View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Firmware originali / modded (kit recovery)
Quello l'ho capito... se porto il router su un sistema a 32 bit posso farlo...?? Questo volevo sapere dato che sul forum non c'è un pacchetto completo per la 2.96, ma l'ho scaricato dal sito di routertech...
felixmarra
08-07-2011, 10:16
Quello l'ho capito...
allora che RI-domandi a fare?
se porto il router su un sistema a 32 bit posso farlo...??
Tiupgrade funziona con XP a 32 bit.
Non funziona con XP a 64 bit e con Vista/Seven.
@alejedi
Non affermare di aver capito se poi fai domande che denotano ... che non hai capito.
Qual'è il problema a
- Usare il sistema operativo che hai attualmente
- Installare 7zip e estrarre i file di un kit recovery (a breve se riesco RT 2.96)
- Usare il file binario del firmware per aggiornare il modem via interfaccia web
Non vedo quali problemi ci siano.
forse mi sono spiegato male...
su questo forum c'è scritto che è consigliato Tiupgrade, e l'aggiornamento si può fare con macchine a 32 bit Xp o vista. Fin qui non ci piove..
Quello che chiedevo è che dato che qui non c'è un pacchetto per il 2.96 come gli altri (incluso Tiupgrade), l'ho scaritato dal sito Routertech dove li dicono di fare l'upgrade via interfaccia web.
Volevo capire quale fosse la differenza tra l'aggiornamento che consigliate Tiupgrade e l'interfaccia web.. tutto qua...
Purtroppo non tutti sono informati come voi..
Comunque faccio l'installazione via web sperando che non mi dia problemi.
grazie del supporto.
felixmarra
08-07-2011, 14:37
l'aggiornamento si può fare con macchine a 32 bit Xp o vista. Fin qui non ci piove..
piglia l'ombrello che piove.
Comunque faccio l'installazione via web sperando che non mi dia problemi.
Se è la prima installazione del routertech falla con tiupgrade da una macchina con xp 32bit con un pacchetto precedente e poi aggiorna alla 2.96 via web, altrimenti direttamente da web da un firmware dlink rischi di rendere il tuo router non funzionante.
@alejedi
Per favore non continuare a fare domande senza leggere le risposte.
Leggi con maggiore attenzione il primo post e le risposte.
.
Non c'è scritto da nessuna parte che Tiupgrade funziona su Vista e te l'ho riibadito nel arisposta.
Le condizioni di uso di Tiupgrade sono quelle riportate nel primo post e nei precedenti post.
La differenza tra l'uso di Tiuprade e l'uso dell'interfaccia web è indicata anche quello nel primo post e dipende dal sistema operativo utilizzato.
Ti chiedo di non continuare a postare ignorando le risposte degli altri utenti e senza aver letto ATTENTAMENTE c'è scritto nel primo post.
Altrimenti saremo costretti a segnalare il tuo comportamento all'admin.
Se è la prima installazione del routertech falla con tiupgrade da una macchina con xp 32bit con un pacchetto precedente e poi aggiorna alla 2.96 via web, altrimenti direttamente da web da un firmware dlink rischi di rendere il tuo router non funzionante.
Grazie è proprio quello che volevo capire... io provengo da un firmware dlink quindi seguirò il tuo consiglio...
marcoesse
12-07-2011, 20:21
....posso farti io il lavoro ma devi spedirmi il modem....
ok fatto spedito oggi
hai MP
Grazie
marco :)
felixmarra
18-07-2011, 00:45
Ho notato una lentezza esagerata nel trasferimento file via wifi così ho indagato e sono venute fuori cose strane...
Routertech 2.95 caricato con tiupgrade e poi rifatte le prove col 2.96 via interfaccia web (fa il reset a default) vs. d-link 3.10B01T02.EU.20090512
firmware d-link DSP 7.0 = Portante 639/8139kbps (SNR 9dB) fast path, trasferimento file via wifi 3 MB/sec al massimo (ma quasi sempre a 2,8).
RT 2.95 e 2.96, DSP 7.0A = Portante 639/7243kbps (SNR 12dB) Interleaved (non riesce a sincronizzarsi come fast path), velocità wifi 1 MB/sec maximum (quasi sempre a 718KB/sec)
RT 2.95 e 2.96, DSP 7.5A = Portante 639/7184kbps (SNR 12dB) fast path, velocità wifi 1 MB/sec maximum (quasi sempre a 718KB/sec)
Io sinceramente non so che pensare, se qualcuno ha qualche idea...
Ti suggerisco di segnaòare la cosa all'utore del firmware Routertech.
felixmarra
18-07-2011, 09:02
l'ho fatto presente e mi ha risposto che se va meglio il d-link di tenere quello...
Piripikkio
24-07-2011, 09:19
Ciao a tutti
Ho alcuni problemi con questo bel modem router wireless, e dopo averlo aperto ho notato che i condensatori C25 e C12 hanno qualche anomalia, oltre ad essere stati gia sostituiti (cosa che si nota dalle saldature impefette e opache, inoltre intorno ad esse vi è un alone bianco, credo ossidazione); vorrei chiedere cortesemente se qualcuno in possesso del suddetto router potrebbe controllare i valori di capacità e voltaggio dei due condensatori indicati e riferirmeli, così controllo se hanno messo quelli giusti ed eventualmente li risostituisco con quelli esatti.
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
ertortuga
24-07-2011, 09:36
Ciao a tutti
Ho alcuni problemi con questo bel modem router wireless, e dopo averlo aperto ho notato che i condensatori C25 e C12 hanno qualche anomalia, oltre ad essere stati gia sostituiti (cosa che si nota dalle saldature impefette e opache, inoltre intorno ad esse vi è un alone bianco, credo ossidazione); vorrei chiedere cortesemente se qualcuno in possesso del suddetto router potrebbe controllare i valori di capacità e voltaggio dei due condensatori indicati e riferirmeli, così controllo se hanno messo quelli giusti ed eventualmente li risostituisco con quelli esatti.
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
Come più volte detto da Bovirus, "trovi le informazioni nel primo post" ;)
marcoesse
24-07-2011, 10:10
Se hai la possibilità e puoi procurarti i condensatori (LOW ESR 105C) e sei capace di saldare trovi nei primi post le info per la riparazione.
Se non puoi procurarti i condensatori, posso fati io il lavoro ma devi spedirmi il modem.
Ti costerebbe solo la spedizione di andata (se la fai con raccomandata 4 euro). Alla rispedizione ci penso io.
Per il costo dei condensatori finchè ne ho non è un problema.
un doveroso ringraziamento a Bovirus
modem/router D-Link DSL-G624T riparato a tempo di record
già ri-tornato provato subito tutto ok sembra (e forse lo è) meglio che da nuovo :D
velocissimo allineato subito non ho nemmeno messo psw alice
Fantastico!!
Grazie Roberto:)
ciao
marco
Piripikkio
24-07-2011, 10:29
Come più volte detto da Bovirus, "trovi le informazioni nel primo post" ;)
Ciao
Ti ringrazio, non ci avevo fatto propio caso, evidentemente sono informazioni aggiuntive che sono state aggiunte da poco, e mi erano sfuggite; però ho ancora un problema, non riesco a trovare i valori relativi al condensatore C25.
Saluti.
Ad essere onesti le info stanno lì da qualche mese...
Domani guardo uno dei miei modem e ti dico che valore ha C25 e lo aggiungo all'elenco dei condensatori nei primi post.
Salve,
per cortesia potete verificare se le impostazioni del DslG604T possono causare questo errore che si presenta ad ogni riavvio del sistema?
Risoluzione gateway non riuscita sull'interfaccia {7a7c2194-2de0-4da3-bb31-59f0d4f4e4d3} per 192.168.1.1 con errore: 0x43
Nome registro: Microsoft-Windows-NlaSvc/Operational
Origine: Microsoft-Windows-NlaSvc
Data: 04/06/2011 12:03:50
ID evento: 4205
Categoria attività:Risoluzione gateway
Livello: Errore
Parole chiave: (2)
Utente: SERVIZIO DI RETE
Computer: xxxxxx
Descrizione:
Risoluzione gateway non riuscita sull'interfaccia {7a7c2194-2de0-4da3-bb31-59f0d4f4e4d3} per 192.168.1.1 con errore: 0x43
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-NlaSvc" Guid="{63B530F8-29C9-4880-A5B4-B8179096E7B8}" />
<EventID>4205</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>3</Task>
<Opcode>21</Opcode>
<Keywords>0x4000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2011-06-04T10:03:50.289255800Z" />
<EventRecordID>201</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="1328" ThreadID="1340" />
<Channel>Microsoft-Windows-NlaSvc/Operational</Channel>
<Computer>xxxxx</Computer>
<Security UserID="S-1-5-20" />
</System>
<EventData>
<Data Name="InterfaceGuid">{7A7C2194-2DE0-4DA3-BB31-59F0D4F4E4D3}</Data>
<Data Name="GatewayIpAddress">192.168.1.1</Data>
<Data Name="ErrorCode">67</Data>
</EventData>
</Event>
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : xxxxx-PC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : D-Link DWA-140 RangeBooster N USB Adapter(rev.B2)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : F0-7D-68-6C-B9-85
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
195.31.190.31
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel isatap.{F29C564D-152E-4D3D-974D-4690C7F7CF6D}:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Elenco interfacce
12...f0 7d 68 6c b9 85 ......D-Link DWA-140 RangeBooster N USB Adapter(rev.B2)
1...........................Software Loopback Interface 1
14...00 00 00 00 00 00 00 e0 Microsoft ISATAP Adapter
10...00 00 00 00 00 00 00 e0 Teredo Tunneling Pseudo-Interface
===========================================================================
IPv4 Tabella route
===========================================================================
Route attive:
Indirizzo rete Mask Gateway Interfaccia Metrica
0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.1.1 192.168.1.3 281
127.0.0.0 255.0.0.0 On-link 127.0.0.1 306
127.0.0.1 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
127.255.255.255 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
192.168.1.0 255.255.255.0 On-link 192.168.1.3 281
192.168.1.3 255.255.255.255 On-link 192.168.1.3 281
192.168.1.255 255.255.255.255 On-link 192.168.1.3 281
224.0.0.0 240.0.0.0 On-link 127.0.0.1 306
224.0.0.0 240.0.0.0 On-link 192.168.1.3 281
255.255.255.255 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
255.255.255.255 255.255.255.255 On-link 192.168.1.3 281
===========================================================================
Route permanenti:
Indirizzo rete Mask Indir. gateway Metrica
0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.1.1 Predefinito
===========================================================================
IPv6 Tabella route
===========================================================================
Route attive:
Interf Metrica Rete Destinazione Gateway
1 306 ::1/128 On-link
1 306 ff00::/8 On-link
===========================================================================
Route permanenti:
Nessuna
Router d-link G604t fw.vers. 3ru. adsl alice 7M
peconiglio
12-08-2011, 14:30
Ciao a tutti ed in particolare a Bovirus che mi sembra molto preparato sull'argomento.
Ho il router wireless D-Link DSL-G604T, copio di seguito le info:
Product Information
Model Number
DSL-G604T
Ethernet MAC 00:0F:3D:B3:E2:BF
DSL MAC N/A
AP MAC 00:0f:3d:b3:e2:c0
Software Versions
Gateway V1.00B02T02.EU.20050510
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 0.3.16.13
Wireless APDK 5.5.20
Wireless Driver
Boot Loader 0.22.02
Credo di aver installato l'ultimo firmware originale rilasciato ma vorrei provare ad aggiornarlo in quanto noto problemi sia riguardo al segnale wireless che all'adsl.
Ho provato a seguire la tua guida ma non sono riuscito a fare molto.
Potresti spiegarmi passo passo la procedura?
Ho completo accesso al router, ho un pc Windows Xp connesso tramite cavo ethernet + altri computer in wi-fi di cui anche un Mac, server DHCP attivo.
Ho provato a scaricare un software dalla guida ma si ferma dopo la seconda schermata senza rilevare il router.
Inoltre, sempre se non sono OF, ho un'Alice Adsl 7 Mega, qualcuno può consigliarmi la configurazione ottimale ed in particolare se è meglio settare i DNS o lasciarli in automatico?
Grazie a chiunque mi possa aiutare.
come da titolo posseggo il dsl-624t in abbinata ad un router fastweb pirelli che non aveva il wifi, e veniva quindi utilizzato per la solo funzionalità wireless...
giorni fa mi hanno sostituito il router fastweb con un altro pirelli (quello nero rettangolare :confused: ) come il ragazzo è andato a connettere i cavi lan del mio dlink al router pirelli, ancora da attivare, le porte lan d-link hanno smesso di funzionare, come se non fosse collegato nulla! non danno proprio segni di vita!
è vero che il nuovo router di fastweb ha la wi-fi ma il dlink mi sarebbe piaciuto da moddare a livello di fw!
A questo punto ho provato a cercare un pò se fosse magari un problema comune del mio router, ma non ho trovato nulla.
Prima di aprirlo mi interessava sapere il vostro parere... o eventuale soluzione! :rolleyes:
Grazie in anticipo!
Potrebbe essere il "solito" problema condensatori delle porte LAN.
Vedi info nel thread ufficiale (in firma)
infatti erano proprio i condensatori! sostituiti quelli è ripartito subito! :D
ora che ho un modem router in più, posso farlo diventare ap con wan tramite lan o wi-fi invece che adsl con firm modificati?? e soprattutto mi date una blanda delucidazione su questi firm? in prima pagina ho appreso che è possibile installarci router tech o openwrt se non erro, ma pro e contro e soprattutto come li configuro?? interfaccia grafica o telnet??
grazie ancora per l'assistenza!
Entrambi via interfaccia web. Routertech più completo.
Confermo, dopo aver tribolato non poco per reinstallare Xp a 32 bit, che il Firm RouterTech è decisamente completo, oserei dire spiazzante per le opzioni che mi dà!
Ora mi chiedo, dato che non ho visto opzioni, essendo io utente fastweb ho necessità di NATtare la mia rete, in quanto ai già clienti non viene dato ne l'IP pubblico gratis per sempre, nè viene tolto il limite dei 3 indirizzi IP.
Posso rimappare la WAN da ADSL ad una porta a mia scelta LAN?
E dato che penso di sapere già la risposta, sperando di esser smentito, il problema sta nel controller che ha dei pin definiti dove accetta WAN?
Virtualizzando (con che programma?) XP a 32bit su Windows 7 a 64bit può funzionare la flesciata tramite TIupgrade???
Grazie mille per le risposte alle mie curiosità! E un ringraziamento particolare a Bovirus per la pazienza di mantenere sempre aggiornato il thread e noi utenti! =D
Notte! -_-
Tiupgrade funziona solo con XP 32 bit nativo (non virtualizzato).
Ciao a tutti, sarei in procinto di passare da Alice 7 Mega a Tiscali 20 Mega.
Uso da moltissimi anni un DLink G604T che ha sempre funzionato magnificamente con il fw iniziale (V1.00B02T02.EU.20040618), ma che non essendo Adsl2 non mi permetterebbe di raggiungere la maggior velocità promessa dal provider.
La prima domanda quindi è: aggiornando il fw riuscirei a sfruttare i 20 Mb ?
A questo punto però dopo aver letto le info in prima pagina, sono piuttosto incerto sul da farsi, anche perchè mi intendo poco di router e non vorrei combinare dei guai.
Mi confermate se ho capito giusto ?
1) ho XP a 32 Bit, il router ha già IP 192.168.1.1 collegato con cavo di rete.
2) devo aggiornare il bootloader, vanno fatte ugualmente le procedure spiegate al capitolo "Impostazione IP Bootloader" e "Facilitare aggancio bootloader" ?
3) passando al punto "Aggiornamento bootloader Adam2", scarico il file zippato linkato al punto "Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel" e lancio Tiupgrade
4) ora va aggiornato il fw, se ho capito bene dato che provengo da una V1, devo prima scaricare quello linkato alla riga "DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 (per agg. da firmware V1)"
E poi ?
A questo punto il router è già diventato Adsl2 ?
Se no, cosa faccio, scarico direttamente quello indicato alla riga "DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!] " ?
O devo passare per tutti quelli intermedi ?
O ancora devo installare quello modificato "DSL-G604T RouterTech 2.95 (03.01.2011) DSP 7.05 Flash Amd/Atmel" ?
ultima domanda, l'aggiornamento del fw va fatto sempre (anche per il primo di chi proviene dalla V1) dal menù del router ?
Scusate la nubbiaggine, ma ho paura di combinare dei guai :doh:
1) Puoi usare XP 32bit. Va benissimo.
2) Non è idnispensabile ma altamente consigliato. Aiuta eventuali recovery.
3) Sì
4) Prima quello e poi la V3 più recente.
Con la V3 più recenti sarà diretatmente ADSL2.
Vista l'età del mdoem leggi con attenzione la parte relativa ai problemi ai condensatori.
Prima di fare qualsiasi lavoro apri il modem e controlla se i condensatori non sono gonfi.
Ok appena ho tempo (...e coraggio :stordita: ), provo.
Una cosa però, leggendo nelle prime pagine del 3D ho sentito che in molti lamentavano problemi di fischi dopo aver aggiornato il fw.
Il mio per la verità quando si collega all'adsl fischia già adesso di suo (anche se non in modo fastidioso), ma dopo potrei peggiorare ulteriormente le cose ?
Solo tu potrai poi verificarlo.
Allora ho aperto il G604T e i condensatori sono perfetti, tutti con la testa bella piatta e puliti.
Però ho subito un problemino.
Ho scaricato i vari sofiware necessari, ma decomprimendo il Fw "DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228", l'antivirus si incaxxa un tantinello:
http://www.imagehost.it/di-4X87.jpg
Me ne frego ?
Un'altra cosa, facendo quanto descritto al punto "... aumentare il tempo concesso al boot prima di avviare il modem...", se in telnet digito cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout non succede nulla.
Escono:
#
#
e rimane così.
Fra parentesi c'è scritto "(per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizza la variabile)"
Io non visualizzo niente, vuol dire che non devo fare il passo successivo ?
Va beh, ho deciso di andare avanti comunque.
Ho impostato l'indirizzo 192.168.1.1 in telnet e sono andato al passo per l'aggiornamento del bootloader.
Ho scaricato il file zippato presente dove c'è questa descrizione:
"DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel" e l'ho decompresso.
Dentro però c'è solo una cartella con un eseguibile di 592Kb, ma se lo eseguo non succede niente.
Nelle note c'è scritto "Posizionarsi nella cartella e avviare Tiupgrade".
Ma dov'è "Tiupgrade" ?
Pensavo fosse all'interno di questa cartella, ma probabilmente quello è solo un eseguibile che va fatto lanciare da Tiupgrade, ma Tiupgrade dove lo prendo ?
E' una fasla segnalazione.
Il file all'interno dell'archivio .exe (RAR self extracting) il file Tiupgrade.exe viene rilevato come un virus perchè contiene una serie di byte in un certo ordine ma non è un virus.
E semplicemente come spesso succede una falsa segnalazione dell'antivirus.
A seconda del tipo di firmware i comandi da dare sono diversi (è spiegato nel primo post)
1. caso
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (
2. caso
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep my_ipaddress
a seconda di quale risponde bisogna seguire la relativa procedura (illustrata nel priumo post).
Ciao e grazie x la risposta.
Il problema ce l'ho sul cambio del timeout non dell'IP, quello sono riuscito a farlo.
Poi ho editato il mio post aggiungendo altri problemi con l'aggiormento del bootloader, però nel frattempo avevi già risposto alla prima parte del mio post.
Gli altri problemi erano questi :
Un'altra cosa, facendo quanto descritto al punto "... aumentare il tempo concesso al boot prima di avviare il modem...", se in telnet digito cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout non succede nulla.
Escono:
#
#
e rimane così.
Fra parentesi c'è scritto "(per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizza la variabile)"
Io non visualizzo niente, vuol dire che non devo fare il passo successivo ?
Va beh, ho deciso di andare avanti comunque.
Ho impostato l'indirizzo 192.168.1.1 in telnet e sono andato al passo per l'aggiornamento del bootloader.
Ho scaricato il file zippato presente dove c'è questa descrizione:
"DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel" e l'ho decompresso.
Dentro però c'è solo una cartella con un eseguibile di 592Kb, ma se lo eseguo non succede niente.
Nelle note c'è scritto "Posizionarsi nella cartella e avviare Tiupgrade".
Ma dov'è "Tiupgrade" ?
Pensavo fosse all'interno di questa cartella, ma probabilmente quello è solo un eseguibile che va fatto lanciare da Tiupgrade, ma Tiupgrade dove lo prendo ?
Grazie :)
All'inzio del psot c'è rportato che i file scaricati sono degli segiuibili (.exe) che contengono un paccehtto comrpesso autoestraente che installata in una cartella temporanmea i fiel contenuti all'interno e lancia Tiupgrade.
Per l'avvio del bootloader basta scaricare lo zip decomrpimerlo e lanciare l'eseguibile ottenuto dalla decompatatzioen del file .zip.
Stesso discorso del caso precedente per il timeout
1. caso
cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout
2. caso
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep autoload_timeout
aseconda del firmare la zona variabili è posizionata in una zona diversa.
Una volta identificata qual'è la zona va usata quella per i comandi.
Allora, cerco di spiegarmi meglio.
Stesso discorso del caso precedente per il timeout
1. caso
cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout
2. caso
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep autoload_timeout
aseconda del firmare la zona variabili è posizionata in una zona diversa.
Una volta identificata qual'è la zona va usata quella per i comandi.
Il mio DLink ha il firmware originale, visto che dal 2004 non l'ho mai aggiornato.
Prova ne è che per impostare l'IP a 192.168.1.1 per il bootloader, in Telnet ho eseguito con successo il primo comando descritto nella guida (cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress).
Il problema è che il secondo comando (quello per visualizzare la variabile di timeout), sempre per fw originali, non produce alcun effetto.
Quello invece per Firmware RouterTech da errore nel percorso come è giusto che sia.
Ecco uno screen della prova nelle due modalità, vedi che nel primo caso (che dovrebbe essere il mio), non viene restituito nulla:
http://www.imagehost.it/di-6U60.jpg
Quindi non riesco a modificare quella variabile.
All'inzio del psot c'è rportato che i file scaricati sono degli segiuibili (.exe) che contengono un paccehtto comrpesso autoestraente che installata in una cartella temporanmea i fiel contenuti all'interno e lancia Tiupgrade.
Per l'avvio del bootloader basta scaricare lo zip decomrpimerlo e lanciare l'eseguibile ottenuto dalla decompatatzioen del file .zip.
E' vero, i fw sono eseguibili che una volta eseguiti creano un pacchetto autoestraente con al suo interno il programm Tiupgrade con i suoi files .ini.
Ma quello per il bootloader non è così.
Alla riga indicata qui:
DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel: Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Bootloader/Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip)
Il file che si scarica (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Bootloader/Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip), una volta decompresso contiene una cartella che si chiama Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.
Al suo interno, c'è solo un file che non è un files autoestraente, cliccandoci sopra non succede niente:
http://www.imagehost.it/dm-84IM.jpg (http://www.imagehost.it/pm-84IM.html)
Prova a scaricarlo anche tu e decomprimerlo, io dentro non ci trovo l'autoestraente come per i files del firmware ... :confused:
Chjiariamo un equivoco (probabilmente).
Quando scarico lo zip (del firmare o del bootloader), devi decomprimere uno zip. Ottieni un file .exe.
Quel file .exe NON va decompresso.
Basta fare doppio clic su di esso e automaticamente il file decomprimere i suoi componenti (tra cui Tiupgrade) in una cartella temporanea e avvierà Tiupgrade.
Non ho un modem con un frmware originale v1 per fare la prova della variabile timeout.
Il consiglio che ti posso dare è di far partire l'aggiornamento alla v3 Dlink.
Più tardi ti metto online un pacchetto con un diverso Tiupgarde per vedere se bypassa il probelma dell'antivirus. L'aggiornamento va fatto con un XP 32bit.
Ho modificato il kit bootloader
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Bootloader/Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip
e il firmware Dlink
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip
Provali e dimmi come vanno.
Ok, comincia ad andare meglio :)
Il discorso della variabile di timeout non l'ho risolto per cui ho lasciato tutto com'era, però sono riuscito ad installare il nuovo bootloader.
Adesso dal pannello "status" mi da correttamente: Boot Loader 0.22.2.b04d.
Il nuovo firmware che hai postato non scatena più la rabbia dell'antivirus, grazie !
A questo punto proseguo con la scaletta in prima pagina, giusto ?
Quindi primo update alla DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005
e poi carico quello che hai postato per ultimo (DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007).
Peccato che il ruoter vada resettato e che così perderò tutte le impostazioni già presenti.
Devo segnarmi tutto quello che ho personalizzato, c'è anche il mio utente di Alice di cui devo cercare la password ...
Ah, dimenticavo, il recovery kit iniziale per tornare alla mia versione in caso di problemi, dove lo recupero ?
Sul sito della Dlink ?
Intanto grazie e ti tengo aggiornato !
Puoi passare direttamente alla v. 3.02.xxxx (lo avevo già scritoo prima....)
Il kit recovery sul sito Dlink non c'è e quello che trovi qui Dlink 3.02.xxx è basato sul firmware ufficiale.
Le impostazioni le perdersti comunque perchè il sistema di memroizzazione è cambiato dalla 1.x alla 2.x/3.xx.
Per collegarsi ad Alice basta usare user=aliceadsl password=aliceadsl
Al limiet prima di aggiornare salva il fiel delle impostazioni.
DA quello si può ricavare la tuo user/password.
Puoi passare direttamente alla v. 3.02.xxxx (lo avevo già scritoo prima....)
Si infatti avevo letto, ma mi sembrava in contrasto con quanto scritto nella guida, dove era specificato che chi arrivava dal V1 doveva passare prima per la V2.
Cmq se posso saltare un aggiornamento tanto meglio, passo direttamente all'ultima.
Al limiet prima di aggiornare salva il fiel delle impostazioni.
DA quello si può ricavare la tuo user/password.
Ma questa è un'opzione del sw del ruoter o di tiupgrade ?
Perchè ho girato un bel po' nei vari menù del DLink ma non ho trovato una funzione di salvataggio delle impostazioni.
Cercherò meglio stasera.
Ma poi da quello che dici che sono cambiate le modalità di memorizzazione, immagino che una volta salvato il file con le impostazioni, non si possa ripristinarlo in automatico.
Devo comunque rifare manualmente le modifiche, giusto ?
Ciao e grazie ancora per la disponibilità :)
Il salvataggio delle opzioni dovrebbe essere in un menu "Tools"
Ils alvataggio del file non serve per ricaricare il file in una versione successiva ma solo per recuperare user e password di accesso dell'ADSL.
Se li hai non serve salvare il file di configurazione.
Grazie Bovirus !
Ho fatto tutto, rimettendo le impostazioni che avevo prima.
Il router funziona, navigo, e dallo screen che ti riporto sotto sembrerebbe tutto a posto:
http://www.imagehost.it/di-6IPI.jpg
Solo quel valore -21 di SNR Margin mi lascia un po' perplesso.
Prima avevo:
US Margin 29
DS Margin 15
DS Line Attenuation 24
US Line Attenuation 25
Come mai adesso ho quel -21 in negativo ?
L'altra cosa che ho notato, è che effettivamente si sente un fischio abbastanza fastidioso.
C'era anche prima per la verità, ma adesso è molto più acuto.
Devo vedere se riesco a nascondere il router dietro qualcosa che me lo faccia sentire in modo meno diretto.
Mi piacerebbe romperti ancora un pochino le scatole in merito alle impostazioni che ho scelto nella configurazione.
Ad esempio ho messo la "Connection Type" a PPPoA VC-Mux perchè era quello che avevo prima, ma non sono sicuro che per Alice sia il parametro più performante.
Cmq magari ne riparliamo con calma.
Intanto grazie 1000 per la tua disponibilità !
edit: ho spento e riacceso il ruoter.
Adesso segna:
http://www.imagehost.it/di-3CVS.jpg
Boh ...
Cmq il test di velocità mi pare soddisfacente per essere una 7 mega:
http://www.speedtest.net/result/1468374618.png
Direi che è tutto a posto.
Il fischio potrebbe essere l'impedenza che c'è all'interno che andrebeb fissata con un po di colla specififica per impedenza ad alta frequenza.
Fai attenzione che se non li hai mai cambiati i condensatori all'interno dopo un pò potrebebro darti dei problemi (mancata connessione ethernet o ADSL).
Nel primo post ci sono le istruzioni per la verifica e sostituzione.
Prima li cambi meglio è. Verificane lo stato odierno.
Le risposte alle dom<nde sull'aggiornamento sono già contenute nel primo post.
Non puoi usare Tiupgrade per aggiornare su sistemi a 64bit o con Vista/Seven.
Devi estrarre il file binario del firmware e aggiornare via interfaccia web.
Il tuo problema probabilmnete non dipende dal firmware ma potrebbe essere dovuto a condensatori esauriti nel modem (vedi primo post) o ad un alimentatore non più in grado di erogare una corrente sufficinte al modem.
Prova s e puoi un altro alimentatore e apri il modem epr vedere se ci sono condensatori gonfi.
Ciao, avevo scritto sul forum perchè avevo un problema, praticamente dopo un pò che è acceso il router G604T si impalla, ovvero su windows 7 mi dice "rete non identificata", dall'ultima volta ho cambiato firmware con il RouterTech 2.96 02-05-2011, e continuava fare rete non identificata (unica soluzione staccare alimentatore e riattaccarlo).
In seguito un bel giorno non mi si è acceso + il router.... è partito l'alimentatore... quindi come dicevi te o l'alimentatore o i condensatori, questi ultimi li avevo verificati ed erano buoni.
Ho messo un alimentatore di un vecchio switch d-link, come caratteristiche simile, solo che invece di 1200mA eroga 1000mA e mi da lo stesso problema, pensi sempre che dipenda dall'alimentatore?
Ciao grazie
E' probabile che i condensatori anche se visivamente sono a posto sono guasti. Non rimane che sostituirlii.
E' probabile che i condensatori anche se visivamente sono a posto sono guasti. Non rimane che sostituirlii.
Quindi Escluderesti l'alimentatore anche se questo eroga meno mA ??
I file in prima pagina Dlink DSL-G624T - Hardware Layout (JPEG) e Dlink DSL-G624T - Hardware Layout (PDF) dei condensatori mi danno errore..
L'alimentatore originale è da 1000mA (ma è al limite).
Se poi i condensatori magari sono in perdita e richiedono più corrente un alimentatore da 1000mA potrebbe none ssere sufficiente.
Soluzione definitiva: cambio condensatori e alimentatore da 1500mA.
Un ultima cosa ... Mi puoi dire quali condensatori per il mio problema devo sostituire?
C'è una guida? In prima pagina i link del pdf e jpg non funzionano.
Grazie ancora.
Sono spariti i dccoumenti dalla cartelal del server. Boh.
- I quattro condensatori in alto a sin (possono essere sostituiti da due di capacità doppia). Servono per l'alimentazione del router. (dovrebebro essere da 1000uF 16V - consigliati 2x2200 25V)
- I due condensatori sulla destra dello switch ethernet (dovrebebro essere da 100uF 16V). Siono quelli responsabili dei problemi alle porte LAN.
- Il condesatore C12. Serve per i problemi di aggancio ADSL.
Tutti condensatori LOW ESR 105C.
Grazie molto gentile, ora dovrò vedere dove acquistarli ... se hai consigli posta pure ;)
Ci soono due grossi distributori: RS Component e Distrelec.
Alyosha65
08-09-2011, 09:12
Ciao a tutti.
Non mi ero accorto dell'esistenza di un thread ufficiale ed ho postato in un'altra sezione, ecco il link :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2391214
Qualcuno può darmi una mano ?
In attesa che ti risponda Bovirus, ti consiglierei di aprirlo e controllare se ci sono condensatori con la testa gonfia.
Come suggeriva appunto Bovirus qualche pagina indietro, i problemi che hai potrebbero essere causati dai condensatori.
Alyosha65
08-09-2011, 12:51
A una prima occhiata appare tutto in perfetto ordine. Nessun segno di gonfiaggi, ossidazioni o quant'altro.
La cosa strana è che quando si verificano queste "disconnessioni" qualunque download in corso continua tranquillamente fino alla fine e l'icona di rete segna connesso.
Di fatto però non è più possibile connettersi a un nuovo indirizzo. Appare la scritta "impossibile connettersi al server XXX".
Solo staccando e riattaccando l'alimentazione del modem torna tutto a posto (sino alla prossima disconnessione ovviamente, a volte solo pochi minuti dopo).
Sono spariti i dccoumenti dalla cartelal del server. Boh.
- I quattro condensatori in alto a sin (possono essere sostituiti da due di capacità doppia). Servono per l'alimentazione del router. (dovrebebro essere da 1000uF 16V - consigliati 2x2200 25V)
- I due condensatori sulla destra dello switch ethernet (dovrebebro essere da 100uF 16V). Siono quelli responsabili dei problemi alle porte LAN.
- Il condesatore C12. Serve per i problemi di aggancio ADSL.
Tutti condensatori LOW ESR 105C.
Scusa ho aperto il router G604T ma ho visto che i condensatori da 1000uF sono da 35V ne da 16 ne da 25 ho sbagliato io a vedere?? O nel 604 sono da 35?? :muro:
Ho preso i dati del G624T. Potrebbe essere che nel G604T sono ad 35V.
Ho preso i dati del G624T. Potrebbe essere che nel G604T sono ad 35V.
Ho visto che ce ne sono tanti di 1000uF da 35V e variano per il Ripple mA dai 1300mA ai 2000mA ... quale devo prendere?? :mc:
Leggere prima per favore i post o usare il comando cerca.
Nel post ufficiale c'è scritto che devono essere LOW ESR 105C.
Leggere prima per favore i post o usare il comando cerca.
Nel post ufficiale c'è scritto che devono essere LOW ESR 105C.
Si l'ho letto... che devono essere LOW ESR 105C, però quello che sto chiedendo che ce ne sono molti uguali LOW ESR ma cambiano i mA sono andato sul sito Rs Component e facendo la ricerca con 1000uF 35V marca Nichicon, ne escono molti... sono indifferenti i mA??
Non mi sembrano così numerosi i casi di condensatori LOW ESR sui cataloghi RS Component o Distrelec.
Devi fare una valutazione tra ripple e durata ore.
Il ripple è importante ma lo è più la durata (vita) del condensatore.
Ma queste sono rciheiste che esulano dallo scopo di questo thread.
Ok l'importante è che sia 1000uF 35V 105 Low Esr, quindi si questo 715-2779 che 519-4201 vanno bene lo stesso... vero??
Grazie per la disponibilità
Alyosha65
12-09-2011, 08:46
Ehm, proprio nessuno che mi dà una mano ? :(
Hai due possibilità
1. prova a ricaricare il firmware Dlink ufficiale più recente.
2. alternativa: sostituisci i condensatori anche se non visivamente guasti.
Alyosha65
12-09-2011, 09:13
OK, proverò a ricaricare il firmware.
In caso di esito negativo credo che passerò (vista la mia scarsissima confidenza con saldature e quant'altro :( ) all'acquisto di un nuovo router.
Suggerimenti su qualche marca/modello (mi scuso per l'OT) ?
Grazie e ciao
Esiste un thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&goto=newpost
Consiglio: TP-Link W8960N.
Una volta acquistato il nuovo modem mandami un messaggio e ti idco dove spedirmelo prr darci un'occhiata (se vuoi).
Ciao Bovirus, mi sono procurato dei condensatori qui a roma, 2 da 1000uF da 35V (i blu sull'immagine) e 4 da 100uF da 25V (dovrebbero essere da 16V ma non ce li aveva mi ha detto che vanno bene lo stesso... confermi???).
ho messo l'immagine del mio router G-604T su imageshak, mi dici quali sono che devo sostituire dei 100uF dato che sul mio ce ne sono 7 (i rossi sull'immagine).
Ciao Grazie
http://img337.imageshack.us/img337/8458/dlinkg604t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/dlinkg604t.jpg/)
felixmarra
16-09-2011, 22:25
prima di metterti al lavoro, sono LOW ESR e 105C ? Sei sicuro? Perché ho qualche dubbio tu li abbia trovati così facilmente in un "negozio di Roma". Per me non sono LOW ESR, ma condensatori normali.
Ciao Bovirus, mi sono procurato dei condensatori qui a roma, 2 da 1000uF da 35V (i blu sull'immagine) e 4 da 100uF da 25V (dovrebbero essere da 16V ma non ce li aveva mi ha detto che vanno bene lo stesso... confermi???).
ho messo l'immagine del mio router G-604T su imageshak, mi dici quali sono che devo sostituire dei 100uF dato che sul mio ce ne sono 7 (i rossi sull'immagine).
Ciao Grazie
http://img337.imageshack.us/img337/8458/dlinkg604t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/dlinkg604t.jpg/)
Per favore leggiamo bene il primo post prima di postare.
Dal primo post
----------------- Problema switch ethernet (sostituzione condensatori LOW ESR) --------------------------------
Ci sono due file (PDF e JPG) del layout del modem
Se li ha trovato a basso prezzo NON sono LOW ESR 105C.
Cheidi conferma.
ciao sul fianco dei condensatori c'è stampato 105° io gli avevo detto dei LOW ESR, che ci sia scritto 105° non è certezza che siano LOW ESR? La marca è Jamicon.
Che mi dici se metto 4 da 100uF da 25V (anzichè da 16V ??) Non li ho trovati mi hanno detto che da 25 andava bene lo stesso..
Ho visto quel Pdf e Jpg ma sono del G624 pensi che almeno le sigle coincidano?
Ciao grazie
LOW ESR non è mai riportato sul corpo del condensatore.
Le tensioni di lavoro devono essere uguali o superiori a quelli degli originali (se sono da 16V gli originali vanno bene da 25. Non vanno bene da 12V)
arche3dstudio
05-10-2011, 18:19
Salve, sto provando a riesumare il mio g624t, solo che con Tiupgrade non mi permette di spuntare modalità immagine corrotta, qualcuno ha mai avuto questo problema?
Non serve. E' già by default modalità corrotta.
axel1979
09-10-2011, 07:57
Ho preso i dati del G624T. Potrebbe essere che nel G604T sono ad 35V.
il mio problema riguarda solo le porte ethernet quindi se ho capito bene dovrei sostituire solo il 146 e il 160?????
bovirus se ce li hai te sti condensatori me li vendi????? te ne sarei proprio grato
Mi dispiace ma non posso perchè mi servono.
axel1979
09-10-2011, 10:19
Mi dispiace ma non posso perchè mi servono.
mi confermi il fatto che servono solo 2 di condensatori?
Ciao, già in passato con molta solerzia sono stato aiutato per aggiornare il fw del router in oggetto. Chiedo nuovamente aiuto a Bovirus!
Dopo aver usato con soddisfazione in fw V3.RU (quello consigliato) il router ha cominciato ad accusare i seguenti difetti: all'accensione la spia status non si accende o si accende poi rimane fissa oppure si spegne dopo poco; quando rimane lampeggiante, di solito dopo svariati tentativi di riaccensione, non riesce ad agganciare la portante adsl sebbene abbia provato innumerevoli diversi settaggi di protocolli valori di mtu e mru, insomma niente collegamento internet.
Ho fatto un downgrade alla V2.AU e fatica lo stesso in partenza (spia status) ma almeno quando parte si collega ad internet.
Non lo spengo perchè altrimenti ci metto mezzora prima di averlo collegato a forza di attacca e stacca dello spinotto di alimentazione.
Mi sono deciso ad aprire sicuro di trovare dei condensatori gonfi ma niente, sono tutti belli piatti, nessun rigonfiamento ne segni di fuoriuscita di liquido.
Volevo provare a sostituire ugualmente i condensatori di alimentazione e dsl ma dalle foto del primo post non posso capire quali sono perchè si riferiscono al 624 e non al 604 (pensavo avessero un pcb simile). :(
Data la tua notevole esperienza con l'oggetto in questione hai qualche idea di quale potrebbe essere il problema?
Scusa se sono stato prolisso.
Grazie in anticipo.
difetto potrebbero essere i condensatori o l'alimenttaor.
Lunedì faccio una foto del G604T con i condensatori.
neo-knight
20-10-2011, 15:03
Ciao, ho letto il primo post e avrei alcune domande.
Ho un modem router d-link dsl-G624T. Ho provato ad aggiornare il fw abilitando il servizio telnet, disabilitando l'autotuning TCPIP e aggiornando il bootloader Adam2. Dopo aver acceso nuovamente il modem dopo il tempo segnalato nel primo post (io l'ho lasciato spento un'ora) ho provato a effettuare l'update dall'interfaccia web del modem ma mi appare il messaggio update fail, rebooting.
Qualcuno sa dirmi come mai? :cry:
Approfitto per segnalare un'altra cosa. Negli ultimi giorni ho avuto problemi con la connessione via ethernet nonostante quella wi-fi funzioni alla perfezione.
Spesso ultimamente mi è capitato che all'avvio il pc non si colleghi a internet immediatamente come invece succedeva all'inizio, ma necessiti di più riavvii di sistema o del modem stesso. Ieri invece nemmeno quelli sono serviti...
Inoltre pare che la prima delle 4 porte LAN sia bruciata o danneggiata in quanto quando collego il cavo non si accende il led della rispettiva porta,
sebbene all'avvio del modem tutti i led si mostrano perfettamente funzionanti. Non è che qualcuno saprebbe aiutarmi? T______________T"
E' scritto tutto nel primo post.
Immagino (non l'hai scritto) che tu stia usando Window Vista o Seven per l'aggironamento. Se è così è scritto chiaramente che per i kit recovery va usato XP 32bit. Se si hanno altri sistemi va estratto il firmware.
Idem per le porte ethernet/lan.
E' scritto chiaramente nel primo post. Leggi la sezione condensatori.
Per entrambe le richieste le risposte sono presenti nel primo post.
neo-knight
20-10-2011, 19:16
Ok ho visto. Quindi una volta aggiornato il bootloader, spengo il modem per un'ora, lo collego alla corrente e lancio l'exe dell'update?
Per quanto riguarda i condensatori... è roba che va saldata o sono tutti pezzi ad incastro?
EDIT:
I due tipi di condensatori sarebbero questi?
http://www.ebay.co.uk/itm/10-x-25V-100uF-105-C-Electrolytic-Radial-Capacitor-/320749805322?pt=UK_ConsumerElectronics_SpecialistRadioEquipment_SM&hash=item4aae2d9f0a#ht_1038wt_1163
http://www.ebay.co.uk/itm/110640435438?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_1214wt_1163
A incastro? Sono saldati!!
Le info sui condensatori sono nel primo post.
Sono vietati i link di acquisto di Ebay...
Le info sulla metodologia è presente nel primo post.
Per favore non chiedere conferma di cose che sono scritte nel primo post. Grazie.
Giusto per precisione (tra non molto anch'io credo che avrò bisogno di info precise).
Ho seguito il link che non si dovrebbe postare...
quelli da 100uF non riportano low ESR da nessuna parte, in quelli da 1000 uF si parla di ultra low "impedance" che se la memoria non mi inganna non c'entra con la resistenza....
Evitiamo per favore di ricominciare la discussione sui condensatori.
Non c'è sempre scritto ESR. Può essere usata anche "low impedance" o ci sono riferimenti ad "alimentatori switching". Sono entrambi LOW ESR.
Ma non continuiamo con il discorso condensatori. USarte thread ad hoc.
gsergio951
24-10-2011, 17:49
Ciao,Ho un modem router d-link dsl-G604T con firmware V1.00B02T02.EU.20050815 ultimamente mentre sono in internet mi si blocca la navigazione e devo staccare lo spinotto di alimentazione per sloccare la linea,a cosa può essere dovuto questo inconveniente?
Grazie per il possibile aiuto.
ps. emule continua a funzionare
Dai un'occhiata ai post precedenti al tuo.
Problema probabilmente causato dai condensatori.
gsergio951
24-10-2011, 19:37
Grazie per la consulenza.
I condensatori da controllare sono questi?
Condensatori filtro alimentazione C108 / C161 / C169 / C172 (1000uF 25V)
Buongiorno a tutti, ho un problema con un DLink g624t, dopo aver aggiornato il firmware ora non mi funziona più. Ho provato a seguire le procedure di ripristino ma niente (ho provato anche a resettare), se faccio un ping con il suo ip 192.168.1.1 (non ho toccato niente) mi da richiesta scaduta:( .
Accendendo il modem e collegando solo il cavo di alimentazione e il cavo ethernet rimangono accese le spie power e quella relativa al cavo e basta, non so se sia normale.. Il fatto che il modem non mi risponda con il ping mi preclude la possibilità di effettuare qualunque ripristino.
Sono sotto win7 64 ma non credo che importi per eseguire il ping..se mi rispondesse poi utilizzerei xp come da guida ma per ora mi importa capire se la cosa è risolvibile oppure no.. grazie
Gli aggiornamenti vanno fatti (come indicato nei primi post) con XP 32bit.
Non hai indicato nessuna info utile a capire il contesto del problema.
Tali info devono essere sempre indicate
- Versione firmware originaria
- Versione firmware caricata
- Modalità di aggiornamento
- Sistema operativo utilizzato
- Ogni altra ulteriore info utile.
Scusate, non ho trovato l'info che cerco nelle prime pagine del 3d.
Io ho un 504T con uno degli ultimi firmware routertech.
Vorrei passare a Infostrada 20 Mbps (che dovrebbe riuscire a tenere circa 15 Mbps reali), secondo voi dovrei cambiare modem o con questo ci arrivo?
Edit: ovviamente so che riesco a collegarmi in "compatibilità", era una questione di "opportunità"; se il modem arriva massimo a 10 mbit, tanto vale che faccia la 8 mbit oppure che cambi modem (magari approfitto per prendere un wifi già che mi trovo). Eventualmente sono gradite impostazioni "speciali" per la combinazione modem/provider = 504T / Infostrada
I modem della famiglia Dlink DSL-5xxT/G6xxT con i firmware più recenti (originali o mod) supportano l'ADSL2 (20Mbit).
Fantastico, allora rimando l'acquisto del modem.
Credevo d'aver letto da qualche parte che pur agganciandosi alla linea ADSL2 poi non riuscivano ad andare a più di 10Mbit/s.
:sofico:
Non è così.
Il problema della connessione ethernet a 10Mbit (azichè a 100Mbit) è il problema dei condensatori danneggiati.
fabris66
24-11-2011, 21:02
Problemino, chiedo la cortesia se possibile di rispondermi con una conferma a ciò che ho capito leggendo parecchie pagine (ma non tutte, lo ammetto...) di questa discussione:
il modem ha caricato questo firmware: V3.00B03.DARKWOLF (l'ho ereditato ed ho trovato questo caricato).
Utilizzato con Vista, il modem si continua a resettare (almeno credo, stacca la connessione ADSL e lampeggiano in sequenza le quattro spie delle porte LAN per poi ritornare a testare l'ADSL e così via ogni 2-3 minuti circa).
Basta abilitare il servizio Telnet e disabilitare l'autotuning TCPIP x i noti problemi con questo sistema operativo?
Oppure ci potrebbero essere altri problemi?
Grazie.
Ti suggerisco di leggere attentamente il primo post in particolare in merito
- Problema condnesatoriu (vista l'età del modem).
- Aggiornamento bootloader
- Aggiornamento firmware (il tuo firmware è particolormente vecchio).
Le operazioni vanno fatte con XP.
Il problema del riavvio non si risolve con quelle operazioni indicate per Vista/Seven.
Il problema è causato da un problema hardware o software nel modem.
fabris66
25-11-2011, 08:31
Grazie x la risposta.
Però utilizzando suddetto modem con altro computer con altro sistema operativo ( Mac osx) tutto funziona normalmente. Per quello mi era venuto il dubbio che il problema risiedesse in Vista.
Se lampeggaiano le quattro spie LAN non è una sconnessione ADSL ma un reboot del router che può essere causato da un problema alla porta LAN del PC o a un problema tipico dei condensatori (vista l'età del router un controllo lo farei comunque) o a un problema software.
fabris66
25-11-2011, 09:13
Vero.
Ma non ritieni che non potrebbe essere il modem (che come ripeto con altro pc funziona bene) ma il computer al quale lo collego?
Incompatibiltà con la scheda di rete? Vista lo assolviamo a priori?
fabris66
25-11-2011, 14:28
Aggiornamento:
con un altro modem (solo LAN) da 24 euro il tutto funziona.
Quindi non centra ne il computer ne Vista ma probabilmente sono proprio i condensatori che fanno resettare le porte LAN.
maxmaral
30-11-2011, 02:02
Ciao,
ho un 604 che dopo 6 anni di onorato servizio a smesso di funzionare (sovente si blocca l'adsl e/o l'interfaccia), cercando nel forum ho ipotizzato che potrebbe dipendere dai condensatori (anche se a vederli sembrano buoni), solo che non sono riuscito a trovare info specifiche su questo modello ma solo sul 624 che però ha una scheda piuttosto differente. Credo di aver individuato i condensatori dell'alimentazione, i 2 più grossi (1000 μF) in alto a sinistra nell'immagine, per il resto buio totale.
Ora approfitterei dell'aiuto degli amici del forum ed in particolare di Bovirus, per avere qualche consiglio su quali sostituzioni tentare per prime, ci sono 20 condensatori e con la mia scarsa esperienza temo la che la sostituzione totale sia un'impresa. A proposito per la sostituzione occorrono strumenti professionali di dissaldatura o sono sufficienti saldatore e pompa di dissaldatura + qualche astuzzia che mi indicherete.
Ringrazio fin da subito tutti coloro che mi aiuteranno.
Massimo.
http://img64.imageshack.us/img64/5449/20111130005.jpg
infoname
01-01-2012, 14:55
Salve ragazzi,
ho un problemino con il G604T, montante firmware
RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30
(20070613233015) - by DarkWolf
Da un po` di tempo, quando provo ad accedere alla web initerface, dopo il login mi appare pagina bianca.
Smanettando un po` in console router, sono riuscito a farmi loggare le richieste del web server su file, e quando faccio il login thttpd (il demone web) mi torna lo status HTTO 304.
Vedendo in rete, questo messaggio indica che il documento non e` stato modificato dall'ultima visita, ma mi sembra molto strano. Ovvio che non e` cambiato...e` la mia web interface!
Non mi e` mai capitato dopo tanti anni che ho questo router e questo firmware.
Voi ne sapete niente?
Grazie! :D
anselmo160454
01-01-2012, 16:09
Hai provato a cambiare browser ?
@infononame
Quel firmware è estremamente obsoleto e non più supportato..
Il primo suggeriemnto è di usare un firmware più recente.
infoname
01-01-2012, 17:03
@infononame
Quel firmware è estremamente obsoleto e non più supportato..
Il primo suggeriemnto è di usare un firmware più recente.
Lo so, ma mi sono sempre trovato bene, sono anni che lo monto, quindi non vedo il perche` di doverlo aggiornare. Solo ora mi sta dando questo problemi.
Hai soluzioni?
Altrimenti fw consigliato? Sono rimasto un po` indietro con la discussione, mi sto rimettendo in pari :)
@anselmo160454
Si`, ho gia` provato, ma il problema e` del webserver.
Ho provato a riavviarlo, nada.
Ho cercato il file di configurazione sulla shell, ma non l'ho trovato.
Qualcuno sa dove si trova?
@infoname
Nessuno usa più quel firmware e quindi dubito troverai qualcuno che lo usa.
I firmware aggiornati sono nei primi post.
ulisse97
01-01-2012, 22:46
Sono nuovo del Forum, quindi intanto ciao a tutti e Buon Anno!
Vorrei esporvi la mia 'avventura' con il router in oggetto, il quale da molto tempo aveva continue ed esasperate interruzioni di linea, per cui dovevo ogni volta staccare e riattacare corrente tanto che, non potendone più e considerato che detto router è ormai obsoleto, mi ero deciso a cambiarlo: premetto che il PC è praticamente nuovo (ha circa cinque/sei mesi di vita), con Windows 7 a bordo e il router viaggiava a poco meno di 7 mega, ancora con il suo firmware V1.00B02T02.EU.20050510.
Ho avuto modo in questi giorni di leggere con attenzione quanto ben riportato dagli autori, a proposito del suo aggiornamento, decidendo alla fine di provare.
In primo luogo, dopo essere entrato come amministratore, ho disabilitato dal prompt l'autotuning TCPIP e ho abilitato il servizio Telnet, infine sono uscito dal prompt, sono rientrato come utente e ho riprovato nuovamente il router, ottenendo il precedente disguido.
Ho quindi deciso per l'aggiornamento suggerito dagli autori, la cui procedura è stata in breve la seguente:
[1] scaricato e scompattato il firmware DSL-G604T D-link V. 3.02B01T01.RU.20071228
[2] Impostato ip statico nella scheda di rete del pc (ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1)
[3] Impostato il valore dell'ip bootloader a 192.168.1.1 sostituendola a quella del router
[4] Eliminato i file temporanei di internet
[5] Caricato il nuovo fw .exe (esecutivo)
[6] Resettato e riavviato il modem
[7] Eliminato i file temporanei di internet
[8] Reimpostato la scheda di rete con IP e DNS automatici
Purtroppo, arrivato al punto [5] mi si è bloccato l'aggiornamento, restituendomi un errore del quale non ricordo il nome e quindi, rammaricato ma non deluso, sono uscito ed ho spento il router (dopo l'errore il led dello status del modem non si è più acceso).
Ho pensato che un motivo potesse essere dovuto al fatto che dopo il punto [4] non avevo spento e riacceso il router e che forse avrei dovuto attendere un pò prima di riaccenderlo:doh: , quindi prima di abbandonare definitivamente, ho riaccesso il router e, pur non avendo il led 'status' acceso, ho ripetuto il punto [4] e ho ricaricato il firmware, la cui installazione.... udite ....udite :) è andata a buon fine.
Tutto ciò ieri pomeriggio (2011) e, al momento (2012), navigo che è una meraviglia.
Io...speriamo che tenga!!!;)
p.s.: Quanto sopra per informazione e spero di avervi detto tutto.
Un grazie agli autori e a tutti voi per la gentile collaborazione ed attenzione
Ancora Buon Anno!
@ulisse97
Le prove da te effettuate sono spiegate nel dettaglio nel primo post.
E' da indicare che per usare il recovery (come indicato nel primo post) serve XP 32bit.
ulisse97
02-01-2012, 08:20
@ulisse97
Le prove da te effettuate sono spiegate nel dettaglio nel primo post.
E' da indicare che per usare il recovery (come indicato nel primo post) serve XP 32bit.
..certamente sì, e difatti lo avevo sottolineato nel mio seguente passaggio: "Ho quindi deciso per l'aggiornamento suggerito dagli autori..", per il quale torno a ringraziarvi. Avevo descritto passo passo la procedura da me seguita, per capire, in caso di insuccesso, dove avrei sbagliato.
Colgo l'occasione per chiederti se è possibile che il mio primo tentativo, andato a vuoto, potrebbe essere stato causato da quel passaggio saltato oppure da altro motivo:facendo mente locale, ad esempio, non avevo anche resettato il router prima dell'installazione del nuovo fw.
Inoltre, ti sarei grato se mi spiegassi la differenza tra WPA e WPA2 (io ho settato il WPA) ed eventualmente il passaggio dettagliato per settare il WPA2.
Grazie e buona giornata
Sono due metodi di criptazione (WPA2 è il nuovo standard e WPA2 include anche WPA)
L'impostazione del WPA2 si fa dove si imposta il WPA semprechè il WPA2 sia incluso nel firmware (dipende dal firmware).
Saperti dire a distanza cosa sia successo è impossibile.
Il modem va azzerato prima di fare l'aggiornamento e dopo l'aggironamento del bootloader va atteso circa un'oretta per far scaricare i condensatori.
La procedura di aggiornamento è descritta ampiamente nel primo post.
Riscrivere i passaggi eseguiti e chiedere se sono OK comporta solo un'allungamento senza aspetti positivi del thread.
RedGuitar75
05-01-2012, 10:59
Salve, spero di essere nella sezione giusta del forum.
Uso il mio DSL-G624T (dal 2007) via ethernet su un PC laptop con Vista, mentre con un secondo PC laptop mi connetto Wi-Fi a circa 2 stanze di distanza. La potenza del segnale Wi-Fi, che era sempre stata Ottima o Eccellente, da un pò di tempo è Scarsa, Sufficiente o addirittura a volte Insufficiente, tanto da far saltare la connessione. Se ho capito bene, la sostituzione dei condensatori elettrolitici LOW ESR risolve problemi non riguardanti la WLAN, così come un upgrade del firmware non risolverebbe nulla. Premesso che nella pagina di configurazione del router, la potenza è al 100%, vorrei capire quale sezione della scheda del router si è evidentemente deteriorata (overheating?); oppure è una questione di interferenze di altri AP?
Grazie dell'aiuto!
Possono essere tutte le cose che hai detto.
I problemid ella scheda wifi potrebebro dipendere da interferenze esterne o da problemi hardware ai condesnatori (che riguiardano anche l'alimentazione e la WLAN) e/o lascheda Wifi.
Prova prima aimpostare un'altro canale Wifi e in alternativa a ricaricare un firmware aggiornato (sempre nei post la versione firmware).
In alternativa puoi provare a sostituire i condensatori.
RedGuitar75
05-01-2012, 13:23
Grazie mille Bovirus, seguirò le indicazioni un passo dopo l'altro.
Thanks!
sandrodex
17-01-2012, 11:16
Sono nuovo del Forum, quindi intanto ciao a tutti e Buon Anno!
Vorrei esporvi la mia 'avventura' con il router in oggetto, il quale da molto tempo aveva continue ed esasperate interruzioni di linea, per cui dovevo ogni volta staccare e riattacare corrente tanto che, non potendone più e considerato che detto router è ormai obsoleto, mi ero deciso a cambiarlo: premetto che il PC è praticamente nuovo (ha circa cinque/sei mesi di vita), con Windows 7 a bordo e il router viaggiava a poco meno di 7 mega, ancora con il suo firmware V1.00B02T02.EU.20050510.
Ho avuto modo in questi giorni di leggere con attenzione quanto ben riportato dagli autori, a proposito del suo aggiornamento, decidendo alla fine di provare.
In primo luogo, dopo essere entrato come amministratore, ho disabilitato dal prompt l'autotuning TCPIP e ho abilitato il servizio Telnet, infine sono uscito dal prompt, sono rientrato come utente e ho riprovato nuovamente il router, ottenendo il precedente disguido.
Ho quindi deciso per l'aggiornamento suggerito dagli autori, la cui procedura è stata in breve la seguente:
[1] scaricato e scompattato il firmware DSL-G604T D-link V. 3.02B01T01.RU.20071228
[2] Impostato ip statico nella scheda di rete del pc (ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1)
[3] Impostato il valore dell'ip bootloader a 192.168.1.1 sostituendola a quella del router
[4] Eliminato i file temporanei di internet
[5] Caricato il nuovo fw .exe (esecutivo)
[6] Resettato e riavviato il modem
[7] Eliminato i file temporanei di internet
[8] Reimpostato la scheda di rete con IP e DNS automatici
Purtroppo, arrivato al punto [5] mi si è bloccato l'aggiornamento, restituendomi un errore del quale non ricordo il nome e quindi, rammaricato ma non deluso, sono uscito ed ho spento il router (dopo l'errore il led dello status del modem non si è più acceso).
Ho pensato che un motivo potesse essere dovuto al fatto che dopo il punto [4] non avevo spento e riacceso il router e che forse avrei dovuto attendere un pò prima di riaccenderlo:doh: , quindi prima di abbandonare definitivamente, ho riaccesso il router e, pur non avendo il led 'status' acceso, ho ripetuto il punto [4] e ho ricaricato il firmware, la cui installazione.... udite ....udite :) è andata a buon fine.
Tutto ciò ieri pomeriggio (2011) e, al momento (2012), navigo che è una meraviglia.
Io...speriamo che tenga!!!;)
p.s.: Quanto sopra per informazione e spero di avervi detto tutto.
Un grazie agli autori e a tutti voi per la gentile collaborazione ed attenzione
Ancora Buon Anno!
Ciao ulisse ho anche io il tuo stesso problema..... ho comprato questo modem da circa due anni e fino a qualche giorno fa tutto ok,ultimamente pero' si sconnette di continuo e per ritornare a navigare devo staccare la corrente per qualche secondo,poi ritorna ok fin quando decide lui .....poi di nuovo lo stesso procedimento......vorrei anche io provare a aggiornare il firmware ma non son pratico di questo settore e non vorrei ritrovarmi a fare casini e non riuscire piu a navigare...... anche io ho win 7.ma ho capito male o per aggiornare bisogna avere win xp? cioe' cosa bisogna fare avere un altro pc con win xp? Non si puo con win7 ?:confused: Poi potresti spiegarmi un attimino il passaggio 3? Visto che dici di aver risolto il problema , se riesco,vorrei provare a aggiornare......grazie ciao
Snake1980
17-01-2012, 11:31
Ciao ulisse ho anche io il tuo stesso problema..... ho comprato questo modem da circa due anni e fino a qualche giorno fa tutto ok,ultimamente pero' si sconnette di continuo e per ritornare a navigare devo staccare la corrente per qualche secondo,poi ritorna ok fin quando decide lui .....poi di nuovo lo stesso procedimento......vorrei anche io provare a aggiornare il firmware ma non son pratico di questo settore e non vorrei ritrovarmi a fare casini e non riuscire piu a navigare...... anche io ho win 7.ma ho capito male o per aggiornare bisogna avere win xp? cioe' cosa bisogna fare avere un altro pc con win xp? Non si puo con win7 ?:confused: Poi potresti spiegarmi un attimino il passaggio 3? Visto che dici di aver risolto il problema , se riesco,vorrei provare a aggiornare......grazie ciao
Devi avere un'installazione di WinXP, con Seven può dare dei problemi.
Io ho installato VMWARE e ho creato una VM con WinXP...il flash lo faccio da lì
sandrodex
17-01-2012, 13:20
Capisco........be' ma che roba ancora dobbiamo avere sti problemi per un semplice aggiornamento firmware.........addiritura win xp poi....bo' dai vedro' intanto grazie mille ,a presto
Sul DSL-504T ho installato uno degli ultimi firmware routertech.
Ultimamente però quando rimango troppo tempo collegato (soprattutto con torrent attivi) il modem si "impalla", anche l'interfaccia http è lentissima; devo resettare per farlo funzionare nuovamente in modo corretto.
Non c'è un modo per non far degradare le performance?
@sandrorex
Una delle regole principe di un forum recita che prima di postare bisognerebbe leggere i primi post del thread.
Se lo avessi fatto avresti letto che si può estrarre il firmware dall'eseguibile/archivio e fare l'aggiornamento.
Quindi prima di lamentarsi consultare le risorse disponibili aiuta ad evitare le solite domande.
L'aggiornamento via recovery con XP (con modifica del bootloader) è la pratica più sicura.
Il tuo problema di instabilità secondo me non ha nessuna relazione con il firmware ma piuttosto con i condensatori interni.
maxmaral
17-01-2012, 20:26
Ciao,
nessuno mi puo' aiutare per il mio post #1347 del 30/11/2011?
Grazie comunque Massimo.
@maxmaral
Se devi richiedere riposta il post. Non fare riferimento ad un numero.
sandrodex
18-01-2012, 09:05
@sandrorex
Una delle regole principe di un forum recita che prima di postare bisognerebbe leggere i primi post del thread.
Se lo avessi fatto avresti letto che si può estrarre il firmware dall'eseguibile/archivio e fare l'aggiornamento.
Quindi prima di lamentarsi consultare le risorse disponibili aiuta ad evitare le solite domande.
L'aggiornamento via recovery con XP (con modifica del bootloader) è la pratica più sicura.
Il tuo problema di instabilità secondo me non ha nessuna relazione con il firmware ma piuttosto con i condensatori interni.
Ciao Bobirus non volevo lamentarmi chiedo scusa se ho fatto intendere questo e ti rinrazio per la risposta......cmq si hai ragione di solito prima di fare domande anche io leggo e cerco di informarmi prima pero' sai sono moltissime pagine da inizio discussione mi servirebbe troppo tempo per leggerle tutte e visto che il problema e molto fastidioso e ripetitivo prima di cambiare modem ho provato a chiedere ...poi ti dico la verita' anche io credo non sia quello il problema,nel senso che il modem e sempre andato bene ed e normale che qualche volta la linea possa cadere pero' non come succede ora.....ti diro' che il modem e constantemente acceso da quando lo preso (piu di 2 anni ormai) e mi sa che il problema e proprio quello che dici tu.....purtoppo pero' non sono un esperto nel settore elettronico e non saprei dove acquistare e tantomeno come sostituire i condensatori..............non so nemmeno quali sono quelli da sostituire..........se mi puoi dare queste info ti sarei grato....magari mi scrivi un link dove andare per evitere cosa gia dette....mi scuso ancora ,ciao e grazie:)
Sono costretto a ripetermi.
Se avessi letto con attenzione i primi post (non troviamo le scuse ce ne sono tanti da leggere - molte volte basta leggere la prima pagina - leggila per favore) anche queste ultime domande che hai fatto (come quella dell'aggiornamento con sistemi operativi diversi da XP) non avresti ragione di farle in quanto nei primi post c'è una sezione specifica sui condensatori da sostituire.
PS: il mio nick è Bovirus (non Bobirus)
maxmaral
18-01-2012, 20:23
Riposto la mia richiesta sperando in un aiuto,
ho un 604 che dopo 6 anni di onorato servizio a smesso di funzionare (sovente si blocca l'adsl e/o l'interfaccia), cercando nel forum ho ipotizzato che potrebbe dipendere dai condensatori (anche se a vederli sembrano buoni), solo che non sono riuscito a trovare info specifiche su questo modello ma solo sul 624 che però ha una scheda piuttosto differente. Credo di aver individuato i condensatori dell'alimentazione, i 2 più grossi (1000 μF) in alto a sinistra nell'immagine, per il resto buio totale.
Ora approfitterei dell'aiuto degli amici del forum ed in particolare di Bovirus, per avere qualche consiglio su quali sostituzioni tentare per prime, ci sono 20 condensatori e con la mia scarsa esperienza temo la che la sostituzione totale sia un'impresa. A proposito per la sostituzione occorrono strumenti professionali di dissaldatura o sono sufficienti saldatore e pompa di dissaldatura + qualche astuzzia che mi indicherete.
Ringrazio fin da subito tutti coloro che mi aiuteranno.
Massimo.
http://img64.imageshack.us/img64/5449/20111130005.jpg
Quelli da cambiare sono principalmente come indicato nei primi post
- I due condensatori da 100uF del chipset LAN
- Il condensatore dell?ADSL (C12?)
- I due condensatori da 1000uF
Per la saldatura serve un attrezzatura di buona qualità e una discreta esperienza. Il rischio (visto che bisogna scaldare con attenzioen le piste microscopiche) è di far saltare qualche pista.
Già che ci sei salderei anche il connettore della JTAG.
Vedo se ho una foto con le indicazioni dei condensatori.
Che firmware hai nel modem?
sandrodex
19-01-2012, 08:58
Bovirus avevi ragione sono stato troppo affrettato bastava dare un occhiata(con calma e non come ho fatto io) alla prima pagina e cera anche scritto dei condensatori.......mi scuso e ringrazio. Vorrei chiederti ,visto che credo tu sia un esperto e ben informato in questo ambito,se potresti segnalare qualche sito consigliato e sicuro dove acquistare questi condensatori ...mi sembra di aver capito piu o meno quali sono da sostitire ma ho letto che anche l'utente sopra ti ha chiesto consigli su quali sostituire quindi aspetto anche io quelle indicazioni. Grazie :)
maxmaral
19-01-2012, 21:30
Grazie mille dell'aiuto Bovirus,
già prima di postare la prima richiesta avevo cercato di individuare la corrispondenza sul 604 dei condensatori da cambiare anche cercando a lungo nei vari post ma senza successo.
Come firmware ho il V3.02B01T01.RU.20071228 installato ad aprile 2008 mi sembra proprio seguendo le indicazioni di questo thread. Da allora il dispositivo ha funzionato sempre perfettamente fino ad un paio di mesi fa.
Una foto del 604 con le indicazioni dei condensatori sarebbe eccezionale.
Avevo già scritto in un altro post qui su hwu, ma come chiesto da bovirusm, vi riporto qui il mio problema
dopo un bel pò di ore di utilizzo anche a me si sono bruciati i condensatori, e dopo aver letto qualche guida, dopo circa un anno di utilizzo in sola wifi, ho cambiato i condensatori questa mattina.
Collego il router, si accende, wifi ok, collego in lan e... funziona...
faccio un test e va tutto bene ping uguale down migliore, up uguale, ma dopo un pò... si scollega la lan, non funziona internet e si spegne la luce che segnala il collegamento lan sul router.
Il router funziona solo in wireless e questo lo fa sia con le porte 1 e 2, non ho provato con 3 e 4
allora controllo i condensatori e mi sembra tutto ok, infatti dopo un pò magicamente riparte, così per altri 10 minuti e dopo un pò un'altra volta si scollega.... cosa può essere questo funzionamento altalenante della lan?
vi riporto qualche immagine della sostituzione dei condensatori
quelli sostituiti sono i 4 da 1000uF
http://img717.imageshack.us/img717/4775/22012012054.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/22012012054.jpg/)
http://img513.imageshack.us/img513/4092/22012012058.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/22012012058.jpg/)
questi sono i condensatori, un pò più alti, infatti non mi si chiude il coperchio e dovrò fare una modifica :D
vi è riportato
25v 100uF RM
(M) 85° (8U)
http://img23.imageshack.us/img23/8783/22012012056.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/22012012056.jpg/)
il firmware è quello originale della dlink, mai sostituito, provai solo una volta tanto tempo fa, e non riuscendo non riprovai più
V3.02B01T02.EU-A.20070413
Hai letto in prima pagina?
....
Tutti i condensatori devono essere obbligatoriamente condensatori 105C LOW ESR (non 85C)
I condensatori 105C LOW ESR si possono trovare presso i grandi centri di elettronica o pressi distributori di componenti elettronici (Distrelec, RS Component).
Comunque, se l'hai usato con i condensatori danneggiati, può essersi danneggiato anche qualche integrato.
Nel primo post è anche scritto che in caso di problemi alla LAN vanno sostituiti immediatamente i due condensatori da 100 uF dello switch ethernet.
quindi adesso la soluzione sarebbe sostituire i 4 condensatori 85C con quelli 105C low res e provare?
Non solo i quattro da 1000 uf ma anche i due da 100 uF.
Chiedo scusa, spero che qualcuno riesca ad aiutarmi...
Ho un rouetr 604T (A1) a cui non riesco più ad accedere, ho provato a digitare 192.168.1.1 ma non entro...
Ho provato a scaricare il firmware consigliato dalla prima pagina e neanche l'aggiornamento del software và a buon fine...
Non sò esattamente che firmware ha sù, ma poco importa, in questo momento avrei bisogno solo che funzioni..
Cosa posso fare?
Mike73, a me a volte succede la stessa cosa, soprattutto quando rimango "troppo" collegato alla rete torrent.
In tal caso la soluzione è staccare l'alimentazione per un minuto e riattaccare.
Se questo non basta allora il problema è sempre il solito: i condensatori (la questione è ribadita praticamente in ogni pagina di questo thread)
... certo, potrebbe essere che un recente aggiornamento abbia brikkato il firmware, ma tu dici che il router ha semplicemente smesso di funzionare, quindi non è questo il caso.
@Mike73
Fornisci maggiori dettagli su ciò che non ha funzionato.
Hai un Windows XP 32bit?
Quando hai fatto partire l'aggiornamento cosa succede? Messsaggi di errore?
Mike73, a me a volte succede la stessa cosa, soprattutto quando rimango "troppo" collegato alla rete torrent.
In tal caso la soluzione è staccare l'alimentazione per un minuto e riattaccare.
Se questo non basta allora il problema è sempre il solito: i condensatori (la questione è ribadita praticamente in ogni pagina di questo thread)
... certo, potrebbe essere che un recente aggiornamento abbia brikkato il firmware, ma tu dici che il router ha semplicemente smesso di funzionare, quindi non è questo il caso.
Ho già provato i vari reset, riavvi e spegnimenti ma non ho risolto...
Onestamente non ho seguito la questione condensatori perchè ho un'altro router... Volevo regalare il 604 ad un'amico ed ho provato ad entrare per resettarlo ma non entra..
Ora vorrei capire se si può fare qualcosa o meno perchè se gli e lo dò non funzionante tanto vale non darglielo!
Non c'è un software di reset del router?
Se il modem non risponde come fa un software di reset a funzionare?
Prima di continuare a postare leggi con attenzione i primi post e le risposte che ti sono già state fornite.
prima di dover rifare tutto daccapo...ho acquistato questi, dovrebbero andar bene, procedo?
http://img806.imageshack.us/img806/518/26012012068.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/806/26012012068.jpg/)
http://img811.imageshack.us/img811/6773/26012012069.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/26012012069.jpg/)
Se il modem non risponde come fa un software di reset a funzionare?
Prima di continuare a postare leggi con attenzione i primi post e le risposte che ti sono già state fornite.
Scusa, ma abbiamo postato insieme... Ho letto dopo aver postato il tuo intervento quindi stasera darò maggiori notizie per avere supporto..
@Mike73
Fornisci maggiori dettagli su ciò che non ha funzionato.
Hai un Windows XP 32bit?
Quando hai fatto partire l'aggiornamento cosa succede? Messsaggi di errore?
Allora ho collegato il router alla porta ethernet del mio portatile (windows 7 - 64 bit) ed ho impostato il pc con:
192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1
In internet esplore provo ad entrare con 192.168.1.1 e dopo un pò mi esce "impossibile visualizzare la pagina web";
Ho scaricato l'aggiornamento in prima pagina:
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!] ->
Lo eseguo come amministratore;
esce aggiornamento firmware modem
clic su avanti
Stacco l'alimentazione per 30 sec.
Avanti
Ricollego l'alimentazione
Parte l'aggiornamento e dopo un pò esce il messaggio "Script error: EaccessViolation"...
La stessa cosa mi capitava ieri sera sui un notebook con vista 32bit...
Dovresti leggere con più attenzione quanto scritto nei primi post.
C'è scritto molto chiaramente che i recovery funzionano con Windows XP 32bit.
Quindi non puoi usare nè Vista nè Seven (sia 32 che 64bit).
I post sono fatti per essere letti.
Dovresti leggere con più attenzione quanto scritto nei primi post.
C'è scritto molto chiaramente che i recovery funzionano con Windows XP 32bit.
Quindi non puoi usare nè Vista nè Seven (sia 32 che 64bit).
I post sono fatti per essere letti.
Chiedo scusa, oggi provo con un xp 32bit.........
La procedura che ho seguito, è corretta, giusto?
LA procedura è corretta.
L'errore di Script Access Violation indica una zona della memoria non scrivibile.
Riprova con XP e posta il risultato.
prima di dover rifare tutto daccapo...ho acquistato questi, dovrebbero andar bene, procedo?
http://img806.imageshack.us/img806/518/26012012068.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/806/26012012068.jpg/)
http://img811.imageshack.us/img811/6773/26012012069.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/26012012069.jpg/)
Mi autoriquoto... :D posso procedere con la sostituzione utilizzando questi condensatori?
Le foto servono a poco. Verifica dove li hai acquistati se sono 105C LOW ESR.
ho annotato su un foglietto le caratteristiche ed ho chiesto esplicitamente i 105 low esr, la signora me li ha confermati, anche dopo aver consultato un suo collega...
Sui condensatori 105C c'è scritto.
Se non lo trovi vuol dire che NON sono sono 105C.
LOW ESR è una caratteristica e non è scritta sul condensatore.
Sui condensatori 105C c'è scritto.
Se non lo trovi vuol dire che NON sono sono 105C.
LOW ESR è una caratteristica e non è scritta sul condensatore.
e allora non mi resta che provare.... speriamo bene:(
Se non sono 105C (almeno) non ci provare neppure...
Se non sono 105C (almeno) non ci provare neppure...
beh come dici tu 105c c'è scritto, quelli di prima erano gli 85,
Domanda da ignorante, ma possibile che la sola differnza di temperatura faccia così tanto?
Si se la temperatura all'interno del modem si alza sensibilmente...
LA procedura è corretta.
L'errore di Script Access Violation indica una zona della memoria non scrivibile.
Riprova con XP e posta il risultato.
Ha funzionato tutto alla perfezione... Grazie.
ma il Routertech è ancora sviluppato o è un progetto morto?
Hanno l'ultima verisone ferma all'anno scorso ma continuano il supporto (http://www.routertech.org/).
E comunque l'ultima versione 2.96 per i router con flash a 4M è una versione stabile potente e completa, con problemi quasi nulli per l'aggiornamento.
Salve,
il mio fido Dlink G604T non si connette più con l'ADSL. Lampeggia la spia, poi si spegne, poi riprova a connetersi e così all'infinito. Tutto il resto funziona alla perfezione (wi fi, ethernet, aggiornamento firmware) tranne che probabilmente nell'arco degli anni è diminuita la portata della wifi. Ho provato il G604T su un'altra linea ma non si connette mentre provando sulla mia linea un DLINK DSL-2740R questo si connette senza problemi.
Vorrei tentare di ripare il G604T per usarlo in un'altra abitazione ma, secondo voi, vale la pena di perder tempo tentando la sostituzione dei condensatori? Potreste indicarmi sulla pcb quelli eventualmente deputati all'ADSL o cambio direttamente tutti quelli da 1000uF e 100uF?
C'è della documentazione specifica nel thread uffciiale (vedi firma).
C'è della documentazione specifica nel thread uffciiale (vedi firma).
Ma la tua firma rimanda proprio a questo thread... non capisco. Gentilmente, potresti darmi un'indicazione più precisa?
Ad ogni modo aggiungo che nel primo post di questo treadh si parla del G624T con condensatori da sostituire da 100uF e 1000uF tutti da 25V mentre nel G604T trovo:
2x 1000uF 35V (immagino siano l'alimentazione principale)
1x 220uF 35V
5x 220uF 16V
8x 100uF 16V
4x 47uF 25V
Se solo l'ADSL non funziona sai dirmi quali dovrei cambiare per primi?
superkairo
14-02-2012, 15:39
Mi aggancio a questa discussione.
Sono andato prima ad acquistare tutti i condensatori.
Ora per chi li ha cambiati, avete usato uno stagnatore professionale, o mi arrangio con uno da obbistica?
Non vorrei fare danni.....
E' scritto chiaramente nei primi post.
Ci vuole uno stagnatore sottile (niente pistola) e esperienza con le saldature.
Se no lascia stare.
anselmo160454
14-02-2012, 17:30
Ti confermo che per cambiarli e' un po' un casino.
Ho dovuto tenere il saldatore fisso sullo stagno ed estirpare letteralmente i condensatori facendo leva un po' da una parte ed un po' dall'altra, altrimenti non c'era verso di toglierli. Probabilmente i fori sono molto precisi.
Comunque si fa.
superkairo
14-02-2012, 19:47
E' scritto chiaramente nei primi post.
Ci vuole uno stagnatore sottile (niente pistola) e esperienza con le saldature.
Se no lascia stare.
No. Non è scritto, almeno nelle prime 26 pagine.
Aggiungilo in start topic, che potrebbe scoraggiare qualche temerario.
Io mi sono arraggiato con stagnatore a pistola, con una punta particolare, fatta ad hoc (importante) :)
Grazie.
Diciamo che anche ovvio che essendo un montaggio su una board a più strati ci vuole il materiale giusto. Non penso che nessuno sostitusica parte di una scheda di un pc senza l'attrezzatra adatta. Farlo con un saldatore a pistola o forzare i condensatori non è l'approccio giusto.
Ci vuole un saldatore a punta fine, una pompetta dissaldante , un buona stagno e tanta esperienza. Non ho intenzione di fare una guida alla saldatura nella prima pagina.
rilasciato il routertech 2.97 :D
superkairo
15-02-2012, 09:57
Diciamo che anche ovvio che essendo un montaggio su una board a più strati ci vuole il materiale giusto. Non penso che nessuno sostitusica parte di una scheda di un pc senza l'attrezzatra adatta. Farlo con un saldatore a pistola o forzare i condensatori non è l'approccio giusto.
Ci vuole un saldatore a punta fine, una pompetta dissaldante , un buona stagno e tanta esperienza. Non ho intenzione di fare una guida alla saldatura nella prima pagina.
No, non intendevo una guida sulla saldatura, ma magari aggiungere, nel paragrafo dei condensatori, "Ci vuole un saldatore a punta fine, una pompetta dissaldante , un buona stagno e tanta esperienza. Altrimenti lasciate stare.
Ma qui sono pesantamente OT :)
superkairo
15-02-2012, 22:25
Cambiati i condensatori: precisamente i 108, 161, 146, 160, 12.
Ho combinato una cazzata: pensavo che 105 C implicasse LOW ESR ma da quello che ho capito non è così. :cry:
Il router attualmente mi ha ridato la possibilità di entrare nella pagina di configurazione tramite lan (il problema che volevo risolvere).
Il 108 e 161 sono più alti e larghi di quelli originali, arrivano fin quasi sotto al coperchio.
Che faccio? Me li procuro LOW ESR e li cambio nuovamente, o vedo che succede? se mi dura altri 6 anni per me va più che bene....
Ma il motivo per il quale mi apre la pagina anche senza impostare la scheda di rete con ip fisso, è perchè la lan e configurata in DHCP Server ?
Leggi attentamente i primi post.
C'è scritto chiaramente che devono essere LOW ESR 105C
Se il client è impostato in IP automatico e il modem ha il DHCP server attivo ovviamente funziona anche così.
Ma la tua firma rimanda proprio a questo thread... non capisco. Gentilmente, potresti darmi un'indicazione più precisa?
Ad ogni modo aggiungo che nel primo post di questo treadh si parla del G624T con condensatori da sostituire da 100uF e 1000uF tutti da 25V mentre nel G604T trovo:
2x 1000uF 35V (immagino siano l'alimentazione principale)
1x 220uF 35V
5x 220uF 16V
8x 100uF 16V
4x 47uF 25V
Se solo l'ADSL non funziona sai dirmi quali dovrei cambiare per primi?
mhhh... per tutti i condesatori 8euro di materiale più 8euro di spese spedizione da Distrelec... mi sa che lo butto :doh:
Pubblicato il RouterTech 2.97 sul forum inglese di supporto (http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=3&t=5203)!
Gli sviluppatori del progetto RouterTech invitano a dare una mano nella compilazione di un elenco completo dei router che sono supportati "out of the box", che funzionano appena tirati, letteralmente, "fuori dalla scatola", cioé senza effettuare operazioni fuori dall'ordinario, come la sostituzione del bootloader.
A partire dalla versione 2.96 è inserito uno script attivabile nella sezione "Run Command" dando il proprio produttore e modello con la seguente sintassi:
router-info --router="Produttore/Modello"
Esempio
router-info --router="D-Link/DSL-300T"
Pubblicare il risultato visualizzato, senza modifiche ulteriori, nella loro discussione (http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=3&t=4191) e specificare, su rigo separato, se non si è riusciti ad aggiornare semplicemente via web ma con l'ausilio di apposite utilità software.
Nel caso i campi riguardanti la flash presentino valori sconosciuti (Unknown!), come nel caso delle Intel, è bene pubblicare anche il risultato visualizzato col seguente comando:
cat /proc/flashinfo
Ho inserito sul server un archivio zippato con tutte le versioni del firmware Routertech 2.97 per i vari modelli Dlink.
Dlink DSL3xxT - 5xxT - G6xxT - Firmware Routertech 2.97 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-3xxT_5xxT_G6xxT_Routertech_2.97.zip)
Alcune indicazioni
Per i modelli non wireless (DSL-300T/320T/504T/524T) esistono due versioni di firmware. Standard e Light.
La light usa meno memoria e sovraccarica meno il router ma alcune funzionalità (non indispensabili) in meno.
La standard usa maggiore memoria ma ha più funzionalit.-
Suggerita la light.
Per i router WiFi (G604T/G624T) non esiste la versione Light
Scompattato l'archivio si troveranno alcune cartelle
_Config_(optional) -> File configurazione (opzionali - non indispensabili)
_Docs -> documentazione firmware Routertech
_Led -> Comandi telnet epr applicare schema led dei vari modelli
DSL-300T_Lite -> Firmware Lite DSL-300T
DSL-300T_Standard -> Firmware Standard DSL-300T
DSL-320T_Lite -> Firmware Lite DSL-320T
DSL-320T_Standard -> Firmware Standard DSL-300T
DSL-504T_524T Lite - > Firmware Lite DSL-504T/524T
DSL-504T_524T Standard - > Firmware Lite DSL-504T/524T
DSL-G604T_G624T Lite - > Firmware Lite DSL-G604T/G624T
DSL-G604T_G624T Standard - > Firmware Lite DSL-G604T/G624T
Il file del firmware va caricato via browser e interfaccia web del router.
caricato il file attendere il caricamento del nuovo firmware senza spegnere o disalimntare il router.
Se si vuole applicare lo schema Led andare nella cartella _led e fare doppio clic sui file
dsl300t.bat -> Schema led DSL-300T
dsl320t.bat -> Schema led DSL-320T
dslg604t.bat -> Schema led DSL-504T/524T/G604T/G624T
Attendere al fine del comando e riavviare il router per appplicare il nuovo schema Led.
Salve a tutti.
Ho tentato l'aggiornamento dalla V1 alla V2 del 604T.
Ho usato un portatile con XP 32bit.
Bootloader aggiornato senza problemi.
Riavviato il modem.
Spento e lasciato spento per 30 minuti.
Avvio l'aggiornamento alla V2 e ottengo l'errore "Script Error: EAccessViolation".
Modem semimorto.
Si accendono solo le luci di power e rilevamento cavo di rete.
Non è più raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.1, ho provato il reset tramite tasto posteriore senza risultati apparenti.
AIUUUUUTO! :D
parlando di condensatori, come sono i Rubycon serie ZLH?
Salve a tutti.
Ho tentato l'aggiornamento dalla V1 alla V2 del 604T.
Ho usato un portatile con XP 32bit.
Bootloader aggiornato senza problemi.
Riavviato il modem.
Spento e lasciato spento per 30 minuti.
Avvio l'aggiornamento alla V2 e ottengo l'errore "Script Error: EAccessViolation".
Modem semimorto.
Si accendono solo le luci di power e rilevamento cavo di rete.
Non è più raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.1, ho provato il reset tramite tasto posteriore senza risultati apparenti.
AIUUUUUTO! :D
Mi autoquoto: problema rientrato.
Era il firewall che credevo aver disattivato.
Dopo tanti anni di Mac, ad usare XP sono un principiante!
mmm, di tanto in tanto inizia a saltarmi la connessione lan sul mio 604.
salta nel senso che ogni tanto all'avvio del pc mi dice cavo scollegato, quando invece è collegato, devo toglierlo e rimetterlo per farlo connettere.
Probabile problema condensatori. Info nel primo post.
sisi, ce li ho già, li ho presi tutti quanti, non li avevo ancora cambiati per pigrizia :D
Se non li cambi alla svelta rischi che non puoi fare più nulla...
spe che così mi metti paura, che intendi?
E' stato scritto più volte.
Quando si presenta il problema indicato, il modem va scollegato e i condensatori sostituiti immediatamente.
Se si continua d usarlo i chip potrebbero danneggiarsi in modo irriparabile.
Salve a tutti.
Ho tentato l'aggiornamento dalla V1 alla V2 del 604T.
Ho usato un portatile con XP 32bit.
Bootloader aggiornato senza problemi.
Riavviato il modem.
Spento e lasciato spento per 30 minuti.
Avvio l'aggiornamento alla V2 e ottengo l'errore "Script Error: EAccessViolation".
Modem semimorto.
Si accendono solo le luci di power e rilevamento cavo di rete.
Non è più raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.1, ho provato il reset tramite tasto posteriore senza risultati apparenti.
AIUUUUUTO! :D
ciao a tutti, sono nella stessa situazione , ma il firewall è disabilitato..
cosa posso fare?
Provate a disabilitare l'antivirus e provare su un altro PC.
Ok sto preparando un pc portatile e provo da li , appena provo ti informo, intanto grazie..
Grazie! ho fatto come mi hai suggerito :) ed è andato tutto bene, ho messo il DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228. ( la differenza tra i due pc è che il secondo è x86 mentre il fisso che non caricava è un 64 )
Cavolo! ha molte piu funzioni, che non so comunque ancora usare.
Piuttosto non riesco ad andare oltre ad 1mbit/s con l'adsl che è 7 mega (reali testato con un altro router), devo settare qualcosa di particolare?
Scusate ora è tutto ok, come detto non ero pretico con i nuovi comandi, ho settato tutto per bene ed ora vola!! :)
Grazieeeee
@fregio.
E' scritto chiaramente nel primo post.
Sistema XP a 32bit. No Vista/Seven. No sistemi a 64bit.
settato tutto per bene ed ora vola!! :)
Grazieeeee
sii più esplicito, che hai settato? :)
Mi scuso con bovirus, di non aver osservato bene le prime righe del 1° post :muro: .
Per settarlo bene intendo che ho dovuto chiedere a tiscali che adsl mi sta fornendo (g 992.5 adsl2+ - interleave path -) e sceglierlo nelle opzioni del modem sulla voce adsl, + precisamente ho scelto adsl2+ multimode , inoltre ho dovuto mettere l'MTU a 1500 ( come consigliato nel primo post) poichè avevo problemi con google ed altri siti ( tipo spedometer ), oltre alle impostazioni normali che occorrono per il dialogo tra pc e router.
Salve a tutti, ho il G604T con il firm V1.00B02T02.EU.20050815 che uso con un netbook acer 1215b senza problemi.
Ho "rimediato" aggratisse una key wi-fi per comunicarci (con pc fisso o con decoder sat) ma se faccio la rilevazione della rete non mi vede il router... la cosa che non digerisco è che anch'essa è d-link (DWL-G122).
Quale potrebbe essere la causa? Secondo voi un'aggiornamento (pensavo il firm originale DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228) potrebbe risolvere il problema?
Grazie
PS Il mio G604T è nobrand, né esistono varie versioni oppure l'unico distinguo di questo modello è quello brandizzato infostrada?
Grazie ancora.
Aggiungo che la key funziona perché provata con galaxy S in modalità router wi-fi.
Prova con un reset del modem quindi con un aggiornamento (il firmware è molto vecchio).
E' comunque probabile che se non ti rileva la rete Wifi che il router possa essere guasto (vedi primo post info condensatori).
Prova con un reset del modem quindi con un aggiornamento (il firmware è molto vecchio).
E' comunque probabile che se non ti rileva la rete Wifi che il router possa essere guasto (vedi primo post info condensatori).
Grazie, speravo in una (tua) celere risposta... Adesso provo a fare come mi consigli (reset + aggiornamento seguendo il 1° post, che comunque era quello che avrei fatto). Ma se avesse il problema che citi tu funzionerebbe con alcuni si (netbook asus 1215b con ottimo segnale e ,fino ad ora, ottima stabilità) ed altri no?
Ciauz
Il problema di funzionamento su alcuni siti potrebbe ssere caussata dal tipo di impostazione PPPOE/PPPOA e del parametro MTU (dipendono dal tuo provider).
Il firmware che hai non più supportato e non troverai nessuno disposto a risponderti su quel firmware.
Scusami, forse hai letto velocemente ed io non sono stato molto chiaro.
Il router credo che funzioni regolarmente perché con il net di cui sopra si collega tranquillamente. Quello che volevo dire nel precedente post era che se avesse il problema dei condensatori non credo funzioni con alcuni (apparati wi-fi) si ed altri no.
Non sono molto ferrato con le procedure un pò complesse come quella dell'aggiornamento (più che altro ci sono una cifra di firm, parametri da settare ecc e mi sono un pò perso) e approfitto per chiederti una conferma su come procedere per installare il firm originale DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.
Uso un portatile con xp mc edition e se non ho letto male i passaggi che devo seguire sono questi:
1- Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto)
2- Impostare il valore dell'ip bootloader (ao ancora meglio aggiornare una volta per tutte il bootloader con la versione mod)
3- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min.
4- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
5- Eliminare i file temporanei di internet
6- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
7- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
8- Eliminare i file temporanei di internet
I punti 2 e 3 li ho fatti usando questo:
DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel: Download
Per quanto riguarda i punti 4/7 dove devo agire? Nel router>setup>connection1? Devo mettere zero su tutti i campi? Abbi pazienza... è la prima volta che ci metto le mani.
Ultima cosa (anche se forse è scontato) per i punti 5/6 devo solo cancellare i temporary internet files in explorer, giusto?
Grazie per la pazienza...
Le cose sono comunque scritte nel primo post. Scriverle qui sarebbe uan ripetizione.
6) Il caricamento va effettuato via kit recovery (non interfaccai web)
Le impostazioni si azzerano nel firmware nell'interfaccai web (dipende da che firmware hai caricato dove si trova la maschera dell'azzeramento - è dove c'è scritto Reset to default).
willy_revenge
23-05-2012, 12:18
Salve, ho ripreso dal dimenticatoio questo router che avevo a casa con l'intento di usarlo come repeater per la mia attuale linea.
Dopo una rapida ricerca ho trovato EDIT firmware che sembrava avere le caratteristiche desiderate.
Installato sotto windows 7 32bit, direttamente dalla schermata di aggiornamento del router (non ho idea di che firm montasse), sembrava essere andato a buon fine, invece le luci si accendono (tranne quella del wlan) ma non riesco a raggiungere la pagina di config.
La luce della lan si accende solo se lo collego ad un pc windows, sotto osX e linux mint non da segni di vita.
Come posso procedere?
Se fai riferimento ad un firmware scaricato da un'altro forum dovresti fare riferimento al thread di quel forum.
Le informazioni per il recupero del router sono disponibili nel primo post.
Serve XP 32bit.
willy_revenge
23-05-2012, 13:10
Se fai riferimento ad un firmware scaricato da un'altro forum dovresti fare riferimento al thread di quel forum.
Le informazioni per il recupero del router sono disponibili nel primo post.
Serve XP 32bit.
grazie delle info, edito il link.
il problema è che non ho xp su nessuna macchina, da macchina virtuale può andare bene lo stesso?
Le cose sono comunque scritte nel primo post. Scriverle qui sarebbe uan ripetizione.
6) Il caricamento va effettuato via kit recovery (non interfaccai web)
Le impostazioni si azzerano nel firmware nell'interfaccai web (dipende da che firmware hai caricato dove si trova la maschera dell'azzeramento - è dove c'è scritto Reset to default).
In un modo o in un altro credo di esserci riuscito... stasera lo provo.
Grazie 1000 per la tua estrema disponibilità.
Ciao.
cammello
10-06-2012, 09:40
salve a tutti è il mio primo messaggio (mi sembra..) sul forum, da un po' di giorni ho problemi col router d-link dsl-604+, il wireless è stabile però con il cavo ethernet ho problemi, ho provato a variare la connessione sui 4 ingressi ma non noto miglioramenti, ho pensato che potrebbero essere i condensatori da sostituire di cui ho letto in questo lungo post; mando la foto dell'interno del router, così se qualcuno può aiutarmi a controllare se sono ancora buoni o da sostituire.
aspetto una risposta, grazie ciao
http://www.flickr.com/photos/77643892@N03/7356931580/
Il tuo modem è un DSL-604+ che è un modem completamente diverso dai modem indicati in questo post (DSL-G604T).
Non postare in questo thread. Se non esiste un thread per il tuo modem apri tu il thread.
Verifica se i condensatori hanno la parte piatta superiora gonfia.
In ogni caso l'unica certezza per verificare se sono guasti è sostituirli.
gsergio951
15-06-2012, 13:01
Riposto la mia richiesta sperando in un aiuto,
ho un 604 che dopo 6 anni di onorato servizio a smesso di funzionare (sovente si blocca l'adsl e/o l'interfaccia), cercando nel forum ho ipotizzato che potrebbe dipendere dai condensatori (anche se a vederli sembrano buoni), solo che non sono riuscito a trovare info specifiche su questo modello ma solo sul 624 che però ha una scheda piuttosto differente. Credo di aver individuato i condensatori dell'alimentazione, i 2 più grossi (1000 μF) in alto a sinistra nell'immagine, per il resto buio totale.
Ora approfitterei dell'aiuto degli amici del forum ed in particolare di Bovirus, per avere qualche consiglio su quali sostituzioni tentare per prime, ci sono 20 condensatori e con la mia scarsa esperienza temo la che la sostituzione totale sia un'impresa. A proposito per la sostituzione occorrono strumenti professionali di dissaldatura o sono sufficienti saldatore e pompa di dissaldatura + qualche astuzzia che mi indicherete.
Ringrazio fin da subito tutti coloro che mi aiuteranno.
Massimo.
http://img64.imageshack.us/img64/5449/20111130005.jpg
Ho un modem router d-link dsl-G604T con firmware V1.00B02T02.EU.20050815 vorrei capire quali sono i condensatori da sostituire.
Grazie
i riferimenti in prima pagina sono del 624t
Ho un modem router d-link dsl-G604T con firmware V1.00B02T02.EU.20050815
Prima di tutto aggiorna all'ultimo firmware. Cerca il pacchetto nel 1° post.
viking22
27-06-2012, 18:07
Ciao, ho tentato di aggiornare il mio DSL-G604T A1 V1.00B02T02.EU.20050815 alla versione 2 per avere supporto ad ADSL2/2+ ma senza successo, il risultato ora è una router morto. In tutti i sensi, mi sa pure il bootloader è andato!!!
Avendo per caso già un'interfaccia seriale ho usato i pin interni al router per tenere d'occhio quello che avveniva usando il terminale tera term pro, e prima di procedere tramite comando printenv mi sono salvato le variabili presenti in memoria. Poi tramite ftp ho pure salvato i blocchi di memoria mtd0/1/2/3 per aver modo di ripristinarlo in caso di errori.
Fatta tutta la configurazione del pc (ip statico/firewall/etc.) e aggiornato con successo adam2 ho tentato di usare il pacchetto fornito, cioè il 2.00B01T01.EU_20050930 con eseguibile ma dopo le prime due "tacche" mi rispondeva con l'errore "EAccess Violation". Ho letto che può succedere e di riprovare più volte, ma dopo forse la ventesima volta ho immaginato che doveva esserci qualcosa che non andava. Il router a questo punto già non si avviava più, da interfaccia seriale leggevo un errore (qualcosa tipo wrong endian). A questo punto ho provato a vedere cosa faceva tiupgrade e ho provato ad entrare da ftp in adam2 e dare i vari comandi a mano e sono riuscto a caricare con successo il file config in mtd3, poi provando a caricare la parte firmware in mtd4 ricevo sempre lo stesso errore, il timeout di ftp.
Il fatto è che da interfaccia seriale vedevo che partiva l'erase dell'area di memoria giusta, ma poco prima della fine da ftp ricevo il timeout mentre da seriale vedo che l'erase continua e termina con successo (senza però poi caricare il firmware perché ormai l'ftp si è disconnesso). Provato più volte senza successo ho deciso di provare a ripristinare il tutto. Ho risistemato le dimensioni delle partizioni con setenv da seriale e con la stessa procedura ftp ho caricato i backup di mtd1 e mtd3 ma con mtd0 stesso problema di timeout! Così per finirla in grande ho provato a ripristinare la mtd2 pensando potesse essere un problema di adam2, ma a questo punto dal router non parte più nemmeno il bootloader credo, perché da seriale non riesco più a vedere nulla, nessun messaggio né scarabocchio!
C'è modo di resuscitare questa macchina o meglio cestinarla?
p.s. scusate il poema ma volevo spiegare tutti i passaggi...
p.p.s.forse serve un'interfaccia JTAG?
Spegni il modem e lascialo spento.
Il PC ha Windows XP 32bit?
PC LAN IP fisso 192.168.1.2.
Prova uno dei kit recovery (fiirmware Dlink o Routertech).
Via seriale verifica qual'è esattamente il problema.
Al limite come programma di console seriale usa Putty portable (http://jakub.kotrla.net/putty/) e copia e incolla cosa sucecde indicando quale recovery hai usato.
PS: nulla è perduto. Se il bootloader funzione se ne viene fuori.
viking22
27-06-2012, 22:00
Grazie mille per la risposta lampo!!! :)
Si Win XP 32bit SP3, DHCP spento e Ip 192.168.1.2 (gateway 192.168.1.1 come avevo impostato su my_ipaddress).
Ho riscaricato i pacchetti recovery originale
DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 (per agg. da firmware V1)
e mod
DSL-G604T RouterTech 2.95 (03.01.2011) DSP 7.05 Flash Amd/Atmel
con entrambi ho seguito la procedura e lasciati andare per un po' senza risultati...in pratica il led della porta eth1 sul router lampeggiava segnalando l'invio dei pacchetti da parte del pc, cosa verificata pure nello stato della scheda di rete, però nel lato ricevuti restava sempre un'inquietante 0!
Per quanto riguarda la seriale ho provato sia con PuTTY portable che con quello che uso di solito (tera term) ma della schermata del terminale niente, nemmeno un carattere, quando invece prima appena attaccata la corrente apparivano subito tutti i messaggi del bootloader, compresa la richiesta di premere un tasto entro x secondi per impedire l'avvio dell'os.
Quindi il problema che rilevo da seriale è che secondo me è proprio morto il bootloader...poi mi rimetto al parere dell'esperto...non ho nemmeno nulla da postare perché come detto la seriale non mi da nulla!!! :muro:
p.s. il log da seriale l'ho tentato con entrambe le soluzioni di recovery ma medesimo risultato... :cry:
c'è qualcosa da fare???
Se non c'è attività da seriale "sembrerebbe" che il bootloader sia morto.
In quel caso non si può fare nulla.
Se vuoi e puoi spedirmi il solo modem con una semplice raccomandata (4 euro) te lo rimetto in sesto io con la JTAG.,
Per la rispedizione e il resto ci penso io. Ovviamente gratis.
viking22
28-06-2012, 16:36
Eh già, questa è stata la mia impressione...la seriale funziona, l'ho provata su un altro modem che però usa Bootbase (un sitecom che ho resuscitato seguendo la tua guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860650) anche se non proprio il modello che tratti ;) ) e li lista tutto come in precedenza.
Se per te non è un problema io approfitto della tua generosa offerta d'aiuto... :D ma di preciso cos'è che devo inviarti? Smonto la board del modem o tutto il blocco montato?
p.s.mi farebbe piacere risolvere da solo, sono abbastanza smanettone, almeno imparerei ad usare pure la JTAG che a quanto pare è molto più utile della "semplice" int. seriale per la console, però costruirmi/comprare la suddetta interfaccia per usarla forse in quest'unica occasione forse è una spesa inutile ed eccessiva, mi dai un consiglio??? Grazie...
Piccolo OT: di che modem Sitecom stai parlando?
Basta inviarmi il modem intero (non stare a smontralo).
Senza alimentatore e senza antenna. Solo modem.
viking22
29-06-2012, 01:22
Il Sitecom in questione è il WL-127 che avevo visto essere in pratica analogo al WL-174 che è presente in guida...o almeno il procio/flash/bootloader è dello stesso tipo.
Tornando al D-Link e autoquotandomi...
mi farebbe piacere risolvere da solo, sono abbastanza smanettone, almeno imparerei ad usare pure la JTAG che a quanto pare è molto più utile della "semplice" int. seriale per la console, però costruirmi/comprare la suddetta interfaccia per usarla forse in quest'unica occasione forse è una spesa inutile ed eccessiva, mi dai un consiglio??? Grazie...
...mi pare di capire che il tuo consiglio è lasciar perdere e inviarti la macchina, giusto? :D
L'alternativa che tu
saldi il connettore JTAG sul modem
ti costruisca la JTAG
vedi tu.
Come console seriale se può intressati ho sostituito la vecchia console seriale (fatta con il CP232) che richiedeva una porta seriale (non più disponibile sui nuovi PC) e l'alimentaizone a +3.3V con un nuova console seriale USB basta sul chip CP2102 (che non richiede il +3.3V ma solo TX/RX/GND) acquistata su Ebay.
http://www.ebay.it/itm/USB-To-TTL-COM-Converter-Module-buildin-in-CP2102-UK-SELLER-/220911076008?pt=UK_ToysGames_RadioControlled_JN&hash=item336f5382a8
Per il modem Sitecom continuiamo a parlarne nel thread del Digicom.
Per il Sitecom ho trovato un firmware del 2011 caricabile via console seriale (via interfaccia web non viene accettato).
@gsergio951
I condensatori da cambiare sono
i due grossi elettrolitici in alto a sinistra (1000UF) - alimentazione
i due condensatori più a destra rispetto ai condesnatori grossi. Dovrebebroe ssere quelli ad 100uF.
Per il condensatore ADSL prova avedere se c'è un C12 da 100uF.
viking22
29-06-2012, 16:05
Saldare non sarebbe un gran problema (sul Sitecom non avevo i pin per la seriale), piuttosto costruire la JTAG, specialmente in vers usb, non è che ho trovato granché in giro, penso che approfitterò del tuo aiuto...spedirò al più presto il modem...penso lunedì o martedì...poi ti dico.
Per la console ho anch'io un adattatore usb autoalimentato (solo rx/tx/gnd)...in realtà era un cavo per vecchi cellulari nokia, il dku-5...
questo modello monta il Prolific PL2303 ed è riconosciuto anche da Win7 (x86/x64) :D preso per pochi € da qui (http://www.ebay.it/itm/DKU-5-USB-CAVO-DATI-NOKIA-7250-3220-6100-6610-6820-/230624156211?pt=IT_Accessori_Cellulari_Cavi_Adattatori&hash=item35b2455a33)...
è bastato tagliare la parte finale e verificare quali fossero i cavi giusti ai quali ho poi saldato una strip presa da un vecchio cavo per collegare l'uscita analogica di un lettore cd alla scheda audio del pc... ;)
Anch'io avevo usato un vecchio cavo da cellulare ma a parte il dover tagliare/identificare/saldare per un paio di euro in più la soluzione USB su base hardware CP2102 è già pronta, ha già i filei collegamento ed è più sicura.
Il problema della saldatura delal JTAG è che bisogna fare attenzione alle saldature perchè sono schede multilivello e bisogna usare attrezzature di un certo tipo per evitare danni.
Attendo il modem.
viking22
29-06-2012, 21:40
Ah non lo sapevo, credevo fosse sufficiente un semplice saldatore a stilo... :D
meglio allora non far altri danni...appena posso ti spedisco il "morto"...
per ora grazie in anticipo!
ulisse97
08-07-2012, 16:40
Ciao a tutti,
ho un router DSL-G604T con firmware V3.02B01T01.RU.20071228, vorrei configurare le porte TPC e UDP per eMule e utorrent ma non so come procedere.
Da quel poco che so, credo occorra andare in 'advanced/Virtual server/User/Add', ma mi blocco perchè non so cosa inserire in connection, dove le voci che appaiono sono: Pvc0, Pvc1........Pvc7. Cosa devo mettere e devo cambiare voce ad ogni inserimento di nomi di programmi?
Vi chiedo, cortesesemente, se potreste aiutarmi passo passo.
Grazie anticipate
Nel primo post (andrebbe sempre letto...) viene indicato il sito portforward.com per questo genere di richieste.
Per usare il port forwarding l'IP del client (PC) collegato via LAN o Wifi deve essere statico (fisso).
Per non complicarsi la vita basta impostare l'UPNP sia nel router che nel programma (es. emule).
ulisse97
08-07-2012, 20:45
Nel primo post (andrebbe sempre letto...) viene indicato il sito portforward.com per questo genere di richieste.
Per usare il port forwarding l'IP del client (PC) collegato via LAN o Wifi deve essere statico (fisso).
Per non complicarsi la vita basta impostare l'UPNP sia nel router che nel programma (es. emule).
Scusa, non sapevo che nel primo post....., lo terrò presente.:doh:
Per non complicarmi la vita, mi daresti una dritta su come impostare l'UPNP sia nel router che nel programma?
Credo avrai capito che sono una mezza frana....in materia:stordita:
Grazie di tutto
felixmarra
08-07-2012, 22:07
mezza?
pegasolabs
09-07-2012, 06:14
Costruttività di questo post? :mbe:
Evitiamo post che possono portare a flame. E sono 2.
pappaciccia
16-07-2012, 17:14
Il giardiniere mi ha tagliato il cavo telefonico.....lo possino!!!!! Il mio 604T andava alla perfezione con l'ultimo Routertech. Da quel momento s'e' spento tutto. Rimane acceso solo Power e la lan se la inserisco. Ho provato anche a resettarlo con il tastino apposito ma niente. Come s'accede alla pagina iniziale del router dopo il reset?. E'inutile dire che all'indirizzo precedente 192.168.1.1 non risponde più....
Hai provato a vedere se risponde al 10.0.0.1 ?
pappaciccia
16-07-2012, 18:57
Niente. Non si collega, già avevo provato. Grazie comunque
Usa XP 32 bit e i kit recovery che sono presenti nel primo post.
pappaciccia
17-07-2012, 17:17
Grazie Bovirus l'ho recuperato grazie al primo tuo thread::) :)
Dando al 604t l' indirizzo 10.0.0.1 e 10.0.0.2 al pc (con XP) 255.0.0.0 e gateway e dns tutti e due 10.0.0.1
Ho usato Prima il 2.95 da qui (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_RouterTech_2.95.zip)
fatto partire l'exe e dopo pochi minuti OK.Poi ho caricato il 2.97.
Quello che non capisco è come un semplice taglio di forbici (da giardiniere) possano causare un casino simile. Possibile che un semplice corto circuito causi tutto ciò?
E' importante precisare per chi legge che firmware 2.95/2.97 = firmware Routertech 2.95/2.97 (per chiarire).
Hai già per caso aggiornato il bootloader?
Perchè 10.0.0.1 mi sa di indirizzo strano (il default dovrebbe essere 192.168.1.1)
pappaciccia
17-07-2012, 19:53
Hai ragione: Firmware Routertech. Riguardo all'IP ho tentato di tutto e di più, con tutti i vari indirizzi consigliati settando il pc con xp in tutti i modi possibili, di entrare nel router via browser. Niente da fare. Poi come descritto sopra, tutto è andato a buon fine. Il bootloader non l'ho mai aggiornato. Prima del break c'era il 2.97. Dopo l'upgrade al RT 2.95 l'indirizzo è diventato 192.168.1.1.
Inviato dal mio ARCHOS 101G9 con Tapatalk 2
Se non l'hai mai aggiornato il bootloader converrebbe farlo (facendo le verifiche indicate).
In questo modo in caso di brick l'IP è 192.168.1.1.
pappaciccia
17-07-2012, 21:35
Pensa che nella mia estrema ignoranza credevo che aggiornando al RT 2.95/97 il bootloader s'aggiornasse automaticamente. Se mi puoi indicare quale versione conviene installare te ne sarei grato. Grazie
Inviato dal mio ARCHOS 101G9 con Tapatalk 2
Nei modem DSL-5xxt/G6xxT bootloader e firmware sono in due zone diverse.
Per il bootloader è scritto nel primo post.
pappaciccia
18-07-2012, 19:03
Io ho il bootloader 0.22.02.Devo aggiornare oppure è sufficiente questo? E non mi dire di leggere il primo thred perchè ci si capisce poco.....
RouterTech Firmware Tool v0.97b - by TheChief : Router check 18/07/2012 17.39.16
Router IP: 192.168.1.1
Description: Dlink DSL-G604T
AR7 Board Type: AR7WRD
Firmware Build: RouterTech_3.6.0D_20120130_2.97
Firmware Version: 3.6.0D-RouterTech-Adam2
Firmware stamp: 20120130230048
Product ID: AR7WRD
Bootloader: ADAM2 (0.22.02)
Il problema non è che versione ma se la versione orignale o sbloccata. E non lo pio sapere prima.
Quello che serve è scritto nel primo post. Le informazioni sono tecniche perchè si parla di un prodotto tecnico.
viking22
25-07-2012, 23:23
Ciao bovirus, ti chiedo scusa ma nelle scorse settimane sono stato molto impegnato e non ho potuto spedire il router, faccio ancora in tempo questo lunedì oppure ormai se ne riparla a settembre? :confused:
Grazie ancora per la disponibilità!!!
p.s.ti scrivo qui perché pare che tu non possa ricevere altri messaggi privati... :eek:
Se lo spedisci Lunedì, considerando che l'ufficio dove ricevo i pacchetti è chiuso dal 4 al 17 Agosto, considerando i tempi delle poste sarebbe meglio se lo spedisci dal 20 Agosto in poi.
LA caselle dei messaggi è piena. Mo la svuoto.
Ciao,
ho un dsl g624t hw A1 che da qualche tempo dava segni di "fatica", nel senso che la connessione wireless funzionava male o spariva. A volte uno spegnimento e riaccensione dopo qualche min serviva a risolvere il problema.
Ora non mostra la rete wireless, né risponde via cavo ethernet. Ho visto le note sui condensatori, non so se si applicano al mio caso, cmq in effetti C108 / C161 / C169 / C172 non hanno una bella cera, sono "gonfi".
Ho provato a seguire le procedure di recovery su pc XP 32 bit SP3 (con un hub in mezzo), con le seguenti versioni:
DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512.exe
Dlink_DSL-G624T_RouterTech_2.95.exe
Non riesco a fare telnet a 192.168.1.1
il tool dà vari warning/errori:
- parte lamentandosi "FIND: ITA: no such file or directory"
- poi arriva una finestra del sottosistema MS-DOS a 16 bit che dice "Un driver di periferica vituale non è riuscito a inizializzare la Dll" (2 volte)
vedendo che comunque tiupgrade parte vado avanti.
La prima volta dopo una lunga attesa mi dice che il device risponde a 5.8.8.8, allora riconfiguro la mia scheda LAN
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 5.8.8.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 5.8.8.8
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 5.8.8.8
ripetendo l'upgrade sembra partire ma si ferma alla prima tacca della progress bar e alla fine termina con "script error: Eaccess violation"
Visto che l'upgrade dice che l'IP è cambiato ho provato telnet 5.8.8.1 ma non risponde comunque nessuno.
Ho l'impressione che il fw si resetti continuamente perché durante la procedura sembra che vada in loop: si accende solo il led di power, poi dopo un po' lampeggiano i 4 led lan (con periodi diversi) poi si accende il led di connessione della porta dove ho attaccato il cavo ethernet.
domande:
- cambio condensatori? tutti anche se gli altri sembrano ok a prima vista?
- Posso misurare qualche tensione con un multimetro per capire se qualcosa non va come dovrebbe?
- Uart connection: se trovo il convertitore 232/3.3V domani al lavoro provo a guardare se si legge qualcosa. Non ho capito se devo aspettarmi un prompt tipo telnet anche se si pianta il fw.
- JTAG: ho qualche esperienza con JTAG, non ho capito se bisogna usare un programmatore ad hoc può andar bene qualcuno generico, tipo J-Link, mkII, ... per il pinout al limite mi arrangio
Grazie
Ciao,
ho cambiato i condensatori, ma l'autoupdate fallisce come prima.
Ho provato a lanciare ftp_recovery_ip_5_8_8_8.bat da command line e ottengo
Connesso a 5.8.8.8.
220 ADAM2 FTP Server ready.
Utente (5.8.8.8:(none)):
331 Password required for adam2.
230 User adam2 successfully logged in.
ftp> quote SETENV mtd0,0x900a1000,0x903f0000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV mtd1,0x90010090,0x900a1000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV mtd3,0x903f0000,0x90400000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV mtd4,0x90010000,0x903f0000
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV autoload,1
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV autoload_timeout,8
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV StaticBuffer,120
200 SETENV command successful
ftp> quote SETENV modulation,MMODE
200 SETENV command successful
ftp> quote MEDIA FLSH
200 Media set to FLSH.
ftp> bin
200 Type set to I.
ftp> put DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Config.bin "DSL-G624T_Dlink_3.10
B01T02.EU.20090512_Config.bin mtd3"
200 Port command successful.
150 Opening BINARY mode data connection for file transfer.
226 Transfer complete.
ftp: 10139 byte inviati in 0,00secondi 10139000,00Kbyte/sec)
ftp> put DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Firmware.bin "DSL-G624T_Dlink_3.
10B01T02.EU.20090512_Firmware.bin mtd4"
200 Port command successful.
Connessione chiusa dall'host remoto.
ftp> quote SETENV autoload,1
Non collegato.
ftp> quote SETENV autoload_timeout,8
Non collegato.
ftp> quote SETENV my_ipaddress,192.168.1.1
Non collegato.
ftp> quote REBOOT
Non collegato.
ftp> bye
quindi adam2 non è morto ma non funziona ancora.
Suggerimenti?
viking22
02-08-2012, 20:35
ftp> put DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Firmware.bin "DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512_Firmware.bin mtd4"
200 Port command successful.
Connessione chiusa dall'host remoto.
A me dava lo stesso problema il G604T, pare che il router con quel bootloader abbia un timeout troppo basso per consentire un completo caricamento del fw su mtd4, infatti lo interrompe prima del termine...poi per far milioni di prove alla fine l'ho brickato, infatti ora è in recovery con JTAG... :D
consiglio? vedi se riesci a caricare il fw tramite porta seriale (io non sono riuscito ma non conosco bene i comandi adam2) altrimenti l'unica è JTAG!
e non credo sia un tipo generico, bensì particolare per i router, poi credo vada bene per tutti i router...ma per avere certezze chiedi a Bovirus :ave:
Il timeoutrt prima del passaggio dal bootloader all'avviod el kernel (Linux) è basato su una variabile di sistema che viene modificata per allungare questop tempo.
Se il modem è funzionante conviene aggiornare con l'interfaccia web (a meno che ilf rimware sia molto vecchio).a
viking22
03-08-2012, 14:03
Il timeoutrt prima del passaggio dal bootloader all'avviod el kernel (Linux) è basato su una variabile di sistema che viene modificata per allungare questop tempo.
Se il modem è funzionante conviene aggiornare con l'interfaccia web (a meno che ilf rimware sia molto vecchio).a
Si, la variabile di cui parli è quella che fa attendere ad adam2 qualche secondo prima di avviare il firmware e su questa nessun problema...
il timeout di cui parlavo è quello che scatta mentre si carica il firmware sulla partizione mtd4 e l'ftp ti butta fuori, non si fa mai in tempo, io prima di brickare quello che hai tu ho provato in mille modi diversi! Tramite l'ftp dopo aver settato il router in modalità flash e inviando il fw su mtd4 sempre quel timeout e mi buttava fuori! Poi ho avuto la brillante idea di ripristinare tutta la memoria (mtd1/2/3/4) con i backup che mi ero fatto precedentemente...il problema è stato quando ho ricaricato la mtd2, cioè la porzione di flash di adam2! :D
Va bè...tutte chiacchiere cmq...hai idea del motivo per cui scade il timeout mentre si carica il fw?
Il timeout dell'FTP è esclusivamente lto client (PCO) non lato bootloader/router.
Quando fai partiore l'invio via FTP il modem attende pazientamente l'invio dei dati.E' il pc più" schizinoso" che a capoccchia (a me non è mai successo) disconnetet e da errroe timeout.
Esiste anche una chiave di registro per il retrain su TCP/IP.
viking22
06-08-2012, 12:09
Il timeout dell'FTP è esclusivamente lto client (PCO) non lato bootloader/router.
Quando fai partiore l'invio via FTP il modem attende pazientamente l'invio dei dati.E' il pc più" schizinoso" che a capoccchia (a me non è mai successo) disconnetet e da errroe timeout.
Esiste anche una chiave di registro per il retrain su TCP/IP.
Avevo immaginato c'entrasse qlcs il pc... :D in effetti tramite la connessione seriale vedevo che il modem continuava ad attendere la fine dell'invio del fw ma il client ftp dava timeout! Mah, quante restrizioni...ho provato pure con client diversi di ftp cercando il modo di aumentare il timeout, ma niente, non credevo si dovesse modificare qualche chiave di registro... :stordita:
p.s. qualche novità per quanto riguarda il g604t e il suo "fischio"?
Ciao grazie per le risposte, scusate il ritardo ma sono stato via e ho avuto modo di riprovare qualcosa solo oggi.
Il timeout dell'FTP è esclusivamente lto client (PCO) non lato bootloader/router.
Quando fai partiore l'invio via FTP il modem attende pazientamente l'invio dei dati.E' il pc più" schizinoso" che a capoccchia (a me non è mai successo) disconnetet e da errroe timeout.
Esiste anche una chiave di registro per il retrain su TCP/IP.
Quello che vedo è appunto un timeout FTP (e no, il modem non è funzionante, quindi non posso usare l'interfaccia web).
Da una ricerca veloce non ho trovato la chiave registry da cambiare, cercherò meglio (se hai un link, grazie).
Non ho trovato il convertitore UART RS232/3.3V che ero sicuro di avere in ufficio, ne ho uno che dovrebbe andare ma richede qualche fix/debug HW, vale la pena provare l'upgrade via uart? c'è qualche documentazione/post?
Il convertitore seriale (è indicato nel primo post) è una console seriale e non serve a fare l'aggiornamento del firmware (per quello serve la JTAG).
Cerca su Ebay CP2102. Con 7 euro 8spese incluse) ti procuri un convertitore USB-COM valido.
Il convertitore seriale (è indicato nel primo post) è una console seriale e non serve a fare l'aggiornamento del firmware (per quello serve la JTAG).
USB-COM valido.
ok, avevo capito diversamente dal commento di viking22
consiglio? vedi se riesci a caricare il fw tramite porta seriale (io non sono riuscito ma non conosco bene i comandi adam2) altrimenti l'unica è JTAG!
se riesco faccio qualche prova con linux come client, da quanto ho letto in giro dovrebbe essere + amico di adam2
Potersti spiegare il significato della farse
se riesco faccio qualche prova con linux come client, da quanto ho letto in giro dovrebbe essere + amico di adam2
Se il bootloader funziona, lo puoi recuperare con i kit recovery indicati nei primi post.
Usa un XP 32bit.
Senza console seriale al buio è molto difficile ripristinare un modem (con bootloader funzionante)
Potersti spiegare il significato della farse
se riesco faccio qualche prova con linux come client, da quanto ho letto in giro dovrebbe essere + amico di adam2
Intendevo questo
It's impossible to execute all of these FTP commands from some weird FTP clients (e.g. Windows). Try to telnet to port 21! All commands must be in Uppercase.
che ho letto qui (http://www.seattlewireless.net/ADAM2)
Se il bootloader funziona, lo puoi recuperare con i kit recovery indicati nei primi post.
Usa un XP 32bit.
Senza console seriale al buio è molto difficile ripristinare un modem (con bootloader funzionante)
Immagino che tu non riesca a tener traccia di tutte le issue che segui, ma appunto sono partito dai recovery kit, senza fortuna.
Ho visto qcosa di buono estraendo i kit ed eseguendo gli script ftp da linea di comando, scoprendo il timeout su ftp.
Non mi è molto chiaro come aiuta la console seriale, se non serve a fare l'upgrade del fw.
La console seriale è di aiuto nel sicnronizzare l'aggancio del bootloader e nel visualizzare gli eventuali errori.
I comandi che vengono dati in telnet richiededono che il firmware del modem sia attivo, altrimenti il telnetd (demon sul modem) non c'è e non puoi dialogare in telnet dal pc.
Il recovery kit usa i comandi ftp che vengono gestiti eseguiti dal bootloader in modalità nativa.
Se il pc è a posto, IP statico impostato sul client (no DHCP) il kit recovery deve funzionare.
viking22
08-08-2012, 19:40
sono partito dai recovery kit, senza fortuna.
Ho visto qcosa di buono estraendo i kit ed eseguendo gli script ftp da linea di comando, scoprendo il timeout su ftp.
Stessa cosa capitata a me, coi recovery nulla, ho ottenuto qualche risultato (al principio incoraggiante) inviando manualmente i comandi trovati nel pacchetto di recovery...ma poi niente cmq a causa di quel timeout!
N.B. ero su pc WinXP 32bit e avevo anche la seriale collegata per vedere cosa facesse adam2 mentre inviavo comandi da ftp...
Se c'è quel timeout nell'FTP (lato client) vuol dire che nei vs. pc c'è qualche software (antivirus/firewall) che blocca la conenssione via TCP/IP durante l'invio dell'FTP.
@Viking22
Nel tuo caso il modem che mi è arrivato mancava del bootloader.
Ricaricato il bootloader via JTAG, l'aggiornamento del firmware l'ho fatto sul mio PC (client IP statico 192.168.1.2), con lo stesso kit recovery che state usando voi. Nessun problema.
viking22
09-08-2012, 11:08
Se c'è quel timeout nell'FTP (lato client) vuol dire che nei vs. pc c'è qualche software (antivirus/firewall) che blocca la conenssione via TCP/IP durante l'invio dell'FTP.
@Viking22
Nel tuo caso il modem che mi è arrivato mancava del bootloader.
Ricaricato il bootloader via JTAG, l'aggiornamento del firmware l'ho fatto sul mio PC (client IP statico 192.168.1.2), con lo stesso kit recovery che state usando voi. Nessun problema.
mmm...forse, però considera che l'antivirus ho provato a spegnerlo e idem il firewall...su un altro pc invece c'era Windows defender e relativo firewall sempre disattivo...mah...forse qualche impostazione che ho usato non andava...
quindi ti è bastato ricaricare il bootloader e poi hai caricato pure il fw ma tramite ftp?
Ho caricato il bootloader via JTAG e quindi ho caricato il firmware via kit recovery (che usa bootloader e comandi ftp del bootloader).
@viking22
Meglio evitare il quote... non serve
Il mio g624t NON si aggiorna tramite procedura automatica (winxp 32 bit).
Aprendolo ho verificato che i condensatori grossi erano evidentemente rovinati e li ho sostituiti (purtroppo con una versione non LOW ESR, perché volevo fare un test al volo e capire se valeva la pena cercare gli altri (non trovati nel vicino negozio di elettronica, x fare un lavoro pulito).
Il bootloader risponde all'IP 5.8.8.8 collegandosi con ftp client di windows.
Estraendo gli script di aggiornamento FTP da un restore kit e provando ad eseguirli da un prompt dei comandi si vede che alcuni comandi vengono eseguiti e poi l'update della partizione mtd4 (file grosso da 3M+) fallisce per timeout.
Visto che il timeout dovrebbe essere lato pc ho fatto lo sforzo di provare l'aggiornamento da linux (per cambiare client ftp). La cosa ha funzionato, anche se monitorando il traffico con tcpdump vedevo lunghe pause nell'invio dei pacchetti. Per funzionato intendo che il trasferimento ftp è terminato e sono riuscito a dare tutti gli altri comandi dell'update script.
Dopo un power cycle il router ha risposto al ping all'indirizzo 192.168.1.1 :eek: ma a singhiozzi, ed ad un certo punto ha smesso del tutto di rispondere :muro: (nessuna risposta dal server http ma in queste condizioni non mi sorprende affatto).
A questo punto mi sono arreso e ho comprato un altro dispositivo (netgear 2200), non ho + tempo da investire in queste prove al momento.
Se ritrovo un po' di tempo e voglia guardo cosa dice la console seriale (previo acquisto o fix di adattatore 232/3v).
La mia impressione comunque è che il fisico dell'ethernet non funzioni bene, vuoi perché non ho cambiato tutti i condensatori suggeriti, vuoi perché il chip infineon è bruciato perché li ho cambiati troppo tardi (ha un bell'alone scuro in centro che è tutto un programma e non riesco a tenerci su il dito). Mi riesce difficile credere che dipenda dall'ESR un po' alta, magari un degrado di prestazioni... boh non sono esperto ma da quanto capisco dovrebbe solo peggiorare il ripple sulla tensione di alimentazione.
Comunque un problema di ethernet spiegherebbe sia i timeout da windows che i ping a singhiozzo.
@viking22 tu hai controllato/sostituito i condensatori?
non per portare sf..a ma, visto che avevi gli stessi sintomi, non vorrei mai che nonostante l'update continuassi ad avere problemi.
Grazie per il supporto
Ciao
viking22
10-08-2012, 00:22
Il mio g624t NON si aggiorna tramite procedura automatica (winxp 32 bit).
[...]
@viking22 tu hai controllato/sostituito i condensatori?
non per portare sf..a ma, visto che avevi gli stessi sintomi, non vorrei mai che nonostante l'update continuassi ad avere problemi.
Il mio g604t funzionava egregiamente, unico neo il fatto che al fw v1.x non supportava adsl2+ ed avevo qualche problemino nel settare il wifi...così la trafila per tentare l'aggiornamento...
Quando l'ho aperto per montare l'interfaccia seriale ho visto se i condensatori erano o no deteriorati, nessuno mi è sembrato gonfio o "minaccioso"... unico dubbio (già evidenziato a bovirus) un fischio lieve che parte solo quando il modem allaccia la portante adsl...ho pensato ad un condensatore perché mi è già capitato fischiassero...però ancora non mi fa sapere nulla...sta facendo delle prove...
@sysopch
E' sbagliato il metodo nel suo complesso.
Primo: quali condensatori hai cambiato? Quelli grossi di alimentazione?
Se non hai cambiato i condensatori della LAN (i due da 100uF indicati) i problemi del timeout sono normali come è probabile un flash errato per errori nella comunicazione TCP/IP.
Secondo: i condensatori vanno sostituiti con dei condenatori LOW ESR 105C. I condensatori normali in quel contesto non sono affidavbili e se no funziona non puoi sapre se il problema sono i condensatori non sostituiti o quelli appena cambiati.
Se ha voglia di spedirmelo (come ha fatto viking22) posso dargli un'occhiata.
Se dovete sostituire il modem uno con ottimo rapporto/prestazioni è il TP-Link W8960N.
Bovirus sei mittiko!
Grazie a questa guida ho rimesso in funzione il mio 604t che si sconnetteva ogni 5 minuti in seguito a passaggio ad adsl alice per colpa probabilmente della modulazione adsl2.
Adesso va benissimo e rimando volentieri l'acquisto di un nuovo modem, alla faccia dei tecnici telecom!!!!!!!
Unica cosa ho provato 3 volte il tutto senza che il firmware venisse aggiornato, poi ho letto le avvertenze nelle prime righe, in particolare
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
e tutto ha funzionato!!!
Secondo me sarebbe meglio rimettete queste avvertenze anche sotto dove viene spiegato per esteso come uploadare il loader.
GRAZIE 1000 ancora
Le guide presuppongono che il modem sia briccato quindi resettare la configurazione al default in questi casi non serve.
Il processo
- reset impostazioni predefinite prima dell'aggiornamento
- aggiornamento (via interfaccia web)
- reset impostazioni predefinite dopo l'aggiornamento
vale per qualsiasi modem.
Eliminare i fiel temporanei di internet non ha influenza sul proecsso del modem ma su quello del pc.
Vedrò di mettere comunque un'avvertenza.
Dai un'occhiata ai condensatori.
Sono l'elemento critico di questi modelli di router.
Al primo problema sostituiscili.
salute a tutti,
faccio una richesta un pò stramba, il router ultimante perde in continuazione il segnale della portante. Con molta probabilità è il relativo condensatore da sostituire, a qualcuno di voi anime pie è rimasto qualche condensatore da vendere?
zorro1277
03-09-2012, 16:30
Salve a tutti
e complimenti a Bovirus per la guida.
Alcune delucidazioni su quel che vorrei fare per aggiornare il fw del mio dsl-G624T con 4 porte.
- Prima di tutto vorrei capire la differenza e funzionalità tra un fw dlink e modificati (RouterTech).
- In seconda battuta, la differenza tra il caricare il fw dalla sezione dedicata delle gui da web e da Tiupgrade
- per ultimo, ma le versioni modificate non hanno l'accesso da web visto che alcune operazioni bisogna farle da telnet?
Dimenticavo, quale fw mi consigliate, come dlink e modificato?
Grazie ancora per le risposte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.