View Full Version : [Thread Ufficiale] Thermalright Ultra 120 Extreme
ucciopino
17-06-2009, 23:16
il cyclone fa paura :eekk: ma quanto peserà, regge la scheda madre??
domanda da ignorante, ma tutti gli ultra 120 meriterebbero lappati o si valuta caso per caso? no perchè io vorrei prendere un true black, ma non avrei intenzione di metterci le mani
Le dimensioni sono pari a 152x152x160mm, per un peso di 747 grammi (alluminio e rame)
Se fai OC lappa subito (non è poi difficile).
il Caccia
18-06-2009, 09:23
grazie per i consigli, staremo a vedere, sono indeciso se lasciarlo passivo o prendere un ventolozzo super silenzioso, nel primo caso diventa necessario lappare, nel secondo magari posso lasciarlo com'è..
cmq non faccio overclock spintissimo come potete vedere dalla firma, massimo massimo lo portero' a 3ghz, se invece cambio processore lo tirero' senza esagerare, per cui 4-5 gradi di differenza sono accettabili per me
grazie per i consigli, staremo a vedere, sono indeciso se lasciarlo passivo o prendere un ventolozzo super silenzioso, nel primo caso diventa necessario lappare, nel secondo magari posso lasciarlo com'è..
cmq non faccio overclock spintissimo come potete vedere dalla firma, massimo massimo lo portero' a 3ghz, se invece cambio processore lo tirero' senza esagerare, per cui 4-5 gradi di differenza sono accettabili per me
Sinceramente, data la sua resistenza all'aria, non lo vedo un dissipatore molto portato ad essere lasciato passivo, direi che è più un dissi che semplicemente viene venduto sensa ventola per svariati motivi, una ventola, magari downvoltata anche molto io ce la metterei piuttosto che sperare che prenda l'aria in ricircolo nel case!
Sinceramente, data la sua resistenza all'aria, non lo vedo un dissipatore molto portato ad essere lasciato passivo, direi che è più un dissi che semplicemente viene venduto sensa ventola per svariati motivi, una ventola, magari downvoltata anche molto io ce la metterei piuttosto che sperare che prenda l'aria in ricircolo nel case!
quoto, guarda mettici una noctua nf p12, inudibile e molto prestante
grazie per i consigli, staremo a vedere, sono indeciso se lasciarlo passivo o prendere un ventolozzo super silenzioso, nel primo caso diventa necessario lappare, nel secondo magari posso lasciarlo com'è..
cmq non faccio overclock spintissimo come potete vedere dalla firma, massimo massimo lo portero' a 3ghz, se invece cambio processore lo tirero' senza esagerare, per cui 4-5 gradi di differenza sono accettabili per me
io passivo non lo lascerei sinceramente... anche una ventola da 2€ ma passivo no!
il Caccia
18-06-2009, 10:47
ok si ero già rassegnato a metterci una ventola, ma la noctua costa come metà dissipatore, per cui credo che mi orientero' su altro :D ce ne sono iper silenziose da 12 con un profilo slim per intenderci? anche non eccessivamente prestanti
ok si ero già rassegnato a metterci una ventola, ma la noctua costa come metà dissipatore, per cui credo che mi orientero' su altro :D ce ne sono iper silenziose da 12 con un profilo slim per intenderci? anche non eccessivamente prestanti
cosa intendi per slim? Meno spesse di 25mm? Comunque questo dissi vuole ventole ad alta pressione e sfortunatamente, apparte la noctua già consigliata, sono da 38mm, come la scythe ultra kaze o la silverstone fm122
il Caccia
18-06-2009, 10:57
cosa intendi per slim? Meno spesse di 25mm? Comunque questo dissi vuole ventole ad alta pressione e sfortunatamente, apparte la noctua già consigliata, sono da 38mm, come la scythe ultra kaze o la silverstone fm122
si esatto, non ci sono? le lian li sono da 25 e trasparenti, insomma non voglio un mattone "visivamente" sulla mb :)
si esatto, non ci sono? le lian li sono da 25 e trasparenti, insomma non voglio un mattone "visivamente" sulla mb :)
Le noctua NF-P12 ma hai visto quanto costano! Per il resto non sò...cerca delle ventole che abbiano la maggior pressione possibile e che ti piacciano! Le lian-li quali di preciso?
Ci sono anche le Scythe S-Flex che hanno un ottimo motore e se non ricordo male una buona pressione statica...non sono come le ultra kaze ma sicuramente + silenziose!
Comunque se vai in "ventole più silenziose del mondo" specificando quel che cerchi i guru ti sapranno rispondere a puntino!
il Caccia
18-06-2009, 19:23
mah, la lian li cf 1210 per dire, è da 12cm e 25mm di spessore, però non mettono i dB
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=281&cl_index=2&sc_index=34&ss_index=82&g=f
io ora nel case ho un paio di queste
http://www.coolermaster-usa.com/product.php?category_id=1654&product_id=2888
e mi paiono abbastanza silenziose per i miei gusti.
poi cambiero' case, lian li a09, e avro' due da 12 (una in entrata una in uscita) della lian li non meglio specificate, che sostituiro con due a led blu da decidere, e poi ne dovrei mettere una da 12 sul dissi, sinceramente potrebbe anche non spostare esageratamente aria, basta che sia molto silenziosa e non più di 25 di spessore
il Caccia
18-06-2009, 19:25
Comunque se vai in "ventole più silenziose del mondo" specificando quel che cerchi i guru ti sapranno rispondere a puntino!
si infatti al momento dell'acquisto andrò li a stressare un pò l'anima :D
si infatti al momento dell'acquisto andrò li a stressare un pò l'anima :D
comunque 15 euro per una noctua non mi sembrano esagerati considerando che ti durera' anni, ti terra la cpu bella fresca e non sentirai minimamente nessun rumore.
il Caccia
18-06-2009, 20:25
comunque 15 euro per una noctua non mi sembrano esagerati considerando che ti durera' anni, ti terra la cpu bella fresca e non sentirai minimamente nessun rumore.
15? sarebbero accettabili, su trovaprezzi il minimo ho trovato 19,90, e mi sembravano troppi..cmq vediamo tra un po' ora sto sondando il terreno per valutare bene :) vi ringrazio per i consigli!
mi è arrivato ...e montato con ventola Noctua NF-P12.... ma nel montaggio ho notato che stringendo tutte le viti il dissipatore si muoveva (cioe non stava fermo, slittava sulla pasta) quindi ho dovuto mettere uno spessorino (4 strati di carta adesiva) e ho visto che il dissipatore stava fermo e non si muoveva. Volendo potevo metterne di + di strati ma avevo paura poi che il dissipatore premesse troppo
rispetto al chythe ninja ho guadagnato -11 gradi
cellino92
04-07-2009, 18:16
mi è arrivato ...e montato con ventola Noctua NF-P12.... ma nel montaggio ho notato che stringendo tutte le viti il dissipatore si muoveva (cioe non stava fermo, slittava sulla pasta) quindi ho dovuto mettere uno spessorino (4 strati di carta adesiva) e ho visto che il dissipatore stava fermo e non si muoveva. Volendo potevo metterne di + di strati ma avevo paura poi che il dissipatore premesse troppo
rispetto al chythe ninja ho guadagnato -11 gradi
e vedrai se lo lappi e se ci aggiungi un'altra ventola...ne prendi ancora 5 almeno...io poi uso le mitiche ultrakaze 3000, penso che siano meglio delle noctua...bo comunque se non sono meglio sono li...;)
si ma mi confermi questa cosa del fissaggio che non stringe tanto???
cmq ho visto delle recensioni e le mie noctua vanno meglio di una ultrakaze 2000 (diciamo -1/-2 gradi)
volendo posso metterci un altra noctua che ho qua ma poi non ci sta la ventola della mobo
cellino92
04-07-2009, 19:02
si ma mi confermi questa cosa del fissaggio che non stringe tanto???
cmq ho visto delle recensioni e le mie noctua vanno meglio di una ultrakaze 2000 (diciamo -1/-2 gradi)
volendo posso metterci un altra noctua che ho qua ma poi non ci sta la ventola della mobo
be io del fissaggio non mi sono preocc perchè fin che non lo lappi lo fa per forza...la base è rialzata al centro quindi non tocca proprio bene bene...per questo i tr sono i migliori: sono bestie da nuovi, e con una lappatura diventano il top...per le ventole, come hai scritto tu, le tue hanno battuto le ultra 2000 ma non le 3000 che ho io ;)
veramente io ho controllato e al centro non era rialzato...
- ho fatto la prova con un righello e toccava totalmente su tutti i lati della base (ho provato in tutti i punti e tutte le diagonali)
- ho fatto la prova dello stampo mettendogli al pasta sopra ed appoggiandolo su un vetro cm30x50, praticamente provandolo ad alzare: si è alzato il dissipatore + il vetro tipo effetto ventosa, e lo stampo è venuto uniforme su tutta la superfice di dove ha appoggiato
sei sicuro che sono tutti diffettosi???
cmq mettendo lo "spessorino" non si muove +
le ultrakaze da 3000 fanno un casino assurdo, di notte i miei mi fucilerebbero
cellino92
04-07-2009, 20:28
veramente io ho controllato e al centro non era rialzato...
- ho fatto la prova con un righello e toccava totalmente su tutti i lati della base (ho provato in tutti i punti e tutte le diagonali)
- ho fatto la prova dello stampo mettendogli al pasta sopra ed appoggiandolo su un vetro cm30x50, praticamente provandolo ad alzare: si è alzato il dissipatore + il vetro tipo effetto ventosa, e lo stampo è venuto uniforme su tutta la superfice di dove ha appoggiato
sei sicuro che sono tutti diffettosi???
cmq mettendo lo "spessorino" non si muove +
le ultrakaze da 3000 fanno un casino assurdo, di notte i miei mi fucilerebbero
anche i miei, infatti ho un reobus perchè in idle non mi serve che vada in full la ventola ;)
comunque se ti è capitata la base piana sei fortunato, ma comunque non è lappata a specchio, quindi l'effetto ventosa è ancora ridotto...poi comunque se non lo muovi tu non si muove da solo...
Bastoner
06-07-2009, 08:18
Ragazzi mi rivolgo a voi possessori di TR Ultra Extreme:
secondo voi le clip che adattano il vostro dissipatore al socket 1366
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/0251f139a8e4c7a087a4f5878e5ab79e.jpg
possono adattarsi al Tuniq?
http://global.hkepc.com/forum/attachments/month_0811/20081127_114e171857b353d516e4UobsTWucGC3d.jpg
cellino92
06-07-2009, 09:00
Ragazzi mi rivolgo a voi possessori di TR Ultra Extreme:
secondo voi le clip che adattano il vostro dissipatore al socket 1366
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/0251f139a8e4c7a087a4f5878e5ab79e.jpg
possono adattarsi al Tuniq?
http://global.hkepc.com/forum/attachments/month_0811/20081127_114e171857b353d516e4UobsTWucGC3d.jpg
sembrerebbe di si a vedersi dalle foto...proprio perchè quello del tr è un sistema semplice di fissaggio...io non vorrei farti sbagliare ma a me sembra di si...se mai confronta le misure della superficie della base di uno e dell'altro...
edit: comunque quel tuniq ha proprio un sistema di aggancio del cavolo...come fa a stare appeso e a rimanere ben pressato al procio con quella mini staffa...
Bastoner
06-07-2009, 09:05
sembrerebbe di si a vedersi dalle foto...proprio perchè quello del tr è un sistema semplice di fissaggio...io non vorrei farti sbagliare ma a me sembra di si...se mai confronta le misure della superficie della base di uno e dell'altro...
edit: comunque quel tuniq ha proprio un sistema di aggancio del cavolo...come fa a stare appeso e a rimanere ben pressato al procio con quella mini staffa...
Guarda ti garantisco che la staffa non è mini e va benissimo per tenere bene il Tuniq.
Cmq, anche a me sembrerebbe che la staffa del Termalright possa andare bene, quasi quasi la compro e quando arriva la mobo nuova ci provo...
Scusate l'OT.
cellino92
06-07-2009, 09:15
Guarda ti garantisco che la staffa non è mini e va benissimo per tenere bene il Tuniq.
Cmq, anche a me sembrerebbe che la staffa del Termalright possa andare bene, quasi quasi la compro e quando arriva la mobo nuova ci provo...
Scusate l'OT.
no problem...ripeto secondo me è ottima...che mobo prendi?
Bastoner
06-07-2009, 09:18
no problem...ripeto secondo me è ottima...che mobo prendi?
Eh sono indeciso fra la Rampage II extreme e la P6t ws professional.....:fagiano:
cellino92
06-07-2009, 09:21
Eh sono indeciso fra la Rampage II extreme e la P6t ws professional.....:fagiano:
io non me ne intendo di mobo con sk 1366, ma sento parlare bene della rampage....fine ot e auguri per la staffa ;)
Bastoner
06-07-2009, 09:24
io non me ne intendo di mobo con sk 1366, ma sento parlare bene della rampage....fine ot e auguri per la staffa ;)
Grazie ti faro sapere. :D
davide155
06-07-2009, 10:19
Guarda ti garantisco che la staffa non è mini e va benissimo per tenere bene il Tuniq.
Cmq, anche a me sembrerebbe che la staffa del Termalright possa andare bene, quasi quasi la compro e quando arriva la mobo nuova ci provo...
Scusate l'OT.
Occhio però.
Non so se avete notato la differenza di aggancio delle viti.
Ogni dissipatore ha una staffa studiata al millimetro per poter far pressare con una forza dosata al grammo il dissipatore al socket.
Non vorrei che poi quando la monti il dissipatore è lente, oppure è talmente pressato da poter mettere a repentaglio il die del processore.
Io se dovessi mettere una staffa di un altro dissi sulla mia mobo e processore ci penserei due volte. Preferisco spendere di più e cambiare dissipatore a questo punto.
Bastoner
06-07-2009, 10:26
Occhio però.
Non so se avete notato la differenza di aggancio delle viti.
Ogni dissipatore ha una staffa studiata al millimetro per poter far pressare con una forza dosata al grammo il dissipatore al socket.
Non vorrei che poi quando la monti il dissipatore è lente, oppure è talmente pressato da poter mettere a repentaglio il die del processore.
Io se dovessi mettere una staffa di un altro dissi sulla mia mobo e processore ci penserei due volte. Preferisco spendere di più e cambiare dissipatore a questo punto.
BHè, se il montaggio non sarà sufficientemente solido me ne accorgerò, su questo non credo che ci siano problemi. Grazie cmq del consiglio. ;)
Il tuniq è un gran dissi :D....
davidetrinacria
08-07-2009, 20:46
ciao ,mi serve una spiegazione dovrei prendere il dissi ( Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink - Rev. A
per Socket Intel 775/1366 e AM2/AM2+, Passivo ) da darko dove vedendo l'imagine dei vari componenti non cè inclusa nessuna staffa da montare sotto la skmadre am2 "e nn cè scritto nessun supplemento aggiuntivo da comprare apparte come di soli succede" ..la mia skmadre sarebbe questa (gigabyte ma79ox-ud4 REV 1.0) .. nel sito thermalright nei vari pdf manuali indicano questa staffa da mondare sotto la mobo anche se in una guida sempre nella home page in installation am2 non risulta il montaggio della piastra..qualcuno mi puo illuminare ? grazie
davide155
08-07-2009, 21:22
ciao ,mi serve una spiegazione dovrei prendere il dissi ( Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink - Rev. A
per Socket Intel 775/1366 e AM2/AM2+, Passivo ) da darko dove vedendo l'imagine dei vari componenti non cè inclusa nessuna staffa da montare sotto la skmadre am2 "e nn cè scritto nessun supplemento aggiuntivo da comprare apparte come di soli succede" ..la mia skmadre sarebbe questa (gigabyte ma79ox-ud4 REV 1.0) .. nel sito thermalright nei vari pdf manuali indicano questa staffa da mondare sotto la mobo anche se in una guida sempre nella home page in installation am2 non risulta il montaggio della piastra..qualcuno mi puo illuminare ? grazie
Ti serve questa AM2 motherboard backplate:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_metal_back_plate.html#acc_k8bp
E' fra gli accessori del dissipatore sul sito ufficiale.
davidetrinacria
08-07-2009, 21:34
davide155 come mai sul sito drako nn cè nella confezione ? e nn cè nemmeno un qualcosa che mi inticava questa AM2 motherboard backplate come supplemento ? ...
davide155
08-07-2009, 22:12
davide155 come mai sul sito drako nn cè nella confezione ? e nn cè nemmeno un qualcosa che mi inticava questa AM2 motherboard backplate come supplemento ? ...
Non c'è nella confezione di drako perchè Thermalright non la mette.
Infatti la consiglia fra gli oggetti aggiuntivi.
Bisogna sempre guardare il sito ufficiale del produttore. Mai stare dietro a quello che si legge o si vede nei negozi.
Ps: Oppure prendi la versione Thermalright 120 Ultra Extreme BP, ovvero questa:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/product_cpu_cooler_u120ex-am2-bp.html
E' il modello specifico solo per socket AM2, mentre quello di drako è la versione indirizzata maggiormente ai socket 1366 e 775, che se vuoi adattare alla tua scheda madre devi acquistare quel backplate che ti ho linkato prima. Il dissipatore della versione BP non cambia, ma cambiano gli accessori nella scatola, utili solo per il socket AM2.
davidetrinacria
08-07-2009, 22:51
[sai dove acquistare la AM2 motherboard backplate ? qualche shoponline ..grazie ciao]
Edit : trovato grazie :D
....
risalve raga... volendo mettere 2 ventole al dissi si puo' fare se nn sbaglio, cè shopche ha le Two rubber anti-vibration strips ?? che sarebbero quelle striscette anti-vibrazioni adesivi ..le clip se trovano senza troppi prob.. grazie ciao
qualcuno per favore potrebbe misurarmi in altezza quanto è questo dissi? intendo comprese le pipe in alto.
I 165mm dichiarati penso siano con escluse le pipe.
grazie
Severnaya
23-07-2009, 15:00
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/product_cpu_cooler_u120ex.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
qua dice 160,5mm
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/product_cpu_cooler_u120ex.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
qua dice 160,5mm
si grazie avevo visto ma vorrei la conferma che appunto comprendono anche le pipe in testa :)
cellino92
23-07-2009, 19:37
si grazie avevo visto ma vorrei la conferma che appunto comprendono anche le pipe in testa :)
magno e poi te lo dico...
magno e poi te lo dico...
bravo, grazie ;)
davide155
23-07-2009, 19:58
si grazie avevo visto ma vorrei la conferma che appunto comprendono anche le pipe in testa :)
Sicuramente, altrimenti non avrebbe senso la misura.
Tale misura deve servire per vedere se ci sta oppure no nei vari case.
Se dessero una misura di altezza più piccola rispetto a quella reale sarebbero dei dementi non trovi? :D E sicuramente ne andrebbe della credibilità del marchio Thermalright.
Sicuramente, altrimenti non avrebbe senso la misura.
Tale misura deve servire per vedere se ci sta oppure no nei vari case.
Se dessero una misura di altezza più piccola rispetto a quella reale sarebbero dei dementi non trovi? :D E sicuramente ne andrebbe della credibilità del marchio Thermalright.
:D già un altro utente mi ha anche mostrato i prospetti dal sito ufficiale e la misura è esatta. La mia perplessità era dovuta al fatto che dovrei metterlo nel case in firma e togliendo la monster fan ci sono 17.5 cm
E lo chiesto principalmente per il fatto che invece con il dissi in firma le pipe sono escluse dall'altezza dichiarata
davide155
23-07-2009, 20:41
:D già un altro utente mi ha anche mostrato i prospetti dal sito ufficiale e la misura è esatta. La mia perplessità era dovuta al fatto che dovrei metterlo nel case in firma e togliendo la monster fan ci sono 17.5 cm
Se è un 1cm di differenza va più che bene.
Io non so la misura esatta della larghezza del mio case, ma credo pure io di avere all'incirca 1 cm di differenza.
E lo chiesto principalmente per il fatto che invece con il dissi in firma le pipe sono escluse dall'altezza dichiarata
Ma infatti l'artic cooling è poco seria :O :D
cellino92
23-07-2009, 20:41
E lo chiesto principalmente per il fatto che invece con il dissi in firma le pipe sono escluse dall'altezza dichiarata
dal fondo del case (il lato dove è attaccata la mobo) alla punta delle pippe ci sono 16,5 cm...
dal fondo del case (il lato dove è attaccata la mobo) alla punta delle pippe ci sono 16,5 cm...
ottimo grazie mille! quindi vado tranquillo ;)
Se è un 1cm di differenza va più che bene.
Io non so la misura esatta della larghezza del mio case, ma credo pure io di avere all'incirca 1 cm di differenza.
Ma infatti l'artic cooling è poco seria :O :D
perfetto, grazie a tutti! :)
tra normale e Black c'è solo una differenza estetica giusto?
perfetto, grazie a tutti! :)
tra normale e Black c'è solo una differenza estetica giusto?
giusto!
cellino92
23-07-2009, 20:47
perfetto, grazie a tutti! :)
tra normale e Black c'è solo una differenza estetica giusto?
aspetta tragedia....scusa è dalla mobo che è 16.5....dal fondo sono 18...:muro: scusa l'ho fatto di fretta e mi si è incastrato il metro :muro: :muro: :muro:
aspetta tragedia....scusa è dalla mobo che è 16.5....dal fondo sono 18...:muro: scusa l'ho fatto di fretta e mi si è incastrato il metro :muro: :muro: :muro:
va bè ma è dalla mobo che interessa. 18 li hai dal fondo del tuo case?
cellino92
23-07-2009, 21:09
va bè ma è dalla mobo che interessa. 18 li hai dal fondo del tuo case?
si ho misurato di nuovo...sono 18...si si è dal fondo del case...
si ho misurato di nuovo...sono 18...si si è dal fondo del case...
bè ma quello varia da case a case, a seconda di quanto è profondo. L'importante per me sono i 16.5 dal socket al punto massimo di altezza del dissi
Salve a tutti, ero quasi convinto di passare a liquido quando poi mi sono reso conto che nel mio caso è inutile (il motivo princiaple per il quale volevo fare il passaggio era quello di avere un pc silenzioso)...
Leggendo e rileggendo sono arrivato alla conclusione di prendere questo splendido dissy da abbinare alla config che ho in sign...
Premesso che non ho letto tutto il thread e quindi potrei fare una domanda già fatta, volevo sapere che ventola abbinargli...
Il mio scopo è quello di avere massimo silenzio e spremere qualche mhz al mio q6600...
Grazie.
cellino92
24-07-2009, 16:41
Salve a tutti, ero quasi convinto di passare a liquido quando poi mi sono reso conto che nel mio caso è inutile (il motivo princiaple per il quale volevo fare il passaggio era quello di avere un pc silenzioso)...
Leggendo e rileggendo sono arrivato alla conclusione di prendere questo splendido dissy da abbinare alla config che ho in sign...
Premesso che non ho letto tutto il thread e quindi potrei fare una domanda già fatta, volevo sapere che ventola abbinargli...
Il mio scopo è quello di avere massimo silenzio e spremere qualche mhz al mio q6600...
Grazie.
questo dissi non è proprio da massimo silenzio, perchè se non viene lappato ha bisogno di una ventola consistente...poi vabbè se vuoi metterci le ventole silenziose fai pure ma ci vogliono delle noctua o delle ultra kaze che sono quelle più potenti...ovvio che non sono silenziose...e poi quando parli di thermalright devi sempre pensare ad una operazione di lappatura...
davide155
24-07-2009, 19:37
Salve a tutti, ero quasi convinto di passare a liquido quando poi mi sono reso conto che nel mio caso è inutile (il motivo princiaple per il quale volevo fare il passaggio era quello di avere un pc silenzioso)...
Leggendo e rileggendo sono arrivato alla conclusione di prendere questo splendido dissy da abbinare alla config che ho in sign...
Premesso che non ho letto tutto il thread e quindi potrei fare una domanda già fatta, volevo sapere che ventola abbinargli...
Il mio scopo è quello di avere massimo silenzio e spremere qualche mhz al mio q6600...
Grazie.
Hai fatto un'ottima scelta. Però se ti accontenti solo di qualche mhz puoi montarlo tranquillamente con una qualsiasi ventola 12x12.
Se invece vuoi spremere bene bene il tuo processore allora devi attrezzarti per poter lappare la base del dissipatore che quasi sempre è convessa e piazzargli una bella ventola con le palle.
Da originale a lappato ci possono correre anche 12-15C°.
mhmmmm in base alle v/s ultime due risposte, la domanda nasce spontanea: Come si lappa??
cellino92
24-07-2009, 19:50
Hai fatto un'ottima scelta. Però se ti accontenti solo di qualche mhz puoi montarlo tranquillamente con una qualsiasi ventola 12x12.
Se invece vuoi spremere bene bene il tuo processore allora devi attrezzarti per poter lappare la base del dissipatore che quasi sempre è convessa e piazzargli una bella ventola con le palle.
Da originale a lappato ci possono correre anche 12-15C°.
:eek: :eek: :eek: cacchio allora lo lappo subito...ero in progetto di farlo ma accelero i tempi...così appena prendo la giga p45 extreme mi posso piazzare a 3.5 ghz fissi...e penso che a 4 giggi ci posso anche arrivare...ora sto a 1.19-1.2 a 2.8 ghz e magari posso ancora salire con questa tensione ma tanto la mobo non me lo permette...:muro:
per mike: cerchi su google o su questo forum perchè ci sono ottime guide e facciamo tutti prima...comunque non è una operazione facile...
per mike: cerchi su google o su questo forum perchè ci sono ottime guide e facciamo tutti prima...comunque non è una operazione facile...
Qualche link a portata di mouse :D
davide155
24-07-2009, 20:00
mhmmmm in base alle v/s ultime due risposte, la domanda nasce spontanea: Come si lappa??
Su questo forum pagine addietro ci sono svariati interventi miei e di altri ragazzi che parlano del lappaggio.
Cmq google è pieno di guide.
Non è difficile, però ci vuole un pò di pazienza e precisione se si vuol far venir fuori un bel lavoro.
:eek: :eek: :eek: cacchio allora lo lappo subito...ero in progetto di farlo ma accelero i tempi...così appena prendo la giga p45 extreme mi posso piazzare a 3.5 ghz fissi...e penso che a 4 giggi ci posso anche arrivare...ora sto a 1.19-1.2 a 2.8 ghz e magari posso ancora salire con questa tensione ma tanto la mobo non me lo permette...:muro:
Io ho guadagnato quelle temperature li. Stavo a più di 70C° in full, dopo lappato non saliva oltre i 55-60C°.
Sto con la bestiolina in firma a 4ghz in daily e sono contentissimo di questo dissipatore.
Non è per niente ingombrante ed è uno dei migliori a raffreddare se non il migliore in rapporto grandezza/prestazioni.
Adesso con il caldo è normale che le temp aumentino, quindi evito di usarlo in maniera estenuante, però d'inverno gli tiro bene bene il collo :)
Adesso con il caldo è normale che le temp aumentino, quindi evito di usarlo in maniera estenuante, però d'inverno gli tiro bene bene il collo :)
Con quale ventola?
davide155
24-07-2009, 21:20
Con quale ventola?
Una sola 12x12 della Arctic cooling da 1500rpm molto silenziosa.
giuseppe73
24-07-2009, 22:08
raga ma una ventola da consigliarmi qual'e' . o visto le ultra kaze da 2000 o meglio quella da 3000 . io ho un reobus zalman ,e in caso di prendere quella da 3000 con il potenziometro abbassato risulta piu rumorosa della 2000 (anche lei abbassata) o uguale , mi piacerebbe farla ruggire solo quando porto il mio procio a 4.6 ghz . comunque e davvero un bel dissi per ora con procio a def. con un normale utilizzo internet,mast,scarr,ecc... sto a 38c° con tamb 34c° .con una ventola standard da mercatino:D
davide155
24-07-2009, 22:47
raga ma una ventola da consigliarmi qual'e' . o visto le ultra kaze da 2000 o meglio quella da 3000 . io ho un reobus zalman ,e in caso di prendere quella da 3000 con il potenziometro abbassato risulta piu rumorosa della 2000 (anche lei abbassata) o uguale , mi piacerebbe farla ruggire solo quando porto il mio procio a 4.6 ghz . comunque e davvero un bel dissi per ora con procio a def. con un normale utilizzo internet,mast,scarr,ecc... sto a 38c° con tamb 34c° .con una ventola standard da mercatino:D
Le temperature a default con i core 2 e core quad non si guardano mai perchè hanno la soglia minima bloccata a circa 38C°.
Quindi anche se facesse -25C° il procio in idle segnerebbe sempre 38C°.
Invece la vera temperatura la si controlla in full con ad esempio Prime.
cellino92
24-07-2009, 23:09
Su questo forum pagine addietro ci sono svariati interventi miei e di altri ragazzi che parlano del lappaggio.
Cmq google è pieno di guide.
Non è difficile, però ci vuole un pò di pazienza e precisione se si vuol far venir fuori un bel lavoro.
Io ho guadagnato quelle temperature li. Stavo a più di 70C° in full, dopo lappato non saliva oltre i 55-60C°.
Sto con la bestiolina in firma a 4ghz in daily e sono contentissimo di questo dissipatore.
Non è per niente ingombrante ed è uno dei migliori a raffreddare se non il migliore in rapporto grandezza/prestazioni.
Adesso con il caldo è normale che le temp aumentino, quindi evito di usarlo in maniera estenuante, però d'inverno gli tiro bene bene il collo :)
se potessi cambiare procio prenderei subito il q9650... passare a i7 è troppo costoso per me che ho 17 anni e quindi quando avrò strizzato bene questo e quando ovviamente gli darò una mobo seria (giga p45 extreme :read:) pensavo di prendere proprio quello...tra l'altro non mi sembra nemmeno una tensione alta la tua per stare a 4 giggi....cavolo non pensavo che la lappatura desse più di 10 gradi...io ora sto con una ultrakaze al massimo con la pasta della confezione a 2.8 ghz a 1.20 v e a quasi 60 in full facendo un rendering che impegna al 100% tutto il procio...ed è tanto...poi vabbè non ho nessuna areazione al case...
che pasta hai messo?
giuseppe73
25-07-2009, 14:40
Le temperature a default con i core 2 e core quad non si guardano mai perchè hanno la soglia minima bloccata a circa 38C°.
Quindi anche se facesse -25C° il procio in idle segnerebbe sempre 38C°.
Invece la vera temperatura la si controlla in full con ad esempio Prime.
lo so ,sono 9 mesi che cio e8600 e lo conosco benissimo ,il mio le minime le ha bloccate ha 40\34 percio con questo caldo vedo benissimo in idle i 38 c° .
per il fatto della ultra kaze da 3000 giri regolandola a minimo come rumore com'e' ,sempre rumorosa o si puo paragonare con la sorellina da 2000 giri.
cellino92
25-07-2009, 18:10
lo so ,sono 9 mesi che cio e8600 e lo conosco benissimo ,il mio le minime le ha bloccate ha 40\34 percio con questo caldo vedo benissimo in idle i 38 c° .
per il fatto della ultra kaze da 3000 giri regolandola a minimo come rumore com'e' ,sempre rumorosa o si puo paragonare con la sorellina da 2000 giri.
a 2000 sono molto meno rumorose e rendono ancora bene, ma se scendi poi stai attento quando fai oc pesante alle temp in full
EDIT: le pippe sono vuote dentro?? :Perfido:
giuseppe73
25-07-2009, 19:27
scusa ma se le metto sui 1000 giri ci stanno, con il compiuter a def. pensavo che le potevo sfruttare anche senza overclock come delle ventole normali , abbassandole con il reobus o con un interruttore a 5v e cosi o no?
In rete ho letto che il True Black a differenza del 120 Extreme, ha una nuova pasta termica, la Chill Factor 2 e 4 clip di fissaggio per installare fino a due ventole, è corretto?
DarkTiamat
25-07-2009, 20:46
In rete ho letto che il True Black a differenza del 120 Extreme, ha una nuova pasta termica, la Chill Factor 2 e 4 clip di fissaggio per installare fino a due ventole, è corretto?
Si, e poi nero è decisamente + figo xD
cellino92
26-07-2009, 00:04
scusa ma se le metto sui 1000 giri ci stanno, con il compiuter a def. pensavo che le potevo sfruttare anche senza overclock come delle ventole normali , abbassandole con il reobus o con un interruttore a 5v e cosi o no?
ma certo puoi metterle ai giri che vuoi solo che il rendimento cambia...
qualcuno sa se ste pipe sono piene o vuote dentro?????
ma certo puoi metterle ai giri che vuoi solo che il rendimento cambia...
qualcuno sa se ste pipe sono piene o vuote dentro?????
ovviame sono cave :eek:
http://en.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
cellino92
26-07-2009, 00:14
ovviame sono cave :eek:
http://en.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
grazie...mi è venuta una strana idea che mi studio e poi vi dico...pensavo di far passare il liquido dentro le pipe e fare un circuito con la pompa e la vaschetta e il radiatore lo fa appunto il dissi stesso con le lamelle...
Praticamente un normale sistema a liquido solo con i tubi di rame :asd:
davide155
26-07-2009, 00:34
se potessi cambiare procio prenderei subito il q9650... passare a i7 è troppo costoso per me che ho 17 anni e quindi quando avrò strizzato bene questo e quando ovviamente gli darò una mobo seria (giga p45 extreme :read:) pensavo di prendere proprio quello...tra l'altro non mi sembra nemmeno una tensione alta la tua per stare a 4 giggi....cavolo non pensavo che la lappatura desse più di 10 gradi...io ora sto con una ultrakaze al massimo con la pasta della confezione a 2.8 ghz a 1.20 v e a quasi 60 in full facendo un rendering che impegna al 100% tutto il procio...ed è tanto...poi vabbè non ho nessuna areazione al case...
che pasta hai messo?
Si mi posso ritenere molto fortunato.
Qui sul forum ci sono altri utenti con overclock migliori del mio, che tengono la mia stessa frequenza con un voltaggio più basso, però a me va benissimo così.
Il procio regge e macina da paura.
ma certo puoi metterle ai giri che vuoi solo che il rendimento cambia...
qualcuno sa se ste pipe sono piene o vuote dentro?????
Le Heat Pipe sono cave all'interno ed hanno un liquido speciale che quando è allo stato solido e quindi più pesante e più freddo scende verso la base dove il calore converte in gas questo liquido, il quale va in alto verso le lamelle raffreddandosi e ricominciando il giro scendendo di nuovo.
Così si ha uno scambio di calore fra la base e le lamelle.
Sembra una cazzata ma funziona alla grande. Infatti ormai non c'è dissipatore che non adotta il sistema Heat Pipe.
Iniziano ad uscire ibridi liquido/aria dove all'interno scorre acqua oppure anche costosissimi dissipatori ad aria che all'interno contengono metallo liquido!
Iniziano ad uscire ibridi liquido/aria dove all'interno scorre acqua oppure anche costosissimi dissipatori ad aria che all'interno contengono metallo liquido!
il primo caso sono praticamente tutti i dissipatori dotati di heat pipe nel secondo invece ne è uscito uno qualche tempo fa ma non ha avuto molto successo
in particolare esiste LM10
ecco una review: http://www.nordichardware.com/Reviews/?page=1&skrivelse=549
si comporta un po peggio del True
cellino92
26-07-2009, 10:22
be se c'è quella sostanza dentro le pipe forse è meglio non stare a fare tante cose strane...prima penserò a lapparlo per bene poi si vedrà ;) :D
grazie...mi è venuta una strana idea che mi studio e poi vi dico...pensavo di far passare il liquido dentro le pipe e fare un circuito con la pompa e la vaschetta e il radiatore lo fa appunto il dissi stesso con le lamelle...
Sono separate le une dalle altre...gli ibridi che dicevo io infatto hanno un'unica pipe che fa tipo a serpentina...altrimenti dovresti tagliare le 2 estremità di ogni pipe e creare un circuito...lavorone!
Scusate, il thermalright ultra 120 extreme entra nel case che ho in firma?? Cosmos S......
cellino92
26-07-2009, 19:16
Scusate, il thermalright ultra 120 extreme entra nel case che ho in firma?? Cosmos S......
spessore?
Scusate, il thermalright ultra 120 extreme entra nel case che ho in firma?? Cosmos S......
se hai il ventolone no.
se hai il ventolone no.
Ho letto di qualcuno che ha girato il ventolone in orizzonatel? Vi risulta?? Dopo essermi tanto informato ed aver deciso per questo dissy non voglio ricominciare la ricerca per la scelta del dissy!!
cellino92
27-07-2009, 12:00
Ho letto di qualcuno che ha girato il ventolone in orizzonatel? Vi risulta?? Dopo essermi tanto informato ed aver deciso per questo dissy non voglio ricominciare la ricerca per la scelta del dissy!!
be deve starci in orizzontale, se no come fai a metterlo???
be deve starci in orizzontale, se no come fai a metterlo???
Forse mi sono espresso male... Io mi riferivo alla rotazione della ventola del case così come visibile in questa foto:
http://forums.vr-zone.com/6177257-post4.html
cellino92
27-07-2009, 12:15
Forse mi sono espresso male... Io mi riferivo alla rotazione della ventola del case così come visibile in questa foto:
http://forums.vr-zone.com/6177257-post4.html
da quella rece mi sembra che proprio non ci stia...
Forse mi sono espresso male... Io mi riferivo alla rotazione della ventola del case così come visibile in questa foto:
http://forums.vr-zone.com/6177257-post4.html
Ciao,
io ho il tuo stesso case e il termalright, putroppo devi smontare la ventola io ho fatto così, oppure avevo visto su un sito che un ragazzo ha segato una parte della protezione della ventola, e in quel caso ci stava.
Comunque, se metti le altre ventole soprattutto quelle in alto per estrarre il calore la ventola sul fianco non ti serve, nella rece linkata sembra che girando il dissy non tocchi anche se è da provare, comunque fidati smonta il ventolone e metti le ventole in alto che vai tranquillo è un ottimo dissy.
ciao
Ciao,
io ho il tuo stesso case e il termalright, putroppo devi smontare la ventola io ho fatto così, oppure avevo visto su un sito che un ragazzo ha segato una parte della protezione della ventola, e in quel caso ci stava.
Comunque, se metti le altre ventole soprattutto quelle in alto per estrarre il calore la ventola sul fianco non ti serve, nella rece linkata sembra che girando il dissy non tocchi anche se è da provare, comunque fidati smonta il ventolone e metti le ventole in alto che vai tranquillo è un ottimo dissy.
ciao
Ciao, grazie della testimonianza... Dovendo fare un upgrade del sistema dissipatori/ventole, il dover togliere il ventolone non è che mi dispiaccia più di tanto....
Volevo chiederti tu come hai configurato il tutto, io avevo intenzione di mettere un thermalright ultra 120 con ventola noctua NF-p12 oppure silverstone fm122 (introvabile);
Un dissipatore passivo sulla svga (artic accelero 1) con l'aggiunta di una ventola da accendere solo in caso di necessità;
Mettere 3 ventole Scythe Slip Stream una sull'anteriore che prende aria fresa, sostituendo quella con led rossi e due sul posteriore per estrarre l'aria calda....
Tutte comandate da un rheobus...
Ciao, grazie della testimonianza... Dovendo fare un upgrade del sistema dissipatori/ventole, il dover togliere il ventolone non è che mi dispiaccia più di tanto....
Volevo chiederti tu come hai configurato il tutto, io avevo intenzione di mettere un thermalright ultra 120 con ventola noctua NF-p12 oppure silverstone fm122 (introvabile);
Un dissipatore passivo sulla svga (artic accelero 1) con l'aggiunta di una ventola da accendere solo in caso di necessità;
Mettere 3 ventole Scythe Slip Stream una sull'anteriore che prende aria fresa, sostituendo quella con led rossi e due sul posteriore per estrarre l'aria calda....
Tutte comandate da un rheobus...
Ciao,
io ho utilizzato tutte Nanoxia FX12-1250 - 120 mm, sempre controllate con un rehobus tenuto al minimo alzo solo le ventole del processore quando gioco, le ho scelte visto che sono silenziose ma anche perhè con un bel neon UV sono uno spettacolo da vedere ti consiglio se sei interessato la versione bulk che costano meno.
per la ventola posta sugli HD ho tenuto quella standard, dato che è silenziosissima ma anche perchè staccarla vorrebbe dire rompere il perno in plastica che la fissa dato che ho provato ma non riesco a toglierla.
Se vuoi altre info sono qui complimenti comunque per il case perchè secondo me è uno dei più belli.
ciao
Ciao,
io ho utilizzato tutte Nanoxia FX12-1250 - 120 mm, sempre controllate con un rehobus tenuto al minimo alzo solo le ventole del processore quando gioco, le ho scelte visto che sono silenziose ma anche perhè con un bel neon UV sono uno spettacolo da vedere ti consiglio se sei interessato la versione bulk che costano meno.
per la ventola posta sugli HD ho tenuto quella standard, dato che è silenziosissima ma anche perchè staccarla vorrebbe dire rompere il perno in plastica che la fissa dato che ho provato ma non riesco a toglierla.
Se vuoi altre info sono qui complimenti comunque per il case perchè secondo me è uno dei più belli.
ciao
Ah, caspita, non avevo fatto caso al fatto che la ventola degli hdd non si può togliere... Se è silenziosa come dici, la lascio anche io!
Pensi che con la config che ho fatto, riuscirò ad avere un sistema silenzioso?
Ah, caspita, non avevo fatto caso al fatto che la ventola degli hdd non si può togliere... Se è silenziosa come dici, la lascio anche io!
Pensi che con la config che ho fatto, riuscirò ad avere un sistema silenzioso?
Sicuramente si, puoi sicuramente valutare se mettere tutte le ventole o meno, comunque io ho un sistema che quasi non si sente, quindi puoi lavorare in tutta trnquillità quando navighi o fai altro e mentre giochi naturlamente alza le ventole tanto il rumore verrà coperto dalla musica del gioco.
ciao
Arrivato e montato il True Black! Stupendo!..
Arrivato e montato il True Black! Stupendo!..
come hai fatto a farlo entrare nel chakra con la monster fan?
...differenze sinificative dall' AC Xtreme?
Ragazzi devo montare il mio TRUE 120Extreme sulla mobo nuova AM3....il backplate metallico è necessario..? La mia Msi GD70 ne è sfornita.... :(
Quello in vendita è è perr AM2 ma credo sia la stessa cosa, vero?
Inoltre conoscete qualche store che lo speisca anche senza corriere espresso ma con semplice raccomandata..?Spendere 10 euro di consegna per 3/4 euroz di prodotto...
questo (http://www.overclockers-store.com/thermalright-metal-backplate-p-734.html) o quest'altro (http://www.overclockplanet.it/popup_image.php?pID=16212&immg=2)..?
Non credo ci siano grandi differenze..:)
Ragazzi devo montare il mio TRUE 120Extreme sulla mobo nuova AM3....il backplate metallico è necessario..? La mia Msi GD70 ne è sfornita.... :(
Quello in vendita è è perr AM2 ma credo sia la stessa cosa, vero?
Inoltre conoscete qualche store che lo speisca anche senza corriere espresso ma con semplice raccomandata..?Spendere 10 euro di consegna per 3/4 euroz di prodotto...
questo (http://www.overclockers-store.com/thermalright-metal-backplate-p-734.html) o quest'altro (http://www.overclockplanet.it/popup_image.php?pID=16212&immg=2)..?
Non credo ci siano grandi differenze..:)
guarda che il back plate è fornito col dissi e non con la mobo ;)
nonc'è bisogno di comprarlo ;)
P.s: i back plate per AM2 è lo stesso per AM3 ;)
guarda che il back plate è fornito col dissi e non con la mobo ;)
nonc'è bisogno di comprarlo ;)
P.s: i back plate per AM2 è lo stesso per AM3 ;)
Questo dissi è venduto senza backplate...e la MSI GD70 ne è fornita ma è di plastica...cmq l'importante è che sia uguale per AM2 e AM3...
Questo dissi è venduto senza backplate...e la MSI GD70 ne è fornita ma è di plastica...cmq l'importante è che sia uguale per AM2 e AM3...
Scusate tanto ma mi sta venendo un dubbio.. Per poter mettere il thermalright sulla Asus P5e, oltre al dissy ed alla ventola, devo prendere altro?
Qui sul forum dicono che è meglio avere il backplate metallico...adesso se la tua mobo lo ha sei a cavallo altrimenti, come me (se non vuoi rischiare), ti tocca comprarlo...
Ragazzi questo dissipatore su socket AM2/AM3 può essere solo montato orizzontalmente.....:( quindi di conseguenza la ventola può essere messa solo sopra o sotto il dissi... voi come ritenete sia meglio....?
Oggi mi dovrebbe arrivare... Consigliate di lapparlo? Che carta utilizzare?
Grazie.
Oggi mi dovrebbe arrivare... Consigliate di lapparlo? Che carta utilizzare?
Grazie.
dipende, controlla se la base è ok, non è il caso a mio avviso.
dipende, controlla se la base è ok, non è il caso a mio avviso.
Non ricordo dove ho letto che il "lappaggio" può comportare un abbssamento delle temperature anhe di 10° :eek:
Non ricordo dove ho letto che il "lappaggio" può comportare un abbssamento delle temperature anhe di 10° :eek:
Nel caso in cui la base presenti irregolarità però.
Nel caso in cui la base presenti irregolarità però.
Ok, come lo debbo verificare, ad "occhio" ?
Ok, come lo debbo verificare, ad "occhio" ?
no c'è un thread mi pare aspetta se lo trovo te lo linko
no c'è un thread mi pare aspetta se lo trovo te lo linko
oK, grazie, attendo!
QUA (http://www.coolingtechnique.com/guide/dissipatori-waterblock/141-come-verificare-la-planarita-della-base.html)
Non so se può interessare ma con questo prodotto Enzotech (http://www.enzotechnology.com/types_am2.htm) è possibile montare il TRUE 120 in verticale sulle mobo AM2/AM3....
Oggettivamente l'impossibilità di farlo è una grave mancanza di Thermalright....
Ecco l'esito dell' "operazione" di cui sopra...
TRUE 120 Extreme montato in verticale su SCK AM3....
http://img44.imageshack.us/img44/9849/immagine006e.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/3443/immagine003e.jpg
Bastoner
08-08-2009, 08:28
Azz ;) bello.
Likn'_ùs
21-08-2009, 21:54
ciao a tutti, volevo sapere se per usare questo dissi su gigabyte GA-MA790FXT-UD5P, l'attacco di default è sufficiente, oppure bisogna prendere un backplate opzionale, tipo questo (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/product_accessories.html#acc_k8bp), e se è possibile girarlo di 90° rispetto al normale! grazie
La mobo a cui sei interessato ha già un backplate metallico...
Su sck AM2/AM3 il True120 può esser montato solo orizzontalmente...io su una mobo AM3 per montarlo verticalmente ho utilizzato il kit Enzotech-TypeS e un po' di modding....:)
Likn'_ùs
22-08-2009, 13:43
grazie...
ho capito, potrei tuttavia avere una foto del tuo dissi e dell'attacco?
grazie...
ho capito, potrei tuttavia avere una foto del tuo dissi e dell'attacco?
La foto è poco più in alto....:D
Però da quanto ho avuto modo di leggere nel link cha hai postato con questo Kit (http://www.thermalright.com/new_a_page/support/installation/am2_btk_rev2.htm) Thermalright pone rimedio ufficialmente al problema dell'impossibilità di poter montare il True120 verticalmente su AM2/AM3....
Anche S-type heatsink clip mostrati in quest'altra pagina (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#acc_sslip) dovrebbe provvedere al caso nostro...
Se trovi uno dei due attrezzi in un qualsivoglia shop contattami li comperiamo insieme... ;)
Likn'_ùs
23-08-2009, 22:04
sai se il kit che hai postato un po' più su funziona anche con altri dissi made in thermalright, come ad esempio l'HR-01 Plus?!?
sai se il kit che hai postato un po' più su funziona anche con altri dissi made in thermalright, come ad esempio l'HR-01 Plus?!?
Il kit le cui foto ho postato poco più su è un prodotto Enzotech e quindi dedicato a quei dissipatori..non a caso ho dovuto utilizzare una guarnizione circolare molto spessa per riempire lo spazio tra il dissi e la X di metallo fissata al castelletto...."sicuramente" puoi utilizzarlo (con l'uso di guarnizione anche in questo caso) con HR-01 PLUS che ha la stessa base del TRUE.....: http://www.silentpcreview.com/article842-page2.html
Però la migliore cosa sarebbe reperire quel kit di cui parlavamo...100% Thermalright 0 problemi...
Eddie666
01-09-2009, 13:49
salve ragazzi: mi piacerebbe montare il mio true su una scheda madre davvero piccola, ma ho appunto dei problmi con alcuni chip troppo vicini alla zona di aggancio (socket 775), e che non permettono alla X sulla quale vengono serrate le viti di appoggiarsi bene sul pcb della mobo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901144207_Foto687a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901144207_Foto687a.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901144236_Foto688a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901144236_Foto688a.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901144312_Foto689a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901144312_Foto689a.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901144347_Foto690a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901144347_Foto690a.jpg)
avrei pensato di procurami dei piccoli spessorini (tipo rondelle, ma ovviamente più spesse e non in metallo; il max sarebbe in gomma dura, penso), da posizionare sopra il pcb e sulle queli verrebbe ad appoggiardi la clip: dite che la cosa sia fattibile? ovviamente poi dovrei recuperare il gap inserendo uno spessore tra la clip e il true. per compensare lo spazio.
davide155
01-09-2009, 13:58
Puoi provare, ma io sono sempre contro questi arrangiamenti casalinghi.......
Le specifiche per il montaggio sono molto severe. Se si fora tali specifiche, si va in contro a diversi problemi.
Eddie666
01-09-2009, 14:04
Puoi provare, ma io sono sempre contro questi arrangiamenti casalinghi.......
Le specifiche per il montaggio sono molto severe. Se si fora tali specifiche, si va in contro a diversi problemi.
ma alla fine non è che andrei a modifcare chissà cosa: alzerei solo di 2-3mm il tutto: l'importante è che venga esercitata pressione sufficiente dal dissi sulla cpu, no?
davide155
01-09-2009, 14:33
ma alla fine non è che andrei a modifcare chissà cosa: alzerei solo di 2-3mm il tutto: l'importante è che venga esercitata pressione sufficiente dal dissi sulla cpu, no?
Tentar non nuoce, però IO non lo farei.
io per provare ho aumentato la pressione inserendo 2 rondelle alte circa 1mm tra le viti e il supporto, non è cambiato un cazzo ma nn si è rotto nulla :p
pippocalo
03-09-2009, 09:24
Ho anche io comprato questo dissipatore per CPU e come molti ho incontrato il problema di una scarsa efficacia.
Il montaggio nel mio caso non è stato difficile ( scheda Asus p6t-se e case Sniper) grazie alle generose dimensioni del case e al fatto che la parte di motherboard "posteriore" interessata al montaggio è accessibile senza difficoltà e senza smontare la motherboard per via di un'asola nella zona interessata.
Purtroppo i risultati sono stati deludenti e molto distanti da quelli dei vari test pubblicati in giro.
La criticità, come ormai evidenziato dall'esperinza di molti e confermato dalla mia, non è nelle capacità di dissipazione di questo "mostro", che sono molto generose. Ma nella difficoltà di contatto fra la CPU ed la base del Cooler.
E' infatti vero che spesso la base del cooler non è piana, e lo si vede anche montandolo, dal fatto che " va a spasso " e rimane stabile solo dopo aver stretto le viti (anche se con un po di forza si muove ancora). Altri dissipatori, compreso quello standard Intel con la pasta termica fanno effetto ventosa e risulta anche difficoltoso rimuoverli.
Ho fatto numerose prove installandolo sia con la parte lunga parallela alle memorie Ram sia perpendicolare, usando sia una quantità minima di pasta termica sia abbondando con la stessa....
i risultati sono:
1 - con poca pasta termica e messo parallelo alle RAM non funziona affatto e le temperature salgono oltre quelle del dissipatore standard Intel
2 - con la giusta quantità di pasta termica ed installazione perpendicolare alle ram ho avuto la situazione migliore con circa 3-5 °C sotto i valori del dissipatore standard Intel.
Il fatto che il problema sia legato al "contatto" fra la base della Cpu e quella del dissipatore lo si può confermare facendo delle prove senza ventola nel caso 1 poco sopra menzionato.
A computer acceso, con un carico medio, la CPU scalda un bel po' e lo si può vedere sia dai vari programmi che fanno monitoraggio di questo valore sia, nel mio caso, toccando la placca che va inserita nel sotto della motherboard (chiamata "backplate" nelle istruzioni di montaggio). Mentre ovviamente il dissipatore rimane praticamente freddo.
Per fare un esempio è come una macchina molto potente con tanti cavalli a cui slittano le ruote sul terreno.
Se, nelle stesse condizioni senza ventola, si passa al caso 2 sopra menzionato si vede subito che oltre alla blackplate scalda anche il dissipatore e che il calore si diffonde rapidamente in tutte le lamelle; segno evidente che una volta che il calore passa al dissipatore questo lo veicola molto bene. Inutile dire che mettendo la ventola il dissipatore rimane praticamente freddo perchè in questa situazione il calore viene rimosso dal movimento dell'aria.
In queste condizioni le temperature sotto carico sono leggermente migliori del dissipatore standard Intel; ma ancora lontane da quelle lette nei test.
Tutto ciò mi convince ulteriormente del fatto, già verificabile grossolanamente come detto all'inizio, che il contatto fra base del dissipatore e tetto della Cpu è molto carente.
Il problema è quasi sicuramente legato alla non "planarità" della base del dissipatore.
Guardando come è costruito si intuisce che la base è realizzata mediante fissaggio meccanico fra due pezzi separati. Tale fissaggio avviene probabilmente "a pressione" in modo da schiacciare leggermente i tubi Heatpipe ed ottenere un buon contatto termico. Peccato che questa pressione nella maggioranza dei casi crei una deformazione della superficie (che andrebbe rilappata a fine montaggio), con tutti gli inconvenienti del caso.
In queste condizioni di non perfetta aderenza è naturale che la pasta termica diventi essenziale sia come stesura sia come qualità.
E questo è vero sempre: più le superfici fanno bene contatto meno importanza ha la pasta termica e la sua qualità.
Purtroppo per sfruttare appieno le grandi capacità di dissipazione di questo generoso dissipatore è necessario un buon contatto fra le superfici; la pasta termica lenisce il problema ma non può sostituire del tutto un buon contatto.
Credo che non rimanga che la lappatura: ....ben fatta ovviamente.
Il fatto che il costruttore abbia raccomandato a qualcuno di non farla perchè si perderebbero alcune caratteristiche progettuali è quasi sicuramente solo una scusa...pietosa. E' ovvio infatti che il costruttore non può ammettre di avere un sistema di montaggio che crea questo inconveniente e quindi ha elaborato una risposta credibile ma priva di fondamento, specie quando la deformazione è evidente.
Io in passato ho lappato con successo vari dissipatori che però avevano dimensioni umana ed erano...diciamo...facili da lappare.
In questo caso, anche avendo un piano quasi perfetto a disposizione dove abbiamo fissato un foglio di carta abrasiva (di valori progressivamente in aumento...diciamo da 400 fino a 1200) ho qualche perplessità su come muovere questo enorme dissipatore mantenendo la sua base sempre "in piano perfetto" con la carta abrasiva.
Qualcuno più pratico in questo procedimento può darmi qualche suggerimento in proposito?
Prometto che se passerò alla lappatura, come probabile, tornerò qui a postare gli esiti per condividere un'altra esperienza diretta.
Sono comunque graditi pareri e suggerimenti di vario tipo.
Salutoni a tutti
Io l'ho lappato con carta abrasiva ad acqua con grammattura da 600 a 1200 ed in ultimo una bella passata di pasta abrasiva..
Ho deciso di farlo perchè effettivamente la non planarità della base si vedeva ad occhio nonchè confermato dal passaggio di una squadretta..
Alla fine penso di aver avuto un buon risultato...
L'ho montato su di un q6600 (per il momento a default) con una ventola noctua nf-p12 e se non erro la temp rilevata dal bios è sui 30°...
Ah, in merito al movimento da seguire sulla catya vetrata, io disegnavo una serie di 8.
davide155
03-09-2009, 10:51
pippocalo:
lappalo assolutamente. Io ho guadagnato 12C° con la lappatura.
Per lapparlo usa le guide che trovi su internet e per maneggiarlo questo dissipatore fai come fa in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=YPWSMxnoDwk
Severnaya
03-09-2009, 11:26
nn so se è già di dominio pubblico ma dovrebbe uscire una revision B del suddetto dissipatore
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17570&What=News&tt=Dissipatore+ThermalRight+Ultra+120+Extreme+Rev.B
pippocalo
03-09-2009, 11:48
Mike grazie dell'indicazione sul modo di lappare disegnando degli "otto"; Davide 12 gradi mi sembrano un sogno...credo che comunque il guadagno dipenda da quanto è "malandata" la condizione di partenza. A me altri 5-6 gradi basterebbero....
Per Severnaya ...quello che ho comprato è già una specie di serie nuova, anche se non la rev B; lo afferma il rivenditore riferendosi al tipo di confezione non più in cartone ma in plastica. Il rivenditore mi dice anche che quelli di prima erano quasi tutti da lappare mentre quelli di questa serie sembrano migliori, sempre parlando di planarità della base, il mio purtroppo forse fa eccezione o, non avendo io confronti,...... quelli di prima erano ancora peggio.
Certo che trattandosi di un oggetto da 60 euro, senza ventola....è abbastanza scandaloso che il costruttore non si prenda la briga "lui" di rilappare dopo l'assemblaggio gli esemplari che risultano convessi.
Oltretutto lappandolo si perde la garanzia; quindi se poi si presenteranno problemi di altro tipo...te la prendi in quel posto...
E brava Termalright .....! e bravi anche tutti quelli che fanno test e non dicono una parola di questo.
meno male che ci sono i forum di utenti!!! come questo
Salutoni
cellino92
03-09-2009, 14:35
A parte il fatto che il tizio parla in un inglese abbastanza inintellegibile, mi pare un filmato senz'altro istruttivo... pero' sorgono un paio di domande:
1) la carta vetrata di che tipo e di quante e quali grane? C'e' chi parla perfino di 2000 o piu', io dalle mie parti e' grassa se la trovo a 1400... stasera domandero' ad un carrozziere.
2) IMHO occorre lappare anche la CPU... esperienze al riguardo?
Ciao!
Baio
la carta 2000 l'ho sentita anche io, ma penso che ti basti prendere un foglio da fotocopie e sei intorno ai 1800 :D :D :D lappare la cpu si usa spesso nei test di oc, ma fa cadere la garanzia e se sbagli sono azzi amari ;)
pippocalo
03-09-2009, 14:49
bella domanda.....
dal video sembra di si...
e lo dicono anche i tecnici della termalright; anzi dicono che se non si lappa anche la CPU si può ottenere un peggioramento....
Ma per la serie...."complichiamoci la vita"...ho trovato questo articolo su un altro forum. Lo quoto non per fare concorrenza ma perchè introduce un argomento "serio" su questa spinosa faccenda.
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/110590-core-i7.html
E' vero si riferisce ad un tipo diverso di raffreddamento ma la parte che ci può interessare è il problema di deformazione dell'HIS della Cpu introdotto dal sistema di ritenzione della stessa di Intel.
Se quanto detto, e documentato con foto, è vero serve a poco lappare la CPU fuori dalla sua sede se poi viene "rideformata" dal sistema di ritenzione; anzi indebolendo l'His con la lappatura si possono peggiorare le cose.
Leggete anche voi e proviamo a ragionarci insieme; magari scopriamo perchè il dissipatore perfettamente piano a volte non risolve. Ma di certo mi pare che ci troviamo di fornte a due convessità...che è la situazione peggiore.
Ma il peggio del peggio sono due convessità che si dispongolo in perpendicolare: ecco magari perchè nella mia situazione di cui al punto 1 del mio primo post il dissipatore smette praticamente di funzionare se non c'è una quantità generosa di pasta termica.
come al solito salutoni a tutti
pippocalo
03-09-2009, 14:54
Non credo serva la 2000 se non per motivi estetici; la lucidatura serve ...quella a spechio è solo per bellezza.
Con la 1000 si ottengono già ottimi risultati e la trovate facilmente.
La successiva specchiatura si può anche ottenere a mano con il sidol o, come faccio io per CD e DVD anche con del dentificio abrasivo a pasta finissima (l'economico Pepsodent, standard bianco senza sapori mi raccomando) fa miracoli ...ripara anche i graffi dei DVD...quindi...
Salutoni
pippocalo
03-09-2009, 18:25
a dire che è peggiorato?
certo i bordi sembrano non planari, ma tanto non toccano la his della CPU. Bisognerebbe vedere la planarità ...prima e dopo ...e dalla foto non si capisce.
saluti
bella domanda.....
dal video sembra di si...
e lo dicono anche i tecnici della termalright; anzi dicono che se non si lappa anche la CPU si può ottenere un peggioramento....
Ma per la serie...."complichiamoci la vita"...ho trovato questo articolo su un altro forum. Lo quoto non per fare concorrenza ma perchè introduce un argomento "serio" su questa spinosa faccenda.
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/110590-core-i7.html
E' vero si riferisce ad un tipo diverso di raffreddamento ma la parte che ci può interessare è il problema di deformazione dell'HIS della Cpu introdotto dal sistema di ritenzione della stessa di Intel.
Se quanto detto, e documentato con foto, è vero serve a poco lappare la CPU fuori dalla sua sede se poi viene "rideformata" dal sistema di ritenzione; anzi indebolendo l'His con la lappatura si possono peggiorare le cose.
Leggete anche voi e proviamo a ragionarci insieme; magari scopriamo perchè il dissipatore perfettamente piano a volte non risolve. Ma di certo mi pare che ci troviamo di fornte a due convessità...che è la situazione peggiore.
Ma il peggio del peggio sono due convessità che si dispongolo in perpendicolare: ecco magari perchè nella mia situazione di cui al punto 1 del mio primo post il dissipatore smette praticamente di funzionare se non c'è una quantità generosa di pasta termica.
come al solito salutoni a tutti
è il così detto "banana socket" noto fino ai tempi dei primi 775:huh:
cmq io ho lappato sia processore che dissipatore un po' di gradi credo di averli limati.
cmq per quello che mi riguarda il mio dissi era a "collina" e il mio processore era tipo a "conca" quindi si incastravano tipo tetris l'uno con l'altro, infatti quando ho lappato solo il dissi non ho notato miglioramenti, quando ho lappato il procio ho preso altri 1/2gradi...forse quancosina in +
per quanto ho sperimentato io, sia con la clip di ritenzione sia senza le temperature erano =
Fidati, ho fatto la prova righello prima e dopo... e poi anche adesso, se lo appoggio sul tavolo con la base in basso, appena lo tocchi fa' l'effetto altalena! :mad:
Comunque domani provo a rimontarlo al posto dell'IFX-14, anche se non so' se come test e' affidabile perche' qua le temperature sono scese abbastanza in questi giorni.
Ciao!
Baio
se fà altalena vuol dire che sei a collina come prima no?:stordita: :fagiano:
Eddie666
03-09-2009, 18:54
......edit....
ma lo hai lappato stendendo la carta su una superficie perfettamente liscia (vetro, marmo)?
pippocalo
03-09-2009, 19:13
Fidati, ho fatto la prova righello prima e dopo... e poi anche adesso, se lo appoggio sul tavolo con la base in basso, appena lo tocchi fa' l'effetto altalena! :mad:
Comunque domani provo a rimontarlo al posto dell'IFX-14, anche se non so' se come test e' affidabile perche' qua le temperature sono scese abbastanza in questi giorni.
Ciao!
Baio
se hai fatto la prova righello prima e dopo ...è molto strano riuscire a peggiorare le cose se si una una superficie piana.....a meno che non ti faceva l'effetto altalena proprio mentre lappavi.....ma ci vuove una convessità spaventosa.
ti confermo che le temperature stanno scendendo un po ovunque quindi ti conviene lavorare sui delta per avere risultati confrontabili
ciao
pippocalo
03-09-2009, 19:17
è il così detto "banana socket" noto fino ai tempi dei primi 775:huh:
cmq io ho lappato sia processore che dissipatore un po' di gradi credo di averli limati.
cmq per quello che mi riguarda il mio dissi era a "collina" e il mio processore era tipo a "conca" quindi si incastravano tipo tetris l'uno con l'altro, infatti quando ho lappato solo il dissi non ho notato miglioramenti se non si 1/2gradi poca roba, quando ho lappato il procio ho preso altri 1/2gradi....
per quanto ho sperimentato io, sia con la clip di ritenzione sia senza le temperature erano =
Se è così come dici c'è qualcosa che non mi torna. Lappando solo il dissi avresti dovuto "distruggere" l'accoppiamento tipo tetris fra la tua CPU e il tuo dissi e i risultati avrebbero dovuto peggiorare...invece tu dici di aver guadagnato anche se poco...
comunque grazie dell'intervento
Non avendo nulla di simile a disposizione (per comprare uno specchio avrei speso piu' che per il dissi) ho preso un pannello di PVC e l'ho messo sul tavolo, direi che era sicuramente tutto liscio...
Quello che non mi spiego e' quell'alone a forma di clessidra che e' rimasto... dopo la passata con la prima carta era piu' grande, poi mano a mano si e' rimpicciolito... non e' che magari mi sono arreso troppo presto? Mah..
Ciao!
Baio
mi sà che è per quello che ti ha fattosto lavoro...il 120 è una brutta bestia da appiattire io ci ho messo un bol po' di orette, con il processore ci metti miolto di meno...
Se è così come dici c'è qualcosa che non mi torna. Lappando solo il dissi avresti dovuto "distruggere" l'accoppiamento tipo tetris fra la tua CPU e il tuo dissi e i risultati avrebbero dovuto peggiorare...invece tu dici di aver guadagnato anche se poco...
comunque grazie dell'intervento
hem si scusa mi ero confuso con tutto quel casino, infatti quando lo avevo lappato, solo il dissi i risultati non erano comabiati XD
mo edito grazie x avermelo fatto vedere:rolleyes:
davide155
03-09-2009, 22:42
A parte il fatto che il tizio parla in un inglese abbastanza inintellegibile, mi pare un filmato senz'altro istruttivo... pero' sorgono un paio di domande:
1) la carta vetrata di che tipo e di quante e quali grane? C'e' chi parla perfino di 2000 o piu', io dalle mie parti e' grassa se la trovo a 1400... stasera domandero' ad un carrozziere.
2) IMHO occorre lappare anche la CPU... esperienze al riguardo?
Ciao!
Baio
No il video che ho postato era solo per far vedere come doveva impugnare il dissipatore per lapparlo, visto che chiedeva appunto come fare date le dimensioni del suddetto.
Non ne ho trovati altri perchè andavo di furia a lavorare e quindi ho postato il primo che ho trovato ;)
1) Io ho usato 200-400-800 ed ho avuto un guadagno di 10-12C°. Quella superfine come la 2000 la si usa solo per una questione estetica, ma per levare lo "zoccolo" basta la 200-400 e la 800 per limare il tutto.
2) Il guadagno di lappare pure la cpu è quasi nullo in termini di temperature. Non l'ho provato perchè prima di tutto si perde la garanzia del procio, cosa che invece per me è importantissimo averla fino all'ultimo. E poi perchè secondo i vari bench sul web il guadagno è pari ad 1C°.......
pippocalo
04-09-2009, 07:47
No il video che ho postato era solo per far vedere come doveva impugnare il dissipatore per lapparlo, visto che chiedeva appunto come fare date le dimensioni del suddetto.
......
1) Io ho usato 200-400-800 ed ho avuto un guadagno di 10-12C°. Quella superfine come la 2000 la si usa solo per una questione estetica, ma per levare lo "zoccolo" basta la 200-400 e la 800 per limare il tutto.
2) Il guadagno di lappare pure la cpu è quasi nullo in termini di temperature. Non l'ho provato perchè prima di tutto si perde la garanzia del procio, cosa che invece per me è importantissimo averla fino all'ultimo. E poi perchè secondo i vari bench sul web il guadagno è pari ad 1C°.......
In effetti la cosa utile di quel filmato è proprio l'impugnatura usata; poi forse è meglio il movimento ad 8 come suggerito piuttosto che avanti ed indietro.
Il problema è che credo che per fare un buon lavoro esercitando una pressione uniforme occorre andare con molta calma e con movimenti lenti e precisi il tutto unito ad una pressione moderata....e questo richiede tempo.
Concordo pienamente con te che la lucidatura a specchio con gradazioni tipo 2000 sia solo un fatto estetico.
Concordo anche sul fatto che la CPU conviene lasciarla stare....
Sono solo perplesso sui risultati. Tu hai ottenuto 12 gradi....sarebbe meraviglioso in quanto io ne ho già ottenuti 4-5 cosi solo aggiustando un po la posizione e la quantità di pasta termica. Sommandoli sarebbero 16 gradi che è più di quanto mi aspettavo: il mio obiettivo era una decina di gradi in tutto dal dissipatore standard Intel a questo mostro.
Mi piacerebbe quindi sapere quanta cura e quanto tempo avevi dedicato all'installazione prima della lappatura. In altre parole io ai primi tentativi ho addirittura peggiorato le temperature rispetto al dissipatore standard Intel e quindi capisci che in quel caso 12 gradi di miglioramento ....rispetto ad un peggioramento....potrebbero non essere un gran che.
Quindi se puoi dimmi cosa hai fatto prima di lappare.
Grazie
lukino90
04-09-2009, 11:57
salve.....
vorrei comprare il dissipatore "Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink - Rev. A", però prima avrei solo una domanda: com'è il sistema di fissaggio per il socket LGA775?
perchè sul sito dove lo compro ci sono diversi accessori per il fissaggio, e alcuni sono a vite, mentre un altro è come quello del dissipatore originale intel, e siccome odio sto sistema non vorrei avere sorprese
allego qualche foto:
http://img215.imageshack.us/img215/1053/immaginetv.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/immaginetv.jpg/).....http://img221.imageshack.us/img221/4049/immagine1k.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/immagine1k.jpg/).....http://img221.imageshack.us/img221/6686/immagine2a.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/immagine2a.jpg/).....http://img221.imageshack.us/img221/3215/immagine3h.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/immagine3h.jpg/)
quale di queste serve per il fissaggio al 775?
grazie in anticipo
allego qualche foto:
http://img215.imageshack.us/img215/1053/immaginetv.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/immaginetv.jpg/).....http://img221.imageshack.us/img221/4049/immagine1k.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/immagine1k.jpg/).....http://img221.imageshack.us/img221/6686/immagine2a.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/immagine2a.jpg/).....http://img221.imageshack.us/img221/3215/immagine3h.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/immagine3h.jpg/)
credo che siano rispettivamente 775-am2-775-1366
lukino90
04-09-2009, 12:48
credo che siano rispettivamente 775-am2-775-1366
ti ringrazio
mentre aspettavo una risposta o letto qualche messaggio nella discussione e ho visto che molti di voi hanno trovato la superficie del dissi non molto lisca.
mi consigliate lo stesso di prenderlo? perchè non vorrei spendere più di 50€ per un dissi che poi non è molto efficente
pippocalo
04-09-2009, 13:03
il dissi in se stesso è "molto" efficente, e lo si può constatare con la differenza di temperatura fra la sua base e le lamelle quando è in esercizio.
Il problema, come hai potuto leggere, è quello di accoppiarlo "bene" termicamente con la CPU.
Questo è il punto critico.
La pasta termica aiuta ma non risolve.
Da questo punto di vista il Thermaltake extreme 120 è un dissi molto chiaccherato avendo spesso una convessità proprio alla base della piastra che va a contatto con la CPU.....che anche lei spesso non è proprio ...piana.
C'è chi sostiene, costruttore compreso ovviamente, che è una caratteristica voluta per accoppiarsi bene con alcune CPU che sono concave e invece chi, come la maggioranza degli utenti, sostiene che è un difetto e per ottenere i migliori risultati è necessaria una lappatura.
Io sono ancora all'inizio e sto "leggendo" in giro; se mi decido a lappare posterò i risultati della mia esperienza.
Saluti
lukino90
04-09-2009, 17:13
il dissi in se stesso è "molto" efficente, e lo si può constatare con la differenza di temperatura fra la sua base e le lamelle quando è in esercizio.
Il problema, come hai potuto leggere, è quello di accoppiarlo "bene" termicamente con la CPU.
Questo è il punto critico.
La pasta termica aiuta ma non risolve.
Da questo punto di vista il Thermaltake extreme 120 è un dissi molto chiaccherato avendo spesso una convessità proprio alla base della piastra che va a contatto con la CPU.....che anche lei spesso non è proprio ...piana.
C'è chi sostiene, costruttore compreso ovviamente, che è una caratteristica voluta per accoppiarsi bene con alcune CPU che sono concave e invece chi, come la maggioranza degli utenti, sostiene che è un difetto e per ottenere i migliori risultati è necessaria una lappatura.
Io sono ancora all'inizio e sto "leggendo" in giro; se mi decido a lappare posterò i risultati della mia esperienza.
Saluti
ok, ma mi consigli di comprarlo o per la stesso prezzo c'è un dissi migliore?
pippocalo
04-09-2009, 18:01
ok, ma mi consigli di comprarlo o per la stesso prezzo c'è un dissi migliore?
dipende da quanto vale per te la tranquillità e da quanto sei capace di farti una lappatura da solo.....e ovviamente da che risultati vuoi....
Il rivenditore mi ha detto, come ho già scritto, che quello che ho preso io con la scatola di plastica trasparente e non di cartone è già una seria che va molto meglio della precedente e che ....sigh!...sono il primo a lamentarmi.
Certo la nuova revisione potrebbe risolvere ma ti tocca aspettare i primi commenti in rete....e ci vuole un po'...non che tempi hai
Nel mercato ci sono altri dissipatori buoni ma nessuno ha il "coro" di consensi sulle prestazioni di questo (salvo modelli che poi non si trovano nei negozi "fisici" e...ti ripeto...guardandolo e provandolo si capisce il perchè.
Quindi dipende tutto da cosa devi fare; se sei un aspirante overclocker "moderato" allora scegli ad esempio il noctua sulla cui lappatura mi pare non ci siano maldicenze. Il più bello è lo Zalman ma ci sono prove che lo mettono poco sopra quello standard di Intel.....
Se invece sei un aspirante overclocker "serio" allora prima o dopo con il problema di accoppiamento fra heatsink e CPU ti ci dovrai misurare.
Salutoni
lukino90
04-09-2009, 18:01
Io ti consiglio (ovviamente se puoi) di aspettare il lancio della nuova versione del 120 Extreme... se anche quello ha la base 'bananata' allora puoi cercare altre marche... magari saranno un pelino meno performanti ma risparmi qualche euro e vivi tranquillo!
Ciao!
Baio
purtroppo non posso aspettare, perchè mi si è rotta la ventola del mio dissi, e quindi ho il pc fisso inutilizzabile.
mi puoi consigliare un altro dissi, il prezzo non conta, unica cosa deve essere compatibile sia per Socket 775 che per socket 1366, e deve montare una ventola normale da 120, o comunque essere predisposto per il montaggio di essa
grazie
lukino90
04-09-2009, 18:22
Non sono un grosso esperto, soprattutto in ambito Intel, ma come ti hanno gia' suggerito - e te lo confermo per esperienza personale - i dissipatori by Noctua sono assolutamente un ottimo compromesso fra prestazioni e rumorosita'... un po' meno sul prezzo, ma hai detto che non e' un problema.
Ciao!
Baio
grazie, infatti er indeciso tra comprare il noctua o il Thermaltake, però visto il problema di aderenza di quest'ultimo mi sa che mi prende il noctua, tanto la differenza di prezzo è minima
grazie
luca
pippocalo
04-09-2009, 19:17
purtroppo non posso aspettare, perchè mi si è rotta la ventola del mio dissi, e quindi ho il pc fisso inutilizzabile.
mi puoi consigliare un altro dissi, il prezzo non conta, unica cosa deve essere compatibile sia per Socket 775 che per socket 1366, e deve montare una ventola normale da 120, o comunque essere predisposto per il montaggio di essa
grazie
Bene allora ti passo alcune info che ho raccolto in rete prima di fare la mia scelta. Sono letture e quindi valgono meno dell'esperienza diretta....tienilo presente. Per quello che ho letto tutti adattabili al socket 775 e 1366 e con ventole standard di mercato (tranne lo Zalman)...anche se già comprese
Il re incontrastato sembra essere il
Prolimatech Megalems
ma io nei negozi fisici non l'ho trovato
Poi c'è thermalright con il modello qui esaminato 120 e anche con il IFX-14 che è ancora più grosso.
Poco distaccati trovi il Cooler Master Hyper N620 ed il noctua nh-u12p.
Molto bello e ben fatto lo Zalman CNPS9900A LED ma purtroppo maltrattato in tutte le prove che ho letto e poi la sua ventola non mi pare standard.
Comunque segui un consiglio...metti le parole cooler 1366 e test in google e fatti qualche giretto. Ti conviene guardare quelli per i core 7 che sono tutti compatibili verso il 775 (provenendo spesso da li) mentre non è vero il viceversa.
Salutoni
lukino90
05-09-2009, 13:21
Bene allora ti passo alcune info che ho raccolto in rete prima di fare la mia scelta. Sono letture e quindi valgono meno dell'esperienza diretta....tienilo presente. Per quello che ho letto tutti adattabili al socket 775 e 1366 e con ventole standard di mercato (tranne lo Zalman)...anche se già comprese
Il re incontrastato sembra essere il
Prolimatech Megalems
ma io nei negozi fisici non l'ho trovato
Poi c'è thermalright con il modello qui esaminato 120 e anche con il IFX-14 che è ancora più grosso.
Poco distaccati trovi il Cooler Master Hyper N620 ed il noctua nh-u12p.
Molto bello e ben fatto lo Zalman CNPS9900A LED ma purtroppo maltrattato in tutte le prove che ho letto e poi la sua ventola non mi pare standard.
Comunque segui un consiglio...metti le parole cooler 1366 e test in google e fatti qualche giretto. Ti conviene guardare quelli per i core 7 che sono tutti compatibili verso il 775 (provenendo spesso da li) mentre non è vero il viceversa.
Salutoni
nel negozio dove compro il Prolimatech Megalems c'è e costo circa come il thermalright 120, adesso mi leggo un pò di recensioni al riguardo, perchè sinceramente non l'avevo mai sentito
EDIT: avrei bisogno anche di questa misura, se qualcuno gentilmente me la può dire mi farebbe un favore
http://img142.imageshack.us/img142/8859/immaginepy.th.jpg (http://img142.imageshack.us/i/immaginepy.jpg/)
pippocalo
05-09-2009, 18:27
nel negozio dove compro il Prolimatech Megalems c'è e costo circa come il thermalright 120, adesso mi leggo un pò di recensioni al riguardo, perchè sinceramente non l'avevo mai sentito
EDIT: avrei bisogno anche di questa misura, se qualcuno gentilmente me la può dire mi farebbe un favore
http://img142.imageshack.us/img142/8859/immaginepy.th.jpg (http://img142.imageshack.us/i/immaginepy.jpg/)
allora volendo ti puoi comprare anche il primo.
unica remora: se ne parla poco in giro.....ma non è detto sia un male:D
le misuri che cerchi (se sono dell'extreme 120) ci sono nel sito del produttore:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/cpu_cooler/u120_1366_rt/exdw.JPG
Allora ho lappato.
L'operazione è durata 4 ore con ovvii intervalli.
3 fogli di carta da 400...poi uno da 800 ed infine uno da 1000 ...poi una passatina di sidol....per motivi estetici.
I tre fogli da 400 hanno evidenziato una bella concavità...che adesso non c'è più.
Ho usato pasta Artec silver per cui i risultati dovrebbero assestarsi nel tempo...anche se io ci credo poco a queste cose...staremo a vedere.
Il risultato è un guadagno di circa 5 gradi sotto carico medio...rispetto alla migliore soluzione che avevo trovato con il dissi in stato originale.
Insomma comprimendo un mpeg2 con CCE
1 - prima della lappatura con FSB portato a 150 e memorie settate a 1800 avevo 78 °C
2 - adesso nelle stesse condizioni ho circa 73° C
Insomma lappatura e dissi annullano gli effetti dell'overclock e delle memorie da 1800.
Infatti con il dissi originale intel andavo a finire oltre gli 80 °C e dovevo interrompere
E' il primo tentatito; se mi va proverò con dosì diverse di pasta e con altre posizioni.
Debbo dire che guardando il processore fuori dal PC poggiato sulla base del dissipatore ci si rende conto del perchè ci sono problemi: c'erano degli spazi enormi. Fatelo prima di lappare..... è istruttivo!!
Tutte quelle cose che si leggono con la convessità del dissipatore che deve andare a riempire la concavità del Processore a me sembrano sciocchezze; o almeno rendono il montaggio una specie di "terno al lotto"
Salutoni
lukino90
06-09-2009, 12:09
allora volendo ti puoi comprare anche il primo.
unica remora: se ne parla poco in giro.....ma non è detto sia un male:D
le misuri che cerchi (se sono dell'extreme 120) ci sono nel sito del produttore:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/cpu_cooler/u120_1366_rt/exdw.JPG
Allora ho lappato.
L'operazione è durata 4 ore con ovvii intervalli.
3 fogli di carta da 400...poi uno da 800 ed infine uno da 1000 ...poi una passatina di sidol....per motivi estetici.
I tre fogli da 400 hanno evidenziato una bella concavità...che adesso non c'è più.
Ho usato pasta Artec silver per cui i risultati dovrebbero assestarsi nel tempo...anche se io ci credo poco a queste cose...staremo a vedere.
Il risultato è un guadagno di circa 5 gradi sotto carico medio...rispetto alla migliore soluzione che avevo trovato con il dissi in stato originale.
Insomma comprimendo un mpeg2 con CCE
1 - prima della lappatura con FSB portato a 150 e memorie settate a 1800 avevo 78 °C
2 - adesso nelle stesse condizioni ho circa 73° C
Insomma lappatura e dissi annullano gli effetti dell'overclock e delle memorie da 1800.
Infatti con il dissi originale intel andavo a finire oltre gli 80 °C e dovevo interrompere
E' il primo tentatito; se mi va proverò con dosì diverse di pasta e con altre posizioni.
Debbo dire che guardando il processore fuori dal PC poggiato sulla base del dissipatore ci si rende conto del perchè ci sono problemi: c'erano degli spazi enormi. Fatelo prima di lappare..... è istruttivo!!
Tutte quelle cose che si leggono con la convessità del dissipatore che deve andare a riempire la concavità del Processore a me sembrano sciocchezze; o almeno rendono il montaggio una specie di "terno al lotto"
Salutoni
ti ringrazio, per le misure :)
per la lappatura hai usato il classico metodo a 8 o invece hai fatto su e giù da ogni lato?
pippocalo
06-09-2009, 13:02
ti ringrazio, per le misure :)
per la lappatura hai usato il classico metodo a 8 o invece hai fatto su e giù da ogni lato?
Ho visto il filmato e poi mi sono basato sull'esperienza diretta.
OBIETTIVO:
Devi ottenere un trascinamento "fluido" e senza sobbalzi.
Il movimento ad 8 all'inizio con la carta 400 era molto disagevole ; anche avanti ed indietro lineare era all'inizio difficile; ho quindi usato quello del filmato impugnando il dissi come nel filmato, ovvero scartavetrando solo in un senso dall'alto verso il basso.
Nel seguito ho visto che impugnandolo con le dita alla base è meglio che infilarci le dita: i movimenti risultano più fluidi e si ha un maggior controllo....anche se ti rimarrà il segno sulle dita alla fine perchè la base che stringi è spigolosa.
Nella fase finale con carta 800 e 1000 il movimento ad 8 risulta agevole e l'ho usato.
Salutoni
pippocalo
08-09-2009, 16:47
che è arrivata la risposta di Thermalright dove sostengono, come già fatto con altri, che la convessità è una features e non un difetto.
Gli ho cominciato a contenstare le prime cose facili facili:
1 - perchè se è una prestazione sta nascosta nelle faq e non è invece reclamizzata nelle brochure e sulla presentazione del prodotto?
2 - perchè non se ne fa cenno nel manuale di installazione accluso al dissipatore? la convessità comporta una installazione forzata in un solo verso, stando anche attenti a sfruttarla bene
3 - perchè se il loro dissi e convesso e la CPU intel concava (lo dicono loro) anche azzeccando la giusta direzione il dissipatore ruota (anche installato e fissato) con una facilità disarmante?
4 - perchè la stragrande maggioranza di quelli che hanno lappato la superficie hanno trovato vantaggi?
vediamo se rispondono e cosa rispondono?
Qualcuno ha qualche commento?
salutoni
davide155
08-09-2009, 18:47
che è arrivata la risposta di Thermalright dove sostengono, come già fatto con altri, che la convessità è una features e non un difetto.
Gli ho cominciato a contenstare le prime cose facili facili:
1 - perchè se è una prestazione sta nascosta nelle faq e non è invece reclamizzata nelle brochure e sulla presentazione del prodotto?
2 - perchè non se ne fa cenno nel manuale di installazione accluso al dissipatore? la convessità comporta una installazione forzata in un solo verso, stando anche attenti a sfruttarla bene
3 - perchè se il loro dissi e convesso e la CPU intel concava (lo dicono loro) anche azzeccando la giusta direzione il dissipatore ruota (anche installato e fissato) con una facilità disarmante?
4 - perchè la stragrande maggioranza di quelli che hanno lappato la superficie hanno trovato vantaggi?
vediamo se rispondono e cosa rispondono?
Qualcuno ha qualche commento?
salutoni
Hai fatto benissimo a mandargli questa mail, che però potevi riassumere direttamente con solo il punto 4.
Questo benedetto dissipatore migliora un casino se lappato. E' un dato di fatto e infatti nella prossima release del nuovo 120 ultra extreme hanno migliorato la base rendendola a specchio e molto piatta.
cellino92
08-09-2009, 20:32
Hai fatto benissimo a mandargli questa mail, che però potevi riassumere direttamente con solo il punto 4.
Questo benedetto dissipatore migliora un casino se lappato. E' un dato di fatto e infatti nella prossima release del nuovo 120 ultra extreme hanno migliorato la base rendendola a specchio e molto piatta.
ovviamente se sono convinti che la convessità sia un bene cade il colosso thermalright, non c'è dubbio...quello che dicono lo dicono per non fare la figura dei pezzentoni...
davide155
08-09-2009, 23:21
ovviamente se sono convinti che la convessità sia un bene cade il colosso thermalright, non c'è dubbio...quello che dicono lo dicono per non fare la figura dei pezzentoni...
Appunto........almeno dicessero che è un errore e che lo risolveranno con le prossime revisioni. Macchè!.......addirittura è un punto di forza secondo loro. Presi per il culo all'acquisto e pure dopo :rolleyes:
Ma soprattutto perchè le convessità sono tutte differenti ed alcuni dissipatori fortunati hanno la base planare? Allora sono quelli gli errori di fabbricazione?
pippocalo
09-09-2009, 07:35
Ma soprattutto perchè le convessità sono tutte differenti ed alcuni dissipatori fortunati hanno la base planare? Allora sono quelli gli errori di fabbricazione?
Ma infatti. Quanto tu dici è la prova più evidente.
Una ipotesi probabile è che il sistema di fissaggio dei due pezzi di cui è composta attualmente la base del cooler avvenga a pressione. Se la pressione è esercitata solo ai lati o comunque in modo non uniforme può provocare convessità e tale convessità è ovviamente differente da dissi a dissi.
Per curiosità, se rispondono, vedrò come portano avanti il discorso e vi informerò.
Oggi nel mondo attuale non c'è più la modestia di ammettere gli errori.
Salutoni
lukino90
10-09-2009, 17:56
nel sito dove compro, è apparso oggi il "Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink - Rev. C" qualcuno a visto qualche recensione o sa se è stato sistemato il problema della base non piana?
P.S. posso mettere il link del negozio o va contro il regolamento?
Andre1970
18-09-2009, 17:40
Ciao, ci sono pure io, anche se quasi per caso. Mi serviva un dissi urgentemente ed ho trovato qui sul mercatino un ultra 120 extreme....bellissimo! Ora le domande: ho un Pentium dual core e6300 che ho portato da 2800 a 3500 alzando il fsb da 1066 a 1333, non ho toccato altro. Raggiungo 49 - 50 gradi dopo due ore di prime 95 (impostato su "maximum heat"). Il dissi ha la base leggermente convessa (non molto) e ruota sul suo asse se lo spingo. Suppongo possa fare di meglio lappandolo, ma con questo procio e queste temperature pensavo per il momento di tenerlo così, che ne dite? Può andare bene?
Scusate se cross-posto, ma penso che la cosa posso essere di interesse.
Sul sito Thermalright è comparso come accessorio il kit di ritenzione del MUX120 per socket 1156, ma è anche compatibile con la serie Ultra (perciò se avete un TRUE, ora sapete che potete riutilizzarlo). ;)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156
microcip
18-09-2009, 20:50
che è arrivata la risposta di Thermalright dove sostengono, come già fatto con altri, che la convessità è una features e non un difetto.
Gli ho cominciato a contenstare le prime cose facili facili:
1 - perchè se è una prestazione sta nascosta nelle faq e non è invece reclamizzata nelle brochure e sulla presentazione del prodotto?
2 - perchè non se ne fa cenno nel manuale di installazione accluso al dissipatore? la convessità comporta una installazione forzata in un solo verso, stando anche attenti a sfruttarla bene
3 - perchè se il loro dissi e convesso e la CPU intel concava (lo dicono loro) anche azzeccando la giusta direzione il dissipatore ruota (anche installato e fissato) con una facilità disarmante?
4 - perchè la stragrande maggioranza di quelli che hanno lappato la superficie hanno trovato vantaggi?
vediamo se rispondono e cosa rispondono?
Qualcuno ha qualche commento?
salutoni
2007
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631363&highlight=thermalright
edit: aggiungo che come da comunicati stampa thrm le basi sono migliorate per tutto il 2009 con controlli a campione sulla linea di produzione.
_Fenice_
19-09-2009, 00:57
alla thermalright pur di non ammettere il difetto si son giustificati dicendo che le loro basi son fatte appositamente convesse e che addirittura rendono meglio così, LOOOOOL, se non è una presa per il :ciapet: non so come definirla :asd:
Le loro basi più che essere planari in certi casi sono una collina bella e buona, se ci metti la neve sopra ci puoi anche sciare per quanto son rotonde :asd:
pippocalo
22-09-2009, 18:13
Tanto per chiuderla questa è stata l'ultima risposta della Thermalright:
Dear User,
Thanks for your mail, the convex bottom is one of our feature, it's not a
defect, you can find the disclaimer in the FAQ, we would like to know have
tried another direction of the cooler?
Come vedete anche breve. Mi chiedono come è orientato il dissi quando nella mia prima mail gli ho detto chiaramente di averlo provato in tutti e due i modi....
Che dire...
Gli ho risposto come ho scritto sopra ed ormai credo siano "spariti".
Saluti
moddingpark
02-11-2009, 22:13
Salve ragazzi, ho bisogno di qualche dritta riguardo a questo dissipatore.
Ho una mezza intenzione di comprarlo per metterlo sulla mia Asus P5Q Pro con un Q6600 B3, ma non sono sicuro perchè temo vada a toccare con i dissipatori del northbridge e dei mosfet.
Poi volevo sapere quale ventola andrebbe meglio sul dissipatore... Nanoxia, Scythe, Thermalright?
Grazie.
ciao ragazzi finalmente mi e arrivata sta fantastica scheda e adesso la sto montando
mi servirebbe un aiutino su un dubbio :
io come dissipatore ho il Thermalright True Black Ultra 120 eXtreme Heatsink
(sul famoso negozio di stradella Dko non da la compatibilita con soket 1336 come invece per la revisione c) comunque il ragazzo del negozio mi ha detto che basta comprare l adattatore ed e apposto ;allora ho aquistato l adattatore ma invece di arrivarmi quello a forma x mi e arrivato questo
http://img524.imageshack.us/img524/293/thermalrightlga1366bolt.jpg
ho telefonato al negozio e il tipo mi ha detto che il produttore ora fornisce solo questo ed effettivamente sulla sua scatola ce scritto che e compatibile con la serie extreme io l ho montato ma ancora non ho finito di assemblare il pc, adesso mi e sorta la paura nel caso abbia piegato i pin della mobo secondo voi posso andare tranquillo ?
il dubbio mi e venuto perche vedendo che il Thermalright True Black Ultra 120
da me in possesso non e la rev c e non da la compatibilita con 1336 come per la revisione c , allora adesso ho controllato le dimensioni dei 2 nel caso cambi lo spessore della base e ho visto che nel complesso la rev c e 3 mm piu piccolo secondo voi cosa ne dite?
io nel montare il dissipatore non l ho stretto al massimo le 2 viti ma ho lasciato circa 3 millimetri altri prima che la vite arrivi a fine corsa fra l altro l ho pure lappato e quei 2 millimetri gli ho tolti perfavore qualcuno di voi mi puo dire qualcosa ?
davide155
03-11-2009, 19:35
ciao ragazzi finalmente mi e arrivata sta fantastica scheda e adesso la sto montando
mi servirebbe un aiutino su un dubbio :
io come dissipatore ho il Thermalright True Black Ultra 120 eXtreme Heatsink
(sul famoso negozio di stradella Dko non da la compatibilita con soket 1336 come invece per la revisione c) comunque il ragazzo del negozio mi ha detto che basta comprare l adattatore ed e apposto ;allora ho aquistato l adattatore ma invece di arrivarmi quello a forma x mi e arrivato questo
http://img524.imageshack.us/img524/293/thermalrightlga1366bolt.jpg
ho telefonato al negozio e il tipo mi ha detto che il produttore ora fornisce solo questo ed effettivamente sulla sua scatola ce scritto che e compatibile con la serie extreme io l ho montato ma ancora non ho finito di assemblare il pc, adesso mi e sorta la paura nel caso abbia piegato i pin della mobo secondo voi posso andare tranquillo ?
il dubbio mi e venuto perche vedendo che il Thermalright True Black Ultra 120
da me in possesso non e la rev c e non da la compatibilita con 1336 come per la revisione c , allora adesso ho controllato le dimensioni dei 2 nel caso cambi lo spessore della base e ho visto che nel complesso la rev c e 3 mm piu piccolo secondo voi cosa ne dite?
io nel montare il dissipatore non l ho stretto al massimo le 2 viti ma ho lasciato circa 3 millimetri altri prima che la vite arrivi a fine corsa fra l altro l ho pure lappato e quei 2 millimetri gli ho tolti perfavore qualcuno di voi mi puo dire qualcosa ?
Bè non avendo il socket 1336 non so che dirti.
Però io sapevo che i dissipatori erano identici, ma cambiava solo la dotazione degli adattatori nella scatola fra le varie versioni.
Secondo me puoi andare tranquillo e stringere bene fino a fine corsa.
Se la scheda madre la terrai per verticale ti consiglio vivamente di stringere bene fino a fine corsa, onde evitare che il dissipatore caschi quando meno te lo aspetti :)
grazie davide per avermi risposto
io ho stretto manca circa 2 -3 millimetri al fine corsa e devo dire che il dissipatore facendo la prova a muoverlo con la mano sta abbastanza fermo se faccio leggera forza si muove solo girando su se stesso perche c e il punto centrale che lo tiene centrato
la mia paura e solo nel caso in cui la rev c ha lo zoccolo piu spesso
ma quanto sembra ha solo una v nel mezzo per far circolare l aria meglio
spero che sia cosi se qualcuno si rende conto che sto sbagliando perfavore mi aiuti
davide155
03-11-2009, 19:42
grazie davide per avermi risposto
io ho stretto manca circa 2 -3 millimetri al fine corsa e devo dire che il dissipatore facendo la prova a muoverlo con la mano sta abbastanza fermo se faccio leggera forza si muove solo girando su se stesso perche c e il punto centrale che lo tiene centrato
la mia paura e solo nel caso in cui la rev c ha lo zoccolo piu spesso
ma quanto sembra ha solo una v nel mezzo per far circolare l aria meglio
spero che sia cosi se qualcuno si rende conto che sto sbagliando perfavore mi aiuti
Puoi andare tranquillo. Le schede madri sopportano delle flessioni tali che non te le immagini nemmeno.
Non dico tipo bumerang, ma quasi :D
Quindi vai tranquillo........e anche se si flettesse di qualche millimetro non c'è da aver paura ;)
grazie davide allora per adesso continuo a montare il tutto
ho preso una rmpage II extreme x 58
corsair 1600 cas 7
i 7 920
xfx 285
appena finisco ti faccio sapere e ti posto delle foto
nel frattempo se qualcuno e piu informato il consiglio e sempre buon accetto
comq il dissi lo pure lappato e alla fine gli ho passato la pasta ottica devo dire che e uscito perfetto e identico a uno specchio non si vede nemmeno una riga
e nel lappare ho tolto altri millimetri per cui non penso che ho fatto danno la mia paura era solo nel caso avessi rovinato i pin della mobo che costa una fortuna
quando l ho tolto dalla piattaforma 775 alcuni piedini erano piegati allora montava l aggancio a x ecco perche la mia paura
davide155
03-11-2009, 19:54
grazie davide allora per adesso continuo a montare il tutto
ho preso una rmpage II extreme x 58
corsair 1600 cas 7
i 7 920
xfx 285
appena finisco ti faccio sapere e ti posto delle foto
nel frattempo se qualcuno e piu informato il consiglio e sempre buon accetto
comq il dissi lo pure lappato e alla fine gli ho passato la pasta ottica devo dire che e uscito perfetto e identico a uno specchio non si vede nemmeno una riga
e nel lappare ho tolto altri millimetri per cui non penso che ho fatto danno la mia paura era solo nel caso avessi rovinato i pin della mobo che costa una fortuna
quando l ho tolto dalla piattaforma 775 alcuni piedini erano piegati allora montava l aggancio a x ecco perche la mia paura
Ottimi componenti...........
Ma i piedini piegati intendi quelli del processore nel socket della scheda madre?
Se è così, quello non è assolutamente normale. Forse era stato montato male, ma i piedini non si devono assolutamente piegare.
si alcuni piedini del soket della mobo ma leggermente infatti non mi ha mai dato problemi me ne sono accorto solo una volta smontato
eppure ho sempre montato pcu
pero devo dire che avevo una deluxe asus e sinceramente per chiudere la levetta che blocca la cpu ho dovuto spingere un po il procio col dito e l unica spiegazione
oppure quando ho smontto il procio ho smontato il dissipatore in modo veloce e forse ho svitato in maniera scorretta le viti booo
sinergine
04-12-2009, 21:57
Ho appena preso questo dissi, la revision C black.
Dovrò montarlo su M4A78T-E AM3.
Il backplate nella confezione è uguale a quello montato sulla scheda?
Volevo evitare di smontare la scheda dal case....
ciao a tutti, sono anch'io un possessore del dissipatore im questione, nella confezione ci sono vari attacchi. leggendo il 3d ho visto il link http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156, controllando nella confezione ho la staffa in questione (o per lo meno ci assomiglia molto). però nel foglio di istruzioni nn c'è menzione.
ora è installato su un socket am3 volevo sapere se è possibile installarlo su socket 1156. per avere la certezza c'è qualcuno che può postarmi (o un link) le misure della distanza dei fori del socket 1156?:help:
ciao ragazzi :) appena ricevuto questo stupendo dissipatore in regalo da un mio amico che mi aveva venduto q6600 e 2gb corsair dominator 1066mhz..il tutto a 100 euro.. :)
volevo chiedervi..la ventola è obbligatoria? io ho una silverstone fm-121 e non riesco a bloccarla(perche io due buchi sono ben chiusi...
che faccio? posso andare anche senza?
aspetto consigli :)
davide155
05-02-2010, 16:37
ciao ragazzi :) appena ricevuto questo stupendo dissipatore in regalo da un mio amico che mi aveva venduto q6600 e 2gb corsair dominator 1066mhz..il tutto a 100 euro.. :)
volevo chiedervi..la ventola è obbligatoria? io ho una silverstone fm-121 e non riesco a bloccarla(perche io due buchi sono ben chiusi...
che faccio? posso andare anche senza?
aspetto consigli :)
Il dissipatore è fatto per funzionare anche senza ventola, a patto che non overclocchi il processore.
Qualora tu volessi occarlo allora è fortemente consigliato l'uso di una ventola :)
Ovviamente se hai una buona areazione del case, puoi contare anche sul passivo con leggero overclock, ma occhio sempre alle temperature dei core ;)
oltretutto...aria entrante o uscente? :)
Il dissipatore è fatto per funzionare anche senza ventola, a patto che non overclocchi il processore.
Qualora tu volessi occarlo allora è fortemente consigliato l'uso di una ventola :)
Ovviamente se hai una buona areazione del case, puoi contare anche sul passivo con leggero overclock, ma occhio sempre alle temperature dei core ;)
davvero? benissimo allora...non oc..e quindi niente ventola :D ma va montato in parallelo alle ram vero? perchè sennò nell'altro senso mi va sopra la ram e quindi mi ostruisce 1-2 blocchi ram su 4
edit: ho montato il dissi ...però si riesce a muovere un po...cosa c'è che non va? eppure le viti sono strettissime!
davvero? benissimo allora...non oc..e quindi niente ventola :D
edit: ho montato il dissi ...però si riesce a muovere un po...cosa c'è che non va? eppure le viti sono strettissime!
dissi non planare, vai di lappatura
dissi non planare, vai di lappatura
eh? cosa devo fare scusa? :)
davide155
05-02-2010, 17:01
davvero? benissimo allora...non oc..e quindi niente ventola :D
edit: ho montato il dissi ...però si riesce a muovere un po...cosa c'è che non va? eppure le viti sono strettissime!
Se le viti sono a battere non le sforzare ancora di più.
Il dissi si muove leggermente perchè si vede che è un pò convesso.
Se hai 15minuti di tempo da buttar via dai una bella lappata alla base di quel dissipatore e vedrai che ne guadagnerai parecchio in temperature e il dissipatore non si muoverà più ;)
Se cerchi in questo thread troverai anche le foto della mia lappatura con evidenti risultati visivi e di temperatura :p
Se le viti sono a battere non le sforzare ancora di più.
Il dissi si muove leggermente perchè si vede che è un pò convesso.
Se hai 15minuti di tempo da buttar via dai una bella lappata alla base di quel dissipatore e vedrai che ne guadagnerai parecchio in temperature e il dissipatore non si muoverà più ;)
Se cerchi in questo thread troverai anche le foto della mia lappatura con evidenti risultati visivi e di temperatura :p
ok..ma come si fa? perchè magari non ho neanche gli strumenti adatti..
cmq siete sicuri che va bene senza ventola? perchè avevo letto in giro che invece è necessaria..boh non capisco :)
ok..ma come si fa? perchè magari non ho neanche gli strumenti adatti..
cmq siete sicuri che va bene senza ventola? perchè avevo letto in giro che invece è necessaria..boh non capisco :)
per la lappatura ti servono al massimo 10€ di materiali...una superficie perfettamente piana, carta abrasiva di differente grana, pasta abrasiva.
Per quanto riguarda la ventola è molto semplice...lo monti e se le temperature vanno bene allora tutto ok...se invece hai temperature troppo alte allora serve una ventola...non serve che ti metti a cercare per internet se la ventola serve o no...dipende dai casi!
davide155
05-02-2010, 17:22
per la lappatura ti servono al massimo 10€ di materiali...una superficie perfettamente piana, carta abrasiva di differente grana, pasta abrasiva.
Per quanto riguarda la ventola è molto semplice...lo monti e se le temperature vanno bene allora tutto ok...se invece hai temperature troppo alte allora serve una ventola...non serve che ti metti a cercare per internet se la ventola serve o no...dipende dai casi!
Quoto tutto fuorchè la pasta abrasiva.
Non serve ad una mazza se non per dargli un leggerissimo velo di specchiatura.
Io non ho avuto benefici dalla pasta abrasiva.
Dalla lappatura invece molti.
Quoto tutto fuorchè la pasta abrasiva.
Non serve ad una mazza se non per dargli un leggerissimo velo di specchiatura.
Io non ho avuto benefici dalla pasta abrasiva.
Dalla lappatura invece molti.
Guarda...sono rientrato proprio per modificare e specificare la cosa...mi hai preceduto :D
Grazie mille ad entrambi, è la prima volta che ho a che fare con un dissipatore così "importante" per il momento lascio tutto così, senza ventola...vediamo le temperature :) Grazie :)
illidan2000
06-02-2010, 09:40
Grazie mille ad entrambi, è la prima volta che ho a che fare con un dissipatore così "importante" per il momento lascio tutto così, senza ventola...vediamo le temperature :) Grazie :)
comunque la silverstone io ce l'ho messa tranquillamente
comunque la silverstone io ce l'ho messa tranquillamente
ma proprio quel modello? e come hai fatto a bloccarla?
Domandone.
Devo prendere un kit di adattamento per socket 1156 ed ho scoperto che Thermalright ne produce due:
Il classico Socket 1156 Bolt-Thru-Kit (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/1156-2.jpg
Ed il nuovo Socket 1156 Bolt-Thru-Kit Rev.B (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156b)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/1156b-2.jpg
Qualcuno ha già provato uno dei due?
Consigli su quale sia migliore (Rev.B mi verrebbe da dire...)?
illidan2000
11-02-2010, 10:57
ma proprio quel modello? e come hai fatto a bloccarla?
con le due astine in dotazione
con le due astine in dotazione
ma come scusa? non c'è un buco (quello delle viti..perchè i due buchi(da un senso e dall'altro) sono uniti...)....mi puoi spiegare meglio cm hai fatto? se vuoi fai anche una foto :)
illidan2000
11-02-2010, 13:32
ma come scusa? non c'è un buco (quello delle viti..perchè i due buchi(da un senso e dall'altro) sono uniti...)....mi puoi spiegare meglio cm hai fatto? se vuoi fai anche una foto :)
infatti tu il perno lo fai passare sopra...
non ho più questo dissipatore da molti mesi. se trovo qualche foto vecchia la posto!
infatti tu il perno lo fai passare sopra...
non ho più questo dissipatore da molti mesi. se trovo qualche foto vecchia la posto!
mmm da sopra? e come ci arriva fino a sopra? se ti ricordi come l'hai montato prova a descrivermelo :D
Cmq ottimo dissi..il q6600 mi sta sui 24-25 gradi, pazzesco :) uno di questi giorni provo a sottoporlo a un po di lavoro :D
mmm da sopra? e come ci arriva fino a sopra? se ti ricordi come l'hai montato prova a descrivermelo :D
Cmq ottimo dissi..il q6600 mi sta sui 24-25 gradi, pazzesco :) uno di questi giorni provo a sottoporlo a un po di lavoro :D
Infatti con le staffe in dotazione è impossibile montare ventole a frame chiuso! Queste staffe in effetti offrono si la possibilità di montare ventole di qualsiasi spessore (ad esempio il megahalems ha le staffe che si infilano sui fori "superiori" ma la Prolimatech ha dovuto fare staffe apposite per ventole da 38mm...però ciao ciao FM122 che sono da 32mm) però di contro hanno che quelle con frame chiuso non le monti!
O ti fai una staffa artigianale oppure fai viaggiare la fantasia...purchè non siano gli elastici perchè se ti scordi di cambiarli, con il calore e il tempo, vanno ad incollarsi e seccarsi facendo anche cadere la ventola e rendendo uno schifo il dissipatore (ho amici non troppo furbi a cui è successo e hanno fatto anche bei danni facendo cadere una ultrakaze)
Infatti con le staffe in dotazione è impossibile montare ventole a frame chiuso! Queste staffe in effetti offrono si la possibilità di montare ventole di qualsiasi spessore (ad esempio il megahalems ha le staffe che si infilano sui fori "superiori" ma la Prolimatech ha dovuto fare staffe apposite per ventole da 38mm...però ciao ciao FM122 che sono da 32mm) però di contro hanno che quelle con frame chiuso non le monti!
O ti fai una staffa artigianale oppure fai viaggiare la fantasia...purchè non siano gli elastici perchè se ti scordi di cambiarli, con il calore e il tempo, vanno ad incollarsi e seccarsi facendo anche cadere la ventola e rendendo uno schifo il dissipatore (ho amici non troppo furbi a cui è successo e hanno fatto anche bei danni facendo cadere una ultrakaze)
ok boccio l'idea elastici definitivamente, anche se già prima ero molto dubbioso :D
ok boccio l'idea elastici definitivamente, anche se già prima ero molto dubbioso :D
Fascette sottili e passa la paura... ;)
Domandone.
Devo prendere un kit di adattamento per socket 1156 ed ho scoperto che Thermalright ne produce due:
Il classico Socket 1156 Bolt-Thru-Kit (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/1156-2.jpg
Ed il nuovo Socket 1156 Bolt-Thru-Kit Rev.B (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156b)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/1156b-2.jpg
Qualcuno ha già provato uno dei due?
Consigli su quale sia migliore (Rev.B mi verrebbe da dire...)?
Cioè nessuno ha montato un TRUE sul nuovo socket 1156 e sa rispondermi? :mbe:
Fascette sottili e passa la paura... ;)
Cioè nessuno ha montato un TRUE sul nuovo socket 1156 e sa rispondermi? :mbe:
Magari ti può aiutare (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/222-piccola-comparativa-sui-sistemi-di-ritenzione-made-by-thermalright.html)
Magari ti può aiutare (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/222-piccola-comparativa-sui-sistemi-di-ritenzione-made-by-thermalright.html)
Ecco, giusto quello che mi serviva. :)
Grazie mille. ;)
Fascette sottili e passa la paura... ;)
:
di che tipo scusa? cosa intendi? :)
di che tipo scusa? cosa intendi? :)
Ci sono delle fascette che sono davvero molto sottili...magari non le trovi dal primo ferramenta (o brico qualcosa) ma dal secondo si! Queste fascette farebbero al caso tuo!
Ci sono delle fascette che sono davvero molto sottili...magari non le trovi dal primo ferramenta (o brico qualcosa) ma dal secondo si! Queste fascette farebbero al caso tuo!
ok ma di che materiale sono, come sono fatte? hai una foto/immagine? :D
ok ma di che materiale sono, come sono fatte? hai una foto/immagine? :D
le fascette da elettricista
http://www.navaltecno.com/nautica/fascette_nylon01_big.jpg
è solo che ci sono di varie grandezze!
Quelle che si usano di solito credo siano 200x3.6mm (vado a memoria che ora non ho quì le buste) e mi sembra che quelle fine io le abbia trovate 200x2.5mm (naturalmente ci saranno anche tipo da 60x2.5, 100x2.5...insomma...la lunghezza è indifferente...basta che ti arrivino!)
Più strette di 2.5mm non credo di averle viste mai, ma questo non vuol dire che magari esistano!
Le ho anche 400x9 se ti servono :D
le fascette da elettricista
è solo che ci sono di varie grandezze!
Quelle che si usano di solito credo siano 200x3.6mm (vado a memoria che ora non ho quì le buste) e mi sembra che quelle fine io le abbia trovate 200x2.5mm (naturalmente ci saranno anche tipo da 60x2.5, 100x2.5...insomma...la lunghezza è indifferente...basta che ti arrivino!)
Più strette di 2.5mm non credo di averle viste mai, ma questo non vuol dire che magari esistano!
Le ho anche 400x9 se ti servono :D
ok...allora avevo capito bene quali erano ihih...scusa per il malinteso :D ma come fisserei allora la ventola? :)
scusate, leggere 50 pagine di topic è una cosa difficoltosa, io sto acquistando questa scheda madre: Asus M4A785TD-M/Evo - Socket AM3 Chipset Amd 785G DDR3 Audio-Vga-HDMI
il socket è AM3, questo dissipatore è compatibile? ho guardato la lista a inizio topic e questa scheda madre non compare...
scusate, leggere 50 pagine di topic è una cosa difficoltosa, io sto acquistando questa scheda madre: Asus M4A785TD-M/Evo - Socket AM3 Chipset Amd 785G DDR3 Audio-Vga-HDMI
il socket è AM3, questo dissipatore è compatibile? ho guardato la lista a inizio topic e questa scheda madre non compare...
Anche se non c'è il dissipatore è compatibile AM3 e non mi sembra ci siano impedimenti da parte di dissipatori o altro! Dovrebbe montare tranquillamente!
Edit: vedo che la scheda monta dissipatori differenti (non sò...magari dipende dal modello specifico) magari aspetta che ti risponde qualcuno che cel'ha...io è da un pò che non lo ho sotto mano!
monta dissipatori differenti in che senso ?
monta dissipatori differenti in che senso ?
No scusami, sono io che ho guardato male cercando in google. I dissipatori della scheda non dovrebbero infastidire il montaggio...anche perchè credo che possa esse montato solo parallelo al fondo del case. Dunque casomai l'unico impiccio che può avere sono le ram! probabilmente ti fa fuori i primi due slot, quelli neri!
per adesso metterò solo 2 stecche di ram, volendo le potrei montare nei due slot celesti anzichè nei due slot neri, così sono piu distanti dal dissipatore. Il dissipatore della scheda madre mi sembra abbastanza distante
Avrei un altra domanda, lo dovrei montare su Socket Am3 ( Phenom 965 ). Il kit di base prevede già le staffe per montarlo sul socket Am3 o devo comprare qualcosa di aggiuntivo ?
Avrei un altra domanda, lo dovrei montare su Socket Am3 ( Phenom 965 ). Il kit di base prevede già le staffe per montarlo sul socket Am3 o devo comprare qualcosa di aggiuntivo ?
Ci sono in bundle, probabilmente andrai a comprare una Rev.C e dunque ha tutto fino a 1156!
sisi, Thermalright
TRUE Black 120 Rev C
ok...allora avevo capito bene quali erano ihih...scusa per il malinteso :D ma come fisserei allora la ventola? :)
riquoto la domanda :D ok quelle fascette, ma come la fisso la ventola? :D
come ventola questa può andar bene?
Enermax UCMA12 - Ventola 12 cm Low noise Magma
altra domandina, la pasta termica Arctic Silver 5 va bene ?
benone, è una delle migliori, ma attento che dovrebbe essere elettroconduttiva
altra domandina, la pasta termica Arctic Silver 5 va bene ?
benone, è una delle migliori, ma attento che dovrebbe essere elettroconduttiva
Arctic Cooling MX-3 ;)
altra domandina, la pasta termica Arctic Silver 5 va bene ?
Invece dice che non è conduttiva anche se l'ho sempre pensato anche io! Comunque ormai è superata! Prendi la MX-3 o la 2!
mm ok!! :D
altra domandina, io ho socket Am3, ho visto che nella scatola c'è la staffa che va sopra il dissipatore. Però nelle istruzioni di montaggio fa vedere che c'è anche una placca che va dietro la scheda madre, dove ci vanno le 4 viti. Io non ho questa placca posteriore....
mm ok!! :D
altra domandina, io ho socket Am3, ho visto che nella scatola c'è la staffa che va sopra il dissipatore. Però nelle istruzioni di montaggio fa vedere che c'è anche una placca che va dietro la scheda madre, dove ci vanno le 4 viti. Io non ho questa placca posteriore....
credo cel'abbia solo per intel!
Ho detto una cavolata...ce la dovresti avere
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/cpu_cooler/ultra-120_extreme/revc/9.jpg
Ma l'hai preso usato? Altrimenti dai uno squillo al negozio perchè il Bundle di un Rev.C è QUESTO (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/tb120/product_cpu_cooler_tb120_revc.html) (fondo pagina)
quindi per am3 è sufficiente togliere il bordo nero e avvitarlo su quei buchi ?
nono, l'ho preso nuovo, solo che nella confezione fa vedere che contiene alcuni pezzi ma quella piastra non è presente ( ne nel foglio, ne nella confezione ). Sul sito però fa vedere che il dissipatore è Rev C
alla fine ho preso l'intel i5 750. Il dissipatore ha già le staffe per montarlo sul socket lga 1156 o devo comprare qualcosa extra ?
ho finito adesso di montare il Thermalrigth Ultra 120 sul i5 750. Sto mandando Linx con ALL e le temperature non OC stanno sui 46/48°. Posso accontentarmi o dovrei essere piu basso ?
Mistre, alla fine hai preso anche tu l'aggancio ad H o hai optato per quello ad X?
A me è arrivato oggi quello ad H, insieme ad un reggiventola.
Nel week end monto tutto e poi nel caso confrontiamo le temp. ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100225153653_P1010003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100225153653_P1010003.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100225153713_P1010006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100225153713_P1010006.jpg)
Ciao a tutti, da oggi sono anche io dei vostri! :D
Ho appena ritirato un Ultra 120 Extreme rev.C, che verrà montato un un Athlon X2 7550 black edition, come ventola ho preso una Enermax Cluster white. La ventola verrà controllata in PWM tramite uno Zalman ZM-MFC1 Combo.
Che ne dite, ho fatto una buona scelta? E' la prima volta che mi allontano da Zalman... :)
Byez!
playmake
28-03-2010, 14:24
ciao ragazzi ho preso anche io questo bel dissi ma non sono del tutto soddisfatto delle mie temp. Con un q9550 sono ad oltre 60 gradi sul core più caldo sotto ibt... Che faccio? Una lappatina gliel'ho già data ma ho guadagnato solo pochi gradi.
davide155
28-03-2010, 14:32
Ciao a tutti, da oggi sono anche io dei vostri! :D
Ho appena ritirato un Ultra 120 Extreme rev.C, che verrà montato un un Athlon X2 7550 black edition, come ventola ho preso una Enermax Cluster white. La ventola verrà controllata in PWM tramite uno Zalman ZM-MFC1 Combo.
Che ne dite, ho fatto una buona scelta? E' la prima volta che mi allontano da Zalman... :)
Byez!
Zalman per me è da un pò che non è più fra i top dei dissipatori CPU.
Anche io l'ho lasciata circa un anno fa.
E con thermalright 120 ultra mi trovo egregiamente.
ciao ragazzi ho preso anche io questo bel dissi ma non sono del tutto soddisfatto delle mie temp. Con un q9550 sono ad oltre 60 gradi sul core più caldo sotto ibt... Che faccio? Una lappatina gliel'ho già data ma ho guadagnato solo pochi gradi.
60C° con IBT non sono mica tanti!
Quel test stressa le cpu in maniera oscena. E per un quad core 60C° con IBT vanno più che bene.
Hai provato a rimontarci il dissipatore stock e rifare il test? :asd: Come minimo avresti 20C° in più. MINIMO.
Il confronto si fa tra stock e nuovo dissi.
Non con altri sistemi di altre persone ;)
playmake
28-03-2010, 16:36
urca ok pensavo fosse un cattivo valore, non ho paragoni causa fino a 1 settimana fa ero @ liquido!!!
allora mi ritengo soddisfatto in settimana gli dò una seconda lappata per perfezionare la cosa e magari compro una nuova pasta termoconduttiva!
_Fenice_
29-03-2010, 00:23
lappata? :D
come pensavo, thermalright no nsi mentisce, anche con le nuove revisioni del dissy on riesce a fare delle ca@@o di basi planari :asd:
invece di fare rev. nuove con il principale scopo di guadagnare soldi perchè non iiniziano a fare basi planari su tutti i dissy, cosa che case come noctua e prolimatech fanno... rimango un po' perplesso, ovviamente senza nulla togliere ai dissy thermalright che sono ottimi :)
Ciao gente, sono un felice possessore di questo fantastico dissipatore da due annetti circa.
Ho da poco scoperto che hanno fatto la staffa nuova per socket AM2/AM+/AM3, che permette di montare il dissi sia in orizzontale che in verticale, a differenza di quella che ho io che ha solo un verso.
Questa per l'esattezza:
AMD Socket AM2 / AM3 Bolt-Thru-Kit Rev.2
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/am2s-2.jpg
Purtroppo non la trovo da nesuna parte, c'è solo da drako ma non disponibile.
Da quanto ho capito è però inclusa nella rev.C del 120 extreme, confermate?
Ecco, se c'è qualcuno che non la usa, in quanto su sitema Intel, e non prevede di usarla in futuro, potrebbe vendermela?
Nel caso eco il 3d che avevo aperto in proprosito sul mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2154751
Grazie, e scusate per lo spam, ma è a fin di bene :D
Ho da poco scoperto che hanno fatto la staffa nuova per socket AM2/AM+/AM3, che permette di montare il dissi sia in orizzontale che in verticale, a differenza di quella che ho io che ha solo un verso.
Da quanto ho capito è però inclusa nella rev.C del 120 extreme, confermate?
Confermo, il mio rev.C ha già quella staffa...però, purtroppo per te, io sono su AMD e prevedo di restarci. ;)
Ti auguro di trovarla, comunque magari non è disponbile perchè è appena uscita come pezzo singolo... :)
Byez!
matte91snake
09-09-2010, 11:42
ragazzi ultimamente mi sto chiedendo una cosa...
ma un 120 extreme con una fan sola, essa è meglio posizionarla in immissione sulle lamelle o in estrazione dalle lamelle??
illidan2000
09-09-2010, 16:44
ragazzi ultimamente mi sto chiedendo una cosa...
ma un 120 extreme con una fan sola, essa è meglio posizionarla in immissione sulle lamelle o in estrazione dalle lamelle??
dipende da come hai messo le altre ventole nel case...
a me funzionava alla grande in immissione, però avevo un'altra ventola che toglieva aria proprio in corrispondenza del dissipatore, agganciata al case
matte91snake
15-10-2010, 22:28
ragazzi ma avendo 2 ventole di diversa portata, quale metto in estrazione e quale in immissione?? o non cambia nulla???:confused:
Goofy Goober
16-10-2010, 17:24
ragazzi ma avendo 2 ventole di diversa portata, quale metto in estrazione e quale in immissione?? o non cambia nulla???:confused:
avevo letto di mettere in estrazione la più potente delle 2, così la prima non è mai soffocata
Ho un problema col montaggio... ho un ultra 120 extreme (non rev. c)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/installation_cpu_cooler_u120ex.html
Qua sulle istruzioni si nota dalle foto che dal backplate spuntano gli affari dove avvitare le viti segnalate. Io non ce l'ho e infatti non sono riuscito a montarlo, c'è troppa distanza tra i vitoni con la spirale e la scheda madre... che cavolo devo fare? Comprare un backplate diverso? Il bracket segnalato poco sopra? O sono io che non ho capito un cazzo :D ?
matte91snake
05-11-2010, 19:13
Ho un problema col montaggio... ho un ultra 120 extreme (non rev. c)
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/installation_cpu_cooler_u120ex.html
Qua sulle istruzioni si nota dalle foto che dal backplate spuntano gli affari dove avvitare le viti segnalate. Io non ce l'ho e infatti non sono riuscito a montarlo, c'è troppa distanza tra i vitoni con la spirale e la scheda madre... che cavolo devo fare? Comprare un backplate diverso? Il bracket segnalato poco sopra? O sono io che non ho capito un cazzo :D ?
devi vedere se nella scatola cè il kit per il tuo sokect, altrimenti devi comprarlo. sul drago ci sono diversi kit per il true ;)
devi vedere se nella scatola cè il kit per il tuo sokect, altrimenti devi comprarlo. sul drago ci sono diversi kit per il true ;)
Ci sono anche le istruzioni per il socket AM2/AM2+ con tanto di spiegazione, manca solo il backplate con appunto i fori rialzati... devo comprare il tutto quindi? -_- (eppure ci sono i backplate dei socket 775 e 1156...)
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=3588
quindi in questo è inclusa la backplate?
edit: si nella lista degli accessori presenti proprio non c'è menzione a quel backplate... mah, mancanza di serietà della thermalright, cosa gli costava metterla...
Ci sono anche le istruzioni per il socket AM2/AM2+ con tanto di spiegazione, manca solo il backplate con appunto i fori rialzati... devo comprare il tutto quindi? -_- (eppure ci sono i backplate dei socket 775 e 1156...)
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=3588
quindi in questo è inclusa la backplate?
edit: si nella lista degli accessori presenti proprio non c'è menzione a quel backplate... mah, mancanza di serietà della thermalright, cosa gli costava metterla...
:stordita:
sto passando ad un sistema 1366.
volevo mantenere il mio dissipatore, quale adattore devo prendere?
ho guardato su drako ma non sono del tutto convinto...
qualcuno mi sa dire con precisione dove devo orientarmi?
grazie!
illidan2000
14-02-2011, 14:23
sto passando ad un sistema 1366.
volevo mantenere il mio dissipatore, quale adattore devo prendere?
ho guardato su drako ma non sono del tutto convinto...
qualcuno mi sa dire con precisione dove devo orientarmi?
grazie!
dipende da cosa devi raffreddare e come... il best ad aria sarebbe il noctua
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/noctua-nh-c14-un-nuovo-dissipatore-per-cpu_34537.html
o il "vecchio" modello:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/dissipatore-nh-d14-dual-fan-per-noctua_30634.html
altrimenti, come ho fatto io, vai su scythe mugen 2 rev.b
forse non mi sono spiegato...
voglio tenere il mio dissipatore...(quello in firma) credo sia + che sufficiente,
la cpu sarà un i7 950
quindi mi serve l'adattore per il soket 1366 che dovrei aver trovato in teoria su drako.
Thermalright Universal Pressure Vault Bolt-Thru Kit - 775/1156/1366
Goofy Goober
14-02-2011, 19:02
forse non mi sono spiegato...
voglio tenere il mio dissipatore...(quello in firma) credo sia + che sufficiente,
la cpu sarà un i7 950
quindi mi serve l'adattore per il soket 1366 che dovrei aver trovato in teoria su drako.
Thermalright Universal Pressure Vault Bolt-Thru Kit - 775/1156/1366
questo che hai detto Thermalright Universal Pressure Vault Bolt-Thru Kit va benisimo.
ps
se non hai ancora comprato ti consiglio di puntare ad un Sandy Bridge tipo 2600k piuttosto che un i7 950.
come spesa siamo li, e puoi risparmiare qualcosa se prendi un kit 8gb di gskill rispetto ai kit da 6gb o 12gb per nehalem. :)
in ogni caso, buona spesa e buon pc nuovo ;)
megthebest
14-02-2011, 20:48
forse non mi sono spiegato...
voglio tenere il mio dissipatore...(quello in firma) credo sia + che sufficiente,
la cpu sarà un i7 950
quindi mi serve l'adattore per il soket 1366 che dovrei aver trovato in teoria su drako.
Thermalright Universal Pressure Vault Bolt-Thru Kit - 775/1156/1366
ti serve questo:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#lga1366boltnew
Ragazzi cosa ne pensate di queste temperature (le massime dopo più di 30min di prime95)?
http://img685.imageshack.us/img685/6893/cpu2v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/685/cpu2v.png/)
E questo dopo linx
http://img21.imageshack.us/img21/5113/linx.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/21/linx.png/)
Ho un i7 920 C0 a default su una P6T Deluxe, il dissy è il Rev C.
Considerate che ho una GTX285 con dissy non stock e che quindi non butta l'aria fuori dal case.
Dite che sono troppo alte le temperature?
Ciao gente, sono un felice possessore di questo fantastico dissipatore da due annetti circa.
Ho da poco scoperto che hanno fatto la staffa nuova per socket AM2/AM+/AM3, che permette di montare il dissi sia in orizzontale che in verticale, a differenza di quella che ho io che ha solo un verso.
Questa per l'esattezza:
AMD Socket AM2 / AM3 Bolt-Thru-Kit Rev.2
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/am2s-2.jpg
Purtroppo non la trovo da nesuna parte, c'è solo da drako ma non disponibile.
Da quanto ho capito è però inclusa nella rev.C del 120 extreme, confermate?
Ecco, se c'è qualcuno che non la usa, in quanto su sitema Intel, e non prevede di usarla in futuro, potrebbe vendermela?
Nel caso eco il 3d che avevo aperto in proprosito sul mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2154751
Grazie, e scusate per lo spam, ma è a fin di bene :D
Ciao io lo trovato in germania xò grazie a te. Sei sicuro che sia quello giusto? io ho un thermalright ultra 120 extreme vecchio 3- 4 anni e mi serve x mobo AM3 o forse.
ragazzi qualcuno sa dirmi se come spazio sotto al dissi, possono entrarci delle ram alte 4.1cm?
quasi dimenticavo, intendo la rev. c :)
ragazzi sto sclerando, sto cercando ovunque ma nn riesco a trovare il kit di montaggio per 1156 help
Goofy Goober
15-04-2012, 07:34
sembra non sia più in vendita-non più prodotto
io ho comprato un bolt thru kit universale Intel per il mio TRUE Black l'anno scorso se ricordo bene... O forse era il 2010. Dal dragone comunque. Ora si trovano solo quelli AMD in giro.
Me lo vendi o lo stai usando?
Goofy Goober
15-04-2012, 13:41
Me lo vendi o lo stai usando?
Sto usandolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.