View Full Version : [Thread Ufficiale] Adobe Lightroom
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
marKolino
30-10-2013, 13:01
nei dati exif da windows vedo la S110 e anche LR quando la collego la rileva correttamente... boh magari provo ad installarlo su un altro pc per vedere se è un problema comune.
avete idea di come filtrare rapidamente in una cartella tutte le foto che sono state modificate?
avete idea di come filtrare rapidamente in una cartella tutte le foto che sono state modificate?
crea una Raccolta Dinamica.
come parametro imposta "contiene regolazioni" "vero"
crea una Raccolta Dinamica.
come parametro imposta "contiene regolazioni" "vero"
ci ho provato ma non capisco perché mi rileva solo alcune foto e non tutte
ci ho provato ma non capisco perché mi rileva solo alcune foto e non tutte
a me sembra le visualizzi tutte.
basta che abbiano la flag "modificata".
prova a vedere se le foto che la tua smart folder non vede non siano contrassegnate del simbolo http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88541&stc=1&d=1420910555
a me sembra le visualizzi tutte.
basta che abbiano la flag "modificata".
prova a vedere se le foto che la tua smart folder non vede non siano contrassegnate del simbolo http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88541&stc=1&d=1420910555
hai ragione avevo sbagliato io, grazie! comunque è un po strano che non sia previsto un normalissimo filtraggio per questa opzione
hai ragione avevo sbagliato io, grazie! comunque è un po strano che non sia previsto un normalissimo filtraggio per questa opzione
onestamente a me non è mai servito. se non l'avessi chiesto tu. :D
trovo comunque più potente lo strumento smart folder, per poter ricevere dalla query il risultato che più mi serve, foto in raw, elaborate, verticali, contrassegnate con flag "pick" e colore verde. (ad esempio)
danielsaaan
14-01-2015, 14:41
ho un problemone. ovvero quando converto in bianco e nero non mi da un vero e proprio bianco e nero: restano delle tonalità di colore.
un esempio di bianco e nero con Lightroom. direi viene bluastra.
http://s14.postimg.org/5z92vwr1d/IMG_8465.jpg
e adesso con photoshop.
http://s14.postimg.org/r7mrdc5i9/IMG_84655.jpg
grazie per l'aiuto. :)
ho un problemone. ovvero quando converto in bianco e nero non mi da un vero e proprio bianco e nero: restano delle tonalità di colore.
grazie per l'aiuto. :)
che metodo hai usato per la conversione?
danielsaaan
14-01-2015, 23:03
che metodo hai usato per la conversione?
grazie per l'aiuto ho fatto uno screen dei metodi che ho usato. credo dipenda dal fatto che sto usando VSCO 6, un preset. perché senza VSCO sono riuscito a rendere il vero bianco e nero. l'ho scoperto da poco.
solo che essendo un preset in teoria da qualche parte dovrebbe essere possibile riuscire a capire cos'è di preciso che impedisce la desaturazione completa.
secondo te che opzione ho mancato di modificare per desaturare completamente?
grazie ancora per l'aiuto. :)
http://s7.postimg.org/565z9e0i2/image.jpg
edit.
credi sarebbe possible in teoria esportare questo preset per consegnartelo e fare anche tu una prova? esiste una funzione per esportare questi valori?
grazie per l'aiuto ho fatto uno screen dei metodi che ho usato. credo dipenda dal fatto che sto usando VSCO 6, un preset. perché senza VSCO sono riuscito a rendere il vero bianco e nero.
appare evidente dalle tue parole che il preset influisce sulla tonalità della desaturazione.
non so se, e non credo, che togliere i parametri di saturazione da tutti i pannelli posso renderti un "bianco e nero puro".
quello che mi chiedo ora è, perché usare un preset quando non si vuole ottenere quel viraggio caratteristico del preset?
per esportare un preset basta cliccarci su, tasto destro, esporta in formato .lrtemplate
danielsaaan
20-01-2015, 00:01
appare evidente dalle tue parole che il preset influisce sulla tonalità della desaturazione.
non so se, e non credo, che togliere i parametri di saturazione da tutti i pannelli posso renderti un "bianco e nero puro".
quello che mi chiedo ora è, perché usare un preset quando non si vuole ottenere quel viraggio caratteristico del preset?
per esportare un preset basta cliccarci su, tasto destro, esporta in formato .lrtemplate
grazie per l'aiuto! :) vorrei poter usare quel preset anche per il bianco e nero perché mi sono abituato ad elaborare i files a colori per poi a lavori finito provare una versione in bianco e nero. dato che uso molto VSCO e non vorrei dover iniziare da zero ogni volta che ad elaborazione a colori terminata desidero cercare dei valori giusti anche per una versione in bianco e nero cercavo un modo per riuscirci anche usando VSCO.
se vuoi provare anche tu ti passo questo file, grazie mille per l'aiuto.
http://www.filedropper.com/provaprofilo
grazie per l'aiuto! :) vorrei poter usare quel preset anche per il bianco e nero perché mi sono abituato ad elaborare i files a colori per poi a lavori finito provare una versione in bianco e nero. dato che uso molto VSCO e non vorrei dover iniziare da zero ogni volta che ad elaborazione a colori terminata desidero cercare dei valori giusti anche per una versione in bianco e nero cercavo un modo per riuscirci anche usando VSCO.
se vuoi provare anche tu ti passo questo file, grazie mille per l'aiuto.
http://www.filedropper.com/provaprofilo
capisco quello che vuoi fare. ma non penso sia un metodo corretto.
se io dovessi fare quel che vuoi tu, cioè elaborare una foto con questo VSCO e poi provare anche un bianco e nero, cosa che già concettualmente non mi piace, una foto la penso o a colori o in bianco e nero, e di conseguenza opero, ma questo sono io...
quindi, riprendo, se dovessi fare una "comparativa" tra le due elaborazioni come vuoi tu userei lo strumento "crea copia virtuale", per duplicare la foto (nel catalogo, ma non realmente) ed avere due foto di partenza da elaborare, una con VSCO e una da lavorare in bianco e nero.
potresti usare anche lo strumento "nuova istantanea" per congelare il lavoro in un determinato stadio e poi ripartire da zero con altri presets o viraggi.
utile anche questo, con un contro però molto forte, perderesti la possibilità di confrontare le immagini scaturite dalle tue elaborazioni con lo strumento "compara" che invece puoi usare con le copie virtuali.
la cosa è ancora peggiore, nei risultati, quando si sovrappone magari un presets per il bianco e nero su un altro presets come VSCO.
i presets non sostituiscono mai completamente i parametri del presets a cui si sovrappongono, ma sostituiscono solo l'ambito dove intervengono.
suppongo quindi che sovrapponendo un presets bianco e nero (basato per lo più su curve e punti di bianco e nero) a VSCO (che usa, magari, più un pannello "divisione toni" per i viraggi) il primo non intervenga in alcun modo sui viraggi dell'ultimo.
danielsaaan
20-01-2015, 21:06
grazie ancora per l'aiuto. ho fatto questo esperimento:
1) ho ripreso in mano la foto con su il preset VSCO.
2) mentre era nel modulo sviluppo ho caricato anche un preset di Lightroom 5 per il bianco e nero.
risultato: l'immagine diventa in bianco e nero reale.
solo che ho scoperto che la stessa foto, originale, senza VSCO, trattata con quel preset per il bianco e nero di Lightroom, genera lo stesso identico risultato di VSCO + il preset in bianco e nero di lightroom.
dunque il preset di Lightroom sovrascive quello di VSCO.
a questo punto temo non sia possibile vedere una versione in bianco e nero di un vero e proprio preset a colori di VSCO all'interno di lightroom. temo dovrò iniziare a sviluppare un nuovo progetto ogni qual volta scelgo il bianco e nero.
posso chiederti dei consigli di istruzione per piacere? potresti suggerirmi una guida che reputi fatta bene per imparare le basi dello sviluppo in bianco e nero? grazie mille un saluto!
grazie ancora per l'aiuto. ho fatto questo esperimento:
1) ho ripreso in mano la foto con su il preset VSCO.
2) mentre era nel modulo sviluppo ho caricato anche un preset di Lightroom 5 per il bianco e nero.
risultato: l'immagine diventa in bianco e nero reale.
solo che ho scoperto che la stessa foto, originale, senza VSCO, trattata con quel preset per il bianco e nero di Lightroom, genera lo stesso identico risultato di VSCO + il preset in bianco e nero di lightroom.
dunque il preset di Lightroom sovrascive quello di VSCO.
come avevo già affermato.
a questo punto temo non sia possibile vedere una versione in bianco e nero di un vero e proprio preset a colori di VSCO all'interno di lightroom. temo dovrò iniziare a sviluppare un nuovo progetto ogni qual volta scelgo il bianco e nero.
no, non lo è. non è possibile combinare due presets se questi intervengono e interagiscono sugli stessi parametri del pannello develop.
posso chiederti dei consigli di istruzione per piacere? potresti suggerirmi una guida che reputi fatta bene per imparare le basi dello sviluppo in bianco e nero? grazie mille un saluto!
non esiste una guida ben fatta. non esiste un tutorial unico.
esistono tanti metodi, sopratutto un photoshop che possono arrivare agli stessi risultati (o a risultati completamente differenti).
è compito del fotografo scegliere, modulare, ricamarsi addosso un "metodo" che gli consenta di arrivare al "suo" bianco e nero.
di mio posso dirti che a volte uso il metodo "calcoli".
danielsaaan
10-02-2015, 22:41
grazie grazie! ti chiedo scusa per il ritardo con cui ti scrivo.
grazie grazie! ti chiedo scusa per il ritardo con cui ti scrivo.
ma figurati.
sei riuscito a trovare un po la tua quadra per le intenzioni che avevi di raggiungere nella post-produzione?
è uscito il nuovo Lr 6/cc:
http://www.adobe.com/it/products/photoshop-lightroom.html
marklevinson76
31-05-2015, 08:53
ciao,sul mondo della fotografia parto da 0,ho installato sul mio pc la versione di prova di lightroom 6,quello che volevo capire è come ottenere delle foto con effetto in stile landscape.
servono dei filtri da scaricare a parte o si interviene usando quelli già presenti
ciao,sul mondo della fotografia parto da 0,ho installato sul mio pc la versione di prova di lightroom 6,quello che volevo capire è come ottenere delle foto con effetto in stile landscape.
servono dei filtri da scaricare a parte o si interviene usando quelli già presenti
Qual'è l'effetto landscape?
marklevinson76
31-05-2015, 14:15
https://www.google.it/search?q=landscape&espv=2&biw=1536&bih=777&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=MQlrVav7CMGdsAGcxonwBA&ved=0CCsQ7Ak
intendo questo genere di effetto,che si chiami landscape o in altro modo non saprei,era giusto per far capire quello che cerco
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2717815
o effetti di questo genere
https://www.google.it/search?q=landscape&espv=2&biw=1536&bih=777&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=MQlrVav7CMGdsAGcxonwBA&ved=0CCsQ7Ak
intendo questo genere di effetto,che si chiami landscape o in altro modo non saprei,era giusto per far capire quello che cerco
landscape significa paesaggio. poi ognuna di quelle foto oltre che ad un'ottima inquadratura è gestita in maniera diversa:
questa è una lunga esposizione con filtri ND
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.h3dwallpapers.com/wp-content/uploads/2014/08/Landscape-wallpapers-4.jpg&imgrefurl=http://www.h3dwallpapers.com/landscape-wallpapers-86/&h=1600&w=2560&tbnid=IRk1fZeMkTsT0M:&zoom=1&docid=P7lPCCo7aI4zBM&ei=-glrVd3TGYOuUfbOgPAH&tbm=isch&ved=0CEMQMygOMA4
questa mi sa tanto di HDR:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://thewowstyle.com/wp-content/uploads/2015/02/HD-landscape-Photographs-3.jpg&imgrefurl=http://thewowstyle.com/50-beautiful-landscape-photography-pictures/&h=2811&w=4157&tbnid=jHzzqLPLA0LOXM:&zoom=1&docid=rw7ISyRQc5QxgM&ei=-glrVd3TGYOuUfbOgPAH&tbm=isch&ved=0CFgQMygZMBk
questa usando un polarizzatore e saturando i colori:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://thewowstyle.com/wp-content/uploads/2015/02/Landscape-Photography-Brisbane.jpg&imgrefurl=http://thewowstyle.com/50-beautiful-landscape-photography-pictures/&h=600&w=1067&tbnid=16xlggrUueYAHM:&zoom=1&docid=rw7ISyRQc5QxgM&ei=-glrVd3TGYOuUfbOgPAH&tbm=isch&ved=0CF4QMygfMB8
questa scattata all'ora blu:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://feelgrafix.com/data_images/out/10/839250-landscape-sunset.jpg&imgrefurl=http://feelgrafix.com/839274-landscape-sunset.html&h=1600&w=2560&tbnid=CISMhWq56HUHzM:&zoom=1&docid=rCNLPbZ7A_dTkM&ei=1gprVZ7IDcO6UZrYgagP&tbm=isch&ved=0CC4QMygqMCo4ZA
marklevinson76
31-05-2015, 14:31
ti ringrazio,quindi per ottenere un effetto del genere serve lightroom o qualche altro programma.
ti ringrazio,quindi per ottenere un effetto del genere serve lightroom o qualche altro programma.
con lightroom puoi fare tutte le correzioni di queste foto, tranne per l'hdr ti consiglio "HDR efex pro 2" è un plugin . Bisogna scegliere ottimi posti, ottima luce, fare una bella inquadratura e i filtri fisici(polarizzatore , ND) dove servono.;)
marklevinson76
31-05-2015, 14:39
ti ringrazio ancora per le utili info;)
ti ringrazio ancora per le utili info;)
prego ;-)
GeneraleMarkus
01-06-2015, 12:26
Per lightroom 6, in termini di prestazioni in applicazione dei filtri, gestione del catalogo, import/export foto, ecc è meglio un AMD FX octa core (FX 8370E ad esempio) o un i5 (quindi quad, tipo i5-4460)?
Quiksilver
02-06-2015, 14:17
ciao a tutti
ho questo portatile qui:
asus a555L
intel core i5 4210U 1.70ghz
4gb ram ddr3
nvidia geforce 820m
ssd 256gb samsung
appena uso lightroom 6 ed esporto un album di foto tutto il pc si rallenta, mi è quasi impossibile modificare nello stesso momento altre foto e la navigazione con apertura firefox è lenta. cosa posso fare? aumentare la ram?
questi sono i parametri quando è in esportazione
Memoria integrata: 3979,2 MB
Memoria reale disponibile in Lightroom: 3979,2 MB
Memoria fisica usata Lightroom: 1766,2 MB (44,3%)
Memoria virtuale usata Lightroom: 2541,2 MB
Dimensione cache memoria: 0,0 MB
Numero di thread massimo utilizzato da Camera Raw: 2
Ottimizzazione SIMD Camera Raw: SSE2,AVX,AVX2
Impostazione DPI del sistema: 96 DPI
Composizione desktop attivata: Sì
Monitor: 1) 1366x768
Tipi di input: Multitouch: No, Tocco integrato: No, Penna integrata: No, Tocco esterno: No, Penna esterna: No, Tastiera: No
una sola parola. windows.
il mio mac, (macbook pro unibody late 2008) molto più vecchio e con video integrato e niente ssd quando faccio l'export non mi impedisce di navigare, ascoltare musica, visualizzare altre foto, o modificarle con qualche ovvio rallentamento.
dimmi anche se hai detto al tuo lr di usare la GPU. sono convinto che in lightroom cc non sia perfettamente stabile questa funzione e che spesso si traduca in uno svantaggio piuttosto che un vantaggio.
Quiksilver
02-06-2015, 20:27
una sola parola. windows.
il mio mac, (macbook pro unibody late 2008) molto più vecchio e con video integrato e niente ssd quando faccio l'export non mi impedisce di navigare, ascoltare musica, visualizzare altre foto, o modificarle con qualche ovvio rallentamento.
dimmi anche se hai detto al tuo lr di usare la GPU. sono convinto che in lightroom cc non sia perfettamente stabile questa funzione e che spesso si traduca in uno svantaggio piuttosto che un vantaggio.
l'avevo già tolta all'epoca quella spunta. non è quello il problema :muro:
una sola parola. windows.
again
ma Lightroom è un software per cui uno deve continuare sempre a pagare? perché volevo acquistarlo ma non ho trovato la possibilità di pagare tutto e subito, mi viene presentata solo una possibiltà ratele di un anno, non specificando il totale del costo e parlando di un rinnovo automatico per gli anni a venire..non mi è molto chiaro
ma Lightroom è un software per cui uno deve continuare sempre a pagare? perché volevo acquistarlo ma non ho trovato la possibilità di pagare tutto e subito, mi viene presentata solo una possibiltà ratele di un anno, non specificando il totale del costo e parlando di un rinnovo automatico per gli anni a venire..non mi è molto chiaro
si, si pu comprare. basta leggere bene dal sito.
non conviene (ne economicamente, ne per quel che danno in meno).
con l'abbonamento al termine dell'anno smetti di pagare e pace
si, si pu comprare. basta leggere bene dal sito.
non conviene (ne economicamente, ne per quel che danno in meno).
con l'abbonamento al termine dell'anno smetti di pagare e pace
guarderò meglio, grazie
GeneraleMarkus
21-08-2015, 17:34
Ma da dove si può acquistare una chiave di lightroom 6 (non quella m**da in abbonamento di CC) ad un prezzo onesto??
Ma da dove si può acquistare una chiave di lightroom 6 (non quella m**da in abbonamento di CC) ad un prezzo onesto??
dal sito adobe a 132 euro è troppo cara?
GeneraleMarkus
26-08-2015, 11:43
dal sito adobe a 132 euro è troppo cara?
Per le mie tasche e per l'uso saltuario che ne farei si... Una volta costava 99€ e c'erano offerte a meno di 70
Per le mie tasche e per l'uso saltuario che ne farei si... Una volta costava 99€ e c'erano offerte a meno di 70
99€ era l'aggiornamento del chi aveva la versione precedente, licenziata.
Al lancio di App store di Apple ci fu un periodo che lo vendevano a 69€, in concorrenza con aperture.
Ora con l'avvento di CC e l'uscita di scena di aperture...
GeneraleMarkus
26-08-2015, 13:30
99€ era l'aggiornamento del chi aveva la versione precedente, licenziata.
Al lancio di App store di Apple ci fu un periodo che lo vendevano a 69€, in concorrenza con aperture.
Ora con l'avvento di CC e l'uscita di scena di aperture...
Hai centrato il problema manca la concorrenza... Non ho ancora trovato un programma che faccia tutto quello che fa LR, dall'importazione delle foto, tag, elaborazione e presentazione tutto in uno e così bene. Programma completo ma al contempo facile... Però appunto per un uso sporadico e del tutto amatoriale non mi va di spendere più di 100€
Hai centrato il problema manca la concorrenza... Non ho ancora trovato un programma che faccia tutto quello che fa LR, dall'importazione delle foto, tag, elaborazione e presentazione tutto in uno e così bene. Programma completo ma al contempo facile... Però appunto per un uso sporadico e del tutto amatoriale non mi va di spendere più di 100€
Beh prima costava, nudo, 199€... E prima ancora 299€
Ora con creative cloud a poco più di 100€ hai anche photoshop.
GeneraleMarkus
26-08-2015, 18:19
Beh prima costava, nudo, 199€... E prima ancora 299€
Ora con creative cloud a poco più di 100€ hai anche photoshop.
Ma poi con cc quando smetto di pagare non si aggiorna più ma lo posso continuare ad utilizzare o dovrei continuare a sborsare?
Ma poi con cc quando smetto di pagare non si aggiorna più ma lo posso continuare ad utilizzare o dovrei continuare a sborsare?
bella domanda.
se non paghi, al termine dell'abbonamento il software dovrebbe smettere di funzionare.
non vorrei sbagliarmi ma ogni 30 giorni il sistema dovrebbe verificare la presenza di un abbonamento attivo.
GeneraleMarkus
27-08-2015, 16:48
bella domanda.
se non paghi, al termine dell'abbonamento il software dovrebbe smettere di funzionare.
non vorrei sbagliarmi ma ogni 30 giorni il sistema dovrebbe verificare la presenza di un abbonamento attivo.
Sì, sarà sicuramente così sennò si potrebbe pagare solo un mese e poi usare il programma quando/quanto si vuole
Sì, sarà sicuramente così sennò si potrebbe pagare solo un mese e poi usare il programma quando/quanto si vuole
beh effettivamente mi fai venire il dubbio che, nelle more dell'EULA, il riferimento al fatto che si necessiti di connessione ad internet almeno ogni 30 giorni sia relativo alle licenze (annuali) con pagamento mensile.
AleROMA79
03-11-2017, 18:26
ciao a tutti
ho lightroom installato sul pc se vado a leggere la versione mi dice 6.1 e camera raw 9.1, ma non riesco a importare i file raw, mi dice che non sono supportati.
sapete come fare??
grazie mille
da quanto non aggiorni?
comunque l'ultima release per la standalone è lightroom 6.13 (camera raw 9.13)
e l'ultima release per la Creative Cloud è Lightroom Classic CC (camera raw 10)
AleROMA79
03-11-2017, 18:44
a parte l'aggiornamento dovrebbe cmq leggere i raw!!
perche non li importa??
a parte l'aggiornamento dovrebbe cmq leggere i raw!!
perche non li importa??
perché non riconosce i raw.
sicuramente hai una macchina fotografica più recente della versione di lightroom che possiedi.
quale hai?
AleROMA79
03-11-2017, 19:10
sony rx100 m4
sony rx100 m4
infatti, ci vuole camera raw 9.1.1
https://helpx.adobe.com/it/camera-raw/kb/camera-raw-plug-supported-cameras.html
e poi gli aggiornamenti comunque hanno dei vantaggi di stabilità e prestazione.
quindi vanno fatti sempre.
AleROMA79
03-11-2017, 21:59
Ah ok.. non lo sapevo!!
Per la macchinetta mia quindi se ho il 9.1.1 poi sto ok?? Posso anche non fare gli aggiornamenti??
Grazie
AleROMA79
04-11-2017, 16:08
scusate avrei bisogno di un consiglio da voi esperti
ma dopo aver modificato le foto, quando faccio l'export che impostazioni mi conviene mettere per la miglior risoluzione??
jpeg
qualità 100%
spazio colore che metto??
grazie mille
AleROMA79
06-11-2017, 23:37
intendevo qui..
spazio colore
https://www.dropbox.com/s/3jvqawxfb3gq8gz/Cattura.JPG?dl=0
scusate avrei bisogno di un consiglio da voi esperti
ma dopo aver modificato le foto, quando faccio l'export che impostazioni mi conviene mettere per la miglior risoluzione??
jpeg
qualità 100%
spazio colore che metto??
grazie mille
l'archivio conviene averlo in adobergb, quando poi devi pubblicare su internet devi usare srgb.
AleROMA79
09-11-2017, 12:27
io di solito tutto l'archivio di origine lo cancello, altrimenti tra archivio originale e foto modificate esportate ho una doppia copia di tutto!!
io dopo che le ho modificate tutte faccio l'export e le metto sul nas per poi vedere dal tv del salone o per stamparle
in questo caso che mi conviene mettere adobergb o srgb??
grazie mille
Io i RAW li tengo tutti, metti il caso che ripenso la pp o che devo dimostrare la paternità di una foto.
AleROMA79
09-11-2017, 14:40
i raw li tengo solo delle 5/6 foto piu belle, se un domani le voglio modificare di nuovo!!
li metto nell' "archivio foto" dove ho esportato i file in jpg
l'unico dubbio è che sono indeciso come esportare i file jpg
generalmente ho sempre usato sRgb
l'unico dubbio è che sono indeciso come esportare i file jpg.
generalmente ho sempre usato sRgb
L'adobergb ha una maggiore copertura del colore ma non è pienamente supportato ovunque. Per quello ti dico di tenerti gli adobergb e al bisogno crearti gli srgb ;) molti centri stampa supportano comunque adobergb.
AleROMA79
09-11-2017, 15:47
sui televisori invece?? qual'è meglio??
sui televisori invece?? qual'è meglio??
Anche in questo caso dipende dalla tv se supporta o meno il formato.
Il mio Sony W4500 di quasi 10 anni fa lo digerisce benissimo, se vuoi essere più sicuro comunque usa l'srgb. Tieniti l'adobe per stampare.
Comunque siamo leggermente OT :)
AleROMA79
10-11-2017, 08:56
Anche in questo caso dipende dalla tv se supporta o meno il formato.
Il mio Sony W4500 di quasi 10 anni fa lo digerisce benissimo, se vuoi essere più sicuro comunque usa l'srgb. Tieniti l'adobe per stampare.
Comunque siamo leggermente OT :)
Ok farò delle prove per vedere quale si vede meglio..
Scusate Non pensavo di essere ot, stavamo parlando di una funzione del programma in oggetto!!
AleROMA79
10-11-2017, 15:27
infatti, ci vuole camera raw 9.1.1
https://helpx.adobe.com/it/camera-raw/kb/camera-raw-plug-supported-cameras.html
e poi gli aggiornamenti comunque hanno dei vantaggi di stabilità e prestazione.
quindi vanno fatti sempre.
ciao plxmas
ho installato camera raw 9.1.1 come mi hai detto dal seguente sito
https://helpx.adobe.com/ch_it/camera-raw/kb/camera-raw-plug-in-installer.html
pero lightroom ancora non mi legge i file raw
difatti quando clicco su aiuto\info mi dice ancora lightroom 6.1 e camera raw 9.1
sai come posso risolvere??
AleROMA79
11-11-2017, 20:05
ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto, allora..
ho modificato delle foto in jpeg e una volta modificate ho fatto l'export nella cartella dove tengo il mio archivio.
ora le foto "originali" le vorrei cancellare è inutile tenerle, l'unica cosa è che però vorrei tenermi la storia di lightroom, magari un domani voglio rimodificarla e voglio vedere cosa ho fatto con quella foto.
è possibile??
grazie a tutti
AleROMA79
13-11-2017, 23:03
provo a spiegarmi meglio..
se esporto il catalogo e lo conservo senza le foto jpg "originali" non ci posso fare nulla??
il catalogo exportato non lo posso associare ai jpg nuovi??
grazie
provo a spiegarmi meglio..
se esporto il catalogo e lo conservo senza le foto jpg "originali" non ci posso fare nulla??
il catalogo exportato non lo posso associare ai jpg nuovi??
Se cancelli le foto il catalogo rimane, ma ovviamente non potrai fare nulla senza il file originale. Se colleghi dei nuovi jpg applicherai le stesse modifiche a quelle foto, ottenendo sostanzialmente un doppio sviluppo.
deggungombo
14-11-2017, 16:45
provo a spiegarmi meglio..
se esporto il catalogo e lo conservo senza le foto jpg "originali" non ci posso fare nulla??
il catalogo exportato non lo posso associare ai jpg nuovi??
grazienon so se ho capito la domanda, ma come regola generale in lightroom è sempre il caso di conservare le immagini originali nella più alta qualità possibile. Ti permette di fare modifiche future senza perdita di qualità, sia per quando il tuo gusto in fatto di pp sarà cambiato, sia per quando la "moda" nelle tecniche di pp sarà anch'essa cambiata. Ti giuro che a distanza di 10 anni mi sono state chieste foto vecchie per cui non avevo mantenuto i RAW originali e mi sarei dato una martellata nei maroni.
Ora se tu hai un catalogo senza le immagini, e lo associ alle immagini esportate già con le modifiche, ammesso che te lo faccia fare, otterrai un doppio sviluppo come già detto da thegiox. E' una cosa abbastanza inutile, che dovrebbe darti la possibilità di vedere la storia delle modifiche, ma la resa dell'immagine sarà sballata in quanto le modifiche saranno state applicate 2 volte. (ma non sono certo che tu possa associare alle entità già presenti nel catalogo delle foto esportate facendo credere al programma si tratti delle originali, stasera quando vado a casa posso fare la prova).
AleROMA79
14-11-2017, 17:37
grazie a tutti per le risposte
ovviamente mantenere il tutto è consigliabile, ma diventa un archivio doppio ed enorme!!
io lo faccio per uso amatoriale, ad esempio in questo caso ho circa 1.000 foto in quanto è stato un viaggio lungo!!
una volta elaborate, faccio l'export e le archivio sul mio nas nella cartella "immagini" insieme a tutte le altre!!
magari delle 10 foto più belle posso tenere anche l'originale cosi in futuro posso ripartire da zero costruendo un nuovo catalogo e importando solo queste 10!!
deggungombo
14-11-2017, 19:01
grazie a tutti per le risposte
ovviamente mantenere il tutto è consigliabile, ma diventa un archivio doppio ed enorme!!
io lo faccio per uso amatoriale, ad esempio in questo caso ho circa 1.000 foto in quanto è stato un viaggio lungo!!
una volta elaborate, faccio l'export e le archivio sul mio nas nella cartella "immagini" insieme a tutte le altre!!
magari delle 10 foto più belle posso tenere anche l'originale cosi in futuro posso ripartire da zero costruendo un nuovo catalogo e importando solo queste 10!!cmq se cancelli le originali non si tratta di un archivio doppio, il catalogo non contiene le immagini, e quelle esportate sono in termini di spazio (e qualità) non paragonabili alle originali.
Spesso una foto esportata occupa 10 volte di meno dell'originale (ovviamente dipende anche dalla compressione che usi, ma parlo dell'uso che ne faccio io), non preservando appunto la qualità. Cancellando gli originali hai di fatto perso la foto come è stata partorita dalla macchinetta.
Per fare il paragone con la pellicola sarebbe come buttare sempre i negativi e tenersi le fotine stampate 10x15cm in archivio.
Cmq se ti preoccupi di 1000 foto, il mio catalogo più grande dove tengo foto fatte negli anni (non per lavoro), divise ed ordinate per data, conta circa 40.000 foto con gli originali tutti conservati in RAW (22mpx) :D
AleROMA79
14-11-2017, 21:45
Quando parliamo di raw il discorso in effetti ha già più senso!!
Ma in questo caso le mie foto sono in jpg quindi la qualità e la dimensione di quelle esportate e quelle originali sono uguali!!
Tenere le originali in questo caso non credo che serva a qualcosa, ho quelle esportate con la stessa qualità e con le correzioni di esposizione luminosità contrasto ecc.. male che va riparto da queste per una modifica successiva!!
deggungombo
15-11-2017, 02:07
Quando parliamo di raw il discorso in effetti ha già più senso!!
Ma in questo caso le mie foto sono in jpg quindi la qualità e la dimensione di quelle esportate e quelle originali sono uguali!!
Tenere le originali in questo caso non credo che serva a qualcosa, ho quelle esportate con la stessa qualità e con le correzioni di esposizione luminosità contrasto ecc.. male che va riparto da queste per una modifica successiva!!
Unica cosa, tieni conto che le modifiche ai jpg sono sempre in una certa misura distruttive, quindi regolati tu quanto stai perdendo su ogni singola foto a seconda della pesantezza della pp eseguita.
AleROMA79
15-11-2017, 10:25
si è vero!!
infatti cerco sempre di fare una minima modifica, giusto qualche piccola correzione per migliorarle!!
se invece faccio cose pesanti tengo anche jpeg originale!!
un consiglio.. come faccio a spostare la posizione di una foto?? io le ordino sempre per nome, ma se ho 2/3 foto che inquadrano la stessa cosa vorrei metterle vicine!!
posso spostarle di posizione in modo tale che quando faccio l'export e vengono rinominate quelle foto vengano vicine??
grazie mille
AleROMA79
17-11-2017, 13:34
io sto facendo 200 prove ma non riesco, ma possibile non si possa fare in un programma evoluto come questo??
deggungombo
17-11-2017, 13:40
io sto facendo 200 prove ma non riesco, ma possibile non si possa fare in un programma evoluto come questo??
non ce l'ho sotto, quindi non sono sicuro al 100% così funzioni.
Hai provato a creare una raccolta, mettere le foto che ti interessano e dare l'ordine che preferisci?
Poi al momento di esportare se vuoi puoi creare una regola ad hoc per nominare i files a tuo piacimento.
fa sapere se risponde alla tua domanda.
AleROMA79
17-11-2017, 14:00
devo per forza creare una raccolta??
a sinistra in "cartelle" ho tutte le mie cartelle con foto all'interno
non posso spostare l'ordine li dentro??
deggungombo
17-11-2017, 14:25
devo per forza creare una raccolta??
a sinistra in "cartelle" ho tutte le mie cartelle con foto all'interno
non posso spostare l'ordine li dentro??credo che nelle cartelle "normali" l'ordine delle foto dipenda esclusivamente da quello predefinito (quindi per data, nome ecc ecc) e non sia customizzabile.
AleROMA79
17-11-2017, 16:10
ho risolto!! si puo fare anche nelle cartelle!!
magari puo servire a qualcuno..
basta impostare la cartella con "ordine personalizzato" e poi puntando con il mouse al centro della miniatura la trascini alla posizione che vuoi!!
AleROMA79
17-11-2017, 17:07
mi servirebbe un altro consiglio..
in precedenza ho creato un catalogo con una sola cartella foto!!
ora questa cartella vorrei portarla nel mio catalogo generale, come faccio??
se faccio "importa cartella" mi porta tutte le foto + i settaggi, ma perde la cronologia delle modifiche e perde anche le copie virtuali delle foto!!
come faccio ad esportare la cartella da quel catalogo vecchio e poi importarla dentro ad un altro catalogo?? si può??
grazie mille
AleROMA79
08-04-2018, 23:17
ciao a tutti
volevo sapere se c'è un modo per esportare un catalogo senza perdere nessun settaggio e portarlo su un altro pc?? in modo tale che dal secondo pc posso importare nuovamente le foto ma con tutta la storia delle modifiche fatte??
grazie saluti
Uppo questo vecchio thread per chiedervi:
Sono stato abbonato a lightroom per anni, negli ultimi mesi non ho rinnovato il pagamento (senza disdirlo, semplicemente non ricaricando la carta che utilizzo per l'abbonamento). Se domani rinnovo dovrò pagare anche tutti i mesi arretrati di inutlizzo?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.