View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Firmware originali / modded (kit recovery)
Stai usando Vista o Windows 7?
Se sì devi installare Telnet. Non è installato by default in Window Vista/Seven.
mariuskater
21-11-2010, 22:51
sto utilizzando windows XP su un netbook scollegato dalla rete ADSL, collegato solo ed esclusivamente al router ; la scheda di rete è impostata IP statico 192.168.1.2 / 255.255.255.0 / 192.168.1.1 e DNS 192.168.1.1
...credo sia tutto corretto....
E allora il problema è altrove.
Digita telnet da solo senza parametri e verifica la presenza del comando telnet.
Dal prompt msdos dai il comando ping IP Modem (es. ping 192.168.1.1) per verificare l'ip del modem.
Poi telnet IPModem deve funzionare.
mariuskater
22-11-2010, 07:20
come scritto nel mio primo post di richiesta
se digito "telnet 192.168.1.1" mi compare nel cmd una schermata nera in cui non posso scriverci niente, oppure mi dice che non è possibile aprire una connessione con l'host.
non ho provato a digitare "telnet" da solo e non ho altrettanto provato a fare il ping del modem....lo proverò non appena sarò a casa (all'ora di pranzo)
una cosa che potrei aggiungere, anche se non so se può tornare utile, è che ho povato a collegare il router su uno switch e il led corrispondente al plug del modem non mostra nessuna attività su quella porta (il led risulta spento);
sul router la situazione led che ho, invece, è power acceso, status lampeggiante e 1 (la porta su cui è collegato il pc) è lampeggiante.
Se la porta LAN del modem non si accende (o lampeggia) o il modem o è briccato o la porta ethernet del modem è guasta.
mariuskater
22-11-2010, 08:14
:eek: ....significa che non c'è soluzione? :doh:
comunque tra i vari tentativi fatti, solo una volta sono riuscito ad accedere all'interfaccia web del router, solo però per pochi secondi
ci sarebbero tentativi da proporre?
ci sarebbero tentativi da proporre?
... a parte una passeggiatina a Lourdes? :P
:eek: ....significa che non c'è soluzione? :doh:
comunque tra i vari tentativi fatti, solo una volta sono riuscito ad accedere all'interfaccia web del router, solo però per pochi secondi
ci sarebbero tentativi da proporre?
"Sembra" il classico difetto dei condensatori esauriti.
Apri il modem e prova a controllare lo stato dei condensatori.
mariuskater
22-11-2010, 08:39
chiedo anticipatamente per nutrire una speranza: ma nel caso fossero i condensatori, sono sostituibili e nel caso lo fossero, l'operazione è conveniente?
ci sarebbero prove da fare per avvicianarsi al possibile problema?
Nel primo post ci sono le indicazioni per la sostituzione (i condensatori devono essere per forza 105C LOW ESR - non fidarsi dei negozi che ti spacciano condensatori normali).
Il costo dei condensatori è dell'ordine di qualche euro.
Non ci sono prove possibili da fare a parte una possibile ispezione visiva.
Ma anche se visivamente non presentassero problemi, potrebbero essere guasti comunque.
bagigio86
23-11-2010, 11:40
Ciaoa tutti,
la mia attuale situaizone è questa:
-- Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi fa da modem ADSL e router wireless + collegamento ad alice home tv.
Vorrei provare ad avere questa situazione:
-- Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi fa da modem ADSL + collegamento ad alice home tv.
-- DLink G604T fa da router wireless
Alice e DLink vengono collegati da un cavo LAN per condividere la connessione ADSL.
Uso il wireless del DLink perchè più potente.
Il problema è che NON riesco a condividere la connessione ADSL e a far parlare i 2 router.
Potete aiutarmi?
GRAZIE
Non è possibile usare il G604T come access point Wifi.
Per ulteriori info esiste un thread "Collegamento router in cascata" (vedi primo post)
bagigio86
23-11-2010, 13:11
Non è possibile usare il G604T come access point Wifi.
Per ulteriori info esiste un thread "Collegamento router in cascata" (vedi primo post)
Ho capito, e fare il contrario potrebbe funzionare?
Quindi:
DLink modem ADSL e wifi
Alice gate connesso in lan solo per la home tv
GRAZIE
Devi sempre cercarlo nel thread dei modem in cascata.
Ciao, nel mio conceptronic C54APRA sto usando il firmware routertech v2.91.1, vorrei aggiornarlo è mettere l'ultima versione v2.94. Posso salvarmi l'attuale configurazione per poi rimetterla dopo l'aggiornamento?...nel senso è compatibile una configurazione v2.91.1 con l'ultima versione 2.94?
Oppure che procedura mi consigliate per evitare di rifare tutta la configurazione?
Mi conviene aggiornare da web oppure con tiupgrade ?
grazie e ciao
E' scritto tutto nel primo post.
Dipende dal sistema operativo che hai.
Quando si aggiorna un firmware è buona norma azzerare le impostazioni ed impostarle ex novo e non importare un backup che potrebeb creare problemi.
Delsolar
25-11-2010, 01:06
Ho un d-link dsl524t dal 2006 con firmware del 24/09/2007, ultimamente soprattutto dopo aver visto qualcosa in streaming o dopo una sessione di gioco online, la spia adsl rimane a lampeggiare come se ci fosse un minimo di traffico invece la spia lan relativa alla porta ethernet occupata non lampeggia. Quando succede questo digitando 192.168.1.1 non mi da la schermata dove inserire nome utente psw, però mi fa navigare normalmente, devo staccare l'alimentatore per un pò per farlo tornare alla normalità. Che dite mi sta abbandonando?
"Potrebbe" essere qualche problema realtivo ai condensatori.
Ciao a tutti.
Sono riuscito ad effettuare l'aggiornamento del g604t.
Ho aggiornato il bootloader, poi ho aggiornato da una v1 a v2 con tiupgrade. Infine sono passato alla versione 3.02B01T01.RU tramite interfaccia web.
Ora non ricordo in quale passaggio ma al termine di un aggiornamento avrei dovuto aspettare che il router si riavviasse, ma dopo aver atteso invano ho riavviato io di forza!
Scrivo perchè il router non ricorda le impostazioni. Ogni tanto devo portarlo alle impostazioni di fabbrica e poi ricaricare le impostazioni che ho salvato.
A parte il fatto che ci ho impiegato non poco perchè i menù erano diversi da quelli a cui ero abituato, ora ad esempio riesco a connettermi all'adsl solo se imposto modulation type adsl2+ (multi-mode) mentre io ho l'adsl normale.
Avete consigli? Che posso provare a fare?
Ringrazio in anticipo.
Innnazitutto Multimode rilava automaticamente il tipo di ADSL.
Probabilmente la tua è una linea ADSL2+ parzializzata dal tuo provider.
Lascia in "Multimode"
Quali impostazione non mantiene memorizzate?
Al limite prova il firmware Routertech.
Grazie per la sollecita risposta.
I dati che non mantiene sono: gli indirizzi ip statici che imposto, abilitazione del servizio UPnP e le regole di apertura delle porte.
Mi è venuto in mente solo ora che non ho provato ad effettuare un hard reset.
Chissà... :)
Cmq è acceso da stamattina dopo che ho dato il comando Restore da interfaccia web.
Se risolvo vi informerò.
Che indirizzi Ip statici imposti?
L'uPnP e le regole di apertura porte sono relative ad uno specifico IP che è impostato in modo statico (non DHCP) nella scheda di rete del PC?
Anche prima dell'aggiornamento fw avevo impostato tutti i pc (fisso, laptop e muletto) con ip statico e disabilitato il dhcp.
Le regole che imposto sono per poter hostare un gioco multiplayer. Avendo tutti i pc con indirizzo statico alla bisogna applicavo le regole al pc che doveva hostare.
Il router adesso è stabile e non sembra presentare problemi, anzi!
Dopo aver scoperto come configurare la connessione internet ho provveduto ad effettuare un hard reset. Una volta inseriti i valori giusti per l'adsl ho salvato e riavviato. Adesso posso modificare tutti gli altri parametri senza che il router se li 'dimentichi'.
Provider TELETU :(
MTU 1480
MRU 1480
Sono connesso da tre giorni senza problemi; prima dell'aggiornamento dovevo riavviare una volta al giorno quando andava bene. Spero continui così!
Un ringraziamento al sempre sollecito Bovirus.
Ciao,
ho un router DSL-G604T con firmware V3.02B01T01.RU.20071228 e funziona senza problemi.
Avevo impostato un ip statico e inseriti TPC e UDP per eMule e Utorrent nella scheda Virtual server del router
senza problemi.
Ora devo aggiungerne altri per WLMessenger, ma se vado nella scheda Advanced/Virtual server/User/Add, si apre
Rule Management, inserisco il Rule Name, Protocol, Start port ecc. poi Apply, ritorna a Rule Management con tutti
i campi in bianco e se torno in Virtual server/User non trovo memorizzato il nuovo protocollo.
Mi ricordo che quando ho inserito quelli di Emule e Utorrent non ci sono stati problemi....
Cosa può essere la causa?
Grazie in anticipo
Ciao
PS. uso win7 ultimate
Ma la scheda di rete/WIfi è impostata in IP Statico?
Quante sono le regole attualmenet rpesenti per il port Forwarding?
Ma la scheda di rete/WIfi è impostata in IP Statico?
Quante sono le regole attualmenet rpesenti per il port Forwarding?
Si è impostata su Ip statico.
per ora sono 3 regole
Grazie
Ho postato anche su altro forum ma vedo che è fratello.
scusa
Ciao,
ho un router DSL-G604T ed ho appena installato un firmware V3.02B01T01.RU.20071228. il problema è che la connessione wifi cade continuamente, è assolutamente pessima. cosa posso fare?
I livello del segnale com'è?
Ci sono altre Wifi nelle veicinanze sullo stesso canale?
I livello del segnale com'è?
Ci sono altre Wifi nelle veicinanze sullo stesso canale?
si ho risolto cambiando la frequenza del segnale, adesso va una bomba.
ringrazio comunque per la repentina risposta!
theDRaKKaR
05-01-2011, 20:35
Scusate, intervengo solo per segnalare un refuso nella guida: in "Facilitare aggancio bootloader" nella sezione per aumentare il tempo del boot, mi sembra che l'istruzione per visualizzare la variabile autoload_timeout sia sbagliata, perché fa visualizzare invece la variabile my_ipaddress
Complimenti per la guida! Saluti.
Hai ragione. Ho fatto un copia e incolla ma non ho modificato i valori
cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizza la variabile)
echo autoload_timeout 10 > /proc/ticfg/env (per aumentare il timeout al boot a 20 sec)
cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (per visualizzare la nuova variabile)
------ Firmware Routertech
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep autoload_timeout (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizza la variabile)
echo autoload_timeout 10 > /proc/sys/dev/adam2/environment (per aumentare il timeout al boot a 20 sec)
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep autoload_timeout (per visualizzare la nuova variabile)
Adesso è a posto.
Fratello Cadfael
06-01-2011, 18:28
Scusate ma fra due threads dedicati al DSL-G624T ci sono più di 2800 post e non li ho letti tutti, perciò chiederò cose di cui probabilmente si è già parlato.
Ho il router in questione con un firmware piuttosto datato:
Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924
e, visto che da un po' tende a sconnettermisi abbastanza spesso, vorrei aggiornarlo e ho scaricato
DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512 che, a quanto mi dicono, nonostante abbia la stessa sigla, è stato rivisto e rilasciato due anni dopo ed è il più recente.
Come SO ho W7 e questo, ottimizzato per Vista, credo che vada, giusto?
Ho letto che alcuni aggiornamenti firmware vanno fatti da XP: devo farlo anche con questo o posso benissimo farlo con 7?
Obbligatorio staccare tutto il resto e farlo usando il cavo?
L'applicazione va lanciata da Windows come un qualsiasi programma e poi basta seguire le istruzioni?
Grazie :)
La versione 05.2009 è la più recente.
Vedi info nel primo post su disabilitazione ottimizzazione TCP/IP
Fratello Cadfael
07-01-2011, 22:44
Non riesco a visualizzare la voce per installare Telnet (neanche con privilegi di amministratore).
Continua a non essermi chiaro se posso fare l'aggiornamento da W7 o se devo farlo con XP (e in questo caso posso usare XP a 64 bit?).
:boh:
E' scritto chiaramente nel primo post.
Per l'aggiornamento con Tiupgrade solo Xp (no Vista 7 / no Seven)
Per l'aggiornamento con Tiupgrade solo Xp a 32bit (no sistema a 64bit)
Se possibile l'aggiornamento via interfaccai vanno estratti i file.
Fratello Cadfael
08-01-2011, 11:58
Vabbè... come si dice dalle mie parti so' de coccio...
Ora mi è chiaro che devo usare XP a 32 bit. Ma Telnet come lo ablito? E Tiupgrade dove lo trovo?
:eek:
Mi sa che sei proprio de coccio....
In XP Telnet è presente di default (comando DOS Telnet)
Tiupgrade è integrato nei kit recovery autoestraenti.
E' scritto tutto nel primo post. Andrebbe letto con cura....
Fratello Cadfael
08-01-2011, 17:50
Mi sa che sei proprio de coccio....
In XP Telnet è presente di default (comando DOS Telnet)
Tiupgrade è integrato nei kit recovery autoestraenti.
E' scritto tutto nel primo post. Andrebbe letto con cura....
Boh... nel primo post parlavi di abilitare Telnet dal Pannello di Controllo (ed ora sto su W7 e non lo trovo).
Ho scaricato DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO] e lì mi sa che non c'è Tiupgrade (o almeno scompattando appare solo un file...).
SDtai continanado a fare domande che presuppongono o la conoscenza di Windows o una lettira non attenta nel primo post.
- usa un sistema Xp e lascia perdere Windows 7
- Telnet è presente in Xp (TELNET.EXE) ma mancante in vista/Seven (va installato nel pannello di Controllo/Componenti di Windows)
- Il file che scarichi (è scriutto nel primo post...) è uno zip (per questione di integrità). Scompattando lo zip ottiene un file .exe che è un archvo .RAR autoestraente. Non serve normalmente scompattarlo eprchè il file .exe fa tutto lui.
Se sei in un sistema NON XP se vuoi puoi scompattare il file .exe con un programma compatibile con gli archivi .RAR e troverai quello che ti serve (in W7 puoi usare solo il file Firmware.bin per l'aggiornamento)
Ti invito ad una attenta lettura di ciò che è disponibile.
Altrimenti continuiamo a parlare di cose già scritte.
Fratello Cadfael
08-01-2011, 23:31
Bene! Ora ho capito che Telnet su W7 non lo troverò in nessun modo (avevo già detto che anche con privilegi di super amministratore non riuscivo a neanche a vederlo).
Ho visto che DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512 è un file [_.exe]e e adesso mi dici che fa tutto lui.
E allora Tiupgrade mi serve o non mi serve? E dove lo trovo?
D'accordo che so' de coccio ma mi sembra che tu ti stia divertendo... :fagiano:
Naturalmente il tutto è detto senza volontà di fare polemica, eh... ;)
D'altra parte non sto facendo niente di così fondamentale da sconvolgermi più di tanto se ogni tanto devo resettare il router. Ovviamente una volta risolto il problema sarò più contento... :)
Te l'ho scritto a più riprese.
Il file zip scaricato e decompresso è un .exe (.RAR autoestraente).
Dentro c'è tutto quello che serve (Tiupgarde comrpeso).
Basta lanciare l'eseguibile e fa tutto lui.
In Windows 7 il TELNET puoi anche instalalrlo.
Fratello Cadfael
09-01-2011, 16:07
Te l'ho scritto a più riprese.
Il file zip scaricato e decompresso è un .exe (.RAR autoestraente).
Dentro c'è tutto quello che serve (Tiupgarde comrpeso).
Basta lanciare l'eseguibile e fa tutto lui.
In Windows 7 il TELNET puoi anche instalalrlo.
Ok, mi sembra tutto chiaro.
A parte il fatto che se tanto devo lavorare con XP dovrebbe essere inutile installare Telnet su W7, o no?
:)
Fratello Cadfael
11-01-2011, 10:23
E comunque dev'esserci qualcosa che non va poiché la finestra per attivare o disattivare le funzioni mi appare vuota...
rilasciato il Routertech 2.95
Ci stiamo lavorando su....
peppe1973
15-01-2011, 10:59
rilasciato il Routertech 2.95
Ottimo!!Aspettiamo che Bovirus aggiorni il link in prima pagina per il download ciao
da una rapida occhiata al changelog, pare che abbiano implementato una funzione pe assegnare al router una sorta di memoria virtuale utilizzando una porzione di hdd di uno dei dispositivi collegati ad esso. perlomeno mi pare di aver capito questo...
sarebbe interessante, nelle ultime release si è molto appesantito, soprattutto poi quando c'è il wireless attivo, a volte mi tocca fare un optimize ram manualmente, perchè si sente che "rallenta" un pò il tutto
ciao a tutti,
come dicevo nell'altro thread ho aggiornato (probabilmente in modo sbagliato) il firmware del mio router, modello d-link dsl-524T, e da quel momento non funziona più la connessione a internet.
per aggiornare il firmware ho preso quello disponibile dal sito della casa madre l'ho salvato sul pc e poi l'ho caricato andando sull'indirizzo ip del router, sezione aggiornamento firmware.
mi dite gentilmente cosa dovrei fare per rimediare?
E' scritto tutto nel primo post.
alessandrocondorel
23-01-2011, 09:06
Sono andato nella sezione
--------- Firmware DSL-5xxT / DSL-G6xxT originali Dlink -------- User = admin / Password = admin ----------
e ho scaricato questo firmware: DSL-G624T Dlink 3.00B01T01.SP 12.06.2006 -> Download
e questo:
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO] -> Download
fatto la prova con entrambi.
Lanciato l'eseguibile ma dopo che dice di collegare immediatamente l'alimentazione al modem ed eseguo questa operazione, non succede niente anche aspettando svariati minuti
Vuol dire che "probabilmente" non c'è comunicazione con il modem a causa del danneggiamento del bootloader (il BIOS del modem).
Verifica se hai abilitato la visualizzazione in XP (stai usando XP vero?) nella barra di sistema in basso a destra delle icone della connessione di rete (ethernet).
Quando accendi il modem per un attimo i due computerini si attivano?
E' molto strano che tu abbia danneggiato il bootloader.
Che operazioni hai fatto e quale file hai cercato di caricare per poterre il modem in queste condizioni?
alessandrocondorel
23-01-2011, 09:30
Ti confermo di utilizzare Windows XP e inoltre a scanso di equivoci ho disattivato sia il Firewall di Windows che l'antivirus.
Quando accendo il modem, dopo una ventina di secondi, compare l'icona sulla barra in basso a destra della connessione di rete ma dei due computerini se ne accende uno solo e inoltre la cosa strana è che compare la scritta "Connessione alla rete locale (LAN) è connesso - Velocità 10 Mbps"
Ma non dovrebbe essere 100 Mbps?
Il firmware che cercavo di caricare prima che mi sia andato in blocco era uno con la sigla SP, probabilmente era V3.00B01T01.SP-A.20060612
Credo che tu abbia (come molti in questi thread un probelma di conensatori esauriti). Nel primo post c'è una sezione specifcia.
Prima bisogna sistemare il probelma condensatori e poi si pensa al resto.
alessandrocondorel
23-01-2011, 10:16
Ehh...si, campa cavallo!
Ho capito, si cambia router.
Domani ordino il TP-LINK 8960N, dovrebbe essere anche lui un cavallo da soma!
Comunque grazie per il supporto.
Buona Domenica
risolto, grazie dell'aiuto.
@gertuzz
Indica per favore come hai risolto.
@gertuzz
Indica per favore come hai risolto.
dovevo semplicemente reimpostare i dati andando sull'interfaccia web del modem --> home --> wan :doh:
Non trovo condensatori da 105°C in giro pronti. Se di devo ordinare presso RS o altro (con le spese di spedizione o ordine minimo) allora tanto vale comprare un'altro modem/router.
Cosa succede se uso condensatori da 85°C???? Ho un condensatore da 1000uF gonfio e le porte LAN fanno i capricci.
Che non dura niente e si distrugge dopo poco tempo (ma veramente poco).
Sawato Onizuka
01-02-2011, 09:51
ehilà capo, un amico aveva questo g624t avanzato e me l'ha lasciato perché un giorno non gli funzionavano più proprio le porte lan .... si prese un Netgear .11n a inizio dicembre e ieri me l'ha lasciato, in quanto avevo già controllato se andava o meno dal muletto a inizio gennaio e aggiornato il FW [vedi sotto]. Non sembra, a me, che le porte facciano i capricci ma solo che l'attacco sia un po' rognoso rispetto agli altri modem in quanto la guaina dei tipici cavi blu d-link è in mezzo le scatole pertanto non aggancia fino in fondo e non viene rilevata. Ora leggendo il discorso condensatori però mi preoccupo :mc: controllero più tardi.
Uhm, è meglio tenere attive tutte le voci inerenti il 'firewall' ? O poi mi si riavvia random (cosa che vorrei evitare ;) ). Grazie
FW attuale: 3.10B01T02.EU 12.05.2009
kow@lski
15-02-2011, 09:18
ho un dlink 604t con routertech 2.94 ed è sempre andato bene, ma da ieri sera non si aggancia più alla portante tiscali mentre un router alice adsl (sbloccato) ci riesce... ho provato a cambiare i protocolli (adsl/adsl2) ma non cambia niente... per caso è successo a quacun altro? :fagiano:
Controlla lo status log del modem e dai un'occhiata all'interno del modem (potresti avere i condensatori esauriti).
Per i condensatori vedi discussione nel thread ufficiale (firma)
kow@lski
15-02-2011, 23:00
Controlla lo status log del modem e dai un'occhiata all'interno del modem (potresti avere i condensatori esauriti).
Per i condensatori vedi discussione nel thread ufficiale (firma)
i log non dicono niente di più che, portate down e poi connecting... lo stato rimane in connecting oppure connesso a 0/0 :stordita:
non so se il problema dei condensatori sia anche per il modem adsl integrato, la lan funziona correttamente...
ho risolto mettendo in pista il router adsl alice, con firmware usrobotics... va molto bene... il mio amato dlink mi sa che mi ha abbandonato dopo 6 lunghi anni :cry: :)
Basta cambiare qualche condensatore e torna come nuovo.
Piuttosto che buttarlo posta sul forum e qualcuno disposto a dargli un'occhiata lo trovi.
Scusate se posto qui la domanda, magari non è il 3D adatto.
Sul G604T con fw originale di almeno 5 o 6 anni fa, è possibile bloccare certe porte per un determinato IP che si collega al router in wireless ?
Lo scopo sarebbe bloccare le porte che usa la PS3 (identificata con un IP fisso, ho disabilitato il dhcp), in particolare per un gioco specifico.
Grazie.
Per le funzionalità del mdoem sarebbe opportuno aggiornare il firmware del modem. Nessuno qui usa nè supporta firmware di 5/6 anni fa.
felixmarra
02-03-2011, 13:20
Scusate se posto qui la domanda, magari non è il 3D adatto.
Sul G604T con fw originale di almeno 5 o 6 anni fa, è possibile bloccare certe porte per un determinato IP che si collega al router in wireless ?
Lo scopo sarebbe bloccare le porte che usa la PS3 (identificata con un IP fisso, ho disabilitato il dhcp), in particolare per un gioco specifico.
Grazie.
Con i firmware del paleolitico ed originali non ho idea, con il routertech che è 100 milioni di volte meglio, si fa tranquillamente.
Ciao a tutti, volevo esporvi un mio problema che si è presentato da qualche giorno che a parer mio ha del paranormale. Premetto che sono nel settore della sicurezza informatica ma questa cosa mi ha lasciato veramente perplesso... ho da parecchio tempo caricato, con successo, il firmware seguente: RouterTech_3.6.0D_20090922_2.91.1 (Adam2; 20090922152826)
Ha sempre funzionato egregiamentema ma da qualche giorno torno a casa, accendo router e pc e la navigazione praticamente non funziona o è lentissima... a cosa assurda è che se lancio un ping ricorsivo verso il router che è direttamente connesso con cavo cat 7 i tempi di latenza sono bassissimi come è ovvio ma SI PERDE DEI PING! Addirittura riesce a fatica, e a volte non ci riesce proprio a presentarmi la schermata di logon in http. Riavviando il router la solfa è la stessa. Usando il mio secondo pc sempre connesso con cavo CAT 7 idem. Ho provato dunque a caricare il file .bin con la configurazione che salvo ad ogni minima modifica, riavvio il router e, come sto facendo ora in questo momento, NAVIGO, funziona tutto, non si perde i ping eccetera. Però il giorno successivo si verificherà la stessa cosa e finchè non ricarico il .bin (che è lo stesso, ripeto) ricomincia a funzionare male da subito. Chiamo l'esorcista? Il tutto di punto in bianco... ho letto su un altro forum, con data fine febbraio che è proprio quando è successo a me, di un altro utente che con stesso router e stesso operatore LIBERO (ho la tuttoincluso) lamenta lo stesso problema. Qualcuno sa che sta succedendo?
Pensavo di fare un aggiornamento firmware ma temo che non cambi la storia... help! :O
E' un problema che come a te sta capitando a diversi utenti da anni.
Probabili condensatori esauriti.
Guarda nel thread ufficiale (firma) le indicazioni.
Ah perfetto... in effetti era troppo assurdo per avere una ragione sistemistica. Grazie 1000! :D
uè, novità sul RT 2.95? :D
felixmarra
04-03-2011, 09:30
uè, novità sul RT 2.95? :D
Lo ho da quando è uscito e va una meraviglia
eh, io mi riferivo al pacchetto tiupgrade, purtroppo l'aggiornamento via interfaccia web a me non ha mai e dico mai funzionato :(
felixmarra
04-03-2011, 09:43
eh, io mi riferivo al pacchetto tiupgrade, purtroppo l'aggiornamento via interfaccia web a me non ha mai e dico mai funzionato :(
strano, a me funziona benissimo... ho fatto da 2.91.1 al 2.92 al 2.93, 2.94 e infine 2.95 tutto da interfaccia web.
oddio, a dire il vero è da un pò di relese che non ci tento nemmeno, andano direttamente di tiupgrade.
mo quasi quasi faccio una prova :D
rockyweb
17-03-2011, 00:40
salve a Tutti
allora in pratica navigo con la connessione di mia zia che non c'è quasi mai e rientra 1 volta al mese.
e non avento accesso fisico al router ho escluso l'aggiornamento del fw. perchè ho notato
che quelli che l'hanno fatto hanno avuto problemi con il wi-fi e qualcuno gli consigliò il reset di 30 sec ;)
il Router in questione è D-link dsl-g624t con fw originale del 2007...
1) PROBLEMA
quando faccio il reboot dall'interfaccia web, al riavvio il wifi
non si attiva di conseguenza come ti avevo spiegato prima non avendo
accesso al router, sono costretto ad attendere mia zia per riavviarlo
manualmente staccando ed attacando la presa dell'alimentazione
solo allora riaquisisco il segnale wi-fi.
2) ROBLEMA
ho provato in centinaia di modi ad effettuare il wake on wan con il mio iPhone4
il fatto e che il pc si avvia! quindi il magic packet arriva a destinazione correttamente
il problema e che dopo i fantomatici 5 min il router si scorda del mio pc.... nonostante
io abbia memorizzato nella apposita tabella Arp l'IP ed il Mac tramite Telnet con il comando
arp -s mio-ip mio-mac. allora mi sono imbattuto in una ricerca durata 400 pagine di questo forum
ed ho scoperto che esiste uno script di nome ether-wake... per installarlo mi sono servito
di uno spazio web mio personale e guisto 4 righe di codice su telnet... tutto e andato a buon fine
ma il pc non si avvia nemmeno entro i 5 min diversamente da quando lo facio con il tool da wan.
porca loca se riuscissi almeno ad avviarlo tramite quello script... sarebbe perfetto anche perchè
mi ero già pianificato tutto... (UNICO DUBBIO) ----> può essere che ether-wake funzioni solo via cavo lan?
e quindi il pacchetto non vanga inviato da wi-fi? (OPPURE) ----> dopo l'installazione di ether-wake
ipotesi che escluderei ---> bisogna riavviare il router?
3) ED ULTIMO PROBLEMA CHE SI LEGA INDIRETTAMENTE ANCHE AL 2*
riprendendo il discorso dello script ether-wake ammesso e concesso che riuscirei a farlo funzionare
per accedere da remoto al router tramite telnet per poi avviare lo script che mi consentirebbe l'avvio remoto
avrei bisogno di modificare la configurazione del router che contrariamente non permette l'accesso da IP sconosciuti.
ma per questo problema ho già avuto delle risposte quindi sono già in possesso del codice che dovrebbe
permettermi l'accesso sia da web che da telnet da remoto e da ogni IP.
Comando
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_telnet/RemoteHost=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_telnet/RemoteNetmask=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_web/RemoteHost=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_web/RemoteNetmask=0.0.0.0;end' | cm_cli
chi mi ha dato questo codice mi ha pure precisato che lo usa su fw 2009 quindi non saprei se rischiare sul 2007!.
anche se non ho capito bene se devo scriverlo per esteso e dare l'invio così per ogni singola riga
oppure dare l'invio pure a (echo) e (| cm_cli) finale bu.... non so...
ultimo dilemma.... ma dopo l'esecuzione di tali righe e necessario riavviare il router?
potrebbero bloccarmi il segnale wifi?
in attesa di risposta ti porgo i miei più cordiali saluti.:stordita:
Cercando di cambiare firmware al mio vecchio g604t per poterlo migliorare come AP, sono incorso nell'errore Script violation...così ho tentato in tutti i modi di resuscitare il ruouter ma senza successo.
Se , disabilitando antiviurus e firewall e mettendo come indirizzo di rete quello statico la rete non si crea (icona sempre in aggiornamento) e non posso accedere da telnet con 192.168.1.1 ...dite che è da buttare?
felixmarra
18-03-2011, 07:43
sono incorso nell'errore Script violation...
fai partire TIUpgrade su windows XP 32bit e rifai la procedura da capo, molto probabilmente il bootloader è ancora a posto.
rockyweb
19-03-2011, 12:49
salve a Tutti
allora in pratica navigo con la connessione di mia zia che non c'è quasi mai e rientra 1 volta al mese.
e non avento accesso fisico al router ho escluso l'aggiornamento del fw. perchè ho notato
che quelli che l'hanno fatto hanno avuto problemi con il wi-fi e qualcuno gli consigliò il reset di 30 sec ;)
il Router in questione è D-link dsl-g624t con fw originale del 2007...
1) PROBLEMA
quando faccio il reboot dall'interfaccia web, al riavvio il wifi
non si attiva di conseguenza come ti avevo spiegato prima non avendo
accesso al router, sono costretto ad attendere mia zia per riavviarlo
manualmente staccando ed attacando la presa dell'alimentazione
solo allora riaquisisco il segnale wi-fi.
2) ROBLEMA
ho provato in centinaia di modi ad effettuare il wake on wan con il mio iPhone4
il fatto e che il pc si avvia! quindi il magic packet arriva a destinazione correttamente
il problema e che dopo i fantomatici 5 min il router si scorda del mio pc.... nonostante
io abbia memorizzato nella apposita tabella Arp l'IP ed il Mac tramite Telnet con il comando
arp -s mio-ip mio-mac. allora mi sono imbattuto in una ricerca durata 400 pagine di questo forum
ed ho scoperto che esiste uno script di nome ether-wake... per installarlo mi sono servito
di uno spazio web mio personale e guisto 4 righe di codice su telnet... tutto e andato a buon fine
ma il pc non si avvia nemmeno entro i 5 min diversamente da quando lo facio con il tool da wan.
porca loca se riuscissi almeno ad avviarlo tramite quello script... sarebbe perfetto anche perchè
mi ero già pianificato tutto... (UNICO DUBBIO) ----> può essere che ether-wake funzioni solo via cavo lan?
e quindi il pacchetto non vanga inviato da wi-fi? (OPPURE) ----> dopo l'installazione di ether-wake
ipotesi che escluderei ---> bisogna riavviare il router?
3) ED ULTIMO PROBLEMA CHE SI LEGA INDIRETTAMENTE ANCHE AL 2*
riprendendo il discorso dello script ether-wake ammesso e concesso che riuscirei a farlo funzionare
per accedere da remoto al router tramite telnet per poi avviare lo script che mi consentirebbe l'avvio remoto
avrei bisogno di modificare la configurazione del router che contrariamente non permette l'accesso da IP sconosciuti.
ma per questo problema ho già avuto delle risposte quindi sono già in possesso del codice che dovrebbe
permettermi l'accesso sia da web che da telnet da remoto e da ogni IP.
Comando
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_telnet/RemoteHost=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_telnet/RemoteNetmask=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_web/RemoteHost=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_web/RemoteNetmask=0.0.0.0;end' | cm_cli
chi mi ha dato questo codice mi ha pure precisato che lo usa su fw 2009 quindi non saprei se rischiare sul 2007!.
anche se non ho capito bene se devo scriverlo per esteso e dare l'invio così per ogni singola riga
oppure dare l'invio pure a (echo) e (| cm_cli) finale bu.... non so...
ultimo dilemma.... ma dopo l'esecuzione di tali righe e necessario riavviare il router?
potrebbero bloccarmi il segnale wifi?
in attesa di risposta ti porgo i miei più cordiali saluti.:stordita:
Nessuno mi caca aspetto ancora il guru di turno!
Ciao Bovirus,
ho fatto come mi hai detto mi sono scaricato l'eseguibile DSL-G624T-DLINK_3.00B01T01_SP_20060612 dopodichè l'ho lanciato, ho seguito le istruzioni, ho staccato dall'alimentazione il router per 30 sec e all'accensione del router è partito l'aggiornamento si sono colorati due quadratini blu della riga di aggiornamento dopodichè è apparso il seguente errore ScriptError: EAccesViolation.
Ho fatto il tentativo con Windows XP 32 bit, ho impostato la scheda di rete a 192.168.1.2 subnetmask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1, il cavo adsl era staccato.
Sto sbagliando qualcosa?
Ciao
Marco
No. Probabilmente il bootloader è funzionante ma bloccato.
Se hai la possibilità di aspettare fino a lunedì provo a creare un pacchetto recovery con una modalità diversa e proviamo.
Il fatto che si colorino i primi due quadratini è un buon segno perchè vuol dire che il bootloader è integro.
Una prova. Scompatta l'eseguibile del recovery (è un RAR autoestraente).
Puoi usare 7zip per estrarre i file.
Riferimento
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO]
Apri una finestra DOS dove hai scompattato i file.
Prova dare il comando ftp_recovery_192.168.1.1 da DOS riprovando a cambiare la pusa tra accensione del modem e lancio del comando (2/3/4 sec) fino a che vedi che funge (riconosce i comandi).
Certo che posso aspettare anzi ti ringrazio per la tua disponibilità.
Ho provato a fare ciò che mi dicevi da finestra dos, ho dovuto aspettare 6 sec dal collegamento del modem perchè riuscisse ad eseguire alcune istruzioni. Ne ha eseguite con successo una serie dopodichè all'istruzione ftp>quote SETENV modulation,MMODE ha risposto con connessione chiusa dall'host remoto e da quella successiva ftp>quote MEDIA FLSH ha risposto a tutte non collegato.
Modifica con une ditor (Notepad o Notepad++ o altro) il file ftp_recovery_script.txt.
Cancella l'intera riga in grassetto
adam2
adam2
quote SETENV mtd0,0x900a1000,0x903f0000
quote SETENV mtd1,0x90010090,0x900a1000
quote SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
quote SETENV mtd3,0x903f0000,0x90400000
quote SETENV mtd4,0x90010000,0x903f0000
quote SETENV autoload,1
quote SETENV autoload_timeout,8
quote SETENV StaticBuffer,120
quote SETENV modulation,MMODE
quote MEDIA FLSH
bin
put DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Config.bin "DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Config.bin mtd3"
put DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Firmware.bin "DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Firmware.bin mtd4"
quote SETENV autoload,1
quote SETENV autoload_timeout,8
quote SETENV my_ipaddress,192.168.1.1
quote REBOOT
bye
Il file alla fine dovrebbe rimanere
adam2
adam2
quote SETENV mtd0,0x900a1000,0x903f0000
quote SETENV mtd1,0x90010090,0x900a1000
quote SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
quote SETENV mtd3,0x903f0000,0x90400000
quote SETENV mtd4,0x90010000,0x903f0000
quote SETENV autoload,1
quote SETENV autoload_timeout,8
quote SETENV StaticBuffer,120
quote MEDIA FLSH
bin
put DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Config.bin "DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Config.bin mtd3"
put DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Firmware.bin "DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Firmware.bin mtd4"
quote SETENV autoload,1
quote SETENV autoload_timeout,8
quote SETENV my_ipaddress,192.168.1.1
quote REBOOT
bye
Salva il file e riprova l'operazione di recovery.
ok, l'errore si è spostato piu' in basso
ftp>put DSL-G624T_DLINK_3.10B01T02.EU.20090512_Config.bin "DSL-G624T_DLINK_3.10B01T02.EU.20090512_Config.bin mtd3"
200 port command succesful
150 Opening BINARY mode data connection for file transfer
Connessione chiusa dall'host remoto
E' un problema di tempismo.
Prova questi due recovery (a seconda se IPTV o NO)
Firmware Wind - NO IPTV (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Wind_3.00B01T01.WI_20080410_NOIPTV.zip)
Firmware Wind - IPTV (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Wind_3.00B01T01.WT_20071208_IPTV.zip)
stesso errore di prima su 150 opening BINARY mode data connection for file transfer. Ho usato quello senza IPTV, non sono sicuro però nel dubbio potrei provare anche l'altro (quello con IPTV), che ne dici?
Se il modem non è IPTV usa solo quello non IPTV.
Scompatta l'eseguibile del programma con 7zip
Modifica il file tiupgrade.scp
#-------------------------------------------- Set MTD partition
setenv mtd0 0x900a1000,0x903f0000
setenv mtd1 0x90010090,0x900a1000
setenv mtd2 0x90000000,0x90010000
setenv mtd3 0x903f0000,0x90400000
setenv mtd4 0x90010000,0x903f0000
# -------------------------------------------- Set variables
setenv autoload 1
setenv autoload_timeout 8
setenv StaticBuffer 120
setenv modulation MMODE
# -------------------------------------------- Reboot and reconnect
reboot
reconnect 3
# -------------------------------------------- Load Config and Firmware
#
# put DSL-G624T_3.00B01T01.WI_20080410_NOIPTV_Config.bin mtd3
# wait 1
put DSL-G624T_3.00B01T01.WI_20080410_NOIPTV_Firmware.bin mtd4
wait 1
# -------------------------------------------- Set variables
setenv autoload_timeout 8
setenv my_ipaddress 192.168.1.1
# -------------------------------------------- Reboot and exit
reboot
Le modifiche (righe in grassetto) consiste nel mettere un carattere # all'inizio della riga (la riga viene trattata come un commento e non eseguita).
Salva il file, lancia Tiupgrade.exe e vedi cosa succede.
Ehi ce l'ha fatta, l'aggiornamento è riuscito.
Ora però si comporta in modo strano, ho provato a spegnerlo e riaccenderlo un paio di volte, la luce status lampeggiava alcuni secondi e poi si spegneva. Al terzo riavvio la luce status è rimasta fissa, al quarto riavvio ha ripreso a lampeggiare ed insieme a quella anche la luce wlan rimane accesa. Ora è di nuovo accessibile via web all'indirizzo 192.168.1.1 però la luce adsl si accende per pochi secondi all'avvio e si rispegne. Dall'interfaccia web sembra non esserci la connessione.
Attraverso l'interfaccia web fai un reset totale del modem.
Vedi come va.
Poi ci occuperemo del bootloader.
peppe1973
21-03-2011, 09:00
E' possibile aggiornare il primo link all RouterTech 2.95 comprensivo di tiupgrade? Grazie in anticipo.
Sotto tools --> sysstem ho trovato queste tre voci
Quale devo utilizzare?
1) save setting and reboot the system
2) restore to factory default settings
3) force the DSL-G624T wireless lan to restart
In alternativa c'è il pulsantino reset dietro al modem
2) restore to factory default settings
Di quale firmware stiamo parlando?
ciao Bovirus, sono un po' perplesso non riesco quasi piu' a collegarmi tramite pagina web! Ci ho provato tutt'oggi! Alla prima accensione il led status non si accende a volte anche alla seconda accensione, alla terza/quarta volta rimane fisso e dalla quinta in poi comincia a lampeggiare. E questo è uno schema quasi fisso che non capisco. Inoltre nonostante sia arrivato a fare lampeggiare quel maledettissimo led (status) continua a non connettersi, ho provato con il ping e gli riesce una richiesta su 4, le altre le perde! Dopo ore e ore di tentativi sono riuscito a prendere una sequenza di dati che non ha perso e mi sono collegato ho fatto il restore to factory default settings. Ha riavviato il router e ovviamente quando doveva ridirezionarmi alla pagina iniziale ha dato un bell'errore 408 di timeout, ma credo non sia grave ormai il reset lo avevo già lanciato. Ora sono in una situazione un po' piu' stabile per cui perde un ping ogni 5 o 6 ma è tantissimo infatti molto spesso non si collega alla pagina web. L'adsl ha ripreso a funzionare ovviamente con tutti quei pacchetti persi è un po' lento ma forse era già così prima che mi cimentassi in questi aggiornamenti firmware. Ad ogni modo il firmware che è stato ricaricato di default è il G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
Il problema della perdita dati con collegamento ethernet è un problema conosciuto ed è di solito causato da condensatori esauriti (che vanno sostituiti).
Trovi le info nel primo post.
Quindi a questo punto mi conviene lasciare questo firmware e provare a sostituire i condensatori? Il discorso del bootloader non mi riguarda?
Per il problema lamentato (latenza ping) non centra il bootloader.
I condensatori devono essere obbligatoriamente LOW ESR 105C (non condensatori normali)
Ho fatto sostituire i 4 condensatori, del costo di 1€. Uno di quelli che ho cambiato era vistosamente gonfio. Ora va come ai vecchi tempi! Grazie ragazzi... tra poco aggiorno all'ultima Routertech per festeggiare :oink:
cescoo78
04-04-2011, 19:11
anche io dovrò sostituire i condensatori... via lan non va +
felixmarra
04-04-2011, 19:29
Li trovassi senza spendere una cifra di spedizioni! :muro:
Ne ho uno parcheggiato in attesa di trapianto :cry:
Il grosso problema è che i condnesatori si vendono a sacchetti ad 5 e non fanno spediizoni via posta prioritaria.
@cesco78
Basta sostituire due condensatori ad 100uF
@Felixmarra
Anche i nuovi DGN2000/DGN22000 di netgear soffrono dello stesso problema (modem nuovo ... problema vecchio).
Per il problema lamentato (latenza ping) non centra il bootloader.
I condensatori devono essere obbligatoriamente LOW ESR 105C (non condensatori normali)
spetta spetta, i condensatori possono influire anche sulla latenza? con quali sintomi?
perchè mi sorge un dubbio su alcuni miei problemi di ping che ho a volte, e il mio 604T sta per compiere 5 anni di 24/24 :D
I sintomi sono
- generale instabilita (4x 1000uF 25V o 2 x 2200uF 25V)
- problemi porte etherenet/latenza (2 x 100uF 25V vicno allo switch ethernet)
- Instabilità aggancio ADSL (C12 - 100uF 25V)
felixmarra
05-04-2011, 08:48
I sintomi sono
- generale instabilita (4x 1000uF 25V o 2 x 2200uF 25V)
parli di quelli in posizione C108 - C161 - C172 - C169 ? Io sapevo andassero al creatore i primi due, non tutti e 4.
- problemi porte etherenet/latenza (2 x 100uF 25V vicno allo switch ethernet)
scusa, non sono da 1000uF quelli?
- Instabilità aggancio ADSL (C12 - 100uF 25V)
anche qui mi risulta diverso: C146 e C160
I quattro condensatori C108/151/169/172 (2 nello stadio inziale e 2 nello satdio finale di alimenatzioen) sono bene o male sottoposti alle stesse solleciazioni. Quando saltano i primi due (che sono quelli più critici) gli altri due sono li l'ì.
Vado a memoria (non ho sottamno il G624T) ma se non ricordo male si possono montare per questioni di praticità al posto di ciascuna copiia di 1000uF 25V un condensatore da 2200uF in orizzontale.
I condensatori dello switch ethernet C146/C160 sono da 100uF (non da 1000uF)
Il condensatore C12 è wuello dell'ADSL.
Possono esservi di aiuto?
Dlink DSL-G624T - Hardware Layout (JPEG) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Hardware/Dlink_DSL-G624T.jpg)
Dlink DSL-G624T - Hardware Layout (PDF) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Hardware/Dlink_DSL-G624T.pdf)
felixmarra
05-04-2011, 09:26
I quattro condensatori C108/151/169/172 (2 nello stadio inziale e 2 nello satdio finale di alimenatzioen) sono bene o male sottoposti alle stesse solleciazioni. Quando saltano i primi due (che sono quelli più critici) gli altri due sono li l'ì.
Vado a memoria (non ho sottamno il G624T) ma se non ricordo male si possono montare per questioni di praticità al posto di ciascuna copiia di 1000uF 25V un condensatore da 2200uF in orizzontale.
I condensatori dello switch ethernet C146/C160 sono da 100uF (non da 1000uF)
Il condensatore C12 è wuello dell'ADSL.
Possono esservi di aiuto?
Grazie dell'immagine, non trovavo il C12.
Solo che così non mi torna nulla :( Quello parcheggiato ha problemi con le porte ethernet (sono lentissime) e aprendo ho trovato il C108 (da 1000uF) molto gonfio. Pensavo fosse dello switch ethernet visto che i veri condensatori dello switch (che scopro adesso) sono esteticamente perfetti :doh:
Certo che è assurdo, la sezione alimentazione non da problemi e ha un condensatore andato mentre lo switch è andato, ma i condensatori sembrano perfetti :muro:
P.S. avrei trovato da un rivenditore che me li potrebbe spedire anche in prioritaria dei low esr 1000uF e 100uF, ma da 35v. Lui dice che vanno bene, anzi resisterebbero di più, ma immagino non ci stiano come dimensione perché più grandi. Qualcuno ne sa qualcosa?
Mi è capitato spesso di trovare condensatori perfetti esteticamente ma nella pratica male funzionanti.
Quindi se non sono gonfi non è comuqnue indice di funzionamento OK.
Io per sicuezza (ma sono fortunato e lavorando in una azienda di elettronica ho tutta la serie di condensatori) cambio di default tutti i Teapo.
Sicuramente (anche in ottica futura) conviene cambiare
- 4 condensatori (alimentazione) 1000uF 25V (C108/161/169/172)
- 2 condensatori switch ethernet) 100uF 25V (C146/C160)
- 1 condensatore (sincronizzazione ADSL) 100uF 25V (C12)
Quelli da 35V sono molto più grandi (soprattutto per quelli 1000UF)
Potrebbero non starci...
felixmarra
05-04-2011, 09:51
Quelli da 35V sono molto più grandi (soprattutto per quelli 1000UF)
Potrebbero non starci...
eh... infatti :(
Già che ci sono: una sincronizzazione con valori che oscillano (una volta 7200kbps una volta 7600kbps o anche 6900kbps) è il C12 che sta andando o è normale?
Se qualcuno riesce ad averli a basso costo e ha voglia di infilarli in una bustina da spedire mi faccia sapere in pvt.
Grazie
Potrebbe essere il C12 (ma non posso esserne sicuro).
Sto preparando una serie di guide per la sostituzioen dei condensatori (simile a quella del G624T) per
Dlink DSL-G604T
Linksys WAG200G
Linksys WAG54GS
NetGear DG834Gv4
NetGear DG834GT
NetGear DGN2000
ergigopico
07-04-2011, 16:47
cancellato
Quasi sicuramente un problema hardware... non saranno i "soliti" condensatori? :)
ergigopico
07-04-2011, 17:20
quindi conviene provare a sostituire i condensatori ?
andreadesmo
11-04-2011, 13:24
...come da altra discussione (e chiedo scusa per la duplicazione)
ho seguito la procedura per l'up del firmware
ma resta bloccato su
"collegare immediatamente il router"
ho win 7
gli ip sono configurati esattamente
anche l'IP bootloader
Rileggi con attenzione il primo post.
C'è scritto chiaramente che con Windows Vista/Seven il kit recovery non funziona!
Come indicato nel primo post devi estrare il file del firmware e usare l'interfaccia web per l'aggiornamento.
andreadesmo
11-04-2011, 13:35
azzz sono proprio bollito ... e stiamo solo a lunedi !!!!!
cmq grazie, ho estratto il tutto, e adesso ho due file .bin
uno è il firmware che andro a caricare
l'altro è il config nel file di testo (leggimi), viene descritto come
File configurazione firmware
che vuol dire ????
Come scritto nel primo serve solo il file ...Firmware.bin.
L'altro file viene usato dalla procedura di recovery e NON serve per l'aggiornamento via interfaccia web.
andreadesmo
11-04-2011, 13:38
Come scritto nel primo serve solo il file ...Firmware.bin.
L'altro file viene usato dalla procedura di recovery e NON serve per l'aggironamento via interfaccia web.
ok...
aggiorno ....
mi starai odiando :D !!!!!
andreadesmo
11-04-2011, 22:38
allora ... ho provato ad aggiornare ... ma il router si blocca ... e lo devo risettare per poterlo sbloccare
ho un router dsl-g624T
con firmware
RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWol
uso windows 7
carico il bin dall'interfaccia web
gli ip sono settati in maniera esatta ....
che problema ho ????
Bisognerebbe vedere cosa succede durante il caricamento del firmware con la console seriale.
Se puoi usa Windows XP e uno dei kit recovery.
Prova a caricare la versione più recente del Routertech.
andreadesmo
12-04-2011, 18:32
forse sto incasinando tutto :D
cmq non riuscendo a caricare il firmware.bin dall'interfaccia web,
ho pensato ... vuoi vedere che "alcuni firmware non si caricassero a causa di bootloader che impediscono la scrittura su MTD3" come recita il primo post della discussione ...
allora premesso che da telnet entro con ip 192.168.1.1
vado a scaricare
DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel
inserisco l'ip del router e la pass di telnet Admin
e che succede ???
inizia a lavorare, appare la scritta "Upgrade boot code"
ma subito si blocca e appare un messaggio
"telnet (tftp) timeout!"
e non va più avanti ...
è normale tutto ciò ????
Domattina provo con il mio modem....
ergigopico
18-04-2011, 12:56
cancellato
Questi post generalisti senza informazioni purtroppo non sono utili a nessuno.
Quando postate per favore (altrimenti non sarà possibile rispondere), è FONDAMENTALE postare il maggior numero di ifnormazioni
- Versione firmware modem
- Collegamento LAN/Wifi
- Utilizzo IP fisso o dinamico
- Sistema operativo PC
- Problema nel dettaglio....
ergigopico
19-04-2011, 07:21
cancellato
Suggerito IP statico.
Aggiorna il firmware a una versione più recente (vedi primo post).
Apri il modem e verifica eventuali problemi ai condensatori (vedi primo post).
ergigopico
20-04-2011, 19:18
cancellato
Leggi con attenzione il primo post e vedrai che i firmware nel primo post sono più recenti del 2006.
ergigopico
21-04-2011, 17:46
cancellato
Per favore non continuare a fare domande che una lettura più attenta della prima pagina avrebbero evitato.
Leggi con più attenzione la prima pagina.
C'è scritto che i kit recovery non funzionano con sistemi a 64 bit, ma anche che si può estrare il firmware dai kit recovery e fare l'aggiornamento via interfaccia web.
E' scritto chiaramente. Ma bisogna leggerlo....
ergigopico
22-04-2011, 07:37
cancellato
Non ti sei rivolto a me ma siccome stai facendo delle affermazioni riferite alla prima pagina che ho scritto io e chiaro che ti rispondo io.
Non è questione di novellini o no. Le cose sono scritte chiaramente.
Basta leggerle con calma e attenzione e non soffermarsi alle prime righe.
Hai detto che tra il tuo firmware e quelli presenti nel primo post non c'era differenza.
Ma non è così perchè il tuo firmware è del 2006 mentre i vari firmware vanno dal 2007 al 2010.
Hai affermato che il post sconsiglia di aggiornare il firmware con sistema a 64 bit. Ma non è quello che c'è scritto. Questo vale per i recovery. Più in basso c'è scritto che nei sistemi a 64bit è possibile effettuare l'aggiornamento estraendo il file binario dei firmware.
Stiamo allungando il thread dicutendo su ciò che c'era già presente nella prima pagina.
Una lettura più attenta probabilmente avrebbe evitato di ripetere cose già presenti come informazione nella prima pagina.
Ho un problema alla connessione adsl,capita ogno tanto che il led della connessione adsl inizia a lampeggiare e non vedo piu' internet
Ho a bordo l'ultimo firmware V3.02B01T01.RU.20071221 su un 504T
Come faccio a capire se e' un problema che viene dall'esterno (adsl Alice)oppure dipende dal modem/router?
Controlla lo stato della linea e quello dei condensatori all'interno.
Controlla lo stato della linea e quello dei condensatori all'interno.
E' sufficiente postare un log?
questo e' lo stato della linea
ADSL status shows the ADSL physical layer status.
ADSL Firmware Version: 7.03.01.00 - 7.03.01.00 - 7.03.01.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
ADSL Software Version: V3.02B01T01.RU.20071221
Line State Connected
Modulation ADSL_2plus
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 14 14 dB
Line Attenuation 13 7 dB
Data Rate 7659 427 kbps
I valori sembrano buoni.
Verifica lo stato dei condensatori all'interno.
sono ancora validi come riferimento i link in prima pagina?
io ho un 604, (dov'e' il 3d del 604??)
altra cosa, secondo voi e' possibile questo:
http://www.ex-parrot.com/~pete/upside-down-ternet.html ?
Scusa ma non comprendo il senso della domanda.
Perchè non dovrebebro esseri validi i link del primo post?
Questo è anche il thread del G604T.
Infatti nel primo post c'è tutta la famiglia G6xxT (G604T incluso)
Scusa ma non comprendo il senso della domanda.
Perchè non dovrebebro esseri validi i link del primo post?
Questo è anche il thread del G604T.
Infatti nel primo post c'è tutta la famiglia G6xxT (G604T incluso)
magari, il primo post, non era stato piu' aggiornato nel tempo.
Continuo a non capire.
Premesso che non sia aggiornato da qualche tempo (l'ultima modifica risale al Routertech 2.94 - appena posso RT 2.95), perchè i link non dovrebebero essere comunque validi?
Non ci sono grandi aggiornamenti (a parte Routertech e OpenWRT) in quanto il prodotto è fuori produzione da tempo.
giankaste
27-04-2011, 16:24
Ciao a tutti io sono possessore di un DLINK 624T fornitomi tempo fa' (3 anni ) dal gestore telefonico infostrada,con valori impostati ,ora sono passato a Tiscali, volevo sapere se e' possibile flashare il mio router per impostare i parametri di tiscali appunto, se la risposta e' affermativa mi spiegate come fare?
Non serve nessun firmware per impostare (e non flashare) i parametri.
Cerca nel sito del provider le info sui parametri necessari.
Ti suggerisco la lettura del primo post.
Non postare se non disponi dei dati fondamentali.
- Versione firmware modem.
- Versione sistema operativo
- Indicazione precisa e dettagliata configurazione pc/rete e problemi.
Non conosco il modem in questione, o meglio se la Infostrada installi un firmware proprietario.
Non credo proprio che Infostrada faccia ciò, quindi ti basta entrare nei parametri di configurazione del modem e inserire PPPoE come protocollo e LLC come incapsulamento.
giankaste
27-04-2011, 16:44
Non serve nessun firmware per impostare (e non flashare) i parametri.
Cerca nel sito del provider le info sui parametri necessari.
Ti suggerisco la lettura del primo post.
Non postare se non disponi dei dati fondamentali.
- Versione firmware modem.
- Versione sistema operativo
- Indicazione precisa e dettagliata configurazione pc/rete e problemi.
Si ok,ora pero' non ho sottomano tutti i dati, al piu' presto postero in maniera piu' completa. La mia domanda era essendo il router di proprieta' wind\infostrada passando a tiscali io i valori li avevo impostati ma sembrava limitato nella navigazione, a confronto dell'altro router (sitecom) che nel frattempo avevo aquistato, e leggendo in giro avevo trovato che i firmware ufficiali dlink ma anche quelli moddati non andavano bene per i router dlink di "marca" wind \infostrada di conseguenza pensavo che ci fosse un altra soluzione in questo caso, visto che il primo post non faceva riferimento a questo. Se' ho postato male la richiesta comunque chiedo scusa :D
giankaste
27-04-2011, 16:46
Non conosco il modem in questione, o meglio se la Infostrada installi un firmware proprietario.
Non credo proprio che Infostrada faccia ciò, quindi ti basta entrare nei parametri di configurazione del modem e inserire PPPoE come protocollo e LLC come incapsulamento.
Si grazie avevo gia' provato ;)
@metrino
I modem Infostrada hanno un hardware diverso rev. A5 (rev. A1 per i Dlink standard) e hanno 32Mb RAM (contro i 16Mb di RAM dei modem Dlink standard) e montano dei firmware custom basati per su quelli Dlink ma configurati per usare i 32Mb.
@giankaste
L'ho scritto precedentemente ma è stato ignorato
Se serve solo cambiare i parametri NON serve riflashare il modem.
Bisogna verificare sul sito del provdier quali sono i parametri corretti e configurarli nel modem.
Se si hanno probelmi di navigfazione/apertura pagine si può provare a impostare MTU=1400.
Qui parliamo di quello che c'è scritto in questo thread.
Fare riferimento a "leggendo in giro" senza citare le fonti (molti delle quali potrebbero non essere corrette) non ci aiuta.
giankaste
27-04-2011, 16:59
@metrino
I modem Infostrada hanno un hardware diverso rev. A5 (rev. A1 per i Dlink standard) e hanno 32Mb RAM (contro i 16Mb di RAM dei modem Dlink standard) e montano dei firmware custom basati per su quelli Dlink ma configurati per usare i 32Mb.
@giankaste
L'ho scritto precedentemente ma è stato ignorato
Se serve solo cambiare i parametri NON serve riflashare il modem.
Bisogna verificare sul sito del provdier quali sono i parametri corretti e configurarli nel modem.
Se si hanno probelmi di navigfazione/apertura pagine si può provare a impostare MTU=1400.
Qui parliamo di quello che c'è scritto in questo thread.
Fare riferimento a "leggendo in giro" senza citare le fonti (molti delle quali potrebbero non essere corrette) non ci aiuta.
Ok capito! Appena possibile reimposto i parametri di Tiscali,faccio delle prove e poi riposto eventuali problemi. Nel caso e' possibile aggiornare il firmware comunque?
giankaste
27-04-2011, 17:01
Fare riferimento a "leggendo in giro" senza citare le fonti (molti delle quali potrebbero non essere corrette) non ci aiuta.
Si hai ragione ma onestamente non mi ricordo dove l'ho letto.
L'ho scritto nel post precedente. I firmware sono custom per i 32MB di RAM.
Non è possibile montare normalmente un altro firmware.
Si può provare a caricare i firmware per i Dlink standard 16MB di RAM ma il rischio è di rendere inservibile il modem.
felixmarra
27-04-2011, 17:06
I dlink infostrada nascono e muoiono così per via della ram maggiore. Per passare a Tiscali basta mettere pppoa vc-mux e compilare le rispettive login e password. Tutto qui.
giankaste
27-04-2011, 17:11
I dlink infostrada nascono e muoiono così per via della ram maggiore. Per passare a Tiscali basta mettere pppoa vc-mux e compilare le rispettive login e password. Tutto qui.
Ok capito grazie ;)
Salve, io ho un contratto Adsl Tiscali da 20 Mega e un modem D-link g624t col firmware 3.10B01T02.EU 24.09.2007. Ho provato ad aggiornare a firmware più recenti, ma non non ci riesco. Ho letto che devo prima impostare ip fisso, ma io da contratto Tiscali non posso averlo. Che devo fare? Grazie.
Rileggi con attenzione il primo post.
L'IP fisso è quello della tua scheda di rete. Non centra nulla con l'IP fisso della connessione ADSL.
Hai letto che serve XP? Che sistema operativo hai nel pc?
Quando postate PER FAVORE cercate di essere precisi e minuziosi nei dettagli (E' FONDAMENTALE!!!!)
Ho Windows 7 x64. Ho già impostato l'ip fisso alla scheda di rete. Che devo fare ora?
Leggere attentamente il primo post.
C'è scritto chiaramente cosa PUOI fare e cosa NON puoi fare con sistemi non XP o 64bit.
Per favore non fate domande che una lettura attenta del primo post eviterebbe.
Regola fondamentale: leggere BENE il primo post PRIMA di postare.
Io ho seguito tutta la proceduta come in 1a pagina, e ho poi avviato il firmware. Ma al riavvio del modem, l'aggiornamento si blocca alla prima tacca e compare il messaggio "Tiupgrade - Script Error: EAccessViolation".
E il modem ora ha accese solo le 2 spie Power e Lan.
Che faccio ora?
Un tecnico Tiscali mi aveva consigliato di aggiornare il firmware!
felixmarra
02-05-2011, 19:49
Io ho seguito tutta la proceduta come in 1a pagina, e ho poi avviato il firmware. Ma al riavvio del modem, l'aggiornamento si blocca alla prima tacca e compare il messaggio "Tiupgrade - Script Error: EAccessViolation".
E il modem ora ha accese solo le 2 spie Power e Lan.
Che faccio ora?
Un tecnico Tiscali mi aveva consigliato di aggiornare il firmware!
In prima pagina c'è scritto che va usato windows XP (e tu hai Seven) e 32 bit (e tu hai un 64 bit). Quindi non hai seguito tutta la procedura.
Se il modem si è brickato puoi sperare di recuperarlo leggendo (questa volta veramente e completamente) il primo post della prima pagina.
Mi scuso, sarà che non sono un granchè esperto (e lo avrete capito) in queste cose, ma non riesco a uscire da questa situazione, neanche rileggendo il primo post. Ho provato a seguire tutti i passaggi... Se qualcuno vuole darmi una mano... :(
Seguendo un consiglio presente in un altro post in rete, dato ad uno col mio stesso problema, ho provato e riprovato varie volte: nell'ultima di queste volte l'errore non è apparso e l'aggiornamento ha proseguito fino alla fine con successo :)
@paskar
Mi sembra che non ci capiamo.
Dire "non funziona" e basta non serve a nulla.
La guida passo passo la devi fare tu riportando con precisione cosa hai fatto, cosa non ha funzionato e quali problemi hai incntrato con i messaggi di errore.
Ripeto cosa ho fatto, in parte l'ho già scritto.
Feci tutti i passaggi del primo post, anche quelli col Prompt dei Comandi ed h anche impostato ip statico sulla scheda di rete. Poi ho avviato il firmware dopo averlo unzippato, ma quando riattaccavo l'alimentatore compariva quel messaggio di EAccessViolation. Ho però insistito col filmware e alla fine il messaggio di errore non è venuto più, e l'aggiornamento è andato avanti regolarmente fino alla fine.
Sono passato dalla versione DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007 alla DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 con un sistema operativo Windows 7 x64.
Cosa c'è scritto nel primo post? Te l'ho detto e ridetto di rileggerlo ma tu lo hai ignorato.
Kit Recovery compatibili con XP 32bit (no Vista/Seven - No sistemi a 64bit)
Non 'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
Lasciamo perdere. Con certe persone è solo tempo e fiato sprecato!
Non è che sono di coccio, è che mi hai fatto presente quel passaggio del primo post quando avevo già fatto un bel po' ed ero bloccato con quell'errore. Io vi ho contattati non per sapere se aggiornare o meno, ma per capire come uscire dall'impasse. Comunque alla fine ho insistito ed ho ottenuto quello che volevo, ovvero l'aggiornamento del firmware.
Ho usato la funzione cerca ma non ho trovato risposte al mio dubbio...
Esiste per caso, che voi sappiate, un firmware modificato che consenta (tra le altre cose) la pianificazione, a determinati orari, di accensione/spegnimento del wifi per un DSL-G624T?? :rolleyes:
@paskar
E' non hai capito nulla.
Continuare a insistere e fare di testa tua ignorando cosa ti è stato detto crea solo problemi e allunga inutilmente il thread.
Continuare ad insistere come hai fatto tu poteva molto facilmente portare al bricking del modem e rendere inservibile.
@M3m3nt0
Forse il Routertech (non ne sono sicuro)
felixmarra
03-05-2011, 09:33
Esiste per caso, che voi sappiate, un firmware modificato che consenta (tra le altre cose) la pianificazione, a determinati orari, di accensione/spegnimento del wifi per un DSL-G624T?? :rolleyes:
Con il routertech penso si possa fare. Non da interfaccia grafica, ma creando uno script apposito per la cui scrittura non so aiutarti.
Puoi provare a chiedere sul forum RT.
Chiarisco, e spero che tu possa avere le idee più chiare, così la chiudiamo qua.
Io non sto dicendo che ho fatto bene a tentare con un Windows 7 x64, nè invito altri a farlo, io, RIPETO, vi ho contattati perchè avevo semplicemente bisogno di AIUTO e basta. Alla fine comunque è andata bene, ed in un forum è logico, una volta chiesto aiuto, scrivere poi se il problema è stato risolto, giusto? Io mi ero limitato a questo, quindi non sono io che ha allungato inutilmente il thread. Comunque grazie lo stesso, ciao.
Hai chiesto aiuto (non leggendo le chiare indicazioni del primo post) e poi hai fatto di testa tua non seguendo nessuna delle indicazioni che ti sono state date da più utenti.
Non è il modo di operare correttamente.
Indicazioni da più utenti? Beh l'UNICO aiuto che mi è stato dato (più volte) è stato "Rileggiti il primo post", ma lì non c'è scritto come uscire da quell'errore (che era il problema per il quale vi avevo contattati). Rileggiti i vecchi post. Comunque se uno commette un errore nel non leggere un passaggio di un post e poi chiede AIUTO per rimediare e si deve sorbire le ramanzine, non è certo lo spirito giusto di un forum. Finiamola qui, alla fine tutto è andato per il meglio. Ciao.
felixmarra
03-05-2011, 10:32
Certo che Bovirus è peggio di me nei modi :D
@paskar leggere tutte le info prima e fornire tutti i dati/circostanze dopo è il modo migliore che hai per risolvere i tuoi problemi e non creartene altri. Gli aggiornamenti con TIUpgrade vanno solo con xp 32bit. Altri aggiornamenti si possono fare via ftp (pericoloso) o via interfaccia web se le versioni sono compatibili.
Per il futuro ti conviene operare da winxp 32bit, è il modo migliore e quello più sicuro. Inoltre ti consente di recuperare eventuali problemi generati da upgrade fatti male come il tuo.
Ti ringrazio, terrò presente i tuoi consigli.
Indicazioni da più utenti? Beh l'UNICO aiuto che mi è stato dato (più volte) è stato "Rileggiti il primo post", ma lì non c'è scritto come uscire da quell'errore (che era il problema per il quale vi avevo contattati). Rileggiti i vecchi post. Comunque se uno commette un errore nel non leggere un passaggio di un post e poi chiede AIUTO per rimediare e si deve sorbire le ramanzine, non è certo lo spirito giusto di un forum. Finiamola qui, alla fine tutto è andato per il meglio. Ciao.
E' una polemica sterile e inutile.
Ti sei inventato un sistema tuo che crea degli errori.
Ti è stato spiegato che il sistema era sbagliato (è scritto chiaramente nel primo post. Estrai il file binario e usa ll'interfaccia web per aggiornare).
Tu hai ignorato qualsasi cosa (se avessi letto quello che c'è scritto lo avresti fatto) e hai riprovato con il tuo sistema (rischiando di briccare il modem) e poi ti lamenti che non ti è stato detto come bypassare il problema.
Il problema non ci sarebbe stato se avessi seguito quanto bisognava fare.
E tu credi che non abbia fatto prima con l'interfaccia web? Con la versione del 2009 mi dava messaggio FAIL, con la versione RouterTech invece saltava la connessione e appariva messaggio che l'indirizzo non era valido o la pagina era stata spostata ad altro indirizzo. E avevo seguito tutti i passaggi precedenti (ignorando il fatto, ma questo l'ho ammesso, che era sconsigliato con un Seven x64). Allora provai senza interfaccia web (su altri forum consigliano solo questa modalità) e mi dava quell'errore. A tal punto vi ho contattati, non prima. Poi provando e riprovando l'aggiornamento è partito senza errori. Comunque non capisco tutta questa aggressività. Io da parte mia chiedo scusa se vi ho fatto perdere un po' del vostro tempo, ma non sapevo veramente come fare, col modem che non funzionava più. Ciao
Dovevi segnalarci (come richiesto) i problemi che hai incontrato con l'aggiornamento via interfaccia web.
Seguendo le indicazioni (IP fisso scheda di rete) non potevano verificarsi nè
- L'errore FAIL con la versione Dlink 2009 (va usato il file ... firmware.bin)
- L'errore con il Routertech (Pagina spostata? non ha attinenza...)
Se su altri forum suggeriscono di usare il recovery su Vista/Seven è un problema di quei forum. I kit recovery li ho fatti io e nel primo post ho indicato chiaramente (per evitare problemi) dove SI PUO' e dove NON SI PUO' usarli.
L'importante è che ora funzioni.
Ma sei stato particolarmente fortunato. Potevi briccarti il modem.
pardon... il firm Routertech 2.94 permette di gestire il wake on lan e magari il wake on wan ?
se installato sul G604T
Ok rispondo qui.
Allora.
Ho seguito tutte le istruzioni.
Forse il problema che ha causato il tutto è che ho effettuato il tutto con win7 64bit...
e questa ha creato il casino!!!
ora sto installando win xp 32 bit e riprovo a fare tutto nella speranza che funzioni. se trovo problemi scrivo qui.
grazie dell'aiuto
Guarda sopra qualche post e vedrai che non sei il solo che usato il kit recovery con sistema a 64bit....
è possibile tramite putty creare un tunnel ssh da remoto " al difuori della mia lan " per raggiungere tramite telnet il router e lanciare un comando simile ha questo:
wakelan -b 192.168.0.255 -p 9 -m "mac address"
ovviamente avendo tiscali il mio ip pubblico cambia ogni volta quindi se registro un account abbinato al mio ip tramite dyndns.com potrei avere un ip fisso del tipo xxx.dyndns.yyy con questo creo una connessione ssh al router e dal prompt di telnet # lancio il wakelan per avviare un pc da remoto al di fuori della lan...
teoricamtne in questo modo aggiro la tabella arp del router che si azzera ogni volta...
scusate se magari ho detto delle cavolate...
dopo il trambusto causato da windows 7....
ho installato Windows XP 32 bit... e magia... TUTTO HA FUNZIONATO!!!!
Il problema è windows 7!!!
utilizzate windows xp e risolvete ogni problema!!!
daWsOn_s
07-05-2011, 02:00
Ciao,
qualcuno può risolvere questo mistero?
Possiedo un DSL 624t con firmware 3.10 (non infostrada). Da molti mesi succede (70%) che quando avvio windows 7 x64 ho perdita pacchetti con router/interent e questo va avanti fino a quando non faccio 1000 ravvii router o il problema va via senza motivo. Era da un mese che non succedeva più, oggi non c'è stato modo tutto il giorno di risolvere il problema, impossibile navigare/accedere ad interfaccia/telnet router se non a tratti.
Ho fatto tutte le prove possibili.
- ho provato a cambiare cavi, porte, pc = questi stop/perdite pacchetti/"hangs" si presentano su windows 7 in LAN, ma NON su Windows xp IN LAN. in WLAN invece funziona sempre e comunque, su 7,XP e altri dispotivi.
- ho provato ad aggiornare il firmware del router a routertech 2.95 sperando che fosse il router il problema. Stessa identica cosa.
- mi sono fatto prestare un altro router UGUALE che non hai mostrato questi problemi, succede la stessa cosa :|
Quindi non è il router a quanto pare, non è il firmware, non sono le porte malfunzionanti. L'unico link che trovo è LAN+WINDOWS 7!
PERCHé? E PERCHé SOLO SU WINDOWS 7 E SOLO IN LAN?
Grazie
Uno dei difetti hardware ricorrenti (non legati al sistema operativo) di questa famiglia di modem dopo qualche anno di funzionamento è il problema dei condensatori.
Uno dei problemi più ricorrenti riguarda i due condensatori sulla destra del chip ethernet che provocano perdita di pacchetti o instabilità di funzionamento in LAN.
Altro problema tipico è il problema dei condensatori di filtro sull'alimentazione che provoca generale instabilità del modem.
Altro problema riguarda C12 che è sulla circuiteria ADSL e provoca la comparsa di problemi saltuari di agagncio sull'ADSL.
Nel primo post sono indicati valori dei condensatori da sostituire (anche se non visibilmente danneggiati).
I condensatori devono essere obbligatoriamente LOW ESR 105C.
daWsOn_s
07-05-2011, 13:52
ciao come fanno ad essere i condensatori il problema se nei secondi dopo che stacco il cavo rimasto nella stessa porta del router e lo metto in computer con xp tutto funziona perfettamente? E che succede la stessa cosa con un altro router uguale? Ho provato anche con ubuntu 11.04 32BIT e c'è stesso problema
Probabilmente ho capito male io.
Avevo capito che un altro router non faceva il problema.
Se entrambi i router si comportano nella stesss amaniera il probelma è il pc o la scheda di rete e non il router.
daWsOn_s
07-05-2011, 16:01
ciao,
penso di aver risolto.
Trovando questo:
It is important that you configure both the adapter and the other endpoint of the cable (normally an Ethernet switch or another adapter if running in a point-to-point configuration without an Ethernet switch) the same way. If one endpoint is manually set to a specific speed and duplex mode, the other endpoint should also be manually set to the same speed and duplex mode. Having one end manually set and the other in Auto_Negotiation mode normally results in problems that make the link perform slowly.
Ho provato ad impostare manualmente sulle schede di rete 100mbit full duplex invece di auto negotation e sembra funzionare tutto perfettamente. In più, cosa strana invece è che SOLO nella porta 4 funziona solo 10mbit full duplex, standard superiori provocano perdita pacchetti, questo spiegherebbe il funzionamento su windows xp che imposta in quella porta direttamente 10mbit e nelle altre 100mbit (forse forza quella velocità direttamente...non so!). Questo però non spiega perchè senza cambiare porte (in qualsiasi porta) il problema spariva e tornava nel giro di 10 minuti.
PS: ho provato nell'interfaccia web del router (RT 2.95) a cambiare manualmente la velocità in "Ethernet Switch" ma rimane sempre Auto.
EDIT: come non detto il limite 10mbit è per tutte le porte :(
Il problema della ethernet a 10Mbit è un chiaro sintomo che nel Dlinkl che i condensatori da 100uF di fianco allo switch ethernet sono quasi del tutto andati (quando sono andati del tutto non va più nenache a 10Mbit).
Ti suggerisco di cambiare i condensatori appena possibile.
daWsOn_s
07-05-2011, 16:32
Penso proprio che avevi ragione allora, è possibile che anche a l'altro router uguale è successa la stessa cosa ai condensatori e non è mai stato utilizzato in ethernet ma solo in wifi, può succedere lo stesso?
Assolutamente sì perchè i condensatori sono alimentati nello stesso modo sia se alla porta LAN sia collegato qualcosa oppure no.
Trovi nel primo post le info per la sostituzione dei condensatori.
daWsOn_s
07-05-2011, 17:00
Grazie mille, provvederò alla sostituzione dei 2 capacitor dello switch ethernet! :)
Quanto costano in media nei negozi al dettaglio?
Non cambiare solo quelli dello switch ethernet.
Cambia anche gli altri indicati (due da 1000uF + C12).
Quando cominciano a guastarsi vanno uno dietro l'altro.
Chedi specificatamente dei condensatori LOW ESR 105C.
30 centesimi quelli da 100uF.
daWsOn_s
07-05-2011, 17:41
thanks :D
giangi007
17-05-2011, 13:33
salve a tutti, ho un modem dlink 624 firmware V3.10B01T02.EU-A.20090512 e da qualche giorno mi da problemi con l'adsl (infostarda 20m); spesso trova l'icona con cui scritto che non sono più connesso ad internet, anche se ora è da una settimana che il problema non si verifica più; rimane però questo nel log del modem:
May 17 10:44:38> DSL out of sync
May 17 10:44:39> DSL in Sync
May 17 10:44:39> DSL out of sync
May 17 10:44:39> DSL in Sync
May 17 10:44:39> DSL out of sync
May 17 10:44:39> DSL in Sync
May 17 10:44:39> DSL out of sync
May 17 10:44:39> DSL in Sync
May 17 10:44:39> DSL out of sync
May 17 10:44:39> DSL in Sync
May 17 10:44:40> DSL out of sync
May 17 10:44:40> DSL in Sync
May 17 10:44:47> DSL out of sync
May 17 10:44:47> DSL in Sync
May 17 10:44:47> DSL out of sync
May 17 10:44:47> DSL in Sync
May 17 10:44:47> DSL out of sync
May 17 10:44:47> DSL in Sync
Che cosa può essere?
Grazie
Prova resettare il modem e reimpostare la configurazione.
Potrebbe esser un problema del modem (condensatore C12) o dell'impianto telefonico (prese in paralleo, niente condensatori all'interno, un filtro per ogni presa con telefono).
Ciao a tutti.
Modem 504T con firmware routertech.
Da ieri sera ha perso la connessione a internet, e nonostante i reset (anche con distacco dell'alimentazione) non è riuscito più a collegarsi.
Il secondo led da sinistra fa dei lenti lampeggi, mentre la parte ethernet sembra funzionante.
Può essere un problema di centrale telecom (sono con Alice) oppure devo rassegnarmi al fatto che sia colpa dei condensatori?
giangi007
17-05-2011, 14:51
Prova resettare il modem e reimpostare la configurazione.
Potrebbe esser un problema del modem (condensatore C12) o dell'impianto telefonico (prese in paralleo, niente condensatori all'interno, un filtro per ogni presa con telefono).
Ciao Bovirus, il reset l'ho effettuaato giovedì scorso e il problema sussiste; per quanto riguarda il filtro è presente su ogni presa del telfono con telefono attaccato; mi puoi spiegare condensatori all'interno dell'impianto telefonico?
Per quanto riguarda il c12, devo verificare se è bombato?
Grazie
Se C12 è bombato è sicuramente guasto.
Se non è bombato non è detto che sia sano.
Verifica se all'interno delle prese teelfoniche (soprattutto di vecchio tipo tripolare) siano presenet dei condensatori (vanno tolti).
Modem 504T con firmware routertech
Che versione del RouterTech?
Da ieri sera ha perso la connessione a internet, e nonostante i reset (anche con distacco dell'alimentazione) non è riuscito più a collegarsi.
Il secondo led da sinistra fa dei lenti lampeggi, mentre la parte ethernet sembra funzionante.
Led Status? Ma come lo avevi impostato?
Quali sono i tuoi valori di linea misurati col RT?
Servirebbe che pubblicassi il log (registro) di sistema...
Come non detto, adesso ha ripreso a funzionare.
Era quasi sicuramente un problema di linea della zona.
In ogni caso ho montato il firmware RouterTech 2.95 che lavorava egregiamente da qualche mese.
Lo status dei LED era configurato in modo identico all'originale (ho copiato il file di configurazione che "guarda caso" coincideva con quello fornito dal sito per il mio modem).
I valori di linea adesso non ce li ho - non li ricordo, ma erano piuttosto buoni normalmente.
Domanda: i valori di linea si vedono anche se non riesco a connettermi?
Snake1980
19-05-2011, 16:29
Devi almeno agganciare la portante ADSL
e infatti mi mancava quella :-P
Gighendgl
30-05-2011, 11:20
Router recuperato e stabile anche se............
Con i seguenti fw:
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!]
DSL-G604T RouterTech 2.95 (03.01.2011) DSP 7.05 Flash Amd/Atmel
il router è instabile continua a resettarsi dopo un'attività di una decina di minuti al primo colpo per poi fare continui reset.
Mentre con il seguente fw:
DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 (per agg. da firmware V1)
funziona senza problemi.
Il router è rimasto acceso tutto il week-end scorso (senza collegamento ADSL) con personalizzazioni minime; lista MAC attiva, chiave di accesso WPA, SSID nascosto, DHCP attivo e accessi sia via cavo che WiFi random.
In questa configurazione è tornato alle origini, non è un ADSL2 giusto?
Ciao a tutti.
Ho effettuato delle ricerche per tentare di risolvere il mio problema che ho con il Dlink, ma non sono riuscito a trovaer una soluzione al mio problema.
Fino a qualche giorno fà funzionava senza incertezze e senza nessun tentennamento poi, di colpo, il Dlink G604T è morto e il led di status ha smesso di lampeggiare. La sera prima il router che funzionava ma, quando l'ho riacceso il giorno dopo, il G604T non "dialogava" con il PC, ma agganciava la portante ADSL.
Ho provato a reimpostare il firmware sia con Tiupgrade che con Ciclamab, ma tutti e due mi danno lo stesso errore: 501 SETENV Command Failed.
Ho letto di un'utente che ha risolto Jtaggando i file del 624............. Potrebbe essere questa la soluzione? Ora stò utilizzando il router di scorta, ma non vedo l'ora di rimettere in funzione il Dlink perchè mi ci trovo meglio.
Intanto stò facendo altri tentativi per tentare di recuperarlo.
Ho provato ad accedere da Telnet impostando un Ip fisso, ma risulta impossibile collegarsi per un errore alla porta 23. Ho provato anche con "TI Remote Application" ma, quando vado ad eseguire lo script, mi da un messaggio di errore.
Ho riprovato di nuovo con Tiupgrade non selezionando la casella "Corrupted Mode" e mettendo l'IP manuale e la password, ed in questo caso mi dice server non trovato. Non sò più cosa mi rimanga da fare.
Se devo scrivere dei comandi da Telnet, non ho nessun problema, basta che si recuperi la funzionalità del router.
Ho reperito anche i file mtd3 e adam2 se possono servire. Per utilizzare Ciclamab devo riaprire l'altro PC che ho messo da parte. Che devo fare: devo rimetterlo in funzione con Windows XP e, mediante Ciclamab, Jtaggare i file che ho trovato?
Posso risolvere in questo modo? Cosa devo fare?
Non vedo l'ora di uscire da questa situazione.
Vi chiedo aiuto.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Lascia stare Ciclamab.
Usa con un Windows Xp 32bit i kit recovery presenti nei primi post.
Lascia stare Ciclamab.
Usa con un Windows Xp 32bit i kit recovery presenti nei primi post.
Innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta.
Ho rimesso il PC con XP per tentare una soluzione e, per quanto riguarda Ciclamab, utilizzavo questo perchè, come ho già detto, se utilizzo Tiupgrade-TIRemote e lo stesso Ciclamab, l'aggiornamento non inizia perchè mi da il messaggio di errore "501 SETENV command failed".
Non riesco a capire come mai ho questo problema.
Come posso riabilitare questo router ad un corretto funzionamento?
Ti ringrazio per l'interessamento.
L'unico sistema è quello di collegare la console seriale e vedere i messaggi che compaiono al boot del modem.
Altrimenti sono tutti tentativi alla cieca.
felixmarra
15-06-2011, 11:44
seriale o direttamente jtag, però c'è il caso che siano morti alcuni condensatori (quelli di tensione per esempio) o direttamente il router (cpu o elettronica).
In pratica: calcola che per recuperarlo dovrai prendere un cavo seriale, saldare i connettori sul router, cambiare i condensatori e poi sperare che riesci a recuperare il router. Calcola quanto ti costerebbe giusto per provare e quanto costa un router nuovo...
Vi ringrazio a tutti e due.
Stò facendo tutte le prove possibili ed immaginabili, ma niente di positivo.
Se è come dite voi, e su questo non ho dubbi, allora mi conviene buttarlo ed acquistarne uno nuovo, giusto?
Certo che se devo fare come mi ha detto Fleximarra, non mi conviene di certo. I router si trovano a pochissimi €uro, conviene comprarne uno nuovo o, al massimo, anche usato.
Tanto per farvi sapere, nel frattempo ho rimesso in funzione Ciclamab e, in alcune righe, mi da queste informazioni:
220 ADAM2 ftp server ready
user ADAM2
molto più sotto.......
creazione variabile mtd4
501 SETENV command failed
Il comando è fallito: SETENV mtd4, 0x90010000,0x903f0000
Se mi confermate che, malgrado questo, per recuperarlo devo Jtaggarlo, o che i condensatori sono partiti, non effettuerò altri tentativi e ne acquisterò uno nuovo.
Ora stò usando il NETGEAR DG834G, e non mi ha mai soddisfatto in prestazioni.
Dato che ho Alice, o prendo l'Alice gate, o mi faccio un Dlink nuovo.
felixmarra
15-06-2011, 12:28
220 ADAM2 ftp server ready
user ADAM2
molto più sotto.......
creazione variabile mtd4
501 SETENV command failed
Il comando è fallito: SETENV mtd4, 0x90010000,0x903f0000
si è loggato ad adam2?
Se è così allora sembra che la cpu sia a posto, mentre la memoria no. In questo caso è proprio morto a meno di non sostituire la memoria.
si è loggato ad adam2?
Se è così allora sembra che la cpu sia a posto, mentre la memoria no. In questo caso è proprio morto a meno di non sostituire la memoria.
Nelle righe più sotto di ciclamab mi ricordo che non c'era nessun tipo di errore su ADAM2; ora ho riattaccato l'altro router, e il programma l'ho chiuso.
In effetti, quanto mi è successo, sono le tappe della morte di un dispositivo. Nella sera prima funzionava bene poi, quando l'ho riacceso il giorno dopo, la luce dello status era spenta, la portante della linea ADSL veniva agganciata, e il led della lan era acceso, come lo è adesso.
Da quello che ne deduco, siccome la luce dello status era spenta, da lì il router ha smesso di funzionare.
Quindi, dopo tutto questo, l'unica cosa che mi rimane da fare è quella di buttarlo via nei centri di accolta.
E' giusto quanto ho detto?
@Sabù
Senza console seriale non è possibile verificare cosa succede.
Se devi buttar il modem, prova a spedirmelo (mandami un PVT) e con JTAG e seriale vedo se è effetivamente rotto (non ci credo finchè non lo vedo).
Che versione di DG834G hai?
Hai provato a dare un'occhiata alle pagiine dei firmware mod?
@Sabù
Senza console seriale non è possibile verificare cosa succede.
Se devi buttar il modem, prova a spedirmelo (mandami un PVT) e con JTAG e seriale vedo se è effetivamente rotto (non ci credo finchè non lo vedo).
Che versione di DG834G hai?
Hai provato a dare un'occhiata alle pagiine dei firmware mod?
Per quanto riguarda il Netgear è il DG834G V2con firmware alla versione 3.0.31. Rispetto al Dlink, con il Netgear la velocità reale della linea ADSL è di circa 3MB più bassa rispetto alla velocità del Dlink. Queste prove le ho fatte più e più volte, e sempre con lo stesso risultato, se non peggiore.
Per quanto riguarda il Dlink, dagli eventi che sono successi, penso che effettivamente sia morto. Beh, l'ho acquistato circa 6 anni fà, e ha tirto avanti per molto.
Non sò, ma le specifiche ufficiali dicevano che supportava linee fino a 8MB poi, con il firmware NZ, l'ho portato a supportare anche la 20MB. Ogni volta che agganciava la portante sentivo sempre un fischio, e non sò se questa ia una causa che lo ha fatto morire dopo anni di funzionamento. Penso che era testato per funzionare ad 8MB e, siccome ha funzionato sempre oltre questo valore, ha lavorato sempre oltre le specifiche di funzionamento. Questo ha accorciato la vita del router.
Spedirti il router non mi sembra il caso perchè fare un pacco costa caro con le poste. Se eravamo vicini potevo anche portartelo quando venivo nella tua città, ma siamo troppo lontani.
Rieccomi qua.
Ho riaperto ciclamab e ho rifatto la procedura. Ovviamete, per il problema di cui sopra, la procedura non è stata portata a termine.
Per quanto riguarda ADAM2 ho preso tutti gli appunti delle varie scritture:
220 ADAM2 ftp server
user adam2
331 password required for ADAM2
pass ADAM2
230 user ADAM2 success fully logged in
modem router info:
bootloader type ADAM2
bootloader version 0.22.02
filesize 0x0040000 (4MB)
e poi le varie mtd con i relativi valori.
Dopo questo cosa mi potete dire? Il router è morto e defunto oppure è possibile recuperarlo con la procedura jtag o altro?
Per quanto riguarda la procedura jtag, dato che sono un tecnico ed ho fatto un corso di attestato, mi potete dire come si deve procedere?
Ho montato ed installato un PC da zero e penso che la procedura di jtag sia molro più semplice e immediata rispetto al montaggio di un PC fisso. Serve un normale cavo parallelo per jtaggare?
felixmarra
15-06-2011, 19:25
Dopo questo cosa mi potete dire? Il router è morto e defunto oppure è possibile recuperarlo con la procedura jtag o altro?
l'adam2 risponde, è un buon segno. Ma che dia un errore alla creazione delle partizioni mi fa pensare che la memoria sia danneggiata parzialmente.
Per quanto riguarda la procedura jtag, dato che sono un tecnico ed ho fatto un corso di attestato, mi potete dire come si deve procedere?
addirittura l'attestato? urka!
Cerca lo schema della jtag e vai, saprai meglio di noi come fare. Io l'attestato non ce l'ho purtroppo.
Ho montato ed installato un PC da zero e penso che la procedura di jtag sia molro più semplice e immediata rispetto al montaggio di un PC fisso.
addirittura un pc tutto da solo? Mizzica!
Serve un normale cavo parallelo per jtaggare?
cerca su google, trovi tutto.
P.S. non ti offendere per il sarcasmo di prima, ma davvero viene da ridere a leggere certe uscite!
l'adam2 risponde, è un buon segno. Ma che dia un errore alla creazione delle partizioni mi fa pensare che la memoria sia danneggiata parzialmente.
addirittura l'attestato? urka!
Cerca lo schema della jtag e vai, saprai meglio di noi come fare. Io l'attestato non ce l'ho purtroppo.
addirittura un pc tutto da solo? Mizzica!
cerca su google, trovi tutto.
P.S. non ti offendere per il sarcasmo di prima, ma davvero viene da ridere a leggere certe uscite!
Vabbè, era solo per dirti che ho dimistichezza con la parte tecnica. Lo sò già che non ci vuole molto a montare un PC, e che che l'attestato senza la pratica non vale un gran che. Con quanto detto volevo solo farti sapere che, se la procedura non era tanto complicata e rischiosa, non avevo problemi col procedere. Te l'ho detto nel modo sbagliato, ma il sunto era quello.
Nel frattempo ho cercato la procedura jtag e ho letto che bisogna procurarsi un cavo parallelo, poi aprirlo ad un'estremità e dividere i vari pin, e poi saldarli sul pcb del router nei punti giusti, vero?
Se la procedura a grandi linee è questa, allora meglio che lascio perdere perchè non ho l'attrezzatura, tantomeno unsaldatore e dello stagno.
Dato che ADAM2 risponde, questa è l'unica procedura da seguire? O ce ne sono altre per tentare?
felixmarra
15-06-2011, 20:09
Nel frattempo ho cercato la procedura jtag e ho letto che bisogna procurarsi un cavo parallelo, poi aprirlo ad un'estremità e dividere i vari pin, e poi saldarli sul pcb del router nei punti giusti, vero?
non è così semplice, c'è un minimo di circuiteria. Cmq vendono i cavi già fatti, ma bisogna in ogni caso saldare i pin sulla jtag lato router.
Dato che ADAM2 risponde, questa è l'unica procedura da seguire? O ce ne sono altre per tentare?
con adam2 che risponde, senza spendere soldi, c'è il tiupgrade in modalità corrupted da un pc con windows xp 32bit. Altro non si può fare.
non è così semplice, c'è un minimo di circuiteria. Cmq vendono i cavi già fatti, ma bisogna in ogni caso saldare i pin sulla jtag lato router.
con adam2 che risponde, senza spendere soldi, c'è il tiupgrade in modalità corrupted da un pc con windows xp 32bit. Altro non si può fare.
Il Jtag lo lascio perdere come soluzione perchè mi mancano gli strumenti per la saldatura. Di portarlo in assistenza non lo prendo in considerazione perchè un router nuovo costa di meno di un'intervento tecnico di recupero.
Per quanto riguarda Tiupgrade, non può fare nulla al caso mio. Altre volte che avevo fatto tramite questa utility il router me lo ha recuperto senza nessun problema invece, ora, ogni volta che vado ad utilizzarlo, appena comincia l'aggiornamento mi esce fuori il messaggio di errore di cui sopra, ossia "501 SETENV command failed". E, come già detto, lo stesso errore lo ho sia con "TI Remote" che con Ciclamab.
Ho cercato molto in internet, e l'unica cosa che sono riuscito a trovare su questo errore è di un'utente che lo ha rianimato effettuando il Jtag.
Ti sei mai trovato con questo errore? Hai qualche consiglio su un possibile tentativo da fare?
Comunque, ti ringrazio per il tuo interessamento.
pegasolabs
20-06-2011, 21:26
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Oggi ho aperto il Dlink per vedere il suo interno e ho notato che c'è un connettore a 5 pin per la console seriale. Della Jtag, come detto sopra, non la prendo in considerazione perchè ci sono da fare delle saldature, e io non ho l'attrezzatura per fare questo.
Ma, per quanto riguarda questo connettore a 5 pin, io ho un cavo in cui da una parte c'è il classico connettore LPT maschio, mentre all'altro capo c'è un connettore con due file da 5 pin per l'aggancio ai pin sul PCB del router.
Non sò se dico una cosa errata, ma se attacco una parte dei 5 pin di questo connettore ai 5 pin dela console seriale del router, può funzionare? Indifferentemente, se ci collego i 5 pin della parte superiore o inferiore di questo cavo, è la stessa cosa?
Da quello che ho capito, se mi attacco in questo modo dovrò agire solamente via Telnet, ma questo non è un problema.
Che ne dite: si può resuscitare in questa modalità e con il cavo che ho?
Le info sulla seriale sono nei primi post.
I segnali sono a standard 3.3V (non +/-12V come la seriale originale del pc).
Le info sulla seriale sono nei primi post.
I segnali sono a standard 3.3V (non +/-12V come la seriale originale del pc).
Grazie per la risposta.
Mi sono letto tutto quanto hai postato nella prima pagina. E' una guida molto utile, completa, e anche chiara.
Il mio unico dubbio che ho è se il cavo sopra descritto va bene per collegarmi alla console seriale e tentare un recupero del router. Quando vado a tentare di aggiornare il firmware tramite Tiupgrade e Ciclamab mi esce fuori il messaggio di errore "501 Setenv command failed".
Se mi aggancio alla console seriale con questo cavo che ho, in cui da una parte c'è un connettore a due file da 5 pin femmina, va bene? Sia che utilizzo indipendentemente una fila o l'altra per l'aggancio?
Non è il numero di contatti.
Il problema principale è capire quale tipo di cavo hai.
Se è un cavo con uscite a+3.3V va bene.
Se sono uscite a+5V o +-12V NON va bene.
Se il cavo è a +3.3V bisogna sapere nel tuo cavo quali sono RX TX GND e VCC (alimentazione) e innestarli nei rispettivi contatti della seriale del modem.
felixmarra
23-06-2011, 17:52
Il mio unico dubbio che ho è se il cavo sopra descritto va bene per collegarmi alla console seriale e tentare un recupero del router.
Ti serve un adattatore seriale - TTL o usb - TTL. Ed è sempre roba da costruirsi (l'integrato seriale è un maxim, quello usb è un PL-2303) o da comprare già fatta né più né meno della jtag.
Il cavo che hai è inutile ed in ogni caso da quella porta non puoi riprogrammare il firmware, puoi solo controllare l'output durante il caricamento del software.
Il cavo che ho l'ho preso alcuni anni fà da un vecchio PC che ho buttato via perchè arrivato a fine vita. Era utilizzato per far avere la porta LPT al PC. Il connettore con due file da 5 pin era collegato direttamente sul pcb della motherboard e la porta lpt era ancorata nella parte posteriore del case.
Sull connettore nero non c'è scritto niente né davanti né dietro.
Lungo il cavo di collegamento ai due connettori c'è solo una striscia colorata posta lungo tutto il cavo e da un'estremità, sun un lato del connettore dei 10 pin c'è una freccia e, sullo stesso lato, c'è una tacca per indicare il corretto inserimento sulla MB.
Che ne dici? Posso utilizzarlo? Mettiamo il caso che non è nelle specifiche del voltaggio di 3,3V, se lo aggancio lo stesso cosa succede? Non dico che lo voglio agganciare lo stesso anche se ha un voltaggio diverso, ma se non si riesce a capire bene posso fare un tentativo?
Ho trovato una foto che corrisponde esattamente il cavo che ho. E' l'immagine centrale di questo link http://www.vincenzov.net/progetti/CD4094/cd4094.htm .
felixmarra
23-06-2011, 18:15
Sei duro, eh? Ti ho scritto da qualche parte seriale - parallelo (LPT)?
Ok, hai un bellissimo cavo seriale (RS232) - LPT, ma non hai né un seriale - TTL né un usb - TTL.
Cmq libero di provare e perderci del tempo, anche quando funzionasse non puoi riprogrammare il firmware da lì, quindi fai come vuoi.
Sei duro, eh? Ti ho scritto da qualche parte seriale - parallelo (LPT)?
Ok, hai un bellissimo cavo seriale (RS232) - LPT, ma non hai né un seriale - TTL né un usb - TTL.
Cmq libero di provare e perderci del tempo, anche quando funzionasse non puoi riprogrammare il firmware da lì, quindi fai come vuoi.
Non è che sono duro, ma ci avevo sperato che il cavo che avevo potesse andare bene in qualche modo per collegarmi alla seriale. Volevo solo capire bene se c'era qualche possibilità.
Tu mi avevi scritto della TTL, e questo l'ho recepito bene ma, avevo pensato, che siccome quello che ho ha 2 file da 5 pin l'una, e la ttl ha una fila da 5 pin unica, che potevo utilizzarlo lo stesso.
Tu ti sei spiegato chiaramente: quello che ho non va bene.
Non ho più nessuna strada.
felixmarra
23-06-2011, 18:42
Tu mi avevi scritto della TTL, e questo l'ho recepito bene ma, avevo pensato, che siccome quello che ho ha 2 file da 5 pin l'una, e la ttl ha una fila da 5 pin unica, che potevo utilizzarlo lo stesso.
l'avere lo stesso numero di fili non significa che sia la stessa interfaccia.
Poi come ti ho detto della seriale tu non te ne fai nulla, ti serve la jtag.
l'avere lo stesso numero di fili non significa che sia la stessa interfaccia.
Poi come ti ho detto della seriale tu non te ne fai nulla, ti serve la jtag.
Scusami, ma non mi sono riletto i post precedenti.
Quindi il router lo posso recuperare solo con la Jtag, peccato.
Ora che avevo trovato il cavo giusto per collegarmi alla seriale del modem, non lo posso utilizzare. Ho cercato ancora, e ho trovato un cavo USB-TTL, proprio come mi avevi detto.... stavolta era quello giusto.
Ti ringrazio molto. Mi sei stato di un grande aiuto.
Sul fatto che tante volte ho insistito col trovare un modo per recuperarlo è perchè non mi va di buttare niente. Anche se devo sprecarci del tempo, ma alla fine si è potuto recuperare, era tanto meglio per me.
Prima di buttare qualsiasi cosa la sfrutto fino alla fine poi, se proprio si deve buttare, allora mi rassegno.
Grazie di nuovo.
felixmarra
23-06-2011, 21:07
Prova a vedere cosa ti dice la seriale, male non fa. Ma non ci puoi riprogrammare il firmware sfortunatamente.
Appena faccio questo ti posterò tutti i dati.
Siccome non lo ho mai fatto, per vedere con la console seriale devo utilizzare Ciclamab? Devo collegare il router con questo cavo e poi mi usciranno i dati automaticamente? Appena collego il cavo devo accedere via Telnet?
Mi puoi chiarire come devo fare? Devo usare Windows XP a 32 bit o va bene anche Seven?
In ogni caso farò tutto domani.
@Sabù
Se la seriale che hai non è a +3.3V non vedrai nulla e il rischio è di far saltare qualcosa.
Le info per la seriale sono nei primi post.
Collega il cavo al pc e al modem.
Apri Hypeterminal e imposta la velocità a 38400 8n1 (8bit dato nessuna parità 1 bit stop) Nessun controllo flusso.
Accendi il modem e vedi cosa succede.
Se funziona puoi tentare di usare il kit recovery e vedere cosa sucecde sulla console seriale.
PS: Ti ricordo che in casi estremi di NON BUTTARE il modem e farmelo avere . Io ho console seriale JTAG etc.
Bovirus, ti ringrazio per i preziosi consigli.
Ieri ho trovato un cavo che ha le caratteristiche di una seriale e, penso, che almeno un'attacco sia a 3,3 V come tu mi dici.
E' un cavo che da una parte ha due connettori USB, e dall'altra ha il connettore piatto a due file da 5 pin l'una. In questa parte ci sono i fili come una TTL di colore bianco-rosso-verde-nero e, una particolarita, in una fila sono collegati tutti e 5 i pin con un'ulteriore cavo nero, e dall'altra serie un pin è lasciato vuoto senza nessun cavetto.
Penso che almeno una serie trasporti segnali da 3,3V.
Quale dovrei utilizzare?
Grazie di nuovo.
Evita di collegare quel cavetto.
Sono i pin della 5V/GND + DATAIN + DATOUT della USB e sono a +5V.
Il tutto eplicati per due con un ulteriore massa (nero) sul pin 5.
Per capirci non basta un cavetto di collegamento ma ci deve essere anche all'interno un circuito che converte i segnali/tensioni della USB o della seriale a livello +3.3V.
Basta dare un'occhiata al circuito del convertitore di livello RS242/+3.3V nei primi post.
felixmarra
24-06-2011, 11:14
Per capirci
vana speranza, io ci ho rinunciato.
Bovirus, ti ringrazio infinitamente.
Abbandonerò qualsiasi progetto di recupero. Il router non lo butterò via ma, se qualcuno lo vorrà, lo scambierò alla pari con un router inferiore.
Non amo buttare via le cose, tantopiù se sono recuperabili; lo riporrò da una parte in attesa di darlo via.
Ora ti saluto e, grazie di nuovo.
vana speranza, io ci ho rinunciato.
Anche io ci rinuncio, ci ho già perso molto tempo.
Ti ringrazio anche a Te per l'aiuto.
Ma la mia proposta di "tentativo" di recupero non ti interessa?
Ma la mia proposta di "tentativo" di recupero non ti interessa?
Ho risposto alla tua e-mail.
Ciao ragazzi, ho preso un G624T usato di recente, ma inizia già a darmi qualche problema: lo accendo, si avvia e funziona tutto bene, con i tre led accesi (power fisso, status lampeggiante e adsl fisso) e il led della lan corrispondente; ad un certo punto, può essere dopo due ore o 5 minuti di utilizzo, si ammutolisce: si spengono improvvisamente tutti i led e resta solo il power fisso.
Se lo spengo e lo ri-accendo resta solo il led power acceso fisso. Devo aspettare almeno mezz'ora perché ritorni a funzionare normalmente, e poi punto e daccapo.
Potrebbe essere un problema di firmware o è dovuto all'hardware?
Dovresti leggere i post precedenti e il primo post del thread.
Probabile problema condensatori.
marcoesse
07-07-2011, 10:28
ciao a tutti,
premetto che sono una schiappa con i router (praticamente zero)
il mio D-Link DSL-G624T non va' più :(
infatti con il D-Link mi sono trovato bene
per il discorso dell IPv6 il NetGear DGN2200 è compatibile(?) se non lo fosse
ne prendo uno già IPv6 ce ne sono in giro?
per i notebook che ci dovrei collegare
2 sono con XP con Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
ed 1 in firma è in arrivo fra 15/20 gg.
grazie per eventuali consigli
marco
Che problema ha il G624T?
Hai letto il thread specifico disponibile qui su Hardware Upgrade.
Lascia stare l'IP v6. per anni non ne sentiremo la necessità.
boh! sono 2 gg. che non si allinea più
staccato e riattacato corrente un sacco di volte si accende spia sembra allinearsi poi si accendono tutte e 4 i led delle lan
poi si rispegne tutto e rimane il solo led dell'alimentazione
fatto così un sacco di volte per cui ho pensato che se ne fosse "andato"
il thread specifico non no l'ho visto/cercato pensavo che ormai fosse un modello troppo vecchio
ok grazie
@marcoesse
Anche se vecchio continua ad essere supportato ed aggiornato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
Apri il modem e verifica se ci sono condensatori gonfi.
Non continuare a usarlo in queste condizioni.
Per qualsiasi cosa posta nel thread specifico.
Prima di buttarlo mandami un messaggio privato.
ciao eccomi :)
ho aperto per quello che ne capisco io i condensatori sono "normali"
ne vedo solo 1 con una fuoriuscita "sul marrone" sopra
no non lo sto' usando non andava più (ho ripescato il precedente UsRobotics) che pero' essendo il primo è configurato male e non va' tanto bene
...ma per le emergenze è tornato utile :)
grazie per l'interessamento :)
ho letto per i condensatori magari li posso comprare (Frabert a Bg. penso che ci siano)
e per farli cambiare come faccio (io no sono capace)
La striscia marrone indica un condensatore fuori uso. Andrebbero cambiati.
Se hai la possibilità e puoi procurarti i condensatori (LOW ESR 105C) e sei capace di saldare trovi nei primi post le info per la riparazione.
Se non puoi procurarrti i condensatori, posso fati io il lavoro ma devi spedirmi il modem.
Ti costerbbe solo la spedizione di andata (se la fai con raccomandata 4 euro). Alla rispedizione ci penso io.
Per il costo dei condensatori finchè ne ho non è un problema.
marcoesse
07-07-2011, 10:49
La striscia marrone indica un condensatore fuori uso. Andrebbero cambiati.
Se hai la possibilità e puoi procurarti i condensatori (LOW ESR 105C) e sei capace di saldare trovi nei primi post le info per la riparazione.
Se non puoi procurarti i condensatori, posso fati io il lavoro ma devi spedirmi il modem.
Ti costerebbe solo la spedizione di andata (se la fai con raccomandata 4 euro). Alla rispedizione ci penso io.
Per il costo dei condensatori finchè ne ho non è un problema.
urca grazie non pensavo di trovare tanta disponibilità
hai MP
per il resto mi hai letto nel pensiero :D
(non non sono capace di saldare)
anselmo160454
07-07-2011, 11:02
Ragazzi ,non e' per lisciare, ma con l'aria che tira qua' fuori trovare una persona come Bovirus mi sembrava impossibile al giorno d'oggi.
Scusate l'OT.
Mino
marcoesse
07-07-2011, 11:13
Ragazzi ,non e' per lisciare, ma con l'aria che tira qua' fuori trovare una persona come Bovirus mi sembrava impossibile al giorno d'oggi.
Scusate l'OT.
Mino
io sono nuovo di questa sezione
ma quoto alla grande sono rimasto veramente colpito dalla enorme disponibilità
di Bovirus :mano:
Ragazzi lasciamo stare.
Mi hanno aiutato tempo addietro e cerco di fare altrettanto.
Sono fortunato di lavorare in una azienda di elettroncia dove abbiamo queste competenze per fare questi lavori e cerco di aiutare chi non è ha la possibilità di trovare i condensatori (sono LOW ESR 105C e non sono facili da reperire) e non ha dimestichezza con il saldatore (serve una discreta esperienza vista la vicinanza delle poste e la delicatezza dei componenti).
E soprattutto mi dispiace che qualcuno butti qualcosa che con poca spesa si può recuperare.
felixmarra
07-07-2011, 12:36
ho aperto per quello che ne capisco io i condensatori sono "normali"
ne vedo solo 1 con una fuoriuscita "sul marrone" sopra
alla faccia! E che dovrebbe avere di più per essere anormale per te un condensatore in quelle condizioni?
Ciao a tutti ho un Dlink G604T con firmware 3.00B02.NZ 11.07.2006 , ho da poco cambiato pc, sto con windows 7 ora, e da quando ho cambiato il pc che ho problemi con il router, preaticamente dopo un pò che è acceso si impalla, ovvero su windows 7 mi dice "rete non identificata", il collegamento è con cavo, e comunque quando mi da quel messaggio anche il wireless non mi funziona più, non riesco ovviamente neanche ad accedere al router.
L'unica cosa che devo fare è staccare la spina del router e riattaccarla, ho disabilitato su windows 7 l'autotuning ma continuo ad avere problemi.
Volevo chiedervi, aggiornado il firmware con il Routertech potrei risolvere questi problemi?
Ho visto che è uscita la versione RouterTech 2.96 02-05-2011 che non è riportata qui sul sito, dove posso trovare Tiupgrade per questo firmware?
Ho visto che scaricando la 2.95 il Tiupgrade è personalizzato su quel firmware..
Mi potete aiutare?
Ho Windows 7 64bit, ho letto che ci sono problemi per aggiornare con questo sistema, mi confermate??
scusate le troppe domande
Le risposte alle dom<nde sull'aggiornamento sono già contenute nel primo post.
Non puoi usare Tiupgrade per aggiornare su sistemi a 64bit o con Vista/Seven.
Devi estrarre il file binario del firmware e aggiornare via interfaccia web.
Il tuo problema probabilmnete non dipende dal firmware ma potrebbe essere dovuto a condensatori esauriti nel modem (vedi primo post) o ad un alimentatore non più in grado di erogare una corrente sufficinte al modem.
Prova s e puoi un altro alimentatore e apri il modem epr vedere se ci sono condensatori gonfi.
ok, quindi con quel firmware nuovo non posso aggiornarlo con Tiupgrade, ma solo tramite l'interfaccia web del router, carico il file, e fa tutto lui?
Perchè con Tiupgrade non posso aggiornarlo??
Verificherò i condensatori...
Per favore non fare domande per cui esistono già le risposte (nel primo post). Leggilo con attenzione.
Tiupgrade funziona con XP a 32 bit.
Non funziona con XP a 64 bit e con Vista/Seven.
E' scritto chiaramente nel primo post!. Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.