Entra

View Full Version : DVD RECORDER PHILIPS 3570


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

albatim
11-11-2008, 13:36
albatim sei stato davvero gentile. Grazie per l'aiuto.

cmq io vorrei prendere un 500 gb: tu che mi consigli: box esterno + hd o direttamente un hd esterno preconfezionato ?

dipende se trovi qualche offerta davvero interessante. Altrimenti io preferisco farlo da me, scegliendo la marca e il modello dell'hard disk interno.

dinoco
11-11-2008, 16:39
non mi riferivo alla registrazione, mi riferivo alla visione diretta del programma dal televisore (che si vede bene) visualizzado lo stesso programma dal dvd ottengo una immagine degradata, come se lo spinotto dell'antenna non sia stato collegato bene.

come ti diceva ROBIZ la visione di un programma sul dvdr dipende dalla qualità di registrazione impostata perchè e come se vedessi la registrazione.

ArtHur_KiNG
11-11-2008, 17:43
dipende se trovi qualche offerta davvero interessante. Altrimenti io preferisco farlo da me, scegliendo la marca e il modello dell'hard disk interno.

ho capito: il mio problema è che non so che box esterno prendere?!?
tu quali hai usato ?

albatim
11-11-2008, 18:48
ho capito: il mio problema è che non so che box esterno prendere?!?
tu quali hai usato ?


Non so se ho ben capito la domanda.
Il box non è molto importante, prendine uno medio. L'hard disk ovviamente fa la differenza, ma su quale prendere usciremmo dal topic e si potrebbe discutere ore.

Se invece ti riferisci a quale prendere tra grande e piccolo, anche questo dipende da te. Io ho un 2,5" da 30 Gb (preso da un vecchio notebook) e per quello che devo fare va piu' che bene. E' piccolo e veloce da collegare.

albatim
11-11-2008, 18:50
Volevo segnalare una piccola curiosità che ho notato.
Quando si selezionano diversi file per eliminarli, se poi il cursore lo sposto ancora un file giu, ma senza selezionare, cancella anche questo.

Quindi FATE ATTENZIONE!

per evitare di cancellare il successivo, senza volerlo, basta lasciare il cursore sull'ultimo selezionato

ArtHur_KiNG
12-11-2008, 10:39
ragazzi consigliate di fare l'upgrade del firmware, installando l'ultima versione?

mi pare di aver letto che qualcuno ha avuto problemi...

ciao

albatim
12-11-2008, 13:26
ragazzi consigliate di fare l'upgrade del firewall, installando l'ultima versione?

mi pare di aver letto che qualcuno ha avuto problemi...

ciao

forse volevi dire firmware?? :confused:

thesaggio
12-11-2008, 15:49
Volevo segnalare una piccola curiosità che ho notato.
Quando si selezionano diversi file per eliminarli, se poi il cursore lo sposto ancora un file giu, ma senza selezionare, cancella anche questo.

Quindi FATE ATTENZIONE!

per evitare di cancellare il successivo, senza volerlo, basta lasciare il cursore sull'ultimo selezionato

E' vero successo anche a me!

ArtHur_KiNG
13-11-2008, 13:39
forse volevi dire firmware?? :confused:

:doh: non so come, ma mi è uscito firewall al posto di firmware :D
grazie per avermelo fatto notare.

davide.f
13-11-2008, 17:48
Ho notato che vedendo i dvd con il lettore i colori sono un pò slavati, lo faceva anche vedendo la live tv e le registrazioni, ma pensavo fosse dipeso dalla qualità di registrazione del recorder impostata a livello medio. il collegamente è su scart e il segnale dovrebbe essere rgb.

qualcuno ha notato questo "problema"? magari è solo la presa scart in dotazione che non è il massimo.

haranbanjo81
14-11-2008, 22:13
Ho bisogno di aiuto ho acquistato il DVDR Philips 3570H

Ho la seguente situazione:

TV CRT Panasonic con 4 Scart

Decoder DTT Nordmende 2 Scart

Decoder SKY 2 Scart

Combo LG DVDR-VHS 2 Scart

DVDR Philips 3570H 2 Scart

Come posso collegarli in modo di registrare sia da SKY che dal DTT e anche riversare le VHS su HD?

Qualcuno mi saprebbe aiutare?

Pascià
15-11-2008, 10:05
...TV CRT Panasonic con 4 Scart - Decoder DTT Nordmende 2 Scart - Decoder SKY 2 Scart - Combo LG DVDR-VHS 2 Scart - DVDR Philips 3570H 2 Scart. Come posso collegarli in modo di registrare sia da SKY che dal DTT e anche riversare le VHS su HD...

Devi collegare tutto in cascata tenendo conto in quale scart passa il segnale della autocommutazione della TV.

Ad esempio: se colleghi il 3570 alla tv con la EXT-2, quando accendi il recorder la tv non si commuta su AV in automatico; avviene solo sulla EXT-1.

Quindi, il segnale deve uscire dalla scart che dovrebbe andare alla TV (solitamente è scritto nella scart stessa o al massimo nelle istruzioni) e deve entrare nell'altra (solitamente evidenziata come SAT o VCR).

Nel tuo caso occorre collegare DTT in uscita (scart TV) allo Skybox in entrata (scart VCR), lo Skybox in uscita (scart TV) al combo (scart SAT), il combo in uscita (scart TV) al 3570 (scart EXT-2) ed infine il 3570 in uscita (scart EXT-1) alla TV (AV-1).

In questo modo, puoi registrare qualunque cosa su qualunque supporto (VHS, DVD o HDD) sfruttando a pieno l'autoview di Sky. Inoltre, puoi usare combo e 3570 come se fosse una "doppia piastra" e duplicare tutto ciò che ti pare...

Unica limitazione, è che se stai registrando un programma sul DTT non puoi vedere Sky, una VHS o un DVD e viceversa... problema risolvibile con un aggeggio tipo il Philips SLV 5400 (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=TV_ACCESSORIES_CA&sct=AV_TV_LINK_SU&grp=TV_GR&session=20081115050248_79.5.30.177&ctn=SLV5400/00&mid=Link_ProductInformation&hlt=Link_ProductInformation)

In ogni caso, puoi usare la scart libera del DTT per un collegamento diretto con la TV (tipo l'AV-2); accendendo il DTT la TV si commuterebbe sulla AV-1 e non sull'altra. Se ti interessa il collegamento diretto con lo skybox, basta che nella catena questo sia il primo ed il DTT il secondo (solo al primo della catena resta una scart libera)...

Un'ultima cosa: il collegamento a cascata va fatto anche per l'antenna... dal muro al DTT, al combo, al 3570 ed alla TV.

haranbanjo81
15-11-2008, 11:24
Il problema che io avendo il Panasonic con PIP PAP POP posso vedere 2 programmi contemporaneamente e quindi vorrei vedere SKY e DTT...

Cmq non è che potresti fare uno schema?

Ho trovato questo....

http://www.highlevel.it/Satellite/Collegamenti_scart.html

Ci sta il caso mio?

Pascià
16-11-2008, 09:34
...avendo il Panasonic con PIP ... posso vedere 2 programmi contemporaneamente e quindi vorrei vedere SKY e DTT...
Naturalmente... lo puoi fare solo se Sky e DTT sono su due canali AV diversi. Con il collegamento in cascata lo sono; il primo della catena ha una scart - quella etichettata VCR o SAT - libera che va collegata alla AV2 della TV.

...Ho trovato questo
http://www.highlevel.it/Satellite/Collegamenti_scart.html
Ci sta il caso mio...
Il numero 7 è esattamente quello che ti ho descritto io...
L'unica cosa che lo schema non ti spiega è che le 2 scart degli apparecchi non sono uguali: una ha la commutazione del segnale e l'altra no. Il collegamento in cascata va fatto uscendo dalla scart che commuta ed entrando nell'altra...

Fidati che funziona... Ho +/- le tue stesse cose (con un DVD/HT ed un PC in più) connesse così e non ho il minimo problema.

PS: utilizza cavi scart di qualità altrimenti avrai al 100% una bella doppia immagine in sottofondo...

haranbanjo81
17-11-2008, 18:24
Ho fatto così:

ANTENNA TV ---->DVDR PHILIPS---->DTT---->TV

ANTENNA SAT---->SKYBOX

SCART1 TV---->DTT1;DTT2---->DVDR PHILIPS 1;
DVDR PHILIPS 2---->SKYBOX 2;SKYBOX 1---->SCART5 TV

Ho fatto questi collegamenti, al momento registro sia da DTT che da SKY, da SKY funziona anche con l'autostart.

Come faccio ad inserire il COMBI VCR-DVDR?

Vorrei almeno utilizzarlo per vedere le vecchie VHS e poterci pure registrare almeno da analogico....

Potrei collegarlo ad un'altra scart del TV e alle antenne in catena?
Poi per riversare le vecchie VHS quando serve attaccarlo al DVDR al posto del DTT o di SKY?

P.S.
Cosa intendi per commutazione del segnale?

Io quando accendo SKY o il DVDR non devo fare nessuna operazione per trovare il canale....

Inoltre utilizzo le SCART in dotazione....

Ma se usassi altri tipi di connessione?

Sul PHILIPS ho messo come uscita video Comp. Video YUV altrimenti vedo tutto azzurrino con SCART....

alle1969
18-11-2008, 08:46
Chiedo scusa se mi inserisco nella discussione, ma anch'io ho dei problemi comuni:

1) sovrapposizione di immagini dovute (credo...) all'utilizzo delle SCART in dotazione con gli apparecchi. C'è qualche marca/modello particolare di buona qualità da utilizzare in alternativa ?

2) io ho decoder SKY, Philips 3577 e TV Nokia con 2 SCART. Gentilmente si può avere in estrema sintesi lo schema di connessione ? L'antenna TV dove va connessa ?

3) A me succede spesso di spegnere il recorder di sera e poi di mattina trovarlo acceso con la scritta "GUIDE" o "NO SIGNAL" ? Come mai non si spegne da solo (l'EPG si aggiorna però...) ?


Grazie 1000 a chi vorrà rispondere !

Pascià
18-11-2008, 09:41
...Come faccio ad inserire il COMBI VCR-DVDR... Potrei collegarlo ad un'altra scart del TV e alle antenne in catena...
Allora: SCART1 TV---->DTT1; DTT2---->DVDR PHILIPS 1; DVDR PHILIPS 2---->COMBO (scart 1 o 2); COMBO (la scart che resta)---->SKYBOX 2; SKYBOX 1---->SCART5 TV

...Poi per riversare le vecchie VHS quando serve attaccarlo al DVDR al posto del DTT o di SKY...
Ripeto: In questo modo... puoi usare combo e 3570 come se fosse una "doppia piastra" e duplicare tutto ciò che ti pare...


...Cosa intendi per commutazione del segnale... quando accendo SKY o il DVDR non devo fare nessuna operazione per trovare il canale...
E' esattamente questo: appena accendi qualcosa la TV si commuta subito nel canale AV1.

...Ma se usassi altri tipi di connessione...
Prova e poi ci racconti...

Pascià
18-11-2008, 09:47
...sovrapposizione di immagini dovute (credo...) all'utilizzo delle SCART in dotazione con gli apparecchi. C'è qualche marca/modello particolare di buona qualità da utilizzare in alternativa...
Non saprei... comunque quelle buone hanno tutti i PIN collegati e non costano soltanto 3 €...

...ho decoder SKY, Philips 3577 e TV Nokia con 2 SCART. Gentilmente si può avere in estrema sintesi lo schema di connessione? L'antenna TV dove va connessa...
Skybox (scart TV) al 3570 (scart EXT-2) poi il 3570 (scart EXT-1) alla TV (AV-1) e, optional, Skybox (scart VCR o SAT) alla TV (AV2).

Antenna: dal muro al 3570 e dal 3570 alla TV.
Cavo sat: solo allo Skybox.

...succede spesso di spegnere il recorder di sera e poi di mattina trovarlo acceso con la scritta "GUIDE" o "NO SIGNAL"? Come mai non si spegne da solo (l'EPG si aggiorna però...)...
Boh... non saprei.

alle1969
18-11-2008, 10:46
Ok grazie 1000 !
Mi rimane il problema del 3577 (non 3570) che non si spegne.E' aggiornato all'ultimo firmware 3.06.
Potrebbe dipendere dalle SCART scadenti che non veicolano i segnali correttamente ?

haranbanjo81
18-11-2008, 22:20
Ma io le duplicazioni le dovrei fare solo saltuariamente mentre registro tanto da DTT e SKY....

Cmq il COMBI lo vorrei collegare in qualche modo perchè attualmente ce l'ho scollegato......

ArtHur_KiNG
19-11-2008, 16:26
ragazzi ma voi riuscite a mettere a registrare un film già iniziato, mentre il recorder sta già effettuando un'altra registrazione, su un altro canale??

ieri non ci sono riuscito!! :\

albatim
19-11-2008, 18:52
ragazzi ma voi riuscite a mettere a registrare un film già iniziato, mentre il recorder sta già effettuando un'altra registrazione, su un altro canale??

ieri non ci sono riuscito!! :\

Immagino tu debba stoppare la registrazione in corso, cambiare il canale e ripremere rec.

Il cambio di canale è possibile solo se sta registrando in TSB

ArtHur_KiNG
19-11-2008, 21:30
ho capito, ma io voglio aggiungere la registrazione, non sostituirla a quella già in atto.

angusyoung
20-11-2008, 09:07
Ragazzi una informazione vorrei installare l'ultimo firmware del mio 3570 ma sul sito ho visto che è in INGLESE cosa significa che se lo installo mi cambia tutto il menu in Inglese?Non c'è una versione in ITALIANO?
Grazie per le risposte.

albatim
20-11-2008, 18:06
Ragazzi una informazione vorrei installare l'ultimo firmware del mio 3570 ma sul sito ho visto che è in INGLESE cosa significa che se lo installo mi cambia tutto il menu in Inglese?Non c'è una versione in ITALIANO?
Grazie per le risposte.

ci sono diversi post sull'argomento.
Il firmware comprende anche l'italiano. Puoi tranquillamente installarlo.

Muccio2
24-11-2008, 21:50
E' possibile smontare l'hard disk interno e collegarlo al PC?
Windows lo riconoscerebbe? e che formatto di file vi troverei?
Vorrei scaricarne i DivX registrati senza doverli per forza masterizzare in formatto DVD-Video e poi riconprimerli in DivX...

m4ur0m
25-11-2008, 09:03
...
Vorrei scaricarne i DivX registrati senza doverli per forza masterizzare in formatto DVD-Video e poi riconprimerli in DivX...
Non vedo il problema...
I DivX registrati li puoi tranquillamente copiare su penna USB o HDD esterno.
Ciao

paolino60
25-11-2008, 11:17
Ciao, scusate ma sono due volte che mi capita che mi si cancellano tutti o parte dei titoli registrati sull'HD inspiegabilmente.

Non ho mai avuto problemi di spazio sull'HD interno.

qualcuno può aiutarmi?

grazie

robiz
25-11-2008, 13:03
E' possibile smontare l'hard disk interno e collegarlo al PC?
Windows lo riconoscerebbe? e che formatto di file vi troverei?
Vorrei scaricarne i DivX registrati senza doverli per forza masterizzare in formatto DVD-Video e poi riconprimerli in DivX...

Alcuni mesi fa qualcuno di questo forum ci aveva provato. Ma il Philips usa un formato proprietario x cui non c'è niente da fare.

gabboc
25-11-2008, 15:06
Vorrei risolvere definitivamente il problema guideplus con il mio 3590h.

Finora avevo tutto in automatico ma MTV in analogico ha un segnale davvero scarso quindi non ha mai preso un aggiornamento.
Ho provato quindi oggi a collegare il decoder DTT visto che mi sembra di aver capito che anche su digitale MTV trasmette da host anche se il sito guideplus riporta solo analogico.

Ora la mia domanda è: come devo impostare il dvdrecorder? Se lascio in automatico non rischio che cerchi sempre di andare su mtv analogico (che ripeto ha segnale scarso) e quindi non prenda nulla? Volendo impostare manualmente l'host, come faccio a dirgli che deve andarlo a predere dalla scart (cioè dal DTT) visto che non riesco a cambiare la sorgente (rimane sempre sintonizzatore, anche se ricordo di esserci riuscito a cambiarlo una volta, forse prima di aggiornarlo alla 3.08)?

xantas
25-11-2008, 16:32
sto per acquistare una videocamera con hard disk. Con la videocamera attuale che registra in cassetta miniDV importo il filmato senza problemi con l'entrata RCA e composito (l'uscita Firewire della videocamera non mi dà piu' segnale). Come avviene il riversamento da un hard disk esterno in formato mpeg2 al recorder ?
Un'altra riflessione : il 3570 mi sembra non possa importare i file in formato AVCHD in alta definizione?

Muccio2
25-11-2008, 17:31
Non vedo il problema...
I DivX registrati li puoi tranquillamente copiare su penna USB o HDD esterno.
Ciao

Per "DivX registrati" intendo le registrazioni fatte con il DVDR e purtroppo non è possibile copiare registrazioni dall'hard disk direttamente sul supporto USB (pagina 53 del manuale) :(
per questo avrei voluto smontare l'hard disk per scaricarne il contenuto sul pc.


Alcuni mesi fa qualcuno di questo forum ci aveva provato. Ma il Philips usa un formato proprietario x cui non c'è niente da fare.
Lo sospettavo... :(

m4ur0m
25-11-2008, 18:30
Per "DivX registrati" intendo le registrazioni fatte con il DVDR...
Credevo intendessi i DivX presenti sull' HDD interno... i titoli registrati sono in mpeg2 e non in mpeg4 (DivX).

Allora non c'è altro modo che copiare su DVD.

paolino60
26-11-2008, 08:29
E' possibile smontare l'hard disk interno e collegarlo al PC?
Windows lo riconoscerebbe? e che formatto di file vi troverei?
Vorrei scaricarne i DivX registrati senza doverli per forza masterizzare in formatto DVD-Video e poi riconprimerli in DivX...


scusa ma perchè non usi un DVD riscrivibile per copiarti i film che vuoi?

gabboc
26-11-2008, 09:07
ho lasciato per tutta la notte il dtt acceso su MTV e ho impostato manualmente su canale 26 l'host sul dvdrecorder avendo memorizzato al canale 26 l'uscita ext2 (quella sulla quale è collegato il DTT). Ho appunto lasciato DTT acceso perchè non sono ancora riuscito a capire se il dvdr riesce ad accenderlo e il dvdr in standby ma stamattina ancora nulla da fare: non ha scaricato neanche un file e tantomeno ha riconosciuto l'host.
Idee??

Ynta71
26-11-2008, 11:01
Ciao, mi rivolgo a chi come me scarica la guida programmi attraverso il
decoder satellitare sintonizzato su MTV del bouquet sky.

Da qualche giorno non riesco più a ricevere gli aggiornamenti dei programmi.
Capita anche a voi?

E se a voi funziona, potete indicarmi le impostazioni e informarmi a quale ora
il 3570 effettua adesso il download (fino a qualche settimana fa aggiornava alle 4.00 di notte)

Grazie

robiz
26-11-2008, 14:38
ho lasciato per tutta la notte il dtt acceso su MTV e ho impostato manualmente su canale 26 l'host sul dvdrecorder avendo memorizzato al canale 26 l'uscita ext2 (quella sulla quale è collegato il DTT). Ho appunto lasciato DTT acceso perchè non sono ancora riuscito a capire se il dvdr riesce ad accenderlo e il dvdr in standby ma stamattina ancora nulla da fare: non ha scaricato neanche un file e tantomeno ha riconosciuto l'host.
Idee??

Forse dico una stupidaggine, ma lasciatemela dire.

Credo che il download della guida sia legato al televideo, disponibile solo in analogico. Il televideo che vedi nel DTT in realtà viene ricevuto in analogico. Per lo meno nella mia TV è così. E questo spiegherebbe il perchè non ti funziona.

ivx
28-11-2008, 08:13
scusa ma perchè non usi un DVD riscrivibile per copiarti i film che vuoi?


Concordo...
Io passo su un DVD riscrivibile il video che ho registrato dalla TV e poi lo passo sul PC dove lo converto in DivX.
Ad esempio è il sistema migliore per passare i vecchi filmini da VHS a DivX.

uno670
29-11-2008, 12:37
anch'io ho il seguente problema.Ho il philips 3570h ed un televisore Samsung series5 32" con DTT integrato.Ho messo nell'uscita AV1 il recorder philips ma quando cerco di guardare i canali tv attraverso il philips vedo solo quelli normali e non quelli del DTT.Non posso fare registrazione attraverso il DTT integrato.Sul telecomando del tv ho il tasto SOURCE che mi permette di cambiare le diverse entrate AV1 AV2 DVI ecc. ed un'altro tasto che mi permette di selezionare il digitale terrestre o la tv normale.Quando però seleziono av1(entrata del recorder) di default mi dà i canali trasmessi dall'antenna analogica e non posso selezionare quelli in digitale.Dopo tutto questo giro di parole, esiste un modo per vedere con il philips 3570h i canali in digitale con una tv con DTT integrato e non con decoder a parte?
Grazie per l'aiuto

m4ur0m
29-11-2008, 14:02
...
Quando però seleziono av1(entrata del recorder) di default mi dà i canali trasmessi dall'antenna analogica e non posso selezionare quelli in digitale.
Beh, questo è normale...
selezionando AV1 sul TV vedi quello che è sintonizzato DAL recorder che non ha il tuner digitale integrato ;) .

Se vuoi registrare i canali del DVB-T dal tuner del TV devi:
- verificare che la scart usata sul TV per il collegamento con il DVDR sia anche in "uscita".
- selezionare AV1 SUL recorder, come ingresso di registrazione .

In questo modo registri quello che vedi sul TV* (e se cambi canale cambierà anche sulla registrazione).

Edit: *quello che vedi "sintonizzato dal TV"

Preferisco fare questa precisazione, perchè se con il tasto SOURCE del telecomando TV cambi sorgente d'entrata, il DVDR continuerà a registrare il canale sintonizzato dal tuner interno del TV (analogico o digitale) e non dalla sorgente esterna selezionata.

uno670
30-11-2008, 16:28
grazie 1000
perfect

xantas
01-12-2008, 10:31
sto per acquistare una videocamera con hard disk. Come avviene il riversamento da un hard disk esterno in formato mpeg2 al recorder ? devo far scorrere tutto il filmato come con le miniDV ?
Quale entrata è meglio per non perdere qualità, la firewire , USB o composita RCA ?
Il 3570 non importa i file in formato AVCHD in alta definizione?
Qualcuno ha un chiarimento? grazie

alle1969
01-12-2008, 12:42
Ciao a tutti,
qualcuno sa perchè dal mio 3577 non riesco a leggere copie di DVD originali (non DiVX quindi), mentre riesco dal PC con cui ho effettuato la copia ?
C'è qualche modalità particolare per effettuare la copia ?
Il disco alla fine risulta essere finalizzato, è corretto ?

Grazie 1000 a tutti !

maxknife
04-12-2008, 16:03
Salve a tutti
sto per comperare un dvd recorder pensavo al 3570/3577 ma ho visto quasi allo stesso prezzo il 3800, è meglio o peggio ? che differenze ci sono?
Grazie

Pascià
11-12-2008, 09:11
...mi dite se gli hard disk esterni funzionano bene con questo dvd recorder(3570)...
Io ho appena acquistato un hard esterno della Verbatim da 250 Gb (2,5" quindi non alimentato).
L'ho diviso in 2 partizioni: la prima da 150 Gb in fat32 e la seconda in NTFS per il resto dello spazio.
Il DVDR vede benissimo la partizione da 150 Gb (fat32) con tutti i suoi dati (immagini - musica - video) senza alcun problema e senza bisogno di alcuna alimentazione extra.

ArtHur_KiNG
11-12-2008, 10:23
Io ho appena acquistato un hard esterno della Verbatim da 250 Gb (2,5" quindi non alimentato).
L'ho diviso in 2 partizioni: la prima da 150 Gb in fat32 e la seconda in NTFS per il resto dello spazio.
Il DVDR vede benissimo la partizione da 150 Gb (fat32) con tutti i suoi dati (immagini - musica - video) senza alcun problema e senza bisogno di alcuna alimentazione extra.

grazie davvero per la tua segnalazione Pascià. :)

strano che sulla guida dice che l' hard disk esterno deve essere alimentato esternamente :mbe:

Ynta71
11-12-2008, 11:13
Ciao, mi rivolgo a chi come me scarica la guida programmi attraverso il
decoder satellitare sintonizzato su MTV del bouquet sky.

Da qualche giorno non riesco più a ricevere gli aggiornamenti dei programmi.
Capita anche a voi?

E se a voi funziona, potete indicarmi le impostazioni e informarmi a quale ora
il 3570 effettua adesso il download (fino a qualche settimana fa aggiornava alle 4.00 di notte)

Grazie

up :help:

redlion
11-12-2008, 11:23
segnalo anche il mio hard disk :

Lacie 160 GB 2.5"
funziona perfettamente col DVDR senza alimentazione aggiuntiva.

Pascià
11-12-2008, 11:37
...grazie davvero per la tua segnalazione Pascià...
Figurati, per così poco...

...strano che sulla guida dice che l' hard disk esterno deve essere alimentato esternamente...
Ritengo si riferisca agli hdd ext da 3,5" che senza alimentazione esterna sono buoni solo come fermacarte...

frapuglia505
11-12-2008, 19:47
Ciao sono un felice possessore del dvdr3577, dopo aver constatato che siete molto ferrati in materia, volevo avere alcune delucidazioni;

- immaginiamoci nel 2009:
Finale di champion league su mediaset premium e film imperdibile su italia 1: accendo il dvdr, apro la guide-plus, seleziono il film, pulsante rosso per registrare e all'orario della partita la guardo sul digitale. tutto ok
- imaginiamoci nel 2013, passaggio dalla tv analogica a quella digitale completato:
finale di champion league e film come sopra: accendo il dvdr, apro la guide-plus, seleziono il film, (dovrebbe scaricare la guida da mtv in digitale) pulsante rosso per registrare, vado in agenda e cambio sorgente in ext2 (dove è collegato il dtt)..... un momento se vedo la partita dopo mi viene registrata la finale, e il film?

Detto questo ho alcuni quesiti da porvi:
1) E' possibile nella guide-plus, nella sezione canali impostare ext2 al posto di sintonizzatore-canale?
2) Per poter guardare la partita e registrare il film sarebbe giusto acquistare uno zapper dtt (costa di meno:D ) collegarlo alla EXT1 e poi alla tv oppure avete altri consigli in merito?
3) La philips, secondo voi, potrebbe sostituire il sintonizzatore analogico del mio 3577 con uno digitale ad un prezzo accessibile?
4) Ho acquistato (sepur sottocosto) un dvdr che tra pochi anni perderà irrimediabilmente alcune sue buone caratteristiche?

Grazie a chi vorrà illuminarmi ciao

dinoco
12-12-2008, 16:32
sto per acquistare una videocamera con hard disk. Come avviene il riversamento da un hard disk esterno in formato mpeg2 al recorder ? devo far scorrere tutto il filmato come con le miniDV ?
Quale entrata è meglio per non perdere qualità, la firewire , USB o composita RCA ?
Il 3570 non importa i file in formato AVCHD in alta definizione?
Qualcuno ha un chiarimento? grazie

interessa anche a me visto che sono nella tua stessa situazione
io ho ordinato jvc hd40ex

uno670
14-12-2008, 21:16
Beh, questo è normale...
selezionando AV1 sul TV vedi quello che è sintonizzato DAL recorder che non ha il tuner digitale integrato ;) .

Se vuoi registrare i canali del DVB-T dal tuner del TV devi:
- verificare che la scart usata sul TV per il collegamento con il DVDR sia anche in "uscita".
- selezionare AV1 SUL recorder, come ingresso di registrazione .

In questo modo registri quello che vedi sul TV* (e se cambi canale cambierà anche sulla registrazione).

Edit: *quello che vedi "sintonizzato dal TV"

Preferisco fare questa precisazione, perchè se con il tasto SOURCE del telecomando TV cambi sorgente d'entrata, il DVDR continuerà a registrare il canale sintonizzato dal tuner interno del TV (analogico o digitale) e non dalla sorgente esterna selezionata.


Visto la difficoltà per registrare dal digitale terrestre avrei deciso di vendere il 3570 e mi servirebbe un consiglio su un eventuale acquisto.
Ho un TV samsung serie 5 con cam integrata per il DTT e la tessera di mediaset premium.Ora avrei bisogno di un recorder che mi permettesse di registrare dal segnale digitale usando magari il sistema di GUIDE plus tv.In pratica posso fare la ricerca dei canali in digitale?Nella guide tv plus comparirebbero anche i canali mediaset?Potrei registrare selezionando il programma dal palinsesto di guide tv plus?
Grazie per l'aiuto

ArtHur_KiNG
15-12-2008, 08:19
Visto la difficoltà per registrare dal digitale terrestre avrei deciso di vendere il 3570 e mi servirebbe un consiglio su un eventuale acquisto.
ti risulta impossibile registrare da digitale terrestre?
sei sicuro che non lo faccia?

frossie
15-12-2008, 08:24
Ciao a tutti,
ho un 3595H e ho collegato il dvd al Tv full HD via HDMI .
Dalla scheda tecnica del dvd recorder vedo che il 3595h supporta upscaling 1080p e ha il chip MPEG4 .
Il che mi farebbe presupporre che se scaricassi un film HD rip da bluray sull'hard disk del 3595h dovrei poter vedere in full HD .
Qualcuno di voi ha già provato ?

grazie,ciao

uno670
15-12-2008, 09:00
ti risulta impossibile registrare da digitale terrestre?
sei sicuro che non lo faccia?

Non impossibile, ma devo lasciare il tv acceso sul canale EXT1 e non posso cambiare canale, ma devo lasciare sintonizzato il programma che stò registrando.Vorrei un apparecchio che mi permettesse di gestire il tutto tramite il guide plustv ma dal DTT.

Pascià
15-12-2008, 11:37
...devo lasciare il tv acceso sul canale EXT1 e non posso cambiare canale...
Normale, se il DDT è integrato nella TV.

...Vorrei un apparecchio che mi permettesse di gestire il tutto tramite il guide plustv ma dal DTT...
Possibile, se il DDT è integrato nel DVDR.

xantas
15-12-2008, 11:53
interessa anche a me visto che sono nella tua stessa situazione
io ho ordinato jvc hd40ex

Ho telefonato all'Assistenza Philips che mi ha confermato che il 3570 non riceve via USB file MPEG, solamente Divx.
Quindi per registrare da una videocamera con hard disk si procede come con le cassette miniDV via firewire o RCA, cioè facendo scorrere il filmato.

uno670
15-12-2008, 16:46
Normale, se il DDT è integrato nella TV.


Possibile, se il DDT è integrato nel DVDR.

Mi consigli un apparecchio con DDT integrato.Quindi dal guide plus tv vedo i canali in digitale?Vedo anche quelli di mediaset premium, di cui ho l'abbonamento?Vorrei capire bene.
In pratica ora dal mio 3570 vedo i canali analogici(credo si dica così)e nel guide plus tv seleziono dal palinsesto il programma da registrare tramite il tasto rosso del telecomando.Ora se il mio recorder integra il digitale posso fare la stessa cosa ma vedendo i canali puliti(visto che ora ho una pessima ricezione di italia 1 e canale 5), dico bene?nel palinsesto del guide tv plus comparirebbero anche i canali di mediaset premium(mya steel ecc) o solamente la rai italia 1 rete4 canale5 ecc?
grazie ancora

m4ur0m
15-12-2008, 17:26
Mi consigli un apparecchio con DDT integrato.
...così in casa spariranno mosche e zanzare :p :p :p !
Scusa, non ho resistito :D.

La guideplus+ in un apparecchio con DTT integrato (acronimo di Digital Terrestrial Television), consente di visualizzare nella guida tutti i canali disponibili che può ricevere.
La lista canali per l'Italia comprende anche mediaset premium:
http://www.europe.guideplus.com/it/help/clu_it.html

Non credo che però esista un DVDR con guideplus+ che riesca a scaricare i palinsesti dei canali PPV.

In ogni caso, per i canali nazionali (rai, mediaset, LA7...) puoi associare il canale digitale nell' elenco della guida (invece del canale analogico) e quindi programmare le registrazioni dal DVB-T "zapper".
(anche da Boing, SportItalia, ComingSoon ecc.)

Per le registrazioni dalla PPV vale il solito discorso:
che sia TV o box esterno, il decoder del DVB-T deve essere chiaramente acceso e la sorgente di registrazione per il DVDR sarà la scart.
La programmazione dovrà essere "manuale" e comprendere l'accensione con il timer all'ora stabilita sia del DVDR che del decoder.

Ciao,
mauro

[EDIT] dimenticavo...
se vuoi parlare di DVDR con DTT integrato (alcuni modelli permettono di registrare la PPV direttamente ;) ) puoi chiedere nel 3d dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696

uno670
15-12-2008, 20:18
...così in casa spariranno mosche e zanzare :p :p :p !
Scusa, non ho resistito :D.

La guideplus+ in un apparecchio con DTT integrato (acronimo di Digital Terrestrial Television), consente di visualizzare nella guida tutti i canali disponibili che può ricevere.
La lista canali per l'Italia comprende anche mediaset premium:
http://www.europe.guideplus.com/it/help/clu_it.html

Non credo che però esista un DVDR con guideplus+ che riesca a scaricare i palinsesti dei canali PPV.

In ogni caso, per i canali nazionali (rai, mediaset, LA7...) puoi associare il canale digitale nell' elenco della guida (invece del canale analogico) e quindi programmare le registrazioni dal DVB-T "zapper".
(anche da Boing, SportItalia, ComingSoon ecc.)

Per le registrazioni dalla PPV vale il solito discorso:
che sia TV o box esterno, il decoder del DVB-T deve essere chiaramente acceso e la sorgente di registrazione per il DVDR sarà la scart.
La programmazione dovrà essere "manuale" e comprendere l'accensione con il timer all'ora stabilita sia del DVDR che del decoder.

Ciao,
mauro

[EDIT] dimenticavo...
se vuoi parlare di DVDR con DTT integrato (alcuni modelli permettono di registrare la PPV direttamente ;) ) puoi chiedere nel 3d dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696

:stordita: :stordita: :stordita: in effetti è stata servita su un piatto d'argento...
Quindi,in pratica, ad aprile quando ci sarà il derby di ritorno genoa-zamb su guide tv plus nel palinsesto non troverò il canale 121 diretta calcio 1 con l'evento e la possibilità premendo il tasto rosso sul telecomando di registrarla, ma dovrò tenere la tv accesa su av1 oppure potrò impostare av1 sul recorder e vedere altri programmi alla tv?
Dal decoder di sky scegliendo l'autoview tutto si accende in automatico e parte la registrazione, con il dtt integrato questo non si può fare?
thanks

m4ur0m
15-12-2008, 21:21
...
Dal decoder di sky scegliendo l'autoview tutto si accende in automatico e parte la registrazione, con il dtt integrato questo non si può fare?
thanks
...ma dal decoder, mentre registri un canale sky puoi guardarne un altro canale sky?

con il DTT del TV samsung puoi provare la registrazione "automatica" (ma non so se funziona...):
- colleghi il DVDR philips 3570 al TV tramite video component.
- da TV colleghi il DVDR sulla scart "EXT2-TO VCR/SAT"
- sul DVDR metti la modalità { Regis.Sat } nelle impostazioni di registrazione su { acceso }
- programmi il timer del TV per accendersi sul canale da registrare quando inizia

In questo modo, se il TV invia un segnale sulla scart in uscita, tutte le volte che si accende il TV, il DVDR registra automaticamente (più o meno come l'autoview di sky).

Rimane il fatto che, durante la registrazione, sul TV non puoi cambiare canale (o meglio, puoi cambiare canale ma registri quello che vedi)

Utilizzando un DVDR con DTT integrato che permetta la registrazione diretta della PPV non hai nessun impedimento a guardare un altro canale (è una registrazione come tutte le altre)

uno670
15-12-2008, 21:36
...ma dal decoder, mentre registri un canale sky puoi guardarne un altro canale sky?

con il DTT del TV samsung puoi provare la registrazione "automatica" (ma non so se funziona...):
- colleghi il DVDR philips 3570 al TV tramite video component.
- da TV colleghi il DVDR sulla scart "EXT2-TO VCR/SAT"
- sul DVDR metti la modalità { Regis.Sat } nelle impostazioni di registrazione su { acceso }
- programmi il timer del TV per accendersi sul canale da registrare quando inizia

In questo modo, se il TV invia un segnale sulla scart in uscita, tutte le volte che si accende il TV, il DVDR registra automaticamente (più o meno come l'autoview di sky).

Rimane il fatto che, durante la registrazione, sul TV non puoi cambiare canale (o meglio, puoi cambiare canale ma registri quello che vedi)

Utilizzando un DVDR con DTT integrato che permetta la registrazione diretta della PPV non hai nessun impedimento a guardare un altro canale (è una registrazione come tutte le altre)

Come valuti questo prodotto PHILIPS DVDR 5570H sono abituato al 3570h e vorrei rimanere con il philips.
Grazie 1000 per la pazienza
sei stato gentilissimo

m4ur0m
15-12-2008, 22:39
Se leggi la discussione che ti ho linkato prima, ci sono commenti e valutazioni anche sui philips con DTT (5520 e 5570).
Ciao

frossie
16-12-2008, 10:33
Ciao a tutti,
ho un 3595H e ho collegato il dvd al Tv full HD via HDMI .
Dalla scheda tecnica del dvd recorder vedo che il 3595h supporta upscaling 1080p e ha il chip MPEG4 .
Il che mi farebbe presupporre che se scaricassi un film HD rip da bluray sull'hard disk del 3595h dovrei poter vedere in full HD .
Qualcuno di voi ha già provato ?

grazie,ciao

nessuna risposta ??
up !!

uno670
16-12-2008, 12:38
Se leggi la discussione che ti ho linkato prima, ci sono commenti e valutazioni anche sui philips con DTT (5520 e 5570).
Ciao

;)

Ganesh74
17-12-2008, 11:38
scusate ragazzi la mia ignoranza in materia ma ho dei problemi che non riesco a risolvere, allora punto primo non sono riuscito ad aggiornare il firmware alla versione 3.08 del mio dvd recorder 3590 comprato ieri sera una volta scaricati i driver messi su cd mi parte l'upgrade ma ad un certo punto mi dice dl error e non riesco ad aggiornare da cosa può dipendere??
secondo punto la guidaplus ma come funziona?
ieri sera mi ha chiesto di mettere il cap e tutto ma adesso quando ci vado mi dace che non sono stati ricevuti i dati dall'hosting di andare su installazione lista canali o qualcosa del genere ma io su installazione quella voce non ce l'ho come devo fare??
ah dimenticavo adesso io monto il firmware 1.61
grazie a tutti in anticipo....

frapuglia505
17-12-2008, 11:55
secondo punto la guidaplus ma come funziona?


La guide-plus funziona solo se:
1) ricevi MTV in analogico e riesci a vedere il televideo
2) se in analogico lo vedi male puoi collegare un Decoder esterno su EXT2 e quando il recorder sarà in stanby scaricherà la guida (decoder ovviamente acceso con MTV sintonizzato).
ciao

Ganesh74
17-12-2008, 12:30
La guide-plus funziona solo se:
1) ricevi MTV in analogico e riesci a vedere il televideo
2) se in analogico lo vedi male puoi collegare un Decoder esterno su EXT2 e quando il recorder sarà in stanby scaricherà la guida (decoder ovviamente acceso con MTV sintonizzato).
ciao

ciao e grazie per la risposta allora in analogico vedo sia mtv che il televideo anche se lo vedo male ma altrimenti come devo fare ad impostare un programma manualmente??

frapuglia505
17-12-2008, 19:20
ciao e grazie per la risposta allora in analogico vedo sia mtv che il televideo anche se lo vedo male ma altrimenti come devo fare ad impostare un programma manualmente??

Credo che se non prendi bene il televideo di mtv non riesci a scaricare la guida, se devi registrare manualmente dopo essere entrato nella guida vai in agenda e col pulsante verde puoi inserire l'orario, canale e sorgente da cui registrare.

uno670
17-12-2008, 20:15
Nuovo problema
Ho 2 dvd del trenino thomas per i miei figli che arrivano dall'australia quindi PAL ma region 4.
Ho letto a pag.46 una procedura per settare il philips 3570(almeno credo) in region free.
Ho provato ma non succede niente.
La procedura funziona?Esiste altro modo per rendere il lettore region free?
Alla peggio convertirò i cartoni, ma non conosco bene i programmi per convertire i dvd e preferirei settare il lettore.
Grazie

Philips DVDR3570

1. Turn on the player from the front panel (without a disc inserted)
2. Press HDD List on remote and ensure Hard Disk is highlighted
3. Press PLAY
4. Enter 159 121 212 005 255
5. Press PLAY
6. Turn the player off

Ganesh74
18-12-2008, 07:43
Credo che se non prendi bene il televideo di mtv non riesci a scaricare la guida, se devi registrare manualmente dopo essere entrato nella guida vai in agenda e col pulsante verde puoi inserire l'orario, canale e sorgente da cui registrare.

ok grazie ora provo invece per quanto riguarda l'upgrade come devo fare?

frapuglia505
19-12-2008, 12:01
ok grazie ora provo invece per quanto riguarda l'upgrade come devo fare?

A me quando ha fatto l'aggiornamento non ha dato problemi, ho inserito la pendrive ed è andato tutto liscio, non saprei, prova a scaricare nuovamente l'aggiornamento

frapuglia505
24-12-2008, 16:19
3) La philips, secondo voi, potrebbe sostituire il sintonizzatore analogico del mio 3577 con uno digitale ad un prezzo accessibile?

Risposta philips:
"Relativamente alla natura della Sua richiesta riguardante il Suo prodotto mod. DVDR3577H/31/IT , Le comunichiamo che non sarà possibile nesusn intervento sull'apparecchio come da Lei ipotizzato"


1) E' possibile nella guide-plus, nella sezione canali impostare ext2 al posto di sintonizzatore-canale?

...continua risposta dalla Philips:
"nè un aggiornamento software potrà consentire la funzione di Guide Plus dato il fatto che il servizio di Guida funziona solo tramite ricezione in analogico.
Solo è possibile ipotizzare che l'azienda fornitrice del servizio Guide Plus voglia/possa provvedere alla soluzione della problematica che si presenterà. (solo in via ipotetica dato che non si tratta di un servizio a responsabilità di Philips)."

Almeno sappiamo di che "morte" dobbiamo morire :cry:

grfabio
28-12-2008, 09:45
Ciao ultimamente mi capita spesso che DVD non originali che su pc si vedono benissimo non funzionano correttamente sul 3570DVD con firmware aggiornato al 3.08 si vede tutto verde,,,,,sull'ultimo film addirittura ha cominicato a farlo verso la fine...a qualcuno è capitato lo stesso probema?suggerimenti?
graziemille

m4ur0m
28-12-2008, 15:52
...
- imaginiamoci nel 2013, passaggio dalla tv analogica a quella digitale completato:
finale di champion league e film come sopra: accendo il dvdr, apro la guide-plus, seleziono il film, (dovrebbe scaricare la guida da mtv in digitale) pulsante rosso per registrare, vado in agenda e cambio sorgente in ext2 (dove è collegato il dtt)..... un momento se vedo la partita dopo mi viene registrata la finale, e il film?
Scaricare la guida da mtv in digitale è possibile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445

Per sintonizzare 2 canali digitali contemporaneamente, occorrono chiaramente 2 tuner digitali indipendenti.
Logicamente la migliore soluzione sarebbe avere sia TV che DVDR con DTT integrato.

Se hai già un decoder digitale terrestre abbinato al 3577 hai 2 soluzioni alternative:
1) prevedere l'acquisto di un TV con tuner DVB-T.
2) sostituire il 3577 e prendere un DVDR con DTT integrato.

Se mantieni il 3577 dopo lo switch-off dei canali analogici, potrai scaricare la guida dal tuner digitale, programmare la registrazione dal palinsesto (premendo il tasto rosso) e poi modificare in manuale la sorgente di registrazione (col tasto verde in agenda): EXT2 da decoder esterno oppure EXT1 da decoder integrato nel TV.


...
4) Ho acquistato (sepur sottocosto) un dvdr che tra pochi anni perderà irrimediabilmente alcune sue buone caratteristiche?
Sì, come tutti i DVDR senza DTT integrato...

m4ur0m
28-12-2008, 15:58
Nuovo problema
Ho 2 dvd del trenino thomas per i miei figli che arrivano dall'australia quindi PAL ma region 4.
...
Esiste altro modo per rendere il lettore region free?

dasnibba ha riportato una procedura che va bene sia per il philips 3480 che per il 3500.
Magari va bene anche per il 3570...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22370343&postcount=1

alle1969
29-12-2008, 11:08
Salve a tutti,
qualcuno sa dirmi come mai, dopo aver connesso il mio DVD rec.3577, i canali "CINEMA" di SKY (e solo quelli) vengono visualizzati in formato più grande (tipo un 4:3 extended) ?
Tutti gli altri canali invece funzionano come prima e senza variazioni di formato.

Grazie 1000 a tutti !

alle1969
30-12-2008, 08:35
Ciao a tutti,
ho acquistato ieri un nuovo HD esterno Western Digital "My Passport" da 160 Gb, che però il mio DVD recorder 3577 non vede. Come mai ? (premetto che ho un altro disco esterno LaCie da 100Gb che invece funziona perfettamente).
Il disco è formattato FAT32 e sui PC funziona.

Grazie a chi vorrà rispondere !

ivx
02-01-2009, 09:40
Innanzitutto buon 2009 a tutti...

Purtroppo il nuovo anno mi ha portato una brutta sorpresa! Dopo aver consigliato a parenti e amici il PHILIPS 3570 (con due acquisti natalizi del suddetto prodotto), qualche giorno fa sono spuntati i primi problemi sul mio (comprato un annetto fa).
In pratica ora mi trovo 26 file (avi) nell'HD, ovviamente si tratta di file video, che non riesco a cancellare. O meglio, sembrerebbe che siano stati cancellati (controllando lo spazio libero nell'HD) ma restano in elenco. Se provo a riprodurli mi segnala un "errore di accesso al file" e se provo a cancellarli non compare alcun errore ma il file resta sempre al suo posto.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Formattare l'HD sembra impossibile. Sto provando a riempire l'HD di registrazioni in HQ per vedere se serve a qualcosa... ma ci credo poco.
L'unica alternativa sembrerebbe sfruttare la garanzia del prodotto, ma vorrei usarla proprio come ultima alternativa.

smartgatto
02-01-2009, 12:39
ciao a tutti
mi è già capitato diverse volte di dare in pasto al mio 3570 dei divx e di vedere una bella scritta tipo "formato non supportato", pur essendo un divx.
Quale caratteristica deve avere un divx per poter essere visualizzato correttamente dal 3570?

E' successo anche con le foto in jpg:
scattate con la macchina fotografica le vedo bene, mentre invece se passo la stessa foto su photoshop e magari ci lavoro un pò su, compreso facendo un ritaglio, sul 3570 non me la fa visualizzare: perchè?

erfinestra
02-01-2009, 22:19
ciao a tutti
mi è già capitato diverse volte di dare in pasto al mio 3570 dei divx e di vedere una bella scritta tipo "formato non supportato", pur essendo un divx.
Quale caratteristica deve avere un divx per poter essere visualizzato correttamente dal 3570?

E' successo anche con le foto in jpg:
scattate con la macchina fotografica le vedo bene, mentre invece se passo la stessa foto su photoshop e magari ci lavoro un pò su, compreso facendo un ritaglio, sul 3570 non me la fa visualizzare: perchè?
Per le foto probabilmente dopo averle "manipolate" avrai cancellato i dati EXIF

rovampera
03-01-2009, 00:16
Salve a tutti e buon 2009. Dopo aver letto praticamente tutte le pagine del thread mi sono deciso a chiedere consiglio a voi guru del 3570. Nonostante tutti i miei sforzi, le varie prove, i cambi di scart nonchè di posizione dei vari decoder vcr e skybox, non sono riuscito a visualizzare sul dvdr attraverso la ext2 (scart to vcr) niente. In pratica, come già successo a qualcuno, quando schiaccio il tasto "scart" il decoder mi riporta sulla tv. L'unica maniera che ho trovato (ma non sono riuscito a darmi una spiegazione) è stata quella di far fare la ricerca dei canali analogici al 3570, interromperla poco dopo ottenendo la cancellazione totale di tutti gli stessi; a questo punto, se schiaccio il tasto scart finalmente riesco a vedere il decoder sat, il vcr o quello che c'è acceso.....Chiedo: cosa sbaglio? Dovrò fare a meno dei canali analogici o c'è una soluzione? Chiedo scusa se la cosa può sembrare sciocca ma ci ho perso molte ore e non ne sono venuto a capo.
Grazie per l'aiuto.
Marco

m4ur0m
03-01-2009, 08:34
...non sono riuscito a visualizzare sul dvdr attraverso la ext2 (scart to vcr) niente. In pratica, come già successo a qualcuno, quando schiaccio il tasto "scart" il decoder mi riporta sulla tv.
Visto che parli di "vari decoder, VCR e skybox" mi viene il dubbio che ci sia un problema nella connessione degli apparecchi.
Se guardi sul manuale, il tasto "scart" ti riporta alla modalità TV (come succede a te) quando alla EXT2 non è collegato alcun dispositivo...
In pratica il 3570 non vede quello che hai collegato.
Ti consiglio di provare un solo apparecchio eliminando eventuali "ciabatte" scart.

In ogni caso, puoi vedere cosa è collegato sull' ingresso EXT2 agendo sul tasto "P+-" del telecomando (anzichè "scart").
Se sei sul programma 1, con P- trovi i vari ingressi CAM1, EXT2, EXT1...

Ciao

m4ur0m
03-01-2009, 09:58
...mi trovo 26 file (avi) nell'HD, ovviamente si tratta di file video, che non riesco a cancellare. O meglio, sembrerebbe che siano stati cancellati (controllando lo spazio libero nell'HD) ma restano in elenco...
Ma, a parte il fatto che risultano ancora nell'elenco, hanno effettivamente liberato lo spazio su HDD ?
Se è solo un problema di visualizzazione puoi continuare a registrare e può essere che, riempiendo l'HDD, poi i titoli "incriminati" spariscano da soli :sperem:

rovampera
03-01-2009, 18:14
Visto che parli di "vari decoder, VCR e skybox" mi viene il dubbio che ci sia un problema nella connessione degli apparecchi.
Se guardi sul manuale, il tasto "scart" ti riporta alla modalità TV (come succede a te) quando alla EXT2 non è collegato alcun dispositivo...
In pratica il 3570 non vede quello che hai collegato.
Ti consiglio di provare un solo apparecchio eliminando eventuali "ciabatte" scart.

In ogni caso, puoi vedere cosa è collegato sull' ingresso EXT2 agendo sul tasto "P+-" del telecomando (anzichè "scart").
Se sei sul programma 1, con P- trovi i vari ingressi CAM1, EXT2, EXT1...

Ciao
Grazie mille per il tuo prezioso consiglio: effettivamente se uso il tasto "P+-" finalmente riesco a vedere su EXT2 i vari apparecchi collegati in cascata. Ma è normale , quando schiaccio il tasto "scart" che si commuti o su tv o su l'analogico del dvdr? E visto che ci sono e tu sei veramente ferrato: quando copio dall'hdd al dvd e tento di vederlo su un'altro dvd non Philips purtroppo il risultato è negativo. I lettori riconoscono che è un dvd ma non riproducono... Tu cosa ne pensi?
Di nuovo mille grazie...

m4ur0m
03-01-2009, 19:30
Grazie mille per il tuo prezioso consiglio
Di nulla :)
...Ma è normale , quando schiaccio il tasto "scart" che si commuti o su tv o su l'analogico del dvdr?
No.
Prova a collegare un solo apparecchio, come ti ho consigliato prima, solo per capire se c'è un problema sulla funzione del tasto "scart", poi ricolleghi tutto.
...tento di vederlo su un'altro dvd non Philips purtroppo il risultato è negativo.
Hai finalizzato il DVD?

m4ur0m
03-01-2009, 19:50
...Quale caratteristica deve avere un divx per poter essere visualizzato correttamente dal 3570?
La massima risoluzione dei DivX deve essere 720x576 pixel (W x H).

Per le foto non so (alcuni DVDR consigliano di non superare i 4MB).

rovampera
03-01-2009, 20:35
Di nulla :)

No.
Prova a collegare un solo apparecchio, come ti ho consigliato prima, solo per capire se c'è un problema sulla funzione del tasto "scart", poi ricolleghi tutto.
Ok farò questa prova al più presto.

Hai finalizzato il DVD?
Si, il dvd è finalizzato perchè non c'è più spazio sul disco. All'interno crea la classica cartella Video_ts e un'altra chiamata Video_rm. Se elimino quest'ultima il dvd viene letto anche da altri lettori. Altrimenti niente. Sbaglio sicuramente qualcosa ma non so cosa.....
Grazie di nuovo.
Marco.

m4ur0m
03-01-2009, 23:06
...il dvd è finalizzato perchè non c'è più spazio sul disco.
:confused: Lo consideri finalizzato o lo hai finalizzato ?!?
Leggi a pag. 77 del manuale :read:

rovampera
04-01-2009, 13:07
:confused: Lo consideri finalizzato o lo hai finalizzato ?!?
Leggi a pag. 77 del manuale :read:
Si adesso è tutto ok. Il dvd viene letto anche da altri lettori quindi è finalizzato, ergo, sbagliavo io..:(
Grazie per adesso ma sono sicuro che non ho finito di porti domande...devi avere un po' di pazienza ma ce l'ho da meno di una settimana..
Saluti.
Marco.

ivx
05-01-2009, 09:44
Innanzitutto buon 2009 a tutti...

Purtroppo il nuovo anno mi ha portato una brutta sorpresa! Dopo aver consigliato a parenti e amici il PHILIPS 3570 (con due acquisti natalizi del suddetto prodotto), qualche giorno fa sono spuntati i primi problemi sul mio (comprato un annetto fa).
In pratica ora mi trovo 26 file (avi) nell'HD, ovviamente si tratta di file video, che non riesco a cancellare. O meglio, sembrerebbe che siano stati cancellati (controllando lo spazio libero nell'HD) ma restano in elenco. Se provo a riprodurli mi segnala un "errore di accesso al file" e se provo a cancellarli non compare alcun errore ma il file resta sempre al suo posto.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Formattare l'HD sembra impossibile. Sto provando a riempire l'HD di registrazioni in HQ per vedere se serve a qualcosa... ma ci credo poco.
L'unica alternativa sembrerebbe sfruttare la garanzia del prodotto, ma vorrei usarla proprio come ultima alternativa.

Ma, a parte il fatto che risultano ancora nell'elenco, hanno effettivamente liberato lo spazio su HDD ?
Se è solo un problema di visualizzazione puoi continuare a registrare e può essere che, riempiendo l'HDD, poi i titoli "incriminati" spariscano da soli :sperem:


Lo spazio sull'HD sembrerebbe liberato (nel senso che restano occupati solo circa 300MD). Il problema è che questi file (o meglio i nomi) non spariscono dalla lista (e non essendo registrazioni non posso ne editare i nomi ne fare altri "maneggi").
Anche il tentativo fatto riempiendo l'HD non ha dato alcun risultato. I 26 files sono sempre al loro posto.
Comincio a temere che l'unica via sia l'assistenza. Ma mi secca parecchio! :(
Qualcuno ha qualche altra idea brillante?

alby082
05-01-2009, 10:06
Qualcuno ha qualche altra idea brillante?

Prova ad aggiornare il firmware se non l'hai già fatto all'ultima versione

rovampera
05-01-2009, 12:46
Prova ad aggiornare il firmware se non l'hai già fatto all'ultima versione
A proposito di fw.: il mio monta ( letto dalla pagina del menù) l' 1.61. Adesso vedo che siamo alla 3.08. Mi consigliate di aggiornare?
Grazie.
Marco

alby082
05-01-2009, 14:34
A proposito di fw.: il mio monta ( letto dalla pagina del menù) l' 1.61. Adesso vedo che siamo alla 3.08. Mi consigliate di aggiornare?
Grazie.
Marco

Certo che ti conviene aggiornare. La navigazione nei menù è molto più veloce.

lbucci
05-01-2009, 15:17
Salve a tutti,

malgrado una ricerca non mi pare di aver visto il mio tema già trattato. Ho provato a registrare da VCR una cassetta protetta da copia. Premesso che me lo lascia fare ma poi il file è inutilizzabile, la cosa peggiore è che lo ha piazzato in cima alla lista "HDD list" e il recorder si blocca su "browser". Finché non passo per l'HDD list il recorder funziona bene (e registra pure), ma poi come entro in HDD list si riblocca e devo proprio staccare la spina.

Avete idea di come uscirne? E' solo un problema di time-out e quindi devo solo aver la pazienza di aspettare?

Grazie a tutti

l.

rovampera
05-01-2009, 17:12
Salve a tutti,

malgrado una ricerca non mi pare di aver visto il mio tema già trattato. Ho provato a registrare da VCR una cassetta protetta da copia. Premesso che me lo lascia fare ma poi il file è inutilizzabile, la cosa peggiore è che lo ha piazzato in cima alla lista "HDD list" e il recorder si blocca su "browser". Finché non passo per l'HDD list il recorder funziona bene (e registra pure), ma poi come entro in HDD list si riblocca e devo proprio staccare la spina.

Avete idea di come uscirne? E' solo un problema di time-out e quindi devo solo aver la pazienza di aspettare?

Grazie a tutti

l.
Ciao. Anche io ho registrato delle vhs ma non ho avuto questo problema. Però ad essere sincero non so se erano protette (come si riconoscono?)I file creati li posso mettere su dvd senza problemi . Appena finito proverò a cancellarli e ti farò sapere.
Saluti.
Marco.

rovampera
05-01-2009, 17:14
Certo che ti conviene aggiornare. La navigazione nei menù è molto più veloce.
Grazie Alby. Provvederò al più presto!:)
Saluti.
Marco.

robiz
06-01-2009, 08:52
Salve a tutti,
ma poi come entro in HDD list si riblocca e devo proprio staccare la spina.


Se aspetti un pò, vedrai che si resetta da solo e riparte. Per lo meno dovrebbe.

A me era successa la stessa cosa, prova e riprova è diventato inutilizzabile (si bloccava all'accensione) e ho dovuto portarlo in assistenza. Questo accadeva con la versione software 1.x
Se non l'hai già fatto aggiornalo all'ultima v3.08; se è già aggiornato e soffre ancora di questi bug, ahimé temo non ci sia via d'uscita se non portarlo in assistenza Philips, purtroppo abbiamo acquistato un pessimo prodotto... :muro:

ivx
07-01-2009, 07:15
Salve a tutti,

malgrado una ricerca non mi pare di aver visto il mio tema già trattato. Ho provato a registrare da VCR una cassetta protetta da copia. Premesso che me lo lascia fare ma poi il file è inutilizzabile, la cosa peggiore è che lo ha piazzato in cima alla lista "HDD list" e il recorder si blocca su "browser". Finché non passo per l'HDD list il recorder funziona bene (e registra pure), ma poi come entro in HDD list si riblocca e devo proprio staccare la spina.

Avete idea di come uscirne? E' solo un problema di time-out e quindi devo solo aver la pazienza di aspettare?

Grazie a tutti

l.

Ciao. Anche io ho registrato delle vhs ma non ho avuto questo problema. Però ad essere sincero non so se erano protette (come si riconoscono?)I file creati li posso mettere su dvd senza problemi . Appena finito proverò a cancellarli e ti farò sapere.
Saluti.
Marco.



Anche io come Marco ho sfruttato molto il DVDR in questo senso, per passare su DVD (e poi via PC trasformare in AVI) vecchie VHS e non ho mai avuto alcun problema. Naturalmente non si trattava (credo) di VHS protette, ma non credo che il passaggio su HD possa essere influenzato da queste protezioni. Per sicurezza prova a registrare una normale VHS, così sarà più chiaro se il problema sono le protezioni o altro.

ivx
07-01-2009, 07:20
Prova ad aggiornare il firmware se non l'hai già fatto all'ultima versione

Purtroppo avevo già provato, senza esito, a seguire questa alternativa, riaggiornando (ero già al 3.08) il firmware.
Purtroppo la strada della riparazione si fa sempre più realistica... :(

lbucci
07-01-2009, 12:19
Ciao a tutti,

ho fatto qualche prova in più. Effettivamente esistono VHS protetti, dietro c'è un apposito bollino...credo sia un segnale analogico OOB che il 3570 riconosce e come tale si comporta.

Comunque del problema che ho segnalato alla fine sono venuto fuori: ho fatto parecchie altre registrazioni da VHS non protetti, alla fine un paio sono andate "sopra" a quella bloccante nella lista, e magicamente tutto rifunziona, sono perfino riuscito a cancellaree quella protetta. Ovviamente se provavo a farci qualcosa (tipo editing o preview) si ribloccava il tutto.

Ah, dimenticavo che monto già il 3.08. Come consiglio finale suggerisco a tutti di evitare di registrare VHS protetti (su tutti, quelli DISNEY), perché non si fa altro che "triggerare" questo evidente bug del firmware.

Ciao

l.

Ganesh74
08-01-2009, 10:45
Salve ragazzi ,

ho appena comprato il modello 3590 che dovrebbe essere lo stesso con hd da 250 e alcune piccole funzionalità in piu.
Vorrei sapere gentilmente dato che non ci capisco nulla in merito e mi scuso se l'argomento(sicuramente) sia stato già trattato come devo fare sempre se possibile ha registrare i programmi di sky sia in diretta oppure progrmmare per qualcosa in differita premetto che ho un normale box sky...
grazie a tutti in anticipo....

Ale72
08-01-2009, 13:05
Prima volta in un forum, non so neppure come fare ad inserire una domanda.Spero di non aver sbagliato
Sto per acquistare un DVD recorder e sarei indirizzato su un 3577 perché mi interessa sapratutto la possibilità di collegare HD esterni e vedere direttamente DivX.

Vorrei inoltre mettere al sicuro vecchie cassette della mia telecamera VHC.

Da quello che ho potuto vedere scorrendo i post mi sembra che possa essere una ottima scelta. Ma ho visto che sul sito Philips e nei negozi non c'è più ed è stato sostituito da HDR3500 (ma USB 1.1) e HDR3800.

Ho visto solo una rimanenza in un megastore ma stesso prezzo del 3800.

Quale è meglio?
1) Convertitore digitale /analogico = 13 bit per 3577 e 10bit per 3800. Che vuol dire?
2)Il 3577 ha un Uscaling video (1080i/p) mentre 3800 ha scansione progressiva. Che differenza c'è?
2) Dai due manulali sembrerebbe che il laser del 3800 sia più rapido
3) Pur essendo due HDD 160gb il 3577 può registrare fino a 180ore mentre 3800 "solo" 135 (sembrebbe alla stessa qualità). Come è possibile ?

In somma quale consigliate? Per quel poco che ho caipito il il 3577 (che è più vecchio) sembrerebbe meglio... Mi devo sbrigare prima che sia introvabile?

Grazie

Ganesh74
08-01-2009, 16:54
Salve ragazzi ,

ho appena comprato il modello 3590 che dovrebbe essere lo stesso con hd da 250 e alcune piccole funzionalità in piu.
Vorrei sapere gentilmente dato che non ci capisco nulla in merito e mi scuso se l'argomento(sicuramente) sia stato già trattato come devo fare sempre se possibile ha registrare i programmi di sky sia in diretta oppure progrmmare per qualcosa in differita premetto che ho un normale box sky...
grazie a tutti in anticipo....

ripropongo la domanda dato che mi servirebbe con una certa urgenza grazie ancora:)

HIM73
10-01-2009, 20:42
Non potendo usare la GuidePlus e lo Show View per programmare la registrazione di programmi, come posso fare ?:muro:
Il recorder è il Philips 3595..
Grazie a tutti ....:confused:

m4ur0m
10-01-2009, 22:26
@Ganesh74
Per registrare da decoder esterno (SKY) selezioni il canale ext2 con i tasti "P+/P-" e premi "REC"

@HIM73 & Ganesh74
Per registrare con il timer si passa comunque da GuidePlus (anche se non sono scaricati i palinsesti).
Dalla pagina "agenda" si programma in manuale premendo il tasto verde e impostando tutti i parametri per la registrazione.

@Ale72
La massima compressione di registrazione del 3577 (SEP = 8 ore/DVD) è diversa da quella del 3800 (SLP = 6 ore/DVD).
Per tutti e due la partizione "VIDEO" per la registrazione è circa 100GB.

HIM73
11-01-2009, 08:16
@HIM73 & Ganesh74
Per registrare con il timer si passa comunque da GuidePlus (anche se non sono scaricati i palinsesti).
Dalla pagina "agenda" si programma in manuale premendo il tasto verde e impostando tutti i parametri per la registrazione.

Devo avere sintonizzato tutti i canali sul recorder prima di fare questo ?:confused:
Al momento la mia situazione è questa : cavo antenna che entra nel tv , recorder collegato al tv con scart...stop! se faccio la sintonizzazione dei canali non ne prendo nemmeno uno...quindi chiedo :
se tengo il collegamento che ho , posso comunque programmare la registrazione?
oppure devo collegare diversamente recorder e tv....?
grazie.....:rolleyes:

HIM73
11-01-2009, 08:31
Avrei una domanda da porre a tutti glòi utilizzatori del recordere Philips 3595 :
supponiamo di avere una registrazione di 3 ore ma la parte che interessa (e che si vuole salvare) parte da 0.05 e termina a 2.58....quindi si devono tagliare i primi 5 minuti e gli ultimi due.....; entro coi comandi nascondi e scopri ma sia la parte iniziale sia quella finale deve essere fatta manualmente...col rischio di avere anche solo un secondo all'inizio e alla fine del programma che non si vuole...ma che purtroppo rimane sulla registrazione!:mc: :confused: :mc:
Non so se qualcuno ha scoperto come fare un editing più preciso!!!:mc:
Mi basterebbe dare il comando che da 2.58 tagli fino alla fine...senza dovere essere io ad entrare manualmente fino alla fine col rischio (ripeto) di lasciare frammenti indesiderati!!questo vale anche per l'inizio...
Spreo di essermi spiegato....ringrazio già ora per eventuali delucidazioni.
:rolleyes:

m4ur0m
11-01-2009, 08:42
...Devo avere sintonizzato tutti i canali sul recorder prima di fare questo ?:confused:
:doh: Collega il cavo d'antenna al recorder e poi al televisore...
Se non fai sintonizzare i canali al recorder puoi registrare solo da sorgente esterna.

Per l'editing se ne è già parlato più volte...(vedi punto 11 al post #1001):read:
Per eliminare la parte iniziale e finale della registrazione devi usare "dividi" e poi cancellare la parte che non ti serve.

(P.S. se puoi, evita di scrivere tutto in grassetto, la domanda si vede lo stesso ;) )

******************************************************************
Ricordo che all'inizio di pag.51 (post #1001) c'è un elenco di problematiche riscontrate...
Non sono più in possesso del 3570 ma se avete qualche indicazione si può aggiornare all' ultima versione di FW

******************************************************************

HIM73
11-01-2009, 12:37
Ho collegato l'antenna al recorder e questo alla tele , ho fatto la sintonizzazione analogica ed è andata a buon fine....purtroppo non riesco a registrare programmando il timer del recorder....mi spiego meglio:
uso il timer manuale , entro in agenda , fisso l'inizio e la fine della reg.,seleziono tuner P03 (per esempio) ....ma la reg.non parte all'ora impostata:mc:
non è che registra un altro canale...non parte proprio, eppure sul recorder l'indicazione timer appare!:cry:
Magari nel collegare i cavi , adesso ho ext to tv sul recorder che entra nell'ingresso scart sul tv....(penso che sia corretto).
Dove sbaglio? Grazie per i chiarimenti

HIM73
11-01-2009, 12:40
....col dvd recorder è possibile?
Grazie per le risposte...
p.s: la mia domanda sarà banale.....ma ho provato e non riesco...quindi chiedo:muro:

m4ur0m
11-01-2009, 12:51
...uso il timer manuale , entro in agenda , fisso l'inizio e la fine della reg.,seleziono tuner P03 (per esempio) ....ma la reg.non parte all'ora impostata:mc:
...
Può essere che sei incappato nel difetto 1) della lista...
Verifica l'ora e la data settate dal DVDR (anche l'anno !!!)
Se sono errate, imposta la data manualmente e riprova...
....col dvd recorder è possibile?
...
Sì, naturalmente...

HIM73
11-01-2009, 14:02
a M4uro3......!!!:D
quello che stamattina era un valico insuperabile...ora è una collinetta !!
grazie per i consigli....riesco a programmare le registrazioni...(commettevo io errore grossolano nell'impostazione dell'ora e della data) :muro:
ora sto facendo aggiornamento firmware..........rifaccio le prove (sperando che l'aggiornamento non mi sballi tutto!) ...;)
ho capito come tagliare inizio e fine nell'editing (qua cmq il manuale non è chiarissimo:mc: )
chiedo un ' altra cosa (ma queste non è urgentissima!!!!!)
1) non si riesce a registrare con la programmazione i canali digitali perchè il 3595 non ha sinto digitale...giusto? cmq per fare questo si può usare ext1....è corretto?
GRAZIE ancora !!!!:) :) ....

robiz
11-01-2009, 16:36
Non so se qualcuno ha scoperto come fare un editing più preciso!!!:mc:
Mi basterebbe dare il comando che da 2.58 tagli fino alla fine...senza dovere essere io ad entrare manualmente fino alla fine col rischio (ripeto) di lasciare frammenti indesiderati!!questo vale anche per l'inizio...
Spreo di essermi spiegato....ringrazio già ora per eventuali delucidazioni.
:rolleyes:

Se ho capito bene, vuoi togliere un pezzo all'inizio e alla fine della registrazione.
Devi usare la funzione "Dividi", è l'unico metodo per fare un lavoro decente. Altrimenti col Nascondi ti rimarrà sempre qualche fotogramma in cima e in fondo.

HIM73
11-01-2009, 16:43
[QUOTE=robiz;25797853
Devi usare la funzione "Dividi", è l'unico metodo per fare un lavoro decente. Altrimenti col Nascondi ti rimarrà sempre qualche fotogramma in cima e in fondo.[/QUOTE]

Grazie anche a te.....ho provato e funge....dal manuale non mi risultava molto chiara questa funzione:)

m4ur0m
12-01-2009, 09:00
...1) non si riesce a registrare con la programmazione i canali digitali perchè il 3595 non ha sinto digitale...giusto? cmq per fare questo si può usare ext1....è corretto?...

Sì, è corretto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20640047&postcount=586

Ganesh74
12-01-2009, 09:34
ciao m4ur0m e grazie per le risposte in effetti sono riuscito a registare tranquillamente però ti chiedo ancora alcuni chiarimenti per registare un programma in differita su sky devo entrare in agenda premere il tasto verde e impostare manualmente il programma dopo aver messo la fonte in questo caso ext2 , la data e l'ora mi chiede di immetere il nome del programma se per es. voglio registrare su history channel devo scrivere il nome completo oppure basta mettere history? non c'è pericolo che magari mi registra su history channel+1? non esiste un modo per impostare il numero del canale del prg per esempio ext2 canale 201....
tutto questo perchè il nostro philips non ha il sinto digitale ma solamente analogico.
in caso di un dvd recorder con sinto digitale per registrare basterebbe premere su guideplus e inserire il programma giusto?(perchè l'avrebbe scaricati), ma in questo caso sarebbe possibile anche registrare un programma e vedere contemporaneamente un altro sempre su sky?
grazie ganesh (eventualmente mi sapresti anche consigliare un buon dvd recorder con sinto digitale?)

frossie
12-01-2009, 10:00
Ciao a tutti ,
non riesco a capire se è un problema della scart di scarsa qualità o altro ma quando guardo SKY attraverso il dvd recorder si vede male con il menu di sky che sensibilmente trema...capita anche a voi ? oppure è la scart di cattiva qualità ?

Ho sky HD e il recorder 3595H con uscite hdmi (da sky hd via hdmi al tv e dal recorder hdmi al tv) collegati sulla ext2 del recorder e alla scart del decoder PAce di sky.

grazie,ciao

m4ur0m
12-01-2009, 10:35
...per registare un programma in differita su sky devo entrare in agenda premere il tasto verde e impostare manualmente il programma dopo aver messo la fonte in questo caso ext2 , la data e l'ora mi chiede di immetere il nome del programma...
Prova a non immettere il nome del programma.
Non dovrebbe servire ...una volta impostata la sorgente esterna, da lì registrerà qualunque programma in ingresso.

oppure...
Selezionando la funzione "Regis.Sat", il DVDR, dalla condizione di stand-by, inizierà a registrare tutte le volte che si accende il decoder SKY.
In questo modo sarà sufficiente programmare l'autoview di SKY.
Quando non ti serve la registrazione programmata, dovrai però disabilitare nuovamente la funzione "Regis.Sat", altrimenti ti troverai una marea di registrazioni inutili da cancellare.
......tutto questo perchè il nostro philips non ha il sinto digitale ma solamente analogico.
in caso di un dvd recorder con sinto digitale per registrare basterebbe premere su guideplus e inserire il programma giusto?(perchè l'avrebbe scaricati),
Sì, ma questo è valido solo per i canali digitali gestiti da GuidePlus, per tutti gli altri devi comunque impostare manualmente il canale dalla pagina "agenda".
... ma in questo caso sarebbe possibile anche registrare un programma e vedere contemporaneamente un altro sempre su sky?
Vedere 2 canali SKY non sarà mai possibile...
Mentre registri un canale dal digitale terrestre (su un DVDR con DTT), potrai vedere SKY solo se lo hai collegato anche direttamente al televisore.
(eventualmente mi sapresti anche consigliare un buon dvd recorder con sinto digitale?)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696

Ganesh74
12-01-2009, 13:01
Prova a non immettere il nome del programma.
Non dovrebbe servire ...una volta impostata la sorgente esterna, da lì registrerà qualunque programma in ingresso.

oppure...
Selezionando la funzione "Regis.Sat", il DVDR, dalla condizione di stand-by, inizierà a registrare tutte le volte che si accende il decoder SKY.
In questo modo sarà sufficiente programmare l'autoview di SKY.
Quando non ti serve la registrazione programmata, dovrai però disabilitare nuovamente la funzione "Regis.Sat", altrimenti ti troverai una marea di registrazioni inutili da cancellare.

Sì, ma questo è valido solo per i canali digitali gestiti da GuidePlus, per tutti gli altri devi comunque impostare manualmente il canale dalla pagina "agenda".

Vedere 2 canali SKY non sarà mai possibile...
Mentre registri un canale dal digitale terrestre (su un DVDR con DTT), potrai vedere SKY solo se lo hai collegato anche direttamente al televisore.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696

ok grazie mille sei stato molto gentile
;)

HIM73
12-01-2009, 16:11
Ho trasferito tramite chiavetta usb dei video in formato avi sull'hard disk del recoder philips 3595 , mi chiedo la seguente cosa :
questi file li posso salvare ora su dvd? penso di si...è corretto?:mbe:
quando faccio la copia su dvd vengono salvati in quale formato?
potrei provare...ok....ma non vorrei buttare un dvd:cry:
il formato rimane avi o viene convertito (durante la copia) in mpeg?
grazie :help:

frossie
13-01-2009, 10:07
Ciao ragazzi,
ormai è uscito il codec divx7 che promette un bel passo in avanti in termini di high definition.

Pensate che philips sul nostro lettore implementerà tale codec ?

Ale72
14-01-2009, 08:28
Ciao, alla fine mi ero deciso per il 3577 ma non si trova più. Ho trovato invece un prezzaccio per il 3590 e ho deciso che potevo vivere anche senza HDMI (visto che ho ancora, e lo avrò per molto, un televisore non LCD senza ingressi HDMI o component).

Avrei un paio di domande da neofita.

1) Sto copiando vari DivX sull'HDD ma vengono messi tutti in una unica cartella, mentre per una questione di ordine vorrei poterli suddividere in più cartelle. Mi sembra però che non sia possibile. Esiste un modo?

2) Ho istallato il 3590 e ho fatto il primo setup: tutto OK. Poi ho registrato il prodotto e fatto l'upgrade del firmware. Adesso in alcuni menù qualche scritta mi esce dallo schermo. Cosa è successo? Cosa posso fare?

3) Il venditore (che almeno a parole mi è sembrato abbastanza capace ed esperto) mi ha detto che, anche se l'HDMI è la soluzione migliore, con un attacco YCbCr o YPbPr la qualità video è comunque molto superiore alla scart. Vi torna?

Grazie per ora

Ciao

m4ur0m
14-01-2009, 09:58
Ho trasferito tramite chiavetta usb dei video in formato avi sull'hard disk del recoder philips 3595 , mi chiedo la seguente cosa :
questi file li posso salvare ora su dvd? penso di si...è corretto?:mbe:
quando faccio la copia su dvd vengono salvati in quale formato?
potrei provare...ok....ma non vorrei buttare un dvd:cry:
il formato rimane avi o viene convertito (durante la copia) in mpeg?
grazie :help:
Come riportato al punto 9) della "lista nera" :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21299084&postcount=1001
puoi copiare DivX su DVD (che sarà di tipo "dati") senza conversione di formato, ma, dopo la finalizzazione (necessaria), non tutti i lettori riusciranno a leggerlo :muro:

m4ur0m
14-01-2009, 10:04
Ciao Ale72, benvenuto :) .

1) Non lo so (non ho più il DVDR per provare)
2) Se hai impostato "formato TV" = 4:3 Panscan, prova a cambiarlo con 4:3 Letter Box
3) Sì, la connessione video component è migliore della scart (sia CVBS che RGB), ma se sul TV non hai gli ingressi...

maxknife
14-01-2009, 10:57
Buongiorno a tutti
ho acquistato da circa un mese un 3577 e ho alcune domande alla quali non ho trovato una risposta:
1 questo dvd ha una uscita hdmi ma può leggere file in alta definizione ?
se si quali tipi di file?
2 Il dolby surround è disponibile in uscita da qualsiasi connessione o solo dalle uscite ottica e hdmi?
3 si può modificare l'orario di inizio di una registrazione avviata da guide plus ? la funzione margine di inizio nel menu registrazione non lo fa e non ho neanche ben capito cosa faccia.
4 il mio dvd ha un sintonizzatore non proprio perfetto cioè i canali hanno un peggioramento di immagine rispetto alla tv, il negoziante mi ha detto che è un problema comune ma comunque me ne ha fatto provare un altro per eventualmente cambiarlo ma il secondo se possibile era anche peggio, i vostri hanno questo problema? devo modificare qualche impostazione per migliorare la situazione?
Grazie
Max

Gioshua1
14-01-2009, 11:10
Ciao a tutti
Vorrei sapere notizie riguardo il dvdr pioneer dvr-560hx.
pregi/difetti. se è possibile collegarlo alla porta usb un HDD esterno, se legge divx da quest'ultimo e quant'altro si riesce a sapere prima di procedee all'acquisto.

grazie anticipatamente. Ciao

HIM73
14-01-2009, 14:13
>>puoi copiare DivX su DVD (che sarà di tipo "dati") senza conversione di formato

ok....:mc:

>>ma, dopo la finalizzazione (necessaria), non tutti i lettori riusciranno a leggerlo

a me serve liberare spazio su pc...:doh: .....quindi se riesco a trasferire i file avi sul recorder..., per poi vederli e magari salvarli su dvd.....sono soddisfatto:p
però non mi lascia tranquillo il fatto che non tutti i lettori leggano i file:cry: ;;;
la finalizzazione che fa il recorder è come quella che fa il masterizzatore quando chiude un dvd?
ultima domanda : il dvd finalizzato dal recorder si legge su pc?
grazie:cool:

maxknife
15-01-2009, 18:59
Nessuno che mi aiuta con le mie domande?

ArtHur_KiNG
15-01-2009, 19:43
ciao,

sapete dirmi come faccio a leggere i VOB che ho copiato sulla penna USB?

dinoco
16-01-2009, 07:04
Buongiorno a tutti
ho acquistato da circa un mese un 3577 e ho alcune domande alla quali non ho trovato una risposta:
1 questo dvd ha una uscita hdmi ma può leggere file in alta definizione ?
se si quali tipi di file?
2 Il dolby surround è disponibile in uscita da qualsiasi connessione o solo dalle uscite ottica e hdmi?
3 si può modificare l'orario di inizio di una registrazione avviata da guide plus ? la funzione margine di inizio nel menu registrazione non lo fa e non ho neanche ben capito cosa faccia.
4 il mio dvd ha un sintonizzatore non proprio perfetto cioè i canali hanno un peggioramento di immagine rispetto alla tv, il negoziante mi ha detto che è un problema comune ma comunque me ne ha fatto provare un altro per eventualmente cambiarlo ma il secondo se possibile era anche peggio, i vostri hanno questo problema? devo modificare qualche impostazione per migliorare la situazione?
Grazie
Max

1) Non lo so ma interessa anche a me visto che ho appena acquistato una videocamera HD
2) Non lo so.
3) io se non sbaglio una volta avevo provato la funzione margine e funzionava, ma di solito vado in agenda e modifico gli orari
4) per poter migliorare la qualità delle immagini devi impostare la registrazione in HQ, perchè quando tu guardi la tv (anche in diretta) sono le stesse immagini delle registrazioni

frossie
16-01-2009, 15:39
1) Non lo so ma interessa anche a me visto che ho appena acquistato una videocamera HD

Il nostro recorder ahimè non è in grado di leggere l'alta definizione (720p o 1080i o p) .

maxknife
16-01-2009, 19:14
Come non è in grado e allora a che serve l'uscita HDMI ?
La pHilips nel depliant informativo dice:
Goditi il video ad alta definizione
con HDMI 1080p
Goditi le tue foto, film e file musicali sul TV comodamente in salotto. Ottieni prestazioni ottimali dal tuo TV, grazie a One Touch Pause Live TV, Instant Replay e FlexTime. Guarda i tuoi filmati preferiti ogni volta che vuoi.
Una migliore esperienza visiva
•HDMI 1080p con upscaling ad alta definizione per immagini più nitide
Specifiche Caratteristiche principali del prodotto
Immagine/Display
•convertitore digitale/analogico: 13 bit, 54 MHz
•Convertitore analogico/digitale: 10 bit, 54 MHz
•Versione HDMI: 1,1
•Miglioramento dell'immagine: Upscaling Video (720p, 1080i/p)

non sò!
17-01-2009, 10:19
ciao a tutti ho comprato da due giorni un bellissimo dvdr3590h (in realtà ne cercavo uno con dtt, hdd e hdmi come il 5570 ma non sono riuscito a trovarli nei vari centri commerciali, soprattutto perchè mi serviva non più alto di 5,5cm...)
comunque ho riscontrato delle difficoltà

1) nella predisposizione del guideplus+, cioè non mi scarica le informazioni:muro: quale potrebbe essere il problema secondo voi?

2)nella connessione tv (ho un philips 37PF7641D)<->decoder sat<->recorder, cioè io ho connesso con rgb il decoder sat alla tv, poi con scan progressiv (576p) il recorder alla tv e infine ho connesso il recorder con decoder tramite una scart. il fatto è che mi piacerebbe registrare anche i canali del digitale terrestre ma nn sò come fare in quanto non avendo connesso con la scart non sò qual'è l'uscita della tv:confused: sapreste aiutarmi (se non sono stato chiaro provo a spiegarmi meglio)

3)altro pensiero che ho fatto, che tra l'altro è anche presente nel manuale, se io collego l'antena d'uscita del decoder satellitare all'antenna del recorder, quest'ultimo non potrebbe gestirmi il decoder? sò che è contorta la richiesta :stordita: al massimo ignoratela:fagiano:

grazie mille per l'aiuto

@maxknife
lui si intendeva che il 3570 non è in grado perchè non ha l'uscita hdmi mentre tu che ce l'hai è in grado ;)
e comunque io prima avevo un lettore dvd samsung con lettore hdmi e più di 720p non riesci ad andare (io ho un fullhd) senza un letore bluray o una telecamera che registra in fullhd

maxknife
17-01-2009, 12:33
x non sò
per il guide+ primo devi ricevere mtv se cè controlla nel menù impostazione del guide+ che sia nella stessa posizione del host chanel , se è ok lascia una notte in stanby e dovrebbe scaricartela. il 720p mi va bene perchè è la stessa del tv, solo che non so che file legge e da dove (hd o dvd)

non sò!
17-01-2009, 14:17
x non sò
per il guide+ primo devi ricevere mtv se cè controlla nel menù impostazione del guide+ che sia nella stessa posizione del host chanel , se è ok lascia una notte in stanby e dovrebbe scaricartela. il 720p mi va bene perchè è la stessa del tv, solo che non so che file legge e da dove (hd o dvd)

il fatto è che io non prendo mtv:stordita:
scusa l'ignoranza ma come faccio a sapere se è nella stessa posizione dell'host channel?

ArtHur_KiNG
17-01-2009, 14:17
ciao,

sapete dirmi come faccio a leggere i VOB che ho copiato sulla penna USB?

qualcuno sa aiutarmi per favore :)

non sò!
17-01-2009, 14:35
qualcuno sa aiutarmi per favore :)

personalmente non lo sò ma posso comunque azzardare che non possano essere letti (vob s non sbaglio è l'estensione per file da dvd e per leggeri dovrebbe leggere gli ifo che recano la struttura del dvd, penso, non sono assolutamente certo:stordita: )
infatti non c'è scritto da nessuna parte la compatibilità! dovresti convertirli col pc e metterli su chiavetta, alla fine se codifichi senza comprimere è una cosa veloce e senza perdita di qualità:)

maxknife
17-01-2009, 15:05
x non sò
Nella schermata guide+ sopra ci sono le varie voci ( ricerca, profilo ecc) l'ultima è istallazione li ci trovi le opzioni dei canali e dell'host channel che è quello dal quale viene scaricato il file guide+,.
Nel vecchio dvd samsung che avevi come gli facevi leggere i film in Hq?

non sò!
17-01-2009, 15:52
x non sò
Nella schermata guide+ sopra ci sono le varie voci ( ricerca, profilo ecc) l'ultima è istallazione li ci trovi le opzioni dei canali e dell'host channel che è quello dal quale viene scaricato il file guide+,.
Nel vecchio dvd samsung che avevi come gli facevi leggere i film in Hq?


ok vado in host channel e faccio il settaggio in manuale?dopo provo
prima di tutto avevo dovuto collegarlo in hdmi e poi andava automaticamente su 720p, altrimenti potevo forzare dalle impostazioni 1080i ma si vedeva peggio:rolleyes:

maxknife
17-01-2009, 16:32
Ok ma nel dvd che gli facevi leggere che tipo di file c'era?

non sò!
17-01-2009, 17:50
Ok ma nel dvd che gli facevi leggere che tipo di file c'era?

un normalissimo dvd, con i suoi vob ecc, ma anche i dvx andavano in 720p, in quanto era la connessione a stabilire la risoluzione e non il tipo di file che ci mettevo (almeno la tv mi diceva che la connessione era 720p mentre adesso 576p;) )

maxknife
18-01-2009, 00:34
Si ok anche la mia con il dvd mi dice 1080p ma non sono reali, io dicevo file hd.

ArtHur_KiNG
18-01-2009, 11:58
personalmente non lo sò ma posso comunque azzardare che non possano essere letti (vob s non sbaglio è l'estensione per file da dvd e per leggeri dovrebbe leggere gli ifo che recano la struttura del dvd, penso, non sono assolutamente certo:stordita: )
infatti non c'è scritto da nessuna parte la compatibilità! dovresti convertirli col pc e metterli su chiavetta, alla fine se codifichi senza comprimere è una cosa veloce e senza perdita di qualità:)

con che programma posso convertire i VOB in AVI ?

non sò!
18-01-2009, 12:24
con che programma posso convertire i VOB in AVI ?

beh ci sarebbe nero vision o anche il tool della ati (ati converter) che però non ho mai usato. altri programmi ci saranno di sicuro ma al momento non mi vengono in mente:stordita:

io sto ancora aspettando che guideplus+ faccia il download, ho letto solo un'oretta fà che la prima volta deve essere lasciato in standby per circa 24 ore latrimenti cancella il download :muro:

m4ur0m
18-01-2009, 12:50
il fatto è che io non prendo mtv:stordita:
...
MTV è l'host channel per la GuidePlus+.
Se non ricevi MTV sull'analogico non è possibile scaricare i palinsesti della guida.
Eventualmente puoi provare da MTV digitale (terrestre o satellitare) impostando host channel automatico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445

non sò!
18-01-2009, 15:04
MTV è l'host channel per la GuidePlus+.
Se non ricevi MTV sull'analogico non è possibile scaricare i palinsesti della guida.
Eventualmente puoi provare da MTV digitale (terrestre o satellitare) impostando host channel automatico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445

ok allora prova con il satellite!
ultima cosa, ma come faccio a vedere il digitale terrestre sul recorder? io l'ho collegato alla tv con progressive scan (y-Pb-Pr).

grazie mille per l'aiuto :)

m4ur0m
18-01-2009, 15:33
Per poter registrare il DVB-T integrato nel TV, devi aggiungere un cavo scart tra TV e recorder (il video component è solo in uscita)

non sò!
18-01-2009, 17:16
Per poter registrare il DVB-T integrato nel TV, devi aggiungere un cavo scart tra TV e recorder (il video component è solo in uscita)

:doh: grazie mille...abbi pazienza sono una frana ;)

StarGreen
19-01-2009, 11:36
>>puoi copiare DivX su DVD (che sarà di tipo "dati") senza conversione di formato
Scusa ma che DivX copi se la registrazione è in VOB? :eek:


Ciao, alla fine mi ero deciso per il 3577 ma non si trova più. Ho trovato invece un prezzaccio per il 3590 e ho deciso che potevo vivere anche senza HDMI (visto che ho ancora, e lo avrò per molto, un televisore non LCD senza ingressi HDMI o component).
Scusa quanto hai pagato? Ho il 5520H e vorrei comprarne un'altro per la camera da letto risparmiando, magari però con HD da 250, non mi interessa l'alta definizione, consigli per spendere il meno possibile?


Problema insormontabile: Se voglio registrare TeleNapoli o TeleNorba o pincopallino, non i 7 canali canonici, posso farlo solo al momento stando in casa, programmare ed uscire è impossibile :cry: :cry: :cry:

m4ur0m
19-01-2009, 13:09
Scusa ma che DivX copi se la registrazione è in VOB? :eek: :
Ciao StarGreen :)
HIM73 si riferisce a DivX già presenti su HDD (leggi il post #1886) ;)

Problema insormontabile: Se voglio registrare TeleNapoli o TeleNorba o pincopallino, non i 7 canali canonici, posso farlo solo al momento stando in casa, programmare ed uscire è impossibile :cry: :cry: :cry:
Puoi programmare con il timer dalla pagina "agenda" di guideplus+.
Con il tasto verde selezioni tutti i parametri per la registrazione (anche il canale).

StarGreen
20-01-2009, 00:19
Puoi programmare con il timer dalla pagina "agenda" di guideplus+.
Con il tasto verde selezioni tutti i parametri per la registrazione (anche il canale).

:nonsifa: Nono, a me è impossibile, esce in alto una scritta intermittente "LA FUNZIONE DI PRESELEZIONE NON E' ATTIVA"
continuo a piangere :cry: :cry: :cry: :D

Esiste un tel. per assistenza tecnica? :kiss:

non sò!
20-01-2009, 06:42
:cry: :cry: :cry: non riesco a trovare mtv :cry: :cry: :cry: ho guardato anche sul satellite ma in chiaro non è disponibile:muro:
come posso fare?:help:

m4ur0m
20-01-2009, 09:00
Se non ricevi MTV, purtroppo, non puoi scaricare la guideplus+ :muro:

m4ur0m
20-01-2009, 09:16
...scritta intermittente "LA FUNZIONE DI PRESELEZIONE NON E' ATTIVA" ...
Continuiamo sull'altro 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25926370&postcount=120

robiz
20-01-2009, 13:02
ciao a tutti, ho il 3570 da poco più di un anno

da qualche tempo sto notando che le registrazioni hanno audio e video leggermente sfasati ... è capitato anche a qualcuno di voi?

non riesco a darmi una spiegazione... prima andava bene... forse l'HD è ora molto frammentato e fa fatica a leggere? chissà...

javiersousa
20-01-2009, 13:23
Se non ricevi MTV, purtroppo, non puoi scaricare la guideplus+ :muro:

Ciao, mi spieghi come scaricare la guida, ho capito che bisogna lasciare su mtv (che tra l'altro non si vede benssimo) e poi mettere il recorder in standbay (ma come si fa????), spiegami passo passo cosa fare se non ti scoccia !!!!! grazie.

m4ur0m
20-01-2009, 14:02
@ javiersousa
Che modello di DVDR hai?
Il DVDR sintonizza MTV in analogico oppure useresti un decoder esterno?

javiersousa
20-01-2009, 14:57
@ javiersousa
Che modello di DVDR hai?
Il DVDR sintonizza MTV in analogico oppure useresti un decoder esterno?

hai ragione scusami, ho un 3577 e MTV è in analogico, fammi sapere.....

m4ur0m
20-01-2009, 15:24
Se non ricordo male, nella pagina di installazione della guide+ ci sono 3 menu:
Sul primo selezioni la nazione e il numero di codice postale.
Sul secondo (host channel) prova con "automatico" (se non scarica la guida potrai rifare la prova inserendo il numero del canale dove è sintonizzato MTV sul DVDR).
Spegni il DVDR (così va in stand-by, cioè non spento del tutto ma con la visualizzazione dell'ora sul display) e lascialo spento almeno tutta la notte
(possono essere necessarie anche 24 ore per scaricare i palinsesti completi).
La procedura è comunque descritta sul manuale...:read:

marialidia
21-01-2009, 12:35
Ragazzi vi prego aiutatemi. questo recorder da troppi problemi. Qualcuno ha i codec per sbloccarlo? io non leggo alcuni DVD divx o meglio li vedo li sento ma l'immagine è triplicata. come si risolve ?

Grazie

1- Ma spento o in stand by. Perchè spegnerlo ? Manco con altri apparecchi in miei possesso passa il segnale scart

2- Problema secondario, risolvibile

3- Devo verificare

4- Idem con la 3

5- Mi pare che sia skyfo o lo skyfobox a voler "evitare" le registrazione ma con tutti i dvdrecorder...

6- La guideplus è sempre in continua evoluzione e non dipende da Philips.

Ale72
23-01-2009, 10:50
Scusa ma che DivX copi se la registrazione è in VOB? :eek:



Scusa quanto hai pagato? Ho il 5520H e vorrei comprarne un'altro per la camera da letto risparmiando, magari però con HD da 250, non mi interessa l'alta definizione, consigli per spendere il meno possibile?


Problema insormontabile: Se voglio registrare TeleNapoli o TeleNorba o pincopallino, non i 7 canali canonici, posso farlo solo al momento stando in casa, programmare ed uscire è impossibile :cry: :cry: :cry:



Scusate la mia assenza, mi sono messo a rileggere tutto il 3d dall'inizio (sono arrivato fino al gennaio 2008, ma continuo a leggere).

Io ho comprato un 3590 al Ma**o P**o Exp**t il 10/1/09 e l'ho pagato 189 euro.

Non è molto che lo uso ma mi trovo benissimo. Ho fatto l'aggiornamento del firmware alla 3.08 e mi funziona tutto benissimo, compreso il Guide+. Registro da DDT esterno senza problemi (non ho SKY e quindi non so se ci sono problemi)

Dopo un oretta di smanettamento ho imparato le funzioni principale e premesso che non ho avuto modo di fare confronti con altri prodotti e altre marche, ma mi sembra anche abbastanza facile da usare.

In definitiva fa tutto quello che volevo da un DVD recorder.

Personalemente trovo eccessivo il disco fisso da 250GB.

Torno quindi alla mia domanda iniziale.

Mi sembra di aver capito dai vari interenti che nessuno usa il 35** per vedere foto o archiviare DivX.

Io lo vorrei fare, ma senza la possibilità di fare cartelle come è possibile archiviare migliaia di File?
Da quando è nata mia figlia io ho più di 5000 foto. Se le metto su HDD me le mette tutte in una cartella? Come faccio quindi a decidere se vedere quelle di quest'anno o quelle dell'anno prima?
Lo stesso per i film in Divx: ha già messo 30 cartoni per mia figlia ed ho occupato solo il 90% del HDD. Se voglio aggiungere altri 100 Divx se non c'è modo di catalogarli e suddividerli diventa impossibile ritrovarli rapidamente!:muro:

Ma voi come fate?:confused: :confused: :confused:

non sò!
23-01-2009, 12:43
nulla da fare non riesco a sintonizzarmi su mtv in nessun modo:muro:
sull'analogico e digitale non c'è mentre sul satellite è a pagamento:mad:
l'unica sarebbe chiamare l'antennista visto che la coperture c'è ed è possibile che l'antenna non sia orientata ottimamente:cry:

stanzetta
26-01-2009, 15:35
Qualcuno di voi ha qualche link o qualche info di "MODIFICHE" per rendere "integrato" il digitale terrestre nei nostri amati Philips di "vecchia" generazione?

Con lo switch OFF che incombe del segnale analogico televisivo è ora di pensare a soluzioni che non ci obblighino a buttare via tutto.

Ovviamente la registrazione programmata in cascata sul Philips e Decoder DTT è una soluzione che vorrei evitare.

In pratica:
qualcuno conosce un modo per aprirlo e metterci dentro un sintonizzatore digitale o alla peggio una presa G-Link?


Grazie

non sò!
26-01-2009, 19:44
Qualcuno di voi ha qualche link o qualche info di "MODIFICHE" per rendere "integrato" il digitale terrestre nei nostri amati Philips di "vecchia" generazione?

Con lo switch OFF che incombe del segnale analogico televisivo è ora di pensare a soluzioni che non ci obblighino a buttare via tutto.

Ovviamente la registrazione programmata in cascata sul Philips e Decoder DTT è una soluzione che vorrei evitare.

In pratica:
qualcuno conosce un modo per aprirlo e metterci dentro un sintonizzatore digitale o alla peggio una presa G-Link?


Grazie

quoto interessa molto anche a me:D

robiz
27-01-2009, 10:26
qualcuno ha avuto modo di provare i nuovi modelli?

il software è schifosamente lento e ricco di bug come il nostro 3570 oppure l'hanno migliorato?

m4ur0m
27-01-2009, 10:44
A leggere in giro per i vari forum, il SW è molto lento, per cui non credo che da questo punto di vista le cose siano cambiate.
Per i bug non so...
Molti sono soddisfatti ma c'è già un utente che lamenta misteriose sparizioni di registrazioni su HDD :doh:
Il 5520 è comunque molto completo, e per le registrazioni da DVB-T, a differenza del samsung 873, si può selezionare la modalità di compressione preferita (sembra una banalità, ma appunto sul samsung, chissa perchè, non si può).

stanzetta
27-01-2009, 18:29
Sarà la scoperta dell'acqua calda ma il 3570 e fratelli nel corso dell'ultimo anno hanno fatto un salto di versione firmware dalla 1.43/1.6X alla 3.08 che, guarda caso, assomiglia molto alla 3.07 che attualmente installano i 5520 e affini.
Possiamo dire, come è ragionevole pensare, che per ragioni commerciali le versioni di software sono sviluppate indipendentemente dall'hardware?

Questo faciliterebbe moltissimo l'eventuale modifica.

Chi sa qualcosa di più?
Grazie

m4ur0m
28-01-2009, 07:54
...Questo faciliterebbe moltissimo l'eventuale modifica...
Sicuramente la sorgente del FW è comune a molti modelli (per ottimizzare lo sviluppo) e poi il FW viene di volta in volta specializzato in base all’HW.
Quello che speri, però, credo sia improponibile…:mc:
Ammettendo che si riesca ad installare un sintonizzatore digitale (non so proprio come…) non credo proprio che il FW del 5520, per quanto simile a quello del 3570, riuscirà ad essere compatibile con l’HW.

Per chi si trova nelle zone dove è prossimo lo switch-off (visto che il digitale è un’imposizione e non una scelta), c’è solo da sperare che vengano introdotti degli incentivi alla rottamazione (come per le auto) per agevolare la sostituzione degli apparecchi privi di sintonizzatore digitale terrestre…

Ciao,
mauro

Ale72
29-01-2009, 17:17
Scusate la mia assenza, mi sono messo a rileggere tutto il 3d dall'inizio (sono arrivato fino al gennaio 2008, ma continuo a leggere).

Io ho comprato un 3590 al Ma**o P**o Exp**t il 10/1/09 e l'ho pagato 189 euro.

Non è molto che lo uso ma mi trovo benissimo. Ho fatto l'aggiornamento del firmware alla 3.08 e mi funziona tutto benissimo, compreso il Guide+. Registro da DDT esterno senza problemi (non ho SKY e quindi non so se ci sono problemi)

Dopo un oretta di smanettamento ho imparato le funzioni principale e premesso che non ho avuto modo di fare confronti con altri prodotti e altre marche, ma mi sembra anche abbastanza facile da usare.

In definitiva fa tutto quello che volevo da un DVD recorder.

Personalemente trovo eccessivo il disco fisso da 250GB.

Torno quindi alla mia domanda iniziale.

Mi sembra di aver capito dai vari interenti che nessuno usa il 35** per vedere foto o archiviare DivX.

Io lo vorrei fare, ma senza la possibilità di fare cartelle come è possibile archiviare migliaia di File?
Da quando è nata mia figlia io ho più di 5000 foto. Se le metto su HDD me le mette tutte in una cartella? Come faccio quindi a decidere se vedere quelle di quest'anno o quelle dell'anno prima?
Lo stesso per i film in Divx: ha già messo 30 cartoni per mia figlia ed ho occupato solo il 90% del HDD. Se voglio aggiungere altri 100 Divx se non c'è modo di catalogarli e suddividerli diventa impossibile ritrovarli rapidamente!:muro:

Ma voi come fate?:confused: :confused: :confused:


Visto che nessuno mi rispondeva, ho mandato una e-mail alla philips.

Dopo 2 giorni mi ha telefonato un tecnico sul cellulare per avvertirmi che in effetti non esiste la possibilità di creare cartelle su disco fisso.

Mi resta un dubbio: che senso ha creare una partizione per le foto ( nel mio caso col 3590 sono 35 GB) solo per le foto se non posso organizzarle?
Io ho una macchina fotografica 5 MegaPixel. Ogni foto è circa 3 MB. Mi ci possono entra più di 16000 ftografie! Come posso pensare di mettercele se poi per guardare le ultime devo guardarmele tutte?:confused: :confused:

robiz
30-01-2009, 07:48
...
Io lo vorrei fare, ma senza la possibilità di fare cartelle come è possibile archiviare migliaia di File?
Da quando è nata mia figlia io ho più di 5000 foto. Se le metto su HDD me le mette tutte in una cartella? Come faccio quindi a decidere se vedere quelle di quest'anno o quelle dell'anno prima?
Lo stesso per i film in Divx: ha già messo 30 cartoni per mia figlia ed ho occupato solo il 90% del HDD. Se voglio aggiungere altri 100 Divx se non c'è modo di catalogarli e suddividerli diventa impossibile ritrovarli rapidamente!:muro:

Ma voi come fate?:confused: :confused: :confused:

Per le foto possono usare le cartelle, x fortuna!! Non si creano dal Philips, ma devi prepararle da PC... quindi copi la cartella e non le singole foto.

Per i DivX in effetti non c'è modo, scomodissimo infatti...

frapuglia505
01-02-2009, 16:48
ragazzi ho alcuni dubbi, capita anche a voi che collegando il dvdr alla tv tramite scart la luminosità è minore, cioè la visione di qualsiasi canale è piu scura?
se collego in hdmi si risolve? (ma ho capito bene che collegando in hdmi non posso registrare ciò che guardo dal sintonizzatore della tv ma solo quello che guardo dal sintonizzatore del dvdr?)

m4ur0m
01-02-2009, 17:10
...ho capito bene che collegando in hdmi non posso registrare ciò che guardo dal sintonizzatore della tv ma solo quello che guardo dal sintonizzatore del dvdr?
Sì, l'HDMI è solo in uscita...per registrare da TV devi lasciare anche il collegamento col cavo scart.

frapuglia505
02-02-2009, 11:52
Sì, l'HDMI è solo in uscita...per registrare da TV devi lasciare anche il collegamento col cavo scart.

ma se lascio anche la scart commuta automaticamente in scart quando lo accendo vero? anche a te i canali si vedono più scuri della tv normale?

m4ur0m
02-02-2009, 12:09
Non lo so...avevo il 3570 senza HDMI.
I canali (con collegamento scart) si vedevano normalmente, come da sinto TV.

Ale72
03-02-2009, 16:44
Per le foto possono usare le cartelle, x fortuna!! Non si creano dal Philips, ma devi prepararle da PC... quindi copi la cartella e non le singole foto.

Per i DivX in effetti non c'è modo, scomodissimo infatti...

Grazie! Meno male che me lo hai detto tu!
La cosa scandalosa è che il cordialissimo addetto Philips, che si è preso comunque la briga di chiamarmi direttamente sul cellulare, non ha minimamente menzionato la cosa. Anzi: mi ha detto che sia per i film che per le foto non c'erano soluzioni!:mad: :mad: :mad:

Pascià
03-02-2009, 18:36
Il discorso delle cartelle da creare per organizzare foto, video ed immagini dentro il 3570 io l'ho semplicemente saltato...

Infatti, utilizzo un HDD esterno da 3,5" che, con il PC, organizzo come voglio. Una volta connesso, via USB, al DVDR sono visibili e navigabili tutte le cartelle che ci sono (a patto che sia FAT32). Visto che i DivX, gli MP3 e le foto non possono andare direttamente dal PC al DVDR, trovo questo metodo molto più comodo e veloce della copia.

Senza considerare che in un HDD da 250 Gb ci entra veramente tanta roba...

chiccolino81
04-02-2009, 15:13
domanda...

sto passando da una telecamera vecchia al dvd su hd i vecchi filmini...

non vi è poi modo di masterizzare +titoli alla volta su cd/dvd?

non ho mai aggiornato il firmware e volevo sapere se chi lo ha fatto ha risolto questo problema

Ale72
06-02-2009, 06:36
Il discorso delle cartelle da creare per organizzare foto, video ed immagini dentro il 3570 io l'ho semplicemente saltato...

Infatti, utilizzo un HDD esterno da 3,5" che, con il PC, organizzo come voglio. Una volta connesso, via USB, al DVDR sono visibili e navigabili tutte le cartelle che ci sono (a patto che sia FAT32). Visto che i DivX, gli MP3 e le foto non possono andare direttamente dal PC al DVDR, trovo questo metodo molto più comodo e veloce della copia.

Senza considerare che in un HDD da 250 Gb ci entra veramente tanta roba...

Probabilemente farò così anche io.
Solo che io avevo preferito il 3590 per i 250 GB di HD, ma se non lo posso usare come archivio per i film per me è veramente enorme, anche perché quando registro qualcosa dalla TV lo quardo e poi lo cancello. Quindi non mi si riempirà mai! A me probabilemente bastava un HD da 80 GB.

Prima dell'acquisto non mi ero neppure posto il problema perché davo per scontato che si potessero creare cartelle come su qualunque altro prodotto con HD. In effetti ad averlo saputo prima avrei scelto un altro modello!

Grazie comunque.

Pascià
06-02-2009, 17:22
...250 GB di HD ... per me è veramente enorme ... probabilemente bastava un HD da 80 GB...
Anch'io pensavo che i 160 Gb del 3570 fossero tantissimi.
Eppure, avendo Sky, fra film e documentari li uso tutti... Adesso ne vorrei 250.

chiccolino81
06-02-2009, 23:11
nessuno mi sa aiutare? (vedi 2-3 post fa...):doh:

Shores
07-02-2009, 00:28
Tempo addietro mi era successo ciò che è successo a smartgatto, ovvero che apparissero dei filmati nella lista registrazioni su hdd tali che non appena ci si andava su il lettore si bloccava e poi si resettava.

Non potendoli cancellare perchè, appunto, non appena li si sceglieva BANG! un bel reset, la volta precedente avevo provato a contattare l'assistenza philips italiana che mi aveva risposto che dovevo riportare loro il tutto che me lo avrebbero sostituito.

Un po' stupito di questo, avevo afferrato il 3570 dei miei suoceri che non esibiva il difetto, e con un utility a basso livello, credo DD di linux, avevo clonato bit per bit il loro disco sul mio, ottenendo di nuovo un dvdr perfettamente funzionante.

Due giorni fa scopro che il difetto si è ripresentato; un po' infastidito all'idea di dover rifare tutta questa manfrina, provo a contattare la filiale americana di philips e... MAGIA! Ecco arrivare via email i comandi per formattare il disco rigido:

1) Staccare la corrente (nb, non spegnere, proprio togliere la corrente) al dvdr
2) Tenere premuto sia il tasto |<< che il tasto stop sul recorder (nb NON sul telecomando)
3) Ridare corrente al recorder, tenendo premuto i due tasti finchè sul visorino si vede FMT HDD (nb, prima apparirà FMT KEY, continuare a premere finchè appare FMT HDD)
4) Alla fine della formattazione (nel mio caso è stata estremamente rapida, tipo 20 secondi) appare FMT DONE se tutto è ok o FMT FAIL se è andato storto qualcosa.

Io ho riottenuto il mio dvdr perfettamente funzionante, naturalmente mi ha cancellato tutte le registrazioni ed anche i dati della guida epg, che poi ha riscaricato da MTV; il tutto con il firmware 3.08. Non che non sia fastidioso tutto ciò, ma stante che è meglio così che doverlo portare in assistenza tutte le volte per un scemenza del genere, preferisco!

Solo un'ultima precisazione: io ho fatto questa operazione con il disco rigido originale da 160Gb dentro, quindi non so dire se funzioni anche con altri dischi, magari più grandi, ma chissà... :)

Spero sia utile ad altri questa info, ciao!

smartgatto
07-02-2009, 12:20
Tempo addietro mi era successo ciò che è successo a smartgatto, ovvero che apparissero dei filmati nella lista registrazioni su hdd tali che non appena ci si andava su il lettore si bloccava e poi si resettava.

CUT

1) Staccare la corrente (nb, non spegnere, proprio togliere la corrente) al dvdr
2) Tenere premuto sia il tasto |<< che il tasto stop sul recorder (nb NON sul telecomando)
3) Ridare corrente al recorder, tenendo premuto i due tasti finchè sul visorino si vede FMT HDD (nb, prima apparirà FMT KEY, continuare a premere finchè appare FMT HDD)
4) Alla fine della formattazione (nel mio caso è stata estremamente rapida, tipo 20 secondi) appare FMT DONE se tutto è ok o FMT FAIL se è andato storto qualcosa.



grazie, utilissima!
una cosa però...facendo la formattazione, hai ottenuto le partizioni originali (film e immagini/musica) o un'unica partizione per i film?
no perchè io non uso e non userò mai quei 20 giga riservati alle immagini, quindi mi farebbe piacere utilizzarli per i film......

m4ur0m
07-02-2009, 12:47
...comandi per formattare il disco rigido...

Grazie Shores :), ho aggiornato il post #1001 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21299084&postcount=1001) con la tua segnalazione...

Avevo già visto la procedura per la formattazione dell'HDD su un altro forum, relativa però al philips 5520 con DVB-T.
(...manca solo il punto 5) 5) attendere che venga visualizzato l’orario o “--:--“ prima di utilizzare l’apparecchio.

Adesso sappiamo che è valida anche per la serie 357x/359x ;)

gecervi
07-02-2009, 16:00
Io ho il modello "DVDR3595H/31" quale è l'ultimo Aggiornamento firmware, e dove lo scarico? epoi un'altra cosa e da qualche mese che non riesco piu a scaricare GUIDE Plus+, cosa è successo? grazie 1000

m4ur0m
07-02-2009, 16:23
..."DVDR3595H/31" quale è l'ultimo Aggiornamento firmware, e dove lo scarico?...
Il FW lo puoi trovare sul sito philips ( link (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&session=20090207111134_79.40.28.59&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=DVDR3595H/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software) ).
Per la guide+ potrebbe anche essere un cambio di frequenza per la trasmissione di MTV nella tua zona.
Prova a verificare le impostazioni di HOST...se è già configurato su "automatico", fai un tentativo inserendo il canale dove ricevi MTV...altrimenti prova prima con "automatico".

gecervi
07-02-2009, 16:25
Il FW lo puoi trovare sul sito philips ( link (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&session=20090207111134_79.40.28.59&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=DVDR3595H/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software) ).
Per la guide+ potrebbe anche essere un cambio di frequenza per la trasmissione di MTV nella tua zona.
Prova a verificare le impostazioni di HOST...se è già configurato su "automatico", fai un tentativo inserendo il canale dove ricevi MTV...altrimenti prova prima con "automatico".
e come faccio a vdere dove trasmette il canale MTV???? e poi credevo che l'ultima versione FW fosse questa DVDR35xxH_EPG V3.08 mi sbaaglio allora?!!!

m4ur0m
07-02-2009, 17:06
...prego, non c'è di che ;)!
La 3.08 è per i modelli senza HDMI.

gecervi
07-02-2009, 18:53
...prego, non c'è di che ;)!
La 3.08 è per i modelli senza HDMI.

come faccio a vedere dove trasmette il canale MTV

Shores
08-02-2009, 00:59
Grazie Shores :), ho aggiornato il post #1001 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21299084&postcount=1001) con la tua segnalazione...

Avevo già visto la procedura per la formattazione dell'HDD su un altro forum, relativa però al philips 5520 con DVB-T.
(...manca solo il punto 5)

Adesso sappiamo che è valida anche per la serie 357x/359x ;)

Già, hai ragione, ho omesso il punto 5, ma è quasi immediato dopo FMT DONE...

Felicissimo di essere stato d'aiuto!

Nel mio 3570 non è affatto cambiata la divisione in 140/20 Gb del disco, che io sappia non c'è modo di modificarla... Se lo si scoprisse, fatemelo sapere, anche io non uso affatto la partizione "musica"!

diego.75
08-02-2009, 12:49
Salve a tutti
sono possessore di DVDR 3577H,
tutto a posto, o quasi, fino a ieri, quando mi sono deciso ad aggiornare il firmware alla versione 3.06.
Apparentemente tutto è filato liscio, ho aspettato che finisse tutta la procedura e quando si è aperto da solo il cassetto del disco ho riavviato.
Ebbene, non funziona più nulla! Nemmeno i tasti del telecomando rispondono alla loro funzione originale: il tasto per cambiare programma ora modifica la sorgente...
Molto probabilmente nel download del file qualcosa non è andato per il verso giusto e praticamente senza volere ho aggiornato il firmware con un file corrotto...
Ho provato a scaricare di nuovo il firmware e ripetere la procedura ma lo riconosce come già aggiornato e non procede.
Da quello che ho letto nel thread non mi pare possibile fare un downgrade del firmware, il reset tramite il distacco della spina e il tasto standby non ha portato alcun risultato, posso però precisare che questo non cancella le registrazioni, almeno nel mio caso.
Qualcuno sa come resettare il firmware o risolvere in qualche modo il mio problema?
Ad ora il mio recorder è inutilizzabile, in palla completa!

Shores
08-02-2009, 14:52
Salve a tutti
sono possessore di DVDR 3577H,
tutto a posto, o quasi, fino a ieri, quando mi sono deciso ad aggiornare il firmware alla versione 3.06.
Apparentemente tutto è filato liscio, ho aspettato che finisse tutta la procedura e quando si è aperto da solo il cassetto del disco ho riavviato.
...

Ciao, purtroppo non saprei come aiutarti, ma sei sicuro che la procedura di upgrade sia quella? Io ho un 3570, ed è passato un po' di tempo da quando l'ho aggiornato l'ultima volta, ma se ricordo bene una volta avviata la procedura di aggiornamento, lui ha fatto assolutamente tutto da solo: caricamento, aggiornamento, reset, e di nuovo lettore pronto, senza che io dovessi fare assolutamente nulla dopo la prima iniziale conferma del fatto che, si, volevo aggiornare il firmware...

Sorry!

non sò!
09-02-2009, 06:31
Ciao, purtroppo non saprei come aiutarti, ma sei sicuro che la procedura di upgrade sia quella? Io ho un 3570, ed è passato un po' di tempo da quando l'ho aggiornato l'ultima volta, ma se ricordo bene una volta avviata la procedura di aggiornamento, lui ha fatto assolutamente tutto da solo: caricamento, aggiornamento, reset, e di nuovo lettore pronto, senza che io dovessi fare assolutamente nulla dopo la prima iniziale conferma del fatto che, si, volevo aggiornare il firmware...

Sorry!

quoto

anch'io per quel che ricordo non ho fatto nulla se non aspettare che ritornasse lui a disposizione, e penso sia anche specificato nelle istruzioni:(
comunque io ho aggiornato il 3.08 quindi penso che un barlume di speranza puoi ancora averla:stordita: prova a vedere, altrimenti mi sa che devi mandarlo in rma

ivx
09-02-2009, 12:37
Due giorni fa scopro che il difetto si è ripresentato; un po' infastidito all'idea di dover rifare tutta questa manfrina, provo a contattare la filiale americana di philips e... MAGIA! Ecco arrivare via email i comandi per formattare il disco rigido:

1) Staccare la corrente (nb, non spegnere, proprio togliere la corrente) al dvdr
2) Tenere premuto sia il tasto |<< che il tasto stop sul recorder (nb NON sul telecomando)
3) Ridare corrente al recorder, tenendo premuto i due tasti finchè sul visorino si vede FMT HDD (nb, prima apparirà FMT KEY, continuare a premere finchè appare FMT HDD)
4) Alla fine della formattazione (nel mio caso è stata estremamente rapida, tipo 20 secondi) appare FMT DONE se tutto è ok o FMT FAIL se è andato storto qualcosa.

Io ho riottenuto il mio dvdr perfettamente funzionante, naturalmente mi ha cancellato tutte le registrazioni ed anche i dati della guida epg, che poi ha riscaricato da MTV; il tutto con il firmware 3.08. Non che non sia fastidioso tutto ciò, ma stante che è meglio così che doverlo portare in assistenza tutte le volte per un scemenza del genere, preferisco!

Solo un'ultima precisazione: io ho fatto questa operazione con il disco rigido originale da 160Gb dentro, quindi non so dire se funzioni anche con altri dischi, magari più grandi, ma chissà... :)

Spero sia utile ad altri questa info, ciao!


Sei un grande!! E' da più di un mese ho dei file (o meglio, dei nomi di file) che non riesco a cancellare e non sapevo proprio come uscirne!!
Oggi o domani proverò a eseguire i singoli passaggi e poi vi farò sapere.

ivx
09-02-2009, 19:44
Rieccomi!
confermo: tutto ok e HD completamente formattato!
Grazie!

BobbyBlitz
09-02-2009, 20:54
Ciao, come da titolo ho acquistato un dvd recorder philips hdr3810/31, con hard disk da 250 gb. Il mio problema è che legge le chiavette ma non i dischi esterni usb. Ho formattato il mio disco esterno con fat 32, e ho provato un altro disco esterno sempre fat 32 (tutti e due autoalimentat), ma nulla non lo riconosce nemmeno. Si accende la lucetta dell'hd e sento che ticchetta, ma niente, non mi appare neanche la scritta "periferica usb rilevata". Ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile sul sito philips. La cosa belle è che un mio amico possiede il 3570 e sia il mio hd che il suo vengono visti senza nessun problema. Come ultimo tentativo ho provato a fare un formato come suggerito da shores, ma non mi formatta niente. Ho provato la sua <</ e altr combinazioni. Domani chiamo la philips e sento che mi dicono. Avete suggerimenti?

diego.75
09-02-2009, 20:55
Salve a tutti
sono possessore di DVDR 3577H,
tutto a posto, o quasi, fino a ieri, quando mi sono deciso ad aggiornare il firmware alla versione 3.06.
Apparentemente tutto è filato liscio...
...
...
Qualcuno sa come resettare il firmware o risolvere in qualche modo il mio problema?
Ad ora il mio recorder è inutilizzabile, in palla completa!

Vi aggiorno:
forse ho capito qual'é stato il problema; ho verificato il file che avevo scaricato per fare l'aggiornamento e per qualche strano motivo dev'essere stato corrotto perchè scaricandolo di nuovo ho notato che avevano dimensioni diverse...
Detto questo resta il fatto che il recorder riconosce il FW come aggiornato e non accetta sovrascritture. Oggi ho chiamato l'assistenza e per prima cosa mi hanno consigliato il reset, cosa che ho già fatto e quindo di portarlo in assistenza...domani vado.
Spero solo non me lo tengano per troppo tempo, ormai sono viziato...:cry:
Vi farò sapere!

Shores
09-02-2009, 21:23
Ciao, come da titolo ho acquistato un dvd recorder philips hdr3810/31, con hard disk da 250 gb. Il mio problema è che legge le chiavette ma non i dischi esterni usb. Ho formattato il mio disco esterno con fat 32, e ho provato un altro disco esterno sempre fat 32 (tutti e due autoalimentat), ma nulla non lo riconosce nemmeno. Si accende la lucetta dell'hd e sento che ticchetta, ma niente, non mi appare neanche la scritta "periferica usb rilevata". Ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile sul sito philips. La cosa belle è che un mio amico possiede il 3570 e sia il mio hd che il suo vengono visti senza nessun problema. Come ultimo tentativo ho provato a fare un formato come suggerito da shores, ma non mi formatta niente. Ho provato la sua <</ e altr combinazioni. Domani chiamo la philips e sento che mi dicono. Avete suggerimenti?
Se i tuoi hdd usb ne hanno la possibilità, hai probato a collegarli ad un alimentatore esterno?

BobbyBlitz
09-02-2009, 22:35
Se i tuoi hdd usb ne hanno la possibilità, hai probato a collegarli ad un alimentatore esterno?
no, purtroppo sono entrambi autoalimentati. Ma mi sembra strano che sul 3570 vadano e sul mio no :(

Pascià
10-02-2009, 17:35
...mi sembra strano che sul 3570 vadano e sul mio no...
Potrebbe esserci un problema sull'alimentazione in uscita dall'USB. Se l'HDD ext viene alimentato male cerca di girare ma non riesce a superare lo spin-up iniziale. In pratica si sentono solo dei "toc-toc"...

La stessa cosa non succede con i pendrive in quanto non hanno parti meccaniche in movimento.

Ho lo stesso problema su un piccì: su un paio di porte gli HDD autoalimentati non funzionano (i pendrive si).

BobbyBlitz
10-02-2009, 17:48
Potrebbe esserci un problema sull'alimentazione in uscita dall'USB. Se l'HDD ext viene alimentato male cerca di girare ma non riesce a superare lo spin-up iniziale. In pratica si sentono solo dei "toc-toc"...

La stessa cosa non succede con i pendrive in quanto non hanno parti meccanichein movimento.

Ho lo stesso problema su un piccì: su un paio di porte gli HDD autoalimentati non funzionano (i pendrive si).

Esatto, è proprio questo il problema. succede esattamente come dici tu, si sentono de "toc-toc" e basta. Secondo te è un problema del mio dvd recorder oppure è una cosa "congenita"?
Grazie mille della risposta, sei stato gentilissimo

maxknife
17-02-2009, 17:55
Sto maledicendo la Philips per non aver messo l'uscita ottica al 3577, ho collegato l'uscita coassiale all'amplificatore ma non mi invia segnali dolby o dts, qualcuno ce l'ha collegato? devo settare qualcosa in particolare? per i settaggi nel menù audio li ho provati tutti, l'ampli funziona perchè c'ho attaccato il vecchio lettore sams. e va col coassiale .Aiuto
Max

Pascià
17-02-2009, 19:46
...ho collegato l'uscita coassiale all'amplificatore ma non mi invia segnali dolby o dts, qualcuno ce l'ha collegato...
Io ho collegato il 3570 all'amplificatore tramite il cavo coax e funziona benissimo: nel display dell'HT appena riceve il segnale appare anche la scritta "dolby digital"...

maxknife
17-02-2009, 22:21
E quello che non succede a me, ho mandato un'e-mail all assistenza Philips se non mi risolvono in qualche modo lo porto in assistenza vuol dire che è rotto.

dinoco
19-02-2009, 07:27
Esatto, è proprio questo il problema. succede esattamente come dici tu, si sentono de "toc-toc" e basta. Secondo te è un problema del mio dvd recorder oppure è una cosa "congenita"?
Grazie mille della risposta, sei stato gentilissimo


secondo me è un problema di hard disk, infatti io tempo fa ho acquistato un HD da 120 gb, ho fatto doppia partizione con il programma SwissKnife (ntsf e fat32) e il dvdr me lo ha riconosciuto, naturalmente solo la partizione fat32.
l'altro giorno ho acquistato un HD da 2.5" della Freecom da 500gb a 129€, ho fatto la stessa cosa ma niente si sente "toc-toc" ma non lo riconosce.
ho provato anche a formattarlo tutto con FAT32 ma non lo riconosce.
l'ho riportato indietro e mi hanno fatto un buono, oggi vado a comprare un HD da 2,5" da 400 della WD a 99€ e poi ti faccio sapere.

BobbyBlitz
19-02-2009, 07:36
secondo me è un problema di hard disk, infatti io tempo fa ho acquistato un HD da 120 gb, ho fatto doppia partizione con il programma SwissKnife (ntsf e fat32) e il dvdr me lo ha riconosciuto, naturalmente solo la partizione fat32.
l'altro giorno ho acquistato un HD da 2.5" della Freecom da 500gb a 129€, ho fatto la stessa cosa ma niente si sente "toc-toc" ma non lo riconosce.
ho provato anche a formattarlo tutto con FAT32 ma non lo riconosce.
l'ho riportato indietro e mi hanno fatto un buono, oggi vado a comprare un HD da 2,5" da 400 della WD a 99€ e poi ti faccio sapere.


Ciao, ho risolto l'arcano proprio ieri. Sostanzialmente, ol dvd recorder non eroga abbastanza corrente per poter riconoscere un hd esterno autoalimentato, mentre ho provato con un wd con alimentazione estera e funziona. Avevo anche chiamato in assistenza philips ma non mi hanno saputo dire nulla. Ricordo, però che il mio dvd è questo: hdr3810/31
Al contrario, nel 3570 anche i dischi autoalimentati funzionano. Spero di esserti stato utile:)

dinoco
19-02-2009, 07:40
Ciao, ho risolto l'arcano proprio ieri. Sostanzialmente, ol dvd recorder non eroga abbastanza corrente per poter riconoscere un hd esterno autoalimentato, mentre ho provato con un wd con alimentazione estera e funziona. Avevo anche chiamato in assistenza philips ma non mi hanno saputo dire nulla. Ricordo, però che il mio dvd è questo: hdr3810/31
Al contrario, nel 3570 anche i dischi autoalimentati funzionano. Spero di esserti stato utile:)

secondo me dipende da tipo di HD, visto che io ne ho uno che va bene e uno no,

Pascià
19-02-2009, 08:50
...secondo me dipende da tipo di HD...
Potrebbe anche essere... ma BobbyBlitz ha provato 2 HDD ext nel suo DVDR e non funzionano. Gli stessi HDD in un altro DVDR funzionano benissimo.

Per questo escluderei il problema agli HDD ma accollerei il difetto al DVDR.

robiz
19-02-2009, 09:44
secondo me dipende da tipo di HD, visto che io ne ho uno che va bene e uno no,

esattamente... dipende quanto caorrente vuole l'HD!!

io per esempio ho un maxtor 250gb e il philips lo alimenta tranquillamente

maxknife
19-02-2009, 12:09
Risolto l'arcano della coassiale che non dà segnale digitale, ovvero se si adopera l'uscita HDMI la coassiale viene disinserita, si può reinserirla disabilitando nel menu audio l'uscita HDMI e così funziona.

stanzetta
20-02-2009, 18:26
....

Due giorni fa scopro che il difetto si è ripresentato; un po' infastidito all'idea di dover rifare tutta questa manfrina, provo a contattare la filiale americana di philips e... MAGIA! Ecco arrivare via email i comandi per formattare il disco rigido:

1) Staccare la corrente (nb, non spegnere, proprio togliere la corrente) al dvdr
2) Tenere premuto sia il tasto |<< che il tasto stop sul recorder (nb NON sul telecomando)
3) Ridare corrente al recorder, tenendo premuto i due tasti finchè sul visorino si vede FMT HDD (nb, prima apparirà FMT KEY, continuare a premere finchè appare FMT HDD)
4) Alla fine della formattazione (nel mio caso è stata estremamente rapida, tipo 20 secondi) appare FMT DONE se tutto è ok o FMT FAIL se è andato storto qualcosa.

...

Spero sia utile ad altri questa info, ciao!

Informazione utilissima, GRAZIE

Avrei 2 domande:

- cosa intendi per filiale americana?
- se hai clonato il disco dei tuoi suoceri bit bit come è possibile che ti si sia ripresentato il problema in due giorni? Hai capito la causa scatenante?


In ogni caso ancora grazie Shores

mguidone
23-02-2009, 12:17
Ciao a tutti, col mio dvd recorder, 3595H, ultimo FW 3.06, mi succede sempre questa cosa (che mi irrita e non poco):
Una volta effettuata una registrazione, tipicamente divido la parte iniziale (pubblicita' pre-evento) con la parte rilevante (evento:film o altro), che vengono rinominate in xxx_1 e xxx_2... eliminando la parte irrilevante delle due, mi cancella tutto l'evento, senza possibilita' di recuperarlo!!!
Capita anche a voi?

Shores
23-02-2009, 12:33
Informazione utilissima, GRAZIE

Avrei 2 domande:

- cosa intendi per filiale americana?
- se hai clonato il disco dei tuoi suoceri bit bit come è possibile che ti si sia ripresentato il problema in due giorni? Hai capito la causa scatenante?


In ogni caso ancora grazie Shores

Per filiale americana intendo che ho mandato una email usando il sito in versione USA, invece che quello italiano, ed ho ottenuto risposta dall'assistenza americana in inglese, invece che da quelle italiana in italiano.

In realtà il problema si è ripresentato dopo un paio di mesi circa dalla copia bit a bit, ed è evidentemente legato al fatto che io vada a vedere una registrazione mentre è ancora in corso di registrazione, o anche al fatto che io dia molti comandi tramite il telecomando senza aspettare che i precedenti siano stati eseguiti, ma naturalmente non sono affatto sicuro di cosa sia realmente che lo scatena...

Ciao!

Pascià
24-02-2009, 08:35
...eliminando la parte irrilevante delle due, mi cancella tutto l'evento, senza possibilita' di recuperarlo!!! Capita anche a voi...

Una volta mi è capitato di essere troppo veloce a premere i tasti: il DVDR essendo molto lento nel passare da un titolo ad un altro, a causa della visualizzazione dell'anteprima, mi ha cancellato il filmato e non il "ritaglio" inutile.

A me è successo perchè non ho rispettato i suoi tempi... anche avendo selezionato un filmato, ha eliminato quello che era selezionato in precedenza!

Ovviamente, agendo con più calma non è più successo.

mguidone
26-02-2009, 07:55
Una volta mi è capitato di essere troppo veloce a premere i tasti: il DVDR essendo molto lento nel passare da un titolo ad un altro, a causa della visualizzazione dell'anteprima, mi ha cancellato il filmato e non il "ritaglio" inutile.

A me è successo perchè non ho rispettato i suoi tempi... anche avendo selezionato un filmato, ha eliminato quello che era selezionato in precedenza!

Ovviamente, agendo con più calma non è più successo.

Purtroppo non e' il mio caso, anche io in passato ho avuto problemi cosi, ma poi ho fatto tutto "un tasto alla volta finche' non seleziona il comando" peggio di un commodore vic20..
e pur procedendo con estrema lentezza, mi ha cancellato tutti e due i file, sia il film che il ritaglio..

Pascià
26-02-2009, 08:52
...pur procedendo con estrema lentezza, mi ha cancellato tutti e due i file, sia il film che il ritaglio...

Allora è un problema del DVDR (potrebbe essere il fw...).

Shores
26-02-2009, 11:05
Purtroppo non e' il mio caso, anche io in passato ho avuto problemi cosi, ma poi ho fatto tutto "un tasto alla volta finche' non seleziona il comando" peggio di un commodore vic20..
e pur procedendo con estrema lentezza, mi ha cancellato tutti e due i file, sia il film che il ritaglio..

Per caso era un filmato che era appena stato registrato? A me a volte fa cose strane se cerco di agire su un filmato che ha appena registrato: se invece dopo la registrazione, prima di agire sul filmato, spengo e riaccendo il dvdr, poi tutto funziona bene...

Pascià
26-02-2009, 15:25
...A me a volte fa cose strane se cerco di agire su un filmato che ha appena registrato: se invece dopo la registrazione, prima di agire sul filmato, spengo e riaccendo il dvdr, poi tutto funziona bene...

E' normale... il filmato appena registrato è ancora nel buffer del "time shifting".
Fino a quando non diventa una registrazione vera e propria (e cioè fino a che non resetti il TS o fino quando non spegni e riaccendi il DVDR) non puoi editarlo (ma solo guardarlo).

omez
01-03-2009, 12:39
Salve a tutti....

ho un philips DVDR3590H e volevo fare una partizione unica...come si deve fare?? :help:

Shores
01-03-2009, 14:22
Salve a tutti....

ho un philips DVDR3590H e volevo fare una partizione unica...come si deve fare?? :help:

Ehm, mi sa che non è possibile! Questi dvr della philips hanno una formattazione tutta loro del disco rigido, e che io sappia non c'è nessuna maniera di modificare il fatto che abbiano le due partizioni video e musica...

Potrei sbagliarmi, e nel caso invito i più esperti a contraddirmi, ma temo di avere ragione... :) ;)

mguidone
02-03-2009, 08:25
E' normale... il filmato appena registrato è ancora nel buffer del "time shifting".
Fino a quando non diventa una registrazione vera e propria (e cioè fino a che non resetti il TS o fino quando non spegni e riaccendi il DVDR) non puoi editarlo (ma solo guardarlo).

Diciamo che e' una registrazione programmata alla sera, quindi il giorno dopo mi sono messo a tagliare e cancellare, con conseguente "sparizione", il film registrato appunto...

dede98
03-03-2009, 11:06
ma a voi funziona?
grazie
vale

m4ur0m
03-03-2009, 13:33
Ciao e benvenuto sul forum :) !
Non so se risponde esattamente alla tua domanda ma c'è un vecchio post che ne parla: leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21124383&postcount=848)

smartgatto
09-03-2009, 16:28
ciao a tutti,
avete notato che se dentro al 3570 ci lasciate un dvd, al successivo riavvio del registratore, dopo pochi secondi partirà il menù del dvd?

immagino che sia impossibile da eliminare questa funzione, vero?

Pascià
12-03-2009, 09:57
...avete notato che se dentro al 3570 ci lasciate un dvd, al successivo riavvio del registratore, dopo pochi secondi partirà il menù del dvd...
Non vorrei sbagliare, ma è una funzione che hanno tutti gli strumenti con un'unità ottica dentro e l'unico in cui si può disabilitare è il computer...

Pascià
12-03-2009, 10:05
...e' una registrazione programmata alla sera, quindi il giorno dopo mi sono messo a tagliare e cancellare, con conseguente "sparizione", il film registrato appunto...
Come ho detto prima qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26458928&postcount=1978), potrebbe essere un problema del DVDR.

vispetto
18-03-2009, 09:56
Ciao a tutti,
anche io ho questo registratore (3570) ma ho dei problemi.
Ogni tanto mi cancella senza preavviso le registrazioni e durante la riproduzione capita che l'audio ogni tanto si blocca per un paio di secondi.
Il procblema dell'audio è minimo, posso passarci sopra, ma il problema del cancellamento delle registrazioni mi infastidisce perchè tuttele volte che registro, non ho mai la certezza di ritrovare poi il file. Ho aggiornato il software ma niente, si ripresenta sempre l'errore. Vi è mai successo?
Grazie

HIM73
18-03-2009, 18:32
Ma per quale strategia assurda non danno la possibilità di riprodurre file xvid sul philips 3595? basterebbe un aggiornamento ,,,,,vero?
perchè non lo fanno?:mc:

axelv
29-03-2009, 18:53
Raga il mio 3590H è davvero una ciofeca! Quando registro si sentono dei tic-tic sull'audio e poi il video ha degli strani "bagliori" random che sembra ci sia un temporale sulle cose che sto guardando. E' stato davvero un pessimo acquisto. E' da un anno che ce l'ho ma non ne sono per niente soddisfatto. :(

erfinestra
30-03-2009, 12:23
Raga il mio 3590H è davvero una ciofeca! Quando registro si sentono dei tic-tic sull'audio e poi il video ha degli strani "bagliori" random che sembra ci sia un temporale sulle cose che sto guardando. E' stato davvero un pessimo acquisto. E' da un anno che ce l'ho ma non ne sono per niente soddisfatto. :(

Aspetti che scada la garanzia per portarlo in assistenza :confused: :rolleyes:

Pascià
30-03-2009, 17:15
...il mio 3590H è davvero una ciofeca...

Per fortuna non è il 3570 :cool:

ArtHur_KiNG
18-04-2009, 14:10
come faccio a far leggere le due partizioni FAT32 del mio hard disk esterno??
per ora quando premo il tasto USB, mi legge i dati dell'ultima partizione fat32, della prima non c'è traccia.

sapete aiutarmi ?? :)

Pascià
18-04-2009, 22:46
Penso che l'unica soluzione sia di fare un'unica partizione...:cool:

Ale72
04-05-2009, 13:43
Ciao.

Una domanda al volo.

Sto riversando su HD i miei vecchi filmini fatti con la telecamera. Tutto OK e ottimi risultati.
Quando però voglio creare un DVD con i miei filamti mi crea un menu iniziale dove c'è sempre anche una traccia "empty space". Scomodo e molto brutto da vedere.

Si può creare un DVD senza menu?

Grazie e comunque... il manuale secondo me fa abbastanza schifo!!!:mad: :mad: :mad:

Pascià
04-05-2009, 16:05
...Si può creare un DVD senza menu...
Per adesso no... Si spera nei futuri upgrade del firmware.

ArtHur_KiNG
04-05-2009, 16:31
io spero che nel prossimo firmware aumentino il numero massimo di file leggibili da dispositivi esterni usb.
sul mio hard disk ne ho 1100 e non legge quelli che aggiungo...

Pascià
04-05-2009, 16:47
...io spero che nel prossimo firmware aumentino il numero massimo di file leggibili da dispositivi esterni usb.
sul mio hard disk ne ho 1100 e non legge quelli che aggiungo...
Questa non la sapevo...

StarGreen
10-05-2009, 01:41
Ciao a tutti,
anche io ho questo registratore (3570) ma ho dei problemi.
Ogni tanto mi cancella senza preavviso le registrazioni e durante la riproduzione capita che l'audio ogni tanto si blocca per un paio di secondi.
Il procblema dell'audio è minimo, posso passarci sopra, ma il problema del cancellamento delle registrazioni mi infastidisce perchè tuttele volte che registro, non ho mai la certezza di ritrovare poi il file. Ho aggiornato il software ma niente, si ripresenta sempre l'errore. Vi è mai successo?
Grazie
Forse hai l'HD troppo pieno? :O
A me con il 5520 non è mai successo.
Sapete dirmi qual'è la differenza tra il 5520 ed il 3570

m4ur0m
10-05-2009, 22:01
Ripropongo la lista difetti della famiglia 357x / 359x

Segnalate eventuali aggiornamenti da inserire (non sono più in possesso del philips)

Ciao :)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A- Difetti di stabilità del sistema

1) Cambio di data/ora indesiderato {grave problema per le registrazioni programmate}
(post #580 #680)+(post #1062 con FW 1.55)
Nota: in Guide+ si possono verificare errori sulla corrispondenza tra programma e numero canale (post #455)
Da indagare quale può essere la causa...(potrebbe essere la qualità di ricezione di MTV?)

2) Bloccaggi randomici (post #631 #907)
Molti li hanno eliminati evitando di eseguire manovre veloci con il telecomando (un pò di pazienza e attendere che il comando sia teminato)
(consigli per evitare i bloccaggi) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20427949&postcount=454
Il riavvio automatico del recorder con logo "philips" su sfondo verde indica il ripristino del sistema dopo un crash (post #1071)

3) Accensioni anomale (post #659 #836)
In un caso si è verificato addirittura alla stessa ora a 2 utenti diversi (post #681 #683).
(Problema FW ?)
Probabile causa : sensibilità alle interferenze con altre apparecchiature [tipo connessione WiFi del PC (post #1097)]


B- Difetti funzionali (quelli più gravi o fastidiosi sono evidenziati con il numero rosso)

4) Menu dei DVD che riporta un bruttissimo "Titolo Vuoto" in coda alle registrazioni (auspicabile una modifica del FW) (post #349)

5) Non si riesce a copiare registrazioni da DVD a HDD (sembra essere una scelta di philips) (post #801)

6) Copia su DVD che può essere eseguita solo un titolo alla volta (fastidioso, anche qui si spera in una modifica FW)

7) Non si riesce a registrare direttamente su DVD senza usare il timer (Guide+)
Nota: anche selezionando destinazione DVD la registrazione avviene su HDD e poi copiata in automatico da HDD a DVD

8) Edit all'interno della registrazione che di fatto non elimina la parte tagliata ma la nasconde (post #387)
(copiando su DVD viene eliminata)
Difetto perchè occupa spazio su HDD ma può anche essere considerato un pregio perchè consente di ri-editare nella stessa zona se si vuole modificare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19747529&postcount=95

9) Finalizzazione di un DVD-/+R "dati" (possibile dalla rel. 1.47) eseguita con file system UDF (post #980).
Il disco può essere utilizzato solo sui lettori che supportano tale formato.
Nota: per DVD "dati" si intende "con contenuti multimediali" (DivX, musica, foto)
Nessun problema con i DVD-/+RW
Nessun problema con i DVD "video" (registrazioni)

10) Linea blu visibile sul lato destro del monitor, riproducendo su PC un DVD registrato.
Probabile problema di codec indipendente dal recorder (post #615)
Non si verifica su TV 16:9

11) Edit a inizio e fine registrazione con "dividi"+"cancella" (praticamente impossibile usare "nascondi")

12) Eliminazione automatica di titoli non protetti quando deve eseguire una registrazione con HDD pieno
(non credo sia un grosso problema, basta proteggere i titoli importanti e liberare spazio su disco)

13) In Guide+ il canale visualizzato è bloccato e non può essere cambiato (la procedura di sblocco non è attiva). (post #679)

14) Manca il tempo "restante" durante la riproduzione di un DivX (post #51)

15) Non c'è la possibiità di impostare la qualità di ogni singola registrazione ma ogni volta bisogna ricordarsi di impostarla nel menu OPZIONI prima di lanciare la registrazione (post #1117)

16) Non c'è la possibilità di modificare la qualità di registrazione dei filmati salvati, ovviamente peggiorandola, per far stare su DVD filmati registrati in una qualità tale da rendere il file troppo grosso (post #1117).


C- Problemi indipendenti dal recorder

a) Impossibilità di usare l'avanzamento veloce durante la riproduzione di alcuni DivX (problema di codec) (post #351)
(consigli per la ricodifica) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20433926&postcount=471

b) La funzione V/P per iniziare la registrazione in sincronia con il programma non funziona.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20419341&postcount=436


******************************************************************************************
Per formattare l'HDD interno (in caso di problemi gravi)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26189279&postcount=1944

******************************************************************************************
Comandi Speciali

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20428656&postcount=457

******************************************************************************************
Per formattare HDD di alta capacità in FAT32 (provato fino a 500 GB)

http://www.compuapps.com/download/swissknife/swissknife.htm

(FAQ sul collegamento di HDD esterno tramite USB)
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/faqview?mode=landingpage&scy=IT&subrequest=1&mid=Link_FAQs&desc=Philips%20Hard%20Disk/DVD%20Recorder%20DVDR3570H%20160%20GB&view=aa12_view_full.html&session=20080102050653_87.4.168.70&list=aa12_list_partial.html&slg=ITA&refnr=0065897&refdisplay=AVS_DVDR_408&dct=QAC&ctn=DVDR3570H/31

Per chi ha problemi di sconnessione con penna USB durante il trasferimento dati

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21490833&postcount=1100

******************************************************************************************
Per scaricare Guide+ da decoder esterno

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445

...

guidotab
13-05-2009, 11:49
Ma riusciremo mai ad avere un aggiornamento dalla Philips ? Il mio 3595 sembra andato nel dimenticatoio.... peccato....

allffio
01-06-2009, 10:47
Volevo chiedervi se con questo dvd-recorder e' possibile sintonozzare i segnali del digitale terrestre,visto che prossimamente vi passeranno tutte le emittenti.
Ciao allffio

Pascià
01-06-2009, 15:37
...con questo dvd-recorder e' possibile sintonozzare i segnali del digitale terrestre...
Ovviamente, no... (non ha alcun decoder on board).

massi1977
03-06-2009, 12:52
Voi dite che se gli collego questo su scart può andare bene al posto di un decoder??
http://www.cic-computer.it/tp.asp?partnum=DTT2100

m4ur0m
03-06-2009, 16:53
Voi dite che se gli collego questo su scart può andare bene al posto di un decoder?...L' humax nano E' un decoder e va bene collegato su scart come qualsiasi altro decoder MHP.
Considera che ha un suo alimentatore separato.

Ciao :)

smartgatto
05-06-2009, 16:04
ciao a tutti,
una info:
ho un'immagine di un dvd da 7gb che dovrei masterizzare su un dual layer.
Mi confermate che il philips 3570 legge i dual layer senza problemi?

javiersousa
05-06-2009, 16:19
il mio 3577 li legge, penso che il tuo li legga tranquillemente....

davide.f
09-06-2009, 20:48
Salve ho il 3595 della philips da settembre, ho sempre avuto un grosso problema, spesso mentre legge dei divx si blocca, e per ripristinarlo non posso far altro che staccare la spina, succede più spesso vedendo divx brevi di circa 25 minuti. e succede sia se legge i file da una hdd usb che se provo a farglieli leggere da l'hdd interno in cui avevo provato a copiarlii. Ho l'ultimo firmwere 3.06.


Tra poco dovrei passare al digitale terrestre, premesso che mi interessano solo i canali in chiaro, c'è un modello di decoder che mi consigliate di prendere da collegare al dvdr philips per poter continuare a fare registrazioni dai canali televisivi in modo facile?

alle1969
07-07-2009, 12:52
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un 3577 e l'altra sera mi è capitato - per caso - di verificare la dimensione dell'HD tramite l'opzione "HDD info", scoprendo però che lo spazio totale (tra occupato e libero) è di circa 85-90 Gb, ben inferiore dei 160Gb dichiarati !!!

Per caso sbaglio qualcosa io o è stato cablato un HD con capacità inferiore ?

Grazie 1000 a tutti !

robiz
11-07-2009, 14:39
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un 3577 e l'altra sera mi è capitato - per caso - di verificare la dimensione dell'HD tramite l'opzione "HDD info", scoprendo però che lo spazio totale (tra occupato e libero) è di circa 85-90 Gb, ben inferiore dei 160Gb dichiarati !!!

Per caso sbaglio qualcosa io o è stato cablato un HD con capacità inferiore ?

Grazie 1000 a tutti !

Anche il mio 3570 è più o meno così.
La sezione registrazioni sono 90Gb. Poi ci va sommata la sezione Personale dove ci metti i tuoi divx, musica e foto. E questa non è chiara... perchè mi dà lo stazio totale e quello libero... ma quello libero subero come valore quello totale!
C'è qualcosa che non quadra... boh... mi sono ormai rassegnato da tempo al pessimo software di questa serie di dvd-recorder. :doh:

Shores
11-07-2009, 14:41
Com'è indicato sul manuale, perlomeno su quello in dotazione del mio, il disco è diviso in due partizioni, una per i video registrati e una per mp3/divx caricati da usb o altro, le cui dimensioni NON sono modificabili, e la cui somma fa 160 gb.