View Full Version : DVD RECORDER PHILIPS 3570
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
falis_2000
30-06-2008, 16:43
io avevo il 3300h sempre della philips ed era così, era perfetto, l'ho cambiato solo perchè aveva grandi difficoltà nella lettura dei divx.
ora che ho questo mi sembra di aver fatto non uno ma cinque passi indietro.
ti ripeto era così con l'altro mentre questo mi tiene sempre in memoria il canale analogico, tra l'altro all'inizio quando non avevo ancora completato la ricerca dei canali analogici teneva in memori cio che guardavo cioè il satellite....tra l'altro fosse per me i canali analogici li eliminerei proprio tanto guardo sempre il satellite.
ho lasciato in stand-by il dvd per ricevere la guida stanotte e stamattina, niente mi segna solo i loghi dei canali dell'analogico ma niente programmi, dicendomi che la guida non è stata scaricata completamente.
il mio dvd recorder riceve direttamente il segnale dell'analogico e satellitare perchè non ho una televisione per riprodurre ma un videoproiettore, ma comunque se stacco l'antenna, mi da no signal e il tsb registra tutto nero.
ultima cosa se metto in stand by il dvd allora nel video proiettore non vedo proprio piu' niente!!!
ci tengo a precisare che ho smontato il vecchio 3300 e sostituito con questo quindi collegamenti non ho cambiato nulla......
quasi quasi torno indietro!!!!!
io avevo il 3300h sempre della philips ed era così, era perfetto, l'ho cambiato solo perchè aveva grandi difficoltà nella lettura dei divx.
ora che ho questo mi sembra di aver fatto non uno ma cinque passi indietro.
ti ripeto era così con l'altro mentre questo mi tiene sempre in memoria il canale analogico, tra l'altro all'inizio quando non avevo ancora completato la ricerca dei canali analogici teneva in memori cio che guardavo cioè il satellite....tra l'altro fosse per me i canali analogici li eliminerei proprio tanto guardo sempre il satellite.
ho lasciato in stand-by il dvd per ricevere la guida stanotte e stamattina, niente mi segna solo i loghi dei canali dell'analogico ma niente programmi, dicendomi che la guida non è stata scaricata completamente.
il mio dvd recorder riceve direttamente il segnale dell'analogico e satellitare perchè non ho una televisione per riprodurre ma un videoproiettore, ma comunque se stacco l'antenna, mi da no signal e il tsb registra tutto nero.
ultima cosa se metto in stand by il dvd allora nel video proiettore non vedo proprio piu' niente!!!
ci tengo a precisare che ho smontato il vecchio 3300 e sostituito con questo quindi collegamenti non ho cambiato nulla......
quasi quasi torno indietro!!!!!
non so che dirti, a me si comporta come ti ho descritto, ma sta attaccato col tv e poi c'è il decoder sky a parte.
Però guardando un programma ( con un CRT ) direttamente via scart con il decoder SKY la qualità dei colori è ottima, mentre guardando la stessa trasmissione con il 3570 sia con il sintonizzatore interno che con il collegamento via scart con il decoder SKY la qualità dei colori è tendente al giallo-verde e la luminosità è peggiore. Forse c'è qualche modo per migliorare la qualità della visione con il 3570 ?
per migliorare la qualità devi impostare (anche se non stai registrando) la registrazione alla massima qualità.
infatti quando guardi la TV tramite il sintonizzatore interno la qualità dipende dall'impostazione di registrazione impostata (+ è alta meglio vedi)
spero di essere stato chiaro
saluti
stasera faccio l'aggiornamento e poi vi faccio sapere
forse hanno risolto con l'ultimo aggiornamento 3.04 infatti dice così:
Improvement for video quality for RGB when in Tuner mode
falis_2000
01-07-2008, 09:17
non so che dirti, a me si comporta come ti ho descritto, ma sta attaccato col tv e poi c'è il decoder sky a parte.
m'inginocchio davanti a voi e ammetto di essere un pollo.....semplicemente variavo la schermata con il tasto scart, in realtà dovevo fare la cosa piu' semplice del mondo, con il tasto canale +o-, dovevo selezionare la fonte ext2, pardon per avervi fatto perdere tempo!!!!
stanotte ha scaricato completamente la guida, pero' lo fa solo dei canali analogici, deve essere così o sto sbagliando qualcosa?
pensavo funzionasse anche con i sky.....
m'inginocchio davanti a voi e ammetto di essere un pollo.....semplicemente variavo la schermata con il tasto scart, in realtà dovevo fare la cosa piu' semplice del mondo, con il tasto canale +o-, dovevo selezionare la fonte ext2, pardon per avervi fatto perdere tempo!!!!
stanotte ha scaricato completamente la guida, pero' lo fa solo dei canali analogici, deve essere così o sto sbagliando qualcosa?
pensavo funzionasse anche con i sky.....
no, solo fonte analogica, non sai quanto mi avrebbe fatto comodo avere la programmazione sky, anche perchè in analogico a me non si vede quasi nulla.
no, solo fonte analogica, non sai quanto mi avrebbe fatto comodo avere la programmazione sky, anche perchè in analogico a me non si vede quasi nulla.
scusa ma perchè non usi la guida di sky con l'autoview, ti accende contemporaneamente il decoder sky e il dvdr inizia a registrare alla fine si spegne tutto da solo.
non funziona solo con il decoder skyHD
falis_2000
01-07-2008, 10:00
scusa ma perchè non usi la guida di sky con l'autoview, ti accende contemporaneamente il decoder sky e il dvdr inizia a registrare alla fine si spegne tutto da solo.
non funziona solo con il decoder skyHD
in pratica seleziono su sky il programma da registrare (lo metto col bollino rosso), poi spengo tutto e automaticamente quando il programma sta per iniziare, si accendo sia il decoder che il recorder e inizia a registare?
in pratica seleziono su sky il programma da registrare (lo metto col bollino rosso), poi spengo tutto e automaticamente quando il programma sta per iniziare, si accendo sia il decoder che il recorder e inizia a registare?
si
è comodissimo ma non funziona con skyhd
falis_2000
02-07-2008, 06:55
ah bene allora provero' così, tanto io non ce l'ho sky hd;)
scusa ma perchè non usi la guida di sky con l'autoview, ti accende contemporaneamente il decoder sky e il dvdr inizia a registrare alla fine si spegne tutto da solo.
non funziona solo con il decoder skyHD
per fare quello che dici avrei dovuto selezionare la voce registrazione sat attiva, pero' attivandola quando spengo il dvdr sky non si vede +, mentre tenendola disattivata va tutto ok.
per fare quello che dici avrei dovuto selezionare la voce registrazione sat attiva, pero' attivandola quando spengo il dvdr sky non si vede +, mentre tenendola disattivata va tutto ok.
se ho capito bene
se attivi la voce registrazione sat attiva e spegni il dvdr, non vedi più sky
è così?
Ma non hai una scart da sky alla tv?
thesaggio
02-07-2008, 10:08
Ragazzi, ma qualcun'altro in questi giorni ha problemi con il televideo di MTV??
(Io sono in provincia di Brescia)
MTV come segnale si prende bene, quando metto il "televideo" (chiamiamolo così) esce e si prende anch'esso bene, solo che non mi sembra proprio il televideo "ufficiale" di MTV.
Sulla pagina iniziale c'è: in alto a destra il disegno in bianco e nero di un'antenna, in alto a sinistra 3 bande colorate (rosso verde blu, mi pare), in centro la scritta grande "welcome to your open source", in basso a destra wap.yos.it e in basso a sinistra www.yos.it
Inoltre, in parte al numero della pagina televideo in alto a destra compare sempre la scritta in rosso "FLUX".
Scorrendo le varie pagine, poi, non esce niente di quello che in realtà dovrebbe uscire sul televideo di MTV (tipo le varie classifiche musicali, i programmi della settimana etc etc).
Ovviamente in tali condizioni, la guide plus+ non funziona.
megamostro
02-07-2008, 12:39
Risposta trovata: è naturale allora che la guide plus + non ti vada più....
eppure non mi pare che prima vedessi il televideo di mtv...:confused:
il segnale non mi sembra cambiato eppure non riesco + ad installare il guide plus...
quindi dovrei cercare un segnale di mtv "migliore"...
se ho capito bene
se attivi la voce registrazione sat attiva e spegni il dvdr, non vedi più sky
è così?
Ma non hai una scart da sky alla tv?
Io sky lo collego dietro al dvdr, e il dvdr va sul tv, tu come ce li hai i collegamenti???
Io sky lo collego dietro al dvdr, e il dvdr va sul tv, tu come ce li hai i collegamenti???
Io ho collegato come da schema del decoder di sky
dvdr>tv
decoder>tv
decoder>dvdr
forse a te manca quello da dvdr a tv
Io ho collegato come da schema del decoder di sky
dvdr>tv
decoder>tv
decoder>dvdr
forse a te manca quello da dvdr a tv
onestamente questo schema non l'ho capito: io ho collegato il dvdr dalla tv alla presa ext1 del dvdr, e dall'ext2 del dvdr parte la scart per il decoder.
chiccolino81
06-07-2008, 10:40
Ciao a tutti...ho cercato di leggere le pagine del topic, spero di non essere ripetitivo...ieri sera mi è succesa sta cosa:
Posseggo un 3595
al pomeriggio prima di uscire ho fatto partire la registrazione da sky della finale femminile di wimbledon tra le sorelle williams con il comando rec (quello normale che ti da 6h di tempo).
Ieri sera, essendo incredibilmente riuscito a non sapere nulla, me la sono rivista...finita la visione vado per cancellare il file...e prima di farlo cosa scopro???
Nel HD non ho + i precedenti filmati registrati!!! In pratica sorellone williams a parte...nulla...c'era solo un filmato di moto che avevo importato dall'usb...
Ho comprato questo dvd recorder con Hd proprio per riversare da vecchia telecamera tutte le cassettine di anche 20anni fa...ero già a buon punto e ora mi toccherebbe ricominciare!:muro: Mi chiedo...come mai??? Io son SICURO di non aver cancellato un tubo...possibile che la memoria si sia riempita e abbia resettato tutto???:help:
Ho fatto info disco e mi dice 99.9% disponibile, e tutti i 34GB per la musica sono disponibili...quindi...non ci sono proprio più? C'è un modo per recuperare i dati?
Il mio firmware era ancora il 1.43, intanto sto scaricando il nuovo...
JamalWallas
06-07-2008, 10:53
Ciao a tutti...ho cercato di leggere le pagine del topic, spero di non essere ripetitivo...ieri sera mi è succesa sta cosa:
Posseggo un 3595
al pomeriggio prima di uscire ho fatto partire la registrazione da sky della finale femminile di wimbledon tra le sorelle williams con il comando rec (quello normale che ti da 6h di tempo).
Ieri sera, essendo incredibilmente riuscito a non sapere nulla, me la sono rivista...finita la visione vado per cancellare il file...e prima di farlo cosa scopro???
Nel HD non ho + i precedenti filmati registrati!!! In pratica sorellone williams a parte...nulla...c'era solo un filmato di moto che avevo importato dall'usb...
Ho comprato questo dvd recorder con Hd proprio per riversare da vecchia telecamera tutte le cassettine di anche 20anni fa...ero già a buon punto e ora mi toccherebbe ricominciare!:muro: Mi chiedo...come mai??? Io son SICURO di non aver cancellato un tubo...possibile che la memoria si sia riempita e abbia resettato tutto???:help:
Ho fatto info disco e mi dice 99.9% disponibile, e tutti i 34GB per la musica sono disponibili...quindi...non ci sono proprio più? C'è un modo per recuperare i dati?
Il mio firmware era ancora il 1.43, intanto sto scaricando il nuovo...
Mi sa che ti sono state cancellate poichè tu hai fatto partire la registrazione manualmente, ad un certo punto lo spazio rimasto era insufficiente per continuare la registrazione e ti ha " giustamente " cancellato gli altri titoli, in futuro se hai registrazioni importanti, semplicemente vai nella home, entra nella lista registrazioni e vedrai che sotto ti compare tra le varie voci "Proteggi", così eviterai che ti vengano cancellate. :)
Il recupero delle altre non è possibile... :friend:
chiccolino81
06-07-2008, 10:56
mmm...mi sembra davvero una bella c***ta!!!
Al max non mi registrare le williams no??? Mi cancella un sacco di registrazioni per salvarne una?Cancellamene una che so...
Seguirò il tuo consiglio...e anzi credo che per maggior sicurezza farò masterizzare di tanto in tanto quando arrivo alla capienza di un dvd...
Fatto sta che su questa cosa sono parecchio deluso!!!:mad:
Sul manuale parla di questa cosa?:confused:
JamalWallas
06-07-2008, 11:02
mmm...mi sembra davvero una bella c***ta!!!
Al max non mi registrare le williams no??? Mi cancella un sacco di registrazioni per salvarne una?Cancellamene una che so...
Seguirò il tuo consiglio...e anzi credo che per maggior sicurezza farò masterizzare di tanto in tanto quando arrivo alla capienza di un dvd...
Fatto sta che su questa cosa sono parecchio deluso!!!:mad:
Sul manuale parla di questa cosa?:confused:
Certo, ne parla nel manuale... Ora non prenderla come critica personale, ma il 99% dei problemi che la gente ha quando si confronta con la tecnologia sono tutti legati al fatto che il manuale non viene mai letto, si va a tentativi... Bah! Nel tuo caso, probabilmente avevi cose importanti registrate e ti rode averle perse, magari il fan sfegatato di tennis sarebbe incavolato da morire perchè avrebbe perso gli ultimi minuti salienti della partita... :)
chiccolino81
06-07-2008, 12:16
Certo, ne parla nel manuale... Ora non prenderla come critica personale, ma il 99% dei problemi che la gente ha quando si confronta con la tecnologia sono tutti legati al fatto che il manuale non viene mai letto, si va a tentativi... Bah! Nel tuo caso, probabilmente avevi cose importanti registrate e ti rode averle perse, magari il fan sfegatato di tennis sarebbe incavolato da morire perchè avrebbe perso gli ultimi minuti salienti della partita... :)
Ben venga la critica e ti do ragione pure...:Prrr:
ho trovato cmq l'inghippo...bisogna entrare nel menù registrazione e attivare la protezione automatica...così dovrebbe automaticamente rendere protetta qualsiasi registrazione...:muro:
In ogni caso trovo stupido che per far spazio a qualche ora di registrazione (per la precisione meno di 4), venga cancellata tutta la memoria...e questo con il manuale non centra(che per altro mi ero letto, infatti non ho mai avuto problemi, ma mi era sfuggita qsta funzione nella giungla di opzioni).
Procedo cmq con l'aggiornamento!:)
JamalWallas
06-07-2008, 12:19
Procedo cmq con l'aggiornamento!:)
Vedrai che ne sarai contento! Io ho notato un miglioramento quanto a stabilità e velocità notevole...
chiccolino81
06-07-2008, 12:28
abuso della tua celerità nel rispondere...(e spero per te solo in quello:D)
considerando che devo ricominciare da capo con la registrazione dei vecchi filmini, e che ahimè il collegamento avviene dalla vecchia telecamera (non ne trovo +una vecchia in vendita funzionante!!!:muro: ) tramite un'unica uscita con un cavo che poi si sdoppia (uscita da singolo jack che poi diventa doppio bianco e rosso), quindi audio mono e qualità dell'immagine abbastanza scarsa...la domanda è...a che qualità vale la pena registrare questi video? Li avevo messi (prima del disastro) in HQ...ma ora dovendo ricominciare da capo mi chiedo...basterebbe il livello SP o anche SPP per ottenere lo stesso risultato? oppure il dvd acquisendo in HQ fa si che il filmato sia cmq +godibile su un buon televisore?
grazie;)
JamalWallas
06-07-2008, 13:32
abuso della tua celerità nel rispondere...(e spero per te solo in quello:D)
considerando che devo ricominciare da capo con la registrazione dei vecchi filmini, e che ahimè il collegamento avviene dalla vecchia telecamera (non ne trovo +una vecchia in vendita funzionante!!!:muro: ) tramite un'unica uscita con un cavo che poi si sdoppia (uscita da singolo jack che poi diventa doppio bianco e rosso), quindi audio mono e qualità dell'immagine abbastanza scarsa...la domanda è...a che qualità vale la pena registrare questi video? Li avevo messi (prima del disastro) in HQ...ma ora dovendo ricominciare da capo mi chiedo...basterebbe il livello SP o anche SPP per ottenere lo stesso risultato? oppure il dvd acquisendo in HQ fa si che il filmato sia cmq +godibile su un buon televisore?
grazie;)
Sinceramente non ho mai fatto acquisizione, credo ti convenga in ogni caso impostare la massima qualità...
onestamente questo schema non l'ho capito: io ho collegato il dvdr dalla tv alla presa ext1 del dvdr, e dall'ext2 del dvdr parte la scart per il decoder.
come ti ho già detto a te manca la scart dal decoder alla tv in modo da vedere il sat direttamente senza passare dal DVDR (sempre che tu abbia due prese scart nella TV)
saluti
abuso della tua celerità nel rispondere...(e spero per te solo in quello:D)
considerando che devo ricominciare da capo con la registrazione dei vecchi filmini, e che ahimè il collegamento avviene dalla vecchia telecamera (non ne trovo +una vecchia in vendita funzionante!!!:muro: ) tramite un'unica uscita con un cavo che poi si sdoppia (uscita da singolo jack che poi diventa doppio bianco e rosso), quindi audio mono e qualità dell'immagine abbastanza scarsa...la domanda è...a che qualità vale la pena registrare questi video? Li avevo messi (prima del disastro) in HQ...ma ora dovendo ricominciare da capo mi chiedo...basterebbe il livello SP o anche SPP per ottenere lo stesso risultato? oppure il dvd acquisendo in HQ fa si che il filmato sia cmq +godibile su un buon televisore?
grazie;)
anche io ho il tuo stesso dubbio e dopo un po di prove secondo me per ottenere il miglior risultato senza occupare spazio inutilmente è in SPP, e se proprio vuoi star tranquillo in SP.
la qualità HQ secondo me è sprecata
come ti ho già detto a te manca la scart dal decoder alla tv in modo da vedere il sat direttamente senza passare dal DVDR (sempre che tu abbia due prese scart nella TV)
saluti
io ce l'ho una tv con 2 prese scart, ma non è quella dove ho attaccato il recorder.
onestamente questo schema non l'ho capito: io ho collegato il dvdr dalla tv alla presa ext1 del dvdr, e dall'ext2 del dvdr parte la scart per il decoder.
per poter meglio capire lo schema al posto delle simbolo> immagina una scart.
cmq puoi provare a mettere il decoder al posto della dvdr
quindi
tv>decoder> dvdr
fammi sapere
bad_hunter_666
09-07-2008, 01:07
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!!!
Ho 2 problemi diversi col philips 3595.
Il primo: la prima volta avevo attaccato il registratore a un televisore col digitale terrestre e si era auto impostato in EXT2 per la sorgente d'antenna, ho provato a spostarlo ad un altro televisore senza digitale ma la sorgente rimane quella e nn sò come cambiarla.
Il secondo problema riguarda l'aggiornamento del software, la versione attuale è la 1.43 e ho tentato di aggiornarlo sia tramite usb che cd ma mentre mi dà la scritta "upgrade" compare error e nn me lo aggiorna.
Vi ringrazio in anticipo!!!!!
megamostro
11-07-2008, 12:17
piccolo dubbio...
ma con il lettore 3590h si possono leggere i file video con il codec xvid?
xché a me dà errore...
per poter meglio capire lo schema al posto delle simbolo> immagina una scart.
cmq puoi provare a mettere il decoder al posto della dvdr
quindi
tv>decoder> dvdr
fammi sapere
il problema è che se faccio come dici tu, sono costretto a spegnere il sat per poter vedere il dvd recorder, ecco perchè il sat l'ho attaccato dietro al dvdr, in quanto così riesco a gestire come voglio sia sat che dvdr.
il problema è che se faccio come dici tu, sono costretto a spegnere il sat per poter vedere il dvd recorder, ecco perchè il sat l'ho attaccato dietro al dvdr, in quanto così riesco a gestire come voglio sia sat che dvdr.
però se metti come dici tu vedi il sat attraverso il dvdr perdendo molta qualità.
scusate ma sono usciti aggiornamenti
vado nel sito della philips
dvd recorder 3570
e mi dice Inglese, File Zip (30.67 MB) Version: 3.04
l'ultima non era 1.61
sono rimasto indietro o mi è sfuggito qualche cosa ?
grazie e un ciao a tutti
però se metti come dici tu vedi il sat attraverso il dvdr perdendo molta qualità.
Lo so, infatti me ne sono accorto, tu sai un metodo per poter vedere il philips quando sta il sat acceso se imposto i collegamenti come suggerisci tu???
Ivy_mike
13-07-2008, 11:46
scusate ma sono usciti aggiornamenti
vado nel sito della philips
dvd recorder 3570
e mi dice Inglese, File Zip (30.67 MB) Version: 3.04
l'ultima non era 1.61
sono rimasto indietro o mi è sfuggito qualche cosa ?
grazie e un ciao a tutti
Si ti è sfuggito qualche cosa! :p
Questa è l'ultima ora!
ma come mai d a1.61 a 3.04
non vanno in ordine 1.61 1,62 1.63 ecc , ecc.
mi son trovato con una 3.04 allora ho avuto dei dubbi
ciao e grazie
Ho cambiato i collegamenti: ho messo il sat sull'ext1 del recorder, e sull'ext2 ho messo la scart che va alla tv, mi sembra di aver guadagnato in qualità sul sat e non mi sembra che il recorder si veda peggio.
JamalWallas
14-07-2008, 21:07
Ragazzi, una domanda: perchè quando masterizzo dei film in dvd (file iso di partenza) su dei supporti dvd-r il lettore me li vede come "datadisc" e non come film? Non riesco proprio a vederli questi benedetti film, mi fa solo sfogliare le cartelel audio_ts e video_ts... :confused:
Devi finalizzare il disco... :)
Eh ma...questi dvd li creo sul pc!
Prima ho fatto una prova: stesso file iso ma masterizzato su dvd+r, tutto ok!
Con altri film sempre creati da file iso e masterizzati su stessi identici dvd-r non ho avuto problemi. Mi fa impazzire questa cosa!!! :muro: :doh:
forse perchè i dvd-r non sono fatti per la multisessione, ovviamente questa è una mia ipotesi.
Lo so, infatti me ne sono accorto, tu sai un metodo per poter vedere il philips quando sta il sat acceso se imposto i collegamenti come suggerisci tu???
imposta la registrazione in alta qualità
A qualcun altro (oltre al sottoscritto) il nuovo firmware causa alcuni problemi nella lettura dei Divx (immagine che si blocca per qualche frazione di secondo, pixell che diventano verdi, etc..)?
Fra l'altro ogni volta che riaccendo il DVD Recorder devo rimpostare il Formato TV perchè altrimenti mi schiaccia l'immagine rendendola 4:3 anziché 16:9 (come il televisore).
PinoLatino
16-07-2008, 08:14
Ciao a tutti, ho un problema con la registrazione da videocamera miniDV. Faccio il collegamento con il DVDR tramite cavo FireWire. Imposto la sorgente CAM1 e mi compare sul televisore una immagine disturbatissima con prevalenza del colore verde. Ho provato a impostare diverse risoluzioni di registrazione da HQ a SP a SPP ma niente è cambiato... Aiuto !
Ivy_mike
16-07-2008, 09:16
A qualcun altro (oltre al sottoscritto) il nuovo firmware causa alcuni problemi nella lettura dei Divx (immagine che si blocca per qualche frazione di secondo, pixell che diventano verdi, etc..)?
Fra l'altro ogni volta che riaccendo il DVD Recorder devo rimpostare il Formato TV perchè altrimenti mi schiaccia l'immagine rendendola 4:3 anziché 16:9 (come il televisore).
Verissimo anke io devo sempre reimpostare il formato tv e anche il livello del nero che se metto avanzato mi torna sempre normale!
megamostro
16-07-2008, 14:02
piccolo dubbio...
ma con il lettore 3590h si possono leggere i file video con il codec xvid?
xché a me dà errore...
nessuno sa rispondermi? :help:
Ivy_mike
16-07-2008, 21:58
nessuno sa rispondermi? :help:
mi aggiungo xkè parecchi film che vedevo con un LG del cacchio ora mi da errore sto affare qua!!!:muro:
nessuno sa rispondermi? :help:
Mah, io con il 3570 credo di aver sempre letto anche video con codec Xvid senza intoppi, quindi credo che il problema sia altrove...
mmagnani71
17-07-2008, 12:29
nessuno sa rispondermi? :help:
Concordo con la precedente risposta : XVID viene letto senza problemi, probabilmente è una codifica che, o a livello audio o video, è leggermente fuori standard (anche con file DIVX ci può essere lo stesso problema).
Installa un programmino chiamato GSPOT (è free e facilmente reperibile). Fagli analizzare le caratteristiche del tuo file e poi analizza anche quelle di un file XVID che riesci a far leggere al tuo 3595 : compara le caratteristiche dei due file per vedere che differenze ci sono...
In bocca al lupo :cool:
megamostro
17-07-2008, 16:02
ok proverò... grazie
Mah, io con il 3570 credo di aver sempre letto anche video con codec Xvid senza intoppi, quindi credo che il problema sia altrove...
e dove?
mmagnani71
18-07-2008, 16:54
ok proverò... grazie
e dove?
Provo a ri-risponderti io...
Concordo con la precedente risposta : XVID viene letto senza problemi, probabilmente è una codifica che, o a livello audio o video, è leggermente fuori standard (anche con file DIVX ci può essere lo stesso problema).
Installa un programmino chiamato GSPOT (è free e facilmente reperibile). Fagli analizzare le caratteristiche del tuo file e poi analizza anche quelle di un file XVID che riesci a far leggere al tuo 3595 : compara le caratteristiche dei due file per vedere che differenze ci sono...
In bocca al lupo
fatmexican
20-07-2008, 08:56
Salve a tutti,ho acquistato anche io il 3570 e nonostante abbia aggiornato il firmware ieri sera (ver. 3.40) non riesco a visualizzare sia nei dvd che nei divx il tempo trascorso e rimanente :muro: qualcuno di voi ha risolto questa mancanza così banale o sono io "de coccio"?.
Salve a tutti,ho acquistato anche io il 3570 e nonostante abbia aggiornato il firmware ieri sera (ver. 3.40) non riesco a visualizzare sia nei dvd che nei divx il tempo trascorso e rimanente :muro: qualcuno di voi ha risolto questa mancanza così banale o sono io "de coccio"?.
Purtroppo non c'è ... :cry:
Ciao a tutti!
Sono anche io un possessore del dvdr3590H, Negli ultimi 2 giorni però mi ha fatto dannare...
Mi spiego:
Ho creato, con power director, il filmino delle mie ferie. Una "slide" composta da foto e video, con una traccia audio e degli effetti di transizione....
Ho creato il file encodato in xvid ed ho tolto il packeted bitstream con mpeg4modifier...
Sul pc nessun problema, quando però do in pasto l'avi al lettore dopo poco si blocca dando errore (circa 20 secondi)...
Si blocca mentre c'è l'effetto di transizione ad "esplosione"...praticamente la foto si rompe in millemila pixel, per poi ricomporsi nella foto successiva...
Ho letto a pagina 1 che ad un'utente gli si è bloccato il lettore,mentre faceva la copia da videocamera, perchè aveva il video era pixellato...
Al momento il lettore ha a bordo ancora il fw di default (1.43), sul sito della philips ho letto che è disponibile il 3.04...
Può l'aggiornamento fw risolvere questo problema?
Consigliate l'aggiornamento da cd o va bene anche quello via usb?
Grazie a chiunque sappia/voglia aiutarmi...
EDIT:mi rispondo da solo...No l'aggiornamento fw non risolve il problema...porca pupazza ancora l'errore di lettura file...
Qualcuna conosce altre possibili soluzioni?
Nel frattempo ho scritto all'assistenza, chissà che mi rispondano prima o poi... :D
...il livello del nero che se metto avanzato mi torna sempre normale...
Mi pare che il livello del nero si può impostare solo su standard NTSC (non PAL).
Ma questo lettore non leggeva anche gli mpeg2 ?
Perchè ho provato a creare il filmino, nel suddetto formato, e poi ho creato un dvd col file dentro ed il lettore mi vede il dvd vuoto...con il lettore nortek della mia donna invece lo legge benissimo...
Sembrava un'ottimo acquisto fino all'altro ieri... :rolleyes:
Ivy_mike
24-07-2008, 09:23
Mi pare che il livello del nero si può impostare solo su standard NTSC (non PAL).
E allora xkè prima di aggiornare me lo teneva?
Elsis1977
24-07-2008, 12:24
Ad oggi non ho ancora capito nulla sull'utilità dell'HDMI su questo recorder.
Vi prego di spiegarmi definitivamente come stanno le cose.
Io ho un decoder HDMI collegato alla tv tramite l'uscita HDMI ovviamente.
Ho il recorder in philips collegato alla tv tramite l'uscita HDMI. Lo stesso recorder è collegato al decoder sky con la scart.
Non capisco quanto segue: se il recorder philips non legge blu ray e prende il segnale dallo skybox dalla scart a che diavolo serve questa uscita HDMI???. Insomma per poterla usare cosa devo fare?.
Grazie a tutti.
...allora xkè prima di aggiornare me lo teneva...
Pagina 85 del manuale:
http://img234.imageshack.us/img234/3369/image001li3.jpg
Ivy_mike
25-07-2008, 09:22
Pagina 85 del manuale:
http://img234.imageshack.us/img234/3369/image001li3.jpg
Lo so l'ho letta la mia domanda era xkè prima dell'aggiornamento cmq certe impostazioni che settavo me le teneva (tra cui questa) e adesso invece no?
In una registrazione da TV mi sono comparse per la prima volta, mai viste prima, delle icone ovviamente non menzionate sul manuale. A qualcuno di voi è capitato ed ha capito cosa sono?
Lista titoli su HDD. Premetto che innanzitutto il titolo in questione non mostra l'anteprima, non so xchè, ma c'è solo una X al centro del riquadro.
Le icone sono 2, una è una C cerchiata, tipo copyright; l'altra sono due quadratini uniti sopra da una freccia (tipo lo "sposta" di windows) il tutto con una barra obliqua sopra.
Boh?! Il programma, al play, si vede benissimo senza stranezze... è come tutti gli altri.
ColeTrickle
07-08-2008, 04:32
In una registrazione da TV mi sono comparse per la prima volta, mai viste prima, delle icone ovviamente non menzionate sul manuale. A qualcuno di voi è capitato ed ha capito cosa sono?
Lista titoli su HDD. Premetto che innanzitutto il titolo in questione non mostra l'anteprima, non so xchè, ma c'è solo una X al centro del riquadro.
Le icone sono 2, una è una C cerchiata, tipo copyright; l'altra sono due quadratini uniti sopra da una freccia (tipo lo "sposta" di windows) il tutto con una barra obliqua sopra.
Boh?! Il programma, al play, si vede benissimo senza stranezze... è come tutti gli altri.
Hai registrato materiale protetto da copia. Mi è successa la stessa cosa registrando la finale di wimbledon. Quando sono andato a masterizzare il filmato è apparso un messaggio d'avviso che le immagini protette non sarebbero state copiate... infatti nel contatore del disco mancano tre minuti rispetto alla registrazione sull'hd.
Secondo me, nel mio caso almeno, il recorder ha interpretato male qualche flag proveniente dal decoder sky oppure è sky ad aver inviato per quei 3 minuti di immagini, inspiegabilmente, una protezione da copia.
ColeTrickle
07-08-2008, 04:59
Salve a tutti. Possiedo un 3577h, ho un grave problema con una registrazione, praticamente quando vado a selezionarla il recorder si blocca e si riavvia da solo. Quindi per questo motivo è impossibile anche eliminare il file.
Sapete se esiste una procedura di formattazione o di ritorno alle impostazioni della fabbrica che permetta di svuotare completamente l'hd?
Purtroppo la registrazione difettosa è protetta quindi non funzionerebbe riempire totalmente l'hd affinchè venga cancellata per liberare spazio.
Alcuni indizi che potrebbero aiutare anche in caso di problema simile: la reg. difettosa è nata da un TSB quasi al limite delle 6 ore, sono andato a selezionare le 3 parti da tenere di 20', 2h07' e 3'. Alla fine ho azzerato il TSB, vado a selezionare le reg. e sono tutte e tre difettose:
- quella da 2h07' risultava tagliata in testa di circa 3' ed ha 3' superflui in coda (come se fosse "avanzata" di quei 3'... problema ripresentatosi altre due volte quindi non è un mio errore) ed oltretutto riproducendola parte l'immagine ma dopo 10'' si riavvia da capo, all'infinito. Se avanzo di titolo noto che la reg. è presente nella sua interezza ma persiste la riproduzione e il riavvio dopo 10'' dal punto in cui posiziono il cursore.
- Quella da 3' stesso difetto dei 10'' ma questa volta sono presenti solo i primi 10'' di video, cioè sono stati registrati solo e soltanto quelli moltiplicati fino ad arrivare alla durata di 3'.
- Quella da 20' invece è la fatidica toltalmente inaccessibile ed ineliminabile... dite che dovro tenermela per l'eternità o c'è un rimedio?
... Possiedo un 3577h, ho un grave problema con una registrazione, praticamente quando vado a selezionarla il recorder si blocca e si riavvia da solo. Quindi per questo motivo è impossibile anche eliminare il file.
Sapete se esiste una procedura di formattazione o di ritorno alle impostazioni della fabbrica che permetta di svuotare completamente l'hd?
...
Il tuo problema è già capitato a smartgatto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21135063&postcount=859
Dopo aver smontato l'HDD e provato a riformattarlo alla fine si è rivolto all'assistenza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21198905&postcount=919
Purtroppo pare che non ci sia modo di formattare l'HDD a livello utente.
Il tuo problema è già capitato a smartgatto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21135063&postcount=859
Dopo aver smontato l'HDD e provato a riformattarlo alla fine si è rivolto all'assistenza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21198905&postcount=919
Purtroppo pare che non ci sia modo di formattare l'HDD a livello utente.
Non so se possa essere utile, ma ho recuperato una chiavetta USb e un lettore MP3 che non venivano più rilevati da Win con un programma free: TestDisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk), non è stata una cosa immediata ma sono andato a tentativi. Magari può servire anche per eventuali problemi sull'HDD del DVDRec.
Ciao
smartgatto
07-08-2008, 10:05
Il tuo problema è già capitato a smartgatto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21135063&postcount=859
Dopo aver smontato l'HDD e provato a riformattarlo alla fine si è rivolto all'assistenza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21198905&postcount=919
Purtroppo pare che non ci sia modo di formattare l'HDD a livello utente.
è esatto,
anche se in realtà c'è un'escamotage (spiegatami da un tecnico philips)..
se riesci a togliere la spunta di protezione (se è protetto) puoi fare così:
imposti il livello di regolazione di registrazione al massimo (HQ), poi cominci a registrare ore e ore di filmati, fino a saturare l'hard disk.
Una volta pieno, il recorder cancella i file non protetti per far spazio alle nuove registrazioni, per cui dovrebbe cancellare anche il file che ti blocca il decoder.
Una volta cancellato il file incriminato basta che cancelli i nuovi file di prova e reimposti il decoder alla qualità tua preferita...
spero di esser stato d'aiuto!
ColeTrickle
07-08-2008, 17:28
grazie a tutti. Si smartgatto avevo pensato a riempire l'hd per fargli eliminare il file che però era protetto.. ma! con un trucchetto sono riuscito a torliere la protezione: posizionato sul file immediatamente successivo al maledetto ho pigiato tasto blu e rapidissimamente sono sceso sul file e così ho ingannato il recorder. Ora provo a fare lo stesso procedimento per cancellarlo
Salve,
prima di tutto un saluto generale, mi chiamo luca e ho bisogno di una spiegazione sul mio philips 3570 e quando ho visto che qui se ne parla già da ben 79 mi sono iscritto subito!
In due parole, per vari motivi mi sono trovato a registrare numerosi dvd rw con un registratore lg dalla tv, poi il registratore lg si è rotto e ho preso un philips 3570h, ma quando ho provato a leggere i dvd rw mi dice che nn trova nessun file avi e non legge nulla in pratica.
trattandosi di dvd rw che pensavo di rivedere direttamente sullo lg che li ha registrati non feci nessuna finalizzazione, quindi questa mi sembra l'unica falla, ma trattandosi di dvd rw e quindi utilizzabili, anche se con dei dati già presenti dentro, mi sembra strano che un philips di ultima generazione, e che non ha neppure un anno dall'acquisto, non li legga.
può essere un problema di marca e di formato di registrazione che cambia da lg a philips?
a me sembra una cosa abbastanza strana che non siano compatibili. Cosa devo fare?
Prendere ogni dvdrw con tutta la quinta stagione di 24 e convertire il formato lg (che sicuramente non sarà convertibile) in avi? Premetto che di video editing non me ne intendo e che quest'ultima soluzione non la vorrei proprio prendere in considerazione...
ho proprio bisogno di aiuto
ho scoperto che POWER DVD mi legge i dvdrw non finalizzati, ma dovrei comunque converirli per poi vederli sul mio pc e magari collegarlo alla tv...
solo che non so come fare, tanto MEno so il formato della LG...:mc:
thesaggio
23-08-2008, 17:43
Non so se ce l'hai: prova ad usare Nero Vision: vai al comando "crea DVD / DVD-Video / Aggiungi File Video (inserisci il dvd fatto con LG e carichi i files video che contiene) / Avanti / Avanti / Avanti / Scrivi")
Altra strada, vai al comando "crea DVD / DVD-Video / Aggiungi File Video / Più / Esporta".
Una volta finito il processo di esportazione, avrai dei files video mpeg-2 (anche perchè gli avi il philips non credo te li leggerebbe).
grazie infinite per la doppia risposta!
in realtà una mossa con Nero l'ho già tentata, ma il fatto è che, sebbene power dvd apra il file, lo stesso file non viene visualizzato nella cartella del dvd e di conseguenza neppure da Nero quando clicco "sfoglia"
boh
thesaggio
23-08-2008, 21:33
Ma quando fai "sfoglia" è evidenziata la voce "tutti i file video supportati"?
Non è che cerchi un solo tipo specifico di file video?
sì sì... metto la categoria generale, ma è come se la cartella fosse vuota
gabri85ct
25-08-2008, 14:44
Ciao ragazzi, oramai è quasi un anno che ho il 3570 e mi trovo piuttosto bene... però ci sono 2 cose che non mi vanno giu:
- Il menu dei dvd è orribile, senza contare che anche a dvd finalizzato ci mette alla fine un titolo vuoto
- La guida spesso e volentieri mi cancella le programmazioni o sposta gli orari e le date in maniera random, e questo soprattutto dopo l'ultimo update (3.04)
Qualcuno sa come risolvere i suddetti problemi o per lo meno come segnalarli alla philips?? No xke sennò me lo vendo e mi piglio qualcos'altro...
thesaggio
25-08-2008, 19:55
Io invece trovo il mio 3577 davvero ottimo.
L'unica cosa che mi fa incazzare è non poter sapere, durante la visione, quanto tempo manca allo scadere di un film registrato.
Secondo me si sono semplicemente dimenticati di tale comando e non capisco perchè non risolvano il problema con un nuovo firmware (dove potrebbero tranquillamente inserire tale funzione).
javiersousa
26-08-2008, 10:25
Mi iscrivo poichè ieri ho montato il 3577 e, come prima impressione, devo dire che sono rimasto soddisfatto, solo il trasferimento da chiavetta a HDD l'ho trovato un po lento ma niente di eclatante......vorrei chiedervi se è pericoloso eseguire l'aggiornamento del firmware tramite chiavetta usb, in caso quanto ci metterebbe e, come ultima cosa, il firmware da mettere è quello un lingua inglese? non trovo quello in italiano !!!! grazie.
è esatto,
anche se in realtà c'è un'escamotage (spiegatami da un tecnico philips)..
se riesci a togliere la spunta di protezione (se è protetto) puoi fare così:
imposti il livello di regolazione di registrazione al massimo (HQ), poi cominci a registrare ore e ore di filmati, fino a saturare l'hard disk.
Una volta pieno, il recorder cancella i file non protetti per far spazio alle nuove registrazioni, per cui dovrebbe cancellare anche il file che ti blocca il decoder.
Una volta cancellato il file incriminato basta che cancelli i nuovi file di prova e reimposti il decoder alla qualità tua preferita...
spero di esser stato d'aiuto!
è vero a me ha cancellato un file che mi faceva impallare il dvdr
erfinestra
26-08-2008, 12:04
Mi iscrivo poichè ieri ho montato il 3577 e, come prima impressione, devo dire che sono rimasto soddisfatto, solo il trasferimento da chiavetta a HDD l'ho trovato un po lento ma niente di eclatante......vorrei chiedervi se è pericoloso eseguire l'aggiornamento del firmware tramite chiavetta usb, in caso quanto ci metterebbe e, come ultima cosa, il firmware da mettere è quello un lingua inglese? non trovo quello in italiano !!!! grazie.
Io ho il 5520 e ho aggiornato l'altro ieri con l'usb: nessun problema, fa quasi tutto da solo, circa 3\4 minuti, poi si spegne e riaccende da solo. Anche il mio firmware era "eng" ;)
javiersousa
26-08-2008, 12:47
Io ho il 5520 e ho aggiornato l'altro ieri con l'usb: nessun problema, fa quasi tutto da solo, circa 3\4 minuti, poi si spegne e riaccende da solo. Anche il mio firmware era "eng" ;)
ok......ho già fatto l'upgrade.....migliora qualcosina.....cmq è un buon dvdrecorder......bene bene....
erfinestra
26-08-2008, 21:44
Ma voi avete trovato nella scatola il certificato di garanzia? Io a parte manuali e foglietti vari no :rolleyes: :confused:
..ho visto che è disponibile un aggiornamento alla versione 3.06 :D .
Saluti
..ho visto che è disponibile un aggiornamento alla versione 3.06 :D .
Saluti
E' vero ma stranamente non ci sono i dettagli di eventuali migliorie rispetto alla precedente versione
io comunque l'ho scaricata e stasera la installo
JamalWallas
27-08-2008, 10:16
..ho visto che è disponibile un aggiornamento alla versione 3.06 :D .
Saluti
Dove? Nella pagina trovo solo il 3.04 ( per 3570... )
JamalWallas
27-08-2008, 10:16
Dove? Nella pagina trovo solo il 3.04 ( per 3570... )
Visto ora che è per il 3577
erfinestra
27-08-2008, 10:35
Ma voi avete trovato nella scatola il certificato di garanzia? Io a parte manuali e foglietti vari no :rolleyes: :confused:
up :fiufiu:
JamalWallas
27-08-2008, 14:26
up :fiufiu:
A che ti serve?
..ho visto che è disponibile un aggiornamento alla versione 3.06 :D .
Saluti
Qualcuno ha già provato ad installarla???
erfinestra
27-08-2008, 22:16
A che ti serve?
Scusa, a che serve la garanzia? Il vcr funziona e ho la fattura ma mi sembra strano che non ci sia il documento di garanzia... Tu l'hai trovato dentro la scatola?
JamalWallas
28-08-2008, 06:54
Scusa, a che serve la garanzia? Il vcr funziona e ho la fattura ma mi sembra strano che non ci sia il documento di garanzia... Tu l'hai trovato dentro la scatola?
Uhm, non mi sono interessato, avendo nel mio caso lo scontrino, ho diritto di fatto alla garanzia, mai usato o cercato in nessun prodotto al di fuori della tv il certificato ( c'era una sorta di attivazione da fare per la garanzia... )
Visto ora che è per il 3577
..sul pdf allegato dice che dovrebbe andare bene per:
"This upgrade is applicable for the following models:
DVDR3570H/31
DVDR3590H/31
DVDR3575H/31
DVDR3577H/31
DVDR3595H/31
DVDR3597H/31 "
il link, da me usato per 3595 per il download è:
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&session=20080109062551_62.77.56.12&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=DVDR3595H/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software
Ciaooo
javiersousa
28-08-2008, 09:41
caspita ragazzi, l'altro giorno ho fatto l'aggiornamento ed oggi vedo che è già disponibile uno nuovo; il problema che ho già riempito l'hdd di films in divx, vorrei sapere se aggiornando vado a perdere i files scaricati nel DVDrecorder.....please....ciauz....
caspita ragazzi, l'altro giorno ho fatto l'aggiornamento ed oggi vedo che è già disponibile uno nuovo; il problema che ho già riempito l'hdd di films in divx, vorrei sapere se aggiornando vado a perdere i files scaricati nel DVDrecorder.....please....ciauz....
aggiornato ieri è non ho perso nulla
non ho ancora capito se ci sono migliorie
speriamo.....
angusyoung
28-08-2008, 16:20
Ciao ragazzi ho letto il vs bellissimo forum ho da poco comprato un dvd recorder philips 3570ma ho ancora parecchie perplessità, mi sono bloccato su un paio di cosine che se mi potete aiutare lo gradirei molto.
Per prima cosa vorrei piu info su guide+ che non riesco a far funzionare premettendo che MTV non lo ricevo in analogico ma solo in digitale terestre, ho da poco capito che la guida si riceve solo da mtv fino a poco tempo fà ci ho provato da tutti gli altri canali mediaset. Adesso ho collegato il ddt con il recorder per installare la guida (l'ho collogate sui contatti frontal CAM1 con i cavi rca si vede benissimo, solo li avevo ancora posto) ma puntualmente la notte mi si cambia l'orario e la mattina lo trovo che registra una cosa che avrebbe dovuto registrare la notte e come orario mi porta le 3:01 e sta bloccato li. Vi chiedere se è possibile qualche spiegazione (molto elementare) per risolvere il mio problema, premetto che ho già installato l'ultimo firmware il 3.04. Grazie mille per le eventuali risposte
P.S. nelle info di guide plus mi dice regione ita il mio cap ma id host è zero, io l'ho impostato su automatico ed ho messo cam1 ed il ddt acceso.:muro:
aggiornato ieri è non ho perso nulla
non ho ancora capito se ci sono migliorie
speriamo.....
dal sito francesce dicono "improve loader performance".
chi l'ha notato ?
ciao,
fabio
dal sito francesce dicono "improve loader performance".
chi l'ha notato ?
ciao,
fabio
tradotto in italiano cosa vuol dire?
JamalWallas
29-08-2008, 14:22
tradotto in italiano cosa vuol dire?
In teoria che sono state incrementate le prestazioni in fase di caricamento... Ma non si sa se all'avvio, o in quale altro utilizzo del lettore! Io aspetto ancora che venga aggiornata la pagina del 3570...
erfinestra
29-08-2008, 23:10
In teoria che sono state incrementate le prestazioni in fase di caricamento... Ma non si sa se all'avvio, o in quale altro utilizzo del lettore! Io aspetto ancora che venga aggiornata la pagina del 3570...
Io ho aggiornato il 5520 con la stessa versione(3.06), naturalmente per il mio vcr: sono sicuramente diminuiti i tempi di avvio(almeno il 30% meno) e anche la navigazione nei menù mi sembra più fluida e veloce ;)
JamalWallas
30-08-2008, 08:04
Io ho aggiornato il 5520 con la stessa versione(3.06), naturalmente per il mio vcr: sono sicuramente diminuiti i tempi di avvio(almeno il 30% meno) e anche la navigazione nei menù mi sembra più fluida e veloce ;)
Prima che versione avevi? Con la 3.04 ci sono stati parecchi miglioramenti sotto questo aspetto...
erfinestra
30-08-2008, 09:16
Prima che versione avevi? Con la 3.04 ci sono stati parecchi miglioramenti sotto questo aspetto...
La 2.10. Sono passato direttamente alla 3.06.
Verissimo anke io devo sempre reimpostare il formato tv e anche il livello del nero che se metto avanzato mi torna sempre normale!
Con il nuovo firmware (3.06) sembrerebbe essere tornato tutto alla normalità da questo punto di vista...
Per ora altri miglioramenti non ne ho visti!
Installata la release 3.06 ...il weekend ha funzionato correttamente anche se non ho notato grandi cambiamenti ...
Ciaoooo a tutti!! :D
thesaggio
01-09-2008, 10:25
Azz, cosa molto strana: ho preso una chiavetta usb nuova, da 8 giga (prima era da 4) e il Philips non me la vede....
Esiste un perchè? :confused:
Ma quella da 8gb che file system ha?
NTFS o FAT?
angusyoung
01-09-2008, 10:43
Ragazzi come mai il dvd recorder ogni tanto mi cambia l'orario a casaccio? mi sta facendo perdere un sacco di registrazioni,poi il download della guide la devo fare tutti i giorni? ho l'impressione che quando la fà mi va un giorno avanti e cambio l'ora,è possibile?
thesaggio
01-09-2008, 16:32
Ragazzi come mai il dvd recorder ogni tanto mi cambia l'orario a casaccio? mi sta facendo perdere un sacco di registrazioni,poi il download della guide la devo fare tutti i giorni? ho l'impressione che quando la fà mi va un giorno avanti e cambio l'ora,è possibile?
Pagina 90 del manuale.
Presel. orol. : togli automatico e metti uno dei canali analogici che vuoi:il dvdr prenderà dal televideo di quel canale le informazioni su data e ora.
E' appena uscita la v3.08 x il 3570 ...
3.06
Improve loader performance
3.08
Bug fix for edited title names reverting back to original names
Improve set stability
E' appena uscita la v3.08 x il 3570 ...
3.06
Improve loader performance
3.08
Bug fix for edited title names reverting back to original names
Improve set stability
e' solo per questi due modelli
This upgrade is applicable for the following models:
DVDR3570H/31
DVDR3590H/31
erfinestra
02-09-2008, 11:41
E' uscita anche la 3.07 per il 5520\5570
Bug fix for edited title names reverting back to original names
Improve set stability
Other bug fixes
gabri85ct
02-09-2008, 15:39
Raga lo chiedo per l'ennesima volta, dove posso segnalare i miei problemi alla philips?? Quando mi fa i dvd con TITOLO VUOTO mi viene da buttarlo dalla finestra è una cosa tremenda...
erfinestra
02-09-2008, 22:35
Raga lo chiedo per l'ennesima volta, dove posso segnalare i miei problemi alla philips?? Quando mi fa i dvd con TITOLO VUOTO mi viene da buttarlo dalla finestra è una cosa tremenda...
Contatta Philips Italia
Quando contatti Philips tieni a disposizione:
* Il numero di modello esatto
* La data di acquisto
* Il numero di serie del tuo prodotto
Per parlare con un consulente
840320086
€ 0.08 / minuto
darkwizard
04-09-2008, 08:58
ieri anch'io sono entrato a far parte del club, preso il 3577H :D .. ho visto che il FW e la ver 1.43, ora stavo a far il pari e dispari se aggiornarlo o meno, nn so perché ma sono operazioni che non mi lasciano tranquillo, in caso di problemi la garanzia resta valida?
ps Una volta aggiornato devo riconfigurarlo?
erfinestra
04-09-2008, 22:01
ieri anch'io sono entrato a far parte del club, preso il 3577H :D .. ho visto che il FW e la ver 1.43, ora stavo a far il pari e dispari se aggiornarlo o meno, nn so perché ma sono operazioni che non mi lasciano tranquillo, in caso di problemi la garanzia resta valida?
ps Una volta aggiornato devo riconfigurarlo?
Con l'usb è una cazzata: stai attento solo che non vada via la corrente :D
PS: No
thesaggio
05-09-2008, 07:14
E' fat 32, esattamente come quella da 4.... :help:
Ieri ho comprato un WD My Passport Essential da 160gb (Usb 2, 2.5, autoalimentato)
Di "fabbrica" era formattato con Fat32 (e come partizione logica).
Collegato al Philips, non lo vedeva (anzi me lo stava "impallando", tipo scheramata verde all'avvio sull scritta philips).
Tra l'altro non sapevo che in Fat non si possono "gestire" files più grandi di 4gb.
Allora ho diviso l'hard disk in 2 partizioni, una NTFS e una Fat32 (quest'ultima da 20gb).
La prima l'ho impostata come partizione logica la seconda come primaria.
Ora il philips lo riconosce alla grande (ovviamente solo per quel che riguarda la partizione da 20gb).
Prova dunque a verificare anche tu se la tua Pen drive soddisfi entrambi i requisiti: fat32 e partizione primaria (puoi verificarlo direttamente da windows in gestione dischi)
357magnum
06-09-2008, 10:48
ho appena acquistato il 3570. ho fw 1.43, ma ho notato dei problemi nella riproduzione di alcuni divx. alcuni li legge perfettamente, in altri inizia la riproduzione ma dice "informazioni indice non disponibili" non consentendo di andare avanti o indietro, cosa che può risultare piuttosto noiosa. anche a voi è capitato?
io ho acquistato questo recorder a 199 euro 2 mesi fa dopo avere avuto il DVDR610.
anche a me capita questo problema su circa 1 film su 4 e vorrei capire il motivo visto che gli stessi film prestati a colleghi sui loro lettori permettono l'avanzamento rapido(ffw).
un altro problema GRAVE riscontrato sin dall'inizio è che avendo inserito nella partizione video film con blocco bambini (accesso con PIN)e film sbloccati,se al termine di un film non bloccato pigio il tasto NEXT,si riproduce il film successivo che magari è uno di qualli bloccati senza richiedere il PIN !!!
ho contattato più volte la philips ,aggiornato il recorder con il 3.04 e mi hanno contattato per rivolgermi a un centro assistenza autorizzato.
qualcuno di voi possessori di 3570H (e siete molti) ha spiegazioni tecniche e soluzioni a riguardo?
cordiali saluti
gabri85ct
06-09-2008, 17:08
Ma se una persona segnala i problemi alla philips, loro provvederanno sistemando il firmware?? Qualcuno gli puo dire di sistemare il menu che si crea nei DVD?? Soprattuto il fatto che alla fine spunta sempre "Titolo vuoto" anche a dvd finalizzato...
357magnum
06-09-2008, 18:13
Ma se una persona segnala i problemi alla philips, loro provvederanno sistemando il firmware?? Qualcuno gli puo dire di sistemare il menu che si crea nei DVD?? Soprattuto il fatto che alla fine spunta sempre "Titolo vuoto" anche a dvd finalizzato...
io ho cominciato mandando la segnalazione tramite il loro sito già a luglio e ho poi parlato con 2 operatori nell'arco di una settimana ad agosto.
effettivamente ho avuto conferma dal secondo operatore che il problema sul blocco bambini ce l'aveva avuto anche qualche altro utente e quando ho abbozzato la domanda "ma adesso che ho segnalato il problema sara' risolto nella prossima versione firmware?"...nessuna risposta fiduciosa.
mi hanno contattato ieri dicendo di portarlo in un centro assistenza per questo problema,mentre per il problema della mancanza della funzione ffw su alcuni film divx sto attendendo ancora i 4 giorni lavorativi per la risposta.
speriamo bene.
saluti
mguidone
10-09-2008, 08:46
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio DVDR3595 alla vers. 3.06..
Ho provato a copiare un paio di film da USB a HDD.. il tutto sembra funzionare alla grande, ma quando finisce e vado a vedere su HDD... beh, il nulla piu' assoluto. Nemmeno l'ombra dei divx copiati.
Siccome non ho mai effettuato questa operazione nei FW precedenti, non so se il problema esisteva anche prima..
A voi come si comporta?
JamalWallas
10-09-2008, 08:48
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio DVDR3595 alla vers. 3.06..
Ho provato a copiare un paio di film da USB a HDD.. il tutto sembra funzionare alla grande, ma quando finisce e vado a vedere su HDD... beh, il nulla piu' assoluto. Nemmeno l'ombra dei divx copiati.
Siccome non ho mai effettuato questa operazione nei FW precedenti, non so se il problema esisteva anche prima..
A voi come si comporta?
Hai guardato in file video vero? Non in registrazioni...
JamalWallas
10-09-2008, 08:50
Scusate, ma qualcuno con una chiavetta usb da 8 giga (o maggiore di 4) può dirmi se riesce ad utilizzarla col nostro Philips? :confused:
Non ne ho una, ma so per certo che ci puoi collegare un hd esterno... Non credo vi siano problemi quindi...
JamalWallas
10-09-2008, 08:54
MAh, io sto impazzendo con la porta Usb: le chiavette maggiori di 4 giga non me le vede proprio! :muro:
Sono formattate in FAT/FAT32?
mguidone
10-09-2008, 09:01
Hai guardato in file video vero? Non in registrazioni...
Mi stai facendo venire il dubbio... Ho selezionato HDD list dal telecomando e gia' da li mi ha dato una lista di registrazioni... provero' a verificare se in file video effettivamente era vuota, non vorrei aver preso un'abbaglio...
Very thanks
JamalWallas
10-09-2008, 09:08
Sì, anche perchè che io sappia le chiavette usb si possono formattare solo in Fat/Fat 32....
Puoi formattarle come vuoi, comunque a questo punto passo... Aspetta qualcuno che magari ne sa di più!
javiersousa
10-09-2008, 09:47
Scusate, ma qualcuno con una chiavetta usb da 8 giga (o maggiore di 4) può dirmi se riesce ad utilizzarla col nostro Philips? :confused:
ciao, io uso sia una chiavetta da 4gb che una da 8 senza alcun problema, l'unica cosa che ho dovuto fare è stata quella di formattare la 4 gb in formato fat poichè precedentemente la utilizzavo con il portatile ed era formattata in NTFS, ripeto di non aver avuto alcun problema....ho letto di qualcuno che utilizza un hdd esterno, ho letto sul manuale che questi ultimi non sono supportati in quanto ci potrebbero essere dei problemi per la grande mole di dati che contengono quindi come fa ad utilizzarlo? hanno scritto male alla philips? grazie.
thesaggio
10-09-2008, 10:13
Scusate, ma qualcuno con una chiavetta usb da 8 giga (o maggiore di 4) può dirmi se riesce ad utilizzarla col nostro Philips? :confused:
Come ti dissi qualche post fa, hai verificato se la tua Pen drive sia una partizione primaria (e non logica)? (puoi verificarlo direttamente in windows in gestione dischi)
Ciao, anche io ho il philips 3575
si possono guardare i file video del PC senza masterizzarli o spostarlo su dispositivi usb grazie a un cavo firewire e a un software adatto (ad esempio video2dv) che codifica in realtime qualunque (?) video in formato DV.
Qualità buona e con la possibilità di sfruttare i codec installati sul PC.
ciao a tutti.
Roberto
Oggi per curiosità ho voluto misurare i consumi del 3570 quando è in stand-by, incuriosito dalla modalità ECO. Naturalmente ho aspettato che si spegnesse anche l'HD e andasse instandby prima della misura.
Delusione!!!!
Senza eco assorbe 40mA, pari a 9W circa. Mi aspettavo molto meno. :doh:
In eco assorbe di più!!!! 50mA pari a 11,5W !!! :muro:
Tutto qui, tanto per informarvi.
Saluti.
che brutta notizia che mi hai dato...... :cry:
io sono uno di quelli che monta gli interrutori agli apparati che vanno solo in standby e non si spengono e non volevo farlo sul philips per avere la guidePlus..
ho già cambiato idea
davide.f
15-09-2008, 00:33
Ho appena preso il philips 3595, e ho avuto subito un paio di problemoni...
Appena accesso ho fatto l'installazione iniziale, facendo anche la sintonizzazione dei canali.
Subito dopo, per evitare problemi ho fatto l'upgrade del firmware tramite usb al 3.06. Finito l'aggiornamento ho dovuto rifare da capo l'installazione iniziale, dalla selezione della lingua alla memorizzazione dei canali, aveva perso tutto i dati impostati... Succede sempre così ad ogni aggiornamento firmware?
Ma il vero problema riguarda la data e l'orario. Avevo appena impostato manualmente il timer per una registrazione, ma spento il dvdr ho visto che nel display non c'era l'icona che lo segnalava... riaccendendolo ho visto che l'ora e la data del sistema erano completamente sballate... e la registrazione programmata era cancellata.
Forse avevo sbagliato a impostare l'autoregolazione dell'ora sul canale mtv. come il guideplus... allora l'ho impostato su automatico.
Il giorno dopo stavo provando il guideplus che era stato scaricato correttamente... spengo il dvdr, lo riaccendo subito dopo e vedo che di nuovo orario e data erano sballati, li reimposto però vedo che tutta la programmazione guideplus è andata persa...
Ora ho impostato l'orario di autoregolarsi su rai2, visto che ra1 non si prende bene.
Voi come l'avete come l'avete impostato?
Spero che sia solo un problema di gioventù, o che avessi sbagliato io a regolare il canale da cui prendere il segnale orario, perchè altrimenti è un bel casino...
thesaggio
15-09-2008, 08:07
Ora ho impostato l'orario di autoregolarsi su rai2
Così va bene, vedrai che non avrai più problemi con l'orario...
davide.f
15-09-2008, 21:12
Così va bene, vedrai che non avrai più problemi con l'orario...
E mi sa che non va ancora, purtroppo il DVDR è a casa della mia ragazza e non posso toccare con mano fino a mercoledì, cmq lei mi dice che l'orario sballa ancora, prima un'ora avanti, ora solo mezzora...
la prossima volta provo a disabilitare del tutto l'aggiornento dell'ora da un canale...
thesaggio
16-09-2008, 06:45
Io ho avuto il tuo stesso problema: impostando l'orario sul televideo di canale 5 l'orario non mi si è più sballato (pagina 90 del manuale)
alle1969
16-09-2008, 09:25
Ciao a tutti,
ho finalmente acquistato il 3577H e devo dire di essere rimasto molto soddisfatto. Una domanda: gentilmente qualcuno mi può spiegare come funziona la registrazione di sky ? Io ho abilitato la funzione "sat" sul registratore e ho impostato la funzione "autoview" sul dec.sky, caricando in agenda una trasmissione da registrare. Poi ho lasciato decoder acceso e registratore in standy by. All'ora prestabilita c'è stato un msg a video del decoder (che avvisava l'inizio del programma desiderato) e l'accensione del led blu dell'hard disk, però la registrazione non è partita.
Che è successo secondo voi ? Cosa ho sbagliato ?
Grazie 1000 a tutti !
tommino82
16-09-2008, 22:59
Salve a tutti, sono nuovo di qui! :)
Ho il DVD Recorder 3595H e ho riscontrato alcuni problemi, anche con il firmware 3. aggiornato.
Ho notato che nel DVD registrato ci sono 2 cartelle invece che 1: VIDEO_RM
e VIDEO_TS
So che dovrebbe esserci soltanto VIDEO_TS... come è possibile avere una
registrazione con soltanto questa cartella?
Ve lo chiedo perchè quando controllo il DVD registrato facendo un'analisi
del disco sul computer (con DVDShrink), questo non riconosce una struttura adeguata e non esegue il controllo...
Vorrei poi se possibile eliminare quel "Empty Title" che si trova dentro il menù del DVD. Quelli dell'assistenza mi hanno detto che va via automaticamente con l'aggiornamento ultimo... ma così non è stato...
Che mi suggerite?
Grazie infinite a chi mi risponde!
Ciaoo!
Tommino82
...gentilmente qualcuno mi può spiegare come funziona la registrazione di sky...
...ho abilitato la funzione "sat" sul registratore e ho impostato la funzione "autoview" sul dec.sky, caricando in agenda una trasmissione da registrare. Poi ho lasciato decoder acceso e registratore in standy by...
Cominciamo dall'inizio:
Collegamenti - la "Ext-2" del recorder va alla "TO-TV" del decoder mentre la "Ext-1" del recorder va alla scart della TV.
Solo in questo modo, ti funziona la modalità "SAT" del recorder e puoi fare a meno del collegamento scart diretto tra decoder e TV. Se ti avanza un cavo scart, puoi anche collegare la "TO-VCR (SAT)" del dello Skybox ad un'altra scart della TV... tanto la commutazione automatica della TV avverrà solo sul canale AV relativo al recorder.
Impostazioni Skybox - caricare il programma in agenda, attivare l'autoview e mettere il decoder in standby.
Impostazioni recorder - attivare la funzione "SAT" e mettere il recorder in standby.
All'orario stabilito dall'agenda di Sky il decoder si accende e si accende pure il recorder che comincia a registrare fino all'orario in cui finisce il programma. Poi il decoder si spegne e si spegne pure il recorder.
alle1969
17-09-2008, 09:18
Eccellente, grazie 1000, questa sera provo e poi vi so dire !
Un'ultima domanda: è necessario che anche il decoder sky rimanga spento, (cioè una volta programmato l'autoview, non posso più vedere alcun programma trasmesso da sky per non attivare la registrazione) oppure l'autoview pilota lo stesso il registratore all'ora prestabilita ?
Grazie 1000 !
...Eccellente, grazie 1000...
:cincin:
...è necessario che anche il decoder sky rimanga spento, (cioè una volta programmato l'autoview, non posso più vedere alcun programma trasmesso da sky per non attivare la registrazione) oppure l'autoview pilota lo stesso il registratore all'ora prestabilita...
Purtroppo si... il recorder (con "SAT" attivo) si accende e registra tutte le volte che riceve un impulso dalla scart "Ext-2".
Infatti al recorder non importa nè cosa c'è collegato alla scart e neppure perchè l'apparcchio collegato si è acceso.
E' un po' una rogna (non puoi accendere Sky perchè si attiva la registrazione), ma risulta utile nel caso utilizzi anche il digitale terrestre: programmi il timer del DVT, attivi il SAT, metti tutto in standby ed il funzionamento è garantito...
E io me ne frego... accendo Sky, registro e poi cancello. Può essere una soluzione solo che con il SAT attivo il recorder disattiva, giustamente, la commutazione automatica sulla scart che va alla TV. Occorre commutare in manuale con il tasto del telecomando del Philips.
erfinestra
17-09-2008, 11:02
Salve a tutti, sono nuovo di qui! :)
Ho il DVD Recorder 3595H e ho riscontrato alcuni problemi, anche con il firmware 3. aggiornato.
Ho notato che nel DVD registrato ci sono 2 cartelle invece che 1: VIDEO_RM
e VIDEO_TS
So che dovrebbe esserci soltanto VIDEO_TS... come è possibile avere una
registrazione con soltanto questa cartella?
Ve lo chiedo perchè quando controllo il DVD registrato facendo un'analisi
del disco sul computer (con DVDShrink), questo non riconosce una struttura adeguata e non esegue il controllo...
Vorrei poi se possibile eliminare quel "Empty Title" che si trova dentro il menù del DVD. Quelli dell'assistenza mi hanno detto che va via automaticamente con l'aggiornamento ultimo... ma così non è stato...
Che mi suggerite?
Grazie infinite a chi mi risponde!
Ciaoo!
Tommino82
Controlla se hai veramente l'ultimo firmware sul sito philips. In altri modelli l'errore di "Empty Title", praticamente diffuso in tutti gli ultimi modelli, è stato eliminato.
Per il dvd registrato: l'hai chiuso a fine registrazione?
tommino82
17-09-2008, 12:05
Si, il DVD l'ho finalizzato... ma ci sono sempre queste 2 cartelle... e ne vorrei soltanto una... :(
Grazie intanto per le info sul firmware, riproverò... :)
Tommino82
davide.f
18-09-2008, 08:02
E mi sa che non va ancora, purtroppo il DVDR è a casa della mia ragazza e non posso toccare con mano fino a mercoledì, cmq lei mi dice che l'orario sballa ancora, prima un'ora avanti, ora solo mezzora...
la prossima volta provo a disabilitare del tutto l'aggiornamento dell'ora da un canale...
Ok, disattivando l'aggiornamento automatico dell'ora pare che vada tutto bene. Probabilmente nella zona della mia ragazza il televideo dei canali con cui ho fatto la prova, non porta un segnale orario corretto e piuttosto che sperimentare su quale funziona, se funziona, preferisco lasciare disabilitata l'opzione, che tra l'altro non è neanche necessaria.
Per il resto il DVDR 3595 PHILIPS sembra funzionare bene, certo se il sistema fosse leggermente più veloce sarebbe meglio, ma mi sembra cmq molto accettabile. Forse è sull'accensione che è un pò lento.
Dopo aver studiato il manuale e aver fatto qualche prova mi sembra che non sia nè troppo complesso nè macchinoso.
Sinceramente per ora sono molto soddisfatto.
Cominciamo dall'inizio:
Collegamenti - la "Ext-2" del recorder va alla "TO-TV" del decoder mentre la "Ext-1" del recorder va alla scart della TV.
Solo in questo modo, ti funziona la modalità "SAT" del recorder e puoi fare a meno del collegamento scart diretto tra decoder e TV. Se ti avanza un cavo scart, puoi anche collegare la "TO-VCR (SAT)" del dello Skybox ad un'altra scart della TV... tanto la commutazione automatica della TV avverrà solo sul canale AV relativo al recorder.
Impostazioni Skybox - caricare il programma in agenda, attivare l'autoview e mettere il decoder in standby.
Impostazioni recorder - attivare la funzione "SAT" e mettere il recorder in standby.
All'orario stabilito dall'agenda di Sky il decoder si accende e si accende pure il recorder che comincia a registrare fino all'orario in cui finisce il programma. Poi il decoder si spegne e si spegne pure il recorder.
qualcuno ha provato con un skybox HD ?
a me non funziona
grazie
thesaggio
21-09-2008, 16:23
Che palle però :incazzed: : sono settimane che qui in provincia di Brescia (o almeno dove abito io) pur vedendosi bene, non funziona il televideo di MTV.
Ma non c'era proprio altro modo per aggiornare la guide plus+??
Proprio a quel cesso di MTV (canale tra l'altro inutile nel mondo televisivo) bisogna appoggiarsi??
Sono più le volte che tale guida non è disponibile di quelle in cui è aggiornata come di deve!!!
Cominciamo dall'inizio:
Collegamenti - la "Ext-2" del recorder va alla "TO-TV" del decoder mentre la "Ext-1" del recorder va alla scart della TV.
Solo in questo modo, ti funziona la modalità "SAT" del recorder e puoi fare a meno del collegamento scart diretto tra decoder e TV. Se ti avanza un cavo scart, puoi anche collegare la "TO-VCR (SAT)" del dello Skybox ad un'altra scart della TV... tanto la commutazione automatica della TV avverrà solo sul canale AV relativo al recorder.
Impostazioni Skybox - caricare il programma in agenda, attivare l'autoview e mettere il decoder in standby.
Impostazioni recorder - attivare la funzione "SAT" e mettere il recorder in standby.
All'orario stabilito dall'agenda di Sky il decoder si accende e si accende pure il recorder che comincia a registrare fino all'orario in cui finisce il programma. Poi il decoder si spegne e si spegne pure il recorder.
ciao, sono intenzionato a prendere il modello 5570 funziona anche con questo modello?
marcellogiglio
22-09-2008, 22:57
Che palle però :incazzed: : sono settimane che qui in provincia di Brescia (o almeno dove abito io) pur vedendosi bene, non funziona il televideo di MTV.
Ma non c'era proprio altro modo per aggiornare la guide plus+??
Proprio a quel cesso di MTV (canale tra l'altro inutile nel mondo televisivo) bisogna appoggiarsi??
Concordo
Sono più le volte che tale guida non è disponibile di quelle in cui è aggiornata come di deve!!!
Abito anch'io in Valcamonica e ricevo il canale MTV sul ch.64 dal M.te Creò.Confermo che il canale si vede bene ma non và il televideo e quindi la Guideplus+.Io son fortunato e la guida l'aggiorno con il canale MTV che ricevo dal sat motorizzato a 12,5°W.Quì il televideo funziona !!!Devo però modulare l'uscita del decoder sat e memorizzare il canale del modulatore sul DVD-R Philips.Purtroppo non c'e' altra soluzione.Ciao.
thesaggio
23-09-2008, 06:34
Un camuno, mamma mia che piacere!!:mano:
Io abito nel centro mondiale delle incisioni rupestri (avrai capito dove).
Purtroppo la nostra bella Valle su alcune cose arriva quasi sempre per ultima: vedi adsl, vedi digitale terrestre, vedi strade, vedi ferrovie, vedi sfruttamento del turismo, etc. etc.
Forse "tecnologicamnete" parlando solo con le centrali idroelettriche siamo al top in Italia, visto che forniamo corrente a mezza Italia (anzi noi della Valle non dovremmo neppure pagarla l'elettricità).
Scusate il piccolo OT.
underwind
23-09-2008, 10:04
Ciao a tutti!
Vorrei chiedrvi un consiglio circa l'aquisto di un Philips DVDR3577H.
L'ho trovato in una nota catena di elettronica in offerta a 199 €.
Già posseggo un lettore dvd Philips DVP5960/12 col quale mi trovo molto bene, ma ora vorrei prendere il DVDR3577H che ha anche l' HDD.
Siccome però mi trovo molto bene con la qualità video del lettore che ho adesso, voglio essere sicuro che il nuovo DVD abbia caratteristiche quantomeno equivalenti.
A tal proposito vi propongo le caratteristiche video di entrambi prese dal sito Philips sperando che possiate spiegarmi le differenze.
DVDR3577H(quello che vorrei prendere):
convertitore digitale/analogico: 13 bit, 54 MHz
Convertitore analogico/digitale: 10 bit, 54 MHz
Versione HDMI: 1,1
Miglioramento dell'immagine Upscaling Video: (720p, 1080i/p)
DVP5960/12(quello che ho già):
Formato: 4:3 , 16:9
convertitore digitale/analogico: 12 bit, 108 MHz
Miglioramento dell'immagine:
High Def (720p, 1080i) , Scansione progressiva ,
Smart Picture , Upsampling video , Alza ris. video
Ho notato che ci sono delle differenze in Mhz nella conversione digitale/analogico.
In definitiva, la qualità video del DVDR3577H è migliore del DVP5960/12???
Poi il DVDR3577H è progressive scan?
Sapreste darmi delle delucidazioni in merito?
Grazie a chi mi aiuterà!
Ciao a tutti!
Vorrei chiedrvi un consiglio circa l'aquisto di un Philips DVDR3577H.
...
Ho notato che ci sono delle differenze in Mhz nella conversione digitale/analogico.
In definitiva, la qualità video del DVDR3577H è migliore del DVP5960/12???
Poi il DVDR3577H è progressive scan?
Non sono un esperto ma credo che il convertitore D/A a 13 bit sia più accurato, quindi per lo meno avrai la stessa qualità video.
Come scansione progressiva è meglio il 3577 che dispone dell'upscaling 1080p (il 5960 ha la scansione progressiva solo sulla risoluzione 720 mentre sulla risoluzione 1080 la scansione è interlacciata)
underwind
23-09-2008, 10:56
Non sono un esperto ma credo che il convertitore D/A a 13 bit sia più accurato, quindi per lo meno avrai la stessa qualità video.
Come scansione progressiva è meglio il 3577 che dispone dell'upscaling 1080p (il 5960 ha la scansione progressiva solo sulla risoluzione 720 mentre sulla risoluzione 1080 la scansione è interlacciata)
Grazie per la risposta! Se tu non sei un esperto io... in questo campo sono una capra!!!! :)
La cosa che mi mette in allarme è che sulle specifiche tecniche del
DVDR3577H/31 non viene mensionato Progressive scan. Quindi sembra che non ce l'abbia....
La "p" dietro il valore della risoluzione indica la scansione progressiva, quindi puoi stare tranquillo.
underwind
23-09-2008, 11:07
La "p" dietro il valore della risoluzione indica la scansione progressiva, quindi puoi stare tranquillo.
:) :) :) GRAZIEEEE :) :) :)
Allora mi sa mi sa che lo prendo!!!!
Ciao a tutti
Qualcuno ha provato a convertire le VHS? con che risultati?
...Qualcuno ha provato a convertire le VHS? con che risultati?...
Nulla di eccezionale... O meglio: visto che la qualità iniziale della videocassetta (VHS analogica) è quella che è e visto che miracoli non se ne fanno, il video finale (AVI digitale) è identico all'originale.
Ragazzi ho il philips 3570H ottimo per le sue funzionalita' ma pieno di bug, ho il firmware 1.42 , volevo chiedrvi se il firmware 3.08 che trovo sul sito della philips possa risolvermi un po' di bug oppure devo installare altri firmware prima, e se il fatto che sia in inglese mi cambia delle cose?
grazie
JamalWallas
28-09-2008, 07:41
Ragazzi ho il philips 3570H ottimo per le sue funzionalita' ma pieno di bug, ho il firmware 1.42 , volevo chiedrvi se il firmware 3.08 che trovo sul sito della philips possa risolvermi un po' di bug oppure devo installare altri firmware prima, e se il fatto che sia in inglese mi cambia delle cose?
grazie
Installa tranquillamente il 3.08 eng, ( sono solo le istruzioni in inglese, il firmware è multilingua... ) e avrai un altro lettore :)
javiersousa
28-09-2008, 09:44
Raga, io ho il 3577/H ma come firmware sono fermo al 3.06, dove sta il 3.08???? grazie.................
Installa tranquillamente il 3.08 eng, ( sono solo le istruzioni in inglese, il firmware è multilingua... ) e avrai un altro lettore :)
azz incredibile passo dalla 1.43 alla 3.08 sembra realmente un altro lettore
Nulla di eccezionale... O meglio: visto che la qualità iniziale della videocassetta (VHS analogica) è quella che è e visto che miracoli non se ne fanno, il video finale (AVI digitale) è identico all'originale.
Sapevo che la qualità non si può migliorare, l'importante che sia più fedele possibile all'originale. Lo acquisterò principalmente per convertire le mie VHS. Grazie.
Nulla di eccezionale... O meglio: visto che la qualità iniziale della videocassetta (VHS analogica) è quella che è e visto che miracoli non se ne fanno, il video finale (AVI digitale) è identico all'originale.
con quale qualità di registrazione conviene registrare??
grazie
Ma per chi ha il 3570 NON H, il primo per intenderci, dove recuperare l'ultimo firmware? Ormai sul sito si trovano solo riferimenti al 3570H... e non so se vanno bene gli stessi firmware.
falis_2000
29-09-2008, 15:16
ciao ragazzi....oramai è qualche mese che ho questo dvd recorder, dopo aver posseduto sempre il philips ma 3300h.....bè non fosse perchè l'altro l'ho rivenduto tornerei di corsa al modello precedente, il 3570 è di una lentezza unica, le registrazioni hanno degli orari inveritieri, ma cosa ancor piu' grave non sempre, ma spesso, se cancello una registrazione poi guardo la successiva per capire cos'è, quest'ultima prova a partire poi torna al menu' e mi cancella anche questa!!!!!!
per non parlare dei vuoti di audio durante le registrazioni, registrazione che ad un certo punto tornano 20 secondi indietro e s'impuntano sempre li......
devo essere sincero, sto pensando di fare un'asta su ebay e se trovo da venderlo me ne compro un altro.....vorrei abbandonare philips anche se ha la funzione delle 6 ore di memoria continua che mi fanno veramente comodo!!!
eventualmente c'è qualcuno che sa consigliarmi un modello che possa realmente chiamarsi DVD RECORDER!!!!
...le registrazioni hanno degli orari inveritieri, ma cosa ancor piu' grave non sempre, ma spesso, se cancello una registrazione poi guardo la successiva per capire cos'è, quest'ultima prova a partire poi torna al menu' e mi cancella anche questa!!!!!!
per non parlare dei vuoti di audio durante le registrazioni, registrazione che ad un certo punto tornano 20 secondi indietro e s'impuntano sempre li...
Scusa, ma perchè non lo mandi in assistenza...
...con quale qualità di registrazione conviene registrare...
Non saprei... Registro da sempre solo in SPP e non ho mai provato altro.
falis_2000
29-09-2008, 17:13
perchè non le ritengo cose per le quali mi conviene stare un mese senza dvd, indi per cui se trovo da darlo via, come ho fatto col 3300h (che rimpiango), lo cambio e ne faccio un altro, avevo in mente il 5520 c'è qualcuno che mi dice a grandi linee se vale la pena passare a questo modello rispetto al nostro???
sinceramente non avrei ricomprato philips, ma la funzione time shift buffer mi è troppo comoda....
sapete se esiste anche su altre marche?
thesaggio
29-09-2008, 17:37
Ho notato che sul sito ufficiale philips ad es. il 3577 non compare più nella pagina principale dei dvdr (ora bisogna ricorrere alla funzione ricerca per trovare qualche info).
Il modello "nuovo" dovrebbe essere l'HDR3800/31 (che quanto a caratteristiche mi sembra, a prima vista, molto molto simile).
Ma dite che sarebbe una cazzata installare il suo firmware (magari migliorato dopo i numerosi ritocchi che si sono resi via via necessari per i modelli precedenti) sul 3577?
Il lettore permetterebbe di farlo o la procedura non partirebbe neppure, riscontrando la diversità di modello?
Cominciamo dall'inizio:
Collegamenti - la "Ext-2" del recorder va alla "TO-TV" del decoder mentre la "Ext-1" del recorder va alla scart della TV.
Solo in questo modo, ti funziona la modalità "SAT" del recorder e puoi fare a meno del collegamento scart diretto tra decoder e TV. Se ti avanza un cavo scart, puoi anche collegare la "TO-VCR (SAT)" del dello Skybox ad un'altra scart della TV... tanto la commutazione automatica della TV avverrà solo sul canale AV relativo al recorder.
Impostazioni Skybox - caricare il programma in agenda, attivare l'autoview e mettere il decoder in standby.
Impostazioni recorder - attivare la funzione "SAT" e mettere il recorder in standby.
All'orario stabilito dall'agenda di Sky il decoder si accende e si accende pure il recorder che comincia a registrare fino all'orario in cui finisce il programma. Poi il decoder si spegne e si spegne pure il recorder.
Ciao, sono nuovo......
ho appena cambiato il decoder sky con un PACE. Vi assicuro,perchè provato più volte con quello vecchio, che con l'autoview programmato e il collegamento "to VCR" decoder --> "EXT2" recorder il decoder registrava alla grande anche se lasciato acceso il decoder. Ora con il PACE non riesco a farlo funzionare (provato il controllo scart del decoder sia RGB che PAL).
Ok, funziona se collego le scart come detto sopra e lascio spento il decoder, ma qualcuno sa perchè non funziona più come prima?
GRAZIE...
Ciao, sono nuovo......
ho appena cambiato il decoder sky con un PACE. Vi assicuro,perchè provato più volte con quello vecchio, che con l'autoview programmato e il collegamento "to VCR" decoder --> "EXT2" recorder il decoder registrava alla grande anche se lasciato acceso il decoder. Ora con il PACE non riesco a farlo funzionare (provato il controllo scart del decoder sia RGB che PAL).
Ok, funziona se collego le scart come detto sopra e lascio spento il decoder, ma qualcuno sa perchè non funziona più come prima?
GRAZIE...
Confermo anche io ho avuto lo stesso problema.
appena posso provo con il collegamento suggerito da Pascià
... collegamento "to VCR" decoder --> "EXT2" recorder il decoder registrava alla grande... con il PACE non riesco a farlo funzionare... qualcuno sa perchè non funziona più come prima...
Il Pace prevede la commutazione automatica del segnale solo sulla scart "to TV".
Direi che è una cosa intelligente... infatti, molto spesso si collegano entrambe le scart portando la "to TV" al recorder (e poi da questo alla TV) e la "to VCR/SAT" direttamente alla TV. Pensate che casino se entrambe avessero la commutazione automatica...
ciao ,
anch'io ho un decoder HD pace e un bel 3595h e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto.
L'unico problema che ho è che ogni tanto il decoder inizia a registrare da solo nonostante il decoder sky rimanga sempre acceso .
Detto ciò, mi sembra che il recorder inizi a registrare (random però) quando passo dai canali HD ai canali normali .
Possibile ?
altri hanno verificato questa situazione strana ?
ovviamente ho il "registra sat" attiva sul recorder e collegato le scart dei 2 dispositivi. Al TV vado solo via HDMI .
Il problema mi capita almeno 1 volta al giorno
ciao,grazie
fabio
bombercri9
04-10-2008, 09:10
Ciao ragazzi mi potete aiutare??ho un dvd philips 3570h ma oggi sono andato a mettere un cd masterizzato...cd dati con dentro un dvx,ma pero non riesce a leggerlo..arriva all inizio del film poi si blocca...e si riavia il dvd recorder....qualcuno ha suggerimenti???e dove posso scaricare il nuovo firmware???grazieeeee
Tempo fa se ne era parlato ma mi sa che non si era concluso niente di concreto.
Qualcuno è riuscito a far leggere da USB video ti tipo diverso dai DivX? Ad esempio mpeg... ??
ciao a tutti. ieri ho acquistato il sopracitato dvdr della philips. ho aggiornato il firmware alla ver. 3.08 ho notato però che non riproduce correttamente tutti i film che ho passato sull'hd dalla usb.
in certi quando avvio la riproduzione lo schermo inizia a frammentarsi e a spostarsi orizzontale..se interrompo la rirpoduzione e torno al menu dei film del hd continua a farmi quello scherzo e per far tornare tutto alla normalità devo mettere su Live Tv.. può essere un problema di decoder dvdx?
come faccio a capire quali filmati nel pc visualizzerò senza problemi anche nel dvdr?grazie in anticipo
altra cosa.. sono incasinato con i collegamenti. ho una tv loewe con 3 ingressi av
ho un dec sat humax 5400 con 2 av
dec digitale humax con 2 av
dvdr 3570 con 2 av
scart del rimodulatore analogico per visualizzare il segnale anche sulle altre tv di casa
come collegarli per poter registrare da tutte le fonti e anche vedere sulle altre tv?
Cominciamo dall'inizio:
Collegamenti - la "Ext-2" del recorder va alla "TO-TV" del decoder mentre la "Ext-1" del recorder va alla scart della TV.
Solo in questo modo, ti funziona la modalità "SAT" del recorder e puoi fare a meno del collegamento scart diretto tra decoder e TV. Se ti avanza un cavo scart, puoi anche collegare la "TO-VCR (SAT)" del dello Skybox ad un'altra scart della TV... tanto la commutazione automatica della TV avverrà solo sul canale AV relativo al recorder.
Impostazioni Skybox - caricare il programma in agenda, attivare l'autoview e mettere il decoder in standby.
Impostazioni recorder - attivare la funzione "SAT" e mettere il recorder in standby.
All'orario stabilito dall'agenda di Sky il decoder si accende e si accende pure il recorder che comincia a registrare fino all'orario in cui finisce il programma. Poi il decoder si spegne e si spegne pure il recorder.
ieri finalmente ho provato i collegamenti da te suggeriti
ma così facendo il dvdr parte a registrare ogni volta che accendo il decoder sat
è normale o sbaglio qualcosa???
ieri finalmente ho provato i collegamenti da te suggeriti ma così facendo il dvdr parte a registrare ogni volta che accendo il decoder sat... è normale
:read: :read: :read: :read: :read:
Purtroppo si... il recorder (con "SAT" attivo) si accende e registra tutte le volte che riceve un impulso dalla scart "Ext-2".
Infatti al recorder non importa nè cosa c'è collegato alla scart e neppure perchè l'apparcchio collegato si è acceso
Ma in conclusione gli *.mkv si possno convertire o devo rinunciare ?
Volevo sapere un paio di cosette sul 3577H:
- se legge bene i divx dalla usb o se va a scatti?
- si possono riversare i divx all'interno del hd per poi poterli vedere?
- la usb è bidirezionale o solo lettura?
Grazie
Volevo sapere un paio di cosette sul 3577H:
- se legge bene i divx dalla usb o se va a scatti?
- si possono riversare i divx all'interno del hd per poi poterli vedere?
- la usb è bidirezionale o solo lettura?
Grazie
- Legge i divx anche se qualcuno ha avuto qualche problema
- si possono riversarli e vedere
- e bidirezionale ma non puoi portare il filmati registrati dal tuner del dvdr
- Legge i divx anche se qualcuno ha avuto qualche problema
dvdr
Mi rimane il dubbio per il primo quesito, che genere di problemi hanno avuto, lo stesso divx lo leggeva bene se era inserito nel hd, ho il problema era dovuto all'alta qualità del divx tipo 5000 bitrate o come si scrive?
Grazie
Mi rimane il dubbio per il primo quesito, che genere di problemi hanno avuto, lo stesso divx lo leggeva bene se era inserito nel hd, ho il problema era dovuto all'alta qualità del divx tipo 5000 bitrate o come si scrive?
Grazie
penso per l'alta qualità del divx tipo 5000 bitrate
sono indeciso tra il philips e lg 387h che ha di buono la possibilita di cambiare il masterizzatore il caso di problemi con masterizzatori standard lg da pc e che fanno dei firmware modificati
darkwizard
12-10-2008, 19:46
arieccomi, ho un dilemma con la registrazione col 3577h, l'ho collegato tramite scart ad un samsung LE26a336j1 con Tuner digitale terrestre integrato, ora i canali se attivo il digitale si vedono bene se invece vado col segnale analogico no, purtroppo la zona è quel che è!
Il problema è che ogni volta che voglio registrare il dvdrec mi passa in analogico, o meglio mi funziona solo in analogico e la registrazione avviene quindi da quei canali, di conseguenza è una schifezza.
Provando invece con un decoder esterno(nn mio) e i collegamenti indicati sul manuale va bene!
C'è un modo per far riconoscere al dvdrec il tuner digitale integrato della Tv, che so qualche collegamento particolare? :cry:
Possibile che devo acquistare per forza un decoder esterno? :muro:
grazie!!
...Provando invece con un decoder esterno(nn mio) e i collegamenti indicati sul manuale va bene!
Prova a collegare il TV nello stesso modo e con lo stesso cavo scart che hai usato per il decoder esterno.
Se così non funziona ancora, controlla sul manuale del televisore se la presa scart che stai utilizzando è bidirezionale ed eventualmente prova ad usarne un'altra (se è disponibile).
Di solito non ci sono problemi a registrare il DTT del TV come sorgente esterna per il DVDR...
darkwizard
12-10-2008, 23:02
Prova a collegare il TV nello stesso modo e con lo stesso cavo scart che hai usato per il decoder esterno.
Se così non funziona ancora, controlla sul manuale del televisore se la presa scart che stai utilizzando è bidirezionale ed eventualmente prova ad usarne un'altra (se è disponibile).
Di solito non ci sono problemi a registrare il DTT del TV come sorgente esterna per il DVDR...
ammetto la mia ignoranza :stordita: come si capisce se la scart o il cavo scart è bidirezionale, sul manuale non trovo niente di specifico o forse non so vedere
l'unica cosa che c'è scritto per l'unica presa scart disponibile è
http://img300.imageshack.us/img300/6274/immagine2dr8.jpg
il collegamento l'avevo fatto con un decoder satellitare(e funzionava) non avevo disponibile uno digitale, suppongo ci sia differenza del segnale, tra l'altro in giro ho letto che
"Il connettore SCART non è in grado di trasmettere i segnali audio e video in forma digitale."
non so se può essere il problema, magari è una sciocchezza, nel caso mi serve allora un cavo hdmi per risolvere? :muro: :cry: :muro:
ps sull'hdmi ho trovato
"Se dal punto di vista della riproduzione di contenuti ad alta definizione, lo standard HDMI risulta uno dei migliori, la stessa cosa non si può dire della "registrazione" di contenuti audio/video. I dati che passano nell'HDMI non sono compressi, e la funzione primaria dell'HDCP è proprio quella di proteggere i dati non compressi dalla possibilità di copie. Quindi, al momento, non esiste alcuna possibilità di registrare i dati tramite l'HDMI, ma non è escluso che queste funzionalità vengano introdotte con versioni future dell'interfaccia"
quindi? tutto da rifare? :muro:
...http://img300.imageshack.us/img300/6274/immagine2dr8.jpg
La presa scart è bidirezionale ("DTV output is available"), quindi se tu sintonizzi il TV su un canale digitale e il DVDR su sorgente esterna (1 o 2 a seconda di dove hai collegato la scart), la registrazione è possibile.
La scart è l'unico modo per registrare dal sintonizzatore del TV (HDMI non permette il passaggio dei dati per la registrazione). C'è una conversione del segnale da digitale a analogico ma la perdita di qualità del segnale è minima.
Chiaramente quando registri non puoi cambiare canale perchè il DVDR registra sempre e solo quello che stai guardando.
Salve a tutti, nel topic di apertura c'è scritto che questa discussione riguarda
DVDR3570H/31, DVDR3590H/31, DVDR3575H/31, DVDR3577H/31, DVDR3595H/31, DVDR3597H/31
Chiedo una conferma, mi sembra di aver capiro che il 7 o il 9 nella penultima posizione del codice (DVDR3570H/31) indichino la differenza tra 160 e 250 GB, mentre l'ultima posizione del codice (DVDR3570H/31) indichi il colore.
Corretto?
Chiedo una conferma, mi sembra di aver capiro che il 7 o il 9 nella penultima posizione del codice (DVDR3570H/31) indichino la differenza tra 160 e 250 GB, mentre l'ultima posizione del codice (DVDR3570H/31) indichi il colore.
Corretto?
Ciao, mi sembra sia proprio così.:)
Io invece vorrei chiedere altre cosette:
1)E' normale che lasciandolo acceso non torni mai, autonomamente, in standby?
2)Non c'è modo vero di copiare i file srt, oltre agli avi, in hd, vero? :(
Salve a tutti,
vorrei dare il mio piccolo contributo.
HARD DISK 2,5''
L'hard disk da 2,5 lo legge tranquillamente. Bisogna pero' alimentarlo autonomamente con ad esempio un alimentatore di rete per periferiche usb (tipo quelli dell' ipod, meglio se ad 1 ampere). Per fare cio' avrete bisogno di un case esterno che abbia la doppia presa usb, una da attaccare al recorder, l'altra all'alimentatore suddetto. (magari imboscatelo dietro e portate avanti solo una prolunga usb).
GUIDE PLUS+
dopo aver constatato amaramente che qui in puglia non si riceve il segnale televideo su mtv, e dopo aver letto le 85 pagine del forum ho provato con il decoder terrestre.
DOpo mille prove ho capito che il problema era una piccola opzione del mio decoder philips, ovvero bisognava selezionare televideo su esterno, anzichè interno.
Appena fatto questo è comparsa la scritta mtv al posto di ext2 e al primo standby è uscita la scritta EPG Download.
Confermo che con successivi accendi e spegni ha scaricato tutta la guida.
MARGINE REGISTRAZIONE
Ho visto che molti di voi si sono lamentati dell'imprecisione dell'orario dei palinsensti italiani tanto da modificare manualmente ogni registrazione programmata con la guida.
Nessuno pero' ha citato (almeno credo) che nelle impostazioni di registrazione c'è la voce margine di inizio e margine di fine. Impostando i minuti in queste voci le registrazioni della guida partiranno e finiranno con il margine inserito.
E' una voce che è stata aggiunta con l'ultimo firmware, visto che il manuale non ne parla?
Grazie, saluti
Scusate ma voi sapete la differenza tra i 357x-359x in oggetto e i nuovi HDR3800 - HDR3810? Il costo è leggermente più alto ma le caratteristiche sembrano uguali... ne sapete qualcosa?
darkwizard
14-10-2008, 08:28
La presa scart è bidirezionale ("DTV output is available"), quindi se tu sintonizzi il TV su un canale digitale e il DVDR su sorgente esterna (1 o 2 a seconda di dove hai collegato la scart), la registrazione è possibile.
grazie proverò, visto che la scart che utilizzo è la prima (ext1) dovrei quindi attivare un canale digitale sulla tv, accendere il dvd e premere il pulsante scart per passare su esterna? Mi pare di averlo già fatto ma che la registrazione avvenisse comunque dai canali analogici che il dvd ha sintonizzato nella fase di installazione, magari ho sbagliato, poi riprovo :fagiano:
...Mi pare di averlo già fatto ma che la registrazione avvenisse comunque dai canali analogici...
Per sicurezza sintonizza il TV su un canale che è solo digitale (come IRIS o SportItalia) e riprova, sono convinto che funziona ;) !
Ciao a tutti, non so se e' capitato anche a voi...
facendo queste operazioni, ho perso un titolo salvato su hdd:
1) aperto film e tagliati i primi secondi (tolta la pubblicita)
2) eliminata la parte tagliata
3) aperto la parte rimanente e (durante il caricamento) premuto il pulsante edit
per tagliare l'ultima parte, mi si e aperto il filmato in scermata nera, e per meno di un secondo, mi e' comparsa la barra di editing video ma senza capitoli) il dvdr e tornato sul browser titoli, ed il titolo era scomparso...
questo mi e' accaduto due volte.
Risulta successo a qualcun'altro?
Cetto La Qualunque
14-10-2008, 17:17
Ho un paio di dubbi,di diverso tipo.
Il primo è che ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione del driver (tramite chiavetta USB) ed è andato tutto a buon fine ma si sembrava di aver letto che risolveva il problema della schermata dell'home che si avvia da sola quando nel vassoio c'è un cd/dvd...
Non so se è perchè sbadatamente ho fatto l'aggiornamento con un cd nel vassoio o cos'altro però ogni volta che avvio col cd dentro mi parte l'home!
Alla fine ho letto male io oppure devo provare a riaggiornare il lettore col vassoio vuoto?
Il secondo dubbio riguarda il mio hd esterno da 2.5 che non viene riconosciuto dal lettore.
Poco fa ho letto il post di Albatim qui sopra,ho pensato fosse la scarsa potenza del lettore quindi ho ipotizzato che,visto che l'hd ha il cavo che termina con 2 usb in caso di poca energia,una presa l'attacco al lettore ovviamente e l'altra al caricabatteria da parete per ipod&simili...secondo voi può funzionare o rischio di sputtanare hd,lettore e pure il caricabatteria?
Vorrei tentare però prima di fare danni volevo avere un vostro parere...
Il secondo dubbio riguarda il mio hd esterno da 2.5 che non viene riconosciuto dal lettore.
Poco fa ho letto il post di Albatim qui sopra,ho pensato fosse la scarsa potenza del lettore quindi ho ipotizzato che,visto che l'hd ha il cavo che termina con 2 usb in caso di poca energia,una presa l'attacco al lettore ovviamente e l'altra al caricabatteria da parete per ipod&simili...secondo voi può funzionare o rischio di sputtanare hd,lettore e pure il caricabatteria?
Vorrei tentare però prima di fare danni volevo avere un vostro parere...
Se ho scritto quelle cose è perchè ho già provato sul mio. La procedura è quella, uno spinotto al recorder e uno all'alimentatore. Se non funziona subito stacca e riattacca la presa dalla parte del case dell'hard disk esterno. Ovviamente non dimenticare che l'hard disk esterno deve essere formattato fat32 altrimenti non lo vedrà...
Scusate ma voi sapete la differenza tra i 357x-359x in oggetto e i nuovi HDR3800 - HDR3810? Il costo è leggermente più alto ma le caratteristiche sembrano uguali... ne sapete qualcosa?
Scusate se insisto ma dovrei scegliere a breve... non ne sapete proprio nulla?
Cetto La Qualunque
15-10-2008, 10:34
Se ho scritto quelle cose è perchè ho già provato sul mio. La procedura è quella, uno spinotto al recorder e uno all'alimentatore. Se non funziona subito stacca e riattacca la presa dalla parte del case dell'hard disk esterno. Ovviamente non dimenticare che l'hard disk esterno deve essere formattato fat32 altrimenti non lo vedrà...
Ok stasera provo e poi vi dico.
Per la formattazione era già in origine in fat32 quindi a posto.
Se funziona mi sono evitato di comprare l'alimentatore extra!
Cetto La Qualunque
16-10-2008, 18:54
Giusto per informare ho provato...
Funziona!!!
E aggiungo anche che ha continuato a funzionare anche staccandolo dall'alimentazione mentre era in uso...
E' come se avesse bisogno di una spintarella di corrente all'inizio poi sembra funzionare autonomamente!
Giusto per informare ho provato...
Funziona!!!
E aggiungo anche che ha continuato a funzionare anche staccandolo dall'alimentazione mentre era in uso...
E' come se avesse bisogno di una spintarella di corrente all'inizio poi sembra funzionare autonomamente!
Ottimo!
io comunque non caricherei sulla corrente in uscita dalla porta del recorder, non si sa mai...
Cetto La Qualunque
17-10-2008, 11:08
Ottimo!
io comunque non caricherei sulla corrente in uscita dalla porta del recorder, non si sa mai...
Non ho capito bene,intendi di non staccare la seconda usb dalla corrente?
Io ho collegato la prima usb dell'hd,diciamo quella tradizionale,al recorder e la seconda per la corrente extra alla presa a corrente.
Poi ho provato a staccare la seconda,ma giusto per prova...non penso di ripetere il test,vorrei evitare di ritrovarmi a piangere!:D
GUIDE PLUS+
DOpo mille prove ho capito che il problema era una piccola opzione del mio decoder philips, ovvero bisognava selezionare televideo su esterno, anzichè interno.
scusa puoi spiegarmi come hai impostato il televideo su esterno???
grazie
scusa puoi spiegarmi come hai impostato il televideo su esterno???
grazie
sul mio decoder c'era un'opzione di sistema relativa al televideo -> interno o esterno.
Quando lo metti su interno lo vedi con il decoder (che sul telcomando ha i tasti per il televideo) mentre su esterno lo smista sulla scart
tutto qua, anche se non so se questa impostazione esiste anche per gli altri decoder
Non ho capito bene,intendi di non staccare la seconda usb dalla corrente?
Io ho collegato la prima usb dell'hd,diciamo quella tradizionale,al recorder e la seconda per la corrente extra alla presa a corrente.
Poi ho provato a staccare la seconda,ma giusto per prova...non penso di ripetere il test,vorrei evitare di ritrovarmi a piangere!:D
esatto! ti sei risposto da solo....
sul mio decoder c'era un'opzione di sistema relativa al televideo -> interno o esterno.
Quando lo metti su interno lo vedi con il decoder (che sul telcomando ha i tasti per il televideo) mentre su esterno lo smista sulla scart
tutto qua, anche se non so se questa impostazione esiste anche per gli altri decoder
che modello hai?
RIMINI67
18-10-2008, 11:22
SALVE A TUTTI HO ACQUISTATO ANCHE IO IL PRODOTTO IN OGGETTO E PER IL MOMENTO TUTTO BENE FINO A IERI :muro: QUANDO SONO ANDATO NELL'ARCHIVIO REGISTRAZIONI PER COPIARE UN FILMATO SU CD E POI HO INSERITO CD VERGINE, ME LO SPUTAVA....QUALCUNO PUO AIUTARMI?:D
...COPIARE UN FILMATO SU CD...
Benvenuto nel forum :)
Il philips 3570 non supporta i CD per la registrazione...
Solo DVD o HDD interno.
(Evita di scrivere tutto in maiuscolo, equivale ad urlare...;) )
Ciao.
spacemarc
18-10-2008, 15:51
per coloro che hanno il DVD3570H
ma come si cambia la frequenza di registrazione? vedo solo 1x (una sola volta) e sett.(settimanale). Se volessi registrare dal sabato al giovedì?
per coloro che hanno il DVD3570H
ma come si cambia la frequenza di registrazione? vedo solo 1x (una sola volta) e sett.(settimanale). Se volessi registrare dal sabato al giovedì?
Le possibilità di frequenza selezionabili sono 3:
1x (una sola volta)
sett. (una sola volta alla settimana, nel giorno della registrazione impostata)
LUN-VEN (dal lunedì al venerdì - opzione che non è disponibile il sabato e la domenica).
Per le altre esigenze bisogna "arrangiarsi" duplicando la programmazione.
ciao ragazzi mi sembra stranissimo ma io non ci riesco
vorrei registrare un programma direttaqmente sul DVD senza passare dall'HD
non.....ci.....riescoooooo
come è possibile.... ogni volta che premo rec mi parte in registrazione sull' HD
help?????
ciao grazieeee
...registrare un programma direttaqmente sul DVD senza passare dall'HD...
Il philips 3570 sfrutta la presenza dell'HDD per la registrazione su DVD, per cui esegue la registrazione su HDD e poi la copia su DVD in automatico.
Il philips 3570 sfrutta la presenza dell'HDD per la registrazione su DVD, per cui esegue la registrazione su HDD e poi la copia su DVD in automatico.
a parte che mi sembra una cosa assurda....io ho un piooner e un jvc ed entrambi registrano direttamente su dvd ... è assurdo che la philips abbia fatto una cosa del genere.....comunque mi potresti spiegare come si fa in automatico
grazieeeeee
Concordo che è una cosa assurda ma tant'è...
E' descritto a pag. 45 del manuale.
Tasto verde per selezionare la destinazione di registrazione (HDD o DVD).
Concordo che è una cosa assurda ma tant'è...
E' descritto a pag. 45 del manuale.
Tasto verde per selezionare la destinazione di registrazione (HDD o DVD).
ok intanto grazie ma a pagina 45 si parla di registrazione programmata....e fino li ok.... ma io voglio premere adesso rec e lui mi fa il dvd
grazieeee
Salve a tutti,
Ho riscontrato qualche altro problema, fatemi sapere se qualcuno ha avuto gli stessi problemi:
Quando masterizzo un dvd (usati dvd +R Memorex 16x, ed anche verbatim) alcuni titoli compaiono senza immagine preview (mostrano una x), inoltre mentre questi titoli risultano visibili sullo stesso lettore (3590) non lo sono su lettori (software) per pc, ad esempio (windows media player, Noro show time), in verita' non ho trovato ancora un software che li supporti (anche linux), questo fa supporre che il dvd creato non supporti al 100% le specifiche standard.
Raoul
ok intanto grazie ma a pagina 45 si parla di registrazione programmata....e fino li ok.... ma io voglio premere adesso rec e lui mi fa il dvd...
Non ho mai provato...
Può darsi non sia possibile (mi pare che il manuale parli di registrazione diretta riferendosi solo all HDD).
spacemarc
20-10-2008, 19:39
Le possibilità di frequenza selezionabili sono 3:
1x (una sola volta)
sett. (una sola volta alla settimana, nel giorno della registrazione impostata)
LUN-VEN (dal lunedì al venerdì - opzione che non è disponibile il sabato e la domenica).
Per le altre esigenze bisogna "arrangiarsi" duplicando la programmazione.
ok.
Una cosa che non so se è fattibile: mentre sto guardando una registrazione su HDD voglio fermarla e guardare la TV. Poi, voglio riprendere a vedere la registrazione dal punto in cui mi sono fermato: è possibile?
spacemarc
21-10-2008, 18:47
non si può fare?
ok.
Una cosa che non so se è fattibile: mentre sto guardando una registrazione su HDD voglio fermarla e guardare la TV. Poi, voglio riprendere a vedere la registrazione dal punto in cui mi sono fermato: è possibile?
Sì.
Se dalla lista delle registrazione premi OK riparti dall'inizio, se premi PLAY continui da dove eri rimasto.
spacemarc
22-10-2008, 19:31
ho provato, ma non fa proprio come dicevo.
Praticamente, sto guardando una registrazione su Hard Disk, premo Play/Pause per fermare perchè voglio guardare la TV in quel momento. Dopodichè, voglio riprendere a guardare la registrazione dal punto in cui l'avevo messa in pausa prima.
Se premo Play/Pause e poi LiveTV, poi non riesco a tornare alla registrazione...
...sto guardando una registrazione su Hard Disk, premo Play/Pause per fermare perchè voglio guardare la TV...
Premi il tasto SCART ed usa il sintonizzatore della TV...
ho provato, ma non fa proprio come dicevo.
Praticamente, sto guardando una registrazione su Hard Disk, premo Play/Pause per fermare perchè voglio guardare la TV in quel momento. Dopodichè, voglio riprendere a guardare la registrazione dal punto in cui l'avevo messa in pausa prima.
Se premo Play/Pause e poi LiveTV, poi non riesco a tornare alla registrazione...
Prova a fermarla con Stop e successivamente riprendere con Play. Da me così funziona... forse solo facendo Stop memorizza la posizione in cui è arrivato per riprenderla al play successivo.
gabri85ct
29-10-2008, 07:14
Ciao a tutti, qualcuno ha scoperto come fare a non far comparire il "Titolo vuoto" quando si masterizza?? Premetto che ho l'ultimo FW... è davvero una cosa orribile... e mi fa una rabbia incredibile... come faccio a segnalarlo alla Philips??
Con questo dvd recorder non è possibile mettere in pausa la registrazione e riprenderla in modo tale da non registrare la pubblicità oppure masterizzare più video sul dvd?
Quali sono le novità del firmware 3.08? E' in inglese se l'aggiorno visualizzo tutti i menù in inglese?
Quali sono le novità del firmware 3.08? E' in inglese se l'aggiorno visualizzo tutti i menù in inglese?
il firmware è multilingua ed è presente l'italiano :D
il firmware è multilingua ed è presente l'italiano :D
Xkè scrivono che è in inglese? :muro:
stai tranquillo che l'italiano è incluso
NumberOne
02-11-2008, 19:20
Mha.... l'ho preso da un anno ormai. Mi fa impazzaire la lentezza nel partire e nel fare qualsiasi cambiamento col telecomando.
Con l'ultimo fw è cabiato qualcosa?
Mha.... l'ho preso da un anno ormai. Mi fa impazzaire la lentezza nel partire e nel fare qualsiasi cambiamento col telecomando.
Con l'ultimo fw è cabiato qualcosa?
ora è molto più veloce e stabile
marcellogiglio
02-11-2008, 21:53
Xkè scrivono che è in inglese? :muro:
Perchè sul diplay del DVD-R le funzioni che sta facendo ,sono espresse in inglese.Solo sul display !
Ho aggiornato il firmware. Il problema della linea blu che usciva sul pc quando registravo nel formato spp non esce più. Speriamo che non cambi idea... :D
ipotemusa72
03-11-2008, 17:42
Ho aggiornato il firmware. Il problema della linea blu che usciva sul pc quando registravo nel formato spp non esce più. Speriamo che non cambi idea... :D
Ho cercato sul sito philips, ma l'agg. 3.08 c'è solo sulla pagina del 3570.
Io ho un 3577 (uguale al 3575) posso usare il file del 3570? Oppure mi tengo il 3.06?
Da quel che ho capito il FW è lo stesso ma non vorrei impallare tutto.
Scusate se ho chiesto cose vecchie.
Saluti
Ho cercato sul sito philips, ma l'agg. 3.08 c'è solo sulla pagina del 3570.
Io ho un 3577 (uguale al 3575) posso usare il file del 3570? Oppure mi tengo il 3.06?
Da quel che ho capito il FW è lo stesso ma non vorrei impallare tutto.
Scusate se ho chiesto cose vecchie.
Saluti
Se sul sito ufficiale c'è ancora la versione 3.06 meglio non aggiornarlo perchè se qualcosa va storto non puoi ripristinare il firmware
...Io ho un 3577 (uguale al 3575) posso usare il file del 3570?...
Il FW del 3570 è diverso, non gestisce l'HDMI.
Già altre volte è uscito un aggiornamento solo per il 3577 / 3595 (non disponibile per 3570 / 3590).
Sono d'accordo con raffree, NON AGGIORNARE!
alle1969
04-11-2008, 15:10
Un paio di questioni:
1) si riesce a registrare contemporaneamente da TV e da decoder SKY e se sì, in che modo ?
2) qualcuno è riuscito a risolvere il problema del "capitolo vuoto" in seguito alla masterizzazione su DVD ?
Grazie 1000 a tutti !
Ciao a tutti,
a qualcuno è successo di perdere un programma registrato senza aver fatto nulla?
L'altra sera ho fatto una registrazione che è partita correttamente.
Il giorno dopo però l'hard disk era vuoto.
La versione firmware è la 3.08 che ho fatto una ventina di giorni fa.
Da allora mi sembrava che il recorder andasse bene, soprattuttuo erano sparite le lentezze esaminando una registrazione in avanti e indietro veloce.
Se qualcuno ha una risposta è apprezzata......
l'aggiornamento3.08 e valido anche per il 3595?qualcuno che l'ha già fatto me lo consiglia?Io vorrei risolvere il problema della lentezza del recorder.Nel caso di aggiornamento c'è il rischio di perdere qualche registrazione?grazie
Ciao a tutti,
a qualcuno è successo di perdere un programma registrato senza aver fatto nulla?
L'altra sera ho fatto una registrazione che è partita correttamente.
Il giorno dopo però l'hard disk era vuoto.
La versione firmware è la 3.08 che ho fatto una ventina di giorni fa.
Da allora mi sembrava che il recorder andasse bene, soprattuttuo erano sparite le lentezze esaminando una registrazione in avanti e indietro veloce.
Se qualcuno ha una risposta è apprezzata......
Altroché se mi è capitato!!! Anche io ho la 3.08 ... prima era anche peggio.
In particolare attenzione quando l'HD è piuttosto pieno (meno del 15-20% libero).
Tanto per cominciare, se tra le info dell'HD leggi 10h libere ad esempio, tieni conto che 6 di quelle sono da subito prenotate per il time-shift buffer.
La soluzione x stare sicuri (?!) è proteggere i titoli. Male che vada non registra, ma almeno non dovrebbe cancellare. Non ho nemmeno capito con che criterio cancella... credevo che in casi estremi (mancanza di spazio) cancellasse i titoli più vecchi... invece no, mi ha cancellato proprio quelli a cui tenevo di più! Bastardo!!!! :cry:
NumberOne
06-11-2008, 08:02
ora è molto più veloce e stabile
Ora che vuol dire? Con l'ultimo firmaware??
Ora che vuol dire? Con l'ultimo firmaware??
si almeno nel mio caso ho riscontrato un netto miglioramento
Salve a tutti, non so se sono un felice possessore del dvd 3570, ma quello che mi capita è sicuramente avere una sfortuna sfacciata, mi spiego. Circa un anno fa ho acquistato questo dvd ed ho subito riscontrato una differenza di qualità dell'immagine vedendo un programma televisivo direttamente dal tv e quando il programma televisivo lo vedevo tramite il dvd, ottenendo da questo un netto degrado del'immagine. Controllato tutti i collegamenti scart e non ottenendo alcun miglioramento, porto il dvd in assistenza e dopo un mese circa mi vedo consegnare un nuovo dvd, il modello è il 3575 dicendomi che non essendo conveniente la riparazione il dvd mi è stato sostituito. Messo in funzione il dvd il tutto funziona perfettamente con mia grossa soddisfazione. A distanza di un anno circa decido di regalare a mia figlia un dvd e forte della precedente esperienza acquisto un dvd Philips 3570, collegato il tutto alla tv che ti vedo!? lo stesso difetto riscontrato con il primo dvd acquistato, anche se in forma più attenuato. A questo punto mi chiedo e chiedo a voi se questo modello è soggetto a questo tipo di difetto o se sono io ad avere una sfortuna sfacciata?
... A questo punto mi chiedo e chiedo a voi se questo modello è soggetto a questo tipo di difetto o se sono io ad avere una sfortuna sfacciata?
Domanda banale: in che modalità registri? SP, SPP, LP ... ??
non mi riferivo alla registrazione, mi riferivo alla visione diretta del programma dal televisore (che si vede bene) visualizzado lo stesso programma dal dvd ottengo una immagine degradata, come se lo spinotto dell'antenna non sia stato collegato bene.
alle1969
06-11-2008, 14:22
Un paio di questioni:
1) si riesce a registrare contemporaneamente da TV e da decoder SKY e se sì, in che modo ?
2) qualcuno è riuscito a risolvere il problema del "capitolo vuoto" in seguito alla masterizzazione su DVD ?
Grazie 1000 a tutti !
C'è qualcuno in grado di darmi feedback ?
Grazie 1000 !
...
1) si riesce a registrare contemporaneamente da TV e da decoder SKY...?
No
...
2) qualcuno è riuscito a risolvere il problema del "capitolo vuoto" in seguito alla masterizzazione su DVD ?
Potrà risolverlo solo philips, con un aggiornamento FW...
...se tra le info dell'HD leggi 10h libere ad esempio, tieni conto che 6 di quelle sono da subito prenotate per il time-shift buffer...
Sicuro? Mi pare che il buffer del time-shift utilizzi una quota riservata dell'HD. Infatti, se fai la somma dei Gb che hai nella schermata non arrivi a 160.
...acquisto un dvd Philips 3570, collegato il tutto alla tv che ti vedo!? lo stesso difetto riscontrato con il primo dvd... chiedo a voi se questo modello è soggetto a questo tipo di difetto...
Nessuna differenza di segnale tra la TV diretta e la visione tramite DVDR...
E tieni conto che, nel mio caso, il segnale appena esce dal muro si divide e va da un lato al Media Center e dall'altro, in cascata, al Digitale Terrestre, poi al VCR, al DVDR ed alla TV.
Sicuro? Mi pare che il buffer del time-shift utilizzi una quota riservata dell'HD. Infatti, se fai la somma dei Gb che hai nella schermata non arrivi a 160.
No, sicuro no, ma l'ho dato per scontato... avevo 10h libere e ho registrato un programma da 1h... il giorno dopo scopro che mi aveva cancellato altri 3-4 titoli!!
Altroché se mi è capitato!!! Anche io ho la 3.08 ... prima era anche peggio.
In particolare attenzione quando l'HD è piuttosto pieno (meno del 15-20% libero).
Tanto per cominciare, se tra le info dell'HD leggi 10h libere ad esempio, tieni conto che 6 di quelle sono da subito prenotate per il time-shift buffer.
La soluzione x stare sicuri (?!) è proteggere i titoli. Male che vada non registra, ma almeno non dovrebbe cancellare. Non ho nemmeno capito con che criterio cancella... credevo che in casi estremi (mancanza di spazio) cancellasse i titoli più vecchi... invece no, mi ha cancellato proprio quelli a cui tenevo di più! Bastardo!!!! :cry:
Capirei se l'HD fosse pieno o quasi, ma io sto lavorando al minimo, cioè registro e dopo qualche giorno guardo, poi cancello.
l'HD era quindi praticamente vuoto!
Adesso ho provato ad impostare l'opzione di proteggere automaticamente le registrazioni, ma temo che non avrà risultato, perchè mi ha perso anche la registrazione appena fatta che mi risulta dovrebbe essere protetta per un giorno.
Non capisco. E' il primo registratore HD che ho, ma ha avuto così tanti problemi nelle funzionalità di base che non capisco come un colosso come Philips possa venderlo. Dati i problemi, le versione di aggiornamento firmware dovrebbero essere mensili se non più frequenti!
Proverò a chiamare l'assistenza locale
NumberOne
07-11-2008, 13:10
Ok, col nuovo firmware è sensibilmente più veloce, anche nell'accensione... :D
alle1969
07-11-2008, 13:56
Scusate la domanda (sicuramente già fatta...!), ma come mai il 3577 ogni tanto si accende in assoluta autonomia ? E' possibile controllare/escludere ?
Grazie 1000 a tutti !
Scusate la domanda (sicuramente già fatta...!), ma come mai il 3577 ogni tanto si accende in assoluta autonomia ? E' possibile controllare/escludere ?
Grazie 1000 a tutti !
xchè scarica la guida TV da MTV
non credo si possa evitare
alle1969
07-11-2008, 15:17
Sembra che poi rimanga acceso e sintonizzato su Italia 1...boh...
Sembra che poi rimanga acceso e sintonizzato su Italia 1...boh...
no, questo non deve esuccedere... se scarica la guida non te ne accorgi nemmeno se non dal rumore dell'hd
se rimane acceso è un altro problema, mi capitava col vecchio firmware, raramente anche ora con la 3.08
in particolare mi capita quanto accendo la lampadina della stanza... le ipotesi sono o una errata interpretazione della radiazione infrarossa (cioè crede sia il telecomando), oppure un forse disturbo sulla tensione dell'alimentazione causato dalla lampadina
ArtHur_KiNG
10-11-2008, 16:24
ragazzi mi dite se gli hard disk esterni funzionano bene con questo dvd recorder(3570) ?
ho letto che c'è bisogno di alimentazione esterna: esistono hard disk esterni con la possiblità di scegliere se usare alimentazione esterna (quando lo uso sul dvd recorder) oppure non usarla (quando l'hd lavora col pc) ??
fatemi sapere.
grazie!
ragazzi mi dite se gli hard disk esterni funzionano bene con questo dvd recorder(3570) ?
ho letto che c'è bisogno di alimentazione esterna: esistono hard disk esterni con la possiblità di scegliere se usare alimentazione esterna (quando lo uso sul dvd recorder) oppure non usarla (quando l'hd lavora col pc) ??
fatemi sapere.
grazie!
Gli hard disk esterni da 3,5" (quelli grandi) sono tutti autoalimentati perchè non riuscirebbero a funzionare solo con la corrente della porta usb.
Quelli da 2,5" (tipo notebook) spesso sono autoalimentati. Quindi per usarlo sul recorder dovrai alimentarlo con un piccolo alimentatore di rete.
Se devi scegliere il case esterno per inserire tu l'hard disk ti consiglio uno che abbia già la possibilità di collegare l'alimentatore in dotazione.
Per il pc quelli da 2,5 solitamente non necessitano di alimentazione. quelli da 3,5 invece sempre e comunque, pc o dvd recorder.
Se formattati in fat32 entrambi vengono letti bene dal recorder, sia in copia che in lettura diretta dei film.
Spero di esser stato chiaro.
ArtHur_KiNG
11-11-2008, 10:46
[...]
albatim sei stato davvero gentile. Grazie per l'aiuto.
cmq io vorrei prendere un 500 gb: tu che mi consigli: box esterno + hd o direttamente un hd esterno preconfezionato ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.