PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] HP DV6560EL


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

nixonik
28-09-2007, 17:13
Quella cartella contiene oltre 2GB di roba... :D

Comunque, dal sito dell'HP:


Se non hai già cancellato o danneggiato la partizione di recovery, la procedura dovrebbe funzionare per ripristinare il sistema alle sue condizioni di fabbrica.

mmmmm non ho cancellato la partizione, ma avevo ridimensionato l'altra..e premendo f11 non parte il programma di recovery..cmq ho reinstallato recovery manager e credo di aver risolto.
ora spero di trovare driver e software nei dvd creati.

Jack7
28-09-2007, 19:05
Ho scoperto cos'è la schermata nera....si tratta sopratutto dell'HP Wireless Assistant. Oggi ho formattato il PC e ho lasciato solo Vista: dopo l'installazione dell''HP Wireless Assistant ha cominciato a vedersi la schermata nera. Ecco cosa succede:
1) Windows si avvia, la connettività è assente
2) Il servizio relativo all'HP Wireless Assistant viene preparato per il caricamento
3) La schermata diventa nera, contemporaneamente Windows continua a caricare gli altri servizi rallentando di conseguenza il processo di avvio dell'HP Wireless Assistant
4) Una volta finito la schermata riappare poichè l'HP Wireless Assistant è stato caricato e la connettività è stata abilitata/disabilitata secondo i criteri.

Infatti disabilitando i servizi del Cyberlink si può solo velocizzare la scomparsa della schermata nera e non prevenire.


Allora perchè anche disattivando il controllo account utente c'è un miglioramento?

K88
28-09-2007, 20:07
Allora perchè anche disattivando il controllo account utente c'è un miglioramento?

E' normalissimo....il controllo dell'account utente rallenta ulteriormente l'avvio dei servizi quindi la schermata nera dura meno tempo. Infatti anche disabilitandolo dura pochi secondi ma non scompare mai del tutto.
Qui http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=1756 potete trovare altri metodi per velocizzare l'avvio di Vista, ma non c'entrano niente con la schermata nera degli HP.

K88
28-09-2007, 20:16
Bè, dell'audio non me ne importa un granchè a dir la verità. Ci sono dei programmi che mi girano solo su linux ed è per questo che mi serve ( e dire che c'è la gente che si lamenta che molti programmi sono compatibili solo con win e non con linux...beati loro.......)
Che problemi di installazione? Cose che si possono risolvere?



cioè io avvio il cd di ubuntu dal boot e quello mi crea automaticamente un'altra partizione primaria separata da win?

I problemi di installazione ci sono solo per avviare il livecd dal boot.....
Leggi qui: https://wiki.ubuntu.com/hp_dv6000_series_%28dv6116eu%29
Una volta avviata la procedura di installazione ti fa partizione il disco come preferisci....

cesare888
28-09-2007, 20:39
ho provato un pò la demo...gioco bene a 800x600 dettagli alti, ma può andare anche a 1024x768

parli della demo d pes 2008??:sofico:

*Aerith*
28-09-2007, 21:25
In effetti ho installato ubuntu e funziona decentemente, a parte l'audio. Solo che ho un problema con il dual boot, ma questo mi sa che è un problema che va postato da qualche altra parte in questo grandissimo forum. Cmq grazie ^_^

mercury84
29-09-2007, 10:29
Per Mercury.. che versione di SpeedFan hai installato? me rileva solo i due core e non HDD.

speedfan 4.33

Temp1 è riferita all'hd o alla temperatura della gpu

floyd83
29-09-2007, 11:16
Ho acquistato anche io questo portatile. Sebbene ancora non abbia avuto modo di usarlo constantemente mi sono accorto che non ho riscontrato lunghi tempi di attesa nel boot di Vista. Cioè, la famosa schermata nera di cui leggevo nei post precedenti, resta per massimo 40 secondi. Quindi, non ci mette 3/4 minuti a partire come leggevo....

christiantric
29-09-2007, 12:06
Ho notato che c'è un altro servizio CyberLink che, a volte, mi fa comparire la schermata nera: CyberLink Task Scheduler. Ho messo in Avvio ritardato anche questo ed ora il boot è rapido.

Come si fa a mettere questo avvio ritardato? ma se lo disattivo completamente che succede che non mi funziona più il quick play?

Dott.Wisem
29-09-2007, 12:17
Come si fa a mettere questo avvio ritardato? L'ho già detto QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18874107&postcount=445).ma se lo disattivo completamente che succede che non mi funziona più il quick play?Prova. ;)

Alan89
29-09-2007, 14:26
Ciao ragazzi.. per caso sapete dirmi se il notebook hp dv6599el si trova ancora in giro?? Ritornerà nei negozi o è stata solo un esclusiva x l'estate??
Perchè sono molto indeciso tra l'acquisto del 6560el e del 6599el.
Grazie x le risposte :D
Ciao! :cool:

K88
29-09-2007, 14:50
Ciao ragazzi.. per caso sapete dirmi se il notebook hp dv6599el si trova ancora in giro?? Ritornerà nei negozi o è stata solo un esclusiva x l'estate??
Perchè sono molto indeciso tra l'acquisto del 6560el e del 6599el.
Grazie x le risposte :D
Ciao! :cool:
In giro si dice che, almeno qui in italia, non tornerà nei negozi. Secondo me però sde non trovi il 6599 prendi il dv6580el perchè il 6560 non ha il bluetooth integrato....

bilancina
29-09-2007, 16:48
qualcuno ha mai avuto un problema di questo tipo? Arresto imprevisto del sistema? in genere mi capita se sono con Emule aperto.... si spegne tutto... ho windows Vista... mi è già successo diverse volte di oggi....:mad:
questo è quello che viene specificato nella segnalazione dei problemi... dal pannello di controllo


Prodotto
Windows

Problema
Arresto imprevisto del sistema

Data
29/09/2007 16.07

Stato
Segnalazione non inviata

Firma del problema
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6000.2.0.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040

File che aiutano a descrivere il problema
Mini092907-04.dmp
sysdata.xml
Version.txt

Ulteriori informazioni sul problema
BCCode: d1
BCP1: 00000008
BCP2: 00000002
BCP3: 00000001
BCP4: 879215B2
OS Version: 6_0_6000
Service Pack: 0_0
Product: 768_1

Dott.Wisem
29-09-2007, 16:51
In giro si dice che, almeno qui in italia, non tornerà nei negozi. Secondo me però sde non trovi il 6599 prendi il dv6580el perchè il 6560 non ha il bluetooth integrato....Si, ma il 6580 ha un hard-disk più lento (sebbene più capiente). Del resto, per quello che costa oggi una chiavetta bluetooth...

bilancina
29-09-2007, 16:57
i modem USB non funzionano con Vista, bisogna usare la connessione ethernet che non richiede installazioni ma solo configurazione: se è un router si configura dalla pagina di I.E. digitando l'indirizzo che è specificato nel libretto di istruzioni allegato e quindi segui le istruzioni; se è un modem ethernet dovrebbe essere riconosciuto dal sistema appena viene connesso e quindi accedi da "start\connetti a" nome utente e password

in effetti ho risolto il mio problema della connesione a Alice telefonando al 187...
Praticamente il cd autoinstallante non è compatibile con vista.... ma dal momento che alla fine mi diceva sempre "scheda di rete non trovata... !" pensavo chissà che cosa....

simonec
29-09-2007, 17:40
In effetti ho installato ubuntu e funziona decentemente, a parte l'audio. Solo che ho un problema con il dual boot, ma questo mi sa che è un problema che va postato da qualche altra parte in questo grandissimo forum. Cmq grazie ^_^

Per l'audio lo risolvi così:

Intel HDA Soundcard (Realtek 268 codec)

This sound card is too new to be supported by the version of ALSA in the Ubuntu repositories. I found a bug filed here https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+s...22/+bug/116326 requesting support. If you read through the entire bug you can find instructions, but here's a summary of what I did to get it working:

Dowload ALSA latest version from alsa-project.org. This consists of drivers, libraries, utils, and firmware. (You don't need tools or any others.)

Get the patches from: https://bugtrack.alsa-project.org/al...ew.php?id=3104
(The two you want will be called realtek10.tar.gz and realtek11.tar.gz)

Extract the ALSA source to a convenient location.

Go to the directory (it will be called this wherever you extract it to) ~/alsa-driver-1.0.14/alsa-kernel/pci/hda

There you will find two files with names identical to the ones in the patches. Replace the old patch_realtek.c with the new one. Same with the hda_proc.c You can do this by simply dragging the new version into the correct folder, and you will be asked if you want to replace the file, which you do.

Once you have patched the ALSA driver, you compile as normal.

Build them in this order: alsa-driver, alsa-lib, alsa-util and alsa-firmware.

For those of you not familiar with building from source, the incantation is:
./configure && make && sudo make install

A note, I needed to apt-get intall ncurses-dev for utils.

Add the line "options snd-hda-intel model=toshiba" to /etc/modprobe.d/alsa-base
[http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=3230469]

Dott.Wisem
29-09-2007, 18:19
in effetti ho risolto il mio problema della connesione a Alice telefonando al 187...
Praticamente il cd autoinstallante non è compatibile con vista....Stiamo parlando di Telecom, non dell'azienda PincoPallino S.a.s., e ancora non hanno creato una procedura d'installazione compatibile anche con Vista per gli hardware che forniscono? Che amarezza...

Jack7
29-09-2007, 20:00
Ragazzi ho il fondamentale bisogno del vostro aiuto!!!
Ho due problemi...

1-
Appena fatto l'aggiornamento alla scheda madre, non trova più connessioni...
Prima funzionava tutto a meraviglia...
Appena installato l'aggiornamento, m'è comparsa la X sui computerini in basso a dx e nessuna rete...

Non so cosa fare...

-----------------------------------------------------------------

2-
Praticamente entrando nel Centro Sicurezza PC di Windows Vista, trovo le impostazione contro i Malware non aggiornate...
Mi spiego meglio

All'interno dell'opzione "Protezione Malware", sotto la voce dell'antivirus (ho Norton Internet Security 2007) trovo le definizioni virus non aggiornate... (Anche se in realtà lo sono!)

Avevo avuto un problema analogo, l'ho poi risolto cambiando la Data (dall'orologio di Windows), eventualmente non combaciavano le definizioni dell'Antivirus con la data segnalata dal Pc.

In questo caso però la data e regolata esattamente...

PS. Tutte le altre opzioni del Centro Sicurezza Pc sono tutte Ok (luce verde), rimane rossa solo quella dell'aggiornamento Malware di Norton Internet Security...



Spero e confido nel vostro aiuto!!! :(

orione67
29-09-2007, 20:30
Semplice,... fai un ripristino del sistema in un punto antecedente gli aggiornamenti che ti hanno creato problemi. Prova e vedi se risolvi... ;)

Jack7
29-09-2007, 21:13
Semplice,... fai un ripristino del sistema in un punto antecedente gli aggiornamenti che ti hanno creato problemi. Prova e vedi se risolvi... ;)

Intanto grazie per la risposta...


Ho risolto! Il problema era nel SSID nascosto, l'ho cambiato ed ora è tutto OK...

Resta solo il problema del Centro Sicurezza PC.. Non riesco proprio a capire perchè mi dica "Non aggiornato"...

Grazie ragazzi!

Ed_Bunker
29-09-2007, 21:57
Il centro sicurezza di xp andrebbe semplicemente disabilitato impostando l'"esecuzione manuale" anziche' quella automatica.

Jack7
29-09-2007, 22:07
Ragazzi nello smanettare per ristabilire il centro sicurezza pc ho notato una cosa...

Al ritorno dalla sospensione, il note dovrebbe chiedere di nuovo la password (o impronta, credo) invece basta riaprire lo schermo (o riaccenderlo) per ritornare ad utilizzare il pc, senza alcun tipo di conferme.

L'unica cosa che non segnala l'ingersso dello stesso utente e VerfiSoft, che notifica "utente disconesso" (con una X sulla barra delle applicazioni in basso a dx)... anche se in realtà si può utilizzare completamente e liberamente il notebook.

Mi sono fatto un'idea, che sia il frutto di quel "doppio utente" all'avvio di Windows Vista?

Quando si torna dalla sospensione, solo uno dei "utenti" si riconette (quello di windows) mentre quello di Verisoft (quello senza avatar nell'avvio) rimane disconesso...

Spero di essere stato chiaro...
Provate e fatemi sapere...

PS. non è il frutto della disattivazione del controllo account utente, ho provato a ristabilirmo, ma al ritorno dalla sospensione si ha lo stesso effetto.

Per voi da cosa è causato? E come si fa per riverificare le credenziali prima di riaccedere a Windows?

nixonik
30-09-2007, 10:21
ho installato ultimate pulito.....ora leggo che per il fingerprint ho bisogno di 1) HP Security Manager for ProtectTools 2) HP Credential and Fingerprint Manager for ProtectTools; non esistono queste due versioni per vista ultimate?? Dov'è possibile scaricarli? Su HP non trovo nulla del genere :muro: :muro:
Grazie

K88
30-09-2007, 11:20
Ti serve solo l'Access Manager (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=us&dlc=en&lc=en&softwareitem=ob-49006-1&jumpid=reg_R1002_USEN) ed eventualmente i drivers che trovi sul sito HP.

lu.na
30-09-2007, 11:45
Si, ma il 6580 ha un hard-disk più lento (sebbene più capiente). Del resto, per quello che costa oggi una chiavetta bluetooth...

ma il dv6560el ha un hd a 4200rpm o 5400rpm?
grazie.

K88
30-09-2007, 12:53
5400 rpm da 160gb

valles
30-09-2007, 19:00
Oggi all'accensione dell'hp6560 a casa e del 6599 in ufficio, il servizio di HP autoupdate mi invitava ad aggiornare i driver video Nvidia; in verità lo avevo già fatto alcuni giorni fa, manualmente, quando in questo topic si discuteva della fatidica schermata nera all'avvio; ho lanciato questo aggiornamento automatico che all'inizio rilevava una versione precedente dei driver, ha fatto tutto in automatico, ma la sorpresa è che i driver installati sono identici ai precedenti. Come è possibile che HP abbia un autoupdate cosi imbecille? Alla HP software sono dei dilettanti? Tenete conto che l'aggiornamento fatto sulla macchina dell'ufficio mi ha fatto perdere tempo prezioso, pazienza per quello perso a casa (fatto dopo, solo per avere una conferma che non avessi sbagliato io)

orione67
30-09-2007, 23:17
Oggi all'accensione dell'hp6560 a casa e del 6599 in ufficio, il servizio di HP autoupdate mi invitava ad aggiornare i driver video Nvidia; .....

Lo stesso è capitato a me. Aggiornati i driver video manualmente, il servizio Hp autoupdate mi invitava a scaricare gli stessi in automatico. Ovvio che questo sistema di aggiornamento è inaffidabile....:rolleyes:

Jack7
01-10-2007, 00:36
Ragazzi nello smanettare per ristabilire il centro sicurezza pc ho notato una cosa...

Al ritorno dalla sospensione, il note dovrebbe chiedere di nuovo la password (o impronta, credo) invece basta riaprire lo schermo (o riaccenderlo) per ritornare ad utilizzare il pc, senza alcun tipo di conferme.

L'unica cosa che non segnala l'ingersso dello stesso utente e VerfiSoft, che notifica "utente disconesso" (con una X sulla barra delle applicazioni in basso a dx)... anche se in realtà si può utilizzare completamente e liberamente il notebook.

Mi sono fatto un'idea, che sia il frutto di quel "doppio utente" all'avvio di Windows Vista?

Quando si torna dalla sospensione, solo uno dei "utenti" si riconette (quello di windows) mentre quello di Verisoft (quello senza avatar nell'avvio) rimane disconesso...

Spero di essere stato chiaro...
Provate e fatemi sapere...

PS. non è il frutto della disattivazione del controllo account utente, ho provato a ristabilirmo, ma al ritorno dalla sospensione si ha lo stesso effetto.

Per voi da cosa è causato? E come si fa per riverificare le credenziali prima di riaccedere a Windows?

Nessuno l'ha notato?

658h
01-10-2007, 02:00
salve ragazzi volevo porvi una domanda ho trovato questo notebook che e simile al vostro cambia solo il processore e hd cosa ne pensate costa 989 euro dovrei fare dei montaggi video amatoriali
grazie in anticipo per le risposte

HP PAVILION DV 6565EL



Tipo di processore

Tecnologia mobile AMD Turion™ 64 X2 TL-64 frequenza di clock di 2,2GHz
• , 512 KB + 512 KB di cache livello 2, Bus di sistema fino a 1600 MHz operativo in modalità CA/CC 35 Watt

Sistema operativo installato
Windows Vista® Home Premium autentico

Memoria standard
2048 MB

Memoria massima
Supporta fino a 2 GB di memoria DDR2

Inserimento della memoria
(2 x 1024 MB)

Unità interne
Disco rigido interno
200 GB

Controller del disco rigido
Disco rigido SATA

Velocità del disco rigido
4200 rpm

Tipo di unità ottica
Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer

Caratteristiche del sistema
Scheda di memoria
Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture

Modem
Modem ad alta velocità a 56K

Interfaccia di rete
Interfaccia di rete integrata Ethernet 10/100BT

Tecnologie wireless
WLAN 802.11b/g

Porte I/O esterne
3 USB 2.0, 1 connettore HDMI, 1 porta VGA, 1 connettore modem RJ11, 1 connettore Ethernet RJ45, uscita TV S-video, 2 uscite cuffia, 1 ingresso microfono, 1 IEEE 1394, porta a infrarossi per telecomando (opzionale), connettore per cavo docking

Interfaccia di acquisizione video
Interfaccia IEEE 1394 FireWire®

Slot di espansione
Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)

Dimensioni dello schermo
WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen

Risoluzione dello schermo
1280 x 800

Adattatore video
NVIDIA® GeForce™ 8400M

RAM video
Fino a 895 MB di memoria grafica totale con 128 MB dedicati

Pannello di controllo
Il software di riproduzione HP QuickPlay e i relativi controlli da menu dedicati, pulsanti per musica e DVD

Webcam
HP Pavilion WebCam con microfono integrato

Controllo remoto
HP Mobile Remote Control

Audio interno
Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit

Altoparlanti e microfono
Altoparlanti Altec Lansing®

Tastiera
Tastiera compatibile a 101 tasti

Dispositivo di puntamento
Touch pad con pulsante On/Off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato, pulsanti controllo volume e muto, 2 pulsanti di avvio rapido

Tipo di alimentazione
Adattatore di alimentazione CA 90 W

Software
Software – Produttività e finanza
Microsoft® Works 8

Software preinstallato
Microsoft® Internet Explorer 7.0; Windows Mail; Adobe® Reader 8.0

Software del driver per unità ottica
Windows Media Player; HP Photosmart Essential, Windows Photo Gallery; DVD Play; Windows Movie Maker, Windows DVD Maker, Roxio MyDVD Basic; Roxio Creator Basic; Windows Media center, QuickPlay for Windows ; Verisoft Access Manager

Software incluso
Partizione di ripristino (consente di ripristinare separatamente sistema, applicazioni e driver); Riallocazione opzionale della partizione di ripristino; Tool di creazione CD/DVD di ripristino; Symantec™ Norton Internet Security™ 2007 (live update per 60 giorni); Guida e Supporto Notebook

Dimensioni / peso / garanzia
Peso
2,80 kg

Peso della confezione
4,45 kg

Dimensioni (L x P x A)
35,70 cm (L) x 25,70 cm (L) x 2,54 cm (min) / 3,96 cm (max) (A)

Dimensioni della confezione (L x P x A)
485 x 112 x 360 mm

valles
01-10-2007, 10:05
[QUOTE=658h;18945940]salve ragazzi volevo porvi una domanda ho trovato questo notebook che e simile al vostro cambia solo il processore e hd cosa ne pensate costa 989 euro dovrei fare dei montaggi video amatoriali
grazie in anticipo per le risposte

HP PAVILION DV 6565EL



E' valido ed indicato per l'uso per cui ti serve; devi valutare però che con una piccola aggiunta puoi prendere il 6580el, identico al 6565el, prerò monta il processore Intel T7300 per ora più performante degli AMD, ed il sintonizzatore TV ;oppure con la stessa cifra (ca. 990€) il 6560el che ha solo l'HD meno capiente (160 Gb) ma più veloce (5400 rpm),col proc. sempre T7300.

valles
01-10-2007, 10:06
[QUOTE=658h;18945940]salve ragazzi volevo porvi una domanda ho trovato questo notebook che e simile al vostro cambia solo il processore e hd cosa ne pensate costa 989 euro dovrei fare dei montaggi video amatoriali
grazie in anticipo per le risposte

HP PAVILION DV 6565EL

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-79744958-80583185.html

658h
01-10-2007, 10:16
grazie , ma il processore amd e a 2,2 ghz mentre il 7300 e a 2 ghz quindi non dovrebbe essere in teoria piu veloce?????

Dott.Wisem
01-10-2007, 10:53
grazie , ma il processore amd e a 2,2 ghz mentre il 7300 e a 2 ghz quindi non dovrebbe essere in teoria piu veloce?????Non necessariamente. L'efficienza dei processori di produttori diversi, non puoi misurarla solo in base alla frequenza effettiva. Nel caso di quei due processori, un Athlon64 X2 2.2GHz ha delle performance molto simili al Core2Duo T7300 2GHz. Il problema semmai è l'HD, che a 4200rpm è un po' lentino.

658h
01-10-2007, 11:00
quindi meglio il 6560 ma come la vedi la scheda video per fare acquisizione e editing video va bene o meglio la 8600
ciao

valles
01-10-2007, 15:19
quindi meglio il 6560 ma come la vedi la scheda video per fare acquisizione e editing video va bene o meglio la 8600
ciao
è comunque identica a quella del 6565; non ci dovrebbero essere problemi per l'editing:
di seguito ho trascritto una valutazione comparativa fatta da Elena Re Garbagnati su un blog di PCWorld:(http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=891)"
I nuovi prodotti sono in tutto 5: GeForce Go 8400M G, GeForce Go 8400M GS, GeForce Go 8400M GT, GeForce Go 8600M GS e GeForce Go 8600M GT. Nella tabella che segue vi sintetizzo le caratteristiche tecniche salienti:
Nome del chip GeForce 8400M G GeForce 8400M GS GeForce 8400M GT GeForce 8600M GS GeForce 8600M GT
Stream Processors 8 16 16 16 32
Frequenza Core (MHz) 400 400 450 600 475
Freqeunza Shader (MHz) 800 800 900 1.200 950
Freqeunza Memoria (MHz) 600 600 600 700 700
Memoria massima (MB) 256/td> 256 512 512 512
Interfaccia della memoria 64 bit 64 bit 128 bit 128 bit 128 bit
Banda passante per la memoria (GB/sec) 9,6 9,6 19,2 22,4 22,4
Texture fill rate (miliardi/sec) 3,2 3,2 3,6 4,8 7,6"

658h
01-10-2007, 15:59
volevo anche sapere ma hd da 200gb da 4200 è molto piu lento di un 5400?????????? la differenza e eclatante?????
grazie

valles
01-10-2007, 16:23
volevo anche sapere ma hd da 200gb da 4200 è molto piu lento di un 5400?????????? la differenza e eclatante?????
grazie

la differenza eclatante si avverte solo paragonando un 4200 con un 7200, ma questi non li montano sui portatili a causa del maggior calore che producono;
non so dirti il motivo per cui all'aumento della capacità del disco in genere diminuisce la velocità; non so se è per risparmio sui costi o perchè un disco più capiente produce più calore?

mamosoft
01-10-2007, 19:04
Fra questo HP dv6560 e questo Sony
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_24234.html

quale è da preferire secondo voi?
il differenziale di prezzo è di circa 70 euro a sfavore del Sony

akkapi81
01-10-2007, 22:43
ho acquistato da qualche giorno il pc...da profano bello...mi dareste qualche dritta per sfatare qualche luogo comune sui pc??se sono attaccato alla rete elettrica la batteria la lascio inserita o è meglio se la tolgo nei periodi che non la uso? se come molti hanno consigliato nel forum tolgo vista per mettere xp perdo la garanzia di hp??per ora tutto...grazie...

Dott.Wisem
01-10-2007, 23:09
Fra questo HP dv6560 e questo Sony
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_24234.html

quale è da preferire secondo voi?
il differenziale di prezzo è di circa 70 euro a sfavore del SonyQuel Sony è molto buono ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. La scheda video è la 8400M GT, che a differenza della 8400M GS montata nell'HP 6560EL, possiede un bus a 128bit, determinando un raddoppio di potenza nel fill-rate (detto in parole povere, ci si può giocare a risoluzioni decenti anche a titoli pesantucci).
Tuttavia, il processore è inferiore (il T7100 non solo ha 200MHz in meno rispetto al T7300, ma ha una anche una cache L2 di 2MB, invece di 4MB).
Quindi, se ti interessano moltissimo le performance nella grafica 3D (ad esempio, per i videogiochi) ti consiglio quel Sony. In caso contrario, io opterei per la maggiore potenza elaborativa dell'HP. Fra l'altro, come estetica, la mia opinione è che l'HP 6560 se lo divora letteralmente a quel Sony (che ho visto e toccato dal vivo e, per quanto mi riguarda, lo trovo un po' bruttino, sebbene molto sottile).

orione67
01-10-2007, 23:10
ho acquistato da qualche giorno il pc...da profano bello...mi dareste qualche dritta per sfatare qualche luogo comune sui pc??se sono attaccato alla rete elettrica la batteria la lascio inserita o è meglio se la tolgo nei periodi che non la uso? se come molti hanno consigliato nel forum tolgo vista per mettere xp perdo la garanzia di hp??per ora tutto...grazie...

La batteria va tenuta anche utilizzando la rete elettrica in quanto ha una funzione simile ai gruppi di continuità; se accidentalmente va via la corrente il pc continuerebbe ad essere alimentato e non si perderebbero i dati su cui si sta lavorando...
Per quanto riguarda la garanzia in caso di cambio S.O. originale ne abbiamo già discusso tempo fa. Secondo alcuni decade, per altri no. Occorre leggere attentamente cosa prevede attualmente la garanzia Hp... ;)

Dott.Wisem
01-10-2007, 23:19
ho acquistato da qualche giorno il pc...da profano bello...mi dareste qualche dritta per sfatare qualche luogo comune sui pc??se sono attaccato alla rete elettrica la batteria la lascio inserita o è meglio se la tolgo nei periodi che non la uso?In teoria, se il notebook lo usi nel 90% dei casi attaccato alla corrente, ti conviene togliere la batteria, così che si usuri meno. Però, in pratica, tenere la batteria impedisce che il computer si possa spegnere all'improvviso in caso di mancanza di corrente. se come molti hanno consigliato nel forum tolgo vista per mettere xp perdo la garanzia di hp??Il buon senso suggerirebbe di no, ma io non rischierei, a meno che XP non ti sia indispensabile per qualche software particolare. In fondo, con 2GB, Vista si comporta egregiamente.

Jack7
02-10-2007, 00:45
ho acquistato da qualche giorno il pc...da profano bello...mi dareste qualche dritta per sfatare qualche luogo comune sui pc??se sono attaccato alla rete elettrica la batteria la lascio inserita o è meglio se la tolgo nei periodi che non la uso?

Aggiungo una nota...

Le batterie al Litio, avendo dei cicli di ricarica LIMITATI, sarebbe meglio toglierle dal notebook, se lo si usa per la maggior parte del tempo alla presa elettrica.

Questo per evitare la continua carica della batteria anche quando non necessario. Basta un punto percentuale in meno, e l'alimentatore automaticamente inizia la carica, diminuendo così la vita della batteria.

K88
02-10-2007, 07:31
Aggiungo una nota...

Le batterie al Litio, avendo dei cicli di ricarica LIMITATI, sarebbe meglio toglierle dal notebook, se lo si usa per la maggior parte del tempo alla presa elettrica.

Questo per evitare la continua carica della batteria anche quando non necessario. Basta un punto percentuale in meno, e l'alimentatore automaticamente inizia la carica, diminuendo così la vita della batteria.

Quoto. Conviene staccarla quando si usa il notebook con la rete elettrica...i cicli di carica incompleti oltre che diminuire la vita della batteria hanno effetti negativi sulla calibrazione quindi il notebook dopo un pò di tempo potrebbe indicarti uno stato errato.

DankoNatoStanko
02-10-2007, 10:18
ciao , come si attivano i suoni del touch del volume? se li sfioravo prima si sentiva il ticchettio a secondo se lo alzavo o abbassavo il volume

K88
02-10-2007, 10:39
ciao , come si attivano i suoni del touch del volume? se li sfioravo prima si sentiva il ticchettio a secondo se lo alzavo o abbassavo il volume

Già ti ho risposto nell'altro 3d

DankoNatoStanko
02-10-2007, 10:49
ciao K88 ,scusa non riesco a trovarla la tua risposta per abilitare i suoni del touch volume

DankoNatoStanko
02-10-2007, 10:50
che imbecille , non avevo voltato la pagina :D :D :D scusa

akkapi81
02-10-2007, 16:30
dove è finito il vecchio caro task???come faccio a vedere programmi in esecuzione e memoria occupata???se mi si impalla un programma come lo sblocco di forza???

Abbio
02-10-2007, 16:47
la differenza eclatante si avverte solo paragonando un 4200 con un 7200, ma questi non li montano sui portatili a causa del maggior calore che producono;
non so dirti il motivo per cui all'aumento della capacità del disco in genere diminuisce la velocità; non so se è per risparmio sui costi o perchè un disco più capiente produce più calore?

mah secondo me la differenza si sente eccome ed inoltre i dischi da 7200 è un pezzo che li montano nei portatili....

comunque io utilizzo il note attaccato alla batteria, in quanto IMHO per scaricarsi dell'1% una batteria dovrebbe impiegare mesi se il note sta sempre attaccato alla corrente e il rischio che l'alimentatore si stacchi è sempre alle porte!!!

cesare888
02-10-2007, 19:13
Quel Sony è molto buono ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. La scheda video è la 8400M GT, che a differenza della 8400M GS montata nell'HP 6560EL, possiede un bus a 128bit, determinando un raddoppio di potenza nel fill-rate (detto in parole povere, ci si può giocare a risoluzioni decenti anche a titoli pesantucci).
Tuttavia, il processore è inferiore (il T7100 non solo ha 200MHz in meno rispetto al T7300, ma ha una anche una cache L2 di 2MB, invece di 4MB).
Quindi, se ti interessano moltissimo le performance nella grafica 3D (ad esempio, per i videogiochi) ti consiglio quel Sony. In caso contrario, io opterei per la maggiore potenza elaborativa dell'HP. Fra l'altro, come estetica, la mia opinione è che l'HP 6560 se lo divora letteralmente a quel Sony (che ho visto e toccato dal vivo e, per quanto mi riguarda, lo trovo un po' bruttino, sebbene molto sottile).

ma nn è il contrario? il 6560 a 128 e il sony a 64? se nn sbaglio è il sony fz11 ke la monta a 128...

Dott.Wisem
02-10-2007, 21:37
ma nn è il contrario? il 6560 a 128 e il sony a 64? se nn sbaglio è il sony fz11 ke la monta a 128...A parte che ti sei contraddetto tu stesso in questa domanda... Comunque il mio post è giusto: il Sony ha il bus delle memorie della scheda video a 128bit, mentre il 6560el ha il bus a 64bit.

cesare888
02-10-2007, 21:48
xke m sn contraddetto?cmq si m ero confuso con l'fz18e ke ce l'ha da 64...:D cmq l'hp sei sicuro ke è da 64?

mamosoft
02-10-2007, 22:01
sempre a proposito di questi due nb, il sony forse lo preferirei
cmq sono due bei nb entrambi

Jack7
03-10-2007, 00:11
Ragazzi nello smanettare per ristabilire il centro sicurezza pc ho notato una cosa...

Al ritorno dalla sospensione, il note dovrebbe chiedere di nuovo la password (o impronta, credo) invece basta riaprire lo schermo (o riaccenderlo) per ritornare ad utilizzare il pc, senza alcun tipo di conferme.

L'unica cosa che non segnala l'ingersso dello stesso utente e VerfiSoft, che notifica "utente disconesso" (con una X sulla barra delle applicazioni in basso a dx)... anche se in realtà si può utilizzare completamente e liberamente il notebook.

Mi sono fatto un'idea, che sia il frutto di quel "doppio utente" all'avvio di Windows Vista?

Quando si torna dalla sospensione, solo uno dei "utenti" si riconette (quello di windows) mentre quello di Verisoft (quello senza avatar nell'avvio) rimane disconesso...

Spero di essere stato chiaro...
Provate e fatemi sapere...

PS. non è il frutto della disattivazione del controllo account utente, ho provato a ristabilirmo, ma al ritorno dalla sospensione si ha lo stesso effetto.

Per voi da cosa è causato? E come si fa per riverificare le credenziali prima di riaccedere a Windows?

Nessuno ci ha fatto caso???

Dott.Wisem
03-10-2007, 01:59
xke m sn contraddetto?cmq si m ero confuso con l'fz18e ke ce l'ha da 64...:D cmq l'hp sei sicuro ke è da 64?Relativamente alla contraddizione, non avevo letto che ti riferivi al Sony FZ11, piuttosto che all'FZ18. Comunque il succo non cambia: l'FZ18M monta una 8400GT e quindi ha il bus a 128bit.
Il 6560el monta una 8400GS e quindi ha il bus a 64bit. Ne sono sicuro perché ce l'ho. ;)

mistersvevo
03-10-2007, 12:28
Ciao a tutti, vorrei postare un problema circa la webcam integrata dell'HP 6560EL. Non credo questo problema sia stato trattato in questo forum. Vorrei sapere perchè a volte aprendo msn messenger la webcam funziona e altre volte non c'è, come se non fosse installata o fosse già utilizzata da un altro programma. Non trovo notizie sul perchè accade e su come risolvere il problema. Non è che alla fine sia importantissimo, ma l'idea che sia il computer a decidere quando devo usare la cam mi da molto fastidio.
P.S. riavviando il computer sembra che la cam ritorni a funzionare.
Grazie per i vostri consigli.

K88
03-10-2007, 12:36
Ciao a tutti, vorrei postare un problema circa la webcam integrata dell'HP 6560EL. Non credo questo problema sia stato trattato in questo forum. Vorrei sapere perchè a volte aprendo msn messenger la webcam funziona e altre volte non c'è, come se non fosse installata o fosse già utilizzata da un altro programma. Non trovo notizie sul perchè accade e su come risolvere il problema. Non è che alla fine sia importantissimo, ma l'idea che sia il computer a decidere quando devo usare la cam mi da molto fastidio.
P.S. riavviando il computer sembra che la cam ritorni a funzionare.
Grazie per i vostri consigli.

Ho scritto la soluzione al problema nel thread ufficiale del dv6599el....

nixonik
03-10-2007, 14:04
qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi come faccio ad installare ubuntu sul 6560el?
ho povato con NOAPIC NOLAPIC NOAPCI NOIRPOLL NOSMP ma mi da sempre can't access tty

K88
03-10-2007, 14:32
qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi come faccio ad installare ubuntu sul 6560el?
ho povato con NOAPIC NOLAPIC NOAPCI NOIRPOLL NOSMP ma mi da sempre can't access tty

Stessa cosa anche per questo problema....c'è scritto tutto nel 3d ufficiale del dv6599el.

valles
03-10-2007, 14:33
[QUOTE=Abbio;18970184]mah secondo me la differenza si sente eccome ed inoltre i dischi da 7200 è un pezzo che li montano nei portatili....

ti sarei grato se mi indicassi qualche portatile che monta un disco da 7200rpm
grazie

mamosoft
03-10-2007, 14:35
che sappia io solo sui dell si possono mettere a scelta

nixonik
03-10-2007, 14:54
Stessa cosa anche per questo problema....c'è scritto tutto nel 3d ufficiale del dv6599el.

ho letto ma non sono riuscito ad installare la 7.o4! non capisco i passaggi da fare :cry:

Jack7
03-10-2007, 15:00
C'è un modo per reinstallare Norton Internet Security senza effettuare un ripristino?

Grazie ragazzi!

*Aerith*
03-10-2007, 17:37
Dopo aver scritto qualche pagina fa........ho di nuovo un problema...please help...

Oggi vado ad accendere il mio hp e...niente. Schermo nero... Cioè ad accendersi si accende, si illuminano tutte le lucette blu ma sullo schermo non si vede nulla....la tastiera non funziona (ho provato ad attivare e disattivare il caps lock che ha quella lucetta a fianco che si illumina quando è attivato e non succede niente...)

Vi prego aiuto...

PentiumII
04-10-2007, 10:24
C'è un modo per reinstallare Norton Internet Security senza effettuare un ripristino?

Grazie ragazzi!

Hai provato a vedere se c'è la cartella di installazione in c:\swsetup ?

Jack7
04-10-2007, 12:10
Hai provato a vedere se c'è la cartella di installazione in c:\swsetup ?

Ho risolto il problema ripristinando tutto...

Grazie ugualemente Pentium!;)

Dott.Wisem
04-10-2007, 12:45
Dopo aver scritto qualche pagina fa........ho di nuovo un problema...please help...

Oggi vado ad accendere il mio hp e...niente. Schermo nero... Cioè ad accendersi si accende, si illuminano tutte le lucette blu ma sullo schermo non si vede nulla....la tastiera non funziona (ho provato ad attivare e disattivare il caps lock che ha quella lucetta a fianco che si illumina quando è attivato e non succede niente...)

Vi prego aiuto...Ma sul monitor non si vede niente fin da quando l'accendi? Il logo HP esce all'inizo?

nixonik
04-10-2007, 19:41
nessuno mi spiega passo passo come far partire l'installazione di ubuntu 7.o4? :( :( :(

valles
04-10-2007, 21:08
nessuno mi spiega passo passo come far partire l'installazione di ubuntu 7.o4? :( :( :(

vai a questo indirizzo:http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070801
non c'è altro di più semplice a mio modesto parere

Guaro
05-10-2007, 07:58
Salve. Volevo tornare un attimo sulle ventole.
Come detto in post precedenti, la mia si accende un po' troppo spesso. Volevo sapere com'è la vostra situazione anche se il Dottore era stato chiaro in un post precedente.

PentiumII
05-10-2007, 09:34
Io la sento pochissimo... dipende dalla pesantezza delle applicazioni che si usano, dall'uso della cpu, ma io non la trovo per niente fastidiosa.
E' un portatile con una cpu dual core da 2.0 GHz, difficile che qualche volta le ventole non entrino in funzione no?

orione67
05-10-2007, 11:28
Le ventoline sono silenziose. Ovvio che in base al carico di lavoro entrano più o meno spesso in funzione. Comunque molto meno fastidiose delle ventole di un pc desktop...:D

nixonik
05-10-2007, 13:37
vai a questo indirizzo:http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070801
non c'è altro di più semplice a mio modesto parere

forse non mi sono spiegato... ho scaricato ubuntu, so come far partire la procedura di installazione, ma mi da errore: "can't access tty", ho visto che qualcuno è riuscito ad installarlo e volevo sapere come fare

Guaro
05-10-2007, 13:45
Boh non so ragazzi.. le mie ventole partono ogni 40 secondi a manetta per pochi secondi. Mi danno un po' fastidio. Volevo sapere se era così per tutti o solo il mio notebook era così. Cmq l'uso che faccio è normale.. niente di straordinario.

Dott.Wisem
05-10-2007, 15:06
Boh non so ragazzi.. le mie ventole partono ogni 40 secondi a manetta per pochi secondi. Mi danno un po' fastidio. Volevo sapere se era così per tutti o solo il mio notebook era così. Cmq l'uso che faccio è normale.. niente di straordinario.Anche a me fa così, ma con una temperatura ambiente di 25°. Sono certo che già con 5° in meno la ventola la si sentirà molto più di rado.

valles
05-10-2007, 16:35
forse non mi sono spiegato... ho scaricato ubuntu, so come far partire la procedura di installazione, ma mi da errore: "can't access tty", ho visto che qualcuno è riuscito ad installarlo e volevo sapere come fare

quella guida spiega come utilizzare il boot di windows in dual sin dall'istallazione di ubuntu mediante quel programma,se poi devi installarlo su un pc senza altro sistema non credo sia questo il post giusto, vai direttamente qui: http://forum.ubuntu-it.org/

Guaro
05-10-2007, 16:47
Anche a me fa così, ma con una temperatura ambiente di 25°. Sono certo che già con 5° in meno la ventola la si sentirà molto più di rado.

La cosa mi consola.. pensavo fosse solo un problema del mio pc. Ok ma l'utente medio il pc lo usa in casa con una temperatura giusta, non certo in una ghiacciaia! :D
Secondo me era meglio progettarlo con una ventola costante ma a basso voltaggio. :fagiano:

Jack7
05-10-2007, 17:42
Ragazzi ho notato una cosa...

Quando mi connetto ad internet in basso a destra mi copare sempre la dicitura:
"Modalità protezione: disattivata" (penso sia questa la dicitura esatta, non ho il notebbok sottomano).

Anche se in realtà, controllando le impostazioni di Protezione su "Opzioni Internet" trovo la modalità (Modalità protezione) ATTIVATA (con la spunta)

Sotto però non risulta...

Come posso risolvere c'ho... e a cosa è dovuto, magari ad un software (Norton, VeriSoft) ?

Grazie ragazzi! ;)

Dott.Wisem
05-10-2007, 18:58
La cosa mi consola.. pensavo fosse solo un problema del mio pc. Ok ma l'utente medio il pc lo usa in casa con una temperatura giusta, non certo in una ghiacciaia! :D Perché, a casa tua, in pieno inverno, ci sono 25°? Ammappete... Magari fuori c'è la neve e tu dentro giri in mutande per casa... :D
Secondo me era meglio progettarlo con una ventola costante ma a basso voltaggio. :fagiano:Anni fa avevo un Toshiba Tecra con una ventolina accesa fissa a bassissimo numero di giri, che aumentava la velocità in maniera dinamica, a seconda delle temperature. Tuttavia, grazie alla ventolina sempre accesa (dalla rumorosità praticamente irrilevante), il calore non stagnava mai nel case del notebook e, di conseguenza, il notebook si manteneva costantemente silenzioso. Il Pavilion, invece, come la stragrande maggioranza degli altri notebook, fa partire la ventolina solo quando c'è da smaltire del calore in eccesso.

nikapov
06-10-2007, 19:06
forse non mi sono spiegato... ho scaricato ubuntu, so come far partire la procedura di installazione, ma mi da errore: "can't access tty", ho visto che qualcuno è riuscito ad installarlo e volevo sapere come fare

Segui quello che dice LinFX in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18690321&postcount=34) post.

Aggiungo: se quando partirà X non vedrai nulla prova ad aspettare un po' fino a che il disco non darà più segni di attività (X caricato) e quindi a premere Ctrl+Alt.
Se non dovesse funzionare dovrai uccidere la sessione gdm (ctrl+alt+f1 -> killall gdm) , editare a mano il file /etc/X11/xorg.conf (sudo vi /etc/X11/xorg.conf ), sostituire la stringa "nv" con "vesa" e far ripartire X (startx).

Hope this helps.
Ciao

Jack7
07-10-2007, 00:42
Ragazzi ho notato una cosa...

Quando mi connetto ad internet in basso a destra mi copare sempre la dicitura:
"Modalità protezione: disattivata" (penso sia questa la dicitura esatta, non ho il notebbok sottomano).

Anche se in realtà, controllando le impostazioni di Protezione su "Opzioni Internet" trovo la modalità (Modalità protezione) ATTIVATA (con la spunta)

Sotto però non risulta...

Come posso risolvere c'ho... e a cosa è dovuto, magari ad un software (Norton, VeriSoft) ?

Grazie ragazzi! ;)

Nessuno? :help:

lu.na
07-10-2007, 11:56
salve a tutti. tempo fa avevo posto un questito riguardo ad un problema col microfono interno del dv6506el. siccome vedo che i possessori sono aumentati volevo chiedere se altri hanni riscontrato il mio stesso difetto.
descrizione del problema:
- utilizzando il microfono interno con applicazioni voip (skype, live messenger) si sentono dei fortissimi disturbi di sottofondo che rendono impraticabile la conversazione;
- se però uso il registratore di suoni per registrare dal microfono interno, l'audio registrato è pulito e privo di disturbi di sottofondo.
ho provato ad impostare l'audio di skype manualmente, ma non cambia nulla e sono sempre costretto ad utilizzare un micrfono esterno.
su altri notebbok che ho provato (acer, etc.) l'audio del microfono interno con applicazioni voip è eccellente.
qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo?
grazie.

Dott.Wisem
07-10-2007, 13:13
Nessuno? :help:Mi pare che quella modalità funzioni solo con l'UAC attivo. Se l'hai disabilitato, la modalità protetta dell'Explorer non funzionerà mai.

floyd83
07-10-2007, 13:39
Salve a tutti. Credo di avere un problemino con questo portatile. In pratica, non riesco ad attivare la porta infrarossi. Ho anche notato che nella sezione "gestione dispositivi" del pannello di controllo di Vista, la periferica ad infrarossi non compare per niente. Ovviamente, non riesco ad usare il telecomando integrato e non riesco a collegare nessun dispositivo ad infrarossi. Vi sarei grato se mi riusciste a dare qualche suggerimento. Grazie!

Mont3zum4
07-10-2007, 13:59
Sto pensando di acquistare anch'io questo portatile. Mi pare un buon compromesso prezzo-prestazioni ed ha effettivamente una bella linea, il che non guasta. L'ho visto da UniEuro a 999 euro. Su trovaprezzi si scende fino a circa 960+ss. Penso che il prezzo sia più o meno quello. Non lo trovo da nessuna parte a 899 come ho letto i giro.

Lo prendo in zona Napoli, se avete indicazioni migliori, fatemi sapere!

Grazie!

mikgfr
07-10-2007, 14:37
mah ... io ho visto in giro un 7300 , 160 gb , 2g ram, a 699.....poi vedi tu

x il mic e la porta infrarossi nn so' ... li aggiungiamo anche questi alla lista ?

nn ho ben capito cosa funzia di questo notebook.

ciao

valles
07-10-2007, 14:51
ho deciso di installare XPpro sull'HP6560, ho recuperato sul sito di HP tutti i driver che servono ma ho bisogno del vostro parere sulle versioni OM dei s.o.: se sono attivabili una seconda volta su hardware diverso dall'origiale con cui era stato fornito; ho infatti recuperato un XPpro (disco più codice seriale) di una macchina che abbiamo rottamato. In teoria non sarebbe possibile, secondo il tecnico che ci fa assistenza hardware in ufficio, ma voi avete esperienza in merito? grazie

Mont3zum4
07-10-2007, 15:01
mah ... io ho visto in giro un 7300 , 160 gb , 2g ram, a 699.....poi vedi tu

x il mic e la porta infrarossi nn so' ... li aggiungiamo anche questi alla lista ?

nn ho ben capito cosa funzia di questo notebook.

ciao

Probabilmente si riferisci all' ACER AS5720 che è in offerta a 699.

Vedo che c'è anche un Asus Pro31Sa che monta un T7500 a 999. Questo è interessante. [edit] Era! Già esaurito.

valles
07-10-2007, 15:58
quell'acer As5720 ha scheda video integrata Intel x3100

Dott.Wisem
07-10-2007, 16:08
mah ... io ho visto in giro un 7300 , 160 gb , 2g ram, a 699.....poi vedi tu Ma dove l'hai trovato, al mercato delle pulci? :D

valles
07-10-2007, 16:44
Ma dove l'hai trovato, al mercato delle pulci? :D

da M.W. offerte dal 4 al 13 ottobre

PentiumII
07-10-2007, 19:18
Sta CPU è una bomba, a default ha fatto 24 secondi al superpi (1 MB)

Dott.Wisem
07-10-2007, 19:26
da M.W. offerte dal 4 al 13 ottobreAh, ho capito, sono quei prodotti 'civetta' che ogni tanto i centri commerciali offrono (ovviamente in quantità limitate) a prezzo di costo, in modo da farsi pubblicità ed attirare nuovi clienti.
Comunque un Acer Aspire io non lo comprerei mai... Ne ho sentite di cotte e di crude sulla qualità di questi notebook, senza contare l'assistenza Acer.

Mont3zum4
07-10-2007, 20:18
Ah, ho capito, sono quei prodotti 'civetta' che ogni tanto i centri commerciali offrono (ovviamente in quantità limitate) a prezzo di costo, in modo da farsi pubblicità ed attirare nuovi clienti.
Comunque un Acer Aspire io non lo comprerei mai... Ne ho sentite di cotte e di crude sulla qualità di questi notebook, senza contare l'assistenza Acer.

A proposito, com'è l'assistenza HP? E come funziona?

valles
07-10-2007, 20:56
Ah, ho capito, sono quei prodotti 'civetta' che ogni tanto i centri commerciali offrono (ovviamente in quantità limitate) a prezzo di costo, in modo da farsi pubblicità ed attirare nuovi clienti.
Comunque un Acer Aspire io non lo comprerei mai... Ne ho sentite di cotte e di crude sulla qualità di questi notebook, senza contare l'assistenza Acer.

quoto per iprodotti civetta ma non so dell'assistenza nè Acer e tanto meno HP

Dott.Wisem
07-10-2007, 21:51
Su Acer preferisco non pronunciarmi. Girate un po' per i forum, se volete farvi un'idea.

valles
07-10-2007, 22:31
Su Acer preferisco non pronunciarmi. Girate un po' per i forum, se volete farvi un'idea.

ho girato un po': scandaloso, leggete qui: http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=25033

Guaro
08-10-2007, 07:48
Io non ho mai avuto un Acer e non l'ho mai usato ma diversi amici quando dovevo prendere il portatile nuovo mi hanno assolutamente sconsigliato questa marca.

Plcosco
08-10-2007, 08:24
Ciao ragazzi sono nuovo da queste parti. ho comprato venerdi il notebook hp dv6560el. Dovrebbe arrivarmi intorno a mercoledi. Stavo per prendere il dv6385 ma poi guardando sul sito dell'hp ho visto che è fuori produzione. Quindi ho preferito prendere un prodotto che è ancora in produzione anche per ricevere chissà magari qualche aggiornamento, e anche perchè se avevo problemi con vista almeno posso guardare in questo forum dove ci sono delle spiegazioni molto efficace. Spero comunque di non averne. Allora come vi sembra?Lo state testando un pò? Come peso è eccessivo o e tranquillo? L'hp che vi ha dato come accessori in dotazione?

mercury84
08-10-2007, 09:31
Raga ho letto che ad alcuni windows stesso dice che esiste l'aggiornamento driver per la scheda grafica.

A me non succede

Ho anche fatto partire l'aggiornamento hp e non mi risulta nessun programma da aggiornare

Dovrei quindi scaricare sul sito dell'hp manualmente, ma se a qualcuno di voi lo notifica automaticamente winzozz mi spiegate come si fa che lo faccio anche io ?

Jack7
08-10-2007, 11:41
Mi pare che quella modalità funzioni solo con l'UAC attivo. Se l'hai disabilitato, la modalità protetta dell'Explorer non funzionerà mai.

Ma cosa mi consigliate...?
Di lasciar l'UAC attivato o disattivato?

Visto il boot un pò lentino... non so scegliere?

Cosa mi consigliate?

K88
08-10-2007, 12:44
Se fossi in te preferirei aspettare un pò di più durante l'avvio che esporre il portatile a problemi di sicurezza.

K88
08-10-2007, 12:44
Raga ho letto che ad alcuni windows stesso dice che esiste l'aggiornamento driver per la scheda grafica.

A me non succede

Ho anche fatto partire l'aggiornamento hp e non mi risulta nessun programma da aggiornare

Dovrei quindi scaricare sul sito dell'hp manualmente, ma se a qualcuno di voi lo notifica automaticamente winzozz mi spiegate come si fa che lo faccio anche io ?

Già risposto nell'altro 3d...

riddickducati
08-10-2007, 13:18
ragazzi ho letto quasi tutto ma poi ci sono tante disquisizioni sui tempi ecc...
io sono felice del mio dv6560el...
solo che vista và veramente male e voglio mettere xp...
ho letto la guida solo che ho un problmemino...
ho scaricato il file sata per il mio hd, solo che prima lo compattato, lo scoppato e diventa exe...
da li lo devo far diventare .ima giusto?
ma come faccio a farlo? usando magic iso... ma che selezioni di tasti devo fare e come?
avuto questo file e dovendolo mettere nel cd di xp in che cartella? come?
masterizzo poi con nlite che procedura devo fare?
grazie 1000 a tutti

ROBERTO_B
09-10-2007, 20:28
vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato a ripristinare il pc utilizzando i cd di ripristino (o dvd) creati con la proceduira di creazione dischi. In particolar modo vorrei sapere se dopo aver formattato il pc, partendo da una sola ed unica partizione c, inserendo i cd di rirpistino si riottiene il pc esattamente come quando è stato acceso la prima volta che l'ho estratto dall'imballo, con la partizione c e la partizione d "recovery"
Grazie

K88
09-10-2007, 21:02
Si, con i dischi di ripristino l'HD torna completamente come era...quindi rimarrà solo la partizione C:\ e verrà ricreata la partizione di recovery, tutte le altre partizioni create verranno eliminate.

ROBERTO_B
09-10-2007, 21:20
Si, con i dischi di ripristino l'HD torna completamente come era...quindi rimarrà solo la partizione C:\ e verrà ricreata la partizione di recovery, tutte le altre partizioni create verranno eliminate.

perfetto grazie mille

Jack7
09-10-2007, 21:33
Vorrei segnalare che, nel 6560el, il problema della lunga attesa con schermo nero dopo l'avvio, l'ho risolto aggiornando i driver con gli ultimi presenti sul sito dell'HP. In particolare, ho eseguito i seguenti aggiornamenti:

sp35741
sp35743
sp35746
sp36380

Adesso, dal boot al desktop di Vista, ci impiego circa 1 minuto, senza nessuna schermata nera!

La cosa buffa è che il programma di aggiornamento automatico dell'HP non mi segnalava nessun nuovo driver o bios disponibile, anche eseguendolo manualmente... Invece, andando sul sito dell'HP, ho trovato almeno 7 aggiornamenti. Mah!


A quali nomi corrispondono questi aggiornamenti?

Scheda video, Audio etc.?

Jack7
09-10-2007, 21:39
Piccola nota:
Ma è normale che all'installazione degli aggiornamenti della scheda video, ci sia una schermata nera e non sia possibile utilizzare il pc?

no perchè oramaiè piu di un'ora che sta li, fermo e con la schermata nera... :confused:

Grazie ragazzi!

K88
10-10-2007, 12:53
Scommetto che non avevi disinstallato prima i driver vecchi....in questo caso è perfettamente normale la schermata nera.
1) Riavvia il PC "manualmente"
2) All'avvio dovrebbe venire caricato il driver predefinito di Windows Vista (ovviamente con Aero disabilitato)
3) Annullare l'installazione Nvidia se si avvia automaticamente e disinstallare il vecchio driver nvidia.
4) Se Windows richiede l'installazione dei drivers annullare.
5) Avviare di nuovo l'installazione del nuovo driver Nvidia
6) Al riavvio tutto dovrebbe funzionare correttamente.

Jack7
10-10-2007, 14:32
Scommetto che non avevi disinstallato prima i driver vecchi....in questo caso è perfettamente normale la schermata nera.
1) Riavvia il PC "manualmente"
2) All'avvio dovrebbe venire caricato il driver predefinito di Windows Vista (ovviamente con Aero disabilitato)
3) Annullare l'installazione Nvidia se si avvia automaticamente e disinstallare il vecchio driver nvidia.
4) Se Windows richiede l'installazione dei drivers annullare.
5) Avviare di nuovo l'installazione del nuovo driver Nvidia
6) Al riavvio tutto dovrebbe funzionare correttamente.

Intanto grazie per la risposta!

poi...
Non mi è chiara una cosa...
Una volta scaricato il file dal sito Hp, devo riavviare il pc, disabilitare Aero, disinstallare il Drivere Nvidia e far partire l'installazione?

Cerca di scusarmi forse non ho capito bene...

Io ieri dopo 2 ore di schermata nera ho spento e ripristinato il pc nella condizioni originali...
potete immaginare quanto ci tengo... devo capir bene la procedura prima di farlo nuovamente :D
Cmq ieri avevo scaricato il file e l'ho provato ad installare immediatamente dopo, con relativa schermata nera...

Grazie ancora K88! ;)

Guaro
10-10-2007, 15:30
Ma una cosa non capisco.. il notebook l'ho preso un mese fa e adesso mi dite che sul sito dell'Hp ci sono già delle versioni di driver nuove.. però è già la quarta volta che il pc cerca automaticamente aggiornamenti .. e non li trova! :O

K88
10-10-2007, 17:43
Intanto grazie per la risposta!

poi...
Non mi è chiara una cosa...
Una volta scaricato il file dal sito Hp, devo riavviare il pc, disabilitare Aero, disinstallare il Drivere Nvidia e far partire l'installazione?

Cerca di scusarmi forse non ho capito bene...

Io ieri dopo 2 ore di schermata nera ho spento e ripristinato il pc nella condizioni originali...
potete immaginare quanto ci tengo... devo capir bene la procedura prima di farlo nuovamente :D
Cmq ieri avevo scaricato il file e l'ho provato ad installare immediatamente dopo, con relativa schermata nera...

Grazie ancora K88! ;)

Al riavvio Aero viene disabilitato automaticamente perchè Windows non trova più i drivers Nvidia...
Ora cerco di essere un pò più chiaro:
1) Disinstalla i vecchi drivers Nvidia attraverso il pannello di controllo
2) Riavvia il computer, se lo schermo rimane nero riavvia il PC "manualmente" tenendo premuto per 3 secondi il tasto di accensione.
3) Il computer si avvierà utilizzando i drivers di default (quindi non preoccuparti se vedi tutto enorme ed Aero disabilitato)
4) Se Windows chiede di ricercare i drivers per la periferica, annullare.
5) Fai partire l'installazione dei nuovi drivers.
6) Al termine riavviare il PC

Jack7
10-10-2007, 20:14
Al riavvio Aero viene disabilitato automaticamente perchè Windows non trova più i drivers Nvidia...
Ora cerco di essere un pò più chiaro:
1) Disinstalla i vecchi drivers Nvidia attraverso il pannello di controllo
2) Riavvia il computer, se lo schermo rimane nero riavvia il PC "manualmente" tenendo premuto per 3 secondi il tasto di accensione.
3) Il computer si avvierà utilizzando i drivers di default (quindi non preoccuparti se vedi tutto enorme ed Aero disabilitato)
4) Se Windows chiede di ricercare i drivers per la periferica, annullare.
5) Fai partire l'installazione dei nuovi drivers.
6) Al termine riavviare il PC

Perfetto grazie mille!

Quando ho un pò di tempo proverò subito!

Grazie ancora!

Jack7
10-10-2007, 20:20
Ragazzi nello smanettare per ristabilire il centro sicurezza pc ho notato una cosa...

Al ritorno dalla sospensione, il note dovrebbe chiedere di nuovo la password (o impronta, credo) invece basta riaprire lo schermo (o riaccenderlo) per ritornare ad utilizzare il pc, senza alcun tipo di conferme.

L'unica cosa che non segnala l'ingersso dello stesso utente e VerfiSoft, che notifica "utente disconesso" (con una X sulla barra delle applicazioni in basso a dx)... anche se in realtà si può utilizzare completamente e liberamente il notebook.

Mi sono fatto un'idea, che sia il frutto di quel "doppio utente" all'avvio di Windows Vista?

Quando si torna dalla sospensione, solo uno dei "utenti" si riconette (quello di windows) mentre quello di Verisoft (quello senza avatar nell'avvio) rimane disconesso...

Spero di essere stato chiaro...
Provate e fatemi sapere...

PS. non è il frutto della disattivazione del controllo account utente, ho provato a ristabilirmo, ma al ritorno dalla sospensione si ha lo stesso effetto.

Per voi da cosa è causato? E come si fa per riverificare le credenziali prima di riaccedere a Windows?


Nessuno sa aiutarmi? Non ci avete fatto caso??? :(

K88
10-10-2007, 20:33
Non so che dirti....a me richiede la password insieme alla verifica delle impronte. Prova a vedere in "impostazioni risparmio energetico" sotto la voce "Impostazioni aggiuntive", penso siano quelle impostazioni a gestire la richiesta della password. A proposito usi solo impronte digitali o password+impronte? Nel primo caso penso sia quello il problema perchè le impronte sono solo gestite da verisoft access manager e non da Windows stesso.

Jack7
11-10-2007, 00:09
Non so che dirti....a me richiede la password insieme alla verifica delle impronte. Prova a vedere in "impostazioni risparmio energetico" sotto la voce "Impostazioni aggiuntive", penso siano quelle impostazioni a gestire la richiesta della password. A proposito usi solo impronte digitali o password+impronte? Nel primo caso penso sia quello il problema perchè le impronte sono solo gestite da verisoft access manager e non da Windows stesso.

Ti ringrazio ancora K88!
Mi stai dando un grande aiuto...

Cmq si, io uso sia la verifica con impronte sia la pass..
Cosa mi consigli di fare...

Ps. su risparmio energetico ho impostato Sospensione e richiedi pass...
In tutte e tre le opzioni... (non so le voci esatte, momentaneamente non ho il notebook sotto mano, spero di esser stato chiaro ugualmente! ;) )

Grazie ancora!!!

K88
11-10-2007, 11:07
Prova così:
Vai a Pannello di controllo > PC Portatile. Sotto "Opzioni risparmio energia" fai click su "Richiedi password alla riattivazione del computer". In basso seleziona "Richiedi password" e salva le modifiche. PS: con UAC attivo devi prima confermare per poter cambiare l'opzione.
Ho provato a disabilitarlo ed effettivamente non mi richiede più la password e fa la stessa cosa che capita a te.

Jack7
11-10-2007, 12:34
Prova così:
Vai a Pannello di controllo > PC Portatile. Sotto "Opzioni risparmio energia" fai click su "Richiedi password alla riattivazione del computer". In basso seleziona "Richiedi password" e salva le modifiche. PS: con UAC attivo devi prima confermare per poter cambiare l'opzione.
Ho provato a disabilitarlo ed effettivamente non mi richiede più la password e fa la stessa cosa che capita a te.

Ho fatto questo:

Riattivato Uac (riavviato il pc), Selezionato l'opzione (Richiedi Pass).

Ho fatto una prova chiudendo il monitor ma niente!!!
Alla riattivazione del pc, tutto funziona senza pass! E verisoft segnala il "non accesso" con una X sul suo logo in basso a destra.

Cosa mi consigli K?
Forse è dovuto al fatto che ho impostato sia Pass che Impronte?

PS. Ho due notebook UGUALI ed entrambi fanno ciò.. sicuramente sbaglio quialche procedura...

Grazie ancora!!! :(

K88
11-10-2007, 12:39
Ma sei sicuro che il notebook va effettivamente in sospensione? Cioè vedi la luce del tasto di alimentazione lampeggiante?
Per uscire dalla sospensione ripremi il tasto di alimentazione?
Io con l'opzione risparmio energia "Bilanciato" sono sicuro al 100% che mi richiede password o impronte appena esco dalla sospensione. Inoltre come impostazioni di risparmio energetico ho lasciato quelle di default di Windows per la combinazione.

Boscagoo
11-10-2007, 15:18
Buongiorno a tutti, io sono possessore da 2 settimane esattamente domani sera del nb 6560el, pagato con lo sconto visto che me lo sono comprato tramite mio papà (non posso dirvi il prezzo però :D ). Tra ieri notte e stamattina e il primo pomeriggio ho letto TUTTE LE 32 PAGINE DEL 3D, e non mi sono stufato per niente, anzi, ho domande e alcune soluzioni.

Partiamo dal ronzio: dalle casse effettivamente sento il ronzio, che ho eliminato impostandolo status della batteria, ovvevo cambiando le impostazioni del risparmio energetico (se qualcuno mi sa dire altro, è ben accetto!). In particolare, con l'alimentazione CA accesa, ho messo su prestazioni elevate, altrimenti si sentiva il ronzio, e viceversa. Non so perchè fa questo.

Per quanto riguarda Nothon, anche se disinstallato non ho notato gran differenza per il boot. Per disinstallarlo basta usare l'utility fornita dalla casa produttrice, che effettivamente funziona alla grande, e non lascia la minima traccia, al contrario di quello che succedeva in passato.

Per i giochi, io non ho grandi esigenze: WoW, Warcraft III con espansione e Unreal Unthology. Forse metterò World in Conflict, solo per vedere come funzionano le dx 10 e l'espansione di WoW a gennaio. Per adesso, dei giochi installati, gioco con dettagli massimi al massimo della risoluzione possibile, e non mi lamento per niente! :D

Per quanto riguarda il ripristino, se lo metto su un dvd DL piuttosto che su 2 dvd normali, ci sono problemi?

Nelle prime pagine, avevo visto che qualcuno di voi aveva installato i Driver XG...che sono? dove li trovo?

Per le temperature varie, usate Everest. L'ho installato e mi rileva tutto: mi dicono molto che è molto attendibile!

Di sicuro, passare a XP, si valorizza di più il portatile: diventa una scheggia, ma secondo me non ha nessun senso: io non mi posso permettere una licenza di win xp originale, e ripiegando su quella fasulla non potrei avere accesso ad alcuni aggiornamenti importati. Tanto, prima o poi, Vista farà come xp: diventerà stabile con il lancio dell'SP1, quindi attendiamo e pazientiamo: la paziena è la virtù dei forti! :D

Ricordo che in Vista, l'account Amministratore è disabilitato di Default. Per abilitarlo completamente, o si va nell'apposita sezione, oppure si usa uno script, che ho trovato in giro per internet. Se avete bisogno chiedete pure! :D

Per la storia dei due user per il login, penso sia corretto: nel caso in cui il lettore di impronte venisse danneggiato, c'è sempre la password a disposizione, in modo da evitare di perdere i dati "intrappolati" nell'account.

A me gli aggiornamenti HP non funziano, nel senso, mi dice che controlla e poi mi dice che non sono disponibili aggiornamenti, ma vedo che sono indietro di un bel po di upgrade! :D :muro: Da notare che anche un mio amico, che ha un hp da quasi un anno, non gli ha mai fatto aggiornamenti automatici, è sempre dovuto andare sul sito dell'hp!

Se non trovate ibernazione, la sospensione è la stessa identica cosa: cambia solo il nome, e questo non so perchè!

L'UAC, controllo account utente, l'ho subito disinserito, in quanto non mi permette di usare msn messenger. Questo l'ho visto qui sul forum e anche in giro su alcuni blog...prodotto microsoft ritenuto non idoneo! wow!

Passiamo ora ai problemi più spinosi che sono venuto incontro:AVVIO, LINUX e PARTIZIONAMENTO

è vero, anche io all'inizio mi sono lamentato dell'avvio lento, e ciò mi dava sui nervi, escluse le prime volte, visto che doveva finire di configurare il tutto. Ma tutt'ora, presenta un avvio lento: per quanto riguarda il boot è tutto normale: logo hp, grub (scelta linux/windows) e arrivo alla scelta dell'account a cui accedere in tempo perfetti, in media a quelli esposti. il problema sta dopo: prima che mi diventi operativo, devo aspettare un bel po', si parla di...circa dai 3 ai 5 minuti. poi però è una fucilata. Ora ho provato a togliere quello di quick play, in esecuzione autoritardata, e vi diro se effettivamente andrà bene tutto. Mi pare che il problema stia, come detto in precedenza, nel gestore protocollo wifi...vorrei saperne di più su qualcuno che presenta questo "problema", anche se non si può definirlo cosi!

per quanto riguarda le partizioni, ho scoperto dopo ben 3 giorni di roventi tentativi di ripartizionamento con programmi vari, come partition manager, partition magic, distro live di gparted, che vista prevedeva un tool integrato...subito non ci ho creduto, e in effetti c'era, ma il problema, per quanto riguarda me, c'è ancora: Adesso ho una partizione misera con 30 gb a linux e il restante a win. Adesso, in questa mia situazione, posso ancora espandere la partizione di linux e diminuire la partizione di win con il programma citato a pag 25-26 del 3d?

Per l'installazione di linux, lui non me lo partizionava il disco, mi diceva che non poteva e non aveva le autorizzazioni per farlo, è per quello che ho dovuto partizionare nel modo barbaro citato sopra: altrimenti lo spazio me lo sarei diviso bene! :D Per quanto riguarda l'errore TTY (problema che non si risolve, scoperto con l'uscita di edgy) io ho usato la distro ubuntu 6.06.1 lts, e poi facendo la distrupgrade passando a edgy e poi feisty, ora va che è una meraviglia. Manca il beryl, e poi che figurone che farò! :fagiano: Per l'audio io non ho problemi, mi va a cannone!

Per quanto riguarda la garanza, vi do un link che mi era stato dato in precendenza in un mio post

http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=633&cp=1

Cosi rispondiamo a molti dubbiosi sul dual boot e linux!

Dopo questo supermegapostone che ne vale 50, provo a riavviare e vedere se con le opzioni indicate mi va via liscio! Grazie per l'attenzione e per la pazienza della lettura! aspetto vostre risposte! :D

:read: Boscagoo

EDIT:
Per chi deve scaricare gli aggiornamenti elencati a pag 17:
SP35741 -> Lettore impronte
SP35743 -> Modem 56k
SP35746 -> Lettore card 5-in-1
SP36380 -> Driver nvidia

Il boot è rapido come sempre, lascia sempre un po a desiderare il dopo login, anche se è migliorato un pochino...

K88
11-10-2007, 18:17
Partiamo dal ronzio: dalle casse effettivamente sento il ronzio, che ho eliminato impostandolo status della batteria, ovvevo cambiando le impostazioni del risparmio energetico (se qualcuno mi sa dire altro, è ben accetto!). In particolare, con l'alimentazione CA accesa, ho messo su prestazioni elevate, altrimenti si sentiva il ronzio, e viceversa. Non so perchè fa questo.

Il ronzio non dovrebbe esserci su una serie dv6500....cioè fino ad adesso non era stato ancora segnalato.

Per quanto riguarda Nothon, anche se disinstallato non ho notato gran differenza per il boot. Per disinstallarlo basta usare l'utility fornita dalla casa produttrice, che effettivamente funziona alla grande, e non lascia la minima traccia, al contrario di quello che succedeva in passato.
.........
è vero, anche io all'inizio mi sono lamentato dell'avvio lento, e ciò mi dava sui nervi, escluse le prime volte, visto che doveva finire di configurare il tutto. Ma tutt'ora, presenta un avvio lento: per quanto riguarda il boot è tutto normale: logo hp, grub (scelta linux/windows) e arrivo alla scelta dell'account a cui accedere in tempo perfetti, in media a quelli esposti. il problema sta dopo: prima che mi diventi operativo, devo aspettare un bel po', si parla di...circa dai 3 ai 5 minuti. poi però è una fucilata. Ora ho provato a togliere quello di quick play, in esecuzione autoritardata, e vi diro se effettivamente andrà bene tutto. Mi pare che il problema stia, come detto in precedenza, nel gestore protocollo wifi...vorrei saperne di più su qualcuno che presenta questo "problema", anche se non si può definirlo cosi!

Ti consiglio di preparare i dischi di ripristino e di fare un'installazione da zero di Windows Vista (mettendo i drivers manualmente): la differenza di velocità è notevole (in fase di boot e non solo).
Purtroppo la schermata nera è causata dall'HP Assistant insieme all'avvio contemporaneo di altri servizi....

Per i giochi, io non ho grandi esigenze: WoW, Warcraft III con espansione e Unreal Unthology. Forse metterò World in Conflict, solo per vedere come funzionano le dx 10 e l'espansione di WoW a gennaio. Per adesso, dei giochi installati, gioco con dettagli massimi al massimo della risoluzione possibile, e non mi lamento per niente! :D

Effettivamente anche io pensavo peggio riguardo alla 8400M GS, però con le directx 10 credo che non dobbiamo aspettarci più di tanto...purtroppo rimane una scheda di fascia medio-bassa.

Per quanto riguarda il ripristino, se lo metto su un dvd DL piuttosto che su 2 dvd normali, ci sono problemi?

Non ci dovrebbero essere problemi però devo dire che non ho provato.

Di sicuro, passare a XP, si valorizza di più il portatile: diventa una scheggia, ma secondo me non ha nessun senso: io non mi posso permettere una licenza di win xp originale, e ripiegando su quella fasulla non potrei avere accesso ad alcuni aggiornamenti importati. Tanto, prima o poi, Vista farà come xp: diventerà stabile con il lancio dell'SP1, quindi attendiamo e pazientiamo: la paziena è la virtù dei forti! :D

Si...infatti non vale la pena rimettere XP (se non per particolari motivi) tanto nel 2008 comincieranno a produrre drivers e software unicamente compatibili con Vista.

Ricordo che in Vista, l'account Amministratore è disabilitato di Default. Per abilitarlo completamente, o si va nell'apposita sezione, oppure si usa uno script, che ho trovato in giro per internet. Se avete bisogno chiedete pure! :D

L'UAC, controllo account utente, l'ho subito disinserito, in quanto non mi permette di usare msn messenger. Questo l'ho visto qui sul forum e anche in giro su alcuni blog...prodotto microsoft ritenuto non idoneo! wow!

Non utilizzare quotidianamente l'account administrator vero e proprio perchè, come la disabilitazione dell'UAC, rende il computer più vulnerabile sulla sicurezza. Con l'UAC inserito puoi utilizzare tranquillamente il messenger, l'unica scocciatura è che bisogna confermare ogni operazione.

A me gli aggiornamenti HP non funziano, nel senso, mi dice che controlla e poi mi dice che non sono disponibili aggiornamenti, ma vedo che sono indietro di un bel po di upgrade! :D :muro: Da notare che anche un mio amico, che ha un hp da quasi un anno, non gli ha mai fatto aggiornamenti automatici, è sempre dovuto andare sul sito dell'hp!

Si, purtroppo l'HP Update funziona come gli pare. Conviene andare direttamente sul sito di HP.

Se non trovate ibernazione, la sospensione è la stessa identica cosa: cambia solo il nome, e questo non so perchè!

Non sono la stessa cosa: la sospensione è come quella di XP, mentre l'ibernazione è una funzione che salva tutto il contenuto della RAM sull'HD e spegne completamente il PC. Infatti su Start c'è sia "Metti in ibernazione" che "Sospendi".

per quanto riguarda le partizioni, ho scoperto dopo ben 3 giorni di roventi tentativi di ripartizionamento con programmi vari, come partition manager, partition magic, distro live di gparted, che vista prevedeva un tool integrato...subito non ci ho creduto, e in effetti c'era, ma il problema, per quanto riguarda me, c'è ancora: Adesso ho una partizione misera con 30 gb a linux e il restante a win. Adesso, in questa mia situazione, posso ancora espandere la partizione di linux e diminuire la partizione di win con il programma citato a pag 25-26 del 3d?

Con il programma di Windows Vista non so se puoi, ma trattandosi di un filesystem non supportato da Microsoft credo di no. Io fino ad adesso mi sono trovato benissimo a fare queste operazioni con Paragon Drive Backup e non ho mai avuto problemi.

Jack7
11-10-2007, 18:24
Ma sei sicuro che il notebook va effettivamente in sospensione? Cioè vedi la luce del tasto di alimentazione lampeggiante?
Per uscire dalla sospensione ripremi il tasto di alimentazione?
Io con l'opzione risparmio energia "Bilanciato" sono sicuro al 100% che mi richiede password o impronte appena esco dalla sospensione. Inoltre come impostazioni di risparmio energetico ho lasciato quelle di default di Windows per la combinazione.

Allora, intanto grazie per l'aiuto! ;)

Poi...

Io come opzione risparmi energetico ho quello consigliato da HP!
Poi per sospensione si, intendo quella con il led lampeggiante!

La procedura è questa, chiudo il notebook (abbasso il monitor) e il pc va in sospensione, dopodiche alla riapertura il note ritorna a funzionare, senza chiedere pass o impronte, solo con la X in basso a destra sull'icona della Verisoft.

E questo succede in entrambi i notebook! Sia con UAC attivo che disattivo!

Spero mi possa aiutare! Grazie K! :(

Boscagoo
11-10-2007, 20:15
K, formattare non posso, formatterò magari quando sono alla fine del quadrimestre, a natale, sotto le feste! Adesso non sono nella possibilità! :D

Per i driver della video, mi puoi dare il link da dove li scaricate? dal sito dell'hp o dal sito della nvidia? che versione sono quelli nuovo e qual'è la data a cui risalgono?

Quando formatterò io vorrei ripartire in 50-90 il disco, come faccio? non ho capito come fai k!:mc:

K88
11-10-2007, 22:30
K, formattare non posso, formatterò magari quando sono alla fine del quadrimestre, a natale, sotto le feste! Adesso non sono nella possibilità! :D

Per i driver della video, mi puoi dare il link da dove li scaricate? dal sito dell'hp o dal sito della nvidia? che versione sono quelli nuovo e qual'è la data a cui risalgono?

Quando formatterò io vorrei ripartire in 50-90 il disco, come faccio? non ho capito come fai k!:mc:

Per i driver della scheda video ci sono i modded forceware e quelli di HP.
L'ultimo driver HP è il forceware 101.45 ma sul sito http://www.laptopvideo2go.com/drivers/vista puoi trovare anche il forceware 165.01 (da installare effettuando la sovrascrittura dell'INF originale con quello moddato).
Per partizionare il disco io di solito procedo in 3 modi a seconda della situazione:
- Durante l'installazione di Windows Vista (non da dischi di ripristino) faccio le partizioni: una o più NTFS per Windows Vista e ne lascio una RAW oppure come spazio non partizionato. Così dopo ci installo sopra linux facilmente.
- Se tutto l'hard disk è un unica partizione faccio la divisione con ubuntu durante la procedura di installazione.
- Se non posso utilizzare i metodi precedenti uso il Recovery CD di Paragon Drive Backup che mi permette di partizionare il tutto in maniera facile e intuitiva (gestisce anche partizioni nascoste o con filesystem non windows).
Purtroppo Paragon Drive Backup è a pagamento, con la trial ci fai poco o niente.

K88
11-10-2007, 22:37
Allora, intanto grazie per l'aiuto! ;)

Poi...

Io come opzione risparmi energetico ho quello consigliato da HP!
Poi per sospensione si, intendo quella con il led lampeggiante!

La procedura è questa, chiudo il notebook (abbasso il monitor) e il pc va in sospensione, dopodiche alla riapertura il note ritorna a funzionare, senza chiedere pass o impronte, solo con la X in basso a destra sull'icona della Verisoft.

E questo succede in entrambi i notebook! Sia con UAC attivo che disattivo!

Spero mi possa aiutare! Grazie K! :(

Prova a mettere come combinazione di risparmio energetico "Bilanciato", forse la "Consigliata da HP" è stata modificata in qualche modo...il problema è che io non posso neanche andare a tentativi per aiutarti....sicuramente però dipenderà da qualche impostazione di Windows.

christiantric
13-10-2007, 08:00
Ma per formattare dopo aver creato i dischi di ripristino come devo fare? Basta inserire i dischi di ripristino e il tutto va automaticamente?? Aiutatemi prima di fare qualche casino:(

K88
13-10-2007, 08:05
Se vuoi ripristinare il notebook allo stato iniziale (quindi SO con Norton, Roxio, ecc..) basta inserire il primo disco di ripristino e riavviare il computer. In fase di boot partirà automaticamente la procedura.

christiantric
13-10-2007, 08:18
Se vuoi ripristinare il notebook allo stato iniziale (quindi SO con Norton, Roxio, ecc..) basta inserire il primo disco di ripristino e riavviare il computer. In fase di boot partirà automaticamente la procedura.

Ok questo per ripristinare...ma per formattare? Stessa procedura? E poi una volta creati i dischi di ripristino posso eliminare la partizione di ripristino sull'hard disk?

K88
13-10-2007, 11:19
Ok questo per ripristinare...ma per formattare? Stessa procedura? E poi una volta creati i dischi di ripristino posso eliminare la partizione di ripristino sull'hard disk?

Devi avere a portata di mano un DVD retail di Windows Vista o il DVD di Windows Anytime Upgrade (che può essere richiesto per 3 euro alla Microsoft). Inoltre dovrai installare tutti i driver e software fondamentali(tipo QuickPlay) manualmente quindi ti consiglio di farti una copia della cartella C:\SwSetup su un DVD.
Una volta creati i dischi di ripristino puoi eliminare la partizione senza problemi: con un ripristino verrà ricreata automaticamente.

akkapi81
13-10-2007, 22:14
Ho scritto la soluzione al problema nel thread ufficiale del dv6599el....

scusa tanto k88...ma non sono riuscito a trovare il thread ufficiale del dv6599el per risolvere il problema della cam che funziona quando ne ha voglia...potresti indicarmi la soluzione??grazie e scusa ancora

K88
14-10-2007, 07:48
Guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1547971

christiantric
14-10-2007, 17:56
Devi avere a portata di mano un DVD retail di Windows Vista o il DVD di Windows Anytime Upgrade (che può essere richiesto per 3 euro alla Microsoft). Inoltre dovrai installare tutti i driver e software fondamentali(tipo QuickPlay) manualmente quindi ti consiglio di farti una copia della cartella C:\SwSetup su un DVD.
Una volta creati i dischi di ripristino puoi eliminare la partizione senza problemi: con un ripristino verrà ricreata automaticamente.

Scusa se chiedo ancora...dunque il ripristino del sistema (fatto con disco di ripristino che ho creato) praticamente non mi cancella nulla? Tutti i miei file restano dopo il ripristino?
Di questo DVD retail o di Windows Anytime Upgrade non ne avevo mai sentito parlare...bo!!
Dunque tutti i driver essenziali dopo la formattazione si trovano nella cartella C:\Swsetup?? Non devo procurarmi altro?
Ma il disco di ripristino non ripristina appunto anche i driver originali di sistema sul portatile? A sto punto se no sto ripristino a che serve?:confused:

K88
14-10-2007, 18:30
No...il ripristino formatta tutto e rimette il portatile come appena comprato (quindi rimette Vista, i drivers e tutti i vari programmi), i file personali vengono quindi eliminati insieme a tutte le eventuali partizioni create dall'utente.
Il DVD retail di Windows Vista è il comune DVD del sistema operativo che si compra nei negozi (anche le versioni OEM).
Il DVD di Windows Anytime Upgrade è uguale al DVD retail ma viene fornito senza licenza per essere utilizzato solo per effettuare gli aggiornamenti del sistema operativo (per esempio da Home Premium a Ultimate con licenza acquistata su Internet) o per reinstallare un sistema operativo OEM fornito senza DVD (come quello che si trova nel nostro portatile). Su alcuni notebook (o nei notebook HP in altri stati) questo DVD viene fornito direttamente nella confezione.

Jack7
14-10-2007, 18:59
Ragazzi ho trovato un'offerta per una custodia, ed altri accessori per notebook

Ho solo un dubbio per la custodia

Il fatto è che non potendola provare non conosco la misura esatta...

Sò che il nostro DV6560el è un 15.4, ma sono presenti due modelli per la stessa misura, uno leggermente piu piccola l'altro poco piu grande...

Ora, il sito del produttore mette a dispozione un link dove controllare la serie del portatile cosi da verificare la scelta, non conoscendo bene la serie mi potreste dare una mano?

Ecco il link con le serie ed i modelli delle custodie:
---> http://www.tucano.it/ITA/html_esterno/compatibilita/MICROFIBRA.pdf

Se non sbaglio dovrebbe essere la "BFMFCL-154-G" e poi il nostro portatile che serie DV è?
Dovrebbe essere la DV6500, ma sul link non è presente, arriva solo alla 6100.
Son le stesse le misure?

Giusto?

Grazie Ragazzi! :)

K88
14-10-2007, 19:06
Si, la "BFMFCL-154-G" quasi sicuramente va bene. Non dovrebbero esserci differenze di dimensioni.

Jack7
15-10-2007, 01:54
Si, la "BFMFCL-154-G" quasi sicuramente va bene. Non dovrebbero esserci differenze di dimensioni.


Grazie K!!! ;)

christiantric
15-10-2007, 08:46
No...il ripristino formatta tutto e rimette il portatile come appena comprato (quindi rimette Vista, i drivers e tutti i vari programmi), i file personali vengono quindi eliminati insieme a tutte le eventuali partizioni create dall'utente.
Il DVD retail di Windows Vista è il comune DVD del sistema operativo che si compra nei negozi (anche le versioni OEM).
Il DVD di Windows Anytime Upgrade è uguale al DVD retail ma viene fornito senza licenza per essere utilizzato solo per effettuare gli aggiornamenti del sistema operativo (per esempio da Home Premium a Ultimate con licenza acquistata su Internet) o per reinstallare un sistema operativo OEM fornito senza DVD (come quello che si trova nel nostro portatile). Su alcuni notebook (o nei notebook HP in altri stati) questo DVD viene fornito direttamente nella confezione.

Grazie mille molto esaustivo...:)

ilboss81
15-10-2007, 09:53
ho intenzione di acquistare un notebok e mi starei orientando su dv6560,potete consigliarmi qlc altro allo stesso prezzo, magari hp con le stesse caratteristiche?e poi una curiosità,posso aumentare la ram aoppure supporta massimo i 2048 MB?grazie

K88
15-10-2007, 10:13
posso aumentare la ram aoppure supporta massimo i 2048 MB?grazie

Questa è proprio una bella domanda a cui non c'è ancora una risposta precisa.
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18716528&postcount=72 puoi trovare un rapido riassunto della situazione.
Secondo l'assistenza tecnica HP Italia e HP United States il portatile supporta fino a 4gb (2x2gb) però facendo parte della fascia consumer sono stati testati solo massimo 2gb di memoria RAM. In qualsiasi modo HP non si sente di garantire il corretto funzionamento di moduli da 2gb anche se chipset e mainboard dovrebbero supportarli (infatti HP System Information, il sito eSupport.com, la documentazione Intel del chipset 965 confermano questa tesi).
Quindi solo attraverso un test diretto si può rispondere a questa domanda.

ilboss81
15-10-2007, 14:02
ma su ttutti gli hp è presente il problema del fischio?da cosa dipende?si può risolvere?

K88
15-10-2007, 14:08
Solo su alcune serie è presente il problema del fischio. E' in parte risolvibile disabilitando le opzioni di risparmio energia e mettendo determinate versioni di BIOS. Per altre info ti consiglio di vedere il 3d messo in rilievo in Portatili - Discussioni generali.

ilboss81
15-10-2007, 14:15
grazie...volevo solo sapere se era stato riscontrato questo famoso fischio nel 6560..ma per ora nn ho trovato nessuna segnalazione...sapete quando saranno in vendita i nuovi dv6600?

montofili
15-10-2007, 15:57
Ho un problema su winxp (l'ho installato in dualboot con vista):
in sostanza quando chiudo il coperchio il pc entra in modalità standby, quando però lo riapro il pc non si risveglia ma rimane tutto bloccato con lo schermo nero e sono costretto a riavviare :muro: :muro: !!

Mi succede la stessa cosa anche quando lo metto in standby manualmente!

A nessuno è successa una cosa simile?
Come si risolve?? :confused: :confused:

Mont3zum4
15-10-2007, 21:33
Probabilmente è una domanda stupida. Esiste un modo per estrarre un'immagine di Vista dalla partizione di recovery per installare il sistema nella maniera classica (tipo retail)? Il fatto di dover perdere tutto ad ogni fomattone mi dà sui nervi!

Boscagoo
15-10-2007, 21:36
Per i driver della scheda video ci sono i modded forceware e quelli di HP.
L'ultimo driver HP è il forceware 101.45 ma sul sito http://www.laptopvideo2go.com/drivers/vista puoi trovare anche il forceware 165.01 (da installare effettuando la sovrascrittura dell'INF originale con quello moddato).

Come si fa questa procedura? è semplice? se si mi illustri brevemente? Si rischia qualcosa?

Per partizionare il disco io di solito procedo in 3 modi a seconda della situazione:
- Durante l'installazione di Windows Vista (non da dischi di ripristino) faccio le partizioni: una o più NTFS per Windows Vista e ne lascio una RAW oppure come spazio non partizionato. Così dopo ci installo sopra linux facilmente.

io ho provato a installare win xp per prova, ma non mi vede il disco, come mai? Il disco di Vista premium, come dici te non quello di ripristino, dove lo trovo?

- Se tutto l'hard disk è un unica partizione faccio la divisione con ubuntu durante la procedura di installazione.

A me ubuntu non me lo ha fatto fare. forse è perchè ho usato la 6.06.1 lts? Nel senso, fa fatica a partizionare i dischi sata?

- Se non posso utilizzare i metodi precedenti uso il Recovery CD di Paragon Drive Backup che mi permette di partizionare il tutto in maniera facile e intuitiva (gestisce anche partizioni nascoste o con filesystem non windows).
Purtroppo Paragon Drive Backup è a pagamento, con la trial ci fai poco o niente.

Ma con questo programma partiziono da live cd? ad esempio, appena compro la macchina, l'hd è tutto partizionato a Vista. Se faccio il live cd di quel programma, posso spostare e creare partizioni di dimensioni di quanto voglio, senza danneggiare i dati sul disco (anche se consigliato backup!)?

Grazie K88, sei utile così tanto! :sofico:

vitaminic82
16-10-2007, 01:01
Ho un problema su winxp (l'ho installato in dualboot con vista):
in sostanza quando chiudo il coperchio il pc entra in modalità standby, quando però lo riapro il pc non si risveglia ma rimane tutto bloccato con lo schermo nero e sono costretto a riavviare :muro: :muro: !!

Mi succede la stessa cosa anche quando lo metto in standby manualmente!

A nessuno è successa una cosa simile?
Come si risolve?? :confused: :confused:

A me succedeva la stessa cosa dopo aver messo Xp. Vai nelle Opzioni risparmio energia,modifica ad esempio la combinazione casa/ufficio e scegli le impostazioni tali che "spegni monitor" avvenga prima di "standby" che a sua volta avviene prima di "disattiva i dischi rigidi".Ad esempio metti (li scrivo cosi come appaiono su windows xp):
Spegni il monitor : Dopo 5 min.
Disattiva i dischi rigidi: Dopo 15 min.
Standby: Dopo 10 min.

Inoltre io ho disattivato la sospensione nel menu "Sospensione" e controlla che nel menu "Avanzate" sia selezionato standby quando chiede cosa fare se viene chiuso il coperchio del computer portatile e impostato Standby anche "quando si sceglie il pulsante di sospensione del computer"

ciao ciao

K88
16-10-2007, 09:53
Come si fa questa procedura? è semplice? se si mi illustri brevemente? Si rischia qualcosa?

E' abbastanza semplice, prima di iniziare ti consiglio di creare un punto di ripristino nel caso qualcosa vada storto.
1) Scaricara i nuovi driver forceware dal sito laptopvideo2go.com e il relativo modded INF.
2) Estrai i file contenuti nell'archivio e sovrascrivi il file INF originale con quello moddato.
3) Disinstalla i vecchi drivers. Riavvia il computer.
4) Fai partire l'installazione dei nuovi drivers forceware: se l'INF moddato è stato messo bene dovrebbe installare il tutto.
5) Testa i nuovi drivers. Alcune versioni potrebbero creare qualche problema: in questo caso disinstalla e prova un'altra versione.

io ho provato a installare win xp per prova, ma non mi vede il disco, come mai? Il disco di Vista premium, come dici te non quello di ripristino, dove lo trovo?

Devi preparare un CD di Windows XP con nlite includendo i drivers serial ATA. Se fai una ricerca nel forum trovi tutto quello che ti serve.

A me ubuntu non me lo ha fatto fare. forse è perchè ho usato la 6.06.1 lts? Nel senso, fa fatica a partizionare i dischi sata?

Non so...con Ubuntu 7.10 sembra andare. Però segui bene le istruzioni per far partire il livecd che trovi nel 3d ufficiale del dv6599el.


Ma con questo programma partiziono da live cd? ad esempio, appena compro la macchina, l'hd è tutto partizionato a Vista. Se faccio il live cd di quel programma, posso spostare e creare partizioni di dimensioni di quanto voglio, senza danneggiare i dati sul disco (anche se consigliato backup!)?

Esatto. Praticamente è un livecd basato su un kernel linux e funziona anche se nell'HD nn cìè nessun sistema operativo. Però devi comprare la versione completa.

Boscagoo
16-10-2007, 13:10
Ma una curiosità: quando lancio il dvd o la partizione di ripristino del mio portatile, non mi lascia decidere come partizionare il disco?

PentiumII
16-10-2007, 13:35
Ma una curiosità: quando lancio il dvd o la partizione di ripristino del mio portatile, non mi lascia decidere come partizionare il disco?

Da quanto ho letto qui ripristinando viene ricreato il pc appena acquistato, quindi viene formattato e partizionato e installato il software come all'origine.
Quindi non credo che puoi partizionare a piacere

Boscagoo
16-10-2007, 15:49
Da quanto ho letto qui ripristinando viene ricreato il pc appena acquistato, quindi viene formattato e partizionato e installato il software come all'origine.
Quindi non credo che puoi partizionare a piacere

Mah, io non capisco. i toshiba, quando metti dentro i dvd di ripristino ti chiedono sempre come vuoi partizionare il disco....scelta dell'hp di fare ciò?

K88
16-10-2007, 22:04
Purtroppo è così: niente partizioni a piacere con il DVD di recovery...il fatto è che il dvd di ripristino dell'HP è una vera e propria immagine dell'intero disco rigido quindi il programma non fa altro che formattare e ricaricare il contenuto dell'immagine.

Mont3zum4
16-10-2007, 23:30
Purtroppo è così: niente partizioni a piacere con il DVD di recovery...il fatto è che il dvd di ripristino dell'HP è una vera e propria immagine dell'intero disco rigido quindi il programma non fa altro che formattare e ricaricare il contenuto dell'immagine.

Mi sa che conviene ripristinare tutto, partizionare il disco e poi farsi un'immagine della partizione di sistema con qualche Ghost or Trueimage o che ne so. E' scocciante però il fatto di non poter integrare patch nel sistema operativo.

Suppongo che farsi prestare una Home Premium da installare col seriale del portatile non risolva il problema: rimane l'attivazione!

vitaminic82
17-10-2007, 00:25
A me succedeva la stessa cosa dopo aver messo Xp. Vai nelle Opzioni risparmio energia,modifica ad esempio la combinazione casa/ufficio e scegli le impostazioni tali che "spegni monitor" avvenga prima di "standby" che a sua volta avviene prima di "disattiva i dischi rigidi".Ad esempio metti (li scrivo cosi come appaiono su windows xp):
Spegni il monitor : Dopo 5 min.
Disattiva i dischi rigidi: Dopo 15 min.
Standby: Dopo 10 min.

Inoltre io ho disattivato la sospensione nel menu "Sospensione" e controlla che nel menu "Avanzate" sia selezionato standby quando chiede cosa fare se viene chiuso il coperchio del computer portatile e impostato Standby anche "quando si sceglie il pulsante di sospensione del computer"

ciao ciao

come non detto,nonostante tutto ha fatto anche a me questo scherzetto....è come se non entrasse del tutto in standby: si spegne il monitor,si disattiva il volume ma restano tutti gli altri led accesi cosi come gli hard disk che continuano a girare. Non so come risolvere la cosa,qualcuno ha qualche illuminante suggerimento?

Boscagoo
17-10-2007, 10:34
Mi sa che conviene ripristinare tutto, partizionare il disco e poi farsi un'immagine della partizione di sistema con qualche Ghost or Trueimage o che ne so. E' scocciante però il fatto di non poter integrare patch nel sistema operativo.

Suppongo che farsi prestare una Home Premium da installare col seriale del portatile non risolva il problema: rimane l'attivazione!

scusa, ma il codice è autentico, l'attivazionte te la fa senza problemi! o no?

davser
17-10-2007, 19:02
Non sento più il suono dei tasti del volume (abilitazione, - e +)... funzionano però non si sente più il "tac". Come lo ripristino?

Boscagoo
17-10-2007, 19:50
Non sento più il suono dei tasti del volume (abilitazione, - e +)... funzionano però non si sente più il "tac". Come lo ripristino?

Vai sul bios premendo F10 e c'è la voce apposita per abilitare o no i suoni ;)

akkapi81
17-10-2007, 20:37
ho visto nel pannello di controllo che ci sono le impostazioni per il tablet pc.quindi vuol dire che se compro una penna posso usarlo questo pc come un tablet pc???grazie....

PentiumII
17-10-2007, 22:40
ho visto nel pannello di controllo che ci sono le impostazioni per il tablet pc.quindi vuol dire che se compro una penna posso usarlo questo pc come un tablet pc???grazie....

Non saprei, comunque fai una prova: spingi lo schermo con forza all'indietro, finchè non si ribalta di 360°, poi prendi una bic e comincia a raschiare lo schermo, magari il puntatore si muove... :D

K88
18-10-2007, 09:39
Mi sa che conviene ripristinare tutto, partizionare il disco e poi farsi un'immagine della partizione di sistema con qualche Ghost or Trueimage o che ne so. E' scocciante però il fatto di non poter integrare patch nel sistema operativo.

Suppongo che farsi prestare una Home Premium da installare col seriale del portatile non risolva il problema: rimane l'attivazione!

scusa, ma il codice è autentico, l'attivazionte te la fa senza problemi! o no?

E' il codice che rende una copia autentica. Per le versioni OEM però per fare l'attivazione è necessario parlare con un operatore Microsoft che verifica se stai utilizzando correttamente il tuo seriale (stesso PC con il quale è stata acquistata la copia, un solo PC con quel seriale, ecc..). Una volta fatto basta inserire il codice di conferma.
Se non ti va di farti prestare una copia di Windows Vista, richiedi direttamente il DVD di Windows Anytime Upgrade, ma il processo di attivazione richiederà sempre una chiamata (gratuita) al servizio clienti Microsoft.

Jack7
18-10-2007, 12:19
E' il codice che rende una copia autentica. Per le versioni OEM però per fare l'attivazione è necessario parlare con un operatore Microsoft che verifica se stai utilizzando correttamente il tuo seriale (stesso PC con il quale è stata acquistata la copia, un solo PC con quel seriale, ecc..). Una volta fatto basta inserire il codice di conferma.
Se non ti va di farti prestare una copia di Windows Vista, richiedi direttamente il DVD di Windows Anytime Upgrade, ma il processo di attivazione richiederà sempre una chiamata (gratuita) al servizio clienti Microsoft.

Io con i miei due notebook non ho attivato ancora niente!

Vista non mi ha richiesto ancora l'attivazione!

Ma ci sono dei passaggi da eseguire?

davser
18-10-2007, 15:26
Vai sul bios premendo F10 e c'è la voce apposita per abilitare o no i suoni ;)

Erano già abilitati, cmq li ho disabilitati e poi riabilitati ma non è cambiato nulla.
E inoltre il tasto del QuickPlay (sia sul pc che sul telecomando) non funziona più, nè il tasto sul telecomando del windows media center... per avviarli devo prenderli dal menu start. Il tasto dvd invece funziona.

Tutto ciò è successo (non so se c'entra qualcosa) da quando ho modificato la modalità di avvio del servizio CyberLink Background Capture Service da automatico ad automatico (ritardato), come consigliato in questo topic per velocizzare l'avvio di windows. Comunque l'ho rimesso in automatico, ma il problema persiste.

floyd83
19-10-2007, 00:30
Volevo chiedere una cosa: come utilizzate la batteria?

Se il pc è attaccato alla corrente, la batteria deve restare inserita o deve essere rimossa?
Io avevo un altro HP prima di questo e quando lo tenevo attaccato con l'alimentazione toglievo la batteria (anche quella era al litio). Ciò ha fatto si che dopo 3 anni la durata della batteria è rimasta pressocchè invariata. Con questo portatile devo comportarmi in modo analogo?

ilboss81
19-10-2007, 08:27
sarei interessato ad un hp, e precisamente il dv6560el oppure il dv6580el,qualcuno mi potrebbe aiutare?il 6560 l'ho trovato a 899,che differenza passa tra i due?esteticamente sn identici?grazie

HP Pavilion Media Center dv6580el
● Windows Vista™ Home Premium autentico
● Tecnologia Mobile Intel® Centrino® Duo
● Processore Intel® Core™ 2 Duo T7300
● 2048 MB (2 x 1024 MB)
● 200 GB Disco rigido SATA 4200 rpm
● WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen
● NVIDIA® GeForce™ 8400M
● Fino a 895 MB di memoria grafica totale con 128 MB dedicati
● Interfaccia IEEE 1394 FireWire®
● Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
● Connessione di rete wireless Bluetooth®
● LAN Wireless integrata Intel® PRO/Wireless 3945 802.11a/b/g
● TV Tuner DVB-T con telecomando
● HP Pavilion WebCam con microfono integrato
● Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
● Lettore di impronte digitali integrato

PentiumII
19-10-2007, 09:08
sarei interessato ad un hp, e precisamente il dv6560el oppure il dv6580el,qualcuno mi potrebbe aiutare?il 6560 l'ho trovato a 899,che differenza passa tra i due?esteticamente sn identici?grazie

HP Pavilion Media Center dv6580el
● Windows Vista™ Home Premium autentico
● Tecnologia Mobile Intel® Centrino® Duo
● Processore Intel® Core™ 2 Duo T7300
● 2048 MB (2 x 1024 MB)
● 200 GB Disco rigido SATA 4200 rpm
● WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen
● NVIDIA® GeForce™ 8400M
● Fino a 895 MB di memoria grafica totale con 128 MB dedicati
● Interfaccia IEEE 1394 FireWire®
● Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
● Connessione di rete wireless Bluetooth®
● LAN Wireless integrata Intel® PRO/Wireless 3945 802.11a/b/g
● TV Tuner DVB-T con telecomando
● HP Pavilion WebCam con microfono integrato
● Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
● Lettore di impronte digitali integrato

Esteticamente sono identici, l'unica differenza (non ne vedo altre) è il disco fisso.
Nel dv6560el è da 160 gb 5400rpm quindi un pò meno capiente ma più veloce.
Valuta in base alle tue esigenze quale è il più adatto fra i due

Boscagoo
19-10-2007, 12:50
Erano già abilitati, cmq li ho disabilitati e poi riabilitati ma non è cambiato nulla.
E inoltre il tasto del QuickPlay (sia sul pc che sul telecomando) non funziona più, nè il tasto sul telecomando del windows media center... per avviarli devo prenderli dal menu start. Il tasto dvd invece funziona.

Tutto ciò è successo (non so se c'entra qualcosa) da quando ho modificato la modalità di avvio del servizio CyberLink Background Capture Service da automatico ad automatico (ritardato), come consigliato in questo topic per velocizzare l'avvio di windows. Comunque l'ho rimesso in automatico, ma il problema persiste.

Strano, io ho le tue stesse impostazioni, e mi va tutto bene. Forse non è che hai disinstallato i software accidentalmente senza accorgetene???

davser
19-10-2007, 19:05
Strano, io ho le tue stesse impostazioni, e mi va tutto bene. Forse non è che hai disinstallato i software accidentalmente senza accorgetene???

No, perchè cmq dal menu start riesco ad avviarli.

Comunque, appena ho tempo tolgo sta cacca di vista e metto xp... troppi problemi. (Ne potrei elencare almeno un'altra decina).

ROBERTO_B
19-10-2007, 19:43
sarei interessato ad un hp, e precisamente il dv6560el oppure il dv6580el,qualcuno mi potrebbe aiutare?il 6560 l'ho trovato a 899,che differenza passa tra i due?esteticamente sn identici?grazie

HP Pavilion Media Center dv6580el
● Windows Vista™ Home Premium autentico
● Tecnologia Mobile Intel® Centrino® Duo
● Processore Intel® Core™ 2 Duo T7300
● 2048 MB (2 x 1024 MB)
● 200 GB Disco rigido SATA 4200 rpm
● WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen
● NVIDIA® GeForce™ 8400M
● Fino a 895 MB di memoria grafica totale con 128 MB dedicati
● Interfaccia IEEE 1394 FireWire®
● Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
● Connessione di rete wireless Bluetooth®
● LAN Wireless integrata Intel® PRO/Wireless 3945 802.11a/b/g
● TV Tuner DVB-T con telecomando
● HP Pavilion WebCam con microfono integrato
● Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
● Lettore di impronte digitali integrato

1° differenza: il 6580 monta hd da 200GB 4200rpm - il 6560 160GB 5400rpm
2° differenza: il 6580 ha il TV Tuner DVB-T su express card con telecomando (praticamente ti ritrovi con 2 telecomandi, quello piccolino che stà nell'alloggiamento pcmcia + 1 formato "tradizionale").
...credo che non ci siano altre differenze...

orione67
19-10-2007, 20:05
sarei interessato ad un hp, e precisamente il dv6560el oppure il dv6580el,qualcuno mi potrebbe aiutare?il 6560 l'ho trovato a 899,che differenza passa tra i due?esteticamente sn identici?grazie


Tra i due modelli prendi il dv6560el, sicuramente più performante per l'hd a 5400rpm. Il Tuner DVB-T (se ne trovano di tante marche a buon mercato) si può acquistare a parte in un secondo momento... ;)

davser
21-10-2007, 10:21
Quant'è il massimo di ram supportabile?

Adriano30Roma
22-10-2007, 17:42
appena preso, davvero bel notebook, vista a parte! Il lettore HP di dvd non funziona (non riconosce le regioni). Office è in valutazione che non so ancora cosa voglia dire

orione67
22-10-2007, 18:02
Office è in valutazione che non so ancora cosa voglia dire
Significa che per 60 giorni lo puoi usare liberamente senza limitazioni giusto per provarlo, dopo se vuoi tenerlo devi acquistare la licenza altrimenti non funziona più. ;)

K88
22-10-2007, 18:10
Il lettore HP di dvd non funziona (non riconosce le regioni).

Non è una cosa normale

K88
22-10-2007, 18:13
Io con i miei due notebook non ho attivato ancora niente!

Vista non mi ha richiesto ancora l'attivazione!

Ma ci sono dei passaggi da eseguire?

Se vai su "Proprietà di sistema" su "Stato attivazione" dovresti vedere scritto "3 giorni rimanenti all'attivazione". A quel punto basta seguire la procedura telefonica. Se ti appare "Windows è attivato" non devi fare niente.

K88
22-10-2007, 18:15
Quant'è il massimo di ram supportabile?

Fai una ricerca nel forum....cmq ancora non si sa di preciso: forse anche 4gb.

primulissima00
22-10-2007, 19:05
Volevo porvi un quesito sulla batteria del dv6560el...ho notato che caricandola completamente dura solo 2ore senza fare praticamente nessuna operazione(l'ho verificato tenendolo acceso sulla schermata del desktop)...è normale secondo voi? Poi ho notato un'altra cosa che mi è sembrata strana...la percentuale di autoscaricamento della batteria aumente progressivamente lasciando la batteria stessa inserita nel notebook e se quest'ultimo viene lasciato spento per diversi giorni. Mi spiego meglio...ho caricato completamente la batteria 2 giorni e mezzo fa...stamattina ho riacceso il notebook e la carica residua era scesa al 70%, praticamente perdendo il 30% di carica senza far nulla e a pc spento...poi tra un'accensione e un'altra la carica si riduce mediamente di un 10/15%...questa cosa nn l'ho riscontrata negli altri notebook che posseggo...questo fenomeno di autoscaricamento con batteria inserita è davvero curioso...l'assistenza dell'hp mi dice che è normale...ho anche effettuato un check della batteria col software apposito, ma mi dice che lo stato della stessa è buono.Voi cosa mi dite a tal proposito?Avete riscontrato la stesa cosa?E per quanto riguarda la durata della batteria,a voi va oltre le 2 ore?Grazie a quanti risponderanno in maniera accurata.

PentiumII
22-10-2007, 22:17
A me riaccendendolo dopo un paio di giorni la batteria è scesa da 100% a 90% se non ricordo male...
A me dura sulle due ore o poco più, navigazione e cambiamento impostazioni di win. Credo sia normale...

Adriano30Roma
23-10-2007, 12:33
Non è una cosa normale


mmm la cosa non mi ha preoccupato molto, l'ho disinstallato e ora è tutto ok. Riguardo la batteria ho il notebook solo da un giorno quindi non sono attendibilissimo ma a me è durata quasi 3 lavorandoci molto

Dott.Wisem
23-10-2007, 12:58
Per qualche strana ragione, è da un bel pezzo che le batterie dei notebook, in generale, durano di meno. Anni fa non era difficile trovare dei notebook con batteria che durava almeno 3 ore e mezza (che poi io portavo a 4, riducendo via software la tensione di alimentazione della CPU Pentium-M, cosa che purtroppo non si può più fare con i Core 2 Duo, essendo che Intel ha messo un blocco).

Ora sembra che la durata media sia di 2 ore. Inoltre, ho notato che molti produttori non specificano la durata della batteria nelle caratteristiche tecniche, come se fosse un'informazione non importante ai fini della valutazione del prodotto. Questo a me suggerisce che, statisticamente, sempre più persone comprano dei notebook in sostituzione dei desktop, ovvero, tenendoli attaccati alla corrente il 90% del tempo. Di conseguenza, i produttori hanno ritenuto di poter risparmiare sulle batterie e puntare su altre caratteristiche.

Fra un notebook più potente ed uno che ha un'autonomia maggiore, voi quale scegliereste? Probabilmente, la stragrande maggioranza sceglierebbe il primo.

davser
23-10-2007, 14:16
Questo a me suggerisce che, statisticamente, sempre più persone comprano dei notebook in sostituzione dei desktop, ovvero, tenendoli attaccati alla corrente il 90% del tempo.


Io sono uno di questi :D


Fra un notebook più potente ed uno che ha un'autonomia maggiore, voi quale scegliereste? Probabilmente, la stragrande maggioranza sceglierebbe il primo.

Ovviamente il primo :)

valles
23-10-2007, 19:16
Volevo porvi un quesito sulla batteria del dv6560el...ho notato che caricandola completamente dura solo 2ore senza fare praticamente nessuna operazione(l'ho verificato tenendolo acceso sulla schermata del desktop)...è normale secondo voi? Poi ho notato un'altra cosa che mi è sembrata strana...la percentuale di autoscaricamento della batteria aumente progressivamente lasciando la batteria stessa inserita nel notebook e se quest'ultimo viene lasciato spento per diversi giorni. Mi spiego meglio...ho caricato completamente la batteria 2 giorni e mezzo fa...stamattina ho riacceso il notebook e la carica residua era scesa al 70%, praticamente perdendo il 30% di carica senza far nulla e a pc spento...poi tra un'accensione e un'altra la carica si riduce mediamente di un 10/15%...questa cosa nn l'ho riscontrata negli altri notebook che posseggo...questo fenomeno di autoscaricamento con batteria inserita è davvero curioso...l'assistenza dell'hp mi dice che è normale...ho anche effettuato un check della batteria col software apposito, ma mi dice che lo stato della stessa è buono.Voi cosa mi dite a tal proposito?Avete riscontrato la stesa cosa?E per quanto riguarda la durata della batteria,a voi va oltre le 2 ore?Grazie a quanti risponderanno in maniera accurata.

la durata della carica è influenzata in primis dalle impostazioni di risparmio energetico: con quelle di default (consigliate da HP) dura in effetti in media due ore; a me dura 2,15 ore ca. poichè ho ridotto abbastanza la luminosità dello schermo. Comunque quando lo si usa per ore a casa per internet o altro uso che non richiede la necessità della funzione "gruppo di continuità" della batteria, lo si può usare attaccato direttamente alla linea elettrica rimuovendo la batteria, cosi', oltre a far durare di più la batteria, il notebook
viaggerà al massimo e scalderà meno.

ermejo91
23-10-2007, 19:30
e poi ricordate che il sensore che rileva la carica della batteria non è tanto preciso:fagiano:

Boscagoo
23-10-2007, 22:43
E' abbastanza semplice, prima di iniziare ti consiglio di creare un punto di ripristino nel caso qualcosa vada storto.
1) Scaricara i nuovi driver forceware dal sito laptopvideo2go.com e il relativo modded INF.
2) Estrai i file contenuti nell'archivio e sovrascrivi il file INF originale con quello moddato.
3) Disinstalla i vecchi drivers. Riavvia il computer.
4) Fai partire l'installazione dei nuovi drivers forceware: se l'INF moddato è stato messo bene dovrebbe installare il tutto.
5) Testa i nuovi drivers. Alcune versioni potrebbero creare qualche problema: in questo caso disinstalla e prova un'altra versione.


Non riesco a trovare il file INF originale da sovrascrivere...dove lo trovo? Per disinstallare i driver vado in installazione applicazioni?

Per ubuntu ho risolto, ho messo su direttamente la 7.10...altro che vista, ubuntu gli da il merdone! :read:

LinFX
23-10-2007, 23:43
ho visto nel pannello di controllo che ci sono le impostazioni per il tablet pc.quindi vuol dire che se compro una penna posso usarlo questo pc come un tablet pc???grazie....

Sì, ho collegato una lavagnetta della WACOM, riconosciuta immediatamente.
Inoltre compare una linguetta a lato del monitor: passandoci sopra con la penna compare un "foglio a righe" ovviamente editabile, che può essere utilizzato per scrivere in word, mail, ecc. Il riconoscimento della grafia è di buon livello.
Maggiori info qui (http://www.microsoft.com/windows/products/windowsvista/features/details/tabletPC.mspx).

Mike79
24-10-2007, 08:14
Preso ieri sera!!!:)
info per chi si trova a Torino, in negozio ne erano presenti ancora due....
ieri sera l'ho acceso, tutto ok, bel notebook, fatto bene (è il mio primo note);
unico dubbio, ogni tanto emette un suono, di cui non sono riuscito ad identificare la provenienza (forse zona hd, sicuramente non dalle casse....) simile al rumore di una goccia che cade nell'acqua:mc:
sapete di cosa si tratta?:help:

orione67
24-10-2007, 09:27
Preso ieri sera!!!:)
unico dubbio, ogni tanto emette un suono, di cui non sono riuscito ad identificare la provenienza (forse zona hd, sicuramente non dalle casse....) simile al rumore di una goccia che cade nell'acqua:mc:
sapete di cosa si tratta?:help:

:eh:.... :nono:

Boscagoo
24-10-2007, 10:28
Preso ieri sera!!!:)
info per chi si trova a Torino, in negozio ne erano presenti ancora due....
ieri sera l'ho acceso, tutto ok, bel notebook, fatto bene (è il mio primo note);
unico dubbio, ogni tanto emette un suono, di cui non sono riuscito ad identificare la provenienza (forse zona hd, sicuramente non dalle casse....) simile al rumore di una goccia che cade nell'acqua:mc:
sapete di cosa si tratta?:help:

Sei sicuro al 100% che non venga dalle casse??? :rolleyes:

Mike79
24-10-2007, 10:36
facciamo 90%...:rolleyes:
anche perchè avevo l'audio disattivato mediante il tasto di quick play (..o come si scrive)
l'ho usato solo 1 ora ieri sera...comunque ho provato a lasciarlo fermo senza toccare nulla e lo fa comunque...:muro:
stasera creerò il disco di ripristino e vedo di farlo lavorare un po' magari domani saprò essere più sicuro...la mia paura è l'hd:cry: ...si trova a sx in basso????

primulissima00
24-10-2007, 10:46
Volevo porvi un quesito sulla batteria del dv6560el...ho notato che caricandola completamente dura solo 2ore senza fare praticamente nessuna operazione(l'ho verificato tenendolo acceso sulla schermata del desktop)...è normale secondo voi? Poi ho notato un'altra cosa che mi è sembrata strana...la percentuale di autoscaricamento della batteria aumente progressivamente lasciando la batteria stessa inserita nel notebook e se quest'ultimo viene lasciato spento per diversi giorni. Mi spiego meglio...ho caricato completamente la batteria 2 giorni e mezzo fa...stamattina ho riacceso il notebook e la carica residua era scesa al 70%, praticamente perdendo il 30% di carica senza far nulla e a pc spento...poi tra un'accensione e un'altra la carica si riduce mediamente di un 10/15%...questa cosa nn l'ho riscontrata negli altri notebook che posseggo...questo fenomeno di autoscaricamento con batteria inserita è davvero curioso...l'assistenza dell'hp mi dice che è normale...ho anche effettuato un check della batteria col software apposito, ma mi dice che lo stato della stessa è buono.Voi cosa mi dite a tal proposito?Avete riscontrato la stesa cosa?E per quanto riguarda la durata della batteria,a voi va oltre le 2 ore?Grazie a quanti risponderanno in maniera accurata.
Qualcun'altro ha riscontrato questo alto autoscaricamento?

Adriano30Roma
24-10-2007, 11:28
Qualcun'altro ha riscontrato questo alto autoscaricamento?

No ma ho da dire sulla qualità dello schermo. Ieri sera mi sono visto Heroes a letto e notavo che la temperatura del coloro è glaciale (da sui bianchi in modo esagerato tanto che se provate a vedere Grey's anatomy è tutto ma proprio tutto bianco) Stamane più lucidamente ho smanettato un pò e continuo a reputarmi isoddisfatto da questo aspetto. Ho messo un dvd in parallelo nel mio vecchio Toshiba e nell'HP. Il primo non solo è molto piu "caldo" ma ha maggiore definizione. Nell'HP le immagini non hanno profondità di fuoco vi giuro sembrano prevenire da un'altra fonte! Qualcuno ha notato sta cosa?

PentiumII
24-10-2007, 16:11
Sì la qualità del display è quella che è.
Il solito pannellino TN con angolo verticale penoso tanto che basta guardare zone diverse dello schermo (alta e bassa) perchè il nero diventi grigio mentre al centro rimane nero.

K88
24-10-2007, 20:25
Non riesco a trovare il file INF originale da sovrascrivere...dove lo trovo? Per disinstallare i driver vado in installazione applicazioni?

Per ubuntu ho risolto, ho messo su direttamente la 7.10...altro che vista, ubuntu gli da il merdone! :read:

Vicino al link di scaricamento del driver c'è un link chiamato "modded INF", lì scarichi l'inf modificato. L'inf originale si trova già all'interno dell'archivio, tra i numerosi file e dovrebbe avere lo stesso identico nome del modded inf. Per disinstallare i driver basta andare in installazione applicazioni.

No ma ho da dire sulla qualità dello schermo. Ieri sera mi sono visto Heroes a letto e notavo che la temperatura del coloro è glaciale (da sui bianchi in modo esagerato tanto che se provate a vedere Grey's anatomy è tutto ma proprio tutto bianco) Stamane più lucidamente ho smanettato un pò e continuo a reputarmi isoddisfatto da questo aspetto. Ho messo un dvd in parallelo nel mio vecchio Toshiba e nell'HP. Il primo non solo è molto piu "caldo" ma ha maggiore definizione. Nell'HP le immagini non hanno profondità di fuoco vi giuro sembrano prevenire da un'altra fonte! Qualcuno ha notato sta cosa?

Secondo me i colori vanno bene...un pò meno l'effetto specchio dello schermo. Forse è un problema di angolazione, oppure è proprio un difetto dell' LCD.

Mike79
25-10-2007, 08:06
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto:
1) ieri vi ho detto di quel rumore, 110% non arriva dalle casse e cosa ancor più strana penso neanche dall’hd dato che lo fa anche quando la relativa luce è spenta…il note funziona ma fa quel rumore non so cosa fare….c'è da dire che lo sto usando con un silenzio assoluto...
2) dopo aver fatto i dischi di ripristino ho disinstallato Norton e installato Avast, ho collegato il cavo di rete (ho fastweb) e immediatamente si è connesso alla rete, ho aperto I.E. si è collegato alla home page del mio profilo….ma quando tutto sembrava ok….vado per ciccare una qualsiasi cosa ed explorer va in errore e si chiude immediatamente…..:cry: (Runtime Error e mi da come indicazione il percorso c/programmi/i.e.); cosa ancor più strana se ricollego il cavo al desktop vede la rete ma non mi appare la home page…:doh:
per riconfigurarlo nelle condizioni iniziali qual'è la procedura?

p.s. avast l’ho disinstallato perché mi diceva che non era completamente compatibile con svista

Aiuto!:help:

Boscagoo
25-10-2007, 09:31
facciamo 90%...:rolleyes:
anche perchè avevo l'audio disattivato mediante il tasto di quick play (..o come si scrive)
l'ho usato solo 1 ora ieri sera...comunque ho provato a lasciarlo fermo senza toccare nulla e lo fa comunque...:muro:
stasera creerò il disco di ripristino e vedo di farlo lavorare un po' magari domani saprò essere più sicuro...la mia paura è l'hd:cry: ...si trova a sx in basso????

no, dovrebbe essere in basso a dx, sotto il lettore di impronte e gli stickers

Adriano30Roma
25-10-2007, 10:42
Vicino al link di scaricamento del driver c'è un link chiamato "modded INF", lì scarichi l'inf modificato. L'inf originale si trova già all'interno dell'archivio, tra i numerosi file e dovrebbe avere lo stesso identico nome del modded inf. Per disinstallare i driver basta andare in installazione applicazioni.



Secondo me i colori vanno bene...un pò meno l'effetto specchio dello schermo. Forse è un problema di angolazione, oppure è proprio un difetto dell' LCD.

non so è probabile che tutti gli altri monitor dopassero troppo i colori, fatto sta che a confronto i colori del mio hp sono molto più opaci.

Ho disinstallato, non senza problemi il Norton e ora va che è una scheggia. La webcam non funziona però, o meglio non ho proprio capito come dovrebbe funzionare visto che la spia non si è mai accesa e non c'è un controllo hardware che la gestisca, a meno che non sono rimbambito. Ho visto all'interno del thread che altri utenti hanno avuto lo stesso problema ma non ho trrovato spiegazione. Anybody can help me?

Mike79
25-10-2007, 10:49
no, dovrebbe essere in basso a dx, sotto il lettore di impronte e gli stickers

se vai sul thread ufficiale del dv6599el (praticamente uguale al 6560..) è presente la foto del note con lo sportellino aperto e l'hd si trova in corrispondenza del tasto del wireless..(penso :rolleyes: )

MABER
25-10-2007, 13:48
Ragazzi scusate la domanda ma a voi il masterizzatore funziona regolarmente???

ossia a volte mi blocca la masterizzazione dicendo disco illegale!!

qualcuno mi sa dire se capita solo a me o anche a voi??

ciao a tutti e scusate se già avete trattato l'argomento!!

Mauro

Adriano30Roma
25-10-2007, 14:52
ce l'ho fatta! Ho lanciato una patch dal sito di HP, appena eseguita mi ha dato errore ma al riavvio funzionava, almeno in messanger

PentiumII
25-10-2007, 14:56
Anche io ogni tanto ho notato un ciocco tipo un clack, ma non mi sono mai preoccupato.
Sembra un dispositivo che si disattiva, forse il disco rigido?

Mike79
25-10-2007, 15:06
forse sono io che mi faccio problemi per niente....:D ...anzi lo spero!
grazie PentiumII

ma del mio secondo problema nessuno sa nulla???? ho letto su alcuni forum che la barra di Google alcune volte potrebbe andare in conflitto con ie7, pertanto consigliano di disinstallarla e poi scaricare la nuova versione...vi risulta??

come aggiornamenti cosa consigliate? tutti quelli presenti nella pagina HP dei driver relativa al note??
avendo già letto che l'aggiornamento automatico di HP non funziona molto bene....

Plcosco
25-10-2007, 19:00
ciao ragazzi sono in possesso di questo splendido notebook da due settimane. devo dire che per ora funziona alla grande, e sono soddisfatto di averlo scelto. Vi elenco alcune piccole cose che mi davano fastidio. Alla partenza dove che usciva la sigla Windows Vista usciva una schermata nera che duraa circa 25 secondi. L'ho eliminata disattivando il controllo account. ora ne fa una sola appena parte come un flash. impiega 59 secondi per accerndersi. dimenticavo disattivando il controllo account.Da voi quanto durava la schermata nera? altre cose che ho notato spesso la fotocamera con quik player non funziona, devo riavviare il sistema, perchè non la riconosce. Ma lo fa rarissimamente. Da cosa potrebbe dipendere?a voi capita? poi ho tre connessioni internet, e devo dire che anche con la wirelles viaggia ha una velocita pazzesca nonostante ho come adsl per tutte e tre le connessione la 640kbps. riguardo alla visione dei divx ho dovuto installare il programma divx con i suoi codec, perchè con media player e quick player non me li leggeva tutti. Ora va benissimo. Un'altra cosa che ho notato, riguarda la capacità dell'hard disk che diminuisce ogni giorno. ho capito da cosa dipende. dipende dal ripristino che autoamticamente il pc esegue ogni giorno. Ogni giorno fa un punto di ripristino. quindi basta disattivare questa funzione e creare un proprio punto di ripristino.l'avete notato? Dimenticavo cosa significa ibernazione?Dimenticavo se lo lascio in sospensione la batteria dura tantissimi, ho visto anche sul libretto che è consigliato non spendere e riaccendere il pc millle volte durante il giorno ma lasciarlo in sospensione quando si deve riutilizzarlo. Un ultima cosa riguarda la funzione del lightscribe?avete provato a fare una copertina?Io ho provato è funziona benissimo. però la prima volta mi ha lasciato delle righe, su un immagine stampata su tutto il cd. da che cosa può dipendere? Questo è per come l'ho testato io. Dimenticavo voi avete installato per caso emule sul vostro PC.Ciao

Mike79
25-10-2007, 22:45
forse sono io che mi faccio problemi per niente....:D ...anzi lo spero!
grazie PentiumII

ma del mio secondo problema nessuno sa nulla???? ho letto su alcuni forum che la barra di Google alcune volte potrebbe andare in conflitto con ie7, pertanto consigliano di disinstallarla e poi scaricare la nuova versione...vi risulta??

come aggiornamenti cosa consigliate? tutti quelli presenti nella pagina HP dei driver relativa al note??
avendo già letto che l'aggiornamento automatico di HP non funziona molto bene....

mi quoto da solo!!!!:D
ho disinstallato la toolbar di google e adesso sono sul forum con il mio bel portatile!!! problema di Runtime ERROR scomparso....

mercury84
26-10-2007, 06:46
Dimenticavo voi avete installato per caso emule sul vostro PC.Ciao

Io uso Azureus (bittorrent) e con vista nessun problema.

L'importante è che applichi la patch per le connessioni massime versione Vista, che esiste anche per chi ha win xp sp2.

StarBlazers
26-10-2007, 10:21
Circa due settimane fa ebbi la "strabiliante" idea di comprare questo notebook, purtroppo ho fatto una cazzata immane(Mea Culpa) , ho installato sopra ubuntu 7.10 formattando l'intera unita HD dimenticando di crearmi la mia copia di ripristino di sistema,quindi non sono in possesso dei dischi di ripristino , provo ad installare WINDOWS VISTA ULTIMATE 64 , tuttavia il boot dal lettore dvd non parte, nonostante nel BIOS abbia configurato come prima unita di BOOT il masterizzatore/dvd (Non vorrei che VISTA ULTIMATE 64, come windows xp, abbia bisogno dei drivers sata per vedere il disco rigido).

A questo punto non so come installare questo benedetto windows vista ultimate 64 , dal sito hp avevo gia scaricato tutti i drivers versione 64 per poter poi ad installazione avvenuta configurare al meglio il mio 6560el, ma nulla.....Non c'e' verso.....

Cerco disperatamente aiuto e consigli sul "come" :

In primis, vorrei capire se anche windows ultimate 64 ha bisogno (Come Xp Professional) dei drivers sata per "vedere" HD del DV 6560EL (Purtroppo , mi risulterebbe difficile,se non impossibile, crearmi un SO di boot che includa i driver sata considerando l'uso possibile del solo ubuntu 7.10) , se cosi non fosse il problema del mancato boot di VISTA 64 potrebbe addebitarsi alla presenza di ubuntu , ma si ritorna al solito discorso come posso liberarmene?




In conslusione soluzioni non ne vedo , e mi ritrovo ,ahi me', un pc poco utilizzabile dove su ubuntu 7.10 alcuni componenti HW sembrano non esser supportati (Scheda Audio)....

Insomma, ho gli Africani che si sono impossessati del mio HD sata e non so come rispedirli a casa :( HELPPPPPPPPPPPPPPPPP!

Mike79
26-10-2007, 15:53
Ho installato il nuovo driver per la scheda video dal sito Hp, per intenderci il file battezzato sp36380, disinstallando prima quello presente; dopo una ventina di minuti dall'inizio della disinstallazione essendoci una schermata nera ho deciso di riavviarlo, regolarmente è ripartito con aero disattivato ho installato il nuovo driver ho ricalcolato il punteggio ed è passato da 3,1 a 3,2 per Aero ho letto che a tutti voi la valutazione era di 3,4/3,5 cosa ho sbagliato????????????:muro:

altra curiosità se non vado troppo fuori tema,avendo tolto norton, che antivirus avete installato??:confused:

valles
26-10-2007, 16:15
Ho installato il nuovo driver per la scheda video dal sito Hp, per intenderci il file battezzato sp36380, disinstallando prima quello presente; dopo una ventina di minuti dall'inizio della disinstallazione essendoci una schermata nera ho deciso di riavviarlo, regolarmente è ripartito con aero disattivato ho installato il nuovo driver ho ricalcolato il punteggio ed è passato da 3,1 a 3,2 per Aero ho letto che a tutti voi la valutazione era di 3,4/3,5 cosa ho sbagliato????????????:muro:

reinstalla sp36380: se durante l'installazione dovesse ricomparire la schermata nera cerca di minimizzare la finestra "Nvidia" in questo modo potrai vedere la finestra di windows che sta dietro e che ti chiede di installare i driver video (appena disinstallati dal programma Nvidia); chiudila! solo cosi' potrai riprendere e terminare il programma di Nvidia, che proseguirà liscio e rapido(o quasi)

altra curiosità se non vado troppo fuori tema,avendo tolto norton, che antivirus avete installato??:confused:

Avast: gratuito,leggero, in italiano; in alternativa Gdata (€39,00)

Mike79
26-10-2007, 16:23
anche io avevo provato Avast ma non mi dava la completa compatibilità con vista, forse ho scaricato la versione sbagliata....:muro:

non ho capito se devo prima disinstallare il driver o se posso lanciare direttamente il file eseguibile sp36380

valles
26-10-2007, 16:39
[QUOTE=StarBlazers;19324781]Circa due settimane fa ebbi la "strabiliante" idea di comprare questo notebook, purtroppo ho fatto una cazzata immane(Mea Culpa) , ho installato sopra ubuntu 7.10 formattando l'intera unita HD dimenticando di crearmi la mia copia di ripristino di sistema,quindi non sono in possesso dei dischi di ripristino , provo ad installare WINDOWS VISTA ULTIMATE 64 , tuttavia il boot dal lettore dvd non parte, nonostante nel BIOS abbia configurato come prima unita di BOOT il masterizzatore/dvd (Non vorrei che VISTA ULTIMATE 64, come windows xp, abbia bisogno dei drivers sata per vedere il disco rigido).
Cerco disperatamente aiuto e consigli sul "come" :



penso che il tuo Vista Ultimate sia una versione Upgrade,se cosi fosse devi prima installare una copia autentica di Xp o di Vista inferiore, non credo che sia colpa dei driver sata. Altra soluzione potrebbe essere, partendo da Ubuntu, installare un soft. di dual Boot che dovrebbe permettere l'installazione di un secondo S.O.

valles
26-10-2007, 16:43
anche io avevo provato Avast ma non mi dava la completa compatibilità con vista, forse ho scaricato la versione sbagliata....:muro:

non ho capito se devo prima disinstallare il driver o se posso lanciare direttamente il file eseguibile sp36380

parti direttamente da sp36380: fa tutto lui, disinstallazioe compresa ( perciò che ad un certo punto compare la schermata nera causata da Vista, che non rilevando i driver ti chiede di installarli lui, non si accorge che lo stai facendo)
Riguardo ad Avast dovresti cercare l'ultima relese.

orione67
26-10-2007, 16:59
parti direttamente da sp36380: fa tutto lui, disinstallazioe compresa ...
Ho fatto così pure io, nessun problema e driver installati in pochi minuti...;)

akkapi81
26-10-2007, 17:03
ho provato ad installare il mio nokia 6630 per connettermi ad internet...ma ne il cellulare ne il modem mi funzionano correttamente..ho aggiornato i driver di entrambi i dispositivi e mi dice che sono i più recenti.cosa posso fare per risolvere il problema??

ho fatto alcune prove ed il problema sembra essere o il pc o vista. su altri pc e con xp funziona alla perfezione. come posso fare a far funzionare entrambi le applicazioni???aiutatemi!!!!!!!

PentiumII
26-10-2007, 17:51
A proposito di driver, voi avete aggiornato quello del touchpad?
Io ancora no, e sono indeciso se aggiornarlo oppure no.
Cosa migliorerebbe? Cosa c'è di nuovo?

orione67
26-10-2007, 17:57
A proposito di driver, voi avete aggiornato quello del touchpad?
Io ancora no, e sono indeciso se aggiornarlo oppure no.
Cosa migliorerebbe? Cosa c'è di nuovo?

Io lo ho aggiornato. Non ho notato nulla di diverso, probabilmente migliora la compatibilità con Vista... ;)

valles
26-10-2007, 18:12
Circa due settimane fa ebbi la "strabiliante" idea di comprare questo notebook, purtroppo ho fatto una cazzata immane(Mea Culpa) , ho installato sopra ubuntu 7.10 formattando l'intera unita HD dimenticando di crearmi la mia copia di ripristino di sistema,quindi non sono in possesso dei dischi di ripristino , provo ad installare WINDOWS VISTA ULTIMATE 64 , tuttavia il boot dal lettore dvd non parte, nonostante nel BIOS abbia configurato come prima unita di BOOT il masterizzatore/dvd (Non vorrei che VISTA ULTIMATE 64, come windows xp, abbia bisogno dei drivers sata per vedere il disco rigido).

A questo punto non so come installare questo benedetto windows vista ultimate 64 , dal sito hp avevo gia scaricato tutti i drivers versione 64 per poter poi ad installazione avvenuta configurare al meglio il mio 6560el, ma nulla.....Non c'e' verso.....

Cerco disperatamente aiuto e consigli sul "come" :

In primis, vorrei capire se anche windows ultimate 64 ha bisogno (Come Xp Professional) dei drivers sata per "vedere" HD del DV 6560EL (Purtroppo , mi risulterebbe difficile,se non impossibile, crearmi un SO di boot che includa i driver sata considerando l'uso possibile del solo ubuntu 7.10) , se cosi non fosse il problema del mancato boot di VISTA 64 potrebbe addebitarsi alla presenza di ubuntu , ma si ritorna al solito discorso come posso liberarmene?




In conslusione soluzioni non ne vedo , e mi ritrovo ,ahi me', un pc poco utilizzabile dove su ubuntu 7.10 alcuni componenti HW sembrano non esser supportati (Scheda Audio)....

Insomma, ho gli Africani che si sono impossessati del mio HD sata e non so come rispedirli a casa :( HELPPPPPPPPPPPPPPPPP!

leggi qui:http://bioinfusion.wordpress.com/2007/05/18/installare-ubuntu-e-wista-windows-vista-e-unimpresa/

Mike79
26-10-2007, 20:20
parti direttamente da sp36380: fa tutto lui, disinstallazioe compresa ( perciò che ad un certo punto compare la schermata nera causata da Vista, che non rilevando i driver ti chiede di installarli lui, non si accorge che lo stai facendo)
Riguardo ad Avast dovresti cercare l'ultima relese.


ok...ci sono riuscito il punteggio di aero è 3,3....:mbe:
non 3,4...questa volta però è andato come avete detto voi...adesso live update di vista mi ha trovato 32 aggiornamenti...faccio bene ad installarli tutti?:stordita:

Avast installato e aggiornato!!!! non so come ringraziarvi!:)

Adriano30Roma
26-10-2007, 21:40
Ho installato il nuovo driver per la scheda video dal sito Hp, per intenderci il file battezzato sp36380, disinstallando prima quello presente; dopo una ventina di minuti dall'inizio della disinstallazione essendoci una schermata nera ho deciso di riavviarlo, regolarmente è ripartito con aero disattivato ho installato il nuovo driver ho ricalcolato il punteggio ed è passato da 3,1 a 3,2 per Aero ho letto che a tutti voi la valutazione era di 3,4/3,5 cosa ho sbagliato????????????:muro:

altra curiosità se non vado troppo fuori tema,avendo tolto norton, che antivirus avete installato??:confused:

Agv. Mi ci sono sempre trovato bene. Hai avuto problemi o resistenze a disinstallare Norton?

orione67
26-10-2007, 21:54
Agv. Mi ci sono sempre trovato bene. Hai avuto problemi o resistenze a disinstallare Norton?

Agv :eh: :nono: :doh: volevi dire... AVG ;)

valles
26-10-2007, 22:40
[QUOTE=Mike79;19335496]ok...ci sono riuscito il punteggio di aero è 3,3....:mbe:
non 3,4...questa volta però è andato come avete detto voi...adesso live update di vista mi ha trovato 32 aggiornamenti...faccio bene ad installarli tutti?:stordita:

si:alcuni sono aggiornamenti indispensabili per la sicurezza,altri facoltativi ma comunque utili.

valles
26-10-2007, 22:55
Agv. Mi ci sono sempre trovato bene. Hai avuto problemi o resistenze a disinstallare Norton?

se qualcuno ha dei problemi a disinstallare Norton a questo indirizzo: http://service1.symantec.com/Support/tsgeninfo.nsf/docid/2005033108162039?OpenDocument&lg=en&ct=us&seg=hho&src=hot è spiegato come fare:bisogna scaricare una utility Symantec, la "Norton Removal Tool e lanciarla: fa tutto da sola e rimuove tutti i programmi Symantec installati.

Saintz
27-10-2007, 10:22
Ciao ragazzi! l'ho comprato ieri in offerta! Ottimo ho già fatto il backup. Volevo chiedervi se dovevo attivare windows vista? se si potete dirmi come fare? Che operazioni preliminari devo eseguire ancora? Grazie mille anticipatamente

Saintz

akkapi81
27-10-2007, 10:59
ho provato ad installare il mio nokia 6630 per connettermi ad internet...ma ne il cellulare ne il modem mi funzionano correttamente..ho aggiornato i driver di entrambi i dispositivi e mi dice che sono i più recenti.cosa posso fare per risolvere il problema??

ho fatto alcune prove ed il problema sembra essere o il pc o vista. su altri pc e con xp funziona alla perfezione. come posso fare a far funzionare entrambi le applicazioni???aiutatemi!!!!!!!

.....

K88
27-10-2007, 11:13
ho provato ad installare il mio nokia 6630 per connettermi ad internet...ma ne il cellulare ne il modem mi funzionano correttamente..ho aggiornato i driver di entrambi i dispositivi e mi dice che sono i più recenti.cosa posso fare per risolvere il problema??

ho fatto alcune prove ed il problema sembra essere o il pc o vista. su altri pc e con xp funziona alla perfezione. come posso fare a far funzionare entrambi le applicazioni???aiutatemi!!!!!!!

Bisogna vedere in che modo vuoi utilizzare il modem....via bluetooth non serve installare niente, basta solo configurare correttamente il servizio e stringa di connessione. I drivers saranno forniti direttamente da Windows. Via cavo invece devi installare per forza il Nokia PC Suite, l'ultima versione compatibile con Vista è scaricabile da qui http://www.nokia.it/A4191026.

ok...ci sono riuscito il punteggio di aero è 3,3....:mbe:
Io in tutte le prove che ho fatto non sono riuscito mai a portarlo oltre i 3.3....c'è chi disabilitando gli effetti visivi è riuscito a portarlo anche a 3.5, ma secondo me è un punteggio "fittizio".

valles
27-10-2007, 11:36
Ciao ragazzi! l'ho comprato ieri in offerta! Ottimo ho già fatto il backup. Volevo chiedervi se dovevo attivare windows vista? se si potete dirmi come fare? Che operazioni preliminari devo eseguire ancora? Grazie mille anticipatamente

Saintz
non occorre attivazione;
dopo aver fatto i dischi di ripristino ti conviene connetterti ad internet per i comuni aggiornamenti di windows, quindi fai gli aggiornamenti di HP che ti vengono proposti automaticamente quando sei connesso;a questo proposito il più imporante è quello dei driver della scheda video di cui si è già parlato in qusto forum

akkapi81
27-10-2007, 11:52
[QUOTE=K88;19341525]Bisogna vedere in che modo vuoi utilizzare il modem....via bluetooth non serve installare niente, basta solo configurare correttamente il servizio e stringa di connessione. I drivers saranno forniti direttamente da Windows. Via cavo invece devi installare per forza il Nokia PC Suite, l'ultima versione compatibile con Vista è scaricabile da qui http://www.nokia.it/A4191026.


il problema è che sono riuscuito ad installarlo sia via cavo che via bluetooth ma mi dice che in fase di esecuzione ci sono stati dei problemi.infatti anche quando installo il cel mi da che l'installazione del modem non è andata a buon fine.tutte le altre funzioni del teleono vanno benissimo.disinstallato varie volte il cel e poi reistallato...ma è sempre la solita cosa. grazie cmq k88!!

nixonik
27-10-2007, 14:44
salve ragazzi, ho un problemino con il mio dv6560el...la cam mi funziona una volta si e 10 no...senza fare nulla..a volte accendo il pc e funziona, altre volte no...com'è possibile? è come se la cam fosse utilizzata da un altro processo..perhcè la riconosce nelle periferiche :(

valles
27-10-2007, 16:45
salve ragazzi, ho un problemino con il mio dv6560el...la cam mi funziona una volta si e 10 no...senza fare nulla..a volte accendo il pc e funziona, altre volte no...com'è possibile? è come se la cam fosse utilizzata da un altro processo..perhcè la riconosce nelle periferiche :(

la webcam si "accende" con quick play o con messenger non con tutti i programmi; prova ad andare in pannello di controllo/sistema,quindi espandi "Gestione dispositivi" e li "dispositivi di acquisizione immagini", comparirà la voce della Webcam, tasto destro, proprietà, e ti dirà se funziona correttamente. in caso affermativo lancia QuickPlay,quindi espandi la voce musica, video e immagini : nell'eleco dovrebbe comparire la voce Webcam HP, pigiala due volte e vedrai accendersi la spia e comparire sul monitor la ripresa. Se la voce manca devi aggiornare QuickPlay dalla voce aggiornamento del programma. Se non lo hai mai aggiornato, HP consiglia di aggiornarlo; buon lavoro

K88
27-10-2007, 17:00
il problema è che sono riuscuito ad installarlo sia via cavo che via bluetooth ma mi dice che in fase di esecuzione ci sono stati dei problemi.infatti anche quando installo il cel mi da che l'installazione del modem non è andata a buon fine.tutte le altre funzioni del teleono vanno benissimo.disinstallato varie volte il cel e poi reistallato...ma è sempre la solita cosa. grazie cmq k88!!

Via bluetooth non c'è bisogno di installare nulla, neanche il nokia pc suite.
1) Accendere il bluetooth di pc e telefono attivando su entrambi il rilevamento.
2) Dal PC andare sul pannello "Dispositivi bluetooth" e fare click su "Aggiungi" per effettuare il paring.
3) Una volta che il telefono compare in "Dispositivi", selezionarlo e fare click su "Proprietà".
4) Andare alla scheda "Servizi" e spuntare "Connessione remota (DUN)"
5) Fare click su OK e attendere l'installazione del modem bluetooth
6) Sempre sul pannello "Dispositivi Bluetooth" andare nella scheda "Connessione remota"
7) Selezionare il cellulare e fare click su "Connetti", ridurre per il momento la finestra di connessione
8) Andare in "Gestione dispositivi" ed entrare nelle proprietà del modem "Modem standard su collegamento Bluetooth"
9) Andare nella scheda "Diagnostica" quindi fare click su "Interroga modem": non dovrebbero apparire finestre di errore
10) Andare nella scheda "Avanzate" e inserire la stringa di connessione specificata dal provider (TIM, Vodafone, Wind, ecc...)
11) Una volta salvata la stringa riprendere la finestra di connessione, inserire nome utente, password e numero di telefono (in "componi") e fare click sul tasto "Componi". A questo punto dovrebbe essere avviata la connessione.

PS: In futuro per rifare la connessione basterà andare sul pannello "Dispositivi Bluetooth", andare nella scheda "Connessione remota", selezionare il cellulare e fare click su "Connetti". Quindi dalla finestra fare click semplicemente su "Componi".

K88
27-10-2007, 17:04
la webcam si "accende" con quick play o con messenger non con tutti i programmi; prova ad andare in pannello di controllo/sistema,quindi espandi "Gestione dispositivi" e li "dispositivi di acquisizione immagini", comparirà la voce della Webcam, tasto destro, proprietà, e ti dirà se funziona correttamente. in caso affermativo lancia QuickPlay,quindi espandi la voce musica, video e immagini : nell'eleco dovrebbe comparire la voce Webcam HP, pigiala due volte e vedrai accendersi la spia e comparire sul monitor la ripresa. Se la voce manca devi aggiornare QuickPlay dalla voce aggiornamento del programma. Se non lo hai mai aggiornato, HP consiglia di aggiornarlo; buon lavoro

Per far funzionare la webcam con tutti i programmi basta installare i drivers "Acer Crystal Eye" seguendo il procedimento descritto nel thread ufficiale del dv6599el.

Adriano30Roma
27-10-2007, 17:08
premetto che manco sapevo cosa fosse il test però l'ho fatto anche io e è risultato 3.1. Da quanto ho capito dovrebbe essere 3.3. Perchè appena preso e senza aver installato niente di "pesante" ho così poco?

K88
27-10-2007, 17:35
Un punteggio di 3.1 con i drivers standard è perfettamente nella norma. 3.3 è raggiungibile attraverso l'upgrade dei drivers nella scheda video.

zayron
27-10-2007, 17:36
Innanzitutto salve a tutti...sono nuovo e da qui a breve credo vi chiederò tante cose visto che sto per comprare anch'io il primo portatile...

ed ero intenzionato a comprare questo 6560...mi sono letto tutte le pagine...che fatica...:sbav:

Ciao ragazzi! l'ho comprato ieri in offerta! Ottimo ho già fatto il backup. Volevo chiedervi se dovevo attivare windows vista? se si potete dirmi come fare? Che operazioni preliminari devo eseguire ancora? Grazie mille anticipatamente

Saintz


se posso chiedere quanto lo hai pagato e dove???sono in procinto di comprarlo anch'io...

p.s. se qualcuno riuscisse ad indicarmi il prezzo più basso trovato in rete o su roma mi farebbe una gran cortesia

vivafede
27-10-2007, 17:51
zayron, 899 euro da expert, fino al 3 novembre!

Adriano30Roma
27-10-2007, 17:52
Un punteggio di 3.1 con i drivers standard è perfettamente nella norma. 3.3 è raggiungibile attraverso l'upgrade dei drivers nella scheda video.

bene:D ... :D è che sto vista e tante cose che sto leggendo mi stanno mettendo l'ansia:muro: Tipo sto provando la masterizzazione e
1) non che avessi dei dubbi ma ho scoperto che il software windows per masterizzare è idiota! Se metto Nero da conflitti o cose strane no? Nel frattempo sto masterizzando con un semplice copia e incolla nell'unità del masterizzatore.
2)E' normale che formatta il disco vergine prima di masterizzare?

Le firewall? Ho notato che per defualt quelle di Windows Vista non sono settate (strano che non mi ha mandato 14000 messaggi che ero sprotetto in rete) Sono buone Firewall? Ho letto in giro che almeno questo sono migliorate. Non è che tipo Torrent diventa inutilizzabile?Sommate a Search and destroy spyware sono protetto a sufficienza si?

La connessione wirelless. ne stavo parlando su un'altra discussione, poi non mi ci sono più messo. Prima di provare volevo sapere se c'è un modo per recuperare i codici di Alice che dovrò inserire che la busta ha fatto una brutta fine e il 187 èil mio nemico!:cry:

Scusate la massa di domande:mc:

K88
27-10-2007, 18:10
bene:D ... :D è che sto vista e tante cose che sto leggendo mi stanno mettendo l'ansia:muro: Tipo sto provando la masterizzazione e
1) non che avessi dei dubbi ma ho scoperto che il software windows per masterizzare è idiota! Se metto Nero da conflitti o cose strane no? Nel frattempo sto masterizzando con un semplice copia e incolla nell'unità del masterizzatore.
2)E' normale che formatta il disco vergine prima di masterizzare?

1) Utilizzando Nero 8 non ci sono problemi di conflitti.
2) Se usi il filesystem Live è normale, ti chiede il nome e poi prepara il CD. In questo modo poi puoi mettere i files nel CD come se fosse una pen-drive, in tempo reale. Con l'altro filesystem (utilizzato in XP) ti fa mettere i file temporanei e poi masterizza tutto alla fine.

Le firewall? Ho notato che per defualt quelle di Windows Vista non sono settate (strano che non mi ha mandato 14000 messaggi che ero sprotetto in rete) Sono buone Firewall? Ho letto in giro che almeno questo sono migliorate. Non è che tipo Torrent diventa inutilizzabile?Sommate a Search and destroy spyware sono protetto a sufficienza si?


Non ho capito molto in che senso non sono settate. Il firewall è quasi identico a quello di XP SP2, per far funzionare un programma basta sbloccarlo attraverso la relativa finestra di dialogo (che si apre automaticamente alla richiesta di apertura delle porte). Personalmente sconsiglio di utilizzare Spybot Search and destroy, al massimo usa Ad-Aware insieme a Windows Defender. Un antivirus è indispensabile, tra quelli gratuiti consiglio Avast Home Edition.

La connessione wirelless. ne stavo parlando su un'altra discussione, poi non mi ci sono più messo. Prima di provare volevo sapere se c'è un modo per recuperare i codici di Alice che dovrò inserire che la busta ha fatto una brutta fine e il 187 èil mio nemico!:cry:

Scusate la massa di domande:mc:

Per codice intendi nome utente e password per accedere alla configurazione del router?

nixonik
27-10-2007, 18:48
la webcam si "accende" con quick play o con messenger non con tutti i programmi; prova ad andare in pannello di controllo/sistema,quindi espandi "Gestione dispositivi" e li "dispositivi di acquisizione immagini", comparirà la voce della Webcam, tasto destro, proprietà, e ti dirà se funziona correttamente. in caso affermativo lancia QuickPlay,quindi espandi la voce musica, video e immagini : nell'eleco dovrebbe comparire la voce Webcam HP, pigiala due volte e vedrai accendersi la spia e comparire sul monitor la ripresa. Se la voce manca devi aggiornare QuickPlay dalla voce aggiornamento del programma. Se non lo hai mai aggiornato, HP consiglia di aggiornarlo; buon lavoro

ti dirò che proprio da quick play la cam non funge...esce un immagine con l'icona del programma ma non parte la webcam..in messanger mi dice che è già utilizzata da un altro programma...mentre su gestione dispositivi mi dice che è installata correttamente...ora è impossibile che si in uso da un altro programma visto che è appena accendo il pc.

Adriano30Roma
27-10-2007, 18:55
1) Utilizzando Nero 8 non ci sono problemi di conflitti.
2) Se usi il filesystem Live è normale, ti chiede il nome e poi prepara il CD. In questo modo poi puoi mettere i files nel CD come se fosse una pen-drive, in tempo reale. Con l'altro filesystem (utilizzato in XP) ti fa mettere i file temporanei e poi masterizza tutto alla fine.


Non ho capito molto in che senso non sono settate. Il firewall è quasi identico a quello di XP SP2, per far funzionare un programma basta sbloccarlo attraverso la relativa finestra di dialogo (che si apre automaticamente alla richiesta di apertura delle porte). Personalmente sconsiglio di utilizzare Spybot Search and destroy, al massimo usa Ad-Aware insieme a Windows Defender. Un antivirus è indispensabile, tra quelli gratuiti consiglio Avast Home Edition.


Per codice intendi nome utente e password per accedere alla configurazione del router?

Ottimo per Nero. Sul firewall intendevo solo che ero sorpreso che ho scoperto che era disattivato, mi aspettavo messaggi pedanti in continuazione:D
Cos'ha che non va Search and Destroy? L'ho sempre usato Come antivirus ho AVG, anche questo per abitudine, me lo sconsigli?
Riguardo alla connessione mi riferivo alla chiave di rete, credo si chiami così. Non mi ero occupato io del wirelless sull'altro notebook ma ricordo che era stata inserita una stringa presente su una busta del pacchetto Alice.

Dimenticavo: grazie 1000

Adriano30Roma
27-10-2007, 20:14
mi rispondo un pò da solo su AVG! Stranamente mi ha fatto una scansione diversa da quella a cui ero abituato, non so se dipende dal fatto che lavora in ambiente Vista. fatto sta che ha troato al terzo giorno di vita del notebook 44 spyware da mettere in quarantena e sono alla fine tutti cookie!!! Prima non mi aveva mai trovato spyware e poi dovrebbe essere il Search and destroy a occuparsene, booo

K88
27-10-2007, 21:09
Ottimo per Nero. Sul firewall intendevo solo che ero sorpreso che ho scoperto che era disattivato, mi aspettavo messaggi pedanti in continuazione:D
Cos'ha che non va Search and Destroy? L'ho sempre usato Come antivirus ho AVG, anche questo per abitudine, me lo sconsigli?


A volte viene disattivato perchè viene installato un programma che funziona anche da firewall (tipo Norton). In Vista il firewall è attivato di default come su XP SP2.

mi rispondo un pò da solo su AVG! Stranamente mi ha fatto una scansione diversa da quella a cui ero abituato, non so se dipende dal fatto che lavora in ambiente Vista. fatto sta che ha troato al terzo giorno di vita del notebook 44 spyware da mettere in quarantena e sono alla fine tutti cookie!!! Prima non mi aveva mai trovato spyware e poi dovrebbe essere il Search and destroy a occuparsene, booo

Spybot Search and destroy non funziona molto bene come antispyware, meglio Ad-Aware, inoltre su Windows Vista c'è già anche Windows Defender. Molti antispyware (Spybot Search and destroy, Windows Defender, Ad-Aware Personal) non funzionano in tempo reale e bisogna fare le scansioni manualmente per permettere il rilevamento dei malware. AVG non è male come antivirus ma, sempre free, Avast Home mi sembra leggermente migliore.
Sottolineo che queste sono solo le mie impressioni....

Riguardo alla connessione mi riferivo alla chiave di rete, credo si chiami così. Non mi ero occupato io del wirelless sull'altro notebook ma ricordo che era stata inserita una stringa presente su una busta del pacchetto Alice.


La chiave di rete la scegli tu (o la fai generare) durante la configurazione della rete (da fare attraverso la pagina di controllo del router, solitamente situata su 192.168.0.1). Inoltre lasciare impostata una chiave predefinita è pericoloso. Come livello di protezione metti almeno un WPA, anche se sarebbe migliore un WPA2. La WEP è troppo vulnerabile.

Uguale
27-10-2007, 22:52
Ciao a tutti, ho anch'io appena preso un 6560el...

Mi volevo ricollegare al discorso del 3.1 in Areo a pc appena comprato:
Basta aggiornare i driver dal sito Nvidia per serie Geforce 8 o con il rilevamento automatico per aumentare a 3.3?

Ho letto quasi tutti i post... ma devo dire che finora con Vista nn ho riscontrato grandi problemi, funziona tutto e celeremente. Solo 2 nei, finora

1) Partition Magic incompatibile con Vista
2) Schermata nera per l'avvio dura una 30 di sec. (2volte su 3)

E' veramente il giorno e la notte il passaggio a Xp, o visti i problemi di downgrade e i futuri passi di Vista, conviene aspettare a fare crescere il "bambino"? :D

Saintz
28-10-2007, 08:33
Per zayron. Io abito a milano e l'ho trovato in offerta dal marcopolo a lissone a 899€. La promozione è valida fino al 3 Novembre.

K88
28-10-2007, 09:47
Ciao a tutti, ho anch'io appena preso un 6560el...

Mi volevo ricollegare al discorso del 3.1 in Areo a pc appena comprato:
Basta aggiornare i driver dal sito Nvidia per serie Geforce 8 o con il rilevamento automatico per aumentare a 3.3?

Ho letto quasi tutti i post... ma devo dire che finora con Vista nn ho riscontrato grandi problemi, funziona tutto e celeremente. Solo 2 nei, finora

1) Partition Magic incompatibile con Vista
2) Schermata nera per l'avvio dura una 30 di sec. (2volte su 3)

E' veramente il giorno e la notte il passaggio a Xp, o visti i problemi di downgrade e i futuri passi di Vista, conviene aspettare a fare crescere il "bambino"? :D

Non è molto semplice arrivare al 3.3 però sostanzialmente si fa con un upgrade del driver della scheda video (l'HP Update non rileva bene gli aggiornamenti, quindi non ti fidare troppo). Partition Magic non è compatibile ma Paragon Drive Backup si e funziona perfettamente, per la schermata nera basta rimettere Vista. Da come la vedo io se non hai esigenze particolari ti conviene aspettare, tanto a Gennaio bisognerà passare per forza a Vista quindi ti risparmi qualche formattazione.

Saintz
28-10-2007, 09:56
quando avvio windows vista rimane con la schermata nera per una 50 di secondi cosa devo disattivare per farlo ritornare "normale"?

Grazie

valles
28-10-2007, 11:00
per la schermata nera basta rimettere Vista.... tanto a Gennaio bisognerà passare per forza a Vista ....


??????

K88
28-10-2007, 11:17
??????

Cioè per risolvere il problema della schermata nera (come ho ripetuto più volte in questa discussione) devi fare un'installazione pulita di Vista (anche se, guardando indietro ci sono anche altre soluzioni tipo disabilitare l'UAC oppure disabilitare i servizi del QuickPlay). Se adesso metti XP a Gennaio molto probabilmente sarai costretto a rimettere Vista perchè tutti i driver e i software saranno progettati unicamente per il nuovo sistema operativo.

Plcosco
28-10-2007, 11:28
quando avvio windows vista rimane con la schermata nera per una 50 di secondi cosa devo disattivare per farlo ritornare "normale"?

Grazie

Anche io avevo questo problema. segui il mio consiglio e lo risolvi. vai a pannello di controllo, clicca su controllo account, e poi su attiva o disattiva CONTROLLO ACCOUNT. lo disattivi e all'avvio non lo farà più.E' il controllo account a fare la schermata nera.in alcuni computer va più veloce in altri più lento. Ciao

valles
28-10-2007, 11:31
Cioè per risolvere il problema della schermata nera (come ho ripetuto più volte in questa discussione) devi fare un'installazione pulita di Vista (anche se, guardando indietro ci sono anche altre soluzioni tipo disabilitare l'UAC oppure disabilitare i servizi del QuickPlay). Se adesso metti XP a Gennaio molto probabilmente sarai costretto a rimettere Vista perchè tutti i driver e i software saranno progettati unicamente per il nuovo sistema operativo.

grazie 1000

per la schermata nera penso che non occorre disabilitare i servizi di QP ma che sia sufficiente spostarli su automatico(avvio ritardato), come detto su altri post di questo thread; ( cosi facendo mi si è ridotta a 10-15 secondi)

K88
28-10-2007, 11:39
Si, con l'avvio ritardato è la stessa cosa....disabilitando i servizi va ancora più veloce ma poi non funziona bene il QuickPlay.

Saintz
28-10-2007, 13:05
Grazie mille lo farò subito. Volevo chiedervi anche l'Antivirus. Volevo disinstallare Norton e comprare o kaspersky o Avast o Avira. Cosa mi consigliate?

Grazie

Saintz