PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] HP DV6560EL


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

Mike79
27-11-2007, 16:12
Prima della pulizia dei punti di ripristino e copie shadow:

http://img48.imageshack.us/img48/3770/primayu7.jpg

Ecco la pulizia:

http://img48.imageshack.us/img48/9080/eliminaji3.jpg

e la situazione subito dopo:

http://img512.imageshack.us/img512/1861/dopobw0.jpg

E' possibile 15 giga di punti di ripristino? Non è che si sono dimenticati di togliere dalla versione home preimum le copie shadow ?

Come faccio a controllare che le copie shadow non siano attivate?

Grazie a chi mi risponderà :)


Facendo la pulizia ho liberato circa 10 Giga di spazio.....

G_Fedek
27-11-2007, 18:18
Ma perche pur avendo fatto i DVD di ripristino la partizione non va via? :confused:

rano
27-11-2007, 18:22
Ma perche pur avendo fatto i DVD di ripristino la partizione non va via? :confused:
Perchè sono 2 cose ben distinte:che tu ti sia fatto i dvd non obbliga il sistema a cancellare il ripristino su hdd, che rappresenta una sicurezza ulteriore che ovviamente non serve ad una mazza se ti crepa l'hdd, ma se il problema è software ti serve x reinstallare.
Tu la puoi cancellare, ma t serve un programma che unisca successivamente le 2 partizioni.

G_Fedek
27-11-2007, 21:33
Grazie della delucidazione^^

primulissima00
28-11-2007, 18:00
Mi capita talvolta di sentire degli "scatti" brevissimi quando ascolto gli mp3. Ho un notebook dv6560el e questa cosa mi è capitata un'altra volta anche con un notebook differente avente XP.A cosa può essere dovuto questo fenomeno? Ho installato anche k-lite, ma la situazione è la stessa...sono delle piccole scossette che si avvertono ogni tanto, anche per 2/3 volte a canzone col media player.Se ho notato bene questo fenomeno non si verifica ascoltando l'audio di dvd o film.
Qualcuno di voi l'ha riscontrata questa cosa?
Grazie.

G_Fedek
28-11-2007, 20:19
No, io no. Può essere che la qualità della canzone sia troppo bassa?

JTVallo
28-11-2007, 21:57
Ciao,
so che la domanda è stata fatta e rifatta immagino, e difatti ho cercato su tutti i post..ma temo mi sia sfuggita la risposta.
Ho un palilion 6560el, e ho installato xp. dopo 1000 tribolazioni sono riuscito a far funzionare quasi tutto ma mi rimane un incolmabile lacuna: Come faccio a installare webcam,microfono e i tasti rapidi sopra alla tastiera? (non trovo nessuna installazione x il quickplay se è quello...)
Spero qualcuno possa aiutarmi, sto veramente strippando.. Grazie mille

LinFX
29-11-2007, 07:41
Salve, finalmente vi dico che ho formattato e ho partizionato come volevo! ho eliminato i punti di ripristino, visto che occupano tanto. volevo sapere delle cose. quali sono le cartelle per installare:
quickplay e il dvd reader, quei tasti blu che ci sono sulla barra sopra la tastiera, il gestore di quella e il programma per gestire le impronte? il verisoft, se non mi ricordo male? grazie!

P.S.: è una scheggia con niente dentro! :sofico:

Ciao, sul mio dv6599el ho utilizzato il contenuto delle seguenti cartelle (presenti in C:\SWSETUP prima della formattazione):

- QLB (quick launch button, i tasti multimediali sopra la tastiera)
- QPW (programma HP Quick Play)
- Misc5 (drivers per lettore biometrico) <-- Edit
- VSAM (programma Verisoft per la gestione del lettore biometrico)

Inoltre, direttamente dal sito dell'HP ho scaricato:

- i driver Realtek Audio HD (aggiornamento di Novembre)
- i driver della Nvidia 7400M GS, ottenendo un punteggio pari a 3,4 :sofico:

Alla fine dell'installazione troverai nuovamente la cartella C:\SWSETUP, che potrai cancellare per liberare ulteriore spazio.
Per tutto il resto ho sfruttato il Windows Update.
Spero di esserti stato utile.

Boscagoo
29-11-2007, 10:19
Ciao, sul mio dv6599el ho utilizzato il contenuto delle seguenti cartelle (presenti in C:\SWSETUP prima della formattazione):

- QLB (quick launch button, i tasti multimediali sopra la tastiera)
- QPW (programma HP Quick Play)
- Authentec (drivers per lettore biometrico)
- VSAM (programma Verisoft per la gestione del lettore biometrico)

Inoltre, direttamente dal sito dell'HP ho scaricato:

- i driver Realtek Audio HD (aggiornamento di Novembre)
- i driver della Nvidia 7400M GS, ottenendo un punteggio pari a 3,4 :sofico:

Alla fine dell'installazione troverai nuovamente la cartella C:\SWSETUP, che potrai cancellare per liberare ulteriore spazio.
Per tutto il resto ho sfruttato il Windows Update.
Spero di esserti stato utile.

Che buongiorno schifoso! Intanto ti ringrazio LinFX per il post e per il pm ;) Ma stammattina accendo e....panico. Mi viene visualizzato un aggiornamento:
Microsoft.NET Framework1.1 Service Pack 1, TIPO: Importante
Io faccio installa ma mi da errore, e precisamente
Codice 80070002
Cosa devo fare???? :help:

Ho installato tutto ciò che mi hai detto. Allora, sul desktop c'è l'icona di Quickplay, ma se lo faccio partire sia da icona che da tasto rapido HP, non parte (ne DVD ne Quickplay). Poi, la cartella dei driver del lettore di impronta non c'era nella cartella SWSETUP, ma comunque li ho scaricati dal sito HP. Il verisoft non si è installato...che devo fare anche in questo caso?? Grazie!

JTVallo
29-11-2007, 10:41
Ciao, sul mio dv6599el ho utilizzato il contenuto delle seguenti cartelle (presenti in C:\SWSETUP prima della formattazione):

- QLB (quick launch button, i tasti multimediali sopra la tastiera)
- QPW (programma HP Quick Play)
- Authentec (drivers per lettore biometrico)
- VSAM (programma Verisoft per la gestione del lettore biometrico)


DOH!!
il contenuto di quelle cartelle è andato perso quando ho formattato vista....e ovviamente nn c'è modo di trovare quella cartella nei cd di recovery senza prima reinstallare tutto!!! Almeno credo....che amarezza.
Ah mi ero scordato di dire che dal sito della hp ci sono i driver per il quickplay, su xp per il mio modello (6560el). Si installano anche senza problemi, nelle applicazioni installare ho: Hp quicklaunch buttons 6.20 B1 installati ma...niente :( --- CORREZIONE --- I tasti rapidi funzionano! (avanti pausa volume etc). L'unica modifica che ho fatto è stato installare i 'richo 5 in 1 drive' o qualcosa di simile, che si trovano nella guida a Xp all'inizio della discussione (link utili). Non so se dipendano da quelli...

grazie mille cmq... ps che vuole dire un punteggio pari a 3,4? Io ho installato degli altri driver, per ora sembrano nn dare problemi ma sarei cusioso di capire se posso ottenere un 'pnteggio' anche io :D Thnks!

Boscagoo
29-11-2007, 12:44
Che buongiorno schifoso! Intanto ti ringrazio LinFX per il post e per il pm ;) Ma stammattina accendo e....panico. Mi viene visualizzato un aggiornamento:
Microsoft.NET Framework1.1 Service Pack 1, TIPO: Importante
Io faccio installa ma mi da errore, e precisamente
Codice 80070002
Cosa devo fare???? :help:

Ho installato tutto ciò che mi hai detto. Allora, sul desktop c'è l'icona di Quickplay, ma se lo faccio partire sia da icona che da tasto rapido HP, non parte (ne DVD ne Quickplay). Poi, la cartella dei driver del lettore di impronta non c'era nella cartella SWSETUP, ma comunque li ho scaricati dal sito HP. Il verisoft non si è installato...che devo fare anche in questo caso?? Grazie!

Allora, il verisoft e il driver per il rilevamento di impronte sono stati installati perfettamente, mentre il qp non funziona....e l'aggiornamento non si installa neanche nella fase di spegnimento del pc...:help:

LinFX
29-11-2007, 15:31
grazie mille cmq... ps che vuole dire un punteggio pari a 3,4? Io ho installato degli altri driver, per ora sembrano nn dare problemi ma sarei cusioso di capire se posso ottenere un 'pnteggio' anche io :D Thnks!

Per attivare Aero, Vista controlla il tipo di hardware e da questa verifica rilascia un punteggio. La mia vga ha raggiunto quota 3,4 utilizzando i driver presenti sul sito HP.
Mi sembra di capire però che tu abbia installato XP...

LinFX
29-11-2007, 15:41
la cartella dei driver del lettore di impronta non c'era nella cartella SWSETUP
Ti domando scusa, sto andando a memoria perché non ho il portatile sotto mano.
Verificherò il nome e correggerò ;)

Che buongiorno schifoso! Intanto ti ringrazio LinFX per il post e per il pm ;) Ma stammattina accendo e....panico. Mi viene visualizzato un aggiornamento:
Microsoft.NET Framework1.1 Service Pack 1, TIPO: Importante
Io faccio installa ma mi da errore, e precisamente
Codice 80070002
Cosa devo fare???? :help:

Strano.. :mbe: prova ad effettuare l'aggiornamento del Framework manualmente, prendendolo da questa pagina (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=262D25E3-F589-4842-8157-034D1E7CF3A3&displaylang=it)..
Ma non hai un Framework più aggiornato? Perché in quest'altra pagina (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=10cc340b-f857-4a14-83f5-25634c3bf043&displaylang=it)è possibile scaricare il 3.0
Successivamente prova rimuovere il QuickPlay e a scaricare la versione disponibile dal sito HP.

primulissima00
29-11-2007, 16:56
Mi capita talvolta di sentire degli "scatti" brevissimi quando ascolto gli mp3. Ho un notebook dv6560el e questa cosa mi è capitata un'altra volta anche con un notebook differente avente XP.A cosa può essere dovuto questo fenomeno? Ho installato anche k-lite, ma la situazione è la stessa...sono delle piccole scossette che si avvertono ogni tanto, anche per 2/3 volte a canzone col media player.Se ho notato bene questo fenomeno non si verifica ascoltando l'audio di dvd o film.
Qualcuno di voi l'ha riscontrata questa cosa?
Grazie.
Nessuno mi può aiutare? Volevo anche chiedere se poteva trattarsi di un qualche conflitto...voi avete aggiornato il software di HP? Come si fa?E' necessario e conveniente farlo?

Boscagoo
29-11-2007, 18:55
Ti domando scusa, sto andando a memoria perché non ho il portatile sotto mano.
Verificherò il nome e correggerò ;)



Strano.. :mbe: prova ad effettuare l'aggiornamento del Framework manualmente, prendendolo da questa pagina (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=262D25E3-F589-4842-8157-034D1E7CF3A3&displaylang=it)..
Ma non hai un Framework più aggiornato? Perché in quest'altra pagina (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=10cc340b-f857-4a14-83f5-25634c3bf043&displaylang=it)è possibile scaricare il 3.0
Successivamente prova rimuovere il QuickPlay e a scaricare la versione disponibile dal sito HP.

Allora, per il sw e driver per il lettore di impronta nessun problema, tutto risolto! Inceve per quanto riguarda l'aggiornamento, è un aggiornamento per il framework, non il framework...non so se mi sono spiegato...per il qp niente da fare, scaricato dal sito hp ma niente...:cry:

rano
29-11-2007, 21:37
Nessuno mi può aiutare? Volevo anche chiedere se poteva trattarsi di un qualche conflitto...voi avete aggiornato il software di HP? Come si fa?E' necessario e conveniente farlo?

Succede anche a me.
io ho aggiornato il software, ma non c'e' + nulla da questa estate a livello di drivers, a parte gli agg di windows.
Diciamo che avevo aggiornato manualmente quelli video, gran sistema di merda xchè al riavvio l'installer fa a botte con l'altra volpe che e' vista. uno spettacolo di schermo nero. se fai in fretta come ho fatto io da niubbo, t ritrovi la schermata nera. chiudi la domanda di vista che cerca di installare i suoi e vai avanti con quelli nvidia.

gli agg sono settati in auto e ogni tot cerca su internet se c'e' qualcosa.
ciao

orione67
29-11-2007, 21:47
Succede anche a me.
io ho aggiornato il software, ma non c'e' + nulla da questa estate a livello di drivers, a parte gli agg di windows.

gli agg sono settati in auto e ogni tot cerca su internet se c'e' qualcosa.
ciao
Vai sul sito hp (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&lang=it) che sono usciti nuovi drivers a partire da quelli audio, lascia perdere gli aggiornamenti automatici... ;)

rano
29-11-2007, 21:49
grazie, credevo fosse attendibile, allora fanculo la roba originale....:fagiano:
..scherzo.....looooll

LinFX
30-11-2007, 07:18
Allora, per il sw e driver per il lettore di impronta nessun problema, tutto risolto! Inceve per quanto riguarda l'aggiornamento, è un aggiornamento per il framework, non il framework...non so se mi sono spiegato...per il qp niente da fare, scaricato dal sito hp ma niente...:cry:

Sì sì, ti sei spiegato perfettamente. Però Microsoft tende a mettere a disposizione l'ultima versione aggiornata dei suoi programmi.
Ora, supponiamo che un file del Framework si sia corrotto o è andato a farsi benedire con la disinstallazione di qualche applicativo.. reinstallandolo, anche "quel" file dovrebbe tornare a posto.. :rolleyes:
Anzi, se fossi in te rimuoverei il Framework e successivamente proverei a reinstallarlo..
Magari torna a funzionare anche il Quick Play! :Prrr:

PS: anche se ormai non ti serve più, ho corretto la locazione dei file Autentec nella cartella C:\SWSETUP, riportata nel post #1015. Erano in Misc5

apelio84
30-11-2007, 10:12
ciao ragazzi , posso postare anche qui perchè bene o male i portatile ho sono simili

ho un portatile hp dv6690 con windows vista

il sistema operativo va benissimo , ma noto che lo spazio sull'hard disk si riduce sempre di più, pur senza installare nulla ( di programmi ho installato solo office e vlc)

non uso p2p

grazie a coloro che mi aiuteranno

barosky
30-11-2007, 12:03
ciao ragazzi , posso postare anche qui perchè bene o male i portatile ho sono simili

ho un portatile hp dv6690 con windows vista

il sistema operativo va benissimo , ma noto che lo spazio sull'hard disk si riduce sempre di più, pur senza installare nulla ( di programmi ho installato solo office e vlc)

non uso p2p

grazie a coloro che mi aiuteranno


potrebbe essere la generazione di nuovi punti di ripristino... dovrebbe bastare cancellarne un pò... anche perchè è inutile tenere tutti quelli che crea...
Importante e questo non so se sia possibile sarebbe decidere noi quando questi punti devo formarsi... a nostro piacimento sarebbe molto più utile.

K88
30-11-2007, 12:40
ciao ragazzi , posso postare anche qui perchè bene o male i portatile ho sono simili

ho un portatile hp dv6690 con windows vista

il sistema operativo va benissimo , ma noto che lo spazio sull'hard disk si riduce sempre di più, pur senza installare nulla ( di programmi ho installato solo office e vlc)

non uso p2p

grazie a coloro che mi aiuteranno

Dipende da Windows Vista. Sulle FAQ ci sono anche dei consigli su come risparmiare spazio e su come ottimizzare il sistema.

Mike79
30-11-2007, 12:53
Ciao a tutti, potete dirmi come riuscite a controllare le tempretaure del nostro note??? io ho provato everst, speed fan, Notebook Hardware Control...e vari altri ma non riesco a rilevare la temperatura dei due core e dell'hd...:muro:

grazie

LinFX
30-11-2007, 13:26
@ BOSCAGOO

Sembra che non sei l'unico ad avere problemi col Framework 1.1: :mbe: oggi è comparso questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1615336).
Per curiosità hai provato a fare quel che ho descritto cinque post fa?

Boscagoo
30-11-2007, 13:29
ciao ragazzi , posso postare anche qui perchè bene o male i portatile ho sono simili

ho un portatile hp dv6690 con windows vista

il sistema operativo va benissimo , ma noto che lo spazio sull'hard disk si riduce sempre di più, pur senza installare nulla ( di programmi ho installato solo office e vlc)

non uso p2p

grazie a coloro che mi aiuteranno

Io i punti di ripristino non li ho abilitati, visto che ho partizionato il sistema e lo spazio è quello che è (ho visto un hdd 2,5" 5400 rpm da 250gb a 200€...ci sto facendo un pensierino....)

Sì sì, ti sei spiegato perfettamente. Però Microsoft tende a mettere a disposizione l'ultima versione aggiornata dei suoi programmi.
Ora, supponiamo che un file del Framework si sia corrotto o è andato a farsi benedire con la disinstallazione di qualche applicativo.. reinstallandolo, anche "quel" file dovrebbe tornare a posto.. :rolleyes:
Anzi, se fossi in te rimuoverei il Framework e successivamente proverei a reinstallarlo..
Magari torna a funzionare anche il Quick Play! :Prrr:

PS: anche se ormai non ti serve più, ho corretto la locazione dei file Autentec nella cartella C:\SWSETUP, riportata nel post #1015. Erano in Misc5.

Ok, ti ringrazio molto. Ora provo a rimuovere tutti i framework, e vediamo che succede! Se va anche quicktime...vengo da te e ti offro una birra!:cincin:

Edit: Grazie per il link, l'ho visto solo adesso! siamo in tanti la! lol Cmq adesso provo con un reinstall.... grazie ancora!

Edit2: l'ho disinstallato, e poi reinstallato scaricandolo dal sito microsoft, poi ho visto che era possibile scaricare l'sp1 e cosi ho fatto, riavviato, fatto aggiornamenti e ora tutto a posto! vi do il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19892210#post19892210

LinFX
30-11-2007, 15:17
Edit2: l'ho disinstallato, e poi reinstallato scaricandolo dal sito microsoft, poi ho visto che era possibile scaricare l'sp1 e cosi ho fatto, riavviato, fatto aggiornamenti e ora tutto a posto! vi do il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19892210#post19892210

Perfetto!!! :yeah:
Ti funziona anche l'HP Quick Play?

Boscagoo
30-11-2007, 16:46
Perfetto!!! :yeah:
Ti funziona anche l'HP Quick Play?

si vallà! quello è un parto! Ci sto ancora lavorando...

primulissima00
30-11-2007, 16:58
Succede anche a me.
io ho aggiornato il software, ma non c'e' + nulla da questa estate a livello di drivers, a parte gli agg di windows.
Diciamo che avevo aggiornato manualmente quelli video, gran sistema di merda xchè al riavvio l'installer fa a botte con l'altra volpe che e' vista. uno spettacolo di schermo nero. se fai in fretta come ho fatto io da niubbo, t ritrovi la schermata nera. chiudi la domanda di vista che cerca di installare i suoi e vai avanti con quelli nvidia.

gli agg sono settati in auto e ogni tot cerca su internet se c'e' qualcosa.
ciao
Finalmente trovo uno che ha lo stesso mio problema! Anche tu quei fastidiosi "Tic" ogni tanto quando si ascoltano i brani musicali...ma hia risolto?Io pensavo di disinstallare e poi installare i driver audio.

primulissima00
30-11-2007, 17:01
Vai sul sito hp (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&lang=it) che sono usciti nuovi drivers a partire da quelli audio, lascia perdere gli aggiornamenti automatici... ;)
Ma se io clikko su Start>>non c'è una cartella con scritto ,mi pare Aggiornamento HP, clikkando sulla quale si connette direttamente al sito HP per scaricare tutti i driver aggiornati per il nostro notebook, senza aspettare che in automatico lo si faccia quando appare sullo schermo la finestrella con cui si chiede di verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti?

Boscagoo
30-11-2007, 17:15
niente da fare, per quickplay niente! Anche sulla barra blu, se premo mute rimane sempre blu! :cry:

Ma sbaglio o ci sono i nuovi driver video di novembre? Forse sono quelli di cui si discuteva un po di pagine prima...

rano
30-11-2007, 21:37
Finalmente trovo uno che ha lo stesso mio problema! Anche tu quei fastidiosi "Tic" ogni tanto quando si ascoltano i brani musicali...ma hia risolto?Io pensavo di disinstallare e poi installare i driver audio.
A dire il vero non mi sono preoccupato piu' di tanto, pensavo potesse essere il risparmio energetico inizialmente e che mettendo prestazioni elevate cambiasse (solitamente x navigare e altre cose leggere lascio risparmio).
Non ho pero' verificato...La parte video di questo notebook fa un po' cagare, ma non ho assolutamente dubbi sulla potenza del processore. A sto punto potrebbero essere rallentamenti della scheda madre tra chipset e audio integrato oppure come dici tu solo questione di drivers.

Avrei 2 domande anche io da fare:

1)sapete se è possibile chiedere alla microsoft il downgrade a XP ?è gratuito, limitato dall'assenza di drivers o cosa?

2)avete qualche prova comparativa riguardante la scheda video? Sul mio fisso con una 9800 pro ho prestazioni in tutto maggiori...!?

LinFX
01-12-2007, 19:45
niente da fare, per quickplay niente! Anche sulla barra blu, se premo mute rimane sempre blu! :cry:

Mah... :mbe: mi sembra di capire che non ti funziona correttamente la tastiera touch (quella con i comandi multimediali)...
Per caso hai qualche punto interrogativo nella gestione dispositivi?

Prova la seguente sequenza:
1) disinstalla Quick Play (è solo per sicurezza: se non sbaglio i driver dei pulsanti QuickPlay e DVD sono separati da quelli della tastiera touch)
2) disinstalla l'HP Quick Launch Buttons
3) se non te lo chiede, riavvia
4) reinstalla l'HP Quick Launch Buttons (dovrebbere chiedere il riavviamento)
5) reinstalla il Quick Play

In bocca al lupo! :fagiano:

DankoNatoStanko
01-12-2007, 19:53
sapete se è possibile fare il boot da usb? se si , cosa bisogna settare nel bios?

K88
02-12-2007, 08:06
Mah... :mbe: mi sembra di capire che non ti funziona correttamente la tastiera touch (quella con i comandi multimediali)...
Per caso hai qualche punto interrogativo nella gestione dispositivi?

Prova la seguente sequenza:
1) disinstalla Quick Play (è solo per sicurezza: se non sbaglio i driver dei pulsanti QuickPlay e DVD sono separati da quelli della tastiera touch)
2) disinstalla l'HP Quick Launch Buttons
3) se non te lo chiede, riavvia
4) reinstalla l'HP Quick Launch Buttons (dovrebbere chiedere il riavviamento)
5) reinstalla il Quick Play

In bocca al lupo! :fagiano:

Su Windows i driver di tutta la tastiera multimediale e del telecomando sono tutti gestiti dall'HP Quick Launch Buttons e dal QuickPlay. Senza uno di questi due software tutti i tasti multimediali (anche il mute) smetteranno di funzionare. Consiglio di reinstallare prima il QuickPlay e poi il Quick Launch Buttons perchè quest'ultimo per funzionare ha bisogno di rilevare la presenza degli eseguibili del QuickPlay.

spokeo2
02-12-2007, 14:33
scusate io ho cercato vsam da scaricare ma nn riesco a trovare nulla,

nn riesco ha far funzionare il lettore di impronte digitali dopo aver formattato e installato windows vista ultimate

potreste darmi i vari link dove scaricare il necessario?

grazie mille

vivafede
02-12-2007, 15:39
ragazzi, pensate che conviene installare questi driver?

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-55824-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&os=2093&lang=it

Boscagoo
02-12-2007, 16:38
1)sapete se è possibile chiedere alla microsoft il downgrade a XP ?è gratuito, limitato dall'assenza di drivers o cosa?


Io ho chiesto per il downgrade ad un fornire e mi ha detto che microsoft ti mette il portatile con tutti i driver e sw in xp ma a pagamento...ma non mi fido molto di questo...

Mah... :mbe: mi sembra di capire che non ti funziona correttamente la tastiera touch (quella con i comandi multimediali)...
Per caso hai qualche punto interrogativo nella gestione dispositivi?

Prova la seguente sequenza:
1) disinstalla Quick Play (è solo per sicurezza: se non sbaglio i driver dei pulsanti QuickPlay e DVD sono separati da quelli della tastiera touch)
2) disinstalla l'HP Quick Launch Buttons
3) se non te lo chiede, riavvia
4) reinstalla l'HP Quick Launch Buttons (dovrebbere chiedere il riavviamento)
5) reinstalla il Quick Play

In bocca al lupo! :fagiano:

Su Windows i driver di tutta la tastiera multimediale e del telecomando sono tutti gestiti dall'HP Quick Launch Buttons e dal QuickPlay. Senza uno di questi due software non è presente tutti i tasti multimediali (anche il mute) smetteranno di funzionare. Consiglio di reinstallare prima il QuickPlay e poi il Quick Launch Buttons perchè quest'ultimo per funzionare ha bisogno di rilevare la presenza degli eseguibili del QuickPlay.

Allora, novità. Quickplay va! è la barra che non va...uffi! adesso riprovo a installare solo il gestore della barra...vi faccio sapere!

scusate io ho cercato vsam da scaricare ma nn riesco a trovare nulla,

nn riesco ha far funzionare il lettore di impronte digitali dopo aver formattato e installato windows vista ultimate

potreste darmi i vari link dove scaricare il necessario?

grazie mille
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=us&dlc=en&lc=en&softwareitem=ob-49006-1&jumpid=reg_R1002_USEN questo è per il software di gestione, il driver c'è l'hai?
ragazzi, pensate che conviene installare questi driver?

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-55824-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&os=2093&lang=it

io li ho installati, ma sono sempre fermo a 3,2...gia da quelli vecchi!

sapete se è possibile fare il boot da usb? se si , cosa bisogna settare nel bios?

si, basta cambiare l'ordine del boot

spokeo2
02-12-2007, 20:06
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=us&dlc=en&lc=en&softwareitem=ob-49006-1&jumpid=reg_R1002_USEN questo è per il software di gestione, il driver c'è l'hai?


ottimo tutto ok ora grazie mille

LinFX
02-12-2007, 21:48
Consiglio di reinstallare prima il QuickPlay e poi il Quick Launch Buttons perchè quest'ultimo per funzionare ha bisogno di rilevare la presenza degli eseguibili del QuickPlay.

Buona a sapersi... però io ho sempre installato prima il QLB e poi il QPW e non ho mai avuto problemi: ero sicuro che il QPW installasse i driver per l'utilizzo dei soli pulsanti QuickPlay e DVD.

LinFX
02-12-2007, 22:10
Allora, novità. Quickplay va! è la barra che non va...uffi! adesso riprovo a installare solo il gestore della barra...vi faccio sapere!

Per info tra gli aggiornamenti di Windows Update ne compare uno proprio per quella barra (Hewlett-Packard - Other Hardware - HP Quick Launch Buttons).
Avevo provato a far uso di solo questo aggiornamento (senza installare dell'eseguibile presente in SwSetup), ma mi aveva creato qualche problemino:
- non si sentiva il sonoro dei pulsanti (per me è troppo una figata :asd: )
- alzando e abbassando il volume mi compariva una barra verde orizzonale sullo schermo che indicava il livello
- La selezione del pulsante lock mi faceva comparire LOCK ON - LOCK OFF in basso a destra del video.

Piccolezze, :boh: ma personalmente le trovavo antiestetiche :eh: ...

davser
03-12-2007, 08:47
Questi driver servono per il 6560el?

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-55520-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&os=2093&lang=it
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-55206-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&os=2093&lang=it
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-55573-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&os=2093&lang=it

O sono solo per il 6599?

Boscagoo
03-12-2007, 09:25
ottimo tutto ok ora grazie mille

Di niente ;)

FinFX, ora provo a disinstallarli e a reinstallarli! ormai sono stufo!

davser
03-12-2007, 10:00
Ho aggiornato i driver della scheda video alla versione 7.15.11.5665 A. L'indice prestazioni Windows è sceso da 3,5 a 3,4.

In teoria non doveva rimanere almeno uguale, se non aumentare?

Lascio tutto così o ritorno ai driver precedenti?

orione67
03-12-2007, 10:37
Ho aggiornato i driver della scheda video alla versione 7.15.11.5665 A. L'indice prestazioni Windows è sceso da 3,5 a 3,4.

In teoria non doveva rimanere almeno uguale, se non aumentare?

Lascio tutto così o ritorno ai driver precedenti?

L'indice prestazione è sceso pure a me da 3,5 a 3,4. Ultimamente ho avuto una scheda nVidia 6600 su un pc desktop che con gli ultimi Forceware ha avuto un calo di 0,1 nell'indice prestazioni di Windows. Era aumentato con i driver precedenti, adesso diminuisce...:boh:
Comunque, in ambedue i casi li ho tenuti, anche perchè una differenza di 0,1 non credo sia avvertibile nelle prestazioni generali del sistema... ;)

K88
03-12-2007, 11:38
Buona a sapersi... però io ho sempre installato prima il QLB e poi il QPW e non ho mai avuto problemi: ero sicuro che il QPW installasse i driver per l'utilizzo dei soli pulsanti QuickPlay e DVD.

Prima dell'installazione del QP sicuramente i tasti non ti funzionavano....sono sicuro al 100% che i driver per Windows Vista hanno bisogno del QuickPlay per funzionare.

K88
03-12-2007, 11:39
L'indice prestazione è sceso pure a me da 3,5 a 3,4. Ultimamente ho avuto una scheda nVidia 6600 su un pc desktop che con gli ultimi Forceware ha avuto un calo di 0,1 nell'indice prestazioni di Windows. Era aumentato con i driver precedenti, adesso diminuisce...:boh:
Comunque, in ambedue i casi li ho tenuti, anche perchè una differenza di 0,1 non credo sia avvertibile nelle prestazioni generali del sistema... ;)

Quell'indice non significa niente....anche aumentando alla fine non si nota un aumento delle prestazioni. Per esempio ora ho un 3,6 e le prestazioni non sono superiori a quando avevo 3,3....

marcomex
03-12-2007, 15:35
Salve raga,
ho un hp dv6560el al quale devo installare xp in una partizione per lavorare alla tesi con un software CAM che non gira su Vista. Premetto che mi sono ben documentato sul ripristino del boot di vista una volta installato xp.
Il problema adesso è che sto implementando i driver sata sul disco di xp con nlite 1.4, e sta passando un tempo lunghissimo per l'integrazione dei driver :muro: !! Quello che mi chiedo è: è un problema che si riscontra spesso?
Posso in qualche modo caricare questi driver su una penna usb per farglieli installare in qualche modo durante l'installazione di xp??

vi ringrazio tutti anticipatamente e se qualcuno vuole delle dritte sul dual-boot vista+xp sarò felice di dargiele ;)

marcomex

Lazy85
04-12-2007, 09:51
Salve raga,
ho un hp dv6560el al quale devo installare xp in una partizione per lavorare alla tesi con un software CAM che non gira su Vista. Premetto che mi sono ben documentato sul ripristino del boot di vista una volta installato xp.
Il problema adesso è che sto implementando i driver sata sul disco di xp con nlite 1.4, e sta passando un tempo lunghissimo per l'integrazione dei driver :muro: !! Quello che mi chiedo è: è un problema che si riscontra spesso?
Posso in qualche modo caricare questi driver su una penna usb per farglieli installare in qualche modo durante l'installazione di xp??

vi ringrazio tutti anticipatamente e se qualcuno vuole delle dritte sul dual-boot vista+xp sarò felice di dargiele ;)

marcomex
con l'usb ho provato anche io ma nessun risultato!
strano tutto ciò. in nlite devi modificare solo la voce driver. se ti interessa una guida tra le tante:http://bancaldo.wordpress.com/2007/10/25/xp-integrare-driver-sata-su-iso-di-xp/

Lazy85
04-12-2007, 10:02
io invece non riesco a far scendere il moltiplicatore fino a 6X in idle!
com'è possibile? mi gira a 8X sempre tranne rare volte che furtivamente scende a 6X per poi tornare a 8X.
Ho selezionato PRESENTAZIONE in opzioni risparmio energia.:doh:

Boscagoo
04-12-2007, 13:12
Reinstallando il software con driver vecchio, ha ripreso a funzionare la barra! Ma se premo qp sulla barra non si accende, ma se vado da start e scelgo da programmi il quickplay parte....poco importa....lo uso poco, mi serviva la barra! Grazie per l'aiuto!

Edit: Su internet explorer non riesco a installare il lettore flash.....

LinFX
04-12-2007, 20:12
Reinstallando il software con driver vecchio, ha ripreso a funzionare la barra! Ma se premo qp sulla barra non si accende, ma se vado da start e scelgo da programmi il quickplay parte....poco importa....lo uso poco, mi serviva la barra! Grazie per l'aiuto!

Edit: Su internet explorer non riesco a installare il lettore flash.....

Per il QP a me era capitata una cosa strana: dovevo pigiare 2 volte (come fare doppio clic) sul pulsante, poi si avviava... Poi d'incanto (o forse dopo un aggiornamento :rolleyes: ?) è tornato a funzionare correttamente..

Per il flash player -anche se è un pò OT- procedi così:
- scarica questo file (http://download.macromedia.com/pub/flashplayer/installers/8/uninstall_flash_player.exe) (è l'uninstaller preso dal sito adobe, niente di illegale)
- eseguilo
- vai a questa pagina (http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&promoid=BIOW) e segui le istruzioni per la reinstallazione dell'Active X

K88
05-12-2007, 11:04
Per la barra esistono numerose versioni di HP Quick Launch Buttons:
- 6.20 B (installata già nel sistema operativo OEM):
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=it&dlc=it&lc=it&softwareitem=ob-49148-1&jumpid=reg_R1002_JPJA
- 6.20 F (non pienamente compatibile e non consigliato. Suoni delle azioni della barra quasi assenti e luce mute sempre blu): http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=it&dlc=it&lc=it&softwareitem=ob-52221-1&jumpid=reg_R1002_ITIT
- 6.30 D1 (invia un parametro nullo all'HP QuickPlay, forse per migliorare la velocità di esecuzione. Inoltre sono stati risolti dei bug a livello di sensibilità dei tasti e del suono. La luce del tasto mute non diventa rossa)
- 6.30 E1 (uguale al 6.30 D1): http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=it&dlc=it&lc=it&softwareitem=ob-55028-1&jumpid=reg_R1002_ITIT

Boscagoo
06-12-2007, 16:06
Per il QP a me era capitata una cosa strana: dovevo pigiare 2 volte (come fare doppio clic) sul pulsante, poi si avviava... Poi d'incanto (o forse dopo un aggiornamento :rolleyes: ?) è tornato a funzionare correttamente..

Per il flash player -anche se è un pò OT- procedi così:
- scarica questo file (http://download.macromedia.com/pub/flashplayer/installers/8/uninstall_flash_player.exe) (è l'uninstaller preso dal sito adobe, niente di illegale)
- eseguilo
- vai a questa pagina (http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&promoid=BIOW) e segui le istruzioni per la reinstallazione dell'Active X

fantastico! va! grazie per l'aiuto! e scusate l'ot!

Adriano30Roma
07-12-2007, 10:59
ok, preparatevi perchè sto per farvi una domanda che troverete o stupida o bizzarra. Non sono un grande esploratore e quindi capita che ci sono 2000 cose del mio notebook che non so e su cui non ho messo mano, ma sento e leggo di questa procedura quickplay che dovrebbe permettere un accesso rapido escludendo il sistema operativo giusto? Be', se io passo con il mio ditino sul simbolo quickplay semplicemente mi si accende il pc esattamente come quando uso il tasto di accensione manuale! Normale? Mi sa di no se non c'è differenza tra le 2 cose!!!

primulissima00
07-12-2007, 17:26
Mi capita talvolta di sentire degli "scatti" brevissimi quando ascolto gli mp3. Ho un notebook dv6560el e questa cosa mi è capitata un'altra volta anche con un notebook differente avente XP.A cosa può essere dovuto questo fenomeno? Ho installato anche k-lite, ma la situazione è la stessa...sono delle piccole scossette che si avvertono ogni tanto, anche per 2/3 volte a canzone col media player.Se ho notato bene questo fenomeno non si verifica ascoltando l'audio di dvd o film.
Qualcuno di voi l'ha riscontrata questa cosa?
Grazie.

C'è qualcun altro che ha riscontrato quanto riportato?E come ha risolto? Volevo poi sapere se è necessario e come fare per aggiornare i driver del notebook...si va dalla cartella Aggiornamento HP a cui si accede da Start?

K88
07-12-2007, 19:30
ok, preparatevi perchè sto per farvi una domanda che troverete o stupida o bizzarra. Non sono un grande esploratore e quindi capita che ci sono 2000 cose del mio notebook che non so e su cui non ho messo mano, ma sento e leggo di questa procedura quickplay che dovrebbe permettere un accesso rapido escludendo il sistema operativo giusto? Be', se io passo con il mio ditino sul simbolo quickplay semplicemente mi si accende il pc esattamente come quando uso il tasto di accensione manuale! Normale? Mi sa di no se non c'è differenza tra le 2 cose!!!
Si, è normale. Da qualche anno i notebook HP non hanno più l'hp quickplay direct che permette di accedere ai file multimediali senza accedere a windows. Purtroppo il sistema linux utilizzato sembra non essere compatibile con il bootloader di Windows Vista, per questo HP ha preferito installare solo il QuickPlay for Windows che ha più funzioni del Direct ma funziona solo insieme a windows.

K88
07-12-2007, 19:32
C'è qualcun altro che ha riscontrato quanto riportato?E come ha risolto? Volevo poi sapere se è necessario e come fare per aggiornare i driver del notebook...si va dalla cartella Aggiornamento HP a cui si accede da Start?

Per aggiornare i driver si va direttamente sul sito HP poichè l'"aggiornamento software HP" non funziona correttamente.

davser
09-12-2007, 18:44
Qualcuno sa dove posso scaricare i driver nvidia precedenti alla versione attualmente disponibile sul sito hp?

Da quando li ho installati non mi funziona più la webcam e non ho più un punto di ripristino del sistema con i vecchi driver.

K88
09-12-2007, 20:08
Per la webcam leggi le FAQ (il link è in prima pagina).

davser
09-12-2007, 20:52
Non è comunque possibile avere i driver precedenti alla versione 7.15.11.5665 A ?

Vorrei tornare a quelli precedenti, a prescindere dai problemi della webcam.

K88
09-12-2007, 21:08
Non capisco il perchè...gli ultimi driver hanno una versione di forceware più recente.
cmq il link per i vecchi driver (estate 2007) è questo: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=it&dlc=it&lc=it&softwareitem=pv-51677-1&jumpid=reg_R1002_ITIT

Lazy85
10-12-2007, 15:43
io invece non riesco a far scendere il moltiplicatore fino a 6X in idle!
com'è possibile? mi gira a 8X sempre tranne rare volte che furtivamente scende a 6X per poi tornare a 8X.
Ho selezionato PRESENTAZIONE in opzioni risparmio energia.:doh:

nessun aiuto?

@K88:
per favore,mi posti anche il link degli ultimi driver per XP?
non riesco ad orientarmi nel sito HP.per l'XP trovo solo questa pagina di driver...http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846

K88
10-12-2007, 16:41
http://www.sendspace.com/file/ogtpxs

Sul sito HP ci sono solo quei driver.

vivafede
10-12-2007, 18:43
allora tutto perfetto...tranne la web cam! a volte non mi funziona e devo riavviare...tipo adesso ho provato a usarla su msn e dice:

Impossibile avviare la conversazione. Al momento la webcam è in uso o non è collegata. Accertati che la webcam sia disponibile e riprova.

e pure su quick time nada.

eppure su gestione dispositivi dice che è installata correttamente!

help

K88
10-12-2007, 18:55
Segui la guida per l'installazione dei driver dell'acer crystal eye. I driver originali dell'HP Webcam hanno problemi.

vivafede
10-12-2007, 20:42
Segui la guida per l'installazione dei driver dell'acer crystal eye. I driver originali dell'HP Webcam hanno problemi.

ok, adesso ci provo

vivafede
10-12-2007, 20:55
già fatto...durante l'installazione mi si è aperta una finestra dove mi consigliava di non installare tali drivers che potevano causare l'instalbilità del pc o qualcosa del genere...speriamo bene! male che va ho creato un punto di ripristino! cmq l'ho provata, adesso funziona! speriamo la smette di funzionare quando si e quando no!

alemale
11-12-2007, 00:10
ragazzi ho fatto un search nella discussione ma zero...

il controller delle impronte digitali c' è o no? io ho appena acquistato il modello 6687el ma sul sito e da altre parti niente.... ma neanche per altri serie 6

se c' è dove diavolo è? in basso a destra in quelli da 17" di solito... ma nelle foto del suddetto non vedo niente...

Mike79
11-12-2007, 12:55
Ciao a tutti, potete dirmi come riuscite a controllare le tempretaure del nostro note??? io ho provato everst, speed fan, Notebook Hardware Control...e vari altri ma non riesco a rilevare la temperatura dei due core e dell'hd...:muro:

grazie
nessuno mi sa dare una mano?:)

PentiumII
11-12-2007, 14:39
Io semplicemente non controllo le temperature :D

Mike79
12-12-2007, 10:23
Io semplicemente non controllo le temperature :Dbeh anche questa può essere una soluzione;)
e vedendo le risposte (zero) mi sa che non sei l'unico....

Boscagoo
12-12-2007, 11:58
beh anche questa può essere una soluzione;)
e vedendo le risposte (zero) mi sa che non sei l'unico....

io uso everest, che ha di male?

Mike79
12-12-2007, 12:37
io uso everest, che ha di male?assolutamente nulla ma a me rileva solo la temp dei core e non dell'hd...a te?

Boscagoo
12-12-2007, 14:33
oddio! su 2 pc su 2 mi vede la temp degli hd! su uno sono obbligato a saperlo, visto che sono appiccicati! adesso provo e ti faccio sapere!

Guaro
12-12-2007, 15:26
nessuno mi sa dare una mano?:)


Nemmeno a me funziona il rilevamento della temperatura dell'HDD ma dei due core sì.. ho installato SpeedFan.. cmq li ho provati un po' tutti e nessuno funzia..

G_Fedek
12-12-2007, 18:24
Scusate ma anche a voi appena preso, questo note (alla prima accensione) dava libero solamente 50 giga sull'HDD? :confused:

Mike79
12-12-2007, 23:07
Scusate ma anche a voi appena preso, questo note (alla prima accensione) dava libero solamente 50 giga sull'HDD? :confused:no no assolutamente, era occupata quasi tutta la partizione dell'hp recovery e penso una porzione di 15/20 Gb della partizione primaria

Mike79
12-12-2007, 23:12
ho provato anche everest ultimate edition e niente da fare...siamo sicuri ci sia il sensore?:mbe:

Guaro
13-12-2007, 07:14
Scusate ma anche a voi appena preso, questo note (alla prima accensione) dava libero solamente 50 giga sull'HDD? :confused:

A me! L'HDD mi dava una capacità totale di 80 giga.. ovvero la metà di quello dichiarato sul volantino e sulla confezione.. sono andato subito al MediaWorld e me lo sono fatto cambiare.

Adriano30Roma
13-12-2007, 11:32
Si, è normale. Da qualche anno i notebook HP non hanno più l'hp quickplay direct che permette di accedere ai file multimediali senza accedere a windows. Purtroppo il sistema linux utilizzato sembra non essere compatibile con il bootloader di Windows Vista, per questo HP ha preferito installare solo il QuickPlay for Windows che ha più funzioni del Direct ma funziona solo insieme a windows.

a questo punto mi sfugge il senso e la differenza di avviare con l'accensione o con il quick play. Una scelta o l'altra cosa comportano?

G_Fedek
13-12-2007, 14:10
Io intendo che me ne da 145 totali, e liberi solio 50..

Mike79
13-12-2007, 15:59
Io intendo che me ne da 145 totali, e liberi solio 50..prova a fare pulizia disco, elimina i punti di ripristino più vecchi e le copie shadow...vedi il post 988..

mercury84
13-12-2007, 18:00
Ciao a tutti,

Da pochi gg che ho acquistato il portatile ho notato dei problemi all'avvio.
Ho disabilitato quasi subito l'user account control, e dopo l'immissione della password di winzozz, mi appariva il desktop quasi subito ma per poter avviare qualche programma dovevo aspettare 30 secondi circa, lo schermo diventava nero per un attimo (meno di un secondo, come se si riavviasse lo schermo) e poi potevo utilizzare il portatile senza problemi.
Se appena appariva il desktop non aspettavo che lo schermo si "riavviasse" e cliccavo su qualche programma, non partiva appunto, ma compariva subito dopo il riavvio dello schermo.

Ho fatto controllo antispyware, antivirus kaspersky aggiornato on-line, deframmentazione ma niente, non risultava nulla.

Due gg fa ho deciso allora di mettere mano ai servizi di winzozz, mettendo su avvio automatico quelli ritardato, credendo che non ritardando nessun servizio il sistema fosse subito "accessibile" senza dover aspettare i 30 secondi.
Purtroppo adesso invece devo aspettare quasi un minuto :cry: perché lo schermo si "riavvii" e possa utilizzare il portatile senza problemi.

Chiedo a qualcuno di voi se mi può fare questo grande favore: 2 schermate (in modo da visualizzarli tutti) dei servizi di winzozz con le colonne nome, stato e tipo di avvio mostrati bene, in modo che possa rimetterli nel mio e tornare almeno ai 30 secondi di attesa (sempre meglio del minuto)

Grazie infinte, spero che qualcuno mi aiuterà :help:

G_Fedek
14-12-2007, 15:48
prova a fare pulizia disco, elimina i punti di ripristino più vecchi e le copie shadow...vedi il post 988..

Ok, ho letto. Ho possibilità di perdere dei miei dati?
Vedo poi che ho un file da 2 giga chiamato tipo "funzione dell'ibernazione del computer" dai files da eliminare.. Eliminandolo non potro piu usare la funzione di ibernazione del computer? :confused:

Mike79
14-12-2007, 16:10
Ok, ho letto. Ho possibilità di perdere dei miei dati?
Vedo poi che ho un file da 2 giga chiamato tipo "funzione dell'ibernazione del computer" dai files da eliminare.. Eliminandolo non potro piu usare la funzione di ibernazione del computer? :confused:si giusto se elimini quei 2GB perderai la funzione di ibernazione, elimina solo quello di cui sei sicuro e soprattutto i vecchi punti di rispristino (ad ogni aggiornamento di WIN ne viene creato uno nuovo) e copie shadow...io ho lasciato per adesso la funzione di ibernazione anche se la uso poco...ma questa è solo una scelta personale...;)

G_Fedek
14-12-2007, 16:30
Io la uso qualche volta..Per fare la pulizia come devo fare? Cioe devo spuntare quali caselle della finestra che appare? E per le copie Shadow? GRazie

Mike79
15-12-2007, 23:41
Io la uso qualche volta..Per fare la pulizia come devo fare? Cioe devo spuntare quali caselle della finestra che appare? E per le copie Shadow? GRaziedevi spuntare solo ciò che vuoi cancellare, poi vai su "Altre Opzioni" e fai esegui pulizia su Ripristino configurazione di sistema e copie Shadow

mercury84
16-12-2007, 09:59
Chiedo a qualcuno di voi se mi può fare questo grande favore: 2 schermate (in modo da visualizzarli tutti) dei servizi di winzozz con le colonne nome, stato e tipo di avvio mostrati bene, in modo che possa rimetterli nel mio e tornare almeno ai 30 secondi di attesa (sempre meglio del minuto)

Grazie infinte, spero che qualcuno mi aiuterà :help:

Nessuno può postare le 2 schermate dei servizi di windows vista ? :help:

Altra piccola cosa: avevo letto da qualche parte in queste 55 pagine, di alcuni utenti che non sentivano più il "click" del quickplay quando per esempio si alza\abbassa il volume tramite i tasti azzurri. Il problema è sorto anche a me ma ricordo che qualcuno di voi aveva postato la soluzione.
Come si risolveva? Potremmo anche inserire la domanda e risposta nella faq del primo post di questo topic.

davser
16-12-2007, 10:24
Altra piccola cosa: avevo letto da qualche parte in queste 55 pagine, di alcuni utenti che non sentivano più il "click" del quickplay quando per esempio si alza\abbassa il volume tramite i tasti azzurri. Il problema è sorto anche a me ma ricordo che qualcuno di voi aveva postato la soluzione.
Come si risolveva? Potremmo anche inserire la domanda e risposta nella faq del primo post di questo topic.

Reinstalla i driver del quickplay.

mr.jones
16-12-2007, 21:40
sto provando a installare ubuntu ma con il cd inserito all'avvio windows parto normalmente... come faccio a impostare il boot da cd? la schermata d'avvio sparisce talmente il fretta che non faccio in tempo a leggere le istruzioni per il bios... help!

Boscagoo
16-12-2007, 22:31
sto provando a installare ubuntu ma con il cd inserito all'avvio windows parto normalmente... come faccio a impostare il boot da cd? la schermata d'avvio sparisce talmente il fretta che non faccio in tempo a leggere le istruzioni per il bios... help!

dovrebbe essere F11. Appena vedi il logo dell'hp premi F11 ed entri nel setup del bios, poi imposti come primo boot da leggere il cd di ubuntu! ;)

valles
16-12-2007, 23:43
Ciao a tutti,

Da pochi gg che ho acquistato il portatile ho notato dei problemi all'avvio.
Ho disabilitato quasi subito l'user account control, e dopo l'immissione della password di winzozz, mi appariva il desktop quasi subito ma per poter avviare qualche programma dovevo aspettare 30 secondi circa, lo schermo diventava nero per un attimo (meno di un secondo, come se si riavviasse lo schermo) e poi potevo utilizzare il portatile senza problemi.
Se appena appariva il desktop non aspettavo che lo schermo si "riavviasse" e cliccavo su qualche programma, non partiva appunto, ma compariva subito dopo il riavvio dello schermo.

Ho fatto controllo antispyware, antivirus kaspersky aggiornato on-line, deframmentazione ma niente, non risultava nulla.

Due gg fa ho deciso allora di mettere mano ai servizi di winzozz, mettendo su avvio automatico quelli ritardato, credendo che non ritardando nessun servizio il sistema fosse subito "accessibile" senza dover aspettare i 30 secondi.
Purtroppo adesso invece devo aspettare quasi un minuto :cry: perché lo schermo si "riavvii" e possa utilizzare il portatile senza problemi.

:help:
rimetti i servizi come erano ed in piu' metti in avvio ritardato anche quelli di Quick play (sono due), guadagnerai ca.30 secondi poi vai qui (se non l'hai già fatto) :http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&lang=it# ed aggiorna i driver video e periferiche

Boscagoo
17-12-2007, 08:27
Raga, volevo formattare ancora, perchè il QP mi sta facendo un bel po di casini! :cry: Volevo fare una cosa del genere: installare Linux e Win con partizioni fatte da me. Visto che Vista (scusate il gioco di parole) mi occupa tutto il disco, dopo come faccio a installare Linux nella partizione di dimensioni che voglio io???

valles
17-12-2007, 11:43
Raga, volevo formattare ancora, perchè il QP mi sta facendo un bel po di casini! :cry: Volevo fare una cosa del genere: installare Linux e Win con partizioni fatte da me. Visto che Vista (scusate il gioco di parole) mi occupa tutto il disco, dopo come faccio a installare Linux nella partizione di dimensioni che voglio io???
se Vista ti occupa tutta la partizione a lui dedicata (se ho capitp bene) dubito che riesci a farlo andare, anche se riuscissi ad installare Linux nell'altra partizione: il problema è causato dalle scritture su disco che i sistemi operativi fanno ad ogni avvio di programmi pertanto hanno bisogno di una minima percentuale di spazio libero sulla partizione.

mercury84
17-12-2007, 12:22
rimetti i servizi come erano ed in piu' metti in avvio ritardato anche quelli di Quick play (sono due)

Il fatto è che non ho memorizzato com'erano :muro:

Per questo vi chiedo per favore se potreste postare 2 schermate dei servizi.

Valles puoi postarmele tu please? ;)

valles
17-12-2007, 13:40
adesso sono in ufficio dove non uso Vista, ma prova a dare una occhiata qui:http://hitechzone.wordpress.com/2007/08/24/velocizzare-il-sistema-guida-ai-servizi-di-windows-vista/ se non va, questa sera da casa proverò a postarti quanto chiedi

Boscagoo
17-12-2007, 18:10
se Vista ti occupa tutta la partizione a lui dedicata (se ho capitp bene) dubito che riesci a farlo andare, anche se riuscissi ad installare Linux nell'altra partizione: il problema è causato dalle scritture su disco che i sistemi operativi fanno ad ogni avvio di programmi pertanto hanno bisogno di una minima percentuale di spazio libero sulla partizione.

no, forse mi sono spiegato male...io, dopo aver formattato con il cd di ripristino, voglio che di 160gb 100 rimangano a vista, e 50 a linux, ma questi 50 devo crearmeli...ma come?

valles
17-12-2007, 20:53
Windows Vista include (oserei dire finalmente) un ridimensionatore delle partizioni, nello strumento "Gestione disco" che trovi da "Start/Impostazioni/Pannello di Controllo/Strumenti di Amministrazione/Gestione computer". Cliccando col tasto destro sulla partizione che vuoi ridimensionare, avrai a disposizione le voci "Estendi volume" e "Riduci volume". Fino ad oggi, non ha causato danno ai dati contenuti nel disco.
Oppure puoi usare un programma ad hoc tipo l'ultima versione del GParted Live CD, che è naturalmente gratuito, per le partizioni NTFS.
Dovrai scaricare l'immagine ISO del prodotto (circa 50 MB) e masterizzarla su un CD con un qualsiasi software di masterizzazione

valles
17-12-2007, 21:25
no, forse mi sono spiegato male...io, dopo aver formattato con il cd di ripristino, voglio che di 160gb 100 rimangano a vista, e 50 a linux, ma questi 50 devo crearmeli...ma come?

prima però leggi attentamente qui: http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-it/help/d9a4d35e-efdf-406c-a049-0860180129a71040.mspx

Boscagoo
17-12-2007, 22:49
avevo fatto come hai detto sopra, con il partitore integrato, ma più di 30 gb non me li lascia! cmq domani leggo, ora sono troppo stanco! grazie cmq ;)

mercury84
18-12-2007, 07:07
adesso sono in ufficio dove non uso Vista, ma prova a dare una occhiata qui:http://hitechzone.wordpress.com/2007/08/24/velocizzare-il-sistema-guida-ai-servizi-di-windows-vista/ se non va, questa sera da casa proverò a postarti quanto chiedi

Quel sito lo conoscevo già.
Elenca solo alcuni dei servizi.
A me servirebbe invece vedere come sono settati tutti i servizi perché mi sembra di aver fatto abbastanza casino :muro:

Ti ringrazio moltissimo perciò valles se mi posterai le due schermate, con in mostra il tipo di avvio per ogni servizio, in modo da poter controllare ogni singolo servizio (una cosa davvero utile che magari potrebbe anche essere inserita nel primo post)

valles
18-12-2007, 10:50
ECCO UN TESTO CON I SERVIZI NON MODIFICATI DI VISTA sull'HP6560el (ci vuole un po di pazienza per mettere in ordine le righe: buon lavoro)

Nome Descrizione Stato Tipo di avvio Connessione
Accesso dispositivo Human Interface Abilita l'accesso di input generico ai dispositivi Human Interface (HID), che attiva e gestisce l'utilizzo di pulsanti predefiniti su tastiere, telecomandi e altre dispositivi multimediali. Se il servizio è stato arrestato, il pulsanti controllati dal servizio non funzioneranno. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Sistema locale
Accesso rete Mantiene un canale sicuro tra il computer e il controller di dominio per l'autenticazione di utenti e di servizi. Se il servizio è arrestato, è possibile che il computer non effettui l'autenticazione di utenti e servizi e che il controller di dominio non registri i record DNS. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Manuale Sistema locale
Accesso secondario Abilita processi di avvio sotto credenziali alternate. Se il servizio è stato arrestato, questo tipo di accesso non sarà disponibile. Se il servizio è disabilitato, i servizio da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Sistema locale
Acquisizione di immagini di Windows (WIA) Offre servizi di acquisizione immagini per scanner e fotocamere digitali Avviato Automatico Servizio locale
Ad-Aware 2007 Service Ad-Aware service Avviato Automatico Sistema locale
Agente criteri IPSec IPsec (Internet Protocol security) supporta l'autenticazione peer a livello di rete, l'autenticazione dell'origine dati, l'integrità dei dati, la riservatezza dei dati (crittografia) e la protezione della riproduzione. Questo servizio applica i criteri IPsec creati mediante lo snap-in Criteri di sicurezza IP o l'utilità da riga di comando "netsh ipsec". Se si arresta il servizio, è possibile che si abbiano problemi di connettività di rete se il criterio richiede l'utilizzo di IPsec per le connessioni e inoltre la gestione remota di Windows Firewall non sarà possibile. Avviato Automatico Servizio di rete
Agente protezione accesso alla rete Attiva la funzionalità Protezione accesso alla rete sui computer client Manuale Servizio di rete
Applicazione di sistema COM+ Gestisce la configurazione e registrazione di componenti basati su COM+. Se il servizio viene arrestato, la maggior parte dei componenti basati su COM+ non sarà in grado di funzionare correttamente. Se il servizio viene disabilitato, tutti i servizi che dipendono esplicitamente da esso non potranno essere avviati. Manuale Sistema locale
Archiviazione protetta Fornisce archiviazione protetta per i dati riservati, quali le password, per impedire l'accesso da parte di servizi, processi o utenti non autorizzati. Manuale Sistema locale
Audio di Windows Gestisce l'audio per le applicazioni basate su Windows. Se questo servizio viene arrestato, gli effetti e i dispositivi audio non funzioneranno correttamente. Se questo servizio viene disattivato, non sarà possibile avviare i servizi che dipendono da esso in modo esplicito. Avviato Automatico Servizio locale
Auto Connection Manager di Accesso remoto Crea una connessione a una rete remota ogni volta che un programma fa riferimento a un DNS o a un nome o indirizzo NetBIOS remoto. Manuale Sistema locale
avast! Antivirus Gestisce e implementa i servizi di avast! antivirus per questo computer. Questo include la protezione locale, il cestino e la pianificazione di eventi. Avviato Automatico Sistema locale
avast! iAVS4 Control Service Fornisce l'aggiornamento automatico di avast! Avviato Automatico Sistema locale
avast! Mail Scanner Implementa il controllo mail per avast! antivirus. Avviato Manuale Sistema locale
avast! Web Scanner Implementa il controllo web (HTTP) per avast! antivirus. Avviato Manuale Sistema locale
Avvisi e registri di prestazioni Avvisi e registri di prestazioni raccoglie dati relativi alle prestazioni dal computer locale o da computer remoti sulla base di parametri di pianificazione preconfigurati, quindi scrive i dati in un registro o attiva un avviso. Se il servizio è interrotto, le informazioni sulle prestazioni non verranno raccolte. Se il servizio è disattivato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Manuale Servizio locale
BFE (Base Filtering Engine) BFE (Base Filtering Engine) è un servizio per la gestione dei criteri firewall e IPSec (Internet Protocol Security) e l'implementazione del filtro delle modalità utente. L'arresto o la disattivazione del servizio BFE riduce in modo significativo la protezione del sistema e può causare un comportamento imprevedibile delle applicazioni di gestione IPSec e firewall. Avviato Automatico Servizio locale
Browser di computer Mantiene un elenco aggiornato dei computer in rete e lo fornisce ai computer designati come browser. Se il servizio è stato arrestato, l'elenco non verrà aggiornato o mantenuto. Se il servizio è stato disabilitato, i servizi esplicitamente dipendenti da esso non verranno avviati. Manuale Sistema locale
Cache tipi di carattere Windows Presentation Foundation 3.0.0.0 Consente di ottimizzare le prestazioni delle applicazioni Windows Presentation Foundation (WPF) tramite la memorizzazione nella cache dei dati relativi ai tipi di carattere di utilizzo comune. Il servizio verrà avviato dalle applicazioni WPF se non è già in esecuzione. È possibile disattivarlo, sebbene ciò comporti un peggioramento delle prestazioni delle applicazioni WPF. Manuale Servizio locale
Canale di comunicazione locale Offre la funzionalità locale del server per il desktop VeriSoft. Avviato Automatico Sistema locale
Centro sicurezza PC Controlla le impostazioni e le configurazioni di protezione del sistema. Avviato Automatico (avvio ritardato) Servizio locale
Client DHCP Registra e aggiorna gli indirizzi IP e i record DNS per il computer. Se il servizio è arrestato, il computer non riceve indirizzi IP né aggiornamenti DNS dinamici. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Servizio locale
Client di Criteri di gruppo Questo servizio è responsabile dell'applicazione delle impostazioni configurate dagli amministratori per il computer e gli utenti tramite il componente Criteri di gruppo. Se il servizio viene arrestato o disattivato, le impostazioni non verranno applicate e non sarà possibile gestire applicazioni e componenti tramite i Criteri di gruppo. Se il servizio viene arrestato o disattivato, tutti i componenti o le applicazioni che dipendono dal componente Criteri di gruppo potrebbero non funzionare. Avviato Automatico Sistema locale
Client DNS Il servizio Client DNS (dnscache) memorizza nella cache i nomi DNS e registra il nome completo del computer per il computer in uso. Se tale servizio viene arrestato, la risoluzione dei nomi DNS verrà eseguita comunque, ma i risultati delle query relative ai nomi DNS non verranno memorizzati nella cache e il nome del computer non verrà registrato. Se il servizio viene disattivato, non sarà più possibile avviare i servizi che dipendono esplicitamente da esso. Avviato Automatico Servizio di rete
COM+ Event System Supporta il servizio di notifica eventi di sistema (SENS), che implementa la distribuzione automatica degli eventi nei componenti COM che eseguono la sottoscrizione. Se il servizio viene arrestato, il servizio SENS verrà chiuso e non sarà più in grado di inviare notifiche di connessione e disconnessione. Se il servizio viene disabilitato, i servizi che dipendono esplicitamente da esso non potranno essere avviati. Avviato Automatico Servizio locale
Condivisione connessione Internet (ICS) Fornisce servizi di conversione indirizzi di rete, indirizzamento e risoluzione nomi e/o servizi di prevenzione intrusione per una rete domestica o una piccola rete aziendale. Disabilitato Sistema locale
Configurazione automatica reti cablate Questo servizio esegue l'autenticazione IEEE 802.1X su interfacce Ethernet Manuale Sistema locale
Configurazione automatica WLAN Questo servizio enumera le schede WLAN e gestisce i profili e le connessioni WLAN. Avviato Automatico Sistema locale
Configurazione Servizi terminal Il servizio Configurazione Servizi terminal è responsabile di tutte le attività di manutenzione della configurazione e delle sessioni di Servizi terminal e Desktop remoto che richiedono il contesto SYSTEM. Sono inclusi le cartelle temporanee per sessione, i temi di Servizi terminal e i certificati di Servizi terminal. Manuale Sistema locale
Connection Manager di Accesso remoto Consente la gestione delle connessioni remote e di rete privata virtuale (VPN) tra il computer e Internet o altre reti remote. Se il servizio è disabilitato non sarà possibile avviare i servizi che dipendono esplicitamente da questo. Avviato Manuale Sistema locale
Connessioni di rete Gestisce gli oggetti nella cartella Connessioni di rete e telefoniche in cui è possibile visualizzare connessioni di rete locale (LAN) e connessioni remote. Avviato Manuale Sistema locale
Controllo genitori Questo servizio attiva il controllo genitori di Windows nel sistema. Se il servizio non è in esecuzione, il controllo genitori non funzionerà. Manuale Servizio locale
Copia shadow del volume Gestisce e implementa le copie shadow del volume utilizzate a scopo di backup e altro. Se il servizio è stato arrestato, le copie shadow non saranno disponibili per il backup e il backup potrebbe non riuscire. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Manuale Sistema locale
Criterio rimozione smart card Consente di configurare il sistema in modo che il desktop dell'utente venga bloccato alla rimozione della smart card. Manuale Sistema locale
Disco virtuale Fornisce servizi di gestione per dischi, volumi, file system e oggetti matrice hardware quali sottosistemi, LUN, controller e così via. Manuale Sistema locale
Distributed Transaction Coordinator Coordina le transazioni che vengono distribuite in più gestori di risorse, quali database, code di messaggi e file system. Se il servizio viene arrestato le transazioni non verranno eseguite. Se il servizio viene disabilitato, i servizi che dipendono esplicitamente da esso non potranno essere avviati. Manuale Servizio di rete
Enumeratore bus IP PnP-X Il servizio enumeratore bus PnP-X gestisce il bus della rete virtuale. Individua i dispositivi connessi alla rete, tramite i protocolli di rilevamento SSDP e WS, e le integra nel sistema Plug and Play. Se questo servizio viene interrotto o disattivato, i dispositivi NCD non verranno più considerati come presenti nel sistema Plug and Play. Tutti gli scenari basati su PnP-X non saranno più supportati. Manuale Sistema locale
Extensible Authentication Protocol Il servizio EAP (Extensible Authentication Protocol) offre l'autenticazione di rete 802.1x per reti cablate e wireless, VPN e Protezione accesso alla rete. Offre inoltre interfacce API (Application Programming Interfaces) utilizzate da client di accesso alla rete, inclusi client wireless e VPN, durante il processo di autenticazione. Se si disattiva questo servizio, il computer non avrà accesso alle reti che richiedono l'autenticazione EAP. Avviato Manuale Sistema locale
Generatore endpoint audio di Windows Gestisce i dispositivi audio per il servizio Audio di Windows. Se questo servizio viene arrestato, gli effetti e i dispositivi audio non funzioneranno correttamente. Se questo servizio viene disattivato, non sarà possibile avviare i servizi che dipendono da esso in modo esplicito. Avviato Automatico Sistema locale
Gestione account di protezione (SAM) L'avvio di questo servizio segnala ad altri servizi che Gestione account di protezione (SAM) è pronto ad accettare richieste. Se si disattiva il servizio, non sarà possibile notificare tale stato di Gestione account di protezione agli altri servizi del sistema, che potrebbero pertanto non essere avviati correttamente. Non disattivare il servizio. Avviato Automatico Sistema locale
Gestione chiavi e certificati di integrità Offre la gestione di chiavi e certificati X.509 per l'Agente protezione accesso alla rete. È possibile che le tecnologie di imposizione che utilizzano i certificati X.509 non funzionino correttamente senza questo servizio Manuale Sistema locale
Gestione identità reti peer Consente la gestione delle identità per le reti peer Manuale Servizio locale
Gestione licenze software Abilita il download, l'installazione e l'applicazione di licenze digitali per Windows e le applicazioni Windows. Se il servizio è disabilitato, è possibile che il sistema operativo e le applicazioni con licenza vengano eseguiti in modalità a funzionalità ridotta. Avviato Automatico Servizio di rete
Gestione remota Windows (WS-Management) Il servizio Gestione remota Windows implementa il protocollo WS-Management per la gestione remota. WS-Management è un protocollo standard di servizi Web utilizzato per la gestione remota di software e hardware. Il servizio Gestione remota Windows ascolta le richieste di WS-Management inviate in rete e le elabora. A tale scopo, il servizio deve essere configurato con un listener tramite lo strumento da riga di comando winrm.cmd o i Criteri di gruppo. Il servizio Gestione remota Windows fornisce l'accesso ai dati WMI e consente la raccolta degli eventi. La raccolta di eventi e la sottoscrizione a eventi richiedono che il servizio sia in esecuzione. I messaggi del servizio utilizzano HTTP e HTTPS come protocolli di trasporto. Il servizio Gestione remota Windows non dipende da IIS ma è preconfigurato per la condivisione di una porta con IIS nello stesso computer. Il prefisso URL /wsman è riservato per tale servizio. Per impedire che si verifichino conflitti con IIS, gli amministratori devo Manuale Servizio di rete
Gestione sessione di Gestione finestre desktop Fornisce i servizi di avvio e manutenzione di Gestione finestre desktop Avviato Automatico Sistema locale
Google Updater Service Manuale Sistema locale
Gruppi reti peer Offre i servizi Gruppi reti peer Manuale Servizio locale
Helper IP Fornisce connettività IPv6 automatica su una rete IPv4. Se il servizio viene arrestato e il computer è connesso a una rete IPv6 nativa, sarà disponibile solo la connettività IPv6. Avviato Automatico Sistema locale
Helper NetBIOS di TCP/IP Fornisce supporto al servizio NetBIOS su TCP/IP (NetBT) e alla risoluzione di nomi NetBIOS per i client della rete, consentendo la condivisione di file, la stampa e l'accesso alla rete da parte degli utenti. Se il servizio è arrestato, queste funzioni potrebbero non essere disponibili. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Servizio locale
Host di dispositivi UPnP Consente l'hosting dei dispositivi UPnP nel computer. Se questo servizio viene arrestato, gli eventuali dispositivi UPnP ospitati smetteranno di funzionare e non sarà possibile aggiungere altri dispositivi ospitati. Se viene disattivato, gli eventuali servizi che dipendono in modo esplicito da esso non verranno avviati. Avviato Automatico Servizio locale
Host provider di individuazione funzioni Processo host per provider di individuazione funzioni. Avviato Manuale Servizio locale
Host servizio di diagnostica Il servizio Host servizio di diagnostica consente il rilevamento e la risoluzione di problemi relativi ai componenti di Windows. Se il servizio è arrestato, alcune funzionalità di diagnostica verranno disattivate. Se il servizio è disattivato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Manuale Servizio locale
Host sistema di diagnostica Il servizio Host sistema di diagnostica consente il rilevamento e la risoluzione di problemi relativi ai componenti di Windows. Se il servizio è arrestato, alcune funzionalità di diagnostica verranno disattivate. Se il servizio è disattivato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Manuale Sistema locale
HP Health Check Service HP Health Check Service Manuale Sistema locale
hpqwmiex Avviato Automatico Sistema locale
Individuazione SSDP Individua i servizi e i dispositivi di rete che utilizzano il protocollo di individuazione SSDP, ad esempio i dispositivi UPnP. Annuncia inoltre i dispositivi e i servizi SSDP in esecuzione nel computer locale. Se questo servizio viene arrestato, i dispositivi basati su SSDP non verranno individuati. Se viene disattivato, gli eventuali servizi che dipendono in modo esplicito da esso non verranno avviati. Avviato Manuale Servizio locale
Informazioni applicazioni Facilita l'esecuzione di applicazioni interattive con privilegi amministrativi aggiuntivi. Se questo servizio viene arrestato, gli utenti non potranno eseguire le applicazioni con i privilegi amministrativi aggiuntivi eventualmente necessari per lo svolgimento di determinate attività utente. Avviato Manuale Sistema locale
InstallDriver Table Manager Provides support for the Running Object Table for InstallShield Drivers Manuale Sistema locale
Intel(R) Matrix Storage Event Monitor Avviato Automatico Sistema locale
Isolamento chiavi CNG Il servizio Isolamento chiavi CNG è ospitato nel processo della LSA. Tale servizio consente l'isolamento dei processi relativi alle chiavi per le chiavi private e le operazioni di crittografia associate, come richiesto da Common Criteria. Il servizio archivia e utilizza chiavi a lunga durata nell'ambito di un processo protetto, in conformità con i requisiti di Common Criteria. Avviato Manuale Sistema locale
KtmRm per Distributed Transaction Coordinator Coordina le transazioni tra MSDTC e Gestione transazioni kernel. Avviato Automatico (avvio ritardato) Servizio di rete
LightScribeService Direct Disc Labeling Service Used by the LightScribe software components to support 3rd party disc labeling applications using the LightScribe COM Application Programming Interface (LSCAPI). This service needs to run for LightScribe direct disc labeling to work. Avviato Automatico Sistema locale
Manutenzione collegamenti distribuiti client Esegue la manutenzione dei collegamenti tra file NTFS all'interno di un computer o fra computer di una rete. Avviato Automatico Sistema locale
Mapper individuazione topologia livelli di collegamento Crea una mappa di rete composta da informazioni sulla topologia (connettività) dei PC e dei dispositivi e dai metadati che descrivono i PC e i dispositivi stessi. Se il servizio è disattivato la mappa di rete non funziona correttamente. Manuale Servizio locale
Microsoft .NET Framework NGEN v2.0.50727_X86 Microsoft .NET Framework NGEN Manuale Sistema locale
Microsoft Office Diagnostics Service Esegue parti di Diagnostica Microsoft Office. Manuale Sistema locale
Moduli di impostazione chiavi IPSec IKE e Auth-IP Il servizio IKEEXT ospita i moduli di impostazione chiavi IKE (Internet Key Exchange) e Auth-IP (Authenticated Internet Protocol). Questi moduli vengono utilizzati per l'autenticazione e lo scambio di chiave in IPSec (Internet Protocol Security). Arrestando o disattivando il servizio IKEEXT, lo scambio di chiave IKE e AuthIP con i computer peer non potrà avere luogo. IPSec in genere è configurato per l'utilizzo di IKE o AuthIP, pertanto l'arresto o la disattivazione del servizio IKEEXT potrebbe generare un errore IPSec e compromettere la protezione del sistema. È pertanto consigliabile lasciare in esecuzione il servizio IKEEXT. Avviato Automatico Sistema locale
Nero BackItUp Scheduler 3 Nero BackItUp Scheduler 3 is responsible to control all jobs created using Nero BackItUp 3. These jobs can create backups of selected files/folders/partitions or complete hard disk to hard disk, network drive, disc or FTP. Avviato Automatico Sistema locale
NMIndexingService Avviato Manuale Sistema locale
Office Source Engine Salva i file di installazione utilizzati per operazioni di aggiornamento e ripristino ed è necessario per il download di aggiornamenti al programma di installazione e per segnalazioni errori Watson. Manuale Sistema locale
Operatore della sessione di accesso Servizio di integrazione del client VeriSoft. Avviato Automatico Sistema locale
Ora di Windows Mantiene la sincronizzazione di data e ora su tutti i client e i server della rete. Se il servizio viene interrotto, la sincronizzazione data e ora non sarà disponibile. Se il servizio viene disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Servizio locale
Ottimizzazione avvio Mantiene e migliora nel tempo le prestazioni del sistema. Avviato Automatico Sistema locale
Plug and Play Consente al computer di riconoscere le modifiche hardware e adattarsi ad esse con un intervento minimo o nullo da parte dell'utente. Se il servizio viene arrestato o disabilitato, il sistema diventerà instabile. Avviato Automatico Sistema locale
Programma di installazione dei moduli di Windows Consente l'installazione, la modifica e la rimozione degli aggiornamenti e dei componenti opzionali di Windows. Se questo servizio è disattivato, è possibile che l'installazione o la disinstallazione degli aggiornamenti di Windows non venga eseguita per questo computer. Avviato Manuale Sistema locale
Propagazione certificati Propaga i certificati dalle smart card. Manuale Sistema locale
Protocollo PNRP Abilita la risoluzione dei nomi di peer senza server su Internet. Se disabilitata, è possibile che alcune applicazioni peer-to-peer e per la collaborazione, ad esempio Windows Meetings, non funzionino Manuale Servizio locale
Provider di copie shadow software Microsoft Consente di gestire le copie shadow del volume basate sul software eseguite dal servizio Copia Shadow del volume. Se il servizo è stato arrestato, non sarà possibile gestire le copie shadow del volume basate sul software. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Manuale Sistema locale
Pubblicazione risorse per individuazione Pubblica questo computer e le risorse a esso collegate in modo che possano essere individuate in rete. Se il servizio è arrestato, le risorse di rete non saranno più pubblicate e non potranno essere individuate da altri computer della rete. Avviato Automatico Servizio locale
QuickPlay Background Capture Service (QBCS) Provides background buffering, recording and burning functionality for QuickPlay Capturing Avviato Automatico Sistema locale
QuickPlay Task Scheduler (QTS) Enables a user to configure and schedule a automated task for QuickPlay Scheduling Avviato Automatico Sistema locale
Raccolta eventi Windows Il servizio consente la gestione delle sottoscrizioni permanenti agli eventi da origini remote che supportano il protocollo WS-Management, tra cui registri eventi di Windows Vista, nonché origini eventi hardware e IPMI. Il servizio archivia gli eventi inoltrati in un registro eventi locale. Se il servizio viene arrestato o disabilitato non è possibile creare sottoscrizioni agli eventi e gli eventi inoltrati non vengono accettati. Manuale Servizio di rete
ReadyBoost Fornisce il supporto per il miglioramento delle prestazioni del sistema tramite ReadyBoost. Avviato Automatico Sistema locale
Registro di sistema remoto Abilita gli utenti remoti alla modifica delle impostazioni del Registro di sistema del computer in uso. Se il servizio è stato arrestato, il Registro di sistema potrà essere modificato soltanto dagli utenti del computer. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Manuale Servizio locale
Registro eventi di Windows Il servizio gestisce gli eventi e i registri eventi e supporta la registrazione, la ricerca e la sottoscrizione di eventi, nonché l'archiviazione di registri eventi e la gestione di metadati di eventi. Il servizio è in grado di visualizzare eventi in formato XML e testo normale. L'arresto del servizio può compromettere la protezione e l'affidabilità del sistema. Avviato Automatico Servizio locale
Replica DFS Consente di replicare file tra più computer mantenendoli sincronizzati. Sul client viene utilizzato per spostarsi tra le cartelle di più computer. Sul server viene utilizzato per garantire una disponibilità elevata e l'accesso locale in una rete WAN (Wide Area Network). Se il servizio viene interrotto, la replica dei file non verrà eseguita e i file nel server non verranno aggiornati. Se il servizio è disattivato, i servizi che dipendono da esso non verranno. Manuale Sistema locale
Ricerca di Windows Consente di utilizzare le API per l'estensibilità per eseguire l'indicizzazione di contenuto e la memorizzazione di proprietà nella cache per file, posta elettronica e altro contenuto. Il servizio risponde alle notifiche tramite file e posta elettronica per l'indicizzazione di contenuto modificato. Se il servizio viene interrotto o disattivato, in Internet Explorer non verranno visualizzate le cartelle virtuali contenenti le visualizzazioni degli elementi e sarà possibile eseguire solo ricerche di un elemento alla volta. Avviato Automatico Sistema locale
Riconoscimento presenza in rete Raccoglie e archivia le informazioni per la rete e notifica ai programmi l'eventuale modifica di tali informazioni. Se il servizio è arrestato, le informazioni sulla configurazione potrebbero non essere disponibili. Se il servizio è disattivato, non è possibile avviare i servizi che dipendono direttamente da questo. Avviato Automatico Servizio di rete
Rilevamento hardware shell Fornisce notifiche di eventi hardware AutoPlay. Avviato Automatico Sistema locale
Rilevamento servizi interattivi Attiva la notifica dell'input utente per i servizi interattivi, che consente di accedere alle finestre di dialogo create dai servizi interattivi quando vengono visualizzate. Se questo servizio viene arrestato, non saranno più disponibili le notifiche relative alle nuove finestre di dialogo dei servizi interattivi, che potrebbero pertanto non essere più accessibili. Se questo servizio viene disattivato, non saranno più disponibili né le notifiche, né l'accesso alle nuove finestre di dialogo dei servizi interattivi. Manuale Sistema locale
Routing e Accesso remoto Offre servizi di routing ad aziende in ambienti LAN e WAN. Disabilitato Sistema locale
RPC (Remote Procedure Call) Funge da agente di mapping degli endpoint e di Gestione controllo servizi COM. Se il servizio è arrestato o disabilitato, i programmi che utilizzano servizi COM o RPC (Remote Procedure Call) non funzionano correttamente. Avviato Automatico Servizio di rete
RPC Locator Gestisce il database del servizio nomi RPC. Manuale Servizio di rete
Scheda WMI Performance Fornisce informazioni relative alla libreria delle prestazioni dai provider di Strumentazione gestione Windows (WMI) ai client nella rete. Il servizio funziona soltanto quando l'helper Dati di prestazione è attivato. Manuale Sistema locale
ScsiAccess Avviato Automatico Sistema locale
Segnalazioni di problemi e soluzioni nel Pannello di controllo Questo servizio fornisce supporto per la visualizzazione, l'invio e l'eliminazione di rapporti sui problemi a livello di sistema per Segnalazioni di problemi e soluzioni nel Pannello di controllo. Manuale Sistema locale
Server Supporta la condivisione in rete di file, stampa e named pipe per il computer in uso. Se il servizio è arrestato, queste funzionalità non saranno disponibili. Se il servizio è disabilitato, i servizi esplicitamente dipendenti da esso non verranno avviati. Manuale Sistema locale
Server di ordinamento thread Consente l'esecuzione ordinata di un gruppo di thread durante un periodo di tempo specifico. Manuale Servizio locale
Servizi di base TPM Abilita l'accesso al Trusted Platform Module (TPM), che offre servizi di crittografia hardware ad applicazioni e componenti di sistema. Se questo servizio viene arrestato o disabilitato, le applicazioni non potranno utilizzare le chiavi protette dal TPM. Manuale Servizio locale
Servizi di crittografia Fornisce quattro servizi di gestione: il servizio Database catalogo, per confermare le firme dei file di Windows e installare i nuovi programmi; il servizio Archivio radice protetto, per aggiungere e rimuovere dal computer i certificati dell'Autorità di certificazione radice attendibile; il Servizio aggiornamento automatico certificati radice, per il recupero dei certificati radice da Windows Update e l'attivazione di scenari come SSL; il servizio Chiave, che aiuta a registrare i certificati nel computer. Se questo servizio viene arrestato, i servizi di gestione non funzioneranno in modo corretto. Se il servizio viene disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Servizio di rete
Servizi terminal Consente agli utenti di connettersi interattivamente a un computer remoto. Desktop remoto e Terminal Server dipendono da questo servizio. Per impedire l'utilizzo remoto del computer, deselezionare le caselle di controllo nella scheda Connessione remota della finestra delle proprietà dell'applicazione Sistema nel Pannello di controllo. Avviato Automatico Servizio di rete
Servizio audio/video Windows di qualità Servizio audio/video Windows di qualità (qWave) è una piattaforma di rete per applicazioni che utilizzano il flusso di dati audio/video (AV) in reti domestiche IP. qWave migliora le prestazioni e l'affidabilità durante l'utilizzo del flusso AV, garantendo la qualità del servizio (QoS, Quality of Service) sulla rete per le applicazioni AV. Offre infatti meccanismi per il controllo dell'ammissione, il monitoraggio e l'imposizione in fase di esecuzione, il feedback dell'applicazione e l'impostazione della priorità del traffico. Manuale Servizio locale
Servizio Criteri di diagnostica Il Servizio criteri di diagnostica consente il rilevamento e la risoluzione di problemi relativi ai componenti di Windows. Se il servizio è arrestato, le funzionalità di diagnostica verranno disattivate. Se il servizio è disattivato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Servizio locale
Servizio di condivisione in rete Windows Media Player Consente di condividere il Catalogo multimediale di Windows Media Player con altri lettori e dispositivi multimediali in rete mediante Universal Plug and Play Avviato Manuale Servizio di rete
Servizio di condivisione porte Net.Tcp Consente la condivisione di porte TCP tramite il protocollo net.tcp. Disabilitato Servizio locale
Servizio di input Tablet PC Attiva le funzionalità di input penna del Tablet PC Avviato Automatico Sistema locale
Servizio di notifica eventi di sistema Esegue il monitoraggio degli eventi di sistema e li notifica ai sottoscrittori di COM+ Event System. Avviato Automatico Sistema locale
Servizio di notifica interfaccia utente SL Offre funzionalità di attivazione e notifica di Gestione licenze software Manuale Servizio locale
Servizio di pubblicazione nome computer PNRP Questo servizio pubblica un nome computer utilizzando il protocollo PNRP. La configurazione viene gestita mediante il contesto netsh 'p2p pnrp peer' Manuale Servizio locale
Servizio Elenco reti Identifica le reti a cui viene connesso il computer, raccoglie e archivia le proprietà di tali reti e invia notifiche alle applicazioni quando tali proprietà vengono modificate. Avviato Automatico Servizio locale
Servizio enumeratore dispositivi mobili Impone i Criteri di gruppo per i dispositivi di archiviazione di massa rimovibili. Consente ad applicazioni quali Windows Media Player e Importazione guidata immagini di trasferire e sincronizzare il contenuto tramite dispositivi di archiviazione di massa rimovibili. Avviato Automatico Sistema locale
Servizio Gateway di livello applicazione Fornisce supporto per plug-in di protocolli di terze parti per Condivisione connessione Internet Manuale Servizio locale
Servizio iniziatore iSCSI Microsoft Gestisce le sessioni SCSI (iSCSI) Internet tra il computer e i dispositivi di destinazione iSCSI remoti. Se il servizio viene arrestato, il computer non sarà in grado di accedere alle destinazioni iSCSI. Se il servizio viene disabilitato, non sarà possibile avviare i servizi che dipendono esplicitamente da questo. Manuale Sistema locale
Servizio Interfaccia archivio di rete Questo servizio recapita notifiche di rete, ad esempio aggiunte o eliminazioni di elementi dell'interfaccia, ai client in modalità utente. L'arresto del servizio comporta la perdita della connettività di rete. Se il servizio è disattivato, non è possibile avviare i servizi che dipendono direttamente da questo. Avviato Automatico Servizio locale
Servizio Messenger Sharing Folders USN Journal Reader Service installato da Windows Live Messenger per attivare la condivisione di scenari Manuale Sistema locale
Servizio profili utente Questo servizio è responsabile di caricare e scaricare i profili utente. Se viene arrestato o disattivato, gli utenti non potranno più accedere o disconnettersi dal sistema, le applicazioni potrebbero avere problemi a ottenere i dati utente e i componenti registrati per la ricezione delle notifiche degli eventi relativi ai profili non le riceveranno. Avviato Automatico Sistema locale
Servizio rilevamento automatico proxy WinHTTP WinHTTP implementa lo stack HTTP client e offre agli sviluppatori un'API Win32 e un componente di automazione COM per l'invio delle richieste HTTP e la ricezione delle risposte. WinHTTP offre inoltre supporto per l'individuazione automatica di una configurazione proxy tramite una specifica implementazione del protocollo WPAD (Web Proxy Auto-Discovery). Avviato Manuale Servizio locale
Servizio Risoluzione problemi compatibilità programmi Fornisce supporto per Risoluzione problemi compatibilità programmi. Se il servizio è arrestato, Risoluzione problemi compatibilità programmi non funzionerà correttamente. Se il servizio è disattivato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Sistema locale
Servizio Segnalazione errori Windows Consente di segnalare gli errori quando i programmi smettono di funzionare o si bloccano e di ricevere soluzioni. Consente inoltre di generare registri per i servizi di diagnostica e ripristino. Se il servizio non è avviato, è possibile che la segnalazione errori non funzioni correttamente e che i risultati dei servizi di diagnostica e ripristino non vengano visualizzati. Avviato Automatico Sistema locale
Servizio SiteAdvisor Fornisce supporto di basso livello per McAfee SiteAdvisor Manuale Sistema locale
Servizio trasferimento intelligente in background Trasferisce i file in background utilizzando la larghezza di banda inattiva. Se il servizio è disabilitato, le applicazioni dipendenti da BITS, come Windows Update o MSN Explorer, non saranno in grado di effettuare il download automatico di programmi e altre informazioni. Avviato Automatico (avvio ritardato) Sistema locale
Servizio Windows Media Center Extender Consente ai dispositivi Windows Media Center Extender di individuare e connettersi al computer. Disabilitato Servizio locale
Sistema colori Windows Il servizio WcsPlugInService ospita i moduli plug-in dei modelli di mapping della gamma dei colori e dei dispositivi a colori Sistema colori Windows di terze parti. Questi moduli plug-in sono estensioni specifiche dei fornitori per i modelli di mapping della gamma dei colori e dei dispositivi a colori di base Sistema colori Windows. Se si arresta o disabilita il servizio WcsPlugInService, la funzionalità di estendibilità verrà disabilitata e Sistema colori Windows utilizzerà l'elaborazione di base dei modelli anziché l'elaborazione più appropriata per il fornitore. Di conseguenza, il rendering dei colori potrebbe non essere corretto. Manuale Servizio locale
Smart Card Gestisce l'accesso alle smart card lette dal computer. Se il servizio viene arrestato, il computer non sarà in grado di leggere le smart card. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Manuale Servizio locale
Spooler di stampa Carica i file in memoria per stamparli successivamente Avviato Automatico Sistema locale
stllssvr Manuale Sistema locale
Strumentazione gestione Windows Fornisce un modello di interfacce e di oggetti comune per accedere alle informazioni di gestione sul sistema operativo, i dispositivi, le applicazioni e i servizi. Se il servizio viene interrotto, la maggior parte del software basato su Windows non funzionerà in modo corretto. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Sistema locale
Telefonia Fornisce il supporto per TAPI (Telephony API) ai programmi che controllano i dispositivi di telefonia sul computer locale e, attraverso la LAN, agli altri server che eseguono il servizio. Avviato Manuale Servizio di rete
Temi Consente la gestione dei temi. Avviato Automatico Sistema locale
Trap SNMP Riceve messaggi trap generati da agenti Simple Network Management Protocol (SNMP) locali o remoti e inoltra i messaggi a programmi di gestione SNMP in esecuzione su questo computer. Se il servizio è arrestato, le applicazioni SNMP nel computer non riceveranno messaggi trap SNMP. Se il servizio è disabilitato, i servizi esplicitamente dipendenti da esso non verranno avviati. Manuale Servizio locale
Utilità di avvio processi server DCOM Offre funzionalità di avvio per i servizi DCOM. Avviato Automatico Sistema locale
Utilità di avvio servizi Windows Media Center Avvia i servizi Windows Media Center Scheduler Service e Windows Media Center Receiver Service all'avvio del sistema, se in Windows Media Center sono attivati i servizi TV. Automatico (avvio ritardato) Servizio locale
Utilità di pianificazione Abilita l'utente a configurare e pianificare operazioni automatizzate sul computer in uso. Se il servizio è stato arrestato, le operazioni non verranno eseguite secondo gli orari pianificati. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Sistema locale
Utilità di pianificazione classi multimediali Consente l'impostazione delle priorità relative delle operazioni in base alle priorità delle attività di sistema. È progettato soprattutto per le applicazioni multimediali. Se il servizio viene interrotto, verrà ripristinata la priorità predefinita delle singole attività. Avviato Automatico Sistema locale
Verifica compatibilità applicazioni Elabora le richieste di caching della compatibilità delle applicazioni non appena queste vengono avviate Avviato Automatico Sistema locale
WebClient Consente ai programmi basati su Windows di creare file basati su Internet, accedere a essi e modificarli. Se il servizio è stato arrestato, queste funzionalità non saranno disponibili. Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Servizio locale
Windows Backup Fornisce funzionalità di backup e ripristino di Windows. Manuale Sistema locale
Windows CardSpace Consente la creazione, gestione e diffusione protette di identità digitali. Manuale Sistema locale
Windows Connect Now - Registro configurazioni Può essere utilizzato come registro e rilascia credenziali di rete all'iscritto. Se questo servizio è disattivato, Windows Connect Now - Registro configurazioni non funzionerà correttamente. Manuale Servizio locale
Windows Defender Analizza il computer alla ricerca di software indesiderato, pianifica le analisi e ottiene le ultime definizioni dei software indesiderati. Avviato Automatico Sistema locale
Windows Driver Foundation - Framework driver modalità utente Consente di gestire i processi host dei driver in modalità utente Avviato Automatico Sistema locale
Windows Firewall Windows Firewall facilita la protezione del computer dagli accessi non autorizzati da Internet o da una rete. Avviato Automatico Servizio locale
Windows Installer Aggiunge, modifica e rimuove applicazioni fornite come pacchetto Windows Installer (*.msi). Se il servizio è disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Manuale Sistema locale
Windows Media Center Receiver Service Servizio Windows Media Center per la ricezione di trasmissioni FM e TV Manuale Servizio di rete
Windows Media Center Scheduler Service Avvia e interrompe la registrazione dei programmi TV in Windows Media Center Manuale Servizio di rete
Windows Update Consente il rilevamento, il download e l'installazione di aggiornamenti per Windows e altri programmi. Se il servizio è disattivato, gli utenti del computer non saranno in grado di utilizzare Windows Update o la relativa funzionalità di aggiornamento automatico e i programmi non potranno utilizzare l'API agente di Windows Update (Windows Update Agent, WUA). Avviato Automatico (avvio ritardato) Sistema locale
Workstation Crea e mantiene le connessioni di rete tra client e server remoti utilizzando il protocollo SMB. Se il servizio viene arrestato, le connessioni non saranno disponibili. Se il servizio viene disabilitato, i servizi da esso dipendenti non verranno avviati. Avviato Automatico Servizio locale

valles
18-12-2007, 11:25
[QUOTE=mercury84;20162135]Quel sito lo conoscevo già.
Elenca solo alcuni dei servizi.
A me servirebbe invece vedere come sono settati tutti i servizi perché mi sembra di aver fatto abbastanza casino :muro:

ho dimenticato di precisare che i servizi postati sopra pur non essendo stati modificati non sono identici a quelli del PC vergine, poichè sono stati aggiunti dei software ed altri sono stati disinstallati (es.norton sostituito con Avast); per le voci diverse ma della stessa categoria (es.antivirus)fai comunque riferimento alla modalità che leggi sul post

mercury84
19-12-2007, 13:47
Ho rimesso a posto i servizi.

Ti ringrazio moltissimo caro valles e a buon rendere se un gg dovessi aver bisogno tu :cincin:

Di nuovo grazie :mano:

valles
19-12-2007, 16:00
Ho rimesso a posto i servizi.

Ti ringrazio moltissimo caro valles e a buon rendere se un gg dovessi aver bisogno tu :cincin:

Di nuovo grazie :mano:

non c'è di che:cosi' dev'essere il lato migliore della rete

K88
22-12-2007, 08:52
Usando l'aggiornamento HP, ha trovato un aggiornamento per il bios alla versione f.33.
Qualcuno sa i cambiamenti?
Io l'ho installato, ma per il bios consigliate di aggiornare o è troppo rischioso?

Si, tutto OK. Risolve alcuni problemi del wifi quando è attivo il risparmio di energia e altro. Il BIOS è abbastanza recente (risale al 12 novembre), la RAM massima segnalata da Informazioni di sistema HP continua ad essere di 4gb.

PentiumII
22-12-2007, 10:09
Anche io installato, nessun problema avuto.

Z3dd
22-12-2007, 12:46
ho un problemone....oggi ho installato xp, però non riesco ad installare la sk video perchè non riesco a scaricare il file INF modificato, dal link della guida, è irraggiungibile..

Qualcuno di voi ce l'ha? oppure conosce dei driver che si installano senza questo file?

K88
22-12-2007, 13:41
Su laptopvideo2go.com non dovresti avere problemi....

Z3dd
22-12-2007, 13:54
Su laptopvideo2go.com non dovresti avere problemi....

si ma è proprio quel sito che non mi apre...

cmq leggendo il topic(lo so lo so sono un pò tiraculo:D ) ho risolto e ho installato i driver da http://www.tweakforce.com, gli xtreme g

K88
22-12-2007, 16:26
Si, ultimamente il sito ha un pò di problemi. Per il momento è out.

Mike79
30-12-2007, 14:01
ciao a tutti e Buone Feste!
ieri ho provato ad eseguire un 3DMark05 e ho ottenuto un punteggio di 2332 lasciando tutto come impostato da hp, qualcuno di voi ha fatto delle prove?

Lazy85
06-01-2008, 20:44
io invece non riesco a far scendere il moltiplicatore fino a 6X in idle!
com'è possibile? mi gira a 8X sempre tranne rare volte che furtivamente scende a 6X per poi tornare a 8X.
Ho selezionato PRESENTAZIONE in opzioni risparmio energia.:doh:

nessuno sa aiutarmi?
qual'è il vostro valore minimo del moltiplicatore?

Ikozzo
07-01-2008, 01:19
Come misurate le temperature?

Mike79
07-01-2008, 09:33
Ciao fino ad ora non ho trovato nessun programma in grado di verificare la T dell'hd, anche con Everest non viene rilevata....

PentiumII
07-01-2008, 10:22
Ciao ragazzi, ho acquistato un 6960 che è praticamente identico al vostro.

Funziona molto bene, ho solo un problema: le ventole spesso in funzione.
Il notebook sembra in effetti un pò caldo (non eccessivamente), ma non so come misurare le temperature.

Ho provato SpeedFan e NHC, ma non mi danno entrambi la temperatura dell'HD.
Gli altri valori erano su 42-43°
Come le misurate voi?

Le ventole entrano spesso in funzione?

A me le ventole entrano pochissimo in funzione.
Dipende con quale impostazione di risparmio di energia lo usi: se tieni risparmio di energia la ventola non la sentirai quasi mai, anzi gira piano sempre al minimo, se metti prestazioni elevate è logico che la senti.
Dipende anche che programmi usi: se lo usi per navigare o scrivere in word è un conto, se ci giochi o fai del rendering è logico e normalissimo che le ventole girino di più

Ikozzo
07-01-2008, 10:55
Ora provo a mettere le prestazioni al minimo..

Ikozzo
07-01-2008, 11:15
E' un pò migliorato, ma ogni tanto la ventola parte per 5/6 secondi a pieno regime, poi si ferma.

A voi non parte mai?
Neanche per qualche secondo?

Con il Dell di mio fratello c'è un fantastico programma per gestire le ventole, solitamente le imposta al minimo e sempre in funzione, in modo che non disturbino.

Non esiste un programma simile? :(

PentiumII
07-01-2008, 12:59
Esempio odierno, l'ho acceso da 10 minuti e sto solo navigando ed usando windows mail.

Le ventole girano a pieno regime, poi si fermano per alcuni secondi, poi riattaccano:eek:
Tengo il computer anche sollevato da dietro :(

La combinazione di risparmio è impostata su "Bilanciato", il computer è alimentato dalla rete elettrica senza batteria.

Ora provo a mettere le prestazioni al minimo..
Mi sembra un comportamento anomalo... Sentiamo altre opinioni.
Che processore ha il tuo?

Ikozzo
07-01-2008, 13:09
Mi sembra un comportamento anomalo... Sentiamo altre opinioni.
Che processore ha il tuo?

Processore T7500.

PentiumII
07-01-2008, 13:17
Processore T7500.
Se lo metto a risparmio energetico le ventole entrano in funzione meno volte, ma comunque è fastidioso.

Ogni due minuti (ed anche meno), con le ventole a pieno regime, non è il massimo.
A sinistra del touchpad c'è la scheda video? (E' la parte più calda del note)

Non vorrei sbagliare ma credo che a sinistra del touchpad ci sia il disco fisso.
Il tuo processore è un pochino più potente del nostro, forse dissipa un pò più di calore e fa entrare in funzione più spesso le ventole...
Il mio tiene le ventole più o meno a regime costante, in risparmio di energia è come se non le sentissi mai entrare in funzione...
Quando accendo il notebook nel momento del bios spara la ventola al max per un secondo o due, e il casino è veramente tanto, ma durante l'uso non ha mai raggiunto quei livelli...
Boh

Ikozzo
07-01-2008, 13:34
Non vorrei sbagliare ma credo che a sinistra del touchpad ci sia il disco fisso.
Il tuo processore è un pochino più potente del nostro, forse dissipa un pò più di calore e fa entrare in funzione più spesso le ventole...
Il mio tiene le ventole più o meno a regime costante, in risparmio di energia è come se non le sentissi mai entrare in funzione...
Quando accendo il notebook nel momento del bios spara la ventola al max per un secondo o due, e il casino è veramente tanto, ma durante l'uso non ha mai raggiunto quei livelli...
Boh

Al momento dell'accensione è normale, lo fa a tutti per controllare se funzionino credo.

PentiumII
07-01-2008, 13:37
Se il rumore è tipo quello dell'accensione è una bella rottura...
Che sia stato assemblato male il dissipatore?
Boh, vedi te se è veramente molto fastidioso fai il recesso (sei fortunato a poterlo ancora fare)

Ikozzo
07-01-2008, 20:40
Al MW hanno terminato le scorte, prevedibile.

PentiumII
07-01-2008, 21:59
Prova a vedere se hanno altri notebook più o meno equivalenti...
Sempre in casa HP o anche altre marche, toshiba... acer se vuoi fare il temerario.. dicono che gli ultimi non sono male come una volta e costano meno in media

Ikozzo
07-01-2008, 22:06
Prova a vedere se hanno altri notebook più o meno equivalenti...
Sempre in casa HP o anche altre marche, toshiba... acer se vuoi fare il temerario.. dicono che gli ultimi non sono male come una volta e costano meno in media

Acer..

Jack7
09-01-2008, 17:53
Ciao ragazzi!
E' da un pò che non vengo in questo 3d...

Una sola informazione, è stata trovata una valida e sottolineo valida soluzione, non rimediata, per risolvere l'accensione lenta del notebook?

Grazie ragazzi!

Ps. Visto che non ci siam sentiti...:D BUON ANNO! ;)

riddickducati
09-01-2008, 19:42
ciao ragazzi
posseggo anche io questo portatile e mi trovo veramente bene...
ma solo da quando ho xp!
solo che mi manca una periferica, il microfono...
voi sapete da dove posso scaricare il drive?
grazie

Ikozzo
09-01-2008, 19:53
ciao ragazzi
posseggo anche io questo portatile e mi trovo veramente bene...
ma solo da quando ho xp!
solo che mi manca una periferica, il microfono...
voi sapete da dove posso scaricare il drive?
grazie

Significa che con Vista avevi problemi?
Posso chiederti quali?

riddickducati
09-01-2008, 20:45
Significa che con Vista avevi problemi?
Posso chiederti quali?

andava un pò troppo piano e vista aveva un macello di problemi...
con xp ora và che è una bomba e zero problemi...
unica cosa mi manca ancora un drive...

PentiumII
09-01-2008, 23:18
Ciao ragazzi!
E' da un pò che non vengo in questo 3d...

Una sola informazione, è stata trovata una valida e sottolineo valida soluzione, non rimediata, per risolvere l'accensione lenta del notebook?

Grazie ragazzi!

Ps. Visto che non ci siam sentiti...:D BUON ANNO! ;)

E' un problema del software, il notebook non ha problemi...
Dipende da alcuni programmi (spesso programmi preinstallati), credo di aver messo qualche indicazione nella prima pagina...
Ho letto da qualche parte che con una installazione pulita di vista, ovviamente, il problema sparisce...

Boscagoo
10-01-2008, 10:47
Ho letto da qualche parte che con una installazione pulita di vista, ovviamente, il problema sparisce...

Pulita intendi con il dvd di ripristino o con il dvd di vista e poi monti i driver?

Mike79
10-01-2008, 10:52
mi intrometto, penso proprio con quello di vista, i dvd di ripristino sono un'immagine dell'hd al momento dell'acquisto

Boscagoo
10-01-2008, 14:30
Ok, grazie per l'informazione ;)

PentiumII
10-01-2008, 17:17
Esatto anche io intendevo con un dvd di vista...
Anche se mi sembra di ricordare che qualcuno aveva fatto il ripristino subito dopo l'acquisto e l'avvio si era velocizzato... Mi sembra eh, forse ne trovate traccia in questa discussione più indietri... Anche se in teoria non dovrebbe cambiare niente

Boscagoo
10-01-2008, 20:54
Si, quello me lo ricordo, però prima devo fare il ripristino perchè per sbaglio ho perso la cartella swsetup (o quello che è) e allora prima faccio il ripristino e poi formatto con il dvd di vista.

Mike79
11-01-2008, 09:43
ragazzi, una domanda a qualcuno di voi è successo di sentire il famoso ronzio/fischio in questo note? mi spiego il note lo utilizzo per il 99% del tempo collegato alla rete elettrica senza batteria ed è assolutamente silenzioso, qualche giorno fa l'ho usato con la batteria tanto per fare un ciclo di scarica/carica e....:eek: sento un ronzio di sottofondo, cosa che prima non avevo sentito con il vecchio bios... la causa può essere l'ultima versione del bios disponibile sul sito HP?????

questa sera proverò a caricare la batteria e utilizzarlo per sentire se è comunque presente il fischio....

PentiumII
11-01-2008, 14:34
Io non l'ho sentito...

Boscagoo
11-01-2008, 17:09
come detto addietro, io sento i fischi quando:
-è collegato alla corrente ed è impostato su risparmio energetico (cambiando in prestazioni massime, sparisce)
-è scollegato alla corrente ed è impostato su prestazioni massime (cambiando in risparmio energetico, sparisce)
-quando è spento ed è in carica (ma lo fa il caricabatterie, non il note).

Boscagoo
15-01-2008, 08:44
Esatto anche io intendevo con un dvd di vista...


Allora, vi aggiorno sulle novità di questo portatile: io avevo dual boot vista-ubuntu, e avevo bisogno di formattare. Allora con clonezilla ho fatto la clonazione della partizione di ubuntu, e l'ho salvata su un disco esterno. Poi ho preso il dvd di ripristino e messo su. Visto la mia esperienza con hp, pensavo che il dvd di ripristino cancellasse tutta la partizione (ciò lo faceva con xp) ma invece su avanzate mi ha mantenuto la partizione di ubuntu. :eek: io ero gia pronto a bestemmiare pensando di dover installare vista, partizionare, caricare la partizione e installare il grub! invece ho fatto solo l'ultima parte: installate il grub, e tutto va a meraviglia ;) Se volete annotare ciò sul 1° post (almeno, io non sapevo che mantenesse la partizioni, poi se qualcuno sapeva si può evitare...)

PentiumII
15-01-2008, 09:18
Allora, vi aggiorno sulle novità di questo portatile: io avevo dual boot vista-ubuntu, e avevo bisogno di formattare. Allora con clonezilla ho fatto la clonazione della partizione di ubuntu, e l'ho salvata su un disco esterno. Poi ho preso il dvd di ripristino e messo su. Visto la mia esperienza con hp, pensavo che il dvd di ripristino cancellasse tutta la partizione (ciò lo faceva con xp) ma invece su avanzate mi ha mantenuto la partizione di ubuntu. :eek: io ero gia pronto a bestemmiare pensando di dover installare vista, partizionare, caricare la partizione e installare il grub! invece ho fatto solo l'ultima parte: installate il grub, e tutto va a meraviglia ;) Se volete annotare ciò sul 1° post (almeno, io non sapevo che mantenesse la partizioni, poi se qualcuno sapeva si può evitare...)

Premesso che ancora non ho formattato e usato il ripristino quindi non conosco i menù e le opzioni, tu hai dovuto selezionare qualche opzione in avanzate per poter mantenere la partizione di ubuntu o non c'è niente da selezionare?
Io pensavo che il ripristino portasse il disco fisso alle condizioni appena comprato, cioè con la partizione di windows e l'altra per il ripristino..


edit: infatti sul sito hp c'è scritto
" Ripristino della condizione originaria del computer mediante il disco di ripristino
Se il computer non è in grado di accedere a Windows, avviare il computer con il disco di ripristino e riportare il disco rigido alle condizioni originarie.
Nel caso in cui il disco rigido si blocchi o risulti danneggiato, è possibile riportare il computer alla condizione originaria del produttore utilizzando i dischi di ripristino (o, in alcuni casi, il programma HP Recovery Manager). Il processo di ripristino rimuove tutti i programmi e i file copiati su disco rigido dopo il primo avvio del computer portatile."

Boscagoo
15-01-2008, 09:30
Sinceramente Pentium II ti dirò che la pensavo anche io come te, ma appena inserito il disco di ripristino, ho fatto avanzate e ho selezionato l'opzione che riportava il pc a condizioni di fabbrica (non mi ricordo di preciso l'opzione). Finita la formattazione il disco fisso mi segnava 100 GB, quelli che prima erano per Vista. Adesso guardo se c'è la partizione di ripristino, perchè non ci ho fatto caso ;) cmq ho fatto cosi e ripristinato GRUB. Misteri...un passo avanti di hp?

mercury84
16-01-2008, 09:33
Ma nei 2 dvd di ripristino che si creano, la cartella con i driver swsetup del portatile è integrata oppure bisogna farsene una copia prima della formattazione e successivo reinstall del s.o. ?

primulissima00
16-01-2008, 11:52
Ragazzi, in MediaPlayer, quando faccio partire un brano musicale,il 90% delle volte sento una piccola scossa iniziale dell'altoparlante, proprio appena parte la canzone.Cosa può essere e qlc altro di voi ha notato questo?Come eventualmente posso risolverlo?Faccio presente che ho già provveduto a disinstallare e poi reinstallare il driver audio, in quanto come problematica aggiuntiva che avevo segnalato tempo addietro e alla quale non ho ricevuto risposta, avverto delle piccole scossette(questa volta però non sono imputabili agli altoparlanti credo,perchè sono minime e si riscontrano alcune volte durante la riproduzione dei brani) che non sono riuscito ad eliminare, anche installando k-lite come codec.Mi potete aiutare a risolvere queste 2 situazioni?Grazie!!

Boscagoo
16-01-2008, 13:14
Ma nei 2 dvd di ripristino che si creano, la cartella con i driver swsetup del portatile è integrata oppure bisogna farsene una copia prima della formattazione e successivo reinstall del s.o. ?

no, la cartella swsetup quando formatti con il dvd di ripristino si inserisce da sola, quindi non serve salvarla. Se formatti con il dvd di vista solo, invece la devi salvare

Jack7
16-01-2008, 18:58
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!

Ultimamente sto lavorando più spesso al pc e mentre sono collegato alla rete tramite WiFi capita che non riesca più a navigare...

Praticamente il led del Wireless mi diventa Arancione (spento) anche se è su "On" (Posizione verso destra).

Allora disconnetto, spengo il wireless, lo riaccendo, ma niente!!
Non torna più color azzurro non riuscendo così a riconnettermi!
In qualsiasi posizioni lo sposti rimane sempre color Arancio!

Ho controllato nel programma di gestione del Wireless, e li risulta attivato anche se la spia è Arancione...

Non capisco il perchè... inizio a pentirmi di non aver preso un Mac...
Vista mi sta sempre più delundendo...

Ogni tanto capita che i messaggi del desktop (come quello del Wireless Attivato/Disattivato) rimangono fissi e non scompaiano...

Poi Vista è pesante e lentissimo... basti pensare all'accensione!

Poi da oggi questo maleddetto Wireless che mi costringe a riavviare il sistema...

Spero possiate aiutarmi!
Qual'è la vostra opinioni in merito di Vista?

Grazie a tutti! :(

Boscagoo
17-01-2008, 09:25
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!

Ultimamente sto lavorando più spesso al pc e mentre sono collegato alla rete tramite WiFi capita che non riesca più a navigare...

Praticamente il led del Wireless mi diventa Arancione (spento) anche se è su "On" (Posizione verso destra).

Allora disconnetto, spengo il wireless, lo riaccendo, ma niente!!
Non torna più color azzurro non riuscendo così a riconnettermi!
In qualsiasi posizioni lo sposti rimane sempre color Arancio!

Ho controllato nel programma di gestione del Wireless, e li risulta attivato anche se la spia è Arancione...

Non capisco il perchè... inizio a pentirmi di non aver preso un Mac...
Vista mi sta sempre più delundendo...

Ogni tanto capita che i messaggi del desktop (come quello del Wireless Attivato/Disattivato) rimangono fissi e non scompaiano...

Poi Vista è pesante e lentissimo... basti pensare all'accensione!

Poi da oggi questo maleddetto Wireless che mi costringe a riavviare il sistema...

Spero possiate aiutarmi!
Qual'è la vostra opinioni in merito di Vista?

Grazie a tutti! :(

Guarda io con il wireless vado da dio, non si scollega mai. Forse può essere un problema del wireless del tuo modem/router, ma non dare colpa al pc ;)

Jack7
17-01-2008, 13:53
Guarda io con il wireless vado da dio, non si scollega mai. Forse può essere un problema del wireless del tuo modem/router, ma non dare colpa al pc ;)

Intanto grazie per la risposta! :)
A dire la verità sta capitando solo ultimamente, da quando ho aggiunto dei servizi alla rete, prima andava molto bene...

Apparentemente il router non ha problemi...
Proverò ad escludere i servizi che ho aggiunto, e vedere come va...

Potrebbe essere questo?

Cmq resto dell'idea che Vista sia pesantissimo...

Come vi ci trovate voi!?

Grazie dell'aiuto! ;)

Jack7
17-01-2008, 15:27
Ragazzi, visto che l'Upgrade automatico Hp non mi rileva niente...

Quali aggiornamenti vanno effettuati con priorità dal sito HP?

Se potreste indicarmi il codice così da non sbagliare!

Grazie infinite ragazzi! :)

primulissima00
18-01-2008, 11:39
Ragazzi, in MediaPlayer, quando faccio partire un brano musicale,il 90% delle volte sento una piccola scossa iniziale dell'altoparlante, proprio appena parte la canzone.Cosa può essere e qlc altro di voi ha notato questo?Come eventualmente posso risolverlo?Faccio presente che ho già provveduto a disinstallare e poi reinstallare il driver audio, in quanto come problematica aggiuntiva che avevo segnalato tempo addietro e alla quale non ho ricevuto risposta, avverto delle piccole scossette(questa volta però non sono imputabili agli altoparlanti credo,perchè sono minime e si riscontrano alcune volte durante la riproduzione dei brani) che non sono riuscito ad eliminare, anche installando k-lite come codec.Mi potete aiutare a risolvere queste 2 situazioni?Grazie!!
Risposte?

Boscagoo
18-01-2008, 12:39
Intanto grazie per la risposta! :)
A dire la verità sta capitando solo ultimamente, da quando ho aggiunto dei servizi alla rete, prima andava molto bene...

Apparentemente il router non ha problemi...
Proverò ad escludere i servizi che ho aggiunto, e vedere come va...

Potrebbe essere questo?

Cmq resto dell'idea che Vista sia pesantissimo...

Come vi ci trovate voi!?

Grazie dell'aiuto! ;)

Io con vista mi trovo benino, dai non lo posso nascondere, pesantezza a parte, ma ha i suoi motivi. Ci mette una vita per il semplice motivo che:
1)all'inizio indicizza tutti i file in modo che quando fai una ricerca ti fornisce all'istante i risultati;
2)alcuni programmi hp e non sono mal optimizzati per vista, e quindi bisognerà aspettare!

Ragazzi, visto che l'Upgrade automatico Hp non mi rileva niente...

Quali aggiornamenti vanno effettuati con priorità dal sito HP?

Se potreste indicarmi il codice così da non sbagliare!

Grazie infinite ragazzi! :)

Se vai un po indietro sul 3d le trovi, cmq valuta tu: confronta la data dei tuoi driver e versioni programmi e vedi tu se installarli ;)

Risposte?

Oggi appena vado a casa provo e ti faccio sapere, ma non mi sembra che succeda...:(

PentiumII
18-01-2008, 15:35
Io ho notato che ascoltando una playlist m3u con media player a volte ho sentito un leggero tic prima della canzone, passando da una canzone alla successiva...
E' questo il problema che dice primulissima?

primulissima00
18-01-2008, 18:00
Io ho notato che ascoltando una playlist m3u con media player a volte ho sentito un leggero tic prima della canzone, passando da una canzone alla successiva...
E' questo il problema che dice primulissima?

Allora...io noto dei piccoli tic o scossette di minore entità ogni tanto durante la riproduzione dei brani(non è che la canzone salta da una parte all'altra..intendiamoci..),mentre quando inizio la riproduzione di un brano si sente un tic più forte di chiara derivazione(almeno credo) degli altoparlanti...spero di essere stato chiaro.

PentiumII
18-01-2008, 18:09
si anche io ho subito pensato che quel tic all'inizio della traccia sia derivato dagli altoparlanti o al circuito di amplificazione.. sembra che gli arrivi la corrente di botta nell'accensione.
Vabè, a me non sembra niente di grave.. non ascolto musica con quegli altoparlantini (seppur altec lansing)..

primulissima00
20-01-2008, 11:15
Ragazzi, in MediaPlayer, quando faccio partire un brano musicale,il 90% delle volte sento una piccola scossa iniziale dell'altoparlante, proprio appena parte la canzone.Cosa può essere e qlc altro di voi ha notato questo?Come eventualmente posso risolverlo?Faccio presente che ho già provveduto a disinstallare e poi reinstallare il driver audio, in quanto come problematica aggiuntiva che avevo segnalato tempo addietro e alla quale non ho ricevuto risposta, avverto delle piccole scossette(questa volta però non sono imputabili agli altoparlanti credo,perchè sono minime e si riscontrano alcune volte durante la riproduzione dei brani) che non sono riuscito ad eliminare, anche installando k-lite come codec.Mi potete aiutare a risolvere queste 2 situazioni?Grazie!!

Qlc altro ha riscontrato tutto ciò?

primulissima00
21-01-2008, 19:32
Up

orione67
22-01-2008, 15:26
:boh: Io non riscontro niente di simile. Forse hai installato qualche programma audio (tipo realplayer, quicktime etc...) o codec che va in conflitto col mediaplayer... Con Vista tutto è possibile...:rolleyes:

primulissima00
22-01-2008, 17:25
Ho solo installato K-Lite Codec Pack Full...ma anche disinstallandolo il problema continua ad esserci...

Boscagoo
22-01-2008, 20:22
Mi spiace, ma io non lo sento...

primulissima00
23-01-2008, 11:11
mah...

primulissima00
27-01-2008, 18:43
nessuna altra risposta?

stewie85
27-01-2008, 19:41
ciao a tutti, sono un paio di giorni che cerco di creare un connessione internet tramite connessione remota con questo portatile e non ci riesco.
Il sistema operativo è windows vista, quando provo ad andare a creare una nuova connessione remoto mi dice che il modem è spento. Ho aggiornato tutti i driver, provando prima con quelli di HP e poi con quelli di motorola scaricati dal sito di motorola, ma niente.
Ormai mi è sorto il dubbio che non sia il modem difettato, ma quando vado a fare la verifica del dispositivo tutto sembra ok.
Avete soluzioni, grazie

Boscagoo
27-01-2008, 21:17
ciao a tutti, sono un paio di giorni che cerco di creare un connessione internet tramite connessione remota con questo portatile e non ci riesco.
Il sistema operativo è windows vista, quando provo ad andare a creare una nuova connessione remoto mi dice che il modem è spento. Ho aggiornato tutti i driver, provando prima con quelli di HP e poi con quelli di motorola scaricati dal sito di motorola, ma niente.
Ormai mi è sorto il dubbio che non sia il modem difettato, ma quando vado a fare la verifica del dispositivo tutto sembra ok.
Avete soluzioni, grazie

modem spento??? Riesci a fare uno screen dell'errore? Spento...mah...hai provato a vedere se è disattivato? In teoria dovrebbe essere in una specie di stand-by che aspetta l'input della connessione per autoabilitarsi!

stewie85
28-01-2008, 15:31
modem spento??? Riesci a fare uno screen dell'errore? Spento...mah...hai provato a vedere se è disattivato? In teoria dovrebbe essere in una specie di stand-by che aspetta l'input della connessione per autoabilitarsi!

non riesco a fare uno screen del problema perche non ho il computer sottomano; il modem dalla gestione periferiche sembra essere perfettamente funzionante, inoltre se eseguo il controllo con l'interrogazione del modem questo va a buon termine. Quando però provo a creare una nuova connessione mi viene esposto un messaggio in cui indica che non è possibile trovare il modem, di verificare che non sia spento. Se si forza la creazione dalla connessione questa viene predisposta, ma nel campo in cui viene visualizzata la periferca di connessione questa indica "periferica rimossa".

In giro non riesco a trovare altri che abbiano avuto il mio stesso errore e non so più cosa fare, forse l'assistenza è l'unico rimedio????

Boscagoo
28-01-2008, 15:51
non riesco a fare uno screen del problema perche non ho il computer sottomano; il modem dalla gestione periferiche sembra essere perfettamente funzionante, inoltre se eseguo il controllo con l'interrogazione del modem questo va a buon termine. Quando però provo a creare una nuova connessione mi viene esposto un messaggio in cui indica che non è possibile trovare il modem, di verificare che non sia spento. Se si forza la creazione dalla connessione questa viene predisposta, ma nel campo in cui viene visualizzata la periferca di connessione questa indica "periferica rimossa".

In giro non riesco a trovare altri che abbiano avuto il mio stesso errore e non so più cosa fare, forse l'assistenza è l'unico rimedio????

Oddio che comportamento strano! :confused: Non saprei, io aspetterei qualche altro in merito!

JTVallo
29-01-2008, 18:30
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere vista la vostra conoscenza in merito ^^

Qualcuno di voi ha mai avuto problemi di surriscaldamento del portatile?
Io lo ho comprato nel novembre del 2007, ed è da un pò di tempo che scalda più del solito, anche con applicazioni base tipo word e simili... se metto la mano sotto, soprattutto a sx, alle volte faccio fatica a lasciarcela da quanto è caldo.
è capitato a qualcun'altro? :mc:
Conoscete più o meno le temperature a quali temperature di solito la cpu dovrebbe stare? Cosi magari metto su qualche tool per misurarle e vedo come va... grazie mille per la attenzione. Ciao!!:D

orione67
29-01-2008, 19:02
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere vista la vostra conoscenza in merito ^^

Qualcuno di voi ha mai avuto problemi di surriscaldamento del portatile?



Hai notato se le ventoline si mettono in funzione regolarmente?
Il mio non ha mai avuto problemi di surriscaldamento... :rolleyes:

Boscagoo
30-01-2008, 08:08
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere vista la vostra conoscenza in merito ^^

Qualcuno di voi ha mai avuto problemi di surriscaldamento del portatile?
Io lo ho comprato nel novembre del 2007, ed è da un pò di tempo che scalda più del solito, anche con applicazioni base tipo word e simili... se metto la mano sotto, soprattutto a sx, alle volte faccio fatica a lasciarcela da quanto è caldo.
è capitato a qualcun'altro? :mc:
Conoscete più o meno le temperature a quali temperature di solito la cpu dovrebbe stare? Cosi magari metto su qualche tool per misurarle e vedo come va... grazie mille per la attenzione. Ciao!!:D

Io per adesso non ho mai avuto problemi con il surriscaldamento del portatile...

PentiumII
30-01-2008, 19:33
Neanche io problemi di surriscaldamento..
Dipende anche dallo stato impostato, risparmio di energia scalda poco, prestazioni elevate un pò di più

Boscagoo
30-01-2008, 21:09
Neanche io problemi di surriscaldamento..
Dipende anche dallo stato impostato, risparmio di energia scalda poco, prestazioni elevate un pò di più

pero non talmente tanto da non lasciarci la mano sopra! :fagiano:

JTVallo
01-02-2008, 10:05
No le ventole sembrano andare...mmm forse sono io che sto solo diventando paranoico viste le mie pessime esperienze con i precedenti notebook. a livello di surriscaldamento...
Sapete dirmi se, per qualche strana ragione, comprometto la garanzia se lo smonto dietro per controllare la presenza di polvere/altre schifezze etc etc etc ?

Boscagoo
01-02-2008, 10:12
No le ventole sembrano andare...mmm forse sono io che sto solo diventando paranoico viste le mie pessime esperienze con i precedenti notebook. a livello di surriscaldamento...
Sapete dirmi se, per qualche strana ragione, comprometto la garanzia se lo smonto dietro per controllare la presenza di polvere/altre schifezze etc etc etc ?

Si, la garanzia ti salta. :mc:

primulissima00
04-02-2008, 09:29
Ragazzi, sul mio dv6560el, per velocizzare l'avvio di Vista, ho disabilitato il Controllo Account Utente, come specificato diverse pagine fa in questo thread. Effettivamente la schermata del desktop mi compare con maggiore velocità, solo che se vado ad aprire una cartella o a far partire una semplice applicazione, non mi consente di farlo in quanto devo aspettare il solito minuto e mezzo(minimo) affinchè il sistema operativo carichi completamente tutto, ovvero devo aspettare che mi esca la mascherina della WLAN(che mi avverte che il wireless è disabilitato) e l'icona dell'antivirus.Solo allora posso cominciare a lavorare. Ho anche disabilitato il caricamento all'avvio di QuickTime, ma non è servito nulla.Cosa può essere?Mi date qualche suggerimento? In questo modo ho sì accellerato la comparsa del desktop, ma siamo sempre punto e accapo se devo necessariamente aspettare il completo caricamento di ogni cosa e la tempistica totale rimane quella di sempre...ovvero molto lunga.Attendo suggerimenti e consigli...vi pregherei però di segnalarmeli con quanta più precisione potete, in quanto andare a cercare eventuali pagine di questo thread ormai è impresa ardua, visto che sono tantissime. Grazie mille a tutti.

Mont3zum4
04-02-2008, 14:28
Alcuni dicono che facendo una reinstallazione di Vista da zero (non con i cd di ripristino ma proprio dal dvd di vista) l'avvio sia normale.
Io, quando lo spengo lo iberno, in questo modo ci mette poco ad accendersi e carica tutto subito.

Reinstallazione pulita + SP1. A me e' molto piu' veloce. E comunque l'ibernazione e' una figata!

primulissima00
04-02-2008, 16:26
Reinstallazione pulita + SP1. A me e' molto piu' veloce. E comunque l'ibernazione e' una figata!
Quindi l'unica soluzione resta la reinstallazione di Vista non dai cd di ripristino?Non ci sono altre soluzioni? Anche a me quando attivo la Sospensione o l'Ibernazione mi si riaccende subito..solo che con la Sospensione si attiva anche una modalità a basso consumo che va ad erodere la carica della batteria...quindi bisogna attivarla se si sa che a breve(max alcune ore) si deve riutilizzare il notebook...poi lo si deve spegnere cmq...mentre per quanto concerne l'ibernazione?

primulissima00
05-02-2008, 11:16
In quanto a eventuali metodi per velocizzare l'avvio senza dover reistallare Vista?

barosky
05-02-2008, 11:33
In quanto a eventuali metodi per velocizzare l'avvio senza dover reistallare Vista?

ma hai letto i messaggi appena sopra al tuo?
sospensione se devi spegnere per poco e ibernazione se lo spegni per riutilizzarlo il giorno dopo...

Boscagoo
05-02-2008, 11:56
Reinstallazione pulita + SP1. A me e' molto piu' veloce. E comunque l'ibernazione e' una figata!

scusa, ma l'sp1 per vista non è ancora uscito! :fagiano:

barosky
05-02-2008, 12:23
scusa, ma l'sp1 per vista non è ancora uscito! :fagiano:

ci sono le release candidate ;)

Boscagoo
05-02-2008, 14:53
ci sono le release candidate ;)

ah, si, le beta tipo? cmq pensavo dicesse quella ufficiale!

Mont3zum4
05-02-2008, 15:32
Io ho la RC. E' disponibile la RC Refresh, ma mi scoccio di disinstallarla e reinstallarla di nuovo. Ora aspetto quella ufficiale. Cmq anche con la beta di quest'estate ho notato miglioramenti.

Boscagoo
05-02-2008, 18:33
è quando dovrebbe uscire ufficialmente l'sp1???

primulissima00
05-02-2008, 20:43
Ragazzi...ma avete notato che il dv6560 ormai non si trova in vendita da nessuna parte?Se si fa una ricerca su google sono pochissime le fonti dove lo si può ancora acquistare e su ebay non c'è traccia di questo notebook. Come mai,secondo voi, è già uscito fuori di scena dopo pochi mesi dall'entrata in commercializzazione?

PentiumII
05-02-2008, 21:02
Perchè ogni due mesi sfornano modelli nuovi...

primulissima00
05-02-2008, 21:48
Perchè ogni due mesi sfornano modelli nuovi...

Ma non è che invece questo modello è stato un mezzo flop visto le tante problematica segnalate in questo thread? Poi volevo porre un'altra domanda...Quanti di voi hanno effettuato l'aggiornamento HP, ovvero l'aggiornamento software e dei driver presenti all'interno del notebook? Conviene farlo?
Grazie a tutti.

Boscagoo
05-02-2008, 22:22
Ma non è che invece questo modello è stato un mezzo flop visto le tante problematica segnalate in questo thread? Poi volevo porre un'altra domanda...Quanti di voi hanno effettuato l'aggiornamento HP, ovvero l'aggiornamento software e dei driver presenti all'interno del notebook? Conviene farlo?
Grazie a tutti.

l'aggiornamento dell'hp non funziona per niente. Cmq non lo trovi in giro perchè sono usciti quelli nuovi, quindi non vale la pena di prendere un modello come questo, ma uno nuovo. Per me non è un flop, se ci fosse xp (alcuni utenti lo possono confermare) tira come un missile, il problema è solo l'ottimizzazione di alcuni programmi dell'hp. Gli aggiornamenti si fanno sempre!

primulissima00
06-02-2008, 11:44
Se l'aggiornamento di HP non funziona, come faccio a farlo?

Mike79
06-02-2008, 12:00
Guarda qui:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&lang=it

;)

primulissima00
06-02-2008, 12:55
Guarda qui:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3466846&lang=it

;)

Ma devo fare l'aggiornamento uno ad uno di ogni singola cosa?? Non c'è qualche comando che mi installi gli aggiornamenti in sequenza? E poi sono necessari tutti?

Mike79
06-02-2008, 13:32
Ma devo fare l'aggiornamento uno ad uno di ogni singola cosa?? Non c'è qualche comando che mi installi gli aggiornamenti in sequenza? E poi sono necessari tutti?si uno a uno o lo installi direttamente o scarichi l'eseguibile e lo installi successivamente..io personalmente li ho installati quasi tutti...ma non ti so dire cosa va a modificare ogni singolo aggiornamento...;)

primulissima00
06-02-2008, 15:11
si uno a uno o lo installi direttamente o scarichi l'eseguibile e lo installi successivamente..io personalmente li ho installati quasi tutti...ma non ti so dire cosa va a modificare ogni singolo aggiornamento...;)
Ma per evitare di installare cose che già sono aggiornate in origine sul mio notebook, come faccio a sapere ciò che devo scaricare per effettuare l'aggiornemento? Considerato il fatto che il mio dv6560el l'ho acquistato i primi giorni di settembre 2007, quali driver devo aggiornare,ovvero da quale data di rilascio in poi?

Mont3zum4
06-02-2008, 16:15
Mai avuto problemi di incompatibilita' con SP1 RC. A me sembra che il sistema vada meglio. Sicuramente qualcuno scrivera' che Vista senza SP1 e' meglio, cosi' come succedeva per XP.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti HP, non e' che siano stati rilasciati drivers rivoluzionari. Quello che c'e' a me funziona bene. Ho solo aggiornato i drivers video e il rating e' passato da 3.1 a 3.2. Niente di che. E poi come gia' discusso, i drivers HP della webcam fanno cagare e conviene usare quelli della Acer. Secondo me si puo' benissimo fare a meno dell'update automatico della HP.

PentiumII
07-02-2008, 22:08
Un flop? Io mai avuto problemi... Anzi va da dio

Mont3zum4
07-02-2008, 22:26
Un flop? Io mai avuto problemi... Anzi va da dio

Quoto!

Boscagoo
07-02-2008, 22:43
Un flop? Io mai avuto problemi... Anzi va da dio

Quoto, con ubuntu volo! anche per vista dai, pensavo molto peggio!

PentiumII
08-02-2008, 08:32
La lentezza della installazione di Vista che esce con questo notebook è più lenta perchè intoppata dai vari programmi preinstallati.
C'è chi ha provato a fare una installazione di Vista col dvd originale (non quello di ripristino) e l'avvio è più veloce.
Non è il portatile che ha problemi hardware, dipende dal software installato, ficcatevelo nella testa è già stato detto più volte... ;)

mercury84
08-02-2008, 08:37
Anche io mi trovo d'accortissimo con pentium II

All'inizio era lento, ma tolti i programmi inutili (tipo norton) e quel cavolo di UAC il pc è un'altra cosa.

Certo c'è vista al posto di xp purtroppo, ma ormai ho pagato la licenza e per quel che mi serve vista va benissimo.

Inoltre ogni tanto faccio una partita a counter strike source e non ho nessun tipo di problema.

Adesso ci sono le nuove versioni con t7500 a 1000€ ma avete idea di quanto scaldino ?

Preferisco questo ;)

Mike79
08-02-2008, 09:57
Anche io ho disinstallato tutti i programmi già presenti (Norton, office 2007...) e anche con il UAC attivato adesso fila che è una bellezza...voi l'avete disattivato?:mbe:
In realtà qualche tempo fa era più lento, penso che Vista si sia settato secondo le esigenze relative all'utilizzo...non penso che il T7500 sia un forno anche perchè ci sono solo 0,2 GHz di differenza tra i processori..comunque dopo 4 mesi di utilizzo sono contento!:D

primulissima00
14-02-2008, 21:02
up

primulissima00
17-02-2008, 09:27
Ragazzi...quale pacchetto di codec audio/video mi congliate di installare per non avere anche problemi di incompatibilità vari col sistema operativo o di altro genere?

dkbest
17-02-2008, 18:43
Ciao a tutti,
volevo chiedere un consiglio, anzi un aiuto.
Ho già visto in qualche post precedente che qualcuno ne parlava(montofili) ma non mi sembra di aver letto nessuna risoluzione.Non riesco a sentire tramite HDMI l'audio sul mio Philips 37PFL7662D.Ho provato di tutto ma niente, il bello che su un'altro Philips l'audio va!!!!Qualche buona anima si faccia avanti.
Grazie

PentiumII
17-02-2008, 19:36
Ciao a tutti,
volevo chiedere un consiglio, anzi un aiuto.
Ho già visto in qualche post precedente che qualcuno ne parlava(montofili) ma non mi sembra di aver letto nessuna risoluzione.Non riesco a sentire tramite HDMI l'audio sul mio Philips 37PFL7662D.Ho provato di tutto ma niente, il bello che su un'altro Philips l'audio va!!!!Qualche buona anima si faccia avanti.
Grazie

Se su un altro Philips funziona, viene da pensare che il problema sia sul primo televisore... Magari si risolve smanettando qualche opzione nel menù...

JFast
17-02-2008, 21:25
mi sapete dire le temperature della cpu in idle? (anche se dipendono un po' dalla temperatura ambiente)

se impostato in isparmio energia e navigando su internet per forum o facendo qualcos'altro di leggero, confermate che la ventola non gira MAI?

ps l'immagine del notebook in prima pagina è sbagliata :doh: non c'è l'hdmi

PentiumII
17-02-2008, 22:26
mi sapete dire le temperature della cpu in idle? (anche se dipendono un po' dalla temperatura ambiente)

se impostato in isparmio energia e navigando su internet per forum o facendo qualcos'altro di leggero, confermate che la ventola non gira MAI?

ps l'immagine del notebook in prima pagina è sbagliata :doh: non c'è l'hdmi

La temperatura non la so, ma in risparmio di energia è molto molto silenzioso. Che la ventola non giri mai non credo, perchè comunque un minimo di calore c'è da smaltire, ma se gira è praticamente inudibile almeno per me, gira molto piano.

Mike79
18-02-2008, 07:51
mi sapete dire le temperature della cpu in idle? (anche se dipendono un po' dalla temperatura ambiente)

se impostato in isparmio energia e navigando su internet per forum o facendo qualcos'altro di leggero, confermate che la ventola non gira MAI?

ps l'immagine del notebook in prima pagina è sbagliata :doh: non c'è l'hdmiper le temperature guarda qui (post n°400):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1547971&page=20

Per tenere sotto controllo le temperature mi è stato segnalato da K88: HWMonitor, in grado di rilevare Core, Hd e GPU

in modalità risparmio energia la ventola si attiva pochissime volte e a bassa velocità, e non da mai fastidio anche di notte in perfetto silenzio...

floyd83
22-02-2008, 09:24
Un flop? Io mai avuto problemi... Anzi va da dio

Quoto anche io. Ho messo su XP e devo dire che il pc vola.....

dmc12
22-02-2008, 13:28
Anche io ho messo su perfettamente XP e va benissimo.

Con vista reinstallato era probabilmente quasi uguale come reattività, ma più lento in avvio. In compenso si paga la mancanza ddell'indicizzazione di vista nelle ricerche.

Cmq un portatile IMHO perfetto

matteoxr
22-02-2008, 21:56
Sono interessato a prendere un Hp della serie 6700. Qualcuno sa se si riescono a trovare i driver per XP per questo portatile?

Boscagoo
22-02-2008, 22:00
Sono interessato a prendere un Hp della serie 6700. Qualcuno sa se si riescono a trovare i driver per XP per questo portatile?

in teoria si, guarda sul 1° post e sul sito hp ;)

mercury84
28-02-2008, 16:52
Per chi non l'avesse notato, è disponibile da pochi gg tramite il software "aggiornamento hp" l'aggiornamento dei driver modem fax motorola sm56 :)

Inoltre per chi come me non ha aggiornato ai tempi i driver della scheda video, tramite windows update è possibile scaricare un aggiornamento automatico per la scheda video da meno di 100 MB che porta a 3,4 l'indice di prestazioni.

Boscagoo
28-02-2008, 17:01
Per chi non l'avesse notato, è disponibile da pochi gg tramite il software "aggiornamento hp" l'aggiornamento dei driver modem fax motorola sm56 :)

Inoltre per chi come me non ha aggiornato ai tempi i driver della scheda video, tramite windows update è possibile scaricare un aggiornamento automatico per la scheda video da meno di 100 MB che porta a 3,4 l'indice di prestazioni.

miseria, è una vita che non vado su win! tutto su ubuntu in vista di esami! :mc:

davser
28-02-2008, 18:30
Salve a tutti. Vorrei installare KUbuntu... ho creato i dischi di ripristino e rimosso la partizione, come mi consigliate adesso di partizionare l'hd? Vorrei dedicare lo spazio minimo necessario a kubuntu, giusto per lavorare con alcuni ambienti di programmazione.

Ho visto che col partizionatore di vista riesco a ricavare al massimo una partizione di circa 7 Gb...

Inoltre, una volta installato kubuntu riesco ad accedere a vista oppure devo effettuare qualche modifica sull'mbr e in tal caso come?

Boscagoo
29-02-2008, 09:22
Salve a tutti. Vorrei installare KUbuntu... ho creato i dischi di ripristino e rimosso la partizione, come mi consigliate adesso di partizionare l'hd? Vorrei dedicare lo spazio minimo necessario a kubuntu, giusto per lavorare con alcuni ambienti di programmazione.

Ho visto che col partizionatore di vista riesco a ricavare al massimo una partizione di circa 7 Gb...

Inoltre, una volta installato kubuntu riesco ad accedere a vista oppure devo effettuare qualche modifica sull'mbr e in tal caso come?

ciao, se vuoi un consiglio non partizionare il disco con il tool di vista, non va ancora bene imho. prima fatti i dvd di ripristino come hai fatto, poi salvati i dati e poi partizioni con kubuntu. installa kubuntu, e poi monta i dischi di ripristino, installi vista, reinstalli il grub e sei a posto! capito più o meno?? in caso sono disponibile! :yeah:

davser
29-02-2008, 19:02
ciao, se vuoi un consiglio non partizionare il disco con il tool di vista, non va ancora bene imho. prima fatti i dvd di ripristino come hai fatto, poi salvati i dati e poi partizioni con kubuntu. installa kubuntu, e poi monta i dischi di ripristino, installi vista, reinstalli il grub e sei a posto! capito più o meno?? in caso sono disponibile! :yeah:

Installo vista, in che senso? Io vorrei lasciare vista così com'è, con tutti i dati e i programmi...

primulissima00
29-02-2008, 19:21
Ragazzi..dovrei aggiornare il driver della scheda video. Sul sito HP c'è il driver di aggiornamento rilasciato l'11-2007 mentre, facendo partire Windows Update, tra gli aggiornamente facoltativi, da un po' di giorni mi compare "nVidia-Video-NVIDIA GeForce 8400M GS", rilasciato l'1-2-2008...che cosa è? Un driver più aggiornato? E se sì, qualcuno di voi l'ha già scaricato e installato?Mi conviene installare questo rispetto al driver presente sul sito Hp?

Boscagoo
29-02-2008, 22:00
Installo vista, in che senso? Io vorrei lasciare vista così com'è, con tutti i dati e i programmi...

o con i programmi ti fai un copia 1:1 del disco di vista o formatti, senno non riesci a dare la giusta parte che vuoi tu a kubuntu.

Ragazzi..dovrei aggiornare il driver della scheda video. Sul sito HP c'è il driver di aggiornamento rilasciato l'11-2007 mentre, facendo partire Windows Update, tra gli aggiornamente facoltativi, da un po' di giorni mi compare "nVidia-Video-NVIDIA GeForce 8400M GS", rilasciato l'1-2-2008...che cosa è? Un driver più aggiornato? E se sì, qualcuno di voi l'ha già scaricato e installato?Mi conviene installare questo rispetto al driver presente sul sito Hp?

sinceramente non ricordo, mi pare di averlo fatto dal sito dell'hp o forse addirittura dall'hp update. fallo dove vuoi tu, non penso che cambi la storia (anche se penso sia meglio da aggiornamento ms)

Mont3zum4
01-03-2008, 00:44
Installo vista, in che senso? Io vorrei lasciare vista così com'è, con tutti i dati e i programmi...

Usa qualcosa tipo Paragon Partition Manager e ti riconfiguri le partizioni come vuoi: riduci quella di Vista e lasci dello spazio per linux. Poi installi Kubuntu in dual boot.

Boscagoo
01-03-2008, 09:03
Usa qualcosa tipo Paragon Partition Manager e ti riconfiguri le partizioni come vuoi: riduci quella di Vista e lasci dello spazio per linux. Poi installi Kubuntu in dual boot.

non funziona quel programma, l'ho provato personalmente. prova acronis! ;)

davser
01-03-2008, 17:01
Ho tolto la partizione di recovery, ma mi sa che lo spazio recuperato è sparito nel nulla... da gestione disco non lo vedo e la capienza della partizione primaria non è aumentata...

primulissima00
01-03-2008, 18:31
Ragazzi..dovrei aggiornare il driver della scheda video. Sul sito HP c'è il driver di aggiornamento rilasciato l'11-2007 mentre, facendo partire Windows Update, tra gli aggiornamente facoltativi, da un po' di giorni mi compare "nVidia-Video-NVIDIA GeForce 8400M GS", rilasciato l'1-2-2008...che cosa è? Un driver più aggiornato? E se sì, qualcuno di voi l'ha già scaricato e installato?Mi conviene installare questo rispetto al driver presente sul sito Hp?
Qualche altro commento?

Boscagoo
02-03-2008, 11:10
sinceramente non ricordo, mi pare di averlo fatto dal sito dell'hp o forse addirittura dall'hp update. fallo dove vuoi tu, non penso che cambi la storia (anche se penso sia meglio da aggiornamento ms)

Ecco a proposito, da alcuni giorni ho su windows update degli aggiornamenti facoltativi per i driver scheda video e wireless, questi aggiornamenti sono gli stessi che distribuisce hp o sono altri creati da microsoft?
Perchè non so se aggiornarli[/QUOTE]

sono uguali, cambiera solo un parola in più , tipo rilasciato da hp/windows. Cmq consiglio mio, fallo da win ;)

Ho tolto la partizione di recovery, ma mi sa che lo spazio recuperato è sparito nel nulla... da gestione disco non lo vedo e la capienza della partizione primaria non è aumentata...

devi allocare lo spazio che hai cancellato! ;)

Mike79
02-03-2008, 22:28
Vi comunico che è disponibile sul sito Hp:

Driver Intel PRO/Wireless per Microsoft Windows Vista

02-2008 7.10 C

relativo al nostro notebook.

Ciaoo:)

davser
03-03-2008, 00:59
devi allocare lo spazio che hai cancellato! ;)

Ehm... come?

Boscagoo
03-03-2008, 09:11
Vi comunico che è disponibile sul sito Hp:

Driver Intel PRO/Wireless per Microsoft Windows Vista

02-2008 7.10 C

relativo al nostro notebook.

Ciaoo:)

grazie ;)

Ehm... come?

fai tasto dx su risorse del pc e gestione, poi vai sulla voce gestione disco e li trovi tutti i dischi. Troverai spazio non allocato e da li lo inizializzi :)

davser
03-03-2008, 16:48
fai tasto dx su risorse del pc e gestione, poi vai sulla voce gestione disco e li trovi tutti i dischi. Troverai spazio non allocato e da li lo inizializzi :)

Ci ero già andato li, e vedo solo questo:

http://img138.imageshack.us/img138/7903/discobw7.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=discobw7.jpg)

Comunque, ho provato ad avviare kubuntu dal boot scegliendo l'opzione avvia o installa... ma dopo un pò mi esce una scritta che non riesco a leggere perchè appare per qualche millisecondo (ho letto solo "cannot allocate..." e nient'altro) e poi rimane fermo senza far nulla...

Boscagoo
03-03-2008, 17:28
Ci ero già andato li, e vedo solo questo:

http://img138.imageshack.us/img138/7903/discobw7.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=discobw7.jpg)

Comunque, ho provato ad avviare kubuntu dal boot scegliendo l'opzione avvia o installa... ma dopo un pò mi esce una scritta che non riesco a leggere perchè appare per qualche millisecondo (ho letto solo "cannot allocate..." e nient'altro) e poi rimane fermo senza far nulla...

quell'errore in ubuntu lo dava anche a me, ma non si è fermato e ho fatto l'installazione perfetta!

EDIT: pare che la partizione che hai cancellato se la sia ripresa il disco, infatti tutti i gb sono allocati li!

davser
03-03-2008, 18:58
quell'errore in ubuntu lo dava anche a me, ma non si è fermato e ho fatto l'installazione perfetta!


L'errore è: failed to allocate mem resource

E poi si pianta :muro: Devo rinunciare per sempre a kubuntu?


EDIT: pare che la partizione che hai cancellato se la sia ripresa il disco, infatti tutti i gb sono allocati li!

Ma se fosse così, vorrebbe dire che la capacità dell'hard disk è 149,05 Gb invece dei 160 dichiarati. Ok, 160 non lo saranno mai perchè usano le potenze del 10 per dichiarare le capienze degli hd, ma 149 mi sembrano troppo pochi...

dmc12
03-03-2008, 19:27
Domandone......

Non è difficile vedere aggiornamenti per vista, ma XP è minimamente supportato o è lasciato al suo destino?

E' vero che non ci sono driver ufficiali, ma almeno metterli man mano che aggioornano quelli di vista...

minneapolis
03-03-2008, 19:31
Ok, 160 non lo saranno mai perchè usano le potenze del 10 per dichiarare le capienze degli hd, ma 149 mi sembrano troppo pochi...
No, va bene cosi': 160.000.000.000 byte diviso 1024 alla terza = 149 GB e spiccioli.

Boscagoo
03-03-2008, 19:48
Domandone......

Non è difficile vedere aggiornamenti per vista, ma XP è minimamente supportato o è lasciato al suo destino?

E' vero che non ci sono driver ufficiali, ma almeno metterli man mano che aggioornano quelli di vista...

per l'ultima affermazione non te lo so dire se sono di hp o no, mentre per xp si trovano in giro, ma se non ricordo male anche sul sito hp ci sono (oltre che ad un link nel primo post ;)

No, va bene cosi': 160.000.000.000 byte diviso 1024 alla terza = 149 GB e spiccioli.

Grazie per la precisazione, non sapevo come spiegarlo sto fatto! :stordita:

davser
03-03-2008, 21:36
No, va bene cosi': 160.000.000.000 byte diviso 1024 alla terza = 149 GB e spiccioli.

azz... hai ragione :P

per quanto riguarda linux, mi sa che proverò con opensuse... peccato però, perchè ubuntu mi piaceva di più

Boscagoo
04-03-2008, 07:12
azz... hai ragione :P

per quanto riguarda linux, mi sa che proverò con opensuse... peccato però, perchè ubuntu mi piaceva di più

strano, a me parte senza problemi! Ma che versione hai scaricato? Hai provato a scaricare ubuntu? se non ti piace gnome puoi sempre installare kde dopo. Se giri su google però trovi una soluzione a quel problema ;) lascia stare suse e derivate...

EDIT: prova a vedere qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/HpPavilionDV6560el?highlight=%28hp%29

davser
04-03-2008, 08:21
Grazie, comunque ho risolto. Lo faccio partire in modalità grafica sicura e da li riesco poi a installarlo ;)

Mike79
04-03-2008, 08:21
Ho aggiornato i driver (scheda wireless e scheda video) mediante Win Update, tutto ok, l'indice di prestazioni della scheda video per grafica 3D è aumentato di +0.1, invece Aero -0.1..:doh: .. aumentano le prestazioni della sv e scende aero.....:mbe:

Boscagoo
04-03-2008, 09:47
Grazie, comunque ho risolto. Lo faccio partire in modalità grafica sicura e da li riesco poi a installarlo ;)

esatto! ecco come ero riuscito ad installarlo! se vuoi ci sono anche i driver sul sito citato per il fingerprint

Ho aggiornato i driver (scheda wireless e scheda video) mediante Win Update, tutto ok, l'indice di prestazioni della scheda video per grafica 3D è aumentato di +0.1, invece Aero -0.1..:doh: .. aumentano le prestazioni della sv e scende aero.....:mbe:

misteri :O

davser
04-03-2008, 10:05
esatto! ecco come ero riuscito ad installarlo! se vuoi ci sono anche i driver sul sito citato per il fingerprint

Grazie, ma non l'ho mai usato su win, figurati su ubuntu :D
Cmq sono già su ubuntu :)

Jack7
04-03-2008, 13:38
Ragazzi cerco informazioni in merito alla velocità d'accensione...

Ogni tanto faccio un salto nel thread per sapere se c'è una soluzione "ufficiale" al problema... Con una bomba di Notebook, non sopporto di aspettare 3 minuti ad accensione....

Spero si sia risolta la questione!

PS. E' normale che con WI-FI attivato la batteria duri all'incirca 1h-1h30m ?
Spento, e in condizioni di risparmio energetico supero le 3h...

Tutto nella norma?

Grazie a tutti!

Boscagoo
04-03-2008, 14:31
Grazie, ma non l'ho mai usato su win, figurati su ubuntu :D
Cmq sono già su ubuntu :)

ottima notizia ;)

Ragazzi cerco informazioni in merito alla velocità d'accensione...

Ogni tanto faccio un salto nel thread per sapere se c'è una soluzione "ufficiale" al problema... Con una bomba di Notebook, non sopporto di aspettare 3 minuti ad accensione....

Spero si sia risolta la questione!

PS. E' normale che con WI-FI attivato la batteria duri all'incirca 1h-1h30m ?
Spento, e in condizioni di risparmio energetico supero le 3h...

Tutto nella norma?

Grazie a tutti!

per l'accensione mi hanno consigliato di spulciare tra i servizi e togliere quelli inutili (ci vuole tempo però e ognuno vuole i suoi servizi attivi). mentre per il wireless si, è normale.
Cmq voglio ricordare che Vista ci mette molto ad avviarsi in quanto indicizza tutti i file presenti sul disco. Infatti se cercate un file, non deve ricercare come xp, ma li ha già pronti.

Jack7
04-03-2008, 14:54
ottima notizia ;)



per l'accensione mi hanno consigliato di spulciare tra i servizi e togliere quelli inutili (ci vuole tempo però e ognuno vuole i suoi servizi attivi). mentre per il wireless si, è normale.
Cmq voglio ricordare che Vista ci mette molto ad avviarsi in quanto indicizza tutti i file presenti sul disco. Infatti se cercate un file, non deve ricercare come xp, ma li ha già pronti.


Grazie mille per l'aiuto!
Se qualcuno ha qualche altre news, son sempre lieto di ascoltarla!

Grazie a tutti! :)

primulissima00
04-03-2008, 19:16
Grazie mille per l'aiuto!
Se qualcuno ha qualche altre news, son sempre lieto di ascoltarla!

Grazie a tutti! :)
3 ore?? A me a pc inattivo e fermo sulla schermata desktop(con risparmio energetico attivo) dura solo 2 ore..Come mai?

primulissima00
04-03-2008, 19:21
Ragazzi..dovrei aggiornare il driver della scheda video. Sul sito HP c'è il driver di aggiornamento rilasciato l'11-2007 mentre, facendo partire Windows Update, tra gli aggiornamente facoltativi, da un po' di giorni mi compare "nVidia-Video-NVIDIA GeForce 8400M GS", rilasciato l'1-2-2008...che cosa è? Un driver più aggiornato? E se sì, qualcuno di voi l'ha già scaricato e installato?Mi conviene installare questo rispetto al driver presente sul sito Hp?
Mi dite qualcosa??

Boscagoo
04-03-2008, 19:44
3 ore?? A me a pc inattivo e fermo sulla schermata desktop(con risparmio energetico attivo) dura solo 2 ore..Come mai?

sei sicuro? 3 ore con wireless spenta eh...

Mi dite qualcosa??

falli da win update

ps: la prox volta usa il tasto quote ;)

Jack7
05-03-2008, 11:55
3 ore?? A me a pc inattivo e fermo sulla schermata desktop(con risparmio energetico attivo) dura solo 2 ore..Come mai?

Si con risparmio energetico, wi-fi spento e altri piccoli accorgimenti supero le 3 ore!

Mentre appena accendo il wi-fi andiamo su 1h max 1h 30m

Ragazzi c'è un contatore (un pò come il mac) che dice quanti minuti di attività ci sono ancora?

Jack7
05-03-2008, 16:49
Ragazzi ho notato una cosa... Il 6560 della mia ragazza (ne abbiamo acquistati 2) non ha più l'opzione " Metti in ibernazione".

Da cosa può essere causato? Potrebbe essere dovuto ad un aggiornamento?

Io lo uso molto meno di lei, e non lo aggiorno spesso... magari è dovuto a questo!

PS. come posso migliorare l'indice delle prestazioni? Devo fare qualche aggiornamento specifico? Se si, dove?

Grazie a tutti!!! :)

DaxOne
05-03-2008, 17:07
Ragazzi ho notato una cosa... Il 6560 della mia ragazza (ne abbiamo acquistati 2) non ha più l'opzione " Metti in ibernazione".

Da cosa può essere causato? Potrebbe essere dovuto ad un aggiornamento?

Io lo uso molto meno di lei, e non lo aggiorno spesso... magari è dovuto a questo!

PS. come posso migliorare l'indice delle prestazioni? Devo fare qualche aggiornamento specifico? Se si, dove?

Grazie a tutti!!! :)

Era capitato anche a me, se non ricordo male è dovuto all'utilizzo della funzione pulizia disco.
Prova a cercare nel post deve esserci un link a microsoft

Jack7
05-03-2008, 17:11
Era capitato anche a me, se non ricordo male è dovuto all'utilizzo della funzione pulizia disco.
Prova a cercare nel post deve esserci un link a microsoft

Giusto! Ora ricordo... poco tempo fa le ho cancellato i dati di ibernazione (2gb!!!) sicuramente ha eliminato anche l'opzione...

Mamma le pagine son tante... nessuno si ricorda il link=

Grazie mille Dax!

DaxOne
05-03-2008, 17:14
Prova qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20760360

Jack7
05-03-2008, 17:21
Prova qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20760360

Ora provo, grazie mille!

Boscagoo
05-03-2008, 17:56
Prova qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20760360

se si può, mettiamolo in prima pagina ;)

Jack7
06-03-2008, 12:33
Prova qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20760360

Perfetto! Si è tutto risistemato!

Ragazzi un' informazione, mi collego spese dalla rete universitaria.

Vorrei però preservare i miei documenti, oltra ad impostare la rete come pubblica, cosa posso fare?

Grazie mille!