PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] KIT RAM 2x2GB DDR2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27

Marcellus_Wallace
21-06-2009, 22:51
Più che altro era un dubbio. Ma se caso mi predo un SO a 64 bit. In alcuni giochi ho dei rallentamenti a caricare gli scenari.
Ciao e grazie.

E' una domanda?
Non penso che con 2GB di Ram in più dovresti avere rallentamenti :p |\

joydivision
21-06-2009, 22:56
E' una domanda?
Non penso che con 2GB di Ram in più dovresti avere rallentamenti :p |\

La domanda era quella di prima ed hai risposto.
Quella dopo era la mia risposta al perchè mi interessava.
Se intendi che sia sufficente passare ad un OS a 64 bit rimanendo con 4Gb potrei essere d'accordo.

Marcellus_Wallace
21-06-2009, 23:24
Io uso 4GB pure sotto XP32 e non ho problemi. Anzi i miglioramenti da 2x1 ai 4x1 li vedo nei game... Non sfrutterò tutti e 4 i GB ma sticazzi, come Xp32 non c'è nessun OS se non Linuz, e su Linuz gestionali (Che a me servono per studio) non esistono:mc: ...

joydivision
21-06-2009, 23:35
Io uso 4GB pure sotto XP32 e non ho problemi. Anzi i miglioramenti da 2x1 ai 4x1 li vedo nei game... Non sfrutterò tutti e 4 i GB ma sticazzi, come Xp32 non c'è nessun OS se non Linuz, e su Linuz gestionali (Che a me servono per studio) non esistono:mc: ...

C'è chi consiglia diversamente ma poi andiamo OT.
A proposito di OT...
Passato lo shock dello scantinato nell'armeria? Fine OT

Marcellus_Wallace
22-06-2009, 01:47
Passato lo shock dello scantinato nell'armeria?
Purtroppo quella scena me la son persa :mc: !!!

Comunque io di solito do i consigli che reputo migliori in base alle mie esperienze, e fin'ora non mi sembra d'aver riscontrato problemi, poi oh... ognuno fa ikke vole...

[bLaCkRiVeR]
23-06-2009, 08:04
tra l'altro le 800 anche se non fai oc le puoi settare direttamente come 1066...(logicamente se scheda madre permette) quindi io trovo inutile spendere + soldi per delle 1066 anche perchè io le mie ballistix le ho 1067 5-5-5-14 2.25v:D

il discorso delle 800 a 1066 è giusto,
io però avevo delle crucial tracer 8500 e mi tiravano stabili fino a 1160
o scendendo arrivavano a 1080 con tin 4-4-4-8 e pl7... qualcosa cambia cmq a partire dalle 800 o dalle 1066.

HomerTheDonutsHunter
24-06-2009, 21:26
Raga leggendo le vostre varie discussioni mi sembra di aver capito che per alzare il bus delle memorie da 800 a 1066 bisogna anche alzare il voltaggio...ma quando ho provato io, lasciando il voltaggio su auto, il computer reggeva e nn sembrava dare problemi, mentre se alzavo il voltaggio come consigliato da un utente mi partiva la schermata blu ancora prima di arrivare a vista...pensate sia normale?

K Reloaded
24-06-2009, 21:31
Raga leggendo le vostre varie discussioni mi sembra di aver capito che per alzare il bus delle memorie da 800 a 1066 bisogna anche alzare il voltaggio...ma quando ho provato io, lasciando il voltaggio su auto, il computer reggeva e nn sembrava dare problemi, mentre se alzavo il voltaggio come consigliato da un utente mi partiva la schermata blu ancora prima di arrivare a vista...pensate sia normale?

beh ogni componente fa storia a se ... non è che i settaggi di un altro vadano bene anche a te ... bisogna vedere anche il resto della componentistica ... e anche nel caso di due piattaforme identiche, i voltaggi richiesti potrebbero essere diversi ...

quindi: l'unica è provare e provare ... alza il vDIMM ed eventualmente anche il vNB ... poi naturalmente (e prima di tutto) bisogna vedere che RAM sono le tue ...

Cyfer73
24-06-2009, 21:57
Raga leggendo le vostre varie discussioni mi sembra di aver capito che per alzare il bus delle memorie da 800 a 1066 bisogna anche alzare il voltaggio...ma quando ho provato io, lasciando il voltaggio su auto, il computer reggeva e nn sembrava dare problemi, mentre se alzavo il voltaggio come consigliato da un utente mi partiva la schermata blu ancora prima di arrivare a vista...pensate sia normale?

Bisogna anche vedere che voltaggio la tua mobo "decide" di dare alle ram, se lasci tutto su AUTO ed alzi solo la frequenza...
Prova a scaricarti un programmino per visualizzare i parametri di funzionamento della tua mobo, come Everest Ultimare o HWinfo e poi controlla. Potresti avere la sorpresa che la tua scheda madre lasciata in auto, eroga volt a piene mani... ;)

HomerTheDonutsHunter
24-06-2009, 23:20
Ho appena visto con Everest ultimate...ed effettivamente la scheda madre che ora è settata su auto gli manda 2.1 volt! Sbaglio o è quello che consigliano per mettere delle 800 a 1066? Cmq il sistema è quello in firma:D

Ah io purtroppo non sono pratico di OC delle Ram :(

Marcellus_Wallace
24-06-2009, 23:33
Se sei 5-5-5-15 @ 1066 con2,1Volt vai tranquillo, anche se personalmente imposterei manualmente i VDIMM (SDram Voltage) a 2,1Volt ;) !!!

19Dante86
25-06-2009, 23:18
ciao raga,sono indeciso se prendere le dominator 2x2gb 1066mhz oppure le ocz reaper 2x2gb sempre 1066mhz,io ora ho le ocz reaper 2x1gb,voglio fare up ma voglio solo 2 banchi,secondo voi quale mi conviene?
Le ocz le prendo subito e vengono 58,le dominator al negozio devo aspettare circa 7 giorni e costano 66,consigli :)?

Marcellus_Wallace
25-06-2009, 23:25
Non le Corsair :)!!!

stronzio1989
26-06-2009, 00:09
io non le amo molto le corsair...le consiglio solo a chi vuole delle 800 e non fa oc...e gli frega poco di prestazioni...+ che altro perchè 4 gigi di xms2 si trovano a 44€.
personalmente niente corsair:D
di marchiato corsair mi prenderei solo l'ali il tx per il resto preferisco di no...

Marcellus_Wallace
26-06-2009, 00:11
quoto quanto hai detto :p !!!

19Dante86
26-06-2009, 00:18
la situazione è questa,il negozio è sotto casa per una questione di possibili rma vorrei evitare di acquistare online,per poi spendere 10 di spedizione per una spesa piccola,che prendo?

Marcellus_Wallace
26-06-2009, 00:23
Leva il Link allo Shop che sei contro il regolamento... Comunque anche queste son ottime Ram:

Team Xtreem Dark 4gb / 1066mhz :D !!!

Personalmente le preferisco alle Reaper :D:.. Costano pure meno :Prrr:

19Dante86
26-06-2009, 00:28
Leva il Link allo Shop che sei contro il regolamento... Comunque anche queste son ottime Ram:

Team Xtreem Dark 4gb / 1066mhz :D !!!

Personalmente le preferisco alle Reaper :D:.. Costano pure meno :Prrr:

te credo sono cl6 :asd:

volevo fare vedere la lista,come faccio a farvela vedere?:\

Valnir
26-06-2009, 07:10
salve, visti i discorsi recenti sulle 800 da mandare a 1066 volevo chiedervi una cosa...

io ho un kit 2x2gb G.Skill DDR2 800Mhz Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK che come da specifica sono settate a 4-4-4-12 con 2,1 V!

Ora, volendole portare a 1066 e visto che sono gia a 2,1V, che devo fare?? abbassare i timing? alzare il voltaggio (non credo)?

poi, per portarle a 1066 alzo il bus? se si poi devo mettere mano all'HT e al molti della Cpu no?

scusate le domande ma mi ci sto affacciando ora a questi argomenti..:fagiano:

grazie

Marcellus_Wallace
26-06-2009, 11:53
te credo sono cl6 :asd:

volevo fare vedere la lista,come faccio a farvela vedere?:\
Manda un PVT a tutti gli iscritti del forum :Prrr: !!!... Oppure trascrivila manualmente con caratteri ippomarziani :ciapet: |!|!|

salve, visti i discorsi recenti sulle 800 da mandare a 1066 volevo chiedervi una cosa...

io ho un kit 2x2gb G.Skill DDR2 800Mhz Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK che come da specifica sono settate a 4-4-4-12 con 2,1 V!

Ora, volendole portare a 1066 e visto che sono gia a 2,1V, che devo fare?? abbassare i timing? alzare il voltaggio (non credo)?

poi, per portarle a 1066 alzo il bus? se si poi devo mettere mano all'HT e al molti della Cpu no?
Misura la banda con everest con le Ram settate come son ora!!!
Prova ad impostare i Timings in 5-5-5-15 con quel voltaggio ma con frequenza impostata @1066... fai un prime95 e se sei stabile misura la banda passante con Everest per vedere se ci sono miglioramenti rispetto a prima... Se non sei stabile daglié 2,2 , 2,3 Max...

Valnir
26-06-2009, 12:34
Prova ad impostare i Timings in 5-5-5-15 con quel voltaggio ma con frequenza impostata @1066...

ok, ma per impostare a 1066 che devo andare a modificare nel bios? (ora non ho il mio pc sotto mano e quindi non posso controllare nel bios)

cioè devo alzare il bus (ora sto a 200)? ma cosi facendo non alzo anche l'ht e la freq del proccio (attualmente 2800)?

grazie e scusate se continuo ad assillare;)

Marcellus_Wallace
26-06-2009, 12:42
He, bella domanda, non conosco il bios della tua Mobo :help: !!!

HomerTheDonutsHunter
26-06-2009, 13:14
Ho riprovato qualche minuto fa a metter 2.1 volt manualmente da bios ma nn ne vuole proprio sapere di reggere...invece se tengo auto sembra rimanere stabile:fagiano:

Valnir
26-06-2009, 14:05
ora che sono a casa ho guardato nel bios ed è facile... è bastato impostere il clok da x4 a x5.33 cosi le ram sono andate a 1066 (200 X 5.33) e ho impostato i timing come suggerito a 5-5-5-15, solo che... appena fatto partire prime95... si pianta tutto :(

ora, conviene rilassare ulteriormente i timings o, come suggerito, alzare il voltaggio a 2.2 (non vorrei carbonizzarle):fagiano: ?

Marcellus_Wallace
26-06-2009, 14:11
Bah, io fino a 2,3 volt massimi ci arriverei, ma non andrei oltre... comunque sia per ora prova con 2,12\2,14\Etc.Etc... Sali pian piano, oppure imposti 2,2volt e se sei stabile provi a scendere pian piano sempre testando la stabilità!!!

Zerocort
28-06-2009, 09:30
domandina....

se avessi bisogno di aumentare la ram nel server HP dell'ufficio... lo si fa come per un pc normale???

ovvero vado alla ricerca di ram ECC REGISTERED e stop?? oppure essendo in ambito server ci vuole più occhio che per un pc normale???

perchè ho visto ram HP che costano un botto e ram della infineon o samsung o hynix a prima vista identiche alle HP per esempio sempre 4Giga ddr2 667Mhz ECC REGISTERED che costano infinitamente meno..

che mi dite???

grazie mille

ingwye
28-06-2009, 11:01
domandina....

se avessi bisogno di aumentare la ram nel server HP dell'ufficio... lo si fa come per un pc normale???

ovvero vado alla ricerca di ram ECC REGISTERED e stop?? oppure essendo in ambito server ci vuole più occhio che per un pc normale???

perchè ho visto ram HP che costano un botto e ram della infineon o samsung o hynix a prima vista identiche alle HP per esempio sempre 4Giga ddr2 667Mhz ECC REGISTERED che costano infinitamente meno..

che mi dite???

grazie mille
Ho anch'io dei server Hp, togliendo le ram per fargli l'upgrade, le ho provate sul Pc normale di casa ma non vanno, quindi ti ci vogliono ram dedicate!:)

Zerocort
28-06-2009, 12:35
Ho anch'io dei server Hp, togliendo le ram per fargli l'upgrade, le ho provate sul Pc normale di casa ma non vanno, quindi ti ci vogliono ram dedicate!:)

hai fatto l'upgrade di memoria anche te?? che hai messo??

memorie dedicate.. lo so.. ci vogliono le ECC REGISTERED... o almeno cpu-z mi dice 2 banchi da 512 Nanya ECC REGISTERED.. ma volevo sapere se bisogna prendere delle ECC REGISTERED HP che costano un'occhio della testa oppure delle ECC REGISTERED infineon, samsung, Hynix o simili... che hanno un prezzo normale..

questo voglio sapere...

ingwye
28-06-2009, 12:39
hai fatto l'upgrade di memoria anche te?? che hai messo??

memorie dedicate.. lo so.. ci vogliono le ECC REGISTERED... o almeno cpu-z mi dice 2 banchi da 512 Nanya ECC REGISTERED.. ma volevo sapere se bisogna prendere delle ECC REGISTERED HP che costano un'occhio della testa oppure delle ECC REGISTERED infineon, samsung, Hynix o simili... che hanno un prezzo normale..

questo voglio sapere...

Ho capito io male la domanda:p

Vanno bene anche altre Ram (ECC REGISTERED) senza il logo HP;)

Zerocort
28-06-2009, 13:01
Ho capito io male la domanda:p

Vanno bene anche altre Ram (ECC REGISTERED) senza il logo HP;)


quindi vado pure senza problemi con delle ecc registered da 60€ tipo samsung o simili...

per il discorso giga.. win small business server 2003 è come l'xp che oltre i 3 giga non li vede...

al momento ho 2 banchi da 512mb a 400Mhz.. se butto su delle 667 o 800 Mhz poi si arrangia in automatico a regolare i divisori come con i pc normali.. no perchè quelle schede madri hp non c'ho mai messo bene le mani sopra...

Impavido85
30-06-2009, 16:13
Slave ragazzi ho assemblato un pc con scheda madre asus P5Q SE e 2 banchi pc 8500 1066 mhz 2 X 2gb della OCZ! In auto nel bios mi riconosce le ram a 800 mhz cosa che ho letto essere normale! Allora leggendo sul sito di Ocz ho letto che queste devono avere timing 6-7-7-20 a 2.0 V. quindi ho settato da auto a 1066 mhz le ram e ho impostato manualmente il timing 6-7-7-20 lasciando il resto in auto tranne naturalmente la tensione! ho fatto un test con orthos e dopo qualche secondo mi da errore! Ho provato ad abbassare o alzare la tensione ma cambiano solo il numero di secondi prima che arrivi l'errore! In auto invece il test va tranquillamente senza alcun errore e nessun problema di stabilità! Potete aiutarmi a configurare le ram?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e l'aiuto!
ps. Prima ho aperto un altro thread in Asus P5q, chiedo scusa agli amministratori ma non so quale dei 2 thread ufficiali sia + correto!

Impavido85
30-06-2009, 20:26
Niente nn ci iresco! Qualche consiglio?

joydivision
30-06-2009, 21:05
pardon.

Cyfer73
30-06-2009, 21:38
Niente nn ci iresco! Qualche consiglio?

Prova ad alzare un pò (0,1v) anche il northbridge.

andreadgp
30-06-2009, 21:44
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha esperienza con le Kingston HyperX 2 x 2gb pc 8500 Ddr2? Queste Dominator mi hanno dato troppi problemi! Grazie

Cyfer73
30-06-2009, 22:13
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha esperienza con le Kingston HyperX 2 x 2gb pc 8500 Ddr2? Queste Dominator mi hanno dato troppi problemi! Grazie

Si, io le ho avute. Sulla mia scheda madre, Gigabyte EP45 UD3R, nessun problema. Mi tenevano i 1066MHz con 2,0v secchi ed erano belle fresche anche sotto stress.
Se ti interessa sapere se sono overcloccabili, la risposta è no. Massimo raggiunto stabile 1080MHz, dopodichè non c'era verso.
Se vuoi qualcosa che vada di più, posso consigliarti le OCZ Blade Low Voltage basate su chip Elpida. Ci sono le 8500, le 9200 e le 9600. Io ora ho le 9600 che mi tengono i 1200MHz con 1,82v e si trovano per circa 80€.
A circa 15€ in meno ci sono le 8500 che nel 70% dei casi riescono comunque a salire fino a 1200MHz entro 1,9v (oltre non conviene andare con questi chip).
Alternativamente hanno appena presentato le G.Skill Trident 8500 e 9600, basate sugli stessi chip Elpida, ed il prezzo non dovrebbe essere dissimile. ;)

Zerocort
30-06-2009, 22:23
Se vuoi qualcosa che vada di più, posso consigliarti le OCZ Blade Low Voltage basate su chip Elpida.Alternativamente hanno appena presentato le G.Skill Trident 8500 e 9600, basate sugli stessi chip Elpida, ed il prezzo non dovrebbe essere dissimile. ;)

domandina..

come mai le 9600 PI costano un botto mentre le 9600 Trident dovrebbero essere allo stesso prezzo delle blade???

altra domandina.. se le trident saranno allo stesso prezzo €+ o €- delle blade ... OCZ o G.Skill ??

Cyfer73
30-06-2009, 22:31
domandina..

come mai le 9600 PI costano un botto mentre le 9600 Trident dovrebbero essere allo stesso prezzo delle blade???

altra domandina.. se le trident saranno allo stesso prezzo €+ o €- delle blade ... OCZ o G.Skill ??

Le PI sono fuori da più di un anno e per raggiungere quelle velocità erano sottoposte ad un processo di selezione dei chip rigorosissimo.
Le nuove Blade e Trident sono basate su nuovi chip Elpida nati appositamente per quelle specifiche (evidentemente stanno applicando alle DDR2 quanto appreso dalle DDR3 per i7 che richiedono in voltaggio massimo di 1,65v).
C'è poi da dire che quando si è gli unici a proporre un determinato prodotto, si può dettare legge in fatto di prezzo; lo dimostra il fatto che da quando le Blade sono giunte sul mercato, in Usa le PI 9600 sono scese di oltre 100$ (e suppongo che ci guadagnino lo stesso :rolleyes: ).

OCZ o G.Skill sono entrambe ottime marche, prendendo una delle due non puoi sbagliare. Più che per il marchio, fassi in te basere la mia scelta su prezzo e reperibilità. ;)

Impavido85
01-07-2009, 00:00
Prova ad alzare un pò (0,1v) anche il northbridge.

Provo e ti faccio sapere!

Valnir
01-07-2009, 06:58
Bah, io fino a 2,3 volt massimi ci arriverei, ma non andrei oltre... comunque sia per ora prova con 2,12\2,14\Etc.Etc... Sali pian piano, oppure imposti 2,2volt e se sei stabile provi a scendere pian piano sempre testando la stabilità!!!


mi ci sono rimesso ora dietro alle ram...(sono stato un po' indaffarato)..

Allora ho guardato nel mio bios ma mi fa fare step solo di +0,1, quindi non posso alzare il voltaggio in maniera più fine.. esiste un programma per fare ciò sotto win in modo da testarle senza andare a modificare il bios?

thanks ;)

Cyfer73
01-07-2009, 08:56
mi ci sono rimesso ora dietro alle ram...(sono stato un po' indaffarato)..

Allora ho guardato nel mio bios ma mi fa fare step solo di +0,1, quindi non posso alzare il voltaggio in maniera più fine.. esiste un programma per fare ciò sotto win in modo da testarle senza andare a modificare il bios?

thanks ;)

Per le Gigabyte con chipset Intel c'è EasyTune6, ma nel tuo caso, non vedo utility di questo genere nel sito Gigabyte... :boh:

jocker1993
01-07-2009, 09:22
Slave ragazzi ho assemblato un pc con scheda madre asus P5Q SE e 2 banchi pc 8500 1066 mhz 2 X 2gb della OCZ! In auto nel bios mi riconosce le ram a 800 mhz cosa che ho letto essere normale! Allora leggendo sul sito di Ocz ho letto che queste devono avere timing 6-7-7-20 a 2.0 V. quindi ho settato da auto a 1066 mhz le ram e ho impostato manualmente il timing 6-7-7-20 lasciando il resto in auto tranne naturalmente la tensione! ho fatto un test con orthos e dopo qualche secondo mi da errore! Ho provato ad abbassare o alzare la tensione ma cambiano solo il numero di secondi prima che arrivi l'errore! In auto invece il test va tranquillamente senza alcun errore e nessun problema di stabilità! Potete aiutarmi a configurare le ram?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e l'aiuto!
ps. Prima ho aperto un altro thread in Asus P5q, chiedo scusa agli amministratori ma non so quale dei 2 thread ufficiali sia + correto!

io non comprerò più OCZ... sulla confezione c'era scritto che andavano a 800mHz con cas 4, ma con meno di 5 non riesco a giocare -.-

Impavido85
01-07-2009, 10:34
Io infatti se nessuno mi riesce a dare qualche consiglio su come portarle alla loro frequenza mi sa che proverò a cambiarle! Mi rode che debbano andare a 800 mhz quando le ho pagate a posta perchè andavano a 1066mhz! A sto punto spendevo di meno!

Cyfer73
01-07-2009, 10:41
Io infatti se nessuno mi riesce a dare qualche consiglio su come portarle alla loro frequenza mi sa che proverò a cambiarle! Mi rode che debbano andare a 800 mhz quando le ho pagate a posta perchè andavano a 1066mhz! A sto punto spendevo di meno!

Hai provato a chidere nel thread della tua scheda madre se c'è qualche settaggio particolare da tenere in conto, nel bios?
Posta il modello esatto delle tue ram.

Impavido85
01-07-2009, 12:17
ho scritto ma nn mi ha risp nessuno! Bho

K Reloaded
01-07-2009, 12:18
ho scritto ma nn mi ha risp nessuno! Bho

cambia lo strap no? cambiando moltiplicatore delle RAM riuscirai a portarle in specifica ...

Impavido85
01-07-2009, 15:58
cambia lo strap no? cambiando moltiplicatore delle RAM riuscirai a portarle in specifica ...

Cioè?
Cmq l'ho portate al negozio! It-point a roma! Quello mi ha detto che in auto dovevano già andare a 1066 e avere il giusto timing! E' vero?
Io gli ho detto che le ram a 800 mhz andavano bene! Speriamo che nn si inventino qualcosa! Hanno il brutto vizio di farti " Si, te le controlliamo" e poi nel caso dovessero funzionare ti fanno pagare! Io gli ho detto guarda che puòdarsi che sia un prob di incompatibilità!

Impavido85
01-07-2009, 20:13
Ragazzi me le sono andate a riprendere! Ora faccio i vari test a singolo slot e vi dico! A dopo

K Reloaded
01-07-2009, 20:38
Cioè?
Cmq l'ho portate al negozio! It-point a roma! Quello mi ha detto che in auto dovevano già andare a 1066 e avere il giusto timing! E' vero?
Io gli ho detto che le ram a 800 mhz andavano bene! Speriamo che nn si inventino qualcosa! Hanno il brutto vizio di farti " Si, te le controlliamo" e poi nel caso dovessero funzionare ti fanno pagare! Io gli ho detto guarda che puòdarsi che sia un prob di incompatibilità!

se nn cambi STRAP difficile andranno in AUTO @ 1066 ... devi cambiare tu il moltiplicatore manualmente nel BIOS della tua mobo ...

joydivision
01-07-2009, 21:32
Si, io le ho avute. Sulla mia scheda madre, Gigabyte EP45 UD3R, nessun problema. Mi tenevano i 1066MHz con 2,0v secchi ed erano belle fresche anche sotto stress.
Se ti interessa sapere se sono overcloccabili, la risposta è no. Massimo raggiunto stabile 1080MHz, dopodichè non c'era verso.
Se vuoi qualcosa che vada di più, posso consigliarti le OCZ Blade Low Voltage basate su chip Elpida. Ci sono le 8500, le 9200 e le 9600. Io ora ho le 9600 che mi tengono i 1200MHz con 1,82v e si trovano per circa 80€.
A circa 15€ in meno ci sono le 8500 che nel 70% dei casi riescono comunque a salire fino a 1200MHz entro 1,9v (oltre non conviene andare con questi chip).
Alternativamente hanno appena presentato le G.Skill Trident 8500 e 9600, basate sugli stessi chip Elpida, ed il prezzo non dovrebbe essere dissimile. ;)

Visto le G. Skill Trident F2-8500CL5D-4GBTD a € 64.20+ sped. Lo stesso prezzo circa delle blade da 8500 (parlo sempre dello stesso store). SE ne può dedurre che le 9600 costeranno come le blade.G. Skill: 5-5-5-15.

dado2005
01-07-2009, 22:08
ho scritto ma nn mi ha risp nessuno! BhoBreve parentesi/noticina su configurazine delle "Ram"(memoria generica) in dual channel.

Supponiamo di avere un tubo principale(bus della CPU) che è ingrado di smistare(ricevere/emettere) un flusso max di 1600 mq/sec(metri cubi di liquido al secondo = portata).

Supponiamo di connettere (alimentare) il tubo principale con un tubo secondario(modulo di memoria).

Va da se che che:

la portata del tubo principale sarà sempre uguale al quella del tubo secondario.

Se quest'ultimo ha una portata di 800 mq/sec la capacità/potenziale di smistamento del tubo principale sarebbe sfuttata solo a metà.


Supponiamo di connettere al tubo principale(Cpu) 2 tubi secondari( 2 moduli di memoria) che lo alimentano in parallelo(configurazione dual channel).

In questo caso 2 tubi ciascuno con portata di 800 mq/sec saturano completamente il tubo principale, che come detto sopra si suppone abbia una portata max di 1600 mq/sec[1].

Nell'ipotesi di poter variare la portata dei tubi secondari(overclock dei moduli di mem) potremmo chiederci come variano le prestazioni del sistema.

Il buon senso ci dice che:

- la portata del tubo principale(prestazioni della Cpu) rimane invariata per sue caratteristiche intrinseche(specifiche della Cpu)

- se la portata coplessiva dei tubi secondari in un certo istante superala portata del tubo principale negli istanti successivi i tubi secondari devono smettese di alimentare il sistema fino a quando il tubo principale non abbia smaltito l'eccesso di fluido.


Se così non fosse si avrebbe un accumulo/travaso di fluido nella sorgente/sorgenti dei tubi secondari.

Nella realtà se un modulo(o coppia di moduli) di mem è in grado di generare un flusso dati maggiore di quello che la Cpu puo' smaltire il controllore di mem(DRAM Controller con cicli di wait programmabili) inserisce cicli di Wait fino ad armonizzare il flusso dati del blocco di mem a quello del processore.

Quindi overcloccare i moduli di mem oltre il punto di equilibrio definito dal flusso dati che un processore puo' smistare in certe condizioni( che dipendono/sono funzione di: valore frequenza del procio, moltiplicatore, tensione di alimentazione, ecc.) non accresce le prestazione del procio ma aumenta la potenza dissipata dei moduli.

Per inciso all'aumentare della frequenza di funzionamento di un componente realizato in tecnologia Cmos aumenta la sua potenza dissipata. I chip dei moduli di mem sono in tecnologia Cmos

chiusa parentesi.


Correggimi se sbaglio! Se non erro la tua scheda madre ha una freq max di bus di 1600 MHz.

Quindi due moduli di mem da 800 MHz in configurazione "Dual_Channel" saturano completamente il bus del processore piu' prestante( in termini di frequenza di bus) che la tua scheda possa gestire, come da specifiche del produttore(Asus).


Tuo acquisto di moduli di mem da 1066 MHz.

Tenendo conto che:

- la differenza di prezzo tra coppie di moduli da 2x2GB di mem da 800 MHz e 1066MHz non è molto accentuata,
- che in prospettiva di vendita il mercato accoglierà piu' facilmente coppie di moduli a frequnza maggiore

- che si deprezzeranno meno dei moduli da 800 MHz


Ti converrebbe tenerli.

P.S.

[1] In teoria il confronto andrebbe fatto sui flussi dati e non sulle frequenze operative.

Ma osservando che il Processore che i Moduli di Men hanno la stessa ampiezza di bus pari a 8 Byte( = 64 bit), si possono confrontare in questo caso le sole frequenze.

Impavido85
01-07-2009, 22:18
se nn cambi STRAP difficile andranno in AUTO @ 1066 ... devi cambiare tu il moltiplicatore manualmente nel BIOS della tua mobo ...

Sono tutte orecchie! Aspetto consigli! Intanto sto cercando info e facendo delle prove! Ho un e8400 e un asus p5q !

joydivision
01-07-2009, 22:30
B

Ma quando si aumenta la freq delle ram spesso aumenta anche la freq del bus. Aumenta la portata del tubo principale. Giusto? Per quello forse controllare lo strap?

Impavido85
02-07-2009, 11:21
Ragazzi passo in avanti! Sono riuscito stabilmente a portarle a 1000 mhz! :D
Mi sa che lascio cosi perchè dopo che ho letto tanta e tanta roba sono arrivato alla conclusione che il problema è nel rapporto del fxb del processore che è a 1033 e la ram che è a 1066! Da quello che ho trovato e collegando le varie parti a quella fsb del processore le ram possono andare a 800 a 1000 o a 1166! 1166 però mi sa che è alto! Ci ho provato e mi è andato instabile! Ora faccio qualche altra prova! Sentite per il timing lascio quello automatico a 5-5-5-15 visto che lavorano a 1000 mhz oppure metto quello suo
che è un 6-7-7-20 ?

Cyfer73
02-07-2009, 21:38
Ragazzi passo in avanti! Sono riuscito stabilmente a portarle a 1000 mhz! :D
Mi sa che lascio cosi perchè dopo che ho letto tanta e tanta roba sono arrivato alla conclusione che il problema è nel rapporto del fxb del processore che è a 1033 e la ram che è a 1066! Da quello che ho trovato e collegando le varie parti a quella fsb del processore le ram possono andare a 800 a 1000 o a 1166! 1166 però mi sa che è alto! Ci ho provato e mi è andato instabile! Ora faccio qualche altra prova! Sentite per il timing lascio quello automatico a 5-5-5-15 visto che lavorano a 1000 mhz oppure metto quello suo
che è un 6-7-7-20 ?

5-5-5-15 è migliore come prestazioni. Fai un test di stabilità (ad esempio un paio di ore d Orthos) e se regge lasciale così. ;)

princi1989
03-07-2009, 12:06
ciao a tutti..

ieri ho prese delle nuove ram...

2x2gb ocz reaper 1066mhz HPC edition

queste-->http://img268.imageshack.us/img268/9416/oczddr31333hpcreaper01.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/oczddr31333hpcreaper01.jpg/)


è normale che me le dia a 800mhz?
ho settato dal bios le ram manualmente, dram frequency 1066mhz e voltaggio a 2.2


riavviando il pc, con vari programmi mi dice così:
http://img223.imageshack.us/img223/8241/immagine2k.th.jpg (http://img223.imageshack.us/i/immagine2k.jpg/)

Marcellus_Wallace
03-07-2009, 12:15
Le Ram stanno funzionando a 1066Mhz cas5 quindi vai tranquillo :) !!!

princi1989
03-07-2009, 12:30
Le Ram stanno funzionando a 1066Mhz cas5 quindi vai tranquillo :) !!!

ma come si fa a capire? xk i programmi dicono 800?:muro: :confused:

Marcellus_Wallace
03-07-2009, 12:41
ma come si fa a capire? xk i programmi dicono 800?:muro: :confused:

http://img196.imageshack.us/img196/7914/immagine2kpcy.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/immagine2kpcy.jpg/)

Guarda attentamente lo screenshot che ho modificato :D !!

princi1989
03-07-2009, 12:43
http://img196.imageshack.us/img196/7914/immagine2kpcy.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/immagine2kpcy.jpg/)

Guarda attentamente lo screenshot che ho modificato :D !!

ah perchè non è 1:1 ma 1:2

Marcellus_Wallace
03-07-2009, 12:51
ah perchè non è 1:1 ma 1:2
No, perchè hai DDR2
:)!!!

Cyfer73
03-07-2009, 13:34
DDR = Double Data Rate

Esiste un protocollo, definito da un organismo che si chiama JEDEC, che definisce degli standard accettati da tutti i produttori, in modo tale che i vari componenti siano compatibili tra loro.
Secondo il JEDEC, le ram possono avere certi tipo di frequenze, per essere riconosciute da tutte le schede madri. La frequenza massima ufficiale per le DDR2 è di 800MHz a 1,8v, ecco perchè qualsiasi tipo di ram DDR2 monterai, verrà inizialmente riconosciuta come DDR2 800 (Memory type PC2-6400).
Questo non vuol dire che 800MHz sia davvero la velocità massima raggiungibile, infatti il mercato si evolve più velocemente degli standard. Ecco che oggi ci sono ram DDR2 che vanno a 1000-1066-1100-1150-1200MHz. Sotto la voce "part number" puoi trovare il codice con cui il produttore identifica il tuo modello di ram e spessissimo c'è anche una indicazione della velocità massima a cui il produttore garantisce quelle ram.
Nel tuo caso part number: OCZ2RPR10662G

Infine, a parte lo standard con cui vengono identificate le ram ed il codice del modello, c'è la frequenza reale a cui stanno lavorando le ram, che non vanno automaticamente al massimo (altrimenti a cosa servirebbe lo standard?), ma le devi regolare tu attraverso il bios della scheda madre.
Attraverso i vari programmi diagnostici, sotto la voce "Bus memoria" o "DRAM Frequency" trovi il valore a cui effettivamente ti stanno lavorando le ram (valore che va moltiplicato x2, es 533x2=1066MHz - per la caratteristica intrinseca di tutte le ram DDR, cioè come scrivevo all'inizo, il fatto di essere Duoble Data Rate).

Se ti domandi il perchè le cose funzionano così, è presto detto: esistono molti produttori di chip di memoria diversi e per raggiungere determinate frequenze di funzionamento, ognuno può richiedere voltaggi differenti (ci sono moduli recenti in grado di viaggiare a 1200MHz a 1,8v, ma anche moduli meno recenti che per 1000MHz possono richiedere 2,3v).
Dato che l'hardware attuale non è stato progettato in modo tale di "indovinare" il voltaggio giusto per ogni modello diverso di ram, si è deciso di fare in modo tale che però almeno gli 800MHz a 1,8v sia un valore valido per tutti, dopodichè per velocità e voltaggi extra, ci vuole l'intervento umano diretto.

;)

princi1989
03-07-2009, 13:39
DDR = Double Data Rate

Esiste un protocollo, definito da un organismo che si chiama JEDEC, che definisce degli standard accettati da tutti i produttori, in modo tale che i vari componenti siano compatibili tra loro.
Secondo il JEDEC, le ram possono avere certi tipo di frequenze, per essere riconosciute da tutte le schede madri. La frequenza massima ufficiale per le DDR2 è di 800MHz a 1,8v, ecco perchè qualsiasi tipo di ram DDR2 monterai, verrà inizialmente riconosciuta come DDR2 800 (Memory type PC2-6400).
Questo non vuol dire che 800MHz sia davvero la velocità massima raggiungibile, infatti il mercato si evolve più velocemente degli standard. Ecco che oggi ci sono ram DDR2 che vanno a 1000-1066-1100-1150-1200MHz. Sotto la voce "part number" puoi trovare il codice con cui il produttore identifica il tuo modello di ram e spessissimo c'è anche una indicazione della velocità massima a cui il produttore garantisce quelle ram.
Nel tuo caso part number: OCZ2RPR10662G

Infine, a parte lo standard con cui vengono identificate le ram ed il codice del modello, c'è la frequenza reale a cui stanno lavorando le ram, che non vanno automaticamente al massimo (altrimenti a cosa servirebbe lo standard?), ma le devi regolare tu attraverso il bios della scheda madre.
Attraverso i vari programmi diagnostici, sotto la voce "Bus memoria" o "DRAM Frequency" trovi il valore a cui effettivamente ti stanno lavorando le ram (valore che va moltiplicato x2, es 533x2=1066MHz - per la caratteristica intrinseca di tutte le ram DDR, cioè come scrivevo all'inizo, il fatto di essere Duoble Data Rate).

Se ti domandi il perchè le cose funzionano così, è presto detto: esistono molti produttori di chip di memoria diversi e per raggiungere determinate frequenze di funzionamento, ognuno può richiedere voltaggi differenti (ci sono moduli recenti in grado di viaggiare a 1200MHz a 1,8v, ma anche moduli meno recenti che per 1000MHz possono richiedere 2,3v).
Dato che l'hardware attuale non è stato progettato in modo tale di "indovinare" il voltaggio giusto per ogni modello diverso di ram, si è deciso di fare in modo tale che però almeno gli 800MHz a 1,8v sia un valore valido per tutti, dopodichè per velocità e voltaggi extra, ci vuole l'intervento umano diretto.

;)

ti ringrazio davvero per la lezione RAM ;) :)

Marcellus_Wallace
03-07-2009, 13:51
Io ero stato più sintetico, ma il senso era quello:asd: ...

squalo85
10-07-2009, 10:04
Ragazzi che ne dite di sostituire la ram del mio sistema in firma??

Zerocort
10-07-2009, 12:00
ma tra memorie ecc registered, ecc registered low profile, ecc registered fully buffered, che cambia??

grazie..

Capellone
11-07-2009, 13:00
tra le prime che sono entrambe ECC cambia solo la dimensione del modulo. le low profile sono più miniaturizzate per adattarsi meglio ai blade server.
le fully buffered hanno una diversa tecnologia di controllo degli errori e festione del flusso dati, vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/FB-DIMM

Zerocort
13-07-2009, 14:27
tra le prime che sono entrambe ECC cambia solo la dimensione del modulo. le low profile sono più miniaturizzate per adattarsi meglio ai blade server.
le fully buffered hanno una diversa tecnologia di controllo degli errori e festione del flusso dati, vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/FB-DIMM

se io devo aumentare la ram del server che attualmente monta 2x512 ddr2 200Mhz pc2-3200 ECC REGISTERED.. vanno bene lo stesso le FB??

o devo montare le ECC REGISTERED??

PeK
14-07-2009, 19:39
ragazzi, si potrebbe aggiornare la prima pagina? contiene notizie vecchiotte..

comunque sia, sto cercando un kit da 4gb con latenza bassa (cl4 o cl5) ad 800mhz (non intendo fare overclock) :)

consigli idee?

dado2005
14-07-2009, 22:40
...sto cercando un kit da 4gb con latenza bassa (cl4 o cl5) ad 800mhz (non intendo fare overclock) :)

consigli idee?Con un occhio anche al futuro, pensando tra qualche annetto di rivenderle, ti converebbe aquistare le:

DDR2 4GB (2x2GB) 1066MHz PC2-8500 CL5

Le trovi intorno ai 50 55 euro.

Le ddr2 a 800MHz kit da 2x2 Gb le trovi a circa 10 euro in meno.

Ma in futuro sarà piu' facile rivendere le ddr2 a maggiore frequenza.

Ad oggi non è il caso di lesinare troppo!

Vai sul sito trovaprezzi : hai un ampia scelta.

PeK
14-07-2009, 23:11
come marca cosa consigli? non sarebbe meglio un kit ad 800mhz ma con cl4?


ps
questo pc resterà stabile com'è per i prossimi 4 anni se non di più ;) al max una scheda video quando quella integrata non sarà più supportata :)

etoy
15-07-2009, 00:13
come marca cosa consigli? non sarebbe meglio un kit ad 800mhz ma con cl4?


ps
questo pc resterà stabile com'è per i prossimi 4 anni se non di più ;) al max una scheda video quando quella integrata non sarà più supportata :)

tra 800 cl4 e 1066 cl5 solitamente è preferibile la seconda. in ogni caso a meno che tu non prenda delle ram del tutto scrause dovresti raggiungere entrambi i settaggi senza overvoltare nulla. mi sentirei di consigliarti delle crucial ballistix ma se non intendi fare overclock prendi anche delle più tranquille corsair,ad esempio. se posso permettermi..non star lì a risparmiare quelle 5 euro..ultimamente le ddr2 costano talmente poco che con 85 euro puoi avere il top delle 2x2gb (ocz blade). quindi spendere 45 o 50 per delle ram buone è in entrambi i casi un ottimo prezzo.

PeK
15-07-2009, 09:33
uh :(
con trovaprezzi il kit che costa meno è 50€ ed è kingston... magari in pm un negozio dove costino meno?

c'è da stare attenti ad una revisione particolare?

PeK
16-07-2009, 14:36
nobody?

Caml Light
16-07-2009, 14:53
purtroppo a meno difficile trovare un kit 4Gb. Si tratta sempre e comunque di un kit garantito a vita, e 50€ sono davvero un prezzo irrisorio.
In alternativa su M**oryC.com trovi le Team Elite 5-5-5-15 a 51,31€ spedite! Il negozio in questione è in Irlanda, ma ti assicuro che è serissimo e davvero veloce (provato di persona).

PeK
17-07-2009, 09:11
ok, lunedì prendo quel kit lì :)

Zerocort
17-07-2009, 19:42
mi è partito un banco delle merdominator 8500... benissimo...

siccome ho voglia di prendere le trident 9600.. ma comunque devo mandare in rma le merdominator tanto per non aver buttato via i soldi.. riprendo le merdominator o vado di G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK ??

corgiov
20-07-2009, 14:23
Nessun’info per le OCZ DDR2 PC2-8500 Fatal1ty? Ecco il link al sito del produttore: http://www.ocztechnology.com/products/ddr2/fatal1ty_series.
Ho acquistato due kit da 4 Giga (per un totale di 8 Giga). Purtroppo, non riesco a configurarle a più di 800 MHz per un avvio corretto (sia di Windows Vista sia di 7 entrambi a 64 bit).

PeK
20-07-2009, 15:04
hai controllato che la scheda madre sia compatibile con 8gb a più di 800mhz?

etoy
20-07-2009, 15:07
hai controllato che la scheda madre sia compatibile con 8gb a più di 800mhz?

la mobo è P45 quindi dovrebbe supportare fino a 16gb di ram a 1200mhz.

Nessun’info per le OCZ DDR2 PC2-8500 Fatal1ty? Ecco il link al sito del produttore: http://www.ocztechnology.com/products/ddr2/fatal1ty_series.
Ho acquistato due kit da 4 Giga (per un totale di 8 Giga). Purtroppo, non riesco a configurarle a più di 800 MHz per un avvio corretto (sia di Windows Vista sia di 7 entrambi a 64 bit).

che processore hai? a quanto lo tieni? (bus,fsb,moltiplicatore) dacci qualche info in più

corgiov
20-07-2009, 15:25
Corretto! La scheda arriva a 16 Giga. 1200 MHz solo se i processori hanno FSB a 1600 o superiore (max 2000).
Il processore è un Core 2 Duo E8400, montato dopo le RAM (in pratica alle 11,30 montavo le RAM e alle 12,45 circa finalmente ero riuscito a smontare l’intero senza scollegare i cavi).
In un altro Forum consigliavano di overclockare il processore, perché le Fatal1ty richiederebbero delle impostazioni particolari con certi processori (e sembra che sia il mio caso).
Ho portato FSB a 400 MHz, le RAM sono passate in BIOS a circa 1250 MHz. Sembra che abbia risolto. Dovrei avere ancora un alto margine di overclock, ma per ora mi va bene la CPU settata a 3,6 GHz che scalda la metà della precedente (P950).

Secondo EVEREST Ultimate Edition 4.60.1500 le memorie sono di tipo DDR2-800. Con le precedenti Kingston 800 (4 Giga totai) quando ho fatto Overclock, scesero di circa 50 MHz.

etoy
20-07-2009, 15:32
Corretto! La scheda arriva a 16 Giga. 1200 MHz solo se i processori hanno FSB a 1600 o superiore (max 2000).
Il processore è un Core 2 Duo E8400, montato dopo le RAM (in pratica alle 11,30 montavo le RAM e alle 12,45 circa finalmente ero riuscito a smontare l’intero senza scollegare i cavi).
In un altro Forum consigliavano di overclockare il processore, perché le Fatal1ty richiederebbero delle impostazioni particolari con certi processori (e sembra che sia il mio caso).
Ho portato FSB a 400 MHz, le RAM sono passate in BIOS a circa 1250 MHz. Sembra che abbia risolto. Dovrei avere ancora un alto margine di overclock, ma per ora mi va bene la CPU settata a 3,6 GHz che scalda la metà della precedente (P950).

Secondo EVEREST Ultimate Edition 4.60.1500 le memorie sono di tipo DDR2-800. Con le precedenti Kingston 800 (4 Giga totai) quando ho fatto Overclock, scesero di circa 50 MHz.

dubito tu riesca a tenerle stabilmente a 1250 :eek: con FSB a 400 basta che imposti lo strap a 400 e metti come divisore 3:4. fatti un giro nel bios,vedrai che risolvi facilmente!

corgiov
20-07-2009, 15:39
Infatti, avevo trovato il consiglio d'impostare 3:5. Non riuscivo a trovare la voce, eppure era davanti ai miei occhi. Tra poco vado a provare. Intanto, GRAZIE!

corgiov
20-07-2009, 15:45
Infatti, avevo trovato il consiglio d'impostare 3:5. Non riuscivo a trovare la voce, eppure era davanti ai miei occhi. Tra poco vado a provare. Intanto, GRAZIE!

Capellone
20-07-2009, 16:09
mi è partito un banco delle merdominator 8500... benissimo...

siccome ho voglia di prendere le trident 9600.. ma comunque devo mandare in rma le merdominator tanto per non aver buttato via i soldi.. riprendo le merdominator o vado di G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK ??

anche tu hai rotto le Sodominator :asd:
vedi se trovi le G.skill o delle Mushkin

corgiov
20-07-2009, 16:14
Infatti, avevo trovato il consiglio d'impostare 3:5. Non riuscivo a trovare la voce, eppure era davanti ai miei occhi. Tra poco vado a provare. Intanto, GRAZIE!

Niente da fare. Non trovo alcuna voce per il rapporto 3:5. Imposto lo Strap a 400 e mi dice che le RAM sono 1200 non 1066 :eek: però Windows non si avvia. Missà che la soluzione è lasciare Strap su Auto e FSB su 400. Poi imposto tramite OC Tuner l’overclock delle RAM (in pratica solo il voltaggio) e del processore.
Inoltre, se inserisco i valori CAS indicati da OCZ pure il sistema non si avvia. Li ho leggermente abbassati (da 6-7-7-20 ho portato a 6-6-6-18 ... che “Bestia selvaggia”!).

etoy
20-07-2009, 16:27
Niente da fare. Non trovo alcuna voce per il rapporto 3:5. Imposto lo Strap a 400 e mi dice che le RAM sono 1200 non 1066 :eek: però Windows non si avvia. Missà che la soluzione è lasciare Strap su Auto e FSB su 400. Poi imposto tramite OC Tuner l’overclock delle RAM (in pratica solo il voltaggio) e del processore.
Inoltre, se inserisco i valori CAS indicati da OCZ pure il sistema non si avvia. Li ho leggermente abbassati (da 6-7-7-20 ho portato a 6-6-6-18 ... che “Bestia selvaggia”!).

non ho ben presente il bios delle ASRock ma credo sia simile alle ASUS. una volta impostato il bus a 400 e lo strap a 400 dovresti avere una voce appena sotto dove poter scegliere 3 frequenze differenti coi 3 divisori disponibili (1:1 - 3:4 - 2:3),qualcosa tipo "DDR2-800,DDR2-1066,DDR2-1200" magari fai uno scatto del tuo bios se non lo trovi..

corgiov
20-07-2009, 20:55
qualcosa tipo "DDR2-800,DDR2-1066,DDR2-1200" Compare questa lista. Ho provato a settare 1066, e Windows non si avviava. Ho provato con 1200, idem.
Ora sto rinstallando il sistema. Sembra funzionar tutto quanto bene, con il processore overclockato (circa 3,6 GHz), ma le RAM non sono impostato perfettamente.

etoy
20-07-2009, 23:59
Compare questa lista. Ho provato a settare 1066, e Windows non si avviava. Ho provato con 1200, idem.
Ora sto rinstallando il sistema. Sembra funzionar tutto quanto bene, con il processore overclockato (circa 3,6 GHz), ma le RAM non sono impostato perfettamente.

hai impostato il voltaggio ed i timings da specifica? metti 2.0v come voltaggio e 6-7-7-20..gli altri timings lasciali su auto e vedi se ti parte. se non va credo tu abbia qualche problema con quel moltiplicatore.

Jackyll
21-07-2009, 00:32
ciao ragazzi,ho deciso di cambiare ram,volevo passare a un bel kit 4gb ed ero indeciso tra corsair e kingston,in particolare:
-kingston hyperx 4gb 1066mhz cl5 pc2 8500
-corsair xms2 4gb 1066mhz cl5 pc2 8500
premetto che da poco ho iniziato ad avvicinarmi all'overclock,quindi mi piacerebbe avere della ram che abbiano un po' di possibilità di overclock.
Inoltre come sn i dissipatori di questi modelli di ram? meglio il kingston o il corsair? ps ho riletto molti post indietro,ma nn ho trovato quello che cerco :D
grazie in anticipo

corgiov
21-07-2009, 07:31
hai impostato il voltaggio ed i timings da specifica? metti 2.0v come voltaggio e 6-7-7-20..gli altri timings lasciali su auto e vedi se ti parte. se non va credo tu abbia qualche problema con quel moltiplicatore.

Ho riflashato il BIOS. Non ci potevo più entrare. Spesso non si attivavano neanche gli HDD. Qualcosa era andata storta.
Ho riflashato il BIOS, e sono finalmente riuscito a impostare 3:4, col voltaggio a 2,20 secondo quanto consigliato in un altro Forum. Ho lasciato il processore in default. In ogni caso le RAM stanno a 875 MHz, un po’ lontane da 1066.
Per overclockare userò direttamente il software dell’ASRock a questo punto. Se qualcosa non dovesse funzionare, basterà riavviare il sistema. Se tocco qualcosa nel BIOS mi s’impazzisce tutto.
Con le Kingston 800 e il P945 ero riuscito in un ottimo OC (da 3,4 di default il processore era passato a 3,8).

Per cambiar discorso, poiché ho RAM che “avanza”, ma HDD superoccupato (8 Giga dedicati all’ibernazione più 16 Giga di memoria virtuale, per un totale di 24 Giga), che mi convenga diminuire la RAM virtuale? ).

Tomcat86
21-07-2009, 19:57
Le mie RAM sono quelle in firma, qualche giorno fa ho cominciato ad avere sporadici crash di sistema, fino ad arrivare al punto che il PC se veniva spento o riavviato non partiva più giravano le ventole e tutto il resto, ma l'OS non caricava, schermo nero.
Allora ho provato a togliere un banco di RAM ed il PC è tornato tale e quale a prima completamente funzionante, se rimetto il banco mi trovo da capo a dodici.
Oggi sono andato in negozio a farmela sostituire ed il tizio mi ha detto di guardare nel bios timing, voltaggi ecc... xchè con uno sbalzo di tensione potrebbero essere cambiati, ma come caspita faccio se con la RAM inserita manco parte?
Io sono niubbo in materia, ma come faccio a vedere che tipo di timing ho per un banco di ram che non è inserito? Dove dovrei guardare.

Ciao

corgiov
21-07-2009, 20:54
Tomcat86, puoi entrare nel BIOS anche con una sola RAM. Imposti i timing correttamente. Salvi, avvii il sistema. Spegni. Reinserisci la RAM mancante, e dovresti avere tutto a posto.
Alcuni BIOS, inoltre, permettono di salvare diverse configurazioni. Se è il caso della tua, salva in uno dei banchi le impostazioni. Così, se con la RAM reinserita dovessero nuovamente cambiare i timing, potrai dal BIOS ripristinare i giusti dati.

dado2005
21-07-2009, 22:24
Io sono niubbo in materia, ma come faccio a vedere che tipo di timing ho per un banco di ram che non è inserito? Dove dovrei guardare. Ciao

Per verificare se il modulo di Ram funzioni o meno in modo semplice dovresti:

- avviare il Pc con il solo modulo funzionante

- entrare nel bios

- andare nella sezione "Exit"

- Selezionare "Load Default Optional Parameters"
Con questa operazioni il bios provvede a configurare il controllore di memoria con valori "predefiniti".

- selezionare Save Change and Exit

Il sistema riparte.

Quando sei nel sistama operativo, fai lo shut down( spegnimento del Pc).

Togli il cavo che collega l'alimentatore alla presa di rete a muro(220v) ed inserici il modulo di men incriminato.

Riinserici in cavo nella presa a muro di rete(220V) e riavvia il Pc.

Tomcat86
22-07-2009, 01:10
Ho fatto quello che mi ha detto "dado2005" ma il risultato è sempre uguale se inserisco quel banco di ram il PC non avvia l'OS e rimane con schermo nero.
Per quello che dice corgiov non saprei proprio dove toccare anche se in manual i dati sembrano essere giusti, tagliando la testa al toro domani faccio due foto al bios cosi mi dite se è tutto ok e dove devo toccare.

Ciao

Tomcat86
22-07-2009, 10:19
Ecco le immagini come vi avevo detto, io ho fatto la foto in default e mettendo la voce manual sui timing, ma se vi serve qualche altra info non avete che da chiedere. Sul banco di RAM leggo 5-5-5-15 - 2.10V - ver 2.1

http://i29.tinypic.com/oiu134.jpg

http://i32.tinypic.com/6dzcz6.jpg

dado2005
22-07-2009, 14:55
Per quello che dice corgiov non saprei proprio dove toccare anche se in manual i dati sembrano essere giusti, tagliando la testa al toro domani faccio due foto al bios cosi mi dite se è tutto ok e dove devo toccare.

CiaoIl metodo suggerito da Corgiov è simile a quello che ti ho suggerito io, ma richiede il settaggio "manuale" dei paramentri di funzionamento della Ram. E' il metodo che usualmente si utilizza quando si desidera personalizzare il timing della Ram( tipo Overclock, ecc).

..il risultato è sempre uguale se inserisco quel banco di ram il PC non avvia l'OS e rimane con schermo nero.
Ciao

Comunque, osservando che solo un modulo "non" funziona con le impostazione del timing di default della Ram, che usualmente è "conservativo" nel senso che privilegia la stabilità del sistema alle prestazioni, il buon senso induce ad ipotizzare che il modulo sia effettivamente guasto.

Essendo la coppia di moduli ancora in garanzia lo shop presso cui li hai acquistati deve sostituirteli.

Ricordati di farti sostituire la coppia non il singolo modulo dal negozio.

Perche?

Perchè nel caso di vendita dei due moduli, essendo per così dire "spaiati" potresti avere delle difficoltà.

Sul mercatino usualmente, per configurazioni dual channel, si vendono piu' facilmente coppie di moduli dello stesso lotto.

Ovviamente anche moduli con ugual timing ma di lotti differenti funzionano in dual channel alla grande,

ma il problema è soltanto il modo di pensate dei potenziali acquirenti, nulla di tecnico.

P.S.

Visto che hai acquistato i due moduli in un negozio e non in internet, potresti descrivere al commesso le ultime prove che hai eseguito e in caso avesse ancora dei dubbi, proporgli di portaregli il tuo Pc così puo' toccare con mano quanto da te descritto.

Essendo un tecnico alla fine dovrà trarre le stesse conclusioni: un modulo di Ram è guasto.

Se devi portare il Pc al negozio, volendo rompere il capello in 4, cioè ipotizzando che si sia guastato il connettore della scheda madre(evento poco probabile) prova a rifare la prova scambiando di posto i due moduli.

Non si sa mai.

Life bringer
22-07-2009, 16:25
Scusate secondo voi sono meglio:
Kingston 4GB Kit HyperX 1066MHz DDR2 (KHX8500D2K2/4G) a circa 53€
oppure
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum a circa 55€

Quale delle 2 sono più performanti ed overcloccabili?
Il resto della configurazione è questo:
ASUS P5Q-E P45
INTEL Core 2 DUO E8500

Grazie :)

Zerocort
22-07-2009, 17:07
anche tu hai rotto le Sodominator :asd:
vedi se trovi le G.skill o delle Mushkin

ho rotto.... si è rotto un banco da solo... era tutto a default...

allora vado di G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK sperando che il negozio mandandogliele in RMA mi faccia il favore di mandarmi in sostituzione le G.Skill invece di altre dominator (dato che hanno lo stesso prezzo)

dado2005
22-07-2009, 23:29
Scusate secondo voi sono meglio:
Kingston 4GB Kit HyperX 1066MHz DDR2 (KHX8500D2K2/4G) a circa 53€
oppure
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum a circa 55€

Quale delle 2 sono più performanti ed overcloccabili?
Il resto della configurazione è questo:
ASUS P5Q-E P45
INTEL Core 2 DUO E8500

Grazie :)Corregimi se sbaglio!

Il tuo processore è in grado di generare/ricevere un flusso dati pari a 1333 MHz x 8 bytes = 10664 MB/sec

Un singolo modulo di Mem da 1066 MHz è in grado di generare/ricevere un flusso dati pari a 1066 MHz x 8 bytes = 8528 MB/sec

Due moduli in configuarazione Dual_Channel sono in grado di generare/ricevere un flusso dati di 2 x(1066MHz x8 Bytes)= 16056 MB/sec

Osservando che il flusso dati del processore è < del flusso dati di due moduli in configurazione dual Channel si puo' tranquillamente affermare che overcloccare i moduli di mem(nella configuarazione sopra indicata)se pur possibile NON ha senso, poichè il procio non è in grado di smaltire un flusso superiore a 10664 MB/sec.

Constatando che il moltiplicatore del tuo processore è pari a 9,5 è possibile calcolare a quale freq il procio è in grado di generare un flusso dati uguale a quello dei due moduli di men in configurazione Dual Channel:


- freq di Bus del procio = 16056 MHz/4 = 4014 MHz

- freq del procio = 9,5 x 4014 = 3813,3 MHz


Quindi per sfuttare appieno due moduli di men da 1066 MHz in config Dual Channel dovresti overcloccare il procio fino alla frequenza di 3813,3 MHz.

Solo dopo aver superato questa freq ha senso overcloccare l moduli di men!!!


Concludendo:

Per overcloccare il procio a circa 3800 MHz in tutta sicurezza occorre avere un ottimo dissi(buon smaltimento calore/rumorosità contenuta) e se non lo si possiede già è necessario investire anche in questa direzione.

L'overclock potrebbe non essere il tuo principale obbiettivo.

Forse dovresti porti la domanda quale coppia di moduli di mem, tra quelli che hai indicato, un domani, sarà piu facile rivendere ( = che "potrebbero" svalutarsi di meno): OCZ Platinum.

Life bringer
22-07-2009, 23:39
Oh bella... sinceramente di questi numeri riferiti alla bandwith non ci capisco molto, semplicemente pensavo che alzando il bus, ovvero l'unico modo per overcloccare gli intel per forza di cose si alza anche la frequenza operativa delle ram, sinceramente non so se arriverò a quasi 4ghz, so solo che acquisterò anche un schyte mugen 2, in più come case ho un coolermaster stacker ben ventilato. Sicuramente il mio ob principale non è quello di overcloccare le ram, ma il processore, diciamo che le ram sono una "conseguenza" questo ammesso che non ci siano fix per tenere sempre le ram a 1066 anche al variare del bus, ma venendo da amd sinceramente non so :)

Vedendo le specifiche ho notato che i timing delle kingston sono 5-5-5-15 mentre le ocz sono 5-5-5-18

Questi sono i model:
Kingston: KHX8500D2K2/4G
Ocz: OCZ2P10664GK

corgiov
23-07-2009, 11:10
Scusate secondo voi sono meglio:
Kingston 4GB Kit HyperX 1066MHz DDR2 (KHX8500D2K2/4G) a circa 53€
oppure
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum a circa 55€

Quale delle 2 sono più performanti ed overcloccabili?
Il resto della configurazione è questo:
ASUS P5Q-E P45
INTEL Core 2 DUO E8500

Grazie :)Ti suggerisco le OCZ Fatal1ty costano meno delle Platinum, ma ti fanno overclockare ottimamente (ho le 8500, ma dal BIOS sono viste come 9600, ossia a 1200 MHz!).

Come ti han detto sopra, con il processore le RAM non saranno viste totalmente a 1066, ma probabilmente a 800. Le mie viaggiano al momento a 900 a causa della temperatura esterna (quasi 50°C oggi!). Come la temperatura si abbasserà, porterò le memorie un po’ oltre.

VaLe-182
23-07-2009, 11:49
Salve a tutti, ritorno qui non avendo ancora comprato le Ram...Con la mia configurazione quale sarebbe un buon kit? Vorrei fare overclock e portare il processore sui 3.6 GHz (Bus a 480, ram 960)...Ricordo che ho una P5KC e potrei prendere anche delle (inutili) DDR3...Ah, e per i problemi della mobo con le 1066/1200? Sapete dirmi qualcosa? Grazie!! :)

Jackyll
23-07-2009, 12:27
ragazzi,da quel che ho letto le corsair della dominator sono problematiche,è vero?:D

H3rtz
23-07-2009, 13:23
ho acquistato queste ram OCZ DDR2 XTC PLATINUM Edition
DDR2 - PC2-6400 - 800 MHz - 4 Gb Dual Channel Kit ( OCZ2P8004GK )

e vorrei sapere i timings ufficiali, sul sito del rivenditore ho trovato questi 5-4-4-15 a 2.1V

anke sull etichetta delle ram c erano questi timings, mentre con cpu z me ne consiglia altri... quali devo scegliere??

Life bringer
23-07-2009, 15:02
Ti suggerisco le OCZ Fatal1ty costano meno delle Platinum, ma ti fanno overclockare ottimamente (ho le 8500, ma dal BIOS sono viste come 9600, ossia a 1200 MHz!).

Come ti han detto sopra, con il processore le RAM non saranno viste totalmente a 1066, ma probabilmente a 800. Le mie viaggiano al momento a 900 a causa della temperatura esterna (quasi 50°C oggi!). Come la temperatura si abbasserà, porterò le memorie un po’ oltre.

Purtroppo dal negozio nel quale ordino la scheda madre sono disponibili solo il modello sopra delle ocz, l'alternativa sono delle mushkin ma costano quasi 70€ :muro:

e-hope
23-07-2009, 18:06
Salve ragazzi. Dopo aver letto alcune pagine di questa discussione ho ancora dubbi riguardanti l'acquisto dei moduli ram per la mia M4N78 PRO e Amd Phenom X3 720 Black Edition.

Qualcuno mi dice cosa comprare tra Corsair e Kingston o altri produttori e che tipo di memorie (XMS2, DHL, Hypermemory) e se preferire la frequenza di 1024MHz oppure le 800MHz ma magari con CAS 4 invece che 5?

GRAZIE

ps. vorrei spendere una cifra compresa tra i 40 e 80euro. grazie

VaLe-182
23-07-2009, 19:16
Salve a tutti, ritorno qui non avendo ancora comprato le Ram...Con la mia configurazione quale sarebbe un buon kit? Vorrei fare overclock e portare il processore sui 3.6 GHz (Bus a 480, ram 960)...Ricordo che ho una P5KC e potrei prendere anche delle (inutili) DDR3...Ah, e per i problemi della mobo con le 1066/1200? Sapete dirmi qualcosa? Grazie!! :)

Up

e-hope
24-07-2009, 08:10
Salve ragazzi. Dopo aver letto alcune pagine di questa discussione ho ancora dubbi riguardanti l'acquisto dei moduli ram per la mia M4N78 PRO e Amd Phenom X3 720 Black Edition.

Qualcuno mi dice cosa comprare tra Corsair e Kingston o altri produttori e che tipo di memorie (XMS2, DHL, Hypermemory) e se preferire la frequenza di 1024MHz oppure le 800MHz ma magari con CAS 4 invece che 5?

GRAZIE

ps. vorrei spendere una cifra compresa tra i 40 e 80euro. grazie

up

H3rtz
27-07-2009, 13:11
ho acquistato queste ram OCZ DDR2 XTC PLATINUM Edition
DDR2 - PC2-6400 - 800 MHz - 4 Gb Dual Channel Kit ( OCZ2P8004GK )

e vorrei sapere i timings ufficiali, sul sito del rivenditore ho trovato questi 5-4-4-15 a 2.1V

anke sull etichetta delle ram c erano questi timings, mentre con cpu z me ne consiglia altri... quali devo scegliere??

up

Motenai78
29-07-2009, 14:28
Noto che in molti abbiamo domande da fare xD
Ho da poco comprato le Kingston 4GB Kit HyperX 1066MHz DDR2 (KHX8500D2K2/4G), purtroppo lo SPD non le riconosce a 1066 (da quello che ho capito perché non tutte le mobo possono erogare 2.2v sulle ram, becessarie per raggiungere tali frequenze) e stavo "litigando" per impostarle da Bios a 1066.

Grazie al sito Kingston ho capito che valori mettere su CL/tRCD/tRP/tRAS (5-5-5-15), ma non so che mettere sul tRC (in auto va a 31...che penso sia tantino xD) e sul CR (in auto va a 2, ma ho letto in giro, e non sul sito Kingston, che dovrebbe esser 1). Tutto ciò basandomi sui valori segnalati dal sito e da Cpu-z, nel bios della mia mobo ce ne sono altri, che deduco possan essere lasciati in auto.

Ciò detto, sapreste cosigliarmi valori/indicarmi dove reperire info per tRC e CR? (più in generale se conoscete qualche guida interessante, mi piacerebbe capirne anche la logica).

Grazie a chiunque voglia rispondermi!!!

P.S. Ho fatto un benchmark per videogiochi al volo, ed ho perso prestazioni rispetto agli 800Mhz 5-5-5-18 xD

corgiov
31-07-2009, 11:54
(da quello che ho capito perché non tutte le mobo possono erogare 2.2v sulle ram, becessarie per raggiungere tali frequenze) e stavo "litigando" per impostarle da Bios a 1066.

A volte la ragione è che si tratta di RAM nate per l’Overclock. Vedi le mie OCZ. Sono delle RAM a 1066, ma sia da EVEREST sia da CPU-Z sono riconosciute a 800. Dopo mille ricerche online, ho scoperto che su qualsiasi scheda madre sono riconosciute a 800. Per arrivare a 1066 bisogna overclockare la CPU (il mio BIOS mi permette d’impostarle sopra i 1200 MHz, anche se, secondo il manuale della scheda madre, con i processori a 1333 il limite dovrebbe essere 1066).
Secondo la CPU e il sistema di raffreddamento che hai installato, dovresti poter overclockare un po’ (attenzione al caldo di quest’estate!).

Motenai78
31-07-2009, 12:52
Avevo letto male xD

Grazie dell'intervento ^^

sc347mi
13-08-2009, 09:36
Vorrei aumentare la ram , su una workstation XW 4200 HP , la schea madre monta chipset INTEL 925X , che supporta al max 4GB di ram PC 4200

Up to 4 GB of DDR-2 533 MHz ECC or DDR-2 400 MHz non-ECC
Expansion bays

VORREI trovare due moduli da 2GB che penso sia meglio per le prestazioni , attualmente monta 2 moduli da 512 per un totale di 1 Gb , o espando con moduli da 512 ?

Datemi una mano , come vedete non capisco cosa intendano per 533 ECC o 400 ECC

dove posso comprare moduli performanti e al giusto costo .
GRAZIE A TUTTI

Allego caratteristiche della macchina

Form factor

Convertible rackable minitower
Supported operating systems

Preinstalled Microsoft® Windows® XP Professional
Preinstalled Microsoft Windows 2000 Professional supported
Preinstalled Red Hat Enterprise Linus® WS3
HP Installer Kit for Linux
Processor

Intel® Pentium 4 Processor 2.80 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB; Intel® Pentium 4 Processor 3.00 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB; Intel® Pentium 4 Processor 3.20 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB; Intel® Pentium 4 Processor 3.40 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB / EM64T; Intel® Pentium 4 Processor 3.60 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB / EM64T. All processors support Hyper-Threading Technology
Front side bus

800 MHz
Chipset

Intel 925X Express
Memory

Up to 4 GB of DDR-2 533 MHz ECC or DDR-2 400 MHz non-ECC
Expansion bays

3 external 5.25 inch bays, 1 external 3.5 inch bay, 2 internal 3.5 inch bays, optional HP Multi-Bay support
Drive controllers

Integrated four-channel Serial ATA controller with RAID, optional Ultra320 SCSI controller/drives (2 versions: Basic or Full Featured), optional Ultra320 RAID controller
Hard drive(s)

Up to 4 SATA drives, 1.6 TB max.; 40, 80, 160, 250, 400 GB (7200 rpm) or 36, 74 GB (10k rpm), Raid 0 or 1 capable Up to 3 Ultra320 SCSI devices, 900 GB max.: 73, 300 GB (10k rpm) or 36, 73, 146 GB (15k rpm)
Removable media

48X CD-ROM, 48X CD-RW, 16X DVD-ROM, 48X CD-RW/DVD combo, 8X DVD+R/+RW
Expansion slots

6 bays/7 slots; 1 PCI Express (x16) graphics slot, 2 PCI Express (x1) I/O slots, and 4 legacy PCI slots
Graphics

Entry 2D - ATI Entry 2D
Professional 2D - NVIDIA Quadro NVS 280 (PCI E), NVIDIA Quadro NVS 280 (PCI)
Entry 3D - NVIDIA Quadro FX 330 (PCI E), ATI FireGL V3100 (PCI E)
Midrange to high-end 3D - NVIDIA Quadro FX 540 (PCI E), NVIDIA Quadro FX 1300 (PCI E), NVIDIA Quadro FX 1400 (PCI E), ATI FireGL V5100 (PCI E), NVIDIA Quadro FX 3400 (PCI E)
Audio

Integrated AC'97/16-bit stereo full-duplex
I/O ports and connectors

Front: Headphone, microphone, and 2 USB 2.0, 1 optional IEEE 1394
Rear: 6 USB, 1 standard serial port, 1 optional serial port, 1 parallel port, PS/2 keyboard and mouse, 1 RJ-45, 1 audio in, audio out/headphone, stereo microphone, 2 optional IEEE 1394
Communications

Integrated Broadcom 10/100/1000 LAN with PCI Express interface, optional 10/100/1000 LAN card
Power supply

410 watts
Security

Chassis lock; USB ports that can be deactivated; optional remotely lockable solenoid hood lock; Kensington lock provision; optional chassis clamp lock; optional rear port controller
Input devices

Easy access PS/2 keyboard; choice of 2-button scroll mouse (optical or mechanical); or 3-button mouse (optical or mechanical); USB Spaceball
Dimensions (H x W x D)

17.7 inch (44.9 cm) x 6.7 inch (17.0 cm) x 18 inch (45.7 cm)
Weight

Minimum configuration: 15 kg (33 lb)
Maximum configuration: 18 kg (40 lb)
Manufacturer Warranty

Parts, labor, and onsite service (3-3-3 worldwide); 24 x 7 telephone support; terms and conditions may vary, certain restrictions apply

PatchWorKs
13-08-2009, 11:19
Allora, premetto che ho dato un'occhio in giro ma - demoralizzato anche dalla lunghezza/complessità dei 3ads - mi vedo costretto a chiedere.

Devo acquistare un kit dual channel DDR2 (2 x 2 Gb) da abbinare ad una GA-EP31-DS3L (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2779), che sulla carta supporta FSB 1600 e DDR2 1066 (in overclock, ovviamente), per utilizzo editing a/v.

Diciamo anche che il budget a disposizione è intorno 50 €uro, quindi sò bene che non posso - e neanche voglio - ambire a prodotti di fascia altissima.

Ora mi è sorto un dubbio atroce: meglio un buon kit DDR2-800 oppure uno medio DDR2-1066 ?

Ad esempio: sono meglio le Crucial Ballistix PC2-6400 (4-4-4-12) oppure le Team Group Xtreem PC-8500 (6-6-6-18) ?

:doh: :help:

corgiov
13-08-2009, 11:39
Che CPU deve essere affiancata?
Per esempio, con FSB 1600 sono supportate RAM DDR2 a 1200.
Con FSB a 1333 scendi a 1066.
In caso di overclock, puoi “esagerare” con le RAM.
Alcune RAM 1066 sono viste dal sistema come normali 800. Sono native per l’overclock.

PatchWorKs
13-08-2009, 11:42
Che CPU deve essere affiancata?
E5200 od E7200... devo decidere (sempre in base al prezzo).

corgiov
13-08-2009, 12:25
In teoria, pertanto, con delle RAM a 1066 sei più che a posto. Sotto i 50 € se ne trovano parecchie.

sc347mi
13-08-2009, 14:03
a me non aiuta nessuno ?

Eps
13-08-2009, 18:12
Ragazzi qualcuno sa quando e se arriveranno da qualche parte in Italia le G.Skill Trident 2x2 9600 (1200MHz)?
Per ora ne ho trovata solo qualcuna in America...
ciao;)

dado2005
13-08-2009, 18:22
Vorrei aumentare la ram , su una workstation XW 4200 HP , la schea madre monta chipset INTEL 925X , che supporta al max 4GB di ram PC 4200

Up to 4 GB of DDR-2 533 MHz ECC or DDR-2 400 MHz non-ECC
Expansion bays

VORREI trovare due moduli da 2GB che penso sia meglio per le prestazioni , attualmente monta 2 moduli da 512 per un totale di 1 Gb , o espando con moduli da 512 ?

Datemi una mano , come vedete non capisco cosa intendano per 533 ECC o 400 ECC
dove posso comprare moduli performanti e al giusto costo .
GRAZIE A TUTTI

I moduli di memoria dei Pc utilizzano ram di tipo dinamica, che richiede periodicamente deve essere "rinfrescata" se no si perdono i dati, come se fosse un condensatore che si scarica nel tempo.

Le memorie dinamiche hanno il difetto di poter perdere dati, per varie cause che non è il caso di discutere qui.

In certe applicazioni (vedi server ed altro) è fondamentale che il contenuto della ram sia il piu' possibile integro.

In questo caso si utilizza la tecnica dell' ECC: ad ogni locazione di ram si affianca della ram contenente un codice correttore.

Ad ogni scrittura in ram il generatore di codice ECC genera un codice che viene scritto nella corrispondente ram destinataria del codice ECC della locazione scritta.

Ad ogni lettura un apposito circuito fa un confronto tra il dato letto e il contenuto del corrispondente codice correttore.

Il circuito di controllo ECC (Single Error Correct & Double Error Detect) è in grado di :

- correggere il singolo errore, alterazione di 1 solo bit del dato
- rilevare un doppio errore, ma non è in grado di correggere 2 errori

Ovviamente i moduli di memoria corredati di ECC costano molto di piu' dei moduli senza ECC.

Nel tuo caso se sulla scheda madre puoi montare anche moduli NON ECC ti converrebbe acquistare questi.

Fai un giro su www.trovaprezzi.it e vedi le quotazioni attuali dei moduli di mem.

P.S.

Se acquisti dei moduli DDR-2 tipo 2x2 GB Pc 8500, con frequenza nominale di 1066 MHz dovrebbero funzionare a maggior ragione anche a frequenze inferiori, con il vantaggio che un domani li potrai rivendere piu' facilmente rispetto ai moduli a frequenza di 533 MHz.

In applicazioni server l'adozione di moduli di mem con ECC puo' essere un requisito irrinunciabile( non è difficile immaginare cosa potrebbe succedere se un server di rete ha delle malfunzioni, ...)

Per una Workstation non è detto che il requisito di affidabilità sia così stringente come per un server.

Eventualmente prova anche a contattare il servizio cliente Hp anche via email.

dado2005
14-08-2009, 14:31
a me non aiuta nessuno ?Andando in rete ho trovato quanto segue:

La descrizione della tua workstation è disponibile al seguente link:

http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12022_div/12022_div.HTML


Le specifiche del chipset della scheda madre sono disponibili al seguente link:

http://download.intel.com/design/chipsets/applnots/30234303.pdf

Ulteriori info sul chipset:

http://www.sharkyextreme.com/hardware/motherboards/article.php/3379011

Nelle specifiche Intel dichiara:

The memory technologies supported are 256-Mb, 512-Mb, and 1-Gb SDRAM technologies.

Nelle specifiche definite da Hp si legge:

4 GB DDR-2 PC2-4200 (533 MHz) ECC (4 x 1GB)

Il chipset supporta la configurazione dual_Channel.

Il chipset risale al 2004 quando se non erro non erano ancora disponibili moduli di DDR-2 da 2GB.

Rimane il dubbio se per avere 4 GB di mem in totale è possibile montare solo 2 moduli da 2GB ognuno oppure occorre necessariamente(come da specifiche sopra menzionate) montare 4 moduli da 1 GB ognuno.

Contatta Hp per ulteriori chiarimenti in merito e nel contempo prova, se riesci a rintracciare il modello della scheda madre che equipaggia il tuo sistema.

Il nome del costruttore e modello della scheda madre usualmente sono serigrafati sulla mobo.

In alternativa puoi utilizzare l'applicativo CPU-Z: quando lo mandi in esecuzione nel pannello che ti compare clicca con il mouse sulla terza linguetta(Tab) in alto denominata Mainboard.

In ogni caso attenzione al seguente avvertimento rilevato dalle specifiche di Hp:

NOTE: Do not mix ECC and non-ECC memory. The system will not boot if ECC and non-ECC DIMMs are mixed. Only unbuffered DDR2 DIMMs are supported. All DIMMs must be either x8 or x16 width.

Futura12
14-08-2009, 14:42
Credo che il chipset più vecchio che supporti moduli da 2Gb sia il 945i,il 925XE come gia fatto notare,è nato proprio insieme alle DDR2 e non credo proprio che riesce a riconoscere 2x2Gb...molto più probabile che funzioni con 4x1Gb....inoltre non prenderei in considerazione modelli oltre gli 800Mhz...visto che essendo molto vecchio come chipset possano dare qualche problema.
Per i risolvere i tuoi dubbi comunque chiama HP

Motenai78
15-08-2009, 20:24
Chiesi tempo fa, ma la discussione non era molto attiva, ne approfitto per riformula il mio quesito in maniera più diretta:
Ho il Kit Kingston 4GB HyperX 1066MHz DDR2 (KHX8500D2K2/4G),
ho capito che valori mettere su CL/tRCD/tRP/tRAS (5-5-5-15), ma non so che mettere sul tRC (in auto va a 31...che penso sia tantino xD) e sul CR (in auto va a 2, ma ho letto in giro, e non sul sito Kingston, che dovrebbe esser 1).
Potreste, dunque, aiutarmi su questi due valori?

Grazie in anticipo.

marco1991
18-08-2009, 12:09
salve ragazzi,

ho delle ocz platinum 2x2gb pc8500 1066mhz cl5 (5-5-5-15).

tenendo su bios tutto su auto (apparte l'overlclock del processore che cmq ho fatto alzando il moltiplicatore quindi l'fsb è defoult) le ram lavorano a 800mhz cl5 con 1,8v... ma se io voglio portale a 1066cl5 (come dichiarato dal porduttore) e alzo a 2,2v le ram crashano dopo pochi istanti sul desktop...

cosa può essere?

grazie
_______________

kamale
18-08-2009, 12:35
ciao ragazzi ho il seguente pc:

-intel core 2 quad q8200
-asrock g43twins-fullHD
-2x2gb corsair dominator TWIN2X4096-8500C5D

nnt overclock tutti i componenti a frequenze originali.
ho un problema... le ram sono proprio a 1066mhz ma la prima volta che le misi me le riconosceva a solo 667mhz, letto tutto il manuale in italiano (molto intuitivo) bisognava spostare i jumper. fatto questo per poter avere cpu a fsb 1333 e ram a 1066 le ram le vede a 800mhz. ok prendo cpu z e vedo le specifiche EPP (non jedec x queste frequenza) le imposto manualmente dal bios ma non parte si sente il tikketio dall altoparlante quando nn legge le ram.
dopo aver sistemato, il processore sempre al solito (non da problema viaggia sempre a frequenze dichiarate) le ram le porto tramite bios a 1000mhz (c'è l opzione) parte tranquillamente. io però le voglio a 1066 e sicuramente non ci riesco perchè il rapporto tra FSBRAM è sballato.

ora ho cpu:

core speed 2333.1 mhz
multiplier x 7.0
bus speed 333.3 mhz
rated fsb a 1333.2 mhz

mentre le ram a 1000mhz quindi con impostazioni automatiche di timings da parte della mobo sono:

Channels Dual, (Symmetric)
Memory Frequency 500.0 MHz (2:3)
CAS# latency (CL) 5.0
RAS# to CAS# delay (tRCD) 7
RAS# Precharge (tRP) 7
Cycle Time (tRAS) 24
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 68
Command Rate (CR) 2T


spero in un vostro aiuto PS DIMENTICAVO IL MANUALE DICE CHE PER FAR ANDARE LE RAM A 1066 DEVONO ESSERE IN SINCRONO DA QUELLO CHE HO CAPITO 1:1

corgiov
18-08-2009, 12:59
@kamale
Le RAM 1066 a volte sono chiamate 1000.

kamale
18-08-2009, 13:07
@kamale
Le RAM 1066 a volte sono chiamate 1000.

veramente?!?!? ma il dram frequency mi dice 500mhz, doveva dirmi 533mhz...

dado2005
18-08-2009, 14:45
...ho un problema... le ram sono proprio a 1066mhz ma la prima volta che le misi me le riconosceva a solo 667mhz, ... cpu a fsb 1333 e ram a 1066 ...Sicuro che hai un problema?

Il bus del processore è ampio 8 byte come il bus delle memorie.

Ora, in queste condizioni di eguale ampiezza di bus, le migiori prestazioni si ottengono quando la freq di trasferimento delle mem è uguale a quella del procio.

Va osservato che 2 moduli di mem a freq di 667 MHz, in configurazione Dual_Channel, equivalgono(sono visti dal procio come) un singolo modulo che operi a freq doppia, cioè a 667 MHz x 2 = 1334 MHz.

Ecco perchè, essendo l'FSB del procio di 1333MHz, il bios. in automatico, ti ha preconfigurato la freq di funzionamento dei moduli di Ram a 667 MHz.

P.S.

Non ha senso, in configurazione Dual_Channel, overcloccare i moduli di mem a 1066 MHz con un procio che ha un FSB di 1333MHz.

In questo caso, il Dram Controller sarà forzato(configurato dal bios in automatico) ad introdurre dei "Cicli di Wait"(cicli di attesa) per armonizzare i cicli di mem all' FSB della CPU.

In alcuni casi si potrebbe ottenere un degrado delle prestazioni, dipendentemente dalla durata e numero dei cicli di Wait introdotti.

E' difficile fare esempi calzanti ma ci provo.

Se giochi a calcio e il compagno a cui divi passare il pallone è piu' lento di te, non ci sono storie, dei aspettare(cicli di wait) che egli sia pronto a ricevere il pallone, poi fai il passaggio.

In un Pc tuto converge all'Unita di Eleborazione Centrale, CPU, e tutto deve essere armonizzato ad essa.

kamale
18-08-2009, 14:49
Sicuro che hai un problema?

Il bus del processore è ampio 8 byte come il bus delle memorie.

Ora, in queste condizioni di eguale ampiezza di bus, le migiori prestazioni si ottengono quando la freq di trasferimento delle mem è uguale a quella del procio.

Va osservato che 2 moduli di mem a freq di 667 MHz, in configurazione Dual_Channel, equivalgono(sono visti dal procio come) un singolo modulo che operi a freq doppia, cioè a 667 MHz x 2 = 1334 MHz.

Ecco perchè, essendo l'FSB del procio di 1333MHz, il bios. in automatico, ti ha preconfigurato la freq di funzionamento dei moduli di Ram a 667 MHz.

P.S.

Non ha senso, in configurazione Dual_Channel, overcloccare i moduli di mem a 1066 MHz con un procio che ha un FSB di 1333MHz.

In questo caso, il Dram Controller sarà forzato(configurato dal bios in automatico) ad introdurre dei "Cicli di Wait" per armonizzare i cicli di mem all' FSB della CPU.

In alcuni casi si potrebbe ottenere un degrado delle prestazioni, dipendentemente dalla durata e numero dei cicli di Wait introdotti.


quindi se io compravo delle ram a 667mhz era la stessa cosa??? :s

dado2005
18-08-2009, 15:25
quindi se io compravo delle ram a 667mhz era la stessa cosa??? :sL'acquisto di componenti va pianificato tenedo conto non solo delle necessità contingenti e a breve termine(qualche annetto) ma anche con un occhio di riguardo a quali saranno le richieste del mercato se sin da subito si prevede di rivenderli e non svenderli.

Personalmente ritengo che hai fatto un acquisto ben equilibrato.

Visto la differenza di prezzo abbastanza contenuta tra moduli DDR-2 a 667MHz e 1066MHz è preferibile acquistare questi ultimi e soprattutto acquistare moduli per Dual_Channel da almeno 2 GB l'uno.

Ad oggi non ha senso acquistare singoli moduli da 1GB.

Un domani sara piu' facile rivenderli con una perdita piu' contenuta sul prezzo iniziale.

P.S.

Tra due moduli di memoria di frequenza differente usualmente l'utente medio è ben disposto ad acquistare quelli che operano a frequenza maggiore, ovviamente a prezzo di mercato( = onesto) anche se poi nella pratica quotidiana hanno prestazioni sovrabbondanti.

In ambiente Athlon Xp solo i proci 3200 hanno il bus da 400 MHz ma essendo costosi sono poco diffusi.

I restanti proci piu' performanti hanno bus di 333 MHz.

Nonostante cio' un buon numero di utenti prediligeva/predilige acquistare coppie di DDR Pc3200 da 400MHz, anzichè moduli a frequenza e prezzo inferiore, per configurazione Dual_Channel.

Così va il mercato!

corgiov
18-08-2009, 15:36
Kamale, ti ho inviato un MP.

Bello l’esempio dei due giocatori di calcio, dado2005!

kamale
18-08-2009, 15:38
L'acquisto di componenti va pianificato tenedo conto non solo delle necessità contingenti e a breve termine(qualche annetto) ma anche con un occhio di riguardo a quali saranno le richieste del mercato se sin da subito si prevede di rivenderli e non svenderli.

Personalmente ritengo che hai fatto un acquisto ben equilibrato.

Visto la differenza di prezzo abbastanza contenuta tra moduli DDR-2 a 667MHz e 1066MHz è preferibile acquistare questi ultimi e soprattutto acquistare moduli per Dual_Channel da almeno 2 GB l'uno.

Ad oggi non ha senso acquistare singoli moduli da 1GB.

Un domani sara piu' facile rivenderli con una perdita piu' contenuta sul prezzo iniziale.

capito per adesso sono a 500mhz quindi a 1000mhz l'uno quindi in dual sono 2000mhz

marco1991
18-08-2009, 18:07
salve ragazzi,

ho delle ocz platinum 2x2gb pc8500 1066mhz cl5 (5-5-5-15).

tenendo su bios tutto su auto (apparte l'overlclock del processore che cmq ho fatto alzando il moltiplicatore quindi l'fsb è defoult) le ram lavorano a 800mhz cl5 con 1,8v... ma se io voglio portale a 1066cl5 (come dichiarato dal porduttore) e alzo a 2,2v le ram crashano dopo pochi istanti sul desktop...

cosa può essere?

grazie
_______________

nessuno?

K Reloaded
18-08-2009, 18:12
nessuno?

hai cambiato divisore? modificato lo strap? fatto un test con memtest (thread ufficiale in sezione)?

PatchWorKs
19-08-2009, 07:55
Dunque, volevo aggiornarvi sulla mia situazione per chiedervi ancora una volta suggerimenti prima dell'acquisto.

Dunque la scheda madre non è più quella che avevo indicato ma una GA-P35-DS3L (non sò ancora che revisione) - trovata ad un buon prezzo - con chipset Intel P35, perché ho capito che il P31 ha qualche problemino di incompatibilità proprio con le RAM.

Ora, volendo sempre rimanere entro i 50 €, le alternative di acquisto sono:

TEAM GROUP XTREEM 6-6-6-18
KINGSTON HyperX 5-5-5-18 (at +1.8V) / 5-5-5-15 (at +2.2V)


Che ne dite ? :mc:

marco1991
19-08-2009, 08:46
hai cambiato divisore? modificato lo strap? fatto un test con memtest (thread ufficiale in sezione)?

il divisore non lo ho.. ho semplicemente da selezionare la frequenza delle ram da bios..

cosè lo strap? mem test no, ma visto che mi crasja nel desktop significa che non regge nemmeno un memtest

K Reloaded
19-08-2009, 10:34
Dunque, volevo aggiornarvi sulla mia situazione per chiedervi ancora una volta suggerimenti prima dell'acquisto.

Dunque la scheda madre non è più quella che avevo indicato ma una GA-P35-DS3L (non sò ancora che revisione) - trovata ad un buon prezzo - con chipset Intel P35, perché ho capito che il P31 ha qualche problemino di incompatibilità proprio con le RAM.

Ora, volendo sempre rimanere entro i 50 €, le alternative di acquisto sono:

TEAM GROUP XTREEM 6-6-6-18
KINGSTON HyperX 5-5-5-18 (at +1.8V) / 5-5-5-15 (at +2.2V)


Che ne dite ? :mc:

direi Kingston ... :)

il divisore non lo ho.. ho semplicemente da selezionare la frequenza delle ram da bios..

cosè lo strap? mem test no, ma visto che mi crasja nel desktop significa che non regge nemmeno un memtest

ehm ... se hai potuto selezionare la frequenza forse hai cambiato anche divisore no?

marco1991
19-08-2009, 11:20
direi Kingston ... :)



ehm ... se hai potuto selezionare la frequenza forse hai cambiato anche divisore no?


sisi, questo sicuro.. e quindi?

K Reloaded
19-08-2009, 11:23
sisi, questo sicuro.. e quindi?

quindi non lo so, prova a dargli più vDIMM e un pò di più di vNB ... controlla che non sia il tRD (PL) troppo basso a crearti problemi ... queste sono le cose da fare ... oltre che un test con memtest ... ;)

Starway13
26-08-2009, 16:14
Ciao a tutti!!!

Consiglio tra questi tre modelli quale mi consigliate? Il sistema è quello in firma!

CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz 555 TWIN2X4096-8500C5D

OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK)

OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK)

Grazie a tutti anticipatamente!

seb87
26-08-2009, 17:06
ho intenzione di prendere una p5q deluxe

che ram mi consigliate ??

pensavo alle gskill F2-8800CL5D-4GBPI però non si trovano facilmente...

avete altri modelli da consigliarmi ?

Starway13
27-08-2009, 15:38
Un up per la mia domanda

Ciao a tutti!!!

Consiglio tra questi tre modelli quale mi consigliate? Il sistema è quello in firma!

CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz 555 TWIN2X4096-8500C5D

OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK)

OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK)

Grazie a tutti anticipatamente!

Morpheus_81
29-08-2009, 16:03
Ciao a tutti,
ho acquistato due banchi da 2Gb di memoria Ram Kingston Hypher-x da 1066Mhz, il codice è KHX8500D2K2/4G, l'ho montata su una scheda madre Asus M3A78-EM.
Il problema è che usando CPU-Z noto che le Ram funzionano in single channel e, se ho capito bene a 400MHz, sulla scheda madre le ho montate una sul connettore scuro e una su quello giallo.

Vi posto le schermate di CPU-Z così avete tutti i dati

http://img196.imageshack.us/gal.php?g=59137797.jpg

qualcuno sa dirmi come sistemare le cose?

Spero di non aver sbagliato topic

Grazie mille!
Ciao
Gianca

corgiov
29-08-2009, 17:11
Prova a montare una delle memorie nell’altro connettore. Probabilmente le devi inserire in coppia sullo stesso colore.
Inoltre, se sono RAM da overclock, in Dual Channel potrebbero essere viste a 800 MHz.

PS: hai sbagliato la compressione dei file su Imageshack. Non si riescono a visualizzare correttamente.

K Reloaded
29-08-2009, 17:35
Un up per la mia domanda

OCZ Blade, c'è anche il thread ufficiale ... ;)

K Reloaded
29-08-2009, 17:36
ho intenzione di prendere una p5q deluxe

che ram mi consigliate ??

pensavo alle gskill F2-8800CL5D-4GBPI però non si trovano facilmente...

avete altri modelli da consigliarmi ?

idem come sopra ... :)

nevione
29-08-2009, 18:16
Dunque, volevo aggiornarvi sulla mia situazione per chiedervi ancora una volta suggerimenti prima dell'acquisto.

Dunque la scheda madre non è più quella che avevo indicato ma una GA-P35-DS3L (non sò ancora che revisione) - trovata ad un buon prezzo - con chipset Intel P35, perché ho capito che il P31 ha qualche problemino di incompatibilità proprio con le RAM.

Ora, volendo sempre rimanere entro i 50 €, le alternative di acquisto sono:

TEAM GROUP XTREEM 6-6-6-18
KINGSTON HyperX 5-5-5-18 (at +1.8V) / 5-5-5-15 (at +2.2V)


Che ne dite ? :mc:

vai assolutamente di team group, le kingston hanno problemi con mille e una scheda madre e non salgono una ceppa, potendo pero' vai con le team 5-5-5-15 chhe costano una manciata di euro in piu'. io ho le xtreem dark pc 8500 cl 5-5-5-15 e ne sono soddisfattissimo, l'altro giorno dopo un anno e mezzo pensavo di aver rotto un banco ma ha ripreso a funzionare perfettamente

Starway13
29-08-2009, 18:39
OCZ Blade, c'è anche il thread ufficiale ... ;)

OK! Grazie mille!

Morpheus_81
29-08-2009, 18:40
Prova a montare una delle memorie nell’altro connettore. Probabilmente le devi inserire in coppia sullo stesso colore.
Inoltre, se sono RAM da overclock, in Dual Channel potrebbero essere viste a 800 MHz.

PS: hai sbagliato la compressione dei file su Imageshack. Non si riescono a visualizzare correttamente.

Grazie per la risp...
Per le immagini io le visualizzo correttamente, basta che ci clicco sopra e si visualizzano + grandi.
Le ram le ho messe su connettore dello stesso colore e ho anche messo nel bios i valori gisti che mi da il sito Kingston cioè: 5-5-5-15 a 2,2v però CPU-Z mi da sempre 1,8 come voltaggio, c'è qualche altra voce del bios da modificare?

Posto i valori di Everest in modo da dare qualche info in +

Proprietà chipset:
Chipset scheda madre AMD 780G, AMD K10
Timing della memoria 5-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS) Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Kingston 2G-UDIMM 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM2: Kingston 2G-UDIMM 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)

[ Periferiche di memoria / DIMM0 ]

Proprietà memoria di periferica:
Form factor DIMM
Tipo DDR2
Dettaglio tipo Synchronous
Dimensione 2048 MB
Velocità 800 MHz
Capacità totale 64 bit
Capacità dati 64 bit
Etichetta della scheda dei circuiti DIMM0
Banco di memoria BANK0
Produttore Manufacturer0
Numero di serie SerNum0
Asset AssetTagNum0
Numero di serie PartNum0

[ Periferiche di memoria / DIMM1 ]

Proprietà memoria di periferica:
Form factor DIMM
Tipo DDR2
Dettaglio tipo Synchronous
Dimensione 2048 MB
Velocità 800 MHz
Capacità totale 64 bit
Capacità dati 64 bit
Etichetta della scheda dei circuiti DIMM1
Banco di memoria BANK1
Produttore Manufacturer1
Numero di serie SerNum1
Asset AssetTagNum1
Numero di serie PartNum1

Grazie
Ciao
Gianca

corgiov
29-08-2009, 19:30
Le ram le ho messe su connettore dello stesso colore

Ora pertanto CPU-Z le vede in Dual Channel?

Morpheus_81
29-08-2009, 19:33
sì, le vede in dual channel

Motenai78
30-08-2009, 13:04
... ho anche messo nel bios i valori gisti che mi da il sito Kingston cioè: 5-5-5-15 a 2,2v però CPU-Z mi da sempre 1,8 come voltaggio, c'è qualche altra voce del bios da modificare?...
Strano, io ho fatto la stessa identica cosa (impazzendo per trovare il voltaggio, che le Asrock mettono in una voce "imboscata") e CPU-Z me lo segnala correttamente.

Avendo le stesse ram approfitto per (ri)-porre un dubbio che mi porto da un po' (e che dovrebbe riguardare anche te in teoria xD), come setto i seguenti parametri?
- tRC (in auto va a 31...che penso sia tantino xD)
- CR (in auto va a 2, ma ho letto in giro, e non sul sito Kingston, che dovrebbe esser 1).

Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.

rackaef
30-08-2009, 14:36
ragazzi una domanda: sto per acquistare un 8500box e su una p5k dovrei montare un kit di ram 2x2gb kingston KVR800D2N5/2G. Con queste ram posso anche acquistare uno zalman 9700 e spingere un po' il processore? come sono come ram? grazie.

corgiov
30-08-2009, 18:25
ragazzi una domanda: sto per acquistare un 8500box e su una p5k dovrei montare un kit di ram 2x2gb kingston KVR800D2N5/2G. Con queste ram posso anche acquistare uno zalman 9700 e spingere un po' il processore? come sono come ram? grazie.Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913) troverai qualcuno che ha già fatto esperimenti con lo Zalman. Credo che molti ti sconsiglieranno le Kingston per problemi di overclock (ma potrei sbagliarmi al riguardo).
(impazzendo per trovare il voltaggio, che le Asrock mettono in una voce "imboscata")
Che scheda? Su due modelli che ho provato, mai avuto problemi d’“imboscate”!

NetHak
30-08-2009, 20:21
sono deciso a passare ai 2x2gb, mi interessa che possano salire bene di frequenza
tra le marche disponibili nei negozi in cui compro ci sono :
OCZ
Kingston
Corsair
A-Data
Geil
Team Group
Mushkin
ditemi i kit validi e controllo tra gli infiniti modelli presenti la disponibilità
potrei valutare anche le ocz blade, ma per reperirle mi serve un aiutino magari in pvt...
Grazie

rackaef
30-08-2009, 21:14
domanda da profano...una spinta alla cpu implica una spinta alle ram? in che maniera le ram incidono nell'overclock della cpu?

dado2005
30-08-2009, 23:20
ragazzi una domanda: sto per acquistare un 8500box e su una p5k ... posso anche acquistare uno zalman 9700 e spingere un po' il processore? ... grazie.I dissi della Zalman sono ottimi ma le ventole NON sono intercambiabili.

Nel tempo anche le ventole piu' silenziose possono, per l'usura, diventate piu' rumorose.

A volte è preferibile acquistare dissi con:

- ventole intercambiabili da 12 cm(se lo spazio del telaio del Pc lo consente)

- a 4 pin, WPM, se il connettore sulla mobo riservato alla ventola della CPU è a 4 pin.

La scheda Asus che intendi acquistare ha anche la seguente funzione
attivabile/disabilitabile da Bios(appena letto sul manuale reperibile nel sito Asus):

Q-Fan 2

Adjusts both CPU fan and chassis fan speeds according to system loading ASUS Q-Fan2 technology intelligently adjusts both CPU fan and chassis fan speeds according to system loading to ensure quiet, cool and efficient operation.

In "automatico" la scheda madre provvede a variare il numero di giri della ventola in base al carico elaborativo.

Per maggiori dettagli consultare il manuale a corredo della scheda: "User's Manual", page 4-27 5-26.

Se acquisti un dissi con ventola a 3 pin non puoi utilizzare la funzione Q-Fan 2.

Se il dissi che vuoi acquistare è il seguente:

http://www.zalman.co.kr/eng/product/Product_Read.asp?idx=164

potrai constatare che monta una ventola a 3 pin.

Vedi tu.

joydivision
30-08-2009, 23:38
I dissi della Zalman sono ottimi ma le ventole NON sono intercambiabili.

Nel tempo anche le ventole piu' silenziose possono, per l'usura, diventate piu' rumorose.

A volte è preferibile acquistare dissi con:

- ventole intercambiabili da 12 cm(se lo spazio del telaio del Pc lo consente)

- a 4 pin, WPM, se il connettore sulla mobo riservato alla ventola della CPU è a 4 pin.

La scheda Asus che intendi acquistare ha anche la seguente funzione
attivabile/disabilitabile da Bios(appena letto sul manuale reperibile nel sito Asus):

Q-Fan 2

Adjusts both CPU fan and chassis fan speeds according to system loading ASUS Q-Fan2 technology intelligently adjusts both CPU fan and chassis fan speeds according to system loading to ensure quiet, cool and efficient operation.

In "automatico" la scheda madre provvede a variare il numero di giri della ventola in base al carico elaborativo.

Per maggiori dettagli consultare il manuale a corredo della scheda: "User's Manual", page 4-27 5-26.

Se acquisti un dissi con ventola a 3 pin non puoi utilizzare la funzione Q-Fan 2.

Se il dissi che vuoi acquistare è il seguente:

http://www.zalman.co.kr/eng/product/Product_Read.asp?idx=164

potrai constatare che monta una ventola a 3 pin.

Vedi tu.

Tu imposti delle temperature target e la scheda madre regola la ventola di conseguenza. Inoltre puoi settare il funzionamento dal 60/70% al 100%.
E lo fa anche sulle ventole dello chassis e le optional (che sono a tre pin).
Intendi questo?

Motenai78
31-08-2009, 12:31
Che scheda? Su due modelli che ho provato, mai avuto problemi d’“imboscate”!
Una Asrock A790GMH/128M, "imboscata", nel senso di nascosta. Per carità, niente di assurdo, ma invece di essere messo come figlio della voce DRAM (o simile, quella con le impostazioni dei Timings e della frequenza per intenderci), era sotto un un'altra voce (che a memoria non ricordo xD).

Cmq alla mia domanda non ha risposto nessuno, essendo la terza volta che la formulo: m'arrendo e le lascio a 800Mhz*. ^^

*mettendole a 1066 con 5-5-5-15
ed i due a me "misteriosi" (so molto ignorante in merito :P)
- tRC 31 (in auto ...che penso sia tantino xD)
- CR 2 (in auto, ma ho letto in giro, e non sul sito Kingston, che dovrebbe esser 1).

Va peggio nei benchmark rispetto agli 800Mhz ed i parametri settati come SPD comanda.

dado2005
31-08-2009, 23:52
Tu imposti delle temperature target e la scheda madre regola la ventola di conseguenza. Inoltre puoi settare il funzionamento dal 60/70% al 100%.
E lo fa anche sulle ventole dello chassis e le optional (che sono a tre pin).
Intendi questo?In via di principio si.

La scheda è dotata di 4 connettori per ventole denominati:

CPU_FAN (a 4pin)
CHA_FAN1 (a 3 pin)
CHA_FAN2 (a 3 pin)

PWR_FAN (a 3 pin)

Soltanto i primi 3 connettori sopra elencati supportano la funzione Q-Fan 2.

Per una gestione semplice della funzione Q-Fan 2 Asus fornisce un applicativo denominato Ai Suite che si trova nel Cd di corredo della scheda.

Il programmino mette a disposizione dell'utente un' interfaccia grafica semplice ed intuitiva con cui interagire per configurare la funzione Q-Fan 2.

Per dettagli consultare il manuale, che è prelevabile dal sito di Asus o anche direttamente dal link sottostante, pag 4-27 e per info su come funzioa l'AI Suite, vedere pagina 5-26:

http://www.lamals.cz/ceniky/datasheety/motherboard/asus/p5k_manual.pdf

Emaborsa
05-09-2009, 11:07
Ho acquistato delle ram:
OCZ Reaper HPC Edition Dual Channel 2 x 2 GB DDR2-1066 PC2-8500 CL5
Montate sulla mia GA-EG45M-UD2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3021&ProductName=GA-EG45M-UD2H) non vanno, letto il manuale e risultano non compatibili.
Qualcuno mi ha detto che impostando dal BIOS il timing e altro, posso farle andare.
Pareri di esperti?

K Reloaded
05-09-2009, 11:09
Ho acquistato delle ram:
OCZ Reaper HPC Edition Dual Channel 2 x 2 GB DDR2-1066 PC2-8500 CL5
Montate sulla mia GA-EG45M-UD2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3021&ProductName=GA-EG45M-UD2H) non vanno, letto il manuale e risultano non compatibili.
Qualcuno mi ha detto che impostando dal BIOS il timing e altro, posso farle andare.
Pareri di esperti?

visto che lo hai trovato il thread? :p

cmq hai provato a settare tutto manualmente? :stordita:

ingwye
05-09-2009, 11:10
Ho acquistato delle ram:
OCZ Reaper HPC Edition Dual Channel 2 x 2 GB DDR2-1066 PC2-8500 CL5
Montate sulla mia GA-EG45M-UD2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3021&ProductName=GA-EG45M-UD2H) non vanno, letto il manuale e risultano non compatibili.
Qualcuno mi ha detto che impostando dal BIOS il timing e altro, posso farle andare.
Pareri di esperti?

Credo dovresti rivolgerti nel Thread della GA-EG45M-UD2H.
Provato ad aggiornare il Bios? oppure con un solo banco?

Emaborsa
05-09-2009, 11:15
Provato ad aggiornare il Bios? oppure con un solo banco?

Il Bios è già l'ultimo. Con 1 banco il PC parte, è proprio quella la cosa strana.

Credo dovresti rivolgerti nel Thread della GA-EG45M-UD2H.

C'è?:confused: cercando GA-EG45M-UD2H o EG45M non l'ho trovato.

visto che lo hai trovato il thread? :p


si, scusa. :oink:



cmq hai provato a settare tutto manualmente? :stordita:

Non ancora, non sono pratico della cosa. Appena sono a casa provo come mi ha consigliato jrambo92

ingwye
05-09-2009, 11:18
Con 1 banco il PC parte, è proprio quella la cosa strana.


Mi è successo anche a me con la mia Gigabyte in firma, con delle Team Group, mi è partita la Mobo con un solo banco, successivamente nel Bios ho settato i timing in manuale (come già detto da K Reloaded), ed al riavvio successivo gli ho montato il secondo banco Ram;)

Emaborsa
05-09-2009, 11:19
Il timing sono quei numeri x-x-x-x vero?
Dopo provo e vi faccio sapere.

K Reloaded
05-09-2009, 11:21
Il timing sono quei numeri x-x-x-x vero?
Dopo provo e vi faccio sapere.

esatto ;)

ingwye
05-09-2009, 11:22
Il timing sono quei numeri x-x-x-x vero?
Dopo provo e vi faccio sapere.

Esatto le tue sono 5-5-5-18 (CAS-TRCD-TRP-TRAS) (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_4gb_edition).

El_david
05-09-2009, 16:29
ciao voglio acquistare delle nuove ram, ho sempre avuto un kit 2x1gb CORSAIR DOMINATOR 1066mhz, ora ho deciso di passare a 4gb..

vorrei prendere un 2x2gb equivalenti alle corsair dominator (che ho notato non esistono in 2x2???), qindi 1066mhz, e 5-5-5-18
quale scelglo con 60€?

ho visto la serie OCZ Gold, Platinum, reaper..
ditemi cari...
ciao

dado2005
05-09-2009, 18:51
ciao voglio acquistare delle nuove ram, ho sempre avuto un kit 2x1gb CORSAIR DOMINATOR 1066mhz, ora ho deciso di passare a 4gb..

vorrei prendere un 2x2gb equivalenti alle corsair dominator (che ho notato non esistono in 2x2???), qindi 1066mhz, e 5-5-5-18
quale scelglo con 60€?

ho visto la serie OCZ Gold, Platinum, reaper..
ditemi cari...
ciaoLe Dominator 2x2 4 GB sono ancora disponibili!

Ho appena fatto una ricerca su www.trovaprezzi.it

con la seguete espressione:

corsair dominator 2x2 4 gb

e ho trovato quanto segue:

DDR2 1066Mhz PC8500 4GB CORSAIR DOMINATOR CL5 rt. (2x2GB)
TWIN2X4096-8500C5DThe Dominator Series TWIN2X4096-8500C5D
is a 4096 MByte matched pair of DDR2 SDRAM DIMMs built
usingCorsair's latest high performance heat sink with
Dual-Path Heat Xchange (DHX) technology.
This part is designed to unleash perform

prezzo(iva inclusa) euro 64.

Disponibilità: Disponibile
----
Internetshop con sede in Latina(LT).

El_david
05-09-2009, 20:50
quindi mi affido ancora a corsair??..diciamo che di meglio nn ce ne su sto prezzo?!!

Emaborsa
05-09-2009, 21:30
Esatto le tue sono 5-5-5-18 (CAS-TRCD-TRP-TRAS) (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_4gb_edition).

Ho fatto molte prove, comunque nel bios era gia di standard 5-5-5-18. Sono arrivato alla conclusione che uno dei 2 moduli è difettoso. Dovrò farmelo cambiare.

blackknight
07-09-2009, 11:44
Ciao

ho 2x2gb di adata vitesta 6400 extreme performance montate su una p5q-pro, niente overclock. Vorrei upgradare a 8 gb ma non trovo più in vendita le adata, se prendessi ram simili potrei avere problemi di compatibilità?

El_david
07-09-2009, 14:35
Ciao

ho 2x2gb di adata vitesta 6400 extreme performance montate su una p5q-pro, niente overclock. Vorrei upgradare a 8 gb ma non trovo più in vendita le adata, se prendessi ram simili potrei avere problemi di compatibilità?

basta che siano pc 6400 e abbiano le stesse latenze, non importa la marca

blackknight
07-09-2009, 15:49
Grazie ;)

etoy
07-09-2009, 15:56
magari visto che ci sei anche i voltaggi uguali non sarebbero male :)

kinitta
07-09-2009, 16:14
Raga io ho queste memorie qui (http://www.bpm-power.com/product/593/CORSAIR-4GB-(2x2GB)-DDR2-800-XMS2-CL5-%5BTWIN2X4096-6400C5%5D.asp).
Tenendo presente la configurazione in firma, secondo voi a quanto le posso portare massimo?
Sul procio ho eseguito un oc soft, portandolo da 2.4 GHz a 3.0 GHz.
Per stare 1:1 le ram dovrebbero viaggiare a 1.333 MHz, cosa ovviamente impossibile... Lavorando a 800 MHz però sono decisamente un collo di bottiglia... Tempo fa provai a spingerle un po' sopra i 900 (non ricordo di preciso il valore) alzando il voltaggio a 1.95 mi pare...ma crashava una bellezza...
Consigli?

dado2005
08-09-2009, 00:57
Raga io ho queste memorie qui (http://www.bpm-power.com/product/593/CORSAIR-4GB-(2x2GB)-DDR2-800-XMS2-CL5-%5BTWIN2X4096-6400C5%5D.asp).
Tenendo presente la configurazione in firma, secondo voi a quanto le posso portare massimo?
Sul procio ho eseguito un oc soft, portandolo da 2.4 GHz a 3.0 GHz.
Per stare 1:1 le ram dovrebbero viaggiare a 1.333 MHz, cosa ovviamente impossibile... Lavorando a 800 MHz però sono decisamente un collo di bottiglia... Tempo fa provai a spingerle un po' sopra i 900 (non ricordo di preciso il valore) alzando il voltaggio a 1.95 mi pare...ma crashava una bellezza...
Consigli?Non ci sono problemi.

La configurazione Dual_Channel è stata realizzata proprio per sopperire al caso

di avere moduli di mem che "lavorano" a frequenza inferiore a quella di bus del procio( o della frequenza del controllore di mem integrato nel processore).

In Configurazione Single_Channel, per ogni accesso alla mem il procio scambia dati con il singolo modulo, quindi nel tuo caso puo' operare solo a 800MHz.

Ma nella config 2_Channel il procio accede ai due moduli come se fossereo un unico modulo che operi al doppio della freq del singolo modulo: 2 x 800 MHz = 1600MHz.

Hai quindi un margine di freq pari a (1600 - 1333) MHz = 267MHz.

Voledo puoi utilizzare questo margine per overclockare il procio ottenendo come risultato un aumento di prestazioni.

Aumento che certamente non ottieni overclockando i moduli di mem.

Cioè i tuoi moduli sono in grado di funzionare "tranquillamente" (supportare) proci che operano con freq di bus fino a 1600MHz senza overclocking degli stessi e alla loro tensione nominale di alimentazione.

kinitta
08-09-2009, 08:29
Bene, grazie mille dado2005!

Dato che necessito di upgradare la ram (a questo punto a 8gb) e non volendo toccare il procio, mi conviene prendere un altro kit dual channel delle stesse memorie o provare qualcosa di più performante?
I programmi di editing grafico e video puppano molta ram, ancora di più nei sistemi con architettura x64!
Ci metto poco a saturare 4gb.

dado2005
08-09-2009, 17:18
Bene, grazie mille dado2005!

Dato che necessito di upgradare la ram (a questo punto a 8gb) e non volendo toccare il procio, mi conviene prendere un altro kit dual channel delle stesse memorie o provare qualcosa di più performante?
I programmi di editing grafico e video puppano molta ram, ancora di più nei sistemi con architettura x64!
Ci metto poco a saturare 4gb.Hai 2 possibilità: acquistare altri 2 moduli uguali a quelli che hai ora: Corsair TWIN2 2x2GB da 800MHz.

Oppure acquistare una coppia di moduli sempre 2x2GB da 1066 MHz e farli "lavorare" a frequenza inferiore rispetto a quella nominale.

Attualmente la diff di prezzo tra moduli DDR2 da 800MHz e 1066MHz è molto contenuta.

In caso di vendita, usualmente il mercato dell'usato, visto lo spread di prezzo ridotto, "assorbe" piu' facilmente i moduli di mem da 1066MHz rispetto a quelli a 800MHz.

In prospettiva di venderli in futuro sceglierei la seconda opzione.

P.S.

Volendo ampliare il comparto mem a 8GB è sottointeso che tu abbia( o installerai) un S.O. a 64 bit.

In caso contrario 4GB di mem serviranno solo a scaldare l'ambiente.

Luca V2
10-09-2009, 21:46
Raga ho un problemino, ho le suddete ram: ocz fatal1ty 1066 (kit 2x2gb), funzionano benone fino a 1066 a voltaggio standard, però se vado un po' fuori standard (ho provato per ora 1150 circa visto che era il rapporto più vicino ai 1066) non tiene anche se aumento di 0.2v arrivando a 2v da 1.80 di base e segnalandomi il voltaggio in giallo, quindi: ram scrause o cosa? :D

Cobain
10-09-2009, 21:58
Raga ho un problemino, ho le suddete ram: ocz fatal1ty 1066 (kit 2x2gb), funzionano benone fino a 1066 a voltaggio standard, però se vado un po' fuori standard (ho provato per ora 1150 circa visto che era il rapporto più vicino ai 1066) non tiene anche se aumento di 0.2v arrivando a 2v da 1.80 di base e segnalandomi il voltaggio in giallo, quindi: ram scrause o cosa? :D

con quelle ram è gia tantissimo se reggono una 15 di mhz al di sopra della freq standard

Luca V2
10-09-2009, 21:59
con quelle ram è gia tantissimo se reggono una 15 di mhz al di sopra della freq standard

Serio? :eek:

corgiov
11-09-2009, 12:24
Raga ho un problemino, ho le suddete ram: ocz fatal1ty 1066 (kit 2x2gb), funzionano benone fino a 1066 a voltaggio standard, però se vado un po' fuori standard (ho provato per ora 1150 circa visto che era il rapporto più vicino ai 1066) non tiene anche se aumento di 0.2v arrivando a 2v da 1.80 di base e segnalandomi il voltaggio in giallo, quindi: ram scrause o cosa? :DAttenzione. Le Fatal1ty sono riconosciute dal sistema come memorie a 800 MHz (6400). Vanno “overclockate” per arrivare a 1066.
Per superare i limiti, devi diminuire i timing (anche solo di uno), e sperare.
In ogni caso, sono ottime per overclockare la CPU. Finora il massimo che sono riuscito a raggiungere col mio sistema è stato di portarle a 1.002 MHz in sincrono (con la CPU a 4.509 GHz).

Luca V2
11-09-2009, 13:46
Attenzione. Le Fatal1ty sono riconosciute dal sistema come memorie a 800 MHz (6400). Vanno “overclockate” per arrivare a 1066.
Per superare i limiti, devi diminuire i timing (anche solo di uno), e sperare.
In ogni caso, sono ottime per overclockare la CPU. Finora il massimo che sono riuscito a raggiungere col mio sistema è stato di portarle a 1.002 MHz in sincrono (con la CPU a 4.509 GHz).

No, io ho le 8500 non le 6400 infatti :)
Ora le tengo a 1054 in rapporto 10:8 con fsb di 420 a 5-5-5-15 con 1.80v, il problema è che anche mettendo 7-7-7-20 con 2v non ce la fanno a stare nemmeno a 1119 (che è lo step successivo disponibile), win boota ma mi da subito errore al primo test che faccio con prime. Consigli?

Cobain
11-09-2009, 16:18
Serio? :eek:

si certamente sono serio :)

Cobain
11-09-2009, 16:30
No, io ho le 8500 non le 6400 infatti :)
Ora le tengo a 1054 in rapporto 10:8 con fsb di 420 a 5-5-5-15 con 1.80v, il problema è che anche mettendo 7-7-7-20 con 2v non ce la fanno a stare nemmeno a 1119 (che è lo step successivo disponibile), win boota ma mi da subito errore al primo test che faccio con prime. Consigli?

avresti dovuto seguire i consigli prima di acquistarle.... sono le peggiori ram che si trovono sul mercato :D:ciapet:

ingwye
11-09-2009, 16:37
sono le peggiori ram che si trovono sul mercato :D:ciapet:

Vorresti dire W le OCZ Blade Lv per caso?:ciapet:

Luca V2
11-09-2009, 20:23
avresti dovuto seguire i consigli prima di acquistarle.... sono le peggiori ram che si trovono sul mercato :D:ciapet:

oooooooooook :mc:

p.s. purtroppo le ho dovute prendere un po' di fretta per questo non mi sono informato granchè prima, grazie comunque :)

corgiov
11-09-2009, 23:40
No, io ho le 8500 non le 6400 infatti :)
Ora le tengo a 1054 in rapporto 10:8 con fsb di 420 a 5-5-5-15 con 1.80v, il problema è che anche mettendo 7-7-7-20 con 2v non ce la fanno a stare nemmeno a 1119 (che è lo step successivo disponibile), win boota ma mi da subito errore al primo test che faccio con prime. Consigli?

Come ti ho detto, devi tener presente che sono riconosciute dal sistema come comuni 6400. Di conseguenza, non puoi aspettarti di esagerare sopra i 1066.
Al momento io le sto tenendo a 950, perché in sincrono con la CPU. Come si abbasserà la temperatura, proverò a cambiare il rapporto. Come ho scritto sopra, finora il massimo che ho raggiunto è stato 1001. Pertanto, a te complimenti che sei arrivato a 1054!

Un’altra cosa: finalmente non sono più solo! Pensavo d’essere l’unico del Forum di Hardware Upgrade ad avere queste RAM!

PS: leggo che hai un E8600. Sei andato nel Thread dedicato? I problemi tecnici potrebbe sorgere anche a causa del processore.

J.Salem
16-09-2009, 20:12
Ciao gente,
ho comprato il suddeto kit 2x2GB. Premetto che nello stesso ordine c'era una mobo asrock (A780GXH/128M) che si è rivelata fallata, ed è già pronta per essere rispedita in RMA. Nel frattempo me ne sono procurato un'altra (Asus M4A78 PRO) ma non vuole saperne di fare il boot con nessuno dei due moduli Corsair.
Il boot va se provo con un vecchio banco Kingston 667 e provando le Corsair su un'altra mobo (una M2N4-SLI) ne bloccano il boot.
Ho anche provato a flashare il bios della mobo all'ultima versione ma nisba.
Prima di concludere che ho una incredibile ed improbabilissima sfiga doppia c'è qualche suggerimento che sapete darmi? Qualcosa da provare di non ovvio o magari ovvio che mi è sfuggito?

EDIT: ho anche provato a settare manualmente i timings, il voltaggio e il clock, e niente...

bluray93
16-09-2009, 20:31
salve a tutti, ho recentemente acquistato un kit 2x2gb kingstone pc8500, montate su una mobo asus p5q pro turbo, ma il sistema me le riconosce come se fossero pc 6400, sapete dirmi perchè? e soprattutto, sapete dirmi come posso risolvere?


grazie sin da ora...

Luca V2
16-09-2009, 20:31
Come ti ho detto, devi tener presente che sono riconosciute dal sistema come comuni 6400. Di conseguenza, non puoi aspettarti di esagerare sopra i 1066.
Al momento io le sto tenendo a 950, perché in sincrono con la CPU. Come si abbasserà la temperatura, proverò a cambiare il rapporto. Come ho scritto sopra, finora il massimo che ho raggiunto è stato 1001. Pertanto, a te complimenti che sei arrivato a 1054!

Un’altra cosa: finalmente non sono più solo! Pensavo d’essere l’unico del Forum di Hardware Upgrade ad avere queste RAM!

PS: leggo che hai un E8600. Sei andato nel Thread dedicato? I problemi tecnici potrebbe sorgere anche a causa del processore.

Come fa il processore a influire sull'overclockabilita delle ram? :confused:
Comunque per ora ho provato sia a 4 che a 4.2 di procio, ma non salgono, peccato perchè già dal rapporto 1:1 a questo che ho ora con frequenza più alta ho fatto il bench di everest e ho visto un incremento di prestazioni :muro:

K Reloaded
16-09-2009, 21:20
salve a tutti, ho recentemente acquistato un kit 2x2gb kingstone pc8500, montate su una mobo asus p5q pro turbo, ma il sistema me le riconosce come se fossero pc 6400, sapete dirmi perchè? e soprattutto, sapete dirmi come posso risoplvere?


grazie sin da ora...

probabilmente devi settare il divisore/strap giusto ... ;)

corgiov
16-09-2009, 22:00
Come fa il processore a influire sull'overclockabilita delle ram? :confused:
Comunque per ora ho provato sia a 4 che a 4.2 di procio, ma non salgono, peccato perchè già dal rapporto 1:1 a questo che ho ora con frequenza più alta ho fatto il bench di everest e ho visto un incremento di prestazioni :muro:Vedi la risposta di K Reloaded

bluray93
17-09-2009, 06:19
io sono appena entrato nel mondo dei pc,
mi sapreste dire come si fa?

marco1991
18-09-2009, 16:27
le mie son ram ddr2 1066mhz cl5..

ma una votla installate vanno a 800mhz.. se setto ad bios 1066 il pc va in crash anche con 2,2v

ecco la confug:
PS: corsair vx550w
MOTHERBOARD: Asus M4A78-VM
CPU: AMD phenomII X4 955 @ 3,6ghz (vcore defoult) + artic cooler 5 + hyper tx (tra poco blu orbII)
VGA: nvidia xfx 275 xxx oc edition
SOUND CARD: integrata scheda madre 7.1
RAM: OCZ 4gb (2x2gb) ddr2 1066mhz cl5 + dissipatore passivo in alluminio
HD: saegate barracuda 500gb 7200rpm sata 32mb
OS: winzoz 7 ultimate 64bit

Regis
18-09-2009, 17:12
Tra queste due quali sono le migliori ?


DDR2 PC2-8500 1066 : 4 Gb ( Kit 2x 2 Gb ) Corsair TWIN2X4096-8500C5 G XMS2 1066 Mhz CL5 (5-5-5-15)


DDR2 PC2-8500 1066 : 4 Gb ( Kit 2x2 Gb ) HyperX Kingston Technology 1066 Mhz CL5 ( 5-5-5-15 )

Regis
18-09-2009, 20:30
nessuno? intendo migliori per l'overclock ovviamente

f0rest
18-09-2009, 20:38
le mie son ram ddr2 1066mhz cl5..

ma una votla installate vanno a 800mhz.. se setto ad bios 1066 il pc va in crash anche con 2,2v

ecco la confug:
PS: corsair vx550w
MOTHERBOARD: Asus M4A78-VM
CPU: AMD phenomII X4 955 @ 3,6ghz (vcore defoult) + artic cooler 5 + hyper tx (tra poco blu orbII)
VGA: nvidia xfx 275 xxx oc edition
SOUND CARD: integrata scheda madre 7.1
RAM: OCZ 4gb (2x2gb) ddr2 1066mhz cl5 + dissipatore passivo in alluminio
HD: saegate barracuda 500gb 7200rpm sata 32mb
OS: winzoz 7 ultimate 64bit

sul forum ocz ci dovrebbero essere le impostazioni per la tua scheda madre, almeno io nella sezione delle schede madri gigabyte ho trovato i settaggi della mia, e credo che vadano bene, dovrei avrere le ram a 1066 5-5-5-15-26-2T @ 2.0V, quello che mi chiedo io è se solo 2.0V vanno bene, visto che da specifica dovrebbero andare a 2.1-2.2V

Regis
19-09-2009, 11:07
Tra queste due quali sono le migliori ?


DDR2 PC2-8500 1066 : 4 Gb ( Kit 2x 2 Gb ) Corsair TWIN2X4096-8500C5 G XMS2 1066 Mhz CL5 (5-5-5-15)


DDR2 PC2-8500 1066 : 4 Gb ( Kit 2x2 Gb ) HyperX Kingston Technology 1066 Mhz CL5 ( 5-5-5-15 )

:confused:

Zerocort
19-09-2009, 12:07
tra
"G.Skill 8500 4Gb PI"

e

"G.Skill 8500 4Gb Trident"

quale mi consigliate??

sono da mettere in una MIIF

grazie...

bluray93
20-09-2009, 21:31
le mie son ram ddr2 1066mhz cl5..

ma una votla installate vanno a 800mhz.. se setto ad bios 1066 il pc va in crash anche con 2,2v

ecco la confug:
PS: corsair vx550w
MOTHERBOARD: Asus M4A78-VM
CPU: AMD phenomII X4 955 @ 3,6ghz (vcore defoult) + artic cooler 5 + hyper tx (tra poco blu orbII)
VGA: nvidia xfx 275 xxx oc edition
SOUND CARD: integrata scheda madre 7.1
RAM: OCZ 4gb (2x2gb) ddr2 1066mhz cl5 + dissipatore passivo in alluminio
HD: saegate barracuda 500gb 7200rpm sata 32mb
OS: winzoz 7 ultimate 64bit

le mie kingston khx8500d2/2g mi danno lo stesso problema su p5q pro turbo, anche settando dal bios 1066 mhz e 2.2 volt. ho fatto test cn voltaggio da 2 a 2.2, ma quando imposto le frequenza superiori a 2.14 devo intervenire sul jumper del cmos per resettare. come mai il mio pc non quel voltaggio senza crachare?

JüN1oR
22-09-2009, 23:22
Ciao a tutti ragazzi stavo facendo un pc nuovo a mia cugina e dato che i prezzi di 2 banchi da 2gb di ram per un totale di 4gb ormai sono alla portata di tutti, conviene prenderli con windows xp professional service pack3 con una scheda video da 1gb, oppure conviene andare su 2gb? Grazie a tutti in anticipo :)

K Reloaded
22-09-2009, 23:23
io sono appena entrato nel mondo dei pc,
mi sapreste dire come si fa?

ci sono le apposite guide nella sez. giusta ;)

corgiov
22-09-2009, 23:27
Ciao a tutti ragazzi stavo facendo un pc nuovo a mia cugina e dato che i prezzi di 2 banchi da 2gb di ram per un totale di 4gb ormai sono alla portata di tutti, conviene prenderli con windows xp professional service pack3 con una scheda video da 1gb, oppure conviene andare su 2gb? Grazie a tutti in anticipo :)

Tenendo presente che il PC è nuovo, immagino che anche la licenza di Windows XP sia nuova. Pertanto, tua cugina ha diritto all’aggiornamento a Windows 7. Installando la versione a 64 bit, il PC beneficierà sicuramente di 4 GB di RAM.
Anche se non dovesse poi fare l’aggiornamento sùbito, le RAM tornerebbero sicuramente utili per un eventuale futuro update di OS.

CancerFra84
22-09-2009, 23:35
Tenendo presente che il PC è nuovo, immagino che anche la licenza di Windows XP sia nuova. Pertanto, tua cugina ha diritto all’aggiornamento a Windows 7. Installando la versione a 64 bit, il PC beneficierà sicuramente di 4 GB di RAM.
Anche se non dovesse poi fare l’aggiornamento sùbito, le RAM tornerebbero sicuramente utili per un eventuale futuro update di OS.

l'aggiornamento da Windows XP a 7 non è possibile, solo da Vista (e non la versione Home Basic)

corgiov
22-09-2009, 23:54
Microsoft offre la possibilità di passare sia da XP sia da Vista a 7. L’importante è aver appena comprato una nuova licenza (dall’inizio dell’estate).
In ogni caso, tramite Easy Transer sarà possibile trasferire l’account di XP su una chiavetta USB e da questa su 7.
Poiché il minimo richiesto da 7 è 2 GB, è sempre meglio avere più RAM. Di conseguenza un kit 2x2 è il minimo.

Emaborsa
23-09-2009, 09:40
Ho fatto molte prove, comunque nel bios era gia di standard 5-5-5-18. Sono arrivato alla conclusione che uno dei 2 moduli è difettoso. Dovrò farmelo cambiare.

Alla fine ho preso delle XMS2 DHX CL4. 4-4-4-12 800. Ho dovuto impostarle a mano, ma non era un problema. Ora vorrei provare a scendere con il voltaggio, dato che di fabbrica c'è scritto che vanno a 2.1V. Con che programma posso testarle per vedere che non commettono errori abbassando il V?

JüN1oR
23-09-2009, 22:51
Tenendo presente che il PC è nuovo, immagino che anche la licenza di Windows XP sia nuova. Pertanto, tua cugina ha diritto all’aggiornamento a Windows 7. Installando la versione a 64 bit, il PC beneficierà sicuramente di 4 GB di RAM.
Anche se non dovesse poi fare l’aggiornamento sùbito, le RAM tornerebbero sicuramente utili per un eventuale futuro update di OS.

No la licenza non è nuova è un windows xp service pack 2 ;) poi aggiornato tramite windows update a service pack 3, e la versione di windows è da 32bit ;)
conviene allora prendere 4 gb? perchè in giro si trovano solo quelli ed ha ottimi prezzi XD :D

JüN1oR
24-09-2009, 11:40
No la licenza non è nuova è un windows xp service pack 2 ;) poi aggiornato tramite windows update a service pack 3, e la versione di windows è da 32bit ;)
conviene allora prendere 4 gb? perchè in giro si trovano solo quelli ed ha ottimi prezzi XD :D

:help: :help: :help:

walter89
24-09-2009, 11:54
si conviene cmq prendere 4 giga di ram ;)

JüN1oR
24-09-2009, 12:03
si conviene cmq prendere 4 giga di ram ;)

Ok ti ringrazio ;)

astroimager
28-09-2009, 14:32
Visti i recenti rialzi, vorrei acquistare almeno un kit per i miei PC prima che i prezzi raggiungano livelli troppo sproporzionati!...

Fra i kit più economici da 45-50 euro (tipo TG Elite) e quelli più costosi (come OCZ Blade) che mi consigliate? G.Skill rimane ancora una delle scelte migliori?

Grazie!

SgAndrea
28-09-2009, 18:51
Qualcuno ha le Kingstone HiperX 1066 ?

NetHak
28-09-2009, 19:59
Visti i recenti rialzi, vorrei acquistare almeno un kit per i miei PC prima che i prezzi raggiungano livelli troppo sproporzionati!...

Fra i kit più economici da 45-50 euro (tipo TG Elite) e quelli più costosi (come OCZ Blade) che mi consigliate? G.Skill rimane ancora una delle scelte migliori?

Grazie!

con le ocz blade vai sul sicuro

ma io mi chiedo, senza spendere 100€, ci sono kit che reggono oltre i 1066 in daily ?

Emaborsa
28-09-2009, 21:50
Qualcuno ha le Kingstone HiperX 1066 ?

io ho appena montato le Kingstone HiperX 800...che volevi sapere?

SgAndrea
28-09-2009, 22:12
A quanti arrivi stando a 1,8

SgAndrea
28-09-2009, 22:13
con le ocz blade vai sul sicuro

ma io mi chiedo, senza spendere 100€, ci sono kit che reggono oltre i 1066 in daily ?

Quelle cheh o preso io ho speso 70 euro ss incluse.E sono kingstone...Poi con 60 ss incluse trovi le xtreem dark ma sono cl 6

astroimager
29-09-2009, 09:16
con le ocz blade vai sul sicuro

ma io mi chiedo, senza spendere 100€, ci sono kit che reggono oltre i 1066 in daily ?

Ci sono le G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI (78 euro).

A pensare che questa estate le OCZ Blade 1200 LV si prendevano a meno di 70 euro :muro:

aaadddfffgggccc
29-09-2009, 09:39
Ci sono le G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI (78 euro).

A pensare che questa estate le OCZ Blade 1200 LV si prendevano a meno di 70 euro :muro:

Ciao astro, già oggi sono a 99.90€ :D

Le Blade PC8500 LV 1066MHz sono a 89.90€

astroimager
29-09-2009, 10:38
Ciao astro, già oggi sono a 99.90€ :D

Le Blade PC8500 LV 1066MHz sono a 89.90€


Ieri le avevo viste a 93! :cry:

aaadddfffgggccc
29-09-2009, 10:53
Ieri le avevo viste a 93! :cry:

http://www.hwupgrade.it/news/memorie/in-costante-incremento-i-prezzi-delle-memorie-ddr2_30243.html

Bisogna sbrigarsi... per me non scendono più, lo fanno per aumentare le vendite delle DDR3

nevione
29-09-2009, 11:23
Quelle cheh o preso io ho speso 70 euro ss incluse.E sono kingstone...Poi con 60 ss incluse trovi le xtreem dark ma sono cl 6

le xtreem dark pc8500 ci sono sia cl5 che cl6, differenza di prezzo di 10 euro piu' o meno, io ho le cl5 e sono soddisfattissimo, le tengo o a 1066 5,5,5,15 o 800 4,4,4,12 2.0volt, quindi molto undervoltate visto che da specifica sono dichiarate a 2.2, 2.3v

nevione
29-09-2009, 11:23
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/in-costante-incremento-i-prezzi-delle-memorie-ddr2_30243.html

Bisogna sbrigarsi... per me non scendono più, lo fanno per aumentare le vendite delle DDR3

qui a barcelona le vendono a 69 euro:confused:

astroimager
29-09-2009, 11:27
qui a barcelona le vendono a 69 euro:confused:

Le Blade 1200?

nevione
29-09-2009, 11:31
Le Blade 1200?

no le blade 1066 low voltage, le 1200 sono introvabili

astroimager
29-09-2009, 11:34
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/in-costante-incremento-i-prezzi-delle-memorie-ddr2_30243.html

Bisogna sbrigarsi... per me non scendono più, lo fanno per aumentare le vendite delle DDR3

Ma le Blade LV 1200 sono disponibili?

Bah, quasi quasi prendo un kit identico al mio così faccio 8 GB tranquilli e mando a quel paese quest'assurda speculazione!

SgAndrea
29-09-2009, 11:37
Le blade 1200 non son mai state a 70 euro.Le ho pagate IO 100 ss incluse sta estate.

corgiov
29-09-2009, 11:52
Lo scorso luglio, stavo per comprare l’E8500 e un kit 2*2 Fatal1ty. Poi ho pensato che mi conveniva prendere l’E8400 e due kit 2*2 Fatal1ty. Ho fatto benissimo!:D

aaadddfffgggccc
29-09-2009, 12:26
Ma le Blade LV 1200 sono disponibili?

Bah, quasi quasi prendo un kit identico al mio così faccio 8 GB tranquilli e mando a quel paese quest'assurda speculazione!

Dal dragone in pre order, Clicca... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994606&page=92)

astroimager
29-09-2009, 15:33
Le blade 1200 non son mai state a 70 euro.Le ho pagate IO 100 ss incluse sta estate.

Il 3 luglio costavano 69.50 euro da syspack...

etoy
29-09-2009, 15:39
Il 3 luglio costavano 69.50 euro da syspack...

secondo me ti confondi con le 8500 o al massimo con le 9200.
ho la ricevuta dell'11 giugno delle 9600 a 83,40€ sempre da loro.

astroimager
29-09-2009, 15:43
secondo me ti confondi con le 8500 o al massimo con le 9200.
ho la ricevuta dell'11 giugno delle 9600 a 83,40€ sempre da loro.

Me le aveva segnalate Labview e nel sito costavano così... boh, ora mi state facendo venire il dubbio... :confused:

aaadddfffgggccc
29-09-2009, 20:11
Me le aveva segnalate Labview e nel sito costavano così... boh, ora mi state facendo venire il dubbio... :confused:

Astro ho cercato la fattura del 1/7/09, le ho pagate 69.50€ + Iva, ovvero 83,4€, il fatto che quando te lo detto non ho tenuto conto dell'iva, sai com'è nel mondo del lavoro non si parla mai di IVA :D :D
Perdonami per il disguido ;)

Futura12
29-09-2009, 20:18
A quanti arrivi stando a 1,8

manco si accendono:asd:
Ora le ho impostate a 1000Mhz 2v a CL 4....peccato che ho un altro kit nel pc che fa mezzo cagare,quindi non posso salire più di cosi...
Molto buone fra le ''economiche'' anche le Corsair XMS2 new version 800Mhz C5C...impostate a 1066Mhz CL5@1.8v e sono state 25 ore sotto test senza alcun problema.

NetHak
01-10-2009, 21:33
Quelle cheh o preso io ho speso 70 euro ss incluse.E sono kingstone...Poi con 60 ss incluse trovi le xtreem dark ma sono cl 6

come mai sei passato dalle ocz blade alle kingston ?
cmq come vanno queste kingston ?

Zerocort
01-10-2009, 22:18
tra
"G.Skill 8500 4Gb PI"

e

"G.Skill 8500 4Gb Trident"

quale mi consigliate??

sono da mettere in una MIIF

grazie...
:read:

El mouse
03-10-2009, 06:52
Salve
avrei bisogno di un consiglio su quale di queste ram mi conviene prendere da e-key, per una p5q e con intel q9550!

Grazie!

CORSAIR 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 XMS2 TWIN2X4096-8500C5C
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 (o meglio CAS 5) Perche cas5 costano + delle cas4?

CORSAIR TWIN2X4096-6400C5C XMS2 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz
G.Skill DDR2 1000Mhz 4GB Cl.5 F2-8000CL5D-4GBPQ (2x2GB)
KINGSTON HyperX 4GB (2GBx2) 800MHz DDR2 CL5 KIT KHX6400D2K2/4G
OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK)

Oppure se avete tempo date voi un occhiata, e consigliatemi!

etoy
03-10-2009, 08:40
Salve
avrei bisogno di un consiglio su quale di queste ram mi conviene prendere da e-key, per una p5q e con intel q9550!

Grazie!

CORSAIR 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 XMS2 TWIN2X4096-8500C5C
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 (o meglio CAS 5) Perche cas5 costano + delle cas4?

CORSAIR TWIN2X4096-6400C5C XMS2 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz
G.Skill DDR2 1000Mhz 4GB Cl.5 F2-8000CL5D-4GBPQ (2x2GB)
KINGSTON HyperX 4GB (2GBx2) 800MHz DDR2 CL5 KIT KHX6400D2K2/4G
OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK)

Oppure se avete tempo date voi un occhiata, e consigliatemi!

prendi uno di questi..ti faranno comodo col 9550. in teoria i cas4 cmq dovrebbero costare di più. ma i prezzi si sono rialzati? azz

Heaven-lord
04-10-2009, 19:31
Allora, il problema è il seguente: devo comprare 4 giga di ram ddr2 da abbinare alla asus m4a78-pro (chipset am2+) che ho appena ordinato.

Le due opzioni che avevo individuato non sono più disponibili (forse addirittura non ritorneranno più, oppure tra 3-4 settimane e non posso aspettare tanto).

Ora, a prezzi decenti di ddr2 a 1066mhz (voglio prendere queste, perchè, immagino, per l'oc sono migliori) non c'è niente che faccia parte della memory support list! Assurdo.

Ero quindi orientato verso queste--->CORSAIR TWIN2X4096-8500C5 XMS2 DDR2 4GB (2X2GB), che però non compaiono in suddetta lista. E' molto rischioso? Alla fine, io vedo che sono molto pochi i modelli di ddr2 1066mhz supportati: possibile che qualcosa di così famoso come la serie xms2 della corsair non compaia in tale lista?
cosa mi conviene fare?

P.S:in realtà il qlv della asus m4a78-pro è introvabile, visto che sul sito asus da due settimane quando provo a scaricarlo mi da pagina non disponibile (ed è cosi anche per molti altri modelli), quindi mi sono basato sulla m4a78-em che monta lo stesso chipset ma è uATX, oppure sulla m4a785-M-pro (che ha il 785g invece del 780g), e nessuna delle due le supporta...

NetHak
04-10-2009, 20:58
leggere le ram supportate dalle asus nn serve assolutamente a niente
li ti dicono solamente che quelle sono state testate, ma nn vuol dire che altre non funzionano

Heaven-lord
05-10-2009, 12:10
ti ringrazio molto. quindi vado sicuro con le corsair?

visto che ci sono: che differenza c'è tra:

1)corsair 4gb TWIN2X4096-8500C5
2)corsair 4g TWIN2X4096-8500C5C

i timing sono uguali e neanche sul sito corsair trovo niente--->link (http://www.corsair.com/products/xms2/default.aspx)

Zerocort
05-10-2009, 18:25
tra
"G.Skill 8500 4Gb PI"

e

"G.Skill 8500 4Gb Trident"

quale mi consigliate??

sono da mettere in una MIIF

grazie...

:read:
:read:

NetHak
05-10-2009, 18:28
ti ringrazio molto. quindi vado sicuro con le corsair?

visto che ci sono: che differenza c'è tra:

1)corsair 4gb TWIN2X4096-8500C5
2)corsair 4g TWIN2X4096-8500C5C

i timing sono uguali e neanche sul sito corsair trovo niente--->link (http://www.corsair.com/products/xms2/default.aspx)

io dopo mesi che ci penso ancora nn ho deciso quali prendere :D

Heaven-lord
05-10-2009, 19:10
ma che differenza c'è tra le due scusa?

NetHak
05-10-2009, 20:23
ma che differenza c'è tra le due scusa?

se conoscevo le differenze tra i vari kit e magari i chip che utilizzano non stavo qua a farmi domande...



davo risposte :)

Zerocort
05-10-2009, 20:33
se conoscevo le differenze tra i vari kit e magari i chip che utilizzano non stavo qua a farmi domande...



davo risposte :)

cambia il dissipatore..

SgAndrea
05-10-2009, 20:42
Uno ha l airflow l altro no se non sbaglio.