PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Dell Precision M6300


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

aleco
01-03-2010, 16:42
buongiorno,
lo so che non è forse il post più adatto però magari da possessori di dell avete avuto un'esperienza simile...

in pratica l'alimentatore del mio precision M6300 non funziona più :cry:
era collegato all'alimentazione e aveva la batteria inserita... si è spento di colpo (pur avendo batteria carica) e la spia dell'alimentatore si è spenta...
ho riacceso il pc e funziona (a batteria) ma l'alimentatore non più...
sarà partito a causa di un colpo di tensione?? (ero all'università...)

volevo sapere se:
1- l'alimentatore è coperto da garanzia? (ho ancora 480 giorni)

escrizione Fornitore Data di inizio Data di scadenza Giorni rimasti
giorno lavorativo successivo DELL 24/06/2008 24/06/2011 480
3 anni di assistenza ProSupport per utenti finali e assistenza on-site entro il giorno lavorativo successivo alla chiamata DELL 24/06/2008 24/06/2011 480

2- se non lo è posso comprare un qualsiasi alimentatore da 130w come l'attuale? (chiaramente compatibile o con adattatore)

3- è meglio comprarlo sempre della DELL? però ci sono vari modelli da 130w... cosa cambia? (sembrano identici ma alcuni costano 48€ altri 63€... mettendo il part n° del mio esce quello da 63€..) :mbe:

4- consigli e suggerimenti? (tipo provare ad aprirlo se non è in garanzia...)

grazie! ;)

è coperto da garanzia, telefona e te lo mandano direttamente a casa.
un mio collega li aveva chiamati per un altro problema e visto che c'era gli ha accennato che si stava torcendo il cavo dell'alimentatore e aveva paura che dopo poco si sarebbe rotto; hanno chiesto l'indirizzo dove spedirlo ed è arrivato dopo poco. Ora ha due alimentatori funzionanti anche se uno ha il cavo un pò torto.

FabryHw
01-03-2010, 17:18
2- se non lo è posso comprare un qualsiasi alimentatore da 130w come l'attuale? (chiaramente compatibile o con adattatore)

3- è meglio comprarlo sempre della DELL? però ci sono vari modelli da 130w... cosa cambia? (sembrano identici ma alcuni costano 48€ altri 63€... mettendo il part n° del mio esce quello da 63€..) :mbe:



Dovrebbe essere in garanzia, ma se non lo fosse devi cmq comprare un alimentatore Dell compatibile.
Non è necessario (ma consigliato) che sia un DELL, ma deve essere cmq un Dell Compatibile.
Un generico 130W non funzionerà bene, in quanto Dell fa comunicare dall'alimentatore i Watt che è in grado di erogare e se il notebook non riceve l'informazione allora il Bios va in una modalità di protezione / basso consumo (un po' come andare in modalità batteria Max Risparmio penso)

FabryHw
01-03-2010, 17:22
ciao fabry
quale esperto in materia ti chiedo ragguagli

stavo pensando infatti di prendere due banchi di VSA4GSDSKIT667C4
crucial 4gb per portare il mio m6300 ad 8gb e passare i 2x2gb sull'm90

di m90 so gia' tutto ma sull'm6300 con xp64 installato
vedo tutti gli 8 gb?

hai qualche ref per un prezzo decente? in baia ho trovato i 2x4gb a 100 serline l'uno.

come valuti il passaggio eventuale da xp64 a seven?

per un eventuale montagio di due hdd su m6400 si deve usare lo slot del dvd?


grazie in anticipo
rob.


M6300 gestisce 8GB ram (con OS a 64 bit o con OS a 32bit patchato)
La sigla che riporti tu non è memoria Crucial, ma sono le Corsair Mac Memory da 4GB.
Però si tratta di un kit (lo so perché sono quelle che ho su ora io) 2x2GB
M6400 può mettere 2 dischi senza toccare lo slot DVD, ma mi sa che tu volevi sapere per M6300 forse :D (ecco qui per forza devi ricorrere allo slot DVD se vuoi 2 dischi)
Non ho mai usato seriamente XP64 e quindi non posso fare confronti attendibili.
Con Seven x64 però mi trovo abbastanza bene per ora.

aleco
01-03-2010, 17:39
m6300 dovrebbe avere uno slot mini pci express aggiuntivo, qualcuno ha provato ad installarci un disco ssd? esistono per questo formato?
ho visto che ci sono degli adattatore per compact flash a mini pci-e però non so se ci stanno nell'm6300,e gli intel turbo memory costano troppo e non sono nemmeno sicuro che ci si possa installare il sistema operativo.
m6300 è in grado di fare il boot da pci-e?
sto valutando di aggiornare tra mettere 8gb come qualcuno poco sopra, mettere un hd più capiente come ho già scritto qualche giorno fa, oppure implementare un piccolo disco ssd per il solo sistema operativo, non vorrei però perdere l'utilizzo del dvd.

FabryHw
01-03-2010, 19:47
m6300 dovrebbe avere uno slot mini pci express aggiuntivo, qualcuno ha provato ad installarci un disco ssd? esistono per questo formato?
ho visto che ci sono degli adattatore per compact flash a mini pci-e però non so se ci stanno nell'm6300,e gli intel turbo memory costano troppo e non sono nemmeno sicuro che ci si possa installare il sistema operativo.
m6300 è in grado di fare il boot da pci-e?
sto valutando di aggiornare tra mettere 8gb come qualcuno poco sopra, mettere un hd più capiente come ho già scritto qualche giorno fa, oppure implementare un piccolo disco ssd per il solo sistema operativo, non vorrei però perdere l'utilizzo del dvd.

Il boot da PCI dipende dalla scheda che ci inserisci, se questa ha una boot-rom dovrebbe fare il boot.

Il problema è che ho paura che non si possa (se ne era disquisito sul thread di M6500), leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29926248&postcount=478
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29929517&postcount=496

brugi
01-03-2010, 23:29
perfetto grazie mille a Aleco e FabryHw :D
domani chiamo e vi dico

radrob
02-03-2010, 11:47
M6300 gestisce 8GB ram (con OS a 64 bit o con OS a 32bit patchato)
La sigla che riporti tu non è memoria Crucial, ma sono le Corsair Mac Memory da 4GB.
Però si tratta di un kit (lo so perché sono quelle che ho su ora io) 2x2GB
M6400 può mettere 2 dischi senza toccare lo slot DVD, ma mi sa che tu volevi sapere per M6300 forse :D (ecco qui per forza devi ricorrere allo slot DVD se vuoi 2 dischi)
Non ho mai usato seriamente XP64 e quindi non posso fare confronti attendibili.
Con Seven x64 però mi trovo abbastanza bene per ora.


grazie fabri
..nel mentre ho verificato e si tratta appunto di corsair..
hai qualche ref di produttore o codice per i due banchi da 4 gb?
ho visto che sul sito dell vende la sua ram ma sinceramente non disdegnerei prenderli a meno in baia..

per l'hd si.. parlavo di m6300

..quanto a seven serve disco originale full
o si puo' fare upgrade da vista64?
se non ho letto bene il bios di m6300 non ha inside supporto e serial per seven

brugi
04-03-2010, 17:28
perfetto grazie mille a Aleco e FabryHw :D
domani chiamo e vi dico

il trasformatore è coperto da garanzia (almeno lo è per la mia :D )
mamma Dell me lo ha fatto arrivare il giorno dopo la chiamata :sofico:

bye

FabryHw
04-03-2010, 18:01
o si puo' fare upgrade da vista64?

Boh suppongo di si ma non ci ho mai provato.


se non ho letto bene il bios di m6300 non ha inside supporto e serial per seven
No non l'ha il supporto Seven nel Bios.

Però se ti compri una licenza seven originale il supporto non ti serve.
Il supporto serve solo, e si può aggiungere volendo, se vuoi metterti Seven Dell (o una versione standard modificata in oem dell) a sbafo ma andando nell'illegalità.

Cmq il bios non ha nessun seriale windows.
Il seriale è nel DVD Dell (o lo puoi aggiungere tu dopo ad una installazione fatta con supporto generico non Dell).
Il bios ha solo un certificato di Dell (tra l'altro uguale a quello che già hai ora) che autorizza l'attivazione di XP+Vista o di XP + Vista + Seven tramite un supporto contenente un seriale valido (ma comune a tutte le installazioni) ed un altro certificato che deve combaciare (non essere identico ma fare il match crittografico) con quello del bios.
Nel bios originale c'è solo l'autor. per XP+Vista e tale autoriz. c'era anche in chi comprava la macchina con solo XP (senza pagare Vista).

Ergo anche se non legale già chi comprava M90 o M6300 con solo XP (e non parlo di Vista downgraded to XP, ma pura licenza XP più economica), poi procurandosi il supporto di Vista Dell (o modificando il supporto generico) poteva mettersi Vista a sbafo.

Nelle macchine più recenti invece (M6500, e forse anche M6400) c'è invece la Tripla autorizzazione XP+Vista+Seven e qualcuno ha fatto il backport di tale autorizzazione anche nei bios per M90/M6300

FabryHw
04-03-2010, 18:16
In realtà il bios contiene solo il certificato con autorizzazione Vista o Vista + Seven (+ 2008 Server).

L'autorizzazione XP non è esplicitam. contenuta nel bios.
XP OEM Dell usa un meccanismo più semplice, controlla semplicemente che il bios sia un un Bios Dell (e per fare ciò cerca la scritta Dell Inc nel bios :D) e stop.
Cd XP Dell + macchina con Bios Dell = Macchina autorizzata ad installare XP con licenza generica Dell :D

castello_di_carta
05-03-2010, 07:00
il trasformatore è coperto da garanzia (almeno lo è per la mia :D )
mamma Dell me lo ha fatto arrivare il giorno dopo la chiamata :sofico:

bye

Avuto stesso inconveniente su mio Precision M4400, chiamato ieri... oggi dovrebbe arrivare sostituto.... l'assistenza la paghi... ma ne vale la pena... :D

radrob
05-03-2010, 08:55
Boh suppongo di si ma non ci ho mai provato.


No non l'ha il supporto Seven nel Bios.

Però se ti compri una licenza seven originale il supporto non ti serve.
Il supporto serve solo, e si può aggiungere volendo, se vuoi metterti Seven Dell (o una versione standard modificata in oem dell) a sbafo ma andando nell'illegalità.

Cmq il bios non ha nessun seriale windows.
Il seriale è nel DVD Dell (o lo puoi aggiungere tu dopo ad una installazione fatta con supporto generico non Dell).
Il bios ha solo un certificato di Dell (tra l'altro uguale a quello che già hai ora) che autorizza l'attivazione di XP+Vista o di XP + Vista + Seven tramite un supporto contenente un seriale valido (ma comune a tutte le installazioni) ed un altro certificato che deve combaciare (non essere identico ma fare il match crittografico) con quello del bios.
Nel bios originale c'è solo l'autor. per XP+Vista e tale autoriz. c'era anche in chi comprava la macchina con solo XP (senza pagare Vista).

Ergo anche se non legale già chi comprava M90 o M6300 con solo XP (e non parlo di Vista downgraded to XP, ma pura licenza XP più economica), poi procurandosi il supporto di Vista Dell (o modificando il supporto generico) poteva mettersi Vista a sbafo.

Nelle macchine più recenti invece (M6500, e forse anche M6400) c'è invece la Tripla autorizzazione XP+Vista+Seven e qualcuno ha fatto il backport di tale autorizzazione anche nei bios per M90/M6300

grazie fabri
in realta' la mia preoccupazione e' relativa a scegliere la ram giusta per portare il mio m6300 a 8gb

per il resto e' solo curiosita' visto che ho l'm90 con xp32 licenziato
e l'm6300 con licenza e cd sia per xp64 che vista64
per ora ho messo xp e non sapevo se in futuro installare vista o compreare direttamente seven originale di cui non so se si possa prendere anche il solo upgrade da vista 64 oem dell

FabryHw
05-03-2010, 11:59
grazie fabri
in realta' la mia preoccupazione e' relativa a scegliere la ram giusta per portare il mio m6300 a 8gb

per il resto e' solo curiosita' visto che ho l'm90 con xp32 licenziato
e l'm6300 con licenza e cd sia per xp64 che vista64
per ora ho messo xp e non sapevo se in futuro installare vista o compreare direttamente seven originale di cui non so se si possa prendere anche il solo upgrade da vista 64 oem dell

Ecco se reinstalli il tuo M90 usando il DVD che hai per M6300, scoprirai che si installa senza problemi e che alla fine avrai un M90 con Vista64 (se su M90 hai il processore che supporta x64) perfettamente attivato ed in regola agli occhi di Microsoft.
E senza che tu abbia fatto nessuna attività di modding al tuo M90.

Poi però legalmente in regola non lo sei, perché sotto la macchina hai lo sticker per una licenza XP.
Ma questa cosa può essere verificata solo venendo fisicamente da te e chiedendoti (io finanziere) "scusi mi fa vedere la licenza per l'OS che c'è sulla sua macchina ?"

FabryHw
05-03-2010, 12:51
ciao,
se mi venisse in mente di vendere il 6300 che ho in firma, secondo voi, a che cifra potrei metterlo? 900/1000 euro potrebbe andare?
tnx :)

Boh per me ci potrebbe anche stare, il problema è cmq trovare l'acquirente.
Nonché trovarne uno che non guardi i prezzi Ebay.

Altrimenti si va sui 400-500E per un M90 ed sui 600-700E per un M6300.

Una config con FX3600M (e tu hai la 1600M) e T9500 (2.6GHz ma grazie alla cache maggiore non molto + lento del tuo x7900) la trovi con 850-900E di solito (e 750E con la FX1600M).
Anzi adesso ce ne è uno in vendita ad un prezzo base di 500E (T9500, FX3600M, 4GB, 200GB, 1920x1200) ma pare che cmq non lo voglia nessuno :muro:
Se non fosse che non posso fare collezione di M6300 (ne ho già 1 e mezzo in casa + M90) a 500-600E quello su su Ebay lo prendevo io sicuro.

FabryHw
05-03-2010, 14:49
grazie per la risposta :)
purtroppo è vero, queste macchine non le vuole nessuno, o meglio, hanno un mercato veramente di nicchia e si svalutano con una velocità impressionante

Si ormai a meno di trovare l'interessato o si svende di brutto o si vende smembrato a pezzi se si vuole realizzare certe cifre.

Es. prendi l'M6300 citato sopra a 600E (per esempio) e poi vendi:
CPU T9500 a 180E
LCD WUXGA a 150-250E
FX 3600M a 350-450E
HD 200GB a 40E
MotherBoard a 120-180E
4GB a 40E
Case, tastiera e gli altri pezzi rimanenti a 100-150E

OK non è detto che riesci a vendere facilmente tutti i pezzi, ma se ci riesci recuperi tra 850 e 1150E (a seconda di quanto riesci a prendere), quando magari la macchina intera a 700E non te la prende nessuno.

radrob
05-03-2010, 15:00
Ecco se reinstalli il tuo M90 usando il DVD che hai per M6300, scoprirai che si installa senza problemi e che alla fine avrai un M90 con Vista64 (se su M90 hai il processore che supporta x64) perfettamente attivato ed in regola agli occhi di Microsoft.
E senza che tu abbia fatto nessuna attività di modding al tuo M90.

Poi però legalmente in regola non lo sei, perché sotto la macchina hai lo sticker per una licenza XP.
Ma questa cosa può essere verificata solo venendo fisicamente da te e chiedendoti (io finanziere) "scusi mi fa vedere la licenza per l'OS che c'è sulla sua macchina ?"

grazie fabri
non vorrei andare off topic
cmq per il mio m6300 ho sia i cd che gli sticker oem

se puoi vorrei invece avere info per la ram 2x4gb
e sapere se qqno mi puo' indicare marca modello e magari indicazione su dove trovarla .. oltre al sito dell ovviamente.

thx
rob

FabryHw
05-03-2010, 15:16
grazie fabri
non vorrei andare off topic
cmq per il mio m6300 ho sia i cd che gli sticker oem

se puoi vorrei invece avere info per la ram 2x4gb
e sapere se qqno mi puo' indicare marca modello e magari indicazione su dove trovarla .. oltre al sito dell ovviamente.

thx
rob

Ma gli sticker saranno attaccati a M6300 ( o anche se non lo sono, dopo averlo installato su M6300 non saresti più autorizzato ad usare lo stesso sticker su un altro pc) ed io parlavo di se usi il supporto su M90 (dove non dovresti avere gli sticker).

Per la ram non so che dirti.
Non conosco modelli certificati o provati su M6300.
Per me va qualunque modello 2x4GB DDR2 che trovi su Ebay, ma non ci posso mettere la mano sul fuoco.

Ho visto che i prezzi sono scesi molto e sarei tentato pure io, però mi scoccia passare a CL5 (dato che ora ho delle CL4) e pare che i modelli HighSpeed CL3 (carissime) o CL4 (prezzi umani) si fermino tutti a max 2GB a modulo.

I moduli da 4GB sono quasi tutti CL6 a 800MHz o CL5 a 667MHz e visto che ci sta spostando su DDR3 mi sa che ho paura che nessuno produttore uscirà mai con delle CL4 o CL3 da 4GB

castello_di_carta
05-03-2010, 15:31
Avuto stesso inconveniente su mio Precision M4400, chiamato ieri... oggi dovrebbe arrivare sostituto.... l'assistenza la paghi... ma ne vale la pena... :D

Arrivato adesso ore 16.28... nulla da eccepire.. assistenza DELL FOREVER!!!!! :D :D

radrob
09-03-2010, 10:40
Ma gli sticker saranno attaccati a M6300 ( o anche se non lo sono, dopo averlo installato su M6300 non saresti più autorizzato ad usare lo stesso sticker su un altro pc) ed io parlavo di se usi il supporto su M90 (dove non dovresti avere gli sticker).

Per la ram non so che dirti.
Non conosco modelli certificati o provati su M6300.
Per me va qualunque modello 2x4GB DDR2 che trovi su Ebay, ma non ci posso mettere la mano sul fuoco.

Ho visto che i prezzi sono scesi molto e sarei tentato pure io, però mi scoccia passare a CL5 (dato che ora ho delle CL4) e pare che i modelli HighSpeed CL3 (carissime) o CL4 (prezzi umani) si fermino tutti a max 2GB a modulo.

I moduli da 4GB sono quasi tutti CL6 a 800MHz o CL5 a 667MHz e visto che ci sta spostando su DDR3 mi sa che ho paura che nessuno produttore uscirà mai con delle CL4 o CL3 da 4GB

provo a chiedere in dell le spec di quelli da loro venduti
se cl5 o cl4

per il resto ho i due sticker di xp64 e vista64 incollati al m6300
sull'm90 solo stick xp32 visto che la cpu sopporta quello

FabryHw
15-03-2010, 16:32
Questi alcuni benchmark sintetici che avevo fatto poco prima di togliere il disco Hitachi e subito dopo aver messo il disco Intel.
http://img130.imageshack.us/img130/4585/hitachivsintelssd.jpg (http://img130.imageshack.us/i/hitachivsintelssd.jpg/)

Aggiungo questo (solo SSD) fatto oggi
http://img197.imageshack.us/img197/2286/ssdintediskmark.jpg (http://img197.imageshack.us/i/ssdintediskmark.jpg/)

Aku
15-03-2010, 20:15
Pure io ho appena messo un crucial nel note :D

alegu
25-04-2010, 10:56
salve ho comprato usato un m6300
non ha però inserito in service tag..... che significa?

FabryHw
25-04-2010, 12:10
salve ho comprato usato un m6300
non ha però inserito in service tag..... che significa?

Non ce l'ha come etichetta sotto ?
E nel bios hai già guardato (e riportato anche lì)?

Se manca l'etichetta sotto, magari hanno solo cambiato il fondo senza passare da Dell.
Anch'io ho un fondo/scocca inferiore nuovo di M6300 preso su EBay che non ha etichette di seriali/service tag attaccate.

Purtroppo però il service tag nel bios da solo non garantisce molto mi sa.
Ossia se tu compri su Ebay una piastra madre usata, al 99% ne ricevi una con già un service tag.
Ma questo non vuol dire che acquisti la proprietà di quel service tag (che probab. sarà su un notebook circolante, a cui hanno sostituito la motherboard).

dario fgx
18-05-2010, 21:46
cia ragazzi starei per prendere questo pc da un utente del forum, si tratta del modello con la fx3600 ed un t8300, ho verificato che è compatibile con il t9300 e me lo sto facendo spedire, sapete dirmi se invalido la garanzia sostituendolo?

FabryHw
18-05-2010, 22:00
cia ragazzi starei per prendere questo pc da un utente del forum, si tratta del modello con la fx3600 ed un t8300, ho verificato che è compatibile con il t9300 e me lo sto facendo spedire, sapete dirmi se invalido la garanzia sostituendolo?

No non invalidi nulla (ovviamente se nello smontare non lo distruggi in malo modo :D).
Naturalmente Dell però sulla cpu che metti tu non ti darà garanzia.

In caso di intervento in garanzia non faranno storie se c'è montato un processore diverso, rischi solo che se ti portano via il portatile e te lo sostituiscono è facile che te ne diano un'altro con dentro T8300 senza guardare cosa avevi su (ma si rifanno alla scheda di vendita del notebook).

dario fgx
19-05-2010, 07:42
No non invalidi nulla (ovviamente se nello smontare non lo distruggi in malo modo :D).
Naturalmente Dell però sulla cpu che metti tu non ti darà garanzia.

In caso di intervento in garanzia non faranno storie se c'è montato un processore diverso, rischi solo che se ti portano via il portatile e te lo sostituiscono è facile che te ne diano un'altro con dentro T8300 senza guardare cosa avevi su (ma si rifanno alla scheda di vendita del notebook).

ti ringrazio fabry e scusami ancora per quell'altro discorso

dario fgx
21-05-2010, 00:02
cpu installata, che palle però dover rimuovere il monitor pure.
c'è qualche settaggio particolare per questo nb, magari da bios?

tnx

dario fgx
23-05-2010, 10:41
edit risolto

ho visto che esiste una performance mode per l'hd nel bios la setto?

strangelittle_girl
24-05-2010, 08:10
Se a qualcuno può interessare (anche se dubito dato che è il thread ufficiale :D )

Vendo Mobile Workstation Dell Precision M6300 acquistato nel giugno 2008, ottime condizioni. Le caratteristiche sono le seguenti:

- Intel® Core™ 2 Duo T9300 (2.5GHz,6MB L2 Cache, 800MHz FSB)
- Sistema operativo: Windows Vista® Business autentico 64bit - Italian
- LCD: 17'' WUXGA (1920 x 1200) UltraSharp display with non-reflective technology (anti-glare)
- Scheda grafica: NVIDIA® Quadro® FX 3600M con 512 Mb di memoria grafica dedicata
- Memoria: Memoria SDRAM DDR2 da 4 GB a 667 MHz
- Disco rigido: 160GB SATA (7,200RPM) Hard Drive
- Alimentatore: Adattatore di alimentazione CA da 130 W
- Modem: Adattatore e modem interno 56,6K V.92 - Italian
- Bluetooth: Scheda interna BlueTooth™ Dell Wireless 360 per Windows Vista
- Connettività wireless: Intel PROWireless 4965 802.11a/g /Draft-n Mini-card for Core 2 Duo processor - EMEA
-Unità ottica: Unità DVD+/-RW 8x interna
- Batteria principale: a 9 celle (80 WHr) agli ioni di litio per una carica più duratura
-Unità floppy/supporti:unità floppy USB esterna da 3,5''
-1 anno di garanzia rimanente: 3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
-includo borsa 17'' Belkin nera con finiture rosse

Il portatile è adatto alla grafica 2d\3d e cad. Contattate se interessati e per avere +info. Preferibile ritiro di persona

Euro: 1000

formatter
07-06-2010, 15:29
in sostitutizione della virtual machine fusion, non ne potevo più, ho acquistato una precision m6300 x7900 fx1600 1920*1200, usata, perfetta, per 500€ :D

questa macchina è strepitosa!

simonegrandi1
24-06-2010, 08:19
ciao a tutti :)

la Quadro 2500M del mio amato M90 si è rotta, quindi lo smembro e vedo i pezzi...

ho pensato di postare il link anche qui in quanto questi 2 portatili hanno molte parti in comune :)

qui c'è il link al thread del mercatino http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2207101 :)

ciao :)

alegu
07-07-2010, 15:32
se a qualcuno può interessare ho da vendere una scheda video FX1600 smontata da un precision M6300

brugi
11-07-2010, 00:22
buonasera!

i 2gb di ram (2x1gb credo..) della mia worky iniziano a starmi stretti :stordita:
rhino e photoshop se li ciucciano tutti...

ho vista a 32 bit, secondo voi ha senso metterci 4gb? (o vale la pena passare a 7 64bit?)

che dite di queste?
CORSAIR SO-DIMM DDR2 4GB (2x2GB) PC800 VS4GSDSKIT800D2
[VS4GSDSKIT800D2]
5-5-5-18
77.28EUR su arduerplanet punto it... ce l'ho vicino a casa... :fagiano:

sono compatibili no?
mi pare una spesa sopportabile e sicuramente le prestazioni dovrebbero aumentare...

FabryHw
11-07-2010, 12:48
buonasera!

i 2gb di ram (2x1gb credo..) della mia worky iniziano a starmi stretti :stordita:
rhino e photoshop se li ciucciano tutti...

ho vista a 32 bit, secondo voi ha senso metterci 4gb? (o vale la pena passare a 7 64bit?)

che dite di queste?
CORSAIR SO-DIMM DDR2 4GB (2x2GB) PC800 VS4GSDSKIT800D2
[VS4GSDSKIT800D2]
5-5-5-18
77.28EUR su arduerplanet punto it... ce l'ho vicino a casa... :fagiano:

sono compatibili no?
mi pare una spesa sopportabile e sicuramente le prestazioni dovrebbero aumentare...

Il prezzo è buono e dovrebbero essere compatibili.
A trovarle ancora (mi pare siano uscite di produz.) con un 25-30E in più ci sarebbe il kit VSA4GSDSKIT667C4 per Mac (ma va anche su M6300, io le ho su).
Queste sono CL4 (4-4-4-12) e secondo Corsair fornivano fino ad un 28% di prestazioni in più con i programmi ram intensivi.
Numeri così grandi (e fonte di marketing) non si vedranno, però con alcuni programmi (vedi Rar, Zip e co) un 8-10% reale lo vedi davvero.

FabryHw
11-07-2010, 14:30
ciao fabry,
grazie per le info :)

certo che la possibilità di montare un quad sul 6300 ne avrebbe allungata la vita e non di poco.
già mi sarei accontetato di poter overcloccare l'x7900, cosa permessa sugli xps già dal bios, ma purtroppo la dell non ha mai portato questa possibilità sul precision :(

In teoria ora dovresti poter riuscire ad overclockare il tuo X7900.
Prova a seguire quello che dicono qui: http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/489140-how-unlock-core-2-extreme-multiplier-windows.html

brugi
12-07-2010, 10:47
Il prezzo è buono e dovrebbero essere compatibili.
A trovarle ancora (mi pare siano uscite di produz.) con un 25-30E in più ci sarebbe il kit VSA4GSDSKIT667C4 per Mac (ma va anche su M6300, io le ho su).
Queste sono CL4 (4-4-4-12) e secondo Corsair fornivano fino ad un 28% di prestazioni in più con i programmi ram intensivi.
Numeri così grandi (e fonte di marketing) non si vedranno, però con alcuni programmi (vedi Rar, Zip e co) un 8-10% reale lo vedi davvero.

va bene grazie mille ora le cerco ;)

brugi
14-07-2010, 14:05
Il prezzo è buono e dovrebbero essere compatibili.
A trovarle ancora (mi pare siano uscite di produz.) con un 25-30E in più ci sarebbe il kit VSA4GSDSKIT667C4 per Mac (ma va anche su M6300, io le ho su).
Queste sono CL4 (4-4-4-12) e secondo Corsair fornivano fino ad un 28% di prestazioni in più con i programmi ram intensivi.
Numeri così grandi (e fonte di marketing) non si vedranno, però con alcuni programmi (vedi Rar, Zip e co) un 8-10% reale lo vedi davvero.

VSA4GSDSKIT667C4 sono introvabili :cry: (ci sono solo in USA...)

però con le stesse freq/latenze si trovano facilmente le Kingston HyperX KHX5300S2LLK2 / 4G per 100€+ss...

che dite sono meglio delle 800 CL5 o delle 667 CL4 con 25€ in più?

FabryHw
14-07-2010, 14:59
VSA4GSDSKIT667C4 sono introvabili :cry: (ci sono solo in USA...)

però con le stesse freq/latenze si trovano facilmente le Kingston HyperX KHX5300S2LLK2 / 4G per 100€+ss...

che dite sono meglio delle 800 CL5 o delle 667 CL4 con 25€ in più?

Di Kingston ci sono anche le CL4 a 800MHz (che cmq su M6300 useresti a solo 667MHz ma con un po', molta, di fortuna potrebbero essere delle CL3 a 667MHz): KHX6400S2ULK2/4G

Ma costano ancora di più (sui 120-130E per 4GB).
Poi sempre Kingston faceva delle ultra perf. da CL3 (a 667MHz), ma il prezzo era carissimo e non ricordo la sigla.

FabryHw
14-07-2010, 22:09
x7900 2,8 ghz di default
Ho fatto qualche prova, lanciando poi un render in cinema 4d.
a 3,2 ghz (16x) schermata blu dopo qualche minuto, ho provato a variare il voltaggio ma non cambia nulla...la macchina non è stabile.
a 2.92 ghz (15x) è stabile ma non si ottengono risultati apprezzabili (pochi secondi su un render di 7 minuti)

mi sa che per il momento rinuncio :)

Hai provato anche a forzare le ventole sempre a palla (con ikfangui) per stabilizzare (ed inoltre hai i dissipatori ben puliti per massim. il raffred)?
Con sto caldo non è proprio il periodo adatto per l'overclock :D

Io vorrei riprendere la storia della cpu montevina.
Altri 2 o 3 nel forum dell'overclock HW via PLL hanno ipotizzato la fattibilità della cosa, ma finora nessuno ha dato riscontro positivo con un successo (ma neanche sono usciti altri post di fallimenti).

Le strade sarebbero 2:

Portare il bus di SantaRosa a 1066MHz
Portare il bus della cpu a 800MHz via pinmod


La prima strada richiede o di modificare via hw il chip PLL per far uscire direttamente 266MHz invece di 200MHz o di rimuovere il lock hw per che impedisce l'overclock sw del bus e poi tramite tool come SetFSB overclockare per tentativi (mi pare si possa salire di 1MHz alla volta).
La seconda opzione (per chi è interessato all'overclock) è migliore perché permette step inferiori a 266MHz nel caso la macchina fosse instabile.
Per il bus a 1066MHz ovviamente servono i 266MHz e quindi il top.
Però oltre alla modifica hw del chip (un paio di saldature) una volta scoperto dove stia, c'è bisogno di ram che regga gli 800MHz e per di più che li regga con i timing che avevano a 667MHz (perché il bios è convinto che il bus sia a 667 e attiva quei timings, ma poi realmente è a 800MHz e molte ram non reggono se non si riprogrammano i timings).

La seconda strada invece richiede di cortocircuitare (se va bene) dei pin della cpu per forzare la scelta del bus 800MHz (che è supportato in teoria, ma anche in pratica, dalle cpu x Montevina).
E' la strada che vorrei tentare io, il problema è che non ho una cpu montevina sotto mano.
Si trova ad ottimi prezzi il Quad Q9200, però alcuni venditori lo sconsigliano sui DELL (e lo sconsigliano sui Dell che montano QX9300, figurati in un esperimento su SantaRosa) e quindi sarebbe da provare solo dopo avere la certezza che altre cpu montevina vanno su santarosa.
E visto che la cpu deve avere i moltiplicatori sbloccati per riportarla su di clock con il metodo da te usato (sennò poi con il bus a 800MHz andrebbe meno del T9300 che ho ora), le scelte rimanenti sarebbero solo QX9300 (troppo cara) e X9100 (che costa come, se non di più, il Q9200 nonostante sia solo un dual e non un quad).

Quindi non so che fare :muro:

aleco
16-07-2010, 16:23
settimana scorsa scocciato dalle ventole quasi sempre in funzione mi sono deciso a smontare l'm6300, lo presi poco meno di 3 anni fa.
alla fine è stato più semplice di quanto pensassi.
le lamelle che portano l'aria all'esterno presentavano un filtro di polvere e le alette delle ventole ricoperte da uno strato di micro-polvere.
ho rimosso il tutto con un pennellino le ventole non saranno lucide ma almeno le temperature sono calate.
uno dei miei quesiti sarebbe: esiste un metodo per pulire decentemente le ventole? ho paura che l'aria compressa non sia sufficiente, un cotton-fioc imbevuto in alcool? (prima di fare esperimenti chiedo)

un'altro quesito invece è se sia meglio sostituire la pasta termica e con quale?
c'è una soluzione per abbassare la temperatura della ram? ho le VSA4GSDSKIT667C4

il processore è un t7500 e la gpu la fx1600 con driver nvidia 258.49 le temperature non mi sembranno eccessive però in previsione di un cambio di processore e forse anche di gpu stavo pensando se nel frattempo si potesse migliorare la situazione.

le temperature dei core sono tra i 45-47°C mentre la gpu ora sta a 57°C e la ventola è già accesa, mentre in altre situazioni sta circa a 55°C, premetto che ora a parte firefox non ho niente di aperto.
la temperatura dell'ambiente è di circa 30°C il termometro segna 32 però non so se sia molto affidabile.

S.O. windows 7 64bit e la revisione del bios è l'ultima, la 13 se non ricordo male.

qualche consiglio da darmi?

dario fgx
27-07-2010, 12:30
salve ragazzi
sto monitorando con fagui e rivatuner la temperatuura della vga: 90°C dopo 20 minuti di gioco, è normale.
io nn vedo artefatti ne instabilità.
se forso la ventola sempre al massimo per la vga scende ad 82°C
...considerate che ho un nb cooler in allumunio con ventoline usb

dario fgx
27-07-2010, 12:36
Io vorrei riprendere la storia della cpu montevina.
Altri 2 o 3 nel forum dell'overclock HW via PLL hanno ipotizzato la fattibilità della cosa, ma finora nessuno ha dato riscontro positivo con un successo (ma neanche sono usciti altri post di fallimenti).

Le strade sarebbero 2:

Portare il bus di SantaRosa a 1066MHz
Portare il bus della cpu a 800MHz via pinmod


La prima strada richiede o di modificare via hw il chip PLL per far uscire direttamente 266MHz invece di 200MHz o di rimuovere il lock hw per che impedisce l'overclock sw del bus e poi tramite tool come SetFSB overclockare per tentativi (mi pare si possa salire di 1MHz alla volta).
La seconda opzione (per chi è interessato all'overclock) è migliore perché permette step inferiori a 266MHz nel caso la macchina fosse instabile.
Per il bus a 1066MHz ovviamente servono i 266MHz e quindi il top.
Però oltre alla modifica hw del chip (un paio di saldature) una volta scoperto dove stia, c'è bisogno di ram che regga gli 800MHz e per di più che li regga con i timing che avevano a 667MHz (perché il bios è convinto che il bus sia a 667 e attiva quei timings, ma poi realmente è a 800MHz e molte ram non reggono se non si riprogrammano i timings).

La seconda strada invece richiede di cortocircuitare (se va bene) dei pin della cpu per forzare la scelta del bus 800MHz (che è supportato in teoria, ma anche in pratica, dalle cpu x Montevina).
E' la strada che vorrei tentare io, il problema è che non ho una cpu montevina sotto mano.
Si trova ad ottimi prezzi il Quad Q9200, però alcuni venditori lo sconsigliano sui DELL (e lo sconsigliano sui Dell che montano QX9300, figurati in un esperimento su SantaRosa) e quindi sarebbe da provare solo dopo avere la certezza che altre cpu montevina vanno su santarosa.
E visto che la cpu deve avere i moltiplicatori sbloccati per riportarla su di clock con il metodo da te usato (sennò poi con il bus a 800MHz andrebbe meno del T9300 che ho ora), le scelte rimanenti sarebbero solo QX9300 (troppo cara) e X9100 (che costa come, se non di più, il Q9200 nonostante sia solo un dual e non un quad).

Quindi non so che fare :muro:

fabry ti seguo attentamente, se hai qualche link magari per approfondire la cosa...

FabryHw
27-07-2010, 22:35
fabry ti seguo attentamente, se hai qualche link magari per approfondire la cosa...

Leggi qua: http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/393027-pll-pinmod-overclocking-methods-examples.html

Sarà una lunga lettura però e non troverai (almeno fino a 2 settimane fa) la soluzione definitiva per X9100 (per esempio) su SantaRosa.
Se invece ti interessa l'overclock del notebook invece magari trovi tutto quello che serve (su XPS 1730M, abbastanza simile a M6300, mi pare ci siano conferme di successo).

dario fgx
28-07-2010, 07:29
Leggi qua: http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/393027-pll-pinmod-overclocking-methods-examples.html

Sarà una lunga lettura però e non troverai (almeno fino a 2 settimane fa) la soluzione definitiva per X9100 (per esempio) su SantaRosa.
Se invece ti interessa l'overclock del notebook invece magari trovi tutto quello che serve (su XPS 1730M, abbastanza simile a M6300, mi pare ci siano conferme di successo).


grazie 1000, vado a leggere!
:)

p.s.: per la temp della vga che mi dici?

dario fgx
28-07-2010, 07:48
a giudicare dal primo post è una guida con i controc...
però prima di procedere, visto che non sono intenzionato almeno per ora ad fare mod hw, c'è qualche alternativa via sw?

edit

intanto io ho trovato questo

http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/358114-m1730-pll-not-overclockable-setfsb.html

FabryHw
28-07-2010, 18:55
a giudicare dal primo post è una guida con i controc...
però prima di procedere, visto che non sono intenzionato almeno per ora ad fare mod hw, c'è qualche alternativa via sw?

edit

intanto io ho trovato questo

http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/358114-m1730-pll-not-overclockable-setfsb.html

Ci sono 3 strade per l'overclock del bus (e di conseguenza l'overclock di CPU e Ram):

Usare SetFSB, sperando di avere un PLL supportato e di non aver il blocco overclock (Trusted Mode Enabled o TME) sul PLL
Rimuovere, saldatore alla mano, il blocco overclock (TME) sul PLL e poi usare SetFSB (ovviamente se il PLL è supportato dal sw)
Moddare, sempre saldatore alla mano, il PLL per avere direttamente 266MHz di clock base (e quindi FSB che schizza da 800MHz a 1066MHz)


Nella guida che ti ho linkato spiegano mi pare tutti i punti.

Per sapere se il TME è presente mi pare che ci sia da leggere il contenuto di alcune locazioni dei registri del PLL (ma non ho approfondito).
Cmq quasi sicuramente M6300 è TME attivo (lo è, come da te linkato, XPS 1730M e mi sembrerebbe strano che non lo sia M6300).

Io non so neanche che versione di PLL abbiamo e non è per nulla detto che sia lo stesso di XPS 1730M.
Ho provato a cercarlo per curiosità (ho una piastra madre di M6300, quindi non mi tocca smontare il notebook per farlo) ma non ho trovato nulla (ma cmq da qualche parte c'è di sicuro).
Però non so neanche che forma possa avere (ci sono più modelli, alcuni rettagolari, altri quadrati) e di che marca sia.

dario fgx
28-07-2010, 19:06
Ci sono 3 strade per l'overclock del bus (e di conseguenza l'overclock di CPU e Ram):

Usare SetFSB, sperando di avere un PLL supportato e di non aver il blocco overclock (Trusted Mode Enabled o TME) sul PLL
Rimuovere, saldatore alla mano, il blocco overclock (TME) sul PLL e poi usare SetFSB (ovviamente se il PLL è supportato dal sw)
Moddare, sempre saldatore alla mano, il PLL per avere direttamente 266MHz di clock base (e quindi FSB che schizza da 800MHz a 1066MHz)


Nella guida che ti ho linkato spiegano mi pare tutti i punti.

Per sapere se il TME è presente mi pare che ci sia da leggere il contenuto di alcune locazioni dei registri del PLL (ma non ho approfondito).
Cmq quasi sicuramente M6300 è TME attivo (lo è, come da te linkato, XPS 1730M e mi sembrerebbe strano che non lo sia M6300).

Io non so neanche che versione di PLL abbiamo e non è per nulla detto che sia lo stesso di XPS 1730M.
Ho provato a cercarlo per curiosità (ho una piastra madre di M6300, quindi non mi tocca smontare il notebook per farlo) ma non ho trovato nulla (ma cmq da qualche parte c'è di sicuro).
Però non so neanche che forma possa avere (ci sono più modelli, alcuni rettagolari, altri quadrati) e di che marca sia.

abbandonando per il momento le prime ue vie, almeno finchè vale la garanzia, mi pare di aver capito che per trovare il pll bisogna fare il trial and error con setfsb, tu quindi non hai mai provato?

io adesso faccio qualche prova ma quel che non riesco a capire, data anche una certa ignoranza, salendo di fsb non salgono pure gli altri bus, tipo pci-e?

FabryHw
28-07-2010, 21:58
abbandonando per il momento le prime ue vie, almeno finchè vale la garanzia, mi pare di aver capito che per trovare il pll bisogna fare il trial and error con setfsb, tu quindi non hai mai provato?

io adesso faccio qualche prova ma quel che non riesco a capire, data anche una certa ignoranza, salendo di fsb non salgono pure gli altri bus, tipo pci-e?

Ho fatto un sacco di foto alla piastra madre di M6300 ma il PLL non riesco a trovarlo (almeno sapessi come è fatto).
L'unico posto dove non ho guardato è sotto la cpu (che è installata) :D.
Tutti dicono "il PLL di solito è di fianco al quarzo" peccato solo che io non vedo il quarzo da nessuna parte (sotto la cpu a parte) :D

Si salendo di bus si overclockka tutto, anche il bus Sata :D
Infatti la macchina potrebbe diventare instabile non perché cede la cpu ma perché cedono le altre componenti.

Cmq il chipset ha (o dovrebbe avere) dei divisori (che non so se si attivano in automatico o si possono impostare a mano) che rinormalizzano gli altri bus oltre certe frequenze.

Roba del tipo a 800MHz tutto perfetto, a 933MHz di FSB, PCI-e molto overclockato, a 940 MHz di FSB, PCI-e molto downclockato, a 1066 di FSB, PCI-e di nuovo perfetto.
E' un esempio non ho approfondito se succede davvero.

No io non ho mai provato tutte le possibili combinazioni di SetFSB, troppo sbattimento (e cmq non mi aspetto che l'overclock del bus sia possibile solo via sw).
Preferivo trovare prima il PLL e poi provare solo quello giusto (o uno dei compatibili con quello se quello giusto non c'era).

alegu
30-07-2010, 13:13
sto cercando una scheda video morta fx1600 o anche fx3600 per fare alcuni esperimenti

qualcuno ne ha una?
grazie

brugi
30-07-2010, 16:22
ho upgradato il mio precision con 2x2gb CORSAIR VS4GSDSKIT800D2...
aggiornato al bios A13...
tutto ok

ma una domanda: se volessi abbassare i timings (dato che le ram girano a freq più basse di quello che potrebbero) come faccio? :wtf:
dal bios le impostazioni del system sono tutte bloccate :stordita:

grazie

Crazy rider89
07-08-2010, 10:06
Salve ragazzi!
un amico ha un M6300 ma a quanto pare gli è morta la quadro Fx 3600m, la scheda video è sostituibile? se si ci posso mettere anche una Fx 1600m dato che la 3600 costa troppo?

grazie mille

alegu
07-08-2010, 15:11
Salve ragazzi!
un amico ha un M6300 ma a quanto pare gli è morta la quadro Fx 3600m, la scheda video è sostituibile? se si ci posso mettere anche una Fx 1600m dato che la 3600 costa troppo?

grazie mille
si ciao
io ho una fx1600 in vendita
qui sul forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2218289

FabryHw
08-08-2010, 14:32
Salve ragazzi!
un amico ha un M6300 ma a quanto pare gli è morta la quadro Fx 3600m, la scheda video è sostituibile? se si ci posso mettere anche una Fx 1600m dato che la 3600 costa troppo?

grazie mille

Si la scheda video è sostituibile.

Però io prima farei un controllo con la garanzia.
M6300 è uscito a Settembre 2007 e di solito quasi tutti i Precision vengono venduti con minimo 3 anni di garanzia (estendibile a 5).
Quindi in teoria anche se fosse uno dei primi commercializzati dovrebbe essere ancora in garanzia dato che M6300 non esiste da più di 3 anni.

Crazy rider89
08-08-2010, 20:20
Si la scheda video è sostituibile.

Però io prima farei un controllo con la garanzia.
M6300 è uscito a Settembre 2007 e di solito quasi tutti i Precision vengono venduti con minimo 3 anni di garanzia (estendibile a 5).
Quindi in teoria anche se fosse uno dei primi commercializzati dovrebbe essere ancora in garanzia dato che M6300 non esiste da più di 3 anni.

orca :D

la garanzia di 3 anni è gratuita?

si ciao
io ho una fx1600 in vendita
qui sul forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2218289

grazie ma la trovo a meno :)

FabryHw
09-08-2010, 01:54
orca :D

la garanzia di 3 anni è gratuita?


Cosa vuol dire è gratuita ?

Diciamo che normalmente te lo proponevano con 3 anni (non eri tu a doverli chiedere esplicitamente), però c'erano alcune formule di acquisto aziendale in cui forse potevi averne di meno (tipo solo 1 anno).

Se l'ha preso direttamente da Dell o è un usato preso da privato allora al 99% ha 3 anni di garanzia e quindi è tuttora in garanzia perché il più vecchio M6300 venduto da Dell non ha ancora fatto (anche se manca poco) 3 anni.

Cmq ci vuole poco a saperlo.
Sotto il portatile con c'è una etichetta con scritto ServiceTag.
Quello è il codice che devi dare per richiedere assistenza presso Dell.

E se quel codice lo metti qui : http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/my_systems_info/details
ti dicono Data di Acquisto, giorni di garanzia residua e se vuoi pure configuraz. acquistata (cpu, mem, scheda gfx, ...ecc).

Se è in garanzia (come suppongo) chiami Dell ed il giorno dopo loro manderanno un tecnico con una FX3600M nuova (o meglio una riparata ma cmq funzion. e con altri 12 mesi di garanzia) a fare la sostituzione all'indirizzo che vuoi tu.
Ergo se sei in villeggiatura con il portatile, loro vengono dove sei tu (basta che non li fai uscire a vuoto).

dandao
13-09-2010, 17:57
Salve, ho un Precision M6300 acquistato a giugno 2008 con Intel(R)Core(TM)2 Duo CPU T9300 2.50GHz 4GB di RAM (anche se il sistema ne vede 3) scheda video NVIDIA Quadro FX 3600M SO Vista con downgrade a xp 32 bit
Vorrei mettere WIN7 a 64 bit e 8 GB di ram
Qualcuno mi potrebbe consigliare un disco e della ram x fare questo aggiornamento?
Ho provato con Dell ma non mi ascoltano perchè sono un privato
Vorrei sostituire il disco perchè ho ancora quasi un anno di garanzia e non so se formattando il disco annullo la garanzia

Grazie

Crazy rider89
13-09-2010, 18:10
Si la scheda video è sostituibile.

Però io prima farei un controllo con la garanzia.
M6300 è uscito a Settembre 2007 e di solito quasi tutti i Precision vengono venduti con minimo 3 anni di garanzia (estendibile a 5).
Quindi in teoria anche se fosse uno dei primi commercializzati dovrebbe essere ancora in garanzia dato che M6300 non esiste da più di 3 anni.

mi sono dimenticato di tenervi informati :D

il dell come dicevi era in garanzia e la scheda video è stata sostituita ed ora va benissimo!

Grazie per l'aiuto :)

aleco
14-09-2010, 00:48
Salve, ho un Precision M6300 acquistato a giugno 2008 con Intel(R)Core(TM)2 Duo CPU T9300 2.50GHz 4GB di RAM (anche se il sistema ne vede 3) scheda video NVIDIA Quadro FX 3600M SO Vista con downgrade a xp 32 bit
Vorrei mettere WIN7 a 64 bit e 8 GB di ram
Qualcuno mi potrebbe consigliare un disco e della ram x fare questo aggiornamento?
Ho provato con Dell ma non mi ascoltano perchè sono un privato
Vorrei sostituire il disco perchè ho ancora quasi un anno di garanzia e non so se formattando il disco annullo la garanzia

Grazie

il disco ovviamente lo puoi formattare e la garanzia non decade e ci puoi installare tranquillamente quello che ti pare, io ho 4gb di ram e win 7 a 64bit senza alcun problema, ho sostituito il disco solo perchè 160gb mi stavano stretti e ne ho messo uno grande il doppio.

dandao
14-09-2010, 20:45
Ho questi problemini:
Spesso mi si blocca xchè arrivo a occupare 2 Gb di ram
Ogni giorno e sempre meno performante anche se cerco di tenerlo pulito (con Win e normale vero?)
Secondo voi vale la pena spendere circa 270€ x portare la ram a 8GB(e il prezzo del sito DELL) e installare Win7 PRO oppure esiste qualche modo diverso per migliorare le prestazioni?
Lo utilizzo x CAD 3D (CATIA,SOLIDWORKS)oltre che x le normali applicazioni (Posta,internet,Office)no Giochi

Ciao e Grazie

dario fgx
14-09-2010, 22:43
Ho questi problemini:
Spesso mi si blocca xchè arrivo a occupare 2 Gb di ram
Ogni giorno e sempre meno performante anche se cerco di tenerlo pulito (con Win e normale vero?)
Secondo voi vale la pena spendere circa 270€ x portare la ram a 8GB(e il prezzo del sito DELL) e installare Win7 PRO oppure esiste qualche modo diverso per migliorare le prestazioni?
Lo utilizzo x CAD 3D (CATIA,SOLIDWORKS)oltre che x le normali applicazioni (Posta,internet,Office)no Giochi

Ciao e Grazie
ma guarda io ho 3 gb di ram in dual ch e con win7 ultimate 64 bit va che è una bellezza, da quando l'ho installato ad ora le performance non sono calate affatto. considera che oltre al so ho perennemmente attivi 2 antimalaware contemporaneamente!

gira crysis e stalker clear sky,

8 gb sono una follia, 3 bastano ed avanzano,max 4 a meno che non usi applicativi di elaborazione video pesanti o robe simili

getta vista, perchè hai una macchina fenomenale!

che disco hai esattamente?


ripeto cmq l'unico tuo problema è il SO!

dandao
14-09-2010, 23:06
il SO e xp 32 bit 4GB di ram
il disco e hitachi HTS722016K9A300
solo che la ram e sempre occupata a + di 1GB

dario fgx
14-09-2010, 23:20
il SO e xp 32 bit 4GB di ram
il disco e hitachi HTS722016K9A300
solo che la ram e sempre occupata a + di 1GB

avevi vista ed è stato fatto il downgrade come?
formattando spero, anche perchè non se se c'è un'altra via.

hai xp pro ?

hai provveduto a disabilitare tutti i servizi non necessari?

hai verificato che sia privo di malaware ?

quanta roba hai in avvio automatico?

considera che stai usando "solo" 3,25GB causa so a 32 bit.

il disco che hai mi pare sia uguale al mio il quale mi soddisfa abbastanza, domani controllo.

abbiamo le macchine praticamente identiche quindi installa win 7 ultimate 64 bit e vedrai che il tuo dell ti sembrerà disegnato per questo SO.
Installa correttamente tutti idriver necessari, trovi tutto sul sito dell assieme a tanta roba inutile.

poi installa ESET 4, malawarebytes e Spyb S&D

mai un riavvio, una schermata di errore un rallentamento!

se proprio hai quei soldi da spendere magari sostituisci la cpu con questa
Intel Core 2 Duo T9500 - 2.60GHz, 6MB L2 Cache, 800MHz FSB, 35W

o con questa
Penryn XE (standard-voltage, 45 nm)
Intel Core 2 Duo Extreme X9000 - 2.80GHz, 6MB L2 Cache, 800MHz FSB, 44W

anche se la tua è gia ottima

dandao
14-09-2010, 23:33
Il downgrade e stato fatto da Dell al momento dell'acquisto
si xp pro
Diversi servizi li ho disattivati ma non sono molto esperto e ho paura di fare casini
Ho verificato e il pc e privo di malawere
in avvio automatico ho il minimo indispensabile
ho norton internet sicurity (problema?)spybot

cia e grazie x le risposte

dandao
19-09-2010, 22:03
Qualcuno mi puo dire se questo HD Hitachi HTE723232L9A300 va bene x aumentare lo spazio del mio M6300 e x installarci WIN 7 64 bit (adesso ne ho uno da 160GB con XP 32 bit) lo trovato a 55€ oppure mi potete indicarne qualche altro?
Queste memorie,
KINGSTON - SoDimm 4 Gb ddr2 667 Mhz Non-Ecc CL5
Quantum Technology PC2-5300 DDR2 667MHz SODIMM certificate Dell
trovate a circa 110 € al modulo vanno bene x il Precision M6300

Ciao e Grazie

dandao
20-09-2010, 16:49
Qualcuno mi puo dire se questo HD Hitachi HTE723232L9A300 va bene x aumentare lo spazio del mio M6300 e x installarci WIN 7 64 bit (adesso ne ho uno da 160GB con XP 32 bit) lo trovato a 55€ oppure mi potete indicarne qualche altro?
Queste memorie,
KINGSTON - SoDimm 4 Gb ddr2 667 Mhz Non-Ecc CL5
Quantum Technology PC2-5300 DDR2 667MHz SODIMM certificate Dell
trovate a circa 110 € al modulo vanno bene x il Precision M6300

Ciao e Grazie

Qualcuno mi puo aiutare??

Grazie

Aku
20-09-2010, 16:53
SI va bene, pensa che ho montato un SSD della Crucial io :D

dario fgx
20-09-2010, 17:00
SI va bene, pensa che ho montato un SSD della Crucial io :D

no aspetta, sto fatto dell'ssd me lo devi spiegare!

Aku
20-09-2010, 17:02
no aspetta, sto fatto dell'ssd me lo devi spiegare!

-comprato il M225 da 128Gbyte della crucial
-tolto il vecchio hdd da 120gb,
-messo il nuovo SSD
-reinstallato win7
- rivitalizzato il pc :D

dario fgx
20-09-2010, 19:18
-comprato il M225 da 128Gbyte della crucial
-tolto il vecchio hdd da 120gb,
-messo il nuovo SSD
-reinstallato win7
- rivitalizzato il pc :D

si ovvio, dicevo il modello esatto e quanto l'hai pagatoo!

:D

cm va rispetto all'hitachi?

Aku
21-09-2010, 07:56
si ovvio, dicevo il modello esatto e quanto l'hai pagatoo!

:D

cm va rispetto all'hitachi?

Essendo un SSD almeno 10 volte tanto. Come capacità ho aggiunto un 10gb rispetto al vecchio disco :D ma un SSD cambia la vita, il meccanico dopo non lo puoi vedere.

dario fgx
21-09-2010, 09:55
Essendo un SSD almeno 10 volte tanto. Come capacità ho aggiunto un 10gb rispetto al vecchio disco :D ma un SSD cambia la vita, il meccanico dopo non lo puoi vedere.

ok ma dove l'hai preso e quanto l'hai pagato?

edit:

stavo seriamente pensando di acquistare un OCZ vertex da 60GB intorno ai 160€ e riutilizzare in un cassettino il "vecchio disco"
come disco di archivio portatile, visto che non ne ho uno.

tuttavia vorrei capire quanto le performance incrementerebbero e se sono presenti fenomeni di stuttering.

in quanto carica il so ad esempio?

tnx

dario fgx
27-09-2010, 22:42
aku c 6?

FabryHw
29-09-2010, 10:51
in quanto carica il so ad esempio?


Il mio M6300 (T9300 + 4GB CL4 + SSD 160GB Intel) fa il boot (da spento), quando non si blocca in attesa del disco meccanico, in circa 37-38 secondi (Seven x64 Pro).

Considerando che 12 sec sono il post del Bios, vuol dire che Seven parte in circa 25-26 sec (20-21 sec circa per arrivare al login ed altri 3-5 sec per il caricam. desktop).

FabryHw
29-09-2010, 11:08
m6300 con x7900 - 4 gb - hd 160gb 7200, da spento, 42 secondi su ubuntu x64 10.04 :)

Sapevo degli ottimi tempi di Ubuntu.
Infatti sul SSD ho lasciato una partizione da 10-20GB per Ubuntu ma poi non ho mai avuto tempo di installarlo (per ora lo uso virtualizzato su vmware).

In teoria sul SSD mi aspetto tempi di boot sotto i 30 sec (diciamo 12 sec di post e 15 sec di Ubuntu).

dario fgx
05-10-2010, 17:09
ok ragazzi, l'unico problema è che l'universo ssd è ancora abbastanza incasinato ed io cmq non vorrei prendere qualcosa più grosso di 60 max 80GB

consigli?

dandao
18-11-2010, 21:53
Ciao a tutti,sono qui ancora x chiedere aiuto,
ho un programma che funziona con chiave hardware parallela (Rainbow)
con la dockstation che ha la porta parallela tutto funziona bene. ora volevo poter utilizzare la chiave hardware anche senza dockstation quando sono in giro e ho acquistato una Parallel expresscard /34 della Manhattan ma il pc me la riconosce come usb e non parallela e la chiave non e riconosciuta anzi non e vista per niente esiste una soluzione? qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Il sistema operativo e win 7 pro
ciao e grazie

FabryHw
19-11-2010, 00:20
Ciao a tutti,sono qui ancora x chiedere aiuto,
ho un programma che funziona con chiave hardware parallela (Rainbow)
con la dockstation che ha la porta parallela tutto funziona bene. ora volevo poter utilizzare la chiave hardware anche senza dockstation quando sono in giro e ho acquistato una Parallel expresscard /34 della Manhattan ma il pc me la riconosce come usb e non parallela e la chiave non e riconosciuta anzi non e vista per niente esiste una soluzione? qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Il sistema operativo e win 7 pro
ciao e grazie

Si la soluzione esiste, hai semplicemente comprato l'express card sbagliata :D.

ExpressCard è uno slot PCI-Express più una porta Usb.
Sta al progettista della scheda Express Card scegliere la connessione che più gli è confacente.

Risultato molte schede ExpressCard non sono altro che periferiche USB con connettore diverso :D

Tornando al discorso parallela, in formato ExpressCard esistono sia le vere parallele via PCI (identiche a quelle della docking come funzionamento) che quelle un po' più fake (ma più economiche) implementate via USB che vanno bene al più solo per le stampanti parallele.

Un trucco veloce per riconoscere le parallele pci da quelle usb è cercare nella descrizione dell'oggetto roba riguardante IRQ e DMA (e/o I/O address).
Se il venditore dice che la sua scheda ExpressCard permette di configurare l'IRQ ed il canale DMA assegnato alla porta parallela, o sta mentendo (per rifilarvi il suo prodotto USB) o vi sta proponendo una parallela classica su bus PCI-Express

dandao
20-11-2010, 00:40
Tornando al discorso parallela, in formato ExpressCard esistono sia le vere parallele via PCI (identiche a quelle della docking come funzionamento)

Grazie x la risposta, mi potresti gentilmente fornire se puoi un modello compatibile con il precision m6300 non sono riuscito a trovare nulla su internet

ciao

dandao
22-11-2010, 18:15
Si la soluzione esiste, hai semplicemente comprato l'express card sbagliata

Tornando al discorso parallela, in formato ExpressCard esistono sia le vere parallele via PCI (identiche a quelle della docking come funzionamento)

Un trucco veloce per riconoscere le parallele pci da quelle usb è cercare nella descrizione dell'oggetto roba riguardante IRQ e DMA (e/o I/O address).


scusate ma esiste questa scheda x il precision m6300?
le ho trovate solo PMCIA (non supportate dal precision m6300)
e non le ho trovate expressCard

Grazie

FabryHw
23-11-2010, 01:16
scusate ma esiste questa scheda x il precision m6300?
le ho trovate solo PMCIA (non supportate dal precision m6300)
e non le ho trovate expressCard

Grazie

Scusa su Ebay cercando "express card parallela" e poi leggendo le descrizione ne escono un bel po'.

Diciamo che quelle da 40E a salire di solito sono VERE parallele, quelle da 25E a scendere sono usb.
Cmq basta porre la domanda esplicita al venditore che se non è in malafede (o semplicemente ignorante sull'argomento, ossia vende ma non sa cosa vende) ti dirà lui se è quello che cerchi o meno.

Per l'esplicita compatibilità con M6300 non posso consigliarti nulla dato che non ho provato nulla in prima persona.

PS
C'è anche sul catalogo LINDY

dandao
23-11-2010, 18:32
Scusa su Ebay cercando "express card parallela" e poi leggendo le descrizione ne escono un bel po'.

Scusa quelle ricerche le ho fatte ma non trovo quelle compatibile IRQ

Ciao

FabryHw
23-11-2010, 22:12
Scusa quelle ricerche le ho fatte ma non trovo quelle compatibile IRQ

Ciao

Beh però ora le hai trovate giusto ?

dandao
24-11-2010, 18:10
Beh però ora le hai trovate giusto ?
forse mi sono espresso male,
No, non ho trovato nessuna expresscard compatibile IRQ

Se mi puoi illuminare..

Grazie

FabryHw
24-11-2010, 18:58
forse mi sono espresso male,
No, non ho trovato nessuna expresscard compatibile IRQ

Se mi puoi illuminare..

Grazie

Mi sembrava di essere stato chiaro (oggetti ebay oltre 40E circa o prodotto Lindy).

Cmq guarda i 2 due oggetti Ebay 380218385397 e 120616913168
Dovrebbero essere del tipo che cerchi, cmq fattelo dire esplicitamente dal venditore (dicendogli l'uso che vuoi farne) così poi se ti spedisce altro (alias quella USB) puoi contestare.

La seconda la puoi comprare anche sul catalogo Lindy
http://www.lindy.it/expresscard-1-porta-parallela/51535.html

FabryHw
11-01-2011, 22:43
E' già la seconda volta in circa 1 mese o pochissimo di più che mi succede una cosa strana.

Batteria scarica (meno del 10-15%) ed allora collego l'alimentatore e proseguo le attività (con il notebook tenuto sulle ginocchia come prima).

Dopo un po' (non so quanto di preciso ma suppongo meno di 1 ora anche se non ho mai verificato) noto accendersi l'allarme ricarica batteria.
Tocco la batteria ed è rovente (già un po' lo sentivo il calore sulle gambe).
Faccio dei riavvii ed anche degli spegnimenti ma nulla da fare l'allarme non si spegne.

E tra l'altro la batteria risulta pure 90-100% carica, mentre in teoria a computer acceso mi pare che ci voglia un bel po' per una carica e non certo 20-40 min.

Cmq se lascio raffreddare la batteria il problema sparisce (ossia niente più spia allarme) e se provo ad usarlo solo a batteria, il portatile mi fa davvero 1.5-2h di autonomia segno che la batteria è davvero carica.

Cosa può essere ?

Ho pensato a surriscaldamento dovuto al portatile tenuto sulle gambe ma l'ho fatto molte altre volte e finora solo 2 volte ho avuto il difetto.
Inoltre non ho cronometrato ma il tempo di ricarica (da un 10-15% a 95-100%) mi è sembrato troppo veloce.
E poi la batteria era rovente perché appoggiato sulle gambe o perché caricata troppo in fretta ?

strangelittle_girl
14-01-2011, 13:14
Ciao a tutti, dal 2008 ho un M6300 con Vista (purtroppo) 64.
Da circa un mese però la batteria non viene più rilevata e contattando l'assistenza, un tecnico dell mi ha cambiato la scheda madre senza risolvere il problema della batteria. Ora siccome una batteria per m6300 costa se non erro più di 150 euro volevo sapere da voi se esiste una "marca" meno cara ugualmente compatibile. Sapete qualcosa in merito?

Altre due domandine.. secondo voi conviene Seven? E quale versione considerando un compromesso tra prezzo/funzionalità?

Qualcuno di voi ha fatto l'estensione della garanzia? Conviene? :confused:

FabryHw
14-01-2011, 13:53
Ora siccome una batteria per m6300 costa se non erro più di 150 euro volevo sapere da voi se esiste una "marca" meno cara ugualmente compatibile. Sapete qualcosa in merito?


Mi sembrava che su Ebay Europa si trovassero a meno di 70E delle compatibili 9 celle ed a meno di 50E delle compatibili 6 celle.
Le originali invece costano di più (ma sotto i 130E per una 9 celle di Dell).

PS
Tra 6 e 9 celle cambia solo la durata (es. 2 ore o 3 ore di autonomia) e M6300 accetta entrambe anche se esce di serie con la 9 celle

strangelittle_girl
14-01-2011, 15:17
Mi sembrava che su Ebay Europa si trovassero a meno di 70E delle compatibili 9 celle ed a meno di 50E delle compatibili 6 celle.
Le originali invece costano di più (ma sotto i 130E per una 9 celle di Dell).

PS
Tra 6 e 9 celle cambia solo la durata (es. 2 ore o 3 ore di autonomia) e M6300 accetta entrambe anche se esce di serie con la 9 celle

mm..non sono pratica di ebay..sai indicarmi il venditore?

FabryHw
14-01-2011, 17:21
mm..non sono pratica di ebay..sai indicarmi il venditore?

Non ho un venditore preciso da consigliarti.
Metti "M6300 battery" e fai la ricerca in tutta europa e poi ordina per prezzo.

FabryHw
14-01-2011, 17:22
Può essere che la batteria venga caricata con un amperaggio superiore al normale. Questo spiegherebbe la velocità di ricarica e il fatto che scaldi in modo anomalo. Se fosse così, il responsabile sarebbe quella parte dell'alimentazione che si occupa di caricare la batteria e che non regola correttamente l'amperaggio.

L'ho pensato pure, se succede una terza volta mi sa che segnalo la cosa a Dell (tanto ho ancora 8 mesi di garanzia sempre se non la estendo a 5 anni).

La batteria non è in garanzia ma se si danneggiasse a causa del circuito di ricarica in teoria dovrebbero sostituirla per danno procurato.

strangelittle_girl
20-01-2011, 14:45
Mi sembrava che su Ebay Europa si trovassero a meno di 70E delle compatibili 9 celle ed a meno di 50E delle compatibili 6 celle.
Le originali invece costano di più (ma sotto i 130E per una 9 celle di Dell).

PS
Tra 6 e 9 celle cambia solo la durata (es. 2 ore o 3 ore di autonomia) e M6300 accetta entrambe anche se esce di serie con la 9 celle

che mi dite di questa batteria:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220577476076

è lei? perchè c'è scritto m90 m6300 :confused:

FabryHw
20-01-2011, 18:30
che mi dite di questa batteria:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220577476076

è lei? perchè c'è scritto m90 m6300 :confused:

Sembra lei e probabilmente va bene, ma non penso sia una VERA 9 celle.

Le 9 celle di Dell di solito vantano 80, 85 o 95 Watt/ora di capienza a seconda della dimensione.
Quella di M90/M6300 è da 80W/h

Una batteria da 80W/h dovrebbe dare circa 8900mAh di corrente, quella batteria è dichiarata solo 6600mAh, quindi suppongo che il realtà sia il più economico modello da 6 celle (funzionare funziona ma avresti un terzo in meno di durata)

strangelittle_girl
21-01-2011, 11:23
mi ha rispostol'inserzionista, non è una batteria dell originale ma dice compatibile..sarà! comunque grazie per la risposta..a questo punto leggendo anche quello che hai scritto..lascio perdere..

M-A-R-T-E
01-02-2011, 12:11
Ciao a tutti
aiuto ho un problemone :(

ho formattato per passare a Win 7 Ent 64 bit ma ora non mi vede la sk video
mi da solo vga integrata (o qualcosa del genere)

ho provato ad installare i driver della mia Quadro FX 3600 m (recuperandoli sia da sito Dell ove arrivano solo a vista sia da sito nvidia sia ovunque in giro) ma quando riavvio per completare l installazione mi va sempre in Bluescreen Error e si inchioda tutto :cry:
si può fare qualcosa secondo voi?
:muro:

grazie

formatter
01-02-2011, 12:29
scaricati i drivers aggiornati dal sito nvidia e non dal sito dell.
Nel sito Dell non ci sono i drivers per questo os.

M-A-R-T-E
01-02-2011, 12:53
già fatto

ho provato anche con l ultima versione (e molte delle precedenti), la release 266.58 ma niente...sempre stesso tipo di errore
:cry: :cry:

formatter
01-02-2011, 12:59
hai provato anche a tentare l'autodect che si installa su ie via activex per vedere che ti propone?
io ho m6300 con fx1600 e va benissimo.
Non è che i drivers per vista abbiano reso instabile la macchina?
hai modo di ripristinare win ad un punto precedente l'installazine che ha dato la prima schermata blu e procedere da lì vesro l'installa di quelli più corretti?

M-A-R-T-E
01-02-2011, 15:51
no anche perchè formattando ho cambiato l hd
la cosa strana è che pensavo fosse un problema di virus in quanto prima della formattazione usavo già win 7 64 e mi aveva dato lo stesso tipo di problema
non riuscendo a risolverlo ho deciso appunto di formattare ripristinando l os
ma ora mi si ripresenta il problema con la sk video ...e da subito!!
:muro:

FabryHw
01-02-2011, 19:52
no anche perchè formattando ho cambiato l hd
la cosa strana è che pensavo fosse un problema di virus in quanto prima della formattazione usavo già win 7 64 e mi aveva dato lo stesso tipo di problema
non riuscendo a risolverlo ho deciso appunto di formattare ripristinando l os
ma ora mi si ripresenta il problema con la sk video ...e da subito!!
:muro:

Boh strano io ho su Win 7 Prof x64 e va benissimo (con la FX3600M).
Durante l'installazione mi pare che abbia trovato da solo la vga ed abbia messo dei driver nvidia firmati MS, poi io cmq ho aggiornato a driver Nvidia più recenti (ora ho su i 260.99 messi un 2 o 3 mesi fa)

M-A-R-T-E
01-02-2011, 21:02
magari è una questione di bios....
forse è da aggiornare :confused:

:mc:

enzo82
03-02-2011, 21:40
ragazzi ho smontato il masterizzatore e ora non riesco più a montarlo. c'è un cordilo di ferro che bisogna montare ma non riesco più a metterlo in maniera corretta e se non lo monto il masterizzarotore è più all'interno. help me

formatter
04-02-2011, 10:09
ragazzi ho smontato il masterizzatore e ora non riesco più a montarlo. c'è un cordilo di ferro che bisogna montare ma non riesco più a metterlo in maniera corretta e se non lo monto il masterizzarotore è più all'interno. help me

nel sito dell trovi i tutorial interattivi con immagini e le istruzioni del caso, per smontare ogni pezzo della macchina.
Prova a vedere

enzo82
04-02-2011, 11:38
nel sito dell trovi i tutorial interattivi con immagini e le istruzioni del caso, per smontare ogni pezzo della macchina.
Prova a vedere

ho già guardato, ma li fa vedere solo come togliere la vite e non la mascherina di ferro :(

formatter
04-02-2011, 12:12
ho già guardato, ma li fa vedere solo come togliere la vite e non la mascherina di ferro :(

bhe allora dato come ti sei trovato mi sa che è meglio nn provare a smontare il mio per vedere come si attaca :)
:sofico:

enzo82
04-02-2011, 12:24
bhe allora dato come ti sei trovato mi sa che è meglio nn provare a smontare il mio per vedere come si attaca :)
:sofico:

se togli la vite e estrai il lettore non succede nulla. io ho tolto anche la mascherina di ferro che è collegata al lettore.

se mi mandi una foto del lettore estratto mi faresti un grande favore

FabryHw
05-02-2011, 01:14
se togli la vite e estrai il lettore non succede nulla. io ho tolto anche la mascherina di ferro che è collegata al lettore.

se mi mandi una foto del lettore estratto mi faresti un grande favore

Devi essere disperato visto che hai postato in tutti i Thread DELL :D

Cmq guardati le foto presenti sulle aste Ebay 300517289900 e 360015284290 e forse scoprirai quello che vuoi sapere

dario fgx
07-02-2011, 13:08
ciao ragazzi ci sn nuove in merito al discorso overclocking?

inoltre qualcuno sa dirmi dove trovare un x9000 :) ??

dario fgx
11-04-2011, 19:40
ragazzi mi date conferma che l'x 9000 è cloccabile su m6300?

FabryHw
11-04-2011, 19:58
ragazzi mi date conferma che l'x 9000 è cloccabile su m6300?

In teoria si ma non dal bios (lì solo XPS può).
Su M6300 si dovrebbe poter fare solo tramite un sw già citato in precedenza (a memoria direi che si chiama ThrottleStop)

dario fgx
11-04-2011, 20:18
In teoria si ma non dal bios (lì solo XPS può).
Su M6300 si dovrebbe poter fare solo tramite un sw già citato in precedenza (a memoria direi che si chiama ThrottleStop)

ti ringrazio fabry, hai magari qualche link?

prima di prenderlo vorrei essere più o meno certo

dario fgx
11-04-2011, 20:59
ti ringrazio fabry, hai magari qualche link?

prima di prenderlo vorrei essere più o meno certo

x i posteri:

http://www.notebookforums.com/forum/thread/233450/can-i-flash-the-bios-in-my-m6300-with-m1730-bios#post_3174049

http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/489140-how-unlock-core-2-extreme-multiplier-windows.html

strangelittle_girl
12-04-2011, 12:13
Ciao a tutti,
ho recentemente aggiornato il mio M6300 a SO 7 64bit Pro..a parte la scheda video e alcuni drivers aggiornati tramite windows updates non sono riuscita a trovare i drivers di alcuni componenti, voi come avete fatto? Ho visto che nel sito Dell alcuni drivers sono compativibili con 7 altri solo con Vista..si possono cmq mettere su?

dario fgx
12-04-2011, 12:40
@fabry

ma il fabry del post 15 a questo linkhttp://www.notebookforums.com/forum/thread/233450/can-i-flash-the-bios-in-my-m6300-with-m1730-bios#post_3174049

se tu?

FabryHw
13-04-2011, 11:07
Ciao a tutti,
ho recentemente aggiornato il mio M6300 a SO 7 64bit Pro..a parte la scheda video e alcuni drivers aggiornati tramite windows updates non sono riuscita a trovare i drivers di alcuni componenti, voi come avete fatto? Ho visto che nel sito Dell alcuni drivers sono compativibili con 7 altri solo con Vista..si possono cmq mettere su?

Dell ha smesso di aggiornare i driver per M6300 ma alcuni componenti di M6300 sono stati usati anche in altri portatili usciti successivamente per cui invece Dell ha rilasciato i driver per Seven
Ergo cerchi il driver di quei componenti in portatili Dell successivi o al peggio sul sito del produttore.

In alcuni post vecchi io avevo indicato che driver ho messo su e dove li avevo presi, prova a cercare nel thread.

FabryHw
13-04-2011, 11:10
@fabry

ma il fabry del post 15 a questo linkhttp://www.notebookforums.com/forum/thread/233450/can-i-flash-the-bios-in-my-m6300-with-m1730-bios#post_3174049

se tu?

Il post che hai linkato è di Zio Web e non sono io, ma quello sopra lo ammetto sono io :D

dario fgx
19-04-2011, 08:51
Il post che hai linkato è di Zio Web e non sono io, ma quello sopra lo ammetto sono io :D

eh!
l'utente "Fabry" con l'avatar dell'HD...:)
quindì questo tuo amico conferma l'oc del 7900 su 6300?

cmq la cpu mi sa che me la stanno regalando per la laurea:D :D :D :D :D

FabryHw
19-04-2011, 12:57
eh!
l'utente "Fabry" con l'avatar dell'HD...:)
quindì questo tuo amico conferma l'oc del 7900 su 6300?

cmq la cpu mi sa che me la stanno regalando per la laurea:D :D :D :D :D

In realtà più che un amico è un iscritto di questo forum :D

Se torni un po' indietro trovi i suoi post

dario fgx
27-04-2011, 21:42
In realtà più che un amico è un iscritto di questo forum :D

Se torni un po' indietro trovi i suoi post

e si ho trovato il post
appena mi arriva la cpu faccio le prove

fabry che tu sappia, spero di nn aver gia fatto questa domanda, la FX3600 è il meglio che posso montare su M6300?

inoltre tu consigli di passare alla rev A13 del bios?

FabryHw
30-04-2011, 22:02
e si ho trovato il post
appena mi arriva la cpu faccio le prove

fabry che tu sappia, spero di nn aver gia fatto questa domanda, la FX3600 è il meglio che posso montare su M6300?

inoltre tu consigli di passare alla rev A13 del bios?

Io ho su la A13 da molti mesi e non ho problemi, però non ho neanche avuto migliorie tali da dirti "assolutamente devi metterlo".

La FX3600M è teoricamente il top per M6300.
Tutte le schede successive, sia NVidia (FX 2700M, FX 2800M, FX 3700M, FX 3800M, FX 5000M ed FX 5010M) che ATI (M7740, M7820 e M8900) sono nel form factor per M6400/M6500 che non è fisicamente compatibile con M6300

A volerci provare si potrebbe costruire un nuovo sandwich dissipatore per l'elettronica della scheda.
Ma mi pare che Dell abbia invertito la posizione del connettore PCI-Ex rendendo forse impossibile il montaggio pure dell'elettronica nuda.
Ma questo non l'ho verificato di persona, sono solo ipotesi desunte dalle foto viste.

dario fgx
03-05-2011, 09:59
Io ho su la A13 da molti mesi e non ho problemi, però non ho neanche avuto migliorie tali da dirti "assolutamente devi metterlo".

La FX3600M è teoricamente il top per M6300.
Tutte le schede successive, sia NVidia (FX 2700M, FX 2800M, FX 3700M, FX 3800M, FX 5000M ed FX 5010M) che ATI (M7740, M7820 e M8900) sono nel form factor per M6400/M6500/M6600 che non è fisicamente compatibile con M6300

A volerci provare si potrebbe costruire un nuovo sandwich dissipatore per l'elettronica della scheda.
Ma mi pare che Dell abbia invertito la posizione del connettore PCI-Ex rendendo forse impossibile il montaggio pure dell'elettronica nuda.
Ma questo non l'ho verificato di persona, sono solo ipotesi desunte dalle foto viste.

grazie mille fabry...intanto mi è arrivato l'X9000...

dario fgx
03-05-2011, 10:04
http://img194.imageshack.us/img194/2134/1x9000oc.jpg (http://img194.imageshack.us/i/1x9000oc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

quando si dice il caso: questo è il mio 9000esimo messaggio! che spammone!

cmq alcune note:
1) se apro TthStop la cpu si fissa col molti a 14 e sembra che EIST non frulli, lo posso cambiare solo manualmente ma non mette da solo il molti a 6. Non so se è normale ma credo di si visto che uno può caricarsi diversi profili.
2) il molti a 14.5 non lo prende, prende solo il molti a 15 mentre il 13.5 lo prende e prende tutti gli altri intermedi.
3) ho notato dei cambiamenti anche in funguI, infatti col T9300 provando a forzare la ventola della cpu su HIGH questa partiva e si fermava continuamente in una sorta di duty cycle che si definiva da solo, adesso invece mi permette di gestire entrambe le velocità (p.s.: sono ancora col vecchio bios A09)
4) la cpu scalda decisamente di più gia a frequenza di default


ora provo a salire di uno step, senza toccare il VID

dario fgx
03-05-2011, 10:54
ok 3,2GHz benchabili (ma le mie memorie fanno pena)
http://img818.imageshack.us/img818/1040/2x9000oc.png (http://img818.imageshack.us/i/2x9000oc.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ora vediamo se sono anche stabili.

p.s.: i mezzi step verso l'alto non li prende

dario fgx
03-05-2011, 11:19
leggero ov e sono riuscito a fare 10 minuti di prime però ho dovuto interrompere perchè arrivato a 75°C il bios cerca di prendere il controllo delle ventole e comincia a bisticciare con fanGUI(nel quale io metto le 2 ventole a palla), ne risulta che ogni 10s circa la ventola rallenta per ripartire un attimo dopo, con conseguente aumento delle temp
http://img848.imageshack.us/img848/3228/3x9000oc.jpg (http://img848.imageshack.us/i/3x9000oc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

edit:
mi sn fatto pure una partitella a BF2 di circa 30 minuti tutto ok

ragazzi ed ora per intervenire sulle ram che si può fare?

FabryHw
03-05-2011, 13:08
Bene mentre io ho in casa il Quad per le prove di trapianto, solo che mi manca il tempo per farle (non posso stare senza portatile 2 o 3 gg per fare bene le prove).

Cmq non sono più molto fiducioso che funzionerà.
Ho visto che il Quad usa dei piedini in più che il Duo dichiara non definiti (e che magari su SantaRosa non li hanno neanche collegati), inoltre da specifiche Intel il Quad ufficialmente non supporta il bus a 800MHz (mentre i Duo per Montevina si).

Il trucco (se mai funzionerà) è quello di cambiare con pinmod il valore del bus richiesto da 1066 a 800 MHz per fare si che Santarosa si avvii (altrimenti va in protezione).

Fox66
03-05-2011, 13:54
SPETTACOLARE dario fgx, SEI IL MIGLIORE!!! :D

dario fgx
03-05-2011, 14:15
SPETTACOLARE dario fgx, SEI IL MIGLIORE!!! :D

stai spammando tutto il forum con ste strnzate !:D

dario fgx
03-05-2011, 14:21
Bene mentre io ho in casa il Quad per le prove di trapianto, solo che mi manca il tempo per farle (non posso stare senza portatile 2 o 3 gg per fare bene le prove).

Cmq non sono più molto fiducioso che funzionerà.
Ho visto che il Quad usa dei piedini in più che il Duo dichiara non definiti (e che magari su SantaRosa non li hanno neanche collegati), inoltre da specifiche Intel il Quad ufficialmente non supporta il bus a 800MHz (mentre i Duo per Montevina si).

Il trucco (se mai funzionerà) è quello di cambiare con pinmod il valore del bus richiesto da 1066 a 800 MHz per fare si che Santarosa si avvii (altrimenti va in protezione).

quindi tu hai deciso di sperimentare quello di cui parlavi a pagina 91?

intanto segnalo che riesco a downvoltare tranquillamente 1.150V (vs 1.2) a frequenza di default con un certo beneficio sulle temp. Inoltre sono finalmente riuscito ad evitare il rallentamento causale della ventola semplicemente portanto da 200 a 10 ms la voce "fan setting enforcement" in fanGUI.

Grazie mille fabry per avermi segnalato le utility fanGUI e ThtStop!!!

FabryHw
03-05-2011, 14:37
quindi tu hai deciso di sperimentare quello di cui parlavi a pagina 91?


Si!

Ci sono 3 pin (BSEL2, BSEL1, BSEL0) della cpu che indicano il clock del bus a seconda se sono a massa o messi sotto tensione.

Per il bus a 1066MHz sono tutti è 3 a massa, per il bus a 800MHz BSEL1 deve essere sotto tensione.

Quindi basta cortocircuitare BSEL1 con un pin di tipo VCC.
BSEL1 è il pin B23, ed i più vicini VCC potrebbero essere A20, B20, E20 o F20 (vedere scheda piedinatura su docs intel).

Questo dovrebbe già bastare a far accendere la CPU se la cpu accetta il bus a 800MHz (i Duo almeno quelli normali non Extreme lo accettano, i Quad dai docs sembrerebbe di no), poi il supporto lato Bios è un altro discorso ancora.

dario fgx
03-05-2011, 16:04
Si!

Ci sono 3 pin (BSEL2, BSEL1, BSEL0) della cpu che indicano il clock del bus a seconda se sono a massa o messi sotto tensione.

Per il bus a 1066MHz sono tutti è 3 a massa, per il bus a 800MHz BSEL1 deve essere sotto tensione.

Quindi basta cortocircuitare BSEL1 con un pin di tipo VCC.
BSEL1 è il pin B23, ed i più vicini VCC potrebbero essere A20, B20, E20 o F20 (vedere scheda piedinatura su docs intel).

Questo dovrebbe già bastare a far accendere la CPU se la cpu accetta il bus a 800MHz (i Duo almeno quelli normali non Extreme lo accettano, i Quad dai docs sembrerebbe di no), poi il supporto lato Bios è un altro discorso ancora.

bhe intanto incomincia a trovare un modo per cortocircuitare i pin
poi ti resta solo da montare la cpu e provare

intanto io sto cercando di capire se posso montare un banco di pc6400 in dual con le mie pc 5300, sai aiutarmi?

FabryHw
03-05-2011, 19:10
bhe intanto incomincia a trovare un modo per cortocircuitare i pin


Ma come collegare i due pin lo so già, il problema è sia trovare il tempo per farlo sia riuscire a farlo bene dato che sono operazioni di microchirurgia.

Ci sono 2 possibilità:

Saldare (o incollare, più facile da rimuovere dopo) un filo tra i 2 pin interessati sul lato inferiore della motherboard (alias dove ci sono le saldature dei pin dello zoccolo).
Soluzione più robusta e con più garanzia di contatto elettrico preciso, ma più laboriosa da fare (smontare totalmente il notebook) e da rimuovere in seguito
Inserire nei fori dello zoccolo un filo sottile abbastanza da permettere alla cpu di inserirsi cmq in sede.


Il secondo metodo tra pin vicini è banale da fare, nel mio caso avendo da collegare 2 pin distanti tra loro (e quindi con altri pin in mezzo) è più complicato.

Se usi filo di rame nudo senza guaina devi stare attento che il filo poi non tocchi anche i pin non interessati dalla modifica ma che per forza di cose devi sfiorare.
Se usi filo con guaina devi vedere che poi lo spessore aggiuntivo della guaina non dia problemi (nonché trovare filo sottilissimo e guainato).

Alcune foto:
http://img16.imageshack.us/img16/6681/socketmandpfsbmod.jpg

La mia modifica dovrebbe coinvolgere esattamente i 2 pin della prima foto dato che portare a 166MHz (667MHz di bus) una cpu che richiede 133MHz (533MHz di bus) coincide con la stessa modifica per portare a 200MHz (800MHz di bus) una Cpu che richiede 266MHz (1066MHz di bus)

PS
Foto prese da qui: http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/390696-bsel-mod-socket-p-explained-photos.html

dario fgx
04-05-2011, 10:00
infatti è proprio a queste problematiche che mi riferivo.
Non si potrebbe sguinare un cavo di rame, prendere solo un singolo filo di rame e bagnarlo in una vernice isolante (come quella delle bobine)?
Tanto si tratta solo di dare un segnale di tensione da quel che ho capito, non di trasportare corrente di alimentazione.

intanto sul mio vorrei togliermi il banco da 1gb e prendere queste:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2339268
ed abbinarle all'altro banco da 2gb che però sono pc5300 che ne pensi?

FabryHw
13-05-2011, 10:25
A volerci provare si potrebbe costruire un nuovo sandwich dissipatore per l'elettronica della scheda.
Ma mi pare che Dell abbia invertito la posizione del connettore PCI-Ex rendendo forse impossibile il montaggio pure dell'elettronica nuda.
Ma questo non l'ho verificato di persona, sono solo ipotesi desunte dalle foto viste.

Dato che ora ho anche un M6400 con FX 3700M, quando l'ho smontato per cambiargli la CPU ne ho approfittato per fare prove (misurazioni per lo più) di installazione FX 3700M in M6300.

Come già detto confermo che il connettore PCI-Ex è dal lato opposto (rispetto alla FX 3600M) e quindi la scheda va montata ruotata al contrario rendendo difficile adattare la scheda naturalmente nuda (perché il dissip. di M6400 non ci piglia con le forme di M6300).
Inoltre anche togliendo il sandwinch dissipatore (per realizzarne uno artigianale) la scheda FX 3700M è troppo grande e finisce nello spazio adibito alla ventola di destra che quindi va rimossa pure lei.

Insomma oltre a doversi fare un dissipatore custom bisognerebbe poi raffreddare il tutto con solo la ventola di sinistra (quella condivisa con la CPU).
Quindi direi che la FX3700M è esclusa a priori, forse se ne può parlare delle AMD M7740 e M7820 che consumano molto meno e forse con una single pipe le raffreddi (e magari sono più piccole come PCB e non necessitano della rimozione della ventola di destra).

PS
Non ho smontato il dissip. della FX 3700M quindi che nuda ci entri in M6300 (se rimuovi la ventola di destra) è solo una stima molto grossolana fatta a occhio.
Magari provandoci davvero scropri che tocca da qualche parte e non si può connetterla al connettore PCI-Ex di Dell

FabryHw
13-05-2011, 10:38
E' appena andato via il tecnico Dell venuto a riparare il mio M6300.

Da circa una settimana si era acceso l'allarme batteria e lì è rimasto.
La batteria però per quanto esausta si ricarica ancora e fornisce ancora circa 1 ora di autonomia quindi per ora me la tengo così.

Poi 3gg dopo ha ceduto la backlight dello schermo LCD (secondo me si è offeso perché in casa è arrivato M6400 :D)
Vabbé il tecnico è venuto a sostituire:

Schermo LCD per intero
Cover in magnesio (avevo chiesto il cambio cerniere perché hanno preso troppo gioco ma hanno cambiato tutto)
Cavo LCD (ma poi alla fine mi ha rimesso quello vecchio)


Risultato: Non è cambiato nulla la back light ancora non va (con lo schermo vecchio dopo un po' si accendeva con quello nuovo per ora nulla, poi vedremo).
In più ora ho un gommino schermo che non si incolla più e Dell non ha dato i ricambi al tecnico (cosa stupida secondo me dato che visto che doveva scollarli era prevedibile che non tutti si sarebbero riattaccati).
Fortuna che ho io da qualche parte quelli di ricambio che mi aveva mandato Dell mesi fa.

Adesso ipotizzano piastra madre (non scheda grafica) e torneranno (forse MAR) a cambiare anche quella.
A sbattersi (ma non ne ho molta voglia quindi dubito lo farò) potrei provare a montare schermo, vga e CPU sull'altra piastra M6300 che possiedo ancora (l'avevo usata per trasformare M90 in M6300) e verificare la loro teoria che sia la motherb.

PS
Prima avevo uno schermo LG, ora uno Samsung speriamo non sia peggio.

PS2
Se fallisce anche il cambio mother, rimarrebbe da cambiare solo la vga ma a quel punto facevano prima a cambiarmi la macchina (magari con un M6500 :D) e comunque sto fermo (o meglio sono costretto ad usare un monitor esterno) per ben 7gg :( dato che a causa del fatto che ho dovuto aprire il ticket di assistenza via email (al telefono non rispondevano mai) ho perso 4gg per il primo intervento ed il prossimo sarà forse solo Lun o Mar (devono ancora fissarlo).

dario fgx
18-05-2011, 08:48
Dato che ora ho anche un M6400 con FX 3700M, quando l'ho smontato per cambiargli la CPU ne ho approfittato per fare prove (misurazioni per lo più) di installazione FX 3700M in M6300.

Come già detto confermo che il connettore PCI-Ex è dal lato opposto (rispetto alla FX 3600M) e quindi la scheda va montata ruotata al contrario rendendo difficile adattare la scheda naturalmente nuda (perché il dissip. di M6400 non ci piglia con le forme di M6300).
Inoltre anche togliendo il sandwinch dissipatore (per realizzarne uno artigianale) la scheda FX 3700M è troppo grande e finisce nello spazio adibito alla ventola di destra che quindi va rimossa pure lei.

Insomma oltre a doversi fare un dissipatore custom bisognerebbe poi raffreddare il tutto con solo la ventola di sinistra (quella condivisa con la CPU).
Quindi direi che la FX3700M è esclusa a priori, forse se ne può parlare delle AMD M7740 e M7820 che consumano molto meno e forse con una single pipe le raffreddi (e magari sono più piccole come PCB e non necessitano della rimozione della ventola di destra).

PS
Non ho smontato il dissip. della FX 3700M quindi che nuda ci entri in M6300 (se rimuovi la ventola di destra) è solo una stima molto grossolana fatta a occhio.
Magari provandoci davvero scropri che tocca da qualche parte e non si può connetterla al connettore PCI-Ex di Dell

in ogni caso non ritengo di avere i mezzi e le competenze per costruirmi un dissy apposito :(

p.s.: come è andato a finire il discorso assistenza?

FabryHw
18-05-2011, 09:53
p.s.: come è andato a finire il discorso assistenza?
E' finita che dopo altri 2/3 gg di email (se passi via email per l'assistenza ti rispondono 1 volta al gg, quindi per dire 3 cose ci metti 3gg :D) mi hanno risposto che la pratica era passata al reparto telefonico e di chiamare quindi il numero solito (quello che settimana scorsa non rispondeva mai).

Ieri ho chiamato e questa volta mi hanno risposto.
Risultato 20 min al telefono (di cui 10 in silenzio ad aspettare che l'operatrice leggesse tutto l'incartamento della pratica) per poi concludere "la richiamerà un mio collega oggi, non si preoccupi"

Naturalmente poi non ha chiamato nessuno :D.

Stamattina presto invece ha chiamato il tecnico sul numero di casa (e meno male che avevo specificato 2 volte che preferivo essere contattato sul cell.) dicendo che nel pomeriggio vengono a finire l'intervento.
Nessun preavviso il gg prima (e se io fossi stato già fuori o non potessi spostare la gg di lavoro ? :muro: ) e non so cosa viene a cambiare (ma immagino la motherboard).

Vabbé per sera saprò se il mio M6300 sarà di nuovo con schermo funzionante.

Nel frattempo mi sono arrivati anche il Q9200 (il Q9000 era solo per il test per M6300, troppo basso di clock per tenerlo su M6400) ed i 16GB DDR3 (sempre per M6400 e pagati quasi 50E meno di quello che costano 8GB per M6300)

dario fgx
18-05-2011, 10:04
E' finita che dopo altri 2/3 gg di email (se passi via email per l'assistenza ti rispondono 1 volta al gg, quindi per dire 3 cose ci metti 3gg :D) mi hanno risposto che la pratica era passata al reparto telefonico e di chiamare quindi il numero solito (quello che settimana scorsa non rispondeva mai).

Ieri ho chiamato e questa volta mi hanno risposto.
Risultato 20 min al telefono (di cui 10 in silenzio ad aspettare che l'operatrice leggesse tutto l'incartamento della pratica) per poi concludere "la richiamerà un mio collega oggi, non si preoccupi"

Naturalmente poi non ha chiamato nessuno :D.

Stamattina presto invece ha chiamato il tecnico sul numero di casa (e meno male che avevo specificato 2 volte che preferivo essere contattato sul cell.) dicendo che nel pomeriggio vengono a finire l'intervento.
Nessun preavviso il gg prima (e se io fossi stato già fuori o non potessi spostare la gg di lavoro ? :muro: ) e non so cosa viene a cambiare (ma immagino la motherboard).

Vabbé per sera saprò se il mio M6300 sarà di nuovo con schermo funzionante.

Nel frattempo mi sono arrivati anche il Q9200 (il Q9000 era solo per il test per M6300, troppo basso di clock per tenerlo su M6400) ed i 16GB DDR3 (sempre per M6400 e pagati quasi 50E meno di quello che costano 8GB per M6300)

allora non mi resta che chiederti se il tuo m6300 era ancora in garanzia oppure hai fatto l'estensione a garanzia scaduto?

FabryHw
18-05-2011, 15:09
allora non mi resta che chiederti se il tuo m6300 era ancora in garanzia oppure hai fatto l'estensione a garanzia scaduto?

Si è ancora in garanzia fino ad Agosto (uno degli ultimi venduti prima dell'uscita di M6400) ma ci sto pensando se estendere la garanzia o meno.

Cmq sto azzo di tecnico non è ancora venuto.
Ho un sacco di cose da fare ma non posso allontarmi da casa perché poi per 90 min come minimo sto fuori casa e non vorrei che arrivasse.
Se sapevo che arrivava sicuro verso sera almeno andavo tra le 14.00 e le 16.30 a fare tutte le commissioni che dovevo fare.

Se finisce che poi non viene neanche allora la prossima volta viene all'ora che dico io (o non viene affatto e faccio lettera di protesta a Dell per i 10gg di disservizio altro che NBD :D).
Di certo non sto un altro intero gg ad aspettarlo (pure senza preavviso, visto che ieri NON mi hanno detto che veniva oggi ed io avevo preso degli impegni).

FabryHw
18-05-2011, 17:00
Venuto alle 17.30 e sostituita la FX3600M (niente mobo nonostante le lamentele per i problemi avuti sul circuito di ricarica batteria).

Ora sembra funzionare però giornata buttata (troppo tardi per fare le commissioni).

maxsalo
06-08-2011, 23:43
Ciao a tutti! Possiedo come da firma un precision m6300 con una scheda video quadro fx 1600.
Ho win xp a 32 bit e uso autocad e revit ma lavora con socio che ha pc con win 7 e programi a 64bit.
Non che nello scambio di file tra me e lui ci siano stati grandi problemi, però stavo pensando di aggiornarmi e di passare anch'io a win 7 a 64 bit anche perchè ho un pc con 4 gb di ram di cui visti solo 3.5.
Per questo motivo vi pongo alcune domande.
Mi conviene passare a win 7 oppure è un sistema che rischia di appesantire il mio pc che ormai è un po' vecchiotto?
Quando disegno in 3d con autocad ho problemi di visualizzazione. In pratica i solidi diventano semi trasparenti, si sovrapongono o addirttura zoommando spariscono e poi riappaiono. Dite che sia un problema di autocad, delle impostazioni di autocad o delle impostazioni della scheda video?
Dell non rilascia driver per win 7. C'è qualcuno che ha la mia stessa scheda grafica e lavora con win 7 e programmi di grafica tipo autocad? SE qualcuno c'è, può dirmi come ha risolto il problema dei driver scheda video?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e buone vacanze... agli altri!!!!
CIAO!!!!

dario fgx
11-08-2011, 14:08
ciao.
win 7 puoi montarlo tranquillamente.
se fai cad forse è il caso che tu cambi cpu (e magari vga), anche se non so dirti a che cosa sono dovuti i problemi che riscontri.

dario fgx
11-08-2011, 14:13
Ragazzi vi confermo che l'x9000 è stabilissimo a 3,2GHz con 1.215V, dopo anche 2 ore di gioco pesante senza probloemi di riavvi.

sento al momento l'esigenza di sostituire le mie memorie (ho solo 3 gb 2+1 in dual e sono delle pc2-5300 cas 5)

vorrei passare a 4gb ma vorrei sapere se è il caso di rimuovere il banco da 1gb e metterne uno da 2gb qualsiasi oppure fare un upgrade ad un kit che offra migliori prestazioni magari con latenze più basse.

tnx

FabryHw
13-09-2011, 16:58
Rispondo un po' tardi.

Io con le memorie Cas4 (invece di Cas5) ho notato un incremento di prestazioni con tutti i programmi ram intensivi (sopratutto i compressori, come WinRar e 7-Zip).
Non ricordo i valori precisi ma mi sembra di ricordare un +10% circa.

Un 10% può sembrare poco ma ricordo che è quasi lo stesso gap che c'è tra un T9300 ed un X9000 (overclock a parte), eppure molti sono stati disposti a spendere anche oltre 150-200E in più per quel guadagno.

Quindi a trovarle le CAS4 le consiglio (costano solo poco di più delle Cas5). Ci sarebbero anche le CAS3 ma sono (o meglio erano) costosissime e non ne valeva la pena.

Peccato solo che i moduli da 4GB (8GB su M6300) li fanno solo esclusivamente CAS5 o CAS6.
Vabbè ma tanto i moduli da 4GB sono ancora troppo cari in proporzione (paradossalmente con il prezzo di 1 modulo 4GB DDR2 per M6300 ci compri 2,5 moduli 4GB DDR3 per M6400) e non li metterò mai su M6300.

FabryHw
13-09-2011, 17:14
Stranamente non ho mai superato i 100-110MBps con il mio controller eSata (chipset Silicon Image) collegato a dei box Raid-0 (con dischi meccanici che già come single disk fanno almeno 70-90MBps).

Questo sia su M90 che su M6300.
Ho sempre dato la colpa ai box raid, però di recente collegando tali box alla porta eSata di M6400 e di M6500 (provati su entrambi) ho scoperto che invece ottengo sui 140-150MBps di transfer.

Allora ho pensato fosse il controller Express Card e ne ho comprato un altro con chipset diverso.
Idem come prestazioni, anzi va pure più piano (sugli 85-95MBps).

O fanno schifo entrambe le schede eSata che ho, oppure la porta ExpressCard di M6300 / M90 è castrata.
Eppure ExpressCard anche solo 1x dovrebbe garantire 250MBps (togliamo pure l'overhead di PciExpress e rimangono cmq 200MBps disponibili e non 100)

Ci ho messo di recente una scheda USB 3.0 ed anche questa fa sui 90-100MBps ma qui ci può stare benissimo dato che c'è un singolo disco meccanico (e magari 90MBps sono il max del disco).

Idee ?

Qualcuno ha mai visto prestazioni oltre 110MBps con una scheda ExpressCard su M6300 (o M90) ?

dario fgx
14-09-2011, 07:22
Rispondo un po' tardi.

Io con le memorie Cas4 (invece di Cas5) ho notato un incremento di prestazioni con tutti i programmi ram intensivi (sopratutto i compressori, come WinRar e 7-Zip).
Non ricordo i valori precisi ma mi sembra di ricordare un +10% circa.

Un 10% può sembrare poco ma ricordo che è quasi lo stesso gap che c'è tra un T9300 ed un X9000 (overclock a parte), eppure molti sono stati disposti a spendere anche oltre 150-200E in più per quel guadagno.

Quindi a trovarle le CAS4 le consiglio (costano solo poco di più delle Cas5). Ci sarebbero anche le CAS3 ma sono (o meglio erano) costosissime e non ne valeva la pena.

Peccato solo che i moduli da 4GB (8GB su M6300) li fanno solo esclusivamente CAS5 o CAS6.
Vabbè ma tanto i moduli da 4GB sono ancora troppo cari in proporzione (paradossalmente con il prezzo di 1 modulo 4GB DDR2 per M6300 ci compri 2,5 moduli 4GB DDR3 per M6400) e non li metterò mai su M6300.

cio fabry,
alla fine ho acquistato delle hyperx cas 4 2x2GB che ho trovato al prezzo di 58€ nuove in un negozio dalla mia parti quindi eliminando le ss.

Confermo il tuo parere sul guadagno prestazionale, anche se il mio potrebbe essere falsato dal fatto che sono passato da 3 a 4 GB.

Infine vorrei sapere se tu hai deciso di rinnovare la garanzia o meno sul tuo dell.

dario

FabryHw
14-09-2011, 20:49
Infine vorrei sapere se tu hai deciso di rinnovare la garanzia o meno sul tuo dell.
Non lo so, la garanzia mi è scaduta ad Agosto e per il momento sono senza.

Dipende molto dal prezzo, diciamo che per 100-130E la farei, ma già un 200-250E mi farebbero cambiare un po' idea.

Adesso sto finalmente cominciando ad usare M6400 (ed i suoi 16GB di ram + il quad) e presto M6300 verrà utilizzato sempre meno ed ho paura che faccia la fine di M90 (da 2 anni spento, anche se sto pensando di recuperarlo per un progetto, sempre che prima non riesca a venderlo senza dover regalarlo, ma ormai ci dubito).

La scheda video ed il display LCD me li hanno appena cambiati a Giugno e quindi su quelli dovrei essere a posto per un po' (conto sul fatto che salvo sfortuna altri 2 anni li fanno sicuro e cmq 9 mesi di garanzia li ho ancora) e gli altri pezzi presenti nel notebook sono facilmente reperibili a poco prezzo quindi un'alta cifra di upgrade garanzia non sarebbe giustificata.

Al più avrebbe senso solo per la continuità del lavoro, ossia con la garanzia Dell normalmente stai fermo senza notebook 1 o 2gg (quindi il tuo lavoro ne risente poco), mentre se devi procurarti tu i pezzi di ricambio il tempo sale ed il fermo macchina ti potrebbe danneggiare economicamente.
Ma avendo altri notebook per me questa rapidità di ripresa non è fondamentale.

dario fgx
15-09-2011, 15:59
Non lo so, la garanzia mi è scaduta ad Agosto e per il momento sono senza.

Dipende molto dal prezzo, diciamo che per 100-130E la farei, ma già un 200-250E mi farebbero cambiare un po' idea.

Adesso sto finalmente cominciando ad usare M6400 (ed i suoi 16GB di ram + il quad) e presto M6300 verrà utilizzato sempre meno ed ho paura che faccia la fine di M90 (da 2 anni spento, anche se sto pensando di recuperarlo per un progetto, sempre che prima non riesca a venderlo senza dover regalarlo, ma ormai ci dubito).

La scheda video ed il display LCD me li hanno appena cambiati a Giugno e quindi su quelli dovrei essere a posto per un po' (conto sul fatto che salvo sfortuna altri 2 anni li fanno sicuro e cmq 9 mesi di garanzia li ho ancora) e gli altri pezzi presenti nel notebook sono facilmente reperibili a poco prezzo quindi un'alta cifra di upgrade garanzia non sarebbe giustificata.

Al più avrebbe senso solo per la continuità del lavoro, ossia con la garanzia Dell normalmente stai fermo senza notebook 1 o 2gg (quindi il tuo lavoro ne risente poco), mentre se devi procurarti tu i pezzi di ricambio il tempo sale ed il fermo macchina ti potrebbe danneggiare economicamente.
Ma avendo altri notebook per me questa rapidità di ripresa non è fondamentale.

capisco, se deciderai di vendere il tuo M6300, o alcuni dei suoi pezzi, ti prego di tenermi in considerazione!

Mille Grazie,

dario

MatteoP77
08-06-2012, 08:35
Ciao a tutti, riapro questo thread perché da qualche giorno il mio M6300 sembra soffrire di un problema della scheda grafica (FX3600m). Purtroppo questo problema (video disturbato prima e poi sempre più spesso black screen) sembra essere diffuso su questo modello dopo qualche anno di funzionamento. Essendo fuori garanzia ("gold" 3 anni, ma il portatile ne ha 4) e usandolo solo come PC per "dimostrazioni" di progetti svolti con il fisso, mi basterebbe sostuire la scheda grafica con qualsiasi altra scheda, purché compatibile (non mi interessa nemmeno che sia una Quadro/FirePro).

Secondo voi la sostituzione è fattibile? Esistono dei formati particolari per le schede grafiche di portatili di questo tipo?

Ciao e grazie
Matteo

FabryHw
08-06-2012, 09:56
Secondo voi la sostituzione è fattibile? Esistono dei formati particolari per le schede grafiche di portatili di questo tipo?


Si la scheda è sostituibile come ricambio ma puoi montare solo schede Custom Dell e non le più generiche MXM.

Puoi montare un'altra FX 3600M o una più economica FX 1600M, puoi montare pure le schede video di Dell M90, Dell 9400 e Dell XPS 1710M (non 1730M).

La più economica (fascia 20-40E) dovrebbe essere l'ATI X1400 per Dell 9400, ma anche le FX1600M si trovano ormai a poco (sotto i 70E) su Ebay USA e cmq con 140E + sped + dogana trovi pure qualche FX 3600M.

MatteoP77
08-06-2012, 10:53
Si la scheda è sostituibile come ricambio ma puoi montare solo schede Custom Dell e non le più generiche MXM.

Puoi montare un'altra FX 3600M o una più economica FX 1600M, puoi montare pure le schede video di Dell M90, Dell 9400 e Dell XPS 1710M (non 1730M).

La più economica (fascia 20-40E) dovrebbe essere l'ATI X1400 per Dell 9400, ma anche le FX1600M si trovano ormai a poco (sotto i 70E) su Ebay USA e cmq con 140E + sped + dogana trovi pure qualche FX 3600M.

Grazie. Eviterei la FX3600m perchè mi sembra di cpaire che (montate su M6300) siano "a scadenza". Cercherò le altre.

FabryHw
08-06-2012, 12:57
Beh io ho avuto problemi alla FX 3600M e sembra anche tu, però non ho sentito di molti altri casi, quindi non me la sentirei di generalizzare su una moria di FX3600M.

Sono molto più sensibili a moria le schede di Dell 9400-M90 (tranne la ATI) perché sembrano avere problemi alle saldature dei chip (che tendono a rovinarsi dopo un po', sopratutto se stressate a lungo e mal raffreddate).

MatteoP77
08-06-2012, 15:05
Beh io ho avuto problemi alla FX 3600M e sembra anche tu, però non ho sentito di molti altri casi, quindi non me la sentirei di generalizzare su una moria di FX3600M.

Sono molto più sensibili a moria le schede di Dell 9400-M90 (tranne la ATI) perché sembrano avere problemi alle saldature dei chip (che tendono a rovinarsi dopo un po', sopratutto se stressate a lungo e mal raffreddate).

Ciao, sul forum DELL americano ho visto numerose segnalazioni.. ma hai ragione a dire che non posso trarne una statistica. Sembra comunque che il problema sia lo stesso che segnalavi per le schede del modello M90.

FabryHw
27-08-2013, 18:16
Segnalo che Dell a metà luglio ha fatto uscire nuovi bios per tutte le macchine a partire da M6300 in poi (solo M90 non ha ricevuto aggiornamenti).

I nuovi bios riportano come changelog: Enhance System security.

Quello per M6300 è siglato come release A15.

Quindi c'è anche una release A14 che non avevamo mai citato (in questo thread l'ultima release citata è stata la A13 del gennaio 2010).

Per il bios A14 (uscito nel gennaio 2012) il changelog dice:
1. Add Digital Sign Feature, Signed Firmware update.
2. Update new password algorithm.
3. Enhance Computrace security.

aleco
27-08-2013, 19:12
Ho provato ad aggiornare qualche tempo fa, però si è esaurita completamente la batteria e senza non permette di fare l'aggiornamento del bios.

aleco
26-12-2013, 17:06
Ciao a tutti, questi giorni mi è morto l'm6300 :'( credo sia partita la scheda video, accende, si illumina il monitor ma senza visualizzare niente.
Qualcuno di voi ha una scheda video di cui vorrebbe sbarazzarsi? o consigli su dove poterla trovare? va bene sia fx1600 che fx3600.

dario fgx
26-12-2013, 17:12
Ciao a tutti, questi giorni mi è morto l'm6300 :'( credo sia partita la scheda video, accende, si illumina il monitor ma senza visualizzare niente.
Qualcuno di voi ha una scheda video di cui vorrebbe sbarazzarsi? o consigli su dove poterla trovare? va bene sia fx1600 che fx3600.

guarda io forse potrei recuperarne una

aleco
26-12-2013, 17:19
guarda io forse potrei recuperarne una

grazie mille, sentiamo in posta così non si intasa qui

FabryHw
26-12-2013, 17:40
Le FX1600M in Baia si trovano, le ho cercate di recente per il mio M90 che ha deciso di guastarsi stando spento :D

Era sempre connesso alla docking station ma spento da oltre 1 anno se non forse anche 2, il mese scorso magicamente ha deciso di riaccendersi da solo (non era in stand-by proprio spento) continuando a rebootare.
Attirato dai rumori vado a vedere e lo trovo che faceva il giochetto del riavvio infinito (non sono riuscito neanche a spegnerlo, ho dovuto staccarlo dalla docking e togliergli pure la batteria sennò si riaccendeva sempre).
E cosa fantastica aveva anche artefatti video (segno che sia saltata la FX2500M), insomma si è rotto senza usarlo :D

Quindi ho curiosato cosa mi sarebbe costata una nuova VGA ed ho puntato sulla FX1600M che non dovrebbe avere molte morie segnalate.

aleco
27-12-2013, 09:29
Le FX1600M in Baia si trovano, le ho cercate di recente per il mio M90 che ha deciso di guastarsi stando spento :D

Era sempre connesso alla docking station ma spento da oltre 1 anno se non forse anche 2, il mese scorso magicamente ha deciso di riaccendersi da solo (non era in stand-by proprio spento) continuando a rebootare.
Attirato dai rumori vado a vedere e lo trovo che faceva il giochetto del riavvio infinito (non sono riuscito neanche a spegnerlo, ho dovuto staccarlo dalla docking e togliergli pure la batteria sennò si riaccendeva sempre).
E cosa fantastica aveva anche artefatti video (segno che sia saltata la FX2500M), insomma si è rotto senza usarlo :D

Quindi ho curiosato cosa mi sarebbe costata una nuova VGA ed ho puntato sulla FX1600M che non dovrebbe avere molte morie segnalate.

in realtà avevo già visto su ebay, però è tutta roba all'estero.
ho chiesto qui sul forum perché preferirei evitare ebay e magari risparmiare con qualcosa di usato.

alegu
19-11-2014, 17:14
il mio m6300 con 4gb di ram
ssd da 120gb
fx3600
con win8 64 si comporta molto bene.....:)

maxsalo
28-12-2014, 11:01
Ciao a tutti, finalmente mi sono deciso e sono passato a win 7. (da win xp).

Ho un problema però.

Mi sembra che lo schermo sia più scuro di prima. E' come se non riuscissi ad aumentare la luminosità. La luminosità si regola (Fn su/giù) ed è al massimo, tuttavia è sempre bassa.

Al momento io non ho installato nessuno driver, ha fatto tutto win 7, e con gli aggiornamenti ha riconosciuto anche la scheda video (vedi firma).

Tuttavia lo schermo mi sembra davvero scuro. Questo problema mi è apparso anche quando ho messo win 7 su un'altro note, il satellite. In quel caso non mi importava perchè era un pc da battaglia, questo lo uso più spesso e vorrei capire il perchè di questa disfunzione.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?


Aggiungo che: se vado sul sito dell, si può vedere la configurazione del pc di fabbrica e si può fare l'analisi per vedere l'attuale configurazione del pc. Fisicamente dal momento dell 'acquisto ho solo aumentato la RAM il resto non è cambiato nulla, tuttavia i componenti sembrano essere diversi. Come posso sapere che win utilizzi al meglio il mio hardware?
Vi mando le due stampate così se qualcuno ha stessi componenti e sa dove trovare driver magari mi aiuta.

In ultimo, chi ha aggiornato il bios ha poi avuto benifici/problemi?

Ma come si fa ad allegare le immagini?
Grazie.

alegu
28-12-2014, 15:14
Aggiorna il bios
E metti il driver invidia scaricalo. sul sito invidia

Il mio sembra ok

maxsalo
19-01-2015, 20:18
Gli aggiornamenti del bios sono sempre sicuri?
Dovessi avere un problema, si può tornare in dietro?

alegu
19-01-2015, 20:38
Gli aggiornamenti del bios sono sempre sicuri?
Dovessi avere un problema, si può tornare in dietro?

io ho sempre aggiornato, mai problema
adesso ho messo Windows 8.1
driver video scaricato sul sito invidia

tutto funziona egregiamente....

maxsalo
02-09-2015, 23:31
Salve a tutti, il forum è un po' morto forse a causa della vetustà del pc, tuttavia io nel mio pc ci credo ancora e vorrei provare ad aggiornarlo.:mc:

Ho installato win7 e tutto andava benissimo. Poi ho fatto l'aggiornamento a win 10 ed è diventato instabile.
Spesso si inceppa. Inoltre HD è messo sotto costante sforzo e per questo vorrei cambiarlo con un SSD.
Dove posso procurarmene uno? Ho provato dal sito a contattare la dell, ma rispetto ai tempi in cui comprai il pc ora i privati non possono più chiamare in dell ma hanno solo la chat. Il problema è che la chat ha orari per me impossibili.
Qualcuno può darmi consigli?

Cmq non esiste più la DELL di una volta... :cry: :cry: :cry:

maxsalo
05-10-2015, 15:27
Ciao, sono riuscito a contattare l'assistenza DELL, mi dicono che sul m6300 non è possibile montare hd ssd con capienze maggiodi di 60GB. E' possibile?

Ho visto che il tuo ne ha uno da 120GB...

Ti ringrazio!

alegu
05-10-2015, 22:58
Il mio con un 128 Samsung va benone:)

maxsalo
31-05-2016, 17:05
Scrivo sul forum solo per condividere il mio ultimo aggiornamento.

Installato SSD da 250GB, investimento da 90€ e con WIN 10 il pc è pronto e scattante.

LUNGA VITA!!!

alegu
31-05-2016, 18:13
Scrivo sul forum solo per condividere il mio ultimo aggiornamento.

Installato SSD da 250GB, investimento da 90€ e con WIN 10 il pc è pronto e scattante.

LUNGA VITA!!!

che driver della scheda video hai messo?

maxsalo
31-05-2016, 21:10
che driver della scheda video hai messo?

Ciao!
Sinceramente il lavoro l'ho fatto a ottobre e ho formattato 3 pc diversi uno dopo l'altro e quindi non ricordo molto bene.

Mi sembra che win10 abbia riconosciuto la scheda da solo, forse ho dovuto fare qualche aggiornamento o qualche "rileva hardware" o qualche trova su internet i driver più aggiornati ma sempre con win 10.

Ho controllato sul pc e non ci sono software della nvidea particolari.

Mi ricordo invece che per altre componenti avevo utilizzato i driver disponibili sul sito dell ma per win vista o per win 7.
Una cosa che ricordo di aver fatto è stato l'aggiornamento del bios per poter installare win da chiavetta usb al riavvio del pc. Precedentemente non era possibile.

Per caso hai qualche problema? Cmq non sono un esperto...
CIAO e lunga vita ai PC!

alegu
22-06-2016, 14:55
Messo win10 su ssd
Tutto ok

maxsalo
04-05-2025, 21:24
Buona sera, dovrei sostituire la batteria interna del pc (M6300), perchè nonostante tutto il mio M6300 funziona ancora egregiamente :))

Qualcuno conosce il modello?
Grazie.

alegu
05-05-2025, 08:54
cerca su ebay cmos battery dell M6300
io avevo sostituito quella del m4300 ed era uguale a quella dell' M6300