PDA

View Full Version : DVD RECORDER PHILIPS 3570


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9

m4ur0m
27-02-2008, 16:22
(riporto nel post #1001 la lista dei difetti della famiglia "Philips 35xx" in modo che sia facilmente rintracciabile in seguito)

A- Difetti di stabilità del sistema

1) Cambio di data/ora indesiderato {grave problema per le registrazioni programmate}
(post #580 #680)+(post #1062 con FW 1.55)
Nota: in Guide+ si possono verificare errori sulla corrispondenza tra programma e numero canale (post #455)
Da indagare quale può essere la causa...(potrebbe essere la qualità di ricezione di MTV?)

2) Bloccaggi randomici (post #631 #907)
Molti li hanno eliminati evitando di eseguire manovre veloci con il telecomando (un pò di pazienza e attendere che il comando sia teminato)
(consigli per evitare i bloccaggi) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20427949&postcount=454
Il riavvio automatico del recorder con logo "philips" su sfondo verde indica il ripristino del sistema dopo un crash (post #1071)

3) Accensioni anomale (post #659 #836)
In un caso si è verificato addirittura alla stessa ora a 2 utenti diversi (post #681 #683).
(Problema FW ?)
Probabile causa : sensibilità alle interferenze con altre apparecchiature [tipo connessione WiFi del PC (post #1097)]


B- Difetti funzionali (quelli più gravi o fastidiosi sono evidenziati con il numero rosso)

4) Menu dei DVD che riporta un bruttissimo "Titolo Vuoto" in coda alle registrazioni (auspicabile una modifica del FW) (post #349)

5) Non si riesce a copiare registrazioni da DVD a HDD (sembra essere una scelta di philips) (post #801)

6) Copia su DVD che può essere eseguita solo un titolo alla volta (fastidioso, anche qui si spera in una modifica FW)

7) Non si riesce a registrare direttamente su DVD senza usare il timer (Guide+)
Nota: anche selezionando destinazione DVD la registrazione avviene su HDD e poi copiata in automatico da HDD a DVD

8) Edit all'interno della registrazione che di fatto non elimina la parte tagliata ma la nasconde (post #387)
(copiando su DVD viene eliminata)
Difetto perchè occupa spazio su HDD ma può anche essere considerato un pregio perchè consente di ri-editare nella stessa zona se si vuole modificare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19747529&postcount=95

9) Finalizzazione di un DVD-/+R "dati" (possibile dalla rel. 1.47) eseguita con file system UDF (post #980).
Il disco può essere utilizzato solo sui lettori che supportano tale formato.
Nota: per DVD "dati" si intende "con contenuti multimediali" (DivX, musica, foto)
Nessun problema con i DVD-/+RW
Nessun problema con i DVD "video" (registrazioni)

10) Linea blu visibile sul lato destro del monitor, riproducendo su PC un DVD registrato.
Probabile problema di codec indipendente dal recorder (post #615)
Non si verifica su TV 16:9

11) Edit a inizio e fine registrazione con "dividi"+"cancella" (praticamente impossibile usare "nascondi")

12) Eliminazione automatica di titoli non protetti quando deve eseguire una registrazione con HDD pieno
(non credo sia un grosso problema, basta proteggere i titoli importanti e liberare spazio su disco)

13) In Guide+ il canale visualizzato è bloccato e non può essere cambiato (la procedura di sblocco non è attiva). (post #679)

14) Manca il tempo "restante" durante la riproduzione di un DivX (post #51)

15) Non c'è la possibiità di impostare la qualità di ogni singola registrazione ma ogni volta bisogna ricordarsi di impostarla nel menu OPZIONI prima di lanciare la registrazione (post #1117)

16) Non c'è la possibilità di modificare la qualità di registrazione dei filmati salvati, ovviamente peggiorandola, per far stare su DVD filmati registrati in una qualità tale da rendere il file troppo grosso (post #1117).


C- Problemi indipendenti dal recorder

a) Impossibilità di usare l'avanzamento veloce durante la riproduzione di alcuni DivX (problema di codec) (post #351)
(consigli per la ricodifica) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20433926&postcount=471

b) La funzione V/P per iniziare la registrazione in sincronia con il programma non funziona.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20419341&postcount=436


******************************************************************************************
Per formattare l'HDD interno (in caso di problemi gravi)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26189279&postcount=1944

******************************************************************************************
Comandi Speciali

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20428656&postcount=457

******************************************************************************************
Per formattare HDD di alta capacità in FAT32 (provato fino a 500 GB)

http://www.compuapps.com/download/swissknife/swissknife.htm

(FAQ sul collegamento di HDD esterno tramite USB)
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/faqview?mode=landingpage&scy=IT&subrequest=1&mid=Link_FAQs&desc=Philips%20Hard%20Disk/DVD%20Recorder%20DVDR3570H%20160%20GB&view=aa12_view_full.html&session=20080102050653_87.4.168.70&list=aa12_list_partial.html&slg=ITA&refnr=0065897&refdisplay=AVS_DVDR_408&dct=QAC&ctn=DVDR3570H/31

Per chi ha problemi di sconnessione con penna USB durante il trasferimento dati

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21490833&postcount=1100

******************************************************************************************
Per scaricare Guide+ da decoder esterno

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445

Franz-10
27-02-2008, 16:40
A parte guide plus (che non ho controllato), mi funzionava tutto.Se correttamente settato, il Philips trova un'emittente TV in più che è .....il VCR :Prrr:
A questo punto è bene chiarire che il collegamento via cavo d'antenna è ovviamente di qualità inferiore a quello scart (peggiora in particolare l'audio, perchè usando le sole componenti del VCR, il segnale è mono) ed ha senso soltanto per superare le protezioni più vecchie delle cassette. Le protezione più nuove sono viste dal Philips anche in questo modo. Poi si possono fare tante prove diverse... a seconda delle macchine possedute..:D

Cambiando argomento, ho letto che i vecchi recorder Philips con HD possedevano un disco formattato in fat lba ( come immaginavo). Quindi è possibile che anche il nostro sia fat lba e che quindi si possa clonare e/o formattare parzialmente ( senza toccare l' mbr ). Quando troverò il tempo e il coraggio magari proverò:D In un forum inglese ho trovato istruzioni per cambiare il disco ad un modello precedente di recorder Philips:cool:

Per concludere, forse ho trovato una soluzione soddisfacente al problema dell'editing con pc, con video redo. Ancora da approfondire

La tua risposta non risolve però il mio problem, provo a rifarla in un'altro modo e penso di interpretare la stessa domanda di m4ur0m: devo guardare un DVD senza usare il cavo SCART e non ci riesco perchè il segnale non arriva alla TV :muro:
Grazie a tutti l'interessamento

pierotten
27-02-2008, 16:50
La tua risposta non risolve però il mio problem, provo a rifarla in un'altro modo e penso di interpretare la stessa domanda di m4ur0m: devo guardare un DVD senza usare il cavo SCART e non ci riesco perchè il segnale non arriva alla TV :muro:
Grazie a tutti l'interessamento

Ma sai che questo interessa anke a me? Devo cambiare Tv, ma aspetto ke scendano ancora un pò i prezzi, e col tv attuale ho una sola scart che uso + il Decoder, quindi ogni volta devo staccare e riattaccare. Col VHS non avevo questi problemi perchè vedevo sul canale 0 tramite antenna memorizzando il canale del VHS.

gengix
27-02-2008, 18:19
Sono molto indeciso fra il 3570H e 3577H
son 2 giorni che vado di continuo a vederli !

montando lo stesso firmware mi confermate
che i difetti sono gli stessi ? :confused:

se registrando un canale sull'HD e visionandolo in HDMI, (1080P del 3577H)
la qualita' migliora nettamente rispetto alla scart ?
o e' meglio la visione in component del 3570H ?

domani mattina faro' la spesa :D

m4ur0m
27-02-2008, 18:39
La differenza tra 3570 e 3577 è solo l'HDMI.
ciao

zed1
27-02-2008, 22:10
La tua risposta non risolve però il mio problem, provo a rifarla in un'altro modo e penso di interpretare la stessa domanda di m4ur0m: devo guardare un DVD senza usare il cavo SCART e non ci riesco perchè il segnale non arriva alla TV :muro:
Grazie a tutti l'interessamento

Ho l'impressione che si sia fatta un po' di confusione..... Proviamo a ricapitolare:
- il collegamento alternativo con cavo d'antenna funziona solo per i casi in cui naturalmente previsto, cioè con i VCR - anche in questo caso , occorre ovviamente un cavo scart che colleghi il Philips alla TV. Non occorre un cavo scart tra VCR e Philips
- per collegare un DVD player è necessario un cavo scart
- se per caso il problema fosse semplicemente e banalmente che alla TV manca una presa scart, risolvi con due soldi con una multipla scart
- io ad esempio uso una multipla scart ( semplice, nessun interruttore) per collegare alla scart 2 del DVD recorder tanto il VCR quanto il decoder digitale terrestre.
- la multipla con interruttore serve nel caso tra gli apparecchi da collegare ad un'unica presa scart figuri un lettore DVD
Spero che ora sia tutto più chiaro.

m4ur0m
27-02-2008, 22:25
Ho avuto anch' io l'impressione che si sia fatta un pò di confusione, chissà perchè... (proviamo a ricapitolare):

Domanda iniziale:
...Ho la necessità di portare fuori il segnale del Record tramite RF, ...

Risposta 1 (affermativa):
Si vede che il canale è disturbato da trasmissioni tv. Io ho provato e ci sono riuscito...

Richiesta di delucidazioni:
...Ma il recorder con tutti i suoi menu?!?
Se il segnale uscisse in RF dal recorder li dovrei vedere!
...Questo lo hai verificato?

Risposta 2 (affermativa):
A parte guide plus (che non ho controllato), mi funzionava tutto....

Risposta 3 (negativa):
...- per collegare un DVD player è necessario un cavo scart .

Finale
...Spero che ora sia tutto più chiaro.
Adesso sì,

ciao,
mauro


@ Franz-10
credo che il miglior consiglio te lo abbia dato Pascià: puoi usare un modulatore RF esterno, anche se purtroppo richiede un ulteriore alimentatore (come se non ce ne fossero già abbastanza vicino alle prese dei televisori :rolleyes:)

zed1
27-02-2008, 23:15
Ho avuto anch' io l'impressione che si sia fatta un pò di confusione, chissà perchè...

E' vero, ho equivocato il senso della domanda di Franz-10, ingannato dal fatto che si menzionava il collegamento VCR.
Chiedo pubblicamente venia al nume tutelare del 3d e mi cospargo il capo di cenere. :ops2:
D'altra parte, ogni mia risposta menzionava esplicitamente e dettagliatamente il VCR.

m4ur0m
28-02-2008, 06:18
E' vero, ho equivocato il senso della domanda di Franz-10, ingannato dal fatto che si menzionava il collegamento VCR...
Anche a me è capitato più volte di equivocare o interpretare male una domanda (e pure di dare risposte sbagliate in buona fede).
Se leggi alcuni miei post di questo 3d vedrai che mi sono anche preso un paio di "bastonate" ironiche.
Quello che mi ha un po' "urtato" è il fatto che hai perseverato anche su richieste esplicite di chiarimenti (che non credo potessero più essere equivocate) cercando di continuare per la strada che avevi intrapreso...
Detto questo, chiarisco che non ho intenzione di fare il "nume tutelare" (mi è piaciuta come definizione :) ). Ho solo un pò di tempo libero in questo periodo che mi permette, lavorando al computer, di fare qualcosa di diverso (e per me nuovo) come partecipare attivamente ad un forum "tecnico".
Se ti va, ...amici come e più di prima :mano:.
ciao,
mauro

guidotab
28-02-2008, 11:42
Ma voi in un DVD con diverse tracce audio pigiando il relativo tasto sul telecomando riuscite a visualizzare la dicitura esatta della traccia che state ascoltando e di quelle eventualmente presenti e selezionabili? Xchè a mè viene visualizzato un semplice "audio 1 - audio 2...." senza specificare (come fanno anche i lettori da 30€) l'esatto formato... Dobbiamo forse aspettare una nuova release???? :cry:

Pascià
28-02-2008, 12:09
Visto che:
...devo guardare un DVD senza usare il cavo SCART e non ci riesco perchè il segnale non arriva alla TV...

Considerato che:
Il segnale dell'antenna è solo passante, non c'è un modulatore che miscela i segnali... come nei VCR...

La soluzione resta:
...ti occorre un modulatore RF esterno...

Oppure:
...Si collega con cavi d'antenna la presa del muro con il VCR, il VCR con dvd recorder ed infine il dvd recorder con la TV...

davide.f
28-02-2008, 14:36
Sapete se qualche catena lo metterà in offerta?

robiz
28-02-2008, 15:35
Sentite l'ultima (definitiva) catastrofe.
Premetto che ho già il firmware 1.55 definito "più stabile".

Ieri pomeriggio ho copiato delle foto sul 3570: tutto bene, le copia. Ieri sera me ne guardo pure qualcuna. Tutto OK.

Oggi provo a rivederle e... sparite tutte!!! Al loro posto c'è un file chiamato "roll2". Lo cancello... o meglio provo a cancellarlo... ma non finisce più!!! E il led dell'hdd è spento, quindi non sta facendo nulla in realtà!

Stanco di aspettare in eterno non mi resta che staccare la spina.

Non l'avessi mai fatto... ora non parte più!!! Cerca di fare il boot ma dopo qlc secondo si resetta e così via di continuo!!!!!!

Ed ora che si fa??
Mi tocca andare all'assistenza, aspettare, e riavrò indietro un altro schifosissimo 3570 funzionante... ma fino a quando? A quando il prossimo crash dell'hdd?
:muro:
accidenti a quando ho pensato di comprarlo!!!!!! :doh: :cry: :cry:

robiz
28-02-2008, 16:24
Sapete se qualche catena lo metterà in offerta?

Se all'assistenza me ne danno uno nuovo in sostituzione, ti svendo il mio.

gengix
28-02-2008, 16:27
salve a tutti,

dopo una settimana a leggere i post
ho visto che il 3570 va spesso in crash !!

allora stamane ho comprato il 3577H v.1.43 a € 250

installazione e ricerca dei canali ok, ora attendo che mi scarichi
la guide-plus

non ho capito bene una cosa, come si fa a impostare una registrazione di
un canale in manuale, non avendo ancora guide-plus ??

se per disgrazia non mi scarica la guida come faccio a programmarlo
su un determinato canale con ora di inizio e fine.

ho collegato l'antenna da muro nel dvd rec, poi dal dvd al mediaset premiun
e infine sono andato nel tv, sbaglio qualcosa ??

purtroppo in hdmi si vede solo a1080i ma non a 1080P :cry: come mai ??
ho un samsung da 32- 1366x768 HD Ready.

robiz
28-02-2008, 16:29
Qualcuno ha provato a collegarci (internamente intendo) un HD più grande?

Oppure a formattare (no format. veloce) quello esistente?

Vorrei provare a risolvere il mio problema così ma ho paura di fare peggio, poichè utilizza un filesystem proprietario, cioè che poi una volta formattato non me lo riconosca più e all'assistenza se ne accorgano...

vercingetorge
28-02-2008, 21:28
salve a tutti,

dopo una settimana a leggere i post
ho visto che il 3570 va spesso in crash !!

allora stamane ho comprato il 3577H v.1.43 a € 250

installazione e ricerca dei canali ok, ora attendo che mi scarichi
la guide-plus

non ho capito bene una cosa, come si fa a impostare una registrazione di
un canale in manuale, non avendo ancora guide-plus ??

se per disgrazia non mi scarica la guida come faccio a programmarlo
su un determinato canale con ora di inizio e fine.

ho collegato l'antenna da muro nel dvd rec, poi dal dvd al mediaset premiun
e infine sono andato nel tv, sbaglio qualcosa ??

purtroppo in hdmi si vede solo a1080i ma non a 1080P :cry: come mai ??
ho un samsung da 32- 1366x768 HD Ready.

Ciao,
per scaricare la guida segui qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445
E scritto annche nel primo post di questa pagina.

Per quanto riguarda la registrazione senza la guida scaricata, si può effettuare tranquillamente, basta che premi Guide+, vai su Agenda e premi il tasto verde (Manuale), quindi segui le indicazioni.

zed1
28-02-2008, 22:50
Se ti va, ...amici come e più di prima :mano:.
ciao,
mauro

:mano:

gengix
29-02-2008, 08:55
Ciao,
per scaricare la guida segui qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20424972&postcount=445
E scritto annche nel primo post di questa pagina.

Per quanto riguarda la registrazione senza la guida scaricata, si può effettuare tranquillamente, basta che premi Guide+, vai su Agenda e premi il tasto verde (Manuale), quindi segui le indicazioni.


ok tutto a posto stamane ho controllato e la guide plus ora ce' :)
comunque grazie del suggerimento ;)

allora ho provato subito a reg. un programma tv,
rai2 inizio ore 9 durata 15 min. (le avv. di braccio di ferro)
vado a rivedere come titolo mi da come sopra, ma il
canale e' sbagliato, mi ha reg. su rai3

quindi correggetemi se sbaglio, devo andare nella lista canali
(sul manuale a pag. 33 e' scritto editor) e devo cambiare il
canale sostituendo il numero che corrisponde a quello del tv.


poi ieri sera verso le 22 ho notato che nella lista canali mi
sono apparsi anche quelli del ric. mediaset premium (non tutti)
e stamane non ci sono piu', lo so che guide-plus mi da solo
quelli analogici, ma nella lista canali dovrebbero comparire no ?

alby082
29-02-2008, 09:19
Scusate se la domanda è un po' da niubbo:

la GuidePlus serve solo per chi ha SKY?

Pascià
29-02-2008, 09:42
...la GuidePlus serve solo per chi ha SKY...
E' esattamente l'opposto :doh:
Con Sky non serve ad una mazza :cry:

m4ur0m
29-02-2008, 09:44
... ma il
canale e' sbagliato, mi ha reg. su rai3

quindi correggetemi se sbaglio, devo andare nella lista canali
(sul manuale a pag. 33 e' scritto editor) e devo cambiare il
canale sostituendo il numero che corrisponde a quello del tv.
esatto.
...mi era sfuggito che avevi scritto tv (invece di recorder) ed ho sbagliato risposta.
Dal successivo post #1034 ho visto che hai seguito la sequenza canali tv con il 3570 quindi, per fortuna, non ti ho fuorviato…

... poi ieri sera verso le 22 ho notato che nella lista canali mi
sono apparsi anche quelli del ric. mediaset premium (non tutti)
e stamane non ci sono piu', lo so che guide-plus mi da solo
quelli analogici, ma nella lista canali dovrebbero comparire no ?
Sei fortunato ! :D
Non avevo ancora sentito nessuno che sia riuscito a scaricare canali non analogici con il Guide+ del philips...
Facci sapere se ricompaiono e se sono utilizzabili.
ciao,
mauro

gengix
29-02-2008, 10:02
Grazie x le conferme :D

ho provato a fare un altra reg. con guide plus,
ma ce' stato un ritardo nella reg di 2 min.

quindi tutte le volte devo settare in agenda
col tasto giallo la durata e mettere V_P ?
nel manuale dice che ci pensa il recorder a
regitrare e a finire coi tempi esatti un programma

oppure devo andare nelle opzioni nella riga registrazioni
e settare i margini di inizio e fine con 0.5 ?

m4ur0m
29-02-2008, 10:12
...ho provato a fare un altra reg. con guide plus,
ma ce' stato un ritardo nella reg di 2 min.

quindi tutte le volte devo settare in agenda
col tasto giallo la durata e mettere V_P ?
nel manuale dice che ci pensa il recorder a
regitrare e a finire coi tempi esatti un programma

oppure devo andare nelle opzioni nella riga registrazioni
e settare i margini di inizio e fine con 0.5 ?

La funzione V/P non funziona (guarda nel post#1001 nei problemi indipendenti dal recorder)
Per anticipare e ritardare l'orario di programmazione vai in agenda e posizionati sul titolo (a sinistra).
Con il tasto verde puoi cambiare tutti i parametri manualmente.

ciao

P.S. Non ho provato a settare i margini nelle opzioni, però secondo me è un problema perchè può causare sovrapposizioni di orario quando vuoi registrare programmi consecutivi sullo stesso canale.

gengix
29-02-2008, 10:16
ok grazie mille ;)
poi ti faro' sapere

ciao.

alby082
29-02-2008, 10:24
Visto che comprerò il 3570 o il 3590 (non mi interessa l' HDMI), avete un link al manuale del dvd recorder? Magari in formato .pdf? Così me lo comincio a studiare :D

Grazie

(tra 3570 e 3590 cambia solo l'Hard Disk vero? Le funzioni sono identiche giusto?)

dinoco
29-02-2008, 10:34
Visto che comprerò il 3570 o il 3590 (non mi interessa l' HDMI), avete un link al manuale del dvd recorder? Magari in formato .pdf? Così me lo comincio a studiare :D

Grazie

(tra 3570 e 3590 cambia solo l'Hard Disk vero? Le funzioni sono identiche giusto?)

guarda qui:

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_DVDR3570H_31_IT_CONSUMER/Hard-Disk-DVD-Recorder+DVDR3570H-31

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_DVDR3590H_31_IT_CONSUMER/Hard-Disk-DVD-Recorder+DVDR3590H-31

alby082
29-02-2008, 10:36
guarda qui:

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_DVDR3570H_31_IT_CONSUMER/Hard-Disk-DVD-Recorder+DVDR3570H-31

http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_DVDR3590H_31_IT_CONSUMER/Hard-Disk-DVD-Recorder+DVDR3590H-31

Grazie mille!:mano:

m4ur0m
29-02-2008, 10:49
...Ieri pomeriggio ho copiato delle foto sul 3570: tutto bene, le copia. Ieri sera me ne guardo pure qualcuna. Tutto OK.

Oggi provo a rivederle e... sparite tutte!!! Al loro posto c'è un file chiamato "roll2". Lo cancello... o meglio provo a cancellarlo... ma non finisce più!!! E il led dell'hdd è spento, quindi non sta facendo nulla in realtà!

Stanco di aspettare in eterno non mi resta che staccare la spina.

Non l'avessi mai fatto... ora non parte più!!! Cerca di fare il boot ma dopo qlc secondo si resetta e così via di continuo!!!!!!

...accidenti a quando ho pensato di comprarlo!!!!!! :doh: :cry: :cry:

Credo che "roll2" (rullino 2) fosse la cartella che conteneva le foto (IMG001, IMG002 ecc.).
Sei sicuro di non aver tentato di cancellare una cartella che comunque conteneva ancora le foto che avevi visto il giorno prima?

Ripensandoci potrebbe anche essere il 3570 che ce l'ha con te e ti prende in giro, visto che nelle faccine a volte :roll2: equivale a :rotfl:!

Mi dispiace per tutti i problemi che hai avuto con il philips e mi auguro che tu possa trovarti meglio con il prossimo DVDR (magari, perchè no, identico ma più simpatico!)
ciao,
mauro

vercingetorge
29-02-2008, 16:12
ok tutto a posto stamane ho controllato e la guide plus ora ce' :)
comunque grazie del suggerimento ;)

allora ho provato subito a reg. un programma tv,
rai2 inizio ore 9 durata 15 min. (le avv. di braccio di ferro)
vado a rivedere come titolo mi da come sopra, ma il
canale e' sbagliato, mi ha reg. su rai3

quindi correggetemi se sbaglio, devo andare nella lista canali
(sul manuale a pag. 33 e' scritto editor) e devo cambiare il
canale sostituendo il numero che corrisponde a quello del tv.


poi ieri sera verso le 22 ho notato che nella lista canali mi
sono apparsi anche quelli del ric. mediaset premium (non tutti)
e stamane non ci sono piu', lo so che guide-plus mi da solo
quelli analogici, ma nella lista canali dovrebbero comparire no ?

Ti suggerisco di leggere questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20909884&postcount=723

e questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20911163&postcount=728

In sostanza il recorder gestisce in Guide+ solo i canali che ha memorizzati e la lista canali la devi modificare in base a come sono memorizzati sul recorder non sul TV. Certo che se la sequenza e` la stessa del TV alora e` uguale!

HIM73
29-02-2008, 17:14
è possibile data una registrazione di 6 ore , spezzarla per farla stare su due o tre dvd ? nell'editing non trovo funzioni che lo permettano.....:mc:

HIM73
29-02-2008, 17:15
è possibile data una registrazione di 6 ore , spezzarla per farla stare su due o tre dvd ? nell'editing non trovo funzioni che lo permettano.....:mc:

scusate le dimensioni eccessive....:(

vercingetorge
29-02-2008, 21:13
scusate le dimensioni eccessive....:(

Menomale mi sembrava fossi incaz.... nero!!!!


Comunque personalmente non ho provato. E' possibile eventualmente dividere il film in più parti o più convenientemente nscondendo man mano le parti da non masterizzare, quindi farsi diversi CD.

gengix
29-02-2008, 21:39
Ti suggerisco di leggere questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20909884&postcount=723

e questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20911163&postcount=728

In sostanza il recorder gestisce in Guide+ solo i canali che ha memorizzati e la lista canali la devi modificare in base a come sono memorizzati sul recorder non sul TV. Certo che se la sequenza e` la stessa del TV alora e` uguale!


ok grazie ;)

comunque ho seguito l'opzione seguire tv,
impostando gli stessi canali del rec. con quelli della tv

ciao.

m4ur0m
01-03-2008, 06:18
…leggendo l’intervento di vercingetorge mi sono accorto di averti dato una risposta sbagliata nel post #1022, ti chiedo scusa.
Ciao,
mauro

smartgatto
01-03-2008, 10:17
Scusate se ripeto la domanda..
ma nessuno di voi ha problemi a riprodurre i filmati registrati con il 3570 con il pc e VLC player?
a me va in crash, con qualsiasi versione...
mentre i singoli vob li legge (sembra un problema di menù)..

gengix
01-03-2008, 10:36
…leggendo l’intervento di vercingetorge mi sono accorto di averti dato una risposta sbagliata nel post #1022, ti chiedo scusa.
Ciao,
mauro

ok tutto a posto ciao. ;)

gengix
01-03-2008, 10:49
Vedo i canali tv dal recorder non molto nitidi
ho letto che potrebbe essere un problema di cavo scart,
pero' prima con lo stesso cavo attaccato al videoregitratore
li vedevo meglio, quindi e' colpa di philips ?

ho attaccato l'antenna cosi, muro-rec-mediaset-tv
se invertendo, muro-mediaset-rec-tv

guadagnerei in nitidezza ?
ma poi la guide+ me la scarica lo stesso?

ciao.

gengix
01-03-2008, 11:06
ho preso 2 giorni fa il 3577, quindi ho la possibilita' di cambiarlo entro 7 giorni

ho visto LG RH298H ha le stesse caratteristiche ma con 250 gb in +
forse manca anche la guide+ (ma avendola provata non e' molto efficente :mad: )

vi chiedo x favore un consiglio,

e' meglio che mi tengo il philips 3577 ?? :rolleyes:

grazie ciao.

HIM73
01-03-2008, 13:33
E' possibile eventualmente dividere il film in più parti o più convenientemente nscondendo man mano le parti da non masterizzare, quindi farsi diversi CD.

è proprio questo che non riesco a capire come si fa...sul manuale non viene data alcuna indicazione....sai come si fa ?
fino ad ora ho nascosto e poi salvato su dvd intere registrazioni....e fin qui tutto ok! ma se dovessi spezzare una registrazione in due parti non saprei proprio che comando utilizzare 1:confused: :confused:

HIM73
01-03-2008, 13:40
E' possibile eventualmente dividere il film in più parti o più convenientemente nscondendo man mano le parti da non masterizzare, quindi farsi diversi CD.

mi rispondo da solo..correggimi se sbaglio :
ho la registrazione da 1 a 10 (per esempio) !!!! nascondo da 7 a 10 masterizzo e mi faccio il dvd su cui comparirà da 1 a 7.....poi riprendo il file originale....tolgo la parte nascosta da 7 a 10.....nascondo un'altra....masterizzo e così via.......un pò macchinoso ma possibile?:eek:

vercingetorge
01-03-2008, 14:20
mi rispondo da solo..correggimi se sbaglio :
ho la registrazione da 1 a 10 (per esempio) !!!! nascondo da 7 a 10 masterizzo e mi faccio il dvd su cui comparirà da 1 a 7.....poi riprendo il file originale....tolgo la parte nascosta da 7 a 10.....nascondo un'altra....masterizzo e così via.......un pò macchinoso ma possibile?:eek:

Giusto!

gengix
02-03-2008, 11:27
salve a tutti,

dopo una settimana a leggere i post
ho visto che il 3570 va spesso in crash !!

allora stamane ho comprato il 3577H v.1.43 a € 250

installazione e ricerca dei canali ok, ora attendo che mi scarichi
la guide-plus

non ho capito bene una cosa, come si fa a impostare una registrazione di
un canale in manuale, non avendo ancora guide-plus ??

se per disgrazia non mi scarica la guida come faccio a programmarlo
su un determinato canale con ora di inizio e fine.

ho collegato l'antenna da muro nel dvd rec, poi dal dvd al mediaset premiun
e infine sono andato nel tv, sbaglio qualcosa ??

purtroppo in hdmi si vede solo a1080i ma non a 1080P :cry: come mai ??
ho un samsung da 32- 1366x768 HD Ready.


ho letto il manuale della tv samsung LE32R76B,
e infatti la risuluzione supportata arriva fino a 1080i

ma come mai non mi fa l'upscaling a 1080P ?:rolleyes:

allora se in futuro prendero' un lettore blu-ray, con questa tv
non potro' vedere i film a 1080P ??

HIM73
02-03-2008, 15:24
ho fatto una copia su dvd di una registrazione e il file è spezzato quando lo vedo sul pc.....per quale motivo?

HIM73
02-03-2008, 15:27
creato un dvd è sempre necessario finalizzarlo con la procedura indicata sul manuale...cioè tenere premuto il tasto 4 del telecomando ? non dovrebbe il recorder finalizzarlo automaticamente? se uso un dvd+r o dvd-r una volta inciso è inciso...non posso più aggiungere ...quindi perchè chiedere di finalizzare?:confused:

alan0ford
02-03-2008, 17:30
Ciao a tutti,
sul sito philips è disponibile l'aggiornamento del firmware alla versione 1.55.
Sulle specifiche, dice miglioramenti nella stabilità...speriamo!

Qualcun altro si è accorto che sul sito hanno rimesso il vecchio firmware (1.47)? :eek:

Forse si sono accorti di qualche grave errore :doh:

Sperem :mbe: (io ho la 1.55 da quando è stata pubblicata, per ora tutto come al solito).

Ciao.

gengix
02-03-2008, 17:43
anchio lo notato, ho fatto l'aggiornamento all v.1.55 del 3577H

e adesso sul sito e' disponibile la 1.53 :confused:

se eventualmente hanno fatto degli errori nella v1.55,
si puo' reinstallare la v1.53 ??

garigo
03-03-2008, 15:10
domanda veloce...legge gli xvid?

amorphis
03-03-2008, 15:16
...legge gli xvid?

Quelli che ho provato io, (4-5 per ora), tutti senza problemi.

garigo
03-03-2008, 15:17
mi sa che procedo con l'ordine...

amorphis
03-03-2008, 15:19
mi sa che procedo con l'ordine...

Vedi magari se vuoi aspettare qualche altra conferma ... :rolleyes:

Elsis1977
03-03-2008, 15:49
Ho collegato il recorder philips 3595 nel modo seguente:

ext 1: TV
ext 2 : Decoder Sky

Hdmi: TV

Tutto ok, ma quando metto in agenda nel decoder sky una trasmissione, questa accende il decoder sky e fin qui tutto ok, il problema è il recorder che rimane in stand by. A cosa è dovuto.

Chiaramente, sul recorder, l'opzione di accensione da segnale scart (non ricordo esattamente come si chiama), è attiva.

Pascià
03-03-2008, 16:13
Ho collegato il recorder philips 3595 nel modo seguente:

ext 1: TV
ext 2 : Decoder Sky

Hdmi: TV

Tutto ok, ma quando metto in agenda nel decoder sky una trasmissione, questa accende il decoder sky e fin qui tutto ok, il problema è il recorder che rimane in stand by. A cosa è dovuto.

Chiaramente, sul recorder, l'opzione di accensione da segnale scart (non ricordo esattamente come si chiama), è attiva.
1) Scart in uscita del decoder... deve essere quella "TV" e non quella "VCR".
2) Opzione "Controllo Scart" nel decoder disattivata... All'accensione del decoder la TV non si commuta in automatico.
3) Cavo Scart difettoso o non completo... provane un altro.

amorphis
03-03-2008, 16:27
1) Scart in uscita del decoder... deve essere quella "TV" e non quella "VCR".
2) Opzione "Controllo Scart" nel decoder disattivata... All'accensione del decoder la TV non si commuta in automatico.
3) Cavo Scart difettoso o non completo... provane un altro.

A proposito di questa funzione: il dvd recorder mi parte all'accensione del decoder sky programmato con l'autoview, però terminato il programma il decoder si spegne mentre il recorder rimane acceso ... perchè ??? :help:

alan0ford
03-03-2008, 22:55
domanda veloce...legge gli xvid?

Sì, almeno quelli che ho provato... (5-6)

Con uno ho avuto un problema di sfasamento audio/video che con il PC non sussisteva; non sono sicuro (non ero in casa, me l'hanno descritto), ma ho l'impressione che mettendo in pausa e riprendendo il filmato si riallinei.

Ciao.:sperem:

stefano.viotti
04-03-2008, 06:38
ho fatto una copia su dvd di una registrazione e il file è spezzato quando lo vedo sul pc.....per quale motivo?

Guarda indietro nel forum, tanti altri hanno già risolto questo problema.

Per quanto riguarda la finalizzazione: se il DVD finalizzasse automaticamente dopo la scrittura si sarebbe fregati nel caso si volessero mettere più di un filmato, infatti non è vero che si può mettere solo un ffilmato su un DVD, dipende da durata e qualità della registrazione. Poi quando raggiungi la capienza totale finalizzi e solo a quel punto il DVD è pronto per essere visto su un altro qualunque lettore.

ciao!

Stefano:D

stefano.viotti
04-03-2008, 06:47
E' possibile eventualmente dividere il film in più parti o più convenientemente nscondendo man mano le parti da non masterizzare, quindi farsi diversi CD.

è proprio questo che non riesco a capire come si fa...sul manuale non viene data alcuna indicazione....sai come si fa ?
fino ad ora ho nascosto e poi salvato su dvd intere registrazioni....e fin qui tutto ok! ma se dovessi spezzare una registrazione in due parti non saprei proprio che comando utilizzare 1:confused: :confused:

ciao,

per dividere una registrazione e creare più file basta schiacciare il tasto giallo quando sei nel menù EDIT di una registrazione. Ti viene detto che l'operazione è irreversibile e se vuoi continuare. Se continui spezzi il file originario nel punto in ci hai deciso tu. Io lo faccio quotidianamente e funzia alla grande. Ovviamente è irreversibile quindi non puoi re-incollare i File.

ciaooo

Stefano

vercingetorge
05-03-2008, 08:04
Volevo comunicare che la lista dei canali gestibili su Guide+ non dipende solamente dai canali memorizzati sul recoder.
Proprio ieri sera mi sono accorto che ad es. MTV, che lo ricevo esculsivamente su DVBT via EXT2, viene gestito regolarmente con il suo palinsesto settimanale. Anche Radio Italia.

Quindi a questo punto la lista dei canali gestibili e` casuale. Forse in base alla zona di ricezione?

m4ur0m
05-03-2008, 08:46
...Quindi a questo punto la lista dei canali gestibili e` casuale. Forse in base alla zona di ricezione?
Quello di cui sono sempre stato convinto è che la lista canali non sia casuale, nel senso che il guide+ "philips" visualizza i palinsesti di tutti i canali analogici disponibili (e solo quelli), anche se non sono sintonizzabili per problemi di ricezione...
Nella lista canali "completa"
http://www.europe.guideplus.com/it/help/clu_it.html
oltre i primi 8 canali della lista + RadioItaliaTV (in posizione 17), tutti gli altri non trasmettono in analogico, ma solo su DTT e/o satellite.
Chiaramente non ho la certezza di quanto ho affermato, visto che, anche se solo per un attimo, qualcuno (mi pare gengix), ha visualizzato dei canali del decoder nella lista di guide+.
ciao,
mauro

alby082
05-03-2008, 14:41
Ho appena comprato il Philips 3570, ed ho 3 domande per voi esperti?

1- Quando spengo il DVD recorder (rimane quindi in stand-by) è normale che il disco fisso si spenga dopo circa 5 minuti?

2- Sempre in stand-by, a voi rimane l'iconcina "TV" in parte all'ora?

3- Dopo aver inserito un DVD-RW con su 5 film divx, mi si è impallato e si è riavviato da solo, e all'inizio mi è comparsa la scritta PHILIPS su sfondo verde; devo già preoccuparmi?


Grazie a tutti.

m4ur0m
05-03-2008, 17:37
1) Nel mio caso rimane attivo per circa 2 minuti
2) L'iconcina TV è normale (dovrebbe indicare l'ultima sorgente di visualizzazione del recorder) e anche questa si spegne insieme all'HDD
3) SFONDO VERDE?!? :eek: :eek: :eek:
La scritta iniziale "philips" l'ho sempre vista azzurra su sfondo bianco.
Anche le maschere dei menu sempre bianche e/o azzurre...
(magari capita quando si riavvia dopo un piantaggio ma non l'ho mai verificato).
ciao,
mauro

m4ur0m
05-03-2008, 18:06
Finalmente è capitato anche a me!
Con la rel. 1.55 (quella "stabile" :muro:) mi sono trovato l'orario spostato di 4 ore avanti (punto 1 della lista difetti al post #1001).
La data è OK.
La registrazione programmata al mattino (dalle 8:55) è andata a buon fine, quindi il "fattaccio" è successo dopo (il download di guide+ delle 14:00 non segnala alcuna anomalia) :confused: .
Certo se avessi programmato altre registrazioni nel pomeriggio, quelle sarebbero saltate (con :incazzed: conseguente).
Accendendo il recorder la guide+ seguiva l'orario sbagliato.
Rispegnendo (stand-by) l'orario esatto è stato agganciato e tutto è tornato alla normalità :sperem:

Aggiorno il post #1001 inserendo il riferimento a questa segnalazione.

ciao,
mauro

alby082
05-03-2008, 18:34
1) Nel mio caso rimane attivo per circa 2 minuti
2) L'iconcina TV è normale (dovrebbe indicare l'ultima sorgente di visualizzazione del recorder) e anche questa si spegne insieme all'HDD
3) SFONDO VERDE?!? :eek: :eek: :eek:
La scritta iniziale "philips" l'ho sempre vista azzurra su sfondo bianco.
Anche le maschere dei menu sempre bianche e/o azzurre...
(magari capita quando si riavvia dopo un piantaggio ma non l'ho mai verificato).
ciao,
mauro

1- Hai ragione, sono circa 2 minuti

2- L'iconcina TV mi rimane sempre accesa, non so come mai!

3- Certo che se si pianta dopo un'ora di utilizzo... Però mi sembra un buon prodotto!

MAURO, altra cosa:
Ho la versione firmware 1.43. Ora sul sito c'è solo la 1.47!! Ma cosa stanno facendo quelli della Philips??!!??

alby082
05-03-2008, 18:41
Ancora una domanda:D :

per rimuovere le chiavette USB bisogna seguire una disattivazione come per i PC o la si toglie e basta?

Grazie ancora

m4ur0m
05-03-2008, 18:55
2- L'iconcina TV mi rimane sempre accesa, non so come mai!
strano...
Ho la versione firmware 1.43. Ora sul sito c'è solo la 1.47!! Ma cosa stanno facendo quelli della Philips??!!??
Inspiegabilmente hanno tolto la 1.55 rimettendo la precedente (1.47 o 1.53 per i modelli con HDMI)
Si saranno accorti di aver fatto qualche vaccata con buona pace di chi ha già effettuato l'upgrade (non so se si può downloadare una versione di FW precedente nel recorder, ...spero di sì )
per rimuovere le chiavette USB...?
...la si toglie e basta.
ciao,
mauro

alan0ford
05-03-2008, 21:11
Icona TV
strano...

a me spegnendo il DVDR si spegne immediatamente anche il disco (luce blu), mentre l'icona TV scompare dopo qualche secondo...

Il mio HD è sempre abbastanza vuoto, potrebbe essere una specie di defrag del disco? :what:

Firmware
Inspiegabilmente hanno tolto la 1.55 rimettendo la precedente (1.47 o 1.53 per i modelli con HDMI)
Si saranno accorti di aver fatto qualche vaccata con buona pace di chi ha già effettuato l'upgrade (non so se si può downloadare una versione di FW precedente nel recorder, ...spero di sì )

Boh :nono:

Io ho provato a rimettere la 1.47: la procedura è stata la solita, le solite finestre di dialogo, un paio di riavvi, la comparsa dei messaggi sul display (downloading, sys ok, done, ...), ma alla fine di tutto sfogliando nelle opzioni, la versione indicata è rimasta la 1.55 :wtf:

Comunque per ora va... ;)

Ciao.

m4ur0m
05-03-2008, 22:39
...a me spegnendo il DVDR si spegne immediatamente anche il disco (luce blu), mentre l'icona TV scompare dopo qualche secondo...
La luce blu si spegne immediatamente, ma se fai attenzione sentirai che rimane un rumore di fondo (accesso all'HDD?!?) che scompare insieme all'icona dopo un paio di minuti (...almeno nel mio caso).
...Io ho provato a rimettere la 1.47: la procedura è stata la solita, ... ma alla fine di tutto sfogliando nelle opzioni, la versione indicata è rimasta la 1.55...
Non è bello che la procedura di download della 1.47 vada a buon fine lasciando indicato 1.55...
Adesso è sbagliata l'indicazione o è fallito il "downgrade" senza peraltro segnalare errori?
Non mi pare ci siano tra 1.47 e 1.55 variazioni così evidenti da poter verificare "quale delle due" :doh:
Se è così speriamo in una nuova versione riveduta e corretta disponibile al più presto sul sito philips!
ciao,
mauro

alby082
06-03-2008, 07:18
Visto che sono alle prime armi, vi chiedo ancora un paio di cose:

1- Quando si spegne il Recorder, c'è la possibilità di far spegnere anche l'orologio? Insomma, vorrei che il display quando si è in stand-by si spegnesse del tutto...

2- Esiste nel nostro Recorder una funzione che dopo 30 minuti di inattività faccia spegnere autonomamente il Recorder?

Grazie ancora

vercingetorge
06-03-2008, 07:41
Visto che sono alle prime armi, vi chiedo ancora un paio di cose:

1- Quando si spegne il Recorder, c'è la possibilità di far spegnere anche l'orologio? Insomma, vorrei che il display quando si è in stand-by si spegnesse del tutto...

2- Esiste nel nostro Recorder una funzione che dopo 30 minuti di inattività faccia spegnere autonomamente il Recorder?

Grazie ancora

Che mi riuslti non e` possibile!
Non ricordo se forse c'e un'opzione per rendere il display + o - intenso

m4ur0m
06-03-2008, 08:27
...1- Quando si spegne il Recorder, c'è la possibilità di far spegnere anche l'orologio? Insomma, vorrei che il display quando si è in stand-by si spegnesse del tutto...


...Nelle "opzioni del menu di sistema" si può spegnere, ma solo manualmente (no timer).
Tasto "OPTION"
- Impostazioni
- Riproduzione
- Display
- Luminosità pannello anteriore
____________________{Luminoso}
____________________{Attenuato}
____________________{Spento}

zabo
06-03-2008, 08:28
3) SFONDO VERDE?!? :eek: :eek: :eek:
La scritta iniziale "philips" l'ho sempre vista azzurra su sfondo bianco.
Anche le maschere dei menu sempre bianche e/o azzurre...
(magari capita quando si riavvia dopo un piantaggio ma non l'ho mai verificato).
ciao,
mauro

Ciao, possiedo un DVDR3590H/31 da circa 4 mesi e conosco bene lo sfondo verde...
Nel mio compare quando il recorder va in crash e si riavvia (e succede spesso). :doh:
Non è una bella cosa, anche perchè se è stato programmato per fare così qualche sfiga particolare la deve segnalare (sospetto che si tratti di danni al file system).
A tal proposito volevo chiedere una cosa (premetto che registro sempre in EET): il mio ogni tanto dà fuori la critta "HD pieno" anche se in realtà l'HD è vuoto al 90%.
A questo punto in programmazione non registra più, ma se accedi direttamente e gli dai OK, poi puoi registrare.
Come se non bastasse ogni tanto dopo che hai cancellato una registrazione ti cancella anche quella successiva che volevi solo vedere...
L'ho già sostituito in garanzia per i medesimi problemi, ma dopo un mese (il tempo di metterci qualche registrazione) sono daccapo...:cry:
Capita solo al mio (ai miei)? :muro:

Saluti
Arnaldo

Pascià
06-03-2008, 08:40
...Dopo aver inserito un DVD-RW con su 5 film divx, mi si è impallato e si è riavviato da solo, e all'inizio mi è comparsa la scritta PHILIPS su sfondo verde...
E' capitato anche a me con dei DivX codificati in modo un po' particolare...
Nulla di cui preoccuparsi.

...Inspiegabilmente hanno tolto la 1.55 rimettendo la precedente (1.47 o 1.53 per i modelli con HDMI)
Si saranno accorti di aver fatto qualche vaccata con buona pace di chi ha già effettuato l'upgrade...
Mah, io ho aggiornato alla 1.55 e non ho nessun problema...
A dire il vero non notato neppure nessun miglioramento!!

...mi sono trovato l'orario spostato di 4 ore avanti...
Non sarà che succede se l'orario viene prelevato dal canale TV?
Io lo tengo impostato manualmente e non mi è mai sfasato.

m4ur0m
06-03-2008, 09:04
Ciao, possiedo un DVDR3590H/31 da circa 4 mesi e conosco bene lo sfondo verde...
Nel mio compare quando il recorder va in crash e si riavvia (e succede spesso)...
grazie per la segnalazione, magari lo riporto nel post #1001 come "sintomo" di riavvio dopo un crash...(spero bene che eventuali danni al sistema si ripristinino con la riaccensione :rolleyes:).
...(premetto che registro sempre in EET): il mio ogni tanto dà fuori la critta "HD pieno" anche se in realtà l'HD è vuoto al 90%.
A questo punto in programmazione non registra più, ma se accedi direttamente e gli dai OK, poi puoi registrare.
Come se non bastasse ogni tanto dopo che hai cancellato una registrazione ti cancella anche quella successiva che volevi solo vedere...
Un' altra novità :doh:
Che sia successo un problema così grave su ogni DVDR che hai avuto mi fa pensare ad un difetto sistematico.
Hai provato a lasciare la modalità di registrazione in SP ?
Io non l'ho mai cambiata, può essere che alcune modalità siano bacate!!!
fammi sapere...,
mauro

m4ur0m
06-03-2008, 09:09
Mah, io ho aggiornato alla 1.55 e non ho nessun problema...
A dire il vero non notato neppure nessun miglioramento!!.
idem...
Non sarà che succede se l'orario viene prelevato dal canale TV?
Io lo tengo impostato manualmente e non mi è mai sfasato.
E' la prima volta che mi capita, se succede ancora provo ad impostare anch'io l'orario manualmente.
In ogni caso ho altri 3 apparecchi che segnalano l'orario prelevato in automatico dall'antenna TV e non ho mai avuto sfasamenti (se non in caso di "buco di rete")
ciao,
mauro

zabo
06-03-2008, 09:26
grazie per la segnalazione, magari lo riporto nel post #1001 come "sintomo" di riavvio dopo un crash...(spero bene che eventuali danni al sistema si ripristinino con la riaccensione :rolleyes:).

Un' altra novità :doh:
Che sia successo un problema così grave su ogni DVDR che hai avuto mi fa pensare ad un difetto sistematico.
Hai provato a lasciare la modalità di registrazione in SP ?
Io non l'ho mai cambiata, può essere che alcune modalità siano bacate!!!
fammi sapere...,
mauro

Ci provo, ma non avrei intenzione di cancellare le vecchie registrazioni, per cui forse la prova non sarà attendibile...

Ad ogni modo ho ricontattato l'assistenza, e mi hanno detto di riportarlo là, tuttavia sono molto in dubbio perchè non vorrei stare senza per altre due settimane, perdere nuovamente tutto il contnuto dell'HD e poi trovarmi ancora nella stessa situazione.
Mi sa che aspetto che riesca l'upgrade 1.55 e se non cambia nulla allora mi rassegnerò a riportarlo.

Però inizio ad essere preoccupato e ripeto la domandaper tutti gli altri utilizzatori: ma capita solo ai miei?

Ciao
Arnaldo

alby082
06-03-2008, 11:07
...Nelle "opzioni del menu di sistema" si può spegnere, ma solo manualmente (no timer).
Tasto "OPTION"
- Impostazioni
- Riproduzione
- Display
- Luminosità pannello anteriore
____________________{Luminoso}
____________________{Attenuato}
____________________{Spento}

Grazie Mauro, però vorrei che quando è acceso il Recorder il display resti acceso, e che rimanga spendo solo quando si spegne il Recorder.

Credo che non ci sia questa funzione però, peccato....

gengix
07-03-2008, 08:42
I canali del digitale terrestre non me li fa piu' vedere,

ho notato che MTV nella lista canali e' sintonizzato su 08
mentre sul TV e' sul canale 37

cambiando i canali con il dvd rec. che arrivano fino a 34,
il canale MTV non ce' :confused:
con l'opzione seguire tv sul manuale, MTV non lo mai spostato,

poi ieri sera mentre guardavo i canali con il dig. terrestre
ho visto MTV sul canale 08

allora la mia domanda e' questa :
come fa a scaricarmi la guide+ se sul dvd rec. non mi sintonizza MTV
e l'antenna del muro entra prima nel rec. e poi nel dig. terrestre ??

come fa a captare il canale 08 del digitale nella lista canali ?

poi mi e' successa una cosa strana,
ieri mattina verso le 10.30 volevo vedere i programmi di domenica sera
x vedere l'orario della motogp (forza vale :D ) ma invece
guide+ si fermava a sabato, ma non deve trasmettere x 7 giorni ??


riguardo al canale MTV,
sono andato nella ric manuale del dvd rec. e lo memorizzato su 08
dopo mezzora ho trovato nella lista 8 canali ( ma + di 8 non li scarica ?)
li ho att. e x le 10 spero che mi scarichi la guide+.

PS: con l'antenna del muro e' meglio entrare prima nel dvd rec. o nel dig. terrestre ??

ciao,
gengix.

m4ur0m
07-03-2008, 09:14
I canali del digitale terrestre non me li fa piu' vedere,.
OK.

Allora, correggimi se sbaglio:
1) stai scaricando la guideplus da analogico (non da decoder esterno)
2) hai impostato host channel automatico
3) hai "seguito" con il recorder la posizione canali del TV

Con queste premesse se leggi il mio precedente post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21416339&postcount=1059
vedi che puoi scaricare solo i canali analogici disponibili (anche se non li ricevi).
Questi sono 9 (compreso RadioItaliaTV)
Avendo host automatico la guide+ "aggancia" il tuo canale di MTV e scarica la guida.
Nella lista canali vedrai l'ordine esattamente come riportato sul sito gemstar
Rai 1, 2, 3, ITA1, C5, R4, La7, MTV, RI
L'associazione con la posizione canali iniziale, se sbagliata, deve essere corretta inserendo il corrispondente "numero di posizione canale" del recorder.

La cosa strana è che non ti aveva copiato la posizione di MTV che sul TV avevi in posizione 37...comunque adesso che lo hai inserito in posizione 8 è ok.

Per le connessioni di antenna ti consiglio uno sdoppiatore per la presa da muro in modo da andare sia al DVDR che al decoder.
Poi dal DVDR esci e vai al TV.
ciao,
mauro

gengix
07-03-2008, 09:27
ok i canali sono in ordine come da te descritti ;)

x l'attacco dell' antenna, non e' lo stesso cosi',
muro/decoder/dvdr/tv

anche se il decoder e' spento il segnale passa lo stesso
alla tv con il dvdr, o e' meglio cosi,
muro/dvdr/decoder/tv

ciao.

m4ur0m
07-03-2008, 10:09
...x l'attacco dell' antenna, non e' lo stesso cosi',
muro/decoder/dvdr/tv

anche se il decoder e' spento il segnale passa lo stesso
alla tv con il dvdr, o e' meglio cosi,
muro/dvdr/decoder/tv....
Se è vero che più ti allontani dalla sorgente e più il segnale può "indebolirsi" (ma non è sempre così perchè a volte il segnale RF non è solo passante ma ha un minimo di amplificazione) preferirei entrare prima nel box DTT per avere la migliore sintonia digitale.

gengix
07-03-2008, 10:21
ok grazie ;)

adesso e' attaccato cosi
muro/dvdr/decoder/tv

vedo tutto bene sia digitale e analogico
(a parte in analogico con il dvdr li vedo meno bene della tv)
ora esco e prendo una scart a 21 pin placcata oro e spero
che cambi qualcosa nella visione

ultima cosa non mi resta che provare a registrare dal decoder

ciao.

dado2
07-03-2008, 18:22
ciao a tutti i ragazzi del forum
faccio parte anche di di quelli che hanno aquistato un 3570
comperato ieri adesso do' un occhiata al manuale poi mi metto sotto a provarlo
vi sapro' dire come mi trovo
non sono ancora riuscito a collegarlo per via delle scart ho un po' di casino dietro al tv
vi faro' sapere ciao

vercingetorge
07-03-2008, 20:29
ciao a tutti i ragazzi del forum
faccio parte anche di di quelli che hanno aquistato un 3570
comperato ieri adesso do' un occhiata al manuale poi mi metto sotto a provarlo
vi sapro' dire come mi trovo
non sono ancora riuscito a collegarlo per via delle scart ho un po' di casino dietro al tv
vi faro' sapere ciao

Benvenuto nel club!!

alby082
08-03-2008, 08:48
Domandina sul Guide+, correggetemi se sbaglio:

in pratica è un metodo per registrare le trasmissioni senza star li tutte le volte a mettere giorno\ora\durata ecc.? Giusto?

serve anche a qualcos'altro?

Grazie

m4ur0m
08-03-2008, 09:25
Sicuramente la registrazione con un solo tasto è la funzione principale (anche se poi è meglio correggere manualmente l'orario per evitare brutte sorprese...).

Io la guida la uso soprattutto per la ricerca dei programmi al posto della guidaTV cartacea (chiaramente per i canali disponibili). Ad esempio, per le gare ciclistiche di oggi, con la funzione ricerca-sport-ciclismo ho trovato subito l'"eroica" da siena (...anche dalla finestra di ricerca è possibile premere il tasto rosso per programmare la registrazione).
Per ogni film ci sono le informazioni principali nella finestra in alto.

Inoltre è bene ricordare che, come aveva suggerito vercingetorge, i canali selezionati possono essere poi registrati dal decoder esterno, modificando manualmente la sorgente di registrazione e programmando il decoder per la corrispondente accensione.

Insomma una bella comodità :D
ciao

gengix
08-03-2008, 11:50
Ho provato a registrare in manuale i canali dal digitale terrestre
(SAGEM ITD 70B) e in HQ si vedono da dio :eek:

ho provato con la funzione timer del sagem, ma quando si accende
il dvdr rimane spento non fa partire la registrazione, nonostante ho messo
la modalita' REG. SAT. su acceso nelle impostazioni,
come mai ?? :confused: sbaglio qualcosa ??

ho provato anche ha lasciare il dvdr in standby sul canale EXT2, ma niente
rimane sempre spento

allora devo sempre programmare anche il dvdr ?

PS: sul manuale a pag.42 non dice di prog. anche il dvdr, ma dice che
la registrazione parte non appena rileva un segnale dal decoder esterno.

pierotten
08-03-2008, 13:09
Ho provato a registrare in manuale i canali dal digitale terrestre
(SAGEM ITD 70B) e in HQ si vedono da dio :eek:

ho provato con la funzione timer del sagem, ma quando si accende
il dvdr rimane spento non fa partire la registrazione, nonostante ho messo
la modalita' REG. SAT. su acceso nelle impostazioni,
come mai ?? :confused: sbaglio qualcosa ??

ho provato anche ha lasciare il dvdr in standby sul canale EXT2, ma niente
rimane sempre spento

allora devo sempre programmare anche il dvdr ?

PS: sul manuale a pag.42 non dice di prog. anche il dvdr, ma dice che
la registrazione parte non appena rileva un segnale dal decoder esterno.

Ma hai il collegamento scart diretto? Intendo Decoder verso Recorder, o hai qualche aggeggio tipo multipresa scart....perchè se non sbaglio ci possono essere problemi in quest'ultimo caso.....

gengix
08-03-2008, 14:30
Ma hai il collegamento scart diretto? Intendo Decoder verso Recorder, o hai qualche aggeggio tipo multipresa scart....perchè se non sbaglio ci possono essere problemi in quest'ultimo caso.....


si e' diretto

l'uscita scart del sagem (TO VCR)
entra nella scart del dvdr (EXT2 TO VCR/SAT)

entrambi poi entrano nel TV con le rispettive scart (TO TV)

dvdr scart rgb (tv)
sagem scart av2 "

ho notato che avevo impostato l'uscita video attiva su HDMI
allora lo impostata su RGB, ma niente da fare il dvdr rimane sempre spento

qualcuno ha avuto gli stessi problemi ?

ciao grazie.

dado2
08-03-2008, 22:06
scusate sono un po' inesperto
premetto ho un tv con 1 scart
ho collegato con scart recorder un combinato (vhs dvd )
e il decoder satellitare no sky
mi registra tutto da satellitare da vhs e da analogico ho un problema pero'
quando registro o da vhs o da satellite non riesco a cambiare
cioè non riesco mentre registro o vhs o sat guardare un canale analogico
mi devo assorbire cio' che registro mentre se registro da analogico posso cambiare canale andando con il pulsante scart sulla tv
poi collegandolo cosi' perdo un po' di qualita' nel segnale analogico
grazie e un ciao a tutti

Pascià
09-03-2008, 09:24
...ho provato con la funzione timer del sagem, ma quando si accende il dvdr rimane spento non fa partire la registrazione, nonostante ho messo la modalita' REG. SAT. su acceso...

...l'uscita scart del sagem (TO VCR) entra nella scart del dvdr (EXT2 TO VCR/SAT)...

Appunto... la scart che da l'impulso è quella "TO TV" del decoder per cui è questa che de essere collegata alla "EXT2" del DVDR.
In questo modo, la TV si commuta lo stesso in quanto l'EXT2 è passante.

Pascià
09-03-2008, 12:24
Oggi il 3570 si è acceso da solo per un paio di volte.

Ho notato che la stranezza, si è verificata mentre utilizzavo il notebook (con il WiFi attivo) seduto nel divano, ad un paio di metri dal DVDR.
Allora ho messo un pezzo di cartone davanti al Philips e non si è più acceso.

Sicuramente, il ricevitore IR del recorder capta onde che non dovrebbe e si attiva... Tanto più che in Philips hanno pensato di far accendere l'apparecchio con qualunque tasto (non solo POWER) :muro:

Un'altra volta mi è successo mentre "telecomandavo" la Xbox...

gengix
09-03-2008, 15:20
Appunto... la scart che da l'impulso è quella "TO TV" del decoder per cui è questa che de essere collegata alla "EXT2" del DVDR.
In questo modo, la TV si commuta lo stesso in quanto l'EXT2 è passante.

ho fatto la prova attaccando TO TV del DDT al EXT2 del DVDR,
ho prog. il timer sul DDT, ma niente da fare la reg. non parte e
il DVDR rimane in stanby

poi ho provato ad accendere il DDT x vedere se lo vedevo lo
stesso (senza accendere il DVDR ) non avendolo piu' attaccato al tv, e
con mio stupore il DVDR si e' acceso e ha cominciato a registrare il
canale del DDT :eek:

allora ttutto ok la funzione REG/SAT funziona, quando capta il segnale
del DDT comincia a registrare

devo solo capire come mai :confused: mi funziona solo se lo accendo
in manuale, mentre col timer no :mad:


PS: ma tutte le volte che voglio vedere solo il DDT, il DVDR comincia a reg. ??:rolleyes:
quindi correggetemi se sbaglio, se non voglio che registri tutte le volte,
devo disabilitare nelle opzioni la funzione REG/SAT e metterlo su spento

grazie ciao.

gengix
09-03-2008, 15:25
Oggi il 3570 si è acceso da solo per un paio di volte.

Ho notato che la stranezza, si è verificata mentre utilizzavo il notebook (con il WiFi attivo) seduto nel divano, ad un paio di metri dal DVDR.
Allora ho messo un pezzo di cartone davanti al Philips e non si è più acceso.

Sicuramente, il ricevitore IR del recorder capta onde che non dovrebbe e si attiva... Tanto più che in Philips hanno pensato di far accendere l'apparecchio con qualunque tasto (non solo POWER) :muro:

Un'altra volta mi è successo mentre "telecomandavo" la Xbox...

ho il 3577,
anche a me e' capitato spesse volte che si accende da solo
e lo notato quando metto il TV in stanby (con un telecomando universale)
spengo il TV e subito mi si accende il DVDR ma.....:rolleyes:

Pascià
09-03-2008, 17:26
...ho provato ad accendere il DDT x vedere se lo vedevo lo stesso (senza accendere il DVDR ) non avendolo piu' attaccato al tv, e con mio stupore il DVDR si e' acceso e ha cominciato a registrare...
Il motivo può essere che il timer del DDT non invii l'impulso alla scart. Non è detto che tutti decoder siano predisposti a ciò...

Pascià
09-03-2008, 17:27
...ma tutte le volte che voglio vedere solo il DDT, il DVDR comincia a reg...

...se non voglio che registri tutte le volte, devo disabilitare nelle opzioni la funzione REG/SAT e metterlo su spento...
Direi che ti sei risposto da solo...

gengix
09-03-2008, 23:09
Il motivo può essere che il timer del DDT non invii l'impulso alla scart. Non è detto che tutti decoder siano predisposti a ciò...

ho rimesso le scart come prima, quando devo reg. da DDT
imposto DVDR e metto il timer al DDT e tutto fila liscio.

grazie x le risposte ciao,
gengix :)

vercingetorge
10-03-2008, 08:16
Oggi il 3570 si è acceso da solo per un paio di volte.

Ho notato che la stranezza, si è verificata mentre utilizzavo il notebook (con il WiFi attivo) seduto nel divano, ad un paio di metri dal DVDR.
Allora ho messo un pezzo di cartone davanti al Philips e non si è più acceso.

Sicuramente, il ricevitore IR del recorder capta onde che non dovrebbe e si attiva... Tanto più che in Philips hanno pensato di far accendere l'apparecchio con qualunque tasto (non solo POWER) :muro:

Un'altra volta mi è successo mentre "telecomandavo" la Xbox...

Stessa cosa anche a me`.
Mi capitava inizialmente con la vecchia rel., mentre ero seduto vicino con il portatile in wifi, il recorder si accendeva e cambiava autonomamente canale. Poi leggendo i vostri post che lamentavano lo stesso difetto, ho pensato fosse una coincidenza, anche perche` mi e` successo pure senza alcun PC in WIFI vicino. Ieri mi e` successo nuovamente. Non stavo facendo nulla ma si e` acceso da solo e addirittura e` partito in play su una regitrazione precedente.
Ora che ci penso pero potrebbero essere anche le interferenze dell'AP che ho in mansarda?

m4ur0m
10-03-2008, 08:30
...potrebbero essere anche le interferenze dell'AP che ho in mansarda?
Ho inserito il riferimento al post 1097 nella lista difetti, come probabile causa delle accensioni anomale (punto 3, post #1001 pag.51).

Pascià
10-03-2008, 08:37
...potrebbero essere anche le interferenze dell'AP che ho in mansarda...
Ci vorrebbe Capitan Ventosa :D .

Vicino al mio 3570 c'è il media center e la Xbox collegate in WiFi ad un AP. Ora, quando accendo l'AP al 3570 non succede nulla e non gli succede nulla neppure se accendo il piccì o la xbox...

Il problema nasce solo se uso il WiFi del notebook di fronte al 3570 o se uso il telecomando della xbox (sempre di fronte al 3570).

gengix
10-03-2008, 10:50
DVDR 3577H.

Ho trovato una soluzione (nel mio caso funziona) x il trasferimento
di film avi da usb all'hd del dvdr

ho provato 2 pendrive (sandisk-mediacom) da 1 gb
come lettura tutto ok, ma col trasferimento di un
normale film da 700mb, 3 volte su 5 mi diceva usb rimosso :mad:

allora ci vuole proprio un hd con alimentazione esterna,
pero' prima di buttare soldi, ho provato con un normalissimo
lettore di schede 19-in-1 della extreme

ragazzi con una SD della dikom (penso 30x) sono riuscito
a trasferire tutti i film in divx :eek: , gli stessi film che avevo
provato con la pendrive, ora me li ha trasferiti senza problema ;)
il traf. e' molto + lungo (ma non di tanto)

secondo me e' dovuto al fatto che le pendrive usb 2.0
trasferiscono molti mb alla volta e allora hanno bisogno di energia

questa soluzione puo' essere di aiuto a chi come me:D
non vuole spendere soldi x un hd esterno e ingombrante

ciao e spero di esere stato di aiuto :)

m4ur0m
10-03-2008, 10:51
...premetto ho un tv con 1 scart
...
quando registro o da vhs o da satellite non riesco a cambiare
cioè non riesco mentre registro o vhs o sat guardare un canale analogico...
Forse non mi è chiara la tua domanda...
Se il tv ha il sintonizzatore analogico lo puoi sempre usare...
Se invece è un monitor allora può essere normale:
- quando impegni il tuner del recorder puoi vedere gli altri apparecchi perchè la scart è passante.
- quando registri da fonte esterna il tuner del recorder è sintonizzato su ext e quindi puoi vedere solo quello che stai registrando...
ciao,
mauro

m4ur0m
10-03-2008, 10:57
...soluzione (nel mio caso funziona) x il trasferimento
di film avi da usb all'hd del dvdr

....ho provato con un normalissimo
lettore di schede 19-in-1 della extreme

...questa soluzione puo' essere di aiuto a chi come me:D
non vuole spendere soldi x un hd esterno e ingombrante

ciao e spero di esere stato di aiuto :)
Grazie per la segnalazione, la inserisco nel post#1001
ciao

dinoco
10-03-2008, 11:03
DVDR 3577H.

Ho trovato una soluzione (nel mio caso funziona) x il trasferimento
di film avi da usb all'hd del dvdr

ho provato 2 pendrive (sandisk-mediacom) da 1 gb
come lettura tutto ok, ma col trasferimento di un
normale film da 700mb, 3 volte su 5 mi diceva usb rimosso :mad:

allora ci vuole proprio un hd con alimentazione esterna,
pero' prima di buttare soldi, ho provato con un normalissimo
lettore di schede 19-in-1 della extreme

ragazzi con una SD della dikom (penso 30x) sono riuscito
a trasferire tutti i film in divx :eek: , gli stessi film che avevo
provato con la pendrive, ora me li ha trasferiti senza problema ;)
il traf. e' molto + lungo (ma non di tanto)

secondo me e' dovuto al fatto che le pendrive usb 2.0
trasferiscono molti mb alla volta e allora hanno bisogno di energia

questa soluzione puo' essere di aiuto a chi come me:D
non vuole spendere soldi x un hd esterno e ingombrante

ciao e spero di esere stato di aiuto :)

Io ho trasferito parecchi divx con un hard disk autoalimentato con doppia partizione FAT32 e NTSF (naturamente legge solo la partizione FAT32) molto più grandi di 1500 mb senza problemi.
stasera se riesco provo a mettereli sulla usb e trasferirli sul hd del dvdr
saluti

herord
10-03-2008, 17:17
Sono interessato a questo DVDR, però prima di comprarlo vorrei sapere se posso registrare programmi provenienti da decoder sat di Sky e da digitale terrestre a pagamento con il seguente DVD recorder Philips 3570.
Vi ringrazio anticipatamente

Vermouth_
10-03-2008, 17:24
salve a tutti, mi sono appena registrato e perdonatemi se non sto facendo un ingresso corretto qui da voi tutti.

chiederei a chi ha avuto esperienza con questo recorder

ho infatti acquistato il philips dvdr3570, ma non ho ancora aperto lo scatolone. da un po di giorni, allora, sono a leggere tutte le 50 e passa pagine di vostri commenti a riguardo del prodotto... ho ancora fino a giovedi' per la restituzione al mwld pagato euro 229, dopo aver dato indietro un samsung750 a euro199 perche' non mi masterizzava sul supporto dvd +r.
in qualche vostro intervento, se bene ho capito, vi e' l'impossibilita' di passare da hdd a dvd piu' di una registrazione fatta da una sorgente esterna sebbene il totale di esse rientrerebbe nei 4,7 gb.
mi aspettavo che si potesse e sul supporto fosse visibile un menu' con le icone dei primi frames di ogni video e si potesse scegliere quale riprodurre da qualsiasi lettore dvd.
infine mi confermate la limitatezza nell'editing sulla mancanza di eliminare le parti non di interesse della registrazione, ma solo di poterle oscurare?

ringrazio tutti e scusate se forse non ho rispettato le regole,
vermouth_

m4ur0m
10-03-2008, 17:48
salve a tutti, mi sono appena registrato ...vermouth_

ciao Vermouth_ benvenuto,
al post#1001 (a pag. 51 del 3d) ho riportato una lista di difetti e consigli per l'uso del 3570 (e famiglia)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21299084&postcount=1001

Puoi inserire più titoli sul DVD, ma uno per volta (punto 6).
Al punto 8 è descritta la funzione di edit "nascondi" e i suoi pregi/difetti.
La funzione "cancella" ti permette di eliminare una parte di non interesse tagliata con "dividi" (in questo caso però, se la zona tagliata è "interna" vengono creati due titoli di registrazione distinti, quindi va bene solo per eliminare la "testa" e la "coda")

m4ur0m
10-03-2008, 17:55
Sono interessato a questo DVDR, però prima di comprarlo vorrei sapere se posso registrare programmi provenienti da decoder sat di Sky e da digitale terrestre a pagamento ...

Benvenuto nel forum.
Non ho Sky nè decoder, quindi ti consiglio di attendere consigli più "attendibili" (scusa il gioco di parole...).
Credo comunque che tramite scart non dovrebbero esserci problemi di registrazione.
Ciao,
mauro

dado2
10-03-2008, 18:18
Forse non mi è chiara la tua domanda...
Se il tv ha il sintonizzatore analogico lo puoi sempre usare...
Se invece è un monitor allora può essere normale:
- quando impegni il tuner del recorder puoi vedere gli altri apparecchi perchè la scart è passante.
- quando registri da fonte esterna il tuner del recorder è sintonizzato su ext e quindi puoi vedere solo quello che stai registrando...
ciao,
mauro



grazie mauro ho un tv abbastanza vecchia e fin che va' la tengo
scusa la mia ignoranza cos'è il sintonizzatore analogico

ti spiego ho tre apparecchi da collegare assieme nel migliore dei modi
il recorder un combinato(vhs + divx) e un decoder satellitare e 1 scart su tv
come lo collegeresti ? ( potrei aver sbagliato qualche collegamento scart)
grazie e ciao

m4ur0m
10-03-2008, 19:00
Il sintonizzatore analogico è il normale tuner che ti permette di selezionare i canali sul televisore, quindi, qualunque cosa tu registri con il recorder philips (collegato all'unica scart del TV) puoi comunque vedere i canali analogici sul TV.

Selezionando scart (oppure AV) sul televisore puoi vedere/registrare:

A) ...con il recorder acceso
- un canale analogico del recorder, oppure
- una sorgente esterna collegata al recorder tramite scart***.

B) ...con il recorder in stand-by (anche se sta registrando col timer)
- una sorgente esterna collegata al recorder tramite scart***.

***Non mi è chiaro cosa può succedere collegando in cascata decoder satellitare e combo DVD/VHS.
Probabilmente collegando:
> uscita scart combo --> ingresso scart decoder satellitare
+ uscita decoder sat. --> ingresso recorder
+ uscita recorder --> ingresso TV

... se il decoder sat. ha la scart "passante" dovresti vedere/registrare:
1) Il DVD/VHS con decoder sat. in stand-by
2) il decoder sat. se è acceso

ciao,
mauro

smartgatto
10-03-2008, 23:05
Ciao a tutti,
sarà che non ho capito le differenze, ma il philips 3570 registra in interlacciato o no?

Emmerre
11-03-2008, 07:41
.... vorrei sapere se posso registrare programmi provenienti da decoder sat di Sky e da digitale terrestre a pagamento con il seguente DVD recorder Philips 3570.
Vi ringrazio anticipatamente

Nessun problema da Sky: film, documentari, ecc..
DDT non ce l'ho.

m4ur0m
11-03-2008, 08:36
...sarà che non ho capito le differenze, ma il philips 3570 registra in interlacciato o no?
Negli standard televisivi, l'interlacciamento è una tecnica di scansione dell'immagine (contrapposta a quella "progressiva")

http://it.wikipedia.org/wiki/Standard_televisivi

http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV

...non mi risulta che nelle informazioni di registrazione ci sia un parametro che definisce la scansione.
ciao,
mauro

fax711ab
11-03-2008, 13:12
possibile.....probabilmente e' vero che skyfo vuole evitare il recording , oltretutto cerca sempre di vendere la sua ciofeca mysky, ma credo che il motivo sia molto piu' semplicemente la costruzione al risparmio dei suoi decoder che non inviano l'impulso di accensione al recorder nonostante l'AUTOVIEW......per quel che riguarda la guideplus , dopo alcune ricerche , credo invece che dipenda proprio da Philips e che il riconoscimento o meno di un apparecchio digitale collegato in AV2 da parte di guideplus dipenda esclusivamente dalla fornitura o meno da parte del costruttore del recorder del cavo GLINK con relativa presa anteriore o posteriore nel recorder......PANASONIC e PIONEER ce l'hanno ed infatti GUIDEPLUS riconosce l'apparecchio digitale in AV2.......chiaro che il recorder costerebbe di piu' a fronte di una miglioria di poco conto.....per quanto invece riguarda il punto del tempo trascorso/tempo mancante per divx e mp3 tu dici che e' Problema secondario, risolvibile......visto che mi interessa, come e' risolvibile ?

Buongiorno a tutti. Non so se qualcuno ha già risposto a questo.
Ho un decoder in comodato d'uso da sky (quello con uscita ottica coassiale) e il dvd recorder 3570.
- Alla presa EXT 2 del dvd recorder ho collegato l'uscita del decoder sky.
- sul dvd recorder NON ho attivato la funzionalità "Regis. Sat."


1 - Sul decoder sky devi aggiungere in agenda il programma da registrare e selezionare l'autoview (pulsante rosso)
2 - sul dvd recorder aggiungi una programmazione "manuale" con gli orari settati per il programma sky corrispondente e lascia entrambi gli apparati in standby.

All'ora prefissata il decoder sky si accende e il recorder registra. alla fine del programma entrambi gli apparati vanno in stand by.

Un secondo metodo (anche questo da me provato) è quello di attivare la funzionalità "Regis. Sat." e programmare solo in Agenda del decoder sky, il programma da registrare (sempre con autoview). Si mettono entrambi in standby e, all'ora prefissata, il decoder sky si accende e il dvdrecorder "sentendo" il segnale sulla porta EXT2 si attiva in modalità registrazione. Alla fine del programma, il decoder sky si spegne e di conseguenza torna in standby anche il dvd recorder. (naturalmente questo metodo è scomodo quando vogliamo vedere i programmi sat poichè il dvdrecorder registrerebbe ogni volta che accendiamo il decoder sky!!!)

fax711ab
11-03-2008, 13:25
ho letto tanti degli interventi fin qui inseriti. Qualcuno di voi ha provato a segnalare i problemi riscontrati alla philips?
Io l'ho fatto nei primi giorni per segnalare i problemi che ho letto anche qui (riavvii randomici, barra sul lato destro dello schermo in visualizzazione pc, ecc. ecc.)
Mi hanno risposto celermente anche telefonandomi, certo non hanno risolto nulla, però sono molto disponibili ad accettare proposte dai clienti.
Sicuramente seguendo i consigli dei clienti loro possono "migliorare" il prodotto, magari con una nuova versione del firmware.
Se non è stato già fatto, io segnalerei il tread alla philips. che ne dite?

fax711ab
11-03-2008, 15:50
A me è capitato già 2 volte questo:
- Apro guide+ e premo ok su rai1 sul programma che voglio registrare
- in agenda trovo le info esatte sul programma che voglio registrare (nome del programma, data e ora di inizio e fine)
- quello che mi registra è però MTV!!!!!


Sbaglio qualcosa o qualcun altro ha riscontrato questo (?) problema(?)
grazie

m4ur0m
11-03-2008, 16:48
Ciao fax711ab, benvenuto nel forum...

...riporto un passaggio del post #1078 (2 pagine fa...)

Nella lista canali vedrai l'ordine esattamente come riportato sul sito gemstar
Rai 1, 2, 3, ITA1, C5, R4, La7, MTV, RI
L'associazione con la posizione canali iniziale, se sbagliata, deve essere corretta inserendo il corrispondente "numero di posizione canale" del recorder.


Puoi anche vedere il punto 1) della lista difetti al post#1001

stefano.viotti
11-03-2008, 17:48
ho letto tanti degli interventi fin qui inseriti. Qualcuno di voi ha provato a segnalare i problemi riscontrati alla philips?
Io l'ho fatto nei primi giorni per segnalare i problemi che ho letto anche qui (riavvii randomici, barra sul lato destro dello schermo in visualizzazione pc, ecc. ecc.)
Mi hanno risposto celermente anche telefonandomi, certo non hanno risolto nulla, però sono molto disponibili ad accettare proposte dai clienti.
Sicuramente seguendo i consigli dei clienti loro possono "migliorare" il prodotto, magari con una nuova versione del firmware.
Se non è stato già fatto, io segnalerei il tread alla philips. che ne dite?

Io sarei d'accordissimo e segnalo quelli che per me sono i problemi maggiori due dei quali possono essere aggiunti alla lista del mitico post 1001:

- Non c'è la possibiità di impostare la qualità di ogni singola registrazione ma ogni volta bisogna ricordarsi di impostarla nel menu OPZIONI prima di lanciare la registrazione.

- Non c'è la possibilità di modificare la qualità di registrazione dei filmati salvati, ovviamente peggiorandola, per far stare su DVD filmati registrati in una qualità tale da rendere il file troppo grosso.

-Non c'è la possibilità di masterizzare contemporaneamente più titoli sullo stesso DVD, ma bisogna farlo titolo per titolo.



Con queste migliorie penso che sarebbe il recorder perfetto.....ovviamente a questo prezzo.


ciaociao

m4ur0m
11-03-2008, 19:00
...- Non c'è la possibiità di impostare la qualità di ogni singola registrazione ma ogni volta bisogna ricordarsi di impostarla nel menu OPZIONI prima di lanciare la registrazione.
Ma sai che non ci avevo fatto caso?!? :eek:
In effetti, lasciando sempre la modalità di default (SP) non ho mai avuto questa esigenza, però ho provato altri DVDR (senza guide+) e tutti nelle impostazioni del timer consentono di modificarla.
Forse è proprio la funzionalità di guide+ che ha questa limitazione...(speriamo sempre in futuri aggiornamenti !)
Aggiorno il post #1001 con le 2 segnalazioni mancanti...
ciao

m4ur0m
11-03-2008, 19:38
...Se non è stato già fatto, io segnalerei il tread alla philips. che ne dite?
Ogni intervento per cercare di ottenere miglioramenti è il benvenuto :) !
La visibilità verso philips sarebbe un buon passo avanti per una proficua collaborazione (sempre che ci prendano in considerazione...:mc: )

stefano.viotti
11-03-2008, 22:03
Ma sai che non ci avevo fatto caso?!? :eek:
In effetti, lasciando sempre la modalità di default (SP) non ho mai avuto questa esigenza, però ho provato altri DVDR (senza guide+) e tutti nelle impostazioni del timer consentono di modificarla.
Forse è proprio la funzionalità di guide+ che ha questa limitazione...(speriamo sempre in futuri aggiornamenti !)
Aggiorno il post #1001 con le 2 segnalazioni mancanti...
ciao

Mitico!

Poi imbustiamo il post e lo mandiamo direttamente al Sig. Philips....chissà mai che si riesca a cavare qualche ragno dal buco!

ciao!

Stè

Cetto La Qualunque
12-03-2008, 23:33
Ho provato a dare un'occhiata al manuale ma volevo un riscontro...con questo lettore si può vedere cosa si sta registrando?
Faccio un esempio...se programmo di registrare una partita e arrivo a fine primo tempo posso iniziare a guardarmi il primo tempo e continuare a registrare il secondo tempo contemporaneamente? :stordita:

m4ur0m
13-03-2008, 07:24
...se programmo di registrare una partita e arrivo a fine primo tempo posso iniziare a guardarmi il primo tempo e continuare a registrare il secondo tempo contemporaneamente? ...

Certo che puoi, è una funzione "legata" al Time Shifting che è sempre disponibile.
Quello che non puoi fare è cambiare canale con il recorder...
Ciao,
mauro

vercingetorge
13-03-2008, 07:50
E` una delle principali caratteristiche di questi tipi di recorder: la possibilita` di vedere la registrazione senza dover attendere prima la fine dello stesso.
CIAO

Cetto La Qualunque
13-03-2008, 10:03
Certo che puoi, è una funzione "legata" al Time Shifting che è sempre disponibile.
Quello che non puoi fare è cambiare canale con il recorder...
Ciao,
mauro

Grazie a tutti x le risposte!
Ma non ho l'obbligo di vedere cosa sto registrando,giusto?
Se la "suddetta partita" mi annoia posso sempre cambiare e contemporaneamente continuare a registrarla...o no? :confused:

m4ur0m
13-03-2008, 10:42
...Se la "suddetta partita" mi annoia posso sempre cambiare e contemporaneamente continuare a registrarla...o no? :confused:
Hai letto la mia risposta che hai quotato?
Quando registri, il tuner del recorder è "bloccato" (poverino, ne ha uno solo...)
Se vuoi puoi vedere da decoder esterno o con il tuner del TV.
ciao

Mentre registri puoi anche guardare una precedente registrazione o un DVD

Cetto La Qualunque
13-03-2008, 10:58
Ah ok ora ho capito...grazie 1000! :D

Non avevo capito bene il fatto che non potevo cambiare canale con il recorder...
Grazie ancora!!!

m4ur0m
13-03-2008, 18:46
E' disponibile sul sito philips la versione FW 1.61

m4ur0m
13-03-2008, 19:08
...il mio ogni tanto dà fuori la critta "HD pieno" anche se in realtà l'HD è vuoto al 90%.
A questo punto in programmazione non registra più, ma se accedi direttamente e gli dai OK, poi puoi registrare.
Come se non bastasse ogni tanto dopo che hai cancellato una registrazione ti cancella anche quella successiva che volevi solo vedere...
L'ho già sostituito in garanzia per i medesimi problemi, ma dopo un mese (il tempo di metterci qualche registrazione) sono daccapo...:cry:
Capita solo al mio (ai miei)? :muro:
Saluti
Arnaldo

zabo ha avuto un grave problema su due 3590...(post #1071)
Sembrava un difetto sistematico (anche se nel forum pare lo abbia rilevato solo lui) e difatti philips lo ha segnalato corretto dalla rel. 1.61

- Recorded titles were deleted and showed hard disk full message although HDD space is available

"titoli registrati erano cancellati e veniva segnalato hard disk pieno sebbene lo spazio su HDD fosse disponibile"

Probabilmente non è facile incappare in questo problema altrimenti ci sarebbe stata una sommossa popolare...

Speriamo non ci siano altri difetti di questa portata (non era nemmeno stato riportato nella lista perchè si aspettava una conferma...).

alan0ford
13-03-2008, 21:13
E' disponibile sul sito philips la versione FW 1.61

Mmh :what:

• In some cases, analogue channels (PALD/K) are stored as SECAM-LL.
• Virtual titles are lost after removing power abruptly while set is going into standby.
• Playback freezes with certain DVDs when a timer recording has started in the background.
• Recorded titles were deleted and showed hard disk full message although HDD space is available.
• In certain regions in Germany, set does not respond if tuned to SAT1 or Pro7.
• Improvement in file system recovery to ensure consistent wake-up of recorder.
• Resolved issue with archiving titles on certain types of DVD+R DL discs.

Non vedo ahimè nessun fix delle cose discusse qui... :mbe:

Questo fine settimana comunque "updato" con calma :)

Ciao.

Emmerre
14-03-2008, 08:23
Mmh :what:

[COLOR="Green• Virtual titles are lost after removing power abruptly while set is going into standby.
[/COLOR]

Non vedo ahimè nessun fix delle cose discusse qui... :mbe:

Questo fine settimana comunque "updato" con calma :)

Ciao.

Anche questo per me è positivo, lungo il giorno tolgo alimentazione e i titoli delle registrazioni settimanali andavano perse.

Comunque, noto dalle costanti uscite di aggiornamenti che stanno lavorando sui vari bugs, quindi non ci hanno lasciati proprio nella c@..@
Purtroppo hanno avuto fretta di mettere sul mercato un prodotto senza testarlo a dovere.

Ynta71
14-03-2008, 08:50
ciao a tutti, mi sono appena registrato e seguo la discussione da alcuni giorni.

Il 3570 può registrare sia su dvd che su hard-disk, ma lo può fare
nello stesso momento?
Oppure registrare due programmi contemporaneamente su hard-disk?
C'è qualche altro dvdr in grado di farlo?

grazie

m4ur0m
14-03-2008, 09:00
Ciao Ynta71 e benvenuto,

no, il 3570 non può registrare due programmi contemporaneamente e non mi risulta che esista un recorder che possa farlo.

massi1977
14-03-2008, 09:05
Ho notato che questo aggio, ha finalmente risolto il problema della lista film dell'HD, prima quando la si scorreva era lenta e alle volte si impallava tutto adesso invece ti permette di scorrerla rapidamente. Anche la visione del film è più rapida, prima stava in preparazione per 15 sec. adesso in 5 sec. parte la riproduzione.

m4ur0m
14-03-2008, 09:17
Ho notato che questo aggio, ha finalmente risolto il problema della lista film dell'HD ... adesso in 5 sec. parte la riproduzione.
Ciao,
mi pare di capire* che stai provando la nuova rel. 1.61 (sei il primo! :D )
Probabilmente le modifiche di stabilità del sistema che avevano dichiarato sulla 1.55 ("inspiegabilmente" tolta dal sito philips) ci sono solo sulla nuova versione ;).

*(ti avevo frainteso, credevo che aggio fosse la contrazione di aggeggio, e non l'abbreviazione di aggiornamento...è l'età :D)

Cetto La Qualunque
14-03-2008, 13:46
Acquistato ieri...
Ho la versione 1.41 mi pare,cmq roba vecchia...
Mi consigliate di aggiornare alla 1.61?

vercingetorge
14-03-2008, 15:55
Acquistato ieri...
Ho la versione 1.41 mi pare,cmq roba vecchia...
Mi consigliate di aggiornare alla 1.61?

Sicuramente!!!

Pascià
14-03-2008, 17:44
...la lista film dell'HD, prima quando la si scorreva era lenta e alle volte si impallava tutto adesso invece ti permette di scorrerla rapidamente. Anche la visione del film è più rapida, prima stava in preparazione per 15 sec. adesso in 5 sec. parte la riproduzione...
Vero... l'ho notato anch'io.

L'ho installata ieri sera verso le 21:00 ed ho smanettato parecchio con il TS (ho guardato i RIS da Sky con l'audio diretto all'HT)... A parte quanto detto sopra, non ho notato alcun miglioramento di rilievo.

dado2
15-03-2008, 16:12
l sintonizzatore analogico è il normale tuner che ti permette di selezionare i canali sul televisore, quindi, qualunque cosa tu registri con il recorder philips (collegato all'unica scart del TV) puoi comunque vedere i canali analogici sul TV.

Selezionando scart (oppure AV) sul televisore puoi vedere/registrare:

A) ...con il recorder acceso
- un canale analogico del recorder, oppure
- una sorgente esterna collegata al recorder tramite scart***.

B) ...con il recorder in stand-by (anche se sta registrando col timer)
- una sorgente esterna collegata al recorder tramite scart***.

***Non mi è chiaro cosa può succedere collegando in cascata decoder satellitare e combo DVD/VHS.
Probabilmente collegando:
> uscita scart combo --> ingresso scart decoder satellitare
+ uscita decoder sat. --> ingresso recorder
+ uscita recorder --> ingresso TV

... se il decoder sat. ha la scart "passante" dovresti vedere/registrare:
1) Il DVD/VHS con decoder sat. in stand-by
2) il decoder sat. se è acceso

ciao,
mauro



grazie mauro della dritta mi ero un po' incasinato con le scart
le ho messe in cascata come mi hai consigliato e ho raggiunto la perfezione di cio' che volevo
grande direi che è tutto ok
grazie per la disponibilita' cè sempre da imparare
ciao e grazie di nuovo

dado2
15-03-2008, 18:39
ho un altro dubbio io che non ricevo mtv non posso assolutamente
avere Guide+? ho cè un diversivo da poter usare per avere guide+
non lo ricevo ne nelle normale frequenze ne col digitale terrestre
e nemmeno col decoder satellitare perchè non sono abbonato a sky
lo ricevo come frequenza ma non essendo abbonato non lo vedo è possibile lo stesso o no
grazie e ciaoo a tutti e scusate se ho fatto una domanda stupida ma sono alle prime armi con questo recorder

m4ur0m
15-03-2008, 19:30
... grazie per la disponibilita' cè sempre da imparare...
felice di esserti stato di aiuto ;)
...ho un altro dubbio io che non ricevo mtv non posso assolutamente avere Guide+?
La vedo veramente dura !
Per scaricare da decoder esterno dovresti lasciarlo acceso sintonizzato su MTV (quindi non può funzionare).
Se non l'hai già fatto, l'unica cosa che potresti provare è lasciare host automatico e sperare che la guide+ riesca a trovare un debolissimo segnale di MTV che, anche se non è sintonizzato dal tuner, possa con fatica downloadare qualcosa.
E' un pò come arrampicarsi sugli specchi...:mc: ma purtroppo sei in una condizione "disperata".

Cetto La Qualunque
15-03-2008, 19:31
Ho avuto modo di provarlo un paio di giorni...non so se è che non sono ancora pratico del registratore ma mi sorgono dei dubbi...e sinceramente non so se sono errori comuni oppure ho beccato proprio quello che non andava...
Vi spiego.
Registrare la tv su HD sembra tutto a posto,i divx invece non me li legge tutti ma vabbè dipenderà dal coded usato...:boh:
Per quanto riguarda la masterizzazione su DVD-RW finora ho incontrato un casino dopo l'altro...:mad:
Provo dei Verbatim DVD+RW 4x e mi dice subito che non si può masterizzarci sopra perchè non compatibile...
Seconda possibilità con un TDK 1-4x e riesco a copiare un avi che avevo sull'HD ma una volta provato sul pc il suddetto avi non funziona bene!:ncomment:
Allora lo formatto usando la formattazione veloce di NeroBurning e riprovo a usare il recorder per copiarci sopra un programma tv...non funziona più!
Stesso errore di incompatibilità del Verbatim precedente.
Butto via alla fine un DVD normale per fare una prova,non riscrivibile.
Provo a copiare 2 programmi che avevo registrato e....TUTTO BENE!
Funziona sia sul lettore sia sul pc,nessun problema...
Quindi qui mi chiedo...o è un problema di compatibilità dvdrw o non saprei... :muro:

dado2
15-03-2008, 19:52
grazie mauro sei sempre presente
ciauz

m4ur0m
15-03-2008, 20:04
originariamente inviato da Cetto La Qualunque
ho avuto modo di provarlo un paio di giorni...non so se è che non sono ancora pratico del registratore ma mi sorgono dei dubbi...e sinceramente non so se sono errori comuni oppure ho beccato proprio quello che non andava...
Vi spiego.
Registrare la tv su HD sembra tutto a posto,i divx invece non me li legge tutti ma vabbè dipenderà dal coded usato...
Per quanto riguarda la masterizzazione su DVD-RW finora ho incontrato un casino dopo l'altro...
Provo dei Verbatim DVD+RW 4x e mi dice subito che non si può masterizzarci sopra perchè non compatibile...
Seconda possibilità con un TDK 1-4x e riesco a copiare un avi che avevo sull'HD ma una volta provato sul pc il suddetto avi non funziona bene!
Allora lo formatto usando la formattazione veloce di NeroBurning e riprovo a usare il recorder per copiarci sopra un programma tv...non funziona più!
Stesso errore di incompatibilità del Verbatim precedente.
Butto via alla fine un DVD normale per fare una prova,non riscrivibile.
Provo a copiare 2 programmi che avevo registrato e....TUTTO BENE!
Funziona sia sul lettore sia sul pc,nessun problema...
Quindi qui mi chiedo...o è un problema di compatibilità dvdrw o non saprei...
C'è probabilmente stata una sovrapposizione di post perchè il tuo messaggio lo vedo solo selezionando "rispondi"

Allora, con i DVD+/-RW non compatibili esegui le seguenti operazioni:

1) inserisci il DVD e chiudi il cassetto
2) premi il tasto "disc" sul telecomando (attendi la finestra del disco)
3) apri il cassetto
4) tieni premuto il tasto "0" (zero) del telecomando fino a quando il cassetto si chiude
5) puoi masterizzare "registrazioni" (il disco viene formattato come DVD video)
oppure dati multimediali come Divx, musica o foto (il disco viene formattato come DVD dati)

Se vuoi riutilizzare un disco per inserire contenuti omogenei (video oppure dati) è sufficiente cancellare il contenuto, altrimenti devi formattarlo di nuovo.

Fammi sapere se funziona,
ciao

P.S. ora il tuo messaggio è visibile (boh!)

m4ur0m
15-03-2008, 20:10
Seconda possibilità con un TDK 1-4x e riesco a copiare un avi che avevo sull'HD ma una volta provato sul pc il suddetto avi non funziona bene!:ncomment:
Per questo problema vedi il punto 9) al post #1001
Solo i lettori (veramente pochi a quanto pare) che supportano il formato UDF (?) riescono a leggere un DVD dati masterizzato dal 3570.

stanzetta
17-03-2008, 20:17
Per questo problema vedi il punto 9) al post #1001


Innanzi tutto vorrei fare i miei più sentiti complimenti a m4ur0m. :cincin:

Il post #1001 è una vera miniera per tutti gli utilizzatori vecchi e nuovi dei DVD Rec della Philips. (magari il supporto potrebbe incapparci e dargli un'occhiata - chissà che non l'abbia già fatto)

E' grazie a persone come Mauro e ad altri frequentatori del Forum che la parola "comunità di Internet" assume un significato costruttivo e decisamente positivo.

Ora basta perchè non vorrei diventare melenso !!! :sbav:

Tornando al post #1001 credo di aver trovato uno dei bachi della versione 1.55 (messa e tolta dalla Philips). Se si programma due registrazioni consecutive (doppia puntata di qualche telefilm) troverete il Philips bloccato inutilizzabile alla partenza della seconda registrazione. La figata è che staccando la spina e riaccendendolo, una volta ripartito, prenderà a registrare.

m4ur0m
17-03-2008, 22:48
Innanzi tutto vorrei fare i miei più sentiti complimenti a m4ur0m. :cincin:
:mano: grazie, sono commosso!...:cry:

Il post #1001 è una vera miniera per tutti gli utilizzatori vecchi e nuovi dei DVD Rec della Philips. (magari il supporto potrebbe incapparci e dargli un'occhiata - chissà che non l'abbia già fatto).
:sborone:...lo scopo è quello, una specie di "indice" delle magagne (e non) a cui tutti possono contribuire (finchè posso cercherò di tenerlo aggiornato)...

Tornando al post #1001 credo di aver trovato uno dei bachi della versione 1.55 (messa e tolta dalla Philips). Se si programma due registrazioni consecutive (doppia puntata di qualche telefilm) troverete il Philips bloccato inutilizzabile alla partenza della seconda registrazione. La figata è che staccando la spina e riaccendendolo, una volta ripartito, prenderà a registrare.
Questo baco non lo avrei mai trovato perchè, se devo fare due registrazioni consecutive, programmo solo la prima allungando il margine di fine registrazione in modo da comprendere anche la seconda.
Così facendo ottengo un solo titolo che poi splitto con "dividi" nel punto esatto (cosa che programmando 2 registrazioni difficilmente succede...).
Adesso ho la versione 1.61.
Se non l'hai già fatto proverò appena posso a vedere se il baco è stato rimosso!!!
Grazie ancora,
ciao
mauro

dinoco
18-03-2008, 07:01
Tutto questo perchè nella lista dei file registrati ce n'è uno che mi manda sempre in crash il DVD recorder e vorrei eliminarlo.
Ho provato a resettare il DVD recorder togliendo la spina e riaccendendolo tenendo premuto ON ma niente, si resetta ma non si formatta l'hard disk.
Qualcuno ha idea di come posso fare?

Grazie infinite!

scusa ma poi come avevi risolto il problema?

io sabato 14/03/08 ho installato la 1.61 domenica mattina ho fatto una registrazione
e da ieri se solo mi soffermo su quella registrazione il DVDR si impalla e si spegne.
ho provato a cancellarlo ma niente
qualcuno ha qualche suggerimento?
grazie

Franz-10
18-03-2008, 07:46
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto su alcuni file. Li ho tirati giu' dalla telecamera che me li salva sul Pc come .avi, poi li salvo su un HD esterno. Quando poi tento di leggerli sul Recorder mi dice che il formato non è supportato. Cosa devo fare?? Devo avere un pgm x la conversione (se si sapete quale e da dove lo scarico) oppure divende da come lo tiro giù dalla telecamera? :muro: Ciao

vercingetorge
18-03-2008, 08:32
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto su alcuni file. Li ho tirati giu' dalla telecamera che me li salva sul Pc come .avi, poi li salvo su un HD esterno. Quando poi tento di leggerli sul Recorder mi dice che il formato non è supportato. Cosa devo fare?? Devo avere un pgm x la conversione (se si sapete quale e da dove lo scarico) oppure divende da come lo tiro giù dalla telecamera? :muro: Ciao

Ciao Franz,
e` molto probabile che non sono codificati in DivX. Il recorder legge i video dall'USB solo con questo formato. Devi quindi prima convertirli.

Franz-10
18-03-2008, 09:29
Ciao Franz,
e` molto probabile che non sono codificati in DivX. Il recorder legge i video dall'USB solo con questo formato. Devi quindi prima convertirli.

Quindi tu mi dici che se copio i file su HD poi li legge così come sono? Sai dirmi dove trovo il pgm di conversione o come si chiama che me lo cerco? Grazie :help:

vercingetorge
18-03-2008, 10:12
Quindi tu mi dici che se copio i file su HD poi li legge così come sono? Sai dirmi dove trovo il pgm di conversione o come si chiama che me lo cerco? Grazie :help:

Cosa usi per scaricare il video dalla videocamera al PC?

Cetto La Qualunque
18-03-2008, 10:43
Un paio di "cose strane" che ho notato ieri...

La prima è che stavo guardando in TSB un programma,sono tornato indietro e ho salvato 2 brevi clip da 5-10 sec ciasciuna,poi sono andato sul'elenco per inserire la protezione ed evitare di cancellarle accidendalmente ma nulla da fare,non si poteva scegliere quest'opzione col tasto blu!
Ho acceso e spento il recorder e l'opzione è magicamente apparsa... :boh:

La seconda è che venerdì scorso ho registrato Le Iene,nei giorni successivi ho tagliato la parte iniziale e quella finale della registrazione per avere un particolare servizio e poi l'ho copiato su un DVD+R....oggi riguardo per caso e la parte centrale (quella che mi interessava tra l'altro :mad: ) è sparita...:eek: ...mentre le altre 2 sono lì!
E' possibile che sia avvenuto qualche errore oppure c'è qualche blocco strano che permette solo una copia? :confused:

A proposito...versione 1.61 :read:

Voi che dite?Sono errori?

gengix
18-03-2008, 11:17
Quindi tu mi dici che se copio i file su HD poi li legge così come sono? Sai dirmi dove trovo il pgm di conversione o come si chiama che me lo cerco? Grazie :help:


scarica AutoGordianKnot V 2.45

fa tutto in automatico converte un sacco di file con estensione
diversa a xvid (compreso nel programma) oppure puoi installare
il codec divx e usarlo sempre da programma

ho il 3577 V. 1.66
e non mi ha mai dato problemi di visione dei divx (xvid o divx)

fammi sapere ciao.

dinoco
18-03-2008, 12:08
scusa ma poi come avevi risolto il problema?

io sabato 14/03/08 ho installato la 1.61 domenica mattina ho fatto una registrazione
e da ieri se solo mi soffermo su quella registrazione il DVDR si impalla e si spegne.
ho provato a cancellarlo ma niente
qualcuno ha qualche suggerimento?
grazie

stasera provo a rimettere la 1.55

dinoco
18-03-2008, 12:09
ho il 3577 V. 1.66

fammi sapere ciao.

forse intendevi la v. 1.61

gengix
18-03-2008, 12:12
forse intendevi la v. 1.61

hai ragione e' la V 1.61
ho sbagliato a scrivere :fagiano:

m4ur0m
18-03-2008, 12:29
...stavo guardando in TSB un programma,sono tornato indietro e ho salvato 2 brevi clip da 5-10 sec ciasciuna,poi sono andato sul'elenco per inserire la protezione ed evitare di cancellarle accidendalmente ma nulla da fare,non si poteva scegliere quest'opzione col tasto blu!
Ho acceso e spento il recorder e l'opzione è magicamente apparsa... :boh:

E' normale, fino a che la registrazione (o il tratto selezionato per il salvataggio su HDD) fa ancora parte del TSB, non si può nè proteggere nè cancellare.

...ho tagliato la parte iniziale e quella finale della registrazione...
Se hai usato "dividi" hai ottenuto 3 titoli distinti...
Avevi protetto la parte centrale?
*********************************************
P.S. sei poi riuscito a formattare i DVD-RW?

m4ur0m
18-03-2008, 12:43
...io sabato 14/03/08 ho installato la 1.61 domenica mattina ho fatto una registrazione
e da ieri se solo mi soffermo su quella registrazione il DVDR si impalla e si spegne.
ho provato a cancellarlo ma niente...
A me il DVDR non si è mai spento in automatico, ma ho avuto una simile esperienza (...e ne sono uscito per caso :boh:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21244514&postcount=951

dinoco
18-03-2008, 12:52
A me il DVDR non si è mai spento in automatico, ma ho avuto una simile esperienza (...e ne sono uscito per caso :boh:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21244514&postcount=951

purtroppo ho già provato diverse volte sia da hdd list che da home ma niente, rimane impallato una ventina di secondi e dopo si spegne, inoltre la registrazione è protetta,
stasera provo a rimettere la 1.55 e riprovo anche se ho dei dubbi sia un problema firmaware

Cetto La Qualunque
18-03-2008, 13:05
E' normale, fino a che la registrazione (o il tratto selezionato per il salvataggio su HDD) fa ancora parte del TSB, non si può nè proteggere nè cancellare.


Se hai usato "dividi" hai ottenuto 3 titoli distinti...
Avevi protetto la parte centrale?
*********************************************
P.S. sei poi riuscito a formattare i DVD-RW?

Sinceramente mi sembrava di aver abilitato la protezione anche se non ci giurerei visto che non sono ancora pratico...
Quindi non è possibile che una volta fatta la copia su dvd il video su hd sparisca?
Escludo che l'abbia cancellato per HD pieno visto che ho poco o nulla occupato.

Con i DVDRW non ho riprovato ancora...stasera riprovo a fare la formattazione veloce ed eventualmente la formattazione completa con Nero e riprovo.
Voi come li cancellate i dvd-+rw?Qualche impostazione particolare?

m4ur0m
18-03-2008, 18:47
Sinceramente mi sembrava di aver abilitato la protezione anche se non ci giurerei visto che non sono ancora pratico...
Quindi non è possibile che una volta fatta la copia su dvd il video su hd sparisca?
Escludo che l'abbia cancellato per HD pieno visto che ho poco o nulla occupato.
Chiaro che NON DEVE succedere che sparisca una registrazione solo perchè non è protetta ma, visto l'aria che tira con il 3570, è meglio proteggere tutte le registrazioni importanti (philips ha "ammesso" che prima della 1.61 poteva succedere, ma non è una giustificazione...è un baco ENORME!!! :doh:

Con i DVDRW non ho riprovato ancora...stasera riprovo a fare la formattazione veloce ed eventualmente la formattazione completa con Nero e riprovo.
Voi come li cancellate i dvd-+rw?Qualche impostazione particolare?

Guarda che al'inizio della pagina 58 ti ho già risposto...:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21577532&postcount=1143
ciao
mauro

uno670
18-03-2008, 21:59
Prima di tutto un saluto al forum.
Secondo, giuro che ho cercato nei vari post, ma non ho trovato altri utenti con il mio problema.
Ecco il problema
Ho registrato su HD vari programmi da canali diversi, come rai, mediaset e sky.Quando vado a riprodurre il film da HD che ho registrato, parte,dopo qualche secondo si ferma l'immagine come se qualcuno premesse pausa.Dopo 1 o 2 secondi riparte e poi si riblocca sempre per un paio di secondi.Alla fine il lettore si spegne.Se provo a cancellare il programma dall'HD, và in crash e si spegne.Si vede a scatti anche se guardo l'anteprima.Secondo voi l'HD è andato?Il problema è che non trovo più lo scontrino x la garanzia.Secondo voi se fosse l'HD da sostituire quanto potrebbe essere la spesa?
Grazie a tutti

P.S. ho aggiornato il firmware e il resto funziona(riproduzione da USB e lettore DVD)

dinoco
19-03-2008, 07:09
Prima di tutto un saluto al forum.
Secondo, giuro che ho cercato nei vari post, ma non ho trovato altri utenti con il mio problema.
Ecco il problema
Ho registrato su HD vari programmi da canali diversi, come rai, mediaset e sky.Quando vado a riprodurre il film da HD che ho registrato, parte,dopo qualche secondo si ferma l'immagine come se qualcuno premesse pausa.Dopo 1 o 2 secondi riparte e poi si riblocca sempre per un paio di secondi.Alla fine il lettore si spegne.Se provo a cancellare il programma dall'HD, và in crash e si spegne.Si vede a scatti anche se guardo l'anteprima.Secondo voi l'HD è andato?Il problema è che non trovo più lo scontrino x la garanzia.Secondo voi se fosse l'HD da sostituire quanto potrebbe essere la spesa?
Grazie a tutti

P.S. ho aggiornato il firmware e il resto funziona(riproduzione da USB e lettore DVD)


ho il tuo stesso problema solo su una registrazione.
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21608947&postcount=1147
ieri dopo un pò di prove sono riuscito a togliere la protezione, stamattina ho provato a posizionarmi sulla registrazione e schiacciando il tasto rosso velocemente per cancellarlo, mi è apparsa la schermata:
vuoi cancellarlo?
ma poi si è bloccato

smartgatto
19-03-2008, 08:24
ho il tuo stesso problema solo su una registrazione.
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21608947&postcount=1147
ieri dopo un pò di prove sono riuscito a togliere la protezione, stamattina ho provato a posizionarmi sulla registrazione e schiacciando il tasto rosso velocemente per cancellarlo, mi è apparsa la schermata:
vuoi cancellarlo?
ma poi si è bloccato

mi è successo anche a me, solo su un'unica registrazione..anche io ero riuscito a togliere la protezione, ma appena gli dicevo di cancellarlo si inchiodava tutto..
per fortuna me l'hanno sostituito in garanzia, perchè non c'è (per ora) un comando per formattare tutto l'hard disk..

Cetto La Qualunque
19-03-2008, 10:04
Chiaro che NON DEVE succedere che sparisca una registrazione solo perchè non è protetta ma, visto l'aria che tira con il 3570, è meglio proteggere tutte le registrazioni importanti (philips ha "ammesso" che prima della 1.61 poteva succedere, ma non è una giustificazione...è un baco ENORME!!! :doh:



Guarda che al'inizio della pagina 58 ti ho già risposto...:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21577532&postcount=1143
ciao
mauro

:doh: Errore mio!
Ieri ho provato formattando col lettore e tutto bene...
Sia il TDK che il Verbatim!
Grazie 1000 m4ur0m!!! :yeah:


Mi è sorto un dubbio sul Guide+...anche il vostro non è preciso?
A me inizia a registrare 30 secondi/1minuto dopo...
Che dite?Se metto l'orologio 5 minuti prima risolvo secondo voi?

m4ur0m
19-03-2008, 10:51
...Mi è sorto un dubbio sul Guide+...anche il vostro non è preciso?
A me inizia a registrare 30 secondi/1minuto dopo...
E' meglio correggere in "agenda" con il tasto verde (opzione "manuale")
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20862592&postcount=704
ciao

uno670
19-03-2008, 13:13
ho il tuo stesso problema solo su una registrazione.
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21608947&postcount=1147
ieri dopo un pò di prove sono riuscito a togliere la protezione, stamattina ho provato a posizionarmi sulla registrazione e schiacciando il tasto rosso velocemente per cancellarlo, mi è apparsa la schermata:
vuoi cancellarlo?
ma poi si è bloccato


Grazie per la risposta.Ho visto il link che hai messo, ma non ho capito la soluzione.
grazie

dinoco
19-03-2008, 13:27
Grazie per la risposta.Ho visto il link che hai messo, ma non ho capito la soluzione.
grazie

No non era la soluzione era solo per farti vedere che il giorno prima avevo avuto lo stesso problema.
saluti

uno670
19-03-2008, 13:32
Prima di tutto un saluto al forum.
Secondo, giuro che ho cercato nei vari post, ma non ho trovato altri utenti con il mio problema.
Ecco il problema
Ho registrato su HD vari programmi da canali diversi, come rai, mediaset e sky.Quando vado a riprodurre il film da HD che ho registrato, parte,dopo qualche secondo si ferma l'immagine come se qualcuno premesse pausa.Dopo 1 o 2 secondi riparte e poi si riblocca sempre per un paio di secondi.Alla fine il lettore si spegne.Se provo a cancellare il programma dall'HD, và in crash e si spegne.Si vede a scatti anche se guardo l'anteprima.Secondo voi l'HD è andato?Il problema è che non trovo più lo scontrino x la garanzia.Secondo voi se fosse l'HD da sostituire quanto potrebbe essere la spesa?
Grazie a tutti

P.S. ho aggiornato il firmware e il resto funziona(riproduzione da USB e lettore DVD)


OK. Allora ripropongo il problema per i più esperti.
Speremmu

Franz-10
19-03-2008, 13:32
Cosa usi per scaricare il video dalla videocamera al PC?

Ciao mi ricollego solo oggi... il pgm che uso è Picture Motion Browser della Sony. Ho già guardato nelle impostazioni, ma non mi permette di inserire il formato dei filamti scaricati. Ho però trovato il DivC Converter che converte proprio nel formato "home theatre" richiesto dal Recorder: la qualità e buona solo che il pgm dura 15gg, quindi ora devo trovarmi il crack.

vercingetorge
19-03-2008, 20:20
Ciao mi ricollego solo oggi... il pgm che uso è Picture Motion Browser della Sony. Ho già guardato nelle impostazioni, ma non mi permette di inserire il formato dei filamti scaricati. Ho però trovato il DivC Converter che converte proprio nel formato "home theatre" richiesto dal Recorder: la qualità e buona solo che il pgm dura 15gg, quindi ora devo trovarmi il crack.

Se il programma che utilizzi salva il video scaricato dal videocamera in mpeg allora va bene il prog indicato da gengix.

uno670
21-03-2008, 10:48
Prima di tutto un saluto al forum.
Secondo, giuro che ho cercato nei vari post, ma non ho trovato altri utenti con il mio problema.
Ecco il problema
Ho registrato su HD vari programmi da canali diversi, come rai, mediaset e sky.Quando vado a riprodurre il film da HD che ho registrato, parte,dopo qualche secondo si ferma l'immagine come se qualcuno premesse pausa.Dopo 1 o 2 secondi riparte e poi si riblocca sempre per un paio di secondi.Alla fine il lettore si spegne.Se provo a cancellare il programma dall'HD, và in crash e si spegne.Si vede a scatti anche se guardo l'anteprima.Secondo voi l'HD è andato?Il problema è che non trovo più lo scontrino x la garanzia.Secondo voi se fosse l'HD da sostituire quanto potrebbe essere la spesa?
Grazie a tutti

P.S. ho aggiornato il firmware e il resto funziona(riproduzione da USB e lettore DVD)


Nessun consiglio.
Riguardo alla sostituzione del HD avete un idea del prezzo?
grazie

m4ur0m
21-03-2008, 17:38
Nessun consiglio.
Riguardo alla sostituzione del HD avete un idea del prezzo?
grazie

Per i consigli ci vorrebbe qualcuno che è riuscito a risolvere un problema come il tuo. Per fortuna, con i dovuti scongiuri, a me (così grave) non è capitato.
Se è un difetto HW dell'HDD difficilmente una procedura o un aggiornamento potranno sbloccare la situazione.
L'unica è portarlo in assistenza (non ho idea sui prezzi delle riparazioni fuori garanzia).
ciao
mauro

Elsis1977
21-03-2008, 17:45
Ciao boys, la domanda:
Avendo dei file mkv che vorrei convertire in altri formati leggibili dal philips(divx, avi, mp4) quale programma (mi hanno suggerito mediacoder) e quale procedura utilizzare?
Quello che io vorrei è provare l'alta definizione visto che ho il recorder con uscita hdmi e la tv full hd, vorrei avere il piacere di vedere un film in hd.

Grazie a tutti.

gengix
21-03-2008, 17:58
Ciao boys, la domanda:
Avendo dei file mkv che vorrei convertire in altri formati leggibili dal philips(divx, avi, mp4) quale programma (mi hanno suggerito mediacoder) e quale procedura utilizzare?
Quello che io vorrei è provare l'alta definizione visto che ho il recorder con uscita hdmi e la tv full hd, vorrei avere il piacere di vedere un film in hd.

Grazie a tutti.


dvdr 3577.

anchio ho provato a fare divx a risoluzioni superiori a 720, ma
il lettore non riesce a leggerle, comunque ho fatto
divx da 2gb a risoluzione 720 e visualizzarle in hdmi a 1920i
(purtroppo il mio tv non sopporta la 1920p)
sono uno spettacolo :eek:

x il programma da convertire prova AutoGordianKnot 2.45

oppure potresti provare quei nuovi hd da 500gb
che riproducono tutti i video, da attaccare direttamente
alla tv, con attacchi scart component e svideo

ciao.

m4ur0m
21-03-2008, 17:58
Ciao Elsis1977,
nella sezione "importanti" ci sono molti consigli per le conversioni...
ad esempio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539
prova a postare in quei 3D la tua richiesta, sicuramente sapranno darti un aiuto :) .
ciao
mauro

robiz
22-03-2008, 07:54
Dopo 21 giorni in assistenza è ritornato il mio 3570 (si accendeva, si resettava, si riaccendeva, si resettava e così all'infinito). E' stato sostituito con uno nuovo.

Chissà quanti altri l'hanno sostituito in tutto il mondo. Chissà che dopo un flop così e tanti bei $$$ rimessi alla Philips non si sveglino e rilascino un software decente.

PS: ora ho paura di usarlo, se ricapitasse di nuovo? :confused:

m4ur0m
22-03-2008, 08:23
Sono contento :) perchè, giustamente, eri uno dei più agguerriti denigratori del 3570...
Coraggio, vedrai che questo è più simpatico (i DVDR sentono l'aria di primavera :D ).

ciao
mauro

P.S. buona Pasqua a tutti !!!
(fino a martedì non rompo più le scatole a nessuno...;) )

sette67
22-03-2008, 14:53
ciao qualcuno di voi sa qul'è il codice a 4 cifre del telecomando... dato che lo dovrei inserire nel telecomando dell'ampli..

gengix
22-03-2008, 16:16
ciao qualcuno di voi sa qul'è il codice a 4 cifre del telecomando... dato che lo dovrei inserire nel telecomando dell'ampli..


anchio sarei curioso di sapere il codice
da inserire in un telecomando universale,
che gia' uso x la tv

Azzanov
23-03-2008, 16:35
Dopo 21 giorni in assistenza è ritornato il mio 3570 (si accendeva, si resettava, si riaccendeva, si resettava e così all'infinito). E' stato sostituito con uno nuovo.

Chissà quanti altri l'hanno sostituito in tutto il mondo. Chissà che dopo un flop così e tanti bei $$$ rimessi alla Philips non si sveglino e rilascino un software decente.

PS: ora ho paura di usarlo, se ricapitasse di nuovo? :confused:


azz allora il problema e' un po' piu' grave di quanto pensassi. Il mio 3570 da 10 gg sembra rincoglionito si accenda si spegne si resetta si impasta sulla schermata blu, allora ho pensato di aggiornare il firmware 1.61 ma nulla , a meta' dell'operazione si mi da' error e sembra che finisca correttamente ma nulla, il firmware rimane sempre il 1.43.

Qualche consiglio? o mi rimane solo l'assistenza?

Tannoiser
25-03-2008, 12:59
Ciao a tutti,

sono un infelice possessore di un DVDR 3595H acquistato a inizio anno. Già dall'inizio il lettore mi ha fatto soffrire, non leggeva la chiavetta USB.
Ultimamente invece sto avendo un problema con la funzione di registrazione e con il TSB. Mi spiego: ho disattivato la funzione "eco" per minimizzare i tempi di accensione. Il problema è che in modo assolutamente randomico quando spengo il dvdr, e poi, per sicurezza, accendo il decoder SKY per vedere se l'impulso fa partire la registrazione oppure no....ebbene il dvdr non si smuove. A questo punto accendo il dvdr e se provo a cambiare uscita tramite i pulsanti p+ o p- mi appare la seguente scritta "Impossibile durante la preparazione del timer". MA CHE TIMER?!?!? A questo punto mi tocca andare nelle opzioni, resettare il TSB e spegnere il decoder che solo allora è in grado di prendere l'impulso dal decoder Sky e partire per la registrazione.

A qualcuno di voi capita la stessa cosa? Ho provato anche ad abilitare la funzione ECO. In questo modo il problema non si presenta ma (eh eh eh) l'immagine che mi viene dal tv ha una qualità visibilmente peggiore rispetto al solito. L'unico modo per farla tornare "normale" è quella di premere il pulsante SCART. Allora l'immagine torna con la qualità originale.

Per favore, aiutatemi a risolvere questo problema, mi sta facendo IMPAZZIRE.

Grazie a tutti.

Alessandro

SENZA DSL DA UN MESE
25-03-2008, 13:48
Ciao a tutti, avrei deciso di acquistare il philips 3570 che è in offerta a 199€ e dopo aver fatto un giro sul mio forum preferito vi ho letto ( non tutte le pagine chiaramente:mc: ) e la conclusione è che non ho capito se oggi come oggi consigliereste questo lettore o meno.
Ho capito che è buono ma ha o aveva diversi bug non totalmente risolti, visto che potrei anche aspettare a trovarne un'altro vi chiedo: lo compro secondo voi? voi lo ricomprereste sapendo oggi a cosa andreste incontro ?
grazie a chi mi risponderà ;)

p.s. cos'è il tsb?

garigo
25-03-2008, 22:11
ho da pochi giorni acquistato il dvdr 3595h, mi pare un buon lettore ma ho riscontrato un problema nella lettura delle registrazioni su hd e cioè mi rimane la scritta bianca orizzontale sulla parte alta dello schermo con su scritto "lettura"...non se ne va in nessun modo...qualcuno può aiutarmi?può trattarsi di un difetto?grazie

Hotzebman
26-03-2008, 07:39
Ciao , sono tornato.
ho una domanda , sto provando a registrare dal Tsb ma non riesco a impostare un tempo di registrazione ....
mi chiede da che punto voglio iniziare e poi .... se ad esempio voglio reg per 2 ore che faccio ?
Grazie

ArtHur_KiNG
26-03-2008, 12:10
ragazzi c'è un modo di copiare le registrazioni sulla mia penna usb??
non voglio sprecare un dvd, in quanto la mia registrazione è piena di pubblicità e voglio tagliarla sul pc.

spero qualcuno di voi sappia rispondere..

alby082
26-03-2008, 12:34
Ho il 3570 da 3 settimane, funziona tutto benissimo ma:

capita anche a voi che ogni tanto l' Hard disk del lettore parta da solo a lettore spento (in stand-by intendo)??

Grazie

ArtHur_KiNG
26-03-2008, 12:51
Ho il 3570 da 3 settimane, funziona tutto benissimo ma:

capita anche a voi che ogni tanto l' Hard disk del lettore parta da solo a lettore spento (in stand-by intendo)??

Grazie

se ti leggi il manuale vedi che c'è scritto che è normale (in pratica scarica la guida tv)

alby082
26-03-2008, 12:55
se ti leggi il manuale vedi che c'è scritto che è normale (in pratica scarica la guida tv)

Me lo sono letto il manuale....:rolleyes:

La guida TV non l'ho neanche installata, non mi serviva. Per quasto mi sembra strana la cosa.

m4ur0m
26-03-2008, 21:05
Ciao a tutti, avrei deciso di acquistare il philips 3570 che è in offerta a 199€ e dopo aver fatto un giro sul mio forum preferito vi ho letto ( non tutte le pagine chiaramente:mc: ) e la conclusione è che non ho capito se oggi come oggi consigliereste questo lettore o meno.
Ho capito che è buono ma ha o aveva diversi bug non totalmente risolti, visto che potrei anche aspettare a trovarne un'altro vi chiedo: lo compro secondo voi? voi lo ricomprereste sapendo oggi a cosa andreste incontro ?
grazie a chi mi risponderà ;)

p.s. cos'è il tsb?
Sono più che soddisfatto del 3570 (199 € è un ottimo prezzo!)
Oggi però comprerei questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21733603&postcount=7
E' l'evoluzione del 3570 con il tuner DTT e molte funzioni in più :)
Nel post è anche descritta la funzione tsb (time shift buffer)
ciao,
mauro

m4ur0m
26-03-2008, 21:08
ho da pochi giorni acquistato il dvdr 3595h, mi pare un buon lettore ma ho riscontrato un problema nella lettura delle registrazioni su hd e cioè mi rimane la scritta bianca orizzontale sulla parte alta dello schermo con su scritto "lettura"...non se ne va in nessun modo...qualcuno può aiutarmi?può trattarsi di un difetto?grazie
E' sicuramente un difetto :eek:
La scritta in sovraimpressione scompare dopo pochi secondi e può essere attivata/disattivata con il tasto "info".
Riportalo al venditore per una verifica (magari te lo sostituiscono ;) ).
ciao

m4ur0m
26-03-2008, 21:12
Ciao , sono tornato.
ho una domanda , sto provando a registrare dal Tsb ma non riesco a impostare un tempo di registrazione ....
mi chiede da che punto voglio iniziare e poi .... se ad esempio voglio reg per 2 ore che faccio ?
Grazie
Per salvare parte del TSB imposti l'inizio della registrazione con il tasto "rec" poi ti sposti con l'avanzamento veloce fino al punto di fine registrazione che fissi con il tasto "stop". Non mi pare sia possibile registrare il TSB impostando la durata...

m4ur0m
26-03-2008, 21:14
ragazzi c'è un modo di copiare le registrazioni sulla mia penna usb??
non voglio sprecare un dvd, in quanto la mia registrazione è piena di pubblicità e voglio tagliarla sul pc.

spero qualcuno di voi sappia rispondere..
Non è possibile copiare registrazioni su dispositivo USB.
L'unica è usare un DVD riscrivibile...
ciao

Hotzebman
27-03-2008, 07:21
Ok Grazie

GiambaF74
27-03-2008, 07:58
Buongiorno a tutti, è il mio primo post su questo Forum e colgo l'occasione per porgere un carro saluto a tutti.
Ho un DVD recorder DVDR3577H da circa due settimane e mi trovo abbastanza bene. La versione originale del firmware al momento dell'acquisto era la 1.43 pertanto ieri sera ho approfittato dell'aggiornamento firmware 1.61 rilasciato dalla Philips e l'ho aggiornato. Ho subito notato una cosa strana, premetto che non ho dovuto riconfigurare tutto l'apparecchio daccapo come scritto sulle istruzioni per l'aggiornamento, il display prima mostrava il nome della stazione, il titolo del programma in corso (preso da Guide+) e data/ora, ora mostra solo il nome della stazione (es. RAI1) e nient'altro. Devo rifare la configurazione daccapo? Provo a ripetere l'aggiornamento FW? E' capitato a qualcun altro di voi?
Un grazie a chi vorrà darmi una mano.
Saluti

Gianfranco

SENZA DSL DA UN MESE
27-03-2008, 08:04
Sono più che soddisfatto del 3570 (199 € è un ottimo prezzo!)
Oggi però comprerei questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21733603&postcount=7
E' l'evoluzione del 3570 con il tuner DTT e molte funzioni in più :)
Nel post è anche descritta la funzione tsb (time shift buffer)
ciao,
mauro

Mannaggia, l'ho già preso ma avevo pensato comunque di portarlo indietro anche se mi sembra un buon prodotto.
Io ho due tv in un salone separato da un mezzo muro, le due tv sono agli estremi e vengono usate dalle 20,30 alle 23,30 circa ( si inizia a vedere da una parte e poi si passa dall'altra ) e in questo caso quindi se inserisco un film nel primo lettore e poi lo passo nell'altro le caratteristiche devono essere le stesse perchè non posso spostare il 3570 in continuazione nè ne posso prendere due :eek: . Il difetto che ha quindi il 3570, ma forse non solo lui, è che mi registra su dvd da hd in maniera che se non lo "finalizzo" non viene visto sugli altri lettori e la finalizzazione mi porterebbe ad oltre mezz'ora di tempo in più e a questo punto tanto vale che lo faccio col dvd-rw che già ho, anche se senza hd e un pò vecchiotto, dato che l'hd a questo punto mi serve a poco. Una cosa non capisco di quel prodotto ma è solo per mera curiosità e cioè si potrebbe cambiare l'hd ( magari con uno più grande ) senza andare in assistenza? con l'uso che ne fa in continuazione non dovrebbe avere vita lunga ...o no?

SENZA DSL DA UN MESE
27-03-2008, 08:16
Buongiorno a tutti, è il mio primo post su questo Forum e colgo l'occasione per porgere un carro saluto a tutti.
Ho un DVD recorder DVDR3577H da circa due settimane e mi trovo abbastanza bene. La versione originale del firmware al momento dell'acquisto era la 1.43 pertanto ieri sera ho approfittato dell'aggiornamento firmware 1.61 rilasciato dalla Philips e l'ho aggiornato. Ho subito notato una cosa strana, premetto che non ho dovuto riconfigurare tutto l'apparecchio daccapo come scritto sulle istruzioni per l'aggiornamento, il display prima mostrava il nome della stazione, il titolo del programma in corso (preso da Guide+) e data/ora, ora mostra solo il nome della stazione (es. RAI1) e nient'altro. Devo rifare la configurazione daccapo? Provo a ripetere l'aggiornamento FW? E' capitato a qualcun altro di voi?
Un grazie a chi vorrà darmi una mano.
Saluti

Gianfranco

Fa lo stesso al mio 3570 anche se l'ho preso solo due giorni fa, non ho aggiornato il firmware e non so quale abbia, ho attivato il guide+ ma mi porta solo il canale nonostante l'abbia sempre lasciato in standby dicendomi che guide non ha ancora aggiornato e di controllare eventualmente l'host, boh! mi interessa poco perchè domani sicuramente lo riporto indietro ma la configurazione l'ho fatta seguendo tutti i passi come indicato

alby082
27-03-2008, 08:33
Ho il 3570 da 3 settimane, funziona tutto benissimo ma:

capita anche a voi che ogni tanto l' Hard disk del lettore parta da solo a lettore spento (in stand-by intendo)??

Grazie

Mauro, ne sai qualcosa?

Grazie

m4ur0m
27-03-2008, 08:40
Capita anche a me ma non ho la più pallida idea di cosa stia facendo.
Si attiva solo per qualche secondo ed in certi casi mi è sembrato in corrispondenza dell'ora "esatta" (per esempio le 12:00)
Può essere comunque un'attivazione che è richiesta dal SW della guideplus+ (anche se non è attivata è comunque presente sul DVDR) :boh:

GiambaF74
27-03-2008, 08:42
Fa lo stesso al mio 3570 anche se l'ho preso solo due giorni fa, non ho aggiornato il firmware e non so quale abbia, ho attivato il guide+ ma mi porta solo il canale nonostante l'abbia sempre lasciato in standby dicendomi che guide non ha ancora aggiornato e di controllare eventualmente l'host, boh! mi interessa poco perchè domani sicuramente lo riporto indietro ma la configurazione l'ho fatta seguendo tutti i passi come indicato

Ti ringrazio per la risposta, prima dell'aggiornamento lo faceva ora non lo fa più e mi chiedo il perchè. Stasera provo a riportare l'apparecchio alle condizioni in cui è uscito dalla fabbrica e vediamo che succede. Ormai non lo posso più portare indietro al negozio in cui l'ho preso perchè sono passati più di sette giorni per cui cerco di trovare una soluzione. Grazie ancora.
Gianfranco

m4ur0m
27-03-2008, 08:47
... il display prima mostrava il nome della stazione, il titolo del programma in corso (preso da Guide+) e data/ora, ora mostra solo il nome della stazione (es. RAI1) e nient'altro.
Ciao e benvenuto ! :)
E' stata una modifica nell'upgrade del FW.
Se guardi la pagina 3 del manuale di aggiornamento (sul sito philips) "Firmware upgrade history" vedi che con la versione 1.47 viene visualizzato il nome del canale (quando è disponibile) prima della data.
Ora, mentre guardo una trasmissione in diretta, sul display compare il nome del canale. Nel momento che metto in pausa compare in scorrimento il titolo del programma (mi pare che il titolo rimanga mentre si guarda in differita con TSB, ma non ne sono sicuro).

GiambaF74
27-03-2008, 09:31
Ciao e benvenuto ! :)
E' stata una modifica nell'upgrade del FW.
Se guardi la pagina 3 del manuale di aggiornamento (sul sito philips) "Firmware upgrade history" vedi che con la versione 1.47 viene visualizzato il nome del canale (quando è disponibile) prima della data.
Ora, mentre guardo una trasmissione in diretta, sul display compare il nome del canale. Nel momento che metto in pausa compare in scorrimento il titolo del programma (mi pare che il titolo rimanga mentre si guarda in differita con TSB, ma non ne sono sicuro).

Grazie per la tua risposta. Personalmente mi piaceva di più prima perchè almeno compariva il titolo del programma in corso indipendentemente dal fatto che lo mettessi in pausa o meno. Ho letto le istruzioni ed effettivamente lo danno come improvement ma mi sembra un passo indietro. Non ho avuto ancora tempo di valutare le modifiche introdotte dal nuovo firmware, secondo la tua esperienza valeva la pena effettuarlo? Grazie ancora e buona giornata.
Gianfranco

m4ur0m
27-03-2008, 10:03
Concordo con te che come improvement lascia a desiderare, ma tant'è...
Sicuramente è meglio tenere l'aggiornamento 1.61 perchè corregge problemi ben più gravi (...possibili cancellazioni di titoli registrati su HDD con segnalazione di HDD pieno anche quando in realtà è ancora disponibile spazio...:eek: :eek: :eek: )

jordy1
27-03-2008, 10:43
ciao!
Vorrei sapere se a qualcuno di voi capita quello che capita a me col 3570:
Premesso che e' collegato tramite scart al DTT,Se accendo prima il DTT automaticamente
si accende il rec (fin qui ok) e....comincia a registrare!
Non solo,questa notte ha cominciato a registrare da solo,probabilmente perche'
se il rec. "sente" che il DTT fa qualcosa (tipo aggiornamento software),automaticamente si accende e comincia a registrare.
Tutto questo con l'ultimo fw 1.61.
E' un difetto comune questo?
Dovrei forse cambiare collegamento?(attualmente la presa antenna entra nel rec,poi al DTT ed infine alla tv).
Grazie a tutti.

m4ur0m
27-03-2008, 13:01
...Se accendo prima il DTT automaticamente
si accende il rec (fin qui ok) e....comincia a registrare!
Non solo,questa notte ha cominciato a registrare da solo,probabilmente perche'
se il rec. "sente" che il DTT fa qualcosa (tipo aggiornamento software),automaticamente si accende e comincia a registrare
.i.
Puoi disabilitare la funzione di aggiornamento automatico sul DTT (se vuoi evitare le registrazioni "automatiche" notturne) oppure selezionare "Regis.Sat = spento" nelle impostazioni di registrazione del 3570 (pag. 38 del manuale).
In questo caso, per registrare con il timer da DTT, devi anche programmare l'accensione del decoder qualche minuto prima dell'inizio della registrazione.
ciao,
mauro

jordy1
27-03-2008, 13:20
Puoi disabilitare la funzione di aggiornamento automatico sul DTT (se vuoi evitare le registrazioni "automatiche" notturne) oppure selezionare "Regis.Sat = spento" nelle impostazioni di registrazione del 3570 (pag. 38 del manuale).
In questo caso, per registrare con il timer da DTT, devi anche programmare l'accensione del decoder qualche minuto prima dell'inizio della registrazione.
ciao,
mauro

Grazie per la risposta;
purtoppo il mio decoder non ha la funzione di timer,quindi se ho capito bene,
se disabilitito la funzione di registrazione sat,ogni volta che programmo il timer del decoder devo accendere manualmente il DTT,giusto?
Ma non ho capito se e' un bug il fatto che parte la registrazione all'accensione del DTT prima del rec oppure se e' proprio cosi' il 3570.
Grazie Mauro!

m4ur0m
27-03-2008, 13:38
Con "registrazione sat." abilitata, la registrazione del 3570 inizia automaticamente, non appena riceve un segnale dal decoder (quindi può capitare anche per le attivazioni notturne del DTT). E' normale.
Disabilitando la funzione, se il tuo decoder lo permette, puoi programmarne l'accensione automatica con il timer qualche minuto prima del 3570.
In caso contrario o lasci sempre acceso il decoder o lo accendi manualmente quando inizia la registrazione.

gengix
27-03-2008, 15:26
Ho fatto una prova di registrazione su un DVD-R e DVD+R (philips)

prima ho aquisito il video tramite VCR all'entrata frontale
composito (cam1) del DVDR

dopo averlo masterizzato e finalizzato,
me la letto sia sul PC che su un lettore dvd hyundai

tengo a precisare che ho la V. 1.61
e prima con le versioni precedenti non avevo mai registrato

dunque dopo un mese dall'aquisto del dvdr sono molto soddisfatto !!:) :)
mai un blocco, mai uno spegnimento, editing video ok e lettura divx tutto ok ;)
ma nonostante va bene, lo aggiorno sempre

ciao.

paolinox
27-03-2008, 16:51
Ciao, dal mese di novembre possiedo un Philips DVDR3590H, che se non ho capito male ha le stesse caratteristiche del 3570 con un HDD più grande. Per motivi di lavoro non ho mai fatto in tempo a dedicarmici molto. Per adesso ho effettuato parecchie registrazioni ed effettivamente ho constatatato alcune delle problematiche che si descrivono in questo forum (lentezza-impallamenti se si va veloci con il telecomando-mancanza di MTV analogico e di conseguenza mancanza di GUIDE PLUS). Per circa un mese ho avuto il recorder connesso al al televisore (Sinuyne 29 pollici CRT) tramite scart (EXT1) ed all'antenna terrestre. Il decoder sky era collegato direttamente all'altra scart del televisore: questa soluzione naturalmente mi consentiva di registrare un programma di sky, ma solo a televisore acceso. Per evitare questo e per essere appunto indipendente adesso ho collegato il decoder sky al recorder tramite la EXT2. Veniamo al punto: non so se sono i cavi scart o altro, adeso se vedo o registro dei canali tramite il recorder nelle scene scure si notano delle bande nere solcare lo schermo da destra verso sinistra, sia nei canali digitali che nei terrestri. Il problema è abbastanza evidente e fastidioso. Avete qualche idea di cosa possa essere? Grazie a tutti e compliment per la passione e la professionalità!

Hotzebman
28-03-2008, 08:18
cambia le Scart

Frankb1
28-03-2008, 09:48
Sono più che soddisfatto del 3570 (199 € è un ottimo prezzo!)
Oggi però comprerei questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21733603&postcount=7
E' l'evoluzione del 3570 con il tuner DTT e molte funzioni in più :)
Nel post è anche descritta la funzione tsb (time shift buffer)
ciao,
mauro

Sarei interessato anch'io al prodotto ma quella caratteristica "Time Shift Buffer " in che consiste?
Queste caratteristiche in più secondo te possono valere la differenza di 150 € ? tutto sommato con un altro pò te ne compri due :(

m4ur0m
28-03-2008, 10:50
Al post linkato (relativo al philips 5520) c'è la descrizione della funzione TSB.
Anche il 3570 ha il TSB, però mancano:
*Tuner digitale terrestre (zapper) integrato
*HDMI
*G-link
*copia HDD > DVD ad alta velocità (64x)
...tutte cose che, secondo me, possono giustificare una differenza di 150 euro.
ciao,
mauro

Frankb1
28-03-2008, 11:28
Al post linkato (relativo al philips 5520) c'è la descrizione della funzione TSB.
Anche il 3570 ha il TSB, però mancano:
*Tuner digitale terrestre (zapper) integrato
*HDMI
*G-link
*copia HDD > DVD ad alta velocità (64x)
...tutte cose che, secondo me, possono giustificare una differenza di 150 euro.
ciao,
mauro


In effetti già il DDT e l'HDMI varrebbero quella cifra sempre ammesso che si abbia una tv HD e a tal proposito volevo chiederti se tu la hai, io la vorrei prendere ma mi hanno detto che i divx su una tv HD si vedono malissimo e praticamente oggi come oggi puoi godertela, e solo in parte, solo se hai sky o se hai un lettore blue ray con film in alta definizione e allora mi chiedo come abbiano potuto avere questa esplosione di vendite queste tv HD se i vantaggi sono talmente pochi. Io ho un dvd philips 5960 con HDMI, con questo pensi che qualche vantaggio lo avrei a vedere divx ad alta definizione o sono solo chiacchiere?

Frankb1
28-03-2008, 12:08
In effetti già il DDT e l'HDMI varrebbero quella cifra sempre ammesso che si abbia una tv HD e a tal proposito volevo chiederti se tu la hai, io la vorrei prendere ma mi hanno detto che i divx su una tv HD si vedono malissimo e praticamente oggi come oggi puoi godertela, e solo in parte, solo se hai sky o se hai un lettore blue ray con film in alta definizione e allora mi chiedo come abbiano potuto avere questa esplosione di vendite queste tv HD se i vantaggi sono talmente pochi. Io ho un dvd philips 5960 con HDMI, con questo pensi che qualche vantaggio lo avrei a vedere divx ad alta definizione o sono solo chiacchiere?


Il guida+ funziona solo se c'è il digitale collegato ?

Abbi pazienza e scusami se ti faccio tante domande:rolleyes:

m4ur0m
28-03-2008, 13:12
Il guida+ funziona solo se c'è il digitale collegato ?

Al contrario, il gude+ sul 3570 funziona solo con i canali analogici, mentre sul 5520 (grazie al cavo G-link) dovrebbero essere visibili i palinsesti dei canali digitali.
Non c'è alcun "obbligo" a collegare un decoder per utilizzare la guida.

Per le domande relative al tv sono la persona meno indicata (ho un crt 4/3).
Per non andare OT ti consiglio di cercare esperienze su forum dedicati.
Comunque credo che anche solo per la visione di un film in DVD (normale) un televisore HD ready collegato in HDMI offra una visione nettamente superiore.
ciao

vercingetorge
28-03-2008, 14:10
Volevo segnalare che il Guide+ non e` affidabile non tanto per gli orari non rispettati, quanto proprio per il palinsesto.
Questa settimana davano ad es. la trasmissione Vojager il lunedi` quando invece era prevista per il mercoledi`. Me ne sono accorto perche` ho dato un'occhiata sul televideo dove invece era corretto.!!!
Lo avete notato anche voi?

ArtHur_KiNG
28-03-2008, 14:11
Ragazzi per fare l upgrade del firmware mi consigliate di usare la penna usb o il cd riscrivibile?

Emmerre
28-03-2008, 14:14
Li ho fatti tutti con USB e non ho mai avuto problemi.

ArtHur_KiNG
28-03-2008, 14:16
ok grazie dell'info

gengix
28-03-2008, 16:51
Volevo segnalare che il Guide+ non e` affidabile non tanto per gli orari non rispettati, quanto proprio per il palinsesto.
Questa settimana davano ad es. la trasmissione Vojager il lunedi` quando invece era prevista per il mercoledi`. Me ne sono accorto perche` ho dato un'occhiata sul televideo dove invece era corretto.!!!
Lo avete notato anche voi?

si io avevo programmato 3 giorni prima Vojager
sapevo che era il mercoledi, ma con guide+ me lo
dava il lunedi, allora lo programmato e
il giorno dopo vado a vedere la reg. e nel riquadro a destra
al posto dell'anteprima del programma cera una X e a fianco
dove ci sono i simboli mi era comparso un simbolo che
sul manuale non ce' tipo un disegno con una barra cosi' \ :confused:
la registrazione e' partita lo stesso e ho visto asterix
ma.....

maurogalvao
29-03-2008, 19:43
Ciao a tutti, ho ordinato il suddetto 3570, però leggendomi il manuale utente sono rimasto un pò sul chi va là, nel concreto,"Nota: durante la copia di fi le dall’hard disk a un DVD registrabile, la
modalità di registrazione della registrazione selezionata nell’hard disk sarà
trasferita automaticamente. Non è possibile scegliere una modalità di
registrazione diversa. L’impostazione predefi nita è SPP.", e poi a riguardo della registrazione dei programmi televisivi "I contenuti protetti dal diritto d’autore non
possono essere riprodotti sul recorder". Chiedo a chi ne è possessore, è veramente cosi? Perchè se è cosi perde tutti i punti che avrebbe guadagnato, e il Sony rdr hx750 penso sia più gettonato ad essere acquistato, ringrazio dell'attenzione

GiambaF74
30-03-2008, 10:31
Ciao a tutti, ma il DVD recorder è compatibile con il formato audio DTS? Non è menzionato nei formati disponibili ma sulla guida nel troubleshooting se ne parla. Ho provato un DVD con DTS ma lo streaming non viene passato per via ottica al sintoamplificatore HT. Qualcuno ne sa qulacosa in più? Un grazie a chi vorrà rispondermi. Buona giornata :)

Giamba

Hotzebman
30-03-2008, 17:28
Non è compatibile con DTS ho già provato...:mbe:

Dominion
30-03-2008, 18:23
Salute a tutti,

Sono un neo possessore di 3570, che ho deciso di acquistare in seguito ai vostri pareri sul forum, il quale credo di averlo letto tutto o quasi.
Già mi merito un premio solo per questo :D
Sarà quindi TUTTa colpa vostra se qualcosa non dovesse andare per il meglio :rolleyes:
Per prima cosa lo aggiorno al 1.61. Speriamo bene.
Grazie e alla prox

Dominion
30-03-2008, 18:56
Giusto per non farvi stare sulle spine.... sono riuscito nell'aggiornamento, ma solo da USB, da CD, anche avviabile, non è stato possibile. Segnalava errore.
Appena avrò tempo cercherò di testarlo.
Lo colleghero al Mysky e vi dirò se andrà tutto bene
Bie :Prrr:

vercingetorge
31-03-2008, 07:53
Ciao a tutti, ho ordinato il suddetto 3570, però leggendomi il manuale utente sono rimasto un pò sul chi va là, nel concreto,"Nota: durante la copia di fi le dall’hard disk a un DVD registrabile, la
modalità di registrazione della registrazione selezionata nell’hard disk sarà
trasferita automaticamente. Non è possibile scegliere una modalità di
registrazione diversa. L’impostazione predefi nita è SPP.", e poi a riguardo della registrazione dei programmi televisivi "I contenuti protetti dal diritto d’autore non
possono essere riprodotti sul recorder". Chiedo a chi ne è possessore, è veramente cosi? Perchè se è cosi perde tutti i punti che avrebbe guadagnato, e il Sony rdr hx750 penso sia più gettonato ad essere acquistato, ringrazio dell'attenzione
Per il passaggio da HD a DVD ti confermo che la qualita di registrazione e` quella usata in origine sull'HD senza alcuna possibilita` di modifica. Per quanto riguarda le registrazioni con diritto d'autore non ti saprei rispondere.
CIAO

vez1980
31-03-2008, 18:46
Ciao, qualcuno mi può aiutare per questo problema?

I film (che non siano cartoni animati) scaricati su qualsiasi supporto (cd,dvd o usb), riprodotti nel philips 3570 mi "sfarfallaù" tutta l'immagine nella tv...
E' per caso un problema di ntsc o pal? C'è per caso un'impostazione di settaggio nel dvd recorder? Oppure è un problema di scart...
le ho provate tutte ma non sono ancora riuscito a risolvere sto problema.
I dvd originali li vedo bene, i film registrati da Sky li vedo bene, la tv non è perchè ho provato a leggere i divx in un dvd recorder più vecchio in un televisore più vecchio e si vedono....

Boh...aiutatemi vi prego.

Dominion
01-04-2008, 11:43
Non vorrei dire una baggianata, ma ikl disturbo che descrivi, e il fatto che fai un distinguo con i DVD originali, mi fa tornare alla mente il sistema di protezione (di cui ora mi sfugge il nome) delle VHS e dei DVD originali.
Quando questi vengono sdoppiati, senza che la protezione venga rimossa, l'effetto che producono è proprio quello descritto. Nel caso ci avessi preso non è questione di scart o impostazioni.
La soluzione più semplice sta nel PC: esistono quantità di programmi free, il primo dei quali è DVD Decrypter, che riversano sull'HD del pc il video eliminando tali protezioni.
P.S. Ricordo che baipassare le protezioni è vietato, ma anche che la legge consente all'utente di fare una copia di sicurezza del materiale originale da lui legalmente detenuto.
Ci vedete una contraddizione? Malfidati :read:

Pascià
01-04-2008, 13:24
...il sistema di protezione (di cui ora mi sfugge il nome) delle VHS e dei DVD originali...
Macrovision :cool:

Elsis1977
01-04-2008, 13:27
Leggendo qui e là ho trovato che la risoluzione massima dei video che può riprodurre il lettore è di ??? (non ricordo), ma cmq più bassa di quella dello standard HDMI, di conseguenza volevo capire che utilità ha questa porta se poi i film che metto dentro, anche convertiti in avi e quindi nei formati supportati, non posso essere visti in alta definizione. Chiaramente dispongo della tv hd.

JamalWallas
01-04-2008, 13:36
Leggendo qui e là ho trovato che la risoluzione massima dei video che può riprodurre il lettore è di ??? (non ricordo), ma cmq più bassa di quella dello standard HDMI, di conseguenza volevo capire che utilità ha questa porta se poi i film che metto dentro, anche convertiti in avi e quindi nei formati supportati, non posso essere visti in alta definizione. Chiaramente dispongo della tv hd.

Non ha la presa hdmi questo lettore... :sofico:

vercingetorge
01-04-2008, 13:46
Non vorrei dire una baggianata, ma ikl disturbo che descrivi, e il fatto che fai un distinguo con i DVD originali, mi fa tornare alla mente il sistema di protezione (di cui ora mi sfugge il nome) delle VHS e dei DVD originali.
Quando questi vengono sdoppiati, senza che la protezione venga rimossa, l'effetto che producono è proprio quello descritto. Nel caso ci avessi preso non è questione di scart o impostazioni.
La soluzione più semplice sta nel PC: esistono quantità di programmi free, il primo dei quali è DVD Decrypter, che riversano sull'HD del pc il video eliminando tali protezioni.
P.S. Ricordo che baipassare le protezioni è vietato, ma anche che la legge consente all'utente di fare una copia di sicurezza del materiale originale da lui legalmente detenuto.
Ci vedete una contraddizione? Malfidati :read:

La normativa in questo argomento e` molto lacunosa, ma per quanto ne sappia e` lecito effettuare copie di backup se non occorre rimuovere i sistemi di protezione. L'alternativa e` richiederne un'altra al fornitore. E li nascerebbero altre storie.......

gumar
01-04-2008, 17:07
Vorrei cortesemente sapere sulla USB, quale Hard Disk è necessario collegare, uno autoalimentato, oppure no?
Tenuto conto che sarebbe molto più comodo uno non autoalimentato perchè costano meno e costano meno.

Sono interessato al Philips 3595 oppure al DVDR3320H.

vez1980
01-04-2008, 18:01
Non vorrei dire una baggianata, ma ikl disturbo che descrivi, e il fatto che fai un distinguo con i DVD originali, mi fa tornare alla mente il sistema di protezione (di cui ora mi sfugge il nome) delle VHS e dei DVD originali.
Quando questi vengono sdoppiati, senza che la protezione venga rimossa, l'effetto che producono è proprio quello descritto. Nel caso ci avessi preso non è questione di scart o impostazioni.
La soluzione più semplice sta nel PC: esistono quantità di programmi free, il primo dei quali è DVD Decrypter, che riversano sull'HD del pc il video eliminando tali protezioni.
P.S. Ricordo che baipassare le protezioni è vietato, ma anche che la legge consente all'utente di fare una copia di sicurezza del materiale originale da lui legalmente detenuto.
Ci vedete una contraddizione? Malfidati :read:

Si, ok,ma se ci fosse una protezione nel filamto scaricato, non lo vedrei neanche in un altro lettore dvd e in un altro televisore...invece li vedo eccome.
Tra l'altro pensavo fosse addirittura un problema di firmware non aggiornato e invece, dopo averlo aggiornato, continua lo stesso a non farmelo vedere.

Possibile comunque che nel menu impostazioni di sto benedetto recorder non ci sia la possibilità di scegliere NTSC o PAL??!!!
C'è solo l'impostazione RGB e Yuv, interlacciato o progressivo (che non so che diavolo sia), cmq ho provato a mettere tutte le possibili opzioni ma nisba....solito disturbo: immagine che vibra spostata un pò sopra e un pò sotto e anche se stoppo la riproduzione mi continua sfarfallare di brutto...devo premere il tasto Home per tornare alla normalità!
E' molto strano, anche perchè l'audio lo sento bene.
Perchè i cartoni (tipo il film dei Simpson) convertito in Xvid me lo legge senza problemi e qualsiasi altro divx mi dà il problema?

A chi mi risolverà sto problem un premio! ;)

garigo
03-04-2008, 11:15
philips 3595- ho effettuato alcune registrazioni della durata massima di sei ore.quando mi posiziono sulla registrazione per visionarla, a differenza delle prime volte che preparava la registrazione e che tale preparazione durava circa 20-30 secondi, ora la preparazione è quasi immediata e ciò non mi consente di poter usare i comandi avanti-indietro veloce.Se infatti premo i pulsanti la riproduzione va al rallentatore.E' già capitato a qualcuno?risoluzione?grazie

Elsis1977
03-04-2008, 11:29
Non ha la presa hdmi questo lettore... :sofico:

Scusa, io ho il 3595 e l'uscita hdmi la ha, infatti ho comprato il cavo ed è regolarmente collegato al recorder ed alla tv hd. La domanda era un'altra.

Dominion
03-04-2008, 11:32
Salute a tutti,
Ho un problema con guide+: ogni volta che accedo al menù con il pulsante del telecomando mi fa reimpostare il CAP, insomma è sempre come se non lo avessi mai impostato e, in effetti, non mi sgnala nessun DW della guida.
Come canale di MTV ho impostato quello dove si vede e non la frequenza, la quale peraltro dovrei cercarmi dalla TV dato che il recorder non l'avidenzia. Faccio bene o devo inserire la frequenza?
Poi, perchè scarichi la guida e completi la configurazione (insomma non me la faccia ripetere ogni volta) devo lasciare il recorder acceso o posso anche spegnerlo?
Mi pare che a queste domande fosse gia stata data una risposta, ma non sono riuscito a trovarla.
Nel caso scusate per la ripetizione e grazie.
P.S. Anche a voi il recorder si accende quando agite sul pulsante di scorrimento dei canali (P+, P-)?

Koup72
04-04-2008, 10:05
Ho provato con il decoder di fastwebtv ma non riconosce i canali quindi nemmeno mtv e nemmeno guide+ ormai è un arcano :D

robiz
10-04-2008, 08:04
Il mio (v1.61) si accende quasi tutti i giorni da solo... e non per aggiornare la guida, perchè poi rimane acceso!
Stanotte si è acceso alle 1:40 xesempio e me ne sono accorto stamattina...

:muro:

Dominion
10-04-2008, 08:33
Il mio (v1.61) si accende quasi tutti i giorni da solo... e non per aggiornare la guida, perchè poi rimane acceso!
Stanotte si è acceso alle 1:40 xesempio e me ne sono accorto stamattina...

:muro:

Se è collegato al ric./sat. o al dtt potrebbe ricevere da quegli apparecchi degli impulsi, legati magari a registrazioni notturne (ric.sat) o aggiornamento della guida (dtt). Nel caso verifica che il recorder non abbia selezionata l'opzione di attivazione automatica dalle impostazioni di base

Pascià
10-04-2008, 08:43
...Anche a voi il recorder si accende quando agite sul pulsante di scorrimento dei canali (P+, P-)...
Si...

guidotab
10-04-2008, 11:50
Non è compatibile con DTS ho già provato...:mbe:

Ma sei sicuro? Perchè il mio 3595 lo è e lo riproduce... Prova a riverificare ...:confused:

robiz
10-04-2008, 13:43
Se è collegato al ric./sat. o al dtt potrebbe ricevere da quegli apparecchi degli impulsi, legati magari a registrazioni notturne (ric.sat) o aggiornamento della guida (dtt). Nel caso verifica che il recorder non abbia selezionata l'opzione di attivazione automatica dalle impostazioni di base

magari! non c'è niente collegato, eccetto la scart della tv (che è totalmente spenta - no standby)

Marco Croce
10-04-2008, 21:41
Ciao,
sono nuovo sia al forum sia al 3577 che mi sono appena regalato.
Ho un problema: non risesco a capire come collegare correttamente il 3577 al decoder DVB-T sagem esterno per registrare programmi dal digitale terrestre.
Durante la scansione dei canali, vengono identificati solo quelli analogici...
Potete aiutarmi?
grazie,
//marco

m4ur0m
10-04-2008, 22:01
Ciao marco, benvenuto!
Collegando il decoder tramite scart, vedi e registri i canali digitali sintonizzando il 3577 su ext2 (o ext1).
E' chiaro che il philips sintonizzerà solo i canali analogici del suo tuner interno.
ciao,
mauro

Marco Croce
11-04-2008, 21:16
Grazie Mauro, bentrovato!
farò le mie brave prove durante il piovoso fine settimana.
Ti faccio sapere
//marco

Dominion
13-04-2008, 10:29
Salute a tutti in questa fulgida mattina elettorale :ciapet:
Magari dico una cosa che non interessa a nessuno, ma magari no.
Aggiunta di più titoli nello stesso DVD-R.
Intanto il libretto delle istruzioni non ne fa parola... e complimenti :doh:

Ricordo che la faccenda era stata gia affrontata in qualche modo e in qualche punto del forum, ma è ormai dispera fra le pagine (questo forum assomiglia sempre più a Platinette, non trovate? Nel senso di sovrappeso, ovvio:D )

Venebndo alla questione: in fase di COPIA il recorder non consente di aggiungere più titoli nello stesso DVD.... oibò una bella rogna se devi registrare magari gli episodi di un telefilm.
Il problema è facilmente risolvibile: basta NON finalizzare il DVD e aggiungere di volta in volta i titoli desiderati una volta che i precedenti siano stati memorizzati sul supporto. Una volta riempito il DVD, solo allora, procedere con la finalizzazione e voilà il gioco è fatto:cool:
Magari scopro l'acqua calda, ma anche quella serve, no? Provate a farvi il bidet a gennaio senza e ne riparliamo :eek:

Domandina facile facile: si può togliere il menù di navigazione da un DVD? Insomma, se registro un film vorrei che cominciasse subito, senza la visualizzazione di quelle simpatiche finestrelle e del tempo rimasto.
Grazie per le risposte.

alby082
13-04-2008, 10:59
Ho il 3570;
ma porca putt..., è possibile che più di un divx non mi venga letto dal DVDRecorder?!?! E anzi, il 3570 mi si impalla pure....!!

Lo scandalo è che gli stessi divx vengano letti da un misero lettore divx Telesystem da 40€ comprato 3 anni fa!

Non è possibile.....

Malachia[PS2]
13-04-2008, 11:44
ciao a tutti! sono ormai deciso sull' acquisto di un 3570 o 3577 e volevo chiedervi come funziona la registrazione da sky, grazie :)

Dominion
13-04-2008, 14:49
;21993965']ciao a tutti! sono ormai deciso sull' acquisto di un 3570 o 3577 e volevo chiedervi come funziona la registrazione da sky, grazie :)

Bene, io registro da Mysky e nn ho problemi di sorta, ma, a giudicare dai vecchi post, anche la registrazione da sky normale non comporta controindicazioni