View Full Version : DVD RECORDER PHILIPS 3570
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
Difetti del 3570 (riassunto delle puntate precedenti)
9) Finalizzazione di un DVD "dati" (possibile dalla rel. 1.47) difettosa.
Si riesce a finalizzare ma non sono ancora riuscito a leggere il disco con il PC
Nessun problema con i DVD "video"
...e per i DVD masterizzati con filmati DivX cosa succede? sono leggibili dagli altri lettori DVD?
I DVD con DivX masterizzati li considero DVD "dati"
Con la rel. 1.47 sono finalizzabili (prima non lo erano).
Io non riesco comunque a leggerli con il PC nè con un altro lettore DivX.
Non so se è un problema "generale" o soltanto mio.
Ciao
mmh, brutta cosa, speravo che nel frattempo il problema si fosse risolto. Il primo (e finora unico) dvd con divx che tempo fa avevo masterizzato mi era rimasto aperto non potendo finalizzare, poi dopo aver fatto l'aggiornamento alla 1.47 lo stesso dvd l'ho potuto finalizzare, ma il risultato è stato che su altro lettore dvd, di un mio amico, non si leggeva lo stesso. Riproverò con un altro dvd completando l'operazione in un'unica volta e provando su ancora un altro lettore, ma temo almeno per il momento ciccia...
...Inoltre, su un canale gestibile da Guide+ e` sempre possibile selezionare la sorgente da cui registrare (sintonizzatore o EXT2 o EXT1, ecc...)...
Nella schermata "lista canali" di guide+ (sezione a destra: sorgente, num. canale), mi si presenta solo l'opzione per modificare il numero di canale (con il tasto verde) e non la sorgente (fissa su "sintonizzatore") :confused:
L'opzione per selezionare la sorgente compare solo se c'è qualcosa collegato a EXT2?!?
Spero di sì, altrimenti con un DTT esterno e senza segnale analogico sarei "a piedi" (guida inutilizzabile :cry: )
ferra.franco
06-02-2008, 06:08
grazie del tuo interessamento,stasera faccio una prova!!!!
anche se mi sembra difficile che riesca.(causa ripetirore MTV, riceviamo sollo quelli mirati al nostro paese allocato in una vallata circondata da monti!!!!!!!)
gia fatto la prova nulla di fatto!!ho gia cambiato il cap x stasera!!speriamo bene.
quando scarico la guida con il satellitare il canale Host e il seguente:IT/900031/41 uguale al tuo forse scarichi pure tu dal satellitare?
secondo me il problema è nelle impostazioni di default mi spiego meglio:
quando scarico la guida dal satellitare trovo MTV disattivato(con LA 7 e radio italia)gli altri canali attivi!!e si blocca alle 3:01 come se partisse il download ma poi si blocca perche MTV e disattivato!!!!in pratica "il cane che si morde la coda".Evidentemente effettuando il download dal satellitare tutto viene baypassato aggirando l'osatcolo!!
secondo te è possibile tutto cio,ci sarebbe da fare un controllo incrociato con tutti quelli che hanno avuto il blocco del 3570 alle 3:01.
gia fatto la prova nulla di fatto!!ho gia cambiato il cap x stasera!!speriamo bene.
:sperem: :)
quando scarico la guida con il satellitare il canale Host e il seguente:IT/900031/41 uguale al tuo forse scarichi pure tu dal satellitare?
No, io ricevo MTV sul canale 41 analogico.
......sarebbe da fare un controllo incrociato con tutti quelli che hanno avuto il blocco del 3570 alle 3:01.
quoto.
Oltretutto mi pare che tu sei l'unico ad avere quel blocco con MTV che si riceve bene...:what:
Visto che hai il satellitare su EXT2, mi dici se a te nella pagina "lista canali" di guide+ è possibile cambiare la sorgente (da sintonizzatore a EXT2) ?
Ciao e grazie!
Scusa ma non ti seguo...
Cosa vuol dire guida "completa"? La guida non è mai completa e ad ogni download aggiunge in coda ai palinsesti i programmi disponibili (di solito hai sempre 7/8 giorni di guida). Se bloccassi i download, il numero di files della guida (a me sono 126 "a regime") scenderebbe fino a scaricarla completamente.
Aggiungo:
Se l'ultimo download delle 14:00 è stato completato ed io faccio la manovra da te indicata alle 18:00, se non vedo nuovi inserimenti o non ci sono aggiornamenti o non esegue il prossimo download fino all'ora prefissata (alle 03:00 come poi è successo).
Stamattina verso le 06.00 ho fatto questo esperimento:
ho guardato fino a che giorno mi aveva scaricato la guida
ed era fino alle 05.00 del 12/02/08, spegnendo ed riaccendendo un paio di volte con il dvdr posizionato su MTV la guida è stata implementata di un paio di programmazioni in +.
se non sbaglio rai2 e LA7 fino all 17 del 12/02/08
saluti
OK, quindi scarica nuovi programmi anche con guida "a regime".
Ho riprovato anch'io ieri:
- controllo programmi guida (fino alle 5:30 circa del 12/2)
- stand-by (da MTV) alle 18
- varie accensioni e spegnimenti (almeno 10) fino alle 20
- ricontrollo palinsesti: nessun nuovo inserimento
...evidentemente, se è come dici tu, a quell'ora non ci sono aggiornamenti disponibili.
Ciao
OK, quindi scarica nuovi programmi anche con guida "a regime".
Ho riprovato anch'io ieri:
- controllo programmi guida (fino alle 5:30 circa del 12/2)
- stand-by (da MTV) alle 18
- varie accensioni e spegnimenti (almeno 10) fino alle 20
- ricontrollo palinsesti: nessun nuovo inserimento
...evidentemente, se è come dici tu, a quell'ora non ci sono aggiornamenti disponibili.
Ciao
stasera riprovo
comunque ti posso dire che l'altro giorno non aveva caricato niente e ogni volta che riaccendevo aggiungeva qualche programmazione
vercingetorge
06-02-2008, 11:01
Nella schermata "lista canali" di guide+ (sezione a destra: sorgente, num. canale), mi si presenta solo l'opzione per modificare il numero di canale (con il tasto verde) e non la sorgente (fissa su "sintonizzatore") :confused:
L'opzione per selezionare la sorgente compare solo se c'è qualcosa collegato a EXT2?!?
Spero di sì, altrimenti con un DTT esterno e senza segnale analogico sarei "a piedi" (guida inutilizzabile :cry: )
Ciao m4ur0m,
la pagina lista canali del Guide+ come dici tu non lo permette, ma io mi riferivo proprio al fatto di poter aggirare questa limitazione.
Per esempio per programmare una registrazione attraverso Guide+ si seleziona il programma interessato e si preme il tasto rosso. Di default il recorder si predispone per registrare il canale dal sintonizzatore ma successivamente e` possibile modificare (tasto verde) su pagina agenda, indicando di registrare da EXT2.
Ho gia` registrato diversi programmi in questo modo.
... e` possibile modificare (tasto verde) su pagina agenda, indicando di registrare da EXT2...
Grazie, non ci avevo pensato! ;)
In effetti è già la manovra che uso normalmente per anticipare e ritardare la registrazione...
Certo però che deve esserci un'altra lacuna in guide+, perchè posizionandosi in "lista canali" sul lato sinistro (attivaz./disatt.), si legge in alto qualcosa del tipo: "spostarsi con freccia a destra per modificare sorgente e numero canale",
poi quando sei sul lato destro è attiva solo l'opzione "numero canale" :ncomment:
avete notato e' uscita la 1.53!
• Improved HDMI connectivity with certain Philips TVs
chi sarà il primo ad installarlo
saluti
E' disponibile solo per i modelli con HDMI (non 3570/3590).
Chi la può installare verifichi se è andato a posto qualche problema comune (magari non è dichiarato nella guida di release, ma dalla 1.47 alla 1.53 non credo abbiano fatto solo quella modifica!).
vercingetorge
06-02-2008, 13:30
Grazie, non ci avevo pensato! ;)
In effetti è già la manovra che uso normalmente per anticipare e ritardare la registrazione...
Certo però che deve esserci un'altra lacuna in guide+, perchè posizionandosi in "lista canali" sul lato sinistro (attivaz./disatt.), si legge in alto qualcosa del tipo: "spostarsi con freccia a destra per modificare sorgente e numero canale",
poi quando sei sul lato destro è attiva solo l'opzione "numero canale" :ncomment:
Presumo perche` il Guide+ e` generico per tutti i modelli ma ad esempio il 3570 che ha solamente il sito analogico non lo permette. Magari funziona ad esempio per quelli che hanno anche il sinto digitale. O per altri modelli
Hotzebman
06-02-2008, 15:35
avete notato e' uscita la 1.53!
• Improved HDMI connectivity with certain Philips TVs
chi sarà il primo ad installarlo
saluti
se mi posti il link provo immediatamente
grazie:D
se mi posti il link provo immediatamente
grazie:D
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&session=20080206110712_88.149.223.35&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=DVDR3595H/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software
facci sapere
Sono interessato all'acquisto di questo PHILIPS DVDR3570H e vorrei chiedervi come vi ci trovate?
Volevo anche sapere se ha uno slot per le schede SD, per riversare i video fatti con il cell e se è possibile in qualche modo riversare il contenuto di una vhs su dvd utilizzando questo prodotto.
Vi ringrazio
Sono interessato all'acquisto di questo PHILIPS DVDR3570H e vorrei chiedervi come vi ci trovate?
Volevo anche sapere se ha uno slot per le schede SD, per riversare i video fatti con il cell e se è possibile in qualche modo riversare il contenuto di una vhs su dvd utilizzando questo prodotto.
Vi ringrazio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20963649&postcount=4826
Ciao
vercingetorge
07-02-2008, 09:51
Eventualmente potresti utilizzare un adattatore USB per SD Card
Hotzebman
07-02-2008, 10:09
fatto , non vedo nessuna differenza :confused:
fatto , non vedo nessuna differenza :confused:
Infatti dovrebbere essere solo per:
• Improved HDMI connectivity with certain Philips TVs
...Sono interessato all'acquisto di questo PHILIPS DVDR3570H e vorrei chiedervi come vi ci trovate...
Personalmente, molto bene.
...ha uno slot per le schede SD...
Nessuno slot SD ma ha una USB a cui è possibile (forse) collegare un lettore di card.
...è possibile in qualche modo riversare il contenuto di una vhs su dvd utilizzando questo prodotto...
In teoria, si...
Per ogni altra informazione, basta avere un pomeriggio libero per leggere le quasi 40 pagine di questo tread...
PinoLatino
07-02-2008, 14:25
Ciao a tutti,
nessuno ha novità sulla possibilità di finalizzare un DVD contenente solo DivX ???
Hotzebman
07-02-2008, 14:40
Infatti dovrebbere essere solo per:
• Improved HDMI connectivity with certain Philips TVs
Io ho un Lcd Philps con Hdmi ....
Confermo che legge tramite un lettore di card il mio kingston le sd e mmc :D
Ma Guideplus chi lo gestisce ? Come si può comunicare ? Non è possibile che l'host channel sia un canale di difficile ricezione....
Ciao a tutti,
nessuno ha novità sulla possibilità di finalizzare un DVD contenente solo DivX ???
La possibilità c'è (...dalla pagina precedente..:read: )
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20935916&postcount=752
ci sono altre cose che non vanno magari con calma le elenchiamo e con 200 euro in più ti compri un Pioneer che non è perfetto ma ci va molto vicino :D
ad esempio una cosa che non ricordo sia stata trattata e che non riesco a risolvere :
è possibile bypassare il recorder per poter vedere un Decoder ( sky digT) collegato alla EXT2:confused: :confused:
cioè io accendo il decoder e lo vedo senza dover tenere acceso il Recorder ???? :confused:
questo è un limite ...e non da poco :muro:
certo che è possibile. l'importante è selezionare sulla tv l'ingresso ext giusto.
io vedo sky sia con il recorder acceso che spento
PinoLatino
07-02-2008, 15:42
La possibilità c'è (...dalla pagina precedente..:read: )
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20935916&postcount=752
Ho letto il post, in sostanza dalla 1.47 mi permette di schiacciare il tasto verde per la finalizzazione, ma in effetti, il DVD non lo leggo da nessun'altra parte se non sullo stesso DVDRecorder. La finalizzazione dovrebbe servire a renderlo leggibile anche da altre unità, o sbaglio ?
... non lo leggo da nessun'altra parte se non sullo stesso DVDRecorder. La finalizzazione dovrebbe servire a renderlo leggibile anche da altre unità, o sbaglio ?
Sicuramente non sbagli, io però non ho riscontri da altri che abbiano provato, potrebbe essere un problema solo del mio recorder...
La finalizzazione la esegue.
Ciao
...io vedo sky sia con il recorder acceso che spento...
Pure io...
Ciao sono al primo post in queso forum.
Ho acquistato il lettore in questione (3570) da un paio di mesi e sono molto perplesso circa il funzionamento, ovvero: guardando le info HDD e facendo i vari conti tra spazio occupato e libero la somma sembra essere di circa 105/110 GB invece che i 160 che dovrebbe avere; sempre tra le info mi parla della presenza di file protetti (?!?) per ben 16.13 GB inesistenti (li ho controllati tutti) e dulcis in fundo mi ha fatto sparire almeno (se non di più) 3 registrazioni di trasmissioni passate... Qualcun'altro ha avuto e risolto problemi del genere o devo fare un giro in assistenza?
Grazie x l'attenzione :muro:
Hotzebman
08-02-2008, 06:44
Pure io...
sei collegato con HDMI ?
PinoLatino
08-02-2008, 07:39
Sicuramente non sbagli, io però non ho riscontri da altri che abbiano provato, potrebbe essere un problema solo del mio recorder...
La finalizzazione la esegue.
Ciao
Grazie per le risposte. Stai tranquillo, non è un problema solo del tuo DVDR, si comporta così anche il mio... speriamo nelle prossime versioni del software...
Ciao
vercingetorge
08-02-2008, 08:04
Ciao sono al primo post in queso forum.
Ho acquistato il lettore in questione (3570) da un paio di mesi e sono molto perplesso circa il funzionamento, ovvero: guardando le info HDD e facendo i vari conti tra spazio occupato e libero la somma sembra essere di circa 105/110 GB invece che i 160 che dovrebbe avere; sempre tra le info mi parla della presenza di file protetti (?!?) per ben 16.13 GB inesistenti (li ho controllati tutti) e dulcis in fundo mi ha fatto sparire almeno (se non di più) 3 registrazioni di trasmissioni passate... Qualcun'altro ha avuto e risolto problemi del genere o devo fare un giro in assistenza?
Grazie x l'attenzione :muro:
Se non mi ricordo male, il recorder sui 160 Gb totali, una certa quantita` la riserva per i file audio e lo stesso per le immagni. Qualcuno sicuramente si ricordera` con precisione la quantita`. Comunque la differenza dovrebbe essere quella da te` riscontrata.
Ciao sono al primo post in queso forum.
Ho acquistato il lettore in questione (3570) ...: guardando le info HDD e facendo i vari conti tra spazio occupato e libero la somma sembra essere di circa 105/110 GB invece che i 160 che dovrebbe avere; sempre tra le info mi parla della presenza di file protetti (?!?) per ben 16.13 GB inesistenti (li ho controllati tutti) e dulcis in fundo mi ha fatto sparire almeno (se non di più) 3 registrazioni di trasmissioni passate...
Ciao Flo, benvenuto nel forum. :)
Ti posso postare le mie attuali info HDD per fare un confronto,
- File protetti 13.54 GB (6 registrazioni SP per un totale di 6h10')
- Non protetti 6,95 GB (2 registrazioni SP per 3H10')
- Disponibile 34h 29' (SP)
- Partizione per musica/foto 22.12 GB
A pagina 38 del manuale è specificato il tempo massimo di registrazione su HDD: 45h in modalità SP.
Facendo i conti qualcosa che non torna c'è perchè, se 2h di registrazione in SP corrispondono a 4,7GB (DVD), approssimativamente 45h sono 106GB (che sommati ai 22 della partizione foto NON fa 160GB)!
Per quanto riguarda le registrazioni sparite, questo può capitare se il recorder non trova spazio su HDD per nuove registrazioni.
In questo caso incomincia a eliminare le registrazioni più vecchie NON PROTETTE. Se tutte le registrazioni sono protette si blocca e non effettua quelle programmate (esperienza personale :( ).
sei collegato con HDMI ?
No... ho il 3570.
Hotzebman
08-02-2008, 10:20
è per questo che vedi il decoder a DVDR spento ...:D
...è per questo che vedi il decoder a DVDR spento...
Infatti...
Potevo collegarlo alla TV con il Component ma poi ho pensato che, per vedere DVB (S e T) e VCR dovevo per forza accendere il DVDR e metterlo su EXT2. Oltre al fatto che la TV non si sarebbe commutata in automatico.
Senza considerare che al ComponentIN della TV c'è la Xbox :cool:
A volte la buona e vecchia Scart fa miracoli...:D
ma come fate a vedere nella guide pluse anche i canali del digitale terrestre ???ho provato in tutti i modi ma non riesco.Voi per esempio riuscite a vedere anche i programmi che ci saranno sui canali mediaset gallery?
vercingetorge
08-02-2008, 14:05
Se il tuo recorder puo` ricevere i canali digitali terresti allora li puoi vedere altrimenti non e` possibile.
Ciao Flo, benvenuto nel forum. :)
Ti posso postare le mie attuali info HDD per fare un confronto,
- File protetti 13.54 GB (6 registrazioni SP per un totale di 6h10')
- Non protetti 6,95 GB (2 registrazioni SP per 3H10')
- Disponibile 34h 29' (SP)
- Partizione per musica/foto 22.12 GB
A pagina 38 del manuale è specificato il tempo massimo di registrazione su HDD: 45h in modalità SP.
Facendo i conti qualcosa che non torna c'è perchè, se 2h di registrazione in SP corrispondono a 4,7GB (DVD), approssimativamente 45h sono 106GB (che sommati ai 22 della partizione foto NON fa 160GB)!
Per quanto riguarda le registrazioni sparite, questo può capitare se il recorder non trova spazio su HDD per nuove registrazioni.
In questo caso incomincia a eliminare le registrazioni più vecchie NON PROTETTE. Se tutte le registrazioni sono protette si blocca e non effettua quelle programmate (esperienza personale :( ).
Dopo tre mesi di studio e valutazioni, grazie anche a questo forum, ho comprato tre settimane fa il 3570, consapevole di acquistare un prodotto economico e con qualche problema, ma preferibile ad altri, visto che non esiste niente, anche a prezzo ben più elevato, che sia totalmente soddisfacente.
Anch'io ho notato l'apparente mancanza di qualche giga di HD per le registrazioni video. In realtà non è una sorpresa, perchè è dichiarato dal produttore: come già ricordato, in modalità SP sono disponibili 45 ore di registrazione, ovvero 2 ore per un dvd. Un banale calcoletto conduce ad una partizione video di ca 100 giga effettivi. Dov' è finito il resto dello spazio? Premesso che i 160 giga dichiarati sono commerciali e quindi pari a 150 e poco effettivi, 22 giga sono assegnati alla partizione audio/foto. La gran parte del resto credo proprio che sia assegnata al Time shift buffer. Se avete notato, quando resettate il TSB, vi informa che sta salvando la registrazione dei video ....
Del resto l'autonomia in ore del TSB se non ricordo male quadra con i conteggi. Certo il nostro aggeggio non dispone di una memoria autonoma in grado di memorizzare ore di registrazione....
Ergo: attenzione a non accumulare troppe registrazioni, onde non incappare negli incidenti di cancellazione non voluta già segnalati.
Al tempo stesso, imho è consigliabile tenere tutti divx su HD esterno, per non occupare spazio prezioso all'interno.
Ho fatto vari test su diversi aspetti del recorder. Eviterò i temi già trattati.
Mi limiterò a segnalarne un paio, poco o mai approfonditi prima, che magari possono interessare a qualcuno.
1) Masterizzazione - Dopo aver sperimentato vari supporti e verificata la qualità di masterizzazione con Nero DVD speed, consiglio R+ e RW+ , sopratutto Verbatim. Risultati decenti o addirittura buoni, quasi comparabili a quelli ottenibili con il mio miglior masterizzatore. Radicalmente diverso il risultato ottenuto con gli R-. Ho usato un buon Sony 16X e la qualità è stata molto scadente. Del resto Philips ha creato il formato + ....
2) Editing. Come sapevo a piori, l'editing è decisamente penoso. Va bene per tagliare testa e coda di un video, ma non certo per togliere la pubblicità. Già prima di comprarlo, avevo deciso di editare con il pc, creando un unico file con DVD decypter, da ripulire facilmente con Video Redo o MPEG VCR, senza dover ricodificare. Così ho fatto senza problemi, ma..... sorpresa !.. i file mpg prodotti sono letti dal pc, sono letti dal mio vecchio e glorioso Amstrad 3016 (credo uno degli ultimi ancora funzionanti, grazie ad un po' di manipolazioni :D ) ma non dal beneamato 3570 che pure viene dichiarato in grado di leggere SVCD (quindi mpg). Non serve a niente rinominare il file in avi. Questa cosa andrebbe approfondita. L'unica soluzione percorribile (pallosa) è creare un divx tramite DVD decrypter e VirtualdubMPEG. Questo è forse l'unico aspetto negativo imprevisto che ho trovato. Tutto il resto, come da previsioni o addirittura meglio (delle aspettative, s'intende, e non in senso assoluto)
Ciao a tutti.
vercingetorge
09-02-2008, 11:24
Che il recorder non legge direttamente i file mpg questo è già noto.
Per far leggere un SVCD il CD stesso deve essere masterizzato con una certa struttura affinchè il recorder capisca che è un SVDC!
Che il recorder non legge direttamente i file mpg questo è già noto.
Per far leggere un SVCD il CD stesso deve essere masterizzato con una certa struttura affinchè il recorder capisca che è un SVDC!
Certamente era già stato notato sin dai primi post. Il punto rimasto oscuro è perchè alcuni file rinominati avi vengono letti ed altri. Così come non è chiaro se ha importanza il tipo di supporto (DVD o CD), ovvero il tipo di menù richiesto per identificare il SVCD, ovvero la lunghezza massima accettata dei file video, ecc.
Come dicevo, è cosa da approfondire. A me sembra un aspetto interessante, perchè se chiarito, si risolverebbe in modo ottimale e veloce il problema delle carenze dell'editing nativo.
vercingetorge
09-02-2008, 22:07
Veramente non vedo quale sia la stramezza.
Ricapitolando:
Perchè alcuni avi li legge ed altri no? Partendo dal presupposto che i file avi che il recorder legge sono quelli in formato DivX, evidentemente quelli che non legge non rispettano lo standard specifico.
Per quanto riguarda il tipo di supporto:
su un DVD possono stare -> film in formato DVD (.IFO, .VOB, ecc...), foto(.JPG), audio (.MP3, .WMA), Video (.AVI in DivX).
Su un CD possono esserci -> Foto, Audio, File DivX, VCD e SVCD
Rispettando questo il recorder li legge tutti
Sensite l'ultima. Ho registrato un programma.
Lo edito per eliminare la pubblicità iniziale tramite il "dividi".
Mi ritrovo quindi il file in 2 pezzi.
Cancello il primo.
"File cancellato." - premo OK per confermare, si blocca tutto, si resetta e al riavvio non ho più né il primo né il secondo pezzo del video!
Grazie Philips!
:muro: :muro: :muro:
Hotzebman
11-02-2008, 08:25
Sensite l'ultima. Ho registrato un programma.
Lo edito per eliminare la pubblicità iniziale tramite il "dividi".
Mi ritrovo quindi il file in 2 pezzi.
Cancello il primo.
"File cancellato." - premo OK per confermare, si blocca tutto, si resetta e al riavvio non ho più né il primo né il secondo pezzo del video!
Grazie Philips!
:muro: :muro: :muro:
benvenuto nel CLUB :cry:
ma il mio dvdr 3595h ha un audio leggermente gracchiante
sia collegato tramite scart sia con hdmi.
inoltre secondo me le immagini con hdmi sono peggiori di quello con la scart.
qualcun'altro lo ha notato ho è solo il mio che ha qualche problema???
...edito per eliminare la pubblicità iniziale tramite il "dividi".
Mi ritrovo quindi il file in 2 pezzi.
Cancello il primo.
"File cancellato." - premo OK per confermare, si blocca tutto, si resetta e al riavvio non ho più né il primo né il secondo pezzo del video!
...
...ummmh, brutto affare !!!
Uso "dividi"+"cancella" almeno 2 volte al giorno e, almeno per ora, non ho avuto un così grave problema...
Magari provando ad eseguire i comandi più lentamente (aspettando sempre che il recorder sia in attesa di un comando successivo) riesci ad evitare il blocco...
...2) Editing. Come sapevo a piori, l'editing è decisamente penoso. Va bene per tagliare testa e coda di un video, ma non certo per togliere la pubblicità. ...
Non sono d'accordo su questo punto.
Sicuramente l'editing non è preciso come su altri prodotti, ma ti consente di togliere la pubblicità interna e masterizzare un DVD riproducibile senza interruzioni (senza il fastidio di esportare il DVD ed editare su PC).
Con un pò di pratica, avanzando frame x frame, ho trovato il giusto anticipo per premere il tasto blu "nascondi" e non avere il fastidioso fotogramma di pubblicità il mezzo alla registrazione.
(Se poi il risultato finale non è soddisfacente si può riprovare, grazie al fatto che, su HDD, la parte nascosta non è eliminata ;) )
Ciao
salve ragazzi, sabato ho comprato il mio primo dvd revorder il Philips 3577... l'ho provato e devo dire che è davvero fantastico... legge tutto, registra che è una meraviglia, i film si possono passare facilmente da hdd a dvd e viceversa, ottima anche l'usb... non sono ancora riuscito a far funzionare la guida tv plus ma devo ancora smanettarci un bel pò... se servono info su questo DVD recorder fatemi sapere..
ah dimenticavo l'ho preso a 296 euro...
Ciao!
Mi aiutereste a capire come fare per copiare i DVD sull' Hard Disk del mio dvd recorder (philips 3570h)?
Ho seguito la guida del manuale d'istruzione, ma senza risultati...
GRAZIE!
Ciao!
Mi aiutereste a capire come fare per copiare i DVD sull' Hard Disk del mio dvd recorder (philips 3570h)?
...
Se intendi DVD "video" (estensione .vob .ifo) non si possono copiare su HDD !
Ciao
Ciao!
Grazie per aver risposto alla mia mail...
Ho appena chiamato al centro assistenza della philips, ed in pratica mi hanno spiegato che solo i DVX posso esser copiati su HDD...
Sul libretto delle istruzioni non lo specifica: che fregatura... e pensare che stavo per acquistare un samsung che costava di meno, e che mi han detto funzioni molto meglio e con molte opzioni in più :muro:
Un'altra info: si può registrare in formato DVX? E se si, come?
Grazie mille!
Ciao!
Grazie per aver risposto alla mia mail...
Ho appena chiamato al centro assistenza della philips, ed in pratica mi hanno spiegato che solo i DVX posso esser copiati su HDD...
Sul libretto delle istruzioni non lo specifica: che fregatura...
Come riportato nella "lista nera" al punto 5 non si possono copiare nemmeno le registrazioni da DVD a HDD ma pensavo che fosse un problema su cui philips stesse lavorando...:doh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20859190&postcount=694
Invece a te confermano che solo i dati come Divx .jpg e .mp3 possono essere copiati !
Mi sembra un'inutile limitazione...
Un'altra info: si può registrare in formato DVX? E se si, come?
No, non è possibile registrare in DivX.
Ciao
.. e pensare che stavo per acquistare un samsung che costava di meno, e che mi han detto funzioni molto meglio e con molte opzioni in più :muro:
Se acquistavi un samsung che costava meno del 3570 sicuramente non avresti la USB (da cui puoi trasferire dati, leggere DivX e aggiornare il recorder)
Inoltre anche il samsung 757 con USB e HDMI (che costa parecchio in più del 3570) non ti permette di copiare DVD "video" su HDD e neppure di registrare in DivX...
E' chiaro che l'acquisto dipende sempre e comunque dalle tue esigenze.
Ciao
vercingetorge
12-02-2008, 13:53
Come riportato nella "lista nera" al punto 5 non si possono copiare nemmeno le registrazioni da DVD a HDD ma pensavo che fosse un problema su cui philips stesse lavorando...:doh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20859190&postcount=694
Invece a te confermano che solo i dati come Divx .jpg e .mp3 possono essere copiati !
Mi sembra un'inutile limitazione...
Credo sia una limitazione voluta e non penso proprio che in futuro permetteranno cio`.
Dal mio punto di vista vedo piu` limitante il non poter registrare su CD-R/RW ma soltanto su DVD.
stefano.viotti
12-02-2008, 14:02
secondo me registrare un DVD sull'HD è possibile...basta collegare un lettore DVD all'uscita EXT2 o CAM1 ed il gioco è fatto.....esattamente come si fa per riversare le videocassette. il problema piuttosto è che i DVD non si riescono a copiare perchè hanno meccanismi di protezione che peggiorano la qualità del film quando lo si riproduce con l'intento di "salvarlo" sull HD. Io non ho mai provato...
Credo sia una limitazione voluta e non penso proprio che in futuro permetteranno cio`. .
Può darsi che sia voluta, ma non ne vedo la ragione.
Non è sicuramente un grave problema (IMHO) perchè non registrando direttamente su DVD non ho mai avuto la necessità di riportare una registrazione da DVD su HDD (però non credo ci siano altri recorder che impediscono una cosa così banale)...
Dal mio punto di vista vedo piu` limitante il non poter registrare su CD-R/RW ma soltanto su DVD.
Pur rispettando il tuo punto di vista, non vedo una gran differenza tra registrare su DVD o su CD. Comunque anche questa è una limitazione!
Ciao
vercingetorge
12-02-2008, 14:44
Non è sicuramente un grave problema (IMHO) perchè non registrando direttamente su DVD non ho mai avuto la necessità di riportare una registrazione da DVD su HDD (però non credo ci siano altri recorder che impediscono una cosa così banale)...
Ecco perche` non e` poi cosi` limitante.
Consideralo anche come una maniera per tagliare alla radice la potenziale possibilita` di duplicare film in DVD.
Pur rispettando il tuo punto di vista, non vedo una gran differenza tra registrare su DVD o su CD. Comunque anche questa è una limitazione!
Se volessi ascoltare gli mp3 sull'autoradio o su altri impianti? La maggior parte leggono solamente CD-R/RW. Credo che sia piu` limitante no?
Capisco che ormai i DVD costano poco, ma comunque ci sarebbe inoltre uno speco inutile di Gb.
Se volessi ascoltare gli mp3 sull'autoradio o su altri impianti? La maggior parte leggono solamente CD-R/RW. Credo che sia piu` limitante no?
Hai ragione, non stavo pensando agli mp3 !
Salve a tutti, vorrei chiedere a coloro che hanno acquistato il philips 3570 se siete riusciti a vedere un film dall'inizio fino alla fine, dopo aver inserito la penna usb e quindi copiato il film sull' hard disk del lettore. A me su 6 film installati mi si sono bloccati tutti,(facendo ripartire il film) ad inizio film oppure a metà film, praticamente mi è impossibile vedere un film completo.
Immagino che stai parlando di DivX...
All'inizio ho provato a copiarli e quindi riprodurli da HDD interno e non ho avuto i problemi di interruzione che dici... (magari è un problema di DivX non compatibile con i codec del philips ?!?)
Adesso guardo i DivX direttamente da HDD esterno (USB) che uso come juke-box. L'unico problema che ho avuto, come è già stato constatato anche da altri, è l'impossibilità con alcuni files di eseguire l'avanzamento veloce (per pigrizia non ho voglia di ricodificarli)...
Ciao
...secondo me registrare un DVD sull'HD è possibile...basta collegare un lettore DVD all'uscita EXT2 o CAM1 ed il gioco è fatto.....esattamente come si fa per riversare le videocassette. Io non ho mai provato...
Io, si! Uso il DVD/Home Theatre in lettura ed il DVDR in registrazione su EXT2. Funziona bene, è come copiare una cassetta con la doppia piastra.
Questo è l'unico modo, penso per tutti i DVD/HDD/Recorder. Poter copiare un DVD su HDD sarebbe come autorizzarne le copie... anche se tecnicamente è banale (basta farlo con un PC per capire quanto è semplice) non è molto legale.
IMHO, il DVD recorder con HDD serve soprattutto per il "Time shifting", per registrare programmi (TV, Sat, DVB-T, ecc.) con e senza timer su HDD o su DVD e per riversare da HDD a DVD. Ecco perchè, sempre secondo me, l'unico difetto veramente fastidioso è la linea blu nel DVD appena creato.
...su 6 film installati mi si sono bloccati tutti,(facendo ripartire il film) ad inizio film oppure a metà film, praticamente mi è impossibile vedere un film completo...
Non dipende dal 3570 ma dalla codifica utilizzata per creare il DivX/XviD che non è perfettamente compatibile con il codec installato nel recorder.
PS: ma per masterizzare i CD con gli MP3 per la macchina o i DivX per la "videoteca" personale, non è meglio usare il computer?
Se i codec non sono compatibili credo che il film non dovrebbe proprio partire.
Ma! sembra un mistero.
A me serviva passare alcuni dvd su HD perchè i dischi non mi funzionano bene...
Mi spiego meglio..
Un'amica mi ha registrato una miniserie (zodiaco) su DVD con un DVD recorder SAMSUNG...
Oggi ho provato a guardare la prima puntata con il mio lettore DVD (un Philips DVP 3040) ma la cosa mi è risultata impossibile: il filmato salta di continuo,e riprende la riproduzione da un punto a caso...
Lo stesso fa il lettore portatile (un Audiola)
Ho provato a leggere i DVD con il lettore del PC, ma mi da errore di lettura...
L'unico lettore che, miracolosamente, riesce a leggere i dischi è il philips DVR 3570H...
Motivo per il quale volevo passarmelo su HD direttamente dal DVD, per poi riversarlo su un altro DVD-R decente, che fosse leggibile anche da tutti gli altri lettori che ho sparsi per casa...
I dischi sembrano intatti: non ci sono ne graffi ne macchie di alcun genere...
Eppure, 3 lettori su 4 mi fanno balzare le immagini da un punto ad un altro...
Forse è un problema di codec: avevo lo stesso problema con il mio vecchio recorder (un LG DR4800) :cry:
vercingetorge
13-02-2008, 07:50
PS: ma per masterizzare i CD con gli MP3 per la macchina o i DivX per la "videoteca" personale, non è meglio usare il computer?
Si, ma visto che il recorder li legge e li registra su/da diversi supporti non vedo il motivo perche` non farlo anche su CD, che fra l'altro e` il supporto piu` comune per questo tipo di file. E quelli che non hanno il PC?
vercingetorge
13-02-2008, 08:26
secondo me registrare un DVD sull'HD è possibile...basta collegare un lettore DVD all'uscita EXT2 o CAM1 ed il gioco è fatto.....esattamente come si fa per riversare le videocassette. il problema piuttosto è che i DVD non si riescono a copiare perchè hanno meccanismi di protezione che peggiorano la qualità del film quando lo si riproduce con l'intento di "salvarlo" sull HD. Io non ho mai provato...
Comunque sia non e` la stessa cosa. Rispetto al copiare direttamente dal supporto il segnale subisce una conversione da digitale in analogico quindi nuovamente in digitale, con conseguente leggera perdita di qualita`.
un nota positiva è che legge gli MP3 su DVD
Non tutti i lettori lo fanno.
saluti
...E quelli che non hanno il PC...
Suvvia, adesso non esageriamo:mc:
Chi non ha il pc, dubito che abbia il lettore DivX o l'mp3 in auto...
vercingetorge
13-02-2008, 12:07
Suvvia, adesso non esageriamo:mc:
Chi non ha il pc, dubito che abbia il lettore DivX o l'mp3 in auto...
Vorresti allora dire che gli MP3 sono fatti solo per chi possiede un PC? :mbe:
Il nostro recorder in un certo senso nasce affinche` tutti possano usufruire di moderni formati multimediali (video ed Audio) senza essere obbligati ad avere un PC (creazione di DVD, lettura MP3, visualizzare Foto, Leggere e scrivere DivX, ecc.). Permette in maniera molto semplice di usufruire di questi formati anche a chi non possiede o non ne capisce di computer.
Ma quando hai acquistato il recorder ti hanno chiesto se avevi anche un PC? O il manuale prevede l'utilizzo di un PC?
Io la penso cosi`.;)
cancelletto08
13-02-2008, 12:18
Domanda per chi ha aggiornato il firmware:
Che versione avevate prima?
Che cosa avete notato essere cambiato dopo l'aggiornamento?
Io ho la versione 1.42 :doh: per un decimale...
scusate, sono inesperto. ho intenzione di acquistare un philips 3570 e vorrei saperne di piu su come aggiornare il firmware (l'ultimo dovrebbe essere 1.47) potreste indicarmi tutti i vari passaggi? ho bisogno della pen drive?
l'ultima è la 1.53 e puoi aggironarla con un pen drive o un cd
comuque la 1.47 va bene visto che l'ultima la 1.53 ha risolto solo dei problemi con hdmi.
io stasera farò l'aggiornamento alla 1.53
scusate, sono inesperto. ho intenzione di acquistare un philips 3570 e vorrei saperne di piu su come aggiornare il firmware (l'ultimo dovrebbe essere 1.47) potreste indicarmi tutti i vari passaggi? ho bisogno della pen drive?
L'ultimo aggiornamento FW disponibile per il 3570 è la versione 1.47.
Se hai la 1.43 puoi aggiornare da pen drive seguendo le istruzioni sul sito philips.
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&session=20080213075024_85.38.156.20&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=DVDR3570H/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software
Dalla 1.42 è necessario utilizzare un disco (l'aggiornamento da USB non è abilitato).
Ciao
l'ultima è la 1.53 ...
La 1.53 non è disponibile per il 3570!
Ciao
Hai ragione,
se non sbaglio ne avevamo già parlato
sorry
cancelletto08
13-02-2008, 13:50
l'ultima è la 1.53 e puoi aggironarla con un pen drive o un cd
comuque la 1.47 va bene visto che l'ultima la 1.53 ha risolto solo dei problemi con hdmi.
io stasera farò l'aggiornamento alla 1.53
io vorrei sapere anche come fare "fisicamente" l'aggiornamento. nel senso che inserendo la penna nell'ingresso usb fa tutto da solo?
io vorrei sapere anche come fare "fisicamente" l'aggiornamento. nel senso che inserendo la penna nell'ingresso usb fa tutto da solo?
segui il link che ti ha consigliato m4ur0m
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...=Link_Software
ci sono tutte le istruzioni
comunque si fa tutto lui
io vorrei sapere anche come fare "fisicamente" l'aggiornamento. nel senso che inserendo la penna nell'ingresso usb fa tutto da solo?
La chiave viene letta e in video (non display) compare la scritta che dice che è stato riconosciuto un nuovo firmware, così ti chiede se vuoi aggiornare.
Non serve eliminare dalla chiave USB gli altri files non inerenti all'update.
vitino84
13-02-2008, 19:14
No, ho il normale decoder di SKY che è collegato al 3570 sulla EXT2.
C'è un'opzione nel 3570 tra quelle per la registrazione che si chiama Registrazione Sat e deve essere impostata su Acceso.
In questo modo con l'autoview di Sky e il 3570 in stand-by, appena viene riconosciuto il segnale di sintonizzazione, parte la registrazione.
Attenzione però, che si rischiano di perdere alcuni secondi all'inizio e alla fine perchè se ci sono dei ritardi o degli anticipi nei programmi...ma comunque se sono proogrammi che uno vede e cancella va più che bene (almeno per me)..
Buonasera, sono nuovo registrato in seguito all'acquisto del DVDR Philips 3570 e per segnalare un'anomalia riscontrata utilizzando lo stesso. Ovvero non mi funziona la registrazione di sky con la procedura autoview (del decoder sky) e standby di entrambi gli apparecchi...preciso di aver attivato l'opzione registrazione sat, di avere un decoder sky hd e di aver impostato i collegamenti delle scart come da manuale....
Se qualcuno sa e può suggerirmi qualcosa sarò molto lieto di "ascoltare"..
Un ringraziamento anticipato a quanti vorranno "perdere" qualche minuto prezioso della vita per rispondermi...
Vito
stefano.viotti
14-02-2008, 06:58
ciao e benvenuto,
mi sembra strano che la cosa non ti funzioni, se i collegamenti sono tutti ok, ovverosia decoder alla EXT2 dalla presa per VCR (del decoder stesso intendo) e l'impostazione SAT accesa non capisco cosa non vada. Forse c'entra il decoder SKY, mi viene da pensare questo. Cmq fai una prova: collega il decoder al recorder tramite la scart che normalmente va al televisore, sempre su EXT2. lascia SAT acceso e metti in standby entrambi gli apparecchi senza nessun autoview impostato. a questo punto accendi il decoder...il mio recorder con questo tipo di collegamento parte con la registrazione appena accendo SKY. Se non parte potrebbe essere effettivamente un problema del recorder....a mio parere da tutt'altro che esperto ovviamente :D
ciaociao
...Vorresti allora dire che gli MP3 sono fatti solo per chi possiede un PC...
Naturalmente no... ho solo detto che per creare MP3 e DivX è sicuramente meglio usare il PC.
...Il nostro recorder in un certo senso nasce affinchè tutti possano usufruire di moderni formati multimediali (video ed audio) senza essere obbligati ad avere un PC...
Sono daccordo... Però ribadisco che per creare i formati multimediali è meglio usare un piccì ;)
...Ma quando hai acquistato il recorder ti hanno chiesto se avevi anche un PC?...
Ovviamente no...:p
...il manuale prevede l'utilizzo di un PC?...
Se vogliamo proprio essere fiscali, nel manuale non si parla di creazione di mp3 o di DivX. Per cui, l'utilizzo del pc (almeno in questi casi) dalla Philips è dato per scontato :cool:
...mi funziona la registrazione di sky con la procedura autoview (del decoder sky) e standby di entrambi gli apparecchi...preciso di aver attivato l'opzione registrazione sat, di avere un decoder sky hd e di aver impostato i collegamenti delle scart come da manuale...
Ecco appunto... il problema potrebbe essere proprio questo: aver seguito il manuale.
Parecchi messaggi fa c'è stato un utente che non riusciva a far funzionare il DVDR perche collegava "come da manuale".
Prova a seguire i consigli sel "collega" stefano.viotti: Uscita scartTV dello Skybox su Ext2 del DVDR e Ext1 del DVDR alla TV. Attiva l'opzione SAT e spegni il DVDR. Appena accendi il decoder deve partire la registrazione.
Se funziona così, il DVDR non ha alcun problema e deve andare anche con l'autoview... altrimenti ad avere qualche problemino è lo Skybox.
PS: ricorda di disattivare lo screen saver dello Skybox... pena, la registrazione dei "quadrettoni" al posto dei programmi in autoview ;)
... di avere un decoder sky hd e di aver impostato i collegamenti delle scart come da manuale...
Scusate, non ho sky e quindi starò facendo una domanda stupida...
Ma il decoder sky "normale" e quello HD (di vito) si comportano allo stesso modo con il recorder?
...il decoder sky "normale" e quello HD (di vito) si comportano allo stesso modo...
In teoria, si...
vercingetorge
14-02-2008, 14:20
Naturalmente no... ho solo detto che per creare MP3 e DivX è sicuramente meglio usare il PC.
Sono daccordo... Però ribadisco che per creare i formati multimediali è meglio usare un piccì ;)
Ovviamente no...:p
Se vogliamo proprio essere fiscali, nel manuale non si parla di creazione di mp3 o di DivX. Per cui, l'utilizzo del pc (almeno in questi casi) dalla Philips è dato per scontato :cool:
Infatti non ho parlato di creazione ma di copiatura da HDD a CD.
smartgatto
14-02-2008, 19:43
Ciao a tutti,
ho il registratore della philips, il 3570H, e ho notato un problema:
registro un film su HD, lo passo su DVD+RW (ho provato anche su DVD+R) e se provo a farlo leggere su un altro lettore DVD oppure sul pc, non funziona, ovvero ad esempio VLC va in crash.
Per esperimento ho fatto aprire il dvd da VLC in modalità simple ovvero senza il menù e magicamente è partito, ovviamente perdendo la funzionalità del menu, mentre per quanto riguarda i player dvd fisici niente, ho provato il DVD su vari lettori avendo sempre come risultato l'impossibilità di vederli.
Ho anche finalizzato il DVD+R ma sempre lo stesso risultato! Niente...
In casa non ho DVD-RW o DVD-R da provare, ma prima o poi farò anche questa prova..
[Modifica: Niente da fare anche con DVD-R e DVD-RW)
Si può risolvere in qualche modo?
Altra domanda:
Quando si programma una registrazione e si vuole mettere il titolo alla registrazione, sbaglio o non è possibile usare la tastiera alfanumerica del telecomando per scrivere il titolo, e per farlo bisogna solo spostarsi con le frecce?
grazie mille!!!
Per la seconda volta, oggi il lettore si è accesso da solo!
Era sintonizzato su RAI3 e il TSB partiva dalle 18:02.
:cry:
Per la seconda volta, oggi il lettore si è accesso da solo!
Era sintonizzato su RAI3 e il TSB partiva dalle 18:02.
:cry:
è successo anche a me per due giorni.
ma il mio dvdr 3595h ha un audio leggermente gracchiante
sia collegato tramite scart sia con hdmi.
inoltre secondo me le immagini con hdmi sono peggiori di quello con la scart.
qualcun'altro lo ha notato ho è solo il mio che ha qualche problema???
forse ho risolto installando l'aggiornamento 1.53 ieri.
stasera faccio delle prove
pierotten
15-02-2008, 10:32
Appena accendi il decoder deve partire la registrazione.
Se funziona così, il DVDR non ha alcun problema e deve andare anche con l'autoview... altrimenti ad avere qualche problemino è lo Skybox.
PS: ricorda di disattivare lo screen saver dello Skybox... pena, la registrazione dei "quadrettoni" al posto dei programmi in autoview ;)
In realtà non c'è nemmeno bisogno di spegnere il Decoder...a me l'autoview funge perfettamente anche a decoder acceso....Il Philips però lo spengo...
smartgatto
15-02-2008, 18:52
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere:
ho il philips 3570 con circa il 70% del disco pieno di registrazioni varie fatte da sky (sì, si può).
Ieri sera ho registrato un programma televisivo con il timer (come al mio solito) e oggi sono andato per vederlo con il risultato che quando con le frecce vado sul filmato non visualizza l'anteprima e il decoder va inesorabilmente in crash :muro: , rendendo impossibile qualsiasi operazione su quel file (se lo evito posso però far andare tranquillamente gli altri).
Siccome per mezzo secondo funziona, sono riuscito a togliere la protezione su quel file (ho attivato la protezione automatica, per evitare cancellature per errore), ma non riesco in nessun modo a cancellarlo..
quindi sono propenso a copiare tutto su mille-mila DVD-RW e formattare tutto l'hard-disk.
Credo sia l'unica soluzione, se non ne conoscete un'altra... :cry: :cry: :cry:
Credo sia l'unica soluzione, se non ne conoscete un'altra... :cry: :cry: :cry:
...come lo formatti l'HD??
Hotzebman
16-02-2008, 04:55
ma se faccio partire una registrazione semplicemente premendo il tasto rosso ... come faccio poi a fermarla ???
schiaccio Stop , si ferma e poi riparte .... se non stacco la spina registra x 6 ore .... è normale ???:confused:
vitino84
16-02-2008, 09:06
FUNZIONA!Scusate ma ho proprio voglia di urlare!!Un ringraziamento particolare agli utenti stefano.viotti e pascià che con le loro preziose quanto minuziose indicazioni mi hanno aiutato a risolvere il problema...
Ma così facendo devo tenere sempre acceso il philips poichè altrimenti se spengo sky poi quando vado a riaccenderlo inizia a registrare automaticamente!Giusto?O no?
Ma quando programmo l'autoview con sky e metto in standby entrambi gli apparecchi poi quando si accende il decoder si accende anche il philips e inizia a registrare (fin qui tutto bene!) ma quando finisce l'evento programmato smette di registrare o continua??
Ciao a tutti e ancora grazie.
Vito
stefano.viotti
16-02-2008, 09:22
FUNZIONA!Scusate ma ho proprio voglia di urlare!!Un ringraziamento particolare agli utenti stefano.viotti e pascià che con le loro preziose quanto minuziose indicazioni mi hanno aiutato a risolvere il problema...
Ma così facendo devo tenere sempre acceso il philips poichè altrimenti se spengo sky poi quando vado a riaccenderlo inizia a registrare automaticamente!Giusto?O no?
Ma quando programmo l'autoview con sky e metto in standby entrambi gli apparecchi poi quando si accende il decoder si accende anche il philips e inizia a registrare (fin qui tutto bene!) ma quando finisce l'evento programmato smette di registrare o continua??
Ciao a tutti e ancora grazie.
Vito
E' un piacere se ti siamo stati d'aiuto, il forum serve a questo!:D
Il collegamento che ti abbiamo suggerito era un modo per testare se il recorder poteva avere qualche problema...appurato che così non è il collegamento lo devi modificare, perchè il recorder fonde se lo tieni sempre acceso e di certo devi poter vedere sky senza per forza far partire la registrazione.
A questo punto devi collegare l'uscita VCR del DECODER a EXT2 del RECORDER, l'uscita TV del DECODER alla TV (io l'ho messo su AV2) e l'uscita TV del RECORDER alla TV (io l'ho messa su AV1). Questi sono i collegamenti che ho io.
quando programmi una registrazione con l'autoview automaticamente il recorder si accende, registra il programma e si spegne al termine del programma. Lo stesso fa il decoder di SKY a meno che non fosse già acceso prima (in questo case semplicemente si sintonizza sul canale da registrare e poi non lo molla più...la registrazione però si interrompe e il recorder si spegne lo stesso).
non so che collegamento avessi fatto tu prima, cmq con questo qui a me funziona tutto alla perfezione.
ciaociao
Stè
...se spengo sky poi quando vado a riaccenderlo inizia a registrare automaticamente...
Si... è un piccolo effetto collaterale. Il recorder parte a registrare tutte le volte che accendi Sky e si ferma solo manualmente o quando spegni Sky.
La funzione Sat, infatti, va attivata solo quando serve.
...quando finisce l'evento programmato smette di registrare o continua...
Smette di registrare e si spegne da solo... Se era acceso, smette solo di registrare.
vitino84
16-02-2008, 23:29
ciao ragazzi vi ringrazio ancora per la collaborazione, volevo informarvi che oggi ho ricoleggato i cavi come da voi detto, ho programmato in autoview l'all star game di basket per questa notte e messo in standby entrambi gli apparecchi....speriamo che funzioni....vi saprò dire soltanto domani...io intanto incrocio le dita...ciao ciao notte..Vito
smartgatto
17-02-2008, 02:27
Leggo sul manuale del 3570 che si può registrare automaticamente tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, settimanalmente o una volta sola,
ma nel mio, aggiornato al 1.47, posso solo registrare una volta sola, settimanalmente o dal lunedì al venerdì ma non tutti i giorni.
Succede anche a voi? dove sbaglio?
stefano.viotti
17-02-2008, 08:05
ciao ragazzi vi ringrazio ancora per la collaborazione, volevo informarvi che oggi ho ricoleggato i cavi come da voi detto, ho programmato in autoview l'all star game di basket per questa notte e messo in standby entrambi gli apparecchi....speriamo che funzioni....vi saprò dire soltanto domani...io intanto incrocio le dita...ciao ciao notte..Vito
cavolo ti conveniva prima fare una prova!....facci sapere come è andata!
Leggo sul manuale del 3570 che si può registrare automaticamente tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, settimanalmente o una volta sola,
ma nel mio, aggiornato al 1.47, posso solo registrare una volta sola, settimanalmente o dal lunedì al venerdì ma non tutti i giorni.
Succede anche a voi? dove sbaglio?
E' un'altra imprecisione del manuale!
Il sito guideplus dà come opzioni "una volta" "settimanale" "tutti i giorni".
Philips ha sostituito "tutti i giorni" con "LUN/VEN" (ovviamente non disponibile come opzione per i programmi di sabato e domenica).
Ciao
Ciao a tutti, sapete dove posso comprare il Philips 3570 in questo periodo? In quale catena tipo Med@@World, Tr@@y, Euro@@cs, Uni@@ro?
Ah, non vorrei comprare on-line.
Grazie
vitino84
17-02-2008, 10:58
cavolo ti conveniva prima fare una prova!....facci sapere come è andata!
CAVOLO!NIENTE!Ho perso l'All Star Game Saturday Night 08, Sky metteva in programmazione la replica ma ora nella guida tv c'è NFL noooooooo!!
Cari amici mi duole dirlo ma non funziona, non riesco a capire il perchè...per i collegamenti ho seguito ciò che mi avete detto...ma niente...come posso fare??Ripristino i collegamenti che avevo prima con i quali funzionava (ma registra non appena accendo il decoder!!), o lascio questi collegamenti ma sarò costretto ogni volta a programmare l'accensione e lo spegnimento della registrazione del dvdr manualmente....
Aspetto vostre notizie...anche perchè stasera c'è l'all star game vero e proprio non vorrei perdere anche quello.....
Saluti, ancora grazie, Vito...
P.S.
Povero illuso, pensavo di aver risolto il problema....
Ciao a tutti, sapete dove posso comprare il Philips 3570 in questo periodo? ...
Ciao e benvenuto...
avrai capito leggendo il forum che anche il 3570 ha le sue "magagne", comunque condivido la tua scelta (vedrai che altri non saranno assolutamente d'accordo :D !)...
Se hai bisogno dell'HDMI (visto che eri orientato sul sam 753) prendi il 3577 con le stesse caratteristiche.
Non ho visto offerte promozionali delle varie catene di vendita, prova a chiedere direttamente il modello che ti interessa.
Buona caccia! ;)
vercingetorge
17-02-2008, 11:15
Ciao e benvenuto...
avrai capito leggendo il forum che anche il 3570 ha le sue "magagne", comunque condivido la tua scelta (vedrai che altri non saranno assolutamente d'accordo :D !)...
Se hai bisogno dell'HDMI (visto che eri orientato sul sam 753) prendi il 3577 con le stesse caratteristiche.
Non ho visto offerte promozionali delle varie catene di vendita, prova a chiedere direttamente il modello che ti interessa.
Buona caccia! ;)
Se non mi sbaglio il 3570 lo vendono nella catena expert a 219 Euro
Ciao e benvenuto...
avrai capito leggendo il forum che anche il 3570 ha le sue "magagne", comunque condivido la tua scelta (vedrai che altri non saranno assolutamente d'accordo :D !)...
Se hai bisogno dell'HDMI (visto che eri orientato sul sam 753) prendi il 3577 con le stesse caratteristiche.
Non ho visto offerte promozionali delle varie catene di vendita, prova a chiedere direttamente il modello che ti interessa.
Buona caccia! ;)
Grazie m4ur0m, in effetti ho letto un po' tutto il forum e ho visto che qualche difetto è presente in tutti i lettori.
L'HDMI non mi interessa, ma il Samsung 753 costa come il Philips 3570.
Insomma, io posso spendere max 300€, ora però sono confuso più che mai! (forse era meglio non leggere i vari forum:D ).
Tra il philips 3570 e il samsung 753 mi consigli il Philips quindi?
Grazie ancora
stefano.viotti
17-02-2008, 11:39
CAVOLO!NIENTE!Ho perso l'All Star Game Saturday Night 08...
mi spiace, questa cosa è veramente strana. A me funziona alla grande, registra sempre perfettamente grazie all'autoview. Mi viene solo da pensare che sia un problema del decoder SKY che non dà il "segnale giusto" al recorder quando parte l'autoview. D'altronde nell'altro modo andava...
con SAT acceso e l'atoview in agenda il mio va benissimo...magari c'è qualche impostazione del decoder HD che bisogna attivare. mi spiace!
queste sono le istruzioni del decoder HD che forse hai tu (PACE):
LA FUNZIONE AUTOVIEW
All’interno dell’Agenda Personale ogni singolo programma può essere
impostato con la funzione AutoView.
Tale funzione permette di sintonizzare il Decoder in maniera automatica
sul programma prenotato nell’Agenda Personale, anche se il Decoder
viene lasciato in standby.
Non è quindi necessario confermare con il tasto OKil promemoria che
viene visualizzato poiché il Decoder si sintonizza automaticamente ad ini-
zio programma a meno che non si prema il tasto esc.
La funzione AutoViewpuò essere utilizzata per registrare dei programmi.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Come registrare un pro-
gramma satellitarea pagina 49.
Per attivare o disattivare la funzione AutoView, evidenziare il programma
nell’Agenda Personale, quindi premere il tasto rosso.
L’icona compare vicino al titolo del programma per indicare che
l’AutoViewè stato attivato.
COME REGISTRARE UN PROGRAMMA
SATELLITARE
Se si possiede un videoregistratore, è possibile registrare i programmi
satellitari attraverso il Decoder Digitale SKY HD. Le immagini dei canali
in alta definizione, disponibili sull’uscita SCART VCR del Decoder, sono in
standard definition.
Nel caso si voglia programmare una videoregistrazione, è necessario
assicurarsi che la TV sia collegata correttamente al Decoder tramite la
presa SCART, che il Decoder sia acceso sul canale dove verra’ trasmesso
il programma di nostro interesse, e che il videoregistratore sia program-
mato correttamente per registrare (sia sintonizzato sul programma A/V
SCART).
In questo caso è molto utile la funzione AutoViewpoiché il Decoder si
sintonizza automaticamente sul canale ad inizio programma. Per ulte-
riori informazioni su come utilizzare la funzione AutoView, consultare la
pagina 22.
Per ulteriori informazioni circa il videoregistratore, consultare il relativo
manuale di istruzioni.
Il videoregistratore deve essere correttamente connesso al Decoder. Per
ulteriori informazioni, consultare la sezione Installazione del Decoder
Digitale SKY HDa pagina 6.
ciaoo
Stè
pipperoxp
17-02-2008, 11:52
Ma non ho capito una cosa, l'autoview funziona anche attacato ad es. ad un decoder DTT o solo con quello sky?
... ora però sono confuso più che mai! (forse era meglio non leggere i vari forum:D ).
Tra il philips 3570 e il samsung 753 mi consigli il Philips quindi?
...
Hai mai visto un forum dove tutti sono d'accordo?
(E' peggio di una riunione condominiale :D)
Non puoi pretendere che "tutte" le unità di un modello di recorder siano identiche. Ci sono poi quelli che, non sfruttando tutte le caratteristiche, non trovano problemi comuni alla maggioranza (io ad esempio non ho Sky e con il 3570 registro solo da analogico).
Ripeto che non consiglierei un modello di DVDR senza USB!
Ciao
pierotten
17-02-2008, 12:57
Si... è un piccolo effetto collaterale. Il recorder parte a registrare tutte le volte che accendi Sky e si ferma solo manualmente o quando spegni Sky.
La funzione Sat, infatti, va attivata solo quando serve.
Smette di registrare e si spegne da solo... Se era acceso, smette solo di registrare.
A me non succede nulla di tutto questo.....io ho la funzione SAT attivata SEMPRE e accendo e spengo il decoder come e quando voglio e l'autoview funziona a meraviglia......
C'è solo un problema che mentre registro dal decoder sono su SAT e se passo tramite telecomando di SKY su TV mi si interrompe la registrazione.....ma non è un problema grave per me perchè in genere registro in orari in cui la tv e il decoder non servono a nessuno, quindi....
Questo è l'unico inghippo per il resto tutto bene.......
amorphis
17-02-2008, 16:55
[QUOTE=stefano.viotti;21126601]mi spiace, questa cosa è veramente strana. A me funziona alla grande, registra sempre perfettamente grazie all'autoview....
Ciao a tutti , visto che anch'io ho acquistato un 3570 entro sulla problematica di cui sopra, segnalando che anche a me non parte la registrazione con l'autoview; invertendo i cavi come da prova fatta da vitino84 funziona, mettendoli giusti niente da fare. Io ho un decoder Sky normale, per il resto pare tutto settato giusto da cui a questo punto non so cosa altro fare ... ogni suggerimento sarà ben gradito ...grazie ! :confused:
smartgatto
17-02-2008, 20:13
Poco fa ho aperto il mio philips 3570H e ho scattato alcune foto:
L'interno:
http://i31.tinypic.com/4g6oue.jpg
Il lettore DVD:
http://i28.tinypic.com/34hfei0.jpg
La motherboard :-)
http://i28.tinypic.com/34hfei0.jpg
L'alimentazione:
http://i27.tinypic.com/29mkbqd.jpg
L'hard disk:
http://i26.tinypic.com/122hjdj.jpg.
Come vedete l'hard disk è un normalissimo 3.5" della Seagate, modello DB35.3, serie ST316602115ACE da 160Gb.
Ovviamente l'ho esportato dalla motherboard e l'ho collegato al mio pc, per vedere cosa si poteva fare: niente, il mio sistema WindowsXP con partition magic dice che è tutto unallocated, e non si possono vedere nessuna partizione e ovviamente non si possono fare nessun tipo di operazione, tranne che formattarlo, ma non l'ho fatto per ovvie ragioni...
qualcuno ha idea di come si possa leggere?
Tutto questo perchè nella lista dei file registrati ce n'è uno che mi manda sempre in crash il DVD recorder e vorrei eliminarlo.
Ho provato a resettare il DVD recorder togliendo la spina e riaccendendolo tenendo premuto ON ma niente, si resetta ma non si formatta l'hard disk.
Qualcuno ha idea di come posso fare?
Grazie infinite!
Poco fa ho aperto il mio philips 3570H e ho scattato alcune foto:
L'interno:
http://i31.tinypic.com/4g6oue.jpg
Il lettore DVD:
http://i28.tinypic.com/34hfei0.jpg
La motherboard :-)
http://i28.tinypic.com/34hfei0.jpg
L'alimentazione:
http://i27.tinypic.com/29mkbqd.jpg
L'hard disk:
http://i26.tinypic.com/122hjdj.jpg.
Come vedete l'hard disk è un normalissimo 3.5" della Seagate, modello DB35.3, serie ST316602115ACE da 160Gb.
Ovviamente l'ho esportato dalla motherboard e l'ho collegato al mio pc, per vedere cosa si poteva fare: niente, il mio sistema WindowsXP con partition magic dice che è tutto unallocated, e non si possono vedere nessuna partizione e ovviamente non si possono fare nessun tipo di operazione, tranne che formattarlo, ma non l'ho fatto per ovvie ragioni...
qualcuno ha idea di come si possa leggere?
Tutto questo perchè nella lista dei file registrati ce n'è uno che mi manda sempre in crash il DVD recorder e vorrei eliminarlo.
Ho provato a resettare il DVD recorder togliendo la spina e riaccendendolo tenendo premuto ON ma niente, si resetta ma non si formatta l'hard disk.
Qualcuno ha idea di come posso fare?
Grazie infinite!
Hai provato con Gparted? ( HD su pc e cd bootable gparted)
vercingetorge
17-02-2008, 21:16
Leggo sul manuale del 3570 che si può registrare automaticamente tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, settimanalmente o una volta sola,
ma nel mio, aggiornato al 1.47, posso solo registrare una volta sola, settimanalmente o dal lunedì al venerdì ma non tutti i giorni.
Succede anche a voi? dove sbaglio?
Sul mio, con la stessa Rel. mi è permesso registrare 1x oppure settimanale (che presumo voglia dire una volta alla settima).
GRAVISSIMO PROBLEMA!!!
Scusa, non ho capito a quale "gravissimo problema" ti riferisci.
Confermo, test effettuato poco fa: Hard Disk esterno da 500 Gb formattato in FAT32 con alimentazione esterna, lo legge alla grande e funziona tutto!
come hai fatto a formattarlo in Fat32?
Sai se facendo due partizioni una FAT32 e ua NTFS il dvdr lo legge io ho provato ma non funziona
come hai fatto a formattarlo in Fat32?
Sai se facendo due partizioni una FAT32 e ua NTFS il dvdr lo legge io ho provato ma non funziona
Deve essere tutto in FAT32.
Prova swissknife, io mi sono trovato bene...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20395629&postcount=397
Ciao
Deve essere tutto in FAT32.
Prova swissknife, io mi sono trovato bene...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20395629&postcount=397
Ciao
OTTIMO
Scaricato, installato e con due click mi ha trasformato l'HD esterno in fat32
stasera provo sul dvdr
anche se ma questo lo provero dopo vorrei fare due partizioni in modo da poter salvare file + grandi di 4gb
Poco fa ho aperto il mio philips 3570H e ho scattato alcune foto:
.....
Tutto questo perchè nella lista dei file registrati ce n'è uno che mi manda sempre in crash il DVD recorder e vorrei eliminarlo.
Ho provato a resettare il DVD recorder togliendo la spina e riaccendendolo tenendo premuto ON ma niente, si resetta ma non si formatta l'hard disk.
Qualcuno ha idea di come posso fare?
Grazie infinite!
Bravo!!!
che coraggio hai avuto!
Ogni tanto cerco su vari forum esteri di "smanettoni" se hanno scoperto il modo di entrare in qualche menù nascosto per gestire l'HD. La mia speranza è che così si possa formattare e magari anche sostiruire con uno più capiente. Magari ha una forma di inizializzazione... sono tutte ipotesi.
Comunque avevo chiesto via email al centro assistenza se ci fosse la possibilità di avviare scandisk o deframmentazione ma non mi hanno mai contattato.
Prova, ma se fai partizioni più grandi di 4GB (caratteristica del FAT32) non credo che poi il recorder lo leggerà...
In ogni caso tentar non nuoce ;) .
...Comunque avevo chiesto via email al centro assistenza se ci fosse la possibilità di avviare scandisk o deframmentazione ...
Sicuramente l'HDD ha una formattazione proprietaria "philips" con una parte di SW residente, quindi credo sia impossibile formattare o sostituire l'HDD (a meno di non disporre di un 3590 da rottamare con il disco ancora OK!).
Avere funzioni come scandisk o defrag sarebbe veramente utile, ma credo che solo un nuovo FW in cui siano implementate queste funzioni potrà permetterlo, per ora nisba...
USB 2.0 decisamente più lenta di un USB 2.0
A me hanno funzionato i seguenti dispositivi:
HD esterno da 3.5" alimentato a corrente (4 partizioni - una FAT32 letta correttamente)
HD esterno da 2.5" OK senza bisogno di alimentazioni aggiuntive (FAT32 160 GB)
Macchina fotografica digitale (modalità PPTP)
Macchina fotografica digitale (modalità USB storage)
Lettore di SD/MMC Card esterno (vede la SD come un HD esterno)
I nomi dei file vengono letti correttamente SENZA alcun troncamento a 8 caratteri !!!
io volevo fare come ha fatto stanzetta un partizione NTSF da 80gb e una FAT32 da 80gb.
Per me è una novità...
Non ho provato, ma so di persone che hanno avuto difficoltà a leggere da USB un HDD con 2 partizioni e poi hanno rinunciato (erano altre marche di recorder).
In ogni caso il philips vedrà solo la partizione FAT32.
Ciao
Come vedete l'hard disk è un normalissimo 3.5" della Seagate, modello DB35.3, serie ST316602115ACE da 160Gb.
Ovviamente l'ho esportato dalla motherboard e l'ho collegato al mio pc, per vedere cosa si poteva fare: niente, il mio sistema WindowsXP con partition magic dice che è tutto unallocated, e non si possono vedere nessuna partizione e ovviamente non si possono fare nessun tipo di operazione, tranne che formattarlo, ma non l'ho fatto per ovvie ragioni...
qualcuno ha idea di come si possa leggere?
Io tenterei di metterne uno più capiente.
Copierei ad es. il 160G su un 250G tramite Drive Image facendo sì che però la partizione di destinazione non venga ridimensionata a 160 come la source, ma rimanga 250.
vercingetorge
18-02-2008, 08:39
Scusa, non ho capito a quale "gravissimo problema" ti riferisci.
Al fatto che non mi e` possibile effettuare una registrazione quotidiana!!!
Al fatto che non mi e` possibile effettuare una registrazione quotidiana!!!
Puoi però effettuare la registazione da lunedì a venerdì...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21124383&postcount=848
Se vuoi registrare tutti i giorni un programma, ad. es. ITA1 dalle 19:00 alle 20:00, ti posizioni in guideplus su lunedì e confermi. Fai lo stesso su sabato e infine su domenica.
In agenda per la registazione del lunedì imposti frequenza "LUN/VEN", per le registrazioni di sabato e domenica imposti "settimanale". Fai le opportune modifiche manuali per anticipare e ritardare la registrazione dopodichè sei a posto e non ci pensi più...
Ciao
smartgatto
18-02-2008, 09:13
Ho collegato l'hard disk al pc e ho provato a formattarlo con partition magic.
PM mi dice che è formattato (ho provato sia fat32 che ntfs), l'ho rimontato sul philips e incredibile, mi rida i file che avevo registrato io dalla TV!!
come è possibile??
e sono pure tutti funzionanti, tranne quella registrazione che mi manda in crash il sistema...
Ho collegato l'hard disk al pc e ho provato a formattarlo con partition magic.
PM mi dice che è formattato (ho provato sia fat32 che ntfs), l'ho rimontato sul philips e incredibile, mi rida i file che avevo registrato io dalla TV!!
come è possibile??
e sono pure tutti funzionanti, tranne quella registrazione che mi manda in crash il sistema...
Visto che non credo ai fantasmi e suppongo pure che il recorder non abbia la capacità di memorizzare nulla senza HDD ipotizzo che PM ti abbia dato un informazione sbagliata.
Probabilmente non è stato riformattato e, aggiungo, per tua fortuna!
Ciao
...l'autoview funziona anche attacato ad es. ad un decoder DTT o solo con quello sky...
L'autoview è una funzione del decoder di Sky...
...Sicuramente l'HDD ha una formattazione proprietaria "philips" con una parte di SW residente...
Lo credo anch'io... Il SO sarà da qualche parte nell'HD.
Infatti appena si accende il DVDR impiega qualche secondo (circa 20, che è tantissimo) a caricare.
Se il SO fosse su eprom l'avvio, e quindi il boot, sarebbe quasi instantaneo.
...Ho collegato l'hard disk al pc e ho provato a formattarlo con partition magic...
Scusa, ma dopo che lo formatti come farai a reinstallare il SO proprietario?
Il DVDR senza SO non si avvierebbe neppure, quindi niente lettura da USB, e peggio ancora, da DVD.
E se non legge nulla, la vedo molto dura...
A me hanno funzionato i seguenti dispositivi:
HD esterno da 3.5" alimentato a corrente (4 partizioni - una FAT32 letta correttamente)
HD esterno da 2.5" OK senza bisogno di alimentazioni aggiuntive (FAT32 160 GB)
Macchina fotografica digitale (modalità PPTP)
Macchina fotografica digitale (modalità USB storage)
Lettore di SD/MMC Card esterno (vede la SD come un HD esterno)
Qualcuno ha provato a collegarlo via USB ad un piccì?
Ieri, parlando con un amico che ha MySky (con HDD), mi diceva che collega il decoder al computer tramite l'USB. Il decoder viene visto come HDD ext e può trasferire le registrazioni dall'HDD del decoder a quello del piccì.
Fin qui nulla di strano, se non per il fatto che il decoder MySky permette (almeno sulla carta) l'utilizzo della USB come sul Philips...
Se disattivate la funzione ECO tra le impostazioniu l'avvio sarà più veloce (comunque sempre troppo lento!)...
vercingetorge
18-02-2008, 11:58
Puoi però effettuare la registazione da lunedì a venerdì...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21124383&postcount=848
Se vuoi registrare tutti i giorni un programma, ad. es. ITA1 dalle 19:00 alle 20:00, ti posizioni in guideplus su lunedì e confermi. Fai lo stesso su sabato e infine su domenica.
In agenda per la registazione del lunedì imposti frequenza "LUN/VEN", per le registrazioni di sabato e domenica imposti "settimanale". Fai le opportune modifiche manuali per anticipare e ritardare la registrazione dopodichè sei a posto e non ci pensi più...
Ciao
A me da` solamente 1x o settimanale !!!!
A me da` solamente 1x o settimanale !!!!
Perchè probabilmente hai verificato le opzioni di frequenza su un programma di sabato o domenica.
Prova a selezionare un programma infrasettimanale e verifica in agenda:
sicuramente comparirà anche LUN/VEN!
Fammi sapere,
Ciao
vercingetorge
18-02-2008, 13:21
Perchè probabilmente hai verificato le opzioni di frequenza su un programma di sabato o domenica.
Prova a selezionare un programma infrasettimanale e verifica in agenda:
sicuramente comparirà anche LUN/VEN!
Fammi sapere,
Ciao
OK! Provero` ma sicuramente e` cosi.
GRAZIE!
Ho collegato l'hard disk al pc e ho provato a formattarlo con partition magic.
PM mi dice che è formattato (ho provato sia fat32 che ntfs), l'ho rimontato sul philips e incredibile, mi rida i file che avevo registrato io dalla TV!!
come è possibile??
e sono pure tutti funzionanti, tranne quella registrazione che mi manda in crash il sistema...
Partition Magic non è il massimo.. Evidente che non lo ha formattato..Credo occorra trovare uno strumento in grado di riconoscere la formatazione dell'HD.
Ovviamente abbiamo a che fare con una formatazione particolare, ma non credo " proprietaria" di Philips; più probabile che sia una "normale" ma di tipo infrequente e poco conosciuta, quasi sicuramente nascosta..
Sappiamo che il fw non legge NTFS, legge fat32 ... magari si tratta di una fat particolare...
Ripropongo Gparted http://gparted-livecd.tuxfamily.org/ ben più potente di PM.
breve guida http://www.pc-facile.com/guide/partizionare_un_hard_disk_con_gparted.3/
Prima di formattare l'HD originale, io proverei a clonare l'HD del recorder (magari con True Image che vede vari tipi di formatazioni, anche nascoste) e ad installare sul recorder l'HD clonato, per vedere come reagisce :D
Grazie comunque delle foto e delle informazioni; ottimo lavoro!
Per il tuo problema ... suerte! :sperem:
chiamala formattazione proprietaria, infrequente o nascosta, comunque il mio consiglio è :
NON FORMATTARE L'HDD ORIGINALE NE' PRIMA NE' DOPO!!!
Puoi seguire l'idea di zed1 e clonare l'HDD quindi fare tutte le prove che ritieni necessarie, dopodichè se non funziona rimetti tutto a posto ed eventualmente ti rivolgi all'assistenza (avere un file su HDD che genera un malfunzionamento può comunque essere considerato un difetto coperto dalla garanzia!).
Ciao,
mauro
vercingetorge
18-02-2008, 21:33
OK! Provero` ma sicuramente e` cosi.
GRAZIE!
Provato! OK!
io volevo fare come ha fatto stanzetta un partizione NTSF da 80gb e una FAT32 da 80gb.
Per me è una novità...
Non ho provato, ma so di persone che hanno avuto difficoltà a leggere da USB un HDD con 2 partizioni e poi hanno rinunciato (erano altre marche di recorder).
In ogni caso il philips vedrà solo la partizione FAT32.
Cavolo, era sulla prima pagina del thread :doh: !!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19582824&postcount=14
Partizione primaria FAT32!
...non lo sapevo, sorry!
avevo letto su un forum estero che per leggere da un HD montato du un Pioneer, o Panasonic (non ricordo bene) avevano usato un PC su cui girava Linux; sto cercando in rete e se trovo il post lo linkerò.
Cavolo, era sulla prima pagina del thread :doh: !!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19582824&postcount=14
Partizione primaria FAT32!
...non lo sapevo, sorry!
Ieri ho formattato il disco in un unica partizione FAT32 ed è andato tutto ok
stasera provo a fare due partizioni (lasciando la primaria fat32) un fat32 di 80gb e una ntsf da 80gb
vorrei avere la doppia partizione per eventuali file maggiori di 4gb
Devo chiedervi una informazione sul 3570;
se volessi registrare una trasmissione\film che dura 4 ore (sia da antenna che da decoder), c'è una modalità di registrazione permetta poi di riversare la registrazione su un singolo DVD? Ad esempio, una modalità di registrazione in bassa qualità?
Grazie
Devo chiedervi una informazione sul 3570;
se volessi registrare una trasmissione\film che dura 4 ore (sia da antenna che da decoder), c'è una modalità di registrazione permetta poi di riversare la registrazione su un singolo DVD? ...
Hai a disposizione
HQ = 1 ora su DVD
SP = 2 ore (default)
SPP = 2,5
LP = 3
EP = 4
SLP = 6
SEP = 8 ore (14 ore e 45 min su double layer)
Ho sempre e solo usato SP quindi non so dirti quanto degrada la qualità.
ciao
Hai a disposizione
HQ = 1 ora su DVD
SP = 2 ore (default)
SPP = 2,5
LP = 3
EP = 4
SLP = 6
SEP = 8 ore (14 ore e 45 min su double layer)
Ho sempre e solo usato SP quindi non so dirti quanto degrada la qualità.
ciao
Ok grazie, quindi nel mio esempio dovrei usare la modalità EP.
Altro dubbio: le registrazioni che riverserò su DVD saranno poi visibili su semplici lettori DVD-Divx di altre marche?
Una volta finalizzato, il DVD può essere letto da qualsiasi lettore o PC.
Ok grazie, quindi nel mio esempio dovrei usare la modalità EP.
...
...oppure la SPP con DVD double layer (4 ore e 35min).
Una volta finalizzato, il DVD può essere letto da qualsiasi lettore o PC.
Perfetto, grazie:mano:
amorphis
19-02-2008, 13:05
Ciao a tutti, ho questo problema: ho registrato un film da Sky sull’hard-disc, l’ho masterizzato su un dvd riscrivibile che funziona. Mi sono accorto di non aver tolto dall’inizio e dalla fine della pubblicità per cui ho pensato: nessun problema lo torno a riversare sull’hard-disc, (dal quale l’avevo cancellato), e faccio il mio editing. Purtroppo mi sono accorto che non è possibile copiare il dvd, ho provato con altri, (non protetti), e accade la stessa cosa. Un mio amico con un Nortek vecchio di 3 anni copia tranquillamente tutti i DVD. Conclusione: sbaglio qualcosa io o è caratteristica del Philips? Se non si può fare è cosa comune tutte le marche o con qualcuna è possibile ovviare a tale problema ???
Grazie. :muro:
Ciao a tutti, ho questo problema: ho registrato un film da Sky sull’hard-disc, l’ho masterizzato su un dvd riscrivibile che funziona. Mi sono accorto di non aver tolto dall’inizio e dalla fine della pubblicità per cui ho pensato: nessun problema lo torno a riversare sull’hard-disc, (dal quale l’avevo cancellato), e faccio il mio editing. Purtroppo mi sono accorto che non è possibile copiare il dvd, ho provato con altri, (non protetti), e accade la stessa cosa. Un mio amico con un Nortek vecchio di 3 anni copia tranquillamente tutti i DVD...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21043883&postcount=802
Conclusione: sbaglio qualcosa io o è caratteristica del Philips?
...Non è sicuramente un grave problema (IMHO) perchè non registrando direttamente su DVD non ho mai avuto la necessità di riportare una registrazione da DVD su HDD (però non credo ci siano altri recorder che impediscono una cosa così banale)...
...è possibile ovviare a tale problema ???
Non ho mai provato, ma a pag. 79 del manuale è indicata la possibilità di fare editing video direttamente sul DVD riscrivibile.
Ciao
vercingetorge
19-02-2008, 15:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21043883&postcount=802
Non ho mai provato, ma a pag. 79 del manuale è indicata la possibilità di fare editing video direttamente sul DVD riscrivibile.
Ciao
Si ma solo se non e` stato ancora finalizzato!!
Non mi risulta che un DVD riscrivibile abbia bisogno di finalizzazione.
Se non è compatibile (a me non è mai capitato) puoi selezionare l'opzione per renderlo leggibile con tutti i lettori.
E' chiaro che se amorphis avesse masterizzato su DVD-R ora non potrebbe più fare nulla...
Credo di aver capito perchè philips impedisce di copiare registrazioni da DVD a HDD.
Selezionando DVD come destinazione, la registrazione avviene comunque su HDD e al termine masterizzata automaticamente su DVD.
In questo modo, la struttura del DVD registrato è sempre del tipo DVD "video" (file.VOB, .IFO, .BUF) che è quello dei normali DVD in commercio.
Quindi sono d'accordo con vercingetorge quando dice che la scelta è voluta, per impedire il riversamento di DVD originali su HDD.
Su altri DVDR è possibile selezionare la modalità "VR" per cui il formato del file su DVD riscrivibile è uguale a quello dell'HDD. In questo caso è consentito copiare registrazioni da DVD a HDD e viceversa.
amorphis
19-02-2008, 15:48
.....E' chiaro che se amorphis avesse masterizzato su DVD-R ora non potrebbe più fare nulla...
Io ho masterizzato su un DVD-RW, quindi proverò l'eventuale editing. Comunque ciò ha messo in evidenza una gravissima lacuna per conto mio, posso capire se si tratta di un DVD protetto ma il non poter passare un DVD con una qualsiaisi cosa registrata dalla TV è ridicolo ... io davo per scontato che tutti i dvd recorder avessero questa possibilità, mai avrei comprato questo Philips se l'avessi saputo ... :doh:
... mai avrei comprato questo Philips se l'avessi saputo ... :doh:
Consolati, non sei certo l'unico!!!!
:muro: :doh:
Ciao a tutti!
Ringrazio innanzitutto quanti mi hanno risposto al mio post del 7/2... Sono qui con una nuova "grana" del 3570. Nel menu dell'HDD -> File video -> Ultima riproduzione è comparsa una scritta, tra i vai titoli, con caratteri ascii strani. Appena mi posiziono con il telecomando sul menu, il recorder si blocca con la scritta "Browser" sul display quindi si spegne o si riavvia. Qualcuno ha avuto problemi del genere e se si come l'ha risolto?
Grazie a tutti
:help:
Ieri ho formattato il disco in un unica partizione FAT32 ed è andato tutto ok
stasera provo a fare due partizioni (lasciando la primaria fat32) un fat32 di 80gb e una ntsf da 80gb
vorrei avere la doppia partizione per eventuali file maggiori di 4gb
FATTO
sembra funzionare il dvdr riconosce la fat32 e il computer tutte e due
Ciao a tutti!
Ringrazio innanzitutto quanti mi hanno risposto al mio post del 7/2... Sono qui con una nuova "grana" del 3570. Nel menu dell'HDD -> File video -> Ultima riproduzione è comparsa una scritta, tra i vai titoli, con caratteri ascii strani. Appena mi posiziono con il telecomando sul menu, il recorder si blocca con la scritta "Browser" sul display quindi si spegne o si riavvia. Qualcuno ha avuto problemi del genere e se si come l'ha risolto?
Grazie a tutti
:help:
per fortuna no (tocco ferro)
ma sembrerebbe lo stesso problema che ha avuto "vercingetorge"
vercingetorge
20-02-2008, 08:06
Non mi risulta che un DVD riscrivibile abbia bisogno di finalizzazione.
Se non è compatibile (a me non è mai capitato) puoi selezionare l'opzione per renderlo leggibile con tutti i lettori.
E' chiaro che se amorphis avesse masterizzato su DVD-R ora non potrebbe più fare nulla...
Si` in effetti mi riferivo ai DVD-R
vercingetorge
20-02-2008, 08:14
per fortuna no (tocco ferro)
ma sembrerebbe lo stesso problema che ha avuto "vercingetorge"
Probabilmente ti riferisci a qualche altro utente perche` per quanto mi ricordi non ho avuto fin ora problemi simili.
Ciao a tutti!
Ringrazio innanzitutto quanti mi hanno risposto al mio post del 7/2... Sono qui con una nuova "grana" del 3570. Nel menu dell'HDD -> File video -> Ultima riproduzione è comparsa una scritta, tra i vai titoli, con caratteri ascii strani. Appena mi posiziono con il telecomando sul menu, il recorder si blocca con la scritta "Browser" sul display quindi si spegne o si riavvia. Qualcuno ha avuto problemi del genere e se si come l'ha risolto?
Grazie a tutti
:help:
E' capitato anche a me.
Ti è andata bene xchè è sull'elenco delle ultime riproduzioni. Quindi man mano che guarderai altri film scorrerà verso il basso fino ad uscire fuori e sparire.
Io ho masterizzato su un DVD-RW, quindi proverò l'eventuale editing. Comunque ciò ha messo in evidenza una gravissima lacuna per conto mio, posso capire se si tratta di un DVD protetto ma il non poter passare un DVD con una qualsiaisi cosa registrata dalla TV è ridicolo ... io davo per scontato che tutti i dvd recorder avessero questa possibilità, mai avrei comprato questo Philips se l'avessi saputo ... :doh:
Quali sono i DVDR di altre marche che consentano di riversare i DVD su Hard Disk? E magari di editare i filmati?
Grazie
Probabilmente ti riferisci a qualche altro utente perche` per quanto mi ricordi non ho avuto fin ora problemi simili.
hai ragione scusa
era robiz
Quali sono i DVDR di altre marche che consentano di riversare i DVD su Hard Disk? E magari di editare i filmati?
Grazie
Nessuno, almeno tra quelli recenti e di qualità appena discreta. Più aumenta la qualità, più aumentano i vincoli "anti copia" imposti al firmware. Pana, Pio, Sony, ecc. sono ancora più " limitati" da molti punti di vista. Questi gingilli potrebbero fare molto di più, ma sono volutamente blindati... Tema ben noto..
vercingetorge
20-02-2008, 15:34
Quali sono i DVDR di altre marche che consentano di riversare i DVD su Hard Disk? E magari di editare i filmati?
Grazie
Non dipende dal DVD ma dal Recorder.
amorphis
20-02-2008, 16:30
Quali sono i DVDR di altre marche che consentano di riversare i DVD su Hard Disk? E magari di editare i filmati?
Grazie
Da quanto ho saputo:
col Panasonic tipo DMR 57 o 67 puoi copiare un DVD non protetto sull'HD,ma non Divx o Mp3;
col Samsung serie 750 (e credo anche le altre) niente copia di DVD, si Divx;
LG dice che puoi copiare filmati MPEG2 e MPEG4 ma non espressamente DVD, si Divx;
Sony e Pioneer non sono riuscito a capire bene, se non sono protetti parrebbe di sì, ma visto che saliamo notevolmente di costo ho lasciato perdere.
Ciao.
...col Samsung serie 750 (e credo anche le altre) niente copia di DVD, si Divx;
...
Col sam 738 puoi copiare registrazioni da HDD a DVD e viceversa (tramite DVD riscrivibile formattato "VR").
Comunque siamo decisamente OT e proporrei di continuare a parlare del philips3570 (e dei suoi "gravi" problemi...)
Certo che mi preoccupa il fatto di potersi ritrovare un file con caratteri strani nell'elenco titoli dell' HDD.
Se è nell'elenco ultime riproduzioni, come ha detto robiz, scorrerà via fino a sparire, ma se è nell'elenco generale? A qualcuno è successo?
ciao a tutti!
Una volta finalizzato, il DVD può essere letto da qualsiasi lettore o PC.
ecco... allora ho intepretato male questa FAQ del support della Phililps?
Perché non è possibile leggere i dischi DVD registrabili contenenti file multimediali (creati tramite recorder) su altri lettori?
Risposta
Per poter leggere i DVD registrabili contenenti file multimediali sul PC o su altri lettori, il disco non deve più essere registrabile. Questa funzione non era disponibile in precedenza, ma grazie a un aggiornamento software è ora possibile effettuare la finalizzazione del disco.
Il software può essere scaricato nella sezione "Software e driver" della pagina di assistenza: www.philips.com/support.
I dischi finalizzati saranno riconoscibili solo dai PC dotati di sistema operativo Windows XP o Vista. I dischi non possono essere riprodotti da altri lettori DVD a causa della struttura del file system.
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/faqview?scy=IT&subrequest=1&mid=Link_FAQs&session=20080214052810_66.249.66.131&desc=Philips%20Hard%20Disk/DVD%20Recorder%20DVDR3570H%20160%20GB&view=aa12_view_full.html&list=aa12_list_partial.html&slg=ITA&refnr=0065506&refdisplay=AVS_DVDR_404&dct=QAC&ctn=DVDR3570H/31
anche nella spiegazione dell'upgrade firmware cita solo la riproducibilita' su PC
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvdr3570h_31/dvdr3570h_31_fur_eng.pd
o sono io che interpreto male?
ciao
max (neoregistrato)
...nella lista dei file registrati ce n'è uno che mi manda sempre in crash il DVD recorder e vorrei eliminarlo.
...Qualcuno ha idea di come posso fare?
Non ho capito una cosa: questi file sono registrazioni esistenti che sono andate in crisi (e che hanno magari modificato il titolo in uno con caratteri strani) oppure sono file che spuntano nell' HDD senza essere richiesti?
ciao a tutti!
ho intepretato male questa FAQ del support della Phililps?
...
Benvenuto nel forum !
Il DVD "video" (con le registrazioni) è sempre stato finalizzabile e riproducibile con tutti i lettori.
Il DVD "dati" (con DivX, musica, foto) è finalizzabile solo dalla rel. FW 1.47.
Come abbiamo già detto la finalizzazione dei DVD "dati" è difettosa, perchè anche se eseguita non rende il DVD leggibile dal PC (anche se con winXP SP2).
Ciao
vercingetorge
20-02-2008, 22:34
Forse anche una notizia buona su questo recorder.
Non so` se gia` lo sapete ma vi e` la possibilita` di farlo diventare region free!
In effetti non so quanto possa essere utile comunque se vi interessa .....
smartgatto
21-02-2008, 12:15
Non ho capito una cosa: questi file sono registrazioni esistenti che sono andate in crisi (e che hanno magari modificato il titolo in uno con caratteri strani) oppure sono file che spuntano nell' HDD senza essere richiesti?
No, era una registrazione impostata con il Guide Plus...l'aveva registrata tutta, ma probabilmente è successo qualcosa per cui non si visualizzava più l'anteprima...
e andava in crash tutto, non permettendomi di fare nulla, neanche cancellarlo..
smartgatto
21-02-2008, 12:26
Ciao a tutti,
dopo aver aperto, fotografato, smontato e tentato di formattare più volte l'hard disk del 3570 sono "riuscito" a non farlo più partire (si bloccava sulla schermata PHILIPS) :muro:
Così dopo aver aspettato 20-30 minuti con la vana speranza che si stesse auto-formattando, ho deciso di portarlo in assistenza...
ovviamente da "furbetto" non gli ho detto nulla degli esperimenti ma gli ho solo detto che all'improvviso non partiva più, così in soli 2, ripeto DUE, giorni mi hanno sostituito completamente la macchina (quando invece bastava formattare l'HD :cool: ).
Ora mi ritrovo con un nuovo DVD Recorder....
:-)
comunque mi hanno confermato che non vi è procedura, neanche nascosta, per formattare da casa con il telecomando l'hard disk...
vercingetorge
21-02-2008, 14:05
Forse anche una notizia buona su questo recorder.
Non so` se gia` lo sapete ma vi e` la possibilita` di farlo diventare region free!
In effetti non so quanto possa essere utile comunque se vi interessa .....
Questa dovrebbe essere la procedura:
Philips DVDR3570
1. Turn on the player from the front panel (without a disc inserted)
2. Press HDD List on remote and ensure Hard Disk is highlighted
3. Press PLAY
4. Enter 159 121 212 005 255
5. Press PLAY
6. Turn the player off
Se qualcuno la vuole provare ci faccia sapere...
ovviamente da "furbetto" non gli ho detto nulla degli esperimenti ma gli ho solo detto che all'improvviso non partiva più, così in soli 2, ripeto DUE, giorni mi hanno sostituito completamente la macchina (quando invece bastava formattare l'HD :cool: ).
Ora mi ritrovo con un nuovo DVD Recorder....
:-)
Da quanti giorni l'avevi il DVD recorder? Non si sono accorti che l'hai smontato quindi...:cool:
smartgatto
21-02-2008, 18:46
Da quanti giorni l'avevi il DVD recorder? Non si sono accorti che l'hai smontato quindi...:cool:
l'ho preso poco prima di Natale..
no, non se ne sono accorti, anche perchè non ci sono sigilli di garanzia e ho rimesso a posto tutti i cavi come l'originale, togliendo persino le impronte che si erano formate sulla placca metallica dell'hard disk :cool:
comunque il tecnico mi ha detto che loro fanno prima a darne uno nuovo in cambio, piuttosto che tenerselo per giorni e giorni per testare ogni componente (così poi con calma li rimettono in vendita o li ridistribuiscono)..
magari facessero così anche con le auto :-)
E' capitato anche a me.
Ti è andata bene xchè è sull'elenco delle ultime riproduzioni. Quindi man mano che guarderai altri film scorrerà verso il basso fino ad uscire fuori e sparire.
Effettivamente... Ho messo in play qualche divx ed è sparito. Meglio così!
:D
Salve
sono registrato da pochi giorni, ho cercato di leggere molti dei vostri messaggi, ho imparato molto ma non ho trovato una soluzione a questo problema relativo a un DVDR3575H di provenienza inglese (release 1.43):
Mi è impossibile accedere durante il Set-up iniziale all'installazione di GuidePlus+ come descritto nel manuale in italiano.
Il manuale inglese a corredo, infatti, è diverso e fa riferimento (a pag. 38) a Videoplus+ che può essere utilizzato a patto di inserire un codice a più cifre che però non mi sembra quello di cui ho spesso letto nei vostri msg (infatti come esempio riporta (5-312-4).
Vengo alle domande:
- Una nuova release (penso 1.53) può installare anche GuidePlus+ ?
- GuidePlus+ e VideoPlus+ sono cose diverse o la stessa cosa ?
- Qualcuno ha avuto un problema simile?
Scusate la lungaggine e grazie per l'ospitalità e per le eventuali risposte.
Carlo
...problema relativo a un DVDR3575H di provenienza inglese (release 1.43):
Mi è impossibile accedere durante il Set-up iniziale all'installazione di GuidePlus+ come descritto nel manuale in italiano.
- Una nuova release (penso 1.53) può installare anche GuidePlus+ ?
- GuidePlus+ e VideoPlus+ sono cose diverse o la stessa cosa ?
- Qualcuno ha avuto un problema simile?
...
Ciao Carlo e benvenuto!
Guide+ e Video+ non sono la stessa cosa.
Dalla pag. 44 del manuale italiano (mi riferisco al 3570/90 e non so se per il 3575 l'impaginazione è identica):
"nel Regno Unito e Irlanda il sistema ShowView viene chiamato sistema VIDEOPlus+ mentre il numero di programmazione ShowView viene chiamato numero di programmazione PlusCode"
A mio parere, questo significa che dovresti poter installare normalmente la guide+ e poi, volendo accedere al sistema showview, ti ritroveresti al suo posto il video+.
Il logo "Guideplus+ gemstar" è presente sul frontalino del tuo apparecchio?
Se sì, vuol dire che il FW di gestione è presente e l'installazione dovrebbe poter essere effettuata con la procedura normale.
Prova a installare la versione FW 1.53, comunque non credo che l'aggiornamento FW possa cambiare le caratteristiche del recorder.
Se ha implementazioni destinate al mercato britannico, quelle rimarrebbero comunque.
Ciao,
mauro
zacspeed72
22-02-2008, 09:17
Ciao e ben trovati.
Posseggo da circa 3 mesi questo fin'ora ottimo Dvd Recorder. Ultimamente ho seri problemi nella riproduzione di divx (precisamente xvid) recenti. Si deforma lo schermo e tutto quello che si vede è in una bella tonalità di verde!!!! L'audio invece è ok.
Ho aggiornato il firmware alla 1.47 sperando in un aggiornamento codec..ma il problema persiste.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere? da qualche parte ho letto che il lettore legge divx e xvid codificati nel formato home theatre, ma il fatto strano è che fine a un mese fa leggeva di tutto.
Volendo provare ad aggiornare io codec, sfruttando magari klite codecs come si fa??? nn trovo la procedura da nessuna parte!!!
Grazie in anticipo! Ciao
...Ultimamente ho seri problemi nella riproduzione di divx (precisamente xvid) recenti. Si deforma lo schermo e tutto quello che si vede è in una bella tonalità di verde!!!! L'audio invece è ok.
Ho aggiornato il firmware alla 1.47 sperando in un aggiornamento codec..ma il problema persiste.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere? da qualche parte ho letto che il lettore legge divx e xvid codificati nel formato home theatre, ma il fatto strano è che fine a un mese fa leggeva di tutto.
Volendo provare ad aggiornare io codec, sfruttando magari klite codecs come si fa??? nn trovo la procedura da nessuna parte!!!
...
Ciao zac,
non è possibile modificare i codec del recorder (può solo farlo un eventuale aggiornamento FW).
Se gli stessi Xvid che un mese fa vedevi ora non li vedi più può essere un problema del recorder (prova a sentire l'assistenza).
Se invece sono altri Xvid con lo stesso tipo di codifica, potrebbe anche essere un problema dei file, con una qualche minima variazione che non è digerita dal philips.
zacspeed72
22-02-2008, 09:55
Ciao zac,
non è possibile modificare i codec del recorder (può solo farlo un eventuale aggiornamento FW).
Se gli stessi Xvid che un mese fa vedevi ora non li vedi più può essere un problema del recorder (prova a sentire l'assistenza).
Se invece sono altri Xvid con lo stesso tipo di codifica, potrebbe anche essere un problema dei file, con una qualche minima variazione che non è digerita dal philips.
Pensavo di provare a ricodificare il file video...sperando di nn perdere troppo in qualità! Ricordo un programmino che analizzava il codec usato e altre info...ma nn ricordo il nome. Potrei comparare le caratteristiche di quelli che funzionano con quelli "verdi"!
vercingetorge
22-02-2008, 11:11
Pensavo di provare a ricodificare il file video...sperando di nn perdere troppo in qualità! Ricordo un programmino che analizzava il codec usato e altre info...ma nn ricordo il nome. Potrei comparare le caratteristiche di quelli che funzionano con quelli "verdi"!
Si chiama GSpot:
http://www.headbands.com/gspot/
smartgatto
23-02-2008, 01:34
Ciao a tutti,
sul sito philips è disponibile l'aggiornamento del firmware alla versione 1.55.
Sulle specifiche, dice miglioramenti nella stabilità...speriamo!
Ciao a tutti,
sul sito philips è disponibile l'aggiornamento del firmware alla versione 1.55.
Sulle specifiche, dice miglioramenti nella stabilità...speriamo!
E' questo?
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&session=20080223042614_87.14.76.42&ctn=DVDR3570H/31&ds=DVDR3570H/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software
...aggiornamento del firmware alla versione 1.55.
Sulle specifiche, dice miglioramenti nella stabilità...
In Philips dovrebbero dare un occhio al forum, ogni tanto :cool:
quoto! :)
Peccato che ormai danno per scontato che le modifiche precedenti funzionano!
Chissà se rimetteranno le mani sulla finalizzazione dei DVD con contenuti multimediali (upgrade 1.47) :muro:
ciao
stefano.viotti
23-02-2008, 10:52
ma il nuovo firmware è solo per la versione con HDMI se ho capito bene....
quoto! :)
Chissà se rimetteranno le mani sulla finalizzazione dei DVD con contenuti multimediali (upgrade 1.47)
ciao
Cioè? Qual'è il problema che è presente tutt'ora?
..il nuovo firmware è solo per la versione con HDMI?...
No, l' 1.55 è per tutti i 35xx :) :D :cool:
Cioè? Qual'è il problema che è presente tutt'ora?
punto 9) della "lista nera"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20859190&postcount=694
magari faremo un aggiornamento dopo aver provato la 1.55 (i primi tre punti della lista potrebbero far parte del "miglioramento della stabilità")
ciao
punto 9) della "lista nera"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20859190&postcount=694
magari faremo un aggiornamento dopo aver provato la 1.55 (i primi tre punti della lista potrebbero far parte del "miglioramento della stabilità")
ciao
Ok grazie, scusa ma non sapevo della LISTA NERA. Ottimo lavoro quello che stai facendo!!
stefano.viotti
23-02-2008, 12:10
No, l' 1.55 è per tutti i 35xx :) :D :cool:
We have developed a firmware upgrade to improve your product.
This upgrade is applicable for the following models:
DVDR3570H/31
DVDR3590H/31
DVDR3575H/31
DVDR3577H/31
DVDR3595H/31
DVDR3597H/31
:confused:
Ti chiedo scusa, ma non ho capito il significato del ":confused:" precedente...
(Hai elencato tutti i modelli per i quali è disponibile il FW!)
ciao
stefano.viotti
23-02-2008, 13:40
Ti chiedo scusa, ma non ho capito il significato del ":confused:" precedente...
(Hai elencato tutti i modelli per i quali è disponibile il FW!)
ciao
ero io che non capivo quella scritta :D ...ma la H non sta per il modello con HDMI?
I modelli con HDMI sono quelli con 5 e 7 finale (la differenza dovrebbe essere il colore).
ciao. :)
stefano.viotti
23-02-2008, 13:51
I modelli con HDMI sono quelli con 5 e 7 finale (la differenza dovrebbe essere il colore).
ciao. :)
OTTTTTTIMO!!!! scusami! grazie mille ora scarico l'aggiornamento!:D :D
ciao!
Non c'è proprio nulla di cui scusarsi.:friend:
Facci sapere le tue impressioni sul nuovo FW.
Elsis1977
23-02-2008, 16:29
Ciao ragazzi,
Ho pubblicato già un thread sull'argomento in oggetto relativo al mio recorder 3595h, se volete rispondete li o qui. (scusate ma non avevo capito di pubblicare sotto questo tutti i quesiti del philips 35xx)
Il problema è che alcuni file avi vengono letti (dall'hard disk), altri no.
Mi sono inoltre accorto che non vengono neppure copiati da hd usb ad hd, mentre quelli che vengono letti funzionano perfettamente.
Con gspot ho analizzato i file e sono identici.(codec ecc)
Non riesco a capire quale sia il problema.
Mi potete aiutare???.
Se i file sono codificati con gli stessi parametri è strano...
I file che danno "ERRORE LETTURA" sono sempre gli stessi?
Voglio dire: confermi che un file che va funziona sempre e quello che non va dà sempre errore?
L' HDD che usi ha l'alimentazione esterna?
Si i file sono sempre gli stessi nel senso che quelli che funzionano, funzionano sempre e quelli che non funzionano non funziono mai. L'hard disk esterno è un usb 2 non alimentato da rete elettrica ma da usb appunto. Non credo che lui c'entri niente.
Se è così sono d'accordo con te, l'HDD per questo problema non c'entra.
A volte comunque, capitano dei malfunzionamenti se l'HDD non è autoalimentato.
Ad esempio stai copiando un file e si scollega, oppure si interrompe e/o riparte dall'inizio un DivX che stai guardando etc.
Questo perchè anche se l'HDD riceve l'alimentazione da USB, a volte questa non è sufficiente e in corrispondenza di un picco di assorbimento capita qualche "stranezza".
Se anche provando a copiare su penna USB uno dei file "incriminati" non riesci a leggerlo, IMHO non ti resta che ricontrollarne la codifica.
So anche di qualcuno che non riuscendo a leggere il DivX lo ha ricreato nello stesso modo e miracolosamente ha funzionato.
ciao
Benvenuto nel forum !
Il DVD "video" (con le registrazioni) è sempre stato finalizzabile e riproducibile con tutti i lettori.
Il DVD "dati" (con DivX, musica, foto) è finalizzabile solo dalla rel. FW 1.47.
Come abbiamo già detto la finalizzazione dei DVD "dati" è difettosa, perchè anche se eseguita non rende il DVD leggibile dal PC (anche se con winXP SP2).
Grazie mille! chiarissimo, colpa mia avevo equivocato sul termine multimediale
ciao a tutti
max
Ho upgradato il FW con la versione 1.55 (...dalla 1.47 tramite USB).
Apparentemente non è cambiato nulla (come era logico aspettarsi visto che la modifica riguarda solo la stabilità del sistema).
Ho provato a masterizzare un DVD con 2 DivX (copia da penna USB a DVD).
Il tempo di copia è circa 7 minuti ogni file da 700000Kb :( .
Dopo la finalizzazione ho provato a leggere il DVD con il PC: niente da fare :muro: .
Io ho Windows XP SP2. Se qualcuno con VISTA può fare la prova vediamo se è un problema generale...
Se uno vuole "esportare" dati multimediali (ad es. per un lettore DivX), per il momento può solo usare l'USB e quindi creare il DVD con il PC.
ciao,
mauro
stefano.viotti
24-02-2008, 10:19
Non c'è proprio nulla di cui scusarsi.:friend:
Facci sapere le tue impressioni sul nuovo FW.
Ho aggiornato il firmware...e subito è successa una cosa strana: ho effettuato una registrazione programmata di notte e quando mi sono svegliato ho trovato il file che indicava LP invece di SP e tutti i dati erano 00000 (orario, durata ecc). non riuscivo a fare il play nè ad editare il file. Il recorder non si bloccava.
ho spento e riacceso, senza staccare la spina, e dopo tutto ha funzionato a meraviglia.
non so se nel bene e nel male abbia fatto qualcosa il nuovo firmware...però mi son preso un bello spavento.
ciaooo
lucasheva
24-02-2008, 12:24
scusate ho un problema con alcuni filmati in divx. ad esempio ho ho provato a riprodurre le puntate di lost che ho scaricato. quelle con risoluzione 640xXXX o 624xXXX me le riproduce senza problemi, mentre alcune che sono compresse a 768xXXX mi dice "Risoluzione non supportata". Come mai? C'è un modo per farle andare? Il libretto non fa menzione di questo problema...
...ho trovato il file che indicava LP invece di SP e tutti i dati erano 00000 (orario, durata ecc). non riuscivo a fare il play nè ad editare il file. Il recorder non si bloccava...
Guarda, ieri mi è successa praticamente la stessa cosa (ancora con la rel. 1.47).
Avevo un file protetto che volevo cancellare dall'HDD. Subito dopo aver tolto la protezione, la miniatura del filmato appariva zoomata (come se fosse grande tutto lo schermo del TV, lasciandomi vedere solo la porzione nella finestra in alto a destra).:eh:
I dati erano tutti 00:00:00 (anche se il file era rimasto in SP) e non si poteva editare nè cancellare! :muro:
Anch'io, preso leggermente dal panico ho provato ad uscire e rientrare diverse volte nell' "HDD LIST" senza risultato.
Provando poi ad entrare nella lista delle registrazioni tramite il tasto "Home" il titolo si è fortunatamente rimesso a posto consentendomi di cancellarlo.
:boh:
Misteri del 3570...
vercingetorge
24-02-2008, 13:00
Ho upgradato il FW con la versione 1.55 (...dalla 1.47 tramite USB).
Apparentemente non è cambiato nulla (come era logico aspettarsi visto che la modifica riguarda solo la stabilità del sistema).
Ho provato a masterizzare un DVD con 2 DivX (copia da penna USB a DVD).
Il tempo di copia è circa 7 minuti ogni file da 700000Kb :( .
Dopo la finalizzazione ho provato a leggere il DVD con il PC: niente da fare :muro: .
Io ho Windows XP SP2. Se qualcuno con VISTA può fare la prova vediamo se è un problema generale...
Se uno vuole "esportare" dati multimediali (ad es. per un lettore DivX), per il momento può solo usare l'USB e quindi creare il DVD con il PC.
ciao,
mauro
Anch'io ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile.
Ho provato a masterizzare su DVD-RW dei DivX e vengono tranquillamente letti anche da un'altro lettore (il mitico 3015 Amstrad) ma non dal mio PC. Se pero` masterizzo su DVD+RW vengono letti da tutti.
L'unica cosa che ho trovato di diverso nel firmware e` la visualizzazione delle miniature delle registrazioni in 4:3: taglia una parte di sopra e una di sotto. E` come se la visualizzasse in 16:9.
...ho un problema con alcuni filmati in divx. ...con risoluzione 640xXXX o 624xXXX me le riproduce senza problemi, mentre alcune che sono compresse a 768xXXX mi dice "Risoluzione non supportata". Come mai? ...
Sono convinto che in queste cose ne sai più tu di me...;)
Ricodifica usando al massimo 720x*** (con opzione "home theatre").
Ciao
..Ho provato a masterizzare su DVD-RW dei DivX e vengono tranquillamente letti anche da un'altro lettore (il mitico 3015 Amstrad) ma non dal mio PC. Se pero` masterizzo su DVD+RW vengono letti da tutti..
Io con i riscrivibili non ho provato. Bisogna eseguire la finalizzazione o è come per i DVD-RW video (dove basta che sia compatibile)?
...L'unica cosa che ho trovato di diverso nel firmware e` la visualizzazione delle miniature delle registrazioni in 4:3: taglia una parte di sopra e una di sotto. E` come se la visualizzasse in 16:9.
A me non capita,... le miniature presentano una fascia azzurra in 16:9 tra due bande bianche, ma quando parte la visualizzazione è in 4:3 (esattamente come sui FW precedenti).
vercingetorge
24-02-2008, 14:04
Io con i riscrivibili non ho provato. Bisogna eseguire la finalizzazione o è come per i DVD-RW video (dove basta che sia compatibile)?
Ma non eri tu che dicevi che non e` necessario eseguire la finalizzazione nei rescrivibili?
Ma non eri tu che dicevi che non e` necessario eseguire la finalizzazione sui DVD riscrivibili?
Comunque non sono finalizzati anche per perche` il recorder neanche permette di farlo con questo tipo di supporto
A me non capita,... le miniature presentano una fascia azzurra in 16:9 tra due bande bianche, ma quando parte la visualizzazione è in 4:3 (esattamente come sui FW precedenti).
Quando parte la visualizzazione cosa intendi? Sempre nelle miniature o quando premi play?
lucasheva
24-02-2008, 14:36
Sono convinto che in queste cose ne sai più tu di me...;)
Ricodifica usando al massimo 720x*** (con opzione "home theatre").
Ciao
Quindi dite che oltre la risoluzione PAL 720x576 non può riprodurli?
Ma non eri tu che dicevi che non e` necessario eseguire la finalizzazione sui DVD riscrivibili?
...
Certo, ma con contenuti multimediali non ho mai provato, quindi ti chiedevo conferma (visto che il problema è l'effetto della finalizzazione dei DVD "dati", disponibile dalla rel. 1.47).
Se è possibile esportare DivX con DVD riscrivibili, allora il problema si ridimensiona.
Quando parte la visualizzazione cosa intendi? Sempre nelle miniature o quando premi play?
Sempre nelle miniature.
Per un attimo compare la fascia azzurra, poi si visualizza il filmato in 4:3.
Ciao
Quindi dite che oltre la risoluzione PAL 720x576 non può riprodurli?
Credo di no...
Ti posso dire che 720x576 sono i più grandi che ho (e che visualizzo senza problemi) ma la maggior parte sono più piccoli...
lucasheva
24-02-2008, 16:44
si, infatti... fortunatamente sono solo alcune puntate della 1^ serie ad essere state compresse a quella "strana" risoluzione, le altre sono tutte compresse a risoluzioni più basse, al max 720x400
[QUOTE=m4ur0m;21212470]Ciao Carlo e benvenuto!
Guide+ e Video+ non sono la stessa cosa.
Dalla pag. 44 del manuale italiano (mi riferisco al 3570/90 e non so se per il 3575 l'impaginazione è identica):
Prima di tutto grazie Mauro - m4ur0m per la risposta.
Leggendo quanto hai scritto devo riconoscere che sei stato molto veloce oltre che preciso.
Io invece ho tardato a risponderti perchè ho cercato di documentarmi leggendo qua e la:
- Anche dopo l'aggiornamento alla versione 1.53 non ho rilevato niente di differente (anche
perchè posso installare solo la versione UK e non quella IT).
- Confermo che sul frontalino è scritto VideoPlus+ e non GuidePlus+ quindi.....
- Penso che non valga neanche la pena di sentire Philips
- Cercherò i palinsenti da qualche altra parte (era la cosa che mi interessava)
Ciao Mauro e grazie ancora
Carlo
vercingetorge
24-02-2008, 22:56
Certo, ma con contenuti multimediali non ho mai provato, quindi ti chiedevo conferma (visto che il problema è l'effetto della finalizzazione dei DVD "dati", disponibile dalla rel. 1.47).
Se è possibile esportare DivX con DVD riscrivibili, allora il problema si ridimensiona.
Ho copiato un DivX sia su DVD+RW che su DVD-RW senza alcuna finalizzazione. Per entrambi non ho avuto problemi, sono stati letti su un'altro lettore DivX.
Ma qual'era il problema scusa?
...credevo fosse chiaro :rolleyes: .
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21231490&postcount=937
Grazie per segnalazione sulla possibilità di poter vedere DivX su DVD-RW.
mauro
vercingetorge
25-02-2008, 07:52
...credevo fosse chiaro :rolleyes: .
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21231490&postcount=937
Grazie per segnalazione sulla possibilità di poter vedere DivX su DVD-RW.
mauro
Il punto 9 si riferisce al leggere un DVD dati masterizzato dal recorder su un PC non su un'altro lettore!
Non mi risulta vi siano stati problemi in questo senso. almeno nel mio mai avuti!
Comunque a mio avviso e` piu` un problema di incompatibilita` tra lettore PC e marca del supporto.
Ripeto a me` capita di non poter leggere un DVD-RW dati dal PC ma sia il semplicelettore divx che il recorder li leggono perfettamente.
Il punto 9 si riferisce al leggere un DVD dati masterizzato dal recorder su un PC non su un'altro lettore!
Non mi risulta vi siano stati problemi in questo senso. almeno nel mio mai avuti!
...
Ma almeno hai provato?!?
Prendi un DVD (non riscrivibile) e masterizza un paio di DivX con il 3570. FINALIZZA IL DVD.
Se riesci a leggerlo con il PC o con qualsiasi altro lettore DivX, per il momento saresti l'unico!!!
Se è così comunicalo nel forum così possiamo capire dove sbagliamo.
ciao,
mauro
vercingetorge
25-02-2008, 09:36
Beh.. a questo punto facciamo un po` d'ordine perche` tra R RW DVD non si e` capito piu` nulla.:confused:
Allora, questa e` la prova che ho fatto ultimamente ed il risultato ottenuto:
Copiatura di un singolo DivX da HDD a DVD +RW --> OK
Copiatura di un singolo DivX da HDD a DVD -RW --> OK
Ora, visto che sino ad ora si e` parlato di DVD RW+/- mentre il problema si rileva nella scrittura di piu` DivX su supporti DVD -R o +R che poi non vengono letti su altri lettori, provero` a fare una prova anche in questo senso ma solo su -R perche` in questo momento mi ritrovo sole questi. OK?
Vercingetorge, i divx che hai sul 3570 li hai copiati dalla presa USB?
Te li ha copiati nella partizione dedicata alle immagini, mp3 ecc.?
Grazie
I DivX che copy da USB a HDD finiscono nella cartella File Video che utilizza la stessa partizione delle registrazioni (risultano come file "protetti").
La partizione "dati" (22GB per gli HDD da 160) è solo per musica e foto.
Aggiungo che è una limitazione che philips si poteva evitare, visto che non tutti gli utilizzatori del recorder memorizzano musica e/o foto sull'HDD interno e di spazio per le registrazioni non ce n'è mai abbastanza :muro: !!!
ciao.
Avrei questa esigenza :
collegare il portatile al recorder....è possibile?
dovrei passare dal portatile dei file all'hdisk.....
si può fare?
sul portatile ho porta firewire e usb....nel recorder potrei entrare con firewire
(sul frontale) o svideo dietro.....
mi sto incasinando ....qualcuno ha le idee più chiare delle mie? :mc: :muro: :confused:
collegare il portatile alla tv mi è possibile ..... fatto questo...vorrei registrare sul recorder o su dvd...quello che vedo alla tv (ossia quello riprodotto dal portatile)....qualcuno mi sa dare qualche info?
in breve : vorrei registrare col recorder quello che riproduco da pc collegato alla tv....non so se così è più chiaro.....
grazie a tutti :rolleyes:
Avrei questa esigenza :
collegare il portatile al recorder....è possibile?
...
Non credo sia possibile...
I DVDR che lo permettono (tipo pioneer) hanno una porta USB di "tipo B" (come quella sulle stampanti) e comunque, anche in questo caso, il PC si può utilizzare solo per trasferire file WMA e MP3!
ciao
...in breve : vorrei registrare col recorder quello che riproduco da pc collegato alla tv....non so se così è più chiaro..
Questo è un altro discorso...
La presa S-Video del recorder è solo OUT, ma se tu colleghi il PC al televisore (video e audio) puoi registrare da scart il segnale del televisore quando è "sintonizzato" sull'ingresso del PC (oddio che chiarezza :rolleyes: )
Fammi sapere.
ciao
collegare il portatile alla tv mi è possibile ...
Quale attacco usi?
smartgatto
25-02-2008, 18:22
Ciao a tutti,
gentilmente vi chiederei se potete fare questa prova:
registrare qualsiasi cosa con il 3570, passarlo su un DVD+RW e poi metterlo in un computer con installato VLC player (io ho la 0.8.6d).
A me VLC va in crash, a voi?
Salve a tutti,
dopo aver letto tutte le pagine riguardo al philips R3570
mi son deciso di iscrivermi x avere dei suggerimenti x l'aquisto
sono molto indeciso xche' ho visto che a molti utenti funziona
bene, ma altri hanno dato un voto molto negativo!!
vorrei comprarlo x sostituire il VCR, quindi e' il mio primo dvd rec con HD
non ho grosse esigenze, voglio che registri i canali all'ora prestabilita,
ma ho molti perplessi riguardo a guide-plus, quindi vi domando se
impostato manualmente funziona bene e se si possono impostare
multiple registrazioni nello stesso giorno
x la masterizzazzione e l'editing dei film direttamente su dvd,
mi interessa poco, si se lo fa bene, tutto di guadagnato !
altra cosa che mi interessa particolarmente e' USB,
oggi sono andato da euronics e ho visto il dvd R3577H a 279 euro
il negoziante ha provato a mettere un film in divx su una pendrive
lo ha inserito nel dvd e dopo 3 secondi e' apparsa una schermata
con all'interno tutto il contenuto della penna, ha selezionato il divx
e dopo altri 3 secondi e' partito, ha selezionato opzioni x visionarlo
in HDMI a 1080P e tutto ha funzionato senza intoppi, che dire
sono rimasto a bocca aperta, purtroppo non aveva tempo x poterlo
trasferire nell' hard-disk, x me basta e avanza !:)
ultima cosa riguarda il segnale in HDMI, ho un tv lcd della samsung 32 pollici,
e' meglio puntare su questa tecnologia a 1080 P ??
vi chiedo x favore di darmi un consiglio su questi 3 modelli della philips
trovati all'expert
_ DVD R3570H 229 EURO
_ DVD R3577H 279 EURO
_ DVD R3595H 319 EURO
ciao e grazie :)
smartgatto
25-02-2008, 18:40
Domanda semplice: il 3570 li legge i file avi codificati in Xvid, oppure legge solo in divx??
(la farei io stesso la prova ma il mio pc s'è rotto -bios partito- e con questo non posso convertire nessun file...)
Quale attacco usi?
Nel tv ho l'ingresso pc in....esco dal portatile dalla porta monitor ed entro qua nel tv.....
La presa S-Video del recorder è solo OUT, ma se tu colleghi il PC al televisore (video e audio) puoi registrare da scart il segnale del televisore quando è "sintonizzato" sull'ingresso del PC (oddio che chiarezza :rolleyes: )
Fammi sapere.
ciao
Grazie per la pronta risposta.....mi rimane il dubbio su come fare a sintonizzarmi sull'ingresso pc...devo operare sul tv o sul recorder? attualmente ho le due scart del recoder impegnate : in una esce la scart che va al tv, dall'altra esce la scart che va al decoder......penso di non dover cambiare collegamento...esatto? ciao :confused:
...mi rimane il dubbio su come fare a sintonizzarmi sull'ingresso pc..
Se sul TV c'è l'ingresso "PC in" deve essere selezionabile come sorgente di visualizzazione...
...attualmente ho le due scart del recoder impegnate : in una esce la scart che va al tv, dall'altra esce la scart che va al decoder......penso di non dover cambiare collegamento...esatto?..
Dipende..., devi verificare:
- che la presa scart del televisore sia anche in "uscita"
- che il cavo scart che usi sia bidirezionale (ormai lo sono quasi tutti)
Quando sul televisore vedi il segnale del PC ed il recorder è sintonizzato sulla sorgente "EXT" dove è connesso il TV, prova a registrare e verifica se è OK.
ciao
vercingetorge
25-02-2008, 20:52
Vercingetorge, i divx che hai sul 3570 li hai copiati dalla presa USB?
Te li ha copiati nella partizione dedicata alle immagini, mp3 ecc.?
Grazie
I DivX li ho copiati da un DVD +RW e sono stati scritti sulla parte definita come file Video dell'HD.
vercingetorge
25-02-2008, 21:27
Beh.. a questo punto facciamo un po` d'ordine perche` tra R RW DVD non si e` capito piu` nulla.:confused:
Allora, questa e` la prova che ho fatto ultimamente ed il risultato ottenuto:
Copiatura di un singolo DivX da HDD a DVD +RW --> OK
Copiatura di un singolo DivX da HDD a DVD -RW --> OK
Ora, visto che sino ad ora si e` parlato di DVD RW+/- mentre il problema si rileva nella scrittura di piu` DivX su supporti DVD -R o +R che poi non vengono letti su altri lettori, provero` a fare una prova anche in questo senso ma solo su -R perche` in questo momento mi ritrovo sole questi. OK?
Ho eseguito i test.
Inizialmente ho copiato 2 DivX attraverso selezione multipla da HD a DVD -R. I file sono stati copiati regolarmente.
Subito dopo ho copiato in successione altri 2 DivX, uno alla volta, sempre sullo stesso DVD-R, quindi ho continuato a copiare alcune foto e dopo alcuni file mp3. Alla fine esco il DVD-R dal recoder senza alcuna finalizzazione. A quel punto il recorder ovviamente mi segnala che il disco non e stato finalizzato per cui non sara utilizzabile su altri lettori. In effetti il disco non viene letto ne da un'altro lettore DivX, ne da mio PC.
Rimetto il DVD/R sul recorder ed effettuo la finalizzazione.
Risultato: il disco continua a non essere letto dall'altro lettore ma dal mio PC viene letto senza problemi.
Con il programma DVDInfopro mi sono accorto che il File System utilizzato nella formattazione fatta dal nostro recorder e di tipo UDF.
Ecco cosa appare con un DVD scritto con il nostro recorder:
Media Information
Region information N/A not a DVD-VIDEO
Media code/Manufacturer ID MCC 03RG20
Format Type UDF 1.80
Volume Name StorageLabs UDF Volume
Application id
Implementation id StorageLabs TinyUDF
Recording Date/Time (mm/dd/yyyy) 2/25/2008 19:16:58
Format Capacity 2.07GB(2.22GB)
Book Type DVD-R
Media Type DVD-R
Manufacturer Rated Speed Unknown
Available Write Descriptor CLV 1.0x 1385KBps
Available Write Descriptor CLV 2.0x 2770KBps
Write Strategy Speed 4.0x 5540KBps
2x Speed OPC beta 09
2x Speed OPC power 0B
2x Write Strategy field 1 14 87 78 90
2x Write Strategy field 2 88 80 00 00 00 00
4x Speed OPC beta 08
4x Speed OPC power 13
4x Write Strategy field 1 0D 11 0C 08
4x Write Strategy field 2 95 07 0E 0B
4x Write Strategy field 3 A0 00 20 00
4x Speed OPC beta multi-pulse 06
4x Speed OPC power multi-pulse 1A
4x Write Strategy field 4 17 86 67 85
4x Write Strategy field 5 99 AB 3A 83 20 32
4x Write Strategy field 6 00 00 D0 00 00
Data area starting sector 30000h
Data area end sector 10909Fh
Linear Density 0.267um/bit
Track Density 0.74um/track
Number of Layers 1
Ed ecco cosa risulta con una scrittura del mio masterizzatore fatta sullo stesso tipo di supporto:
Media Information
Region information N/A not a DVD-VIDEO
Media code/Manufacturer ID MCC 03RG20
Format Capacity 4.19GB(4.50GB)
Book Type DVD-R
Media Type DVD-R
Manufacturer Rated Speed Unknown
Available Write Descriptor CLV 1.0x 1385KBps
Available Write Descriptor CLV 2.0x 2770KBps
Write Strategy Speed 4.0x 5540KBps
2x Speed OPC beta 09
2x Speed OPC power 0B
2x Write Strategy field 1 14 87 78 90
2x Write Strategy field 2 88 80 00 00 00 00
4x Speed OPC beta 08
4x Speed OPC power 13
4x Write Strategy field 1 0D 11 0C 08
4x Write Strategy field 2 95 07 0E 0B
4x Write Strategy field 3 A0 00 20 00
4x Speed OPC beta multi-pulse 06
4x Speed OPC power multi-pulse 1A
4x Write Strategy field 4 17 86 67 85
4x Write Strategy field 5 99 AB 3A 83 20 32
4x Write Strategy field 6 00 00 D0 00 00
Data area starting sector 30000h
Data area end sector 21857Fh
Linear Density 0.267um/bit
Track Density 0.74um/track
Number of Layers 1
Cio significherebbe che soltanto queli lettori capaci di interpretare anche il formato UDF possono leggere questi supporti scritti dal nostro recorder.
Ripeto, cio sembra valere solamente per i DVD scrivibili una sola volta per la quale necessita la finalizzazione, ma le scritture sui DVD-/+RW funzionano perfettamente.
Se qualcuno sa di piu sul formato UDF si faccia avanti.
Sul formato UDF so che bisogna utilizzarlo quando un file video è superiore ad 1 GB.
Infatti se con NERO provi a masterizzare un divx, ad esempio da 1,3GB, devi masterizzarlo in formato UDF.
Altra cosa: alcuni lettori dvd-divx (quelli da 40€ per intenderci) non leggono questo formato, altri si.
Ho eseguito i test.
...Risultato: il disco continua a non essere letto dall'altro lettore ma dal mio PC viene letto senza problemi.
...il File System utilizzato nella formattazione fatta dal nostro recorder e di tipo UDF.
...significherebbe che soltanto queli lettori capaci di interpretare anche il formato UDF possono leggere questi supporti scritti dal nostro recorder.
Ripeto, cio sembra valere solamente per i DVD scrivibili una sola volta per la quale necessita la finalizzazione, ma le scritture sui DVD-/+RW funzionano perfettamente...
Grazie a vercingetorge per il test e ad alby082 per la segnalazione...:mano:
A questo punto possiamo dire che la finalizzazione del DVD "dati" non è difettosa (come sostenevo), ma eseguita con un File System particolare (UDF)
Per la maggioranza dei lettori DivX il DVD finalizzato è comunque inutilizzabile quindi non mi pare una gran "furbata" :rolleyes:.
Rimane il DVD-/+RW...
Correggo la lista difetti del post #694.
La lista difetti è spostata e aggiornata al post #1001 a pag.51 del 3d
Franz-10
26-02-2008, 07:55
Ciao a tutti sono nuovo del Forum, ma vedo che siete tutti molto esperti.
Ho la necessità di portare fuori il segnale del Record tramite RF, soo che non arriva sul classico Canale 36 della TV (vecchio collegamento dei VCR). Ho verificato le impostazioni, ma niente.
Qualcuno sa aiutarmi?
...e' il mio primo dvd rec con HD
non ho grosse esigenze, voglio che registri i canali all'ora prestabilita,
ma ho molti perplessi riguardo a guide-plus, quindi vi domando se
impostato manualmente funziona bene e se si possono impostare
multiple registrazioni nello stesso giorno...
Non ci sono problemi con le registrazioni programmate; per quelle multiple l’importante è che non ci siano sovrapposizioni di orario.
La porta USB è una delle cose che apprezzo di più :)
Se hai un TV lcd samsung ti consiglio il modello con HDMI
Tra 3577 (con HDD da 160GB) e 3595 (250GB) la scelta dipende dalla tua disponibilità di spesa…
ciao,
mauro
Rimane il DVD-/+RW...
L'importante è che in qualche modo si riesca....
Comprerò qualche DVD-RW sia +R che -R :D
Non ci sono problemi con le registrazioni programmate; per quelle multiple l’importante è che non ci siano sovrapposizioni di orario.
La porta USB è una delle cose che apprezzo di più :)
Se hai un TV lcd samsung ti consiglio il modello con HDMI
Tra 3577 (con HDD da 160GB) e 3595 (250GB) la scelta dipende dalla tua disponibilità di spesa…
ciao,
mauro
Grazie della risposta e sopratutto del consiglio :)
volevo sapere una cosa riguardo l'HDMI DEL 3577H
si possono fare tutte le regolazioni di
saturazione contrasto luminosita', ma sopratutto di brillantezza ?
ciao.
...Ho la necessità di portare fuori il segnale del Record tramite RF, ...
Credo non ci sia più questa possibilità...
Ormai si dà per scontato che i televisori, anche vecchi, abbiano almeno una presa scart in ingresso.
ciao
...la necessità di portare fuori il segnale del Record tramite RF, solo che non arriva sul classico Canale 36 della TV (vecchio collegamento dei VCR)...
Il segnale dell'antenna è solo passante, non c'è un modulatore che miscela i segnali... come nei VCR.
Per capirci, ti occorre un modulatore RF esterno nel quale entri con gli audio/video (del recorder) da una parte e con l'antenna (che stacchi dalla TV...) dall'altra ed esci solo con l'antenna che poi colleghi alla TV. Di solito il canale di modulazione è impostato sul 36 UHF ma si può cambiare.
http://www.futurashop.it/images_la/8220-CAMRFM.jpg
è mono, ma c'è anche stereo...
Ciao a tutti sono nuovo del Forum, ma vedo che siete tutti molto esperti.
Ho la necessità di portare fuori il segnale del Record tramite RF, soo che non arriva sul classico Canale 36 della TV (vecchio collegamento dei VCR). Ho verificato le impostazioni, ma niente.
Qualcuno sa aiutarmi?
Si vede che il canale è disturbato da trasmissioni tv. Io ho provato e ci sono riuscito. Ti consiglio di trovare prima un canale libero ( non il 36) assegnabile al VCR, prendere nota della frequenza non disturbata e poi copiarla nel Philips. Se intuisco bene il motivo che ti spinge a questa prova, ti avverto che non avrai molto successo.
Si vede che il canale è disturbato da trasmissioni tv. Io ho provato e ci sono riuscito. Ti consiglio di trovare prima un canale libero ( non il 36) assegnabile al VCR, prendere nota della frequenza non disturbata e poi copiarla nel Philips. Se intuisco bene il motivo che ti spinge a questa prova, ti avverto che non avrai molto successo.
Mi dispiace proprio di aver dato a Franz-10 una risposta inesatta, ma ero più che convinto che il segnale non uscisse in RF dal recorder...
Mi piacerebbe provare la procedura che hai descritto (per curiosità personale), solo che non so come "copiare una frequenza nel Philips".
Puoi aiutarmi, grazie!
ciao,
mauro
...Si vede che il canale è disturbato da trasmissioni tv...
Vero... c'è Italia 1.
...Io ho provato e ci sono riuscito. Ti consiglio di trovare prima un canale libero (non il 36) assegnabile al VCR, prendere nota della frequenza non disturbata e poi copiarla nel Philips...
E come hai fatto :eek:
Tra le opzioni non c'è traccia di impostazioni di questo tipo e non c'è nulla neppure nel manuale :confused:
...Mi piacerebbe provare la procedura che hai descritto...
Mi associo :help:
PinoLatino
27-02-2008, 09:34
Mi interessa la discussione sul segnale RF. Forse riesce a risolvermi il problemino che ho da quando ho installato il DVDR. Da quando ho collegato il DVDR al televisore, Italia1 non riesco a guardarlo, dopo un po' emette dei disturbi sonori, si sentono altre trasmissioni. Tutto questo se il DVDR è in stanby, se lo accendo, nessun problema.
Franz-10
27-02-2008, 11:42
Grazie a tutti dell' interessamento, vedo che ho scatenato un bel problema :confused:
Anch'io sono interessato a capire come fai (Pascià) a cambiare la frequenza di trasmissione del canale UHF.
Ciao a tutti e m4ur0m non devi preoccuparti ;)
...Anch'io sono interessato a capire come fai (Pascià) a cambiare la frequenza di trasmissione del canale UHF...
Visto che io non ne ho la minima idea, forse volevi scrivere:
...Anch'io sono interessato a capire come fai (zed1) a cambiare la frequenza di trasmissione del canale UHF...
Collegamento via antenna vcr.
Premetto che non è stato semplicissimo, ma nemmeno troppo difficile.
Si collega con cavi d'antenna la presa del muro con il VCR, il VCR con dvd recorder ed infine il dvd recorder con la TV.
Ricordo che il VCR ha la possibilità di variare il canale di collegamento e per collegarsi in questo modo richiede che sia attivata "la modulazione" di segnale. Leggete i manuali dei vostri VCR. Nel caso del mio Sony è così. Poi ho iniziato a verificare il canale più valido attraverso la ricerca manuale canale della TV ( ovviamente con il VCR acceso e in play). Trovata quella giusta, con la ricerca manuale del Philips ( VCR acceso) ho cercato e memorizzato la stessa frequenza. All'inizio, per rendere più semplice la cosa, si può staccare il cavo tv dalla presa condominiale, sondando il comportanto delle varie componenti senza disturbi.
Ciao.
N.B: Ovviamente, si deve togliere il cavo scart che collega il VCR al Dvd recorder ( o alla TV)
...ero più che convinto che il segnale non uscisse in RF dal recorder...
... la convinzione comincia a ritornare...
Collegamento via antenna vcr...
La manovra che hai descritto permette (credo) di collegare un VCR al TV in RF passando per il nostro recorder.
Ora se ho selezionato il canale UHF 56 sul TV (perchè non è disturbato), riesco a vedere il segnale del VCR (un bel film in VHS).
Ma il recorder con tutti i suoi menu?!?
Se il segnale uscisse in RF dal recorder li dovrei vedere!
Così come dovrei vedere la Guide+ e il cambio di canale se uso il telecomando del 3570...
Questo lo hai verificato?
sto per acquistare il 3595h che utilizzerò per sostituire il mio schifosissimo LG che non legge nemmeno i dvd originali.Proprio per evitare ulteriori delusioni voglio chiedere un parere riguardo l'affidabilità del registratore in questione nonostante mi sia già fatto un' idea abbastanza positiva leggendo tutti i post.Lo utilizzerò soprattutto per leggere divx/xvid, per registrare dalla tv e dal decoder sky e non ultima cosa per ascoltare musica.Quindi direi che è perfetto...ciò che chiedo a chi lo possiede già è l'affidabilità generale intesa anche riguardo eventuali crash del lettore con uso "pesante" e la percentuale di insuccessi nella riproduzione di divx/xvid che avete riscontrato.grazie a chi mi risponderà
... la convinzione comincia a ritornare...
La manovra che hai descritto permette (credo) di collegare un VCR al TV in RF passando per il nostro recorder.
Ora se ho selezionato il canale UHF 56 sul TV (perchè non è disturbato), riesco a vedere il segnale del VCR (un bel film in VHS).
Ma il recorder con tutti i suoi menu?!?
Se il segnale uscisse in RF dal recorder li dovrei vedere!
Così come dovrei vedere la Guide+ e il cambio di canale se uso il telecomando del 3570...
Questo lo hai verificato?
A parte guide plus (che non ho controllato), mi funzionava tutto.Se correttamente settato, il Philips trova un'emittente TV in più che è .....il VCR :Prrr:
A questo punto è bene chiarire che il collegamento via cavo d'antenna è ovviamente di qualità inferiore a quello scart (peggiora in particolare l'audio, perchè usando le sole componenti del VCR, il segnale è mono) ed ha senso soltanto per superare le protezioni più vecchie delle cassette. Le protezione più nuove sono viste dal Philips anche in questo modo. Poi si possono fare tante prove diverse... a seconda delle macchine possedute..:D
Cambiando argomento, ho letto che i vecchi recorder Philips con HD possedevano un disco formattato in fat lba ( come immaginavo). Quindi è possibile che anche il nostro sia fat lba e che quindi si possa clonare e/o formattare parzialmente ( senza toccare l' mbr ). Quando troverò il tempo e il coraggio magari proverò:D In un forum inglese ho trovato istruzioni per cambiare il disco ad un modello precedente di recorder Philips:cool:
Per concludere, forse ho trovato una soluzione soddisfacente al problema dell'editing con pc, con video redo. Ancora da approfondire
sto per acquistare il 3595h che utilizzerò per sostituire il mio schifosissimo LG che non legge nemmeno i dvd originali.Proprio per evitare ulteriori delusioni voglio chiedere un parere riguardo l'affidabilità del registratore in questione nonostante mi sia già fatto un' idea abbastanza positiva leggendo tutti i post.Lo utilizzerò soprattutto per leggere divx/xvid, per registrare dalla tv e dal decoder sky e non ultima cosa per ascoltare musica.Quindi direi che è perfetto...ciò che chiedo a chi lo possiede già è l'affidabilità generale intesa anche riguardo eventuali crash del lettore con uso "pesante" e la percentuale di insuccessi nella riproduzione di divx/xvid che avete riscontrato.grazie a chi mi risponderà
Io ti consiglierei di aprire l' LG e provare a pulire la lente del laser ( se sei capace). Oppure usare uno di quei dischi di pulizia. I DVD torni a leggerli sicuramente.
Voto complessivo al Philips 8 ( se sei paziente) 6 ( se ti costa aspettare i secondi richiesti per l'attuazione di ogni comando)
guarda, penso che con il mio LG ci sia ben poco da fare.E' stato in assisteza tre volte per non so quanti mesi nel suo complesso, e non si è risolto nulla.Forse in due anni avrà letto si e no un divx senza piantarsi, per non parlare dei dvd, anche originali.Addirittura quando è sintonizzato su un canale è arrivato a bloccarsi e riavviarsi da solo...peggio di così!!!!Ho sbagliato a non chiedere subito la sostituzione perchè sicuramente è difettoso dalla fabbrica.A dire il vero ho anche pensato di prendere un Pioneer, solo lettore, precisamente il dv-600 av, ma vista la differenza non eccessiva di prezzo, sono propenso per il 3595h.Ad ogni buon conto debbo cambiarlo o non riuscirò mai a vedere un film!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.