View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9300/Q9450
pci a 33 e pci-e a 101
ma prima col q6600 questi valori dei pci non gli ho mai toccati, e tutto andava bene, alzando solo il vcore!!!
ora da 1.184 di cpu-z a 1.248 sempre di vcore aumentato e segnato da cpu-z e da bios , ho errori.
a quanto devo alzare ancora il vcore?? ho paura di strizzarlo troppo
ma prima col q6600 questi valori dei pci non gli ho mai toccati, e tutto andava bene, alzando solo il vcore!!!
ora da 1.184 di cpu-z a 1.248 sempre di vcore aumentato e segnato da cpu-z e da bios , ho errori.
a quanto devo alzare ancora il vcore?? ho paura di strizzarlo troppo
comincia col fixare...per il vcore fino a 1.4 per il daily vai tranquillo.
ma prima col q6600 questi valori dei pci non gli ho mai toccati, e tutto andava bene, alzando solo il vcore!!!
ora da 1.184 di cpu-z a 1.248 sempre di vcore aumentato e segnato da cpu-z e da bios , ho errori.
a quanto devo alzare ancora il vcore?? ho paura di strizzarlo troppo
strano, nel mio caso, con 1.248 da cpuz (da bios 1.3) a 400x8 mi ha fatto 4 ore di prime95 senza problemi, quindi o hai il procio un po sfigato, o hai problemi con il northbridge, specialmente se hai 4 banchi ram... provato a dargli piu volt?
strano, nel mio caso, con 1.248 da cpuz (da bios 1.3) a 400x8 mi ha fatto 4 ore di prime95 senza problemi, quindi o hai il procio un po sfigato, o hai problemi con il northbridge, specialmente se hai 4 banchi ram... provato a dargli piu volt?
si ma col q6600 , senza alzare altro, nort.. o ram, tutto era ok
è sto q9450 che è ingordo di vcore, sembra.
prima non avevo fixato niente col q6600 g0
si ma col q6600 , senza alzare altro, nort.. o ram, tutto era ok
è sto q9450 che è ingordo di vcore, sembra.
prima non avevo fixato niente col q6600 g0
può darsi, alcuni proci sono più ingordi di altri, mi viene in mente un E6700 che avevo, che per stare a 3400 MHz voleva 1.5volt :asd:
prova una cosa, porta il vcore a 1.4, e fai il prime, se non ti da errori per un oretta, scendi di un paio di step di vcore, e continui così finchè non trovi un vcore adatto, se invece ti continua a dare errori, escludi il procio, e il problema cercalo altrove
francesco420
11-05-2008, 12:20
Sono riuscito a portare il mio q9300 a 3.3ghz STABILISSIMO,so che si può arrivare a 3.5 tranquillamente con fsb a 1860.
la mia configurazione
asus stiker2 formula
4gb ocz pc 5300 dual channel
sv ge force 8800 gtx
ZALMAN CNPS9700 LED SKT .
francesco420
11-05-2008, 12:33
QUOTE=francesco420;22398226]Sono riuscito a portare il mio q9300 a 3.3ghz STABILISSIMO,so che si può arrivare a 3.5 tranquillamente con fsb a 1860.
la mia configurazione
asus stiker2 formula
4gb ocz pc 5300 dual channel
sv ge force 8800 gtx
ZALMAN CNPS9700 LED SKT .[/QUOTE]
fsb 1750
bus speed 440
vcore 1296
Sono riuscito a portare il mio q9300 a 3.3ghz STABILISSIMO,so che si può arrivare a 3.5 tranquillamente con fsb a 1860.
la mia configurazione
asus stiker2 formula
4gb ocz pc 5300 dual channel
sv ge force 8800 gtx
ZALMAN CNPS9700 LED SKT .
Non per portarti iella, ma non è mica detto:
io sono @ 3,4 GHz (450 x 7,5) con il mio 9300 @ 1,275 volt su Formula Rampage e sono RS, però se imposto 460 di FSB anche @ 1,35 volt ho dei problemi di stabiltà (anche se forse è più il nb a limitarmi che non la cpu).
Però diciamo che il gioco non vale la candela: per daily use preferisco rinunciare a 100 Mhz sulla cpu (tanto da 3,4 a 3,5 GHz con cambia un tubo nell'uso quotidiano), però tenere la cpu a oltre 0,125 volt in meno...
francesco420
11-05-2008, 13:04
Non per portarti iella, ma non è mica detto:
io sono @ 3,4 GHz (450 x 7,5) con il mio 9300 @ 1,275 volt su Formula Rampage e sono RS, però se imposto 460 di FSB anche @ 1,35 volt ho dei problemi di stabiltà (anche se forse è più il nb a limitarmi che non la cpu).
Però diciamo che il gioco non vale la candela: per daily use preferisco rinunciare a 100 Mhz sulla cpu (tanto da 3,4 a 3,5 GHz con cambia un tubo nell'uso quotidiano), però tenere la cpu a oltre 0,125 volt in meno...
provato adesso:
vcore 1385
rate fsb 1868
bus speed 467
3502 ghz per ora stabile,provato con 3dmark 2006,tutto ok.
provato adesso:
vcore 1385
rate fsb 1868
bus speed 467
3502 ghz per ora stabile,provato con 3dmark 2006,tutto ok.
Allora hai una cpu migliore della mia (o un NB migliore, non l'ho ancora capito..):muro:
francesco420
11-05-2008, 13:14
Allora hai una cpu migliore della mia (o un NB migliore, non l'ho ancora capito..):muro:
Non saprei una cosa e certa e da 2 settimane che provo e riprovo a essere stabile,adesso pare che lo sono alla grande,ti farò sapere se va tutto ok,magari ti posto esattamente le configurazioni che ho in questo momento,fammi essere sicuro che non frigga tutto.ciao:D
Non saprei una cosa e certa e da 2 settimane che provo e riprovo a essere stabile,adesso pare che lo sono alla grande,ti farò sapere se va tutto ok,magari ti posto esattamente le configurazioni che ho in questo momento,fammi essere sicuro che non frigga tutto.ciao:D
Ok, ma non credo ci siano rischi con i tuoi voltaggi, non mi sembrano affatto eccessivi..
provato adesso:
vcore 1385
rate fsb 1868
bus speed 467
3502 ghz per ora stabile,provato con 3dmark 2006,tutto ok.
come fai a essere stabile a 467? dimmi tutti i parametri del bios che hai messo :eek:
e da 3 giorni che cerco un modo per essere stabile a 450, con la tua stessa mobo, è una cosa assurda, anche mettendo il procio a 450x6, non ne vuole sapere, crasha :(
può darsi, alcuni proci sono più ingordi di altri, mi viene in mente un E6700 che avevo, che per stare a 3400 MHz voleva 1.5volt :asd:
prova una cosa, porta il vcore a 1.4, e fai il prime, se non ti da errori per un oretta, scendi di un paio di step di vcore, e continui così finchè non trovi un vcore adatto, se invece ti continua a dare errori, escludi il procio, e il problema cercalo altrove
allora...signori!!!!!! A me serve un miracolo:muro: :muro: :muro:
Provato a step successivi,,,, almeno 20 step e sono arrivato a 1,4 di vcore
a 400x8 = 3200
1.392v per la precisione , ma PRIME95 continua a darmi errori su 2 core in particolare, dei 4 core del q9450.
Quindi, a questo punto, credo di escludere il processore, non è possibile che a quasi 1.4 di vcore, non regga i 3200!!!!!
Eppure con il q6600 a 1.34 di vcore, ed alzando solo quello nessun problema.
Aiutatemi vi prego!!!! Aiutatemi a capire dove possa essere il problema se non è il procio!!!
le Ram sono a 800 mhz ddr2 a default, quindi escludo pure le ram.
Datemi delucidazioni, sono esausto ed infelice!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
allora...signori!!!!!! A me serve un miracolo:muro: :muro: :muro:
Provato a step successivi,,,, almeno 20 step e sono arrivato a 1,4 di vcore
a 400x8 = 3200
1.392v per la precisione , ma PRIME95 continua a darmi errori su 2 core in particolare, dei 4 core del q9450.
Quindi, a questo punto, credo di escludere il processore, non è possibile che a quasi 1.4 di vcore, non regga i 3200!!!!!
Eppure con il q6600 a 1.34 di vcore, ed alzando solo quello nessun problema.
Aiutatemi vi prego!!!! Aiutatemi a capire dove possa essere il problema se non è il procio!!!
le Ram sono a 800 mhz ddr2 a default, quindi escludo pure le ram.
Datemi delucidazioni, sono esausto ed infelice!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
il C1E è abilitato da bios,,,,, ci tenevo a precisarlo, ma lo avevo abilitato anche prima con il q6600......
provo a disabilitarlo??????? che dite??????
altre voci da bios che posso modificare?????
può essere che la mia MOBO non riconosca a dovere il Q9450????
Per la cronaca, se eseguo cinebench ad esempio, che mi stressa i 4 core , anche a 1.230 di vcore, è stabile.
Sono i vari prime95 o orthos, che mi segnalano errori!!! Aiuto!!!!! Help Me!!!!!!!!!!!!!
francesco420
11-05-2008, 20:29
come fai a essere stabile a 467? dimmi tutti i parametri del bios che hai messo :eek:
e da 3 giorni che cerco un modo per essere stabile a 450, con la tua stessa mobo, è una cosa assurda, anche mettendo il procio a 450x6, non ne vuole sapere, crasha :(
infatti sono tornato a 3.3 ghz,mentre giocavo a turok il pc e andato in crash
francesco420
11-05-2008, 21:19
[QUOTE=gervi;22401872]allora...signori!!!!!! A me serve un miracolo:muro: :muro: :muro:
Provato a step successivi,,,, almeno 20 step e sono arrivato a 1,4 di vcore
a 400x8 = 3200
1.392v per la precisione , ma PRIME95 continua a darmi errori su 2 core in particolare, dei 4 core del q9450.
Quindi, a questo punto, credo di escludere il processore, non è possibile che a quasi 1.4 di vcore, non regga i 3200!!!!!
Eppure con il q6600 a 1.34 di vcore, ed alzando solo quello nessun problema.
Aiutatemi vi prego!!!! Aiutatemi a capire dove possa essere il problema se non è il procio!!!
le Ram sono a 800 mhz ddr2 a default, quindi escludo pure le ram.
Datemi delucidazioni, sono esausto ed infelice!!!!!!!:muro: :muro: :muro:[/QUO
non le mettere su auto settale così 5 5 5 15 2
Ciao a tutti, mi aggiungo come possessore di un q9300.
Per ora lo tengo in daily a 3,3Ghz con Vid 2.24 e Vtt 1.16 perfettamente stabile, raffreddato a liquido.
Come limite sono arrivato a 470 di fsb oltre non ne vuole sapere di salire, anche dando più di 1,4 come Vid e Vtt.
Qui potete vedere una schermata a 3.5Ghz http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080510001031_3500Mhz.jpg
Per gervi....prova a salire col Vtt oltre che con il Vid, io per ottenere la stabilità nei vari overclock ho dovuto far salire entrambi i valori, altrimenti anche a me dopo un po' di prime mi dava errori su una o più cpu.
electricdreams
12-05-2008, 12:21
Prova a mettere solo 2 banchi di RAM, io con 4 banchi e con cpu overcloccata non sono MAI riuscito ad andare oltre i 667Mhz, e questo con 2 sk madri asus, P5W DH Deluxe e P5K Premium, da quando ho cambiato le ram e occupato solo 2 banchi 2x2GB OCZ 1000Mhz tutto va perfettamente.
Purtroppo la LEGGENDA dei 4 banchi NON E' AFFATTO una leggenda. :muro:
allora...signori!!!!!! A me serve un miracolo:muro: :muro: :muro:
Provato a step successivi,,,, almeno 20 step e sono arrivato a 1,4 di vcore
a 400x8 = 3200
1.392v per la precisione , ma PRIME95 continua a darmi errori su 2 core in particolare, dei 4 core del q9450.
Quindi, a questo punto, credo di escludere il processore, non è possibile che a quasi 1.4 di vcore, non regga i 3200!!!!!
Eppure con il q6600 a 1.34 di vcore, ed alzando solo quello nessun problema.
Aiutatemi vi prego!!!! Aiutatemi a capire dove possa essere il problema se non è il procio!!!
le Ram sono a 800 mhz ddr2 a default, quindi escludo pure le ram.
Datemi delucidazioni, sono esausto ed infelice!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti, mi aggiungo come possessore di un q9300.
Per ora lo tengo in daily a 3,3Ghz con Vid 2.24 e Vtt 1.16 perfettamente stabile, raffreddato a liquido.
Come limite sono arrivato a 470 di fsb oltre non ne vuole sapere di salire, anche dando più di 1,4 come Vid e Vtt.
Qui potete vedere una schermata a 3.5Ghz http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080510001031_3500Mhz.jpg
Per gervi....prova a salire col Vtt oltre che con il Vid, io per ottenere la stabilità nei vari overclock ho dovuto far salire entrambi i valori, altrimenti anche a me dopo un po' di prime mi dava errori su una o più cpu.
Scusa ma cosa è il Vtt? è il FSB Termanation?
Io ho una Asus Formula Rampage (X48 + DDR2) e non mi pare di aver visto tale settaggio nel bios..:help:
Sì è l'FSB Termination sulla tua mainboard.
Estratto da questo articolo (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=87): VTT, sometimes referred to in the Basic Input/Output System (BIOS) as the FSB Termination Voltage
Sì è l'FSB Termination sulla tua mainboard.
Estratto da questo articolo (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=87): VTT, sometimes referred to in the Basic Input/Output System (BIOS) as the FSB Termination Voltage
A ok, ma allora non lo hai alzato, lo hai ridotto: di default è 1.20 mentre tu lo hai settato a 1.16 volt..:mbe:
Nella mia scheda è settato a 1.10....io ho una P35 DK e ho impostato 1.167 nel bios.
Nella mia scheda è settato a 1.10....io ho una P35 DK e ho impostato 1.167 nel bios.
Anche sulla mia asus Formula rampage è settato di default @ 1.1, ma il valore corretto è 1.2 (credo che lo facciano per sicurezza, visto che è un parametro molto rischioso per la cpu..), e per averlo a 1.2 volt reali devo settare 1.28 da bios..
Comunque da specifiche intel mi dicono che la serie Q può reggere fino a 1.45 volt di FSNT..
L'unica è fare qualche prova e tenere sotto controllo le temperature poi decidi tu a quanto tenerlo in daily....come vedi arrivo anche a 3.5Ghz ma le temperature salgono troppo per i miei gusti percui mi sono fermato a 3.3Ghz.
L'unica è fare qualche prova e tenere sotto controllo le temperature poi decidi tu a quanto tenerlo in daily....come vedi arrivo anche a 3.5Ghz ma le temperature salgono troppo per i miei gusti percui mi sono fermato a 3.3Ghz.
Si, credo anch'io che attorno ai 3,5 GHz ci sia il limite per il daily use per le CPU serie Q, per lo meno se ad aria: il mio 9300 arriva liscio liscio a 3,4 GHz (450 di FSB x 7.5) @ 1,275 volt e 1,17 di FSBT, però per esser stabile @ 3,5 GHz non bastano 1,35 - 1,4 volt...
E ciò senza considerare che il NB me ne vuole 1,6 volt con temp pazzesche..
Preferisco rinunciare a 100 MHz sulla cpu ma avere temp e voltaggio molto più in sicurezza
psychok9
12-05-2008, 21:41
Ma alla fine della fiera, quali sono le differenze di OC tra la serie Q6600 e Q9300? Le frequenze finali son sempre 3,5GHz nel migliore dei casi?
Ma alla fine della fiera, quali sono le differenze di OC tra la serie Q6600 e Q9300? Le frequenze finali son sempre 3,5GHz nel migliore dei casi?
Credo nessuna, anzi, è più probabile salire con un 6600 che con un 9300..
Johncook
13-05-2008, 18:23
mi sa proprio che intel ha toppato con sti nuovi quad... ho una domanda ma a parità di frequenza ci sono differenze tra un q6600 ed un q9450???:confused:
mi sa proprio che intel ha toppato con sti nuovi quad... ho una domanda ma a parità di frequenza ci sono differenze tra un q6600 ed un q9450???:confused:
si, sse4 docet
Direi anche consumi minori che a me sinceramente non spiace :)
allora, credo di aver trovato il limite x il mio q9450, o almeno in combinazione con la mia mobo DFI x38 T2R.
Io , sono sincero, il mio massimo x non avere davvero errori in prime95 è:::::
3000 mhz = 3ghz , con ( 375x8) e ram di 8gb in 4 moduli a 760 mhz ddr2, con rapporto 1:1.
Purtroppo ho fatto centinaia di prove , ma nulla al di sopra dei 3 ghz.
il muro dei 3ghz non lo supera nemmano a pedate di incazzamento.
Mi spiego: a 380 x 8 ci arrivo , forse, ma con la mia Mobo devo x forza aumentare il bastardo dell ' FSB VTT VOLTAGE della maia sk madre.
il cazzo è che aumentando questo valore, a 3200 , si non ho errori, ma da 1.1 di default devo aumentarlo fino a 1.35 da bios, x non avere errori in prime 95.
Rovescio della medaglia: per fare ciò e passare da 3000 a 3200 mhz, aumentando stò valore, la temperatura del procio in full arriva a 70°c!!!!!!!!!!!!!!
Non è una temperatureda daily use, dai!!!!
diventa una bistecca, x fare poi cosa, 200 mhz in +.
Aumentando invece solo il vcore, non c'è nessun miglioramento di stabilità, insomma io a 3000 ci sono arrivato avcore default.
Quindi a mio parere, sui nuovi quad a 45 nm, credo che troppo vcore fa male e non influisce, bensi è il fsb vtt voltage che bisogna alzare.
ma le temp, schizzano a valori da fusione nucleare.
Allora x sicurezza mi sono femato a 3 ghz.
P.S: questo è almeno il mio caso, altri forse avranno diversità.
Purtroppo nel mio caso, credo che sia sia un limite del mio procio ( sembra che abbiano cacato dentro al wafer di silicio della mia cpu) , e forse della mia mobo , o del bios.
Dovrei sempre nel mio caso, aspettare un upgrade di bios x fare altre prove.
Ma x ora il limite è questo. i 3ghz non li supera, a meno di vtt altissimo, temp altissime e procio che cosi non durerebbe nemmeno 1 mese!!!!!
in conclusione, credo che con i 45 nm attuali, la architettura core della intel è ormai al capolinea.
Ecco xchè si aspetta nehalem!!!!!!!!!!!!!
Ah dimenticavo: a 3000 mhz , il q9450 fà in cinebench , lo stesso punteggio del mio ex q6600 a 3200 mhz.
Credo che influiscano positivamente le sse 4.1 e i 12mb di cache in più, rispetto al q6600 g0.
allora, credo di aver trovato il limite x il mio q9450, o almeno in combinazione con la mia mobo DFI x38 T2R.
Io , sono sincero, il mio massimo x non avere davvero errori in prime95 è:::::
3000 mhz = 3ghz , con ( 375x8) e ram di 8gb in 4 moduli a 760 mhz ddr2, con rapporto 1:1.
alza pure il vtt, almeno sui chipset nvidia 1.4 lo si può dare con tranquillità, addirittura, se imposto la mobo come se avessi montato un QX9770 (setta tutto lei in automatico) me lo imposta a 1.45, che in realtà non serve e basta 1.4 ;) almeno nel mio caso
cmq il mio procio, non sò se è particolarmente fortunato o simile, ma sale bene fino a 3600, l'unico problema è dato dalla mobo e il suo chipset, che bisogna andare a impostare valori assurdi come nb gtl, pll, e altre cazzatelle, che se impostati correttamente fanno salire l'fsb, altrimenti crasha tutto xd
alza pure il vtt, almeno sui chipset nvidia 1.4 lo si può dare con tranquillità, addirittura, se imposto la mobo come se avessi montato un QX9770 (setta tutto lei in automatico) me lo imposta a 1.45, che in realtà non serve e basta 1.4 ;) almeno nel mio caso
forse ti stai confondendo.
quando me lo dicesti l'altra volta, stavo x schiattare dalla paura e meno male che non l'ho fatto.
Nella mia sk madre, il parametro che tu dici , si chiama NB voltage, ed alzando quello non ho notato miglioramenti.
Nella mia piastra il VTT è un 'altra cosa , credo ed è 1.1 di default, lo puoi vedere con smart guardian.
A te si chiama diversamente!!!
E poi le temp del procio a 70°C , come tu dici , comunque x me non sono da daily use.....dai solo 1 pazzo in full lo tiene a 70-75 °C...........il processore secondo me dopo 1 mese schiatta!!!!!!!!
A proposito dei vari settaggi delle cserie Q, ho trovato questo articolo che riguarda queste cpu sul P45: non so se è lo stesso anche per x38-48, però potrebbe essere interessante..
Se qualcuno che conosce l'inglese ha voglia di provare..
http://www.bit-tech.net/news/2008/05...-intel-s-p45/1
A proposito dei vari settaggi delle cserie Q, ho trovato questo articolo che riguarda queste cpu sul P45: non so se è lo stesso anche per x38-48, però potrebbe essere interessante..
Se qualcuno che conosce l'inglese ha voglia di provare..
http://www.bit-tech.net/news/2008/05...-intel-s-p45/1
il link è morto! Riposta
forse ti stai confondendo.
quando me lo dicesti l'altra volta, stavo x schiattare dalla paura e meno male che non l'ho fatto.
Nella mia sk madre, il parametro che tu dici , si chiama NB voltage, ed alzando quello non ho notato miglioramenti.
Nella mia piastra il VTT è un 'altra cosa , credo ed è 1.1 di default, lo puoi vedere con smart guardian.
A te si chiama diversamente!!!
E poi le temp del procio a 70°C , come tu dici , comunque x me non sono da daily use.....dai solo 1 pazzo in full lo tiene a 70-75 °C...........il processore secondo me dopo 1 mese schiatta!!!!!!!!
no ma secondo me stai dando troppo vcore al procio, vcore che probabilmente è inutile... ti dico che a 3600 @ 1.3v arrivo massimo intorno i 50° in full load, con zalman 9700, e poi tutti i q9450 arrivano tranquillamente a 3200 perchè di fatto sono dei QX9770 con il moltiplicatore bloccato, solo che il QX9770 ha il bus a 400 mhz, imho, non te la prendere, ma secondo me stai sbagliando qualcosa con l'overclock, anche io con stà mobo qua, credevo che fosse il procio a non reggere i 450 di bus e sono arrivato fino a 1.4250 di vcore per testare, mentre era colpa della mobo... e un ultima cosa, il vtt voltage credo sia lo stesso, perchè anche il mio di default è a 1.1 o 1.2 ora non ricordo con precisione ;)
no ma secondo me stai dando troppo vcore al procio, vcore che probabilmente è inutile... ti dico che a 3600 @ 1.3v arrivo massimo intorno i 50° in full load, con zalman 9700, e poi tutti i q9450 arrivano tranquillamente a 3200 perchè di fatto sono dei QX9770 con il moltiplicatore bloccato, solo che il QX9770 ha il bus a 400 mhz, imho, non te la prendere, ma secondo me stai sbagliando qualcosa con l'overclock, anche io con stà mobo qua, credevo che fosse il procio a non reggere i 450 di bus e sono arrivato fino a 1.4250 di vcore per testare, mentre era colpa della mobo... e un ultima cosa, il vtt voltage credo sia lo stesso, perchè anche il mio di default è a 1.1 o 1.2 ora non ricordo con precisione ;)
ma in full coc cosa lo testi!!! c'è da dire anche questo.
Pure ame non si pianta con tutto anche a default di tutto, ma è prime95 che mi dice di no!!!!
su quell'articolo di pospra , postato, dice che il vtt può essere portato nei quad anche a 1.35v.
Ma sarà pur vero, ma a me le temp, alzando quel voltaggio sono proibitive.
ma in full coc cosa lo testi!!! c'è da dire anche questo.
Pure ame non si pianta con tutto anche a default di tutto, ma è prime95 che mi dice di no!!!!
su quell'articolo di pospra , postato, dice che il vtt può essere portato nei quad anche a 1.35v.
Ma sarà pur vero, ma a me le temp, alzando quel voltaggio sono proibitive.
prime95 25.6 versione 64bit
per ora prime95 mi ha dato pochissime volte errori causa procio, mentre fino a quando non ho scoperto l'importanza dei voltaggi gtl, semplicemente appena avviavo prime, 5 secondi dopo avevo un bsod...
strano però per le temp, perchè il cpu vtt non dovrebbe essere legato direttamente alle temperature del procio...
occhio al vtt. :stordita:
occhio al vtt. :stordita:
ma tu sai cos'è?
che io sappia è un voltaggio che serve a rendere più puliti i segnali nel front side bus, e addirittura certi consigliano di impostarlo al massimo del voltaggio...
quindi occhio a che? :O
ma tu sai cos'è?
che io sappia è un voltaggio che serve a rendere più puliti i segnali nel front side bus, e addirittura certi consigliano di impostarlo al massimo del voltaggio...
quindi occhio a che? :O
chi consiglia di impostarlo al massimo??? :stordita:
il vtt è il voltaggio del fsb, aumetarlo serve per aumentare la stabilià a frequenze esagerate di fsb...
sopra una certa soglia (1.45 dai datasheet intel per i penryn) si uccide il processore.
p.s. impostandolo al massimo il procio dura mezza giornata. :asd:
chi consiglia di impostarlo al massimo??? :stordita:
il vtt è il voltaggio del fsb, aumetarlo serve per aumentare la stabilià a frequenze esagerate di fsb...
sopra una certa soglia (1.45 dai datasheet intel per i penryn) si uccide il processore.
p.s. impostandolo al massimo il procio dura mezza giornata. :asd:
non lo so chi... avevo sentito in qualche forum.. ora non ricordo
tuttavia se dici che dal datasheet intel consigliano di non superare 1.45 allora ti credo :O
:asd:
io comunque fino a 500mhz non ho avuto bisogno di alzare il vtt...però ho un dual e magari con i quad è diverso. :stordita:
francesco420
13-05-2008, 22:05
hanno overcloccato la q9300 portandola a 3.7ghz,pazzesco...
http://www.coolaler.com/forum/showthread.php?t=167522&page=3
mi sa proprio che intel ha toppato con sti nuovi quad... ho una domanda ma a parità di frequenza ci sono differenze tra un q6600 ed un q9450???:confused:
Perché scusa?
Johncook
13-05-2008, 23:33
Perché scusa?
perchè sta storia del molti a 8x nnn mi scende giu...e poi nn ho ancora sentito nessuno che sta stabile a 3.6ghz.. allora nessuno sa se a parità di frequenza va meglio il q9450???:confused:
francesco420
13-05-2008, 23:56
Perché scusa?
leggi quà http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13600&What=News&tt=Overclock+sull%B4Intel+Core+2+Quad+Q9300
ma in full coc cosa lo testi!!! c'è da dire anche questo.
Pure ame non si pianta con tutto anche a default di tutto, ma è prime95 che mi dice di no!!!!
su quell'articolo di pospra , postato, dice che il vtt può essere portato nei quad anche a 1.35v.
Ma sarà pur vero, ma a me le temp, alzando quel voltaggio sono proibitive.
A 3Ghz a che temperatura ti sta? Con cosa le rilevi?
Mi sembrano anche a me un po' altine per il dissipatore che hai...
Johncook
14-05-2008, 00:04
leggi quà http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13600&What=News&tt=Overclock+sull%B4Intel+Core+2+Quad+Q9300
quindi tu cambieresti il q6600 con le nuove cpu?pensi che a parità di frequenze siano superiori?
perchè sta storia del molti a 8x nnn mi scende giu...e poi nn ho ancora sentito nessuno che sta stabile a 3.6ghz.. allora nessuno sa se a parità di frequenza va meglio il q9450???:confused:
Io ho visto gente che si sta a 3.6 ghz sui forum esteri... ;)
leggi quà http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13600&What=News&tt=Overclock+sull%B4Intel+Core+2+Quad+Q9300
Mi pare positivo :)
quindi tu cambieresti il q6600 con le nuove cpu?pensi che a parità di frequenze siano superiori?
Io non lo cambierei, l'ho preso solo perchè facevo un pc da zero e lo trovavo allo stesso prezzo, ma a cambiarlo ora guadagneresti poco in prestazioni...le sse4 sono ancora poco usate nei programmi.
chi consiglia di impostarlo al massimo??? :stordita:
il vtt è il voltaggio del fsb, aumetarlo serve per aumentare la stabilià a frequenze esagerate di fsb...
sopra una certa soglia (1.45 dai datasheet intel per i penryn) si uccide il processore.
p.s. impostandolo al massimo il procio dura mezza giornata. :asd:
Vero: al link che avevo postato (ora non va più, mi spiace raga) diecvano addirittura che sopra i 1.35 le cpu 0.45 degenerano molto velocemente e si rompono..
Quindi stra-occhio!!!
il link è morto! Riposta
Ora funziona di nuovo (va a singhiozzo mi sa!!:muro: ).
Posto il contenuto per sicurezza:
"After spending time today talking in depth to a couple of MSI's P45 engineers and considerably more to Tony Leach from OCZ Technology, who spends a lot of time QAing BIOSes for companies like Asus, DFI and MSI, it looks like overclocking is going to become an increasingly more complicated art with the release of Intel's P45 chipset, as it mirrors many of the tweaks the current high-end X48 chipset offers.
Overclocking has been progressively getting more difficult since the 975X chipset was introduced, but it wasn't until more recently with P965 and P35 that more advanced options have been released by Intel as the antiquated front side bus runs out of steam.
If you want to buy and overclock on an Intel P45 board (or X48, X38 and P35 for that matter), Leach believes that you must learn how to use:
* GTL Reference Voltages
* CPU VTT and its relation to GTLs
* Clock Skews
* CPU PLL Voltages
This is because we’ve reached such a stage with the front side bus that the frequencies are getting easily out of sync. You can’t just throw voltage at things any more – that will only get you so far.
It’s a case of spending a lot of time increasing the CPU VTT (not over 1.35V – you’ll kill the CPU) and CPU PLL (not over 1.7V, because again you'll kill your CPU) and tweaking the GTL Reference voltages for the CPU and North bridge to be around 61-63 percent of VTT for 45nm CPUs and 67 percent for 65nm.
This is particularly noteworthy with quad-core processors because, if you’re finding core two and three drop off under Prime95 load, it’s down to the fact that the two CPU dies are not identical and while core one and four can hit the FSB you’ve set, cores two and three are having trouble. Tweaking the GTL can sometimes give them better stability.
Leach even went as far as to say you’ve got to find points on the board and check the actual voltages with a multimeter, because we’re talking some extremely minute changes and if there are elements of vDrop from the board or vDroop when the CPU loads the BIOS can be inaccurate.
Next you HAVE to play with the clock skews – MSI will have these on its P45 boards, Asus has them on its current X38 and X48 boards, while both DFI and Gigabyte also have them on their X48 boards. Basically as the data has to jump from the front side bus domain to the memory domain this window becomes smaller and prone to more jitter, the faster you increase either the front side bus or memory frequencies and timings. By adjusting the skew you can realign these clock signals and suddenly stability should return again – a good board will have less jitter in its signal generation and finer skew adjustments than one that's not as good.
The kicker that this is a completely blind art – you’ve quite literally got to sit there for hours and tweak the nuts off the board trying combinations of GTL and Skew settings until you find something that works. To make matters worse as soon as you change the front side bus, memory timings, the CPU (no two CPUs are identical, even if you buy a “Q6600 G0”), the memory sticks (there are different tolerances between batches of the same product, never mind different products!), update the BIOS, or even if you’re using the same board as someone else there’s no guarantee that one set of settings will work on another board.
So there you have it, prepare to invest in some serious time if you’re upgrading, or wait and see what happens when everything gets integrated on the CPU with Nehalem because AMD doesn’t have this problem. However word is on the net that Intel will lock overclocking out of every Nehalem CPU apart from the most expensive Bloomfield options, basically screwing over all us value-enthusiasts. With this in mind, is there even any point in review sites “reviewing” overclocking any more, since it's unlikely that the end user will be able to replicate it because of equipment diversity? Let us know your thoughts in the forums."
http://www.bit-tech.net/news/2008/05/12/will-you-overclock-intel-s-p45/1
Vero: al link che avevo postato (ora non va più, mi spiace raga) diecvano addirittura che sopra i 1.35 le cpu 0.45 degenerano molto velocemente e si rompono..
Quindi stra-occhio!!!
Dice esattamente questo:
"It’s a case of spending a lot of time increasing the CPU VTT (not over 1.35V – you’ll kill the CPU) and CPU PLL (not over 1.7V, because again you'll kill your CPU) and tweaking the GTL Reference voltages for the CPU and North bridge to be around 61-63 percent of VTT for 45nm CPUs and 67 percent for 65nm."
-cut-
Mi hai anticipato :p
Dice esattamente questo:
"It’s a case of spending a lot of time increasing the CPU VTT (not over 1.35V – you’ll kill the CPU) and CPU PLL (not over 1.7V, because again you'll kill your CPU) and tweaking the GTL Reference voltages for the CPU and North bridge to be around 61-63 percent of VTT for 45nm CPUs and 67 percent for 65nm."
No beh, non dice solo questo, parla anche della relazione dei sattaggi GTL (che non ho ancora capito che cavlo sono:muro: ) rispetto al FSBT e al Vcore.. ma non conoscendo l'inglese potrei anche aver capito roma per toma..:cry:
No beh, non dice solo questo, parla anche della relazione dei sattaggi GTL (che non ho ancora capito che cavlo sono:muro: ) rispetto al FSBT e al Vcore.. ma non conoscendo l'inglese potrei anche aver capito roma per toma..:cry:
infatti, anch'io ad oggi sto GTL , non capito ancora che diavolo è!!!
Comunque , aggiornamento della mia situazione.
Aiutami a capire la spiegazione scentifica del mio fenomeno.
Dunque oggi ieri ho fatto 6 ore di test in prime95 a:
vcore 1.216 full e cpu a 375x8 = 3000 mhz
ram a 750 mhz 1:1, tutto a default anche il resto.
Bè, 6 ore, nessun errore in prime95 ( temperatura in full 65° c Circa)
oggi rifaccio il test, stessi parametri , nulla ma nulla ho cambiato!!!!
Bè: dopo mezz'ora ho errori a CATERVA con prime95.
Spengo il PC x 10 minuti.
Lo riaccendo rifaccio il test, con parametri identici, ancora errori in Prime95 dopo solo 5 minuti.
Lascio il PC acceso con solo il mulo.
Verso le 22.00 di ieri sera ripeto il test, con sempre gli stessi parametri e voltaggi.
Dalle 22.00 a mezzanotte, quindi 2 ore di test in prime95, nessun errore, perfetto.
SCUSATE SE SCRIVO A CARATTERI CUBITALI : Ma mi aiutate a capire sti xazzo di Peryn che misterioso problema hanno??????
Non riesco a trovare la motivazione scentifica a questo comportamento idiota ed assurdo del q9450 ( ou ...che a 3ghz di merdo lo tengo, non è che stà a chissà quale frequenza)!!!!!:muro: :muro: :muro:
Aiutatemi!!!!!!
IL q6600 era un ciuccio, non dava problemi.
Qua non riesco acapire che cazzo ha!!! a volte è stabile x ore ed ore, a volte senza cambiar nulla dà errori dopo pochi minuti, che cazzo, vi prego aiutatemi!!!!
SEMBRA CHE MI STIA PRENDENDO X IL CULO STO Q9450 DI MERDA!!!!!!!!!:muro: :muro:
No beh, non dice solo questo, parla anche della relazione dei sattaggi GTL (che non ho ancora capito che cavlo sono:muro: ) rispetto al FSBT e al Vcore.. ma non conoscendo l'inglese potrei anche aver capito roma per toma..:cry:
Praticamente dice che aumentando il voltaggio del (A)GTL (Advanced Gunning Transceiver Logic, qualcosa trovi su internet ma da quel che ho potuto capire è un tipo di segnale logico per trasmettere sui bus) permette di rendere stabili i due core più sensibili al voltaggio (nell'articolo parla del core numero 2 e del numero 3) e quindi stabilizzare l'overclock o permettere margini superiori.
Nell'articolo viene anche consigliato di impostare quel voltaggio (GTL) attorno al 61-63% del VTT (che nel caso dei 45nm il VTT non deve andare oltre gli 1,35V), quindi non oltre gli 0,85V (sempre per processori a 45nm).
Praticamente dice che aumentando il voltaggio del (A)GTL (Advanced Gunning Transceiver Logic, qualcosa trovi su internet ma da quel che ho potuto capire è un tipo di segnale logico per trasmettere sui bus) permette di rendere stabili i due core più sensibili al voltaggio (nell'articolo parla del core numero 2 e del numero 3) e quindi stabilizzare l'overclock o permettere margini superiori.
Nell'articolo viene anche consigliato di impostare quel voltaggio (GTL) attorno al 61-63% del VTT (che nel caso dei 45nm il VTT non deve andare oltre gli 1,35V), quindi non oltre gli 0,85V (sempre per processori a 45nm).
Grazie 100 dell'aiuto, solo non ho capito la questione del VTT:
nel bios della rampage non c'è questo settaggio, c'è però il FSBT, che mi dicono esser la stessa cosa: è giusto?
E' questo che no n deve superare i 1,35?
Inoltre, se lo imposto a 1,35 e poi setto l'altro parametro a 61-63%, non è che poi così eccedo i 1,35 volt di cui sopra?
Grazie 100 dell'aiuto, solo non ho capito la questione del VTT:
nel bios della rampage non c'è questo settaggio, c'è però il FSBT, che mi dicono esser la stessa cosa: è giusto?
E' questo che no n deve superare i 1,35?
Inoltre, se lo imposto a 1,35 e poi setto l'altro parametro a 61-63%, non è che poi così eccedo i 1,35 volt di cui sopra?
Il VTT stando ai datasheet Intel è l'FSB terminantion voltage.
Quindi la tua impostazione nel bios dovrebbe essere la stessa cosa. Credo, infatti, che sia proprio l'acronimo.
Praticamente dice che aumentando il voltaggio del (A)GTL (Advanced Gunning Transceiver Logic, qualcosa trovi su internet ma da quel che ho potuto capire è un tipo di segnale logico per trasmettere sui bus) permette di rendere stabili i due core più sensibili al voltaggio (nell'articolo parla del core numero 2 e del numero 3) e quindi stabilizzare l'overclock o permettere margini superiori.
Nell'articolo viene anche consigliato di impostare quel voltaggio (GTL) attorno al 61-63% del VTT (che nel caso dei 45nm il VTT non deve andare oltre gli 1,35V), quindi non oltre gli 0,85V (sempre per processori a 45nm).
ma che cavolata stai dicendo? il vtt deve essere per forza superiore al vcore di almeno 0.05 circa, se intel dichiara come massimo vid di fabbrica dei q9*** circa 1.36equalcosa, allora la storia del vtt massimo a 1.35 di cui parli e una ca@@@ta...
ma che cavolata stai dicendo? il vtt deve essere per forza superiore al vcore di almeno 0.05 circa, se intel dichiara come massimo vid di fabbrica dei q9*** circa 1.36equalcosa, allora la storia del vtt massimo a 1.35 di cui parli e una ca@@@ta...
e questa da dove esce??? :stordita:
ma che cavolata stai dicendo? il vtt deve essere per forza superiore al vcore di almeno 0.05 circa, se intel dichiara come massimo vid di fabbrica dei q9*** circa 1.36equalcosa, allora la storia del vtt massimo a 1.35 di cui parli e una ca@@@ta...
Stai calmino con le parole...
Io ho semplicemente riportato, in italiano, quello che il link postato diceva. Ragionare e pensare un due secondi prima di postare?
Nel link viene consigliato di non portare il VTT oltre gli 1,35V (anche se sui datasheet Intel come valore massimo è riportato 1,45V per la serie Q9000, non 1,36V, lo hai inventato questo valore? informarsi prima sarebbe meglio) perché in quel caso, testuali parole della news riportata, not over 1.35V – you’ll kill the CPU (che per i non poliglotti vuol dire non oltre gli 1,35V - ucciderai la CPU).
e questa da dove esce??? :stordita:
Certa gente parla semplicemente...
appleroof
14-05-2008, 20:15
ma che cavolata stai dicendo? il vtt deve essere per forza superiore al vcore di almeno 0.05 circa, se intel dichiara come massimo vid di fabbrica dei q9*** circa 1.36equalcosa, allora la storia del vtt massimo a 1.35 di cui parli e una ca@@@ta...
:confused:
sul mio e2160 ho vcore di 1.39 e vtt a 1.20 ed è RS da mesi......
appleroof
14-05-2008, 20:22
Io ho visto gente che si sta a 3.6 ghz sui forum esteri... ;)
Mi pare positivo :)
qualcuno anche sui forum italiani :D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22450599&postcount=3312
e questa da dove esce??? :stordita:
non me le invento le cose sai
leggi e poi vediamo chi ha ragione :O
http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/gtl/gtl1.html
non me le invento le cose sai
leggi e poi vediamo chi ha ragione :O
http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/gtl/gtl1.html
chi ha scritto quell'articolo???comunque è una cazzata colossale, non è assolutamente vero che il vtt deve stare a 0.05 più del vcore...
oppure io sono l'unico ad avere 1.35 di vcore e 1.1 di vtt ed essere stabile sotto orthos per varie ore... :rolleyes:
chi ha scritto quell'articolo???comunque è una cazzata colossale, non è assolutamente vero che il vtt deve stare a 0.05 più del vcore...
oppure io sono l'unico ad avere 1.35 di vcore e 1.1 di vtt ed essere stabile sotto orthos per varie ore... :rolleyes:
bè... mettiamola così... come mai di default SEMPRE, il vtt è maggiore del vcore?
che poi riesca andare anche con vtt<vcore è un'altra cosa, ma ciò non vuol dire che sia corretto
bè... mettiamola così... come mai di default SEMPRE, il vtt è maggiore del vcore?
che poi riesca andare anche con vtt<vcore è un'altra cosa, ma ciò non vuol dire che sia corretto
dai credo che se a mafio gli esplode il pc ce lo dirà:D
poi ogni cpu è una storia diversa magari la sua è un eccezione
bè... mettiamola così... come mai di default SEMPRE, il vtt è maggiore del vcore?
che poi riesca andare anche con vtt<vcore è un'altra cosa, ma ciò non vuol dire che sia corretto
ma da quando il vtt di default è maggiore del vcore???il vtt sta a 1.1volt, il vcore a 1.225 per in penryn. :stordita:
ma da quando il vtt di default è maggiore del vcore???il vtt sta a 1.1volt, il vcore a 1.225 per in penryn. :stordita:
ma dove??
a default con:
E6700: vtt: 1.3800 vcore: 1.3500
QX6700: c.s.
Q9450: vtt: 1.2000 vcore 1.1250
quanto costa il q9450? scalda meno del q6600 g0? come sale? tra quanto converrà comprarlo? dovrei cambiare il pc a settembro ottobre. scenderà il prezzo verso quel periodo? come sale in overclock? con questo procesore vado su una dfi p35 dk t2rs? :D
ma dove??
a default con:
E6700: vtt: 1.3800 vcore: 1.3500
QX6700: c.s.
Q9450: vtt: 1.2000 vcore 1.1250
dove scusa???
tanto per cominciare in quasi tutti i bios il valore minimo è 1.2 ma in realtà viene impostato 1.1
per i vecchi proci non mi risulta che sia 1.38...anche perchè il mio e6600 faceva rocksolid 3.6ghz con vtt 1.1
per il vcore il range dei vid per i penryn è da 0.8500 a 1.3625...
p.s. informazioni prese dal datasheet intel, non da un tutorial scritto da chissà chi...
quanto costa il q9450? scalda meno del q6600 g0? come sale? tra quanto converrà comprarlo? dovrei cambiare il pc a settembro ottobre. scenderà il prezzo verso quel periodo? come sale in overclock? con questo procesore vado su una dfi p35 dk t2rs? :D
trovaprezzi per i prezzi. ;)
scalda un po' meno del q6600 e arriva a 3.5ghz senza troppa fatica.
dove scusa???
tanto per cominciare in quasi tutti i bios il valore minimo è 1.2 ma in realtà viene impostato 1.1
per i vecchi proci non mi risulta che sia 1.38...anche perchè il mio e6600 faceva rocksolid 3.6ghz con vtt 1.1
per il vcore il range dei vid per i penryn è da 0.8500 a 1.3625...
p.s. informazioni prese dal datasheet intel, non da un tutorial scritto da chissà chi...
a casa mia :O
cmq se avessi ancora il E6700 ti farei vedere... di default nella striker extreme veniva impostato a 1.38...
che poi mi spieghi, secondo te a cosa serva questo vtt, visto che lo tieni sempre a 1.1?
poi non ho capito la tua affermazione riguardo il vid dei penryn... 1.1250 non è un vid contemplabile secondo te?
a casa mia :O
cmq se avessi ancora il E6700 ti farei vedere... di default nella striker extreme veniva impostato a 1.38...
che poi mi spieghi, secondo te a cosa serva questo vtt, visto che lo tieni sempre a 1.1?
poi non ho capito la tua affermazione riguardo il vid dei penryn... 1.1250 non è un vid contemplabile secondo te?
per il tuo e6700 non so che dirti...
il vtt è il voltaggio del fsb...a frequenze elevatissime di fsb (io arrivo a 500mhz con vtt 1.1) serve aumentargli il voltaggio per essere un po' più stabili...di contro però esagerando con questo voltaggio si ammazza la cpu.
per penryn ti ho detto che il range dei vid è tra 0.8500 e 1.3625...resta il fatto che non è assolutamente vero che il vtt DEVE stare a 0.05 volt in più del vcore...
ma da quando il vtt di default è maggiore del vcore???il vtt sta a 1.1volt, il vcore a 1.225 per in penryn. :stordita:
Confermo: ho controllato anch'io sulla mia rampage.
Tuttp a default mi da i valori indicato da Mafio, però c'è da dire che noi abbiamo il chip X48, mentre l'altro utente ha chip nvidia, che tipicamente sparano a manetta tutti i valori anche su "AUTO": vorrei che il probelma fosse questo..
Confermo: ho controllato anch'io sulla mia rampage.
Tuttp a default mi da i valori indicato da Mafio, però c'è da dire che noi abbiamo il chip X48, mentre l'altro utente ha chip nvidia, che tipicamente sparano a manetta tutti i valori anche su "AUTO": vorrei che il probelma fosse questo..
io ho il p35, comunque la mobo che spara i voltaggi alti non centra...
io ho il p35, comunque la mobo che spara i voltaggi alti non centra...
vabè cmq se dici che si può abbassare, abbasserò
senti un altra cosa, il pll voltage? dimmi tutto quello che sai :O :asd:
vabè cmq se dici che si può abbassare, abbasserò
senti un altra cosa, il pll voltage? dimmi tutto quello che sai :O :asd:
il default è 1.5 per il cpu pll, adesso vado a dormire che sono stanco. :D
il default è 1.5 per il cpu pll, adesso vado a dormire che sono stanco. :D
ma nooo :asd:
stò parametro per me è nuovo e magari tu ne sapevi qualcosa :(
sai.. non riesco ad arrivare a 450 di fsb :oink: magari era colpa sua :oink: :oink:
:asd:
è molto migliore del q6600 g0? la cache da 2mb in più aiuta? quante domande! :D
appleroof
14-05-2008, 23:29
bè... mettiamola così... come mai di default SEMPRE, il vtt è maggiore del vcore?
che poi riesca andare anche con vtt<vcore è un'altra cosa, ma ciò non vuol dire che sia corretto
ma dove??
a default con:
E6700: vtt: 1.3800 vcore: 1.3500
QX6700: c.s.
Q9450: vtt: 1.2000 vcore 1.1250
ma nooo :asd:
stò parametro per me è nuovo e magari tu ne sapevi qualcosa :(
sai.. non riesco ad arrivare a 450 di fsb :oink: magari era colpa sua :oink: :oink:
:asd:
cmq ripeto, anche il mio ha vcore 1.39 e vtt a 1.20, di default mi pare il vcore sia 1.28 e naturalmente anche il vtt è 1.20 (infatti non l'ho toccato)
magari per i penrynn è diverso? :boh:
è molto migliore del q6600 g0? la cache da 2mb in più aiuta? quante domande! :D
passa nell'altro tread (sezione processori intel penryn q9300.....), comunque il q9450 ha 12 mb di cache mentre il q6600 ne ha 8mb quindi 4 mb di differenza
cmq ripeto, anche il mio ha vcore 1.39 e vtt a 1.20, di default mi pare il vcore sia 1.28 e naturalmente anche il vtt è 1.20 (infatti non l'ho toccato)
magari per i penrynn è diverso? :boh:
non so... cmq ora, ho provato a impostare nel bios 1.2 di vtt (sono a 3200, 400x8 con il q9450, e la mobo di suo impostava il vtt a 1.33 circa) del tipo due boot di windows falliti con bsod assurdi, uno robe che la mobo si pianti con cpu init, e poi ha cominciato a bippare... sono andato in panico tipo... altro chè non è importante il cpu vtt :cry:
vabè cmq se dici che si può abbassare, abbasserò
senti un altra cosa, il pll voltage? dimmi tutto quello che sai :O :asd:
Tutto quel casino prima per poi chidere consiglio proprio sui vari voltaggi? Geniale ;)
Jungleamd64
15-05-2008, 00:58
A proposito di voltaggi..
sulla mia mobo ci sono sti benedetti voltaggi per me oscuri...:confused:
gtlvref lane0 +00mv
gtlvref lane1 +65mv
gtlvref lane3 +00mv
gtlvref lane4 +00mv
che sono?
se sono settati in modo incorretto si possono avere problemi?
scusate l'ignoranza ma è la prima volta che ho a che fare con mobo di sto tipo:D
A proposito di voltaggi..
sulla mia mobo ci sono sti benedetti voltaggi per me oscuri...:confused:
gtlvref lane0 +00mv
gtlvref lane1 +65mv
gtlvref lane3 +00mv
gtlvref lane4 +00mv
che sono?
se sono settati in modo incorretto si possono avere problemi?
scusate l'ignoranza ma è la prima volta che ho a che fare con mobo di sto tipo:D
x ora non toccarli, fino quando ne sapremo di +.
Il problema che ci fà accapigliare tra noi utenti, è che uno stesso parametro ( vedi vtt o fsb vtt Cpu vtt voltage ) ha nomenclature diverse da skeda madre a skeda madre e da bios a bios.......quindi attenzione, non facciamo cazzate.
A me x esempio il GTL REF da bios , mi dà valore di default 110 e posso modificarlo dando valori da 0 a 255................ma che diamine ci metto, se non so nemmeno che cavolo signivica sto valore???
Cioè dovrebbe essere a default, 110 del vcore.............ma 110 cosa????? sono patate????
Cioè che operazione si fa??? x sapere l'effettivo voltaggio???
110 che???????
Ste piastre x proci intel , qusta è laverità, hanno troppi parametri nei bios,,, e ogni parametro identico, cambia nome da bios a bios!!!
Quindi se tutti e dico tutti, non abbiamo le idee chiare, è inutile bisticciare, tanto siamo tutti confusi!:confused:
Rag,
ho trovato un tizio che ha portato un 9300 @ 3.8 GHz ad aira:
http://www.coolaler.com/forum/showthread.php?t=167522
ma gaurdate che voltaggi!!!:eek: :eek: :eek:
Il FSBT è @ 1,456 volt
Il voltaggio NB addirittura @ 1,744 volt :eek: :eek: :eek:
ragazzi però basta cercare con google... :stordita:
http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=87
per i nomi di una stessa cosa che cambiano da bios a bios sono d'accordo, se si mettessero daccordo non sarebbe male...comunque io lo chiamo vtt visto che anche intel lo chiama così. ;)
appleroof
15-05-2008, 15:31
x ora non toccarli, fino quando ne sapremo di +.
Il problema che ci fà accapigliare tra noi utenti, è che uno stesso parametro ( vedi vtt o fsb vtt Cpu vtt voltage ) ha nomenclature diverse da skeda madre a skeda madre e da bios a bios.......quindi attenzione, non facciamo cazzate.
A me x esempio il GTL REF da bios , mi dà valore di default 110 e posso modificarlo dando valori da 0 a 255................ma che diamine ci metto, se non so nemmeno che cavolo signivica sto valore???
Cioè dovrebbe essere a default, 110 del vcore.............ma 110 cosa????? sono patate????
Cioè che operazione si fa??? x sapere l'effettivo voltaggio???
110 che???????
Ste piastre x proci intel , qusta è laverità, hanno troppi parametri nei bios,,, e ogni parametro identico, cambia nome da bios a bios!!!
Quindi se tutti e dico tutti, non abbiamo le idee chiare, è inutile bisticciare, tanto siamo tutti confusi!:confused:
in generale cmq ti dò perfettamente ragione: non sò i phenom, ma i K8 erano molto overcloccabili in maniera mooooolto più semplice
in generale cmq ti dò perfettamente ragione: non sò i phenom, ma i K8 erano molto overcloccabili in maniera mooooolto più semplice
i phenom non sono per niente facili da cloccare. ;)
appleroof
15-05-2008, 16:28
i phenom non sono per niente facili da cloccare. ;)
appunto :D
vtt a 1.55...
Cioè?
il tipo del link diceva 1,47 volt di FSBT (che tu chiami vtt)..
azz, non ci capisco più u fico secco:cry:
Cioè?
il tipo del link diceva 1,47 volt di FSBT (che tu chiami vtt)..
azz, non ci capisco più u fico secco:cry:
intel lo chiama vtt, io lo chiamo vtt, le bestie che fanno i bios invece fsb termination voltage... :rolleyes:
Rag,
ho trovato un tizio che ha portato un 9300 @ 3.8 GHz ad aira:
http://www.coolaler.com/forum/showthread.php?t=167522
ma gaurdate che voltaggi!!!:eek: :eek: :eek:
Il FSBT è @ 1,456 volt
Il voltaggio NB addirittura @ 1,744 volt :eek: :eek: :eek:
Eheh, quel tizio è uno dei tanti overclockers famosi per gli ottimi risultati che raggiungono ;)
3,8GHz ad aria non è da tutti :) e quei voltaggi su NB e VTT non sono per il daily :p
appleroof
15-05-2008, 19:14
Eheh, quel tizio è uno dei tanti overclockers famosi per gli ottimi risultati che raggiungono ;)
3,8GHz ad aria non è da tutti :) e quei voltaggi su NB e VTT non sono per il daily :p
:asd: :asd:
forse il più famoso nel mondo, tra gli overclockers :asd:
:asd: :asd:
forse il più famoso nel mondo, tra gli overclockers :asd:
e shamino dove lo mettiamo??? :asd:
Eheh, quel tizio è uno dei tanti overclockers famosi per gli ottimi risultati che raggiungono ;)
3,8GHz ad aria non è da tutti :) e quei voltaggi su NB e VTT non sono per il daily :p
Beh, io ci ho provato con FSB @ 500 MHz, con 1,45 volt di v-core, 1,47 di FSBT e 1,65 al nb, ma non arrivo nemmeno a vedere il desktop (però il boot lo tenta senza difficoltà..).
Poi ho desistito per paura di guai...
Tanto a me interessa il daily, e mi sa che @ 500 MHz di fsb non c'è verso ad aria..:cry:
:asd: :asd:
forse il più famoso nel mondo, tra gli overclockers :asd:
e shamino dove lo mettiamo??? :asd:
Non è che dovevo fargli la lista, sono ben di più :p
Basta farsi un giro su xtremesystems :)
Non è che dovevo fargli la lista, sono ben di più :p
Basta farsi un giro su xtremesystems :)
:asd:
raga ma voi che vcore massimo dareste per un daily use al Q9450?
intel dichiara un range da 0.8500 a 1.3625, purtroppo per stare a 3600 giusti il mio vuole proprio 1.3625 da bios (1.33-1.34 reali da everest)... secondo me non sono proprio pochi... le temp cmq non è che siano un gran problema, ho il zalman 9700
raga ma voi che vcore massimo dareste per un daily use al Q9450?
intel dichiara un range da 0.8500 a 1.3625, purtroppo per stare a 3600 giusti il mio vuole proprio 1.3625 da bios (1.33-1.34 reali da everest)... secondo me non sono proprio pochi... le temp cmq non è che siano un gran problema, ho il zalman 9700
Non credo che quel voltaggio sia un problema se le temp sono ok..
Poi se lo dice mamma Intel..:)
Non credo che quel voltaggio sia un problema se le temp sono ok..
Poi se lo dice mamma Intel..:)
si ok... ma intel anche i vecchi a 65nm li dichiarava per un vid massimo di 1.5v ma tuttavia pochi consigliavano di tenere un vcore simile in daily use... non vorrei che fosse troppo vicino al "limite" :cry:
intel dichiara come massimo 1.45...fino a 1.4 per il daily use IMHO va bene.
intel dichiara come massimo 1.45...fino a 1.4 per il daily use IMHO va bene.
davvvvvvvero?? 3600 Mhz 4ever :Perfido: :yeah: :asd:
Oggi ho fatto un esperimento.
x curiosità ho rimesso un il bios precedente all'ultimo x la mia skeda madre.
benchè anche il penultimo bios veda il q9450 , e lo identifica bene , stranamente i voltaggi che poi mi dà realmente ( visti anche da cpu-z) sono totalmente diversi dai voltaggi che ho con l'ultomo bios ufficiale.
Morale della favola: Credo che a tutti i piccoli problemi che si hanno con gli ultimi proci a 45 nm , ognuno deve aspettare dei bios x le proprie Mobo, che supportino relmente ed ufficialmente i quad a 45 nm, altrimenti giò di default ci troviamo con voltaggi fuori specifica, se poi occhiamo, alleluia , i problemi aumentano a motore.
quindi anche i bios davvero ufficiali x i quad a 45 nm hanno notevole importanza.
comunque x ora io ho trovato ,finalmente la giusta combinazione x essere rock solid a 3200mhz , 400x8.
Aspetto , appunto un bios ufficiale x i quad a 45 nm, x fare ulteriori prove di o.c.
xchè per ora già cosi è stata una mezza impresa!!!
modifico la firma :D
i famosi datasheet così recitano. :D
i famosi datasheet così recitano. :D
Visto che sei informatissimo, ne approfitto: per caso sai a che voltaggio max si può tenere il chipset Intel X48 della mia Asus Formula Rampage (DDR2)?:help:
Visto che sei informatissimo, ne approfitto: per caso sai a che voltaggio max si può tenere il chipset Intel X48 della mia Asus Formula Rampage (DDR2)?:help:
qui mi chiedi troppo, devo cercare il datasheet anche di quello. :D
comunque a naso direi per il daily use 1.4/1.45, ovviamente temperature permettendo. :)
qui mi chiedi troppo, devo cercare il datasheet anche di quello. :D
comunque a naso direi per il daily use 1.4/1.45, ovviamente temperature permettendo. :)
Tu non lo sai ancora, ma ti ho eletto mio mentore, studia e preparati, mi raccomando..:D
Per le temp, con quel voltaggio (1,41 volt) sono fra i 40 e i 46 gradi in full, però ho dovuto mettere un ventolone da 14 cm sulla paratia laterale del case che soffia la bora sul rame della mb..
Tu non lo sai ancora, ma ti ho eletto mio mentore, studia e preparati, mi raccomando..:D
Per le temp, con quel voltaggio (1,41 volt) sono fra i 40 e i 46 gradi in full, però ho dovuto mettere un ventolone da 14 cm sulla paratia laterale del case che soffia la bora sul rame della mb..
le temperature sono buone allora.
adesso mangio e poi mi documento. :D
@pelvix: datasheet x48 (http://download.intel.com/design/chipsets/datashts/31912201.pdf) ;)
Jungleamd64
16-05-2008, 23:33
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080517151024_overclock.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080517151024_overclock.JPG)
mezz' ora di prime....
naltro poco prende fuoco...:muro:
dopo mezz'ora l'ho fermato... mi sembrano altine le temp..
dite che i sensori sono sballati o è normale?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080516232654_overclock.JPG
mezz' ora di prime....
naltro poco prende fuoco...:muro:
dopo mezz'ora l'ho fermato... mi sembrano altine le temp..
dite che i sensori sono sballati o è normale?
No, hai perfettamente il mio stesso vcore in idle coè 1.248 che poi in full , provando prime95 il vcore si abbassa a 1.232 ( che poi non ho ancora capito xchè in full il vcore si abbassa, non dovrebbe essere il contrario)????
Comunque sono + alte le tue temp , poichè lo hai a 3700 mhz contro imiei 3200 mhz!!
Non è che voglio rovinarti il tuo record, però x avere appunto temp. più umane , secondo me è meglio se scendi almeno a 3400 mhz.
Tanto 300 mhz in meno su un quad di ultima generazione, non fanno la differenza!!
Si e no nei giochi non perdi nulla, nel rendering x esempio impieghi solo 5 secondi in più.
quindi non serve tirargli il collo e strozzarlo....che poi tira tira....rischi dopo 3 mesi che esplode,,,abbassa e scalderà anche meno.
@pelvix: datasheet x48 (http://download.intel.com/design/chipsets/datashts/31912201.pdf) ;)
Infinitamente grazie, da oggi sei il mio mentore ufficiale: promosso;)
intel dichiara come massimo 1.45...fino a 1.4 per il daily use IMHO va bene.
Personalmente non andrei oltre gli 1,35V con i 45nm.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080516232654_overclock.JPG
mezz' ora di prime....
naltro poco prende fuoco...:muro:
dopo mezz'ora l'ho fermato... mi sembrano altine le temp..
dite che i sensori sono sballati o è normale?
Prenderei come riferimento i valori che da Real Temp e mi sembra che rientri nei limiti di temperatura.
Prova ad abbassare leggermente il clock e a vedere se le temperature scendono significativamente o meno ;)
Jungleamd64
17-05-2008, 14:07
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080517145445_3oreprime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080517145445_3oreprime.JPG)
rulla da 3 ore circa..
che ve ne sembra delle temp.?
cut
rulla da 3 ore circa..
che ve ne sembra delle temp.?
per prima cosa posta le thumbnail...con queste sfasi tutta la formattazione della pagina.
per seconda cosa se stai sotto i 60° in full sui core puoi tranquillamente tenerlo in daily use...
p.s. io viste le temperature rimarrei a 3.7 :stordita:
Jungleamd64
17-05-2008, 15:04
per prima cosa posta le thumbnail...con queste sfasi tutta la formattazione della pagina.
per seconda cosa se stai sotto i 60° in full sui core puoi tranquillamente tenerlo in daily use...
p.s. io viste le temperature rimarrei a 3.7 :stordita:
dove ho la testa:doh:.....ora ho ridimensionato:D
a 3,7 sto sui 63° (real temp)... nn è un pò troppo? ....visto anche l'arrivo dell'estate:stordita:
dove ho la testa:doh:.....ora ho ridimensionato:D
a 3,7 sto sui 63° (real temp)... nn è un pò troppo? ....visto anche l'arrivo dell'estate:stordita:
si ma nell'uso normale più di 55 non farai...
Jungleamd64
17-05-2008, 15:20
si ma nell'uso normale più di 55 non farai...
sai... nn è il procio che mi preoccupa...
ma più che altro il north bridge.... a 3,7..se lo tocco la mano mi rimane là con un' ustione di 3°grado.... sta mobo sembra un forno:cry:
da everest l'MCP sta 65°...
nn vedo l'ora che escano dei dissy per sostituire sta lamiera :mad:
sai... nn è il procio che mi preoccupa...
ma più che altro il north bridge.... a 3,7..se lo tocco la mano mi rimane là con un' ustione di 3°grado.... sta mobo sembra un forno:cry:
da everest l'MCP sta 65°...
nn vedo l'ora che escano dei dissy per sostituire sta lamiera :mad:
e a 3.4 invece che differenza hai???se è marcata tienilo a 3.4
sai... nn è il procio che mi preoccupa...
ma più che altro il north bridge.... a 3,7..se lo tocco la mano mi rimane là con un' ustione di 3°grado.... sta mobo sembra un forno:cry:
da everest l'MCP sta 65°...
nn vedo l'ora che escano dei dissy per sostituire sta lamiera :mad:
Confermo: il rame sopra il nb se lo tieni alto di voltaggio, diventa caldissimo (ci ho meso un sensore e sono arrivato a 65 gradi (quindi figuriamoci il chip): ero a 1,45 volt.
Jungleamd64
17-05-2008, 15:38
e a 3.4 invece che differenza hai???se è marcata tienilo a 3.4
a 3,4 nn ho provato..
a 3,5 le temp sembrano accettabili...in full l'mcp arriva a 57°(con ventola laterale...senza arriva a 60°) e il north bridge si può toccare quello che nn mi spiego.. e già con soli 200mhz di + sale così tanto..
a 3,4 nn ho provato..
a 3,5 le temp sembrano accettabili...in full l'mcp arriva a 57°(con ventola laterale...senza arriva a 60°) e il north bridge si può toccare quello che nn mi spiego.. e già con soli 200mhz di + sale così tanto..
ma con 200mhz in più sul procio quanto sei salito di fsb e quanto vMCH hai dovuto dare rispetto a quando sei a 3.5???
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080517145445_3oreprime.JPG
rulla da 3 ore circa..
che ve ne sembra delle temp.?
Teoricamente dovresti fare il Prime95 solo come stress test e non come stai facendo (calcolo) adesso...
In quel modo se i test vengono completati manderai i risultati al sito e teoricamente potrebbero essere falsati causa OC e non saranno lieti di ricevere dati falsati.
Jungleamd64
17-05-2008, 15:58
ma con 200mhz in più sul procio quanto sei salito di fsb e quanto vMCH hai dovuto dare rispetto a quando sei a 3.5???
a 3,7 il voltaggio dell'fsb a 1,4 e a 3,5ghz a 1,3...
nn ho capito che cosa è il vMCH..:confused:
a 3,7 il voltaggio dell'fsb a 1,4 e a 3,5ghz a 1,3...
nn ho capito che cosa è il vMCH..:confused:
il vMCH è il voltaggio del nortbridge...
il vtt aka fsb termination voltage IMHO non deve superare i 1.3volt per il daily use.
Jungleamd64
17-05-2008, 16:00
Teoricamente dovresti fare il Prime95 solo come stress test e non come stai facendo (calcolo) adesso...
In quel modo se i test vengono completati manderai i risultati al sito e teoricamente potrebbero essere falsati causa OC e non saranno lieti di ricevere dati falsati.
Capito..:D nn è che lo sappia usare più di tanto sto prog..
Jungleamd64
17-05-2008, 16:02
il vMCH è il voltaggio del nortbridge...
il vtt aka fsb termination voltage IMHO non deve superare i 1.3volt per il daily use.
allora........ il vMCH lo tengo a 1,4 sia a 3,5 che a 3,7..:D..
dici di abbassarlo??(nn ho capito bene se parliamo della stessa cosa)
A 3,7:
Cpu core:1.28
cpu fsb:1,4
memory:2,1
nforceSPP:1,4
nforceMCP:1,5
A 3,5.. resta tutto invariato tranne cpu fsb a 1,3
allora........ il vMCH lo tengo a 1,4 sia a 3,5 che a 3,7..:D..
dici di abbassarlo??
il vmch di default quale è???in questo caso mi sembra strano che alzando solo di qualche mhz il fsb le temperature salgano a sto modo...
p.s. ma la ventola sul northbridge è accesa vero. :stordita:
Jungleamd64
17-05-2008, 16:16
il vmch di default quale è???in questo caso mi sembra strano che alzando solo di qualche mhz il fsb le temperature salgano a sto modo...
p.s. ma la ventola sul northbridge è accesa vero. :stordita:
la ventola è accesa eccome... gli ho montato su una ventola di un vecchio pentium 3 e sta sempre a 3000rpm... e in + ce ne sta una laterale + un frontale....da 3,7 a 3,5 ho alzato solo il cpu fsb a 1,4...di default sta a 1,1
la ventola è accesa eccome... gli ho montato su una ventola di un vecchio pentium 3 e sta sempre a 3000rpm... e in + ce ne sta una laterale + un frontale....da 3,7 a 3,5 ho alzato solo il cpu fsb a 1,4...di default sta a 1,1
si ma non ho capito perchè hai alzato il vfsb...se lo lasci a default sei stabile???
Jungleamd64
17-05-2008, 16:30
si ma non ho capito perchè hai alzato il vfsb...se lo lasci a default sei stabile???
veramente nn ho provato a 1,1... la mobo li setta in auto a 1,3 in overclock..dici che regge?
veramente nn ho provato a 1,1... la mobo li setta in auto a 1,3 in overclock..dici che regge?
prova per scoprirlo...al massimo non parte.
Jungleamd64
18-05-2008, 00:23
prova per scoprirlo...al massimo non parte.
ho provato senza modificare il voltaggio, a 3,5ghz con 1,1v di fsb parte e sembra tutto stabile..(nn ho ancora provato con prime)... 3,7ghz nn c'è verso devo dargli per forza ..1,3v di fsb con relative temp alle stelle :muro:
ho provato senza modificare il voltaggio, a 3,5ghz con 1,1v di fsb parte e sembra tutto stabile..(nn ho ancora provato con prime)... 3,7ghz nn c'è verso devo dargli per forza ..1,3v di fsb con relative temp alle stelle :muro:
1,3 volt al fsb sono davvero tanti sai..
Ti conviene davvero rischiare per avere così poco in più?
Voglio dire: se è per bench ok, ma se cerchi il daily secondo me è MOOOOOLTO meglio se te ne stai in sicurezza @ 3.5 GHz, oltretutto nell'uso quotidiano nemmeno te ne accorgi se la cpu è a 3.5 o a 3.7 GHz..
1,3 volt al fsb sono davvero tanti sai..
Ti conviene davvero rischiare per avere così poco in più?
Voglio dire: se è per bench ok, ma se cerchi il daily secondo me è MOOOOOLTO meglio se te ne stai in sicurezza @ 3.5 GHz, oltretutto nell'uso quotidiano nemmeno te ne accorgi se la cpu è a 3.5 o a 3.7 GHz..
quoto, 1.1 di vtt rulez :D
200mhz in più non valgono 2 decimi di vtt in più...ovviamente IMHO
quoto, 1.1 di vtt rulez :D
200mhz in più non valgono 2 decimi di vtt in più...ovviamente IMHO
Beh, 1,1 è addirittura sotto specifica: direi che 1,2 (cioè da specifica) possa andare bene per il daily no?
Beh, 1,1 è addirittura sotto specifica: direi che 1,2 (cioè da specifica) possa andare bene per il daily no?
1.1 è il default...molti bios hanno come valore minimo 1.2 ma in realtà impostano 1.1
1.1 è il default...molti bios hanno come valore minimo 1.2 ma in realtà impostano 1.1
A cavolo, questo non lo sapevo proprio: io ho settato 1,28 da bios per avere 1,20 reali pensando che fosse il livello ottimale di vFSB, ma se mi dici così abbasso subito..
Però Asusprobe mi va in allarma proprio sul FSBT: è normale?:help:
A cavolo, questo non lo sapevo proprio: io ho settato 1,28 da bios per avere 1,20 reali pensando che fosse il livello ottimale di vFSB, ma se mi dici così abbasso subito..
Però Asusprobe mi va in allarma proprio sul FSBT: è normale?:help:
metti 1.2 nel bios per avere 1.1 reali...poi ovviamente testa la stabilità.
raga.. non so se possa dipendere a stò punto dalla mobo che ha qualche problema... non riesco a essere stabile in nessuna maniera...
ora ero a 3200 MHz, senza fare niente, giravo per internet, e paf, schermo nero... uguale ieri mentre giocavo... 4 volte di fila si è freezato il pc...
secondo voi che cavolo è?
raga.. non so se possa dipendere a stò punto dalla mobo che ha qualche problema... non riesco a essere stabile in nessuna maniera...
ora ero a 3200 MHz, senza fare niente, giravo per internet, e paf, schermo nero... uguale ieri mentre giocavo... 4 volte di fila si è freezato il pc...
secondo voi che cavolo è?
fai un riepilogo generale dei tuoi settaggi.
le ram mettile in sincrono col vdimm e i timings di fabbrica.
fai un riepilogo generale dei tuoi settaggi.
le ram mettile in sincrono col vdimm e i timings di fabbrica.
bus: 1600 mhz
molti: 8x
vcore: 1.33750
vtt: 1.26
pll: 1.54
northbridge: 1.4
memorie: 2.1 @ 800 MHz @ 4-4-4-12 2T
cpu gtl: +30mv
nb gtl: +40mv
ram gtl: +10mv
channel1: def
channel2: def
in pratica non c'è verso, non fa nè bsod nè niente, il pc proprio si freeza, o fa schermo nero di colpo senza neanche mettere sotto sforzo la cpu... la scheda video è da escludere visto che finchè stava nel altra mobo andava alla perfezione...
a stò punto credo che forse sia la mobo che non digerisce tutti e 4 i slot ram occupati.. ma c@@@o...
la temperatura del nothbridge com'è???se è buona potresti provare ad alzare il voltaggio fino a 1.5
altra cosa che puoi fare è impostare il moltiplicatore a 6 e il fsb a 400mhz per vedere che succede.
la temperatura del nothbridge com'è???se è buona potresti provare ad alzare il voltaggio fino a 1.5
altra cosa che puoi fare è impostare il moltiplicatore a 6 e il fsb a 400mhz per vedere che succede.
bè il 780i è un pò un fornelletto, ma a 1.5 non cambia assolutamente niente... crasha cmq
ora stò provando a fare prime95 da circa mezzora a 3400 MHz... e sembra andare...
ma la cosa strana è come si freeza.. se fosse causa del procio dovrebbe fare un blue screen, o cmq farlo con procio in full load... o sbaglio? a me proprio si freeza senza fare niente... stando su internet... boh..
ti copio quello che mi hanno detto nel thread della striker II formula
Qualcuno sul forum ufficiale asus mi ha scritto (riguardo il mio problema) una cosa del tipo: "non è che hai fatto una cosa stupida come riempire tutti gli slot della ram, hey amico questa è una mobo entusiasth gli slot "B" sono solo per decorazione!" scusa se la traduzione non è fedelissima ma (non ho il testo a portata di mano) i lsenso era quello, prova consolo due slot e fammi sapere.
se fosse vero.. questi 780i sono delle vere merde...
non so più che fare, tenere tutto a default non mi va... sarebbe un crimine con un procio come questo... cmq ho chiuso per sempre con asus e chipset nvidia :O
bè il 780i è un pò un fornelletto, ma a 1.5 non cambia assolutamente niente... crasha cmq
ora stò provando a fare prime95 da circa mezzora a 3400 MHz... e sembra andare...
ma la cosa strana è come si freeza.. se fosse causa del procio dovrebbe fare un blue screen, o cmq farlo con procio in full load... o sbaglio? a me proprio si freeza senza fare niente... stando su internet... boh..
ti copio quello che mi hanno detto nel thread della striker II formula
se fosse vero.. questi 780i sono delle vere merde...
non so più che fare, tenere tutto a default non mi va... sarebbe un crimine con un procio come questo... cmq ho chiuso per sempre con asus e chipset nvidia :O
che le mobo, intendo TUTTE, salgano meno con 4 banchi di ram è risaputo...
p.s. inter in vantaggio
che le mobo, intendo TUTTE, salgano meno con 4 banchi di ram è risaputo...
capirei se non mi arrivasse a 1066 MHz di ram...
ma che non arrivi a 850 @ sincro non lo posso tollerare :O
capirei se non mi arrivasse a 1066 MHz di ram...
ma che non arrivi a 850 @ sincro non lo posso tollerare :O
prova con solo 2 banchi di ram.
p.s. non guardi le partite??? :D
prova con solo 2 banchi di ram.
p.s. non guardi le partite??? :D
ma uffa... unico giorno libero, a casa da scuola, e devo passarlo a fare prove, smontare il pc etc... non me lo posso neanche godere stò Q9450 :O
ehm, odio il calcio :eek: non frustatemi per questo :asd:
ma uffa... unico giorno libero, a casa da scuola, e devo passarlo a fare prove, smontare il pc etc... non me lo posso neanche godere stò Q9450 :O
ehm, odio il calcio :eek: non frustatemi per questo :asd:
temevo fossi della roma. :D
niente... si freeza anche a default... merda...
se mando in rma la mobo resto senza computer per 1 mese e mezzo... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
niente... si freeza anche a default... merda...
se mando in rma la mobo resto senza computer per 1 mese e mezzo... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
anche a default freeza??? :eek:
anche a default freeza??? :eek:
si... è quasi certo che sia la mobo... è una merda... sul thread ufficiale sono tutti che si lamentano... :muro:
una merda che costa 250€...
si... è quasi certo che sia la mobo... è una merda... sul thread ufficiale sono tutti che si lamentano... :muro:
una merda che costa 250€...
asd, ma tu non ti eri informato prima di comprare??? :stordita:
si... è quasi certo che sia la mobo... è una merda... sul thread ufficiale sono tutti che si lamentano... :muro:
una merda che costa 250€...
Un problema da non poco...
Curiosità, prima di acquistare avevi dato uno sguardo alle XFX-eVGA?
Un problema da non poco...
Curiosità, prima di acquistare avevi dato uno sguardo alle XFX-eVGA?
se il problema è dato dai 4 moduli di ram credo che sia comune a tutte le mobo con 780i... :stordita:
asd, ma tu non ti eri informato prima di comprare??? :stordita:
a dire il vero no... avevo la strikere xtreme... e pensavo che questa potesse essere abbastanza buona... mi sbagliavo
Un problema da non poco...
Curiosità, prima di acquistare avevi dato uno sguardo alle XFX-eVGA?
nu...
se il problema è dato dai 4 moduli di ram credo che sia comune a tutte le mobo con 780i... :stordita:
può essere... anche il 680i non digeriva sempre tutti e 4 i slot occupati... ma al limite questo potrebbe impedire l'overclock.. non far freezare il pc a random...
se il problema è dato dai 4 moduli di ram credo che sia comune a tutte le mobo con 780i... :stordita:
Non è sempre detto visto che abbiamo esperienze anche su altre piattaforme. In linea di massima la teoria è giusta :)
ora, in un disperato tentativo di scoprire qualcosa ho scritto su google striker II formula freeze e sembra che molti altri abbiano problemi di freezing con questa mobo, e guardacaso anche con questo procio... :cry:
in alcuni casi consigliavano di alzare il cpu VTT, ora lo ho impostato a 1.26 reali (1.34 da bios) contro i 1.12 di default, vediamo se restando a default i freeze continuano..
io fossi in te manderei in rma la mobo, ne comprerei un'altra (ovviamente non una striker e non una con chipset nvidia visto che hai una ati) e appena torna dall'rma senza neanche aprirla rivendila.
io fossi in te manderei in rma la mobo, ne comprerei un'altra (ovviamente non una striker e non una con chipset nvidia visto che hai una ati) e appena torna dall'rma senza neanche aprirla rivendila.
la tua soluzione non farebbe una piega.. e vista la situazione sarei il primo a mettere in pratica... tuttavia ho speso tutti i "risparmi" per upgradarmi il pc, in pratica mi risulterebbe difficile anche comprare una ventolina da 8cm in caso una di queste 5 che ho smetta di funzionare :cry: per questo sono un attimino in panico totale :cry: :cry:
la tua soluzione non farebbe una piega.. e vista la situazione sarei il primo a mettere in pratica... tuttavia ho speso tutti i "risparmi" per upgradarmi il pc, in pratica mi risulterebbe difficile anche comprare una ventolina da 8cm in caso una di queste 5 che ho smetta di funzionare :cry: per questo sono un attimino in panico totale :cry: :cry:
fai pressione sui genitori. :D
fai pressione sui genitori. :D
ehm, ho gia fatto pressione per finire di comprarmi 3/4 di procio :asd: , meglio non forzare ulteriormente :asd:
cmq sembra che non freezi piu da quando ho impostato il vtt a 1.26, domani che vado a scuola lascio fare 6 ore di prime95 a default, a priorità 9 e vediamo cosa ne esce..
ehm, ho gia fatto pressione per finire di comprarmi 3/4 di procio :asd: , meglio non forzare ulteriormente :asd:
cmq sembra che non freezi piu da quando ho impostato il vtt a 1.26, domani che vado a scuola lascio fare 6 ore di prime95 a default, a priorità 9 e vediamo cosa ne esce..
fammi sapere
fammi sapere
certo, in caso contrario lo saprai comunque, perchè vedrai cadere dal cielo giu madonne, angeli, arcangeli e altre divinità del germano mosconi :asd:
:O
certo, in caso contrario lo saprai comunque, perchè vedrai cadere dal cielo giu madonne, angeli, arcangeli e altre divinità del germano mosconi :asd:
:O
:asd:
:asd:
eccomi, sta runnando prime95 da circa 10 ore ormai, ed è stabilissimo a default, a quanto pare il problema era dovuto alla mobo che non era capace di settare il vtt ideale, in pratica, lasciando su auto la mobo si limitava a dare 1.2v da bios, che sono circa 1.1 reale, un voltaggio insufficente, mentre il procio richiede 1.26 reali, e 1.34 da bios
adesso che ho scoperto l'arcano, mi dò al overclock selvaggio :oink: :asd:
a si, un ultima cosa, intel consiglia di non superare i 1.35 di vtt, reali (da everest tipo) o da bios? perchè per arrivare a 1.35v reali dovrei settare tipo 1.45 da bios..
eccomi, sta runnando prime95 da circa 10 ore ormai, ed è stabilissimo a default, a quanto pare il problema era dovuto alla mobo che non era capace di settare il vtt ideale, in pratica, lasciando su auto la mobo si limitava a dare 1.2v da bios, che sono circa 1.1 reale, un voltaggio insufficente, mentre il procio richiede 1.26 reali, e 1.34 da bios
adesso che ho scoperto l'arcano, mi dò al overclock selvaggio :oink: :asd:
a si, un ultima cosa, intel consiglia di non superare i 1.35 di vtt, reali (da everest tipo) o da bios? perchè per arrivare a 1.35v reali dovrei settare tipo 1.45 da bios..
intel consiglia di non superare 1.45 reali...
comunque 1.1 è il default, se per andare a default ne vuole 1.26 reali c'è qualcosa che non va...
intel consiglia di non superare 1.45 reali...
comunque 1.1 è il default, se per andare a default ne vuole 1.26 reali c'è qualcosa che non va...
nono fidati, su altri forum leggevo, che praticamente questa mobo non riesce a settare il giusto vtt, 1.26 sono corretti, 1.1 saranno giusti per proci tipo E2*** o celeron, ma non di sicuro per un quad core :oink:
cmq ora runna da 11 ore praticamente... quindi il problema era da ricercare nel vtt necessariamente...
nono fidati, su altri forum leggevo, che praticamente questa mobo non riesce a settare il giusto vtt, 1.26 sono corretti, 1.1 saranno giusti per proci tipo E2*** o celeron, ma non di sicuro per un quad core :oink:
io sul datasheet dei quad core penryn leggo 1.1 default. :stordita:
io sul datasheet dei quad core penryn leggo 1.1 default. :stordita:
bè... sarà come per il vcore... non tutti i proci sono uguali ;)
bè... sarà come per il vcore... non tutti i proci sono uguali ;)
il vtt è uguale per tutti i dual e quad core penryn.
il vtt è uguale per tutti i dual e quad core penryn.
e allora non si spiega che a 1.1 ero instabile anche a default :O
cmq gia che ci sei, mi guardi il datasheet dei E6600? perchè sul pc di un mio amico, che ho avuto modo di guardare due giorni fa, il vtt viene settato in auto dalla mobo a 1.24 reali ;)
e allora non si spiega che a 1.1 ero instabile anche a default :O
cmq gia che ci sei, mi guardi il datasheet dei E6600? perchè sul pc di un mio amico, che ho avuto modo di guardare due giorni fa, il vtt viene settato in auto dalla mobo a 1.24 reali ;)
http://static.tigerdirect.com/pdf/Intel_Core2Duo_Desktop_E6000_Sequence_DataSheet.pdf
ragazzi comunque i datasheet sono di dominio pubblico, come li ho io li può avere chiunque altro. :stordita:
Jungleamd64
19-05-2008, 18:34
http://static.tigerdirect.com/pdf/Intel_Core2Duo_Desktop_E6000_Sequence_DataSheet.pdf
ragazzi comunque i datasheet sono di dominio pubblico, come li ho io li può avere chiunque altro. :stordita:
nemmeno io sono stabile se setto 1,1v di cpu fsb a 3,5ghz...devo dargli 1,2...
ma a 3,2ghz credo che regga con voltaggio fsb a default..(almeno nel mio caso)
appleroof
19-05-2008, 18:37
il vtt è uguale per tutti i dual e quad core penryn.
edit
nemmeno io sono stabile se setto 1,1v di cpu fsb a 3,5ghz...devo dargli 1,2...
ma a 3,2ghz credo che regga con voltaggio fsb a default..(almeno nel mio caso)
ma che centra???tu sei in oc e anche abbastanza spinto per un quad. ;)
snake invece è a default... :stordita:
Jungleamd64
19-05-2008, 18:42
ma che centra???tu sei in oc e anche abbastanza spinto per un quad. ;)
snake invece è a default... :stordita:
scusate...:ops:
nn ho letto bene sopra...:D
mi sembrava che stava con la configurazione postata 2 pagine dietro..:stordita:
sono propio fuori....:doh:
scusate...:ops:
nn ho letto bene sopra...:D
mi sembrava che stava con la configurazione postata 2 pagine dietro..:stordita:
sono propio fuori....:doh:
per sta volta sei perdonato :asd:
http://static.tigerdirect.com/pdf/Intel_Core2Duo_Desktop_E6000_Sequence_DataSheet.pdf
ragazzi comunque i datasheet sono di dominio pubblico, come li ho io li può avere chiunque altro. :stordita:
si ma vedi...
nel caso dei E6***
dice:
VTT MIN: 1.14
VTT TYP: 1.20
VTT MAX:1.26
quindi non è detto che perforza di default deve stare a 1.1... metti caso che la mia cpu sia un poco piu sfigata e invece di 1.1 richieda 1.2? non mi sembra una cosa così impossibile boh... da come parli sembra che abbia procio e mobo fallati :asd:
si ma vedi...
nel caso dei E6***
dice:
VTT MIN: 1.14
VTT TYP: 1.20
VTT MAX:1.26
quindi non è detto che perforza di default deve stare a 1.1... metti caso che la mia cpu sia un poco piu sfigata e invece di 1.1 richieda 1.2? non mi sembra una cosa così impossibile boh... da come parli sembra che abbia procio e mobo fallati :asd:
si ma per i penryn l'UNICO vtt possibile è 1.1 :stordita:
Jungleamd64
19-05-2008, 18:53
si ma vedi...
nel caso dei E6***
dice:
VTT MIN: 1.14
VTT TYP: 1.20
VTT MAX:1.26
quindi non è detto che perforza di default deve stare a 1.1... metti caso che la mia cpu sia un poco piu sfigata e invece di 1.1 richieda 1.2? non mi sembra una cosa così impossibile boh... da come parli sembra che abbia procio e mobo fallati :asd:
la mia cpu di default sta a 1,1 .... reali da bios 1,1... bo..... mi sembra strano:confused:
si ma per i penryn l'UNICO vtt possibile è 1.1 :stordita:
la mia cpu di default sta a 1,1 .... reali da bios 1,1... bo..... mi sembra strano:confused:
e vabè ha... boh...
cmq con la striker II formula e q9450, ripeto moltissimi hanno avuto stò problema del freeze, magari non dipende direttamente dal procio.. perchè il vtt a quanto ho capito è legato alla mobo per produrre il fsb...
appleroof
19-05-2008, 18:57
si ma per i penryn l'UNICO vtt possibile è 1.1 :stordita:
domanda: come lo vedi un VTT a 1.5v e vcore a 1.36 (quest'ultimo dovrebbe essere a posto, mi pare di aver capito, ma il VTT mi sembra alto, credi?) per oc?
domanda: come lo vedi un VTT a 1.5v e vcore a 1.36 (quest'ultimo dovrebbe essere a posto, mi pare di aver capito, ma il VTT mi sembra alto, credi?) per oc?
con che procio???
se è un penryn è questo è il tuo setup per il daily il procio ti durerà 4 o 5 mesi ad essere fortunati. :stordita:
domanda: come lo vedi un VTT a 1.5v e vcore a 1.36 (quest'ultimo dovrebbe essere a posto, mi pare di aver capito, ma il VTT mi sembra alto, credi?) per oc?
secondo me non è altissimo.. ci potrebbe stare.. fai conto che io ho tenuto per 1 anno e mezzo un E6700 con 1.44 di vtt per farlo stare stabile a 3.4 ghz.. quanto sfigato che non era :O
mi sono appena iscritto...
io ho un q9300 @ 3ghz stabile dopo 12 ore di prime95, fsb 400x7.5 NB volt aumentato di 0,15 rispetto a default poi vcore bassissimo:cool: ;) 1,104 (credo sia basso) ram @ 961 mhz rapporto 5:6 voltaggio standard stabili dopo 9 ore di memtest86 e latenze 5-5-5-15 di meno non parte il pc(forse devo cambiare il voltaggio...però ho paura lol)!!!
temperature relativamente stabili per tutto il sistema (zalman 9700) 43-45 gradi idle e 55 circa full!!! :D
p.s.
p5k premium wifi
q9300
corsair 6400 4-4-4-12 xms2
lc-power titan 560W
appleroof
19-05-2008, 19:22
con che procio???
se è un penryn è questo è il tuo setup per il daily il procio ti durerà 4 o 5 mesi ad essere fortunati. :stordita:
il vcore è nella norma però no? (nel bios della mia mobo l'unico parametro che è riferibile al vtt si chiama letteralmente "cpu vtt voltage" e adesso è settato a 1.2 di default e così rimane in oc)
secondo me non è altissimo.. ci potrebbe stare.. fai conto che io ho tenuto per 1 anno e mezzo un E6700 con 1.44 di vtt per farlo stare stabile a 3.4 ghz.. quanto sfigato che non era :O
mmmm..pareri discordanti: si tratterebbe di uno xeon 3350, quei voltaggi servirebbero (su conf. di prova diversa dalla mia, ma sempre p35) per tenerlo a 3.7 giggi
il vcore va bene temperature permettendo)
appleroof
19-05-2008, 19:29
il vcore va bene temperature permettendo)
quindi sarebbe il cpu vtt che ritieni troppo alto..io proprio quella perplessità ho
quindi sarebbe il cpu vtt che ritieni troppo alto..io proprio quella perplessità ho
per il daily è decisamente troppo alto...con vtt default a che frequenza arrivi stabile???
appleroof
19-05-2008, 19:33
per il daily è decisamente troppo alto...con vtt default a che frequenza arrivi stabile???
no purtroppo ancora non ce l'ho sul mio sistema la cpu, diciamo che la sto osservando
in realtà a me, trattandosi di un quad, 3.2/3.4 giga daily andrebbero già benissimo, e per quelli dovrebbe bastare, ho appurato, un cpu vtt di 1.2v
al limite frq. più alte mi interesserebbero in ottica longevità...
arieccomi :D
dopo aver fatto la bellezza di 15 ore e 8 minuti di prime95, e aver constatato che l'unico problema che avevo a salire con il procio era dovuto a quel maledetto vtt, ho cominciato a salire, con un occhio di riguardo al vtt appunto, ora sono a 3400MHz, e magicamente sono stabile :asd:
si vabè "stabile" per ora mi stò limitando a fare una decina di minuti di prime al colpo, speriamo bene... cmq dubito di riuscire a salire ancora molto oltre... stò 780i è un pò una porcheria...
arieccomi :D
dopo aver fatto la bellezza di 15 ore e 8 minuti di prime95, e aver constatato che l'unico problema che avevo a salire con il procio era dovuto a quel maledetto vtt, ho cominciato a salire, con un occhio di riguardo al vtt appunto, ora sono a 3400MHz, e magicamente sono stabile :asd:
si vabè "stabile" per ora mi stò limitando a fare una decina di minuti di prime al colpo, speriamo bene... cmq dubito di riuscire a salire ancora molto oltre... stò 780i è un pò una porcheria...
Non hai neanche una nVidia, non ho mica capito la scelta di prendere una scheda madre che supporti lo SLi :p
Non hai neanche una nVidia, non ho mica capito la scelta di prendere una scheda madre che supporti lo SLi :p
la scelta della mobo non è influenzata dal supporto di sli o crossfire, (non ho intenzione di fare nessuno dei due) ma dal chipset più buono che monta... essendo reduce del 680i, speravo che questo 780i potesse essere un attimino meglio
p.s. la scheda in firma non si può considerare crossfire :oink:
la scelta della mobo non è influenzata dal supporto di sli o crossfire, (non ho intenzione di fare nessuno dei due) ma dal chipset più buono che monta... essendo reduce del 680i, speravo che questo 780i potesse essere un attimino meglio
p.s. la scheda in firma non si può considerare crossfire :oink:
Il P35 non faceva certo schifo :p
La tua è su singolo PCB ed io parlavo di CF, con due schede video, su scheda madre, ovviamente :D
supersalam
20-05-2008, 00:48
Ho il q9450.
Ragazzi ora sto a 3200 con vcore a 1.20, vtt a 1.10 (perchè probe lo segnala in rosso?) core temp mi da 57° al core più caldo (a full) e ho impostato il tjmax a 95°.
Continuo a credere di avere problemi con la pasta termica, devo comprare la artic silver 5 al più presto ora sto usando la artic silver 2 la comprai 3 o 4 anni fa, forse è andata a male.
Ho un ThermalRight ultra extreme 120.
Domandina, ma voi il voltaggio del NorthBridge a quanto lo tenete?
Ho il q9450.
Ragazzi ora sto a 3200 con vcore a 1.20, vtt a 1.10 (perchè probe lo segnala in rosso?) core temp mi da 57° al core più caldo (a full) e ho impostato il tjmax a 95°.
Continuo a credere di avere problemi con la pasta termica, devo comprare la artic silver 5 al più presto ora sto usando la artic silver 2 la comprai 3 o 4 anni fa, forse è andata a male.
Ho un ThermalRight ultra extreme 120.
Domandina, ma voi il voltaggio del NorthBridge a quanto lo tenete?
Con che ventola? Quanti CFM?
supersalam
20-05-2008, 01:11
Con che ventola? Quanti CFM?
http://www.antec.com/us/productDetails.php?ProdID=75080
Quella da 120mm naturalmente.
http://www.antec.com/us/productDetails.php?ProdID=75080
Quella da 120mm naturalmente.
Se i dati sono attendibili mi sembra che sia più che adeguata.
L'aerazione all'interno del case com'è?
Se proprio vuoi, come dici, prova a cambiare la pasta termoconduttiva ma dubito che quella attuale castri l'efficienza del dissipatore.
Solita domanda. E' spalmata bene ed è nel quantitativo giusto?
supersalam
20-05-2008, 01:46
Se i dati sono attendibili mi sembra che sia più che adeguata.
L'aerazione all'interno del case com'è?
Se proprio vuoi, come dici, prova a cambiare la pasta termoconduttiva ma dubito che quella attuale castri l'efficienza del dissipatore.
Solita domanda. E' spalmata bene ed è nel quantitativo giusto?
L'ho messa 2 volte e il risultato è sempre lo stesso. Comunque non dubito di averla messa male. Per ora lo tengo così tanto sto tranquillo e non mi serve spingerlo di più, se in estate avrà problemi lo rismonto da capo. :O
Ho il q9450.
Ragazzi ora sto a 3200 con vcore a 1.20, vtt a 1.10 (perchè probe lo segnala in rosso?) core temp mi da 57° al core più caldo (a full) e ho impostato il tjmax a 95°.
Continuo a credere di avere problemi con la pasta termica, devo comprare la artic silver 5 al più presto ora sto usando la artic silver 2 la comprai 3 o 4 anni fa, forse è andata a male.
Ho un ThermalRight ultra extreme 120.
Domandina, ma voi il voltaggio del NorthBridge a quanto lo tenete?
allora, se impostando il tjmax a 95° ti da temp così alte, c'è qualcosa che non va... io con il mio zalman 9700, e a 3400 MHz arrivo al incirca intorno i 48° in full load dopo ore, ora non conosco bene il tuo dissi, ma non credo sia inferiore al zalman...
p.s. le paste termiche non vanno a male :stordita: credo :asd:
:)
Ciao!
Avete parecchia esperienza sull'overclok a quanto vedo.
Vorrei portare il q9450 almeno ad un dignitoso 3 ghz da 2.66.
Mi pare di capire (anche considerando la frequenza raggiunta stabilmente a 3.2 da altri utenti) che non sia del tutto impossibile nè tantomeno problmatico.
Il problema quindi SONO IO :D .
Domandone: ve la sentite di darmi una mano a sistemare la faccenda? Il problema è che la Mobo Intel dx38bt ha una VALANGATA PSICOINDUSTRIALE di opzioni da settare ed io non so come agire.
Ho provato a cercare nelle pagine indietro ma non ho trovato nulla di chiaro (ovviamente per me...).
Vi ringrazio per l'aiuto. :help:
:)
Ciao!
Avete parecchia esperienza sull'overclok a quanto vedo.
Vorrei portare il q9450 almeno ad un dignitoso 3 ghz da 2.66.
Mi pare di capire (anche considerando la frequenza raggiunta stabilmente a 3.2 da altri utenti) che non sia del tutto impossibile nè tantomeno problmatico.
Il problema quindi SONO IO :D .
Domandone: ve la sentite di darmi una mano a sistemare la faccenda? Il problema è che la Mobo Intel dx38bt ha una VALANGATA PSICOINDUSTRIALE di opzioni da settare ed io non so come agire.
Ho provato a cercare nelle pagine indietro ma non ho trovato nulla di chiaro (ovviamente per me...).
Vi ringrazio per l'aiuto. :help:
comincia a leggere le guide di sezione overclock
che impostazioni di fbs termination voltage e vid mi consigliate per cominciare a overcloccare?
il mio q9450 ha un vid di 1.2500
Scusate ma mi rimangono parecchi dubbi.
Il moltiplicatore q9450 è bloccato a max 8, quindi l'overclock verrà effettuato aumentando gli hz della frequenza dedicata (originariamente 333*8).
La cpu Intel però possiede intrinsecamente la capacità di consentire la regolazione del proprio moltiplicatore verso il basso (da 7.5 a 8), pertanto il primo quesito è: devo eleiminare questa possibilità alla Mb o la sua inflienza è incosistente (e quindi avverà un cambio di frequenza XXX per 7.5 e XXX per 8)?
Secondo: la frequenza che viene moltiplicata (XXX*X) è inerente a cosa? All'fsb (e quindi va considerata anche la nuova frequenza che raggiungeranno le memori ram) oppure unicamente al chipset?
Nel caso riguardi unicamente ghi hz passanti per il chipset (vado per logica, non l'ho letto da nessuna parte) immagino che andranno ad essere dunque aumentate due tensioni differenti, una inerente il chipset e l'altra la cpu poichè entrambe avranno un aumento di frequenza.
Quali voci si riferiscono alla tensione del chipset x38 e quali al q9450? La tensione del q9450 è unica per tuti e 4 i core? Di quanto vanno aumentate le relative sensioni ed ogni quanti mhz di salto?
Il manuale reperibile online sul sito intel questo non lo spiega, si limita solo a fare un breve briefring sull'assemblaggio e sulla compatibilità dei componenti.
Penso di non essere l'unico a farmi queste domande... :(
Cominciamo da quì e grazie per la disponibilità.
che impostazioni di fbs termination voltage e vid mi consigliate per cominciare a overcloccare?
il mio q9450 ha un vid di 1.2500
rispettivamente 1.1 e il vid
rispettivamente 1.1 e il vid
c'è qualche altro settaggio in cui andare cauti con i penryn? se si mi daresti qualche dritta
c'è qualche altro settaggio in cui andare cauti con i penryn? se si mi daresti qualche dritta
come sempre tutti i voltaggi, se troppo alti, sono dannosi per l'hardware.
il vtt per il daily use non andare sopra 1.3, per il vcore non sopra 1.4volt ovviamente temperature permettendo. ;)
come sempre tutti i voltaggi, se troppo alti, sono dannosi per l'hardware.
il vtt per il daily use non andare sopra 1.3, per il vcore non sopra 1.4volt ovviamente temperature permettendo. ;)
anche per le temperature sono un po incasinato, real temp mi da temperature sui 25 gradi metre core temp su 35 piu o meno 1\0 gradi in piu, bho
p.s real temp tj max 95, core temp tjmax 105
anche per le temperature sono un po incasinato, real temp mi da temperature sui 25 gradi metre core temp su 35 piu o meno 1\0 gradi in piu, bho
p.s real temp tj max 95, core temp tjmax 105
real temp è il più affidabile...certo che 25° sui core vuol dire che dovresti avere una temperatura ambiente basissima.
prova a fare il test dei sensori di realtemp
real temp è il più affidabile...certo che 25° sui core vuol dire che dovresti avere una temperatura ambiente basissima.
prova a fare il test dei sensori di realtemp
ecco qui http://img508.imageshack.us/img508/6853/catturani5.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=catturani5.jpg)
sono andati o vanno bene nn ho capito cosa vuol dire il testo.....
e poi le temperature mi sembrano bassissime, il q6600 a def mi scaldava sui 31,32 gradi in idle mistero
Uau... che spirito di collaborazione in questo forum.... io sto ancora aspettando qualcuno a cui poter dire GRAZIE di cuore ed invece... ingnorazione totale.
Nemmeno una risposta tipo "non so" oppure "aspetta qualcno che ti sappia dire di più".
Nada.
Ho letto le guide.
Ho letto tutto dell'overclock inerente queste sezioni del forum.
Ma ci sono tante cose che non ho capito e ho chiesto consiglio.
Forse avrò anche un bicchierino di vinello in più, ma mi sento di dire che dopo 3 ore di attesa e di letture utili fino ad un certo punto, mi sarei aspettato di ricevere una mano in più dal "Thread Ufficiale Core 2 Quad Q9300 - Q9450 - Q9550 Overclocking Club" che probabilmente è dedicato a chi l'overclock lo sa già fare visto che l'unico consiglio che ho ricevuto (nonostante le mie precise richieste di aiuto) è stato dato da un senior member che mi ha detto sommariamente "vatti a vedere le guide". Le ho lette bene le guide.
Non mi possono aiutare anche se sono state fatte da chi sa cos'è la collaborazione.
E spero ancorac che ci sia qualcuno con dello spirito di collaborazione maggiore, perlomeno l'amministratore! Help!
Preferisco un "non ti so aiutare" rispetto un "vatti a vedere le guide".
Se chiedo aiuto, significa che le guide le ho già lette...
Aspetto una mano per poter dare una mano a chi un giorno avrà i miei stessi problemi. E ce ne sarenno credo.
Non fatemi perdere la fiducia in questo forum.
Amministratore, se ci sei, batti un colpo.
Jack.
hey mi serve aiuto ieri ho portato il mio q9300 @ 3,2 GHz con vcore a 2,235...cpuz mi segna effettivi 1,224-1,196 però il sistema non è per niente stabile perchè spesso mi appare una schermata blu piena di scritte di cui una è IRQL NOT LESS OR EQUAL e dopo qualche secondo si riavvia!!!
cosa può essere devo aumentare anchera il vcore???
Jungleamd64
21-05-2008, 10:05
Uau... che spirito di collaborazione in questo forum.... io sto ancora aspettando qualcuno a cui poter dire GRAZIE di cuore ed invece... ingnorazione totale.
Nemmeno una risposta tipo "non so" oppure "aspetta qualcno che ti sappia dire di più".
Nada.
Ho letto le guide.
Ho letto tutto dell'overclock inerente queste sezioni del forum.
Ma ci sono tante cose che non ho capito e ho chiesto consiglio.
Forse avrò anche un bicchierino di vinello in più, ma mi sento di dire che dopo 3 ore di attesa e di letture utili fino ad un certo punto, mi sarei aspettato di ricevere una mano in più dal "Thread Ufficiale Core 2 Quad Q9300 - Q9450 - Q9550 Overclocking Club" che probabilmente è dedicato a chi l'overclock lo sa già fare visto che l'unico consiglio che ho ricevuto (nonostante le mie precise richieste di aiuto) è stato dato da un senior member che mi ha detto sommariamente "vatti a vedere le guide". Le ho lette bene le guide.
Non mi possono aiutare anche se sono state fatte da chi sa cos'è la collaborazione.
E spero ancorac che ci sia qualcuno con dello spirito di collaborazione maggiore, perlomeno l'amministratore! Help!
Preferisco un "non ti so aiutare" rispetto un "vatti a vedere le guide".
Se chiedo aiuto, significa che le guide le ho già lette...
Aspetto una mano per poter dare una mano a chi un giorno avrà i miei stessi problemi. E ce ne sarenno credo.
Non fatemi perdere la fiducia in questo forum.
Amministratore, se ci sei, batti un colpo.
Jack.
potresti tanto per cominciare postare ..qualche parametro del tuo bios.... noi nn siamo chiarovegenti:p (per questo ti mandano a consultare le guide) questi cambiano da mobo a mobo...+o-
cmq dovestri fissare il molti a 8 ...e disabilitare l'intel speed step....c1e enhanced halt state..
poi disabilitare i vari spread spctrum...pci-e..(fissa il pci-e a 101) sata e cpu..
per quanto riguarda le memorie.. io nn so come le gestisce il chipset intel...
Questi parametri sono riferiti al' mio chipset nvidia... nn so se ti può essere d'aiuto:stordita:
Amministratore, se ci sei, batti un colpo.
Jack.
si, e l'amministratore viene qui a risponderti, penso abbia altre cose più importanti da fare, come amministrare un forum da oltre 260839 utenti, cercare/scrivere notizie e articoli... e non di sicuro scriverti una guida sul overclock bella pronta... se dopo aver letto le guide, vieni qui a chiedere, vuol dire che le guide non le hai lette con attenzione... IMHO
Jungleamd64
21-05-2008, 18:44
si, e l'amministratore viene qui a risponderti, penso abbia altre cose più importanti da fare, come amministrare un forum da oltre 260839 utenti, cercare/scrivere notizie e articoli... e non di sicuro scriverti una guida sul overclock bella pronta... se dopo aver letto le guide, vieni qui a chiedere, vuol dire che le guide non le hai lette con attenzione... IMHO
:asd:
Jungleamd64,
ti ringrazio per i consigli.
A parte il tempo che manca a me così come penso un po' a tutti noi, stasera proverò a prendere nota di tutti i parametri d'impostazione per l'override della cpu.
Nel contempo, faccio un sunto di quanto provato di quanto capito e di ciò che mi manca fin'ora.
-Il moltiplicatore q9450 è bloccato a max 8, quindi l'overclock verrà effettuato aumentando gli hz della frequenza dedicata (originariamente 333*8).
+Moltiplicatore Bloccato a 8*333.
-La cpu Intel però possiede intrinsecamente la capacità di consentire la regolazione del proprio moltiplicatore verso il basso (da 7.5 a 8), pertanto il primo quesito è: devo eleiminare questa possibilità alla Mb o la sua inflienza è incosistente (e quindi avverà un cambio di frequenza XXX per 7.5 e XXX per 8)?
+Cambio moltiplicatore -> step C1 -> disabilitato.
-Secondo: la frequenza che viene moltiplicata (XXX*X) è inerente a cosa? All'fsb (e quindi va considerata anche la nuova frequenza che raggiungeranno le memori ram) oppure unicamente al chipset?
+Frequenza relativa al chipset
-Nel caso riguardi unicamente ghi hz passanti per il chipset andranno ad essere dunque aumentate due tensioni differenti, una inerente il chipset e l'altra la cpu poichè entrambe avranno un aumento di frequenza.
Quali voci si riferiscono alla tensione del chipset x38 e quali al q9450?
+Questo non l'ho ancora capito. Mi basterebbe sapere come vengono chiamate sulle mobo intel.
-La tensione del q9450 è unica per tuti e 4 i core?
+Sì.
-Di quanto vanno aumentate le relative tensioni ed ogni quanti mhz di salto?
+Questo è dato dalla Vostra esperienza e accetto volentieri consiglio.
Per okorop: anche a me da lo stesso messaggio. Pare che i sensori siano "starati", ma il testo si contraddice. Stasera lo traduco bene e lo posto se può esserti utile.
Per ×§ñåkê×: mi dispiace, le guide le ho lette, ma le domande che ho posto non hanno trovato risposta nelle guide quindi chedo in questo forum dove spero ci siano ancora persone gentili chome lo è stato Jungleamd64. Inqualsivoglia caso, non desidero certo una guida per overclock. Grazie comunque per la tua disponibilità nel segnalarmi gli impegni di un amministratore.
appleroof
21-05-2008, 20:09
cut
-Il moltiplicatore q9450 è bloccato a max 8, quindi l'overclock verrà effettuato aumentando gli hz della frequenza dedicata (originariamente 333*8).
+Moltiplicatore Bloccato a 8*333.
-La cpu Intel però possiede intrinsecamente la capacità di consentire la regolazione del proprio moltiplicatore verso il basso (da 7.5 a 8), pertanto il primo quesito è: devo eleiminare questa possibilità alla Mb o la sua inflienza è incosistente (e quindi avverà un cambio di frequenza XXX per 7.5 e XXX per 8)?
+Cambio moltiplicatore -> step C1 -> disabilitato.
-Secondo: la frequenza che viene moltiplicata (XXX*X) è inerente a cosa? All'fsb (e quindi va considerata anche la nuova frequenza che raggiungeranno le memori ram) oppure unicamente al chipset?
+Frequenza relativa al chipset
-Nel caso riguardi unicamente ghi hz passanti per il chipset andranno ad essere dunque aumentate due tensioni differenti, una inerente il chipset e l'altra la cpu poichè entrambe avranno un aumento di frequenza.
Quali voci si riferiscono alla tensione del chipset x38 e quali al q9450?
+Questo non l'ho ancora capito. Mi basterebbe sapere come vengono chiamate sulle mobo intel.
-La tensione del q9450 è unica per tuti e 4 i core?
+Sì.
-Di quanto vanno aumentate le relative tensioni ed ogni quanti mhz di salto?
+Questo è dato dalla Vostra esperienza e accetto volentieri consiglio.
cut
- si il moltiplicatore è bloccato, oltra a 8x non vai
- io lo lascio attivo, mai avuto problemi con l'e2160 in firma (adesso stò testando uno xeon 3350 a 3.2 giga, più tardi posto qualcosa) risparmiare qualcosa anche quando si oveclocca non fà mai male
- la frequenza è quella del chipset, e quindi del fsb (per avere 3,2 ghz sulla cpu moltiplichi la frequenza del chipset [nello specifico il northbridge] di 400mhz appunto per 8)
- non è detto che hai bisogno di aumentare il voltaggio del northbridge: io con la mia mobo la tengo default fino a 400mhz, nessun problema. Prova prima ad ovecloccare lasciando i voltaggi default (consiglierei un 400x8 per cominciare così), lancia Prime e vedi se è stabile; se non lo è aumenta il vcore e il vtt (di poco) e prova, se non è stabile alza il voltaggio del northbridge e cosi via finchè non trovi l'equlibrio giusto che è diverso da sistema a sistema
- la tensione è unica: vcore e vtt si riferiscono, con un unico valore, a tutti e 4 i core
appleroof
21-05-2008, 21:17
allora, come dicevo ecco qui un primo test (processore arrivato oggi) vtt1.15
http://img357.imageshack.us/img357/6387/xeona32gigaxh2.jpg (http://imageshack.us)
purtroppo causa ram sgrause non riesco a testare stabile oltre 400mhz di fsb, farò altre prove per vedere di cavarci qualcosa
Jungleamd64
21-05-2008, 21:39
allora, come dicevo ecco qui un primo test (processore arrivato oggi) vtt1.5
parrecchi alto il vtt..io lo posso tenere a 1,2 a quella frequenza..se lo abbassi nn sei stabile?
purtroppo causa ram sgrause non riesco a testare stabile oltre 400mhz di fsb, farò altre prove per vedere di cavarci qualcosa
in bocca al lupo...:D
appleroof
21-05-2008, 22:09
parrecchi alto il vtt..io lo posso tenere a 1,2 a quella frequenza..se lo abbassi nn sei stabile?
volevo dire 1,15 :doh: :doh:
Forse avrò anche un bicchierino di vinello in più, ma mi sento di dire che dopo 3 ore di attesa e di letture utili fino ad un certo punto, mi sarei aspettato di ricevere una mano in più dal "Thread Ufficiale Core 2 Quad Q9300 - Q9450 - Q9550 Overclocking Club" che probabilmente è dedicato a chi l'overclock lo sa già fare visto che l'unico consiglio che ho ricevuto (nonostante le mie precise richieste di aiuto) è stato dato da un senior member che mi ha detto sommariamente "vatti a vedere le guide".
Ciao, benvenuto . Gli "overclocnking club" nascono per coloro che sono arrivati ad un certo punto e vogliono andare oltre ; la sez. adatta per i neofiti è quella denominata FAQ e guide ;). Inoltre volevo dirti che 3 ore di attesa non sono un finimondo :D , un forum è diverso da una chat :p.
Per gli altri : avreste fatto meglio a dire quanto ho riportato sopra, è facile per i nuovi arrivati smarrirsi in un forum così grande ;).
Non ulteriori post OT in questo thread.
streetracerHCI
22-05-2008, 10:22
ciao a tutti chiedo scusa se sono nuovo e ancora non mi sono sono presentato...
sono gia abbastanza esperto in overclocking ma recetemente
mi sono comprato il mio primo sistema basato su CPU intel..
le specifiche del mio pc le elenco qui :D
CPU: Quad core Q9300 bus 1333 2,5 per ora a----> 3436.4 MHz FSB 458 mhz vcore a 1.43
RAM: 2x 2Giga OCZ pc 8500 DDR2 5-5-5-18 1066 per ora a ---->1100 mhz
Scheda madre: Asus P5E MAXIMUS FORMULA chipset x38
GPU: Nvidia 9800GTX core 675 ram 2200-----> ora a 770 core ram a 2400
Hard disk:Western Digital RAPTOR 150gb 32mb cash 10.000 rpm
POWER S.: OCZ STHEALT 600w modulare
Case: ENERMAX CHAKRA
mouse: LOGITECH G5
Zalman 9700
allora da quello che ho letto nelle pagine precedenti si potrebbe salire ancora forse sui 3600 mhz come sto ora ad aria e con le ram adeguate se l'fsb regge anche qualcosina di piu
cmq essendo la mia prima esperienza con un quad core..
mi chiedevo perchè su EVEREST e su speedfan rilevo temperatura dei singoli core nettamente piu alte rispetto alla classica temp CPU
qui di seguito riporto le temp di everest
Processore 33 °C (91 °F)
Processore 1 / core 1 58 °C (136 °F)
Processore 1 / core 2 58 °C (136 °F)
Processore 1 / core 3 51 °C (122 °F)
Processore 1 / core 4 51 °C (122 °F)
vorrei capire se posso stare tranquillo :D
tutto questo in idle ovviamente
sotto stress si arriva sui
Processore 46 °C (91 °F)
Processore 1 / core 1 68 °C (136 °F)
Processore 1 / core 2 68 °C (136 °F)
Processore 1 / core 3 70 °C (122 °F)
Processore 1 / core 4 70 °C (122 °F)
ora rimando a voi le conclusioni ed eventuali consigli in merito grassie
55° in idle sono veramente troppi...70° in full sono troppissimi. :stordita:
tanto per cominciare mi auguro tu abbia fixato, seconda cosa sei sicuro che il processore non sia stabile a 3.4ghz con meno di 1.43 di vcore???
streetracerHCI
22-05-2008, 10:41
dovrei essere esattamente su 1,45 di vcore..
ad essere stabile mi sembra stabile non mi da problemi di stabilita
ne co prime e programmi vari.
sul 3dmark 2006 sono sui 19.000 punti non mi sembra male
poi non lo so chiedo consigli a voi?
non capisco come si misura la temp su sti quad cioèè lo zalman è fissato al meglio la pasta c'è quella in dotazione
poi ripeto il bios che è il bios della MB mi rileva 35 gradi per la cpu
ma poi sui vari programmini mi vedo le temp dei singoli core come da me descritte nell'altro post...
scusami per l'ignoranza ma è da poco sto rismucinando con i pc :D
ma fino a 2 settimane fa avevo un barton 2500 e una 9800pro capirai tu stesso che mi era passata la voglia :mc:
tutto questo per chiederti che vuol dire se ho fixato ?:D
dovrei essere esattamente su 1,45 di vcore..
ad essere stabile mi sembra stabile non mi da problemi di stabilita
ne co prime e programmi vari.
sul 3dmark 2006 sono sui 19.000 punti non mi sembra male
poi non lo so chiedo consigli a voi?
non capisco come si misura la temp su sti quad cioèè lo zalman è fissato al meglio la pasta c'è quella in dotazione
poi ripeto il bios che è il bios della MB mi rileva 35 gradi per la cpu
ma poi sui vari programmini mi vedo le temp dei singoli core come da me descritte nell'altro post...
scusami per l'ignoranza ma è da poco sto rismucinando con i pc :D
ma fino a 2 settimane fa avevo un barton 2500 e una 9800pro capirai tu stesso che mi era passata la voglia :mc:
tutto questo per chiederti che vuol dire se ho fixato ?:D
fixare vuol dire bloccare il bus pci a 33mhz e il bus pci-e a 101mhz...questo serve per evitare di friggere hd e vga.
per misurare la temperatura usa coretemp e abbassa il vcore...1.45 per il daily use sono da sucidio.
streetracerHCI
22-05-2008, 10:49
grazie ma infatti stavo facendo delle prove :D
proverò ad abbasare un pò per vedere se tiene...
ora installo anche quel programma per le temp...
ma cmq sia secondo te sono reali da tenere in considerazione quelle temp?
piu che altro perche come ti ripeto il procio è abbastanza basso come temp
ora sono a 1,40 effettivo
la situazione delle temp non è cambiata anche con core temp rilevo temp sui 57 57 50 50 gradi per singolo core.... temp CPU attualmente mi dice 32 gradi :D cosi come nel bios con everest speedfan ecc
sedcondo voi che impostazioni dovrei mettere a north bridge, southbridge e fbs termination voltage e ppl voltage? la configurazione è quella in firma e sto testando il processore a 356x8 con vcore a 1.2436 con vid 1.2500 e core voltage a 1.84 sotto stress
sedcondo voi che impostazioni dovrei mettere a north bridge, southbridge e fbs termination voltage e ppl voltage? la configurazione è quella in firma e sto testando il processore a 356x8 con vcore a 1.2436 con vid 1.2500 e core voltage a 1.84 sotto stress
1.184 mi auguro. :stordita:
per i voltaggi metti tutto a default.
grazie ma infatti stavo facendo delle prove :D
proverò ad abbasare un pò per vedere se tiene...
ora installo anche quel programma per le temp...
ma cmq sia secondo te sono reali da tenere in considerazione quelle temp?
piu che altro perche come ti ripeto il procio è abbastanza basso come temp
ora sono a 1,40 effettivo
la situazione delle temp non è cambiata anche con core temp rilevo temp sui 57 57 50 50 gradi per singolo core.... temp CPU attualmente mi dice 32 gradi :D cosi come nel bios con everest speedfan ecc
Devi tenerle eccome in considerazione le temperature di coretemp! :D
Quelle sono sui core, mentre da bios, con everest e speedfan rilevi le temperature sull'IHS (ma con gli ultimi due anche quelle dei core...)
1.184 mi auguro. :stordita:
per i voltaggi metti tutto a default.
da dove leggo i voltaggi a default? si comunque è 1.184 anche se alcune volte cala!!! sto load line calibration della p5e non va......
appleroof
22-05-2008, 15:17
sedcondo voi che impostazioni dovrei mettere a north bridge, southbridge e fbs termination voltage e ppl voltage? la configurazione è quella in firma e sto testando il processore a 356x8 con vcore a 1.2436 con vid 1.2500 e core voltage a 1.84 sotto stress
il mio regge 400x8 a vcore 1.18 e vtt a 1.15...prova così...
da dove leggo i voltaggi a default? si comunque è 1.184 anche se alcune volte cala!!! sto load line calibration della p5e non va......
i voltaggi a default prima di tutto devi settarli nella mobo (load optimized setting o qualcosa del genere e mette tutto a default)
quanto al calo, si tratta del vdrop di cui soffrono tutte le mobo skt 775, quale più quale meno...la mia ad esempio lo ha nell'ordine del 0,3v, per cui se dò 1.26 vcore da bios, in windows lo trovo 1,23 ecc....
la funzione che metyte i voltaggi a default non c'è! in che modo posso saperli per poi immitterli nel bios?
la funzione che metyte i voltaggi a default non c'è! in che modo posso saperli per poi immitterli nel bios?
chiedi nel thread ufficiale della tua mobo quali sono i voltaggi di default.
p.s. il vtt è sicuramente 1.1
appleroof
22-05-2008, 15:28
la funzione che metyte i voltaggi a default non c'è! in che modo posso saperli per poi immitterli nel bios?
impossibile, tutte le mobo le hanno, guarda sul manuale della mobo
sono strafelice che mombo del cavolo gia il vtt= fbs termination voltage è impostabile da 1.2 in su!!!!! mi sa che è meglio che non lo occhi in rock solid senno scasso tutto
sono strafelice che mombo del cavolo gia il vtt= fbs termination voltage è impostabile da 1.2 in su!!!!! mi sa che è meglio che non lo occhi in rock solid senno scasso tutto
va bene 1.2 da bios, molto mobo impostano 0.1 in meno di quello che viene settato da bios. ;)
appleroof
22-05-2008, 15:42
sono strafelice che mombo del cavolo gia il vtt= fbs termination voltage è impostabile da 1.2 in su!!!!! mi sa che è meglio che non lo occhi in rock solid senno scasso tutto
hai l'ultimo bios?
hai l'ultimo bios?
si certo lo 0702, ma per gli altri voltaggi se gli lascio in auto per un po si scassa tutto oppure posso lasciarli che cosi testo il procio a 3ghz?
appleroof
22-05-2008, 15:49
si certo lo 0702, ma per gli altri voltaggi se gli lascio in auto per un po si scassa tutto oppure posso lasciarli che cosi testo il procio a 3ghz?
dunque, "si scassa tutto" :D a che frequenze?
dunque, "si scassa tutto" :D a che frequenze?
cpu testata a 356x8 con vcore 1.18, vid 1.25000, core voltage da bios 1.2430 lasciando in auto gli alti voltaggi, stabile dopo mezz'ora di occt, temperature registrate da rel temp 42 43 42 42 in full 10 gradi in piu con core temp. se metto il vtt a 1.2 come consigliatomi rischio alzando il vcore senza metterli oppure no?
ho fixato ovviamente.per tentare i 400 ovviamente in rock solid
appleroof
22-05-2008, 15:59
cpu testata a 356x8 con vcore 1.18, vid 1.25000, core voltage da bios 1.2430 lasciando in auto gli alti voltaggi, stabile dopo mezz'ora di occt, temperature registrate da rel temp 42 43 42 42 in full 10 gradi in piu con core temp. se metto il vtt a 1.2 come consigliatomi rischio alzando il vcore senza metterli oppure no?
ho fixato ovviamente.per tentare i 400 ovviamente in rock solid
400x8 proverei così (tieni presente però tutte le variabili del caso, purtroppo non ci sono regole valide per ognuno): vcore 1.2 reali, vtt 1.20, chipset (northbrdige) 1.35
400x8 proverei così (tieni presente però tutte le variabili del caso, purtroppo non ci sono regole valide per ognuno): vcore 1.2 reali, vtt 1.20, chipset (northbrdige) 1.35
faccio uno screen in idle di core temp...il core voltage reale è quello rilevato da cpuz giusto?
http://img185.imageshack.us/img185/566/catturavr7.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=catturavr7.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.