View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Firmware originali / modded (kit recovery)
Non è questo il thread.
Devi postare nella sezione due modem /router in cascata (vedi primo post).
Con Fastweb ci sono delle limiatzioni sugli IP.
Posta nei thread giusti (FAstweb) o collegamento router in cascata.
predator_85
23-02-2010, 23:13
ciao bovirus come ho scritto sul thread adesso e tutto ok pero c e un problema
da utorrent mi scarica pianissimo cioe con 170 seed ne aggancia solo 2 o 3 e va a 4kb/s con picchi di 35 impossibile prima dell aggiornamento andavaa 500 600kb/s nn vorrei fosse il firmware oppure ho incasinato windows seven facendo tutte le cose scritte sul primo post con questo sistema operativo boh potresti aiutarmi per favore grazie
Mi sembra molto strano questo comportamento diverso aggiornando il firmware ad una versione più recente.
Il port forwarding per utorrent è stato effettuato corretattmente? O stai usando uPnP?
L'unico sistema è provare con un altro pc.
predator_85
24-02-2010, 13:45
tutto ok porte sbloccate..nn lo so provo a scaricare altri torrent ciao
ertortuga
24-02-2010, 14:10
tutto ok porte sbloccate..nn lo so provo a scaricare altri torrent ciao
prova con questo:
http://www.cdimage.ubuntu.com/releases/karmic/release/ubuntu-9.10-dvd-i386.iso.torrent
se tutto è ben configurato dovresti saturare la banda...
predator_85
25-02-2010, 08:15
scarica al massimo 800kb/s quindi va bene grazie
barbapopa
27-02-2010, 00:54
Una domanda:
ho letto qui (troppo tardi) che il Routertech firmware non funziona per il G624T se viene da infostrada, perche il router e' modificato (32MB di ram, ecc)
Funziona, ma non il wireless.
Dopo ore e ore, mi sono riuscito a ri-installare il vecchio firmware da DLINK.IT
(DLinkWI-C_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410)
pero'..
tutto questo era per avere un firmware con cui posso cambiare il RTU e FRAG rate per il wireless. Non lo so perche, ma e' veramente impossibile a cambiare questi numeri con il firmware di DLink... ogni volta che clicco "save", i numeri precendenti stanno ancora li.
E' necessario perche l'iPhone 3GS funziona molto, molto meglio cosi...
qualcuno avrebbe qualche idee?
scusa in anticipo per il mio italiano!
Grazie.
LA prossima volta che hai problema postalo.
Il ricaricamento del firmware richiede solo 5 minuti.
Per passare da un firmware di un tipo (RT) a Dlink con cambiamento del partizionamento serve un Kit Tiupgrade (o fare l'upgrade via comandi FTP)
Ti ho risposto anche nel forum RT (non avevo visto indicazioni che il modem fosse un Infostrada da 32Mb).
Bisognerebbe chiedere all'autore del fw RT (thechief) il motivo per cui il fw RT non gira su un G624T con 32MB.
Hai provato uno dei fw originali Dlink (05.2009) se ha le funzioni che stai cercando? Nel caso funzionasse posso modificarlo in modo che venga caricato nello spazio completo da 32Mb.
Nel thread RT ti ho suggerito anche di deframmentre manualmente la ENV prima di qualsiasi aggiornamento fw.
Trovi le info nel primo post.
Ho lasciato un msg a thechief se può aiutarci. Verifiac con i tool RT se il chip wifi è un 1350A.
ninja970
10-03-2010, 09:32
Ciao Bovirus, nell'altro thread mi hai consigliato di fare una deframmentazione ENV. Ho letto che è possibile solo se si ha Bootloader Adam2, come faccio a verificare la versione del mio router ?
Premesso che ho firmware RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf (D-Link G604T) quale firmware aggiornato mi consigli e che vantaggi ne avrei ?
E infine: Il G604T è compatibile con ADSL2+ ?
Ti ho anche detto che il modem e il firmware sono già ADSL2.
Se non hai problemi puoi lasciare il firmware che hai.
Se vuoi vedere le novità del firmare RT 2.92 vai sul sito Routertech e puoi evdere il Changelog.
Nell'articolo sui Dlink DSL-5xxT/G6xxT è indicato chiaramente che sono tutti modem con bootloader Adam2.
Suggerito l'aggiornamento se non lo hai mai fatto con il bootloader moddato (vedi primo post).
ninja970
10-03-2010, 10:04
Grazie per la risposta :)
Quindi se proprio dovessi aggiornarlo mi consigli il 2.92 della routertech che però non trovo nel primo post (si ferma alla 2.91).
Una curiosità: ma esiste anche un firmware in italiano per questo modem o sono tutti in inglese ?
Sulla 2.92 ci sto lavorando.
I firmware sono tutti in inglese.
Io ragazzi ho un problema: non riesco sempre ad accedere al Router (G624T) tramite il browser (utilizzo admin e admin)....a volte ci riesco ma diciamo che mi va bene un tentativo su 10 e altre volte si freeeza la schermata o il caricamento della pagina.
Ho provato a fare un reset, ma nulla. Sapreste aiutarmi ? Eviterei di chiamare un tecnico insomma... :(
Se riesci ad accedere è il processo si blocca potrebbero essere nell'ordine
- ENV deframmentata
Vedi primo post x comando telnet x deframmenatzione ENV.
- Firmware da ricaricare.
Verifica nel primo post se hai il firmware più recente.
Verifica aggiornamento bootloader ed ip fisso prima di aggiornare il firmware.
- Guasto hardware switch ethernet (condensatori).
Apri il modem e verifica se ci sono problemi ai condensatori. Verifica se la sommità dei condensatori è gonfia.
Se riesci ad accedere è il processo si blocca potrebberoe ssere nell'ordine
- ENV deframmentata
Vedi primo post x comando telenet x deframmenatzione ENV.
- Firmware da ricaricare.
Verifica nel primo post se hai il firmware più recente.
Verifica aggiornamento bootloader ed ip fisso prima di aggiornare il firmware.
- Guasto hardware switch ethernet (condensatori).
Apri il modem e verifica se ci sono problemi ai condensatori.
Verifica se la sommità dei condensatori è gonfia.
Farò dei tentativi, grazie mille ti faccio sapere ;)
Mastericarus333
20-03-2010, 17:47
Vi pongo un quesito forse anche troppo fantasioso, io ho un dlink 524t, ultimamente ho fatto un po di aggiornamenti firmware (provando anche i firmware routertech 2.9.1 e 2.92), ma da poco tempo non riesce + a sincronizzare la velocità con uno switch esterno (cosa che prima avveniva).
Mi spiego, se collego (al router) un pc con attiva l'autonegoziazione della velocità mi da cavo scollegato devo settare manualmente 10 mbit full duplex e tutto funge egregiamente, il problema sorge quando collego uno switch x collegare altri pc, mentre prima andava tutto ok, adesso la luce dello switch (che dovrebbe essere accesa) rimane spenta con ognittanto deboli lampeggi, idem se a quel cavo ci collego un pc cavo di rete scollegato tranne se imposto manualmente 10 mbit al pc, possibile che qualche firmware provato abbia scritto qualcosa dove non doveva scrivere? e se si possibile risolvere (ho anche provato a rimettere i firmware di quando tutto funzionava bene ma il problema persiste).
grazie in anticipo e continuate cosi ragazzi
Problema conosciuto (negoziazione 10Mbit o mancanza rete).
Non continuare ad usarlo.
Cerca nei post precedenti le indicazioni per la sostituzione di tre condensatori LOW ESR 105C.
Mastericarus333
20-03-2010, 19:04
Problema conosciuto (negoziazione 10Mbit o mancanza rete).
Non continuare ad usarlo.
Cerca nei post precedenti le indicazioni per la sostituzione di tre condensatori LOW ESR 105C.
grazie a grazie mille della risposta avevo messo sottosopra la rete con san google ma non trovavo nulla difficile mettere il problema x una ricerca rinnovo che siete una fenomenale community
Apri il modem.
Controlla i condensatori.
Verifica se la sommità dei condensatori è perfettamente piatta o legegrmente gonfia. I condensatori importanti sono i due piccoli sulla destra del chip ethernet (chip quadrato vicono al fondo del modem dove ci sono le porte ethernet) e quella grosso sulla sinistra del chip ethernet.
Verifica anche se qualche condensatore ha una temperatura superiore agli altri (altro indice di probabile guasto...)
ninja970
22-03-2010, 00:32
--------------------------- Deframmentazione ENV (Bootloader Adam2)-----------------------------------------
Questa procedura è valida ESCLUSIVAMENTE per modem con bootloader Adam2.
Questa è una procedura per la deframmentazione della ENV (zona variabili).
Permette di sbloccare eventuali errori nel processo di aggiornamento o blocchi del modem.
Aprire un prompt MS-DOS (Start -> Esegui -> CMD -> OK)
telnet 192.168.1.1
user=admin (o root) - password = password interfaccia web (di solito admin)
una volta che al prompt telnet dare il comando
cd /var
wget "http://www.routertech.org/defrag/rt_defrag_tools.tar"
tar -xf ./rt_defrag_tools.tar
./adam2-defrag
ho fatto la procedura e questo è il risultato
http://img3.imageshack.us/img3/1655/telnetm.jpg (http://img3.imageshack.us/i/telnetm.jpg/)
E' andato tutto ok ?
si; è stata derammentata la ENV ("the enviroment has been defragmented") e visualizzata la ENV corrente.
ninja970
22-03-2010, 10:39
Bene :)
Dopo il defrag, adesso vorrei aggiornare il firmware del modem con l'ultimo che ho scaricato (routertech 2.92+tiupgrade).
Se ho capito bene la procedura per non incorrere in problemi è la seguente:
* imposto in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto)
* lancio il file tiupgrade.exe e seguo le istruzioni a video
Giusto ?
Giusto. Ma perchè chiedere conferma di qualcosa che è scritto (nel primo post)?
ninja970
22-03-2010, 12:00
Giusto. Ma perchè chiedere conferma di qualcosa che è scritto (nel primo post)?
perchè non sono molto pratico e credo sia un'operazione molto delicata, tutto qui :mbe:
ninja970
22-03-2010, 23:31
Ho tentato più volte senza successo di installare il routertech 2.92 ma mi dava sempre errore "Script Error EAccess Violation" con tanto di modem "bloccato". Allora ho installato l'ultimo ufficiale di D-Link che mi ero premunito di scaricare (la versione 3.02B01T01.RU 28.12.2007) e fortunatamente tutto è filato liscio :D
Quasi quasi lascio questo :ciapet:
L'errore "Script Access violation" può dipendere dal bootloader "silente".
Hai impostato l'IP del bootloader e aggiornato il bootloader come indicato nel primo post?
ninja970
23-03-2010, 09:13
L'errore "Script Access violation" può dipendere dal bootloader "silente".
Hai impostato l'IP del bootloader e aggiornato il bootloader come indicato nel primo post?
mi ero fermato perchè al comando scritto in primo post avevo avuto al seguente risposta: "no such file or directory"
adesso comunque sembra tutto ok con il firmware ufficiale D-Link, che dici lascio questo o riprovo l'aggiornamento al routertech ?
Se riesci ad accedere è il processo si blocca potrebbero essere nell'ordine
- ENV deframmentata
Vedi primo post x comando telnet x deframmenatzione ENV.
- Firmware da ricaricare.
Verifica nel primo post se hai il firmware più recente.
Verifica aggiornamento bootloader ed ip fisso prima di aggiornare il firmware.
- Guasto hardware switch ethernet (condensatori).
Apri il modem e verifica se ci sono problemi ai condensatori. Verifica se la sommità dei condensatori è gonfia.
Farò dei tentativi, grazie mille ti faccio sapere ;)
Francamente sono abbastanza impedito nell'eseguire tali operazioni. Sapresti guidarmi tu ? te ne sarei grato.
Intanto ho controllato il mio firmware ed è il : V3.10B01T02.EU-A.20070924. Sarebbe preferibile aggiornarlo o no?
Ad ogni modo adesso riesco ad accedere nel router ma ad esempio non memorizza le "add" per fare girare liberamente i p2p. Cioè le imposto, faccio un Save&Reebot, ma dopo niente...di fatto non ha memorizzato le esclusioni (parlo di emule).
Grazie in ogni caso..
Cerca di essere precsio nelle tue esposizioni. Non riesci a fare quale operazione?
Per usare le regole di port forwarding , l'indirizzo Ip della scheda di rete del pc deve essere fisso.
Cerca di essere precsio nelle tue esposizioni. Non riesci a fare quale operazione?
Per usare le regole di port forwarding , l'indirizzo Ip della scheda di rete del pc deve essere fisso.
Hai ragione scusami, ma come faccio a controllare che l'ip della scheda di rete sia fisso ? Sono completamente a digiuno in materia :(
Dopo aver controllato questa cosa, passiamo alla deframmentazione ed all'eventuale agg.to firmware. Non mi hai risposto sulla convenienza ad aggiornare o meno, il firmaware che ti ho indicato.
grazie..
ninja970
23-03-2010, 12:18
Quale comando?
cat /proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)
poichè non si sono visualizzate le variabili ma l'errore che ho riportato nel post precedente, mi sono fermato e non ho proseguito come consigliato.
@Audace
Usa google e cerca impostazione ip fisso (per il tuo sistema operativo)
Prima di postare va letto attentamenet il primo post del thread.
Leggi le informazioni sui vari firmware nella prima pagina e valuta in base alle caratteristiche dei firmware se vale la pena aggiornarlo o no.
Quello che hai è una versione originale Dlink non recente.
Nel primo post i firmware suggeriti sono indicati come [Consigliato]
@ninja1970
Prova con il comando
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
ninja970
23-03-2010, 15:36
@ninja1970
Prova con il comando
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
la risposta è sempre la stessa: no such file or directory
mino160454
24-03-2010, 21:02
Buondi' a tutti.
Ho il router D-Link g624T caricato con il fw V3.10B01T02.EU-A.20090512.
Il boot loader non l'ho mai cambiato.
Tra le variabili ho notato questo :
bootloaderVersion 0.22.2.b04d
Adam2_Release 0.22.02.b04.d
ProductID AR7RD
Non so se e' l'ultima versione di boot.
Ho due PC collegati in wireless, un portatile con XP Home italiano ed un PC con XP Pro in inglese.
Da un po', credo sempre, quando tento di trasferire files , se questi sono di grosse dimensioni , qualcosa si pianta e la connessine cade (oltre ad essere lentissima : 1000 kbytes/s di media ). Dopo circa un minuto si ha di nuovo la connessione. I led rimangono esattamente come erano : status lampeggiante, adsl fissa, la wlan che flippava durante il trasferimento rimane fissa, fino alla nuova connessione.
Se nessuno ha suggerimenti sarei tentato dal fw routertech, ma i link
DSL-G624T RouterTech 2.91.1 (22.09.2009) DSP 7.05 Flash Amd/Atmel -> Download e
Guida rapida impostazione firmware moddati McMcc/Acorp (formato PDF) -> Download
Non sembrano funzionare.
Avete qualche idea sul piantamento e sui link non funzionanti ?
Grazie
Mino
Il bootloader sembra già quello modifiucato (.d)
Uno dei vantaggi del firmware Routertech è la maggior velocità di scambio di dai attraverso la rete.
La versione Routertech più recente è la 2.92.
Cerco di fare il possibile per mettere online la 2.92 e correggere il problema dei link dei manuali.
anselmo160454
25-03-2010, 08:10
Grazie per l'interessamento.
A nessun altro capita di vedere cadere il router durante i trasferimenti ?
A me e' sistematico. Diciamo che riesco a trasferire file da qualche Mb, se vado sui 100 Mb va in palla e qualcosa si resetta.
Anche se ieri alla prima ho trasferito 700 Mb tanto per smentirmi ma poi ha cominciato di nuovo.
Grazie
Mino
Il problema della ethernet potrebbe essere causato "anche" da condensatori prossimi all'esaurimento. Andrebbe apero il modem e verificati i condensatori.
Ho inserito nel primo post le informazioni necessarie.
Mastericarus333
25-03-2010, 11:47
Grazie per l'interessamento.
A nessun altro capita di vedere cadere il router durante i trasferimenti ?
A me e' sistematico. Diciamo che riesco a trasferire file da qualche Mb, se vado sui 100 Mb va in palla e qualcosa si resetta.
Anche se ieri alla prima ho trasferito 700 Mb tanto per smentirmi ma poi ha cominciato di nuovo.
Grazie
Mino
questa cosa succedeva anche ad un mio amico trasferendo da pc fisso (con cavo) e portatile (wireless) lui ha risolto collegando il portatile con il cavo e non ci sono stati + cadute di trasferimento file
anselmo160454
25-03-2010, 13:32
Ragazzi ,
io non sono "visually impaired" ma ho consumato 20 tentativi per inserire il codice per registrarsi al forum routertech. Cosa bisogna fare , gli indovini ?
Mino
Snake1980
25-03-2010, 13:34
Ragazzi ,
io non sono "visually impaired" ma ho consumato 20 tentativi per inserire il codice per registrarsi al forum routertech. Cosa bisogna fare , gli indovini ?
Mino
Azz...è vero...prima non era così "indecifrabile" :eek:
Mi sa che ti tocca provare, provare, provare.....provare
ho un 504t eu v a.01. non risponde su rete (ho provato vari indirizzi il 10. 5. 192. 169.) e siccome non ho manomesso io i router non so di preciso cosa sia successo. di sicuro so che li avevo ceduti funzionanti con firmware AU a singola immagine (un solo file da caricare per intenderci).
ora vorrei farli tornare a funzionare ma ho un problemino, forse due:
1- la mi jtag è questa jtag universale TIAO (http://www.tiaowiki.com/w/Universal_JTAG_User_Manual_%28Parallel%29)
Non riesco a configurarla secondo gli schemi che trovo sul sito ciclamab (http://ciclamab.altervista.org/JTAG_Circ.htm)
non trovo corrispondenza sulle descrizioni dei pin. che dici, posso usarne solo una parte e non per forza tutti? (io opterei per unbuffered)
2- firmware e bootloader (adam2) sono sempre impacchettati per essere inviati tramite eseguibile. dove trovo un bootloader/firmware da inviare via jtag?
mi sono smazzato parecchio il trhead forse ho perso info pertinenti, nel caso chiedo venia, per favore dammi il link.
Ne primo post trovi i bootloader.
Nelle spiegazioni c'è anche scritto come ottenere i file componenti (decompressione con WinRAR).
I pin principali della JTAG Dlink sono 6 (TDI/TDO/TCK/TMS/VCC/GND) e vanno usati tutti.
I firmware AU sono obsoleti, con moduli ADSL non aggiornati e IP non standard.
Suggeriti firmware più recenti, come ade sempio il Routertech.
Ne primo post trovi i bootloader.
Nelle spiegazioni c'è anche scritto come ottenere i file componenti (decompressione con WinRAR).
I pin principali della JTAG Dlink sono 6 (TDI/TDO/TCK/TMS/VCC/GND) e vanno usati tutti.
I firmware AU sono obsoleti, con moduli ADSL non aggiornati e IP non standard.
Suggeriti firmware più recenti, come ade sempio il Routertech.
dho! ho letto tutto e non ho prestato attenzione più di tanto ai firm nel primo post. Infatti mi chiedevo dove avessi recuperato tanto materiale (ho vecchie versioni di tiupgrade e script vari...). Non solo, me ne ero completamente scordato. Sorry.
Ecco io sulla mia jtag riconosco tutti i pin tranne vcc. che tu sappia può avere un altro nome (per quel che ne capisco io è l'alimentazione +3 o +5?)
si, sarei molto tentato dal routertech.
alebls87
08-05-2010, 19:39
Ciao a tutti. Ho appena recuperato e riparato un dls-g624t come è uscito di fabbrica: Hw ver. A1 --- Fw ver. V3.00B01T02.EU-A. Leggendo il thread e i vantaggi del firmware Routertech, sarei tentato di aggiornarlo. Però ho dei dubbi. Innanzitutto sul sito Routertech dicono che il firmware 2.93 non è compatibile con lo switch ethernet del mio modello, è vero? Poi vorrei sapere se il firmware mi conviene caricarlo tramite web o tramite tiupgrade (mod. recovery). Ed inoltre se è indispensabile aggiornare il bootloader (come scritto in prima pagina) o se è sufficiente impostargli l'indirizzo ip 192.168.1.1. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
Le risposte che stai cercando sono già incluse per la maggior parte nel primo post.
1) Aggiornamento bootloader
Non è indispensabile ma molto consigliato.
Questo perchè se il tuo modem ha un bootloader versione "addormentata" (non c'è modo di scoprirlo prima) la procedura di aggiornamento potrebbe non andare a buon fine.
2) Aggiornamento via Tiupgrade o via web
Il metodo consigliato è quello Tiupgrade in quanto il firmware originale e quello nuovo sono completamente differenti e le partizioni pure.
L'aggiornamento vai web è consigliato su sistemi non XP e solo quando il firmware originale e nuovo firmware sono della stessa famiglia ma di versione diversa.
3) L'incompatibilità dello switch è esclusivamente legata alle funzioni del QoS (ossia alal divisione della banda sulle diverse porte) e non alle funzionalità di base. Quindi nessun problema.
Leggiti attentamente anche
- Impostazione IP statico scheda di rete
- Impostazione IP bootloader
.- Uso Windows XP
alebls87
09-05-2010, 12:31
Grazie per i chiarimenti. Ancora una cosetta: i link per i bootloader modificati da te non funzionano. Dove li posso trovare? Poi ho scoperto di avere una flash SPANSION; è una amd? Grazie ancora
Sistemati link bootloader.
Spansion e AMD condividono lo stesso bootloader.
...Ciao a tutti, sto cercando (ormai da parecchio tempo) informazioni su FW per attivare il WDS o Brideged WiFi sul 604T. Ho trovato di tutto....
-Quacluno che spacciava compatibili i FW 624T con l'HW 604T
-Qualcuno che ha provato il FW 624T con WDS, e qualcun altro dice che lo brucia..
-Qualcuno che ha montato 1 ventola x non bruciarlo...
-Altri dicono che WDS tra 2 ADSL Wireless Router non puo' funzionare: devono essere della stessa "casa".
Il problema?
- Collegare D-Link DSL-G604T come CLIENT Wireless di un Linksys WAG160N...
(xche non posso tirare un cavo Ethernet di 100mt in casa...)
Quacluno mi puo' chiarire o dirmi semplicemente se ha provato e con ke FW?
GRAZIE, 10000!!! ..in anticipo!
La risposta è disponibile nei post precedenti.
Esiste un unico firmware per G624T, che dispone della funzione WDS, disponibile sul sito tedesco che può essere usato sia sul G624T che sul G604T.
Non esiste nessun'altro firmware (originale o moddato) che dispone di tale funzionalità.
Non è garantito il perfetto funzionamento della funzione WDS con il firmware tedesco.
E' garantito invece un sovraccarico sui vari componenti del modem con conseguente aummento della temperatura dei componenti del modem e conseguente sicuro rischio di prematuro guasto del modem.
In sintesi: sconsigliato.
La risposta è disponibile nei post precedenti.
Esiste un unico firmware per G624T, che dispone della funzione WDS, disponibile sul sito tedesco che può essere usato sia sul G624T che sul G604T.
Non esiste nessun'altro firmware (originale o moddato) che dispone di tale funzionalità.
Non è garantito il perfetto funzionamento della funzione WDS con il firmware tedesco.
E' garantito invece un sovraccarico sui vari componenti del modem con conseguente aummento della temperatura dei componenti del modem e conseguente sicuro rischio di prematuro guasto del modem.
In sintesi: sconsigliato.
Ok, ho capito. Semmai provero' con 1 Ventola... ..non so.
Intanto grazie ancora x la sollecita risposta.!
Se provo, e resiste... di posto news.
alla prox.
CIao
alebls87
11-05-2010, 11:20
Ciao. Innanzitutto grazie a bovirus per l'aiuto. Ho aggiornato il bootloader con quello modificato ed è andata a buon fine. Ho atteso 1 ora con router spento. Ho acceso il router e fatto reset di fabbrica. Poi, lanciando RCU per sicirezza, mi si pianta la prima volta al 18%, la seconda al 21% e la terza al 30%. Evidentemente qualcosa non va.
Ho seguito tutte le precauzioni del primo thread (win xp 32bit, ip fisso, ip bootloader, firewall spento...) Cosa mi consigli? perchè se no tengo il firmware originale e bon...
Hai provato al deframmenatzione della ENV come consigliato al primo post?
Cosa è RCU?
alebls87
11-05-2010, 12:48
Ho sbagliato di scrivere, il programma è RUC, Router Upgrade Check. Provo a deframmentare
alebls87
11-05-2010, 13:19
Credo mi sia andata molto male... ho deframmentato e ora RUC al 32% mi dice:
Unable to extract the current config from the MTD3 file. Please ensure you have saved your router config before running the Router Upgrade Check. Posso solo dare ok, lo dò e poi si pianta al 98%.
Ho letto solo ora che si può deframmenare solo con firmware Routertech. E' vero? Comunque il router per fortuna funziona ancora.
alebls87
12-05-2010, 12:26
Ciao. Ho provato a visualizzare la env da telnet e me la visualizza.
Il log di RUC una volta fermato da me è questo:
00.00:000 Running script
00.00:023 Opening connection
00.09:143 ˙ŭ˙ŭ!˙û˙û
BusyBox on (none) login:
00.09:362 Password:
00.09:362 Delay for 3 second(s)
00.12:361 BusyBox v0.61.pre (2006.02.08-07:18+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
#
00.12:534 shell: No such file or directory
#
00.12:753 cm_cli_tty: No such file or directory
#
01.17:017 Closed connection.
Aborted by user.
Consigli? Cosa posso tentare?
La vedo dura. Non risponde ai comandi della busybox.
Per darti una risposta certa servirebbero almeno la console seriale.
alebls87
12-05-2010, 13:55
Se va bene lo stesso, ho a casa l'occorrente per farmi una jtag. Cosa dici?
La JTAG in questo caso sembrerebbe non utile.
Il bootloader funziona regolarmente.
Sarebbe più utile al console seriale epr vedere cosa succede.
Prova ad nadare in teelnet user=root - password=admin (default) e prova nella busybox a dare il comando
HELP
dovrebbe rispodnerti con la lista comandi della busybox (che è l'operazione fatto da RUC).
alebls87
12-05-2010, 14:33
Sì, telnet va e mi dà la lista dei comandi. Il router stranamente continua a funzionare perfettamente...
Allora è un problema dovuto a RUC.
alebls87
12-05-2010, 16:08
Strano, perchè prima di aggiornare il boot RUC aveva concluso con successo la verifica di copatibilità. In caso di brickaggio del router, posso in ogni caso rianimarlo con una jtag in caso tentassi di montare il firm? Grazie per la tempestività e per gli utili consigli!
Se non tocchi il bootloader, non è necessaria la JTAG (quella serve solo per ricaricare il bootloader)
Basta usare i kit recovery Tiupgrade che si agganciano al bootloader e ricaricano firmware e la configurazione.
Questa sera dovrebbero essere disponibili online
- Routertech 2.93 per G604T
- Routertech 2.93 per G624T
con un nuovo sistema di aggiornamento (prima definziione MTD, reboot e ricaricamento config e firmware image)
Lo stesso sistema l'ho applicato anche ai firmware Dlink ufficiali più recenti per G604T/G624T.
alebls87
12-05-2010, 16:20
Grande! Allora aspetto quelli e magari ci provo domani. Ciao e grazie
mariod84
17-05-2010, 21:40
Dopo 4 anni di onorato servizio il mio g604t sembra avermi abbandonato.
L'altro giorno torno al pc e non andava più internet, può capitare penso, spengo e riaccendo il router, ma niente, anzi vedo che il led dell'adsl non smette di lampeggiare, allora penso che ci sia un problema alla linea e vado sull'interfaccia web del router, ma niente, non risponde.
Siccome ho l'ip fisso, ma ho anche il dhcp attivo, provo a mettere in automatico per farmi assegnare un ip, ma anche in questo caso niente da fare. Ho dimenticato di dirvi che sono connesso al router tramite cavo se può servire.
A questo punto provo ad riuppgradare il firmware e per fortuna va tutto bene.
Il router risponde e l'interfaccia web funziona.... l'adsl no. Nel frattempo ho provato la linea con un altro modem e non ci sono problemi.
Quindi i sintomi ad ora sono che il led dell'adsl lampeggia e dall'interfaccia web sull'adsl leggo line state Disconnetted e tutti i valori dei margini e dell'attenuazione a 0.
Posso fare qualcosa?
Grazie
Già risposto anhe nell'altro forum.
Nel G624T il condensatore responsabile dell'allienamento dell'ADSL è C12.
Nel G604T non ho ancora risolto problematiche di questo tipo (allineamento ADSL).
Andrebbero sostituiti i condensatori (con altri LOW ESR) nelal zona dell?ADSL.
Se non trovi i condensatori o non sei in grado di fare la sostituzione mandami un PVT.
alebls87
19-05-2010, 08:51
No, in questo caso non credo che si tratti del condensatore c12, perchè nel mio caso, prima di sostituirlo, il led adsl era spento, neanche lampeggiava. Comunque potrbbe essere un altro elettrolitico. Io per trovare il condensatore guasto, ho messo in parallelo a tutti i condensatori del router (uno alla volta) un condensatore di valore "simile". Ad ogni cambio del condensatore esaminato si spegne e si riaccende il router. Ciao!
gente, avrei un problema.
c'è una qualche funzione nel firmware routertech, per limitare un pò uno dei computer connessi?
mi spiego meglio, ho un 604t, io connesso via cavo e mia sorella connessa tramite wi-fi con il portatile.
il problema è che quando torna dall'uni e si connette, sta fissa su feisbuk, youtube e affini, e mi fa alzare di tanto il ping a me che gioco online.
ecco, si può fare qualcosa?
Snake1980
22-05-2010, 17:50
Puoi usare l' RSHAPER in modo tale da assegnare ad un IP particolare una banda massima. Però, nonostante ciò, non è detto che il tuo ping sia sempre basso.
Io cmq lo sto usando, e per ora sto andando abbastanza bene.
difatti non credo sia una questione di banda, da ignorante in materia credo sia una questione di priorità.
dite che con il qos ci si fa qualcosa? c'è una qualche guida a riguardo?
Snake1980
22-05-2010, 22:22
Con QOS dovresti avere dei vantaggi. Io l'ho provato tempo fa, ma non ricordo di preciso come va impostato. Non ricordo però se il QOS funziona anche per i client connessi in wifi.
Io ho provato tempo fa. Riuscivo a giocare bene avendo eMule attivo. Da considerare comunque che avevo l'ADSL settata in Fast.
peppe1973
23-05-2010, 12:10
@Bovirus ed esperti.
Ho messo oggi sul mio d-link g624t l'ultimo firmware RouterTech 2.93 e devo ammettere che gira bene da una decina di ore. Ho una linea alice adsl 20 mb ed ho settato come protocollo pppoe ed mru 1492 ma non capisco come impostare il campo (Select the modulation type) + per adesso lo lasciato in MULTI_MODE ciao e grazie in anticipo
Snake1980
23-05-2010, 12:22
Lascialo su MULTI_MODE
MultiMODE è la selezione di default e include tutti i procolli.
Solo in caso di non correttta rilevazione automatica del protocoloo si può provare a forzare un determinato protocolllo.
Salve a tutti,
ho un g624t aggiornato al rt 2.93, ho pero' un problema non riesco a salvare la configurazione dei dns, cioe' inserisco dei server dns personali, salvo e riavvio il router ma una volta riavviato ritrovo quelli che si scarica automaticamente il router dall'isp penso, con il 2.92 nessun problema, ho anche cercato sul forum routertech, trovando alcuni che lamentano lo stesso problema senza alcuna soluzione, idee?
ciao e grazie.
Vado a memoria.
Cerca nella configurazioen del PPOE/PPOA se esoste una voce tipoe "Peer DNS". Disabilita al spunta. Salva la configurazione e riavvia.
Vado a memoria.
Cerca nella configurazioen del PPOE/PPOA se esoste una voce tipoe "Peer DNS". Disabilita al spunta. Salva la configurazione e riavvia.
esticazzi!
le sai tutte!
funziona...
Grazie mille :D
ciao.
freestyler901
24-05-2010, 22:19
Ciao a tutti mi sono appena iscritto.
Prima di tutto volevo ringraziare Bovirus per la guida veramente esauriente, seconda cosa ho bisogno di un enorme aiuto.
Sono passato da poco a Infostrada (il contratto verrà attivato giorno 28 di questo mese) siccome prima avevo un Alice Wgate 2 Plus Wi-Fi (del quale ho tentato la modifica ma non sono riuscito a trovare il Fw adatto) mio zio mi ha regalato un D-Link DSL G604T per potermi tranquillamente collegare ad infostrada a contratto attivo.
Siccome aveva il firmware v.1 (non ricordo la versione completa) ho deciso di aggiornare il tutto alla v.2EU. Dopo tanta ma veramente tanta sofferenza e miliardi di tentativi sono riuscito ad aggiornare.
Ora volevo sapere solo una cosa, la v.2 supporta l'ADSL2+?
E con questo modem potrò sfruttare a pieno la banda offertami da Infostrada (7Mb anche se so che non sono sempre effettivi).
Grazie a tutti.
Benvenuto nel forum.
Un suggerimento: quando posti cerca di essere "esagerato" con i dettagli. Più dettagli dai più facile è inquadrare la situazione.
Per coprire a pieno l'ADSL2+ ti sufggerisco il firmware 3.02 ufficiale che trovi nel primo post.
Riguardo alle difficoltà di non aggiornamento, non hai specifcato se hai seguito le indicazioni in prima pagina
- Sistema operativo XP
- Indirizzo IP fisso scheda di rete
- Impostazione IP bootloader
- Aggiornamento bootloader (una volta x tutte).
Se non hai seguito quelle indicazioni potresti aver avuto problemi dovuto al bootloader originale "addormentato".
freestyler901
25-05-2010, 19:05
Allora ho eseguito l'aggiornamento con Windows 7
Ho impostato un IP statico alla scheda di rete
Ho impostato l'IP del bootloader come quello del gateway ovvero 192.168.1.1
Ho tentato l'aggiornamento del bootloader ma mi dava dei problemi ovvero mi riportava un messaggio d'errore "server not respond" (o comunque qualcosa del genere) e il modem era come "morto".
Ho provato ad effettuare il passaggio alla V3 RU (RU sta per russa? la lingua del pannello web del router diventa poi russa?) ma mi riportava perennemente errori ovvero "Script error:EAcces Violation". Ho riprovato miliardi di volte e dopo che mi dava questo errore il modem era "morto" (come con l'aggiornamento del bootloader) solo la spia power e lan1 erano accese tutto il resto non funzionava perciò poi sono riuscito a passare alla 2 e non ho più provato.
Se esiste un modo più semplice per aggiornare (un metodo sicuro si intende) tipo da interfaccia web potresti dirmi così aggiorno?
La connessione come detto prima poi sarà una 7mb, verrà sfruttata a pieno data la ""vecchiaia"" del modem anche aggiornando?
Ti consiglio di leggere con attenzione il primo post.
Il sistema operativo consigliato per l'aggiornamento del bootloader e del firmware con Tiupgrade è Windows XP (non Windows 7).
In Windows 7 se nnon lo hai fatto devi installare il servizio Telnet che normalmente non è installato.
Nel primo post è spiegato come estrarre il firmware dai file compressi autoestraenti e flashare via interfaccia web.
Snake1980
25-05-2010, 20:30
Infatti...io ti consiglio di flasharlo con TIUpgrade e usando ASSOLUTAMENTE Windows XP.
Anche io tempo fa provari con Windows 7...anche abilitando il telnet...ma non ci riuscii. Se non ti va di installare Windows XP o non hai un altro PC, puoi fare l'aggiornamento anche installando XP su una macchina virtuale.
freestyler901
25-05-2010, 20:34
Ho abilitato telnet e disattivato quell'altra cosa che cambia a piacimento la dimensione dei pacchetti.
Usato l'account administrator ecc.
Comunque io posso usufruire solo di 7 e Kubuntu.
Non mi va di formattare.
Come altro posso fare per aggiornare alla v3 ed esser certo di non ricevere errori che causano il blocco del modem??
PS Alla v3, come avevo chiesto prima, c'è una scritta RU, significa che è una versione russa?
Snake1980
25-05-2010, 20:35
...
Comunque io posso usufruire solo di 7 e Kubuntu.
Non mi va di formattare...
Capisco...comunque puoi installare VMWare e installare al volo anche una vecchia versione di Windows XP...ci vuole una mezz'oretta in tutto.
Non è una versione inglese fatta da D-link Russia.
Se fosse stata in russo "ovviamente" non l'avrei proposta. Non credo molti bazzicano il russo.
Per installare la V3 non è necessario VMWARE (che sconsiglio per questo genere di attività...) ma basta estrare il file binario del firmware e aggiornare via interfaccia web (leggere primo post....)
freestyler901
25-05-2010, 20:52
E non avrei problemi vero? Non c'è pericolo che non si carichi ecc?
Edit
Dimenticavo di richiedervi
La connessione come detto prima poi sarà una 7mb, verrà sfruttata a pieno data la ""vecchiaia"" del modem anche aggiornando?
Perchè altrimenti lascio perdere e ne compro uno nuovo, anche se preferirei risparmiare ma voglio una connessione che eccelle nella velocità ovviamente.
Non comprendo cosa intendi "eccede" nella velocità.
Il firmware 3.02 x G604T è ADSL2Plus (fino a 24Mbit).
freestyler901
26-05-2010, 08:01
Eccelle...ovvero che sfrutta la conessione come se fosse un modem/router nuovo....
A me interessa non avere problemi di connessione...non voglio trovarmi na connessione che mi sfrutta si e no 4mb dei 7mb (anche se non saranno sempre 7 effettivi). Tutto qui.
guarda mica si parla di un'automobile,
il modem a meno di rotture arriva tranquillamente a supportare i 24mbit, la vecchiaia non penso c'entri molto, e' come dire che un processore dopo un certo numero di anni non arriva alla sua frequenza nominale, magari e' possibile, ma un simile deterioramento in condizioni normali non si attua nel giro di qualche anno.
ciao
nitro_ds
26-05-2010, 09:28
Salve a tutti, sono in possesso di un dlink 624t ho provato ad aggiornare il FW moddato routertech alla versione 2.9 via web. Purtroppo questa volta non so cosa sia andato storto ed il modem/router sembra brickato.
Ho provato in tutte le maniere (ciclamab, router repair tool, tiupgrade in modalità immagine corrotta) ma niente da fare. Dite che è morto del tutto e non posso recuperarlo? Utilizzando la modalità stacca-riattacca del ciclamab riesco ad entrare in fase di boot nel router ma dopo un po' che provo ad aggiornare il firm ottengo la scritta "il modem/router non risponde". Help me please :cry:
Sicuramente non è guasto (il bootloader risponde).
Prova i kit recoverydel thread ufficiale con i link in firma.
verifica di aver i requisiti
- Windows XP
- Indirizzo statico scheda di rete.
Per ulteriori diagnosi servirebbe la console seriale.
Info nel thread.
nitro_ds
26-05-2010, 10:44
Scusami Bovirus ma proprio non li trovo questi kit recovery nel [Thread Ufficiale] Dlink DSL-5xxT/G6xxT. Potresti darmi il link? Grazie
E' scritto nel thread.
Sono i firmware e sono in modalità recovery.
Scaricati il firmware più recente per G624T (Maggio 2009).
nitro_ds
26-05-2010, 11:21
Ho scaricato:
1) DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO];
2) DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel (credo inutile visto che il modem non è accessibile)
Putroppo però non ho nessun riscontro positivo nonstante abbia settato Ip stativo sul mio pc, abbia winXP e disabilitato sia antivirus che firewall :( Hai qualche altro suggerimento?
Cosa sucecde quando lanci l'applicazione Recovery? Messaggi di errore?
Se non ne esci servono la JTAG e la console seriale per vedere cosa succede al modem al boot.
Ho scaricato:
1) DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO];
2) DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel (credo inutile visto che il modem non è accessibile)
Putroppo però non ho nessun riscontro positivo nonstante abbia settato Ip stativo sul mio pc, abbia winXP e disabilitato sia antivirus che firewall :( Hai qualche altro suggerimento?
prova a seguire dettagliatamente questa guida:
http://www.fileshost.com/download.php?id=7E7058A11
pass: "Dook"
nitro_ds
26-05-2010, 12:31
Purtroppo nessun messaggio di errore...il recovery rimane bloccato con la scritta "collegare immediatamente il modem all'alimentazione". Ho atteso per circa 5/10 minuti ma non succede nulla :(
Come detto rpecedentemente serve la console seriale almeno per dare un'occhiata al modem.
freestyler901
26-05-2010, 22:54
Ho effettuato l'upgrade tramite interfaccia web ed è andato tutto a buon fine. Non sono riuscito a caricare il file Conf perchè mi diceva che era un file errato anche se ho selezionato il file .bin ma ad ogni modo ho settato tutto da me.
Solo qualcuno potrebbe dirmi come impostare il firewall? Giusto per sapere le voci da spuntare per evitare che magari gli eccessivi controlli rallentino la connessione. Perchè al di là dei filtri tutto il resto l'ho selezionato, ovvero ho selezionato tutte le voci sotto elencate.
Ditemi voi se va bene.
Firewall Configuration
DoS Protection
DoS attacks can be checked based on your specific need.
State: Enabled Disabled
SYN Flooding checking
ICMP Redirection checking
Port Scan Protection
Port Scan attacks can be checked based on your specific need.
State: Enabled Disabled
FIN/URG/PSH attack
Xmas Tree attack
Null Scan attack
SYN/RST attack
SYN/FIN attack
PS se per caso c'è, potreste linkarmi una guida su come settare in maniera ottimale il modem? Giusto per vedere se ho fatto tutto bene.
Vorrei evitare di caricare i file Conf perchè ho già caricato tutte le porte che devo sbloccare e sono tante.
Normalmente le opzioni che si usano sono quelle già automaticamente selezionate.
Se stai usando un firmware ACorp trovi il manuale nel primo post.
Per gli altri purtroppo non c'è manuale.
freestyler901
27-05-2010, 12:24
Il fatto è che il firewall del router era proprio disattivato per questo non so quale sia più giusto attivare e quali no. Anche perchè non conosco l'utilità di ogni voce.
Comunque il firmware è quello originale v3 RU
nitro_ds
27-05-2010, 12:36
Come detto rpecedentemente serve la console seriale almeno per dare un'occhiata al modem.
Ho capito :( ma posso costruirla da me? non so con un particolare PIC, determinare resistenze e condensatori? Bovirus credo che dovrò "romperti" per un po' ;)
Ho capito :( ma posso costruirla da me? non so con un particolare PIC, determinare resistenze e condensatori? Bovirus credo che dovrò "romperti" per un po' ;)
ma neanche il pacchetto che ti ho segnalato ha funzionato?
a me ha risolto molte volte.
ciao
nitro_ds
27-05-2010, 12:46
ma neanche il pacchetto che ti ho segnalato ha funzionato?
a me ha risolto molte volte.
ciao
No, purtroppo niente zerotre...avevo già provato diverse versioni di TIUPGRADE in corrupt-image mode tutte con esito negativo. Ho seguito in dettaglio la guida che mi hai postato (ip 10...) ma nulla da fare, il router s'è andato a far benedire credo :(
Le indicazioni per costruire la console seriale le trovi nel primo post.
E' necessario avere una certa esperienza di saldature per saldare il connettore JTAg nel modem.
Va fatto con molta attenzione.
nitro_ds
27-05-2010, 14:01
Le indicazioni per costruire la console seriale le trovi nel primo post.
E' necessario avere una certa esperienza di saldature per saldare il connettore JTAg nel modem.
Va fatto con molta attenzione.
Capito. Ad ogni modo ho tentato un'ultima volta con il ciclamab e pare che si sia risolto tutto (per fortuna) :D . Grazie a tutti per l'aiuto
alebls87
28-05-2010, 15:23
Un grazie a Bovirus per la disponibilità e l'aiuto. Anche se con qualche dubbio (l'upgrade checker mi da errore sulla lettura della MTD3), sono riuscito a mettere su l'ultimo Routertech e devo dire che per il momento va alla grande! Ora vedrò di capirci qualcosa in più su questo mitico firmware. Ciao!
peppe1973
22-06-2010, 12:10
Ho messo sul mio d-link g624t il firmware routertech 2.93 e devo dire mi sta dando soddisfazioni + ora vi chiedo se e' possibile su questo firmware abilitare l'accesso da remoto visto che sono fuori spesso per lavoro.Ho anche un hostname (dyndns) ma non so configuare il router per permettermi questo ciao e grazie in anticipo
ragazzi ho il g604t è ho su un firmware russo che ho messo qualche anno fa... ma il router basta che mi metta a scaricare qualcosa si impalla e sono costretto a staccargli la spina. ho seven, mi consigliate qualche firmware decente??
Ho un DSL-504T con firmware
V3.02B01T01.RU.20071221
scaricato e installato come da istruzioni.
ultimamente, ogni volta che va via la corrente (per un black out o perché mi salta in casa ecc.) quando si riprende il modem si incasina col DNS
Ho scoperto che bisogna passare da "disable dns relay" a "use auto discovered dns server only" un paio di volte prima che si riprenda, e poi funziona a prescindere da quale dei due stia usando.
La connessione avviene con Alice ADSL 7MB (che ora sta sui 7500 in download e 480 in upload).
SNR=21 e attenuation = 10 in entrambe le direzioni
qualcuno ha/ha avuto il mio stesso problema e/o sa come risolverlo?
Grazie.
PS: il .exe da cui ho installato il file è DSL-504T_Dlink_3.02B01T01.EU_20071221.exe
fornito dal grande e disponibilissimo bovirus (EU=RU? boh!)
Esistono firmware più recenti di quello attualmente utilizzato.
Il probelma della pedrita dei parametri e della necessità di dover cambiare le impostazioni dei DNS mi suona nuova.
Si potrebbe provare ad aggiornare, azzerare la configurazioen al default, impostare ex novo i parametri, salvarela configurazione e provare.
Ulteriori info nel thread in firma.
Pensavo che il firmware da installare fosse quello "consigliato".
Suggerisci di mettere su il Routertech anche sul mio DLS-504T ?
Proverò a farlo e a rifare la configurazione appena posso ... intanto grazie :-)
Si può provare ad usare quello ufficiale Dlink del G524T (compatibile con il G504T).
In alternativa si può usare quello Routertech (appena ho tempo uppo la versione 2.93 del RouterTech per G504T).
ragazzi un firmware per il g604t che non dia mai problemi quale potrebbe essere??
Le info sui firmware sono disponibili al thread ufficiale (vedi link firma).
Ti suggerisco inoltre di essere più preciso nella definzione della richiesta (non avere problemi non è identificativo - in merito a che cosaq?)
Le info sui firmware sono disponibili al thread ufficiale (vedi link firma).
Ti suggerisco inoltre di essere più preciso nella definzione della richiesta (non avere problemi non è identificativo - in merito a che cosaq?)
praticamente si blocca di continuo... sopratutto quando ci si mette a scaricare...
Per scaricare intendi scaricare semplice download o uso di emule?
Che sistema operativo stai usando?
Che versione di firmware hai attualmente nel modem?
Se il problema si verifiac con Emule (o simili) ha id alto, e quanto sono sorgenti e file?
Se non si postano i dettagli non è possibile fornire aiuto...
lucavero
05-07-2010, 16:23
Provo in questo post sperando in una risposta...
Possiedo un d link g624t con firware spagnolo e devo dire che non va mele tutto sommato...
Capita però ogni circa 3\4 giorni che perde la connessione internet,no wireless...non capisco se può essere il routter oppure il gestore,Infostrada.Se io spengo e riaccendo riprende subito la connessione...stessa cosa se attacco il pc in eternet...
Cosa ne pensate? Grazie,Luca.
http://img815.imageshack.us/img815/7631/catturan.png
Per scaricare intendi scaricare semplice download o uso di emule?
Che sistema operativo stai usando?
Che versione di firmware hai attualmente nel modem?
Se il problema si verifiac con Emule (o simili) ha id alto, e quanto sono sorgenti e file?
Se non si postano i dettagli non è possibile fornire aiuto...
intendo uso di emule
uso win seven, ma il problema si verifica anche con pc che hanno xp
il firmware attualmente in uso è: Current Firmware Version : V2.01B01T01.RU.20060109 è un firmware russo che 3-4 anni fa si diceva era il migliore...
fonti massime per file ho impostato 250
connessioni massime 200
Dai un'occhiata al primo post.
Per Windows 7 devi dsiabilitare l'autotuning.
Il firmware 2.01 è piuttosto datato.
Aggiorna alla versione 3.02.RU o al RouterTech 2.93.
Se non hai mai aggiornato il bootloader è suggerito aggiornarlo.
Fonti e connessioni per emule sono OK.
Potrebbe anche essere un porblema di condensatori nel modem esauriti.
Hai impostato al scheda di rete in IP statico e hai id alto in emule?
Dai un'occhiata al primo post.
Per Windows 7 devi dsiabilitare l'autotuning.
Il firmware 2.01 è piuttosto datato.
Aggiorna alla versione 3.02.RU o al RouterTech 2.93.
Se non hai mai aggiornato il bootloader è suggerito aggiornarlo.
Fonti e connessioni per emule sono OK.
Potrebbe anche essere un porblema di condensatori nel modem esauriti.
Hai impostato al scheda di rete in IP statico e hai id alto in emule?
si si ip statico e id alto... ora provo a aggiornare il firmware...
tra il russo e il routertech quale mi consigli??
da dove devo disabilitare l'autotuning??
Leggi bene il primo thread (le info su Windows 7 e autotuning sono lì)
Prova prima con il 3.02.RU (l'interfaccia è ovviamente in inglese... non in russo)
Si può provare ad usare quello ufficiale Dlink del G524T (compatibile con il G504T).
In alternativa si può usare quello Routertech (appena ho tempo uppo la versione 2.93 del RouterTech per G504T).
Ho provato il RouterTech 2.91, senza grande successo.
Sulle prime mi pare che si fosse collegato ma non trovava il server DNS.
Poi ho smanettato con le impostazioni e non si è più neppure collegato.
Inoltre non ho capito eventualmente come switchare le impostazioni DNS in modo analogo al "vecchio" firmware.
Purtroppo non mi ero salvato le varie impostazioni, quindi non ricordavo più quali fossero i DNS. In ogni caso, a cosa corrisponde "disable DNS relay" sul RouterTech?
Se resetti la configurazione da zero e imposti PPOA (o PPOE) VPI=8 VCI=35 i DNS li prende automaticamente dal tuo provider.
Questo avviene tramite l'opzione attivata di default (Peer DNS).
Ti conviene provare prima la versione ufficiale Dlink.
La versione Routertech è parecchio vecchia e potrebbe avere dei problemi.
APpena posso uppo (ma devo prepararla) la versione 2.93.
Se per "versione ufficiale D-Link" intendi la
DSL-504T Dlink 3.02B01T01.EU 21.12.2007 [Consigliato!]
è quella che sto usando adesso e che non riaggancia il DNS dopo un black out...
La connessione invece riparte tranquillamente.
Il problema è rimasto dopo aver ripristinato tale versione con configurazione "vergine" (dopo ho ricaricato il .bin della configurazione)
Non ricaricare la configrazione dal file .bin.
Azzera il modem al default e reimposta il modem ex novo (senza caricare un backup della configurazione).
allora telnet attivata e autotuning disattivata.
il firmware che mi dicevi è questo vero DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!] ??
Non ricaricare la configrazione dal file .bin.
Azzera il modem al default e reimposta il modem ex novo (senza caricare un backup della configurazione).
E' quello che ho fatto, ma ho avuto lo stesso i miei problemi col DNS anche prima di ricaricare la configurazione.
Attenderò il firmware routertech, non ho fretta tanto si impalla solo al riavvio (e poi devo eseguire quel workaround manuale)
Res3rator
08-07-2010, 15:31
Forse sono un po OT, ho visto che è presente il programma per convertire da XML a BIN , e se avessi bisogno di un programma che converta da .TXT a .Bin?
Qualche suggerimento?(la cosa riguarda sempre il 624t;) )
Il programma di conversione XML->BIN o BIN->XML riguarda i file di configurazione (.XML vecchie versioni / .BIN nuove versioni).
Non esiste un programa che converta i file .BIN configurazione in file testo.
Cosenza1914
09-07-2010, 08:20
ciao a tutti oggi ho un problema con il router, ho un dlink g624t aggiornato all'ultimo firmware consigliato dalla vostra guida. In pratica non si connette automaticamente, ma nemmeno manualmente infatti se vado alla schermata per farlo non c'è il pulsante ma la scritta "waiting the.....". Per connettermi devo ripristinare le impostazioni, inserire i dati d'accesso del provider e poi fare applica, ma se le provo a salvare di nuovo si viene a creare la situazione di prima... avete qualche consiglio?;)
Cosenza1914
12-07-2010, 21:42
ciao a tutti oggi ho un problema con il router, ho un dlink g624t aggiornato all'ultimo firmware consigliato dalla vostra guida. In pratica non si connette automaticamente, ma nemmeno manualmente infatti se vado alla schermata per farlo non c'è il pulsante ma la scritta "waiting the.....". Per connettermi devo ripristinare le impostazioni, inserire i dati d'accesso del provider e poi fare applica, ma se le provo a salvare di nuovo si viene a creare la situazione di prima... avete qualche consiglio?;)
up
Probabilmente la zona variabili della falsh è corrotta.
Si può provare solo con reset prolungato (30sec reset con modem acceso).
Se non funziona non riamne che provare l'azzeramento della ENV con Ciclamab.
Ultima change JTAG e azzeramento zona MTD3.
so che molti hanno già chiesto , però vorrei resettare il router cioè far na pulizia completa e mettergli il miglior Fw ora in circolazione visto che possiedo un vecchio routertech che non mi fa funzionare il wi-fi <.<
quale procedura consigliate di seguire per la pulizia e che Fw?
premetto che uso Windows Seven 64bit e ho un DLINK G624T
che ho ricevuto in dotazione da Libero qualche anno fa.
Grazie
Le informazioni necessarie sono presenti nel primo post.
Verifica se il mdoem è un HW A5 (32Mb).
In quel caso puoi usare solo il firmware di Libero.
Non sistono firmware Routertech che non fanno funzionare il WiFi.
LA pulizia la puoi fare solo con un reste forzato (30sec) con modem acceso.
Per il resto serve la JTAG e la console seriale.
il Fw è molto vecchio RouterTech_3.6.0D_20080331_2.50 (20080331180832) e mi dava problemi con il wi-fi non ho investigato oltre non usandolo, in ogni caso ho seguito le procedure per aggiornare il FW al 2.93 però quando lo aggiorno mi rimane quello vecchio, ho letto che può essere un problema di frammentazione delle variabili e ho usato il tool Deframmentazione ENV (Bootloader Adam2) per risolverlo ma ho avuto questo errore There was a problem (reported as: "Error opening env script file: /var/env.txt")
. Aborting ....
non posseggo un cavo seriale , che mi consigli di fare?
Senza console seriale (e JTAG se c'è da fare qualche intervento) diventa difficile fare una previsione.
Hai provato ad aggiornare il bootloader?
Altrimenti non rimane un intervento almeno inziale usando al console seriale.
Se ne hai la possibilità ti consiglio di costruirtela altrimenta inviami un PVT e ti spiego cosa possiamo fare.
ho provato ad aggiornarlo con tiupgrade ma mi sa che ho fatto peggio..come lo aggiorno il bootloader?
grazie per l'aiuto
@RAN666
Potresti per favore spiegarti meglio?
Cosa hai fatto (dettagli) e cosa hai ottenuto?
Per il bootloader è scritto nel primo post.
Il modem deve essere funzionante (interfaccia web attiva).
ok , allora avevo provato a far l'aggiornamento del FW con Tiupgrade ma mi era crashato a metà dandomi problemi di AE acces violation , allora ho riprovato con un altro pacchetto sempre Tiupgrade di un altra versione del FW , stesso problema solo che stavolta non mi permetteva più di accedere al router ne via telnet ne via web ,penso di aver distrutto il FW ,ora ho fatto delle prove con il Tool di Neo per riparare la partizione MD3 avendone un backup di fatto da RUC e ci son riuscito mi si connette al Bootloader però quando provo ad aggiornare il FW mi si blocca sempre..
L'access violation è causato da un bottloader originale (addormentato).
Andava fatto l'aggiornamento del bootloader prima dell'aggiornamento firmware.
Adesso rimane credo solo la JTAG.
ho risolto cambiando router XD
Spero tu non l'abbia buttato!!!
ciao ragazzi sono diesperato ....
il mio g624t dopo un aggiornamento non è più andato... ora ho creato l'interfaccia seriale e mi risulta :
Press any key to abort OS load, or wait 8 seconds for OS to boot...
File for wrong Endian!
e non mi fa scrivere nulla in consol ... qualche idea ?
Premetto che ho caricato adam2 per g624t.
Il bootloader è OK.
usa i kit recovery del primo post.
Verifica di avere la scheda di erte impostato su ip statico (192.168.1.2)
Verifica che l'ip del bootloader sia 192.168.1.1
Dai il comando printenv da console seriale
verifica che my_ipaddress sia a 192.168.1.1
Se non lo è dai il comando
SETENV my_ipaddress 192.168.1.1
Ulteriori dettagli nel primo post
Il bootloader è OK.
usa i kit recovery del primo post.
Verifica di avere la scheda di erte impostato su ip statico (192.168.1.2)
Verifica che l'ip del bootloader sia 192.168.1.1
Dai il comando printenv da console seriale
verifica che my_ipaddress sia a 192.168.1.1
Se non lo è dai il comando
SETENV my_ipaddress 192.168.1.1
Ulteriori dettagli nel primo post
Ciao Bovirus ho già provato il kit Tiupgrade ma non va nulla .. non si aggancia all' ip. uso un pc con windows xp.
anche se provo a pingarlo non cambia nulla non so cosa fare ...
sulla seriale ciclamab non mi fa dare nessun comando ... resta li ferma e mentre digito il pallino TX diventa rosso
Servirebbe la console seriale x vedere se il bootloader è attivo.
Nessun messaggio di errore da parte di Tiupgrade
Se il bootloader è danneggiato serve la JTAg per ricaricarlo.
Servirebbe la console seriale x vedere se il bootloader è attivo.
Nessun messaggio di errore da parte di Tiupgrade
Se il bootloader è danneggiato serve la JTAg per ricaricarlo.
la seriale restituisce solo quel messaggio che ho riportato sopra ... la con la jtag ho già caricato il bootloader adam2 .. non so più che fare ?
Bovirus non è che sei di Torino ?
Si scusa.
Quindi il bootloader è oK.
Da console seriale dai il comando PRINTENV
Esattamente che bootloader hai ricaricato?
Sono di Milano.
Si scusa.
Quindi il bootloader è oK.
Da console seriale dai il comando PRINTENV
Esattamente che bootloader hai ricaricato?
Sono di Milano.
purtroppo da seriale non riesco a scrivere ma solo leggere forse ho qualche problema con il circuito seriale sulla trasmissione dei dati, credo.
ma ho visto più volte le saldature e rifatte ....:mc:
pappaciccia
24-07-2010, 15:46
Scusa Bovirus ma conviene installare il Routertech sul mio 624T, che attualmente gira con Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20090512?
Nel senso: Che migliorie ne avrei? Ed e' sufficiente installarlo direttamente oppure cambiare anche il bootloader?
Grazie e buone ferie....se ancora non l'hai fatte.
Se sei soddisfatto del firmware che hai non è necessario cambiarlo.
Il firmware Routertech è più da smanettoni.
Il firmware Dlink è più orientato per usi/base standard del modem.
Il bootloader va aggiornato una volta sola per tutte indipendentemnte dal firmware che hai e vuoi caricare in futuro nel modem.
La sostituzione del bootloader non è mnecessaria ma consigliata per scoprire di aver problemi quando serve (es. Recovery).
pappaciccia
24-07-2010, 18:41
Grazie della risposta. Io, in effetti, un po' smanettone lo sarei pure.......Pensa che ho la casa tutta cablata (cavo lan da per tutto)....
Mi piacerebbe sapere, ad esempio, se e' possibile abilitare + server ddns (uno solo è un pò poco, per le mie esigenze) e se è possibile farlo con altri host, del tipo no-ip ad esempio.
Grazie ancora.
Mi sembrano esigenze da smanettone...
Credo ti convenga provare direttamente tu....
Ciao, nel mio conceptronic C54APRA sto usando il firmware routertech v2.91.1, vorrei aggiornarlo è mettere l'ultima versione v2.93. Posso salvarmi l'attuale configurazione per poi rimetterla dopo l'aggiornamento?...nel senso è compatibile una configurazione v2.91.1 con l'ultima versione 2.93?
Oppure che procedura mi consigliate per evitare di rifare tutta la configurazione?
grazie e ciao
Per qualsiasi firmware per evitare problemi di compatibilità è sempre meglio caricare il nuovo firmware, resettare il modem al default e rifare le impostazioni.
Cosenza1914
03-08-2010, 17:48
ho una curiosità che mi perseguita da tempo:D forse è una domanda un pò scema comunque la faccio, io ho una linea l'adsl 8 mega con tiscali ma quando scarico la banda non va oltra i 990 KB/sec e vi parlo di download dai server microsoft per aggionamenti e download dai vari siti di hosting con abbonamento premium. Non è che mi lamenti della velocità ma per sapere se è normale o puo dipendere dal router, perchè si fissa su quella velocità e non va oltre spero di essere stato chiaro grazie a quelli che mi risponderanno :)
Connect rate ADSL (in Mbit) /9 (circa) = Velocità download (in MByte/sec)
(Mbit / 9 = 0,9MByte/sec (900KByte/Sec)
Si dive x 9 perchè l'ADSL è seriale (8 bit dato + 1 bit stop)
Nel tuo caso è tutto nella norma.
Cosenza1914
03-08-2010, 20:58
Connect rate ADSL (in Mbit) /9 (circa) = Velocità download (in MByte/sec)
(Mbit / 9 = 0,9MByte/sec (900KByte/Sec)
Si dive x 9 perchè l'ADSL è seriale (8 bit dato + 1 bit stop)
Nel tuo caso è tutto nella norma.
ah ok grazie per la delucidazione ;) , me la sentivo che si trattava qualcosa nelle unita di misura :)
snakerik
09-08-2010, 13:08
Ciao a tutti e complimenti a Bovirus per la competenza! :)
Ho un g604t versione
V1.00B02T02.EU.20050815
e da un po' di tempo ho continue disconnessioni e soprattutto la connessione ha velocità molto variabile, tra 2000 e 4000, adesso per esempio è
352 Kbps Upstream, 4992 Kbps Downstream
ma è un caso, a volte è 2080 o 3080, insomma valori un po' strani
Come provider ho tiscali e avevo richiesto l'upgrade a 8MB, mi chiedevo se i problemi di disconnessione si potrebbero risolvere con un upgrade del firmware
Grazie, ciao!
Nessuno te lo può garantire.
Il problema della variazione del connect rate potrebebd ipendere
- Firmware non aggiornato
- Condensatori quasi esauriti
- Variazione di linea del provider
Aggiorna il firmware con uno di quelli recenti (aggiorna prima il bootloader).
Apri il modem e everifica i condensatori. Se sono gonfi sostituiscili con equivalenti LOW ESR 105C.
Oltre al connect rate pè importante verificare con il firmware aggiornato i valori di SNR e Attenuation.
l'aggiornamento con TIupgrade del DSL-G624T non mi ha funzionato finché non ho cablato la velocità della porta del PC a 10 Mbps Half Duplex.
Per favore non postare lo stesso messaggio in più thread.
Se funziona a 10Mbit è molto probabile che si stiano esaurendo i condensatori all'interno del modem. Vedi primo post per info sulal sostituzione dei condensatori.
Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto qui sul forum di un router adsl D-Link DSL-504T (v.A1) con installato il firmware RouterTech v2.93. Mi interessa perché è senza wifi.
Ho chiesto al gentile venditore se è possibile trasformare questo router in un solo modem ethernet, per fare quanto spiegato in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
ovvero collegare alle sue spalle un router wifi senza modem ADSL, nello specifico un AsusWL500g premium con OpenWrt che attualmente funziona fantasticamente da 2 anni, così da far fare a lui l'autenticazione PPPoE su Alice attraverso il D-Link suddetto come modem.
Il dubbio è se si possa o meno settare RouterTech come solo modem, ho cercato sul sito ufficiale ma non ho trovato conferme esaurienti.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie.
Lascia stare. Il 504 é e rimane un router.
Per fare il lavoro che vuoi fare tu compra un modem (non un router) costa meno e non devi impostare nulla.
Grazie mille! :)
Uno così come lo vedi?
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/ModemAdsl2ComboCx
O hai consigli su un altro buon modem ethernet: affidabile e veloce e soprattutto che opererà su linee un po' campagnole a circa 3 km dalla centrale.
Le richieste/consigli per l'acquisto del modem non riguardanti l'oggetto del thread sono OT.
Per richieste/consigli ci sono i thread "Guida all'acquisto".
Sorry hai ragione, avevo effettivamente domandato nel thread che poi mi aveva condotto al mercatino, e da li a questa discussione.
è uscito il routertech 2.94, dal changelog vedo parecchie cosette aggiunte, potete darci un'occhiata? :D
felixmarra
03-09-2010, 20:09
è uscito il routertech 2.94, dal changelog vedo parecchie cosette aggiunte, potete darci un'occhiata? :D
io dal 2.92 ho iniziato ad avere problemi, dopo qualche tempo il router inizia a rallentare di brutto fino a bloccarsi :(
Non è cambiato niente con il 2.93 che forse ha peggiorato anche un pò... medito di tornare al 2.91 :rolleyes:
Magari provo anche questo 2.94 per scrupolo...
Qualche post prima c'è l'indicazione che sto lavorando sui kit della RT 2.94.....
dovrei aggirnare il firm per sfruttare l' adsl 8mb
il serv. che ho è il seguente:
http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light
presumo che sia adsl2
ho guardato la giuida in questione, quale dovrebbe essere il firm aduguato x il mio router e il d-link dls-g604t
premetto che come SO uso win7 64bit
oppoure posso lanciare winxp pro 32bit tramite vmware " virtuale "
morale come mi devo comprtare ?
per gli indirizzi IP statico ecc ecc, non ho mai messo mani nelle ipostazioni di rete :muro:
il mio router e il d-link dls-g604t
ad esempio da qui non si può aggiornare niente senza smadonnare troppo con il setup del router ?
http://img836.imageshack.us/img836/8434/aggiornamentorouter.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/aggiornamentorouter.jpg/)
forse faccio prima a prendere un router nuovo che supporti adsl2
in questo caso qualche marca e modello con magari il sutup in ita, e che faccia quasi tutto in automatico ?
grazie
dovrei aggirnare il firm per sfruttare l' adsl 8mb
[...]
il mio router e il d-link dls-g604t
ad esempio da qui non si può aggiornare niente senza smadonnare troppo con il setup del router ?
http://img836.imageshack.us/img836/8434/aggiornamentorouter.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/aggiornamentorouter.jpg/)
Dalla V.1 alle versioni successive devi utilizzare il pacchetto con TIUpgrade che trovi nel primo messaggio (post) di questa discussione, senza DHCP, via cavo e soprattutto sotto WinXP! Semplicissimo! :D
Prima dell'aggiornamento sarebbe opportuno, per facilitare eventuali recovery, impostare l'ip del bootloader (comandi telnet) e se possibile sostituire il bootloader (è probabile che una versione così vecchia possa avere il bootloader "bloccato")
vi ringrazio... ma sinceramente non saprei dove e come mettere mani per fare l' aggiornamento...
e sopratutto non ho identificato esattamente il pacchetto che dovrei istallare...
:help: molti dei termini presenti nella guida non capisco il significato e la funzione ... telnet ecc ecc :mc: :muro:
sono quasi costretto a prendere un router nuovo...
qualche marca e modello con un setup in ita e il wizard per connessione molto semplice... dovrei collegare 2pc tramite cavo 1tv tramite cavo un hdd tramite lan e con il wifi vari cell.
poi mi servirebbe bello " robusto " visto che uso molto utorrent
grazie
ps: Bovirus magari in giornata ti mando un MP:fagiano: :stordita: :mbe:
Per l'acquisto del router ci sono thread specifci quali "Guida alla'cquisto (qui al richiesta è OT).
E' molto probabile che modem con l'interfaccia in italiano non siano moltio semplici da trovare (e l'italiano usato alle volte non è molto comprensibile).
Come ti ho detto non c'è necessità di acquistare un nuovo router.
Si può usare quello che hai.
Ciao,
ringrazio Bovirus per i consigli che mi ha dato in precedenza per la sostituzione dei condensatori...inizialmente avevo montanto dei condensatori non identici a quelli originali e dopo un pò ho avuto i soliti problemi di connessione, ho deciso così di riprovare ordinando i modelli corretti ed ora il router ha ripreso a funzionare alla grande da ormai un mesetto.
Ora però vorrei chiarire un'altra cosa.
Ho aggiornato il PC ed ora utilizzo Win7 64bit, ogni tanto quando visito pagine internet, mi si pianta per diversi secondi il PC, il mouse si muove ma il PC entra chiaramente in una fase di "stallo" temporaneo. Il problema si verifica solo navigando, per questo mi viene il dubbio che possa influire in qualche modo il router.
Leggendo nella prima pagina del thread mi pare di capire che questo problema possa essere dovuto all'autotuning dei pacchetti dati.
Ho capito bene? Ho già installato il servizio telnet e stavo per disabilitare l'autotuning TCPIP ma prima ho pensato di chiedere conferma qui per evitare cavolate...:) Procedo?
La disabilitazione dell'autotuning del TCP/IP è utile.
Un'altra cosa utile è l'impostazione dell'IP statico per la scheda di rete.
Sono comunque stati segnalati problemi "random" di freeze temporaneo della navigazione web con Win7 (con modelli diversi di modem).
Ciao a tutti, dopo essermi impazzito davanti il mio router G604T (revA) e aver passato ore e ore a leggere forum, mi rivolgo a voi sperando prima in un aiuto e dopo in una risoluzione deI problemi :D
Dunque, come detto ho un Dlink G604T (revA) e voglio aggiornarlo!
Ora come ora ho come FW la ver DLinkEU_V1.00B02T02.EU.20050815 (scaricata dal sito dlink.co.uk).
Il problema neanche a dirlo è che non riesco a aggiornare sto cavolo di FW, l'unica cosa che sono riuscito a fare è stata quella di passare dalla ver iniziale V1.00B02T02.EU.20050513 alla V1.00B02T02.EU.20050815 tramite l'interfaccia web.
il problema (o meglio i problemi) è che con qualsiasi versione provo il risultato e sempre lo stesso: non mi fa aggiornare.
uso Xp (32bit) e ho ip statico, e ho provato sia con un cavo cross che con uno dritto, ma con:
- l'interfaccia web mi sputa sempre fuori "Error:NO/Invalid Magic number"
- Tiupgrade non riesce ad agganciare il bootloader
in più non riesco nemmeno a fare telnet, mi dice che non può stabilire una conessione sulla porta 23.
Aiutooooo, che devo fare?????????
grazie mille
E' probabile qualche problema al bootloader.
Per ulteriori analisi servirebbe saldare i connettori della JTAG e della console seriale.
Poi bisogna collegarealmeno la console seriale e verificare cosa succede.
Se non hai la possibilità di fare queste operazioni posso aiutarti (gratis).
Ulteriori dettagli in PVT.
ci sono stati progressi (o almeno credo :D )! sono riuscito a montare il FW V1.00B06.NZ , questa versione mi sembra molto meglio dei quella che avevo, ora riesco a fare telnet sul router però dopo login e pass e dopo il promt # non prende i comandi sugeriti alla prima pagina.
cioè dopo il # digito il comando:
#cat/proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)
ma non succede nulla. :mbe: :muro:
avete spiegazioni? :help:
domani provo a caricare la V2 ( o la V3) forse partendo da questo FW funziona :(
felixmarra
23-09-2010, 09:50
- Tiupgrade non riesce ad agganciare il bootloader
hai provato con vari tempi? Io con alcuni 624T ho dovuto bestemmiare un pò... non riuscivo con tiupgrage e quindi usavo ciclamab. Una volta cambiato firmware con ciclamab potevo fare tutti i cambi che volevo con tiupgrade (non ha molto senso, ma succedeva così).
Con altri dovevo accendere il router un attimo prima di pigiare il bottone di tiupgrade che mi avrebbe portato alla schermata in cui si dice di accendere.
Altrimenti prima della jtag proverei con ciclamab prima in connessione al boot loader e se non va in telnet (ti riavvia il router e poi si aggancia col bootloader).
Modificherei le partizioni per il routertech e ci caricherei quel firmware senza neanche provare i vari dlink...
Sono passato a Linux da qualche mese (Ubuntu).
Ho ancora Windows ma medito di eliminare la partizione a breve.
In questo momento ho l'ultimo firmware ufficiale per il mio 504T:
Dlink 3.02B01T01.EU 21.12.2007
ma vorrei passare al routertech v2.94 xché ogni tanto il modem si freeza o non riesce a contattare il server DNS, e spero che col firmware routertech possa andare meglio.
Quale sarebbe la procedura da seguire con linux?
TIupgrade.exe è un eseguibile windows:
- come si costruisce?
- si può lanciare con Wine?
grazie
@daving/felixmarra
I problemi lamentati sono "porbabilmente" da addebitare a un bootloader addormentato.
Se si aggiorna il bootloader con la versione sbloccata, Tiupgarde aggancia sempre.
@metrino
Il problema di contatto del DNS non è imputabile al firmware.
Potrebbe essere un problema legato a qualche condensatore esaurito o a qualche problema nella ENV (necessita un defrag).
(dal primo post) Basta estrare dallo zip il file .EXE (rar auttoestraente) e quindi il firmware (.bin) per l'aggiornamento via interfaccia web.
Non è possibile usare Tiupgrade in emulazione Windows con WMWare o Wine.
Il firmware Routertech 2.94 sarà disponibile quanto prima (devo avere il tempo di prepararlo..)
superkairo
23-09-2010, 13:50
Allora visto che mi sono convinto, mi appresto ad aggiornare il mio 624t.
Ora voglio passare dal v3.00b01T01.SP-a.20060612 al 3.10B01T02.EU20090512 ma alcune cose della guida non mi sono chiare.
Prima cosa: visto che io non sto cambiando versione, non è possibile fare l'aggiornamento del FW caricandogli il file da tools e poi tasto firmware?
Cosa rischio?
Inoltre posso farlo con Firefox o meglio explorer (anche 64 bit)?
Discorso bootloader: la guida dice verificare e impostare l'ip del bootloader ADAM2, ma se quando lo verifico mi accorgo che ha ip 192.168.1.1 cosa faccio? Lo aggiorno? Lo lascio stare? (anche se mi sembra strano che il bootloader abbia lo stesso ip del router, da guida carciofone...).Gli aumento solo il timeout?
A meno che a sua volta con ciclamab non lo abbia gia impostato a 192.168.1.1....
Fatemi gli auguri :D
Se le informazioni a cui ti riferisci sono quelle del mie thread uffciiale sarebbe più corretto che postassi in quel thread in maniera che domande e risposte siano legate al primo post del thread a cui si fa riferimento.
Le risposte alle tue domande sono già incluse nel thread.
Se il partizionamento è identico (nel tuo caso non lo è) è consigliato l'utilizzo della procedura Tiupgarde.
Se vuoi aggiornare in sistemi non supportati da Tiupgrade, puoi estrarre il file binario del firmware come indicato nel thread e usare il file binario per aggiornare via interfaccia web.
Come è possibile usare qualsiasi browser per navigare nell'interfaccia del modem, non vi sono problemi ad usare qualsiasi browser per aggiornare il modem via interfaccia web.
L'impostazione dell'IP del bootloader e l'aggiornamento del bootloader sono due operazioni separate con usi separati.
Prima si fa l'impostazione dell'IP del bootloader. Alcuni bootloader non hanno IP default 192.168.1.1. Se è già 192.168.1.1 si ignora questo passaggio (impostazione IP bootloader)
Altra cosa è l'aggironamento del bootloader. Alcuni modem hanno una versione del bootloader "addormentata" che non accetta aggiornamenti via Tiupgrade e non dialoga corretatmente con i recovery.
La modifica dell'IP del bootloader e l'aggiornamento del bootloader possono tornare utili anche non solo nell'immediato ma anche in futuro (si spera di no) se il modem si bricchi e si voglia ricaricare un firmware con il modem non accessibile via interfaccia web.
Ti chiedo se le domande che fai sono riferite al thread nella mia firma di postare in quel thread.
hai provato con vari tempi? Io con alcuni 624T ho dovuto bestemmiare un pò... non riuscivo con tiupgrage e quindi usavo ciclamab.
anche con ciclamab non riesco ad agganciare..
@daving/felixmarra
I problemi lamentati sono "porbabilmente" da addebitare a un bootloader addormentato.
Se si aggiorna il bootloader con la versione sbloccata, Tiupgarde aggancia sempre.
ok, dove posso trovare una guida a "prova di impedito" su come aggiornare il bootloader?
C'è sia nel primo post qui (comandi tftp e telnet) e nel mio thread (procedura Tiupgrade sotto XP).
superkairo
23-09-2010, 15:25
Se le informazioni a cui ti riferisci sono quelle del mie thread uffciiale sarebbe più corretto che postassi in quel thread in maniera che domande e risposte siano legate al primo post del thread a cui si fa riferimento.
Le risposte alle tue domande sono già incluse nel thread.
Se il partizionamento è identico (nel tuo caso non lo è) è consigliato l'utilizzo della procedura Tiupgarde.
Se vuoi aggiornare in sistemi non supportati da Tiupgrade, puoi estrarre il file binario del firmware come indicato nel thread e usare il file binario per aggiornare via interfaccia web.
Come è possibile usare qualsiasi browser per navigare nell'interfaccia del modem, non vi sono problemi ad usare qualsiasi browser per aggiornare il modem via interfaccia web.
L'impostazione dell'IP del bootloader e l'aggiornamento del bootloader sono due operazioni separate con usi separati.
Prima si fa l'impostazione dell'IP del bootloader. Alcuni bootloader non hanno IP default 192.168.1.1. Se è già 192.168.1.1 si ignora questo passaggio (impostazione IP bootloader)
Altra cosa è l'aggironamento del bootloader. Alcuni modem hanno una versione del bootloader "addormentata" che non accetta aggiornamenti via Tiupgrade e non dialoga corretatmente con i recovery.
La modifica dell'IP del bootloader e l'aggiornamento del bootloader possono tornare utili anche non solo nell'immediato ma anche in futuro (si spera di no) se il modem si bricchi e si voglia ricaricare un firmware con il modem non accessibile via interfaccia web.
Ti chiedo se le domande che fai sono riferite al thread nella mia firma di postare in quel thread.
Grazie del consiglio.
PS: si io ho letto la tua guida, e postato nella relativa discussione. Non è questa???:mbe: [Thread Ufficiale] Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Firmware originali / modded (kit recovery)
Scusate ma è da stamattina che ho un raffreddore incredibile e ho dormito un ca**o
Scusa tu. Sei nel posto giusto.
E' che rispondendo su più thread mi sono incasinato e credevo che eravamo ancora nel thread specifico del solo G624T.
Ciao a tutti,
Ho un Dlink DSL-G624T con il firmware 3.10B01T02.EU 12.05.2009.
Non mi ha mai dati problemi... l'altro giorno, di punto in bianco, il wireless ha smesso di funzionare e il relativo led non si accende più.
Ho provato a resettarlo e a ricaricare il firmaware ma niente.
Nel log ho trovato queste indicazioni:
Jan 1 12:00:30> AP IS DOWN : -1
Jan 1 12:00:30> AP Releasing Lock
Jan 1 12:00:30>
Jan 1 12:00:30> disabled.
Jan 1 12:00:30> For SSID 0 vlan tag received is 0
Jan 1 12:00:30> wdrv_dbMainInit : WME disabled
Jan 1 12:00:30> wdrv_dbMainInit: wdsEnabled=0
Jan 1 12:00:30> Configuration succeeded !!!
Jan 1 12:00:30> WLAN driver database is up
Jan 1 12:00:30> Could not find the WLAN device configuration for instance 0
Jan 1 12:00:30> Error reading TNETW mem map.
Jan 1 12:00:30> whal_apiInit: ERROR, Fail to initiate Vlynq
Jan 1 12:00:30> Could not initialize WLAN HAL layer
Jan 1 12:00:30> WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialization Failure
C'è qualcos'altro che posso controllare?
Diversamente, volendone comprare uno nuovo, quale mi suggerite?
Grazie
ciao
superkairo
23-09-2010, 18:27
Scusa tu. Sei nel posto giusto.
E' che rispondendo su più thread mi sono incasinato e credevo che eravamo ancora nel thread specifico del solo G624T.
Di niente. Cmq per fortuna ho visto mentre stavo aggiornando il bootloader di non usare le utility con sistemi 64 bit....:) (Mettilo in neretto ;))
Una cosa strana: perchè all'inizio comando telnet mi rispondeva correttamente alla chiamata 192.168.1.1 e adesso non mi risponde più?? (non può comunicare con la porta 23....)
Risolto: non bisogna staccare il doppino telefonico altrimenti da messaggio di errore microsoft tcp/ip :D :D
Quesito: una volta che ho fatto netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
pensavo di fare, finito il tutto netsh interface tcp set global autotuninglevel=enable ma rifiuta il comando. Si sistema al riavvio?
Grazie domani provo ad aggiornare su xp....
Ciao a tutti,
Ho un Dlink DSL-G624T con il firmware 3.10B01T02.EU 12.05.2009.
Non mi ha mai dati problemi... l'altro giorno, di punto in bianco, il wireless ha smesso di funzionare e il relativo led non si accende più.
ciao
Allora... ho smontato il router e mi sono accorto che la "scheda wifi" era sfilata dal suo alloggiamento.
Rimettendola al suo posto ha ripreso a funzionare.
Ciao
@sagi
Problema tipico. Già che ci sei dai un'occhiata ai condensatori (se gonfi).
@superkairo.
Non dovrebbe sserci nessuna correlazione tra presenza doppino telefonico e la risposta al comando TCP/IP (la ethernet è sempre collegata)
superkairo
24-09-2010, 09:32
@sagi
Problema tipico. Già che ci sei dai un'occhiata ai condensatori (se gonfi).
@superkairo.
Non dovrebbe sserci nessuna correlazione tra presenza doppino telefonico e la risposta al comando TCP/IP (la ethernet è sempre collegata)
Eppure con seven 64 bit, dopo che avever staccato il doppino dal router, non funzia il telnet con le impostazioni da topic. Inoltre seven risponde con un messaggio e propone la correzione del problema, può essere il DNS impostato??
Va bhe, era per puntualiozzare, ora provo con XP al lavoro, speriamo.....
Ora: bootloader aggiornato tutto ok, sono nei 30 minuti di spegnimento....
Piccolo OT: ma se io con spedtest ho circa 6.50 Mb in download e 0.360 in up (alice 7 mega) saturo la banda al mio router quando gioco online????
Dovrei passare a un 108 g o sono "seghe mentali".
Premetto che non ho mai riscontato lag o cose del genere e mai provato attacandomi via cavo.....
Mi potreste spiegare quale è la differenza fra il bootloader che avevo io rispetto a quello di adesso? Oltre all'indirizzo IP che adesso coincide con quello del router ed al fatto che il nome ora, da comando telnet, è Adam2 4Mmod?
Migliora solo un futuro recovery?
Scusatemi, ho ancora un problema, praticamente, con l'ultimo firmware ufficiale, non mi permette più di impostare il flag "Hidden SSID".
Quindi non posso impostare la wifi come nascosta.
Qualche idea?
Grazie
ciao
@superkairo
Nel caso dei modem DSL-5xxt/G6xxT l'unica differenza rispetto al bootloader standard è la definizione dell'Ip default (in caso di configurazione danneggiata) uguale a quello del modem funzionante.
Questo facilita il recovery futuro ed evita la necessità di cambiare l'ip della scheda di rete (l'ip del bootloader standard è 10.8.8.8 o 5.8.8.8).
@sagi
Evita per favore frasi "ultima versione" per evitare incomprensioni e precisa sempre nei post la versione per esteso e la data del firmware.
Se l'opzione non c'è non si può fare nulla (se non installare una versione diversa).
L'Hidden SSID ha nella pratica una valenza scrsa.
L'hacker sa come visualizzare le reti nascoste.
Se la rete è protetta anche se si vede nell'elenco delle reti nessuno riesce ad entrarci.
@superkairo
@sagi
Evita per favore frasi "ultima versione" per evitare incomprensioni e precisa sempre nei post la versione per esteso e la data del firmware.
Se l'opzione non c'è non si può fare nulla (se non installare una versione diversa).
L'Hidden SSID ha nella pratica una valenza scrsa.
L'hacker sa come visualizzare le reti nascoste.
Se la rete è protetta anche se si vede nell'elenco delle reti nessuno riesce ad entrarci.
Avevo scritto ultima versione perchè l'avevo indicata 2 post sopra.
Ho la versione 3.10B01T02.EU 12.05.2009 comunque, l'ho rimessa dopo aver provato openwrt.
Con questa versione (3.10B01T02.EU 12.05.2009) in precedenza riuscivo ad abilitare il flag "hidden SSID", adesso, pur essendoci il flag, non mi permette di impostarlo; come se fosse incompatibile con altre opzioni.
Grazie
ciao
E' sempre meglio per evitare incomprensioni ripetere i dati fondamentali (es. versione firmware e data firmware) in ogni post.
Potrebbe anche essere che a causa di openwrt ti sia sporcata la configurazione. e in questo caso l'unica cosa che si può provare è un reset lungo (30sec con modem acceso) o un'azzeramento della MTD3 con Ciclamab.
Forse nel secondo caso visti i rischi conviene tenerlo così com'è.
giamma93
01-10-2010, 19:56
Salve... ieri sera avevo provato ad aggiornare il mio router d-link g624t ad una versione del firmware più recente... trovata nel treadh tecnico di questo forum Però qualcosa è andato storto e mi è comparso l'errore Script Error: EAccessViolation... e da allora il router non funziona più e la spia del wifi non si accende (il che mi pare che sia uno dei sintomi evidenti del brick).
Come posso fare per recuperarlo... ho gia provato alcune guide ma senza risultato, compare sempre EAccess Violation al ripristino del frimware
E' vietato il crossoposting (postare la stessa richiesta in più thread).
Posta la richiesta solo ed esclusivamente nel thread da dove hai prelevato il
file.
Servono una serie di dettagli.
- Da quale thread hai preso l'informazione
- Quale file (versione firmware e data) hai usato?
- Quale sistema operativo stai usando?
- La scheda di rete è in IP fisso?
- Ha impostato l'IP del Bootloader?
- Il bootloader è aggiornato?
00marko00
04-10-2010, 20:19
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto per configuare un d-link 504t con firmware V3.00B02.NZ.20060711 per inpedire l'accesso a internet a un pc.
Il suddetto pc è un macbook pro che ha indirizzo ip dinamico.Il mio problema è come inpedirgli l'accesso se ogni volta che viene collegato e poi scollegato l'indirizzo cambia.
Avevo pensato di escludere tutti gli indirizzi in un determinato intervallo e lasciarne solo 2 liberi per i pc che mi interessano ,ma il problema è che se il mac viene collegato in un momento in cui 1 dei due pc che mi interessa che possano navigare è spento il problema si dovrebbe ripresentare o sbaglio?
scusate sono 4giorni che ho problemi con l' adsl... prima avevo adsl tiscali 4mb poi sono passato al serv. tiscali voce+adsl8mb... e fino al 06/10 agganciavo la linea a 8mb quindi tutto OK
poi dal 07/10 quando hanno fatto i lavori in centrale per staccare telecom e collegare tiscali voce, l' adsl non è + andata, il centro assistenza tiscali ha fatto la seganalazione in centrale e oggi per ovviare al problema sono collegato a 640kb in attesa di ulterioiri controlli in centrale... quindi mi chiedevo per agganciare l' adsl 8mb=adsl2+ una volta che in centrale danno l' ok, il router dsl-g604t aggirnato con il nuovo firm, la modulazione su quale vace devo impostalo per l' adsl2+ ?
http://img151.imageshack.us/img151/2985/routeradslprotocol.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/routeradslprotocol.jpg/)
grazie
@ Bovirus fammi risolvere prima questo problema della connesione, poi ci sentiamo in msn e TeamViewer :D
ADSL2+ Multimode.
In alternativa prova ADSL2 (Multimode).
mbmichele
14-10-2010, 11:40
Salve,
volevo provare il file ftp://ftp%40adsl4all%2Enet:adsl4all%2Enet@adsl4all.net/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Routertech_2.93_20100408.zip ma sembra bloccato l'indirizzo.
C'è un altro posto dove recuperarlo?
Grazie,
Saluti
Stai scaricando un file vecchio.
Guarda nel primo post. C'è la 2.94.
Ciao a tutti e complimenti per il lavoro svolto davvero lodevole,
vi scrivo per chiedere qualche consiglio su quale firmware utilizzare oer rendere un "DSL-500T" compatibile con "ADSL2+".
Questo è la configurazione attuale:
Product Information
Model Number
DSL-500T
Ethernet MAC 00:e0:a0:a6:66:70
Software Versions
Gateway V1.00B02T02.RU.20041224
ATM Driver 4.02.05.00
DSL HAL 3.00.08.00
DSL Datapumps 3.00.09.01 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Boot Loader 0.22.02
E questi i parametri attuali senza supporto per ADSL2+:
DSL Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 512
Downstream Rate (Kbps) 8000
US Margin 29
DS Margin 15
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 20
US Line Attenuation 19
Path Mode Fast Path
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Grazie
Pregasi leggere primo post....
Buonasera e buon weekend. Il mio modem/router è il D-Link 524T, ho una connessione 7Mb Alice. Da quando mi sono trasferita e con me la connessione ho riscontrato uno spiacevole congelamento del router: se spengo il pc ma lascio la ciabatta accesa e quindi anche il modem/router, alla riaccensione del pc non c'è verso di poter utilizzare la rete(non entrava nemmeno digitando 192.168.1.1 sulla barra del browser). Documentandomi ho capito, è una perdita di portante e la soluzione è mettere in pratica questa guida.
Ammetto che a una prima lettura mi sono lasciata prendere dalla fretta, c'erano le prove della motogp...
Ho scaricato il firmware moddato DSL-524T Routerteech 2.91.1 DSP 7.05 Flash Amd & Amtel(22.09.2009), installato con qualche tentativo ma :muro: se ora digito l'ip mi chiede una user e password e con quelle riportate (Admin/Admin) in guida continua a non accettarle.
Ora mi sono letta tutta la guida ma continuo a spaventarmi leggendo "Il metodo di aggiornamento è attraverso Tiupgrade" ma soprattutto "Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e attendere 20min"
Perchè devo usare un bootloader?
Come si usa Oleg?
Perchè devo attendere 20min e in un'altro punto addirittura 1h(ha un timer interno :mbe: )?
Cos'è Adam2? Quando leggo nella guida "Adam2 variabile my_ipaddress" significa che devo scrivere Adam2 e non il mio indirizzo 192.168.1.1?
A questo punto prendo il portatile con Xp sp3 originale e riprovo passo passo, sperando di avervi disturbato per nulla.
Scrivo da un fisso con Xp lite e collegato a un buon caro vecchio modem adsl2+ della Kraun.
Mi auguro di non aver toppato con il regolamento e di non aver scritto cose già chieste, leggendo le prime e ultime pagine mi sono trovata a che fare con cose troppo avanzate per me.
Prova con admin/admin (user/password) o le tue di prima.
Perchè ti dovresti spaventare?
Il bootloader nel modem è per similitudine il BIOS del PC.
Se hai un bootloader bloccato verso gli aggiornamenti potresti avere problemi ad aggiornare.
Imposta un Ip fisso per la scheda rete LAN o Wifi.
Scaricati il firmware che vuoi caricare (a breve sarà disponibile il Routertech 2.94 x 524T) scompattalo, lancia l'eseguibile e segui le indicazioni.
Come hai fatto l'aggironamento a Routertech 2.91?
Che firmware avevi in origine nel modem?
Se stacchi il pc e lasci acceso il modem se non ci sono problemi quandi riaccendi il pc (con qualsiasi firmware del modem) dovresti poter navigare in internet.
Come hai fatto l'aggiornamento a Routertech 2.91? - Proprio lanciando semplicemente l'eseguibile :doh:
Che firmware avevi in origine nel modem? - DSL-524T_V3.10B01T02.EU-A.20070924
Prova con admin/admin (user/password) o le tue di prima. - Non va ne con admin/admin Admin/Admin root/Admin. Quelle di base erano x me admin/admin
Ho riprovato a seguire la guida, mi perdo come niente, ho installato Tiupgrade e mi è chiaro a cosa serve (bene), prima avevo impostato la configurazione con ip e gateway fisso. Poi ho lanciato il bootloader Adam2 che ha fatto tutto da solo per quanto riguarda le istruzioni telnet e a quel punto ho tentato di installare il firmware originale che si è aperto con Tiupgrade. Purtroppo è rimasto quello Routerteech e mi chiede ancora user/pass senza accettarmi nessuna combinazione..
Non ho capito "installazione Tiupgrade".
Tiupgrade non va installato. E' incluso in modo trasparente nei kit recovery.
Accendi il modem. Aspetta un paio di minuti.
Con una graffetta tieni premuto il pulsante di reset per 30secondi.
Lascia il pulsante di reset. Apsetta un paiuo di minuti.
Entra nel browser e cancella la cache del browse.
Esci dal browser e riavvialo.
Accedi a 192.168.1.1. Prova a vedere se vedi il firmware RouterTech o Dlink.
Se Dlink inserisci admin/admin
Se Routerceh inserisci Admin/Admin
Vedo il firmware Routertech ma non mi accetta Admin/Admin mi dice Err: user o password invalid :muro:
Ricominciamo da capo: adesso sto aspettando 20min (mi chiedo perchè così tanto però:() dopo aver doppocliccato sul bootloader.exe per la versione del flash 4mb.
Passaggi seguiti:
"Prima di procedere all'aggiornamento scaricare il fw desiderato (se moddato controllare il modello della propria flash) e il fw originale Dlink (per eventuali recovery) e quindi effettuate le seguenti operazioni:
- Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto)
- Impostare il valore dell'ip bootloader (ao ancora meglio aggiornare una volta per tutte il bootloader con la versione mod)
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min."
Ora dovrei fare:
"- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem (cioè tengo premuto con una graffetta il tastino reset x 30sec?)
- Eliminare i file temporanei di internet
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw (e se non mi entra come posso fare?)
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
- Eliminare i file temporanei di internet"
Sta applicando e riavviando il router con il firmware che avevo in origine poi metterò quello consigliato nella guida.
Speriamo sia tutto qui!
edit h20.55: niente da fare, sono riuscita ad entrare con Admin/Admin dopo aver cancellato i file temporanei. Ho quindi provato a installare il firmware originale di partenza dal menù del router ma al momento del riavvio si è bloccato, ho dovuto riavviare e ora non risponde. Col ping mi dice "host irraggiungibile".
Ci rinuncio.
@Moony
Non prendere pezzi slegati della spiegazione.
Che sistema operativo hai?
- Azzerare i valori di default della configurazione
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
- Eliminare i file temporanei di internet"
Servono per lavorare con l'interfaccia web per chi ha sistemi operativi superiori a XP.
Cerca di essere per favore precisa nelal spiegazioni.
- Quale firmware hai cercato di caricare?
- Quale problema ti ha presentato? Messaggio d'errore?
- Anche se il modem non risponde perchè hai sbagliato qualcosa, puoi riprovare comunque la procedura di recovery.
@Moony
Non prendere pezzi slegati della spiegazione.
Che sistema operativo hai?
- Azzerare i valori di default della configurazione
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
- Eliminare i file temporanei di internet"
Servono per lavorare con l'interfaccia web per chi ha sistemi operativi superiori a XP.
Cerca di essere per favore precisa nelal spiegazioni.
- Quale firmware hai cercato di caricare?
- Quale problema ti ha presentato? Messaggio d'errore?
- Anche se il modem non risponde perchè hai sbagliato qualcosa, puoi riprovare comunque la procedura di recovery.
Si, sono su XP, ho il Professional SP3 (lite) e l'Home con licenza.
Inizialmente avevo -> DSL-524T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip (originale, italiano ma che mi dava cali di portante e a volte si dimenticava le porte da me aperte)
Ho aggiornato con -> DSL-524T_Routertech_2.91.1_20090922.zip
(con il quale ho avuto problemi ad accedere finchè non ho cancellato i file temporanei :doh: )
Ieri sera sono riuscita ad entrare con Admin/Admin e ho tentato di rimettere, tramite interfaccia web la versione di partenza (DSL-524T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip)
Fatto questo, ho visto la barra di avanzamento, speravo fosse andato a buon fine ma poi, senza toccare niente, ho digitato 192.168.1.1 e da ieri tenta di caricare la pagina ma mi da "impossibile visualizzare" <- internet explorer. Firefox carica in loop. Lucine led accese: Power e Pc n1. Non è collegato a internet.
Aspetto una tua diagnosi prima di muovermi ancora. Grazie x la pazienza. (Non pensavo fosse così complicato.. ho messo And***d 2.2 sull'htc.. :rolleyes: )
Ricarica i kit recovery in prima pagina quello che rpeferisci.
Scompatta il file.
Lancia l'eseguibile e segui le istruzioni.
Ricarica i kit recovery in prima pagina quello che rpeferisci.
Scompatta il file.
Lancia l'eseguibile e segui le istruzioni.
Ho estratto un firmware originale, mandato in esecuzione e seguito le istruzioni e ora va. Vi scrivo "tramite" il router.
Ora la versione è la -> DSL-524T_Dlink_3.02B01T01.EU_20071225.zip
Non capisco perchè Tiupgrade mi ha dato questo errore:
http://img822.imageshack.us/img822/7117/erroretiupgrade.jpg
e Bootloader si blocca.
Grazie ancora, ora lo tengo sotto test qualche giorno e vediamo, speedtest mi ha dato buoni valori.
C'è qualche problema di accesso al file indicato nella cartella temporanea.
Il file del Recovery è un RAR autoscompattante.
Quandi lanci l'eseguibile il file scompatta le sue componenti nella cartella temporanea (variabile %TEMP%) e da li lancia Tiupgrade.
Ovviamente c'è un problema in quella cartella.
Quell'errore te l'ha dato quando hai cercato di eseguiire quale Recovery?
Controlla la cartella dei file temporanei e ripuliscila della roba inutile.
allora, nessuno ha provato il RT 2.94? cos'ha di bello rispetto al 2.93?
BecieNzO
09-11-2010, 09:18
l'ho appena flashato ma non ti so dire la differenza dal 2.93 perchè avevo una vecchia release 2.4 , visto che ultimamente dava problemi di wireless e stabilità di connessione ho messo su la 2.94 e per ora non ci son + cali ne di adsl line ne wireless ti faccio sapere in questi giorni come va!
felixmarra
16-11-2010, 19:02
Qualcuno riesce a postarmi una ENV pulita di un G-624T? Ovviamente con i MAC Address camuffati, poi ci penso io a mettere i miei.
Grazie
Ciao a tutti,
ho aggiornato il mio router DSL G624T alla seguente versione firmware:
V3.10B01T02.EU-A.20090512
Con questo aggiornamento però ho riscontrato un problema. Non riesco più ad impostare la chiave WEP per il wifi. Anche se la inserisco e l'applico, questa non viene presa (anche se in realtà rimane memorizzata fino a quando non spengo il router, dopo di che la chiave scompare del tutto).
Mi è stato suggerito nella sezione dedicata al ruoter di aggiornare il bootloader e quindi sono stata reindirizzata a questo thread.
Purtroppo, non essendo molto esperta, la cosa mi risulta complicata già dall'inizio.
Volendo fare le cose come sono descritte ad inizio thread, ho abilitato il Telnet, ma non sono riuscita ad impostare l'IP statico. Come faccio? Io vado nell'interfaccia del modem e vedo che ho impostato in "Wan Setting" l'opzione "PPPoE/PPPoA". Ho cliccato su "Static IP Address", ma quando faccio applica mi dice "Invalid IP Address".
Cosa devo cambiare per poter impostare l'IP statico?
felixmarra
16-11-2010, 21:48
Cosa devo cambiare per poter impostare l'IP statico?
Si riferisce alla scheda di rete (proprietà del protocollo tcp/ip della scheda), non al router.
Ho capito...
Grazie mille.
Non so perchè, ma mi sono convinta si potesse fare anche attraverso l'interfaccia.
Comunque, cercando di impostare l'IP del bootloader, entro nel prompt dei comandi, scrivo cmd.exe e poi TELNET indirizzo IP modem. A questo punto mi esce: "BustBox on (none) login". Anche se mi sembra strana come dicitura, ho provato a scrivere root ed effettivamente è uscita la richiesta password, che però non mi lascia inserire.
Cosa sbaglio?
Scusate l'ignoranza, ma non sono molto pratica in queste operazioni :muro: :muro: :muro:
felixmarra
16-11-2010, 22:31
Anche se mi sembra strana come dicitura, ho provato a scrivere root ed effettivamente è uscita la richiesta password, che però non mi lascia inserire.
Cosa sbaglio?
nulla, semplicemente non visualizza i caratteri per le impostazioni di sicurezza. Tu scrivi la password correttamente e dai invio, vedrai che entri.
Grazie ancora una volta.
Scusa se mi approffitto ancora della tua gentilezza, ho impostato l'IP del bootloader, ho scaricato il "Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel" e ho seguito quello che c'è scritto nella guida.
Cioè, ho impostato l'IP fisso, ho disabilitato il firewall, ho estratto il contenuto del file che ho scaricato e l'ho avviato. Ho inserito l'indirizzo IP dell'interfaccia web e la password del Telnet (che nel prompt mi ha accettato), ma, andando avanti, mi dice che la password è sbagliata.
Grazie ancora una volta.
Scusa se mi approffitto ancora della tua gentilezza, ho impostato l'IP del bootloader, ho scaricato il "Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel" e ho seguito quello che c'è scritto nella guida.
Cioè, ho impostato l'IP fisso, ho disabilitato il firewall, ho estratto il contenuto del file che ho scaricato e l'ho avviato. Ho inserito l'indirizzo IP dell'interfaccia web e la password del Telnet (che nel prompt mi ha accettato), ma, andando avanti, mi dice che la password è sbagliata.
Vuol dire che non accetta quella password perchè non dovrebbe essere quelal giusta. Prova a entrare in telnet digitando root (e pemi INVIO) come utente e mettendo come password quella dell'interfaccia web.
Credo comunque che difficilmente il problema della mancata memorizzazione della chiave WEP (credo tu ti riferisca all'interfaccia web del modem) dipenda dal bootloader.
Mettendo root e la mia password in Telnet mi da login errato.
Allora cosa dovrei fare?Devo tornare al firmware vecchio?O cambiarlo?
Perchè è un problema di non poco conto.
prova con utente admin e la tua password.
Nel prompt nel Telnet entro con admin e la mia password tranquillamente.
Il problema è quando uso Tiupgrade che non mi prende la password che uso anche per entrare nel Telnet.
felixmarra
17-11-2010, 10:41
@Milan7 non ho capito perchè vuoi rimettere il bootloader.
Ad ogni modo, le combinazioni sono:
admin admin (firmware originale)
root Admin (firmware routertech)
se hai cambiato la password metti la tua. Al limite resetta il router prima di fare l'upgrade così riprende la pass originale.
Detto questo, sto usando il routertech 2.94 ed ho un problema con Ciclamab: connettendomi al boot loader ottengo questo avviso: "Attenzione! La grandezza della memoria impostata è inferiore a quella realmente disponibile"
Questa è la env che ottengo:
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 10 2005
autoload 1
autoload_timeout 8
bootloaderVersion 0.22.02
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
cron_enable 1
dsp_ver dsp75A
firstfreeaddress 0x9401d888
flashsize 0x00400000
HWRevision RT
led_conf led.g604t
maca XXXXXXXXXXX
memchk.sh 1 20
memsize 0x01000000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
modulation 0xff
mtd0 0x9008f000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x9008f000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
my_ipaddress 192.168.1.1
ProductID AR7RD
prompt Adam2_4MMod
req_fullrate_freq 125000000
SerialNumber none
StaticBuffer 120
sysfrequency 125000000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
Perchè non sono riuscita a trovare nessun'altra apparente soluzione al mio problema.
Se c'è un altro modo sono a tutt'orecchi.
Perchè è un problema che mi pesa abbastanza e vorrei risolverlo al più presto.
felixmarra
17-11-2010, 10:51
Perchè non sono riuscita a trovare nessun'altra apparente soluzione al mio problema.
Se c'è un altro modo sono a tutt'orecchi.
Perchè è un problema che mi pesa abbastanza e vorrei risolverlo al più presto.
Quale problema?
Ciao a tutti,
ho aggiornato il mio router DSL G624T alla seguente versione firmware:
V3.10B01T02.EU-A.20090512
Con questo aggiornamento però ho riscontrato un problema. Non riesco più ad impostare la chiave WEP per il wifi. Anche se la inserisco e l'applico, questa non viene presa (anche se in realtà rimane memorizzata fino a quando non spengo il router, dopo di che la chiave scompare del tutto).
Come ho scritto prima, questo è il mio problema.
felixmarra
17-11-2010, 11:37
Come ho scritto prima, questo è il mio problema.
Non è un problema di bootloader, è quel firmware. Mettine un altro.
Non è un problema di bootloader, è quel firmware. Mettine un altro.
Hai da consigliarmi un firmware in particolare?
Comunque grazie per gli aiuti che mi aveve dato; per la pazienza soprattutto.
felixmarra
17-11-2010, 12:43
Hai da consigliarmi un firmware in particolare?
io ti consiglio i routertech, la versione 2.94 che trovi in prima pagina.
Cambia completamente l'interfaccia grafica, ma anche il router diventa di un altro pianeta. Prova, tanto tornare indietro è un attimo.
Comunque grazie per gli aiuti che mi aveve dato; per la pazienza soprattutto.
siamo qui apposta
anselmo160454
17-11-2010, 14:02
Ciao,
non riesco ad accedere alla guida :
Guida rapida impostazione firmware moddati McMcc/Acorp
E neanche al manuale :
non sembra trovare la pagina.
Mino
Grazie della segnalazione. Link sistemato.
anselmo160454
17-11-2010, 14:23
Complimenti per la velocita !!!:)
anselmo160454
17-11-2010, 14:33
Nel prompt nel Telnet entro con admin e la mia password tranquillamente.
Il problema è quando uso Tiupgrade che non mi prende la password che uso anche per entrare nel Telnet.
Confermo la stessa cosa.
da cmd.exe facendo telnet 192.168.1.1 si entra con la stessa username e password della pagina web.
Da Tiupgrade e dal router upgrade checker della routertech mi da' sempre errore.
Mino
anselmo160454
17-11-2010, 14:36
Mi ha appena smentito, al terzo tentativo e' andato...
anselmo160454
17-11-2010, 14:45
Rapporto del Router Checker: Questi due messaggi mi spaventano un poco, meglio lasciare stare il fw d-link ?
Warning! Core Logic (NSP) could not be read.
Your router does not have a Marvell switch and so your switch is not supported.
Your Ethernet ports may or may not function correctly with a RouterTech firmware.
Testo completo :
Router Upgrade Check 1.4.0 17/11/2010 15.34.26
Router IP: 192.168.1.1
CLI is needed
Description: Dlink G624T
Board type: AR7VW
Product ID: AR7RD
Bootloader: adam2
RAM 16,0 MB
Flash (ROM) 4,0 MB
ADAM2: Yes
No default env: No
Linux version: 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le
Firmware build:
Firmware version: V3.10B01T02.EU-A.20090512
Firmware stamp: 20090512144346
CPU: MIPS 4KEc V4.8
DSP: 7.00.04.00
Annex: A
/proc/wlan: Yes
/usr/sbin/wlan: Yes
TIAP: Yes
TNETW: Yes
Wireless: Yes
WIFI chip: TNETW1130
WIFI chip conf: Yes
Ports: 4
Ports (according to router): N/A
Marvell (or Marvell like): No
NSP: V3.10B01T02.EU-A.20090512
Manufacturers: D-link Corporation
RNDIS:
HRNDIS:
Warning! Core Logic (NSP) could not be read. If the Core Logic version is too low you may need to upgrade to your router manufacturer's latest firmware first.
WARNING
Your router does not have a Marvell switch and so your switch is not supported.
Your Ethernet ports may or may not function correctly with a RouterTech firmware.
Select an AR7WRD ADAM2 4 PORT firmware.
Latest: routertech-ar7wrd-adam2-firmware-4ports-20100818.zip
(only contains single firmware image)
Please read the instructions that come with the firmware files before you upgrade.
With your current MTD values, you have to upgrade your firmware using a single firmware image. Do NOT try to upgrade by using separate config + kernel + filesystem images.
mariuskater
21-11-2010, 15:09
ciao a tutti
un mio amico mi ha portato un DSL-524T il quale aveva grossi problemi di disconnessione...ho pensato subito che potesse essere utile un aggiornamento firmware.
procuratomi tutto ciò che mi serviva, ho iniziato l'operazione, ma subito ho incontrato qualche problema: avrei voluto aggiornare il bootloader come descritto, ma se digito "telnet 192.168.1.1" mi compare nel cmd una schermata nera in cui non posso scriverci niente, oppure mi dice che non è possibile aprire una connessione con l'host.
non contento ho provato a lanciare l'aggiornamento del firmware ma la schermata rimane ferma su "collegare immediatamente il modem all'alimentazione"...
cosa dovrei fare?
purtroppo non riesco a darvi tante indormazione riguardo il router pervenutomi, in quanto non riesco ad accedervi, o meglio, non conosco modi per darvene....
per conoscenza, per effettuare l'aggiornamento ho scaricato DSL-524T Dlink 3.02B01T01.RU 25.12.2007 DSP 7.03 ppd 2.4.3
attendo fiducioso un riscontro
grazie
hai provato anche questo?
telnet 10.0.0.1
mariuskater
21-11-2010, 15:44
si, stessa cosa
qual è la tua configurazione TCP IP? e il router su che indirizzo si mette?
per fare tutte le operazioni devi avere l'IP statico e impostato sulla stessa sottorete (subnet mask = 255.255.255.0), quindi se il modem è impostato sul 192.168.1.1 tu devi avere un indirizzo fisso del tipo 192.168.1.2 ad esempio.
inoltre controlla che tu non sia già connesso con un altro modem che imposta il proprio indirizzo su 192.168.1.1, altrimenti uno solo dei due potrà funzionare.
Eventualmente stacca temporaneamente il tuo e lavora solo con quelllo del tuo amico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.