View Full Version : [Thread Ufficiale] Thermalright Ultra 120 Extreme
Ho comprato oggi il true copper da mettere sull'i7 (al posto di quello schifo che c'è di default) e il true black da montare sul Q6600 del server, al posto del glorioso XP-90C, che probabilmente monterò sull'E8400 del media center.
Tra oggi e domani li monto, poi vi farò sapere le temperature (in particolare quelle dell'i7, che finalmente potrò overcloccare).
ottimo davvero!!! che pasta dissipante hai usato?
non vedo l'ora che arrivi il mio TRUE BLACK, lo metto in double fan con quella frontale Thermaltake che mostra la temperatura dell'aria :D :D :D che tamarrata
arctic silver 5
io ho il true black a casa.. purtroppo la base è dannatamente convessa , ma se arriva la carta rimedierò presto
vi farò sapere come si comporta contro i 4 gigi del mio procio @ liquid metal
lo zalman attuale mi fa 40° in idle e 85 + in full :muro:
Montato il true copper sul core i7 940. Col dissipatore originale e arctic silver 5, in idle stava sui 45-48 gradi, e dopo 47 (47!!!!) secondi di occt arrivava a 78-82 gradi. Ora, con true copper e arctic silver, sta a 31-35 in idle, e sotto sforzo con occt dopo mezz'ora resta sempre sui 59-65 gradi.
Direi che è bel cambiamento! :D
Qualcuno mi sa dire se il Thermalright Ultra 120 eXtreme 1366 Bolt-Thru-Kit - Bundle (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=37_702&products_id=5584) ha già la staffa inclusa per socket 775?
Grazie
Qualcuno mi sa dire se il Thermalright Ultra 120 eXtreme 1366 Bolt-Thru-Kit - Bundle (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=37_702&products_id=5584) ha già la staffa inclusa per socket 775?
Grazie
ce scritto
Versione Extreme dell'ottimo Thermalright l'Ultra 120 , compatibile con i socket LGA775, 1366 e AM2.
Umberto77
26-12-2008, 19:36
sicuramente ot ma dell'xp120 avrei bisogno di una retention module per am2 /se a qlc di voi avanza :D ) e sapere se sono universali
ce scritto
Versione Extreme dell'ottimo Thermalright l'Ultra 120 , compatibile con i socket LGA775, 1366 e AM2.
Si lo so che è scritto ma volevo essere sicuro! ;)
Grazie :)
Si lo so che è scritto ma volevo essere sicuro! ;)
Grazie :)
;)
Rispetto al thermalright xp 90-c che possiedo secondo voi avrò un abbassamento sostanzioso sulle temperature in full?Il problema più grosso è quello altrimenti non lo cambierei! ;)
avete cambiato la pasta termica trovata in bundle o è accettabile?
Ciao a tutti,
ho deciso di prendere Thermalright TRUE Black 120, prevalentemente ho scelto questo per il colore tanto tra quello classico e questo è solo una questione di differenza di trattamento uno nichelato e l'altro nichelato nero, a parte queste quisquiglie, abbino una naoxina 1250 rpm, la domanda è questa planarità o meno mi consigliate comunque di lappare il dissy?
Qualcuno potrebbe dare una guida di base per una buona lappatura, girando trovo chi su internet mette diverse grane da usare chi dice di partire con la 400 chi con la 600 ecc alcuni consigliano su e giu ruotando il disssy alcuni di fare l'otto... chi mi da una una buona guida di base?
grazie
Ciao a tutti,
ho deciso di prendere Thermalright TRUE Black 120, prevalentemente ho scelto questo per il colore tanto tra quello classico e questo è solo una questione di differenza di trattamento uno nichelato e l'altro nichelato nero, a parte queste quisquiglie, abbino una naoxina 1250 rpm, la domanda è questa planarità o meno mi consigliate comunque di lappare il dissy?
Qualcuno potrebbe dare una guida di base per una buona lappatura, girando trovo chi su internet mette diverse grane da usare chi dice di partire con la 400 chi con la 600 ecc alcuni consigliano su e giu ruotando il disssy alcuni di fare l'otto... chi mi da una una buona guida di base?
grazie
diciamo che le guide bene o male vanno bene tutte
il mio non è perfettamente planare ma le temperature che ottengo sono ottime quindi non mi preoccuperei nemmeno ;)
Vi chiedo una cosa: Com'è che sull' articolo di HWupgrade riferito al confronto tra 12 dissipatori non viene riscontrato alcun difetto sulla planarità e la lappatura viene definita eccellente??? Forse perchè l' esemplare di dissi testato arriva direttamente dalla Corea??:mbe:
E' possibile che gli ultimi esemplari siano stati corretti con un assemblaggio piu' preciso??:confused:
La foto che riporta il dissi con la base misurata dal calibro è impressionante, anche le stesse giunzioni delle heatpipe alla base presentano un dissipatore 'imberlato' montato alla cazzo di cane.
Io l' ho ordinato 8 gg fa da quel ladro di eprezzo, spero di non avere fatto una cazzata..........le prestazioni sembrano eccellenti.....spero di non doverlo portare dal tornitore:what:
Vi chiedo una cosa: Com'è che sull' articolo di HWupgrade riferito al confronto tra 12 dissipatori non viene riscontrato alcun difetto sulla planarità e la lappatura viene definita eccellente??? Forse perchè l' esemplare di dissi testato arriva direttamente dalla Corea??:mbe:
E' possibile che gli ultimi esemplari siano stati corretti con un assemblaggio piu' preciso??:confused:
La foto che riporta il dissi con la base misurata dal calibro è impressionante, anche le stesse giunzioni delle heatpipe alla base presentano un dissipatore 'imberlato' montato alla cazzo di cane.
Io l' ho ordinato 8 gg fa da quel ladro di eprezzo, spero di non avere fatto una cazzata..........le prestazioni sembrano eccellenti.....spero di non doverlo portare dal tornitore:what:
io l'ho preso dal drago pochi giorni prima di natale
la base mi sembrava effettivamente non del tutto planare e ho notato i microsolchi
però sono soddisfatto lo stesso delle prestazioni: con ventola al minimo il 6750 @3.2 sta sui 43-44°, aumento un po e sta a 40 tranquillamente
Oh, ho visto ora che con la Rampage extreme x48 non è compatibile
Maaaaaatt39 dammi un consiglio please??????:help: se no annullo l' ordine visto che con la neve non è ancora arrivato.
Goofy Goober
12-01-2009, 07:06
Oh, ho visto ora che con la Rampage extreme x48 non è compatibile
Maaaaaatt39 dammi un consiglio please??????:help: se no annullo l' ordine visto che con la neve non è ancora arrivato.
dove sta scritto che non è compatibile? se hai letto la lista che da il sito thermalright la rampage extreme secondo me manca perchè è uscita da poco tempo, inoltre la non compatiblità dovrebbero specificarla non ometterla...mi pare che la rampage extreme abbia un dissipatore simile alla maximus 2, che in lista c'è :)
megthebest
12-01-2009, 08:07
Scusate raga... il Thru Bolt kit 1366 per ulta 120 in italia dove lo si può trovare?
Thanks per chiunque me lo possa segnalare in PM:)
Scusate raga... il Thru Bolt kit 1366 per ulta 120 in italia dove lo si può trovare?
Thanks per chiunque me lo possa segnalare in PM:)
dal Drago con la K ;)
ragazzi ma che staffe devo usare per piazzarci 2 ultra kaze??
non so dove sbattere la testa :muro:
ragazzi ma che staffe devo usare per piazzarci 2 ultra kaze??
non so dove sbattere la testa :muro:
semplicissime fascette ;)
semplicissime fascette ;)
ma intendi queste
http://img105.imageshack.us/img105/3237/imagemagicphpwx3.jpg
o quelle dei fili ???
dove sta scritto che non è compatibile? se hai letto la lista che da il sito thermalright la rampage extreme secondo me manca perchè è uscita da poco tempo, inoltre la non compatiblità dovrebbero specificarla non ometterla...mi pare che la rampage extreme abbia un dissipatore simile alla maximus 2, che in lista c'è :)
E' arrivato oggi: dunque con la Rampage si monta bene, ma solo se hai messo nel northbridge il dissipatore ad aria stock; con il fusion block per l' acqua non ci può andare.
La qualità invece mi sembra notevole: abbiamo un gran dissipatore!!!:sofico:
La base risulta perfettamente lineare, ma come tutti ho notato le traccie circolari lasciate dalla mola.(passando l' unghia avanti e indietro si sente il trin trin). La cosa strana è che tra una linea circolare e l' altra la superficie risulta a specchio, e le linee sembrano fatte dopo la lucidatura.............boh, sara' fatto apposta??????
Per sicurezza le ho spianate con la pasta abrasiva a mano..............Ma per fare lo specchio ci vorrebbe la mola col panno.......ma è da fissati:D
:O Come chiedeva Matt39 non so quanto sia buona la pasta in bundle,:confused: voi ne sapete qualcosa????
ma intendi queste
http://img105.imageshack.us/img105/3237/imagemagicphpwx3.jpg
o quelle dei fili ???
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato il thermalright e ci sono questi benedetti agganci per montarci una ventola, ma sinceramente nn riesco ad attaccarla al dissipatore. mi date qualche aiuto??
la ventola è una zerotherm con 4 fori. la ventola misura 120mm.
questi sissipatori funzionano meglio con ventole ad alta pressione tipo le Ultra Kaze
Sì prorio quelle!! Pr esempio le ultra kaze 2000 sono molto efficenti sopratutto se collegate a un rheobus per controllarne la velocità!Così da avere pace a riposo e potenza quando serve!
io il primo che ho avuto l'ho lappato ma non mi ha portato grosse differenze di temperatura, adesso che torno a trovare i miei vorrei far lappare anche questo da mio padre, sicuramente fara' un lavoro migliore del mio e vediamo la differenza di gradi.
per il momento in idle con q6600@3200 sto a 35,35,28,34 con ventola noctua nfp12 e case ben areato (6 ventole)
Inlogitech
24-01-2009, 10:30
questo dissy su una cpu i7 l' avete provato? da quell oche ho capito la cpu è più grande rispetto a quelle skt775 (quindi anche l' his)..... quindi mi domando io che sulla base di questo dissy ho una piccola imperfezione (micro scheggia sulla parte + esterna della base) avrei problemi? con il skt775 no sicuramente, dato che lo his nn è grandissimo e quindi nn va a toccare quella parte, ma con gli i7?
tnx
sugli I7 è paragonabile quasi a un liquido sopratutto se abbinato a una ventola ad alta pressione!!
Per il problemino se non è più grande di un mm^2 non credo dia troppi problemi ;)
CMQ appena mi arriva IFX-14 posto qualche risultato e riusciamo a fare il confronto tra i migliori dissi del mercato:D
sugli I7 è paragonabile quasi a un liquido sopratutto se abbinato a una ventola ad alta pressione!!
Per il problemino se non è più grande di un mm^2 non credo dia troppi problemi ;)
CMQ appena mi arriva IFX-14 posto qualche risultato e riusciamo a fare il confronto tra i migliori dissi del mercato:D
Bravo.... perchè il liquido è troppo sbattimento.... :D
E' uscito anche il mugen 2 ma sembra che nessuno se lo fili....
Che ventole pensi di mettere? 2 o 1?
Bravo.... perchè il liquido è troppo sbattimento.... :D
hai perfattamente ragione e poi il mio NINE non è per nulla adatto ad un sistema a liquido
E' uscito anche il mugen 2 ma sembra che nessuno se lo fili....
L'ho visto ma mi sembra solo un cubo di ferro e nulla di più
Che ventole pensi di mettere? 2 o 1?
due Ultra Kaze 3000
Ma e' possibile montare questo dissipatore con la ventola in verticale sulle mobo in oggetto? :stordita:
Io l'ho montato con la ventola in orizzontale rispetto al case, perche' mi pareva che la staffa non permette di ruotarlo di 90 gradi... :confused:
Ciao!
Baio
non credo la staffa AM2 è rettangolare e non permette rotazioni di 90°
comunque tentar non nuoce:D
illidan2000
26-01-2009, 07:11
[QUOTE=Matalf;25994258]sugli I7 è paragonabile quasi a un liquido sopratutto se abbinato a una ventola ad alta pressione!!
Per il problemino se non è più grande di un mm^2 non credo dia troppi problemi ;)
CMQ appena mi arriva IFX-14 posto qualche risultato e riusciamo a fare il confronto tra i migliori dissi del mercato:D[/QUOTE
ma come hai fatto a mettere il true120 sulla gigabyte. gli attacchi dovrebbero essere diversi!
Inlogitech
26-01-2009, 11:03
ecco le foto della base scheggiata, è una cosa minima ma nn essendo un esperto chiedo lumi.
La micro scheggia si trova in alto a sx, vicino il bordo esterno della base.
Secondo voi con gli i7 nn dovrebbe crare problemi, come nn li crea con le cpu skt775?
http://img145.imageshack.us/img145/4300/img0472vj6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=img0472vj6.jpg)
http://img145.imageshack.us/img145/28/img0473no6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=img0473no6.jpg)
tnx
[
ma come hai fatto a mettere il true120 sulla gigabyte. gli attacchi dovrebbero essere diversi!
il true non ce l'ho ma di reci su I7 in giro ce ne sono parecchie
Per l'adattatore poi bastano 10€
ecco le foto della base scheggiata, è una cosa minima ma nn essendo un esperto chiedo lumi.
La micro scheggia si trova in alto a sx, vicino il bordo esterno della base.
Secondo voi con gli i7 nn dovrebbe crare problemi, come nn li crea con le cpu skt775?
il problema sembra ridicolo ma io ti consiglierei una bella lappata.
ecco una guida:
http://www.freemodding.it/modules/tutorials/viewtutorial.php?tid=6
illidan2000
26-01-2009, 18:05
il true non ce l'ho ma di reci su I7 in giro ce ne sono parecchie
Per l'adattatore poi bastano 10€
quindi per l'ifx-14 hai preso l'adattatore anche...
hai perfattamente ragione e poi il mio NINE non è per nulla adatto ad un sistema a liquido
L'ho visto ma mi sembra solo un cubo di ferro e nulla di più
due Ultra Kaze 3000
non credo la staffa AM2 è rettangolare e non permette rotazioni di 90°
comunque tentar non nuoce:D
Ma sei matto con le Ultra Kaze?:D
Poi come le regoli? io volevo farle regolare dalla scheda madre in base alla temperatura.... è fattibile con 2 ventole?
Goofy Goober
27-01-2009, 14:02
è fattibile con 2 ventole?
in teoria no visto che le mobo hanno solo un canale ventola PWN. in pratica ci son rehobus che supportano pwn ma ovviamente son meno efficaci del regolatore in base alla temp della mobo, in quanto è piazzato "meglio" il sensore integrato nel pcb della stessa, meglio rispetto a come si può piazzare la sondina del rehobus...
io metterei entrambe le ventole montate su dissi su un rehobus e regolarle a mano, dopotutto salvo particolari casi di overclock possono essere sempre tenute al minimo senza problemi di surriscaldamento
TroopeR_x17
28-01-2009, 19:33
raga io sto prendendo la versione black di questo dissi
per il mio 920
accoppiata a 2 ventole nanoxia fx-12 2000rpm..
con potenziomentro
che ne dite??
non uso rheobus peròò.. potrei avere problemi con la seconda ventola?
treviduro
01-02-2009, 13:34
Ciao ragazzi.
Io dovrei montare questo dissipatore su una DFI LanParty DK P45-T2RS.
C'è abbastanza spazio secondo voi?
Ciao ragazzi.
Io dovrei montare questo dissipatore su una DFI LanParty DK P45-T2RS.
C'è abbastanza spazio secondo voi?
ovvio!!
il problema principale sino i 16cm di altezza, non in tutti i case possono ospitare questo dissi
Ciao ragazzi.
Io dovrei montare questo dissipatore su una DFI LanParty DK P45-T2RS.
C'è abbastanza spazio secondo voi?
ti consiglio, se non l'hai già fatto, di chiedere nel thread ufficiale della mobo ;) ...
ovvio!!
il problema principale sino i 16cm di altezza, non in tutti i case possono ospitare questo dissi
non è detto, a volte oltre all'altezza, sia con questo che soprattutto con l'IFX14 ci sono problemi proprio con la scheda madre ...
con la LanParty DK P35 ad esempio si può montare solamente i orizzontale, in quanto in verticale le heatpipe vanno a sbattere contro il dissi del chipset e dei mosfet e la base resta alzata di alcuni mm rispetto alla CPU ...
Goofy Goober
01-02-2009, 15:14
montato ieri sulla Rampage Formula con Q9550 E0, a default temperatura procio 20°!!! primo core 33°, secondo 34°, terzo 28°, quarto 26°
ho usato la pasta zalman, direi che vanno bene come temp?
p.s. è normale che pur avendo avvitato al limite le viti con le molle il dissi si possa "spostare" sul suo asse centrale? complice la pasta liquida zalman credo
montato ieri sulla Rampage Formula con Q9550 E0, a default temperatura procio 20°!!! primo core 33°, secondo 34°, terzo 28°, quarto 26°
ho usato la pasta zalman, direi che vanno bene come temp?
p.s. è normale che pur avendo avvitato al limite le viti con le molle il dissi si possa "spostare" sul suo asse centrale? complice la pasta liquida zalman credo
è normale che ruoti su se stesso
ecco le foto della base scheggiata, è una cosa minima ma nn essendo un esperto chiedo lumi.
La micro scheggia si trova in alto a sx, vicino il bordo esterno della base.
Secondo voi con gli i7 nn dovrebbe crare problemi, come nn li crea con le cpu skt775?
http://img145.imageshack.us/img145/4300/img0472vj6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=img0472vj6.jpg)
http://img145.imageshack.us/img145/28/img0473no6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=img0473no6.jpg)
tnx
Ciao,
qualche tempo fa un altro utente si lamentava di una scheggiatura simile, che però interessava la zona più centrale della base.
Nel tuo caso non sorgerebbe assolutamente alcun problema, dato che la scheggia è fuori l'area di contatto con l'IHS della CPU. Ma se anche l'IHS di Nehalem, più "esteso", arrivassa sino al bordo della base del dissipatore, toccando quindi anche vicino alla zona scheggiata, tranquillizzati perchè non avrai alcun problema: mezzo millimetro quadrato di superficie di contatto in meno non crea alcun problema. Tra l'altro, la pasta termica che applicherai tra IHS e base del dissipatore riempirà il "solco".
Goofy Goober
01-02-2009, 16:15
anche la mia base ha una scheggia tipo quella, sempre sul lato esteriore...
davide155
08-02-2009, 11:20
Ragazzi ho preso questo bel dissipatore ma ha la base più convessa del mio mento :rolleyes:
Non riesco a capire come facciano a commercializzare certi prodotti senza testarne la parte più importante...la base.
Cmq mi conviene lapparlo oppure ci guadagno poco e niente? Dovrei tenerci sotto un q9650 in overclock sui 4ghz se ci arriva.
Se serve, chi mi da una bella guida in italiano esaustiva e dettagliata con tutto il materiale che serve ed i passi da eseguire?
Grazie :)
mi associo alla tua domanda carissimo Davide
l'ho preso anche io e volevo sapere se appena mi ariva e se mi arriva con la base a cazz@, se devo lapparlo o meno
Vorrei usarlo per sostituire il mio zalman 9700 che in full mi fa tenere 75 gradi
Però lo provo prima a montarlo e vedere se scendono decentemente le temperature
Anche 60 gradi in full mi starebbe bene e non lo lapperei
Goofy Goober
08-02-2009, 13:27
se appongiandolo su una superficie piana e dandogli dei colpetti oscilla pericolosamente allora è il caso di lapparlo, e anche bene
se invece si tratta di una base solamente non perfettamente planare, diciamo per 1 o 2mm max, allora non è il caso, soprattutto se lo mettete su core 2 duo o core 2 quad, in quando hanno una superficie di contatto parecchio inferiore alla base messa a disposizione del thermalright. se si trattasse di un core i7 allora si potrebbe pensare di far qualcosa.
davide155
08-02-2009, 13:36
se appongiandolo su una superficie piana e dandogli dei colpetti oscilla pericolosamente allora è il caso di lapparlo, e anche bene
se invece si tratta di una base solamente non perfettamente planare, diciamo per 1 o 2mm max, allora non è il caso, soprattutto se lo mettete su core 2 duo o core 2 quad, in quando hanno una superficie di contatto parecchio inferiore alla base messa a disposizione del thermalright. se si trattasse di un core i7 allora si potrebbe pensare di far qualcosa.
Bè non è che oscilla parecchio, però gira su se stesso come una trottola se lo si usa come tale.
Ho provato anche a vedere che impronta lascia e si nota chiaramente al centro una zona quasi senza pasta o almeno con un velo mentre ai bordi la pasta è uniforme.
Una guida non c'è nel forum? Mi avevano detto che era nel thread dell'ifx-14 ma non ho trovato niente :mbe:
Goofy Goober
08-02-2009, 13:42
beh sappi che il dissi da montato, con le viti strette al max, se lo si tocca riesce cmq a ruotare su stesso, è normale questo.
ora se invece il tuo problema è proprio che ha una base totalmente "a babbo" che fa male contatto (mi pare strano cmq sia così messa male) allora è il caso di lappare.
guida mi pareva anche a me di averla vista sull'inferno, però non ricordo dove era :doh:
sull'inferno???????
e quando ci sei stato li? :D
Sei passato prima dal PURGATORIO?????????
davide155
08-02-2009, 13:59
beh sappi che il dissi da montato, con le viti strette al max, se lo si tocca riesce cmq a ruotare su stesso, è normale questo.
ora se invece il tuo problema è proprio che ha una base totalmente "a babbo" che fa male contatto (mi pare strano cmq sia così messa male) allora è il caso di lappare.
guida mi pareva anche a me di averla vista sull'inferno, però non ricordo dove era :doh:
Ah ecco........è normale che faccia pure gioco una volta montato?
Perchè soprattutto li mi faceva pensare.
Certo la base ad occhio sembra perfetta......ma se si prende un righello si vede bene che è leggermente stondata......
Adesso faccio un paio di foto e ve le posto ;)
sull'inferno???????
e quando ci sei stato li? :D
Sei passato prima dal PURGATORIO?????????
E stato un pampino molto cativo :O
Goofy Goober
08-02-2009, 14:10
maledizione a me e alla mia mania di chiamare i pezzi per pc col loro nome intero :D
davide155
08-02-2009, 14:19
Ecco qui le immagini:
http://img27.imageshack.us/img27/9198/1002812pt4.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=1002812pt4.jpg)http://img502.imageshack.us/img502/4562/1002813wn3.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=1002813wn3.jpg)http://img25.imageshack.us/img25/8370/1002816yf4.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=1002816yf4.jpg)
Che dite? Lappo o no?
Eddie666
08-02-2009, 14:22
thermalright ha spesso giustificato la convessità delle basi dei propri dissi con il fatto che, quando la cpu viene montata nel socket, la gabbietta di ritenzione dello stesso tenda a renderla concava verso il centro, per cui alla fine tale convessità aiuterebbe proprio. la cosa migliore, oltre alla prova di planarità fatta su uno specchio, sarebbe quella di montare il dissi sulla cpu, poi levarlo e verificarne l'impronta.
davide155
08-02-2009, 14:24
thermalright ha spesso giustificato la convessità delle basi dei propri dissi con il fatto che, quando la cpu viene montata nel socket, la gabbietta di ritenzione dello stesso tenda a renderla concava verso il centro, per cui alla fine tale convessità aiuterebbe proprio. la cosa migliore, oltre alla prova di planarità fatta su uno specchio, sarebbe quella di montare il dissi sulla cpu, poi levarlo e verificarne l'impronta.
Già fatto.......e non era proprio così uniforme......c'era un alone più fine al centro.
Eddie666
08-02-2009, 14:29
Già fatto.......e non era proprio così uniforme......c'era un alone più fine al centro.
ma era cmq presente su tutta la cpu? perchè alla fine è quello che conta
davide155
08-02-2009, 14:46
ma era cmq presente su tutta la cpu? perchè alla fine è quello che conta
Si quello si.......
Cmq appena mi arriverà la mobo proverò senza lappare e posterò le temperature.........
Mi direte poi se sono in linea oppure no ;)
illidan2000
10-02-2009, 18:00
lappato, però non con grandissimi risultati.
ad ogni modo ho recuperato quasi 10 gradi in full
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925208
alexcold
11-02-2009, 02:24
ho anche io questo favoloso dissipatore
illidan2000
11-02-2009, 11:44
ho anche io questo favoloso dissipatore
e che temp hai? è pure il tuo concavo?
davide155
11-02-2009, 19:41
Montato e primi test di overclock........
30 minuti di prime per ora a 4ghz a 1.28V con temperature per i quattro core comprese tra i 47C° ed i 51C°!!!
Ovviamente ho messo una ventola 12x12 attaccata al dissi che spinge l'aria su di esso.
Cmq non male è? Pensando che non è nemmeno lappato non è un brutto risultato.
Che dite?
Ilratman che ti sembra? :D
Ovviamente il procio sale ancora ma il mio traguardo momentaneo erano i 4ghz e vedo che li tiene senza problemi.
Goofy Goober
12-02-2009, 12:12
ottime temp!
io ho notato un miglioramento deciso aggiungendo la ventola posteriore che tira via aria!
Q9550 E0 a 4ghz le temp stanno nei 48 gradi sotto prime 95!
illidan2000
12-02-2009, 15:02
ottime temp!
io ho notato un miglioramento deciso aggiungendo la ventola posteriore che tira via aria!
Q9550 E0 a 4ghz le temp stanno nei 48 gradi sotto prime 95!
quanti volt?
Goofy Goober
12-02-2009, 15:08
quanti volt?
mi pare da CPUZ ne veda 1.280
ma non sono sicuro, mi pare poco in quando real temp mi dice VID del procio 1.250, quindi che con così poco incremento mi stia stabile a 4ghz mi sembra assurdo :rolleyes:
Squilibrì
13-02-2009, 22:44
Iscritto
Ciao ragazzi... anche io vorrei diventare possessore di questo dissy per mobo con socket am2...
volevo solo sapere una cosa: io a Roma lo pagherei sui 50 euro, non è che c'è qualche negozio on-line (lo so che è mooolto difficile) che lo vende a meno spese comprese?
Nel caso pvt perfavore...
k0nn1ch1wa
P.S. Se a qualcuno serve qualche indicazione per la lappatura non ci sono problemi a darvele anche in pvt....
davide155
15-02-2009, 21:43
Iscritto
Ciao ragazzi... anche io vorrei diventare possessore di questo dissy per mobo con socket am2...
volevo solo sapere una cosa: io a Roma lo pagherei sui 50 euro, non è che c'è qualche negozio on-line (lo so che è mooolto difficile) che lo vende a meno spese comprese?
Nel caso pvt perfavore...
k0nn1ch1wa
P.S. Se a qualcuno serve qualche indicazione per la lappatura non ci sono problemi a darvele anche in pvt....
Postale qui le info per la lappatura.
Io la farò sicuramente nei prossimi giorni e sto cercando più info possibili.
Sui forum stranieri dicono di usare una carta vetrata da 200-800-2200!
Mentre nei forum italiani più o meno i consigli sono su 400-800-1200.......
Voi che dite? Meglio la prima o la seconda? Secondo me la prima perchè si ha un raggio maggiore di finezza, però sto ragionando a logica non per esperienza.
Cmq ora con il q9650@4ghz e 1.26V ho 68-66-61-63 gradi per ciascun core. Con case aperto e con ventola 12x12 a 1500rpm attaccata al dissipatore.
Dite che con la lappatura riesco a scendere di almeno 5-8C°?
Ricordo che il dissi presenta il classico problema della base convessa e non proprio liscia.
Che dite?
davide155
15-02-2009, 21:46
mi pare da CPUZ ne veda 1.280
ma non sono sicuro, mi pare poco in quando real temp mi dice VID del procio 1.250, quindi che con così poco incremento mi stia stabile a 4ghz mi sembra assurdo :rolleyes:
Bè a me sta a 4ghz a 1.26V.......però c'è da dire che mi sembrano un pò bassine quelle temperature che hai.
Sicuro che il procio lavori per bene? Hai mica per caso attivato il risparmio energetico di windows?
Se si disattivalo subito perchè quello ti fa andare il processore letteralmente la META'!
Eddie666
16-02-2009, 00:07
Postale qui le info per la lappatura.
Io la farò sicuramente nei prossimi giorni e sto cercando più info possibili.
Sui forum stranieri dicono di usare una carta vetrata da 200-800-2200!
Mentre nei forum italiani più o meno i consigli sono su 400-800-1200.......
Voi che dite? Meglio la prima o la seconda? Secondo me la prima perchè si ha un raggio maggiore di finezza, però sto ragionando a logica non per esperienza.
Cmq ora con il q9650@4ghz e 1.26V ho 68-66-61-63 gradi per ciascun core. Con case aperto e con ventola 12x12 a 1500rpm attaccata al dissipatore.
Dite che con la lappatura riesco a scendere di almeno 5-8C°?
Ricordo che il dissi presenta il classico problema della base convessa e non proprio liscia.
Che dite?
a suo tempo, quando lappai il 120, avevo trovato una guida ben fatta...vediamo se mi capita di ritrovarla.
cmq, al di là della grana da usare (la 2000 è praticamente solo una rifinitura che serve a dare l'effetto specchio, che cmq non comporta benefici rispetto ad un dissi "opaco"), su questo dissi è importante la correzzione della planarità della base; per fare cio. un sistema è quello di disegnare un reticolato sulla base del dissi con un pennarello indelebile, e procedere poi alla lappatura utilizzando come base uno specchio (o altra superficie perfettamente piana); grazie al reticolato disegnato di potremo accorgere dove la base tocchi maggiormente (saranno le parti che si cancelleranno per prime), e lappare così fino ad arrivare ad avere un'ottima uniformità di tutta la base.
TroopeR_x17
16-02-2009, 00:51
arrivato ieri il trueblack con 2 nanoxia fx-2000
vediamo come si comporteranno!
Goofy Goober
16-02-2009, 07:11
Bè a me sta a 4ghz a 1.26V.......però c'è da dire che mi sembrano un pò bassine quelle temperature che hai.
Sicuro che il procio lavori per bene? Hai mica per caso attivato il risparmio energetico di windows?
Se si disattivalo subito perchè quello ti fa andare il processore letteralmente la META'!
beh hai anche un Q9650... :)
no non ho nessun risparmio energetico attivo, ma ora ho la CPU a 3.825 GHZ, per andare a 4ghz esatti ossia 471 di FSB mi da problemi, non so se legati alla scheda madre, non si tratta di FSB wall perchè il pc boota sempre, ma windows poi crasha :muro:
le temp cmq son giuste, anche perchè sia dissi che area cicostante e posteriore sono freschissimi
davide155
16-02-2009, 07:59
beh hai anche un Q9650... :)
no non ho nessun risparmio energetico attivo, ma ora ho la CPU a 3.825 GHZ, per andare a 4ghz esatti ossia 471 di FSB mi da problemi, non so se legati alla scheda madre, non si tratta di FSB wall perchè il pc boota sempre, ma windows poi crasha :muro:
le temp cmq son giuste, anche perchè sia dissi che area cicostante e posteriore sono freschissimi
Si io l'fsb wall non so nemmeno cosa sia. Ce l'ho a 500x8 e regge perfettamente.
Eddie se la trovi postala quella guida ;)
Goofy Goober
16-02-2009, 08:04
Si io l'fsb wall non so nemmeno cosa sia. Ce l'ho a 500x8 e regge perfettamente.
apparte che l'FSB wall è quanto nemmeno il BIOS ti accetta le impostazioni giusto? ossia è proprio il procio che non ti fa nemmeno bootare.
a me boota ma per pochi mhz da un sacco di problemi, strano no? :confused:
Ragazzi, io vi dico la mia esperienza.
Ho il TRUE e l'avevo installato con pasta termica Zalmann (quella con pennellino) e come temperature su dual core overcloccato a 4000MHz, avevo 34° in idle, 56° sotto Orthos e 65° sotto IBT.
Ora l'ho lappato (non a specchio ed era la prima volta che provavo a lappare) ed ho usato pasta termica OCZ FreeZe. Adesso ho 23° in idle, 44° sotto Orthos e 56° sotto IBT. Il tutto con singola ventola Noctua.
Il miglioramento medio è stato di 10° nelle varie situazioni, perciò decisamente consigliato come intervento. Per le guide, basta usare google e ne trovate quante volete. Non fatevo troppe "seghe mentali", la finitura a specchio è più che altro un vezzo. L'importante è che la base sia planare e liscia. ;)
Squilibrì
16-02-2009, 09:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26314726&posted=1#post26314726
L'ho generalizzata tanto può servire a tutti...
k0nn1ch1wa
Squilibrì
16-02-2009, 09:09
Ragazzi, io vi dico la mia esperienza.
Ho il TRUE e l'avevo installato con pasta termica Zalmann (quella con pennellino) e come temperature su dual core overcloccato a 4000MHz, avevo 34° in idle, 56° sotto Orthos e 65° sotto IBT.
Ora l'ho lappato (non a specchio ed era la prima volta che provavo a lappare) ed ho usato pasta termica OCZ FreeZe. Adesso ho 23° in idle, 44° sotto Orthos e 56° sotto IBT. Il tutto con singola ventola Noctua.
Il miglioramento medio è stato di 10° nelle varie situazioni, perciò decisamente consigliato come intervento. Per le guide, basta usare google e ne trovate quante volete. Non fatevo troppe "seghe mentali", la finitura a specchio è più che altro un vezzo. L'importante è che la base sia planare e liscia. ;)
Assolutamente concorde.
Infatti la guida l'ho divisa in 2 parti ;)
k0nn1ch1wa
Ragazzi, io vi dico la mia esperienza.
Ho il TRUE e l'avevo installato con pasta termica Zalmann (quella con pennellino) e come temperature su dual core overcloccato a 4000MHz, avevo 34° in idle, 56° sotto Orthos e 65° sotto IBT.
Ora l'ho lappato (non a specchio ed era la prima volta che provavo a lappare) ed ho usato pasta termica OCZ FreeZe. Adesso ho 23° in idle, 44° sotto Orthos e 56° sotto IBT. Il tutto con singola ventola Noctua.
Il miglioramento medio è stato di 10° nelle varie situazioni, perciò decisamente consigliato come intervento. Per le guide, basta usare google e ne trovate quante volete. Non fatevo troppe "seghe mentali", la finitura a specchio è più che altro un vezzo. L'importante è che la base sia planare e liscia. ;)
se posso dire la mia...
le temperature dipendono anche da altri fattori
Mi spiego, la settimana scorsa acquistai il 120 extreme
Bene, a stessa parità di vcore per 2 gg le temperature arrivavano max a 71 gradi sul core + caldo con prime 95
Temp interna di 20 gradi
BENE E' ARRIVATO IL GELO IN TUTTA ITALIA e fuori casa mia ora mediamente ci son 6 - 8 gradi (di norma ce ne sono 11 - 14)
E sapete cosa è successo a parità di vcore e a parità di temperatura interna?
Che sempre sotto prime, il core + caldo ora sta a 66 gradi
eppure nella stanza sempre 20 gradi ci sono con la differenza che lunedì scorso quei 20 gradi si percepivano con piacevolezza, da giovedì invece questi 20 gradi sembrano GLACIALI e nella stanza devo stare con la giacca!!!!
Io ho lappato un mese fà e le temperature erano già belle basse in quei giorni. A confronto oggi fà più più caldo, però la differenza di 10° resta, perciò nel mio caso non penso dipenda dalla temperatura ambientale (che peraltro dentro casa mia è sempre stabile). ;)
Ragazzi, io vi dico la mia esperienza.
Ho il TRUE e l'avevo installato con pasta termica Zalmann (quella con pennellino) e come temperature su dual core overcloccato a 4000MHz, avevo 34° in idle, 56° sotto Orthos e 65° sotto IBT.
Ora l'ho lappato (non a specchio ed era la prima volta che provavo a lappare) ed ho usato pasta termica OCZ FreeZe. Adesso ho 23° in idle, 44° sotto Orthos e 56° sotto IBT. Il tutto con singola ventola Noctua.
Il miglioramento medio è stato di 10° nelle varie situazioni, perciò decisamente consigliato come intervento. Per le guide, basta usare google e ne trovate quante volete. Non fatevo troppe "seghe mentali", la finitura a specchio è più che altro un vezzo. L'importante è che la base sia planare e liscia. ;)
lo strano nel mio caso e' che avevo un true, l'ho lappato e non mi ha dato nessun miglioramento, uguale preciso prima e dopo.
venduto, dopo un po' comprato un altro e effettivamente con 6 ventole noctua piu' il true con altra noctua per me le temperature sono troppo alte.
niente di scandaloso ma adesso per esempio q6600 default, 8 gradi per strada (in camera non so) ho 31,31,24,27.
lo rilapperei, sperando in risultati tipo i tuoi, l'altra volta avevo seguito religiosamente la guida. boh
lo strano nel mio caso e' che avevo un true, l'ho lappato e non mi ha dato nessun miglioramento, uguale preciso prima e dopo.
venduto, dopo un po' comprato un altro e effettivamente con 6 ventole noctua piu' il true con altra noctua per me le temperature sono troppo alte.
niente di scandaloso ma adesso per esempio q6600 default, 8 gradi per strada (in camera non so) ho 31,31,24,27.
lo rilapperei, sperando in risultati tipo i tuoi, l'altra volta avevo seguito religiosamente la guida. boh
Immagino quelle siano le temperature in idle.
C'è anche la possibilità che il tuo TRUE fosse già perfettamente planare ed in quel caso la lappatura non ha portato benefici (era già perfetto in origine).
Il maggior beneficio della lappatura, almeno secondo me, è quello, cioè di rendere la base perfettamente planare. Se è già perfetta in origine, non credo si vedranno miglioramenti significativi. :boh:
Squilibrì
16-02-2009, 11:17
Immagino quelle siano le temperature in idle.
C'è anche la possibilità che il tuo TRUE fosse già perfettamente planare ed in quel caso la lappatura non ha portato benefici (era già perfetto in origine).
Il maggior beneficio della lappatura, almeno secondo me, è quello, cioè di rendere la base perfettamente planare. Se è già perfetta in origine, non credo si vedranno miglioramenti significativi. :boh:
Assolutamente....
La parte relativa a "a specchio" è più per fini estetici che altro...(magari si hanno piccoli benefici anche sulla temp ma anche se fosse si tratterà di 1 grado a dire tanto...)
k0nn1ch1wa
Immagino quelle siano le temperature in idle.
C'è anche la possibilità che il tuo TRUE fosse già perfettamente planare ed in quel caso la lappatura non ha portato benefici (era già perfetto in origine).
Il maggior beneficio della lappatura, almeno secondo me, è quello, cioè di rendere la base perfettamente planare. Se è già perfetta in origine, non credo si vedranno miglioramenti significativi. :boh:
puo' essere, tuttavia non avevo strumenti per misurare decentemente la planarita' e ho fatto una prova empirica:D ovvero ho spalmato il true di nivea e ho fatto un'impronta sullo specchio, la quale sembrava planare (impronta nivea omogenea).
pero' le temperature sia del precedente che di questo mi sembrano alte, tenendo in conto le 7 noctua (nfp12 e nfs12), il true, la artic, il case buono e il q6600 go con ottimo vid.
davide155
16-02-2009, 16:52
La prova del nove secondo me è mettere il dissipatore su un piano liscio e vedere se ruota da solo facendolo roteare su se stesso.
Il mio con un piccolo tocco sembra che giri all'infinito.......sintomo di una base troppo convessa.
Se invece girandolo il dissipatore rimane fermo allora vuol dire che la base è buona e combacia per tutta la superficie con il piano d'appoggio.
Oggi ho comprato i fogli..........400-800-1200........ora smonto tutto e procedo alla lappatura.
Farò le linee con un pennarello e finchè non sono venute via tutte non passo al secondo foglio. Purtroppo mi manca la pasta abrasiva......farò col dentifricio.
Squilibrì
16-02-2009, 16:55
La prova del nove secondo me è mettere il dissipatore su un piano liscio e vedere se ruota da solo facendolo roteare su se stesso.
Il mio con un piccolo tocco sembra che giri all'infinito.......sintomo di una base troppo convessa.
Se invece girandolo il dissipatore rimane fermo allora vuol dire che la base è buona e combacia per tutta la superficie con il piano d'appoggio.
Oggi ho comprato i fogli..........400-800-1200........ora smonto tutto e procedo alla lappatura.
Farò le linee con un pennarello e finchè non sono venute via tutte non passo al secondo foglio. Purtroppo mi manca la pasta abrasiva......farò col dentifricio.
Vero con un difetto di convessità (il più diffuso) non con quello di concavità (più raro)...
k0nn1ch1wa
davide155
16-02-2009, 17:04
Vero con un difetto di convessità (il più diffuso) non con quello di convessità (più raro)...
k0nn1ch1wa
:mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe:
illidan2000
16-02-2009, 17:06
Vero con un difetto di convessità (il più diffuso) non con quello di convessità (più raro)...
k0nn1ch1wa
forse voleva dire concavità che è raro
davide155
16-02-2009, 18:54
Rieccomi :D
Allora fra poco posterò anche le foto cmq ho lappato facendo degli 8 sui tre fogli di carta vetro (400-800-1200).
Forse era meglio prenderne un paio di 400, perchè ho durato parecchia fatica siccome dopo nemmeno due minuti il foglio era già diventato liscio.
Ho pulito tutto per bene ed adesso non gira più su se stesso. E provando a fare l'impronta su un piano liscio con della pasta si nota come adesso l'impronta sia regolare e molto più ampia.
Cmq visto che avevo finito la pasta vecchia (da due soldi) ho messo la Thermalright Chill Factor.
Le temperature dopo circa 10 minuti di prime a 4ghz 1.26V sono di 54-55-57-56 gradi sui core.
Prima dopo lo stesso tempo di prime mi andava subito sui 65C° il core più alto.
Faccio notare come prima la differenza fra il core più basso e quello più alto fosse di circa 8-10C°. Mentre adesso massimo 2-4C°.
Questo perchè l'impronta appena tolto il dissipatore prima di lapparlo era praticamente a metà. Quindi i core sottostanti alla parte di dissipatore senza pasta si riscaldavano molto di più degli altri due subito accanto.
Adesso vedremo dopo un paio d'ore come si comporta. Prima arrivava anche a 71C°.
Cmq sono molto soddisfatto :O
Squilibrì
16-02-2009, 19:03
forse voleva dire concavità che è raro
I'm a pirla...
Grazie illidan! ;)
k0nn1ch1wa
Squilibrì
16-02-2009, 19:04
Rieccomi :D
Allora fra poco posterò anche le foto cmq ho lappato facendo degli 8 sui tre fogli di carta vetro (400-800-1200).
Forse era meglio prenderne un paio di 400, perchè ho durato parecchia fatica siccome dopo nemmeno due minuti il foglio era già diventato liscio.
Ho pulito tutto per bene ed adesso non gira più su se stesso. E provando a fare l'impronta su un piano liscio con della pasta si nota come adesso l'impronta sia regolare e molto più ampia.
:cincin:
k0nn1ch1wa
davide155
16-02-2009, 19:16
Eccole qui:
http://img18.imageshack.us/img18/196/1002840zi7.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=1002840zi7.jpg) http://img144.imageshack.us/img144/238/1002841wu5.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=1002841wu5.jpg) http://img18.imageshack.us/img18/1425/1002844tt7.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=1002844tt7.jpg) http://img144.imageshack.us/img144/2302/1002846my3.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=1002846my3.jpg)
La prima e la seconda sono le foto prima della lappatura. Notare come è deforme e solo centrale la forma della pasta!! Ci credo che correvano 10C° fra un core e l'altro.
La terza invece è il risultato dopo 2 minuti di grana a 400.
L'ultima invece è il risultato del lavoro finito.
E cmq anche ora le temperature non sono salite per nulla. Sta ancora frullando prime da 40 minuti e ancora sta a 54-56-55-57 gradi! Prima a quest'ora stava già sopra i 65C°!!
Che dire.......ottimo dissipatore. Se non fosse per questo difetto di fabbrica :doh:
Cmq sono contentissimo!
ma questo dissy si puo mettere su una EVGA 790i DIGITAL FTW ?
ci sta? è compatibile?
Eddie666
16-02-2009, 20:59
...E cmq anche ora le temperature non sono salite per nulla. Sta ancora frullando prime da 40 minuti e ancora sta a 54-56-55-57 gradi! Prima a quest'ora stava già sopra i 65C°!!...
Ottime temp davvero! ma sei sempre a case aperto?
davide155
16-02-2009, 21:12
Ottime temp davvero! ma sei sempre a case aperto?
E' questo il bello! Sono a case chiuso!
Ora dopo 2 ore e mezzo il core più alto è a 59C°!
Prima dopo un ora era già a 71C°!!
Spettacolo! :sofico:
illidan2000
16-02-2009, 21:54
Eccole qui:
La prima e la seconda sono le foto prima della lappatura. Notare come è deforme e solo centrale la forma della pasta!! Ci credo che correvano 10C° fra un core e l'altro.
La terza invece è il risultato dopo 2 minuti di grana a 400.
L'ultima invece è il risultato del lavoro finito.
E cmq anche ora le temperature non sono salite per nulla. Sta ancora frullando prime da 40 minuti e ancora sta a 54-56-55-57 gradi! Prima a quest'ora stava già sopra i 65C°!!
Che dire.......ottimo dissipatore. Se non fosse per questo difetto di fabbrica :doh:
Cmq sono contentissimo!
e te lo dicevo io :)
dentifricio o senza?
davide155
16-02-2009, 22:15
e te lo dicevo io :)
dentifricio o senza?
Con ma non ha cambiato nulla :)
illidan2000
17-02-2009, 01:19
ho messo anche io il dentifricio e cambiato procio... solo che 4ghz me li scordo lo stesso :muro:
cmq sono dell'idea che va messo. si rende quasi a specchio, eliminando tutte le impurità (sembra quasi una pomata per i brufoli :P)
Goofy Goober
17-02-2009, 07:03
ma questo dissy si puo mettere su una EVGA 790i DIGITAL FTW ?
ci sta? è compatibile?
si non dovrebbero esserci problemi in quando il dissi del northbrigde tra l'altro è triangolare col lato obliquo lato cpu, quindi il Thermalright ci sta tranquillo
Squilibrì
17-02-2009, 07:37
ma questo dissy si puo mettere su una EVGA 790i DIGITAL FTW ?
ci sta? è compatibile?
Se vai sul sito thermalright ci sta la lista delle compatibilità....
E' questo il bello! Sono a case chiuso!
Ora dopo 2 ore e mezzo il core più alto è a 59C°!
Prima dopo un ora era già a 71C°!!
Spettacolo! :sofico:
Se l'aerazione è fatta bene meglio il case chiuso che aperto...
ho messo anche io il dentifricio e cambiato procio... solo che 4ghz me li scordo lo stesso :muro:
cmq sono dell'idea che va messo. si rende quasi a specchio, eliminando tutte le impurità (sembra quasi una pomata per i brufoli :P)
Ma voi usate la pasta di dentifricio dopo la lappatura?
Avrebbe lo stesso scopo della pasta abrasiva?
Delucidatemi...
k0nn1ch1wa
illidan2000
17-02-2009, 10:05
Ma voi usate la pasta di dentifricio dopo la lappatura?
Avrebbe lo stesso scopo della pasta abrasiva?
Delucidatemi...
k0nn1ch1wa
sì, risparmi 10 euro di pasta abrasiva :)
Squilibrì
17-02-2009, 10:20
sì, risparmi 10 euro di pasta abrasiva :)
Ah...sinceramente lo devo provare (più per il risultato che per il risparmio, un barattolino di pasta abrasiva se lo usi principalmente per lappare dura anni)...:D
Si impara sempre...;)
k0nn1ch1wa
si non dovrebbero esserci problemi in quando il dissi del northbrigde tra l'altro è triangolare col lato obliquo lato cpu, quindi il Thermalright ci sta tranquillo
sul sito ce scritto che è compatibile solo in questo modo:
Heatsink can only be installed when facing toward the north-bridge chipset
Dissipatore può essere installato solo quando di fronte verso il
nord-ponte chipset.
Conviene???
non credo...e se non si prende questo come dissy..un'altro dissy simile a questo cosa c'è?
Squilibrì
17-02-2009, 10:37
sul sito ce scritto che è compatibile solo in questo modo:
Heatsink can only be installed when facing toward the north-bridge chipset
Dissipatore può essere installato solo quando di fronte verso il
nord-ponte chipset.
Conviene???
non credo...e se non si prende questo come dissy..un'altro dissy simile a questo cosa c'è?
Diciamo che se per "facing" intende i rivolgere i lati dove mettere le ventole non è molto conveniente (a meno che non lo usi passivo) perchè:
1) Se il flusso lo fai andare verso l'alto (dove in teoria hai l'alimentatore) devi avere a quel punto un alimentatore che estragga una gran quantità d'aria (questo però vuol dire che non sarà probabilmente molto silenzioso nè "freddo") altrimenti rischi che l'aria calda ristagni nella zona alta del case andando ad aumentare le T sia del dissy stesso che dei mosfet...
2) Se in un turbine di follia spedisci il flusso verso il basso rischi di alzare la temperatura della vga a cui arriva quel flusso caldo (oltre al fatto che un flusso trasversale di questo tipo ti creerebbe parecche turbolenze all'interno del case peggiorando l'aerazione generale).
Su altri dissy ad aria chiedi agli esperti del mercato (non io sicuramente)...
k0nn1ch1wa
P.S. PARTO DAL PRESUPPOSTO CHE TU METTA VENTOLE CON UN BUON CFM...
Se usi ventole silenziose con cfm contenuto potresti anche provare con il flusso rivolto verso l'alto...
illidan2000
17-02-2009, 11:15
Diciamo che se per "facing" intende i rivolgere i lati dove mettere le ventole non è molto conveniente (a meno che non lo usi passivo) perchè:
1) Se il flusso lo fai andare verso l'alto (dove in teoria hai l'alimentatore) devi avere a quel punto un alimentatore che estragga una gran quantità d'aria (questo però vuol dire che non sarà probabilmente molto silenzioso nè "freddo") altrimenti rischi che l'aria calda ristagni nella zona alta del case andando ad aumentare le T sia del dissy stesso che dei mosfet...
2) Se in un turbine di follia spedisci il flusso verso il basso rischi di alzare la temperatura della vga a cui arriva quel flusso caldo (oltre al fatto che un flusso trasversale di questo tipo ti creerebbe parecche turbolenze all'interno del case peggiorando l'aerazione generale).
Su altri dissy ad aria chiedi agli esperti del mercato (non io sicuramente)...
k0nn1ch1wa
P.S. PARTO DAL PRESUPPOSTO CHE TU METTA VENTOLE CON UN BUON CFM...
Se usi ventole silenziose con cfm contenuto potresti anche provare con il flusso rivolto verso l'alto...
io purtroppo posso buttarla solo verso l'alto. mi tocca con il dissi del chipset purtroppo.
la ventola dell'ali l'ho cambiata per motivi di silenziosità, e non butta tantissima aria, ma aumenta i giri alla bisogna
Squilibrì
17-02-2009, 11:22
io purtroppo posso buttarla solo verso l'alto. mi tocca con il dissi del chipset purtroppo.
la ventola dell'ali l'ho cambiata per motivi di silenziosità, e non butta tantissima aria, ma aumenta i giri alla bisogna
Io spero che sulla mia (p5q3 deluxe wifi) non ci sia sto problema...
Ho comprato un enermax 525w mod82 che ha elevata silenziosità ma di aria ne muove proprio poca (d'altronde spesso negli ali silenziosità e massa d'aria sono assolutamente opposti)...
Quello che ti posso dire è moddare il case...io l'ho fatto con il mio: svuoti il case e con il frullino tagli la parte superiore in maniera da fare un'apertura per una ventola da 12 cm. Fai 4 fori e ci attaccchi una ventola in estrazione...
risolveresti il problema del flusso...
Oppure più facile: cambia il dissy del chipset...ne vendono tantissimi di alternativi...
k0nn1ch1wa
Renothebest
17-02-2009, 14:49
ehm ragazzi,
qualcuno saprebbe illuminarmi sulle differenze fra il True e il True black?
ehm ragazzi,
qualcuno saprebbe illuminarmi sulle differenze fra il True e il True black?
mmm il colore :sofico:
Goofy Goober
17-02-2009, 15:24
il true black è nichelato
ekerazha
17-02-2009, 15:34
ehm ragazzi,
qualcuno saprebbe illuminarmi sulle differenze fra il True e il True black?
Il True Black è nero, entrambi sono "nichelati"
Goofy Goober
17-02-2009, 15:36
Il True Black è nero, entrambi sono "nichelati"
ah si? strano, allora non capisco perchè il Black costa di più del normale sugli stessi shop che li vendono, stesse heatpipe, stessa dotazione... (differenza irrisoria).
illidan2000
17-02-2009, 15:37
Il True Black è nero, entrambi sono "nichelati"
non è che è compatibile 1366 il black?
Goofy Goober
17-02-2009, 15:39
non è che è compatibile 1366 il black?
C'è anche la sua versione con la clip compatibile 1366, ma la base per 775 costa sempre più del normale 120... boh...
la clip cmq la vendono anche separatamente
ekerazha
17-02-2009, 15:44
ah si? strano, allora non capisco perchè il Black costa di più del normale sugli stessi shop che li vendono, stesse heatpipe, stessa dotazione... (differenza irrisoria).
Il mio forno a microonde Whirlpool, in versione di colore grigio, costava una 20ina di euro in più dello stesso modello di colore bianco. Io l'ho preso comunque grigio perchè si intona meglio con la mia cucina e non mi rovino per 20 euro. Marketing.
non è che è compatibile 1366 il black?
Devi acquistare l'adattatore a parte, il TRUE che è compatibile di default con il socket 1366 è quello nella versione 1366 RT che non è "black" e che ha in dotazione anche una ventola da 1600rpm ed il nuovo sistema di ritenzione per la ventola.
ekerazha
17-02-2009, 15:47
Ah... alcuni shop vendono anche il TRUE "non RT" con in bundle l'adattatore per socket 1366, ma dovrebbe essere un bundle fatto da loro e non una cosa ufficiale Thermalright.
Goofy Goober
17-02-2009, 15:51
bah che cose... ricordo cmq dei test che dicevano che per qualcosa il black era migliore del fratello colorato diverso :D
nessuno qui si è comprato il TRUE COPPER invece? :sofico:
1.8 chili sulla mobo non sono male dai :stordita:
davide155
17-02-2009, 16:30
Se l'aerazione è fatta bene meglio il case chiuso che aperto...
Ho solo una ventola 12x12 dietro in estrazione e quella 9x9 dell'alimentatore che sta proprio sopra al dissi.
Quindi non è un granchè.
Avrei anche una ventola 12x12 davanti ma siccome è di marca scadente ed ha attaccato il filtro antipolvere allora fa un casino infernale perchè è sempre sottosforzo. Allora la tengo spenta.
Ma voi usate la pasta di dentifricio dopo la lappatura?
Avrebbe lo stesso scopo della pasta abrasiva?
Delucidatemi...
k0nn1ch1wa
Mmmmmm.....io non ho avuto punti benefici visibili.
Toglie le impurità ma non i graffi. La pasta abrasiva secondo me è molto più potente.
Altrimenti i nostri denti si scioglierebbero se fosse così forte no? :sofico:
Il True Black è nero, entrambi sono "nichelati"
Il true NON black ha di nickelato solo la base e le heatpipe...
ekerazha
17-02-2009, 19:29
Il true NON black ha di nickelato solo la base e le heatpipe...
E' "nichelato" tanto quanto il Black e viceversa
Lo confermano anche le FAQ sul sito
Question : What is the difference between Ultra-120 eXtreme and TRUE Black 120?
Answer : The main differences between Ultra-120 eXtreme and TRUE Black 120 are in the color and additional accessories. More specifically, TRUE Black 120 includes the new Chill Factor 2, the upgraded version of the original thermal paste, the Chill Factor. It also has an extra set of fan wire clips for a push-pull, two fan installation. Performance is the same for both in single fan mode.
bah che cose... ricordo cmq dei test che dicevano che per qualcosa il black era migliore del fratello colorato diverso :D
nessuno qui si è comprato il TRUE COPPER invece? :sofico:
1.8 chili sulla mobo non sono male dai :stordita:
Io ho il true copper sul core i7 e il true black sul Q6600. Devo dire che sono estremamente soddisfatto di entrambi. :D
Goofy Goober
18-02-2009, 07:58
Io ho il true copper sul core i7 e il true black sul Q6600. Devo dire che sono estremamente soddisfatto di entrambi. :D
lo tieni montato in verticale il pc? :D
raga ieri ho comprato questo dissipatore e fra qualche giorno mi arriva insieme a una ventola noctua... che dite lo faccio un buon oc? ho un q8200
Squilibrì
18-02-2009, 08:12
Ho solo una ventola 12x12 dietro in estrazione e quella 9x9 dell'alimentatore che sta proprio sopra al dissi.
Quindi non è un granchè.
Avrei anche una ventola 12x12 davanti ma siccome è di marca scadente ed ha attaccato il filtro antipolvere allora fa un casino infernale perchè è sempre sottosforzo. Allora la tengo spenta.
Mmmmmm.....io non ho avuto punti benefici visibili.
Toglie le impurità ma non i graffi. La pasta abrasiva secondo me è molto più potente.
Altrimenti i nostri denti si scioglierebbero se fosse così forte no? :sofico:
Si nel tuo caso meglio aperto...;)
Per il dentifricio: sinceramente mi sembrava strano che togliesse i graffietti.
La pasta abrasiva è molto granulosa (come lo è infatti la superficie della pasta abrasiva) a differenza del dentifricio, ed è questo che consente di rifinire la lappatura....magari qualche guadagno c'è nella specchiatura (ma quello si può fare con smac rame e sidol)...
Grazie cmq delle info...
k0nn1ch1wa
P.S. Oggi ordino sto dissipatore con due nanoxia fx2000...
lo tieni montato in verticale il pc? :D
Sì. Ma ho messo u piccolo tirante tra il case e il dissipatore per alleviare la trazione sulla scheda madre.
ragazzi ma la nuova versione del true, cioè il true BLACK, presenta ancora gli stessi problemi scandalosi di BASE NON PLANARE ??? :stordita:
ekerazha
21-02-2009, 10:35
ragazzi ma la nuova versione del true, cioè il true BLACK, presenta ancora gli stessi problemi scandalosi di BASE NON PLANARE ??? :stordita:
La base non planare probabilmente è fatta appositamente: supponi che la cover della CPU non sia planare (e quasi mai lo è), magari concava, se avessi un dissipatore con base perfettamente planare, questo non toccherebbe la CPU al centro. Se il dissipatore ha invece una base leggermente convessa, sei sicuro che toccherà sempre la CPU, specie al centro, magari non uniformemente ma la toccherà.
La base non planare probabilmente è fatta appositamente: supponi che la cover della CPU non sia planare (e quasi mai lo è), magari concava, se avessi un dissipatore con base perfettamente planare, questo non toccherebbe la CPU al centro. Se il dissipatore ha invece una base leggermente convessa, sei sicuro che toccherà sempre la CPU, specie al centro, magari non uniformemente ma la toccherà.
Detto così è anche un controsenso: cioè metti che il dissipatore sia concavo e la base leggermente convessa (come capitato a molti) il risultato è che non conbacia al centro.
A me ad esempio dopo averlo lappato si sposta se lo muovi di poco....insomma ruota su se stesso.
davide155
21-02-2009, 12:57
Io lappandolo ho guadagnato circa 12-15C° in full.
Aveva la base più convessa di una palla!
Ora è perfetto e non ruota nemmeno più una volta montato. Mentre prima ruotava anche solo toccandolo!
Io lappandolo ho guadagnato circa 12-15C° in full.
Aveva la base più convessa di una palla!
Ora è perfetto e non ruota nemmeno più una volta montato. Mentre prima ruotava anche solo toccandolo!
cavolo un bel guadagno! ;)
hey mi è insorto questo nuovo problema, il thermalright ultra 120 ci entra sulla p5q deluxe???
davide155
21-02-2009, 17:33
cavolo un bel guadagno! ;)
Non sono mai stato così contento di un acquisto come questo dissi.
hey mi è insorto questo nuovo problema, il thermalright ultra 120 ci entra sulla p5q deluxe???
sul sito thermalright c'è le liste mobo per ogni dissipatore ;)
Non sono mai stato così contento di un acquisto come questo dissi.
sul sito thermalright c'è le liste mobo per ogni dissipatore ;)
ci credo! ;)
ekerazha
21-02-2009, 18:04
Detto così è anche un controsenso: cioè metti che il dissipatore sia concavo e la base leggermente convessa (come capitato a molti) il risultato è che non conbacia al centro.
A me ad esempio dopo averlo lappato si sposta se lo muovi di poco....insomma ruota su se stesso.
No...
... se come ho detto io la placca della CPU è concava, avere un dissipatore con una base convessa è l'unico modo perchè si tocchino al centro. Avere un dissipatore con base leggermente convessa garantisce che la base del dissipatore tocchi sempre la CPU al centro, anche se questa non è planare. Se invece la base del dissipatore è concava allora è evidentemente difettoso, ma tutti quelli che ho visto in giro non sono concavi ma leggermente convessi.
Salve
Scusate se vi faccio un paio di domande magari un po´stupide:rolleyes:
1) Questo dissi da quello che ho capito senza averlo in mano e guadando le istruzioni di montaggio mi sembre che il backplate sia sostenuto dallo stesso dissi. Percio se lo tolgo per cambiare la pasta devo smontare la mobo per rimettere il backplate. O non capito nulla:confused:
2) Ci sono di serie i pezzi per montarlo su un AM2+? É complicata la istallazione su questo socket o usa agganci standard?
3) É necessario lapparlo sempre o semplicemente é per migliorare e va bene anche senza lappatura?
Scusate di nuovo se magari sono un po´ovvie come domande
Ciao e grazie
davide155
21-02-2009, 20:55
Salve
Scusate se vi faccio un paio di domande magari un po´stupide:rolleyes:
1) Questo dissi da quello che ho capito senza averlo in mano e guadando le istruzioni di montaggio mi sembre che il backplate sia sostenuto dallo stesso dissi. Percio se lo tolgo per cambiare la pasta devo smontare la mobo per rimettere il backplate. O non capito nulla:confused:
2) Ci sono di serie i pezzi per montarlo su un AM2+? É complicata la istallazione su questo socket o usa agganci standard?
3) É necessario lapparlo sempre o semplicemente é per migliorare e va bene anche senza lappatura?
Scusate di nuovo se magari sono un po´ovvie come domande
Ciao e grazie
1- SI il backplate è tenuto dal dissi ma non importa smontare tutta la scheda madre. Basta fare attenzione. Io mentre cambiavo la pasta l'avevo fermato per non farlo scomparire sotto la mobo con 4 stuzzicadenti :D
2-Non me lo ricordo, ma sul sito ufficiale c'è tutte le spiegazioni.
3- Io lappandolo ho guadagnato 15C° in full. Però una prova di montaggio falla sempre. C'è caso che a te vada bene così com'è.
megthebest
25-02-2009, 14:22
sono quasi 2 settimane che aspetto il Bolt Thru kit 1366 per il mio ultra 120 xtreme ma sembra che lo abbiano in pochissimi disponibile in Italia...
Spero solo che sulla nuova piattaforma i7 1366 il mio dissy mi dia le soddisfazioni che mi ha dato con il 775
ciao
p.s. qualcuno può confermare la bontà o meno dell'adattatore e del dissipatore in generale con il socket 1366?
Goofy Goober
25-02-2009, 15:11
ne ho montati alcuni su pc non miei, funzionano bene, niente da segnalare.
ho anche avuto il piacere (e relativi SBAVVV) di montare un true black su una Bloodrage che ha pure i fori formato socket 775, quindi ho usato il kit standard e ci sta benissimo, quindi sti produttori di mobo potevano anche seguire l'esempio della foxconn
sono quasi 2 settimane che aspetto il Bolt Thru kit 1366 per il mio ultra 120 xtreme ma sembra che lo abbiano in pochissimi disponibile in Italia...
Spero solo che sulla nuova piattaforma i7 1366 il mio dissy mi dia le soddisfazioni che mi ha dato con il 775
ciao
p.s. qualcuno può confermare la bontà o meno dell'adattatore e del dissipatore in generale con il socket 1366?
Hai pm e comunque monta tutto alla perfezione. Tranquillo!
illidan2000
26-02-2009, 07:20
Hai pm e comunque monta tutto alla perfezione. Tranquillo!
dove si trova l'adattatore?
Squilibrì
26-02-2009, 08:07
Arrivato ieri insieme a 2 nanoxia fx12 2000...peccato che la mia cpu l'abbiano consegnata a uno sconosciuto...:cry:
k0nn1ch1wa
ekerazha
26-02-2009, 08:29
3) É necessario lapparlo sempre o semplicemente é per migliorare e va bene anche senza lappatura?
Diciamo che se la cover della CPU è abbastanza planare, allora "lappando" la base del dissipatore migliorare il contatto e guadagni qualche grado. Volendo puoi provare anche il "pressure mod" ovvero inserisci qualcosa tipo un anello di gomma o una moneta tra la parte SOPRA della base del dissipatore e la "croce" del sistema di ritenzione, in modo che faccia spessore ed aumenti la pressione sulla CPU. Ho letto che facendo così qualcuno ha guadagnato qualche grado... e la cosa sarebbe ancora più raccomandabile nel caso in cui lo "lappassi", perchè "lappandolo" consumi/assottigli un po' la base e quindi in condizioni normali la pressione sulla CPU diminuisce.
davide155
26-02-2009, 10:38
Diciamo che se la cover della CPU è abbastanza planare, allora "lappando" la base del dissipatore migliorare il contatto e guadagni qualche grado. Volendo puoi provare anche il "pressure mod" ovvero inserisci qualcosa tipo un anello di gomma o una moneta tra la parte SOPRA della base del dissipatore e la "croce" del sistema di ritenzione, in modo che faccia spessore ed aumenti la pressione sulla CPU. Ho letto che facendo così qualcuno ha guadagnato qualche grado... e la cosa sarebbe ancora più raccomandabile nel caso in cui lo "lappassi", perchè "lappandolo" consumi/assottigli un po' la base e quindi in condizioni normali la pressione sulla CPU diminuisce.
A me invece lappandolo ha smesso di ruotare una volta montato.
Mentre prima di lapparlo ruotava molto facilmente.
Quindi la questione della pressione è vera solo in alcuni casi specifici.
Buongiorno gente :D
Io l'ho acquistato circa 2 settimane fà...;)
felicissimo dell'acquisto.
L'ho abbinato ad una silenx ixtrema da 1400 rpm e mi trovo davvero bene.
Un domani voglio provare però a montarci una delle 2 nanoxia fx-12 che ho montato a lato e al centro del case.:D
Per quanto rigurda la superfice di contatto con il processore non ho avuto bisogno di lappare perchè completamente piatto!:cool:
A me invece lappandolo ha smesso di ruotare una volta montato.
Mentre prima di lapparlo ruotava molto facilmente.
Quindi la questione della pressione è vera solo in alcuni casi specifici.
imho chiaramente se lappi il dissi non ruota piu' ma rimane ben saldo.
a me gira ma non so se mi convenga lappare.
dopo un'ora di prime col q6600@3200 vcore 1.232 da cpu z sto a max 53 53 46 46 sui rispettivi core, misurando con real temp tjmax settato a 95.
mi sembra gia' cosi' un risultato di tutto rispetto no?
megthebest
26-02-2009, 12:56
imho chiaramente se lappi il dissi non ruota piu' ma rimane ben saldo.
a me gira ma non so se mi convenga lappare.
dopo un'ora di prime col q6600@3200 vcore 1.232 da cpu z sto a max 53 53 46 46 sui rispettivi core, misurando con real temp tjmax settato a 95.
mi sembra gia' cosi' un risultato di tutto rispetto no?
stesso tuo risultato con il mio quad a 3,2Ghz con 1,2V reali..
Non penso nemmeno io di lapparlo mettendolo nella nuova config 1366 anche perchè in fase di montaggio non mi sembrava per nulla convesso o con imperfezioni da eliminare..
ciao
ekerazha
26-02-2009, 12:57
A me invece lappandolo ha smesso di ruotare una volta montato.
Mentre prima di lapparlo ruotava molto facilmente.
Quindi la questione della pressione è vera solo in alcuni casi specifici.
Il fatto che ruoti o non ruoti c'entra poco, è ovvio che se è convesso tenda a "fare perno" nella parte centrale e quindi ruoti più facilmente. La questione della pressione è pura fisica. Se assottigli la base è un dato di fatto che poi ci sia meno pressione, perchè hai limato un pezzo e quindi il sistema di ritenzione fa meno forza. Che poi possa comunque essere una pressione accettabile è un altro conto, ma la cosa è migliorabile.
davide155
26-02-2009, 14:04
imho chiaramente se lappi il dissi non ruota piu' ma rimane ben saldo.
a me gira ma non so se mi convenga lappare.
dopo un'ora di prime col q6600@3200 vcore 1.232 da cpu z sto a max 53 53 46 46 sui rispettivi core, misurando con real temp tjmax settato a 95.
mi sembra gia' cosi' un risultato di tutto rispetto no?
Si è un ottimo risultato. Però tieni conto che quelle temp ce l'ho io con un q9650 a 4ghz........quindi anche se il q6600 ha un processo produttivo maggiore è per sempre un quad a 3.2ghz contro i 4ghz del mio.
Ovviamente io l'ho lappato perchè prima arrivavo sopra i 65C°. Con la lappatura ho raggiunto i tuoi stessi risultati :)
Ovvio che 53C° in full non sono assolutamente dannosi per queste cpu, quindi anche se con la lappatura avresti un margine di guadagno, sarebbe pur sempre "inutile" dal punto di vista "salutare" del processore.
Io ho dovuto farlo perchè la base era più convessa di una palla e perchè il procio a più di 65C° non volevo tenerlo.
stesso tuo risultato con il mio quad a 3,2Ghz con 1,2V reali..
Non penso nemmeno io di lapparlo mettendolo nella nuova config 1366 anche perchè in fase di montaggio non mi sembrava per nulla convesso o con imperfezioni da eliminare..
ciao
Stesso discorso fatto sopra ;)
Il margine di guadagno ci sarebbe ma non è di vitale importanza per il procio lappare con quelle temperature.
Il fatto che ruoti o non ruoti c'entra poco, è ovvio che se è convesso tenda a "fare perno" nella parte centrale e quindi ruoti più facilmente. La questione della pressione è pura fisica. Se assottigli la base è un dato di fatto che poi ci sia meno pressione, perchè hai limato un pezzo e quindi il sistema di ritenzione fa meno forza. Che poi possa comunque essere una pressione accettabile è un altro conto, ma la cosa è migliorabile.
Si è vero ma è migliorabile fino ad un certo punto. Io non sono molto favorevole a questi innesti tra dissipatore e clips.
Non scordiamoci che sotto ci sono 775 dentini spessi meno di 1 mm che con una pressione maggiore potrebbero sbriciolarsi.
Sempre meglio secondo me usare la tecnica adottata dalla casa che produce il dissipatore. Almeno è una tecnica collaudata e non rischiosa.
Cmq ripeto........se la superficie del dissi combacia perfettamente col processore formando uno stampo uniforme non c'è bisogno ne di spessori e ne di lappatura ;)
Ciao gente...sapreste dirmi come sono queste temp su un Q6600 @3.2? Ovviamente con un TR Ultra 120 con base lappata...
vcore 1.312 da bios, in winzoz si legge da cpu-z......il tutto viaggia da più di un'ora e mezza con prime95 su small ;)
http://img21.imageshack.us/img21/5959/immaginex.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immaginex.jpg)
davide155
01-03-2009, 12:39
Ciao gente...sapreste dirmi come sono queste temp su un Q6600 @3.2? Ovviamente con un TR Ultra 120 con base lappata...
vcore 1.312 da bios, in winzoz si legge da cpu-z......il tutto viaggia da più di un'ora e mezza con prime95 su small ;)
http://img21.imageshack.us/img21/5959/immaginex.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immaginex.jpg)
Nella norma ;)
Nella norma ;)
Nella norma di un qualsiasi dissi, o del TR ultr 120? :D
..voglio dire...sta funzionando a dovere? Al primo montaggio le temp non erano affatto normali...;)
Ciao gente...sapreste dirmi come sono queste temp su un Q6600 @3.2? Ovviamente con un TR Ultra 120 con base lappata...
vcore 1.312 da bios, in winzoz si legge da cpu-z......il tutto viaggia da più di un'ora e mezza con prime95 su small ;)
http://img21.imageshack.us/img21/5959/immaginex.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immaginex.jpg)
io direi molto buone, se vedi anch io sto @3200 e con prime dopo un ora stavo a 53 53 46 46, pero' calcola che come vcore da cpu z ho 1.232, quindi tu che glie ne dai di piu' hai piu' o meno le stesse temp.
il mio true pero' non e' lappato
io direi molto buone, se vedi anch io sto @3200 e con prime dopo un ora stavo a 53 53 46 46, pero' calcola che come vcore da cpu z ho 1.232, quindi tu che glie ne dai di piu' hai piu' o meno le stesse temp.
il mio true pero' non e' lappato
Beh...dallo screen che ho fatto cpu-z dice 1.21v di vcore...:D
EDIT
A me queste temp piacciono....con 20° nella stanza, e dopo quasi 3 ore di prime95....posso dirmi soddisfatto....
Continuo con prime95, o posso dire di essere RS? Per il mio utilizzo, non stresserò mai la cpu per 3 ore di fila al 100%...
http://img21.imageshack.us/img21/2186/immagineamg.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immagineamg.jpg)
Beh...dallo screen che ho fatto cpu-z dice 1.21v di vcore...:D
EDIT
A me queste temp piacciono....con 20° nella stanza, e dopo quasi 3 ore di prime95....posso dirmi soddisfatto....
Continuo con prime95, o posso dire di essere RS? Per il mio utilizzo, non stresserò mai la cpu per 3 ore di fila al 100%...
http://img21.imageshack.us/img21/2186/immagineamg.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immagineamg.jpg)
non avevo fatto caso, comunque si ottime temperature. la mobo pero' ti vdroppa come un cavallo:D se hai tutta sta differenza da bios e cpu z, da 1.312 a 1.21.
fossi in te gia' che sei in ballo gli farei fare 8 ore di prime cosi' sei sicuro di essere 100% rock solid
davide155
01-03-2009, 14:49
Nectas vai tranquillo. Sono ottime temperature.
Hai fatto bene a lappare il dissipatore.
Cmq tieni conto che hai un quad core 65nm a 3200mhz. Non è proprio un ghiacciolo, quindi quelle temperature vanno benissimo.
E sta sicuro che anche se alzassi l'overclock le temperature non si scosterebbero di molto da quelle ;)
Nectas vai tranquillo. Sono ottime temperature.
Hai fatto bene a lappare il dissipatore.
Cmq tieni conto che hai un quad core 65nm a 3200mhz. Non è proprio un ghiacciolo, quindi quelle temperature vanno benissimo.
E sta sicuro che anche se alzassi l'overclock le temperature non si scosterebbero di molto da quelle ;)
Penso che per un po rimarrò così ;)
Almeno fino alla settimana prossima, quando arrivano le due nanoxia :ciapet:
E cmq, il Q6600 da il meglio salendo fino ai 3.2...oltre, gli incrementi diminuiscono....
davide155
01-03-2009, 16:02
E cmq, il Q6600 da il meglio salendo fino ai 3.2...oltre, gli incrementi diminuiscono....
Che vuoi dire? :wtf:
Ogni mhz guadagnato è potenza in più ricordatelo :O
Che vuoi dire? :wtf:
Ogni mhz guadagnato è potenza in più ricordatelo :O
Mi sembra di averlo letto da qualche parte...
...l'incremento prestazionale ottenuto passando da 2.4 a 2.8 (400mhz) è maggiore dell'incremento ottenuto passando da 3.2 a 3.6 ;)
...e la penso anche io in questa maniera...
davide155
01-03-2009, 17:26
Mi sembra di averlo letto da qualche parte...
...l'incremento prestazionale ottenuto passando da 2.4 a 2.8 (400mhz) è maggiore dell'incremento ottenuto passando da 3.2 a 3.6 ;)
...e la penso anche io in questa maniera...
Si aspetta però.
Dipende da che programmi intendi, e da quali usi ne fai del processore.
Perchè se usi un quad core per andare su internet e vedere la casella di posta è tutta potenza sprecata. Per fare ciò basta anche un celeron. Allora è logico che passando da 3ghz a 4ghz non avrai alcun beneficio.
Se invece si parla di campi specifici come il rendering o videoediting, i risultati sono direttamente proporzionali alla potenza erogata.
Cioè al crescere dei mhz crescono pure i risultati ottenuti.
E non è un'ipotesi, sono i fatti che parlano ;)
io l'ho appena preso e ha la base quasi perfettamente piana. premendo sui lati il processore oscilla ma in maniera quasi impercettibile. poi si, ruota, ma non mi sembr assolutamente il caso di lapparlo :)
ragazzi ma nessuno qui ha preso il true copper??
tanto per sapere in anticipo le temp che mi devo aspettare, oltre che per sapere quanto meglio va rispetto ad un 120 normale
davide155
01-03-2009, 18:02
io l'ho appena preso e ha la base quasi perfettamente piana. premendo sui lati il processore oscilla ma in maniera quasi impercettibile. poi si, ruota, ma non mi sembr assolutamente il caso di lapparlo :)
Anche secondo me sembrava buona la base, ma lappandolo ho guadagnato quasi 15C° :)
Il fatto che ruota non è un buon segno.
Goofy Goober
02-03-2009, 12:08
veramente il fatto che ruoti su se stesso una volta montato è normale, in quanto sono le viti di fissaggio che arrivano al loro limite prima che il dissipatore sia "splattato" sulla base della cpu, poi se la pasta è stile zalman molto liquida allora ruota ancora più facilmente da montato :)
Anche secondo me sembrava buona la base, ma lappandolo ho guadagnato quasi 15C° :)
Il fatto che ruota non è un buon segno.
i casi sono 2:
o ti è arrivato che era conciato da buttar via
o l'hai montato la prima volta.
no ci possono essere assolutamente 15° di differenza tra un dissi lappato decentemente dal produttore e un lavoro fatto di fino a mano ;)
davide155
02-03-2009, 12:59
veramente il fatto che ruoti su se stesso una volta montato è normale, in quanto sono le viti di fissaggio che arrivano al loro limite prima che il dissipatore sia "splattato" sulla base della cpu, poi se la pasta è stile zalman molto liquida allora ruota ancora più facilmente da montato :)
E' normale ma non per tutti i dissipatori. Il mio prima del lappaggio ruotava perchè faceva perno sul punto convesso della base. Adesso che è stato "piallato" non ruota quasi per nulla. Nonostante abbia usato una pasta più liquida di quella che usavo prima.
i casi sono 2:
o ti è arrivato che era conciato da buttar via
o l'hai montato la prima volta.
no ci possono essere assolutamente 15° di differenza tra un dissi lappato decentemente dal produttore e un lavoro fatto di fino a mano ;)
Bè guarda io ho documentato tutto. Se vai a cercare nelle pagine indietro troverai le foto del dissi, prima e dopo.
Non devo render conto di nulla a nessuno. All'inizio l'ho smontato e rimontato circa 5 volte per vedere se era veramente il dissipatore convesso oppure il montaggio eseguito male.
Ma avevo sempre le solite temperature. Cioè circa 71C° sul core più caldo.
Dopo la lappatura, con l'uso della pasta thermalright la temperatura è scesa attorno ai 58C°.
Ovviamente le prove sono state fatte nelle stesse condizioni.
Cmq non capisco cosa tu voglia dire con l'ultima tua frase :wtf: Per quale motivo non dovrebbe esserci questa differenza?
Mai sentito parlare di difetti di fabbrica?
Non per nulla ogni dissipatore ha la base diversa dall'altro. Quindi non vedo il perchè di questa tua perplessità :mbe:
Goofy Goober
02-03-2009, 13:02
ovvio che non devi rendere conto a nessuno, io dicevo solamente quello che ho rilevato da diversi montaggi di questo tipo di dissipatori, mi manca giusto il true copper, e il fatto che le viti non consentono un fissaggio privo di qualsivoglia forma di rotazione sul suo asse è un mio semplice riportare i fatti :)
beh mi sembra normale essere perplesso sul fatto che un dissi esca lappato da schifo di fabbrica con quello che costa il true...e mi fa molto strano riuscire a guadagnare così tanto con la lappatura...il che sta a indicare quanto fosse in pessime condizioni appena l'hai montato la prima volta ;)
davide155
02-03-2009, 13:06
ovvio che non devi rendere conto a nessuno, io dicevo solamente quello che ho rilevato da diversi montaggi di questo tipo di dissipatori, mi manca giusto il true copper, e il fatto che le viti non consentono un fissaggio privo di qualsivoglia forma di rotazione sul suo asse è un mio semplice riportare i fatti :)
;)
beh mi sembra normale essere perplesso sul fatto che un dissi esca lappato da schifo di fabbrica con quello che costa il true...e mi fa molto strano riuscire a guadagnare così tanto con la lappatura...il che sta a indicare quanto fosse in pessime condizioni appena l'hai montato la prima volta ;)
Non è la prima volta e non sarà nemmeno l'ultima.
Ci sono stati casi ben peggiori.
Stessa cosa accade a molti Thermalright ifx-14. Questi sono ancora più scandalosi in quanto a convessità della base.
Sul web ci sono migliaia di post di persone che mostrano i risultati del prima e dopo la lappatura. E grazie a loro sono riuscito a fare un buon lavoro arrivando ad un guadagno così sostanziale.
Cmq se siete curiosi andate a ricercare le mie foto e vedrete in che condizioni era ;)
riesci a linkarmi qualche guida su come lappare decentemente e non a caso?
davide155
02-03-2009, 13:23
riesci a linkarmi qualche guida su come lappare decentemente e non a caso?
Bè guarda, non c'è una guida vera e propria.
Su google ne trovi a centinaia. Più o meno trattano tutte la lappatura alla stessa maniera. Può cambiare il numero di finezza della carta vetro da usare, ma poi la lappatura è quella.
Non è assolutamente una cosa difficile. Quindi è inutile farsi tante seghe mentali.
L'unica cosa da avere è pazienza. Mettersi li e strofinare per circa 20 minuti in totale :)
Io ad esempio ho usato 3 tipi di carta. 400-800-1200. Per ogni foglio va eseguito uno sfregamento come se si disegnasse un 8.
Una goccia di acqua al centro ed via a sfregare ben bene omogeneamente.
Il mio consiglio è di usare più di un foglio per ogni tipo di carta. Perchè si consuma molto facilmente. E cmq anche un quarto foglio da circa 2000 non sarebbe guastato, in modo da far scomparire il più possibile i graffi prodotti dalle carte precedenti. Ma è solo uno sfizio questo ultimo foglio perchè l'importante è il livellamento della base. Poi i mini graffiettini non influiscono assolutamente perchè vengono riempiti dalla pasta siliconica una volta che il dissipatore viene montato.
Ovviamente alla fine della lappatura fare una prova di montaggio per vedere l'impronta che lascia se sarà omogenea oppure no. Se non è ancora perfetta gli possiamo ripassare un pò di 800 e poi ancora 1200.
Ps: La lappatura comunque non è sempre simbolo di guadagno in termini di temperatura, perchè non tutti i dissipatori sono convessi. Quindi si rischia di sudare mezz'ora per nulla :)
PPs: Ecco il sintomo di convessità: http://www.youtube.com/watch?v=bS_VNH69fPM Se il dissipatore fa questo lavoro qui vuol dire che è talmente convessa la base che facendo perno ruota che è una bellezza. E non deve farlo!
Mettersi li e strofinare per circa 20 minuti in totale
pensavo fosse una csoa più lunga. buono a sapersi allora. magari quando avrò voglia ci provo.
al posto della 2000 non sarebbe sufficiente della pasta abrasiva?
Squilibrì
02-03-2009, 14:26
pensavo fosse una csoa più lunga. buono a sapersi allora. magari quando avrò voglia ci provo.
al posto della 2000 non sarebbe sufficiente della pasta abrasiva?
Si anche quella basta...
Come ha detto Davide di fogli comprane più di uno...
k0nn1ch1wa
davide155
02-03-2009, 14:40
pensavo fosse una csoa più lunga. buono a sapersi allora. magari quando avrò voglia ci provo.
al posto della 2000 non sarebbe sufficiente della pasta abrasiva?
La pasta abrasiva non l'ho provata, ma da quello che so non è che faccia miracoli. E' meglio un pezzo di carta vetrata secondo me invece che massaggiare una pasta.
La carta sicuramente ha un effetto più visibile e immediato.
Squilibrì
02-03-2009, 14:49
La pasta abrasiva non l'ho provata, ma da quello che so non è che faccia miracoli. E' meglio un pezzo di carta vetrata secondo me invece che massaggiare una pasta.
La carta sicuramente ha un effetto più visibile e immediato.
Fidati che funziona e non è scomodissima da applicare (basta non esagerare con la quantità)... ;)
D'altronde se la usano per la carrozzeria delle auto deve funzionare...:D
k0nn1ch1wa
davide155
02-03-2009, 14:54
Fidati che funziona e non è scomodissima da applicare (basta non esagerare con la quantità)... ;)
D'altronde se la usano per la carrozzeria delle auto deve funzionare...:D
k0nn1ch1wa
Si si, io parlo per ipotesi.......nulla di certo.
Ho provato il dentifricio siccome a detta di molti aveva le stesse caratteristiche della pasta abrasiva, ma dopo l'applicazione non è cambiato nulla.
Squilibrì
02-03-2009, 14:57
Si si, io parlo per ipotesi.......nulla di certo.
Ho provato il dentifricio siccome a detta di molti aveva le stesse caratteristiche della pasta abrasiva, ma dopo l'applicazione non è cambiato nulla.
Si infatti era cicciata fuori sta cosa un pò di pagine fa e volevo provare...ma mi sembrava strano...:D
Io sono rimasto a metà con la lappatura dell'ultra perchè a casa avevo pochi fogli (oltrettutto minimo 800 - troppo culo da farsi)...
Appena l'ho finita posto le foto...devo essere sincero: la mia base non era proprio messa malissimo, un pò convessa ma neanche tanto
k0nn1ch1wa
illidan2000
02-03-2009, 15:12
Si infatti era cicciata fuori sta cosa un pò di pagine fa e volevo provare...ma mi sembrava strano...:D
Io sono rimasto a metà con la lappatura dell'ultra perchè a casa avevo pochi fogli (oltrettutto minimo 800 - troppo culo da farsi)...
Appena l'ho finita posto le foto...devo essere sincero: la mia base non era proprio messa malissimo, un pò convessa ma neanche tanto
k0nn1ch1wa
usa un po' d'acqua e vedi che la fatica è di meno...
cmq anche io ho provato il dentifricio. certo miracoli non fa, però se non hai carta finissima, serve per affinare ulteriormente, rendendo quasi a specchio la superficie
Squilibrì
02-03-2009, 15:35
usa un po' d'acqua e vedi che la fatica è di meno...
cmq anche io ho provato il dentifricio. certo miracoli non fa, però se non hai carta finissima, serve per affinare ulteriormente, rendendo quasi a specchio la superficie
Sì quello sicuro...ma devo essere sincero:
1) Utilizzero l'alcohol per finire il lavoro - ho spianato ma vorrei eleminare delle piccole imperfezioni agli angoli - (rende meno aggressiva la carta abrasiva, ci metti di più ma sei più sicuro di stare "spianando" la base senza punti di maggiore pressione - spero d'aver spiegato bene :D )
2) Non so se si possa parlare di qualità della carta ma so solo che quando lappai l'e6600 conn carta presa in un colorificio il procio scorreva che era una bellezza e venne una superficie planarmente perfetta. La carta assorbiva l'alcohol.
Con il dissy le cose mi sono risultate più complicate perchè mentro lo lappavo si impuntava (e questo non è cosa buona per la planarità perchè vuol dire che si sta facendo maggiore pressione su un lato piuttosto che su un altro) e la carta (comprata in ferramenta) rigetta l'acqua.
ora dire se è colpa dell'acqua, della carta o anche del fatto che l'impugnatura di un procio è esageratamente più comoda di quella di un ultra non lo so...
A proposito: voi come lo impugnavate per lappare, perchè ieri mi ci sono scornato...
k0nn1ch1wa
davide155
02-03-2009, 15:40
A proposito: voi come lo impugnavate per lappare, perchè ieri mi ci sono scornato...
k0nn1ch1wa
Infilando i tre diti centrali della mano fra le heat pipe. E il pollice e il mignolo al di fuori.
E' l'unico modo razionale.
Su youtube cmq ci sono diverse guide video che fanno vedere l'impugnatura come dico io ;)
Squilibrì
02-03-2009, 15:46
Infilando i tre diti centrali della mano fra le heat pipe. E il pollice e il mignolo al di fuori.
E' l'unico modo razionale.
Su youtube cmq ci sono diverse guide video che fanno vedere l'impugnatura come dico io ;)
Mmmm...io ci mettevo indice e medio...a me 3 dita sulla base non c'entrano li in mezzo, c'ho le salsicce al posto delle dita...
E il pollice lo appoggiavo contro un lato della base...
Mo vedo di provare come hai fatto te...intanto metto a dieta i "diti"...:D
k0nn1ch1wa
P.S. Grazie della dritta!
Squilibrì
02-03-2009, 16:01
Viste un pò di prove su youtube...effettivamente il sistema 3 dita centrali dentro e le due esterne fuori sembra il più usato e logico....
Appena ripasso davavnti a quel colorificio ricompro la carta e finisco il lavoro (tanto non c'è fretta, la cpu non c'è ancora...)
Grazie ancora Davide per la dritta..
k0nn1ch1wa
Io la pasta abrasiva la uso alla fine della lappatura....un po di pasta, strofinare, e alla fine l'effetto a specchio è assicurato...
PS: il mio Ultra 120 girava proprio come in quel video...ovviamente una volta lappato non l'ha più fatto...
lo tieni montato in verticale il pc? :D
se vuoi saperlo pure io ho il true copper ma non mi fido a montarlo verticale.. starà finchè campa su un banchetto dimas
ora come ora non è montato nulla perchè aspetto fgli ultimi pezzi ma poi andrà a freddare un e8600 di quelli con batch buono...spero di riuscire a tenerlo a 4500mhz in dayli con temp che non siano superiori a 60° :stordita:
cmq conta che il mio avrà due nanoxia 2000 a tenerlo a bada :sofico:
Squilibrì
02-03-2009, 22:31
se vuoi saperlo pure io ho il true copper ma non mi fido a montarlo verticale.. starà finchè campa su un banchetto dimas
ora come ora non è montato nulla perchè aspetto fgli ultimi pezzi ma poi andrà a freddare un e8600 di quelli con batch buono...spero di riuscire a tenerlo a 4500mhz in dayli con temp che non siano superiori a 60° :stordita:
cmq conta che il mio avrà due nanoxia 2000 a tenerlo a bada :sofico:
pure io c'ho 2 nanoxia fx2000...peccato non abbia il processore
k0nn1ch1wa
davide155
03-03-2009, 10:31
Mmmm...io ci mettevo indice e medio...a me 3 dita sulla base non c'entrano li in mezzo, c'ho le salsicce al posto delle dita...
E il pollice lo appoggiavo contro un lato della base...
Mo vedo di provare come hai fatto te...intanto metto a dieta i "diti"...:D
k0nn1ch1wa
P.S. Grazie della dritta!
Si pure a me non entrano benissimo, però è l'unico modo per fare buona presa e avere maggior controllo.
Dopo un pò infatti mi facevano male l'anulare e l'indice perchè appunto facevano forza sulle heatpipe, però è sopportabilissimo :)
Goofy Goober
03-03-2009, 11:01
se vuoi saperlo pure io ho il true copper ma non mi fido a montarlo verticale.. starà finchè campa su un banchetto dimas
ora come ora non è montato nulla perchè aspetto fgli ultimi pezzi ma poi andrà a freddare un e8600 di quelli con batch buono...spero di riuscire a tenerlo a 4500mhz in dayli con temp che non siano superiori a 60° :stordita:
cmq conta che il mio avrà due nanoxia 2000 a tenerlo a bada :sofico:
è questo il problema, io non volevo assolutamente tenere il pc tutto aperto, ma solo montato in un case, quindi in verticale... e miriadi persone mi han detto che ero pazzo a montare il true copper, così ho optato per il black...
però le schede madri non sono garantite fino a 15 chili di sforzo verticale?
megthebest
03-03-2009, 11:08
è arrivato ora il Bolt Thru Kit 1366 per il mio Ultra 120 Extreme ... non vedo l'ora di poterlo applicare e provare il tutto sul nuovo fiammante I7 920 questa seraaaaaaaaa:)
davide155
03-03-2009, 11:19
è questo il problema, io non volevo assolutamente tenere il pc tutto aperto, ma solo montato in un case, quindi in verticale... e miriadi persone mi han detto che ero pazzo a montare il true copper, così ho optato per il black...
però le schede madri non sono garantite fino a 15 chili di sforzo verticale?
Io sapevo 10kg.......ma quelle persone che ti hanno dato del pazzo chi erano?
Spero ingegneri in fisica..........perchè sennò anche se pesasse 9kg il true copper la mobo lo deve tenere lo stesso.
Caso mai sono i reali benefici in rapporto al prezzo che costa, che forse non lo rendono un buon prodotto in rapporto prezzo/prestazioni ;)
Goofy Goober
03-03-2009, 12:43
ovviamente il rapporto prezzo/pauer nn è per niente equo, ma diciamo che per gli sboroni è ottimo come prodotto, e poi a chi come me ama il color puro rame è una goduria :D
avevo chiesto su vari forum (qui ad esser sincero non mi pare) e mi avevano detto tutti che anche se le mobo son certificate per 10 o quello che è, tutto quel peso era pericoloso sul lungo periodo, e che la scheda madre poteva piegarsi lo stesso.
davide155
03-03-2009, 14:30
ovviamente il rapporto prezzo/pauer nn è per niente equo, ma diciamo che per gli sboroni è ottimo come prodotto, e poi a chi come me ama il color puro rame è una goduria :D
avevo chiesto su vari forum (qui ad esser sincero non mi pare) e mi avevano detto tutti che anche se le mobo son certificate per 10 o quello che è, tutto quel peso era pericoloso sul lungo periodo, e che la scheda madre poteva piegarsi lo stesso.
Bè ascolta........se l'hanno messo sul mercato ci sarà un motivo.
Se ancora dopo tutto questo tempo di commercializzazione ne vendono a centinaia e ancora nessuno di questi ha avuto schede madre rotte o piegate.
Almeno io non ne ho mai sentito parlare.
Poi ti sembra che una casa come la thermalright faccia cazzate del genere? Mettendo in commercio un prodotto che reca danni alla scheda madre :)
Goofy Goober
03-03-2009, 15:08
però la thermaright lo scrive pure sul suo sito ufficiale che sconsiglia vivamente il montaggio in verticale di quel dissi :D
non so se "lo garantiscono" per quel tipo di montaggio.
Squilibrì
03-03-2009, 15:18
però la thermaright lo scrive pure sul suo sito ufficiale che sconsiglia vivamente il montaggio in verticale di quel dissi :D
non so se "lo garantiscono" per quel tipo di montaggio.
Non voglio fare il sapientone perchè non è da me però cosa ci vuole a mettere una staffa che lo sorregga? :D
Lo fai una volta per tutte: trapano e fai 2 fori sul fondo del case 6 viti con dadi, 2 reggimensola a L (si trovano di tutte le dimensioni), una staffa in acciaio.
Fissi uno dei reggi mensola al fondo, la staffa la fori (2) ai due estremi, la fissi al reggi mensola. L'altro reggimensola lo fissi all'altra estrenmità in maniera tale che entri a contatto con la "faccia" rivolta verso il basso del Thermalright.
Se mai camberai dissy ti ritroverai al max con 2 fori sul fondo del case, capirai...poi se preferisci il banco test è un'altra cosa...;)
Certo devi prendere le misure al millimetro...
k0nn1ch1wa
salve a tutti
ho comprato questo stupendo dissipatore insieme ad una ventola da 120mm molto silenziosa PWM, la scheda madre su cui lo devo montare è una MSI DKA-790GX , dovrà raffreddare il mio bel Phenom2 940, volevo sapere se devo per forza comprare la backplate per socket AM2 ( che aimè non è inclusa ) , o posso tranquillamente montarlo così senza avere problemi? Inoltre devo prendere qualche accorgimento particolare che non è riportato sulle istruzioni in fase di montaggio?
Un grazie anticipato per le risposte
Io ho montato il true copper in verticale su asus p6t deluxe, mettendo un piccolo tirante per alleviare un po' il peso sulla mobo. E' montato già da varie settimante, e ancora non ho sentito nessuno scricchiolio sospetto, quindi...
Se si dovesse rompere (SGRAT!) ve lo farò sapere subito! :D
Io ho montato il true copper in verticale su asus p6t deluxe, mettendo un piccolo tirante per alleviare un po' il peso sulla mobo. E' montato già da varie settimante, e ancora non ho sentito nessuno scricchiolio sospetto, quindi...
Se si dovesse rompere (SGRAT!) ve lo farò sapere subito! :D
potresti postare delle foto del tirante? perchè io ad una soluzione del genere ci avevo pensato ma nn saprei come implementare :D , avevo pensato a dello spago girato in torno al dissipatore e appeso ad una staffa all'interno del case in prossimità dell'alimentatore, molto grezza come cosa però :oink:
davide155
03-03-2009, 19:37
Io ho montato il true copper in verticale su asus p6t deluxe, mettendo un piccolo tirante per alleviare un po' il peso sulla mobo. E' montato già da varie settimante, e ancora non ho sentito nessuno scricchiolio sospetto, quindi...
Se si dovesse rompere (SGRAT!) ve lo farò sapere subito! :D
Forse volevi dire in orizzontale :) Se lui sta in verticale vuol dire che il pc è a pancia in giù?
Marcellus_Wallace
03-03-2009, 19:56
Ho montato il True Copper per tantissimo tempo e non ho mai avuto problemi del genere. Comunque, con il Raven, si fa presto a risolvere :cool:.
P.s.
E' importante serrare bene il dissipatore per farlo forzare omogeneamente sulla Mobo.
non metto in dubbio che la mobo resista però ho fatto alcune prove di montaggio e si imbarcava abbastanza..abbastanza tanto a dire la verità
ora secondo me per andare sul sicuro se avete case verticali è meglio mettere staffaggi vari... poi a me piace smanettare e in più con il banchetto hai un ricircolo costante di aria, così anche la vga sta mansueta :fagiano:
TroopeR_x17
03-03-2009, 22:51
raga ho preso un true black on 2 nanoxia fx-2000
e le ho connesse entrambe ad un solo potenziomentro..
e si è bruciato ...
sapete dirmi come mai??
ragazzi confermo l'incompatibilità di questo dissipatore con la scheda MSI-DKA790GX a meno che non si prende il backplate AM2 , prontamente ordinato :D
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 00:32
raga ho preso un true black on 2 nanoxia fx-2000
e le ho connesse entrambe ad un solo potenziomentro..
e si è bruciato ...
sapete dirmi come mai??
1 - I potenziometri Nanoia sono una ciofeca, meglio un Rheo :D.
2 - I potenziometri Nanoxia non riescono ad alimentare 2 ventole a pieno voltaggio, motivo per cui, IMHO, credo che si sia bruciato, ma di questo non ne sono certo.
LOL, anch'io feci un casino del genere con le mie prime Fx-2000:Prrr:
TroopeR_x17
04-03-2009, 11:04
1 - I potenziometri Nanoia sono una ciofeca, meglio un Rheo :D.
2 - I potenziometri Nanoxia non riescono ad alimentare 2 ventole a pieno voltaggio, motivo per cui, IMHO, credo che si sia bruciato, ma di questo non ne sono certo.
LOL, anch'io feci un casino del genere con le mie prime Fx-2000:Prrr:
come hai risolto poi??
a saperlo prendevo 2 potenziometri...
Io le nanoxia le prenderò bulk....le collegherò alla mobo, per regolarle da bios a velocità fissa...
TroopeR_x17
04-03-2009, 11:17
Io le nanoxia le prenderò bulk....le collegherò alla mobo, per regolarle da bios a velocità fissa...
beh io sto notando ch esono abbastanza rumorose..
beh io sto notando ch esono abbastanza rumorose..
Ripeto..non ce le ho ancora...ma credo che a 2000 un po di rumore dovranno pur farlo...
...a me basterebbe metterle a 1600 cmq...
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 11:42
Io le ho 1500Rpm e non le sento (Sembra che sia anche sordo :ciapet:). Comunque sia, per il potenziometro, ho risolto semplicemente montando due di questi:
http://www.sunbeamtech.com/PRODUCTS/cooler/SUNBEAMTECH-COOLING-fc/fc.html
Prima però, li ho Sleevati, perchè non li posso proprio vedere i cavi non inguainati :sofico:.
P.s.
Con quest'oggetto non potrai, però, spegnere del tutto le fan...
davide155
04-03-2009, 12:51
Ragazzi siete pesantemente OT.
Vi prego di tornar a parlare del Thermalright 120
Ragazzi siete pesantemente OT.
Vi prego di tornar a parlare del Thermalright 120
beh dai, se non si puo' parlare delle ventole da abbinarci...
davide155
04-03-2009, 13:22
beh dai, se non si puo' parlare delle ventole da abbinarci...
Non stavate proprio parlando di ventole e basta dai. Non prendiamoci in giro.
I discorsi sui vari rohebus che bruciano alcuni tipi di ventole. Va bene parlare sugli abbinamenti del dissi con le ventole, ma vi state dilungando troppo in cose non prettamente utili al dissipatore ;)
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 13:30
Capisco quel che vuoi dire. Comunque,, giusto per tornare IT...
Dopo tempo che non ne avevo uno tra le mani per via passaggio a liquido, sono riuscito finalmente a trovare, seppur usato, il Copper...
:sofico:
davide155
04-03-2009, 13:57
Capisco quel che vuoi dire. Comunque,, giusto per tornare IT...
Dopo tempo che non ne avevo uno tra le mani per via passaggio a liquido, sono riuscito finalmente a trovare, seppur usato, il Copper...
:sofico:
Facci sapere quando lo monti se piega la scheda madre in modo evidente!
Squilibrì
04-03-2009, 14:05
Facci sapere quando lo monti se piega la scheda madre in modo evidente!
Stavo rifinendo il mio ultra...ho notato che sinceramente vista la mole l'ultra pesa proprio poco...
Sto true copper quanto pesa? :D
k0nn1ch1wa
Goofy Goober
04-03-2009, 15:21
1,9 chili circa, quindi diciamo 2 chili compresa la base e ci togliamo da tutto :D
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 15:49
Ho finito ora ora di montarlo (Con 2 Sunon 120x25 [120CFM] :D) e la Mobo non si imbarca neanche di poco (Asus P5Q Pro). Le Temp sono impressionanti. 21 in IDLE con Temp ambiente di 23, misurata con KAMA THERMO. In Full, con Orthos (CPU: E8400 @ 4.oGHz & 1.3V) non supero i 38°C. Saranno le ventole :Prrr:?
Goofy Goober
04-03-2009, 15:55
eh si quelle 2 cosette da 120cfm (silenziose eh? :D ) contribuiscono sicuro a quelle ottime temp. fai un linkpack intel con OCCT cmq, li si che vedremo come lavora!
p.s. ma che hai dei megatapponi per le orecchie? :D in dayli con quelle ventolazze esco pazzo al terzo giorno
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 16:03
Ho avuto ventole più rumorose... N'amico mio partendo da una Sunon 120x38 riesce, non so come, a farla girare a Rpm impressionanti per 230CFM. Da Bench.
P.s.
Non so, ma l'ho visto con i miei occhi con quel cosino per misurare la portata d'aria. Ci mancava solo il decibellometro (Scoppiava).
P.P.S. E l'unica ventola che non utilizzo quasi mai. Però la conservo con affetto:Prrr:...
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 16:04
Tornando IT. La Mobo non si imbarca neanche con un HX1000 appoggiato sul dissi...
Goofy Goober
04-03-2009, 16:06
Tornando IT. La Mobo non si imbarca neanche con un HX1000 appoggiato sul dissi...
credo che la prova andrebbe effettuata sul lungo periodo, che la mobo non si imbarchi nell'immediato è sempre stato fuori discussione (almeno per me che avevo già provato altri stratagemmi), la preoccupazione che nasce anche leggendo le raccomandazioni di thermalright è che nel lungo periodo, magari dopo un mese o più, succeda qualcosa di spiacevole dentro il case :fagiano:
Squilibrì
04-03-2009, 16:14
credo che la prova andrebbe effettuata sul lungo periodo, che la mobo non si imbarchi nell'immediato è sempre stato fuori discussione (almeno per me che avevo già provato altri stratagemmi), la preoccupazione che nasce anche leggendo le raccomandazioni di thermalright è che nel lungo periodo, magari dopo un mese o più, succeda qualcosa di spiacevole dentro il case :fagiano:
Comunque se si mettono tutte le viti di fissaggio della mobo credo sia difficile che la mobo abbia anche solo la possibilità di flettersi....non so...:fagiano:
k0nn1ch1wa
Goofy Goober
04-03-2009, 16:16
nemmeno io lo vedo possibile... ma ci sono altre mille cose che possono succedere, secondo me...
quando qualcosa può andar storto, lo farà :sofico:
Squilibrì
04-03-2009, 17:18
Fatta la lappatura finalmente...
http://img117.imageshack.us/img117/6112/dscn4285.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=dscn4285.jpg)
Fatta anche la prova "pasta" e sembra essere perfettamente planare adesso...
k0nn1ch1wa
davide155
04-03-2009, 18:53
Ho finito ora ora di montarlo (Con 2 Sunon 120x25 [120CFM] :D) e la Mobo non si imbarca neanche di poco (Asus P5Q Pro). Le Temp sono impressionanti. 21 in IDLE con Temp ambiente di 23, misurata con KAMA THERMO. In Full, con Orthos (CPU: E8400 @ 4.oGHz & 1.3V) non supero i 38°C. Saranno le ventole :Prrr:?
38C° in full per un dual core a 4ghz mi sembrano abbastanza pochini :wtf:
I test il procio te li supera tutti? Sono tutti nella norma i risultati ai vari bench?
Perchè pure io avevo 40C° la prima volta, ma poi mi sono accorto che avevo il risparmio energetico di windows attivo e che mi faceva andare il procio al 50% anche se da task menager andava al 100%
Fatta la lappatura finalmente...
http://img117.imageshack.us/img117/6112/dscn4285.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=dscn4285.jpg)
Fatta anche la prova "pasta" e sembra essere perfettamente planare adesso...
k0nn1ch1wa
Assolutamente non male!
Ma hai usato la pasta abrasiva? E che fogli? :)
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 19:05
Il Pc occato è sotto Orthos da prima ed ora è stabile a 43°C. Comunque sia, prima ho invertito la temp in Idle con quella ambiente.
23 in Idle e, previo altri aggiornamenti, 43°C in full. Temp ambiente di di 21°C.
Questo è l'unico screen che ho potuto fare prima che si rompesse del tutto la tastiera del muletto. L'ho scattato subito dopo aver tirato su il dissi. Ho volutamente utilizzato la gestione automatica dei voltaggi per vedere se funzihava ben benino:
http://www.iouppo.com/pics2/1a8eabae0197d00e032262e83006dc10.bmp
Calcola che tra dissi e his c'è anche un budello di pasta termica schifosa (In stile dentifricio) perché avevo fretta di provare...
Penso che se stendo bene un po' di as5 (Che ho in macchina a mezzo chilometro da casa perché ci stanno riasfaltando il piazzale Ca@@o) un par di gradi li recupero. Volendo poi, potrei anche provare a scendere con i voltaggi. Comunque, stabile sono stabile ;).
Squilibrì
04-03-2009, 19:23
38C° in full per un dual core a 4ghz mi sembrano abbastanza pochini :wtf:
I test il procio te li supera tutti? Sono tutti nella norma i risultati ai vari bench?
Perchè pure io avevo 40C° la prima volta, ma poi mi sono accorto che avevo il risparmio energetico di windows attivo e che mi faceva andare il procio al 50% anche se da task menager andava al 100%
Assolutamente non male!
Ma hai usato la pasta abrasiva? E che fogli? :)
Pasta Abrasiva, il grosso è venuto via con la 400-600, rifinito con 800-1000-1200 ed infine una passara di 1500 e 2000...
Grazie ancora per il consiglio dell'impugnatura altrimenti adesso avrei 2 dita in meno...
k0nn1ch1wa
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 19:37
Altra sciocchezza che ti consiglio, magari per lappare la CPU e non rovinare i piedini, è incassare la CPU stessa nella custodia salva-piedini originale.
davide155
04-03-2009, 21:02
Il Pc occato è sotto Orthos da prima ed ora è stabile a 43°C. Comunque sia, prima ho invertito la temp in Idle con quella ambiente.
23 in Idle e, previo altri aggiornamenti, 43°C in full. Temp ambiente di di 21°C.
Questo è l'unico screen che ho potuto fare prima che si rompesse del tutto la tastiera del muletto. L'ho scattato subito dopo aver tirato su il dissi. Ho volutamente utilizzato la gestione automatica dei voltaggi per vedere se funzihava ben benino:
http://www.iouppo.com/pics2/1a8eabae0197d00e032262e83006dc10.bmp
Calcola che tra dissi e his c'è anche un budello di pasta termica schifosa (In stile dentifricio) perché avevo fretta di provare...
Penso che se stendo bene un po' di as5 (Che ho in macchina a mezzo chilometro da casa perché ci stanno riasfaltando il piazzale Ca@@o) un par di gradi li recupero. Volendo poi, potrei anche provare a scendere con i voltaggi. Comunque, stabile sono stabile ;).
No boh.....è che forse mi sono abituato alle temperature dei quad che son dei bei fornetti, che quindi quelle tempo li mi sembravano glaciali.
Cmq anche 43C° in full non sono affatto male.
Con l'arctic 5 avrai sicuramente da guadagnare.
Anche se la pasta che danno assieme al dissipatore non è assolutamente malaccio.
Pasta Abrasiva, il grosso è venuto via con la 400-600, rifinito con 800-1000-1200 ed infine una passara di 1500 e 2000...
Grazie ancora per il consiglio dell'impugnatura altrimenti adesso avrei 2 dita in meno...
k0nn1ch1wa
Azz.......hai usato un pò di fogli e via......io ne ho usati solo 3 :asd:
Se l'avessi saputo l'avrei fatto sicuramente pure io, ma cmq non mi lamento del risultato ottenuto :O
Marcellus_Wallace
04-03-2009, 23:32
Anche se la pasta che danno assieme al dissipatore non è assolutamente malaccio.
Non è male, ma io non ho messo quella, ma una senza marca che mi sono ritrovato tra le mani li per li dove opero.Comunque ho finito ora di spalmare la AS5 e di rimettere il Copper. Stavolta ho messo su due ventole più tranquille (Fx-2000 Nanoxia).
TroopeR_x17
05-03-2009, 10:18
io in idle mediamente ho 38 gradi
tenendo il procio a 3800mhz (190x20)
secondo voi è motato male??
se provo a ruotarlo ruota un po..
come ventole ho 2nanoxia da 120 a 2000rpm
Squilibrì
05-03-2009, 10:24
io in idle mediamente ho 38 gradi
tenendo il procio a 3800mhz (190x20)
secondo voi è motato male??
se provo a ruotarlo ruota un po..
come ventole ho 2nanoxia da 120 a 2000rpm
Che procio è? L'i7 in firma?
Temperature in full, quali?
Voltaggio vcore?
Se fosse l'i7 direi che si c'è un problema...sono bassisssime (almeno a vedere l'andazzo generale)...:D
Facci sapere
k0nn1ch1wa
TroopeR_x17
05-03-2009, 10:36
Che procio è? L'i7 in firma?
Temperature in full, quali?
Voltaggio vcore?
Se fosse l'i7 direi che si c'è un problema...sono bassisssime (almeno a vedere l'andazzo generale)...:D
Facci sapere
k0nn1ch1wa
basse?
in full supera i 90°
core i7 920
vcore 1,35v
Squilibrì
05-03-2009, 10:42
basse?
in full supera i 90°
core i7 920
vcore 1,35v
Scusa eh...questo lo hai scritto tu?
io in idle mediamente ho 38 gradi
tenendo il procio a 3800mhz (190x20)
secondo voi è motato male??
se provo a ruotarlo ruota un po..
come ventole ho 2nanoxia da 120 a 2000rpm
38 gradi in idle sono pochissimi per un i7 overcloccato...
Probabilmente però hai qualcosa tipo lo speedstep (non so se si chiami ancora così sulla tua architettura) che rallenta la cpu (in base al carico) e abbassa il consumo del procio...
Per questo in idle vedi 38° gradi e in full 90°...
Prova a disabilitare qualsiasi controllo della velocità della cpu dal bios e ridacci le temp in idle...
E' ovvio che è assurdo che in idle sia a 38 e in full a 90...
k0nn1ch1wa
Squilibrì
05-03-2009, 10:45
Comunque per quanto riguarda il dissipatore:
- Hai steso bene la pasta (strato sottile, noce al centro e spalmi con roba tipo carta d credito)?
- Hai controllato se la base del dissipatore non sia fortemente convessa?
- L'hai serrato bene? (il fatto che giri forse è indicativo)
k0nn1ch1wa
Goofy Goober
05-03-2009, 10:45
ma soprattutto in full che test intendete? orthos? no perchè il linkpack intel sotto OCCT allora ci aggiunge altri 10 gradi almeno
Squilibrì
05-03-2009, 10:47
ma soprattutto in full che test intendete? orthos? no perchè il linkpack intel sotto OCCT allora ci aggiunge altri 10 gradi almeno
Io consiglio Wprime o (soprattutto) S&M....per l'i7 in molti consigliano linx (http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z)...
Occt l'ho scaricato ma mai provato
k0nn1ch1wa
Goofy Goober
05-03-2009, 10:55
io da quando ho provato il test Linkpack tra quelli disponibili in OCCT mi son messo a piangere... gli altri PER LE TEMPERATURE non li uso nemmeno più, il linkpack le fa schizzare moooolto più su :mbe:
Squilibrì
05-03-2009, 10:57
io da quando ho provato il test Linkpack tra quelli disponibili in OCCT mi son messo a piangere... gli altri PER LE TEMPERATURE non li uso nemmeno più, il linkpack le fa schizzare moooolto più su :mbe:
Ripeto...su occt non faccio commenti non avendolo provato, parlerei al buio....:boh:
k0nn1ch1wa
P.S. Occhio che stiamo andando OT...;)
TroopeR_x17
05-03-2009, 10:58
Scusa eh...questo lo hai scritto tu?
38 gradi in idle sono pochissimi per un i7 overcloccato...
Probabilmente però hai qualcosa tipo lo speedstep (non so se si chiami ancora così sulla tua architettura) che rallenta la cpu (in base al carico) e abbassa il consumo del procio...
Per questo in idle vedi 38° gradi e in full 90°...
Prova a disabilitare qualsiasi controllo della velocità della cpu dal bios e ridacci le temp in idle...
E' ovvio che è assurdo che in idle sia a 38 e in full a 90...
k0nn1ch1wa
tutto disabilitato
speestep
c1e
sto in idle
con i core 39° 35° 38° 35°
Squilibrì
05-03-2009, 11:13
tutto disabilitato
speestep
c1e
sto in idle
con i core 39° 35° 38° 35°
E in full hai 90°?!
sinceramente a parte le indicazioni del post 905 non so che dirti...
E' strano ma mooolto strano che nel passaggio da idle a full ci siano 52 gradi (secondo me è impossibile...)....
Stai misurando con? RealTemp?
Hai l'ultimo bios? (magari c'è qualche errore nella lettura delle temp da parte della mobo...)
k0nn1ch1wa
TroopeR_x17
05-03-2009, 11:57
E in full hai 90°?!
sinceramente a parte le indicazioni del post 905 non so che dirti...
E' strano ma mooolto strano che nel passaggio da idle a full ci siano 52 gradi (secondo me è impossibile...)....
Stai misurando con? RealTemp?
Hai l'ultimo bios? (magari c'è qualche errore nella lettura delle temp da parte della mobo...)
k0nn1ch1wa
uso sia realtemp che coretemp
ho rimesso la pasta al procio
stessi settaggi ora sto a 35°29°33°30°
Squilibrì
05-03-2009, 12:21
uso sia realtemp che coretemp
ho rimesso la pasta al procio
stessi settaggi ora sto a 35°29°33°30°
Hai controllato la base del tt ultra120? Com'è? Planare?
Serrato bene (mi raccomando non esagerare altrimenti fletti la mobo)?
Comunque ti ripeto che il problema è il full...33° in idle con quel processore occato sono eccellenti (con speedstep disattivato)...
che in full la temp si alzi fino a 90° per quel che ne so io che sto su socket 775 è assurdo...
Ho letto anche il 3d uffuciale degli i7 e non c'è nessuno che ha questo abisso tra full e idle...
Devi capire se sono sfalsate le temp in idle o in full (oppure potresti essere l'eccezzione che conferma la regola e quello è il reale divario tra i 2 stati....ultima possibilità da considerare)...
k0nn1ch1wa
TroopeR_x17
05-03-2009, 12:23
no era fissato male il dissi
adesso a 4,3ghz (205x21) con 1,45 di vcore
sto a 70 gradi con prime95
Squilibrì
05-03-2009, 12:26
no era fissato male il dissi
adesso a 4,3ghz (205x21) con 1,45 di vcore
sto a 70 gradi con prime95
Ci siamo...era lento?
Fai un giro di wprime o linx...sono più tosti...
k0nn1ch1wa
P.S. Complimenti per il procio...sale tanto e considerando che 1.45 sono parecchi 70° non sono nemmeno tanti...
Consiglio spassionato: io oltre 1.4 non c'andrei per un daily ad aria...
Goofy Goober
05-03-2009, 12:26
ah ecco... prova anche a vedere che riesci a tenere col linkpack di OCCT, se stai dentro gli 80 gradi sei apposto
Damage inc.
08-03-2009, 11:39
salve ragazzi
da 2 giorni ho istallato qusta bestia senza ventola nel mio sistema...:D
real temp mi dice che in idle senza OC il mio e8500 sta a 35-35 gradi.... sembra molto vero???:mbe:
adesso passiamo ai test....
ho provato ortos per 1 ora e wprime per mezza ora con la cpu senza OC e la temperatura non sale più di 45-45 gradi...
che ne dite?
ho messo bene la pasta termica????
o tengo delle temperature alte per non avere una ventola al dissi???
a voi le risposte
grazie mille
davide155
08-03-2009, 19:11
salve ragazzi
da 2 giorni ho istallato qusta bestia senza ventola nel mio sistema...:D
real temp mi dice che in idle senza OC il mio e8500 sta a 35-35 gradi.... sembra molto vero???:mbe:
adesso passiamo ai test....
ho provato ortos per 1 ora e wprime per mezza ora con la cpu senza OC e la temperatura non sale più di 45-45 gradi...
che ne dite?
ho messo bene la pasta termica????
o tengo delle temperature alte per non avere una ventola al dissi???
a voi le risposte
grazie mille
Temperature di tutto rispetto.
Vai tranquillo ;)
Damage inc.
09-03-2009, 04:21
Temperature di tutto rispetto.
Vai tranquillo ;)
grazie mille adesso vediamo un poco come possiamo fare un piccolo oc
davide155
09-03-2009, 09:16
grazie mille adesso vediamo un poco come possiamo fare un piccolo oc
Per l'oc occhio!
Ti consiglio una ventola 12x12 da piazzarci sopra.
Tanto per star tranquilli.......
scusate io ho questo dissi + una ventola noctua NF-P12 su un q8200 e attualmente lo tengo a 3.2ghz con temperature di 65 gradi in full.. adesso non ricordo... potrei spingere di piu??? perche ho visto quell i7 che va una bomba con questo dissi allo mi sto chiedendo se l ho fissato male perke se lo giro con un po di forza ruota... che cos è?????:muro:
davide155
09-03-2009, 12:18
scusate io ho questo dissi + una ventola noctua NF-P12 su un q8200 e attualmente lo tengo a 3.2ghz con temperature di 65 gradi in full.. adesso non ricordo... potrei spingere di piu??? perche ho visto quell i7 che va una bomba con questo dissi allo mi sto chiedendo se l ho fissato male perke se lo giro con un po di forza ruota... che cos è?????:muro:
Sicuro di averlo serrato bene?
Sicuro di aver messo per bene la pasta? Ne troppa ne troppo poca.
Cmq potrebbe essere che il dissipatore ha la base convessa e quindi sarebbe da lappare.
Sicuro di averlo serrato bene?
Sicuro di aver messo per bene la pasta? Ne troppa ne troppo poca.
Cmq potrebbe essere che il dissipatore ha la base convessa e quindi sarebbe da lappare.
nono ho kapito cos è... ho messo poca pasta l ultima volta xD la base è perfettamente lappata.. è nuovo
davide155
09-03-2009, 12:41
nono ho kapito cos è... ho messo poca pasta l ultima volta xD la base è perfettamente lappata.. è nuovo
Se ne hai messa poca allora è quello. Ma quanta poca?
La grandezza deve essere come un chicco di riso al centro e poi si spalma.
Per quanto riguarda la lappatura cosa intendi per perfettamente lappata?
Se è nuovo come fa ad essere lappato?
Se la base è molto convessa sarà da lappare sicuramente.
Se ne hai messa poca allora è quello. Ma quanta poca?
La grandezza deve essere come un chicco di riso al centro e poi si spalma.
Per quanto riguarda la lappatura cosa intendi per perfettamente lappata?
Se è nuovo come fa ad essere lappato?
Se la base è molto convessa sarà da lappare sicuramente.
allora la base era normale da qnt mi ricordo perche appena l ho comprato ho visto bene ed era perfettamente combaciante ko la scrivania... ne ho messa pochissima perche ho usato un metodo non tanto buono... messo una goccia e poi spalmato ko la karta di credito ma lo strato era troppo sottile... perche ho messo poca pasta..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.