View Full Version : DVD RECORDER PHILIPS 3570
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
Ho il 3570;
ma porca putt..., è possibile che più di un divx non mi venga letto dal DVDRecorder?!?! E anzi, il 3570 mi si impalla pure....!!
Lo scandalo è che gli stessi divx vengano letti da un misero lettore divx Telesystem da 40€ comprato 3 anni fa!
Non è possibile.....
Purtroppo è così, confermo tutto quanto. Aggiungo che ad ogni impallamento rischi di incasinare il filesystem dell'HDD e non poterlo più usare. Mi è successo e ho dovuto portarlo in assistenza (dove me l'hanno sostituito).
ArtHur_KiNG
13-04-2008, 15:47
ragazzi ho due domande:
quando editate le registrazioni, per togliere la pubblicità, usate "dividi" oppure nascondi ??
come faccio a convertire le registrazioni in AVI/divx sul pc??
spero siate in grado di aiutarmi...
ragazzi ho due domande:
quando editate le registrazioni, per togliere la pubblicità, usate "dividi" oppure nascondi ??
come faccio a convertire le registrazioni in AVI/divx sul pc??
spero siate in grado di aiutarmi...
1. Devi usare nascondi
2. Aspetta le risposte di qualcun'altro. Io non ne so molto
ragazzi ho due domande:
quando editate le registrazioni, per togliere la pubblicità, usate "dividi" oppure nascondi ??
come faccio a convertire le registrazioni in AVI/divx sul pc??
spero siate in grado di aiutarmi...
1 uso nascondi
2 uso FairUse Wizard 2 LE
avete notato che
se si guarda su sky la guida dei programmi e il dvdr su impostazioni di registrazione bassisima le scritte si vedono tutte sfocate, mentre impostando la massima qualità le scritte migliorano notevolmente.
quindi quello che vediamo ha la qualità della registrazione
ArtHur_KiNG
14-04-2008, 11:50
1 uso nascondi
2 uso FairUse Wizard 2 LE
grazie dei consigli.
spero non ci metta tanto a convertire... ho un pc lento
grazie dei consigli.
spero non ci metta tanto a convertire... ho un pc lento
Purtroppo è molto lento
ArtHur_KiNG
14-04-2008, 12:00
azz non si può fare qualcosa di più veloce??
non posso perdere tutto sto tempo :(:help:
...Magari scopro l'acqua calda, ma anche quella serve, no? Provate a farvi il bidet a gennaio senza e ne riparliamo...
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
;21993965']...come funziona la registrazione da sky...
Ottimamente... L'accoppiata "Autoview" & opzione "SAT" va alla grande.
...quando editate le registrazioni, per togliere la pubblicità, usate "dividi" oppure nascondi...
Nascondi... Se usi "dividi" ti crea 2 video distinti.
...come faccio a convertire le registrazioni in AVI/divx sul pc...
Dopo che registri sul DVDR copia il video su DVD. Dopo lo "rippi" sul pc (io uso DVD Decrypter) e poi lo converti in DivX (io uso DrDivX).
ArtHur_KiNG
14-04-2008, 13:28
Dopo che registri sul DVDR copia il video su DVD. Dopo lo "rippi" sul pc (io uso DVD Decrypter) e poi lo converti in DivX (io uso DrDivX).
il tutto quanto ci potrebbe metter in quantità di tempo (la registrazione è di 2 giga)??
io ho un pc lento e stavo pensando di lasciar perdere la conversione ...
...il tutto quanto ci potrebbe metter in quantità di tempo...
Dunque: meno di 10 minuti per copiare il film su DVD ed al massimo altri 10 per ripparlo su pc.
Per la conversione in DivX si parla di ore... Sul mio pc (AMD Athlon 64 3200+ con 512 MB di Ram e 250 Gb di hard disk a 7200 RPM) DrDivX converte un film da 90 minuti in 2 ore e mezzo (fra first e second pass).
Però, in genere, io metto in coda anche 5 film (DrDivX permette di creare una coda che puoi far partire quando vuoi) ed avvio il processo di conversione prima di andare a nanna...
Lascio il pc a lavorare tutta la notte (ed anche la mattina) in modo che l'indomani, più o meno verso l'ora di pranzo, è tutto in DivX...
Grayling
14-04-2008, 17:13
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente del forum. Per Natale scorso, mi sono regalato un DVDR3590H. Ho avuto i miei grattacapi per configurarlo, aggiornarlo e farlo funzionare correttamente, ma, grazie ai vostri preziosissimi consigli fino ad ora me la sono cavata.
Adesso, il DVD, mi fa una cosa stranissima. Tutti i giorni cambia orario da solo, si porta avanti di 5 ore. http://www.hwupgrade.it/forum/images...s/icon_dho.gif
Presumo che sia dovuto all'aggiornamento di GuidePlus+ che avviene di notte, ma perchè cambia anche l'orario.
A voi è già capitato ??? E se sì, come l'avete risolto ???http://www.hwupgrade.it/forum/images...ilies/help.gif
Potete aiutarmi?
grazie.
Paolo
P.S.:
Il DVD è aggiornato all'ultima versione di firmware.
GuidePlus+ è configurato correttamente. (Almeno così mi sembra)
...Tutti i giorni cambia orario da solo, si porta avanti di 5 ore...
Dipende da come hai impostato la regolazione dell'orario:
Automatica ovvero legata alle impostazioni di qualche emittente
Manuale ovvero fissa (l'orario lo setti tu e resta sempre quello)
Quindi, il tuo problema può essere dovuto ad un errata regolazione automatica...
Prova a disattivare l'impostazione automatica dell’orologio e vedi che succede.
Visto che di convertire ogni divx per renderlo compatibile con il 3570 (cosa assurda per un lettore da 230€!!) non ne ho proprio voglia, mi consigliate un normale lettore divx da 40€ che legge anche i sassi?
Grazie a tutti
...Visto che di convertire ogni divx per renderlo compatibile con il 3570 (cosa assurda per un lettore da 230€!!) non ne ho proprio voglia, mi consigliate un normale lettore divx da 40€...
Se la tua esigenza è quella di leggere i DivX, allora la risposta è SI.
...si possono unire 2 registrazioni in 1...
No...
Se la tua esigenza è quella di leggere i DivX, allora la risposta è SI
Ok, me ne consigli uno buono e che legga qualunque divx? Che marca mi consigli?
Grazie pascià
..Oh là! Bello secco e deciso!...
:cool: :cool: :cool:
...me ne consigli uno buono e che legga qualunque divx...
Non ho la minima idea di quali prodotti ci siano sul mercato...
Personalmente ho un DVD/Home Teathre ed il 3570 entrambi Philips che leggono quasi di tutto... Al limite, uso il Media Center :Prrr: :Prrr:
Puoi provare a dare un'occhiata sul forum di quellicheilpc (http://www.quellicheilpc.com/forum/) dove trovi di tutto...
Ok, me ne consigli uno buono e che legga qualunque divx? Che marca mi consigli?
Grazie pascià
Telesystem, costa poco e legge tutto.
Ciao a tutti,
ho comprato il 3570 3 giorni fa e lo sto testando.
Ho notato alcuni bug, uno riguarda la programmazione delle
registrazioni: sono costretto a usare solo quella manuale
perchè non ricevo MTV nella mia zona e ho notato che su
programmi registrati da lun. a ven. il nome da me impostato
viene perso dopo la prima registrazione e il giorno dopo la
registrazione viene indicata con data e nome canale tv.
Capita anche a voi?
grazie
Ok, me ne consigli uno buono e che legga qualunque divx? Che marca mi consigli?
Grazie pascià
Nortek
Grayling
16-04-2008, 21:08
Dipende da come hai impostato la regolazione dell'orario:
Automatica ovvero legata alle impostazioni di qualche emittente
Manuale ovvero fissa (l'orario lo setti tu e resta sempre quello)
Quindi, il tuo problema può essere dovuto ad un errata regolazione automatica...
Prova a disattivare l'impostazione automatica dell’orologio e vedi che succede.
Grazie.
Stasera ci provo.
Salve,
io ho un problema con il mio dvd 3570h, non prendendo MTV non riesco a scaricare la guida. C'è un altro sistema, uhn altro host channel, oppure sono destinato a non poterne fare uso :cry: ?
grazie
ciao
Marco Croce
18-04-2008, 20:16
OK!
ho collegato il tutto e comincio a capirci qualcosa...ma, sto impazzendo con i telecomandi che si accumulano.
Non so se questo è il forum giusto, ma sapreste consigliarmi uno di quei telecomandi universali di cui sento parlare?
TV: Pioneer PDP4280XA
DTT Sagem IDT70
DVDR: philips 3577
grazie,
//marco
OK!
ho collegato il tutto e comincio a capirci qualcosa...ma, sto impazzendo con i telecomandi che si accumulano.
Non so se questo è il forum giusto, ma sapreste consigliarmi uno di quei telecomandi universali di cui sento parlare?
TV: Pioneer PDP4280XA
DTT Sagem IDT70
DVDR: philips 3577
grazie,
//marco
Io ho preso il logitech harmony 525
ed ho eliminato 5 telecomandi
lo attacchi al pc via usb e tramite internet
sul server della logitech scarichi i codici
e se ti manca qualche pulsante
lo puoi apprendere dal telecomando originale
e' un signor telecomando vai tranquillo ;)
io mi trovo benissimo.
ciao:)
e se ti manca qualche pulsante
lo puoi apprendere dal telecomando originale
ciao:)
Cioè?
Marco Croce
19-04-2008, 20:56
grazie del suggerimento...ma che differenza c'è tra il 525 e il 555?
Il colore da solo non puà giustificare la differenza di prezzo...
//marco
Cioè?
il telecomando ha due porte IR
quella sotto avvicinando il telec. originale, puoi copiare qualsiasi pulsante,
il tutto via usb tramite software della logitech sul pc
per farti un esempio,
quando comando il dvdr 3577 con il logitech harmony
nei pulsanti x il volume ho impostato quelli della tv,
oppure puoi mettere qualsiasi comando di un altro apparecchio
che ti interessa
prova a guardare qui
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53186
ciao.
grazie del suggerimento...ma che differenza c'è tra il 525 e il 555?
Il colore da solo non puà giustificare la differenza di prezzo...
//marco
guarda questa discussione che ne parlano parecchio
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53186
ciao;)
Matteo Trenti
20-04-2008, 11:29
Ciao ragazzi una domanda semplice... secondo voi questo PHILIPS è migliore del Samsung Dvd Recorder HR753?
Su un forum dicevano che il Samsung era molto buono ma poi hanno iniziato a sparlarne per problemi di software e gestione delle programmazioni...
Il PHILIPS in questione ha problemi?
Grazie
smartgatto
21-04-2008, 09:33
Ciao a tutti,
improvvisamente il mio philips 3570, collegato via scart alla Tv, con firmware 1.61, ha cominciato a visualizzare male le immagini (con le impostazioni di uscita video attiva su SCART RGB), mentre invece se imposto su COMP. VIDEO YUV tutto ok (la mia tv è una normalissima CRT..)
Cosa può essere successo, visto che in 3 mesi che ce l'ho ha sempre funzionato bene su scart-rgb e solo ora mi da questi problemi, che tra l'altro, se imposto su yuv per un giorno per poi ritorno su rgb riprende a funzionare per qualche giorno per ripresentarsi poi il problema?
grazie!
...Io ho preso il logitech harmony 525 ed ho eliminato 5 telecomandi...
Ce l'ho pure io e non ne potrei più fare a meno...
Ho eliminato tutti i telecomadi di casa, inclusi quelli dei climatizzatori!
In pratica controlla tutto ciò che abbia un telecomando ad infrarossi (nel mio caso: Home Theatre, DVDR, VCR, Skybox, Dig. Terrestre, 2 TV, HiFi, Xbox, 4 climatizzatori ed il PC per un totale di 14 dispositivi).
...ma che differenza c'è tra il 525 e il 555...
Se non ricordo male, cambia il numero di dispositivi controllabili e l'estetica (display, colore, design, ecc).
Posso assicurarti che il 525 (ovvero il modello base) è più che sufficiente per controllare ogni cosa.
...Il PHILIPS in questione ha problemi...
Buona lettura...:read:
Blashyrkh
25-04-2008, 13:00
ragazzi avrei bisogno di una info urgentemente...
questo recorder philips permette di leggere file dati da un dvd-rw o dvd+rw senza dover cambiarne il booktype? grazie mille
stefano_milano
28-04-2008, 12:59
Ho il 3570 e il digitale terrestre i-can 2001 ma non vedo più i canali digitali sul recorder. Prima li vedevo, poi ho sintonizzato i canali analogici e adesso il recorder non mi vede più il digitale... qualcuno può aiutarmi? i collegamenti sono corretti, come da manuale:
scart tra tv e recorder, scart tra decoder e recorder, scart tra decoder e tv... antenna in decoder, poi al recorder e infine al tv. Come faccio? può essere che sia rotto il decoder ican?
...scart tra tv e recorder, scart tra decoder e recorder, scart tra decoder e tv... antenna in decoder, poi al recorder e infine al tv...
La "Ext-2" del recorder va alla "TO-TV" del decoder mentre la "Ext-1" del recorder va alla scart della TV.
In questo modo, ti funziona la modalità "SAT" del recorder e puoi fare a meno del collegamento scart diretto tra decoder e TV.
Comunque, se ti avanza un cavo scart, puoi anche collegare la "TO-VCR (SAT)" del del decoder ad un'altra scart della TV... tanto la commutazione automatica della TV avverrà solo sul canale AV relativo al recorder.
...antenna in decoder, poi al recorder e infine al tv...
Giusto... e poi, se si vedono i canali sintonizzati con la TV vuol dire che il segnale passa senza intoppi dall'etere per il decoder, poi per il recorder per arrivare alla TV.
...può essere che sia rotto il decoder ican...
E' sicuramente una possibilità...
Vi chiedo una mano a voi esperti di ripping:
Ho messo su un DVD-RW 3 registrazioni dalla TV. Ora vorrei convertire in divx le 3 registrazioni.
Mi date una mano a fare tutto questo? Quali programmi mi servono?
Grazie
stefano_milano
29-04-2008, 12:39
La "Ext-2" del recorder va alla "TO-TV" del decoder mentre la "Ext-1" del recorder va alla scart della TV.
In questo modo, ti funziona la modalità "SAT" del recorder e puoi fare a meno del collegamento scart diretto tra decoder e TV.
Comunque, se ti avanza un cavo scart, puoi anche collegare la "TO-VCR (SAT)" del del decoder ad un'altra scart della TV... tanto la commutazione automatica della TV avverrà solo sul canale AV relativo al recorder.
Giusto... e poi, se si vedono i canali sintonizzati con la TV vuol dire che il segnale passa senza intoppi dall'etere per il decoder, poi per il recorder per arrivare alla TV.
E' sicuramente una possibilità...
Grazie Pascià, forse avevo invertito le scart... stasera proverò, spero funzioni perché non ho nessuna voglia di mettermi in ballo con le garanzie. Alla prossima, ciao.
...vorrei convertire in divx le 3 registrazioni...
La prima cosa è rippare il DVD sul PC con "DVDdecrypter".
Poi, devi codificare i file VOB appena rippati in formato DivX con "DrDivX".
Questi sono i software che uso io... sono free e tranquillamente reperibili su internet.
La prima cosa è rippare il DVD sul PC con "DVDdecrypter".
Poi, devi codificare i file VOB appena rippati in formato DivX con "DrDivX".
Questi sono i software che uso io... sono free e tranquillamente reperibili su internet.
Grazie.
Dopo ci provo
stefano_milano
30-04-2008, 09:52
Grazie Pascià, forse avevo invertito le scart... stasera proverò, spero funzioni perché non ho nessuna voglia di mettermi in ballo con le garanzie. Alla prossima, ciao.
Chiedo a Pascià che mi ha risposto ma se qualcuno può rispondermi mi farebbe piacere. In effetti ora vedo il digitale anche sul recorder, però non riesco a vedere più il digitale terrestre sulla tv a recorder spento. E' normale o sbaglio qualcos'altro?
stefano_milano
30-04-2008, 10:11
(segue) ... E inoltre quando accendo il digitale il recorder si mette a registrare?!? ma è normale? è forse il modo sat del recorder che si attiva quando accendo il decoder?
Scusate magari sono domande sceme ma non me ne intendo... grazie in anticipo, ciao
p.s.
la connessione con la terza scart tra decoder e tv non è che mi funzioni tanto bene... non lo vedo se non accendo il recorder
smartgatto
01-05-2008, 18:48
ciao a tutti,
c'è qualcuno tra di voi che tiene il philips 3570 acceso 24 ore su 24?
Marric85
01-05-2008, 23:03
Ragazzi vi prego aiutatemi, ho il recorder philips 3570 che mi dà qualche problema. Il più grande? Mi scompaiono le registrazioni dalla HD!!!
Come è possibile? A voi è mai capitato?
Proprio oggi me ne sono ritrovato una ventina in meno:mc:
Cosa devo fare?
Ciao e grazie
...ho il recorder philips 3570 che mi dà qualche problema. Il più grande? Mi scompaiono le registrazioni dalla HD!!! ...
ciao Marric, benvenuto :) !
Spero tu abbia una versione di FW precedente alla 1.61...
Il 3570 elimina "automaticamente" i vecchi titoli registrati NON PROTETTI quando rileva HDD pieno (fin qui OK, si crea spazio per nuove registrazioni).
Il problema grave (che philips dichiara corretto dalla rel.1.61) è che può succedere il rilevamento di HDD pieno anche quando non lo è affatto :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21549436&postcount=1128
Per sicurezza inserisci sempre la protezione su ogni registrazione importante (quando l'HDD sta per riempirsi puoi liberare spazio eliminando i titoli più vecchi dopo averli copiati su DVD)
Ricordo che al post #1001 (pag.51) è riportata una lista dei problemi del 3570.
...c'è qualcuno tra di voi che tiene il philips 3570 acceso 24 ore su 24?
Per scaricare la guida è necessario spegnere il DVDR...
Altri problemi (a parte il consumo) non ne vedo.
ciao
...c'è qualcuno tra di voi che tiene il philips 3570 acceso 24 ore su 24...
Penso di no... ma a cosa serve?
...ora vedo il digitale anche sul recorder, però non riesco a vedere più il digitale terrestre sulla tv a recorder spento...
...inoltre quando accendo il digitale il recorder si mette a registrare... è forse il modo sat del recorder che si attiva quando accendo il decoder...
Dunque: la funzione "SAT" serve ad avviare la registrazione in maniera del tutto autonoma nel momento in cui il recorder riceve un segnale dalla SCART.
Intelligentemente, il recorder disattiva la commutazione della TV sul canale AV; questo per evitare che, ogni volta che parte una registrazione (io con l'autoview di Sky programmo anche 20 registrazioni in una settimana), tu sia costretto a guardare ciò che registri.
Naturalmente, se premi il tasto "LiveTV" la TV si commuta e guardi ciò che registri (per tornare al canale TV basta premere il tasto "SCART").
Per portare tutto alla normalità, basta disattivare il "SAT" quando non serve.
In tal modo quando accendi il digitale terrestre a recorder spento (a recorder acceso devi sintonizzare il canale "EXT2"), la TV si commuta automaticamente ed il tasti "LiveTV" e "SCART" mantengono la funzione sopra descritta.
...la connessione con la terza scart tra decoder e tv non è che mi funzioni tanto bene... non lo vedo se non accendo il recorder...
Anche questo è normale... Il digitale terrestre (ma vale per qualunque dispositivo) invia il segnale per commutare la TV solo sulla scart "TV" e non sull'altra "SAT" o "VCR".
Ora, se tu hai connesso la TV al digitale terrestre con la scart "SAT" o "VCR" la TV non si commuterà mai in automatico: dovrai selezionare manualmente il canale AV giusto.
Il segnale di commutazione sarà invece inviato all'altra scart (la "TV"), che è collegata al recorder, che a sua volta va alla TV che si commuterà in automatico all'accensione di uno dei due dispositivi.
Tutto ciò è assolutamente logico: pensa che casino sarebbe se la TV si commutasse in automatico in 2 canali contemporaneamente... uno perchè va col decoder/recorder e l'altro con il solo decoder.
Ivano Brasil
02-05-2008, 13:04
Ciao, vorrei comprare questo dvd recorder ma volevo sottoporvi alcune domande:
mi servirebbe portare il dvdr in Brasile (sistema NTSC), ho saputo che il region free è attivabile con una sequenza di tasti.
Il mio dubbio è sulla registrazione su hdd dei programmi derivanti da un sistema NTSC (Sky Brasil) e non PAL .
I programmi si possono registrare o il dvd recorder deve essere compatibile NTSC/PAL in registrazione ???.
Grazie
smartgatto
02-05-2008, 13:16
Ragazzi vi prego aiutatemi, ho il recorder philips 3570 che mi dà qualche problema. Il più grande? Mi scompaiono le registrazioni dalla HD!!!
Come è possibile? A voi è mai capitato?
Proprio oggi me ne sono ritrovato una ventina in meno:mc:
Cosa devo fare?
Ciao e grazie
Cavolo...succede anche a me, che ho il firm 1.61 :muro: :muro: :muro:
smartgatto
02-05-2008, 13:21
ciao Marric, benvenuto :) !
Spero tu abbia una versione di FW precedente alla 1.61...
Il 3570 elimina "automaticamente" i vecchi titoli registrati NON PROTETTI quando rileva HDD pieno (fin qui OK, si crea spazio per nuove registrazioni).
Il problema grave (che philips dichiara corretto dalla rel.1.61) è che può succedere il rilevamento di HDD pieno anche quando non lo è affatto :muro:
a me non era mai successo, fino un paio di giorni fa, che mi sono sparite due registrazioni..subito pensavo ad un mio errore, ma poi me ne è sparita un'altra.. porca pupazza.
Per sicurezza inserisci sempre la protezione su ogni registrazione importante (quando l'HDD sta per riempirsi puoi liberare spazio eliminando i titoli più vecchi dopo averli copiati su DVD)
credo non serva (se è un difetto software) perchè i miei titoli sono tutti protetti in automatico..
Ricordo che al post #1001 (pag.51) è riportata una lista dei problemi del 3570.
non si potrebbe editare il primo post per mettere tutte queste cosette utili?
c'è scritto ancora che l'ultimo firmware è 1.43...
Per scaricare la guida è necessario spegnere il DVDR...
Altri problemi (a parte il consumo) non ne vedo.
ciao
era per avere una sorta di mysky fai-da-te (senza il doppio tuner, ovviamente)...
grazie cmq!
Marric85
02-05-2008, 16:37
Adesso aggiorno il firm, ho trovato la versione 1.61.
Cmq la scomparsa delle registrazioni non credo dipenda dallo spazio, mi da 14 h libere per registrazioni SP!:muro:
Da oggi passerò tutti i file importanti subito su DVD e pazienza... ma chissà cos'è? Più che la perdita dei filmati (tutte le gol parade del girone di ritorno:muro: ) mi fa rabbia non capire!!!
L'Innominabile
03-05-2008, 11:25
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ma un vecchio appassionato Philips. Da tre anni uso un dvr 720H ed a gennaio ho comprato il modello Philips 3450 che dandomi diversi problemi legati al macrovision ho sostituito con un Philips 3570h.
Mi pare d'aver capito che non ha grossi problemi ed il suo funzionamento è abbastanza lineare....avete qualche suggerimento da darmi per abilitare qualche funzione non riportata nel manuale ufficiale?
Grazie
L'Innominabile
khaiser_Sose
03-05-2008, 23:01
salve ho letto alcuni post , e vorrei da voi la certezza che il 3570 ed il 3590 si differenziano solo per la capacità del hd interno e se qualcuno è a conoscenza se l'hd interno è serialata o pata :D
smartgatto
04-05-2008, 09:22
se qualcuno è a conoscenza se l'hd interno è serialata o pata :D
se guardi nei miei post precedenti qualche tempo fa avevo aperto il mio 3570 postando qui delle foto, e avevo fatto alcuni esperimenti sul hard disk...un normalissimo pata di cui però non sono riuscito a leggerne il contenuto...
khaiser_Sose
04-05-2008, 10:14
se guardi nei miei post precedenti qualche tempo fa avevo aperto il mio 3570 postando qui delle foto, e avevo fatto alcuni esperimenti sul hard disk...un normalissimo pata di cui però non sono riuscito a leggerne il contenuto...
grazzie della dritta ora cerco i tuoi post
ps: con non sono riuscito a leggerlo intendi dire che ha una fat proprietaria ?
se così sarà possibile formattare un hd nuovo da inserirci dentro?:(
smartgatto
04-05-2008, 20:02
grazzie della dritta ora cerco i tuoi post
ps: con non sono riuscito a leggerlo intendi dire che ha una fat proprietaria ?
se così sarà possibile formattare un hd nuovo da inserirci dentro?:(
guarda, io non sono un grandissimo esperto, diciamo che con il software me la so cavare, con l'hardware anche, ma non sono a livelli pazzeschi, e con i vari programmi non sono riuscito a capire granchè, nè sotto win nè sotto linux..
infatti in un momento di pazzia ho formattato l'HD nella speranza che rimettendolo dentro il 3570 lo riconoscesse come nuovo e lo formattasse nel suo formato...invece nulla...l'ho dovuto portare in assistenza, dove per FORTUNA :ciapet: me l'hanno sostituito senza rendersi conto dei casini che avevo fatto..
per cui...buona fortuna e facci sapè! ;)
stefano_milano
05-05-2008, 09:33
Dunque: la funzione "SAT" serve ad avviare la registrazione in maniera del tutto autonoma nel momento in cui il recorder riceve un segnale dalla SCART.
Intelligentemente, il recorder disattiva la commutazione della TV sul canale AV; questo per evitare che, ogni volta che parte una registrazione (io con l'autoview di Sky programmo anche 20 registrazioni in una settimana), tu sia costretto a guardare ciò che registri.
Naturalmente, se premi il tasto "LiveTV" la TV si commuta e guardi ciò che registri (per tornare al canale TV basta premere il tasto "SCART").
Per portare tutto alla normalità, basta disattivare il "SAT" quando non serve.
In tal modo quando accendi il digitale terrestre a recorder spento (a recorder acceso devi sintonizzare il canale "EXT2"), la TV si commuta automaticamente ed il tasti "LiveTV" e "SCART" mantengono la funzione sopra descritta.
Anche questo è normale... Il digitale terrestre (ma vale per qualunque dispositivo) invia il segnale per commutare la TV solo sulla scart "TV" e non sull'altra "SAT" o "VCR".
Ora, se tu hai connesso la TV al digitale terrestre con la scart "SAT" o "VCR" la TV non si commuterà mai in automatico: dovrai selezionare manualmente il canale AV giusto.
Il segnale di commutazione sarà invece inviato all'altra scart (la "TV"), che è collegata al recorder, che a sua volta va alla TV che si commuterà in automatico all'accensione di uno dei due dispositivi.
Tutto ciò è assolutamente logico: pensa che casino sarebbe se la TV si commutasse in automatico in 2 canali contemporaneamente... uno perchè va col decoder/recorder e l'altro con il solo decoder.
Grazie Pascià! Buona settimana.
L'Innominabile
05-05-2008, 15:49
Ma con il nuovo firmware 1.6x viene eliminato il problema che cancella le registrazioni anche se l'hd ha spazio?
Grazie
L'Innominabile
Ma con il nuovo firmware 1.6x viene eliminato il problema che cancella le registrazioni anche se l'hd ha spazio?
Ottima domanda !!! (piacerebbe saperlo anche a me :rolleyes:)
premesso che non mi è mai capitato...
1) Philips dichiara che il problema c'era ed è stato risolto
2) Qualcuno ha avuto il problema delle registrazioni eliminate anche con il FW 1.61 ed i titoli protetti (siamo arrivati all'evaporazione dell' HDD ...)
3) Altri hanno avuto il problema senza segnalazione di HDD pieno :confused:
Credo che la perdita di registrazioni importanti (soprattutto se protette da cancellazioni accidentali) sia la cosa più grave che possa capitare :muro:
Cosa rimane da fare per proteggersi?
Come può capitare la perdita di dati su HDD?
Occorre fare chiarezza, anche per capire le contromisure da prendere.
Segnalate tutto quello che può essere utile per capire meglio cosa sta succedendo, grazie!!!
Ottima domanda !!! (piacerebbe saperlo anche a me :rolleyes:)
premesso che non mi è mai capitato...
1) Philips dichiara che il problema c'era ed è stato risolto
2) Qualcuno ha avuto il problema delle registrazioni eliminate anche con il FW 1.61 ed i titoli protetti (siamo arrivati all'evaporazione dell' HDD ...)
3) Altri hanno avuto il problema senza segnalazione di HDD pieno :confused:
Credo che la perdita di registrazioni importanti (soprattutto se protette da cancellazioni accidentali) sia la cosa più grave che possa capitare :muro:
Cosa rimane da fare per proteggersi?
Come può capitare la perdita di dati su HDD?
Occorre fare chiarezza, anche per capire le contromisure da prendere.
Segnalate tutto quello che può essere utile per capire meglio cosa sta succedendo, grazie!!!
Il problema più grosso per me è il fatto che il nostro DVDR non legge i molti casi i divx!! Anzi, si rischiano pure dei crash che ti fanno portare il DVDR in assistenza....
Scandaloso!!
L'Innominabile
06-05-2008, 09:42
Il problema più grosso per me è il fatto che il nostro DVDR non legge i molti casi i divx!! Anzi, si rischiano pure dei crash che ti fanno portare il DVDR in assistenza....
Scandaloso!!
Ma caspita, mi pare assurdo questo problema come quello della cancellazione dei files......sono senza parole.
L'Innominabile
gabri85ct
12-05-2008, 23:03
Ma caspita, mi pare assurdo questo problema come quello della cancellazione dei files......sono senza parole.
L'Innominabile
Acolta, nessun lettore DIVX legge tutti i DivX, ad esempio io non ne faccio da tanto, gli utlimi che ho sono di 3 anni fa, me li legge tutti, piu di 100... dipende da come li realizzi...
Acolta, nessun lettore DIVX legge tutti i DivX, ad esempio io non ne faccio da tanto, gli utlimi che ho sono di 3 anni fa, me li legge tutti, piu di 100... dipende da come li realizzi...
Io da un lettore che costa 230€ come il Philips 3570 mi aspetto che li legga tutti i divx! E soprattutto che non vada in crash se un divx fa fatica a leggerlo!
E poi è anche aggiornabile :rolleyes:
vercingetorge
13-05-2008, 14:38
Io da un lettore che costa 230€ come il Philips 3570 mi aspetto che li legga tutti i divx! E soprattutto che non vada in crash se un divx fa fatica a leggerlo!
E poi è anche aggiornabile :rolleyes:
Credo sia difficile quanto affermi. Ma se a volte anche i PC hanno problemi a leggere determinati DivX.
Se il film rispetta lo standard minimo dei DivX, allora stai tranquillo, li legge tutti. Non puoi pretendere che legga tutti DivX a qualsiasi bitrate con qualsiasi formato di risoluzione. E` impossibile!!!
JamalWallas
13-05-2008, 15:07
Io da un lettore che costa 230€ come il Philips 3570 mi aspetto che li legga tutti i divx! E soprattutto che non vada in crash se un divx fa fatica a leggerlo!
E poi è anche aggiornabile :rolleyes:
Guarda che non hai mica preso la ferrari dei registratori... E comunque qualche bug ci può sempre essere, l'importante è che venga aggiornato, cosa che a quanto pare succede, quindi non mi lamenterei troppo. Come ti hanno detto, se un divx è codificato secondo gli standard Home Theater Divx non hai alcun problema. :)
Marric85
13-05-2008, 17:31
Dvd originale, metto dentro per guardarlo e il recorder inizia a vibrare di brutto senza leggere il disco.:mbe: Riprovo fa lo stesso. :mbe: Provo il dvd in altro lettore tutto tranquillo.:mbe:
Secondo voi che vuol dire? Mi devo preoccupare, anche se succede con un unico disco?
L'Innominabile
15-05-2008, 08:45
Per me il problema divx è relativo, nel senso che forse, da non competente, sono convinto che un dvd sia sempre superiore come qualità video/audio. Per cui nei rari momenti in cui posso godermi un buon film preferisco sfruttare il massimo di queste qualità.
Mi infastidiscono di più problemi relativi alla cancellazione di titoli sull'hd o strani comportamenti imputabili al OS dato che sono legati direttamente al prodotto e non a fatttori esterni.
Ciao
L'innominabile
gabri85ct
15-05-2008, 13:14
Dvd originale, metto dentro per guardarlo e il recorder inizia a vibrare di brutto senza leggere il disco.:mbe: Riprovo fa lo stesso. :mbe: Provo il dvd in altro lettore tutto tranquillo.:mbe:
Secondo voi che vuol dire? Mi devo preoccupare, anche se succede con un unico disco?
Con certi dvd originali è capitato anhe a me su altri lettori... semplicemente sono difetti di fabbricazione del DVD, basta una minima impreciasione per causare vibrazioni eccessive durante la rotazione...
L'Innominabile
15-05-2008, 14:22
Con certi dvd originali è capitato anhe a me su altri lettori... semplicemente sono difetti di fabbricazione del DVD, basta una minima impreciasione per causare vibrazioni eccessive durante la rotazione...
Si vero....anche mettendo una edichetta adesiva si sballa il bilanciamento e il disco comincia "vibrare".
L'Innominabile
Ciao,
sono nuovo del forum. Interessante thread (forse se lo avessi letto prima dell'acquisto avrei cambiato la mia scelta d'acquisto).
Anche' io ho il problema dei titoli che spariscono (versione 1.42). Ho appena fatto l'agiornamento -> sperem....
Scrivo qui per avere informazioni sulla gestione del disco perche' a guardare i dati di HDD Info mi sembra che manchino circa 40 GB all'appello!!!!
Se faccio Disc -> HardDisk -> HDD Info (tasto blu)
mi dice:
Partizione video (85.8% rimasto)
usato da titoli protetti 13.94GB
usato da titoli non protetti 0GB
Partizione Dati (100% rimasto)
Dimensioni totali (22.12GB)
14 GB sono circa 14% quindi la partizione video e' di circa 100GB + 22GB per i dati = 122 GB e dove sono gli altri visto che dovrebbe averne 160GB...
L'unica spiega che mi do sono che i 40 GB sono tutti per il TSB?!?!?! ma possibile?!?!?!
Ho anche provato a cambiare la qualita' di registrazione per vedere se la parte mancante si riducesse (dimensionamento dinamico del disco necessario al TSB) ma non cambia niente.
Grazie per l'attenzione.
ho lo stesso tuo problema.. h pensato la stessa cosa e come te mi sembra assurdo: ho acquistato il philips 3595.. non capisco perchè in info hdd compare una memoria intorno ai 200 giga invece dovrebbe essere 250.. E' normale?
vercingetorge
17-05-2008, 17:52
Ecco la risposta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20988148&postcount=791
CIAO
fino ad ora ho sempre registrato dal decoder sky usando autoview (si acccendevano e si spegnevano tutti e due in contemporanea)
da sabato mi è arrivato sky HD e da allora non riesco più a registrare, il decoder si accende regolarmente ma il dvdr non ne vuole sapere.
le impostazioni e soprattutto i collegamenti sono rimasti gli stessi.
E' capitato a qualcun altro???
...fino ad ora ho sempre registrato dal decoder sky usando autoview... da sabato mi è arrivato sky HD e da allora non riesco più a registrare...
Prova a disattivare lo screensaver del decoder...
Prova a disattivare lo screensaver del decoder...
dici sia quello?
ma il dvdr non si accende nemmeno
stasera guardo anche se non mi ricordo di avere visto la possibilità di attivare /disattivare lo screensaver
fino ad ora ho sempre registrato dal decoder sky usando autoview (si acccendevano e si spegnevano tutti e due in contemporanea)
da sabato mi è arrivato sky HD e da allora non riesco più a registrare, il decoder si accende regolarmente ma il dvdr non ne vuole sapere.
le impostazioni e soprattutto i collegamenti sono rimasti gli stessi.
E' capitato a qualcun altro???
che decoder avevi??? il Pace???
cmq fatemi capir, con sto dvd recorder si riesce a registrare da sky con il decoder Pace???
che decoder avevi??? il Pace???
cmq fatemi capir, con sto dvd recorder si riesce a registrare da sky con il decoder Pace???
prima avevo un decoder sky non HD (penso che si dica SD)di cui non mi ricordo la marca e con quello usando l'autoview riuscivo a registrare con grande facilità infatti bastava andare sulla guida sky selezionare il programma prescelto, tasto rosso x attivare autoview e il gioco era fatto.
infatti il decoder si accendeva allora programmata, il dvdr si accendeva e iniziava a registrare
alla fine si spegnevano tutti e due.
ora con il Decoder PACE HD si accende ma non mi fà partire il dvdr
prima avevo un decoder sky non HD (penso che si dica SD)di cui non mi ricordo la marca e con quello usando l'autoview riuscivo a registrare con grande facilità infatti bastava andare sulla guida sky selezionare il programma prescelto, tasto rosso x attivare autoview e il gioco era fatto.
infatti il decoder si accendeva allora programmata, il dvdr si accendeva e iniziava a registrare
alla fine si spegnevano tutti e due.
ora con il Decoder PACE HD si accende ma non mi fà partire il dvdr
A questo punto se verra' confermato anche con i decoder normali opterero' per un'altra soluzione come dvd recorder.
A questo punto se verra' confermato anche con i decoder normali opterero' per un'altra soluzione come dvd recorder.
Scusa ma non ho capito, cosa intendi per decoder normali?
Scusa ma non ho capito, cosa intendi per decoder normali?
Il mio decoder è SD, non HD.
Pero' è un Pace
Quello che avevo SD era un Amstrad funzionava perfettamente
...dici sia quello...
A me lo screensaver mi faceva registrare uno schermo nero con dei quadrettoni bianchi che si muovevano...
...ora con il Decoder PACE HD si accende ma non mi fà partire il dvdr...
Se lo screensaver disabilita l'autocommutazione della TV nel canale AV, il DVDR non si accenderà mai. Dippiù ninzò...
...con sto dvd recorder si riesce a registrare da sky con il decoder Pace...
Perchè? Che ha il Pace che non va?
Il mio skybox è Pace e non da alcun problema con il DVDR e la funzione "SAT".
Giusto per la cronaca, la funzione "SAT" attiva la registrazione con tutto ciò che è collegato all'EXT2: VCR o un altro DVD (tipo doppia cassetta), DVT, DVB, ecc.
Poi, se si registra in manuale funziona tranquillamente con tutto ciò che si collega anche alle porte frontali (telecamera, PC, ecc.).
A me lo screensaver mi faceva registrare uno schermo nero con dei quadrettoni bianchi che si muovevano...
Se lo screensaver disabilita l'autocommutazione della TV nel canale AV, il DVDR non si accenderà mai. Dippiù ninzò...
Perchè? Che ha il Pace che non va?
Il mio skybox è Pace e non da alcun problema con il DVDR e la funzione "SAT".
Giusto per la cronaca, la funzione "SAT" attiva la registrazione con tutto ciò che è collegato all'EXT2: VCR o un altro DVD (tipo doppia cassetta), DVT, DVB, ecc.
Poi, se si registra in manuale funziona tranquillamente con tutto ciò che si collega anche alle porte frontali (telecamera, PC, ecc.).
Speriamo sia solo un problema di screen saver
anche se così a memoria non mi ricordo di avere visto la possibilità di attivarlo
sul sito di sky nel manuale del decoder pace uguale al mio dice così:
(*) L’opzione Contrasto, ancora attiva al momento della stesura di questo
manuale, sarà sostituita dall’opzione Screensaver nei prossimi aggiornamenti
software del Decoder. La funzione Screensaver avrà lo scopo di
far comparire un’animazione o una serie di immagini in successione sullo
schermo TV, quando una stessa immagine è rimasta fissa sullo schermo
per almeno 10 minuti (funzione di protezione per i televisori al plasma).
33
MANUALE NUOVO PACE HD 16-10-2006 17:10 Pagina 33
stasera provo
cmq grazie mille
Ok procedero' all'acquisto, quindi ricapitolando va bene su sky, ora come dual layer masterizza solo i +R DL?? o anche i -R DL??? inoltre a che velocità masterizza i dvd????
Grayling
19-05-2008, 21:35
Dipende da come hai impostato la regolazione dell'orario:
Automatica ovvero legata alle impostazioni di qualche emittente
Manuale ovvero fissa (l'orario lo setti tu e resta sempre quello)
Quindi, il tuo problema può essere dovuto ad un errata regolazione automatica...
Prova a disattivare l'impostazione automatica dell’orologio e vedi che succede.
Eccomi di nuovo. Vi ricordate il problema dell'orario ???
Dopo una verifica ho soperto che il firmware era vecchio (1.47). Ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione (1.61) sperando di risolvere i problemi, ma non è successo niente.
Pascià mi aveva consigliato di impostare in manuale l'orario ma sinceramente non ho trovato come si fa.
Avete idee in proposito???
Non sarà il caso di reinizializzare tutto il sistema??? E se sì, come si fa???
E' conveniente reimpostare la Guide Plus+ ??? Come si fa???
Un saluto disperato
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_cry2.gif:cry:
Grazie a tutti
Paolo
...Pascià mi aveva consigliato di impostare in manuale l'orario ma sinceramente non ho trovato come si fa.
l'impostazione dell'orario la trovi a pag. 90 del manuale
(tasto <OPTION>, Impostazioni, Installazione, Orologio)
...Non sarà il caso di reinizializzare tutto il sistema??? E se sì, come si fa???
E' conveniente reimpostare la Guide Plus+ ??? Come si fa???
Se vuoi provare la reinizializzazione c'è la procedura di ripristino a pag.97...
(Ti consiglio di fare prima un backup di tutte le registrazioni importanti)
al termine il DVDR riparte da "zero" e devi reimpostare tutte le funzioni seguendo l'installazione guidata (per la guide+ lascia tutto in automatico e imposta solo il codice postale quando richiesto).
Se non hai il manuale cartaceo:
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&session=20080520031714_85.38.156.20&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=DVDR3590H/31&mid=Link_UserManuals&hlt=Link_UserManuals
ciao,
mauro
....imposta solo il codice postale quando richiesto...
Qual'è il codice postale per l'Italia?
Grazie
Scusatemi ragazzi, ma per motivi di spazio probabilmente saro' costretto a ripiegare sul 3577, ci sono differenze rispetto al 3570 a parte l'hdmi, e mi riferisco in particolare alla registrazione su sky e al suo funzionamento in generale???
Qual'è il codice postale per l'Italia?
Devi inserire il CAP della tua zona di residenza
Scusatemi ragazzi, ma per motivi di spazio probabilmente saro' costretto a ripiegare sul 3577, ci sono differenze rispetto al 3570 a parte l'hdmi, e mi riferisco in particolare alla registrazione su sky e al suo funzionamento in generale???
:confused: :confused: :confused: Quali motivi di spazio?!?
Il 3570 e il 3577, a parte l'HDMI e (forse) il colore, sono identici...
:confused: :confused: :confused: Quali motivi di spazio?!?
Il 3570 e il 3577, a parte l'HDMI e (forse) il colore, sono identici...
veramente nelle dimensioni per la lughezza si parla di 43.5 cm per il 3570 e 42 per il 3577, quel 1.5 cm di differenza per me è fondamentale.
vercingetorge
20-05-2008, 13:58
veramente nelle dimensioni per la lughezza si parla di 43.5 cm per il 3570 e 42 per il 3577, quel 1.5 cm di differenza per me è fondamentale.
Le dimensioni sono le stesse. I due modelli differiscono solamente per l'HDMI.
Vai sul sito della philips per fare il confronto
CIAO
veramente nelle dimensioni per la lughezza si parla di 43.5 cm per il 3570 e 42 per il 3577, quel 1.5 cm di differenza per me è fondamentale.
Se hai problemi di spazio in lunghezza non hai molta scelta, la maggior parte dei DVDR sono 430mm (samsung, panasonic, sony, LG).
I philips sono tutti 435mm.
Il pioneer come lunghezza è 420mm però è molto più alto: 75/77mm (a seconda dei modelli) contro i 43mm del philips.
Se hai problemi di spazio in lunghezza non hai molta scelta, la maggior parte dei DVDR sono 430mm (samsung, panasonic, sony, LG).
I philips sono tutti 435mm.
Il pioneer come lunghezza è 420mm però è molto più alto: 75/77mm (a seconda dei modelli) contro i 43mm del philips.
Diciamo che 430 mm ci entra ancora giusto giusto, 435 non penso. Hai qualche modello della pioneer da consigliarmi che al max costi 250 euro e sia decente???
L'altezza non è un problema, solo la lunghezza lo è per via del mobiletto che ha delle colonne che mi tolgono un po' di spazio e mi danno al massimo 43.5 cm.
Siamo decisamente OT, quindi ogni nuova domanda ti chiederei di postarla nel 3d "generico":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043108
I pioneer sono tutti "decenti" (;) ;) ;) ) ma sotto i 400€ trovi solo il DVR 440H con HDD da 80GB ...
Siamo decisamente OT, quindi ogni nuova domanda ti chiederei di postarla nel 3d "generico":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043108
I pioneer sono tutti "decenti" (;) ;) ;) ) ma sotto i 400€ trovi solo il DVR 440H con HDD da 80GB ...
Ok, cmq avevate ragione voi, sul pdf del sito philips indica 435 mm, quindi al momento direi che i philips sono esclusi a meno di non comprari un mobiletto nuovo.
mcgarlic
23-05-2008, 12:52
ho il 3577 con l'ultima versione di firmware, non riesco ha sapere quanto sono lunghi o quanto tempo manca nei film divx
qualcuno riesce ad aiutarmi ?
grazie
...non riesco ha sapere quanto sono lunghi o quanto tempo manca nei film divx... qualcuno riesce ad aiutarmi...
La Philips... quando tirerà fuori la nuova versione del firmware (forse...)
smartgatto
23-05-2008, 19:17
La Philips... quando tirerà fuori la nuova versione del firmware (forse...)
e intanto il mio 3570 continua a perdere ogni tanto qualche registrazione...(firm. 1.61)
thesaggio
25-05-2008, 07:50
Ragazzi, mi rivolgo a chi possiede il 3570 da un pò di tempo e oramai può dare un suo giudizio fondato e definitivo su questo dvdr.
Sono un felice possesore di un philips 3330h.
Ora che il fratello necessita anche lui di un dvdr, ho pensato di vendergli il mio per prendere il 3570 (almeno possono leggere anche i divx e disporre della porta usb 2.0).
Allora, questo 3570 in definitiva me lo consigliate?
Tornando indietro, ricomprereste questo dvdr?
Ero decisissimo su questo acquisto, ma ora mi stanno un pò spaventando i vari problemi che qui leggo.
Il mio budget è intorno ai 200€.
Ciò che mi interessa è la qualità di registrazione, la lettura dei divx, l'utilizzo della porta usb e la guida tv.
P.S. Ho trovato anche il philips 5520 a 260€, ha in più il ddt (che nella mia zona comunque ancora non c'è) ma se poi in futuro vorrò comprare delle tessere prepagate tipo mediaset premium, dovrò in ogni caso comprare un decoder con lo slot apposito, quindi il philips non mi basterebbe.: a sto punto meglio risparmiare con il 3570, giusto?
stefano.viotti
25-05-2008, 08:34
Ragazzi, mi rivolgo a chi possiede il 3570 da un pò di tempo e oramai può dare un suo giudizio fondato e definitivo su questo dvdr.
Sono un felice possesore di un philips 3330h.
Ora che il fratello necessita anche lui di un dvdr, ho pensato di vendergli il mio per prendere il 3570 (almeno possono leggere anche i divx e disporre della porta usb 2.0).
Allora, questo 3570 in definitiva me lo consigliate?
Tornando indietro, ricomprereste questo dvdr?
Ero decisissimo su questo acquisto, ma ora mi stanno un pò spaventando i vari problemi che qui leggo.
Il mio budget è intorno ai 200€.
Ciò che mi interessa è la qualità di registrazione, la lettura dei divx, l'utilizzo della porta usb e la guida tv.
P.S. Ho trovato anche il philips 5520 a 260€, ha in più il ddt (che nella mia zona comunque ancora non c'è) ma se poi in futuro vorrò comprare delle tessere prepagate tipo mediaset premium, dovrò in ogni caso comprare un decoder con lo slot apposito, quindi il philips non mi basterebbe.: a sto punto meglio risparmiare con il 3570, giusto?
Ciao, io possiedo questo DVD recorder da Natale, e sono più che soddisfatto. le prime volte si impallava ogni tanto ma era più dovuto allo smanettamento continuo del sottoscritto piuttosto che dal lettore. Io credo di essere soddisfatto perchè il mio paragone era un lettore VHS e il DVD recorder, qualunque DVD recorer, sembra una roba pazzesca a confronto. Certo chi ha avuto a che fare con lettori più "prestigiosi" avanzerà un sacco di critiche e chi se ne intende può dire che i componenti hardware non siano proprio di prima scelta. Io penso che per la cifra che costa e per l'uso che ne devo fare io sia assolutamente fantastico. Per i DiVX devi sapere che riproduce solo quelli in compressione Home Theater. Per il resto te lo consiglio. Per le maggiori "critiche" leggi cmq il post 1001 che le riassume. Si spera che con gli aggiornamenti software piano piano spariscano....ciaooooooo
ipotemusa72
25-05-2008, 09:52
:help:
Ciao a tutti, mi presento, sono Silvio.
Sono un neo possessore (fortunato?? sfortunato??) di un 3575/05 acquistato presso una catena a 199€.
Leggendo i vostri posto ho deciso di upgradare il fw alla ver. 1.61, scaricato ed installato.
Qui sono giunti i problemi: Tento di installare guide plus.... non c'è più.......
Allora faccio un reset brutale (scollego spina, ricollego tenendo premuto stand-by) e riconfiguro tutto, ma dove dovrebbe esserci il setup del guide plus finisce l'installazione...
Dubbio: la versione /05 non è compatibile con il gp?
tutti i recorder italiani sono /31?
Perchè col primo fw 1.43 c'era il gp?
Come mi consigliate di procedere? Assistenza?
Qualcuno ha il file del FW 1.43 per il 3577/05 o 3575/05?
Ciao e grazie.
Silvio
:help:
---
Modifica: ho appena letto ke il file del fw è "non EPG", ora ho capito cosa volesse dire......
Help qualcuno ce l'ha magari di una vers precedente ma epg???
:mc:
E se provassi a metterci il Firmware della versione /31???? Faccio danni???
:muro:
Ciao
...io possiedo questo DVD recorder da Natale, e sono più che soddisfatto...
Idem...
...tutti i recorder italiani sono /31...
Mi sa proprio di si...
brunoupgrade
26-05-2008, 08:16
Salve ragazzi, poiche' sono in dubbio su quale dei due recorder acquistare, avrei bisogno di un paio di informazioni sui Philips:
qualita' audio?
qualita' video?
come si vedono le foto?
qualita' dell'editor?
come si comportano i filmati e le registrazioni effettuando dei tagli di scene (nei Sony, ad esempio, in corrispondenza del punto in cui viene effettuato un taglio di scena le immagini e l'audio vengono interrotti)?
i tagli devono avere una durata minima (minimo 5 secondi per il Sony)?
effettuando delle registrazioni su dvd, si hanno dei problemi nella lettura di questi sugli altri lettori?
Grazie, Bruno.
Grayling
26-05-2008, 08:48
l'impostazione dell'orario la trovi a pag. 90 del manuale
(tasto <OPTION>, Impostazioni, Installazione, Orologio)
mauro
Ok tutto a posto.
Grazie della collaborazione.
;) ;) ;)
Ragazzi sono quasi deciso a prendere questo aggeggino.
Siccome è per mio padre mi interessa sostanzialmente una cosa..anzi due:
1- che sia facile e intuitivo da usare, e che si possa impostare le registrazioni per ogni giorno, cioè ad esempio registrare dalle xx:xx alle yy:yy tutti i giorni...sarò banale..ma è possibile questo?
2- che si possa registrare dal digitale terrestre(quello gratis)
Comunque è consigliato ancora giusto? Un buon prezzo da catena(tipo euronics o mediaoworld) quindi non da internet, quale dovrebbe essere?
Ehm..scusate :fagiano:
ma questo modello va bene per le tv HD o HDready o non le sfrutterebbe?
Ho visto che il modello 3577H ha l'upscaling per la 1080p, significa che solo quello è in grado di visualizzare un dvd in HD?
...che si possa impostare le registrazioni per ogni giorno, cioè ad esempio registrare dalle xx:xx alle yy:yy tutti i giorni...sarò banale..ma è possibile questo?
C'è l'opzione da lunedì a venerdì.
Per registrare tutti i giorni leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21139766&postcount=873
...che si possa registrare dal digitale terrestre(quello gratis)
Per registrare dal digitale terrestre con il 3570 devi avere
un decoder esterno (se gratis o no dipenderà da lui)...
...Un buon prezzo da catena(tipo euronics o mediaoworld) quindi non da internet, quale dovrebbe essere?
Il miglior prezzo che ho visto in negozio è stato 199€ per il 3570.
...ma questo modello va bene per le tv HD o HDready o non le sfrutterebbe?
Ho visto che il modello 3577H ha l'upscaling per la 1080p, significa che solo quello è in grado di visualizzare un dvd in HD?
Attenzione che con l'upscaling sfrutti il televisore HDready (o HD) ma non puoi vedere HD DVD (nè tantomeno BR) per i quali servono lettori appositi!
Ti ringrazio, io ho la tv con digitale terrestre integrato, quindi posso registrare?
La mia tv è HDready, con questo modello riesco a vedere un dvd normale in tutta la sua bellezza? :D
Insomma in parole povere, visto che sono totalmente ignorante, a cosa mi servirebbe il modello 3577 con il supporto x la 1080p? In quali situazioni tanto per capirci.
Perche se registro il segnale tv, analogico o digitale che sia, non è in HDready e tantomeno in HD, quindi non ci sono problemi giusto?
Esatto, tramite scart puoi registrare i canali provenienti dal TV (anche il digitale zapper).
Con l'upscaling ottieni il massimo da un DVD normale, quindi ti conviene prendere un modello con HDMI (3577 o 3595).
Blashyrkh
26-05-2008, 13:26
se registri il digitale dalla tv, dovrai fare un collegamento tramite scart, e dovrai tenere la tv accesa sul canale che vuoi registrare
Salve a tutti,
due domande alle quali sinora non ho trovato risposta.
1) Come faccio a visualizzare i titoli protetti ( in realtà non ne ho protetto nessuno ma il recorder mi dice che ho 1 Gb di titoli protetti ) e come faccio eventualmente a sproteggerli e/o cancellarli ?
2) In alcune registrazioni, nella preview appare una X con sfondo grigio. Quando tento di selezionarle per vederle a volte il videorec si blocca (scritta browser ) e a volte le fa vedere. Come mai ? :muro:
Premetto che ho aggiornato il firmaware alla 1.61.
Vi ringrazio per la risposta. :)
Franco
stefano.viotti
26-05-2008, 23:20
Salve a tutti,
due domande alle quali sinora non ho trovato risposta.
1) Come faccio a visualizzare i titoli protetti ( in realtà non ne ho protetto nessuno ma il recorder mi dice che ho 1 Gb di titoli protetti ) e come faccio eventualmente a sproteggerli e/o cancellarli ?
2) In alcune registrazioni, nella preview appare una X con sfondo grigio. Quando tento di selezionarle per vederle a volte il videorec si blocca (scritta browser ) e a volte le fa vedere. Come mai ? :muro:
Premetto che ho aggiornato il firmaware alla 1.61.
Vi ringrazio per la risposta. :)
Franco
Ciao!
Ciò che scrivi è molto strano, soprattutto la domanda 2. per la prima ti posso dire che le registrazini protette sono quelle contrassegnate da una P dentro un cerchietto che compare a lato della finestra di preview, per togliere la protezione o inserirla basta premere il tasto blu del telecomando sulla registrazione protetta. Però non so dirti come mai ti segnali 1 Gb protetto se sai di non averlo...boh.
Per quanto riguarda la X...proprio non so, se si tratta di file Divx può esseresbagliata la compressione, se invece si tratta di registrazioni effettuate con il recorder quello che segnali è quantomai strano e per quello che ne sappia io sei il primo a cui capita questa cosa qua.
ciao! Stè
ciao a tutti ,
ho letto i vostri post e i consigli di Pascià per i collegamenti tra decoder sky ,tv e dvd recorder.
Detto che i collegamenti mi sembrano corretti ,non capisco dalla guida se è necessario collegare anche l'antenna analogica oppure no.
inoltre sul mio sharp aquos non visualizzo correttamente i programmi a 16/9 ma la maggior parte sono a 4/3 . Detto che sia il decoder sky che il recorder hanno impostato i 16/9 tutti i canali ordinari tranne sky cinema vengono visualizzati a 4/3. dove sbaglio ?
come scritto da pascià "La "Ext-2" del recorder va alla "TO-TV" del decoder mentre la "Ext-1" del recorder va alla scart della TV."
non ho capito se e cosa server collegare il decoder sat alla scart della tv .
Mi date una mano a capire ?
grazie,ciao
fabio
Ciao,
anche il mio DVR3577, da quando ho aggiornato il fw alla 1.61, ha cominciato a perdere le registrazioni. Quando le perde, le perde tutte ed è già successo 3 volte in un mese. Potrebbe anche essere un problema hardware, boh. Comunque sto cercando di vedere se il supporto Philips riesce a risolvere e sto riportando l'evolversi della questione qui: philips-dementia.blogspot.com.
Blashyrkh
28-05-2008, 10:15
Detto che i collegamenti mi sembrano corretti ,non capisco dalla guida se è necessario collegare anche l'antenna analogica oppure no.
ovvio...se no la tv normale da dove la registri? direttamente dalla scart colelgata alla tv è solo un casino...
Detto che sia il decoder sky che il recorder hanno impostato i 16/9 tutti i canali ordinari tranne sky cinema vengono visualizzati a 4/3. dove sbaglio ?
premetto che nn ho sky...ma forse è perchè solo sky cinema trasmette 16:9?
ciao ,
se accedo a sky direttamente senza passare dal dvd recorder vedo tutto a 16/9 can5 , rai1 ecc...dal dvd recorder invece ho le bande nere ai lati .
bah..non so se cambiare cavi scart o provare con altri collegamenti ,in ogni caso è molto strano.
Per i programmi rai ecc.. anche s enon collego l'antenna al recorder ma direttamente al tv vedo lo stesso i programmi rai ecc..ma sempre attraverso il decoder sky che ha qualità ovviamente migliore .
Nessuno mi da feedback su come ha effettuato i collegamenti ?
grazie,ciao
fabio
Blashyrkh
28-05-2008, 11:08
eh io nn conosco sky, quindi nn sapevo si potesse vedere anche la tv normale dal decoder, a sto punto nn credo serva collegare l'analogico al recorder, ma solo alla tv. considera che così per registrare devi avere il decoder sempre acceso
per quanto riguarda i 4:3, sul mio panasonic c'è un'opzione che mi fa decidere come visualizzare immagini in formato 4:3, se a tutto schermo oppure con le bande nere laterali...
su questo philips nn so sinceramente (io nn lo possiedo), ma vedendo dal manuale di istruzione c'è solo la possibilità di cambiare il formato in letterbox, panscan e wide...prova a smanettare con queste funzioni e quelel sul decoder
cmq ti conviene aspettare qualcuno che lo abbia
grazie , staccherò l'antenna che ho visto che non serve usando sempre sky per qualsiasi programma.
Per la tv a 16/9 è un bel problema. Sullo sharp tutte le scart sono segnate in "auto" , sul decoder sky il tv è segnato 16/9 (e infatti si vede tutto bene) ,sul recorder philips è segnato 16/9 ma si vede tutto a 4/3..bah..
forse ho sbagliato collegamenti. aspetto qualche anima pia che ha la stessa mia configurazione e mi può dare qualche dritta.
PS ma il telecomando con il controllo volume ecc c'è qualche trucco come sui samsung per farlo andare con i tv non philips ? (sul mio aquos niente) .
Grazie !
ciao,
fabio
thesaggio
28-05-2008, 11:57
Alla fine ho ceduto ed anch'io sono passato al philips dvdr 3577 (visto anche il prezzo, 181€ sulla baia:D ).
Mi arriverà a giorni e speriamo che non mi deluda: se anch'io noterò degli inconvenienti, cercherò di segnalarveli.
freelance2005
28-05-2008, 14:00
Ciao a tutti, io posseggo un Philips recorder 3595h, fino a qualche giorno fà funzionava benissimo, poi ho programmato la registrazione di un programma televisivo dalla Guida TV, ho spento il televisore e sono uscito di casa.
Voglio sottolineare che questa procedura l'ho fatta più volte in passato ed è sempre andato tutto bene, tranne quest'ultima volta.
Al mio ritorno ho trovato la registrazione fatta su Hard Disk ma sul recorder appariva il simbolo TV :confused: .
Ho provato ad accendere il recorder ma nulla!!! :stordita:
Ho seguito quanto scritto sulle istruzioni, ho tolto la spina della corrente, ho aspettato 30 sec. e ho riacceso il tutto....quando si è riacceso ho trovato:
Lingua inglese
La guida TV non c'era più, mi dava un errore sull'host!! :doh:
Allora ho provveduto a fare un reset come da istruzioni, ho seguito nuovamente la configurazione del recorder come fatto il primo giorno in cui lo installai.
Pensavo che tutto fosse andato bene...invece..... :muro:
La guida TV non è ancora apparsa, ma cosa ben peggiore è che se mando la registrazione di un programma televisivo e spengo la TV la registrazione si blocca....ciò che non faceva prima...
Ora il mio grosso problema è proprio quest'ultimo, ho necessità di programmare o mandare una registrazione su Hard Disk tenendo la TV spenta!!!
Mi potete aiutare?
Ho provato di tutto, l'unico forum dove si parla di questi recorder è proprio questo...siete la mia ultima speranza...
Ringrazio in anticipo tutti coloro che vogliano aiutarmi!
Ciao
Puoi cortesemente darmi qualche chiarimento?
...ho programmato la registrazione di un programma televisivo dalla Guida TV, ho spento il televisore e sono uscito di casa.
Hai spento anche il 3595 o solo il televisore ?
...Al mio ritorno ho trovato la registrazione fatta su Hard Disk ma sul recorder appariva il simbolo TV :confused: .
Ho provato ad accendere il recorder ma nulla!!! :stordita:
Il simbolo TV normalmente compare quando si spegne il DVDR e scompare dopo pochi minuti quando va effettivamente in stand-by (in questo tempo può anche salvare una registrazione selezionata da TSB).
Come hai fatto a trovare la registrazione eseguita se non riuscivi ad accendere il DVDR?
...Ho seguito quanto scritto sulle istruzioni, ho tolto la spina della corrente, ho aspettato 30 sec. e ho riacceso il tutto....quando si è riacceso ho trovato:
Lingua inglese
La guida TV non c'era più, mi dava un errore sull'host!! :doh:
La procedura è giusta...
Il tuo è un 3595H/31 ?
Mi viene da pensare che ci sia un'epidemia che in questo periodo attacca i DVDR philips ! Mi sembra tutto molto strano :doh:
grazie , staccherò l'antenna che ho visto che non serve usando sempre sky per qualsiasi programma.
Per la tv a 16/9 è un bel problema. Sullo sharp tutte le scart sono segnate in "auto" , sul decoder sky il tv è segnato 16/9 (e infatti si vede tutto bene) ,sul recorder philips è segnato 16/9 ma si vede tutto a 4/3..bah..
forse ho sbagliato collegamenti. aspetto qualche anima pia che ha la stessa mia configurazione e mi può dare qualche dritta.
PS ma il telecomando con il controllo volume ecc c'è qualche trucco come sui samsung per farlo andare con i tv non philips ? (sul mio aquos niente) .
Grazie !
ciao,
fabio
scusa qual'è il trucco per il samsung???
cercando su internet ho trovato una tabella con i codici che permette di utilizzare tutti i telecomandi samsung con buona parte dei tv anche se nelle istruzioni non è esplicitamente riportato.
JamalWallas
28-05-2008, 15:13
grazie , staccherò l'antenna che ho visto che non serve usando sempre sky per qualsiasi programma.
Per la tv a 16/9 è un bel problema. Sullo sharp tutte le scart sono segnate in "auto" , sul decoder sky il tv è segnato 16/9 (e infatti si vede tutto bene) ,sul recorder philips è segnato 16/9 ma si vede tutto a 4/3..bah..
forse ho sbagliato collegamenti. aspetto qualche anima pia che ha la stessa mia configurazione e mi può dare qualche dritta.
PS ma il telecomando con il controllo volume ecc c'è qualche trucco come sui samsung per farlo andare con i tv non philips ? (sul mio aquos niente) .
Grazie !
ciao,
fabio
A me il comando per l'audio tv funziona, nonostante abbia un tv Loewe... Boh!
Ho acquistato il 3570 da una settimana per merito di questo forum e devo dire che mi trovo molto bene per adesso. Ho impostato MTV come host channel per GuidePlus e l'ho lasciato in standby la prima sera ed il giorno dopo c'erano i 7 canali e MTV con i programmi. Da 3 giorni invece non scarica più i programmi. Devo metterlo in standby da un'ora precisa tipo dalle 2 di notte ed alle 11 di mattina? Nella installazione Informazioni Sistema GuidePlus mi dice che ha effettuato l'ultimo download il 28 maggio alle 15.00 ed il prox il 29 maggio alle 04.00 ma anche ieri scriveva le stesse cose (con orari diversi) e programmi niente. Centra qualcosa la registrazione Sat accesa per il decoder SKY?
freelance2005
28-05-2008, 20:31
Ciao, grazie per aver risposto, oggi ho risolto il 50% dei miei problemi.
Vi spiego, chissà possa essere utile a qualcun'altro:
Problema: Mandavo la registrazione di un programma televisivo, spegnevo la TV e la registrazione su HD era il nero!!!
Soluzione: Non avevo configurato i canali sul recorder, praticamente registrava ciò che il segnale della TV mandava al recorder, quindi finchè era accesa la TV registrava la trasmissione come la spegnevo registrava il "buio";
Questo perchè mi è successo? perchè non avevo fatto un'installazione iniziale come si deve!!!
Rimangono 2 problemi:
1. La Guida TV nonostante la configurazione della località e di tutti i parametri che richiedeva, non appare ancora....aspetterò le 24h consigliate manuale :O !!!
2. Nonostante abbia impostato tutto in italiano le date delle registrazioni e su monitor appaiono in inglese! :mbe:
Se avete consigli per risolvere questi ultimi 2 problemi ve ne sarei veramente grato!!
A presto ciao :D
Puoi cortesemente darmi qualche chiarimento?
Hai spento anche il 3595 o solo il televisore ?
Il simbolo TV normalmente compare quando si spegne il DVDR e scompare dopo pochi minuti quando va effettivamente in stand-by (in questo tempo può anche salvare una registrazione selezionata da TSB).
Come hai fatto a trovare la registrazione eseguita se non riuscivi ad accendere il DVDR?
La procedura è giusta...
Il tuo è un 3595H/31 ?
Mi viene da pensare che ci sia un'epidemia che in questo periodo attacca i DVDR philips ! Mi sembra tutto molto strano :doh:
Ragazzi oggi ho preso il 3577! Per ora mi sembra molto bello! Domani lo provo meglio.
Una cosa, io ho collegato sia la scart che l'hdmi e ho impostato come primaria l'hdmi.
Sinceramente però...non noto grandi differenze e anche se dalle opzioni cambio la rizoluzione 708p o 1080i, non noto differenze...sono ciecato io?:D
thesaggio
28-05-2008, 21:58
Ragazzi, come già scritto, ieri ho acquistato un philips dvdr 3577.
Ma secondo voi leggendo qui devo iniziare a preoccuparmi?
http://philips-dementia.blogspot.com/
http://www.kelkoo.it/pr_1/18379063/100304323.html
Voi cosa ne pensate?
Sfortuna (come in genere può succedere con quasi tutte le marche) di alcuni acquirenti oppure qualcosa di più di mere coincidenze?
Comunque mi sembra di aver letto anche di parecchia gente fino ad oggi molto soddisfatta della serie 35xx della philips (io personalmente con un modello passato, un 3330h, non ho mai avuto un minimo problema).
Un'ultima cosa: paradossalmente mi sembra di aver capito che forse aggiornare il firmware comporti più svantaggi che altro.
Confermate?
Quando mi arriva dite di lasciarlo com'è?
Grazie a tutti!:)
brunoupgrade
29-05-2008, 08:07
... Comunque mi sembra di aver letto anche di parecchia gente fino ad oggi molto soddisfatta della serie 35xx della philips...
Scusate, essendo un potenziale cliente della Philips, sapete dirmi se i modelli 5520-5570 hanno le stesse problematiche della serie 35XX???
Grazie,
Bruno.
...In alcune registrazioni, nella preview appare una X con sfondo grigio. Quando tento di selezionarle per vederle a volte il videorec si blocca (scritta browser ) e a volte le fa vedere...
...da quando ho aggiornato il fw alla 1.61, ha cominciato a perdere le registrazioni...
...se accedo a sky direttamente senza passare dal dvd recorder vedo tutto a 16/9 can5 , rai1 ecc...dal dvd recorder invece ho le bande nere ai lati...
Certo che a leggere SOLO i post di ieri, viene da pensare che sto Philips sia un vero cesso!!!
Personalmente lo trovo un ottimo prodotto e non mi ha mai dato problemi (sgrat, sgrat).
Le uniche cose che migliorerei sono:
1) Velocità di accensione: dovrebbe accendersi più in fretta.
2) Selezione registrazione "SAT" con uno switch meccanico (magari nascosto dentro lo sportellino): sarebbe veramente il massimo attivare/disattivare la funzione senza dover accendere TV e DVDR, premere diversi tasti del telecomado e spegnere tutto.
Per il resto: leggo (anche i DivX basta che la codifica sia corretta) e registro di tutto (a patto di fare bene le connessioni, con e senza automatismi da ogni sorgente... ultimamente, anche dal PC).
thesaggio
29-05-2008, 09:57
Certo che a leggere SOLO i post di ieri, viene da pensare che sto Philips sia un vero cesso!!!)
è la stessa identica cosa che ho pensato io.
Personalmente lo trovo un ottimo prodotto e non mi ha mai dato problemi (sgrat, sgrat)
Però queste tue parole almeno mi fanno ben sperare.
thesaggio
29-05-2008, 09:58
Personalmente lo trovo un ottimo prodotto e non mi ha mai dato problemi (sgrat, sgrat)
Una domanda se posso: ma tu che versione del firmware hai?
...tu che versione del firmware hai...
L'ultima... dovrebbe essere la 1.61
Possibile che come host channel per la guida tv ci sia un canale sfigato come mtv?
Che ovviamente non vedo...
JamalWallas
29-05-2008, 13:16
Pre io non ho mai avuto un problema col 3570, ultima release del firmware... :)
fino ad ora ho sempre registrato dal decoder sky usando autoview (si acccendevano e si spegnevano tutti e due in contemporanea)
da sabato mi è arrivato sky HD e da allora non riesco più a registrare, il decoder si accende regolarmente ma il dvdr non ne vuole sapere.
le impostazioni e soprattutto i collegamenti sono rimasti gli stessi.
E' capitato a qualcun altro???
mi ha contattato un tecnico sky (gentilissimo) è mi ha detto (ma non era troppo convinto) che è normale che non parte perchè il segnale è HD
Il problema potevo risolverlo con myskyHD
ipotemusa72
31-05-2008, 09:13
Buongiorno..... forse...
Ho scoperto ieri sera che TUTTI i filmati che ho fatto con la mia telecamera, che ho salvato in mpeg, NON vengono letti dal 3575...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
In prima pagina c'è scritto che è compatibile mpeg2, ma non mi sembra vero.
Ho provato a rinominare in avi, vob, mpeg, ma nulla, o non li vede o non li riproduce.
C'è qualcuno che ha qualcosa da sugggggerire? :help:
O dovrei ricodificarli in divx (e come???? non so farlo)???
Questa è un altra delusione, non sono proprio contento dell' acquisto.
Ciao
thesaggio
31-05-2008, 15:38
Ho scoperto ieri sera che TUTTI i filmati che ho fatto con la mia telecamera, che ho salvato in mpeg, NON vengono letti dal 3575
Leggi dalla risposta 791
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597981&page=40
Comunque ci sono numerosi programmi che trasformano gli mpeg in tanti altri formati (ad esempio vob, che il tuo philips dovrebbe leggere).
Potresti provare con nero vision.
Un'alternativa potrebbe essere quella di collegare la telecamera al dvdr e far registrare direttamente al philips il video su hard disk (per eventualmente poi masterizzarlo su dvd).
Raga qualche anima pia puo' misurarmi con il metro quanto misura precisamente il 3570??? o chi ce l'ha il 3590??? Forse ce la faccio a farlo entrare nel mobiletto che ho, per esempio ho un lettore panasonic s35 che dichiara 43 cm ma in realtà è 42.8 (parlo della lunghezza se non si fosse capito), quindi vorrei essere certo della sua misura.
Un'altra cosa: il 3590 differisce soltanto per l'hdd di 250 gb???
thesaggio
04-06-2008, 09:50
E da ieri sera sono anch'io un possessore di un dvdr philips serie 35** (precisamente il 3577, abbinato ad un sony triniton KV32CS70E)
Beh, come prima impressione mi pare tutto ottimo (tutto fin troppo perfetto, e questo mi "preoccupa" un pò).
E' arrivato già con l'ultimo firmware disponibile (l'1.61) e già questo mi è piaciuto.
In un paio d'ore gli ho fatto fare praticamente ogni cosa: registrare (in varie modalità, manuale, programmata ... ... da tv, da satellite ... ...) masterizzare, copiare, editare .... ... : tutto ok (e mai un "blocco").
La qualità di regitrazione su hard disk, già a spp, io la reputo molto buona.
Ho trovato eccellente una delle cosa a cui tenevo di più: l'usb "bidirezionale" (anche se il termine non è completamente esatto); ottima la lettura direttamente dalla pendrive, velocissima la copia da quest'ultima all'hard disk (altrettanto dicasi della copia da dvd a hard disk).
Inoltre fino ad ora tutti i DivX provati (circa una ventina) sono stati correttamente riconosciuti e letti (ed è bello potersi fare un proprio piccolo archivio di una decina di films da tenere in memoria e guardare all'occorrenza).
Geniali e come sempre comode le funzioni Pause Live TV e FlexTime.
Non posso esprimermi sulla guide plus+ perchè è ancora in fase di aggiornamento.
Ma questa, come altre funzioni (vedi l'editing video, es.), per quelle che cose le mie esigenze personali, non riveste troppa importanza: es., se voglio registrare un programma per me imperdibile, in ogni caso ricorerrò alla registrazione programmata "manuale", impostando un tempo di inizio e di fine di almeno mezz'ora in più rispetto ai "dati ufficiali" riportati sui vari televideo e riveste (quasi mai affidabili al 100%: vedi programma che finisce più tardi del previsto, vedi cambiamenti di palinsesto dell'ultimo minuto etc. etc.).
Lo stesso dicasi per l'editing video (concordo sulla non immediatezza del suo utilizzo, ma venendo da un philips 3330h posso dire che basta un pò di pratica per prenderci la mano e velocizzare il tutto): usarlo, es., solo per togliere la pubblicità da un film/programma che abbiamo registrato su hard disk e che dobbiamo ancora vedere, per me ha poco senso: a quel punto non conviene neppure star lì a perder tempo, si fa molto prima a lasciarlo così ed ad utilizzare l'avanzamento veloce durante la risproduzione (in 10 secondi scarsi saltiamo la réclame).
Le poche operazione utili che trovo importanti sono: il poter tagliare al "giusto" inizio e/o fine un film/programma e il poterli masterizzare su dvd senza la pubblicità.
E per far questo il 3577 basta e avanza.
Per operazioni più complesse, c'è il pc.
A mio giudizio le uniche piccole cose migliorabili sono: l'accensione (un pò lenta), la ricerca e memorizzazione dei canali analogici quando lo si collega per la prima volta alla tv (anch'essa un pò lenta), la gestione dello spazio su hard disk [personalmente non l'avrei diviso in due partizioni sia per una questione di spazio (20GB per foto e musica sono troppi) sia per una maggiore velocità di navigazione all'interno dello stesso] la velocità di avanzamento nella visione di un video (il mio vecchio 3330h arriva ad un comodo 32x, il 3577 si ferma ad 8x) informazioni sul file video in riproduzione (es. mi sembra che non si possa sapere quanto tempo manchi alla fine di un file video) connettività sul pannello frontale/laterale (avrei aggiunto qualche lettore di scheda di memoria, es. SD e microSD).
Non considero un difetto, invece, la mancanza del digitale terrestre: quando vorrò un decoder DTT (quando, cioè, il segnale finalmente arriverà anche nella mia zona:cry: ) lo vorrò con lo slot per leggere le varie tessere prepagate (e pretendere anche questo da un dvdr di "200€" mi sembrerebbere davvero eccessivo).
Che dire, per "adesso" sono estremamente soddisfatto dell'acquisto (ero già un felice possessore del 3330h, figuriamoci di questo).
Sono ben consapevole che in commercio si possono trovare dei dvdr ben superiori, ma francamente con 180€ non so cosa possa volere di più, in special modo io che mi accontento semplicemente del fatto che un dvdr faccia bene il suo sporco lavoro senza troppi "fronzoli", io che quotidianamente registro, guardo e subito dopo cancello, senza star lì troppo "a guardà er capello".
Speriamo che con il tempo non inizi a comparire qualche bug: incrociamo le dita!!!:sperem:
Alla fine ho ordinato il 3590, quando arriva vi faccio sapere come va.
x thesaggio: dove hai trovato il 3577 per 180 euro???
thesaggio
05-06-2008, 07:03
x thesaggio: dove hai trovato il 3577 per 180 euro???
E' stato uno di quei buoni acquisti che ancora si riescono a fare sulla baia (il venditore era un negozio, non un "privato". Nuovo con scontrino e 2 anni di garanzia. Pensa che fuori asta normalmente lo vendeva a 275€.)
Aggiorno la mia "recensione": ho finito di installare la guide plus+. Tutto ok, funziona a dovere.
Doctor77
05-06-2008, 11:37
Ciao, sono nuovo del forum.
Ho anch'io un Philips 3577 da febbraio.
Ha funzionato perfettamente fino a un paio di settimane fa, tranne per l'avvio che è alquanto lento. Poi ha deciso di non scaricare più i programmi della guide plus+. C'è qualcuno che sta avendo lo stesso problema.
Ciao, sono nuovo del forum.
Ho anch'io un Philips 3577 da febbraio.
Ha funzionato perfettamente fino a un paio di settimane fa, tranne per l'avvio che è alquanto lento. Poi ha deciso di non scaricare più i programmi della guide plus+. C'è qualcuno che sta avendo lo stesso problema.
Molti utenti del Veneto (Treviso, Vicenza, Venezia) in questi giorni hanno il tuo stesso problema e pare che dipenda dal segnale MTV in quella zona.
Non è escluso che ci siano problemi anche in altre regioni (il canale MTV si vede lo stesso ma non viene veicolato il televideo).
thesaggio
05-06-2008, 12:25
Ha funzionato perfettamente fino a un paio di settimane fa, tranne per l'avvio che è alquanto lento. Poi ha deciso di non scaricare più i programmi della guide plus+
1) Hai provato a "resettare" la guida?
2) Quando entri nella guide plus+ alla voce "lista-canali", i vari canali sono attivi?
3) Nella guide plus+ alla voce "installazione"/"informazioni sistema guide plus+" a che data e ora ti segnala il prossimo download? (a me lo da per oggi pomeriggio).
4) La data del dvdr è giusta? Magari hai staccato una volta la spina o è andata via la corrente e non hai reimpostato la data.
5) Il segnale con il quale prendi MTV è a tutt'oggi buono? Il televideo su questo canale funziona?
guide plus+ ...se voglio registrare un programma per me imperdibile, in ogni caso ricorerrò alla registrazione programmata "manuale", impostando un tempo di inizio e di fine di almeno mezz'ora in più rispetto ai "dati ufficiali"
...ho finito di installare la guide plus+. Tutto ok, funziona a dovere.
:) Vedrai che la guide plus+ la troverai comodissima anche per le registrazioni "imperdibili".
Con il tasto rosso selezioni il programma da registrare (così ti imposta in automatico il titolo e il canale ;) ) poi in agenda, con il tasto verde, modifichi solo ora di inizio e di termine per garantire la registrazione completa.
thesaggio
05-06-2008, 12:31
:) Vedrai che la guide plus+ la troverai comodissima anche per le registrazioni "imperdibili".
Con il tasto rosso selezioni il programma da registrare (così ti imposta in automatico il titolo e il canale ;) ) poi in agenda, con il tasto verde, modifichi solo ora di inizio e di termine per garantire la registrazione completa.
Grazie per il consiglio!!:D
Si, in effeti, per essere fica, la guide plus+ è fica!
Doctor77
05-06-2008, 14:35
1) Hai provato a "resettare" la guida?
2) Quando entri nella guide plus+ alla voce "lista-canali", i vari canali sono attivi?
3) Nella guide plus+ alla voce "installazione"/"informazioni sistema guide plus+" a che data e ora ti segnala il prossimo download? (a me lo da per oggi pomeriggio).
4) La data del dvdr è giusta? Magari hai staccato una volta la spina o è andata via la corrente e non hai reimpostato la data.
5) Il segnale con il quale prendi MTV è a tutt'oggi buono? Il televideo su questo canale funziona?
Il televideo non funziona.
In lista canali non c'è niente.
Per l'ora del download non è indicato niente.
L'unico dato che si aggirona è "status".
Come si resetta guide-plus?
Per il resto ho fatto ogni prova possibile. Ho impostato sia in automatico che in manuale inserendo il canale sul quale ricevo MTV (da me, Puglia, è 41). Ho provato anche a prendere in giro il DVD impostando più volte l'ora alle 3:00 (che è l'ora alla quale dovrebbe fare il download dei programmi) ma non scarica niente, si aggiorna solo il campo "status".
A questo punto penso che il DVD abbia un problema, oppure (più probabile e lo spero) deve essere successo qualcosa all'antenna o al segnale di MTV ed effettivamente non ricevo niente.
Peccato, finchè l'ho usata era comodissima la guide+. Da quando sono costretto a programmare manualmente (e avevo perso l'abitudine) mi è capitato un paio di volte di sbagliare la programmazione e ritrovarmi con un programma registrato sbagliato.
thesaggio
05-06-2008, 15:01
No, non credo che il dvd abbia un problema.
Credo che dipenda tutto da MTV (il fatto che il televideo non funzioni ne è la riprova).
Per resettare devi entrare nella guide plus+, andare alla voce "installazione" ed entrare in una delle 3 voci [non ricordo bene quale: purtroppo ora non ho sottomano il dvdr. Comunque deve essere quella centrale, "host channel setup" (una cosa simile). Il pulsante da schiacciare deve essere quello giallo "reset"(che ti dice più o meno: tutti i canali veranno resettati, l'operazione potrebbe richiedere 24 ore)].
Comunque penso proprio che dipenda da MTV e finchè non ti tornerà il televideo... ...
freelance2005
05-06-2008, 19:05
Ciao a tutti, ho già postato in questa discussione per i problemi che stò avendo con il mio recorder 3595H.
Praticamente oggi le cose sono peggiorate....
metre tentavo di registrare una trasmissione televisiva, il display si è spento completamente, facendo in modo che non potessi usare più il telecomando;
L'unica soluzione che ho trovato è stata quella di staccare la presa della corrente e resettare tutto.
Ma è da giorni che per un motivo o per un'altro resetto stò benedetto recorder.
Un altro problema che ho riscontrato è:
dopo aver masterizzato un dvd e dopo averlo finalizzato, alcuni capitoli che visualizzo sulla TV sono segnati con una bella X grigia, comunque cliccando il capitolo poi il filmeto parte.
Inoltre la Guida+ è ormai settimane che non si aggiorna, ho fatto di tutto resettato le impostazioni più e più volte ma nulla non si aggiorna :muro: .
Qualcuno sà aiutarmi? :D
Almeno per il primo problema qualcuno ha avuto la stessa esperienza? sà come o cosa fare?
Grazie mille
thesaggio
05-06-2008, 20:08
Lo spegnimento del display e il fatto di essere costretti a staccare la spina penso sia un inconveniente un pò più grave del normale.
Io lo manderei in assistenza.
Il resto dei problemi è anche "accettabile" (o meglio non è così allarmante) soprattutto quello della guide plus+ che pare dipenda più che altro da MTV.
Un piccolo OT che magari a molti risulterà banale (e sicuramente lo sarà): oggi ho notato che l'ora sul display, ad ogni spegnimento, all'improvviso cambiava, sballandosi completamente (anche di parecchie ore).
Non avevo visto che nelle impostazioni si poteva sincronizzare l'orologio del dvdr con quello del televideo di uno dei canali analogici (io, es., ho scelto quello di canale 5), escludendo così la modalità "automatica".
Ciao a tutti!
Sono nuovo del Forum ma è già da qualche tempo che ho il Philips 3595H-31.
Il DVD-Recorder va bene, a parte la lentezza del software e ai bachi software che facevano perdere i filmati.
Il problema più grande, successo circa una settimana fa, è che Guide Plus NON FUNZIONA PIU'.
Convinto che fosse un problema del Firmware 1.61 l'ho ri-flashato ed infine ho chiamato l'assistenza che mi ha detto che potrebbe essere un problema del segnale trasmesso da MTV. ..in effetti anche un amico, con un recorder Sony e della provincia di Venezia ha lo stesso problema ....siamo gli unici??
Saluti
P.S. ...momentaneamente ho risolto configurando come host, del mio Philips 3595, ext2 e accendendo il digitale terrestre sul canale MTV alle ore di acquisizione ( che sono 04, 11 e 15 ...se la memoria non mi inganna ).
marasoft76
06-06-2008, 09:08
Ciao,
un paio di mesi fa mi hanno regalto un sony hx750.
Volevo sapere se esiste un modo di poter bypassare il blocco che c' è sulla porta usb verso i film (la porta usb legge solo foto e musica).
Grazie a tutti!
Ti ho risposto nell'altro 3d che hai aperto...
Qui l'argomento è OT
ciao,
mauro
Cetto La Qualunque
07-06-2008, 11:36
Per il problema che ogni tanto si accende da solo non c'è proprio soluzione?
E sì che collegato al recorder ho solo un vecchio lettore divx e segnali da pc portatili o altro di simile non ce ne sono...visto che non ne ho!:D
Per il problema che ogni tanto si accende da solo non c'è proprio soluzione?
E sì che collegato al recorder ho solo un vecchio lettore divx e segnali da pc portatili o altro di simile non ce ne sono...visto che non ne ho!:D
Ho notato che a me capita accendendo la luce.
Quindi potrebbe essere un disturbo che gli arriva dalla linea elettrica (attaccalo su un'altra presa, lontana dagli altri apparecchi)... oppure potrebbe essere il ricevitore del telecomando che interpreta male la radiazione infrarossa della lampadina quando si accende (si potrebbe provare a coprire il ricevitore).
:doh:
Ho notato che a me capita accendendo la luce.
Quindi potrebbe essere un disturbo che gli arriva dalla linea elettrica (attaccalo su un'altra presa, lontana dagli altri apparecchi)... oppure potrebbe essere il ricevitore del telecomando che interpreta male la radiazione infrarossa della lampadina quando si accende (si potrebbe provare a coprire il ricevitore).
:doh:
Scientifica la cosa....
carlo1967
08-06-2008, 09:56
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e ho letto tutti i vs messaggi.
Io ho appunto un 3570h da circa 6 mesi e ieri , in seguito ad un black out di pochi minuti, il recorder rimane in 'STARTING' e non fa più nulla.
L'unica soluzione è l'assistenza ?
grazie.
bye
ciao,
ho un 3590. Secondo voi è possible cambiare l'HD con uno più piccolo? (160 giga). Quella da 250 mi servirebbe altrove.
Monterà un disco pata o sata?
grazie!
...ho appunto un 3570h da circa 6 mesi e ieri , in seguito ad un black out di pochi minuti, il recorder rimane in 'STARTING' e non fa più nulla.
L'unica soluzione è l'assistenza ?
Se dopo aver provato un paio di volte la procedura di ripristino a pag.97 del manuale ("I pulsanti del recorder non funzionano") il DVDR non riparte, credo resti solo l'assistenza...
buona fortuna (:sperem: :sperem: :sperem:) !
...ho un 3590. Secondo voi è possible cambiare l'HD con uno più piccolo?...
Qualcuno ha già provato a sostituire l'HDD con esito negativo.
Il problema è che il s.o. proprietario per il funzionamento del DVDR è residente sull'HDD ed inoltre la formattazione non è di tipo comune.
Bisognerebbe riuscire a clonarlo ma non saprei proprio come fare...
(se fai qualche tentativo non intervenire in alcun modo sul HDD originale, così potrai sempre tornare alla configurazione HW iniziale)
Qualcuno ha già provato a sostituire l'HDD con esito negativo.
Il problema è che il s.o. proprietario per il funzionamento del DVDR è residente sull'HDD ed inoltre la formattazione non è di tipo comune.
Bisognerebbe riuscire a clonarlo ma non saprei proprio come fare...
(se fai qualche tentativo non intervenire in alcun modo sul HDD originale, così potrai sempre tornare alla configurazione HW iniziale)
grazie mille!
no, mi s tanto che evito, fosse stata una cosa semplice...
grazie ancora
un'ultima cosa: quancuno ha provato a collegare un HD esterno da 2,5" alla presa usb? Il dvd recorder riesce ad alimentarlo?
grazie!
...quancuno ha provato a collegare un HD esterno da 2,5" alla presa usb? Il dvd recorder riesce ad alimentarlo?
Ho provato un HDD da 60GB formattato FAT32 (2,5") ma non ha funzionato...
Nessun problema con i 3,5" autoalimentati (testato fino a 500GB).
Ivy_mike
10-06-2008, 11:23
Salve... ma qualcuno ha il firmware 1.47 o 1.55 da passarmi?
Ho aggiornato alla 1.61 ma sinceramente x me ha più bug che le altre e vorrei provarle!
Ho acquistato un dvd recorder 3595H, aggiornato alla versione 1.61 dalla 1.43 preinstallata. tutto ok. Speravo, però, con l'aggiornamento di risolvere un problema con il decoder del digitale terrestre, Nokia Mediamaster 310 T: quando il dvd recorder è spento, accendendo il digitale terrestre l'immagine risulta sbiadita, e con una patina di colore verde con qualsiasi canale. accendendo il dvd recorder sul canale Ext2 dove è collegato il digitale terrestre, l'immagine è nitida. se, però, smetto di vedere il digitale terrestre dal canale ext2 del dvd recorder, il canale del DT si vede sempre con la patina verde. Da cosa dipende? C'è un disturbo del segnale? C'è soluzione? Grazie a tutti!
ColeTrickle
10-06-2008, 15:44
Salve a tutti, ho un 3577H da una settimana... fin'ora nessun problema grave (mi tocco!). Ho riscontrato i difetti minori come il titolo "capitolo vuoto" che appare nei dvd anche dopo finalizzati e le funzioni di edit che mi aspettavo fossero maggiormente "chirurgiche", quest'ultimo è un aspetto che mi ha lasciato deluso... mi aspettavo ben altro.
Tornando al titolo del post, sapete dirmi come far registrare il flag 16/9 durante la registrazione da canali in 16/9 anamorfico come tutti quelli del pacchetto Sky Cinema oppure Rai Uno dal digitale durante le partite degli europei?
Quando vado a visualizzare sia da hhd che da dvd quindi rimangono deformate, non riconosce il formato anamorfico e non adatta le immagini, ho provato dalle opzioni ad impostare FORMA TV ma niente. Stessa cosa mettendo il dvd su altri lettori.
Non vorrei scoprire con orrore che questo lettore non registra il flag 16/9....
carlo1967
11-06-2008, 08:23
Se dopo aver provato un paio di volte la procedura di ripristino a pag.97 del manuale ("I pulsanti del recorder non funzionano") il DVDR non riparte, credo resti solo l'assistenza...
buona fortuna (:sperem: :sperem: :sperem:) !
Grazie per la risposta.
L'ho portato in assistenza, hanno estratto il dvd che era rimasto bloccato e hanno eseguito una procedura nota solo a loro e non riportata sul manuale(così mi hanno detto:nonsifa: ) e tutto si è sistemato.
Secondo loro era colpa del dvd riscrivibile inserito. (Era dentro da diverso tempo e non ho mai avuto problemi)
Spero di non avere altri problemi.
bye
Ivy_mike
12-06-2008, 10:42
Salve... ma qualcuno ha il firmware 1.47 o 1.55 da passarmi?
Ho aggiornato alla 1.61 ma sinceramente x me ha più bug che le altre e vorrei provarle!
UP
JamalWallas
12-06-2008, 11:38
UP
Io ho un cd con credo l'1.47, però non so se rifare la .iso sia sufficiente...
Ivy_mike
12-06-2008, 13:02
ti va mica di mandarmelo magari x msn se l'hai (ivymike52@hotmail.com) o x mail ivymike@libero.it!
Ragazzi, non ho mai aggiornato il firmware del mio 3590 (anche se sul sito Philips c'è il 3590H), è possibile che il nuovo firmware 1.61 sia solo in inglese??
Ivy_mike
12-06-2008, 16:55
Tranquillo che quando lo installi è in italiano!
Raga mi è arrivato il 3590, pero' mi ha fatto qualcosa di strano, ad un certo punto sembrava non accendersi piu', poi spegnendolo e accendendolo si è ripreso, è normale???? Un'altra cosa: ho fatto una registrazione su sky e all'inizio come registrazione mi dava anche una parte che poi dopo invece non mi ha dato +, in pratica la sigla del cartone che ho registrato all'inizio la faceva vedere e adesso invece parte direttamente dopo la sigla, questo navigando tra i titoli dell'hdd, poi un'altra cosa: ma quando registra la spia è quella rossa, perchè a volte premevo il rec ma la spia non diventava rossa e infatti l'ho premuto diverse volte tanto che adesso come registrazioni me ne da diverse.
P.S: Cmq nel mobiletto ci è entrato giusto giusto come avevo previsto.
...a volte premevo il rec ma la spia non diventava rossa e infatti l'ho premuto diverse volte tanto che adesso come registrazioni me ne da diverse...
Fà attenzione perchè molti dei piantaggi e delle situazioni "strane" che possono verificarsi nella lista delle registrazioni dipendono proprio dall'uso frettoloso e ripetuto del telecomando.
Quando premi un tasto attendi sempre qualche secondo che il comando venga eseguito e, quando compare qualche scritta in sovraimpressione, non dare altri comandi.
Il philips non è un fulmine, tuttaltro...:rolleyes:
Fà attenzione perchè molti dei piantaggi e delle situazioni "strane" che possono verificarsi nella lista delle registrazioni dipendono proprio dall'uso frettoloso e ripetuto del telecomando.
Quando premi un tasto attendi sempre qualche secondo che il comando venga eseguito e, quando compare qualche scritta in sovraimpressione, non dare altri comandi.
Il philips non è un fulmine, tuttaltro...:rolleyes:
Seguiro' il tuo consiglio, per esempio avevo registrato il cartone in oggetto, per quasi 20 e passa minuti. ebbene mi ritrovo con soltanto 4 minuti registrati, alla fine ho cancellato tutti i titoli e stasera riprovo, un'altra cosa cosa si installa bene il guide tv plus, non è che ci ho capito molto leggendo il manuale, dato che su quest'ultimo si trovano schermate che a me non sono uscite.
...un'altra cosa cosa si installa bene il guide tv plus, non è che ci ho capito molto leggendo il manuale, dato che su quest'ultimo si trovano schermate che a me non sono uscite...
Dopo aver impostato il CAP della tua zona di residenza metti il canale "host" su "automatico" poi lasci il DVDR in stand-by tutta la notte (uno degli aggiornamenti viene fatto alle 4).
Al post #1001 di questo 3d (a pag. 51) c'è un elenco di difetti riscontrati e alcuni consigli per l'uso del philips.
JamalWallas
12-06-2008, 20:09
ti va mica di mandarmelo magari x msn se l'hai (ivymike52@hotmail.com) o x mail ivymike@libero.it!
http://rapidshare.com/files/121986035/Image.nrg.html
Dopo aver impostato il CAP della tua zona di residenza metti il canale "host" su "automatico" poi lasci il DVDR in stand-by tutta la notte (uno degli aggiornamenti viene fatto alle 4).
Al post #1001 di questo 3d (a pag. 51) c'è un elenco di difetti riscontrati e alcuni consigli per l'uso del philips.
Ciao, senti ho seguito il tuo consiglio ma non ha fatto nessun aggiornamento stanotte, quando metto guide plus mi dice sempre che mi devo sintonizzare sull'host e poi metterlo in stand by, non è che c'entra che a me i canali analogici hanno scarso segnale??? per metterlo in stand-by basta spegnerlo dal telecomando???
Inoltre tramite l'agenda avevo programmato una registrazione che doveva terminare per le 11:08 di oggi, l'ha fatta regolarmente ma poi mi ha fatto un'altra registrazione che ho dovuto interrompere manualmente, come mai??? La registrazione superflua la volevo cancellare ma mi dice che non posso farlo perchè è in differita il programma, cosa significa???
Infine il firmware è 1.43, mi conviene aggiornarlo alla 1.61 per risolvere qualcosa??? Tra l'altro mi fa un'altro bug: a volte l'audio non si sente, poi pero' facendo qualcosa sul recorder ritorna, da cosa puo' dipendere???
Ivy_mike
13-06-2008, 15:41
http://rapidshare.com/files/121986035/Image.nrg.html
Grazie 1000 veramente stragentilissimo!!!!
...quando metto guide plus mi dice sempre che mi devo sintonizzare sull'host e poi metterlo in stand by, non è che c'entra che a me i canali analogici hanno scarso segnale...C'entra eccome: è come il televideo sulla Rai, se il segnale è sporco si vedono solo un pugno di lettere confuse.
...per metterlo in stand-by basta spegnerlo dal telecomando...Yesssss.
...tramite l'agenda avevo programmato una registrazione che doveva terminare per le 11:08 di oggi, l'ha fatta regolarmente ma poi mi ha fatto un'altra registrazione che ho dovuto interrompere manualmente, come mai...Questa è una cosa strana... può essere colpa di Guide+ che non si scarica correttamente.
...La registrazione superflua la volevo cancellare ma mi dice che non posso farlo perchè è in differita il programma, cosa significa...Perchè la registrazione avveniva con il video proveniente dal BUFFER e non direttamente dal canale TV.
Mi spiego meglio: dal momento che il DVDR è acceso, questo registra tutto in automatico su una porzione dell'HD chiamata "buffer" (circa 20 gb pari a 6 ore di registrazione in SPP). Ora, mentre guardi un programma puoi andare in differita fino al momento in cui hai acceso il DVDR ma puoi anche registrare la differita... In questo caso trasferisci il video dal buffer all'HD ma per cancellarlo devi prima "svuotare" il buffer spegnendo il DVDR oppure andando su "Opzioni" e su "Azzera TSB".
...Infine il firmware è 1.43, mi conviene aggiornarlo alla 1.61 per risolvere qualcosa...Beh, se c'è una nuova versione un motivo ci sarà...
...Tra l'altro mi fa un'altro bug: a volte l'audio non si sente, poi pero' facendo qualcosa sul recorder ritorna, da cosa puo' dipendere...Questa non l'avevo mai sentita...
C'entra eccome: è come il televideo sulla Rai, se il segnale è sporco si vedono solo un pugno di lettere confuse.
scusami ma qual è l'host channel, mtv per caso??? Lo vorrei impostare manualmente, per l'audio sembra cmq un problema che non inficia le registrazioni, si presenta sopratutto quando premo il tasto scart che mi permette di visualizzare bene i canali tv quando ho il recorder acceso.
...non ha fatto nessun aggiornamento stanotte, quando metto guide plus mi dice sempre che mi devo sintonizzare sull'host e poi metterlo in stand by, non è che c'entra che a me i canali analogici hanno scarso segnale???
Quoto in pieno la risposta che ti ha dato Pascià...
Aggiungo che, anche se il segnale analogico di MTV non è il massimo, l'importante è che si riesca a vedere correttamente il televideo MTV.
In caso contrario sarà impossibile (o comunque molto difficile) scaricare la guide+ da analogico per cui si rende necessario, se possibile, selezionare come "host" un canale MTV su decoder esterno (digitale terrestre o satellitare).
Ivy_mike
13-06-2008, 16:35
Caspita ma nn si può downgradare un firmware???
Non lo so...
Cosa è successo, non di permette l'upgrade con il FW precedente o al termine non ti aggiorna il numero di versione nelle info ?
In quest'ultimo caso potrebbe avere comunque effettuato il "downgrade" (anche se non vedi la versione giusta).
Ivy_mike
13-06-2008, 16:48
MI fa vedere che ho la 1.61 ancora e anche dalle cose che fa in effetti mi pare tutto come prima!
A me piaceva di più la versione 1.47 xkè riuscivo a navigare meglio tra i canali e i giorni della guideplus e poi mi metteva nel display le info del programma del canale in cui ero!
C'è modo di fare un reset totale?
Il reset si può fare ma non modifica la versione di FW installata.
Ivy_mike
13-06-2008, 17:51
Che palle sta cosa... spero in un nuovo firmware!!!
Con che frequenza vengono emessi?
In ogni caso come si fa il reset?
...come si fa il reset?
E' descritto a pag. 97 del manuale.
Quoto in pieno la risposta che ti ha dato Pascià...
Aggiungo che, anche se il segnale analogico di MTV non è il massimo, l'importante è che si riesca a vedere correttamente il televideo MTV.
In caso contrario sarà impossibile (o comunque molto difficile) scaricare la guide+ da analogico per cui si rende necessario, se possibile, selezionare come "host" un canale MTV su decoder esterno (digitale terrestre o satellitare).
io ho attaccato anche il satellite di sky, basta che metto sul canale di mtv e poi come host metto ext2????
Dovrebbe essere sufficiente (non ho provato personalmente ma se vai al post #1001 c'è il link alla procedura utilizzata da alcuni utenti).
L'inconveniente è che devi lasciare il decoder di sky acceso tutta la notte sul canale MTV.
Dovrebbe essere sufficiente (non ho provato personalmente ma se vai al post #1001 c'è il link alla procedura utilizzata da alcuni utenti).
L'inconveniente è che devi lasciare il decoder di sky acceso tutta la notte sul canale MTV.
Ok, provo, cmq dal menu' di guide plus+ si deve mettere l'host su automatico, a dire il vero cmq sull'analogico mtv si prende discretamente e anche il televideo va abbastanza bene, ma basta solo una notte in standby??? Sul manuale parla di 24 ore di fila.
Ho impostato il canale in maniera manuale, e mi sono uscite la lista dei canali soltanto, pero' mi dice che non ha scaricato nulla, purtroppo stanotte è successo un disguido: pensavo fosse in stand by ma invece era acceso.:doh:
Cmq riprovo oggi, un download è programmato per le 11 di stamattina, speriamo bene.
EDIT: Ha fatto un primo download di 9 mega, un'altro è programmato per le 15, e mi sono usciti i canali senza palinsesto pero'.
Raga un'aiuto sull'aggiornamento firmware, funziona con le pendrive usb???
...Ha fatto un primo download di 9 mega, un'altro è programmato per le 15, e mi sono usciti i canali senza palinsesto pero'.
Se sono usciti i canali dovrebbe uscire anche il palinsesto (il download può avvenire solo con il philips in stand-by)
Raga un'aiuto sull'aggiornamento firmware, funziona con le pendrive usb???
Dalla release FW 1.43 sì :) .
Asterixilgallico
14-06-2008, 19:08
Salve a tutti, credo di essere l'ultimo arrivato e quindi sta a me prendere la "stecca". Oltretutto è la prima volta che mi affaccio in un forum, Vi chiedo di perdonarmi fin da subito se farò degli errori/orrori. Vengo al dunque.
Lo scorso anno ho comprato un PHILIPS 3570h/31 con 160 HD Gb. Poco dopo, sono dovuto partire in missione e non ho potuto più destreggiarmi con l'apparecchio. Oggi, rientrato da qualche mese, sto cominciando a riprenderci mano.
Tutto ok per le registrazioni di programmi Tv, visione di DVD e HD esterni (ho provato con HD da 2,5'' da 120 Gb e da 3'' e1/2 da 500 Gb alimentato e tutto è andato OK), ottima la guida plus TV.
Da qualche settimana ho iniziato a registrare un bel programma che danno su LA7 il martedì sera, ATLANTIDE storie di uomi e di...; stavo cercando, questo fine settimana, di portare tutto sull'HD esterno da 500 Gb passando per l'USB (evitando quindi di dover passare per la registrazione su DVD per poi riversarla sull'HD esterno- un passaggio in meno e più produttività). Purtroppo, mi sono accorto che non funziona. Ho provato a leggere sia i precedenti articoli del forum sia le indicazioni della PHILIPS ma non riesco a capire se si può o meno. Infatti, in alcune parti si dice che la USB è bidirezionale in altre che è possibile copiare i file dell'HD interno solo su DVD.:muro: Ma qual'è la realtà?:help:
Ho provato ad aggiornare anche il firmware al 1.61 (era ancora il 1.3 e ...)pensando che fosse quello il problema, ma nulla.
Vi ringrazio per quanto potrete fare e mi metto a disposizione, se potrò, per essere di aiuto per qualche ..piccolo ..consiglio.
Grazie a tutti,
Asterix il gallico
mail: asterix136@libero.it
...stavo cercando, questo fine settimana, di portare tutto sull'HD esterno da 500 Gb passando per l'USB (evitando quindi di dover passare per la registrazione su DVD per poi riversarla sull'HD esterno- un passaggio in meno e più produttività). Purtroppo, mi sono accorto che non funziona.
Ciao Asterix e benvenuto nel forum :) .
La copia di registrazioni tramite USB purtroppo non è possibile.
L'unico modo per esportare registrazioni con un DVDR è il DVD.
Tramite USB puoi trasferire file mpeg4 (DivX) da e su HDD interno, quindi la bidirezionalità è limitata a DivX, file "audio" e file "foto".
Ciao Asterix e benvenuto nel forum :) .
La copia di registrazioni tramite USB purtroppo non è possibile.
L'unico modo per esportare registrazioni con un DVDR è il DVD.
Tramite USB puoi trasferire file mpeg4 (DivX) da e su HDD interno, quindi la bidirezionalità è limitata a DivX, file "audio" e file "foto".
Scusami, mi aggancio a questo per domandarti se copie di + titoli è possibile farlo su dvd per fasi successive, nel senso che se non finalizzo il dvd è cmq possibile aggiungere altri titoli.
Sì è possibile [ vedi anche il difetto 6) al post #1001 ]
Sì è possibile [ vedi anche il difetto 6) al post #1001 ]
Scusami ritornando al guide plus+, stanotte ha scaricato 120 mega ma il palinsesto ancora non me lo da' dicendo che deve scaricare altri 120 mega, ieri per esempio mi dava il palinsesto di la7, mentre adesso c'è soltanto la lista canali. è normale???
Asterixilgallico
15-06-2008, 16:35
Ciao Asterix e benvenuto nel forum :) .
La copia di registrazioni tramite USB purtroppo non è possibile.
L'unico modo per esportare registrazioni con un DVDR è il DVD.
Tramite USB puoi trasferire file mpeg4 (DivX) da e su HDD interno, quindi la bidirezionalità è limitata a DivX, file "audio" e file "foto".
Grazie per la risposta sia a m4ur0m che a raph45.
Mi avete tolto da un bel grattacapo :cool: .
Grazie ancora.
Asterix il gallico
MI fa vedere che ho la 1.61 ancora e anche dalle cose che fa in effetti mi pare tutto come prima!
A me piaceva di più la versione 1.47 xkè riuscivo a navigare meglio tra i canali e i giorni della guideplus e poi mi metteva nel display le info del programma del canale in cui ero!
C'è modo di fare un reset totale?
Hai provato a fare 2 volte l'installazione del firmware vecchio??? Magari la seconda volta te lo prende.
Raga ho notato una qualità non eccelsa nello scart passante, in pratica ho attaccato il recorder direttamente alla tv con la presa scart che esce con il philips (scart 21 pin/scart 21 pin) mentre nella ext2 ho attaccato il decoder, ho notato che si vede un leggero sfarfallamento o cmq non un'immagine pulita al 100% sul satellite, secondo voi se attacco il recorder tramite s-video o composite, e attaccando dal lato del televisore tramite presa scart classica risolvo questo problema?? Ovviamente poi attaccherei il decoder alla ext1.
Ivy_mike
16-06-2008, 05:54
Hai provato a fare 2 volte l'installazione del firmware vecchio??? Magari la seconda volta te lo prende.
Quindi secondo te il downgrade è possibile?
Io ho provato 2 volte con un firmware gentilmente passatomi versione x cd e mi tutta la procedura, visibile anke da display alla fine si riavvia ma la versione e tutte le funzioni sono quelle della 1.61!!!
smartgatto
16-06-2008, 09:41
se si va sul sito del supporto del nostro dvdr3570 una scritta dice in inglese che c'è disponibile un nuovo firmware...tutto contento vado a vedere...ed è il solito 1.61
:cry:
JamalWallas
16-06-2008, 09:46
Raga ho notato una qualità non eccelsa nello scart passante, in pratica ho attaccato il recorder direttamente alla tv con la presa scart che esce con il philips (scart 21 pin/scart 21 pin) mentre nella ext2 ho attaccato il decoder, ho notato che si vede un leggero sfarfallamento o cmq non un'immagine pulita al 100% sul satellite, secondo voi se attacco il recorder tramite s-video o composite, e attaccando dal lato del televisore tramite presa scart classica risolvo questo problema?? Ovviamente poi attaccherei il decoder alla ext1.
Usa delle scart di buona quallità, non hai proprio modo di collegare entrambi alla tv direttamente?
guidotab
16-06-2008, 10:53
Ciao, qualcuno ha notato qualche problema nella ricezione dei canali analogici direttamente dal DVD? Mi spiego meglio, ho connesso il 3595H tramite cavo HDMI al TV, ma noto che la qualità dell'immagine del ricevitore dei canali terrestri da qualche problema di interferenze e sfarfallio sull'immagine. Stesso problema collegandolo tramite SCART. Sembra che il nostro DVD abbia qualche limite nella ricezione del tuner televisivo. A voi è mai capitato?
Usa delle scart di buona quallità, non hai proprio modo di collegare entrambi alla tv direttamente?
In parte sembra essersi risolto, ho un televisore con 2 scart dietro, ma io poi registro dal satellite, piuttosto mi sai dire se la qualità della s-video è migliore o peggiore della scart classica??? Avrei trovato un cavo scart/s-video e lo vorrei prendere, pero' vorrei essere certo che si veda bene.
questo lettore può digerire solo file divx avi, vero? Quindi niente mp4, mkv o altro... non è male ma è davvero limitante per me non poter usare molti file o non poter copiare i file registrati su usb.
Raga ho fatto il mio primo dvd ma ho problemi con il pc, ho masterizzato 6 titoli diversi e nel menu' del dvd ne escono solo 3, di cui uno non parte, e nell'anteprima c'è una bella X sopra, cosa vuol dire??? Cmq nel recorder quello con la X funge. Ovviamente nel recorder vedo tutti e 6 i titoli pero' senza visualizzare il menu' in quanto me li vede come file video.
megamostro
23-06-2008, 08:01
mi scuso se l'argomento è stato già trattato ma mi sono appena iscritta...;)
ho un problema con il sistema guide plus... mi si è cancellato e non riesco + a reinstallarlo, nonostante abbia ripetuto non so + quante volte la procedura... eppure la prima volta che l'avevo installato non avevo avuto nessun problema... :muro: :help:
che possa dipendere dal fatto che non ho mai aggornato il software? :rolleyes:
qualche consiglio? :confused:
grazie
Marric85
23-06-2008, 16:35
Sarà un caso isolato ma questo recorder è quasi un bidone: prima il problema delle registrazioni che scompaiono, non risolto nemmeno con l'aggiornamento del firmware, poi dei blocchi che lo fanno spegnere all'improvviso:confused: , alcuni file registrati su hd che perdono l'audio, e ora un problema con l'avanzamento veloce sempre nei file su hd (si blocca e torna alla home).
Non ho parole!:mad:
Ivy_mike
23-06-2008, 19:03
Sarà un caso isolato ma questo recorder è quasi un bidone: prima il problema delle registrazioni che scompaiono, non risolto nemmeno con l'aggiornamento del firmware, poi dei blocchi che lo fanno spegnere all'improvviso:confused: , alcuni file registrati su hd che perdono l'audio, e ora un problema con l'avanzamento veloce sempre nei file su hd (si blocca e torna alla home).
Non ho parole!:mad:
Io mai avuto un problema di quelli menzionati! Anzi mai avuto proprio un problema!
Unica cosa che ho chiesto era se si poteva tornare a un firmware precedente xkè con il precedente c'erano delle cose diverse che preferivo!
Marric85
23-06-2008, 19:58
Ma hai il Philips 3570? Se sì credo proprio debba mandare il mio in assistenza, ogni giorno salta fuori un problema nuovo. Ma tu che firmware hai?
JamalWallas
23-06-2008, 20:49
Ma hai il Philips 3570? Se sì credo proprio debba mandare il mio in assistenza, ogni giorno salta fuori un problema nuovo. Ma tu che firmware hai?
Vai in assistenza, ok qualche problemino ma nulla del genere ( anche io non ho mai avuto un problema... )
Sarà un caso isolato ma questo recorder è quasi un bidone: prima il problema delle registrazioni che scompaiono, non risolto nemmeno con l'aggiornamento del firmware, poi dei blocchi che lo fanno spegnere all'improvviso:confused: , alcuni file registrati su hd che perdono l'audio, e ora un problema con l'avanzamento veloce sempre nei file su hd (si blocca e torna alla home).
Non ho parole!:mad:
A me i problemi che hai menzionato a volte sono successi ma in maniera casuale e mai ripetuta.
In particolare la prima registrazione che feci non c'era e una volta si è spento all'improvviso.
Ivy_mike
24-06-2008, 09:03
Io ho il 3577 ma nn credo cambi molto...
E' uscita la v3.04 del firmware!
Speriamo sia un bel salto di qualità!
La sto scaricando...
megamostro
26-06-2008, 11:10
ho un problema con il sistema guide plus... mi si è cancellato e non riesco + a reinstallarlo, nonostante abbia ripetuto non so + quante volte la procedura... eppure la prima volta che l'avevo installato non avevo avuto nessun problema... :muro: :help:
che possa dipendere dal fatto che non ho mai aggiornato il software? :rolleyes:
qualche consiglio? :confused:
grazie
nessuno può aiutarmi in proposito... il mio è un dvd recorder 3590h...
JamalWallas
26-06-2008, 11:24
nessuno può aiutarmi in proposito... il mio è un dvd recorder 3590h...
E' uscito il nuovo firmware, aggiorna e vedi se persiste il problema....
JamalWallas
26-06-2008, 11:31
E' uscita la v3.04 del firmware!
Speriamo sia un bel salto di qualità!
La sto scaricando...
Cambiamenti:
Miglioramenti nella scrittura di DVD+/-R e DL
Miglioramento della qualità video su RGB nella modalità Tuner
Risolto il problema relativo al freeze temporaneo dell'immmagine quando si è in modalità SAT1 (Germania)
Altri problemi risolti
Ho tradotto alla meno peggio il changelog riportato sul sito, siamo passati dalla 1.6 alla 3.04, credo sia stato fatto molto lavoro (sempre che abbiano seguito con un minimo di criterio la numerazione delle release...), vedremo. Io come ho detto in precedenza non ho MAI avuto problemi, ho sempre aggiornato il lettore. Se si può ipotizzare che il prodotto sia nato "male", è lodevole il supporto che sta dando philips, frequenti rilasco di nuovi firmware sono indice di serietà da parte della casa secondo me. :)
JamalWallas
26-06-2008, 11:47
Appena aggiornato, direi che ora è moooolto più reattivo, aspetto anche le vostre conferme! :)
megamostro
26-06-2008, 12:26
E' uscito il nuovo firmware, aggiorna e vedi se persiste il problema....
non ho mai aggiornato il firmware...
se si può mi metteresti il link?
grazie
JamalWallas
26-06-2008, 12:49
non ho mai aggiornato il firmware...
se si può mi metteresti il link?
grazie
Link (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&session=20080626074828_87.15.42.177&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=DVDR3590H/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software)
megamostro
26-06-2008, 13:38
grazie... :)
adesso scarico il file e ci provo...
ti faccio sapere...
thesaggio
26-06-2008, 14:19
Anch'io sono tra quelli che fino ad ora non ha mai avuto un problema (ho il 3577).
E' forse per questo che non so neppure se mi convenga davvero aggiornare il firmware....:confused:
Chi l'ha fatto o lo sta per fare, ci faccia sapere se ne valga la pena :ave: (già se fosse più reattivo, non sarebbe male).
Scusatemi ragazzi stasera mi ha fatto una cosa strana: in pratica avevo registrato una 40ina di minuti sul sat, solo che ho provato a guardare la registrazione e ad un certo punto arrivava a un determinato punto per poi ritornare sistematicamente indietro di una decina di secondi facendomi rivedere la scena, e praticamente faceva sempre così, cioe' anche rivedendo la scena si fermava sempre allo stesso punto e poi tornava indietro, alla fine ho cancellato la cache del live (infatti non mi faceva ne' proteggere il file nè altro perchè diceva che era una visualizzazione in differita) e ho risolto, da cosa puo' essere dipeso??? Firmware 1.61, philips 3590h.
Ciao a tutti!
Se vi può interessare ieri sera ho aggiornato il mio 3595 alla versione 3.04 .
Tutto è filato liscio come l'olio ma alla conclusione dell'upgrade il sistema mi ha ri-fatto installare tutti i canali e la guide plus. Fortunatamente le registrazione non sono andate perdute ( e ci mancherebbe pure ...).
Dopo un pò di prove "sembrerebbe" più veloce l'interfaccia ..e pure il resto.
Questa mattina il guide plus era già sincronizzato ....
Saluti a tutti e buon UPGRADE :D
thesaggio
27-06-2008, 08:54
Aggiornamento eseguito con successo (via usb).
Consiglio anch'io di farlo: è il primo che eseguo ma mi è parso abbastanza "sostanzioso", con la reinstallazione di tutti i canali e della guida plus+, sintomo forse di cambiamento consistente (rilevabile forse anche dal numero assegnato alla nuova versione, passata subito alla 3.04 dalla 1.61).
Dalle prime impressioni, il dvdr sembra anche me più reattivo.
... dimenticavo ...ho eseguito l'aggiornamento via USB dalla versione 1.61 .
Saluti .....
falis_2000
28-06-2008, 09:33
ciao sono nuovo e saluto a tutti....
anche io ho comprato il 3570 e come tutti all'inizio trovo qualche piccola difficoltà.....
prima fra tutte è sicuramente la mancata installazione dell' iguide, cerchero' di spulciare a fondo questo thread e cercare informazioni.
una cosa pero' vorrei chiedervela:
ho sintonizzato i canali dell'analogico quindi con il tasto scart posso passare in un attimo dalla televisione normale al satellite, fino qui ok, pero' ho notato che se sto guardando il un programma su sky, time shift buffer registra comunque il canale impostato su analogico, praticamente se io gurado un film su sky invece lui tiene in memoria magari che studio aperto su italia uno....
esiste un modo per dirgli a lui da quale fonte tenere in memoria i programmi.
vi ringrazio in anticipo per gli aiuti che mi darete.
p.s. c'è una guida per l'installazione dell'iguide, mtv come canale host va bene ma quale?? da me sul decoder esistono vari mtv (es. mtv hits, mtv new brand ecc.)
Ivy_mike
28-06-2008, 10:13
qualunque aggiornamento anke precedente occorreva risintonizzare i canali e il guideplus quindi nn è quello il segnale di un sostanzioso cambiamento che invece devo dire nn mi è affatto parso! Anzi sono molto deluso! A parte forse un'effettiva velocità migliorata dei menù (ma di poco veramente) nn ho trovato migliorie! Anzi! :mad:
JamalWallas
28-06-2008, 10:33
qualunque aggiornamento anke precedente occorreva risintonizzare i canali e il guideplus quindi nn è quello il segnale di un sostanzioso cambiamento che invece devo dire nn mi è affatto parso! Anzi sono molto deluso! A parte forse un'effettiva velocità migliorata dei menù (ma di poco veramente) nn ho trovato migliorie! Anzi! :mad:
Io non ho mai risintonizzato/perso nulla :fagiano: Cosa ti ha deluso?
Ivy_mike
28-06-2008, 11:26
come no? a me tutte le volte che ho aggiornato e sono state 3 ho dovuto risintonizzare tutti i canali e lasciar riprogrammare la guideplus!!!
Cmq a parte questo... mi ha deluso che nn ho trovato nessun cambiamento da una versione 1.61 a una addirittura 3.04!!!
E poi trovavo più comoda la navigazione dei programmi nella guideplus addirittura alla versione 1.43! Li navigavo anke nei giorni qui posso andare avanti solo di mezz'ora in mezz'ora! O sbaglio io qualcosa????
E poi anke nel display con quella versione mi dava il nome del programma che stavo guardando e adesso invece solo il nome del canale!!!
Nn mi pare di aver pistolato nulla però!!!
gabri85ct
28-06-2008, 19:25
come no? a me tutte le volte che ho aggiornato e sono state 3 ho dovuto risintonizzare tutti i canali e lasciar riprogrammare la guideplus!!!
Cmq a parte questo... mi ha deluso che nn ho trovato nessun cambiamento da una versione 1.61 a una addirittura 3.04!!!
E poi trovavo più comoda la navigazione dei programmi nella guideplus addirittura alla versione 1.43! Li navigavo anke nei giorni qui posso andare avanti solo di mezz'ora in mezz'ora! O sbaglio io qualcosa????
E poi anke nel display con quella versione mi dava il nome del programma che stavo guardando e adesso invece solo il nome del canale!!!
Nn mi pare di aver pistolato nulla però!!!
A me non ha mai risincronizzato nulla dopo nessuno dei 3 aggiornamenti che ho fatto compreso quest'ultimo...
Per andare avanti nei giorni basta premere i tasti per saltare i capitoli...
Ivy_mike
29-06-2008, 08:01
A me non ha mai risincronizzato nulla dopo nessuno dei 3 aggiornamenti che ho fatto compreso quest'ultimo...
Per andare avanti nei giorni basta premere i tasti per saltare i capitoli...
E' vero grazie... anke se nn ricordavo che col primo firmware facessi così!
Cmq meglio... x quanto riguarda le info su display invece niente!
gabri85ct
29-06-2008, 08:46
E' vero grazie... anke se nn ricordavo che col primo firmware facessi così!
Cmq meglio... x quanto riguarda le info su display invece niente!
Non ci ho fatto ancora caso sinceramente, cmq non ho ancora capito se è possibile scrivere alla philips per eventuali richieste e consigli per l'implementazione di un firmware migliore, dopotutto si sa che gli utilizzatori finali sono i migliori consiglieri in questo caso... Dopotutto sono convinto che a livello hardware il Recorder è di buona qualità, ciò che lascia a desiderare è il firmware, che a mia opinione ha ampi margini di miglioramento.
Ad esempio, ci sono 3 cose che migliorerei:
1) Non è possibile masterizzare più di una registrazione per volta su dvd
2) Quando MTV non prende e la guida nnon viene scaricata, mi modifica tutte le programmazioni delle registrazioni mettendole con date random;
3) Non è possibile passare le registrazioni su un supporto usb (è la cosa più fastidiosa, e non vedo perchè non possono implementare questa funzione... soprattutto perchè il menu che crea il recorder è penoso e c'è sempre un titolo vuoto...)
megamostro
29-06-2008, 15:02
E' uscito il nuovo firmware, aggiorna e vedi se persiste il problema....
persiste ancora...
la versione del sw adesso è la 3.04 ma non riesco + ad installare il guide plus...
voi come fate?
io vado sul menu, poi clicco su installazione dell'host channel, è selezionato automatica, poi torno indietro sulla schermata dove appaiono le 3 scelte delle installazione e spengo il decoder...
dove sbaglio?
JamalWallas
29-06-2008, 15:24
persiste ancora...
la versione del sw adesso è la 3.04 ma non riesco + ad installare il guide plus...
voi come fate?
io vado sul menu, poi clicco su installazione dell'host channel, è selezionato automatica, poi torno indietro sulla schermata dove appaiono le 3 scelte delle installazione e spengo il decoder...
dove sbaglio?
Prova a gurdare nel manuale, io non ce l'ho a portata di mano, ho configurato tutto la prima volta e fine... :)
megamostro
29-06-2008, 15:44
Prova a gurdare nel manuale, io non ce l'ho a portata di mano, ho configurato tutto la prima volta e fine... :)
anche io l'avevo fatto... l'avevo anche rimosso e reinstallato... poi un giorno è sparito... ho provato ha reinstallalo e niente, ho guardato il manuale, ho seguito le istruzioni e niente, ho aggiornato il sw e niente... :muro:
boh... :confused:
:cry:
thesaggio
29-06-2008, 15:51
persiste ancora...
la versione del sw adesso è la 3.04 ma non riesco + ad installare il guide plus...
voi come fate?
io vado sul menu, poi clicco su installazione dell'host channel, è selezionato automatica, poi torno indietro sulla schermata dove appaiono le 3 scelte delle installazione e spengo il decoder...
dove sbaglio?
Il codice d'avviamento postale è ancora inserito ed è quello giusto?
Io non metto automatico, imposto manuale e come canale metto 7 (canale analogico dove il philips ha sintonizzato MTV).
megamostro
29-06-2008, 16:32
il codice di avviamento è quello del quartiere della mia città...
adesso ho rifatto ancora una volta la procedura...
se non va provo con quella che hai suggerito tu...
una domanda se x caso io ho spostato mtv da 7 al canale x devo mettere il canale x, giusto?
Dopo aver usato per un mese il 3570 devo dire che sono abbastanza soddisfatto. La GuidaPlus se lasciata in standby qualche ora si sintonizza, editare i video è abbastanza semplice e funzionale, anche se editando il titolo del video poi in masterizzazione mi ritrovo il titolo precedente, e quel file Empty non capisco a cosa serva. Insomma il 3570 fa il suo mestiere. Il TSB lo trovo molto utile.
Però guardando un programma ( con un CRT ) direttamente via scart con il decoder SKY la qualità dei colori è ottima, mentre guardando la stessa trasmissione con il 3570 sia con il sintonizzatore interno che con il collegamento via scart con il decoder SKY la qualità dei colori è tendente al giallo-verde e la luminosità è peggiore. Forse c'è qualche modo per migliorare la qualità della visione con il 3570 ?
Ora veniamo alle masterizzazioni. Considerando che tra lunghezza dei film e pubblicità da togliere la qualità minima da utilizzare è la SPP da 2 ore e mezza, dopo aver masterizzato il DVD la qualità dei video non è eccelsa, con effetto scalettatura ed il nero con effetti strani. Ho provato sia registrando con il sintonizzatore del 3570 che con la sorgente di SKY ma il risultato non è migliorato. Dipende penso dal passaggio digitale-analogico-digitale del segnale. Registrando in formato EP poi il DVD peggiora abbastanza, quindi per registrazioni di 3 ore utilizzo 2 DVD da 1 ora e mezza.. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento per migliorare la masterizzazione?
thesaggio
29-06-2008, 20:18
il codice di avviamento è quello del quartiere della mia città...
si
adesso ho rifatto ancora una volta la procedura...
se non va provo con quella che hai suggerito tu...
una domanda se x caso io ho spostato mtv da 7 al canale x devo mettere il canale x, giusto?
Devi mettere lo stesso numero che devi digitare con il telecomando del philips quando vuoi mettere su MTV con il dvdr accesso (es, per registrare su MTV stesso).
Comunque appena spegni il decoder (cioè lo metti in standby) dopo aver reimpostato la guide plus, dopo 1-2 secondi sul display dovrebbe uscirti la scritta "epg download" (o una roba del genere)
P.S. Ma se tu metti su MTV il televideo lo vedi bene?
megamostro
29-06-2008, 21:45
Devi mettere lo stesso numero che devi digitare con il telecomando del philips quando vuoi mettere su MTV con il dvdr accesso (es, per registrare su MTV stesso).
Comunque appena spegni il decoder (cioè lo metti in standby) dopo aver reimpostato la guide plus, dopo 1-2 secondi sul display dovrebbe uscirti la scritta "epg download" (o una roba del genere)
P.S. Ma se tu metti su MTV il televideo lo vedi bene?
ah ok...
non mi appare niente...
non vedo il televideo su mtv...
JamalWallas
30-06-2008, 07:05
ah ok...
non mi appare niente...
non vedo il televideo su mtv...
E allora mi sa che non sei coperto dal segnale per la guida se non vedi il televideo di mtv...:(
thesaggio
30-06-2008, 07:57
ah ok...
non mi appare niente...
non vedo il televideo su mtv...
Risposta trovata: è naturale allora che la guide plus + non ti vada più....
3) Non è possibile passare le registrazioni su un supporto usb (è la cosa più fastidiosa, e non vedo perchè non possono implementare questa funzione... soprattutto perchè il menu che crea il recorder è penoso e c'è sempre un titolo vuoto...)
Questa cosa penso che non la vedrai per il semplice motivo che nessun recorder lo permette.
Ivy_mike
30-06-2008, 08:12
ho notato che con quest'ultima versione non mi tiene le scelte che ho fatto riguardanti la modalita video ovvero:
Se scelgo 4:3 letterbox o panscan lui ogni volta lo riaccendo si riporta alla forma Widescreen e inoltre anche l'aggiustamento del nero che metto avanzato ogni volta che riaccendo torna su normale mentre prima con le altre versioni nn lo faceva!
falis_2000
30-06-2008, 08:29
ciao sono nuovo e saluto a tutti....
anche io ho comprato il 3570 e come tutti all'inizio trovo qualche piccola difficoltà.....
prima fra tutte è sicuramente la mancata installazione dell' iguide, cerchero' di spulciare a fondo questo thread e cercare informazioni.
una cosa pero' vorrei chiedervela:
ho sintonizzato i canali dell'analogico quindi con il tasto scart posso passare in un attimo dalla televisione normale al satellite, fino qui ok, pero' ho notato che se sto guardando il un programma su sky, time shift buffer registra comunque il canale impostato su analogico, praticamente se io gurado un film su sky invece lui tiene in memoria magari che studio aperto su italia uno....
esiste un modo per dirgli a lui da quale fonte tenere in memoria i programmi.
vi ringrazio in anticipo per gli aiuti che mi darete.
p.s. c'è una guida per l'installazione dell'iguide, mtv come canale host va bene ma quale?? da me sul decoder esistono vari mtv (es. mtv hits, mtv new brand ecc.)
c'è qualche buonanima che riesce ad aiutarmi?????
c'è qualche buonanima che riesce ad aiutarmi?????
in genere lui tiene in memoria il canale che stai guardando sul recorder, se hai sintonizzato sull'uscita sat lui nel buffer mettera' quello del sat, se lo tieni sintonizzato su studio aperto mettera' studio aperto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.