View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V1-V2 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
Per chi è in grado di farlo, c'è la possibilità di caricare il driver adsl del .38 sul .31?
E poi ovviamente rendere disponibile per tutti la versione modificata. :D
no si fa la modifica e poi la masterizza e si mette in un cassetto
no si fa la modifica e poi la masterizza e si mette in un cassettoSimpatico e molto costruttivo.
Dico sul serio e mi rivolgo a chi può dare una risposta seria, visto che è possibile fare le mod dei firmware e ricompilarle (esistono i sorgenti?), sarà possibile caricare il driver adsl di una versione su un'altra? Lo chiedo in quanto non è materia che conosco e gradirei la risposta di chi ne sa più di me al riguardo.
Non sono solito sbeffeggiare chi chiede nozioni su argomenti che non conosce, ma rispondo in maniera utile e costruttiva e gradirei che anche gli altri mi rispettino. Credo faccia parte della netiquette di questo e di tutti i forum. Grazie.
la possibilità c'è , i sorgenti pure
bisogna trovare il pratico o cimentarsi personalmente
ovviamente se chiedi nella sezione linux hai + possibilità di trovare lo smanettone che ti aiuta
pegasolabs
23-07-2008, 06:21
Non sono solito sbeffeggiare chi chiede nozioni su argomenti che non conosce, ma rispondo in maniera utile e costruttiva e gradirei che anche gli altri mi rispettino. Credo faccia parte della netiquette di questo e di tutti i forum. Grazie.Ovviamente le regole del rispetto reciproco valgono anche su questo forum, come da regolamento, quindi dici cosa esatta.
In questo caso non te la prendere, era solo una battuta.:)
(la prossima però volta segnala perché se fai da te si rischia di creare più confusione ;) ).
Comunque come vedi subito dopo le battute ti è stata data risposta "seria".
Ciao
ma poi non capisco:
perchè fare fare agli altri quello che si puo' fare da soli ?
linux è gratuito e si scarica e i sorgenti pure: poi basta leggere le istruzioni: non serve altro
modifiche di questo genere se ne possono fare a bizzeffe, se si dovesse prevedere una variante per ognuno...:(
Fradetti
23-07-2008, 08:45
io sto usando il .38. E ti devo dire che ho riscontrato *parecchi* miglioramenti nella parte modem ADSL. Il precedente firmware che usavo, il .31, non mi ha dato problemi per un pò, poi ho cominciato ad avere disconnessioni a certi orari, e si sono fatte sempre più frequenti (deduco che in centrale avessero cambiato qualcosa). Da quando ho messo il .38 invece è cessato tutto e navigo pure più veloce! (in downlink scarico a circa 900KiB/s 1 MiB/s rispetto ai 500 KiB/s di prima, in upload ancora non ho verificato)
L'unica nota negativa del .38 è che quando sono connesso con il cavo al router ogni tanto mi si congela la connessione e devo staccare e riattaccare il cavo di rete (questo mi capita una sola vola ogni volta che accendo il pc, non ogni 10 minuti...)
P.S.
Ho LiberoMini in shared access
Io in realtà vorrei usare il dg834g come modem per poi far fare ad un linksys wrt54gl il lavoro sporco da router wireless. Non dovrei avere di questi problemi giusto?
la possibilità c'è , i sorgenti pure
bisogna trovare il pratico o cimentarsi personalmente
ovviamente se chiedi nella sezione linux hai + possibilità di trovare lo smanettone che ti aiuta
ma poi non capisco:
perchè fare fare agli altri quello che si puo' fare da soli ?
linux è gratuito e si scarica e i sorgenti pure: poi basta leggere le istruzioni: non serve altro
modifiche di questo genere se ne possono fare a bizzeffe, se si dovesse prevedere una variante per ognuno...:(Grazie per le risposte e perdonatemi la precedente nota polemica. ;)
Purtroppo spesso manca il tempo per cimentarsi in questo genere di cose, quindi accertandomi della fattibilità della modifica ho lanciato l'idea rivolgendomi a chi si potesse "divertire" ad eseguirla. Credo possano trarne beneficio tutti, non è poi una variante così personale, ma sembra piuttosto un argomento caro a tutti quello di avere un firmware senza bug lato switch e con un driver adsl più aggiornato e probabilmente meglio funzionante con le 20Mbit.
neo23484
23-07-2008, 09:49
Buongiorno a tutti!
Allora...vi espongo il mio problema...recentemente mi hanno portato l'adsl di libero da 4 a 8 mega...inizialmente si disconnetteva sempre...ora invece ho una randomica che mi fa disconnettere a quando gli pare a lui...
Ho aggiornato il rutter alla .38UK e sto vedendo se il problema persiste...
Cmq ho notato che i valori di attenuazione e margine di rumore sono al limite per l'ADSL, ma dovrebbero essere bunazzi per l'ADSL 2...come faccio a capire libero che tipo di ADSL mi sta mandando?
E il dg834g v2 è compatibile con ADSL 2?
I valori che riporta il rutter sono:
attenuazione 36 dB
margine di rumore 11 dB
Aiutatemi voi, please! :mc: :mc: :mc:
PS: a volte il margine scende fino a 6 dB -.-
il problema è di libero
io per risolvere il problema mi feci taglkiare la banda e peggio ancora per la mia ragazza che al contrario di me (solo 1 o 2 volte alla giornata) la mia girl si disconnette anche quelle 7 8 volte a giornata e a lei da 8 mega le hanno tagliato la banda a 5 mega per cercare di diminuire le cadute di connessione
bunglegrind
23-07-2008, 16:38
Io in realtà vorrei usare il dg834g come modem per poi far fare ad un linksys wrt54gl il lavoro sporco da router wireless. Non dovrei avere di questi problemi giusto?Se si collegano tramite switch potresti averne...cmq da quando l'ho scritto qua il problema non si è più ripresentato :cool:
E il dg834g v2 è compatibile con ADSL 2?si
I valori che riporta il rutter sono:
attenuazione 36 dB
margine di rumore 11 dB
Se restano così i valori sono nella norma (se è adsl2)
ma poi non capisco:
perchè fare fare agli altri quello che si puo' fare da soli ?
linux è gratuito e si scarica e i sorgenti pure: poi basta leggere le istruzioni: non serve altro
modifiche di questo genere se ne possono fare a bizzeffe, se si dovesse prevedere una variante per ognuno...:(
le istruzioni di cosa Steve?
parli del DGteam?
io di imparare non mi stanco , ma se mancano le basi la strada è lunga :)
beh li si tratta solo di installare linux e scaricare i sorgenti leggere il readme e compilare
cambiare il driver significa copiare un file e sostituirlo
salve a tutti. un amico bisognoso di un router, ha fatto fare a me la scelta, io avendo un dg834gtit gli ho fatto prendere un dg834g v4
mi lamenta dopo una settimana, che quando lo accende la mattina rimane anche un paio di ore con una spia rossa accesa, non si collega, dopo un tempo variabile di 1-4 ore tutto ok
ho accesso al router da remoto.. cosa controllare?
tra un oretta vado a casa sua.. cosa controllare? :cool:
un bell'aggiornamento fw? che mi consigliate
beh li si tratta solo di installare linux e scaricare i sorgenti leggere il readme e compilare
cambiare il driver significa copiare un file e sostituirloI sorgenti dove li trovo? Ho cercato sul sito Netgear ma senza successo, forse non ho cercato nella sezione giusta.
[cut] gli ho fatto prendere un dg834g v4
[cut] che mi consigliateTi consiglio di postare nel thread del v4.
http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101238.asp
beh li si tratta solo di installare linux e scaricare i sorgenti leggere il readme e compilare
cambiare il driver significa copiare un file e sostituirlo
si ma bisogna avere un minimo di esperienza linux......
ma poi qual'è il file del driver aDSL? :stordita:
ar0700xx.bin
ed eventualmente tiatm.o
a perfetto , nei sorgenti non li vedo però :fagiano:
raga un consiglio ma da qualche parte si parla di problemi tra Netgear v2 e windows vista? Io ho comprato l'acer 8920g da 18,4'' e per farla breve una volta acceso vedo il ns beneamato router ma non riesco a connettermi. Magari c'è solo un piccolo accorgimento da seguire oppure c'è una incompatibilità fatto sta che anche nella prima pagina delle faq non ho trovato nulla.......grazie per l'aiuto che qualcuno può darmi...;)
un router non puo' avere prob con un sistema operativo
l'unica sua interazione è con le interfacce di controllo ma basta che abbiano un browser funzionante che supporta i frames e un client telnet eventuale
...pensi allora che sia la scheda di rete del nb allora? Ovvero... magari un canale sbagliato (che era però compatibile col nb sempre acer precedente) o cambiare le lettere b/g (scusate questo mio modo poco tecnico di esporre le cose)...? Il portatile vede che c'è un router wirless dunque allora la scheda di rete non si connette...
Sapete già individuare di preciso dove sta la magagna è un ottimo punto di partenza.!!!!!!!!!!!!!!
bunglegrind
25-07-2008, 13:32
...pensi allora che sia la scheda di rete del nb allora? Ovvero... magari un canale sbagliato (che era però compatibile col nb sempre acer precedente) o cambiare le lettere b/g (scusate questo mio modo poco tecnico di esporre le cose)...? Il portatile vede che c'è un router wirless dunque allora la scheda di rete non si connette...
Sapete già individuare di preciso dove sta la magagna è un ottimo punto di partenza.!!!!!!!!!!!!!!io intanto proverei a configurare la rete in modo "aperto", per vedere se in questo modo funziona: togli wep/wpa, e invia il SSID in broadcast.
io intanto proverei a configurare la rete in modo "aperto", per vedere se in questo modo funziona: togli wep/wpa, e invia il SSID in broadcast.
..grazie per la risposta...ma l'ho sempre tenuto così ovvero aperto:D .....non è che devo aprire qualche cosa nella scheda wirless del mio acer 8920g nuovo?. E'che con Vista nemmeno so dove andare
...ragazzi penso che solo voi riuscirete ad aiutarmi...
Oggi da un amico che ha fastweb ....mi sono collegato senza problemi.
Se uso la LAN al router mi collego senza problemi.....
Come scheda wirless INTEL 4965AGN.... io nel mio piccolo credo che ci sia necessità di settarla per fare in modo di renderla compatibile col mio beneamato netgear V2. Ho visto che preinpostato nella configurazione del canale dava 11 e allora l'ho messo pure in quella del V2....nulla. Mi trovo bene col V2 e non vorrei cambiarlo ...credo di esserci vicino alla soluzione ma chiedo umilmente a voi....sperando che mi sappiate dare una risposta (magari un settaggio che non penso sia importante e invece....)...
Ah...dimenticavo ho una rete aperta che trasmette ssd eccecc... GRAZIE
se hai tolto il controllo accessi e lasciato il dhcp deve autenticarti per forza a meno che tu non abbia incasinato i servizi di xp con firewall antani e disabilitazioni varie
se hai tolto il controllo accessi e lasciato il dhcp deve autenticarti per forza a meno che tu non abbia incasinato i servizi di xp con firewall antani e disabilitazioni varie
...in generale ho lasciato davvero tutto standard ... l'unica cosa fatta e aver creato le regole....ho visto che è flaggato su server DHCP e in Impostazioni wirless ho visto che il flag è sui primi due.... Ti prego mi spieghi in parole davvero povere cosa mi consigli di fare???
ho visto anche che ho è abilitato Attiva controllo di accesso e ci sono li sia il mio vecchio acer che unknow (che sarebbe mi sa la PS3)...dunque come faccio ad aggiungere il mio ACER nuovo??? Mi sa che sta li la magagna???
....piano piano grazie a Steve-O sto riuscendo a capire qualcosa ... o meglio mi ha messo sulla strada giusta.... Devo dunque trovare indirizzo MAC del mio acer nuovo....solo se non è connesso wirless lo trovo lo stesso????
ho visto anche che ho è abilitato Attiva controllo di accesso e ci sono li sia il mio vecchio acer che unknow (che sarebbe mi sa la PS3)...dunque come faccio ad aggiungere il mio ACER nuovo??? Mi sa che sta li la magagna???E certo, se hai attivato il controllo di accesso e la tua periferica wifi non è nell'elenco non riuscirai mai a connetterti.
Tra le stazioni wireless disponibili dovresti trovare la tua, puoi aggiungerla direttamente cliccando sul pulsante "aggiungi" oppure se vuoi darle tu un nome copi il mac address e lo incolli nella sezione "aggiungi nuova stazione manualmente" assegnando il nome che preferisci.
E certo, se hai attivato il controllo di accesso e la tua periferica wifi non è nell'elenco non riuscirai mai a connetterti.
Tra le stazioni wireless disponibili dovresti trovare la tua, puoi aggiungerla direttamente cliccando sul pulsante "aggiungi" oppure se vuoi darle tu un nome copi il mac address e lo incolli nella sezione "aggiungi nuova stazione manualmente" assegnando il nome che preferisci.
ciao .... grazie del tuo intervento a quest'ora....tra le disponibili non la vedo....e volendola fare manualmente in realtà con VISTA (che è nuovo con me) non so dove andare a vedere l'indirizzo MAC... (ora come ora sono attaccato in LAN e me lo da ma non so se è lo stesso).... :cry:
Non è lo stesso MAC della scheda lan. Ma l'hai attivata la wifi del pc? E il router lo vede? Tenta la connessione e nel frattempo entra in "Imposta elenco accessi", magari prova più volte in modo che l'elenco si aggiorni, alla fine dovresti vederla.
Altrimenti vai su "Esegui" di windows e digita cmd. Nella finestra digita: ipconfig /all
Dovresti vedere le tue schede di rete (lan e wifi) con i relativi mac address alla voce "indirizzo fisico".
Altrimenti vai su "Esegui" di windows e digita cmd. Nella finestra digita: ipconfig /all
Dovresti vedere le tue schede di rete (lan e wifi) con i relativi mac address alla voce "indirizzo fisico".
DMJ sicuramente ti sposo..:D ce l'ho fatta sono felicissimo...un grazie davvero al forum
facevi MOLTO prima cmq se toglievi il controllo accessi, ti collegavi poi andavi nell'elenco accessi, selezionavi il tuo pc che il router sicuramente aveva individuato con tanto di hostname e mac address lo includevi nelle periferiche attendibili e riattivavi il tutto
tempo 30 sec
...grazie cmq a tutti ora ho aggiunto una piccola competenza in più al mio modesto bagaglio....Non solo ho fatto le cose in maniera meccanica ma ho capito anche quello che stavo facendo....molto utile per la prossima volta..;)
bunglegrind
28-07-2008, 10:02
ar0700xx.bin
ed eventualmente tiatm.oInvece i driver dello switch? (Per la serie...se maometto non va alla montagna, la montagna va da maometto...:p )
no driver
i sorgenti marvell (lo switch) sono integrati nel kernel
vds routertech
stessa cosa gli altri modelli (gt = broadcom)
è il kernel che deve supportare lo switch
resto dell'idea che si siano dimenticati di sflaggare una opzione di debug nel compilarlo
è rimasta tale poi i sorgenti sono stati presi in mano da altri e la questione si è perduta
cio' spiegherebbe l'ereditarietà nelle versioni successive :stordita:
si potrebbe provare a segnalare la cosa nel forum NEtgear , ma se le cose vanno per le lunghe come per l'SC101 ce ne possiamo dimenticare :rolleyes:
bunglegrind
28-07-2008, 18:56
si potrebbe provare a segnalare la cosa nel forum NEtgear , ma se le cose vanno per le lunghe come per l'SC101 ce ne possiamo dimenticare :rolleyes:la cosa è già stata segnalata:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=122805
ma dubito della sua efficacia...:cry: :cry:
ah bene ,però dovremmo allungare la lista dei reclami , se si lamentano solo 4 o 5 persone...
albe_89_
29-07-2008, 21:27
salve a tutti! io ho un router DG834GT con firmware: V1.02.14 .. è giusto questo topic? perchè vorrei esporre il mio problema!
grazie
albe_89_
29-07-2008, 22:58
nein
allora dove devo postare? :mbe:
fai clone :fagiano:
così se hanno lo script anti cloni nel bulettin mi bannano :D
eh ci sono mille maniere :fagiano:
allora dove devo postare? :mbe:Nel thread del GT!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
Buongiorno, ragazzi, avrei una domanda sul DG834G v2.
Ieri sera, dopo 14 ore di connessione, all'improvviso mi stacca tutto e mi dà "CHAP Authentication failed". Ho letto in giro che è perchè non legge bene username e password per l'ISP: è solo per questo? Se dovesse ricapitarmi posso solo provare a reinserirli? C'è anche da dire che stamane mi sono connesso senza problemi: sarà un problema di ISP, a questo punto? Altrimenti il router avrebbe dovuto non funzionare nemmeno stamattina.
Che ne dite?
bunglegrind
08-08-2008, 10:08
se ti è successo solo una volta, potrebbero essere stati dei problemi dell'ISP.
Che firmware hai?
se ti è successo solo una volta, potrebbero essere stati dei problemi dell'ISP.
Che firmware hai?
Mi è successo 2 volte, la prima però è stata almeno 2 anni fa.
Ho il 3.01.31.
bunglegrind
08-08-2008, 14:58
Se lo rifà frequentemente prova a cambiare firmware e mettere il .38
Se lo rifà frequentemente prova a cambiare firmware e mettere il .38
Puoi linkarmi da dove prenderlo? Perchè sul sito italiano Netgear ti rimanda al sito inglese, e lì non lo trovo! :confused:
bunglegrind
08-08-2008, 17:00
ftp://downloads.netgear.com/files/dg834v2_dg834gv2_3_01_38_uk_only.zip
Però potrebbero sorgere a volte problemi con lo switch (dai una letta alle ultime pagine di questa discussione per chiarimenti ;) )
a volte? sempre :D
Bene! :D
Beh, per ora resto con questo che non mi ha mai dato problemi. In caso vedo. Grazie mille per il supporto! :)
io sto usando il .38. E ti devo dire che ho riscontrato *parecchi* miglioramenti nella parte modem ADSL. Il precedente firmware che usavo, il .31, non mi ha dato problemi per un pò, poi ho cominciato ad avere disconnessioni a certi orari, e si sono fatte sempre più frequenti (deduco che in centrale avessero cambiato qualcosa). Da quando ho messo il .38 invece è cessato tutto e navigo pure più veloce! (in downlink scarico a circa 900KiB/s 1 MiB/s rispetto ai 500 KiB/s di prima, in upload ancora non ho verificato)
L'unica nota negativa del .38 è che quando sono connesso con il cavo al router ogni tanto mi si congela la connessione e devo staccare e riattaccare il cavo di rete (questo mi capita una sola vola ogni volta che accendo il pc, non ogni 10 minuti...)
P.S.
Ho LiberoMini in shared access
io dico che non e' merito del firmware nuovo, ma del fatto che con l'aggiornamento hai resettato i registri del router, che dopo un po' iniziano ad appesantirlo
rimetti il .31 e riprova, vedrai che vai veloce uguale
bunglegrind
15-08-2008, 17:05
io dico che non e' merito del firmware nuovo, ma del fatto che con l'aggiornamento hai resettato i registri del router, che dopo un po' iniziano ad appesantirlo
rimetti il .31 e riprova, vedrai che vai veloce ugualemi sa che questa prova attenderà un paio di settimane prima di poter essere compiuta...
io dico che non e' merito del firmware nuovo, ma del fatto che con l'aggiornamento hai resettato i registri del router, che dopo un po' iniziano ad appesantirlo
rimetti il .31 e riprova, vedrai che vai veloce uguale
C'è un modo di cancellare TUTTI i registri (non solo quello in uso) senza cambiare firmware?
bunglegrind
16-08-2008, 01:01
C'è un modo di cancellare TUTTI i registri (non solo quello in uso) senza cambiare firmware?beh credo facendo un bel reset dal tastino di dietro...
beh credo facendo un bel reset dal tastino di dietro...
:)
c'e' l'hard reset per i TI che se qualcuno volesse riepilogare cosi' lo inseriamo ufficialmente...
altra cosa
@gli utenti più assidui
si potrebbe fare una ricapitolazione sommaria degli ultimi firmware >=.31 con pregi aggiunte e difetti e la versione di driver adsl presente in essi ?
in nessuno di questi c'e' il pannellino per impostare la modalità adsl ?
mi potreste ricapitolare quante e quali sono le modalità adsl e i relativi nomi e codici esadecimali ?
sono diversi da firmware e firmware ?
ho bisogno di queste informazioni che da solo non posso trovare se non con discreta difficoltà per eventuali sviluppi futuri
c'e' l'hard reset per i TI che se qualcuno volesse riepilogare cosi' lo inseriamo ufficialmente...
altra cosa
@gli utenti più assidui
si potrebbe fare una ricapitolazione sommaria degli ultimi firmware >=.31 con pregi aggiunte e difetti e la versione di driver adsl presente in essi ?
in nessuno di questi c'e' il pannellino per impostare la modalità adsl ?
mi potreste ricapitolare quante e quali sono le modalità adsl e i relativi nomi e codici esadecimali ?
sono diversi da firmware e firmware ?
ho bisogno di queste informazioni che da solo non posso trovare se non con discreta difficoltà per eventuali sviluppi futuri
Versione FW:
# cat /etc/version
A3.01.31
FW ADSL:
# cat /proc/avalanche/avsar_ver
ATM Driver version:[6.01.00.02]
DSL HAL version: [6.01.00.02]
DSP Datapump version: [6.01.00.12] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2b]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
Modalità ADSL supportate:
# cat /proc/avalanche/avsar_dsl_modulation_schemes
NO_MODE 0x0
ADSL_G.dmt 0x3
ADSL_G.lite 0x4
ADSL_G.dmt.bis 0x8
ADSL_G.dmt.bis_DELT 0x9
ADSL_2plus 0x10
ADSL_2plus_DELT 0x11
ADSL_re-adsl 0x20
ADSL_re-adsl_DELT 0x21
ADSL_ANSI_T1.413 0x2
MULTI_MODE 0x1
ADSL_G.dmt.bis_AnxI 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxJ 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxM 0x400
ADSL_2plus_AnxI 0x0
ADSL_2plus_AnxJ 0x0
ADSL_2plus_AnxM 0x2000
G.shdsl 0x0
IDSL 0x0
HDSL 0x0
SDSL 0x0
VDSL 0x0
Ovviamente sono supportate solo le modulazioni con valore diverso da 0x0. ;)
Per quanto riguarda il pannellino per impostare la modalità ADSL, sulla versione .31 non c'è. E' abbastanza banale aggiungerlo credo ma non ne vedo molto l'utilità, il MULTI_MODE di TI funziona bene!
Ciaoooooo
beh sull'utilità ti risponderanno quelli che hanno problemi no quelli che non li hanno
se il pannellino c'e' già non vedo lo sforzo nel metterlo
cmq grazie per la ricapitolazione
ftp://downloads.netgear.com/files/dg834v2_dg834gv2_3_01_38_uk_only.zip
Però potrebbero sorgere a volte problemi con lo switch (dai una letta alle ultime pagine di questa discussione per chiarimenti ;) )
Scusa perchè questo UK e non quello austria e germania?
Grazie per la risposta
bunglegrind
25-08-2008, 01:19
Scusa perchè questo UK e non quello austria e germania?
Grazie per la rispostaperché quelli non funzionano con le linee italiane...
c'e' l'hard reset per i TI che se qualcuno volesse riepilogare cosi' lo inseriamo ufficialmente...non so cosa sia...:eek:
si potrebbe fare una ricapitolazione sommaria degli ultimi firmware >=.31 con pregi aggiunte e difetti e la versione di driver adsl presente in essi ?
in nessuno di questi c'e' il pannellino per impostare la modalità adsl ?
mi potreste ricapitolare quante e quali sono le modalità adsl e i relativi nomi e codici esadecimali ?
sono diversi da firmware e firmware ?
ho bisogno di queste informazioni che da solo non posso trovare se non con discreta difficoltà per eventuali sviluppi futuri
Versione FW:
# cat /etc/version
A3.01.38
FW ADSL:
# cat /proc/avalanche/avsar_ver
ATM Driver version:[7.03.01.00]
DSL HAL version: [7.03.01.00]
DSP Datapump version: [7.03.01.66] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
Modalità ADSL supportate:
# cat /proc/avalanche/avsar_dsl_modulation_schemes
NO_MODE 0x0
ADSL_G.dmt 0x3
ADSL_G.lite 0x4
ADSL_G.dmt.bis 0x8
ADSL_G.dmt.bis_DELT 0x9
ADSL_2plus 0x10
ADSL_2plus_DELT 0x11
ADSL_re-adsl 0x20
ADSL_re-adsl_DELT 0x21
ADSL_ANSI_T1.413 0x2
MULTI_MODE 0x1
ADSL_G.dmt.bis_AnxI 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxJ 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxM 0x400
ADSL_2plus_AnxI 0x0
ADSL_2plus_AnxJ 0x0
ADSL_2plus_AnxM 0x2000
G.shdsl 0x0
IDSL 0x0
HDSL 0x0
SDSL 0x0
VDSL 0x0
Allora...non è presente alcun pannellino per scegliere la modalità.
Personalmente ritengo il .38 molto simile al .31, con la differenza di un driver adsl aggiornato e relativi benefici (leggere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23422608&postcount=1003) - anche se devo ancora effettuare la prova suggerita da dorcon), e un bug nella gestione dello switch che a volte (in modo casuale) mi freeza la connessione e sono costretto a disinserire e reinserire (meglio in altra presa) il cavo di rete nel router.
Fa conto che però non ho mai smanettato molto tra le opzioni - potrebbe esserci qualche bug che mi è sfuggito.
e vabè
c'e' da pescare il 7 dal 38 e metterlo sul 31 dopo si ottiene il compromesso migliore
il v2 non ha il pannellino, tanto anche il v3 ho visto che puo' scegliere solo gdmt adsl2+ e multi quindi....
particolarità del ti: non si possono usare le modalità contemporaneamente cosa che su broadcom è fattibile
bunglegrind
25-08-2008, 11:39
aggiungo: col .38 ogni tanto si impalla l'interfaccia telnet (almeno via cavo)
beh non è difficile visto che interpreta i newline differentemente
Solo per curiosità, in che senso interpreta i newline differentemte?
Altra cosa... Ho notato per la prima volta sti processi:
323 root 1704 S /usr/sbin/thpd /etc/tm.conf
325 root 1540 S /usr/sbin/tmdpd
327 root 1504 S /usr/sbin/tmAUChecker /etc/tm.conf
330 root 1704 S /usr/sbin/thpd /etc/tm.conf
suppongo riguardino i servizi trendmicro, ma da interfaccia web non sono abilitati.. Li avete pure voi?
ciaoooo
il supporto in abbinamento all'antivirus centralizzato trend micro è stato discontinuato
e forse non è stata malpensata data la sua inutilità :asd:
anzi, penso non sia mai partita
è tutta spazzatura che si puo' levare quella
anzi fammi un elenco completo dei files e processi e pagine web inutili :fagiano:
ieri ho preso un Netgear DGB111G....
l'ho montato e iniziato la configurazione guidata...
quando il router cerca la linea ADSL dice che è assente, ma le luci "DSL" e "INTERNET" sono accese...
premetto che ho alice 2Mb
consigli?
ieri ho preso un Netgear DGB111G....
l'ho montato e iniziato la configurazione guidata...
quando il router cerca la linea ADSL dice che è assente, ma le luci "DSL" e "INTERNET" sono accese...
premetto che ho alice 2Mb
consigli?
è vero non ho letto anche se c'è scritto di leggere:D :sofico:
domani provoi consigli di installazione manuale
Salve ragazzi
Sto avendo dei problemi con mio DG834v2.
E' ormai 4 anni che lo sfruttiamo in casa mia, essendo quasi sempre connessi 3 pc. E' da un pò di mesi che un problema si ripete, sempre più insistentemente.
Capita spesso che cade la connessione da un pc qualsiasi verso il router stesso.
E quindi non mi fa connettere al 192.168.0.1,oltre a non pingarmelo insomma per alcuni minuti, anche mezzora, vedo sparire il router da parte dei pc.Poi può accadere che durante tutta una giornata non ci siano problemi, ma quando ci sono devo necessariamente riavviare il router.
Penso sia un problema del router visto che questa situazione accade da qualsiasi dei pc attaccati.Ho provato a cercare questo problema su google e ho provato a disabilitare i log.
Ho usato la versione 3.01.38 (UK) fino a ora, attualmente (da poche ore) ho rimesso la 3.01.31 (UK) che prima non avevo mai testato. Devo dire che il problema si ripeteva anche con versioni precedenti che avevo testato.
Salve ragazzi
Sto avendo dei problemi con mio DG834v2.
E' ormai 4 anni che lo sfruttiamo in casa mia, essendo quasi sempre connessi 3 pc. E' da un pò di mesi che un problema si ripete, sempre più insistentemente.
Capita spesso che cade la connessione da un pc qualsiasi verso il router stesso.
E quindi non mi fa connettere al 192.168.0.1,oltre a non pingarmelo insomma per alcuni minuti, anche mezzora, vedo sparire il router da parte dei pc.Poi può accadere che durante tutta una giornata non ci siano problemi, ma quando ci sono devo necessariamente riavviare il router.
Penso sia un problema del router visto che questa situazione accade da qualsiasi dei pc attaccati.Ho provato a cercare questo problema su google e ho provato a disabilitare i log.
Ho usato la versione 3.01.38 (UK) fino a ora, attualmente (da poche ore) ho rimesso la 3.01.38 (UK) che prima non avevo mai testato. Devo dire che il problema si ripeteva anche con versioni precedenti che avevo testato.
Ciao
ti dò un paio di suggerimenti, ma sono solo tentativi:
1) resetta il router (con il pulsante posteriore) e reimposta SOLO i parametri essenziali per il funzionamento, poi uno alla volta, li rimetti testando la stabilità (apertura porte, IP lan, ecc.)
Se ancora non dovesse andare:
2) rimetti il firmware 3.01.32 (che è l'ultimo ufficiale per l'Europa) spegnilo, poi riaccendilo e resetta con il pulsante posteriore.
Prova e facci sapere.
bunglegrind
04-09-2008, 23:16
il .38 ha giocato scherzi del genere anche a me. Come il .32....il .31 invece non mi ha mai dato problemi e qualcosa mi dice che non ne darà nemmeno a te. :D
Su questo problema ne abbiamo parlato qualche pagina addietro ;)
Una informazione l'hai omessa, ma provo ad indovinarla io: i pc dove accadeva questo erano tutti connessi via cavo al router?
il .38 ha giocato scherzi del genere anche a me. Come il .32....il .31 invece non mi ha mai dato problemi e qualcosa mi dice che non ne darà nemmeno a te. :D
Su questo problema ne abbiamo parlato qualche pagina addietro ;)
Una informazione l'hai omessa, ma provo ad indovinarla io: i pc dove accadeva questo erano tutti connessi via cavo al router?
Si esatto è un router non wireless, ho i tre cavi RJ connessi direttamente al router.
Ciao
ti dò un paio di suggerimenti, ma sono solo tentativi:
1) resetta il router (con il pulsante posteriore) e reimposta SOLO i parametri essenziali per il funzionamento, poi uno alla volta, li rimetti testando la stabilità (apertura porte, IP lan, ecc.)
Se ancora non dovesse andare:
2) rimetti il firmware 3.01.32 (che è l'ultimo ufficiale per l'Europa) spegnilo, poi riaccendilo e resetta con il pulsante posteriore.
Prova e facci sapere.
Si i servizi essenziali li ho rimessi da una settimana ma comunque ho sempre gli stessi problemi, il .32 lo avevo messo in passato quindi come ultima speranza provo il .31 UK
-NoThing-
05-09-2008, 00:15
Ragazzi è vero che abbassando l'SNR si riesce a recuperare qualcosa sualla portante? Ma si può su un DG834IT v2?:mc:
pegasolabs
05-09-2008, 06:32
Ragazzi è vero che abbassando l'SNR si riesce a recuperare qualcosa sualla portante? Ma si può su un DG834IT v2?:mc:
No. Leggete i primi post dei thread Netgear :read:
-NoThing-
05-09-2008, 12:56
ragazzi ho un DG834 v2 se metto questo Fw: http://kbserver.netgear.com/release_notes/D103284.asp rischio che non sia compatibile come dice oppure ho capito male io?
Una volta avevo il link in sto forum per il mio router ora non lo trovo più, li mi spiegava tutto!
Ragazzi possiedo un DG834 V2 con firmware .38 UK....fin'ora ha funzionato tutto alla perfezione ( o quasi ) anche coi precedenti firmware.
Però ultimamente, già tre volte questa settimana il router si impalla....fa impallare eMule che a sua volta fa impallare il PC costringendomi al riavvio forzato perchè eMule non può essere più terminato.
In passato mi capitava raramente che il router si impallasse costringendomi a riavviarlo togliendo la corrente...ma questo aumento di blocchi mi sta preoccupando.....
...che diavolo gli sta succedendo ? -.-
E' ora di cestinarlo ?
Saluti
Ragazzi possiedo un DG834 V2 con firmware .38 UK....fin'ora ha funzionato tutto alla perfezione ( o quasi ) anche coi precedenti firmware.
Però ultimamente, già tre volte questa settimana il router si impalla....fa impallare eMule che a sua volta fa impallare il PC costringendomi al riavvio forzato perchè eMule non può essere più terminato.
In passato mi capitava raramente che il router si impallasse costringendomi a riavviarlo togliendo la corrente...ma questo aumento di blocchi mi sta preoccupando.....
...che diavolo gli sta succedendo ? -.-
E' ora di cestinarlo ?
SalutiProva a rimettere il .31 che è il firmware consigliato, i successivi hanno alcuni bug.
No ma non credo che sia il firmware, che tengo ormai da più di un mese......i problemi si stanno venendo a creare solo da pochi giorni.
Comunque ho fatto un'hard reset del router....inoltre ho scoperto da poco di avere la scheda madre che è instabile e prima o poi dovrò cambiarla, quindi è un pò un casino dire qual'è il vero motivo.
Aspetterò e vedrò cosa succederà.......:rolleyes:
Niente di fatto...
anche dopo l'hard reset di ieri il router è crashato un'altra volta......
...non riesco più ad accedere al pannello di contorllo tramite HTTP e inoltre le iconcine in basso che segnalano l'avvenuta connessione al web si coprono del simbolo /!\ giallo per avvisarmi della "Connessione limitata" non rendendomi più in grado di accedere al web.
Attendo i vostri pareri....pensate che il router stia per schiattare ? :D
bunglegrind
16-09-2008, 10:08
Niente di fatto...
anche dopo l'hard reset di ieri il router è crashato un'altra volta......
...non riesco più ad accedere al pannello di contorllo tramite HTTP e inoltre le iconcine in basso che segnalano l'avvenuta connessione al web si coprono del simbolo /!\ giallo per avvisarmi della "Connessione limitata" non rendendomi più in grado di accedere al web.
Attendo i vostri pareri....pensate che il router stia per schiattare ? :Dma col .31?
ma col .31?
no col .38......poco fa mi è appena ricrashato.....:rolleyes:
Al solito compare l'avviso nelle iconcine in basso "connettività limitata o assente" e non riesco più neanche ad accedere nè ad internet nè al pannello del router.....devo riavviare il PC completamente.
Vi prego ditemi qualcosa prima che lo spacco in due :rolleyes:
P.S il servizio clienti mi ha quasi rimproverato per aver messo il .38 che non è per l'italia....mi hanno detto di rimettere il .32 :D
bunglegrind
16-09-2008, 16:02
al servizio clienti non capiscono nulla...ci sono svariate testimonianze al riguardo...metti il .31 e vedrai che tutto migliorerà ;)
Cercasi ancora buon samaritano smanettone linuxaro in grado di modificare il firmware .31 integrandoci i driver adsl del .38.
:nonio:
il firmware ragazzi non c'entrava niente.
Ho scoperto che il router crashava portandosi tutto il PC dietro per colpa dei driver della schifosa Atheron L1e della mia mobo -.-
Jacketto88
19-09-2008, 15:29
ciao a tutti, ho mezza idea di comprare il dg834git, tuttavia possiedo un s.o. Windows Vista a 64-bit e data l'incompatibilità del mio vecchio modem (digicom michelangelo usb cx) volevo assicurarmi che il prodotto che stò per comprare sia compatibile con il mio nuovo s.o.
Qualcuno sa darmi informazioni in merito?
Ritenete sia un buon acquisto?
Qualcuno conosce un indirizzo email della netgear???? sul sito non lo trovo!
Grazie!
ciao a tutti, ho mezza idea di comprare il dg834git, tuttavia possiedo un s.o. Windows Vista a 64-bit e data l'incompatibilità del mio vecchio modem (digicom michelangelo usb cx) volevo assicurarmi che il prodotto che stò per comprare sia compatibile con il mio nuovo s.o.
Qualcuno sa darmi informazioni in merito?
Ritenete sia un buon acquisto?
Qualcuno conosce un indirizzo email della netgear???? sul sito non lo trovo!
Grazie!
Parliamo di un router, ergo di una cosa che del sistema operativo che stai usando se ne frega altamente ;) , una volta che hai installato i driver della scheda di rete e l'hai configurata non ti devi preoccupare di altro dal lato sistema operativo.
...che poi anche su 'sti prodotti scrivano Vista ready o fregnacce simili, i motivi sono solamente di tipo commerciale, in quanto destinati ad utenza consumer e, quindi, potenzialmente insesperta ;)
Ah, da ultimo, quello di questo thread è un modello che potrai trovare solo usato, cerca il thread del DG834G V3/V4 che è la versione più recente.
Jacketto88
19-09-2008, 18:22
ti ringrazio della risposta rapida, dunque vi è un indipendenza completa del router, in effetti è abbastanza logico... grazie ancora
ciao!
Jabberwock
23-09-2008, 10:18
Continuo ad aver problemi con il router: spesso, ma in maniera del tutto casuale, viene bloccata la navigazione web... solo la navigazione, pero'! Es.: Trillian connesso, Opera (ma anche FF o IE) per navigare e client mail: l'unico che smette di funzionare e' il browser... a meno che non ci sia un download in corso e in quel caso la navigazone smette di funzionare (quando, magari, pochi istanti prima andava benissimo), mentre il download continua senza alcun problema! L'unico modo per sistemare la cosa e' riavviare il router... il che e' decisamente scomodo!
Ovviamente la navigazione in locale (tipo per visualizzare Webmin sulla LAN usando il browser) funziona perfettamente!
bunglegrind
23-09-2008, 14:32
Continuo ad aver problemi con il router: spesso, ma in maniera del tutto casuale, viene bloccata la navigazione web... solo la navigazione, pero'! Es.: Trillian connesso, Opera (ma anche FF o IE) per navigare e client mail: l'unico che smette di funzionare e' il browser... a meno che non ci sia un download in corso e in quel caso la navigazone smette di funzionare (quando, magari, pochi istanti prima andava benissimo), mentre il download continua senza alcun problema! L'unico modo per sistemare la cosa e' riavviare il router... il che e' decisamente scomodo!
Ovviamente la navigazione in locale (tipo per visualizzare Webmin sulla LAN usando il browser) funziona perfettamente!firmware?
Jabberwock
23-09-2008, 14:56
firmware?
Il V3.01.32!
Ma avevo lo stesso problema con il precedente: ho fatto l'upgrade proprio per vedere se era un problema di firmware!
red.hell
23-09-2008, 15:06
Il V3.01.32!
Ma avevo lo stesso problema con il precedente: ho fatto l'upgrade proprio per vedere se era un problema di firmware!
adsl con alice? usi i dns standard (quelli che rileva in automatico)?
cambiali, sono spesso intasatissimi...
bunglegrind
23-09-2008, 15:49
altra cosa..sicuro di avere impostato bene l'MTU sul router e sul pc? Potrebbe anche essere quello...
Per il precedente intendi il .31?
Jabberwock
23-09-2008, 16:08
altra cosa..sicuro di avere impostato bene l'MTU sul router e sul pc? Potrebbe anche essere quello...
A dire il vero ho sempre lasciato l'impostazione predefinita, sia sul Pc che sul router e finoa poco prima del'estate non ci sono mai stati problemi... ora che ci penso, mi pare che il tutto sia iniziato quando Tiscali mi ha passato alla 7MB!
Per il precedente intendi il .31?
Il precedente nel senso "quello che avevo prima di questo": era il 2.10.22! :)
Jabberwock
23-09-2008, 16:08
adsl con alice? usi i dns standard (quelli che rileva in automatico)?
cambiali, sono spesso intasatissimi...
Tiscali, ma succede sia con quelli automatici che con gli OpenDNS!
red.hell
23-09-2008, 19:44
Tiscali, ma succede sia con quelli automatici che con gli OpenDNS!
con Tiscali io avevo problemi di MTU, devi settarlo nel router da 1500 a 1492, non mi lasciava aprire alcuni siti
Jabberwock
23-09-2008, 19:53
con Tiscali io avevo problemi di MTU, devi settarlo nel router da 1500 a 1492, non mi lasciava aprire alcuni siti
Pero' e' gia' impostato a 1492 (che dovrebbe essere l'impostazione predefinita del router, visto che non ricordo di averla cambiata)!
bunglegrind
24-09-2008, 09:37
allora:
1) Consiglio di passare al .31
2) Controlla l'MTU con TCP Optimizer e nel caso impostalo al valore suggerito sia sul pc che sul router
Jabberwock
24-09-2008, 11:51
allora:
1) Consiglio di passare al .31
2) Controlla l'MTU con TCP Optimizer e nel caso impostalo al valore suggerito sia sul pc che sul router
Pero' il .31 e' per l'UK!
TCP Optimizer mi sa che con Vista non funziona... ovviamente il problema non ce l'ho con Vista, poiche' questo OS l'ho installato 15 giorni fa, mentre il problema lo riscontro da Maggio circa e si verificava sia sul fisso che sul laptop!
bunglegrind
24-09-2008, 13:13
Pero' il .31 e' per l'UK!Ma va bene anche per noi...bastava che leggessi qualche post indietro...
TCP Optimizer mi sa che con Vista non funziona... ovviamente il problema non ce l'ho con Vista, poiche' questo OS l'ho installato 15 giorni fa, mentre il problema lo riscontro da Maggio circa e si verificava sia sul fisso che sul laptop!Ammettendo che sia un problema di MTU del router, non puoi sapere a priori se l'MTU di Vista sia settato correttamente. Potrebbero essere scorretti entrambi.
Dimmi se stai in PPPoE o PPPoA e l'MTU del router e di Vista: quello di vista lo vedi scrivendo netsh interface ipv4 show subinterfaces
Hai aggiornato all'ultima versione i driver della scheda di rete? Sei connesso via cavo o wireless?
Jabberwock
24-09-2008, 13:52
Ma va bene anche per noi...bastava che leggessi qualche post indietro...
Bisognava sapere che se ne fosse parlato! ;)
Cerco il post per vedere le "migliorie" rispetto al .32!
Ammettendo che sia un problema di MTU del router, non puoi sapere a priori se l'MTU di Vista sia settato correttamente. Potrebbero essere scorretti entrambi.
Dimmi se stai in PPPoE o PPPoA e l'MTU del router e di Vista: quello di vista lo vedi scrivendo netsh interface ipv4 show subinterfaces
Hai aggiornato all'ultima versione i driver della scheda di rete? Sei connesso via cavo o wireless?
PPPoA, con il PPPoE non si naviga proprio!
La connessione e' via cavo, i driver sono gli ultimi che ho trovato quando ho installato la macchina, 15 giorni fa, l'MTU di Vista dovrebbe essere 1500... ma, come dicevo, questa estate si e' verificato, almeno una decina di volte, con seguente riavvio del router, lo stesso problema con l'X31, che usa il WiFi, con XP SP3!
bunglegrind
24-09-2008, 16:02
Ma sul router quant'è MTU? Impostalo anche là a 1500 se non lo fosse...e prova...se non andasse, devi cercare di capire qual è il valore giusto, seguendo questa guida: http://help.expedient.com/broadband/mtu_ping_test.shtml e poi imposta il valore corretto sul router e su vista (se googli trovi delle guide su come si fa).
Se anche così non dovesse andare, prova a cambiare i DNS prendendoli da: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
Per quanto riguarda il firmware, il consigliato è il .31, ma il .38 dispone di driver adsl aggiornati e corregge un bug con i DNS (anche se fa casini con i collegamenti via cavo a volte, ma questo accade anche col .32)
Jabberwock
24-09-2008, 18:14
Ma sul router quant'è MTU? Impostalo anche là a 1500 se non lo fosse...e prova...se non andasse, devi cercare di capire qual è il valore giusto, seguendo questa guida: http://help.expedient.com/broadband/mtu_ping_test.shtml e poi imposta il valore corretto sul router e su vista (se googli trovi delle guide su come si fa).
Se anche così non dovesse andare, prova a cambiare i DNS prendendoli da: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
Per quanto riguarda il firmware, il consigliato è il .31, ma il .38 dispone di driver adsl aggiornati e corregge un bug con i DNS (anche se fa casini con i collegamenti via cavo a volte, ma questo accade anche col .32)
Sul router, come detto, e' 1492!
I DNS li ho cambiati piu' volte, passando da quelli di Tiscali agli OpenDNS e a non ricordo che altro, ma quando si presenta il problema, l'unica e' il riavvio del router stesso!
Casini con la connessione via cavo con il .32 non ne ho ancora avuti, a dire il vero! Magari provo il .38 e, se dovessero sorgerne, torno al .31! BOh, faccio un po' di prove e vediamo: al momento ho ripristinato la configurazione che avevo a Marzo (data dell'ultimo backup), ma il problema si presenta in maniera casuale (a volte dopo poche ore, a volte dopo qualche giorno), quindi non so se sia il caso di attendere ancora un po'!
Ma ricapitolando come si risolve il problema del'lcp down e delle cadute di portante (con libero)? Io ho provato ogni firmware e tutti danno lo stesso problema , diciamo che però questo problema da metà giugno a metà agosto è sparito, adedsso è tornato... quando ho questo problema se metto un altro router o modem la connessione è stabile, i valori di linea non sono male... mah non ha voglia di lavorare o cosa? help quando cade ogni 3 minuti non si riesce a navigare, ieri per telefonare 30 minuti ho dovuto fare 13 chiamate con skype..
Nei periodi in cui lo fa succede più o meno sempre, anche se credo un pò meno frequentemente nei periodi di minor affollamento della rete. Magari domani mattina vedo i log della notte così vedo che è successo, comunque quando sono al computer a navigare fa sempre questo brutto scherzo, e lo fa solo questo router. Comunque ecco i valori di linea:
ADSL Link----------Downstream---Upstream
Connection Speed--7996 kbps-----511 kbps
Line Attenuation----28 db---------6.5 db
Noise Margin--------11 db---------21 db
Tra me e la centrale ci sarà poco meno di 1 km di cavo, visto con google earth.
ciao a tutti, spero qualcuno mi risolva sta cosa, per la verità molto strana.
ho il dg834 v.1 e alice ora passata a 7 mega.
ebbene il router aggancia una portante attorno ai 1700-1800 kb
so che sono distante dalla centrale, quindi non mi aspetto grande prestazioni, il tutto confermato anche dalla telecom, in varie telefonate in momenti separati......di più non si può fare.
però ho messo un altro router, il disco volante di alice pirelli, ebbene sorpresa sorpresa la portante sta a 2800-3000 kb !!!!
qualche dato in più: il margine di rumore col netgear e la sua portante sta attorno agli 8db, mentre con il disco volante e la sua portante stiamo attorno agli 11-12db.....segno che comunque questo router sembra abbia migliori capità di gestione.
anche i dati di banda effettiva confermano sta cosa: il netgear scarica a 180 kb/s, il router alice a 280 kb/s.
ho provato TUTTI i firmware ufficiali netgear, ma la soluzione non cambia mai.....idem per quanto riguarda i settaggi ppa ppe vc/llc....tutto identico....
che si può fare? come mai questa differenza di prestazioni??? cosa può avere di diverso il router alice rispetto al netgear, quando fa l'aggancio alla portante???
ciao a tutti,
Sono uno studente universitario e sto realizzando una rete wi-fi da condividere con altre 7 persone e vorrei fare 2 cose:
1. vorrei mettere una password e fare in modo che solo questi 7 PC possano connettersi e quindi impedire che altri PC si possano connettere pur avendo la password.
devo registrare la loro scheda di rete o altro?come si fa?
2.Questa è la domanda principale, vorrei impedire solo a 4 PC di utilizzare emule e tutti quei programmi che possano abbassare la banda, MA PERMETTERE A 3 DEI 7 di avere completa libertà.
ho vista e un NETGEAR DG834GIT v2
spero di essere stato chiaro...e che qualcuno mi possa aiutare
ciao a tutti,
Sono uno studente universitario e sto realizzando una rete wi-fi da condividere con altre 7 persone e vorrei fare 2 cose:
1. vorrei mettere una password e fare in modo che solo questi 7 PC possano connettersi e quindi impedire che altri PC si possano connettere pur avendo la password.
devo registrare la loro scheda di rete o altro?come si fa?
2.Questa è la domanda principale, vorrei impedire solo a 4 PC di utilizzare emule e tutti quei programmi che possano abbassare la banda, MA PERMETTERE A 3 DEI 7 di avere completa libertà.
ho vista e un NETGEAR DG834GIT v2
spero di essere stato chiaro...e che qualcuno mi possa aiutare
nella rete dai un IP fisso a 4 dei 7 computer e quindi avranno 192.168.0.2.....3.....4........5 (rispettivamente ai 4 pc)
mentre dai 192.168.0.6......7........8 (agli altri 3 pc)
Scrivi delle regole (in regole firewall) impostando delle porte solo per i primi 4 pc della rete (per i loro ip) affinchè possano usare emule
Ovviamente al pc 1 (192.168.0.2) dai alle porte di emule valore TCP: 4662 e UPD: 4672
Sul secondo pc (192.168.0.3) dai alle porte emule valore diversi (cioè TCP 4762 UPD 4772
e così via fino al 4 pc che vuole condividere emule
Agli altri 3, non dare regole e quindi anche se si connetteranno ad emule, avranno ID basso e non scaricheranno na mazza
nella rete dai un IP fisso a 4 dei 7 computer e quindi avranno 192.168.0.2.....3.....4........5 (rispettivamente ai 4 pc)
mentre dai 192.168.0.6......7........8 (agli altri 3 pc)
Scrivi delle regole (in regole firewall) impostando delle porte solo per i primi 4 pc della rete (per i loro ip) affinchè possano usare emule
Ovviamente al pc 1 (192.168.0.2) dai alle porte di emule valore TCP: 4662 e UPD: 4672
Sul secondo pc (192.168.0.3) dai alle porte emule valore diversi (cioè TCP 4762 UPD 4772
e così via fino al 4 pc che vuole condividere emule
Agli altri 3, non dare regole e quindi anche se si connetteranno ad emule, avranno ID basso e non scaricheranno na mazzaAnche con id basso comunque si può scaricare e condividere.
Dovrebbe fare in un altro modo per bloccare completamente l'utilizzo di emule. Nelle regole in uscita deve bloccare tutto per gli indirizzi lan dei pc da bloccare e poi deve aggiungere dei permessi per i servizi che vuole permettere a quei pc (http, https, ftp, smtp, pop3, ...).
La regola che blocca tutto deve essere posizionata in fondo a tutte le altre regole.
ciciolo1974
14-10-2008, 14:22
Salve a tutti.
Non ricordo se è possibile con v2 e firmware .31 conoscere il tipo di adsl al quale si è attaccati. (Gdm, ADSL2, ecc) e, eventualmente, "giocare" con i valori di SNR.
C'è un modo o me lo sono semplicemente sognato?:mc:
A presto;)
Salve, da quanto ho comprato il Netgear DG834GT ho sempre riscontrato problemi di lentezza in download. Sono abbonato a Libero da anni ormai, dovrei andare ad una velocità 4 Mega, ma purtroppo viaggio solamente a 300/400 kbps da un mucchio di tempo.
Provai un pò di tempo fà a settare il Router in vari modi visti in giro per il Web, ma senza risultato.
Ho chiamato varie volte Libero per chiedere di questa lentezza, mi hanno risposto (quelle rare volte) che si tratta di un problema della linea.
La mia versione del Firmware è la 1.02.14.
Il mio incapsulamento è: PPPoE (Ethernet)
Indirizzo IP Internet: caricamento dinamico.
Indirizzo Domain Name Server (DNS): caricamento automatico.
Metodo di multiplazione: LLC
VPI: 8
VCI: 35
Tutti i settaggi sono quelli base, cosa mi consigliate di fare?
e' colpa della linea di libero
avevo anche io libero prima e ha i filtri per il p2p
ora uso telecom e vado da dio
il consiglio e' di metterti telecom perche la configurazione del router non fa i miracoli
sconsigliatissimo anche tele2
[I]Salve, da quanto ho comprato il Netgear DG834GT
hai sbagliato thread, sui si parla solo di G v1 e v2, non del GT
>bYeZ<
Scusate, forse mi ricordo male... :rolleyes:
ma avevo letto che c'erano due versioni, la V1 e la V2 con tanto di foto per riconoscerle. Però non ricordo se era riferito a questo modello o a quello wireless (e a me interessa questo senza wireless).
Siccome il primo thread è in manutenzione, chiedo se qualcuno mi può dire come riconoscerlo (sempre che non ricordi male).
ho qui un backup della guida
http://guidanetgear.altervista.org/?Netgear_DG834G-GT_FAQ:DG834G_v1-v2
>bYeZ<
ho qui un backup della guida
http://guidanetgear.altervista.org/?Netgear_DG834G-GT_FAQ:DG834G_v1-v2
>bYeZ<
Ti ringrazio molto, FreeMan. ;)
Però le foto che servivano a identificare i modelli non si vedono. :cry:
Il link a cui rimanda è un'altra pagina di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7129098&postcount=28
EDIT: ho trovato un altro punto della guida dove ci sono le foto! :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=407&pp=20
Un'ultima domanda:
io non ho bisogno del wireless, ma mi è indispensabile poter modificare l'SNR.
Va bene quindi il modello DG834IT ?
io ho il GT, degli altri non conosco i dettagli.. leggi la guida e vedi da te cosa si può fare e cosa no :)
l'ho linkata apposta
>bYeZ<
io ho il GT, degli altri non conosco i dettagli.. leggi la guida e vedi da te cosa si può fare e cosa no :)
l'ho linkata apposta
>bYeZ<
Scusami. Pensavo lo sapessi a memoria.;)
Ho trovato questa faq:
Q: Posseggo il modello DG834 (quello privo della funzionalità wireless): posso seguire le indicazioni fornite in queste F.A.Q. ? Questo particolare modello utilizza un firmware differente rispetto a quelli qui trattati ?
A: A parità di revisione hardware (V1/V2 e V3) il modello DG834 è del tutto IDENTICO al modello G, ed usa i suoi stessi firmware. Pertanto, questo documento è consultabile dai suoi possessori in tutti i suoi punti (eccezion fatta ovviamente per i punti riguardanti la parte wireless).
Mi permetto di riportarla qui, perché può essere utile ad altri.
Grazie ancora.
la guida non l'ho scritta io. Senza contare appunto che io ho il GT
>bYeZ<
Jabberwock
26-10-2008, 19:26
Scusate, forse mi ricordo male... :rolleyes:
ma avevo letto che c'erano due versioni, la V1 e la V2 con tanto di foto per riconoscerle. Però non ricordo se era riferito a questo modello o a quello wireless (e a me interessa questo senza wireless).
Siccome il primo thread è in manutenzione, chiedo se qualcuno mi può dire come riconoscerlo (sempre che non ricordi male).
Ma ti interssano il DG834v1 e il DG834v2? Sul sito della Netgear, sezione supporto, ci sono le foto, ma non ho capito se sono quelle che cerchi:
http://kbserver.netgear.com/products/DG834.asp
Ma ti interssano il DG834v1 e il DG834v2? Sul sito della Netgear, sezione supporto, ci sono le foto, ma non ho capito se sono quelle che cerchi:
http://kbserver.netgear.com/products/DG834.asp
Ciao e scusa se rispondo solo ora, ma ieri mi sono scollegato.
Grazie per il link, ma da quella pagina le varie versioni non sono riconoscibili esternamente. A quanto pare quello che ricordavo era riferito alla versione wireless.
Grazie comunque.
Jabberwock
27-10-2008, 19:34
Ciao e scusa se rispondo solo ora, ma ieri mi sono scollegato.
Grazie per il link, ma da quella pagina le varie versioni non sono riconoscibili esternamente. A quanto pare quello che ricordavo era riferito alla versione wireless.
Grazie comunque.
Beh, la v1 e le successive v2/v3/v4 sono decisamente diversi esternamente! Tra le ultime 3, inceve, ad occhio, non ci sono differenze! :)
Beh, la v1 e le successive v2/v3/v4 sono decisamente diversi esternamente! Tra le ultime 3, inceve, ad occhio, non ci sono differenze! :)
Appunto!
Ho provato a mandare una email al venditore online per chiedere la versione, ma dubito fortemente che me la dirà.
E forse manco mi risponderà. :muro:
Ragazzi,
ho letto un paio di pagine prima di postare.
A quanto ho capito il firmware .38 per il v.2 porta migliorie al modem ADSL mentre non ho capito che tipo di bug presenta per tutto il resto. Quello che mi interessa sapere è se come il .32 soffre del bug hub\switch.
gp
ps: come faccio a capire se il router è in hub o switch? (dai led dello switch?)
pps: ma l'assistenza è all'occorrenza di questo assurdo bug?
sebonweb
01-11-2008, 18:19
Firmware per Netgear DG834G V2 basato sulla versione DG834v2_V3.01.31_UK
Modifiche effettuate:
- Versione firmware ADSL 7.03.01.66 (dal firmware DG834v2_V3.01.38_UK).
- Rimosso link menu principale alla pagine attivazione software TRENDMICRO. Eliminati programmi attivati allo startup (thpd,AUChecker,tmdpd).
- Aggiunto link menu principale per abilitare l'accesso telnet.
- Aggiunto link menu principale funzionalita' WOL.
- Abilitato link menu principale per impostare la modalita' di funzionamento (modem/router).
http://vdrbox.altervista.org/risorse/index.php?action=downloadfile&filename=DG834v2_V3.01.31_MOD.zip&directory=Altro&
Rispetto alla versione 31, mi sembra piu' stabile la portante adsl che non scende a valori bassi in downstream.
ciao
un link di riferimento? sorgenti?
http://vdrbox.altervista.org/risorse/
vedo solo un contenitore di tutto e di +
>bYeZ<
Firmware per Netgear DG834G V2 basato sulla versione DG834v2_V3.01.31_UK
Modifiche effettuate:
- Versione firmware ADSL 7.03.01.66 (dal firmware DG834v2_V3.01.38_UK).
- Rimosso link menu principale alla pagine attivazione software TRENDMICRO. Eliminati programmi attivati allo startup (thpd,AUChecker,tmdpd).
- Aggiunto link menu principale per abilitare l'accesso telnet.
- Aggiunto link menu principale funzionalita' WOL.
- Abilitato link menu principale per impostare la modalita' di funzionamento (modem/router).
http://vdrbox.altervista.org/risorse/index.php?action=downloadfile&filename=DG834v2_V3.01.31_MOD.zip&directory=Altro&
Rispetto alla versione 31, mi sembra piu' stabile la portante adsl che non scende a valori bassi in downstream.
ciaoQualcuno l'ha provato? :confused:
a scatola chiusa senza sapere chi lo fa, cosa ci ha fatto nello specifico, senza potergli fare domande ecc? :sofico:
>bYeZ<
sebonweb
03-11-2008, 09:01
a scatola chiusa senza sapere chi lo fa, cosa ci ha fatto nello specifico, senza potergli fare domande ecc? :sofico:
>bYeZ<
Hai paura forse di brickare il tuo router? :D :D :D
Cosa deve avere, il bollino arrigoni per essere approvato? :rolleyes:
Se non provi una cosa come fai a giudicarla? :p
Comunque, a parte tutto, vorrei mettere in guardia chi scriveva in questo thread che il modulo ADSL della 38 (7.03.01.66) dovrebbe essere piu' stabile: continuo ad avere gli stessi problemi, la portante downstream nel tempo scende e viene rinegoziata la connessione. La stessa cosa accade con la 31 (6.01.00.02). Naturalmente i problemi peggiorano nelle giornate piovose, anche se i dati di attenuzione e margine rumore sono sempre gli stessi. Tutto con alice7mega su doppino dedicato :(
ciao
bunglegrind
03-11-2008, 09:32
Beh, visto che il firmware di un router è un qualcosa di assai cruciale in una rete domestica, bisogna andarci sempre cauti. Oltretutto non ci sono nemmeno i sorgenti...
Per quanto riguarda la tua linea, mi sa che è messa male di suo...
io uso la .38 uk senza problemi
io uso la .38 uk senza problemiE il fatidico bug lato switch?
E il fatidico bug lato switch?
non me lo ricordo??
sebonweb
03-11-2008, 10:35
E il fatidico bug lato switch?
C'e', c'e' eccome...:D :rolleyes:
sebonweb
03-11-2008, 10:47
Beh, visto che il firmware di un router è un qualcosa di assai cruciale in una rete domestica, bisogna andarci sempre cauti. Oltretutto non ci sono nemmeno i sorgenti...
Per quanto riguarda la tua linea, mi sa che è messa male di suo...
Scusa ma cosa c'entrano i sorgenti, tu devi flashare l'immagine...non dirmi che hai flashato immagini per il dg834g solo se erano accompagnate dai sorgenti...:)
Per quanto riguarda la linea, e' probabile che tu abbia ragione, anche se e' solo da qualche mese che accade, evidentemente c'e' stato un degrado della linea e il dg834g centra poco, tuttavia non ho riscontrato differenze di comportamento fra i vari firmware, ho provato (come driver atm) la 4.01.02.00, la 6.01.00.12 e la 7.03.01.66...
ciao
Scusa ma cosa c'entrano i sorgenti, tu devi flashare l'immagine...non dirmi che hai flashato immagini per il dg834g solo se erano accompagnate dai sorgenti...:)
questo fa capire che ti sfuggono un po' di cosette a tal riguardo.. DEVI rilasciare i sorgenti, la licenza lo impone.
io sconsiglio di usare questi fw di cui non si sa nulla. poi fate vobis ma non venite a piangere sul forum ;)
>bYeZ<
questo fa capire che ti sfuggono un po' di cosette a tal riguardo.. DEVI rilasciare i sorgenti, la licenza lo impone.
io sconsiglio di usare questi fw di cui non si sa nulla. poi fate vobis ma non venite a piangere sul forum ;)
>bYeZ<Io non lo userò fin tanto che non ci saranno notizie certe e i sorgenti a disposizione.
sebonweb
03-11-2008, 12:34
questo fa capire che ti sfuggono un po' di cosette a tal riguardo.. DEVI rilasciare i sorgenti, la licenza lo impone.
io sconsiglio di usare questi fw di cui non si sa nulla. poi fate vobis ma non venite a piangere sul forum ;)
>bYeZ<
Scusa, ma evidentemente, qualcuno non ha mai dato un'occhiata approfondita al contenuto dei pacchetti src disponibili sul sito della netgear, non sa come generere un nuovo firmware senza toccare i sorgenti del kernel ne compilare alcunche, e per ultimo non ne sa leggere 5 righe scritte in italiano:
- Versione firmware ADSL 7.03.01.66 (dal firmware DG834v2_V3.01.38_UK).
Questo vuol dire che sono stati estratti da target.tar.bz2 i moduli atm(*) del kernel della V38 e sono stati sostituiti a quelli del kernel della V31. Non e' stata fatta nessuna modifica ai sorgenti, tutti i file sono all'interno di target.tar.bz2. Riguardo all'ortodossia dell'operazione, sfido chiunque a dubitare che non sia lecita dal punto di vista tecnico essendo entrambe le versioni kernel utilizzate dai firwmare identiche.
- Rimosso link menu principale alla pagine attivazione software TRENDMICRO. Eliminati programmi attivati allo startup (thpd,tmAUChecker,tmdpd).
Editato menu.htm e rimosse 2 righe di codice html. Rimossi nella /usr/sbin/ gli eseguibili sopracitati.
- Aggiunto link menu principale per abilitare l'accesso telnet.
Aggiunte 2 righe di html a menu.htm
- Aggiunto link menu principale funzionalita' WOL.
Editato sempre il solito file, copiato wol.cgi (http://dg834wol.altervista.org/) in /usr/sbin, creati 4 link simbolici e modificato leggermente wol.htm (per utilizzare gli stessi colori e font).
- Abilitato link menu principale per impostare la modalita' di funzionamento (modem/router).
Scommentate 2 righe di codice html in menu.htm
Per generare il nuovo firmware:
./build.sh "vecchio_firmware" "file_system_modificato" "nuovo_firmware"
Ora mi chiedevo, se il thread di questo forum serve per condividere info, dare suggerimenti e testare modifiche per migliorare il funzionamento del router, o solo criticare perche' non si vede oltre il proprio naso...
(*)=dalla lettura dei messaggi di questo thread e' convinzione di molti che il firmware migliore sia il V31 (per stabilita' e mancanza del bug nella gestione dello switch che funziona come un hub nelle versioni successive) mentre il V38 ha i moduli atm piu' aggiornati. E qualcuno si chiedeva se era possibile fare un mod fra i 2 per testare col firmware piu' consigliato il modulo ADSL dell'ultima versione.
Spero che la spiegazione sia abbastanza esauriente, non aggiungero' altro in seguito :)
ciao
se rilasci un nuovo firmware DEVI rilasciare il sorgente del nuovo firmware anche se esso usa pezzi di altri fw già rilasciati come sorgente.
per non parlare delle modifiche che cmq hai fatto.
non aggiungere altro, non serve infatti.
o solo criticare perche' non si vede oltre il proprio naso...
dare dell'ottuso è chiara prova di maleducazione.. trovami dove io ti abbia mancato di rispetto. In 9 anni su questo forum (oltretutto come mod) non l'ho mai fatto con nessuno, di certo non vengo a cominciare con te.
>bYeZ<
sebonweb
03-11-2008, 14:23
se rilasci un nuovo firmware DEVI rilasciare il sorgente del nuovo firmware anche se esso usa pezzi di altri fw già rilasciati come sorgente.
Scusa ma dove sono i sorgenti dei firmware linkati nella prima pagina di questo thread...io non li vedo? Non sono nemmeno sui server della netgear....
per non parlare delle modifiche che cmq hai fatto.
Ma tu l'hai provato il firmware?
Se non lo hai fatto sarebbe meglio che non parlassi delle modifiche fatte, inoltre dal lato tecnico spiegami dove sorgerebbero i problemi.
E l'unico appunto che potevi fare era che non conoscendomi avevi qualche dubbio, ma hai solo dato un giudizio sullo spazio sul quale il firmware e' stato messo in linea...Tue parole "vedo solo un contenitore di tutto e di +"
Potevi mandarmi un PM, oppure scrivermi una mail, visto che c'e' un indirizzo di posta nell'archivio.
Comunque se ti da tanto fastidio, lo faccio togliere subito, chissa maui che qualcuno dovesse provarlo...:D
ciao
p.s. comunque non volevo offendere nessuno, solo che non trovo giusto dare dei giudizi affrettati su persone e cose...un saluto comunque :)
Ora mi chiedevo, se il thread di questo forum serve per condividere info, dare suggerimenti e testare modifiche per migliorare il funzionamento del router, o solo criticare perche' non si vede oltre il proprio naso...
Mi dispiace se avessi frainteso quello che ho detto. Io sono contentissimo che qualcuno abbia fatto ciò che chiedevo da tempo, soltanto devi comprendere che non conoscendo chi ha modificato il firmware e non avendo ancora alcun responso sul buon funzionamento, non posso rischiare di bloccare il router con il quale mi connetto e lavoro.
Anzi, se le modifiche sono state eseguite da te ti ringrazio del fatto che tu le abbia messe a disposizione.
Se ti è possibile magari condividi anche i sorgenti, così qualcuno più esperto di me può darci un'occhiata e convalidare il tutto. Ripeto, non per mancanza di fiducia o una presa di posizione nei tuoi confronti, ma solo perché spesso è bene poter stare tranquilli quando è in ballo qualcosa di importante come il lavoro.
Ti ringrazio ;)
Scusa ma dove sono i sorgenti dei firmware linkati nella prima pagina di questo thread...io non li vedo? Non sono nemmeno sui server della netgear....
cosa serve linakali se sono sul sito netgear?
http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/open_src.asp
ma guarda.. ci sono :D (ma scusa tu da dove hai preso i vari "pezzi" per fare il tuo modded? :mbe: )
non sta a noi rilasciarli ma a chi rilascia un fw, in questo caso la NETGEAR stessa.
Ma tu l'hai provato il firmware?
Se non lo hai fatto sarebbe meglio che non parlassi delle modifiche fatte, inoltre dal lato tecnico spiegami dove sorgerebbero i problemi.
io ho il GT
le modifiche fatte sono quelle agli HTML.. sempre modifiche sono
dal lato tecnico il prob non si pone (bontà del fw a parte che è da valutare), il prob si pone dal punto di vista della LICENZA. Senza contare appunto quello che una licenza di questo tipo vuole permettere e cioè il poter fare nuovi fw a partire da qualsiasi release.. anche la tua potrebbe essere presa in mano da altri che partendo da questa potrebbero crearne un'altra migliorata od implementata.
E l'unico appunto che potevi fare era che non conoscendomi avevi qualche dubbio, ma hai solo dato un giudizio sullo spazio sul quale il firmware e' stato messo in linea...Tue parole "vedo solo un contenitore di tutto e di +"
Potevi mandarmi un PM, oppure scrivermi una mail, visto che c'e' un indirizzo di posta nell'archivio.
Comunque se ti da tanto fastidio, lo faccio togliere subito, chissa maui che qualcuno dovesse provarlo...:D
ciao
p.s. comunque non volevo offendere nessuno, solo che non trovo giusto dare dei giudizi affrettati su persone e cose...un saluto comunque :)
il giudizio l'ho dato sul comportamento.. ti ho richiesto i sorgenti, richiesta di un mod che anche se non di sezione segue e gestisce cmq questi thread dei netgear, seguivo la sezione quando è rimasta smoderata, ho proposto io pegasolabs come mod, pegasolabs che sa bene e approva il mio lavoro in questi thread. Tale richiesta non è stata esaudita e ANZI ti sei messo a fare mille discorsi peccando anche di educazione. Ce ne è abbastanza per dare un giudizio sul tuo modo di fare e per sconsigliare l'uso di un fw IGNOTO e del quale non si vuole rilasciare i sorgenti (come da licenza)
il fw non è sgradito a patto che le cose siano fatte come è giusto fare. Questa è una community seria dove si cerca di tutelare il + possibile i suoi utenti, rispettare le leggi e licenze. Al momento sei tu ad essere in difetto, non solo nei confronti di questa community.. hai cmq tutte le possibilità di sistemare la cosa facilmente e velocemente ;)
il link potevo già editarlo io subito se fosse stato ritenuto sgradito.
>bYeZ<
pegasolabs
03-11-2008, 14:56
Ora mi chiedevo, se il thread di questo forum serve per condividere info, dare suggerimenti e testare modifiche per migliorare il funzionamento del router, o solo criticare perché' non si vede oltre il proprio naso.
.....
Spero che la spiegazione sia abbastanza esauriente, non aggiungero' altro in seguito :)
sebonweb il pubblicare i sorgenti è una questione di trasparenza, per consentire a chi è capace e ne ha voglia di valutare tutte le modifiche fatte. Il changelog non colma questa lacuna. Tutto qui. E non vedo il motivo di polemizzare.
D'altra parte ti ringraziamo per il lavoro svolto e averlo condiviso, ma non consiglieremo il flash fin quando non saranno soddisfatte le condizioni di cui sopra.
D'altra parte non è mica stato rimosso il link, proprio per lasciare libertà di scelta ad ognuno, che a livello personale potrà comportarsi come meglio crede.
Grazie.
sebonweb
03-11-2008, 15:23
le modifiche fatte sono quelle agli HTML.. sempre modifiche sono
Ok, allora ripeto che non e' stata toccata una sola riga dei sorgenti del kernel e dei moduli. Il primo problema che mi sono posto e' stato proprio di non mettere a repentaglio il funzionamento del router. Non ho voglia di mettere mani al saldatore per collegare un cavo jtag al netgear per cercare di rianimarlo...
Quindi a questo punto mettero' in linea target_mod.tar.bz2 con le modifiche (html e binari precompilati dalla netgear) gia discusse :), e lasciando a ciascuno il compito di generarsi il proprio firmware...:D
ciao
link ---> http://vdrbox.altervista.org/risorse/index.php?action=downloadfile&filename=target_mod.tar.bz2&directory=Altro&
p.s. controllate pure il mdsum dei file in /lib/modules noterete che sono gli stessi della versione V38 (a parte quelli sotto ../net che non e' stata toccata in quanto non centra ubm col driver atm adsl).
Non immaginavo che una semplice mod, comportasse addirittura problemi di licenza, io ho visto solo la cosa dal lato pratico, e non credo che mi interessi molto di infrangere le regole nei confronti di una azienda che praticamente non supporta piu' il mio router...
Ma non bastava semplicemente dire: Potresti per favore linkare pure i sorgenti?. Avviene pure nelle migliori famiglie OpenSource. Non c'è scritto da nessuna parte la maniera tramite la quale devi condividere i sorgenti ma semplicemente che essi siano rispettosi della licenza (GPL o altra licenza libera) e che quindi siano in qualche maniera fruibili anche da altri in maniera libera...la modalità non è scritta da nessuna parte....ed avendo lui reso pubblico pure il suo indirizzo e-mail nel changelog chi fosse stato interessato poteva tranquillamente scrivergli e dire: potresti mandarmi i sorgenti?.
Se proprio bisogna sollevargli un appunto è quello che poteva specificare, nel changelog, la licenza che stava adottando...ma alla fine va da se che comunque la licenza rimane quella madre stabilita da Netgear.
Non avendo violato nessuna licenza ne si è dimostrato ostico a voler dare pure i sorgenti, mi sentirei solo di ringraziarlo per aver condiviso la sua idea ed aver tentato di fare qualcosa che molti utenti chiedevano.
Sei un grande.
gp
ps: Circa il funzionamento del firm in settimana proverò e cercherò di dare un feedback.
pegasolabs
03-11-2008, 19:44
Ma non bastava semplicemente dire: Potresti per favore linkare pure i sorgenti?. Avviene pure nelle migliori famiglie OpenSource. Non c'è scritto da nessuna parte la maniera tramite la quale devi condividere i sorgenti ma semplicemente che essi siano rispettosi della licenza (GPL o altra licenza libera) e che quindi siano in qualche maniera fruibili anche da altri in maniera libera...la modalità non è scritta da nessuna parte....ed avendo lui reso pubblico pure il suo indirizzo e-mail nel changelog chi fosse stato interessato poteva tranquillamente scrivergli e dire: potresti mandarmi i sorgenti?.
Se proprio bisogna sollevargli un appunto è quello che poteva specificare, nel changelog, la licenza che stava adottando...ma alla fine va da se che comunque la licenza rimane quella madre stabilita da Netgear.
Non avendo violato nessuna licenza ne si è dimostrato ostico a voler dare pure i sorgenti, mi sentirei solo di ringraziarlo per aver condiviso la sua idea ed aver tentato di fare qualcosa che molti utenti chiedevano.
Sei un grande.
gp
ps: Circa il funzionamento del firm in settimana proverò e cercherò di dare un feedback.
Il discorso dei sorgenti non è solo per la questione della licenza. Molti avranno capito.
Non mi sembra che siano stati usati toni particolarmente ruvidi sinceramente.
A ringraziare mi sembra di averlo fatto.
Per altre osservazioni di questo tipo, queste vanno fatte in PVT a norma di regolamento.
Ma non bastava semplicemente dire: Potresti per favore linkare pure i sorgenti?
e proprio così è stato fatto
un link di riferimento? sorgenti?
http://vdrbox.altervista.org/risorse/
vedo solo un contenitore di tutto e di +
>bYeZ<
leggi le SUE risposte a seguire.. chi ha fatto tanto rumore per nulla? chi ha polemizzato? leggi da te.. è tutto nero su bianco ;)
>bYeZ<
sebonweb
04-11-2008, 08:13
e proprio così è stato fatto
leggi le SUE risposte a seguire.. chi ha fatto tanto rumore per nulla? chi ha polemizzato? leggi da te.. è tutto nero su bianco ;)
>bYeZ<
Evidentemente abbiamo posizioni nettamente diverse in merito, che comunque rispetto, purche' non siano preconcette e disfattiste... ;)
Rispondo a te e a tutti, i sorgenti sono sui server della netgear, le versioni utilizzate sono per la base la V31 UK, e per i driver ADSL la V38 UK. Gli html (modifiche e aggiunte sul sito indicato). Per il wake on lan e' stato indicato anche il sito di origine.
E' mia opinione che se avessi dato solo le informazioni sul come operare, a mio avviso ci sarebbero stati piu' pericoli per chi avesse voluto provare.
Ora qualcuno abbia il "coraggio" di agire di testa propria e di provare una cosa che per mesi e' stata chiesta... :D
Almeno potremo dire che se la discussione c'e' stata e' valsa a qualcosa...:p
ciao
Evidentemente abbiamo posizioni nettamente diverse in merito, che comunque rispetto, purche' non siano preconcette e disfattiste... ;)
disfattista? questi thread li sto tenendo in piedi io come primo post, deposito files ecc
si, sono qui proprio per distruggere
e cmq l'opinione mia è condivisa da altri utenti e dal mod di sezione
E' mia opinione che se avessi dato solo le informazioni sul come operare, a mio avviso ci sarebbero stati piu' pericoli per chi avesse voluto provare.
nessuno ha detto che devi dire come si faccia ;) ancora ti sfugge buona parte del discorso che ti è stato fatto.
Ora qualcuno abbia il "coraggio" di agire di testa propria e di provare una cosa che per mesi e' stata chiesta... :D
Almeno potremo dire che se la discussione c'e' stata e' valsa a qualcosa...:p
vedo che non cambi atteggiamento.
penso che si possa chiudere qui la questione
>bYeZ<
ciciolo1974
07-11-2008, 15:50
Salve a tutti.
Non ricordo se è possibile con v2 e firmware .31 conoscere il tipo di adsl al quale si è attaccati. (Gdm, ADSL2, ecc) e, eventualmente, "giocare" con i valori di SNR.
C'è un modo o me lo sono semplicemente sognato?:mc:
A presto;)
Me lo sono sognato quindi?:rolleyes:
francegl63
15-11-2008, 12:16
Stesse tue situazioni operative , e confermo tale funzionamento del router. Pero' se hai fatto caso , quando finisce di piovere la rinegoziazione permette allo stesso di aumentare la velocita' al massimo relativamente alle condizioni della linea. Prima invece rimaneva al valore minimo !!!! Quindi , dopo una decina di giorni che utilizzo la tua mod , posso asserire che hai fatto un ottimo assemblaggio di firm !!!! nessuna caduta di linea anche col mulo , e downstream ai massimi livelli permessi dalla linea in quel momento.
Tutto il resto della discussione ........ non m'interessa.
Grazie di nuovo e se ci saranno ulteriori sviluppi della tua mod saro' ben lieto di provarla !!!!!
PS e' il mio primo post ma sono anni che vi seguo e che posseggo il router netgear in oggetto.
Comunque, a parte tutto, vorrei mettere in guardia chi scriveva in questo thread che il modulo ADSL della 38 (7.03.01.66) dovrebbe essere piu' stabile: continuo ad avere gli stessi problemi, la portante downstream nel tempo scende e viene rinegoziata la connessione. La stessa cosa accade con la 31 (6.01.00.02). Naturalmente i problemi peggiorano nelle giornate piovose, anche se i dati di attenuzione e margine rumore sono sempre gli stessi. Tutto con alice7mega su doppino dedicato :(
ciao
ps: Circa il funzionamento del firm in settimana proverò e cercherò di dare un feedback.RiotAct, non dovevi testarlo anche tu?
Qualche veterano del forum che ha avuto modo di testare questa mod? Qualcuno che magari abbia più di un router, io purtroppo non posso rischiare di fermare il lavoro nel caso dia problemi. Altrimenti, come si suol dire, me ne resto con questi pochi guai. :stordita:
sebonweb
15-11-2008, 15:06
Stesse tue situazioni operative [....]
In effetti la rinegoziazione sembra piu' "caparbia" e non avevo notato il fatto che non viene cambiato l'indirizzo ip...tuttavia ho anche rilevato che in alcuni casi se la rinegoziazione avviene troppo frequentemente, conviene staccare il doppino dell'adsl e sperare in una connessione migliore (in termini di segnale/rumore), a volte ho rilasciato una connessione a 2000-3000k in downstream per connettersi con altro indirizo di rete a portante piena (8000k)...
Grazie per la "fiducia" concessami in barba alle circostanze... :Prrr: :ciapet:
Riguardo gli sviluppi, se ho tempo scarico il toolchain, ma posso al massimo "assemblare" qualcosa e non sviluppare...
ciao
marcus58
15-11-2008, 17:26
Sto usando la versione V2 di questo ottimo router.
Siccome recentemente ho collegato altri 3 PC domestici in Wi-Fi volevo sapere come si fà a bloccare gli IP delle singole postazioni.
Mi è già capitato varie volte, non so perchè, ma senza particolari interventi da parte mia, di trovarmi gli indirizzi IP cambiati.
Ad esempio uno dei PC aveva l'IP 192.186.0.5 e improvvisamente è cambiato in 192.186.0.3, ecc.
Questo diventa un problema quando si vuole limitare l'accesso a internet o pianificarlo solo per una singola postazione.
Un giorno ho scoperto i mie figli navigare in internet "fuori orario" e ho scoperto che il loro IP era cambiato in un altro senza alcuna regola di firewall, o blocca siti.
Grazie.
Jabberwock
15-11-2008, 18:02
Sto usando la versione V2 di questo ottimo router.
Siccome recentemente ho collegato altri 3 PC domestici in Wi-Fi volevo sapere come si fà a bloccare gli IP delle singole postazioni.
Mi è già capitato varie volte, non so perchè, ma senza particolari interventi da parte mia, di trovarmi gli indirizzi IP cambiati.
Ad esempio uno dei PC aveva l'IP 192.186.0.5 e improvvisamente è cambiato in 192.186.0.3, ecc.
Gli IP statici devi impostarli sui PC! Se hai XP, fai click destro su riorse di rete --> proprieta' --> click destro sulla scheda di rete (wifi o cablata che sia) che ti interessa --> doppio click su protocollo internet (TCP/IP) --> immetti i valori richiesti!
marcus58
15-11-2008, 18:22
Gli IP statici devi impostarli sui PC! Se hai XP, fai click destro su riorse di rete --> proprieta' --> click destro sulla scheda di rete (wifi o cablata che sia) che ti interessa --> doppio click su protocollo internet (TCP/IP) --> immetti i valori richiesti!
Grazie.
I campi "Subnet mask" e "Gateway predefinito" devo comletarlo coi valori del router ?
Cioè "Subnet Mask" = 255.255.255.255
Gateway predefinito = 192.168.100.1
Jabberwock
15-11-2008, 18:24
Grazie.
I campi "Subnet mask" e "Gateway predefinito" devo comletarlo coi valori del router ?
Cioè "Subnet Mask" = 255.255.255.255
Gateway predefinito = 192.168.100.1
Subnet mask dovrebbe completarlo in automatico con 255.255.255.0
In gateway metti l'IP del router (il predefinito e' 192.168.0.1, se l'hai cambiato metti quello)!
Puoi vedere entrambi i valori accedendo alla configurazione del router via browser -- Stato del router --> porta LAN
furia.cieca
17-11-2008, 10:47
Ma perchè non escono più firmaware aggiornate per questo router ?! in particolare per la v2...
Ma perchè non escono più firmaware aggiornate per questo router ?! in particolare per la v2...
è un po vecchiotto...purtroppo..
furia.cieca
17-11-2008, 11:03
logicamente, i firmware per i nuovi modelli (v4, v4 e v5) non sono compatibili con il v2 guisto?
logicamente, i firmware per i nuovi modelli (v4, v4 e v5) non sono compatibili con il v2 guisto?Giusto ;)
furia.cieca
18-11-2008, 11:36
sul sito della netgear è presente questo firmware
Version 3.01.32 (for use outside UK and North America)
http://kbserver.netgear.com/release_notes/D103044.asp
è utilizzabile in italia ?!
sul sito della netgear è presente questo firmware
http://kbserver.netgear.com/release_notes/D103044.asp
è utilizzabile in italia ?!E' buggato lato switch, come anche il .38.
Il firmware consigliato è il 3.01.31UK che va bene anche per l'Italia.
furia.cieca
18-11-2008, 11:57
a ok, allora provo questo Version 3.01.31 (for use in UK only)
anche se io ho gia il firmware .31 ma non quello Uk. Il problema è che sto cercando soluzioni per le continue perdite di sincronizzazione e cadute di linea adsl da circa 15/20 giorni.
a ok, allora provo questo
anche se io ho gia il firmware .31 ma non quello Uk. Il problema è che sto cercando soluzioni per le continue perdite di sincronizzazione e cadute di linea adsl da circa 15/20 giorni.Ne esiste solo uno di .31, quindi già ce l'hai.
Il .38 ha il modulo adsl aggiornato, allora prova quello e vedi se risolvi e se non ti esce fuori il bug dello switch. Fai sempre in tempo a rimettere il .31.
furia.cieca
18-11-2008, 12:45
Ne esiste solo uno di .31, quindi già ce l'hai.
Il .38 ha il modulo adsl aggiornato, allora prova quello e vedi se risolvi e se non ti esce fuori il bug dello switch. Fai sempre in tempo a rimettere il .31.
ok, da cosa capisco se "mi è uscito fuori il bug dello switch" ?!
e cmq sul sito segna sempre "only for UK" anche per il .38
ok, da cosa capisco se "mi è uscito fuori il bug dello switch" ?!
e cmq sul sito segna sempre "only for UK" anche per il .38Il bug è questo e dovrebbe essere sia sul v1 che sul v2:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15503322&postcount=20598
Non ti preoccupare, il .38 va bene anche per l'Italia.
furia.cieca
18-11-2008, 13:50
mh...praticamente non smista i pacchetti correttamente ma inoltra su tutti i pc collegati. sbaglio?
e i pc si parlano continuamente?
Jabberwock
18-11-2008, 17:27
Il bug è questo e dovrebbe essere sia sul v1 che sul v2:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15503322&postcount=20598
Non ti preoccupare, il .38 va bene anche per l'Italia.
In soldoni, che succede nell'uso normale (senza software di sniffing)?
bunglegrind
18-11-2008, 17:29
No, il bug è che casualmente si freezano le connessioni via cavo
Boscagoo
25-11-2008, 19:59
Salve, ho una domanda da nubbo, vi prego non linciatemi XD
Io ho 2 pc, uno per gioco e uno che mi fa da Server/eMule. I servizi che mi richiedono le porte aperte sono i seguenti:
- eMule;
- Ventrilo;
- Neverwinter Nights 1 e 2;
- Warcraft 3;
- WoW;
- WebServer eMule.
Tranne Nevewinter Nights, che richiede solo la UDP, ho aperto sia la TCP e la UDP per tutti i programmi sopraindicati. Per adesso nessun problema. La mia vera (1a) domanda è: andando in "Regole Firewall" ci sono due macrocategorie: servizi in uscita e servizi in entrata. Che differenza c'è? Devo mettere tutti i servizi in Uscita o in Entrata? o in entrambi?
2a domanda: anche se fuori topic, per controllare il mio server in remoto(Win 2000). VNC puo andare bene (o come si chiama, ed è free?)? Gira il client su XP, Vista e ubuntu? bisogna aprire porte? Ringrazio chi mi illumina su questi 2 quesiti!
bunglegrind
26-11-2008, 08:51
1) I servizi in uscita sono tutti abilitati di default, quindi al massimo con delle regole puoi inibirli. Quelli in ingresso invece sono chiusi di default e vanno aperti. Per risponderti: vanno in uscita.
2) Il punto 2 è OT. Sì, devi aprire delle porte sul router nelle regole in ingresso (vedi sopra)
signori solo una piccola velocissima domanda..
io possengo un Dg834G V2..
che a quanto pare non ha il chipset broadcom..esistono firmware custom per questo modello?
Se si portano vantaggi?Anche leggendo i 3d noto che i firmware sono solo per i GT..
Mi sento un emarginato..:cry:
bunglegrind
26-11-2008, 09:58
signori solo una piccola velocissima domanda..
io possengo un Dg834G V2..
che a quanto pare non ha il chipset broadcom..esistono firmware custom per questo modello?
Se si portano vantaggi?Anche leggendo i 3d noto che i firmware sono solo per i GT..
Mi sento un emarginato..:cry:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917
ps: Circa il funzionamento del firm in settimana proverò e cercherò di dare un feedback.RiotAct, non dovevi testarlo anche tu?
Qualche veterano del forum che ha avuto modo di testare questa mod? Qualcuno che magari abbia più di un router, io purtroppo non posso rischiare di fermare il lavoro nel caso dia problemi. Altrimenti, come si suol dire, me ne resto con questi pochi guai. :stordita:
:rolleyes: Mi riferisco alla mod di sebonweb.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917
Ti voglio bene tanto tanto :p
:rolleyes: Mi riferisco alla mod di sebonweb.
discussione sui fw modded
>bYeZ<
starstruck
28-11-2008, 14:48
salve, stamattina il mio router dg834g v2 era connesso a internet ma non riuscivo a visualizzare alcun sito...allora ho deciso di cambiare i dns mettendo su impostazioni di base "caricamento automatico da isp"...ora funziona tutto
Però siccome in prima pagina c'è un link ad una serie di dns da utilizzare, volevo sapere se mi conviene scegliere uno di questi oppure lasciare "caricamento automatico da isp2"
Ho notato che sul mio pc sono aperte le porte 80 e 135.
Il router non dovrebbe chiuderle ?!?
Come mai ?!?
Ed inoltre volevo chiedere come mai, avendo attivato il servizio Dyndns, ed avendo selezionato l'opzione affinchè non risponda al ping sulla porta WAN, quando eseguo il ping sul dns, risponde al ping ?!?
Grazie.
bunglegrind
01-12-2008, 09:43
salve, stamattina il mio router dg834g v2 era connesso a internet ma non riuscivo a visualizzare alcun sito...allora ho deciso di cambiare i dns mettendo su impostazioni di base "caricamento automatico da isp"...ora funziona tutto
Però siccome in prima pagina c'è un link ad una serie di dns da utilizzare, volevo sapere se mi conviene scegliere uno di questi oppure lasciare "caricamento automatico da isp2"Come vuoi te...io ti consiglierei il caricamento automatico
Ho notato che sul mio pc sono aperte le porte 80 e 135.
Il router non dovrebbe chiuderle ?!?
Come mai ?!?No. Il router non può chiudere le porte sul tuo pc, ma di fatto, le rende inaccessibili da internet. (prova controllare con qualche test online tipo shields up).
Io piuttosto cercherei di capire perché la porta 80 è aperta sul tuo pc...ma questo è abbastanza OT qua.
Ed inoltre volevo chiedere come mai, avendo attivato il servizio Dyndns, ed avendo selezionato l'opzione affinchè non risponda al ping sulla porta WAN, quando eseguo il ping sul dns, risponde al ping ?!?
Grazie.Ma il ping lo fai te! Mica sta rispondendo...
The.Hunter
01-12-2008, 18:50
EDIT
pegasolabs
01-12-2008, 19:30
Hai decisamente sbagliato thread ;)
ho messo il firmware .38..senza nessun problema tutto funziona perfettamente da settimane..
Ma c'è una cosa..quando mio fratello ad esempio gioca a WoW..utilizzando banda..Il led del collegamento.. sia il mio che il suo lampeggiano..
Ora perchè manda pacchetti anche a me.. che invece non sto neppure navigando su internet in quel momento..
Tra l'altro.. anche la mia scheda di rete lampeggia da pazzi.. a dire che i pacchetti vengono ricevuti..
Non so,la cosa non mi convince.. a mio avviso i pacchetti io non dovrei riceverli..
non ricordo se con il vecchio firmware lo faceva o meno..
Chi ha il .38 mi può confermare un atteggiamento del genere?
bunglegrind
03-12-2008, 23:25
ho messo il firmware .38..senza nessun problema tutto funziona perfettamente da settimane..
Ma c'è una cosa..quando mio fratello ad esempio gioca a WoW..utilizzando banda..Il led del collegamento.. sia il mio che il suo lampeggiano..
Ora perchè manda pacchetti anche a me.. che invece non sto neppure navigando su internet in quel momento..
Tra l'altro.. anche la mia scheda di rete lampeggia da pazzi.. a dire che i pacchetti vengono ricevuti..
Non so,la cosa non mi convince.. a mio avviso i pacchetti io non dovrei riceverli..
non ricordo se con il vecchio firmware lo faceva o meno..
Chi ha il .38 mi può confermare un atteggiamento del genere?Sì, è il bug che affligge il .32 e il .38. Che poi è curioso, perché non si manifesta così a tutti. A me ad esempio freeza le connessioni con lo switch...vallo a capire...su un forum ipotizzavano che anche i v2 tra loro non sono proprio tutti uguali...
Sì, è il bug che affligge il .32 e il .38. Che poi è curioso, perché non si manifesta così a tutti. A me ad esempio freeza le connessioni con lo switch...vallo a capire...su un forum ipotizzavano che anche i v2 tra loro non sono proprio tutti uguali...
Ah bene.. un bug.. e che si fa? ce lo teniamo cosi.. oppure c'è qualche soluzione alternativa.. a parte quello di mettere su il .31 e basta..
Io tra l'altro potrei tenermi tutto cosi..visto che le connessioni non mi si freezano ma ho solo un lampeggiamento eccessivo e schede di rete che arrivano a ricevere una montagna di dati inutili.. (non so se i pacchetti in questo caso vengano scartati o meno... mmm..:mbe: )
sebonweb
04-12-2008, 08:42
Ah bene.. un bug.. e che si fa? ce lo teniamo cosi.. oppure c'è qualche soluzione alternativa.. a parte quello di mettere su il .31 e basta..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
:D
ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
:D
ciao
ma è un firmware customizzato da qualcuno? ora lo schiaffo su va.. :D
sebonweb
04-12-2008, 13:17
ma è un firmware customizzato da qualcuno? ora lo schiaffo su va.. :D
Ti sei perso 3 pagine di flames...:D :D :D
Attento perche' con quel firmware cattivo, il router potrebbe funzonare meglio...;)
ciao
pegasolabs
04-12-2008, 13:56
Perché la discussione non la spostate nel thread dei firmware custom?;)
pegasolabs
04-12-2008, 14:46
Ti sei perso 3 pagine di flames...:D :D :D
ciaosebonweb però evitiamo di fare ste battutine, grazie ;)
sebonweb però evitiamo di fare ste battutine, grazie ;)
@sebonweb
come suggeritomi da pegaso sto commentando il tuo firmware sul tread dei firmware custom...
il firmware sembra perfetto.. non mi ha dato nessun problema..
Se tu stesso vuoi commentare vieni sul 3d dedicato dei firmware custom.. qui sono Off topic...
P.s. pegaso non sono un bravo bimbo?!:p
furia.cieca
09-12-2008, 19:00
Ciao a tutti, ho il v2 e ho continue perdite di sincronizzazione del segnale adsl, con conseguete caduta della linea non riscontrata però da Libero.
Ho provato vari firmware originali ( .31 .32 .38) e moddati (non ricordo quali), ma non cambia nulla.
Adesso ho rispolverato un vecchio dlink302T e no ho nessun problema...
Da cosa puo dipendere che il netgear non mi funziona più?
L'impianto del telefono è nuovo
Boscagoo
16-12-2008, 16:02
1) I servizi in uscita sono tutti abilitati di default, quindi al massimo con delle regole puoi inibirli. Quelli in ingresso invece sono chiusi di default e vanno aperti. Per risponderti: vanno in uscita.
2) Il punto 2 è OT. Sì, devi aprire delle porte sul router nelle regole in ingresso (vedi sopra)
scusa il ritardo ma grazie mille. ho notato una cosa. sui giochi posso tenere le porte aperte solo nei servizi in uscita (che chiedano TCP o UDP), mentre mule ventrilo e e web server di mule le devo mettere anche in quelle in ingresso. giusto cosi?
merkutio
16-12-2008, 20:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139
:D
ciao
appena messo su
per ora non vedo miglioramenti
dove è la discussione ufficiale?
bunglegrind
16-12-2008, 23:11
scusa il ritardo ma grazie mille. ho notato una cosa. sui giochi posso tenere le porte aperte solo nei servizi in uscita (che chiedano TCP o UDP), mentre mule ventrilo e e web server di mule le devo mettere anche in quelle in ingresso. giusto cosi?uhm...diciamo di sì..:)
appena messo su
per ora non vedo miglioramenti
dove è la discussione ufficiale?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917&page=19
merkutio
17-12-2008, 01:11
uhm...diciamo di sì..:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917&page=19
grazie:)
Buondì. Ho da anni questo router e che io sappia ha sempre avuto questo problema: ogni volta che salta la corrente devo togliere rimettere la spina di alimentazione e resettare "a mano" il router per farlo connettere (all'adsl dico). Altrimenti va avanti all'infinito senza riuscirsi...
Da cosa può essere dovuto? Cambiando firmware potrei risolvere?:stordita:
bunglegrind
18-12-2008, 16:13
Buondì. Ho da anni questo router e che io sappia ha sempre avuto questo problema: ogni volta che salta la corrente devo togliere rimettere la spina di alimentazione e resettare "a mano" il router per farlo connettere (all'adsl dico). Altrimenti va avanti all'infinito senza riuscirsi...
Da cosa può essere dovuto? Cambiando firmware potrei risolvere?:stordita:che firmware hai?
Ricordo di averlo aggiornato giusto una volta tempo fa, con un firmware originale: cmq sul pannello mi dice V3.01.25...
Ricordo di averlo aggiornato giusto una volta tempo fa, con un firmware originale: cmq sul pannello mi dice V3.01.25...Prova la 3.01.31 UK dal sito ufficiale e vedi se risolvi.
Buondì. Ho da anni questo router e che io sappia ha sempre avuto questo problema: ogni volta che salta la corrente devo togliere rimettere la spina di alimentazione e resettare "a mano" il router per farlo connettere (all'adsl dico). Altrimenti va avanti all'infinito senza riuscirsi...
Da cosa può essere dovuto? Cambiando firmware potrei risolvere?:stordita:
Anche io ho sempre avuto lo stesso problema... Non so a cosa sia dovuto, ma non credo che risolverati con il firmware .31 UK, io uso quello e non ho notato differenze.
Fortunatamente a me capita molto di rado e soprattutto in giornate piovose!
ciaoooo
Ho capito, quindi non è un problema solo mio... Proverò ugualmente il firmware UK, chissà...
Una cosa: se cambio firmware si resettano tutte le impostazioni? No perché ci ho messo un pomeriggio intero a configurare la wii in wi-fi, non vorrei ripetere l'esperienza:D
Ho capito, quindi non è un problema solo mio... Proverò ugualmente il firmware UK, chissà...
Una cosa: se cambio firmware si resettano tutte le impostazioni? No perché ci ho messo un pomeriggio intero a configurare la wii in wi-fi, non vorrei ripetere l'esperienza:DNo non si resettano. Tu per sicurezza comunque fai sempre un backup delle impostazioni.
ragazzi ho cablato finalmente la mia stanza e ho messo il router a parete nel corridoio..
Mi si è fusa la porta numero 2!
Il led lampeggia..a intervalli regolari ma se collego un cavo.. il pc rileva il cavo prima collegato e poi scollegato per frazioni di secondo.. in loop continuo,,
Prima pensavo fosse a causa della polvere che è caduta all'interno delle porte a causa dei buchi che ho fatto nella parete con il trapano..
Ma ho soffiato via la polvere e ho pulito i contatti con un cottonfiocco inbevuto di alcool.. ma nulla porta numero 2 da sempre lo stesso problema..
Avevo un firmware moddato.. ora ho messo su il .32..
ma da sempre lo stesso problema..
Devo dire addio alla porta?
Che voi sappiate la garanzia netgear è di 2 anni?
Io l'ho presso a gennaio del 2006.. se è 3 anni ci sono ancora..altrimenti mi sa che mi attacco..
:eek:
ragazzi che voi sappiate è possibile usare il DG834GIT come access point per estendere la rete wireless già fornita da un altro router?
repeater disponibile su v3 e v4
buonasera utenti d hwupgrade, mi sn iscritto da pochissimo perchè ho urgente bisogno di voi...
Ho un router wireless Netgear dg834g v2 e distrattamente senza saperlo, ho installato la versione wireless DG834V3_V4.01.40 cioè quella del v4...
Mi ha effettuato l'aggiornamento, cioè la barra dello stato d'avanzamento andava ma alla fine del processo il led power lampeggia verde e il led test lampeggia arancione mentre il led internet è spento...
Non entra ne più nell'indirizzo di configurazione http://192.168.0.1/ e mi presenta connettività limitata o assente pur cambiando i parametri cm ip e dns n accade nulla...
Tra l'altro ho anche usato il recovery application, ma dopo aver selezionato la skeda di rete che tra l'altro è l'unica, non mi presenta nessuna scelta nella sezione device list...
Vorrei sapere se ce modo d poter recuperare o resettare il tto dato che neanche dal tasto reset cambia niente...
O se n ce prp + niente da fare vorrei solo esserne al corrente...
Grazie anticipatamente attendo vostre notizie e magari soluzioni :cry:
bunglegrind
29-12-2008, 17:24
buonasera utenti d hwupgrade, mi sn iscritto da pochissimo perchè ho urgente bisogno di voi...
Ho un router wireless Netgear dg834g v2 e distrattamente senza saperlo, ho installato la versione wireless DG834V3_V4.01.40 cioè quella del v4...
Mi ha effettuato l'aggiornamento, cioè la barra dello stato d'avanzamento andava ma alla fine del processo il led power lampeggia verde e il led test lampeggia arancione mentre il led internet è spento...
Non entra ne più nell'indirizzo di configurazione http://192.168.0.1/ e mi presenta connettività limitata o assente pur cambiando i parametri cm ip e dns n accade nulla...
Tra l'altro ho anche usato il recovery application, ma dopo aver selezionato la skeda di rete che tra l'altro è l'unica, non mi presenta nessuna scelta nella sezione device list...
Vorrei sapere se ce modo d poter recuperare o resettare il tto dato che neanche dal tasto reset cambia niente...
O se n ce prp + niente da fare vorrei solo esserne al corrente...
Grazie anticipatamente attendo vostre notizie e magari soluzioni :cry:credo che l'unico modo sia trovare una scheda di rete con cui la recovery funzioni...
a qst punto mi conviene cambiare router spendo forse di meno...e poi non penso sia questa l'unica soluzione...io penso che il recovery n funzioni proprio perchè come ultimo firmware aggiornato c'è quella di un'altra versione e quindi penso che il registro interno del router non abbia registrato dato che dopo la fine del caricamento mi è apparsa impossibile visualizzare la pagina...
Penso che debba fare qualche recovery o reset a livello profondo...
anche perchè il reset che ce dietro il router secondo me è proprio na bufala...perchè non mi è mai servito a niente sinceramente...
poi pur volendo aprire il router fisicamente n so come farlo perchè non vedo viti o giunture simili...
vi prego cercate di aiutarmi perchè non vorrei cambiare il router...
:muro:
bunglegrind
29-12-2008, 19:47
a qst punto mi conviene cambiare router spendo forse di meno...e poi non penso sia questa l'unica soluzione...io penso che il recovery n funzioni proprio perchè come ultimo firmware aggiornato c'è quella di un'altra versione e quindi penso che il registro interno del router non abbia registrato dato che dopo la fine del caricamento mi è apparsa impossibile visualizzare la pagina...
Penso che debba fare qualche recovery o reset a livello profondo...no, c'è una parte della memoria - ora in dettaglio non te lo so spiegare - che non è scritta durante l'aggiornamento del firmware, ed è quella che è sfruttata dalla recovery. Purtroppo la recovery non funziona con tutte le schede, quindi ti conviene andare a provare a casa di qualche amico se non hai altre schede di rete
scusate il mio router secondo me ha bisogno dell'estrema unzione..
Il collegamento wireless salta ogni tanto.. e la porta numero due ethernet non funziona più..
In pratica quando inserisco un cavo di rete..il cavo risulta essere collegato e poi scollegato in loop infinito.
Il led numero 2 si accende e poi si riaccende continuamente..un problema del genere può essere riconducibile al firmware secondo voi.. o si tratta proprio di un difetto hardware?
Il problema si è verificato non appena ho messo il router a parete.
al solito , reset HW col tasto , poi ritenti un flash del firmware
ed infine suoni il requiem
...Mi ha effettuato l'aggiornamento, cioè la barra dello stato d'avanzamento andava ma alla fine del processo il led power lampeggia verde e il led test lampeggia arancione mentre il led internet è spento...
:cry:
Ciao, fammi capire... Se adesso accendi il router, i 2 LED in questione lampeggiano alternativamente in continuazione? Se è così, è possibile che sia definitivamente defunto. Può anche darsi che la procedura di recovery (nel tuo caso comunque impossibile) venga completata correttamente tuttavia senza ripristinare di fatto il funzionamento del router.
Ti linko questo pagina web dove viene indicata un ulteriore procedura di hard reset:
http://vpncasestudy.com/reset.html
Ho avuto lo stesso problema (anche se la causa non è stata un aggiornamento errato di firmware) e ho dovuto purtroppo ricorrerre alla sostituzione tramite NetGear.
Ciao a tutti,
Avrei una domanda da porre, ma non so se è la sezione adatta...
cmq provo lo stesso:
Il suddetto router è passato a miglior vita... di punto in bianco non si è più acceso.
Vorrei recuperare la scheda mini-pci che c'è all'interno, ma non riesco a risalire al modello per procurarmi i driver...
sono solo riuscito a risalire al vendor (Texas Instruments ACX111) nient'altro.
Qualcuno saprebbe dirmi che scheda monta?
Grazie anticipatamente
nessuno può aiutarmi???:mc:
Ciao a tutti,
Avrei una domanda da porre, ma non so se è la sezione adatta...
cmq provo lo stesso:
Il suddetto router è passato a miglior vita... di punto in bianco non si è più acceso.
Vorrei recuperare la scheda mini-pci che c'è all'interno, ma non riesco a risalire al modello per procurarmi i driver...
sono solo riuscito a risalire al vendor (Texas Instruments ACX111) nient'altro.
Qualcuno saprebbe dirmi che scheda monta?
Grazie anticipatamente
Stavo quasi per rinunciarci... e da lunedì che cerco, cerco.:mc:
Cmq tutto risolto grazie ugualmente.:D
bunglegrind
09-01-2009, 08:53
Stavo quasi per rinunciarci... e da lunedì che cerco, cerco.:mc:
Cmq tutto risolto grazie ugualmente.:Dquindi? Potrebbe essere una informazione utile alla discussione :)
Ciao ragazzi!
Ho un Netgear DG834G v2 (firmware 3.01.31) e ho qualche domanda da farvi:
1) Volendo chiudere tutto il traffico in uscita ed abilitare solo quei pochi servizi necessari può essere utile a fini della sicurezza del sistema?
Nel mio caso ho impostato le regole come da immagine allegata.
http://img523.imageshack.us/my.php?image=regolect5.jpg.
In ingresso ho aggiunto una regola per bloccare tutto in quanto ho letto su altro post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041) che la regola di default del router fa si che alcune porte non siano invisibili.
Ho poi aggiunto 2 regole per permettere il funzionamento di eMule.
Nelle regole in uscita ho creato prima una regola per bloccare tutto e ho poi aperto le porte necessarie per l'http, ftp, https, ecc ecc
Ho questi problemi però:
1) eMule si connette con ID basso, se provo a disattivire le regole in uscita (n 6 e 7) si collega tranquillamente con ID Alto; dove sbaglio?
2) Con queste regole se provo a bloccare dei siti dal pannello di controllo "Blocca siti" non funziona! Se disabilito le regole in uscita funziona anche il "blocca siti".
Insomma per riassumere volevo chiedervi se può essere davvero utili a fini della sicurezza creare regole per i servizi in uscita e nel mio caso come posso risolvere i problemi con emule e capire dove sbaglio.
Grazie a tutti!
bunglegrind
11-01-2009, 10:03
Ciao ragazzi!
Ho questi problemi però:
1) eMule si connette con ID basso, se provo a disattivire le regole in uscita (n 6 e 7) si collega tranquillamente con ID Alto; dove sbaglio?
2) Con queste regole se provo a bloccare dei siti dal pannello di controllo "Blocca siti" non funziona! Se disabilito le regole in uscita funziona anche il "blocca siti".
Insomma per riassumere volevo chiedervi se può essere davvero utili a fini della sicurezza creare regole per i servizi in uscita e nel mio caso come posso risolvere i problemi con emule e capire dove sbaglio.
Grazie a tutti!1) eMule va con ID basso perché blocchi parte del suo traffico;
2) Il blocca siti se non sbaglio aveva qualche bug, però non te lo so dire con certezza;
3)IMHO, bloccare i servizi in uscita non aumenta così tanto la sicurezza da giustificare tutto il casino successivo che bisogna fare per far funzionare tutto come prima (vedi eMule).
1) eMule va con ID basso perché blocchi parte del suo traffico;
2) Il blocca siti se non sbaglio aveva qualche bug, però non te lo so dire con certezza;
3)IMHO, bloccare i servizi in uscita non aumenta così tanto la sicurezza da giustificare tutto il casino successivo che bisogna fare per far funzionare tutto come prima (vedi eMule).
Grazie bunglegrind! Effettivamente sono più propenso ad utilizzare un firewall software (al momento KIS 2009 ma passerò poi a Online Armor 3) per controllare le connessioni in uscita ;)
Ciao
quindi? Potrebbe essere una informazione utile alla discussione :)
Aspettavo una risposta del genere...
Volevo solo vedere se qualcuno leggeva il 3d :D
comunque se servisse:
http://www.wireless-driver.com/download/other/TI-80211g-Wireless-MiniPCI-Card-TNETW1130GVF-Driver-Download.htm
bunglegrind
15-01-2009, 09:12
Aspettavo una risposta del genere...
Volevo solo vedere se qualcuno leggeva il 3d :D
comunque a servisse:
http://www.wireless-driver.com/download/other/TI-80211g-Wireless-MiniPCI-Card-TNETW1130GVF-Driver-Download.htmchissà se esiste una versione aggiornata da mettere nel firmware...
mi consigliate quale firmware mettere sul DG834G v2?
l'ultimo DGteam basato sul .31UK ufficiale
niente mi ero accorto che c'era qualcosa che non andava... ultimamente era veramente lento
ora ho provato a aggiornare e si è zompato... lampeggia alternativamente la spia verde e quella arancio
ora ho messo provvisoriamente lo scatolo di alice
bunglegrind
01-02-2009, 23:38
provato con l'utility di ripristino?
provato con l'utility di ripristino?
non ho windows sotto mano per ora :muro:
Qualcuno ha testato quanto realmente influiscano sulle prestazioni wireless le protezioni WEP e WPA? Ma soprattutto c'è veramente un notevole peggioramento utilizzando WPA invece di WEP?
Poi ho letto che impostando su questo router solo la modalità G per il wifi, si ha un buon guadagno sul segnale. Appena possibile proverò di persona, se qualcun altro ha voglia di provare magari può dare la propria opinione.
Infine ho letto anche che utilizzando i canali wifi bassi si ha un miglior segnale, in particolare il 4. Su questo sono scettico, ma proverò e vi invito nuovamente a dare le vostre impressioni.
bunglegrind
02-02-2009, 16:13
Poi ho letto che impostando su questo router solo la modalità G per il wifi, si ha un buon guadagno sul segnale. Appena possibile proverò di persona, se qualcun altro ha voglia di provare magari può dare la propria opinione.questo lo posso provare anche staseraInfine ho letto anche che utilizzando i canali wifi bassi si ha un miglior segnale, in particolare il 4. Su questo sono scettico, ma proverò e vi invito nuovamente a dare le vostre impressioni.boh, proverò ma mi pare tanto strano (a meno di errori del driver)
bunglegrind
03-02-2009, 00:02
col quasi che ho avuto tempo...ho fatto una prova rapida e effettivamente sembra che ad impostare solo g ci si guadagni qualche tacca in potenza (prima oscillavo intorno ai -64dBm ora intorno ai -61 dBm), ma essendo una sola prova non so quanto valore statistico possa avere....vediamo se tra qualche giorno riesco a fare qualche prova più seria.
Per la faccenda del canale 4, sempre alle condizioni cui sopra, ho notato un peggioramento di 1-2 dBm
Appena posso faccio delle prove anch'io e le posto.
E della differenza tra WEP e WPA che mi dici? C'è davvero un rallentamento con il WPA?
bunglegrind
03-02-2009, 11:25
no, quello ancora non l'ho provato...
Allora, ho provato la differenza tra wifi impostato su b+g o solo su g e sulla potenza del segnale non ho trovato differenze, mentre la differenza l'ho notata sulla velocità di connessione. I test li ho effettuati da un punto in cui la ricezione wifi è abbastanza difficoltosa e impostando solo su g si connetteva a 24Mbps, mentre con b+g scendeva a 18Mbps. Il segnale era abbastanza ballerino, ma ho fatto diverse prove che mi sembravano confermare ogni volta questa situazione. E probabilmente era questo ciò che avevo letto, ossia la velocità di connessione migliore e non la più alta potenza del segnale.
Per quanto riguarda il canale 4 o comunque i canali bassi non ho notato miglioramenti e secondo me le differenze di segnale tra un canale ed un altro sono imputabili soltanto ai disturbi (altro wifi, telefono cordless, ecc) che ognuno può avere in prossimità del canale utilizzato.
Ciao ragazzi,
da ieri sera ho un problema con il mio router Netgear DG834G v2. In pratica si aggancia alla portante, in quanto se vado nel pannello 192.168.0.1 mi dice che è collegato in PPPOA e mi indica le velocità di download e upload, però non mi crea l'indirizzo IP (è dinamico), ne tantomeno i vari DNS, e quindi non riesco a navigare in nessun sito. Ho un collegamento con Alice flat da 7 mb da più di un anno e non ho mai avuto questo tipo di problema con questo router. Fino a ieri pomeriggio ha funzionato tutto senza problemi e sono sicuro di non aver modificato nulla prima del fattaccio, in quanto il computer era rimasto spento! Oltretutto neanche il PAP 2 che ho collegato al router funziona più, nel senso che il router lo riconosce come sempre, le prime due lucette blu si accendo fisse, mentre le lucette della line 1 (eutelia) e line 2 (voipstunt) restano sempre spente, in quanto i loro server SIP non riescono a collegarsi con la rete. Ho provato ha collegare il router al pc sia tramite cavo ethernet che in wi-fi, ma nulla, si aggancia sempre alla portante, ma di creare l'indirizzo IP e i due indirizzi DNS non ne vuole sapere, affianco a queste voci c'è sempre un misero trattino -. Logicamente ho provato varie volte a spegnerlo e a riaccenderlo dopo un minuto, lo tenuto spento tutto la notte, ma niente, ho provato anche a fare un reset del router dal pannello di controllo, ma niente. Ho provato a togliere il protocollo PPPOA e a mettere il PPPOE, ma niente. Non so più che provare! Forse come estremo tentativo devo impostare i server DNS manualmente (anche se mi pare strano)? Se si, quali sono il primario e il secondario per alice flat da 7 mb? Oppure pensate che debba aggiornare il firmware del router, poichè quello che c'era, all'improvviso è diventato obsoleto in quanto Alice può aver cambiato delle impostazioni in centrale?!? Ora se non sbaglio, dovrei avere la versione 1.05, che non ho mai cambiato, poichè non mi aveva mai dato problemi.
Comunque non penso dipenda dal provider Alice, almeno credo, perchè ho provato a collegare anche un altro modem (quello di riserva!), un Alice Gate 2 Plus (grazie al quale sono ora in rete!), e con questo funziona tutto alla perfezione, nel senso che si aggancia alla portante, genera l'indirizzo IP e gli indirizzi DNS, e logicamente riesco a collegarmi senza alcun problema su internet. Non penso che la Telecom abbia creato da poche ore un nuovo protocollo di accesso, che permette solo ai loro modem Alice di agganciarsi alla loro portante, è fantascienza e sarebbe assurdo!
Questo è quello che mi apparso quando sono entrato qualche ora fa nel pannello del router digitando 192.168.0.1
Nome account
Versione firmware: V1.05.00
Porta ADSL
Indirizzo MAC 00:0f:b5:b9:88:27
Indirizzo IP ---
DHCP PPPoA
Subnet mask IP ---
Indirizzo IP del gateway ---
Domain Name Server ---
Porta LAN
Indirizzo MAC 00:0f:b5:b9:88:26
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
Modem
Versione firmware ADSL 1.00.09.00
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 5792 kbps
Velocità di connessione upstream 480 kbps
VPI 8
VCI 35
Porta wireless
Nome (SSID) CASA
Regione Europe
Canale 11
AP wireless enable
Trasmetti nome enable
Boh! Non so più cosa pensare. Ho il timore che dopo oltre 3 anni di onesto lavoro si sia guastato il mio caro router DG834G v2. Oppure pensate sia un malessere passeggero e c'è comunque qualche rimedio? Cosa mi consigliate di fare? Vi è mai capito questo problema con questo router? Se si, come avete risolto?
Fatemi sapere. Grazie mille ragazzi!
Ciao!
Io ho avuto un problema simile ma era colpa della Telecom, ma se tu con il modem Alice ti connetti allora non so.
In ogni caso aggiorna il firmware con la versione .31 UK (non versioni successive), male non fa.
Io ho avuto un problema simile ma era colpa della Telecom, ma se tu con il modem Alice ti connetti allora non so.
In ogni caso aggiorna il firmware con la versione .31 UK (non versioni successive), male non fa.
Ciao DMJ!
Grazie per avermi risposto. Si, con il modem Telecom funziona tutto senza alcun problema. Presumo quindi sia esclusivamente un problema del router. Come ultima prova dovrei andare a casa di qualche amico che ha Alice flat a 7 mb e vedere se lì si riesce a connettere o se invece da lo stesso problema.
Eventualmente, scusa la mia ignoranza in merito, ma di preciso quale sarebbe questo firmware .31 UK di cui parli? Intendi forse la versione 3.01.31 UK, giusto? Sul sito Netgear lo trovo o lo devo cercare altrove?
Ti ringrazio.
Ciao DMJ!
Grazie per avermi risposto. Si, con il modem Telecom funziona tutto senza alcun problema. Presumo quindi sia esclusivamente un problema del router. Come ultima prova dovrei andare a casa di qualche amico che ha Alice flat a 7 mb e vedere se lì si riesce a connettere o se invece da lo stesso problema.
Eventualmente, scusa la mia ignoranza in merito, ma di preciso quale sarebbe questo firmware .31 UK di cui parli? Intendi forse la versione 3.01.31 UK, giusto? Sul sito Netgear lo trovo o lo devo cercare altrove?
Ti ringrazio.Sì è quella, la versione ufficiale sul sito Netgear.
Domanda stupida, user e password di accesso sono ben impostate sul router?
Sì è quella, la versione ufficiale sul sito Netgear.
Domanda stupida, user e password di accesso sono ben impostate sul router?
Grazie, sono andato sul sito Netgear e ho trovato il firmware, però mi dice:
Version 3.01.31 (for use in UK only)
Version 3.01.32 (for use outside UK and North America)
Quindi quale dovrei mettere delle due? Il primo pare sia solo per chi vive in UK e il 3.01.32 invece per tutti gli altri (esclusi però sempre i tedeschi e gli austriaci). Però sulla guida presente nella prima pagina di questa discussione sembra che la 3.01.32 sia vivamente sconsigliata. Quale scarico, la 3.01.31 UK? Ma sono entrambi con i menù in lingua inglese o sono come quello attuale che ho, che è in italiano?
Per quanto riguarda invece tutte le varie impostazioni che ho attualmente, comprese le regole del firewall e le impostazioni del wireless, se faccio un backup dal pannello del router, poi le posso riportare sulla nuova versione del firmware che andarò a mettere, o non sono compatibili tra di loro?
Riguardo ad user e password io non le ho toccate, ho controllato e sono rimaste quelle di prima. Comunque, se non sbgalio, con Alice flat anche se dovessi mettere user e password errate o a caso, o non le metto proprio, si dovrebbe connettere comunque. Perlomeno così avevo letto da qualche parte.
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.