View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Firmware originali / modded (kit recovery)
Rileggi con attenzione per favore le info presenti nel primo thread.
Le risposte ad alcune domande sono indicate nel primo post.
Aggiornamento via Tiupgrade: modem briccati o modem con firmware V1 a V3.
Aggironamento firmware via interfaccia web. Modo standard.
Per info sul firmware Routertech. Vedi sito routertech.
Firmware consigliato. Rileggi elenco firmware.
Base: Firmware Dlink più recente.
Uso smanettone: firmware Routertech.
Le operazioni via telnet riguardano le preimpostazioni.
zorro1277
03-09-2012, 19:24
Rileggi con attenzione per favore le info presenti nel primo thread.
Le risposte ad alcune domande sono indicate nel primo post.
Aggiornamento via Tiupgrade: modem briccati o modem con firmware V1 a V3.
Aggironamento firmware via interfaccia web. Modo standard.
Per info sul firmware Routertech. Vedi sito routertech.
Firmware consigliato. Rileggi elenco firmware.
Base: Firmware Dlink più recente.
Uso smanettone: firmware Routertech.
Le operazioni via telnet riguardano le preimpostazioni.
Ciao
grazie per le risposte. Ho letto il tuo primo post da subito...ma il problema è che il mio router non funzionano bene le porte eth...pertanto si collegano e scollegano..come posso risolvere?
zorro1277
04-09-2012, 10:57
Ho seguito alla lettera quanto indicato nella prima pagina, ma il router dsl-g624T si è bloccato, ovvero mi ha dato un errore mentre installava il fw.
L'unica soluzione per ripristinarlo lanciare Tiupgrade (dlink o Routertech) e seguire le istruzioni? altra domanda, ma l'ip del router quando si accende è in automatico 192.168.1.1? chiedo questo perchè accendendolo non ci accedo + in telnet :-(
Help me!!!
Grazie in anticipo
Zorro1227
Se le porte ethernet non funzionano correttamente il modem NON va aggiornato ma vanno risolti i problemi delle porte ethernet (condensatori interni).
Se il modem è vecchio è possibile che il bootloader interno non ha IP 192.168.1.1.
E' tutto spiegato nel primo post.
zorro1277
04-09-2012, 12:21
Zorro1227
Se le porte ethernet non funzionano correttamente il modem NON va aggiornato ma vanno risolti i problemi delle porte ethernet (condensatori interni).
Se il modem è vecchio è possibile che il bootloader interno non ha IP 192.168.1.1.
E' tutto spiegato nel primo post.
Rettifico, non erano le porte del router ma la porta eth del pc.
Cmq il modem non è vecchio. Come posso determinare a questo punto qual'è l'impostazione attuale del bootloader?
Grazie e scusami per il disturbo
Se hai il problema delle porte ethernet devi prima sistemare quel problema.
Gli indirrizzi IP possibili del bootloader sono indicati nel primo post.
zorro1277
04-09-2012, 13:03
Se hai il problema delle porte ethernet devi prima sistemare quel problema.
Gli indirrizzi IP possibili del bootloader sono indicati nel primo post.
Il problema della porta eth l'ho risolta cambiando il pc.
Mi confermi che per ripristinare il modem basta che lancio il http://www.adsl4all.net/public/Modem/Bootloader/Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip e seguo le indicazioni?
Ah, cmq quando lancio qualsiasi file Tiupgrade non è MAI editabile la check "modalità immagine corrotta"
Andrebbe prima aggiornato il bootloader.
Poi scarichi il file del firmware, decomprimi, e esegui il file eseguibile.
Segui le indicazioni del primo post (XP, PC Client in IP statico).
zorro1277
04-09-2012, 13:14
Andrebbe prima aggiornato il bootloader.
Poi scarichi il file del firmware, decomprimi, e esegui il file eseguibile.
Segui le indicazioni del primo post (XP, PC Client in IP statico).
quindi come prima cosa scarico e lancio il file Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip. Il problema è che ora non partendo non so se è corretto l'indirizzo 192.168.1.1. Devo provare a questo punto altri indirizzi che ho visto scritti nei diversi post, tipo il 10. ed il 5. se non ricordo male?
Grazie ancora
Prima devio identificare gli IP indicati del bootloader.
Gli aggironamenti vanno fatti solos e sei sicuro del funzionamentoo della conenssione di rete del pc e del modem.
zorro1277
04-09-2012, 13:40
Prima devio identificare gli IP indicati del bootloader.
Gli aggironamenti vanno fatti solos e sei sicuro del funzionamentoo della conenssione di rete del pc e del modem.
Ok, perfetto. Ma l'ip del bootloader lo posso "identificare" solo facendo le prove con possibili indirizzi quali:
- 192.168.1.1
- 10.8.8.8
- 5.8.8.8
Corretto?
Sì. Stiamo continiuando a ripetere cose scritte nel primo post.....
IP bootloade 192.168.1.1 -> scheda rete LAN 192.168.1.2
IP bootloade 10.8.8.8 -> scheda rete LAN 10.8.8.9
IP bootloade 5.8.8.8 -> scheda rete LAN 5.8.8.9
zorro1277
04-09-2012, 13:59
Sì. Stiamo continiuando a ripetere cose scritte nel primo post.....
IP bootloade 192.168.1.1 -> scheda rete LAN 192.168.1.2
IP bootloade 10.8.8.8 -> scheda rete LAN 10.8.8.9
IP bootloade 5.8.8.8 -> scheda rete LAN 5.8.8.9
Ti chiedo scusa se magari chiedo cose già chieste...ma non tutte le info sono presenti nel primo post...le info riguarda gli ip del bootloader sono alla 5 pagina dove ero arrivato per capire meglio, senza dover richiedere, la soluzione al mio problema
Non è possibile prevedere tutte le casistiche (ci vorrebbe una enciclopedia).
Nel primo post ci sono le ifno su come ricavare l'IP del bootloader interrogando il modem via telnet
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress Per visualizzare l'ip del bootloader - configurazione 1
oppure
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep my_ipaddress Per visualizzare l'ip del bootloader - configurazione 2
Nello stesso primo post sono indicate le istruzioni su come impostare manualmente l'IP del bootloader a seconda che la risposta arrivi con il primo comando o con il secondo comando.
zorro1277
04-09-2012, 14:10
Non è possibile prevedere tutte le casistiche (ci vorrebbe una enciclopedia).
Nel primo post ci sono le ifno su come ricavare l'IP del bootloader interrogando il modem via telnet
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress Per visualizzare l'ip del bootloader - configurazione 1
oppure
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep my_ipaddress Per visualizzare l'ip del bootloader - configurazione 2
Nello stesso primo post sono indicate le istruzioni su come impostare manualmente l'IP del bootloader a seconda che la risposta arrivi con il primo comando o con il secondo comando.
Infatti quando il telnet funzionava ho usato perfettamente quei comandi...ma ora che non funziona +...ho appunto chiesto...e ora ho la risposta e stasera provo
Il kit recovery (Tiupgrade) ti dovrebbe dire qual'è l'IPd el bootloader.
zorro1277
05-09-2012, 09:16
Il kit recovery (Tiupgrade) ti dovrebbe dire qual'è l'IPd el bootloader.
Ciao
ieri sera sono riuscito a ripristinare il modem utilizzando il tool Adam2App, facendo un bel erase della flash.
Successivamente ho messo il fw dlink e con Tiupgrade. Successivamente volevo mettere il fw RouterTech sempre con Tiupgrade ma non capisco perchè seguendo la procedura guidata di Tiupgrade, alla riaccensione dopo i 30sec non mi parte l'upload del fw
Come scritto nel primo post, puoi estrarre il firmware Routertech (file binario) e fare l'aggiornamento via Interfaccia web (lo avevo scritto anche nei post precedenti)
Il Kit recovery si usa principalmente per mdoem bloccati.
zorro1277
05-09-2012, 10:20
Come scritto nel primo post, puoi estrarre il firmware Routertech (file binario) e fare l'aggiornamento via Interfaccia web (lo avevo scritto anche nei post precedenti)
Il Kit recovery si usa principalmente per mdoem bloccati.
Scusami ma non riesco a trovare la procedura completa per estrarre il file binario. E' indicata la possibilità...ma non trovo il come:mc:
Il file che ottieni dalla decompressione del file zippato scarica è un eseguibile autoscompattante (formato RAR autoestraente).
Se non hai unj compressore compatibile con il formato .RAR installa 7zip (gratuito).
Pulsante destro sul file eseguibile. Estrai il contenuto in un cartella.
Troverai vari file tra cui il file binario del frimware.
zorro1277
05-09-2012, 10:42
Il file che ottieni dalla decompressione del file zippato scarica è un eseguibile autoscompattante (formato RAR autoestraente).
Se non hai unj compressore compatibile con il formato .RAR installa 7zip (gratuito).
Pulsante destro sul file eseguibile. Estrai il contenuto in un cartella.
Troverai vari file tra cui il file binario del frimware.
Perfetto. Fatto e trovo anche un file di configurazion .bin, mi conviene importare anche quello dopo aver caricato il bin?
Grazie ancora
NO. Infatti ti ho indicato il solo del file del firmware.
zorro1277
05-09-2012, 10:49
NO. Infatti ti ho indicato il solo del file del firmware.
grazie ancora!!!
spero che questo nuovo fw non sia penoso come quello del dlink:D
Dipoende cosa intendi per penoso.
A me risulta che per le esigenze base (90% degli utenti) non abbia problemi.
Fai un reset to default via interfaccia web PRIMA di caricare il firmware e DOPO aver caricato il firmware.
zorro1277
05-09-2012, 10:55
Dipoende cosa intendi per penoso.
A me risulta che per le esigenze base (90% degli utenti) non abbia problemi.
Fai un reset to default via interfaccia web PRIMA di caricare il firmware e DOPO aver caricato il firmware.
Nel senso che, alcune configurazioni non si vedevano anche dopo aver dato APPLY...diciamo che non l'ho mai sopportato:p
Dovresti per sicurezza fare un reset to defaiult prima della configurazione, impostare la configurazione e salvare.
Alcune configurazioni, quali? Doi cosa stiamo parlando? Ild ettaglio è importante.
Hai svuotato la cache del browser?
Inoltre visto che il modem è OK, sarebbe preferibile se non l'hai fatto aggiornare il bootloader.
zorro1277
05-09-2012, 11:00
Dovresti per sicurezza fare un reset to defaiult prima della configurazione, impostare la configurazione e salvare.
Alcune configurazioni, quali? Doi cosa stiamo parlando? Ild ettaglio è importante.
Hai svuotato la cache del browser?
Inoltre visto che il modem è OK, sarebbe preferibile se non l'hai fatto aggiornare il bootloader.
ma anche solo se cambi la classe di indirizzamento, non te lo fa vedere subito il nuovo indirizzo
Intendi l'IP del modem?
Quando cambi l'IP del modem (es. da 192.168.1.1 a 192.168.0.1), devi attendere la riassegnazione dell'Ip o spegnere e riaccendere il mdoem (se sei con il client in IP auto).
PS: per un miglior uso meglio client con IP statico.
_dav1d3_
29-09-2012, 11:19
Salve, mi sono appena registrato..ho bisogno di capire se il mio router g624t è recuperabile o meno..ho spia power accesa fissa e lan3 accesa fissa quando collegata al pc con cavo ethernet se pero' cambio porta non cambia anche la spia..si spegne la spia lan3 e basta.
con ipconfig/all mi pare di capire che il suo indirizzo ip è 198.168.1.5 pero' se apro tale pagina con firefox mi da connessione non riuscita.
se in dos (dopo aver attivato telnet) scrivo telnet 198.168.1.5 mi dice impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessione non riuscita.
Leggendo la discussione mi pare di aver capito che a questo punto devo intervenire con la recovery ma o sono stupido o sono cieco...non riesco a trovarla..inoltre gradirei capire quale guida devo usare per procedere una volta trovata la famosa "recovery"..magari una guida passo passo per principianti inebetiti come me..ho sistema operativo vista 32 bit e ho attivato il SuperUser
Grazie a chiunque volesse aiutarmi.
Non devi assolutamente usare il modem in questo stato collegato al pc.
Rischi di far saltare l'interfaccia ethernet del PC.
E' un probabile problema hardware (condensatori)
Scollega il modem.
Apri il modem e verifica lo stato dei condensatori interni.
Posta al limite una foto dettagliata dell'interno.
_dav1d3_
29-09-2012, 13:12
Ok..lo terro' scollegato ma cmq faccio presente ke in "questo stato" ci è andato da solo..nn per causa mia..cmq. adesso allego le foto richieste mi ci vorrà un po xke mi da upload disabled mi permette solo di caricarle da url che sia xke sono da cell?..se il problema fossero questi "condensatori"(che poi cosa sono?quelle specie di cilindri?)la soluzione è comprarne uno nuovo?
_dav1d3_
29-09-2012, 13:38
Non riesco ad accedere a imageshack da cell..stasere se riesco a collegarmi da pc vi carico le foto..cmq sembra tutto ok all'interno..
E' anadato probabilmente in qeullo stato perchè i condeensatori interni si sono esauriti.
Comincia con il verificare se ci sono condensatori con la capocchia argentata gonfia.
Nel primo post c'è una foto con alcune indicazioni.
_dav1d3_
29-09-2012, 22:53
Ecco le foto..spero vadano bene..ne ho fatta una ("particolare condensatori") dove ho ripreso meglio che potevo i numeri 169-172-161-108 che mi pare abbiano la "capocchia argentata" leggermente rigonfia..tutti gli altri condensatori mi sembrano piu' che piani senza ringonfiamenti...fammi sapere grazie mille ciao
http://imageshack.us/a/img43/7605/alton.jpg
http://imageshack.us/a/img141/364/posterioref.jpg
http://imageshack.us/a/img411/7936/particolarecondensatori.jpg
http://imageshack.us/a/img39/1691/lateralesxu.jpg
http://imageshack.us/a/img401/6479/lateraledx.jpg
http://imageshack.us/a/img31/299/frontaley.jpg
Rimpiccioli per favore le foto.
O ancora meglio allegale al post.
Quando rispondi c'è il pulsante "Gestisci allegati".
Se guardi alcuni condensatori anno la capocchia gonfia.
_dav1d3_
30-09-2012, 22:31
Ho pensato che forse è meglio metterle come link xke se le allegavo dovevo rimpicciolirle troppo per rientrare nei 24.4. kb e penso nn si vedrebbero piu bene i condensatori..
In ogni caso stando alle foto cosa dici? sono quei 4 condensatori che sono andati?
I condensatori sono gonfi.
Segui le indicazioni nel primo post per la sostituzione.
_dav1d3_
01-10-2012, 09:17
Ok grazie mille..ma sul primo post mi pare di capire che hai spiegato solo quali bisogna comprare per sostituire quelli rotti ma non come si fa a cambiarli(o non hai spiegato come cambiarli perchè uno che si cimenta nel farlo dovrebbe essere gia' capace?)
perchè io non saprei nemmeno da dove cominciare..sarebbe la prima volta..ma in ogni caso se è una cosa complicata lo butto via e ne prendo uno nuovo..tu che mi dici posso pravarci "fai da me"?tanto rotto per rotto..costano tanto cmq i condensatori di ricambio?
Non penso sia corretto fare in un thread di modem un trattato su come saldare dei condensatoriu.
Chi sa farlo non ha bisogno di spiegazioni.
Per chi non ha dimestichezza con i montaggi elettronici e non ha una certa esperienza di saldature vista la delicatezza della cosa è meglio che si faccia aiutare da qualcuno con la necessaria esperienza.
Il thread nei mesaggi precedenti è pieno di info su eventuali distributori di componenti elettronici e costo dei condensatori.
Piuttosto che buttarlo via, potresti proporre qui nel forum se qualcuno si offre di farti il lavoro spedendogli il modem (io faccio questo lavoro a gratis ma senza impegno).
_dav1d3_
01-10-2012, 10:35
Ok allora penso lo butto..
primo non mi va di far lavorare nessuno per una cosa mia anche se è gratis
secondo le spese di spedizione di andata e ritorno quasi mi arrivano a costare come prendere un modem nuovo no?
In ogni caso grazie mille dell'aiuto.
Ciao
E' una tua libera scelta.
Io al tuo posto non disdegnerei di provare a ripararlo.
La spedizione di andata costa 4 euro.
Al ritorno e ai condensatori non ti preoccupare.
Se proprio vuoi buttarlo mandami un PM e ti dico dove mandarmelo.
SavageButcher
09-10-2012, 10:59
Salve a tutti!
Come potrete immaginare, ho fatto del casino.
Il mio obiettivo era quello di montare OpenWRT sul mio dsl-g624t, che giaceva inutilizzato da anni nell'armadio.
Non sono sicuro di quale sia stato il momento in cui ho fottuto tutto (ho un paio di dubbi), fatto sta che al momento il router è morto: luce power accesa, luci delle porte ethernet che funzionano, ma non lo pingo, non mi ci connetto con telnet, tiupgrade mi da server error (e non riesco a mettere la spunta alla casella "corrupted image", o quel che è).
L'unico tool che riesce a comunicare col router è adam2app, ma non so bene come comportarmi per farlo resuscitare.
Andando con ordine:
Ho seguito alla lettera la sezione "Impostazione IP Bootloader", zero problemi.
Dalla wiki di OpenWRT ( http://wiki.openwrt.org/inbox/dsl-5xxt-install ) avevo visto che bisognava smanettare sugli offset delle partizioni. Tra i dati in /proc/ticfg/env comparivano anche questi offset, quindi ho preso iniziativa e li ho cambiati allo stesso modo in cui ho cambiato l'ip del bootloader. E questa potrebbe essere una causa del brick, visto che ho letto solo successivamente che andavano modificati in altro modo.
Sezione "Facilitare aggancio bootloader" seguita alla lettera, stavolta senza deviazioni.
Sezione "Aggiornamento bootloader Adam2": ho tentato di aggiornare il bootloader, ma il programma non riusciva a collegarsi al router. "Poco male" ho pensato, tanto sembra un passo opzionale ("Nel caso alcuni firmware non si caricassero a causa di bootloader che impediscono la scrittura su MTD3 [...] o problemi di aggiornamento"). Sono andato oltre.
Flash del firmware: ho scaricato QUESTA (http://downloads.openwrt.org/backfire/10.03.1/ar7/openwrt-ar7-squashfs.bin) versione di OpenWRT (altra probabile causa di brick: l'ho scelta di testa mia, anche se in teoria è la versione corretta per questo router) e l'ho caricato tramite interfaccia web: "update failed, waiting for reboot". Ed è rimasto così. Da lì più nulla, la situazione è quella che ho spiegato all'inizio.
Avete per caso qualche suggerimento da darmi?
Grazie in anticipo!
Doversti affrontare le cose con più calma, leggeere con attenzione quanto riportato, verificando/postando i dettagli.
Adesso come adesso devi recuperare il router.
Hai letto con attenzione il primo post?
Hai seguito le indicazioni del primo post (XP 32bit, IP statico)?
Non c'è scritto da nessuna parte che devi selezionare corrupted mode (è selezionato di default e non può essere deselzionato).
Qual'è l'errore riportato da Tiupgarde?
Che sistema operativo stai usando?
Per questioni di OpenWRT, conviene postare in un thread dedicato e se non c'è aprilo tu.
OpentWRT su questo modem è sensibilmente inferiore come funzionalità rispetto al Routertech 2.97. Se vuoi usare il DSL-G624T usa il Routertech 2.97.
SavageButcher
09-10-2012, 11:36
Allora, sì lo so, sono partito con molto sprint, ma sono giorni che giro nella documentazione del sito di OpenWRT che è disorganizzato al massimo, quando ho visto questa guida al primo post era tanto chiara che non mi sembrava vero, allora mi son lanciato.
IP statico c'è, il SO è Win7 ma ho seguito gli accorgimenti consigliati nel primo post (per sicurezza, al momento sto anche preparandomi una partizione con XP sp3 32bit)
L'errore di Tiupgrade è "server not responding".
La scelta era caduta su OpenWRT perchè un modem-router l'ho già,e pensavo di trasformare questo dlink in un serverVPN/tunnelSSH da attaccare a valle del m-r già presente, e non sono sicuro che si possa fare anche con il firmware routertech (se poi è possibile sarò ben felice di seguire il tuo consiglio!)
EDIT: con adam2app riesco a modificare i parametri di /proc/ticfg/env, ne ho approfittato per risistemare gli offset delle partizioni che avevo toccato all'inizio.
Per usare Tiupgarde devi avere un SO WinXP 32bit (non virtualizzato).
Controlla con ADam2App l'IP del bootloader.
Edita per il favore il tuo post precrdente erimuovi il QUOTE. Si allunga inutilmente il thread.
SavageButcher
09-10-2012, 13:15
Post editato.
L'ip è 192.168.1.1, è rimasto quello che ho impostato io.
Con XP tiupgrade dà lo stesso messaggio d'errore, "server not responding".
La scheda di rete è in IP fisso IP = 192.168.1.2?
SavageButcher
09-10-2012, 15:28
Sissignore, 192.168.1.2
Vuol dire che c'è qualche problema di aggancio del bootloader.
Prova a verificare ed ad aumentare fino a 10 il timeout del bootloader (vedi primo post).
SavageButcher
09-10-2012, 15:34
autoload_timeout è già settato a 10, l'ho fatto all'inizio.
Senza console seriale è impossibile andare oltre...
SavageButcher
09-10-2012, 15:43
sadtrombone.mp3
Ho rimediato un soprammobile insomma?
Domanda stupida: con l'opzione "firmware, kernel, filesystem" di adam2app non riesco a spingegli dentro niente, vero?
L'unica cosa che posso consigliarti e di recuperare su internet il convertitore USB/seriale (7 euro) utile anche in futuro per alter cose e vedere cosa succede.
Altrimenti se vuoi puoi spedirmelo e te lo rimetto in sesto gratis.
SavageButcher
09-10-2012, 17:06
Ok, allora freeziamo tutto finchè non mi procuro l'adattatore!
(sei stragentile ad esserti offerto di darmi una mano, ma non voglio approfittarmene! Anche perchè poi sennò che gusto c'è, se non ci smanetto io? :P )
Per curiosità: tutta questa competenza deriva da passione o lavoro? (o entrambi?)
Primo: passione
Secondo: esperienza causa lavoro (azienda di elettronica)
Terzo: voglia di sperimentare e di non accontentarsi
mortimer7
23-10-2012, 11:14
Salve,
sto cercando un modem-router con 4 porte LAN usato.
Vorrei optare per un D-LiNK DSL-504T, mi conviene oppure ormai è troppo obsoleto?
Non ne vale la pena. Potresti avere problemi con i condensatori.
mortimer7
23-10-2012, 12:48
Non ne vale la pena. Potresti avere problemi con i condensatori.
ok grazie, dunque i D-LINK fanno schifo? (ma i condensatori non si possono sostituire in 2 secondi e con pochi soldi?)
se non sono troppo OT posso chiederti quale modello economico (ed usato) mi consigli?
Non ho detto che fanno schifo.
I condensatori si possono cambiare.
Io non comprerei un modem usato per poi cambiargli i condensatori.
Meglio piuttosto un modem nuovo.
ok grazie, dunque i D-LINK fanno schifo? (ma i condensatori non si possono sostituire in 2 secondi e con pochi soldi?)
se non sono troppo OT posso chiederti quale modello economico (ed usato) mi consigli?
Per i condensatori, in prima pagina è spiegato come e con quali condensatori sostituirli.
Per un consiglio di acquisto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
P.S. penchè acquistare un usato se con poco più di 40€ si acquista dei modem-router di discreta qualità?
mortimer7
23-10-2012, 19:54
P.S. penchè acquistare un usato se con poco più di 40€ si acquista dei modem-router di discreta qualità?
io ho già un modem-router WiFi, il problema è che temo che anche con il wireless disattivato possa emettere onde:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2514338
Se hai un terminale android ti consiglio l'ottima applicazione "analizzatore wifi" (di farproc). così vedi cosa c'è in giro, ovviamente parlando di frequenze wifi.
Potresti scoprire che un vicino ha il suo router vicino alla finestra e ti "inonda" di onde radio peggio del tuo router che è in cantina parzialmente filtrato dalla soletta del tuo edificio.
Cmq, esistono ancora in vendita i modem-router puri, senza wifi, anche se sono praticamente dismessi a livello di produzione. Ad esempio il tplink TD-8840 potresti trovarlo a meno di 30 euro nuovo.
Quindi perché prendere un prodotto che nella migliore delle ipotesi ti arriva "in fin di vita"?
ulisse97
28-10-2012, 10:08
Ciao,
ho un 604 che dopo 6 anni di onorato servizio a smesso di funzionare (sovente si blocca l'adsl e/o l'interfaccia), cercando nel forum ho ipotizzato che potrebbe dipendere dai condensatori (anche se a vederli sembrano buoni), solo che non sono riuscito a trovare info specifiche su questo modello ma solo sul 624 che però ha una scheda piuttosto differente. Credo di aver individuato i condensatori dell'alimentazione, i 2 più grossi (1000 μF) in alto a sinistra nell'immagine, per il resto buio totale.
Ora approfitterei dell'aiuto degli amici del forum ed in particolare di Bovirus, per avere qualche consiglio su quali sostituzioni tentare per prime, ci sono 20 condensatori e con la mia scarsa esperienza temo la che la sostituzione totale sia un'impresa. A proposito per la sostituzione occorrono strumenti professionali di dissaldatura o sono sufficienti saldatore e pompa di dissaldatura + qualche astuzzia che mi indicherete.
Ringrazio fin da subito tutti coloro che mi aiuteranno.
Massimo.
http://img64.imageshack.us/img64/5449/20111130005.jpg
Ciao a tutti,
ripropongo un vecchio post di maxmaral, poichè anch'io mi trovo nella medesima situazione e quindi chiedo cortesemente al bravo e paziente Bovirus se può darmi una mano.
Spero di aver riproposto la richiesta nel trhead giusto, in caso contrario vi prego di scusarmi e di indicarmi quello in cui avrei dovuto postare.
Un grazie anticipato
ulisse97
28-10-2012, 13:47
Quelli da cambiare sono principalmente come indicato nei primi post
- I due condensatori da 100uF del chipset LAN
- Il condensatore dell?ADSL (C12?)
- I due condensatori da 1000uF
Per la saldatura serve un attrezzatura di buona qualità e una discreta esperienza. Il rischio (visto che bisogna scaldare con attenzioen le piste microscopiche) è di far saltare qualche pista.
Già che ci sei salderei anche il connettore della JTAG.
Vedo se ho una foto con le indicazioni dei condensatori.
Che firmware hai nel modem?
@Bovirus,
...leggendo....leggendo, ho infine ritrovato il post vecchio di maxmaral, da me ripostato quà sopra e la tua esauriente risposta.
Onde procedere, sono cortesemente a chiederti se puoi indicarmi con dei segni sulla foto, quali sarebbero i condensatori da cambiare, perchè io proprio non ci riesco e lo stesso vale per il connettore della JTAG (a cosa serve?).
Grazie
ulisse97
28-10-2012, 17:39
@Bovirus,
in attesa di una tua risposta, ho controllato i condensatori del mio DSL-G604T: non ho riscontrato alcun rigonfiamento e la loro testa è piatta; tutti i condensatori della scheda sono 105°C; lateralmente ai condenstori da 1000 c'è scritto GSC 105°C T51A 1000 uF 35 V, mentre in quelli da 100 c'è scritto GSC 105°C E52A 100 uF 16 V.
Cosa ne pensi?
p.s.: Il condensatore dell'ADSL dove si trova?
Grazie
Ciao
Il condensatore dell'ADSL è C12 e dovrebbe essere un 100uf 25V.
Gli altri critici sono i 2 da 100uf 25V vicino allo switch ethernet (problemi alle porte ethernet) e i due grossi da 1000uf 25V (problemi generali di stabilità).
Anche se non visvamente gonfi potrebbero essere in perdita.
ulisse97
28-10-2012, 18:28
ma i imei condensatori sono rispettivamente da 35 V e da 16 V, perchè dici che dovrebbero essere da 25 V?
Scusa se insisto, ma guardando la foto postata sopra, sapresti indicarmi i tre piccoli?
p.s.: sul fatto che potrebbero essere in perdita, effettivamente hai ragione, perchè il segnale internet è molto debole e, nel momento in cui inserisco il cavo telefonico nel router, l'apertura dell'interfaccia del router è estremamente lenta.
Grazie
Le tensioni che ho detto potrebbero essere diverse. Vado a memoria.
Sono fuori e non ho sottomano il modem.
L'apertura lenta dell'interfaccia (colelgato vai LAN?) potrebbee sser dovuta ai due condensatori di fianco allo switch ethernet.
ulisse97
29-10-2012, 15:37
@Bovirus,
ciao e riscusami, ma vorrei riprendere il dialogo di ieri e concluderlo in modo da non tediarti oltre e quindi ho pensato di allegarti la foto della scheda completa delle sigle dei condensatori impresse sulla scheda e di seguito l'elenco con le rispettive diciture.
Ti sarei molto grato se potessi dirmi quali sarebbero i condensatori che dovrei sostituire, in modo ch'io non mi possa sbagliare.
Grazie ancora
p.s.:Il condensatore dell'ADSL (C12) non lo ho trovato.
Elenco condensatori da 1000 e da 100 uF:
C151 / C157 (GSC - T51A - M105°C -1000 uF - 35V)
C 85 / C80 / C116 / C60 / C42 / C29 / C34 (GSC - E52A - 105°C -100 uF - 16V)
C24 (GSC - E4NA -105°C -100 uF - 16V)
http://img703.imageshack.us/img703/6323/schedadslg604t.jpg
C151/C157 - Alimenatzione
C80/C85 - Porte ethernet
Per l'ADSL (C12) devo cercarlo...
ulisse97
29-10-2012, 16:31
Intanto grazie!
Domani mattina comincerò a cercarli.
ciao
domanda border-line... nel senso, al limite dell'OT...
ho provato a vedere il vecchio modem USB che usavo prima del modem-router, e, sorpresona, i download sono schizzati a velocità che mai avevo visto con il d-link! :eek:
da cosa può dipendere?
ovviamente sul router ho impostato tutte le regole del caso...
thanks
Senza dati oggettivi
- modello router Dlink
- connect rate modem USB e Dlink
- Velocità downlaod Dlink e mdoem USB
- Tipo collegamento Dlink (ethernet/Wifi)
è impossibile fornire una risposta.
E' molto probabile che tu possa avere qualche problema sulle porte ethernet alias problema condensatori.
Senza dati oggettivi
- modello router Dlink
- connect rate modem USB e Dlink
- Velocità downlaod Dlink e mdoem USB
- Tipo collegamento Dlink (ethernet/Wifi)
è impossibile fornire una risposta.
E' molto probabile che tu possa avere qualche problema sulle porte ethernet alias problema condensatori.
il modem-router è il d-linkG624T collegato su ethernet, il modem usb è uno Zyxel Prestige 630-11
cosa si intende per connect-rate?
la velocità di download, con gli stessi files ovviamente e a distanza dei pochi secondi per cambiare connessione, saltata da 20-30 MB/s a 80-90 MB/s(parliamo di files torrent)
thanks
Il torrent non è affidabile come verifica con questi due mdoem.
Primo perchè come USB non hai port forwarding (il modem funziona da modem e non da router) e perchè il G624T non è probabilmente correttamente impostato per il port forwarding
Si parla di 20-30 Mbit/sec (2-3 MB/sec) a 80-90 Mbit/sec (8-9 MB/sec)
Il torrent non è affidabile come verifica con questi due mdoem.
Primo perchè come USB non hai port forwarding (il modem funziona da modem e non da router) e perchè il G624T non è probabilmente correttamente impostato per il port forwarding
Si parla di 20-30 Mbit/sec (2-3 MB/sec) a 80-90 Mbit/sec (8-9 MB/sec)
si scusa, le velocità che riporta il client sono in kB/s
il port forwarding sembra ben impostato sul D-link... non vedo cosa si possa variare sui pochi parametri da impostare. se sbaglio la porta il client non si connette, non è che rallenta... :wtf:
ma allora rimane in piedi l'ipotesi dei condensatori, visto che li ho già sostituiti anni fa...
ulisse97
30-10-2012, 11:54
C151/C157 - Alimenatzione
C80/C85 - Porte ethernet
Per l'ADSL (C12) devo cercarlo...
Ciao Bovirus,
ho ordinato i quattro condensatori low esr + uno di scorta da 100 uF: arriveranno venerdì e dopo l'intervento ti farò sapere come sta il paziente.
Quando avrai un pò di tempo, ti ricordi di guardare dove si trova il famoso C12 (ADSL)?
Grazie e ciao
@Franz.b
Se il port forwarding non è corretto il client si collega ma scarica a bassa velocita. L'IP del client deve essere statico e le regole ben impostate.
@ulisse97
Appena ho una attimo guardo.
un ringraziamento "speciale" a Bovirus... :cool:
mi son letto TUTTO il thread dalla 1a pagina... e diamine! quanta pazienza :D
veramente complimenti... e nn ti sto a dire quante volte hai ripetuto "di leggere il 1° post" :D
curiosità... a livello di prestazioni secondo te merita il passaggio al fw routertech?
Quelle che cambiano sono le funzionalità.
Le prestazioni dipendono dall'hardware e quello è.
non trovo in prima pagina il fw routertech 2.97... sono io che sono ciecato :p oppure è voluta la cosa?
Semplicemente non ho avuto il tempo di aggiornare la pagina...
Il firmware Routertech lo trovi su www.routtertech.org.
Tempo e lavoro permettendo cercherò di inserire il frimware Routertech 2.97 in prima pagina...
no prob... qualche pag dietro hai fatto un bello zippone con tutto :cool:
grazie
Visto che l'hai trovato dammi il numero del post che lo metto in prima pagina.
ecchilo qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36974260&highlight=2.97#post36974260
;)
EDIT: maaaaaa lo schema led lo devo applicare x forza?
EDIT2: OK, mi sono arrangiato... :)
devo dire niente male... ero un po' a secco di routertech e devo dire che i passi avanti sono in realtà dei balzi :D
cmq volevo aggiungere che il flash in recovery mode funge anche da virtual machine, basta spuntare "virtualizza hw" nelle opzioni ;) (ho utilizzato microsoft virtual pc 2007)
@Franz.b
Se il port forwarding non è corretto il client si collega ma scarica a bassa velocita. L'IP del client deve essere statico e le regole ben impostate.
certo, l'IP è statico. è il "ben impostate" che mi è poco chiaro...
ho inserito il numero della porta che usa il client su Port Start, Port End, Port Map Start, Port Map End, e il protocollo su TCP,UDP.
ulisse97
31-10-2012, 18:53
@Bovirus,
...un piccolo promemoria, al fine di guardare dove si trova il famoso C12 (ADSL) sulla scheda del D-Link DSL G604T, in modo che venerdì, quando cambierò gli altri ne approfitterò per sostituire pure quello.
Io ho riprovato a cercarlo ma non ci sono riuscito :muro:
Sono fuori per weekend lungo (4gg).
Il condensatore è da 100uF.
ulisse97
31-10-2012, 22:53
Bene!!!
Divertiti anche per noi;)
ulisse97
07-11-2012, 12:07
@Bovirus
per cortesia, in un ritaglio del tuo tempo, riesci a guardare dove si trova il famoso condensatore C12 ? da 100 uF - 16V (ADSL) sulla scheda del D-Link DSL G604T?
Grazie
ulisse97
11-11-2012, 23:26
Ciao Bovirus,
resto sempre in attesa di una risposta e ti sarei grato se mi facessi sapere dove si trova la famosa C12 (ADSL).
grazie e scusami del disturbo
Salve, il mio DSL-G604T aggiornato al firmware russo del 27.12.2007 sta dando dei problemi. Volevo sapere se, tra quelli ufficiali dlink, ne esista uno più recente di quello svedese DLink: V3.00B01T01.EU.2009 dell'11 febbraio 2009.
Analogamente per il DSL-G524T di mio fratello, vorrei sapere se quello dlink ufficiale più recente lo trovo sempre sul sito svedese: V3.10B01T02.EU-A.20090206
Grazie
Si mi risulta che quello del 11.02.2009 (sempre che sia effetivamente di quella data) è quello più aggiornato.
Metterò il firmware 11.02.2009 riadattato nel primo post.
Grazie della risposta.
Un'altra cortesia: aggiornando il firmware attraverso l'interfaccia grafica web del router (la via più semplice, si entra nel setup del modem, tools/firmware) si deve caricare nell'apposito riquadro prima il file .img o prima il file .fs ? (ricordo che era preferibile una specifica sequenza)
Resetta al default il modem prima e dopo l'aggioranmento.
Aggiornamento se da v3 via interfaccia web.
Aggiornamento via connessioen ethernet (non Wifi).
Carica solo il file più grande (. img - io li rinomino in .bin).
L'altro non serve.
ulisse97
13-11-2012, 19:40
@Bovirus
domani un amico, tecnico in saldature di questo tipo, dovrebbe sostituirmi i due condensatori da 100 uF - 16V (porte ethernet) ed i due da 1000 uF - 35V (alimentazione) della scheda del D-Link DSL G604T e mi piacerebbe che mi sostituisse anche quello da 100 uF - 16V (ADSL) ma, quest'ultimo non so dove si trova :doh:
In base allo schema allegato al mio post n° 1569, è possibile avere un aiuto in proposito?
Mi scuso, ovviamente, per la mia ripetuta testardaggine nel porre tale domanda :muro:
Grazie!!
Sono in giro per ferie ed eventi vari.
Non posso garantirti nulla.
Il condensatore dell'ADSL è da 100uF.
Prova adare un'occhiate se e quanti ce ne sono (a parte i due delle porte LAN).
ulisse97
13-11-2012, 20:21
Sono molto rammaricato per il disturbo!
A parte quei due, c'è ne sono altri sei: C116 / C60 / C42 / C29 / C34 / C24.
Il C24 si trova sotto il C85 e C80, ed è accanto alla scatoletta adiacente ai led; tre (C29/C34/C42) sono raggruppati nella parte opposta al C24, uno (C60) è a metà scheda vicino al cavo antenna e l'ultimo (C116) si trova sotto l'YCL, nell'angolo opposto ai due da 1000 uF.
Se qualche iscritto ha già provveduto alla sostituzione nella propria scheda del G604T, considerato che il buon Bovirus è giustamente impossibilitato, sarebbe così gentile ad aiutarmi ad individuare il condensatore responsabile dell'ADSL?
Grazie a tutti
fai prima a comprarti questo:
http://www.ebay.it/itm/ADSL-modem-Router-DSL-G604T-WI-FI-Wireless-4-port-Ehternet-/221150705071?pt=Wireless_Networking_WiFi&hash=item337d9bf5af
Ma non è detto che tra qualche mese non sia di nuovo daccpao.
ulisse97
14-11-2012, 08:29
....anzi... sono più che certo che lo sarei da subito. Avrai notato che c'è scritto 'Condizioni dell'oggetto: Per parti di ricambio o non funzionante'. Pensa in che condizione saranno quei condensatori:D
Inoltre, riuscire a resuscitare il mio, anche con la vostra collaborazione, sarebbe una bella soddisfazione personale.:stordita:
Domandina: usando un tester si può risalire al condensatore che riconduce alla presa telefonica (ADSL)?
Era catalogato come non funzionante solo perchè sprovvisto dell'alimentatore (che tu senz'altro avrai). Comunque contento tu, contento tutti.
Volevo chiedere, per il mio G604T...ora è caricato il firmware V3.02B01T01.RU.20071228...quello che vorrei mettere in sostituzione è identificato V3.00B01T01.EU.20090211, cioè ha una data di rilascio successiva ma ha anche un codice identificativo più vecchio (V3.00 contro V3.02). Come faccio a sapere quale è il più evoluto?
ulisse97
15-11-2012, 16:28
@Bovirus,
ho sostituito i due condensatori (porte ethernet) da 100 uF - 16V - Low ESR ed il giovanotto, a distanza di 24 ore dalla sostituzione, è ritornato ad essere il brillante che era e vedremo adesso se si manterrà nel tempo.
L'unico disturbo che ho notato è il notevole abbassamento della luminosità del led dell'ADSL durante la navigazione; mi piacerebbe cambiare anche il suo condensatore, sempre che tu riesca a farmi sapere dove è ubicato.
Non ho sostituito i due da 1000 uF perchè quelli che mi sono arrivati sono molto più lunghi degli originali e anche piegandoli non c'è sufficiente spazio.
Grazie
@Marodda,
ti ringrazio del tuo suggerimento, ma ho scelto di 'divertirmi' con il mio g604t e sbatterci la testa ......... sperando di non rompermela!
Riguardo al cambio del firmware non saprei!
viking22
16-11-2012, 02:01
@Bovirus...casella posta piena
riguardo G604T:
peccato...l'avrei rimesso in servizio volentieri...ho il sitecom che va bene cmq, userò quello...però forse ho idea di dove mettere un AP...
Grazie per tutto!!! :)
paolocorpo
20-12-2012, 18:26
Ciao
Ho un Dlink DSL-G624T wi.fi e 4 porte
Il firmware è:
Firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924
Dalprimo post vedo però che esistono firm + aggiornati come quello:
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009
MI consigliate di aggiornare ??
Se si come ??
E' possibile via web usando la sezione appostita che si trova sotto la sezione manutrenzione ?? Quale file occorre puntare ??
Il file scarivcato è un exe
E' quello che occorre uppare ??
Grazie mille
Paolo
[EDIT]
Ho aggiornato puntando al file bin del firmware :)
HO messo quello della Dlink del 12mag2009
Conviene mettere quello moddato Routerteck ?? Quali news ed novità ha vs quello originale della Dlink ??
Va bene anche per il G624T ??
viking22
20-12-2012, 18:58
Il file exe che scarichi contiene il TIUpgrade che si occupa dell'upload del fw al modem. Se vuoi fare a mano tramite interfaccia D-Link il file da caricare è il .bin (in genere 2/3 MB). In genere il consiglio è evitare di aggiornare salvo problemi che si vuole tentare di risolvere.
Io per fare esperimenti ho brickato il G604T che ho e me lo sono pure giocato, Bovirus ha effettuato la rianimazione ma pare che la parte DSL sia andata (non a caso l'ho chiamato G604T :D ).
Comunque l'ultimo fw che hai citato pare essere la stessa versione di quello che hai già sul modem, non so se la data cambi qualcosa, forse la build è diversa. Speriamo nell'intervento di qualcuno più esperto per darti conferme.
A proposito, @Bovirus, ho dato un'occhiata a come impostare come AP il modem in questione, però è specificato che i due apparecchi vanno collegati tramite cavo ethernet alla stessa LAN, che tu sappia (o chiunque altro) c'è modo invece di usarlo come client su un AP? Cioè vorrei collegare un PC via ethernet al G624T e quest'ultimo in wireless ad un router DIR-635.
Credo che il fw originale non lo permetta, forse il RouterTech si...
cosa consiglieresti?
Grazie!!!
[EDIT]
Il routertech ha delle funzionalità aggiuntive (vedi su routertech.org) ma molte di queste sono sperimentali e considera che non è compatibile con lo switch dei DSL-G6x4T (nel senso che non puoi impostare manualmente lo switch) e i led cambiano comportamento se non si fanno le dovute modifiche.
Se hai bisogno di quelle funzionalità aggiuntive prova a fare il "passo", altrimenti sconsiglio, rischi di brickare il modem inutilmente, a meno che i tuoi non siano semplici esperimenti con un modem ormai in disuso...in questo caso buon divertimento!
paolocorpo
20-12-2012, 19:03
Grazie
Ho aggiornato e purtroppo prima di averti letto
QUIndi ho eseguito la cosa tramite interfaccia web del modem ma per fortuna è tutto OK
Il tutto è ripartito senza issue
IL firm è ora quello del 12mag2009 anche se nonnoto alcuna differenza
Sai allora dirmi se quello moddato della Routertech è migliore e se si perchè ?
Quali news mod aggiunge ??
Grazie 1000
P
viking22
20-12-2012, 19:10
Ti consiglio di leggerle qui...
http://www.routertech.org/firmware-faq/features.html
sono molto dettagliate, nella sezione di compatibilità trovi anche spiegati i potenziali problemi che si possono incontrare.
Le novità sono molte e anche interessanti, rendono questi "vecchi" modem/router più al passo coi tempi, ma essendo uno sviluppo open non c'è un supporto e un testing adeguato ad utenti "non smanettoni".
Vedi tu se può essere il caso di provare, però prima magari rimedia/costruisciti una JTAG per ripristinare il modem in caso di problemi...
paolocorpo
20-12-2012, 19:26
Ti consiglio di leggerle qui...
http://www.routertech.org/firmware-faq/features.html
sono molto dettagliate, nella sezione di compatibilità trovi anche spiegati i potenziali problemi che si possono incontrare.
Le novità sono molte e anche interessanti, rendono questi "vecchi" modem/router più al passo coi tempi, ma essendo uno sviluppo open non c'è un supporto e un testing adeguato ad utenti "non smanettoni".
Vedi tu se può essere il caso di provare, però prima magari rimedia/costruisciti una JTAG per ripristinare il modem in caso di problemi...
Cosa intendi per una JTAG ??:stordita:
viking22
20-12-2012, 19:34
La JTAG (http://it.wikipedia.org/wiki/JTAG) è l'interfaccia standard di comunicazione con vari modelli di chip, CPU comprese...nel caso in cui dovessi brickare il router (essendo inutile l'interfaccia seriale su questi modelli di D-Link) ti servirà quell'interfaccia e i kit di recupero presenti nella prima pagina del thread.
Come detto spesse volte da Bovirus, la JTAG dei modem è diversa da quella di altri apparecchi e trovi qui (http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_jtag.htm) le istruzioni per costruirla (cmq se ne trovano pure di già pronte tipo sulla baia).
Ma come accennavo prima sono cose da "smanettoni" :read:
Stavo per acquistare un nuovo tp-link 8960v4 in sostituzione al vecchio d-link dsl g640t, ma preferirei prima farvi una domanda:
la sostituzione è legata al fatto che il segnale wifi fatica ad arrivare al mio letto, situato nel punto opposto al router, e precisamente arriva a metà letto!
A parte saltuarie disconnessioni (devo riavviarlo) e perdite di sengale, non ha altri problemi.
Siccome è vecchio pensavo di cambiarlo ma magari è possibile estendere di un poco (bastano 2 metri!) il segnale wifi?
Ho già provato con la parabola in alluminio :D ma non arriva comunque..
viking22
24-12-2012, 12:02
Ciao, il discorso è che non si possono avere certezze sulla copertura, dipende da molti fattori (distanza, ostacoli, ecc.) quindi non è neanche detto che cambiando risolvi. Le antenne fai-da-te non sono molto efficienti come puoi immaginare e la potenza max erogata dal router è limitata da regole precise. C'è chi giura di esser riuscito ad ottenere prestazioni migliori cambiando il paese nelle impostazioni del wifi (mi pare impostando canada) ma non so quanto sia questo miglioramento...esistono in commercio buone antenne direttive o isotropiche come le originali ma con guadagno maggiore, ma sono tutti tentativi che non danno garanzie assolute.
Se il problema è solo in quel punto della casa e non hai modo di spostare il modem potresti pensare di usare un adattatore ethernet-rete elettrica, poi in un altro punto della casa mettere un access point collegato all'altro power-line oppure collegare via cavo il pc al power-line.
[EDIT] dimenticavo di citare un classico range extender, fa il suo lavoro ed è semplice da collegare e probabilmente risparmi qualcosina e in compenso hai il vantaggio di poterlo spostare dove vuoi fino ad ottenere la copertura desiderata
Ciao
Finalmente sto provando il router DSL-G604T , con RouterTech 2.97 gentilmente aiutato da Bovirus, ma trovo difficoltà con le impostazioni.
Non riesco a configurare ip statici, dato che ho 3 S.O. a partire da W7.
Se imposto ip statici sulla scheda wireless quando vado per abilitare le porte, non mi permette.
Mi sai gentilmente indicare un link per una configurazione corretta con questo FW?
Altrimenti è possibile aggiornare il firmaware alla versione 3.02B01T01.RU 28.12.2007 che avevo installata dato che ho il file .bin e .xml, salvato in precedenza, se convienente, semplicemente facendo un upload del firmware direttamente?
Grazie in anticipo
Il firmware Routertech è più recented el firmware .RU proposto.
Gli IP statici vanno impostati sul client.
Nel mdoem puoi impostare l'UPnP (ti semplifica la vita), o devi impostare le regole di port forwarding manualmente per l'IP selezionato.
Nota:: non puoi avere il port forward della stessa porta su più IP.
Il firmware Routertech è più recented el firmware .RU proposto.
Gli IP statici vanno impostati sul client.
Nel mdoem puoi impostare l'UPnP (ti semplifica la vita), o devi impostare le regole di port forwarding manualmente per l'IP selezionato.
Nota:: non puoi avere il port forward della stessa porta su più IP.
Grazie per i suggerimenti.
Una sola cosa, si verificano diversi errori in FCS Error MPDUs e qualcuno in Retry MSDUs, sai se è possibile risolverli.
Grazie
Ciao
Salve!
E' la prima volta che posto in questo forum, e lo faccio perchè il mio router sta presentando un problema che non ho visto citare in nessuna delle pagine di questo thread (sì, me le sono lette tutte...)
Ho un D-link DSL504T che ho usato tranquillamente per anni, e ho continuato ad usare anche dopo che ha iniziato a presentare il problenma che descriverò. Finora infatti è stato solo fastidioso, ma non mi ha impedito di usarlo.
Ho letto dei problemi che tanti hanno avuto con i condensatori, ma in nessun caso ho visto citare questi sintomi. Prima di aprire il modem per guardarli (sono tanto goffo in queste cose che anche questo potrebbe rappresentare un pericolo per i router) volevo sentire il parere di qualcuno più esperto.
Semplicemente, se tengo il router spento per un po', e poi lo riaccendo insieme al computer (la serie di ciabatte e alimentatori fa sì che il router si accenda sempre PRIMA del PC), la spia ethernet si accende (ma ora non ho più altri PC in rete per verificare se funziona davvero), ma non prende la portante ADSL, e non si accende la spia "status" (quella power invece si accende). E non riesco a collegarmi via web al router.
Ma basta che stacco la spina dell'alimentazione e la ricollego, e il router riparte senza più problemi.
Fino a poco tempo fa usavo ancora la versione 1 del firmware, poi, DOPO che il router ha iniziato a dare questi problemi, ho fatto l'upgrade delle linea ADSL (Alice) da 7 Mbit a 20 Mbit, e ho cercato un firmware aggiornato per utilizzare l'ADSL2+. (E' così che ho scoperto questo thread)
Ho fatto l'upgrade prima alla versione 2 australiana (via Tiupgrade) e poi alla versione DSL-504T_Dlink_3.02B01T01.EU_20071221 linkata nel primo post (via web). Ho fatto anche l'upgrade del booter. Assolutamente nessun problema. Ma si è conservato sempre lo stresso problema (ho verificato ad ogni passaggio) Adesso la pagina "status" mi dà:
SNR Margin 13 12 dB
Line Attenuation 4 5 dB
Data Rate 15339 897 kbps
E conferma che sono in ADSL2+. La connessone è solidissima e non cade mai.
Che da quello che leggo in giro è abbastanza buono (confermate?).
Insomma, non mi lamento... se non fosse per quel dover spegnere-riaccendere il router ogni volta. Oltre ad essere fastidioso, il mio dubbio è che a lungo andare rovini il router, e quindi se c'è la maniera di evitarlo...
P.S.: una cosa che è cambiata aggiornando il firmare è che adesso la pagina "Status" - "device info" si riaggiorna continuamente da sola (mentre prima per aggiornarla dovevo fare il refresh io). E' normale? Capita a tutti?
P.P.S.: non sono passato al firmware routertech perchè per le mie necessità il firmware attuale ha tutte le opzioni che mi servono (il 95% non le uso, mi basta avere un collegamento solido e costante per navigare, non uso nemmeno emule), e da quanto ho capito leggendo il thread non comporterebbe differenze nelle prestazioni. Confermate?
Se serve: uso ancora Windows XP, ma ho anche linux in multibooth.
E' possibile che il problema che lamenti (lentezza nella disponibilità della ethernet del mdoem), sia dovuto ai condensatori.
Per aprirlo no problem. Due viti sul fondo e si apre.
Ho aperto il router e ci ho dato un' occhiata (con un momento di panico poi quando mi sono accorto che l'avevo rimontato male - mica scherzo quando dico che sono negato per l'hardware...)
Per quello che ci capisco io di condensatori (cioè, meno di zero) sembrano a posto, non ho notato rigonfiamenti o altri segni. E la porta ethernet comunque non mi ha mai dato problemi.
Comunque, ho approfittato della pausa con il router scollegato per fare un esperimento. L'ho tenuto spento per circa un ora, per simulare le condizioni di un avvio a freddo, e poi l'ho collegato al PC e poi all'alimentazione, con il browser nel PC ancora sulla pagina di setup da prima che lo scollegassi. Mettendo il ruoter non nella posizione solita, ma di fianco alla tastiera per vedere bene i led.
I led della LAN e di POWER si sono accesi immediatamente. Dopo pochi secondi si sono accese, lampeggianti, le luci di STATUS e ADSL. A quanto ho capito leggendo il thread, quello era il boot del sistema operativo del router, giusto?
Mentre le luci lampeggiavano, ho controllato la connessione PC - Modem, e funzionava perfettamente (per questo dico che per me l'ethernet non c'entra nulla). Navigavo con il browser nelle pagine del ruoter (anche facendo il refresh per ricaricarla senza usare la cache), che correttamente mi davano l'ADSL ancora non connesso, e anche linux (avevo il PC su linux per avere più informazioni di quante ne dà Xp) mi aveva segnalato la connessione LAN all'accensione del router, a 100 Mb/s
Poi, il router ha smesso di rispondere (non riuscivo nemmeno a cambiare pagina, non si caricavano), mentre le luci lampeggiavano. E poi di colpo si è spenta STATUS. Con ADSL che continuava a lampeggiare.
Linux continuava a darmi la LAN funzionante, ma router aveva smesso di rispondere, come se si fosse spento.
A quel punto ho fatto la solitra manovra, stacca-la-spina-riattacca-la-spina (lo faccio praticamente in successione, poco più di un secondo senza corrente), il router ha fatto la stessa sequenza (prima LAN e POWER, poi dopo qualche secondo ADSL e STATUS), ma stavolta ADSL ha smesso di lampeggiare dopo un paio di serie di lampeggi ed è rimasta accesa, e STATUS ha continuato a lampggiare. Il router si è connesso tranquillamente a ADSL2+ con transfer rate di 15 Mb/s e rotti, come al solito.
Qualche idea su cosa possa essere?
------------------
Qualche idea sulle altre domande che avevo fatto?
1) Anche a voi la pagina "status / Device info" continua a ricaricarsi ad intervalli di pochi secondi? (ed è l'unica pagina che lo fa)
2) Questi dati sono buoni e congruenti fra loro, o con quei valori di SNR margin e attenuazione dovrei avere un data rate più alto?
SNR Margin 13 12 dB
Line Attenuation 4 5 dB
Data Rate 15339 897 kbps
3) Passare al fw Routertech mi darebbe solo opzioni in più (che ora non mi servono) o migliora anche le prestazioni dell'ADSL? (ne dubito molto, ma chiedere è lecito...)
Ringrazio già in anticipo per qualunque aiuto possiate darmi!
Anche se semvbrano a posto i condensatori potrebebro avere problemi (esser in perdita). None siste modo di etstarli. Si può solo provare a cambiarli (per primo qiello dell'ADSL).
Prova anche un altro alimentatore da 12V 1.5A o superiore (come A).
Ho in casa anche un alimentatore da HD esterno da 12V, ma è a 2 A: non è che rischio di friggere il router?
E riguardo alla pagina "status / Device info" che continua a fare il refresh ogni 4-5 secondi (ed è l'unica pagina che lo fa), cosa potrebbe essere?
E' importante che la etsnsioen sia uguale.
Se la corrente è superiore non sucecde nulla.
Friggi qualcosa se anziche a 12V lo alimenti a15V o a2=V.
Il modem richiede la corrente che gli serve.
Per il referesh della pagian potrebbe essere normale e dipednete dal firmware.
Mi ricordo che divesi modelli D-Link si comportano così.
Ho provato con l'altro alimentatore, e il risultato è stato stranissimo...
Si sono accese tutte le lucine al momento giusto. Dopo che si è accesa la STATUS lampeggiante c'è stata (pareva) la negoziazione ASDL, è andata a buon fine (sembrava), e dalle lucine insomma il problema era risolto.
Io penso "ma guarda, allora era proprio l'alimentatore". Mi collego con il browser al router all'indirizzo 192.168.1.1 per vedere i dati della conmessione, e MI CHIEDE LA PASSWORD.
Gliela dò, e... non appare nessuna pagina html. Nulla.
Verifico, e con il browser non riesco ad accedere a nessuna pagina. Con l'email, idem. Provo a fare telnet da dos, e nulla, non c'è risposta.
Sembrerebbe tutto bloccato... ma come ha fatto un modem bloccato a chiedermi la password, e come mai secondo i suoi led sta funzionando perfettamente?
Boh, per ora ho rimesso il vecchio alimentatore e come al solito al secondo tentativo (cioè il primo con il vecchio alimrntatorre) è andato tutto bene
Non ci capisco più niente... :-(
Riguardo alla pagina STATUS-DEVICEINFO speravo che nel forum fosse rimasto ancora qualcuno ad usare questo modem con il fw russo, fino a qualche pagina di thread fa ce n'erano...
Fai un ripristino del mdoem al default.
Collega il nuovo alimentatore.
E' probabile che tu abbia qualchge problema ai condensatori interni.
Ho fatto il reset del router (reset software intendo, dal menù "tool" - "system" - "restore to factory default settings", non con il pulsantino sul router, ho visto in vari post che era la procedura consigliata), non è cambiato nulla.
Ho capito però lo strano comportamento delle luci: il router non si blocca sempre esattamente nello stesso istante, e quando si blocca le luci rimangono com'erano. Quella di STATUS rimane spenta o accesa a seconda dell'istante in cui si è bloccata, e quella dell'ADSL idem, con tutte le varie combinazioni accesa-accesa, spenta-spenta, accesa-spenta, etc.
Ho provato a aspettare cinque minuti prima di ricollegare l'alimentatore, e si blocca di nuovo: segno che non bisogna far passare più di un tempo molto breve perchè il router riparta.
Se si tratta dei consensatori, cosa mi conviene fare per prolungare la voita del Modem? Tenerlo sempre sotto alimentazione evitando questi cicli acceso-spento-acceso, o mi conviene tenerlo acceso il minimo possibile?
(sostituire i condensatori è fuori discussione, quando il router non ce la farà più dovrò cambiarlo)
L'unica opzione possibile è l'ultima (sostituzione condensatori).
Come soluzione più a lungo termine sì, ma per far durare di più i condensatori che ci sono già quale delle due cose mi conviene fare?
Non ci siamo capiti.
Se i condensatori hanno cominciato a degradarsi, non esiste nessuna soluzione (se non disalimentare il mdoem) per preservare i condensatori.
Non ci siamo capiti.
Se i condensatori hanno cominciato a degradarsi, non esiste nessuna soluzione (se non disalimentare il mdoem) per preservare i condensatori.
Sì, ho capito che comunque non è una cosa che faccia tutta sta' gran differenza (se, da come mi sembra di capire da quel "disalimentare", conviene staccarlo quando non lo uso, stiamo parlando di un differenza di ore, o al massimo pochi giorni...), ma visto che per me è assolutamente uguale, tanto vale farli durare anche quell'inezia di più.
Per ora comunque è solo un fastidio, il modem va bene e non mi dà altri problemi. Se ricordo bene (ormai è passata più di una settimana da quando ho letto il thread) ad essere potenzialmente pericolosa per la scheda ethernet del PC è la degradazione dei condensatori di quielle porte sul router, che sono ALTRI condensatori Quindi finchè si continua a collegare a 100Mb/sec non dovrei avere problemi, giusto?
La sostituzione dei condensatori è fuori discussione perchè, anche a trovare quelli giusti (e non saprei nemmeno dove cercarli), l'ultimo in paese che faceva questi lavori è andato in pensione e adesso nel suo negozio vendono telefonini. Per qualunque cosa tutti gli altri "mandano in riparazione" e vogliono 50 euro solo per guardarti. Se devo cercare qualcun altro in giro bruciando litri di benzina nelle città vicine, perdendo un pomeriggio di lavoro, e senza alcuna garanzia che poi il lavoro sia fatto bene, per trovarmi comunque poi con un router di 8 anni fa... mi conviene fare due passi a piedi al centro commerciale all'angolo e comprarmi il primo router scrauso senza wi-fi da 30 euro...
Non so se te ne sei accorto ma c'è qualcuno che te lo fa anche a gartis su questo thread (basta spedirgli il modem).
Ovviamenets enza nessuna garanzia...
Ciao ,
ho un 624T, che non uso più, vorrei sapere se con qualche firmware alternativo è possibile utilizzarlo come ap client o repeater wifi . ieri ,dopo una ricerca sul web, ho installato la versione tedesca che ha il wds ,ma non riesco a farlo funzionare.
Per quanto riguarda i condensatori ,con la ricerca non sono riuscito a trovare la pagina precisa che indica quelli da sostituire e il tipo . per favore avete un il link?
vanno sostituiti in ogni caso?
grazie
ciao
post edit :
scusate ho letto solo ora nella altra discussione ,forse era più indicato postare là,
la risposta è che non si può usare come repeater ; scusate per l'errore.
No repeter. Non suare il firmware WDS (danneggia il mdoem).
Per i condensatori guarda nel primo post.
Non so se te ne sei accorto ma c'è qualcuno che te lo fa anche a gartis su questo thread (basta spedirgli il modem).
Ovviamenets senza nessuna garanzia...
Ah... grazie! Avevo visto che l'avevi fatto per alcune persone nel corso del thread, ma non mi sembrava il caso di chiedertelo... :)
Adesso per un po' di tempo non posso permettermi di rimanere senza router, ma appena ho qualche giorno di pausa ti mando un PM per chiederti l'indirizzo e te lo spedisco.
Grazie ancora!
belinassu
20-03-2013, 18:06
ciao, ho un problema che non riesco a risolvere e spero che qualcuno mi possa aiutare...
sono passato da infostrada a fastweb e il modem thomson TG585v8 che avevo non funziona ne è settabile per fastweb...
Ho recuperato il vecchio DSL-G624T che avevo messo via perchè non vedeva più le porte lan
ho sostituito i condensatori andati ed è tornato a vivere, funzionava tutto...
Poi ho voluto aggiornare il firmware.
Non si capiva bene che revsione era, dato che sul box c'è scritto A5, ma sul pcb il seriale finisce per A1
Ho aggiornato con l'ultimo FW per wind (quello del 10.4.2008) e funzionava tutto, compreso il wireless, ma non c'è verso di farlo navigare con fastweb anche impostandolo correttamente.
Ho messo l'ultimo FW (credo sia per A1) del 12.5.2009 e naviga funziona di nuovo, ma il wireless resta morto (non si accende neanche il led)
se rimetto il FW wind va di nuovo ma non naviga...
Ovviamente non ho il FW originale salvato e non so cosa fare per ripristniarlo...
I FW che si trovano non sono corredati di documentazione, ad altri vanno e a me no...
quelli moddati hanno un eseguibile che sul mio non funziona...
che faccio ne compro direttamente un altro? sto pomeriggio ho fuso almeno 100mila neuroni per capirci qualcosa...
E' fondamentale postare semrpe i dettagli.
Tutti i firmware (originali e mod) sono per rev. A1 (16MB).
La revisione A5 è specifica per Wind e ha 32MB e i firmware A1 non vanno bene.
L'eseguibile del'aggironamento non funziona? Cosa vuol dire? Cosa non va?
Che sistema operativo hai? Non è XP? Hai letto il primo post?
Non serve lanciare l'eseguibile.
E' possibile aggiornare via interfaccia web estraendo il firmware.
E' spiegato nel primo post.
belinassu
20-03-2013, 19:43
intanto ti ringrazio per la risposta...
allora per i dettagli.
ho XP 32bit
ho sempre fato gli aggionamenti dall'interfaccia web de router
gli eseguibili mi fanno fare una serie di step, compreso lo spegnimento e riaccensione del router
però poi mi danno un errore di time out e la cosa si ferma li...
tutti i firmware provato con suffisso WI/WT (quelli di wind) fanno funzionare il modem in toto, ma non naviga con fastweb (mi sa che infostrada ci ha messo lo zampino come sul thomson)
le altre versioni con suffisso EU funzionano bene, il router è più veloce e sembra migliore anche la navigazione, però il wireless resta MORTO, compreso il led di stao Wlan.
non so che fare...
ho ripescato sul sito dlink un firmare del 23.03.2006 che mi pare fosse proprio quello che avevo sotto ma non funzionava piu' nulla e qualunque tentativo di modifica dei parametri faceva piantare tutto
Ho dovuto riaggiornare il FW senza impostare NO DHCP perchè si piantava se lo settavo.
ora ho quello più recente scaricato dal sito dlink che è del 24.09.2007...
funziona di nuovo tutto, navigo veloce ma il wi fi resta morto...
non so se provare un firmware modificato, ma non so quale, ne come caricarlo...
tra l'altro l'ultima versione scaricata dal link in prima pagina, la 2.95
(che t in altri post hai consigliato e ho già scaricato) contiene un trojan...
belinassu
20-03-2013, 21:25
sto usando uan chiavetta usb ....:(
pessime notizie...ho estratto il FW router tech 2.95 dall'exe
quindi ho aggiornato il router dall'interfaccia web...
finalmete il led wifi si è riacceso, ma non si è più acceso il router...
MORTO, non comunica più...
a parte il sistema jtag non resta nulla?
(cmq mi sembra che qualsiasi FW metto non risolvo..)
mi tocca comprarne un altro... ziopork
belinassu
20-03-2013, 23:07
:D
risolto, sono riuscito a far funzionare tiupgrade e a mettere l'ultimo FW ufficiale
quello EU del 12.05.2009
e ora per magia funziona anche il wireless...
misteri dell'informatica
adesso se ne resta così finchè non cricca...:Prrr:
beckham84
09-07-2013, 22:16
ciao ragazzi. io ho un modem D-Link dsl-504t. Purtroppo ho avuto la felice idea di aggiornare il firmware e adesso non funziona più. In pratica stavo aggiornando il firmware tramite questo file "Firmware v2.00 b01t01 EU". A un certo punto mentre lo stava installando si interrompe il procedimento. Adesso la luce status, che prima si accendeva, ora non si accende più. invece gli altri led lampeggiano normalmente. Se tengo premuto il tasto reset non fa nulla e ovviamente non si collega da nessuna parte e non mi fa neanche entrare nella configurazione del modem.
Qualcuno potrebbe aiutarmi e dirmi quale procedura posso fare x cercare di rianimarlo? Oppure meglio ancora siccome non sono espertissimo di queste cose, se c'è qualcuno che mi può aggiungere su skype o facebook e aiutarmi passo passo per cercare di rianimarlo mi farebbe un grosso favore. Grazie attendo consigli
Fai attenzione perché il cross posting qui è vietato.
Usa questo pacchetto a cura di Bovirus che trovi nel 1° post e che dovresti leggerti.
DSL-504T Dlink 3.02B01T01.EU 21.12.2007 [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Dlink_3.02B01T01.EU_20071221.zip)
Una volta recuperato potresti pure pensare di metterci un firmware: o quello di McMCC Acorp oppure il RouterTech.
beckham84
10-07-2013, 12:46
ciao pondera grazie per la risposta. Io ho letto un po' però non ci ho capito grankè e non so proprio da dove cominciare. A quanto ho capito devo attivare il telnet. Io lo sto facendo con Windows 7 ma quando cerco di attivarlo sul dos mi esce questa scritta "impossibile aprire aprire una connessione con l'host sulla porta 23. connessione non riuscita." Come mai mi dice cosi? non è che possiamo sentirci da qualke parte e mi puoi aiutare meglio?
Il telnet non serve se il modem è briccato.
Leggi il primo post in merito al recovery.
beckham84
10-07-2013, 13:15
è inutile ke mi dici di leggere. io ho letto, ho letto prima di scrivere ma non so da ke parte cominciare. invece di dirmi di leggere perché non mi dici da dove dovrei cominciare?
allora io ho fatto cosi non so se è giusto. ho messo questi parametri sulla mi connessione lan: ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto.
ho scaricato il file ke mi ha detto Pondera, l'ho aperto e ho messo nell'ip 192.168.1.1 e come password admin. . Quando clicco avanti dopo un po' mi dice serve not responding. Cosa sto sbagliando?
Perchè dovrei ripetere quanto scirtto nel primo post.
Devi avere XP 32bit.
Devi impostare il client in IP statico.
Devi scaricare ed eseguire il kit recovery e seguire le istruzioni.
beckham84
10-07-2013, 13:38
quindi devo farlo x forza con xp? al momento il pc dove ho xp devo aggiustarlo cmq appena aggiustato lo faccio li.
La procedura ke ho fatto prima va bene se la faccio su xp o devo cambiare qualcosa?
beckham84
10-07-2013, 20:32
qualcuno mi può dire da che punto dovrei iniziare? io non sono un genio come voi e non l'ho mai fatte queste cose. x questo chiedo
qualcuno mi può dire da che punto dovrei iniziare? io non sono un genio come voi e non l'ho mai fatte queste cose. x questo chiedo
Anche io! Ne ho uno della wind e vorrei provare a testa il ricoveri, monta firmware Routertech
Le info sono presenti nel primo post.
salve gente dovrei recuperare il mio router, solo che sul pc è installato win 7 è possibile?
Leggi per favore il primo post.
L'operazione recovery è funzionanate in XP 32bit (primo post).
Usando altri sistemi operativi non è garantito il funzionamento.
mi sa che chiedeva se ci fossero alternative... :rolleyes:
il primo post è datato e Xp pure...
Il fatto che il primo post sia datato non vuol dire che non viene controllato/aggironato. Vuol dire che le cose non sono cambiate..
Se c'erano alternative sarebbero state indicate.
PS: anche il modem non è di quest'anno....
uno spera e chiede. nn tutti hanno a disposizione un pc con xp, a me sembrava evidente che avesse letto il primo post.
cmq una domanda la faccio io: esistono delle versioni live di xp e delle procedure per ottenerle da sè, possono essere utili per queste operazioni?
Nessuno può dirtelo a priori perchè dipende dalla configurazioen harwdare.
Il sistema di rcecupero è garantito funzionante con XP 32bit.
Il resto va valutato a proprio rischio.
Vampire666
11-11-2013, 19:35
Il link in prima pagina "DSL-524T Routertech 2.91.1 DSP 7.05 Flash Amd & Atmel (22.09.2009)" non funziona.
Qualcuno mi potrebbe passare il file suddetto (o se magari esiste una versione più aggiornata)?
Grazie mille.
Vampire666
12-11-2013, 10:35
Ma sei sicuro? A me no.
https://www.cx.com/api/v1/files/preview/qHCaT_4bEeKkJRIBOQ75wQ:qjUk80uFEeODdBICPSgI-Q:owEfAkuFEeOJKxIFPQVUWg?size=xlarge&version=1
EDIT: ho quotato direttamente così puoi cliccare il link e vedere
DSL-504T RouterTech 2.80 .RU DSP 7.00 (23.11.2008) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Routertech_2.80_20081123.zip)
DSL-504T Routertech 2.91.1 DSP 7.05 Flash Amd & Atmel (22.09.2009) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Routertech_2.91.1_20090922.zip)
Avevo preso quello del 524T.
Mo controllo...
Vampire666
12-11-2013, 12:17
Ti ringrazio. :)
Non capisco però una cosa, per quanto riguarda i firmware RouterTech mi sembra di aver capito che siano supportati solo quei router con controller dello switch "Marvell 88E6060", mentre il D-Link DLS 504T ne ha uno di un'altra marca.
Sono quindi un pò disorientato su questo fatto.
Se dovessi installare tale firmware cosa non funzionerebbe?
La gestione dello switch riguarda il QOS. Non il funzionamento standard.
Male che va se non ti piace ricarichi il firmware D-Link.
Vampire666
12-11-2013, 21:00
Ahhhh, ok perfetto. Nel frattempo comunque ho caricato il firmware (routertech) e mi sembra di gran lunga migliore rispetto quello stock, quindi un sentito grazie!
:)
drgonzo84
17-11-2013, 17:15
Salve a tutti, è il mio primo post e volevo chiedere un'informazione. Io ho un router d-link dsl-g624T e lo vorrei usare come range extender per la mia rete fastweb. come router Fastweb ho un technicolor tg582n. Il mio problema è portare il segnale wifi in una zona della casa dove non ci sono prese telefoniche. Quindi dovrei far passare il segnale wi-fi tramite il d-link per estenderne il raggio. Si può fare? se sì come si fa? grazie a tutti!
La richiesta è stata fatta nei post precedenti.
Non si può usare il D-Link per quello scopo.
viking22
18-12-2013, 12:01
Chiedo venia in anticipo per il post seguente ma temo che il destinatario del mio pm abbia la casella messaggi piena. :D
@Bovirus (riporto il precedente pm)
Ciao Bovirus, scusa se mi faccio vivo solo dopo tanto tempo. Ho quotato l'ultimo tuo pm per refreshare l'argomento :D
Mi chiedevo se per caso hai ancora il mio G604T da qualche parte...non ho più chiesto perché non mi è servito, ora però sto smanettando (o più precisamente impazzendo) su una routerboard RB411 sulla quale ho caricato OpenWrt e il buon vecchio G604T sarebbe un'ottimo candidato per le varie prove che sto facendo, in effetti riconfiguro di continuo il W8970 ed è un po' scomodo perdere sempre la sua connessione adsl.
Se dovessi ritrovarlo su qualche scaffale/oscuro antro e trovi il tempo di rispedirlo mi faresti un gran favore!
Fammi sapere!
Scusa per il ritrado...
Mo vedo di cercarlo fr ai vari modem "in riparazione" / defunti.
viking22
18-12-2013, 15:22
Niente, ci mancherebbe... :D
Non ti ho più chiesto nulla perché non mi è servito...il fatto di non funzionare più sul lato adsl è un peccato ma al momento sono interessato al suo uso come ap.
Grazie mille!
Salve gente, vorrei sapere se esiste un qualche fw mod per poter abilitare il WDS sul G624T
Dopo diverso tempo il modem ha smesso di funzionare. Più precisamente la linea adsl non si allinea e rimane a lampeggiare. Ho provato a inserire i vari firmware in prima sia originali che routertech ma niente la spia lampeggia sempre. A riprova che sia il modem il tecnico Telecom è venuto con l'apparecchio e funzionava tutto perfettamente. Che ne dite è ora di pensionarlo? :(
Come ampiamente scritto nei post precedenti (per favore leggili...) devi aprire il modem e cotrollare lo stato dei condensatori.
@bovirus
Ho cambiato i 5 condensatori ma la spia Adsl continua a lampeggiare senza agganciare a linea. Le porte ethernet ora funzionano.
Ho provato a cambiare i vari firmware sia dlink che routertech ma la situazione non cambia. C'è qualche altro componente da controllare?
Il firmware non centra.
Ce ne sono paracchi. Ma è un lavoro impari.
Costa meno cambiare il modem.
Ciao. ho un D-Link G524T che dopo l'upgrade adsl del provider internet (Infostrada) mi impedisce la visualizzazione di qualche film e pagina internet. C'è caricato il firmware V3.10B01T02.EU-A.20090206 di febbraio 2009, ho visto che esiste un firmware di settembre 2009, nominato 3.10B01T02.EU_20090901, però in formato .exe. Basta cliccarci sopra perché esegua il firmware? E vale la pena upgradare o è meglio reflashare il precedente su se stesso? Grazie
Devi indicare dove "hai visto" questo firmware.
Il tuo problema non sembra collegato ad un problema firmware (per me non serve aggiornare) ma piuttosto ad un non corretta impostazione della conessione PPPOA (o PPPOE) e relativa MTU.
Per altre info leggi i primi post.
l'hai postato proprio tu, in questa pagina:
http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=49
...scaricato da adsl4all.net
Verifica se lo stesso file non è presente nella rpima pagina di questo thread.
Per richieste di file provenienti da altri forum, se lo stesso file non è presente in questo thread, doversti rivolgerti nel thread originario.
Ma come detto prima il tuo probelma non è un problema di firmware.
no, qui non c'è. Ma come funziona, devo farti la stessa domanda in un altro forum, cui devo nuovamente registrarmi, password, ecc. ecc...Non puoi rispondere qui?
La risposta te l'ho già data.
Il file exe è in formato recovery. Leggi i primi post.
murovero
01-03-2014, 17:32
Ciao a tutti.
Avrei una domanda. Ho un DSL-G624T con questo firmware V3.10B01T02.EU-A.20090512. Arrivo al dunque: me lo tengo stretto visto che non ho praticamente nessun problema oppure conviene comunque aggiornarlo?
E se si, cortesemente, mi indicate anche con quale?
Ah, se può servire, sono un cliente infostrada.
Grazie in anticipo ... e scusate la domanda da newbie :bimbo:
Se funziona non serve aggiornare.
PS: leggi i primi post prima di postare.
DJAnonimo
22-03-2014, 01:38
Salve,
ho provato openWRT con il modem "DSL-G684T" ed ora non so come tornare il fw originale.
Ho trovato il file da flashare.
DLinkEU-A_DSL-G684T_singleimage_kernel_fs_V3.02B01T02.EU-A.20071221
Quando avvio il modem mi posso collegare sul ftp, indirizzo 5.8.8.8.
Nel primo post ce scritto che si puo con il ftp ma vedo istruzioni solo tramite telnet.
Aiuto!
Grazie
La prima cosa che avresti fare, prima di aggiornare il firmware, era quelal di aggironare il bootloader e impostare l'IP del bootloader.
Puoi provare un dei pacchetti recovery.
Come scritto nel primo post imposta l'IP del pC a 5.8.8.9.
Altrimenti scarica una dei pacchetti recovery. Decomprilo e otterrai un file.exe.
Decomprimi il file .exe (RAR SFX) con WinRar o 7Zip.
All'interno troverai gli script.
salve. Ho bisogno di riflashare un D-Link 524-T, volevo scaricare il relativo firmware consigliato 3.02B01T01.RU 25.12.2007 DSP 7.03 ppd 2.4.3 evidenziato in prima pagina, ma il relativo link non è più attivo né riesco a trovare tale firmware sui server ftp D-Link, mi sapete aiutare? grazie
DJAnonimo
22-03-2014, 09:13
La prima cosa che avresti fare, prima di aggiornare il firmware, era quelal di aggironare il bootloader e impostare l'IP del bootloader.
Puoi provare un dei pacchetti recovery.
Come scritto nel primo post imposta l'IP del pC a 5.8.8.9.
Altrimenti scarica una dei pacchetti recovery. Decomprilo e otterrai un file.exe.
Decomprimi il file .exe (RAR SFX) con WinRar o 7Zip.
All'interno troverai gli script.
Quale pachetto e quale script devo usare per il DLINL DSL-684G. Non vorrei blocare il router :/
@marodda
Scusa per il problema dei link. Oggi vedo di sistemarli.
EDIT: Ho sistemato alcuni link Usa il firmware DSL-524T Dlink 3.10B01T02.EU 09.09.2009
@DJAnonimo
Nel primo post ho recuperato il link di DSL-G684T Dlink 3.02B01T02.EU 13.04.2007
Nota.: Il DSL-G684 è un modem AnnexB. Ti sei in una nazione che sua l?AnenxB (es. Germania)?
DJAnonimo
22-03-2014, 10:57
[QUOTE=
@DJAnonimo
Nel primo post ho recuperato il link di DSL-G684T Dlink 3.02B01T02.EU 13.04.2007
Nota.: Il DSL-G684 è un modem AnnexB. Ti sei in una nazione che sua l?AnenxB (es. Germania)?[/QUOTE]
Si e la versione AnnexB.
@ bovirus
il firmware 3.10B01T02.EU 09.09.2009 avevo già provato ad usarlo, ma il modem andava una schifezza, nel senso che alcune pagine non si aprivano proprio. Penso che il motivo sia anche e soprattutto perché il mio 524T ha un hardware A5, customizzato Infostrada (con cui mi collego ad internet).
Ho perciò recuperato dal sito dlink il firmware v3.10 build 01t02 EU-A.20070613, con cui effettivamente il modem va molto meglio.
Penso che nel mio caso l'ideale sarebbe appunto il firmware russo di fine 2007....
DJAnonimo
22-03-2014, 13:45
@Bovirus
"Firmware/DSL-G684T_Dlink_3.02B01T02.EU_20070413.zip"
Il restore del primo post funziona a meraviglia! Ho cambiato il IP sul range 192.168.1.x ed puff il router era gia avviato sul IP 192.168.1.1 u/p: admin/admin
poi senza problemi ho fatto il flash del ultimo firmware.
Grazie!!!
@marodda
Il firmware 09.09.2009 nion mi risulta abbia problemi specifici.
L'harwdare A5 del modem (mod. Wind) ha 32MB di RAM (invece di 16 del Dlink A1/A2).
In base a quale considerazione il firmware russo dovrebeb andare meglio?
Sono riuscito a reperire ed installare il firmware russo datato 25.12.2007.
Il modem per adesso gira bene ed è stabile.
Dovrebbe andar meglio (se non altro più stabile) perché il DSP ora è 7.03 contro il 7.00 del precedente datato 13 giugno 2007.
Con quelli di febbraio o settembre 2009 alcune pagine internet (per esempio questa: http://www.speedtest.net/it/) non si aprivano.
OK. vedrò di recuperare e sistemare il file del firmware .RU nel primo post.
Amche il firmware Routertech ha il DSP 7.03.
Mi isulta difficile pensare che il differente DSP non ti faccia aprire alcune pagine.
Non sarà il DSP, sarà qualche altra cosa, ma di certo è così. Inoltre con i firmware del 2009 cambia anche l'interfaccia grafica della finestra di dialogo col modem...
@ bovirus
il firmware russo di fine 2007 si scarica da qui:
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-524T/Firmware/ADSL2_plus/AnnexM/V3.02B01T01.RU-A.20071225/
SavageButcher
31-05-2014, 14:12
È il grande giorno!
Dopo qualche tempo dai miei ultimi smanettamenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38263259&postcount=1542), mi sono deciso di comprare l'adattatore usb-seriale per resuscitare il router.
Ho windows XP 32bit.
Ho l'adattatore usb-seriale.
Ho il dsl-g624t mezzo brickato.
Adam2app operativo.
portaputty operativo.
Visto che l'ultima volta in cui ci ho messo mano facendo di testa mia ho incasinato tutto, a sto giro attendo pazientemente istruzioni!
Non ho capito visto che Adam2 è attivo perchè ti serve la console seriale.
Leggi i primi post.
Rasoiokia
26-07-2014, 17:26
Quanto successivamente indicato vale esclusivamente per i modelli Dlink citati aventi versione Hardware A1 (Dlink standard)
Non vale per i modem customizzati Infostrada (Hardware A5) in quanto differenti come dotazione hardware.
I firmware se non espressamente indicato "per hardware A5" sono esclusivamente per hardware A1 e se ne sconsiglia l'uso (non testato) su hardware A5.
-
Ho letto che i bios per il G624T ver 5 li avresti indicati esplicitamente , ma nella lista non ne vedo ...cosa non ho capito :muro:
Edita per favore il post e rimuovi il quote del primo post (il tuo post effettivo è una riga...). Se devi indicare un riferimento usa il link al post.
Adeso vedo dic ercare i firmware per hardware A5 (Wind).
Rasoiokia
17-08-2014, 17:04
Edita per favore il post e rimuovi il quote del primo post (il tuo post effettivo è una riga...). Se devi indicare un riferimento usa il link al post.
Adeso vedo dic ercare i firmware per hardware A5 (Wind).
Trovato nulla ? io sono sempre alla ricerca di un firmware più recente per questo router che vorrei rimettere in piedi.
PS: non ho più infostrada quindi mi andrebbe benissimo un firmware non per forza dedicato :D
Grazie in anticipo per l'aiuto
Gli unici firmware attualmente disponibili sono quelli dei primi post.
Rasoiokia
26-08-2014, 15:00
Gli unici firmware attualmente disponibili sono quelli dei primi post.
Quello che non mi è chiaro è che nel primo post dici:
I firmware se non espressamente indicato "per hardware A5" sono esclusivamente per hardware A1 e se ne sconsiglia l'uso (non testato) su hardware A5
Però non ho trovato nessun firmware dove è evidenziato.
Considera che io ho ancora un firmware con la vecchia versione grafica su questo router.
Non esistono firmware specifici per la revisione A5 (32MB RAM contro i 16MB della versione A1).
Quelli che ci sono sono per la versione A1.
Ma non ti so dire se possono funzionare senza problkemi sulla versioone A5.
Rasoiokia
27-08-2014, 12:44
Non esistono firmware specifci per la revisione A5 (32MB RAM contro i 16MB della versione A1).
Quelli che ci sono sono per la versione A1.
Ma non ti so dire se possono funzionare senza problkemi sulla versioone A5.
Terrò su questo che ho, fino a che non mi chiarisco le idee, purtroppo dal sito del produttore non funziona la selezione delle versioni hardware :muro:
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un piccolo chiarimento per quanto riguarda il firmware originale del g604t.
Dovendo passare a un'adsl 20Mega (si spera) ho aggiornato il suddetto router alla versione v200 build 01t01 EU presente sul sito Dlink.
Ora,in prima pagina,vedo che oltre a questa versione,ce ne sono altre due di cui l'ultima è DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!].
Questo firmware,è ufficiale Dlink?
In caso affermativo,perchè sul sito trovo solo la prima versione?
Grazie per le guide e per l'aiuto.
I firmware dichiarati nei primi post come uffciiali D-Link arrivano dai vari siti D-Link Europei.
Nello specifico caso il firmware arriva da D-Link Russia è in inglese, e funziona perfettamente sulle linee italiane.
Sul fatto che D-Link non mantenga aggiotnati i vsri siti ftp/web è una cosa risaputa.
Grazie per la risposta.Se lo lascio alla versione 2.0,comporta qualcosa?
Considera che vengo alla 1.0 e l'ho aggiornato solo per la 20 mega.
Buona giornata.
Il firmware 2.0 è particolamrnete obsoleta.
Prova a usare il modem con la 2.0 e la 20Mbit.-
Se riscontri problemi aggiorna il firmware.
Grazie per la risposta.Visto che il router ha dieci anni e ultimamente la connessione cadeva,faccio un bel cambio di condensatori e poi procedo con l'aggiornamento.
Grazie ancora per la risposta.
Ciao ragazzi, ho installato il firmware routertech 2.95 su un g624t. funziona tutto xò sto uscendo scemo xké non riesco a trovare un modo x impostare via script la forza del segnale wifi in modo pianificato
Avendolo in camera di notte vorrei impostare automaticamente il livello minimo del segnale. Ho scritto anke sul sito ufficiale ma mi hanno pressocché ignorato.
Ho capito ke si usa cron per avere delle attività programmate.. ma non trovo nessuno script ke faccia qst anke se c'è uno script che si chiama wlan_setvalue.sh (http://www.routertech.org/firmware-faq/history.html) ma non capisco come fargli fare questa cosa se può farla :confused: .
Grazie mille x qualsiasi spunto e aiuto
Ciao, Shadowd
riesci a tirar giù questo script e a postarlo?
magari ci do un'occhiata e vedo come funziona, poi impostare il cron è una stupidata.
La versione 2.95 è obsoleta. E' suggerita 2.97.
facendo edit /usr/local/bin/wlan_setvalue.sh
appare questo
#!/bin/sh
# ------------------------------------------------------------
# RouterTech script to set some wireless values
# It should be included in other scripts to use its functions
#
# (c)2010, RouterTech
# Author: TheChief
# Last amended: 29 December 2010
#
# ------------------------------------------------------------
. /usr/local/bin/rt_utils.sh
# useful values, and their defaults:
# channel_g=11
# channel_a=44
# current_reg_domain_a=80
# current_reg_domain_g=48
# exit if the router is not wireless
[ "$BOARD" = "AR7RD" ] && exit 1
# help
[ $ARGC -lt 2 ] || [ $HELPVAR -eq 1 ] && {
echo "Syntax = $ARGV0 <\"wlan_variable\"> <\"value\">"
echo ""
echo "Examples:"
echo " $ARGV0 \"current_reg_domain_g\" \"44\""
echo " $ARGV0 \"channel_g\" \"9\""
echo ""
echo " If/when you are happy with the results, run \"saveall.sh\" to save th
exit
}
# wireless key
[ $ROHS -eq 1 ] && WLAN_KEY="ap:settings/ssid0" || WLAN_KEY="ap:settings"
# check current value: don't process if it is the same
C=$(cm_getvalue_check "$WLAN_KEY/$1")
[ "$C" = "$2" ] && exit
# set it
cm_command_ex_check "$WLAN_KEY/$1=$2"
# check that it is correct
C=$(cm_getvalue_check "$WLAN_KEY/$1")
[ "$C" != "$2" ] && {
echo "Return=$C; setting not successful."
}
Ho trovato la riga giusta ke funziona in telnet
echo "begin;ap:settings/powerlevel=5;end" | cm_cli
serve x impostare la forza del segnale al 6%...
come faccio a fare uno script e farlo partire in automatico da dentro il router?
senza avere il fisso acceso??
Alessio.16390
17-07-2015, 16:06
Sera!
Ho tra le mani un G604T V.A1
con la parte MODEM ko, ma poco male.
Volevo usarlo come Repeater ma anche come Client Wireless andrebbe bene.
SI può fare?
Con Routertech? o Openwrt?
Supporta WPA? Con il Firmware originale pare di no.
Big tnx.
Alessio.16390
17-07-2015, 16:31
Sera!
Ho tra le mani un G604T V.A1
con la parte MODEM ko, ma poco male.
Volevo usarlo come Repeater ma anche come Client Wireless andrebbe bene.
SI può fare?
Con Routertech? o Openwrt?
Supporta WPA? Con il Firmware originale pare di no.
Big tnx.
Mi rispondo da me, perchè stranamente non mi fà editare.
No, con Routertech non c'è niente da fare.
Ne tramite WDS, ne Repeater, ne Client Mode.
Con OpenWRT sto leggendo che lo switch non funziona, mi dice qualcosa in più?
Tnx.
Ciao a tutti e buon anno
Ho un modem Mod. DSL-G624T impallato
Sono riuscito a fare il collegamento via seriale ma non riesco ad andare avanti per aggiornare il firmware
Adam2_AR7RD > printenv
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber 00:17:9A:1D:7F:F7
my_ipaddress 5.8.8.8
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
maca 00:17:9A:1D:7F:F7
mtd0 0x900a1000,0x903f0000
mtd1 0x90010000,0x903f0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
pppoe_sid 0
pppoe_dmac 0:0:0:0:0:0
mtd4 0x90010000,0x903f0000
autoload_timeout 7
StaticBuffer 120
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
connection0 0
mac_ap 00:17:9A:1D:7F:F8
SW_FEATURES 0X8000
modulation 0xffff
eoc_vendor_id 444C696E6B000000
eoc_vendor_serialnum 00:17:9A:1D:7F:F7_00000000000000
eoc_vendor_revision 20070924
HWA_0 00:17:9A:1D:7F:F7
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_man N/A
usb_prod N/A
invntry_vernum 2007092400000000
Adam2_AR7RD >
Ho già modificati il mtd1 0x90010000,0x903f0000
A differenza degli altri mi dice che il suo IP è il 5.8.8.8 ma settando la scheda con un IP es. 5.8.8.X non mi fa pingare il suo IP e quindi niente ftp
Grazie
mino160454
03-01-2016, 21:41
Ho visto la discussione solo adesso quindi non conosco i 3d precedenti.
Quando il mio dsl-g624T ha cominciato a darmi IP strani ho dovuto cambiare i condensatori e tutto e' andato a posto.
Mino
Ho visto la discussione solo adesso quindi non conosco i 3d precedenti.
Quando il mio dsl-g624T ha cominciato a darmi IP strani ho dovuto cambiare i condensatori e tutto e' andato a posto.
Mino
ok, sembrano appena gonfi in alto ma non troppo.
Grazie proverò.
Thanks
Ciao,
condensatori elettrolitici sostituiti ma "problema" rimasto...
@Morax
Ha cambiato tutti i condensatori indicati (sia piccoli che grandi)?
E' probabile che i condensatori guasti abbiano fatto slatare il chip delle porte ethernet?
ciao a tutti...spero ci sia ancora qualcuno all'ascolto, e soprattutto che mi possa aiutare.
cerco di riassumere in brevissimo, perché ho provato a cercare la risposta, sommariamente, ma il thread è veramente gigantesco, ed è proprio tosta venirne a capo:
ho riesumato un vecchio d-link g624t che tenevo in soffitta;
l'ho collegato al PC e in prima istanza non mi permetteva l'accesso alle impostazioni via web, dando continuamente le credenziali di accesso errate (l'interfaccia era accessibile almeno!);
ho provato a resettarlo 2-3 volte, ma senza risultato (ossia i led restavano impassibili, e continuavo a non accedere al router);
dopo alcuni tentativi, il router mi ha negato l'accesso anche all'interfaccia web (solo con IP statico ottengo il "Non riesco a visualizzare questa pagina", diversamente con IP dinamico la rete risulta non identificata).
(solo) a questo punto ho notato che gli unici led accesi sono il Power (fisso) e il solo Link/Act LAN connesso (lampeggiante, mentre l'ADSL non l'ho connessa affatto...per il momento mi accontenterei di entrare in "contatto" col router).
ho provato a seguire la guida descritta nel primo post, ma:
quando sul prompt tento la procedura TELNET, ottengo come risultato il messaggio "impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23 connessione non riuscita"
quando provo ad aggiornare con firmware originale scaricato dal primo post, ottengo lo "Script Error EAccessViolation"
preciso che al momento ho a disposizione solo un WIN7 x32, e non mi reputo assolutamente un ESPERTO in materia.
grazie a tutti in ogni caso, spero possiate darmi una mano!!!
P.S. non ho vagliato l'opzione dei condensatori per pura incompetenza personale, ma se reputate, magari potrei cimentarmi...
mino160454
20-02-2016, 06:35
P.S. non ho vagliato l'opzione dei condensatori per pura incompetenza personale, ma se reputate, magari potrei cimentarmi...
Il mio sparava in giro indirizzi ip a caso e poi erano i condensatori.
Guardali da sopra se sono appena un po' bombati sostituiscili.
Il mio e' rinato.
Devi essere capace a saldare pero', e' un po' incasinata la sostituzione.
Diciamo che ho avuto difficolta' a farli uscire dai fori in quanto sono molto precisi.
@Sedh
Led ethernet spenti o lampeggainti = problemi harwdare sulla ethernet.
Stacca immediatamente il modem e non usarlo più in queste condizioni.
Potresti dannneggiare oltre al modem o l'interfaccai ethernet del computer.
Apri il modem e controlla la testa dei condesnatori (cilindretti di metallo con testa argento con uan croce).
Se sono gonfi vanno sostituiti con condensatori LOW ESR di medemsima capacità e tensione lavoro uguale o superiore.
I condensatori costano molto poco am serve uan persona con esprienza dis aldatura su micro circuiti e attrezzatura di saldatura di qualità elevata.
innanzitutto grazie per la pazienza e le risposte!
seguendo il vostro consiglio, ho aperto il router alla ricerca dei condensatori (concentrandomi, tra l'altro, su queste (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=49&pid=34475#pid34475) indicazioni)...sarò onesto, a me i condensatori appaiono immacolati, ossia non si presentano bombati o deformati...tutt'altro, a me sembrano identici gli uni agli altri.
ad ogni modo cercherò di mettermi in contatto con un amico decisamente più esperto di me, poiché mi pare di aver capito il problema sia tutt'altro che software.
vi ringrazio ancora per l'aiuto, spero di potervi aggiornare con qualche buona notizia!!! :)
ciao a tutti.
premessa e poi domanda supernubbia
possiedo il g624t da una vita, cambiati i condensatori una volta e poi è rinato.
mi son accorto solo oggi che non ho il firmware più aggiornato/consigliato.
per cui, la domanda è, se lo aggiornassi, perderei tutti i settaggi che ci sono ora?
(apertura porte, regole per i programmi, password per connessione, permessi di accesso ecc)
PS.
il router va bene comunque così, sarebbe giusto per smanettare un po' :D
grazie :)
@kwyjibo
Per favore come da indicazioni nei primi post, quando posti va semrpe indicata la tua versioen attuale del firmware.
Non perdi le impostazioni se aggiorni lo stesso tipo di firmware.
chiedo venia.
ho la versione DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007
mentre l'ultima sarebbe la DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009
sono 3 versioni di differenza.
come detto nessun problema.
e ho già pronto il nuovo router per ogni evenienza.
cmque se l'aggiornassi non perdei i settaggi.
grazie della risposta :)
mario663
19-12-2016, 10:26
Da dove posso scaricare la versione DSL-G624T OpenWRT 10.3 (06.04.2010) DSP 7.0.3 visto che dall link ( http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_OpenWRT_10.3.zip) non me la fa scaricare?
@mario663
https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiOHBJQm1ueVhQRzQ
I link nei primi post verranno sistemati prima possibile.
mario663
19-12-2016, 10:39
@mario663
https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiOHBJQm1ueVhQRzQ
I link nei primi post verranno sistemati prima possibile.
Grazie per il lavoro che fai @Bovirus :) , sai per caso se con questa versione funziona il wi-fi?
@mario663
Non lo so. Non uso questi firmware da tempo.
Perchè vuoi usare OpenWRT (con funzioni ADSL monche) e non uno dei firmware specfici D-Link?
mario663
19-12-2016, 10:47
@mario663
Non lo so. Non uso questi firmware da tempo.
Perchè vuoi usare OpenWRT (con funzioni ADSL monche) e non uno dei firmware specfici D-Link?
Ho già installato una versione OpenWRT 3.0 reperita dalla Wiki di OpenWRT, ma noto in terminale che il wi-fi s'impalla! volevo provare questa versione qua in quanto io necessito creare 2 reti una master e una client tutto in wi-fi è questo è possibile farlo solo avendo o OpenWRT o DD-wrt...RouterTech non credo che disponga di tale modalità?
@mario663
Non mi ricordo.
Credo che ti convenga provare sia OpenWRT che Routertech.
mario663
19-12-2016, 10:56
@mario663
Non mi ricordo.
Credo che ti convenga provare sia OpenWRT che Routertech.
Ok te ne ringrazio! :) con questo kit che mi hai linkato posso upgradare direttamente con la versione che ho, o devo ripristinare prima alla versione ufficiale con windows xp?
@mario663
Puoi aggiornare direttamente.
mario663
19-12-2016, 11:51
@mario663
Puoi aggiornare direttamente.
Facendo sempre la procedura dell ip statico e con windows xp 32 bit giusto?
@mario663
Windows XP e IP statico router e scheda di rete.
mario663
19-12-2016, 14:31
@mario663
Windows XP e IP statico router e scheda di rete.
Anche al router devo impostare l'ip statico? cioè devo entrare nelle impostazioni dell router disabilitare il DHCP e impostargli L'ip statico? con Tiupgrade non l'ho mai impostato nell router l'ip statico!
@mario663
Il router è già in IP statico.
mario663
19-12-2016, 15:40
@mario663
Il router è già in IP statico.
Ok quindi devo assegnare solo l'ip statico alla scheda di rete...giusto?
mercury84
20-12-2016, 13:36
Ciao a tutti,
qualcuno è così gentile da rihostare questo file ?
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO]
Il link presente nel primo post del topic è ormai morto
Ho cercato anche su google il file zip ma senza successo :cry:
@mercury84
https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiX2hRTzRSTUVaT28
mario663
20-12-2016, 19:18
A seguito di un errore vorrei provare a ripulire la flash con Adam2app dove lo posso reperire? In rete non lo trovo!
@mario663
Ada2App standalone - https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiWWh2ZHY1b21HcmM
Adam2App installer - https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiNUdDLVpFUVRtSjQ
Capellone
21-12-2016, 14:39
Ciao Bovirus,
ho restaurato un G624T combiando i condensatori;
a quanto pare hai un archivio dei firmware che non sono più scaricabili da adsl4all, mi servirebbe il Routertech più recente per questo modello.
grazie
;)
Facciamo così.
Fino a che non riesco a ripristinare uno per uno tutti i link posto il link della cartella madre di tutti i firmware
Modem Dlink - Firmware (Google Drive) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiVkRYejhTNGtRcGs)
Qui trovate tutti i firmware di tutii i modem
Capellone
21-12-2016, 20:52
è cosa buona e giusta :D
mercury84
22-12-2016, 12:12
Facciamo così.
Fino a che non riesco a ripristinare uno per uno tutti i link posto il link della cartella madre di tutti i firmware
Modem Dlink - Firmware (Google Drive) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiVkRYejhTNGtRcGs)
Qui trovate tutti i firmware di tutii i modem
Grazie mille. Ho visto che di quel firmware esiste anche una versione mod nel tuo drive google
mercury84
25-12-2016, 20:46
Ho provato ad aggiornare il firmware del mio dsl 624t ma mi appare questo errore
http://i68.tinypic.com/30au9gl.jpg
Mi collego all'interfaccia del modem dal normale 192.168.1.1 non so come mai mi dica che l'ip sia 5.8.8.8
@mercury84
E' l'ip del bootloader che è 5.8.8.8.
Imposta la scheda di rete a 5.8.8.9 e fai l'aggiornamento.
Rimetti la scheda di rete a 192.168.1.2 e usa il modem.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.