View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q3 Deluxe Wifi-AP @n - Intel P45
andrealol
06-10-2009, 19:39
Scusate ragazzi ho bisogno di aiuto urgente.
Ho un pc con la famigerata Asus P5Q3 , e ho installato 2 banchi di memoria corsair dominator 1600 MHZ DDR3 da 2 GB l'uno...L'ho acquistati per sfruttare il dual channel , ma c'e' un grosso problema.
Il dual channel viene riconosciuto , ma il pc non si avvia...Vista continua a riavviarsi , e a dare schermate di errore , di files non trovati , di files corrotti..e se per caso riesce ad avviarsi si riavvia immediatamente.
Se invece metto le RAM in single channel , non ci sono problemi , ma vorrei capire , visto che le memorie le ho acquistate appositamente per sfruttare il dual channel a 1600 MHZ , come posso settarle per avere un sistema stabile?
Grazie a tutti
Scusate ragazzi ho bisogno di aiuto urgente.
Ho un pc con la famigerata Asus P5Q3 , e ho installato 2 banchi di memoria corsair dominator 1600 MHZ DDR3 da 2 GB l'uno...L'ho acquistati per sfruttare il dual channel , ma c'e' un grosso problema.
Il dual channel viene riconosciuto , ma il pc non si avvia...Vista continua a riavviarsi , e a dare schermate di errore , di files non trovati , di files corrotti..e se per caso riesce ad avviarsi si riavvia immediatamente.
Se invece metto le RAM in single channel , non ci sono problemi , ma vorrei capire , visto che le memorie le ho acquistate appositamente per sfruttare il dual channel a 1600 MHZ , come posso settarle per avere un sistema stabile?
Grazie a tutti
Molti qui hanno avuto problemi con le 1600 Mhz, in particolar modo Corsair.
Le RAM sono installate negli slot arancio?
Da BIOS come le hai settate?
Hai provato a mettere a mano i timing e il voltaggio consigliato da Corsair?
Che versione di BIOS hai? Se controlli sul sito ASUS quasi tutti gli update BIOS sono stati fatti proprio per aumentare la compatibilità delle RAM...
Hai provato a settarle a 1333 Mhz e lasciare il dual channel?
BeLakor
andrealol
06-10-2009, 20:13
Ciao,
si ho provato a settarle a 1333 , ma non vanno lo stesso.
Addirittura avevo provato anche a settarle a meno..
Le ho provate in entrambi i canali , quindi sia nei due slot arancio che nei due slot neri.
Per il resto , non saprei cosa toccare e cosa configurare.
ringrazio chi vorra' darmi una mano
Ciao,
si ho provato a settarle a 1333 , ma non vanno lo stesso.
Addirittura avevo provato anche a settarle a meno..
Le ho provate in entrambi i canali , quindi sia nei due slot arancio che nei due slot neri.
Per il resto , non saprei cosa toccare e cosa configurare.
ringrazio chi vorra' darmi una mano
Prova a metterle negli slot arancio, e da BIOS ad impostare a mano i timing e il DRAM Voltage come consigliato da Corsair (sul sito trovi la scheda con le specifiche in formato PDF).
BeLakor
andrealol
06-10-2009, 21:36
Grazie mille per la risposta.
Ho provato a cercare nel sito in questione , ma non sono riuscito a trovare le informazioni che mi indicavi tu...Cioe' vedo semplicemente 9-9-9.
Non e' che potresti dirmi cosa devo inserire e dove?
Te ne sarei grato.
e scusami , ma proprio non ci sono riuscito...
Le memorie sono un kit da 4GB (2x2) 1600 MHZ .
Grazie :)
GigaPower
07-10-2009, 00:49
Ciao a tutti, chiedo subito scusa nel caso in cui se ne sia già parlato, ma il thread è lungo e ho i minuti contati in questi giorni...
Io ho una P5Q3 Liscia, sulla quale avevo messo da subito 4Gb di Ram Corsair CM3X1024-1333C9DHX, le quali però mi andavano solo a 1066Mhz, ma credevo fosse un vincolo dato dal processore E6600 che appunto aveva un FSB di 1066Mhz..
Ora ho montato un Q9550 che ha l'FSB a 1333 e quindi pensavo di poter utilizzare a tale frequenza anche le RAM ma, mettendo tutto in auto da BIOS, me le usa a 1066, e se le forzo a 1333, windows mi si blocca durante il boot...
Ho letto negli ultimi interventi che le Corsair 1333 sono ben accettate da questa mobo... oppure sbaglio?
Dovrei provare a mettere le impostazioni manuali nel bios?
a me in automatico mi mette le ram ocz pc3-16000 da 2000Mhz a 1333Mhz di default, credo perciò che l'overclock sia da fare manualmente .
Grazie mille per la risposta.
Ho provato a cercare nel sito in questione , ma non sono riuscito a trovare le informazioni che mi indicavi tu...Cioe' vedo semplicemente 9-9-9.
Non e' che potresti dirmi cosa devo inserire e dove?
Te ne sarei grato.
e scusami , ma proprio non ci sono riuscito...
Le memorie sono un kit da 4GB (2x2) 1600 MHZ .
Grazie :)
Devi darmi il modello preciso delle RAM, ad esempio le mie sono: Corsair XMS3 CM3X1024-1333C9.
Poi basta cercare su google...
Ciao a tutti, chiedo subito scusa nel caso in cui se ne sia già parlato, ma il thread è lungo e ho i minuti contati in questi giorni...
Io ho una P5Q3 Liscia, sulla quale avevo messo da subito 4Gb di Ram Corsair CM3X1024-1333C9DHX, le quali però mi andavano solo a 1066Mhz, ma credevo fosse un vincolo dato dal processore E6600 che appunto aveva un FSB di 1066Mhz..
Ora ho montato un Q9550 che ha l'FSB a 1333 e quindi pensavo di poter utilizzare a tale frequenza anche le RAM ma, mettendo tutto in auto da BIOS, me le usa a 1066, e se le forzo a 1333, windows mi si blocca durante il boot...
Ho letto negli ultimi interventi che le Corsair 1333 sono ben accettate da questa mobo... oppure sbaglio?
Dovrei provare a mettere le impostazioni manuali nel bios?
Devi da BIOS overclockare aumentando l'FSB e impostando il corretto divisore sulle RAM.
BeLakor
andrealol
07-10-2009, 10:57
allora il modello preciso e' il seguente : TW3X4G1600C9DHX
Attendo istruzioni sempre se non e' un problema...
Ho paura di fare danno
Grazie mille :)
allora il modello preciso e' il seguente : TW3X4G1600C9DHX
Attendo istruzioni sempre se non e' un problema...
Ho paura di fare danno
Grazie mille :)
http://www.corsair.com/_datasheets/TW3X4G1600C9DHX.pdf
Quindi:
DRAM Voltage: 1.80 V
Latency: 9-9-9-24
Per i 1600 Mhz, devi aumentare l'FSB e impostare il divisorio giusto alle RAM in modo che la loro frequenza sia il più vicino possibile a 1600 Mhz.
BeLakor
andrealol
07-10-2009, 11:51
Niente da fare sono gia impostate cosi' ma mettendole in dual in entrambi i canali si riavvia o non si avvia proprio e cmq e' molto instabile.... :( quindi non ho modo di sfruttare il dual channel ? :(
Niente da fare sono gia impostate cosi' ma mettendole in dual in entrambi i canali si riavvia o non si avvia proprio e cmq e' molto instabile.... :( quindi non ho modo di sfruttare il dual channel ? :(
Cosa vuol dire che attivi il dual in entrambi i canali?
Che versione hai di BIOS? Hai provato ad aggiornarlo?
Ma se non attivi il dual channel le ram vengono correttamente viste a 1600 Mhz e il sistema è stabile?
BeLakor
andrealol
07-10-2009, 12:38
Allora constatando che un canale non andava (gli slot neri) , ho provato a cambiare canale mettendo le RAM nei due arancioni , ma neanche qua il sistema si avvia e non e' stabile.
Mettendole in single channel , quindi su colori diversi il sistema e' stabile , ma ovviamente mi vengono segnalate in single channel da cpu-z....
Non capisco se mi vengono riconosciute a 1600 perche' cpu-z mi indica come velocità 690 MHZ circa (quindi anche meno degli 800 che dovrebbe riconoscermi se non erro)...
La mia priorita' adesso sarebbe capire se posso sfruttare il dual channel visto che le avevoa cquistate per questo , e ovviamente capire anche perche' cpu z non le vede settate a 1600
Allora constatando che un canale non andava (gli slot neri) , ho provato a cambiare canale mettendo le RAM nei due arancioni , ma neanche qua il sistema si avvia e non e' stabile.
Mettendole in single channel , quindi su colori diversi il sistema e' stabile , ma ovviamente mi vengono segnalate in single channel da cpu-z....
Non capisco se mi vengono riconosciute a 1600 perche' cpu-z mi indica come velocità 690 MHZ circa (quindi anche meno degli 800 che dovrebbe riconoscermi se non erro)...
La mia priorita' adesso sarebbe capire se posso sfruttare il dual channel visto che le avevoa cquistate per questo , e ovviamente capire anche perche' cpu z non le vede settate a 1600
Ma da BIOS che frequenza hai sull'FSB?
E la frequenza delle RAM da BIOS è su AUTO o hai forzato il valore più vicino ai 1600 Mhz? Che divisore è applicato alle RAM?
BeLakor
Secondo voi tra quali di queste ram la mobo non avra' particolari problemi di compatibilita':
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Kingston HyperX CL7 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G. Skill Trident 4GBTD CL8 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Blue Essential CL9 (2x2GB)
Grazie
alex oceano
11-10-2009, 11:09
ho appena assembalto il tutto accendo il pc ma lo schermo rimane nero e dopo pochi minuti si spegne il pc cosa potrebbe essere?
Secondo voi tra quali di queste ram la mobo non avra' particolari problemi di compatibilita':
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Kingston HyperX CL7 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G. Skill Trident 4GBTD CL8 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Blue Essential CL9 (2x2GB)
Grazie
Secondo me le kingston. Cmq ti consiglio di andarti a guardare il qvl sul sito asus per conoscere tutte le ram compatibili di questa mobo.
Se può esservi utile Kit 2x2GB DDR3 Kingston HyperX KHX14400D3K2/4G sono compatibili, installate su P5Q3 liscia, Intel Q9650, riconosciuti subito gli spd e voltaggi corretti :cool:
finalmente arrivata la asus p5 Q3
bellissima
stamani ordinato le ram
corsair xms3 dhx a 1600mhz 2 gb
quindi? puoi postare qualche overclock con screen da bios?
versione bios?
Leggendo in rete, molti hanno avuto problemi di instabilità del sistema con l'installazione dell'epu6 engine, e vedo che lo hai constatato tu stesso di persona. Devi necessariamente installarlo?
maxamilo
12-10-2009, 20:46
se può esservi utile io uso queste da mesi senza problemi:
2x2gb OCZ XTC Platinum OCZ3P13332G
non non per forza ma almeno a capire la motivazione..
Guarda non ti sò dire perchè non va, ma non mi sono interessato perchè non ho installato nessuna utility, ma solo i driver. Sul sito dell'asus si può scaricare la versione che si trova sul cd credo (perchè è una versione particolarmente datata) e sta scritto nella descrizione testuali parole:
Fix system instable issues when using certain memory modules with EPU Six-Engine.
Ora questa versione è stata rilasciata a settembre del 2008, e penso che non abbiano completamente risolto il bug. Infatti visto che ti si presenta un blue screen, è certamente un problema legato alla ram. A prop. di ram, con il nuovo bios ti vengono riconosciute correttamente a 1600?
No mi riconosce 1066 se metto a 1600 io direttamente il processore mi si auto overcloc dal bios leggo 3.0 invece dal risorse del pc 3.40
dovrebbe essere 3.4. Visto che alcuni avevano problemi con le corsair 1600, per curiosità che rev. è la tua mobo?
cosa è non ti capisco?
se vuoi possiamo parlare su msn almeno ti faccio parliamo molto + chiari
basta che scarichi e fai partire cpuz e nella sezione motherboard sta scritto la rev della tua mobo. Cmq se l'hai comprata da poco è sicuramente una rev. A3, io ho la rev. A2
Secondo voi tra quali di queste ram la mobo non avra' particolari problemi di compatibilita':
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Kingston HyperX CL7 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G. Skill Trident 4GBTD CL8 (2x2GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Blue Essential CL9 (2x2GB)
Grazie
io ho delle ocz 1800mhz e vanno da dio vedi firma...
cripuluz
15-10-2009, 00:18
io invece ho delle Ram KIT 2x1GB ocz3p13332gk che non ho ancora occato, ma devo dire che sono abbastanza deluso poichè giocando a crisys warhead ad una risoluzione di 1680 le ram schizzano da circa 600 mb a 2180 con conseguente rallentamento e scatti nel gioco...sto pensando di cambiarle e di passare a 4gb oppure a 6gb voi che dite? (mi piacerebbe continuare a sfruttare il dual channel ma ho il dubbio che con il 6gb non sia possibile) qualche consiglio su qualche ram?
P.S. scheda video 4870 512mb toxic
procio e 8400 (9x410 con v. 1.168)
Scusate ma posso piazzare 4 HD sata sul controlle Intel in raid 1+0 e 2 HD sata in configurazione IDE sull'altro controller?
O mi crea dei problemi?
io invece ho delle Ram KIT 2x1GB ocz3p13332gk che non ho ancora occato, ma devo dire che sono abbastanza deluso poichè giocando a crisys warhead ad una risoluzione di 1680 le ram schizzano da circa 600 mb a 2180 con conseguente rallentamento e scatti nel gioco...sto pensando di cambiarle e di passare a 4gb oppure a 6gb voi che dite? (mi piacerebbe continuare a sfruttare il dual channel ma ho il dubbio che con il 6gb non sia possibile) qualche consiglio su qualche ram?
P.S. scheda video 4870 512mb toxic
procio e 8400 (9x410 con v. 1.168)
guarda per me dovresti passare a 4 gb non sei poi vedi te quanti soldi hai a diisp. io prima aveno 4gb con 2x2 corsair da 1333mhz che occate andavavno a 1534mhz... ora ho 2x2gb ocz da 1800mhz che faccio girare a 1841. secondo me se non ti vuoi spingere per trovare il massimo rendono molto di più delle 1333 occate ammeno che non vuoi portare le ram a 2.0ghz allora ti prendi delle 1800 come me. cmq resta sui 4 gb. non c'è niente neancora che ne chiede di più.
cripuluz
15-10-2009, 19:09
guarda per me dovresti passare a 4 gb non sei poi vedi te quanti soldi hai a diisp. io prima aveno 4gb con 2x2 corsair da 1333mhz che occate andavavno a 1534mhz... ora ho 2x2gb ocz da 1800mhz che faccio girare a 1841. secondo me se non ti vuoi spingere per trovare il massimo rendono molto di più delle 1333 occate ammeno che non vuoi portare le ram a 2.0ghz allora ti prendi delle 1800 come me. cmq resta sui 4 gb. non c'è niente neancora che ne chiede di più.
grazie per il saggio consiglio :)
limaxamil
15-10-2009, 19:21
Ragazzi da qualche giorno ho uno strano problema con la mia p5q3 deluxe wi-fi. Il problema e questo: All'accensione dal tasto power del sistema alcune volte mi si pianta alla prima schermata (per intenderci quella dove ci da le prime opzioni per poter entrare nel bios premendo il tasto canc ecc.ecc) resta la schermata fissa e non mi va piu avanti nel caricamento se non prima la riavvio e in alcuni casi anche al successivo riavvio mi si pianta allo stesso punto per poi riavviarla ancora fino a quando parte normalmente e poi una volta avviata funziona perfettamente. Il mio sistema e composto da: mb come da scritto sopra, cpu intel core duo quad 9650 (mai overclock), vga asus 9800gt, 2 banchi di ram kingstone da 2gb certificate da asus come da qvl, audio creative xi-fi titanium pciex, ali cooler master silent 500w. Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare. Grazie
Ragazzi da qualche giorno ho uno strano problema con la mia p5q3 deluxe wi-fi. Il problema e questo: All'accensione dal tasto power del sistema alcune volte mi si pianta alla prima schermata (per intenderci quella dove ci da le prime opzioni per poter entrare nel bios premendo il tasto canc ecc.ecc) resta la schermata fissa e non mi va piu avanti nel caricamento se non prima la riavvio e in alcuni casi anche al successivo riavvio mi si pianta allo stesso punto per poi riavviarla ancora fino a quando parte normalmente e poi una volta avviata funziona perfettamente. Il mio sistema e composto da: mb come da scritto sopra, cpu intel core duo quad 9650 (mai overclock), vga asus 9800gt, 2 banchi di ram kingstone da 2gb certificate da asus come da qvl, audio creative xi-fi titanium pciex, ali cooler master silent 500w. Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare. Grazie
che versione del bios hai? controlla che non ce ne sia una più recente e aggiornalo semmai
grazie per il saggio consiglio :)
di niente scherzi. quando si può dare una mano lo si fà volentieri
limaxamil
15-10-2009, 19:31
che versione del bios hai? controlla che non ce ne sia una più recente e aggiornalo semmai
Ultima versione del bios 2105 ho anche provato la penultima ma con i medesimi risultati
Ultima versione del bios 2105 ho anche provato la penultima ma con i medesimi risultati
questo problema te lo ha fatto da quando hai aggiornato il bios o fatto altre modifiche al suo interno? perchè è strano... il sistema operativo non centra perchè a quel punto non è ancora stato caricato quindi non c'è tantosu dove cercare il perchè... le ram sono ok?
una volta che riesci ad avviare il pc hai provato a testarle?
limaxamil
15-10-2009, 19:47
questo problema te lo ha fatto da quando hai aggiornato il bios o fatto altre modifiche al suo interno? perchè è strano... il sistema operativo non centra perchè a quel punto non è ancora stato caricato quindi non c'è tantosu dove cercare il perchè... le ram sono ok?
una volta che riesci ad avviare il pc hai provato a testarle?
le ram sono nuove ma a questo punto proverei a testarle, quale programma mi consigli?
le ram sono nuove ma a questo punto proverei a testarle, quale programma mi consigli?
goldmemory, memtest, everest. poi vedi te. io uso everest
limaxamil
15-10-2009, 19:59
goldmemory, memtest, everest. poi vedi te. io uso everest
ok adesso le testo con everest. Grazie cmq
di niente e controlla di aver messo nel bios il vram giusto e i timing giusti per queste ram.... fammi sapere. ciao
limaxamil
15-10-2009, 20:09
di niente e controlla di aver messo nel bios il vram giusto e i timing giusti per queste ram.... fammi sapere. ciao
le ram dal bios le ho messe di default 9-9-9-24 cr2
le ram dal bios le ho messe di default 9-9-9-24 cr2
e il vram è ok?
a quanto girano?
nel bios è impostato giusto?
aggiungo ai consigli di cock che è consigliabile montare le ram sugli slot arancioni. Inoltre è preferibile testarle un banco alla volta. Potrebbe esserci un banco difettoso.
limaxamil
15-10-2009, 20:21
aggiungo ai consigli di cock che è consigliabile montare le ram sugli slot arancioni. Inoltre è preferibile testarle un banco alla volta. Potrebbe esserci un banco difettoso.
Ti confermo che le ram sono montate sugli slot arancioni, chissà se qualcuno degli amici del thread ha mai avuto un problema così strano
aggiungo ai consigli di cock che è consigliabile montare le ram sugli slot arancioni. Inoltre è preferibile testarle un banco alla volta. Potrebbe esserci un banco difettoso.
giusto. anche se non essendo oc le ram non dovrebbe esserci differenza se montate negli slot normali o in quelli arancioni che cmq sono sempre preferibili a noi affezzionati della parola overclock. e giusto anche il fatto di testarle un banco alla volta.
RightMark Memory Analyzer
è il più specifico ed è free
epu6 engine è una grandissima min-hiata mi spiace ma il software dell'asus non è al pari dell'hardware
ram 1333 1600 o 1800 a livello prestazionale non cambia un gran chè e consumi più energia per il fatto che il core duo a fsb superiori a 1333 non fà scintille.
se qualcuno ha provato bios moddati prego di postarli.
limaxamil
16-10-2009, 20:08
Ragazzi da qualche giorno ho uno strano problema con la mia p5q3 deluxe wi-fi. Il problema e questo: All'accensione dal tasto power del sistema alcune volte mi si pianta alla prima schermata (per intenderci quella dove ci da le prime opzioni per poter entrare nel bios premendo il tasto canc ecc.ecc) resta la schermata fissa e non mi va piu avanti nel caricamento se non prima la riavvio e in alcuni casi anche al successivo riavvio mi si pianta allo stesso punto per poi riavviarla ancora fino a quando parte normalmente e poi una volta avviata funziona perfettamente. Il mio sistema e composto da: mb come da scritto sopra, cpu intel core duo quad 9650 (mai overclock), vga asus 9800gt, 2 banchi di ram kingstone da 2gb certificate da asus come da qvl, audio creative xi-fi titanium pciex, ali cooler master silent 500w. Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare. Grazie
Mannaggia, nessuno ha il mio medesimo problema? :mad:
Mannaggia, nessuno ha il mio medesimo problema? :mad:
Ma hai provato a testarle un banco alla volta, magari anche in slot diversi?Quali sono stati i risultati? Se non ci dici le prove che hai fatto, non ti possiamo aiutare molto.
Bidduzzo
17-10-2009, 23:18
Ciao a tutti, scusate la domanda niubba.. io mi appresto a comprare un kit di ram ddr3 2x2gb... ho trovato delle gskill a buon prezzo ma ho notato che sono specificatamente create per socket 1156 chipset p55..
vengo dunque alla domanda , sono compatibili con la suddetta scheda madre? ovvero la asus p5q3 deluxe sky 775 chipset p45 ?
Grazie mille
Simo-ita
18-10-2009, 13:57
Ciao a tutti, scusate la domanda niubba.. io mi appresto a comprare un kit di ram ddr3 2x2gb... ho trovato delle gskill a buon prezzo ma ho notato che sono specificatamente create per socket 1156 chipset p55..
vengo dunque alla domanda , sono compatibili con la suddetta scheda madre? ovvero la asus p5q3 deluxe sky 775 chipset p45 ?
Grazie mille
up interessa anche a me
GERO88 l'EPU-6 Engine è una boiata assurda, toglilo.
Ma hai provato a testarle un banco alla volta, magari anche in slot diversi?
disabilita da bios il quick boot, farà un breve test delle ram. poi in windows testale con RightMark Memory Analyzer.
questa mobo supporta ddr3.
la differenza stà nel dual channel per coreDUO e triple channel per i7 (kit da tre ram),
intuibile anche dal layout delle nuove mobo http://regmedia.co.uk/2008/08/26/msi_eclipse_1.jpg
Bidduzzo
18-10-2009, 16:19
Ciao a tutti, scusate la domanda niubba.. io mi appresto a comprare un kit di ram ddr3 2x2gb... ho trovato delle gskill a buon prezzo ma ho notato che sono specificatamente create per socket 1156 chipset p55..
vengo dunque alla domanda , sono compatibili con la suddetta scheda madre? ovvero la asus p5q3 deluxe sky 775 chipset p45 ?
Grazie mille
ragazzi devo fare l'ordine entro stasera nessuno sa aiutarmi? :(
limaxamil
18-10-2009, 19:14
ragazzi devo fare l'ordine entro stasera nessuno sa aiutarmi? :(
Prova a vedere qui, forse ti puo aiutare: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q3_Deluxe/P5Q3_Deluxe_WiFi-AP_QVL.pdf
Bidduzzo
18-10-2009, 20:47
Ciao a tutti, scusate la domanda niubba.. io mi appresto a comprare un kit di ram ddr3 2x2gb... ho trovato delle gskill a buon prezzo ma ho notato che sono specificatamente create per socket 1156 chipset p55..
vengo dunque alla domanda , sono compatibili con la suddetta scheda madre? ovvero la asus p5q3 deluxe skt 775 chipset p45 ?
Grazie mille
Mi uppo.. è abbastanza urgente.. possibile che in tutte le pagine nessuno abbia proposto un problema del genere? :D
Mi uppo.. è abbastanza urgente.. possibile che in tutte le pagine nessuno abbia proposto un problema del genere? :D
Sul sito ASUS è presente il file .pdf sempre aggiornato rispetto alle implementazioni dell'ultimo BIOS e in cui sono contenute tutte le RAM compatibili con la P5Q3 Deluxe.
Se il modello non è presente, non vuol dire che non è compatibile, ma che non è assicurata la compatibilità.
BeLakor
Sul sito ASUS è presente il file .pdf sempre aggiornato rispetto alle implementazioni dell'ultimo BIOS e in cui sono contenute tutte le RAM compatibili con la P5Q3 Deluxe.
Se il modello non è presente, non vuol dire che non è compatibile, ma che non è assicurata la compatibilità.
BeLakor
non è vero. sul sito asus non aggoirnano un cavolo. guarda se ci sono le mie ram per esempio.... e vanno da dio
Se il modello non è presente, non vuol dire che non è compatibile, ma che non è assicurata la compatibilità.
Come faccio a mandare un email all'ASUS per vedere se è compatibile con mia piastra?
cerca in tutti i forum possibili immaginabili per vedere se trovi qualcuno che le ha. o altrimenti rischi... hanno fatto 5 versioni di bios solo per allargare la compatibilità con le memorie vuoi che non vadano
io con le mie ho rischiato e vanno che è una meraviglia
alex oceano
24-10-2009, 20:03
ragazzi sentite questa:
ho assemblato il mio nuovo sistema composto da :
asus p5q 3
corsair xms3 2gb @ 1600
cooler masert dominetor
corsair hx 620
seagate barracuda 500 gb sata 2
masterizzatore asus 20x sata
dissi originale
gf 7600gt zalma
ecc
quando vado per accendere il pc
compare una scritta strana
BOOT CBLOOK COMPATIBLE VER 012
BAD BIOS
CHECKSAN STARTING BIOS RECOVERY
CHECHING FOR
USB
FLOPPY
CD-ROM
CHE DEVO FARE!!!!
BIOS PARTITO!!??
__________________
Probabile. Prova a scaricare l'ultimo bios dal sito asus, inseriscilo in una penna usb e all'avvio vedi se ti carica il bios dalla penna.
alex oceano
25-10-2009, 13:25
Probabile. Prova a scaricare l'ultimo bios dal sito asus, inseriscilo in una penna usb e all'avvio vedi se ti carica il bios dalla penna.
infatti è da provare
lupinsun
25-10-2009, 15:41
:help: Ciao a tutti.. mi sapete indicare il procedimento per il downgrade del bios?
Ho problemi di instabilità.. schermate blu, orthos e prime95 dopo pochi secondi mi rilevano problemi e vorrei provare i vecchi bios.. solo che non riesco a concludere.. ho provato col vecchio afudos 2.07 ma mi da errore "the main bios checksum is bad".. awdflash non riesco a trovare il file bin di questa scheda madre.. c'è 1 soluzione??.. :muro: :mc: :help:
Hai praticamente il mio pc :D , strano che ti diano problemi quelle ram. Le hai settate come da specifica? Che versione del bios hai attualmente? Cmq se vuoi ritornare ai vecchi bios, basta che metti il bios che vuoi installare in una penna usb e attivare da bios il zflash(mi pare di ricordarmi che si chiama così) e caricare dalla penna il bios che ti serve.Ma prima di fare questo controlla come hai settato le ram. Se hai installato qualche utility asus, rimuovile all'istante perchè creano solo problemi. Io ho installato solo i driver e non ho mai avuto un blocco da quando l'ho montato.
lupinsun
25-10-2009, 16:40
Hai praticamente il mio pc :D , strano che ti diano problemi quelle ram. Le hai settate come da specifica? Che versione del bios hai attualmente? Cmq se vuoi ritornare ai vecchi bios, basta che metti il bios che vuoi installare in una penna usb e attivare da bios il zflash(mi pare di ricordarmi che si chiama così) e caricare dalla penna il bios che ti serve.Ma prima di fare questo controlla come hai settato le ram. Se hai installato qualche utility asus, rimuovile all'istante perchè creano solo problemi. Io ho installato solo i driver e non ho mai avuto un blocco da quando l'ho montato.
allora.. si ora sono impostate come da specifica nel mio caso 1333mhz 9-9-9-24 a 1.6v.. tutto il resto su auto.. Putroppo sia orthos che prime95 continuano a segnalarmi problemi ed in effetti ogni tanto il pc si riavvia.. il bios ho l'ultima versione 2105.. e vorrei provare le altre.. ma aimè come hai consigliato tu di andare su ez-flash non funziona.. mi dice che il bios del file è + vecchio di quello installato e non mi fa fare il downgrade!! c'è 1 altro metodo? utility non ne ho installate.. peccato perchè il pc quando lo metto a lavorare fa il suo dovere.. ma queste schermate con il problema rilevato dai 2 programmi non fanno ben sperare.. altre soluzioni?
strano che non te lo faccia fare, io ho fatto diversi downgrade e/o aggiornamenti con l'ez-flash del bios. A questo punto verifica che le ram siano negli slot arancioni. Se nemmeno risolvi, utilizza memtest con un banco alla volta, per capire se è un banco che è difettoso. Per curiosità, quando accendi il pc si verifica il fakeboot? Che versione della scheda madre hai A2 o A3?
lupinsun
25-10-2009, 17:00
strano che non te lo faccia fare, io ho fatto diversi downgrade e/o aggiornamenti con l'ez-flash del bios. A questo punto verifica che le ram siano negli slot arancioni. Se nemmeno risolvi, utilizza memtest con un banco alla volta, per capire se è un banco che è difettoso. Per curiosità, quando accendi il pc si verifica il fakeboot?
Allora io ho tutti e 4 gli slot pieni.. mi serviva 1 po di ram.. ne ho 8 gb.. :D :D
per fake boot non so cosa intendi ma a me ogni tanto non si avvia windows.. resta bloccato all'acensione e devo riavviare.. invece se intendi all'accensione.. bè mi capita solo se stacco l'alimentazione.. ora però starò + attento anche a questo.. per memtest prendo l'ultima versione? non esiste 1 altro modo per fare il downgrade? dove trovo la versione della scheda?
Esatto il fakeboot si verifica all'accensione, se però precedentemente hai staccato l'alimentazione, ma è un sistema di controllo che non danneggia nulla. A questo punto, visto che hai 8gb di ram, io proverei orthos con soli 4gb alla volta. Vedi se hai ancora errori. Per memtest c'è una guida in questa sezione che troverai facilmente nelle prime 5-6 pagine. Seguila e non dovresti avere problemi. Riguardo ez-flash, quello è l'unico modo, come ti ho detto dovrebbe farti installare il bios che vuoi. Magari fai un tentativo con il bios 2004 che è quello che ho io. Con cpuz vedi tutte le caratteristiche del tuo sistema e nella sezione motherboard la revisione
lupinsun
25-10-2009, 21:26
Esatto il fakeboot si verifica all'accensione, se però precedentemente hai staccato l'alimentazione, ma è un sistema di controllo che non danneggia nulla. A questo punto, visto che hai 8gb di ram, io proverei orthos con soli 4gb alla volta. Vedi se hai ancora errori. Per memtest c'è una guida in questa sezione che troverai facilmente nelle prime 5-6 pagine. Seguila e non dovresti avere problemi. Riguardo ez-flash, quello è l'unico modo, come ti ho detto dovrebbe farti installare il bios che vuoi. Magari fai un tentativo con il bios 2004 che è quello che ho io. Con cpuz vedi tutte le caratteristiche del tuo sistema e nella sezione motherboard la revisione
Si hai ragione cn ez.flash mi permette il downgrade.. ma probabilmente solo dei firmware vicini come data a quello installato.. ho fatto il downgrade alla versione 2004, e windows si è bloccato all'avvio.. son tornato indietro di 1 firmware e il pc ha iniziato a "bippare" sempre all'avvio di windows chissà cosa è successo.. prima dei downgrade ho fatto fare 1 test a prime95 del smal fft ma come son tornato a casa il pc era bloccato.. come se non avesse energia.. hd spenti e il monitor non si accendeva se spostavi il mouse o toccavi la tastiera.. ho riavviato ma mentre scrivevo qui si è bloccato lo schermo, e si sn spenti gli hd.. almeno questo sembra il sintomo.. la luce led smette di lampeggiare, ma è possibile che sia qualcos'altro e non siano problemi imputabili alla ram a questo punto? può essere la mb o la cpu? o altro? la scheda video? cmq la scheda madre è la versione A2.. grazie mille.. a sto punto non so che fare..
La rev che hai è la stessa di quella mia. Ora non ho capito se hai provato ad accendere il pc con 4 gb di ram e fatto partire prime95. Come è andato il memtest? Ti sconsiglio di installare bios troppo vecchi. Gli ultimi 3 bios dovrebbero andare bene. Dubito che sia la scheda video. Invece ho il dubbio sugli hdd.
Poi puoi essere più preciso sugli ultimi problemi? Il pc arrivava al caricamento di windows oppure vedevi una schermata nera fin dall'inizio? Una volta installato il bios, hai reimpostato i valori della ram o li hai lasciati di default?
lupinsun
25-10-2009, 23:31
La rev che hai è la stessa di quella mia. Ora non ho capito se hai provato ad accendere il pc con 4 gb di ram e fatto partire prime95. Come è andato il memtest? Ti sconsiglio di installare bios troppo vecchi. Gli ultimi 3 bios dovrebbero andare bene. Dubito che sia la scheda video. Invece ho il dubbio sugli hdd.
Poi puoi essere più preciso sugli ultimi problemi? Il pc arrivava al caricamento di windows oppure vedevi una schermata nera fin dall'inizio? Una volta installato il bios, hai reimpostato i valori della ram o li hai lasciati di default?
Con tutti i test che ho fatto ci vorrebbe 1 gg intero per scriverli tutti.. Partiamo da questi gg di test.. Prima di tutto volendo reinstallare windows ho ben pensato prima di risolvere i problemi di instabilità che mi si presentano e poi reinstallerò windows.. Quindi ho provato con orthos impostando le affinità.. poi strada facendo ho iniziato ad usare anche prime95 che usa direttamente tutti e 4 i core senza impostare affinità ecc ecc.. Ho provato prima solo con 2 banchi da 2 gb.. e tutti e 2 i programmi mi segnalano anomalie.. poi ho provato con 1 banco solo da 2gb e anche qui anomalie hardware.. le impostazioni del bios che ho provato sn varie, dai timing riportati nella ram con i volt (9-9-9-24 1.6v), aumentando l'fsb fino a 400, tutto in auto, solo i timing.. ecc ecc.. dandomi sempre lo stesso risultato. i testi sia orthos che prime95 dopo pochi secondi nei core 3 e 4 si fermano perchè riscontravano errori ma solo se gli faccio fare il blend test.. invece se faccio fare il smal fft.. il pc mi va in frezee.. cioè si blocca la schermata in corso, e non fa a fare + niente se non riavviare.. te ne accorgi che si è bloccata la schermata anche perchè sembra che si fermino anche gli hd.. infatti anche il led smette di lampeggiare!! Poi certe volte come ti dicevo si blocca all'accensione.. in pratica non avanza nel caricamente e si ferma quasi alla schermata di logon (Dico quasi logon perchè mi pare si fermi 1 attimo prima di quella schermata!!).. purtroppo non lo fa sempre.. oggi mi è capitato almeno 3 volte.. cmq di solito questo problema non accade.. Ripeto nelle schermate blu mi appaiono degli errori.. tra cui.. page fault in nonpaged area.. :muro: Il memtest non l'ho ancora fatto anche perchè non trovo la pagina.. cmq proverò anche quello anche se ricordo che tempo fa avevo fatto fare 1 controllo sui 4 gb che avevo prima di aumentare la ram.. un'altra cosa.. alcuni test con diverse configurazioni del bios le ho provate a fare sia con windows vista x64, che con 7 ultimate x64.. sempre con il solito risultato dopo pochi secondi.. errore nei core 3 e 4.. che non ho ben capito se possono essere attribuiti al processore.. :muro: :help: 1 altra cosa ancora.. dopo aver fatto il raid5 su 3 hd wester digital.. ho aggiunto nello stesso momento in cui ho preso le ram, 1 velociraptor da 300 gb.. non so se può essere d'aiuto.. dici che gli hd possono dare questo tipo di problemi? 1 altra cosa che non capisco è perchè se io imposto il moltiplicatore a 8.5 cpu-z e everest mi segnalino il variare del moltiplicatore.. che passa da 6 quando il pc non lavora a 8.5 quando è in carico.. non dovrebbe stare fisso a 8.5 come lo imposto io?
non è vero. sul sito asus non aggoirnano un cavolo. guarda se ci sono le mie ram per esempio.... e vanno da dio
Il mio italiano non penso abbia bisogno di interpretazione :D
Se il modello non è presente, non vuol dire che non è compatibile, ma che non è assicurata la compatibilità.
Il tuo modello di RAM non è vero che non è compatibile, ma appunto ASUS non ne assicura la compatibilità per il semplice motivo che magari nemmeno le hanno testate le tue RAM ;)
BeLakor
Con tutti i test che ho fatto ci vorrebbe 1 gg intero per scriverli tutti.. Partiamo da questi gg di test..
Ok da quel che midici questi problemi li hai anche quando metti solo 4gb di ram. Allora ti consiglio per escludere hdd e company, di staccare il raid ed usare solo il velociraptor. Poi come tu stesso hai detto prova memtest tutto a default, senza impostare niente nel bios(le ram ti verranno riconosciute a 1066 con CL 7-7-7-20). Ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
Se anche memtest ti da errore sulle ram(utilizza un banco per volta, magari su slot differenti) le ram forse sono difettate o gli slot sulla scheda non funzionano( ma devi essere proprio sfortunato che tutti e 4 i banchi sono difettati). Il test di prime 95 va bene anche blend. 1 ora è più che sufficiente.
lupinsun
26-10-2009, 22:02
Ok da quel che midici questi problemi li hai anche quando metti solo 4gb di ram. Allora ti consiglio per escludere hdd e company, di staccare il raid ed usare solo il velociraptor. Poi come tu stesso hai detto prova memtest tutto a default, senza impostare niente nel bios(le ram ti verranno riconosciute a 1066 con CL 7-7-7-20). Ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
Se anche memtest ti da errore sulle ram(utilizza un banco per volta, magari su slot differenti) le ram forse sono difettate o gli slot sulla scheda non funzionano( ma devi essere proprio sfortunato che tutti e 4 i banchi sono difettati). Il test di prime 95 va bene anche blend. 1 ora è più che sufficiente.
Allora.. aggiornamenti.. ho fatto prima il memtest cn 4gb.. e nessun errore.. Allora ho riempito gli slot fino a 8 gb.. sono andato a lavoro e ho lasciato fare il test + volte.. quando son tornato mem test segnalava ancora nessun errore.. quindi escluderei le ram a questo punto.. come verifico se è 1 problema di cpu, di hd o di alimentazione?
Per quel che rigiarda prime95 invece il problema si presenta subito, passati 10 secondi i core 3 e 4 si fermano perchè sia prime95 che orthos rilevano errori hardware.. ma sto punto le ram non sono!! 1 altra domanda.. ma se imposto la mobo tutta su auto non dovrebbe dare nessun problema oppure questa modo da problemi se non si imposta tutto a dovere?
Bene se memtest ti ha dato risultati positivi allora gli slot e le ram sono buone. Se metti tutto in auto nel bios, non dovrebbe esserci nessun problema, anzi non dovrebbe nemmeno presentarsi il fakeboot.
Ora se hai fatto partire prime95 con bios a default e ti ha dato problemi nei core 3 e 4 , forse c'è qualcosa che non va nel processore o nella scheda madre, ed è da escludere gli hdd. Ma visto che fai il test con prime95, le temperature dei core sono nella norma? Controlla anche la temp della scheda madre.
Il bios adesso a che versione lo hai portato?
Posta uno screen di quando fai il test e ti esce errore, con coretemp attivo.
lupinsun
27-10-2009, 13:47
Bene se memtest ti ha dato risultati positivi allora gli slot e le ram sono buone. Se metti tutto in auto nel bios, non dovrebbe esserci nessun problema, anzi non dovrebbe nemmeno presentarsi il fakeboot.
Ora se hai fatto partire prime95 con bios a default e ti ha dato problemi nei core 3 e 4 , forse c'è qualcosa che non va nel processore o nella scheda madre, ed è da escludere gli hdd. Ma visto che fai il test con prime95, le temperature dei core sono nella norma? Controlla anche la temp della scheda madre.
Il bios adesso a che versione lo hai portato?
Posta uno screen di quando fai il test e ti esce errore, con coretemp attivo.
Eccomi qui.. Allora.. ho postato 1 screenshot su imageshack http://img101.imageshack.us/img101/4285/erroreprime95.jpg da precisare che il bios è il 1901 ho scollegato il raid prima di fare il test e cambiato lo slot della scheda video.. in idle le temperature sono intorno ai 34°-38° e la scheda madre sta a 35°.. facendo lavorare in blend prime95 le temperature salgono intorno ai 45°/47° e la scheda madre sale di 1°/2°.. da considerare anche che i core 2 e 3 si fermano subito!! quindi restano attivi solo i core 0 e 1.. Aggiungo come ben dici tu che il fakeboot nn si presenta..
Hmm sembra strano come errore visto che è un errore che di solito capita quando fai overclock. Inoltre le temperature sono ottime. A questo punto ti conviene chiedere anche nel thread ufficiale del processore per avere qualche consiglio per stabilizzare il sistema.
lupinsun
27-10-2009, 20:27
Hmm sembra strano come errore visto che è un errore che di solito capita quando fai overclock. Inoltre le temperature sono ottime. A questo punto ti conviene chiedere anche nel thread ufficiale del processore per avere qualche consiglio per stabilizzare il sistema.
Ok grazie mille.. in effetti è strano anche perchè quando lo assemblai avevo fatto 1 test con orthos e non mi aveva dato nessun problema..addirutura in overclock!! cmq grazie dell'aiuto.. proverò a tentativi.. magari mi faccio prestare 1 alimentatore e un processore.. e vedrò da cosa dipende.. se riesco a trovarle provo anchea sostituire le ram!! Speriamo bene.. Poi vi dico da cosa dipendeva se riesco a risolvere!! :D :D
Tanto per sapere.. che alimentatore monti?
Ho un Enermax liberty 620W dxx. Cmq prima di cambiare i pezzi prova nella sezione overclock del processore, che potrebbero darti maggiori consigli.
Leggendo in rete, visto che l'errore ti compare a blend, potrebbe esserci una incompatibilità tra il NorthBridge e le ram. Non sono sicuro di questo, perchè non sono esperto di o.c..
p.s. che versione di prime hai installato?(Ho notato che il tuo processore è step C1 come il mio, quindi se hai una versione diversa di prime95 la installo anche io per vedere se fa lo stesso errore anche a me)
lupinsun
28-10-2009, 09:47
Ho un Enermax liberty 620W dxx. Cmq prima di cambiare i pezzi prova nella sezione overclock del processore, che potrebbero darti maggiori consigli.
Leggendo in rete, visto che l'errore ti compare a blend, potrebbe esserci una incompatibilità tra il NorthBridge e le ram. Non sono sicuro di questo, perchè non sono esperto di o.c..
p.s. che versione di prime hai installato?(Ho notato che il tuo processore è step C1 come il mio, quindi se hai una versione diversa di prime95 la installo anche io per vedere se fa lo stesso errore anche a me)
Non capisco perchè se a te non da problemi a me si.. abbiam le stesse memorie come in firma.. le mie memorie hanno revisione 2.1 e 3.2.. non so le tue.. per quel che riguarda prime95 è l'ultima che ho trovato nel sito ufficiale..
Adesso che ci penso.. non è che c'è 1 versione per i s.o. 64 bit?.. e cmq anche se ci fosse anche orthos mi rileva errore.. Ma scusa anche se in questo momento non è overcloccato provo a chiedere li?
Edit: ho cercato prime95 per s.o. x64.. il risultato è sempre lo stesso.. errori nei core 2 e 3..
Ma quindi quando hai montato il pc ortos non ti dava errori, anche quando stavi in overclock, e adesso invece ti da errori?
Molto strano. Ti ripeto prima di sostituire i pezzi chiedi consigli alla sezione overclock del processore. Cercherò in rete se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema, ma come ho detto precedentemente, ciò capita spessissimo quando fai oc e il sistema è instabile.
Cmq riprova a fare il test risettando le ram da specifica. Infatti l'unica cosa che ho fatto io è impostare la frequenza, le latenze e il voltaggio, il resto su auto.
lupinsun
28-10-2009, 19:33
Ma quindi quando hai montato il pc ortos non ti dava errori, anche quando stavi in overclock, e adesso invece ti da errori?
Molto strano. Ti ripeto prima di sostituire i pezzi chiedi consigli alla sezione overclock del processore. Cercherò in rete se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema, ma come ho detto precedentemente, ciò capita spessissimo quando fai oc e il sistema è instabile.
Cmq riprova a fare il test risettando le ram da specifica. Infatti l'unica cosa che ho fatto io è impostare la frequenza, le latenze e il voltaggio, il resto su auto.
Si sono quasi sicuro che orthos non avesse dato errori.. mi ricordo benissimo che lo ha installato 1 amico che mi ha aiutato ad overcloccarlo.. e ricordo che avevevamo fatto il test con nessun errore per diverse ore.. invece ora si presenta subito!! cmq se trovo delle cpu e alimentatori da provare "al volo" vediamo subito dove sta l'errore.. il difficile è trovare le ddr3!!
Cmq le ram corsair sono garantite a vita, quindi in teoria potresti fartele sostituire.
Ovviamente devono essere integre, cioè non ci devono essere piedini (quelli che dissipano il calore) spezzati.
Ma quando hai occato il pc a che frequenza hai portato processore e ram?
lupinsun
29-10-2009, 12:46
Cmq le ram corsair sono garantite a vita, quindi in teoria potresti fartele sostituire.
Ovviamente devono essere integre, cioè non ci devono essere piedini (quelli che dissipano il calore) spezzati.
Ma quando hai occato il pc a che frequenza hai portato processore e ram?
ho portato solo fsb a 400.. di conseguenza il processore è salito a 3,4 ghz e le ram le ho lasciate a 1280.. i voltaggi all'inizio non li ho toccati.. test con orthos, come ti ho detto, ma nessun errore rilevato.. ha iniziato a darmi problemi sporadici, e li ho provato a impostare personalmente l'oc, ho seguito il forum e ho impostato il bios come consigliava giavial.. da questo sito http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/recensione-asus-p5q3-deluxe-200808061741/3/ .. succesivamente ha iniziato a dare problemi di instabilità e schermate blu e freeze anche in idle.. il resto lo sai.. per farmele sostituire a chi mi devo rivolgere? direttamente alla corsair o dove le ho comprate online? le ram sono perfette.. una volta montate come fai a romperle scusa? :) devi essere 1 menefreghista per poter rompere i piedini!!!
Magari potresti mandare una email al negozio online dove le hai acquistate per fartele sostituire, anche se penso che ti diranno di rivolgerti direttamente al produttore. :mc:
Puoi mandare una email anche alla corsair che sicuramente ti diranno cosa fare. Sono appena andato sul sito della corsair e puoi mandare una email con la possibilità di chiedere un rma.
Se qualche tuo amico tiene delle ddr3 proverei con quelle. Però non è detto che siano le ram il problema.
lupinsun
29-10-2009, 19:15
Magari potresti mandare una email al negozio online dove le hai acquistate per fartele sostituire, anche se penso che ti diranno di rivolgerti direttamente al produttore. :mc:
Puoi mandare una email anche alla corsair che sicuramente ti diranno cosa fare. Sono appena andato sul sito della corsair e puoi mandare una email con la possibilità di chiedere un rma.
Se qualche tuo amico tiene delle ddr3 proverei con quelle. Però non è detto che siano le ram il problema.
Ieri ho portato il pc da mio zio che ha un negozio di pc.. purtroppo non aveva ne ddr3.. ne cpu socket 775, ne 1 alimentatore da provare.. a dire il vero un alimentatore lo aveveva da 500 watt.. ma purtroppo mancava uno spinotto e non ci siamo fidati a montarlo.. cmq gli e lo lasciato visto che ha una corrente abbastanza stabile sperando che andasse in crash il s.o. o che si verificasse 1 frezee, mentre prime95 faceva il test in blend.. ovviamente i core 2 e 3 si sn bloccati subito ma gli altri 2 core hanno continuato a fare il test senza nessun riavvio per tutta la sera.. anche se gli ho fatto vedere che prime95 mi dava errori.. lui mi ha detto che potrebbe essere 1 problema di tensione a casa mia.. ma io non sono convinto di questa cosa.. anche per i risultati ottenuti con prime95.. oggi son tornato da lui e gli ho fatto fare un test della sola cpu.. smal fft.. è pure qui seppur dopo 1 paio di ore mi ha dato errore.. allego l'imagine.. l'errore è simile ma non uguale.. http://img203.imageshack.us/img203/3828/errore2.jpg.. l'unica cosa che ho notato molto strana è che smontando da casa il pc.. ho staccato lo spinotto stereo dell'impianto creative 2.1 è toccando il jack da 3.5 nella parte metallica ho preso la scossa.. come quando metti 1 pila da 9 volt sulla lingua.. ora mi chiedo è normale questa cosa? non è che l'impianto è andato e mi ha rovinato qualcosa nella scheda madre? purtroppo non capisco se l'impianto è rovinato anche perchè riprovando ora la scossa non la prendo +.. oppure non funziona bene la messa a terra e mi da questo tipo di problemi? :mbe: :mbe:
Fico, tuo zio vende solo i5 e i7? :sofico:
A parte gli scherzi, non credo proprio che il tuo impianto elettrico abbia danneggiato la sheda madre. Hai un alimentatore di tutto rispetto che offre tutte le protezioni contro sbalzi di tensione e cose del genere. Al massimo si potrebbe danneggiare l'alimentatore, ma non credo. Evidentemente hai preso la scossa perchè eri carico elettrostaticamente, niente di preoccupante.
L'errore del test lo vedi, come scritto anche nel report di prime95 nel file stress.txt.
Ma intanto che hai fatto tutti questi test, i blocchi random che accusavi si sono presentati?
(Cmq sono sempre più convinto che è la scheda madre o il processore).
Se tuo zio prova a cambiare processore e/o alimentatore si può capire.
lupinsun
29-10-2009, 22:14
:D Fico, tuo zio vende solo i5 e i7? :sofico:
A parte gli scherzi, non credo proprio che il tuo impianto elettrico abbia danneggiato la sheda madre. Hai un alimentatore di tutto rispetto che offre tutte le protezioni contro sbalzi di tensione e cose del genere. Al massimo si potrebbe danneggiare l'alimentatore, ma non credo. Evidentemente hai preso la scossa perchè eri carico elettrostaticamente, niente di preoccupante.
L'errore del test lo vedi, come scritto anche nel report di prime95 nel file stress.txt.
Ma intanto che hai fatto tutti questi test, i blocchi random che accusavi si sono presentati?
(Cmq sono sempre più convinto che è la scheda madre o il processore).
Se tuo zio prova a cambiare processore e/o alimentatore si può capire.
:D :D mi voleva dare al posto del q9550 il pentium 4 :D :D ma si può!!
purtroppo nel file stress.txt non c'è scritto nulla..
i blocchi random non si sono presentati (che sfiga) in questi 2 gg che lo aveva lui sotto controllo.. ne schermate blu.. ne frezee ne riavvii..
per quel che riguarda l'alimentatore.. purtroppo quello che ha a disposizione mio zio è un 500 watt.. ma purtroppo mancano 4-pin da collegare al 8-pin eatx12v.. lo trovi alla pagina 2-2 del manuale asus colnumero 1 vicino al processore.. in pratica l'ali ha solo 4-pin e la scheda 8, non ce la siamo sentiti di montarlo finchè non ci informiamo se si può provare e montare.. se lo sai fammi sapere.. intanto sto monitorando con 1 di quei apparecchietti che si attacano alla presa di corrente se ci sono sbalzi di tensione.. consumo ecc ecc.. :) :) speriamo di risolvere.. :lamer: :muro:
Visto che non si sono presentati da tuo zio, per verificare che gli sbalzi di tensione sul tuo impianto influiscono sui blocchi del pc (cosa secondo me impossibile), potresti farti prestare un gruppo di continuità e vedi se si presentano. Spero che tuo zio ne possieda uno. Ah naturalmente sarebbe preferibile un gruppo di continuità adatto al tuo alimentatore di 700W (guarda sezione apposita). In questo modo ti levi ogni dubbio sul tuo impianto elettrico. Quell'ali non lo montare, evidentemente non è adatto alla scheda madre. Inoltre farei una prova con un alimentatore di qualità simile al tuo o al mio, basta anche un 450W.
lupinsun
29-10-2009, 23:04
Visto che non si sono presentati da tuo zio, per verificare che gli sbalzi di tensione sul tuo impianto influiscono sui blocchi del pc (cosa secondo me impossibile), potresti farti prestare un gruppo di continuità e vedi se si presentano. Spero che tuo zio ne possieda uno. Ah naturalmente sarebbe preferibile un gruppo di continuità adatto al tuo alimentatore di 700W (guarda sezione apposita). In questo modo ti levi ogni dubbio sul tuo impianto elettrico. Quell'ali non lo montare, evidentemente non è adatto alla scheda madre. Inoltre farei una prova con un alimentatore di qualità simile al tuo o al mio, basta anche un 450W.
si tra qualche gg al max la settimana prox dovrei poterne provare uno 1 po "grosso" mi sa che ha parlato di 1000 watt.. solo che lo deve ritirare da uno a cui lo ha prestato.. si cmq anche secondo me è impossibile che sia l'alimentazione.. per me le cause maggiori sono
1)processore
2)scheda madre
3)alimentatore
4)ram
solo che lui mi ha parlato di una percentuale molto bassa di guasto al processore
la scheda madre non saprei proprio come poterla testare.. dovrei smontarmi l'intero pc sempre che riesca a trovare una scheda!!
mah.. mi sa che dovro sbatterci per 1 po..:muro: :muro:
edit: ho provato a fare un calcolo con super pi.. bè.. anche li mi da errore.. è pazzesco.. 1 calcolo del cavolo!! impostato su 32m mi da errore NOT EXACT IN ROUND, invece su 8 m NOT CONVERGENT IN SQR05?????????????
cripuluz
30-10-2009, 23:41
ciao a tutti,
desideravo sapere fino a che valori è possibile spiengersi con il paramentro vNB con la mia scheda? ed inoltre trovo i seguenti paramentri:
DRAM Static read control
DRAM Dinamic Write control
DRAM Read Training
DRAM Write Training
in particolare vorrei sapere gli ultimi due paramentri a cosa si riferiscono e se sono utili in fase do OC.
Grazie a tutti
Dragan80
31-10-2009, 15:56
Ciao a tutti
Sto montando un PC con questa scheda madre (mi manca ancora qualche componente, ma sono sulla buona strada)
Ho un dubbio pratico dovuto alla mia inesperienza riguardo il riconoscimento dei dischi SATA, visto che fino a ora usavo come principale un HD IDE. Al primo avvio del PC dovrò installare Win Xp; l'HD SATA verrà riconosciuto automaticamente o dovrò installare dei driver? Sul cd della scheda madre ho trovato solo i driver per il RAID, quindi immagino che non serva niente di particolare se non uso il RAID, ma vi chiedo conferma.
Grazie
Ciao a tutti
Sto montando un PC con questa scheda madre (mi manca ancora qualche componente, ma sono sulla buona strada)
Ho un dubbio pratico dovuto alla mia inesperienza riguardo il riconoscimento dei dischi SATA, visto che fino a ora usavo come principale un HD IDE. Al primo avvio del PC dovrò installare Win Xp; l'HD SATA verrà riconosciuto automaticamente o dovrò installare dei driver? Sul cd della scheda madre ho trovato solo i driver per il RAID, quindi immagino che non serva niente di particolare se non uso il RAID, ma vi chiedo conferma.
Grazie
Hai bisogno dei driver sata che si trovano anche sul sito asus, nella sezione download.
Però ti posso dire che se installi xp puoi anche decidere di non installare quei driver, ovviamente se è settato nel bios della scheda madre eide e non sata nella sezione dedicata agli hdd. Infatti inizialmente quando installai xp non ho installato nessun driver sata.
Dragan80
31-10-2009, 16:32
Hai bisogno dei driver sata che si trovano anche sul sito asus, nella sezione download.
Però ti posso dire che se installi xp puoi anche decidere di non installare quei driver, ovviamente se è settato nel bios della scheda madre eide e non sata nella sezione dedicata agli hdd. Infatti inizialmente quando installai xp non ho installato nessun driver sata.
Grazie!
Potrei fare così che é più semplice
Unico dubbio: in seguito aggiungerò altri due HD SATA che tengo in RAID0 (sono gli HD di archivio che ho sul mio PC attuale): posso fare comunque secondo il tuo suggerimento?
Se il sistema operativo non è sul raid, allora, installando i driver per il raid successivamente, non ci dovrebbero essere problemi. Su questo però non ti posso dare la certezza perchè ho attualmente vista 64bit e su xp collegai solo il primo hdd e installai sopra xp.
lupinsun
01-11-2009, 10:50
Visto che non si sono presentati da tuo zio, per verificare che gli sbalzi di tensione sul tuo impianto influiscono sui blocchi del pc (cosa secondo me impossibile), potresti farti prestare un gruppo di continuità e vedi se si presentano. Spero che tuo zio ne possieda uno. Ah naturalmente sarebbe preferibile un gruppo di continuità adatto al tuo alimentatore di 700W (guarda sezione apposita). In questo modo ti levi ogni dubbio sul tuo impianto elettrico. Quell'ali non lo montare, evidentemente non è adatto alla scheda madre. Inoltre farei una prova con un alimentatore di qualità simile al tuo o al mio, basta anche un 450W.
Ti devo ringraziare per essere stato disponibile, ed avermi aiutato, ma spero di aver risolto.. Prime95 non pare stia rilevando problemi per i primi 10 minuti di test il sistema sembra stabile.. cosa impossibile prima, sembra essere l'overclock.. E' 1 cosa molto strana ma se imposto il bios tutto su auto i test falliscono.. se alzo la cpu ratio a 8.5, fsb a 400, pcie frequency a 100, fsb strap to north bridge a 333 e dram frequency a 1280, lasciando tutti gli altri parametri su auto, il sistema sembra essere stabile.. l'unica cosa strana è il voltaggio della cpu.. che è salito fino a 1.33.. ora chiedo.. non è 1 po altina? e poi perchè è schizzata così in alto se il parametro è impostato su auto? e ancora, perchè è + stabile overcloccando che non tutto di default? :muro:
Cioè hai overclockato come quando lo montasti? Allora se è stabile non muovere niente più. :sofico:
Per il vcore, se in auto ti ha impostato quel valore non dovresti aver problemi. Ovviamente per i più smaliziati di overclock, quel valore non viene messo in auto ma impostato a mano.
Per il fatto che è più stabile in oc che a default è strano, ma come ti ho detto se non si presentano schermate blu o blocchi, lascia tutto come hai impostato.
Fammi sapere se hai ulteriori problemi.
lupinsun
01-11-2009, 11:43
Cioè hai overclockato come quando lo montasti? Allora se è stabile non muovere niente più. :sofico:
Per il vcore, se in auto ti ha impostato quel valore non dovresti aver problemi. Ovviamente per i più smaliziati di overclock, quel valore non viene messo in auto ma impostato a mano.
Per il fatto che è più stabile in oc che a default è strano, ma come ti ho detto se non si presentano schermate blu o blocchi, lascia tutto come hai impostato.
Fammi sapere se hai ulteriori problemi.
Per ora nessun problema.. prime95 lavora da 1 ora.. nessun errore.. poi sembra molto più reattivo!! anche nell'apertura delle pagine web!! pensa che sto aprendo programmi pesantucci ma il pc non sembra risentire del lavoro che sta svolgendo prime!! mah.. e chi lo tocca +.. :D :sofico:
1 domanda.. Ma quando prime95 è in fase di test blend.. i tempi dei vari test che fa ogni singolo core non dovebbero essere uguali? ora mi ritrovo con i core 0 e 1 in test 6 per esempio e il core 4 in test 4.. è normale?
No, può variare tranquillamente, ah cmq lascia prime 95 attivo per 1 ora o 1 ora e 30. E' più che sufficiente. Goditi il pc :oink: e verifica solamente che i fastidiosi blocchi che accusavi non si verificano più.
lupinsun
01-11-2009, 17:05
No, può variare tranquillamente, ah cmq lascia prime 95 attivo per 1 ora o 1 ora e 30. E' più che sufficiente. Goditi il pc :oink: e verifica solamente che i fastidiosi blocchi che accusavi non si verificano più.
Neppure finito di dire ed eccola.. la schermata blu.. mannaggia.. Prime95 aveva già fatto 2 ore e mezzo di test.. senza nessun problema.. temperature ok.. poi mi è venuta la brillante idea di installare google earth nel mentre che prime era in esecuzione.. non ha finito neppure di installare che mi è apparsa la schermata malefica.. :muro: PAGE FAULT IN NONPAGE AREA.. ntfs.sys stop 0x50.. che rabbia!! riavvio e parte intel matrix storage manager per fare il controllo/correzione sul raid5.. nel mentre cerco in rete per verificare la causa di quell'errore.. e si freeza lo schermo.. riavvio la macchina entro di nuovo in internet explorer ma il pc si riavvia senza schermate blu o altro.. come se si fosse premuto il pulsante di riavvio.. allora decido che è il caso di lasciar lavorare il pc e di far sistemare questo raid!!.. esco mi faccio 1 giro.. come torno.. schermata blu sempre page fault in nonpage area.. Ora mi chiedo è possibile che 1 raid 5 su 3 hd mi dia delle schermate blu, oppure può essere il velociraptor? e i freeze sono 1 sintomo del raid difettoso o di 1 hd difettoso? e il riavvio.. può essere collegato a 1 hd o al raid? oppure un'alimentazione non corretta? o le ram non le rimmetiamo in gioco? :D .. che stress!! :) poi se si va a vedere hwmonitor mentre faceva il test prime95 c'è stato 1 picco di 1.78 volt sul voltaggio della cpu!! e un calo rilevato da pcprobe sul +12.. !! il problema è anche che in casa ho 1 altro pc.. se fosse stata la rete elettrica anche l'altro pc avrebbe dovuto accusare questi sbalzi.. invece pare che solo in camera mia ci siano questi problemi.. a questo punto potrebbe essere anche la scheda madre!! Ah poi succedono cose strane.. tipo la scheda wireless non si collega più col router in automatico all'avvio.. e anche se vado a connetterlo manualmente non si collega.. quindi devo cancellare le impostazioni di connesione e riprovare!!!
cripuluz
01-11-2009, 17:07
ciao a tutti,
desideravo sapere fino a che valori è possibile spiengersi con il paramentro vNB con la mia scheda? ed inoltre trovo i seguenti paramentri:
DRAM Static read control
DRAM Dinamic Write control
DRAM Read Training
DRAM Write Training
in particolare vorrei sapere gli ultimi due paramentri a cosa si riferiscono e se sono utili in fase do OC.
Grazie a tutti
nessuno sa rispondermi?
Neppure finito di dire ed eccola.. la schermata blu.. mannaggia..
Mamma mia che sfiga. Stacca il raid come ti avevo consigliato e provalo così. Il fatto che la tensione della cpu sia salita a 1.7 è grave, così come il calo sulla linea di 12V. Purtroppo se non fai prove con altri pezzi, in primis alimentatore e processore e anche ram, sei punto e a capo e la soluzione sarà difficile da trovare.
Per Cripuluz: purtroppo non ti posso aiutare, ma ho cercato DRAM static read control in rete e si trovano diverse informazioni. Non le ho riportate qui perchè non sono sicuro che siano corrette, visto che non sono esperto di OC
lupinsun
02-11-2009, 20:55
[QUOTE=dds84;29529548]Mamma mia che sfiga. Stacca il raid come ti avevo consigliato e provalo così. Il fatto che la tensione della cpu sia salita a 1.7 è grave, così come il calo sulla linea di 12V. Purtroppo se non fai prove con altri pezzi, in primis alimentatore e processore e anche ram, sei punto e a capo e la soluzione sarà difficile da trovare.
Aggiornamenti dall'inferno!!! :D :D Mi han prestato 1 ali da 500 watt con i 4 pin invece degli 8 della scheda.. il pc si avvia normalmente.. ho letto che gli altri 4 pin servono per l'overclock!! cmq sia.. avviato windows7 pulito nessun driver installato, nessun programma installato, staccato il raid, impostato il bios su auto.. prime95 continua a rilevarmi errore nei core 2 e 3!! a breve spero, scambio processore con 1 amico, lui testa il mio q9550 e io provo col suo.. vediamo se continua a darmi errore prime95!! se così non fosse o sono le ram o è la mobo!! però poi come faccio a verificare la mb? e le ram? la vedo molto male trovare qualcuno che riesca a montare le ddr3!!
cripuluz
02-11-2009, 22:22
Scusate ragazzi ho bisogno di aiuto urgente.
Ho un pc con la famigerata Asus P5Q3 , e ho installato 2 banchi di memoria corsair dominator 1600 MHZ DDR3 da 2 GB l'uno...L'ho acquistati per sfruttare il dual channel , ma c'e' un grosso problema.
Il dual channel viene riconosciuto , ma il pc non si avvia...Vista continua a riavviarsi , e a dare schermate di errore , di files non trovati , di files corrotti..e se per caso riesce ad avviarsi si riavvia immediatamente.
Se invece metto le RAM in single channel , non ci sono problemi , ma vorrei capire , visto che le memorie le ho acquistate appositamente per sfruttare il dual channel a 1600 MHZ , come posso settarle per avere un sistema stabile?
Grazie a tutti
Ciao spulciando il thread ho notato che io e te abbiamo un problema molto simile: ho testato due diverse tipologie di ram in dual channel ed entrambe mi danno problemi (OCZP13332GK e OCZ3P1333LV4GK). Le ho testate separatamente ed entrambe hanno manifestato i medesimi sintomi nei banchi per il dual channel, mentre se le metto nei banchi di colori differenti partono e vanno tranquille. Tu hai risolto in qualche modo per sfruttare il dual channel?
nessuno sa rispondermi?
col nb è bene non superare 1.40volt per star tranquilli secondo me. per gli altri valori che dici li trovi nel bios riguardano le ram e cmq non ti danno vantaggi di pochi nanosecondi sui test delle ram e contano poco poco in oc
cripuluz
03-11-2009, 22:28
col nb è bene non superare 1.40volt per star tranquilli secondo me. per gli altri valori che dici li trovi nel bios riguardano le ram e cmq non ti danno vantaggi di pochi nanosecondi sui test delle ram e contano poco poco in oc
non riesco a trovare qualcuno che abbia la mia mobo con delle ram simili alle mie per farmi dire i settaggi e e le impostazioni... che servono....:muro:
cripuluz
03-11-2009, 23:19
ciao a tutti chiedo un grande aiuto a chiunque mi possa fornire aiuto ed informazioni su come settare questa mobo e delle ram OCZ3P1333LV4GK (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_dual_channel)precisando che:
- è più di una settimana che ci sto dietro provando decine e decine di settaggi senza grossi risultati (grazie bertani8);
- orthos rileva errore dopo pochi secondi sia mettendole in dual che no;
- le ram non sono fallate, già testate più volte con memtest;
- scambiato slot e usato anche un solo banco;
- impostato valori di fabbrica
- impostato tutto auto
In sostanza anche con tutti i valori in auto la macchina restituisce errore.
Pertanto necessito di qualcuno che sappia indirizzarmi su particolari settaggi oppure se ci sia qualcosa da controllare.
Grazie a tutti :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se sono quelle che ho visto nel link , sono per chipset p55, non per p45. Cmq qui un altro ha il tuo stesso problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2079278
Sta provando con l'extreme memory profile (XMP), prova anche tu.
cripuluz
04-11-2009, 19:29
Se sono quelle che ho visto nel link , sono per chipset p55, non per p45. Cmq qui un altro ha il tuo stesso problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2079278
Sta provando con l'extreme memory profile (XMP), prova anche tu.
grazie mille!!! :)
ho un problema..è da ieri che non riesco più a connettermi tramite il wifi :cry:
ho provato a staccare e riattaccare le antenne..reinstallare driver..etc..
ma niente..
come se non esistessero
:cry:
ho provato con xp e 7
:cry: :help:
michelem42
08-11-2009, 21:45
ho un problema..è da ieri che non riesco più a connettermi tramite il wifi :cry:
ho provato a staccare e riattaccare le antenne..reinstallare driver..etc..
ma niente..
come se non esistessero
:cry:
ho provato con xp e 7
:cry: :help:
per caso non ti compare piu la periferica tra l'elenco dei dispositivi e al posto suo è comparso un "unknown usb device"?
Sulla mia è successo così e ho dovuto disabilitarla da bios. Suppongo si sia rotta...non ne posso piu di sta qualità asus.
ehmm..ha ripreso a funzionare per magia :mbe:
boh vabbè..meglio così :)
forse si ha voluto prendere 2 giorni di vacanza -___-''
lupinsun
10-11-2009, 15:05
Mamma mia che sfiga. Stacca il raid come ti avevo consigliato e provalo così. Il fatto che la tensione della cpu sia salita a 1.7 è grave, così come il calo sulla linea di 12V. Purtroppo se non fai prove con altri pezzi, in primis alimentatore e processore e anche ram, sei punto e a capo e la soluzione sarà difficile da trovare.
Allora.. ieri 1 amico mi ha aiutato ed abbiam fatto 1 prova.. lui mi ha dato il suo processore e6600 e io il q9550.. bè il sistema è stabilissimo.. prime95 e orthos non rilevano errori..:confused: prime95 è da 3 ore che sta facendo test ma il sistema pare essere stabile.. :muro: :muro: anche il suo pc con la mia cpu pare essere stabile..:mbe: ora chiedo.. da cosa può dipendere visto che tu hai la mia stessa configurazione e non ti da problemi? e se comprassi 1 altro processore quad dici che darebbe gli stessi problemi? è possibile 1 incopatibilità del processore con la scheda madre? oppure c'è qualche componente difettoso? qual'è visto che ora funzionano bene tutti e 2 i pc cn diversi processori?:doh: :doh: :eek: :mbe:
Allora.. ieri 1 amico mi ha aiutato ed abbiam fatto 1 prova.. lui mi ha dato il suo processore e6600 e io il q9550.. bè il sistema è stabilissimo.. prime95 e orthos non rilevano errori..:confused: prime95 è da 3 ore che sta facendo test ma il sistema pare essere stabile.. :muro: :muro: anche il suo pc con la mia cpu pare essere stabile..:mbe: ora chiedo.. da cosa può dipendere visto che tu hai la mia stessa configurazione e non ti da problemi? e se comprassi 1 altro processore quad dici che darebbe gli stessi problemi? è possibile 1 incopatibilità del processore con la scheda madre? oppure c'è qualche componente difettoso? qual'è visto che ora funzionano bene tutti e 2 i pc cn diversi processori?:doh: :doh: :eek: :mbe:
Allora potresti tenerti il processore del tuo amico :sofico:
Prima di tutto, se hai la possibilità, lavora col pc per qualche giorno e vedi se non hai blocchi. Se ben ricordo infatti tuo zio ha provato il tuo pc col q9550 e non ha avuto problemi.
Se non si verificano crash o errori, anche effettuando test con prime95, allora rimonta il quad sulla tua scheda madre, mantenendo tutto a default nel bios, e vedi se ti da problemi. Se si verificano i fastidiosi crash ed errori con prime95, allora visto che hai provato precedentemente anche l'alimentatore da 500W e non sono cambiate le cose, potrebbe essere la scheda madre.
Ah un altra cosa, se hai ancora questo problemi con il processore tuo, potresti magari effettuare come ultimo tentativo un clear cmos (leggi attentamente il manuale prima di farlo, o fatti aiutare da tuo zio, e se lo fai ricordati di staccare i cavi dell'alimentazione)
lupinsun
11-11-2009, 08:28
Allora potresti tenerti il processore del tuo amico :sofico:
Prima di tutto, se hai la possibilità, lavora col pc per qualche giorno e vedi se non hai blocchi. Se ben ricordo infatti tuo zio ha provato il tuo pc col q9550 e non ha avuto problemi.
Si è vero che da mio zio non ha presentato problemi ma può essere stato un caso visto che cmq prime95 continuava a rilevare errore hardware!!
Se non si verificano crash o errori, anche effettuando test con prime95, allora rimonta il quad sulla tua scheda madre, mantenendo tutto a default nel bios, e vedi se ti da problemi. Se si verificano i fastidiosi crash ed errori con prime95, allora visto che hai provato precedentemente anche l'alimentatore da 500W e non sono cambiate le cose, potrebbe essere la scheda madre.
Già da ieri prime95 ha testato per ben 10 ore senza aver rilevato errori con l'e6600, e oggi i test continuano..:D
Ah un altra cosa, se hai ancora questo problemi con il processore tuo, potresti magari effettuare come ultimo tentativo un clear cmos (leggi attentamente il manuale prima di farlo, o fatti aiutare da tuo zio, e se lo fai ricordati di staccare i cavi dell'alimentazione)
Il clear cmos l'ho già provato senza nessun esito positivo purtroppo.. addiritura ho staccato la batteria tampone!! si sto pensando anche io alla scheda madre.. ora vediamo come finiscono questi test sia miei che quelli del mio amico!!
Una curiosità.. se dovessi provare a cambiare scheda madre cosa mi consiglieresti? prendere la stessa? o 1 p5e3? o 1 rampage? cmq deve essere compatibile con le ddr3, socket 775, ecc ecc.. considera che non sono sicuro che sia la sm,.. però se non inizio a provare/cambiare non lo saprò mai!!
Clessidra
11-11-2009, 16:57
ciao a tutti chiedo un grande aiuto a chiunque mi possa fornire aiuto ed informazioni su come settare questa mobo e delle ram OCZ3P1333LV4GK (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_dual_channel)precisando che:
Stesso problema con mobo Asus P5Q3 e OCZ Fatality PC3-10666 4GB assembrata da CHL loro non se ne sono accorti che il PC NON funzionava nonostante 39.90 euro test il test componenti. Bocciati!!!!!
Si è vero che da ...
Guarda io quando dovevo decidermi su quali pezzi scegliere ero indeciso tra la p5e3 deluxe e la p5q3 deluxe. Però bisogna dire che le x38 sono più vecchie e penso che ormai non si trovano più. Opterei per una x48 o una p45, ad esempio si vende tranquillamene la p5q3 normale.
Per Clessidra: prova come detto precedentemente a impostare le memorie attraverso l'xmp perchè cripuluz non si è fatto più vivo e forse avrà risolto in questo modo.
desmonello
15-11-2009, 15:19
Ciao a tutti, scrivo su questo tread perchè sono anche io possessore di questa scheda madre, ma ho un problema, ovvero non riesco a montare 8gb ddr3 1600
Prime non mi da nessun problema.
Il mio hardware:
qx9770
2 x 4870x2
alim coolermaster ucp 1100
NB portato a 1.42
Bios ultimo disponibile ieri
Non so piu cosa diavolo fare!!!
Ciao a tutti, scrivo su questo tread perchè sono anche io possessore di questa scheda madre, ma ho un problema, ovvero non riesco a montare 8gb ddr3 1600
Prime non mi da nessun problema.
Il mio hardware:
qx9770
2 x 4870x2
alim coolermaster ucp 1100
NB portato a 1.42
Bios ultimo disponibile ieri
Non so piu cosa diavolo fare!!!
cosa te ne fai di 8gb di ram lo sai solo te!!!!
non esiste applicazione o gioco che sia che al momento sfrutti oltre i 4 gb di ram. penso che come nb sei già andato su troppo però se posti la tua configurazione completa del bios possiamo aiutarti meglio.
p.s. complimenti per il procio:D
desmonello
15-11-2009, 18:29
allora ho messo tutto default, cpu a 400, ram a 400, n.b. 1.42 e voltaggio ram a 2.02 il resto default
allora ho messo tutto default, cpu a 400, ram a 400, n.b. 1.42 e voltaggio ram a 2.02 il resto default
io lavorerei sul voltaggio delle ram. quanto hanno di default? il nb lo puoi pure abbassare che non è che srva per far andare le ramma per mantenere stabile il pc in tutto l'insieme. devono andare lo stesso seno vuol dire che hai qualche problema di compatibilità ma non penso
desmonello
15-11-2009, 18:52
le ram hanno di default 1.9 ed io per ora le ho a 2 volt circa
Ma con il bios a default cpuz cosa ti dice?
Il qx9770 ha un fsb di 1600, quindi automaticamente dovrebbe impostarti le ram a 1600. Le ram inoltre sono le corsair 1600 dhx?
Hai provato a settare solo l'fsb a 400 e le ram secondo le impostazioni di fabbrica?
anche usando 4 giga di ram anzicchè 8 non riesci a portarle a 1600 stabili?(nel QVL della scheda madre non ci sono ram da 1600 che possono essere messe su tutti gli slot e portate ovviamente a 1600, anche se il QVL è un po vecchio e non del tutto affidabile)
desmonello
16-11-2009, 17:24
Grazie per la risposta, a 1600 4gb non ci sono problemi faccio tutto, il problema è quando monto gli altri 4.
Le ram sono OCZ XMP edition e mi girano le palle perchè un mio amico ha le stesse ram su una P5q3 liscia e cpu Q9650 e va tutto liscio come l'olio senza settare il bios...... CAZZO!!!
Il tuo amico ha 4 o 8 giga? Se 8 allora ha un gran :ciapet:
Cmq se le ram sono XMP puoi settare dal bios per farle andare attraverso l'Extreme memory profile. A meno che non hai già provato
desmonello
16-11-2009, 19:47
il mio amico ne ha 8!!!! adesso porto le mie 8 da lui e faccio la prova, se vanno anche le mie vuol dire che è la mobo o la mobo + cpu o che diavolo puo essere??
Matrix Reloaded
17-11-2009, 14:04
Ciao a tutti, devo montare questa scheda con delle ram DDR3 2x2gb le Kingston.
Devo comprare un nuovo alimentatore Cooler Master ma volevo un vostro consiglio sui Watt dell'alimentatore.
Ciao a tutti, devo montare questa scheda con delle ram DDR3 2x2gb le Kingston.
Devo comprare un nuovo alimentatore Cooler Master ma volevo un vostro consiglio sui Watt dell'alimentatore.
Dipende anche dagli altri componenti, processore e scheda video in primis.
desmonello
17-11-2009, 18:06
Eccomi di nuovo......
oggi ho testato le ram sul pc del mio amico che ha:
p5q3 liscia + q9650 e il pc è partito senza nessuna esitazione
Sono tornato a casa e ho messo i 4 gb sugli slot neri anzichè quelli arancio e a 1600 mhz non li digerisce, cioè entra nel s.o ma o si blocca subito o si freeza dopo un momento. Ora sono a 1333 e nessun problema.
Quindi il problema presumo siano i due slot neri.
Psoos provare ad aggiustare in qualche maniera?Secondo voi è solo una questione di voltaggio??le ram sono dichiarate a 1.90 e io per ora le ho a 2.06 comunque le raggreddo con una ventola da 12
grazie
Desmo
Eccomi di nuovo......
oggi ho testato le ram sul pc del mio amico che ha:
p5q3 liscia + q9650 e il pc è partito senza nessuna esitazione
Sono tornato a casa e ho messo i 4 gb sugli slot neri anzichè quelli arancio e a 1600 mhz non li digerisce, cioè entra nel s.o ma o si blocca subito o si freeza dopo un momento. Ora sono a 1333 e nessun problema.
Quindi il problema presumo siano i due slot neri.
Psoos provare ad aggiustare in qualche maniera?Secondo voi è solo una questione di voltaggio??le ram sono dichiarate a 1.90 e io per ora le ho a 2.06 comunque le raggreddo con una ventola da 12
grazie
Desmo
Controllato con cpuz che sia le tue ram che quelle del tuo amico vengano riconosciute a 1600 su quel pc?.
Perchè se non ha cambiato nulla nel bios allora le ram del tuo amico devono andare a 1333 visto che l'fsb del q9650 è 1333.
desmonello
17-11-2009, 18:41
se ne metto 4 sugli slot arancio vado tranquillo a 1600 se le metto sui neri allora no
Provato con gli altri 4 giga di ram al posto di quelle che hai messo negli slot neri? Se nemmeno vanno allora devi aumentare il voltaggio delle ram e/o le latenze.
In tutto ciò hai provato a impostarle mediante l'XMP?
Edit: Leggendo in rete ho trovato in diversi forum persone che hanno riscontrato problemi con la tua stessa configurazione (CPU + RAM + MOBO), basta cercare ocz xmp edition.
Matrix Reloaded
17-11-2009, 22:17
Dipende anche dagli altri componenti, processore e scheda video in primis.
la scheda video e la ATI - Sapphire HD4850 1gb GDDR3 PCI-E e quad core intel
la scheda video e la ATI - Sapphire HD4850 1gb GDDR3 PCI-E e quad core intel
Allora da 600 W in su per stare sul sicuro e per fare in futuro upgrade.
secondo voi, montando un controller raid in modalità 5 della 3ware, 9650SE-4LPML, con 3 dischi da 320/500 gb, avrei un guadagno significativo rispetto al raid5 della scheda?
sarei tentato di farlo per migliorare le prestazioni in scrittura...
volalibero
28-11-2009, 19:32
se vuoi veramente incrementare l'I/O, passa a dischi SSD: vantano un indice di I/O da x20 a x50 rispetto ai dischi convenzionali e non hanno latenze.
Se vuoi restare su discchi tradizionali, non hai altra scelta che montare CTRL con cache a bordo (quello che menzioni ne ha 256 MB). Ovviamente più ce ne e meglio è :D . (http://www.3ware.com/products/serial_ata2-9650.asp)
Se lo devi acquistare, guardati prima in giro: ci sono CTRL che arrvano anche a 2GB on-board.
non volevo spendere un capitale, avetre un incremento rispetto a quello della scheda si...vedrò di trovare info sui dischi che menzioni.
Revolution89z
28-11-2009, 23:07
qualcuno mi sà dire dove posso trovare tutti i driver per windows 7?? Sul sito dell'asus non ci sono tutti, ad esempio manca quello dell'epu ecc...
Revolution89z
29-11-2009, 09:42
up :D
cercavo le stesse utilities ma nulla, chi sappia batta un colpo:D
Revolution89z
29-11-2009, 12:15
cercavo le stesse utilities ma nulla, chi sappia batta un colpo:D
pensavo ke ero io ad essere ceco :sofico:
Ciao a tutti,non so se l'argomento è già stato trattato prima,quindi chiedo scusa se lo ripeto.Posseggo la scheda madre in oggetto,aggiornata all'ultimo bios,con un q9550 e 4 gb ramddr3 e windows7 64bit (precedentemente,avevo vista).La scheda,è ok,ma sono lenti i trasferimenti dati da pc a usb.In scrittura,la media è di 5 MB.Addirittura,quando la chiavetta è piena,la velocità si assesta sull'ordine degli 800Kb rendendo la scrittura di pochi file un'operazione lunghissima.
Qualche tempo fa,ho assemblato un pc per un amico con piattaforma amd e ho notato che la velocità di scrittura è enormemente superiore nell'ordine dei 15,20 Mb.Ho provato tutte le chiavette(più o meno buone),ma il risultato è sempre lo stesso.
Esiste un sistema per ovviare all'inconveniente?
Tutti i driver,sono aggiornati all'ultima release.
Grazie a tutti,ciao.
lenta anche a me ma su vista 64 bit ultimate, pensavo di risolvere anche questa cosa passando a win 7 e invece:mad:
forzaintervince
04-12-2009, 11:22
Ciao a tutti,non so se l'argomento è già stato trattato prima,quindi chiedo scusa se lo ripeto.Posseggo la scheda madre in oggetto,aggiornata all'ultimo bios,con un q9550 e 4 gb ramddr3 e windows7 64bit (precedentemente,avevo vista).La scheda,è ok,ma sono lenti i trasferimenti dati da pc a usb.In scrittura,la media è di 5 MB.Addirittura,quando la chiavetta è piena,la velocità si assesta sull'ordine degli 800Kb rendendo la scrittura di pochi file un'operazione lunghissima.
Qualche tempo fa,ho assemblato un pc per un amico con piattaforma amd e ho notato che la velocità di scrittura è enormemente superiore nell'ordine dei 15,20 Mb.Ho provato tutte le chiavette(più o meno buone),ma il risultato è sempre lo stesso.
Esiste un sistema per ovviare all'inconveniente?
Tutti i driver,sono aggiornati all'ultima release.
Grazie a tutti,ciao.
Guarda..io ho una configurazione piùttosto simile alla tua...premettendo che questi problemi ogni tanto ricompaiono, aggiornando il bios e smanettando con le latenze e i voltaggi delle ram sembrano essersi "quasi" risolti. Quali porte usb usi?quelle proprie della scheda madre o quelle del case collegate alla scheda madre?
Guarda..io ho una configurazione piùttosto simile alla tua...premettendo che questi problemi ogni tanto ricompaiono, aggiornando il bios e smanettando con le latenze e i voltaggi delle ram sembrano essersi "quasi" risolti. Quali porte usb usi?quelle proprie della scheda madre o quelle del case collegate alla scheda madre?
Ciao,grazie per la risposta.
Ho fatto le prove con tutte le porte,sia fronali che posteriori,ma il risultato è sempre lo stesso.
A te il trasferimento,a quanto va?
Ciao.
forzaintervince
04-12-2009, 12:03
Ciao,grazie per la risposta.
Ho fatto le prove con tutte le porte,sia fronali che posteriori,ma il risultato è sempre lo stesso.
A te il trasferimento,a quanto va?
Ciao.
Guarda, per rendere l'idea, usando un hard disk esterno piùttosto vecchio, per trasferire un file da 7 gb mi ci mette circa 5 minuti e oggi mi sembrava pure più lento del solito. Sicuramente un anno fa mi ci sarebbe voluto molto + tempo...
Per caso questa scheda madre ti dà altri problemi?nelle impostazioni del bios hai lasciato tutto in auto?hai mai provato a aggiornare il bios?e quando fai trasferimenti di dati nn hai nessun'altra applicazione aperta?
Guarda, per rendere l'idea, usando un hard disk esterno piùttosto vecchio, per trasferire un file da 7 gb mi ci mette circa 5 minuti e oggi mi sembrava pure più lento del solito. Sicuramente un anno fa mi ci sarebbe voluto molto + tempo...
Per caso questa scheda madre ti dà altri problemi?nelle impostazioni del bios hai lasciato tutto in auto?hai mai provato a aggiornare il bios?e quando fai trasferimenti di dati nn hai nessun'altra applicazione aperta?
7gb in 5 minuti,mi sembra buono.A me ce ne vogliono di più.Il bios è l'ultimo e le impostazioni sono di default.un altra scheda madre (di cui non ricordo il modello),è un fulmine nel trasferire i dati alla usb lasciando sempre i parametri in auto.Eventualmente,che valore dovrei modificare?
Altri problemi,non mi sembra ce ne siano.
Ciao.
forzaintervince
04-12-2009, 13:19
7gb in 5 minuti,mi sembra buono.A me ce ne vogliono di più.Il bios è l'ultimo e le impostazioni sono di default.un altra scheda madre (di cui non ricordo il modello),è un fulmine nel trasferire i dati alla usb lasciando sempre i parametri in auto.Eventualmente,che valore dovrei modificare?
Altri problemi,non mi sembra ce ne siano.
Ciao.
Allora ...postami tutti i dati della tua configurazione...ram ecc...
Allora ...postami tutti i dati della tua configurazione...ram ecc...
Ciao,questi sono i dati del pc:
-Scheda madre P5Q3 Deluxe Wifi-AP @n Bios 2105
-Processore Intel Q9550 2,83Ghz
-Memorie 2x2Gb Corsair xsm3 TW3X4G1333C9A 1333Mhz latenza 9-9-9-24
Spero siano sufficienti.
Non mi interessa l'overclock.
Grazie per l'aiuto,ciao.
forzaintervince
05-12-2009, 12:36
Ciao,questi sono i dati del pc:
-Scheda madre P5Q3 Deluxe Wifi-AP @n Bios 2105
-Processore Intel Q9550 2,83Ghz
-Memorie 2x2Gb Corsair xsm3 TW3X4G1333C9A 1333Mhz latenza 9-9-9-24
Spero siano sufficienti.
Non mi interessa l'overclock.
Grazie per l'aiuto,ciao.
Allora, sinceramente nn sono sicuro se funzionerà anke con te...da bios cmq prova a mettere la frequenza delle ram a 1333 anzichè lasciarla in automatico (a me ad esempio l'impostazione auto causava un sacco di problemi di compatibilità, tra cui anche un'esasperata lentezza delle porte usb). Se invece la situazione peggiore, rimetti pure automatico. Prova a vedere se sono disponibili aggiornamenti per windows seven e installali (cerca di averlo sempre aggiornato, potrebbe dipendere anche da quello)....vai sul sito della asus e se nn l'hai già fatto scaricati l'ultimo chipset, gli ultimi driver sata (non si sa mai se possa dipendere anche dal trasferimento dati dall'hard disk, anche quasi sicuramente no). Se poi continua a darti rogne...mm nn saprei che fare...ci devo pensare un po' su..questa scheda madre cmq è piena di problemi...Tu avevi un altro sistema operativo installato prima di seven?E se sì, il trasferimento dati come andava?i test che hai fatto li hai eseguiti con dispositivi che supportino l'usb2?
Allora, sinceramente nn sono sicuro se funzionerà anke con te...da bios cmq prova a mettere la frequenza delle ram a 1333 anzichè lasciarla in automatico (a me ad esempio l'impostazione auto causava un sacco di problemi di compatibilità, tra cui anche un'esasperata lentezza delle porte usb). Se invece la situazione peggiore, rimetti pure automatico. Prova a vedere se sono disponibili aggiornamenti per windows seven e installali (cerca di averlo sempre aggiornato, potrebbe dipendere anche da quello)....vai sul sito della asus e se nn l'hai già fatto scaricati l'ultimo chipset, gli ultimi driver sata (non si sa mai se possa dipendere anche dal trasferimento dati dall'hard disk, anche quasi sicuramente no). Se poi continua a darti rogne...mm nn saprei che fare...ci devo pensare un po' su..questa scheda madre cmq è piena di problemi...Tu avevi un altro sistema operativo installato prima di seven?E se sì, il trasferimento dati come andava?i test che hai fatto li hai eseguiti con dispositivi che supportino l'usb2?
Ciao,la ram è già impostata a 1333 e seven è aggiornato,come lo sono anche i vari driver.Prima di seven,avevo Vista,ma anch'esso aveva il problema della velocità.Le varie chiavette che ho,sono tutte 2.0
Vorrà dire che la terrò così.
Che problemi ha questa scheda,considerando il fatto che non era tra le più economiche?
Ciao.
Ragazzi, max fsb pippabile su questa main con core2duo :D?
forzaintervince
05-12-2009, 17:22
Ciao,la ram è già impostata a 1333 e seven è aggiornato,come lo sono anche i vari driver.Prima di seven,avevo Vista,ma anch'esso aveva il problema della velocità.Le varie chiavette che ho,sono tutte 2.0
Vorrà dire che la terrò così.
Che problemi ha questa scheda,considerando il fatto che non era tra le più economiche?
Ciao.
Vanno molto a s/fortuna i problemi di questa scheda madre. Considera che io l'ho presa più di un anno fa pagandola non poco e da allora ho cambiato 5 bios per cercare di aumentare la compatibilità con la componentistica hardware che avevo scelto per la mia macchina (in primis le ram , pagate più di 300 euro, che non sono supportate dalla scheda in questione nonostante asus dica il contrario;) )....Che cosa intendo per problemi di compatibilità?forse sono troppo buono a chiamarli così, cmq mi riferisco ai continui e incessanti freeze, blocchi, errori seguiti da riavvio, mal funzionamento di alcune periferiche, lentezza nelle operazioni più basilari (come appunto il tuo problema) ecc ecc....se non ci credi basta tornare un po' indietro nelle pagine di questo forum....e troverai lamentele su lamentele...anche su google non ci metti troppo a scovare chi ha/ha avuto problemi con questa mobo e continua a disperarsi:muro: ...Comunque mi sembra di capire che tu abbia solo questo problemino...quindi puoi ritienerti "abbastanza fortunato"...per il resto la scheda madre è ottima, e le specifiche sulla carta lo confermano...però...Ad ogni modo prova a cercare un po' sul web se qualcuno lamenta questo problema di lentezza nel trasferimento (e lo troverai, fidati) e vedi se hanno trovato una soluzione
forzaintervince
05-12-2009, 17:38
Ragazzi, max fsb pippabile su questa main con core2duo :D?
E chi ne capisce più nulla di sta mobo...nel suo caso non si può parlare di max fsb pippabile...ma di pippa e basta...fidati
Vanno molto a s/fortuna i problemi di questa scheda madre...
Non posso che quotare. Io non ho nessun problema, il sistema è una roccia, ma altri con la mia identica configurazione hanno avuto parecchi grattacapi. E' proprio a fortuna.
Per emln: per la questione delle porte usb, non mi sembra che a me vadano lente e io ho le tue stesse ram (impostato nel bios frequenza, latenze e tensione). Purtroppo non posso fare una prova precisa delle porte perchè non ho un hdd esterno o una penna usb di grosse dimensioni, ma tra qualche giorno comprerò un hdd esterno e verificherò le porte usb in maniera dettagliata e già che ci sono anche l'e-sata.
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Sono riuscito a mettere manualmente la frequenza di 1333Mhz e il voltaggio a 1.5V,ma le latenze di 9-9-9-24 non ho capito come fare per impostarle.Potete aiutarmi a inserire i valori corretti?
Comunque,con queste due modifiche fatte,la situazione trasferimento dati pc-usb non è cambiata.
Grazie ancora,ciao.
forzaintervince
06-12-2009, 17:35
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Sono riuscito a mettere manualmente la frequenza di 1333Mhz e il voltaggio a 1.5V,ma le latenze di 9-9-9-24 non ho capito come fare per impostarle.Potete aiutarmi a inserire i valori corretti?
Comunque,con queste due modifiche fatte,la situazione trasferimento dati pc-usb non è cambiata.
Grazie ancora,ciao.
Dal bios
DRAM Timing Control: Manual (questo nel tuo caso dovrebbe essere impostato su Auto)
CAS Latency: 7
DRAM RAS to CAS Delay: 7
DRAM RAS Precharge: 7
DRAM RAS Activate to Precharge: 24
Nel caso ti dovesse dare più rogne che benefici ritorna sui valori impostati in automatico. Chi ti ha dato quelle latenze?Sono quelle scritte dietro la confezione delle tue ram?
Dal bios
DRAM Timing Control: Manual (questo nel tuo caso dovrebbe essere impostato su Auto)
CAS Latency: 7
DRAM RAS to CAS Delay: 7
DRAM RAS Precharge: 7
DRAM RAS Activate to Precharge: 24
Nel caso ti dovesse dare più rogne che benefici ritorna sui valori impostati in automatico. Chi ti ha dato quelle latenze?Sono quelle scritte dietro la confezione delle tue ram?
Grazie per la risposta.
Si,le latenze sono indicate sulle ram.
Ora provo subito.
Ciao.
Grazie per la risposta.
Si,le latenze sono indicate sulle ram.
Ora provo subito.
Ciao.
Ciao,ho fatto come tu mi hai detto,ma non è cambiato nulla.Trasferimento sempre lento nell'ordine dei 5mb.Ho visto che hai messo 7-7-7-24.Ho messo 9-9-9-24 dato che le mie riportano questa indicazione.
E' esatto così?
Ciao.
Ciao,ho fatto come tu mi hai detto,ma non è cambiato nulla.Trasferimento sempre lento nell'ordine dei 5mb.Ho visto che hai messo 7-7-7-24.Ho messo 9-9-9-24 dato che le mie riportano questa indicazione.
E' esatto così?
Ciao.
si hai fatto bene, metti però la tensione delle ram a 1.6 visto che di specifica vanno a 1.6V;)
Cmq ho fatto un paio di prove con alcune penne usb, utilizzando hdtune per valutarne la velicità. Con una penna ho ottenuto 9.3 mb/s, e con un altra 12mb/s, ma sono penne usb di scarsa qualità.
si hai fatto bene, metti però la tensione delle ram a 1.6 visto che di specifica vanno a 1.6V;)
Cmq ho fatto un paio di prove con alcune penne usb, utilizzando hdtune per valutarne la velicità. Con una penna ho ottenuto 9.3 mb/s, e con un altra 12mb/s, ma sono penne usb di scarsa qualità.
12mb/s?Chi l'ha mai visto?
Al massimo il trasferimento inizia a 9 per poi scendere.Su una scheda sempre asus ma piattaforma amd(non ricordo il modello) il trasferimento,viaggiava sui 20.
Che sogno!!!
Sull'etichetta,c'è scritto 1,5v no 1.6.
ciao.
forzaintervince
06-12-2009, 19:10
12mb/s?Chi l'ha mai visto?
Al massimo il trasferimento inizia a 9 per poi scendere.Su una scheda sempre asus ma piattaforma amd(non ricordo il modello) il trasferimento,viaggiava sui 20.
Che sogno!!!
Sull'etichetta,c'è scritto 1,5v no 1.6.
ciao.
Hai provato a vedere se riscontri lo stesso problema con le porte firewire?
Hai provato a vedere se riscontri lo stesso problema con le porte firewire?
No,quelle non le ho mai utilizzate,se non per trasferire dei filmati da una telecamera minidv,ma non ci sono stati problemi.
paddock7
10-12-2009, 09:02
ciao a tutti, sto facendo varie prove cercando di avere un po di stabilità con questa mobo e mi chiedevo se esiste un qualche modo per eseguire un dump dei settaggi che imposto nel bios senza dovermeli ogni volta segnare su un pezzo di carta, grazie :)
Punitore
12-12-2009, 16:40
Ciao a tutti... è da un pò ceh non postavo qui :p , cmq qualche mese fa ho messo 2 GB di DDR3 Kingmax molto tranquille e infatti il istema è stabile... è tutto a default! :cry: .
Cmq qualcuno sa se l'ultimo bios uscito è un pò più stabile degli altri? io ho ancora il vetusto 0904 :fagiano:
leone101
15-12-2009, 11:59
Salve a tutti i possessori di questa scheda....volevo chiedere se qualcuno sa se è possibile bootare con questa scheda un Sistema Operativo mediante una USB PEN Drive ed in caso affermativo come si attiva da Bios
Per Paddock7: c'è una opzione nel bios che ti permette di salvare 3 profili bios, non so se può esserti utile
Per Punitore: io ho il 2004 ed è stabilissimo, ma è uscito anche un nuovo bios
Per Leone101: prova a creare una penna usb bootabile, e vedi se ti viene riconosciuta nel bios, settando la priorità nella sezione boot (se non ricordo male)
Per emln: cmq ho provato, con un hdd esterno nuovo, le porte usb e con hdtune il TR medio è stato di 33 MB/s. Quindi presumo che c'è un problema sulla tua scheda madre.
Inoltre per chi è interessato, ho provato la porta e-sata presente sulla scheda madre con esito negativo. L'hdd non viene visto. Invece se utilizzo la porta e-sata presente sul mio case, tutto funziona egregiamente. Se qualcuno sa come far funzionare la porta e-sata presente sulla scheda madre mi dia qualche info, perchè leggendo in rete sembra che tale porta non parte a nessuna scheda madre della serie p45. Intanto farò ulteriori test
edit: risolto il problema della external sata della scheda madre, bisogna attivare il marvell ide controller nel bios nella sezione advanced-> onboard devices
leone101
16-12-2009, 14:30
x dds84 nel bios ho provato a settare ma nn appare l 'opzione usb...appare solo hdd ...dvd e floppy.... :(
mi sembra assurdo non esista questa opportunità.....vorrei far partire il S.O. dalla penna usb...nessuno dei possessori di questa scheda ha provato???
x dds84 nel bios ho provato a settare ma nn appare l 'opzione usb...appare solo hdd ...dvd e floppy.... :(
mi sembra assurdo non esista questa opportunità.....vorrei far partire il S.O. dalla penna usb...nessuno dei possessori di questa scheda ha provato???
Hai reso bootabile la penna usb e l'hai collegata prima di andare nel bios e impostare la priorità del boot? (dovrebbe farti scegliere di eseguire il boot da usb)
Altrimenti prova a premere f8 durante il post, ti dovrebbe far scegliere da dove eseguire il boot
Se nemmeno funziona, prova sempre nelle impostazioni di boot del bios, vai su hard disk drives e vedi se ti fa selezionare la penna usb, come fosse un hdd
ciao a tutti !!! premetto ke sono un "nabbo" dell'overclock quindi mi sono rivolto a voi...:D ho ( come da firma) la p5q3 montata su un q6600...vorrei sapere dei buoni parametri di overclock in chiaro! grz!!! rispondete plss!! :D
giancarlomag@virgilio.it
26-12-2009, 10:48
Ciao a tutti e tanti auguri
Per le feste mi hanno regalato una sapphire 5770 per sostituire l'attuale 3870 sempre sapphire.
poi mi è venuta un idea ,ma secondo voi è possibile installarle tutte e due su questa motherboard, ovviamente non in crossfire.
L'utilita sarebbe di poter pilotare 4 monitor.
Grazie in anticipo
Giancarlo
GigaPower
27-12-2009, 18:56
12mb/s?Chi l'ha mai visto?
Al massimo il trasferimento inizia a 9 per poi scendere
Io con un lettore di schede USB2.0 UltraDMA arrivo anche a 30mb/s (il max per la CF che uso.. probabilmente andrebbe anche di piu...)
In compenso non c'è verso di far andare le ram a 1333... le Corsair CM3X1024-1333C9DHX
Di default me le vede a 1066, 7-7-7-20, ma impostandole a 1333 (quindi come la CPU), 9-9-9-24 come da specifiche, non ne vuole sapere di fare il boot.... si blocca sulla schermata di caricamento di windows...
Tra l'altro sto combattendo con dei bluescreen dei quali non riesco a capirne le cause.. ho fatto una prova con memtest e mi da degli errori.. a questo punto mi chiedo se siano le ram ad avere problemi o se dipende dalla motherboard...
qualcuno mi potrebbe rispondere....:S:S
GigaPower
06-01-2010, 17:48
Visto che avevo un pò di tempo mi sono messo a testare i singoli moduli di RAM, visto che con tutti e 4 memtest mi dava degli errori e si freezava... portandomi quindi a pensare che ci fosse un modulo difettoso..
Purtroppo ( o per fortuna ) però, testandoli singolarmente non è stato riscontrato alcun errore.. fatti 2-3 passaggi ogni modulo... a questo punto dovrei riprovare con tutti i moduli insieme.. se mi si dovessero ripresentare gli errori cosa potrebbe essere? la scheda madre?
In ogni caso non riesco ancora ad utilizzare i moduli alla loro frequenza (1333) ma solo a 1066 altrimenti windows non fa il boot..
Sono riuscito a fare il boot solo con un singolo modulo alzando però il voltaggio a 1,62 ( 1,60 è il default, letto sui singoli moduli ), ma con tutti e 4 non c'è verso... :muro:
Ma hai la versione della scheda madre liscia o la deluxe?
Provato a far partire windows con 2 giga di ram (negli slot arancioni) dopo aver settato latenze tensione e frequenza nel bios?
GigaPower
07-01-2010, 12:52
Ma hai la versione della scheda madre liscia o la deluxe?
Provato a far partire windows con 2 giga di ram (negli slot arancioni) dopo aver settato latenze tensione e frequenza nel bios?
Liscia...
Comunque dopo vari tentativi e cercando un pò in rete, ho letto che con 4 banchi di ram potrebbe essere necessario alzare un pò il voltaggio delle ram e in effetti portandolo a 1,7v ( anziché 1,6 ) riesco a farle andare a 1333 9-9-9-24 come da specifiche..
Ho rieseguito anche 8 passaggi di memtest con tutti e 4 i banchi installati senza alcun errore... presumo quindi che gli errori che mi si presentavano potevano essere causati da un voltaggio insufficente... ( ho scoperto che in AUTO mi alimentava le ram a 1,5! )
Dite che 1,7v è troppo alto? dovrei provare per step a salire partendo dal default di 1,6? avevo provato a 1,62 ed era sufficente solo utilizzando un singolo banco di ram.. con 4 si bloccava al boot...
giancarlomag@virgilio.it
07-01-2010, 14:10
Avevo lo stesso problema con la p5k3 de luxe, memorie corsair certificate a 1333 andavo solo a 1066.
Le ho provate tutte, ma niente da fare.
Ora con la p5q3 deluxe lo stesso, memorie ocz certificate a 1600 vanno solo a 1333, ovviamente anche qui tutti i test possibili, ma niente.
La conclusione che sono giunto che le Asus hanno difficolta a digerire le ram ddr3 con le frequenze di default.
Giancarlo
in realtà tutte le ram ddr3 devono essere impostate dal bios come da specifica, altrimenti viaggiano a 1066 o 1333.
Il problema tuo è una incompatibilità tra le tue ram e la mobo, diversi utenti del thread hanno avuto questo problema con le ocz e con le ram in generale. Bisogna smanettare parecchio per trovare la stabilità come ha fatto gigapower.
Per gigapower: con le tue stesse ram, anche con tensione 1.5 non ho avuto problemi (per sicurezza le ho impostate a 1.6v), cmq 1.7 non è una tensione troppo elevata, non dovresti avere problemi.
GigaPower
07-01-2010, 20:30
Per gigapower: con le tue stesse ram, anche con tensione 1.5 non ho avuto problemi (per sicurezza le ho impostate a 1.6v), cmq 1.7 non è una tensione troppo elevata, non dovresti avere problemi.
La cosa che non mi spiego è come mai con lo stesso hardware le impostazioni possano cambiare da persona a persona.. o meglio quasi lo stesso hardware visto che ho la P5Q3 liscia...
Comunque magari appena ho un pò di tempo provo a scendere gradualmente finché non trovo un settaggio stabile, ma se regge cosi mi va anche bene.. la cosa che piu mi interessa è che le ram non diano errori e mi causino i vari bluescreen/freeze come mi accadeva prima.. incrocio le dita!
GigaPower
13-01-2010, 13:58
Giusto per informazione, penso di aver risolto i frequenti bluescreen, dopo aver alzato il voltaggio della ram da 1,5v a 1,7 ( riuscendo tra l'altro ad usarla finalmente a 1333mhz!) ;)
Infatti alimentandole ad 1,5v memtest mi dava diversi errori o si bloccava (quando erano installati tutti e 4 i banchi, con un singolo banco passava i test regolarmente), mentre ora fila tutto liscio..
Non hai provato a scendere al di sotto di 1,7V come hai detto?
Cmq mi fa piacere che qualcuno riesca a risolvere i suoi problemi legati a questa mobo un po schizzinosa in fatto di ram. :p
GigaPower
13-01-2010, 15:25
Non hai provato a scendere al di sotto di 1,7V come hai detto?
Cmq mi fa piacere che qualcuno riesca a risolvere i suoi problemi legati a questa mobo un po schizzinosa in fatto di ram. :p
Ehm no.. non ho avuto tempo.. e poi si sa, quando le cose funzionano si è un pò tentati a lasciarle cosi come sono :p ( anche se avendo un Q9550 step E0 sarei un pò tentato da un eventuale overclock :D )
Compulsion
19-01-2010, 11:12
ragazzi che dite è un rischio mettere le csx diablo 2000 4gb su questa mobo?
grazie
Be dipende dal prezzo e se sono 4x1 Gb o 2x2 Gb (Se sono 4x1 Gb è più difficile che ti vadano a 2000)
In tutti e 2 i casi però non hai la certezza che ti possano andare a 2000 se non provando di persona, anche se il 2000 in o.c. è supportato dalla nostra scheda madre.
Visto che non dovresti avere problemi con le tue ram, Se le prendi a un prezzo ragionevole, mal che vada le riporti dal negoziante o le rivendi e rimetti quelle che hai già
Compulsion
19-01-2010, 13:22
Be dipende dal prezzo e se sono 4x1 Gb o 2x2 Gb (Se sono 4x1 Gb è più difficile che ti vadano a 2000)
In tutti e 2 i casi però non hai la certezza che ti possano andare a 2000 se non provando di persona, anche se il 2000 in o.c. è supportato dalla nostra scheda madre.
Visto che non dovresti avere problemi con le tue ram, Se le prendi a un prezzo ragionevole, mal che vada le riporti dal negoziante o le rivendi e rimetti quelle che hai già
grazie per la pronta risposta, dunque le ram che ho ora sono davvero stabilissime ma non estremamente performanti.
Le csx le ho trovato usate sul mercatino e vengono 100 euro(forse riesco a far includere le sped) e si sono 4x1gb, sono sprecate?
ma soprattutto il sistema sarà stabile?
In caso le prendessi mi daresti una mano caro dds84?plsss???:)
Sul prezzo dipende dalle tue disponibilità economiche.
Sul problema del sistema stabile, non è sicuro che lo otterrai, oppure potresti ottenerlo però non facendo andare le ram a 2000.
una mano qua sul thread la otterrai sempre ;)
Quindi alla fine dipende essenzialmente dalle tue scelte.
Cmq vedrò sul forum dell'asus se qualcuno le ha comprate e utilizzate con successo.
p.s. come mai le ram dici che non sono performanti? Perchè sono 1333Mhz e cas 9?
Compulsion
19-01-2010, 15:41
Dunque ho trovato in vendita un altro kit di csx Diablo 2000 ma questa volta è un 2x2gb a 120 ss escluse, se mi dici che sono più gestibili e quindi più performanti vedo di prendere quelle.
Riguardo le mie ram, che credo siano uguali alle tue, le ritengo poco performanti perchè il sistema non è eccessivamente veloce e poi si sulla carta sembra esserci molto di meglio, ma sono davvero stabili, il fatto è che credo di non sfruttarle al massimo da quello che vedo su cpu-z vanno a 667 :\
Che mi consigli quindi?
Va be se CPUz dice che vanno a 667, vuol dire che vanno a 1333 visto che sono DDR.
Cmq ho fatto una ricerca in giro e in un forum ho trovato uno che ha montato sulla p5q3 deluxe le diablo 2000 (D9GTR) ed ecco il risultato
http://www.abload.de/image.php?img=615fsb1et.png
Quindi alla fine lavorando sulla tensione del northbridge si potrebbe riuscire a portarle a 2000.
Però visto che la scheda madre è schizzinosa, non ti posso dare la certezza che andranno a 2000 e che il sistema sia stabile. Alla fine, come ti ho detto dipende da te e dalle tue disponibilità economiche.
Compulsion
19-01-2010, 18:51
beh quindi ci si può pensare, valuto un attimo prima di dare il via alla trattativa sempre che qualcuno non me le porti via.
Comunque come puoi vedere di ram frequenze e voltaggi non ci ho mai capito un gran chè tanto è vero che sono riuscito a portare il mio E8500 solo a 3,8925(410x9,5) e poi una volta a 4,0 ghz(421x9,5) ma non era affatto stabile, mi chiedo come quel tedesco abbia fatto a portare l'fsb del suo E8400 a 615:confused:
comunque grazie davvero:vicini: che io le compri o no cercheremo di far andare questa mobo e questo procio il piu veloce possibile!:grrr:
Edit: invece si sa qualcosa di come vanno le corsair dominator 1600, anche quelle credo siano ottime memorie
Siamo sempre li, non si sa se ti andranno a 1600 e se il sistema sia stabile.
Cmq ho spulciato il forum del sito asus, nella sezione relativa alla nostra scheda madre.
Da quel che ho letto è preferibile usare memorie con extreme memory profile (xmp) e settarle con il profilo 1, cioè quello di intel, e non con il profilo 2, cioè quello della ram.
Inoltre sembra che vadano benissimo le crucial ballistix, (anche da 1600 in su) attivando sempre l'xmp nel bios.
Infatti su google, se scrivi "p5q3 deluxe crucial", il primo risultato è un test di overclock con queste ram che ti ho detto (a 1800 portate anche a 2000) e con un e8400, che ha dato ottimi risultati.
Per la cronaca io non pratico o.c., ho fatto solo una prova modificando il fsb e portandolo a 400 e il sistema era stabile con ram portate a 1600 e processore a 3.4 Ghz. Ovviamente visto che utilizzo il pc per scopi ludici e multimediali, l'o.c è completamente inutile, visto che non porta nessun beneficio.
Non so come utilizzi il pc, ma se non pratichi o.c. per passatempo allora te lo sconsiglio.
Altrimenti allora cerca di trovare le crucial ballistix, che però sono proprio difficili da reperire in Italia.
Revolution89z
25-01-2010, 21:01
Si sa se sono usciti tutti i driver per windows 7??? o per lo meno quando usciranno??
I driver, controllando, dovrebbero esserci tutti. Sono le utilities che non sono complete.
Revolution89z
26-01-2010, 11:07
I driver, controllando, dovrebbero esserci tutti. Sono le utilities che non sono complete.
Si io dico proprio le utility tipo asus epu, asus pc probe, asus ai suite perchè li uso molto
Pc probe c'è la versione per win 7. Le altre 2 no.
Revolution89z
26-01-2010, 11:18
Pc probe c'è la versione per win 7. Le altre 2 no.
Speriamo che usciranno sti maledetti tools :muro:
Revolution89z
26-01-2010, 11:20
dds84 tu hai windows 7 on board?
no ho vista ultimate 64. Passero a 7 tra un po. Nonostante sia molto stabile, è ancora un sistema operativo acerbo.
Revolution89z
26-01-2010, 11:28
no ho vista ultimate 64. Passero a 7 tra un po. Nonostante sia molto stabile, è ancora un sistema operativo acerbo.
Cosa mi consigli?? Aspetto 1 altro pò anche io? Ho vista ultimate anche io però mi hanno parlato molto bene di windows 7
Secondo me, se non hai particolari necessità, puoi anche restare con vista e aspettare almeno un altro paio di mesi, sperando che la asus metta le rimanenti utilities. Intanto windows 7 sarà maggiormente ottimizzato e compatibile con i programmi, grazie agli aggiornamenti.
Non ho mai installato ai suite o epu six, ho solo pc probe, cmq facendo una ricerca sul sito asus, le versioni per windows 7 per le schede madri più recenti ci sono (p6td deluxe, rampage II extreme). Sono andato nella sezione della p5q3 liscia e a sorpresa c'è una versione di ai suite per windows 7. Per la p5q3 deluxe solo pc probe.
Revolution89z
26-01-2010, 11:56
Secondo me, se non hai particolari necessità, puoi anche restare con vista e aspettare almeno un altro paio di mesi, sperando che la asus metta le rimanenti utilities. Intanto windows 7 sarà maggiormente ottimizzato e compatibile con i programmi, grazie agli aggiornamenti.
Non ho mai installato ai suite o epu six, ho solo pc probe, cmq facendo una ricerca sul sito asus, le versioni per windows 7 per le schede madri più recenti ci sono (p6td deluxe, rampage II extreme). Sono andato nella sezione della p5q3 liscia e a sorpresa c'è una versione di ai suite per windows 7. Per la p5q3 deluxe solo pc probe.
Bene allora aspetterò sperando che escano anche questi maledetti tools :mc:
salve,
premetto che non so se la p5q3 e la p5q3 deluxe sono le stesse per compatibilità con le ram;io vorrei acquistare la P5Q3 e vorrei sapere se avrò problemi con le ram Corsair ddr3 1600 cl8;se si potreste consigliarmi gentilmente qualcosa di simile e quindi di altre marche?grazie in anticipo per la cortese risposta
Revolution89z
03-02-2010, 22:49
salve,
premetto che non so se la p5q3 e la p5q3 deluxe sono le stesse per compatibilità con le ram;io vorrei acquistare la P5Q3 e vorrei sapere se avrò problemi con le ram Corsair ddr3 1600 cl8;se si potreste consigliarmi gentilmente qualcosa di simile e quindi di altre marche?grazie in anticipo per la cortese risposta
sul sito dell'asus forniscono proprio la lista cn le ram compatibili... consultala e vedrai se sono compatibili o meno ;)
sul sito dell'asus forniscono proprio la lista cn le ram compatibili... consultala e vedrai se sono compatibili o meno ;)
Grazie per la risp,cmq già ho scaricato la lista che tu mi hai consigliato ma non è aggiornata,però ho fatto l'inverso cioè sono stato nel sito della corsair ed ho usato il configuratore,il problema è che non c'era la P5Q3 ma la P5Q3deluxe e vorrei avere la certezza che non cambia nulla tra le due mobo per ciò che riguarda le ram;ciao e grazie nuovamente
Non ci dovrebbero essere differenze in termini di compatibilità di ram (anche se per esempio un utente con la p5q3 liscia e le ram uguali alle mie ha dovuto settarle ad una tensione più alta da quella da me impostata)
Però sul sito corsair le ram che da come compatibili con la p5q3 deluxe sono solo da 1333Mhz.
Stessa cosa per kingston.
Quelle che più si avvicinano alle ram da te scelte e che sono compatibili con la p5q3 / p5q3 deluxe (almeno secondo il configuratore) dovrebbero essere le crucial ballistix 1600 e le g.skill ripjaws 1600, entrambe con CL9.
http://www.gskill.com/configurator2.php?pid=2&model=982
Non ci dovrebbero essere differenze in termini di compatibilità di ram (anche se per esempio un utente con la p5q3 liscia e le ram uguali alle mie ha dovuto settarle ad una tensione più alta da quella da me impostata)
Però sul sito corsair le ram che da come compatibili con la p5q3 deluxe sono solo da 1333Mhz.
Stessa cosa per kingston.
Quelle che più si avvicinano alle ram da te scelte e che sono compatibili con la p5q3 / p5q3 deluxe (almeno secondo il configuratore) dovrebbero essere le crucial ballistix 1600 e le g.skill ripjaws 1600, entrambe con CL9.
http://www.gskill.com/configurator2.php?pid=2&model=982
Il negozio dove dovrei acquistarle mi ha confermato che non ci dovrebbero non ci sono problemi,ma devo fare attenzione a settare bene da bios i voltaggi.spero di non fare cazzate,dubbi dubbi sempre dubbi!
Il negozio dove dovrei acquistarle mi ha confermato che non ci dovrebbero non ci sono problemi,ma devo fare attenzione a settare bene da bios i voltaggi.spero di non fare cazzate,dubbi dubbi sempre dubbi!
Se il negozio ti ha garantito che non danno problemi allora comprale insieme alla mobo. Cmq puoi chiedere se hanno anche quelle che ti ho indicato (le g.skill) che sono nuove.
Ma il negozio è online?
Se il negozio ti ha garantito che non danno problemi allora comprale insieme alla mobo. Cmq puoi chiedere se hanno anche quelle che ti ho indicato (le g.skill) che sono nuove.
Ma il negozio è online?
si,si chiama f2store
Se hai già comprato in questo negozio e ti sei trovato bene allora non ci sono problemi. L'importante è che ti diano tutte le garanzie possibili. Soprattutto assistenza.
allora vengo al quesito:
da bios e con pcprobe la temperatura della cpu sta' grosso modo dai 25 ai 30 gradi,se testo con real temp e core temp aumenta di molto la temperatura (20 gradi)della cpu rilevata.
quale sara' il problema? e' reale pcprobe o real temp?
http://img30.imageshack.us/img30/9241/temp4w.th.png (http://img30.imageshack.us/i/temp4w.png/)
ecco il mio sistema
mobo: asus p5q3 deluxe
cpu: intel q9450
dissy: Big Typ120VX
ram: 2x2Gb ocz 1066
vga: zotac gtx275 amp opp xfx8800gtx
ali: enermax 565 (535W) due linee da 20A
HD velociraptor da 150GB
OS win7 ultimate
grazie
la temperatura della cpu data da pcprobe è uguale a quella monitorata nel bios. Dovrebbe riferirsi alla temperatura esterna della CPU. Mentre coretemp o realtemp ti danno le temperature dei singoli core. Quindi coretemp e realtemp danno informazioni più dettagliate e precise (anche io ho una forte differenza di temperature rilevate da pcprobe e da coretemp e raltemp, che invece danno le stesse temperature)
L'unica cosa strana è che realtemp ti dia le temp di soli 3 core.
eccolo
http://img513.imageshack.us/img513/7074/tempa.th.png (http://img513.imageshack.us/i/tempa.png/)
prima avevo lanciato RealTempGT.exe
ma gradirei risposte da chi usa la stessa cpu riguardo le temperature
grazie
Beh, tu hai chiesto se è reale la temperatura di pcprobe o di realtemp e io ti ho risposto. Che poi la mia CPU è identica alla tua se non per quei 200 Mhz di differenza :D. A questo punto puoi chiedere anche nel thread della tua CPU se vuoi sapere se le tue temperature sono nella norma.
Beh, tu hai chiesto se è reale la temperatura di pcprobe o di realtemp e io ti ho risposto. Che poi la mia CPU è identica alla tua se non per quei 200 Mhz di differenza :D. A questo punto puoi chiedere anche nel thread della tua CPU se vuoi sapere se le tue temperature sono nella norma.
certo che ho chiesto se le temp fossero reali ma mi domandavo se gli altri che usano questa mobo e questa cpu avessero le stesse temp abbastanza altine.
grazie
FashionBoy
09-02-2010, 00:19
ciao a tutti,volevo chiedere un consiglio su quale ram montare su questa mobo,nn mi interessa l'oc bastano che siano compatibili e vadano bene,e se qualcuno di buona volonta in pvt mi puo indicare lo shop dove comprarle gli sarei grato:D
io attualmente avevo
ocz3p1333 pc3 10666 2x2gb e mai nessun problema,come tutti quelli che hanno montato ram a 1333 :)
esatto, in genere su questa scheda madre le ram a 1333 vanno benissimo e sono l'ideale per chi non fa overclock. Aggiungo a quello che ha detto ddd che se vuoi puoi vedere il QVL (qualified vendor list) della scheda madre sul sito asus:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
oppure andare sui siti produttori di ram (Corsair Kingston OCZ G.Skill) e usare il configuratore per selezionare le ram compatibili con la scheda madre (magari facendo un confronto con il QVL)
Negozi online dove ho comprato e non ho avuto nessun problema sono: Drago e e-chiave ;)
FashionBoy
12-02-2010, 20:18
ciao ragazzi ho appena montato questa scheda madre, ma quando l'avvio mi fa il segnale acustico di 1 bip lungo e 3 corti, informandomi in rete ho visto che dovrebbe essere la scheda video, ho provatro anche a collegarla meglio ma è uguale...
e poi sono sicuro che sia funzionante visto che lho usata fino a poco fa sulla vecchia configurazione
per la cronaca, dopo questa serie di bip iniziale, dopo molto tempo, tipo 20-30 secondi fa un solo bip...ma non succede altro
volalibero
12-02-2010, 22:19
ciao ragazzi ho appena montato questa scheda madre, ma quando l'avvio mi fa il segnale acustico di 1 bip lungo e 3 corti, informandomi in rete ho visto che dovrebbe essere la scheda video, ho provatro anche a collegarla meglio ma è uguale...
e poi sono sicuro che sia funzionante visto che lho usata fino a poco fa sulla vecchia configurazione
per la cronaca, dopo questa serie di bip iniziale, dopo molto tempo, tipo 20-30 secondi fa un solo bip...ma non succede altro
Hai provato a togliere e reinserire i banchi di memoria?
FashionBoy
12-02-2010, 22:21
Hai provato a togliere e reinserire i banchi di memoria?
si, cmq se collego la vga in uno degli altri 2 slot (quelli neri) funziona...
cmq dovrebbe essere un problema di scheda madre
che scheda video è?
Cmq alla fine gli slot neri sono sempre pci ex x16. Però a questo punto conviene fartela cambiare se è nuova.
FashionBoy
13-02-2010, 11:37
solo quello blu è 16x (ma nn vorrei sbagliarmi),la sk video e un 3850 da 512 della sapphire e nn credo possa dare problemi.
solo quello blu è 16x (ma nn vorrei sbagliarmi),la sk video e un 3850 da 512 della sapphire e nn credo possa dare problemi.
ti sbagli :) dal sito asus:
2 x PCI Express 2.0 x16 slots, support ATI CrossFireX™ technology at x8 link
(PCIe x16_1 blue, PCIe x16_2 black*)
ecco il link:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=diRYz5oR6oCEgWLw
ciao,qualcuno saprebbe aiutarmi ad alzare le frequenze ram;dopo diversi settaggi e test con linx ho raggiunto la stabilità con questi settaggi:
Cpu ratio setting:8.5
FSB frequency:447
PCIE freq:101
FSB strap to north bridge:266
Dram freq:1344 mhz
Manual per le ram,quindi:8-8-8-24
cpu volt:1,225
cpu gtl:auto
Cpu PLLl:1,54
FSB termi:1,28
Dram volt:1,66
NB volt 1,32
SB volt:1,20
PCIE sata:1,50
Load line calibration enabled
Cpu Spread Spectrum disaled
PCIE Spread Spectrum disabled
Spu clock skew delay 400
NB clock skew delay 200
Cpu margin... auto
Il problema è come raggiungere frequenze più alte per le ram e trovare stabilità;ho fatto tante prove ma non ci sono riuscito;
Il mio pc è il seguente:
Procio:Q9550
MB:P5Q3 liscia
>Dissip:Zalman 9900
Ram:CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p
Scheda video:Ati radeon 4870x2
Alimentatore:Arkangel lc8850
S.O:Windows 7 64 bit
volalibero
01-03-2010, 09:44
ciao,qualcuno saprebbe aiutarmi ad alzare le frequenze ram;dopo diversi settaggi e test con linx ho raggiunto la stabilità con questi settaggi:
Cpu ratio setting:8.5
FSB frequency:447
PCIE freq:101
FSB strap to north bridge:266
Dram freq:1344 mhz
Manual per le ram,quindi:8-8-8-24
cpu volt:1,225
cpu gtl:auto
Cpu PLLl:1,54
FSB termi:1,28
Dram volt:1,66
NB volt 1,32
SB volt:1,20
PCIE sata:1,50
Load line calibration enabled
Cpu Spread Spectrum disaled
PCIE Spread Spectrum disabled
Spu clock skew delay 400
NB clock skew delay 200
Cpu margin... auto
Il problema è come raggiungere frequenze più alte per le ram e trovare stabilità;ho fatto tante prove ma non ci sono riuscito;
Il mio pc è il seguente:
Procio:Q9550
MB:P5Q3 liscia
>Dissip:Zalman 9900
Ram:CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p
Scheda video:Ati radeon 4870x2
Alimentatore:Arkangel lc8850
S.O:Windows 7 64 bit
Devi mettere mano ai parametri GTL per stabilizzare la scheda a frequenze più alte. ;)
Devi mettere mano ai parametri GTL per stabilizzare la scheda a frequenze più alte. ;)
andiamo bene allora,già ho dovuto penare con i voltaggi vcore,sb,nb ecc...adesso pure i gtl che non ci capisco nulla...ok,vediamo che si può fare....
forzaintervince
02-03-2010, 18:57
Qualcuno ha provato le ram proposte dalla asus sulla QVL a 1600 Mhz?..come si è trovato? il pc va bene o crasha? ...poi...domanda a titolo informativo...nel momento in cui si vanno a toccare i valori di frequenza delle ram....si hanno effetti/ripercussioni anche su qualche parametro della cpu?cioè le due cose sono in qualche modo connesse?
Compulsion
03-03-2010, 08:35
io ti posso dire che aumentando l'fsb aumenta la frequenza delle ram ma non so se aumentando la frequenza delle ram aumenti anche la frequenza cpu.
io vorrei comprare le CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p che sono proprio quelle di cui parlava slash3 un paio di post prima.
vi farò sapere come vanno, anch'io volevo comprare un kit da 4gb a 2000Mhz ma non me la sento
Compulsion
03-03-2010, 08:48
solo quello blu è 16x (ma nn vorrei sbagliarmi),la sk video e un 3850 da 512 della sapphire e nn credo possa dare problemi.
che alimentatore hai? hai risolto o ancora bippa? prova a mettere un'altra scheda video ma assicurati di avere un alimentatore di marca;)
forzaintervince
03-03-2010, 09:19
io ti posso dire che aumentando l'fsb aumenta la frequenza delle ram ma non so se aumentando la frequenza delle ram aumenti anche la frequenza cpu.
io vorrei comprare le CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p che sono proprio quelle di cui parlava slash3 un paio di post prima.
vi farò sapere come vanno, anch'io volevo comprare un kit da 4gb a 2000Mhz ma non me la sento
Grazie per la risposta. Ho letto in giro che l'FSB ha a che fare con il massimo valore di frequenza supportabile dalla cpu...non so quanto questo possa essere veritiero..ma in questo modo influirebbe cmq anche su alcuni parametri della cpu...avevo questo dubbio perchè ho notato che con questa scheda madre alcune ram funzionano meglio con alcuni processori rispetto che ad altri...(leggendo vari forum ho potuto facilmente constatarlo..)...per quanto riguarda la scelta delle ram...per mia personale esperienza....ti consiglio assolutamente di non buttare soldi in ram da 2000 mhz, qualsiasi modello siano...come ha fatto il sottoscritto....che ora dopo un anno e mezzo di prove e controprove ha deciso che forse è il caso di cambiarle :D ...forse le 1600 sono proprio il miglior compromesso...ma nn vorrei appunto che funzionassero bene se associate a certi processori...e un po' meno con altri...bè cmq se decidi di prenderle facci sapere :) perchè potrei essere molto interessato. Sai già più o meno su quale fascia di prezzo si aggirano?
Compulsion
03-03-2010, 09:38
di nulla:) dunque l'fsb è quel valore che moltiplicato per il moltiplicatore ti da la frequenza di clock della cpu (es. il mio e8500 ha la freq. di default a 3,16 Ghz ovvero Front Serial Bus a 333 mhz e moltiplicatore a 9,5 (sempre default) 333x9,5= 3163,5
di sicuro aumentando l'fsb anche la frequenza delle ram viene modificata, ma non ci metterei la mano sul fuoco, infatti invito chi è piu esperto di me a far luce su questa storia.
cmq dai un'occhiata al thread di overclock del tuo processore, potresti trovare buone dritte;)
le ram che ho menzionato prima stanno sulle 130 ss escluse...vi farò sapere...
io ti posso dire che aumentando l'fsb aumenta la frequenza delle ram ma non so se aumentando la frequenza delle ram aumenti anche la frequenza cpu.
io vorrei comprare le CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p che sono proprio quelle di cui parlava slash3 un paio di post prima.
vi farò sapere come vanno, anch'io volevo comprare un kit da 4gb a 2000Mhz ma non me la sento
ne ho fatte di prove tante,il max che posso arrivare col mio procio q9550 è 447x8.5 forse anche 450 ma da 455 in poi non se ne parla,non so se sia il procio o i settaggi che vadano migliorati ma così sono stabilissimo con ram a 1344;
Cpu ratio setting:8.5
FSB frequency:447
PCIE freq:101
FSB strap to north bridge:266
Dram freq:1344 mhz
Manual per le ram,quindi:8-8-8-24
cpu volt:1,225(1,2500)
cpu gtl:auto
Cpu PLLl:1,54(1,56)
FSB termi:1,28
Dram volt:1,66
NB volt 1,32
SB volt:1,20
PCIE sata:1,50
Load line calibration enabled
Cpu Spread Spectrum disaled
PCIE Spread Spectrum disabled
Spu clock skew delay 400
NB clock skew delay 200
Cpu margin... auto
IL MIO PC è QUESTO:
Procio:Q9550
MB:P5Q3
>Dissip:Zalman 9900
Ram:CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p
Scheda video:Ati radeon 4870x2
Alimentatore:Arkangel lc8850
S.O:Windows 7 64 bit
se può aiutare qualcuno...sarà un bene
forzaintervince
03-03-2010, 13:27
ne ho fatte di prove tante,il max che posso arrivare col mio procio q9550 è 447x8.5 forse anche 450 ma da 455 in poi non se ne parla,non so se sia il procio o i settaggi che vadano migliorati ma così sono stabilissimo con ram a 1344;
Cpu ratio setting:8.5
FSB frequency:447
PCIE freq:101
FSB strap to north bridge:266
Dram freq:1344 mhz
Manual per le ram,quindi:8-8-8-24
cpu volt:1,225(1,2500)
cpu gtl:auto
Cpu PLLl:1,54(1,56)
FSB termi:1,28
Dram volt:1,66
NB volt 1,32
SB volt:1,20
PCIE sata:1,50
Load line calibration enabled
Cpu Spread Spectrum disaled
PCIE Spread Spectrum disabled
Spu clock skew delay 400
NB clock skew delay 200
Cpu margin... auto
IL MIO PC è QUESTO:
Procio:Q9550
MB:P5Q3
>Dissip:Zalman 9900
Ram:CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p
Scheda video:Ati radeon 4870x2
Alimentatore:Arkangel lc8850
S.O:Windows 7 64 bit
se può aiutare qualcuno...sarà un bene
Ho capito....bè prima di tutto grazie per l'interessamento...quindi da quello che mi sembra di aver capito, nn riesci ad avere una macchina stabile portando le frequenze sopra le 1344 mhz pur avendo delle ram da 1600 mhz? io ora come ora ho le ram funzionanti a 1600 (le mie dovrebbero andare a 2000)...e tendenzialmente vanno bene....a parte qualche crash..più o meno 2/3 alla settimana....non sono pochi, ma cmq consentono di adoperare quasi normalmente un pc....certo a lungo andare stufano ed è proprio questo l'aspetto che volevo risolvere...avevo letto in un forum che un utente con grossomodo la mia stessa configurazione era riuscito a portare le ram a circa 1800...il che nn è per niente male....ma sinceramente ora come ora il mio scopo è quello di avere una macchina stabile anzichè spinta ma poco affidabile...e purtroppo anche abbassando le frequenze a 1333 la situazione nn migliora..ripeto, nulla di drammatico, anche se preferirei risolvere questo problema.
Ho capito....bè prima di tutto grazie per l'interessamento...quindi da quello che mi sembra di aver capito, nn riesci ad avere una macchina stabile portando le frequenze sopra le 1344 mhz pur avendo delle ram da 1600 mhz? io ora come ora ho le ram funzionanti a 1600 (le mie dovrebbero andare a 2000)...e tendenzialmente vanno bene....a parte qualche crash..più o meno 2/3 alla settimana....non sono pochi, ma cmq consentono di adoperare quasi normalmente un pc....certo a lungo andare stufano ed è proprio questo l'aspetto che volevo risolvere...avevo letto in un forum che un utente con grossomodo la mia stessa configurazione era riuscito a portare le ram a circa 1800...il che nn è per niente male....ma sinceramente ora come ora il mio scopo è quello di avere una macchina stabile anzichè spinta ma poco affidabile...e purtroppo anche abbassando le frequenze a 1333 la situazione nn migliora..ripeto, nulla di drammatico, anche se preferirei risolvere questo problema.
la mia stabilità l'ho raggiunta grazie all'aiuto di un certo bambinz in un altro forum,davvero bravo e disponibile;i test li ho fatti con LINX che penso sia in assoluto il programma che testa cpu e ram e fa salire le temp alla grande;può darsi che ce ne siano di più pesanti ma non ne conosco attualmente;CIAO
Ragazzi, come già è stato detto molte volte questa scheda madre è molto schizzinosa in fatto di ram. In genere le ram a 1333 vanno benone (per giunta io le ho portate a 1600 insieme all'fsb del processore come prova ed era tutto stabile). Con la rev. A3 sembra sia migliorata la compatibilità con quelle da 1600.
Se vi può essere utile ho adocchiato delle ram che potrebbero essere buone oltre alle crucial ballistix da 1600 con x.m.p. Sono le g.skill ripjavs. Però non un modello qualsiasi, ma le 1600 con cl9 (non dovrebbero andare bene quelle con cl8 o cl7). Se andate sul sito g.skill e cercate le memorie adatte alla nostra scheda le trovate facilmente. Ovviamente non avendole provate non posso darvi nessuna certezza.
forzaintervince
09-03-2010, 17:54
Ragazzi, come già è stato detto molte volte questa scheda madre è molto schizzinosa in fatto di ram. In genere le ram a 1333 vanno benone (per giunta io le ho portate a 1600 insieme all'fsb del processore come prova ed era tutto stabile). Con la rev. A3 sembra sia migliorata la compatibilità con quelle da 1600.
Se vi può essere utile ho adocchiato delle ram che potrebbero essere buone oltre alle crucial ballistix da 1600 con x.m.p. Sono le g.skill ripjavs. Però non un modello qualsiasi, ma le 1600 con cl9 (non dovrebbero andare bene quelle con cl8 o cl7). Se andate sul sito g.skill e cercate le memorie adatte alla nostra scheda le trovate facilmente. Ovviamente non avendole provate non posso darvi nessuna certezza.
Grazie per l'info. Quindi ,da quanto ho capito, il tuo sistema è stabile con le ram che hai in firma. Hai per caso smanettato con frequenze, voltaggi, timings da bios per ottenere questa stabilità o hai lasciato più semplicemente tutto su auto?....te lo chiedo perchè mi sono rotto dei continui crash con la mia configurazione...quindi a breve vorrei cambiarmi le ram....nn mi interessa l'overclock (anke se sarebbe bello avere delle ram funzionanti a 1600) ma voglio che la priorità sia la stabilità...e visto che abbiamo lo stesso processore..le tue ram dovrebbero funzionare bene anke sul mio sistema...a rigor di logica..anke se nn voglio do niente per scontato!:D
GigiR!OT
10-03-2010, 05:56
Scusate, qualcuno saprebbe dirmi per cortesia se queste ram :
[ Ripjaws ] F3-12800CL9D-4GBRL
http://www.gskill.com/products.php?index=222
sono compatibili con la p5q3 deluxe.
Risultano compatibili dal sito della g.skill al seguito di una ricerca con il ram configurator, resta il fatto che non sono presenti nella lista di combatibilità " P5Q3 Motherboard Qualified Vendors List (QVL) " dal sito dell' asus.
Diversamente ho trovato anche queste ;
[ Ripjaws ] F3-10666CL9D-4GBRL
http://www.gskill.com/products.php?index=225
Resta il fatto che il discorso è speculare al precedente.
Oppure se qualcuno ha delle G.Skill con questa mobo, mi può indicare quali non presentano problemi di incombatibilità o di stabilità.
Grazie ancora per la cortesia :)
Scusate, qualcuno saprebbe dirmi per cortesia se queste ram :
[ Ripjaws ] F3-12800CL9D-4GBRL
http://www.gskill.com/products.php?index=222
sono compatibili con la p5q3 deluxe.
Risultano compatibili dal sito della g.skill al seguito di una ricerca con il ram configurator, resta il fatto che non sono presenti nella lista di combatibilità " P5Q3 Motherboard Qualified Vendors List (QVL) " dal sito dell' asus.
Diversamente ho trovato anche queste ;
[ Ripjaws ] F3-10666CL9D-4GBRL
http://www.gskill.com/products.php?index=225
Resta il fatto che il discorso è speculare al precedente.
Oppure se qualcuno ha delle G.Skill con questa mobo, mi può indicare quali non presentano problemi di incombatibilità o di stabilità.
Grazie ancora per la cortesia :)
se il configuratore della gskill ti ha detto che vanno bene,stai tranquillo;sul sito dell'asus le liste sono poco aggiornate;anch'io avevo lo stesso problema con le mie ram(CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p);ciao
Grazie per l'info. Quindi ,da quanto ho capito, il tuo sistema è stabile con le ram che hai in firma. Hai per caso smanettato con frequenze, voltaggi, timings da bios per ottenere questa stabilità o hai lasciato più semplicemente tutto su auto?....te lo chiedo perchè mi sono rotto dei continui crash con la mia configurazione...quindi a breve vorrei cambiarmi le ram....nn mi interessa l'overclock (anke se sarebbe bello avere delle ram funzionanti a 1600) ma voglio che la priorità sia la stabilità...e visto che abbiamo lo stesso processore..le tue ram dovrebbero funzionare bene anke sul mio sistema...a rigor di logica..anke se nn voglio do niente per scontato!:D
Infatti nemmeno io pratico O.C.. Ho impostato solo voltaggio frequenza e latenze nel bios, così come descritto sulle ram, il resto su auto. Quando ho fatto l' O.c. per prova, ho solo modificato l'fsb strap to northbridge da 333 a 400 e le ram automaticamente si sono impostate a 1600, con le stesse latenze e voltaggio, e la frequenza del processore a 3.4 GHz. Il resto su auto. Specifico che ho il bios 2004 e la rev della mia scheda madre è A2.
forzaintervince
13-03-2010, 13:03
Infatti nemmeno io pratico O.C.. Ho impostato solo voltaggio frequenza e latenze nel bios, così come descritto sulle ram, il resto su auto. Quando ho fatto l' O.c. per prova, ho solo modificato l'fsb strap to northbridge da 333 a 400 e le ram automaticamente si sono impostate a 1600, con le stesse latenze e voltaggio, e la frequenza del processore a 3.4 GHz. Il resto su auto. Specifico che ho il bios 2004 e la rev della mia scheda madre è A2.
Ah ho capito!quindi tu mai un crash con le ram a 1333?Da dove posso capire la rev della mia scheda madre?:confused:
Ah ho capito!quindi tu mai un crash con le ram a 1333?Da dove posso capire la rev della mia scheda madre?:confused:
Su CPUz. Ho montato il pc un anno fa e la rev. della mia scheda madre è A2.
Se la tua scheda madre è più recente dovrebbe essere A3 ed in teoria la compatibilità con le ram 1600 dovrebbe essere maggiore.
p.s. Mai avuto un crash ne schermate blu da quando l'ho montato. Il sistema è stabilissimo. Le mie ram richiedono il voltaggio a 1.6 V.
Compulsion
23-03-2010, 10:21
ciao ragazzi,
dunque mi sono arrivate le famose CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p.
Il sistema è molto piu veloce e fino ad ora nessun problema di stabilità sia in gioco sia in windows (win 7 64 ultimate)
Il mio problema è che impostando i valori manualmente cioè 1600mhz 1,65v 8-8-8-24, sia usando l'XMP, in modo da sfruttare a pieno le potenzialità dei moduli, mi si overclocca automaticamente anche la cpu passando dai 3,16 ghz di default a 3,8 ghz.
Voi direte a grazie al cavolo! Io però vorrei che la cpu restasse a 3,16 ghz dato che non mi interessa avere un OC permanente, c'è un modo per farlo? o per rimanere a 3,16 devo mettere le ram a 1333 mhz? spero di no!
gracias:)
Compulsion
23-03-2010, 10:28
fino ad ora nessun problema di stabilità sia in gioco sia in windows (win 7 64 ultimate)
come non detto!non ci crederete mai! appena finito di scrivere il post qui sopra apro myspace e papaaaaam si freeza tutto!!!!!!:uh:
AIUTO!!!!!!!!:help:
140 euri!!!!!:muro:
come non detto!non ci crederete mai! appena finito di scrivere il post qui sopra apro myspace e papaaaaam si freeza tutto!!!!!!:uh:
AIUTO!!!!!!!!:help:
140 euri!!!!!:muro:
Forse la mia domanda è leggermente indiscreta, ma come mai hai comprato delle ram a 1600, sapendo che non fai O.C.? Senza contare che la maggiore velocità che hai constatato sarà dovuta sicuramente ai 4 giga di ram, piuttosto che 2, e al processore che è passato a 3.8.
Cmq, fai questa prova nel bios:
Imposta le ram secondo specifica (voltaggio, timing e frequenza).
Se come hai detto la frequenza del processore sale a 3.8, allora evidentemente, nella voce fsb strap to northbridge si è impostato il valore 400, piuttosto che 333 (valore di default). Se è così reimpostalo a 333 e verifica che non ti cambia i valori che hai impostato sule ram.
Infine se il tuo bios è quello in firma, io farei un aggiornamento.
Compulsion
27-03-2010, 11:30
Forse la mia domanda è leggermente indiscreta, ma come mai hai comprato delle ram a 1600, sapendo che non fai O.C.? Senza contare che la maggiore velocità che hai constatato sarà dovuta sicuramente ai 4 giga di ram, piuttosto che 2, e al processore che è passato a 3.8.
Cmq, fai questa prova nel bios:
Imposta le ram secondo specifica (voltaggio, timing e frequenza).
Se come hai detto la frequenza del processore sale a 3.8, allora evidentemente, nella voce fsb strap to northbridge si è impostato il valore 400, piuttosto che 333 (valore di default). Se è così reimpostalo a 333 e verifica che non ti cambia i valori che hai impostato sule ram.
Infine se il tuo bios è quello in firma, io farei un aggiornamento.
Ciao dds, grazie della risposta.
Dunque io non è che non faccia OC in assoluto ma non voglio un daily con voltaggi troppo alti, l'oc lo faccio per fare dei bench poi vorrei che per il quotidiano tutto tornasse a livelli standard a meno che non si sia estremamente stabili.
Da principiante quale sono credevo che se delle ram sono nate per stare a 1600 ci rimanessero senza influire sul clock della cpu, comunque mi sono documentato e tutti dicono di aggiornare il bios, cosa che farò tra pochi istanti e vi farò sapere.(anche riguardo l'fsb strap to NB):)
Compulsion
27-03-2010, 13:37
bios aggiornato ho messo il 2105, setto l'xmp e dopo 6 o 7 minuti di crysis freeze, ora provo con i settaggi in manuale
porca vacca
Se hai impostato l'xmp con profilo 1 (quello di intel, per capirci) ed è andato in crash il sistema, allora prova con il profilo 2 (quello delle ram). Altrimenti, come hai detto, imposta a mano e se hai problemi di stabilità aumenta la tensione sulle ram (non esagerando, ma andando per gradi).
Oppure puoi provare a rilassare i timing, impostandoli a 9 piuttosto che a 8.
Altrimenti si dovrebbe aumentare la tensione del northbridge (e qui un aiuto maggiore lo puoi avere nella sezione overclock dove sicuramente ci saranno persone molto più esperte di me).
Ma le ram le hai comprate sul forum?
Compulsion
28-03-2010, 11:04
Se hai impostato l'xmp con profilo 1 (quello di intel, per capirci) ed è andato in crash il sistema, allora prova con il profilo 2 (quello delle ram). Altrimenti, come hai detto, imposta a mano e se hai problemi di stabilità aumenta la tensione sulle ram (non esagerando, ma andando per gradi).
Oppure puoi provare a rilassare i timing, impostandoli a 9 piuttosto che a 8.
Altrimenti si dovrebbe aumentare la tensione del northbridge (e qui un aiuto maggiore lo puoi avere nella sezione overclock dove sicuramente ci saranno persone molto più esperte di me).
Ma le ram le hai comprate sul forum?
purtroppo c'è solo il profile 1 :(
xmp freeza
manuale freeza
rimetto a default(3,16 ghz e ram 1333mhz) e FREEZA!
io passo a i5;)
purtroppo c'è solo il profile 1 :(
xmp freeza
manuale freeza
rimetto a default(3,16 ghz e ram 1333mhz) e FREEZA!
io passo a i5;)
beh se te lo fa anche a default c'è poco da fare. E' incompatibilità.
Cmq fai bene a passare a un'altra piattaforma, visto che così tagli la testa al toro.
Compulsion
28-03-2010, 15:15
Ma le ram le hai comprate sul forum?
no le ho comprate in uno shop online
comunque sul sito corsair dice che sono compatibili con la p5q3 deluxe bah...
maxmax80
31-03-2010, 12:32
ragazzi aiuto!
forse potrei prendere questa mobo al posto della maximus formula II...
non è che qualche anima pia mi fa una verifica nel bios se con le tensioni e le frequenze oltre a salire in OC rispetto ai valori standar si può anche scendere per il downvolt/clock?
inoltre qualcuno ha avuto modo di montare ram ddr3 Kingston Low Voltage?
sono perfettamente compatibili?
grazie
max
Fantasma diablo 2
31-03-2010, 15:42
no le ho comprate in uno shop online
comunque sul sito corsair dice che sono compatibili con la p5q3 deluxe bah...
prova le seguenti impostazioni:
Ai overclocker tuner [Manual]
Cpu ratio setting [08.0]
Fsb frequency [400Mhz]
Dram frequency [DDR3-1600Mhz]
Dram timing [Manual]
e poi metti nelle prime 4 voci -> 8-8-8-24 le altre su Auto
Dram read training [Disabled]
Dram write training [Disabled]
Mem OC charger [Enabled]
Ai clock twister [Moderate]
Poi nei voltaggi
Dram voltage [1.65]
Tutte le opzioni non elencate su Auto
fai qualche prova e fammi sapere....;)
Compulsion
02-04-2010, 09:05
ho preso delle TW3X4G1333C9DHX(sarebbero 2 moduli CM3X2048-1333C9DHX) sono nella lista QVL della scheda madre ma niente il sistema a volte non riesce neanche a bootare e se ci riesce freeza che è una bellezza, quindi ho dovuto rimettere i miei 2 gb in firma.
che scheda madre di m***a
ho il vomito:Puke:
Compulsion
02-04-2010, 09:07
prova le seguenti impostazioni:
Ai overclocker tuner [Manual]
Cpu ratio setting [08.0]
Fsb frequency [400Mhz]
Dram frequency [DDR3-1600Mhz]
Dram timing [Manual]
e poi metti nelle prime 4 voci -> 8-8-8-24 le altre su Auto
Dram read training [Disabled]
Dram write training [Disabled]
Mem OC charger [Enabled]
Ai clock twister [Moderate]
Poi nei voltaggi
Dram voltage [1.65]
Tutte le opzioni non elencate su Auto
fai qualche prova e fammi sapere....;)
ok proverò comunque prima che mi arrivassero le ram sopracitate tenevo le dominator a 1333 e il sistema era stabile, non ha piu freezato, quindi ho pensato beh se devo tenere delle 1600 a 1333 allora compro delle 1333 compatibili, ma è successo ciò che ho scritto sopra:mc:
Fantasma diablo 2
02-04-2010, 09:11
ok proverò comunque prima che mi arrivassero le ram sopracitate tenevo le dominator a 1333 e il sistema era stabile, non ha piu freezato, quindi ho pensato beh se devo tenere delle 1600 a 1333 allora compro delle 1333 compatibili, ma è successo ciò che ho scritto sopra:mc:
prova perchè dovrebbero funzionare, da quel che ho capito sono le strane opzioni sulla lettura delle ram che ha questa scheda che fanno freezare quando sei in OC...;)
Edit: Comunque non ho capito bene che ram hai...Le impostazioni che ti ho scritto sono per le dominator 1600 8-8-8-24..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.