PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Adobe Lightroom


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8

M@n
09-01-2008, 15:00
messo il plugin (OSX) lo "vedo" ma mi da un errore durante la fase di esportazione. Qualcuno con OSX l'ha provato? c'e' qualche trucco baruffo da fare? (ho installato ImageMagick con i 3 export come segnalato dal sito ma questo non ho modo di capire se e' OK o no)

Luca-BH
09-01-2008, 15:11
messo il plugin (OSX) lo "vedo" ma mi da un errore durante la fase di esportazione. Qualcuno con OSX l'ha provato? c'e' qualche trucco baruffo da fare? (ho installato ImageMagick con i 3 export come segnalato dal sito ma questo non ho modo di capire se e' OK o no)

mmmh... A me nessun problema. Ho pero' installato il binario usando Fink (tu cosa)? Cosa sono i 3 export? Che errore ti da'?

M@n
09-01-2008, 16:01
mmmh... A me nessun problema. Ho pero' installato il binario usando Fink (tu cosa)? Cosa sono i 3 export? Che errore ti da'?

ho usato il dmg per Leopard, quello che ho trovato qui
http://www.imagemagick.org/script/binary-releases.php#macosx
e ho seguito le istruzioni che si trovano qualche riga sotto il link del download.
Pero' non sono sicuro che il problema sia in ImageMagick, l'errore che mi da e' lungo un kilometro (ora sono su un altro computer e non posso postare lo screenshot
:boh:

DreamLand
09-01-2008, 16:36
Se posto un paio di immagini qualche anima pia mi da qualche consiglio su come sistemarle? Ho iniziato da poco ad usare LR, calibrato il monitor spero decentemente, ma trovo difficoltà ad individuare quali sono i parametri su cui intervenire. Grazie

Luca-BH
09-01-2008, 17:40
Se posto un paio di immagini qualche anima pia mi da qualche consiglio su come sistemarle? Ho iniziato da poco ad usare LR, calibrato il monitor spero decentemente, ma trovo difficoltà ad individuare quali sono i parametri su cui intervenire. Grazie

Vai... che ci proviamo ;)

DreamLand
09-01-2008, 17:53
Vai... che ci proviamo ;)

Grazie, sempre disponibile. :)

Ho hostato alcuni jpg originali "rappresentativi": (destro sul link, salva con nome..)

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000705.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000729.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000737.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000780.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000781.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000798.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000822.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000860.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000881.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000907.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1010034.JPG

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1010088.JPG


Naturalmente mi basta anche solo un esempio, per capire come iniziare a lavorare, a dir la verità qualcosa ho fatto ma i risultati non mi soddisfano molto.

Purtroppo non ho potuto scattare in raw. :mc:

Grazie

marklevi
09-01-2008, 18:08
Non permette di fare script, ma preset. Insomma, puoi avere differenti impostazioni di exporting e salvartele separatamente, per sceglierle ed usarle successivamente con un solo click ;)



ragazzi, avete provato se lo stesso preset piazza la firma nello stesso punto sia con le foto verticali che con quelle orizzontali?

c'è un metodo..?

Duncan
09-01-2008, 18:10
verifico

Luca-BH
09-01-2008, 18:14
ragazzi, avete provato se lo stesso preset piazza la firma nello stesso punto sia con le foto verticali che con quelle orizzontali?

c'è un metodo..?

Appena provato, mi sembra di si'. Ho messo la forma nell'angolo in basso a dx, sopra una cornice bianca. La scritta e' li' per entrambi gli orientamenti.
Te Duncan che fa?

Mark, forse non ho capito bene io il problema?

Duncan
09-01-2008, 18:16
confermo, la firma la mette sempre nell'angolo giusto

code010101
09-01-2008, 18:33
si, l'offset parte dall'angolo in basso a destra, una cosa intelligente
così posso buttare alle ortiche le "azioni" di photoshop :D

Luca-BH
09-01-2008, 18:57
Ho hostato alcuni jpg originali "rappresentativi": (destro sul link, salva con nome..)

http://www.dreamlandit.altervista.org/P1000705.JPG

Allora.
Ho fatto una rapida prova sulla 1, che mi sembrava un candidato ideale per un primo esempio significativo di modifica. Premetto che questa e' una interpretazione personale, non ho la pretesa di insegnare nulla a nessuno, e che essendo completamente autodidatta e' probabile che il risultato sia perfettibile.

La foto iniziale
http://img155.imageshack.us/img155/6113/15472392cy3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=15472392cy3.jpg)
soffre di due problemi principalmente: ha una forte dominante azzurra ed e' parecchio sottoesposta.
Per prima cosa ho provato ad eliminare la dominante. Non ho cercato un risultato corretto al 100%, ma una modifica che non avesse questa forte tonalita' e fosse piu' calda:
http://img246.imageshack.us/img246/1164/17340393hk4.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=17340393hk4.jpg)
Temp + 17 & Tint + 6

A questo punto ho cercato di lavorare sulla esposizione.
Anziche' pigiare forte direttamente sull'exposure (che mi avrebbe azzerato i dettagli del cielo) ho cercato di schiarire la zona bassa (molto in ombra), per ridurre la percezione di sotto-esposizione. Ho lavorato sulla Tone Curve:
http://img152.imageshack.us/img152/3091/12646245da4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=12646245da4.jpg)
Dark Tones + 62 (per schiarire le zone in ombra) & Light Tones -15 (per riportare su le nuvole in cielo)

L'immagine a questo punto mi sembrava parecchio piatta. Ho quindi lavorato con i parametri del pannello Basic per dare un po' di contrasto:
http://img401.imageshack.us/img401/1501/47050252ki0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=47050252ki0.jpg)
Contrast + 30 & Fill Light + 10 (per riportare su un po' di luminosita' nelle zone in ombra scurite dall'aumento contrasto) & Black Clipping + 3 (per ridare "profondita'" ai neri appiattiti dall'ultima operazione) & Highlight Recovery + 25 (per ridurre un po' la zona bruciata e far riemergere qualche altro dettaglio nel cielo)

Per finire, un piccolo tocco di esposizione:
http://img246.imageshack.us/img246/972/74701980np0.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=74701980np0.jpg)
Exposure +0.33 (per dare un po' di luce a tutto lo scatto senza sacrificare il cielo, cosa che succede alzando ancora di piu' questo parametro).

Il risultato finale e' imho migliore di quello di partenza, anche se rimane tendenzialmente un po' troppo scuro.
Come ho detto su, pigiando forte sull'exposure azzereremmo i dettagli del cielo, cosa che secondo me penalizzerebbe lo scatto. Lavorando un po' piu' accuratamente e' probabile che qualcosa di meglio esca fuori.

Che te ne pare?

P.S. Elimina le anteprime nel tuo post. Complicano la visualizzazione della pagina e non sono necessarie ;)

DreamLand
09-01-2008, 19:12
Il risultato finale e' imho migliore di quello di partenza, anche se rimane tendenzialmente un po' troppo scuro.
Come ho detto su, pigiando forte sull'exposure azzereremmo i dettagli del cielo, cosa che secondo me penalizzerebbe lo scatto. Lavorando un po' piu' accuratamente e' probabile che qualcosa di meglio esca fuori.

Che te ne pare?

P.S. Elimina le anteprime nel tuo post. Complicano la visualizzazione della pagina e non sono necessarie ;)

Grazie 1000! Il risultato mi piace molto. :mano:

Finisco di leggere l'ottimo manuale della Santoni poi provo a vedere se riesco ad ottenere lo stesso risultato.

Grazie ancora, se qualcuno vuole cimentarsi con qualche altro esempio è ben accetto. :D

Intanto elimino le anteprime...

marklevi
09-01-2008, 19:56
si, l'offset parte dall'angolo in basso a destra, una cosa intelligente
così posso buttare alle ortiche le "azioni" di photoshop :D

ringrazio tutti e 3.

quindi posizionando la scritta in basso a destra si stra tranquilli. in effetti con pscs avevo fatto 2 azioni diverse, una per le orizzontali ed una per le verticali, un bello stress. adesso vedo se riesco a cambiare le mie abitudini :D

Luca-BH
09-01-2008, 20:08
ringrazio tutti e 3.

quindi posizionando la scritta in basso a destra si stra tranquilli. in effetti con pscs avevo fatto 2 azioni diverse, una per le orizzontali ed una per le verticali, un bello stress. adesso vedo se riesco a cambiare le mie abitudini :D

Se sto plugin, nella prova sul campo, continua a comportarsi bene cosi' come sembra da queste prime prove, credo che possa essere un "must have" per tutti gli utilizzatori di LR, soprattutto per chi usa mettere cornice e firma (che non sia solo il nome, ma qualcosa di + complesso come indirizzo email, anno, ecc.) sulle foto.

Postate qui qualsiasi altra opinione! :)

Luca-BH
09-01-2008, 20:10
Grazie 1000! Il risultato mi piace molto. :mano:

:)

A parte il risultato piu' o meno buono, quello che ho cercato di fare e' spiegarti perche' ho usato certi strumenti. Credo che sia questa la cosa piu' importante che bisogna imparare. Io non posso dire di avere il completo dominio della sezione Develop... :oink:

DreamLand
09-01-2008, 21:56
:)

A parte il risultato piu' o meno buono, quello che ho cercato di fare e' spiegarti perche' ho usato certi strumenti. Credo che sia questa la cosa piu' importante che bisogna imparare. Io non posso dire di avere il completo dominio della sezione Develop... :oink:

Stò approfondendo il tuo utilissimo esempio con la guida, credo che ci dormirò sopra e domani proverò a sistemare le altre piano piano..

Grazie ancora.

code010101
09-01-2008, 22:49
ringrazio tutti e 3.

quindi posizionando la scritta in basso a destra si stra tranquilli. in effetti con pscs avevo fatto 2 azioni diverse, una per le orizzontali ed una per le verticali, un bello stress. adesso vedo se riesco a cambiare le mie abitudini :D

in realtà il punto di riferimento può essere scelto su una matrice 3x3,
quindi ovunque sulla foto, anche sui bordi verticali, al centro...


Ragazzi, una cosa interessante:
ho "scoperto" che i file .lua che compongono il plugin di Mogrify sono
in formato ascii e non sono altro che piccoli programmi scritti in un linguaggio
che ricorda il C. All'interno è possibile riconoscere i comandi Mogrify che sono
descritti sul sito http://www.imagemagick.org/script/mogrify.php
Ho fatto delle modifiche banali al codice e riavviando LR le modifiche si vedono...
Solo uno dei file è in binario, "LRMogrifyExportTask.lua", probabilmente quello che
limita l'esportazione a 10 immagini alla volta.

Quindi, potenzialmente, una volta studiatasi la libreria dei comandi di Mogrify dovrebbe essere possibile
adattare il plugin alle esigenze personali. Ad esempio ho visto che esiste il comando "shadow",
con cui dovrebbe essere possibile creare le ombre (es. drop shadow) come con Photoshop!

'notte, Ste

Luca-BH
10-01-2008, 07:36
Ragazzi, una cosa interessante:

Carramba! :eek:
Sto plugin e' una miniera di sorprese...
Del resto lo stesso autore scrive che ci lavora continuamente. Quindi non possiamo far altro che aspettarci interessanti novita' (sia dalla fonte ufficiale che da una ufficiosa ;)).

Se ho tempo (ma ne dubito) provo a studiarmi le opzioni del comando Mogrify ed i file del plugin cosi' come segnalato da Stefano.
Se qualcun altro riesce, nel frattempo, le sue info sono qui benvenute! ;)

code010101
10-01-2008, 09:21
altra "scoperta": LUA è un linguaggio freeware che è stato adottato dalla Adobe per gli script di LightRoom

http://www.lua.org/about.html

Ste

M@n
10-01-2008, 10:42
ho usato il dmg per Leopard, quello che ho trovato qui
http://www.imagemagick.org/script/binary-releases.php#macosx
e ho seguito le istruzioni che si trovano qualche riga sotto il link del download.
Pero' non sono sicuro che il problema sia in ImageMagick, l'errore che mi da e' lungo un kilometro (ora sono su un altro computer e non posso postare lo screenshot
:boh:

per chi fosse interessato, ho reinstallato ImageMagick via MacPorts ed ora e' tutto OK.
sebbene un po' macchinoso nell'installazione (Mac) e non esente da qualche piccolo bug sembra proprio quello che ci voleva per LR.
15 € spesi bene (e poi a donazione libera)

Luca-BH
10-01-2008, 10:44
per chi fosse interessato, ho reinstallato ImageMagick via MacPorts ed ora e' tutto OK.
sebbene un po' macchinoso nell'installazione (Mac) e non esente da qualche piccolo bug sembra proprio quello che ci voleva per LR.
15 € spesi bene (e poi a donazione libera)

Immaginavo che i problemi derivassero dalla tua installazione ;)
Cmq, io, come ho scritto sopra, l'ho installato tramite Fink (facendo nessun'altra operazione) (Fink = alternativa a MacPorts) e funziona bene.

M@n
10-01-2008, 10:59
Immaginavo che i problemi derivassero dalla tua installazione ;)
Cmq, io, come ho scritto sopra, l'ho installato tramite Fink (facendo nessun'altra operazione) (Fink = alternativa a MacPorts) e funziona bene.

si, infatti mi sono lasciato attrarre dalla apparente semplicita' del dmg preconfigurato per Leo ma alla fine ci sono alcune cose da fare in manuale che possono portare all'errore (che sicuramente ho fatto anche se non riesco a capire dove visto che l'ho rifatto e non andava).
Poi con MacPorts tutto e' filato liscio :)
Ottima segnalazione di un ottimo plugin (magari in futuro ce ne saranno di meglio ma mi pare questo sia uno dei primi per LR)

fluido
11-01-2008, 11:57
Ho installato ImageMagik (sulla root del disco come si consiglia nella pagina di Mogrify) e copiato il fantastico Mogrify nei Modules di LR.

Però quando vado in LR -> Export -> Mogrify Configuration ed inserisco il path di Mogrify la scritta rossa lì sotto non scompare, continuando a segnalarmi di impostare il path.

Ed infatti in basso non mi si attiva il pulsante Export impedendomi appunto di esportare.

Che devo fà?
Sbaglio quaccheccosa?

:)

Duncan
11-01-2008, 12:11
hai inserito il path completo compreso il nome dell'eseguibile di mogrify?

fluido
11-01-2008, 12:32
hai inserito il path completo compreso il nome dell'eseguibile di mogrify?

:what: Eseguibile? Qual'è?

Non ho .exe ma solo .lua (e penso di averli provati tutti).

Qualcosa mi sfugge?

Duncan
11-01-2008, 12:40
devi andare nella cartella di imagemagik e selezionare l'eseguibile di mogrify

Esempio:

C:\Program Files\ImageMagick-6.3.7-Q16\mogrify.exe

fluido
11-01-2008, 13:55
devi andare nella cartella di imagemagik e selezionare l'eseguibile di mogrify

Esempio:

C:\Program Files\ImageMagick-6.3.7-Q16\mogrify.exe


Ah, ecco. Ora funziona! :fagiano:
Non conosco ImageMagik. :stordita:

Ti ringrazio.

Sono riuscito ad aggiungere bordi e firma esattamente come facevo con Irfanview.
Ho provato ad utilizzare l'opzione Basic Sharpening ed usciva una foto durissima. Senza opzione la foto viene inalterata. Uguale-uguale!!

L'unica cosa è che non sono riuscito a trovare le opzioni "grassetto" e "corsivo" per il font della firma. Voi?

Consigliato!

code010101
11-01-2008, 14:05
Ho provato ad utilizzare l'opzione Basic Sharpening ed usciva una foto durissima. Senza opzione la foto viene inalterata. Uguale-uguale!!

in effetti, lo sharpening va centellinato...
cmq meglio utilizzare quello di LR sull'immagine full-size, imho


L'unica cosa è che non sono riuscito a trovare le opzioni "grassetto" e "corsivo" per il font della firma. Voi?


basta che scegli il font appropriato, ad es:

ARIALBD.TTF = Arial Bold
ARIALBI.TTF = Arial Bold Italic
ARIALI.TTF = Arial Italic

;) Ste

Luca-BH
11-01-2008, 14:07
Devo scrivere all'autore del plugin... Che mi faccio riconoscere una piccola percentuale sulle donazioni fatte in questi ultimi giorni :asd:

code010101
11-01-2008, 14:21
Devo scrivere all'autore del plugin... Che mi faccio riconoscere una piccola percentuale sulle donazioni fatte in questi ultimi giorni :asd:

non è una brutta idea Luca: scrivigli dicendo che hai aperto da un po' di mesi un 3d su LR,
e che ultimamente si parla molto del suo plug-in,
digli che saremmo interessati ad essere informati sugli sviluppi futuri...

sarà contento, immagino :)

fluido
11-01-2008, 14:41
in effetti, lo sharpening va centellinato...
cmq meglio utilizzare quello di LR sull'immagine full-size, imho

Si, ma se volessi applicarlo dopo il ridimensionamento finale sarebbe comodo utilizzare Mogrify anche per questo.

basta che scegli il font appropriato, ad es:

ARIALBD.TTF = Arial Bold
ARIALBI.TTF = Arial Bold Italic
ARIALI.TTF = Arial Italic

;) Ste

Non tutti i font hanno il corrispondente file grassetto e/o corsivo. Eppure alcuni software riescono ad applicare comunque lo "stile" grassetto e/o corsivo.
Ti faccio l'esempio del font Monotype Corsiva (mtcorsva.ttf) che non ha il relativo font grassetto (o meglio, io non ce l'ho) ma Irfanview ti (o meglio, mi) fa comunque scegliere lo stile grassetto per questo font. Mogrify non lo permette.

neo1987
11-01-2008, 14:45
non è una brutta idea Luca: scrivigli dicendo che hai aperto da un po' di mesi un 3d su LR,
e che ultimamente si parla molto del suo plug-in,
digli che saremmo interessati ad essere informati sugli sviluppi futuri...

sarà contento, immagino :)

Si si, fallo e facci sapere, son proprio curioso, magari ci dà le beta! :D

Luca-BH
11-01-2008, 14:50
non è una brutta idea Luca: scrivigli dicendo che hai aperto da un po' di mesi un 3d su LR,
e che ultimamente si parla molto del suo plug-in,
digli che saremmo interessati ad essere informati sugli sviluppi futuri...

sarà contento, immagino :)

Urka... Questa si che e' un'idea intelligente! ;)
Ed io che avevo solo sparato una ca$$ata! :D

Lo faccio! Certo il fatto che il 3d e' in italiano e' un peccato (xche' immagino non potra' capire quanto di buono stiamo dicendo qui), ma rimediero! :)

Grazie Ste! Vi tengo aggiornati! :)

DreamLand
11-01-2008, 16:05
Su che parametri bisogna agire per ridurre la luminosità di un viso senza stravolgere la foto? Ho fatto qualche prova ma il risultato è deludente.

Luca-BH
11-01-2008, 17:18
Su che parametri bisogna agire per ridurre la luminosità di un viso senza stravolgere la foto? Ho fatto qualche prova ma il risultato è deludente.

Mumble mumble... Mi sembra una domanda difficile.
LR agisce su parametri globali di uno scatto, quindi in linea di principio e' impossibile modificare solo una parte della foto. A volte, pero', lo scatto ha zone talmente differenti in termini di colore, illuminazione, ecc. che lavorando opportunamente e' possibile ottenere qualcosa come quello che chiedi.

Detto questo, bisognerebbe vedere la foto per esprimere un parere utile ;)

DreamLand
11-01-2008, 17:21
Altre due domandine:

- Il recovery, utilissimo per recuperare il cielo, ha controindicazioni? Cioè il suo abuso (100%) comporta perdita di dettaglio o altro?

- Noise Reduction e Sharpening, il primo bene o male credo di aver capito come funziona, non sembra molto aggressivo ma lo trovo utile, il secondo invece non riesco ad applicarlo, cosa comporta? Risultati?

Grazie :)

DreamLand
11-01-2008, 17:26
Mumble mumble... Mi sembra una domanda difficile.
LR agisce su parametri globali di uno scatto, quindi in linea di principio e' impossibile modificare solo una parte della foto. A volte, pero', lo scatto ha zone talmente differenti in termini di colore, illuminazione, ecc. che lavorando opportunamente e' possibile ottenere qualcosa come quello che chiedi.

Detto questo, bisognerebbe vedere la foto per esprimere un parere utile ;)

Fatto velocemente una prova:

http://img186.imageshack.us/img186/6518/provcopia2qw6.th.jpg (http://img186.imageshack.us/img186/6518/provcopia2qw6.jpg)
http://img186.imageshack.us/img186/4363/provcopiarm3.th.jpg (http://img186.imageshack.us/img186/4363/provcopiarm3.jpg)

Il viso mi pare eccessivamente luminoso, ma per il resto può andare? :stordita:

neo1987
11-01-2008, 18:05
No per me troppo esagerata! :eek:

Io ho provato a farlo un secondo ed è venuto cosi:

http://img186.imageshack.us/img186/6518/provcopia2qw6.jpg http://img297.imageshack.us/img297/923/provcopia2qw613rn1.jpg

Qualcuno sà come si cambia il font? :mc: Io glielo dò ma non lo vuole prendere. :muro:

code010101
11-01-2008, 18:19
Altre due domandine:

- Il recovery, utilissimo per recuperare il cielo, ha controindicazioni? Cioè il suo abuso (100%) comporta perdita di dettaglio o altro?

Recovery comprime verso il basso le luci alte ed è molto utile per recuperare il cielo e/o enfatizzare le nuvole,

ma se il cielo è "bruciato", allora con valori medio-alti ti si viene a creare una sorta di alone attorno alla zona bruciata, che peggiora le cose

per nuvole (ed altro) è da provare anche il Clarity (aumenta il contrasto locale), io non potrei vivere senza :D


- Noise Reduction e Sharpening, il primo bene o male credo di aver capito come funziona, non sembra molto aggressivo ma lo trovo utile, il secondo invece non riesco ad applicarlo, cosa comporta? Risultati?


tieni conto che LR mostra l'effetto del Noise Reduction e dello Sharpening solo visualizzando l'immagine al 100% di ingrandimento, il che può creare qualche problema di "interpretazione"

tieni conto che con un Noise Red. di 5-10 su Color si ottiene già una buona correzione, mentre per la Luminance ci vuole un 10-20,

su immagini di 6MP per lo sharpening io uso un 25, 1.5, 25, 80

Ste

code010101
11-01-2008, 18:28
Qualcuno sà come si cambia il font? :mc: Io glielo dò ma non lo vuole prendere. :muro:

penso sia un baco del programma, a me funziona se gli scrivo il nome a mano, path compreso,
ad es. per il Century Gothic:

C:\WINDOWS\Fonts\GOTHIC.TTF

ti devi andare a cercare il nome del font che desideri con l'Explorer...

DreamLand
11-01-2008, 18:33
No per me troppo esagerata! :eek:

Io ho provato a farlo un secondo ed è venuto cosi:

http://img186.imageshack.us/img186/6518/provcopia2qw6.jpg http://img297.imageshack.us/img297/923/provcopia2qw613rn1.jpg

Qualcuno sà come si cambia il font? :mc: Io glielo dò ma non lo vuole prendere. :muro:

Si la mia probabilmente è un pò forzata ma la tua mi pare soffrire del problema che volevo evitare ossia la pelle chiarissima, praticamente bianca in particolare sulle guance. E' il mio monitor o è molto tendente al giallo oltretutto?

Recovery comprime verso il basso le luci alte ed è molto utile per recuperare il cielo e/o enfatizzare le nuvole,

ma se il cielo è "bruciato", allora con valori medio-alti ti si viene a creare una sorta di alone attorno alla zona bruciata, che peggiora le cose

per nuvole (ed altro) è da provare anche il Clarity (aumenta il contrasto locale), io non potrei vivere senza :D



tieni conto che LR mostra l'effetto del Noise Reduction e dello Sharpening solo visualizzando l'immagine al 100% di ingrandimento, il che può creare qualche problema di "interpretazione"

tieni conto che con un Noise Red. di 5-10 su Color si ottiene già una buona correzione, mentre per la Luminance ci vuole un 10-20,

su immagini di 6MP per lo sharpening io uso un 25, 1.5, 25, 80

Ste

Grazie mille, molto chiaro. Farò qualche prova. ;)

neo1987
11-01-2008, 19:20
penso sia un baco del programma, a me funziona se gli scrivo il nome a mano, path compreso,
ad es. per il Century Gothic:

C:\WINDOWS\Fonts\GOTHIC.TTF

ti devi andare a cercare il nome del font che desideri con l'Explorer...

Grazie Ste. :) Ormai ti chiamano tutti cosi. :p

Si la mia probabilmente è un pò forzata ma la tua mi pare soffrire del problema che volevo evitare ossia la pelle chiarissima, praticamente bianca in particolare sulle guance. E' il mio monitor o è molto tendente al giallo oltretutto?

Gli ho dato un pò di "caldo". :) Questione di gusti, per correggere le guancie io credo ci sia poco da fare... Photoshop... :rolleyes: C'è anche il problema che il tipo dietro ha una sporta del colore dei capelli, il che è un casino. :D

Luca-BH
11-01-2008, 19:24
Grazie Ste. :) Ormai ti chiamano tutti cosi. :p

Ma lui SI CHIAMA cosi'... Ste di nome... Grazie di cognome!!!! :sbonk:

DreamLand
11-01-2008, 22:37
Gli ho dato un pò di "caldo". :) Questione di gusti, per correggere le guancie io credo ci sia poco da fare... Photoshop... :rolleyes: C'è anche il problema che il tipo dietro ha una sporta del colore dei capelli, il che è un casino. :D

Grazie, dovrò provare a sistemarla un pò a manina... ;)

La foto è proprio venuta male.

Luca-BH
13-01-2008, 18:44
Scritta la mail a Timothy Armes, l'autore del plugin LR/Mogrify. Eccovi il testo :)


Dear Timothy,

My name is Luca and I'm writing this email to make you aware of some considerations about the LR/Mogrify Lightroom plugin you created.

I'm a member of an italian forum about technology (perhaps the greatest italian forum about such topic) - FYI the URL is www.hwupgrade.it/forum/ - where I opened the official thread about Lightroom (the URL is www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433672 ).

Well, some days ago I discovered your LR/Mogrify plugin and shared it with all of my friends that regularly attend the aforementioned thread. Briefly, we all really appreciate the work you did: for us, this plugin is a must-have for all the Lightroom users, since it solves some issues the Adobe's software still has (e.g. the lack of both "framing" option and complete control on the sign placement, formatting and definition - currently, most Lightroom users have to post-process exported JPGs with Photoshop just to perform these two operations). Some of us have already made the donation ;)

So, congratulations! :)

We also discovered a mismatch between the actual software distribution and what is written in the home page, namely, how the user can choose a different font for his or her sign. In this image (http://www.timothyarmes.com/lrmogrify/overlay.gif) we can see that the font can be chosen from a drop-down combo box, while in our installations such combo box is replaced with a text box, where the font together with the full path has to be written; moreover, the "Refresh Font List" button is replaced by a button through which one can choose the actual font file. Honestly, this way of working is quite uncomfortable: is it possible to revert to the original implementation (i.e. the use of a combo box)?

Another question :D
The Mogrify tool provides the "shadow" command, through which (I guess) a Photoshop-like drop-shadow can be added to the original image. Are you planning to add this and other Mogrify's features to you plugin?

Finally, we would like to be promptly notified of next LR/Mogrify's updates. Do you manage a mailing list for this, for instance?

That's enough ;) Thanks a lot.

Best Regards
Luca


Ciao belli ;)

matiaij
13-01-2008, 19:48
Scritta la mail a Timothy Armes, l'autore del plugin LR/Mogrify. Eccovi il testo :)

Ciao belli ;)

ottimo! appena ho un po' di tempo lo provo pure io sto plugin!
ciao!

Luca-BH
13-01-2008, 19:55
Sto sig. Timothy e' decisamente di poche parole :mad:

Hi,

In the latest version the font list has returned for Windows users. I can't do this for Mac users for various technical reasons.

Mogrify doesn't yet have a shadow command, however this may come in the future.

Finally, there isn't a mailing list, however when I get time I'll add an option to have LR/Mogrify check for updates itself.

Regards,

Tim


Neanche uno straccio di "grazie" per i complimenti che gli ho fatto :rolleyes:
Ed io che ho perso un bel po' di tempo a scrivergli quel tema :muro:
Vabbe', non se lo meritava :D

neo1987
13-01-2008, 20:57
Simpatico come la m**** :muro:

Luca-BH
13-01-2008, 21:05
Simpatico come la m**** :muro:

Chissa'... Fino alla fine, e' possibile che non vedra' i miei soldi... Ci devo pensare un po' su.

code010101
14-01-2008, 08:05
Chissa'... Fino alla fine, e' possibile che non vedra' i miei soldi... Ci devo pensare un po' su.

dai Luca non te la prendere, spesso chi lavora molto con la posta elettronica e riceve decine di email
tutti i giorni è abituato a scrivere/rispondere in maniera coincisa, ti ha risposto subito, quindi è stato cortese ;)

Ste

Duncan
14-01-2008, 08:10
Infatti, mettei che gli ha scritto solo 0,1% degli utilizzatori di LR, sai quante email sono? :)

Già non è una email prestampata :D almeno il tempo di leggersi l'email lo ha speso

Luca-BH
14-01-2008, 08:11
dai Luca non te la prendere, spesso chi lavora molto con la posta elettronica e riceve decine di email
tutti i giorni è abituato a scrivere/rispondere in maniera coincisa, ti ha risposto subito, quindi è stato cortese ;)

Ste

Si', hai ragione... Sono un po' troppo "suscettibile", a volte :rolleyes:
Rimane pero' il fatto che, per cortesia, una quinta riga con un bel "thanks" dentro ci stava bene, e non gli portava via tanto tempo ;)

code010101
14-01-2008, 08:26
Si', hai ragione... Sono un po' troppo "suscettibile", a volte :rolleyes:
Rimane pero' il fatto che, per cortesia, una quinta riga con un bel "thanks" dentro ci stava bene, e non gli portava via tanto tempo ;)

in effetti un "grazie" ci stava bene :rolleyes:

cmq ora la selezione dei font funzia!
era proprio una palla andarselo a cercare a mano,
anche se poi alla fine uso sempre lo stesso :D

fluido
14-01-2008, 08:41
Si', hai ragione... Sono un po' troppo "suscettibile", a volte :rolleyes:
Rimane pero' il fatto che, per cortesia, una quinta riga con un bel "thanks" dentro ci stava bene, e non gli portava via tanto tempo ;)

Ti capisco, un grazie te l'avrebbe dovuto... :rolleyes:
Però te il tuo l'hai fatto, c'hai provato. Non si è dimostrato molto disponibile... pazienza, comunque ora sa che esistiamo!

Grande Luca!

:)

Duncan
14-01-2008, 09:23
Per chi ha fatto la donazione per il plugin come si fa a scaricare la versione aggiornata?

Duncan
16-01-2008, 12:35
uscita la nuova versione del plugin di mogrify

fluido
16-01-2008, 14:16
uscita la nuova versione del plugin di mogrify

Identico al precedente, se non per il fatto che è stato risolto il bug sull'inserimento del font nella firma.

code010101
17-01-2008, 15:15
Identico al precedente, se non per il fatto che è stato risolto il bug sull'inserimento del font nella firma.

... lei non sta attento! quello era già stato corretto nella release precedente :D

Per quanto riguarda LR 1.3.1, ho notato che:

- ora il cursore blacks si sposta a step di 1, invece che di 5 come gli altri,

- il cursore temp, per i file NEF, ora si sposta a step di 50 ed è molto più pratico, prima era lentissimo!

Ste

Luca-BH
22-01-2008, 13:42
Quando trovo cose nuove, ve le segnalo :D

Lightroom Help Home (http://learn.adobe.com/wiki/display/LR/Home)

Sito Wiki che raccoglie molta documentazione su LR.

DreamLand
22-01-2008, 14:19
Molto interessante, grazie. :)

Ne approfitto per chiedere due cose:

- LR è ottimizzato per i quadcore?
- Vale la pena spostare tutte le immagini e il catalogo su un disco dedicato diverso da quello di sistema?

neo1987
22-01-2008, 14:47
- LR è ottimizzato per i quadcore?

Non saprei dirtelo, ma non credo. :)


- Vale la pena spostare tutte le immagini e il catalogo su un disco dedicato diverso da quello di sistema?


Si, almeno, io faccio cosi, cosi ad ogni format ritrovo tutto il mio materiale come l'ho lasciato! :)

DreamLand
22-01-2008, 15:59
Si, almeno, io faccio cosi, cosi ad ogni format ritrovo tutto il mio materiale come l'ho lasciato! :)

Questo è fattibile anche utilizzando una partizione diversa, io intendo a livello prestazionale su 2 dischi fisici diversi.

neo1987
22-01-2008, 16:56
Questo è fattibile anche utilizzando una partizione diversa, io intendo a livello prestazionale su 2 dischi fisici diversi.

Ah, ho capito, però cacchio, siamo proprio a livelli estremi. :)

Non ho mai notato rallentamenti di Lightroom da hard disk, forse perchè sono in RAID0, però non mi sembra cosi lento dai. Oddio... quando operi su + foto entra in crisi, ma credo che utilizzando un hd tutto per lui non cambi + di molto. ;)

code010101
23-01-2008, 09:21
Questo è fattibile anche utilizzando una partizione diversa, io intendo a livello prestazionale su 2 dischi fisici diversi.

si, su dischi diversi, oltre alla sicurezza di avere il SO su un'altro disco, aumenta anche la velocità, in particolare credo che se i dischi stanno su canali EIDE diversi è ancora meglio

sarebbe bene anche spostare il file di SWAP (pagefile.sys) su una partizione dedicata, o meglio sul secondo disco, come avviene per Linux

anzi personalmente creo anche una partizione TEMP dove instrado tutte mondezze varie, in questo modo la partizione C: del SO s'incasina di meno

Ste

neo1987
23-01-2008, 22:29
Hanno aggiornato LR/Mogrify! :)

http://timothyarmes.com/lrmogrify.php

Versione 3.10, ora i font funzionano alla perfezione e mi sembra anche più veloce. ;)

code010101
25-01-2008, 09:51
Hanno aggiornato LR/Mogrify! :)

Versione 3.10, ora i font funzionano alla perfezione e mi sembra anche più veloce. ;)

sul più veloce non saprei, i font funzionavano già da un paio di release,
mi sembra sia cambiato il modulo per il resize
ma non ricordo bene com'era prima :fagiano:

code010101
25-01-2008, 09:56
ho trovato una cosa leggendo sul web che mi sembra interessante:

per dare un'ordine alle foto da inserire in una galleria con il modulo web,
si possono selezionare, inserire nella QuickCollection, spostare con il mouse
in modo da ottenere la sequenza desiderata, quindi generare la galleria...

bye, Ste

Luca-BH
20-02-2008, 11:27
Questo e' uno strumento utile per i "professionisti", coloro i quali, magari, devono far vedere le foto (o almeno le loro previews) ai clienti:

LRViewer (http://imageingester.com/ImageIngester/LRViewer-info.php),

E' in pratica un visualizzatore del contenuto di un catalog di LR.

:)

neo1987
20-02-2008, 11:59
http://timothyarmes.com/lrmogrify.php

Siamo giunti alla versione 3.62! :eek:

Dalla vecchia versione c'è questo che cambia:

Version 3.61, 16th February 2008
Exifdata is now preserved when changing format (this is done using ExifTool, included in the plug-in)
Version 3.50, 15th February 2008
Mac users no longer need to install ImageMagick, the plug-in now comes with its own version.
Version 3.11, 5th February 2008
Updated German Translation

Provamo... :)

Ah... una cosa, per la localizzazione in italiano, ci sono per caso degli aggiornamenti? :p

code010101
20-02-2008, 12:20
E' in pratica un visualizzatore del contenuto di un catalog di LR.

:)

bella Luca! mi aspetterei sia più veloce della versione pro...

scaricolla & proverolla :D

Ah... una cosa, per la localizzazione in italiano, ci sono per caso degli aggiornamenti? :p

dai! usa la versione in inglese, non fa mica male impare...

neo1987
20-02-2008, 12:26
dai! usa la versione in inglese, non fa mica male impare...

E' vero, non ho nessun problema d'inglese... anzi. :) E' per una persona che conosce solo il tedesco e lo spagnolo, oltre all'italiano, e assurdità delle assurdità non mastica bene l'inglese. ;)

xes666
21-02-2008, 11:21
Ho una domandina a cui non ho trovato risposta leggendo l'help..
Quando si importano le foto dalla camera, si crea la nostra bella grid con tutte le preview, in bianco e nero, con i vari settaggi della camera...dopo qualche secondo tutte le immagini cambiano aspetto, venendo visualizzate con impostazioni di default.
Oppure una volta che apro una singola immagine, lightroom cambia sempre le impostazioni dell'immagine mettendo valori di default, rendendo cosi inutile i vari settaggi dello scatto...cosa che per esempio DPP non fa.
Si hanno cosi foto scattate in Bianco e Nero che diventano colorate, foto super contrastate che diventano normalissime, ecc...
C'e' un'opzione da selezionare per poter tenere le impostazioni di scatto?

edridil
21-02-2008, 11:37
Mi pare che LR non possa leggere le impostazioni di scatto (nitidezza, saturazione, ..), solo DPP lo fa.

Di default LR applica invece delle impostazioni predefinite, ma che è possibile evitare impostando il parametro "General - Zeroed" in "Develop Settings" in fase di import, in questo modo avrai un'immagine neutra.

andyweb79
21-02-2008, 13:48
Ciao ragazzi, chi mi spiega un work-flow ababstanza semplice e pratico adatto a light room ? Lo sto provando da poco ma fors enon sono entrato nell'ottica.

Ho una partizione solo per le foto, all'interno ci sono le varie cartelle e dentro ogniuna le foto con il file originale.
Apro per la prima volta lightroom e mi dice che non c'è il catalogo. Di default lui me lo crea nella cartella immagini di windows.
Ora mi chiedo, io il file catalogo lo posso spostare, conviene tenerlo nella partizione o disco delle foto ? Le mie foto restano comunque in una copia solo o lightroom mi crea altre copie per lui ?
Che procedimento usare una volta scattate le foto ? Mi creo la cartella, le copio sul disco e poi con light room le importo, cancello quelle che non vanno bene e poi passo allo sviluppo ?
Grazie.

Luca-BH
21-02-2008, 14:05
Mi pare che LR non possa leggere le impostazioni di scatto (nitidezza, saturazione, ..), solo DPP lo fa.

Di default LR applica invece delle impostazioni predefinite, ma che è possibile evitare impostando il parametro "General - Zeroed" in "Develop Settings" in fase di import, in questo modo avrai un'immagine neutra.

Concordo.

Luca-BH
21-02-2008, 14:13
Apro per la prima volta lightroom e mi dice che non c'è il catalogo. Di default lui me lo crea nella cartella immagini di windows.
Ora mi chiedo, io il file catalogo lo posso spostare, conviene tenerlo nella partizione o disco delle foto ?

mumble mumble...
Penso tu non sia obbligato a tenere il catalogo di LR dove te lo piazza lui. Lo dico non per esperienza diretta, ma per ragionamento - in quanto e' possibile con LR creare differenti cataloghi ed aprire, di volta in volta, quello su cui si deve lavorare.
Prova a smanettare con le opzioni (c'e' una voce Options solo per i Catalogs, ma non ricordo dove sia), e' probabile che li' ci sia qualcosa che tu puo' interessare.


Le mie foto restano comunque in una copia solo o lightroom mi crea altre copie per lui ?

Dipende da cosa gli dici di fare in fase di importazione.
Puoi decidere di copiare le foto dove vuoi tu.
Oppure forzare LR a lasciarle dove gia' sono.

LR non crea copie delle foto che importi. Crea copie solo se tu gli dici di farlo.


Che procedimento usare una volta scattate le foto ? Mi creo la cartella, le copio sul disco e poi con light room le importo, cancello quelle che non vanno bene e poi passo allo sviluppo ?
Grazie.

Quando importo (da scheda di memoria) dico a LR di copiare le foto nella directory che voglio, su hd, cosi' faccio in un sol colpo i 2 passi che tu hai individuato.
Per la fase di photoediting, procedo "a fantasia" :D Cancello (da dentro LR) solo quelle davvero schifide. Altrimenti uso le label colorate per indicare (green) quelle ok (quindi che ho sottoposto/sottoporro' a correzione) o (red) ko. La decisione raramente la prendo sulla preview. In genere me le guardo nel panel Develop. Poi procedo alla correzione, una per una.

code010101
21-02-2008, 15:50
Altrimenti uso le label colorate per indicare (green) quelle ok (quindi che ho sottoposto/sottoporro' a correzione) o (red) ko.

Noooooo! per quello ci sono le bandierine pick e rejected :doh: :muro:

lei mi casca sulla bandierina! :rolleyes:

può esser pure pericoloso :asd:

Duncan
21-02-2008, 15:56
le label voi per cosa le usate?

Luca-BH
21-02-2008, 16:03
Noooooo! per quello ci sono le bandierine pick e rejected :doh: :muro:

lei mi casca sulla bandierina! :rolleyes:

può esser pure pericoloso :asd:

Beh si' in effetti... Soprattutto se sulla bandierina si casca alla bersagliera :(

Cmq, non per fare il pignolo, ma direttamente il rompibolle... Le bandiere, oltre che allo stadio, si usano quando, successivamente, vuoi filtrare automaticamente le foto (c'e' un comando apposta per cancellare, d'un sol colpo, tutte le foto rejected).

Luca-BH
21-02-2008, 16:06
le label voi per cosa le usate?

Beh, per una marea di cose... Sui barattoli delle conserve della nonna per distinguere la colla dalla marmellata di mele cotogne... Sui cd pirat...AHEM sulle copie di backup per riconoscerle dagli LP 33 giri... A volte le appongo sulle porte interne di casa mia, per ricordarmi verso quale camera portano, sai la memoria :rolleyes:

code010101
21-02-2008, 16:06
le label voi per cosa le usate?

io per selezionare un subset di foto che mi interessa separare della altre,
magari quelle da postare nel forum, oppure una selezione per tema, fiori...

poi uso le stelline per fare una graduatoria di gradimento, così incrociando
label colorate e stelline si possono scegliere le foto migliori, usandole come
filtri per la visualizzazione

Ste

Luca-BH
21-02-2008, 16:08
poi uso le stelline per fare una graduatoria di gradiemento, così incrociando
label colorate e stelline si possono scegliere le foto migliori, usandole come
filtri per la visualizzazione


Spero tu non sia solito litigare mentre filtri le foto... Se fai a botte con qualcuno, sai che casino, con tutte quelle stelline.................................
:asd:

code010101
21-02-2008, 16:11
Spero tu non sia solito litigare mentre filtri le foto... Se fai a botte con qualcuno, sai che casino, con tutte quelle stelline.................................
:asd:

:rolleyes:

sei cascato sulla bandierina, non hai molto da ridere :ciapet:

Duncan
21-02-2008, 16:13
io per selezionare un subset di foto che mi interessa separare della altre,
magari quelle da postare nel forum, oppure una selezione per tema, fiori...

poi uso le stelline per fare una graduatoria di gradimento, così incrociando
label colorate e stelline si possono scegliere le foto migliori, usandole come
filtri per la visualizzazione

Ste

Ma per categorizzarle non conviene usare i tag?

code010101
21-02-2008, 16:15
Ma per categorizzarle non conviene usare i tag?

certamente si, ma non l'ho mai fatto, ci vuole tempo :fagiano:

divido le foto in cartelle con data e luogo, per ora mi è sufficiente

Luca-BH
21-02-2008, 17:41
:rolleyes:

sei cascato sulla bandierina, non hai molto da ridere :ciapet:

Silence! ... I'll kill you!
Scusate, questa la puo' capire solo Code... Ma se volete ve la spiego! :D

certamente si, ma non l'ho mai fatto, ci vuole tempo :fagiano:

divido le foto in cartelle con data e luogo, per ora mi è sufficiente

Concordone!

edridil
21-02-2008, 18:32
Silence! ... I'll kill you!

:asd: :asd: :asd:

questa è cultura con la q Maiuscola :asd:

newreg
26-02-2008, 23:24
Secondo fonti attendibili è in arrivo la versione 2.0 di Lightroom. A quanto si dice sara il primo software Adobe a 64 bit e avrà finalmente anche l'interfaccia in italiano.

:)

DreamLand
27-02-2008, 07:13
Secondo fonti attendibili è in arrivo la versione 2.0 di Lightroom. A quanto si dice sara il primo software Adobe a 64 bit e avrà finalmente anche l'interfaccia in italiano.

:)

Ottima notizia, fonte?

neo1987
27-02-2008, 07:47
Secondo fonti attendibili è in arrivo la versione 2.0 di Lightroom. A quanto si dice sara il primo software Adobe a 64 bit e avrà finalmente anche l'interfaccia in italiano.

:)

Azzius... fantastico! :eek: In arrivo cosa vuol dire? Giorni? Settimane? Mesi? :D Non puoi darci una notizia del genere non dettagliata! :ciapet:

Luca-BH
27-02-2008, 07:51
Secondo fonti attendibili è in arrivo la versione 2.0 di Lightroom. A quanto si dice sara il primo software Adobe a 64 bit e avrà finalmente anche l'interfaccia in italiano.

:)

Mi stavo giusto domandando quanto ci avrebbe messo Adobe per rispondere alla mossa che Apple ha fatto con Aperture 2.0.
Interessante sara' vedere la politica dei prezzi applicata e se sara' previsto l'aggiornamento per chi e' in possesso della licenza della versione precedente.

andyweb79
27-02-2008, 10:50
Io tutto sommato non mi trovo male con i sw in lingua inglese, a volte trovo i termini più intuitivi.
Per esempio la traduzione di Levels o Layers in Italiano viene sempre tradotto con Livelli ma il significato è ben diverso. Stessa cosa l' USM o luci/ombre.

Duncan
27-02-2008, 10:56
Mi stavo giusto domandando quanto ci avrebbe messo Adobe per rispondere alla mossa che Apple ha fatto con Aperture 2.0.
Interessante sara' vedere la politica dei prezzi applicata e se sara' previsto l'aggiornamento per chi e' in possesso della licenza della versione precedente.

Ci mancherebbe altro... altrimenti questa volta i miei soldi non li vedono! :mad:

code010101
27-02-2008, 10:58
Io tutto sommato non mi trovo male con i sw in lingua inglese, a volte trovo i termini più intuitivi.
Per esempio la traduzione di Levels o Layers in Italiano viene sempre tradotto con Livelli ma il significato è ben diverso. Stessa cosa l' USM o luci/ombre.

concordo al 100%,

l'inglese ha il grande pregio di essere "compatto" e cmq ci
sono dei termini oramai di uso comune c'è poco da fare,
le traduzioni in italiano spesso sono ridicole se non fuorvianti...

DreamLand
27-02-2008, 18:53
Stò provando il LR/Mogrify plug-in ma non riesco a farlo funzionare... in export seleziono LR/Mogrify ma dove c'è path of Mogrify application cosa devo selezionare?

Edit:
Ma la cartella LRMogrify.lrplugin va messa in Utente/Dati appplicazioni/.... e anche nella cartella di LR / modules?


Grazie

code010101
27-02-2008, 21:32
Stò provando il LR/Mogrify plug-in ma non riesco a farlo funzionare... in export seleziono LR/Mogrify ma dove c'è path of Mogrify application cosa devo selezionare?

"C:\Program Files\ImageMagick-6.3.7-Q16\mogrify.exe"

(dipende dalla lingua e dalla versione)


Edit:
Ma la cartella LRMogrify.lrplugin va messa in Utente/Dati appplicazioni/.... e anche nella cartella di LR / modules?


no, solo nella seconda (LR / modules)

Ste

Luca-BH
28-02-2008, 08:27
Da questa pagina (http://www.lightroomitalia.it/?p=213) potete scaricare un set di 85 preset gratuiti per Lightroom.

Ma voi i preset li usate???
Non so, ma io ancora non riesco a farmene alcunche'... Tranne rarissimi casi (dove ho usato l'Aged equalcosa), ho sempre lavorato direttamente con gli strumenti di pp.
Una delle cose che piu' secondo me sono limitanti nell'uso dei presents e' che essi contengono valori assoluti per i vari strumenti di pp, ad esempio
new_contrast = 50,
e non relativi, ad esempio
new_contrast = old_contrast - 25.
Cio' secondo il mio workflow e' limitante. Infatti, spesso, ho bisogno di correggere le caratteristiche di un'immagine e solo dopo vorrei applicare un preset; ma se questo mi applica suoi valori ai parametri (anziche' modificare con dei delta +/- quelli che ho impostato io), tutta la mia pp se ne va a quel paese.

Boh! Voi che ne pensate?

Luca-BH
28-02-2008, 08:35
T.Armes non mi sta simpaticissimo, lo ammetto :D
Ma quest'uomo sta regalando a noi utenti di LR tanti piccoli, utilissimi, pezzi di software, aggiungendo funzionalita' da sempre mancanti.

Ora e' la volta di foto HDR! :eek:
Qui (http://timothyarmes.com/lrenfuse.php) e' la pagina che descrive il suo nuovo plugin (da usarsi sempre in fase di esportazione, come LR/Mogrify) e da dove scaricarlo.
Come LR/Mogrify, usa un tool open source chiamato Enfuse.

Enjoy!

neo1987
28-02-2008, 09:02
Grazie MILLE Luca! :)

Ora li ho installati ma non ho tempo di provarli... stasera dò un occhio! ;)

Per quanto riguarda i preset... è vero... non ne faccio gran uso... anzi... li avrò usati 1 o 2 volte forse... :stordita: Come dici tu... non sono granchè, sia come stile di workflow... sia di per se non mi danno cose che non saprei fare da solo, e poi limitano. Però magari questi nuovi mi aiuteranno... chissà... vedremo! :D

newreg
06-03-2008, 14:51
Secondo fonti attendibili è in arrivo la versione 2.0 di Lightroom. A quanto si dice sara il primo software Adobe a 64 bit e avrà finalmente anche l'interfaccia in italiano.

:)
Evidentamente le fonti non erano così attendibili, dato che a quanto pare non c'è allo stato attuale nessuna certezza sulla localizzazione italiano di Lightroom 2.0:

http://www.scattodesign.com/forum/viewtopic.php?f=51&p=671#p671

:rolleyes:

neo1987
06-03-2008, 14:53
Evidentamente le fonti non erano così attendibili, dato che a quanto pare non c'è allo stato attuale nessuna certezza sulla localizzazione italiano di Lightroom 2.0:

http://www.scattodesign.com/forum/viewtopic.php?f=51&p=671#p671

:rolleyes:

Poco male dai... l'importante è che esca! ;)

L'importante è sapere come dice un tipo su scattodesign:

Piuttosto, la notizia dell'imminente lancio di LR 2.0 è fondata o dobbiamo spegnere gli entusiasmi? A quando poi ci sarà la possibilità (se ci sarà)di avere l'ACE per Lightroom?

Voi sapete qualcosa di più? :D

AUTOMAN
07-03-2008, 23:03
Spero inseriscano a breve il supporto per la Pentax K20 perchè i dng sono molto pesanti, 24 mb a foto.

angelodn
08-03-2008, 08:06
Spero inseriscano a breve il supporto per la Pentax K20 perchè i dng sono molto pesanti, 24 mb a foto.

:eek:

neo1987
11-03-2008, 19:11
Tutorial: http://www.layersmagazine.com/black-white-lightroom.html !

:oink:

Paolo Castagnini
13-03-2008, 14:16
Poco male dai... l'importante è che esca! ;)

L'importante è sapere come dice un tipo su scattodesign:

Piuttosto, la notizia dell'imminente lancio di LR 2.0 è fondata o dobbiamo spegnere gli entusiasmi? A quando poi ci sarà la possibilità (se ci sarà)di avere l'ACE per Lightroom?

Voi sapete qualcosa di più? :D

Sono io il "tipo" di scattodesign :)

Riguardo alla data di uscita di LR 2.0 ancora non se ne sa nulla. Per quanto riguarda invece l'esame ACE per Lightroom è ora disponibile http://partners.adobe.com/public/ace/main.html; Conto di sostenerlo entro aprile, dopo la ri-certificazione per Photoshop CS3 (entro marzo) :D

neo1987
13-03-2008, 14:25
Sono io il "tipo" di scattodesign :)

Riguardo alla data di uscita di LR 2.0 ancora non se ne sa nulla. Per quanto riguarda invece l'esame ACE per Lightroom è ora disponibile http://partners.adobe.com/public/ace/main.html; Conto di sostenerlo entro aprile, dopo la ri-certificazione per Photoshop CS3 (entro marzo) :D

Ammazza... grandissimo! :D

Dai dai... quando hai la beta... dacci il link! :asd:

Luca-BH
13-03-2008, 14:46
Riguardo alla data di uscita di LR 2.0 ancora non se ne sa nulla. Per quanto riguarda invece l'esame ACE per Lightroom è ora disponibile http://partners.adobe.com/public/ace/main.html; Conto di sostenerlo entro aprile, dopo la ri-certificazione per Photoshop CS3 (entro marzo) :D

Giusto perche' sono curioso, ed uso molto LR...
ACE sta per? (A = Adobe, presumo)
In cosa consiste questo esame? Di quali competenze accerta e certifica il possesso?

EDIT: Ho capito il significato di ACE :rolleyes:

Paolo Castagnini
13-03-2008, 14:56
Giusto perche' sono curioso, ed uso molto LR...
ACE sta per? (A = Adobe, presumo)
In cosa consiste questo esame? Di quali competenze accerta e certifica il possesso?

EDIT: Ho capito il significato di ACE :rolleyes:


ACE = Adobe Certified Expert

Il titolo certifica la conoscenza specialistica di uno o più software Adobe e viene rilasciato superando un esame abbastanza tosto, di solito un centinaio di domande a risposta multipla.
La certificazione da diritto all'uso del Logo Adobe Certified ed è una buona referenza per chi opera nel settore, specialmente come consulente.

fek
13-03-2008, 17:38
Sono io il "tipo" di scattodesign :)

Riguardo alla data di uscita di LR 2.0 ancora non se ne sa nulla. Per quanto riguarda invece l'esame ACE per Lightroom è ora disponibile http://partners.adobe.com/public/ace/main.html; Conto di sostenerlo entro aprile, dopo la ri-certificazione per Photoshop CS3 (entro marzo) :D

Si' sa nulla di una eventuale versione a 64bit? Hanno migliorato il RAW converter?

Paolo Castagnini
14-03-2008, 07:12
Si' sa nulla di una eventuale versione a 64bit? Hanno migliorato il RAW converter?

In Adobe sono molto riservati su questi argomenti ;)

Paolo Castagnini
14-03-2008, 07:26
Sono disponibili le versioni 1.4 di Lightroom e 4.4 di Camera Raw

http://www.adobe.com/downloads/updates/?ogn=EN_US-gntray_dl_updates

OS X 10.5 (Leopard) printer driver compatibility update and additional camera support for the Canon EOS 450D (Rebel XSi), Nikon D60, Sony A350 and more

neo1987
14-03-2008, 07:32
Sono disponibili le versioni 1.4 di Lightroom e 4.4 di Camera Raw

http://www.adobe.com/downloads/updates/?ogn=EN_US-gntray_dl_updates

OS X 10.5 (Leopard) printer driver compatibility update and additional camera support for the Canon EOS 450D (Rebel XSi), Nikon D60, Sony A350 and more

Ora installo... speriamo vadano tutti i plug in. :O

edit: i WOW_preset vanno. :) LR\Mogrify non va. :cry:

AUTOMAN
14-03-2008, 07:41
Ottimo, hanno inserito la compatibilità con la K20D, ora posso svincolarmi dal DNG che mi occupa 24 mb a foto, anche se poi alla fine è comodo e sembra pure più veloce, proverò le differenze..

fluido
14-03-2008, 16:49
Ottimo, hanno inserito la compatibilità con la K20D, ora posso svincolarmi dal DNG che mi occupa 24 mb a foto, anche se poi alla fine è comodo e sembra pure più veloce, proverò le differenze..

E quindi scatterai in Jpg? :mbe:

Duncan
14-03-2008, 16:51
no col raw della Pentex il punto pef

fluido
14-03-2008, 16:55
no col raw della Pentex il punto pef

E perché? Ti trovi meglio?

fek
14-03-2008, 17:53
In Adobe sono molto riservati su questi argomenti ;)

Dammi un'anticipazione a sentimento :D
Fallo per par condicio, io ne do' sempre tante. Hanno fissato il bug dell'upload http?

AUTOMAN
14-03-2008, 17:58
E quindi scatterai in Jpg? :mbe:


No, chi la detto, se usavo il jpeg non dovevo attendere l'uscita della versione 1,4.... intendevo che userò i PEF che almeno variano da 17 a 23 mb, sempre leggermente meno dei 24 fissi del DNG :)

Luca-BH
17-03-2008, 08:28
Sono disponibili le versioni 1.4 di Lightroom e 4.4 di Camera Raw

Problemi con il recente aggiornamento 1.4!

Da qui (http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2008/03/important_lightroom_14_and_cam.html):
The Lightroom 1.4 update for Mac and Windows has been temporarily removed from the Adobe.com web site. Those Lightroom users who have installed Lightroom 1.4 should uninstall the update and install Lightroom 1.3.1.(Mac, Win) until a further update can be provided.

:rolleyes: :doh: :muro:

neo1987
17-03-2008, 08:32
Problemi con il recente aggiornamento 1.4!

Da qui (http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2008/03/important_lightroom_14_and_cam.html):


:rolleyes: :doh: :muro:

Strano. :mbe: Come mai? :mbe:

L'ho usato un pò in sti giorni per far 2 robette e non ho trovato nessun problema... anzi. :O Ho anche aggiornato LR\Mogrify alla 3.71 (http://timothyarmes.com/lrmogrify.php) e va tutto da Dio. :O

Han detto perchè? :stordita:

Luca-BH
17-03-2008, 08:34
Han detto perchè? :stordita:

Han trovato, sembra, 3 bug.
Trovi comunque tutto nel link che ho postato ;)

neo1987
17-03-2008, 08:41
Han trovato, sembra, 3 bug.
Trovi comunque tutto nel link che ho postato ;)

Si non avevo visto che era un link. Pensavo che quel qui si riferisse al quote. ;)

Onestamente quei 3 bug non mi preoccupano. :rolleyes: Aspetto una 1.4.1, di certo non torno indietro. :)

Voi che fate? :stordita:

Luca-BH
17-03-2008, 08:45
Onestamente quei 3 bug non mi preoccupano. :rolleyes: Aspetto una 1.4.1, di certo non torno indietro. :)

Voi che fate? :stordita:

Direi idem...
Mi da' pensiero pero' il fatto che abbiano ritirato l'aggiornamento. Non vorrei che facessero uscire, anziche' una 1.4.1, una 1.4 nuova di pacca. A quel punto non so proprio cosa sia meglio fare :(

Comunque aspetto anch'io ;)

Duncan
17-03-2008, 09:04
vedrai che uscirà una 1.4.1 altrimenti si incasinano anche loro

Ufo13
23-03-2008, 20:39
Ho un problema con Lightroom e Photoshop.

Quando apro un file usando questi programmi i colori risultano piu` giallognoli rispetto al visualizzatore standard di windows o Mozilla.

Immagino il profilo colore del monitor sia sballato nei programmi Adobe ma non capisco come cambiarlo. Avete qualche idea?

Ufo13
24-03-2008, 01:12
Giusto per vostra informazione penso di avere sistemato smanettando un poco coi profili di colore in Windows.
Se ho capito bene i driver Nvidia provavano ad "overridare" il profilo del mio monitor.

Qui l'articolo con i link al profilo per il mio monitor: Samsung SyncMaster 2232BW e l'utility che ho usato per caricare e settare il profilo.

http://www.saoner.it/dblog/articolo.asp?articolo=38

Luca-BH
02-04-2008, 07:22
:eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D

http://www.lightroomkillertips.com/2008/its-lightroom-20-baby-beta-that-is/
http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2008/04/lightroom_2_beta_available.html

New Features

Library

Streamlined Library Layout
Smart Collections
Powerful Filter Bar to search and refine images
Suggested Keywords for simplified keywording
10k pixel size limit raised to 30k pixels
Output-based Collections


Multiple Monitors

Four flexible modes for an alternate window: Grid, Loupe, Compare, Survey
(Check out the Live Loupe mode!)


Photoshop CS3 Integration

Open files in Photoshop as a Smart Object
Select multiple images to merge as a Panorama
Merge multiple exposures into a single Photoshop HDR image
Load multiple files or virtual copies into Photoshop as separate layers in a single document.


Export Functionality

Auto-add exported images to the Lightroom catalog
Auto Output Sharpening for images on export


Develop Module

Non-Destructive Localized Correction for dodging and burning specific areas of an image
Post Crop Vignette
Basic Panel Keyboard Shortcuts
Improved Auto Adjustment
Improved memory handling through 64-bit support on OS X 10.5 and Vista 64-bit.(Not limited to develop module)


Print Module

Picture Package for multi-page layouts
Print Module output directly to JPEG
Enhanced Print Sharpening based on PhotoKit Sharpener algorithms
16-bit Printing for Mac OS X 10.5


L'accesso alla beta e' garantito a tutti i customer di LR 1.0
Gli altri hanno accesso per 30 gg, gratuitamente.
Scade il 31 Agosto :( Speriamo non ci sia da aspettare tanto per la release definitiva.

neo1987
02-04-2008, 07:31
Merge multiple exposures into a single Photoshop HDR image

Oh che bello... non dovrò farmi tutto a mano come ora! :D

Che dite... betiamo o non betiamo? :stordita: Quando esce? :O

Leron
02-04-2008, 07:57
sto scaricando

una cosa che non mi piace di lr: l'interfaccia è troppo GROSSA nei bordi: fa perdere spazio!

una cosa che invece non ho ancora trovato: ma si può ruotare una foto per gradi??? in aperture si

neo1987
02-04-2008, 08:06
sto scaricando

una cosa che non mi piace di lr: l'interfaccia è troppo GROSSA nei bordi: fa perdere spazio!

una cosa che invece non ho ancora trovato: ma si può ruotare una foto per gradi??? in aperture si

Ma intendi croppare l'immagine con un angolo predefinito?

Se si basta che clicchi sul crop e fai cosi:
http://img399.imageshack.us/img399/4330/immaginexr0.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=immaginexr0.jpg)

Se intendi altro allora non ho capito! :p

Leron
02-04-2008, 08:09
Ma intendi croppare l'immagine con un angolo predefinito?

Se si basta che clicchi sul crop e fai cosi:
http://img399.imageshack.us/img399/4330/immaginexr0.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=immaginexr0.jpg)

Se intendi altro allora non ho capito! :p
yes era quello! non lo avevo mai trovato :D

neo1987
02-04-2008, 08:14
yes era quello! non lo avevo mai trovato :D

Ottimo! :sofico:

code010101
02-04-2008, 09:11
New Features...


speriamo che non inizino a farsi prendere la mano e che LR non
diventi un "polmone", che già così non è che sia proprio veloce-veloce...

Ste

Luca-BH
02-04-2008, 09:14
speriamo che non inizino a farsi prendere la mano e che LR non
diventi un "polmone", che già così non è che sia proprio veloce-veloce...


In effettiiiiiiiii................

code010101
02-04-2008, 09:17
In effettiiiiiiiii................

mi scoccerebbe dover comprare un CRAY per editare le mie foto :sofico:

Luca-BH
02-04-2008, 09:31
mi scoccerebbe dover comprare un CRAY per editare le mie foto :sofico:

Anche perche' dopo i recenti acquisti non hai piu' soldi per farne altri :read:

code010101
02-04-2008, 09:47
Anche perche' dopo i recenti acquisti non hai piu' soldi per farne altri :read:

zitto! stamane sono passato in banca per farmi fare l'assegno circolare :cry:

"Lei" dovrebbe arrivare nel pomeriggio! :)

neo1987
02-04-2008, 09:54
Postate uno screen della 2.0? :cool:

AUTOMAN
02-04-2008, 11:09
In effettiiiiiiiii................

Qualcuno ha per caso provato su un sistema 64bit se c'è miglioramento oppure non è ottimizzato per niente e non si nota differerenza? :oink:

DreamLand
02-04-2008, 11:19
Qualcuno ha per caso provato su un sistema 64bit se c'è miglioramento oppure non è ottimizzato per niente e non si nota differerenza? :oink:

Provato velocemente con xp 64bit e quadcore, la prima impressione è che sia più reattivo, anche l'esportazione mi è sembrata più rapida.

AUTOMAN
02-04-2008, 11:24
Provato velocemente con xp 64bit e quadcore, la prima impressione è che sia più reattivo, anche l'esportazione mi è sembrata più rapida.

Azz... prima o poi installo vista 64bit (lo so, ho voglia di farmi del male da solo... :D )

Luca-BH
02-04-2008, 11:27
http://lightroom-blog.com/2008/04/lightroom-2-beta-preview.html

Non ho il tempo di leggerlo in modo approfondito.
Ma sembra contenere una succosa descrizione di (alcune) novita' della beta. :sbav:

fek
02-04-2008, 11:30
Qualche anima pia ha un invito disponibile per un povero emigrato cosi' la provo? :D

code010101
11-04-2008, 09:25
sono incappato in questo sito dove si parla anche di LR

http://digitalmedia.oreilly.com/lightroom/

non so se sia stato già segnalato :fagiano:

Ste

street
11-04-2008, 09:25
Qualche anima pia ha un invito disponibile per un povero emigrato cosi' la provo? :D

invito? basta che vai sul sito adobe e la scarichi. la puoi testare 30 giorni.

Duncan
11-04-2008, 09:27
Per spostare il mio catalog da windows a mac che devo fare?

code010101
11-04-2008, 09:40
Per spostare il mio catalog da windows a mac che devo fare?

non so sia è possibile, cmq nel caso lo fosse, credo vada copiato il file del catalogo...


altro link dal sito che citavo nel post precedente, sulla personalizzazione delle gallerie web

http://digitalmedia.oreilly.com/pub/a/oreilly/digitalmedia/2008/01/01/customizing-web-gallery.html?page=1

Ste

Luca-BH
11-04-2008, 10:20
Sapevo che lo stavate aspettando... ardentemente ;)

Lightroom 1.4.1 (http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2008/04/lightroom_141_and_camera_raw_4.html)

Fortunatamente, lo vedo dal numero di versione, e' compatibile con la 1.4 (che io non ho mai disinstallato.... non volevo smazzarmi lo scazzo :D)

windir
11-04-2008, 10:27
quando collego la fotocamera al pc per scaricare le foto, oltre al programmino della canon (che uso), mi si apre in automatico anche lightroom.

sapete dirmi come disabilitare questa cosa?
nelle opzioni non ho trovatro nulla.

DreamLand
11-04-2008, 10:45
Sapevo che lo stavate aspettando... ardentemente ;)

Lightroom 1.4.1 (http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2008/04/lightroom_141_and_camera_raw_4.html)

Fortunatamente, lo vedo dal numero di versione, e' compatibile con la 1.4 (che io non ho mai disinstallato.... non volevo smazzarmi lo scazzo :D)

Grazie :D

neo1987
11-04-2008, 14:35
Sapevo che lo stavate aspettando... ardentemente ;)

Lightroom 1.4.1 (http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2008/04/lightroom_141_and_camera_raw_4.html)

Fortunatamente, lo vedo dal numero di versione, e' compatibile con la 1.4 (che io non ho mai disinstallato.... non volevo smazzarmi lo scazzo :D)

Eheh... pur'io! :D

Aggiorno! :cool: Grazie! ;)

street
11-04-2008, 14:48
che plugin usate su lr?

io ho provato ad usare l' airtight simpleviewer, per la creazione di album web e l' ho trovato eccellente. ne conoscete altri utili?

code010101
11-04-2008, 15:15
che plugin usate su lr?

io ho provato ad usare l' airtight simpleviewer, per la creazione di album web e l' ho trovato eccellente. ne conoscete altri utili?

uno che va alla grande è Mogrify

http://timothyarmes.com/lrmogrify.php

non so se lo conosci...

è free fino a 10 export alla volta

Ste

delfry
12-04-2008, 12:02
perdonatemi la domanda se è già stata fatta,
ma in lightroom è possibile tramite qualche plugin aggiungere una cornice alle foto? oppure bisogna metterla con altri programmi?

grazie

Luca-BH
12-04-2008, 13:43
perdonatemi la domanda se è già stata fatta,
ma in lightroom è possibile tramite qualche plugin aggiungere una cornice alle foto? oppure bisogna metterla con altri programmi?


Vedi qua: http://timothyarmes.com/lrmogrify.php

delfry
13-04-2008, 16:17
grazie era esattamente quello che cercavo e anche di più! :)

neo1987
14-04-2008, 08:32
Ragazzi... son tornato a Milano... e http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=3892 è down da ieri sera... :muro:

Link alternativi? :D

street
14-04-2008, 14:29
ma avete provato le maschere della 2 beta?

diventa un macigno, ma cosa si riesce a fare :eek:

Luca-BH
14-04-2008, 15:08
ma avete provato le maschere della 2 beta?

diventa un macigno, ma cosa si riesce a fare :eek:

Enrico, don't be afraid ;)
E' una beta, e' inevitabile che sia (molto) più lenta. L'ottimizzazione del codice sara' fatta solo al termine della fase di testing.

street
14-04-2008, 15:30
Enrico, don't be afraid ;)
E' una beta, e' inevitabile che sia (molto) più lenta. L'ottimizzazione del codice sara' fatta solo al termine della fase di testing.

infatti, ma a prescindere da quello (Che si nota poi alla seconda maschera, non alla prima) é veramente potente ;)

Luca-BH
14-04-2008, 15:36
infatti, ma a prescindere da quello (Che si nota poi alla seconda maschera, non alla prima) é veramente potente ;)

Ed io sto gia' fremendo che esca quanto prima la release ufficiale :sbav:
La beta non l'ho neanche installata.. Tanto non avrei tempo di provarla :(

thegiox
18-04-2008, 23:51
ma l'aggiornamento alla 1.4.1 è finalmente quello corretto oppure si tratta del vecchio update, tolto dalla circolazione dalla adobe per evidenti bug?

ho aperto oggi dopo un mesetto lightroom e mi ha chiesto di fare l'update... mi fido? :D

DreamLand
19-04-2008, 07:05
L'aggiornamento ritirato era il 1.4, il tuo 1.4.1 è corretto.

thegiox
19-04-2008, 09:28
Grazie :)

windir
19-04-2008, 10:16
quando collego la fotocamera al pc per scaricare le foto, oltre al programmino della canon (che uso), mi si apre in automatico anche lightroom.

sapete dirmi come disabilitare questa cosa?
nelle opzioni non ho trovatro nulla.
nessuno lo sa?

DreamLand
19-04-2008, 10:20
nessuno lo sa?

Non saprei perchè per me non è un problema anzi, scarico sempre i raw direttamente con LR.

newreg
19-04-2008, 10:49
nessuno lo sa?
Prova a guardare in Preferences --> Edit --> Import.

neo1987
19-04-2008, 10:55
nessuno lo sa?

Start -> Esegui -> msconfig --> Avvio --> disabilita "apdproxy"

;)

windir
21-04-2008, 18:04
proverò...

avrei ancora una domanda.
quando devo aprire una foto per modificarla, la procedura che esegue è questa:

apri con -> si apre LR con la finestrella dove clicco su Import -> clicco sull' anteprima -> develop

sono molti passaggi, non c'è un metodo quantomeno per importare direttamente la foto?
ho visto che c'è il menù "auto import" ma non ci ho capito molto...

code010101
21-04-2008, 19:09
proverò...

avrei ancora una domanda.
quando devo aprire una foto per modificarla, la procedura che esegue è questa:

apri con -> si apre LR con la finestrella dove clicco su Import -> clicco sull' anteprima -> develop

sono molti passaggi, non c'è un metodo quantomeno per importare direttamente la foto?
ho visto che c'è il menù "auto import" ma non ci ho capito molto...

personalmente, importo tutte le foto che faccio (divise in directory per data/viaggio)
in lightroom, che può essere usato anche solo per lo slideshow
usarlo come editor per singole foto non ha molto senso, imho, tanto vale CS2/CS3

Ste

windir
21-04-2008, 19:20
perchè non dovrebbe aver molto senso?
è un buonissimo programma, e non tutti hanno photoshop o vogliono lavorare ad un livello professionale.

una volta che le acquisisci tutte quindi, non ti richiede la prima operazione che dicevo?
ora ad esempio, ho provato ad importare tutta una cartella.
dopodichè, se prendo una foto e seleziono "apri con LR", mi dice che la foto è già importata e di cliccare "show in library" per visualizzarla.
è comunque un passaggio in più, non c'è modo di saltarlo?

fek
21-04-2008, 19:36
Enrico, don't be afraid ;)
E' una beta, e' inevitabile che sia (molto) più lenta. L'ottimizzazione del codice sara' fatta solo al termine della fase di testing.

Spero per loro che la fase di ottimizzazione sia prima del testing :D

code010101
21-04-2008, 22:15
perchè non dovrebbe aver molto senso?
è un buonissimo programma, e non tutti hanno photoshop o vogliono lavorare ad un livello professionale.

xchè la "filosofia" del programma è quella di agire su un ampio set di foto,
che possono essere processate senza apportare modifiche agli originali,
le modifiche vengono memorizzate in un database

nulla toglie che si possa agire su una singola foto, ma si perde buona parte
delle potenzialità del programma


è comunque un passaggio in più, non c'è modo di saltarlo?

il passaggio in più è dovuto proprio alla "filosofia" di LR: le foto vanno
importate nella libreria prima di poter essere processate, e poi
tra l'altro devono essere "esportate" e non semplicemente "salvate" come
avviene con un normale editor

Ste

street
22-04-2008, 08:05
personalmente, importo tutte le foto che faccio (divise in directory per data/viaggio)
in lightroom, che può essere usato anche solo per lo slideshow
usarlo come editor per singole foto non ha molto senso, imho, tanto vale CS2/CS3

Ste

il metodo di archiviazione é la cosa più importante (e ci si rende conto di questo solo sempre troppo tardi).
Ognuno ha il suo, io uso mettere la data in formato anno-mese-giorno e poi una descrizione di cosa c'é.

Sarebbe importante anche mettere i tag alle foto nell' importazione, per due motivi: 1) poi si possono ricercare velocemente per argomento - 2) i tag vengono salvati negli exif (utile per la pubblicazione).

In questo si capisce come LR é utile per la gestione di ampi archivi più che di foto singole, e perché conviene importare tutte le foto e non solo quelle che si vogliono modificare.

Come metodo, é più semplice aprire LR, import from disk -> selezioni la cartella e senza entrarci clicchi su "choose selected" -> import (senza deselezionare le anteprime).
come impostazione io uso "import from current position" (o simile, insomma non la copia né l' import come dng)

fek
22-04-2008, 08:11
Io importo tutto in RAW in LR, convertendo automaticamente in DNG, copiando in una specifica cartella durante l'import e facendo una copia automatica di backup dei RAW originali sul server di casa in rete. Metto sempre le tag durante l'importazione e poi per i (pochi) keeper metto tutte le tag a manina.

L'importazione con copia e conversione e' un po' lenta, ma e' assolutamente sicura.

street
22-04-2008, 08:15
Io importo tutto in RAW in LR, convertendo automaticamente in DNG, copiando in una specifica cartella durante l'import e facendo una copia automatica di backup dei RAW originali sul server di casa in rete. Metto sempre le tag durante l'importazione e poi per i (pochi) keeper metto tutte le tag a manina.

L'importazione con copia e conversione e' un po' lenta, ma e' assolutamente sicura.

ma perché tu sei un nerd... :asd:

code010101
22-04-2008, 08:20
Io importo tutto in RAW in LR, convertendo automaticamente in DNG

conviene convertire in DNG? :fagiano:

i file son più piccoli? solitamente nelle conversioni si perde sempre qualcosa...

neo1987
22-04-2008, 08:23
Io importo dalla CF in RAW nella cartella dell'hd adibito allo storage e poi ci lavoro sopra. :fagiano:

Comunque sia... stavo leggendo proprio ora:

1 ) Correzioni localizzate. Questa funzionalità è sicuramente la più accattivante tra quelle presentate nel pacchetto 2.0 di Lightroom. Le correzioni localizzate permettono, sempre in modalità non distruttiva, di schermare o bruciare parti della fotografia tramite un pennello regolabile. Oltre all’esposizione permette di corregge localmente contrasto, tonalità e nitidezza.

Finalmente non dovrò + aprire Capture NX o Photoshop. :p

Duncan
22-04-2008, 08:26
Almeno da NEF i file diventano almeno il doppio più grandi

Luca-BH
22-04-2008, 09:05
conviene convertire in DNG? :fagiano:

i file son più piccoli? solitamente nelle conversioni si perde sempre qualcosa...

E' un argomento che abbiamo accennato brevemente nelle prime pagine del thread. Pur senza arrivare ad una conclusione.
Miei 2 cent. Conviene lasciare i NEF, ancora, perche':
-) Nella conversione e' probabile si perda qualcosa
-) I dng son + grandi
-) Finche' le case produttrici di fotocamere non decideranno di produrre raw nativamente in dng, i formati proprietari continueranno a proliferare.

code010101
22-04-2008, 11:02
-) Nella conversione e' probabile si perda qualcosa
-) I dng son + grandi


Almeno da NEF i file diventano almeno il doppio più grandi

:eekk:

il doppio??? :eek:

ho come la sensazione che non userò il formato dng... :D

fek
22-04-2008, 11:58
ma perché tu sei un nerd... :asd:

Lo so :asd:

conviene convertire in DNG? :fagiano:

i file son più piccoli? solitamente nelle conversioni si perde sempre qualcosa...

I DNG sono piu' grossi e l'importazione e' (sensibilmente) piu' lenta. Lo faccio per una questione "future proof": preferisco tenere i RAW in un formato che sono sicuro sara' supportato in futuro, piuttosto che l'ARW di Sony.

Mi sono informato un po' e non c'e' alcuna perdita nella conversione: scrive semplicemente i dati grezzi del sensore in un formato diverso standard. Tengo comunque il backup degli ARW. Eventualmente si puo' includere il RAW originale nel DNG, ma cosi' esplodono letteralmente le dimensioni.

Luca-BH
22-04-2008, 13:02
I DNG sono piu' grossi e l'importazione e' (sensibilmente) piu' lenta. Lo faccio per una questione "future proof": preferisco tenere i RAW in un formato che sono sicuro sara' supportato in futuro, piuttosto che l'ARW di Sony.


Se parliamo di Sony, posso concordare con te. In effetti e' appena entrata nella reflex arena, e si sta costruendo il futuro.
Ma se parliamo di Nikon o Canon, credo possiamo concordare che il discorso sia diverso. Certo, nessuno ha la palla di cristallo, ma entrambe le case poggiano su basi storiche rocciose. E' lecito quindi aspettarsi da loro un lungo e prosperoso futuro. Indi finche' non abbracciano il DNG come formato nativo per le loro reflex, mantenere i file in NEF o CRW non credo esponga a particolari rischi ;)

Leron
22-04-2008, 13:12
conviene convertire in DNG? :fagiano:

i file son più piccoli? solitamente nelle conversioni si perde sempre qualcosa...

per la compatibilità futura si

io scatto direttamente in DNG così mi evito la conversione

Duncan
22-04-2008, 14:07
E' una delle cose che invidio a pentax :)

marklevi
26-04-2008, 22:13
scusate un attimo... io sono fermo a LR 1.2... ma di colpo ho scoperto che non ho + l'opzione di creazione degli XMP.

non c'è nemmeno nelle preferences...
che fine ha fatto... vorrei attivarla per legare le modifiche fatte ad una foto, masterizzando l'XMP insieme al relativo raw...

--

ho risolto, grazie a Didac

delfry
27-04-2008, 12:27
non riesco a creare con mogrify una cornice nera semplice con sovrapposta la mia firma in bianco..:confused: mi viene solamente la cornice... dove sbaglio!?

http://img.skitch.com/20080427-xrkgbek92t8xrcne8mctyyrf1a.preview.jpg (http://skitch.com/delfry/kj9t/export)

grazie mille!

neo1987
27-04-2008, 15:21
non riesco a creare con mogrify una cornice nera semplice con sovrapposta la mia firma in bianco..:confused: mi viene solamente la cornice... dove sbaglio!?

http://img.skitch.com/20080427-xrkgbek92t8xrcne8mctyyrf1a.preview.jpg

grazie mille!

Devi andare un pelino + sotto...

http://img178.imageshack.us/img178/2580/immaginefq3.jpg

:)

delfry
27-04-2008, 16:53
Devi andare un pelino + sotto...

CUT

:)

perdonami ma non ho capito.. facendo come mi hai fatto vedere tu mi viene una cornice bianca circondata da una nera :confused:
io vorrei, invece, solo la cornice nera e su questa la mia firma in bianco.. ma non mi viene nemmeno con gli altri colori :mc:

grazie!

neo1987
27-04-2008, 22:57
perdonami ma non ho capito.. facendo come mi hai fatto vedere tu mi viene una cornice bianca circondata da una nera :confused:
io vorrei, invece, solo la cornice nera e su questa la mia firma in bianco.. ma non mi viene nemmeno con gli altri colori :mc:

grazie!

Beh... per la cornice nera basta che togli la spunta a quella bianca... :fagiano: Per la firma devi pastrocciare un pò sulla posizione e devi sopratutto selezionare un font... domani provo a dare un occhio e ti posto uno screen! :)

Duncan
28-04-2008, 08:00
Mogrify funziona con la versione 2.0 beta per Mac?

delfry
28-04-2008, 08:03
si funziona ma devi scaricare quello per la versione 2 :)

newreg
01-05-2008, 14:31
Lightroom 2.0 Beta - First Look:


http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/04/30/Adobe-Photoshop-Lightroom-2-0-Beta-First-Look/p1

code010101
04-05-2008, 21:13
speriamo che la versione 2 venga risolto un problema che ho riscontrato nella conversione
dei NEF della Nikon D300: le zone in ombra presentano una dominante bluastra

SOPRA: Capture NX, SOTTO: LR

http://img524.imageshack.us/img524/5378/d300ombrelrnxan3.jpg

quando ci ho fatto caso la prima volta mi è preso un accidente pensando che fosse
un clamoroso baco della D300 (:doh: ), fortunatamente con NX l'effetto non c'è...

Ste

X-ICEMAN
04-05-2008, 21:23
mmh sul mio schermo la componente bluastra c'è in entrambe le foto solo che una è leggermente più satura..

bho forse il crop di quelle dimensioni e postato in srgb sul web.. non è dei più felici per valutare :D

ci farò più caso quando converto da nef la prox volta ( anche io ho la d300, ma per i nef uso capture Nx, per gestire le librerie o i jpg uso invece lightroom, sistema operativo Mac)

Luca-BH
04-05-2008, 22:25
speriamo che la versione 2 venga risolto un problema che ho riscontrato nella conversione
dei NEF della Nikon D300: le zone in ombra presentano una dominante bluastra

Devo essere onesto, non ci vedo questa gran differenza :fagiano:
Vedo, piuttosto, una certa tendenza di NX a saturare leggermente di piu', e di LR a ombre piu' chiuse.

neo1987
04-05-2008, 22:35
LR, almeno nel mio caso desatura molto. :rolleyes:

code010101
05-05-2008, 07:54
Devo essere onesto, non ci vedo questa gran differenza :fagiano:
Vedo, piuttosto, una certa tendenza di NX a saturare leggermente di piu', e di LR a ombre piu' chiuse.

purtroppo la differenza c'è, osserva bene la soglia della porta,
casomai stasera posto un altro esempio...

LR, almeno nel mio caso desatura molto. :rolleyes:

la desaturazione si recupera facilmente, questa dominante bluette
nelle zone d'ombra no, non ci sono proprio riuscito :fagiano:

immagino che alla Ad0be saranno informati di questo problemino con la D300,
almeno lo spero :rolleyes:

Ste

street
05-05-2008, 08:04
mi sa che son solo le ombre più chiuse a fartela sembrare più "azzurrognola".
Hai provato a cambiare il wb verso il caldo?

code010101
05-05-2008, 08:07
mi sa che son solo le ombre più chiuse a fartela sembrare più "azzurrognola".
Hai provato a cambiare il wb verso il caldo?

no billy, il wb non c'entra,
foto identica, stesso wb, aperto con NX è OK,
mentre con LR le zone in ombra sono bluette... :doh:

Duncan
05-05-2008, 08:23
hai provato a sistemare le correzioni colore di ACR?

code010101
05-05-2008, 09:14
hai provato a sistemare le correzioni colore di ACR?

esiste un settaggio standard per la D300? :fagiano:

Raziel7
05-05-2008, 21:08
C'è un modo per cambiare la cartella di default del catalogo che crea dentro "Immagini"?

delfry
05-05-2008, 21:16
ma ho notato che se esporto una foto dalla libreria di lightroom in modalità jpeg 100% le dimensioni (in MB) della foto raddoppiano :confused: è normale?

scusate se è una domanda stupida ma sono una zappa :D

Raziel7
05-05-2008, 21:28
Come installo LR Mogrify? :D

Luca-BH
05-05-2008, 21:59
Come installo LR Mogrify? :D

Dal sito di LR/Mogrify (http://timothyarmes.com/lrmogrify.php), sezione Installation (http://timothyarmes.com/lrmogrify.php?sec=install):

The LRMogrify.lrplugin directory is the stand-alone plug-in, and you need to copy it to appropriate location. You may need to create the "Modules" directory.

On a Mac, copy the plug-in to:

~/Library/Application Support/Adobe/Lightroom/Modules
or /Library/Application Support/Adobe/Lightroom/Modules

On Windows XP, copy the plug-in to:

C:\Documents and Users\username\Application Data\Adobe\Lightroom\Modules

On Windows Vista, copy the plug-in to:

C:\Users\username\AppData\Roaming\Adobe\Lightroom\Modules

You should now restart Lightroom and open the plug-in (press Lightroom's "Export" button and then choose LR/Mogrify from the top of the export dialog). PC users should now open the Configuration panel and specify the location of the "mogrify" application that was installed by ImageMagick.

Basta leggere, a volte ;)

angelodn
05-05-2008, 22:01
ma ho notato che se esporto una foto dalla libreria di lightroom in modalità jpeg 100% le dimensioni (in MB) della foto raddoppiano :confused: è normale?

scusate se è una domanda stupida ma sono una zappa :D

raddoppiano rispetto a cosa?

marklevi
05-05-2008, 22:03
ma ho notato che se esporto una foto dalla libreria di lightroom in modalità jpeg 100% le dimensioni (in MB) della foto raddoppiano :confused: è normale?

scusate se è una domanda stupida ma sono una zappa :D

normalissimo... il fatto è che non porta alcun beneficio...
la compressione jpg ha molti livelli di compressione... lightroom al 100% comprimerà la foto la metà di quello che fa la fotocamera...
io cmq non esporto mai oltre valore 90, nemmeno per la stampa..

Luca-BH
05-05-2008, 22:04
ma ho notato che se esporto una foto dalla libreria di lightroom in modalità jpeg 100% le dimensioni (in MB) della foto raddoppiano :confused: è normale?

scusate se è una domanda stupida ma sono una zappa :D

Jpeg 100% e' la max qualita', che vuol dire la minima compressione. E' quindi normale che un jpg 100% occupi (molto) piu' spazio di un jpg con qualita' inferiore.
Ho fatto una prova al volo proprio ora. Stessa foto, 3000x2000 pixel:
-) 90% -> 2.5 MB
-) 100% -> 4.1 MB
Avevo gia' notato che le dimensioni dei jpg crescono velocemente all'aumentare della qualita', da 90% in poi. Questa e' una piccola conferma.

Luca-BH
05-05-2008, 22:04
raddoppiano rispetto a cosa?

Sei piu' pignolo di un ingegnere :ciapet:

code010101
05-05-2008, 22:06
Sei piu' pignolo di un ingegnere :ciapet:

pignolo è un eufemismo... fiero rompiglioni? :D

angelodn
05-05-2008, 22:07
Sei piu' pignolo di un ingegnere :ciapet:

:O

delfry
05-05-2008, 23:11
normalissimo... il fatto è che non porta alcun beneficio...
la compressione jpg ha molti livelli di compressione... lightroom al 100% comprimerà la foto la metà di quello che fa la fotocamera...
io cmq non esporto mai oltre valore 90, nemmeno per la stampa..

Jpeg 100% e' la max qualita', che vuol dire la minima compressione. E' quindi normale che un jpg 100% occupi (molto) piu' spazio di un jpg con qualita' inferiore.
Ho fatto una prova al volo proprio ora. Stessa foto, 3000x2000 pixel:
-) 90% -> 2.5 MB
-) 100% -> 4.1 MB
Avevo gia' notato che le dimensioni dei jpg crescono velocemente all'aumentare della qualita', da 90% in poi. Questa e' una piccola conferma.

grazie siete stati chiarissimi :)

Luca-BH
06-05-2008, 08:03
Seguo, anche se con una certa discontinuita', il sito Lightroom Galleries (http://www.lightroomgalleries.com/) (LRG) (link che ho anche riportato nel primo post).

Bene. Ieri e' stata postata la demo del template piu' completo su cui stanno lavorando. Link (http://www.lightroomgalleries.com/site-news/lrg-complete-demo/).

Sembra molto completo. Copio-incollo le features piu' rilevanti:


Custom navigation menu which can link to an internal page, gallery, or external link
Create custom pages from within Lightroom that can contain images, custom text, links, and more
Simple WYSIWYG editing of pages created within Lightroom. You can edit the page right within the web browser!
Full PayPal shopping cart functionality which can be customized for each gallery.

tonike
06-05-2008, 10:01
speriamo che la versione 2 venga risolto un problema che ho riscontrato nella conversione
dei NEF della Nikon D300: le zone in ombra presentano una dominante bluastra
Ste

Tieni presente che l'immagine con LR è più satura secondo me... vedi il giallo sulla porta a dx!
E' anche per quello che potrebbe emergere maggiormente quel blu della soglia!!! :rolleyes:

code010101
06-05-2008, 10:29
Tieni presente che l'immagine con LR è più satura secondo me... vedi il giallo sulla porta a dx!
E' anche per quello che potrebbe emergere maggiormente quel blu della soglia!!! :rolleyes:

si la saturazione è diversa,
ma ti assicuro che ciò che nelle zone
in ombra in LR è azzuro, con NX è grigio

la mia impressione è che LR toppi alla grande
nella conversione dei NEF generati dalla D300
non ricordo di aver mai visto nulla del genere con la D70s,
cmq devo indagare...

soulinafishbowl
09-05-2008, 10:05
ciao a tutti.
Una (semplice) domanda veloce veloce:
devo fare stampare delle foto 16:9 e, preferendo avere due strisce nere piuttosto che bianche (come me le stamperebbero), devo aggiungerle io prima.

Il metodo finora utilizzato e':
- aggiungo una cornice nera della dimensione adatta con mogrify, esportando come tiff;
- reimporto le fofo in LR;
- croppo le foto tagliando via i due bordi che non mi interessano;
- esporto come jpg.

Esiste qualche metodo piu' veloce che permetta di aggiungere una cornice solo a due lati?

ciao
claudio

chiedo scusa... in effetti mogrify permette di mettere la cornice solo su due lati (width/height)...
non cancello il post dato che magari puo' servire a qualcuno

street
09-05-2008, 10:43
ti lascio però un consiglio (visto che uso un metodo simile per stampare 30x40 foto che sarebbero 30x45).

metti una cornice anche nel lato che vuoi tenere, magari tipo bordino di 5 pixel nero da tutte le parti, bordino bianco di 3 pixel da tutti i lati, bordo di 200 pixel sopra e sotto, 50 ai lati.

In questo modo la foto sembrerà avere una cornice simmetrica ed esser centrata anche se in realtà i 4 lati son diversi. Soprattutto se poi la metti in una cornice a giorno, si nota meno questa "asimmetria", e la foto ne acquista (perdendo solo metti 1 cm per parte su formati come il 30x40, in pratica su 30x40 la foto é 38x25. poco meno di 40x26, ma il risultato é molto più "contestualizzato" ed elegante).

h1jack3r
11-05-2008, 04:40
Salve a tutti,
ho preso da poco una reflex digitale e sto iniziando a cimentarmi in questo mondo, prima scattavo con una compattina.
Ho provato Lightroom e non posso che affermare che è un ottimo software, intuitivo e pratico. Tutta la mia niubbaggine nel sistemare le foto mi porta però ad agire a casaccio sui parametri finché il risultato è "un po' meglio di ocm'era prima".
Mi sapete dire quali sono i passi che normalmente si eseguono per sistemare una foto?
Ho visto ad esempio un tutorial su youtube dove il tizio
-cliccava J e le zone sovraesposte si coloravano di blu
-teneva premuto ALT mentre modificava l'exposure, la foto diventava nera e si fermava ad un cetro punto

su, date una mano ad un povero niubbone! :)

jacopastorius
11-05-2008, 11:07
Salve a tutti,
ho preso da poco una reflex digitale e sto iniziando a cimentarmi in questo mondo, prima scattavo con una compattina.
Ho provato Lightroom e non posso che affermare che è un ottimo software, intuitivo e pratico. Tutta la mia niubbaggine nel sistemare le foto mi porta però ad agire a casaccio sui parametri finché il risultato è "un po' meglio di ocm'era prima".
Mi sapete dire quali sono i passi che normalmente si eseguono per sistemare una foto?
Ho visto ad esempio un tutorial su youtube dove il tizio
-cliccava J e le zone sovraesposte si coloravano di blu
-teneva premuto ALT mentre modificava l'exposure, la foto diventava nera e si fermava ad un cetro punto

su, date una mano ad un povero niubbone! :)anche io sono niubbo come te ed una rapida ricerca mi ha portato a questo video tutorial

http://www.adobe.com/designcenter/lightroom/articles/lir1am_devmodule.html

Luca-BH
11-05-2008, 11:31
anche io sono niubbo come te ed una rapida ricerca mi ha portato a questo video tutorial

http://www.adobe.com/designcenter/lightroom/articles/lir1am_devmodule.html

Altra cosa che posso consigliare e' di dare un'occhiata al primo post. Ci sono diversi link segnalati. Fra questi c'e' Lightroom for Digital Photography, o Lightroom Killer Tips: puoi trovare molti utili video tutorials.

h1jack3r
12-05-2008, 02:33
Altra cosa che posso consigliare e' di dare un'occhiata al primo post. Ci sono diversi link segnalati. Fra questi c'e' Lightroom for Digital Photography, o Lightroom Killer Tips: puoi trovare molti utili video tutorials.

Grazie ad entrambi! Ci do un' occhiata.. i videotutorial sono sempre utili :)

sam_88
12-05-2008, 10:27
Ragazzi ma solo a me non funziona Mogrify? Mi dice che non è compatibile con la mia versione: uso un mac e ho l'ultima versione di lightroom (mi pare fosse 1.1.4, ma non ce l'ho davanti ora).

Luca-BH
12-05-2008, 10:40
Ragazzi ma solo a me non funziona Mogrify? Mi dice che non è compatibile con la mia versione: uso un mac e ho l'ultima versione di lightroom (mi pare fosse 1.1.4, ma non ce l'ho davanti ora).

Dovresti avere la versione 1.4 di LR, a cui LR/Mogrify dovrebbe essere compatibile dalla versione 3.71 (da qui (http://timothyarmes.com/lrmogrify.php?sec=change)).

sam_88
12-05-2008, 10:46
Dovresti avere la versione 1.4 di LR, a cui LR/Mogrify dovrebbe essere compatibile dalla versione 3.71 (da qui (http://timothyarmes.com/lrmogrify.php?sec=change)).

Ok, stasera verifico.

code010101
21-05-2008, 23:07
segnalo un sito con alcuni interessanti tips & tricks

http://www.image-space.com/Lightroom_Tips_Tricks/Lightroom_Tips_Tricks.html

;)

Ste

Luca-BH
22-05-2008, 07:48
segnalo un sito con alcuni interessanti tips & tricks

http://www.image-space.com/Lightroom_Tips_Tricks/Lightroom_Tips_Tricks.html

;)

Ste

Segnato nel primo post! Grazie! :)

code010101
22-05-2008, 07:56
avevo settato LR per fare i backup, ieri mi sono accorto che avevo 2.8 GB di spazio occupato dagli stessi!

ricordatevi di cancellare i backup vecchi... ;)

Ste

neo1987
22-05-2008, 08:04
avevo settato LR per fare i backup, ieri mi sono accorto che avevo 2.8 GB di spazio occupato dagli stessi!

ricordatevi di cancellare i backup vecchi... ;)

Ste

Cacchio ora che mi hai fatto vedere... ho 1.7Gb... spe spe che cancello! :eek:

p.s. grazie per i tricks. ;)

tonike
22-05-2008, 12:30
Cacchio ora che mi hai fatto vedere... ho 1.7Gb... spe spe che cancello! :eek:


dove si trovano sti backup!? :fagiano:

code010101
22-05-2008, 12:51
dove si trovano sti backup!? :fagiano:

su windows, nella cartella documenti dell'utente:

My Documents\My Pictures\Lightroom\Backups

Luca-BH
22-05-2008, 12:58
dove si trovano sti backup!? :fagiano:

Su c:
Start -> Esegui, scrivi "cmd", e poi "format c:" :D

tonike
22-05-2008, 14:22
Su c:
Start -> Esegui, scrivi "cmd", e poi "format c:" :D

:asd:
così si che recupero spazio...
:asd:

Luca-BH
25-05-2008, 19:26
Tutti quanti qui pensiamo che ruotare le immagini in LR sia fighissimo ma, soprattutto, una cosa che non ha controindicazioni, vero?

SBAGLIATO!!! :muro:

Questo pomeriggio stavo bel bello sistemandomi qualche scatto quando mi accorgo ti artefatti terribili visibili principalmente lungo i bordi ad alto contrasto. Smadonno ben bene per una decina di minuti, cercando di capire quale tool provocava lo spiacevole effetto.... ed infine giungo all'amarissima conclusione!!! :cry:

Eccovi un croppone di uno scatto (gia' sottoposto a pesante post-processing), senza e con rotazione:

Senza rotazione vs. Con rotazione
http://www.pbase.com/lucabh/image/97606418.jpg http://www.pbase.com/lucabh/image/97606421.jpg

In entrambi i casi ho esportato jpg con qualita' 100%, e poi ho croppato. Sicche' le condizioni con cui ho ricavato gli esempi sono le medesime.

Tristezza infinita! :cry:

Probabilmente, questo va detto, l'effetto si nota molto a causa dei "soli" 6mpx di cui e' dotata la mia D50. Con piu' Mpx lo schifo dovrebbe essere molto meno accentuato. Cosi' come nei casi in cui l'immagine sottoposta a rotazione non abbia simili forti contrasti.

Sta di fatto che la rotazione dell'immagine va fatta con ESTREMA attenzione e cautela, andando a controllare l'apparizione di eventuali artefatti.

Meditate gente, meditate...........

jacopastorius
27-05-2008, 22:56
ho un problema molto strano: ho scattato delle foto in raw in bianco e nero. Le importo con lightroom ma quando clicco su una per vederla, sia in library che in develop, me la trasforma in colore..come mai??Le impostazioni di importazione non le ho toccate

marklevi
27-05-2008, 23:11
ho un problema molto strano: ho scattato delle foto in raw in bianco e nero. Le importo con lightroom ma quando clicco su una per vederla, sia in library che in develop, me la trasforma in colore..come mai??Le impostazioni di importazione non le ho toccate

il raw è sempre a colori.

la fotocamera ha scritto un dato negli exif. questo dato (come le impostazioni di saturazione/contrasto/nitidezza) vengono lette solo dai software canon

jacopastorius
28-05-2008, 10:54
il raw è sempre a colori.

la fotocamera ha scritto un dato negli exif. questo dato (come le impostazioni di saturazione/contrasto/nitidezza) vengono lette solo dai software canon

questo solo con i raw, giusto?

marklevi
28-05-2008, 23:32
questo solo con i raw, giusto?

si.

un jpg è già salvato con tutte le modifiche impostate in macchina..

jacopastorius
29-05-2008, 10:26
si.

un jpg è già salvato con tutte le modifiche impostate in macchina..ok, grazie mille per i chiarimenti :)

jacopastorius
30-05-2008, 11:37
comunque cavolo..sto notando che le foto importate su lightroom occupano molto spazio. Mi ha creato una cartella in Documenti/Immagini che immagino sia relativa alle foto importate, che comincia a pesicchiare..roba di 150mb e le foto sono circa 300

edridil
30-05-2008, 12:13
Occhio che con Lightroom puoi importare (= copiare) le foto da una cartella X alla cartella delle immagini Lightroom e avere quindi dei duplicati

oppure

Importare le immagini solo nella library(o "Catalog", il database), tenendo le immagini nella loro cartella originale, senza avere duplicati.



Oltre a questo, com'è gia stato detto, la cartella di Lightroom cresce in dimensioni per via delle anteprime.
La dimensione delle anteprime dipende dalle impostazioni, e in ogni caso le anteprime "scadono" dopo un po (di default) e vengono cancellate, evitando che portino via troppo spazio, comunque sono un male necessario per velocizzare il lavoro il LR.


Nel mio caso ho:


2600 foto (la maggioranza in RAW)
11,3 GB di foto
2,4 GB di anteprime (cartella immagini di Lightroom)
50 MB di database (il file Catalog di lightroom)

code010101
30-05-2008, 12:16
comunque cavolo..sto notando che le foto importate su lightroom occupano molto spazio. Mi ha creato una cartella in Documenti/Immagini che immagino sia relativa alle foto importate, che comincia a pesicchiare..roba di 150mb e le foto sono circa 300

guarda che quello che pesa sono i backups, io in LR ho 11'000 jpeg e quasi 3'000 raw
ed il database è poco più di 200 MB...

Ste

cane sciolto
05-06-2008, 01:23
allora molto probabilmente sono un tonto ma ho installato la trial di lightroom 1.4.1 ,ho trovato il file della traduzione in italiano e mi sembra proprio un bel sw ma ho un problema :non riesco a visualizzare le foto ne nell'anteprima piccola in alto sulla sx ne nella finestra centrale nel modulo stampa (print),ho provato in tanti modi ma non c'è verso di farle apparire,mi restano le due aree bianche e le foto non riesco a trascinarle o incollarle dalla filmstrip che ho sotto
mentre negli altri moduli è tutto ok
ho provato pure a ritornare alla lingua inglese caso mai fosse un bug della traduzione che in qualche modo dava fastidio ma stesso risultato
grazie a quanti volessero aiutarmi
saluti Gianluca

Luca-BH
05-06-2008, 07:36
non riesco a visualizzare le foto ne nell'anteprima piccola in alto sulla sx ne nella finestra centrale nel modulo stampa (print),ho provato in tanti modi ma non c'è verso di farle apparire,mi restano le due aree bianche e le foto non riesco a trascinarle o incollarle dalla filmstrip che ho sotto

Non devi trascinare le foto dalla filmstrip, devi solo selezionarle.

cane sciolto
05-06-2008, 22:20
Non devi trascinare le foto dalla filmstrip, devi solo selezionarle.

ovviamente era la prima cosa che ho provato
grazie comunque

DreamLand
07-06-2008, 09:41
Piccolo OT... che programma utilizzare per fare il backup su un disco esterno di tutte le foto e del db di LR? Meglio se bk visualizzabile da gestione risorse e non del tipo "unico file".

Grazie

^free^
08-06-2008, 11:13
scusate la domanda banale, ma non ho trovato la traduzione in italiano del programma...

mi date una mano? :flower:

Luca-BH
08-06-2008, 11:31
mi date una mano? :flower:

Vedi il primo post, li' c'e' il link ;)

^free^
08-06-2008, 14:06
ok, grazie

ora vado a giocare sull'autostrada :D