinista a sky
SMENTINTA L'A.d. delegato di Sky ha risposto al pdc che l'iva al 10% l'aveva introdotta il governo dini (oggi senatore del pdl) e che in precedenza l'iva era all'8%.
Ricordiamo che nel 95, le paytv esistevano già. non c'era sky ma stream e tele+, e indovinate chi era il socio di maggioranza di quest'ultima? berlusconi con mediaset...
adesso che in quasi ogni famiglia c'è un decoder DTT stranamente berlusconi va a colpire il suo diretto concorrente per quanto riguarda gli abbonamenti calcio... ma che strano!!!
*
Beelzebub
03-12-2008, 10:21
hanno detto una minchiata sia berlusconi che l'a.d. di sky.
il fatto che Dini oggi sia nel pdl non vuol dire nulla.
il suo governo del 95 fu un governo tecnico. ne di sinistra ne di destra (e infatti tra i ministri c'erano ad esempio Frattini, Treu, Fantozzi).
inoltre ti invito a leggere l'articolo che ho postato poco sopra in cui lo stesso Prodi dice che era gia' prevista l'aumento dell'aliquota ma che non e' stata fatta dal suo governo (uscente) per (ovvia) opportunità politica.
*
EarendilSI
03-12-2008, 10:29
si si certo è sempre colpa di PRODI :D immagino che se l'avessero fatto a mediaset, avrebbero subito gridato all'attentato alla libertà.
non siete credibili nè voi nè il governo che appoggiate.
Guarda che quelli che ho riportato sono i fatti...se tu vuoi usare la fantasia fai pure, io ho riportato i fatti...
E' stato prodi e l'attuale csx a concordare con l'UE il fatto che in questi giorni TUTTA l'IVA delle PAY Tv deve essere equiparata? SI!
Direi che non c'è nient'altro da discutere e chi risulta non credibile è il csx, in particolare pd e idv, che prima hanno montato una polemica su questo fatto, già poco credibile prima, poi si scropre che sono loro stessi ad avere concordato questo con l'UE...
hanno detto una minchiata sia berlusconi che l'a.d. di sky.
il fatto che Dini oggi sia nel pdl non vuol dire nulla.
il suo governo del 95 fu un governo tecnico. ne di sinistra ne di destra (e infatti tra i ministri c'erano ad esempio Frattini, Treu, Fantozzi).
inoltre ti invito a leggere l'articolo che ho postato poco sopra in cui lo stesso Prodi dice che era gia' prevista l'aumento dell'aliquota ma che non e' stata fatta dal suo governo (uscente) per (ovvia) opportunità politica.
eh certo, infatti sky è notoriamente di sinistra vero :D
eh certo, infatti sky è notoriamente di sinistra vero :Dche c'entra? :mbe:
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23570
bell'articolo veramente, si passa dalle elezioni le abbiamo stravinte noi gnè gnè gnè all'offesa per chi ha votato IdV al solito pignisteo di chi vorrebbe scegliersi pure l'opposizione. Argomentazioni pesanti. Adatte proprio a colpire chi lo ha postato e altri come lui. E basta.
EarendilSI
03-12-2008, 11:14
E adesso, pover’uomo? Cosa dirà il «sincero democratico», cosa dirà Veltroni? Che per colpa di Berlusconi dopo al latte per il bimbo il probo cittadino dovrà rinunciare anche all’abbonamento a Sky? Che come è ben noto rappresenta un bene primario, privati del quale si piomba sotto la soglia di povertà precipitando al suo fondo? Sosterranno che quei quattro euro di aumento mensile, conseguente all'innalzamento dell'Iva, avranno sui bilanci familiari l'effetto che sortirono i subprime sul mercato finanziario?
Una cosa è certa: stavolta il «sincero democratico» non rispolvererà il tormentone che accompagnò i precedenti governi Berlusconi. Non affermerà che elevando al 20 per cento l’Iva di Sky questo, di governo, ci porta «fuori dall’Europa». Il provvedimento preso da Tremonti ci riporta infatti dentro, perché è lei, è l’Europa ad averci chiesto, pena la procedura di infrazione, di riallinearla, quella dannata Iva. Di riallinearla, di portarla dal 10 al 20 per cento come d’altronde già aveva promesso di fare quell’uomo di onore che è Romano Prodi.
Senza la sponda europea, che poteva darle quel tocco di solenne tronfiaggine, la pretestuosa polemica innescata dalla sinistra scade dunque nel cabarettistico denunciando una volta di più l’asfissia politica dell’opposizione. Che si mobilita e, senza scomodare gli argomenti, attacca alla cieca tirando in ballo quel ferrovecchio del conflitto di interessi (mai affrontato e dunque tanto meno risolto nei sette anni di governo della sinistra, e una ragione ci sarà pure), la soglia di povertà e, ovviamente, la cultura. Sky è cultura, dicono, e la cultura non si tocca. Essendo cultura, seguitano a dire, la televisione via satellite è un bene essenziale, non un extra, un di più e meno che mai una cosa per ricchi. Di conseguenza non le si addice l’Iva e se Berlusconi la applica, Berlusconi è contro la cultura.
Sono ragionamenti strampalati, che il popolo della sinistra fatica a sottoscrivere, come testimonia il sondaggio on line fatto dalla Repubblica, dal quale risulta che per la maggioranza dei lettori l’abbonamento alla pay tv o è faccenda per gente che ha i soldi o se ne può fare, in quanto «consumo culturale», benissimo a meno. Questo è il guaio - guaio loro - della sinistra oggi: dovendo dimostrare di esistere come forza politica di opposizione, essa si butta a corpo e a cervello morto su qualsiasi occasione le si presenti per dar contro al governo. E ciò anche a costo di coprirsi di ridicolo, di smentire se stessa o di lavorare per il re di Prussia. E così, a vederlo in azione, il Partito democratico sembra composto da kamikaze dell’intelletto e si capisce perché al nord - da dove soffia sempre un certo vento - ci si stia attrezzando per dar vita a dei Pd regionali solo federati col maxi Pd romanocentrico, sconsolatamente velleitario e guidato, tanto per rendere più pittoresco l’insieme, da uno che dice di essere l’Obama de noantri.
di Paolo Granzotto
:asd:
*
stamane a radio anch'io ne parlavano..
prodi ha in un'intervista confermato che l'unione europea aveva segnalato l'anomalia della differenziazione di iva.
Suona strano che tremonti abbia però colto subito l'occasione di questa segnalazione quando in italia abbiamo 160 infrazioni confermate pendenti, tra cui rete4 che ci costa/costerà piogge di soldi... però sky era urgente... sisi
è la politica dei giorni nostri.. crea malcontento e sfruttalo, crea situazioni di limite e approfittane.. tutto quello che fai è dovuto e obbligato..
certo certo.. tutti finocchi col culo degl'altri
concordare con l'UE il fatto che in questi giorni TUTTA l'IVA delle PAY Tv deve essere equiparata? SI!
Che bello inneggiare all'europa solo quando il buco del culo è di altri.... :asd: :asd:
Forse non ti è chiaro che il problema PRINCIPALE è che i BAR e i LOCALI dove trasmettono le partite pagano fior fiori di euro per avere sky, e l'aumento dell'iva vorrà dire centinaia di euro in più da pagare che verranno poi scaricate sui cittadini che vanno a vedere le partite. INOLTRE mediaset premium che offre lo stesso servizio di visione del calcio rimane con l'iva al 10%... STRANO VERO?
Forse così ci capiamo :stordita:
di Paolo Granzotto
:asd:
si può essere concorde..
ma come mai per una SEGNALAZIONE, subito facciamo provvedimenti salvaeconomia!!!1111
mentre per ifrazioni confermate con multe salatissime, che caso strano riguardano le aziendine di qualche nostro amichetto, ci voltiamo dall'altra parte?
2 pesi 2 misure?
tutti finocchi col culo altri??
armiamoci e partite?
e come mai la paytv di mediaset non passa a regime 20%?
di Paolo Granzotto
:asd:
ah beh! guarda caso un articolo de "il giornale" - praticamente il giornale di partito del PDL... ma valà valà
Beelzebub
03-12-2008, 11:28
Che bello inneggiare all'europa solo quando il buco del culo è di altri.... :asd: :asd:
Forse non ti è chiaro che il problema PRINCIPALE è che i BAR e i LOCALI dove trasmettono le partite pagano fior fiori di euro per avere sky, e l'aumento dell'iva vorrà dire centinaia di euro in più da pagare che verranno poi scaricate sui cittadini che vanno a vedere le partite. INOLTRE mediaset premium che offre lo stesso servizio di visione del calcio rimane con l'iva al 10%... STRANO VERO?
Forse così ci capiamo :stordita:
:mbe:
Forse sei tu che non hai le idee chiare: i bar e i locali l'iva se la scaricano... :stordita:
Prima il problema erano le famiglie, ora saltano fuori addirittura i bar e i locali... :asd:
E basta con 'sta cosa di MP al 10, gli abbonamenti di MP sono già al 20... :muro:
:mc:
si può essere concorde..
ma come mai per una SEGNALAZIONE, subito facciamo provvedimenti salvaeconomia!!!1111
mentre per ifrazioni confermate con multe salatissime, che caso strano riguardano le aziendine di qualche nostro amichetto, ci voltiamo dall'altra parte?
2 pesi 2 misure?
tutti finocchi col culo altri??
armiamoci e partite?
e come mai la paytv di mediaset non passa a regime 20%?
ma come non lo sapevi? mediaset premium, del fratello del premier, fa beneficienza. è per i poveri, è sky che è per i super ricchi :D
:mbe:
Forse sei tu che non hai le idee chiare: i bar e i locali l'iva se la scaricano... :stordita:
Prima il problema erano le famiglie, ora saltano fuori addirittura i bar e i locali... :asd:
:mc:
ah perchè bar e locali forse non sono indispensabili per l'economia?
cmq continuate pure a difendere berlusconi...
Beelzebub
03-12-2008, 11:31
ah perchè bar e locali forse non sono indispensabili per l'economia?
cmq continuate pure a difendere berlusconi...
:mbe:
Ma l'hai letto il post? I bar e i locali SI SCARICANO L'IVA!!!
Ma poi, hai idea dei ricarichi che hanno mediamente i bar e i locali? Sai quanto ci guadagnano su un cocktail o un bicchiere di birra? Dai, per favore...
EarendilSI
03-12-2008, 11:33
ah perchè bar e locali forse non sono indispensabili per l'economia?
cmq continuate pure a difendere berlusconi...
Forse è meglio se rileggi attentamente e ripassi... :asd:
Semplificando i bar e i locali avendo una P.IVA possono scaricare l'IVA e l'attuale Governo, sapendo che anche questi sono indispensabili per l'economia, ha proposto anche un cambiamento in positivo per scaricare l'IVA...
loreluca
03-12-2008, 11:41
Domanda stupida: se il premier fosse stato Veltroni e avesse fatto la stessa precisa legge (cioè che i cittadini che hanno Sky pagherebbero il 10 % in più di IVA (a SKY non costa nulla questa legge, semmai la potenziale perdita di clienti in funzione dell'aumento dell'imposta)) staremmo qua a dire le stesse cose? A mio avviso diremmo ha fatto bene poiché non è un bisogno di prima necessità...
A me dà molto più i nervi quando mettono un accisa sulla benzina o aumentano le sigarette, lì sì che colpisci la maggioranza degli italiani...
Poi che sia sia anche un discorso di conflitto di interessi è palese, ma io mi concentrerei di più sulla bontà o meno della legge... ;)
Tanto con Berlusconi, qualsiasi legge faccia, c'è un conflitto di interessi... :sofico:
:mbe:
E basta con 'sta cosa di MP al 10, gli abbonamenti di MP sono già al 20... :muro:
:mc:
pure io avevo detto al 10, ora sto cercando sul sito per conferme sia da una parte che dall'altra :)
Stigmata
03-12-2008, 11:47
Domanda stupida: se il premier fosse stato Veltroni e avesse fatto la stessa precisa legge (cioè che i cittadini che hanno Sky pagherebbero il 10 % in più di IVA (a SKY non costa nulla questa legge, semmai la potenziale perdita di clienti in funzione dell'aumento dell'imposta)) staremmo qua a dire le stesse cose? A mio avviso diremmo ha fatto bene poiché non è un bisogno di prima necessità...
A me dà molto più i nervi quando mettono un accisa sulla benzina o aumentano le sigarette, lì sì che colpisci la maggioranza degli italiani...
Poi che sia sia anche un discorso di conflitto di interessi è palese, ma io mi concentrerei di più sulla bontà o meno della legge... ;)
Tanto con Berlusconi, qualsiasi legge faccia, c'è un conflitto di interessi... :sofico:
Ci credo, ha interessi dappertutto :D
zerothehero
03-12-2008, 11:52
Domanda stupida: se il premier fosse stato Veltroni e avesse fatto la stessa precisa legge (cioè che i cittadini che hanno Sky pagherebbero il 10 % in più di IVA (a SKY non costa nulla questa legge, semmai la potenziale perdita di clienti in funzione dell'aumento dell'imposta)) staremmo qua a dire le stesse cose? A mio avviso diremmo ha fatto bene poiché non è un bisogno di prima necessità...
A me dà molto più i nervi quando mettono un accisa sulla benzina o aumentano le sigarette, lì sì che colpisci la maggioranza degli italiani...
Poi che sia sia anche un discorso di conflitto di interessi è palese, ma io mi concentrerei di più sulla bontà o meno della legge... ;)
Tanto con Berlusconi, qualsiasi legge faccia, c'è un conflitto di interessi... :sofico:
L'aumento dell'iva al 20% in sè non è affatto scandaloso (anzi potrebbe essere un provvedimento giusto, visto che l'aliquota per le altre televisioni è del 20%), il problema è e resta sto benedetto conflitto che Berlusconi (e gli avversari) non hanno voluto risolvere. Dal momento che tale questione non è risolta, ogni qualvolta che B. si occupa di tv, per forza di cose finirà per essere attaccato...è inevitabile, in fin dai conti l'ha voluto lui.
la cosa "divertente" è vedere il re delle tv bersagliato da una campagna televisiva.
ma tanto le televisioni non smuovono le preferenza dell'opinione pubblica ...
Infatti Berlusconi è subito caduto nei sondaggi: tre punti secchi in meno, nel giro di ventiquattr'ore. Lui solo però, non il suo governo
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/sondaggi_berlusconi_francesco_verderami_0d080f3a-c101-11dd-9466-00144f02aabc.shtml
:mbe:
Ma l'hai letto il post? I bar e i locali SI SCARICANO L'IVA!!!
Ma poi, hai idea dei ricarichi che hanno mediamente i bar e i locali? Sai quanto ci guadagnano su un cocktail o un bicchiere di birra? Dai, per favore...
eh si sono questi i problemi...i ricarichi sul cocktail :D
BRUXELLES - "Se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare le aliquote iva sulla tv a pagamento, la commissione ue dovrà aprire una procedura di infrazione". Lo ha detto una portavoce dell'esecutivo europeo sottolineando che le aliquote non possono essere diverse.
BRUXELLES - "Se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare le aliquote iva sulla tv a pagamento, la commissione ue dovrà aprire una procedura di infrazione". Lo ha detto una portavoce dell'esecutivo europeo sottolineando che le aliquote non possono essere diverse.
aggiungo
Per Bruxelles, insomma, le aliquote non possono essere diverse. «A questo punto - ha detto lo stesso portavoce - il caso è chiuso. Nel momento in cui le autorità ammettono che c'è un problema e informano che hanno preso una decisione per porvi rimedio il caso è chiuso».
parafrasando la UE....chiudiamo anche il 3d????? :D:D:D:D
aggiungo
parafrasando la UE....chiudiamo anche il 3d????? :D:D:D:D
Chiudiamo immediatamente Rete 4 che e' 14 anni che trasmette illegalmente su frequenze non sue?
Perche' non vedo tutto questo zelo per Rete 4?
orestino74
03-12-2008, 12:35
Intanto Sky potrebbe cercare di rivedere un pò i prezzi che pratica, dal momento che li ha appena aumentati di 7 euro (per poi sbandierare che il canone dell' HD, giustappunto di 7 euro al mese, adesso è compreso nell' abbonamento)....
Ora pare che la UE questo aumento al 20 dell' iva lo voleva, pena l' apertura di un procedimento...
E allora, ormai è fatta, SKY si metta una mano sul cuore e un' altra sul portafogli (non sui nostri, però)....
_TeRmInEt_
03-12-2008, 12:38
L'aumento dell'iva al 20% in sè non è affatto scandaloso (anzi potrebbe essere un provvedimento giusto, visto che l'aliquota per le altre televisioni è del 20%), il problema è e resta sto benedetto conflitto che Berlusconi (e gli avversari) non hanno voluto risolvere. Dal momento che tale questione non è risolta, ogni qualvolta che B. si occupa di tv, per forza di cose finirà per essere attaccato...è inevitabile, in fin dai conti l'ha voluto lui.
Quoto.
C'è poco da fare il discorso che bisognava livellare l'iva viene direttamente dall'Europa. Quindi era dovere del governo intervenire.
Quello che si può discutere, invece, è la decisione di livellare l'iva in alto: da un lato si potrebbe contestare a sky di aver avuto agevolazione per pochi anni rispetto a Mediaset (ovvero da quanto Mediaset è entrato nell'affare DTT), dall'altro canto si potrebbe controbattere di come Mediaset abbia avuto un abbassamento imbarazzante dei costi d'ingresso del DTT (aiuti statali & co.).
Quello che resta un dato, a mio avviso imprescindibile è che lo stato italiano aveva due strade: aumentare le tasse a 5 milioni di famiglie (del quale il 40% operai/impiegati cfr. Ballarò), oppure diminuirle (per tutti gli abbonati mediaset premium). Mi sembra palese che la decisione presa sia, dal suo canto, molto più vantaggiosa per Mediaset (alla fine dei conti, i prezzi di Mediaset rimango invariati, mentre quelle della concorrenza hanno una impennata del 10%).
Signori è il conflitto d'interesse questo è lo scotto di quando si legifera avendo le mani in pasta. Il dubbio rimane sempre.
BRUXELLES - "Se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare le aliquote iva sulla tv a pagamento, la commissione ue dovrà aprire una procedura di infrazione". Lo ha detto una portavoce dell'esecutivo europeo sottolineando che le aliquote non possono essere diverse.
Ma come?
la questione dell’Iva agevolata applicata ai servizi televisivi è stata affrontata in sede europea dopo un esposto presentato da Mediaset nel 2007 alla Commissione Europea.
E non risulta che “il governo precedente abbia mai preso alcun impegno con la Commissione Europea per aumentare l`aliquota Iva”.
Nell’esposto “si rilevava come l`Iva agevolata nel settore televisivo in Italia potrebbe avere un carattere distorsivo della concorrenza poiché aziende concorrenti - Mediaset e Sky - sarebbero trattate in maniera diversa. “Non risulta - prosegue il comunicato - che il governo precedente abbia mai preso alcun impegno con la Commissione Europea per aumentare l`aliquota Iva”. Anche in questo contesto “continua a essere inspiegabile la scelta del governo di raddoppiare le tasse a oltre 4,7 milioni di famiglie italiane su questo specifico prodotto. La Commissione Europea non ha mai richiesto di applicare l`aliquota al 20% e ha confermato nel maggio scorso che i servizi televisivi, e a maggior ragione la televisione digitale, sono ammessi al regime Iva agevolato”.
A questo punto, delle due, l'una.
eh si sono questi i problemi...i ricarichi sul cocktail :D
direi di si
pensa che la birra costa 1 euro si e no e la mettono 5 o 6
direi di si
pensa che la birra costa 1 euro si e no e la mettono 5 o 6
ma in che bar vai te? qui costerà si e no 4 euro la media...
Berlusconi aggiunge: «Internet va regolamentata»
ROMA - Regolamentare internet. Silvio Berlusconi, dopo la visita al polo tecnologico di Poste italiane a Roma, lancia una proposta italiana che il governo s'impegna a portare sul tavolo del prossimo G8, che sarà presieduto dall'Italia. «Da gennaio sarò per la terza volta presidente del G8, che sarà un G20 - spiega il premier - e rappresenterà l'80% dell'economia mondiale e il 72% della popolazione mondiale. Il G8 ha già come compito la regolazione dei mercati finanziari in tutte le nazioni; ho visto che per quanto riguarda internet manca una regolamentazione comune». Quindi annuncia: «Porteremo sul tavolo una proposta internazionale, essendo internet un forum aperto a tutto il mondo». L'argomento secondo Berlusconi deve essere affrontato, ma non dalle Nazioni Unite (definite dal premier «pletoriche»). Nel g8 «invece si discute, ci si interfaccia e si arriva a soluzioni concrete che poi tutti i paesi si impegnano ad accettare». Secondo il premier l'Italia potrebbe rappresentare l'avanguardia per un intervento nel settore. «Queste tecnologie - ha concluso - sono il futuro per tutto il mondo».
A quando l'adsl mediaset premium?
Vuole censurare anche internet adesso?
EarendilSI
03-12-2008, 13:17
Ma come?
la questione dell’Iva agevolata applicata ai servizi televisivi è stata affrontata in sede europea dopo un esposto presentato da Mediaset nel 2007 alla Commissione Europea.
E non risulta che “il governo precedente abbia mai preso alcun impegno con la Commissione Europea per aumentare l`aliquota Iva”.
Nell’esposto “si rilevava come l`Iva agevolata nel settore televisivo in Italia potrebbe avere un carattere distorsivo della concorrenza poiché aziende concorrenti - Mediaset e Sky - sarebbero trattate in maniera diversa. “Non risulta - prosegue il comunicato - che il governo precedente abbia mai preso alcun impegno con la Commissione Europea per aumentare l`aliquota Iva”. Anche in questo contesto “continua a essere inspiegabile la scelta del governo di raddoppiare le tasse a oltre 4,7 milioni di famiglie italiane su questo specifico prodotto. La Commissione Europea non ha mai richiesto di applicare l`aliquota al 20% e ha confermato nel maggio scorso che i servizi televisivi, e a maggior ragione la televisione digitale, sono ammessi al regime Iva agevolato”.
A questo punto, delle due, l'una.
Metti il link al comunicato stampa...come? Ahhh...è il comunicato stampa di SKY...
No perché per informazione lo stesso prodi ha confermato che c'è stata la richiesta dell'UE e che il suo governo ha concordato la parificazione dell'IVA...
EarendilSI
03-12-2008, 13:18
Berlusconi aggiunge: «Internet va regolamentata»
ROMA - Regolamentare internet. Silvio Berlusconi, dopo la visita al polo tecnologico di Poste italiane a Roma, lancia una proposta italiana che il governo s'impegna a portare sul tavolo del prossimo G8, che sarà presieduto dall'Italia. «Da gennaio sarò per la terza volta presidente del G8, che sarà un G20 - spiega il premier - e rappresenterà l'80% dell'economia mondiale e il 72% della popolazione mondiale. Il G8 ha già come compito la regolazione dei mercati finanziari in tutte le nazioni; ho visto che per quanto riguarda internet manca una regolamentazione comune». Quindi annuncia: «Porteremo sul tavolo una proposta internazionale, essendo internet un forum aperto a tutto il mondo». L'argomento secondo Berlusconi deve essere affrontato, ma non dalle Nazioni Unite (definite dal premier «pletoriche»). Nel g8 «invece si discute, ci si interfaccia e si arriva a soluzioni concrete che poi tutti i paesi si impegnano ad accettare». Secondo il premier l'Italia potrebbe rappresentare l'avanguardia per un intervento nel settore. «Queste tecnologie - ha concluso - sono il futuro per tutto il mondo».
A quando l'adsl mediaset premium?
Vuole censurare anche internet adesso?
C'è già un post a riguardo e qui sei decisamente OT
Dal corriere:
Il retroscena: il caso sorge a seguito di un reclamo presentato da mediaset
Sky, la guerra dell'Iva nasce da un ricorso
L'Ue chiarisce: l'imposta poteva essere armonizzata al 10%, non c'era bisogno di alzarla al 20%
BRUXELLES - E' più complessa di quanto si potrebbe pensare la vicenda dell'aumento dell'Iva per Sky (dal 10% al 20%) disposta dal governo nel decreto anticrisi. E non si può considerare chiusa con il placet dell'Ue alla decisione governativa.
LA VICENDA - Maria Assimakopoulou, la portavoce del Commissario Ue al fisco, Laszlo Kovas, ha infatti ricostruito tutta la vicenda. «La Commissione ha ricevuto nell'aprile del 2007 un reclamo», ha detto senza però indicare se questo sia stato presentato da Mediaset (ma fonti Ue concordanti riferiscono che l'esposto è stato presentato proprio dal gruppo televisivo controllato dal premier Silvio Berlusconi) o da qualcun altro. In questo reclamo si denuncia la presenza di due aliquote diverse nel settore delle tv a pagamento, con alcuni che applicano l'Iva al 10% (le pay tv) e altri al 20% (le pay per view). «Quindi - ha proseguito la portavoce - come sempre la Commissione ha proceduto a fare le sue verifiche. Ricordo che nella direttiva Iva c'è un allegato in cui si dice che si può applicare un'Iva ridotta, ma assicurando la neutralità fiscale. Dunque - ha continuato la portavoce - non ci possono essere aliquote diverse per uno stesso tipo di servizio». «È dunque il governo che deve decidere se applicare o meno l'Iva ridotta. È una scelta che deve fare il governo», ha spiegato la portavoce, sottolineando come «le autorità italiane hanno ammesso che l'attuale regime non era conforme alle regole comunitarie e si sono impegnate a cambiarlo». «È chiaro - ha concluso la portavoce - che se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare questo regime di aliquote, di fronte a una situazione di discriminazione, la Commissione Ue dovrebbe aprire una procedura d'infrazione».
Quindi mediaset (berlusconi) ha detto all'UE che l'iva di sky era al 10%
Quindi il governo (berlusconi) ha alzato l'iva al 10%.
Il conflitto di interessi è LAMPANTE
ma in che bar vai te? qui costerà si e no 4 euro la media...
beati voi
a roma 5 6 euro
beati voi
a roma 5 6 euro
veramente non solo qua in tutti i posti in cui sono andato, anzi l'ho trovata anche a meno :D
Quindi mediaset (berlusconi) ha detto all'UE che l'iva di sky era al 10%
Quindi il governo (berlusconi) ha alzato l'iva al 10%.
Il conflitto di interessi è LAMPANTE
se avesse invece abbassato quella di mediaset al 10% sarebbe cambiato qualcosa?
...sono situazioni come queste che dovrebbero far capire agli italiani che una persona con così tanti interessi in quasi tutti i punti chiave dell'economia di un paese NON PUO' contemporaneamente assumere posizioni decisionali all'interno dello stesso, ogni decisione che prenderà (anche se fatta seguendo i dettami europei o in buona fede) verrà come minimo giudicata di parte e darà adito a LEGITTIMI sospetti.
..e c'è ancora chi fa finta di non capire :muro:
P.s.
Mi fa orrore che nessun giornalista chieda al nostro "illustrissimo" premier perchè, visto che ha tanta premura di applicare le direttive europee, non manda la SUA Rete4 sul satellite, evitandoci così di pagare 300.000 € AL GIORNO per vedere/ascoltare gli sproloqui di Umilio fede...e nessuno dei suoi elettori sembra nemmeno aver voglia di chiederselo..paese eticamente e moralmente (per non dire intellettivamente) FINITO !
..
Beelzebub
03-12-2008, 13:36
eh si sono questi i problemi...i ricarichi sul cocktail :D
Non è un problema, e infatti i bar e locali non li ho tirati fuori io ma un altro utente, se però tu vieni fuori a dire che i bar sono a rischio perchè l'iva su sky passa al 20% cosa vuoi che ti risponda? Che hai ragione? :asd: Sempre più :mc:
ma in che bar vai te? qui costerà si e no 4 euro la media...
I prezzi variano nella stessa città, da città a città e da regione a regione, ma l'ordine di grandezza in media è quello. Poi se parliamo del singolo specifico cambia tutto...
Dal corriere:
Il retroscena: il caso sorge a seguito di un reclamo presentato da mediaset
Sky, la guerra dell'Iva nasce da un ricorso
L'Ue chiarisce: l'imposta poteva essere armonizzata al 10%, non c'era bisogno di alzarla al 20%
BRUXELLES - E' più complessa di quanto si potrebbe pensare la vicenda dell'aumento dell'Iva per Sky (dal 10% al 20%) disposta dal governo nel decreto anticrisi. E non si può considerare chiusa con il placet dell'Ue alla decisione governativa.
LA VICENDA - Maria Assimakopoulou, la portavoce del Commissario Ue al fisco, Laszlo Kovas, ha infatti ricostruito tutta la vicenda. «La Commissione ha ricevuto nell'aprile del 2007 un reclamo», ha detto senza però indicare se questo sia stato presentato da Mediaset (ma fonti Ue concordanti riferiscono che l'esposto è stato presentato proprio dal gruppo televisivo controllato dal premier Silvio Berlusconi) o da qualcun altro. In questo reclamo si denuncia la presenza di due aliquote diverse nel settore delle tv a pagamento, con alcuni che applicano l'Iva al 10% (le pay tv) e altri al 20% (le pay per view). «Quindi - ha proseguito la portavoce - come sempre la Commissione ha proceduto a fare le sue verifiche. Ricordo che nella direttiva Iva c'è un allegato in cui si dice che si può applicare un'Iva ridotta, ma assicurando la neutralità fiscale. Dunque - ha continuato la portavoce - non ci possono essere aliquote diverse per uno stesso tipo di servizio». «È dunque il governo che deve decidere se applicare o meno l'Iva ridotta. È una scelta che deve fare il governo», ha spiegato la portavoce, sottolineando come «le autorità italiane hanno ammesso che l'attuale regime non era conforme alle regole comunitarie e si sono impegnate a cambiarlo». «È chiaro - ha concluso la portavoce - che se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare questo regime di aliquote, di fronte a una situazione di discriminazione, la Commissione Ue dovrebbe aprire una procedura d'infrazione».
Quindi mediaset (berlusconi) ha detto all'UE che l'iva di sky era al 10%
Quindi il governo (berlusconi) ha alzato l'iva al 10%.
Il conflitto di interessi è LAMPANTE
Se mai al 20%. Ma poi, più che dirvelo PRODI come sono andate le cose durante il governo PRODI... non so... :D
Nessuno ha mai detto che l'UE ha imposto l'iva al 20%, le alternative possibili le ho riassunte qualche post fa, basterebbe leggere... :rolleyes:
marchigiano
03-12-2008, 13:39
si può essere concorde..
ma come mai per una SEGNALAZIONE, subito facciamo provvedimenti salvaeconomia!!!1111
mentre per ifrazioni confermate con multe salatissime, che caso strano riguardano le aziendine di qualche nostro amichetto, ci voltiamo dall'altra parte?
2 pesi 2 misure?
tutti finocchi col culo altri??
armiamoci e partite?
e come mai la paytv di mediaset non passa a regime 20%?
l'iva è uguale per tutte le società. abbonamenti 10% pregapagate 20%. mediaset e sky UGUALE :muro:
quando passerà la legge gli abbonamenti passeranno al 20%.
mediaset e sky UGUALE :muro:
non è mai esistito che mediaset paga 10 e sky 20...
Domanda stupida: se il premier fosse stato Veltroni e avesse fatto la stessa precisa legge (cioè che i cittadini che hanno Sky pagherebbero il 10 % in più di IVA (a SKY non costa nulla questa legge, semmai la potenziale perdita di clienti in funzione dell'aumento dell'imposta)) staremmo qua a dire le stesse cose? A mio avviso diremmo ha fatto bene poiché non è un bisogno di prima necessità...
A me dà molto più i nervi quando mettono un accisa sulla benzina o aumentano le sigarette, lì sì che colpisci la maggioranza degli italiani...
Poi che sia sia anche un discorso di conflitto di interessi è palese, ma io mi concentrerei di più sulla bontà o meno della legge... ;)
Tanto con Berlusconi, qualsiasi legge faccia, c'è un conflitto di interessi... :sofico:
come già detto all'inizio, stessa legge fatta da veltroni sarebbe stata bellissima... più dell'abolizione dei costi di ricarica :D
Stigmata
03-12-2008, 14:10
se avesse invece abbassato quella di mediaset al 10% sarebbe cambiato qualcosa?
è quello che vorrei capire pure io...
Immagina il titolo: Berluska abbassa l'iva a Mediaset.... APRITI CIELO!!!! :asd:
La risposta è già stata data, più volte.
C'è una terza strada? :confused:
15% per tutti :O
EarendilSI
03-12-2008, 15:02
15% per tutti :O
Nu :Prrr:
Qui in Italia son previsti 3 tipi di IVA:
4% ----> beni di prima necessità
10% ----> IVA ridotta (ad esempio per incentivare nuovi servizi)
20% ----> IVA ordinaria (per tutto il resto)
:read:
Nu :Prrr:
Qui in Italia son previsti 3 tipi di IVA:
4% ----> beni di prima necessità
10% ----> IVA ridotta (ad esempio per incentivare nuovi servizi)
20% ----> IVA ordinaria (per tutto il resto)
:read:
ok.
20% con bonus del 5 :O
se avesse invece abbassato quella di mediaset al 10% sarebbe cambiato qualcosa?
Beh direi di si: anzichè aumentare le tasse ai clienti sky sarebbero diminuite quelle dei clienti mediaset.
Probabilmente si sarebbe gridato allo scandalo ugualmente, ma almeno qualcuno risparmiava un po' :)
la vespa guido
03-12-2008, 15:54
Quello giusto, sano, sincero ecc ecc
E' QUESTO !!!!
che figura di merda... !!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1877248
EarendilSI
03-12-2008, 16:01
Quello giusto, sano, sincero ecc ecc
E' QUESTO !!!!
che figura di merda... !!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1877248
:mbe:
Quello giusto, sano, sincero ecc ecc
E' QUESTO !!!!
che figura di merda... !!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1877248
Ma farsi un giro in vespa anche se non c'è un bellissimo tempo? :D
(Sto ansimando dalle risate per il tuo nick :rotfl: )
G-UNIT91
03-12-2008, 16:17
Il governo DOVREBBE portare, invece, l'IVA dell'hardware al 4%:sofico: :oink:
Il governo DOVREBBE portare, invece, l'IVA dell'hardware al 4%:sofico: :oink:
Potrei prendere in considerazione di votare l'Arcont....pardon, l'arcorese (arcoriano?) :D
nomeutente
03-12-2008, 16:26
Quello giusto, sano, sincero ecc ecc
E' QUESTO !!!!
che figura di merda... !!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1877248
Quello giusto è quello che è stato aperto prima e contiene peraltro anche le risposte ai problemi che poni: basta leggere e, se non ti soddisfano le risposte, replicare educatamente.
DonaldDuck
03-12-2008, 16:31
Potrei prendere in considerazione di votare l'Arcont....pardon, l'arcorese (arcoriano?) :D
http://img204.imageshack.us/img204/7546/aggressivorh3.gif (http://imageshack.us)
:Prrr:
http://img204.imageshack.us/img204/7546/aggressivorh3.gif (http://imageshack.us)
La battuta sta in "Arconte", però per capirla bisogna essere, come dire, un po'......Illuminati :D
DonaldDuck
03-12-2008, 17:11
La battuta sta in "Arconte", però per capirla bisogna essere, come dire, un po'......Illuminati :D
http://img240.imageshack.us/img240/2173/150pxgluehlampe01kmjeu1.jpg (http://imageshack.us)
:D
A parte gli scherzi...mi viene in mente Dune, però stò momento mi prendi in contropiede :mbe:
Dream_River
03-12-2008, 17:12
Ma proprio ora che mi ero deciso a regalarmi SKY per natale:doh: (Ah proposito, qualcuno mi sa dire se il pacchetto "Cinema" vale la pena prenderlo?)
Comunque, una gran furbata travestito da intervento saggio e giusto
La stessa IVA sarebbe da pretendere in un paese dove le reti sono tutte indipendenti dal potere in misura più o meno simile.
Ma di certo questo non è il caso dell'Italia
A parte gli scherzi...mi viene in mente Dune, però stò momento mi prendi in contropiede :mbe:
:O
http://it.wikipedia.org/wiki/Arconte_(gnosticismo)
DonaldDuck
03-12-2008, 17:28
:O
http://it.wikipedia.org/wiki/Arconte_(gnosticismo)
:fuck:
gabi.2437
03-12-2008, 17:30
La battuta sta in "Arconte", però per capirla bisogna essere, come dire, un po'......Illuminati :D
http://www.rpgclassics.com/subsites/starcraft/images/archon.gif:O
Ma proprio ora che mi ero deciso a regalarmi SKY per natale:doh: (Ah proposito, qualcuno mi sa dire se il pacchetto "Cinema" vale la pena prenderlo?)
dipende dai gusti e dai periodi
qui ci sono i palinsesti dei canali:
http://www.digital-sat.it/file/palinsesti/1228075324_Highlights_Sky_Cinema.pdf
http://www.digital-sat.it/file/palinsesti/1228074509_Highlights_Rai_Cinema.pdf
http://www.digital-sat.it/file/palinsesti/1228245904_Highlights_MGM.pdf
nekromantik
03-12-2008, 21:01
In conclusione quindi L'UE suggerisce di RIDURRE le aliquote per tutte le piattaforme a pagamento -->
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-12-03_103292198.html
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=89042
L'attuale governo DISATTENDE questo suggerimento e raddopia l'iva alle televisioni fruibili attraverso canoni di abbonamento, risparmiando quelle che offrono i cosiddetti servizi pay-per-view" (mediaset in primis), denunciando un gravissimo conflitto di interessi.
E' corretto?
bart_simpson
03-12-2008, 21:04
L'Iva è una cosa bellissima.
In conclusione quindi L'UE suggerisce di RIDURRE le aliquote per tutte le piattaforme a pagamento -->
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-12-03_103292198.html
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=89042
L'attuale governo DISATTENDE questo suggerimento e raddopia l'iva alle televisioni fruibili attraverso canoni di abbonamento, risparmiando quelle che offrono i cosiddetti servizi pay-per-view" (mediaset in primis), denunciando un gravissimo conflitto di interessi.
E' corretto?
ehi, ma come :D
Ma proprio ora che mi ero deciso a regalarmi SKY per natale:doh: (Ah proposito, qualcuno mi sa dire se il pacchetto "Cinema" vale la pena prenderlo?)
Secondo me no, ce l'ho avuto per qualche mese: film davvero mediocri e sempre gli stessi, raramente qualcosa di decente, ma di certo non vale la spesa. Tanto i film "veri" e più recenti sono comunque su prima fila che è a pagamento anche se hai il pacchetto cinema. A quel punto mi noleggio un dvd.
DonaldDuck
03-12-2008, 21:17
In conclusione quindi L'UE suggerisce di RIDURRE le aliquote per tutte le piattaforme a pagamento -->
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-12-03_103292198.html
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=89042
L'attuale governo DISATTENDE questo suggerimento e raddopia l'iva alle televisioni fruibili attraverso canoni di abbonamento, risparmiando quelle che offrono i cosiddetti servizi pay-per-view" (mediaset in primis), denunciando un gravissimo conflitto di interessi.
E' corretto?
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/nuovo_spot_sky_indirizzo_tremonti_d86d46c2-c129-11dd-9466-00144f02aabc.shtml
Ue: «Italia doveva allineare l'Iva. Se al 10% o al 20% è scelta del governo»
Sky rilancia, nuovo spot contro la tassa
Nel filmato si elencano i prodotti che godono dell'Iva agevolata: dai libri alle uova di struzzo
ROMA - Da stamattina un nuovo promo informativo ha preso il posto di quello mandato in onda negli ultimi giorni sui canali Sky. Il video, in due versioni, della durata di 30 e di 15 secondi, si apre con una serie di scritte che vanno a sovrapporsi e che mostrano una lista di prodotti che godono dell'Iva agevolata al 10%. Tra gli altri, francobolli, marionette, uova di struzzo, prodotti petroliferi, manifestazioni sportive, libri, tabacchi grezzi.
Guarda il nuovo spot
LA RICOSTRUZIONE - Il video ricostruisce anche brevemente la vicenda dell'Iva agevolata applicata alla pay tv, confutando indirettamente la tesi di esponenti del governo che sia stata introdotta dalla sinistra per favorire Sky, e si chiude con l'invito: «Se credete che la decisione di raddoppiare l'Iva sul vostro abbonamento Sky sia sbagliata scrivete una mail a EDIT@tesoro.it». Un appello al «bombing» che sembra avere avuto successo, come era stato la volta precedente: in due ore sono arrivate al Tesoro circa 500 mail e il flusso è in continua crescita.
UE - Dalla Ue arriva una precisazione sul caso: «Se le autorità italiane avessero insistito nel non cambiare le aliquote Iva sulla tv a pagamento - ha fatto sapere Maria Assimakopoulou, portavoce del Commissario Ue alla Fiscalità Laszlo Kovacs - la commissione Ue avrebbe dovuto aprire una procedura di infrazione. Ma nel momento in cui le autorità italiane informano di avervi riposto rimedio con decisioni adeguate, il caso è chiuso». La portavoce ha ricordato che Bruxelles, in seguito a un reclamo ricevuto nell'aprile 2007, ha inviato una lettera all'Italia per porre in rilievo il tasso diverso di Iva, in alcuni casi al 10%, in altri al 20%, sollecitando di unificarla e «suggerendo» di portarla al 10%: «La commissione è del parere che le trasmissioni via etere (digitale terrestre) debbano essere soggette a un'aliquota Iva ridotta (10%) identica a quella applicata alle stesse trasmissioni via cavo e via satellite», scriveva all'Italia l'11 aprile 2008 la direzione generale Ue per la Fiscalità.
ALIQUOTA UGUALE - «Nella direttiva Ue sull'Iva c'è un allegato che dice che si può applicare un'aliquota ridotta per le tv satellitari, ma devono essere applicate le stesse aliquote per gli stessi tipi di servizi. L'aliquota andava perciò resa uguale per tutti. Quindi il governo italiano doveva decidere se tutti al 10% o tutti al 20%: è il Paese che decide». Il governo Prodi aveva riconosciuto, ha proseguito la portavoce, che «le differenti aliquote non erano in linea con le norme Ue e si era impegnato ad allinearle». Il governo Berlusconi le ha uniformate al rialzo ma poteva, come aveva suggerito l'Ue, prendere la decisione opposta e allinearle al ribasso. La portavoce a chi chiedeva chi avesse presentato il reclamo nel 2007 all'Ue in seguito al quale è stato aperto il dossier, non ha voluto rispondere. Fonti Ue concordanti riferiscono però che l'esposto è stato presentato da Mediaset.
«IMPOSSIBILE ABBASSARE IVA AL 10%» - Paolo Romani, sottosegretario alle Comunicazioni, dopo la precisazione Ue ha affermato: «Abbassare l'Iva al 10% sia per le pay tv sia per le pay per view farebbe mancare circa 220 milioni di euro. In questo periodo di crisi siamo alla ricerca di risorse, andiamo a verificare se ci sono piccole o grandi sacche di privilegio. E l'aliquota di Sky era una piccola sacca di privilegio».
REPLICA BERLUSCONI - Sulla questione è tornato anche il premier Silvio Berlusconi, spiegando che il provvedimento del ministro delle Finanze ha risposto solamente a «una precisa disposizione dell'Unione Europea. Il modo in cui la sinistra e i giornali mi attaccano rappresenta bene il comportamento di questi signori nei confronti miei e del governo. Non conoscevo assolutamente il provvedimento Ue e invece attaccano me. Non c'è nessun conflitto di interessi. Invece ho visto che mi si attacca con titoli del tipo 'Berlusconi contro Sky'».
03 dicembre 2008
nekromantik
03-12-2008, 21:22
Quindi è come ho scritto: l'ennesima legge ad-hoc per tutelare gli interessi del premier. Adesso è tutto chiaro, grazie Donald.
DonaldDuck
03-12-2008, 21:33
Quindi è come ho scritto: l'ennesima legge ad-hoc per tutelare gli interessi del premier. Adesso è tutto chiaro, grazie Donald.
Guarda che non ha disatteso proprio nulla. Casomai è Prodi ad aver disatteso. La sostanza non cambia.
ALIQUOTA UGUALE - «Nella direttiva Ue sull'Iva c'è un allegato che dice che si può applicare un'aliquota ridotta per le tv satellitari, ma devono essere applicate le stesse aliquote per gli stessi tipi di servizi. L'aliquota andava perciò resa uguale per tutti. Quindi il governo italiano doveva decidere se tutti al 10% o tutti al 20%: è il Paese che decide». Il governo Prodi aveva riconosciuto, ha proseguito la portavoce, che «le differenti aliquote non erano in linea con le norme Ue e si era impegnato ad allinearle».
Ma non le ha allineate.
«IMPOSSIBILE ABBASSARE IVA AL 10%» - Paolo Romani, sottosegretario alle Comunicazioni, dopo la precisazione Ue ha affermato: «Abbassare l'Iva al 10% sia per le pay tv sia per le pay per view farebbe mancare circa 220 milioni di euro. In questo periodo di crisi siamo alla ricerca di risorse, andiamo a verificare se ci sono piccole o grandi sacche di privilegio. E l'aliquota di Sky era una piccola sacca di privilegio».
Quindi è come ho scritto: l'ennesima legge ad-hoc per tutelare gli interessi del premier. Adesso è tutto chiaro, grazie Donald.
Si, ma così è troppo semplice. E' necessario scrivere un centinaio di pagine di fuffa e di :mc: , prima che sia evidente ai più.
LuVi
nekromantik
03-12-2008, 21:40
Guarda che non ha disatteso proprio nulla. Casomai è Prodi ad aver disatteso. La sostanza non cambia.
La sostanza è quella di un Premier che con la scusa di un "privilegio" ha colpito l'unica azienda in competizione con mediaset.
DonaldDuck
03-12-2008, 21:42
La sostanza è quella di un Premier che con la scusa di un "privilegio" ha colpito l'unica azienda in competizione con mediaset.
Un piffero.
greengio
03-12-2008, 21:50
La sostanza è quella di un Premier che con la scusa di un "privilegio" ha colpito l'unica azienda in competizione con mediaset.
La sostanza è che qualsiasi cosa fa ad una certa fetta di popolazione non va bene... Sarebbe stato giusto invece avere alcune pay per view con un'iva al 10% e altre con iva al 20% ? Secondo i vostri ragionamenti si, perchè quelle al 20% sono riconducibili a berlusconi. Grazie, bella coerenza...
nekromantik
03-12-2008, 21:58
Chiamansi conflitto di interessi.
Stai a vedere che adesso la colpa è nostra che denunciamo la cosa...
greengio
03-12-2008, 22:00
Chiamansi conflitto di interessi.
Stai a vedere che adesso la colpa è nostra che denunciamo la cosa...
La colpa non è vostra... la questione è che qua il conflitto di interessi non c'entra. C'è una procedura di infrazione UE nel caso non vengano allineate le aliquote IVA per il servizio in oggetto. E da qui il provvedimento. Che poi ci possa essere conflitto di interessi è un altro discorso. Le due questioni sono separate.
Dream_River
03-12-2008, 22:02
La sostanza è che qualsiasi cosa fa ad una certa fetta di popolazione non va bene... Sarebbe stato giusto invece avere alcune pay per view con un'iva al 10% e altre con iva al 20% ? Secondo i vostri ragionamenti si, perchè quelle al 20% sono riconducibili a berlusconi. Grazie, bella coerenza...
No, almeno per me.
Il mio ragionamento è che non si possono trattare allo stesso modo TV indipendenti e TV con chiari legami con il potere.
Ora siccome hai scritto "Ad una certa fetta di popolazione" puoi dirci qual'è questa fetta di popolazione
greengio
03-12-2008, 22:05
No, almeno per me.
Il mio ragionamento è che non si possono trattare allo stesso modo TV indipendenti e TV con chiari legami con il potere.
Ora siccome hai scritto "Ad una certa fetta di popolazione" puoi dirci qual'è questa fetta di popolazione
"ad una certa fetta di popolazione" non vuole essere in nessun modo offensivo... Solo leggendo commenti in questo thread se ne "vedono" di persone che si scagliano a priori contro berlusconi. Io posso essere d'accordo sul fatto che ci sia conflitto di interessi, ma è a monte, il discorso non può riguardare questa decisione.
DonaldDuck
03-12-2008, 22:06
La colpa non è vostra... la questione è che qua il conflitto di interessi non c'entra. C'è una procedura di infrazione UE nel caso non vengano allineate le aliquote IVA per il servizio in oggetto. E da qui il provvedimento. Che poi ci possa essere conflitto di interessi è un altro discorso. Le due questioni sono separate.
E mi permetto di aggiungere che o si riconosce che il conflitto d'interessi è bypartizan oppure non esiste proprio. Individuarlo a senso unico è un tantino "strumentale".
greengio
03-12-2008, 22:08
E mi permetto di aggiungere che o si riconosce che il conflitto d'interessi è bypartizan oppure non esiste proprio. Individuarlo a senso unico è un tantino "strumentale".
Ma certo, il conflitto di interessi c'è sempre, alcune volte è più evidente di altre ed è bipartisan... A partire dal sindaco del paesino che magari si fa passare edificabili i propri terreni fino ad arrivare a berlusconi...
"bypartizan" OMG! :eek: :doh: :muro: :help:
nekromantik
03-12-2008, 22:29
La colpa non è vostra... la questione è che qua il conflitto di interessi non c'entra. C'è una procedura di infrazione UE nel caso non vengano allineate le aliquote IVA per il servizio in oggetto. E da qui il provvedimento. Che poi ci possa essere conflitto di interessi è un altro discorso. Le due questioni sono separate.
C'entra eccome. Perché invece di ridurre COME DA SUGGERIMENTO questa aliquota, la si è raddoppiata con evidente vantaggio per Mediaset.
Questi sono i fatti nudi e crudi.
Questa solerzia delle direttive europee (in parte disattese) spero abbia un seguito con la vicenda Rete4. Così una volta per tutte riusciamo ad interpretare in maniera univoca questo tipo di provvedimenti.
nekromantik
03-12-2008, 22:31
"bypartizan" OMG! :eek: :doh: :muro: :help:
"bypartizan" o non esiste eh! Fate attenzione. :O
Io stavo andando a letto e invece a Porta a Porta ne parlano...allora al momento vedo solo gente del pdl con il solito Gasparri e altri politici. Vediamo se c'é qualcuno di Sky!!!
ridicoli cazzo, alcuni che parlano adesso di infrazione UE, semplicemente ridicola cazzo, senza vergogna. Come al solito. :asd:
Vespa ha invitato quelli Sky nella sua trasmissione e loro avrebbero rifiutato :rolleyes:Ecco vedo che sta divendando una schifezza...ma chi hanno mando quelli del PD?! Chi è sto Zanda?! un autozappatore?!
yggdrasil
03-12-2008, 22:47
Io stavo andando a letto e invece a Porta a Porta ne parlano...allora al momento vedo solo gente del pdl con il solito Gasparri e altri politici. Vediamo se c'é qualcuno di Sky!!!
io ho visto di sfuggita donadi...spero faccia un po' di casino...
io ho visto di sfuggita donadi...spero faccia un po' di casino...
Si ci sta provando...magistrale Gasparri quando dice che Murdoch sicuramente rinuncerà a un pò dei suoi profitti :rolleyes:
Si ci sta provando...magistrale Gasparri quando dice che Murdoch sicuramente rinuncerà a un pò dei suoi profitti :rolleyes:
no ci sta riuscendo:
"ve ne siete sempre fregati delle infrazioni UE che in 5 anni di governo del centro destra sono passate da 180 a 270 in particolare quelle per lo sforamento del tetto del 20% sulla raccolta publicitaria e delle frequenze a rete4 e adesso che urgenza c'era?" :asd:
Che avrebbe dovuto fare Berlusconi? Starsene a casa lui invece di mandare a casa altri finche non sia risolto il conflitto di interessi.
Non si troverebbe cosi in difficcoltà tra il farsi uno sconto o ad aumentare il conto ai rivali.:rolleyes:
ah romani a porta a porta ha detto che se non avessero alzato l'iva di sky non avrebbero avuto i fondi per la social card...
praticamente quasi 5 milioni di persone che per berlusconi ricordiamo sono ricche, finanzieranno la social card, che è INUTILE. quindi pagheremo per un mega spottone del governo, visto che con la social card ci fai ben poco...
yggdrasil
03-12-2008, 23:55
no ci sta riuscendo:
com'era prevedibile... che poi far finire in contraddizione gasparri e dimostrare che spara baggianate in lungo e in largo è come sparare contro la crocerossa :D
DonaldDuck
04-12-2008, 05:30
C'entra eccome. Perché invece di ridurre COME DA SUGGERIMENTO questa aliquota, la si è raddoppiata con evidente vantaggio per Mediaset.
Questi sono i fatti nudi e crudi.
Questa solerzia delle direttive europee (in parte disattese) spero abbia un seguito con la vicenda Rete4. Così una volta per tutte riusciamo ad interpretare in maniera univoca questo tipo di provvedimenti.
Il COME DA SUGGERIMENTO rimaneva facoltà di scelta del governo.
ALIQUOTA UGUALE - «Nella direttiva Ue sull'Iva c'è un allegato che dice che si può applicare un'aliquota ridotta per le tv satellitari, ma devono essere applicate le stesse aliquote per gli stessi tipi di servizi. L'aliquota andava perciò resa uguale per tutti. Quindi il governo italiano doveva decidere se tutti al 10% o tutti al 20%: è il Paese che decide». Il governo Prodi aveva riconosciuto, ha proseguito la portavoce, che «le differenti aliquote non erano in linea con le norme Ue e si era impegnato ad allinearle». Il governo Berlusconi le ha uniformate al rialzo ma poteva, come aveva suggerito l'Ue, prendere la decisione opposta e allinearle al ribasso.
L'obbligo era uniformarle. Prodi e quelli che gridano ora ( compreso il megafonatore di piazza IDV) lo sapevano.
DonaldDuck
04-12-2008, 05:35
"bypartizan" OMG! :eek: :doh: :muro: :help:
"bypartizan" o non esiste eh! Fate attenzione. :O
Il chissenefrega l'aggiungo io.
ah romani a porta a porta ha detto che se non avessero alzato l'iva di sky non avrebbero avuto i fondi per la social card...
praticamente quasi 5 milioni di persone che per berlusconi ricordiamo sono ricche, finanzieranno la social card, che è INUTILE. quindi pagheremo per un mega spottone del governo, visto che con la social card ci fai ben poco...
Gosh! :doh: Ma qualcuno di loro ci crede a ste cazzate?!??!?! :muro:
DonaldDuck
04-12-2008, 07:15
:D :D :D :D
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23580
Murdoch:Berlusconi restituisce a Veltroni la polpetta avvelenata
Scritto da Carlo Panella
martedì 02 dicembre 2008
Volete capire alcune -tra le tante e insane ragioni della rivolta del Pd contro la decisione di fare pagare a Sky -e a Mediaset- la stessa Iva che pagano tutti gli italiani?
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Youdem'' la televisione di Veltroni? Sky.
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Red'' la televisione di D'Alema? Sky.
Dunque, la follia di caricare a testa bassa per l'eventuale rincaro di 4 euro 4 al mese dell'Iva per la pay Tv ha ragioni molteplici, una più incredibile dell'altra (anche perché non si capisce perché Sky, come Mediaset, non possa tenere a proprio carico questo incremento, limando i propri ampi profitti, senza scaricarli sul consumatore).
D'altronde, la furbata veltroniana ha offerto a Berlusconi l'occasione per restituire al mittente la polpetta avvelenata dichiarando: ''Se la sinistra chiede insistentemente, difendendo i ricchi, di dimezzare l'Iva per la pay Tv, per noi va bene, ma sappia che perderà la faccia perché aspetto di vedere cosa farà quando Tremonti spiegherà le azioni del suo agire''.
Inchiodato nel suo demenziale ruolo di Robin Hood dei ricchi, Veltroni studia la contromossa.
Povera sinistra!
Carlo Panella
http://img376.imageshack.us/img376/3629/grancraterevulcanoqy5.jpg (http://imageshack.us)
La sostanza è quella di un Premier che con la scusa di un "privilegio" ha colpito l'unica azienda in competizione con mediaset.
Continuate in questo modo che Berlusconi rimane al governo per 40 anni.
Continuate in questo modo che Berlusconi rimane al governo per 40 anni.
si certo, soprattutto adesso che si è messo contro sky
In conclusione quindi L'UE suggerisce di RIDURRE le aliquote per tutte le piattaforme a pagamento -->
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-12-03_103292198.html
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=89042
Si.
Ma lo scorso aprile, in una lettera inviata alle autorità italiane, l'esecutivo europeo suggeriva di adottare per le tv in digitale terrestre "un'aliquota Iva ridotta identica a quella applicata alle trasmissioni che utilizzano le piattaforme via cavo e via satellite", vale a dire il 10%.
In pratica, un percorso contrario a quello deciso dal governo, che ha scelto di portare tutto al 20%.
E lo aveva già ricordato nei giorni scorsi lo stesso Tremonti
Il ministro aveva aggiunto che per la Commissione europea "la scelta era di portare tutti al 10% o tutti al 20%. Noi abbiamo scelto di portare tutti al 20%.
Comunque fa sorridere che, dopo 2 anni ininterrotti di slogan "il governo delle tasse, il governo delle tasse", quello attuale può inserirne di nuove e chiamarle con nomi quali "Robin Hood Tax", può anche aumentare le aliquote IVA....
e i supporters, quelli stessi che PRIMA declamavano gli slogan di cui sopra, ADESSO sono contenti*.
:D
L'attuale governo DISATTENDE questo suggerimento e raddoppia l'iva alle televisioni fruibili attraverso canoni di abbonamento, risparmiando quelle che offrono i cosiddetti servizi pay-per-view" (mediaset in primis), denunciando un gravissimo conflitto di interessi.
E' corretto?
Si.
La Ue aveva richiesto inderogabilmente la equiparazione delle aliquote e poi aveva suggerito il livellamento al valore minore.
Ma se il primo è un obbligo, il secondo non lo è.
C'entra eccome. Perché invece di ridurre COME DA SUGGERIMENTO questa aliquota, la si è raddoppiata con evidente vantaggio per Mediaset.
Questi sono i fatti nudi e crudi.
Vantaggio anche per le casse dello Stato.
Questa solerzia delle direttive europee (in parte disattese) spero abbia un seguito con la vicenda Rete4. Così una volta per tutte riusciamo ad interpretare in maniera univoca questo tipo di provvedimenti.
Tu ci speri/credi veramente?
no ci sta riuscendo:
"ve ne siete sempre fregati delle infrazioni UE che in 5 anni di governo del centro destra sono passate da 180 a 270 in particolare quelle per lo sforamento del tetto del 20% sulla raccolta publicitaria e delle frequenze a rete4 e adesso che urgenza c'era?" :asd:
.
ah romani a porta a porta ha detto che se non avessero alzato l'iva di sky non avrebbero avuto i fondi per la social card...
praticamente quasi 5 milioni di persone che per berlusconi ricordiamo sono ricche, finanzieranno la social card, che è INUTILE. quindi pagheremo per un mega spottone del governo, visto che con la social card ci fai ben poco...
Veramente avevano affermato che con la Robin Hood TAX si finanziavano gli interventi per i meno abbienti
(in realtà solo una minima parte di quella TASSA, circa il 10%, è destinata a questo scopo).
Il COME DA SUGGERIMENTO rimaneva facoltà di scelta del governo.
L'obbligo era uniformarle.
Esatto.
Prodi lo sapeva e lo ha ricordato nei giorni scorsi.
"La Commissione ha ricevuto nell'aprile del 2007 un reclamo".... In questo reclamo si denunciava la presenza di due aliquote diverse nel settore delle tv a pagamento, con alcuni che applicano l'Iva al 10% (Sky) e altri al 20% (Mediaset). "Quindi - ha proseguito la portavoce - come sempre la Commissione ha proceduto a fare le sue verifiche. Ricordo che nella direttiva Iva c'è un allegato in cui si dice che si può applicare un'Iva ridotta, ma assicurando la neutralità fiscale. Dunque - ha continuato - non ci possono essere aliquote diverse per uno stesso tipo di servizio".
Argomenti tanto validi da avere spinto il governo Prodi, con una lettera del 29 gennaio 2008, a impegnarsi "ad allinerare" la tassazione.
A quella data il governo Prodi era già caduto e in carica solo per la normale amministrazione.
...contro la decisione di fare pagare a Sky -e a Mediaset-
:rolleyes:
L'IVA la pagano i consumatori finali.
Ciao
Federico
* per evitare repliche inutili:
bene fa Tremonti a proseguire il cammino di risanamento delle finanze pubbliche già avviato nella passata legislatura, cercando di controllare il deficit e riducendo il debito.
In momenti di crisi come quello attuale, i margini di manovra sono ristretti.
DonaldDuck
04-12-2008, 08:10
CUT
Federì...
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Youdem'' la televisione di Veltroni? Sky.
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Red'' la televisione di D'Alema? Sky.
DonaldDuck
04-12-2008, 08:14
:fiufiu:
:boh: :what: :idea: :D
Federì...
Ehm ... non proprio ... i canali dall'800 in poi NON fanno parte del pacchetto SKY ... sono canali privati free e non che ricevi ANCHE col decoder sky ... ma ce ne sono altri che non vengono sintonizzati ... quindi cerchiamo di non dire cose senza senso ... ;)
EarendilSI
04-12-2008, 08:25
[...]
Comunque fa sorridere che, dopo 2 anni ininterrotti di slogan "il governo delle tasse, il governo delle tasse", quello attuale può inserirne di nuove e chiamarle con nomi quali "Robin Hood Tax", può anche aumentare le aliquote IVA....
e i supporters, quelli stessi che PRIMA declamavano gli slogan di cui sopra, ADESSO sono contenti*.
:D
[...]
Diciamo anche che questa frase la potevi anche non scrivere? :rolleyes:
Credo che nessuno sia contento di questo aumento di un'imposta, io per primo avendo SKY abbonamento FULL, però un discorso è un aumento di un'imposta su un servizio di cui si può benissimo fare a meno un altro è l'aumento di tasse come irpef, ticket, ecc...
Diciamo anche che questa frase la potevi anche non scrivere? :rolleyes:
E' una osservazione, un promemoria per gli smemorati.
Se non ti colpisce, non c'era motivo per quotarla.
E meno male che avevo aggiunto una nota *
;)
Questo è uno slogan da fan e lo prendo come tale.
Dai che sai fare nettamente meglio, almeno tu!!
No, è solo una constatazione, basata su diversi link che ho salvato a riguardo del diverso atteggiamento nel tempo di certi personaggi.
E concorderai con me che non è un punto centrale della discussione corrente e nemmeno del mio intervento precedente.
:)
Ehm, secondo te quanti hanno un ricevitore digitale senza sky cacciato dentro? C'erano dei dati su avmagazine che non ricordo ma la percentuale era trascurabile. ;)
Skytg24 è in chiaro e si riceve con qualsiasi decoder. Sia la pagina
principale che quelle tematiche che in sky si richiamano con tasto verde.
I canali da 800 in poi non sono canali sky ma canali free e quindi li ricevi tranquillamente con qualsiasi decoder. Tutti quelli da 800 in poi + molti altri, specialmente in lingua straniera.
a questo indirizzo http://www.satcodx1.com/0130/ita/customize.cgi? vedi una lista di tutti i canali in chiaro ricevibili con qualsiasi decoder e con parabola puntata su hotbird (il satellite che usa anche sky).
Con un qualsiasi decoder sat vedi tutti i canali free che vuoi. Sky TG24 è free, quindi si vede. Sat2000 si vede persino su digitale terrestre,anche quello gratuitamente.
Con un decoder Sky invece hai i canali free che dice Sky e nell'ordine già deciso da Sky. E' un decoder che va bene per gli utenti cui non interessa nulla della libertà di scelta.
Morale: se vuoi vedere i canali free che vuoi, prendi un decoder qualsiasi, se ti va bene vedere i soli canali che decider Sky, prendi il decoder Sky.
Trovo preoccupante ci si accapigli per queste cazzabubbole piuttosto che per cose ben più serie.
Concordo senz'altro.
La mia osservazione sull'articolo di Panella era circoscritta all'individuazione su chi siano i soggetti realmente colpiti dall'Iva (imposta che è al centro di questa discussione), cioè i consumatori finali che non la scaricano.
Mi si è risposto, E TU TI SEI ACCODATO, che le tv del PD le trasmette Sky....
;)
Ciao
Federico
Ehm, secondo te quanti hanno un ricevitore digitale senza sky cacciato dentro?
Umh .... se il signor Panella scrive
Scritto da Carlo Panella
Volete capire alcune -tra le tante e insane ragioni della rivolta del Pd contro la decisione di fare pagare a Sky -e a Mediaset- la stessa Iva che pagano tutti gli italiani?
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Youdem'' la televisione di Veltroni? Sky.
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Red'' la televisione di D'Alema? Sky.
Scrive una cosa non corretta ... dovrebbe dire che si ricevono ANCHE con il decoder di sky ... non penso che qualcuno si abboni a sky per vedere Health & Beauty tv o Retecapri o tutti i canali dall'800 in poi, si abbona a sky per vedere i canali sky.
;)
Ehm, secondo te quanti hanno un ricevitore digitale senza sky cacciato dentro?
eccomi :yeah:
No!
Ma veramente!!!???!!! :D
:( :muro: :rolleyes: :oink:certo :O
ricevitore satellitare senza nessun buco per tessere o simili :O
e 2 :O come farei senza le tv indiane e senza quella tamarrata di VIVA? :D
EarendilSI
04-12-2008, 08:59
eccomi :yeah:
Pure io :nono:
Uno dei primi PVR della Jepssen (4000PVR) con CAM per la lettura SECA...
Poi SKY ha deciso di obbligare a prendere i loro decoder e così ora lo uso per tenere su un tavolo...:incazzed: :nera:
Umh .... se il signor Panella scrive
....
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Youdem'' la televisione di Veltroni? Sky.
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Red'' la televisione di D'Alema? Sky.
Scrive una cosa non corretta ... dovrebbe dire che si ricevono ANCHE con il decoder di sky ... non penso che qualcuno si abboni a sky per vedere Health & Beauty tv o Retecapri o tutti i canali dall'800 in poi, si abbona a sky per vedere i canali sky.
;)
A completamente delle spiegazioni fin qui riportate : http://www.youdem.tv/InfoSat.aspx
Per sintonizzarsi su YouDem, il canale del decoder SKY: 813
Per sintonizzare il decoder non-SKY utilizzare le seguenti impostazioni:
Hotbird 8 - 13° est
Transponder: 18
Frequenza: 11.541 MHz
FEC: 5/6
Polarizzazione: Verticale
Symbol rate: 22.000 MSPS
Nome canale: YOUDEM
-----
Questo Panella in così poche righe è riuscito a inserire 2 falsità (trasmissione dei canali PD + soggetti realmente colpiti dall'IVA).
Mah.....
Ciao
Federico
A completamente delle spiegazioni fin qui riportate : http://www.youdem.tv/InfoSat.aspx
Questo Panella in così poche righe è riuscito a inserire 2 falsità (trasmissione dei canali PD + soggetti realmente colpiti dall'IVA).
Mah.....
Ciao
Federico
Ma sai .. dire che la tv del PD la trasmette sky fà più effetto .... :O
:doh: :doh:
PS: oltretutto non la "trasmette" sky ... ma affitta banda da un operatore privato
Pure io :nono:
Uno dei primi PVR della Jepssen (4000PVR) con CAM per la lettura SECA...
Poi SKY ha deciso di obbligare a prendere i loro decoder e così ora lo uso per tenere su un tavolo...:incazzed: :nera:
OT: se funziona, lo vendi? :D
Ma sai .. dire che la tv del PD la trasmette sky fà più effetto .... :O
:doh: :doh:
L'affermazione non mi pare sbagliata dato che (per quel che ne so) anche i canali free vengono comunque selezionati da SKY...
Stigmata
04-12-2008, 09:24
Ehm, secondo te quanti hanno un ricevitore digitale senza sky cacciato dentro?
Presente :D
EarendilSI
04-12-2008, 09:27
OT: se funziona, lo vendi? :D
Funziona, funziona... :D
Prima ho fatto un po' di scena... :p
L'ho usato come secondo decoder, prima del MySKY HD, con CAM Matrix Reborn che legge gli abbonamenti SKY...ora devo però arrampicarmi su sul tetto e far partire un secondo cavo dall'illuminatore che mi ha messo SKY per farlo funzionare...
Il problema è che con questo tempo se mi arrampico su sul tetto mi sfracello in giardino...:stordita:
L'affermazione non mi pare sbagliata dato che (per quel che ne so) anche i canali free vengono comunque selezionati da SKY...
L'affermazione è sbagliata perchè messa così fà sembrare che sono canali che trasmette sky ... il che non è vero ... se sky blindava il decoder ai suoi soli canali non la vedevi .... ;)
anche i canali free vengono comunque selezionati da SKY
Vero, ma ricordo tra questi c'era anche "La TV della Libertà" ... quindi ????
L'affermazione è sbagliata perchè messa così fà sembrare che sono canali che trasmette sky ... il che non è vero ... se sky blindava il decoder ai suoi soli canali non la vedevi .... ;)
...
Avevo postato in un intervento precedente:
----------------
I canali da 800 in poi non sono canali sky ma canali free e quindi li ricevi tranquillamente con qualsiasi decoder.
...
a questo indirizzo http://www.satcodx1.com/0130/ita/customize.cgi? vedi una lista di tutti i canali in chiaro ricevibili con qualsiasi decoder e con parabola puntata su hotbird (il satellite che usa anche sky).
Con un qualsiasi decoder sat vedi tutti i canali free che vuoi.
....
Con un decoder Sky invece hai i canali free che dice Sky e nell'ordine già deciso da Sky.
...
Morale: se vuoi vedere i canali free che vuoi, prendi un decoder qualsiasi, se ti va bene vedere i soli canali che decider Sky, prendi il decoder Sky.
--------------------
Ciao
Federico
Dove lo gradisce il signore? :mad: :Dstatistica fail :O
:Prrr:
DonaldDuck
04-12-2008, 10:10
L'affermazione è sbagliata perchè messa così fà sembrare che sono canali che trasmette sky ... il che non è vero ... se sky blindava il decoder ai suoi soli canali non la vedevi .... ;)
anche i canali free vengono comunque selezionati da SKY
Vero, ma ricordo tra questi c'era anche "La TV della Libertà" ... quindi ????
Quindi Sky concede la visibilità con il suo decoder dato che, per usare le tue parole, non è blindato. Non è precisissimo ma neanche troppo lontano dalla realtà. Ed in questo momento a strillare sono i proprietari di youdem e Red.
PS: oltretutto non la "trasmette" sky ... ma affitta banda da un operatore privato
Ma il canale è sotto concessione SKY. Regà non mi dite che Cristo è morto di freddo ;)
DonaldDuck
04-12-2008, 10:13
Con un decoder Sky invece hai i canali free che dice Sky e nell'ordine già deciso da Sky.
L'hai detto tu, non io ;)
Ciao
Federico
Ciao :)
Ma il canale è sotto concessione SKY. Regà non mi dite che Cristo è morto di freddo ;)
Nessuna "concessione" sky ... se vuoi anche tu da domani affitti la banda su Hotbird e cominci a trasmettere e sky non ti può dire nulla. ;)
Quindi Sky concede la visibilità con il suo decoder dato che, per usare le tue parole, non è blindato. Non è precisissimo ma neanche troppo lontano dalla realtà. Ed in questo momento a strillare sono i proprietari di youdem e Red.
Ma il canale è sotto concessione SKY. Regà non mi dite che Cristo è morto di freddo ;)
Sky trasmette le tv di Veltroni e Dalema...quindi?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.