View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Liscia - Intel P45
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
grazie:) ,ma mi dice che il file nn e valido quando provo a farlo aprire dalla chiavetta..mi tocchera' rimettere l'1406...
scusa se rompo,ma posso tornare al bios vecchio,o è per quello che mi dice file invalido?se è cosi' cosa devo cambiare dal bios per poterlo fare?grazie mille ancora...
Ale55andr0
02-12-2008, 14:19
[QUOTE=Ale55andr0;25262822]
Il vantage non lo ho, le mie impostazioni le ho scritte nel post, ti assicuro che 8800 gtx che spingono oltre i 648 ce ne sono pochine... Anche se avesse tirato a 700 per esempio gli crasherebbe durante il test.
Scaricate la stessa versione da futuremark e riprovate, sono convinto che cambierà qualcosa :rolleyes:
Tanto per farti capire, guarda questo test della 800 gtx AMP! (che se non sbaglio è la versione di punta della zotac), e nota il punteggio al 3dm06...
Non hai postato il link di questo test della 8800gtx AMP, ad ogni modo mi sono informato con un mio cugino...che conosce il pc di quest'altro mio cugino...:p la sua 8800 è una Sparkle non una zotac,mi sono sbagliato :p andrò a vedere quali sono le frequenze standard sul sito della Sparkle allora...
Ciao a tutti, :)
ho da poco ritirato il mio nuovo computer con questa mobo.
Siccome ho dei problemi sul riconoscimento delle temperature della cpu vorrei aggiornare il bios alla vers 1306 (attualmente c'è installata la1104).
E' possibile fare una copia di sicurezza dell'attuale bios così da poter tornare indietro in caso di problemi?
Con AFUDOS non mi sembra possibile perchè non rimane spazio sufficiente sul floppy d'avvio.
grazie
molochgrifone
02-12-2008, 16:04
[QUOTE=molochgrifone;25262956]
Non hai postato il link di questo test della 8800gtx AMP, ad ogni modo mi sono informato con un mio cugino...che conosce il pc di quest'altro mio cugino...:p la sua 8800 è una Sparkle non una zotac,mi sono sbagliato :p andrò a vedere quali sono le frequenze standard sul sito della Sparkle allora...
Ero di fretta, hai ragione
http://www.tweaktown.com/reviews/1129/5/zotac_geforce_8800gtx_amp_edition/index.html
questo sopra era il link di cui ti parlavo, mentre questo qui
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070308&page=geforce_8800_gainward_xfx_sparkle-08
è giusto un test fatto con una sparkle a frequenze piuttosto spinte (630, che poi in realtà sono 621, ma quello è un altro discorso che ora non c'entra niente) e che comunque non sono quegli impossibili 900 di cui parli tu.
Come noti in quella pagina ci sono i risultati di 3dm05 e caso strano i punteggi sono simili a quelli di tuo cugino, mentre quelli di 3dm06 sono molto più bassi, ovvero come dico io. Sono sempre più convinto che il 3dm che ha scaricato lui sia il 2005 e che magari è stato spacciato per il 2006. Ti ripeto, digli di scaricare la versione che hai scaricato tu, farlo girare e vedere i risultati. E magari di mandarti anche uno screen :cool:
Siamo pesantemente OT, se vuoi possiamo continuare nel thread della 8800 gtx (1000 e passa pagine che mi sono lette tutte, tra l'altro).
Ale55andr0
02-12-2008, 18:19
[QUOTE=Ale55andr0;25263289]
Ero di fretta, hai ragione
http://www.tweaktown.com/reviews/1129/5/zotac_geforce_8800gtx_amp_edition/index.html
questo sopra era il link di cui ti parlavo, mentre questo qui
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070308&page=geforce_8800_gainward_xfx_sparkle-08
è giusto un test fatto con una sparkle a frequenze piuttosto spinte (630, che poi in realtà sono 621, ma quello è un altro discorso che ora non c'entra niente) e che comunque non sono quegli impossibili 900 di cui parli tu.
Come noti in quella pagina ci sono i risultati di 3dm05 e caso strano i punteggi sono simili a quelli di tuo cugino, mentre quelli di 3dm06 sono molto più bassi, ovvero come dico io. Sono sempre più convinto che il 3dm che ha scaricato lui sia il 2005 e che magari è stato spacciato per il 2006. Ti ripeto, digli di scaricare la versione che hai scaricato tu, farlo girare e vedere i risultati. E magari di mandarti anche uno screen :cool:
Siamo pesantemente OT, se vuoi possiamo continuare nel thread della 8800 gtx (1000 e passa pagine che mi sono lette tutte, tra l'altro).
Fa nulla, ad ogni modo la discussione è nata proprio per il fatto che io credessi che la mia Asus P5Q frenasse in qualche modo il sistema, visto che era rimasta l'ultima discriminante. Sicuramente mio cugino a mooolto overclokkato il suo sistema ed è riuscito a nasconderlo (ripeto, il calore generato è impressionante...)! Ti saluto
Ciao...problema con scheda madre
Ho comprato da poco un processore e una scheda madre..
Cpu: intel core 2 duo E8500 Mb: Asus p5Q per aggiornare il pc..la mia
Videocard è la invidia 8800gts 512mb e Ram 4gbda 800mhz Corsair..
il problema è che dopo aver montato tutto per bene accendo il pc mi esce questo errore: USB DEVICE OVER CURRENT STATUS DETECTED e si spegne dopo 15 secondi..non riesco nemmeno ad entrare nel bios
cosa puo essere? dietro la scheda madre ci sono 6 entrate USB e davanti al CASE ce ne sono un paio...ma non le ho mai attaccate...ho un alimentatore delle balle da 500w che sto cmabiando cmq ma non mi ha dato mai problemi ..prima usavo un AMD 64 6000+ 3.0ghz e Asus 590 ma nessuno problema del genere...mi chiedo cosa puo essere quel messaggio , non riesco nemmeno ad entrare nel bios che si spegne dopo 15 secondi ...
help per favore!!!
USB DEVICE OVER CURRENT STATUS DETECTED e si spegne dopo 15 secondi
grazie per le risposte se è giua successo a qualcuno e mi puo spiegare che devo fare.. ciao
blackfocus86
02-12-2008, 21:04
scusa se rompo,ma posso tornare al bios vecchio,o è per quello che mi dice file invalido?se è cosi' cosa devo cambiare dal bios per poterlo fare?grazie mille ancora...
ma dal link il file lo hai scaricato tranquillamente? cioè è durante l'aggiornamento del bios che ti dice 'file invalido'?
se lo fai dal programma asus in windows e stai passando da una versione più nuova a una più vecchia ti può dare errore, se è così aggiornalo da EzFlash che si trova all'interno del bios e vedrai che funziona.
ma dal link il file lo hai scaricato tranquillamente? cioè è durante l'aggiornamento del bios che ti dice 'file invalido'?
se lo fai dal programma asus in windows e stai passando da una versione più nuova a una più vecchia ti può dare errore, se è così aggiornalo da EzFlash che si trova all'interno del bios e vedrai che funziona.
era dal bios che mi dava invalid file..dal sito l'ho scaricato normalmente..
blackfocus86
02-12-2008, 21:33
E' possibile fare una copia di sicurezza dell'attuale bios così da poter tornare indietro in caso di problemi?
Con AFUDOS non mi sembra possibile perchè non rimane spazio sufficiente sul floppy d'avvio.
grazie
certo, puoi fare tutto tramite l'utility integrata nel bios: l'ezflash
blackfocus86
02-12-2008, 21:51
era dal bios che mi dava invalid file..dal sito l'ho scaricato normalmente..
allora prova a metterlo nella directory principale di una chiavetta usb (non dentro sottocartelle di cartelle, per intenderci) e se ancora non va prova a rinominarlo, tipo 1.rom
allora prova a metterlo nella directory principale di una chiavetta usb (non dentro sottocartelle di cartelle, per intenderci) e se ancora non va prova a rinominarlo, tipo 1.rom
lo formattata prima di metterci il file,cmq per adesso ho rimesso l'1406,appena posso provo a rinominarlo e vedo,grazie comunque:)
molochgrifone
02-12-2008, 22:23
[QUOTE=molochgrifone;25265270]
Fa nulla, ad ogni modo la discussione è nata proprio per il fatto che io credessi che la mia Asus P5Q frenasse in qualche modo il sistema, visto che era rimasta l'ultima discriminante. Sicuramente mio cugino a mooolto overclokkato il suo sistema ed è riuscito a nasconderlo (ripeto, il calore generato è impressionante...)! Ti saluto
Tranquillo, tu sei in linea e non è la P5Q che ti limita. Cioè alcune schede rendono un po' di più altre un po' di meno, ma le differenze non sono mai così marcate ;)
Piuttosto, tuo cugino ti racconta palle e/o non usa il tuo stesso programma :cool:
Non esiste sistema overclockato a quelle frequenze che dici tu :D
Ciao a tutti,
ringrazio ki mi ha aiutato...andiamo per gradi...problemi risolti:
1)riconoscimento del secondo HD: l'ho fatto da xp l'ha formattando come disco dinamico, va bene?
2)il bios è già il 1306....mi sa ke non lo cambio--->ke dite?
3)rimozione di express gate---->perfetto l'avvio
ora cosa mi resta da fare:
4) i maledetti led dell'accensione: controllati e ricontrollati il rivenditore mi ha detto ke forse potrebbe essere il jumperino bianco per la connessione fornito assieme la mobo dice di provare a connetterli direttamente(ci vuole un mago per metterli xkè c'è poco spazio)
Comunque il punto è ke il pc si accende fa il reset se premo il pulsante relativo sul case ma i maledetti led blu si accendono per un attimo all'avvio e poi nada....ke devo fare:-( è rotto il case o addirittura la mobo...
5)gli hd supportano NCQ mi conviene configurarli come AHCI invece ke come IDE
6)ho disattivato da bios il controller marvell perchè i dischi sono tutti sata ho fatto bene? lo dovrò riattivare montando il floppy?
grazie....gio
Ciao a tutti,
ringrazio ki mi ha aiutato...andiamo per gradi...problemi risolti:
1)riconoscimento del secondo HD: l'ho fatto da xp l'ha formattando come disco dinamico, va bene?
2)il bios è già il 1306....mi sa ke non lo cambio--->ke dite?
3)rimozione di express gate---->perfetto l'avvio
ora cosa mi resta da fare:
4) i maledetti led dell'accensione: controllati e ricontrollati il rivenditore mi ha detto ke forse potrebbe essere il jumperino bianco per la connessione fornito assieme la mobo dice di provare a connetterli direttamente(ci vuole un mago per metterli xkè c'è poco spazio)
Comunque il punto è ke il pc si accende fa il reset se premo il pulsante relativo sul case ma i maledetti led blu si accendono per un attimo all'avvio e poi nada....ke devo fare:-( è rotto il case o addirittura la mobo...
5)gli hd supportano NCQ mi conviene configurarli come AHCI invece ke come IDE
6)ho disattivato da bios il controller marvell perchè i dischi sono tutti sata ho fatto bene? lo dovrò riattivare montando il floppy?
grazie....gio
1) si
2)fai tu, io con la 1501 non ho problemi ma non vedo miglioramenti...
3)ok
4)esatto, connettili diretti senza lo "slot" oppure controlla bene di non aver sbagliato ad inserirli... se ti lampaggiano all'avvio potrebbe essere pià un problema di maldisposizione. Altrimenti sarebbero sempre spenti...
5)si conviene se ci riesci, molto che hanno un dmax10 non riescono.
ed ancora molti non riescono a passare da ide a ahci dopo l'installaazione del OS, quindi devono reinstallare l'OS.
6) usi ancora il floppy ??? cmq non so' , il floppy però dovrebbe esser a parte... se non erro... aspetta altri perchè davvero non saprei. In ogni caso fai semrpe tempo a provare.
http://img386.imageshack.us/img386/8340/shmadreqe4.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=shmadreqe4.jpg)
Non ho risolto il problema dei led...il mio case non ha un'alimentazione separata/aggiuntiva come devo collegarli sti cavi quindi? Ho seguito le istruzioni come nella foto e li ho attaccati anke senza il jumper bianco fornito in dotazione direttamente sulla mobo ma i led blu dell'accensione e dell'hard disk non restano accesi si accendono per un attimo un decimo di secondo...come devo fare..? Suggerimenti?
Per il resto delle cose fatte tutto ok oggi provo a mettere i dischi in ahci...e visto ke il pc va bene non credo ke aggiornerò il bios versione1306
...
grazie
GIO
io ho comprato da poco questa scheda. adesso sto aspettando l'ali e la vga x montarla ;)
ma l'aggiornamento del bios è importante farlo, o si può fare a meno?
no, xk cn la mobo k ho adesso nn l'ho mai fatto in 5 anni e nn mi ha dato nessun problema..
Ciao ragazzi io ho una P5Q che monta processore E8600, dissipatore standard. Non avendo MAI fatto OC, sapreste consigliarmi i settaggi da bios per avere un Overclock daily moderato? Niente di esagerato.
In molti mi hanno detto che basta che nel bios alzo la frequenza del bus a 400 e ho finito, o al max se non è stabile di alzare il vcore a 1,25... è vero? Posso fidarmi? Nel forum dell'E8600 mi hanno detto di postare qua... ed eccomi qui
La mia config completa è la seguente:
Coolermaster CM-690, Ikonik Vulcan 650W, Asus P5Q, E8600 (dissi standard), 4GB di Ram OCZ (Kit 2x2Gb. ) DDR2 800 PC6400 SLI-Ready Edition Dual Channel 5-4-4-15, BFG Geforce GTX 260 216 OC Edition.
Le mie ram, se guardo da CPUZ sono settate 6 6 6 18. Non dovrebbero essere 5 4 4 15??
Grazie.
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno può indicarmi i settaggi normali del BIOS della P5Q
Grazie
ciao ragazzi..spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano,ho deciso di overclokkare il processore.domani prendo il dissipatore,un SILENT-KNIGHT2 ditemi voi se puo' andare bene..mi sono fatto un giro per il bios e ho visto piu' o meno i settaggi da cambiare.dovrei iniziare mettendo da auto a manual e a quel punto aumentare l'fsb di poco alla volta,e fin qua ci sono..
1a domanda:il pci ho letto che devo metterlo a 101,subito o aspetto di arrivare al mio overclock preferito?(imaginavo di fermarmi a 3.4/3.5)
2a il vcore che è su auto lo lascio cosi' o che valore dovrei impostare?
attendo vostri consigli..
oggi ho provato con ai booster e mi è crashato a 390 di fsb con temp del processore a 48° quindi ho deciso che è meglio farlo da bios e aspettare un dissipatore nuovo...grazie ancora confido nel vostro aiuto!
ciao ragazzi..spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano,ho deciso di overclokkare il processore.domani prendo il dissipatore,un SILENT-KNIGHT2 ditemi voi se puo' andare bene..mi sono fatto un giro per il bios e ho visto piu' o meno i settaggi da cambiare.dovrei iniziare mettendo da auto a manual e a quel punto aumentare l'fsb di poco alla volta,e fin qua ci sono..
1a domanda:il pci ho letto che devo metterlo a 101,subito o aspetto di arrivare al mio overclock preferito?(imaginavo di fermarmi a 3.4/3.5)
2a il vcore che è su auto lo lascio cosi' o che valore dovrei impostare?
attendo vostri consigli..
oggi ho provato con ai booster e mi è crashato a 390 di fsb con temp del processore a 48° quindi ho deciso che è meglio farlo da bios e aspettare un dissipatore nuovo...grazie ancora confido nel vostro aiuto!
c'è nessuno che possa aiutarmi?:confused:
molochgrifone
05-12-2008, 09:32
Ciao ragazzi io ho una P5Q che monta processore E8600, dissipatore standard. Non avendo MAI fatto OC, sapreste consigliarmi i settaggi da bios per avere un Overclock daily moderato? Niente di esagerato.
In molti mi hanno detto che basta che nel bios alzo la frequenza del bus a 400 e ho finito, o al max se non è stabile di alzare il vcore a 1,25... è vero? Posso fidarmi? Nel forum dell'E8600 mi hanno detto di postare qua... ed eccomi qui
La mia config completa è la seguente:
Coolermaster CM-690, Ikonik Vulcan 650W, Asus P5Q, E8600 (dissi standard), 4GB di Ram OCZ (Kit 2x2Gb. ) DDR2 800 PC6400 SLI-Ready Edition Dual Channel 5-4-4-15, BFG Geforce GTX 260 216 OC Edition.
Le mie ram, se guardo da CPUZ sono settate 6 6 6 18. Non dovrebbero essere 5 4 4 15??
Grazie.
Per quanto riguarda il tuo processore non è detto che regga 4 ghz a 1,25 v (400x10), potresti dovergli dare qualcosa in più. Però a quel punto devi anche settare lo strap e le ram.
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno può indicarmi i settaggi normali del BIOS della P5Q
Grazie
Quelli con i quali ti arriva la scheda :rolleyes:
ciao ragazzi..spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano,ho deciso di overclokkare il processore.domani prendo il dissipatore,un SILENT-KNIGHT2 ditemi voi se puo' andare bene..mi sono fatto un giro per il bios e ho visto piu' o meno i settaggi da cambiare.dovrei iniziare mettendo da auto a manual e a quel punto aumentare l'fsb di poco alla volta,e fin qua ci sono..
1a domanda:il pci ho letto che devo metterlo a 101,subito o aspetto di arrivare al mio overclock preferito?(imaginavo di fermarmi a 3.4/3.5)
2a il vcore che è su auto lo lascio cosi' o che valore dovrei impostare?
attendo vostri consigli..
oggi ho provato con ai booster e mi è crashato a 390 di fsb con temp del processore a 48° quindi ho deciso che è meglio farlo da bios e aspettare un dissipatore nuovo...grazie ancora confido nel vostro aiuto!
1. fixa subito il pcie a 101
2. non lasciare il vcore in auto, parti dal suo VID e poi cerca il voltaggio che ti permette di essere stabile alla frequenza che vuoi raggiungere. Piuttosto non hai specificato la tua config, che procio e che ram hai? AI booster non serve a niente, non overclockare mai via software ma vai sempre di bios ;)
se gentilmente qualcuno posta tutti i settaggi per un overlock di almeno di 3ghz...cosi facciamo una pagina solamente per i settaggi overclock
grazie
Per quanto riguarda il tuo processore non è detto che regga 4 ghz a 1,25 v (400x10), potresti dovergli dare qualcosa in più. Però a quel punto devi anche settare lo strap e le ram.
Quelli con i quali ti arriva la scheda :rolleyes:
1. fixa subito il pcie a 101
2. non lasciare il vcore in auto, parti dal suo VID e poi cerca il voltaggio che ti permette di essere stabile alla frequenza che vuoi raggiungere. Piuttosto non hai specificato la tua config, che procio e che ram hai? AI booster non serve a niente, non overclockare mai via software ma vai sempre di bios ;)
q9550,p5q liscia 2x2 ocz reaper 6400 800mhz..ho finito di montare adesso il dissi anche se la pasta termica faceva schifo e lo spalmata malissimo..
q9550,p5q liscia 2x2 ocz reaper 6400 800mhz..ho finito di montare adesso il dissi anche se la pasta termica faceva schifo e lo spalmata malissimo..
sto facendo un test con prime 95,sono a 3.2 con 385 di fsb e 1.240 di core voltage datemi consiglli perfavore...
http://img386.imageshack.us/img386/8340/shmadreqe4.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=shmadreqe4.jpg)
Non ho risolto il problema dei led...il mio case non ha un'alimentazione separata/aggiuntiva come devo collegarli sti cavi quindi? Ho seguito le istruzioni come nella foto e li ho attaccati anke senza il jumper bianco fornito in dotazione direttamente sulla mobo ma i led blu dell'accensione e dell'hard disk non restano accesi si accendono per un attimo un decimo di secondo...come devo fare..? Suggerimenti?
Per il resto delle cose fatte tutto ok oggi provo a mettere i dischi in ahci...e visto ke il pc va bene non credo ke aggiornerò il bios versione1306
...
grazie
GIO
up...nessuno mi da un mano?
....sulla scheda madre ho notato un altro connettore simile a quello bianco del q-connector con scritto TPM...è quello giusto? Ma qual'è il connettore pin1 citato nella pagina delle istruzioni ke vi ho mandato...?
So che sono un principiante...
SchedaVideo
05-12-2008, 21:05
up...nessuno mi da un mano?
....sulla scheda madre ho notato un altro connettore simile a quello bianco del q-connector con scritto TPM...è quello giusto? Ma qual'è il connettore pin1 citato nella pagina delle istruzioni ke vi ho mandato...?
So che sono un principiante...
hai provato a invertire i fili del led? sai i led hanno una polarita cioè hanno il + e il - puo essere che tu abbia invertito i fili
sto facendo un test con prime 95,sono a 3.2 con 385 di fsb e 1.240 di core voltage datemi consiglli perfavore...
:confused: :confused:
molochgrifone
05-12-2008, 21:43
:confused: :confused:
Non ho capito che consigli ti servono... :stordita:
Non ho capito che consigli ti servono... :stordita:
mi puoi dire cortesemente come allegare un file,è di 4 mega vorrei farti vedere lo screen di cpuz e core temp per chiederti se potrebbe andare bene cosi..grazie mille:)
molochgrifone
05-12-2008, 22:44
mi puoi dire cortesemente come allegare un file,è di 4 mega vorrei farti vedere lo screen di cpuz e core temp per chiederti se potrebbe andare bene cosi..grazie mille:)
Scarica irfanview e installagli tutti i plug-in, quando salvi il file lo salvi in .jpg con dimensione massima 200 kb e a quel punto lo hosti su pctunerup ;)
hai provato a invertire i fili del led? sai i led hanno una polarita cioè hanno il + e il - puo essere che tu abbia invertito i fili
ho provato ...non vorrei sbagliare qualche cosa visto che il mio case non presenta un'attacco per l'alimentazione
Scarica irfanview e installagli tutti i plug-in, quando salvi il file lo salvi in .jpg con dimensione massima 200 kb e a quel punto lo hosti su pctunerup ;)
ok grazie..adesso sono un po di fretta,domani mattina lavoro..ti dico in breve:
core voltage:1.192
core speed: 3.400.2
bus 400.0 mhz
33° 44° 36° 39° le temp dei core,volevo chiederti se questi settaggi possono andare bene,il vcore l'ho impostato da bios a 1.22.
-le ram salgono insieme alla cpu?
-è meglio che riabiliti lo speedstep?
grazie mille in anticipo..:)
Attenzione
è uscito un nuovo bios per la p5q liscia si chiama 1611...verrà aggiunto in prima pagina
adesso lo provo
EDIT: provato...nessun problema rilevato
lordalbert
06-12-2008, 11:23
Attenzione
è uscito un nuovo bios per la p5q liscia si chiama 1611...verrà aggiunto in prima pagina
adesso lo provo
EDIT: provato...nessun problema rilevato
Credo siano un po' pochi 5 minuti di "test" per poter dire se un bios funzioni correttamente o no.
Cmq sia, quali sarebbero le migliorie?
Perché dalla pagina dei download di asus non riesco a trovarlo questo bios nuovo?? :eek:
LoL... trovato
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q/P5Q-ASUS-1611.zip
va cambiato il nome del dominio da http://http://dlsvr04.asus.com a http://dlsvr.asus.com
Ci son un po' di link sbagliati nella prima pagina quelli alle versioni precedenti tipo 1306 ecc che son abbreviati.
ok grazie..adesso sono un po di fretta,domani mattina lavoro..ti dico in breve:
core voltage:1.192
core speed: 3.400.2
bus 400.0 mhz
33° 44° 36° 39° le temp dei core,volevo chiederti se questi settaggi possono andare bene,il vcore l'ho impostato da bios a 1.22.
-le ram salgono insieme alla cpu?
-è meglio che riabiliti lo speedstep?
grazie mille in anticipo..:)
un consiglio?:confused:
molochgrifone
06-12-2008, 13:29
ok grazie..adesso sono un po di fretta,domani mattina lavoro..ti dico in breve:
core voltage:1.192
core speed: 3.400.2
bus 400.0 mhz
33° 44° 36° 39° le temp dei core,volevo chiederti se questi settaggi possono andare bene,il vcore l'ho impostato da bios a 1.22.
-le ram salgono insieme alla cpu?
-è meglio che riabiliti lo speedstep?
grazie mille in anticipo..:)
un consiglio?:confused:
Posta dei begli screen completi di tutto (compresi i voltaggi fsb, nb, ram) e poi magari ti dico qualcosa ;)
Posta dei begli screen completi di tutto (compresi i voltaggi fsb, nb, ram) e poi magari ti dico qualcosa ;)
http://img223.imageshack.us/img223/9594/clipboard012hy4.th.png (http://img223.imageshack.us/my.php?image=clipboard012hy4.png)
http://img223.imageshack.us/img223/480/clipboard055cs4.th.png (http://img223.imageshack.us/my.php?image=clipboard055cs4.png)
questi sono gli screen,grazie della pazienza:)
molochgrifone
06-12-2008, 14:39
http://img223.imageshack.us/img223/9594/clipboard012hy4.th.png (http://img223.imageshack.us/my.php?image=clipboard012hy4.png)
http://img223.imageshack.us/img223/480/clipboard055cs4.th.png (http://img223.imageshack.us/my.php?image=clipboard055cs4.png)
questi sono gli screen,grazie della pazienza:)
Ti spiace hostarli su www.pctunerup.com? Imageshack non va :D
Ti spiace hostarli su www.pctunerup.com? Imageshack non va :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081206160733_hjhj.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081206160733_hjhj.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081206160937_888888888.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081206160937_888888888.jpg)
molochgrifone
06-12-2008, 18:13
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081206160733_hjhj.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081206160733_hjhj.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081206160937_888888888.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081206160937_888888888.jpg)
Allora, a prescindere dal fatto che in questo screen non ci sono i voltaggi di NB e FSB (ma comunque deduco tu non li abbia toccati) prova così:
1. fixa il pcie a 101
2. attiva il load line calibration e disabilita gli spread spectrum
3. dai 1.3 volt alla cpu
4. dai 1.2 volt al fsb
5. dai 1.2 v al nb
6. setta 450 di fsb
7. setta lo strap 400 con le ram in sincrono, così ti salgono a 900 mhz
8. guarda i voltaggi di specifica delle ram e settale a quelli, e setta i timings manualmente al profilo epp (quindi dovrebbero essere 2.2v, timings 4-4-4-15)
Testa il tutto con orthos per almeno 2 ore e sei a posto.
Usa real temp per tenere controllate le temp che non salgano sopra i 65°, se orthos non dovesse reggere sali ancora un po' con i volt cpu, ma se il tuo q9550 è uno step E0 dovrebbero bastarti gli 1.3 v.
Byez ;)
Allora, a prescindere dal fatto che in questo screen non ci sono i voltaggi di NB e FSB (ma comunque deduco tu non li abbia toccati) prova così:
1. fixa il pcie a 101
2. attiva il load line calibration e disabilita gli spread spectrum
3. dai 1.3 volt alla cpu
4. dai 1.2 volt al fsb
5. dai 1.2 v al nb
6. setta 450 di fsb
7. setta lo strap 400 con le ram in sincrono, così ti salgono a 900 mhz
8. guarda i voltaggi di specifica delle ram e settale a quelli, e setta i timings manualmente al profilo epp (quindi dovrebbero essere 2.2v, timings 4-4-4-15)
Testa il tutto con orthos per almeno 2 ore e sei a posto.
Usa real temp per tenere controllate le temp che non salgano sopra i 65°, se orthos non dovesse reggere sali ancora un po' con i volt cpu, ma se il tuo q9550 è uno step E0 dovrebbero bastarti gli 1.3 v.
Byez ;)
con questi settaggi mi da overclock fallito e nn si avvia il pc..come faccio a tornare in auto sui volt di nb e fsb?cmq prima ero arrivato a 3.6 con vcore a 1.184 e test di stabilita superati..tutti i settaggi su auto tranne il vcore.
con questi settaggi nn è un buon overclock?ho paura di fare ca...ate...
molochgrifone
06-12-2008, 18:39
con questi settaggi mi da overclock fallito e nn si avvia il pc..come faccio a tornare in auto sui volt di nb e fsb?cmq prima ero arrivato a 3.6 con vcore a 1.184 e test di stabilita superati..tutti i settaggi su auto tranne il vcore.
con questi settaggi nn è un buon overclock?ho paura di fare ca...ate...
Con i settaggi su auto le asus tendono a dare troppi volt, te lo sconsiglio. Può essere che siano le ram, allora cerca di tenerle a una frequenza inferiore abbassando il fsb.
Con i settaggi su auto le asus tendono a dare troppi volt, te lo sconsiglio. Può essere che siano le ram, allora cerca di tenerle a una frequenza inferiore abbassando il fsb.
ho capito..il mio è un c1 cmq quindi credo che 450 di fsb sia un po troppo,per adesso sono a 425 e vorrei rimanere qui,per il voltaggio perchè dovrei salire se adesso da bios sono a 1.20,nn è meglio tenerlo il piu' basso possibile?
adesso o rimesso tutto com'era e il pc parte, solo come si rimettono i valori che prima mi dicevi di settare a 1.2 su auto?nn si puo'..
scusami se faccio domande forse stupide ma nn sono proprio pratico...:)
lol io con un e7200 @ 3,6ghz a 379fsb con 2gb ddr2 800mhz cl.6 (kvr800d2n6\1g) sono instabile...come alimentatore ho un perdoon 500w e dissi stock con pasta artic silver 5
io ho delle ram 667 se alzo di anche 10mhz lfsb non mi si avvia il pc...
son quasi certo sia colpa delle ram... ma cavoli con questa mobo non c'è verso di mettere un moltiplicatore basso più basso dell'1:1 ??
Ho un e8400 quindi dovrebbe salirmi abbastanza bene... non penso sia lui il problema... la pcie la ho messa in asincrono a 101 e ok, i voltaggi per ora non li voglio toccare... voglio solo far salire un filo l'fsb.. ma appena lo alzo mi si inschioda tutto... le ram mi salgono pari pari all'fsb... 333x1 (x2)= 667
se alzo a 340x1 (x2)= 680 e già così non parte più nulla !!!
ovviamente speedstrap disabilitato... ho provat o anche ad aumentare e mettere cl6... ma niesba...
molochgrifone
07-12-2008, 11:42
ho capito..il mio è un c1 cmq quindi credo che 450 di fsb sia un po troppo,per adesso sono a 425 e vorrei rimanere qui,per il voltaggio perchè dovrei salire se adesso da bios sono a 1.20,nn è meglio tenerlo il piu' basso possibile?
adesso o rimesso tutto com'era e il pc parte, solo come si rimettono i valori che prima mi dicevi di settare a 1.2 su auto?nn si puo'..
scusami se faccio domande forse stupide ma nn sono proprio pratico...:)
Uhm non ho capito l'ultima domanda: riepilogando con i voltaggi ci si comporta così: in overclock si mettono tutti su manuale e si cerca di tenerli il più bassi possibile.
lol io con un e7200 @ 3,6ghz a 379fsb con 2gb ddr2 800mhz cl.6 (kvr800d2n6\1g) sono instabile...come alimentatore ho un perdoon 500w e dissi stock con pasta artic silver 5
Credo siano le tue kingston che ti rendono instabile...
io ho delle ram 667 se alzo di anche 10mhz lfsb non mi si avvia il pc...
son quasi certo sia colpa delle ram... ma cavoli con questa mobo non c'è verso di mettere un moltiplicatore basso più basso dell'1:1 ??
Ho un e8400 quindi dovrebbe salirmi abbastanza bene... non penso sia lui il problema... la pcie la ho messa in asincrono a 101 e ok, i voltaggi per ora non li voglio toccare... voglio solo far salire un filo l'fsb.. ma appena lo alzo mi si inschioda tutto... le ram mi salgono pari pari all'fsb... 333x1 (x2)= 667
se alzo a 340x1 (x2)= 680 e già così non parte più nulla !!!
ovviamente speedstrap disabilitato... ho provat o anche ad aumentare e mettere cl6... ma niesba...
Più basso dell'1:1 non esiste nulla. Quando si vuole overclockare un pc bisogna tenere conto del procio e delle ram, è inutile comprare un procio che sale bene e delle ram che non si schiodano di 1 hz dalla loro specifica (magari di 667 mhz), quindi o uno compra dei kit che salgono decentemente, e ce ne sono anche di economiche, o uno si compra ram con delle frequenze molto elevate già garantite dal costruttore (esempio: le gskill che vedete in firma sul mio pc di casa).
Quando cercate di far salire le vostre ram dovete overvoltarle, quindi leggetevi i voltaggi di specifica e cominciate con il dargli 0,1-0,2 v in più. E non esagerate ad abbassare il performance level o il pc non booterà mai :asd:
Comunque un consiglio che vale per tutti: settate sempre i voltaggi in manuale, in auto immagino vi sentiate più sicuri perché li decide la mobo, ma se li andate controllare vedete che sono molto alti. E' una cartteristica tipica delle asus ;)
allora saranno le ram...l'ali non penso anche se è un perdoon dual fan 500w perchè col tester digitale non scende mai sotto i 12v
[QUOTE=molochgrifone;25332046]Uhm non ho capito l'ultima domanda: riepilogando con i voltaggi ci si comporta così: in overclock si mettono tutti su manuale e si cerca di tenerli il più bassi possibile.
allora una domanda,da dove li vedo i voltaggi del fsb e del nb?
molochgrifone
07-12-2008, 13:32
[QUOTE=molochgrifone;25332046]Uhm non ho capito l'ultima domanda: riepilogando con i voltaggi ci si comporta così: in overclock si mettono tutti su manuale e si cerca di tenerli il più bassi possibile.
allora una domanda,da dove li vedo i voltaggi del fsb e del nb?
Everest ti permette di vedere i volt pll, nb e fsb ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081207143214_luna.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081207143214_luna.jpg)
Con uno screen così uno ha la situazione sotto controllo di tutto :D
[QUOTE=stek23;25332338]
Everest ti permette di vedere i volt pll, nb e fsb ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081207143214_luna.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081207143214_luna.jpg)
Con uno screen così uno ha la situazione sotto controllo di tutto :D
ciao ,ho fatto un po di casino,come si fa a tornare con tutto in auto,intendo volt alle ram,fsb e nb..?perfavore qualcuno mi risponda....:cry:
SchedaVideo
07-12-2008, 20:09
ci sono due metodi uno è staccare la batteria tampone che trovi sull scheda madre, a pc spento.la seconda è quella di richiamare l'opzione nel bios su exst loading defaul cosi facendo entrambi le modalita resetterai completamente il bios tornera tutto a defaul tutte le impostazioni
ci sono due metodi uno è staccare la batteria tampone che trovi sull scheda madre, a pc spento.la seconda è quella di richiamare l'opzione nel bios su exst loading defaul cosi facendo entrambi le modalita resetterai completamente il bios tornera tutto a defaul tutte le impostazioni
si ho risolto schiacciando f5 da bios,prima ero un attimo preoccupato...grazie cmq..visto che sei qua posso chiederti che settaggi hai cambiato nella p5q per avere il q6600 a 3ghz?
SchedaVideo
07-12-2008, 22:32
si ho risolto schiacciando f5 da bios,prima ero un attimo preoccupato...grazie cmq..visto che sei qua posso chiederti che settaggi hai cambiato nella p5q per avere il q6600 a 3ghz?
asp che copio le immagini
http://img99.imageshack.us/img99/5060/91835256en3.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=91835256en3.jpg) http://img355.imageshack.us/img355/1610/10082620md6.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=10082620md6.jpg) http://img355.imageshack.us/img355/4618/57847335ex0.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=57847335ex0.jpg) http://img201.imageshack.us/img201/4338/29506793ns0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=29506793ns0.jpg) I MHZ della cpu li devi mettere a 333 se lo vuoi a 3000MHZ
asp che copio le immagini
http://img99.imageshack.us/img99/5060/91835256en3.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=91835256en3.jpg) http://img355.imageshack.us/img355/1610/10082620md6.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=10082620md6.jpg) http://img355.imageshack.us/img355/4618/57847335ex0.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=57847335ex0.jpg) http://img201.imageshack.us/img201/4338/29506793ns0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=29506793ns0.jpg) I MHZ della cpu li devi mettere a 333 se lo vuoi a 3000MHZ
grazie.io ho un q9550..ma le ram vanno settate a 4-4-4-15 o 5-5-5-18 ho delle ocz reaper hpc edition pc 6400 800mhz?
SchedaVideo
07-12-2008, 23:47
grazie.io ho un q9550..ma le ram vanno settate a 4-4-4-15 o 5-5-5-18 ho delle ocz reaper hpc edition pc 6400 800mhz?
mettile a defaul controlla sulle ram dovresti aver scritto a quanto metterli
Salve a tutti, ho aggiornato il bios alla 1611, ho provato a fare il downgrade alla 1406 e 1306 ma noto che non me lo permette, mi dice con scritta in marroncino che il bios che sto per caricare è piu vecchio del nuovo.
A voi fa uguale? soluzioni ?
Grazie
blackfocus86
08-12-2008, 10:10
Salve a tutti, ho aggiornato il bios alla 1611, ho provato a fare il downgrade alla 1406 e 1306 ma noto che non me lo permette, mi dice con scritta in marroncino che il bios che sto per caricare è piu vecchio del nuovo.
A voi fa uguale? soluzioni ?
Grazie
ma lo stai aggiornando dal programma asus in windows o direttamente da ezflash dentro il bios?
Se lo fai da windows è normale, prova a farlo dal bios.
Per fare i downgrade serve afudos 2.07 da bootare o su una chiavetta usb avviabile in DOS (con un programma HP che ora non ricordo) oppure un dischetto avviabile sempre in DOS.
Per fare i downgrade serve afudos 2.07 da bootare o su una chiavetta usb avviabile in DOS (con un programma HP che ora non ricordo) oppure un dischetto avviabile sempre in DOS.
io fatto il dawngrade dall'1501 all'1406 senza problemi dal bios,anche a me esce quella scritta se voglio passare dall'1611 ad un altro...
Il programma per fare una chiavetta USB avviabile è: HP USB Disk Storage Format Tool SP 27608
[QUOTE=stek23;25332338]
Everest ti permette di vedere i volt pll, nb e fsb ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081207143214_luna.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081207143214_luna.jpg)
Con uno screen così uno ha la situazione sotto controllo di tutto :D
ciao!ho provato a fare altri test con i seguenti settaggi:
fsb 425
pcie 101
vcore 1.75
fsb strap to north bridge auto
dram frequenzy 859mhz
timing auto 5-5-5-18 (se cambio il timing mi da overclock fallito)
dram voltage 1.85
cpu pll voltage 1.50
fsb voltage 1.20
nb voltage 1.20
load calibration enable
http://img386.imageshack.us/img386/7499/immaginewb9.th.jpg (
http://img386.imageshack.us/img386/7499/immaginewb9.th.jpg)
http://img83.imageshack.us/img83/9793/immagine2ut0.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=immagine2ut0.jpg)
come vedi il voltaggio pll,nb e fsb everest nn me li fa vedere eppure è l'ultima versione..come potrei muovermi?
hai qualche altro consiglio?
grazie mille ancora:)
poco tempo fà sono usciti i nuovi driver audio per la p5q...chi li ha provati su vista e xp?? nota qualche differenza??
Ragazzi super mega problema..chi mi da una mano velocemente?
Praticamente sto cercando di fare il boot di hiren's da cd con un lettore ide..quando faccio partire il boot da cd con una versione nuova non succede niente..rimane in schermata nera..se uso una vecchia versione vengono fuori simboli e caratteri di tutti i tipi...
è un problema del Marvell ide? come sistemo?
Grazie
lol ma come fà un bios nuovo ad aumentare le temperature
a me non succede...io sui chipset ho cambiato pasta e messa l'artic silver 5
per il resto il nuovo bios va alla grande
molochgrifone
09-12-2008, 09:30
[QUOTE=molochgrifone;25333685]
ciao!ho provato a fare altri test con i seguenti settaggi:
fsb 425
pcie 101
vcore 1.75
fsb strap to north bridge auto
dram frequenzy 859mhz
timing auto 5-5-5-18 (se cambio il timing mi da overclock fallito)
dram voltage 1.85
cpu pll voltage 1.50
fsb voltage 1.20
nb voltage 1.20
load calibration enable
http://img386.imageshack.us/img386/7499/immaginewb9.th.jpg (
http://img386.imageshack.us/img386/7499/immaginewb9.th.jpg)
http://img83.imageshack.us/img83/9793/immagine2ut0.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=immagine2ut0.jpg)
come vedi il voltaggio pll,nb e fsb everest nn me li fa vedere eppure è l'ultima versione..come potrei muovermi?
hai qualche altro consiglio?
grazie mille ancora:)
Hai ragione su everest :muro:
Provato con qualche altro software? Al limite installa quella schifezza di pc probe, con quello penso dovresti vederli (forse, se ho tempo faccio due prove e ti dico).
Comunque il vcore a 1,75 è altissimo!! Abbassalo o friggi la cpu!
ma lo stai aggiornando dal programma asus in windows o direttamente da ezflash dentro il bios?
Se lo fai da windows è normale, prova a farlo dal bios.
Sto provando a fare il downgrade sempre da bios con ezflash cosi come faccio per l'Upgrade.
ora mi chiedo se per caso la 1611 non permette di tornare indietro?
come , si resetta' aiuto dai al volo... che palle :°°° levo The baTTEria poi?
scusa insieme alla scheda non è uscito il manuale?? cmq stacchi la spina del pc dalla presa e togli la batt. e sposti il jumper ( 1-2 sia default e 2-3 per il reset...)
si trova a destra del southbridge
molochgrifone
09-12-2008, 12:12
dai poi dici perchè uno si incazza. e deve perde tempo co ste stronzate
Guarda che anche se come dici tu lo resetti (ovvero fai un clear cmos) il bios rimane alla versione che hai ora, semplicemente si rimette con le impostazioni a default.
molochgrifone
09-12-2008, 12:52
e certoooooooooo quindi m'attacco e tiro forte visto che non posso fa' un downgrade che bravo che sono
Guarda che il downgrade dovresti poterlo fare con asus update se non mi sbaglio.
secondo voi queste G.Skill 2x2GB PC2-6400 800Mhz-444 4GB 4GBPI-B sono compatibli con la mamma??
[QUOTE=stek23;25347216]
Hai ragione su everest :muro:
Provato con qualche altro software? Al limite installa quella schifezza di pc probe, con quello penso dovresti vederli (forse, se ho tempo faccio due prove e ti dico).
Comunque il vcore a 1,75 è altissimo!! Abbassalo o friggi la cpu!
il vcore è a 1.175 ho scritto male io...pc probe è installato ma nn si vede nulla del genere,ho provato anche sandra 2009 e niente...su everest se vado nella sezione chipset mi da 1.1 per tutti e due ma quelle presumo che siano i valori di default...per quanto riguarda gli altri valori e le ram che mi dici?se metto a 2.2 e timing 4-4-4-15 mi da overclock fallito..grazie ancora cmq:)
molochgrifone
09-12-2008, 15:36
[QUOTE=molochgrifone;25355543]
il vcore è a 1.175 ho scritto male io...pc probe è installato ma nn si vede nulla del genere,ho provato anche sandra 2009 e niente...su everest se vado nella sezione chipset mi da 1.1 per tutti e due ma quelle presumo che siano i valori di default...per quanto riguarda gli altri valori e le ram che mi dici?se metto a 2.2 e timing 4-4-4-15 mi da overclock fallito..grazie ancora cmq:)
Non ricordo che ram hai, ma lascia perdere i timings per ora. Concentrati sulla stabilità del procio, poi passa alle ram. Scusa siccome ho la memoria corta e poca voglia di vagare per il thread, scriveresti la tua config in sing per favore? Grazie :D
[QUOTE=stek23;25361493]
Non ricordo che ram hai, ma lascia perdere i timings per ora. Concentrati sulla stabilità del procio, poi passa alle ram. Scusa siccome ho la memoria corta e poca voglia di vagare per il thread, scriveresti la tua config in sing per favore? Grazie :D
q9550,p5q liscia,2x2 gb ocz reaper hpc edition pc6400 800mhz,enermax modulare82+ 625w,silent knight2 e xfx gtx 260 blak edition.per me il procio è stabile cosi' il problema è che nn riesco a controllare i voltaggi che dici tu quindi nn saprei che altro fare oltre abbassare il vcore..il cpu pll fsb voltage e nb voltage vanno bene rispettivamente a 1.50 1.20 1.20?
molochgrifone
09-12-2008, 17:20
[QUOTE=molochgrifone;25361754]
q9550,p5q liscia,2x2 gb ocz reaper hpc edition pc6400 800mhz,enermax modulare82+ 625w,silent knight2 e xfx gtx 260 blak edition.per me il procio è stabile cosi' il problema è che nn riesco a controllare i voltaggi che dici tu quindi nn saprei che altro fare oltre abbassare il vcore..il cpu pll fsb voltage e nb voltage vanno bene rispettivamente a 1.50 1.20 1.20?
I voltaggi vanno benissimo. Ora sei a 425 di fsb, giusto? Con le ram a 850? E sei stabile o no, e se no cosa ti procura instabilità?
Comunque che te frega di controllare i voltaggi da win? Li hai settati da bios, va bene così.
[QUOTE=stek23;25362643]
I voltaggi vanno benissimo. Ora sei a 425 di fsb, giusto? Con le ram a 850? E sei stabile o no, e se no cosa ti procura instabilità?
Comunque che te frega di controllare i voltaggi da win? Li hai settati da bios, va bene così.
si sono a 425 id fsb e le ram a 425 piu' meno,quindi a 850...per adesso sono stabile,stasera provo a fare un test con prime e everest per due ore e vedo..
mq quindi il cpu pll l'fsb voltage e l'nb voltage indicano quei valori?a 1.20 dovrebbero essere abbastanza bassi...tutto il resto in auto va bene no?
per le ram dicevi,come dovrei muovermi per i timing?
grazie veramente ancora molochgrifone:ave:
stranahw
09-12-2008, 19:40
Ciao
Sto usando la p5q con epu6 engine installato e volevo sapere secondo voi se devo cambiare qualcosa nelle impostazioni del bios per far funzionare meglio il programma:
Attualmente nella pagina cpu del bios ho :
Intel speedstep teck disable
Intel Cstate tech disable ( che tra l'altro non so cosa sia)
Devo attivarli per far funzionare meglio epu6? (anche se disattivati in risparmio la cpu scende a 1600)
grazie
molochgrifone
09-12-2008, 21:01
[QUOTE=molochgrifone;25363713]
si sono a 425 id fsb e le ram a 425 piu' meno,quindi a 850...per adesso sono stabile,stasera provo a fare un test con prime e everest per due ore e vedo..
mq quindi il cpu pll l'fsb voltage e l'nb voltage indicano quei valori?a 1.20 dovrebbero essere abbastanza bassi...tutto il resto in auto va bene no?
per le ram dicevi,come dovrei muovermi per i timing?
grazie veramente ancora molochgrifone:ave:
Metti le ram in specifica, dagli i volt di specifica e a quel punto il tuo primo obiettivo deve essere abbassare il più possibilie il performance level. Credo che non riuscirai a scendere comunque sotto il pl 8, ma tu prova. Quando esageri te ne accorgi perché il pc non boota, e al boot successivo ti dà overclock failed e si resetta.
I timings fossi in te li lascerei in specifica ;)
[QUOTE=stek23;25365147]
Metti le ram in specifica, dagli i volt di specifica e a quel punto il tuo primo obiettivo deve essere abbassare il più possibilie il performance level. Credo che non riuscirai a scendere comunque sotto il pl 8, ma tu prova. Quando esageri te ne accorgi perché il pc non boota, e al boot successivo ti dà overclock failed e si resetta.
I timings fossi in te li lascerei in specifica ;)
mi sa che i timing li lascio in specifica,anche se da cpuz mi da 5-5-5-18 e dal bios se metto manuale sono impostate a 5-5-5-15 quindi nn capisco quale delle 2 sia giusto,tra l'altro sul sito della ocz le ram con il mio seral number nn le trovo...un ultima cosa visto che tengo il pc acceso per molte ore se nn giornate intere a causa del mulo mi conviene tenere questa frequenza in daily e tener attivato il ce1 e lo speedstep o rischio di rovinare qualcosa a causa degli sbalzi di volt?per adesso sono a 1.168..sempre grazie:)
molochgrifone
10-12-2008, 13:27
mi sa che i timing li lascio in specifica,anche se da cpuz mi da 5-5-5-18 e dal bios se metto manuale sono impostate a 5-5-5-15 quindi nn capisco quale delle 2 sia giusto,tra l'altro sul sito della ocz le ram con il mio seral number nn le trovo...un ultima cosa visto che tengo il pc acceso per molte ore se nn giornate intere a causa del mulo mi conviene tenere questa frequenza in daily e tener attivato il ce1 e lo speedstep o rischio di rovinare qualcosa a causa degli sbalzi di volt?per adesso sono a 1.168..sempre grazie:)
Di solito in OC si disattiva lo speedstep, poi vedi un po' tu... Comunque sei paranoico per i voltaggi, tranquillo che sei ampiamente dentro i limiti di sicurezza ;)
Di solito in OC si disattiva lo speedstep, poi vedi un po' tu... Comunque sei paranoico per i voltaggi, tranquillo che sei ampiamente dentro i limiti di sicurezza ;)
ok perfetto,ho provato un po a cambiare i timing,sulle ram c'è scritto 4-4-4@2.1v
quindi ho provato a settarle 4-4-4-15 e dopo un po mi crasha in windows,con 4-4-4-18 la stessa cosa per tutti e due mettendo 2.1 volt,ho provato anche ad alzare di due step il vcore ma crascha lo stesso..secondo te da cosa sono dovuti i riavvii?dovrei alzare qualche altro voltaggio o tenere le ram a 5-5-5-18 come sono adesso?
molochgrifone
10-12-2008, 17:12
ok perfetto,ho provato un po a cambiare i timing,sulle ram c'è scritto 4-4-4@2.1v
quindi ho provato a settarle 4-4-4-15 e dopo un po mi crasha in windows,con 4-4-4-18 la stessa cosa per tutti e due mettendo 2.1 volt,ho provato anche ad alzare di due step il vcore ma crascha lo stesso..secondo te da cosa sono dovuti i riavvii?dovrei alzare qualche altro voltaggio o tenere le ram a 5-5-5-18 come sono adesso?
Tenere le ram a 5-5-5-18 (oppure 5-5-5-15) comunque quelli che sono i timings di specifica ;)
Le tue ram probabilmente vanno a 4-4-4 a una frequenza più bassa e non a quella alle quali cerchi di settarle tu. Crasherà, BSODerà e si riavvierà sempre così...
Tenere le ram a 5-5-5-18 (oppure 5-5-5-15) comunque quelli che sono i timings di specifica ;)
Le tue ram probabilmente vanno a 4-4-4 a una frequenza più bassa e non a quella alle quali cerchi di settarle tu. Crasherà, BSODerà e si riavvierà sempre così...
infatti hai ragione te perchè adesso ho provato a mettere il procio a 400x 8.5 e la ram a 400mhz stanno a 4-4-4-15..adesso proprio l'ultimo dubbio..conviene avere la ram a 425mhz e latenze piu alte con procio a 3.6 o ram a 400mhz latenze piu' basse e procio a 3.4?:)
molochgrifone
10-12-2008, 17:33
infatti hai ragione te perchè adesso ho provato a mettere il procio a 400x 8.5 e la ram a 400mhz stanno a 4-4-4-15..adesso proprio l'ultimo dubbio..conviene avere la ram a 425mhz e latenze piu alte con procio a 3.6 o ram a 400mhz latenze piu' basse e procio a 3.4?:)
425 procio 3,6 ;)
425 procio 3,6 ;)
ok grazie mille allora lo terro' in dayli cosi'...:D
scusate raga, ma avete provato se a voi riesce il downgrade dal bios 1611 ?
io sto provando ripetutamente dal ez-flash del dos ma non si riesce.
lordalbert
11-12-2008, 11:04
Salve a tutti, ho aggiornato il bios alla 1611, ho provato a fare il downgrade alla 1406 e 1306 ma noto che non me lo permette, mi dice con scritta in marroncino che il bios che sto per caricare è piu vecchio del nuovo.
A voi fa uguale? soluzioni ?
Grazie
Come mai vuoi fare il downgrade? Ti da dei problemi il 1611?
No non mi da problemi assolutamente, solo che volevo provare ad installare una versione di bios che ha delle modifiche per installare anche altri sistemi operativi ma è antecedente... lho visto dal mio amico e devo dire che mi ha stupito soprattutto la velocità di apertura del sistema operativo.
Per questo vi chiedevo.
lordalbert
11-12-2008, 11:43
No non mi da problemi assolutamente, solo che volevo provare ad installare una versione di bios che ha delle modifiche per installare anche altri sistemi operativi ma è antecedente... lho visto dal mio amico e devo dire che mi ha stupito soprattutto la velocità di apertura del sistema operativo.
Per questo vi chiedevo.
ah, intendi la versione moddata per osx86 ?
si esatto quella li..... cmq non funge neanche a fare il downgrade con la 1506.. ate?
lordalbert
11-12-2008, 14:31
si esatto quella li..... cmq non funge neanche a fare il downgrade con la 1506.. ate?
io ho ancora il 1306... Vorrei aspettare feedback da parte degli utenti prima di upgradare.
Il mio problema è che ogni tanto è come se si bloccasse per un quarto di secondo, con un piccolo "scatto".... per esempio anche quando scorro un file di testo... e non so se sia colpa del bios...
Una cosa: con il bios 1506 è stata migliorata la compatibilità con le kingston. io ho le kingston con quel codice indicato, unica differenza è che quelle indicate sono da 2GB, io le ho da 1GB... secondo voi può esserci una miglioria anche per le mie?
NOn me lo far fare, ho messo la spunta sull'opzione downgrade ma dice, che l'imamgine del Bios non è esatta o corrotta non ricordo ora.. lo riscaricata e riprovata ma nada. vabe non fa nulla:muro:
anch'io ho provato parecchie volte ma nn me lo fa fare...deve essere proprio il bios che nn fa fare il downgrade..
Salve a tutti, ho aggiornato il bios alla 1611, ho provato a fare il downgrade alla 1406 e 1306 ma noto che non me lo permette, mi dice con scritta in marroncino che il bios che sto per caricare è piu vecchio del nuovo.
A voi fa uguale? soluzioni ?
Grazie
L'ho scritto qualche post sopra come si fa a fare il downgrade ed ha funzionato, provato io stesso. Comunque nessun problema con il 1611 a cui son tornato :fagiano:
Infatti non va fatto da bios il downgrade... :fagiano: :stordita: :oink: :ciapet:
L'ho scritto qualche post sopra come si fa a fare il downgrade ed ha funzionato, provato io stesso. Comunque nessun problema con il 1611 a cui son tornato :fagiano:
Ciao, ti dispiace dirmi quale pagina spiega il metodo per tornare indietro con il firmware????
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25343071#post25343071
Vedi anche qui ci son scritti i comandi passo passo
http://forum.nexthardware.com/motherboards/45852-up-downgrade-bios-con-afudos-su-asus.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25343071#post25343071
Vedi anche qui ci son scritti i comandi passo passo
http://forum.nexthardware.com/motherboards/45852-up-downgrade-bios-con-afudos-su-asus.html
Grazie,
adesso che sò come tornare indietro con il firware qualcuno mi sà dire qualè il bios più stabile per questa scheda ....è possibile averlo???
Grazie
ciao a tutti,a breve mi arriva il secondo wd3200aaks che vorrei mettere in raid0 con l'altro che gia' possiedo.ho letto i post in questo trhead per configurare il tutto con questa mobo,ovviamente mi sono venuti un sacco di dubbi..ho windows vista 32bit:per fare il raid 0 appunto con vista nn c'è bisogno del floppy?,ho letto che basta configurare da bios il raid e lo strip che vuoi e poi installare il sistema operativo..a quel punto mettere i file matrixstorage(mi sembra),pero',dove e come?e soprattutto su quali controller devo mettere i due hd,penso quelli con i colori deversi no?...grazie e scusate per l'argomento trito e ritrito...:)
blackfocus86
13-12-2008, 16:05
ciao a tutti,a breve mi arriva il secondo wd3200aaks che vorrei mettere in raid0 con l'altro che gia' possiedo.ho letto i post in questo trhead per configurare il tutto con questa mobo,ovviamente mi sono venuti un sacco di dubbi..ho windows vista 32bit:per fare il raid 0 appunto con vista nn c'è bisogno del floppy?,ho letto che basta configurare da bios il raid e lo strip che vuoi e poi installare il sistema operativo..a quel punto mettere i file matrixstorage(mi sembra),pero',dove e come?e soprattutto su quali controller devo mettere i due hd,penso quelli con i colori deversi no?...grazie e scusate per l'argomento trito e ritrito...:)
Per vista non so se serve il floppy, comunque nel bios setti raid, ti configuri il tuo array (strip, dimensione...) poi installi vista.
Dopo che sei in vista installi il Matrix Storage http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows+Vista+32&lang=ita&strOSs=164&submit=Vai! e in teoria sei apposto.
Gli hd li devi mettere nelle porte sata normali, non in quelle bianca e rossa.
stranahw
14-12-2008, 12:10
Ciao
Sto usando la p5q con epu6 engine installato e volevo sapere secondo voi se devo cambiare qualcosa nelle impostazioni del bios per far funzionare meglio il programma:
Attualmente nella pagina cpu del bios ho :
Intel speedstep teck disable
Intel Cstate tech disable ( che tra l'altro non so cosa sia)
Devo attivarli per far funzionare meglio epu6? (anche se disattivati in risparmio la cpu scende a 1600)
grazie
Ciao scusate c'è qualche anima buona che mi puo aiutare?
grazie
blackfocus86
14-12-2008, 13:17
Ciao scusate c'è qualche anima buona che mi puo aiutare?
grazie
Allora, lo speedstep è la tecnologia che ti fa variare la frequenza e il voltaggio della cpu in automatico, in base alle esigenze, e funziona senza che installi niente. Quindi questo se non fai overclock dovresti tenerlo sempre attivo.
L'epu engine non fa altro che diminuire ulteriormente (ma veramente di poco) la frequenza e il voltaggio (e quindi il consumo) della cpu quando è in idle, forse migliora qualcosa anche quando la cpu è sotto stress ma non ne sono sicuro.
Alla fine, secondo me, è meglio che abiliti dal bios lo speedstep e levi l'epu engine che non serve a niente e a qualcuno ha dato anche problemi.
Per quanto riguarda l' intel C-state non so di preciso cosa faccia,(parlano di variazioni dello stato della cpu in idle da stato C1-C2-C3, comunque sempre in ottica di risparmio energetico), di default è disabilitato, io l'ho tenuto sempre abilitato non sapendo neanche a cosa servisse.
Adesso ho provato a vedere cosa cambia tra il tenerlo attivato e disattivato:
- temperature dei 2 core in idle: ATTIVO 37-38°, DISATTIVO 39-40°
- consumo in watt del processore (tramite everest): ATTIVO 4-5 watt, DISATTIVO 5-6 watt
(monitorando per 10 minuti la cpu completamente in idle)
Quindi alla fine dovrebbe far diminuire un poco le temperature in idle e il consumo della cpu (1 watt in meno è sempre il 20% in meno in questo caso :D ), non so se influisce anche sulla cpu sotto carico.
Salve raga....
Ho un problema....
Per mancanza di tempo non posso leggere tutto il 3d su questa scheda....
Devo consegnare un pc domani e ho questo problema che spero possiate risolvere....
Il sistema è composto da:
ASUS P5Q (liscia)
HD 160 Gb (collegato alla porta sata rossa)
HD 250 Gb (collegato alla porta sata rossa)
DVD-RW (collegato alla porta sata rossa)
HD 250 Gb (collegato alla porta sata bianca)
L'OS mi rileva tutti i componenti installati sulle porte rosse, però non rileva l'HD collegato alla porta bianca....
Cosa devo fare?....Cosa devo impostare?....
Ho bisogno ke sia li per dividere il carico del controller per velocizzare i trasferimenti tra 1HD250 e 2HD250.....
Rispondete piu ke potete....grazieeeeee
blackfocus86
14-12-2008, 13:53
Salve raga....
Ho un problema....
Per mancanza di tempo non posso leggere tutto il 3d su questa scheda....
Devo consegnare un pc domani e ho questo problema che spero possiate risolvere....
Il sistema è composto da:
ASUS P5Q (liscia)
HD 160 Gb (collegato alla porta sata rossa)
HD 250 Gb (collegato alla porta sata rossa)
DVD-RW (collegato alla porta sata rossa)
HD 250 Gb (collegato alla porta sata bianca)
L'OS mi rileva tutti i componenti installati sulle porte rosse, però non rileva l'HD collegato alla porta bianca....
Cosa devo fare?....Cosa devo impostare?....
Ho bisogno ke sia li per dividere il carico del controller per velocizzare i trasferimenti tra 1HD250 e 2HD250.....
Rispondete piu ke potete....grazieeeeee
Non c'è tanto da fare, devi mettere tutti gli hard disk nelle porte rosse, le 2 porte bianca e arancione sono su un'altro controller, che mi pare si abiliti abilitando il drivexpert dal bios (che poi devi anche configurare), e comunque mi pare che devi mettere per forza 2 hd, uno nella bianca e una nell'arancione per far si che funzioni il driveXpert (che serve per gestire delle funzioni speciali tipo il back-up completo degli hd su altri hd)
Tranquillo che con 3 hd non stai di certo limitando la banda del controller.
Questo pc serve per montaggi video ed ha bisogno di una certa velocità per trasferire molti Gigabyte da una parte all'altra per processare questi video..
Secondo voi non si puo proprio velocizzare questo senza fare il raid?...
Per vista non so se serve il floppy, comunque nel bios setti raid, ti configuri il tuo array (strip, dimensione...) poi installi vista.
Dopo che sei in vista installi il Matrix Storage http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows+Vista+32&lang=ita&strOSs=164&submit=Vai! e in teoria sei apposto.
Gli hd li devi mettere nelle porte sata normali, non in quelle bianca e rossa.
grazie della risposta:)ma quale file dovrei installare quello del cd della scheda madre o quelli che si trovano a questa pagina?http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htme poi su una pennetta usb va bene o sono i classici drivercon il setup da windows?ultima cosa...che stipe size sarebbe meglio utilizzare per il raid?
grazie in anticipo....
blackfocus86
14-12-2008, 16:09
grazie della risposta:)ma quale file dovrei installare quello del cd della scheda madre o quelli che si trovano a questa pagina?http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htme poi su una pennetta usb va bene o sono i classici drivercon il setup da windows?ultima cosa...che stipe size sarebbe meglio utilizzare per il raid?
grazie in anticipo....
installa o quello del link che ho postato (sito ufficiale intel, dovrebbe già essere per Vista32), o quello del tuo link, sono uguali, basta che sia l'ultima versione la 8.6.0.1007. Il file è un semplice installer che fai partire normalmente.
Quello del cd della asus è sempre lui ma la versione decisamente più vecchia.
Per lo stripe size va bene 128 k per un uso multimediale (giochi, media center...), o almeno è quello che va più di moda :)
installa o quello del link che ho postato (sito ufficiale intel, dovrebbe già essere per Vista32), o quello del tuo link, sono uguali, basta che sia l'ultima versione la 8.6.0.1007. Il file è un semplice installer che fai partire normalmente.
Quello del cd della asus è sempre lui ma la versione decisamente più vecchia.
Per lo stripe size va bene 128 k per un uso multimediale (giochi, media center...), o almeno è quello che va più di moda :)
perfetto...grazie mille:) domani provero' il tutto....
Non c'è tanto da fare, devi mettere tutti gli hard disk nelle porte rosse, le 2 porte bianca e arancione sono su un'altro controller, che mi pare si abiliti abilitando il drivexpert dal bios (che poi devi anche configurare), e comunque mi pare che devi mettere per forza 2 hd, uno nella bianca e una nell'arancione per far si che funzioni il driveXpert (che serve per gestire delle funzioni speciali tipo il back-up completo degli hd su altri hd)
Tranquillo che con 3 hd non stai di certo limitando la banda del controller.
Basterebbe leggere il manuale (Par 3.8.2). Se vai nel Bios in Tools alla voce Drive Xpert Mode Update troverai che è possibile convertire le due porte bianca e arancione in due porte Sata come le altre.
blackfocus86
15-12-2008, 12:50
Basterebbe leggere il manuale (Par 3.8.2). Se vai nel Bios in Tools alla voce Drive Xpert Mode Update troverai che è possibile convertire le due porte bianca e arancione in due porte Sata come le altre.
bene, allora cy.net fai come ha detto maxpa e vedi se funziona (se non lo hai già consegnato)
stranahw
15-12-2008, 18:07
Allora, lo speedstep è la tecnologia che ti fa variare la frequenza e il voltaggio della cpu in automatico, in base alle esigenze, e funziona senza che installi niente. Quindi questo se non fai overclock dovresti tenerlo sempre attivo.
L'epu engine non fa altro che diminuire ulteriormente (ma veramente di poco) la frequenza e il voltaggio (e quindi il consumo) della cpu quando è in idle, forse migliora qualcosa anche quando la cpu è sotto stress ma non ne sono sicuro.
Alla fine, secondo me, è meglio che abiliti dal bios lo speedstep e levi l'epu engine che non serve a niente e a qualcuno ha dato anche problemi.
Per quanto riguarda l' intel C-state non so di preciso cosa faccia,(parlano di variazioni dello stato della cpu in idle da stato C1-C2-C3, comunque sempre in ottica di risparmio energetico), di default è disabilitato, io l'ho tenuto sempre abilitato non sapendo neanche a cosa servisse.
Adesso ho provato a vedere cosa cambia tra il tenerlo attivato e disattivato:
- temperature dei 2 core in idle: ATTIVO 37-38°, DISATTIVO 39-40°
- consumo in watt del processore (tramite everest): ATTIVO 4-5 watt, DISATTIVO 5-6 watt
(monitorando per 10 minuti la cpu completamente in idle)
Quindi alla fine dovrebbe far diminuire un poco le temperature in idle e il consumo della cpu (1 watt in meno è sempre il 20% in meno in questo caso :D ), non so se influisce anche sulla cpu sotto carico.
Si scusami forse non mi ero spiegato bene , la mia domanda è usando l'epu6 devo tenere acceso o spento lo speedstep da bios? (Attualmente c'è l'ho disabilitato e con l'epu6 in riposo mi va anche a 1.3 ghz)
blackfocus86
15-12-2008, 19:34
Si scusami forse non mi ero spiegato bene , la mia domanda è usando l'epu6 devo tenere acceso o spento lo speedstep da bios? (Attualmente c'è l'ho disabilitato e con l'epu6 in riposo mi va anche a 1.3 ghz)
in teoria non dovrebbe influire sul lavoro dell'epu, quindi non ti cambierà niente, personalmente lo terrei attivo lo stesso.
ciao ragazzi qualcuno ha montato uno zerotherm zen fz-120 nanoxia edition su questa scheda madre?mi puo' dire se c'è qualche problema di spazio con altri componenti?e soprattutto ho visto che questo dissi ha un'attacco a 3 pin,su quale connettore dovrei attaccarlo visto che la mobo ha 4 pin per la cpu?
grazie in anticipo:)
stranahw
16-12-2008, 18:25
in teoria non dovrebbe influire sul lavoro dell'epu, quindi non ti cambierà niente, personalmente lo terrei attivo lo stesso.
ok allora lo attivo
Grazie per la risposta
ciao ragazzi qualcuno ha montato uno zerotherm zen fz-120 nanoxia edition su questa scheda madre?mi puo' dire se c'è qualche problema di spazio con altri componenti?e soprattutto ho visto che questo dissi ha un'attacco a 3 pin,su quale connettore dovrei attaccarlo visto che la mobo ha 4 pin per la cpu?
grazie in anticipo:)
ragazzi qualcuno ha qualche consiglio?soprattutto per quel che riguarda l'attacco del dissi con la scheda madre?grazie:)
comprato e montato thermaltake blue orb 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081218001312_17122008020.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081218001312_17122008020.jpg)
comprato e montato thermaltake blue orb 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081218001312_17122008020.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081218001312_17122008020.jpg)
sulla p5q ??? lol cel'ho pure io il blu-orb, ma lo ho sul vecchio x2 3800+ su socket939....
Cmq il blu orb è davvero un gran dissi, mi ha abbassato la temp della cpu di tantissimo.. da 50-55°C a 40°C !!!
PS: mi piace il tuo case !!!!
arrivata oggi 2x2gb di kingston value ddr800 cl5 ...
finalmente posso darmi ad un po' di oc... con la ram di prima che era 667 non risucivo a salire praticamente di nulla...
ora spero di arrivare a 400mhz di fsb senza troppi problemi...
sapete percaso i voltaggi di default di un e8400 ? non mi fido di quello che mi imposta la mobo in auto...
Altra cosa... con tutte le nuove opzioni che ci sono mi son perso.. quali sono quelle da attivare e quelle da disattivare (oltre lo speedstep) per fare un po' di oc ?
Nessuno usa set_fsb ?
Io con il clock genarator ICS9LPRS916JGLF che sarebbe per (ASUS P5K, P5QL Pro ) mi trovo bene... pure avendo la p5q liscia...
Voi cosa usate (per evitare di ariavviar eil pc e smanettare nel bios ogni volta ?)
edit: sry per il doppio...
Nessuno usa set_fsb ?
Io con il clock genarator ICS9LPRS916JGLF che sarebbe per (ASUS P5K, P5QL Pro ) mi trovo bene... pure avendo la p5q liscia...
Voi cosa usate (per evitare di ariavviar eil pc e smanettare nel bios ogni volta ?)
edit: sry per il doppio...
io uso ICS9LPRS916BKL della deluxe se ricordo bene comunque non da problemi
l'ultimamento vado sul bios e non + su win
io uso ICS9LPRS916BKL della deluxe se ricordo bene comunque non da problemi
l'ultimamento vado sul bios e non + su win
ok, beh alcune modifiche da bios son indispensabili... cmq lo sbatti di riavviare è enorme...
per ora sono arrivato a 4ghz con un po' di overvolt... ma il problema sono le ram e non la cpu...
Sapete percaso fino a che voltaggi oposso spingere le ram senza rischiare nulla ?? Le ram che ho sono impostate a 1.8v che da quel che leggo è il minimo voltaggio che la p5q riesce a dare sulle ram... vedo molti che usano le ram a 2.2v... ma sono overvoltate o le vostre ram escon di fabbrica per lavorare a quei voltaggi ?
beh io uso 2*1gb ddr2 800mhz cl.6 kingston valueram...di default sono impostate a 1.8v ma in overclock do 1.9v...
alkio85 ci mostri con delle foto i settaggi da bios per l'overclock?
beh io uso 2*1gb ddr2 800mhz cl.6 kingston valueram...di default sono impostate a 1.8v ma in overclock do 1.9v...
alkio85 ci mostri con delle foto i settaggi da bios per l'overclock?
adesso sono sul muletto....
cmq nulla di particolare... fsb 445, tolto lo speedstep e il c1, impostato a mano il molti cpu a 9 (se non lo metto a mano anche a speedstep disabilitato da bios il molti mi continua a passare tra 6 e 9...), ram in sincrono (1:1) [quidni vanno a 890mhz] , vcore a 1.34.
Però devo testare per bene perchè ora come ora causa ram ho dei crash dopo circa 30min di orthos + 1 oretta di gta iv.
Il vcore è alto, dovrei avere ancora un po' di margine e poter quindi scendere, puntavo ad arrivare a 1.3 tondi... ma non so' se riesco. Le ram non le ho ancora overvoltate perchè non so' se ci son rischi... di default stanno a 1.8 , ma vedo moltia gente che le mette subito a 2.2v ....devo però capire se son normali ram ddr2... ad ogni modo le mie ram non son molto normali... io ho paura di friggerle... aspetto notizie sulle ram per vedere di trovare il limite.
Per ora in daily mi son fermato a 3.6ghz (fsb 400), ram 1:1 a 800mhz e speedstep attivo, vcore 1.225 che dovrebber esser addirittura più basso di quello di default. Anche se a dirla tutta non ho fatto oltre le 2 ore di orthos.. perchè poi volevo giocare a gta4, ma considerando che con gta4 entrambi i core sono sempre al 100%... e che ci ho giocato senza prob per altre 5 ore... penso di esser a posto.
Sul discorso temp, sono a default 37/58°C (idle/full), mentre a 3.6ghz vado a 38/62 , invece a 4ghz ero a 40/62°C
Il tutto con dissi stock... Anche se mi sembra di sentir girare più forte la ventola quando metto a 4ghz...
I timing delle ram per ora non li ho toccati... una ddr2 kingston 800mhz a cl5 mi basta. [5-5-5-18]
ps: le mie ram:
KingSton KVR800D2N5/2G
------| RAM comunemente in commercio |------------------------------------| Ram che mi han venduto |---
http://img296.imageshack.us/img296/3341/mem255ji9.jpg http://img360.imageshack.us/img360/7738/l10109702wp0.jpg
Salve
Abbiamo un problema con Express Gate.
Ho installato i Driver ICH10 e impostato nel Bios AHCI Mode, adesso L'Express Gate non si avvia piu al Boot del sistema.
Qualcuno di voi usa Express Gate in Modalita' AHCI ?
Grazie
Salve
Abbiamo un problema con Express Gate.
Ho installato i Driver ICH10 e impostato nel Bios AHCI Mode, adesso L'Express Gate non si avvia piu al Boot del sistema.
Qualcuno di voi usa Express Gate in Modalita' AHCI ?
Grazie
Mi rispondo da solo e per tutti quelli che vorrebbero provare Express Gate in AHCI.
Non funziona, letto sul Forum di Asus.
Speriamo che in fututro riescano ad implementare qualche driver.
si si lo sappiamo... era giàs tato detto... non ricodo se l'hanno anche scritto in prima.
Cmq l'express gate in ahci non va.
adesso sono sul muletto....
cmq nulla di particolare... fsb 445, tolto lo speedstep e il c1, impostato a mano il molti cpu a 9 (se non lo metto a mano anche a speedstep disabilitato da bios il molti mi continua a passare tra 6 e 9...), ram in sincrono (1:1) [quidni vanno a 890mhz] , vcore a 1.34.
Però devo testare per bene perchè ora come ora causa ram ho dei crash dopo circa 30min di orthos + 1 oretta di gta iv.
Il vcore è alto, dovrei avere ancora un po' di margine e poter quindi scendere, puntavo ad arrivare a 1.3 tondi... ma non so' se riesco. Le ram non le ho ancora overvoltate perchè non so' se ci son rischi... di default stanno a 1.8 , ma vedo moltia gente che le mette subito a 2.2v ....devo però capire se son normali ram ddr2... ad ogni modo le mie ram non son molto normali... io ho paura di friggerle... aspetto notizie sulle ram per vedere di trovare il limite.
Per ora in daily mi son fermato a 3.6ghz (fsb 400), ram 1:1 a 800mhz e speedstep attivo, vcore 1.225 che dovrebber esser addirittura più basso di quello di default. Anche se a dirla tutta non ho fatto oltre le 2 ore di orthos.. perchè poi volevo giocare a gta4, ma considerando che con gta4 entrambi i core sono sempre al 100%... e che ci ho giocato senza prob per altre 5 ore... penso di esser a posto.
Sul discorso temp, sono a default 37/58°C (idle/full), mentre a 3.6ghz vado a 38/62 , invece a 4ghz ero a 40/62°C
Il tutto con dissi stock... Anche se mi sembra di sentir girare più forte la ventola quando metto a 4ghz...
I timing delle ram per ora non li ho toccati... una ddr2 kingston 800mhz a cl5 mi basta. [5-5-5-18]
ps: le mie ram:
KingSton KVR800D2N5/2G
------| RAM comunemente in commercio |------------------------------------| Ram che mi han venduto |---
http://img296.imageshack.us/img296/3341/mem255ji9.jpg http://img360.imageshack.us/img360/7738/l10109702wp0.jpg
:D abbiamo le stesse ram o quasi...le mie sono (2 bacnhi da 1gb) kvr800d2n6/1g cambia solo il cl
comunque penso che a noi l'overclock sia limitato dalle ram perchè sono le + economiche appunto VALUERAM
:D abbiamo le stesse ram o quasi...le mie sono (2 bacnhi da 1gb) kvr800d2n6/1g cambia solo il cl
comunque penso che a noi l'overclock sia limitato dalle ram perchè sono le + economiche appunto VALUERAM
ma anche tu le hai così piccole ?? Sono alte la metà di quelle "normali"
beh oddio... in realtà valueram vuol dire "Ram di valore"... il problema è che come hai detto sono quelle economiche, cmq di certo non spendo 50€ in più per delle ram overclockabili... allora meglio prendere quelle a 1066mhz economiche...
Oppure tanto vale reinvestire i 50€ per un procio più potente...
molochgrifone
22-12-2008, 08:11
adesso sono sul muletto....
cmq nulla di particolare... fsb 445, tolto lo speedstep e il c1, impostato a mano il molti cpu a 9 (se non lo metto a mano anche a speedstep disabilitato da bios il molti mi continua a passare tra 6 e 9...), ram in sincrono (1:1) [quidni vanno a 890mhz] , vcore a 1.34.
Però devo testare per bene perchè ora come ora causa ram ho dei crash dopo circa 30min di orthos + 1 oretta di gta iv.
Il vcore è alto, dovrei avere ancora un po' di margine e poter quindi scendere, puntavo ad arrivare a 1.3 tondi... ma non so' se riesco. Le ram non le ho ancora overvoltate perchè non so' se ci son rischi... di default stanno a 1.8 , ma vedo moltia gente che le mette subito a 2.2v ....devo però capire se son normali ram ddr2... ad ogni modo le mie ram non son molto normali... io ho paura di friggerle... aspetto notizie sulle ram per vedere di trovare il limite.
Per ora in daily mi son fermato a 3.6ghz (fsb 400), ram 1:1 a 800mhz e speedstep attivo, vcore 1.225 che dovrebber esser addirittura più basso di quello di default. Anche se a dirla tutta non ho fatto oltre le 2 ore di orthos.. perchè poi volevo giocare a gta4, ma considerando che con gta4 entrambi i core sono sempre al 100%... e che ci ho giocato senza prob per altre 5 ore... penso di esser a posto.
Sul discorso temp, sono a default 37/58°C (idle/full), mentre a 3.6ghz vado a 38/62 , invece a 4ghz ero a 40/62°C
Il tutto con dissi stock... Anche se mi sembra di sentir girare più forte la ventola quando metto a 4ghz...
I timing delle ram per ora non li ho toccati... una ddr2 kingston 800mhz a cl5 mi basta. [5-5-5-18]
ps: le mie ram:
KingSton KVR800D2N5/2G
:D abbiamo le stesse ram o quasi...le mie sono (2 bacnhi da 1gb) kvr800d2n6/1g cambia solo il cl
comunque penso che a noi l'overclock sia limitato dalle ram perchè sono le + economiche appunto VALUERAM
Credo di averlo già scritto qualche post più indietro, ma chi vuole praticare un minimo di overclock DEVE necessariamente prendere delle ram che gli permettano di giocare un po' con il FSB.
In questo momento, dove le ddr2 ormai costano pochissimo, IMHO è assurdo risparmiare 20 € sulle ram prendendo delle value e poi bestemmiare perché non si riesce a farle salire :rolleyes:
ma anche tu le hai così piccole ?? Sono alte la metà di quelle "normali"
beh oddio... in realtà valueram vuol dire "Ram di valore"... il problema è che come hai detto sono quelle economiche, cmq di certo non spendo 50€ in più per delle ram overclockabili... allora meglio prendere quelle a 1066mhz economiche...
Oppure tanto vale reinvestire i 50€ per un procio più potente...
sono alte le mie...però bisogna domandare a kingston a quanto possono arrivare come voltaggio in overclock
comunque a breve le cambiero con un kit 2x2
Credo di averlo già scritto qualche post più indietro, ma chi vuole praticare un minimo di overclock DEVE necessariamente prendere delle ram che gli permettano di giocare un po' con il FSB.
In questo momento, dove le ddr2 ormai costano pochissimo, IMHO è assurdo risparmiare 20 € sulle ram prendendo delle value e poi bestemmiare perché non si riesce a farle salire :rolleyes:
faccio notare che non bestemmio affatto, son contento delle ram che ho, alla fine erano le 667 che non mi andavan bene, queste mi tengon senza troppi problemi.
Il discorso che fai tu è una scelta pura e semplice pensa che con 10€ in più ci prendevo le 1066.... ed è assurdo prendere delle buonde ram 800 e farle andare di più invece di prendere delle value a 1066 e farle andare e default spendendo oltretutto meno.
L'overclok è diventato ormai una passione, la gente non fa' nemmeno più i conti in tasca e spende vagonate pure di poter dire fino a che punto è arrivata a tirare una cpu... io cerco la massima resa col minor costo, (ovviamente dipende da quello che mi posso permettere).
Trovo inutile spendere 120€ di alimentatore , stabile finche vuoi che ti garantisce miglior oc, invece di spenderne 60€ per un ali medio basso, che regge ugualmente ma va' peggio in oc. Magari però reinvesto i 60€ in un procio più performante... Stessa cosa per le ram e per il discorso dissi.
In pratica spendi +40€ per le ram, +60€ per l'ali, +30 per la mobo, +100€ per raffr. acqua: totale 230€ spesi in più. (o +180€ con raffr aria)
Quando quei 230€ li puoi reinvestire per una vga migliore e/o per un procio migliore.
Ovvio che con la mia roba roba non salirò così tanto in oc... ma alla fine ho già una base di partenza più alta rispetto a quella che avrei spendendo solti in altre cose per oc...
La domanda è questa: meglio una cpu scarsa con un overclcok esagerato, o meglio una cpu buona con un overclcok basso ??
A te la scelta, io preferisco overclcok basso e cpu migliore...
Faccio notare che a 4ghz mi crasha , ma perchè ho ancora la ram a 1.8v a 5-5-5-18 , adesso quando ho tempo e voglia provo a mettere 2v e 6-6-6-18.
Il tutto con dissi stock, ali scrauso e p5q liscia. Spero di arrivarci... così di colpo senza manco trovare il ax dalla p5q e il max dalla ram.
Oltre i 4ghz non mi interessa e poi in ogni caso non li userei per il daily... quindi è propio un sfizio. Son contentisismo di esser stabile a 3.6ghz senza aver fatto nulla.
Detto questo meglio un e8200 pompato a 4ghz sapendo che sei a limite e fidandoti fino ad un certo punto per lasciarlo in daily o meglio un e8600 pompato a 4ghz (+100€ ancora in tasca magari per prendere una hd4870 invece di una hd4850) sapendo che l'oc che hai fatto non è così alto che per il daily potrebbe andar bene? ??
Il discorso base è che fare oc è un divertimento, quello che però a me interessa di più è il daily... e non arrivare stabile a "24 ore di orthos e poi la prima volta che apro un gioco crasha tutto" (si, è successo pure quello... orthos e tutti i bench non valgon una pippa... dopo 24 ore di orthos apro gta4 e puff schermo blu... bei test che fanno gli overclocker...)
Riassumendo, sono due pensieri diversi io voglio raggiungere le massime prestazioni daily spendendo il meno possibile, gli overclcoker smanettoni vogliono farsi le 24 ore di orthos per poter dire di esser stabili a freq elevate. Ma poi quanti di quegli smanettoni tengono il pc in daily a quelle freq ?
Ed i vantaggi di averli così alti sono davvero tangibili?
Meglio un e6600 a 4ghz o un e8400 a 3.6ghz ???
Meglio un q6600 a 3,6ghz o un q9450 a poco più del default ?
molochgrifone
22-12-2008, 10:47
faccio notare che non bestemmio affatto, son contento delle ram che ho, alla fine erano le 667 che non mi andavan bene, queste mi tengon senza troppi problemi.
Il discorso che fai tu è una scelta pura e semplice pensa che con 10€ in più ci prendevo le 1066.... ed è assurdo prendere delle buonde ram 800 e farle andare di più invece di prendere delle value a 1066 e farle andare e default spendendo oltretutto meno.
L'overclok è diventato ormai una passione, la gente non fa' nemmeno più i conti in tasca e spende vagonate pure di poter dire fino a che punto è arrivata a tirare una cpu... io cerco la massima resa col minor costo, (ovviamente dipende da quello che mi posso permettere).
Trovo inutile spendere 120€ di alimentatore , stabile finche vuoi che ti garantisce miglior oc, invece di spenderne 60€ per un ali medio basso, che regge ugualmente ma va' peggio in oc. Magari però reinvesto i 60€ in un procio più performante... Stessa cosa per le ram e per il discorso dissi.
In pratica spendi +40€ per le ram, +60€ per l'ali, +30 per la mobo, +100€ per raffr. acqua: totale 230€ spesi in più. (o +180€ con raffr aria)
Quando quei 230€ li puoi reinvestire per una vga migliore e/o per un procio migliore.
Ovvio che con la mia roba roba non salirò così tanto in oc... ma alla fine ho già una base di partenza più alta rispetto a quella che avrei spendendo solti in altre cose per oc...
La domanda è questa: meglio una cpu scarsa con un overclcok esagerato, o meglio una cpu buona con un overclcok basso ??
A te la scelta, io preferisco overclcok basso e cpu migliore...
Faccio notare che a 4ghz mi crasha , ma perchè ho ancora la ram a 1.8v a 5-5-5-18 , adesso quando ho tempo e voglia provo a mettere 2v e 6-6-6-18.
Il tutto con dissi stock, ali scrauso e p5q liscia. Spero di arrivarci... così di colpo senza manco trovare il ax dalla p5q e il max dalla ram.
Oltre i 4ghz non mi interessa e poi in ogni caso non li userei per il daily... quindi è propio un sfizio. Son contentisismo di esser stabile a 3.6ghz senza aver fatto nulla.
Detto questo meglio un e8200 pompato a 4ghz sapendo che sei a limite e fidandoti fino ad un certo punto per lasciarlo in daily o meglio un e8600 pompato a 4ghz (+100€ ancora in tasca magari per prendere una hd4870 invece di una hd4850) sapendo che l'oc che hai fatto non è così alto che per il daily potrebbe andar bene? ??
Il discorso base è che fare oc è un divertimento, quello che però a me interessa di più è il daily... e non arrivare stabile a "24 ore di orthos e poi la prima volta che apro un gioco crasha tutto" (si, è successo pure quello... orthos e tutti i bench non valgon una pippa... dopo 24 ore di orthos apro gta4 e puff schermo blu... bei test che fanno gli overclocker...)
Riassumendo, sono due pensieri diversi io voglio raggiungere le massime prestazioni daily spendendo il meno possibile, gli overclcoker smanettoni vogliono farsi le 24 ore di orthos per poter dire di esser stabili a freq elevate. Ma poi quanti di quegli smanettoni tengono il pc in daily a quelle freq ?
Ed i vantaggi di averli così alti sono davvero tangibili?
Meglio un e6600 a 4ghz o un e8400 a 3.6ghz ???
Meglio un q6600 a 3,6ghz o un q9450 a poco più del default ?
Il tuo discorso può essere valido come no, dipende dai punti di vista ovviamente. Io ad esempio non comprerei mai un E8600 per portarlo a 4ghz; seguendo la tua logica allora il discorso lo farei al contrario, ovvero: il mio obiettivo è un dual a 4 ghz; a questo punto vedo quali soluzione me lo possono offrire (un 8600 con poco sforzo e 100 € in più, un 8200 con molto sforzo e soldi risparmiati) e decido sulla base di questo.
Bada bene, non sto dicendo che sbagli ;)
Ma che il tuo ragionamento può essere giusto... dico può perché tu hai tirato fuori esempi un po' tirati, come ad esempio l'ali o come potrebbe essere una mobo da OC rispetto ad una più tranquilla. Io invece parlavo nello specifico delle RAM perché le differenze di prezzo delle RAM sono ormai davvero irrisorie, un kit 4 gb decente a 800 mhz che si clocka con facilità a 900 - nota che ho scritto 900 perché se uno non esagera con l'OC settando il FSB a 450 e il divisore a 1:1 le ram vanno giusto a 900, quindi sto parlando di OC moderati - lo si trova a circa 40 €, quindi la differenza di prezzo è davvero nell'ordine dei 10 € (due pacchetti di sigarette da 20 e uno da 10 ;)).
Poi per carità uno può anche prendere delle value a 1066 e si risolve il problema, però se uno prende delle buone 800 le spinge oltre i 1066 delle value, e allora il discorso cambia di nuovo :D
Io invece parlavo nello specifico delle RAM perché le differenze di prezzo delle RAM sono ormai davvero irrisorie, un kit 4 gb decente a 800 mhz che si clocka con facilità a 900 - nota che ho scritto 900 perché se uno non esagera con l'OC settando il FSB a 450 e il divisore a 1:1 le ram vanno giusto a 900, quindi sto parlando di OC moderati - lo si trova a circa 40 €, quindi la differenza di prezzo è davvero nell'ordine dei 10 € (due pacchetti di sigarette da 20 e uno da 10 ;)).
Poi per carità uno può anche prendere delle value a 1066 e si risolve il problema, però se uno prende delle buone 800 le spinge oltre i 1066 delle value, e allora il discorso cambia di nuovo :D
Si esatto io però preferisco allora far andare delle value da 1066 a 900 e risparmiare altri 10€..
E poi le value da 1066 salgono un po' anche loro... anche se forse vanno a freq maggiori delle buone 800... ovvio che poi però sei tirato con delle buone 800 e se permetti io non mi fiderei di tenere 24/24 7/7 delle 800mhz a 1066 o oltre...
Sulle ram sono solo 10€ che ci ballano e quindi si fa' quello che più piace. Io personalmente per una config daily preferisco delle 1066 underclcokate rispetto a delle 800 overclockate... semplicemente perchè sono sicuro che scaldino meno, e sopratutto sono state fatte e garantite per andare fino a 1066.
Il discorso che facevo era più ampio... ed ovviamente va' interpretato... in sostanza io voglio avere una configurazione stabile con la minor spesa, per questo preferisco meno overclock e cpu di fabbrica predisposte per frequenze maggiori.
Se invece a te piace tirar su di frequenza sei libero di farlo, considera che quello che ti sembra di risparmiare sulla cpu lo spendi poi in componenti per raffreddare o in componenti "accessori" di miglior fattura. [è vero che i componenti ti rimangono... ma non è sempr edetto... per esempio quando cambi di socket i dissi non van già più bene... le ram ... beh da dd2 a ddr3...
l'unico che rimane è l'ali visto che le ditte cercano di mantenere i consumi contenuti ]
Io per esempio son passato da p3 sdram133->ahtlonxp sktA ddr333->ahtlon64 skt939 ddr400->core2duo ddr2
ed ogni socket aveva il suo dissi...
Se passo a i7 ho ancora un'altro socket... e ovviamente metterei ddr3
Alla fine cambia poco... la differenza è che preferisco stare a default e sapere di aver margini di oc minimi.
Rispetto ad avere cpu e ram inferiori ma che hanno margini di oc elevati.
molochgrifone
22-12-2008, 13:24
Si esatto io però preferisco allora far andare delle value da 1066 a 900 e risparmiare altri 10€..
E poi le value da 1066 salgono un po' anche loro... anche se forse vanno a freq maggiori delle buone 800... ovvio che poi però sei tirato con delle buone 800 e se permetti io non mi fiderei di tenere 24/24 7/7 delle 800mhz a 1066 o oltre...
Sulle ram sono solo 10€ che ci ballano e quindi si fa' quello che più piace. Io personalmente per una config daily preferisco delle 1066 underclcokate rispetto a delle 800 overclockate... semplicemente perchè sono sicuro che scaldino meno, e sopratutto sono state fatte e garantite per andare fino a 1066.
Il discorso che facevo era più ampio... ed ovviamente va' interpretato... in sostanza io voglio avere una configurazione stabile con la minor spesa, per questo preferisco meno overclock e cpu di fabbrica predisposte per frequenze maggiori.
Se invece a te piace tirar su di frequenza sei libero di farlo, considera che quello che ti sembra di risparmiare sulla cpu lo spendi poi in componenti per raffreddare o in componenti "accessori" di miglior fattura. [è vero che i componenti ti rimangono... ma non è sempr edetto... per esempio quando cambi di socket i dissi non van già più bene... le ram ... beh da dd2 a ddr3...
l'unico che rimane è l'ali visto che le ditte cercano di mantenere i consumi contenuti ]
Io per esempio son passato da p3 sdram133->ahtlonxp sktA ddr333->ahtlon64 skt939 ddr400->core2duo ddr2
ed ogni socket aveva il suo dissi...
Se passo a i7 ho ancora un'altro socket... e ovviamente metterei ddr3
Alla fine cambia poco... la differenza è che preferisco stare a default e sapere di aver margini di oc minimi.
Rispetto ad avere cpu e ram inferiori ma che hanno margini di oc elevati.
Il tuo discorso non fa una grinza, esclusa la parte evidenziata in neretto... Io non penso di risparmiare, non mi interessa (entro certi limiti, ovvio) :p
Comunque il tuo punto di vista è teoricamente molto corretto, poi ognuno ha le sue ovvie preferenze ;)
La mia considerazione partiva dal fatto che più di un utente in questo 3d si lamentava del fatto che il suo OC era limitato dalle ram; in quel caso non mi pare si possa parlare di scelta azzeccata, questi utenti, considerati i problemi postati successivamente, hanno sbagliato scelta :sofico:
Effettivamente le scelte sono due e non una sola come quella da me suggerita, anche la tua va bene. Però per chi overclocka un po' le value ram sono da evitare IMHO :D
La mia considerazione partiva dal fatto che più di un utente in questo 3d si lamentava del fatto che il suo OC era limitato dalle ram; in quel caso non mi pare si possa parlare di scelta azzeccata, questi utenti, considerati i problemi postati successivamente, hanno sbagliato scelta :sofico:
Effettivamente le scelte sono due e non una sola come quella da me suggerita, anche la tua va bene. Però per chi overclocka un po' le value ram sono da evitare IMHO :D
che le vlaue non fossero da oc lo sapevo prima di comprarle... ma visto che volevo occare solo di poco... mi andava bene così, il problema che avevo prima era del fatto che con le 667 ero già 1:1 e quindi non potevo abbassare il molti delle ram...
molochgrifone
22-12-2008, 17:18
il problema che avevo prima era del fatto che con le 667 ero già 1:1 e quindi non potevo abbassare il molti delle ram...
Uhm non ho capito... intendi che se cambiavi divisore le ram andavano sopra i 667 mhz e non reggevano?
Uhm non ho capito... intendi che se cambiavi divisore le ram andavano sopra i 667 mhz e non reggevano?
no no... è che propio non potevo cambiare "divisore"... ero già a 1:1, non potevo scendere col molti delle ram... e quidni non potevo salire con fsb perkè le 667 non reggevano un cavolo di oc... neanche minimo...
queste che ho ora invece a 890 (fsb 445) stanno in piedi per un bel po'...
o per meglio dire... devo ancora capire dov'è il problema..
se testo le sole ram a 445 con memtest riesco a fargli fare il 50% (dopo mi son rotto e non ho testato...), se overclocko pure la cpu a 445x9 = 4ghz mi fa' 20 min di orthos e poi crasha.
Ripeto che memtest non mi ispira torppa fiducia... se avrò tempo riproverò a far girare orthos con le sole ram occate per vedere se tengono gli 890mhz, se son loro il problema posso ancora andare a cl6 e/o dare 1.9v ...
Se il problema è la cpu invece... beh posso alzare ancora un po' il voltaggio... tanto quando avevo provato ero ancora basso...
Insomma i margini per arrivare stabili a 4ghz ci sono devo solo avere un filo di tempo e voglia per testare di preciso dov'è il limite.
molochgrifone
22-12-2008, 19:04
no no... è che propio non potevo cambiare "divisore"... ero già a 1:1, non potevo scendere col molti delle ram... e quidni non potevo salire con fsb perkè le 667 non reggevano un cavolo di oc... neanche minimo...
queste che ho ora invece a 890 (fsb 445) stanno in piedi per un bel po'...
o per meglio dire... devo ancora capire dov'è il problema..
se testo le sole ram a 445 con memtest riesco a fargli fare il 50% (dopo mi son rotto e non ho testato...), se overclocko pure la cpu a 445x9 = 4ghz mi fa' 20 min di orthos e poi crasha.
Ripeto che memtest non mi ispira torppa fiducia... se avrò tempo riproverò a far girare orthos con le sole ram occate per vedere se tengono gli 890mhz, se son loro il problema posso ancora andare a cl6 e/o dare 1.9v ...
Se il problema è la cpu invece... beh posso alzare ancora un po' il voltaggio... tanto quando avevo provato ero ancora basso...
Insomma i margini per arrivare stabili a 4ghz ci sono devo solo avere un filo di tempo e voglia per testare di preciso dov'è il limite.
Prova con memtest da boot, gli fai completare tutto il test e sei sicuro che non siano loro ;)
Prova con memtest da boot, gli fai completare tutto il test e sei sicuro che non siano loro ;)
si lo ho già pronto su cd... devo solo trovar la voglia di farlo partire... :D
raga ma nella schedamadre in qsto caso p5q c'è della pasta termica che va cambiata? dico boiata? :stordita: ciao
era una domana nubbiotta vah
raga ma nella schedamadre in qsto caso p5q c'è della pasta termica che va cambiata? dico boiata? :stordita: ciao
era una domana nubbiotta vah
non ho mai smontato i dissi di questa scheda marde... non saprei...
raga qualcuno sa se va bene su questa schedamadre questo dissipatore?
Zalman CNPS 7000C-Cu LED su P5Q vorrei aquistarlo
ciao
ciao ragazzi,ho un problema grosso,nn riesco ad installare il s.o sui due wd messi in raid0,il sistema è vista 32bit e quando mi fa scegliere su che volume installare mi dice che il volume potrebbe nn far avviare windows(nn ricordo bene le parole)e quando provo a cliccare sul volume mi dice di controllare bene le impostazioni da bios,ma io da bios mi sono limitato a mettere invece che ide raid e ho settato i volumi tutto qui..gli hd sono messi sulle porte sata 1 e 2.
aiutatemi perfavore:muro:
ciao ragazzi,ho un problema grosso,nn riesco ad installare il s.o sui due wd messi in raid0,il sistema è vista 32bit e quando mi fa scegliere su che volume installare mi dice che il volume potrebbe nn far avviare windows(nn ricordo bene le parole)e quando provo a cliccare sul volume mi dice di controllare bene le impostazioni da bios,ma io da bios mi sono limitato a mettere invece che ide raid e ho settato i volumi tutto qui..gli hd sono messi sulle porte sata 1 e 2.
aiutatemi perfavore:muro:
:confused:
ciao...qualcuno sa se ci sono problemi a collegari lettori/masterizzatori dvd sulle due porte sata gestite dal chip silicon(le porta bianca e quella arancio per intenderci)?
ciao...qualcuno sa se ci sono problemi a collegari lettori/masterizzatori dvd sulle due porte sata gestite dal chip silicon(le porta bianca e quella arancio per intenderci)?
no ma non saprei quale sia il vantaggio.... non penso abbia propio senso...
ciao...qualcuno sa se ci sono problemi a collegari lettori/masterizzatori dvd sulle due porte sata gestite dal chip silicon(le porta bianca e quella arancio per intenderci)?
quelle sono un altro tipo di sata...non ricordo bene a cosa servono ma ho letto che è possibile convertirle in sata 2
ciao ragazzi,sono due giorni che provo a fare il raid 0 e mi da sempre questo messaggio:http://img71.imageshack.us/img71/1813/sl730696mg0.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=sl730696mg0.jpg)http://img528.imageshack.us/img528/598/sl730698ip8.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=sl730698ip8.jpg)
ho messo da bios gli hd in raid e creato due volumi.
spero mi possiate aiutare sto uscendo di testa..:muro:
ciao ragazzi,sono due giorni che provo a fare il raid 0 e mi da sempre questo messaggio:http://img71.imageshack.us/img71/1813/sl730696mg0.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=sl730696mg0.jpg)http://img528.imageshack.us/img528/598/sl730698ip8.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=sl730698ip8.jpg)
ho messo da bios gli hd in raid e creato due volumi.
spero mi possiate aiutare sto uscendo di testa..:muro:
ciao di nuovo a tutti,sono riuscito a risolvere il problema caricando i driver e riavviando l'installazione di vista,ora una domanda veloce,come faccio ad attivare la cache write back per ogni volume del raid?
grazie in anticipo:)
blackfocus86
27-12-2008, 12:07
ciao di nuovo a tutti,sono riuscito a risolvere il problema caricando i driver e riavviando l'installazione di vista,ora una domanda veloce,come faccio ad attivare la cache write back per ogni volume del raid?
grazie in anticipo:)
installa il software intel matrix storage, e dalle proprietà dei volumi puoi abilitare l'opzione.
no ma non saprei quale sia il vantaggio.... non penso abbia propio senso...
nel mio caso il vantaggio sta nel fatto che userei le due porte sata aggiuntive per il lettore e per il masterizzatore dvd lasciando le altre sei dell ich10 per raid e in generale altri hd.
Quindi sapete dirmi se funzionano senza problemi le periferiche collegate alle due porte aggiuntive?
blackfocus86
28-12-2008, 14:13
Quindi sapete dirmi se funzionano senza problemi le periferiche collegate alle due porte aggiuntive?
credo che nessuno abbia provato a farlo, quindi mi sa che ti tocca provare e farci sapere se funziona :)
molochgrifone
28-12-2008, 17:05
nel mio caso il vantaggio sta nel fatto che userei le due porte sata aggiuntive per il lettore e per il masterizzatore dvd lasciando le altre sei dell ich10 per raid e in generale altri hd.
Quindi sapete dirmi se funzionano senza problemi le periferiche collegate alle due porte aggiuntive?
Scusa, al limite colleghi 2 hd alle porte aggiuntive e colleghi i masterizzatori alla sata gestite dall'ich10 :rolleyes:
credo che nessuno abbia provato a farlo, quindi mi sa che ti tocca provare e farci sapere se funziona :)
l'idea di fare da cavia mi piace poco :D
Scusa, al limite colleghi 2 hd alle porte aggiuntive e colleghi i masterizzatori alla sata gestite dall'ich10 :rolleyes:
si hai ragione, ma l'ich10 personalmente (magari poi sbaglio) lo ritengo + performante nella gestione dei dischi, quindi mi piaceva più l'idea di lasciare l'ich10 solo per gli hd e usare le porte aggiuntive per lettore e masterizzatore
P.S.
Ho deciso comunque di passare alla p5q-e visto che ho pensato che due lan mi farebbero comodo, da aggiungere al fatto che sono di un produttore migliore
molochgrifone
28-12-2008, 21:48
si hai ragione, ma l'ich10 personalmente (magari poi sbaglio) lo ritengo + performante nella gestione dei dischi, quindi mi piaceva più l'idea di lasciare l'ich10 solo per gli hd e usare le porte aggiuntive per lettore e masterizzatore
L'ICH10 è sicuramente più performante delle porte su chipset aggiuntivo ;)
L'ICH10 è sicuramente più performante delle porte su chipset aggiuntivo ;)
quoto
l'idea di fare da cavia mi piace poco :D
si hai ragione, ma l'ich10 personalmente (magari poi sbaglio) lo ritengo + performante nella gestione dei dischi, quindi mi piaceva più l'idea di lasciare l'ich10 solo per gli hd e usare le porte aggiuntive per lettore e masterizzatore
P.S.
Ho deciso comunque di passare alla p5q-e visto che ho pensato che due lan mi farebbero comodo, da aggiungere al fatto che sono di un produttore migliore
ok... ma hai 6 dischi ??? cioè.. trovo inutile far lavorare due controller quando magari ti sta tutto su uno... il discorso che sul controller ci siano dischi o lettori non cambia... tanto la "banda" del controller non la saturi... ed il fatto che ci siano su solo hdd non cambia nulla rispetto ad avere hdd e lettori.. almeno sulla carta...
gcicerchia
29-12-2008, 09:20
Scusate, ma [ un po che provo e sul forum non trovo risposta.
Ho installato di corsa una nuova mother board, una ASUS P5q -liscia-, con intel core duo duo 2200, 2 giga di ram fsb 800mhz ed unsa scheda video gainward 8400 gs, un sistemino senza grosse pretese insomma,
Tutto va bene inizialmente> installo il mio XP sul mio nuovo maxtor 320 GB SATA, installo tutti driver in automatico, tutti MENO quello della scheda audio.
mi dice che me lo installa, fa il boot alla fine dell installazione, poi riparte e mi segnala un altravolta che sono installati tutti idriver meno la scheda audio (driver Realtek).
Se qualcuno ci capisce qualche cosa e mi da una mano, gli sar; gratissimo!
ok... ma hai 6 dischi ??? cioè.. trovo inutile far lavorare due controller quando magari ti sta tutto su uno... il discorso che sul controller ci siano dischi o lettori non cambia... tanto la "banda" del controller non la saturi... ed il fatto che ci siano su solo hdd non cambia nulla rispetto ad avere hdd e lettori.. almeno sulla carta...
si ok, ma visto che è stato appurato che l'ich10 è superiore al controller silicon, nel mio caso, se avessi messo tutto sull'ich10 nella configurazione che ho in mente avrei due porte occupate da lettori/masterizzatori e altre 3 occupate da hd. A questo punto mi rimarrebbe una solo porta libera che ho intenzione di usare a breve, quindi alla fine mi ritroverei con solo le porte del chip silicon che hanno prestazioni inferiori per gli hd.
Da qui l'idea di usare le porte sata aggiuntive per i lettori/masterizzatori e lasciare l'ich10 per gli hd e basta, così facendo avrei 4 porte occupate e comunque 2 libere per usi futuri
molochgrifone
29-12-2008, 11:46
si ok, ma visto che è stato appurato che l'ich10 è superiore al controller silicon, nel mio caso, se avessi messo tutto sull'ich10 nella configurazione che ho in mente avrei due porte occupate da lettori/masterizzatori e altre 3 occupate da hd. A questo punto mi rimarrebbe una solo porta libera che ho intenzione di usare a breve, quindi alla fine mi ritroverei con solo le porte del chip silicon che hanno prestazioni inferiori per gli hd.
Da qui l'idea di usare le porte sata aggiuntive per i lettori/masterizzatori e lasciare l'ich10 per gli hd e basta, così facendo avrei 4 porte occupate e comunque 2 libere per usi futuri
Secondo me senza romperti troppo la testa usa tutte le 6 porte dell'intel, e quando in futuro ne avrai bisogno fai solo che provare a collegare i masterizzatori alle porte silicon :D
Prova a dare un'occhiata sul libretto della mobo, forse dice qualcosa (anzi ne sono quasi certo) ;)
si ok, ma visto che è stato appurato che l'ich10 è superiore al controller silicon, nel mio caso, se avessi messo tutto sull'ich10 nella configurazione che ho in mente avrei due porte occupate da lettori/masterizzatori e altre 3 occupate da hd. A questo punto mi rimarrebbe una solo porta libera che ho intenzione di usare a breve, quindi alla fine mi ritroverei con solo le porte del chip silicon che hanno prestazioni inferiori per gli hd.
Da qui l'idea di usare le porte sata aggiuntive per i lettori/masterizzatori e lasciare l'ich10 per gli hd e basta, così facendo avrei 4 porte occupate e comunque 2 libere per usi futuri
Secondo me senza romperti troppo la testa usa tutte le 6 porte dell'intel, e quando in futuro ne avrai bisogno fai solo che provare a collegare i masterizzatori alle porte silicon :D
Prova a dare un'occhiata sul libretto della mobo, forse dice qualcosa (anzi ne sono quasi certo) ;)
esattamente... tanto per usi futuri ci metti poco a staccare e riattccare u cavetto sata :D
Ad ogni modo fai come credi... tieni in mente che se non erro i due attacchi sata non ich10 sono usati per le funzioni asus di backup... che penso in pochi cmq useranno mai :D
Cmq resto della mia idea... se ora come ora hai 4 dischi e 2 lettori per me conviene far lavorare solo un cotnroller... inutile farne lavorare un'altro che potrebbe dare noie, o semplicemnte scaldare di più l'ambiente e sopratutto rallentare l'avvio...
Secondo me senza romperti troppo la testa usa tutte le 6 porte dell'intel, e quando in futuro ne avrai bisogno fai solo che provare a collegare i masterizzatori alle porte silicon :D
Prova a dare un'occhiata sul libretto della mobo, forse dice qualcosa (anzi ne sono quasi certo) ;)
esattamente... tanto per usi futuri ci metti poco a staccare e riattccare u cavetto sata :D
Ad ogni modo fai come credi... tieni in mente che se non erro i due attacchi sata non ich10 sono usati per le funzioni asus di backup... che penso in pochi cmq useranno mai :D
Cmq resto della mia idea... se ora come ora hai 4 dischi e 2 lettori per me conviene far lavorare solo un cotnroller... inutile farne lavorare un'altro che potrebbe dare noie, o semplicemnte scaldare di più l'ambiente e sopratutto rallentare l'avvio...
avete ragione tutti e due, ma non vorrei che quando sarà il momento di spostare lettore/masterizzatore sul chip silicon scopro che non funziona niente...adesso provo a cercare in giro...grazie per il supporto cmq :)
Leggendo sul manuale (magari sarebbe stata la prima cosa da fare :D) sembra che sulle porte sata aggiuntive non si possano collegare lettori o masterizzatori...per completezza di informazione aggiungo che non ci dovrebbero essere problemi a collegare hd
molochgrifone
29-12-2008, 16:03
Leggendo sul manuale (magari sarebbe stata la prima cosa da fare :D) sembra che sulle porte sata aggiuntive non si possano collegare lettori o masterizzatori...per completezza di informazione aggiungo che non ci dovrebbero essere problemi a collegare hd
Libretto rulez!!
Quelle due porte credo abbiano le stesse funzioni delle due porte che ci sono pure sulla maxi 2 formula, in pratica servono a creare un raid 0 o un raid 1 via software piuttosto che via bios. Ovvero, dal mio punto di vista, non servono a una sega :read:
E' un peccato che non ci si possa collegare un drive, cmq se vuoi usare più di sei porte o compri un controller sata PCI o ti adegui a utilizzare le due porte extra che tante mobo supportano tramite un controller aggiuntivo (pregando che funzionino :asd:); se a queste non possono essere collegati masterizzatori mi sa che ti resta solo il controller esterno come opzione :(
Biancaneve
02-01-2009, 10:52
Ciao a tutti e buon anno, sono anch'io possessore di questa scheda , leggendo il forum ho visto che è possibile tramite everest vedere i voltaggi VTT, PLL, NB ecc.. ora io ho installato la versione di Everest 4.60.15 ma non vedo questi valori qualche altro programma che riesce a farlo?:mbe:
P.S. Asus Probe 2 non lo fa!
molochgrifone
02-01-2009, 16:15
Ciao a tutti e buon anno, sono anch'io possessore di questa scheda , leggendo il forum ho visto che è possibile tramite everest vedere i voltaggi VTT, PLL, NB ecc.. ora io ho installato la versione di Everest 4.60.15 ma non vedo questi valori qualche altro programma che riesce a farlo?:mbe:
P.S. Asus Probe 2 non lo fa!
Ciao, lo avevo scritto io ma mi ero sbagliato, mi confondevo con l'altra mobo che ho (Maxi 2 Formula) nella quale invece si vedono da everest. Credo che a parte che dal bios tu non possa vederli (tester escluso ovviamente ;))
Biancaneve
04-01-2009, 12:08
Ciao volevo sapere se a qualcuno di voi la scheda madre perde l'orario a me è già successo diverse volte potrebbe essere il Bios 1104?:mad:
Ciao volevo sapere se a qualcuno di voi la scheda madre perde l'orario a me è già successo diverse volte potrebbe essere il Bios 1104?:mad:
oppure hai la pila mal inserita.... o del tutto non inserita...
dubito che sia scarica.... cmq in genere quando una mbo non tiene il setup il problema è inerente alla pila...
Biancaneve
05-01-2009, 10:34
Si...... ma il fatto strano è che mi perde solo l'ora tutti gli altri parametri sono conservati, se fosse la pila non dovrebbe perderli tutti indifferentemente?
molochgrifone
05-01-2009, 10:43
Si...... ma il fatto strano è che mi perde solo l'ora tutti gli altri parametri sono conservati, se fosse la pila non dovrebbe perderli tutti indifferentemente?
Sei in OC? A me è capitato che perdesse le impostazioni di data e ora in OC un po' tirati :p
greciaclassica
05-01-2009, 13:02
Ragazzi aiutatemi:
quali dissipatori cpu non stock può montare?
qualcuno ha l'accelero s1 alla vga?
grazie!!
molochgrifone
05-01-2009, 14:41
Ragazzi aiutatemi:
quali dissipatori cpu non stock può montare?
qualcuno ha l'accelero s1 alla vga?
grazie!!
EDIT: ho sbagliato thread :D
Biancaneve
05-01-2009, 15:25
Si sono in overclock ma non credo molto spinto ho un e8500 a 4Ghz 422x9,5:)
Si sono in overclock ma non credo molto spinto ho un e8500 a 4Ghz 422x9,5:)
beh oddio... 4ghz non è male... io col mio e8400 ai 4ghz ci arrivo ma non sono rock solid... 445x9 ... son le ram che non tengono molto..
lordalbert
05-01-2009, 21:24
qualcuno che ha provato il nuovo bios 16xx ?
E' vero che poi non si può più tornare indietro?
Ragazzi ho bisogno di aiuto con le ram da abbinare alla P5Q.
Quali scelgo tra queste?
- Corsair dominator 1066mhz pc2 8500c5 codice TWIN2X2048-8500C5D
(4 moduli da 1 gb)
- Corsair xms2 800mhz pc 6400 codice TWIN2x4096-6400c5
(2 moduli da 2gb)
La scelta cade tra queste per questioni di disponibilità a terra del negozio dove le comprerò e che ha già disponibile la scheda madre.
vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo.
Biancaneve
06-01-2009, 09:12
Ciao io possiedo le dominator 1066 solo la versione da 2GB e non ho nessun problema con la P5Q le sto usando a 527 Mhz con rapporto a 4:5 su fsb 422 strap 266:stordita:
ciao e buona befana
Ciao io possiedo le dominator 1066 solo la versione da 2GB e non ho nessun problema con la P5Q le sto usando a 527 Mhz con rapporto a 4:5 su fsb 422 strap 266:stordita:
ciao e buona befana
io prederei le 1066... solo per il discorso che in oc non avrai mai problemi di ram...
ma a cl come sono ?
molochgrifone
06-01-2009, 15:46
Ragazzi ho bisogno di aiuto con le ram da abbinare alla P5Q.
Quali scelgo tra queste?
- Corsair dominator 1066mhz pc2 8500c5 codice TWIN2X2048-8500C5D
(4 moduli da 1 gb)
- Corsair xms2 800mhz pc 6400 codice TWIN2x4096-6400c5
(2 moduli da 2gb)
La scelta cade tra queste per questioni di disponibilità a terra del negozio dove le comprerò e che ha già disponibile la scheda madre.
vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo.
Io prenderei comunque le dominator, io ho avuto il kit 2x2 gb e le ho tirate senza problemi sopra i 1100 mhz ;)
Ciao io possiedo le dominator 1066 solo la versione da 2GB e non ho nessun problema con la P5Q le sto usando a 527 Mhz con rapporto a 4:5 su fsb 422 strap 266:stordita:
ciao e buona befana
Che ci fai con le dominator a 1054 mhz?? Clockale!! :p
lordalbert
06-01-2009, 17:38
Raga, un problema....
Io aderisco a BOINC, e ogni tanto (non so se può dipendere dal fatto che stresso la cpu) il primo core della cpu sta al 100% senza che nessun processo lo stia utilzzando. Semplicemente si "blocca" e non funziona. Per risolvere devo riavviare.
A voi è mai capitato? Io penso possa essere un bug del bios...
ciao ragazzi,vorrei chidervi un parere..adesso ho un raid 0 di due wd3200aaks e i risultati sono questi:
http://img118.imageshack.us/img118/412/hdtunebenchmarkintelrairb2.th.png (http://img118.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrairb2.png)
http://img293.imageshack.us/img293/9728/hdtunebenchmarkintelraieo5.th.png (http://img293.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraieo5.png)
ora,il controller per il raid di questa scheda madre è valido per un raid0 di velociraptor?o nn conta nulla e le performance dipendono solo dagli hd?
grazie in anticipo dei consigli..
da quel che so' il controller influisce pressochè nulla sulle velocità del raid.
Un disco normale a 7200rpm dovrebbe andare sui 70mb/s ... un disco a 10.000rpm se ben ricordo appena meno dei 100mb/s...
in raid0 non dico che il valore di raddoppia però 116mb/s di media mi sembra un po' bassino... o forse sono io che non ricordo bene i valori... è da tanto che non metto mano ad un raid0 ...
Quale è il firmware più stabile per questa scheda madre?
molochgrifone
07-01-2009, 09:19
ciao ragazzi,vorrei chidervi un parere..adesso ho un raid 0 di due wd3200aaks e i risultati sono questi:
http://img118.imageshack.us/img118/412/hdtunebenchmarkintelrairb2.th.png (http://img118.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrairb2.png)
http://img293.imageshack.us/img293/9728/hdtunebenchmarkintelraieo5.th.png (http://img293.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraieo5.png)
ora,il controller per il raid di questa scheda madre è valido per un raid0 di velociraptor?o nn conta nulla e le performance dipendono solo dagli hd?
grazie in anticipo dei consigli..
da quel che so' il controller influisce pressochè nulla sulle velocità del raid.
Un disco normale a 7200rpm dovrebbe andare sui 70mb/s ... un disco a 10.000rpm se ben ricordo appena meno dei 100mb/s...
in raid0 non dico che il valore di raddoppia però 116mb/s di media mi sembra un po' bassino... o forse sono io che non ricordo bene i valori... è da tanto che non metto mano ad un raid0 ...
Questi sono i risultati dei mie duei velociraptor in raid 0 sulla Maxi 2 Formula :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081102132323_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081102132851_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volumedata.png
Sono i due array ricavati dal raid stesso, il primo lo uso per il SO e i programmi e nel secondo ci tengo i dati ;)
La velocità di trasferimento di stek non mi pare malaccio, notare la grossa differenza negli access time :p
ragazzi qualcuno usa questa mobo con linux per caso?:D
Questi sono i risultati dei mie duei velociraptor in raid 0 sulla Maxi 2 Formula :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081102132323_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081102132851_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volumedata.png
Sono i due array ricavati dal raid stesso, il primo lo uso per il SO e i programmi e nel secondo ci tengo i dati ;)
La velocità di trasferimento di stek non mi pare malaccio, notare la grossa differenza negli access time :p
ciao molochgrifone!ma i tuoi due velociraptor fanno tanto casino?
perchè un po di tempo fa avevo un raptorx che era insopportabile da sentire..
i nuovi fanno lo stesso rumore?
diciamo che sono un po scarsini come dischi,pero ne avevo gia uno di aaks e ho fatto che prenderne un'altro..
adesso stavo pensando di prendere i tuoi hd...
molochgrifone
07-01-2009, 13:50
ciao molochgrifone!ma i tuoi due velociraptor fanno tanto casino?
perchè un po di tempo fa avevo un raptorx che era insopportabile da sentire..
i nuovi fanno lo stesso rumore?
diciamo che sono un po scarsini come dischi,pero ne avevo gia uno di aaks e ho fatto che prenderne un'altro..
adesso stavo pensando di prendere i tuoi hd...
Rispetto ai raptor ne fanno pochissimo ;)
ciao ragazzi mi dareste una mano al problema nel post...è urgente..
grazie mille
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25747582#post25747582
ciao ragazzi mi dareste una mano al problema nel post...è urgente..
grazie mille
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25747582#post25747582
ho risolto come detto nel post.
vorrei chiedervi delle cose pero'..negli ultimi giorni si sono verificati un po di problemi,era da un mesetto che avevo il procio occato a 3.6 con 1.175 di vcore e stabile dopo sette ore di prime e stability cpu di everest,l'altro ieri dopo un'oretta di dead space è crasciato riavviandosi con schermata blu..dopo di che ho riacceso e durante le ore successive mi si è bloccato una volta sul desktop(mouse e tastiera nn rispondevano ma il pc funzionava) e una volta si è riavviato da solo..poi ho deciso di cambiare pasta termica rimonto il tutto e il pc nn faceva nessun bip all'accensione, ho risolto staccando e riattaccando ram e s.video..tutto questo è dovuto all'overclock?e poi perchè per un mese sono stato stabile anche giocando e invece con un'ora di deadspace e crasciato tutto?
grazie degli eventuali consigli
Biancaneve
18-01-2009, 08:07
Mi sa che ho fatto una bischerata, preso da un irresistibile raptus ho comprato delle nuove ram 2 moduli da 1 GB Patriot Pc2 9600 Viper a 1200mhz ora però mi è preso il dubbio, sulla nostra scheda madre saranno compatibili? :eek:
voi ne sapete qualcosa non risulterebbero nella lista delle ram certificate.
Mi sa che ho fatto una bischerata, preso da un irresistibile raptus ho comprato delle nuove ram 2 moduli da 1 GB Patriot Pc2 9600 Viper a 1200mhz ora però mi è preso il dubbio, sulla nostra scheda madre saranno compatibili? :eek:
voi ne sapete qualcosa non risulterebbero nella lista delle ram certificate.
scaricati la lista delle ram certificate e vedi...
Biancaneve
18-01-2009, 17:27
Forse non hai letto bene il mio post ho già guardato nella lista delle ram certificate e le Patriot non ci sono, per questo ho chiesto qui.:mbe:
resta solo provare...
se non c'erano perchè lhai acquistate??
molochgrifone
18-01-2009, 20:03
Mi sa che ho fatto una bischerata, preso da un irresistibile raptus ho comprato delle nuove ram 2 moduli da 1 GB Patriot Pc2 9600 Viper a 1200mhz ora però mi è preso il dubbio, sulla nostra scheda madre saranno compatibili? :eek:
voi ne sapete qualcosa non risulterebbero nella lista delle ram certificate.
scaricati la lista delle ram certificate e vedi...
IMHO vanno anche se non sono in lista :)
Facci sapere, e se vanno mi raccomando cerca di tirarle un po' :cool:
Biancaneve
19-01-2009, 17:03
Per over@z, sai non sempre faccio cose sensate e come ho già detto la scimmia spendacciona mi ha assalito.
Per molochgrifone ma lo sai che funzionano o è solo una speranza la tua.
Comunque appena arrivano vi farò sapere.
Specialista
19-01-2009, 17:43
ciao a tutti io vorrei prendermi una p5QC (quella con 8 slot per le ram) forse voi sapete dirmi se questa sk ha l'uscita ottica! sul sito della ati nn c'è scritto su alcuni siti c'è e su altri nn c'è! nn sto capendo se la tiene o nn la tiene! grazie in anticipo!
molochgrifone
19-01-2009, 18:57
Per molochgrifone ma lo sai che funzionano o è solo una speranza la tua.
Diciamo che è una convinzione ;)
Salve
Qualcuno mi saprebbe dire se esiste una foto da qualche parte che faccia vedere i punti dove si possono misurare i vari voltaggi con il Tester ?
Mi interesserebbe misurare il Voltaggio effettivo sulle Ram.
Grazie
Ho risolto.
Mi sono trovato i punti di misura da solo.
Ho fatto foto da condividere se dovesse servire a qualcuno.
http://img89.imageshack.us/img89/744/p5qvdimmvq5.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=p5qvdimmvq5.jpg)
ciao a tutti! Io ho una P5Q-SE/R ma penso che per molti aspetti sia simile alla P5Q. Cosa devo connettere alla presa PWR_FAN sulla mobo?? Io un ali corsair vx450W ma non mi sembra ci sia nessun cavo che si adatti a questo.
qualcuno mi sa aiutare?
ciao a tutti! Io ho una P5Q-SE/R ma penso che per molti aspetti sia simile alla P5Q. Cosa devo connettere alla presa PWR_FAN sulla mobo?? Io un ali corsair vx450W ma non mi sembra ci sia nessun cavo che si adatti a questo.
qualcuno mi sa aiutare?
Li si mette collegato il connettore che seganla la velocita' della ventola dell'alimentatore ma si puo collegare anche un'altra a piacere.
Li si mette collegato il connettore che seganla la velocita' della ventola dell'alimentatore ma si puo collegare anche un'altra a piacere.
ma tutti gli ali hanno questo connettore? e come è identificato? (io ho un corsair vx450W )
Scusa mi sono espresso male.
Infatti se c'e' il connettore all'alimentatore lo si puo attaccare se non c'e', puoi anche attaccarci un'altra ventola a tuo piacere.
Praticamente da dove escono tutti i fili dall'alimentatore se ne trova uno che va attaccato a pwrfan con un connettore uguale a quelli delle ventole.
Sul tuo alimentatore mi sembra che non ci sia.
Ciao ragazzi! Una domanda. Sapete se questa scheda madre supporta queste ram?
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4636&id_categoria=10&id_sottocategoria=139
Tra l'altro vorrei provare a metterne 8gb in totale, ma se gia 4gb funzionano ben venga...
Grazie
Io uso queste da oggi. LINK (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4495&id_categoria=10&id_sottocategoria=204)
Kit da 4GB senza problemi.
Per quanto riguarda 8GB se funzionano non ti saprei dire.
Io uso queste da oggi. LINK (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4495&id_categoria=10&id_sottocategoria=204)
Kit da 4GB senza problemi.
Per quanto riguarda 8GB se funzionano non ti saprei dire.
Ho capito. Probabilmente avranno chip diversi però..
Vediamo se qualcuno le ha usate queste ram :)
Ragazzi mi aiutate con la scelta del firmware? Mi servirebbe sapere il firmware migliore e più stabile.
Per ciò che concerne le memorie adesso la mobo sta girando con un Kit da 2x1Gb di Corsair Dominator 1066 e conto di metterne altre 2x1 appena sono disponibili nel negozio in cui ho assemblato il pc.
Grazie.
Non avrei mai immaginato che questa Scheda Madre mi avrebbe fatto arrivare a 540Mhz con le Ram.
A voi screen,fatto con le Team Group Extreme Dark Pc6400 quindi 800Mhz a 1080Mhz senza problemi.
http://img517.imageshack.us/img517/7311/ram540gb4.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=ram540gb4.jpg)
Ciao a tutti.
Ho preso da pochi giorni questa mobo e ci ho piazzato un E6300 che tenevo ad arrugginire perchè uso il portatile, ed abbinato delle normali ram S3 1 Gb 6400.
Avrei alcune domande da farvi:
1) gli attacchi bianco e aranciane si possono utilizzare per il raid con 2 dischi sata di dimensioni differenti?....si deve attivare qualcosa da bios?
2) a voi capita che quando siete in windows e volete spegnere il pc a volte bisogna ripetere la procedura?
3) volendo cloccare che settaggi bisogna fare con precisione?
4) avete provato l'ultimo bios, ci sono cambiamenti (migliorie?).
5) scheda audio, firewire, express gate a voi funziona tutto?
6) per il risparmo energetico utilizzo lo speed o le altre funzioni a corredo?
per il momento mi fermo qui.
grazie
Biancaneve
22-01-2009, 19:26
Allora mi sono arrivate le Patriot 9600Mhz, putroppo non sono del tutto compatibili con la scheda madre, visto che da quando le ho messe mi sono iniziati errori, schermate blu e blocchi durante i giochi con imputazione ai driver video nv4_disp rimesso la vecchia ram tutto è tornato a funzionare correttamente.
Un dubbio mi è preso vedendo che nella lista delle ram compatibili la nostra scheda si ferma alle ddr2 1066 mentre per la pro ci sono anche le 1200 Mhz:muro:
loreprovi
23-01-2009, 14:01
Salve a tutti, dovrei acquistare un nuovo pc a breve e devo ancora scegliere la mobo.
Mi interessava questa p5q, ma dal thread non riesco a capire se è una scheda buona oppure no. In altre parole a me serve una scheda che sia stabile con un leggero oc (E8400 a 3,5 Ghz) e che non dia assolutamente problemi del tipo riavvii improvvisi o schermate blu.
La scelta che devo fare è tra questa e la Gigabyte ep45-ud3r. Posso stare tranquillo scegliendo questa?
Grazie.
PS: intendo fare un raid0
!Piergiorgio
23-01-2009, 14:28
Iscritto
Ciao a tutti.
Ho preso da pochi giorni questa mobo e ci ho piazzato un E6300 che tenevo ad arrugginire perchè uso il portatile, ed abbinato delle normali ram S3 1 Gb 6400.
Avrei alcune domande da farvi:
1) gli attacchi bianco e aranciane si possono utilizzare per il raid con 2 dischi sata di dimensioni differenti?....si deve attivare qualcosa da bios?
2) a voi capita che quando siete in windows e volete spegnere il pc a volte bisogna ripetere la procedura?
3) volendo cloccare che settaggi bisogna fare con precisione?
4) avete provato l'ultimo bios, ci sono cambiamenti (migliorie?).
5) scheda audio, firewire, express gate a voi funziona tutto?
6) per il risparmo energetico utilizzo lo speed o le altre funzioni a corredo?
per il momento mi fermo qui.
grazie
ma non c'è nessuno per confrontarmi?
Salve a tutti, dovrei acquistare un nuovo pc a breve e devo ancora scegliere la mobo.
Mi interessava questa p5q, ma dal thread non riesco a capire se è una scheda buona oppure no. In altre parole a me serve una scheda che sia stabile con un leggero oc (E8400 a 3,5 Ghz) e che non dia assolutamente problemi del tipo riavvii improvvisi o schermate blu.
La scelta che devo fare è tra questa e la Gigabyte ep45-ud3r. Posso stare tranquillo scegliendo questa?
Grazie.
PS: intendo fare un raid0
Vai tranquillo, io non ho nessun tipo di problema. OC leggero lo puoi fare senza problemi. Prendi delle ram buone anche a poco prezzo.
ma non c'è nessuno per confrontarmi?
Il Raid si fa sempre con 2 dischi uguali per quanto ne so'.
Si spegne regolarmente.
Per OC posta la tua Config.
Ultimo Bios funziona.
Audio funziona,firewire non lo uso manco Express Gate.
Risparmio energetico solo Speed Step.
Per OC posta la tua Config
Asus p5 Q, ram 2 GB kingstone 1066 mhz, procio E6300, ali Tecnoware 650 Watt, case della enermax con 2 ventole aggiuntive, dissi freezen 7 pro, vga ati X1650 pro.
penso sia tutto.
grazie
Prova ad iniziare cosi:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:7
FSB Frequency:450
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency:1080
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay:5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage:Prova a dare 1.30V Se non parte cominci da 1.35V per scendere poi
CPU GTL Voltage Reference (0/2):auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3):auto
CPU PLL Voltage:1.52
FSB Termination Voltage:1.20
NB Voltage:1.32 Dopo vedi anche se regge a Voltaggio + Basso
DRAM Voltage:Voltaggio delle tue Ram
NB GTL Reference:auto
SBridge Voltage:1.10
PCIE SATA Voltage:1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
CPU Ratio Setting:7
FSB Frequency:450
ma la mia cpu di fsb a default è fsb 266X7??:eek:
le mie ram sono Cl5 e certificate 2.2 volt a 1066, secondo te è meglio averle a 533 mhz timings 4-4-4-12 oppure a 667 e timings 5-5-5-15 parlo a parità di frequenza del processore, in sostanza di RENDIMENTO.
CPU Ratio Setting:7
FSB Frequency:450
ma la mia cpu di fsb a default è fsb 266X7??:eek:
le mie ram sono Cl5 e certificate 2.2 volt a 1066, secondo te è meglio averle a 533 mhz timings 4-4-4-12 oppure a 667 e timings 5-5-5-15 parlo a parità di frequenza del processore, in sostanza di RENDIMENTO.
L'E6300 ha il moltiplicatore a 7. 266x7=1866Mhz, e quindi messo a 450x7=3150Mhz.
Ti riporto a questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280083 e se guardi nella lista degli E6300 vedi che cosa si puo fare con questo processore infatti io ero con l'utente Neos quando lo abbiamo portato a 3612Mhz.
Per quanto riguarda le memorie questa è uan cosa che puoi provare tu come sono piu veloci facendo un superpi da 32M.
Cmq con le impostazioni che ti ho passato le ram starebbero a 540Mhz cosa credo fattibile dalle tue Ram
ragazzi una uriosità ma che differenze ci sono fra la p5q e la p5q-se? e se lo sapete in generale con tutti i modelli se?
ragazzi una uriosità ma che differenze ci sono fra la p5q e la p5q-se? e se lo sapete in generale con tutti i modelli se?
QUI (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709) le puoi confrontare.
La SE è di un formato piu piccolo e mancano tutti i dissipatori e qualche altro accorgimento.
Ho un serio problema con questa scheda madre. Vorrei fare un raid e ho comprato due HD Barracuda da 500 Gb, ho fatto tutta la procedura del manuale per creare il raid, poi creo il floppy con i driver tramite il CD asus e faccio partire l'installazione di windows premendo f6 e dicendogli di prendere i driver DO ICH10. Al momento dell'installazione controlla i file e mi dice che non trova "iaStor.sys" e ovviamente non mi fa continuare l'installazione...eppure gli ho fornito i driver per il raid! Ho provato anche a scaricare quelli aggiornati dal sito di asus e pure dal sito intel ma niente...ragazzi non so più che fare! Ho bisogno di un consiglio!
Prova ad iniziare cosi:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:7
FSB Frequency:450
L'E6300 ha il moltiplicatore a 7. 266x7=1866Mhz, e quindi messo a 450x7=3150Mhz.
certo,..ho letto dove può arrivare questa cpu..ma ti facevo notare che partire da 450 era un po esagerato:D ....perchè come sai bisogna tenere presente di tanti fattori per arrivare a quel fsb.
Io credo che non sia un problema per il processore o la scheda. :D
blackfocus86
24-01-2009, 13:09
Ho un serio problema con questa scheda madre. Vorrei fare un raid e ho comprato due HD Barracuda da 500 Gb, ho fatto tutta la procedura del manuale per creare il raid, poi creo il floppy con i driver tramite il CD asus e faccio partire l'installazione di windows premendo f6 e dicendogli di prendere i driver DO ICH10. Al momento dell'installazione controlla i file e mi dice che non trova "iaStor.sys" e ovviamente non mi fa continuare l'installazione...eppure gli ho fornito i driver per il raid! Ho provato anche a scaricare quelli aggiornati dal sito di asus e pure dal sito intel ma niente...ragazzi non so più che fare! Ho bisogno di un consiglio!
quando fai f6 e dopo cerca i driver nel floppy, ti viene fuori una lista di tutti i driver, sia AHCI che RAID, per tutti i chipset intel?
hai selezionato quelli RAID per Intel ICH10R?
Forse sono danneggiati o mancano i files, prova a vedere se nel floppy ci sono 3 files con il nome IaStor:
iaStor.cat
iaStor.inf
iaStor.sys (che è quello che non ti trova)
e verifica che siano nella directory principale del floppy, ovvero che non siano dentro nessuna cartella.
quando fai f6 e dopo cerca i driver nel floppy, ti viene fuori una lista di tutti i driver, sia AHCI che RAID, per tutti i chipset intel?
hai selezionato quelli RAID per Intel ICH10R?
Forse sono danneggiati o mancano i files, prova a vedere se nel floppy ci sono 3 files con il nome IaStor:
iaStor.cat
iaStor.inf
iaStor.sys (che è quello che non ti trova)
e verifica che siano nella directory principale del floppy, ovvero che non siano dentro nessuna cartella.
Si sono presenti quei driver...cmq ho risolto facendo una versione di windows con nlite con i driver del floppy già compresi! Grazie mille per la risposta ;)
Ciao ragazzi,
come da firma possiedo una Asus P5Q liscia, e vorrei aggiornare la versione del bios.
Ho la versione 1306 attualmente, e sembra abbastanza stabile, tranne che se modifico manualmente solo la frequenza di lavoro delle ram fa il fakeboot, ed p molto seccante alla lunga :@
Quindi vi volevo chiedere se mi conveniva aggiornare il bios all'ultima versione, e se crea problemi l'ultimo fw!
Ragazzi qualcuno mi aiuta col EPU 6 Engine?
Ho da poco la scheda in oggetto. Ho bisogno di aiuto per l'utilizzo del software.
Adesso lavora impostato con l'icona dell'aereo. Il computer va benissimo ma le ventole sono belle e rumorose. Impostando ad esempio la macchina o la persona il computer smette di far casino (quasi non si sente) ma ho paura che le temperature si alzino troppo anche guardando un semplice dvd.
Come c'è da comportarsi? Non uso la modalità automatica perchè non so che cosa fa. Mi son fermato al pannello che mi chiede di chiudere tutte le applicazioni ed iniziare la calibrazione.
Tra l'altro ho notato che in realtà l'impostazione che sto usando adesso (quella con l'icona dell'aereo) è come se overcloccasse...è giusta questa mia impressione?
Si accettano consigli
Ragazzi qualcuno mi aiuta col EPU 6 Engine?
Ho da poco la scheda in oggetto. Ho bisogno di aiuto per l'utilizzo del software.
Adesso lavora impostato con l'icona dell'aereo. Il computer va benissimo ma le ventole sono belle e rumorose. Impostando ad esempio la macchina o la persona il computer smette di far casino (quasi non si sente) ma ho paura che le temperature si alzino troppo anche guardando un semplice dvd.
Come c'è da comportarsi? Non uso la modalità automatica perchè non so che cosa fa. Mi son fermato al pannello che mi chiede di chiudere tutte le applicazioni ed iniziare la calibrazione.
Tra l'altro ho notato che in realtà l'impostazione che sto usando adesso (quella con l'icona dell'aereo) è come se overcloccasse...è giusta questa mia impressione?
Si accettano consigli
Hai ventole oltre a quella della CPU ? Comunque nella modalità Aereo non OC, ma va solo alle velocità di fabbrica. OC nella modalità " Shuttle" se la vogliamo chiamare così :D
Ragazzi qualcuno mi aiuta col EPU 6 Engine?
Ho da poco la scheda in oggetto. Ho bisogno di aiuto per l'utilizzo del software.
Adesso lavora impostato con l'icona dell'aereo. Il computer va benissimo ma le ventole sono belle e rumorose. Impostando ad esempio la macchina o la persona il computer smette di far casino (quasi non si sente) ma ho paura che le temperature si alzino troppo anche guardando un semplice dvd.
Come c'è da comportarsi? Non uso la modalità automatica perchè non so che cosa fa. Mi son fermato al pannello che mi chiede di chiudere tutte le applicazioni ed iniziare la calibrazione.
Tra l'altro ho notato che in realtà l'impostazione che sto usando adesso (quella con l'icona dell'aereo) è come se overcloccasse...è giusta questa mia impressione?
Si accettano consigli
no, nn ovreclocca niente. l'icona "turbo" (razzo) overclocca. cmq se vuoi guardare un dvd tieni l'icona con la macchina che è una via di mezzo.. l'icona "high performances" (aereo) sfrutta al massimo gi hardware senza overcloccare niente. se non devi fare cose troppo complicate cmq io ti consiglio di usare sempre "medium power saving" (macchina).. poi se devi aprire molte cose insieme allora usa l'aereo..
Grazie per le risposte sempre pronte e precise. Ho un altro problema sorto adesso. Mi sono appena arrivati gli altri 2 banchi di Corsair Dominator ma purtroppo con mio grande dispiacere quando li monto tutti e 2 (configurazione da 4 banchi per 1gb) il pc avvia solo le ventole ma non parte un cavolo. Se tolgo il primo banco (quello più lontano dalla cpu) il pc parte con 3 gb e sembra andare benino...come è possibile sta cosa?
I due banchi negli slot gialli invece funzionano perfettamente.
Sembrerebbero i banchi neri il problema.
Potrebbe essere un problema del banco di memoria? Del banco sulla scheda madre? Incompatibilità di qualche tipo? Si risolve con aggiornamenti di bios? Qualcun altro ha per caso le mie stesse ram con la mia stessa configurazione in firma?
Mi girano le scatole se devo tenere il pc solo con 2 gb onestamente.
Grazie per le risposte sempre pronte e precise. Ho un altro problema sorto adesso. Mi sono appena arrivati gli altri 2 banchi di Corsair Dominator ma purtroppo con mio grande dispiacere quando li monto tutti e 2 (configurazione da 4 banchi per 1gb) il pc avvia solo le ventole ma non parte un cavolo. Se tolgo il primo banco (quello più lontano dalla cpu) il pc parte con 3 gb e sembra andare benino...come è possibile sta cosa?
I due banchi negli slot gialli invece funzionano perfettamente.
Sembrerebbero i banchi neri il problema.
Potrebbe essere un problema del banco di memoria? Del banco sulla scheda madre? Incompatibilità di qualche tipo? Si risolve con aggiornamenti di bios? Qualcun altro ha per caso le mie stesse ram con la mia stessa configurazione in firma?
Mi girano le scatole se devo tenere il pc solo con 2 gb onestamente.
le ram sono tutte uguali?
Sono 4 banchi di Corsair Dominator cm2x 1024-8500 c5d
2 erano già stati montati quando ho preso il pc. Altri 2 me li hanno consegnati stasera ma quando metto su la ram sul primo banco (quello più lontano dal procio) il pc si avvia ma solo apparentemente: partono tutte le ventole ma resta fermo senza emettere il classico bip di conferma che tutto è ok. Tra l'altro non so nemmeno che bios ho sulla scheda perchè non so dove vedere, dato che sono poco pratico di ste cose. Boh ho pensato che forse è un problema di hardware della scheda madre che potrebbe avere il primo banco danneggiato. Potrebbe dipendere dal bios.
scusa la domanda stupida, che OS hai?
ho xp 32 ma devo mettere xp 64.
forse è quello allora.. anche se è molto strano... va bè che il 32 bit supporta 3.2 gb di ram, ma il resto si dovrebbe "bruciare" ma dovrebbe funzionare lo stesso.. bo, escludo anke un aggiornamento del bios in quanto il bios è già progettato per leggere tutte le ram che vuoi.. o sn danneggiate le ram, o è danneggiata la mobo. bo...
domani ci metto su delle ram del cacchio e provo tutti e 4 i banchi della mobo. Se partono vuol dire che:
1- questa scheda madre non supporta le dominator in maniera completa (almeno nel bion 1306 che è quello che ho attualmente)
2- cambio le ram oppure mi tengo solo 2 gb ch vanno bene.
C'è da dire che le ram nuove sono buone perchè le ho provate nei banchi funzionanti e partono quindi non sono danneggiate.
le dominator sono da 1066 giusto?
Sono 4 banchi di Corsair Dominator cm2x 1024-8500 c5d
2 erano già stati montati quando ho preso il pc. Altri 2 me li hanno consegnati stasera ma quando metto su la ram sul primo banco (quello più lontano dal procio) il pc si avvia ma solo apparentemente: partono tutte le ventole ma resta fermo senza emettere il classico bip di conferma che tutto è ok. Tra l'altro non so nemmeno che bios ho sulla scheda perchè non so dove vedere, dato che sono poco pratico di ste cose. Boh ho pensato che forse è un problema di hardware della scheda madre che potrebbe avere il primo banco danneggiato. Potrebbe dipendere dal bios.
Sul sito della Asus c'e' il QVL che riporta le memorie compatibili e le 1024 cm2x non risultano compatibili su tutti e 4 gli slot anzi solo 1 banco nel primo slot, le Dominator invece da 2x2Gb è possibile montarne anche 4.
egidio130
27-01-2009, 21:50
salve raga...ho preso questa mb qualche settimana fa e per 111€ mi sembra un affare...va molto bene anche sotto oc( non ho fatto un gran che, però mi ritengo soddisfatto :))cmq volevo farvi una domanda: il fan expert mi permette di regolare la ventola della cpu in base alla temperatura del processore stesso, ma credo che sia impossibile regolare quella del case in base alla temperatura della mb, o mi sbaglio? perché le ventole che uso io sembrano turbine XD e vorrei zittirle un po quando non servono e dato che ho in oc anche la mia povera ati x1300 quando gioco vorrei sapere se posso regolare in qualche modo la velocità di ogni singola ventola...ah poi un'altra cosa: usando speed fan mi sono accorto che lui mi legge la temperatura degli hdd mentre asus probe no, c'è rimedio? poi sempre speed fan dice che c'è un terzo termometro chiamato AUX che segna temperature tio 6-9 °, è un suo errore vero? xke sui manuali dell'asus non parla di altri sensori fuorche quello della mb e quello del procio...grazie a tutti :D
le dominator sono da 1066 giusto?
si sono le 1066
Sul sito della Asus c'e' il QVL che riporta le memorie compatibili e le 1024 cm2x non risultano compatibili su tutti e 4 gli slot anzi solo 1 banco nel primo slot, le Dominator invece da 2x2Gb è possibile montarne anche 4.
Tu quindi mi consigli di prendere 2 banchi da 2gb?
Adesso ero riuscito a farle partire (nel senso che superavo almeno il bios) ma non accedo a windows...solo schermate blu giusto subito dopo il logo di windows. Ho tolto i 2 banchi da 1gb montati sugli slot neri e ho lasciato invece i 2 banchi da 1 sugli slot gialli ed è ritornato tutto a funzionare a dovere.
Deduco adesso che la mobo non digerisce queste corsair tutte insieme (4moduli da 1gb). Vuol dire che le cambierò con 2 moduli da 2gb e li monto sui banchi gialli che sono sicuro che prende bene, altrimenti me lo tengo così con 2gb tanto va alla grande uguale.
si, infatti. non so xk volevi mettere 4gb a tutti i costi XD. poi voglio dire, sono 2gb di ram in dual channel, velocissime. forse le migliori ddr2.
Tu quindi mi consigli di prendere 2 banchi da 2gb?
Adesso ero riuscito a farle partire (nel senso che superavo almeno il bios) ma non accedo a windows...solo schermate blu giusto subito dopo il logo di windows. Ho tolto i 2 banchi da 1gb montati sugli slot neri e ho lasciato invece i 2 banchi da 1 sugli slot gialli ed è ritornato tutto a funzionare a dovere.
Deduco adesso che la mobo non digerisce queste corsair tutte insieme (4moduli da 1gb). Vuol dire che le cambierò con 2 moduli da 2gb e li monto sui banchi gialli che sono sicuro che prende bene, altrimenti me lo tengo così con 2gb tanto va alla grande uguale.
Utilizzi un sistema operativo a 64bit potresti usare i 4gb se invece hai un 32bit non li utilizzeresti manco tutti e 4gb.
molochgrifone
28-01-2009, 11:13
Tu quindi mi consigli di prendere 2 banchi da 2gb?
Adesso ero riuscito a farle partire (nel senso che superavo almeno il bios) ma non accedo a windows...solo schermate blu giusto subito dopo il logo di windows. Ho tolto i 2 banchi da 1gb montati sugli slot neri e ho lasciato invece i 2 banchi da 1 sugli slot gialli ed è ritornato tutto a funzionare a dovere.
Deduco adesso che la mobo non digerisce queste corsair tutte insieme (4moduli da 1gb). Vuol dire che le cambierò con 2 moduli da 2gb e li monto sui banchi gialli che sono sicuro che prende bene, altrimenti me lo tengo così con 2gb tanto va alla grande uguale.
Se vuoi usare 4 gb usa 2 banchi da 2: purtroppo non sei il primo e non sarai neanche l'ultimo al quale configurazioni da 4x1 gb a volte creano problemi. Le config da 2x2 gb sono più stabili, ma meno overcloccabili perché i moduli da 2 gb salgono meno di quelli da 1 gb.
si, infatti. non so xk volevi mettere 4gb a tutti i costi XD. poi voglio dire, sono 2gb di ram in dual channel, velocissime. forse le migliori ddr2.
Ehm... affermazioni un tantinello azzardate... :rolleyes:
Utilizzi un sistema operativo a 64 bit potresti usare i 4g b se invece hai un 32 bit non li utilizzeresti manco tutti e 4 gb.
Come giustamente sottolinea Tedesco se vuoi passare a 4 gb ricordati del SO a 64 bit, ma mi pare tu abia scritto che quello lo hai già ;)
Però ti do un altro consiglio: se vuoi passare ai 64 bit installa vista e non xp; in linea di massima ho sempre letto che nella versione a 64 bit vista è nettamente superiore a xp come sviluppo. Inoltre su macchine veloci come la tua vista è un gran SO a mio modesto parere, anche il 32 bit :D
Se vuoi usare 4 gb usa 2 banchi da 2: purtroppo non sei il primo e non sarai neanche l'ultimo al quale configurazioni da 4x1 gb a volte creano problemi. Le config da 2x2 gb sono più stabili, ma meno overcloccabili perché i moduli da 2 gb salgono meno di quelli da 1 gb.
Ehm... affermazioni un tantinello azzardate... :rolleyes:
Come giustamente sottolinea Tedesco se vuoi passare a 4 gb ricordati del SO a 64 bit, ma mi pare tu abia scritto che quello lo hai già ;)
Però ti do un altro consiglio: se vuoi passare ai 64 bit installa vista e non xp; in linea di massima ho sempre letto che nella versione a 64 bit vista è nettamente superiore a xp come sviluppo. Inoltre su macchine veloci come la tua vista è un gran SO a mio modesto parere, anche il 32 bit :D
Quoto
Ehm... affermazioni un tantinello azzardate... :rolleyes:
dimmene un paio migliori...
dimmene un paio migliori...
Crucial Ballistix Tracer o Red,G.Skill,Mushkin........
Ci sono, ci sono.
molochgrifone
28-01-2009, 12:43
dimmene un paio migliori...
Se vuoi fare poca strada leggi quelle che ho in firma (ma anche altre gskill), se vogliamo parlare di kit 2x1 gb ci sono le cellshock che arrivano sopra i 1300 mhz, oppure le crucial...
Non dico che le dominator facciano pena, ma da lì a descriverle come le migliori ce ne passa... :doh:
Se vuoi fare poca strada leggi quelle che ho in firma (ma anche altre gskill), se vogliamo parlare di kit 2x1 gb ci sono le cellshock che arrivano sopra i 1300 mhz, oppure le crucial...
Non dico che le dominator facciano pena, ma da lì a descriverle come le migliori ce ne passa... :doh:
le tue a 900mhz sono meglio delle 1066?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.