View Full Version : [OFFICIAL THREAD] HP DV6560EL
anche quelli di Xp? Mi sono appena accorto che avevo omesso questa piccola clausola. Non userò Vista
antoniocamerino
22-12-2008, 14:17
anche quelli di Xp? Mi sono appena accorto che avevo omesso questa piccola clausola. Non userò Vista
penso di si... prova...
sul sito ti fà scegliere anche il S.O.
Ce ne sono alcuni ma mancano i più importanti (credo). Non ci sono quelli ne per la scheda video, ne scheda madre. Sono ignorante in materia :(
Inoltre nella etichetta attaccata al portatile c'è scritto solo dv6500 ed invece nel sito hp c'è 6500er / ew / t / z / CTO. Quale sarebbe il mio?
grazie per le dritte già date cmq!
antoniocamerino
22-12-2008, 14:49
Ce ne sono alcuni ma mancano i più importanti (credo). Non ci sono quelli ne per la scheda video, ne scheda madre. Sono ignorante in materia :(
Inoltre nella etichetta attaccata al portatile c'è scritto solo dv6500 ed invece nel sito hp c'è 6500er / ew / t / z / CTO. Quale sarebbe il mio?
grazie per le dritte già date cmq!
guarda bene nel sito, c'è anche l'autorilevamento del modello, ti fa scaricare un controllo activex che istallato nel notebook rileva il modello.... e ti manda alla corretta pagina.
inoltre mi sembra che puoi anche fare la ricerca per n° seriale invece che modello...
così fai prima
bye
assassino86
22-12-2008, 15:04
ragazzi aiutatemi...
come overclocco facilmente questa scheda video senza che ne deteriori però con il tempo la stessa?
Inoltre devo upgradare il mio hp6560el a 4 gb di ram per migliorarne le prestazioni.
Ho letto la guida di notebookitalia ma vorrei info da chi magari l'ha già fatto.
Quali ha preso e vista a 64bit l'ha richiesto a microsoft o l'ha "reperito" in qualche modo..o normalmente acquistato(cosa assurda visto che noi abbiamo già pagato la versione da 32bit).
Inoltre leggevo che era possibile mettere con un aggiornamento del bios il t9300.E' vero? dove posso reperirlo e a quale prezzo?
ragazzi leggete questo mio post please :)
PentiumII
23-12-2008, 15:43
Questo è ciò che mi ha risposto l'assistenza HP:
:eek: ...ma quindi si devono installare(e cosa) 'stì aggiornamenti o no?
Gli aggiornamenti sono indispensabili quando si hanno dei problemi.
Se tu non hai nessun problema, puoi anche evitare di installarli. Logicamente nuove versioni del software dovrebbero aver risolto dei bug o comunque essere migliori delle precedenti, per cui aggiornare non dovrebbe far male, ma può sempre succedere che aggiornando poi funzioni male qualcosa, e non sarebbe la prima volta che succede.
Ecco perchè se non hai particolari problemi non stare lì a farti mille seghe mentali. Se vuoi aggiornare aggiorna pure, se no lascia così.
brazil88
12-01-2009, 08:40
ragazzi io volevo sapere una cosa...ma qualcuno di voi e riuscito o no a installare xp con tutti i driver??se si ce qualche guida??
Drigerott
12-01-2009, 15:03
ma lascia perdere xp.....ormai è così vecchio...
non capisco perchè tutti si ostinano a tornare indietro....hai un portatile che è una bomba che supporta apiamente vista e anche x64 e torni indietro...capisco tu abbia un pc antico che non riesce a sostenere vista....
cmq io ora sto usando la beta di windows 7 :D è magnifico...velocissimo e leggerissimo rispetto a vista...ottimo :D
questo seven sembra proprio un gran lavoro
Drigerott
12-01-2009, 15:06
ragazzi leggete questo mio post please :)
io ho 4 gb di ram :D ^^ è una passeggiata, basta rimuovere lo sportellino di centro rimuovere i vecchi banchi e mettere quelli nuovi ^^ vista x64 va benissimo anche il seven beta 1 ;) vai tranquillo
Segnalo per chi non se ne fosse accorto, HP ha rilasciato aggiornamento del bios (F.59 A)
io ho 4 gb di ram :D ^^ è una passeggiata, basta rimuovere lo sportellino di centro rimuovere i vecchi banchi e mettere quelli nuovi ^^ vista x64 va benissimo anche il seven beta 1 ;) vai tranquillo
Ma toglimi una curiosità, dovessi cambiare sistema operativo, come si fa con i driver? esiste una guida in merito?
Grazie
mercury84
25-01-2009, 16:16
Ciao a tutti,
rieccomi dopo più di un anno di utilizzo di questo portatile per porvi 3 quesiti:
1)Dopo un anno di utilizzo quasi 24h su 24 del portatile penso che è ora di pulire il sistema di raffreddamento: radiatore e ventole di dissipazione come spiegati qui:
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=approfondimenti&id=461&sez=nb
ho provato a svitare tutte le viti sotto al portatile tranne quelle del disco fisso e memoria ram ma non sono riuscito proprio a sollevare la scocca del portatile sigh. Qualcuno di voi ci ha provato e ci è riuscito?
Sapete dove posso trovare un manuale per questo portatile sul suo disassemblamento?
Invece di smontare il portatile, comprando una bomboletta apposita ad aria compressa da utilizzare nelle fessure del dissipatore a pc spento otterrei lo stesso beneficio? Ho paura che con la bomboletta rischierei di spingere la polvere ancora più verso l'interno del portatile anziché liberare il condotto e far "respirare" tutto meglio.
2) In gestione periferiche ho questa situazione con i punti interrogativi:
http://img135.imageshack.us/img135/7513/20090113135556pw3.jpg
anche voi avete le stesse voci?:stordita:
3)Tengo il portatile sempre attaccato alla corrente senza la batteria. Non so se è a causa di questa modalità, ma appena avvio counter strike source o il datato "theme hospital", il portatile nella zona della ventola incomincia a diventare caldissimo e il radiatore quasi a bruciare tant'è che fermo il gioco e sposto il portatile.
C'è un modo per "dire alla scheda video" che è un gioco datato quindi di non attivarsi al massimo?
Ciao a tutti,
rieccomi dopo più di un anno di utilizzo di questo portatile per porvi 3 quesiti:
1)Dopo un anno di utilizzo quasi 24h su 24 del portatile penso che è ora di pulire il sistema di raffreddamento: radiatore e ventole di dissipazione come spiegati qui:
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=approfondimenti&id=461&sez=nb
ho provato a svitare tutte le viti sotto al portatile tranne quelle del disco fisso e memoria ram ma non sono riuscito proprio a sollevare la scocca del portatile sigh. Qualcuno di voi ci ha provato e ci è riuscito?
Sapete dove posso trovare un manuale per questo portatile sul suo disassemblamento?
vedi qui:http://notebookitalia.it/upgrade-processore-notebook-da-merom-a-penryn-2664.html ; se procedi ti prego di farci sapere
antoniocamerino
03-02-2009, 14:31
salve ragazzi, mi chiedevo se qualcuno di voi ha testato una versione performante di driver video per la nostra scheda...
dato che gli utlimi hp sono di un anno fà...
ci sono anche sul sito nvidia, più recenti (anche se dice che a noi deve fornirli hp)...
senza contare gli svariati che stanno su laptopvideotogo....
ne avete testato qualcuno che va bene?
grazie
magari drigerott mi aiuta (anche se con tutti gli smanettaenti che ha fatto sul laptop... non è proprio uguale la situazione di partenza...:))
p.s. ho appena upgradato la ram a 3 gb;)
Io ne ho provati diversi da Laptopvideo2go ma alla fine non ha mai riscontrato miglioramenti tangibili, anzi spesso si presentavano errori e crash di sistema, penso che gli originali forniti da HP sono il miglior compromesso.
PS.
ho appena upgradato con 4 Gb di ram 2x2gb kingston KTH-ZD8000B/2G
Batteria 12 cell 9200mAh (Blubattery).
antoniocamerino
03-02-2009, 18:23
Io ne ho provati diversi da Laptopvideo2go ma alla fine non ha mai riscontrato miglioramenti tangibili, anzi spesso si presentavano errori e crash di sistema, penso che gli originali forniti da HP sono il miglior compromesso.
PS.
ho appena upgradato con 4 Gb di ram 2x2gb kingston KTH-ZD8000B/2G
Batteria 12 cell 9200mAh (Blubattery).
io di batteria me ne sono fatto mandare n'altra da hp ( a gratis!;)):read: (naturalmente la prima è ancora perfettamente funzionante!;)
ma vista 32bit non riconosce ed utilizza fino a 3 gb!?:confused:
io di batteria me ne sono fatto mandare n'altra da hp ( a gratis!;)):read: (naturalmente la prima è ancora perfettamente funzionante!;)
ma vista 32bit non riconosce ed utilizza fino a 3 gb!?:confused:
Io purtroppo ero fuori garanzia.....
Si però, se non erro, Montando 3 gb di ram viene meno la funzionalità dual-channel (perdendo in prestazioni) in quanto i due moduli non sono uguali quindi il funzionamento è asincrono.
Ho preferito sprecarne 1 gb, (considerato che li ho pagati in offerta 22 € l'uno) ed essere pronto per un eventuale upgrade del S.O.:)
tra l'altro anche i nuovi notebook vengono equipaggiati spesso con 4 gb anche se con Vista 32.
bye
antoniocamerino
04-02-2009, 08:09
Io purtroppo ero fuori garanzia.....
Si però, se non erro, Montando 3 gb di ram viene meno la funzionalità dual-channel (perdendo in prestazioni) in quanto i due moduli non sono uguali quindi il funzionamento è asincrono.
Ho preferito sprecarne 1 gb, (considerato che li ho pagati in offerta 22 € l'uno) ed essere pronto per un eventuale upgrade del S.O.:)
tra l'altro anche i nuovi notebook vengono equipaggiati spesso con 4 gb anche se con Vista 32.
bye
si, infatti ho natota che i nuovi ne hanno anche 4gb... mha....
sicuro di questa cosa del dual-channel?:eek: :confused:
come posso verificare il suo funzionamento sul laptop?
in sistem info(quello di vista: ris. del computer, tasto dx, proprietà) mi rileva correttamente i 3gb (ma inquello di hp , no... come è possibile?)
si, infatti ho natota che i nuovi ne hanno anche 4gb... mha....
sicuro di questa cosa del dual-channel?:eek: :confused:
come posso verificare il suo funzionamento sul laptop?
in sistem info(quello di vista: ris. del computer, tasto dx, proprietà) mi rileva correttamente i 3gb (ma inquello di hp , no... come è possibile?)
Scarica CPU-Z e avvialo (non serve installarlo), vai nella scheda memory se nella sezione "DC mode" compare "Symmetric" il dual channel è attivo.
ps. ho allegato un immagine del mio.
antoniocamerino
04-02-2009, 19:52
Scarica CPU-Z e avvialo (non serve installarlo), vai nella scheda memory se nella sezione "DC mode" compare "Symmetric" il dual channel è attivo.
ps. ho allegato un immagine del mio.
ciao mitre,
grazie del supporto,
ho esposto la mia situazione anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26156860&posted=1#post26156860)...
daresti un occhiata e il tuo contributo!?
vorrei valorizzare la spesa che ho fatto, se non è possibile devo andare dove ho preso la Ram e cercare di farmi ridare gli €... e pensare che il tizio mi ha fatto portare lì il notebook per provarla, in modo da comprarla solo se utilizzabile... ma come sempre i commessi e/o i proprietari dei negozi di informatica (e simili) ne sanno sempre meno di noi:mbe:
grazie tante :D
ciao a tutti!:)
ho questo notebook da circa 15 mesi.
da un po' di tempo le ventole restano accese quasi ininterrottamente mentre uso il computer e indipendentemente da quello che faccio. Anche se non ci sono applicazioni in funzione. Tutto ciò mi da un po' fastidio, qualcuno di voi ha lo stesso problema? come si può risolvere? :confused:
grazie mille!
Aggiornamento:
rileggendo alcuni post nelle pagine precedenti (cosa che, sbagliando, non ho fatto prima di postare il mio problema) ho trovato la soluzione: mi è bastato settare la Combinazione per il risparmio energia impostando proprio quella "Risparmi di Energia" (in precedenza avevo "Prestazioni elevate")e il rumore delle ventole è praticamente sparito...
Ora però non vorrei che ci sia un calo delle prestazioni del pc visto che nelle caratteristiche della combinazione mi da solo 2 pallini su 5 nella riga delle prestazioni. Che ne pensate?
PentiumII
14-02-2009, 23:41
ciao a tutti!:)
ho questo notebook da circa 15 mesi.
da un po' di tempo le ventole restano accese quasi ininterrottamente mentre uso il computer e indipendentemente da quello che faccio. Anche se non ci sono applicazioni in funzione. Tutto ciò mi da un po' fastidio, qualcuno di voi ha lo stesso problema? come si può risolvere? :confused:
grazie mille!
Aggiornamento:
rileggendo alcuni post nelle pagine precedenti (cosa che, sbagliando, non ho fatto prima di postare il mio problema) ho trovato la soluzione: mi è bastato settare la Combinazione per il risparmio energia impostando proprio quella "Risparmi di Energia" (in precedenza avevo "Prestazioni elevate")e il rumore delle ventole è praticamente sparito...
Ora però non vorrei che ci sia un calo delle prestazioni del pc visto che nelle caratteristiche della combinazione mi da solo 2 pallini su 5 nella riga delle prestazioni. Che ne pensate?
E' normale che in risparmio di energia ci sia un calo di prestazioni, il processore viene fatto lavorare a una frequenza inferiore per fare durare di più la batteria.
Se non ci fosse il calo di prestazioni, che senso avrebbe la distinzione delle due opzioni?
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca
E' normale che in risparmio di energia ci sia un calo di prestazioni, il processore viene fatto lavorare a una frequenza inferiore per fare durare di più la batteria.
Se non ci fosse il calo di prestazioni, che senso avrebbe la distinzione delle due opzioni?
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca
sì infatti!
e me ne sono anche accorto...
cmq adesso ho messo "Bilanciato" e così mi sembra che vada bene.
voi che combinazione avete impostata?
mercury84
15-02-2009, 21:17
Ciao a tutti,
rieccomi dopo più di un anno di utilizzo di questo portatile per porvi 3 quesiti:
1)Dopo un anno di utilizzo quasi 24h su 24 del portatile penso che è ora di pulire il sistema di raffreddamento: radiatore e ventole di dissipazione come spiegati qui:
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=approfondimenti&id=461&sez=nb
ho provato a svitare tutte le viti sotto al portatile tranne quelle del disco fisso e memoria ram ma non sono riuscito proprio a sollevare la scocca del portatile sigh. Qualcuno di voi ci ha provato e ci è riuscito?
Sapete dove posso trovare un manuale per questo portatile sul suo disassemblamento?
Invece di smontare il portatile, comprando una bomboletta apposita ad aria compressa da utilizzare nelle fessure del dissipatore a pc spento otterrei lo stesso beneficio? Ho paura che con la bomboletta rischierei di spingere la polvere ancora più verso l'interno del portatile anziché liberare il condotto e far "respirare" tutto meglio.
2) In gestione periferiche ho questa situazione con i punti interrogativi:
http://img135.imageshack.us/img135/7513/20090113135556pw3.jpg
anche voi avete le stesse voci?:stordita:
3)Tengo il portatile sempre attaccato alla corrente senza la batteria. Non so se è a causa di questa modalità, ma appena avvio counter strike source o il datato "theme hospital", il portatile nella zona della ventola incomincia a diventare caldissimo e il radiatore quasi a bruciare tant'è che fermo il gioco e sposto il portatile.
C'è un modo per "dire alla scheda video" che è un gioco datato quindi di non attivarsi al massimo?
Mi autoquoto questo topic per aggiornarvi sulla situazione.
Invece di cercare un'altra volta di svitare la parte esterna del portatile, ho comprato una bomboletta d'aria compressa.
Dopo che il portatile l'ho tenuto spento per un paio d'ore, ho provato ad utilizzare la bomboletta tra le fessure della ventola e radiatore: non vi dico lo schifo che è venuto giù :eek:
Pulito per bene tutto, ho riacceso il pc e meraviglia: la ventola si accende solo all'avvio per poi non sentirsi più per nulla, anche dopo ore di lavoro.
Avendo pulito per bene il sistema ri raffreddamento, anche dopo 10 ore il portatile non è per niente caldo, mentre una volta la ventola faceva un rumore che iniziava a dare fastidio e il portatile diventava caldo al tocco.
E' strano constatare per me che questo è il mio primo portatile, quanto lo sporco possa influire sul sistema e situazione finale, ma adesso che lo so, almeno 1 volta al mese la pulizia è d'obbligo:D
Ciao ragazzi
PS= se qualcuno portrebbe cercare se ha le mie stesse voci in gestioni periferiche (problema del punto 2) gliene sarei molto grato
Ciao
Ciao a tutti,
rieccomi dopo più di un anno di utilizzo di questo portatile per porvi 3 quesiti:
1)Dopo un anno di utilizzo quasi 24h su 24 del portatile penso che è ora di pulire il sistema di raffreddamento: radiatore e ventole di dissipazione come spiegati qui:
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=approfondimenti&id=461&sez=nb
ho provato a svitare tutte le viti sotto al portatile tranne quelle del disco fisso e memoria ram ma non sono riuscito proprio a sollevare la scocca del portatile sigh. Qualcuno di voi ci ha provato e ci è riuscito?
Sapete dove posso trovare un manuale per questo portatile sul suo disassemblamento?
Invece di smontare il portatile, comprando una bomboletta apposita ad aria compressa da utilizzare nelle fessure del dissipatore a pc spento otterrei lo stesso beneficio? Ho paura che con la bomboletta rischierei di spingere la polvere ancora più verso l'interno del portatile anziché liberare il condotto e far "respirare" tutto meglio.
2) In gestione periferiche ho questa situazione con i punti interrogativi:
http://img135.imageshack.us/img135/7513/20090113135556pw3.jpg
anche voi avete le stesse voci?:stordita:
3)Tengo il portatile sempre attaccato alla corrente senza la batteria. Non so se è a causa di questa modalità, ma appena avvio counter strike source o il datato "theme hospital", il portatile nella zona della ventola incomincia a diventare caldissimo e il radiatore quasi a bruciare tant'è che fermo il gioco e sposto il portatile.
C'è un modo per "dire alla scheda video" che è un gioco datato quindi di non attivarsi al massimo?
sul sito Hp in service media library trovi tutto quel che ti serve documentato anche con videoclip:
http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=1842153&MEID=78B64E6F-2AA6-4AE8-AC15-3B8CBA480D51
Purtroppo è in inglese ma i video sono esaustivi
ho sottomano un hp della serie dv6000 ma più vecchio dei vostri...non si accende più:
schermo nero,nessun bip,led dell'hard disk spento,i led funzionano e se li premo si sente il suono dei tasti a sfioramento...non è un problema di ram dato che non si sentono suoni...può essere la scheda madre o lo schermo?
antoniocamerino
11-03-2009, 18:30
ho sottomano un hp della serie dv6000 ma più vecchio dei vostri...non si accende più:
schermo nero,nessun bip,led dell'hard disk spento,i led funzionano e se li premo si sente il suono dei tasti a sfioramento...non è un problema di ram dato che non si sentono suoni...può essere la scheda madre o lo schermo?
non penso sia il monitor, te ne saresti accorto perchè tutto il resto avrebbe dovuto funzionare, comunque dici che funzionano i tasti a sfioramento emettendo un bip...se ha l'uscita per il monitor, ne colleghi uno e vedi se è lui il colpevole;)....
mattsara
11-03-2009, 18:40
Si sono d'accordo anch'io non penso prorpio sia il monitor.
Io invece ragazzi voglio farvi una domanda, ho questo pavilion da un anno e passa il mio problema riguarda il wireless. Non per quanto riguarda al navigazione, ma all'avvio (il sitema in una 50 di sec) il caricamento della scheda wireless è lentissima. L'inconcina nella barra in basso a destra compare ma è inutilizzabile, per velocizzare ma passa sempre parecchio devo andare su risorse di rete e così rimedio in parte. Ho provato ad aggiornare tutto ma niente. Non so più cosa fare. Vi prego aiutatemi...
Un grazie in anticipo....
non penso sia il monitor, te ne saresti accorto perchè tutto il resto avrebbe dovuto funzionare, comunque dici che funzionano i tasti a sfioramento emettendo un bip...se ha l'uscita per il monitor, ne colleghi uno e vedi se è lui il colpevole;)....
vedete su youtube il video
how to fix dv6000 black screen
che ne dite?ho provato ma rimane così...non ho un cavo per collegarlo al monitor...vabbè me lo procuro
Qualcuno ha provato il modulo HSDPA (wwan praticamente) per navigazione 3G con sim ?
-
assassino86
09-05-2009, 01:31
ragazzi ho il dv6560el e vorrei pulire la ventola che sta sempre al massimo e la temperatura non scende dai 66°. Come posso fare? Aveete guide per aprirlo? Uso aria compressa? Grazie
ragazzi ho il dv6560el e vorrei pulire la ventola che sta sempre al massimo e la temperatura non scende dai 66°. Come posso fare? Aveete guide per aprirlo? Uso aria compressa? Grazie
Sul sito HP nella sezione service media library trovi guide e documentazione http://vsslfpro.zcce.compaq.com/plmcontent/NACSC/SML/default.htm,
qui trovi una guida alla manutenzione straordinaria generica http://www.pcworld.it/showPage.php?template=approfondimenti&id=454&sez=nb
antoniocamerino
09-05-2009, 12:20
ragazzi ho il dv6560el e vorrei pulire la ventola che sta sempre al massimo e la temperatura non scende dai 66°. Come posso fare? Aveete guide per aprirlo? Uso aria compressa? Grazie
che applicazione usi per monitorare la temperatura? io non ci riesco con nessuna :(
mitre suggerimenti?
Ragazzi, è la seconda volta che installo IE8 ed ogni volta che inserisco una chiavetta USB, Windows Explorer mi va in crash...
Come mai questo problema, l'avete riscontrato anche voi? C'è una soluzione?
Spero possiate aiutarmi, la cosa è davvero insopportabile...
che applicazione usi per monitorare la temperatura? io non ci riesco con nessuna :(
mitre suggerimenti?
nella sezione hardware / temperature and fans di Pc wizard, un software di diagnostica free e molto valido che ti permette anche di fare benchmark.
Ragazzi, è la seconda volta che installo IE8 ed ogni volta che inserisco una chiavetta USB, Windows Explorer mi va in crash...
Come mai questo problema, l'avete riscontrato anche voi? C'è una soluzione?
Spero possiate aiutarmi, la cosa è davvero insopportabile...
Ci sono più soluzioni, si chiamno Firefox, Opera, Safari, Ed infine google chrome :D :D :D
PentiumII
10-05-2009, 08:25
Qualcuno ha provato a installare la RC di Windows 7?
antoniocamerino
11-05-2009, 11:36
nella sezione hardware / temperature and fans di Pc wizard, un software di diagnostica free e molto valido che ti permette anche di fare benchmark.
grazie ;)
lo provo :D
PentiumII
15-05-2009, 22:43
14 maggio 2009
Programma di sostituzione dei gruppi batteria di PC-notebook
Alcune partite di batterie possono essere difettose, surriscaldarsi e causare incendio.
Guardate nel sito ufficiale hp se la vostra batteria rientra in quelle potenzialmente difettose per poter richiederne la sostituzione gratuita:
http://bpr.hpordercenter.com/hbpr/IT-it/M14.aspx
Il mio 6560el non parte più.
L'ultima volta l'ho lasciato in sospensione scarico e dopo ben 12 ore con la batteria a terra ho provato a collegarlo all'alimentatore e farlo partire.
Niente, è morto. Con e senza batteria l'unica cosa che si accende è la connessione blu con l'alimentatore, poi non da segni di vita.
Ho il dubbio che fosse scarica anche la batteria del bios...... Non è che ha perso tutta la logica di base rimanendo del tutto senza energia?
acerone1711
04-06-2009, 19:14
ciao! qualcuno sa se esiste un firmware più recente del NC08 per lg gsa T20L che monta questo portatile?
antoniocamerino
05-06-2009, 08:58
ragazzi segnalo che l'ultimo aggiornamento del modem 56k rilasciato da hp, da problemi con i jack cuffie (non li fà funzionare più....).
non fatelo; se avete già fatto, basta disistallarlo da disistallazione applicazioni e tutto torna a posto.
bye
acerone1711
05-06-2009, 11:01
ciao! qualcuno sa se esiste un firmware più recente del NC08 per lg gsa T20L che monta questo portatile?
nessuno nessuno?
mercury84
06-06-2009, 14:10
ragazzi segnalo che l'ultimo aggiornamento del modem 56k rilasciato da hp, da problemi con i jack cuffie (non li fà funzionare più....).
non fatelo; se avete già fatto, basta disistallarlo da disistallazione applicazioni e tutto torna a posto.
bye
Grazie 1000 antonio per la dritta.
Volevo installarlo oggi pomeriggio ma adesso che hai scritto questo non ci penso proprio.
Come ho letto in qualche post precedente, bisogna fidarsi solo degli aggiornamenti rilasciati da hp nella pagina del nostro portatile
Ho da poco installato windows 7 e reinstallato tutti i driver.
Credo che a causa di un'installazione di questi driver, adesso quando aumento o diminuisco il volume tramite i pulsanti sotto lo schermo non sento il "tac" che sentivo prima ma soprattutto, vedo un rettangolone grigio, con scritto "volume" e le tacche che rappresentano il livello, al centro dello schermo che rimane lì per qualche secondo... ed è molto fastidioso.
Sapete come posso toglierlo?
antoniocamerino
30-06-2009, 11:59
Grazie 1000 antonio per la dritta.
Volevo installarlo oggi pomeriggio ma adesso che hai scritto questo non ci penso proprio.
Come ho letto in qualche post precedente, bisogna fidarsi solo degli aggiornamenti rilasciati da hp nella pagina del nostro portatile
di nulla ;)...
si, anche se ogni tanto anche quelli sul sito hp sbarellano;)
Ho da poco installato windows 7 e reinstallato tutti i driver.
Credo che a causa di un'installazione di questi driver, adesso quando aumento o diminuisco il volume tramite i pulsanti sotto lo schermo non sento il "tac" che sentivo prima ma soprattutto, vedo un rettangolone grigio, con scritto "volume" e le tacche che rappresentano il livello, al centro dello schermo che rimane lì per qualche secondo... ed è molto fastidioso.
Sapete come posso toglierlo?sissi....
era capitato anche a me, ma con Vista preistallato...
se non erro era causato da un aggiornamento relativo a quickplay... c'è sicuramente un mio post nel 3ad .... vedi se riesci a recuperarlo;)
edit:
eccolo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23496598&postcount=1429
L'ho disinstallato e riavviato windows, adesso non appare più la barra su schermo ma non si sente il ticchiettio... dovrei anche installare il nuovo bios?
antoniocamerino
01-07-2009, 07:55
L'ho disinstallato e riavviato windows, adesso non appare più la barra su schermo ma non si sente il ticchiettio... dovrei anche installare il nuovo bios?
se non sbaglio anche ame il semplice uninstall dell'aggiornamento risolse 'a metà' il problema...
fai un ripristino configurazione di sistema all'ultimo punto prima che istallassi quell'aggiornamento;)
il bios se è vecchio è comunque da aggiornare;)
bye
Purtroppo non ho punti di ripristino utili, mi sa che dovrò rimanere senza ticchettio :(
Non ho più la partizione di ripristino cancellata a suo tempo avendo la massima fiducia nei dischi di ripristino; la sgradevole sorpresa l'ho avuta oggi: volevo riportare il NB alle condizioni di fabbrica per cederlo ad un amico quindi ho fatto il boot dal 1° disco di ripristino, ha cominciato a formattare, ma arrivato all'81% della formattazione da irrimediabilmente una schermata blu col segnale di errore 0x400110020000100s e si riavvia, solita solfa all'infinito.
I media (marca Sony) sono intatti e dal contenuto esplorabile, quindi escluderei un difetto ai dvd, avete un idea di ciò?
vi sarò immensamente grati se mi date una dritta
antoniocamerino
10-07-2009, 17:45
http://bpr.hpordercenter.com/HBPR/IT-it/Default.aspx
PentiumII
14-07-2009, 12:13
http://bpr.hpordercenter.com/HBPR/IT-it/Default.aspx
:old:
antoniocamerino
14-07-2009, 18:39
:old:
lo sò che è old... ma a me è arrivata la mail qualche giorno fà... e ho pensato che a qualcuno fosse sfuggito :mbe:
a titolo informativo:
la hp cambia la batteria senza alcuna domanda/restituzione della vecchia....(nei primi 6 mesi di vita)
io avevo chiesto la sostituzione e me l'hanno effettuata (ora ho due batt :))
con questo programma ho verificato e risulta da cambiare la mia batteria (la prima originaria che mi avevano gia 'sostituito')...
a breve ne avrò 3... serve a qualcuno una?:asd:
lo sò che è old... ma a me è arrivata la mail qualche giorno fà... e ho pensato che a qualcuno fosse sfuggito :mbe:
a titolo informativo:
la hp cambia la batteria senza alcuna domanda/restituzione della vecchia....(nei primi 6 mesi di vita)
io avevo chiesto la sostituzione e me l'hanno effettuata (ora ho due batt :))
con questo programma ho verificato e risulta da cambiare la mia batteria (la prima originaria che mi avevano gia 'sostituito')...
a breve ne avrò 3... serve a qualcuno una?:asd:
a me la mail è arrivata solo ieri, purtroppo non rientro e la batteria è defunta già da + di 6 mesi.
Io protestai con l'assistena HP appena acquistato il PC lamentando la scarsa durata della batteria già da nuovo (1 ora circa) e non mi cagarono molto, forse sbagliai a non chiederne espressamente la sostituzione.
ciao a tutti ragazzi... sono nuovo sul forum e felicissimo di aver trovato un forum x il nostro notebook 6560el...
vorrei chiedervi dei chiarimenti, l' Hp non mi risponde stavolta...
la mia batteria ha i codici che compaiono nella pagina di ritiro di alcune batterie difettose però se faccio la validificazione mi dice che la mia batteria non rientra nel richiamo... è strano visto che le lettere combaciano...
qualcuno si è trovato nella stessa situazione?? soluzioni??
mi farebbe comodo una nuova batteria visto che questa passa dall'86 al 3 % di carica... mi dura 20 minuti circa :muro:
poi un altro problema, anche per questo l'hp non mi sa dare spiegazioni mi dice sempre di aggiornare il bios io ho tutti gli aggiornamenti usciti. all'avvio dep pc dopo che parte vista restano le ventole a manetta x un paio di minuti.... ci sono soluzioni x questo???
grazie e ciao a tutti
antoniocamerino
17-07-2009, 18:54
ragazzi vi avviso che la nuova batt mi è già arrivata :D e sono 3 ;)
mitre, la mia dellacquisto va ancora :) anche se ci faccio un oretta e mezza:)
ciao a tutti ragazzi... sono nuovo sul forum e felicissimo di aver trovato un forum x il nostro notebook 6560el...
vorrei chiedervi dei chiarimenti, l' Hp non mi risponde stavolta...
la mia batteria ha i codici che compaiono nella pagina di ritiro di alcune batterie difettose però se faccio la validificazione mi dice che la mia batteria non rientra nel richiamo... è strano visto che le lettere combaciano...
qualcuno si è trovato nella stessa situazione?? soluzioni??
mi farebbe comodo una nuova batteria visto che questa passa dall'86 al 3 % di carica... mi dura 20 minuti circa :muro:
poi un altro problema, anche per questo l'hp non mi sa dare spiegazioni mi dice sempre di aggiornare il bios io ho tutti gli aggiornamenti usciti. all'avvio dep pc dopo che parte vista restano le ventole a manetta x un paio di minuti.... ci sono soluzioni x questo???
grazie e ciao a tutti
mirk se non erro, il controllo è duplice, serial number dl pc + codice della batt.
mirk se non erro, il controllo è duplice, serial number dl pc + codice della batt.
si lo so... vabbe cmq la mia non rientra anke se il codice batteria è quello...
chiedo ancora aiuto...
ho provato il nuovo firefox il 3.5.1 e devo dire che è velocissimo...
però non voglio perdere la comodità del lettore di impronte digitali che va alla grande con internet explorer....
navigando in queste discussioni ho trovato vecchi mess in cui si dice di installare digitalpersona come software delle impronte digitali compatibile anche con firefox....
l'ho installato però non funziona con firefox.. può essere ci sia incompatibilità con l'ultimissima versione firefox???
aspetto il vostro aiuto...
Non ho più la partizione di ripristino cancellata a suo tempo avendo la massima fiducia nei dischi di ripristino; la sgradevole sorpresa l'ho avuta oggi: volevo riportare il NB alle condizioni di fabbrica per cederlo ad un amico quindi ho fatto il boot dal 1° disco di ripristino, ha cominciato a formattare, ma arrivato all'81% della formattazione da irrimediabilmente una schermata blu col segnale di errore 0x400110020000100s e si riavvia, solita solfa all'infinito.
I media (marca Sony) sono intatti e dal contenuto esplorabile, quindi escluderei un difetto ai dvd, avete un idea di ciò?
vi sarò immensamente grati se mi date una dritta
per questo problema mi sono rivolto al servizio assistenza Hp, mi hanno risposto invitandomi a controllare all'avvio del bios l'Hd e la ram: controlli Passed. Mi sono rivolto ancora allo stesso tecnico Hp per comunicare il risultato dei test e sapete cosa ha saputo rispondermi?: (in sintesi) a questo punto non ti resta che rivolgerti allo store Hp e ordinare (a pagamento) un nuovo set di dischi di ripristino perchè i tuoi probabilmente sono la causa del problema. Ma por..mis.. se i miei dvd non vanno, sarà causa di qualche bug del programma di elaborazione dei dvd di ripristino dato che i media sono perfetti, di marca, mai usati: allora perchè devo spendere un tot (quasi la metà di una licenza Oem di Vista per qualcosa che ho già pagato? Deduzione finale: al prossimo acquisto di un portatile sicuramente scarterò a priori Hp
chiedo ancora aiuto...
ho provato il nuovo firefox il 3.5.1 e devo dire che è velocissimo...
però non voglio perdere la comodità del lettore di impronte digitali che va alla grande con internet explorer....
navigando in queste discussioni ho trovato vecchi mess in cui si dice di installare digitalpersona come software delle impronte digitali compatibile anche con firefox....
l'ho installato però non funziona con firefox.. può essere ci sia incompatibilità con l'ultimissima versione firefox???
aspetto il vostro aiuto...
Confermo, l'incompatibilità di digitalpersona che usavo fino a prima dell'aggiornamento 3.5 di firefox, non ci resta che aspettare aggiornamenti del plugin da parte della comunity mozilla.
@antoniocamerino, che :ciapet: :D
Confermo, l'incompatibilità di digitalpersona che usavo fino a prima dell'aggiornamento 3.5 di firefox, non ci resta che aspettare aggiornamenti del plugin da parte della comunity mozilla.
bene.... mitre aggiornaci non appena hai qualche novità e funziona....
grazie...
leggendo il mess di dol17 ho delle cose che non mi tornano...
mi spiegate come fate un utilizzare digitalpersona con firefox anche l'ultima versione cioè la 3.5.1??
oltre al software digitalpersona bisogna installare anche quanlche plugin per firefox??
se serve qualche plugin in questo modo funzionerebbe anche il software verisoft access manager?? non c'è bisogno di installare digitalpersona???
aiutoo :confused:
antoniocamerino
20-07-2009, 09:25
leggendo il mess di dol17 ho delle cose che non mi tornano...
mi spiegate come fate un utilizzare digitalpersona con firefox anche l'ultima versione cioè la 3.5.1??
oltre al software digitalpersona bisogna installare anche quanlche plugin per firefox??
se serve qualche plugin in questo modo funzionerebbe anche il software verisoft access manager?? non c'è bisogno di installare digitalpersona???
aiutoo :confused:
verisoft non funzionava neanche con le versioni precedenti di Firefox... :(
verisoft non funzionava neanche con le versioni precedenti di Firefox...
ok...
e per digital persona oltre a questo software bisogna installare qualche plugin per poterlo utilizzare con firefox o basta solo lui???
lo so che digitalpersona non funziona per firefox 3.5.1!!!! :D
antoniocamerino
20-07-2009, 11:53
ok...
e per digital persona oltre a questo software bisogna installare qualche plugin per poterlo utilizzare con firefox o basta solo lui???
lo so che digitalpersona non funziona per firefox 3.5.1!!!! :D
non lo uso da un pò....
comunque non i sembra che fosse necessario altro, oltre al soft;)
edit:
una domandina ragazzi:
stavo pensando di provare la RC di Seven 7, sul nostro note...
qualcuno ha già provato?
Solo per avere una conferma, che all'atto dell'istallazione, seven riconosca le 2 partizioni del nostro HD, e dia la possibilità di istallarlo su C, evitando di formattare la preziosa partizione di ripristino :)
In linea teorica, dovrebbe funzionare così, comunque mi sono già fatto il dvd di ripristino ed un backup con acronis.... ma sapere che si và lisci è un altra cosa :D
ok...
e per digital persona oltre a questo software bisogna installare qualche plugin per poterlo utilizzare con firefox o basta solo lui???
lo so che digitalpersona non funziona per firefox 3.5.1!!!! :D
Digitalpersona contiene già il plugin, quindi quando lo installi si autoconfigura.
Purtroppo funzionava fino alla versione 3 di Firefox.
una domandina ragazzi:
stavo pensando di provare la RC di Seven 7, sul nostro note...
qualcuno ha già provato?
Solo per avere una conferma, che all'atto dell'istallazione, seven riconosca le 2 partizioni del nostro HD, e dia la possibilità di istallarlo su C, evitando di formattare la preziosa partizione di ripristino :)
In linea teorica, dovrebbe funzionare così, comunque mi sono già fatto il dvd di ripristino ed un backup con acronis.... ma sapere che si và lisci è un altra cosa :D
io l'ho installato sulla macchina virtuale con VirtualBox xkè volevo vedere come andava.... installalo cosi anke tu... almeno nn devi formattare e riformattare se nn ti piace...
Digitalpersona contiene già il plugin, quindi quando lo installi si autoconfigura.
Purtroppo funzionava fino alla versione 3 di Firefox.
ok mitre grazie x i chiarimenti ...:)
antoniocamerino
21-07-2009, 08:25
io l'ho installato sulla macchina virtuale con VirtualBox xkè volevo vedere come andava.... installalo cosi anke tu... almeno nn devi formattare e riformattare se nn ti piace...
grazie per il consiglio ;)
ma il format.... urge al momento:D
e se volessi ritornare a vista basterebbe un quarto d'ora con il backup di acronis ;)
comunque stavo pensando di fare un dual boot con il vista preistallato....
dato che è il mio pc principale, non mi fido ad utilizzare unicamente 7, soprattutto per la compatibilità dei vari programmi che uso;)
grazie comunque
grazie per il consiglio ;)
ma il format.... urge al momento:D
e se volessi ritornare a vista basterebbe un quarto d'ora con il backup di acronis ;)
comunque stavo pensando di fare un dual boot con il vista preistallato....
dato che è il mio pc principale, non mi fido ad utilizzare unicamente 7, soprattutto per la compatibilità dei vari programmi che uso;)
grazie comunque
ok ;)
anke io ho il backup del pc fatto con norton... ke bello nn dover sempre formattare....
desidero comunicare la mia esperienza con Win7 su questo portatile: all'uscita dell'Sp2 di Vista volevo formattare prima di installarlo, quindi, non avendo più la part di ripristino (cancellata per fare spazio sull'HD) inserisco il 1° disco di ripristino ma, sorpresa e inc., l'operazione non va a termine, anzi mi rovina l'esistente rendendo il pc inutilizzabile. Contatto l'assistenza Hp che mi propone solo l'acquisto di nuovi dischi di ripristino, acc.; a questo punto decido di installare la Rc di Seven per qualche mese, fino all'uscita della Rtm su Technet (ho un abbonamento).
Bene tutto ora è Ok: il 20 agosto ho installato la Rtm 32bt dopo l'esperienza positiva fatta con la RC e la grande sorpresa positiva è che non ho dovuto installare niente della robaccia Hp: ha installato tutto il SO, ho solo scaricato da Nvidia i driver agg. della scheda video e da Realtek gli ultimi audio.
Naturalmente non ho più l'antipatico e inutile QuickPlay, e per i tastierini audio del volume ho scaricato da Microsoft l'ottimo IntelliType giunto alla vs.7 e più funzionale, con la sua barra colorata, di quella di Quick Launch.
Il sistema va a meraviglia, sembra ad hoc per questo portatile, quando avevo la Rc l'ho usato brutalmente per testarlo e non sono mai riuscito ad incepparlo; adesso ho installato tutti i programmi che usavo prima con Vista (ad eccezione di quelli forniti da Hp) e finora nessuna incompatibilità.
L'unico punto esclamativo in gestione dispositivi è quello relativo ai driver di Hp Quick Launch, ma non rilevo malfunzionamenti, quindi probabilmente non li installerò: a tal proposito se proprio qualcuno li volesse consiglio di prelevare dal sito americano di Hp la vs.2009 con sigla SP44777, introvabile nel sito italiano, che dovrebbe risolvere alcuni bug. Dimenticavo: Win7 installa e aggiorna in Update il Fingerprint Reader, quindi da pannello di controllo lo si lancia per registrare le impronte e funziona meglio di Bioscrypt.
questo è il link per chi volesse la vs. agg. 2009 (dichiarata compatibile con Seven) di quick launch (Sp44777):
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=ob-74407-1&lang=en&cc=us&idx=1&mode=4&
oppure:
ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp44501-45000/
Boscagoo
30-08-2009, 23:28
desidero comunicare la mia esperienza con Win7 su questo portatile: all'uscita dell'Sp2 di Vista volevo formattare prima di installarlo, quindi, non avendo più la part di ripristino (cancellata per fare spazio sull'HD) inserisco il 1° disco di ripristino ma, sorpresa e inc., l'operazione non va a termine, anzi mi rovina l'esistente rendendo il pc inutilizzabile. Contatto l'assistenza Hp che mi propone solo l'acquisto di nuovi dischi di ripristino, acc.; a questo punto decido di installare la Rc di Seven per qualche mese, fino all'uscita della Rtm su Technet (ho un abbonamento).
Bene tutto ora è Ok: il 20 agosto ho installato la Rtm 32bt dopo l'esperienza positiva fatta con la RC e la grande sorpresa positiva è che non ho dovuto installare niente della robaccia Hp: ha installato tutto il SO, ho solo scaricato da Nvidia i driver agg. della scheda video e da Realtek gli ultimi audio.
Naturalmente non ho più l'antipatico e inutile QuickPlay, e per i tastierini audio del volume ho scaricato da Microsoft l'ottimo IntelliType giunto alla vs.7 e più funzionale, con la sua barra colorata, di quella di Quick Launch.
Il sistema va a meraviglia, sembra ad hoc per questo portatile, quando avevo la Rc l'ho usato brutalmente per testarlo e non sono mai riuscito ad incepparlo; adesso ho installato tutti i programmi che usavo prima con Vista (ad eccezione di quelli forniti da Hp) e finora nessuna incompatibilità.
L'unico punto esclamativo in gestione dispositivi è quello relativo ai driver di Hp Quick Launch, ma non rilevo malfunzionamenti, quindi probabilmente non li installerò: a tal proposito se proprio qualcuno li volesse consiglio di prelevare dal sito americano di Hp la vs.2009 con sigla SP44777, introvabile nel sito italiano, che dovrebbe risolvere alcuni bug. Dimenticavo: Win7 installa e aggiorna in Update il Fingerprint Reader, quindi da pannello di controllo lo si lancia per registrare le impronte e funziona meglio di Bioscrypt.
ottimo, interessante...ma toglimi una curiosità...tu hai sempre tenuto, parlando di vista, l'installazione di hp o hai fatto una installazione senza dvd di ripristino?
ottimo, interessante...ma toglimi una curiosità...tu hai sempre tenuto, parlando di vista, l'installazione di hp o hai fatto una installazione senza dvd di ripristino?
forse non ero stato chiaro: non solo non sono riuscito a ripristinare Vista con i miei famigerati dischi di ripristino (acc. Hp) ma addirittura durante il tentativo mi si era corrotto il So originale ; a questo punto l'unica scelta era di installare il So pulito, formattando (ciò che molti fanno comunque per avere un So più snello); dato che ho un abbonamento MS Tecknet potevo scaricarmi Vista originale Microsoft e installarlo col codice del mio portatile (home premium), (questo per evitare di regalare ad Hp 30 e passa € per dei nuovi dischi di ripristino), però io uso questo portatile a casa e non sul lavoro e potevo optare di installare Windows7 col relativo codice fornito da Tecknet (attivazione valida solo per uso personale o di studio) e così ho fatto, quindi Vista addio: ho inserito il disco di Seven professional 32bt, ho riavviato e in meno di mezzora ha fatto tutto lui ed ecco il portatile nuovamente funzionante e collegato in internet.
Boscagoo
31-08-2009, 08:49
forse non ero stato chiaro: non solo non sono riuscito a ripristinare Vista con i miei famigerati dischi di ripristino (acc. Hp) ma addirittura durante il tentativo mi si era corrotto il So originale ; a questo punto l'unica scelta era di installare il So pulito, formattando (ciò che molti fanno comunque per avere un So più snello); dato che ho un abbonamento MS Tecknet potevo scaricarmi Vista originale Microsoft e installarlo col codice del mio portatile (home premium), (questo per evitare di regalare ad Hp 30 e passa € per dei nuovi dischi di ripristino), però io uso questo portatile a casa e non sul lavoro e potevo optare di installare Windows7 col relativo codice fornito da Tecknet (attivazione valida solo per uso personale o di studio) e così ho fatto, quindi Vista addio: ho inserito il disco di Seven professional 32bt, ho riavviato e in meno di mezzora ha fatto tutto lui ed ecco il portatile nuovamente funzionante e collegato in internet.
bene dai...allora appena posso lo metto su. di vista non ne posso più, ogni avvio è sempre più lento, ho provato a mettere xp ma spesso e volentieri si inchiodava qualcosa oltre che, con una sessione lunga, si intasava e andava a scarpate XD
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto! :D
Una mia amica ha il masterizzatore che gli fa un rumore quasi assordante appena mette un cd/dvd nel notebook che è quello del thread. Vorrei sostituirglielo ma premetto che ancora non l'ho visto e per questo volevo sapere se la sostituzione è complicata su questo note e se in caso mi potreste dire la procedura in breve :sofico:
Altra cosa, che masterizzatore dovrei prendere in sostituzione? Che attacco ha??
Grazie in anticipo! :)
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto! :D
Una mia amica ha il masterizzatore che gli fa un rumore quasi assordante appena mette un cd/dvd nel notebook che è quello del thread. Vorrei sostituirglielo ma premetto che ancora non l'ho visto e per questo volevo sapere se la sostituzione è complicata su questo note e se in caso mi potreste dire la procedura in breve :sofico:
Altra cosa, che masterizzatore dovrei prendere in sostituzione? Che attacco ha??
Grazie in anticipo! :)
è fattibile ma non semplice; il masterizzatore è un sata.
comunque leggi quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689
è fattibile ma non semplice; il masterizzatore è un sata.
comunque leggi quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689
Grazie mille, gentilissimo! Ho trovato una sottospecie di guida sul sito dell'hp, ora devo prendere quello per la sostituzione, dici che questo (http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=MASTERIZZATORI%20NOTEBOOK&id=2897&cod=dvs0024) vada bene??
Grazie di nuovo :)
Grazie mille, gentilissimo! Ho trovato una sottospecie di guida sul sito dell'hp, ora devo prendere quello per la sostituzione, dici che questo (http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=MASTERIZZATORI%20NOTEBOOK&id=2897&cod=dvs0024) vada bene??
Grazie di nuovo :)
quello originale è un Matshita UJ851S sata (Toshiba) non più prodotto, prova a cercarlo online per confrontare dimensioni e caratteristiche col Nec;
Ps: ricordo di aver visto una volta una guida fotografica (non ricordo l'indirizzo) dove si nota che basta svitare una sola vite sotto al portatile per estrarre il lettore
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto! :D
Una mia amica ha il masterizzatore che gli fa un rumore quasi assordante appena mette un cd/dvd nel notebook che è quello del thread. Vorrei sostituirglielo ma premetto che ancora non l'ho visto e per questo volevo sapere se la sostituzione è complicata su questo note e se in caso mi potreste dire la procedura in breve :sofico:
Altra cosa, che masterizzatore dovrei prendere in sostituzione? Che attacco ha??
Grazie in anticipo! :)
guarda smontare il lettore cd/dvd è semplicissimo..... poche settimane fa ho smontato tutto il mio note quello del thread e la cosa più stupida era il lettore...
apri il lettore cd spegni il note e togli la batteria, capovolgi il note e vicino al pulsante per togliere la batteria c'è una vite con disegnato un cd.... quella è la vite che fissa il lettore... basta che la sviti e dopo di che tiri fuori il lettore... magari mentre lo tiri fuori sposta il lettore a sinistra e a destra in modo da far sganciare il lettore dall'attacco sata interno....
più semplice a dirsi che a farsi :D
Grazie mille ragazzi, mi siete stati di grande aiuto, ora devo solo vedere di trovarne uno che ci vada bene! Se ho altre domande vi posterò ancora!!! :D
Ciao :)
Boscagoo
05-10-2009, 14:23
Ragazzi, ho messo 7 sul portatile. non riesco a fare andare il lettore di impronte. Ho installato il driver del lettore e tutto a posto. Ho installato il verisoft, si installa, problema di incompatibilità di driver ma vado avanti lo stesso, mi chiede ri riavviare, riavvio lancio il programma my id e mi dice che è stato installato male. Sapete dirmi perchè o sapete dirmi un programma compatiblie simile? Grazie!
antoniocamerino
05-10-2009, 15:47
Ragazzi, ho messo 7 sul portatile. non riesco a fare andare il lettore di impronte. Ho installato il driver del lettore e tutto a posto. Ho installato il verisoft, si installa, problema di incompatibilità di driver ma vado avanti lo stesso, mi chiede ri riavviare, riavvio lancio il programma my id e mi dice che è stato installato male. Sapete dirmi perchè o sapete dirmi un programma compatiblie simile? Grazie!
ciao boscagoo,
anche io ho messo su seven.... ma adire il vero neanche ho provato ad istallare driver/programmi per il lettore d'impronte...
però, se non erro, mi sembra di aver visto in qualche impo di seven qualcosa al riguardo.... spulcia nel pannello di controllo e vedi se le trovi (forse nella parte relativa agli account utente), potrebbe essere che seven le gestisca già da sè ;) (ma magari non ti fà l'associazione alle pagine web come il programma nativo del nostro pc :()
Boscagoo
05-10-2009, 18:34
ciao boscagoo,
anche io ho messo su seven.... ma adire il vero neanche ho provato ad istallare driver/programmi per il lettore d'impronte...
però, se non erro, mi sembra di aver visto in qualche impo di seven qualcosa al riguardo.... spulcia nel pannello di controllo e vedi se le trovi (forse nella parte relativa agli account utente), potrebbe essere che seven le gestisca già da sè ;) (ma magari non ti fà l'associazione alle pagine web come il programma nativo del nostro pc :()
nono, a me basta solo per l'account, pagine web lascio anche perdere...grazie, dopo cena do un'occhio!
antoniocamerino
07-10-2009, 15:56
nono, a me basta solo per l'account, pagine web lascio anche perdere...grazie, dopo cena do un'occhio!
confermo che funziona benissimo ;)
pannello di controllo\dispositivi biometrici ;)
mercury84
08-10-2009, 07:50
Ciao a tutti,
negli ultimi mesi questo portatile dopo 2 anni di vita mi sta dando parecchi problemi.
Si è rotto il jack interno dell'alimentatore del portatile (il buco del portatile dove si mette lo spinotto dell'alimentatore per intenderci): appena si scaricava la batteria, il portatile non potevo più accenderlo.
La prima volta in assistenza me l'hanno risaldato senza cambiare il pezzo ed è durato 3 giorni; riportato ci sono volute due settimane prima che arrivasse il nuovo pezzo da sostituire. Adesso da un paio di giorni che ce l'ho di nuovo sembra che il problema non si presenti più.
Sempre negli ultimi mesi mi capita spesso che si blocchi all'avvio nella schermata nera di windows con la barra colorata in basso che scorre e la lucetta dell'hard disk spenta.
Ho di recente aggiornato anche a SVista SP2 ma il problema ogni tanto si ripresenta uguale. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto ?
Ciao
primulissima00
11-10-2009, 00:02
Ragazzi,anche io ho questo pc da 2 anni..Vorrei sapere una cosa...Se lasciate inserita òa batteria carica nel portatile e non lo usate per qualche giorno o,addirittura, per 2 settimane,ad esempio, vi capita che la carica della batteria scenda sensibilmente di livello o si scarichi del tutto? A me nel mio vecchio Fujitsu_Siemens non accadeva mai, ma con questo HP noto un'alta percentuale di autoscaricamento...L'assistenza HP mi ha detto che è normale..Voi cosa mi dite? Capita anche a voi?
Ragazzi,anche io ho questo pc da 2 anni..Vorrei sapere una cosa...Se lasciate inserita òa batteria carica nel portatile e non lo usate per qualche giorno o,addirittura, per 2 settimane,ad esempio, vi capita che la carica della batteria scenda sensibilmente di livello o si scarichi del tutto? A me nel mio vecchio Fujitsu_Siemens non accadeva mai, ma con questo HP noto un'alta percentuale di autoscaricamento...L'assistenza HP mi ha detto che è normale..Voi cosa mi dite? Capita anche a voi?
Purtroppo si, io ho risolto rimuovendola ogni volta.
PentiumII
13-10-2009, 12:28
Anche io, è normale, bisogna togliere la batteria
primulissima00
16-10-2009, 13:25
Ah,ok...quindi è normale..Io pensavo che fosse un problema del mio notebook...Addirittura anche se non lo uso per periodi limitati,tipo 2/3 giorni mi capita che la carica della batteria scenda dal 100% al 70%/60%...Sinceramente è la prima volta che noto una percentuale di autoscaricamento così alta e veloce...Negli altri notebook non mi era mai capitato...Addirittura il Fujitsu-Siemens di mio padre non perde nemmeno l'1% di carica,nemmeno dopo parecchi giorni di non utilizzo...
Ciao a tutti, ho questo problema:
ho installato windows 7 su questo portatile e tutto funziona correttamente eccetto l'audio in uscita dall'HDMI.
In pratica quando collego il portatile al televisore tramite il cavo HDMI, l'audio non esce sul televisore, pur attivando l'uscita Realtek digital output nel pannello di controllo e disattivando la periferica principale dell'audio. Premetto che sia con windows XP che con Vista non ho mai avuto questo problema...
I driver realtek sono gli ultimi usciti.
A voi è capitato? Avete trovato una soluzione?
ciao a tutti ragazzi, io ho il pc del thread cioè HP dv6560el volevo kiedervi se si può sostituire la scheda video di questo notebook visto che è una Nvidia e quindi nn è una scheda condivisa...
se si può fare c'è qlk1 ke l'ha cambiata??? me ne consigliate una buona compatibile x il nostro note???
grazie a tutti.....
Boscagoo
20-10-2009, 09:28
Ciao a tutti, ho questo problema:
ho installato windows 7 su questo portatile e tutto funziona correttamente eccetto l'audio in uscita dall'HDMI.
In pratica quando collego il portatile al televisore tramite il cavo HDMI, l'audio non esce sul televisore, pur attivando l'uscita Realtek digital output nel pannello di controllo e disattivando la periferica principale dell'audio. Premetto che sia con windows XP che con Vista non ho mai avuto questo problema...
I driver realtek sono gli ultimi usciti.
A voi è capitato? Avete trovato una soluzione?
mhhh, non penso che l'HDMI porti l'audio sul nostro pc...io ho dovuto sempre mettere il cavo audio dall'uscita jack...poi eh, se dico una boiata
ciao a tutti ragazzi, io ho il pc del thread cioè HP dv6560el volevo kiedervi se si può sostituire la scheda video di questo notebook visto che è una Nvidia e quindi nn è una scheda condivisa...
se si può fare c'è qlk1 ke l'ha cambiata??? me ne consigliate una buona compatibile x il nostro note???
grazie a tutti.....
non penso...
primulissima00
20-10-2009, 18:43
Ragazzi,anche io ho questo pc da 2 anni..Vorrei sapere una cosa...Se lasciate inserita òa batteria carica nel portatile e non lo usate per qualche giorno o,addirittura, per 2 settimane,ad esempio, vi capita che la carica della batteria scenda sensibilmente di livello o si scarichi del tutto? A me nel mio vecchio Fujitsu_Siemens non accadeva mai, ma con questo HP noto un'alta percentuale di autoscaricamento...L'assistenza HP mi ha detto che è normale..Voi cosa mi dite? Capita anche a voi?
Qlc altro ha riscontrato questa cosa qui? ma secondo voi quanto è normale?
[QUOTE=Boscagoo;29347448]mhhh, non penso che l'HDMI porti l'audio sul nostro pc...io ho dovuto sempre mettere il cavo audio dall'uscita jack...poi eh, se dico una boiata
Ti confermo che lo fa perchè avevo installato in passato sia windows Vista che windows xp e tutto funzionava.
Driver che non funzionano correttamente? C'è bisogno di driver hp secondo voi?
Boscagoo
21-10-2009, 08:25
[QUOTE=Boscagoo;29347448]mhhh, non penso che l'HDMI porti l'audio sul nostro pc...io ho dovuto sempre mettere il cavo audio dall'uscita jack...poi eh, se dico una boiata
Ti confermo che lo fa perchè avevo installato in passato sia windows Vista che windows xp e tutto funzionava.
Driver che non funzionano correttamente? C'è bisogno di driver hp secondo voi?
ah, non lo sapevo XD ammetto la mia ignoranza!!!
Ragazzi, chi si fa avanti con una bella guida per l'installazione di Win 7?!
Sarebbe di GRANDISSIMO aiuto per tutta la comunità!
antoniocamerino
22-10-2009, 11:01
Ragazzi, chi si fa avanti con una bella guida per l'installazione di Win 7?!
Sarebbe di GRANDISSIMO aiuto per tutta la comunità!
nulla di più semplice:
io l'ho fatto su una partizione del notebook, così ho il dualboot con Vista che abbiamo di fabbrica :)
una volta che avete il dvd di se7en....
createvi una nuova partizione sul disco rigido, direttamente con windows.... va bene anche di una 30ina di giga, solo per il S.O.... i file li mettereste nella partizione originale...
una volta creata la nuova partizione, inserite il dvd di 7 e riavviate,
al riavvio partirà il dvd e la procedura di istallazione che vi chiederà su quale disco istallare 7 e vi farà automaticamente il dualboot con Vista ;)
all'avvio dovrebbe trovare tutti i driver necessari automaticamente ;)
forse solo la scheda video prende i driver di default microsoft...
ma sapete tutti dove scaricare i driver HP, quelli che usiamo per Vista andranno benissimo ;)
fonte e procedura di istallazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26402580&postcount=12
nulla di più semplice:
io l'ho fatto su una partizione del notebook, così ho il dualboot con Vista che abbiamo di fabbrica :)
una volta che avete il dvd di se7en....
createvi una nuova partizione sul disco rigido, direttamente con windows.... va bene anche di una 30ina di giga, solo per il S.O.... i file li mettereste nella partizione originale...
una volta creata la nuova partizione, inserite il dvd di 7 e riavviate,
al riavvio partirà il dvd e la procedura di istallazione che vi chiederà su quale disco istallare 7 e vi farà automaticamente il dualboot con Vista ;)
all'avvio dovrebbe trovare tutti i driver necessari automaticamente ;)
forse solo la scheda video prende i driver di default microsoft...
ma sapete tutti dove scaricare i driver HP, quelli che usiamo per Vista andranno benissimo ;)
fonte e procedura di istallazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26402580&postcount=12
Grazie! Appena lo "compro" seguiro la tua guida!
Sappi che se avrò qualche problema sarò il tuo incubo! :D
Dai un aiuto per un conregionale!!! :D :D :D
antoniocamerino
23-10-2009, 08:08
Grazie! Appena lo "compro" seguiro la tua guida!
Sappi che se avrò qualche problema sarò il tuo incubo! :D
Dai un aiuto per un conregionale!!! :D :D :D
:)
se vuoi, è disponibile la versione Enterprise in trial gratuito per 3 mesi (allungabili a 6 ;))...
giusto per provarlo ;)
io ho la RC valida fino al 30/06
Qlc altro ha riscontrato questa cosa qui? ma secondo voi quanto è normale?
si, penso che sia il più grosso difetto di questo portatile e credo sia dovuto a quei tasti multimediali sempre collegati, infatti se li sfiori a pc spento ti parte Windows; essi sono un retaggio dei passati modelli dove con quei tasti facevi partire il lettore cd senza avviare il So, qui invece sono un ibrido deplorevole
primulissima00
26-10-2009, 13:33
si, penso che sia il più grosso difetto di questo portatile e credo sia dovuto a quei tasti multimediali sempre collegati, infatti se li sfiori a pc spento ti parte Windows; essi sono un retaggio dei passati modelli dove con quei tasti facevi partire il lettore cd senza avviare il So, qui invece sono un ibrido deplorevole
Quindi tu dici che è imputabile a quei tasti multimediali a sfioramento l'alta percentuale di autoscaricamento del notebook??
vitaminic82
08-11-2009, 15:51
ragazzi,ho installato Windows 7, tra i driver nel dvd e Windows Update funziona tutto tra i Quick Play Buttons e il Fingerprint Sensor. Come potrei risovlere?
Grazie a tutti
ragazzi,ho installato Windows 7, tra i driver nel dvd e Windows Update funziona tutto tra i Quick Play Buttons e il Fingerprint Sensor. Come potrei risovlere?
Grazie a tutti
per i tasti quickplay devi scaricare questo aggiornamento di hp
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=ob-74407-1&lang=en&cc=us&idx=1&mode=4&
Per il sensore di impronte il software si scaricherà automaticamente in uno degli update di microsoft.
vitaminic82
08-11-2009, 16:26
no niente,per i quick button ho provato i driver che mi hai indicato tu e questi più recenti
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=US&swItem=ob-77248-1&mode=5
inoltre non c'è nessun aggiornamento per il fingerprint in windows update. Ho provato ad installare questi ma niente:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=ob-76705-1&lang=en&cc=us&idx=3&mode=4&
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=US&swItem=ob-77004-1
antoniocamerino
09-11-2009, 08:51
ragazzi,ho installato Windows 7, tra i driver nel dvd e Windows Update funziona tutto tra i Quick Play Buttons e il Fingerprint Sensor. Come potrei risovlere?
Grazie a tutti
a ma i pulsanti 'touch' funzionano... si è istallato il driver in auto con WinUpdate....
anche il lettore di impronte:
leggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29185909&postcount=1607
impostalo da li e puoi utilizzarlo per l'accesso a Win....
vitaminic82
09-11-2009, 09:54
guarda, forse Windows Update mi odia perchè non trova alcun driver per questi due dispositivi, non so che dirti :(
antoniocamerino
10-11-2009, 10:06
guarda, forse Windows Update mi odia perchè non trova alcun driver per questi due dispositivi, non so che dirti :(
almeno per il lettore di impronte, hai provato dal pannello di controllo (come ti consigliavo prima) a vedere se funziona? (ripeto, solo per l'accesso a windows e non con tutte le funzionalità che avevi prima ;))
primulissima00
10-11-2009, 12:28
Originariamente inviato da valles
si, penso che sia il più grosso difetto di questo portatile e credo sia dovuto a quei tasti multimediali sempre collegati, infatti se li sfiori a pc spento ti parte Windows; essi sono un retaggio dei passati modelli dove con quei tasti facevi partire il lettore cd senza avviare il So, qui invece sono un ibrido deplorevole
Quindi tu dici che è imputabile a quei tasti multimediali a sfioramento l'alta percentuale di autoscaricamento del notebook??
Ma non c'è un modo per disattivare questi tasti a sfioramento? E come si chiamano questi tasti? Siete proprio sicuri che dipenda da ciò l'alto autoscaricamento della batteria di questo notebook? Quanti di voi l'hanno notata questa cosa e a quanti da fastidio,visto che già dopo pochissimi giorni di inutilizzo la carica della batteria scende notevolmente?
primulissima00
13-11-2009, 22:22
uppete
primulissima00
17-11-2009, 21:56
Ma non c'è un modo per disattivare questi tasti a sfioramento? E come si chiamano questi tasti? Siete proprio sicuri che dipenda da ciò l'alto autoscaricamento della batteria di questo notebook? Quanti di voi l'hanno notata questa cosa e a quanti da fastidio,visto che già dopo pochissimi giorni di inutilizzo la carica della batteria scende notevolmente?
nessuno mi risponde?
primulissima00
02-12-2009, 20:16
up up
saturn3000
28-12-2009, 02:06
almeno per il lettore di impronte, hai provato dal pannello di controllo (come ti consigliavo prima) a vedere se funziona? (ripeto, solo per l'accesso a windows e non con tutte le funzionalità che avevi prima ;))
Certo che questi della AuthenTec si sono sforzati a creare questa TrueSuite che alla fine serve solo per accedere a Windows. Sono senza parole! :muro:
E' possibile utilizzare in qualche modo digitalpersona? Installandolo con i nuovi driver il digitalpersona non riconosce il lettore :(
Boscagoo
20-01-2010, 09:16
Domandina: volevo ripristinare Vista in quanto vendo il suddetto portatile...metto su il dvd (DL tra l'altro :mad:) e dopo un po mi da errore sul ripristino...quindi deduco che si sia rovinato (:mad: :mad: :mad:). Purtroppo, per esigenze universitarie, avevo tolto la partizione di ripristino (avendo fatto prima il dvd di ripristino) per installare dual boot con linux. Ora, se qualcuno di voi mi fa una copia dei dvd di ripristino, darà errore? E' una cosa fattibile? Attendo risposte...
In caso di disponibilità di qualcuno di voi, pm che ci mettiamo d'accordo ;)
Salve a tutti.
Quali driver per la scheda audio devo scaricare precisamente dal sito Realtek?
Boscagoo
08-03-2010, 22:24
Salve a tutti.
Quali driver per la scheda audio devo scaricare precisamente dal sito Realtek?
Domani mattina ti dico con precisione, sono collegato dal cellulare...
Visto che ci sono, hai i dischi di ripristino? Win vista premium?
Installi everest e vai sulla voce multimedia, li ci sono tutti i dettagli :)
Ciao a tutti, sono nuovo, come molti di voi anchio ho l'Hp Pavillion dv6560el e avevo una curiosità.. ho installato windows 7, nel controllo del volume non sento più il tik.. forse è dovuto al fatto che non ho più i programmi come quick launch button ecc ?
vivafede
18-06-2010, 22:38
problemino! mi hanno installato windows 7 ma non mi funziona più il microfono! come posso fare??
Adriano30Roma
21-06-2010, 09:03
Ciao ragazzi, non so se monitorate più questo thread ma magari qualcuno lo fa ancora e ha cognizioni aggiornate in termini di downgrade. E' rimasta ancora una pratica relativamente complicata? Nel tempo il mio pavillion è diventato sempre più lento, specie negli avvii, ma la mia pigrizia e l'ansia di dover fronteggiare situazioni poco controllabili non mi ha mai fatto decidere di dargli una serie ripulita. 1 mese fa però di botto ho perso la connessione a Internet con Alice per ragioni ancora ignote. In pratica Windows Defender si è disattivato e manualmente non riparte e la connessione è sbarrata per avvio del gruppo di dipendenza non riuscito. Il grande finale: è tutto in bianco e nero. Quale che sia il problema l'ho trascurato usando il mio Mac, ma ora a casa nuova ho messo Fastweb e attendendo la fine dei lavori non ho ancora testato se funziona tutto. Quindi lo faccio: metto un vecchio XP e amen. Mi chiedevo se c'è una guida aggiornata per il downgrade. In rete trovo poco e su questo thread le ultime cose che ho letto in proposito risalgono a 2 anni fa
antoniocamerino
22-06-2010, 12:57
Ciao a tutti, sono nuovo, come molti di voi anchio ho l'Hp Pavillion dv6560el e avevo una curiosità.. ho installato windows 7, nel controllo del volume non sento più il tik.. forse è dovuto al fatto che non ho più i programmi come quick launch button ecc ?
indovinato :)
@vivafede:
confermo
@adriano, metti pure seven che gira benissimo....
vivafede
22-06-2010, 22:43
confermi cosa? :)
come faccio a far funzionare il microfono con windows 7? ho provato, nemmeno il microfono esterno funziona!!! help!
antoniocamerino
23-06-2010, 18:23
confermi cosa? :)
come faccio a far funzionare il microfono con windows 7? ho provato, nemmeno il microfono esterno funziona!!! help!
confermo che non funziona...
istalla Questi driver (http://mirror1.devicedoctor.com/download/drivers/4458da21c07994bf9280baa0c7fb80a5/Audio_Realtek_6.0.1.5938_W7x64W7x86_A.zip) per la scheda audio realtek, testati e funzionanti;)
primulissima00
02-07-2010, 16:45
Ma sul sito HP, nella sezione Drivers di questo modello, non sono riportati driver per Windows 7, anzi nel menù a tendina non c'è proprio la possibilità di scegliere questo sistema operativo...Come mai?? Dove si trovano tutti i drivers per win7?
Altra domanda:
Io ho ancora la batteria originale del notebook, ma mi si è svampata, ovvero L'HP Battery Check mi dice di sostituirla e la carica della stessa è brevissima, ovvero senza l'alimentazione elettrica dura si e no 20 minuti...A voi è capitata questa situazione con la batteria a corredo del notebook?
p.s.: ma qualcuno di voi è rientrato nel programma di sostituzione gratuito della batteria difettosa lanciato da HP?
antoniocamerino
05-07-2010, 10:39
Ma sul sito HP, nella sezione Drivers di questo modello, non sono riportati driver per Windows 7, anzi nel menù a tendina non c'è proprio la possibilità di scegliere questo sistema operativo...Come mai?? Dove si trovano tutti i drivers per win7?
Altra domanda:
Io ho ancora la batteria originale del notebook, ma mi si è svampata, ovvero L'HP Battery Check mi dice di sostituirla e la carica della stessa è brevissima, ovvero senza l'alimentazione elettrica dura si e no 20 minuti...A voi è capitata questa situazione con la batteria a corredo del notebook?
p.s.: ma qualcuno di voi è rientrato nel programma di sostituzione gratuito della batteria difettosa lanciato da HP?
i driver giusti li trova seven tramite windows update ;)
altrimenti facci sapere con quali hai problemi;)
si, sostituita batteria con il programma gratuito ;)
Boscagoo
05-07-2010, 13:36
Ma sul sito HP, nella sezione Drivers di questo modello, non sono riportati driver per Windows 7, anzi nel menù a tendina non c'è proprio la possibilità di scegliere questo sistema operativo...Come mai?? Dove si trovano tutti i drivers per win7?
Altra domanda:
Io ho ancora la batteria originale del notebook, ma mi si è svampata, ovvero L'HP Battery Check mi dice di sostituirla e la carica della stessa è brevissima, ovvero senza l'alimentazione elettrica dura si e no 20 minuti...A voi è capitata questa situazione con la batteria a corredo del notebook?
p.s.: ma qualcuno di voi è rientrato nel programma di sostituzione gratuito della batteria difettosa lanciato da HP?
io non sono mai entrato nel programma di sostituzione della batteria, poco dopo un anno di utilizzo la batteria ha perso completamente la carica, l'alimentatore (mi sono accorto poco più di un mese fa) facenza un ronzio assurdo se avvicinato all'orecchio, e dopo essermi fatto imprestare una batteria da un amico (30-35 minuti di utilizzo) nel giro di pochi mesi anche quella è scensa al di sotto dei 5 minuti. Ho contattato hp, dicendomi che dovrei pagare 20€ per fare una specie di assistenza, poi devo spedire a spese mie il portatile, che mi fanno un preventivo e poi me la sostituiscono assieme al carica batterie...insomma, una cifra nel totale alta, tanto vale che compro un pc nuovo...e direi mai più hp visto che il mio portatile praticamente in meno di 3 anni era da buttare completamente...e si che l'ho tenuto con il guanto di velluto...l'unica cosa che mi si è rovinata sono stati i dvd di ripristo...è stato il mio peggior acquisto e la paggior assistenza che abbia ricevuto...in quanto anche per quanto riguarda la batteria mi dicevano che anche se presentavo problemi di carica della batteria, non rientravo nel programma...adesso sto pensando di venderlo, nella speranza che qualcuno lo voglia...
primulissima00
06-07-2010, 23:10
i driver giusti li trova seven tramite windows update ;)
altrimenti facci sapere con quali hai problemi;)
si, sostituita batteria con il programma gratuito ;)
ti hanno sostituito la batteria a corredo del tuo dv6560el?? e come mai la mia non rientra??ma come mail la carica della mia batteria è scesa do così tanto? vabbè che il notebook l'ho usato tanto e quasi sempre collegato alla rete elettrica domestica(anche per ore), però ora mi dura davvero poco e l'Ho Battery Check mi dice di sostituirla da qualche tempo a questa parte...
primulissima00
08-07-2010, 09:37
ti hanno sostituito la batteria a corredo del tuo dv6560el?? e come mai la mia non rientra??ma come mail la carica della mia batteria è scesa do così tanto? vabbè che il notebook l'ho usato tanto e quasi sempre collegato alla rete elettrica domestica(anche per ore), però ora mi dura davvero poco e l'Ho Battery Check mi dice di sostituirla da qualche tempo a questa parte...
ripropongo la domanda :)
Volevo inoltre sapere se avete installato gli aggiornamenti facoltativi da Windows Update, aggiornamenti che però non sono riportati nella pagina del download dei driver sul sito HP...In Windows Update, ad esempio, c'è un aggiornamento della scheda video, un altro del Touchpad e di altri componenti hardware che, come detto, non si ritrovano sul sito HP...Voi come vi siete comportati?
primulissima00
23-07-2010, 11:51
ripropongo la domanda :)
Volevo inoltre sapere se avete installato gli aggiornamenti facoltativi da Windows Update, aggiornamenti che però non sono riportati nella pagina del download dei driver sul sito HP...In Windows Update, ad esempio, c'è un aggiornamento della scheda video, un altro del Touchpad e di altri componenti hardware che, come detto, non si ritrovano sul sito HP...Voi come vi siete comportati?
Ora in Windows Update l'aggiornamento per la scheda video(nVidia - Display - NVIDIA GeForce 8400 GS) mi è passato tra quelli importanti...Che faccio, lo installo?? Sul sito Hp, nella sezione driver, è sempre riportato quello vecchio...Qualcuno ha installato questo nuovo driver riportato in Windows Update??
antoniocamerino
31-08-2010, 13:10
Ora in Windows Update l'aggiornamento per la scheda video(nVidia - Display - NVIDIA GeForce 8400 GS) mi è passato tra quelli importanti...Che faccio, lo installo?? Sul sito Hp, nella sezione driver, è sempre riportato quello vecchio...Qualcuno ha installato questo nuovo driver riportato in Windows Update??
istalla tranquillamente.... io lo stò usando su seven è va benissimo ;)
a titolo informativo:
sul nostro pavilion, gira quasi perfettamente anche Snow Leopard OS X:eek: :read: :D
kontimatteo
02-09-2010, 00:18
Qualcuno per cortesia mi saprebbe indicare dove posso trovare i driver per utilizzare il telecomandino che c'è a corredo però per windows 7 64b?
Grazie.
antoniocamerino
02-09-2010, 13:28
Qualcuno per cortesia mi saprebbe indicare dove posso trovare i driver per utilizzare il telecomandino che c'è a corredo però per windows 7 64b?
Grazie.
il telecomandino a me funziona con solo i driver di windows update (seven 32bit),
comunque se non erro il suo funzionamento è strettamente legato al madiacenter, con esso ti funziona?
kontimatteo
02-09-2010, 14:07
il telecomandino a me funziona con solo i driver di windows update (seven 32bit),
comunque se non erro il suo funzionamento è strettamente legato al madiacenter, con esso ti funziona?
Ti ringrazio oggi sono riuscito ad installare tutti i driver. Prendendone un po anche di quelli vista 64bit....
Cosa intendi che ti funziona solo con i driver di windows update? Dove li trovo?
Io ho installato correttamente il hp quick launch quick play o roba simile e funziona bene infatti i tastini a sfioramento funzionano tutti ma il telcomando no.
Se mi link i driver ci provo sennò poco male farò senza tele.
Grazie.
Boscagoo
02-09-2010, 18:17
istalla tranquillamente.... io lo stò usando su seven è va benissimo ;)
a titolo informativo:
sul nostro pavilion, gira quasi perfettamente anche Snow Leopard OS X:eek: :read: :D
sarebbe il "quasi perfettamente"? Sarei interessato :D
antoniocamerino
03-09-2010, 10:55
Ti ringrazio oggi sono riuscito ad installare tutti i driver. Prendendone un po anche di quelli vista 64bit....
Cosa intendi che ti funziona solo con i driver di windows update? Dove li trovo?
Io ho installato correttamente il hp quick launch quick play o roba simile e funziona bene infatti i tastini a sfioramento funzionano tutti ma il telcomando no.
Se mi link i driver ci provo sennò poco male farò senza tele.
Grazie.
intendo che funziona semplicemente istallando tutti i driver rilevati in automatico da windows update;)
cosa intendi che non funziona?prova con windows media center, perchè il telecomando è fatto ad hoc per controllare quel programma....
l'aggiornamento quick launch, o quello che è, dovrebbe essere solo per i tasti a sfioramento
;)
sarebbe il "quasi perfettamente"? Sarei interessato :D
nel senso che: se ti aspetti che funzioni tutto alla perfezione, non è così :)
poi dipende da quali periferiche ti servono assolutamente;
nel mio caso:
1: per internet uso il wifi(non funziona l'antenna Intel integrata, o meglio i relativi driver sono moooolto sperimentali ed instabili - in alternativa ho una chiavetta usb 'sitecom-realtek' che funziona benissimo con il software fornito dal produttore)) o una chiavetta usb (funziona perfettamente con il software fornito dall'operatore :) - LAN neanche l'ho testata dato che non la uso e non ce l'ho;)
2: scheda video, riconosciuta e funzionante
3: scheda audio, riconosciuta e funzionante (anche se ogni tanto si sente un piccolo 'tump' prima di un suono di sistema)
4: card reader e masterizzatore: ancora non verificato, ma dovrebbe funzionare con i giusti driver
5: processore no problem, dato che anche apple si è data agli Intel ;)
6: ram no problem, riconosce ed utilizza anche il gb in più che ho istallato
7:trackpad no problem (funziona anche il 'tap' sul pad, lo scrolling laterale e lo scrolling con 2 dita)
il tutto avendo un dual boot Seven-Snow Leopard (usando il bootloader di windows si riese anche a conservare la funzione Ibernazione di Seven, che invece si perde se si avvia usando il bootloader Chameleon (che sarebbe quello utilizzato per il Mac sui Pc)
non penso di poter dare ulteriori dettagli qui su hwupgrade a causa della politica del forum (se invece posso, qualche MOD me ne dia notizia :)),
se vuoi informarti meglio googla: sweetpiggy snow leopard hp pavilion e trovi la mia guida (ancora in corso d'opera :stordita: )
Boscagoo
03-09-2010, 12:52
intendo che funziona semplicemente istallando tutti i driver rilevati in automatico da windows update;)
cosa intendi che non funziona?prova con windows media center, perchè il telecomando è fatto ad hoc per controllare quel programma....
l'aggiornamento quick launch, o quello che è, dovrebbe essere solo per i tasti a sfioramento
;)
nel senso che: se ti aspetti che funzioni tutto alla perfezione, non è così :)
poi dipende da quali periferiche ti servono assolutamente;
nel mio caso:
1: per internet uso il wifi(non funziona l'antenna Intel integrata, o meglio i relativi driver sono moooolto sperimentali ed instabili - in alternativa ho una chiavetta usb 'sitecom-realtek' che funziona benissimo con il software fornito dal produttore)) o una chiavetta usb (funziona perfettamente con il software fornito dall'operatore :) - LAN neanche l'ho testata dato che non la uso e non ce l'ho;)
2: scheda video, riconosciuta e funzionante
3: scheda audio, riconosciuta e funzionante (anche se ogni tanto si sente un piccolo 'tump' prima di un suono di sistema)
4: card reader e masterizzatore: ancora non verificato, ma dovrebbe funzionare con i giusti driver
5: processore no problem, dato che anche apple si è data agli Intel ;)
6: ram no problem, riconosce ed utilizza anche il gb in più che ho istallato
7:trackpad no problem (funziona anche il 'tap' sul pad, lo scrolling laterale e lo scrolling con 2 dita)
il tutto avendo un dual boot Seven-Snow Leopard (usando il bootloader di windows si riese anche a conservare la funzione Ibernazione di Seven, che invece si perde se si avvia usando il bootloader Chameleon (che sarebbe quello utilizzato per il Mac sui Pc)
non penso di poter dare ulteriori dettagli qui su hwupgrade a causa della politica del forum (se invece posso, qualche MOD me ne dia notizia :)),
se vuoi informarti meglio googla: sweetpiggy snow leopard hp pavilion e trovi la mia guida (ancora in corso d'opera :stordita: )
peccato per la wifi accidenti...per il resto sembrerebbe ok :)
antoniocamerino
03-09-2010, 13:27
peccato per la wifi accidenti...per il resto sembrerebbe ok :)
se ti pice smanettare è da provare ;)
ti fai una partizioncina di una 30ina di gb e provi;)
ciao
Boscagoo
03-09-2010, 13:52
se ti pice smanettare è da provare ;)
ti fai una partizioncina di una 30ina di gb e provi;)
ciao
Ho dato una sbirciatina alla guida, molto interessante...ma...se usa la vod***ne key come ricevitore wireless può andare?
antoniocamerino
03-09-2010, 14:59
Ho dato una sbirciatina alla guida, molto interessante...ma...se usa la vod***ne key come ricevitore wireless può andare?
io usa una della tim, con software wind (dato che ho scheda wind),
basta che vedi se esiste un software voda o generico (del produttore) per MAC, in quel caso penso che vada senza problemi :)
Boscagoo
03-09-2010, 15:48
io usa una della tim, con software wind (dato che ho scheda wind),
basta che vedi se esiste un software voda o generico (del produttore) per MAC, in quel caso penso che vada senza problemi :)
Ho appena visto dietro la scatoletta, c'è scritto sia mac che pc...quindi problema risolto (penso :))
Un'altra cosa, tu usi 4 gb di ram? se si, puoi mandarmi un pm con il tipo di ram che usi e dove le hai prese? Ti ringrazio moltissimo :)
antoniocamerino
03-09-2010, 16:57
Ho appena visto dietro la scatoletta, c'è scritto sia mac che pc...quindi problema risolto (penso :))
Un'altra cosa, tu usi 4 gb di ram? se si, puoi mandarmi un pm con il tipo di ram che usi e dove le hai prese? Ti ringrazio moltissimo :)
ottimo, per internet allora sei a posto :)
no io uso 3gb di ram; ho sostituito un banco originale da 1gb, con uno kingston di 2 gb. dopotutto windows a 32bit riconosce massimo 3gb
bye bye
Boscagoo
04-09-2010, 13:42
ottimo, per internet allora sei a posto :)
no io uso 3gb di ram; ho sostituito un banco originale da 1gb, con uno kingston di 2 gb. dopotutto windows a 32bit riconosce massimo 3gb
bye bye
Capito...perchè ho visto che massimo il nostro portatile "supporterebbe" i 2 gb installati..ma nel sito global dell'hp...
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&dlc=en&cc=za&lang=en&docname=c01182631&product=3466846
ne supporterebbe 4....mah!
primulissima00
05-09-2010, 00:02
Ragazzi, la batteria del mio notebook è improvvisamente andata...Mi dura si e no 20 minuti scarsi...Come mai? E' succeso a qlc altro?
antoniocamerino
05-09-2010, 09:36
Capito...perchè ho visto che massimo il nostro portatile "supporterebbe" i 2 gb installati..ma nel sito global dell'hp...
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&dlc=en&cc=za&lang=en&docname=c01182631&product=3466846
ne supporterebbe 4....mah!
'fisicamente ne supporta 2 banche da 2gb, ma se leggi sotto c'è scritto anche che con sistemi a 32bit, un gb sarebbe inutilizzato;)
Ragazzi, la batteria del mio notebook è improvvisamente andata...Mi dura si e no 20 minuti scarsi...Come mai? E' succeso a qlc altro?
sarà andata....
prova a vedere se è coperta dalla campagna sostituzione di hp, io attualmente ne ho 3 :D:D (grazie a loro)
Boscagoo
05-09-2010, 14:33
'fisicamente ne supporta 2 banche da 2gb, ma se leggi sotto c'è scritto anche che con sistemi a 32bit, un gb sarebbe inutilizzato;)
Si infatti, sul sistema operativo...nulla vieta che "ci stiano" 4 gb e che vadano con os a 64bit...giusto?
sarà andata....
prova a vedere se è coperta dalla campagna sostituzione di hp, io attualmente ne ho 3 :D:D (grazie a loro)
che fortuna, fritta in nemmeno 1 anno e non è MAI rietrata nella campagna sostitutiva...
antoniocamerino
05-09-2010, 17:50
Si infatti, sul sistema operativo...nulla vieta che "ci stiano" 4 gb e che vadano con os a 64bit...giusto?
che fortuna, fritta in nemmeno 1 anno e non è MAI rietrata nella campagna sostitutiva...
crto, con seven 64bit li utilizzi;)
figurati che a me c'è rientrata due volte (e funzionano ancora entrambe :D)
Boscagoo
05-09-2010, 20:29
crto, con seven 64bit li utilizzi;)
figurati che a me c'è rientrata due volte (e funzionano ancora entrambe :D)
capito...allora prenderò 2x2gb della g.skill allora...
cavoli che fortunato però...a me si è fritta la batteria più un'altra presa da un portatile di un mio amico che buttava...pensa te...l'ali ho dovuto sventrarlo per metterlo a posto...vabbè! adesso punto a prendere una batteria ad alta capacità della duracell...
:) grazie per li info cmq! Se per caso ho bisogno per snow, ti posso pmare?
antoniocamerino
05-09-2010, 23:53
certo ciao:)
primulissima00
06-09-2010, 10:47
sarà andata....
prova a vedere se è coperta dalla campagna sostituzione di hp, io attualmente ne ho 3 :D:D (grazie a loro)
3?? E come hai fatto?
antoniocamerino
06-09-2010, 12:59
3?? E come hai fatto?
un giorno l'HP Battery check mi dice che la mia batteria è da sostituire, faccio uno screen e lo manda ad hp che immediatamente mi manda una batteria nuova. La vecchia, che funzionava ancora bene, l'ho tenute e funziona tutt'ora (anche se dura circa 40-50 minuti)
dopo qualche mese mi arriva la mail di HP con la campagna recupero, vado a vedere sul sito, e mettendo il seriale del mio pc e quello della batteria (la prima, quella che già mi avevano sostituito ;)), risulta 'da cambiare' e me ne mandano un altra.
ecco fatto :read: :D
primulissima00
06-09-2010, 22:52
un giorno l'HP Battery check mi dice che la mia batteria è da sostituire, faccio uno screen e lo manda ad hp che immediatamente mi manda una batteria nuova. La vecchia, che funzionava ancora bene, l'ho tenute e funziona tutt'ora (anche se dura circa 40-50 minuti)
ecco fatto :read: :D
e come mai te l'hanno sostituita gratuitamente la prima volta?
antoniocamerino
07-09-2010, 20:53
e come mai te l'hanno sostituita gratuitamente la prima volta?
come ho detto,
l'utility del nostro pc che controlla la batteria, me la segnalava come 'da sostituire' ; ho comunicato la cosa ad hp e me l'hanno sostituita.
bye
primulissima00
10-09-2010, 15:38
come ho detto,
l'utility del nostro pc che controlla la batteria, me la segnalava come 'da sostituire' ; ho comunicato la cosa ad hp e me l'hanno sostituita.
bye
sostituita quando era ancora in garanzia?
mercury84
11-09-2010, 11:19
Raga sapreste indicarmi il driver corretto che faccia funzionare le impronte digitali all'avvio del pc anche con vista sp2 ?:cry:
antoniocamerino
11-09-2010, 17:49
sostituita quando era ancora in garanzia?
si, la prima volta.
primulissima00
16-09-2010, 11:58
dopo qualche mese mi arriva la mail di HP con la campagna recupero, vado a vedere sul sito, e mettendo il seriale del mio pc e quello della batteria (la prima, quella che già mi avevano sostituito ;)), risulta 'da cambiare' e me ne mandano un altra.
ecco fatto :read: :D
io ho inserito i seriali ma mi dice che non rientra nella campagna di sostituzione...come mai secondo te, essendo il mio lo stesso tipo di notebook che hai tu?
antoniocamerino
16-09-2010, 12:59
io ho inserito i seriali ma mi dice che non rientra nella campagna di sostituzione...come mai secondo te, essendo il mio lo stesso tipo di notebook che hai tu?
evidentemente anche se il portatile è lo stesso, la tua batteria non appartiene ad uno dei lotti 'difettosi' secondo hp; la campagna di sostituzione infatti è legata alla batteria e non al portatile.
mi dispiace per te.... :(
hereistay
16-01-2011, 22:00
Ho un hp dv6560el che monta un hdd fujitsu mhw2160bh pl da 160 gb.
Ora, dato che la memoria è pochina e inizio ad avere problemi vorrei aumentarla.
ll problema è che non so se è possibile, perchè un mio amico sempre con un hp è rimasto "beffeggiato" perchè il suo pc (di 2 anni dopo il mio) ha un blocco che fa in modo che il pc non riconosca hdd con memoria maggiore dell'hdd di fabbrica.
Sapete se anche il mio modello ha questo inghippo?
Ho trovato in rete un hdd da 320 gb che dicono sia compatibile, però ponendo il nome del modello dell'hdd in rete trovo solo hdd da 160 gb...
Cosa sapete dirmi in merito?
Inoltre da ormai più di un hanno ho i seguenti problemi:
1)Lo schermo perde la luminosità retrostante o del tutto e all'improvviso o all'angolo sinistro o a intermittenza, inizia praticamente a lampeggiare con periodi irregolari; il tutto lo risolvo semplicemente ruotando lo schermo e il tutto si riaccende.
2)La webcam il più delle volte non va, e quando si accende funziona solo per un determinato angolo, vale a dire che una volta acceso se ruoto lo schermo oltre questo angolo, la webcam si spegne.
3)Mi viene segnalato che "il dispositivo può funzionare più velocemente" come quando si inserisce una penna usb, questo avviene il più delle volte appena riaccendo il pc, e quando lo schermo capita in una determinata posizione.
Leggendo un po' qui e li ho capito che potrebbe dipendere o dall'inverter, o dal cavo LVDS o dal CCFL.
Però non riesco a collegare i primi 2 problemi col terzo, nel senso, secondo me dipende dallo schermo però che legame hanno i collegamenti del monitor e della webcam con un le usb?
Secondo voi quali sono i problemi?Quanto potrebbe costarmi una riparazione (fuori garanzia)?
hereistay
17-01-2011, 15:37
Nessuno sa dirmi niente a riguardo?
antoniocamerino
17-01-2011, 23:33
per l'hard disk non saprei... ma mi sembra davvero strana la storia del 'blocco' ...
per la questione webcam sarà sicuramente un problema di collegamenti:
i fili dovrebbero passare proprio nelle cerniere di apertura dello schermo.... dunque la sua movimentazione potrebbe intrferire col corretto funzionamento della webcam.... il che spiegherebbe anche il messaggio di errore legato alla usb (presumo che la usb sia collegata tramite una qualche 'usb interna')
bye
domenicos
23-01-2011, 18:20
Scrivo qui solo per chiedere come togliere la visualizzazione del 3D sul mio schermo: non riesco infatti a trovare la disabilitazione per tornare quindi alla modalità normale...
Ovviamente ho già fatto ESEGUI>dxdiag ma le tre opzioni del 3d hanno la sola dicitura ATTIVATO senza possibilità di disattivazione.
Per intenderci, il mio desktop si presenta così:
primulissima00
25-01-2011, 00:24
Se collegato alla rete elettrica, l'indicatore della batteria mi dice "collegata ed in carica", ma la percentuale di carica è sempre ferma allo 0%. Mi si è svampata?
hereistay
27-01-2011, 17:03
Nessuno di voi ha mai cambiato l'hard disk a questo modello di notebook?Avete mai installato un hdd di spazio maggiore?Di quanto?
Non mi è semplice capire una cosa, ma ci vuole per forza un hdd della stessa marca o no?Cioè, io conosco il modello dell'hdd attuale, da cosa capisco quale hdd metterci?
primulissima00
28-01-2011, 16:29
Se collegato alla rete elettrica, l'indicatore della batteria mi dice "collegata ed in carica", ma la percentuale di carica è sempre ferma allo 0%. Mi si è svampata?
nessuna risposta? Inoltre vorrei domandarvi un'altra cosa: questo notebook ha una RAM dichiarata di 2GB max(2 x 1gb). Sapete se la memoria ram può essere ampliata, nonostante il produttore dichiari di no?
Boscagoo
30-01-2011, 10:26
nessuna risposta? Inoltre vorrei domandarvi un'altra cosa: questo notebook ha una RAM dichiarata di 2GB max(2 x 1gb). Sapete se la memoria ram può essere ampliata, nonostante il produttore dichiari di no?
Ciao, per quanto riguarda la batteria, hai provato da pc spento? si carica? se no la batteria è saltata...
Per la ram, il sito italiano dice 3gb, quello americano 4gb...è un terno al lotto, bisognerebbe sapere se qualcuno ha messo o testato i 4 gb...io ne ho 3 adesso, e va :)
E' possibile inserire sia i 3 che i 4gb. Ovviamente i 4gb sono visibili se installi un sistema operativo a 64bit. Altrimenti con un sistema operativo a 32bit puoi vedere max 3gb.
primulissima00
01-02-2011, 00:17
Ciao, per quanto riguarda la batteria, hai provato da pc spento? si carica? se no la batteria è saltata...
Per la ram, il sito italiano dice 3gb, quello americano 4gb...è un terno al lotto, bisognerebbe sapere se qualcuno ha messo o testato i 4 gb...io ne ho 3 adesso, e va :)
il sito italiano dice 3gb?? Scusa, ma l'Hp dv6560el non ha 2gb di ram a corredo???Il mio ha 2gb...Lo dice anche nel primo post:
Memoria
2048 MB (2 x 1024 MB)
Supporta fino a 2 GB di memoria DDR2
hereistay
01-02-2011, 10:53
Raga a riguarda della mia domanda sull'hdd?
Boscagoo
09-02-2011, 08:37
il sito italiano dice 3gb?? Scusa, ma l'Hp dv6560el non ha 2gb di ram a corredo???Il mio ha 2gb...Lo dice anche nel primo post:
si, di base 2gb, io l'ho aumentato a 3gb. Poi, il sito italiano dice che massimo se ne possono installare 3 di gb, mentre quello americano 4gb...
Raga a riguarda della mia domanda sull'hdd?
L'hd lo puoi mettere di qualsivoglia marca vuoi, non ha importanza. Il taglio credo dipenda dal chipset, ma penso che qualsiasi dimensione vada bene. Ho notato che sui notebook (non so sugli ultimi) che se metti un taglio superiore a quello installato non vanno molto bene. Cioè, per esempio, avevo installato su un NB un hd da 500Gb, che di base aveva 320GB. Per andare andava, ma non velocissimo (qualche rallentamento). Per sfizio ho installato un Hd da 320GB e andava meglio :) Spero di esserti stato utile!
primulissima00
10-02-2011, 00:08
Ciao, per quanto riguarda la batteria, hai provato da pc spento? si carica? se no la batteria è saltata...
Per la ram, il sito italiano dice 3gb, quello americano 4gb...è un terno al lotto, bisognerebbe sapere se qualcuno ha messo o testato i 4 gb...io ne ho 3 adesso, e va :)
da acceso mi dice collegata ed in carica ma è ferma sempre allo 0%. Ogni tanto(per pochissimi secondi) le tacchette della batteria salgono progressivamente(ad indicare che sta caricando), ma poi tutto si arresta e rimane la prima tacca ferma.
Boscagoo
03-03-2011, 10:38
da acceso mi dice collegata ed in carica ma è ferma sempre allo 0%. Ogni tanto(per pochissimi secondi) le tacchette della batteria salgono progressivamente(ad indicare che sta caricando), ma poi tutto si arresta e rimane la prima tacca ferma.
Non penso sia il software...usi qualche programma come batterymoon? Io l'avevo provata e mi dava dei problemi...ma se stacchi il pc dall'alimentazione...si spegne?
Ho una domanda: volevo migrare da vista a 7, praticamente tutti i driver sono uguali, ma...il programma delle impronte (il verisoft access manager) non funziona giusto? c'è un sostituto? o un simile?
antoniocamerino
03-03-2011, 15:51
Non penso sia il software...usi qualche programma come batterymoon? Io l'avevo provata e mi dava dei problemi...ma se stacchi il pc dall'alimentazione...si spegne?
Ho una domanda: volevo migrare da vista a 7, praticamente tutti i driver sono uguali, ma...il programma delle impronte (il verisoft access manager) non funziona giusto? c'è un sostituto? o un simile?
ciao boscagoo :)
io sono migrato da un sacco.... funziona tutto, il lettore di impronte dovrebbe rilevartelo ed istallartelo Seven senza driver di terzi ;)
comunque stasera a casa controllo sul notebook ;)
Boscagoo
03-03-2011, 20:34
ciao boscagoo :)
io sono migrato da un sacco.... funziona tutto, il lettore di impronte dovrebbe rilevartelo ed istallartelo Seven senza driver di terzi ;)
comunque stasera a casa controllo sul notebook ;)
Ciao :) :)
Si, anche io ero migrato, poi tornato indietro ecc.. il driver si, c'è, era installato...ma il software che gestisce il login? mi pare che il VAM non sia compatibile con 7 :) fammi sapere se ne usi un altro!
primulissima00
08-03-2011, 10:55
Non penso sia il software...usi qualche programma come batterymoon? Io l'avevo provata e mi dava dei problemi...ma se stacchi il pc dall'alimentazione...si spegne?
sì, se stacco l'alimentazione il pc si spegne...
Ciao :) :)
Si, anche io ero migrato, poi tornato indietro ecc.. il driver si, c'è, era installato...ma il software che gestisce il login? mi pare che il VAM non sia compatibile con 7 :) fammi sapere se ne usi un altro!
Ho installato Windows 7 x64 dopo aver aggiornato la ram a 4gb con una coppia di Kingstom da 2gb (KHT-ZD8000B), ho anche sostituito il disco Fujitsu da 160 gb con un Seagate STM3320418AS: tutto Ok. I driver li carica il SO (quasi tutti) ad eccezione del Ricoh 5-in-1 Card Reader Driver(sp45483) che ho caricato in aggiornamento manuale dopo aver scompattato il file Sp di HP con winrar. Per quanto riguarda il lettore di impronte ho prima installato i driver (vanno bene quelli per Vista x64) poi ho installato il software di gestione Digital Persona Fingerprint Reader (sp50048) che funziona bene con windows7; l'ho trovato quì: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-86697-1&cc=us&lc=en&dlc=en
sì, se stacco l'alimentazione il pc si spegne...
purtroppo la batteria è andata; è successo anche a me dopo 2 anni di utilizzo saltuario del portatile; il problema di questi Hp è che se non si toglie la batteria quando non li si usa, essa si scarica lentamente anche a pc spento e questo è dannoso alla vita della batteria (è tutta colpa di quei tastini multimesiali che restato sempre sotto tensione); è una vergogna di progetto dell'HP.
antoniocamerino
18-03-2011, 09:07
Ciao :) :)
Si, anche io ero migrato, poi tornato indietro ecc.. il driver si, c'è, era installato...ma il software che gestisce il login? mi pare che il VAM non sia compatibile con 7 :) fammi sapere se ne usi un altro!
l'accesso a windows col lettore me lo gestisce lo stesso seven senza programmi aggiuntivi ;)
l'unica cosa che non fà è la memorizzazione dei login dei vari siti ed accesso con la 'strisciata di dito' :)
primulissima00
18-03-2011, 13:44
purtroppo la batteria è andata; è successo anche a me dopo 2 anni di utilizzo saltuario del portatile; il problema di questi Hp è che se non si toglie la batteria quando non li si usa, essa si scarica lentamente anche a pc spento e questo è dannoso alla vita della batteria (è tutta colpa di quei tastini multimesiali che restato sempre sotto tensione); è una vergogna di progetto dell'HP.
però io il notebook non l'ho mai utilizzato saltuariamente e quasi ogni giorno l'ho attaccato alla rete elettrica, effettuando periodicamente cicli di carica/scarica della batteria...Solo che ultimamente quest'ultima mi si è svampata e non carica più...
l'accesso a windows col lettore me lo gestisce lo stesso seven senza programmi aggiuntivi ;)
l'unica cosa che non fà è la memorizzazione dei login dei vari siti ed accesso con la 'strisciata di dito' :)
Invece il software di gestione Digital Persona Fingerprint Reader (sp50048) gestisce regolarmente gli account internet, basta memorizzarli nel momento dell'accesso
però io il notebook non l'ho mai utilizzato saltuariamente e quasi ogni giorno l'ho attaccato alla rete elettrica, effettuando periodicamente cicli di carica/scarica della batteria...Solo che ultimamente quest'ultima mi si è svampata e non carica più...
Non andrebbe lasciata collegata alla rete, a carica completa va staccata dalla rete; comunque dopo un paio d'anni d'uso è normale che si esaurisca, soprattutto per questo portatile che continua ad assorbire corrente anche da spento, a causa di quel difetto progettuale che ho accennato nel post sopra
primulissima00
19-03-2011, 00:21
Non andrebbe lasciata collegata alla rete, a carica completa va staccata dalla rete;
sì, ma se io devo starci delle ore al pc mica posso fare stacca ed attacca per vari cicli...
antoniocamerino
19-03-2011, 13:18
valles grazie della dritta , ma ormai non ho più necssità di quella feature :)
giusto per la cronaca:
la mia prima batteria ha ancora una capacità di 40/50 minuti :D
le altre 2 sempre originali hp (chi segue il 3ad da molto sà come me le sono procurate :D) sono ancora praticamente nuove e riesco a farci quasi 2 ore con utilizzo medio alto, tipo vedere un film :)
primulissima00
20-03-2011, 00:21
come ho detto,
l'utility del nostro pc che controlla la batteria, me la segnalava come 'da sostituire' ; ho comunicato la cosa ad hp e me l'hanno sostituita.
bye
hai semplicemente comunicato che il software ti diceva "da sostituire"? Non hanno voluto ad esempio uno screenshot per verifica?
antoniocamerino
24-03-2011, 09:55
hai semplicemente comunicato che il software ti diceva "da sostituire"? Non hanno voluto ad esempio uno screenshot per verifica?
all'epoca feci pure uno screenshot, ma non ricordo se lo mandai o no....
comunque dal primo contatto telefonico(dunque senza inviare l'immagine) con hp, dove lamentai il problema, mi chiesero subito l'indirizzo per la spedizione della batteria sostitutiva...
naturalmente ero ancora in garanzia ;)
quella originale funzionava ancora (tutt'ora) e me la tenni :)
inoltre col successivo programma di richiamo batterie, la mia originale risultava 'da sostituire' ma il sistema hp non sapeva che me l'avevano già cambiata e me ne mandarono un altra :D
primulissima00
24-03-2011, 20:43
all'epoca feci pure uno screenshot, ma non ricordo se lo mandai o no....
comunque dal primo contatto telefonico(dunque senza inviare l'immagine) con hp, dove lamentai il problema, mi chiesero subito l'indirizzo per la spedizione della batteria sostitutiva...
naturalmente ero ancora in garanzia ;)
quella originale funzionava ancora (tutt'ora) e me la tenni :)
inoltre col successivo programma di richiamo batterie, la mia originale risultava 'da sostituire' ma il sistema hp non sapeva che me l'avevano già cambiata e me ne mandarono un altra :D
te l'hanno mandata direttamente dalla sede madre in inghilterra?di solito le fanno arrivare da lì...
antoniocamerino
25-03-2011, 08:49
te l'hanno mandata direttamente dalla sede madre in inghilterra?di solito le fanno arrivare da lì...
si, mi sembra di si;)
Boscagoo
18-04-2011, 10:20
Non andrebbe lasciata collegata alla rete, a carica completa va staccata dalla rete; comunque dopo un paio d'anni d'uso è normale che si esaurisca, soprattutto per questo portatile che continua ad assorbire corrente anche da spento, a causa di quel difetto progettuale che ho accennato nel post sopra
Se è una batteria a ioni di litio, non c'è bisogno di fare cicli di scarica/carica, quindi si possono caricare quando si vuole e in qualunque momento. Poi le batteria a ioni di litio durano di più (una piccola percentuale in più di vita) se usate e caricate sotto il 40%. ho perso la discussione nella quale si parlava di queste cose, ma se la ritrovo la linko ;)
Cmq penso che il prossimo anno pensiono questo pc :)
io ho installato seven 64 bit con i driver x vista 64 che trovavo sul sito hp (per lo meno quelli che mi sembravano necessari) e ho già fatto tutti gli update di windows (service pack 1 incluso).
Il tutto sembra funzionare, ma non ho potuto controllare tutti i dispositivi; vedo pero' che mi risulta ancora un driver mancante tra "altri dispositivi--->dispositivo sconosciuto". Ci sono problemi noti a reperire tutti i drivers con win 7 64, o sono io ad aver dimenticato qualcosa.
grazie
Boscagoo
02-07-2011, 08:58
io ho installato seven 64 bit con i driver x vista 64 che trovavo sul sito hp (per lo meno quelli che mi sembravano necessari) e ho già fatto tutti gli update di windows (service pack 1 incluso).
Il tutto sembra funzionare, ma non ho potuto controllare tutti i dispositivi; vedo pero' che mi risulta ancora un driver mancante tra "altri dispositivi--->dispositivo sconosciuto". Ci sono problemi noti a reperire tutti i drivers con win 7 64, o sono io ad aver dimenticato qualcosa.
grazie
Ciao, io monto ora un versione 32, ma prima avevo una versione a 64bit...per quel che mi ricordo NON avevo driver mancanti...la cosa che ti consiglio è quella di installare i driver settando la compatibilità a Windows Vista ed eseguendoli come amministratore. Se non sai esattamente che driver ti manca, usa DeviceDoctor :) Così se necessario ti aggiorna quelli già installati ;)
Ciao, io monto ora un versione 32, ma prima avevo una versione a 64bit...per quel che mi ricordo NON avevo driver mancanti...la cosa che ti consiglio è quella di installare i driver settando la compatibilità a Windows Vista ed eseguendoli come amministratore. Se non sai esattamente che driver ti manca, usa DeviceDoctor :) Così se necessario ti aggiorna quelli già installati ;)
ciao, ora provo con devicedoctor, ma ho il sospetto che con quello mi aggiorni solamente cio' che già è identificato e non cio' che è sconosciuto :confused:
per l'installazione con compatibilità di windows vista, ormai ho già installato tutto cio' che trovavo; come dovevo fare? cliccare sull'eseguibile del driver e chiedere la compatibilità prima di lanciarlo
(come si farebbe con un qualsiasi altro programma) ?
Boscagoo
02-07-2011, 10:20
ciao, ora provo con devicedoctor, ma ho il sospetto che con quello mi aggiorni solamente cio' che già è identificato e non cio' che è sconosciuto :confused:
per l'installazione con compatibilità di windows vista, ormai ho già installato tutto cio' che trovavo; come dovevo fare? cliccare sull'eseguibile del driver e chiedere la compatibilità prima di lanciarlo
(come si farebbe con un qualsiasi altro programma) ?
praticamente si. Cmq device doctor aggiorna e rileva driver non installati ;)
Continuo a non riuscire ad identificare qual'è la periferica mancante; mi sa che rinuncio.
Il supporto ai pc portatili è davvero scandaloso. Si prendono a scatola chiusa e i produttori non si degnano nemmeno di sviluppare driver. Bisogna rimanere ancorati a quello schifo di windows vista !
Ho cercato anche col sistema del vendor id e col device id, ma niente da fare; è qualcosa legato al controller intel, ma non mi permette di capire cosa. Se non ci sono altri sistemi dovro' desistere e tenermelo cosi', a meno di non installare vista 64 bit. E' una licenza diversa da quella che possiedo a 32 immagino...
Boscagoo
02-07-2011, 17:19
Continuo a non riuscire ad identificare qual'è la periferica mancante; mi sa che rinuncio.
Il supporto ai pc portatili è davvero scandaloso. Si prendono a scatola chiusa e i produttori non si degnano nemmeno di sviluppare driver. Bisogna rimanere ancorati a quello schifo di windows vista !
Ho cercato anche col sistema del vendor id e col device id, ma niente da fare; è qualcosa legato al controller intel, ma non mi permette di capire cosa. Se non ci sono altri sistemi dovro' desistere e tenermelo cosi', a meno di non installare vista 64 bit. E' una licenza diversa da quella che possiedo a 32 immagino...
win 32 e win 64 bit sono due licenze diverse. O formatti tutto un'altra volta e reinstalli tutti i driver di win vista 64bit con compatibilità win vista e con esecuzione in amministratore, o torni a prima...sicuro che non si il model 56k? Windows update non ti dice niente?
No, win update nn dice nulla. Già fatto + volte. Tra le altre cose nn capisco cosa nn funzioni, ed è x questo che forse nn vale la pena rifare tutto, magari Vista 64 ha Lo stesso prob. Ho letto d altri utenti con Lo stesso problema con win7: da nessuno risolto.
Credo di aver capito: erano i drivers dei pulsanti a sfioramento sulla tastiera (i quick launch bottons).
Ovviamente non erano aggiornati nella pagina del dv6560el sul sito della hp!!. Li ho trovati googlando il codice di errore che dava System in "periferiche con problemi", ovvero questo:
acpi hpq0006
spero di essere stato utile a qualcuno e di far risparmiare un po' di imprecazioni e tempo.
grazie a Boscagoo x la disponibilità
Boscagoo
03-07-2011, 08:38
Credo di aver capito: erano i drivers dei pulsanti a sfioramento sulla tastiera (i quick launch bottons).
Ovviamente non erano aggiornati nella pagina del dv6560el sul sito della hp!!. Li ho trovati googlando il codice di errore che dava System in "periferiche con problemi", ovvero questo:
acpi hpq0006
spero di essere stato utile a qualcuno e di far risparmiare un po' di imprecazioni e tempo.
grazie a Boscagoo x la disponibilità
ottimo! Nessun problema, è stato un piacere :) E ora goditi il notebook con 7 ;)
domanda a bruciapelo: secondo voi conviene spendere 140 euro per montare 2x2gb ddr2 (ammesso che funzionino) e un ocz agility 3 da 60gb su questo portatile?
io i 4 gb li ho messi e con win 7 non mi sembra niente male; riguardo l'ssd, ci avevo pensato, ma finchè funziona col suo disco non vedo il senso della spesa.
Tanto per navigare e vedere video, va + che bene secondo me...oddio, 140 non sono certo un salasso e credo che le prestazioni ne giovino, ma non così tanto con le suddette applicazioni. Ovvio che sto portatile non lo usi per giocare.
il portatile è di mio cognato, principalmente lo usa per studio. qualche software di modellazione 3d a livello meccanico (modelli abbastanza semplici, pochi poligoni), qualche database e programmi di tipo office.
si stava valutando la sostituzione del pc, ma credo che con quei pochi accorgimenti non avrebbe più i rallentamenti di cui soffre ora (principalmente accesso su disco e gestione di più programmi aperti).
la cosa fastidiosa, secondo me, è il rumore.. la ventola gira ininterrottamente, credo a causa della polvere accumulata internamente. qualcuno che ha aperto il portatile può dire se la pulizia del dissipatore è un'operazione complessa o meno?
grazie :)
Riguardo alla ventola anche io sono perplesso perché il mio è sicuramente , o quasi, pulito, ma la ventola all'avvio sta parecchio accesa. Secondo me non deriva dallo sporco,ma da qualche gestione di windows 7 o vista riguardante l'avvio o il risparmio energetico. Se fosse sporco dovrebbe rimanere accesa sempre. Riguardo al software di grafica, l'ho provato con modellazione 3D e non si comportò male sebbene ci fosse vista e soli 2 gb di ram, quindi direi che col disco solido sarà sicuramente meglio. Stai solo attento alle richieste video perché ha solo 128 mb di vram, che al giorno d'oggi sono ridicoli.
stamattina ho provveduto alla pulizia interna con aria compressa. i dissipatori non erano messi male, un pò di polvere ma niente di scandaloso.
le temperature rilevate da everest sono sui 35° a riposo, quindi onestissime, ma la ventola gira lo stesso ad un regime non proprio basso.
ho notato che è uscito un aggiornamento bios nel 2010, qualcuno di voi ha potuto constatare se migliori la situazione?
mercury84
05-01-2012, 13:33
Anche la mia ventola è parecchio rumorosa nonostante periodicamente cerco di pulire con l'aria compressa ventola e dissipatori.
Per un breve periodo ho notato l'anno scorso un miglioramento, quando già che avevano smontato il portatile in un centro assistenza per sostituire il connettore dell'alimentatore rotto, gli avevo chiesto di pulire anche la ventola.
Secondo me bisogna smontarlo e pulire per bene, la bomboletta ad aria compressa non basta.
Secondo voi si può cambiare la ventola acquistandone una supersilent?
montato ocz vertex 3 da 60gb :)
appena finisce l'installazione faccio un pò di test
montato ocz vertex 3 da 60gb :)
appena finisce l'installazione faccio un pò di test
interessante. comunque non pensi sarà un po' piccolo per seven ?
http://img171.imageshack.us/img171/8761/asssdbenchoczvertex3ata.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/171/asssdbenchoczvertex3ata.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
com'è?
p.s. si, 60gb sono pochi ma il budget che avevo a disposizione era quello... mio cognato si è già attrezzato con dischi esterni per i dati, compreso un nas di rete :) l'importante è velocizzare il tutto.
prossimo step i 4gb di ram
grandemaumila
10-01-2012, 15:03
http://img171.imageshack.us/img171/8761/asssdbenchoczvertex3ata.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/171/asssdbenchoczvertex3ata.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
com'è?
p.s. si, 60gb sono pochi ma il budget che avevo a disposizione era quello... mio cognato si è già attrezzato con dischi esterni per i dati, compreso un nas di rete :) l'importante è velocizzare il tutto.
prossimo step i 4gb di ram
Non male.. anche se ti consiglio al volo i 4 ram!
intanto sto combattendo contro qualche problema al boot... a volte il portatile si ferma subito dopo il logo e non c'è verso di farlo proseguire.
il lettore dvd l'ho tolto, ho notato che crea molti problemi.
proseguo con i test.
antoniocamerino
11-01-2012, 18:09
il portatile è di mio cognato, principalmente lo usa per studio. qualche software di modellazione 3d a livello meccanico (modelli abbastanza semplici, pochi poligoni), qualche database e programmi di tipo office.
si stava valutando la sostituzione del pc, ma credo che con quei pochi accorgimenti non avrebbe più i rallentamenti di cui soffre ora (principalmente accesso su disco e gestione di più programmi aperti).
la cosa fastidiosa, secondo me, è il rumore.. la ventola gira ininterrottamente, credo a causa della polvere accumulata internamente. qualcuno che ha aperto il portatile può dire se la pulizia del dissipatore è un'operazione complessa o meno?
grazie :)
io col mio ci gioco pure :) (certo non giochi attualissimi... ma pes 2011 gira benissimo :)
ho aumentato la ram a 3 gb e overclockato la scheda video (si trovano guide per farla leggere come una scheda video 'superiore' ed oltre all'overclock si aumenta anche l'ampiezza del bus ;)
io l'ho aperto piu volte, cambiato la ram e l'hard disk (non ssd) e una bella pulita alla ventola si fà tranquillamente; per il rumore, anche a me lo faceva ma risolsi con un aggiornamento del bios o della scheda video (driver naturalmente non HP ;)) ora non mi dà più fastidio la ventola :)
antoniocamerino
01-03-2012, 15:51
intanto sto combattendo contro qualche problema al boot... a volte il portatile si ferma subito dopo il logo e non c'è verso di farlo proseguire.
il lettore dvd l'ho tolto, ho notato che crea molti problemi.
proseguo con i test.
anhe a me succede ogni tanto... prova a verificare l'hard disk se è ben posizionato... a me dipende da quello, quando mi succede, un paio di colpi al posto giusto e riparte! XD
ragazzi una volta qualcuno cercava una batteria per questo notebook...
ne devo vendere una interessa a qualcuno?
Boscagoo
01-03-2012, 15:59
anhe a me succede ogni tanto... prova a verificare l'hard disk se è ben posizionato... a me dipende da quello, quando mi succede, un paio di colpi al posto giusto e riparte! XD
ragazzi una volta qualcuno cercava una batteria per questo notebook...
ne devo vendere una interessa a qualcuno?
si, ero interessato, ma ho comprato una batteria ad alta capacità della 2power e mi trovo anni luce meglio (e spero meno della metà rispetto all'originale, che volevano 200€), che tra l'altro mi rialza anche il pc ;) io attualmente sono a 3gb di ram con win 7 32 bit e debian...anche se però, a breve cambiero questo catorcio di pc (oramai)
antoniocamerino
01-03-2012, 16:06
si, ero interessato, ma ho comprato una batteria ad alta capacità della 2power e mi trovo anni luce meglio (e spero meno della metà rispetto all'originale, che volevano 200€), che tra l'altro mi rialza anche il pc ;) io attualmente sono a 3gb di ram con win 7 32 bit e debian...anche se però, a breve cambiero questo catorcio di pc (oramai)
ah ok eri tu boscagoo! :) fa niente allora... se serve ad altri fate sapere :)
si anche io con 3gb di ram win 7 32 bit in dual boot con Snow Leopard :)
effettivamente lo abbiamo spremuto tutto lo spremibile dal vecchio pavilion :)
anche il mio sarebbe da cambiare :(
batteria nuova? interessa :) pvt
Boscagoo
01-03-2012, 22:46
batteria nuova? interessa :) pvt
ecco, hai già trovato il mio sostituto :D Più che altro, a lvl hw è ancora discreto, ma...ma..a livello di scocca è devastato...e non tratto male le cose...
antoniocamerino
02-03-2012, 08:07
batteria nuova? interessa :) pvt
hai pvt
ecco, hai già trovato il mio sostituto :D Più che altro, a lvl hw è ancora discreto, ma...ma..a livello di scocca è devastato...e non tratto male le cose...
:D invece il mio, esteticamente è ancora perfetto :)
ecco, hai già trovato il mio sostituto :D Più che altro, a lvl hw è ancora discreto, ma...ma..a livello di scocca è devastato...e non tratto male le cose...
per fare un paragone, quanto dura la tua batteria non originale?
Boscagoo
02-03-2012, 09:47
per fare un paragone, quanto dura la tua batteria non originale?
classico uso sono intorno alle 2 ore abbondanti.
marcot83
02-03-2012, 10:05
Secondo voi si può cambiare la ventola acquistandone una supersilent?
Se riesci a trovarne una che va bene, fammelo sapere perchè interessa molto anche a me!!:help:
classico uso sono intorno alle 2 ore abbondanti.
modello preciso della batteria?
Boscagoo
04-03-2012, 19:57
modello preciso della batteria?
hai pm ;)
scrivo per conto di un amico, potete indicarmi la temperatura in idle della cpu o comunque con un carico inferiore al 10%. Se tante volte qualcuno conoscesse anche quella in full non sarebbe male! Grazie in anticipo!
mi sapete fare una stima di prezzo di questo pc (funzionante) nell'ipotesi di volerlo rivendere?
mi sapete fare una stima di prezzo di questo pc (funzionante) nell'ipotesi di volerlo rivendere?
ciao, io l'ho venduto 2 anni e mezzo fa a 170€.
mi sapete dire come si formatta senza i dischi di ripristino?
all'avvio ho provato tutte le combinazioni ma non ho trovato il modo
antoniocamerino
08-04-2015, 09:12
mi sapete dire come si formatta senza i dischi di ripristino?
all'avvio ho provato tutte le combinazioni ma non ho trovato il modo
dovresti avere tra le applicazioni istallate: hp recovery o una cosa del genere, puoi farlo da li ;)
oppure lanciare il tool di recupero all'avvio con f8/f10/fqualcosa non ricordo di preciso, e poi seguire le info a video :)
primulissima00
25-04-2015, 10:37
Avete avuto problemi con la scheda video? Nel mio caso, dopo 7 ani di onorato servizio, all'improvviso il display si è bloccato ed ho dovuto forzare l'arresto per spegnere il notebook. Ai successivi riavvii il sistema si caricava sino alla schermata di inserimento password e poi comparivano una serie di colonne verticali che sfarfallavano e si piantava nuovamente oppure andava in crash e si riavviava. Entrando con modalità provvisoria è tutto ok. Dapprima, disinstallando i driver della scheda video e poi riavviando il sistema operativo si caricava, reinstallava nuovamente i driver video e funzionava per un po', sino a quando si bloccava tutto nuovamente. Ora invece, alcune volte accade che, appena riavvio forzatamente, il display rimane nero(ma si vede che i pixel si illuminano all'accensione) però il sistema si carica un po' per poi interrompersi o crashare. Ho provato ad aggiornare i driver video, a rimettere quelli originari, a pulire con CCleaner e Spybot, ma accade sempre la stessa cosa. In rete ho letto è un problema comune delle schede video Nvidia 8400M GS, le quali sono tutte fallate e, pertanto, il tutto potrebbe dipendere da un problema hardware e non di driver. Ho letto anche di altri utenti che hanno risolto mettendo della pasta termica, oppure lasciando la scheda video in forno caldo per una decina di minuti oppure facendo un downgrade dei driver alla versione 191.7. Qualcuno di voi ha riscontrato questa problematica?
antoniocamerino
02-05-2015, 13:14
mai nessun problema alla scheda video.. il pc è ancora oggi l'unico che posseggo e l'ho usato molto, anche con overclock della scheda video...
attualmente lo uso sotto linux, e ancora nessunissimo problema.
primulissima00
09-05-2015, 09:20
mai nessun problema alla scheda video.. il pc è ancora oggi l'unico che posseggo e l'ho usato molto, anche con overclock della scheda video...
attualmente lo uso sotto linux, e ancora nessunissimo problema.
Beato te! Io pensavo di aver risolto il problema sopra descritto perchè ho provato a rimuovere le ram, ci ho soffiato sopra e dentro gli slots, ho soffiato varie volte anche nelle feritoie delle ventole eh ho rimontato tutto. Beh, incredibilmente il notebook si è riavviato senza problemi, la ventola partiva sempre con velocità moderata ed il terminale non era mai surriscaldato,gli errore della scheda video sembravano scomparsi. Tutto questo per ben 2 settimane sino all'altra sera, quando mi è improvvisamente comparso un messaggio d'errore del driver video, che comunque è stato ripristinato all'istante. Spengo il notebook, lo riaccendo ieri sera e noto che il display all'avvio rimane nero(anche se all'avvio si nota che la luminosità dello stesso viene attivata, pur restando nero). Forzo lo spegnimento, riavvio varie volte, ma il risultato è sempre lo stesso. Smonto di nuovo le ram, le rimonto, le cambio persino di posizione, ma questo volta non funziona: il display rimane nero. La cosa che più mi fa incavolare è che mi hanno detto che la scheda video di questo notebook(Nvidia 8400M) è integrata alla scheda madre, quindi in caso di danneggiamento è meglio acquistare un terminale nuovo e buttare al macero quello vecchio. Mi confermi quest'ultima cosa della scheda video, ovvero se è integrata o meno?
antoniocamerino
14-05-2015, 12:42
si è integrata, quindi andrebbe cambiata tutta la mainboard :/
effettivamente non penso ti convenga :/
anche io reputo che la sopravvivenza del mio sia agli sgoccioli, ci tocca ammodernare il parco macchine :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.