View Full Version : [Thread Ufficiale] Adobe Lightroom
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
angelodn
05-09-2007, 18:04
Se vuoi una cosa fatta bene, comprati un calibratore hardware. Spyder2Express o Huey, 100 EUR circa. Qualsiasi altro approccio software non ti dara' mai l'accuratezza di un sistema hw.
consigliatissimo, lo prendo anche io la prox settimana! ;)
consigliatissimo, lo prendo anche io la prox settimana! ;)
L'huey?
Tra i due quale?
Qui qual'è il più diffuso? Almeno vi posso rompere a forza di domande? :O
dunque oltre al problema del colore volevo vedere di affiancare un programmino per correzione ottica e vignettattura, ero partito esaltato su PTLens, ma ho visto che non può lavorare sui RAW, quindi sarei costretto ad espotare tutto da LR per poi correggerle, perdendo la possibilità di avere le immagini salvate in LR per future correzioni modifiche ecc.
Navigando ho visto che esiste DxO Optics, che pare essere anche megli, lavora sui Raw ed esporta anche in DNG, questo mi permetterebbe di pare una prima passata di correzione con questo prodotto esportando in DNG per LR, che ne dite?
Addirittura sto pernsando di fare uan cosa tipo:
Capture NX - legge il Nef meglio di qualsiasi altro programma, prima correzione? Ma è in dubbio sono una schiappa graficamente parlando per ora
DxO Optics Pro - Correzioni ottiche, vignettatura ecc automatica
LightRoom - Libreria, modifica immagine, archiviazione (DNG)
Sono Pazzo?
mi potreste dire se la versione di prova del programma, ha una scadenza o se ha semplicemente meno funzioni?
mi potreste dire se la versione di prova del programma, ha una scadenza o se ha semplicemente meno funzioni?
E' la versione retail, quindi senza limitazioni. Dura 30 gg dopo di cui devi obbligatoriamente fornire il numero seriale.
code010101
06-09-2007, 18:08
un piccolo tip sull'uso di LR, cha magari molti già conoscono:
mi capita alle volte di giocherellare su una foto modificandola,
poi mi accorgo che il risultato mi piace e voglio tenerla, però
vorrei avere anche l'originale...
basta fare un "create virtual copy" e poi sulla prima delle due,
quella senza orecchietta, andare su "develop settings" -> "reset".
:fagiano:
Ste
anche io ste trovo questa funzione molto utile. così si possono sperimentare più tagli ed elaborazioni diverse...
E' la versione retail, quindi senza limitazioni. Dura 30 gg dopo di cui devi obbligatoriamente fornire il numero seriale.
ok, grazie.
un piccolo tip sull'uso di LR, cha magari molti già conoscono:
mi capita alle volte di giocherellare su una foto modificandola,
poi mi accorgo che il risultato mi piace e voglio tenerla, però
vorrei avere anche l'originale...
basta fare un "create virtual copy" e poi sulla prima delle due,
quella senza orecchietta, andare su "develop settings" -> "reset".
:ave:
Devo decidermi a leggere qualche guida su LR per sfruttarlo a pieno, credo ne valga la pena.. ce n'è qualcuna simpatica in rete?
:ave:
Devo decidermi a leggere qualche guida su LR per sfruttarlo a pieno, credo ne valga la pena.. ce n'è qualcuna simpatica in rete?
C'è quella Adobe! :D
finiti i 30 giorni di trial...
sto valutando se e dove comperarlo...
non sono più studente aihme! Sapete di qualche promozione/offerta?
Voi come vi siete organizzati per archiviare le foto?
Io avevo pensato di archiviare via via su DVD, aggingento le Keyword per recuperare velocemente quello giusto in caso di bisogno...
Alternative ce ne sono?
E' possibile gestire l'archiviazione direttamente da LR?
Photographybox
11-09-2007, 08:00
Se vuoi una cosa fatta bene, comprati un calibratore hardware. Spyder2Express o Huey, 100 EUR circa. Qualsiasi altro approccio software non ti dara' mai l'accuratezza di un sistema hw.
Vai tranquillo con lo Spyder2. Lo utilizzo da anni per calibrare il monitor del pc fisso (in vendita per passaggio totale a Mac) e quando l'altro giorno ho calibrato il MacBook Pro sono rimasto sconvolto... Senza nessuna regolazione, a parte la luminosità, lo ha calibrato alla perfezione... sinceramente non me l'aspettavo una resa del genere da un portatile... Apple mi ha stupito anche in questo!
Non lo scrivere epr favore, che ho mezza idea di cambaire anche il portatile! :D
il sogno sarebbe prenderlo con HD bello capiente che cid evo installare anche windows per esigenze di lavoro :rolleyes:
Photographybox
11-09-2007, 08:18
Non lo scrivere epr favore, che ho mezza idea di cambaire anche il portatile! :D
il sogno sarebbe prenderlo con HD bello capiente che cid evo installare anche windows per esigenze di lavoro :rolleyes:
Lo scrivo e lo riscrivo invece!!! :D
Se vuoi ti dico la mia soluzione: Macbook Pro 2.2 - Sk video 128Mb - 4Gb di Ram - HD 120Gb. Poi un bel Western Digital da 250Gb per l'archivio foto (formato 2,5'' autoalimentato dal portatile). Hard Disk da 1Terabyte Lacie RAID per il backup quando non sono in giro... Meglio separare i dati dal sistema operativo, sempre!
Ah e con 120gb ci metti tutto quello che ti serve per Mac OSX, installi bootcamp e Windows (se proprio è indispensabile...).
Lo scrivo e lo riscrivo invece!!! :D
Se vuoi ti dico la mia soluzione: Macbook Pro 2.2 - Sk video 128Mb - 4Gb di Ram - HD 120Gb. Poi un bel Western Digital da 250Gb per l'archivio foto (formato 2,5'' autoalimentato dal portatile). Hard Disk da 1Terabyte Lacie RAID per il backup quando non sono in giro... Meglio separare i dati dal sistema operativo, sempre!
Ah e con 120gb ci metti tutto quello che ti serve per Mac OSX, installi bootcamp e Windows (se proprio è indispensabile...).
Al modico prezzo di? ;)
Mi hai fatto venire voglia di provare lo spyder per la calibrazione del monitor del mio macbook.
Lo scrivo e lo riscrivo invece!!! :D
Se vuoi ti dico la mia soluzione: Macbook Pro 2.2 - Sk video 128Mb - 4Gb di Ram - HD 120Gb. Poi un bel Western Digital da 250Gb per l'archivio foto (formato 2,5'' autoalimentato dal portatile). Hard Disk da 1Terabyte Lacie RAID per il backup quando non sono in giro... Meglio separare i dati dal sistema operativo, sempre!
Ah e con 120gb ci metti tutto quello che ti serve per Mac OSX, installi bootcamp e Windows (se proprio è indispensabile...).
Il problema è che fare il backup su NAS in raid ci avevo pensato anche io, ma mi sembra sempre un sistema prono a guasti, mentre averli su DVD dovrebbe essere abbastanza sicuro...
Oltertutto contando che ho la macchina fotografica dai primi di agosto in un mese ci ho fatto già più di 30 GB di foto...
Domenica per esempio ho riempito la scheda da 4Gb...
Photographybox
11-09-2007, 08:38
Al modico prezzo di? ;)
Mi hai fatto venire voglia di provare lo spyder per la calibrazione del monitor del mio macbook.
Lo spyder2 lo pagai molto di più di quanto costa ora.
Macbook 1889, hard disk 170, hard disk lacie non ricordo, è in ordine...
Il problema è che fare il backup su NAS in raid ci avevo pensato anche io, ma mi sembra sempre un sistema prono a guasti, mentre averli su DVD dovrebbe essere abbastanza sicuro...
Oltertutto contando che ho la macchina fotografica dai primi di agosto in un mese ci ho fatto già più di 30 GB di foto...
Domenica per esempio ho riempito la scheda da 4Gb...
Duncan devo correggerti... è molto più affidabile ed economico l'hard disk del dvd!!! Non è un'esperienza soggettiva... ma è emersa da un sondaggio fatto dalla nostra associazione ANFM (www.anfm.it).
A proposito delle "tante foto che si fanno col digitale" ti consiglio di essere ferreo e selettivo... altrimenti fra qualche anno avrai la casa piena di foto che non saprai come andare a cercare...
Lo spyder2 lo pagai molto di più di quanto costa ora.
Macbook 1889, hard disk 170, hard disk lacie non ricordo, è in ordine...
Duncan devo correggerti... è molto più affidabile ed economico l'hard disk del dvd!!! Non è un'esperienza soggettiva... ma è emersa da un sondaggio fatto dalla nostra associazione ANFM (www.anfm.it).
A proposito delle "tante foto che si fanno col digitale" ti consiglio di essere ferreo e selettivo... altrimenti fra qualche anno avrai la casa piena di foto che non saprai come andare a cercare...
Grazie per i consigli :)
Quindi torno all'origine, con un HD RAID esterno (formattato in FAT?)
Forse il massimo sarebbe farsi un computerino con linux sopra, HD in raid e fuilesystem sicuro, tipo ext3 o XFS, la fat la trovo un po' debole
Per la selettività hai ragione, attualmente dovrei buttare almeno l'80% degli scatti, il rpoblema è che la maggio parte sono di vacanza e anche quelli non perfetti dispiace buttarli
Photographybox
11-09-2007, 09:08
Grazie per i consigli :)
Quindi torno all'origine, con un HD RAID esterno (formattato in FAT?)
Forse il massimo sarebbe farsi un computerino con linux sopra, HD in raid e fuilesystem sicuro, tipo ext3 o XFS, la fat la trovo un po' debole
Per la selettività hai ragione, attualmente dovrei buttare almeno l'80% degli scatti, il rpoblema è che la maggio parte sono di vacanza e anche quelli non perfetti dispiace buttarli
No no, la fat32 ce l'ho solo per il disco da 250Gb dove c'è l'archivio corrente, per intenderci tutte le foto archiviate con iView (ora Microsoft Expression Media). Questo in modo che (fancendo i dovuti scongiuri) qualsiasi cosa dovesse succedere, posso prendere un qualsiasi comunissimo PC e lavorare sulle mie foto.
Il Lacie credo che lo formatterò nel formato file system di MAC OS X...
No no, la fat32 ce l'ho solo per il disco da 250Gb dove c'è l'archivio corrente, per intenderci tutte le foto archiviate con iView (ora Microsoft Expression Media). Questo in modo che (fancendo i dovuti scongiuri) qualsiasi cosa dovesse succedere, posso prendere un qualsiasi comunissimo PC e lavorare sulle mie foto.
Il Lacie credo che lo formatterò nel formato file system di MAC OS X...
ma LR archivia direttamente sul LaCie?
che capacità usi 1TB complessivo che in raid 1 diventano 500 GB?
Photographybox
11-09-2007, 09:38
ma LR archivia direttamente sul LaCie?
che capacità usi 1TB complessivo che in raid 1 diventano 500 GB?
Il disco mi deve ancora arrivare, è in ordine...
La scelta di questo disco con RAID 0 è dettata dal fatto che lo userò anche per il montaggio video che richiede molto spazio e velocità... e con RAID 0 e firewire 800 non avrò problemi...
Eccolo (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10922)!!!
Grazie, vedo che trovo, a me priacevano molto i disci esterni WD MyBook
Photographybox
11-09-2007, 09:46
Grazie, vedo che trovo, a me priacevano molto i disci esterni WD MyBook
Si infatti fino ad oggi avevo un MyBook da 250Gb, ma la mole di dati è aumentata e lo sto vendendo.
sono in dubbio tra premium e pro, più che altro non si capisce la differenza, a parte quella che uno è formattato per windows ed uno per Mac :D
Photographybox
11-09-2007, 10:11
sono in dubbio tra premium e pro, più che altro non si capisce la differenza, a parte quella che uno è formattato per windows ed uno per Mac :D
Mah, vedi in base alle tue esigenze e valuta bene se vuoi passare a MAC (consigliato) o meno (sconsigliato)...
Mah, vedi in base alle tue esigenze e valuta bene se vuoi passare a MAC (consigliato) o meno (sconsigliato)...
Prendere il MAacBook pro mi costerebbe un botto, son abituato con un Dell 9200 17" 1920*1200 con 2GB di ram... andare su un 15" mi è impossibile :D
Photographybox
11-09-2007, 10:24
Prendere il MAacBook pro mi costerebbe un botto, son abituato con un Dell 9200 17" 1920*1200 con 2GB di ram... andare su un 15" mi è impossibile :D
Ti capisco... anche io l'anno scorso mi sono fatto abbagliare dal prezzo inferiore dell'Asus a6ja-q039h rispetto ai Macbook Pro. Alla fine ho preso il notebook ma non l'ho mai usato come sto facendo con il MAC ora... E' un mondo talmente "semplificante" che a volte senti la mancanza di dover fare qualcosa di inutile tipo "pulizia del registro", "aggiornamento antivirus", "scansione antivirus"...
Credimi, il costo superiore ti rigenera!!!
Ti capisco... anche io l'anno scorso mi sono fatto abbagliare dal prezzo inferiore dell'Asus a6ja-q039h rispetto ai Macbook Pro. Alla fine ho preso il notebook ma non l'ho mai usato come sto facendo con il MAC ora... E' un mondo talmente "semplificante" che a volte senti la mancanza di dover fare qualcosa di inutile tipo "pulizia del registro", "aggiornamento antivirus", "scansione antivirus"...
Credimi, il costo superiore ti rigenera!!!
Lo so, solo a me Windows serve per lavoro...
Photographybox
11-09-2007, 10:38
Lo so, solo a me Windows serve per lavoro...
Anche io ho degli applicativi (stupidi) che girano solo sotto Win.
Con Bootcamp hai una bestia di portatile con tutti i driver già belli e pronti e sfrutti tutto l'hardware nativamente.
Con Parallels crei un ambiente virtuale con dentro il Windows che più ti aggrada, sfrutti l'hardware in maniera virtualizzata (cioè gli dai un po' di ram, un po' di memoria video con una scheda video emulata... ecc....). Se vuoi con Parallels puoi anche sfruttare l'installazione che hai fatto con Bootcamp e decidere se devi far partire applicazioni pesanti sotto Win usi Bootcamp, altrimenti Parallels dall'interno di MAC OS X (che ti permette anche il drag & drop di file da un sistema operativo all'altro) e non devi neanche riavviare... valuta tu!!!
Ma qui non si parlava di Lightroom? :rolleyes:
Ma qui non si parlava di Lightroom? :rolleyes:
mai ragione :)
Scusate l'OT
Photographybox
11-09-2007, 11:18
Ma qui non si parlava di Lightroom? :rolleyes:
Chiedo scusa, ci siamo fatti prendere... :muro:
Grazie, vedo che trovo, a me priacevano molto i disci esterni WD MyBook
piccola nota
se prendi un mybook SAI che ti arriva un WD come hard disk
se prendi un lacie ti può arrivare qualsiasi cosa: samsung, wd, ex-maxtor....
quindi attenzione ai dischi esterni, soprattutto se dovete salvare dati importanti
se dovete fare dei backup usate questo sistema:
1. copia su disco esterno
2. DOPPIA copia su dvd di buona qualità e messa in un posto chiuso sigillato e all'ombra
questo è il sistema migliore
per doppia copia che intendi?
per doppia copia che intendi?
2 dvd, se uno dovesse rovinarsi
possibilmente messi in due posti diversi, entrambi protetti dalla luce
2 dvd, se uno dovesse rovinarsi
possibilmente messi in due posti diversi, entrambi protetti dalla luce
ok
code010101
14-09-2007, 08:53
mmm, dovrebbe essere possibile installare una
stampante virtuale che salva su file,
quando ho un attimo ci provo :oink:
Ste
Si si certo... ce l'ho la stampante virtuale... ma stampa su file pdf! :p
ho trovato in rete "Zan Image Printer", versione prova per 30gg,
è una stampante virtuale che consente di "stampare" le immagini
su file (ovvero salvarle in JPEG, TIFF...).
L'ho installata ed ho provato a salvare in JPEG una foto direttamente
dalla sezione "Print" di LR, con tanto di cornice e firma, il risultato
non mi sembra male, però dovrei fare altre prove.
Se qualcuno si vuole divertire e poi mi/ci dice che ne pensa...
ciao, Ste
E' uscito l'update ad 1.2 di LR
E' uscito l'update ad 1.2 di LR
novtà?
Corrections for several issues including XMP auto-write performance, Windows Vista grid display errors, and noise reduction for Bayer patterned sensors
Additional camera support for the Canon EOS 40D, Fuji FinePix IS-1, Olympus EVOLT E-510, Panasonic DMC-FZ18, and more
novtà?
Newly Supported Raw File Formats:
Canon EOS 40D
Fuji FinePix IS-1
Leaf Aptus 17
Leaf Aptus 54s
Leaf Aptus 75s
Olympus EVOLT E-510
Panasonic DMC-FZ18
Pentax K100D Super
Phase One P 20 +
Phase One P 21 +
Phase One P 25 +
Phase One P 30 +
Phase One P 45 +
Sony Alpha 700
Lightroom 1.2 includes corrections for the following issues:
Lightroom 1.1 catalogs with user-specified sort order could not be imported into another catalog
Lightroom 1.1 for Windows could at times display gray boxes instead of image thumbnails
The preference to write XMP metadata automatically in Lightroom 1.1 could attempt to write metadata indefinitely for offline images causing significant performance problems
Images could be dropped from the Quick Collection upon reordering of the source folder
Catalogs could not be exported to drives smaller than 250MB
The Web Module was not accessible in Lightroom 1.1 on the Macintosh platform when Lightroom was installed on case-sensitive volumes such as the Case Sensitive HFS+ (Journaled) volume
Errors occurred exporting to a Linux SMB network volume
Scroll position in the grid view was not maintained when changing the view option using the J shortcut key
The tokens for image number and image count were not displaying properly in the Slideshow module
The metadata panel could display incorrectly on Windows
Slideshows on the Macintosh platform did not display properly when a 256MB ATI graphics card was connected to 30" LCD
The Lightroom 1.1 Web module export did not position the copyright tag in the same location displayed in the preview
The auto-eject functionality on Windows ejected the card reader device in addition to the card
Noise reduction adjustment for all cameras with Bayer Pattern sensor: The base point noise reduction applied at the demosaic stage of raw processing has been reduced. The resulting effect is that images with zero luminance noise reduction applied in Lightroom 1.2 will contain more noise than the identical settings in Lightroom 1.1 but less noise than identical settings in Lightroom 1.0.
1:1 previews were not discarded according to the timing set in the Lightroom preferences
1:1 previews are not built for an entire set of images when requested after import
ho trovato in rete "Zan Image Printer", versione prova per 30gg,
è una stampante virtuale che consente di "stampare" le immagini
su file (ovvero salvarle in JPEG, TIFF...).
L'ho installata ed ho provato a salvare in JPEG una foto direttamente
dalla sezione "Print" di LR, con tanto di cornice e firma, il risultato
non mi sembra male, però dovrei fare altre prove.
Se qualcuno si vuole divertire e poi mi/ci dice che ne pensa...
ciao, Ste
Urpo... buona sta cosa! Dopo se ho tempo provo...
... cmq... 1.2 installata! :D
Scusate ma voi a che livello di qualità esportate in JPG?
Perchè con Pentax Photo Laboratory alla qualità massima ottengo foto che pesano in media 1,5M, mentre con LR con qualità impostata a 100% le dimensione arriva anche a 5 MB....
Ho notato che con il 75% siamo intorno alla dimensione di altri convertitori tra cui appunto PPL... e mi sembra che siano abbastanza equivalenti come risultato finale.
ho provato ad esportare qualche foto sul mio spazio web per provare al funzione galleria, ho un oproblema abbastanza serio; con firefox le foto si vedono tutte ok mentre con IE alcune presentano sei segni bianchi nelle zone più nere, così Clicca qui (http://lnx.gnuduncan.net/photos/content/_DSC0045_large.html)
Qualcuno sa cosa può essere?
marklevi
17-09-2007, 11:05
Scusate ma voi a che livello di qualità esportate in JPG?
per il web 75
per la stampa max 95
Ciao a tutti,
uso ACDSee per organizzare le foto;
mi capita che se vado a modificare le foto con Lightroom ma anche con Photoshop, quando poi la salvo, dalle proprietà mi scompaiono i dati specifici della macchina foto (Nikon nel mio caso) mentre sulle foto non ritoccate i dati ci sono.
Qualcuno sa dirmi come mai?
Grassie:confused:
kihmor
angelodn
17-09-2007, 11:17
Ciao a tutti,
uso ACDSee per organizzare le foto;
mi capita che se vado a modificare le foto con Lightroom ma anche con Photoshop, quando poi la salvo, dalle proprietà mi scompaiono i dati specifici della macchina foto (Nikon nel mio caso) mentre sulle foto non ritoccate i dati ci sono.
Qualcuno sa dirmi come mai?
Grassie:confused:
kihmor
cosa c'entra acdsee? :confused:
angelodn
17-09-2007, 11:18
ho provato ad esportare qualche foto sul mio spazio web per provare al funzione galleria, ho un oproblema abbastanza serio; con firefox le foto si vedono tutte ok mentre con IE alcune presentano sei segni bianchi nelle zone più nere, così Clicca qui (http://lnx.gnuduncan.net/photos/content/_DSC0045_large.html)
Qualcuno sa cosa può essere?
quale profilo colori hai usato?
quale profilo colori hai usato?
Sinceramente non ricordo
angelodn
17-09-2007, 11:25
Sinceramente non ricordo
per il web devi salvare in SRGB.
marklevi
17-09-2007, 11:26
E' uscito l'update ad 1.2 di LR
novtà?
installato.
mi sembra abbia risolto i clamorosi problemi che avevo (LR1.1) con la nitidezza...
per il web devi salvare in SRGB.
Si, ma nel tab web non mi pare che si possa impostare
cosa c'entra acdsee? :confused:
Lo uso per catalogare e archiviare le foto;
LR lo uso molto per i file RAW e ritocchi leggeri;
quando ho elaborato un RAW e lo esporto in tiff o jpg quando poi vadoa vedere le proprietà dell' immagine con ACDsee sono stati cancellati i dati relativi all' impostazione della fotocamera.
Sheerqueenie
21-09-2007, 19:56
ho letto nei post precedenti ke LR può tenere traccia di ogni foto importata nella libreria anke se questa foto si cancella dalla posizione originaria (hd)...
ho 1 domanda:
1:prendo il dvd x in cui c'è la foto x1
2:la importo in LR->library
3:TOLGO IL DVD
---
Lr salva 1 copia di questa foto x1 in una cartella? o tiene traccia solo della miniatura?:mc:
-------
1 altra domanda: LR permette la modifica dei metadati Exif (cioè nome fotocamera,modello,ecc)? o devo scaricarmi 1 programma esterno ?
ho 1 domanda:
1:prendo il dvd x in cui c'è la foto x1
2:la importo in LR->library
3:TOLGO IL DVD
---
Lr salva 1 copia di questa foto x1 in una cartella? o tiene traccia solo della miniatura?:mc:
Dipende. Quando si importa una foto in LR si puo' scegliere, fra l'altro, di lasciare la foto nella sua posizione originaria oppure se copiarla in una posizione o direttamente spostarla in quest'ultima. Il resto dovrebbe essere ovvio ;)
Per quel che riguarda la miniatura. Io faccio creare sempre da LR le minature delle foto che importo, miniature che vengono salvate in libreria: quando cancello una foto, quindi, la miniatura mi rimane.
1 altra domanda: LR permette la modifica dei metadati Exif (cioè nome fotocamera,modello,ecc)? o devo scaricarmi 1 programma esterno ?
No.
buonasera a tutti, oggi ho fatto alcune prove di scatto in RAW con una Canon 20D che mi prendo usata da un amico passato alla 40D...siccome non vorrei scoprire di essere incapace, volevo vedere quanto migliore può diventare uno scatto che, tuttavia, non è stato eseguito in condizioni di luce sufficiente (erano le 18.45 circa di oggi) e con un obiettivo tele Canon 35-350 3.5/5.6 L, senza cavalletto.
Ho provato a smanettare con camera raw aprendo la foto in CS3 ma non so come agire per avere meno rumore e + nitidezza o forse chiedo i miracoli...
vi allego la conversione jpeg e se qualche volontario ha voglia di rielaborare il .cr2 con lightroom, glielo posso inviare.
Ciao e grazie.
http://img230.imageshack.us/img230/2999/isolagallinara220907tg9.jpg
Attenzione ad una cosa.
il valore della riduzione del cromatismo nel rumore tenetelo sempre a ZERO (a meno di foto a iso 1600 o con pesanti interventi con shadow..). il valore 25 è terribilmente devastante per i colori intensi. me ne sono accorto su petali di fiori o nelle iridi.. provate a cambiare il valore da 25 a 0 e osservate al 100%...
Quoto una precedente osservazione di Mark per dire che con la versione 1.2 (non so onestamente se vale anche per la 1.1) il trattamento e l'eliminazione del color noise sembra essere diventato molto piu' efficiente rispetto alla versione 1.0. Mi sembra infatti che ora non ci sia assolutamente quell'alterazione dei colori sottolineata da Mark.
Anzi, aggiungo che se prima era consigliabile, per quanto possibile, tenere lo slider a 0, ora un valore di color noise reduction costantemente impostato a 5 (che e' poi lo standard di LR) e' ok.
Ho provato a smanettare con camera raw aprendo la foto in CS3 ma non so come agire per avere meno rumore e + nitidezza o forse chiedo i miracoli...
vi allego la conversione jpeg e se qualche volontario ha voglia di rielaborare il .cr2 con lightroom, glielo posso inviare.
Ciao e grazie.
Ciao Fabio.
La foto non mi sembra soffrire di difetti gravissimi, forse e' un po' sottesposta, manca leggermente di contrasto ed il cielo, purtroppo, e' molto vicino alla bruciatura (questo vuol dire che qualche capriola invertita bisogna farla per salvarlo quando si va a toccare l'esposizione).
Cmq il jpg che hai postato non si modifica facilmente. Sentiamoci via pm, cosi' ci accordiamo su come mi puoi inviare il raw (ammesso che non ti sia gia' sentito con qualcun altro :)).
Ciao
Quoto una precedente osservazione di Mark per dire che con la versione 1.2 (non so onestamente se vale anche per la 1.1) il trattamento e l'eliminazione del color noise sembra essere diventato molto piu' efficiente rispetto alla versione 1.0. Mi sembra infatti che ora non ci sia assolutamente quell'alterazione dei colori sottolineata da Mark.
Anzi, aggiungo che se prima era consigliabile, per quanto possibile, tenere lo slider a 0, ora un valore di color noise reduction costantemente impostato a 5 (che e' poi lo standard di LR) e' ok.
Io è mezz'ora che sto smanettando con lo slide color in noise reduction con varie foto, ma con la visualizzazione 1:1 non noto nessun cambiamento visibile... son orbo? :D
Io è mezz'ora che sto smanettando con lo slide color in noise reduction con varie foto, ma con la visualizzazione 1:1 non noto nessun cambiamento visibile... son orbo? :D
No! :D
Dipende dall'ISO di scatto, se stai osservando zone d'ombra che hai precedentemente schiarito (qui il rumore e' piu' evidente), dal fatto che stai lavorando in raw o jpg (qui la macchina dovrebbe gia' farci qualcosa di suo per toglierne un po'), ed ovviamente dalla macchina! :D ... Non so come si comporta la D200 (che se ricordo bene e' la tua DSLR).
@ Luca-BH
ti ho scritto un mp, ciao.
Sheerqueenie
23-09-2007, 22:57
in ke modo esportare 1 foto?
se ho una foto di 608x672 dpi (3720*2790 pixel): come faccio a settare il 608*672?
mi da solo 1 voce,e nn 2:confused:
e ke scelgo? srgb,adobe 1998,o photopro?
in ke modo esportare 1 foto?
se ho una foto di 608x672 dpi (3720*2790 pixel): come faccio a settare il 608*672?
?:confused: ?:confused: ?:confused:
No! :D
Dipende dall'ISO di scatto, se stai osservando zone d'ombra che hai precedentemente schiarito (qui il rumore e' piu' evidente), dal fatto che stai lavorando in raw o jpg (qui la macchina dovrebbe gia' farci qualcosa di suo per toglierne un po'), ed ovviamente dalla macchina! :D ... Non so come si comporta la D200 (che se ricordo bene e' la tua DSLR).
Per ora scatto in row ed in genere a più di 400 ISo non scatto, quindi la prova devo farla con immagini altre tale valore?
E per quelle fino a tale valore visto che non esiste la differenza posso tenerlo comunque a zero?
Per ora scatto in row ed in genere a più di 400 ISo non scatto, quindi la prova devo farla con immagini altre tale valore?
E per quelle fino a tale valore visto che non esiste la differenza posso tenerlo comunque a zero?
400 ISO e' cmq basso come valore, il rumore lo puoi vedere solo in condizioni particolari (ad esempio in quelle zone scure che hai schiarito molto).
In generale il rumore colorato e' sempre presente, ma diventa veramente evidente solo ad iso alti (da 800 in su).
Ergo potresti tenerlo a 0 ed aumentarlo solo per scatti ad alti iso. Io pero', sulla base degli ultimi miei scatti che ho manipolato, consiglierei di tenere sempre un piccolo valore (5): questo ti permette di alzare la soglia di sicurezza senza intaccare la qualita' dello scatto.
Grazie per i chiarimenti...
In questi giorni sto provando unpo' con i preset, avevo pernsato di usare di default General -Zeroed, ma le immagini diventano veramente brutte... consigli su quale usare di base per la prima importazione?
Grazie per i chiarimenti...
In questi giorni sto provando unpo' con i preset, avevo pernsato di usare di default General -Zeroed, ma le immagini diventano veramente brutte... consigli su quale usare di base per la prima importazione?
Quello di default ;)
Sheerqueenie
24-09-2007, 12:29
?:confused: ?:confused: ?:confused:
ho scritto male, scusa,nn ero in me:cry:
----
rispiego!
importo 1 foto in lightroom!
la foto in questione ha una risoluzione in pixel di 3720*2790 ( 608*672 dpi)!
--
la miglioro con i vari tools inseriti all'interno di lightroom (clarity per esempio)..
-------
POI LA VOGLIO ESPORTARE tramite il comando EXPORT!
seleziono EXPORT
mi appare una finestra in cui selezionare
a:la cartella di destinazione! (e fin qui ci sono)
b:il nuovo nome della foto ( e fin qui ci sono)
c:FILE SETTINGS --> seleziono JPEG--> QUALITà 100 ( e fin qui ci sono)
d:IMAGE SETTINGS (help)
fra le voci da inserire c'è la "resolution"--> io seleziono "pixel per inch".. e qui dovrei inserire 608 e 672..MA C'è SOLO una riga...quindi come si fa?
--------
altra domanda:
conviene selezionare le voci "minimize embedded metadata" è "write keywords as lightroom hierarchy"?
installato.
mi sembra abbia risolto i clamorosi problemi che avevo (LR1.1) con la nitidezza...
Davvero?
nell erelease notes non dicono nulla a riguardo della nitidezza. Ma mi fido e l'installero' al piu' presto.
la foto in questione ha una risoluzione in pixel di 3720*2790 ( 608*672 dpi)!
Sinceramente non capisco questi numeri. sono molto strani. Dove li hai presi? Poi, la foto ha i pixel rettangolari? :mbe:
Sinceramente non capisco questi numeri. sono molto strani. Dove li hai presi? Poi, la foto ha i pixel rettangolari? :mbe:
i dpi sono pixel per pollice in stampa, può benissimo avere i normali pixel quadrati ma impostare dpi diversi tra larghezza e altezza in stampa
in quel caso la foto sarà deformata
Sheerqueenie
24-09-2007, 14:19
Davvero?
Sinceramente non capisco questi numeri. sono molto strani. Dove li hai presi? Poi, la foto ha i pixel rettangolari? :mbe:
tasto destro sulla foto (ovviamente nn su lightroom,ma su windows): PROPRIETà-->RIEPILOGO
ci sono le voci ris. orizzontale e ris.verticale
tasto destro sulla foto (ovviamente nn su lightroom,ma su windows): PROPRIETà-->RIEPILOGO
ci sono le voci ris. orizzontale e ris.verticale
Quello che conta è la risoluzione espressa in pixel, che è un valore assoluto, i DPI sono appunto il rapporto dei punti per pollice, ma in fase di stampa il programma li "adatta" alla dimensione scelta.
Ciao a tutti.. Come si fa ad impostare la nazione, la città di scatto in lightroom?
Riesco solo a impostare la località ma nei menu sulla sinistra trovo sempre scritto poi unknown country, state province... solo poi sotto a unknown city trovo le località che scrivo io... è brutto cosi...
Grasie :)
Ciao a tutti.. Come si fa ad impostare la nazione, la città di scatto in lightroom?
Riesco solo a impostare la località ma nei menu sulla sinistra trovo sempre scritto poi unknown country, state province... solo poi sotto a unknown city trovo le località che scrivo io... è brutto cosi...
Grasie :)
Nella sezione Library, nel pannello di destra, scorri verso il basso finche' non trovi "Metadata"; seleziona "all" (accanto a Metadata) e poi, immediatamente sotto, Preset "none". Quindi scorri ancora verso il basso finche' non trovi qualcosa di simile:
http://img519.imageshack.us/img519/8282/lrzf6.jpg
Riempi i campi con le tue informazioni
Faclle, vero? ;)
Nella sezione Library, nel pannello di destra, scorri verso il basso finche' non trovi "Metadata"; seleziona "all" (accanto a Metadata) e poi, immediatamente sotto, Preset "none". Quindi scorri ancora verso il basso finche' non trovi qualcosa di simile:
http://img519.imageshack.us/img519/8282/lrzf6.jpg
Riempi i campi con le tue informazioni
Faclle, vero? ;)
Ok nn era su all e nn ci avevo fatto caso :)
Grazie 1000
sciaooo
artur2lupo
30-09-2007, 20:11
ciao ragazzi, qualche anima pia ha voglia di spiegarmi passo passo come potrei migliorare i miei scatti con lr? tipo:passo1 bilanciamento del bianco.passo 2 istogramma e luci sovra e sotto esposte....e via dicendo...
ciao ciao
Photographybox
30-09-2007, 20:17
ciao ragazzi, qualche anima pia ha voglia di spiegarmi passo passo come potrei migliorare i miei scatti con lr? tipo:passo1 bilanciamento del bianco.passo 2 istogramma e luci sovra e sotto esposte....e via dicendo...
ciao ciao
Scaricati questa (http://adobehellocreatives.adacto.it/adobenews.mxml?idnl=5&iduser=12906&ise=21&iar=306) guida!!!
Ordinato lo Spyder2Pro, così dovrei aver risolto i problemi di calibrazione :)
Arrivata l'email che mi hanno annullato l'ordine perchè in soldout :(
Arrivata l'email che mi hanno annullato l'ordine perchè in soldout :(
Azz... ero curioso di vedere come funzionava! :p
code010101
05-10-2007, 13:00
girovagando per la rete ho trovato questo sito dedicato ad LR
http://www.lightroomitalia.it/
non l'ho guardato piú di tanto, ma potrebbe contenere info interesanti
bye, Ste
PS: ecco ad esempio una cosa che non sapevo:
Valutare il colore in Split Toning
Una via piu semplice per valutare la giusta variazione di colore (Hue) con lo strumento Split Toning si ottiene mantenendo premuto il tasto ALT mentre si fa scorrere la barra dell’Hue. Facendo cosi Lightroom esalterà il colore selezionato permettendoci di selezionare in maniera agevoltata la corretta tonalità.
Bravo Stefano, grazie.
... prima o poi mi devo decidere a rivedere tutto il 3d e mettere nel primo post i vari link sparsi qui in giro :(
Qualcuno vuole suggerirmi cosa altro andrebbe inserito nel primo post? Immagino che si potrebbero inserire i link ai post (iniziali) delle discussioni che trattano gli argomenti piu' interessanti. Grazie :)
code010101
05-10-2007, 13:59
... prima o poi mi devo decidere a rivedere tutto il 3d e mettere nel primo post i vari link sparsi qui in giro :(
già! sarebbe ora che cominci a lavorare un po' :read:
ormai siamo alla 17a pagina, questo 3d è allo sbando :D
potresti fare una cernia dei link più interessanti,
sarebbe bello anche creare una mini guida con tips & tricks...
Ste
Ordinato lo Spyder2Pro, così dovrei aver risolto i problemi di calibrazione :)
Io avevo aperto un thread caduto nel dimeticatoio, in cui chiedevo info sul prodotto. Una volta provato sul mio macbook i colori sono cambiati dal giorno alla notte, sono molto più saturi e vivaci, sul mio pc invece con Monitor da 19 Lcd Eizo la situazione è peggiorata, nel senso che se con il profilo icc nativo Eizo riesco a vedere tutte le tonalità di grigio (ho fatto dei test con alcuni programmi) con il profili caricato con lo spyder queste sfumatore si vanno a far benedire ed ottengo dei colori si più vivi, cando ed in generale molto più accesi e scuri, cosa cui ci si abitua, però perdere delle tonalità come il peggiore degli Lcd con un Eizo poi.....non so cosa dire :mc:
ho preso DxO pro
Adesso per le immagini il processo che ho in testa è
D200[RAW]->DxO Pro[correzzioni ottiche, aberrazioni cromatiche, demosaic, DNG] -> LightRoom
Ma è possibile che il DNG prenda più del RAW originale?
Eheh... DxO lo uso anche io! :p Hai visto che c'è il plugin per LR? :D
angelodn
05-10-2007, 20:42
azz ragazzi
a me fa i capricci
mi basta scorrere per un pò tra le cartelle nel nevigator che si blocca tutto e devo ravviare....:muro:
Eheh... DxO lo uso anche io! :p Hai visto che c'è il plugin per LR? :D
No, dove lo trovo?
poi mi devi spiegare un po' di cose :O
No, dove lo trovo?
poi mi devi spiegare un po' di cose :O
Io l'ho trovato già dentro. :stordita:
http://www.digitalcamerainfo.com/content/DxO-Optics-Pro-Launches-First-Lightroom-Plug-in-13675.htm
http://forum.dxo.com/showthread.php?p=486
Ma hai la 5 o la 4.5 o altro? :p
Cmq ho visto le foto su Flikr che hai in firma... belle! :D
la 4.5 la 5 ancor non è uscita, ho l'upgrade gratis :)
grazie per i compliemnti :)
non lo trovo questo plug in... dove lo cerco tra i menù?
Ho provato per una decina di giorni LR 1.1, ora, se mi si installa la trial della 1.2, un giretto ce lo faccio.
Non ho capito però come archiviare un lavoro. Mi spiego, ho letto un tutorial della 1.0 nella quale c'era un menu che permetteva di archiviare il RAW originale e tutti i settings del develop su DVD, in modo da poter archiviare il lavoro e ricaricarlo eventualmente su un altro PC dove gira LR, per poter continuare il lavoro.
Nella 1.1 trial che ho io questa opzione proprio non la trovo....
L'unico modo che CREDO possa funzionare è l'export come catalogo includendo i RAW.
Altre possibilità ?
Grazie.
Max
Ho un problema con i profili colore della stampante epson stylus photo R285.
Quando lascio il profilo gestito da lightroom le stampe escono come le vedo su monitor, mentre se imposto il profilo della epson i colori mi vengono distorti.
Sapete dirmi se è normale o se c'è qualcosa da fare di più preciso??
Vi ringrazio in anticipo.
Allego le anteprime con e senza profilo impostato.
Ho provato per una decina di giorni LR 1.1, ora, se mi si installa la trial della 1.2, un giretto ce lo faccio.
Non ho capito però come archiviare un lavoro. Mi spiego, ho letto un tutorial della 1.0 nella quale c'era un menu che permetteva di archiviare il RAW originale e tutti i settings del develop su DVD, in modo da poter archiviare il lavoro e ricaricarlo eventualmente su un altro PC dove gira LR, per poter continuare il lavoro.
Nella 1.1 trial che ho io questa opzione proprio non la trovo....
L'unico modo che CREDO possa funzionare è l'export come catalogo includendo i RAW.
Altre possibilità ?
Grazie.
Max
Le modifiche che fai sui file raw possono essere salvate in due posti diversi: nel catalog di lightroom e in un file cosiddetto "sidefile" (se non ricordo male) - in pratica un file xml (leggibile solo da LR). Nel menu File -> Catalog Settings, tab "Metadata" trovi l'opzione "Automatically write changes into XMP", che serve x abilitare la scrittura si detti file (se non la setti, le modifiche saranno salvate solo nel catalog).
Quindi con i sidefile, se vuoi spostare dei file da un pc ad un altro, basta che copi non solo i raw ma anche i sidefile relativi.
Altrimenti esporti il set di foto che vuoi modificare in un catalog e poi importi questo in LR del pc di destinazione.
Ciao :)
Ho un problema con i profili colore della stampante epson stylus photo R285.
Quando lascio il profilo gestito da lightroom le stampe escono come le vedo su monitor, mentre se imposto il profilo della epson i colori mi vengono distorti.
:confused:
Che vuoi dire?
Cmq io faccio cosi' (nel panel Print, parte dx dello schermo, ultima sezione in basso):
-) Profile : scelgo il profilo della stampante relativo alla modalita' di stampa e carta che sto usando
-) Rendering Intent : Perceptual
Quando si fa cosi' bisogna disabilitare tutte le opzioni di manipolazione colore sul driver della stampante!
Ciao
Con quando lascio il profilo gestito da lightroom intendevo che lasciavo managent by printer.
Bisogna disabilitare tutte le opzioni di manipolazione colore sul driver della stampante!
Come si fa? Sulle utility della stampante non riesco a trovare niente del genere.
Sono riuscito a trovare dove settare i vari parametri dei driver della stampante, grazie per la consulenza :)
Photographybox
16-10-2007, 14:24
Ragazzi, qualcuno è riuscito a condividere un catalogo tra pc e mac?
Mi spiego... su un hard disk esterno ho tutto l'archivio di foto. Apro Lightroom e genero il catalogo (contenente tutte le foto presenti sull'hard disk esterno). Se apro lo stesso catalogo da MAC (con il disco esterno collegato), lui apre tutte le foto e fa una specie di sincronizzazione dei percorsi. Apro il PC e fa lo stesso... bene questo per 1 giorno. Il secondo giorno se lo collego al MAC o al PC, mi dice che il file non è usabile in quanto mancante e mi chiede dove andarlo a trovare... qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Prima o poi cambierò anche il PC sostituendolo con un MAC fisso.... però per ora devo risolvere condividendo le foto tra le due piattaforme... :help:
non ci avevo mai fatti caso, ma mi sono accorto che sulla fotocamera ho impostato sRGB come profilo di scatto al posto del più ampio AdobeRGB. E capirei se si trattasse di jpeg, ma scattando in RAW non dovrebbe arrivare in Lightroom il segnale "neutro" del sensore, senza editing?
Lo chiedo perché ovviamente vorrei lavorare col file nella sua ampiezza cromatica massima, per poi scalarla eventualmente solo in fase di esportazione web. Ha effetto quindi l'impostazione profilo colore "in camera" al momento dello scatto, o è come il bilanciamento del bianco che in realtà col raw diventa solo "un'etichetta" che posso cambiare anche 50 volte in lightroom senza perdite?
non ci avevo mai fatti caso, ma mi sono accorto che sulla fotocamera ho impostato sRGB come profilo di scatto al posto del più ampio AdobeRGB. E capirei se si trattasse di jpeg, ma scattando in RAW non dovrebbe arrivare in Lightroom il segnale "neutro" del sensore, senza editing?
Scattando in raw l'impostazione del profilo colore on-camera non ha effetto.
Ha effetto quindi l'impostazione profilo colore "in camera" al momento dello scatto, o è come il bilanciamento del bianco che in realtà col raw diventa solo "un'etichetta" che posso cambiare anche 50 volte in lightroom senza perdite?
La seconda che hai detto ;)
Per chi avesse un computer Apple, segnalo (da questo pdf (http://www.adobe.com/support/products/pdfs/leopardsupport.pdf) della Adobe) che ad oggi Lightroom (ver. 1.2) non e' certificato come pienamente compatibile con il nuovo s.o. della Apple. Il documento non specifica nessuna data per il rilascio degli aggiornamenti.
Per chi avesse un computer Apple, segnalo (da questo pdf (http://www.adobe.com/support/products/pdfs/leopardsupport.pdf) della Adobe) che ad oggi Lightroom (ver. 1.2) non e' certificato come pienamente compatibile con il nuovo s.o. della Apple. Il documento non specifica nessuna data per il rilascio degli aggiornamenti.
Infatti a me non apre il pannello print
Infatti a me non apre il pannello print
Io, proprio temendo problemi di questo tipo, mi sto per ora tenendo caro caro il mio Tiger ;)
Ho letto che a volte basta cestinare lightroom e reinstallarlo e poi funziona, ma tanto per ora il pannello print non mi serve e lascio così e aspetto lightroom 1.3 ;)
quali settaggi devo impostare per dare una leggera maschera di contrasto?
provando a spostare i cursori non vedo nessun cambiamento... :wtf:
quali settaggi devo impostare per dare una leggera maschera di contrasto?
provando a spostare i cursori non vedo nessun cambiamento... :wtf:
Devi ingrandire 1:1 per vedere l'effetto dello sharpening.
Quando agisci sui cursori, poi, premi il tasto Alt per vedere dove e come sta agendo il singolo cursore sull'immagine.
Ragazziiiiiii! :)
Vi segnalo che ho completato la ristrutturazione del primo post di questo thread, riassumento le informazioni sul software.
In particolare, ho inserito una sezione in cui sono indicati gli argomenti piu' importanti trattati nel thread, con relativo link al post iniziale.
Se avete suggerimenti su cos'altro inserire o come modificare la struttura, fatevi avanti! ;)
Ora, il thread puo' finalmente dirsi ufficiale! :D
Ragazziiiiiii! :)
Vi segnalo che ho completato la ristrutturazione del primo post di questo thread,
cavolo, hai fatto un ottimo lavoro! :read: :cincin:
ma costava tanto ad adobe mettere uno scriptino che permettesse di fare delle semplici CORNICI alle foto???
cavolo, hai fatto un ottimo lavoro! :read: :cincin:
Grazie mat! :mano:
ma costava tanto ad adobe mettere uno scriptino che permettesse di fare delle semplici CORNICI alle foto???
Vero!
Ed anche sul discorso plug-in (con il quale si potrebbe "risolvere", in modo alternativo, sto problema della cornice) mi pare si latiti parecchio...
Ragazziiiiiii! :)
Vi segnalo che ho completato la ristrutturazione del primo post di questo thread, riassumento le informazioni sul software.
In particolare, ho inserito una sezione in cui sono indicati gli argomenti piu' importanti trattati nel thread, con relativo link al post iniziale.
Se avete suggerimenti su cos'altro inserire o come modificare la struttura, fatevi avanti! ;)
Ora, il thread puo' finalmente dirsi ufficiale! :D
Grazie e complimenti! :)
nonsense
05-11-2007, 10:34
Ragazziiiiiii! :)
Vi segnalo che ho completato la ristrutturazione del primo post di questo thread, riassumento le informazioni sul software.
grande!! :D
Bel lavoro
Devi ingrandire 1:1 per vedere l'effetto dello sharpening.
Quando agisci sui cursori, poi, premi il tasto Alt per vedere dove e come sta agendo il singolo cursore sull'immagine.
schiaccio ALT ma non succede nulla, boh....
cmq, sapete dirmi che settaggio devo impostare per mettere una leggera maschera di contrasto?
di default i valori sono:
0
1.0
25
schiaccio ALT ma non succede nulla, boh....
Schiaccia ALT e clicca sul cursore su cui vuoi smanettare. Vedrai l'immagine cambiare in b/n, modificandosi sulla base del valore che dai al cursore, cosi' da darti un'idea del suo effetto sull'immagine.
cmq, sapete dirmi che settaggio devo impostare per mettere una leggera maschera di contrasto?
Ti direi che i valori di default danno gia' una leggera maschera di contrasto. Ma magari qualcuno + esperto di me puo' confermarmi o smentirmi :)
Grazie e complimenti! :)
grande!! :D
Bel lavoro
Ah...
Grazie! :) Era dovere, le informazioni nel thread cominciavano ad essere tante, preziose, e bisognava trovare un modo che ne consentisse una rapida fruizione.
code010101
05-11-2007, 19:56
schiaccio ALT ma non succede nulla, boh....
cmq, sapete dirmi che settaggio devo impostare per mettere una leggera maschera di contrasto?
di default i valori sono:
0
1.0
25
certo che non succede nulla se il primo numero è zero, vuol dire niente sharpening :D
io mi trovo bene con:
amount = 25
radius = 1.0/1.5
detail = 25
masking = 80
dipende poi da foto a foto.
Attenzione al masking, un suo valore alto evita
di mettere in risalto eventuale rumore!
Ste
certo che non succede nulla se il primo numero è zero, vuol dire niente sharpening :D
:rolleyes:
intendevo che non succedeva nulla se schiacciavo alt e variavo i valori, ma poi mi ha detto Luca-BH che bisognava prima ingrandire.
proverò coi tuoi settaggi.
smanettando ho visto che si riescono ad ottenere dei simil HDR molto belli.
nonostante non ci sia la vera e propria funzione.
code010101
05-11-2007, 20:10
:rolleyes:
intendevo che non succedeva nulla se schiacciavo alt e variavo i valori, ma poi mi ha detto Luca-BH che bisognava prima ingrandire.
:doh:
diciamo - a mia difesa - che non eri stato molto chiaro...
porgo le mie scuse :)
:doh:
diciamo - a mia difesa - che non eri stato molto chiaro...
porgo le mie scuse :)
Visto che oramai sei qua, fai qualcosa di utile :D
Dai un'occhiata al primo post (mi son messo a lavorare :asd:) e dimmi se hai suggerimenti per impostarlo meglio ;)
:doh:
diciamo - a mia difesa - che non eri stato molto chiaro...
porgo le mie scuse :)
ci mancherebbe! :D
ciao!
code010101
05-11-2007, 20:35
Visto che oramai sei qua, fai qualcosa di utile :D
Dai un'occhiata al primo post (mi son messo a lavorare :asd:) e dimmi se hai suggerimenti per impostarlo meglio ;)
ottimo lavoro Luca, mi sembra OK ;)
Come appunto ti posso dire che forse Software Alternativi è un poco
fuorviante, visto che Aperture a parte nessuno di quelli elencati è alternativo
a LR in senso stretto.
Personalmente ho iniziato ad usare LR anche come browser/visualizzatore,
almeno del mio parco di foto, con un computer sufficientemente veloce
non è male.
Ste
Come appunto ti posso dire che forse Software Alternativi è un poco
fuorviante, visto che Aperture a parte nessuno di quelli elencati è alternativo
a LR in senso stretto.
Su questo posso darti ragione, ma quelli sono comunque sw che tipicamente si mettono a paragone con LR (ad esempio, NX). Ho pensato quindi almeno di citarli, per completezza.
Personalmente ho iniziato ad usare LR anche come browser/visualizzatore,
almeno del mio parco di foto, con un computer sufficientemente veloce
non è male.
Con "lento" mi riferisco all'operativita'. Per vedere una foto devi aprire il programma ed importarla (per poi magari cancellarla quando ti accorgi che non ne hai bisogno); il semplice task di visualizzazione viene svolto piu' efficacemente da altri programmi... Vedo di modificare la frase, evidentemente fuorviante ;)
magari è old ma su lightroom italia (qui (http://www.lightroomitalia.it/) ) è possibile scaricare la patch per la lingua italiana
magari è old ma su lightroom italia (qui (http://www.lightroomitalia.it/) ) è possibile scaricare la patch per la lingua italiana
Non e' old, grazie! :)
Aggiunto al primo post.
magari è old ma su lightroom italia (qui (http://www.lightroomitalia.it/) ) è possibile scaricare la patch per la lingua italiana
Ma... sbaglio o costa 20€? :mbe:
Ma... sbaglio o costa 20€? :mbe:
Non sbagli ;)
Ti direi che il prezzo mi sembra onesto. Il problema e' che non so come questa localizzazione funzioni. In pratica, cosa succede quando LR passa alla 1.3? Non vorrei che questa "patch" smetta di funzionare, e che quindi bisogna scaricarne un'altra - e questa, si paga o no? :confused:
Non sbagli ;)
Ti direi che il prezzo mi sembra onesto. Il problema e' che non so come questa localizzazione funzioni. In pratica, cosa succede quando LR passa alla 1.3? Non vorrei che questa "patch" smetta di funzionare, e che quindi bisogna scaricarne un'altra - e questa, si paga o no? :confused:
La mettevo se era free, ma non avendo nessun problema con l'inglese non mi pongo il pensiero di comprarla. :)
E poi... aspettiamo una bella release ufficiale di mamma Adobe. :p
magari è old ma su lightroom italia (qui (http://www.lightroomitalia.it/) ) è possibile scaricare la patch per la lingua italiana
se non ho capito male è solo per mec.... per windows niente?
se non ho capito male è solo per mec.... per windows niente?
dal sito ufficiale
(Agg. 04/11/2007 ore 21,00) Mi hanno appena informato che la localizzazione funziona perfettamente anche sulla versione di Lightroom per Windows. (Grazie a Sergio per la segnalazione)
MA E' A PAGAMENTO! 20 EURO!
MA E' A PAGAMENTO! 20 EURO!
Eh si! :p Anche in teoria basta che lo prenda uno solo! :sofico:
alla fine ho detto "baffanculo" dato che serve per lavoro lo compro :O
funziona perfettamente, sia su mac che su win ;) traduce tutto il programma (anche le scritte di caricamento)
http://img117.imageshack.us/img117/5766/lililivo7.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=lililivo7.jpg)
bilanciamento del bianco "tale e quale"... :eek:
Eh si! :p Anche in teoria basta che lo prenda uno solo! :sofico:
*
:D
Non sbagli ;)
Ti direi che il prezzo mi sembra onesto. Il problema e' che non so come questa localizzazione funzioni. In pratica, cosa succede quando LR passa alla 1.3? Non vorrei che questa "patch" smetta di funzionare, e che quindi bisogna scaricarne un'altra - e questa, si paga o no? :confused:
bej spero che uno che paghi garantiscano supporto per le patch future
La mettevo se era free, ma non avendo nessun problema con l'inglese non mi pongo il pensiero di comprarla. :)
E poi... aspettiamo una bella release ufficiale di mamma Adobe. :p
so di per certo dal mio Adobe Guru di fiducia che la versione localizzata in italiano sarà a partire dalla 2.0 :rolleyes:
alla fine ho detto "baffanculo" dato che serve per lavoro lo compro :O
funziona perfettamente, sia su mac che su win ;) traduce tutto il programma (anche le scritte di caricamento)
http://img117.imageshack.us/img117/5766/lililivo7.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=lililivo7.jpg)
Ok... ora puoi upparlo da qualche parte? :sofico:
Ragazzi... scrivete tutti: "Io voglio bene al grande moderatore Leron". :p
Io voglio bene al grande moderatore Leron :sofico:
alla fine ho detto "baffanculo" dato che serve per lavoro lo compro :O
Io non sento assolutamente la mancanza della localizzazione in italiano :O
Non li spenderei mai, quei 20 EUR
chemako_87
06-11-2007, 23:16
Io voglio bene al grande moderatore Leron :D :D :D
P.s. cmq traduzione spassosissima: edit=edizione :rotfl:
quello che non funziona possiamo tradurcelo noi, non è difficilissimo
Io non sento assolutamente la mancanza della localizzazione in italiano :O
Non li spenderei mai, quei 20 EUR
quoto, poi tutte le abbreviazioni da tastiera hanno un senso con l'inglese, invece con l'italiano e' un casino. Inoltre (credo) tutti i manuali e tutorial fanno riferimento alla versione inglese
quoto, poi tutte le abbreviazioni da tastiera hanno un senso con l'inglese, invece con l'italiano e' un casino. Inoltre (credo) tutti i manuali e tutorial fanno riferimento alla versione inglese
io mi ci sto trovando BENISSIMO, le scorciatoie funzionano tutte :cool:
in più ora posso editarmele io come voglio dato che è un TXT :D
chemako_87
07-11-2007, 13:24
in più ora posso editarmele io come voglio dato che è un TXT :D
Ottimo, è anche personalizzabile!
ho preso DxO pro
Adesso per le immagini il processo che ho in testa è
D200[RAW]->DxO Pro[correzzioni ottiche, aberrazioni cromatiche, demosaic, DNG] -> LightRoom
Premetto che con LR ci devo prendere ancora la mano:
Che vantaggio c'è a fare quel passaggio?
Perchè non usare dirattamente il raw con LR?
Visto che con LR non visualizzo i settaggi macchina (RAW)della 400D ma solo il raw grezzo, con DxO li vedo?
DxO non è lequivalente Digital Photo Professional (Canon)?
Miiiiiii quante domande....:D
Grazie
ciao
Faio
Premetto che con LR ci devo prendere ancora la mano:
Che vantaggio c'è a fare quel passaggio?
Perchè non usare dirattamente il raw con LR?
Visto che con LR non visualizzo i settaggi macchina (RAW)della 400D ma solo il raw grezzo, con DxO li vedo?
DxO non è lequivalente Digital Photo Professional (Canon)?
Miiiiiii quante domande....:D
Grazie
ciao
Faio
Con Dxo si possono fare correzioni ottiche e cromatiche molto precise se la macchina fotografica e l'obiettivo sono tra quelli supportati, in più ha funzioni di demosaic migliori dal raw rispetto a LR, almeno a mio modo di vedere, rendendo i tettagli più fini in mdo migliore
Con Dxo si possono fare correzioni ottiche e cromatiche molto precise se la macchina fotografica e l'obiettivo sono tra quelli supportati, in più ha funzioni di demosaic migliori dal raw rispetto a LR, almeno a mio modo di vedere, rendendo i tettagli più fini in mdo migliore
denghiussss:)
ciao
Faio
Segnalo questo blog ufficiale su LR:
http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/
curato dal team di sviluppo di LR.
Qui (http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2007/02/_welcome_to_the_lightroom_jour.html) il post iniziale di benvenuto.
è uscita la 1.3
Adobe ha annunciato il rilascio degli aggiornamenti per il software Photoshop Lightroom e per il plug-in Photoshop Camera Raw, entrambi già disponibili come upgrade gratuiti per gli attuali utenti.
di Redazione
( 15-11-2007 )
Disponibili nuovi aggiornamenti per i software dedicati ai fotografi digitali di Adobe.
L'aggiornamento Lightroom 1.3 offre il supporto per il sistema Apple Leopard(TM) Mac OS X 10.5 e contiene anche un'anteprima della tecnologia Lightroom Export SDK, scaricabile separatamente dal sito Adobe Labs.
"Una volta ottenuto il feedback dalla comunità degli sviluppatori ci occuperemo di come espandere il kit di
sviluppo software per coprire quegli aspetti del workflow che vanno oltre l'esportazione delle immagini" ha dichiarato Tom Hogarty, Product Manager di Photoshop Lightroom. "Il risultato finale permetterà ai fotografi di
personalizzare e razionalizzare ulteriormente il flusso di lavoro.
Questa anteprima tecnologica offrirà agli sviluppatori l'opportunità di fornire un feedback e di contribuire a creare le modalità in cui sarà utilizzata l'architettura di Lightroom.
Abbiamo ricevuto numerose richieste di sviluppare un SDK che permetta la creazione di plug-in simili a quelli di Photoshop per la manipolazione delle immagini e attualmente stiamo concentrando i nostri sforzi sull'ottimizzazione del flusso di lavoro della fotografia digitale migliorando la connessione a strumenti, funzionalità e servizi non disponibili all'interno di Lightroom".
Adobe Photoshop Lightroom 1.3 e Camera Raw 4.3 integrano inoltre il supporto dei file formato RAW per altre sette fotocamere digitali, come i modelli Nikon D3, Nikon D300 e Canon 1Ds Mark III.
L'anteprima Lightroom Export SDK permette di sviluppare plug-in per terze parti che abilitano la comunicazione di Lightroom 1.3 Export Dialog con i tool, i siti web e i dispositivi sviluppati da terzi.
http://www.macitynet.it/macity/aA30145/index.shtml
thanks for the info, meno male per il leopoldo ;)
spectrum73
19-11-2007, 17:56
Ciao a tutti ho bisogno di un piccolo GRANDE aiuto :help:
Sto usando da poco lightroom e per via del mio inglese da prima elementare credo di avere già fatto il mio primo danno :doh:
E qui ho bisogno di voi :D
Questo è il mio problema:
Ieri sera tramite usb ho scaricato le mie foto dgt utilizzando lightroom che si è aperto in automatico nel momento in cui ho collegato la fotocamera.
Fino a qui nessun problema ma.........se tento di esportare o modificare le foto non me lo permette,nel primo caso esce un messaggio "an error occurred while exporting" e nel secondo caso mi dice "the file could not be opened"
In sostanza posso solo vedere le mie belle fotine all'interno di lightroom senza poterle modificare ne tanto meno esportare :cry:
Spero in qualche buon anima che possa illuminarmi e permettermi di recuperare le mie prime foto in formato raw :help:
Grazie
Ciao a tutti ho bisogno di un piccolo GRANDE aiuto :help:
Sto usando da poco lightroom e per via del mio inglese da prima elementare credo di avere già fatto il mio primo danno :doh:
E qui ho bisogno di voi :D
Questo è il mio problema:
Ieri sera tramite usb ho scaricato le mie foto dgt utilizzando lightroom che si è aperto in automatico nel momento in cui ho collegato la fotocamera.
Fino a qui nessun problema ma.........se tento di esportare o modificare le foto non me lo permette,nel primo caso esce un messaggio "an error occurred while exporting" e nel secondo caso mi dice "the file could not be opened"
In sostanza posso solo vedere le mie belle fotine all'interno di lightroom senza poterle modificare ne tanto meno esportare :cry:
Spero in qualche buon anima che possa illuminarmi e permettermi di recuperare le mie prime foto in formato raw :help:
Grazie
le foto son comunque tutte recuperabili copiando la cartella dove stanno salvate
per l'errore non saprei, cmq per 20 euro c'è la traduzione italiana
spectrum73
19-11-2007, 19:45
le foto son comunque tutte recuperabili copiando la cartella dove stanno salvate
per l'errore non saprei, cmq per 20 euro c'è la traduzione italiana
Grazie
Il problema che non trovo la cartella con le foto o meglio c'è solo quella di lightroom con il suo file.exe che quando ci clicco sopra mi lancia lightroom con all'interno le mie foto.
P.S
Penso che spenderò volentieri 20 euro piuttosto che rischiare di incappare in questi madornali errori......
Grazie
Il problema che non trovo la cartella con le foto o meglio c'è solo quella di lightroom con il suo file.exe che quando ci clicco sopra mi lancia lightroom con all'interno le mie foto.
P.S
Penso che spenderò volentieri 20 euro piuttosto che rischiare di incappare in questi madornali errori......
lightroom salva tutte le foto dove le vuoi tu, non centra niente con la cartella del programma
solitamente le mette in "immagini"
marklevi
19-11-2007, 21:45
non so voi.. ma io le foto le sposto a mano in una cartella dove dico io e poi apro lightroom e le importo. controllando che sia attivata l'opzione "import photo at their current location"
così le foto originali stanno dove dico io.. e poi,l alla fine dellelaborazione di tutte le foto le esporto in una sottocartella..
angelodn
19-11-2007, 22:20
non so voi.. ma io le foto le sposto a mano in una cartella dove dico io e poi apro lightroom e le importo. controllando che sia attivata l'opzione "import photo at their current location"
così le foto originali stanno dove dico io.. e poi,l alla fine dellelaborazione di tutte le foto le esporto in una sottocartella..
secondo me è meglio, il programma fatica menio. a volte quando faccio copia e importa e le foto son tante mi si blocca tutto...
io importo direttamente dalla scheda, così mantengo tutta la cartella immagini organizzata perfettamente, e già che ci sono imposto un backup su disco esterno :cool:
code010101
20-11-2007, 23:19
Una piccola pillola di LR riguardo lo Stacking, per chi ne fosse a digiuno,
(non mi sembra se ne sia già parlato):
se fate delle copie virtuali di una foto per lavorarci su (come dissi tempo
addietro, potete anche creare una copia virtuale a posteriori...), è poi
possibile con il comando Stacking (appare cliccando con il destro)
impilarle una sull'altra (come le carte da gioco) in modo che ne risulti
visibile solo una.
Okkio, funziona solo sulle cartelle (Folders) non sulle Collezioni, ci sono
diventato matto per capirlo...
Tra l'altro è possibile ordinare le foto nello Stack (pila) con Move Up,
Move Down, Move to Top.
Un uso pratico è quello di mettere per prima la foto "buona" e poi usare
Collapse Stack, per impilare le altre dietro. In questo modo si possono
visualizzare le foto senza incappare in inutili doppioni. E' superfluo dire
che lo Stack si può espandere in qualsiasi momento e tornare alla visione
normale: anzi ci sono anche i comandi Expand/Collapse All Stacks.
bye, Ste
ma ditemi una cosa dove la compro la traduzione italiana?
ma ditemi una cosa dove la compro la traduzione italiana?
Leggi il primo post ;)
ma ditemi una cosa
nella versione 1.2 da me è velocissima
sto parlando degli sliders del modulo develop , zooom ratio FIT to screen
nella versione 1.3 sono maledettamente appiccicosi
pc- xp
Fiuuuuu...... c'ho messo 2 giorni per leggere queste 21 pagine!!
Iscritto anch'io! Da qualche giorno ho installato lightroom e proprio oggi ho fatto l'aggiornamento alla 1.3.
Complimenti Luca per la discussione che hai creato e che mantieni. E complimenti per le tue conoscenze su questo fantastico strumento.
Sono pochi giorni che lo uso e già non ne farei più a meno. Permette di sviluppare foto ad una velocità estrema. Mi piace un sacco la possibilità di "taggare" le foto permettendo appunto una gestione delle foto e non dei file. Mi pare abbastanza veloce sia nella visualizzazione delle foto importate (2000 per ora) sia nella loro modifica.
Per ora è presto per stressarvi con domande più tecinche, prima devo prenderci la mano appieno.
Non c'è ancora la possibilità di aggiungere cornici vero?
Come workflow direi di usare LR per la normale modifica ed affiancargli Gimp per le modifiche mirate. MA, considerando che conosco poco Gimp e che le modifiche cho ho fatto fino ad oggi possono essere fatte con LR, direi che praticamente userò solo LR. Forse Gimp potrei usarlo per unire scatti, HDR (ma non so se li fa), o cose molto particolari.
Ho installato anche Neat Image. Ritenete che LR lo copra e quindi posso disinstallarlo oppure conviene tenerlo?
Stessa cosa per Picasa, che adesso mi è diventato completamente sovrapposto a LR, anzi sottoposto! Quindi lo toglierò.
Rimarrà IrfanView per la visualizzazione più spicciola e le eventuali modifiche "al volo" (più le cornici).
Come organizzazione dei file, li copierò tutti a mano nel percorso destinato alle foto e poi importerò in LR. Dopo le modifiche esporterò in cartelle figlie/sorelle. Via via pulirò il disco backuppando le foto più vecchie su altri HD. Non si incavola LR vero? Devo ancora vedere se esportare i metadati su file oppure no.
Mi sono dilungato un attimo :stordita: ma volevo esternare le mie prime impressioni.
:)
marklevi
04-12-2007, 13:22
Devo ancora vedere se esportare i metadati su file oppure no.
la creazione degli xmp?
sisi ;)
così se un giorno vuoi tornare a lavorare sulle stesse foto non ti perdi l'elenco di modifiche fatte la prima volta. basta, all'atto della nuova reimportazione in LR, selezionare none nel develop setings
Complimenti Luca per la discussione che hai creato e che mantieni. E complimenti per le tue conoscenze su questo fantastico strumento.
Grazie ;)
Sono pochi giorni che lo uso e già non ne farei più a meno. Permette di sviluppare foto ad una velocità estrema. Mi piace un sacco la possibilità di "taggare" le foto permettendo appunto una gestione delle foto e non dei file. Mi pare abbastanza veloce sia nella visualizzazione delle foto importate (2000 per ora) sia nella loro modifica.
Tutto vero.
Io noto una certa lentezza solo immediatamente dopo aver aperto il programma ed essere entrato per la prima volta in Develop. Poi va bello veloce. Anch'io ho circa 2000 foto il libreria.
Non c'è ancora la possibilità di aggiungere cornici vero?
Purtroppo ancora no :(
Come workflow direi di usare LR per la normale modifica ed affiancargli Gimp per le modifiche mirate. MA, considerando che conosco poco Gimp e che le modifiche cho ho fatto fino ad oggi possono essere fatte con LR, direi che praticamente userò solo LR.
Io come te.
Ad oggi faccio solo modifiche ai parametri generali di uno scatto, e LR mi basta per tutto.
Ho installato anche Neat Image. Ritenete che LR lo copra e quindi posso disinstallarlo oppure conviene tenerlo?
Non ho mai provato NeatImage. Ma da quanto vedo direi che non e' sostituibile da LR.
Come organizzazione dei file, li copierò tutti a mano nel percorso destinato alle foto e poi importerò in LR. Dopo le modifiche esporterò in cartelle figlie/sorelle. Via via pulirò il disco backuppando le foto più vecchie su altri HD. Non si incavola LR vero?
Qui dovresti spiegarti meglio, perche' non ho capito tuttissimo ;)
Comunque, se parli della possibilita' di cancellare dal disco fisso file che sono "linkati" in libreria, no, LR non si incavola. Semplicemente ti contrassegna le preview con un simbolo x dirti che non e' stato in grado di trovare quel file. Ma questo e' comodo per mantenere comunque le thumbnails delle tue foto in libreria, senza avere necessariamente l'intero file su hd.
Ciao :)
la creazione degli xmp?
sisi ;)
così se un giorno vuoi tornare a lavorare sulle stesse foto non ti perdi l'elenco di modifiche fatte la prima volta. basta, all'atto della nuova reimportazione in LR, selezionare none nel develop setings
Infatti, così non si perde l'elenco delle modifiche fatte.
Penso che farò così.
:)
Grazie ;)
Tutto vero.
Io noto una certa lentezza solo immediatamente dopo aver aperto il programma ed essere entrato per la prima volta in Develop. Poi va bello veloce. Anch'io ho circa 2000 foto il libreria.
Purtroppo ancora no :(
Io come te.
Ad oggi faccio solo modifiche ai parametri generali di uno scatto, e LR mi basta per tutto.
Non ho mai provato NeatImage. Ma da quanto vedo direi che non e' sostituibile da LR.
Qui dovresti spiegarti meglio, perche' non ho capito tuttissimo ;)
Comunque, se parli della possibilita' di cancellare dal disco fisso file che sono "linkati" in libreria, no, LR non si incavola. Semplicemente ti contrassegna le preview con un simbolo x dirti che non e' stato in grado di trovare quel file. Ma questo e' comodo per mantenere comunque le thumbnails delle tue foto in libreria, senza avere necessariamente l'intero file su hd.
Ciao :)
:eek: non pensavo tu mi rispondessi a tutto! GRAZIE!
Sull'ultimo punto dicevo proprio della possibilità di cancellare i file senza che LR si incavolasse.
Comunque, dato che esporterò anche i metadati su disco e poi li backupperò insieme ai file delle foto, penso che eliminerò tali foto anche dal catalogo di LR (tanto posso sempre rimettercele con tanto di tag, history, copie virtuali...). Questo per alleggerire il catalogo e poter lavorare più spediti.
Approposito.... quanto ce l'avete grosso voi? (il catalogo...:fagiano: )
marklevi
04-12-2007, 22:24
io dopo un po le levo da lightroom... le cancello dalla library...
io dopo un po le levo da lightroom... le cancello dalla library...
Penso che farò anch'io così.
Ma a voi gli shortcut da tastiera funzionano? Sarò bischero ma non riesco ad utilizzarli. Ad esempio lo "zoom in" si fa con Ctrl+=. Io non riesco a "trovare" l'=, ho provato con la tastiera del portatile, niente, con quella del fisso, niente, con il layout italiano, niente, con quello US, niente. Ma come si fa? Per la cronaca lo "zoom out", Ctrl+-, mi funziona.
Si possono eventualmente modificare gli shortcut?
1.3.1
http://www.adobe.com/support/downloads/thankyou.jsp?ftpID=3815&fileID=3545
Sapevate già o no? :)
1.3.1
http://www.adobe.com/support/downloads/thankyou.jsp?ftpID=3815&fileID=3545
Sapevate già o no? :)
No :D
Comunque, questi sono gli update apportati dal questa minor release per sistemi OS X:
UPDATE FOR LIGHTROOM 1.3.1:
Lightroom 1.3.1 includes additional corrections for the following issues:
(These issues are specific to the 1.3.1 update. Lightroom 1.3.1 also includes all of the previous updates listed for Lightroom
1.3 below)
● The Lightroom 1.3 Print Module could previously cause the application to crash on either OS X 10.5 or 10.5.1 during
template usage.
● On Mac OS X 10.5 or 10.5.1, the import process from a card reader or other device into Lightroom could fail to import
all or a portion of the selected images.
● A decrease in Develop slider responsiveness introduced in Lightroom 1.3 has been corrected.
● The Lightroom 1.3 Develop module could cause the application to crash if adjustments were made in quick succession.
● Compressed raw files from the Nikon D100 were read incorrectly in Lightroom 1.3.
● A possible artifact in raw file support for the Olympus E-3 has been corrected.
● The Lightroom FTP Plug-in provided as sample code with the Export SDK did not function properly if the password
was not saved with the selected FTP preset.
● Editing or creating a new FTP preset immediately prior to using the FTP plug-in provided as sample code with the
Export SDK would cause the FTP process to fail.
● Using the Export as Previous option did not work with the FTP plug-in provided as sample code with the Export SDK.
Si ragazzi, ma a me non va la traduzione in italiano... lo metto nella cartella resources... ma light non me lo vede. :cry:
Si ragazzi, ma a me non va la traduzione in italiano... lo metto nella cartella resources... ma light non me lo vede. :cry:
nella cartella resources deve esserci la cartella IT
in questo modo funziona
a meno che tu non abbia win in inglese
Sapevate già o no? :)
E allora sapevatelo, su Rieducational Channel... [cit.]
scusate, ma non ho resistito...
E allora sapevatelo, su Rieducational Channel... [cit.]
scusate, ma non ho resistito...
Subbacqqui :asd:
nella cartella resources deve esserci la cartella IT
in questo modo funziona
a meno che tu non abbia win in inglese
Buh... c'è. Ieri ero a Udine e provavo sul PC di mio fratello, sto pomeriggio riproverò qua. :fagiano:
Cmq sia... ieri sul treno Udine-Milano che arrivava alle 22.45 c'era uno che usava Lightroom sulla carrozza 4, era qualcuno di voi? :D
per chi fosse interessato, e' uscito l'aggiornamento alla 1.3.1
per info
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-8746-9190
e
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=3810
Minchia, tutte le volte sono botte da 40 o 50 mega
per chi fosse interessato, e' uscito l'aggiornamento alla 1.3.1
per info
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-8746-9190
e
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=3810
Minchia, tutte le volte sono botte da 40 o 50 mega
Ma di cosa stavamo parlando qua sopra? :asd:
Cmq... ho risolto per la lingua. ;)
Ma di cosa stavamo parlando qua sopra? :asd:
Cmq... ho risolto per la lingua. ;)
:doh: nella fretta non ho visto che parlavate gia' della 1.3.1
Sorry...:muro:
kisskiss
19-12-2007, 09:04
Ciao a tutti...
Ho un problema insorto con l'aggiornamento alla 1.3.:cry:
Quando nel modulo develop seleziono una immagine per cominciare a lavorarci, mi compare una orribilissima dominante magenta.
Nel modulo library, come pure nella barra inferiore del develop i colori li vedo correttamente.
Che succede?:confused:
Preciso che tutte le immagini sono state importate ed elaborate con la versione precedente (1.2) e, in fase di importazione, applicato il profilo colore Pentax (ho una Pentax K10D).
Mi sono accorto che, al comparire della dominante magenta, se rioprto il profilo colore da Pentax ad ACR i colori tornano naturali.
E' come se venisse male interpretato il profilo colore Pentax.
Ho provato ad aggiornare ulteriormente alla 1.3.1 ma il problema rimane e non saprei come uscirne se non retrocedendo alla 1.2.
Avete suggerimenti?:mc:
Grazie.
è un bug noto della versione 1.3 con il profilo pentax. o aspetti il prossimo aggiornamento, o passi al profilo ACR o ti 'calibri' il profilo della k10d come hanno fatto alcuni sul forum di dpreview con buoni risultati.
ciao
kisskiss
19-12-2007, 11:49
è un bug noto della versione 1.3 con il profilo pentax. o aspetti il prossimo aggiornamento, o passi al profilo ACR o ti 'calibri' il profilo della k10d come hanno fatto alcuni sul forum di dpreview con buoni risultati.
ciao
Ok, grazie.
Ma il bug è noto agli utenti o anche ad Adobe che tu sappia?
Cercando info sul sito Adobe non ho trovato nulla se non per altre marche per le quali il problema è stato risolto con la 1.3.1.
Ciao.
io ho una k10D e non ho problemi
Io invece sto confrontando le esportazioni fatte dal NEF con LR e DxO per la D200 sono imparagonabili quasi su alcune immagini molto meglio DxO...
Sto provando a mettere impiedi il giro di prima manipolazione ed esportazione in DNG con DxO, per vedere se migliora la situazione, ma ancora non ho avuto tempo
Io invece sto confrontando le esportazioni fatte dal NEF con LR e DxO per la D200 sono imparagonabili quasi su alcune immagini molto meglio DxO...
Cioe' che vuoi dire? Che DxO produce jpg migliori di LR a partire dai NEF?
Si, colori più vivi, meno slavati, mi sembra anche dettagli migliori ma devo prendermi un po' di tempo e fare altre prove.
Si, colori più vivi, meno slavati, mi sembra anche dettagli migliori ma devo prendermi un po' di tempo e fare altre prove.
Su questo, pero', intervengono le impostazioni ai vari settaggi del programma. Magari, semplicemente, quelli di default di LR vanno modificati.
ho provato anche a cercare qualche preset per la D200 e li sto usando, in modo da partire da qualcosa di valido, ma la differenza rimane...
kisskiss
19-12-2007, 18:11
io ho una k10D e non ho problemi
Che versione usi la 1.2 o la 1.3?
Quando importi le immagini che profilo selezioni Pentax o ACR?
Abbiamo capito che la firma non si può mettere con LR.
Ma almeno il watermark si può aggiungere al momento dell'esportazione. Si può allora configurare carattere, colore e posizione del watermark? Praticamente si aggirerebbe la firma.
Abbiamo capito che la firma non si può mettere con LR.
Ma almeno il watermark si può aggiungere al momento dell'esportazione. Si può allora configurare carattere, colore e posizione del watermark? Praticamente si aggirerebbe la firma.
Giusto! Ora provo... :)
Ma almeno il watermark si può aggiungere al momento dell'esportazione. Si può allora configurare carattere, colore e posizione del watermark?
Temo di no...
Mi sento un po' il FreeMan di questo thread :stordita:
Giusto! Ora provo... :)
Mi sa di no...
Temo di no...
Mi sento un po' il FreeMan di questo thread :stordita:
:vicini:
Tra l'altro viene veramente una cosa orribile col watermark di LR.. :muro:
Tra l'altro viene veramente una cosa orribile col watermark di LR.. :muro:
De gustibus.... :D
A me piace (viste le foto che ho postato in galleria?), firma assolutamente non invadente con stile sobrio ;)
angelodn
21-12-2007, 21:24
scusate forse sto realizzando che non uso per bene questo programma.
verificate per cortesia se quello che faccio è corretto:
- copio e importo le foto sul pc
- per elaborarle e vederle le sfoglio dal pannello folders
praticamente non ho mai usato la sezione library.
spesso mi va in crash con questo errore, a voi capita?
http://img216.imageshack.us/img216/1647/20424103at9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
ultimo casino successo: da un momento all'altro tutte le cartelle del pannello folders sono diventate rosse dandomi l'errore "missing folder". ovviamente non ho spostato nessun file nell'hd!
:rolleyes:
aiutatemi...
:rolleyes:
aiutatemi...
Angeli', stavolta io passo... Non ho proprio idea di che tipo di errore questo possa essere... Del resto io ho un Mac! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
marklevi
22-12-2007, 16:51
Angelo, a me non è mai capitato..
scusate forse sto realizzando che non uso per bene questo programma.
verificate per cortesia se quello che faccio è corretto:
- copio e importo le foto sul pc
- per elaborarle e vederle le sfoglio dal pannello folders
praticamente non ho mai usato la sezione library.
spesso mi va in crash con questo errore, a voi capita?
http://img216.imageshack.us/img216/1647/20424103at9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
ultimo casino successo: da un momento all'altro tutte le cartelle del pannello folders sono diventate rosse dandomi l'errore "missing folder". ovviamente non ho spostato nessun file nell'hd!
:rolleyes:
aiutatemi...prova a cancellare il database e rifarlo
angelodn
29-12-2007, 16:08
raga...ho formattato e rifatto tutto da capo...
cmq
una domanda: quando clicco sulla miniatura di una foto, nel momento tra l'apertura dell'anteprima e la renderizzazione del raw vedo la foto per 1-2 secondi con una resa diversa da quella finale.
la cosa strana che la resa che vendo temporaneamente mi piace molto di + di quella finale ma non so come recuperare que parametri....
voi sapete perchè accade?
grazie mille
Ragazzi, anch'io ho un problema con Lightroom, se scorro velocemente le foto, nel senso che la elaboro e nel frattempo passo alla foto successiva senza che la fase di calcolo abbia finito e salvato, dopo poco mi crasha windows e l'altro giorno mi ha rovinato il file system di xp e ho dovuto fare un chkdsk /r per farlo ripartire. Premetto che il pc è stabile (overcloccato ma stabile) e altri software non danno nessun problema o crash, anche in fotoritocco se vado veloce con filtri o elaborazioni non ho nessun problema, l'hd è sano naturalmente. Capita a qualcun'altro? Me lo fà sistematicamente, devo andare lentamente una foto alla volta e poi passare alla successiva appena sento che ha finito di scrivere sul disco, in questo modo nessun problema.
chi va piano va sano e va lontano... :D
una domanda: quando clicco sulla miniatura di una foto, nel momento tra l'apertura dell'anteprima e la renderizzazione del raw vedo la foto per 1-2 secondi con una resa diversa da quella finale.
la cosa strana che la resa che vendo temporaneamente mi piace molto di + di quella finale ma non so come recuperare que parametri....
Boh! :D
L'unica cosa che mi verrebbe da dire e' che in quei 1-2 secondi LR calcola ed applica progressivamente tutte le modifiche relative ai valori impostati per i vari parametri.
Riusciresti a fare uno screenshot della fase intermedia ed a postarla insieme all'immagine finale, cosi' come renderizzata da LR? Magari e' + facile intuire cos'e' che si vede.
A titolo di confronto, io non ho mai avuto modo di rilevare questa grande differenza. A volte l'unica cosa che noto e' una forte "pixelatura" dell'immagine intermedia, ma in termini di colori, contrasto, ecc. nessuna differenza visibile. C'e' sempre pero' da ricordarsi che tu ed io abbiamo sistemi operativi differenti, e magari questo impatta in qualche misura sul comportamento del programma che tu ed io rileviamo.
marklevi
30-12-2007, 13:31
confermo quanto detto da Angelo. secondo me ha a che fare con i profili (in basso, in develop)
angelodn
30-12-2007, 13:40
confermo quanto detto da Angelo. secondo me ha a che fare con i profili (in basso, in develop)
ho notato che lavorando ad una foto in develop, se selezioni il wb auto e poi vado sul profilo pentax 1.0 (anzichè acr) i ciolori sono + belli + caldi.
voi che profilo utilizzate? l'acr o quello della macchina?
angelodn
30-12-2007, 13:42
aggiungo:
posso in fase di importazione fare applicare il wb auto a TUTTE le foto e magari cambiargli il profilo camera?
grazie...
marklevi
30-12-2007, 13:59
aggiungo:
posso in fase di importazione fare applicare il wb auto a TUTTE le foto e magari cambiargli il profilo camera?
grazie...
a me il WB auto di LR combina delle schifezze uniche.. preferisco usare as shot. puoi sempre (magari esistono metodi + veloci eehh..) fare un preset on WB AUTO e poi darlo come develop setting ad ogni import
ho notato che lavorando ad una foto in develop, se selezioni il wb auto e poi vado sul profilo pentax 1.0 (anzichè acr) i ciolori sono + belli + caldi.
voi che profilo utilizzate? l'acr o quello della macchina?
a tal proposito c'è questa interessante discussione su dpreview.
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=25071719
solo che non ho mai tempo per mettermi a smanettare facendo delle prove per cercare i settaggi migliori. ma sicuramente i valori che postano in quel thread sono un'ottima base per poi fare una regolazione di fino per adattare il tutto ai propri gusti personali.
io uso il profilo ACR.
a me il WB auto di LR combina delle schifezze uniche.. preferisco usare as shot. puoi sempre (magari esistono metodi + veloci eehh..) fare un preset on WB AUTO e poi darlo come develop setting ad ogni import
anche io uso sempre 'as shot', e nell'80% dei casi mi va bene così. altrimenti intervengo manualmente. l'auto, come dice Luca, molto spesso mi determina settaggi diversi da quelli che voglio ottenere.
marklevi
30-12-2007, 14:11
x Lucabiacca
hai ragione, coi jpg non viene creato l'xmp :fagiano:
x Lucabiacca
hai ragione, coi jpg non viene creato l'xmp :fagiano:
:Prrr: :D
marklevi
30-12-2007, 18:03
però sono strasicuro che con le versioni precedenti veniva creato..
diversi mesi fa elaborai un jpg di un utente.. poi, per mostrargli le modifiche da me fatte gli spedii l'XMP dicendogli di piazzarlo in una cartella assieme al jpg.. mi disse che funzionò.
però sono strasicuro che con le versioni precedenti veniva creato..
diversi mesi fa elaborai un jpg di un utente.. poi, per mostrargli le modifiche da me fatte gli spedii l'XMP dicendogli di piazzarlo in una cartella assieme al jpg.. mi disse che funzionò.
:boh:
Ti posso solo dire che sta cosa dell'incorporamento dell'xmp dentro il file jpg l'ho letto (dopo che, provato piu' volte, vedevo che LR non me lo creava) sulla guida a LR versione 1.2 di Marianna Santoni. E' possibile che con il passaggio alla 1.2 (o addirittura alla 1.1) sia stato introdotto questa modifica...
DreamLand
02-01-2008, 08:15
Scusate la domanda, magari stupida, ma perchè utilizzare LR al posto del bridge e ps? Cosa offre di diverso? Grazie
Scusate la domanda, magari stupida, ma perchè utilizzare LR al posto del bridge e ps? Cosa offre di diverso? Grazie
Qualcosa e' scritta nel primo post ;)
andyweb79
02-01-2008, 15:53
In giro per Firenze con Angelo, abbiamo parlato un po' di Lightroom, così ieri mi sono preso la versione 1.3.
Permette di fare slideshow per le gallery web ?
Ora con calma mi leggo bene il 3d.
Grazie
DreamLand
04-01-2008, 11:36
Esiste una versione o una traduzione in italiano?
Esiste una versione o una traduzione in italiano?
Leggi il primo post ;)
DreamLand
04-01-2008, 12:54
Un si o un no è troppo? :rolleyes:
Comunque il link in prima pagina non funziona, NukeSentinel mi blocca. :muro:
code010101
04-01-2008, 13:11
In giro per Firenze con Angelo, abbiamo parlato un po' di Lightroom, così ieri mi sono preso la versione 1.3.
Permette di fare slideshow per le gallery web ?
Ora con calma mi leggo bene il 3d.
Grazie
si, quelle che sono linkate nella mia firma le ho fatte con LR
Un si o un no è troppo? :rolleyes:
Comunque il link in prima pagina non funziona, NukeSentinel mi blocca. :muro:
si ;)
Un si o un no è troppo? :rolleyes:
Non te la prendere ;)
Non sei il primo che chiede cose gia' discusse e che son linkate proprio nel primo post.
Dato, poi:
-) che un SI sarebbe stato poco;
-) che la domanda successiva sarebbe stata "E dove la trovo la localizzazione? Sul sito di Adobe non ne parla :muro:";
-) che a quest'ultima ti avrei dovuto rimandare al primo post, dato che il link non me lo posso ricordare;
ti ho anticipato e fornito la risposta finale. Mi pare di essere stato gentile e di averti aiutato, no?
Sono entrato anche io nel club di LightRoom.:fagiano:
La strada è lunga, ma sento che ce la posso fare.
Grazie a Lucabiacca per il tread, bookmarcato.:sofico:
Questo mi pare interessante...
Un plug-in per Lightroom (da usarsi in fase di esportazione) che permette una serie di operazioni sulle foto:
Link: http://timothyarmes.com/lrmogrify.php
Descrizione (dal sito):
LR/Mogrify is a Lightroom plugin that I've written that allows you to use ImageMagick's mogrify command on images exported from Lightroom. ImageMagick is a collection of powerful, freeware command line utilities for processing images.
...
The plugin provides an easy to use interface onto several of Mogrify's features, such as advanced resizing options, sharpening after resize, colourspace conversion, overlaying graphical or textual watermarks and putting borders around your images.
To improve your workflow options, the plugin also offers an FTP option.
Permette, inoltre, di aggiungere una molto basilare cornice alla foto in fase di esportazione (in pratica, delle linee intorno con colore a scelta)... Sempre meglio di niente :)
E' donationware. E' possibile scaricare una versione di prova, ma per avere accesso al programma full bisogna versare qualcosa (a scelta, pero').
P.S. Benvenuto a Manclu ;)
code010101
07-01-2008, 11:26
questa del plug-in sembra una cosa ganza ;)
questa del plug-in sembra una cosa ganza ;)
Gia' gia' ;)
Spero di avere il tempo, a casa di provarlo... Mi pare molto utile anche la possibilita' che offre di inserire un watermark (sia grafico che testuale).
Insomma, accontentandosi un po', permetterebbe di fare cornice+firma personalizzata, che immagino sia cio' a cui molti utenti PS anelano (utenti che son contretti ad elaborare le immagini espostate da LR in PS proprio x aggiungere cornice e firma).
questa del plug-in sembra una cosa ganza ;)
Ottimo! :D
Appena messo su e funziona na meraviglia... poi dopo lo provo meglio! :p
L'unica cosa è che non credo si aggiorni da solo... quindi bisogna che qualcuno ci avvisi! Vero LucaBH? :D
avete provato lo sharpening post resize del plugin? come va?
Sempre sul plugin Mogrify... Qualcuno ha smanettato con la sezione per il watermarking? Sul sito la foto mostra la presenza di una combo box sulla riga dove si puo' scegliere il font per il watermarking testuale. A me compare solo una riga di testo. E il tasto, riporta la caption "Choose" anziche' "refresh font list" (e naturalmente mi apre la finestra per la scelta del file :confused:).
In pratica, mi esce sta cosa qui:
http://img186.imageshack.us/img186/6133/windowyy8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=windowyy8.jpg)
A voi capita la stessa cosa?
P.S. Matiaij, non ho ancora provato lo sharpening
code010101
08-01-2008, 23:16
Sempre sul plugin Mogrify... Qualcuno ha smanettato con la sezione per il watermarking? Sul sito la foto mostra la presenza di una combo box sulla riga dove si puo' scegliere il font per il watermarking testuale. A me compare solo una riga di testo. E il tasto, riporta la caption "Choose" anziche' "refresh font list" (e naturalmente mi apre la finestra per la scelta del file :confused:).
YEZZ! pur'ammé!
tra l'altro clikkando su Choose non riesco a selezionare il font, ma devo andare a leggere come si chiama (con l'Explorer) quello che mi interessa e poi scriverlo a mano nella casella della selezione (un buggino...)
Cmq a parte questo funzia!!! ho provato sia lo sharpening, brightness, i bordi (2) e la firma con il Text Annotation:
http://img207.imageshack.us/img207/6378/dsc44522py5.jpg
mi pare buono, che fico! ;)
'notte, Ste
non c'è verso di mettere la firma sulla cornice?
non c'è verso di mettere la firma sulla cornice?
Si'.
Devi fare una cornice piuttosto larga. Poi selezionare una delle 8 posizioni sul bordo. Devi anche smanettare con "Inset by # pixels from edge".
Sul sito c'e' una foto di esempio, in cui si vede la firma disposta in verticale posta sul lato dx della foto, su una cornice bianca.
code010101
09-01-2008, 09:00
ora che riguardo la foto che ho postato, mi sa che Mogrify se n'è fregato del font che avevo scelto, la scritta non mi pare Century Gothic...
magari ho fatto qualche bischerata, stasera riprovo...
per la scritta sul bordo immagino si debbano dare numeri negativi all'offset
Quindi lo accendiamo? E' definitivo? Fa cornici, firma e sharpening?
E si possono creare script per fare quanto sorpa?
Ora lo scarico....
Quindi lo accendiamo? E' definitivo? Fa cornici, firma e sharpening?
E si possono creare script per fare quanto sorpa?
Ora lo scarico....
Non permette di fare script, ma preset. Insomma, puoi avere differenti impostazioni di exporting e salvartele separatamente, per sceglierle ed usarle successivamente con un solo click ;)
Siete appassionati di web galleries?
Volete usare / state usando LR per fare le vostre gallerie sul web? :)
Vedete qui:
http://www.lightroomgalleries.com/
E' un blog interamente dedicato alle gallerie importabili ed usabili in LR.
.... prima o poi mi decido ad usare anche questo modulo in LR :stordita:
Non permette di fare script, ma preset. Insomma, puoi avere differenti impostazioni di exporting e salvartele separatamente, per sceglierle ed usarle successivamente con un solo click ;)
Si beh, alla fine basta quello. :) Quando torno a casa provo a vedere se funzionano i valori negativi nell'offset, se funzionano siamo a cavallo. :p
Siete appassionati di web galleries?
Volete usare / state usando LR per fare le vostre gallerie sul web? :)
Vedete qui:
http://www.lightroomgalleries.com/
E' un blog interamente dedicato alle gallerie importabili ed usabili in LR.
.... prima o poi mi decido ad usare anche questo modulo in LR :stordita:
Io lo usavo, va benissimo, solo che... FlickR è cosi comodo per gli sfaticati come me! :D
Non permette di fare script, ma preset. Insomma, puoi avere differenti impostazioni di exporting e salvartele separatamente, per sceglierle ed usarle successivamente con un solo click ;)
Sto godendo...
:D
Sto godendo...
:D
da quanto avete testato potrebbe essere l'add-on che dà quel qualcosa in più a lightroom per renderlo ancora più completo...
da quanto avete testato potrebbe essere l'add-on che dà quel qualcosa in più a lightroom per renderlo ancora più completo...
Si esatto, a Lightroom una cosa che manca è appunto un'esportazione decente per il web. Cosa che sembra essere perfettamente implementato da questo plug-in. :)
p.s. @matiaij : bellissime le macro su FlickR :)
Si esatto, a Lightroom una cosa che manca è appunto un'esportazione decente per il web. Cosa che sembra essere perfettamente implementato da questo plug-in. :)
p.s. @matiaij : bellissime le macro su FlickR :)
concordo con neo1987. lightroom ha un'interfaccia e una gestione ottima per quel che riguarda l'importazione e lo sviluppo delle foto... il punto debole era la fase conclusiva dell'iter fotografico. con questo programmino allora ci si mette una bella 'pezza'!
riguardo alle macro sono quello che sono. purtroppo non vivo in una zona 'densamente popolata' da animaletti interessanti e mi arrangio con quello che ho, ossia un anello invertitore e tre tubi di prolunga full-manual! contento comunque che ti piacciano. ne ho altre da finire di sistemare ma manca il tempo!
ciao!
Questo plugin è quello che cercavo! eccezionale, semplice e poi usa tool già collaudatissimi, comprato :)
Si beh, alla fine basta quello. :) Quando torno a casa provo a vedere se funzionano i valori negativi nell'offset, se funzionano siamo a cavallo. :p
non funzionano ma c'è l'opzione per applicare l'effetto prima o dopo l'applicazione dei bordi ;)
Ho fatto così e viene benissimo, ora devo trovare dimensioni dei bordi e font ottimali
Questo plugin è quello che cercavo! eccezionale, semplice e poi usa tool già collaudatissimi, comprato :)
Curiosita'. Siccome la parte relativa alla donazione non l'ho vista... La cifra da dare e' a discrezione dell'utente? Oppure e' prestabilita?
code010101
09-01-2008, 13:15
non funzionano ma c'è l'opzione per applicare l'effetto prima o dopo l'applicazione dei bordi ;)
opss, non ci avevo fatto caso, ho instalato il tutto in tarda serata...
Ho fatto così e viene benissimo, ora devo trovare dimensioni dei bordi e font ottimali
qualcuno ha provato a vedere se gli "prende" il font scelto?
qualcuno ha provato a vedere se gli "prende" il font scelto?
Dalla rapida prova che ho fatto ieri sera direi di si'... O meglio, ho provato a selezionare un font "ad capocchiam", ed effettivamente il testo veniva sovraimpresso con un font diverso da quello di default... Che poi il font usato fosse quello effettivamente selezionato non so :fagiano: perche' il solo nome del font nulla mi diceva sulle sue caratteristiche.
Curiosita'. Siccome la parte relativa alla donazione non l'ho vista... La cifra da dare e' a discrezione dell'utente? Oppure e' prestabilita?
no è a discrezione, c'è in inputbox in cui inserisci la cifra... io per esempio ho dato 10 €
DreamLand
09-01-2008, 13:57
Interessante questo plug-in, appena riesco lo provo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.