View Full Version : *HDR*
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
AndreS91
02-07-2011, 16:59
Benna fai davvero dei gran bei lavori, complimenti...sarebbe possibile vedere l'originale della tua ultima foto postata, la 492? Sarei curioso di vedere su cosa lavori...
Benna fai davvero dei gran bei lavori, complimenti...sarebbe possibile vedere l'originale della tua ultima foto postata, la 492? Sarei curioso di vedere su cosa lavori...
Eccotela nuda e cruda.
http://img8.imageshack.us/img8/9423/dsc1055b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/dsc1055b.jpg/)
Mercuri0
03-07-2011, 14:06
Eccotela nuda e cruda.
In effetti mi stavo chiedendo se davvero ci fosse una grande gamma dinamica nelle ultime due foto.
Hai fatto l'elaborazione da una foto singola?
ArteTetra
03-07-2011, 15:59
Mi piace molto la 491, complimenti.
La 492 è fatta bene ma è un genere che non mi piace tantissimo. Mi sembra che penda un po' a destra.
AndreS91
05-07-2011, 22:23
Eccotela nuda e cruda.
Complimenti, da delle foto così avrei davvero difficoltà a creare dei capolavori come i tuoi...
Doink1969
06-07-2011, 06:39
In effetti mi stavo chiedendo se davvero ci fosse una grande gamma dinamica nelle ultime due foto.
Hai fatto l'elaborazione da una foto singola?
Sì lui parte da una foto singola!
AndreS91
06-07-2011, 21:23
Benna, ancora una domanda: lavori molto sul miscelatore cnanale o cose simili su Photoshop?
ArteTetra
06-07-2011, 21:38
Propongo a Benna di scrivere una guida all'HDR e di vendere il pdf a due euro... :D
Benna, ancora una domanda: lavori molto sul miscelatore cnanale o cose simili su Photoshop?
Mai usato.
Propongo a Benna di scrivere una guida all'HDR e di vendere il pdf a due euro... :D
Lol :p
493
http://img16.imageshack.us/img16/9485/dsc0695am.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/dsc0695am.jpg/)
splendida la 493!! ma dove li trovi poi quei posti?:)
splendida la 493!! ma dove li trovi poi quei posti?:)
Grazie del commento. Cmq 491 e 492 scattate direttamente a casa mia (Pesaro) mentre la 493 è il monte Conero (Ancona) 60km da Pesaro. Sul mio flickr trovi esattamente il punto di scatto. Purtroppo viaggio poco.. :cry:
viaggerai anche poco ma hai la fortuna di abitare in un bel posto..io in provincia di milano me le sogno foto del genere:(
viaggerai anche poco ma hai la fortuna di abitare in un bel posto..io in provincia di milano me le sogno foto del genere:(
Vicino a Milano ci sono i laghi e le alpi, fotograficamente parlando quindi puoi continuare a sognare il mare oppure realizzare degli scatti in quei posti meravigliosi ;)
Altro discorso è il luogo in cui vivere... qui non posso che darti ragione :)
Fantastiche Benna! Il posto conta, ma...conta piu la manod el fotografo!! :eek: e Benna si sta rivelando sempre piu un maestro..
AndreS91
07-07-2011, 22:11
494
http://img851.imageshack.us/img851/1669/theclimb800.jpg (http://img851.imageshack.us/i/theclimb800.jpg/)
Mi piacerebbe ricevere una critica severa sui difetti di questa immagine.
HDR ottenuto da 3 scatti a mano libera, uniti con photomatix e rifinito con photoshop.
495
http://img13.imageshack.us/img13/1714/venariareale.jpg
ArteTetra
07-07-2011, 23:43
Molto bella.
Difetti?
1) Sembra pendere leggermente a destra, ma in alto il fregio di destra è tagliato, a differenza di quello a sinistra. Evidentemente non eri perfettamente al centro e c'è della distorsione prospettica. Anche il pavimento dice che eri leggermente troppo a destra. È molto difficile fare uno scatto geometricamente perfetto.
2) L'arco centrale è tagliato.
Difetti di poco conto, comunque. :)
Concordo con ArteTetra sulla posizione di scatto.
Premesso che è una bella foto, vista la richiesta di severità eccoti la mia critica:
3) Leggermente "slavata" a causa di un errato bilanciamento dei bianchi/neri.
Prova a fare solamente questo:
http://img191.imageshack.us/img191/9297/catturaqa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/catturaqa.jpg/)
@ArteTetra e Benna65:
finalmente trovo qualcuno che sa aiutarmi davvero.
Vero il punto di ripresa non perfettamente al centro, possibile anche che la fotocamera non fosse perfettamente in bolla per via dello scatto a mano, ma sono diventato matto nel cercare di raddrizzare tutte le linee, e più intervenivo e peggio era.
Le conseguenze sono i tagli e le cose storte che si vedono in foto.
Ho usato una lente canon 15-85 ef-s che credevo fosse una buona lente finchè non ho comprato il sigma 8-16.
Il 15-85 ha delle fastidiose distorsioni geometriche, oltre ad altri difetti che non ho visto sul sigma.
Ma è così importante avere la macchina in bolla perfetta quando si fa una foto di architettura?
C'è qualche programma specifico, oltre photoshop, che possa aiutare a correggere efficacemente le distorsioni della lente e del non perfetto allineamento della fotocamera in fase di scatto?
Naturalmente ho corretto le distorsioni con l'apposito strumento in fase di sviluppo dei raw, ma non è sufficiente.
A Benna65 vorrei chiedere: ma è corretto stringere le freccette dei livelli anche quando ci sono, ai bordi estremi segni di presenza di luce e nero?
Cioè, io avevo cercato di dare pù brillantezza alla foto perchè mi ero reso conto che era un po' slavata, ma vedevo che e curve dei livelli andavano nella zona "vietata" e quindi mi sono fermato.
Un'ultima cosa.
E' possibile inserire una foto qui linkandola direttamente da Flickr con risoluzione adeguata?
Eviterebbe il caricamento su altri server.
Grazie davvero per l'aiuto.
@Benna65
I tuoi scatti sono davvero meravigliosi. Complimenti!
Per chi è niubbo dell'HDR come me potresti indicare quali sono le procedure ed i software da utilizzare per ottenere risultati similari ai tuoi? Ad esempio io ho provato a fare qualche HDR su 3 scatti, elaborandoli con photomatix. Ma per quanto provi ad affinare le foto con questo software non raggiungo comunque i risultati desiderati. Su cos'altro dovrei intervenire?
Riposto il miglior HDR che ho ottenuto finora:
496
http://img217.imageshack.us/img217/6107/bracketing.jpg (http://img217.imageshack.us/i/bracketing.jpg/)
So graditissimi i consigli...
A Benna65 vorrei chiedere: ma è corretto stringere le freccette dei livelli anche quando ci sono, ai bordi estremi segni di presenza di luce e nero?
Cioè, io avevo cercato di dare pù brillantezza alla foto perchè mi ero reso conto che era un po' slavata, ma vedevo che e curve dei livelli andavano nella zona "vietata" e quindi mi sono fermato.
Quello che conta è la capacità con i propri occhi di capire le impostazioni migliori, prova a fare quello che ti ho detto e vedrai che la foto leggermente acquista colore e dettagli oltre un maggior contrasto.
@Benna65
I tuoi scatti sono davvero meravigliosi. Complimenti!
Per quanto provi ad affinare le foto con questo software non raggiungo comunque i risultati desiderati. Su cos'altro dovrei intervenire?
Ad un bel hdr con photomatix c'è sempre dietro una post produzione con photoshop e, a volte, l'impiego di plugins esterni.
Nella foto che hai postato in maniera evidente si nota che è storta e sottoesposta, due errori macroscopici a cui vanno aggiunti poi quelli della mancanza di nitidezza, la presenza leggera di rumore e vignettatura. Ti invito pertanto a capire e risolvere i problemi essenziali prima delle sfumature...
Eccoti un esempio eseguito in 5 minuti dalla tua base che è molto limitativa.
http://img21.imageshack.us/img21/1231/bracketingy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/bracketingy.jpg/)
Grazie Benna.
Ad essere sincero non mi piace molto l'effetto che hai ottenuto modificando la foto...che come dici tu è limitata. In particolare non apprezzo il colore giallognolo che acquista l'acqua dello stagno. Come anticipato io ho usato solo photomatix; mi diresti quali sono in parametri che devo modificare con photoshop? Da qualche parte dovrò pur iniziare...
P.S. se ti inviassi i tre scatti originali, mi faresti un hdr alla tua maniera??? Giusto per deprimermi un po'...
L'effetto "giallo" non era presente negli errori sopra richiamati, lavora come ho già detto su quelli. Il thread non è indicato per insegnare la post produzione ma per esporre foto al fine di migliorare la propria tecnica.
Ti ho mandato un messaggio privato su cosa inizialmente devi lavorare. Ciao
shar-kali-sharri
08-07-2011, 16:13
Le conseguenze sono i tagli e le cose storte che si vedono in foto.
Ho usato una lente canon 15-85 ef-s che credevo fosse una buona lente finchè non ho comprato il sigma 8-16.
Il 15-85 ha delle fastidiose distorsioni geometriche, oltre ad altri difetti che non ho visto sul sigma.
Confrontare due lenti che in comune hanno 2 mm di focale non mi sembra una mossa esattamente intelligente, così come assurdo appare elogiare il sigma sul suo punto più debole (la pesante distorsione).
Ma è così importante avere la macchina in bolla perfetta quando si fa una foto di architettura?
E' il primo aspetto da curare, altrimenti ci si può dedicare tranquillamente ad un altro genere fotografico.
Per quanto riguarda la foto invece, la trovo buona e quoto le indicazioni che ti hanno dato. Immagino tu non potessi usare il treppiede: senza treppiede non si potranno mai avere foto di architettura professionale. Corrompi qualche guardia la prossima volta, resterai sorpreso dal numero di custodi disposti a chiudere un occhio se gli si sgancia una manciata di euro.
Confrontare due lenti che in comune hanno 2 mm di focale non mi sembra una mossa esattamente intelligente, così come assurdo appare elogiare il sigma sul suo punto più debole (la pesante distorsione).
Mah, non so che dirti, ho fatto le mie prove, con macchina su cavalletto e 15 mm per entrambe le lenti e non ci sono paragoni, sono rimasto talmente sorpreso che sono quasi sicuro che il canon abbia qualche difetto di costruzione e il prossimo inverno lo manderò in laboratorio.
Non ho paragonato direttamente le due lenti, capisco anch'io che sono diverse come concetto, però ho sempre usato il canon come tuttofare considerandolo un discreto grandangolo, come prestazioni, beh, dopo aver comprato il sigma ho capito che si può ottenere di più in termini di qualità allo stesso prezzo, naturalmente alla stessa focale, mi sono accorto anch'io che il sigma scende fino a 8 mm.
Ripeto, secondo me il mio canon è difettato.
E' il primo aspetto da curare, altrimenti ci si può dedicare tranquillamente ad un altro genere fotografico.
Sto imparando...
Per quanto riguarda la foto invece, la trovo buona e quoto le indicazioni che ti hanno dato. Immagino tu non potessi usare il treppiede: senza treppiede non si potranno mai avere foto di architettura professionale. Corrompi qualche guardia la prossima volta, resterai sorpreso dal numero di custodi disposti a chiudere un occhio se gli si sgancia una manciata di euro.
Si, il treppiede era vietato, me lo hanno sequestrato all'ingresso, meno male che avevo lo zainetto piccolo altrimenti mi sequestravano anche quello.
Hai ragione sul corrompere il custode, ma erano davvero in tanti, e poi non mi piace fare queste cose, preferisco arrangiarmi, se la foto viene bene, altrimenti pazienza.
Grazie per i consigli.
federico_78
08-07-2011, 21:14
Grazie del commento. Cmq 491 e 492 scattate direttamente a casa mia (Pesaro) mentre la 493 è il monte Conero (Ancona) 60km da Pesaro. Sul mio flickr trovi esattamente il punto di scatto. Purtroppo viaggio poco.. :cry:
Ecco perché il posto mi sembrava familiare!!!!!!!!
Fantastiche Benna! Il posto conta, ma...conta piu la manod el fotografo!! :eek: e Benna si sta rivelando sempre piu un maestro..
Quoto in pieno......la mano del fotografo conta molto!
PS: 493 e 495 veramente belle...
shar-kali-sharri
09-07-2011, 17:29
Mah, non so che dirti, ho fatto le mie prove, con macchina su cavalletto e 15 mm per entrambe le lenti e non ci sono paragoni, sono rimasto talmente sorpreso che sono quasi sicuro che il canon abbia qualche difetto di costruzione e il prossimo inverno lo manderò in laboratorio.
Non ho paragonato direttamente le due lenti, capisco anch'io che sono diverse come concetto, però ho sempre usato il canon come tuttofare considerandolo un discreto grandangolo, come prestazioni, beh, dopo aver comprato il sigma ho capito che si può ottenere di più in termini di qualità allo stesso prezzo, naturalmente alla stessa focale, mi sono accorto anch'io che il sigma scende fino a 8 mm.
Ripeto, secondo me il mio canon è difettato.
Sto imparando...
Si, il treppiede era vietato, me lo hanno sequestrato all'ingresso, meno male che avevo lo zainetto piccolo altrimenti mi sequestravano anche quello.
Hai ragione sul corrompere il custode, ma erano davvero in tanti, e poi non mi piace fare queste cose, preferisco arrangiarmi, se la foto viene bene, altrimenti pazienza.
Grazie per i consigli.
1. Già a 17 mm il 15-85 riduce la distorsione. A 15 è evidente, ma non ha senso dire che l 8-16 non distorce perchè a 15 si comporta bene (sarebbe come dire che il 15-85 a 80 non distorce, e grazie...). Se proprio vuoi vedere se regge bene la distorsione piazzi le due lenti alla focale minima e vedi che a 8 il sigma semplicemente non può essere usato per una foto di architettura seria.
2. Certo! Era solo un modo forte per dirti quanto sia importante essere in bolla.
Ti ho mandato un messaggio privato su cosa inizialmente devi lavorare. Ciao
... non è che riesci a mandarmelo pure a me??? :D
... se poi hai voglia, visto che sarebbe una cosa che credo servirebbe a tutti, ci sarebbe questo bellissimo programmino per produrre i video "passo-passo" :asd:
-> http://camstudio.softonic.it/
... comq effettivamente quel giallo è bello ma un pò troppo "pesante" forse per l'omogeneità della foto.
Secondo me siete fuori strada. In fotografia ognuno vede le cose a modo proprio e i gusti personali non sono statici ma variano in base all'umore e alle situazioni.
Imparate ad usare photoshop e company leggendo libri, siti e guardando le infinità di tutorial presenti in rete e createvi uno stile personale mettendo insieme le varie tecniche.
Solo in quel modo riuscirete a rendere un lavoro "vostro" e non il frutto di un azione di photoshop applicata a caso. :)
... non si tratta di fare "propria" la tecnica di un'altro, si tratta di capire come uno fa una determinata cosa, valutare se può essere utile ai propri fini e se magari si trovano miglioramenti da poi condividere con la comunità.
... i libri servono ma fino ad un certo punto, gli ultimi 2 sul CS5 li so a memoria ma ognuno poi può trovare combo più o meno interessanti che magari non ci si pensa.
P.S. se a te non interessa sapere come fa, fai finta che non abbiamo scritto nulla e passa oltre ;)
Non hai capito cosa volevo dire o ci ho girato troppo intorno io.
Provo a essere più diretto, ma stai tranquillo che non intendo offendere nessuno. :)
Secondo me non è corretto chiedere ad una persona che per mettere a punto uno stile ben riconoscibile ci ha speso del tempo di rendere tutto pubblico.
Tra i lavori di benna ce ne sono alcuni che non mi piacciono mentre altri li trovo eccezionali ma probabilmente sarei in grado di dire che li ha fatti lui anche senza il suo nome scritto di fianco.
Come ti ho scritto prima, secondo me per migliorare i propri lavori è sufficiente imparare a conoscere bene i vari strumenti e combinarli nel modo migliore per ottenere il risultato voluto. Uno stesso risultato è ottenibile in una infinità di modi diversi.
La cosa più iportante è sperimentare sempre. :)
Comunque questo è quello che penso io. Poi se Benna fa il tutorial passo passo è una sua scelta. :)
In fotografia ognuno vede le cose a modo proprio e i gusti personali non sono statici ma variano in base all'umore e alle situazioni.
Quoto
Imparate ad usare photoshop e company leggendo libri, siti e guardando le infinità di tutorial presenti in rete e createvi uno stile personale mettendo insieme le varie tecniche.
Riquoto
Solo in quel modo riuscirete a rendere un lavoro "vostro" e non il frutto di un azione di photoshop applicata a caso. :)
Straquoto.
Le funzioni base di cui stavo parlando non rientrano in uno "stile" ma in quella del buon senso per cui se:
1) è storta (vedi modifica, trasforma e distorci)
2) è sotto/sovra esposta (vedi illuminazione, livelli e curve)
3) è poco nitida (vedi maschera di contrasto etc)
4) vi è rumore (vedi riduci disturbo o plugins esterni)
5) vi è vignettatura (vedi timbro, pennello correttivo etc)
E' tutto sotto i vostri occhi, nessun segreto, basta applicarsi...
Per il resto rimango in attesa dei vs risultati ;)
497
http://img69.imageshack.us/img69/5907/dsc2089800.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/dsc2089800.jpg/)
Da Vico Equense, vista del Golfo di Napoli
Benna vedo che la tua gita in costiera ha prodotto i suoi frutti!!!
Complimenti!!!
Benna vedo che la tua gita in costiera ha prodotto i suoi frutti!!!
Complimenti!!!
Grazie, questa è una delle prime foto fatta dalla stanza dell'hotel.
Ho visitato Sorrento, Capri, Positano ed Amalfi posti veramente stupendi.
A breve posterò qualche foto, ovviamente dopo averle "riviste" con i miei occhi.
Liquid.Tension
24-07-2011, 22:33
- 498 -
B/N
http://farm7.static.flickr.com/6146/5975092215_a9bfb5fbc0_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/valeriobb/5975092215/in/photostream/lightbox/)
L'avevo scattata pensando proprio ad un HDR, che non si è rivelato poi il massimo, ma vabbè ormai c'ero :)
... secondo me rende molto meglio in B/N , non tanto per il discorso "sbagliato setup per fare HDR", ma perchè secondo me quella foto è stata fatta adhoc per farla in B/N :)
mi iscrivo al 3d. mi son visto tutte le foto... stupende!
Liquid.Tension
25-07-2011, 19:08
... secondo me rende molto meglio in B/N , non tanto per il discorso "sbagliato setup per fare HDR", ma perchè secondo me quella foto è stata fatta adhoc per farla in B/N :)
Si in effetti è un po un problema mio, ogni volta che faccio un B/N rimango sempre li ore a pensar "e se fosse meglio a colori..." :D
Cesare87
27-07-2011, 10:29
Buongiorno,
nessuno di voi ha provato il plugin di Lightroom per fare HDR e mi sa dire qualcosa??
Il plugin si chiama lr enfuse...
Buongiorno,
nessuno di voi ha provato il plugin di Lightroom per fare HDR e mi sa dire qualcosa??
Il plugin si chiama lr enfuse...
Mai provato, però mi pare da questo (http://www.clickblog.it/post/6293/lightroom-come-realizzare-hdr-senza-lasciare-il-programma) video che sia valido per ottenere una fusione degli scatti ma manca del tone mapping che lascia photomatix a mio giudizio al top per questa tecnica.
499
http://img593.imageshack.us/img593/2789/800bf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/800bf.jpg/)
La 499 è davvero uno "scatto d'autore"...
500
http://img189.imageshack.us/img189/6340/800duz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/800duz.jpg/)
federico_78
04-08-2011, 20:45
La 499 è davvero uno "scatto d'autore"...
Confermo quanto detto da cris....
La 500...invece...non è che mi entusiasmi molto...bho...forse l'inquadratura un po' "banale"...
Zetino74
05-08-2011, 14:05
La 499 è davvero uno "scatto d'autore"...
Quoto e qui trovo particolarmente azzeccata la tecnica HDR
complimenti
torgianf
05-08-2011, 18:44
la 499 e' un delirio, la 500 mi sembra poco da " benna "
La 500...invece...non è che mi entusiasmi molto...bho...forse l'inquadratura un po' "banale"...
la 500 mi sembra poco da " benna "
Grazie dei C&C innanzitutto.
La 500 non rappresenta niente di che come composizione, è un classico "gallinaccio" a bordo lago, ma se date un'occhiata all'originale forse potete comprendere meglio la differenza ed il motivo della pubblicazione.
http://img269.imageshack.us/img269/4458/800cm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/800cm.jpg/)
meglio l'originale!
Ma io non riesco mica a lavorarle con photomatix, mi sputtana l'anteprima... ho i colori/dettagli sfalsati di molto... e una volta elaborata mi trovo tutt'altro -.-
why?
meglio l'originale!
Ma io non riesco mica a lavorarle con photomatix, mi sputtana l'anteprima... ho i colori/dettagli sfalsati di molto... e una volta elaborata mi trovo tutt'altro -.-
why?
Ok, non è piaciuta... puoi spiegare meglio il tuo problema?
torgianf
05-08-2011, 22:06
Grazie dei C&C innanzitutto.
La 500 non rappresenta niente di che come composizione, è un classico "gallinaccio" a bordo lago, ma se date un'occhiata all'originale forse potete comprendere meglio la differenza ed il motivo della pubblicazione.
]
il problema grosso e' che ci hai abituato troppo bene :sofico: , quindi tutte le volte che posti qualcosa di non superlativo, una bacchettata sulle dita :D
Ok, non è piaciuta... puoi spiegare meglio il tuo problema?
il mio problema è l'anteprima del tonemapping! Ha colori e dettagli diversi dall'elaborazione finale...
Cioè, una volta che la vedo e dico "ok cosi mi piace" elaboro e la apro in photoshop è tutta un altra cosa e non mi piace più.
Non posso andare a tentativi se non vedo come lavora l'immagine photomatix...
Strano... proverei ad installare l'ultima versione uscita da poco che ha risolto molti bug.
Ragazzi seguo questo 3d e devo dire che vedo delle immagini fantastiche! Complimenti a tutti!
Ma avrei una curiosità. Anche io sono un appassionato di fotografia, non scatto molto, anzi pochissimo, ma vedo che ci sono foto di luoghi sparsi un po in tutta Italia/Mondo.
Ma dico io: lo fate per passione, oppure per mestiere? :)
Piacerebbe farlo anche a me :P
501
http://img202.imageshack.us/img202/1566/800xz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/800xz.jpg/)
Ragazzi seguo questo 3d e devo dire che vedo delle immagini fantastiche! Complimenti a tutti!
Ma avrei una curiosità. Anche io sono un appassionato di fotografia, non scatto molto, anzi pochissimo, ma vedo che ci sono foto di luoghi sparsi un po in tutta Italia/Mondo.
Ma dico io: lo fate per passione, oppure per mestiere? :)
Piacerebbe farlo anche a me :P
up :)
slammer95
12-08-2011, 20:38
bellissima la 501:)
posso chiederti il ermesso di usarla come sfondo del cellulare?:)
federico_78
13-08-2011, 02:07
Dopo il "gallinaccio", Benna ritorna sui suoi standard!!!! :)
Molto bella!!!
il problema grosso e' che ci hai abituato troppo bene :sofico: , quindi tutte le volte che posti qualcosa di non superlativo, una bacchettata sulle dita :D
ahahahah...verissimo :D :D Benna, continua a farci sognare :D :D
Ma Lo_Straniero non posta piu??? :confused:
GeneraleMarkus
13-08-2011, 10:08
http://farm7.static.flickr.com/6144/6037828584_d52600a960_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/ilmoro84/6037828584/)
Lake (http://www.flickr.com/photos/ilmoro84/6037828584/) di ilmoro84 (http://www.flickr.com/people/ilmoro84/), su Flickr
Commenti e critiche ben accette! Ciao
mi piace ma...mi disturba tutto quel verde! :stordita: Anche il lago, tra i riflessi e i fiori sembra verde...
Per il resto è comunque un paesaggio stupendo e l'hdr non è molto pesante, ben gestito IMHO :)
ArteTetra
13-08-2011, 17:05
Anche io sono un appassionato di fotografia, non scatto molto, anzi pochissimo
Non ha senso. :mbe:
Per tornare alla tua domanda, non ho mai visto un fotografo professionista su HWUpgrade.
bellissima la 501:) posso chiederti il ermesso di usarla come sfondo del cellulare?:)
Puoi scaricare tranquillamente la versione a 1024 dal mio flickr.Dopo il "gallinaccio", Benna ritorna sui suoi standard!!!! :) Molto bella!!!
ahahahah...verissimo :D :D Benna, continua a farci sognare :D :D
Grazie a tutti voi per il commento.
Non ha senso. :mbe:
Per tornare alla tua domanda, non ho mai visto un fotografo professionista su HWUpgrade.
Effettivamente non ha senso di per se, ma intendevo dire che a me piace la fotografia, piace anche scattare, ma lo faccio poco, ovvero le occasioni per scattare (paesaggi ecc...) sono poche. ;)
Comunque, vedendo foto di paesaggi diversi, la domanda sorge spontanea ;)
GeneraleMarkus
14-08-2011, 09:28
mi piace ma...mi disturba tutto quel verde! :stordita: Anche il lago, tra i riflessi e i fiori sembra verde...
Per il resto è comunque un paesaggio stupendo e l'hdr non è molto pesante, ben gestito IMHO :)
Hai ragione effettivamente il polarizzatore prima e l'hdr poi hanno esaltato i toni verdi. Non mi piacciono gli hdr sparati che snaturano eccessivamente la foto d'origine quindi grazie del complimento finale, ciao
slammer95
14-08-2011, 13:17
Puoi scaricare tranquillamente la versione a 1024 dal mio flickr.
Grazie a tutti voi per il commento.
grazie mille:D
e dopo aver visto le foto su flickr rinnovo i complimenti :sofico:
Effettivamente non ha senso di per se, ma intendevo dire che a me piace la fotografia, piace anche scattare, ma lo faccio poco, ovvero le occasioni per scattare (paesaggi ecc...) sono poche. ;)
Comunque, vedendo foto di paesaggi diversi, la domanda sorge spontanea ;)
Lo fai poco ma non perchè ti mancano le occasioni (il che è impossibile a meno che non te ne stai tutto il giorno in casa) ma presumibilmente è dovuto al fatto che ancora ti manca "il vedere le cose in maniera diversa", differenza che appunto esiste tra la persona normale e chi questa passione c'è l'ha dentro.
Non basta " a me piace la fotografia" o "a me piace scattare" ma serve saper individuare tra i tanti momenti che ci scorrono lungo le nostre giornate quelli più significativi dal lato fotografico perchè il più delle volte le cosiddette persone normali non ci fanno neppure caso.
La fotografia non è composta dai soli "luoghi" ma è data soprattutto dai "momenti" o "dalle inquadrature" che rendono quel luogo un pò "speciale".
In riferimento poi a questo thread (hdr) ed alla post produzione in generale, puoi aggiungere pure effetti che rappresentano ciò che i "tuoi" occhi vedono e modificano la realtà catturata dalla fotocamera.
Come vedi il risultato finale è dato più che altro dalla soggettività di chi scatta e non dall'ambiente che ci circonda, che ha ovviamente il suo peso, ma non è fondamentale trovarsi alle maldive o sulla luna per fare belle fotografie.
Il fatto che vedi paesaggi diversi mi sembra normale in questo thread visto che le persone che postano sono sparse in tutta Italia e viaggiano in tutto il mondo e non comprendo quindi il senso della tua domanda...
Ti invito pertanto a postare fotografie con i "tuoi" occhi anche perchè come "luogo" presumo abbia molto da offrire. ;)
Lo fai poco ma non perchè ti mancano le occasioni (il che è impossibile a meno che non te ne stai tutto il giorno in casa) ma presumibilmente è dovuto al fatto che ancora ti manca "il vedere le cose in maniera diversa", differenza che appunto esiste tra la persona normale e chi questa passione c'è l'ha dentro.
Non basta " a me piace la fotografia" o "a me piace scattare" ma serve saper individuare tra i tanti momenti che ci scorrono lungo le nostre giornate quelli più significativi dal lato fotografico perchè il più delle volte le cosiddette persone normali non ci fanno neppure caso.
La fotografia non è composta dai soli "luoghi" ma è data soprattutto dai "momenti" o "dalle inquadrature" che rendono quel luogo un pò "speciale".
In riferimento poi a questo thread (hdr) ed alla post produzione in generale, puoi aggiungere pure effetti che rappresentano ciò che i "tuoi" occhi vedono e modificano la realtà catturata dalla fotocamera.
Come vedi il risultato finale è dato più che altro dalla soggettività di chi scatta e non dall'ambiente che ci circonda, che ha ovviamente il suo peso, ma non è fondamentale trovarsi alle maldive o sulla luna per fare belle fotografie.
Il fatto che vedi paesaggi diversi mi sembra normale in questo thread visto che le persone che postano sono sparse in tutta Italia e viaggiano in tutto il mondo e non comprendo quindi il senso della tua domanda...
Ti invito pertanto a postare fotografie di Sanremo con i "tuoi" occhi anche perchè come "luogo" presumo abbia molto da offrire. ;)
Soprattutto perchè non giro spesso non la fotocamera a portata di mano :)
Per quanto riguarda le foto scattate in tutta Italia, intendevo dire foto anche di un solo utente.
Prendiamo come esempio le tue foto, sono scattate in luoghi distanti.
Insomma, un po di movimento ci vuole no? :)
Poi sono più "incoraggiato" a scattare quando sono in vacanza ;)
Soprattutto perchè non giro spesso non la fotocamera a portata di mano :)
E' appunto la differenza tra un appassionato ed una persona normale.
Per quanto riguarda le foto scattate in tutta Italia, intendevo dire foto anche di un solo utente. Prendiamo come esempio le tue foto, sono scattate in luoghi distanti.
Sei in errore perchè la maggior parte delle foto sono scattate direttamente nella mia città o in zone limitrofe. Mi sposto solo a Milano perchè ho la ragazza che lavora lì e vado in vacanza una volta all'anno. Mi pare di rientrare nella normalità delle persone comuni.
Insomma, un po di movimento ci vuole no? :)
Indubbiamente, ma non è fondamentale come ti ho già scritto.
Ma capiscimi bene, le mie non sono polemiche, ti sto solo invitando (visto che ti piace) a considerare questo hobby in un modo diverso per applicarti di più e ti sto dicendo che se di limiti vogliamo parlare probabilmente, da quello che scrivi, si individuano più nella tua svogliatezza che nella mancanza di opportunità.
GeneraleMarkus
14-08-2011, 20:15
Anche per me è più o meno così, se hai la passione esci anche solo per fare foto, non fai foto solo quando esci
Sei in errore perchè la maggior parte delle foto sono scattate direttamente nella mia città o in zone limitrofe. Mi sposto solo a Milano perchè ho la ragazza che lavora lì e vado in vacanza una volta all'anno. Mi pare di rientrare nella normalità delle persone comuni.
Avrò sbagliato io
Ad ogni modo, cercherò di scattare di più :)
Indubbiamente, ma non è fondamentale come ti ho già scritto.
Ma capiscimi bene, le mie non sono polemiche, ti sto solo invitando (visto che ti piace) a considerare questo hobby in un modo diverso [...]
Assolutamente, anzi accetto dei consigli ;)
503
http://farm7.static.flickr.com/6126/6042859018_0a3ed12556_b.jpg
Già che mi trovo posto anche io una foto che ho scattato tempo fa in vacanza.
Commenti ben accetti. ;)
memory_man
15-08-2011, 01:31
è un hdr?
è un hdr?
Si, però un fake HDR, con crop
mirco2034
15-08-2011, 17:38
504
http://img846.imageshack.us/img846/7441/cimg8067hdr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/cimg8067hdr.jpg/)
Come è?
ArteTetra
15-08-2011, 21:50
Come è?
Un HDR con la H maiuscola. :O
Ben fatto, i colori non sono esagerati come spesso accade e non ci sono aloni. Unica pecca, e neanche tanto piccola, la nuvola a destra completamente bruciata. Un HDR dovrebbe servire proprio per evitare questo.
Come è?
Bellissima, complimenti
505
http://i54.tinypic.com/21nf9n8.jpg
506
http://i56.tinypic.com/xm2yau.jpg
507
http://i54.tinypic.com/2ptckyw.jpg
508
http://i55.tinypic.com/126fjw3.jpg
509
http://i51.tinypic.com/k0pl68.jpg
-510-
http://img13.imageshack.us/img13/2783/dsc010567tonemapped.jpg
510 mi piace molto, l'avrei raddrizzata giusto un pelo, ma per il resto, mi piace
ciao ciao
AndreS91
20-08-2011, 17:59
511
http://img199.imageshack.us/img199/7341/lestradedimontagna.jpg (http://img199.imageshack.us/i/lestradedimontagna.jpg/)
512
http://img41.imageshack.us/img41/4056/nuvolerapide.jpg (http://img41.imageshack.us/i/nuvolerapide.jpg/)
513
http://img20.imageshack.us/img20/7068/whippedcreamfromthemoun.jpg (http://img20.imageshack.us/i/whippedcreamfromthemoun.jpg/)
514
http://img823.imageshack.us/img823/3382/attesau.jpg (http://img823.imageshack.us/i/attesau.jpg/)
JamesTrab
10-09-2011, 18:57
Ogni tanto mi ci metto con qualche HDR spinto, perché ho visto dei lavori veramente eccellenti in giro, io intanto ci provo, col tempo migliorerò.. ^^
-515-
http://i.imgur.com/VvZAF.jpg
AlexSwitch
15-09-2011, 17:52
-516-
http://img99.imageshack.us/img99/4034/dsc2892o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/dsc2892o.jpg/)
Setsass
-517-
http://img508.imageshack.us/img508/7606/dsc028341.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/dsc028341.jpg/)
Sassongher
Go Fast Or Go Home
17-09-2011, 18:45
Setsass
-517-
http://img508.imageshack.us/img508/7606/dsc028341.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/dsc028341.jpg/)
Sassongher
Stupenda :O
Ciao a tutti.
Leggo i vostri messaggi ed ammiro le vostre foto da parecchio tempo, ho tanto tanto da imparare :) . Inizio quindi a proporvi una mia elaborazione fatta con Photomatix, ad una foto scattata a Torino pochi giorni fa.
Avanti con Commenti e Critiche
http://img43.imageshack.us/img43/3176/musician800.jpg
memory_man
19-09-2011, 18:56
non per offendere: ma a te piace veramente questa foto?
e ci mancherebbe che mi offendessi :) .
Mi piacerebbe anche avere però la motivazione della tua critica altrimenti rimane fine a se stessa. Grazie lo stesso.
memory_man
19-09-2011, 19:08
figurati..ora arrivo :)
non so, tutto quel bianco (sembra quasi tu voglia isolare tutto come in uno still life :rolleyes: ), anche la canottiera è bruciata, colori "vuoti", la maglietta del tipo in sfondo a sinistra che stona.
ripeto, magari sono io completamente "storto" ma questa proprio non mi piace..si può vedere l'originale?
Behh si. Forse la mia è un interpretazione troppo personale ... Dove ho voluto trasportare il musicista in un fumetto ed isolarlo dal resto (i portici e le persone) , e dove probabilmente ho esagerato quando ho scelto nella composizione delle immagini quelle "troppo" sovraesposte. Questa sera posterò la foto originale.
Grazie !!!
memory_man
19-09-2011, 19:23
ripeto, solo una mia opinione :)
il fatto è che credo che nella fotografia (come in altri mille campI) sia più utile una critica che un generico "bello".
anzie se ne hai per le mie su flicker ben vengano!!
figurati..ora arrivo :)
non so, tutto quel bianco (sembra quasi tu voglia isolare tutto come in uno still life :rolleyes: ), anche la canottiera è bruciata, colori "vuoti", la maglietta del tipo in sfondo a sinistra che stona.
ripeto, magari sono io completamente "storto" ma questa proprio non mi piace..si può vedere l'originale?
Ciao,
questa è la foto originale :
http://img89.imageshack.us/img89/2298/dsc07681.jpg
Ehm... difficile commentare una foto del genere, prova magari a cambiare tema, un pò anticato potrebbe avere un suo senso...
http://img641.imageshack.us/img641/7987/dsc0768123tonemapped.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/dsc0768123tonemapped.jpg/)
ArteTetra
20-09-2011, 02:35
Ehm... difficile commentare una foto del genere, prova magari a cambiare tema, un pò anticato potrebbe avere un suo senso...
Azz... ti fai sempre notare. Davvero particolare la tua elaborazione.
Ma adesso: :ronf:
SuperLory
20-09-2011, 08:32
senza offesa, meglio l'originale della modificata (la prima ovviamente)
Zetino74
20-09-2011, 11:15
L'HDR su persone secondo me non rende facilmente come su paesaggi o oggetti, e bisogna ricercare effetti più caratteristici (tipo quello proposto da benna).
Considera che in genere una foto di persona ha questa come soggetto (quindi l'attenzione deve cadere sul soggetto, il resto rimane meno a fuoco o meno definito), l'HDR invece permette attraverso più esposizioni di definire tutta la foto e risaltare tutte le variazioni cromatiche (per esempio in una foto di paesaggio permette di avere esposto "correttamente" sia primo piano, sfondo, cielo,...). Quindi (a mio giudizio) come detto sopra non è facile migliorare una foto di persona con HDR
Si è vero, grazie a tutti per i consigli e le critiche.
Rimango agganciato a questo thread (anche se non propongo alcuna foto) per un dubbio che ancora ho :
Non avendo la Nikon 3100 il bracketing, mi rimangono due possibilità per l'HDR :
1) Con il treppiede faccio n scatti in RAW con le diverse esposizioni, va bene solo per i soggetti statici (paesaggi e bradipi :) )
2) Faccio un unico scatto in RAW e ricavo le diverse esposizioni in pp, come ho fatto io nella foto incriminata
Se ho capito bene, la 2) è comunque un compromesso perchè alcuni particolari li ho cmq persi in origine o le due soluzioni si equivalgono ?
I due metodi possono equivalersi qualora la luce ambientale sia un elemento costante che illumina allo stesso modo i dettagli che sono i primi a perdersi in caso di sotto/sovra esposizione.
Se ci troviamo nel caso opposto, le tre esposizioni effettuate con fotocamera riescono a compensare totalmente la mancanza, rispetto al software, della gamma dinamica occorrente per un buon hdr.
Cerco di spiegarmi meglio: genericamente una foto è composta da un soggetto e da un ambiente, il cielo per esempio è sempre più luminoso del soggetto ma l'esposizione della fotocamera può essere solo una.
Se esponi correttamente il cielo avrai il soggetto sottoesposto, se esponi correttamente invece il soggetto avrai il cielo sovraesposto, una esposizione intermedia tra le due luci tenderà ad accontentare la foto nel suo insieme ma non in maniera perfetta sia il cielo che il soggetto.
Effettuare tre scatti (o più) con esposizioni distinte (+2 0 -2) produrrà un insieme di dettagli (persi con la sotto/sovra esposizione tramite un singolo scatto) che fusi tra loro in una unica foto li conterrà tutti.
Al contrario, se ti basi soltanto su un singolo raw, la parte della foto sotto/sovra esposta potrà si essere in parte recuperata tramite software ma non sarà un recupero del 100% con la conseguente perdita di dettagli.
La fusione delle esposizioni da fotocamera si chiama hdr, la fusione di esposizioni via software si chiama pseudohdr. In quest'ultimo caso, come si è detto sopra, è bene scattare con una esposizione intermedia dando modo al software di poter agire in maniera più efficace. Una forte sovra/sotto esposizione non è recuperabile in nessun modo.
Questo è il mio punto di vista.
Volutamente surreale...
518
http://img64.imageshack.us/img64/5250/800ai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/64/800ai.jpg/)
memory_man
21-09-2011, 21:12
ormai è proprio il tuo stampo ;)
winston80
25-09-2011, 22:24
520
http://img17.imageshack.us/img17/2439/img2793qm.jpg
521
http://img8.imageshack.us/img8/3641/800jb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/800jb.jpg/)
Maphia88
18-10-2011, 00:42
Le foto di benna mi lasciano sempre a bocca aperta :eek: :eek:
SuperMariano81
18-10-2011, 10:19
Volutamente surreale...
518
http://img64.imageshack.us/img64/5250/800ai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/64/800ai.jpg/)
molto bella!
ArteTetra
18-10-2011, 15:10
Belle, preferisco la prima perché più pulita. La cornice disturba solo, per me.
Grazie dei vs commenti.
522
http://img842.imageshack.us/img842/2048/625900087278bf8769d4b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/625900087278bf8769d4b.jpg/)
federico_78
20-10-2011, 23:58
Mi piace...giusto 2 osservazioni..... forse l'avrei preferita un po' più luminosa e le nuvole così scure mi convincono poco.
523
http://img841.imageshack.us/img841/4298/800qhd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/800qhd.jpg/)
Molto bello il tramonto della 522, colori e cielo spettacolari (forse mi suscitano qualche dubbio i contorni delle nuvole)
Della 523 mi piace la composizione ma non molto la pp, soprattutto per quanto riguarda il cielo
Complimenti per il tuo stile, sei bravo :)
In effetti nel cielo si vedono degli "aloni" che pensavo fossero dovuti al mio monitor (scarso) ma guardando ora con con il pc del lavoro ci sono lo stesso, per cui deduco che sia un difetto. Proverò a rimediare...
Grazie della critica e del complimento. :)
Il Castiglio
25-10-2011, 09:07
In effetti nel cielo si vedono degli "aloni" che pensavo fossero dovuti al mio monitor (scarso) ma guardando ora con con il pc del lavoro ci sono lo stesso, per cui deduco che sia un difetto. Proverò a rimediare...
Grazie della critica e del complimento. :)
Sì, ma ieri c'era un cielo blu uniforme, oggi invece ci sono le nuvole ... sono reali o è tutta PP ? :confused:
La foto reale aveva il cielo senza una nuvola, così come l'hai vista ieri. Purtroppo sono stato solo 1 giorno a venezia e mi sono dovuto adattare a quello che offriva la giornata (ho sperato in una giornata parzialmente nuvolosa). Il secondo giorno invece sono andato a Burano ed era una giornata nuvolosa. Non ho fatto altro che prendere il cielo in una foto fatta il giorno successivo e metterlo in questa, quindi il cielo è post prodotto.
524
http://img535.imageshack.us/img535/3717/800jy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/800jy.jpg/)
Pic Cloud
03-11-2011, 11:32
524
Bellissima!!!! :eek:
mi spieghi come hai agito su photoshop per ottenere un'immagine così? :)
ArteTetra
03-11-2011, 12:43
Evitiamo di quotare le immagini, si riempie inutilmente il thread.
Mikele74ap
03-11-2011, 23:10
bellissime tutte...qualcuno mi insegna a fare sto pp????
bellissime tutte...qualcuno mi insegna a fare sto pp????
Semplice: Google cerchi hdr, scarti i primi 2 risultati (sono wikipedia italiana e inglese) terzo e quarto risultato trovi tutto, il quarto se lo selezioni c'è anche in italiano... :)
Mikele74ap
04-11-2011, 22:27
Semplice: Google cerchi hdr, scarti i primi 2 risultati (sono wikipedia italiana e inglese) terzo e quarto risultato trovi tutto, il quarto se lo selezioni c'è anche in italiano... :)
ottimo grazie..ci provero'
p.s. leggevo la guida del "4° risultato"...voi usate gli stessi tool e programmi elencati li?
525
http://img94.imageshack.us/img94/4572/800me.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/800me.jpg/)
JamesTrab
05-11-2011, 18:56
Wow la 525!
Bella poi anche la 524, quel lampione in primo piano è fenomenale.
Ci sono dei dettagli sulle tue foto che mi mandano letteralmente fuori di testa!
ma solo a me le foto modificate con l'HDR NON piacciono assolutamente ? :mbe:
memory_man
06-11-2011, 16:45
be', c'è modo e modo di modificarle..ovvio che perdono un po' di realismo ;)
ArteTetra
06-11-2011, 16:47
ma solo a me le foto modificate con l'HDR NON piacciono assolutamente ? :mbe:
E allora che ci fai qua? :asd:
JamesTrab
06-11-2011, 18:03
ma solo a me le foto modificate con l'HDR NON piacciono assolutamente ? :mbe:
Proprio niente 1 (http://slimfast.deviantart.com/art/CRIME-123881927?q=boost%3Apopular%20hdr&qo=1), 2 (http://carlzon.deviantart.com/art/New-but-not-new-HDR-64150859?q=boost%3Apopular%20hdr&qo=30), 3 (http://isik5.deviantart.com/art/Mustang-Sally-musn-t-Die-HDR-143680432?q=boost%3Apopular%20hdr&qo=10)?
Proprio niente 1 (http://slimfast.deviantart.com/art/CRIME-123881927?q=boost%3Apopular%20hdr&qo=1), 2 (http://carlzon.deviantart.com/art/New-but-not-new-HDR-64150859?q=boost%3Apopular%20hdr&qo=30), 3 (http://isik5.deviantart.com/art/Mustang-Sally-musn-t-Die-HDR-143680432?q=boost%3Apopular%20hdr&qo=10)?
la prima ok, ci sta .. la seconda ( a mio parere ) inizia già ad essere troppo " artificiale " mentre la terza sembra una CGI da quanto modificata è :eek:
ok ritocco con ps ma certe esagerazione ( sempre IMHO ) rovinano totalmente la foto.
benna bellissime la 522 e 524, mi piace il tuo stile anche in quelle precedenti, non è che mi mandi un tutorial con le originali per imparare? :D
techmania
08-11-2011, 01:11
benna bellissime la 522 e 524, mi piace il tuo stile anche in quelle precedenti, non è che mi mandi un tutorial con le originali per imparare? :D
Quoto in pieno...
dove e' possibile trovare una guida rapida/tutorial che illustri le basi dell' HDR??
Mikele74ap
09-11-2011, 07:30
ma solo a me le foto modificate con l'HDR NON piacciono assolutamente ? :mbe:
a me piacciono, certo è un modo diverso di interpretare la fotografia
Mikele74ap
09-11-2011, 07:32
be', c'è modo e modo di modificarle..ovvio che perdono un po' di realismo ;)
invece per me il bello è proprio li, la modifica pesante che le rende quasi degli acquerelli, dei dipinti...anche un po oniriche se vogliamo, dell'HDR a me piace questo....
Pic Cloud
09-11-2011, 18:13
benna bellissime la 522 e 524, mi piace il tuo stile anche in quelle precedenti, non è che mi mandi un tutorial con le originali per imparare? :D
uppo la richiesta x un piccolo tutorial :)
se ne è parlato parecchio nelle pagine indietro e comunque google è pieno di guide..
invece per me il bello è proprio li, la modifica pesante che le rende quasi degli acquerelli, dei dipinti...anche un po oniriche se vogliamo, dell'HDR a me piace questo....
da questo punto di vista si, riguardando meglio alcune delle precedenti immagini sono daccordo :)
526
http://img254.imageshack.us/img254/8161/unledhdr2copycopy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/unledhdr2copycopy.jpg/)
techmania
14-11-2011, 21:01
Dite quello che volete ma a me questi HDR fanno letteralmente impazzire!!!:eek: :eek: :eek:
domandina magari stupida...
secondo voi, come si dovrebbe procede in fase di stampa, non dico solo su carta ma magari anche su tela, per mantenere al massimo la bellezza di questi colori con questi alti contrasti????
qui' siamo su monitor ed e' un conto...ma la paura piu' grande e' ritrovarsi con delle stampe che non rendono giustizia a questi piccole straordinarie foto!
Forse sono io che non mi piacciono le foto modificate senza freno, ma come le foto sono belle.:O apparte gli effeti!!!:p
ArteTetra
14-11-2011, 23:14
qui' siamo su monitor ed e' un conto...ma la paura piu' grande e' ritrovarsi con delle stampe che non rendono giustizia a questi piccole straordinarie foto!
A meno che non usi un tostapane per stampare le foto, di solito la qualità d'immagine delle stampe fotografiche è molto migliore di quello che puoi vedere sullo schermo.
527
http://i40.tinypic.com/5132ic.jpg
528
http://i44.tinypic.com/ogjj1z.jpg
529
http://i44.tinypic.com/2m4d4hs.jpg
queste foto sono davvero stupende :eek: :eek: complimenti
queste foto sono davvero stupende :eek: :eek: complimenti
;)
530
http://i42.tinypic.com/28861ko.jpg
ma ci sono dei programmi free che mi permettono di modificare l'immagine ?
calcolate che io di foto ritocco non ne capisco molto, e tra l'altro non ho neanche photoshop :( :(
Questa non è male di base, così come ti pare?
http://img7.imageshack.us/img7/7438/5132ic.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/5132ic.jpg/) http://img88.imageshack.us/img88/7438/5132ic.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/5132ic.jpg/)
[QUOTE=Benna65;36362162]Questa non è male di base, così come ti pare?
è molto estrema ma è bella,una via di mezzo tra le due forse è meglio
531
http://i40.tinypic.com/1j3qir.jpg
benna quest'ultima è per te
benna quest'ultima è per te
Uhmm... così?
http://img641.imageshack.us/img641/9453/1j3qir.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/1j3qir.jpg/)
ArteTetra
17-11-2011, 00:18
Ma in fondo cosa significa HDR? Ampia gamma dinamica, mentre in questa elaborazione (bella comunque) c'è una perdita di informazione rispetto all'immagine base (esempio, le alteluci sulla barca). Un aumento di saturazione e nitidezza non è un HDR. Cosa ne dite? :boh:
Ma in fondo cosa significa HDR? Ampia gamma dinamica, mentre in questa elaborazione (bella comunque) c'è una perdita di informazione rispetto all'immagine base (esempio, le alteluci sulla barca). Un aumento di saturazione e nitidezza non è un HDR. Cosa ne dite? :boh:
Che hai pienamente ragione nel termine tecnico della definizione.
Però è sufficiente che fai un giretto su flickr che con esso ci si include anche il tone mapping che è appunto altra cosa. Considerando che sono gli stessi software per l'hdr ad includerlo possiamo convenire che oggi con il termine hdr ci si riferisce a quelle fotografie che hanno molto di computer graphics.
ArteTetra
17-11-2011, 00:44
Già, dev'essere così.
E complimenti per quel cielo, ci sta davvero bene.
winston80
17-11-2011, 10:05
....E complimenti per quel cielo, ci sta davvero bene.
E' vero ci stà bene, ma fatemi capire un po'..... quello è praticamente il cielo di un' altra foto? o sbaglio? Perchè dall' originale non mi sembra ci si possa tira fuori niente di tutto questo.
Scusate la mia incompetenza in materia :stordita:
E' vero ci stà bene, ma fatemi capire un po'..... quello è praticamente il cielo di un' altra foto?
Il cielo è post prodotto ossia preso da un'altra foto perchè per quanto tu possa elaborare una foto al computer non crei un cielo nuvoloso da un cielo sereno.
Ma qui vorrei farvi riflettere sulla questione e vi pongo una domanda:
Fermo restando il campo delle fotografie panoramiche, vale secondo voi la pena avere una fotocamera costosa, gli obiettivi più performanti e andare alla ricerca del "momento" in cui la natura esprime la sua miglior bellezza?
Pare che per i cosiddetti "puristi" la qualità del fotografo (composizione a parte) sia data dalla qualità dell'immagine e nel saper catturare quell'istante in cui il soggetto è perfettamente integrato nel contesto ambientale.
Se da una parte ciò può essere dato dalla pazienza di aspettare (se il luogo è continuamente a nostra disposizione) o dalla fortuna di esserci (se il luogo non è continuamente a nostra disposizione), dall'altra non si può negare che oggi in post produzione si possono creare delle situazioni diverse dalla realtà ma che migliorano sensibilmente la nostra foto.
Ecco allora che il purista ripudiando in toto ciò che non corrisponde alla realtà è soggetto ad un primo limite dato dall'ambiente (ma sfiderei chiunque di questi se avrebbero capito che nella foto sopra il cielo è stato post prodotto senza vedere la foto orginale).
Ma non solo, perchè si lega anche ad un secondo limite dato dalla qualità dell'immagine (nitidezza) e dai colori, ombre, luci e così via che non possono essere prodotte da qualsiasi fotocamera.
A me pare che un fotografo non può essere definito professionista se non è capace di elaborare (migliorare) le proprie foto al computer e le foto contenute nelle riviste (modelle o panorami) sono quasi esclusivamente piene di queste. Volente o nolente quindi con l'entrata della fotografia digitale bisogna fare i conti con il fatto che non si può, a prescindere, fare a meno dell'elaborazione al computer, e qui aggiungo io, una bella foto è data dal 50% dallo scatto e dal restante 50% dall'elaborazione.
A conti fatti occorre quindi chiedersi, nell'ambito di un hobby, quanto vale la pena investire sul materiale fotografico (fotocamera e obiettivi) rispetto al tempo per imparare l'uso dei software al computer. L'errore che si vede facilmente è proprio questo, il fotografo che non è contento dei propri risultati (vedendo altre foto sul web) crede di risolvere i suoi limiti acquistando materiale più costoso quando invece farebbe bene studiare la post produzione. Concludendo, oggi credo che una delle migliori abilità da riconoscere ad un fotografo sia proprio quella della CREATIVITA' post produttiva. In tale campo, spesso all'inizi, si commettono errori da far storcere subito il naso ma col tempo e affinandosi si raggiungeranno dei risultati impensabili rispetto ad uno scatto nudo e crudo.
Chi non si adegua ai tempi della tecnologia è per forza di cose destinato a rimanere indietro, pertanto al di là che possa piacere o meno una tecnica come l'hdr (tone mapping incluso) occorrebbe dire, con forza, che la post produzione è necessaria per ottenere determinati risultati.
I "nostalgici" della fotografia tradizionale (non digitale) sono quelli che non sono capaci di usare adeguatamente un computer e finiscono con il criticare a prescindere dal risultato finale.
Quello che conta invece, a mio modesto parere, è proprio il risultato finale.
Benna condivido quasi in pieno il tuo discorso, però in certi casi una foto deve essere modificata entro certi limiti in modo da non superare il reale...
ad esempio nella tua foto modificata qui sopra chiunque capirebbe che è surreale in quanto c'è un grosso errore di scena: come fa il sole a trapelare dalle nuvole vicine all'orizzonte e nello stesso tempo creare l'ombra della barca orientata verso la parte del mare....!? :D
Benna condivido quasi in pieno il tuo discorso, però in certi casi una foto deve essere modificata entro certi limiti in modo da non superare il reale...
ad esempio nella tua foto modificata qui sopra chiunque capirebbe che è surreale in quanto c'è un grosso errore di scena: come fa il sole a trapelare dalle nuvole vicine all'orizzonte e nello stesso tempo creare l'ombra della barca orientata verso la parte del mare....!? :D
:D Lo avevo notato e avrei dovuto togliere l'ombra ma richiedeva del tempo che ieri notte non avevo.
In ogni caso il concetto rimane lo stesso.
ArteTetra
17-11-2011, 16:57
Mi sembra ovvio: c'è un faro alogeno che illumina la scena. :O
Mi sembra ovvio: c'è un faro alogeno che illumina la scena. :O
hihihi talmente grande che per illuminare dalla barca e l'erba fino alle onde del mare e gli scogli ha un cavo che arriva direttamente da una centrale elettrica posta 10 metri dietro la spiaggia.... :sofico:
Pic Cloud
17-11-2011, 17:32
http://www.flickr.com/photos/giupic/6353324001/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/giupic/6353324001/in/photostream
Adeguati al regolamento, ammesso che sei nel thread giusto (hdr)
• Postare le foto direttamente nel thread (no link esterni). :read:
techmania
18-11-2011, 02:36
ragazzi mi fate capire una cosa al volo??
tutti i software "rendering" in grado di realizzare un HDR si equivalgono o ce ne sono alcuni migliori degli altri???
thanks
o ce ne sono alcuni migliori degli altri???
thanks
Vai di photomatix.
Visto che ci sono chiedo il vostro parere su questo genere di trattamento, diciamo che fa parecchia confusione ma è gradevole l'effetto in rilievo...
http://img40.imageshack.us/img40/6148/800sr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/800sr.jpg/)
winston80
18-11-2011, 07:58
Penso che come dice Benna65, oggi negare una passata in PP ad una foto, equivale a non essere all' alteza della media. Però secondo me tra giocare di nitidezza contrasto, ad elaborare una foto come le precedenti ce ne passa.
Quegli scatti hanno il loro fascino, ma non si possono definire solo foto Postprodotte, sono un qualcosa di più, cha a mio parere esce dall' ambito "fotografia". Perdere ore, giorni, per trovare condizioni favorevoli allo scatto "perfetto", valutare i colori dati dalle luci, interpretare le ombre, secondo me il bellodella fotografia è questo.
Com1unque Benna, i tuoi scatti sono sempremolto belli, visti sotto una sua luce.
Ciao
Penso che come dice Benna65, oggi negare una passata in PP ad una foto, equivale a non essere all' alteza della media. Però secondo me tra giocare di nitidezza contrasto, ad elaborare una foto come le precedenti ce ne passa.
Quegli scatti hanno il loro fascino, ma non si possono definire solo foto Postprodotte, sono un qualcosa di più, cha a mio parere esce dall' ambito "fotografia". Perdere ore, giorni, per trovare condizioni favorevoli allo scatto "perfetto", valutare i colori dati dalle luci, interpretare le ombre, secondo me il bellodella fotografia è questo.
Comunque Benna, i tuoi scatti sono sempre molto belli, visti sotto una sua luce. Ciao
Ti ringrazio. Quello che appunto vorrei far passare è il messaggio che dalla base di una bella fotografia si può creare un qualche cosa di artistico.
Legarsi allo scatto nudo e crudo è come chiedere ad un pittore di realizzare i propri quadri sempre corrispondenti alla realtà...
Al contrario, vi sono pittori affermatissimi dove invece viene messo in risalto non tanto la capacità di riprodurre una scena "reale" ma la sua interpretazione, il suo stile etc.
Anche nel campo musicale, per esempio, una casa discografica non ricerca la persona che sappia cantare (che sono milioni) ma la voce che esce fuori dall'ordinario.
Raramente all'interno di una abitazione troverete come arredamento delle fotografie ma dei quadri, un qualche cosa che genericamente possa definirsi "bello da vedere".
Ecco allora che senza uscire dal termine fotografo, le suddette capacità creative andrebbero viste come un "valore aggiunto" perchè comunque si parte sempre da una fotografia che necessariamente deve essere di base bella (composizione in primis). In pratica sto sostenendo che mentre prima (e ancora adesso) c'era il pennello e una tela, oggi c'è il computer che può trasformare una fotografia in un quadro. Si è quindi creata una nuova categoria di artisti che non può definirsi "pittori" ma che trova comunque spazio nell'arte in sè. Pertanto, se guardata da questo punto di vista, ogni critica che si limita a dire è troppo "surreale" la trovo riduttiva (lo fareste su un quadro?) e sposterei la valutazione solo se il risultato è bello da vedere oppure no. Le critiche e commenti che cerco sono appunto questi nel mio piccolo e modesto tentativo di uscire dalla fotografia tradizionale.
federico_78
19-11-2011, 13:51
Benna, condivido in pieno il tuo discorso. Fermo restando le regole di una buona composizione, come dici tu, quel "50% di elaborazione" secondo me non deve portare ad una totale distorsione della realtà altrimenti il risultato finale sarebbe qualcosa di surreale e troppo distante da quello che può essere nella realtà.
Portando come esempio una tua precedente rielaborazione (quella dove hai aggiunto il cielo), come ti hanno fatto notare, c'è una discordanza tra sole ed ombre e questo secondo me non deve trovare posto in quel 50% di elaborazione.
PS: Non è una critica ai tuoi lavori (che sono sempre stupendi), anche perchè nei post successivi hai gia spiegato che non hai avuto molto tempo per lavorarci, ma era solo per fare un esempio.
Ritornando in tema....la tua ultima foto la trovo un po' troppo confusionaria e soprattutto ti sei dimenticato di numerarla!!!!! :)
Benna, condivido in pieno il tuo discorso. Fermo restando le regole di una buona composizione, come dici tu, quel "50% di elaborazione" secondo me non deve portare ad una totale distorsione della realtà altrimenti il risultato finale sarebbe qualcosa di surreale e troppo distante da quello che può essere nella realtà.
Portando come esempio una tua precedente rielaborazione (quella dove hai aggiunto il cielo), come ti hanno fatto notare, c'è una discordanza tra sole ed ombre e questo secondo me non deve trovare posto in quel 50% di elaborazione.
PS: Non è una critica ai tuoi lavori (che sono sempre stupendi), anche perchè nei post successivi hai gia spiegato che non hai avuto molto tempo per lavorarci, ma era solo per fare un esempio.
Ritornando in tema....la tua ultima foto la trovo un po' troppo confusionaria e soprattutto ti sei dimenticato di numerarla!!!!! :)
grazie del tuo intervento, cmq per il discorso sole e ombra ripeto che e' un errore facilmente risolvibile e non incide sul discorso meglio la foto originale (cielo sereno) o quella post prodotta (cielo aggiunto). L'ultima non e' stata numerata appositamente perche' non e' hdr.
ma, io rispondo da grafico quale io sono. Per me Fotoritocco è una cosa (livelli/curve/saturazione/definizione).
Qui si parla di fotomanipolazione, che c'entra poco la fotografia, è un lavoro grafico questo
Parere personale ovvio!
531
http://img525.imageshack.us/img525/9137/pb19641920212resize.jpg
memory_man
20-11-2011, 00:42
bell'atmosfera!
memory_man
20-11-2011, 01:27
532
http://s3.imagestime.com/out.php/i616549_6312884996f5ffcdbefbb.jpg
Binario 7
techmania
21-11-2011, 20:28
Ti ringrazio. Quello che appunto vorrei far passare è il messaggio che dalla base di una bella fotografia si può creare un qualche cosa di artistico.
Legarsi allo scatto nudo e crudo è come chiedere ad un pittore di realizzare i propri quadri sempre corrispondenti alla realtà...
Al contrario, vi sono pittori affermatissimi dove invece viene messo in risalto non tanto la capacità di riprodurre una scena "reale" ma la sua interpretazione, il suo stile etc.
Anche nel campo musicale, per esempio, una casa discografica non ricerca la persona che sappia cantare (che sono milioni) ma la voce che esce fuori dall'ordinario.
Raramente all'interno di una abitazione troverete come arredamento delle fotografie ma dei quadri, un qualche cosa che genericamente possa definirsi "bello da vedere".
Ecco allora che senza uscire dal termine fotografo, le suddette capacità creative andrebbero viste come un "valore aggiunto" perchè comunque si parte sempre da una fotografia che necessariamente deve essere di base bella (composizione in primis). In pratica sto sostenendo che mentre prima (e ancora adesso) c'era il pennello e una tela, oggi c'è il computer che può trasformare una fotografia in un quadro. Si è quindi creata una nuova categoria di artisti che non può definirsi "pittori" ma che trova comunque spazio nell'arte in sè. Pertanto, se guardata da questo punto di vista, ogni critica che si limita a dire è troppo "surreale" la trovo riduttiva (lo fareste su un quadro?) e sposterei la valutazione solo se il risultato è bello da vedere oppure no. Le critiche e commenti che cerco sono appunto questi nel mio piccolo e modesto tentativo di uscire dalla fotografia tradizionale.
Benna FOR PRESIDENT!
inizio a preparare il materiale elettorale.... :) :) :)
Benna FOR PRESIDENT!
inizio a preparare il materiale elettorale.... :) :) :)
lol... :p eppure faccio fatica a farmi capire... (viste le risposte) :(
Fermo restando il campo delle fotografie panoramiche, vale secondo voi la pena avere una fotocamera costosa, gli obiettivi più performanti e andare alla ricerca del "momento" in cui la natura esprime la sua miglior bellezza?
[..]Ecco allora che il purista ripudiando in toto ciò che non corrisponde alla realtà è soggetto ad un primo limite dato dall'ambiente
Benna il post che hai fatto è molto interessante e delinea bene il tuo punto di vista.. ci sono però alcune considerazioni che nn mi sento di condividere.
Premetto che sono di ampie vedute in fotografia, io stesso ho partecipato con diversi HDR (tra i primi del post se nn ricordo male). Tuttavia è per me necessario un distinguo.
Anche limitandoci al campo "fotografia paesaggistica", se vogliamo intendere la fotografia come tale, nel suo senso più etimologico (scrivere, cioè impressionare un sensore o una pellicola, con la luce) questo presuppone che il punto di partenza sia proprio la "scrittura" di un dato momento e di un dato posto. Pertanto la scelta dell'ambiente e del momento non sono un "limite", ma devono essere una precisa e consapevole scelta del fotografo, che proprio da qui inizia l'elemento comunicativo con l'interlocutore.
La scelta di fotografare all'alba o al tramonto rispetto alle ore centrali della giornata sono uno strumento del fotografo al fine di indirizzare il proprio scatto al "bello" (c'è un interessante capitolo nel libro di Micheal Freeman, "photographer's mind" in tal senso), ad una idealizzazione del luogo (dal momento che lo scopo principale dello scatto paesaggistico è proprio questo, rendere un dato luogo quasi un "meta-luogo", una idealizzazione dello stesso). Ci sono vari strumenti per farlo, la scelta di un luogo senza "brutture"
(intesi come palazzoni, gru ecc.), una dimensione "naturale" o "artistica", la composizione dello scatto, ecc sono tutti elementi che di partenza, prima dello scatto, già connotano in un dato modo lo scatto.. chiamiamola pre-produzione.
Ma non solo, perchè si lega anche ad un secondo limite dato dalla qualità dell'immagine (nitidezza) e dai colori, ombre, luci e così via che non possono essere prodotte da qualsiasi fotocamera.
Attenzione qui bisogna fare in primis un distinguo. Non tutte le lenti e le fotocamere danno lo stesso risultato. In termini di nitidezza, resa cromatica, tenuta alle alte luci, rumore ecc. lo "strumento" del fotografo fa la differenza. In una fotografia, nel momento della "produzione" dello scatto, l'attrezzatura riveste il ruolo principale. Se in una foto manca dettaglio, non lo posso inventare poi.. posso magari rendere più evidente quello che c'è, ma avere una file di partenza ottimo è sempre la scelta migliore (e grazie al :D )
Ci sono tecniche che ci permettono in post di bypassare alcuni limiti (hdr, manual blendig, ecc), ma anche queste soffriranno di difetti se lo scatto (o gli scatti) di partenza non sono buoni (senza un buon cavalletto ci sarà del mosso, una lente debole al flare creerà artefatti, una lente scarsa riprodurra poco microcontrasto, ecc..)
A me pare che un fotografo non può essere definito professionista se non è capace di elaborare (migliorare) le proprie foto al computer e le foto contenute nelle riviste (modelle o panorami) sono quasi esclusivamente piene di queste. Volente o nolente quindi con l'entrata della fotografia digitale bisogna fare i conti con il fatto che non si può, a prescindere, fare a meno dell'elaborazione al computer, e qui aggiungo io, una bella foto è data dal 50% dallo scatto e dal restante 50% dall'elaborazione.
Ok, qui io sono d'accordo, sono un "fanatico" della post produzione. Ma attenzione, stiamo parlando di fotografia, non computer grafica o fine-art. La base è SEMPRE uno scatto (o più^^) da cui, attraverso l'elaborazione, voglio amplificare il messaggio di partenza. In un paesaggio, tornando all'elemento del "bello", dovrò togliere il velo digitale, aggiustare l'esposizione, magari unire anche più livelli tra loro se la fotocamera non riesce in quel dato momento a registrare tutta la gamma dinamica. Qui il limite è sottile e personale.
Tuttavia credo che mentre il foto-ritocco si possa inserire naturalmente in un percorso fotografico "normale" (sempre in base alla definizione di cui sopra), elaborazioni estreme, foto-montaggi o simili vadano oltre il campo fotografico, sconfinando nella computer grafica. E questo necessariamente non è un male . Se l'elaborazione è ben fatta e coerente con il messaggio iniziale, allora il risultato sarà buono. Se è mal fatta o nn centra nulla con il messaggio di partenza, farà schifo. Stop. Vedi le foto di Youness, "lo straniero". Di elaborazione ce n'è a pacchi ma la cura dello scatto, la lavorazione finalizzata al grottesco o al surreale, sono elementi sempre coerenti tra loro, mai gratutiti come in tantissimi HDR che si vedono..
A conti fatti occorre quindi chiedersi, nell'ambito di un hobby, quanto vale la pena investire sul materiale fotografico (fotocamera e obiettivi) rispetto al tempo per imparare l'uso dei software al computer. L'errore che si vede facilmente è proprio questo, il fotografo che non è contento dei propri risultati (vedendo altre foto sul web) crede di risolvere i suoi limiti acquistando materiale più costoso quando invece farebbe bene studiare la post produzione.
Quoto al 50%. Mentre sono d'accordissimo sul fatto che una buon postproduzione è ad oggi vitale per la miglior resa possibile dello scatto, d'altra parte l'attrezzatura è la base per la foto stessa, è lo strumento che attraverso la miglior resa ci da il miglior risultato. Se sommiamo un ottimo scatto ad un'ottima post otteniamo uno scatto a sua volta ottimo. Se invece lo scatto è scarso, il fotoritocco non può fare miracoli...
Concludendo, oggi credo che una delle migliori abilità da riconoscere ad un fotografo sia proprio quella della CREATIVITA' post produttiva.
ni.. secondo me la creatività non è solo nella postproduzione, deve essere coerente dalla fase di scatto fino alla stampa (o pubblicazione).. se lo scatto è scarso, la foto sarà scarsa.. a meno che non diventi un'immagine grafica e stop.. ma in quel caso ci allontaniamo secondo me dal senso stesso della fotografia, tanto varrebbe disegnare o creare tutto via pc..
Bella discussione, ogni tanto ci vuole :D
Anche limitandoci al campo "fotografia paesaggistica", se vogliamo intendere la fotografia come tale, nel suo senso più etimologico (scrivere, cioè impressionare un sensore o una pellicola, con la luce) questo presuppone che il punto di partenza sia proprio la "scrittura" di un dato momento e di un dato posto. Pertanto la scelta dell'ambiente e del momento non sono un "limite", ma devono essere una precisa e consapevole scelta del fotografo, che proprio da qui inizia l'elemento comunicativo con l'interlocutore. La scelta di fotografare all'alba o al tramonto rispetto alle ore centrali della giornata sono uno strumento del fotografo al fine di indirizzare il proprio scatto al "bello"
Ni, nel senso che condivido in pieno che una delle soddisfazioni del fotografo è quella d'immortalare un "determinato" momento (a volte irrepetibile) in cui la natura ci mostra la sua immensa bellezza. Questo perchè con il nostro scatto trasmettiamo al nostro interlocutore la nostra capacità sia "nell'individuare" il momento e sia di "esserci" in tale eventualità. Sulla base di queste considerazioni, il "purista" di fronte a una post produzione in cui per esempio i colori di un tramonto o di un'alba sono stati estremizzati e perfezionati al meglio (quindi non reali) si sente da una parte superato nella dimostrazione delle capacità individuali, e dall'altra, viene vanificata la sua pazienza di avere atteso il momento ideale.
Tutto ciò è pur vero (e quindi va giustificata la reazione negativa), ma se la finalità è "il bello" e non la capacità di dimostrare quanto sopra menzionato, trovo limitativo non poter utilizzare un cielo meraviglioso da una foto per metterlo su un'altra dove il soggetto è interessante ma il cielo è una schifezza. L'unione dei due scatti me la rende "bella" in tutte le sue parti. Questo è il "limite" riferita ai puristi di cui stavo parlando in precedenza.
Attenzione qui bisogna fare in primis un distinguo. Non tutte le lenti e le fotocamere danno lo stesso risultato. In termini di nitidezza, resa cromatica, tenuta alle alte luci, rumore ecc. lo "strumento" del fotografo fa la differenza. In una fotografia, nel momento della "produzione" dello scatto, l'attrezzatura riveste il ruolo principale. Se in una foto manca dettaglio, non lo posso inventare poi.. posso magari rendere più evidente quello che c'è, ma avere una file di partenza ottimo è sempre la scelta migliore (e grazie al :D )
Ci sono tecniche che ci permettono in post di bypassare alcuni limiti (hdr, manual blendig, ecc), ma anche queste soffriranno di difetti se lo scatto (o gli scatti) di partenza non sono buoni (senza un buon cavalletto ci sarà del mosso, una lente debole al flare creerà artefatti, una lente scarsa riprodurra poco microcontrasto, ecc..)
Ni, quello che dici è ovvio ma comporta una spesa non indifferente. Ciò che sostengo è un pò diverso, ossia in presenza di una scelta, meglio una reflex entry level e un obiettivo mediocre ed essere capaci di fare post produzione oppure reflex e obiettivi professionali e non essere capaci di fare post produzione? Mio parere personale, ottiene risultati migliori il primo, poi se il secondo sa fare post produzione ottiene il massimo (è matematico).
Tuttavia credo che mentre il foto-ritocco si possa inserire naturalmente in un percorso fotografico "normale" (sempre in base alla definizione di cui sopra), elaborazioni estreme, foto-montaggi o simili vadano oltre il campo fotografico, sconfinando nella computer grafica. E questo necessariamente non è un male. Se l'elaborazione è ben fatta e coerente con il messaggio iniziale, allora il risultato sarà buono. Se è mal fatta o nn centra nulla con il messaggio di partenza, farà schifo. Stop.
Esattamente, la creatività deve avere un senso logico e il risultato bello da vedere anche se ciò sconfina nel surreale. Trovo sbagliato chi giudica una foto brutta semplicemente perchè surreale.
secondo me la creatività non è solo nella postproduzione, deve essere coerente dalla fase di scatto fino alla stampa (o pubblicazione).. se lo scatto è scarso, la foto sarà scarsa.. a meno che non diventi un'immagine grafica e stop.. ma in quel caso ci allontaniamo secondo me dal senso stesso della fotografia, tanto varrebbe disegnare o creare tutto via pc..
Lo scatto iniziale è importante, soprattutto la composizione e un soggetto non banale (50%) il rimanente va, dal mio punto di vista, alla post produzione.
Bella discussione, ogni tanto ci vuole :D
Concordo, grazie per aver espresso la tua opinione.
techmania
22-11-2011, 18:37
lol... :p eppure faccio fatica a farmi capire... (viste le risposte) :(
Assolutamente no,
credimi che sia la sintassi che la dialettica risulta essere molto ma molto chiara...
l'unico problema e' che purtroppo sono gli interlocutori coloro che avrebbero bisogno di qualche lezione che di sicuro migliorerebbe il loro italiano... :)
comunque io continuo a preparare il materiale elettorale per la tua candidatura alla presidenza... :D
Ottime foto,sono molto particolari,bravissimo.
gianfernando
24-11-2011, 23:10
Il cielo è post prodotto ossia preso da un'altra foto perchè per quanto tu possa elaborare una foto al computer non crei un cielo nuvoloso da un cielo sereno.
Ma qui vorrei farvi riflettere sulla questione e vi pongo una domanda:
Fermo restando il campo delle fotografie panoramiche, vale secondo voi la pena avere una fotocamera costosa, gli obiettivi più performanti e andare alla ricerca del "momento" in cui la natura esprime la sua miglior bellezza?
Pare che per i cosiddetti "puristi" la qualità del fotografo (composizione a parte) sia data dalla qualità dell'immagine e nel saper catturare quell'istante in cui il soggetto è perfettamente integrato nel contesto ambientale.
Se da una parte ciò può essere dato dalla pazienza di aspettare (se il luogo è continuamente a nostra disposizione) o dalla fortuna di esserci (se il luogo non è continuamente a nostra disposizione), dall'altra non si può negare che oggi in post produzione si possono creare delle situazioni diverse dalla realtà ma che migliorano sensibilmente la nostra foto.
Ecco allora che il purista ripudiando in toto ciò che non corrisponde alla realtà è soggetto ad un primo limite dato dall'ambiente (ma sfiderei chiunque di questi se avrebbero capito che nella foto sopra il cielo è stato post prodotto senza vedere la foto orginale).
Ma non solo, perchè si lega anche ad un secondo limite dato dalla qualità dell'immagine (nitidezza) e dai colori, ombre, luci e così via che non possono essere prodotte da qualsiasi fotocamera.
A me pare che un fotografo non può essere definito professionista se non è capace di elaborare (migliorare) le proprie foto al computer e le foto contenute nelle riviste (modelle o panorami) sono quasi esclusivamente piene di queste. Volente o nolente quindi con l'entrata della fotografia digitale bisogna fare i conti con il fatto che non si può, a prescindere, fare a meno dell'elaborazione al computer, e qui aggiungo io, una bella foto è data dal 50% dallo scatto e dal restante 50% dall'elaborazione.
A conti fatti occorre quindi chiedersi, nell'ambito di un hobby, quanto vale la pena investire sul materiale fotografico (fotocamera e obiettivi) rispetto al tempo per imparare l'uso dei software al computer. L'errore che si vede facilmente è proprio questo, il fotografo che non è contento dei propri risultati (vedendo altre foto sul web) crede di risolvere i suoi limiti acquistando materiale più costoso quando invece farebbe bene studiare la post produzione. Concludendo, oggi credo che una delle migliori abilità da riconoscere ad un fotografo sia proprio quella della CREATIVITA' post produttiva. In tale campo, spesso all'inizi, si commettono errori da far storcere subito il naso ma col tempo e affinandosi si raggiungeranno dei risultati impensabili rispetto ad uno scatto nudo e crudo.
Chi non si adegua ai tempi della tecnologia è per forza di cose destinato a rimanere indietro, pertanto al di là che possa piacere o meno una tecnica come l'hdr (tone mapping incluso) occorrebbe dire, con forza, che la post produzione è necessaria per ottenere determinati risultati.
I "nostalgici" della fotografia tradizionale (non digitale) sono quelli che non sono capaci di usare adeguatamente un computer e finiscono con il criticare a prescindere dal risultato finale.
Quello che conta invece, a mio modesto parere, è proprio il risultato finale.
Condivido a pieno il tuo modo di pensare, e sei stato anche molto bravo nel saperla esternare in modo semplice e chiaro!!!!
Quello che conta invece, a mio modesto parere, è proprio il risultato finale.
se lo fai per lavoro assolutamente si, se lo fai per piacere personale è una cosa "personale", quindi anche il come si è raggiunto un tale risultato può essere importante
esempio banalissimo: se sei un tecnico che deve aggiustare un ripetitore in cima a una montaga sarai ben felice di arrivarci in elicottero, se sei un semplice escursionista sarai di certo più soddisfatto se in cima riuscirai ad arrivarci con le tue gambe
I "nostalgici" della fotografia tradizionale (non digitale) sono quelli che non sono capaci di usare adeguatamente un computer e finiscono con il criticare a prescindere dal risultato finale.
ma allora potrei dire che gli "entusiasti" del digitale sono quelli che non sanno fotografare [ ma sanno ovviamente lavorare bene al pc ] e si divertono a prendere in giro chi passa giorni o settimane a rincorrere l'attimo fuggente quando loro con un click sistemano le loro foto in due secondi ;)
insomma "fotografare", cioè tutto quello che sta prima del "appendo la foto al muro", fa parte del divertimento ed è questo che, secondo me, i "veri" nostalgici dell'analogico ritengono si sia perso
A conti fatti occorre quindi chiedersi, nell'ambito di un hobby, quanto vale la pena investire sul materiale fotografico (fotocamera e obiettivi) rispetto al tempo per imparare l'uso dei software al computer. L'errore che si vede facilmente è proprio questo, il fotografo che non è contento dei propri risultati (vedendo altre foto sul web) crede di risolvere i suoi limiti acquistando materiale più costoso quando invece farebbe bene studiare la post produzione. Concludendo, oggi credo che una delle migliori abilità da riconoscere ad un fotografo sia proprio quella della CREATIVITA' post produttiva. In tale campo, spesso all'inizi, si commettono errori da far storcere subito il naso ma col tempo e affinandosi si raggiungeranno dei risultati impensabili rispetto ad uno scatto nudo e crudo.Chi non si adegua ai tempi della tecnologia è per forza di cose destinato a rimanere indietro, pertanto al di là che possa piacere o meno una tecnica come l'hdr (tone mapping incluso) occorrebbe dire, con forza, che la post produzione è necessaria per ottenere determinati risultati.
dipende tutto da quali sono i "determinati" risultati, per certe foto alcune particolari attrezzature sono "obbligatorie", per altre foto sono invece necessarie abilità di post produzione...ma per tutte le foto è indispensabile saper fotografare bene, il che comprende anche la consapevolezza di come si posa ottenere lo stesso risultato in "pre-produzione" o "post-produzione" e quindi scegliere il modo più pratico [ o divertente ] per ottenerlo
...la creatività deve essere fotografica, se poi per passare dall'idea al prodotto stampato serve una lente particolare o un software particolare poco importa
A me pare che un fotografo non può essere definito professionista se non è capace di elaborare (migliorare) le proprie foto al computer e le foto contenute nelle riviste (modelle o panorami) sono quasi esclusivamente piene di queste. Volente o nolente quindi con l'entrata della fotografia digitale bisogna fare i conti con il fatto che non si può, a prescindere, fare a meno dell'elaborazione al computer, e qui aggiungo io, una bella foto è data dal 50% dallo scatto e dal restante 50% dall'elaborazione.
chiaramente un "pro" deve saper gestire al meglio ogni passaggio, postproduzione compresa, ma ad arrivare ad assegnare il 50% del valore di uno scatto alla pp mi pare esagerato se si parla di fotografia in generale, chiaro che se si parla di hdr o simili potrebbe essere un valore accettabile
Ecco allora che il purista ripudiando in toto ciò che non corrisponde alla realtà è soggetto ad un primo limite dato dall'ambiente (ma sfiderei chiunque di questi se avrebbero capito che nella foto sopra il cielo è stato post prodotto senza vedere la foto orginale).
Ma non solo, perchè si lega anche ad un secondo limite dato dalla qualità dell'immagine (nitidezza) e dai colori, ombre, luci e così via che non possono essere prodotte da qualsiasi fotocamera.
ovviamente si ma si solito i "limiti" fanno parte del processo fotografico che ognuno si sceglie, allo stesso modo in cui chi vuole raggiungere la vetta di una montagna può seguire il sentiero battuto, fare una scalata in piena regola con corde e piccozza oppure passare direttamente del freeclimbing
...se poi arrivati in cima si fanno una foto senza mostrare la loro attrezzatura [ o inquadrare l'elicottero ] è chiaro che nessuno potrà mai indovinare come ci siano arrivati..ma si "scala la montagna" per se stessi o per gli altri?? ;)
Pare che per i cosiddetti "puristi" la qualità del fotografo (composizione a parte) sia data dalla qualità dell'immagine e nel saper catturare quell'istante in cui il soggetto è perfettamente integrato nel contesto ambientale.
Se da una parte ciò può essere dato dalla pazienza di aspettare (se il luogo è continuamente a nostra disposizione) o dalla fortuna di esserci (se il luogo non è continuamente a nostra disposizione), dall'altra non si può negare che oggi in post produzione si possono creare delle situazioni diverse dalla realtà ma che migliorano sensibilmente la nostra foto.
è proprio quello a cui mi riferivo prima parlando di divertimento, a molti piace cercare il posto giusto al momento giusto, perchè ritengono che se si deve produrre solo una "bella immagine" tanto vale darsi alla pittura o alla computer grafica, e si risparmiano pure un sacco di levatacce
Fermo restando il campo delle fotografie panoramiche, vale secondo voi la pena avere una fotocamera costosa, gli obiettivi più performanti e andare alla ricerca del "momento" in cui la natura esprime la sua miglior bellezza?
se la cosa ti piace ovviamente si
...ma non l'ha ordinato il dottore, si torna quindi al discorso iniziale, ognuno è libero di fare quello che vuole ;)
ArteTetra
25-11-2011, 01:24
Alla faccia della galleria... questo thread è diventato una tavola rotonda. :asd:
: - 533 - :
http://i.imgur.com/mUpXP.jpg
...a sto punto provo pure io e vi tocca beccarvi 'sta schifezza :ciapet:
memory_man
26-11-2011, 00:02
hdr?
comunque
oddio che impressione!
534
http://i44.tinypic.com/x0sdgn.jpg
...prime prove...
ArteTetra
29-11-2011, 17:05
531, 532 e 534 le vedo pendenti a destra... è una moda? :asd:
Comunque:
Mi convincono poco colori e composizione nella 531.
Bella la 532, anche se quel treno stona leggermente (è soggetto o parte del paesaggio?). Mi piacciono molto i colori e la luce.
cagliostroita
22-12-2011, 21:24
535
http://img4.imageshack.us/img4/6725/sany0727defini2mark.jpg
Ci riprovo...
shar-kali-sharri
24-12-2011, 01:24
grazie del tuo intervento, cmq per il discorso sole e ombra ripeto che e' un errore facilmente risolvibile e non incide sul discorso meglio la foto originale (cielo sereno) o quella post prodotta (cielo aggiunto). L'ultima non e' stata numerata appositamente perche' non e' hdr.
Meglio nessuna delle due. Sono entrambe foto inutili che finiranno nel cestino della Storia proprio perchè la prima non vale nulla come fotografia, la seconda non vale nulla come pretesa immagine artistica (perché artistica poi, per semplice intenzionalità?)
L'ennesima dimostrazione che l'HDR non serve a nulla. Se si parte da una foto mediocre, si arriva a un risultato al massimo perdonabile. Se si parte da un'ottima foto, non serve l'HDR.
Altra cosa l'HDR per rimediare alla gamma dinamica. Ma qui mi pare si sta parlando di ben altro.
lo_straniero
24-12-2011, 11:05
L'hdr (quello come si deve) non serve a niente?
questa è bella :p
:rolleyes: mah
lo_straniero
24-12-2011, 11:15
per non andare in Ot
http://farm8.staticflickr.com/7161/6563464609_5c3dbc52a0_o.jpg
buone feste a tutti :cincin:
Meglio nessuna delle due. Sono entrambe foto inutili che finiranno nel cestino della Storia proprio perchè la prima non vale nulla come fotografia, la seconda non vale nulla come pretesa immagine artistica (perché artistica poi, per semplice intenzionalità?)
L'ennesima dimostrazione che l'HDR non serve a nulla. Se si parte da una foto mediocre, si arriva a un risultato al massimo perdonabile. Se si parte da un'ottima foto, non serve l'HDR.
Altra cosa l'HDR per rimediare alla gamma dinamica. Ma qui mi pare si sta parlando di ben altro.
L'hdr (quello come si deve) non serve a niente?
questa è bella :p
:rolleyes: mah
Veramente diceva che l'HDR, usato per lo scopo per il quale è nato, ossia rimediare alla ridotta gamma dinamica delle fotocamere, è utile ;)
Ma purtroppo, seguendo questo topic da ormai tantissimi mesi, ho visto che benchè ci siano delle foto stupende (onore al merito), non c'entra niente l'HDR, si sta parlando di tutt'altro (per usare le parole di shar-kali-sharri), ossia si sta parlando di pesanti elaborazioni di fotoritocco, addirittura "taroccando" le foto sostituendo porzioni di immagini... Quindi, in questo, che c'entra l'HDR, acronimo di High Dynamic Range? :rolleyes:
Tecnicamente, una marea di foto sono OT, sarebbero IT nel topic "fotoritocco" :D Comunque, ripeto, ci sono tante foto spettacolari, quindi seguo con interesse :)
lo_straniero
24-12-2011, 11:33
Veramente diceva che l'HDR, usato per lo scopo per il quale è nato, ossia rimediare alla ridotta gamma dinamica delle fotocamere, è utile ;)
Ma purtroppo, seguendo questo topic da ormai tantissimi mesi, ho visto che benchè ci siano delle foto stupende (onore al merito), non c'entra niente l'HDR, si sta parlando di tutt'altro (per usare le parole di shar-kali-sharri), ossia si sta parlando di pesanti elaborazioni di fotoritocco, addirittura "taroccando" le foto sostituendo porzioni di immagini... Quindi, in questo, che c'entra l'HDR, acronimo di High Dynamic Range? :rolleyes:
Tecnicamente, una marea di foto sono OT, sarebbero IT nel topic "fotoritocco" :D Comunque, ripeto, ci sono tante foto spettacolari, quindi seguo con interesse :)
hai perfettamente ragione :)
infatti spesso vedo dei hdr in stile gesso/neon ecc... pure io ho peccato all'inizio...poi ho iniziato a raffinare la tecnica :) o almeno "ci provo"
536
http://img141.imageshack.us/img141/2418/800om.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/141/800om.jpg/)
andyweb79
28-12-2011, 18:56
Ecco un mio primissimo esperimento :D
http://img192.imageshack.us/img192/7389/mg0110venice.jpg
@ andyweb, bella! Dai un po' di definizione e secondo me va bene!
siuseppe
08-01-2012, 10:16
538
il mio primo tentativo di hdr...
http://i42.tinypic.com/73c5xz.jpg
markmn89
08-01-2012, 21:42
539
http://img196.imageshack.us/img196/1280/38958720.jpg
prima volta che provo HDR :)
federico_78
10-01-2012, 18:53
538
Da correggere sicuramente le linee verticali....a parte questo, come primo hdr non è male...
539
Mi piace....
Coyote74
13-01-2012, 11:42
Ecco il primo HDR che provo a postare:
540
http://img825.imageshack.us/img825/8931/img456012auto2.jpg
Canon EOS350D - f11 - ISO 400 - 13mm
federico_78
13-01-2012, 22:49
541
EOS550D - 17-40 L - 24mm - 1/40 - ISO200 - f8 - Manfrotto 055XPROB + 498RC4
Photomatix 4.1 - Color Efex PRO 4 - Photoshop CS5
essendo il mio primo scatto HDR con questa lente, gradirei qualche opinione.
Molto bella...
sono con il netbook....però forse mi sembra di vedere degli aloni intorno agli alberi in basso sulla riva del lago...
Proverei a correggere quelli....per il resto secondo me può andare...
ciao...
markmn89
16-01-2012, 19:24
::542::
http://img580.imageshack.us/img580/238/28225786.jpg
Piazza Sordello - Mantova
markmn89
16-01-2012, 21:21
bella, peccato (secondo me) per la troppa distorsione degli edifici (non sono contrario ai fisheye x scatti architettonici o comunque con palazzi... ma x come è dosata qui, non mi piace tanto) e x il troppo bagliore delle luci al centro.
Così deserta alle 19.20 di sera?! :fagiano:
erano le 18:30 :D
si non c'è mai nessuno :cry:
federico_78
17-01-2012, 17:01
bella, peccato (secondo me) per la troppa distorsione degli edifici (non sono contrario ai fisheye x scatti architettonici o comunque con palazzi... ma x come è dosata qui, non mi piace tanto) e x il troppo bagliore delle luci al centro.
Così deserta alle 19.20 di sera?! :fagiano:
Concordo per l'eccessivo bagliere al centro....invece per il fish a me piace...
markmn89
17-01-2012, 17:24
Concordo per l'eccessivo bagliere al centro....invece per il fish a me piace...
si, li potevo toglierlo con l'hdr, ho preferito lasciarlo :(
markmn89
17-01-2012, 17:30
::543::
http://img26.imageshack.us/img26/4884/sentierolagohdr2.jpg
Sentiero sul lungolago
SuperLory
18-01-2012, 03:11
::543::
http://img26.imageshack.us/img26/4884/sentierolagohdr2.jpg
Sentiero sul lungolago
il "taglio" non mi dispiace sebbene non troppo ortodosso.
Il soggetto invece manca di appeal. E la munnezza in (quasi) primo piano mi disturba.
My 2 cents.
PS: non un soggetto da HDR secondo me. lo vedo piu' da B&W
Coyote74
18-01-2012, 10:03
Non so a voi, ma a me la 543 provoca un effetto tipo mal di mare... incredibile, non scherzo:eek:
*sasha ITALIA*
19-01-2012, 21:12
Non so a voi, ma a me la 543 provoca un effetto tipo mal di mare... incredibile, non scherzo:eek:
anche a me!
*sasha ITALIA*
19-01-2012, 21:20
mi lancio sul tema attuale
::544::
http://img268.imageshack.us/img268/5673/senzatitolo1gm.jpg
*sasha ITALIA*
20-01-2012, 13:45
bruciati alcuni dettagli e il taglio del nome della nave è, secondo me, sbagliato. Dovevi farlo rientrare tutto... visto che a sinistra lo spazio c'era.
ma l'immagine è improvvisata eh! era uno shot solo, senza cavalletto e per di più facente parte di una serie di foto scattate per un panorama.. si fa quel che si può!
Maphia88
20-01-2012, 19:45
ma l'immagine è improvvisata eh! era uno shot solo, senza cavalletto e per di più facente parte di una serie di foto scattate per un panorama.. si fa quel che si può!
Le condizioni in cui una foto viene scattata non possono diventare una giustificazione di una brutta foto. Se una foto è fatta male , rimane fatta male anche se è stata fatta in mezzo secondo a testa in giu.
Come hanno gia detto, dettagli bruciati, e nome tagliato.
markmn89
23-01-2012, 18:31
:::545:::
http://img24.imageshack.us/img24/7168/48596654.jpg
vecchia immagine a 1024
Una parte del cielo è bruciata e poi si vede un bordo fra il cielo e gli edifici:nonsifa:
Sembra anche che penda un po, ma di questo non ne sono sicuro
federico_78
23-01-2012, 20:49
Una parte del cielo è bruciata e poi si vede un bordo fra il cielo e gli edifici:nonsifa:
Sembra anche che penda un po, ma di questo non ne sono sicuro
quoto....il bordo degli edifici è veramente brutto.
Per la pendenza.....a me sembra dritta ma sono con il netbook e non ci metto mani sul fuoco!!!
Secondo me non è storta ma evidenzia, oltre i bordi, un uso straesagerato del suo metodo per la riduzione del rumore comportando la perdita dei dettagli. Immagine da ridimensionare a 800px prima che intervenga il moderatore ;)
markmn89
24-01-2012, 21:38
Una parte del cielo è bruciata e poi si vede un bordo fra il cielo e gli edifici:nonsifa:
Sembra anche che penda un po, ma di questo non ne sono sicuro
quoto....il bordo degli edifici è veramente brutto.
Per la pendenza.....a me sembra dritta ma sono con il netbook e non ci metto mani sul fuoco!!!
Secondo me non è storta ma evidenzia, oltre i bordi, un uso straesagerato del suo metodo per la riduzione del rumore comportando la perdita dei dettagli. Immagine da ridimensionare a 800px prima che intervenga il moderatore ;)
::545b::
http://img29.imageshack.us/img29/1766/74400887.jpg
ho provato a rifarla un pochino ( e metterla in 800 px ), dovrebbe essere un po migliore :D
ArteTetra
24-01-2012, 23:21
Ora è meglio. Molto bella, una luce particolare.
markmn89
25-01-2012, 00:06
Ora è meglio. Molto bella, una luce particolare.
grazie :) si in effetti in quella di prima avevo "calcato" troppo con le impostazioni :D
Spero che non vi siate fatti le foto ricordo con la nave e voi.....
federico_78
25-01-2012, 20:41
::545b::
mmm....non so'....c'è qualcosa che non mi convince anche nella nuova versione...soprattutto nella parte sinistra dove ci sono gli alberi.
☤ 546 ☤
http://i43.tinypic.com/11jrhoi.jpg
federico_78
27-01-2012, 12:55
;36809952']
�☤ 546 ☤
Qualche parte bruciata e una leggera pendenza a sinistra...
Il cielo mi piace. Personalmente avrei tagliato anche parte del marciapiede...
Grazie delle dritte :)
Io l'ho solo modificata, la foto l'ha fatta un amico... lui fotografa, io le rovino :asd:
L'originale http://i44.tinypic.com/v3kl86.jpg
federico_78
27-01-2012, 21:06
546:
545b:
si, gli alberi a sx sembrano trasparenti :D
Quoto...
;36811077']Grazie delle dritte :)
Io l'ho solo modificata, la foto l'ha fatta un amico... lui fotografa, io le rovino :asd:
L'originale http://i44.tinypic.com/v3kl86.jpg
Dall'originale si nota il cielo completamente bruciato sulla destra...con il tuo hdr qualcosa hai recuperato, ma sono rimaste sempre zone bruciate...
markmn89
02-02-2012, 19:42
::547::
http://img85.imageshack.us/img85/7443/sandreahdr.jpg
Chiesa Di Sant'Andrea - Mantova - 50D + Samyang Fisheye 8mm @ f8 - 11 Scatti
memory_man
02-02-2012, 19:46
11 scatti?!
markmn89
02-02-2012, 19:49
11 scatti?!
si ho provato diverse esposizioni :D
a me la 546 piace molto! Sulla destra è la fontana ad essere bruciata, ma IMHO è molto bella cosi...boh, me piace sul serio... :) MOOOOLTO meglio dell'originale! :)
a me la 546 piace molto! Sulla destra è la fontana ad essere bruciata, ma IMHO è molto bella cosi...boh, me piace sul serio... :) MOOOOLTO meglio dell'originale! :)
Grazie ;)
Coyote74
03-02-2012, 13:55
547 molto bella, ma forse sarebbe stata migliorabile nella composizione se fosse stata più simmetrica.
villapoty
03-02-2012, 15:28
::548::
Terra della Rancia
http://img814.imageshack.us/img814/6342/tolentinohdr1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/814/tolentinohdr1.jpg/)
Vigna, Località Tolentino, MC, nei pressi del monumento ai caduti della battaglia del 1815 con le truppe napoleoniche.... (chi se ne frega, ma è pur sempre interessante riportare cenni storici!!!) :D
Alessio
federico_78
03-02-2012, 18:33
::548::
Terra della Rancia
http://img814.imageshack.us/img814/6342/tolentinohdr1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/814/tolentinohdr1.jpg/)
Vigna, Località Tolentino, MC, nei pressi del monumento ai caduti della battaglia del 1815 con le truppe napoleoniche.... (chi se ne frega, ma è pur sempre interessante riportare cenni storici!!!) :D
Alessio
Mi piace....personalmente avrei aperto di più le ombre, nella parte bassa la vedo troppo buia. Inoltre avrei contrastato maggiormente le nuvole...
Ciao!
Coyote74
03-02-2012, 18:47
Così potrebbe già migliorare, anche se elaborando su jpeg escono fuori artefatti:
http://img593.imageshack.us/img593/6342/tolentinohdr1.jpg
villapoty
06-02-2012, 11:09
si, potrebbe andare, in effetti è meglio sulla parte bassa, più leggibile, anche se le nuvole così vengono meno "minacciose"
A presto
ALessio
gd350turbo
06-02-2012, 11:12
Alcune foto:
La mia macchina dopo una notte di neve ( il giorno prima era pulita)
http://img689.imageshack.us/img689/2931/foto1vlk.jpg
La macchina della mia fidanzata dopo una notte di neve ( il giorno prima era pulita)
http://img94.imageshack.us/img94/5489/foto2ddb.jpg
Per postarle devi rispettare le dimensioni imposte dal regolamento, 800px fisse sul lato più lungo. Vedo cmq una dominante blu in entrambe le foto.
gd350turbo
06-02-2012, 16:10
Si, mi piaceva l'effetto "blu ghiaccio".
Si, mi piaceva l'effetto "blu ghiaccio".
Ai gusti non si discute ma mi pare più un blu al neon... gli ho dato una calibrata veloce, non ti pare meglio?
http://s14.postimage.org/3qg9hply9/foto2ddb.jpg (http://postimage.org/)
gd350turbo
06-02-2012, 16:41
Gli aloni e tutto il resto sono dati dal settaggio "SURREAL" di photomatix, mi piaceva appunto l'effetto surreale che dava alla foto...
Sulla composizione se l'allargavo si vedevano alcuni elementi che non centravano nulla, quindi la scelta era di fare una foto con diversi elementi di disturbo o stringere il campo.
Questi due volevo creare un qualcosa di particolare...
Ho fatto altri hdr che dopo posto, che sono molto più naturali !
federico_78
06-02-2012, 17:26
Aloni sparsi, bruciature qua e la... bianco sporcato e dominante blu rovinano queste due foto, che comunque quanto a composizione potevano essere più curate.
quoto tutto...soprattutto la dominante blu è da eliminare...
Secondo me la versione di Benna è molto meglio..
gd350turbo
06-02-2012, 18:09
Ai gusti non si discute ma mi pare più un blu al neon... gli ho dato una calibrata veloce, non ti pare meglio?
http://s14.postimage.org/3qg9hply9/foto2ddb.jpg (http://postimage.org/)
Togliendo il blu la foto è più reale...
Io volevo dare l'effetto ghiaccio blu, dare l'idea del freddo da polo nord..
markmn89
06-02-2012, 20:57
::550::
http://img560.imageshack.us/img560/4535/85010202.jpg
Canon 50D + 18-55 @ 18mm f7.1 - 6 scatti - Lago di Mantova ghiacciato
federico_78
06-02-2012, 23:12
::550::
Canon 50D + 18-55 @ 18mm f7.1 - 6 scatti - Lago di Mantova ghiacciato
Non mi convince la composizione....quel paletto proprio in primo piano secondo me disturba...
Sono con il netbook, però sembra manchi di nitidezza e mi sembra di vedere degli aloni proprio intorno ai paletti. Avrei aperto un po' di più le ombre nella parte inferiore.
Una domanda...perché non hai scattato con un diaframma più chiuso?
markmn89
06-02-2012, 23:20
Non mi convince la composizione....quel paletto proprio in primo piano secondo me disturba...
Sono con il netbook, però sembra manchi di nitidezza e mi sembra di vedere degli aloni proprio intorno ai paletti. Avrei aperto un po' di più le ombre nella parte inferiore.
Una domanda...perché non hai scattato con un diaframma più chiuso?
onestamente non so :D
pero il 18-55 a 7.1 è già "abbastanza" nitido :D
ArteTetra
06-02-2012, 23:23
Resta da capire se quegli aloni sono artefatti o se si tratta semplicemente di vapore...
ceccoggi
08-02-2012, 16:48
::551::
http://img694.imageshack.us/img694/387/image00001qq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/image00001qq.jpg/)
Vigneto nei pressi di Bordeaux
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.