View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V1-V2 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
bunglegrind
04-02-2009, 13:20
secondo te la guida in prima pagina cosa è stata scritta a fare? :D metti la .31 ;) Per il backup visto che hai una versione così vecchia non sono tanto convinto siano compatibili....
Senti ma col modem alice riesci a leggere le varie impostazioni della connessione? PPPoA, vc, etc...
secondo te la guida in prima pagina cosa è stata scritta a fare? :D metti la .31 ;) Per il backup visto che hai una versione così vecchia non sono tanto convinto siano compatibili....
Senti ma col modem alice riesci a leggere le varie impostazioni della connessione? PPPoA, vc, etc...
Hai pienamente ragione, chiedo scusa! Il firmware 3.01.31 Uk quindi è pienamente compatibile anche qui in Italia, ma presumo sia scritto tutto in inglese, giusto? Evvabbe, me ne farò una ragione. Stessa cosa per le impostazioni varie, me le rimetterò manualmente. Comunque ci posso provare a caricare il file di backup netgear.cfg, o se lo carico può creare dei problemi al nuovo firmware e rischio di fare danno?
Per quanto riguarda il modem di Alice, mi compare tutto, ecco cosa per la precisione:
Collegamento ADSL:
Servizio ADSL Attivo Telegestione Attiva
Velocità trasmissione 480 Kbps Velocità ricezione 6720 Kbps
Modalità ADSL G.DMT VPI/VCI 8/35
Connessione Internet:
Modalità Bridged+Routed Profilo tariffario Alice
Connessione automatica da modem/router Attiva
Indirizzo IP pubblico connessione da modem/router 87.19.***.**
bunglegrind
04-02-2009, 13:59
...e invece è anche in italiano :Prrr:
Per il backup, "credo" che dovrebbe darti un messaggio di errore.
Io partii da una delle prime versioni di firmware e aggiornando ho sempre ritrovato tutte le impostazioni invariate.
@ bunglegrind: Hai letto le prove che ho fatto con le impostazioni wifi b+g/solo g e col canale 4?
Grazie mille ragazzi per il vostro supporto tecnico!
Quindi questa versiona UK è anche in lingua italiana, meglio così! Farò meno fatica! E forse c'è il rischio che mi riconosce pure tutte le impostazioni fatte con il backup, sarebbe il massimo!
Stasera comunque faccio l'ultima prova, vado a casa di un amico che ha anche lui alice flat a 7 mb e vedo sa da lui il mio router funziona oppure no. E poi se il problema persiste proverò con l'estremo tentativo di mettere questo nuovo firmware 3.01.31 UK. Altrimenti, se anche così non va, me ne farò una ragione e prenderò un altro router.
Comunque, se volete farvi due risate, a proposito di supporto tecnico, dopo pranzo ho provato a chiamare il numero del supporto tecnico presente sul sito della Netgear, un numero di Milano. Gli ho raccontato tutta la vicenda e secondo il "tecnico" che mi ha risposto c'è ben poco da fare, il mio router è vecchio, ha 3 anni, e presumibilmente è arrivato al capolinea e deve essere cambiato con un nuovo modello (lui mi ha consigliato il DG834G v5). Io allora gli ho detto se era presente un firmware più aggiornato che potesse risolvere il problema, lui mi ha detto di no, perchè ho un modello troppo vecchio, allora ho insistito dicendogli che girando su internet (e anche sul loro sito) avevo visto la versione 3.01.31 UK, ma lui mi ha detto che si esiste, però non è compatibile con questo modello che ho io e in Italia non funzionerebbe. Roba da matti! Eppure sul sito c'è scritto chiaramente che può andar bene e me lo avete anche confermato voi più volte. Bah! Ero sicuro di perdere tempo con questa telefonata, e ne ho avuto la conferma!
W il forum di hwupgrade!
Alla faccia del supporto tecnico! Allora il mio v2 è miracolato! Ce l'ho da più di 4 anni e utilizzo tranquillamente il firmware 3.01.31 UK con Alice 20Mega che è una ADSL 2+. :sbonk:
Per user e password non sono certo che dei valori a caso vadano bene. Io sapevo che funziona con "aliceadsl" "aliceadsl" o con user e pwd del tuo abbonamento.
Ragazzi, sono andato dal mio amico (anche lui ha alice flat 7 mb) e da lui il router funziona senza alcun problema. Lui abita in un comune vicino al mio e si aggancia su un'altra centrale Telecom. Non so più che pensare. Allora è un problema tra il mio router e la centrale Telecom della mia zona? Eppure il modem Alice Gate 2 Plus funziona. Perchè?
Cosa mi consigliate di fare? Provo con il nuovo firmware?
Prova! Ci metti 2 minuti e comunque migliori sicuramente.
Prova! Ci metti 2 minuti e comunque migliori sicuramente.
Domani mattina proverò a metterlo e speriamo bene. Anche perchè è l'ultima prova che mi è rimasta da fare. E' inutile che domani perda tempo e chiami l'assistenza Telecom per far presente questa cosa, già so che mi direbbero che questo router netgear non è compatibile con la loro flat, e bla bla bla. E poi funzionando l'Alice Gate 2 plus per loro il problema è come se non esistesse. Comunque tutto ciò è a dir poco strano!
Chissà se a qualcun altro del forum è capitata la stessa cosa con questo router.
Quindi ci vogliono 2 minuti per mettere il nuovo firmware. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi di questra "strana" storia!
Grazie!
Ragazzi, stamattina ho provato a fare l'ultimissimo tentativo. Sono andato da un vicino (abita a 5 metri da me) che ha l'adsl di Alice, però la versione free a consumo da 640 kb in down. Anche lì il mio caro router ha funzionato senza alcun problema e l'ho provato sul mio portatile, quindi neanche a dire che a casa mia non funziona per colpa di firewall, antivirus, etc... che ho sul portatile. La portante si è agganciata subito (800 in down e 200 in up), IP e DNS assegnati senza alcun problema.
Dopo questo tentativo mi sorge il serio dubbio che nel pomeriggio di martedì 3 febbraio (cioè da quando ho riscontrato questo problema con il router) quelli della Telecom abbiano fatto un aggiornamento tecnico sulla mia centrale, e abbiano passato le alice flat a 7 mb sull'adsl 2+ (quindi in teoria abilitate anche alla visione di Alice home tv). Infatti quattro indizzi fanno una prova. A casa mia il modem Alice Gate 2 Plus si connette; a casa del mio vicino Alice Free (quindi "vecchia adsl 1") si connette; a casa del mio amico, che abita ad un comune che dista 15 Km dal mio, si connette, ma lui ha una alice flat 7 mb passata a 7 mb da meno di un mese, prima infatti era ancora a 2 mb, quindi presumo che la sua 7 mb sia ancora una "vecchia adsl 1" e nella sua centrale non siano ancora passati all'adsl 2+; il mio router DG834G v2 ha ancora il primo firmware uscito dalla fabbrica che non supportava l'adsl 2+.
Pertanto credo di poter dedurre che il mio router non funziona più da due giorni a casa mia perchè non è stato ancora aggiornato per l'adsl 2+. Almeno la logica mi porta a pensare questa cosa, poi tutto è possibile!
Quindi non mi resta che fare questo upgrade del firmware e mettere la versione 3.01.31 UK che sicuramente supporta l'adsl 2+, giusto? Prima di avventurarmi nell'upgrade volevo sapere da voi che già l'avete fatto, se c'è qualche accorgimento particolare da seguire per non fare danno. So che il router deve essere collegato al portatile con il cavo ethernet e non in wi-fi, e so anche che non bisogna staccare la corrente durante l'aggiornamento. Ma il cavo telefonico deve essere attaccato dietro al router o va staccato? Il firewall del computer potrebbe dare problemi, o lo posso lasciare attivo durante l'upgrade? Lo so, potrebbero sembrarvi delle domande stupide, ma non vorrei fare danno!
Grazie!
L'mportante, come hai già detto, è che non manchi la corrente durante l'upgrade. Se hai un gruppo di continuità ti conviene collegarcelo. Come hai sempre detto usa la connessione via cavo.
Non importa se è collegato o meno alla linea telefonica e il firewall non dà problemi, quello che serve è semplicemente collegarsi all'interfaccia del router e caricargli il file del fw, poi ci pensa lui, tu devi attendere pazientemente che l'operazione termini.
Ragazzi, ho fatto l'aggiornamento del firmware al 3.01.31 UK. L'upgrade è stato fatto correttamente e le impostazioni sono rimaste quelle che c'erano prima, ma purtroppo il problema non si è risolto! :-(
Come prima, il router si aggancia alla portante ma non mi assegna IP e DNS e quindi non posso navigare ne tantomeno usare il PAP 2 per telefonare con il voip. Ho fatto svariate prove dopo l'upgrade, l'ho spento e riacceso, ho fatto il riavvio dal pannello di controllo, ho provato a cambiare in PPPOE, ho provato a metter user e pass aliceadsl, ma niente, non ne vuol proprio sapere di funzionare.
Tutto questo è a dir poco assurdo, come ho già scritto, ho constatato che il router funziona correttamente nelle altre case (anche collegato al mio portatile), a casa mia la linea adsl funziona in quanto il modem Alice gate 2 plus funziona e navigo senza problemi, allora perchè c'è questa cavolo di incompatibilità tra il mio router Netgear DG834G v2 con la mia linea alice flat a 7 mb?
Non so proprio più cosa pensare e dove andare a sbattere la testa. Le ho provate davvero tutte! Ripeto, è assurdo, e non c'è una spiegazione logica a tutto questo.
Vi prego, se potete, datemi qualche altro consiglio o suggerimento, a me non viene in mente nulla. E' impossibile che debba buttare/vendere questo router solo perchè non si vuole connettere da casa mia e invece nel resto del mondo funziona! E poi non è neanche detto che se ne compro un altro, anche di marca diversa, funzioni a casa mia! E' un mistero!
Comunque questo qui sotto e ciò che mi compare quando accedo alla schermata del router dopo che ho fatto l'aggiornamento del firmware, non ce la faccio più a vedere quei maledetti trattini:
Stato del router
Nome account
Versione firmware: V3.01.31
Porta ADSL
Indirizzo MAC 00:0f:b5:b9:88:27
Indirizzo IP ---
Tipo di rete PPPoA
Subnet mask IP ---
Indirizzo IP del gateway ---
Domain Name Server ---
Porta LAN
Indirizzo MAC 00:0f:b5:b9:88:26
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
Modem
Versione firmware ADSL 6.01.00.12
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 6112 kbps
Velocità di connessione upstream 480 kbps
VPI 8
VCI 35
Porta wireless
Nome (SSID) CASA
Regione Europe
Canale 11
AP wireless Enabled
Trasmetti nome Enabled
Ditemi voi cosa posso fare per risolvere questo problema, è impossibile che l'uomo sia sconfitto dalle macchine!
bunglegrind
05-02-2009, 15:06
beh noto che la banda in downlink è aumentata...:D
Senti ci deve stare per forza qualche magagna con la configurazione del router. Fatti un backup delle impostazioni e resetta il router dal tastino dietro. Poi riconfiguralo PPPoA
Incapsulamento: VC-Multiplexing (VC-MUX)
VPI: 8
VCI: 35
imposta assegnazione dinamica di indirizzo ip e server dns nome utente e password tuoi e vedi se funziona.
Se non va nello stato del router c'è un tasto connetti/disconnetterti. Prova a disconnetterti, aspetta un attimo, riconnettiti e leggi i messaggi che appaiono se dice di qualche errore...
Poi c'è solo da provare con PPPoE ma non so nemmeno se alice ce l'abbia...
@ bunglegrind: Hai letto le prove che ho fatto con le impostazioni wifi b+g/solo g e col canale 4?le ho lette ;) Forse stasera riesco a fare qualche prova: il mio problema è che in qualsiasi punto della casa acchiappo sempre i 54 kbps...dovrei provare a peggiorare volutamente il canale, proverò ;)
le ho lette ;) Forse stasera riesco a fare qualche prova: il mio problema è che in qualsiasi punto della casa acchiappo sempre i 54 kbps...dovrei provare a peggiorare volutamente il canale, proverò ;)E lo chiami problema? :D Prova ad uscire di casa. :D
Secondo me, purtroppo non dipende dal router ma da qualcosa successo nella centrale telecom con il mio numero di telefono e la mia linea adsl. Altrimenti non si spiegherebbe perchè il mio router funziona correttamente dal mio amico e dal mio vicino.
Comunque nello stato del router, nella finestra stato della connessione, ho provato ad usare il pulsante connetti ma non ha dato nessun esito, questo è quello che compare:
Durata connessione 00:00:00
Connessione al server Disconnect
Negoziazione LCP down.
Autenticazione ---
Caricamento indirizzi IP ---
Caricamento maschera di rete ---
Invece in Statistiche del router questo è quello che appariva poco fa:
Tempo di attività sistema 00:19:37
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 0 0 0 0 0 00:00:00
LAN 10M/100M 1153 885 0 418 120 00:19:32
WLAN 11M/54M 2359 2010 0 884 243 00:19:22
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6336 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 44 db 14.5 db
Margine di rumore 13 db 22 db
Sotto conflitti c'è sempre un bel 0.
Ho provato anche con il pulsante riavvia, già utilizzato più volte in questi due giorni, ma niente, anche poco fa ho fatto il riavvio e non mi ha segnalato nessun messaggio di errore, tutto filato liscio.
Ho pensato anche che per sbaglio mi abbiano configurato un IP statico senza dirmelo, ma ho visto sul pannello del modem Alice gate 2 plus che l'IP cambia se spengo e riaccendo il modem. Quindi neanche questo è!
Non lo so, pensate che dipenda dai server DNS, provo a metterli manualmente? Quali dovrei mettere per alice adsl a 7 mb?
Anche se so benissimo che è una perdita di tempo, però per disperazione ormai sono tentato di chiamare la Telecom, anche perchè le ho provate davvero tutte, fatto 100 facciamo 101. Bah!
Non so davvero dove cavolo sbattere la testa!
bunglegrind
05-02-2009, 15:50
il server DNS non c'entra nulla..tanto non puoi contattare nessuno se non ti assegnano un indirizzo ip!
Senti, hai provato con PPPoE e multiplazione LLC?
Altra cosa: col modem alice riesci a leggere se è PPPoE o PPPoA e la multiplazione che utilizza?
il server DNS non c'entra nulla..tanto non puoi contattare nessuno se non ti assegnano un indirizzo ip!
Senti, hai provato con PPPoE e multiplazione LLC?
Altra cosa: col modem alice riesci a leggere se è PPPoE o PPPoA e la multiplazione che utilizza?
Ho provato con il PPPOE ma non va. La multiplazione dove la trovo?
Sulla pagina del modem Alice Gate 2 plus (192.168.1.1) c'è scritto questo:
Modalità ADSL G.DMT
VPI/VCI 8/35
Comunque il modem di Alice questa modalità G.DMT (che non so cosa sia!) me l'ha sempre data, anche in passato, non è quindi una novità di questi due giorni.
SEI UN GRANDE !!!!
Ho trovato la multiplazione, l'ho cambiata in LLC ho lasciato il PPPoA e come per magia si è connesso e sto navigando con il netgear. Assurdo!!! Che cavolo ha combinato la Telecom, mi hanno fatto proprio un brutto scherzetto!
Ancora grazie mille ragazzi. L'uomo ha vinto ancora una volta sulla macchina!
DMZ e bunglegrind siete stati davvero grandi. Ottimo supporto! Gentilissimi! W il forum di hwupgrade!
bunglegrind
05-02-2009, 20:40
C'avevo visto bene...:fagiano:
Il G.DMT è proprio l'ADSL, quello nel netgear non si imposta (o meglio, si può fare ma è complicato) perché tanto riconosce automaticamente il tipo di ADSL.
Se fosse stato quello il problema non avresti proprio agganciato nulla (quindi niente attainable rate). ;)
bunglegrind
05-02-2009, 22:14
E lo chiami problema? :D Prova ad uscire di casa. :DHo svitato l'antenna del router :D
Oggi ci sono stato più tempo a fare prove e devo dire che in condizioni di canale grossomodo stazionarie, la modalità solo g guadagna 1-2 dBm, sia con antenna messa (> -60 dBm) sia senza antenna (> -80dBm). Per quanto riguarda a quanto negozia la connessione, le differenze che ho notato tra g e g/b mi sembrano imputabili proprio alla diversa potenza ricevuta.
So che le mie osservazioni sono in disaccordo con le tue...ma questo ho osservato...boh.
Comunque io ho lasciato solo g visto che, seppur di poco, la situazione è migliore.
Ma non rischi di bruciare il trasmettitore senza antenna?
bunglegrind
06-02-2009, 00:42
Comunque io ho lasciato solo g visto che, seppur di poco, la situazione è migliore.
Ma non rischi di bruciare il trasmettitore senza antenna?in 10 minuti non credo di avere rischiato molto...:D
Ciao Ragazzi... finalmente ho trovato un post gradioso sull'argomento.
Sto impazzendo da mesi su questo problema e ancora non ho trovato soluzioni. Ne ho provate mille.
Ho un vecchio Router DG834v2. Mi ci sono sempre trovato molto bene, lo possiedo dall'aprile 2005. Ho sempre tenuto il firmware abbastanza aggiornato.
Avevo la necessità di accendere i miei pc da remoto e mi è parso una gran cosa trovare un firmware già compilato, cioè questo http://dg834wol.altervista.org/.
A dicembre l'ho scaricato e l'ho installato. Era tutto perfetto e funzionava.
Poi ho dovuto fare alcuni cambiamenti (niente di che) nella lan di casa e da lì sono cominciati i problemi.
La cosa è veramente strana: quello che succedeva era questo:
alle volte alcuni pc (con o senza DHCP) improvvisamente perdevano l'accesso al gateway (non pingavano nè google nè 192.168.0.1!) (il router comunque rimaneva fisicamente connesso). Ho chiesto e provato mille cose. Alla fine ho risolto questo problema ripristinando il suo, che ne sembrava la causa, con vecchio firmware originale (v. 3.01.32).
Ma dopo un po' sono comincate altre rogne: oltre a notare che tale firmware ha i driver ADSL più vecchi rispetto alla versione MOD (e della .31, cioè 5.00.02.00, invece di 6.01.00.12, come dite anche voi) ho visto che faceva funzionare lo switch come un hub reindirizzando a tutte le porte i pacchetti internet (lo vedevi dalle lucine e dalla rete che si impallava, ma anche usando strumenti come wireshark; e inoltre se avevo spento tutto continuavano ad arrivare pacchetti dalla WAN -si vede dai leds- che il router rispediva a tutti e 4 le porte).
Sotto consiglio di questo forum ho messo una versione più bassa (3.01.29). il problema switch sembra risolto, ciò nonostante l'accesso a internet è abbastanza aleatorio: va abbastanza bene per un periodo poi improvvisamente i siti si fanno più lenti ad aprirsi ed infine all'apertura di un sito mi dà "connesso a www...." ma non lo apre.
Si risolve soltanto riavviando periodicamente l'apparecchio.
Inoltre capitano cose moolto strane:
- i video che vedo in streaming in flash (youtube, megavideo, ecc) si caricano solo parzialmente. La barra dopo un po' che carica si arresta ad un punto, e quando il cursore arriva si pianta il video. Neanche se aspetto cambia qualcosa. Devo forzarlo in avanti: allora il player ricarica TUTTO il video a partire da quel punto. Inutili reinstallare mille volte in mille modi diversi tutti i plug-in flash in tutte le versioni.
- se scarico file di grandi dimensioni (es. immagine di ubuntu) il download viene completato prematuramente e io mi trovo con una ISO apparentemente funzionante ma di soli 33MB.
-- questi problemi avvengono su TUTTI i pc di casa (wireless o cablati, DHCP o manuali, con windows o linux, con FF o IE, indistintamente: penso quindi sia il router).
Volevo chiedervi:
... pensate che le modifiche che hai apportato all'immagine possano disturbare qualche altra funzione del router (routing, switching...)? mi pare strano, è una riga; non so chi potrebbe rispondermi meglio di chi l'ha scritto, ma l'email sul sito non va...
... avete avuto problemi simili anche voi, nell'uso/aggiornamento/modifica del firmware o siete a conoscenza di qualche bug famoso?
... quali firmware sono buggati per lo switch? io ho testato solo i seguenti: 3.01.32 (mod dal sito sopra. ha driver ADSL v. 6.01.00.12, ma è registrata come 3.01.32) 3.01.32 (originali dal sito netgear) e 3.01.29 (originali)
... sapete darmi qualche dritta su rintracciare le cause del problema e magari segnalarmi (o dirmi come fare) un firmware che risolva questi fastidi e tornare ad avere una rete funzionante e magari con il wol.
La mia rete è configurata così:
Router NETGEAR con collegati
-porta 4: WG602v4 Access Point
-porta 3: NAS da 1TB
-porta 2: pc addetto allo scaricamento e visualizzazzione film
-porta 1: cavo che va al piano di sopra con collegat switch netgear 5 porte x 4 prese a muro (attualmente è collegata solo una, che arriva ad uno switch 8porte asus col mio fisso e i cavi lan per i pc in riparazione)
(*) i problemi cominciarono quando feci arrivare il cavo su di sopra: ho usato un UTP (già impiegato x 2 linee telefoniche (4 fili) e aveva quindi i verdi e gli arancioni liberi: ho collegato opportunamente i cavi: il segnale arrivava (led arancio) ma aveva problemi con i protocolli HTTP sulla 80, cioè internet faceva a tratti: questo è il problema descritto sopra che ora ho risolto con il firmware originale: ora va tutto ok).
I problemi che ho ora non sono influenzati da collegamenti di cavi lan: anche se io stacco tutto (anche la porta 1 con il cavo arrangiato) e lascio solo un pc continua ad avere problemi: si risolve solo col reboot. Credo che sia tutto da imputare quindi al Router.
Vorrei avere una lan stabile che non avesse bisogno di un periodico riavvio.
Vi ringrazio per qualunque segnalazione, diagnosi, consiglio mi possiate dare.
Grazie,
Polva.
mi sono scordato di dire che la linea ADSL è stabilissima (mi sembra di capire che va sia bene con il formware 5.00... che con il 6.00...). Non cade mai. Led sempre verde. Sembra che ci siano problemi solo nello smistamento dei pacchetti interno.
Inoltre quando visualizzo i video NetMeter registra una gran massa dati all'avvio del video e poi cade tutto a zero. Per questo, poi, la barra non scorre.
L'ultimo firmware ufficiale senza bug sullo switch è 3.01.31 UK.
Se vuoi una mod della 3.01.31 con driver adsl più nuovo e wol, usa questo, che io ho attualmente in uso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
Grazie, farò un tentativo.
Tanto per darvi l'idea del problema non mi fa scaricare bene nemmeno il firmware che mi hai detto tu.
ho fatto diversi tentativi e ora ho 3 file zip corrotti uno di 2.1mb, uno di 1.1mb e uno di 2.2mb. Firefox manda a palla il download e lo finisce in 2 secondi, restituendomi un file che winrar rileva come corrotto (unexpected end of file)
:mc:
ivanisevic82
12-02-2009, 22:18
ragazzi qual'è il modo più rapido per sapere qual'è la mia versione di router?
C'è scritto sopra da qualche parte? Posso vederlo via software?
Grazie!
Edit: scusate, risolto, bastava guardare sotto!
bunglegrind
13-02-2009, 00:17
io dico che non e' merito del firmware nuovo, ma del fatto che con l'aggiornamento hai resettato i registri del router, che dopo un po' iniziano ad appesantirlo
rimetti il .31 e riprova, vedrai che vai veloce uguale
mi sa che questa prova attenderà un paio di settimane prima di poter essere compiuta...beh, ha atteso 6 mesi...però ora ho rimesso il .31 e vediamo se tornano le disconnessioni...
bunglegrind
13-02-2009, 19:19
beh, ha atteso 6 mesi...però ora ho rimesso il .31 e vediamo se tornano le disconnessioni...che dire...14 disconnessioni in 20 minuti...:D Metto il firmware di sebonweb
mircocatta
15-02-2009, 13:26
ragazzi ho un problema, sto cercando il tread giusto per il mio router netgear dg834g , ma non capisco quale sia il più adatto tra i mille router, perchè per esempio non so nemmeno che versione è! sulla scatola c'è scritto solo " netgear dg834g "....
lo devo ancora aprire ma volevo farmi subito una idea di come fare per configurarlo come access point
bunglegrind
16-02-2009, 09:25
ragazzi ho un problema, sto cercando il tread giusto per il mio router netgear dg834g , ma non capisco quale sia il più adatto tra i mille router, perchè per esempio non so nemmeno che versione è! sulla scatola c'è scritto solo " netgear dg834g "....
lo devo ancora aprire ma volevo farmi subito una idea di come fare per configurarlo come access pointsull'etichetta sotto il router c'è scritta la versione. Se non c'è scritto nulla, è la v1. In ogni caso una lettura della prima pagina non fa mai male :read:
pegasolabs
16-02-2009, 18:42
sull'etichetta sotto il router c'è scritta la versione. Se non c'è scritto nulla, è la v1. In ogni caso una lettura della prima pagina non fa mai male :read:
La prima pagina del GT o del V4. Qui non esiste più.
oppure una copia sull'hosting aperto gentilmente da freeman
http://guidanetgear.altervista.org/?Netgear_DG834G-GT_FAQ:DG834G_v1-v2
pegasolabs
16-02-2009, 19:12
Ok, grazie Paky ;)
La prima pagina del GT o del V4. Qui non esiste più.Come mai non c'è più? :confused:
pegasolabs
16-02-2009, 19:58
Come mai non c'è più? :confused:Scelta dell'autore in conseguenza di una osservazione mossa da un utente se non ricordo male
nicola5154
20-02-2009, 09:55
Ciao!mi hanno regalato un netgear 834G V2...siccome ha un FW vecchissimo, volevo aggiornarlo, ma ho visto che sul sito netgear ci sono il .37 e il .38 e c'è scritto uno uk only e l'altro germania e austria only. dove posso trovare l'ultimo da usare in italia?
Ciao!mi hanno regalato un netgear 834G V2...siccome ha un FW vecchissimo, volevo aggiornarlo, ma ho visto che sul sito netgear ci sono il .37 e il .38 e c'è scritto uno uk only e l'altro germania e austria only. dove posso trovare l'ultimo da usare in italia?Tutte versioni sconsigliate perché buggate sullo switch.
Scarica dal sito Netgear e installa la .31 UK, è quella consigliata da tutti e va bene per l'Italia.
nicola5154
20-02-2009, 10:04
Tutte versioni sconsigliate perché buggate sullo switch.
Scarica dal sito Netgear e installa la .31 UK, è quella consigliata da tutti e va bene per l'Italia.
infatti ho messo quella... gentilissimo.
solo che rimane un problema.
non riesco a connertmi al router via wireless.
la connessione wl è attiva (dal menu di configuarazione del router) ma ne il mac ne il portatile win me lo vede... però per il resto funziona perchè sono connesso ora ad internet con il cavo LAN
infatti ho messo quella... gentilissimo.
solo che rimane un problema.
non riesco a connertmi al router via wireless.
la connessione wl è attiva (dal menu di configuarazione del router) ma ne il mac ne il portatile win me lo vede... però per il resto funziona perchè sono connesso ora ad internet con il cavo LANE' attivo il controllo degli accessi con mac address? Oppure è attivo il WEP o il WPA e non l'hai configurato sul pc? SSID nascosto?
Disattiva tutto e vedi se si connette, poi magari attivi ciò che ti serve.
nicola5154
20-02-2009, 10:11
E' attivo il controllo degli accessi con mac address? Oppure è attivo il WEP o il WPA e non l'hai configurato sul pc? SSID nascosto?
Disattiva tutto e vedi se si connette, poi magari attivi ciò che ti serve.
no, non è attivo nulla di tutto ciò. l' SSID è visibile.
no, non è attivo nulla di tutto ciò. l' SSID è visibile.Ma i computer vedono l'ap wifi e non riescono a connetteresi o non lo vedono affatto?
nicola5154
20-02-2009, 10:17
Ma i computer vedono l'ap wifi e non riescono a connetteresi o non lo vedono affatto?
no, non lo vedono :(
neanche il cellulare lo vede
no, non lo vedono :(
neanche il cellulare lo vedeIl led del wifi è acceso sul router? Prova a disabilitare il wifi dal pannello di controllo del router e a riabilitarlo. Infine prova a spegnere completamente il router e a riavviarlo.
Se hai già provato tutto ciò non mi viene in mente altro. C'è la possibilità che il wifi non funzioni.
nicola5154
20-02-2009, 10:25
Il led del wifi è acceso sul router? Prova a disabilitare il wifi dal pannello di controllo del router e a riabilitarlo. Infine prova a spegnere completamente il router e a riavviarlo.
Se hai già provato tutto ciò non mi viene in mente altro. C'è la possibilità che il wifi non funzioni.
si, il led del wi fi è acceso. ho provato prima a spegnerlo, a fare il reset ed ho anche aggiornato il FW. ma nulla.
ora provo disabilitando wifi e riabilitandolo.
http://img214.imageshack.us/img214/9834/immagine1bt0.th.png (http://img214.imageshack.us/my.php?image=immagine1bt0.png)
si, il led del wi fi è acceso. ho provato prima a spegnerlo, a fare il reset ed ho anche aggiornato il FW. ma nulla.
ora provo disabilitando wifi e riabilitandolo.
[/URL]Hai mica un altro ap wifi attivo che trasmette sul canale 11 o su un canale adiacente? Oppure un dispositivo che trasmette sui 2.4GHz, tipo un cordless? In tal caso prova a cambiare canale impostandone uno lontano dall'11.
Altro proprio non so.
nicola5154
20-02-2009, 10:40
no... ho un netgear 834G V4 che funziona benissimo con le stesse impostazioni. però era spento. comunque non preoccuparti. Sarà andata la parte wireless. Ora ho rimesso il V4 e funziona benissimo.
Ciao a tutti, posseggo da qualche hanno un router netgear dg834g v2. Da un pò di tempo a questa parte mi da seri problemi. Cade molto spesso la connessione al router. Ho un abbonamento con alice e nn so come fare. Devo mettere qualche impostazione particolare al mio pc o al router???
Grazie mille
Ciao a tutti, posseggo da qualche hanno un router netgear dg834g v2. Da un pò di tempo a questa parte mi da seri problemi. Cade molto spesso la connessione al router. Ho un abbonamento con alice e nn so come fare. Devo mettere qualche impostazione particolare al mio pc o al router???
Grazie milleChe intendi con "cade molto spesso la connessione al router"? Che il router si disconnette dall'adsl? Il pc non c'entra nulla con la connessione.
Che firmware hai?
Ho fatto un test sulla differenza del segnale (attenuazione e rumore) con il router connesso direttamente alla presa al muro oppure facendolo passare tramite la protezione telefonica dell'ups. Questi i risultati:
Senza ups
Attenuazione linea downstream: 23 dB
Margine di rumore downstream: 13 dB
Attenuazione linea upstream: 5.5 dB
Margine di rumore upstream: 11 dB
Con ups
Attenuazione linea downstream: 24 dB
Margine di rumore downstream: 12 dB
Attenuazione linea upstream: 6 dB
Margine di rumore upstream: 11 dB
Ora la mia domanda è: conviene usare la protezione dell'ups a fronte di questi valori? L'attenuazione è maggiore di 1dB in downstream e di 0.5dB in upstream, mentre il rumore è più basso di 1dB solo in downstream.
Quanto è utile questa protezione rispetto alla leggera perdita di segnale rilevata?
Il firmware è: V3.01.32. Comunque oggi sembra funzionare, qualcuno sa darmi qualche consiglio su quale siano le impostazioni migliori?
bunglegrind
01-03-2009, 09:02
Il firmware è: V3.01.32. Comunque oggi sembra funzionare, qualcuno sa darmi qualche consiglio su quale siano le impostazioni migliori?.32 ha vari bug, oltre ad un driver adsl vecchio. Prova il firmware suggerito in prima pagina .31 oppure il .31 modificato col driver del .38 che sta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
Per le impostazioni...lo hai letto il link in prima pagina?
Ma scusami quale? Quelo di box.net?
Ma scusami quale? Quelo di box.net?Ti riferisci al link in prima pagina?
E' questo:
http://guidanetgear.altervista.org/?Netgear_DG834G-GT_FAQ:DG834G_v1-v2
e contiene la guida completa.
Consigli? :what:
Ho fatto un test sulla differenza del segnale (attenuazione e rumore) con il router connesso direttamente alla presa al muro oppure facendolo passare tramite la protezione telefonica dell'ups. Questi i risultati:
Senza ups
Attenuazione linea downstream: 23 dB
Margine di rumore downstream: 13 dB
Attenuazione linea upstream: 5.5 dB
Margine di rumore upstream: 11 dB
Con ups
Attenuazione linea downstream: 24 dB
Margine di rumore downstream: 12 dB
Attenuazione linea upstream: 6 dB
Margine di rumore upstream: 11 dB
Ora la mia domanda è: conviene usare la protezione dell'ups a fronte di questi valori? L'attenuazione è maggiore di 1dB in downstream e di 0.5dB in upstream, mentre il rumore è più basso di 1dB solo in downstream.
Quanto è utile questa protezione rispetto alla leggera perdita di segnale rilevata?
bunglegrind
04-03-2009, 10:17
non so effettivamente quanto serva la protezione ups per la linea telefonica (ti converrebbe chiedere nella discussione sull'ups, là trovi sicuramente qualcuno che lo sa), diciamo che 1 dB di perdita con quei valori assoluti è abbastanza leggera come perdita quindi potresti tranquillamente tenerlo
non so effettivamente quanto serva la protezione ups per la linea telefonica (ti converrebbe chiedere nella discussione sull'ups, là trovi sicuramente qualcuno che lo sa), diciamo che 1 dB di perdita con quei valori assoluti è abbastanza leggera come perdita quindi potresti tranquillamente tenerloAh dimenticavo, è su una connessione a 20Mbps.
Mi informo sull'utilità dell'ups. Grazie! ;)
Salve a tutti... al momento ho un router modem della pirelli (quello fornito da tiscali 10mega) e un dg834g v2... Il router perelli fa da server DHCP... vorrei far si ke il dg834 sia il server DHCP... Provando a disattivare dal pirelli il servizio DHCP e attivandolo sul dg834 la funzione intranet va, ma nn mi da la possibilità di connettermi ad internet... cosa devo settare?
FW dg834 v2: V3.01.25
Grazie
sebonweb
26-03-2009, 08:17
Ho notato che negli ultimi firmware e' presente tc, ma non sono implementate regole ne tantomeno la classe base QDISC.
Pensate che sia possibile fare qualcosa?
grazie!
seb
arcofreccia
27-03-2009, 23:04
ciao, un mio amico ha come modem un netgear dg834g. vuole navigarci tramite wifi, però le istruzioni gli dicono che il primo collegamento va fatto via cavo eth. però se collega il cavo da pc a modem, il pc non riconosce il modem. che può essere?
Jabberwock
27-03-2009, 23:12
ciao, un mio amico ha come modem un netgear dg834g. vuole navigarci tramite wifi, però le istruzioni gli dicono che il primo collegamento va fatto via cavo eth. però se collega il cavo da pc a modem, il pc non riconosce il modem. che può essere?
Il PC non deve riconoscere un modem: deve solo "vedere" che il cavo di rete e' connesso e deve essere impostato per acquisire in automatico le impostazioni di rete (o, se e' necessario per qualche motivo, gli imposti l'IP statico e tutto il resto)!
Per configurare la connessione aDSL e quella wireless e connetterlo ad Internet, basta usare un qualsiasi browser (anche IE), passandogli come indirizzo l'IP del router (e' scritto sull'etichetta sotto, ma comunque dovrebbe essere 192.168.0.1), immetti i parametri di accesso (ID e password, anche questi scritti sull'etichetta incollata sotto) e accedi all'interfaccia web remota!
arcofreccia
27-03-2009, 23:15
Il PC non deve riconoscere un modem: deve solo "vedere" che il cavo di rete e' connesso e deve essere impostato per acquisire in automatico le impostazioni di rete (o, se e' necessario per qualche motivo, gli imposti l'IP statico e tutto il resto)!
Per configurare la connessione aDSL e quella wireless e connetterlo ad Internet, basta usare un qualsiasi browser (anche IE), passandogli come indirizzo l'IP del router (e' scritto sull'etichetta sotto, ma comunque dovrebbe essere 192.168.0.1), immetti i parametri di accesso (ID e password, anche questi scritti sull'etichetta incollata sotto) e accedi all'interfaccia web remota!
Grazie mille per la risposta:)
Si, ma lui segue le istruzioni di installazione, quando gli chiede di collegare il cavo, lui collega il cavo al pc, però a quel punto gli dice che non ha trovato nessun modem.
Il procedimento che mi hai detto tu lo può fare anche senza che ci sia stato questo collegamento?
Jabberwock
27-03-2009, 23:51
Grazie mille per la risposta:)
Si, ma lui segue le istruzioni di installazione, quando gli chiede di collegare il cavo, lui collega il cavo al pc, però a quel punto gli dice che non ha trovato nessun modem.
Il procedimento che mi hai detto tu lo può fare anche senza che ci sia stato questo collegamento?
Allora, digli di non installare nulla! Semplicemente fagli collegare il router (il dg834g) al computer con un cavo LAN! Quando ci sara' la connessione (non so che sistema operativo abbia: se ha XP, deve andare in Pannello di controllo --> connessioni di rete; con Vista Pannello di controllo --> centro condivisione e connessione --> gestisci connessioni di rete; in entrambi i casi deve fare click destro su connessione alla rete locale (LAN) --> stato --> supporto e verificare che l'IP sia del tipo 192.168.0.xxx e il gateway sia 192.168.0.1), deve aprire il browser e scrivere, nella barra degli indirizzi, 192.168.0.1! A questo punto il router chiedera' ID e password (che, se il router e' nuovo e non ha subito modifiche, sono admin e password, ma comunque basta controlalre sotto il router stesso per averne la certezza)! Entrera' nella schermata remota del router e li' deve configurare i parametri per la connessione senza fili e quelli per il collegamento aDSL!
arcofreccia
28-03-2009, 20:38
Allora, digli di non installare nulla! Semplicemente fagli collegare il router (il dg834g) al computer con un cavo LAN! Quando ci sara' la connessione (non so che sistema operativo abbia: se ha XP, deve andare in Pannello di controllo --> connessioni di rete; con Vista Pannello di controllo --> centro condivisione e connessione --> gestisci connessioni di rete; in entrambi i casi deve fare click destro su connessione alla rete locale (LAN) --> stato --> supporto e verificare che l'IP sia del tipo 192.168.0.xxx e il gateway sia 192.168.0.1), deve aprire il browser e scrivere, nella barra degli indirizzi, 192.168.0.1! A questo punto il router chiedera' ID e password (che, se il router e' nuovo e non ha subito modifiche, sono admin e password, ma comunque basta controlalre sotto il router stesso per averne la certezza)! Entrera' nella schermata remota del router e li' deve configurare i parametri per la connessione senza fili e quelli per il collegamento aDSL!
Ah quindi lui collega il cavo eth tra pc e modem e basta? Non ho capito, deve verificare l'ip e che ip deve mettere? 192.168.0 e le xx cosa indicano? I parametri della connessione senza fili penso li saprà già no? Quindi questa è la procedura giusta?
Jabberwock
28-03-2009, 22:22
Ah quindi lui collega il cavo eth tra pc e modem e basta? Non ho capito, deve verificare l'ip e che ip deve mettere? 192.168.0 e le xx cosa indicano? I parametri della connessione senza fili penso li saprà già no? Quindi questa è la procedura giusta?
Si, con i router basta collegare il cavo, non c'e' da installare nulla sul computer (qualunque esso sia)!
Al posto di xxx deve metterci un qualsiasi numero compreso tra 0 e 255... ma l'1 e' gia' preso dal router, quindi puo' metterci 2, per dire!
Ma questo deve farlo solo se per qualche motivo il router non glielo passa in automatico (ovvero il servzio DHCP non e' attivo... ma lo e' nella confgurazione predefinita, per questo chiedevo se fosse nuovo)!
I parametri di connessione senza fili deve inventarserli! Cioe' deve inserie un SSID di rete (il predefinito e' NETGEAR, ma e' meglio cambiarlo), impostare la crittografia e la password che vuole usare, mettere o togliere qualche spunta qua e la... e poi connettersi con il computer (se ha XP, in teoria basta inserire la password prescelta alla prima connessione)!
P.S. un modo piu' rapido per verificare se il computer ha ricevuto i parametri di rete e' aprire il prompt dei comandi e dare questo comando: ipconfig /all
Poi bisogna controllare se, sotto Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN), alla voce Indirizzo IP, ci sia qualcosa del tipo: 192.168.0.xxx, con xxx numero qualsiasi compreso tra 0 e 255 (non e' importante quale sia, basta che i primi tre gruppi siano 192.168.0) e in gateway predefinito ci sia 192.168.0.1!
arcofreccia
29-03-2009, 12:05
Si, con i router basta collegare il cavo, non c'e' da installare nulla sul computer (qualunque esso sia)!
Al posto di xxx deve metterci un qualsiasi numero compreso tra 0 e 255... ma l'1 e' gia' preso dal router, quindi puo' metterci 2, per dire!
Ma questo deve farlo solo se per qualche motivo il router non glielo passa in automatico (ovvero il servzio DHCP non e' attivo... ma lo e' nella confgurazione predefinita, per questo chiedevo se fosse nuovo)!
I parametri di connessione senza fili deve inventarserli! Cioe' deve inserie un SSID di rete (il predefinito e' NETGEAR, ma e' meglio cambiarlo), impostare la crittografia e la password che vuole usare, mettere o togliere qualche spunta qua e la... e poi connettersi con il computer (se ha XP, in teoria basta inserire la password prescelta alla prima connessione)!
P.S. un modo piu' rapido per verificare se il computer ha ricevuto i parametri di rete e' aprire il prompt dei comandi e dare questo comando: ipconfig /all
Poi bisogna controllare se, sotto Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN), alla voce Indirizzo IP, ci sia qualcosa del tipo: 192.168.0.xxx, con xxx numero qualsiasi compreso tra 0 e 255 (non e' importante quale sia, basta che i primi tre gruppi siano 192.168.0) e in gateway predefinito ci sia 192.168.0.1!
Ho capito, sei stato chiarissimo.
Quindi i parametri per la connessione wifi li deve impostare lui e inventarsi lui i parametri. Io ricordavo che erano già impostati, ma forse perchè io ho il router alice e quindi ho già tutto impostato. Lui anche ha come connessione alice, però avendo il router suo deve inventarseli lui..
Jabberwock
29-03-2009, 12:42
Ho capito, sei stato chiarissimo.
Quindi i parametri per la connessione wifi li deve impostare lui e inventarsi lui i parametri. Io ricordavo che erano già impostati, ma forse perchè io ho il router alice e quindi ho già tutto impostato. Lui anche ha come connessione alice, però avendo il router suo deve inventarseli lui..
Esatto: i router Alice (ma anche quelli Fasteweb e credo di chiunque altro) sono gia' configurati, tanto che ti arrivano con una letterina con i parametri (SSID e password di connessione)!
Quelli "non marchiati" dai provider necessitano, di solito, di un intervento manuale! ;)
E' un po' come con i cellulari: quelli marchiati hanno tutte le configurazioni del gestore telefonico da cui sono distribuiti, quelli "no brand" invece no e devono essere configurati per gli MMS e la connessione ad Internet, per dire!
arcofreccia
29-03-2009, 13:09
Esatto: i router Alice (ma anche quelli Fasteweb e credo di chiunque altro) sono gia' configurati, tanto che ti arrivano con una letterina con i parametri (SSID e password di connessione)!
Quelli "non marchiati" dai provider necessitano, di solito, di un intervento manuale! ;)
E' un po' come con i cellulari: quelli marchiati hanno tutte le configurazioni del gestore telefonico da cui sono distribuiti, quelli "no brand" invece no e devono essere configurati per gli MMS e la connessione ad Internet, per dire!
Ho capito. Grazie mille:)
Una cosa non mi è chiara, quando vado su pann di controllo e faccio proprietà su connessione alla rete LAN, a quel punto vado su "protocollo internet TCP IP" e faccio PROPRIETà giusto? e da li poi? gli dico di andare sulla linguetta GENERALE oppure CONFIGURAZIONE ALTERNATIVA? Ha xp lui.
Jabberwock
29-03-2009, 13:16
Ho capito. Grazie mille:)
Una cosa non mi è chiara, quando vado su pann di controllo e faccio proprietà su connessione alla rete LAN, a quel punto vado su "protocollo internet TCP IP" e faccio PROPRIETà giusto? e da li poi? gli dico di andare sulla linguetta GENERALE oppure CONFIGURAZIONE ALTERNATIVA? Ha xp lui.
Generlae --> Protocollo internet (TCP/IP)! Qui ci deve andare se vuole impostare l'IP statico per il computer o se ha messo mani qualche altra volta alle impostazioni di rete! Fagli fare prima quel controllo con ipconfig /all o con click destro --> stato --> supporto, visto che e' gia' nella schermata delle connessioni di rete, per vedere se ci sono anomalie (tipo, come dicevo prima, l'indirizzo IP che non e' della classe del router o il gateway che e' sbagliato), allora va in quella schermata e modifica i parametri (se non ha particolari esigenze, puo' mettere tutto su Ottieni automaticamente indirizzo IP e ottieni indirizzo server DNS automaticamente)
arcofreccia
29-03-2009, 13:22
Generlae --> Protocollo internet (TCP/IP)! Qui ci deve andare se vuole impostare l'IP statico per il computer o se ha messo mani qualche altra volta alle impostazioni di rete! Fagli fare prima quel controllo con ipconfig /all o con click destro --> stato --> supporto, visto che e' gia' nella schermata delle connessioni di rete, per vedere se ci sono anomalie (tipo, come dicevo prima, l'indirizzo IP che non e' della classe del router o il gateway che e' sbagliato), allora va in quella schermata e modifica i parametri (se non ha particolari esigenze, puo' mettere tutto su Ottieni automaticamente indirizzo IP e ottieni indirizzo server DNS automaticamente)
Ok.
Calcola che il pc lo ha formattato da due giorni quindi di sicuro non ha toccato nulla nei parametri di rete. Comunque ora vedo che indirizzi gli da andando su stato-supporto e poi magari ti faccio sapere ok?
Jabberwock
29-03-2009, 13:26
Ok.
Calcola che il pc lo ha formattato da due giorni quindi di sicuro non ha toccato nulla nei parametri di rete. Comunque ora vedo che indirizzi gli da andando su stato-supporto e poi magari ti faccio sapere ok?
Magari continuiamo in pvt! ;)
Salve raga, devo prendere un router wi-fi, coem va questo modello??
ho trovato questo: Netgear DG834Gv5 ma cambia una sigla, che ne dite??
Quel v5 sta per versione 5?
pegasolabs
30-03-2009, 16:58
Qui sei OT. Per i consigli trovi un thread dedicato nel primo link che ho in firma, grazie.
Qui sei OT. Per i consigli trovi un thread dedicato nel primo link che ho in firma, grazie.
Ho sbagliato, a postare discussione ... perdòn :)
SerMagnus
06-04-2009, 18:01
raga ho bisogno di un consiglio: possiedo un DG834g v2 a cui ho caricato il custom firmware di WOL circa un mesetto fa.
sabato scorso, con router, pc acceso e tutto il resto mentre sfacevo delle pulizie ho inavvertitamente staccato la prese della ciabatta e da allora il mio dg834g non fuzionona più.
i sintomi sono i seguenti: quando do alimentazione al router questo iniza la fase di boot, led di acensione... e led di test. dopo un po' praticament è come se si bloccase xkè non si collega all'adsl, nè attiva il wifi, nè permette la connessione via lan dei pc (windows segnala connessione "limitata o assente") infatti il led di stato delle porte lan lampeggia senza mai stabilizzarsi.
insomma penso si sia brickato.
c'è qualche procedura per fare il reset? anche perchè ho provato a premere x 10sec (ma anche più) il tastino di reset senza risultato
SerMagnus
07-04-2009, 13:27
sono riuscito a fare il recovery utilizzando l'apposito tool e avviandono in tale modalità tramite tenendo premuto il tasto reset e poi dando alimentazione al router.
purtroppo il tool nonostante abbia resettato l'eproom e caricato il firmware originale non è riuscito a "resuscitarlo": presenta sempre lo stesso problema :cry:
vabbè dovrò comprarne uno nuovo :muro:
Ilpalazzo
09-04-2009, 18:33
Problema: il mio v2 ogni tanto, quando squilla il telefono (NON quando rispondo, proprio quando squilla, e una volta su 5 circa) perde la connessione.
sapendo che:
succede sia con l'ap attivo che spento
le prese sono tutte filtrate
il precedente proprietario lamentava qualche malfunzionamento di tanto in tanto (perdita connessione ma non in corrispondenza delle chiamate, quindi sembrerebbe un problema diverso dal mio)
l'altro modem che ho in casa (un vecchissimo usr 8550 ethernet) funziona bene e ha sempre funzionato bene dal 2002 fino a qualche settimana fa
SNR sui 13-14db (e con il vecchio modem+hub stavamo sui 6-8db senza MAI una disconnessione causa telefonata)
varie ed eventuali (chiedetemi pure qualsiasi altra informazione possa tornare utile xd)
quante probabilità ci sono che comprandone uno nuovo presenti lo stesso problema?
bunglegrind
09-04-2009, 21:09
beh prima di comprarne uno nuovo mi assicurerei che fosse proprio lui la causa...
che firmware hai?
ma hai una suoneria meccanica?
Ilpalazzo
10-04-2009, 10:32
beh prima di comprarne uno nuovo mi assicurerei che fosse proprio lui la causa...
che firmware hai?
ma hai una suoneria meccanica?
3.01.25
non meccanica °°
salve
l'adattatore usb fornitomi con questo router si è rotto e non riesco a far funzionare un altro adattatore in mio possesso Linksys wusb54gc. Il segnale viene rilevato ma non riesco a connettermi. Nella configurazione del linksys posso scegliere conf avanzata in cui posso inserire server dns, indirizzo ip, gateway...ho provato ma niente. L'adattatore netgear si connetteva automaticamente senza nessun problema. Ora vi chiedo: devo impostare qualcosa nel router? cosa che prima con l'adattatore netgear non era necessaria...
scusate sbagliato thread :)
pegasolabs
10-04-2009, 13:39
Sei nel thread sbagliato. Posta in quello del v3 ed edita qui ;)
bunglegrind
10-04-2009, 14:35
3.01.25
non meccanica °°mai provato col .31 o col .38? (che hanno driver adsl più aggiornati)
Ilpalazzo
16-04-2009, 19:32
messo .31, nulla di fatto °°
bunglegrind
16-04-2009, 23:46
messo .31, nulla di fatto °°e il .31 col driver del .38?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
poi
1)Hai un modem per fare la prova per vedere se è solo il router che si disconnette?
sono riuscito a fare il recovery utilizzando l'apposito tool e avviandono in tale modalità tramite tenendo premuto il tasto reset e poi dando alimentazione al router. [...]
Dove trovo questo Recovery Tool? Giuro che, cercando, non l'ho trovato.
in prima pagina
Ma lo sai che non lo vedo?
pegasolabs
18-04-2009, 22:29
Ma lo sai che non lo vedo?
la guida è provvisoriamente consultabile a questo indirizzo
http://guidanetgear.altervista.org/?Netgear_DG834G-GT_FAQ:DG834G_v1-v2:read:
:read:
Cavoli, più nascosto si poteva mettere... :D
Si può usare in qualsiasi caso di brick (non solo per aggiornamento firmware)?
madison125
19-04-2009, 13:13
raga io ho il dg834 v2 (nn wi-fi) posso mettere il firmware che c'e' in prima pagina cioè il DG834_V3.01.31? e il DG834v2_V3.01.31_WOL che differenza c'e'?
bunglegrind
19-04-2009, 22:49
raga io ho il dg834 v2 (nn wi-fi) posso mettere il firmware che c'e' in prima pagina cioè il DG834_V3.01.31? e il DG834v2_V3.01.31_WOL che differenza c'e'?che c'è il WOL...se non sai cos'è evidentemente non ne hai bisogno...:D si puoi usare i firmware del Gv2
madison125
20-04-2009, 19:08
che c'è il WOL...se non sai cos'è evidentemente non ne hai bisogno...:D si puoi usare i firmware del Gv2
ora ho su la versione 2.10.22, mi conviene aggiornare alla 3.01.31? avro' miglioramenti con alice 7mb?
bunglegrind
20-04-2009, 22:30
ora ho su la versione 2.10.22, mi conviene aggiornare alla 3.01.31? avro' miglioramenti con alice 7mb?dipende da come sei messo ora...:)
uscito qualche nuovo firmware????
tnx
TheMonzOne
26-04-2009, 12:37
Ciao ragazzi! E' un sacco che non ci vediamo, come butta?
Torno tra di voi dopo parecchio tempo con una domandona:
ho tra le mani un V2 al quale credo (temo) che si sia fritto il modem, non aggancia il segnale ADSL.
Montava il 2.10.22, ho provato ad aggiornarlo testandone 3 diversi, prima il 3.01.25, poi il 3.01.29 e 3.01.31WOL preso dalla prima pagina. Con nessuno dei 4 firmware riesce ad agganciare la portante (che c'è e viene presa dal mio GT, tant'è che vi sto scrivendo adesso).
Si è proprio fritto il modem vero? Si può fare qualcosa?
Se non si può poco male, ma sorge un'altra domanda: dato che le funzioni di routing/switching non sono compromesse, c'è un modo per farlo lavorare in modalità bridge WiFi? Così facendolo, accoppiandolo con il mio GT, riuscirei a portare la rete anche al piano di sopra e condividerla nel mio "laboratorio" sfruttando le porte Eth.
Attendo fiducioso :D :D .
Ciao a tutti!
devi controllare se ha il fusibile sul lato modem, aprilo
TheMonzOne
26-04-2009, 12:44
Infermiera...bisturi!
Ciao Paky, come te la passi? Ora non ho tempo che devo andare a giocare, scontro diretto per i playoff di terza categoria :p .
Poi gli darò un occhio...per l'idea bridge niente vero?
Ciao ragazzi.
Possiedo il DG834v2 con su il fw .32 .
Mi sono sempre trovato abbastanza bene, ma da qualche tempo mi succedono queste cose :
1) Alcune pagine internet caricano fino ad un certo punto, poi è come se la connessione si bloccasse e non caricasse piu' la pagina. Devo refreshare per farla ricaricare. Ho notato che questa cosa avviene quasi sempre quando cerca di caricare un certo doubleclick di googleads. Puo' c'entrare il router?
2) A volte (ultimamente sempre un po' + spesso), mi dice addirittura indirizzo non trovato per alcuni miei siti preferiti. Devo refreshare 5 o 6 volte per farli caricare oppure riavviare Firefox
3) Altre volte invece mi succede che la connessione si pianta proprio. In pratica la connessione c'è, il router è agganciato ma non funziona nulla. L'unica soluzione è resettare il router, dopo il reset funziona
Potrebbero essere dei problemi dovuti al router o all'ISP?
Grazie in anticipo per le risposte e gli eventuali consigli.
bunglegrind
07-05-2009, 09:27
potrebbe essere un MTU impostato male...prova a stabilire il valore corretto con tcpoptimizer (trovi tutto in prima pagina ;) )
No l'mtu è ok. Grazie cmq :)
bunglegrind
07-05-2009, 10:42
allora un problema di dns...
Abdujaparov
08-05-2009, 14:34
Ciao a tutti,
ho anch'io questo router wireless. Esiste un modo per poter utilizzare semplicemente come access point?
Grazie a tutti, ciao ciao.
merkutio
08-05-2009, 14:58
Ciao ragazzi.
Possiedo il DG834v2 con su il fw .32 .
Mi sono sempre trovato abbastanza bene, ma da qualche tempo mi succedono queste cose :
1) Alcune pagine internet caricano fino ad un certo punto, poi è come se la connessione si bloccasse e non caricasse piu' la pagina. Devo refreshare per farla ricaricare. Ho notato che questa cosa avviene quasi sempre quando cerca di caricare un certo doubleclick di googleads. Puo' c'entrare il router?
2) A volte (ultimamente sempre un po' + spesso), mi dice addirittura indirizzo non trovato per alcuni miei siti preferiti. Devo refreshare 5 o 6 volte per farli caricare oppure riavviare Firefox
3) Altre volte invece mi succede che la connessione si pianta proprio. In pratica la connessione c'è, il router è agganciato ma non funziona nulla. L'unica soluzione è resettare il router, dopo il reset funziona
Potrebbero essere dei problemi dovuti al router o all'ISP?
Grazie in anticipo per le risposte e gli eventuali consigli.
scommetto che hai infostrada :)
capitanouncino™
08-06-2009, 11:06
salve a tutti...premetto di sapere poco o nulla su router e brazzate varie :D dovrei aggiornare il firmware del router, ma non mi è ben chiaro questo passaggio
Q: Perchè potrebbe essere utile un upgrade o un downgrade ?
A: Gli aggiornamenti aggiungono funzionalità o correggono bug. In certi casi però non è detto che l’ultima versione sia quella migliore.
possiedo un dg834g v2, come faccio a capire di quale firmware ho bisogno? grazie mille ;)
salve a tutti...premetto di sapere poco o nulla su router e brazzate varie :D dovrei aggiornare il firmware del router, ma non mi è ben chiaro questo passaggio
Q: Perchè potrebbe essere utile un upgrade o un downgrade ?
A: Gli aggiornamenti aggiungono funzionalità o correggono bug. In certi casi però non è detto che l’ultima versione sia quella migliore.
possiedo un dg834g v2, come faccio a capire di quale firmware ho bisogno? grazie mille ;)Prima di tutto controlla che versione hai attualmente. Se è diversa dalla 3.01.31 ti consiglio di installare questa perché rispetto alle versioni precedenti ha diverse implementazioni e rispetto alle versioni successive non ha un bug sullo switch.
In alternativa puoi usare la 3.01.31 modificata da sebonweb che include il driver adsl aggiornato della versione .38, oltre che alcune funzionalità aggiuntive come il WOL, ecc.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
capitanouncino™
08-06-2009, 17:39
Prima di tutto controlla che versione hai attualmente. Se è diversa dalla 3.01.31 ti consiglio di installare questa perché rispetto alle versioni precedenti ha diverse implementazioni e rispetto alle versioni successive non ha un bug sullo switch.
In alternativa puoi usare la 3.01.31 modificata da sebonweb che include il driver adsl aggiornato della versione .38, oltre che alcune funzionalità aggiuntive come il WOL, ecc.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
ho provato ad aggiornare con la 3.01.31...ma dopo aver caricato il file .img esce fuori una clessidra blu con la scritta "please wait...." è andato avanti per 2 ore, poi ho chiuso.
EDIT: anche se ho appena controllato e nell'homepage del router la versione è aggiornata
Salve ragazzi,
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware l'ho aggiornato alla penultima versione qlc mese fà, non penso sia cambiato nulla all'ultima versione a vedere dalle fetures introdotte...
Pindol
Salve ragazzi,
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware l'ho aggiornato alla penultima versione qlc mese fà, non penso sia cambiato nulla all'ultima versione a vedere dalle fetures introdotte...
PindolQuale versione sarebbe? Se non è la 3.01.31 ti consiglio di mettere quella, perché le successive hanno un bug sullo switch.
pegasolabs
10-06-2009, 15:29
Quale versione sarebbe? Se non è la 3.01.31 ti consiglio di mettere quella, perché le successive hanno un bug sullo switch.
Nulla, aveva sbagliato topic, ha un GT ;)
Cinzia86
21-06-2009, 11:58
Cancellato
cinzia non crosspostare che il mod si arrabbia;)
il mio piccino patisce il caldo: ora devo tenerlo senza la scocca senno mi da una discreta serie di rogne,disconnesioni, non carica la pagine,
in effetti i chip sono davvero caldi
marcus58
10-07-2009, 13:04
il mio piccino patisce il caldo: ora devo tenerlo senza la scocca senno mi da una discreta serie di rogne,disconnesioni, non carica la pagine,
in effetti i chip sono davvero caldi
Il mio ogni tanto ha bisogno che gli stacchi e riattacchi l'alimentazione; me ne accorgo perchè mi dà errori DNS nel caricare le pagine.
scommetto che hai infostrada :)
a me fa lo stesso con NGI, quindi telecom.
Il mio ogni tanto ha bisogno che gli stacchi e riattacchi l'alimentazione; me ne accorgo perchè mi dà errori DNS nel caricare le pagine.
idem
pare sia un problema nel dg834 dopo giorni di accensione, per farlo riandare devo staccarlo dalla corrente e riattacarlo, una sorta di reset.
Cinzia86
20-07-2009, 11:21
ho un router Netgear DG834GT a cui ho collegato un HUB che smista la connessione a una 10ina di computer che ho tra casa e negozio...
oltre a questo lo ho configurato anche come access point wireless con la restrizione per gli accessi con indirizzo mac...
e non capisco perchè mi si blocca ogni tanto, in media una volta ogni 2-3gg e devo staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione e riattaccarlo...
cosa può essere?
il firmware l'ho aggiornato alla penultima versione qlc mese fà, non penso sia cambiato nulla all'ultima versione a vedere dalle fetures introdotte...
Pindol
A chi lo dici io sto cadendo in disperazione, ho la versione v2, la connessione mi va in stallo parecchie volte al giorno nel modo che hai descritto tu e non so più cosa fare, al 187 dicono che la colpa è mia, probabilmente dei filtri. Non so se cambiare marca di router o provare a aggiornare il firmware nuovamente (adesso ho la 3.01.31 mod che mi han detto è la migliore di tutte). Da poco è uscita la versione 3.01.38 ma è solo per il Regno Unito e la 3.01.37 solo per Germania e Austria, così c'e scritto nel sito.
Non so più dove sbattere la testa, al 187 mi hanno detto svariate volte di aver controllato la mia linea e di essere tutto a posto e nei valori normali, intanto qui ogni 2-3 giorni siamo punto e daccapo.
Li devo minacciare di denunciarli per disservizio? io vorrei che mi venissero a controllare tutta la linea telefonica loro di presenza invece di accusarmi che ho i filtri guasti...
Scusate lo sfogo ma davvero sto sul punto di cambiar gestore telefonico, peccato che la linea faccia sempre capo alla dannata telecom.
Scusate ancora se sono andata off topic, ringrazio in anticipo se qualcuno ha un suggerimento da darmi.
Ciao a tutti.
a me fa lo stesso con NGI, quindi telecom.
idem
pare sia un problema nel dg834 dopo giorni di accensione, per farlo riandare devo staccarlo dalla corrente e riattacarlo, una sorta di reset.
mi succee solo in estate e se lo tengo aperto non mi da problemi
Scusate, da un po' di tempo il router mi registra molte "Loss of synchonization".
Credevo fosse il filtro ADSL, l'ho cambiato e - sebbene siano diminuite - non sono scomparse del tutto.
Cosa può essere?
A chi lo dici io sto cadendo in disperazione, ho la versione v2, la connessione mi va in stallo parecchie volte al giorno nel modo che hai descritto tu e non so più cosa fare, al 187 dicono che la colpa è mia, probabilmente dei filtri. Non so se cambiare marca di router o provare a aggiornare il firmware nuovamente (adesso ho la 3.01.31 mod che mi han detto è la migliore di tutte). Da poco è uscita la versione 3.01.38 ma è solo per il Regno Unito e la 3.01.37 solo per Germania e Austria, così c'e scritto nel sito.
Non so più dove sbattere la testa, al 187 mi hanno detto svariate volte di aver controllato la mia linea e di essere tutto a posto e nei valori normali, intanto qui ogni 2-3 giorni siamo punto e daccapo.
Li devo minacciare di denunciarli per disservizio? io vorrei che mi venissero a controllare tutta la linea telefonica loro di presenza invece di accusarmi che ho i filtri guasti...
Scusate lo sfogo ma davvero sto sul punto di cambiar gestore telefonico, peccato che la linea faccia sempre capo alla dannata telecom.
Scusate ancora se sono andata off topic, ringrazio in anticipo se qualcuno ha un suggerimento da darmi.
Ciao a tutti.Se hai la 3.01.31 mod di sebonweb allora hai la versione che include il driver adsl della .38, ossia il più aggiornato, senza i bug delle versioni successive alla .31.
Se hai la possibilità di provare con un altro router puoi capire se dipende da quello. Altrimenti prova a direzionare un ventilatore sul router visto che alcuni affermano che è l'eccessivo calore a bloccarlo.
mi succee solo in estate e se lo tengo aperto non mi da problemi
lo moddo!!
faccio dei fori sulla calotta superiore e ci metto dei dissi passivi. :mc: :sofico:
lo moddo!!
faccio dei fori sulla calotta superiore e ci metto dei dissi passivi. :mc: :sofico:Il dissipatore è in grado di dissipare calore solo se lo metti a diretto contatto con il componente che scalda, per tutta la sua superficie. Altrimenti devi mettere una ventola se soltanto i fori non sono sufficienti.
spaceboy
22-07-2009, 13:26
Ciao,
ho un 834G v2 con firmware V3.01.31,è normale che la versione firm Adsl sia 6.01.00.12 ?
Ve lo chiedo perchè ho provato il firm DGteam 0849 ma non molto soddisfatto sono tornato indietro,però se non ricordo male prima la versione firm era 7..... (al tempo lo installai quando era beta),non vorrei aver messo una .31 "vecchia"
Ho provato la versione di softwd FreeDGv137b ma purtoppo non si carica.
Mi consigliate di provare la mod basata sul .38 uk ?
Il mio problema è avere una linea con un segnale scarso :( e spesso si sconnette e aggangia raramente a 4mb,ma vorrei fosse almeno stabile.
Non esiste una .31 "vecchia", la .31 è la .31 se l'hai scaricata dal sito ufficiale.
Prova la mod della .31 con i driver adsl della .38 fatta da sebonweb, io mi ci trovo bene.
spaceboy
22-07-2009, 13:42
Non esiste una .31 "vecchia", la .31 è la .31 se l'hai scaricata dal sito ufficiale.
Prova la mod della .31 con i driver adsl della .38 fatta da sebonweb, io mi ci trovo bene.
ok..dovrei aver scaricato quella ufficiale ma con tutti i link che ho trovato potrei essermi perso,ma quale sarebbe il driver adsl della .31?
ok..dovrei aver scaricato quella ufficiale ma con tutti i link che ho trovato potrei essermi perso,ma quale sarebbe il driver adsl della .31?Della 31 non ricordo, prova a cercare nella discussione, dovrebbe esserci da qualche parte.
Il driver della 31 mod con driver della 38 è la versione 7.03.01.66.
spaceboy
22-07-2009, 14:58
Della 31 non ricordo, prova a cercare nella discussione, dovrebbe esserci da qualche parte.
Il driver della 31 mod con driver della 38 è la versione 7.03.01.66.
Caricati..navigo bene..ha agganciato la portante a 3808kbps contro i 3000 dell'altro,però emule non "vola" come con l'altro..vediamo se è un caso..
Caricati..navigo bene..ha agganciato la portante a 3808kbps contro i 3000 dell'altro,però emule non "vola" come con l'altro..vediamo se è un caso..Sarà un caso.
spaceboy
22-07-2009, 15:50
Sarà un caso.
Ho riavviato il router e si è svegliato,prima l'upload era bloccato a 5kb/s.
Poi però ho avuto un crash di emule (mai successo) e non navigavo più
Sono connesso al DG834 tramite un access point dwl2000ap+ in client mode,ho dovuto riavviarlo e poi è ripartito.
Spero non ci siano problemi lato wifi con questo firm
Due giorni fa, improvvisamente il mio router Netgear si è spento, mentre ero al pc, senza dare più segni di vita.
Ho controllato l'alimentatore ma sembra funzionare. Inoltre ho provato a connettere il router ad un alimentatore diverso ma niente di niente...
Secondo voi è defunto? Cosa potrei controllare?
aprilo fai foto e postale
Metal2001
29-07-2009, 17:08
domanda secca:si può usare il dg834g v2 come ripetitore wifi?
domanda secca:si può usare il dg834g v2 come ripetitore wifi?No, il repeater c'è dal v3 in poi.
Boscagoo
07-08-2009, 21:14
Salve, ho un piccolo problema. Ho la Mobo in firma, 2 x Gbit LAN e ho anche il modulino per connettirmi via wifi. Al Router (versione 2) sono attaccato il più del tempo con 2 cavi di rete dritti, ma ogni tanto continua a cadere la portante. Questo succede puramente a random, senza un motivo specifico. Ora per scrivervi sono attaccato via wifi e ho staccato i cavi di rete. Qualcuno sa spiegarmi questo comportamento?
mi potreste fare una cortesia ?
ditemi quante volt vi da l'alimentatore del router : il mio spara circa 14 v forse è per quel motivo che è caldissimo
Boscagoo
09-08-2009, 16:20
Salve, ho un piccolo problema. Ho la Mobo in firma, 2 x Gbit LAN e ho anche il modulino per connettirmi via wifi. Al Router (versione 2) sono attaccato il più del tempo con 2 cavi di rete dritti, ma ogni tanto continua a cadere la portante. Questo succede puramente a random, senza un motivo specifico. Ora per scrivervi sono attaccato via wifi e ho staccato i cavi di rete. Qualcuno sa spiegarmi questo comportamento?
UP :cry:
Salve, ho un piccolo problema. Ho la Mobo in firma, 2 x Gbit LAN e ho anche il modulino per connettirmi via wifi. Al Router (versione 2) sono attaccato il più del tempo con 2 cavi di rete dritti, ma ogni tanto continua a cadere la portante. Questo succede puramente a random, senza un motivo specifico. Ora per scrivervi sono attaccato via wifi e ho staccato i cavi di rete. Qualcuno sa spiegarmi questo comportamento?
Ti cade la portante ADSL?
Se e' così c'entra ben poco il come sei connesso al router... verifica i parametri della linea.
Boscagoo
09-08-2009, 19:33
Ti cade la portante ADSL?
Se e' così c'entra ben poco il come sei connesso al router... verifica i parametri della linea.
i parametri della linea sono buoni:
ATTENUAZIONE: up:20db, down:6db
MARGINE DI RUMORE: up:12db, down:26db
mi sembrano parametri buoni...
i parametri della linea sono buoni:
ATTENUAZIONE: up:20db, down:6db
MARGINE DI RUMORE: up:12db, down:26db
mi sembrano parametri buoni...
In effetti... che provider hai?
Boscagoo
09-08-2009, 23:01
telecom. il router non è sulla presa principale...
telecom. il router non è sulla presa principale...
Solito giro di domande:
1. filtri li hai messi?
2. hai provato a metterlo sulla presa principale?
3. hai provato staccando i telefoni?
Boscagoo
10-08-2009, 07:06
Solito giro di domande:
1. filtri li hai messi?
2. hai provato a metterlo sulla presa principale?
3. hai provato staccando i telefoni?
si tutte e tre, sulla presa principale non riscontro mai disconnessioni...può essere il doppino che va dalla presa principale a camera mia?
si tutte e tre, sulla presa principale non riscontro mai disconnessioni...può essere il doppino che va dalla presa principale a camera mia?
Se sulla presa principale è tutto OK, direi di si.
...a meno che quando attacchi il router sulla principale non "modifichi" qualcosaltro, tipo stacchi un telefono che di solito è lì.
Boscagoo
10-08-2009, 08:45
Se sulla presa principale è tutto OK, direi di si.
...a meno che quando attacchi il router sulla principale non "modifichi" qualcosaltro, tipo stacchi un telefono che di solito è lì.
nono, cambio solo la posizione del router, tutto li...allora proverò a chiamare un elettricista la settimana prossima...vediamo se è quel cavo che da fastidio...
nono, cambio solo la posizione del router, tutto li...allora proverò a chiamare un elettricista la settimana prossima...vediamo se è quel cavo che da fastidio...
Se hai una presa tripolare prova ad aprirla e a vedere dietro come è la situazione... un elettricista ti stupra il portafogli solo per venire a vedere cosa c'é da fare ;)
Boscagoo
10-08-2009, 09:18
Se hai una presa tripolare prova ad aprirla e a vedere dietro come è la situazione... un elettricista ti stupra il portafogli solo per venire a vedere cosa c'é da fare ;)
sisi, ma prima gli faccio guardare e poi gli facciamo mettere le mani, poi è uno che conoscono da una vita quindi di lui mi fido :D
Ciao a tutti,
non so se sia la discussione giusta. Comunque ho un netgear dg834G v2 e mi stanno passando la rete da 4mb a 20. Ora la portante sta a 7, non so se è dovuto a un loro problema tecnico o al mio router che non supporta la 20mb.
La versione del mio firmware è V1.05.00, vorrei aggiornarlo. Sul sito netgear ho trovato solo questo: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/259
Dice che è per l'UK, va bene lo stesso? Non c'è in italiano?
Quale è il migliore? L'ultimo che ho trovato, che non sia per l'UK, è 3.01.32WW (dice for use outside UK and North America)
Grazie
38uk
c'è anche l'italiano
se hai + pc connessi via cavo devi sapere che tutti i firmware successivi al .31 si trascinano dietro un bug sullo switch (si comporta come un hub)
38uk
c'è anche l'italiano
se hai + pc connessi via cavo devi sapere che tutti i firmware successivi al .31 si trascinano dietro un bug sullo switch (si comporta come un hub)
Per il 38 dice Version 3.01.38 (for use in UK only). Dove lo trovo in italiano? Comunque sì, ho due pc connessi, non ho capito il tipo di bug. Tu in definitiva quale mi consigli?
metti il .38uk , c'è anche l'italiano tra le lingue una volta flashato
se hai problemi puoi tornare al .31
metti il .38uk , c'è anche l'italiano tra le lingue una volta flashato
se hai problemi puoi tornare al .31
E del 3.01.32WW che mi dici? Anche questo ha il bug?
mi pareva di essere stato chiaro , dopo il 31 sono tutti buggati
il bug consiste in questo
vedi le lucine delle 2 port lan lampeggiare in egual modo anche se un solo pc sta generando traffico
questo perchè lo switch non capisce dove instradare il traffico e lo ridirige ad entrambi
come fa uno stupido HUB
se per te non è un grosso problema flasha il .38 che ha driver adsl2+ aggiornato
Ho messo il 31, tutto a posto, portante a 17mb, però scarico ancora come prima :mad: immagino sia un problema loro...
prova a tirare una debian iso con un download manager
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/source/iso-cd/debian-31r2-source-12.iso
se non raggiungi gli 1.5MB/s è colpa loro si :D
Va 500 KB/sec :( con firefox
Domandona...
Ho appena scaricato l'ultimo firmware ufficiale V1.02.19 e c'è solo la lingua inglese. E' normale oppure ho sbagliato a scaricare qualcosa?
Avevo aggiornato altre volte e l'interfaccia è sempre rimasta in italiano come in origine...
:confused:
1) sei nel 3 sbagliato
2) nella pagina del download è riportato esplicitamente
Note: The management interface supports only English for this release
1) sei nel 3 sbagliato
:confused: Perchè? Nel primo post di dice solo di non chiedere informazioni sui firmware modificati... e cmq era solo una curiosità, non una richiesta di aiuto per un problema...
2) nella pagina del download è riportato esplicitamente
Note: The management interface supports only English for this release
Grazie del chiarimento, per fortuna qualcuno legge sempre tutte le note di rilascio... ;)
si ma qui siamo nel 3d dei netgear v1/v2
mentre il -19 è per dg834GT , ecco perchè te lo facevo notare :)
si ma qui siamo nel 3d dei netgear v1/v2
mentre il -19 è per dg834GT , ecco perchè te lo facevo notare :)
Ah, ok... :ops2: ;)
Ilpalazzo
30-08-2009, 14:47
un parere, se questa è la situazione attuale con un V2
http://i28.tinypic.com/5v56d4.jpg
quando tra un paio di giorni mi attiveranno la 10mega come si comporterà il margine downstream? passare a un v5 o un gt migliorerebbero eventualmente la situazione?
ty :D
Ilpalazzo
01-09-2009, 11:31
ninja bump http://forum.gamesvillage.it/images/smilies/fermosi.gif
DarkGape
01-09-2009, 11:51
Salve ragazzi! Ho un problema col router. Qualche giorno fa ho aggiornato il firmware alla versione 1.02.19 solo che subito dopo l'aggiornamento non mi è più possibile connettermi al pannello di controllo del router ed inoltre questo tende a riavviarsi sistematicamente (nonostante sia connesso ad un gruppo di continuità che dovrebbe perseverare gli sbalzi di tensione). Posso risolvere in qualche modo?
DarkGape
05-09-2009, 12:23
Salve ragazzi! Ho un problema col router. Qualche giorno fa ho aggiornato il firmware alla versione 1.02.19 solo che subito dopo l'aggiornamento non mi è più possibile connettermi al pannello di controllo del router ed inoltre questo tende a riavviarsi sistematicamente (nonostante sia connesso ad un gruppo di continuità che dovrebbe perseverare gli sbalzi di tensione). Posso risolvere in qualche modo?
Non può aiutarmi nessuno?
Non può aiutarmi nessuno?Hai provato a fare un reset?
Però dalla versione di firmware di cui parli non credo che tu abbia un v1 o v2.
pegasolabs
05-09-2009, 15:42
Non può aiutarmi nessuno?Ma sei sicuri di avere un v1-v2, non è che hai un GT?
In tal caso leggi la sezione firmware del thread del GT ;)
DarkGape
06-09-2009, 13:08
Ma sei sicuri di avere un v1-v2, non è che hai un GT?
In tal caso leggi la sezione firmware del thread del GT ;)
Si, ho un GT però pensavo che non ci fosse differenza con il GIT. Allora posto nell'altro thread. Grazie :)
Buon dì a tutti, vorrei sapere se il mio dg834g ha la funzione MAC address clone
salve a tutti , sono in possesso del router DG 834 G v.2
acquistato circa 3 anni fa e con ancora il suo firmware standard.
ha quel tempo feci adsl alice 2 mega (non esisteva la 7)
poi quando ,usci la 7 feci richiesta di upgrade e dopo qualche mese mi arrivò la lettera che diceva che mi avrebbero fatto l'upgrade.
ad oggi sono passati oltre 12 mesi, ma controllando la velocità con i test vedo che vado sempre a 2 mega.
non credo che a questo punto che la mia zona sia ancora a 2 mega, ho dei miei amici che vanno a 7, quindi mi è venuto il dubbio, può essere che avendo un vecchio firmware ,sia colpa del router se vado cosi piano ?
il firmware è 3.01.25
no , quel firmware è abbastanza recente
per sicurezza passa al .31 , se non migliora.... CHIAMALI
no , quel firmware è abbastanza recente
per sicurezza passa al .31 , se non migliora.... CHIAMALI
quindi già il mio firmware dovrebbe essere compatibile con ADSL 2+
mannaggia telecom
Possibile che il mio DG834Gv2, di punto in bianco abbia "perso" la parte Wifi?
anche nel menù non compare più.....
strano?!
FoxUlisse
19-09-2009, 19:31
Ciao, sono veramente preoccupato, quasi disperato. Ho provato a fare l'aggiornamento del router del firmware. Con il nuovo firmware non riesco più a connettermi. Vi scrivo con un altro PC. Ho provato ad inserire nel browser il numero 192.168.0.1 che è il numero che serve per entrare nel router e poter caricare il vecchio firmware. Ma quando digito quel numero non riesco ad entrare dentro il router per poterlo configurare di nuovo con l'user admin e la pass admin. Forse non è quel numero? AIuto per favore. Spero qualcuno si faccia vivo in fretta.
Mille grazie
FoxUlisse
19-09-2009, 23:04
Prova a fare un reset.
Risoltooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!
Mille grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Risoltooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!
Mille grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeSono contento. ;)
pegasolabs
20-09-2009, 09:16
Risoltooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!
Mille grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Il crossposting è vietato. La prossima volta sarai sanzionato.
MrMarilyn
22-09-2009, 08:54
Ciao ragazzi,
ho acquistato mesi fa questo modello di Netgear ma lo uso soltanto da un mesetto nemmeno a pieno regime :P
Ho un abonamento ABSOLUTE ADSL di Libero e configurato la prima volta andava tutto bene fino a due sere fa!
Premetto:
- sfruttiamo la WiFi in 3 massimo a casa mia
- non ho mai aggiornato il firmware da quando l'ho comprato
- non ho modificato nessun parametro diverso da quelli che normalmente dice Libero di impostare.
Arrivo al dunque, mentre navigavo due sere fa, all'improvviso perdo la connessione.
Vado vicino al router e vedo che c'era la luce accesa rossa e si stava riavviando, ho visto che è riuscito a connettersi e riprendere la linea e sono tornato ala navigazione! Ecco, sto scherzetto me l'ha fatto 4/5 volte! Si connetteva, si accendevano tutte le spie verdi, provavo a caricare una pagina web, magari google, la caricava e si riavviava da solo!
Ho provato a tenerlo spento per mezzoretta e niente, stesso scherzetto che si riavvia di sua spontanea volontà!
Poi ho provato a tenerlo spento per un paio d'ore ed è tornato normale, non si riavviava più.
A che cavolo può essere dovuto sto fatto?!
Idee, pareri consigli?
Grazie in anticipo ;)
madison125
23-09-2009, 11:17
raga ho un dg834 v2, come si fa un reset in modo da farlo funzionare su un altro pc?
[cut]
Premetto:
- sfruttiamo la WiFi in 3 massimo a casa mia
- non ho mai aggiornato il firmware da quando l'ho comprato
- non ho modificato nessun parametro diverso da quelli che normalmente dice Libero di impostare.
[cut]Prima di tutto aggiorna il firmware alla versione .31 UK e vedi come va. Non mettere versioni superiori perchè hanno un bug sullo switch.
raga ho un dg834 v2, come si fa un reset in modo da farlo funzionare su un altro pc?Sul retro del router c'è il pulsante del reset, tienilo premuto finché il led power diventa rosso, poi rilascia e il router si dovrebbe riavviare con le impostazioni di default (ip: 192.168.0.1 - user: admin - password: password).
Posso utilizzare la funzione "Repeater with Wireless Client Association" di un v4 o v5 con il mio v2? Oppure è necessario avere anche come parent ap l'impostazione di repeater? Dal manuale del v4 non si capisce, perché mettono l'esempio del v4 come parent e gli altri ap collegati a questo necessitano dell'impostazione repeater, mentre se il v2 fa da parent ap? :confused:
Salve a tutti,
ho un DG834G V2.
Ho il firmware 3.01.31
Qual'è l'ultimo firmware disponibile per il DG834G V2 ?!?
Qual'è il migliore ?!?
Grazie.
Salve a tutti,
ho un DG834G V2.
Ho il firmware 3.01.31
Qual'è l'ultimo firmware disponibile per il DG834G V2 ?!?
Qual'è il migliore ?!?
Grazie.Quello che hai, i successivi (.32 e .38) sono buggati sullo switch.
bunglegrind
16-11-2009, 23:03
Salve a tutti,
ho un DG834G V2.
Ho il firmware 3.01.31
Qual'è l'ultimo firmware disponibile per il DG834G V2 ?!?
Qual'è il migliore ?!?
Grazie.1) Il .38 2) Quello che monti attualmente.
Al limite puoi provare (moddato) il .31 col driver adsl del .38. (che è quello che uso io)
Non ricordo il link...guarda in prima pagina altrimenti usa la funzione cerca ;)
Edit: non avevo notato che dmj aveva già risposto, chiedo venia
Qui c'è la versione .31 moddata da sebonweb con il driver adsl del .38. Anche io la uso e mi trovo bene.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
Salve ragazzi, possiedo un DG834 v2 e tutti i pc collegati via cavo ethernet.
Ogni tanto mi fa impazzire perchè si impalla, non mi va più su internet, la portante la prende infatti la relativa spia è verde, ma la comunicazione tra router e pc non avviene (infatti lo stato della rete di windows mi segnala una panchina con rete non identificata).
Il più delle volte risolvo riavviando il router ma a volte devo fare tale operazione per 2 o 3 volte e mi snerva.
Ho provato sia a far gestire tutti gli indirizzi IP automaticamente che impostarli manualmente ma il problema si riaffaccia saltuariamente, non so proprio cosa sia.
Devo impostare qualcosa in particolare? come adsl ho una flat libero 7mega.
GRAZIE MILLE.
Che firmware hai?
A parte la portante, il router si disconnette da internet o resta connesso?
Salve ragazzi, possiedo un DG834 v2 e tutti i pc collegati via cavo ethernet.
Ogni tanto mi fa impazzire perchè si impalla, non mi va più su internet, la portante la prende infatti la relativa spia è verde, ma la comunicazione tra router e pc non avviene (infatti lo stato della rete di windows mi segnala una panchina con rete non identificata).
Il più delle volte risolvo riavviando il router ma a volte devo fare tale operazione per 2 o 3 volte e mi snerva.
Ho provato sia a far gestire tutti gli indirizzi IP automaticamente che impostarli manualmente ma il problema si riaffaccia saltuariamente, non so proprio cosa sia.
Devo impostare qualcosa in particolare? come adsl ho una flat libero 7mega.
GRAZIE MILLE.
Quindi il problema non è sul lato "Internet", ma è proprio lo switch che fa le bizze?
C'é una qualche attività "in comune" che stavi facendo nelle varie volte in cui ti è capitato il problema? (ad es. copia di grossi/tanti file da un PC all'altro)
Via WiFi si è connesso qualcuno?
Che firmware hai?
A parte la portante, il router si disconnette da internet o resta connesso?
Come firmware ho il V3.01.32, la spia della portante rimane verde e quando riesco a riaccedere alla pagina del router vado su stato connessione e mi dice connesso con tempo ad esempio 8 ore....da quando l'ho acceso praticamente...
Quindi il problema non è sul lato "Internet", ma è proprio lo switch che fa le bizze?
C'é una qualche attività "in comune" che stavi facendo nelle varie volte in cui ti è capitato il problema? (ad es. copia di grossi/tanti file da un PC all'altro)
Via WiFi si è connesso qualcuno?
Nessuna attività in comune e inoltre il mio modello non ha wifi, solo ethernet.
CMQ GRAZIE PER LE RISPOSTE :)
Come firmware ho il V3.01.32, la spia della portante rimane verde e quando riesco a riaccedere alla pagina del router vado su stato connessione e mi dice connesso con tempo ad esempio 8 ore....da quando l'ho acceso praticamente...Allora è il solito bug delle versioni firmware > 3.01.31, bastava leggere pochissimi post sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29712458&postcount=1441).
Installa la 3.01.31 oppure la .31 moddata con firmware adsl della .38 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29716026&postcount=1443).
Allora è il solito bug delle versioni firmware > 3.01.31, bastava leggere pochissimi post sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29712458&postcount=1441).
Installa la 3.01.31 oppure la .31 moddata con firmware adsl della .38 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29716026&postcount=1443).
Lo avevo letto, ma avevo pensato che siccome non è lo stesso modello di Netgear, non andasse bene. Non fa niente che non è lo stesso router?
Inoltre mi consigli il primo o il secondo che mi hai postato? saluti.
Dovrebbe essere lo stesso.
Da qui (ftp://downloads.netgear.com/files/dg834v2_3_01_31_uk.zip) puoi scaricare la .31 ufficiale dalla pagina del DG834v2.
Nessuna attività in comune e inoltre il mio modello non ha wifi, solo ethernet.
Mi era sfuggita l'assenza della G finale ;)
Dovrebbe essere lo stesso.
Da qui (ftp://downloads.netgear.com/files/dg834v2_3_01_31_uk.zip) puoi scaricare la .31 ufficiale dalla pagina del DG834v2.
Grazie mille della competenza e cortesia. Ho aggiornato a quello moddato prima che mi rispondessi vedo come mi trovo e vi faccio sapere.
PS: una domanda tecnica, è meglio lasciare gestire gli indirizzi IP al router o impostarli manualmente a tutti i pc di casa, per intenderci abilitare il dhcp oppure no?
Grazie.
Se non hai necessità di avere degli ip prestabiliti per ogni pc, lascia pure il DHCP.
marcus58
23-11-2009, 12:18
Vorrei sottoporvi questo problema.
Ho una rete WiFi domestica perfettamente funzionante (2 PC e 2 portatili) collegata tramite il DG834GT V2. Il servizio ADSL è Alice 8 mega.
Poichè ho acquistato un media player dotato di presa USB dove è possibile connettere un adattatore WiFi (il WD TV LIVE) vorrei sapere se è possibile collegare a valle del modem/router 54G un router/AP WiFi 300N al quale far covergere tutta la rete. Nella fattispecie si tratta del modello Buffalo WHR-G300N (http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/whr-g300n-wireless-n-nfiniti-router-access-point/) che si trova ad un ottimo prezzo in bundle con l'adattatore USB, sempre a 300N, modello WLI-UC-G300N perfettamente compatibile col media player citato.
http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/wli-uc-g300n-wireless-n-compact-usb-20-adapter/
In questo modo potrei gestire meglio anche lo streaming da PC a TV (al quale è connesso il media player via HDMI).
Scusate se forse non sono stato chiaro, ma il mio intento è quello di risparmiare l'acquisto di un nuovo modem utilizzando quello in uso.
fate domande se vi servono altre informazioni. Grazie
Vorrei sottoporvi questo problema.
Ho una rete WiFi domestica perfettamente funzionante (2 PC e 2 portatili) collegata tramite il DG834GT V2. Il servizio ADSL è Alice 8 mega.
Poichè ho acquistato un media player dotato di presa USB dove è possibile connettere un adattatore WiFi (il WD TV LIVE) vorrei sapere se è possibile collegare a valle del modem/router 54G un router/AP WiFi 300N al quale far covergere tutta la rete. Nella fattispecie si tratta del modello Buffalo WHR-G300N (http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/whr-g300n-wireless-n-nfiniti-router-access-point/) che si trova ad un ottimo prezzo in bundle con l'adattatore USB, sempre a 300N, modello WLI-UC-G300N perfettamente compatibile col media player citato.
http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/wli-uc-g300n-wireless-n-compact-usb-20-adapter/
In questo modo potrei gestire meglio anche lo streaming da PC a TV (al quale è connesso il media player via HDMI).
Scusate se forse non sono stato chiaro, ma il mio intento è quello di risparmiare l'acquisto di un nuovo modem utilizzando quello in uso.
fate domande se vi servono altre informazioni. Grazie
A essere possibile è possibile, basta che spegni il WiFi sul vecchio, o imposti una rete diversa sul nuovo se li vuoi tenere attivi entrambi... ma hai provato a vedere quanto ti verrebbe a costare un router ADSL con WiFi "300"?
Se la differenza è minimale ne potresti guadagnare in semplicità di configurazione (essenzialmente meno cavi e meno apparecchi in giro) ;)
marcus58
23-11-2009, 13:37
A essere possibile è possibile, basta che spegni il WiFi sul vecchio, o imposti una rete diversa sul nuovo se li vuoi tenere attivi entrambi... ma hai provato a vedere quanto ti verrebbe a costare un router ADSL con WiFi "300"?
Se la differenza è minimale ne potresti guadagnare in semplicità di configurazione (essenzialmente meno cavi e meno apparecchi in giro) ;)
Innanzitutto grazie per la veloce risposta !
Certamente ho fatto due conti. Il vantaggio della soluzione proposta da me sta nell'offerta "bundle" Router/AP-Adattatore USB a 300N che viene 70 euro in totale. Il solo modem/router/WiFi 300N della stessa casa costa sui 100 euro ( http://www.buffalo-technology.com/products/wireless/wireless-n-nfiniti/wbmr-g300n-wireless-n-nfiniti-broadband-adsl2-modem-router/ ) e la chiavetta da sola ne costa 35 : totale 135 euro :(
Nella seconda ipotesi mi rimarrebbe comunque il Netgear da smaltire visto che non mi servirebbe più.
Mi sa che dovrò pensionare il mio V2, dopo anni di onorato servizio.
da qualche mese ogni tanto si impalla e non mi fa visualizzare certe pagine web (tipo problema DNS).
all'inizio pensavo fosse un problema di NGI, poi provando con un altro Router andava tutto; resettando il dg834 riparte tutto perfettamente ma ogni 3-4 giorni decide di inchiodarsi (lo lascio sempre acceso per il VOIP).
avevo il FW .31, ho aggiornato con un .31 moddato con driver adsl .38; niente....stesso risultato, dopo qualche giorno si inchioda.
che dite vado sull'ultima generazione del DG834?
anche se la mancanza di poter smontare l'antenna un pò mi scoccia....
Oliver Twist
11-12-2009, 12:40
Salve, possiedo il router oggetto del thread e mi si presenta il seguente problema:
-unico pc connesso notebook toshiba con vista home premium e tcpipv6 disabilitati da me per vedere se funziona il router;
-contratto alice adsl smart aziendale con ip statico;
dopo aver inserito tutti i dati forniti dal mio ISP, il pc e il router dialogano, il router sente la rete (luce verde fissa) ma NON vado in rete: su vista compare una "X" rossa sulla linea che collega l'icone "rete" all'icona "internet"; entrando nel router se clicco sulla diagnostica mi da che il router non è connesso;
se non inserisco l'ip assegnatomi e do "applica", il router riesce a percepire i due DNS ma si ripresenta il problema di cui sopra....
che posso fare, ormai non so più che pesci pigliare considerando che ho messo tutti i dati forniti dall'ISP :mc: :mc: :mc:
grazie in anticipo
Come settaggi hai inserito questi?
protocollo: PPPoE
modulazione: LLC
VPI: 8
VCI: 35
user: aliceadsl
password: aliceadsl
L'IP lascialo caricare dall'isp.
Oliver Twist
12-12-2009, 21:41
Come settaggi hai inserito questi?
protocollo: PPPoE
modulazione: LLC
VPI: 8
VCI: 35
user: aliceadsl
password: aliceadsl
L'IP lascialo caricare dall'isp.
ho provato e non funzia......
col pirelli l'incapsulamento è "1483 routed ip llc" non PPPoE, pensi sia quello il problema??? :mc: :mc: :mc:
grazie
Ma è impostato su PPPoA?
1483 dovrebbe essere l'MTU (Maximum Transmit Unit) che però solitamente è 1500 o 1492 per le connessioni PPPoE.
marcus58
12-12-2009, 23:22
ho provato e non funzia......
col pirelli l'incapsulamento è "1483 routed ip llc" non PPPoE, pensi sia quello il problema??? :mc: :mc: :mc:
grazie
Hai acceso il WiFi sul portatile ?
Sembra una domanda sciocca, ma ti assicuro che succede ... :)
Oliver Twist
13-12-2009, 08:47
Hai acceso il WiFi sul portatile ?
Sembra una domanda sciocca, ma ti assicuro che succede ... :)
no perchè sono collegato al router tramite cavo: router e notebook sono sulla stessa scrivania.....
EDIT: ho provato ad aggiornare il firmware, dopo 35 minuti non aveva ancora finito alchè ho annullato e, come prevedevo, il router non è più accessibile.....
Mi sto convincendo sempre più che questo router sia stato tutt'altro che un buon acquisto.....
cmq, che faccio adesso visto che non riesco più ad accederci????
no perchè sono collegato al router tramite cavo: router e notebook sono sulla stessa scrivania.....
EDIT: ho provato ad aggiornare il firmware, dopo 35 minuti non aveva ancora finito alchè ho annullato e, come prevedevo, il router non è più accessibile.....
Mi sto convincendo sempre più che questo router sia stato tutt'altro che un buon acquisto.....
cmq, che faccio adesso visto che non riesco più ad accederci????
Fai un reset hardware e prova ad entrarci usando i dati standard (quelli riportati sotto la pancia del router).
Dopo 5 anni di onorato servizio il WiFi non funziona più :muro:
La spia verde è accesa e resta accesa ma come tento di connettermi non è più disponibile (via cavo tutto OK).
Può essere un problema di antenna (l'ho smontata più volte) ?
Se dovessi sostituirlo quale modello consigliate (sempre della NetGear) ?
Grazie in anticipo dell'aiuto che vorrete darmi.
caduto? preso botte?
Nessuna botta e nessuna caduta; ogni tanto, da un paio di mesi, il pc perdeva il segnale ma si riconnetteva automaticamente ora non vuol proprio saperne.
Grazie per l'interessamento.
Scusate se interrompo, ma ho bisogno di un urgente consiglio da parte vostra, perchè qui dovrebbe venire un tecnico (della Site? Boh...) a vedere il mio impianto e probabilmente a metterci le mani, come già è successo tempo fa, arrecandomi dei danni oltretutto.
Quelli di Tiscali continuano imperterriti a dare la colpa al mio router per malfunzionamenti di vario tipo (disconnessioni, margine di rumore che si abbassa senza apparente motivo, etc.).
Non vorrei che magari avessero ragione loro... anche se ci credo poco.
Se può essere indicativo come dato, vedo che il router va peggio quando mi abbassano il profilo e mi mettono in adsl 1.
Altro dato: ho una 8 Mb.
Ho il DG834 v2 (cablato), firmware 2.10.22.
Vorrei tentare un upgrade del firmware, ma non ho capito bene (nella guida linkata al primo post non c'è scritto) se la versione 3.01.31 è in italiano.
Oltre a questo dettaglio, vorrei sapere da voi se l'upgrade potrebbe essere risolutivo.
Grazie.
Scusate se interrompo, ma ho bisogno di un urgente consiglio da parte vostra, perchè qui dovrebbe venire un tecnico (della Site? Boh...) a vedere il mio impianto e probabilmente a metterci le mani, come già è successo tempo fa, arrecandomi dei danni oltretutto.
Quelli di Tiscali continuano imperterriti a dare la colpa al mio router per malfunzionamenti di vario tipo (disconnessioni, margine di rumore che si abbassa senza apparente motivo, etc.).
Non vorrei che magari avessero ragione loro... anche se ci credo poco.
Se può essere indicativo come dato, vedo che il router va peggio quando mi abbassano il profilo e mi mettono in adsl 1.
Altro dato: ho una 8 Mb.
Ho il DG834 v2 (cablato), firmware 2.10.22.
Vorrei tentare un upgrade del firmware, ma non ho capito bene (nella guida linkata al primo post non c'è scritto) se la versione 3.01.31 è in italiano.
Oltre a questo dettaglio, vorrei sapere da voi se l'upgrade potrebbe essere risolutivo.
Grazie.
hai un firmware preistorico.... upgrada e ne riparliamo :D
Ho il DG834 v2 (cablato), firmware 2.10.22.
Vorrei tentare un upgrade del firmware, ma non ho capito bene (nella guida linkata al primo post non c'è scritto) se la versione 3.01.31 è in italiano.
Oltre a questo dettaglio, vorrei sapere da voi se l'upgrade potrebbe essere risolutivo.
Grazie.Sì è in italiano e sicuramente andrà meglio di quello che hai adesso. Aggiorna!
Grazie ad entrambi!
Spero di riuscirci. Da quel che ho letto l'operazione è semlice, però è la prima volta che la faccio... un po' di strizza ce l'ho onestamente. :D
Vi farò sapere (spero). :)
Ho aggiornato, è andato tutto bene per fortuna.
Mi sono un po' preoccupata perchè vedevo la clessidera che continuava a girare, è andata avanti così per svariati minuti.
In realtà il riavvio era già avvenuto dopo pochissimo tempo, me ne sono accorta dai led e dall'icona della rete.
Solo che non sapevo che fare con quella clessidra...
Ho atteso tutto il tempo che potevo, poi, come da manuale ho dato annulla. Male che andasse, mi ritrovavo col vecchio firmware.
Invece l'aggiornamento è avvenuto e con successo.
I parametri sono leggermente migliorati, soprattutto quello del downstream.
Vedremo come si comporta in futuro.
Grazie. :)
Scusate, vorrei fare una domanda.
Sul mio DG834Gv2, come si sa, la WPA2 non è supportata. Volevo fare in modo di poterla integrare, ma ho visto che questa possibilità c'è soltanto con i firmware modificati.
Sarò sincero: dei fw modificati mi fido e non mi fido.
Voi mi consigliate di passare ad un fw modificato solo per usare la WPA2, o resto con la WPA e sto in pace?
Grazie.
bunglegrind
12-01-2010, 09:14
Scusate, vorrei fare una domanda.
Sul mio DG834Gv2, come si sa, la WPA2 non è supportata. Volevo fare in modo di poterla integrare, ma ho visto che questa possibilità c'è soltanto con i firmware modificati.
Sarò sincero: dei fw modificati mi fido e non mi fido.
Voi mi consigliate di passare ad un fw modificato solo per usare la WPA2, o resto con la WPA e sto in pace?
Grazie.Io non uso proprio cifratura...SSID nascosto e controllo accessi tramite MAC.
merkutio
12-01-2010, 10:05
Scusate, vorrei fare una domanda.
Sul mio DG834Gv2, come si sa, la WPA2 non è supportata. Volevo fare in modo di poterla integrare, ma ho visto che questa possibilità c'è soltanto con i firmware modificati.
Sarò sincero: dei fw modificati mi fido e non mi fido.
Voi mi consigliate di passare ad un fw modificato solo per usare la WPA2, o resto con la WPA e sto in pace?
Grazie.
Stai in pace
:)
Stai in pace
:)
Limpido e preciso. :D
Grazie.
@bunglegrind: già lo uso, il MAC filtering. ;)
spero sia il thread giusto ragazzi.
volevo cambiare modem e un mio amico mi ha consigliato il netgear dg834gt dicendo che lo ha da un paio d'anni e si trova benissimo.
ma si trova in giro?non l'ho trovato fino ad ora.
le mie esigenze sarebbero di collegarci via ethernet il fisso e nei prossimi mesi via wireless un portatile,andrebbe bene?
ho una tiscali 8mbit flat.
Sono passato da una 12mega infostrada alla 20 mega sempre infostrada.
con la 12M e firmare 2.10.22 ho sempre agganciato la portante al massimo e con valori di attenuazione e margine ottimali.
Passando alla 20M aggancio la portante massimo a 13873 kbps con valori però di margine sempre ottimali.
Ho provato a caricare il frimware 3.01.31 e così come con la vecchia linea ho disconnessioni ogni 10 secondi, il motivo per il quale ho ancora il firmware 2.10.22.
Quale firmware mi consigliate di provare? ma soprattutto non vengono rilasciati più firmware più aggioranti per questo router?
Grazie
io ti consiglio di cambiare modem invece
Punta sul v4 sempre netgear dg834g
Ormai è un modello di 5 anni fa il tuo v1/v2
io ti consiglio di cambiare modem invece
Punta sul v4 sempre netgear dg834g
Ormai è un modello di 5 anni fa il tuo v1/v2
mi dispiace un po' comprarne un altro, perchè finchè avevo la 12M con firmware 2.10.22 mai avuto un problema in 5 anni con 4 pc collegati 24/24h.
In realtà neanche con la 20M solo che con lo stesso firmware aggancio a 13M e con firmware più alti si disconnette.
A che prezzo lo trovo il v4?
bunglegrind
23-01-2010, 14:23
Sono passato da una 12mega infostrada alla 20 mega sempre infostrada.
con la 12M e firmare 2.10.22 ho sempre agganciato la portante al massimo e con valori di attenuazione e margine ottimali.
Passando alla 20M aggancio la portante massimo a 13873 kbps con valori però di margine sempre ottimali.
Ho provato a caricare il frimware 3.01.31 e così come con la vecchia linea ho disconnessioni ogni 10 secondi, il motivo per il quale ho ancora il firmware 2.10.22.
Quale firmware mi consigliate di provare? ma soprattutto non vengono rilasciati più firmware più aggioranti per questo router?
Grazielo sai anche a me mi faceva questo giochetto il .31? Ho risolto passando al .31 moddato col driver adsl del .38. Il link lo trovi qualche pagina indietro (oppure nel thread dei firmware moddati, prova pure là).
L'unico problema che ho riscontrato con questo che uso, ogni tanto non riesce ad agganciare la portante. Allora devo fare reset da pannello di controllo.
Versione .31 moddata da sebonweb con il driver adsl del .38: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
Versione .31 moddata da sebonweb con il driver adsl del .38: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1139
Grazie mille, prima che leggessi la risposta ho caricato il .38uk e sembra andare abbastanza bene...portante agganciata a 16M, linea stabile e valori di margine e attenuazione buoni.
Che dici provo la versione 31 moddata, o mi tengo questa? se come dici tu il driver adsl è lo stesso, penso posso tenermi questa!
;)
La .32 e la .38 hanno un bug sullo switch, altrimenti non avrebbe avuto senso creare una .31 moddata.
La .32 e la .38 hanno un bug sullo switch, altrimenti non avrebbe avuto senso creare una .31 moddata.
capito.
Allora potresti per cortesia darmi il link della .31moddata? Quello sopra non va!
Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
Scusate ragazzi, a parte la portante buona che il vostro modem aggancia con i firmware mod, ma avete notato anche voi che il wifi di questo modem è ballerino?
Non è stabile!
Io parlo della versione v1 di questo modem
Scusate ragazzi, a parte la portante buona che il vostro modem aggancia con i firmware mod, ma avete notato anche voi che il wifi di questo modem è ballerino?
Non è stabile!
Io parlo della versione v1 di questo modem
Io mi son sempre trovato egregiamente sia con la V2 che con la V5... te che "situazione" hai in casa? (distanze, muri, elettrodomestici in mezzo e, soprattutto, che scheda WiFi sul PC)
La .32 e la .38 hanno un bug sullo switch, altrimenti non avrebbe avuto senso creare una .31 moddata.
quindi la versione 'migliore' sarebbe questa .31 moddata??
Scusate ragazzi, a parte la portante buona che il vostro modem aggancia con i firmware mod, ma avete notato anche voi che il wifi di questo modem è ballerino?
Non è stabile!
Io parlo della versione v1 di questo modemHai mica disturbi di altri wifi nelle vicinanze che utilizzano lo stesso tuo canale o canali adiacenti?
quindi la versione 'migliore' sarebbe questa .31 moddata??Secondo me sì, la moddata inoltre ha abilitate anche le funzioni telnet, WOL e l'impostazione modem/router.
Ma se non hai problemi con il driver adsl della .31 e non ti servono le funzioni aggiuntive, puoi anche usare la .31 originale.
avevo una v1 che faceva pena, ma da ormai 2 anni, son passato rispettivamente a v3, v5 e ora v4 che invece non hanno mai avuto problemi di segnale wifi.
Stesso canale e stessa posizione del v1!!!
con la .38 dopo un giorno ho iniziato avere di nuovo disconnessioni come la .31ufficiale.
Ho messo la .31 mod e tutto ok da più di 24h, solo che la portante non aggancia più a 16M ma a 14M.
Secondo me sì, la moddata inoltre ha abilitate anche le funzioni telnet, WOL e l'impostazione modem/router.
Ma se non hai problemi con il driver adsl della .31 e non ti servono le funzioni aggiuntive, puoi anche usare la .31 originale.
io uso la .38 uk originale, ma ogni tanto (1/2 volte al mese) mi si freeza la connessione, ho una adsl 4 mb
io uso la .38 uk originale, ma ogni tanto (1/2 volte al mese) mi si freeza la connessione, ho una adsl 4 mbAllora prova la .31 moddata.
Allora prova la .31 moddata.
montata,,,...ma non ricordo ..è normale che dopo l'upgrade mi rimangono i settaggi?? (=quindi non devo ripristinare il backup)
è quando clicco su telnet mi da 'debug enable!'..è normale?
tnx
Sì le impostazioni restano. Per il telnet non so, non lo uso.
bunglegrind
27-01-2010, 09:47
è quando clicco su telnet mi da 'debug enable!'..è normale?
tnxassolutamente normale. Dopo che hai cliccato là ti puoi connettere col tuo client telnet al router. (E' presente anche nei firmware ufficiali, ma è nascosta).
assolutamente normale. Dopo che hai cliccato là ti puoi connettere col tuo client telnet al router. (E' presente anche nei firmware ufficiali, ma è nascosta).
tnx
Che voi sappiate, il netgear DG834Gv2 supporta IPV6? Se sì, con quale versione del firmware?
Che voi sappiate, il netgear DG834Gv2 supporta IPV6? Se sì, con quale versione del firmware?
No, di sicuro non con fw ufficiali, con quelli moddati non so (ma non credo)
No, di sicuro non con fw ufficiali, con quelli moddati non so (ma non credo)
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.