PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Liscia - Intel P45


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8

over@z
04-09-2008, 17:34
Asus P5q Liscia

Link generale di tutte le p5q:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904182054_p5q.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183541_04092008064.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183541_04092008064.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183638_04092008065.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183638_04092008065.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183701_04092008066.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183701_04092008066.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183724_04092008067.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183724_04092008067.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183744_04092008068.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183744_04092008068.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183808_04092008069.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183808_04092008069.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183830_04092008070.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183830_04092008070.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183851_04092008071.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183851_04092008071.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183912_04092008072.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183912_04092008072.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183930_04092008073.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183930_04092008073.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904183955_04092008074.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904183955_04092008074.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904184016_04092008075.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904184016_04092008075.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904182658_Immagine.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904182711_Immagine2.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904182726_Immagine3.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904182742_Immagine4.JPG

Schema funzionamento chipset p45

http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090211223622_20080613162534_945_diagram.png

Specifiche

CPU
LGA775 socket for Intel® Core™2 Extreme/Core™2 Quad/ Core™2 Duo/Pentium® dual-core/Celeron® dual-core /Celeron® Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Intel® 45nm multi-Core CPU
* Refer to www.asus.com for Intel CPU support list

Chipset
Intel® P45 / ICH10R with Intel® Fast Memory Access (FMA) support

Front
Side Bus 1600 / 1333 / 1066 / 800 MHz

Memory
4 x DIMM, max. 16GB, DDR2 1200 / 1066 / 800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
*Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lists).
**When installing total memory of 4GB capacity or more, Windows® 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended.

Expansion Slots
1 x PCI Express 2.0 x16 slot
2 x PCI Express x1 slots
3 x PCI slots

Storage
Intel® Southbridge
- 6x SATA 3Gb/s
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5 10 support
Marvell® 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
Silicon Image® Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions
*Drive Xpert function is available only when the hard disk drives are set as data drives.

LAN
PCIe Gb LAN controller featuring AI NET2

Audio
Realtek ALC1200, 8-channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Detection, Multi-streaming, and Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial S/PDIF_out ports at back I/O
- ASUS Noise-Filtering

IEEE
1394 LSI®L-FW3227 controller supports 2 x IEEE 1394a ports (one at mid-board; one at back panel)

USB
Max. 12 USB2.0/1.1 ports(6 ports at mid-board, 6 ports at back panel)

ASUS Unique Features
ASUS Power Saving Solutions:
- ASUS EPU 6-Engine
- ASUS 8-phase Power Design
- AI Nap
ASUS unique Features:
- ASUS Express Gate
- AI Direct Link
ASUS Quiet Thermal Solutions:
- ASUS Fanless Design: unique stylish heatsink
- ASUS Fan Xpert
ASUS Crystal Sound:
- AI Noise Filtering
ASUS EZ DIY:
- ASUS Drive Xpert
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2

Overclocking Features
ASUS AI Booster
Precision Tweaker 2:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 6.25mV increment
- vDIMM: 64-step DRAM voltage control
- vChipset :55-step Chipset voltage control
- vCPU PLL: 64-step CPU PLL voltage control
- vFSB Termination: 15-step reference voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to180MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)

Special Features
ASUS MyLogo 2

Back Panel I/O Ports
1 x PS/2 Keyboard (Purple)
1 x PS/2 mouse port (Green)
1 x Coaxial S/PDIF Output
1 x IEEE1394a
1 x LAN (RJ45) port
6 x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O port

Internal I/O Connectors
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x TPM connector
1 x COM connector
6 x SATA connectors (red)
2 x Drive Xpert SATA connectors (orange and white)
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connectors
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
8 pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)

BIOS
8 Mb AMI BIOS, PnP, DMI 2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 3.0

Manageability
WOL by PME, WOR by PME, WOR by Ring, Chassis Intrusion, PXE

Accessories
1 x UltraDMA 133/100/66 cable
1 x FDD cable
4 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
1 x e SATA / 1394 bracket
3 in 1 Q-connector
ASUS Q-Shield
User's manual

Support Disc
Drivers
Express Gate
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
Anti-Virus software (OEM version)
Image-Editing Suite

Form Factor ATX Form Factor, 12"x 8.8" (30.5cm x 22.4cm)

over@z
04-09-2008, 17:34
Template Bios

ASUS P5Q Template :

JumperFree Configuration Settings
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: AUTO
FSB Strap to North Bridge: AUTO
FSB Frequency: AUTO
PCI-E Frequency: AUTO
DRAM Frequency: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information :

CAS# Latency: AUTO
DRAM RAS# to CAS# Delay: AUTO
DRAM RAS# Precharge: AUTO
DRAM RAS# Activate to Precharge: AUTO
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :

READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :

WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: AUTO
MEM. OC Charger: AUTO
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: AUTO
Common Performance Level [5]
Pull-In of CHA PH1: DISABLED
Pull-In of CHA PH2: DISABLED
Pull-In of CHA PH3: DISABLED
Pull-In of CHA PH4: DISABLED
Pull-In of CHB PH1: DISABLED
Pull-In of CHB PH2: DISABLED
Pull-In of CHB PH3: DISABLED
Pull-In of CHB PH4: DISABLED

CPU Voltage: AUTO
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
FSB Termination Voltage: AUTO
DRAM Voltage: AUTO
NB Voltage: AUTO
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: AUTO
PCIE SATA Voltage: AUTO

Load Line Calibration: AUTO
CPU Spread Spectrum: Auto
PCIE Spread Spectrum: Auto
CPU Clock Skew : Normal
NB Clock Skew : Normal

Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
CPU VID: Default
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled


Bios & Driver

Ringrazie Mazda Rx8 per i dati...

BIOS:

BIOS 0506 UFFICIALE: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/...-ASUS-0506.zip
BIOS 0703 BETA: http://kielbaski.com/pmp/MB/ASUS_P45...-ASUS-0703.zip
BIOS 0703 UFFICIALE: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/...-ASUS-0703.zip
BIOS 1004 BETA: http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/...-ASUS-1004.ROM
BIOS 1004 UFFICIALE: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/so...-ASUS-1004.zip
BIOS 1306 UFFICIALE: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/so...-ASUS-1306.zip
BIOS 1406 UFFICIALE: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/so...-ASUS-1406.zip
BIOS 1501 UFFICIALE: http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q/P5Q-ASUS-1501.zip
BIOS 1611 UFFICIALE: http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q/P5Q-ASUS-1611.zip
BIOS 2002 UFFICIALE: http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q/P5Q-ASUS-2002.zip
BIOS 2102 UFFICIALE: http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q/P5Q-ASUS-2102.zip

Aggiornare con ASUS EZ Flash 2: Seguire questa guida per aggiornare con EZ Flash 2 ---> http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm (grazie a sinfoni per il link)


BIOS Utility:

AFUDOS BIOS Update Tool V2.36 per DOS: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS236.zip
AFUDOS BIOS Update Tool V2.36 per S.O.: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS236.zip


Chipset:

INTEL(R) Chipset Software Installation Utility V9.0.0.1007 per Windows XP/Vista a 32/64bit(WHQL): http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...07_XPVista.zip

INTEL(R) Chipset Software Installation Utility V9.0.0.1009 per Windows XP/Vista a 32/64bit(WHQL): http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...09_XPVista.zip


Audio:

Realtek ALC1200 Audio Driver V6.0.1.5591 per Windows Vista a 32/64bit(WHQL): http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...5591_Vista.zip

Realtek ALC1200 Audio Driver V5.10.0.5591 per Windows XP a 32/64bit(WHQL): http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...1005591_XP.zip

Realtek HD Audio Driver V5.10.0.5628/V6.0.1.5628 per Windows XP/vista a 32/64bit(WHQL):
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...8_V6015628.zip



LAN:

Atheros L1e Driver V1.0.0.24 e Utility V2.1.60.7 per Windows Vista a 32/64bit(WHQL): http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/lan...1607_Vista.zip
Atheros L1e Driver V1.0.0.19 e Utility V2.1.60.7 per Windows XP 32/64bit.(WHQL): http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/lan...9V21607_XP.zip

Atheros L1e Driver V1.0.0.19/V1.0.0.24 e Utility V2.1.60.7 per Windows XP/Vista a 32/64bit(WHQL):
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/lan/A...019_V10024.zip

AR8121-ndis2 V1.0.0.11 per DOS:
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/lan/A...is2-v10011.zip


Utilities:

ASUS Update V7.14.02 Install Program per Windows 2000/XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...02_XPVista.zip

ASUS Express Gate Installer V1.2.8.0 per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...ller_V1280.zip

ASUS PC ProbeII V1.04.51 Install Program per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...51_XPVista.zip

ASUS AI Suite V1.04.10 per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...10_XPVista.zip

ASUS AI Direct Link V1.00.14 per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...ink_V10014.zip

ASUS EPU-Six Engine V1.00.12 per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...12_XPVista.zip

Drive Xpert V1.0.24.0 per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/...40_XPVista.zip

Express Gate SSD & Express Gate v1.2.3.1 per Windows 2000/XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...sGateV1231.zip


SATA:

Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.57 per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...57_XPVista.zip

INTEL(R) Matrix Storage Manager WHQL V8.0.0.1039 per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...39_XPVista.zip

Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.56 per Windows XP/Vista a 32/64bit:
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...tall_12051.zip

Make Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver Disk per Windows XP/Vista a 32/64bit:
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...1_MakeDisk.zip

Make ICH10R AHCI/RAID Driver Disk per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...sk_XPVista.zip

ICH10R AHCI/RAID Driver Disk per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mis...er_XPVista.zip


Altro:

ASUS EPU-Six Engine V1.00.16 per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/...16_XPVista.zip

Drivers per Linux: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/...nuxDrivers.zip


Manuali

Manuale d'uso P5Q (Cinese Tradizionale): http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/so...P5Q_manual.zip

Manuale d'uso P5Q (Francese): http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/so...p5q_manual.zip

Manuale d'uso P5Q (Inglese): http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/so...790_p5q_ug.zip

Manuale d'uso P5Q (Cinese Semplificato): http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/so...P5Q_manual.zip

Lista Memorie Compatibili P5Q: http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/so...5Q/P5Q_QVL.zip

Guida fai-da-te alla risoluzione dei problemi (Cinese Tradizionale): http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/T2437_MB_QA_Final.zip

Come misurare il VDimm

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090211222728_p5qvdimmvq5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090211222728_p5qvdimmvq5.jpg)

non mi assumo nessuna responsabilità...

Dissipatori compatibili

Thermaltake blue orb 2 : Over@z

Noctua NH-U12P :Tedesco

Thermaltake big typhoon : Bmw320d150cv

Zerotherm Zen Nanoxia Edition Zen FZ 120 : TheUnpoeticCircle

Dissipatori non compatibili




Consigli sull'overclock

Consigli per l’Overclock P5Q

Ecco in modo sintetico i Parametri sui quali agire per l’Overclock tenendo presente un OC ad Aria con i Voltaggi tenuti nella sicurezza:


CPU Ratio Setting:Quello della CPU
FSB Strap to North Bridge: AUTO
FSB Frequency: 400 – Dipende Dalla CPU
PCI-E Frequency: 101
DRAM Timing Control: Manual

CAS# Latency: Secondo Specifica
DRAM RAS# to CAS# Delay: Secondo Specifica
DRAM RAS# Precharge: Secondo Specifica
DRAM RAS# Activate to Precharge: Secondo Specifica
CPU Voltage: A Secondo della CPU


CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.50V – Max 1.60V
FSB Termination Voltage: 1.20 – Max 1.30V
DRAM Voltage: Secondo Specifica Produttore
NB Voltage: 1.20V – Max 1.30V
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10V
PCIE SATA Voltage: 1.50

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto

Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Nei Voltaggi vediamo che troviamo alcune voci con il valore minimo e Massimo consigliato.
Nel caso di un leggero OC con FSB 400Mhz dovrebbero bastare tutti i Voltaggi minimi.
Quando proviamo a salire di piu sono quelle le voci (Volt Min e Max) che ci serviranno per trovare un setup stabile,quindi dovremo agire su NBVoltage,FSBTerVoltage,CPU PLLVoltage e DRAMVoltage.
Per la maggiore in caso di instabilita’ bisognera’ agire su questi ultimi elencati.
Attenzione a non esagerare con FSBTerVoltage che se tenuto troppo alto degrada la CPU e PLLVoltage che degrada la Scheda Madre e naturalmente un VCore troppo alto la CPU.
Sconsiglio in qualsiasi caso di andare in Overclock lasciando i Parametri dei VOLTAGGI in AUTO poiche’ la Scheda Madre OVERVOLTA MOLTO IN OVERCLOCK E PARAMETRI IN AUTO.

Per quelli alle prime armi consigli di postare la loro configurazione completa e di chiedere aiuto prima di mettersi all’opera.

Per Postare i propri risultati e/o domande sui vari Settaggi usate il Template o la parte interessata con copia e incolla.


Ram Compatibili

Crucial Ballistix Tracer Led 2x2GB PC6400 (Testate 560Mhz senza Overvolt 5-5-5-15)

Crucial Ballistix Red 2x2GB PC6400 (Testate 550Mhz senza Overvolt 5-5-5-15)

Team Group Extreme Dark 2x2GB PC6400 (Testate 540Mhz senza Overvolt 5-5-5-15)

Corsair Twinx 2x2GB TWIN2X4096-6400C5 G (Testate 430Mhz senza Overvolt 5-5-5-18)

G.Skill PI Silver Series 4 Gb (2x2Gb) ddr2 PC8800 1100 Mhz CL5 (Testate Senza Overvolt 570Mhz 5-5-5-15)

OCZ DDR2 PC2-8500 / 1066MHz / Fatal1ty Edition / EPP-Ready / 2GB Dual Channel


Driver e Software Windows 7

Chipset (32 e 64bit) http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_ChipsetInf_V9111014_XPVistaWin7.zip
Audio (32 e 64bit) http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC1200_Audio_V6015859_Windows7.zip
Lan (32 e 64bit) http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/lan/AtherosL1_Ethernet_V10016_Win7.zip
Asus Express Gate (32 e 64bit) http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1462_XPVistaWin7.zip
AI Suite (32 e 64bit) http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AiSuite_V10532.zip
Asus PC Probell (32 e 64bit) http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10472_XPVistaWin7.zip
Sata (32 e 64bit) http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12069_Windows7.zip
Asus EPU 6 (32 e 64bit) http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/SixEngine_V10114_XPVistaWin7.zip

Mark011
04-09-2008, 18:07
:mbe: pkè non chiamare il thread semplicemente P5Q anzichè liscia? :confused:

over@z
04-09-2008, 18:19
@ piskello: beh per adesso ce lho ferma nel senso che non ho comprato ancora il processore...questa mobo è l'unica a non avere problemi come le sorelle maggiori,solo qualche inconveniente ma poi si risolve

consiglio di usare ram certificate per la mobo

alkio85
04-09-2008, 19:41
come facico a vedere se le ram sono certificate??

Cmq belli i dissi :D

over@z
04-09-2008, 21:30
nella seconda pagina in fondo c'è la lista delle ram da scaricare

timecore
05-09-2008, 11:57
domanda forse un po' stupida ..ma il Power Fan connector a cosa serve esattamente ?

ok forse ho capito ..è per collegarci l'alimentatore.. ma non ho capito bene come ..ora non ho qui il pc stasera provo un po'.

over@z
05-09-2008, 12:33
@ piskello: ho comprato 2 kingston valueram KVR800D2N6/1G

@timecore: non so ma aspetta gli esperti

raga ma voi sulla mobo dove sta il connettore AAFP ( quello dell'audio) avete messo qualche jumper o niente?? perchè quando ho comprato la scheda non ci sono

sfoneloki
05-09-2008, 19:15
Ma la scheda di rete come è?
La marca del chip ethernet è sconosciuta, dicono che non è molto performante pur essendo PCIe e soprattutto non funziona su Ubuntu (linux).

over@z
05-09-2008, 19:49
Ma la scheda di rete come è?
La marca del chip ethernet è sconosciuta, dicono che non è molto performante pur essendo PCIe e soprattutto non funziona su Ubuntu (linux).

è la prima volte che sento dire sta cosa...comunque non penso che asus monta chip sconosciuti

acidvertigo79
05-09-2008, 20:16
Ho da poco comprato questa scheda è devo dire che è molto facile da installare e sembra affidabile.

Premetto che la mia configurazione è questa:

Core 2 E8400 (No overclock)
2 x Cell Shock DDr2 800Mhz
Sapphire HD3870
Seagate BArracuda 7002.11 500GB

Pro:
Il six engine è una figata, se uso il pc solo per navigare abbassa il vcore e il FSb e lascia il sistema fresco e silenzioso. Inoltre in modalità turbo posso anche decidere se overclockare la CPU quando serve.

Nessuna schermata BLU (Scusate se è poco... di stì tempi :rolleyes: ).

Sistema operativo LINUX subito utilizzabile all'avvio del BIOS


Contro:
Latenza DPC oltre la media (normalmente intorno a 1000uS) e ogni tanto ci sono dei picchi che fanno scattare l'audio.

Se attivo il controllo delle ventole dello chassis, ho delle impostazioni predefinite ad (es. Turbo, silent). Posso regolarle tramite il software della ASUS, ma se uso il six engine invece no.

Il mouse USB ogni tanto si blocca. Ho letto anche sul forum dell'ASUS che capita ad altri utenti.

Sono molto soddisfatto dell'acquisto, ma il mio problema è l'alta latenza DCP, poichè ogni tanto mi piace comporre musica o registrare, l'audio scatta sistematicamente. Uso una scheda audio professionale MOTU Firewire e sono sicuro che quest'ultima funziona bene.

Chiedo a chi ha questa scheda se ha lo stesso problema della latenza. :cry:

alkio85
06-09-2008, 14:48
Sistema operativo LINUX subito utilizzabile all'avvio del BIOS
questa caratteristica mi sa' che sia della p5q-e ....

acidvertigo79
07-09-2008, 01:05
questa caratteristica mi sa' che sia della p5q-e ....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904182711_Immagine2.JPG

alkio85
07-09-2008, 07:29
ops vero... cacchio ma quindi l'unica differenza tra la liscia e la -e è l doppia pci-e e il dissi con la pipe ??

sfoneloki
07-09-2008, 18:07
non solo:
- Doppia LAN di tipo marvell molto più veloce e compatibile. (+)
- PS/2 combo (-)
- layout differente, ATX tradizionale (+)
- Solo 2 PCI (-) 3 PCIe (?)

alkio85
08-09-2008, 06:56
non solo:
- Doppia LAN di tipo marvell molto più veloce e compatibile. (+)
- PS/2 combo (-)
- layout differente, ATX tradizionale (+)
- Solo 2 PCI (-) 3 PCIe (?)

si si vero, uno dei motivi per cui non l'ho presa è propio la ps/2 combo e 2PCI, contro le 3 della liscia.

Poi ha 2pcie 1x , e 2 pcie 16x (che però usate insieme vanno meno)

over@z
12-09-2008, 22:54
allora oggi ho montato l'e7200 sulla p5q liscia con il primo bios

dopo l'installazione di windows sono nati i problemi:

1- con il primo bios se cliccavi sulla notifica degli aggiornamenti windows mentre ascoltavi la musica,all'improvviso l'audio emetteva fruscii di sottofondo tipo quando la radio emette quei suoni quando è mal tempo

2-mentre aggiornavo avira si blocca tutto e compaiono dei puntini in alto dello schermo di tutti i colori

3-per 3-4 volte usciva sempre una finestra dicendo una cosa simile: update driver usb...

4-usciva la notifica dicendo che dovevi aggiornare il marvale storage virtual na cosa del genere se prememi di non aggiornare il pc si spegneva del tutto...poi al ritorno del desktop metto il cd e carica i driver e questo sparisce

Adesso ho messo l'ultimo bios 1306 e problemi per adesso non ne vedo

Ah dimenticavo ho aggiornato anche i driver della scheda audio

Per il resto rispetto al mio x2 3800+ am2 sto e7200 è un fulmine...adesso sta a riposo 1600mhz

Ho 2 banchi da 1gb ddr2 800mhx cl.6 della kingston (valueram) connesse negli slot gialli

Per l'overclock non ho intenzione di farlo perchè 1-non lo so fare e 2-mi serve un ali buono

5-cio messo + di 10 minuti a montare il dissi originale dell'intel ma consiglio di comprare uno a parte perchè come ho visto l'attacco ha qualche difettino nell'aggancio

alkio85
13-09-2008, 07:33
quindi consigli come prima cosa di aggiornare il bios vero ?
Ha me è arrivato tutto ieri pome, stavo per montare i 3 dischi fissi e annessa ventola da 12 e....
sorpresa, il case ha i fori e lo spazio per la ventola ma non è possibile infilarcela...

I dischi starebbero uno addosso all'altro vicinissimi alla scheda video, con i cavetti che starebbero tutti contorti.
Oggi porto inditro il case... speriamo che ne abbiano uno un po' più decente...

Perquesto non son riuscito a provare nulla... Speriamo bene...
Cmq bella la tecnologia di asus di ripristino bios da usb e/o cd
Voto + ad asus già solo per questa tecnologia :D

Ps: se il tuo 7200 è un fulmine rispetto al 3800+ am2, non vedo l'ora di provare il mio procio e8400 :D Anche io prima avevo un 3800+ ma era 939 (questo da cui scrivo... :D)

over@z
13-09-2008, 09:40
per adesso problemi con il bios 1306 non ne ho e per fortuna anche a me la scheda è entrata a filo nel case :ciapet:

alkio85
13-09-2008, 20:51
no a me la mobo sta larghissima nel case :D
Inoltre ho già su il bios 1306 ... :D

pfist
13-09-2008, 21:05
Avete problemi con la posizione del connettore dell'alimentazione e il dissipatore cpu?
Pensavo di comprare la p5q ma guardando il layout della mobo mi viene questo dubbio.

alkio85
13-09-2008, 22:04
Avete problemi con la posizione del connettore dell'alimentazione e il dissipatore cpu?
Pensavo di comprare la p5q ma guardando il layout della mobo mi viene questo dubbio.

io ho il dissi della cpu boxata, e non ho alcun tipo di problama, per me ci sta anche un dissi più grosso senza dar fastidio.

Le cose più vicine e antipatiche sono ram e vga... per togliere agevolemnte le ram devi sfilare la vga....

over@z
14-09-2008, 00:08
Avete problemi con la posizione del connettore dell'alimentazione e il dissipatore cpu?
Pensavo di comprare la p5q ma guardando il layout della mobo mi viene questo dubbio.

problemi no

ma voi le ram le avete messe negli slot gialli o neri?? io li ho messi in quelli gialli

sando
14-09-2008, 01:05
L'ho montata venerdì, tutto ok a parte il fatto che non riuscivo a installare XP mentre con la P5B-E ci riuscivo. :p
Comunque questo è un problema tutto mio :cool: perché ho uno switch che collega 2 pc con 1 solo monitor, mouse e tastiera; il problema è la tastiera G11 che come la G15 non ama gli switch e non funzionava alcun tasto. :mad:
Comunque mi è bastato attaccare una tastiera normale e ho potutto installare XP.

2 domande:
1) Drive Xpert serve a qualcosa o si può disabilitare? (non ho capito la sua funzione :p )

2) L'EPU 6 Engine conviene usarlo?


PS: Grazie over@z per avermi segnalato il thread non l'avevo visto e ho scritto in quello generale

over@z
14-09-2008, 01:37
1- io lo devo ancora disattivare perchè non lo uso

2- non lo so

ma nel bios non trovo le voci pci express frequenza e pci frequenza...a voi c'è??

alkio85
14-09-2008, 07:38
ma voi le ram le avete messe negli slot gialli o neri?? io li ho messi in quelli gialli
io ho 4 banchi... 4x1gb ,cmq penso che sia totalmente indifferente. (salvo problemi strani dovuti a bios acerbi...)

1) Drive Xpert serve a qualcosa o si può disabilitare? (non ho capito la sua funzione )
2) L'EPU 6 Engine conviene usarlo?

1) Il primo serve unicamente a effettuare backup di dischi più velocemente.
Però se non erro devi avere un disco su un qualsiasi sata mentre quello su cui farai il backup lo devi avere sull'e-sata (io non lo userò mai e non lo ho messo...)

2) L'epu6 qualcosina fa' ma siamo a livelli ridicoli, diciamo che il grosso del risparmio lo fa' da slo in automatico lo "stepspeed" (o come si chaima) ovvero l'underclock automatico della cpu in momenti di riposo.
Altra cosa che fa' l'epu è abbassare la frequenza di fsb e ram. E la velocità delle ram. E se hai una scheda video asus abbassa pure la frequenza di quella quella.


Mentre con la funzione ai nap, dovresti riuscire a ridurre ancora di più i consumi, da quel che ho capito riduce al minimo la frequenza di cpu-ram-fsb e ventole. Inoltre spegne il monitor (anche se devo ancora ben vedere se il monitor si spegne perchè si è spenta la scheda video, oppure è una sorta di spegni monitor software)

alkio85
15-09-2008, 00:11
PROBLEMONE...

Voglio installare winvista64bit (ma anche col 32bit non cambia nulla...)
Se metto i dischi in modalità sata->IDE , vista si installa in circa 1 ora se non di più.
Ed ogni avvio di vista dura non meno di 4minuti.

Se installo in sata->ahci , si frezza tutto durante l'installazione di windows (in espansione files)

Se installo in sata->raid va' tutto velocissimo e windows si bootta in meno di 30 secondi...

Il problema è che i miei 3 dischi non li voglio affatto mettere in raid....

EDIT: in raid vista si carica ma dopo circa 1 minuti continua a freezarsi. Tutto fermo, mouse compreso.
E devo staccare la corrente...

EDIT: reinstallato in ide, la veloctià di boot sembra corretta 20-30secondi...
chissà cos'è successo la prima volta....

maxss83
17-09-2008, 16:38
ragazzi una curiosità...ma se installo un xp con dentro già i driver sata(infatti mi vede gli hd nella schermata d'installazione) devo installare per forza i driver supplementari forniti dal sito asus? se si...quali dovrei installare?i marvel controller o SATA e basta opp caricare direttamente durante l'installazione quelli intel ich10 driver disk?:muro:

spero di essere stato chiaro nella mia confusione :Prrr:

ah un'ulteriore domanda....ma il command rate delle ram c'è modo di modificarlo?! sarebbe l'1T/2T..io ce l'ho a 2 ma vorrei portarlo ad 1 :help:

the_crazy_biker
17-09-2008, 16:46
eccomi mi aggrego a voi da possessore della P5Q "liscia"
ottima mobo unica pecca la posizione dell'alimentazione atx........nno credete?

la mia config

E8400
P5Q
2x2 DDR2 PC6400 Corsair
Ati 4850

s.o. da formattare sono passato dalla maximus formula e una 8800 gts senza formattare:muro: :muro:

ma il format è imminente

che versione di bios consigliare la mia di base aveva il 1004 credo.....

over@z
17-09-2008, 17:42
l'ultimo bios è 1306 molto stabile...

se hai gia i driver sata nel cd di windows xp non ce ne bisogno di nuovo

Novus88
18-09-2008, 00:49
iscritto dato che diverro possessore di questa scheda domani :D ragazzi come va questo p45 va bene in overclock ?
io ho preso 4 x 1 gb di team group extreme dark pc 6400 dite cha vro incompatibilità di ram con questa mobo ?
sul sito dell asus non sono riportate queste ram....
attendo risposte grazie

alkio85
18-09-2008, 08:09
ragazzi una curiosità...ma se installo un xp con dentro già i driver sata(infatti mi vede gli hd nella schermata d'installazione) devo installare per forza i driver supplementari forniti dal sito asus? se si...quali dovrei installare?i marvel controller o SATA e basta opp caricare direttamente durante l'installazione quelli intel ich10 driver disk?:muro:

spero di essere stato chiaro nella mia confusione :Prrr:

ah un'ulteriore domanda....ma il command rate delle ram c'è modo di modificarlo?! sarebbe l'1T/2T..io ce l'ho a 2 ma vorrei portarlo ad 1 :help:

I marvel sono driver del controller IDE, se hai dischi o perifieriche ide mettili (altriemnti di conviene del tutto disabilitare il controller marvell da bios)

Per i driver sata secondo mè è meglio metter su gli ultimi specifici ich10r.
Quelli del sito asus sono vecchi, intel ha già rilasciato una nuova versione.
Io li metterei (e sul mio li ho messi) perchè quelli integrati in windows non sai da che parte vengano (a meno che non ce li abbia messi tu...) e potrebbero essere driver un po' "standard"


Per le ram 1T o 2T non c'ho ancora guardato ma penso propio che ci sia...
Il più è vedere se le tue ram lo reggono...

ottima mobo unica pecca la posizione dell'alimentazione atx........nno credete?

A me sta comodo, sì è vicino alla vga ma ci sta... Mentre dal dissi delal cpu c'è abbastanza lontano.

la mia config
E8400
P5Q
2x2 DDR2 PC6400 Corsair
Ati 4850

stessa configurazione, solo che io ho 4x1 invece che 2x2 di ram... Kingston

che versione di bios consigliare la mia di base aveva il 1004 credo.....
Io di default avevo già su la 1306, a parte il problema all'installazione di winvista non ho avuto il benchè minimo problema, uso l'epu correttamente di notte (senza ridurre le ventole altrimenti i dischi che lavoran sempre mi si cuociono)

4 x 1 gb di team group extreme dark pc 6400
boh è da provare, mi sembra strano che non siano compatibili... andranno quasi di certo.

maxss83
18-09-2008, 09:10
prima di tutto grazie della risposta...secondo riguardo il cas è sicuro che l'1T lo supportano perchè prima di metterle nella mia ho fatto la prova in una scheda madre di un mio amico(sempre asus ma per amd)..e in quella c'erano tutti i valori a differenza di questa :muro: ....io mi chiedo come mai un valore del genere manchi in un bios così completo...bohh

Novus88
18-09-2008, 09:37
prima di tutto grazie della risposta...secondo riguardo il cas è sicuro che l'1T lo supportano perchè prima di metterle nella mia ho fatto la prova in una scheda madre di un mio amico(sempre asus ma per amd)..e in quella c'erano tutti i valori a differenza di questa :muro: ....io mi chiedo come mai un valore del genere manchi in un bios così completo...bohh

mi pare strano non ci sia forse è messo sotto un altro nome :D cmq ci sta sulle mobo vecchie figuriamoci su questa :D

Novus88
18-09-2008, 09:39
ragazzi avete una guida in italiano per i settaggi del bios con le spiegazioni di tutte le voci da abilitare e non e a che cosa servono ?
sarebbe fondamentale ! e poi se fatto bene lo potremmo mettere nel forum ufficiale :sofico: bisogna rendere stupendo questo thread W LA P5Q

maxss83
18-09-2008, 10:42
fidati ho cercato da dappertutto...questa sigla non c'è :muro:

riguardo i driver nuovi ich10r dove li posso trovare?nel sito intel ho cercato ma non ho trovato nulla di successivo a quelli del sito asus

nel bios nel menù AI tweaker ci sono pure queste voci:
1) DRAM static read control
2) DRAM read training control
3) Mem. OC charger
4) AI clock twister
5) AI transaction booster

chi mi sa dire di preciso a che servono e com'è meglio settarle? per ora sono tutto in auto...però mi piacerebbe sapere che miglioramenti possono apportare

grazie della pazienza

alkio85
18-09-2008, 12:09
ho cercato pure io ma il Command Rate (MA Timing) non c'è propio ....
che strano...

inoltre mis on appena accorto che cpu-z mi vede le ram a 333mhz invece che 667... e sotto ho il divider (FSB:DRAM) impostato a 1:1, eppure nel bios ho specificato sia fsb che dram.... ci sarà di certo qualche cavolo di altra impostazione... solo che non so' dove trovarla...

EDIT: ecco i driver sata di intel:
_http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101&lang=ita
versione 8.5.0.1032

(asus sul sito ha la verisone 8.0.0.1039)

lordalbert
18-09-2008, 13:02
Io avevo un problema col bios e la ram. Mi crashava spesso, e se facevo un test con memtest86+ arrivava al 25% e poi ricominciava da capo, senza segnalare errori :confused:

Allora, visti i continui crash (con qualsiasi sistema operativo) ho deciso di upgradare il bios all'ultima versine (1306) e non ho più avuto problemi di crash. Ho fatto ancora un test con memtest86+ però ancora arriva al 25% e poi ricomincia dall'inizio :confused:
Secondo voi da cosa dipende?

Ho 4x 1GB kingston

lordalbert
18-09-2008, 13:08
hanno tolto i driver della scheda ethernet per linux :/ Prima c'erano e funzionavano, ora li hanno proprio tolti! (sono stati inclusi nel kernel 2.6.27, ma attualmente nessuna distro ha l'installer con quel kernel!)

Ah, inoltre mi servirebbero i driver per l'IDE funzionanti. Quelli sul sito asus non vanno (il masterizzatore dvd non viene riconosciuto) e rendono il boot di windows interminabile (si parla di 4 minuti per avviarsi)

alkio85
18-09-2008, 14:21
hanno tolto i driver della scheda ethernet per linux :/ Prima c'erano e funzionavano, ora li hanno proprio tolti! (sono stati inclusi nel kernel 2.6.27, ma attualmente nessuna distro ha l'installer con quel kernel!)

Ah, inoltre mi servirebbero i driver per l'IDE funzionanti. Quelli sul sito asus non vanno (il masterizzatore dvd non viene riconosciuto) e rendono il boot di windows interminabile (si parla di 4 minuti per avviarsi)

ho avuto un problema analogo pure io... 4minuti per avviare vista
ma nel mio caso l'ide non centra perchè lo ho disabilitato (visto che ho il masterizza sata...)
Ho reinstallato winvista (10 o 15 volte) e l'ultima è andato veloce e bene...

Cmq il conroller è un Marvell 88SE6111 soloc he di driver separati non ne ho trovati... boh...

lordalbert
18-09-2008, 14:54
ho avuto un problema analogo pure io... 4minuti per avviare vista
ma nel mio caso l'ide non centra perchè lo ho disabilitato (visto che ho il masterizza sata...)
Ho reinstallato winvista (10 o 15 volte) e l'ultima è andato veloce e bene...

Cmq il conroller è un Marvell 88SE6111 soloc he di driver separati non ne ho trovati... boh...

Ma io i driver li ho trovati sul sito della asus. (forse ora li hanno tolti, come hanno tolto quelli per linux. il motivo non l'ho capito).
Il boot era lentissimo, e l'ide non veniva ugualmente riconosciuto. Se invece disinstallavo i driver, nessun problema di rallentamento al boot...

alkio85
18-09-2008, 16:28
beh allora basta non usare quei driver.... cmq io sul sito li vedo ancora...

lordalbert
18-09-2008, 17:13
beh allora basta non usare quei driver.... cmq io sul sito li vedo ancora...

si, ovvio... però volevo sapere se ci fossero altri driver, che non dessero questi problemi :)

sando
19-09-2008, 15:57
:confused: 2 domandine...

1) I driver Intel Matrix sevono solo se si hanno hard disk in RAID oppure devo metterli comunque?

2) L'underclock automatico della cpu (stepspeed credo si chiami) per i momenti di riposo si deve installare oppure si trova già da qualche parte?

THX

alkio85
19-09-2008, 20:40
1) i driver è meglio metterli, perchè sono cmq driver del controller sata in generale.

2) lo speedstep è una funzione interna al processore quindi non devi installare nulla, devi solo settare l'opzione apposita nel bios.

Se invece vuoi risparmiare qualcosa di più effettuando l'undervolt in automatico (sia di nb che di cpu) e l'abbassamento della velocità delle ventole devi installare " l'epu" che trovi nel dvd di asus...

Anche se i vantaggi dell'epu sono minimi, la parte la leone la fa lo speedstep.

sando
19-09-2008, 22:20
2) lo speedstep è una funzione interna al processore quindi non devi installare nulla, devi solo settare l'opzione apposita nel bios.

Grazie!

Nel bios basta attivare "Intel(R) SpeedStep (TM) Tech" in Advanced?


Ho provato a installare il Matrix Storage scaricato dal sito Intel ma mi da questo:
http://img301.imageshack.us/img301/5959/immagine2nr7.jpg

Quello della ASUS scaricato dal server Global ha un cab corrotto!
Ora sto scaricando quello dal cinese ma è lentissimo: più di 50 minuti per soli 21Mb, roba da 56k!!!

over@z
20-09-2008, 15:05
raga chi sta overcloccando questa mobo??

mi può dare qualche dritta?? uso un e7200

lzeppelin
21-09-2008, 11:33
sono interessato a questa mobo, ma mi è difficile capire come si comprota in OC... non ci sono tante referenze in giro...

alkio85
23-09-2008, 10:19
Grazie!

Nel bios basta attivare "Intel(R) SpeedStep (TM) Tech" in Advanced?


Ho provato a installare il Matrix Storage scaricato dal sito Intel ma mi da questo:
http://img301.imageshack.us/img301/5959/immagine2nr7.jpg

Quello della ASUS scaricato dal server Global ha un cab corrotto!
Ora sto scaricando quello dal cinese ma è lentissimo: più di 50 minuti per soli 21Mb, roba da 56k!!!

non sono quelli che devi scaricare...
i driver intel giusti pesano si e no 800kb...

over@z
23-09-2008, 13:50
qualcuno mi mostra con una foto i settaggi per l'overclock??

io sto cercando di overcloccare un e7200 ma ci sono alcuni parametri pare che sono bloccati

bitluigi
23-09-2008, 15:21
Ciao a tutti,
sto per acquistare la mobo P5Q ma non sono del tutto sicuro, premetto che come processore già ho i Q9450 e sono alla ricerca di una scheda madre.
Sono indeciso tra la P5Q, la stessa Deluxe e la P5E, ovviamente anche il prezzo fa la differenza ma non vorrei risparmiare ed avere un risultato sottodimensionato rispetto le potenzialità.
Attualmente la ram che ci andrebbe è 2x1GB DDR2 1066MHZ cloccabile tranquillamente a 1200MHZ, ma conto di cambiarle al più presto con altre più perfrmanti.
Gli HD sono STAII e la skvideo la devo ancora acquistare.
Il gaming non mi dispiace, tipo far cry, hl2, grid, dirt, nfs, bettefield 2, etc.

Cosa mi potreste consigliare?
Grazie
Luigi

over@z
23-09-2008, 17:24
allora prenditi la p5q liscia...ti posso dire che con il bios 1306 è na bomba

Novus88
23-09-2008, 19:25
allora prenditi la p5q liscia...ti posso dire che con il bios 1306 è na bomba

speriamo a me arriva dopo domani e la testerò con un bel po di overclock !!!

Novus88
23-09-2008, 19:33
il mio e8400 deve stare a 4ghz questa è la mia missione !!!
TUTTO IL RESTO E' NOIA !!!!!!!!!!!!!!!
:D

blackfocus86
23-09-2008, 20:08
scusate, ma per abilitare l'hot plug in win xp, cosa bisogna installare?
son 2 giorni che provo a installare driver ma l'iconcina della rimozione sicura degli hd non salta fuori.
Ho installato con windows i driver AHCI con il floppy, ho abilitato dal bios l'ahci per gli hd, poi ho installato i driver del chipset, l'intel Matrix Storage manager e i Marvell 61xx raid driver (a proposito, nel sito della asus per quanto riguarda questi driver c'è non poca confusione:
-Marvell 61xx Raid Driver V1.2.0.60
-Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.57
-Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.57
questi 3 sono lo stesso driver (ovviamente versioni differenti) chiamato non si sa perchè in modo diverso, o sono diversi? dall'installer sembrerebbero gli stessi.
C'è pure il makedisk per i driver Marvell, andava per caso caricato insieme a quelli del chipset ICH10R durante l'installazione di windows??)
Ma poi sto controller Marvell non è per la porta IDE? cosa centra con i sata.
E i driver per il Silicon image sono inclusi nel software DriveXpert?
Sto hotplug proprio non ne vuole sapere di attivarsi, e tralaltro neanche mi serve :D , è una questione di principio.
grazie in anticipo

non sono quelli che devi scaricare...
i driver intel giusti pesano si e no 800kb...
quali sono i driver intel da 800 kb??

alkio85
24-09-2008, 12:40
non li trovo più... cmq erano praticamente quelli che vengono messi nel floppy....

potresti provare a scaricare il make-floppy di intel e poi li hai...
cmq sono driver sata per raid e achi....

Novus88
24-09-2008, 13:20
ragazzi ma ci sta sulla scheda l attacco per il floppy ? dalla foto non lo vedo !!!
quello per i lettori invece è quello rosso che ha i piedini verso di lato vero ?

blackfocus86
24-09-2008, 13:32
non li trovo più... cmq erano praticamente quelli che vengono messi nel floppy....

potresti provare a scaricare il make-floppy di intel e poi li hai...
cmq sono driver sata per raid e achi....

adesso li cerco e vediamo se fanno qualcosa.

ragazzi ma ci sta sulla scheda l attacco per il floppy ? dalla foto non lo vedo !!!
quello per i lettori invece è quello rosso che ha i piedini verso di lato vero ?

l'attacco per il floppy è quello nero in basso a sinistra.
quello rosso invece è quello ide per lettori e hd.

Novus88
24-09-2008, 14:02
io ho due hard disk sata2 da installae ma NON li voglio mettere in radi che porte sata devo usare quelle rosse ?
quando installo xp c'è bisogno di installare i driver sata per fargli vedere gli hard disk oppure il cd di xp gia li contiene ?
mi potete dire che driver devo installare con questa scheda:
vorrei un elenco completo solo dei driver necessari e non di quelli superflui !!!
ad esempio se non uso il raid non devo installare il drive per il raid ma solo quello del controller ?
ragazzi vi prego fatemi una lista dei drive da installare perche non ci capisco nulla !!!!

grazie in anticipo per le risposte !!!

sando
24-09-2008, 14:16
io ho due hard disk sata2 da installae ma NON li voglio mettere in radi che porte sata devo usare quelle rosse ?
Si
quando installo xp c'è bisogno di installare i driver sata per fargli vedere gli hard disk oppure il cd di xp gia li contiene ?
No
mi potete dire che driver devo installare con questa scheda:
vorrei un elenco completo solo dei driver necessari e non di quelli superflui !!!
ad esempio se non uso il raid non devo installare il drive per il raid ma solo quello del controller ?
ragazzi vi prego fatemi una lista dei drive da installare perche non ci capisco nulla !!!!

grazie in anticipo per le risposte !!!
Chipset: IntelP45ICH10R_Chipset_v9.0.0.1009_XPVista
Audio: RealtekHD_Audio_V51005628_V6015628
LAN: Atheros_PCI-EEthernet_V1.0.0.27_V1.0.0.34_XPVista
SATA: Marvell88SE6111_SATA_V1.2.0.57_XPVista

Novus88
24-09-2008, 14:20
Si

No

Chipset: IntelP45ICH10R_Chipset_v9.0.0.1009_XPVista
Audio: RealtekHD_Audio_V51005628_V6015628
LAN: Atheros_PCI-EEthernet_V1.0.0.27_V1.0.0.34_XPVista
SATA: Marvell88SE6111_SATA_V1.2.0.57_XPVista

con soli questi driver sono apposto ?

volevo sapere inoltre la scheda madre va alimentata con 2 da 4 pin o uno basta perche nella foto vedo che sono 2 da 4 pin ma uno è tappato da una plastica nera !!!

per alimentazione non intendo la 20+4 ma l altra !

Novus88
24-09-2008, 14:22
e il driver matrix storage manager non lo devo installare ?

lordalbert
24-09-2008, 14:46
ALTRO PROBLEMA. Se io collego l'hd alla presa sata1 debian non trova l'hd. Ubuntu però lo rileva e funziona normalmente (se è collegato alla sata1, in realtà neanche il bios lo rileva).
Se lo collego alla sata5, tutto ok, nessun problema.... ma c'è la sata1 che non funziona?!? o cmq ci sono porte riservate per masterizzatori o hd?

EDIT: Quando lo accendo, prima di avviare il sistema operativo, compare la scritta


Adapter 1
Disk information:
No Hard Disk is detected


Anche se poi l'hd funziona.... però non è una bella scritta quella :)

sando
24-09-2008, 18:27
con soli questi driver sono apposto ?
Si.
Dimenticavo, che devi usare anche il cd allegato alla scheda così ti carica automaticamente il driver contenuto nella cartella SixEngine (ACPI) altrimenti in Gestione risorse vedi una Periferica sconosciuta.

volevo sapere inoltre la scheda madre va alimentata con 2 da 4 pin o uno basta perche nella foto vedo che sono 2 da 4 pin ma uno è tappato da una plastica nera !!!

per alimentazione non intendo la 20+4 ma l altra !
Ti riferisci alla presa EATX12V a 4 o 8 pin se togli il coperchietto: se fai overclock è necessario usare tutti gli 8 pin sempre che l'alimentatore li abbia, se no puoi anche metterne solo 4 come sempre e funziona.

e il driver matrix storage manager non lo devo installare ?
Io non l'ho messo e funziona tutto a meraviglia

sando
24-09-2008, 18:45
non sono quelli che devi scaricare...
i driver intel giusti pesano si e no 800kb...

Hai mica il link, io ho trovato quelli... :confused:

Novus88
24-09-2008, 19:00
Hai mica il link, io ho trovato quelli... :confused:

che cosa è il six engine ?
a cosa servono questi driver che stai cercando tu ?

alkio85
25-09-2008, 10:48
il 6engine è l'epu6... quello per il risparmio energetico.

I driver che sta cercando sono quelli del sata... io propio non li trovo più cmq erano sul sito intel... io non li più messi perchè sto usando i dischi in ide, altrimenti non winvista mi freeza durante l'installazione....

Novus88
25-09-2008, 11:00
il 6engine è l'epu6... quello per il risparmio energetico.

I driver che sta cercando sono quelli del sata... io propio non li trovo più cmq erano sul sito intel... io non li più messi perchè sto usando i dischi in ide, altrimenti non winvista mi freeza durante l'installazione....

io con xp non ne ho bisogno vero ?

alkio85
25-09-2008, 11:08
beh se usi i dischi in sata si (ma a questo punto ti sarebbero serviti anche durante l'installazione di xp), se invece usi i dischi in ide non ti servono.

Novus88
25-09-2008, 11:14
io uso i dischi in sata ma un altro utente del forum mi ha detto che non servono in quato i dischi xp li vede cmq e si installa bene cmq....
nel tuo caso se si blocca l installazione no penso sia un problema di driver sata in quanto se nel formattare ti vede i dischi vuol dire che non hai bisogno del drive e deve andare tutto bene....se non vedi i dichi durante la forattazione hai bisogno del drive nel tuo caso ci eve essere qualcos altro che non va !!!

alkio85
25-09-2008, 11:25
il mio è un noto problema di incompatibilità tra vista e il ich10r...

winxp non ha driver sata, probabilemnte in quello che hai usato tu per il setup glieli hanno integrati...
Mentre in vista alcuni driver ci sono ma comunque puoi scegliere se metterli a mano o meno da una qualunque periferica, invece dia vere solo l'opportunità di installarli via floppy nel setup di xp.

blackfocus86
25-09-2008, 12:10
io uso i dischi in sata ma un altro utente del forum mi ha detto che non servono in quato i dischi xp li vede cmq e si installa bene cmq....


windows xp ha già dei suoi driver sata, ma sono generici, ti vede i dischi ma può darsi che poi non vadano come devono andare, quando non li ho messi con una mobo MSI li vedeva e windows si installava ma stava tipo 2 ore e poi andava lentissimo.
I driver del dischetto invece sono specifici per la tua scheda madre e sono, in teoria, migliori, quindi ti consiglio di metterli sempre durante l'installazione.

lordalbert
25-09-2008, 12:26
il mio è un noto problema di incompatibilità tra vista e il ich10r...



ma quindi su questa scheda non si può mettere Vista? :S

alkio85
25-09-2008, 12:34
io non riesco a installarlo... mi si freeza il setup quando lo installo in sata-achi (ho provao tutti i driver ma il problema persiste, sul forum di intel dicono che è un problema noto di ich10r, e che da' problemi solo col setup, l'OS dovrebbe andare senza problemi), mentre se installo con sata-raid (in un finito raid costituito da un unico hdd) windows si installa normale ma dopo circa 2 minuti dopo l'avvio di vista il pc si freeza e devo staccare la corrente.

Unico modo in cui a me funziona è installando vista usando i dischi sata in IDE...

lordalbert
25-09-2008, 13:47
io non riesco a installarlo... mi si freeza il setup quando lo installo in sata-achi (ho provao tutti i driver ma il problema persiste, sul forum di intel dicono che è un problema noto di ich10r, e che da' problemi solo col setup, l'OS dovrebbe andare senza problemi), mentre se installo con sata-raid (in un finito raid costituito da un unico hdd) windows si installa normale ma dopo circa 2 minuti dopo l'avvio di vista il pc si freeza e devo staccare la corrente.

Unico modo in cui a me funziona è installando vista usando i dischi sata in IDE...

capito.... insomma, questa scheda madre sta rivelandosi piena di problemi....


cmq nessuno sa dirmi qualcosa per il mio post precedente?

Novus88
25-09-2008, 14:45
ragazzi invece della p5q il negoziante mi ha mandato la p5q-e allo stesso prezo della mia per scusarsi mi ha dato una sola o ci ho guadagnato ?

cigriffo
25-09-2008, 15:56
ragazzi invece della p5q il negoziante mi ha mandato la p5q-e allo stesso prezo della mia per scusarsi mi ha dato una sola o ci ho guadagnato ?

perchè l'avresti cambiata?
io l'ho montata e devo dire che va benissimo,
solo che ci sono cose che non capisco.
1: all'avvio mi compare una scritta in basso al monitor, e parla di express ecc ecc
2:io ho due dischi sata, e li ho collegati alle prese arancione e bianche,
nel bios cosa devo settare?
3: per dual channel ho collegato bene ai colori gialli? ho 2 gb
4: in dotazione c'era uno slot iee1394, da collegare all'interno,
ma poi dietro escono 2 attacchi, a cosa servono?
5: se vorrei leggermente overcloccarlo, per non fare casini, su cosa devo agire nel bios?
speriamo solo che ci sia qualche anima pia che mi aiuta:sofico:
ciao

over@z
25-09-2008, 17:11
perchè l'avresti cambiata?
io l'ho montata e devo dire che va benissimo,
solo che ci sono cose che non capisco.
1: all'avvio mi compare una scritta in basso al monitor, e parla di express ecc ecc
2:io ho due dischi sata, e li ho collegati alle prese arancione e bianche,
nel bios cosa devo settare?
3: per dual channel ho collegato bene ai colori gialli? ho 2 gb
4: in dotazione c'era uno slot iee1394, da collegare all'interno,
ma poi dietro escono 2 attacchi, a cosa servono?
5: se vorrei leggermente overcloccarlo, per non fare casini, su cosa devo agire nel bios?
speriamo solo che ci sia qualche anima pia che mi aiuta:sofico:
ciao

1: da bios puoi disabilitare la funzione express gate...semplicemente un mini sistema operativo linux...io lho installato ed è na figata
2: no non va bene...li devi mettere su quelli rossi e da bios ide o sata...
3: i gialli vanno bene per l'oc come ho fatto io
4: uno fireware e una sata ( no e-sata)
5 : lho fatto l'altra volta portando il mio e720 a 3.5ghz a 360fsb e ram impostare a 533mhz (ovviamente a 360fsb sono aumentate) cmq bisogna prima abilitare ai overclock tuner...

blackfocus86
25-09-2008, 18:24
express gate...semplicemente un mini sistema operativo linux...io lho installato ed è na figata


ma come hai fatto a farlo partire, io l'ho abilitato dal bios, poi una volta l'ho installato su una chiavetta usb e non mi partiva niente, sempre windows.
poi ho deciso di installarlo sull'hd sata dove c'è la partizione con windows (C) ma anche li non lo vedeva e ho provato sia la 1.3.3.1 sia quella prima, mi pare 1.2.x.x, quindi non ho ancora avuto il problema di provarlo :muro:

cigriffo
25-09-2008, 18:53
1: da bios puoi disabilitare la funzione express gate...semplicemente un mini sistema operativo linux...io lho installato ed è na figata
2: no non va bene...li devi mettere su quelli rossi e da bios ide o sata...
3: i gialli vanno bene per l'oc come ho fatto io
4: uno fireware e una sata ( no e-sata)
5 : lho fatto l'altra volta portando il mio e720 a 3.5ghz a 360fsb e ram impostare a 533mhz (ovviamente a 360fsb sono aumentate) cmq bisogna prima abilitare ai overclock tuner...

5 : lho fatto l'altra volta portando il mio e720 a 3.5ghz a 360fsb e ram impostare a 533mhz (ovviamente a 360fsb sono aumentate) cmq bisogna prima abilitare ai overclock tuner...

spiegati meglio:stordita:
devo spostare il jumper sulla scheda madre?
se si quello del capitolo 2.21 del manuale?
linux???
bellllooo!!!
adesso mi dici come hai fatto:D
ho lavorato in ubuntu debian e kubuntu, dimmi quale devo installare, e come, sempre per favore;)
aspetto fiducioso

xleaaz
25-09-2008, 19:01
domani assemblo un pc ad un amico con questa mobo e gli metto l' OS, avete consigli particolari, cose a cui fare attenzione o posso andar tranquillo come sempre?

over@z
25-09-2008, 19:02
il mio processore è un e7200 2.53ghz 3mb 9.5moltiplicatore e 266 fsb di partenza...

no nessun jumper

adesso ti faccio vedere quello che ho impostato sul mio oc:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925200022_13092008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925200022_13092008005.jpg)

per l'express... devi abilitare express gate e mettere i secondi...nel mio caso 10

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925200309_13092008014.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925200309_13092008014.jpg)

blackfocus86
25-09-2008, 19:21
già provato, ma non esce niente. fa tutta la routine solita per entrare in windows, nessun cambiamento.

over@z
25-09-2008, 19:37
quando esce la schermata di express...devi cliccare uno di quei quadrati sullo schermo seno va avanti

cigriffo
25-09-2008, 20:29
il mio processore è un e7200 2.53ghz 3mb 9.5moltiplicatore e 266 fsb di partenza...

no nessun jumper

adesso ti faccio vedere quello che ho impostato sul mio oc:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925200022_13092008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925200022_13092008005.jpg)

per l'express... devi abilitare express gate e mettere i secondi...nel mio caso 10

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925200309_13092008014.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925200309_13092008014.jpg)
aiuto per favore:cry:
ho impostato, ma non ricordo bene, la voce 333 nella prima foto ( o 400 non ricordo bene)
ho riavviato, la prima volta mi ha dato errore di overclocking, la seconda, non mi è partito più
si accende, ma non fa il beep della scheda video, ho tolto la batteria cmos, che faccio adesso?
help, dopo non overclocco più!:mad:

sando
25-09-2008, 22:23
ragazzi invece della p5q il negoziante mi ha mandato la p5q-e allo stesso prezo della mia per scusarsi mi ha dato una sola o ci ho guadagnato ?

Se la P5Q-E te l'ha data allo stesso prezzo della P5Q la cosa mi puzza visto che la E costa ben di più avendo 2 slot PCI-E.

Io non l'avrei mai presa perchè con la E saluti gli slot PCI visto che uno è sotto e l'altro sopra la scheda video, praticamente inutilizzabili :rotfl:

blackfocus86
25-09-2008, 22:40
quando esce la schermata di express...devi cliccare uno di quei quadrati sullo schermo seno va avanti

ma mi hai preso proprio per un niubbone :D (scherzo ovviamente)
il fatto che non viene proprio fuori la schermata di express.
te che versione di hai installato e dove?

Takky
25-09-2008, 22:44
io non riesco a installarlo... mi si freeza il setup quando lo installo in sata-achi (ho provao tutti i driver ma il problema persiste, sul forum di intel dicono che è un problema noto di ich10r, e che da' problemi solo col setup, l'OS dovrebbe andare senza problemi), mentre se installo con sata-raid (in un finito raid costituito da un unico hdd) windows si installa normale ma dopo circa 2 minuti dopo l'avvio di vista il pc si freeza e devo staccare la corrente.

Unico modo in cui a me funziona è installando vista usando i dischi sata in IDE...

Posso chiedere quale sia la differenza tra Sata-Achi e Sata-IDE? La velocità di trasferimento? In una normale configurazione con due HD SATA quale sarebbe la migliore? Non è possibile magari usarlo in IDE per l'installazione ed in Achi successivamente?

Mi sembra di capire che comunque, con il nuovo Bios, questo sia l'unico vero problema. Perché voglio aggiornare il PC ed ero parecchio interessato a questa Mobo. In alternativa pensavo ad una P5KC, ma è di un anno fa.

alkio85
26-09-2008, 09:36
Posso chiedere quale sia la differenza tra Sata-Achi e Sata-IDE? La velocità di trasferimento? In una normale configurazione con due HD SATA quale sarebbe la migliore? Non è possibile magari usarlo in IDE per l'installazione ed in Achi successivamente?

Mi sembra di capire che comunque, con il nuovo Bios, questo sia l'unico vero problema. Perché voglio aggiornare il PC ed ero parecchio interessato a questa Mobo. In alternativa pensavo ad una P5KC, ma è di un anno fa.

In achi sfrutti le nuove tecnologie che funzionano pure sui dischi in raid.
La principale è che la testina per leggere un dato si posiziona ad un certo raggio e legge tutto il giro prendendo il dato/dati che interessano.
Con la nuova tecnologia la testina è in grado di spostarsi anche durante lo stesso giro del piatto e leggere dati che sono su più "circonferenze a raggi diversi, il tutto in un giro solo del piatto.

Anche io pensavo che si potesse installare in IDE e poi passar ein ACHI dopo, ma anche caricando i driver opportuni, al riavvio di windows si inchioda e si riavvia nella barra che scorre...


Il problema che ho avuto io però forse è dovuto solo ed esclusivamente al fatto che io uso un maxtor d-max10 che potrebbe non esser compatibile con gli "standard" achi.... Non è escluso che con altri dischi più recenti il problema svanisca... anzi ho letto di molti su altri forum che non han avuto problemi....

pfist
26-09-2008, 11:00
Il problema che ho avuto io però forse è dovuto solo ed esclusivamente al fatto che io uso un maxtor d-max10 che potrebbe non esser compatibile con gli "standard" achi.... Non è escluso che con altri dischi più recenti il problema svanisca... anzi ho letto di molti su altri forum che non han avuto problemi....

L'hai provata QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24283388&postcount=6280) procedura?

alkio85
26-09-2008, 11:18
L'hai provata QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24283388&postcount=6280) procedura?

si si certo, è la procedura più ovvia da seguire...
ho anche provato ad abilitare da registro di windows l'opzione achi... (sempore prima di riavviare e mettere i dischi in achi da bios...)

Ho passato 4 giorni a smanettare per trovare una soluzione, ho provato tutte le possibili combinazioni e metodi, ma nulla di nulla...
L'achi è inutilizzabile perchè si blocca tutto durante il setup(ho aspettato 4 ore... ed eran ancora fermo all'11%), il raid va' ma mi frezza vista dopo 2 minuti dall'avvio dell'os, l'ide subito dava problema (avvio os in circa 5minuti...) ma alla 3° reinstallazione ha funzionato bene.

Cmq io uso winvista 64bit... ma anche con la verisone 32bit ho avuto gli stessi identici problemi (naturalmente ho usato driver a 64bit per win64 e driver a 32bit per win32...)

Takky
26-09-2008, 12:54
In achi sfrutti le nuove tecnologie che funzionano pure sui dischi in raid.
La principale è che la testina per leggere un dato si posiziona ad un certo raggio e legge tutto il giro prendendo il dato/dati che interessano.
Con la nuova tecnologia la testina è in grado di spostarsi anche durante lo stesso giro del piatto e leggere dati che sono su più "circonferenze a raggi diversi, il tutto in un giro solo del piatto.

Anche io pensavo che si potesse installare in IDE e poi passar ein ACHI dopo, ma anche caricando i driver opportuni, al riavvio di windows si inchioda e si riavvia nella barra che scorre...


Il problema che ho avuto io però forse è dovuto solo ed esclusivamente al fatto che io uso un maxtor d-max10 che potrebbe non esser compatibile con gli "standard" achi.... Non è escluso che con altri dischi più recenti il problema svanisca... anzi ho letto di molti su altri forum che non han avuto problemi....

Grazie.. Sei stato gentilissimo!
Cavolo allora è un peccato, sarebbe piuttosto utile poterla abilitare!
Quindi non resta che incrociare le dita e, al massimo, limitarsi all'utilizzo in IDE.

Qualcuno saprebbe dirmi se la scheda in generale ha particolari problemi in Ubuntu?

sando
26-09-2008, 13:08
Io ho attivato l'AHCI ieri e tutto funziona alla perfezione senza alcun problema.

Anche leggendo nel thread generale della serie P5Q nessuno si lamenta.

Però ad esempio io ho 2 hd Western Digital e 1 Seagate, dai Maxtor sto alla larga ormai da mooooolto tempo :p

cigriffo
26-09-2008, 13:40
nessuno mi aiuta?
come faccio per farlo ripartire?:muro:

over@z
26-09-2008, 15:15
Se la P5Q-E te l'ha data allo stesso prezzo della P5Q la cosa mi puzza visto che la E costa ben di più avendo 2 slot PCI-E.

Io non l'avrei mai presa perchè con la E saluti gli slot PCI visto che uno è sotto e l'altro sopra la scheda video, praticamente inutilizzabili :rotfl:

LOL a me è successo l'incontrario...prenotata p5q-e ma è arrivata la liscia

anche io ho avuto problemi da ide ad achi ma non me ne frega userò ide...

ho l'ultima versione di express gate...a breve farò un video su overclock e express gate

sando
26-09-2008, 18:26
nessuno mi aiuta?
come faccio per farlo ripartire?:muro:

Prova a guardare a pagina 2-20 del manuale: per resettare il bios oltre a togliere la pila devi spostare i pin, poi aspetti 5 minuti e rimetti la pila e i pin a posto.

Dovrebbe tornare "normale"

ingstarace
26-09-2008, 19:00
Ragazzi devo cambiare il pc ma sono indeciso con la mobo e la ram soprattutto per la compatibilità non vorrei buttare i soldi!!

le modo su cui sono indeciso sono :

P5q;
P5ql-e;

Mentre la ram sono indeciso tra :

DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB)
DDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)

Datemi più consigli che potete..

Sono molto più orientato sulla p5q però leggendo il thread non si capisce se sta scheda funza o non funza.........

sfoneloki
26-09-2008, 19:08
La versione P5QL-E ha il chipset P43 che è meno overcloccabile.

La P5Q ha il chipset P45 ed i dissipatori in alluminio un pò da per tutto, poi
un controller SATA MARVELL addizionale ma normalmente non te ne fai niente.

Per il resto è identica.

ingstarace
26-09-2008, 19:17
La versione P5QL-E ha il chipset P43 che è meno overcloccabile.

La P5Q ha il chipset P45 ed i dissipatori in alluminio un pò da per tutto, poi
un controller SATA MARVELL addizionale ma normalmente non te ne fai niente.

Per il resto è identica.

Questo lo sapevo solo che dalla thread non si capisce sta p5q quanti problemi abbia
ci so già passato con l'asus k8v-x non voglio regalare di nuovo i soldi ad asus per un prodotto mediocre

over@z
26-09-2008, 19:33
Ragazzi devo cambiare il pc ma sono indeciso con la mobo e la ram soprattutto per la compatibilità non vorrei buttare i soldi!!

le modo su cui sono indeciso sono :

P5q;
P5ql-e;

Mentre la ram sono indeciso tra :

DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB)
DDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)

Datemi più consigli che potete..

Sono molto più orientato sulla p5q però leggendo il thread non si capisce se sta scheda funza o non funza.........


ma perchè tutti dicono: speriamo che funzioni o non si capisce se sta scheda funiona o no...

su questo thread non c'è scritto che non funziona...

vai tranquillo che al 99% la scheda funziona....

per le memorie vedi il manuale scaricabile nel primo post e vedi se le tue ram sono compatibili

e se fai oc mettile negli slot gialli

ingstarace
26-09-2008, 19:36
ma perchè tutti dicono: speriamo che funzioni o non si capisce se sta scheda funiona o no...

su questo thread non c'è scritto che non funziona...

vai tranquillo che al 99% la scheda funziona....

per le memorie vedi il manuale scaricabile nel primo post e vedi se le tue ram sono compatibili

e se fai oc mettile negli slot gialli
Vorrei metterci una di ste due:ù
DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB)
DDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB)
quale mi consigli?
anche nn in lista...

over@z
26-09-2008, 19:38
beh potresti avere incopatibilità tra mobo e ram...comunque andrei su ocz ma nella lista non ci sono

aspetta gli altri

ingstarace
26-09-2008, 19:46
beh potresti avere incopatibilità tra mobo e ram...comunque andrei su ocz ma nella lista non ci sono

aspetta gli altri

nn voglio monterco le kingston cl6....
sono abbastanza datate...

over@z
26-09-2008, 19:51
io ho le kingston value ram 2x1gb ddr2 800mhz cl.6...

lordalbert
26-09-2008, 22:24
ma perchè tutti dicono: speriamo che funzioni o non si capisce se sta scheda funiona o no...

su questo thread non c'è scritto che non funziona...

vai tranquillo che al 99% la scheda funziona....

per le memorie vedi il manuale scaricabile nel primo post e vedi se le tue ram sono compatibili

e se fai oc mettile negli slot gialli

a me non funziona benissimo (diciamo che ci sono dei problemi, come detto in precedenza):
Se abilito l'ahci, il canale ide a volte da dei problemi (è successo con windowds xp, debian.. mentre altre distro linux non avevano problemi a riconoscere le periferiche ide)
I bios non sono ancora decenti... hanno vari problemi, anche con le ram in QVL.
Sembra che la presa sata1 non funzioni..

ingstarace
26-09-2008, 22:38
nient'altro? sscusami che hardware hai?

ingstarace
26-09-2008, 22:40
a me non funziona benissimo (diciamo che ci sono dei problemi, come detto in precedenza):
Se abilito l'ahci, il canale ide a volte da dei problemi (è successo con windowds xp, debian.. mentre altre distro linux non avevano problemi a riconoscere le periferiche ide)
I bios non sono ancora decenti... hanno vari problemi, anche con le ram in QVL.
Sembra che la presa sata1 non funzioni..

Scusami potresti diciamo elencare i difetti che ♠ha presentato e il tuo hardware?
tanto per riassumere un pò?

alkio85
27-09-2008, 08:46
a me da' problemi l'achi, ma penso sia dovuto al disco fesso (un maxtor d-max10)

Altri problemi non ne ho riscontrati... A me su sata1 funziona tutto, senza problemi, le ram sono delle normalissme kingstone 4x1gb 667 value ram a cl5

Per ora ho provato tutte e 6 le porte interne usb, la porta interna com, la porta interna ieee1394, gli attacchi audio interni in "HD audio", la scheda audio integrata è molto valida (ovvio non siamo a livelli della x-fi), controller ide va' benissimo, nessun problema sulle pci (non da' problemi nè con la skystar2 nè con la scheda tv)

L'express gate non l'ho personalmente provato ma penso vada senza problemi sentendo la gente qui sul forum.

In overclock l'ho provata poco e niente, riesco ad alzare di poco l'fsb, ma un po' sarà colpa dell'alimentazione a soli 24+4 (e non 24+8) ed un po' è colpa mia che non mi son preoccupato di far diminuire la freqeuzna della ram che molto probabilmente son andate in blocco.
Senti altri per esperienze di oc...

ingstarace
27-09-2008, 14:58
a me da' problemi l'achi, ma penso sia dovuto al disco fesso (un maxtor d-max10)

Altri problemi non ne ho riscontrati... A me su sata1 funziona tutto, senza problemi, le ram sono delle normalissme kingstone 4x1gb 667 value ram a cl5

Per ora ho provato tutte e 6 le porte interne usb, la porta interna com, la porta interna ieee1394, gli attacchi audio interni in "HD audio", la scheda audio integrata è molto valida (ovvio non siamo a livelli della x-fi), controller ide va' benissimo, nessun problema sulle pci (non da' problemi nè con la skystar2 nè con la scheda tv)

L'express gate non l'ho personalmente provato ma penso vada senza problemi sentendo la gente qui sul forum.

In overclock l'ho provata poco e niente, riesco ad alzare di poco l'fsb, ma un po' sarà colpa dell'alimentazione a soli 24+4 (e non 24+8) ed un po' è colpa mia che non mi son preoccupato di far diminuire la freqeuzna della ram che molto probabilmente son andate in blocco.
Senti altri per esperienze di oc...

scusa l'ingoranza ma il vantaggio principale dell'achi e con l'uso del raid o senza?

alkio85
27-09-2008, 16:26
una volta che usi raid tutte le funzioni attive con l'achi sono già attive.
In poche parole il raid ha già attivo anche l'achi...

L'achi ti porta dei vantaggi rispetto al normale ide, il raid ingloba già da solo gli stessi vantaggi dell'achi ed in più aggiunge la possibilità da creare dischi in striping o mirroring...

lordalbert
27-09-2008, 20:20
Scusami potresti diciamo elencare i difetti che ♠ha presentato e il tuo hardware?
tanto per riassumere un pò?

Li ho già elencati....
*Sistema operativo instabile, con frequenti e inspiegabili crash (sembrano risolti con l'ultima versione del bios)
*Fakeboot (risolto con l'ultima versione del bios)
*Se abilito l'ahci, il connettore ide a volte non va (dipende dal sistema operativo. Ma forse è un problema di driver, perchè con alcuni sistemi va....)
*Mi esce la scritta "hard disk not found" però funziona... boh...
*La presa sata1 sembra non funzionare...

over@z
27-09-2008, 22:45
a me da' problemi l'achi, ma penso sia dovuto al disco fesso (un maxtor d-max10)

Altri problemi non ne ho riscontrati... A me su sata1 funziona tutto, senza problemi, le ram sono delle normalissme kingstone 4x1gb 667 value ram a cl5

Per ora ho provato tutte e 6 le porte interne usb, la porta interna com, la porta interna ieee1394, gli attacchi audio interni in "HD audio", la scheda audio integrata è molto valida (ovvio non siamo a livelli della x-fi), controller ide va' benissimo, nessun problema sulle pci (non da' problemi nè con la skystar2 nè con la scheda tv)

L'express gate non l'ho personalmente provato ma penso vada senza problemi sentendo la gente qui sul forum.

In overclock l'ho provata poco e niente, riesco ad alzare di poco l'fsb, ma un po' sarà colpa dell'alimentazione a soli 24+4 (e non 24+8) ed un po' è colpa mia che non mi son preoccupato di far diminuire la freqeuzna della ram che molto probabilmente son andate in blocco.
Senti altri per esperienze di oc...

anche a me l'achi non va xchè ho un diamond max 10 xd per i lresto tutto bene anche in overcloc ( ho portato il mio e7200 a 3.5ghz)

Takky
28-09-2008, 00:02
La versione P5QL-E ha il chipset P43 che è meno overcloccabile.

La P5Q ha il chipset P45 ed i dissipatori in alluminio un pò da per tutto, poi
un controller SATA MARVELL addizionale ma normalmente non te ne fai niente.

Per il resto è identica.
A quanto si legge sulle caratteristiche il P43 supporterebbe l'FSB a 1600Mhz solo con Overclock.

Ho guardato la QVL, ero interessato a comprare 2 OCZ a 1066 da 1Gb ma non sono elencate. Appaiono solo per la P5Q Pro e nella versione 2Gb, scusate ma queste liste come vanno lette? è possibile estrapolare oppure vado a fortuna (anche se penso che sia piuttosto sicuro)?

sfoneloki
29-09-2008, 11:09
Testato nella P5QL-E il Kit "Dimm Hyper KHX6400D2LLK2/2G 2GB 800MHz DDR2" tutto ok.

RosoXR
29-09-2008, 14:11
Ma anche a voi se toccate con il dito il dissipatore centrale (quello del chipset p45 ) scotta parecchio !!!! nonsi riesce a tenere appoggiato il polpastrello per più di 15 secondi!!!

Ma è normale ????

La temperatura del chipset p45 non sono riuscito a visualizzarla con nessun programma!!! anche perchè ovviamente i 30-35° che mi segnano alla MB non sono assolutamente reali!!

PS: !! il chipset p45 scotta sia da normale che in overclock !)

over@z
29-09-2008, 19:26
a me non scotta...anche in overclock...

RosoXR
29-09-2008, 19:47
forse hai delle ventole (quella della cpu) che gli sparano un pò di aria?

il negoziante che me l'ha venduta ha detto che è normale !?!?
......altri pareri??

sando
29-09-2008, 23:20
...La temperatura del chipset p45 non sono riuscito a visualizzarla con nessun programma!!! anche perchè ovviamente i 30-35° che mi segnano alla MB non sono assolutamente reali!!

Basta usare Everest Ultimate Edition dalla versione 4.60.1500, quelle prima non hanno la nostra mobo nel database.

La temperatura "Scheda madre" e "Processore" non vanno spuntate, ti servono la temperatura del Processore 1/core 1 e del Processore 1/core 2.

Se le temperature sono troppo elevate o hai un case troppo piccolo, o non hai abbastanza ventole che portano dentro e fuori aria, o non è stata messa bene la pasta termica.

RosoXR
29-09-2008, 23:39
Ho capito che la temperatura del northbridge (intel p45 chipset) non può essere misurata perchè non è presente il sensore della temperatura.

anche io ho scaricato EVEREST , ma la temp del p45 non la dice.
ma al tatto il dissipatore è rovente.

PS: scusa ma, core1 e core2 cosa c'entrano con il chipset p45 ?!?!? quello è il processore.

Altra cosa strana che ho riscontrato è che se stacco la corrente dalla ciabatta per più di 30 secondi ( il tempo di far scaricare i condensatori) e riaccendo, il pc si avvia per un attimo poi si spegne e dopo alcuni secondi si accende. è normale anche questo?

ma che cavolo di scheda ho comprato?? mi sta facendo impazzire.

Takky
01-10-2008, 11:02
Beh.. Interessato in generale all'acquisto di una nuova scheda madre ho dato un occhio anche agli altri Thread delle varie P5Q e alla fine quella liscia sembra non dare poi tutti questi problemi. Anche se quelli maggiori sembrano averli in OC.

Anche io ho un Diamond Max 10 e mi sa che mi toccherà limitarmi all'utilizzo in IDE e non in AHCI. Peccato.
L'unico dubbio mi rimane sulla compatibilità delle Ram, ma se non mi slittano ancora la disponibilità dovrei comprarla domani insieme ad un E8500!

Ovviamente incrociando le dita, sinceramente avevo sempre dato le Schede Madri molto per scontato: Le compri, le monti e vanno! Le uniche differenze pensavo fossero date dal Chipset e da varie aggiunte come lo Sli, ecc.

sfoneloki
01-10-2008, 14:10
Sta per uscire una scheda madre P45 della gigabyte con layout simile alla P5Q ma nettamente superiore. Guardate qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=2921)
Fà parte della nuova serie Gigabyte's Ultra Durable 3 motherboards.

cigriffo
01-10-2008, 14:39
ragazzi, devo chiedervi una cosa:
ho comprato un dissipatore cooler master hyper 212,
solo che la scheda ha la voce cpu fan a 4 pin, mentre il dissipatore ha 3 pin
se lo inserisco nello slot a 3 pin della scheda, ( sia a pwr fan che a cha fan)
il bios mi dice cpu fan error.
allora l'ho inserito nello slot a 4 pin tenendo fuori il pin sinistro e facendo combaciare l'incastro,
tutto sembra funzionare,
posso andare tranquillo, oppure devo chiedere al negoziante?
ciao

over@z
01-10-2008, 17:01
Beh.. Interessato in generale all'acquisto di una nuova scheda madre ho dato un occhio anche agli altri Thread delle varie P5Q e alla fine quella liscia sembra non dare poi tutti questi problemi. Anche se quelli maggiori sembrano averli in OC.

Anche io ho un Diamond Max 10 e mi sa che mi toccherà limitarmi all'utilizzo in IDE e non in AHCI. Peccato.
L'unico dubbio mi rimane sulla compatibilità delle Ram, ma se non mi slittano ancora la disponibilità dovrei comprarla domani insieme ad un E8500!

Ovviamente incrociando le dita, sinceramente avevo sempre dato le Schede Madri molto per scontato: Le compri, le monti e vanno! Le uniche differenze pensavo fossero date dal Chipset e da varie aggiunte come lo Sli, ecc.

non è vero....io in oc e in idle non ho problemi con bios 1306

che hd hai?? il ho un 160gb sata 2 diamond max 10 (6v160e0)

dimmi na cosa se hai il mi ostesso hd...mi dici il jumper come è settato?? io ce lho su sata1

BaStArD91
01-10-2008, 23:04
Ciao ragazzi.. Come segnalato da un utente, scrivo anch'io il mio problema.
Oggi mi è arrivato il pc con:

MB: ASUS P5Q
GPU: ZOTAC GTX 280 1GB
RAM: CORSAIR 4MB (2X2) DDR2 1066MHZ
CPU: INTEL DUAL CORE E8500 3.16GHZ...

Da quando ho acceso il pc che mi crasha!! In pratica stavo passando dei file da un'hd esterno all'hard disk da 1tb e mi è crashato!! Ho cliccato su un file exe (diciamo ke stavo "comprando l'antivirus" ) e mi è crashato... Ma lo fà solo con alcuni file.. Tipo per installare firefox, oppure altro non vedo niente...
Sapete invece dove me ne sono accorto?? Che se metto la mia PENDRIVE e clicco 2 volte, crasha!!! Il crash consiste nel "famoso BLUSTAMP" ovvero schermo blu e scritte bianche... L'operazione è veloce che non riesco a vedere qual'è l'errore.. Cosa può essere? Io ho installato tutto nel cd, anche ASUS EPU che poi ho successivamente disinstallato.. I driver della scheda video sono gli ultimi...

Aspetto una risposta, grazie 1000! :muro:

BaStArD91
01-10-2008, 23:31
Visto lo sclero di questo problema, mi sono armato di macchina fotografica ho schiacciato reg e ho cliccato 2 volte sulla pendrive... Crashato il pc, ho fatto stop e ho trovato l'errore del crash... ECCOLO QUA:

" *** STOP: 0x0000008E (0XC0000005, 0X0B26E401, 0XB7370CEO, OX00000000 ) "

Ho provato a fare qualche ricerca provando solo con il primo errore (quello NON tra parentesi) e si parla di acceleratore grafici / driver schede video... Ma è possibile? Io ho installato gli ultimi driver dell'nvidia...

Aspetto vostre risposte!

over@z
02-10-2008, 11:30
anche io ho avuto problemi ma poi sono passato alll'ultimo bios cioè 1306 e i problemi sono scomparsi

consiglio di installare gli ultimi driver della sk. video e se avete il bios vecchio aggiornatelo con la procedure della seconda pagina del th ufficiale

ah sio ho aggiornato anche quell idella sk.audio...vi assicuro che con i nuovi il suona è na bomba

BaStArD91
02-10-2008, 14:44
Ho provato sia gli ultimi, che quelli del CD... CRASHA LO STESSO!
Ho aggiornato la scheda audio.. Il problema rimane.. Che cavolo è? :muro:

BaStArD91
03-10-2008, 00:59
Era il bios adesso l'ho aggiornato e non crasha piu!!
Grazie ragazzi! :cool: :cool:

over@z
03-10-2008, 08:51
Era il bios adesso l'ho aggiornato e non crasha piu!!
Grazie ragazzi! :cool: :cool:

che ti dicevo?? anche io avevo aggiornato il bios quando avevo sti problemi

adesso stai sicuro che non avrai + problemi

Takky
05-10-2008, 11:50
non è vero....io in oc e in idle non ho problemi con bios 1306

che hd hai?? il ho un 160gb sata 2 diamond max 10 (6v160e0)

dimmi na cosa se hai il mi ostesso hd...mi dici il jumper come è settato?? io ce lho su sata1
Io ho la versione 320Gb, Martedì dovrebbe arrivarmi scheda madre e Processore, quando smonto tutto ti saprò dire meglio, il Jumper non ricordo nemmeno!

sfoneloki
09-10-2008, 15:34
Per la P5Q(Liscia) è uscito il bios 1406? Allo stato attuale sono stati risolti i problemi di rilevamento temperature chipset/cpu?
Inoltre, sono stati risolti i bug dei driver Atheros L1, schermata blu e crash vari ?

alkio85
09-10-2008, 17:56
mai avuto problemi con crash strani dovuti ad atheros... i miei problemi sono solo dovuti a questo cavolo di d-max10 .... maledetta maxtor...

sando
09-10-2008, 19:03
Pure io ormai l'ho montata da più di un mese e mai un crash. :p

Il pc è acceso dal mattino fino alla sera...

over@z
09-10-2008, 20:14
non vedo la differenza tra 1306 e 1406 boh

sfoneloki
10-10-2008, 11:29
Pure io ormai l'ho montata da più di un mese e mai un crash. :p

Il pc è acceso dal mattino fino alla sera...

Utilizzi i programmi P2P tipo eMule o uTorrent?

sfoneloki
10-10-2008, 11:34
mai avuto problemi con crash strani dovuti ad atheros... i miei problemi sono solo dovuti a questo cavolo di d-max10 .... maledetta maxtor...

Vedo che ti sei fatto un sistema molto simile a quello che vorrei realizzare. Cercherò di mettere tutte le schede che ho in firma (3x PCI).

alkio85
10-10-2008, 11:54
Vedo che ti sei fatto un sistema molto simile a quello che vorrei realizzare. Cercherò di mettere tutte le schede che ho in firma (3x PCI).

tranquillo le pci ci stanno :D l'unca che viene coperta dal dissi della scheda video è una pcie1x

Io avrei anche da montarci una sound blaster audigy2, ma ad orecchio la differenza è nulla quidni ho preferito lasciare un buco pci in più.

Ps: il 1406 non l'ho ancora messo... il 1306 va' già alla grande.. se qualcuno ha già aggiornato... e mi sa' dire le differenze vedo se mi conviene o meno aggiornare.

sfoneloki
10-10-2008, 14:51
tranquillo le pci ci stanno :D l'unca che viene coperta dal dissi della scheda video è una pcie1x

Io avrei anche da montarci una sound blaster audigy2, ma ad orecchio la differenza è nulla quidni ho preferito lasciare un buco pci in più.

Ps: il 1406 non l'ho ancora messo... il 1306 va' già alla grande.. se qualcuno ha già aggiornato... e mi sa' dire le differenze vedo se mi conviene o meno aggiornare.

Si in effetti per il futuro un PCIe 1x in più sarebbe servito ma fà niente. L'Audigy o la XFI per me è essenziale xchè ha molte funzionalità HAL che il chip integrato non ha, quindi prestazioni del 5-10% superiori in quasi tutti i campi.
In più oltre al fatto che io utilizzo soundfonts SF2 ed il driver Low Latency ASIO, apprezzo una certa compatibilità generale offerta dai prodotti creative.
Quindi nessun problema tenendo aperto eMule e Torrent?

alkio85
10-10-2008, 17:10
Quindi nessun problema tenendo aperto eMule e Torrent?

In che senso scusa...
cmq li uso entrambi assieme e non dan alcun tipo di problema...
naturalemnte devi limitar in entrabi la banda di upload, considerando di lasciarne sempre un po' perchè in ogni caso il solo download consuma un po' di banda in up... insomma su 100kb/s ne lascio 60al mulo e 15 al torrent e vanno entrabi velocissimi.

Ps: uso il pc 24/24 ormai sono 3 settimane che non lo riavvio (praticamente è da quando lo ho preso che non riavvio se non per installazioni soft o hardware... :D)
La scheda è stabilissima.

§§Francesco§§
12-10-2008, 17:19
Ciao a tutti, volevo chiedervi 2 cose:

1 ) la scheda avendo i 24 pin della corrente posizionati prima degli slot della ram e avendo un case con il posizionamento dell'alimentatore in basso, e tra alimentatore e i pin c'è una scheda video ati 4850 crea qualche problema con il posizionamento dei cavi?

2) il dissipatore zerotherm nv-120 ci sta su questa scheda?

Grazie.

alkio85
12-10-2008, 17:42
1) si, l'atx è abbastanza vicino al pci-e della vga, la 4850 è una scheda normale, di preciso nn l'ho misurata, cmq un po' di fatidio ne da' se devi fargli passare i cavi contro... (il discorso degli slot delle ram con la posizione dell'atx non capisco cosa centri...)

2) uso quello stock ma quindi non saprei, cmq di spazio cen'è...

§§Francesco§§
12-10-2008, 17:51
1) si, l'atx è abbastanza vicino al pci-e della vga, la 4850 è una scheda normale, di preciso nn l'ho misurata, cmq un po' di fatidio ne da' se devi fargli passare i cavi contro...

è il mio dubbio....voglio prenderla perché è una scheda che corrisponde alle mie caratteristiche, però i cavi devi farli passare sopra la scheda video e non vorrei che scaldandosi mi rovini i cavi...

(il discorso degli slot delle ram con la posizione dell'atx non capisco cosa centri...)

di solito l'atx è posizionato dopo gli slot della ram

alkio85
12-10-2008, 19:35
per me sei molto scomodo... i cavi non si scaldano, il più è che se li hai molto lonti otrebbero non arrivarci...

§§Francesco§§
12-10-2008, 19:48
per me sei molto scomodo... , il più è che se li hai molto lonti otrebbero non arrivarci...
quello che avevo pensato io era di non passare sopra la scheda video ma far passare i cavi in fondo alla scheda video però nn so se arrivano...



i cavi non si scaldano

la scheda video si scalda quando la usi, e dato che ci passano sopra i cavi, si potrebbero rovinare...hai capito?

alkio85
12-10-2008, 20:22
si si intendevo propio quello, ho i cavi che vanno ai dischi che passan sulla scheda video e ti assicuro che non fan nulla, il problema semmai è che la matassa di fili dell'atx è difficile da "modellare" farai fatica a farci fare la piega...

sfoneloki
13-10-2008, 07:31
Come detto in uno di questi thread ho montato una P5QL-E, con layout identico a questa liscia.
Non ho notato particolari problemi nel posizionamento del cavo di alimentazione soprattutto nel caso in cui l'alimentatore ATX è posizionato nella maniera classica cioè in alto.
I problemi potrebbero presentarsi solo se l'alimentatore è posizionato nella posizione bassa cosa che sta diventando sempre più comune ma cmq questa scheda madre non è "hi-end".

Restando su questa fascia, secondo me, purtroppo attualmente il miglior layout lo detiene Gigabyte soprattutto con le ultime UD3/UD3R Oz 2. La Asus spesso esagera con l'eccessivo numero di PCIe 16X, è convinta forse che vogliono fare triple-crossfire :muro:.

ieratico
13-10-2008, 11:30
ho una p5q da pochi giorni con un hd wd caviar se 400gb 16mb, ma quando metto su windows xp 32bit, mi vede 380gb anzichè 400gb, qulacuno sa perchè?

alkio85
13-10-2008, 12:01
ho una p5q da pochi giorni con un hd wd caviar se 400gb 16mb, ma quando metto su windows xp 32bit, mi vede 380gb anzichè 400gb, qulacuno sa perchè?

400gb per i produttorsi sono 400miliardi di byte.
MA 400miliardi di byte nella realtà non sono 400gb perchè 1kb=1024 byte...

Pertanto è normalissimo che un disco da 400gb in realtà abbia 380gb...
Se guardi propietà vedrai che il disco ha circa 400miliardi di byte...

ieratico
13-10-2008, 12:19
grazie per la risposta, mi ero perso in un bicchiere d'acqua

alkio85
13-10-2008, 12:33
grazie per la risposta, mi ero perso in un bicchiere d'acqua

tranquillo :D ci siamo passati tutti per questa fregatura dei costruttori di dischi :D

§§Francesco§§
13-10-2008, 14:19
I problemi potrebbero presentarsi solo se l'alimentatore è posizionato nella posizione bassa cosa che sta diventando sempre più comune ma cmq questa scheda madre non è "hi-end".

come nel mio caso....spero di non aver problemi, fra un paio di giorni la ordino.....


Restando su questa fascia, secondo me, purtroppo attualmente il miglior layout lo detiene Gigabyte soprattutto con le ultime UD3/UD3R Oz 2. La Asus spesso esagera con l'eccessivo numero di PCIe 16X, è convinta forse che vogliono fare triple-crossfire :muro:.
le ho cercate ma solo eprice le vende con prezzi che vanno dai 145 ai 170 €....le ho viste sul sito della gigabyte e hanno un buon layout....se le trovi in qualche negozio dimmelo che ci faccio una visita

Takky
13-10-2008, 17:16
Arrivata!!!
Finalmente..
La monto più velocemente che posso, installo il BIOS 140x (l'unico che ho trovato) e mi appresto a reinstallare Vista SP1 ed ecco il problemone: Si blocca l'installazione!
Dopo aver caricato i Files e mostrato la barrettina di caricamento in verde mi mostra lo sfondo standard di Vista in maniera perpetua! Il mouse funziona ma CTRL-ALT-CANC no.
L'unica è un Reset.

Ho due HD, un Maxtor DMax10 320Gb (boot) e un Seagate nuovo da 500Gb.

Ho provato con Dischi SATA-IDE, SATA-AHCI (qui la barrettina verde di caricamento non se ne va' neppure, problema solo del Maxtor) ed entrambe le impostazioni con uno solo dei due dischi collegati.

I dischi collegati al canale Sata 1 e 2, al Sata 5 e 6 ed al Sata 2 e 3, alternandoli sui vari canali (so che non c'entra, ma per un millisecondo ci ho sperato).

NIENTE!
In compenso la mia vecchia installazione di Vista sembra andare, ma io volevo quella nuova :cry:.

Ho anche il dubbio che non sia colpa della scheda madre, però non ricordo se lo avesse fatto anche con la vecchia. Ma poi sono riuscito ad installarlo.

Non l'ho ancora Aggiornato, ma l'Express Gate in dotazione con la Scheda Madre, nonostante il Layout impostato ad Italiano, mi sballa praticamente tutti i tasti (perché mai ho Q e A, W e Z, ò e M invertiti?!?!?)

Qualcuno saprebbe aiutarmi?

sfoneloki
14-10-2008, 10:51
come nel mio caso....spero di non aver problemi, fra un paio di giorni la ordino.....


le ho cercate ma solo eprice le vende con prezzi che vanno dai 145 ai 170 €....le ho viste sul sito della gigabyte e hanno un buon layout....se le trovi in qualche negozio dimmelo che ci faccio una visita

Sul sito gigabyte sono uscite quasi 1 mese fà, nei negozi online americani sono già in vendita da una settimana abbondante, ma qui penso che sarà difficile vederli subito, per ora distribuiscono quelle presentate mesi fà. Sarebbe bello vederla su pix..nia a 120/130 euro la prenderei SUBITO.

§§Francesco§§
14-10-2008, 11:03
Sul sito gigabyte sono uscite quasi 1 mese fà, nei negozi online americani sono già in vendita da una settimana abbondante, ma qui penso che sarà difficile vederli subito, per ora distribuiscono quelle presentate mesi fà. Sarebbe bello vederla su pix..nia a 120/130 euro la prenderei SUBITO.

però a quei prezzi si possono prendere mobo con chipset x38.....

cavolo sono indeciso se prendere questa oppure la pro: prendendo un case con il posizionamento dell'alimentatore in basso mi conviene prendere la pro perché ha i pin della corrente in un ottima posizione invece la liscia sono un po' scomodi...

sfoneloki
15-10-2008, 09:28
Quella Gigabyte sulla carta risulta essere molto più overcloccabile e "fredda". Se ti serve un layout con 3 PCI, potresti passare ad una X38 della DFI. Altrimenti vai sulla scelta più economica, P5Q liscia e Case con alimentatore ATX Alto.

over@z
15-10-2008, 20:14
aggiunto il bios 1406...chi lha provato??

zeropage
16-10-2008, 00:08
Ho acquistato una settimana fa questa mobo liscia, processore l'E8500, vga 8800 gts 512, due sata seagate e... LE RAM! Queste:OCZ DDR2 PC2-800 Vista Performance Gold 4GB (OCZ2G8004GK).
Dunque, non sono ram certificate. l problema? Andata benissimo 3 giorni, anche accesa tutto il giorno.Ora ha iniziato ogni tanto, quando gli gira, schermo blu istantaneo e riavvio.Oppure, si blocca il mouse.Puo' andare bene per ore, e poi improvvisamente succede. Che cacchio e'? Grazie!

mariol
16-10-2008, 09:16
Drivers per Linux: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/...nuxDrivers.zip


A me i driver per linux per la scheda audio integrata non funzionano!
C'è uno script parte tutto in automatico ma finisce con un bell'errore.

"No legacy drivers are available"

Qualcuno è riuscito a far partire ALC1200 su linux? Come? Mi date una mano? Grazie ;)

mariol
16-10-2008, 09:59
Ok risolto con questi driver quà: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

Io facevo girare quelli che davano sul sito dell'Asus. :D
Sembra faccia girare i driver per l'alc800 e non quelli propri dell'alc1200 :mbe:

blackfocus86
16-10-2008, 19:05
Ho acquistato una settimana fa questa mobo liscia, processore l'E8500, vga 8800 gts 512, due sata seagate e... LE RAM! Queste:OCZ DDR2 PC2-800 Vista Performance Gold 4GB (OCZ2G8004GK).
Dunque, non sono ram certificate. l problema? Andata benissimo 3 giorni, anche accesa tutto il giorno.Ora ha iniziato ogni tanto, quando gli gira, schermo blu istantaneo e riavvio.Oppure, si blocca il mouse.Puo' andare bene per ore, e poi improvvisamente succede. Che cacchio e'? Grazie!

Dovresti fare una ''foto'' alla schermata blu quando appare, dal codice dell'errore si dovrebbe risalire al problema.
Comunque ti consiglio caldamente di aggiornare il bios alla versione 1306 o 1406, le versioni prima possono essere molto instabili.

Carletto5186
17-10-2008, 09:09
Buongiorno a tutti...anch'io ieri ho montato una ASUS P5Q e sinceramente mi sono preso una gran caga visto che dopo aver collegato tutto in modo giusto il pc si accendeva facendo partire tutte le periferiche ma non dava nessun segnale di funzionamento, cioè non partiva il bios; dopo vari tentativi ho scollegato l'alimentatore e aspettato un po', poi l'ho ricollegato ed è partito il pc con le schermate del bios...ma a cosa sarà dovuto questo malfunzionamento iniziale?
Poi è normale che l'express gate non mi funzioni a scheda madre nuova? va installato qualcosa per poterlo far andare?? grazie delle risposte!!

zeropage
17-10-2008, 09:29
Buongiorno a tutti...anch'io ieri ho montato una ASUS P5Q e sinceramente mi sono preso una gran caga visto che dopo aver collegato tutto in modo giusto il pc si accendeva facendo partire tutte le periferiche ma non dava nessun segnale di funzionamento, cioè non partiva il bios; dopo vari tentativi ho scollegato l'alimentatore e aspettato un po', poi l'ho ricollegato ed è partito il pc con le schermate del bios...ma a cosa sarà dovuto questo malfunzionamento iniziale?
Poi è normale che l'express gate non mi funzioni a scheda madre nuova? va installato qualcosa per poterlo far andare?? grazie delle risposte!!

Ovviamente.Innanzitutto devi abilitarlo dal bios, seconda cosa devi installarlo sull'hd, senno' da dove lo carica? Il pacchetto express gate lo trovi sul cd di installazione. La scheda madre, a mio giudizio, e' ottima.

Luk3D
17-10-2008, 10:24
Azz volevo acquistarla anch'io ma non leggo pareri molto positivi :stordita: qualcuno ha qualche informazione sull'overclock?

Carletto5186
17-10-2008, 10:53
ok, per l'express gate ho capito, devo installarlo sull'hd ovviamente (anche se pensavo fosse caricato in qualche chip di memoria sulla motherboard :p ).
Invece per quanto riguarda il mouse xchè non me lo rileva?? premetto che per ora ho solo sostituito la scheda madre passando da una Asus P5N32-Sli a questa P5Q, senza formattare nulla e usando la precedente versione Windows Vista Ultimate 32bit coi driver ancora della precedente.

blackfocus86
17-10-2008, 12:47
Azz volevo acquistarla anch'io ma non leggo pareri molto positivi :stordita: qualcuno ha qualche informazione sull'overclock?

Guarda, che abbia avuto problemi inizialmente è innegabile, posso dirti però che con gli ultimi 2 bios (1306 e 1406) hanno risolto praticamente tutto, quindi adesso la scheda va benissimo.
Per quanto riguarda l'overclock non l'ho ancora ''tirata''.

ok, per l'express gate ho capito, devo installarlo sull'hd ovviamente (anche se pensavo fosse caricato in qualche chip di memoria sulla motherboard :p ).
Invece per quanto riguarda il mouse xchè non me lo rileva?? premetto che per ora ho solo sostituito la scheda madre passando da una Asus P5N32-Sli a questa P5Q, senza formattare nulla e usando la precedente versione Windows Vista Ultimate 32bit coi driver ancora della precedente.

ad ogni cambio hardware è straconsigliato riformattare, il tuo problema si risolve quasi sicuramente, e controlla di non avere bios vecchi

sfoneloki
17-10-2008, 13:35
[QUOTE=blackfocus86;24607693]Guarda, che abbia avuto problemi inizialmente è innegabile, posso dirti però che con gli ultimi 2 bios (1306 e 1406) hanno risolto praticamente tutto, quindi adesso la scheda va benissimo.
Per quanto riguarda l'overclock non l'ho ancora ''tirata''.

Non si risolve tutto con i bios, i problemi noti sono sui driver della scheda ethernet, spero quindi in un aggiornamento "stable version" per Windows e Linux.
Gli altri chipset sono Intel e quindi simile alle versioni più costose, il P45 ad esempio è certificato per arrivare tranquillamente a 400Mhz.
Se si vuole overcloccare pesantemente bisogna comprare DDR2 di qualità e dissipatori in rame.

riccardone
17-10-2008, 14:13
la scheda è magnifica, nessun problema fin'ora. Ho letto in giro che il bus arriva traquillamente a 485 e che qualcuno è arrivato a 500. La devo ancora testare in quanto ci sono molti parametri per l'OC che non conosco.

Con il programma per il risparmio energetico dell'Asus in modalità Turbo non riesco a overcloccare più del 15% la cpu (3360 mhz) con schermata blu, mentre da bios arrivo tranquillamente a 3500-3800 mhz con voltaggio a default, anche a voi succede?

blackfocus86
17-10-2008, 14:59
Non si risolve tutto con i bios, i problemi noti sono sui driver della scheda ethernet, spero quindi in un aggiornamento "stable version" per Windows e Linux.

Bè, chiaro, mi riferivo a problemi pesanti di incompatibilità hardware, comunque in cosa consistono i problemi con i driver della atheros?

xChiccOx
17-10-2008, 15:52
Raga ho una P5Q liscia e due moduli Ram 2x2gb. La P5Q ha 2 slot gialli e due neri, le Ram vanno o nei gialli o nei neri?

riccardone
17-10-2008, 15:57
Raga ho una P5Q liscia e due moduli Ram 2x2gb. La P5Q ha 2 slot gialli e due neri, le Ram vanno o nei gialli o nei neri?

è indifferente ma è consigliato su quelli gialli perchè sono più adatti x l'OC


Qualcuno sa dirmi cos'è quella voce presente nel bios "FSB STRAP NORTHBRIDGE"?

mariol
19-10-2008, 01:36
Si può dire che su linux bene o male funziona tutto, il modulo della scheda di rete va compilato si chiama atl1e le istruzioni più o meno sono queste: http://www.esecuredata.com/KB/Configuring%20ASUS%20P5KPL-CM%20Attansic%20l1e%20atl1e%20NICs%20in%20Debian,%20Ubuntu,%20Centos%20or%20Fedora.aspx
Non ricordo da dove ho preso il driver, ma credo dal sito dell'asus. Il file si chiama l1e.tar.
I driver audio girano con il driver dell'alc800 ma funzionano e non è poco.

Con l'ultima versione del bios la 1406 la situazione sembra più fluida ma in certi momenti mi pare ci sia ancora qualche lieve inceppamento, non so da quale tecnologia dipenda. Dalle impostazioni del BIOS siete riusciti a ricavare qualcosa di utile?
Di default danno disabilitato se non erro la EIST (Enhanced Speedstep Technology), voi l'avete abilitato? E' utile?
Su linux dobbiamo dimenticarci dell'epu six engine, immagino, vero?
C'è modo di impostare qualche politica di risparmio energetico?

over@z
19-10-2008, 12:36
chi ha installato il bios 1406?? ha qualche problema??

alkio85
19-10-2008, 18:58
Con l'ultima versione del bios la 1406 la situazione sembra più fluida ma in certi momenti mi pare ci sia ancora qualche lieve inceppamento, non so da quale tecnologia dipenda. Dalle impostazioni del BIOS siete riusciti a ricavare qualcosa di utile?
Di default danno disabilitato se non erro la EIST (Enhanced Speedstep Technology), voi l'avete abilitato? E' utile?
Su linux dobbiamo dimenticarci dell'epu six engine, immagino, vero?
C'è modo di impostare qualche politica di risparmio energetico?

L'epu fa' poco e nulla, il grosso lo fa' lo SpeedStep.

chi ha installato il bios 1406?? ha qualche problema??
no folevo aspettare i pareri di altri, anche perchè a me il 1306 va' da dio.

mastrobutti
19-10-2008, 20:19
Io ho messo l'ultimo BIOS per risolvere un problema di "fischio" della mobo. Non mi ha dato grossi problemi in default, mentre in overclock sì: quanto settavo l'FSB a 400 come facevo con il BIOS precedente, non me lo accettava.

Anche a me il muose si blocca.

Io la mando in assistenza domani, sta storia del fischio non mi piace per nulla: e dire che ha 2 settimane di vita :stordita:

Come RAM ho 2X2GB della Team Group a 800 MHz che in overclcok arrivavano a 1100 (arrivavano scusate).

E' un'ottima scheda madre, magari per overclock consiglierei una DFI.

Ottimo l'Express Gate: a volte accendo il pc solo per leggere la posta, e con l'Express sono on-line in 10 sec.

blackfocus86
19-10-2008, 20:44
chi ha installato il bios 1406?? ha qualche problema??

io l'ho messo, per adesso nessun problema , però al momento la sto usando senza oc.

ieratico
20-10-2008, 12:36
ho una p5q ed ho installato i driver audio, ma nel pannello di controllo in gestione periferiche mi trova una voce "audio hd", che non solo non ha i driver, ma che devo disattivare per far funzionare l'audio(che funziona con l'altra voce Realtek hd), in questo modo però si sentono a scatti gli audio dei file .bik.
Può essere un problema di bios?
Non so dove sbattere la testa; Grazie in anticipo

barnoneb
20-10-2008, 13:32
Ciao mi presento sono nuovo in questa discussione e per la verità anche nelle altre. Seguo molto il forum ed ho anch'io la passione per queste nuove tecnologie. Per questo vorrei raccontarvi questa mia vicessitudine. Ho acquistato da poco la P5Q liscia con un E8200. Avevo già della RAM della Kingston (2 x 1g DDR2 667) ed ho deciso di utilizzare questa per il mio nuovo PC.
Quindi la mia nuova configurazione è la seguente:
1.MB ASUS P5Q
2.CPU E8200
3.RAM Kingston 2 x 1g 667
4.2 x Maxtor da 160g
5.Nvidia 8600GTS 256Mb
6.PSU Antec EW500

Il problema è nato nel momento in cui ho avviato il PC dal tasto di accensione.
Si muove tutto ma non si avvia. Non fà il Boot ma neanche ci arriva.
Devo effettuare 4 o 5 reset prima di farlo avviare. Poi dentro windows ogni tanto si blocca.
Sembra che il chipset si deve scaldare.
Guardando il forum dell'asus mi è sembrato di capire che la scheda deve essere collegata ad una buona presa di corrente con la terra funzionante.
E qui entra in ballo l'elettricista che nei prossimi giorni verificherà il mio impianto elettrico. (esagerazione da folle)
Tenete presente che ho fatto tutte le procedure possibili anche a scheda tolta dallo chassis. Clear-cmos senza processore e ram. Provata con un P4 630. Nulla di nulla. Vi chiedo a questo punto un suggerimento. Lo so, lo so devo portarla all'assistenza. Ciao a tutti

riccardone
20-10-2008, 13:46
risposta un pò banale, hai collegato anche il secondo cavo di alimentazione della mobo (in alto sopra il processore)?

ieratico
20-10-2008, 14:26
ho una p5q ed ho installato i driver audio, ma nel pannello di controllo in gestione periferiche mi trova una voce "audio hd", che non solo non ha i driver, ma che devo disattivare per far funzionare l'audio(che funziona con l'altra voce Realtek hd), in questo modo però si sentono a scatti gli audio dei file .bik.
Può essere un problema di bios?
Non so dove sbattere la testa; Grazie in anticipo

up

blackfocus86
20-10-2008, 14:41
ho una p5q ed ho installato i driver audio, ma nel pannello di controllo in gestione periferiche mi trova una voce "audio hd", che non solo non ha i driver, ma che devo disattivare per far funzionare l'audio(che funziona con l'altra voce Realtek hd), in questo modo però si sentono a scatti gli audio dei file .bik.
Può essere un problema di bios?
Non so dove sbattere la testa; Grazie in anticipo

se hai una scheda video che supporta l'uscita hdmi dovresti installare i drivers audio anche di quella (dati dal produttorre), che viene rilevata dal sistema come periferica audio hd.
questo però non dovrebbe centrare nulla con il fatto che senti l'audio a scatti.

barnoneb
20-10-2008, 15:10
risposta un pò banale, hai collegato anche il secondo cavo di alimentazione della mobo (in alto sopra il processore)?

Si, l'alimentatore ha anche l'uscita EPS12v che ha 8pin. Ho fatto tutto il necessario per provarla in tutte le condizioni.

Mi rimane provare la scheda con altra RAM o portare il tutto presso un amico (sicuro di avere un impianto elettrico con la terra funzionante).

Grazie per la risposta.

Ciao

over@z
20-10-2008, 15:44
strano come fatto...

forse non centra nulla l'impianto...può essere invece una incopatibilità delle ram o proprio la scheda madre che è difettosa

a me funziona con o senza impianto di terra sarà la tua mobo difettosa

portalo dal tecnco e vedi che ti dice

barnoneb
20-10-2008, 17:21
strano come fatto...

forse non centra nulla l'impianto...può essere invece una incopatibilità delle ram o proprio la scheda madre che è difettosa

a me funziona con o senza impianto di terra sarà la tua mobo difettosa

portalo dal tecnco e vedi che ti dice

Infatti farò così, provo con nuove ram e se non funziona porto la scheda dal negoziante per la sostituzione.

Grazie 1000

mariol
20-10-2008, 18:08
Ho letto in giro riguardo AHCI... :mbe: :rolleyes:

Ovviamente ho installato tutto, Win xp x64 e Linux senza supporto ahci attivato (visto che non ne sapevo niente), quindi ora per attivarlo son dolori.
Qualcuno ha effettuato la "conversione" da controller SATA IDE ad AHCI (o RAID)?
A me pare che su linux trasferisca un po' piano, la copia da partizione a partizione sullo stesso disco avviene a velocità in un range fra 40-70MB/s, non dovrebbe andare più veloce un sata2?

Per quel che ho capito dobbiamo trovare il supporto per controller Intel ICH10R che al momento è in fase embrionale, quantomeno su Linux, ma mi pare che anche su windows non sia una gran scheggia.

Il disco è:
hdparm -i /dev/disk/by-id/scsi-SATA_MAXTOR_STM33206_xx-part4

/dev/disk/by-id/scsi-SATA_MAXTOR_STM33206_xx-part4:

Model=MAXTOR STM3320613AS , FwRev=MX13 , SerialNo= numeroseriale
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec Fixed DTR>10Mbs RotSpdTol>.5% }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=4
BuffType=unknown, BuffSize=16384kB, MaxMultSect=16, MultSect=?16?
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=625142448
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6
AdvancedPM=no WriteCache=enabled
Drive conforms to: unknown: ATA/ATAPI-4,5,6,7

La mobo è la beneamata di cui al titolo del thread... ovviamente

alkio85
20-10-2008, 19:39
con i maxtor l'achi sembra non funzionare...
Siamo già in 3 o 4 ad avere los tesso problema... colpa dei dischi balordi... peccato...

SchedaVideo
20-10-2008, 19:47
perdonatemi se mi ripeto ma non avevo notato che ci fosse una sezione solo per questa scheda madre


ho 2 problemini dopo aver preso questa scheda madre la P5Q il primo problema è che EXPRES GATE non mi funziona ho provato a installare il programmino che si trova sul CD ma niente mi da nel boot di avvio error 800000c ecc ecc ecc ho controllato nel bios ma niente l'opzione è attivata dal bios ma non va.... secondo problema è che nell'accensione il DVD e il CD-ROM continuano piu volte a cercare un non so che CD nel bios ho disabilitato il BOOT avvio da tuttoi tranne che l'hardisk sata. se anche voi avete.... o risolto sto problemi se potete darmi una dritta..,,,, la gradirei volentieri il BIOS isntallato è quello che si trova sul sito dell'ASUS in piu ho anche da aggiungere che se stacco la corrente alla scheda madre tipo interuttore dell'alimentatore quando riaccendo il PC per prima parte poi si spegne per 2 secondi per poi riaccendersi e caricare il BOOT tutto questo solo se stacco la corrente al PC...

blackfocus86
20-10-2008, 20:34
anche io non arrivo a far partire l'express gate, ne ad utilizzare le funzionalità (rimozione rapida) AHCI degli hd sata1 (un maxtor e un seagate)

over@z
20-10-2008, 22:10
achi con i maxtor non va...esperienza personale

mariol
20-10-2008, 23:51
Che bella questa storia dell'AHCI su dischi maxtor, non ci son proprio speranze? :eek:
Magari se aggiornano il firmware, che brutta storia.

Comunque ecco dei test sul disco in modalità IDE:
http://img100.imageshack.us/img100/101/hdtunevd7.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtunevd7.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

SchedaVideo
21-10-2008, 04:26
allora per il fatto dei CD-ROM che nel boot avvio continuano a cercare un non so chè l'ho risolto. era da disabilitare nel bios MARVEL IDE e poi anche MARVEL IDE BOOT cosi facendo la scheda madre non tenta di cercare nessun altro sistema operativo. per il fatto che staccando la corrente dalla scheda madre e riaccendendo il pc, al primo riavvio il pc si spegne di colpo per poi ciaccendersi. ho chiesto al ( tecnico ) ''' lo metto fra aparentesi perche molte volte ne sappiamo piu noi di loro ''' mi ha detto che si ci sono a volte schede madri ASUS che lo fanno..... anche se non mi hya dato nessuna spiegazione. l'unico problema che rimane è quello del EXPRESS GARMI che non funziona, nel boot avvio mi da un errore, dicendomi che il programmino non è installato...... o installato non completamente con un CODICE ERRORE 8c000 ecc ecc ecc speriamo che nei prossimi AGGIORNAMENTI driver bios e software questo problema si risolva......

mariol
21-10-2008, 11:05
Ovviamente hai provato a reinstallare l'xpress gate e/o a aggiornare all'ultima versione che c'è sul sito dell'asus

ieratico
21-10-2008, 11:13
Cerco di riformulare il mio problema, ho preso un p5q, formatto installo win xp 32bit con sp2, installo i driver della scheda video, e quelli della scheda madre. Fin qui Tutto ok, quando installo i driver realtek, del cd originale asus, mentre li installa windows mi dice che ha trovato una periferca "audio hd..."che non ha i driver per funzionare.
In pannello di controllo sotto la voce controller audio, trovo la periferica realtek hd funzionante, e questa periferica "audio hd.." senza driver.
(Quest'ultima una volta sono riuscito a fargli vedere i driver ma poi ho dovuto disattivarla per sentire qualcosa dalle casse(
Fin qui dico bene, l'audio si sente, soltanto che i file .bik dei giochi si sentono a scatti:muro: :muro:(anche con i bik player):muro: :muro:
Ormai è una questione di principio.
Scusate se sono stato prolisso, ma devo capire il perchè.
Qualcuno a qualche idea? ho gia provato vari driver realtek, può essere il bios?
Chiunque legga questo messaggio sappia che sto impazzendo!!!
Non ho nemmeno più la forza di scrivere.... fa freddo....

mariol
21-10-2008, 11:18
Hai provato a disinstallare i driver da installazione applicazioni, poi disinstallare le periferiche audio da gestione periferiche. Installi i driver audio da quelli del sito ASUS riavvi, funziona?

ieratico
21-10-2008, 12:46
già provato ma niente, grazie lo stesso

blackfocus86
21-10-2008, 13:02
se hai una scheda video che supporta l'uscita hdmi dovresti installare i drivers audio anche di quella (dati dal produttorre), che viene rilevata dal sistema come periferica audio hd.
questo però non dovrebbe centrare nulla con il fatto che senti l'audio a scatti.

hai provato?

ieratico
21-10-2008, 14:45
ho provato con i driver della scheda video(hd2600), hanno funzionato (1volta), l'uscita in questione doveva però essere disabilitata per sentire qualche suono

SchedaVideo
21-10-2008, 16:12
Ovviamente hai provato a reinstallare l'xpress gate e/o a aggiornare all'ultima versione che c'è sul sito dell'asus

si si ho provato a scaricare l'ultima versione dal sito ASUS ma niente mi sta venendo quasi il dubbio che avendo hardisk SATA configurati in RAID 0 non faccia a tempo a trovare il programma installato su di essi visto considerato che gli hardisk SATA devono essere visti da determinati DRIVER e quest'ultimi vengono riconosciuti dopo il BOOT di avvio. provo a controllare nel ESEGIU..... MSCONFIG se l'opzione di avvio è carica subito i driver o altro ......
m m m m m controllato ma è tutto ok prima carica i software e poi i driver
http://img72.imageshack.us/img72/5885/immaginejt8.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immaginejt8.jpg)http://img72.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
non capisco

over@z
21-10-2008, 17:50
mi rivolgo a tutti

perchè non mettere gli screen dei nostri overclock?? cosi risolviamo qualche nostro problema

posto il mio

super pi
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081021184947_superpi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081021184947_superpi.JPG)

se vado sui 380 diventa instabile

se qualcuno mi mostra cosa ha settato nel bios

mariol
21-10-2008, 18:13
Sono riuscito ad attivare l'AHCI su windows e non su linux... è il colmo! :D

E' il colmo più che altro perché su linux tutti scrivono che basta attivarlo dal bios e bootare il mio invece non ne vuole sapere, rimane in "waiting for device xxxx to appear" e non riesce a bootare...
Eppure il modulo è caricato:
modprobe -l *ahci*
/lib/modules/2.6.27.2-default/kernel/drivers/ata/ahci.ko

uname -r
2.6.27.2-default

Posto anche:

lspci -v
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Eaglelake DRAM Controller (rev 02)
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d3
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Capabilities: [e0] Vendor Specific Information <?>
Kernel modules: intel-agp

00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Eaglelake PCI Express Root Port (rev 02) (prog-if 00 [Normal decode])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=01, subordinate=01, sec-latency=0
I/O behind bridge: 0000c000-0000cfff
Memory behind bridge: fa000000-fe8fffff
Prefetchable memory behind bridge: 00000000d0000000-00000000dfffffff
Capabilities: [88] Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d3
Capabilities: [80] Power Management version 3
Capabilities: [90] Message Signalled Interrupts: Mask- 64bit- Queue=0/0 Enable+
Capabilities: [a0] Express Root Port (Slot+), MSI 00
Capabilities: [100] Virtual Channel <?>
Capabilities: [140] Root Complex Link <?>
Kernel driver in use: pcieport-driver
Kernel modules: shpchp

00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation ICH10 USB UHCI Controller #4 (prog-if 00 [UHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 16
I/O ports at b800 [size=32]
Capabilities: [50] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: uhci_hcd
Kernel modules: uhci-hcd

00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation ICH10 USB UHCI Controller #5 (prog-if 00 [UHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 21
I/O ports at b880 [size=32]
Capabilities: [50] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: uhci_hcd
Kernel modules: uhci-hcd

00:1a.2 USB Controller: Intel Corporation ICH10 USB UHCI Controller #6 (prog-if 00 [UHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 18
I/O ports at bc00 [size=32]
Capabilities: [50] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: uhci_hcd
Kernel modules: uhci-hcd

00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation ICH10 USB2 EHCI Controller #2 (prog-if 20 [EHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 18
Memory at f9fffc00 (32-bit, non-prefetchable) [size=1K]
Capabilities: [50] Power Management version 2
Capabilities: [58] Debug port: BAR=1 offset=00a0
Capabilities: [98] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: ehci_hcd
Kernel modules: ehci-hcd

00:1b.0 Audio device: Intel Corporation ICH10 HD Audio Controller
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82fe
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 22
Memory at f9ff8000 (64-bit, non-prefetchable) [size=16K]
Capabilities: [50] Power Management version 2
Capabilities: [60] Message Signalled Interrupts: Mask- 64bit+ Queue=0/0 Enable-
Capabilities: [70] Express Root Complex Integrated Endpoint, MSI 00
Capabilities: [100] Virtual Channel <?>
Capabilities: [130] Root Complex Link <?>
Kernel driver in use: HDA Intel
Kernel modules: snd-hda-intel

00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation ICH10 PCI Express Port 1 (prog-if 00 [Normal decode])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=04, subordinate=04, sec-latency=0
Prefetchable memory behind bridge: 00000000f8f00000-00000000f8ffffff
Capabilities: [40] Express Root Port (Slot+), MSI 00
Capabilities: [80] Message Signalled Interrupts: Mask- 64bit- Queue=0/0 Enable+
Capabilities: [90] Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Capabilities: [a0] Power Management version 2
Capabilities: [100] Virtual Channel <?>
Capabilities: [180] Root Complex Link <?>
Kernel driver in use: pcieport-driver
Kernel modules: shpchp

00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation ICH10 PCI Express Port 5 (prog-if 00 [Normal decode])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=03, subordinate=03, sec-latency=0
I/O behind bridge: 0000e000-0000efff
Memory behind bridge: fea00000-feafffff
Capabilities: [40] Express Root Port (Slot+), MSI 00
Capabilities: [80] Message Signalled Interrupts: Mask- 64bit- Queue=0/0 Enable+
Capabilities: [90] Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Capabilities: [a0] Power Management version 2
Capabilities: [100] Virtual Channel <?>
Capabilities: [180] Root Complex Link <?>
Kernel driver in use: pcieport-driver
Kernel modules: shpchp

00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation ICH10 PCI Express Port 6 (prog-if 00 [Normal decode])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=02, subordinate=02, sec-latency=0
I/O behind bridge: 0000d000-0000dfff
Memory behind bridge: fe900000-fe9fffff
Capabilities: [40] Express Root Port (Slot+), MSI 00
Capabilities: [80] Message Signalled Interrupts: Mask- 64bit- Queue=0/0 Enable+
Capabilities: [90] Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Capabilities: [a0] Power Management version 2
Capabilities: [100] Virtual Channel <?>
Capabilities: [180] Root Complex Link <?>
Kernel driver in use: pcieport-driver
Kernel modules: shpchp

00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation ICH10 USB UHCI Controller #1 (prog-if 00 [UHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 23
I/O ports at b080 [size=32]
Capabilities: [50] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: uhci_hcd
Kernel modules: uhci-hcd

00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation ICH10 USB UHCI Controller #2 (prog-if 00 [UHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 19
I/O ports at b400 [size=32]
Capabilities: [50] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: uhci_hcd
Kernel modules: uhci-hcd

00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation ICH10 USB UHCI Controller #3 (prog-if 00 [UHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 18
I/O ports at b480 [size=32]
Capabilities: [50] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: uhci_hcd
Kernel modules: uhci-hcd

00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation ICH10 USB2 EHCI Controller #1 (prog-if 20 [EHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 23
Memory at f9fff800 (32-bit, non-prefetchable) [size=1K]
Capabilities: [50] Power Management version 2
Capabilities: [58] Debug port: BAR=1 offset=00a0
Capabilities: [98] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: ehci_hcd
Kernel modules: ehci-hcd

00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev 90) (prog-if 01 [Subtractive decode])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=05, subordinate=05, sec-latency=32
Memory behind bridge: feb00000-febfffff
Capabilities: [50] Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4

00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation ICH10 LPC Interface Controller
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, medium devsel, latency 0
Capabilities: [e0] Vendor Specific Information <?>

00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation ICH10 4 port SATA IDE Controller (prog-if 8f [Master SecP SecO PriP PriO])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 0, IRQ 19
I/O ports at a000 [size=8]
I/O ports at 9c00 [size=4]
I/O ports at 9880 [size=8]
I/O ports at 9800 [size=4]
I/O ports at 9480 [size=16]
I/O ports at 9400 [size=16]
Capabilities: [70] Power Management version 3
Capabilities: [b0] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: ata_piix
Kernel modules: ide-pci-generic, ata_piix, ata_generic, pata_acpi

00:1f.3 SMBus: Intel Corporation ICH10 SMBus Controller
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: medium devsel, IRQ 18
Memory at f9fff400 (64-bit, non-prefetchable) [size=256]
I/O ports at 0400 [size=32]
Kernel driver in use: i801_smbus
Kernel modules: i2c-i801

00:1f.5 IDE interface: Intel Corporation ICH10 2 port SATA IDE Controller (prog-if 85 [Master SecO PriO])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82d4
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 0, IRQ 19
I/O ports at b000 [size=8]
I/O ports at ac00 [size=4]
I/O ports at a880 [size=8]
I/O ports at a800 [size=4]
I/O ports at a480 [size=16]
I/O ports at a400 [size=16]
Capabilities: [70] Power Management version 3
Capabilities: [b0] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: ata_piix
Kernel modules: ide-pci-generic, ata_piix, ata_generic, pata_acpi

01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation Device 0640 (rev a1) (prog-if 00 [VGA controller])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 16
Memory at fd000000 (32-bit, non-prefetchable) [size=16M]
Memory at d0000000 (64-bit, prefetchable) [size=256M]
Memory at fa000000 (64-bit, non-prefetchable) [size=32M]
I/O ports at cc00 [size=128]
[virtual] Expansion ROM at fe880000 [disabled] [size=512K]
Capabilities: [60] Power Management version 3
Capabilities: [68] Message Signalled Interrupts: Mask- 64bit+ Queue=0/0 Enable-
Capabilities: [78] Express Endpoint, MSI 00
Capabilities: [b4] Vendor Specific Information <?>
Capabilities: [100] Virtual Channel <?>
Capabilities: [128] Power Budgeting <?>
Capabilities: [600] Vendor Specific Information <?>
Kernel driver in use: nvidia
Kernel modules: nvidia

02:00.0 Ethernet controller: Attansic Technology Corp. Device 1026 (rev b0)
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 8226
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 315
Memory at fe9c0000 (64-bit, non-prefetchable) [size=256K]
I/O ports at dc00 [size=128]
Capabilities: [40] Power Management version 2
Capabilities: [48] Message Signalled Interrupts: Mask- 64bit+ Queue=0/0 Enable+
Capabilities: [58] Express Endpoint, MSI 00
Capabilities: [100] Advanced Error Reporting <?>
Capabilities: [180] Device Serial Number ff-15-22-00-fb-97-63-ff
Kernel driver in use: ATL1E
Kernel modules: atl1e

03:00.0 IDE interface: Marvell Technology Group Ltd. 88SE6121 SATA II Controller (rev b2) (prog-if 8f [Master SecP SecO PriP PriO])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 82e0
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 16
I/O ports at ec00 [size=8]
I/O ports at e880 [size=4]
I/O ports at e800 [size=8]
I/O ports at e480 [size=4]
I/O ports at e400 [size=16]
Memory at feaffc00 (32-bit, non-prefetchable) [size=1K]
Capabilities: [48] Power Management version 2
Capabilities: [50] Message Signalled Interrupts: Mask- 64bit- Queue=0/0 Enable-
Capabilities: [e0] Express Legacy Endpoint, MSI 00
Capabilities: [100] Advanced Error Reporting <?>
Kernel driver in use: pata_marvell
Kernel modules: ide-pci-generic, ahci, ata_generic, pata_marvell, pata_acpi

05:01.0 Multimedia controller: Philips Semiconductors SAA7133/SAA7135 Video Broadcast Decoder (rev d1)
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 4876
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 17
Memory at febff800 (32-bit, non-prefetchable) [size=2K]
Capabilities: [40] Power Management version 2
Kernel driver in use: saa7134
Kernel modules: saa7134

05:03.0 FireWire (IEEE 1394): Agere Systems FW323 (rev 70) (prog-if 10 [OHCI])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 8294
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 19
Memory at febfe000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Capabilities: [44] Power Management version 2
Kernel driver in use: ohci1394
Kernel modules: ohci1394



Per quanto riguarda winxp x64, basta dargli aggiorna driver sul controller sata, poi imposta manualmente il driver, gli dai disco driver, prendi i driver dal sito asus e installi il controller ahci, riavviato in ahci andava alla grande.

Qualcuno che sappia come attivarlo su linux? Soprattutto relativamente al controller ICH10R
Ho provato anche a compilarmi un kernel con tutti moduli necessari, ma niente da fare non va.

Ho trovato un sedicente datasheet del mio disco, alla faccia del datasheet, troppo dettagliato.......... :O
Dice che con i controlli PCN il mio disco da 320gb va a 150MB/s penso si riferisca alla modalità AHCI. Comunque in SATA2 IDE, i 300MB/s li vedeva col binocolo.
Con l'AHCI attivato comunque più o meno va uguale stando ai test, ma mi pare meno appesantito... :mbe:

blackfocus86
21-10-2008, 18:52
ho provato con i driver della scheda video(hd2600), hanno funzionato (1volta), l'uscita in questione doveva però essere disabilitata per sentire qualche suono

oltre ai driver normali della scheda video, hai installato i driver hdmi della ati?

blackfocus86
21-10-2008, 18:55
Sono riuscito ad attivare l'AHCI su windows
ma in windows ti è comparsa l'iconcina della rimozione rapida degli hd, nell'area di notifica ?

mariol
21-10-2008, 19:24
Non c'ho fatto caso sull'iconcina... quando poi ripasso su win ti faccio sapere.

Intanto son riuscito a far girare anche linux in AHCI, secondo me il supporto deve migliorare, comunque ho compilato il kernel da solo mettendo i moduli relativi all'hw dei controller, poi ho installato il driver della Marvell, in questo momento non ricordo neanche dove ho preso quei driver, se qualcuno ne ha bisogno lo dica.


Comunque questa è parte del boot:
<7>ahci 0000:00:1f.2: version 3.0
<6>ahci 0000:00:1f.2: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
<6>ahci 0000:00:1f.2: AHCI 0001.0200 32 slots 6 ports 3 Gbps 0x3f impl SATA mode
<6>ahci 0000:00:1f.2: flags: 64bit ncq sntf stag pm led clo pmp pio slum part ems
<7>ahci 0000:00:1f.2: setting latency timer to 64
<6>scsi2 : ahci
<6>scsi3 : ahci
<6>scsi4 : ahci
<6>scsi5 : ahci
<6>scsi6 : ahci
<6>scsi7 : ahci
<6>ata3: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9ffe800 port 0xf9ffe900 irq 315
<6>ata4: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9ffe800 port 0xf9ffe980 irq 315
<6>ata5: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9ffe800 port 0xf9ffea00 irq 315
<6>ata6: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9ffe800 port 0xf9ffea80 irq 315
<6>ata7: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9ffe800 port 0xf9ffeb00 irq 315
<6>ata8: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9ffe800 port 0xf9ffeb80 irq 315
<6>input: ImPS/2 Generic Wheel Mouse as /devices/platform/i8042/serio1/input/input2
<6>ata3: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)
<6>ata3.00: ATAPI: HL-DT-STDVD-RAM GH22NS30, 1.00, max UDMA/100
<6>ata3.00: configured for UDMA/100
<6>ata4: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
<6>ata5: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
<6>ata6: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
<6>ata7: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
<6>ata8: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
<6>ata8.00: ATA-8: MAXTOR STM3320613AS, MX13, max UDMA/133
<6>ata8.00: 625142448 sectors, multi 16: LBA48 NCQ (depth 31/32)
<6>ata8.00: configured for UDMA/133
<5>scsi 2:0:0:0: CD-ROM HL-DT-ST DVD-RAM GH22NS30 1.00 PQ: 0 ANSI: 5
<5>scsi 7:0:0:0: Direct-Access ATA MAXTOR STM332061 MX13 PQ: 0 ANSI: 5



Piccola nota, compilandosi il kernel da soli si può selezionare il modulo per la scheda di rete atl1e.ko senza doverlo aggiungere dopo...

SchedaVideo
22-10-2008, 18:32
ma a che serve l'AHCI di preciso..... io non posso selezionarlo ovviamente visto considerato che ho gli hardisk in RAID 0 ma mi interessava sapere a cosa serve di preciso

blackfocus86
22-10-2008, 19:03
ma a che serve l'AHCI di preciso..... io non posso selezionarlo ovviamente visto considerato che ho gli hardisk in RAID 0 ma mi interessava sapere a cosa serve di preciso

dovrebbe far si che vengano abilitate delle funzionalità dei dischi sata, come l'hot plug (identica alle chiavette usb) e l'ncq (se supportato dal disco), che a grandi linee dovrebbe essere una tecnologia che permette all'hd di ordinare e ricercare in modo migliore i dati sulle testine, e quindi migliorare le prestazioni.
In teoria il raid dovrebbe comprendere già di suo le funzionalità date dall'ahci ma non ne sono sicuro al 100%.

SchedaVideo
22-10-2008, 19:27
dovrebbe far si che vengano abilitate delle funzionalità dei dischi sata, come l'hot plug (identica alle chiavette usb) e l'ncq (se supportato dal disco), che a grandi linee dovrebbe essere una tecnologia che permette all'hd di ordinare e ricercare in modo migliore i dati sulle testine, e quindi migliorare le prestazioni.
In teoria il raid dovrebbe comprendere già di suo le funzionalità date dall'ahci ma non ne sono sicuro al 100%.

ma io avendo gli hardisk configurati in raid 0 non posso selezionare nel bios quella funzione

blackfocus86
22-10-2008, 20:02
deve essere attivata di default, quando usi il raid

mariol
22-10-2008, 23:17
L'iconcina non c'è e sinceramente non uso la funzionalità dell'hotplug, però ho installato il software Intel Matrix Storage Manager e dalle informazioni avanzate mi dà l'NCQ attivo che mi pare la cosa più utile dell'AHCI.

Non saprei se in RAID c'è l'NCQ, per capire cos'è c'è un disegnino su wikipedia mooolto intuitivo: http://en.wikipedia.org/wiki/Native_Command_Queuing

alkio85
23-10-2008, 12:15
si si , tutte le caratteristiche dell'ahci sono vengono attivate in automatico anche quando metti i dischi in raid.

zeropage
23-10-2008, 13:08
Ciao!Stesso problema di alcuni: gia' installato vista x64 senza preventivamente mettere nessun drive.Ho due sata 2. Se abilito AHCI dal bios, reboot e mi vede correttamente i dischi rigidi.Quando carica il sistema operativo dopo un istante , schermo blu e riavvio immediato, non riesco nemmeno a leggere cosa c'e' scritto. Se invece rimetto sata come IDE tutto ok, sistema perfettamente stabile.Che devo fare? Se vado in gestione dispositivi sotto controller IDE ATA/ATAPI sono installati INTEL ICH10...Non c'entra nulla? :) che devo fare? Grazie!

blackfocus86
23-10-2008, 13:31
L'iconcina non c'è e sinceramente non uso la funzionalità dell'hotplug, però ho installato il software Intel Matrix Storage Manager e dalle informazioni avanzate mi dà l'NCQ attivo che mi pare la cosa più utile dell'AHCI.

mooolto intuitivo: http://en.wikipedia.org/wiki/Native_Command_Queuing

e allora credo che ci sia qualche magagna nei driver del chipset, forse ancora non supportato completamente

xChiccOx
23-10-2008, 16:06
Ragazzi ho un pò di problemi. Ho delle ram 2x2gb OCZ DD2-800, CPU E8500 e Ati H4850.

Il sistema non è stabile, Vista x64 mi da scheramate blu e winXP x86 mi da qualche riavvio a cavolo e ogni tanto qualche programma crasha.

I componenti sono tutti nuovi, anche l'alimentatore che è un Corsair HX520

Stasera devo provare con memtest.

Da bios non ho impostato praticamente nulla, devo controllare qualche impostazione particolare?

EDIT: Bios 1406 e alimentazione attaccata anche alla 8-pin

over@z
23-10-2008, 17:23
oltre all'attacco 24pin a che serve qll 4+4pin??

zeropage
24-10-2008, 01:06
Capito finalmente come fare per fare in modo che tutto funzioni correttamente con l'ahci. Avevo gia' installato vista senza caricare i drivers, per questo avevo lo schermo blu quando abilitavo dal bios.Basta seguire questa traccia e si risolve tutto. :)

mariol
24-10-2008, 01:07
Ciao!Stesso problema di alcuni: gia' installato vista x64 senza preventivamente mettere nessun drive.Ho due sata 2. Se abilito AHCI dal bios, reboot e mi vede correttamente i dischi rigidi.Quando carica il sistema operativo dopo un istante , schermo blu e riavvio immediato, non riesco nemmeno a leggere cosa c'e' scritto. Se invece rimetto sata come IDE tutto ok, sistema perfettamente stabile.Che devo fare? Se vado in gestione dispositivi sotto controller IDE ATA/ATAPI sono installati INTEL ICH10...Non c'entra nulla? :) che devo fare? Grazie!
Eh... sì, devi installare i driver nel modo in cui ho scritto qualche post sopra...

SchedaVideo
24-10-2008, 19:23
per chi dovesse interessare, ho risolto il problema per quanto riguarda l avviso d errore al boot avvio del mancato funzionamento di express gate

blackfocus86
24-10-2008, 19:46
per chi dovesse interessare, ho risolto il problema per quanto riguarda l avviso d errore al boot avvio del mancato funzionamento di express gate

illuminami :D che mi serve

SchedaVideo
24-10-2008, 19:51
illuminami :D che mi serve

allora per primo disinstalla quello che hai gia messo lancia l'installazzione e scegli non ripara ma disinstalla poi rifai l'installazzione e devi installarlo su una periferica esterna. io ho provato su una hardisk del 2'5 non ho provato ancora su chiave usb devo farlo nel bios attiva se non è gia attivato USB LEGASI cosi facendo quando accendi il pc il boot accede direttamente alla periferica usb installata e attiva pure l'express gate ...... se per caso provi con chiave USB fammi sapere se funziona ok?

blackfocus86
24-10-2008, 20:32
niente da fare, da pennetta usb non si attiva niente, fa il normalissimo boot ed entra in windows, adesso provo a vedere se da hd (dove c'è windows) funziona.

edit: niente non va neanche se installo sulla partizione di windows.

SchedaVideo
24-10-2008, 20:41
funziona? credo che su penna usb non vada perche deve essere autoalimentata

blackfocus86
24-10-2008, 20:52
niente da fare, da pennetta usb non si attiva niente, fa il normalissimo boot ed entra in windows, adesso provo a vedere se da hd (dove c'è windows) funziona.

edit: niente non va neanche se installo sulla partizione di windows.

:(

SchedaVideo
24-10-2008, 20:57
:(

allora devi installarlo su un hardisk esterno e lasciarlo acceso io ho fatto cosi e è andato
ti conviene metterlo su un hardisk esterno e se vuoi usarlo prima di accendere il pc accendi l'hardisk poi accendi il pc altrimenti se non lo vuoi i usare tieni spento l'hardisk esterno cosi facendo ti dara l'errore che non trova il programma

SchedaVideo
24-10-2008, 21:49
io lo sto usando proprio adesso e funziona... allora devi mettere un hardisk su una USB della scheda madre non USB hardware ma quelle integrate nella scheda madre. dal bios attiva la funzione EXPRESS GATE e la funzione USB LEGACI tieni spento l hardisk avvia il PC accendi l hardisk esterno installa EXPRESS GATE sul HARDISK esterno una volta installato riavvia il pc. e magicamente ti vedrai apparire una nuova schermata tipo sistema operativo con funzioni base ma ***** tutto quello che puo servire ***** si e un po rozzo come sistema operativo ma si spera che faranno aggiornamenti per poter renderlo ancora piu pratico.... per darti un esempio non ce la tastiera italiana la lingua si ma la tastiera no ho dovuto mettere la modalita inglese e certi simboli sono in posto diverso

blackfocus86
25-10-2008, 00:16
il fatto è che adesso non ho qua un'hd esterno,
però cavolo, posso capire che non parta da pen usb, ma che non vada neanche dalla partizione di win è pazzesco.
Ma qualcuno è riuscito a farlo partire da hd o da pen usb?

mariol
25-10-2008, 14:10
A me funziona da disco fisso ho semplicemente fatto l'installazione e l'ho attivata :mbe:
Tra l'altro adesso ho disinstallato e reinstallato su un'altra partizione e funziona anche da lì

SchedaVideo
25-10-2008, 14:24
A me funziona da disco fisso ho semplicemente fatto l'installazione e l'ho attivata :mbe:
Tra l'altro adesso ho disinstallato e reinstallato su un'altra partizione e funziona anche da lì

ma come e configurato l-hardisk non e raid 0 vero anche a te non ti da la tastiera europea

mariol
25-10-2008, 17:49
Esatto non è RAID, ho soltanto attivato l'AHCI, il problema della tastiera sì c'è anche nel mio, spero risolvano, mi pare una cosetta così semplice

Mope80
27-10-2008, 19:40
Ho un problema: ho installato un E7300 sulla P5Q e ho aggiornato all'ultimo bios, ma nell'advanced menù non trovo più la voce per disabilitare il TPM. Che faccio adesso?

alkio85
27-10-2008, 22:40
Ho un problema: ho installato un E7300 sulla P5Q e ho aggiornato all'ultimo bios, ma nell'advanced menù non trovo più la voce per disabilitare il TPM. Che faccio adesso?

aspetti la 1506 ... ??
No a parte gli scherzi non saprei... è facile che abbiano tolto l'opzione con l'ultima 1406... si saran resi conto che o dava problemi e lo han disabilitato di default senza possibilità di attivarlo. Oppure si son accorti che tutti lo disabilitavano e son stati pagati dai soliti ignoti per attivarlo di default... boh.... davvero non saprei.
Ma ti cambia molto avero on o off ??

Mope80
28-10-2008, 10:17
Beh, ecco... Diciamo che per uno strano caso 3D Studio Max 2008 e Gears Of War non partono più dopo che ho cambiato mobo e cpu. Uno parte ma non come dovrebbe...

mariol
28-10-2008, 11:47
Ho un interruttore generale che interrompe la corrente a monte di tutto l'anbaradan monitor, casse, pc...
Ecco quando riattacco la corrente poi pigio il pulsante per accendere il pc, mi si accende per un secondo, si riferma tutto, poi riparte a modo, non mi pare sia molto salutare, lo fa anche a voi? Avete delle soluzioni?
Credo qualcosa ci sia da spippolare nella sezione "power on" del BIOS ma non mi pare di aver visto una soluzione.

over@z
28-10-2008, 12:42
si anche a me lo fa...ma comunque tutto funziona a dovere

mariol
28-10-2008, 14:24
Solo che per disco e tutto il resto accendersi e poi rispengersi non è il massimo della vita no?
Secondo me devono sistemare qualcosa da bios, perché non ricordo che lo facesse all'inizio, quando ancora avevo le vecchie versioni del bios.

Avevo dimenticato di dire che ovviamente riaccendendo il PC senza aver interrotto la corrente, parte regolarmente senza stop-and-go.

xChiccOx
28-10-2008, 17:57
Solo che per disco e tutto il resto accendersi e poi rispengersi non è il massimo della vita no?
Secondo me devono sistemare qualcosa da bios, perché non ricordo che lo facesse all'inizio, quando ancora avevo le vecchie versioni del bios.

Avevo dimenticato di dire che ovviamente riaccendendo il PC senza aver interrotto la corrente, parte regolarmente senza stop-and-go.

E' l'alimentatore credo. Qualche computer lo fa, non so dirti però in base a che criterio.

Il mio con Alimentatore Corsair HX620 + P5Q non lo fa.
Quello di mio fratello con ali Enermax e P5KR si accende per un secondo e poi si spegne, poi riprendere tranquillamente. Comunque non dovrebbe far nessun danno, gli hd si accendono dopo qualche secondo dall'accensione, dopo il check delle RAM solitamente.

over@z
28-10-2008, 18:04
è raro però

RosoXR
28-10-2008, 22:48
Ragazzi lo "stop and go" è un fenomeno NOTO chiamato fakeboot .... scommetto che se impostate valori a default nel bios non lo fà più !!!

Capita in overclock .. a me lo fà anche se imposto la frequenza delle RAM a 800 valore normale, appena si cambia qualche impostazione di overclock in modo MANUALE anche senza effettivamente overcloccare esce fuori il fakeboot .. non è altro che un controllo più scrupoloso delle impostazioni!!
Tutto OK! lo deve fare!! non si rovina niente!

mariol
28-10-2008, 23:45
Esattamente io non overclocco niente tranne le ram che ho impostato a 800mhz è l'unico OC che mi concedo :D
Davvero è quello?

Io sinceramente non sapevo che il disco rimane spento fino al check delle ram... :eek: tanto meglio

Grazie per le risposte :)

alkio85
29-10-2008, 12:40
io sono ancora all' 1306 ...

SchedaVideo
29-10-2008, 15:56
io riscontro ancora il mio vecchio problema... che nel BOOT d'avvio il lettore DVD e il MASTERIZZATORE continuano a cercare. sento sempre il carrello OTTICO che cerca........ quando mi appare la linea di caricamento del sistema operativo VISTA addirittura si impalla per qualche secondo, per cercare un non so chè nei lettori. a voi non capita? io ho impostato 2 hardisk in raid 0 e il MASTERIZZATORE come MASTER e il lettore DVD come SLIVE il BIOS riconosce tutto ok ma ripeto nel BOOT mi da sti problemi. BIOS aggiornato quasi quasi provo a mettere una versione piu vecchia

over@z
29-10-2008, 17:47
anche a me capita...

SchedaVideo
30-10-2008, 05:42
anche a me capita...

speriamo che con i nuovi BIOS sistemino questi problemini

alkio85
30-10-2008, 19:14
io riscontro ancora il mio vecchio problema... che nel BOOT d'avvio il lettore DVD e il MASTERIZZATORE continuano a cercare. sento sempre il carrello OTTICO che cerca........ quando mi appare la linea di caricamento del sistema operativo VISTA addirittura si impalla per qualche secondo, per cercare un non so chè nei lettori. a voi non capita? io ho impostato 2 hardisk in raid 0 e il MASTERIZZATORE come MASTER e il lettore DVD come SLIVE il BIOS riconosce tutto ok ma ripeto nel BOOT mi da sti problemi. BIOS aggiornato quasi quasi provo a mettere una versione piu vecchia

no a me non capita... però ho il masterizz-dvd su sata... forse è quello.

over@z
30-10-2008, 21:35
chi sta overcloccando su questa scheda madre??

guardate si settaggi:

fsb frequency:380
pcie frequency: 100
fsb strap: auto
dram frequency: 379
dram timings: auto
dram static read control: auto
dram read training: auto
mem. oc charger: auto
ai clock twister: auto
ai transaction booster: auto
cpu voltage:1,3v
cpu gtl reference: auto
cpu pll voltage: auto
fsb termination voltage: auto
dram voltage: 1,9v (kingston dichiara 1,8v)
nb voltage: auto
sb voltage: auto
pcie sata voltage: auto
load-line calibration: auto
cpu spread sprectum: auto
pcie spread spectrum: auto
cpu clock skew: auto
nb clock skew: auto
cpu margin enhancement: auto

a 380 mi si inchioda

se mi dite cosa devo settare

grazie

RosoXR
31-10-2008, 00:02
io ho portato l'FSB a 410 senza preoccuparmi di niente ho solo messo le RAM in sincrono, non ho settato alcun voltaggio, niente di niente.

Prima di occare (vedi i mie precedenti post sul problema temperatura del p45)
ho adattato un paio di ventoline che soffiano sopra il dissipatore.
Forse non riesci a salire perchè hai un alimentatore scarso...
io ho un Enermax liberty 500W e tutti gli overclock che ho fatto sono sempre stato facilissimi alzando appunto l'fsb e basta, non ho mai avuto bisogno di alzare il voltaggio perchè cmq arrivavo a frequenze molto accettabili,
Il tutto ovviamente Rock solid. L'alimentatore è la cosa più importante per l'overclock o perlomeno è una solida base da cui partire.

Credo di riuscire a portarlo a 450 ma le ram non reggono.e non voglio metterle in asincrono. (adesso stanno a 820Mhz 4-4-4-12)

superpi 1M 12,880 sec

Devi essere sicuro se è la CPU che non ce la fà oppure è il p45 inizia con l'alzare il voltaggio prima alla cpu e pui provi con il nb, però controlla che non prenda fuoco XD!!

PS: Processore IC2 e8400 @ 3700MHz

j_c_maglio
31-10-2008, 11:46
Ciao a tutti, sarei in procinto di acquistare un nuovo pc con la seguente configurazione:

Sk Madre: ASUS P5Q
CPU: Q9550 2.83Ghz Quad core
RAM: 4x2GB DDR2 1066
GPU: GeForce GTX260+
HD: SAMSUNG 1TB HD103UJ 32MB Cache
ALI: Corsair CMPSU-550VXEU 550W

Ho un po' di dubbi:

1)Visti i prezzi sarei orientato su 4 banchi da 2GB ciascuno (e quindi 2 kit 2x2GB) e potrei scegliere tra questi 2 kit:

- G.Skill DDR2 1066Mhz 4GB F2-8500CL5D-4GBPK
- CORSAIR DDR2 1066Mhz 4GB TWIN2X KIT CL5 rt. (2x2GB)

Io preferirei le G.Skill a fronte di un costo leggermente inferiore, ma non sono nella QVL, mentre le corsair si. Tuttavia ho letto in giro che le corsair possono dare problemi, mentre le g.skill sul sito ufficiale sono certificate per P45. Voi cosa prendereste?

2) Non sto considerando le memorie a 800Mhz in quanto mi sono state sconsigliate perchè potrebbero fare collo di bottiglia con il quad core. Voi cosa ne pensate? Perchè se questa cosa non fosse vera o il guadagno risibile potrei optare per delle DDR2 800Mhz 4GB OCZ XTC Titanium DC KIT CL4 (2x2GB) che sono nella QVL

3) Possiedo una Sound Blaster Live! collegata a delle casse 4.1. La qualità della scheda audio integrata com'è? Supporta delle casse 4.1? Vale la pena metterci la mia Live! e quindi rimanere con il vecchio pc (che userei) senza audio o basta quella integrata?

4) L'HD Spinpoint samsung per andare al massimo richiede un collegamento S-Ata 3 a 300MB/s devo settare qualcosa di particolare nel BIOS oppure è automatico?

Grazie a chiunque vorrà rispondermi

RosoXR
31-10-2008, 12:55
@ j_c_maglio

Ciao ...

ti rispondo subito:

1) Visto che sei in vena di spese metti 8Gb di ram ti consiglio Team Group Xtreme Dark a 1066MHz, funzionano benissimo su questa scheda, e non costato tanto.

2) meglio 1066Mhz ma 800Mhz mica fanno da collo di bottiglia, semmai in confronto alle vecchie ddr a 400 allora si, tra le due il divario è miinimo perche quelle a 800 hanno timing 4-4-4-12 molto performanti (alcune versioni).

3) La scheda audio integrata è un vero spettacolo succlassa in maniera esagerata la sound blaster audigy 2 ZS che avevo prima !! (parola di audiofilo)
L'unica pecca forse meno performante nei giochi ... ma proprio leggermente, impercettibile. Mi sono meravigliato del suono così pulito e reale.

4)Per quanto riguarda l'hdd, visto che giochi è altamente sconsigliabile installare sulla stesso hdd del sistema operativo (anche se diversa partizione) i videogiochi. Ti consiglio vivissimamente di comprare 2 hdd più piccoli uno per Vista64/XP e l'altro per le installazioni dei giochi, devi vedere come vola!!
Inoltre è anche consigliato avere un'altro hdd a disposizione di emule per scaricare in modo da non frammentare la partizione del sistema operativo.
Se vuoi fare lo sborone metterei un'altro hdd per i tuoi file personali e così sei a posto per tutta la vita!! (sistema adottato da me dopo anni di esperienza).
Mi dimenticavo... non devi settare nulla per i sata2 (300Mb/s)

j_c_maglio
31-10-2008, 16:43
@RosoXR

Grazie delle risposte. Posso chiederti perchè le Team Group Xtreme Dark a 1066MHz? Le hai personalmente? giusto per capire perchè le ho già sentite ma onestamente non conosco nessuno che le abbia e non so come siano. Stavo scegliendo tra corsair e g.skill perchè le conoscevo e perchè nello shop da dove prenderò il pc ci sono e faccio tutto in unica spedizione. Le ho comunque trovate a 102 euro a kit + 9.30 euro di spedizione che è più o meno lo stesso prezzo delle altre due soluzioni. Cmq nel frattempo ho scritto una mail alla g.skill per sapere cosa mi dicono.


Per l'hd ci ho pensato a prenderne più di uno ma avrebbe avuto senso prenderne uno da 10000rpm per vista64 e l'altro da 7200 come storage, solo che non volevo superare i 1500 euro di budget (ci sono monitor, case, masterizzatore e altro che ho in preventivo). Percui ho pensato di prendere questo e in futuro prenderne un'altro e farci un raid. Emule non lo uso più da ormai 5 anni, vivo con bittorrent per scaricarci qualche ISO ogni tanto ed inoltre solitamente quando inizio ad occupare più del 60% del disco cancello o compro un disco nuovo, so ben che più si stipa e peggio va

j_c_maglio
01-11-2008, 11:40
La G.Skill mi ha risposto e mi ha detto che hanno testato 4 banchi da 2GB 1066 sulla P5Q e non hanno avuto problemi

RosoXR
01-11-2008, 13:34
... e allora vai di G-skil ;)

8Gb in dual channel ... uno spettacolo!! cmq in vista64 servono veramente anche se possono sembrare esagerati. io con 4Gb vedo che 1,5Gb li prende senza fare niente, se gioco arriva anche a 3,5 Gb. Segno che è molto facile, che utilizzi lo swap perche un pò di ram libera la lascia sempre per ogni evenienza. Inoltre vista più ram ha a disposizione e più nè usa.

alkio85
01-11-2008, 14:09
... e allora vai di G-skil ;)

8Gb in dual channel ... uno spettacolo!! cmq in vista64 servono veramente anche se possono sembrare esagerati. io con 4Gb vedo che 1,5Gb li prende senza fare niente, se gioco arriva anche a 3,5 Gb. Segno che è molto facile, che utilizzi lo swap perche un pò di ram libera la lascia sempre per ogni evenienza. Inoltre vista più ram ha a disposizione e più nè usa.

beh solo il vista64... purtroppo il 32 è limitato....

over@z
01-11-2008, 17:21
:sbav: 8gb di ram

cmq vai di G-skil