View Full Version : [Guide e FAQ] Guida alla scelta del mouse
parlando con pier4reich, abbiamo pensato di aprire una guida con faq, partendo da quelle che avevo scritto nel thread del lachesis, per poi inserirne di nuove, utili a chi si deve cimentare nella scelta di un mouse adatto alle proprie esigenze :)
Indice generale delle FAQ (possibilmente leggere prima l'introduzione)
Introduzione
Spesso si vedono topic in cui si chiede un consiglio su un buon mouse per giocare, e le risposte solitamente creano solo più confusione a chi ha posto la domanda, essendo spesso tutte in contrasto tra loro.
Questo è perchè la principale caratteristica che un mouse deve avere per chi lo usa, è che questo offra un buon "feeling" all'utente, ma questo feeling, essendo una sensazione personale di ognuno, varia (e di molto) da persona a persona, e con questo varia di conseguenza anche lo stile di utilizzo del mouse.
Non potendo considerare tutte le esigenze diverse di ogni persona, si restringe il campo a due categorie principali di utenti: Lowsenser e Highsenser.
All'interno di queste due categorie, ognuno ha esigenze e sfaccettature diverse, ma queste offrono comunque una buona approssimazione (semplificando di molto questa guida, che altrimenti, invece di 2 punti di vista, ne dovrebbe considerare N :D )
Bisogna innanzitutto considerare che gli appartenenti a queste due categorie hanno punti di vista e opinioni molto diverse (che in questa guida terrò separate, altrimenti consiglierebbero tutto e il contrario di tutto), e addirittura usano due tipologie di mouse differenti, quindi ancor prima di cominciare a informarsi su modelli di mouse, bisognerebbe cercare di capire a che categoria si appartiene.
E questo è proprio l'argomento a cui dedico la prima parte della guida:
Qual'è la differenza tra lowsenser e highsenser? Come capisco qual'è il mio stile?
I lowsenser impugnano il mouse con tutta la mano, tenendo le dita e il palmo ben saldi sul mouse per afferrarlo e renderlo "solidale alla mano".
Per muoverlo quindi, devono muovere tutta la mano e l'avanbraccio.
I movimenti del mouse di solito sono molto ampi, vanno dai 20 cm per arrivare anche a 30-40 cm per un 360° (giro della visuale di 360°), e di conseguenza servono tappetini molto grandi (appunto larghi almeno 35-40 cm).
Se pensate che non vi basti mai il vostro tappetino 25*20 cm , probabilmente siete lowsenser.. :D
Un filmato di un lowsenser mentre gioca: http://it.youtube.com/watch?v=I-DdbLqm_Ao
Gli highsenser invece impugnano e spostano il mouse con le dita, senza toccarlo col palmo della mano, tenendo il polso appoggiato al tappetino.
Quindi la mano è solidale al tappetino, mentre non lo è assolutamente con il mouse.
Un highsenser di solito sposta il mouse di 5-15 cm per un 360° , di conseguenza non gli serve un tappetino troppo grande (io personalmente ho un icemod di 26*20 cm, e lo tengo "verticale" :asd: (girato di 90° rispetto al solito), tanto non mi serve più largo di 20 cm, e in compenso ho tanto spazio per appoggiare il polso sul pad :D )
Un filmato di un highsenser mentre gioca: http://it.youtube.com/watch?v=ivqle1I358k
(ho dovuto farlo io perchè su youtube non trovavo nulla :doh: )
________________________________________________________________
Per quanto riguarda le ergonomie dei mouse adatte ai Lowsenser, secondo me principalmente sono quelle di:
Razer:
Mamba (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2029891)
Deathadder (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1454035)
Microsoft:
Habu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320543)
Intellimouse explorer 3.0
Sidewinder Mouse (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1577081&highlight=sidewinder)
Logitech:
G5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017336)
G7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1118314)
MX518
MX510
A4tech:
tutti i vari A4tech (quindi anche trust gm4600 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423445), ocz equalizer, ecc.)
________________________________________________________________
Per le ergonomie adatte agli Highsenser invece, queste principalmente sono quelle di:
Steelseries:
Xai
Kinzu
Razer:
Copperhead (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1028745)
Lachesis (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541472)
Diamondback / Diamondback 3G
Krait (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1601460)
Salmosa
Logitech:
G9 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524890&highlight=logitech)
G3
G1
Bene, ora che in teoria vi siete fatti un'idea della categoria in cui si può classificare il vostro stile, posso suddividere le FAQ, in base alla categoria di chi le ha scritte (perchè tra una categoria e l'altra i pareri sono piuttosto discordi, per non dire quasi opposti, quindi riuscire a scrivere opinioni che soddisfino entrambi è piuttosto arduo :asd: )
Indice generale delle FAQ:
Introduzione
Qual'è la differenza tra lowsenser e highsenser? Come capisco qual'è il mio stile?
Indice FAQ highsenser
La on the fly sensitivity (cambio della sensibilità disponibile sui razer) a cosa serve esattamente?
Cos'è l'accelerazione? E' meglio tenerla attivata o disattivata?
Cos'è l'ultrapolling? 1000 Hz non sono troppi per i tempi di reazione umani?
Indice FAQ lowsenser
Polling rate
A chi servono i cpi?
L'accelerazione
Indice FAQ generali
Polling rate
Overclock usb per mouse che non lo supportano nativamente
Superfici consigliate per mouse ottici/laser , Autocostruzione di un buon mousepad
Cosa sono le macro hardware? Perche sono meglio di quelle software?
Test sulle prestazioni dei sensori dei mouse, eseguiti con l'utility a4tech MiceJudge
test ad alte velocità (per lowsenser)
test a basse velocità (per highsenser)
Indice generale delle FAQ
FAQ highsenser
(autori: Lonherz)
La on the fly sensitivity (cambio della sensibilità disponibile sui razer) a cosa serve esattamente?
La on the fly sensitivity serve per regolare la sensibilità razer (la leva con valori da 1 a 10 che si vede anche nel pannello razer, che semplicemente cambia la velocità del cursore) al volo, cioè in qualunque momento, anche in game.
Bisogna impostare un tasto come on the fly, e per usarla bisogna girare la rotella tenendo premuto quel tasto.
Personalmente la trovo molto comoda per regolare con precisione la velocità che voglio (tipo la metto su un valore, poi se non va bene la sposto un po', e così via finchè non trovo la velocità giusta).
Indice generale delle FAQ
Cos'è l'accelerazione? E' meglio tenerla attivata o disattivata?
è un numero variabile a seconda della velocità di spostamento del mouse, che viene moltiplicato alle rilevazioni effettuate, per muovere il cursore più che proporzionalmente rispetto alla velocità del mouse.
Non si può stabilire se sia meglio usarla o no, perchè anche qui dipende tutto da come ci si trova il gamer.
Infatti per molti l'accelerazione può risultare fastidiosa, perchè falsa i movimenti: il movimento del cursore non corrisponde a quello del mouse, essendo dipendente anche dalla velocità con cui viene mosso oltre che dalla distanza fisicamente percorsa dal mouse).
Io personalmente, preferisco tenerla attivata per questo motivo:
Con sensibilità al 70% e l'accelerazione attiva (circa 2,5), se muovo il mouse veloce per girarmi di scatto lo faccio come con sens al 100% senza accelerazione, ma in compenso, se sto muovendo il mouse lentamente per prendere la mira con precisione, è molto meglio che questo si muova lentamente, piuttosto che alla velocità dei 2000 dpi, adatta per girarsi di scatto.
(i valori sono i miei, ma ovviamente a valori di accelerazioni diversi corrispondono valori di sensibilità diversi) Indice generale delle FAQ
Cos'è l'ultrapolling? 1000 Hz non sono troppi per i tempi di reazione umani?
Il polling rate è la frequenza con cui il mouse invia i dati al pc.
1000 Hz di polling rate (l'ultrapolling razer) corrispondono a un invio di dati ogni millisecondo: considerando che i tempi di reazione umani non vanno mai sotto i 100 ms (si è arrivati a decine di ms, ma in casi molto rari di persone con riflessi eccezionali), 1000 Hz sembrerebbero un valore inutilmente alto, ma non è così:
Un polling rate più alto serve ad ottenere un movimento del cursore più fluido e fedele ai movimenti reali del mouse.
Questo perchè se ad esempio il mouse sta muovendosi su una curva, il pc vedrà questa curva come una poligonale: a 125 hz la poligonale sarà più "squadrata", con meno lati e meno spigoli, essendo composta da meno punti (le rilevazioni inviate al pc). A 1000Hz le rilevazioni, e quindi i punti della poligonale sono 8 volte di più, e di conseguenza approssimano meglio la curva descritta fisicamente dal mouse.
Indice generale delle FAQ
Indice generale delle FAQ
FAQ lowsenser
(autori: pier4reich)
Polling rate
1. Polling rate: C'e gente che dice che tenerlo a 500 o 1000hz e' utile. Secondo me no, ed ora spiego il perche':
a. Ad ogni aggiornamento della porta usb il mouse trasmette la direzione per le nuove coordinate sullo schermo. Ora, in un movimento del mouse, questo trasmette al computer una serie di coordinate (limitate dalla frequenza della porta usb) da visualizzare sullo schermo. Ma se lo schermo ha una frequenza di aggiornamento inferiore a quella usb, per forza di cose alcune coordinate non vengono visualizzate e vengono saltate. Quindi poiche' e' impossibile o molto difficile giocare a qualsiasi gioco con 500 o 1000fps, e' pressocche' inutile tenere queste frequenze (solo in windows e nelle applicazioni 2d si raggiungono facilemnte i 500/1000fps). Quindi tanto vale tenersi 125-250hz cosi' da poter sfruttare ogni coordinata rilevata.
b. Siccome il BUS e' utilizzabile per un'istruzione ad ogni aggiornamento, alzare la frequenza usb significa utilizzare di piu' il bus verso la CPU solo per le coordinate del mouse. Capisco che 250hz rispetto a 266.000.000hz (266mhz) del bus sono un'inezia, pero' se non serve, perche' sprecare risorse?
Indice generale delle FAQ
A chi servono i cpi?
2. A chi servono i cpi?
I Cpi servono a chi usa alte sensibilita' senza usare l'accelerazine in gioco.
Chi usa alte sensibilita' vuole spostare il puntatore di molto, con poco movimento della mano. Allora, appunto, imposta una sensibilita' alta. Ma ci sono, al solito, pro e contro!
Se si setta una sensibilita' troppo alta, in realta' non si usano al 100% tutti i cpi del mouse (ovvero ad ogni cpi, in un movimento rettilineo verticale od orizzontale, corrisponde un pixel sullo schermo), ma, tramite windows, con un'algoritmo fittizio si creano delle coordinate apparenti basate sulle coordinate vere, un palliativo insomma. E perche' io devo comprarmi un mouse e poi utilizzare un'algoritmo che puo' essere impreciso, invece di utilizzare la precisone pura via hardware del topino?
Allora ecco che entrano in scena i cpi.
Su windows per sfruttare con un rapporto 1:1 i cpi del mouse bisogna impostare la sensibilita' 5. In game (se attivate il comando tale per cui la sensibilita' in gioco dipende da quella del sistema operativo), la sensibilita' in rapporto 1:1 con quella di windows, per il motore di quake3, e' 5.
Quindi finche' non uso un valore maggiore di 5, sto usando al 100% il mio mouse (anche meno).
Se, nonostante io usi 5 in windows e 5 in game, la sensibilita' mi sembra ancora bassa (appunto sono un'high senser), allora devo cercare un mouse con maggiori cpi (perche' a parita' di sensibilita' si muove di piu' il puntatore). La percezione della sensibilita' e' influenzata anche dalla risoluzione
Ora, sperando di essermi spiegato, facciamo un po' di conti:
voglio fare 360° per guardarmi intorno e vedere se ci sono nemici:
.a 800x600 questo movimento significa fare (se fossi precisissimo) 2 schermi interi (se ho il field of vision = fov a 90°), ovvero 1600 pixel:
Con un mouse da 400 cpi devo spostarmi di 4 pollici ovvero 10.16 cm diciamo 11, per un high senser e' inaccettabile (per me va benissimo :asd: )
Con 800 cpi percorro 5.08 cm (direi quasi accettabile)
.ora vediamo a 1024x768
400 cpi - 13 cm troppi per un'hiigh senser
800 cpi - 6.51 cm troppi?
1600 cpi - 3.30 cm, ottimo
.1280x1024
400 cpi - 16.30 cm
800 cpi - 8.15 cm
1600 cpi - 4.08 cm
a 1600x1200 non ci gioca nessuno :asd:
Quindi per chi usa alte sensibilita' senza accelerazione 800cpi bastano fino a 1024x768. Per chi usa basse sensibilita' oppure l'accelerazione, van bene addirittura 400 cpi (ma un bel tappetino grande!!!)
Indice generale delle FAQ
L'accelerazione
3. L'accelerazione
Per chi e' abituato a girarsi di scatto, ove il gioco lo consenta, invece di percorrere molti cm sul tappetino, e' possibile utilizzare una furbizia. L'accelerazione.
L'accelerazione in pratica funziona cosi' (come in fisica):
Il puntatore si sposta proporzionalmnente alla sensibilita' impostata, ma piu' si muove veloce il mouse piu' lo spostamento sara' grande sul monitor.
Quindi movimenti lenti, spostamento lineare come se l'accelerazione fosse 0
Movimenti veloci, spostamento enorme, basta uno scatto del mouse in breve spazio, per spostare di molto il puntatore sullo schermo.
Ovviamente e' utilizzabile per chi, come me, usa basse sensibilita' (quando spara) e poi si deve girare di scatto con nemici alle spalle :)
Link utili:
Patch USB per windows - Link su filefront (http://files.filefront.com/Mouse_patch_for_windows/;6819646;;/fileinfo.html)[/INDENT] Indice generale delle FAQ
Indice generale delle FAQ
FAQ comuni a entrambi
(autori: pier4reich, Lonherz)
Polling rate
Overclokkare l'usb teoricamente porta all'invio di una maggiore quantità di coordinate, in quanto queste si "aggiornano" in tempi minori.
Quindi, come hai detto tu, se io faccio uno spostamento del mouse l'avrò spezzato in N-1 lati, considerando N vertici. (PS: lo spostamento potrebbe anche essere rettilineo, ma ciò non fa venire meno il ragionamento).
Questi N vertici, per come è possibile settare l'usb, saranno 125/250/500/1000 al secondo.
Ora, a parità di spostamento, piu' vertici ci sono, piu' il movimento sullo schermo sarà simile al movimento totale rilevato dal sensore (e non quello reale che è ancora piu' preciso).
Fin qui d'accordo?
Benissimo. Questo dice lonherz. Io non sono contro questo ragionamento, semplicemente dico:
se il pc deve disegnare sullo schermo, disegna con la frequenza pari agli FPS in gioco. Quindi anche se teoricamente io ho lo spostamento con 1000 vertici al secondo, ma ho 130 fps, vedrò effettivamente il mouse (ammeso che io possa distinguere un frame dall'altro) in 130 coordinate diverse. E le altre 870?
perse, non visibili dal giocatore, quindi praticamente inutili.
Invece, come diceva GabrySP (che invito a partecipare)diversa e la storia del polling se si pensa che il buffer si resetta prima che raggiunga il limite massimo, quindi il mouse è sfruttabile in maniera proporzionale (1:1) (ovvero, se io muovo di 10 il mouse in un secondo, con sensibilità 1:1, otterò un movimento di 10... Se il buffer arriva al massimo, se io lo muovo di 10, ottengo 9-8 o un valore inferiore. Matematicamente se lo sfruttamento è proporzionale avrò Y=X con Y-coordinate, X-velocità ... se non'e lineare sarà Y=x/K con K>0).
Ad esempio nel gm-4200 della trust, il sensore "apparentemente" non regge spostamenti veloci, se si overclokka l'usb a 250hz regge molto di piu'.
Indice generale delle FAQ
Overclock usb per mouse che non lo supportano nativamente (quindi non va fatto per i vari Razer e per i Logitech G5-G9)
Allora, questo post vuole essere d'informazione (utilerrima) per l'overclock usb (purtroppo solo sotto sistemi microsoft, ancora linux non l'ho fatto).
Ecco i programmi:
Di mouse HZ (http://files.filefront.com/DIMouseHz/;8590186;/fileinfo.html)
utility che monitorizza la frequenza di aggiornamento della periferica di input USB. Funziona sotto 98,2k,xp,vista,2k3
Accelfix XP, usbmousepatcher, dx mouse monitor (http://files.filefront.com/Mouse+patch+for+windows/;6819646;/fileinfo.html)
Tre file che fano 3 cose diverse:
Accelfix_Xp fixa l'accelerazione nativa di win Xp a zero.
usbmrs1.1 patcha la porta usb (tutte) da 125 a 250/500/1000 funge su Xp e 2k3
dx_mouse_monitor visualizza il numero di aggiornamenti della porta usb (funziona su tutti i win)
Hidusbf (http://files.filefront.com/hidusbfzip/;8590375;/fileinfo.html)
Patcher molto professionale per i mouse usb.
funziona su tutti i sistemi microsoft
Come usarlo?
Fate il backup del file usbport.sys sotto %rootwindows%\system32\driver\usbport.sys
Unzippate il programma in una cartella
fate partire setup.exe
selezionate il mouse, impostate la frequenza scelta (31/62/125/250/500/1000), spuntate l'opzione "filter" e clikkate "install service"
Clikkate close e fate ripartire il computer. Verificate con un file per il monitoraggio degli hz se l'operazione ha avuto successo.
Per ora è tutto, se qualcuno vuole contribuire... :) Indice generale delle FAQ
Superfici consigliate per mouse ottici/laser , Autocostruzione di un buon mousepad
Nota: I sensori ottici/laser, tranne che con alcuni pad ben fatti, soffrono terribilmente gli spostamenti veloci con pad di metallo. Consigliati pad in plastica/stoffa o metallo ruvido (non iperliscio). Altrimenti non leggono il movimento.
Costruzione di un pad di stoffa rigido a soli 3.70 euro performante come il QCK: Link al topic con il pdf (http://argomentare.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=11)
Oltre a plastica e stoffa aggiungo anche il vetro satinato all'acido, che fa pochissimo attrito con i piedini in teflon dei mouse.
Purtroppo però non tutti i mouse rilevano bene questo tipo di superficie, quindi è meglio comunque informarsi sul thread del proprio modello
Metto il link al topic su come autocostruirsi un tappetino in vetro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=868130
Prima di leggere però considerate che la guida consiglia il teflon da idraulica, ma si è scoperto in seguito che questo non è adatto, ed è preferibile (oltre ai piedini appositi, che però costano un casino) il teflon antiattrito per cassetti, che purtroppo è più difficile da trovare...
...ma per chi non riuscisse a trovare l'introvabile nastro di teflon antiattrito, leggete da qua :D : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15695198#post15695198
Indice generale delle FAQ
Cosa sono le macro hardware? Perche sono meglio di quelle software?
Il Lachesis permette di registrare macro hardware, ma cosa sono queste macro hardware, e perchè sono meglio delle classiche macro software?
Se assegnamo una macro software a un tasto di un mouse, in realtà quando premiamo il tasto, il software del mouse sente che è stato premuto il "tasto 5" del mouse (per dire), e allora il software, che ha memorizzata l'associazione con un tasto della tastiera o una macro, invia al sistema operativo il segnale del tasto della tastiera voluto (che so, "F") o la sequenza di tasti (ad esempio "C", "I", "A", "O").
Le macro hardware invece sono decisamente più avanzate: le macro e i tasti che si memorizzano, vengono memorizzate NEL mouse (quindi rimangono anche cambiando computer) e i segnali dei tasti della tastiera vengono inviati direttamente al sistema operativo, senza passare da nessun software:
In pratica, un mouse con macro software invia al s.o. il segnale "tasto 5", il software del mouse lo traduce in "F" e invia il segnale "F" al s.o. (queste macro possono subire rallentamenti o essere rilevate come un cheat da alcuni giochi, oltre a rendere necessaria l'installazione del software dedicato)
Su un mouse con macro hardware invece, quando si preme il tasto sul mouse, viene inviato direttamente al s.o. il segnale "F" ! Sostanzialmente il computer non si accorge nemmeno della differenza tra la pressione del tasto sul mouse e la pressione del vero tasto "F" sulla tastiera.
Per dare un'idea: le macro hardware funzionano anche nel BIOS! :D
Indice generale delle FAQ
Indice generale delle FAQ
Classifica prestazioni sensore mouse, con spostamento a bassa velocità (velocità media di un highsenser)
(i test sono tutti effettuati a 125 hz, in quanto è il polling rate con cui miceJudge è in grado di dare risposte sensate a basse velocità di spostamento)
A+ (trust gm4600 -125hz)
http://img124.imageshack.us/img124/1147/gm46001600dp125ux9ct5.th.jpg (http://img124.imageshack.us/img124/1147/gm46001600dp125ux9ct5.jpg)
A+ (Razer Krait 1600 dpi)
http://img522.imageshack.us/img522/1313/kraitmicejudgezs3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/1313/kraitmicejudgezs3.jpg)
A+ (razer lachesis 4000cpi 125hz)
http://img111.imageshack.us/img111/8237/lachesismicejudgejm7.th.jpg (http://img111.imageshack.us/img111/8237/lachesismicejudgejm7.jpg)
A+ (logitech g9 1600cpi)
http://img219.imageshack.us/img219/4620/ooopk6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/4620/ooopk6.jpg)
A+ (razer copperhead 200cpi -125hz)
http://img214.imageshack.us/img214/7820/copperheadmicejudgeal2.th.jpg (http://img214.imageshack.us/img214/7820/copperheadmicejudgeal2.jpg)
B (trust 250S -125hz)
http://img442.imageshack.us/img442/1336/wbcixhwtibthumb500jr8.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=wbcixhwtibthumb500jr8.jpg)
C (saitek qualcosa 125hz)
http://img230.imageshack.us/img230/3231/saitek1ip2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=saitek1ip2.jpg)
Se volete inserire test dei vostri mouse eseguiti a 125 hz, postate gli screenshot in questo thread :)
Indice generale delle FAQ
pier4reich
14-09-2007, 13:40
Test di qualsiasi mouse fattibile localmente tramite MiceJudge (programmino ben fatto dai produttori dell'a4tech) http://www.a4tech.com/en/ il riquadretto piccolo ; Link alternativo (http://files.filefront.com/miceJudge+EnglishV50Bzip/;9011487;/fileinfo.html)
1) Il test va fatto eseguendo dei cerchi (più o meno :) ) ad una velocità di almeno 2-3 Hz (2-3 circonferenze al secondo) per avere un punteggio a velocità abbastanza elevate.
I "picchi" della sinusoidi devono essere alti almeno un 20-30% dell'altezza massima possibile per entambi gli assi (non è importante che gli assi X e Y abbiano la stessa altezza, l'importante è arrivare almeno al 20% per entrambi)
Sarebbe preferibile non andare mai in saturazione (cioè non superare il valore massimo consentito che è 127-128), anche se il test in saturazione continua a dare risultati coerenti.
Il test deve essere qualcosa di simile a questo :
http://img217.imageshack.us/img217/1487/1600dp125ux9.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=1600dp125ux9.jpg)
Dettagli di test in saturazione -> http://img134.imageshack.us/img134/9431/saturatobk0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=saturatobk0.jpg)
Il test utilizza solo i valori compresi tra le due righe gialle verticali quindi un test è valido se tra le righe gialle ci sono almeno 15 sinusoidi (meglio 20 che sarebbero circa 3 Hz).
2) Il test va eseguito a 125 Hz; dato che è un test sulla precisone del mouse non ha alcun senso usare polling superiori perchè più dati si hanno e minore sarà il loro valore medio (in modulo ovviamente) e più alta sarà la varianza degli stessi col conseguente peggioramento nel punteggio...........per fare un test a 250Hz equivalente a quello a 125 bisognerebbe muoversi 2 volte più velocemente oppure eseguire dei cerchi 2 volte più ampi.........scomodo meglio usare solo i 125Hz (a 1000Hz sarebbe una follia :D )
3) Bisogna postare la schermata finale del programma (quella che si ottiene premedo il pulsante "Save Result")
4) Postare il punteggio, visto che per qualche oscuro motivo non viene salvato. (non provate a fregare perchè il punteggio è "estrapolato" dal numero nella schermata ;) )
5) Aggiungere i dpi impostati e il mousepad utilizzato (o la superficie utilizzata)
Per esempio il mio è : Trust GM-4600 - 96 punti - 1600dpi - Qck+
Giusto per dare una idea il test fatto da me si aggira sui 70cm/s (velocità che reggono più o meno tutti mouse sul mercato)
Se il test avrà successo si potranno fare anche i test a velocità "assurde" (alla ESReality) : per la cronaca sono riuscito a fare 95 a 2.6 m/s (oltre non riesco proprio a fare ma è un limite del mio braccio destro e comunque a 2.6 m/s il mouse cominicia a saturare anche a 600dpi)
Si accettano modifiche, magari mi è sfuggito qualcosa ;)
Per fare il test evitate di guardare il puntatore sul monitor, altrimenti il movimento reale del mouse non sarà costante, guardate proprio il mouse e muovetelo a 2-3 circonferenze al secondo
Classifica mouse
Trust gm4600 - Steelpad Qck+ - 1600cpi : 96
Razer Leachesis - tappetino di plastica - qualsiasi cpi - 500hz: 96
Logitech g9 - Steelpad Qck+ - 1600cpi : 96
Logitech g9 - Steelpad Qck+ - 800cpi : 96
Logitech g9 - Steelpad Qck+ - 3200cpi : 95
Logitech g9 - Steelpad Qck+ - 400cpi : 95
Logitech mx518 - 1600cpi - 250hz : 95
Logitech mx518 - 800cpi - 250hz : 95
Logitech mx518 - 400cpi - 250hz : 95
Razer Copperhead - Icemod // tappetino di plastica scrausa - 400 cpi : 95
Razer Copperhead - Icemod // tappetino di plastica scrausa - 800 cpi : 95
Razer Copperhead - Icemod // tappetino di plastica scrausa - 1600 cpi : 95
Razer Copperhead - Icemod // tappetino di plastica scrausa - 2000 cpi : 95
Razer Leachesis - tappetino di plastica - 500-625-750-875 cpi: 95
Razer Leachesis - tappetino di plastica - 1000-1125-1250-1375 cpi: 95
Razer Leachesis - tappetino di plastica - 1500-1625-1750-1875 cpi: 95
Razer Leachesis - tappetino di plastica - 2000-2125-2250-2375 cpi: 95
Razer Leachesis - tappetino di plastica - 2500-2625-2750-2875 cpi: 95
Razer Leachesis - tappetino di plastica - 3000-3125-3250-3375 cpi: 95
Razer Leachesis - tappetino di plastica - 3500-3625-3725-4000 cpi: 95
Razer DeathAdder - Steelpad Qck+ - 450cpi : 95
Razer Krait - Icemod - 1600 cpi : 95
Razer DeathAdder - Steelpad Qck+ - 900cpi : 94
Razer DeathAdder - Titan Monstermat - 450cpi : 94
Razer Krait - tappetino di plastica scrausa - 1600 cpi : 94
Logitech g3 - steelpad qck - 2000cpi : 93
Razer DeathAdder - Titan Monstermat - 900cpi : 93
Razer DeathAdder - Icemat2ndEdition - 450cpi : 93
Razer DeathAdder - Steelpad Qck+ - 1800cpi : 92
Razer DeathAdder - Titan Monstermat - 1800cpi : 92
Razer DeathAdder - Icemat2ndEdition - 900cpi : 91
Razer DeathAdder - Icemat2ndEdition - 1800cpi : 91
Trust 250 S - Tucano cloth pad - 400cpi: 88
Trust gm4200 - Steelpad Qck - 1600cpi - 250hz : 80
Trust gm4200 - Steelpad Qck - 800cpi - 250 hz: 65
Trust gm4200 - Steelpad Qck - 1600cpi - 125 hz ~ 0
Trust gm4200 - Steelpad Qck - 800cpi - 125 hz ~ 0
Razer Leachesis - vetro(icemod) - 500-4000 cpi ~ 0
Indice generale delle FAQ
--------------------------------------------------------------
Io direi che alcuni argomenti sono indipendenti dal punto di vista dell'utente, come il polling. Ma, appunto, sono obbiettive ed indipendenti.
Ora, se ne discutiamo tra noi (e gli interventi altrui fanno solo bene se costruttivi) raggiungiamo dialetticamente un'accordo.
Ora, dimmi se sei d'accordo:
Overclokkare l'usb teoricamente porta all'invio di una maggiore quantità di coordinate, in quanto queste si "aggiornano" in tempi minori.
Quindi, come hai detto tu, se io faccio uno spostamento del mouse l'avrò spezzato in N-1 lati, considerando N vertici. (PS: lo spostamento potrebbe anche essere rettilineo, ma ciò non fa venire meno il ragionamento).
Questi N vertici, per come è possibile settare l'usb, saranno 125/250/500/1000 al secondo.
Ora, a parità di spostamento, piu' vertici ci sono, piu' il movimento sullo schermo sarà simile al movimento totale rilevato dal sensore (e non quello reale che è ancora piu' preciso).
Fin qui d'accordo?
Benissimo. Questo dice lonherz. Io non sono contro questo ragionamento, semplicemente dico:
se il pc deve disegnare sullo schermo, disegna con la frequenza pari agli FPS in gioco. Quindi anche se teoricamente io ho lo spostamento con 1000 vertici al secondo, ma ho 130 fps, vedrò effettivamente il mouse (ammeso che io possa distinguere un frame dall'altro) in 130 coordinate diverse. E le altre 870?
perse, non visibili dal giocatore, quindi praticamente inutili.
Invece, come diceva GabrySP (che invito a partecipare)diversa e la storia del polling se si pensa che il buffer si resetta prima che raggiunga il limite massimo, quindi il mouse è sfruttabile in maniera proporzionale (1:1) (ovvero, se io muovo di 10 il mouse in un secondo, con sensibilità 1:1, otterò un movimento di 10... Se il buffer arriva al massimo, se io lo muovo di 10, ottengo 9-8 o un valore inferiore. Matematicamente se lo sfruttamento è proporzionale avrò Y=X con Y-coordinate, X-velocità ... se non'e lineare sarà Y=x/K con K>0).
Ad esempio nel gm-4200 della trust, il sensore "apparentemente" non regge spostamenti veloci, se si overclokka l'usb a 250hz regge molto di piu'.
Lonherz aspetto te ;)
Io direi che alcuni argomenti sono indipendenti dal punto di vista dell'utente, come il polling. Ma, appunto, sono obbiettive ed indipendenti.
Ora, se ne discutiamo tra noi (e gli interventi altrui fanno solo bene se costruttivi) raggiungiamo dialetticamente un'accordo.
Ora, dimmi se sei d'accordo:
Overclokkare l'usb teoricamente porta all'invio di una maggiore quantità di coordinate, in quanto queste si "aggiornano" in tempi minori.
Quindi, come hai detto tu, se io faccio uno spostamento del mouse l'avrò spezzato in N-1 lati, considerando N vertici. (PS: lo spostamento potrebbe anche essere rettilineo, ma ciò non fa venire meno il ragionamento).
Questi N vertici, per come è possibile settare l'usb, saranno 125/250/500/1000 al secondo.
Ora, a parità di spostamento, piu' vertici ci sono, piu' il movimento sullo schermo sarà simile al movimento totale rilevato dal sensore (e non quello reale che è ancora piu' preciso).
Fin qui d'accordo?
Benissimo. Questo dice lonherz. Io non sono contro questo ragionamento, semplicemente dico:
se il pc deve disegnare sullo schermo, disegna con la frequenza pari agli FPS in gioco. Quindi anche se teoricamente io ho lo spostamento con 1000 vertici al secondo, ma ho 130 fps, vedrò effettivamente il mouse (ammeso che io possa distinguere un frame dall'altro) in 130 coordinate diverse. E le altre 870?
perse, non visibili dal giocatore, quindi praticamente inutili.
Invece, come diceva GabrySP (che invito a partecipare)diversa e la storia del polling se si pensa che il buffer si resetta prima che raggiunga il limite massimo, quindi il mouse è sfruttabile in maniera proporzionale (1:1) (ovvero, se io muovo di 10 il mouse in un secondo, con sensibilità 1:1, otterò un movimento di 10... Se il buffer arriva al massimo, se io lo muovo di 10, ottengo 9-8 o un valore inferiore. Matematicamente se lo sfruttamento è proporzionale avrò Y=X con Y-coordinate, X-velocità ... se non'e lineare sarà Y=x/K con K>0).
Ad esempio nel gm-4200 della trust, il sensore "apparentemente" non regge spostamenti veloci, se si overclokka l'usb a 250hz regge molto di piu'.
Lonherz aspetto te ;)
eccomi, scusate ma ora (e in tutta questa settimana) mi potro` collegare clandestinamente dal pc della mia ragazza per pochi minuti al giorno, quindi non riesco a seguire troppo il thread.. :(
Comunque ho letto e sono d'accordo :) (secondo me pero` un polling rate piu` alto aumenta la sincronia tra l'invio dei dati e il calcolo del frame video, perche` le coordinate che vengono prese in considerazione saranno quelle piu` vicine temporalmente al calcolo del frame. Forse pero` questa maggiore sincronizzazione dello spostamento del mouse con lo spostamento sul video e` abbastanza impercettibile in game :stordita: )
pier4reich
15-09-2007, 10:37
ok fai con tutta calma, e pensa prima al cuore che al forum ;)
fabbob51
17-09-2007, 10:30
Iscritto. Grazie questo thread sarà utilissimo. Personalmente devo ancora capire che tipo di giocatore sono. Al momento ho sempre usato un microsoft explorer 3.0 ma è stata una scelta forzata (me l 'hanno regalato e sono stato felicissimo). Ma è stato il mio stile ad adattarsi al mouse e non viceversa. L'idea di impuganre un mouse simmetrico mi fa un po' "paura", ma correrò il rischio per vedere se sono effettivamente low o high. Poi cercherò di capire meglio tutti i termini che usate, che sono completamente a digiuno di concetti come il poling, buffer, bus e settare al meglio il mouse.
Iscritto. Grazie questo thread sarà utilissimo. Personalmente devo ancora capire che tipo di giocatore sono. Al momento ho sempre usato un microsoft explorer 3.0 ma è stata una scelta forzata (me l 'hanno regalato e sono stato felicissimo). Ma è stato il mio stile ad adattarsi al mouse e non viceversa. L'idea di impuganre un mouse simmetrico mi fa un po' "paura", ma correrò il rischio per vedere se sono effettivamente low o high. Poi cercherò di capire meglio tutti i termini che usate, che sono completamente a digiuno di concetti come il poling, buffer, bus e settare al meglio il mouse.
visto che tieni il tappetino come me in verticale (un tappetino piccolo oltretutto, come hai detto) secondo me sei highsenser :)
se fossi low, tenendo il tappetino cosi`, il mouse ti uscirebbe dal tappetino continuamente :D
LOP_00_0
17-09-2007, 17:22
Sapevo che si overclokava l'usb solo per avere una risposta minore, di avere "traiettorie piu affidabili" non l'avevo mai sentita :confused: come dice piera, non sembra che si traggono molti vantaggi da quel punto di vista.
Inolte molti mouse a 1000Hz non regiscono bene :rolleyes:
Aggiungerei anche il meno conosciuto wheel optical mouse per gli high sens, stesso ottico ie3.0 ma più leggero :)
pier4reich
19-09-2007, 12:35
Allora, questo post vuole essere d'informazione (utilerrima) per l'overclock usb (purtroppo solo sotto sistemi microsoft, ancora linux non l'ho fatto).
Ecco i programmi:
Di mouse HZ (http://files.filefront.com/DIMouseHz/;8590186;/fileinfo.html)
utility che monitorizza la frequenza di aggiornamento della periferica di input USB. Funziona sotto 98,2k,xp,vista,2k3
Accelfix XP, usbmousepatcher, dx mouse monitor (http://files.filefront.com/Mouse+patch+for+windows/;6819646;/fileinfo.html)
Tre file che fano 3 cose diverse:
Accelfix_Xp fixa l'accelerazione nativa di win Xp a zero.
usbmrs1.1 patcha la porta usb (tutte) da 125 a 250/500/1000 funge su Xp e 2k3
dx_mouse_monitor visualizza il numero di aggiornamenti della porta usb (funziona su tutti i win)
Hidusbf (http://files.filefront.com/hidusbfzip/;8590375;/fileinfo.html)
Patcher molto professionale per i mouse usb.
funziona su tutti i sistemi microsoft
Come usarlo?
Fate il backup del file usbport.sys sotto %rootwindows%\system32\driver\usbport.sys
Unzippate il programma in una cartella
fate partire setup.exe
selezionate il mouse, impostate la frequenza scelta (31/62/125/250/500/1000), spuntate l'opzione "filter" e clikkate "install service"
Clikkate close e fate ripartire il computer. Verificate con un file per il monitoraggio degli hz se l'operazione ha avuto successo.
Per ora è tutto, se qualcuno vuole contribuire... :)
pier4reich
26-09-2007, 19:36
Nota: I sensori ottici/laser, tranne che con alcuni pad ben fatti, soffrono terribilmente gli spostamenti veloci con pad di metallo. Consigliati pad in plastica/stoffa o metallo ruvido (non iperliscio). Altrimenti non leggono il movimento.
Costruzione di un pad di stoffa rigido a soli 3.70 euro performante come il QCK: Link al topic con il pdf (http://argomentare.altervista.org/wordpress/?p=13)
massidifi
30-09-2007, 00:53
Ragazzi ho un Logitech Cordless Click!
Ho provato ad aumentare la frequenza con hidusbf ma DIMouseHz mi da sempre una frequenza massima di 125Hz come mai? significa che è il limite del mio mouse?
Poi un altra cosa che non ho capito il mio mouse ha la possibilita di impostare il dpi? o lo possono fare solo mouse di un certo livello? (per gestire il muse uso il pacchetto setpoint della logitech)
Per ultima cosa:
Credo di essere un Highsenser... a lavoro ho un Microsoft strauso da 15€ con filo che non pesa praticamente niente... mi ci trovo troppo bene!!!! invece il mio logitech utilizzando batterie stilo ricaricabili (duracell da 2650 mAh => 1Kg a batteria) faccio troppa forza e mi vengono le fitte al palmo della mano! :( che mouse mi consigliate? il G9 è leggero? pero credo che per me sia un tantinello sprecato!
pier4reich
30-09-2007, 07:39
può essere, in effetti, che seppur hai seguito la procedura giusta di hidusb (hai selezionato il mouse, messo un refresh diverso da quello di default o 125 , spuntato filter, clikkato dopo install service ed infine riavviato il pc?), il mouse stia alla stessa frequenza. Vol dire che quello è il suo massimo.
Se sei un'highsenser e vuoi spendere poco, comprati un microsfot basic mouse (link (http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=009)), oppure un microsoft comfort optical mouse 3000 (link (http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=041) costano sui 20 euro e sono simmetrici, con basso profilo e leggeri, hanno ottimissimi sensori (fino a 2 m/sec).
Questi se hai un'appoggio neurtro ( e pochi soldi da voler spendere in attesa di migliorare le tue abilità. E' inutile dire minchia ho il g9 :dentonissimo: ed essere una chiavica, salvo uno poi non usi trucchi non regolari [da pirla] per il gioco online).
Se ti piacciono appoggi destrorsi ti consiglio il:
trust gm-4200 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1422542
trust gm-4600 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423445
sempre poco prezzo (ma prestazioni di sensore superiore ai mouse microsoft)
quando poi sarai diventato bravo, valuterai da solo se questi mouse economici ti bastano (proprio come sensore//feeling//prestazioni) oppure vuoi passare a qualcosa di piu' (magari perchè fa figo :rolleyes: )
Gl
massidifi
30-09-2007, 10:53
può essere, in effetti, che seppur hai seguito la procedura giusta di hidusb (hai selezionato il mouse, messo un refresh diverso da quello di default o 125 , spuntato filter, clikkato dopo install service ed infine riavviato il pc?), il mouse stia alla stessa frequenza. Vol dire che quello è il suo massimo.
Se sei un'highsenser e vuoi spendere poco, comprati un microsfot basic mouse (link (http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=009)), oppure un microsoft comfort optical mouse 3000 (link (http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=041) costano sui 20 euro e sono simmetrici, con basso profilo e leggeri, hanno ottimissimi sensori (fino a 2 m/sec).
Questi se hai un'appoggio neurtro ( e pochi soldi da voler spendere in attesa di migliorare le tue abilità. E' inutile dire minchia ho il g9 :dentonissimo: ed essere una chiavica, salvo uno poi non usi trucchi non regolari [da pirla] per il gioco online).
Se ti piacciono appoggi destrorsi ti consiglio il:
trust gm-4200 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1422542
trust gm-4600 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423445
sempre poco prezzo (ma prestazioni di sensore superiore ai mouse microsoft)
quando poi sarai diventato bravo, valuterai da solo se questi mouse economici ti bastano (proprio come sensore//feeling//prestazioni) oppure vuoi passare a qualcosa di piu' (magari perchè fa figo :rolleyes: )
Gl
Ti volevo subito ringraziare per la disponibilità!... adesso mi vedo con comodo tutti i modelli che mi hai consigliato!
Cmq il mouse oltre che a giocare (ma non ad alti livelli) mi serve per lavorare, ma sopratutto non mi deve far venire i crampi alla mano dopo 4 ore che lo sto usando!... e poi non so come spiegarlo ma certe volte sembra che non riesco neanche a cliccare dove voglio con il mouse facendo un sacco di fatica! :(
Per il G9 in effetti ci hai azzeccato! :stordita: pero devo dire che mi piace veramente un sacco! :fagiano:
ho fatto un po' di ordine nelle faq :D
pier4reich
08-10-2007, 07:02
braFo :)
ma altri contribuiti di altri utenti?
Dai!
Il mio contributo è questo:
ho un g5 e uso un mousepad QPAD | CT black. Ora so che non è un mousepad della madonna ma il g5 mi da alcuni problemi anche con altri mousepad come il func 30r. Quando faccio movimenti veloci il mouse rimane inchiodato o inizia a guardare verso il basso/alto. Mi hanno detto di installare la patch 1.2 scaricabile dal sito logitech ma quando apro il programma mi dice che non rileva nessun mouse G5. Come è possibile? Ho i setpoint 4.0 cioè gli ultimi....
che posso fare?
pier4reich
10-10-2007, 06:30
Poco. Se pesno quello che penso io, ovvero: tu muovi il mouse a velocità che il sensore non sopporta (vedi anche da esreality che il sensore 6018 non regge oltre i 90cm/sec che non sono tanti). Quindi con tutti i driver del mondo non risolverai il problema.
Praticamente tu muovi il mouse molto velocemente e quindi ti servono mouse con sensori piu' performanti. Ti consiglio di provare i sesnsori ottici, si non avrai 2000dpi, ma reggono la velocità.
Essemito2
10-10-2007, 20:37
chi mi consiglia un buon mouse pad per il g5? deve essere scorrevole come la la mia scrivania :D
pier4reich
13-10-2007, 16:25
purtroppo è una domanda che non merita di risposta in qaunto è soggettiva. Io non conosco la tua scrivania, come tutti gli altri.
ho aggiunto due filmati per far capire meglio la differenza tre lowsenser e highsenser :)
iscritto ,casomai mi tornasse utile. :)
pier4reich
16-10-2007, 06:35
ho aggiunto due filmati per far capire meglio la differenza tre lowsenser e highsenser :)
ma per gli Iperhighsens come te basta un tappetino 10 X 5 :eek:
ma per gli Iperhighsens come te basta un tappetino 10 X 5 :eek:
eheh io preferisco un tappetino standard 20x26, così sulla parte che non uso ci appoggio il polso e il braccio :D :asd:
CLAUDIO ER MEJO
17-10-2007, 12:52
pier4 visto che a quanto vedo ne capisci molto ti dovrei chiedere come fare una cosa. ho provato a fare l'overclock alla porta con quei programmi da te consigliati e seguendo le indicazioni e poi riavviando il pc ma nada non ne vuole sapere di scostarsi dai 125Hz.il mouse è un microsoft laser mouse 6000 da gamer. come posso fare?
pier4reich
17-10-2007, 18:52
con quale programma lo fai?
Con quale programma monitorizzi?
Puoi fare uno screenshot?
CLAUDIO ER MEJO
17-10-2007, 21:00
con quale programma lo fai?
Con quale programma monitorizzi?
Puoi fare uno screenshot?
come programma come scritto nella guida uso hidsubf,lo apro imposto la frequenza a 250hz attivando il filtro dopo riavvio il pc ma al riavvio monitoro sia dimousehz che dxmousetimer ma nada sempre i 125 hz originari :(
ps:ti ho aggiunto su msn se ti connetti la magari mi riesci a spiegare meglio
pier4reich
17-10-2007, 21:06
il mio msn non è quello (@hotmail.com) è cambiato !
Per curiosità, dopo aver spuntato il filtro hai clikkato "install services" e dopo riavviato (senza clikkare restart).
?
CLAUDIO ER MEJO
17-10-2007, 21:32
il mio msn non è quello (@hotmail.com) è cambiato !
Per curiosità, dopo aver spuntato il filtro hai clikkato "install services" e dopo riavviato (senza clikkare restart).
?
sisi ma niente.come posso fare?
pier4reich
17-10-2007, 21:33
Ancora nulla?
Stranissimo.
Power_64
23-10-2007, 14:44
come faccio a capire se ho bisogno di un mouse low o high,,,io utilizzo per ora un vecchio mouse della microsoft con filo ma che ha il laser:
nn so come si chiama è di colore bianco opaco i bordi sn grigi in fondo dove avviciniamo il polso ha la scritta microsoft e poco sottp il mouse finisce con un led rosso...non se avete capito qual è l'ho comprato 6 anni fa e ora lo volevo sostituiro con uno nuovo...:p :p
come faccio a capire se sn un hight o un low se nn sn a conoscenza delle velocità del mouse che sn ora in possesso??:)
albortola
23-10-2007, 16:29
come faccio a capire se ho bisogno di un mouse low o high,,,io utilizzo per ora un vecchio mouse della microsoft con filo ma che ha il laser:
nn so come si chiama è di colore bianco opaco i bordi sn grigi in fondo dove avviciniamo il polso ha la scritta microsoft e poco sottp il mouse finisce con un led rosso...non se avete capito qual è l'ho comprato 6 anni fa e ora lo volevo sostituiro con uno nuovo...:p :p
come faccio a capire se sn un hight o un low se nn sn a conoscenza delle velocità del mouse che sn ora in possesso??:)
1° pagina, look i video
pier4reich
24-10-2007, 06:36
come faccio a capire se ho bisogno di un mouse low o high,,,io utilizzo per ora un vecchio mouse della microsoft con filo ma che ha il laser:
nn so come si chiama è di colore bianco opaco i bordi sn grigi in fondo dove avviciniamo il polso ha la scritta microsoft e poco sottp il mouse finisce con un led rosso...non se avete capito qual è l'ho comprato 6 anni fa e ora lo volevo sostituiro con uno nuovo...:p :p
come faccio a capire se sn un hight o un low se nn sn a conoscenza delle velocità del mouse che sn ora in possesso??:)
intellimouse explorer 3.0 originale?
http://img.kelkoo.com/it/medium/792/213/00141994915369701469011851349017256213792.jpg
Power_64
24-10-2007, 16:41
intellimouse explorer 3.0 originale?
http://img.kelkoo.com/it/medium/792/213/00141994915369701469011851349017256213792.jpg
è identico a qll con la sl differenza che nn ho i tasti laterali,,,quello mi pare che ce li abbia e la parte laterale nn è lucida come qll il mio pare piu opaco,,,
dato che locaomprai circa 5/6 anni fa( e costò una cifra),, nn ho piu la scatola.. e sul retro del mouse ci sn parecchi codici ma mi pare tutti relativi alla produzione e niente per vedere le caratteristiche tecniche
ce scritto wheel mouse optical USB and PS/2 compatible...5V 100mA
sempre sul retro in alto ce un adesivo a forma ovale dello stesso colore di quelli della SIAE (nei cd e nei dvd) con scritto microsoft e se lo inclino esce genuine Xbk...
qualcuno ha notizie di questo mause,,,almeno da sapere dato che utilizzo questo mouse nei giochi a che frequenza va almeno posso decidere il mouse da acquistare,,,
grazie
pier4reich
24-10-2007, 18:00
questo?
http://www.microsoft.com/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=008
Se è questo imo basta overclokkare l'usb, perchè è un'ottimissimo mouse ;)
Power_64
24-10-2007, 21:26
questo?
http://www.microsoft.com/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=008
Se è questo imo basta overclokkare l'usb, perchè è un'ottimissimo mouse ;)
pier4reich sei un fenomeno è quello non lo trovavo dato che è vecchiotto (mio padre lo aveva comprato tipo 5 anni) pensavo di nn trovarlo da nex parte,,,
cosa mi consigli di pare,,, tieni conto che io nn loutilizzo via usb ma gli ho messo il suo adattatore per la presa input dei mouse,,
come fai a sapere che è un buon mouse?
pier4reich
24-10-2007, 22:14
dai test di esreality.
Usalo usb e non ps2, overclokka la porta fino a 250hz e spremilo fin quando il sudore non lo smonta, è davvero un'ottimo mouse e non ha nulla da invidiare agli altri (ed è ancora in produzione ;) ).
Mi pare tenga spostamenti fino a 100cm/sec o 12.5cm/0.125 sec (che sono tantissimi)
Power_64
25-10-2007, 11:00
dai test di esreality.
Usalo usb e non ps2, overclokka la porta fino a 250hz e spremilo fin quando il sudore non lo smonta, è davvero un'ottimo mouse e non ha nulla da invidiare agli altri (ed è ancora in produzione ;) ).
Mi pare tenga spostamenti fino a 100cm/sec o 12.5cm/0.125 sec (che sono tantissimi)
come si overclokka una porta usb??..devp usare programmi in particolare?
pier4reich
25-10-2007, 19:05
c'è tutto ad inizio topic ;)
Power_64
26-10-2007, 15:27
grazie per il contributo che mi hai fornito; ho eseguito la seguente modalità:
Accelfix XP, usbmousepatcher, dx mouse monitor
Tre file che fano 3 cose diverse:
Accelfix_Xp fixa l'accelerazione nativa di win Xp a zero.
usbmrs1.1 patcha la porta usb (tutte) da 125 a 250/500/1000 funge su Xp e 2k3
dx_mouse_monitor visualizza il numero di aggiornamenti della porta usb (funziona su tutti i win)
e il risultato è : peack4.63ms 216Hz va bene...o poteva essere maggiore?
pier4reich
26-10-2007, 18:17
va benone
Power_64
26-10-2007, 19:46
va benone
ora ho come valori peak 4.31ms 231hz----inizio ad essere veramente soddisfatto dei dati---grazie pier per la dritta
secondo te dato che io nn sn un videogiocatore pro,,ma mi diverto con qualche gioco sparattutto anche in multiplayer (call of duty 2) credi che andare a spendere 50€ per un nuovo mouse sia una spesa inutile se possiedo questo mouse della microsoft?
se rimango su questo mouse dovro' assolutamente comprare i gommini sotto perchè come avevo gia detto questo mouse ce l'ho da 5 anni tutti e ormai si sta consumando addirittura la plastica dei bordi...
dato che a inizio discussione ho addocchiato la lettura su come costruire un pad per far scorrere il mouse con soli 4€+o- mi chiedevo 2 cose:
il risultato viene qualcosa di decente o mi consigli di spendere un po' di piu e acquistarne uno gia fatto??
grazie pier4
pier4reich
26-10-2007, 21:09
no, se non sei un tipo che gioca assiduamente, comprarsi un mouse da 50 € (e perchè? trust gm-4200 o ime 3.0 a 20 euro) fa solo "fiGhi" ma le botte le si pigliano ugualmente.
Tieniti il tuo, skillati con quello e poi dopo che è al max lo cambi ;). Fagli sudare sangue!
Power_64
27-10-2007, 18:33
no, se non sei un tipo che gioca assiduamente, comprarsi un mouse da 50 € (e perchè? trust gm-4200 o ime 3.0 a 20 euro) fa solo "fiGhi" ma le botte le si pigliano ugualmente.
Tieniti il tuo, skillati con quello e poi dopo che è al max lo cambi ;). Fagli sudare sangue!
si compro i gommini a 5€ piu mi voglio costruire il pad altri 5-10€ e sono a posto....hihihih grazie
Iscritto !!! Thread molto interessante. ;)
IMHO sarebbe bello mettere in prima pagina un database dei risultati di "miceJudge" visto che è l'unico "bench" abbastanza credibile per i mouse.
pier4reich
01-11-2007, 07:16
si ma non è riproducibile.... Ovvero lo devi fare a manina ;). Se ci fosse un metodo piu' o meno obbiettivo...
si ma non è riproducibile.... Ovvero lo devi fare a manina ;). Se ci fosse un metodo piu' o meno obbiettivo...
Il programma è estremamente preciso e anche facendo movimenti a Random restituisce sempre lo stesso risultano (al massimo cambia di 1-2 punti), l'importante è non fermare il mouse o alzarlo dal pad, poi se si vuole essere precisi si dice a tutti di usare un movimento circolare di 3Hz (o qualsiasi altro valore umanamente riproducibile :D ) e un'ampiezza superiore al 30% e si tengono per buone solo le tracce che non si discostano dai valori scelti (IMHO è una esagerazione di "puntigliosità" ma si può fare)
Ovviamente per vedere il comportamento al variare della velocità si potranno usare sinusoidi sempre più veloci
Meglio questo che niente tanto le differenza tra mouse buoni e mouse del caiser saranno nell'ordine delle decine di punti quindi il test è più che valido.
Altrimenti (se il thread diventerà "famoso") ci ritoveremo nel solito flame logitech-razer e ci si potrà basare solo sulle parole dei possessori dei vari mouse.
EDIT. ho appena fatto una prova e ho ottenuto sempre lo stesso risultato in tutti i 5 test fatti (96 :cool:)........con tracce molto diverse tra loro
e si, mi ritengo proprio un Highsenser!!!:D
pier4reich
07-11-2007, 06:31
Il programma è estremamente preciso e anche facendo movimenti a Random restituisce sempre lo stesso risultano (al massimo cambia di 1-2 punti), l'importante è non fermare il mouse o alzarlo dal pad, poi se si vuole essere precisi si dice a tutti di usare un movimento circolare di 3Hz (o qualsiasi altro valore umanamente riproducibile :D ) e un'ampiezza superiore al 30% e si tengono per buone solo le tracce che non si discostano dai valori scelti (IMHO è una esagerazione di "puntigliosità" ma si può fare)
Ovviamente per vedere il comportamento al variare della velocità si potranno usare sinusoidi sempre più veloci
Meglio questo che niente tanto le differenza tra mouse buoni e mouse del caiser saranno nell'ordine delle decine di punti quindi il test è più che valido.
Altrimenti (se il thread diventerà "famoso") ci ritoveremo nel solito flame logitech-razer e ci si potrà basare solo sulle parole dei possessori dei vari mouse.
EDIT. ho appena fatto una prova e ho ottenuto sempre lo stesso risultato in tutti i 5 test fatti (96 :cool:)........con tracce molto diverse tra loro
ebbe allora si può fare. vediamo se lonherz ci degna uno spazietto nei post iniziali.
ebbe allora si può fare. vediamo se lonherz ci degna uno spazietto nei post iniziali.
pier puoi usare il tuo post #7, chè è subito sotto le varie faq, appena hai fatto lo linko nell'indice :)
(così lo puoi gestire personalmente per modifiche ecc..)
l'unica cosa però nei giudizi se potete non trascurate l'ergonomia dei mouse, che secondo me conta almeno quanto le prestazioni del sensore...
(ovviamente solo se il sensore è sufficientemente buono: è chiaro che una buona ergonomia su un mouse con sensore che scazza continuamente non va molto bene... :D)
LOP_00_0
07-11-2007, 20:11
il basic optical mouse è abb penoso :D anche per un high sens, il sensore sballa anche con molto poco... e un high sens lo userà di "scatto" (per girarsi di 360° in uno sparatutto) prima o poi :)
ribadisco il wheel optical mouse :P non facilissimo da trovare ma davvero ottimo ;)
pier4reich
08-11-2007, 06:32
pier puoi usare il tuo post #7, chè è subito sotto le varie faq, appena hai fatto lo linko nell'indice :)
(così lo puoi gestire personalmente per modifiche ecc..)
l'unica cosa però nei giudizi se potete non trascurate l'ergonomia dei mouse, che secondo me conta almeno quanto le prestazioni del sensore...
(ovviamente solo se il sensore è sufficientemente buono: è chiaro che una buona ergonomia su un mouse con sensore che scazza continuamente non va molto bene... :D)
ok allora appena gabry sp mi manda un "procedimento per il test" lo inserisco.
ok allora appena gabry sp mi manda un "procedimento per il test" lo inserisco.
1) Il test va fatto eseguendo dei cerchi (più o meno :) ) ad una velocità di almeno 2-3 Hz (2-3 circonferenze al secondo) per avere un punteggio a velocità abbastanza elevate.
I "picchi" della sinusoidi devono essere alti almeno un 20-30% dell'altezza massima possibile per entambi gli assi (non è importante che gli assi X e Y abbiano la stessa altezza, l'importante è arrivare almeno al 20% per entrambi)
Sarebbe preferibile non andare mai in saturazione (cioè non superare il valore massimo consentito che è 127-128), anche se il test in saturazione continua a dare risultati coerenti.
Il test deve essere qualcosa di simile a questo :
http://img217.imageshack.us/img217/1487/1600dp125ux9.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=1600dp125ux9.jpg)
Dettagli di test in saturazione -> http://img134.imageshack.us/img134/9431/saturatobk0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=saturatobk0.jpg)
Il test utilizza solo i valori compresi tra le due righe gialle verticali quindi un test è valido se tra le righe gialle ci sono almeno 15 sinusoidi (meglio 20 che sarebbero circa 3 Hz).
2) Il test va eseguito a 125 Hz; dato che è un test sulla precisone del mouse non ha alcun senso usare polling superiori perchè più dati si hanno e minore sarà il loro valore medio (in modulo ovviamente) e più alta sarà la varianza degli stessi col conseguente peggioramento nel punteggio...........per fare un test a 250Hz equivalente a quello a 125 bisognerebbe muoversi 2 volte più velocemente oppure eseguire dei cerchi 2 volte più ampi.........scomodo meglio usare solo i 125Hz (a 1000Hz sarebbe una follia :D )
3) Bisogna postare la schermata finale del programma (quella che si ottiene premedo il pulsante "Save Result")
4) Postare il punteggio, visto che per qualche oscuro motivo non viene salvato. (non provate a fregare perchè il punteggio è "estrapolato" dal numero nella schermata ;) )
5) Aggiungere i dpi impostati e il mousepad utilizzato (o la superficie utilizzata)
Per esempio il mio è : Trust GM-4600 - 96 punti - 1600dpi - Qck+
Giusto per dare una idea il test fatto da me si aggira sui 70cm/s (velocità che reggono più o meno tutti mouse sul mercato)
Se il test avrà successo si potranno fare anche i test a velocità "assurde" (alla ESReality) : per la cronaca sono riuscito a fare 95 a 2.6 m/s (oltre non riesco proprio a fare ma è un limite del mio braccio destro e comunque a 2.6 m/s il mouse cominicia a saturare anche a 600dpi)
Si accettano modifiche, magari mi è sfuggito qualcosa ;)
...
ok, allora appena ho tempo faccio i test di copperhead, krait e (appena mi arriva, sperando che manchi poco :sperem: ) lachesis.
ah giusto, già che ci sono lo posso fare anche con l'mx900 (ottico mx 800dpi), visto che ha un sensore molto comune nei vecchi logitech ottici.
pier4reich
08-11-2007, 17:36
gabry aggiungi il programma da usare e notazioni meno skilled per la gente comune (es: 3hz = 3 cicli al secondo = 3 cerchi/circonf da disegnare al secondo con il mouse ; ampiezza max 20-30% ovvero: se uno spostamento su X lo fate di max 100mm, il minimo deve essere 20mm altrimenti non vale (fate la circonferenza con raggio minimo)
;)
pier4reich
10-11-2007, 18:41
Il gm-4200
http://gallery.filefront.com/pier4reich//820613/
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117373/aqnnrbakqr.thumb500.jpg
-------------------
edit: senza macchina virtuale aperta funziona molto meglio
http://gallery.filefront.com/pier4reich//820627/
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117373/lyikenngbb.thumb500.jpg
pier4reich
10-11-2007, 19:26
gm 4200 a 1600cpi
http://gallery.filefront.com/pier4reich//820626/
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117377/jgmeeeyahe.thumb500.jpg
pier4reich
10-11-2007, 19:39
trust 250s - 400cpi - tucano cloth path
http://gallery.filefront.com/pier4reich//820629/
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117373/wbcixhwtib.thumb500.jpg
pier4reich
10-11-2007, 21:36
un mio amico
logitech g3
steelpad qck
200cpi
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117373/yjssegcgtk.thumb500.jpg
pier4reich
11-11-2007, 07:59
logitech mx518
http://gaming.ngi.it/forum/showpost.php?p=9598283&postcount=4
400cpi - 95
800cpi - 95
1600cpi - 95
logitech g9
http://gaming.ngi.it/forum/showpost.php?p=9598407&postcount=5
400cpi - 95
800cpi - 95
1600cpi - 95
3200cpi - 95
io sono in attesa che il mio fornitore mi comunichi se riusciamo a trovare un logitech g1. non trovando questo che al prezzo di 25 euri era perfetto, devo gettarmi per forza sul razer krait a circa 40 euri su pixmania.
<post #7 con i test>
se mi inserisci un'ancora nel titolo lo linko :)
PS: sopra al titolo puoi inserire anche questo?
Indice generale delle FAQ
EDIT: per l'ancora mi sono arrangiato (in effetti visto che tanto deve linkare l'inizio del post, ho usato direttamente il numero del post), a sto punto mi serve solo che inserisci la stringa qui sopra all'inizio del post :)
(finora non ho ancora avuto tempo di fare le mie prove con micejudge, appena ho tempo le faccio (maledetti parziali a sorpresa :doh: ))
pier4reich
12-11-2007, 14:36
ancora miceJudgeTest impostata.
ancora miceJudgeTest impostata.
ok ora ho linkato quella :)
Ho fatto i test di copperhead e krait:
all'inizio quello del copperhead mi dava: score 000, your mouse fa caghèr la mink :asd: (non mi ricordo il messaggio preciso ma il senso era quello :asd: )
poi mi sono accorto di questo dettaglio che mi ero scordato :asd: : "2) Il test va eseguito a 125 Hz; ... (a 1000Hz sarebbe una follia :D )"
alla fine non è andata nemmeno male, 95 e 94 :)
più precisamente:
Razer Copperhead: 95
Mousepad: Icemod , tappetino scrauso da supermercato (mi ha dato lo stesso risultato su entrambi)
2000 dpi , 400 dpi (stesso risultato in entrambi gli estremi)
http://img214.imageshack.us/img214/7820/copperheadmicejudgeal2.th.jpg (http://img214.imageshack.us/img214/7820/copperheadmicejudgeal2.jpg)
Razer Krait: 94
Mousepad: tappetino scrauso da supermercato (sull'icemod non funziona bene)
1600 dpi
http://img214.imageshack.us/img214/7838/kraitmicejudgewr1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/img214/7838/kraitmicejudgewr1.jpg)
pier4reich
13-11-2007, 18:00
all'inizio quello del copperhead mi dava: score 000, your mouse fa caghèr la mink :asd: (non mi ricordo il messaggio preciso ma il senso era quello :asd: )
aksdjhklajsgdjsdf
ok, fatto il test anche sul lachesis, è venuto come quello del copperhead praticamente:
Razer Lachesis: 95
Mousepad: tappetino scrauso da supermercato (al contrario del copperhead, sull'icemod non funziona bene :muro: :muro: :muro: , e la cosa mi ha deluso parecchio :muro: )
125 dpi / 500 dpi / 4000 dpi (stesso risultato)
http://img111.imageshack.us/img111/8237/lachesismicejudgejm7.th.jpg (http://img111.imageshack.us/img111/8237/lachesismicejudgejm7.jpg)
PS: il test a 125 l'ho fatto direttamente sulla scrivania (il tappetino era troppo piccolo per la dimensione dei cerchi che dovevo fare a 125 dpi :sofico: )
... perchè EBBENE SI: funziona perfettamente su una scrivania ikea BIANCA LUCIDA (una delle superfici peggiori per un mouse, non ne ho mai visto andare bene uno) E NON FUNZIONA SULL'ICEMOOOOODDDDDDDDDD!!!!!!! :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:
Drakon99
14-11-2007, 19:48
Qual'è il mouse migliore tra questi?
1) Razer Krait (32€)
2) A4Tech X-718F (27€)
3) A4Tech X-750BF (32€)
Considerare quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Avevo ordinato il trust GM-4600 ma mi hanno annullato l'ordine per mancanza di disponibilità.. :mad:
Campioni del Mondo 2006!!
14-11-2007, 20:50
Quale mouse mi consigliate sui 40 euro?
Campioni del Mondo 2006!!
14-11-2007, 21:51
Inoltre ne esiste uno piuttosto bombato (stile mx 1000) ma con il cavo? grazie..
razer krait appena preso da pixmania a 40 euri.
Quale mouse mi consigliate sui 40 euro?
Drakon99
15-11-2007, 08:36
Come ti trovi? E' buono per gli FPS?
Campioni del Mondo 2006!!
15-11-2007, 09:33
razer krait appena preso da pixmania a 40 euri.
Ok.. ho letto che è un mouse da gioco.. io ne cercavo uno con un'ottima ergonomicità.. lo consigli ugualmente? O mrglio il logitech mx400?
dovrebbe arrivarmi oggi:D
stasera ti saprò dire. neanche io sono un "gamer"
Campioni del Mondo 2006!!
15-11-2007, 09:39
dovrebbe arrivarmi oggi:D
stasera ti saprò dire. neanche io sono un "gamer"
Ok.. aspetto tue impressioni :D
Razer Krait: 94
Mousepad: tappetino scrauso da supermercato (sull'icemod non funziona bene)
1600 dpi
http://img214.imageshack.us/img214/7838/kraitmicejudgewr1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/img214/7838/kraitmicejudgewr1.jpg)
rettifico quanto detto sul krait :eek:
non so più che pensare, ho tolto lo sfondo colorato da sotto l'icemod, e ora il krait lo rileva perfettamente, mi ha dato 95 come gli altri due :eek:
quindi aggiungo questo risultato:
Razer Krait: 95
Mousepad: icemod (trasparente, senza nulla sotto)
1600 dpi
http://img522.imageshack.us/img522/1313/kraitmicejudgezs3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/1313/kraitmicejudgezs3.jpg)
Campioni del Mondo 2006!!
15-11-2007, 10:11
rettifico quanto detto sul krait :eek:
non so più che pensare, ho tolto lo sfondo colorato da sotto l'icemod, e ora il krait lo rileva perfettamente, mi ha dato 95 come gli altri due :eek:
quindi aggiungo questo risultato:
Razer Krait: 95
Mousepad: icemod (trasparente, senza nulla sotto)
1600 dpi
http://img522.imageshack.us/img522/1313/kraitmicejudgezs3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/1313/kraitmicejudgezs3.jpg)
Come ti trovi con il krait?
Come ti trovi con il krait?
bene, anche se mi trovo ancora meglio con il copperhead, comunque questo è un thread generale, per consigli per gli acquisti e impressioni sui singoli mouse è meglio parlarne nei relativi thread ufficiali ;)
(qui c'è quello del krait: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1601460 )
Campioni del Mondo 2006!!
15-11-2007, 11:00
bene, anche se mi trovo ancora meglio con il copperhead, comunque questo è un thread generale, per consigli per gli acquisti e impressioni sui singoli mouse è meglio parlarne nei relativi thread ufficiali ;)
(qui c'è quello del krait: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1601460 )
Pensavo che un thread intitolato "guida alla scelta del mouse" potesse anche usato per consigli sugli acquisti ;)
Grazie per l'impressione..
ok
Ok.. aspetto tue impressioni :D
Drakon99
15-11-2007, 21:31
Qual'è il mouse migliore tra questi?
1) Razer Krait (32€)
2) A4Tech X-718F (27€)
3) A4Tech X-750BF (32€)
Considerare quello col miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Avevo ordinato il trust GM-4600 ma mi hanno annullato l'ordine per mancanza di disponibilità.. :mad:
Quale mi consigliate allora tra questi?
Razer Leachesis - scrivania plastica - 500-625-750-875 cpi: 95
Razer Leachesis - scrivania plastica - 1000-1125-1250-1375 cpi: 95
Razer Leachesis - scrivania plastica - 1500-1625-1750-1875 cpi: 95
Razer Leachesis - scrivania plastica - 2000-2125-2250-2375 cpi: 95
Razer Leachesis - scrivania plastica - 2500-2625-2750-2875 cpi: 95
Razer Leachesis - scrivania plastica - 3000-3125-3250-3375 cpi: 95
Razer Leachesis - scrivania plastica - 3500-3625-3725-4000 cpi: 95
no aspetta forse mi sono spiegato male, il test sulla scrivania plastica l'ho fatto solo a 125 dpi (perchè il tappetino non era abbastanza grande :sofico: ), da 500 a 4000 i test li ho fatti tutti sul tappetino scrauso :)
no, trust no.... sono belli tutti e 3. nn saprei.
Quale mi consigliate allora tra questi?
Campioni del Mondo 2006!!
16-11-2007, 09:20
Il negoziante vicino a casa mia tratta solo logitech.. io pensavo al logitech mx400.. che ne pensate?
si, carino. potrebbe anche andare.
Campioni del Mondo 2006!!
16-11-2007, 10:33
è vero che su tutti i mouse logitech laser quando il mouse si alza dalpiano di appoggio il laser si disattiva immediatamente? so per certo che è vero sull'mx 1000.. mi chiedevo se lo fosse anche sul mx 400..
pier4reich
16-11-2007, 11:29
no, trust no.... sono belli tutti e 3. nn saprei.
ma quanto sei low.
il gm4600 è pari all'a4tech 718 :S
Drakon99
16-11-2007, 16:45
Alla fine ho preso il krait...
Forse è troppo veloce... :sofico:
ben fatto. io domani (spero) che lo testerò di persona. se il corriere si fa vivo:D
Drakon99
16-11-2007, 17:43
La sensibilità è ottima. Secondo me non ha senso prendere un mouse con 4000dpi poichè già per gestire i 1600dpi del krait bisogna abbassare parecchio la sensibilità. Ottima pure la qualità costruttiva e la sensibilità dei tasti.
Unici difetti:
1) Il mouse possiede solo 3 tasti più lo scroll.
2) Le dimensioni ridotte potrebbero creare problemi a chi ha le mani particolarmente grandi.
Punteggio ottenuto col test A4tech a 1600dpi e sensibilità al max: 95.
Campioni del Mondo 2006!!
16-11-2007, 17:53
preso il 400 mx..
Drakon99
16-11-2007, 21:41
preso il 400 mx..
Come va? Giusto per fare un confronto col krait... ;)
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 00:55
Come va? Giusto per fare un confronto col krait... ;)
Non lo so.. arriverà prox sett.. appena so qualcosa vi dico..
pier4reich
17-11-2007, 08:42
La sensibilità è ottima. Secondo me non ha senso prendere un mouse con 4000dpi poichè già per gestire i 1600dpi del krait bisogna abbassare parecchio la sensibilità. Ottima pure la qualità costruttiva e la sensibilità dei tasti.
Unici difetti:
1) Il mouse possiede solo 3 tasti più lo scroll.
2) Le dimensioni ridotte potrebbero creare problemi a chi ha le mani particolarmente grandi.
Punteggio ottenuto col test A4tech a 1600dpi e sensibilità al max: 95.
se è una superficie diversa dal tappetino di plastica, dillo!
Drakon99
17-11-2007, 09:23
E' il classico tappetino del supermercato con la superficie in una specie di tessuto... Quelli che costano 2€ per intenderci. :D
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 10:20
Io pensavo di prendere il tappetino del razor più economico.. quello intorno ai 2 euro.. secondo voi conviene?
Drakon99
17-11-2007, 11:49
Un informazione:
Se lascio poggiato o utilizzo il krait su una superficie non adatta al sensore ottico (tipo superficie riflettente), c'è il rischio che il sensore si danneggi?
io non saprei ma mi auguro di no!!!
Drakon99
17-11-2007, 12:20
Lo chiedo perchè oggi mi è successa una cosa strana...
Stavo utilizzando il krait su una pagina di quaderno.
Poi mi sono fermato e il puntatore del mouse continuava a muoversi a muose fermo! :eek:
Un informazione:
Se lascio poggiato o utilizzo il krait su una superficie non adatta al sensore ottico (tipo superficie riflettente), c'è il rischio che il sensore si danneggi?
mi sembra strano, non dovrebbe succedere niente di tutto ciò...
ma per parlare del krait c'è il thread ufficiale, usiamolo! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1601460
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 12:54
Dubito si possano verificare danni..
Drakon99
17-11-2007, 13:12
mi sembra strano, non dovrebbe succedere niente di tutto ciò...
ma per parlare del krait c'è il thread ufficiale, usiamolo! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1601460
Vabbè la domanda interessava i mouse ottici in genere, non solo il krait...
qui neanche oggi si è fatto vivo il corriere. ormai nn ci spero più sarà per lunedì...
Vabbè la domanda interessava i mouse ottici in genere, non solo il krait...
si ma non centrava con la scelta del mouse... seguendo questo ragionamento, qualunque domanda relativa a una problematica su un mouse potrebbe essere fatta qua dentro... :fagiano: (a quel punto si potrebbe collassare l'intera sezione mouse in questo thread e saremmo a posto :asd: )
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 13:20
si ma non centrava con la scelta del mouse... seguendo questo ragionamento, qualunque domanda relativa a una problematica su un mouse potrebbe essere fatta qua dentro... :fagiano: (a quel punto si potrebbe collassare l'intera sezione mouse in questo thread e saremmo a posto :asd: )
Scusa, ma non ho capito, di che cosa si può parlare in sto thread?
Drakon99
17-11-2007, 13:26
Scusa, ma non ho capito, di che cosa si può parlare in sto thread?
Lo vorrei sapere pure io...
pier4reich
17-11-2007, 13:40
di informazioni generiche su TUTTI i mouse, e non su due o tre mouse.
ma tanto è uuale, le cose importanti le mettiamo nelle prime pagine imo.
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 13:44
di informazioni generiche su TUTTI i mouse, e non su due o tre mouse.
ma tanto è uuale, le cose importanti le mettiamo nelle prime pagine imo.
Beh ho capito ma uno come fa a chiedere informazioni su tutti i mouse? gliene interessarà uno o due al max!!
Scusa, ma non ho capito, di che cosa si può parlare in sto thread?
Lo vorrei sapere pure io...
Beh ho capito ma uno come fa a chiedere informazioni su tutti i mouse? gliene interessarà uno o due al max!!
ma infatti questo thread serve più che altro per leggere i contenuti della prima pagina, e un eventuale nuovo post potrebbe essere per proporre nuovi contenuti, tipo:
ciao, secondo me nella guida manca l'argomento tal dei tali, potete inserirlo?
Tal dei tali:
l'argomento tal dei tali, bla bla bla... io penso che bla bla bla ... infatti bla bla ... ecc...
Per consigli su 2-3 mouse questo thread non è molto adatto, perchè è una guida, non un thread ufficiale: può capitare che chi legge il thread conosca i 2-3 mouse in questione, ma è un caso raro, mentre nei thread ufficiali di un certo mouse tutti conoscono quel mouse, quindi al limite potreste chiedere robe del tipo ciao, com'è questo mouse rispetto al mouse X?
io ci devo fare bla bla bla, mi interessa che sia bla bla bla, ecc.., e lì è molto più facile ottenere una risposta che qua. (anche considerando che questo thread è toppato, quindi se non lo linkiamo nelle varie discussioni, non se lo fila nessuno :asd:
Sostanzialmente questa guida serve più che altro a capire verso CHE TIPO di mouse orientarsi: una volta ristretto il campo grazie alla guida, ci si fa meglio un'idea nei thread ufficiali :)
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 14:09
ma infatti questo thread serve più che altro per leggere i contenuti della prima pagina, e un eventuale nuovo post potrebbe essere per proporre nuovi contenuti, tipo:
Per consigli su 2-3 mouse questo thread non è molto adatto, perchè è una guida, non un thread ufficiale: può capitare che chi legge il thread conosca i 2-3 mouse in questione, ma è un caso raro, mentre nei thread ufficiali di un certo mouse tutti conoscono quel mouse, quindi al limite potreste chiedere robe del tipo , e lì è molto più facile ottenere una risposta che qua.
Ok.. cmq il titolo può trarre in confusione.. per guida alla scelta del mouse uno può anche intendere quale mouse comprare, e quindi chidere consigli su differenze tra i vari modelli su cui è indeciso.. a me è successo cosi..
Campioni del Mondo 2006!!
19-11-2007, 14:27
Ho letto che l'mx ha risoluzione bassa 800 dpi ed è molto pesante.. a quanto pare il trust per quello che costa non è per niente male...
Drakon99
19-11-2007, 16:13
Il trust GM-4600 in realtà è un A4TECH X-718
http://www.a4tech.com/en/product2.asp?CID=102&SCID=103&MNO=X-718BF
Secondo me questo mouse ha prestazioni uguali ai razer ottici e nemmeno l'ergonomia sembra male... ;)
pier4reich
19-11-2007, 17:08
ma quanto sei low.
il gm4600 è pari all'a4tech 718 :S
Il trust GM-4600 in realtà è un A4TECH X-718
http://www.a4tech.com/en/product2.asp?CID=102&SCID=103&MNO=X-718BF
Secondo me questo mouse ha prestazioni uguali ai razer ottici e nemmeno l'ergonomia sembra male... ;)
...
overmarck
19-11-2007, 17:32
Ho provato a fare il test da voi descritto su un saitek Optical Mouse PM09A pagato 6,90 € circa tre anni fa.Udite udite ho fatto 93 punti :D ma che simpatico programmino.... Devo aggiungere che il mouse non è adatto per fps sopratutto,lo reputo impreciso e inaffidabile.
Eccovi gli screen
http://img519.imageshack.us/img519/4462/saiteksuperstardg4.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=saiteksuperstardg4.jpg)
Ed ecco il risultato di una seconda prova:
http://img230.imageshack.us/img230/3231/saitek1ip2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=saitek1ip2.jpg)
Ho fatto circa 10 test,in uno di questi sono riuscito ad arrivare a 95!!!!!bah,comunque non sono mai andato sotto ai 93 punti.
La superficie è un normalissimo tappetino della kodak.
P.s se vi puo interessare il mouse funziona anche su tappetini di vetro ma non ho testato il risultato.
Ecco un immagine del mouse in questione:
http://img117.imageshack.us/img117/3160/610239ed3.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=610239ed3.jpg)
pier4reich
19-11-2007, 22:04
io con il mio meglio di 80 non ho fatto.
Imo si dovrebbe fare un test "base" a 125hz, dove le circonferenze si fanno piano (2-3 al secondo) e quindi non si simula un fps. A 250hz bisogna andare a 4-6 circonferenze al secondo e si simula la velocità di un fps frenetico, e qui potrebbero vedersi le prime magagne...
Se magari chi ha fatto il test a 125 lo tenta a 250.
Campioni del Mondo 2006!!
19-11-2007, 22:07
Scusate se vado ot ma devo scegliere.. domani compio gli anni e faccio l'ordine :D
Un mouse per mani grandi, ergonomico, con filo e buono sia per i giochi che per l'uso office.
spesa 60 euro
Qualche consiglio?
Ho provato a fare il test da voi descritto su un saitek Optical Mouse PM09A pagato 6,90 € circa tre anni fa.Udite udite ho fatto 93 punti :D ma che simpatico programmino.... Devo aggiungere che il mouse non è adatto per fps sopratutto,lo reputo impreciso e inaffidabile.
Eccovi gli screen
http://img519.imageshack.us/img519/4462/saiteksuperstardg4.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=saiteksuperstardg4.jpg)
Ed ecco il risultato di una seconda prova:
http://img230.imageshack.us/img230/3231/saitek1ip2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=saitek1ip2.jpg)
Ho fatto circa 10 test,in uno di questi sono riuscito ad arrivare a 95!!!!!bah,comunque non sono mai andato sotto ai 93 punti.
La superficie è un normalissimo tappetino della kodak.
P.s se vi puo interessare il mouse funziona anche su tappetini di vetro ma non ho testato il risultato.
Ecco un immagine del mouse in questione:
http://img117.imageshack.us/img117/3160/610239ed3.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=610239ed3.jpg)
quel mouse l'ho provato anch'io, ed ha senza dubbio uno dei sensori peggiori che abbia mai visto: scazzava continuamente e ogni tanto il puntatore impazziva e andava a caso...
Come ha fatto a ottenere un punteggio del genere?!?!?
Mi vengono dei dubbi sull'attendibilità dei giudizi di micejudge :mbe: (cioè, si vede anche a occhio nudo che le sinusoidi sono irregolari, mi chiedo come ha fatto da quei dati a ricavare un punteggio del genere :mbe: )
Campioni del Mondo 2006!!
20-11-2007, 14:22
@ lonherz
hai pvt ;)
pier4reich
20-11-2007, 17:38
ripeto, imo se li testiamo a 125 e 250hz allora i mouse validi escono fuori.
ripeto, imo se li testiamo a 125 e 250hz allora i mouse validi escono fuori.
ma non mi riferivo alla velocità (anche perchè io il mouse lo muovo lentamente, e quello è impreciso pure a basse velocità), ma al fatto che mouse MOLTO più precisi di quello mi hanno dato risultati peggiori, ed è una cosa che si vede ad occhio nudo guardando le sinusoidi postate da overmarck: le sinusoidi sono irregolari, ma alla fine il punteggio ottenuto è alto, è questo che non riesco a capire.
pier4reich
20-11-2007, 19:59
eh mica tanto, la prima prova ha sinusoidi mediamente molto regolari.
Overmack prova il test overclokkandoti la porta (così devi fare circonferenze molto veloci) o fai direttamente circonferenze a velocità doppia (5-6 circonf al secondo), vediamo come si comporta.
Perchè se a 250hz mostra i limiti il mouse, allora il test è piu' realistico a 250hz (dove appunto il buffer del mouse è stressato da movimenti piu' veloci) che a 125.
ripeto, imo se li testiamo a 125 e 250hz allora i mouse validi escono fuori.
i driver razer non permettono di scegliere 250hz, vanno da 125 a 500 direttamente, quindi ho eseguito i test a 500 Hz :D
a 500 hz ovviamente ho dovuto muovere il mouse a delle velocità che a momenti mi facevano slogare la spalla :asd:
Col copperhead, che notoriamente non regge le velocità alte, ho ottenuto 92, con sinusoidi abbastanza irregolari:
http://img259.imageshack.us/img259/2319/copperhead500hzyk7.th.jpg (http://img259.imageshack.us/img259/2319/copperhead500hzyk7.jpg)
Col Lachesis invece, non so come ho fatto, ma ho ottenuto un punteggio più alto che a 125 hz!!! :D:D:D : 96
(e in effetti si può notare che le sinusoidi sono praticamente perfette, faccio notare che )
http://img251.imageshack.us/img251/7484/lachesis500hzcj1.th.jpg (http://img251.imageshack.us/img251/7484/lachesis500hzcj1.jpg)
pier4reich
24-11-2007, 08:07
Ottimo. Si vede benissimo che il ch, come da test esreality, non legge la velocità infatti molti valori vengono nulli (ovvero il buffer del mouse non capisce dove caspita sta andando).
Mentre il leachesis con mia grande sorpresa e sollievo, ha il sensore di 2° generazione che evidentemente se la gioca benissimo con i mouse ottici in termini di velocità.
Ovviamente il punteggio non è il massimo, visto che se al leachesis gli viene dato 96, al ch gli avrei dato 60-70.
Io credo che il test dell'a4 tech sia ancora ottimo in termini di test "casalingo" ma invece dei risultati calcolati, che non rispecchiano la realtà delle sinusoidi registrate dallo stesso programma, io vedrei appunto le sinusoidi stesse.
Problema, come le classifichiamo e quali parametri usiamo!?
Sotto ragazzi un pò di brainstorming... io ho qualche idea, ma voglio entire le vostre prima (che io ci ho pensato 30 secondi).
Jokanovic
26-11-2007, 11:55
Scusatemi volevo un consiglio su un mouse per uso professionale ( fotoritocco ) ho visto che qui parlate di mouse per gioco e' uguale?
Cosa mi consigliate?
Mentre il leachesis con mia grande sorpresa e sollievo, ha il sensore di 2° generazione che evidentemente se la gioca benissimo con i mouse ottici in termini di velocità.
è della terza :D (quello del g9 è di seconda generazione, quello del lachesis di terza, o almeno è quello che dicono loro se non si tratta solo di marketing :asd: )
PS: si chiama Lachesis però :) , senza la "e"
PPS: non hai ancora inserito il lachesis a 500 hz nella classifica :)
Scusatemi volevo un consiglio su un mouse per uso professionale ( fotoritocco ) ho visto che qui parlate di mouse per gioco e' uguale?
Cosa mi consigliate?
per fotoritocco ti fa comodo che sia preciso e che possa cambiare i dpi o la sensibilità al volo, e praticamente tutti quelli in cui si parla nella guida hanno queste caratteristiche :)
pier4reich
26-11-2007, 17:54
no non lo inserisco. Volevo sapere se è meglio fare una "commissione" che osservi per bene le sinusoidi e dia una valutazione oggettiva.
Dopo quanto fatto dal mouse di overmack e dal copperhead a 500hz sono inorridito dai punteggi, facciamo una valutazione oggettiva pls.
Io qualche idea la ho, però vorrei sentire prima le vostre.
no non lo inserisco. Volevo sapere se è meglio fare una "commissione" che osservi per bene le sinusoidi e dia una valutazione oggettiva.
Dopo quanto fatto dal mouse di overmack e dal copperhead a 500hz sono inorridito dai punteggi, facciamo una valutazione oggettiva pls.
Io qualche idea la ho, però vorrei sentire prima le vostre.
oltre quello che può essere il semplice giudizio "a occhio" non saprei bene come fare...
PS: perchè non lo inserisci? mi sembra un valore degno di nota, considerando anche la velocità a cui lo muovevo.. (e in questo caso il valore è meritato, visto che le sinusoidi sono perfette)
pier4reich
27-11-2007, 14:03
Umm io proporrei questo algoritmo.
Sia una sinusoide, ne varia solo l'ampiezza od il periodo (nel fotogramma complessivo).
Dobbiamo vedere quanto, una semionda di sinusoide, ha "sbalzi".
Ovvero se ha sbalzi trascurabili (vedi lachesis) con punteggio sopra il 90 è ottimo (A+), sopra l'80 ma minore di 90 (A), sopra 70 ma minore di 80 (A-). Se ha sbalzi piccoli e rari come questo http://gallery.filefront.com/pier4reich//820629/ è (B+) buono, tra 90 ed 80 (B+), tra 80 e 70 (B-). Se ha sbalzi frequenti come il copperhead gli diamo C. E così via.
Ora faccio un post esplicativo
pier4reich
27-11-2007, 14:19
A+ (lachesis 500hz e 4000cpi)
http://img251.imageshack.us/img251/7484/lachesis500hzcj1.jpg
A+ (trust gm4600 -125hz)
http://img217.imageshack.us/my.php?image=1600dp125ux9.jpg
A+ (logitech g3 500hz 2000cpi)
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117373/yjssegcgtk.thumb500.jpg
A+ (logitech g9 1600cpi)
http://img219.imageshack.us/img219/4620/ooopk6.jpg
A+ (razer leachesis 2000cpi 125hz)
http://img111.imageshack.us/img111/8237/lachesismicejudgejm7.jpg
A+ (razer copperhead 200cpi -125hz)
http://img214.imageshack.us/img214/7820/copperheadmicejudgeal2.jpg
B+ (logitech mx518 250hz 800cpi)
http://img413.imageshack.us/img413/7352/800dpi250hzhh8.jpg
B+ (saitek qualcosa 125hz)
http://img230.imageshack.us/my.php?image=saitek1ip2.jpg
B (trust 250S -125hz)
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117373/wbcixhwtib.thumb500.jpg
C (trust gm4600 1600cpi - 250hz)
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117377/jgmeeeyahe.thumb500.jpg
C- (trust gm4200 800cpi - 250hz)
http://static1.filefront.com/images/personal/p/pier4reich/117373/aqnnrbakqr.thumb500.jpg
D+ (praticamente uno schifo) (razer copperhead 500hz, 2000cpi )
http://img259.imageshack.us/img259/2319/copperhead500hzyk7.jpg
VOI che ne dite?
Imo con classificazione del genere Uniformata a 250 o 500 hz, sarebbe molto piu' realistica
Mi sembra che possa andare benissimo come sistema, così ogni nuovo screenshot si può andare a inserire a occhio nella giusta posizione, tra quello che sembra immediatamente peggiore e quello immediatamente migliore :)
VOI che ne dite?
Imo con classificazione del genere Uniformata a 250 o 500 hz, sarebbe molto piu' realistica
su questo non sono molto d'accordo: qualunque highsenser muove il mouse al massimo a velocità paragonabili a quelle del test a 125 hz, i lowsenser nella media probabilmente sono affini al test a 250 hz, ma a una velocità affine a quella dei 500 hz forse ci arriva al massimo il gamer del filmato che ho postato nella guida :D (che ogni tanto usciva dai bordi del tappetino-tovaglia :D)
Escludere i 125 hz significherebbe giudicare le prestazioni solo a velocità che un bel po' di gamer non raggiunge.
è vero anche che mischiare i risultati creerebbe solo confusione: penso che uno che vede il test distrattamente, sul momento magari non collega il fatto che a hz differenti il test si riferisce a velocità di spostamento differenti (ad esempio vedendo il test del copperhead, senza sapere come funziona il test, sembrerebbe che alzando gli hz le prestazioni peggiorano e viceversa :asd: )
La cosa più completa e al tempo stesso semplice mi sembra possa essere fare così:
Classifica prestazioni mouse, con spostamento ad alta velocità (velocità media di un lowsenser):
- mouse 1
screenshot mouse 1
- mouse 2
screenshot mouse 2
........
- mouse N
screenshot mouse N
Classifica prestazioni mouse, con spostamento a bassa velocità (velocità media di un highsenser):
- mouse 1
screenshot mouse 1
- mouse 2
screenshot mouse 2
........
- mouse N
screenshot mouse N
come ti sembra come sistema? secondo me non è malvagio, perchè tanto le prestazioni che interessano a low e high sono diverse, quindi uno si può orientare su una o sull'altra classifica, senza doverle considerare entrambe (ad esempio a un lowsenser interesserà la classifica ad alte velocità, e quindi non ha bisogno di considerare anche l'altra, e quindi non si troverà nella situazione di doversi fare a occhio un faticoso merge delle due classifiche )
PS: nel caso ne possiamo gestirne una ciascuno, così non hai carico di lavoro doppio per ordinare gli screenshot :D
pier4reich
27-11-2007, 17:59
Ok allora io mi gestisco gli screen da 250Hz in su, altrimenti con il test a 125 mouse scrausi come il trust 250 S o il saitek arano. Oppure lo stesso Ch che a 125hz è un A+ ed a 500hz è un D+ (vedi tu che salto :S)
;)
Ok allora io mi gestisco gli screen da 250Hz in su, altrimenti con il test a 125 mouse scrausi come il trust 250 S o il saitek arano. Oppure lo stesso Ch che a 125hz è un A+ ed a 500hz è un D+ (vedi tu che salto :S)
;)
ok, allora appena ho tempo tiro su la classifica dei 125 hz :) (si, in effetti il ch è il caso più evidente di caduta di prestazioni rispetto alla velocità :asd: tra 125 e 500 c'è un abisso...)
PS: beh il saitek guardando il grafico non ara nemmeno a 125 hz, le sue invece che sinusoidi sembrano altopiani... :asd:
Campioni del Mondo 2006!!
30-11-2007, 19:43
Quali sono le differenze tra il 518 mx e il g5?
Quali sono le differenze tra il 518 mx e il g5?
hanno entrambi la stessa forma, ma l'mx518 ha un sensore ottico da 1600 dpi e ha la scocca di plastica liscia, mentre il g5 ha un sensore laser da 2000 dpi e la scocca rivestita di materiale antiscivolo
Campioni del Mondo 2006!!
01-12-2007, 09:41
hanno entrambi la stessa forma, ma l'mx518 ha un sensore ottico da 1600 dpi e ha la scocca di plastica liscia, mentre il g5 ha un sensore laser da 2000 dpi e la scocca rivestita di materiale antiscivolo
grazie.. ho letto che il g5 non funziona su un icemod.. il 518 ? sapete se va?
-andrea-
19-12-2007, 15:16
ragazzi tra il krait il g3 e il diamondback qual'è il migliore?
poco importa se il copper a 500hz è un d+, nessun intelligente setterebbe quegli hz potendo arrivare a 1000
Io veramente non vedo il problema... Uno il copper lo compra perche a 1000hz è il mouse migliore che ci sia, e non mi interessa dei test fatti a caso con programmi a caso, e non li cito perche la lista sarebbe troppo lunga. Una cosa sola c'è da dire, il copper funziona anche su un pezzo di pellicola trasparente senza perdere colpi, un qualsiasi logitech no. Uso questo mouse semplicemente perchè è il migliore dopo averne provati un bel po... Non sono un funboy o qualcosa del genere semplicemente guardo la realta...
rieccomi qui
ho trovato un g5 a 45 euro...prezzo buono credo...ma essendo un hoghtsenser ho qualche dubbio...mica sto mauose è solo per lowsenser...insomma alla fine dipende dall' abitudine o no????
poi è laser caratteristica per highsenser...allora me lo consigliate????è migliore no rispetto il OCZ eqalizer no?^^?
infatti si può dire che sia un ibrido..
-andrea-
19-12-2007, 19:12
ragazzi tra il krait il g3 e il diamondback qual'è il migliore?
help?
Kharonte85
19-12-2007, 22:08
Non ero mai passato da questa sezione ma ma devo dire che non mi aspettavo che ci fosse chi si prendesse la briga di analizzare tutte queste caratteristiche :eek: faccio davvero i complimenti all'autore del thread (Lonherz) :D
Nel frattempo se mi volete dare un consiglio su un mouse per un Highsenser dotato di base ricaricabile che non costi una fortuna...:mc: :)
;20187788']poco importa se il copper a 500hz è un d+, nessun intelligente setterebbe quegli hz potendo arrivare a 1000
aspetta c'è un equivoco :)
me lo sentivo che la storia degli hz avrebbe portato solo confusione: miceJudge per ottenere un risultato sensato, richiede che vengano descritti dei cerchi col mouse ad una certa velocità, e questa velocità deve essere proporzionale agli Hz.
Quindi ecco il problema: a 125 hz è sufficiente descrivere 2-3 cerchi al secondo, e fin qui tutto bene.
a 500 hz, cioè 4 volte tanto, bisogna descrivere i cerchi 4 volte più velocemente, quindi 10 cerchi al secondo :D
il copperhead non è una novità che non regge alte velocità, e infatti a 500 hz ha dato quel pessimo risultato (mentre il lachesis che ha il sensore 3G ha retto perfettamente anche a 10 cerchi/sec), ma il pessimo risultato non è stato colpa dei 500 hz, ininfluenti per lo scopo del test, bensì per l'alta velocità di spostamento.
Vorrei comunque sottolineare che la velocità a cui ho spostato il mouse per riuscire a fare 10 cerchi al secondo era il mio limite fisico, di più non ce la facevo :D (quindi comunque è una velocità alta anche per un lowsenser), e infatti proprio per questo a me della velocità che regge il copperhead non me ne frega una cippa, visto che non raggiungerò mai quella soglia.. quello che mi interessa è l'A++ a 125hz :D
a 1000 hz non ha nemmeno senso fare il test a meno di non fare muovere il mouse a un braccio robotico che faccia 20 cerchi al secondo :asd: , comunque il problema ovviamente non centra nulla coi 1000 hz (o coi 500), ma è causato della velocità di spostamento a cui è stato effettuato il test
Io veramente non vedo il problema... Uno il copper lo compra perche a 1000hz è il mouse migliore che ci sia, e non mi interessa dei test fatti a caso con programmi a caso, e non li cito perche la lista sarebbe troppo lunga. Una cosa sola c'è da dire, il copper funziona anche su un pezzo di pellicola trasparente senza perdere colpi, un qualsiasi logitech no. Uso questo mouse semplicemente perchè è il migliore dopo averne provati un bel po... Non sono un funboy o qualcosa del genere semplicemente guardo la realta...
il "test fatto a caso con programma a caso" in questione l'ho fatto io personalmente, e qui dentro sono uno dei più accaniti fanboy del copperhead :asd:
Comunque come ho scritto sopra, il test non centra nulla con gli hz!
Il fatto che i test siano stati fatti a hz differenti è solo per poter testare differenti velocità di spostamento.
PS: e come ho già scritto, con la velocità con cui ho dovuto spostare il mouse nel test a 500 hz a momenti mi si staccava il braccio :asd: , infatti un test a 500 hz potrebbe interessare al massimo a qualche uber-uber-lowsenser, a me e a qualunque highsenser dovrebbero interessare solo quelli a 125hz (NON per via dei 125hz, ma della velocità di spostamento, eh! ..io il copper lo uso fisso a 1000hz)
Non ero mai passato da questa sezione ma ma devo dire che non mi aspettavo che ci fosse chi si prendesse la briga di analizzare tutte queste caratteristiche :eek: faccio davvero i complimenti all'autore del thread (Lonherz) :D
Nel frattempo se mi volete dare un consiglio su un mouse per un Highsenser dotato di base ricaricabile che non costi una fortuna...:mc: :)
grazie, ma comunque questo thread è scritto a 4 mani con pier4reich, non l'ho fatto da solo :)
Per il consiglio, dal "base ricaricabile" deduco che lo vorresti wireless, mentre in questo thread abbiamo parlato solo di mouse gaming (quindi tutti col filo tranne il g7, che ora non è più nemmeno sul mercato credo).
Per te il fatto che sia wireless è una necessità assoluta? :) (perchè se non lo è per qualche motivo particolare, per giocare un mouse col filo è meglio al 100%)
a questo punto non ho capito che senso ha continuare a fare test. si è capito che chi vuole mouse per lowsenser si deve spostare su altri prodotti più adatti.
questo è palesemente un mouse per highsenser che tra l'altro, a noi del ramo, ci va da dio!
credo quindi che i lowsensers possano benissimo cessare con queste campagne del tipo "il mio mouse da 5 euro pwna il tuo perchè almeno se lo sposto velocemente non si impalla". viceversa noi che non abbiamo bisogno di spostarlo così velocemente, perchè ci bastano pochi cm, non riusciamo a concepire un mouse da lowsenser.. :zzz:
pier4reich
21-12-2007, 17:47
MIC è una classificazione omg :S
Capisci che significa classificazione?
comunque il ch ha 2 result: A+ per 2-3 circ al secondo e D+ per 8-12 circ al secondo
ripeto che per me non ha più senso ormai, poi fate come credete ;)
A parte che per prima cosa gli hz del mouse sono legati alla tensione delle porte usb, a quanti hz riescono ad errogare, se sono usb 2 o 1, e alla velocita della cpu... Se fai il test su un athlon xp il copper non raggiungera mai i 1000 hz ma al massimo andra a 700, se va bene e se hai tutte le applicazioni chiuse. Idem con porte usb diverse, addiritura sullo stesso pc... Per questo dico che i test di questo tipo sono inutili se non dannosi e non aiutano veramente a scegliere il proprio mouse a una persona poco esperta... Non sto contestando il vostro lavoro, che anzi e stato svolto in maniera egregia e questo è uno dei thread meglio fatti, dico solo che sono fuorvianti!
con me sfondate una porta aperta, del risultato di micejudge non me ne frega una beneamata ceppa, infatti ho preferito il copperhead al lachesis nonostante il test abbia dato risultati migliori col lachesis.. a mio parere poi crea solo più confusione che altro per sta storia degli hz che richiedono diverse velocità di spostamento
Kharonte85
21-12-2007, 19:55
grazie, ma comunque questo thread è scritto a 4 mani con pier4reich, non l'ho fatto da solo :)
Per il consiglio, dal "base ricaricabile" deduco che lo vorresti wireless, mentre in questo thread abbiamo parlato solo di mouse gaming (quindi tutti col filo tranne il g7, che ora non è più nemmeno sul mercato credo).
Per te il fatto che sia wireless è una necessità assoluta? :) (perchè se non lo è per qualche motivo particolare, per giocare un mouse col filo è meglio al 100%)
Complimenti anche ai tuoi "collaboratori" allora...:D
Si' sarebbe stata una necessita', o perlomeno era...perche' ripensandoci ho momentaneamente accantonato l'idea...adesso uso ovviamente il filo ma con un mouse molto "tranquillo"...
a mio parere poi crea solo più confusione che altro per sta storia degli hz che richiedono diverse velocità di spostamento
perfettamente d'accordo.
Silent pc
21-12-2007, 21:39
Salve a tutti e complimenti per il thread ;)
Da ignorante totale sulla materia mouse, volevo chiedervi alcune cose:
1) secondo voi il mouse Microsoft basic è valido?
2 se no, mi consigliate di cambiarlo? Che modello mi consigliate?
3) potreste fare una classifica dei mouse più validi e quello che voi ritenete IL migliore in modo per noi digiuni della mteria da permetterci di orientarci meglio in questo mercato? Se dobbiamo spendere allora meglio comprare il meglio :D
P.S. dimenticavo sono un highsenser...
Salve a tutti e complimenti per il thread ;)
Da ignorante totale sulla materia mouse, volevo chiedervi alcune cose:
1) secondo voi il mouse Microsoft basic è valido?
2 se no, mi consigliate di cambiarlo? Che modello mi consigliate?
3) potreste fare una classifica dei mouse più validi e quello che voi ritenete IL migliore in modo per noi digiuni della mteria da permetterci di orientarci meglio in questo mercato? Se dobbiamo spendere allora meglio comprare il meglio :D
P.S. dimenticavo sono un highsenser...
1) dipende sempre da quello che ci devi fare: se ti serve più precisione (se sei highsenser immagino di si), se ti servono tasti aggiuntivi, ecc..
3) secondo me per un highsenser, dei mouse che ho provato il top del top è costituito da copperhead e lachesis (per la forma molto adatta, oltre che per le caratteristiche tecniche), però ovviamente è una preferenza personale :)
Silent pc
21-12-2007, 23:44
Il mouse lo uso principalmente per giocare, inoltre al computer ci sto molto e meno mi affatico meglio è. Quindi va bene sia precisione che comodità.
Per i tasti aggiuntivi non saprei dirti in quanto non li ho mai avuti :D Se sono comodi (e immagino lo siano...) potrei pensarci.
Il mio mouse base (microsoft basic) è tanto ciofeca? Chiedo perchè non ne ho mai avuti altri e non ho un metro di giudizio.
Non so se è utile ma sono destrorso.
In particolare che modello mi consiglieresti? Dimmi tu perchè sulla materia non so proprio niente. Come prezzi max. 45 euro...
Inoltre immagino che il giudizio sia meglio soggettivo se detto da un esperto (in questo caso sei tu:D ) in quanto oltre a leggerne la recensione lo ha anche provato...
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 01:08
Anche con il logitech mx 518 non mi ci trovo molto.. inizio a pensare che per come impugno il mouse io il migliore sia uno per notebook..
Il mouse lo uso principalmente per giocare, inoltre al computer ci sto molto e meno mi affatico meglio è. Quindi va bene sia precisione che comodità.
Per i tasti aggiuntivi non saprei dirti in quanto non li ho mai avuti :D Se sono comodi (e immagino lo siano...) potrei pensarci.
Il mio mouse base (microsoft basic) è tanto ciofeca? Chiedo perchè non ne ho mai avuti altri e non ho un metro di giudizio.
Non so se è utile ma sono destrorso.
In particolare che modello mi consiglieresti? Dimmi tu perchè sulla materia non so proprio niente. Come prezzi max. 45 euro...
Inoltre immagino che il giudizio sia meglio soggettivo se detto da un esperto (in questo caso sei tu:D ) in quanto oltre a leggerne la recensione lo ha anche provato...
il microsoft basic non so come sia come sensore, ma dal nome immagino che sia un normale sensore a 400 o 800 dpi ottico (che quindi andrebbe bene per un lowsenser, ma per un highsenser va piuttosto stretto).
Per quella cifra potrei consigliarti un krait, che come forma è comodo anche per l'uso quotidiano (purtroppo però non ha tasti aggiuntivi, proprio come il ms basic), oppure un diamondback, che ha una forma un po' più grossa (sempre adatta per un highsenser) e ha anche qualche tasto aggiuntivo :)
Anche con il logitech mx 518 non mi ci trovo molto.. inizio a pensare che per come impugno il mouse io il migliore sia uno per notebook..
non è una cosa così assurda, prima di passare ai razer io ne usavo uno da notebook microsoft e non era niente male :D (e l'avevo preso apposta per giocare :D)
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 13:06
Pensero a prenderne uno.. magari della trust da 5 euro.. cosi per vedere se mi ci trovo.. il fatto è che io appoggio non solo il mignolo alla scrivania ma anche il medio.. quindi penso mi servirebbe un mouse il piu stretto possibile..
Pensero a prenderne uno.. magari della trust da 5 euro.. cosi per vedere se mi ci trovo.. il fatto è che io appoggio non solo il mignolo alla scrivania ma anche il medio.. quindi penso mi servirebbe un mouse il piu stretto possibile..
se posso consigliartene uno, questo è quello che usavo io ed è veramente ottimo per giocare (rispetto ad altri mouse da notebook intendo :D):
microsoft 3000 for notebook http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/mouseandkeyboard/images/mouse/ps_M-noteOpt3k-LtGrey.jpg (http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/mouseandkeyboard/ProductDetails.aspx?pid=064)
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 13:23
Ti ci sei trovato bene? è abbastanza stetto? :D
Ti ci sei trovato bene? è abbastanza stetto? :D
io mi ci sono trovato veramente molto bene, considerando che era un mouse da notebook, però considera che io il medio lo tengo sul tasto destro, non lo appoggio al tappetino
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 13:54
Io invece al tappeto.. per questo devo trovare un mouse stretto.. quello con cui mi trovavo bene era questo http://www.lesnumeriques.com/article-288-179-43.html
Che però è un po sorpassato :D
Io invece al tappeto.. per questo devo trovare un mouse stretto.. quello con cui mi trovavo bene era questo http://www.lesnumeriques.com/article-288-179-43.html
Che però è un po sorpassato :D
scusa quello mi sembra tutt'altro che stretto :mbe: , se con quello ti trovavi bene, quello che ho postato io non è sicuramente più largo :)
PS: quando parlavi di mouse molto stretto immaginavo qualcosa del genere :D :
http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/698/product-627698.jpg
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 14:55
scusa quello mi sembra tutt'altro che stretto :mbe: , se con quello ti trovavi bene, quello che ho postato io non è sicuramente più largo :)
[/IMG]
Sembra largo ma è molto piu stretto sia del diamondback che del logitech mx 518.. moooolto piu stretto :) li ho tutti e tre davanti..
Sembra largo ma è molto piu stretto sia del diamondback che del logitech mx 518.. moooolto piu stretto :) li ho tutti e tre davanti..
ah ok, comunque il microsoft che ho postato io non è più largo di quello, tra le due più stretto ancora :)
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 15:31
ah ok, comunque il microsoft che ho postato io non è più largo di quello, tra le due più stretto ancora :)
Bene.. quasi quasi me lo compro.. viene 25 euro.. ti sembra giusto come prezzo?
Bene.. quasi quasi me lo compro.. viene 25 euro.. ti sembra giusto come prezzo?
si come prezzo mi sembra giusto, anche se ci sono mouse gaming che costano uguale e sono migliori (che però non hanno le dimensioni contenute di quello, quindi..)
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 16:32
si come prezzo mi sembra giusto, anche se ci sono mouse gaming che costano uguale e sono migliori (che però non hanno le dimensioni contenute di quello, quindi..)
Del logitech mx 518 ho speso 20 euro.. a sto punto forse prima di comprare il microsoft mi conviene provare un trust da 5.. :D
Del logitech mx 518 ho speso 20 euro.. a sto punto forse prima di comprare il microsoft mi conviene provare un trust da 5.. :D
comunque se vuoi provare la presa, la scatola del microsoft 3000 è fatta in modo da poter provare a tenere in mano il mouse, quindi puoi sentire com'è la forma prima di comprarlo
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 17:46
lo prenderei in internet.. grazie cmq per il suggerimento..
-andrea-
23-12-2007, 21:36
ragA come si comporta il sidewinder???
V4n{}u|sH
31-12-2007, 14:29
Ragazzi per 30€ pensate che riesco a trovare almeno qualcosa di decente per giocare un po'? :stordita:
salve anche io vorrei un consiglio perchè i mouse in commercio sono tanti ma di buoni ce ne sono pochi.
ho letto un po la faq e sono highsenser ( non lo sapevo che esistesse sta distinzione :D ) comunque tengo il mouse con le dita e apoggio solo il polso.
per il gaming ho vistoche 2000 dpi bastano. Cordless perchè la scrivania è un po incasinata :D
ah max 50€ e che sia buono o almeno decente per giocare :) ( aoe e call of duty )
l'unico problema è che tutti i mouse buoni sono con il filo :(
Mikempower
04-01-2008, 19:58
intanto complimenti a tutti per la guida.
Vorrei passare ad un mouse ottico, e non credevo ci fossero così tante cose da sapere...
solo due cose non ho capito:
1)se overclocko la porta usb e la porto che so da 500 mhz(come il sidewinder ad esempio)a 1000 dovrei migliorare le prestazioni del mouse,ma che inconvenienti ci sono?tutti i mouse reggono l'overclock e fino a che livello?
2)io uso l'attuale mouse(con pallina)su una scrivania bianca....con il mouse ottico o laser che sia,potrei avere dei problemi?è meglio comprare\autocostruirmi un tappetino di qualche colore in particolare?
grazie a tutti per le risposte!!!
Ragazzi per 30€ pensate che riesco a trovare almeno qualcosa di decente per giocare un po'? :stordita:
per 30€ già puoi trovare il krait, mentre trust gm4600 e ocz equalizer costano anche meno :) (sui 20-25)
salve anche io vorrei un consiglio perchè i mouse in commercio sono tanti ma di buoni ce ne sono pochi.
ho letto un po la faq e sono highsenser ( non lo sapevo che esistesse sta distinzione :D ) comunque tengo il mouse con le dita e apoggio solo il polso.
per il gaming ho vistoche 2000 dpi bastano. Cordless perchè la scrivania è un po incasinata :D
ah max 50€ e che sia buono o almeno decente per giocare :) ( aoe e call of duty )
l'unico problema è che tutti i mouse buoni sono con il filo :(
l'unico mouse gaming wireless è il logitech g7, o altrimenti dovresti accontentarti di un mouse wireless normale, o di un mouse gaming col filo..
(il g7 è uscito di produzione se non sbaglio, quindi è sempre meno reperibile)
...
2)io uso l'attuale mouse(con pallina)su una scrivania bianca....con il mouse ottico o laser che sia,potrei avere dei problemi?è meglio comprare\autocostruirmi un tappetino di qualche colore in particolare?
grazie a tutti per le risposte!!!
ho provato sulla mia scrivania bianca copperhead e lachesis e funzionano perfettamente.
considera però che non tutti i mouse rilevano bene le superfici bianche (anzi ne ho visti parecchi che non ce la facevano), quindi va un po' a fortuna..
Mikempower
04-01-2008, 21:06
grazie!
un'altra cosa...i logitech g5 hanno l'usb che viaggia a 500 mhz si possono portare a 1000 oppure no?
V4n{}u|sH
04-01-2008, 21:32
per 30€ già puoi trovare il krait, mentre trust gm4600 e ocz equalizer costano anche meno :) (sui 20-25)
Grazie! :D
grazie!
un'altra cosa...i logitech g5 hanno l'usb che viaggia a 500 mhz si possono portare a 1000 oppure no?
con i driver recenti arrivano anche a 1000
Grazie! :D
niente :)
V4n{}u|sH
05-01-2008, 14:52
con i driver recenti arrivano anche a 1000
niente :)
Ho notato che l'OCZ però costa 40 :wtf:
Dove si trova a meno di 30?? :eek:
EDIT - Trovato a 30€ a mano :D
E questo com'è?
Sharkoon Rush-Series
ArtHur_KiNG
06-01-2008, 16:03
ragazzi mi consigliate un mouse comodo che non costi molto? (intorno ai 10 - 20 euro)
ps: non gioco al pc.
V4n{}u|sH
07-01-2008, 13:16
Ho notato che l'OCZ però costa 40 :wtf:
Dove si trova a meno di 30?? :eek:
EDIT - Trovato a 30€ a mano :D
E questo com'è?
Sharkoon Rush-Series
Ragazzi? :mc:
Ragazzi? :mc:
non saprei, non lo conosco molto :boh:
se passa di qua qualcuno che ce l'ha.. (oppure puoi provare a cercare un thread specifico di questo mouse)
ArtHur_KiNG
07-01-2008, 13:40
ragazzi mi consigliate un mouse comodo che non costi molto? (intorno ai 10 - 20 euro)
ps: non gioco al pc.
nessuno sa consigliare?
secondo voi meglio completamente wireless o solo ottico?
V4n{}u|sH
07-01-2008, 14:14
non saprei, non lo conosco molto :boh:
se passa di qua qualcuno che ce l'ha.. (oppure puoi provare a cercare un thread specifico di questo mouse)
Ho letto che il chip che gestisce il laser è lo stesso... ma l'OCZ ha un tasto che mi farebbe molto comodo... però costa 5€ in più... uffa sono troppo indeciso :asd:
nessuno sa consigliare?
secondo voi meglio completamente wireless o solo ottico?
beh non è che wireless e ottico siano due caratteristiche legate tra loro, ci potrebbe essere benissimo un mouse con la pallina wireless :D (una volta esistevano)
Comunque, per giocare sicuramente meglio col filo
per fare altro invece dipende:
se ti dà fastidio il filo -> mouse wireless
se ti dà fastidio smadonnare con le pile, doverti ricordare di mettere il mouse in carica tutte le sere o avere un mouse molto più pesante per colpa delle pile -> mouse con filo
ArtHur_KiNG
07-01-2008, 14:40
grazie per i consigli:
allora voglio prendere un mouse ottico col filo: che modelli consigliate? devo spendere non assai.
grazie ancora
Tenderloin
09-01-2008, 21:32
vorrei acquistare un mouse wireless ricaricabile (va bene sia onde radio che bluetooth) che funzioni bene a distanza e magari non troppo pesante (chiedo troppo?), dato ke lo userei dal letto da una distanza di max 4-5 metri :D; posso spendere una 50 euro, ma poichè non mi serve una grossa precisione mi andrebbe bene anche a meno. sul sito logitech ho visto:
-MX 1000 Laser Cordless Mouse
-Cordless Click! Plus Rechargeable Optical Mouse
che ne pensate di questi? alternative valide? grazie
Campioni del Mondo 2006!!
09-01-2008, 22:59
preso il microsoft per notebook.. ottimo :)
V4n{}u|sH
10-01-2008, 13:27
Ordinato l'Equalizer :D
-andrea-
10-01-2008, 22:35
come si settano i dpi sul diamondback?
ma lla fine qual è meglio(per giocare), razer o logitech? questo è il mio grande dilemma!
V4n{}u|sH
13-01-2008, 12:06
Provato anche in game... è normale che non riesca a giocare oltre a 1200DPI? :mbe:
pier4reich
13-01-2008, 14:25
ma lla fine qual è meglio(per giocare), razer o logitech? questo è il mio grande dilemma!
dipende.
razer, logitech, a4tech, microsoft
fan tutti ottimi mouse per varie esigenze.
ArtHur_KiNG
13-01-2008, 18:40
per favore mi consigliate un mouse normale ma che sia affidabile e non costoso?
non gioco al pc.
GRAZIE
pier4reich
13-01-2008, 20:14
trust mi-2250 costo 6 euro da mw
spartacus85
16-01-2008, 22:19
chiedo piccoli consigli:
premetto che non sono assolutamente un gamer incallito ma il pc lo uso veramente tanto(internet, cad, programmi di grafica, giochi sporadici) quindi stavo cercando un mouse di qualità e di buone prestazioni.
Diciamo che sono un mediosenser, ovvero polso fisso ma movimenti non troppo piccoli(diciamo circa 8cm x "attraversare" i 1600 del mio monitor), con mano molto grande(sono alto 1,95m e la mano è in proporzione:D ).
modelli su cui mi sono indirizzato:
-il G9 (con ottime prestazione anche x il gaming)
-il G5 (fratellino gaming del G9 ma ergonomia abbastanza diversa,li proverò al + presto!)
-il "fratello di tecnologia" Mx Revolution (stesso prezzo del G9 ma + indicato all'utilizzo SOHO....devo provarlo x l'ergonomia)
-il "nonno" Mx1000 Laser (che tendo a escludere sia x l'estetica che x il wireless;sono "amante" del cavo, potrei far la pazzia solo x il Revolution)
ho già in ordine la tastiera Wav,sempre Logitech
PS: ho escluso i Razer xkè ho la nettissima impressione che ergonomicamente non ci durerei, non mi ispira la loro forma x un utilizzo molto prolungato.
Esclusi anche i Microsoft x assenza di modelli che mi piacciano.
alcuni pareri e testimonianze dirette?
chiedo piccoli consigli:
premetto che non sono assolutamente un gamer incallito ma il pc lo uso veramente tanto(internet, cad, programmi di grafica, giochi sporadici) quindi stavo cercando un mouse di qualità e di buone prestazioni.
Diciamo che sono un mediosenser, ovvero polso fisso ma movimenti non troppo piccoli(diciamo circa 8cm x "attraversare" i 1600 del mio monitor), con mano molto grande(sono alto 1,95m e la mano è in proporzione:D ).
modelli su cui mi sono indirizzato:
-il G9 (con ottime prestazione anche x il gaming)
-il G5 (fratellino gaming del G9 ma ergonomia abbastanza diversa,li proverò al + presto!)
-il "fratello di tecnologia" Mx Revolution (stesso prezzo del G9 ma + indicato all'utilizzo SOHO....devo provarlo x l'ergonomia)
-il "nonno" Mx1000 Laser (che tendo a escludere sia x l'estetica che x il wireless;sono "amante" del cavo, potrei far la pazzia solo x il Revolution)
ho già in ordine la tastiera Wav,sempre Logitech
PS: ho escluso i Razer xkè ho la nettissima impressione che ergonomicamente non ci durerei, non mi ispira la loro forma x un utilizzo molto prolungato.
Esclusi anche i Microsoft x assenza di modelli che mi piacciano.
alcuni pareri e testimonianze dirette?
visto che hai escluso i razer, tra quelli che hai detto direi l'mx revolution, che per un utilizzo prolungato non-game è il più comodo
spartacus85
17-01-2008, 12:47
cmq mi attendono tutti (spero) al mediaworld x sabato pomeriggio.....a parte l'mx1000 li devo provare tutti.
Salve a tutti; sto per acquistare un nuovo mouse (credo, ancora non ho deciso bene ma intanto scelgo il modello) ma ho un dubbio: laser o ottico? Io uso il pc anche per giocare e preferisco i mouse con il filo, sarei indirizzato sul logitech MX400 laser, 36 € su ePrice; cosa mi dite? Posso prenderlo tranquillamente o trovo di meglio allo stesso prezzo?:help:Si nota molta differenza tra un mouse laser e uno ottico?
Ma da quanti dpi è l'MX400??? Non c'è scritto neanche sul sito logitech! Su un forum francese c'è chi dice 1000, chi 800... questa cosa non mi garba molto:banned:
Per rimanere intorno a 50€ credo che ne prenderò uno ottico, MX518
Ma da quanti dpi è l'MX400??? Non c'è scritto neanche sul sito logitech! Su un forum francese c'è chi dice 1000, chi 800... questa cosa non mi garba molto:banned:
Per rimanere intorno a 50€ credo che ne prenderò uno ottico, MX518
l'mx400 sicuramente è da 800dpi
mmm, allora mi sa che vado direttamente sull'MX518.. ho già 2 mouse che messi insieme non ne fanno uno intero, uno della nortek senza fili (si è rotta la basetta per ricaricarlo e sono quasi arrivato al fallimento per cambiare batterie:mbe: ), uno logitech da 400dpi che uso per giocare perché ha il filo (ma con battlefield 2 quando sono sui caccia e devo fare un recupero al limite per non schiantarmi, non basta spostare tutto il braccio, gli vado dietro per la stanza!:wtf: )
Quindi se l'MX518 vale veramente 50€ li spendo volentieri, infatti leggendo su internet pare che siano tutti soddisfatti
pier4reich
31-01-2008, 08:35
d3g se non sei un'accatino giocatore. E' inutile spendere miliard per limiti che non troverai mai.
Ciao.
Un consiglio.
Sono highsenser.
Non voglio spendere un capitale per un mouse. Cosa mi consigliate?
Avevo addocchiato il X-750BF della A4Tech ma ho notato che è per lowsenser...
.. pensavo al G5 idem, lowsenser...
A questo punto cosa rimane? :D
Copperhead o Diamonback? :help:
Lo userei in COD4 et similar su superficie se possibile senza tappetini.. non ho spazio :doh:
Grazieù!
Ragazzi, consiglio secco... Diamondback 3g o Lachesis?
non capisco perchè nessuno si fuma il copperhead e puntano tutti al diamondback 3g, visto che oltretutto costano quasi uguali
Ciao.
Un consiglio.
Sono highsenser.
Non voglio spendere un capitale per un mouse. Cosa mi consigliate?
Avevo addocchiato il X-750BF della A4Tech ma ho notato che è per lowsenser...
.. pensavo al G5 idem, lowsenser...
A questo punto cosa rimane? :D
Copperhead o Diamonback? :help:
Lo userei in COD4 et similar su superficie se possibile senza tappetini.. non ho spazio :doh:
Grazieù!
personalmente consiglierei il copperhead, ma se non vuoi spendere tanto ci sono pure diamondback normale, krait, logitech g3
non capisco perchè nessuno si fuma il copperhead e puntano tutti al diamondback 3g, visto che oltretutto costano quasi uguali
il fascino delle cose nuove.. :stordita:
Alla fine ho preso il copperhead anarchy red! :D
lol come non detto allora :D
;20940118']il fascino delle cose nuove.. :stordita:
boh sarà quello.. :stordita:
Senza nulla togliere ai criteri descritti nella prima pagina (forma, dpi, polling rate ecc.), o al mousescore di esreality (che misura la velocita' massima supportata), c'e' una criterio distintivo dei mouse che secondo me (e la mia traumatica esperienza con un g3) e' piu' importante di tutti.
In pratica la maggior parte dei mouse ottici non cercano di riportare al pc delle letture fedeli agli effettivi movimenti del mouse; su queste letture invece applicano prima degli algoritmi di interpolazione-predizione finalizzati ad "arrotondare" e "raddrizzare" i movimenti effettivamente letti dal sensore. Dunque, tracciando una curva con mano tremolante la si vedra' "ammorbidita", e facendo un movimento brusco questo verra' almeno in parte soppresso e trasformato in uno piu' dolce.
Un modo per verificare questo effetto, secondo alcuni utanti di esreality, e' quello di provare a tracciare una linea orizzontale dritta in paint (cosa che dovrebbe essere impossibile con un mouse che non applichi questi effetti di smoothing).
All' atto pratico il giocatore non si accorge di niente fino a quando non cambia mouse, passando ad uno con un diverso livello di smoothing. A quel punto, anche se il mouse ha la stessa forma e la sensibilita' e' identica (in termini di cm/360° ), il giocatore non riuscira' piu' a mirare a un bersaglio in movimento fino a quando (o per meglio dire, se) si sara' abituato al nuovo comportamento.
Personalmente mi e' capitato di effettuare cambiamenti anche drastici di sens (es. l' ho triplicata in una botta sola) abituandomi ai nuovi settaggi in un paio di giorni; ma quando dal g5 sono passato al g3 (che fa uno smoothing molto piu' aggressivo), pur avendo giocato a lungo per piu' di 10 giorni (durante le vacanze di natale) non sono mai riuscito ad abituarmici e ho finito col ricomprarmi un g5. L' effetto percepito era che tutti i movimenti bruschi che cercavo di fare, tipicamente per correggere la mira o cambiare bersaglio, risultavano soppressi, e mi ritrovavo sempre a sotto-mirare. L' effetto contrario l' avevo provato passando dal'mx518 al g5: i movimenti bruschi andavano sempre oltre il bersaglio destinato.
Qui si parla per la prima volta (credo) di questo argomento: http://www.fragyou.net/?page_id=24
Altre info: I logitech e i razer sono tutti forniti di questi effetti di mouse-smoothing; gli intellimouse explorer e gli a4tech no; e lo steelseries ikari permette di settarli a piacere. Per mia esperienza personale, mx518 e g3 li usano in maniera pesante, e il g5 in maniera piu' leggera o comunque diversa visto che permette di fare movimenti molto piu' bruschi.
Sembra pero' che la nuova edizione del g3 sia stata corretta in questo senso e resa piu' simile al g5.
E per ora e' tutto :D
per razer intendi le precedenti versioni di diamondback ottici e krait?
Stavo pensando tra A4Tech X-750BF o Copperhead/Diamondback.
I tasti in più sono fondamentali (COD4 rulez) ma anche una buona precisione nei movimenti. Ho poco spazio dove muovere il mouse, così è meglio che lavori bene in poco spazio.
Sono highsenser ma, attualmente, uso un mouse "cazzuto" Olidata, con forma bombata tipicamente lowsenser. Beh gioco a COD 4 abbastanza bene, pur maneggiandolo da highsenser.
Quindi mi chiedo... visto che non voglio spendere un capitale, mi andrà bene anche l'X-750BF anche se è lowsenser?
Non saprei... sono un po' titubante.
Sulla baia ho visto un G5 con aerografato sopra Battlefield 2145, a 60€ spedito... penso sia "vecchio"... sarebbe cmq un'ottima occasione? Perchè lo stesso venditore un G5 normale lo vende a 75€spedito....quindi mi puzza un po.
Se sapete dove trovare a meno un ottimo mouse sono tutt'occhi :D
Grazie mille e buona giornata.
In effetti avrei dovuto specificare che il fatto che tutti i mouse razer usino queste forme di predizione e' una cosa che ho letto su esreality e sulla quale non ho esperienza diretta non avendone mai usato uno. Mi pare che si parlasse di tutti i mouse razer fino al deathadder, quindi e' possibile che il lachesis non sia incluso; come e' possibile che chi ha fatto i test sui razer precedenti si sia semplicemente sbagliato (il test consiste in pratica nel tracciare delle righe in paint e giudicare il risultato).
L' unica cosa che posso dire con certezza e' che sul vecchio g3 e sull' mx518 questo effetto e' molto marcato, e sul g5 e' minore ma l' impressione che ho, soprattutto giocando a sens alte, e' che non ne sia del tutto privo neanche lui.
Va beh... io ho ordinato un Copperhead. Domani o dopo mi arriva :p
Spero di trovarmi bene :)
Ciao ragazzi anche io avrei bisogno di un consiglio per il mouse...
Caratteristiche:
1. Con filo;
2. Sono un highseenser anche se non esasperato;
3. Mi serve un mouse preciso sia per lavoretti precisi in photoshop che per giocare a Fps tipo cod4 o crysis (non sono un gamer professionista ma mi diletto volentieri quando ho tempo);
La mia scelta era ricaduta su LogitechMX518 oppure Razer Copperhead 2000 dpi (anche se forse ques'iltimo è più per i gamer "a tempo pieno")..
voi che ne dite? proposte?
copperhead. per lavori di precisioni, che sia aim o grafica penso sia il migliore.
in alternativa il logitech è ok per le mie esigenze ? oppure altre alternative logitech con cavo? sono abbastanza indeciso.......
murdockkk72
07-02-2008, 17:46
anchio vorrei essere consigliatao sono un highsenser ed ho la mano abbastanza piccola vorrei sapere se il lachesis fa la caso mio?(mi sembra che giochi meglio con mouse piccolini visto che il palmo della mia mano non aderisce quasi per niente) e mi servono i tasti sul pollice..
gioco a fps come bf2 e cod4
adesso ho un mx510 a 800dpi secondo voi un lachesis e' un salto di qualita degno ?? per qualche euro in piu non mi importa purche valga la pena.:D
o cosa altro mi consigliate?( a proposito qualcuno sa dirmi quali sono sono i mouse senza mouse smoothing e se il lachesis e' uno di questi?)
perche nessun highsenser parla del g9 ?? perche e' bruttino?':D
e un ultima cosa i pesi non servono??? perche qua nessuno ne ha parlato.
anchio vorrei essere consigliatao sono un highsenser ed ho la mano abbastanza piccola vorrei sapere se il lachesis fa la caso mio?(mi sembra che giochi meglio con mouse piccolini visto che il palmo della mia mano non aderisce quasi per niente) e mi servono i tasti sul pollice..
gioco a fps come bf2 e cod4
il lachesis se hai le mani piccole forse è un po' grosso, meglio il copperhead che è più piccolo, e ha più o meno le stesse caratteristiche (tranne i dpi e 7 tasti contro i 9 del lachesis), oppure il g9 che anche è piccolo (ma più largo), però sul quale non saprei dirti visto che non l'ho mai provato
adesso ho un mx510 a 800dpi secondo voi un lachesis e' un salto di qualita degno ?? per qualche euro in piu non mi importa purche valga la pena.:D
o cosa altro mi consigliate?( a proposito qualcuno sa dirmi quali sono sono i mouse senza mouse smoothing e se il lachesis e' uno di questi?)
perche nessun highsenser parla del g9 ?? perche e' bruttino?':D
penso che sia perchè non è detto che chi abbia il g9 legga per forza questo thread, perchè in effetti il thread serve più per leggere la guida all'inizio che per chiedere consigli su mouse specifici. se vuoi chiedere qualcosa riguardo a un mouse specifico forse la cosa migliore è chiedere nei vari thread ufficiali :) (li trovi tutti linkati nella prima pagina di questo thread, cliccando sui nomi dei mouse)
e un ultima cosa i pesi non servono??? perche qua nessuno ne ha parlato.
a un highsenser di solito NO, il mouse deve essere leggero :D (io se avessi un mouse coi pesi, oltre a toglierli tutti toglierei pure il supporto che li tiene su, per alleggerire ulteriormente :D )
murdockkk72
08-02-2008, 13:52
grazie per i consigli solo una cosa ho dei dubbi .....il lachesis se hai le mani piccole forse è un po' grosso, meglio il copperhead che è più piccolo, e ha più o meno le stesse caratteristiche (tranne i dpi e 7 tasti contro i 9 del lachesis), oppure il g9 che anche è piccolo (ma più largo), però sul quale non saprei dirti visto che non l'ho mai provato
veramente il lachesis e piu piccolo del copperhead .??? perche dalle foto sul suo thread ufficile sembrerebbe il contrario, anche li affermano la stessa cosa..(forse e' un po piu abbombato sulla parte posteriore pero .sembra piu basso e meno largo )
scusate se insisto su questo ...ma il feeling col mouse secondo me e' il primo criterio e purtroppo dalle mie parti non ci sono negozi in cui posso provarli ..
e mi tocca aquistare sul web scatola chiusa
grazie per i consigli solo una cosa ho dei dubbi .....
veramente il lachesis e piu piccolo del copperhead .??? perche dalle foto sul suo thread ufficile sembrerebbe il contrario, anche li affermano la stessa cosa..(forse e' un po piu abbombato sulla parte posteriore pero .sembra piu basso e meno largo )
scusate se insisto su questo ...ma il feeling col mouse secondo me e' il primo criterio e purtroppo dalle mie parti non ci sono negozi in cui posso provarli ..
e mi tocca aquistare sul web scatola chiusa
veramente ho scritto che il copperhead è più piccolo del lachesis, quindi per mani piccole secondo me è meglio il copperhead
comunque te lo dico per esperienza, avendoli provati entrambi :)
PS: il thread ufficiale e le relative foto li ho fatti e postati io: dubito di aver scritto lì qualcosa di diverso da quello che ho detto qua :D
murdockkk72
08-02-2008, 18:28
scusami mi sono a sbagliato a scrivere ....intendevo il contrario ...cioe' che il lachesis mi sembrava piu piccolo ...ma se mi dici che li hai provati entrambi ,,e che non e' cosi mi fido:D
anche se poi sui vari forum ...ho sentito critiche piu o meno velate al lachesis
per via di driver immaturi ...tasti laterali duri ...tasti centrali scomodi .. e cosi ,via..
a pensare che mi ero quasi deciso.....:cry:
mi piaceva prendere razer ,...ma mi sa che ricadro' sul g9....anche se costa
un bel po'
il copperhead non mi convince molto....con quel silicone laterale
e la forma molto semplice
il copperhead non mi convince molto....con quel silicone laterale
e la forma molto semplice
secondo me il copperhead ha la miglior forma da highsenser possibile, io per tenermi il copperhead ho addirittura rivenduto il lachesis, fa te.. :D
Caterpillar86
17-02-2008, 11:44
Non ho molto ben chiara una cosa, nonostante giochi da millenni a Quake III Arena :D
Che utlità ha avere un mouse a 2000dpi se poi ad esempio si ha un refresh rate della porta solo a 100hz? Alla fine se tengo il mouse a 800 dpi o 2000dpi, sempre 100 volte al secondo il pc aggiorna la posizione del puntatore, no?
Allora, questo post vuole essere d'informazione (utilerrima) per l'overclock usb (purtroppo solo sotto sistemi microsoft, ancora linux non l'ho fatto).
Ecco i programmi:
Di mouse HZ (http://files.filefront.com/DIMouseHz/;8590186;/fileinfo.html)
utility che monitorizza la frequenza di aggiornamento della periferica di input USB. Funziona sotto 98,2k,xp,vista,2k3
Accelfix XP, usbmousepatcher, dx mouse monitor (http://files.filefront.com/Mouse+patch+for+windows/;6819646;/fileinfo.html)
Tre file che fano 3 cose diverse:
Accelfix_Xp fixa l'accelerazione nativa di win Xp a zero.
usbmrs1.1 patcha la porta usb (tutte) da 125 a 250/500/1000 funge su Xp e 2k3
dx_mouse_monitor visualizza il numero di aggiornamenti della porta usb (funziona su tutti i win)
Hidusbf (http://files.filefront.com/hidusbfzip/;8590375;/fileinfo.html)
Patcher molto professionale per i mouse usb.
funziona su tutti i sistemi microsoft
Come usarlo?
Fate il backup del file usbport.sys sotto %rootwindows%\system32\driver\usbport.sys
Unzippate il programma in una cartella
fate partire setup.exe
selezionate il mouse, impostate la frequenza scelta (31/62/125/250/500/1000), spuntate l'opzione "filter" e clikkate "install service"
Clikkate close e fate ripartire il computer. Verificate con un file per il monitoraggio degli hz se l'operazione ha avuto successo.
Per ora è tutto, se qualcuno vuole contribuire... :)
scusate io ho usato usbmrs1.1 per mettere a 1000 hz anche se poi l'utility dx mouse rileva 633(perche'?)
hidusbf e' meglio?
mi spiegate perche' i driver del razer non mettono direttamente a 1000 l'usb port .sys?
da quando ho cambiato e messo a 1000 noto una notevole differenza nella precisione ora fraggo da schifo:p ogni colpo un morto grazie forum...:D
Non ho molto ben chiara una cosa, nonostante giochi da millenni a Quake III Arena :D
Che utlità ha avere un mouse a 2000dpi se poi ad esempio si ha un refresh rate della porta solo a 100hz? Alla fine se tengo il mouse a 800 dpi o 2000dpi, sempre 100 volte al secondo il pc aggiorna la posizione del puntatore, no?
beh i due valori non sono molto collegati: i dpi determinano la fedeltà "spaziale" al movimento reale, mentre la frequenza determina la fedeltà "temporale".
(comunque gli attuali mouse gaming hanno una frequenza di refresh di 1000 hz)
EXPANSYON
18-02-2008, 21:09
Salve raga, ma secondo voi è meglio un mouse wireless o a filo ? noto che per i gamer ci sono in commercio + puntatori appartenenti all' ultimo genere rispetto al primo come mai ?
Salve raga, ma secondo voi è meglio un mouse wireless o a filo ? noto che per i gamer ci sono in commercio + puntatori appartenenti all' ultimo genere rispetto al primo come mai ?
non è che ce ne sono di più appartenenti all'ultimo genere: ce ne sono esclusivamente appartenenti all'ultimo genere, tranne l'unica eccezione il logitech g7 :D
comunque il filo è meglio per i seguenti motivi:
- mouse più leggeri grazie all'assenza delle pile
- minore latenza del segnale
- maggiore affidabilità del segnale
- maggiore frequenza di aggiornamento
- non subiscono interferenze (vabbe questo anche i mouse bluetooth, ma hanno comunque gli altri problemi)
- mouse sempre attivi senza momenti morti in cui dover ricaricare le pile
- non può succedere che le pile si scarichino metre si sta giocando
...e tutti questi problemi evitati grazie a un filo, che nei mouse gaming è studiato apposta per essere molto morbido e non dare fastidio :)
EXPANSYON
19-02-2008, 15:13
ok mi hai convinto :D senti sono un hightsenser, in cerca di un buon puntatore ... sono un principiante, che mi consigli ? ho già adocchiato qualche logitech, ma devo dire che neanche i microsoft e razer non sono male
ok mi hai convinto :D senti sono un hightsenser, in cerca di un buon puntatore ... sono un principiante, che mi consigli ? ho già adocchiato qualche logitech, ma devo dire che neanche i microsoft e razer non sono male
beh in base ai tuoi gusti/esigenze direi uno di questi:
Razer:
Lachesis
Copperhead
Diamondback
Krait
Logitech:
G9
G3
G1
EXPANSYON
20-02-2008, 20:26
come si fa a capire se un tipo di mouse è adatto a low o highsenser ?
albortola
21-02-2008, 15:12
...del diamondback 3g che si dice??? io mi stò trovando benone, devo dirlo..
però è anche vero che di mouse 'pro' ne ho provati veramente pochi :)
EXPANSYON
22-02-2008, 20:45
scusate ma se usassi un sidewinder o un habu mi troverei male come hightsenser ?
scusate ma se usassi un sidewinder o un habu mi troverei male come hightsenser ?
tendenzialmente si, anche se la cosa è soggettiva, dipende dall'abitudine
EXPANSYON
24-02-2008, 09:30
tendenzialmente si, anche se la cosa è soggettiva, dipende dall'abitudine
ma come si fà a capire se un mouse è da high o lowsenser ? se liscio, ovvero privo di scanalature è per hight mentre se presenta scanalature per una maggiore presa è da low ?
ma come si fà a capire se un mouse è da high o lowsenser ? se liscio, ovvero privo di scanalature è per hight mentre se presenta scanalature per una maggiore presa è da low ?
se ha una forma "snella" e bassa è da high, se è grosso e alto è da low
actarus79
24-02-2008, 17:34
un consiglio,non sono un giocatore,ho puntato lo sguardo sul logitech mx 620,qualcuno ce l ha?è valido?
ghiltanas
25-02-2008, 17:18
vorrei chiedere una cosa (scusate se è già stato chiesto): l'overclock del bus dell'usb può causare problemi? io ho un ngs viper ottico a 125hz e vorrei alzarlo, portarlo magari a 500
Gunny Highway
25-02-2008, 19:29
scusate un consiglio per un buon mouse per giocare magari con un buon tappettino che abbia anche un poggia polso?
i g5 sono programmabili via software o hardware?
son leggeri?
i g5 sono programmabili via software o hardware?
son leggeri?
il g5 solo via software
ImperatoreDiaz
05-03-2008, 18:35
Ciao a tutti , al momento ho un MX Revolution ma volendo un mouse un pò più "da gamer" sono orientato verso i Razer , diciamo che dovrei scegliere tra il Copperhead (versione blu per affiancarlo alla mia g15 :D ) , il Lachesis ed il G9. Essendo un po ignorante in materia mi sono venute un po di domande...
1) il copper regge ancora il confronto con gli ultimi due essendo più vecchiotto?
2) l'utilizzo dei tasti laterali come risulta? Perchè leggendo alcuni commenti si lamentava un' eccessiva durezza e scomodità.
3) utilizzando il Revo sono abituato ad avere la rotella inclinabile a sx e dx , uno dei tre presenta questa funzione? Non sono riuscito a capirlo per i Razer (G9 mi pare di si) e mi sentirei terribilmente a disagio senza poter assegnare delle funzioni alla rotella
Per quanto riguarda il Lachesis ed il G9 ho letto un po del thread di confronto e mentre per il primo ci sono problemi software, il secondo è veramente orrendo da vedere :doh: Questo può rendere il Copperhead paragonabile a questi ultimi modellli? Perchè francamemente non ho necessità di avere 3200/4000dpi quindi per questo volevo un pò compararli , anche per una questione di prezzo , avendo "buttato" 90e sul Revo ora ci vado con i piedi di piombo, però ecco non vorrei trovarmi con un prodotto vecchio e ormai sorpassato... è un po questo il mio principale dubbio avendo puntato principalmente sul Copper.
ps: Se sapete consigliarmi anche un sito economico mi fareste un piacere (per ora li ho trovati su drako.it ad un buon prezzo , 49e il copper / 69e il lache / 87e il g9 )
Grazie per le risposte :D
ninja970
21-03-2008, 13:22
Premesso che sono un highsenser e che volgio un ottimo mouse con tecnologia cordless, ho pensato al Logitech MX Revolution. Che ne dite ? Ce ne sono altri che posso prendere in considerazione ?
PiccoloGOKU
23-03-2008, 16:14
Allora, questo post vuole essere d'informazione (utilerrima) per l'overclock usb (purtroppo solo sotto sistemi microsoft, ancora linux non l'ho fatto).
Ecco i programmi:
Di mouse HZ (http://files.filefront.com/DIMouseHz/;8590186;/fileinfo.html)
utility che monitorizza la frequenza di aggiornamento della periferica di input USB. Funziona sotto 98,2k,xp,vista,2k3
Accelfix XP, usbmousepatcher, dx mouse monitor (http://files.filefront.com/Mouse+patch+for+windows/;6819646;/fileinfo.html)
Tre file che fano 3 cose diverse:
Accelfix_Xp fixa l'accelerazione nativa di win Xp a zero.
usbmrs1.1 patcha la porta usb (tutte) da 125 a 250/500/1000 funge su Xp e 2k3
dx_mouse_monitor visualizza il numero di aggiornamenti della porta usb (funziona su tutti i win)
Hidusbf (http://files.filefront.com/hidusbfzip/;8590375;/fileinfo.html)
Patcher molto professionale per i mouse usb.
funziona su tutti i sistemi microsoft
Come usarlo?
Fate il backup del file usbport.sys sotto %rootwindows%\system32\driver\usbport.sys
Unzippate il programma in una cartella
fate partire setup.exe
selezionate il mouse, impostate la frequenza scelta (31/62/125/250/500/1000), spuntate l'opzione "filter" e clikkate "install service"
Clikkate close e fate ripartire il computer. Verificate con un file per il monitoraggio degli hz se l'operazione ha avuto successo.
Per ora è tutto, se qualcuno vuole contribuire... :)
ciao a tutti, non so se questa domanda è stata già fatta... mi chiedevo se questa pratica di overclock può comportare un danneggiamento dell'hardware...
grazie :)
a me servirebbe un mouse decente :sofico: da highsenser senza spendere una cifra....proposte?? :D :D
Premesso che sono un highsenser e che volgio un ottimo mouse con tecnologia cordless, ho pensato al Logitech MX Revolution. Che ne dite ? Ce ne sono altri che posso prendere in considerazione ?
se proprio lo vuoi cordless, ti consiglierei più un vx nano, che più o meno ha le funzioni dell'mx revolution ma è più piccolo e maneggevole per un highsenser (se ne hai la possibilità comunque provali entrambi prima di comprarli, perchè la preferenza di una forma rispetto ad un'altra è una cosa molto soggettiva
Ciao a tutti , al momento ho un MX Revolution ma volendo un mouse un pò più "da gamer" sono orientato verso i Razer , diciamo che dovrei scegliere tra il Copperhead (versione blu per affiancarlo alla mia g15 :D ) , il Lachesis ed il G9. Essendo un po ignorante in materia mi sono venute un po di domande...
1) il copper regge ancora il confronto con gli ultimi due essendo più vecchiotto? si lo regge molto bene, per darti un'idea io ho rivenduto il lachesis perchè a conti fatti mi sono accorto che continuavo a trovarmi meglio col copperhead :D
2) l'utilizzo dei tasti laterali come risulta? Perchè leggendo alcuni commenti si lamentava un' eccessiva durezza e scomodità.i due tasti laterali di sinistra sono comodi, mentre quelli di destra sono piuttosto scomodi, infatti la cosa migliore è usarli per operazioni che non si compiono molto spesso (come cambio di profili e dpi ad esempio)
3) utilizzando il Revo sono abituato ad avere la rotella inclinabile a sx e dx , uno dei tre presenta questa funzione? Non sono riuscito a capirlo per i Razer (G9 mi pare di si) e mi sentirei terribilmente a disagio senza poter assegnare delle funzioni alla rotella
i razer non hanno questa funzione, l'unico di quelli è il g9 quindi
Per quanto riguarda il Lachesis ed il G9 ho letto un po del thread di confronto e mentre per il primo ci sono problemi software, il secondo è veramente orrendo da vedere :doh: Questo può rendere il Copperhead paragonabile a questi ultimi modellli? Perchè francamemente non ho necessità di avere 3200/4000dpi quindi per questo volevo un pò compararli , anche per una questione di prezzo , avendo "buttato" 90e sul Revo ora ci vado con i piedi di piombo, però ecco non vorrei trovarmi con un prodotto vecchio e ormai sorpassato... è un po questo il mio principale dubbio avendo puntato principalmente sul Copper. personalmente lo trovo tutt'altro che sorpassato... se per fare un'ipotesi il copperhead dovesse uscire di produzione, penso che me ne comprerei uno da tenere di riserva nel caso mi si dovesse rompere il mio :D :sofico:
a me servirebbe un mouse decente :sofico: da highsenser senza spendere una cifra....proposte?? :D :D
il razer krait costa poco ed è abbastanza comodo e adatto per highsenser :)
ninja970
10-04-2008, 12:58
se proprio lo vuoi cordless, ti consiglierei più un vx nano, che più o meno ha le funzioni dell'mx revolution ma è più piccolo e maneggevole per un highsenser (se ne hai la possibilità comunque provali entrambi prima di comprarli, perchè la preferenza di una forma rispetto ad un'altra è una cosa molto soggettiva
avrò presto la possibilità di provarli entrambi perchè alla fine ho preso proprio un VX Nano e un MX, uno per il portatile e uno per il desktop :D
pier4reich
10-04-2008, 20:15
ciao a tutti, non so se questa domanda è stata già fatta... mi chiedevo se questa pratica di overclock può comportare un danneggiamento dell'hardware...
grazie :)
no
e scusate per il test a 250hz & co, ma non ho granche' tempo.
pier4reich
10-04-2008, 20:18
cut
hai lo stesso nick di un tizio che postava sul mio blog, pero' non entro nei dettagli.
Devastator III
13-04-2008, 08:18
Scusate ragazzi.
Sono alcune settimane che mi scervello per trovare un nuovo mouse che rimpiazzi quello a 200 dpi che ho usato finora. Ieri ho trovato questa discussione e ho deciso di registrarmi per chiedere il vostro augusto parere, visto che su altri forum sono stato snobbato. Spero che voi possiate aiutarmi :D
Quando gioco imposto la sensibilità abbastanza elevata, e faccio movimenti minimi con il mouse (quindi credo che in gergo significhi essere un highsenser :) ). Siccome non vorrei spendere uno sproposito (massimo 30-35 euro), inizialmente avevo pensato di comprare uno Sharkoon Rush o un Mx518, perchè avevo trovato entrambi a 28 euro su ebay. Ma forse conoscete qualche mouse che meglio si adatta per un highsenser.
Ricapitolando:
-Da highsenser ma non troppo piccolo
-Prezzo massimo 30-35 euro (incluse spese di spedizione)
-Almeno 1800 dpi :)
E' un sogno o posso trovare un mouse che finalmente mi soddisfi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.