PDA

View Full Version : Prodi Bis o governo tecnico di transizione?


Pagine : [1] 2 3 4 5

LUVІ
21-02-2007, 22:05
Cosa prevedete, come orientamento, per i prossimi giorni?
C'è comunque la riserva di Napolitano sulle dimissioni, anche se è una pura formalità.
Nel caso di Prodi Bis, chi credete che verrà messo da parte?

Alcune ipotesi probabili.

http://www.unita.it/documenti/ipotesiprodi.jpg

LuVi

FastFreddy
21-02-2007, 22:06
A me stanno bene tutte le opzioni, basta che gli estremisinistri siano messi al margine...

fluke81
21-02-2007, 22:07
governo tecnico,prodi con questa maggioranza avra sempre problemi.Possono dire che vanno d'amore e d'accordo quanto vogliono ma poi i numeri si vedono:read:

eriol
21-02-2007, 22:10
ho votato "altro".
per me è uguale.

direi la terza per rispondere meglio.

Raven
21-02-2007, 22:11
A me stanno bene tutte le opzioni, basta che gli estremisinistri siano messi al margine...

***

Dj Ruck
21-02-2007, 22:12
governo tecnico,prodi con questa maggioranza avra sempre problemi.Possono dire che vanno d'amore e d'accordo quanto vogliono ma poi i numeri si vedono:read:

quoto...governo tecnico...si modifica la legge elettorale, e si torna al voto

Teox82
21-02-2007, 22:12
Risolverebbero i loro problemi mettendo da parte la Sinistra(Rifonda ecc.) ma hanno un peso determinante.I dissensi sui punti chiave rimangono,tecnico o no le leggi le vota il Parlamento,che è fatto di politici.Alla fine secondo me fanno il Prodi bis,con qualche cambio di ministro.Ma su punti chiave ormai noti si ripresenterebbe la stessa situazione.Il programma dell'Unione è ormai carta straccia dopo 8 mesi.

zerothehero
21-02-2007, 22:13
Prodi solo se depurato dall'estrema sinistra e allargato sul centro, altrimenti si ripersevera nell'errore.
Altrimenti governo tecnico.

Se entrambe le proposte naufragano allora elezioni...tutto tranne l'estrema sinistra...meglio Belzebù piuttosto che 5 anni di equilibrismi e ipocrisie per poter accontentare i comunisti.

GianoM
21-02-2007, 22:13
Definizione di governo tecnico? :fagiano:

shinji_85
21-02-2007, 22:14
A me stanno bene tutte le opzioni, basta che gli estremisinistri siano messi al margine...

Già... Comincio a pensarlo anch'io...

zerothehero
21-02-2007, 22:17
Definizione di governo tecnico? :fagiano:

Tipo Dini, per intenderci..un governo tecnocratico, insomma..che non si affida alle ideologie politiche, ma ad un presunto calcolo razionale basato sulle "competenze tecniche" nell'ambito della direzione del governo...in genere un governo in cui vi è una primazia di "economisti".

Zebiwe
21-02-2007, 22:17
Governo di larghe intese. Altre soluzioni mi parrebbero un pò "tirare a compare". Per non parlare di un Prodi senza il presidente DS..vi ricordare tutti le polemiche sulla collocazione delle cariche istituzionali e del baratto Camera/Ministero di peso al presidente DS...

Nomi? Spero non Marini. Un Follini non spiacerebbe e riuscirebbe a coagulare maggioranza (adesso non è più neppure nell'UDC.....)

Koji
21-02-2007, 22:18
Larghe intese? Un'altra Bicamerale? Dio ce ne scampi......:rolleyes:

Fritz!
21-02-2007, 22:20
Prodi solo se depurato dall'estrema sinistra e allargato sul centro, altrimenti si ripersevera nell'errore.
Altrimenti governo tecnico.

Se entrambe le proposte naufragano allora elezioni...tutto tranne l'estrema sinistra...meglio Belzebù piuttosto che 5 anni di equilibrismi e ipocrisie per poter accontentare i comunisti.
E' infattibile

l'udc ha meno parlamentari di rifondazione

e poi ci sono pdci e verdi

o stessa maggioranza o governo tecnico

Francamente mi paiono difficili entrambi quindi
boh

Koji
21-02-2007, 22:20
Comunque nel sondaggio avrei aggiunto: "Al voto, subito!". ;)

sempreio
21-02-2007, 22:23
se si ritornasse al voto dopo una stangata economica del genere, il centro sinistra non vedrebbe la maggioranza per almeno 50 anni e dall' altra parte ho già capito chi metterebbe berluconi, quindi mi va bene una delle prime tre opzioni.
l' ideale sarebbe un di pietro come mussolini:O

VegetaSSJ5
21-02-2007, 22:23
io sono per un nuovo incarico a d'alema, con scelta dei ministri ponderata, non lanciando una monetina come ha fatto prodi...

riaw
21-02-2007, 22:24
quello che spero:
nuove elezioni.
anche con questa legge elettorale, vincerebbe un centrodx con larga maggioranza e quindi governerebbe con ben pochi problemi.

quello che credo:
faranno un prodi bis escludendo le parti più estreme della sinistra.
nella pratica significa che chi ha votato estrema sinistra alle scorse elezioni, che poi sono quelli che manifestano, lo prenderanno doppiamente dove non batte il sole.
prima perchè hanno votato un governo che non ha minimamente realizzato quello che gli si chiedeva.
e poi perchè grazie ai loro voti hanno permesso a berlusconi di tornare, forse pure più forte di prima.
desolati per questo, andranno al voto RI-commettendo lo stesso errore con la diffrerenza che l'estremasx non sarà più alleata con il centrosx e il loro voto servirà a rendere ancora più forte il centrodx.

Щαтиіαѕ
21-02-2007, 22:28
quello che spero:
nuove elezioni.
anche con questa legge elettorale, vincerebbe un centrodx con larga maggioranza e quindi governerebbe con ben pochi problemi.

quello che credo:
faranno un prodi bis escludendo le parti più estreme della sinistra.
nella pratica significa che chi ha votato estrema sinistra alle scorse elezioni, che poi sono quelli che manifestano, lo prenderanno doppiamente dove non batte il sole.
prima perchè hanno votato un governo che non ha minimamente realizzato quello che gli si chiedeva.
e poi perchè grazie ai loro voti hanno permesso a berlusconi di tornare, forse pure più forte di prima.
desolati per questo, andranno al voto RI-commettendo lo stesso errore con la diffrerenza che l'estremasx non sarà più alleata con il centrosx e il loro voto servirà a rendere ancora più forte il centrodx.


Quoto...

cmq cosa si aspettavano?? Di avere in totale l'8-9% dei voti tra tutti i vari partitini di stamminchia e governare pure imponendo al resto del centro sx una politica da cuba anni '70? Ma per favore... fumassero meno vedrebbero la realtà per quella che è:rolleyes:

sempreio
21-02-2007, 22:28
quello che spero:
nuove elezioni.
anche con questa legge elettorale, vincerebbe un centrodx con larga maggioranza e quindi governerebbe con ben pochi problemi.

quello che credo:
faranno un prodi bis escludendo le parti più estreme della sinistra.
nella pratica significa che chi ha votato estrema sinistra alle scorse elezioni, che poi sono quelli che manifestano, lo prenderanno doppiamente dove non batte il sole.
prima perchè hanno votato un governo che non ha minimamente realizzato quello che gli si chiedeva.
e poi perchè grazie ai loro voti hanno permesso a berlusconi di tornare, forse pure più forte di prima.
desolati per questo, andranno al voto RI-commettendo lo stesso errore con la diffrerenza che l'estremasx non sarà più alleata con il centrosx e il loro voto servirà a rendere ancora più forte il centrodx.


ma credi veramente che berlusconi abbia voglia di governare, se ha telefonato a cossiga per chiedergli di votare si al rifinanziamento mentre lui votava no, ci sarà un motivo. lui i suoi enormi problemi giudiziari li ha risolti alla fine non glie ne frega più una mazza

Jo3
21-02-2007, 22:29
Personalmente non dispiacerebbe un governo tecnico, con magari persone valide come Di Pietro a tenere il timone della sgangherata barca italiana.

Koji
21-02-2007, 22:31
Personalmente non dispiacerebbe un governo tecnico, con magari persone valide come Di Pietro a tenere il timone della sgangherata barca italiana.

Ma se hanno avuto paura di farlo ministro della giustizia....ti pare che lo mettono a capo di un governo? :rolleyes:

Fritz!
21-02-2007, 22:32
quello che spero:
nuove elezioni.
anche con questa legge elettorale, vincerebbe un centrodx con larga maggioranza e quindi governerebbe con ben pochi problemi.

.

con questa legge elettorale al senato il cdx avrebbe una maggioranza risicata di al massimo 10 senatori

si calcola il premio di maggioranza su base regionale
emilia
toscana
umbria
marche
VDA
Trentino

sono di sicuro del csx

potrebbero cambiare liguria campania e sardegna

ma appunto al massimo 10-15 senatori di vantaggi

sarebbe ingovernabile per il cdx

riaw
21-02-2007, 22:33
ma credi veramente che berlusconi abbia voglia di governare, se ha telefonato a cossiga per chiedergli di votare si al rifinanziamento mentre lui votava no, ci sarà un motivo. lui i suoi enormi problemi giudiziari li ha risolti alla fine non glie ne frega più una mazza


francamente ? sì.

e non lo credo io, lo dimostra lui.

alle scorse elezioni ha perso per una manciata di voti.
dopo le elezioni in televisione è apparso pochissimo.
questo per il semplice motivo che la sinistra si distrugge da sola, non c'è bisogno di fare opposizione.

quando chi è di sinistra spaccava i coglioni perchè berlusconi ha in mano le televisioni e cacciava i giornalisti di sinistra, berlusconi perdeva consensi.
ora che berlusconi non è più pdc, ritornano i giornalisti di sinistra, e la sinistra è al governo, riprende i consensi persi in 5 anni nel giro di 8 mesi con in più gli interessi.

come si fa a tornare al potere? lasciate governare la sinistra, e aspettate un'annetto/un'annetto e mezzo.

Mavettor
21-02-2007, 22:33
Governo tecnico per 6-7 mesi ed in autunno elezioni con nuova legge elettorale e logico trionfo di Berlusconi..........

Jo3
21-02-2007, 22:34
Ma se hanno avuto paura di farlo ministro della giustizia....ti pare che lo mettono a capo di un governo? :rolleyes:


Scherzi? l'unica persona (a mio modo di vedere) abbastanza onesta su cui si potrebbe effettivamente affidare il compito di presidente del consiglio : ma si sa che la risposta sarà GIAMMAI.

sander4
21-02-2007, 22:36
Scherzi? l'unica persona (a mio modo di vedere) abbastanza onesta su cui si potrebbe effettivamente affidare il compito di presidente del consiglio : ma si sa che la risposta sarà GIAMMAI.

Infatti.
Di Pietro è visto come l'anticristo dalla cdl per ovvi motivi, e dall'unione non è stato messo alla giustizia perchè è troppo legalitario.

Il fatto è che se il suo partito fosse votato dal 30% degli italiani che ne so, allora le cose cambierebbero veramente.

fluke81
21-02-2007, 22:38
Prodi, la giornata delle dimissioni
"Governo forte o niente reincarico"

ROMA - Rutelli sarebbe stato possibilista ma Prodi e D'Alema sono stati irremovibili: dopo la sconfitta al Senato della mozione dell'Ulivo sulla politica estera non c'era "spazio a mediazioni". Anche perché il
Presidente della Repubblica l'aveva detto chiaramente a Prodi: "Chi viene sfiduciato sulla politica estera, anche se su una mozione, non ha una maggioranza e deve trarne le conseguenze".

Alle 19.20 Prodi è salito al Quirinale per rimettere nelle mani di Napolitano il mandato del suo governo. Un faccia a faccia di venti minuti in cui il premier ha riassunto ciò che era avvenuto in mattinata al Senato, e il presidente della Repubblica si è riservato di decidere, ha avviato le consultazioni ed ha invitato il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Alle 10.30 i primi a salire al Colle saranno il presidente del Senato e della Camera.

E' stato l'epilogo di una giornata aperta dalla relazione di Massimo D'Alema al Senato sulla politica estera, nella quale il ministro degli Esteri ha ribadito il suo messaggio alla maggioranza: "Se il governo va sotto, andremo a casa". E la mozione favorevole al governo, proposta da Anna Finocchiaro, non ha ottenuto la maggioranza dei voti: il quorum era 160, i favorevoli sono stati 158. I contrari 136, gli astenuti (che in Senato sono considerati alla stregua di voti contrari) 24.

Il presidente della Repubblica era a Bologna in visita ufficiale quando è arrivata la notizia della votazione al Senato. Momenti concitati, poi la decisione di interrompere la visita: ha stretto la mano al sindaco Sergio Cofferati, ed è salito in macchina per rientrare a Roma.

A fine pomeriggio, dunque, il presidente del Consiglio ha varcato il portone del Quirinale per rassegnare le dimissioni. Nessun commento all'uscita. Prodi si è poi recato alla Camera e al Senato per incontrare i presidenti Bertinotti e Marini.

Infine il vertice con i leader dell'Ulivo, riuniti nel frattempo a palazzo Chigi. Vertice dal quale il premier ha ricevuto l'appoggio e l'invito ad andare avanti.

Il Professore sembra convinto ad accettare un Prodi-bis solo se il futuro governo sarà più forte. "Il voto di oggi al Senato - avrebbe detto - è il figlio di una continua guerra che ha logorato il governo". Serve una maggioranza più coesa oppure Prodi è pronto a farsi da parte.

La maggioranza, si spiega a palazzo Chigi, dovrà però essere la stessa che è uscita dalle urne. Questo non esclude l'apporto di forze nuove, a patto che accettino il programma dell'Unione o almeno alcuni punti programmatici fissati in una agenda ben definita.
L'ipotesi di una maggioranza più ampia non viene scartata nemmeno da alcuni settori diessini, dopo le aperture centriste di Follini e in particolare l'invito di Casini a "una tregua per mettere al centro alcuni punti programmatici e dare risposte al paese".

Dunque l'ipotesi di ampliare la maggioranza sulla base del programma c'è, ma già si sconta il no della sinistra. Domani è stata convocata la direzione straordinaria del Pdci e venerdì si riunirà la direzione nazionale di Rifondazione Comunista. Per oggi la parola elezioni non è stata tra le più pronunciate. Alcuni esponenti di governo vicini a Prodi fanno notare che in questa situazione sarebbero molto rischiose e potrebbero riproporre un'identica maggioranza con gli stessi rischi in Parlamento.
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/giorno-dimissioni/giorno-dimissioni.html

Vi ricordate quando 20 giorni fa c'èra stata quella sfiducia a Parisi?lo stesso Napolitano non l'aveva presa molto bene chiamando Prodi a rapporto,non sarei cosi sicuro che gli ridara l'incarico.

Jo3
21-02-2007, 22:40
Infatti.
Di Pietro è visto come l'anticristo dalla cdl per ovvi motivi, e dall'unione non è stato messo alla giustizia perchè è troppo legalitario.

Il fatto è che se il suo partito fosse votato dal 30% degli italiani che ne so, allora le cose cambierebbero veramente.

E allora nell'ipotesi che si dovesse andare a votare un altra volta, forse e' il caso di farci un pensierino.

sempreio
21-02-2007, 22:40
francamente ? sì.

e non lo credo io, lo dimostra lui.

alle scorse elezioni ha perso per una manciata di voti.
dopo le elezioni in televisione è apparso pochissimo.
questo per il semplice motivo che la sinistra si distrugge da sola, non c'è bisogno di fare opposizione.

quando chi è di sinistra spaccava i coglioni perchè berlusconi ha in mano le televisioni e cacciava i giornalisti di sinistra, berlusconi perdeva consensi.
ora che berlusconi non è più pdc, ritornano i giornalisti di sinistra, e la sinistra è al governo, riprende i consensi persi in 5 anni nel giro di 8 mesi con in più gli interessi.

come si fa a tornare al potere? lasciate governare la sinistra, e aspettate un'annetto/un'annetto e mezzo.

il punto centrale è che entrambi gli schieramenti fanno politiche vecchie, Berlusconi sarebbe stato pure bravo ma è entrato in politica solo per se stesso e più che altro ricattato da certi ambienti e la sinistra stà facendo casini su casini, la verità di fondo è che ormai l' italia è spacciata

dantes76
21-02-2007, 22:40
E' infattibile

l'udc ha meno parlamentari di rifondazione

e poi ci sono pdci e verdi

o stessa maggioranza o governo tecnico

Francamente mi paiono difficili entrambi quindi
boh


l'entrata dell'udc o follini, significherebbe, presentarsi alle prox elezioni senza la sinistra radicale

giammy
21-02-2007, 22:41
elezioni e si evitino intrecci pericolosi nelle coalizioni.

Fritz!
21-02-2007, 22:43
Infatti.
Di Pietro è visto come l'anticristo dalla cdl per ovvi motivi, e dall'unione non è stato messo alla giustizia perchè è troppo legalitario.

Il fatto è che se il suo partito fosse votato dal 30% degli italiani che ne so, allora le cose cambierebbero veramente.

Io non ci giurerei

Il partito di di pietro è una accozzaglia senza senso

C'è una come franca rame, che con tutto il rispetto, non mi pare politicamente una cima
e a fianco uno come De gregorio, che ha cambiato schieramento dopo l'elezione

quanti senatori ha IDv? 5? 6?

E su queste 5 persone dipietro non riesce neanche ad assicurarsi la fedeltà di chi nomina in senato?

come si fa a fare un partito in cui hai a fianco franca rame e degregorio?

In verità tonino, politicamente è proprio deboluccio (mi automodero)

Sursit
21-02-2007, 22:43
Infatti.
Di Pietro è visto come l'anticristo dalla cdl per ovvi motivi, e dall'unione non è stato messo alla giustizia perchè è troppo legalitario.

Il fatto è che se il suo partito fosse votato dal 30% degli italiani che ne so, allora le cose cambierebbero veramente.
Concordo al 100%.
Il problema è convincere la gente a votare qualcosa di diverso. Non credo che IDV potrà mai superare il 4%, neanche adesso, che potrebbe prender molti scontenti da PRC e DS.

<Straker>
21-02-2007, 22:44
Prodi bis e con la sinistra estrema che faccia un po' meno capricci :)

E aggiungo che personalmente apprezzo tantissimo la serieta' di prodi :)

Fritz!
21-02-2007, 22:44
l'entrata dell'udc o follini, significherebbe, presentarsi alle prox elezioni senza la sinistra radicale

Eh ma diliberto e bertinotti lo capirebbero

non sarebbero mai disposti ad allargare la maggioranza

LUVІ
21-02-2007, 22:46
Comunque nel sondaggio avrei aggiunto: "Al voto, subito!". ;)

Not feasible. ;)

LuVi

Maxmel
21-02-2007, 22:51
francamente ? sì.

e non lo credo io, lo dimostra lui.

alle scorse elezioni ha perso per una manciata di voti.
dopo le elezioni in televisione è apparso pochissimo.

quando chi è di sinistra spaccava i coglioni perchè berlusconi ha in mano le televisioni e cacciava i giornalisti di sinistra, berlusconi perdeva consensi.
ora che berlusconi non è più pdc, ritornano i giornalisti di sinistra, e la sinistra è al governo, riprende i consensi persi in 5 anni nel giro di 8 mesi con in più gli interessi.

come si fa a tornare al potere? lasciate governare la sinistra, e aspettate un'annetto/un'annetto e mezzo.
meno male che alla fine torna Berlusconi e ci salva tutti...
Non si è visto? Uhmm la storiella edificante con la signora Lario devo essermela sognata... la sparata sui finocchi che sono tutti di sinistra? Pure.
Ah ma forse per te è normale vederlo almeno due volte al giorno come quando era PdC altrimenti vai in astinenza.
Per quanto riguarda perdere consensi, a governare succede cosi sopratutto se si devono invertire tendenze dei 5 anni precedenti..-

sander4
21-02-2007, 22:55
E allora nell'ipotesi che si dovesse andare a votare un altra volta, forse e' il caso di farci un pensierino.

Io l'ho già votato all'altra ... lo rifarò, più di così nn posso fare ...

Jamal Crawford
21-02-2007, 22:58
Al voto domani mattina!! Leviamoci di torno sto governo di incapaci, non hanno fatto una cosa giusta, anzi adesso che ci penso una cosa giusta l'hanno fatta, sono caaaaaaduuuuuutiiiiiiiiii

lnessuno
21-02-2007, 23:03
anarchiiiiiiiiiiiiiiiia :asd:

ELISAMAC1
21-02-2007, 23:04
Al voto subito!!!:D

dantes76
21-02-2007, 23:04
Al voto domani mattina!! Leviamoci di torno sto governo di incapaci, non hanno fatto una cosa giusta, anzi adesso che ci penso una cosa giusta l'hanno fatta, sono caaaaaaduuuuuutiiiiiiiiii

Al voto subito!!!:D

Per la serie: non arrivano mai da soli :asd:

lnessuno
21-02-2007, 23:05
Personalmente non dispiacerebbe un governo tecnico, con magari persone valide come Di Pietro a tenere il timone della sgangherata barca italiana.


su questo mi sento di concordare abbastanza.. pur non avendo un'enorme stima per di pietro, lo ritengo attualmente il meno peggio.

forse anche perchè in tv lo si sente molto poco, o perlomeno io l'ho sentito pochissimo e quindi non ha avuto modo di scadermi, boh...:stordita:

Jamal Crawford
21-02-2007, 23:06
Per la serie: non arrivano mai da soli :asd:

:ave: :ave: :ave:

Pancho Villa
21-02-2007, 23:07
Comunque nel sondaggio avrei aggiunto: "Al voto, subito!". ;)



Not feasible. ;)

LuViE perché? Troppo di parte questo sondaggio...Prodi bis e con la sinistra estrema che faccia un po' meno capricci :)

E aggiungo che personalmente apprezzo tantissimo la serieta' di prodi :)Il compromesso lo fecero già un anno fa sul programma, un altro "chiarimento" (dopo che ci sono già stati vari vertici che avrebbero dovuto chiarire cose che dovevano essere già chiare :asd: ) porterà ad un altra crisi.

Io voglio un governo tecnico con a capo Montezemolo che metta al centro dell'azione politica le imprese e la crescita economica e lasci da parte tutte le altre questioni che che sono assolutamente irrilevanti al giorno d'oggi (leggi DICO :read: ).
Ho apprezzato moltissimo l'intervento di Guidi a Ballarò che rispondeva a Giordano (sul taglio del cuneo fiscale); una sinistra che considera un "regalo" degli interventi a favore delle imprese (peraltro per miseri 3 miliardi, sai che svolta) dimostra un'idea Ottocentesca delle imprese, viste come dei ladri, delle società nate per fare ricchi gli imprenditori.
Le imprese non favoriscono soltanto gli imprenditori, ma mandano avanti un Paese intero dando lavoro a milioni di persone, arricchendo il Paese con le esportazioni, facendo grande il nome della Nazione nel mondo e sostenendo lo Stato con il pagamento delle tasse. Sono le tasse dei privati che sostengono la res publica che da sola non potrebbe certo pagarsi .

Sono le imprese che fanno grandi un Paese, non gli ospedali!

Basta con il populismo e l'assistenzialismo, qua serve una politica liberista come Reagan e la Thatcher

Montezemolo 4 president!

Solertes
21-02-2007, 23:13
E perché? Troppo di parte questo sondaggio...Il compromesso lo fecero già un anno fa sul programma, un altro "chiarimento" (dopo che ci sono già stati vari vertici che avrebbero dovuto chiarire cose che dovevano essere già chiare :asd: ) porterà ad un altra crisi.

Io voglio un governo tecnico con a capo Montezemolo che metta al centro dell'azione politica le imprese e la crescita economica e lasci da parte tutte le altre questioni che che sono assolutamente irrilevanti al giorno d'oggi (leggi DICO :read: ).
Ho apprezzato moltissimo l'intervento di Guidi a Ballarò che rispondeva a Giordano (sul taglio del cuneo fiscale); una sinistra che considera un "regalo" degli interventi a favore delle imprese (peraltro per miseri 3 miliardi, sai che svolta) dimostra un'idea Ottocentesca delle imprese, viste come dei ladri, delle società nate per fare ricchi gli imprenditori.
Le imprese non favoriscono soltanto gli imprenditori, ma mandano avanti un Paese intero dando lavoro a milioni di persone, arricchendo il Paese con le esportazioni, facendo grande il nome della Nazione nel mondo e sostenendo lo Stato con il pagamento delle tasse. Sono le tasse dei privati che sostengono la res publica che da sola non potrebbe certo pagarsi .

Sono le imprese che fanno grandi un Paese, non gli ospedali!

Basta con il populismo e l'assistenzialismo, qua serve una politica liberista come Reagan e la Thatcher

Montezemolo 4 president!

Se se....le aziende senza mercato non servono a nulla....ma cosa esporti se la cina vende ad un decimo del prezzo...senza tenere conto che uno stato modello Cile, perchè è quello a cui al massimo potremmo aspirare, vedrebbe un risveglio dell'eversione e di nuovo anni bui........ci vuole equilibrio.
Comunque, se l'Italia dovesse avere una svolta Reaganiana, spero vivamente nella Secessione dall'Itaglia della mia "Nazione" (che voi colonialisti chiamate regione).....A fora sos Italianos

dantes76
21-02-2007, 23:17
.

Sono le imprese che fanno grandi un Paese, non gli ospedali!


Montezemolo 4 president!


si quelle che vanno in romania prima, e dalla romania in cina dopo...
mi dici 4 nomi di grandi imprese, che non abbiano mai rischiato il fallimento,e che non abbiano mai usufruito di agevolazioni statali negli ultimi 17 anni?

VegetaSSJ5
21-02-2007, 23:21
cioè ragazzi sono stato l'unico a votare "Nuovo incarico ad altro esponente della maggioranza"?!? :eek: vi prego qualcuno mi faccia compagnia!! :D

dantes76
21-02-2007, 23:22
cioè ragazzi sono stato l'unico a votare "Nuovo incarico ad altro esponente della maggioranza"?!? :eek: vi prego qualcuno mi faccia compagnia!! :D

arrivo

Pancho Villa
21-02-2007, 23:22
si quelle che vanno in romania prima, e dalla romania in cina dopo...
mi dici 4 nomi di grandi imprese, che non abbiano mai rischiato il fallimento,e che non abbiano mai usufruito di agevolazioni statali negli ultimi 17 anni?Esatto, perché le imprese italiane non riescono ad essere competitive?

Ma perché si trovano a dover combattere contro una pressione fiscale altissima (per finanziare lo stato sociale che, fino a prova contraria, non manda certo avanti l'economia) e con un mercato del lavoro dove hanno ancora grande potere i sindacati (vedi articolo 18) e la demagogia di un Paese che preferisce finire in bancarotta pur di avere la sanità pubblica e pur di andare in pensione prima dei 60 anni.

E' incredibile il comunismo strisciante che serpeggia ancora tra la popolazione italiana; finché eravamo negli anni '70 e '80 potevo capire, ma adesso che non esiste più che significa questo? Questo astio nei confronti delle imprese e dell'iniziativa privata da cosa dipende?

E' che gli orologi sono rimasti fermi a prima dell'89 purtroppo. :muro: :muro:

dantes76
21-02-2007, 23:24
Esatto, perché le imprese italiane non riescono ad essere competitive?



scusa, visto che in romania[come in bulgaria] non ci sta una pressione fiscale altissima, e lo stipendio medio, si aggira intorno ai 100/150€ al mese..e niente sindacati, mi spieghi perche vanno in cina?

Pancho Villa
21-02-2007, 23:27
scusa, visto che in romania[come in bulgaria] non ci sta una pressione fiscale altissima, e lo stipendio medio, si aggira intorno ai 100/150€ al mese..e niente sindacati, mi spieghi perche vanno in cina?Forse perché costa ancora di meno...
Ma che argomentazioni sono queste?

Mi sai spiegare perché non credi nelle imprese? Secondo te come gira l'economia di un Paese?

EDIT: E poi mica tutti vanno all'estero, la FIAT (per fare un esempio) ha molti stabilimenti in Italia; Torino, Termini Imerese, Sicilia ecc.

Solertes
21-02-2007, 23:27
scusa, visto che in romania[come in bulgaria] non ci sta una pressione fiscale altissima, e lo stipendio medio, si aggira intorno ai 100/150€ al mese..e niente sindacati, mi spieghi perche vanno in cina?

Per tenere alto il nome della nazione no?

dantes76
21-02-2007, 23:31
Forse perché costa ancora di meno...



Ma che argomentazioni sono queste?


complimenti ti sei risposto da solo....se ci fosse, un paese dove sia permessa la schiavitu', gli imprenditori italini, sarebbero gia' li, a loro non interessa la pressione fiscale bassa, loro vogliono sfruttare...

ripeto la domanda fatta all'inizio 4 nomi di imprese che negli ultimi 17 anni:
non abbiano mai rischiato il fallimento
non abbiano mai usufruito di agevolazioni o incentivi statali


Ps: la fiat e' ciclica, da appasionato di auto ricordo due dati:

uno riguarda gli anni 50/60/70 la fiat aveva oltre il 50% del mercato asiatico, i modelli piu richiesti? auto a tre volumi e aria condizionata, come risposte fiat? mando la ritmo e senza aria condizionata di serie, montata sul posto, conseguenza prezzi elevati, e modelli senza un favore del emrcato, risultato? ora deteniamo il 2% del mercato asiatico


anni 90, inizio, Romiti fa il mea culpa, dichiarando la scarsa affidabilita' e qualita' fiat, risposta? un piano di oltre 40 modelli entro il 1997 e oltre 50 mila miliardi di lire investite, risultato? la fiat nel 2000/2001 rischia il fallimento, berlusconi propone di statalizzare la fiat, cifra offerta in maniera simbolica: 1 euro...


Lo stabilimento di termini imerese, nasce per esigenze politiche non industriali.. visto che e ' stato pagato quasi in toto con soldi pubbllici..

dopo hai preso l'esempio di fiat, ecco, quello e' l'unico esempio di un gruppo che dovrebbe produrre anche[replicare le linee di montaggio, come fa MB con i vari marchi Koreani..] all'estero, invece non ha impianti pari a GM o Gruppo PSA o VW all'estero

<Straker>
21-02-2007, 23:31
Sono le imprese che fanno grandi un Paese, non gli ospedali!E quando stai male cosa fai: vai a curarti in fabbrica?
E quando devi studiare cosa fai: vai a seguire le lezioni in ufficio?
E quando (finalmente!) si sente l'esigenza di estendere i normali diritti civili a tutti e rendere piu' moderno il paese cosa fai: lavori e basta?
Magari non guardare solo in una direzione aiuta ;)

Pancho Villa
21-02-2007, 23:34
Basta mi rifiuto di intervenire in un Thread in cui si ha ancora questa idea di economia.

Tenetevi lo statalismo. Tenetevi il dirigismo. Tenetevi la giustizia sociale.

Ma almeno guardate la storia e guardate quali sono le economie che funzionano nel mondo; il COMUNISMO E' MORTO.

Ciao ciao e tanti auguri a Prodi.

fluke81
21-02-2007, 23:35
COMUNISMO E' MORTO.

.
quando era nato?:O

Solertes
21-02-2007, 23:35
E poi mica tutti vanno all'estero, la FIAT (per fare un esempio) ha molti stabilimenti in Italia; Torino, Termini Imerese, Sicilia ecc.

Ehm, Termini Imerese è in Sicilia, dimentichi Melfi...ma anche gli stabilimenti in Polonia dove vengono costruiti i Multijet e il Brasile...senza tenere conto delle verie ramificazioni che un azienda di respiro globale deve avere...il senso del suo ragionamento è questo, se produci all'estero, gli italiani rimangono disoccupati, quindi non guadagnano e non acquistano i prodotti delle imprese....senza una clientela, qualsiasi impresa è morta...

Basta mi rifiuto di intervenire in un Thread in cui si ha ancora questa idea di economia.
Tenetevi lo statalismo. Tenetevi il dirigismo. Tenetevi la giustizia sociale.
Ma almeno guardate la storia e guardate quali sono le economie che funzionano nel mondo; il COMUNISMO E' MORTO.
Ciao ciao e tanti auguri a Prodi.

Infatti, guarda la storia e quali sono le economie che funzionano in un modello "falso" come quello occidentale che mira esclusiavamente al profitto mentre uno stato ed il suo governo devono mirare solo al bene dei propri cittadini...è una azienda in perdita per definizione dal punto di vista del profitto finanziario, anche perchè non è quello il parametro con cui và valutato
E il Comunismo che c'entra?

Maxmel
21-02-2007, 23:36
Esatto, perché le imprese italiane non riescono ad essere competitive?

Ma perché si trovano a dover combattere contro una pressione fiscale altissima (per finanziare lo stato sociale che, fino a prova contraria, non manda certo avanti l'economia) e con un mercato del lavoro dove hanno ancora grande potere i sindacati (vedi articolo 18) e la demagogia di un Paese che preferisce finire in bancarotta pur di avere la sanità pubblica e pur di andare in pensione prima dei 60 anni.

E' incredibile il comunismo strisciante che serpeggia ancora tra la popolazione italiana; finché eravamo negli anni '70 e '80 potevo capire, ma adesso che non esiste più che significa questo? Questo astio nei confronti delle imprese e dell'iniziativa privata da cosa dipende?

E' che gli orologi sono rimasti fermi a prima dell'89 purtroppo. :muro: :muro:
Qui l'unico orologio fermo è il tuo visto che continui a parlare di Reagan e Thatcher.
Hai ragione aboliamo in toto lo stato sociale, tanto gli ospedali a che servono quando ci sono le imprese, cosi gli imprenditori diventano tutti ricchi o ricchissimi e gli altri pazienza, ah no è vero c'è la mano invisibile (a proposito di idee ottocentesche...).
Poi stupiamoci se cresce il conflitto sociale.

dantes76
21-02-2007, 23:39
Basta mi rifiuto di intervenire in un Thread in cui si ha ancora questa idea di economia.

Tenetevi lo statalismo. Tenetevi il dirigismo. Tenetevi la giustizia sociale.

Ma almeno guardate la storia e guardate quali sono le economie che funzionano nel mondo; il COMUNISMO E' MORTO.

Ciao ciao e tanti auguri a Prodi.

Statalismo/comunismo: Dazi, incentivi statali...
a fine anni 80 ci fu una guerra economica fra europa e giappone in ambito automobilistico,si chiedevano dazi... i piu grandi paladini furono i francesi di psa e la fiat, a distanza di 27 anni, toyota ha aperto la piu grande fabbrica all'estero in francia... noi diamo i soldi a fiat...

Ah dimenticavo, nel 2001/2002 fu un governo di cdx a prendere in considerazione l'idea di statalizzare Fiat...

<Straker>
21-02-2007, 23:39
Ma almeno guardate la storia e guardate quali sono le economie che funzionano nel mondo; il COMUNISMO E' MORTO.Ah be ma se guardiamo le economie che funzionano dovremmo essere tutti comunisti: guarda in cina, la' crescono del 10% all'anno :asd:

Maxmel
21-02-2007, 23:41
[QUOTE=Pancho Villa;16077591]Basta mi rifiuto di intervenire in un Thread in cui si ha ancora questa idea di economia.

[QUOTE]

meno male che ci sei tu che ci fai lezione a tutti.
toh fatti una cultura http://it.wikipedia.org/wiki/Amartya_Sen

<Straker>
21-02-2007, 23:44
http://it.wikipedia.org/wiki/Amartya_SenMolto interessante, taggato :)

Grazie agli studi di Sen si viene infatti a delineare un nuovo concetto di sviluppo che si differenzia da quello di crescita. Lo sviluppo economico non coincide più con un aumento del reddito ma con un aumento della qualità della vita. Ed è proprio l'attenzione posta sulla qualità, più che sulla quantità, a caratterizzare gli studi di questo economista.

FalconXp
21-02-2007, 23:46
Allora premetto che ho votato rifondazione comunista e me ne PENTO AMARAMENTE.Sinceramente mi aspettavo che il governo non si reggesse sulla politica estera certo però vanno dette un paio di cose:
1) La destra, da AN a Forza italia, sono stati dei bigotti perchè quando c'erano loro al governo ci hanno rotto i maroni con gli aiuti agli americani e alle nazioni sotto guerra quando potevamo benissimo farne a meno, evidentemente a zio silvio gli mancava il retrogusto di un fondoschiena peloso americano.
2) Relativamente al punto 1 si nota con facilità che si puntava a far cadere il governo solo per riappropiarsi delle poltrone perse...tanto per riguadagnare quei 60.000€ in più che non fanno mai male e lavorare di meno che con l'età che avanza è sempre più difficile(vale lo stesso per la sinistra).
3) Invece di fare gli ipocriti dicendo che loro sono un opposizione giusta e oculata avrebbero fatto bene ad approvare la politica estera invece di mettere i bastoni tra le ruote...se ora siamo alla berlina a livello internazionale la colpa è anche un pò loro, sia prima che adesso.

Dopo ciò sinceramente non saprei dire cosa è peggio tra sinistra e destra...certo sono sicuro che si va ad elezioni e vince la destra(cosa sicura) torna il vecchietto silvio...immaginate che bello, in meno di 6-7 anni siamo stati governati da un gruppo di vecchietti, da dini a prodi passando e ritornando a berlusconi.

Un governo tecnico potrebbe essere auspicabile, ma non credo fattibile e in grado di svolgere le manzioni prima di nuove elezioni e per governo tecnico mi vedrei fuori le ali estremiste di destra e sinistra, fuori verdi, rifondazione e comunisti italiani, fiamma e lega nord , forza italia.Dentro UDC,Udeur,Margherita, qualcuno di AN e pochi altri...ma penso neanche in questa maniera sarebbe in grado di fare qualcosa.

Rimango dell'avviso, e mi spiace dirlo ma la trovo l'unica soluzione, una protesta NON pacifica verso il parlamento,cacciare via tutte le ali e riformare il paese in base ai bisogni e le necessità di sviluppo e non all'attaccamento alle poltrone.

tatrat4d
21-02-2007, 23:48
Prodi bis senza D'Alema ministro.

Solertes
21-02-2007, 23:51
Statalismo/comunismo: Dazi, incentivi statali...
a fine anni 80 ci fu una guerra economica fra europa e giappone in ambito automobilistico,si chiedevano dazi... i piu grandi paladini furono i francesi di psa e la fiat, a distanza di 27 anni, toyota ha aperto la piu grande fabbrica all'estero in francia... noi diamo i soldi a fiat...

Ah dimenticavo, nel 2001/2002 fu un governo di cdx a prendere in considerazione l'idea di statalizzare Fiat...

Se non ricordo male, la prima in assoluto fù Nissan (molto prima di entrare nell'orbita della Règie) ad aprire uno stabilimento in UK aggirando così il contingentamento.

Ah be ma se guardiamo le economie che funzionano dovremmo essere tutti comunisti: guarda in cina, la' crescono del 10% all'anno :asd:

Per quanto mi ricordo da un seminario di pianificazione dei trasporti su Trieste (è il porto ideale per l'arrivo della merce asiatica via Suez in ottica corridoio 5 di cui è un punto) crescono ad un ritmo del 12% (è una precisazione dovuta al fatto che qui ci attacchiamo ai decimali della crescita) :)

FastFreddy
21-02-2007, 23:52
Molto interessante, taggato :)

Grazie agli studi di Sen si viene infatti a delineare un nuovo concetto di sviluppo che si differenzia da quello di crescita. Lo sviluppo economico non coincide più con un aumento del reddito ma con un aumento della qualità della vita. Ed è proprio l'attenzione posta sulla qualità, più che sulla quantità, a caratterizzare gli studi di questo economista.

Tutto bello, peccato che senza un sistema economico solido non ottieni ne aumento del reddito ne aumento della qualità della vita. ;)

FastFreddy
21-02-2007, 23:55
Ah be ma se guardiamo le economie che funzionano dovremmo essere tutti comunisti: guarda in cina, la' crescono del 10% all'anno :asd:

Lo sviluppo cinese di comunista (nel senso buono che intendono i comunisti italici) ha ben poco... ;)

giammy
21-02-2007, 23:57
ho paura del governo tecnico poichè non dovendo rispondere agli elettori ci massacrerà di tasse e di mosse impopolari.
l'unica soluzione è il prodi bis, sennò elezioni.

dantes76
21-02-2007, 23:57
Lo sviluppo cinese di comunista (nel senso buono che intendono i comunisti italici) ha ben poco... ;)

in un altro 3d, ho letto l'esatto opposto

Gos
21-02-2007, 23:57
Ma perché si trovano a dover combattere contro una pressione fiscale altissima (per finanziare lo stato sociale che, fino a prova contraria, non manda certo avanti l'economia) e con un mercato del lavoro dove hanno ancora grande potere i sindacati (vedi articolo 18) e la demagogia di un Paese che preferisce finire in bancarotta pur di avere la sanità pubblica e pur di andare in pensione prima dei 60 anni.



sbagli perchè pretendere di avere un sistema sociale in attivo non è proprio pensabile!!!! un sistema sociale non è pensato per fare attivo.....per quello ci sono le spa! è pensato per garantire una equità sociale!
Dovresti vivere per qualche anno negli usa ma non a hollywood ma nel bronx.....poi non sputeresti nel piatto in cui mangi.
Il sistema sanitario americano lascia scoperti 50.000.000 di persone eppure è privato e ha dei costi stratosferici....
Ti indigna tanto che lo stato paghi le pensioni? facciamo come negli usa....tutti fondi privati. Prova a chiedere ai lavoratori americani che hanno pagato una vita i contributi ai fondi falliti per la bancarotta della enron cosa ti diranno...saranno sicuramente felicissimi.

FastFreddy
21-02-2007, 23:59
in un altro 3d, ho letto l'esatto opposto

S vede che intendevano il comunismo come lo intendevano ai tempi di Stalin...

C'è un comunismo idilliaco e un comunismo reale.

LUVІ
21-02-2007, 23:59
Prodi bis senza D'Alema ministro.

Infatti, semplice e lineare, staffetta con Fassino, magari. :D

LuVi

Fritz!
21-02-2007, 23:59
Basta mi rifiuto di intervenire in un Thread in cui si ha ancora questa idea di economia.

Tenetevi lo statalismo. Tenetevi il dirigismo. Tenetevi la giustizia sociale.

Ma almeno guardate la storia e guardate quali sono le economie che funzionano nel mondo; il COMUNISMO E' MORTO.

Ciao ciao e tanti auguri a Prodi.
secondo me non hai mai letto per sbaglio un libro di economia

confondi stato sociale e sistema di produzione colletivo (comunismo)

Solertes
22-02-2007, 00:01
S vede che intendevano il comunismo come lo intendevano ai tempi di Stalin...

C'è un comunismo idilliaco e un comunismo reale.

Il comunismo in realtà non esiste, serve per trascinare la gente con la promessa di un sistema equo....

Imrahil
22-02-2007, 00:03
Votato la terza opzione.
Osservazioni sulla marea di commenti sui partiti di estrema Sinistra. L'espressione di due senatori non esprime quella di tutto il partito, voglio ricordarvelo. Non è successa la stessa cosa del 1996, quindi sinceramente non vedo perché tutto questo schierarsi contro i comunisti brutti e cattivi, anche perché senza quei voti il governo non sarebbe stato lì ;)
Cacciare le ali estremiste? Per ottenere cosa, un unico grande centro, che faccia finta di amministrare il Paese lasciandolo nello stallo e facendo prolifelare la corruzione e gli inciuci? No grazie, non siamo ridicoli, la storia politica italiana è un'altra, non voglio non vedere le mie idee, e quelle di altri milioni di italiani, non rappresentate in Parlamento.

dantes76
22-02-2007, 00:04
S vede che intendevano il comunismo come lo intendevano ai tempi di Stalin...

C'è un comunismo idilliaco e un comunismo reale.

In Cina comunismo?, ma non facciamo ridere i siddiati... Korea del nord, cuba...

murillo
22-02-2007, 00:04
non so voi, ma a me il solo pensare a una stagione neocentrista mette i brividi:fagiano:

giammy
22-02-2007, 00:04
Infatti, semplice e lineare, staffetta con Fassino, magari. :D

LuVi

non vedo la differenza col governo attuale, i problemi all'interno dello schieramento rimarrebbero inalterati.
credo che la cosa migliore sia qualcosa che consenta di riformare la legge elettorale per evitare gli incroci pericolosi di cui parlavo prima (che esistono in entrambi gli schieramenti). il bipolarismo all'italiana è stato un fallimento.

Maxmel
22-02-2007, 00:05
Tutto bello, peccato che senza un sistema economico solido non ottieni ne aumento del reddito ne aumento della qualità della vita. ;)

lapalisse ti fa un baffo ma cosa c'entra con il post?

FastFreddy
22-02-2007, 00:05
In Cina comunismo?, ma non facciamo ridere i siddiati... Korea del nord, cuba...

Il regime quello è, poi se non applicano l'equità che dovrebbe essere propria del comunismo "è per il bene del popolo"

Gos
22-02-2007, 00:07
Il comunismo in realtà non esiste, serve per trascinare la gente con la promessa di un sistema equo....

non sono comunista sfegatato ma alcuni suoi principi, se tradotti nella realtà, sono di una equità disarmante(in senso positivo).
Gli effetti del capitalismo li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni: viviamo letteralmente sulle spalle del terzo mondo alla faccia dei poveracci che muoiono di fame.
Senza contare che adesso siamo noi che cominciamo a vedere l'altra faccia della medaglia del capitalismo: la cina(che ci sta spazzando via)

FastFreddy
22-02-2007, 00:08
lapalisse ti fa un baffo ma cosa c'entra con il post?


Era solo per dire che una cosa non può escludere l'altra, un sistema sociale efficiente ha bisogno di essere alimentato da un sistema produttivo efficiente...
Se il sistema sociale affossa il sistema produttivo, finirà per affossarsi da se.

Era solo una puntualizzazione.

Maxmel
22-02-2007, 00:10
secondo me non hai mai letto per sbaglio un libro di economia

confondi stato sociale e sistema di produzione colletivo (comunismo)

ma no la cosa ad un livello ancora più basso è che pensa che lo stato sociale sia una roba da comunisti...:confused: Bho!

Solertes
22-02-2007, 00:11
non sono comunista sfegatato ma alcuni suoi principi, se tradotti nella realtà, sono di una equità disarmante(in senso positivo).
Gli effetti del capitalismo li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni: viviamo letteralmente sulle spalle del terzo mondo alla faccia dei poveracci che muoiono di fame.
Senza contare che adesso siamo noi che cominciamo a vedere l'altra faccia della medaglia del capitalismo: la cina(che ci sta spazzando via)

Il problema è tutto nella parte evidenziata ;)

Imrahil
22-02-2007, 00:12
non so voi, ma a me il solo pensare a una stagione neocentrista mette i brividi:fagiano:

Pare che siamo solo in due.

dantes76
22-02-2007, 00:12
Il regime quello è, poi se non applicano l'equità che dovrebbe essere propria del comunismo "è per il bene del popolo"

In Cina? il comunismo? guarda che quello che e' la cina adesso, e' iniziato dal 1976, con la riforma della costituzione, in cina il comunismo? certo che a leggere libero e il giornale, uno si fa strane idee...

Fritz!
22-02-2007, 00:14
non sono comunista sfegatato ma alcuni suoi principi, se tradotti nella realtà, sono di una equità disarmante(in senso positivo).
Gli effetti del capitalismo li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni: viviamo letteralmente sulle spalle del terzo mondo alla faccia dei poveracci che muoiono di fame.
Senza contare che adesso siamo noi che cominciamo a vedere l'altra faccia della medaglia del capitalismo: la cina(che ci sta spazzando via)

a me paiono allarmanti anche i principi del comunismo

FastFreddy
22-02-2007, 00:14
In Cina? il comunismo? guarda che quello che e' la cina adesso, e' iniziato dal 1976, con la riforma della costituzione, in cina il comunismo? certo che a leggere libero e il giornale, uno si fa strane idee...

Ok, ma distinguiamo tra regime politico e sistema economico.

Sull'economia ci si può stare, ma per quanto riguarda il regime politico mi sembra ancora lontano dall'occidente.

Pot
22-02-2007, 00:15
In Cina? il comunismo? guarda che quello che e' la cina adesso, e' iniziato dal 1976, con la riforma della costituzione, in cina il comunismo? certo che a leggere libero e il giornale, uno si fa strane idee...

allora non comunismo ma dittatura socialista?? che sia dittatura è evidente, che sia socialista e blateri sulla eguaglianza anche...quindi credo che sia + corretta come definizione...

Fritz!
22-02-2007, 00:15
Ok, ma distinguiamo tra regime politico e sistema economico.

Sull'economia ci si può stare, ma per quanto riguarda il regime politico mi sembra ancora lontano dall'occidente.

beh ma nell'essenza il comunismo è una analisi economica

tolto quello rimane solo la dittatura

FastFreddy
22-02-2007, 00:17
tolto quello rimane solo la dittatura

Quello in cui sono confluiti praticamente tutti i regimi comunisti del pianeta, anche se il loro sistema economico ha preso altre strade. (come nel caso cinese)

dantes76
22-02-2007, 00:18
non sono comunista sfegatato ma alcuni suoi principi, se tradotti nella realtà, sono di una equità disarmante(in senso positivo).
Gli effetti del capitalismo li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni: viviamo letteralmente sulle spalle del terzo mondo alla faccia dei poveracci che muoiono di fame.
Senza contare che adesso siamo noi che cominciamo a vedere l'altra faccia della medaglia del capitalismo: la cina(che ci sta spazzando via)

il comunismo ha fallito a 360°, per cosa credi che sia crollata l'urss? per il Papa? evitiamo, l'urss, l'economia pianificata, hanno fatto fallire uno stato, e la cosa era ben nota fin dagli anni 70, sul finire della corsa allo spazio la cosa divenne molto piu' evidente; l'economia socialista ha fallito, perche non produceva abbastanza ricchezza, non aveveva le capacita', aveva dei limiti per continuare una corsa economica con gli US, comunismo? basti guardare la Korea del nord, la cina non ha fatto la fine dell'urss perche ha abbandonato il sistema socialista fin dal 1975/76, altro che cina comunista, la cina rappresenta il capitalismo da manuale

dantes76
22-02-2007, 00:19
allora non comunismo ma dittatura socialista?? che sia dittatura è evidente, che sia socialista e blateri sulla eguaglianza anche...quindi credo che sia + corretta come definizione...

prendi i punti della dittatura:

Controllo?
Pena di morte?
sicuro che siano punti di una dittatura socialista? posso portarti l'esempio di altre nazione capitaliste che hanno in comune questi punti...

Patriot act?

parliamo del Maccartismo?

FastFreddy
22-02-2007, 00:21
Vabbè Dantes, senza girarci troppo intorno, la Cina era un regime comunista, se n'è andato il comunismo, è rimasto il regime. :p

Fritz!
22-02-2007, 00:21
Quello in cui sono confluiti praticamente tutti i regimi comunisti del pianeta, anche se il loro sistema economico ha preso altre strade. (come nel caso cinese)

si
ma quelli che sono implosi sono implosi per i problemi economici

la cina no, perchè è diventata capitalista, una dittatura capitalista (e questa secondo me è la migliore definizione della cina, al di là del fatto che per propaganda la cina continui a usare i simboli di mao e le bandiere rosse..... )

murillo
22-02-2007, 00:21
non sono comunista sfegatato ma alcuni suoi principi, se tradotti nella realtà, sono di una equità disarmante(in senso positivo).
Gli effetti del capitalismo li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni: viviamo letteralmente sulle spalle del terzo mondo alla faccia dei poveracci che muoiono di fame.
Senza contare che adesso siamo noi che cominciamo a vedere l'altra faccia della medaglia del capitalismo: la cina(che ci sta spazzando via)

il capitalismo ha vinto perchè è il più vicino alla legge di natura dove il potente schiaccia il debole e dove la soddisfazione del proprio bisogno viene prima del bene collettivo.. esattamente come in natura insomma.. il comunismo invece è solo un astratto che non tiene conto della natura (animale) dell'essere umano..
Comunque, a rigor di logica, il comunismo è irrealizzabile in quanto la natura dell'uomo è ben più gretta, ma, per completare il ragionamento, bisogna dire che il comunismo sarebbe un'elevazione morale dell'uomo che supererebbe così la propria natura belluina..
Dunque il comunismo ne risulterebbe esser certamente come un'utopia irrealizzabile ma allo stesso tempo come un bagno di nobiltà per l'animale-uomo capace di superar i propri egoismi..

dantes76
22-02-2007, 00:22
Vabbè Dantes, senza girarci troppo intorno, la Cina era un regime comunista, se n'è andato il comunismo, è rimasto il regime. :p
sul fatto di dittatura possiamo allungarla quanto vuoi.. dittatura una, dittatura l'altra
e' rimasto il controllo.. come in tanti altri stati, indifferentemente la loro natura

CYRANO
22-02-2007, 00:24
Rutelli premier !

:D



Coaozoaza

murillo
22-02-2007, 00:24
Pare che siamo solo in due.

pare di si

FastFreddy
22-02-2007, 00:26
sul fatto di dittatura possiamo allungarla quanto vuoi.. dittatura una, dittatura l'altra
e' rimasto il controllo.. come in tanti altri stati, indifferentemente la loro natura


Questo meriterebbe un thread a parte, anche se francamente per farla breve vedo notevoli differenze di "magnitudo" tra i 2 casi.

murillo
22-02-2007, 00:28
Questo meriterebbe un thread a parte, anche se francamente per farla breve vedo notevoli differenze di "magnitudo" tra i 2 casi.

se hai letto il libro nero del comunismo, ricco di errori storici, non puoi pensarla altrimenti

dantes76
22-02-2007, 00:28
Questo meriterebbe un thread a parte, anche se francamente per farla breve vedo notevoli differenze di "magnitudo" tra i 2 casi.


Lo sai meglio di me, che ogni grande economia, vuole il controllo del propio territorio, dei propi cittadini, che sia piu' evidente o meno, non importa, l'unica cosa che conta e' il controllo, ed e' evidente nella storia dei due casi, il maccartismo e' solo piu' evidente perche quella di base e' una democrazia

LUVІ
22-02-2007, 00:28
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=63801

Romano Prodi si è dimesso Verso un nuovo governo
Da giovedì al via le consultazioni

Il governo battuto al Senato sulle linee di politica estera illustrate da D'Alema, si dimette. Romano Prodi, dopo una giornata di vertici della sua maggioranza, sale al Colle per rimettere il mandato nelle mani del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Poi va alla Camera e al Senato per aprire ufficialmente la crisi. Da domani iniziano le consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Il presidente della Repubblica si è riservato di decidere se accettare o no le dimissioni e a invitato il governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Intanto si dovrà verificare l'esistenza di una maggioranza nuova - o della stessa - per un Prodi bis o eventualmente per un nuovo incarico a un'altra persona. Il capo dello stato procederà alle consultazioni, che avranno inizio domani, giovedì 22 febbraio 2007 alle ore 10.30.

Dopo il dibattito seguito alla relazione del ministro Massimo D'Alema al mattino e la sua replica nel pomeriggio e dopo il voto con cui a sorpresa il governo non ha ottenuto il quorum sulla politica estera, la giornata di Prodi è andata avanti tra consultazioni, un consiglio dei ministri straordinario e vertici dei partiti. Mentre la destra chiedeva dimissioni e il ricorso alle urne. E mentre i moderati dell'Udc facevano profferte per la formazione di una nuova maggioranza.

Dopo la bastota del Senato, insomma, c'è chi festeggia la fine del «bipolarismo coatto con ricatto delle estreme», formula lanciata dall'ex socialista Lanfranco Turci. Chi dà la colpa alla delirante legge elettorale approvata con un colpo di mano dalla vecchia maggioranza berlusconiana: è il caso di Walter Veltroni. Chi è paralizzato dal «disprezzo» verso i dissidenti della "sinistra radicale", come la capogruppo del Pdci-Verdi al Senato Manuela Palermi, alla quale Prodi uscendo dal Quirinale stringe calorosamente le mani. E poi tutta una serie di ricostruzioni, analisi, tentativi di uscita dal tunnel in cui il governo Prodi sembra definitivamente intrappolato.
Le malelingue sospettano che la sua idea non sia scattata come una lampadina oggi. Sospettano che ci sia stato un disegno che, partito da Giulio Andreotti, passato per Marco Follini è approdato all'astensione di tutto il gruppo Udc ma- pensano alcuni - ha lambito pesantemente anche una parte della Margherita e l'Udeur di Mastella. Del resto sembravano profetiche le parole con cui il margheritino Andrea Manzella si riferiva alla Grosse coalition tedesca come a un orizzonte ideale per il centrosinistra. Un nuovo centrosinistra, dunque, un po' più cenro e un po' meno sinistra. È quello che ipotizza Marco Follini. Ma il suo sostituto come segretario dell'Udc Lorenzo Cesa ora frena. «Ogni ipotesi non è opportuna», afferma sulle larghe intese, aggiungendo anche un significativo: «per ora».

Ma se Cesa, al momento, si dice "attendista", è un altro importante esponente dell'Udc, Mario Baccini, a mostrarsi meno distaccato: «Larghe intese?», risponde il vicepresidente del Senato ai cronisti, «ci aspettiamo che Prodi prenda atto della situazione politica, rassegni le dimissioni e un minuto dopo si apra una nuova fase politica». Nell'auspicio di un nuovo governo incentrato su «tre o quattro punti essenziali, poi si vada a votare: uno scenario» che l'esponente dell'Udc sembra intravedere.

Nella riunione politica che si è appena conclusa nella Margherita, però, la vecchia volpe di Ciriaco De Mita la vede diversamente: concludendo che, al momento, «il problema non è cambiare la maggioranza ma recuperare una politica condivisa nel centrosinistra». «La maggioranza ha due doveri: assicurare al paese una politica estera credibile, coerente, affidabile. Il secondo è servire il paese con la maggioranza ricevuta dagli elettori e scongiurare il ritorno della destra» è invece il commento di Rutelli.

Certo Massimo D'Alema non pare disposto a rimanere in sella della Farnesina con una maggioranza diversa. Primo perché la storia che si ripete - lui lo sa bene - vira nella farsa. Secondo per poche ma chiare parole che sono risuonate dalla sua bocca nell'aula del Senato durante la replica. Parole che parlavano della sua politica estera come coerente con i passati governi dc-psi ma lontana dalle «secche delle coalizioni dei volenterosi».

FastFreddy
22-02-2007, 00:30
se hai letto il libro nero del comunismo, ricco di errori storici, non puoi pensarla altrimenti


Ti prego di evitare di affibbiarmi etichette e no, non l'ho letto il libro nero del comunismo e comunque non vedo cosa c'entri nel discorso che sto facendo.

FastFreddy
22-02-2007, 00:31
Lo sai meglio di me, che ogni grande economia, vuole il controllo del propio territorio, dei propi cittadini, che sia piu' evidente o meno, non importa, l'unica cosa che conta e' il controllo, ed e' evidente nella storia dei due casi, il maccartismo e' solo piu' evidente perche quella di base e' una democrazia

Si ok, ma ci sono metodi e metodi di controllo.

murillo
22-02-2007, 00:33
Ti prego di evitare di affibbiarmi etichette e no, non l'ho letto il libro nero del comunismo e comunque non vedo cosa c'entri nel discorso che sto facendo.

che etichetta ti avrei affibiato?
e a questo punto potresti spiegare meglio cosa intendvi per "differenza di magnitudo tra i 2 casi"?

_TeRmInEt_
22-02-2007, 00:33
Il due senatori dissidenti:

1) Ha dato le dimissioni che sono state accettate dal Senato
2) E uscito da RC ed entrato negli indipendenti, dunque presumibilmente un -1 per l'Unione al Senato

dantes76
22-02-2007, 00:35
Si ok, ma ci sono metodi e metodi di controllo.

Guarda possiamo spulciare il patriot act, dopo vogliamo chiamare una escort con il propio, nome facciamo prima,per esempio il maccartismo, e una forma di governo, pesante quanto il controllo cinese, in quanto ci furono condanne a morte su un presupposto ideologico, il fine e' lo stesso: controllo

FastFreddy
22-02-2007, 00:36
che etichetta ti avrei affibiato?



Di quello che ragiona solo sulla base del libro nero del comunismo.


e a questo punto potresti spiegare meglio cosa intendvi per "differenza di magnitudo tra i 2 casi"?

Vabbè, cominciamo coi diritti civili, e un sacco di altre cose che da noi in occidente diamo per scontate, ma che in alti paesi son ancora lontane.

FastFreddy
22-02-2007, 00:38
Guarda possiamo spulciare il patriot act, dopo vogliamo chiamare una escort con il propio, nome facciamo prima,per esempio il maccartismo, e una forma di governo, pesante quanto il controllo cinese, in quanto ci furono condanne a morte su un presupposto ideologico, il fine e' lo stesso: controllo

Ok, ma stiamo parlando di un periodo in cui le 2 più grandi superpotenze erano sull'orlo del conflitto atomico.

dantes76
22-02-2007, 00:38
Il due senatori dissidenti:

1) Ha dato le dimissioni che sono state accettate dal Senato
2) E uscito da RC ed entrato negli indipendenti, dunque presumibilmente un -1 per l'Unione al Senato

sui senatori a vita si hanno notizie? dico commenti? Andreotti, posso capirlo, visto il suo essere filoarabo, e contrario all'intervento in iraq, pininfarina^?

murillo
22-02-2007, 00:39
Di quello che ragiona solo sulla base del libro nero del comunismo.



Vabbè, cominciamo coi diritti civili, e un sacco di altre cose che da noi in occidente diamo per scontate, ma che in alti paesi son ancora lontane.

quello che prendi come unità di misura tu non è comunismo, e lo sai bene

FastFreddy
22-02-2007, 00:39
quello che prendi come unità di misura tu non è comunismo, e lo sai bene

Mi pare di averlo scritto no?

E non mi pare di aver scritto falsità nel dire che i regimi comunisti son sfociati tutti in dittature più o meno pesanti.

dantes76
22-02-2007, 00:40
Ok, ma stiamo parlando di un periodo in cui le 2 più grandi superpotenze erano sull'orlo del conflitto atomico.

si, lo so, ma la cosa e rimasta, il controllo e' la questione fondamentale per ogni superpotenza, che sia piu' o meno evidente e' solo una questione di periodo

Dark Schneider
22-02-2007, 00:40
Semplice: elezioni. :)
Penso sia giusto dare la possibilità al popolo di dover scegliere cosa fare.

dantes76
22-02-2007, 00:42
Semplice: elezioni. :)
Penso sia giusto dare la possibilità al popolo di dover scegliere cosa fare.

io penso sempre che prima ci sia bisogno di cambiare la legge elettorale. con questa non si va lontani

_TeRmInEt_
22-02-2007, 00:45
sui senatori a vita si hanno notizie? dico commenti? Andreotti, posso capirlo, visto il suo essere filoarabo, e contrario all'intervento in iraq, pininfarina^?

Andreotti ha dichiarato in aula che apprezzava la linea politica seguita da D'alema e che avrebbe votato la mozione, alla fine si è astenuto.

Pininfarina era stato annunciato come salvatore del "soldato Prodi", che alla sua prima votazione in aula avrebbe supportato il governo: alla fine si è astenuto.

CYRANO
22-02-2007, 00:45
Chiedo una cosa scontata : quale nuoa maggioranza potrebbe supportare un nuovo governo di Csx dove l'ala estrema della sx verrebbe estromessa dalla maggioranza stessa e quindi dal governo?
In senso pratico , ci sono possibilità per farlo ?



Coaozoaza

Pot
22-02-2007, 00:54
prendi i punti della dittatura:

Controllo?
Pena di morte?
sicuro che siano punti di una dittatura socialista? posso portarti l'esempio di altre nazione capitaliste che hanno in comune questi punti...

Patriot act?

parliamo del Maccartismo?
- libertà di stampa
- libertà d parola
- libertà di movimento
- libertà di impresa
- partito unico
- niente libere elezioni
- controllo delle nascite
sono le prime 7 che mi vengono in mente
la smettiamo di fare i morte al potere anti-americani sempre e comunque addirittura rinnegando che la cina è dittatura.. questo è avere i paracocchi, tapparsi le orecchie e gridare blablablablablablabal da soli...
su.....

_TeRmInEt_
22-02-2007, 00:54
Chiedo una cosa scontata : quale nuoa maggioranza potrebbe supportare un nuovo governo di Csx dove l'ala estrema della sx verrebbe estromessa dalla maggioranza stessa e quindi dal governo?
In senso pratico , ci sono possibilità per farlo ?



Coaozoaza

A livello di numeri CI e i verdi hanno 11 Senatori, l'udc ne ha 20, dunque fattibile, ma credo che a livello politico Prodi non accetterà mai dato che ha dichiarato che non guiderà mai un governo non eletto dal popolo (cit. necessaria, ma sono quasi sicuro che siano sue parole ;))

dantes76
22-02-2007, 01:06
sono le prime 7 che mi vengono in mente
la smettiamo di fare i morte al potere anti-americani sempre e comunque addirittura rinnegando che la cina è dittatura.. questo è avere i paracocchi, tapparsi le orecchie e gridare blablablablablablabal da soli...
su.....

che solfa..... leggiti il patriot act le prende tutte e sette....
leggiti cosa e' stato il maccartismo..,

leggiti pure questa..

Rupert Murdoch admits manipulating the media
http://www.digg.com/politics/Rupert_Murdoch_admits_Fox_News_tried_to_Support_Bush_s_Policy

e questo
http://sciencebackstage.blogosfere.it/2006/05/bin_laden_e_la.html

Dobermann75
22-02-2007, 02:56
Elezioni il prima possibile.

Pot
22-02-2007, 03:27
che solfa..... leggiti il patriot act le prende tutte e sette....
leggiti cosa e' stato il maccartismo..,

leggiti pure questa..

Rupert Murdoch admits manipulating the media
http://www.digg.com/politics/Rupert_Murdoch_admits_Fox_News_tried_to_Support_Bush_s_Policy

e questo
http://sciencebackstage.blogosfere.it/2006/05/bin_laden_e_la.html

1 link: hai leggo ceh dice?? il nostro tg3 o tg4 o addirittura le reti nazionali fanno ben di peggio....loro però hanno la capacità di ammetterlo.
2 link: e allora??? cioè io sono in usa con un j-1 fatto 6 mesi fa quasi, snessun problema......e sai perchè al gente viene qua, perchè nella nostra bella italia ricerca è impossibile farla!

per il patriot act, mi puoi quotare i punti dove:
- impone la non libertà di stampa e la censura
- impone di dire solo cose che piacciono al governo
- impone che tu non ti possa muovere da un regione all'altra dello stato senza un permesso scritto, e impone anche che tu non ti posso men che meno trasferire a vivere in un altra regione dello stesso stato
- impone che le nuove imprese siano sempre e cmq approvate dallo stato
- impone UN PARTITO UNICO
- impone un CONTROLLO DELLE NASCITE

tu dai per scontati diritti fondamentali che noi abbiamo e in cina no... e continui a sostenere che non sia una dittatura... io la foto del carrarmato in paizza tien an men ce l'ho bella stampata in fronte.. e non erano solo un gruppo di ragazzi che voleva la cocacola.. come ha detto qualche esponente di estrema sinistra....

ciao
Alessio

subvertigo
22-02-2007, 04:08
Solo ora mi rendo conto di quanto fosse debole il governo al Senato.

Analizzando bene i numeri questi parlano chiaro.

La (s)composizione attuale è questa:
- Unione ha 156 voti (comprendendo Rossi e Turigliatto)
- CDL ne ha 157 (con De Gregorio),
- Senatori a vita 7,
- Pallaro 1,
- Presidente non votante:1 (Marini)
(totale 322)

Secondo me non ha assolutamente senso ritentare un nuovo governo Prodi... con quei numeri non può andare da nessuna parte (e noi che eravamo qui a discutere di PACS/DICO!!).

Ipotizzando che non ci siano defezioni per far passare i provvedimenti deve affidarsi al fatto che lo scarto voti favorevoli - voti contrari/astenuti dei senatori a vita+Pallaro debba essere almeno 2. Questo è oggettivamente impossibile da garantire.

Anche una eventuale fiducia subito adesso riproposta potrebbe non passare.
Nell'ipotesi ad esempio di nessuna defezione di rossi e turigliatto e :
PRO: montalcini, ciampi, colombo, pallaro
CONTRO: pininfarina andreotti, cossiga

Scarto 1 -> Il governo sarebbe nuovamente bocciato.(Scalfaro malato)

Quindi se riuscissero a farlo nascere lo farebbero solo grazie alla fiducia di Andreotti e Cossiga...(oltre che Pallaro) e sfido a sapere quanto durerà...
Tra l'altro Turigliatto probabilmente non voterebbe nemmeno la fiducia.

Bisogna rassegnarsi ... al Senato non c'è la maggioranza.
Anche se Rossi e Turigliatto avessero oggi votato a favore il governo sarebbe caduto lo stesso. Mi stupisco di chi ha fatto i conti così male...

Allego un file excel con molti commenti della votazione che ha fatto cadere il governo.
La tabella lo presa dallo stenografico del senato sul sito.


Gli scenari quindi si riducono a due:
- elezioni
- governo tecnico con UDC

DonaldDuck
22-02-2007, 05:21
Governo tecnico ed elezioni. Non vedo alternative valide. Al Senato la situazione era già precaria ma ora è disastrosa. Proseguire con un Prodi bis rappresenterebbe un danno maggiore.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/02/politica-estera-analisi.shtml?uuid=aeab4382-c1c3-11db-9566-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Due politiche estere sono troppe. Una è sufficiente per una maggioranza che voglia governare con coerenza. Prodi e D'Alema hanno invece dovuto manovrare con una doppia politica estera, fino all'inevitabile collassso. E' accaduto oggi e avrebbe potuto anche non accadere. Sembrava che il ministro degli Esteri fosse riuscito nell'opera di ricucitura e di mediazione. Ma alla fine qualcosa è andato storto. E ora? La politica estera non è problema che riguarda il titolare della Farnesina. Riguarda tutto il governo nella sua collegialità. Questo vuol dire che siamo in presenza di una crisi grave e seria. Prodi ha il dovere istituzionale di consultarsi con il capo dello Stato e di avviare tutti i passi necessari per venire a capo della situazione. Anche con le dimissioni del governo, se necessario. Ma soprattutto quello che serve è una autentica e approfondita verifica nella coalizione, per determinare se esiste ancora una maggioranza. Se non c'è questa garanzia, il governo dovrà passare la mano. O a un nuovo governo in grado di prendere atto della crisi irreversibile del nostro bipolarismo (ottimo per vincere le elezioni, ma incapace di assicurare il governo del paese). Ovvero di nuovo a Napolitano prechè sciolga il Parlamento, dopo averne constatato l'impotenza. Siamo a uno snodo drammatico della legislatura. E nulla potrà cancellare il fatto che, al di là delle soluzioni che potranno essere individuate, i numeri del centrosinistra al Senato sono esigui, troppo esigui per superare sfide ardue. Oggi la politica estera, domani le pensioni e quant'altro.

sider
22-02-2007, 06:08
La tattica di fare subito le cose impopolari (finanziaria , liberalizzazioni) in maniera da riservare quelle popolari alla fine mandato (riduzione delle tasse, welfare ecc.) si ritorcerà contro questo Governo, andare adesso alle elezioni significa perderle, e lo sanno.
Ma la legge elettorale DEVE rester questa, voglio vedere il cdx governare nelle stesse condizioni :D

Luca Pitta
22-02-2007, 06:32
Beh finalmente la fantomatica "spinta" di Prodi è arrivata.

Cos'è che aveva detto Prodi quando aveva "vinto" le elezioni? ....ah,si: "Berlusconi deve andare a casa".
Direi che ora tocca a lui e di corsa.
Al sondaggio
Rispondo come Prodi e D'Alema: "A casa". e aggiungo SUBITO, senza nessun inciucio strano. Senza Maggiornanza si deve andare al voto.
Questo calvario deve essere archiviato il più presto possibile.

...Mi sarebbe piaciuto vedere le faccie di alcuni qui dentro, a leggere le notizie arrivate ieri pomeriggio/sera. troppo bello.:D
Cmq vista la trasmissione di eri sera, credo che i Comunisti Italiani, sono ancora incancreniti sull'anti-Berlusconi che oggettivamente è ormai anacronistico e soprattutto non paga.



Pitta

Jamal Crawford
22-02-2007, 06:59
Beh finalmente la fantomatica "spinta" di Prodi è arrivata.

Cos'è che aveva detto Prodi quando aveva "vinto" le elezioni? ....ah,si: "Berlusconi deve andare a casa".
Direi che ora tocca a lui e di corsa.
Al sondaggio
Rispondo come Prodi e D'Alema: "A casa". e aggiungo SUBITO, senza nessun inciucio strano. Senza Maggiornanza si deve andare al voto.
Questo calvario deve essere archiviato il più presto possibile.

...Mi sarebbe piaciuto vedere le faccie di alcuni qui dentro, a leggere le notizie arrivate ieri pomeriggio/sera. troppo bello.:D
Cmq vista la trasmissione di eri sera, credo che i Comunisti Italiani, sono ancora incancreniti sull'anti-Berlusconi che oggettivamente è ormai anacronistico e soprattutto non paga.



Pitta



QUOTONE IPERMEGAFANTASUPER:O
Berlusconi disse: questo governo non durera' a lun go perche' progioniero della sinistra radicale, prodi si ritrovera' le mani legate ecc
Direi che come al solito aveva ragione
Elezioni a primavera, anche con questa legge leettorale, tanto si vince a mani basse, e il cdx ha gia' dimostrato di saper governare 5 anni

sider
22-02-2007, 07:12
Però governare MALE dato che poi le elezioni le ha perse.
Uno dei peggiori governi degli ultimi decenni. Fuffa balle ed inquisiti al governo.
Terribile.

LUVІ
22-02-2007, 07:20
Però governare MALE dato che poi le elezioni le ha perse.
Uno dei peggiori governi degli ultimi decenni. Fuffa balle ed inquisiti al governo.
Terribile.

No more, grazie. :Puke:

LuVi

Sursit
22-02-2007, 07:21
Però governare MALE dato che poi le elezioni le ha perse.
Uno dei peggiori governi degli ultimi decenni. Fuffa balle ed inquisiti al governo.
Terribile.
Che cè voi fà, l'Italia questo e nulla di meglio si merita ( del malgoverno, si intende ).

zerothehero
22-02-2007, 07:24
-Io spero che Prodi prenda atto che non può continuare imperterrito con le stesse componenti politiche...il chiarimento (auspicato da Di Pietro, ieri ha fatto uno show che spero nessuno si sia perso ieri porta a porta) non avverrà perchè non si può pretendere che l'estrema sinistra radicale voti per cinque anni il rifinanziamento all'Afghanistan o che molli su Vicenza o sulla Tav.

Siamo al ridicolo..c'è Prodi che dice "Si alla Tav, all'Afghanistan e a Vicenza" e a sinistra si dice "No alla Tav, all'Afghanistan e a Vicenza" o con diverse sfumatore..
Ora..o si mettono d'accordo, cosa impossibile, o non si può riproporre qualcosa che ha già fallito.
E allora o nuove elezioni o governo tecnico.

zerothehero
22-02-2007, 07:32
E' infattibile

l'udc ha meno parlamentari di rifondazione

e poi ci sono pdci e verdi

o stessa maggioranza o governo tecnico

Francamente mi paiono difficili entrambi quindi
boh


Lo so purtroppo...e allora governo tecnico...io i due partiti comunisti non li voglio...sono incompatibili con la politica di governo che vuole Prodi.

Fritz!
22-02-2007, 07:33
Chiedo una cosa scontata : quale nuoa maggioranza potrebbe supportare un nuovo governo di Csx dove l'ala estrema della sx verrebbe estromessa dalla maggioranza stessa e quindi dal governo?
In senso pratico , ci sono possibilità per farlo ?



Coaozoaza

Secondo me si arriverà a un centrosinistra + UDC , magari esterno
con premier Bersani

riaw
22-02-2007, 07:39
Solo ora mi rendo conto di quanto fosse debole il governo al Senato.

Analizzando bene i numeri questi parlano chiaro.

La (s)composizione attuale è questa:
- Unione ha 156 voti (comprendendo Rossi e Turigliatto)
- CDL ne ha 157 (con De Gregorio),
- Senatori a vita 7,
- Pallaro 1,
- Presidente non votante:1 (Marini)
(totale 322)

Secondo me non ha assolutamente senso ritentare un nuovo governo Prodi... con quei numeri non può andare da nessuna parte (e noi che eravamo qui a discutere di PACS/DICO!!).

Ipotizzando che non ci siano defezioni per far passare i provvedimenti deve affidarsi al fatto che lo scarto voti favorevoli - voti contrari/astenuti dei senatori a vita+Pallaro debba essere almeno 2. Questo è oggettivamente impossibile da garantire.

Anche una eventuale fiducia subito adesso riproposta potrebbe non passare.
Nell'ipotesi ad esempio di nessuna defezione di rossi e turigliatto e :
PRO: montalcini, ciampi, colombo, pallaro
CONTRO: pininfarina andreotti, cossiga

Scarto 1 -> Il governo sarebbe nuovamente bocciato.(Scalfaro malato)



è assolutamente impensabile che un governo, soprattutto di sinistra,possa guidare un paese come questo, in questo momento, contando i senatori a vita come fossero propri parlamentari.
un governo deve avere la maggioranza in senato fra i propri parlamentari, punto e fine, se no bisogna rivotare.


Quindi se riuscissero a farlo nascere lo farebbero solo grazie alla fiducia di Andreotti e Cossiga...(oltre che Pallaro) e sfido a sapere quanto durerà...
Tra l'altro Turigliatto probabilmente non voterebbe nemmeno la fiducia.

Bisogna rassegnarsi ... al Senato non c'è la maggioranza.
Anche se Rossi e Turigliatto avessero oggi votato a favore il governo sarebbe caduto lo stesso. Mi stupisco di chi ha fatto i conti così male...

Allego un file excel con molti commenti della votazione che ha fatto cadere il governo.
La tabella lo presa dallo stenografico del senato sul sito.


Gli scenari quindi si riducono a due:
- elezioni
- governo tecnico con UDC

anche ci fossero i voti dell'udc, dubito fortemente che riescano a sostituire IN TOTO quelli dell'estrema sinistra (prc,verdi,ci,ecc.ecc.).
o meglio, l'udc è favorevole a una fiducia nel caso in cui non ci sia prodi come pdc. e la sinistra ha già deciso di riproporre prodi come pdc.
quindi questo scenario è da escludere.

anche se la sinistra moderata proponesse qualcun altro come pdc, ottenendo quindi la fiducia dall'udc, non credo che la sinistra radicale ed estrema approverà un governo di questo tipo. non hanno approvato il governo attuale, figuarsi se gli va bene un governo ancor più di centro.
quindi anche questo scenario è da escludere.


per come la vedo io, l'unico scenario che ridia un minimo di credibilità e di stabilità al paese, dopo questi 10 mesi insulsi di governo prodi, è ritornare al voto, SUBITO, e dare al paese un governo che riesca a stare in piedi.
appena eletto, questo governo deve avere la forza di portare avanti il paese almeno per un anno e cambiare SUBITO la legge elettorale. se poi questo governo venisse sfiduciato,ritornare subito al voto con una legge elettorale diversa.

Fritz!
22-02-2007, 07:40
Solo ora mi rendo conto di quanto fosse debole il governo al Senato.

Analizzando bene i numeri questi parlano chiaro.

La (s)composizione attuale è questa:
- Unione ha 156 voti (comprendendo Rossi e Turigliatto)
- CDL ne ha 157 (con De Gregorio),
- Senatori a vita 7,
- Pallaro 1,
- Presidente non votante:1 (Marini)
(totale 322)

Secondo me non ha assolutamente senso ritentare un nuovo governo Prodi... con quei numeri non può andare da nessuna parte (e noi che eravamo qui a discutere di PACS/DICO!!).

Ipotizzando che non ci siano defezioni per far passare i provvedimenti deve affidarsi al fatto che lo scarto voti favorevoli - voti contrari/astenuti dei senatori a vita+Pallaro debba essere almeno 2. Questo è oggettivamente impossibile da garantire.

Anche una eventuale fiducia subito adesso riproposta potrebbe non passare.
Nell'ipotesi ad esempio di nessuna defezione di rossi e turigliatto e :
PRO: montalcini, ciampi, colombo, pallaro
CONTRO: pininfarina andreotti, cossiga

Scarto 1 -> Il governo sarebbe nuovamente bocciato.(Scalfaro malato)

Quindi se riuscissero a farlo nascere lo farebbero solo grazie alla fiducia di Andreotti e Cossiga...(oltre che Pallaro) e sfido a sapere quanto durerà...
Tra l'altro Turigliatto probabilmente non voterebbe nemmeno la fiducia.

Bisogna rassegnarsi ... al Senato non c'è la maggioranza.
Anche se Rossi e Turigliatto avessero oggi votato a favore il governo sarebbe caduto lo stesso. Mi stupisco di chi ha fatto i conti così male...

Allego un file excel con molti commenti della votazione che ha fatto cadere il governo.
La tabella lo presa dallo stenografico del senato sul sito.


Gli scenari quindi si riducono a due:
- elezioni
- governo tecnico con UDC
le lelezioni senza modifiche alla legge elettorale sono improbabili
e oltretutto la cdl è spaccata

nomeutente
22-02-2007, 07:49
Lavori in corso

nomeutente
22-02-2007, 09:03
Lavori in corso

Bravi: in questo 3d non vi siete scannati :D

Però a meno di non inserire fra le opzioni: "governo tecnico con Reagan" e "repubblica popolare con Mao" direi di chiudere l'ot ;)

<Straker>
22-02-2007, 09:09
Bravi: in questo 3d non vi siete scannati :DE' che non ci siamo ancora ripresi dallo shock :eek:

(per me anche quello relativo al tuo avatar nuovo) :D

bjt2
22-02-2007, 09:19
Votere, subito. E' questo il mio pensiero. Poichè non c'è l'opzione, ho votato "Altro". Perchè non c'è l'opzione? :what: Forse perchè il titolo elenca le uniche alternative per cui il csx non ne esca annientato? Andare alle elezioni adesso sarebbe un cataclisma per il csx. Sarebbe un "crimine", perchè "si riconsegnerebbe il paese alle destre"... E' che sarà mai? :rolleyes:

Dj Ruck
22-02-2007, 09:24
ieri ho votato per un governo tecnico...ma ad oggi preferisco votare subito!!!

LUVІ
22-02-2007, 09:30
Bravi: in questo 3d non vi siete scannati :D

Però a meno di non inserire fra le opzioni: "governo tecnico con Reagan" e "repubblica popolare con Mao" direi di chiudere l'ot ;)

Modifichi te il sondaggio? :stordita: :sofico:
Senti, recupera le segnalazioni per l'altro thread, hai arretrati :D

LuVi

Ferdy78
22-02-2007, 09:38
Luvi scusami, ma la seconda opzione compendia il governo tecnico di traghettamento a nuove elezioni...ma con modifica della legge elettorale vero:stordita: :D

No perchè spero sia chiaro che andare a votare con l'attuale legge non porta da nessuna parte se non ad una carneficina a SX:cry: :cry: :cry:

Non ci sarebbe nulla di democratico imho..andare a fare una VIulenza così...;)

Prima cambiano la legge elettorale e poi alleurne...anche se spero in un prodi Bis:D e con più razionalità!
Onestamente l'intervento di D'alema ieriin senato a me è piaciuto e non credo abbia detto cose assurde...anzi tutt'altro..;)

franklar
22-02-2007, 09:41
A me stanno bene tutte le opzioni, basta che gli estremisinistri siano messi al margine...


Già, bisogna rimettere in riga l'ala dell'estremo centro :D

Un Prodi Bis che faccia cose di sinistra, perchè è per quello che la gente l'ha votato, i De Gregorio finiti chissà come nelle liste elettorali e i Mastella con il suo 2% di voti devono andare al loro posto, e la Margherita deve ricordarsi di stare nel centro-sinistra, non nel centro e basta.

Voto Prodi Bis subito, perchè non si può riconsegnare alle destre questo paese dopo 5 anni di arretratezza, nè si può dare il via al ritorno del Grande Centro che ha tenuto nell'arretratezza l'Italia per tutta la sua storia repubblicana.

A.L.M.
22-02-2007, 09:46
Già, bisogna rimettere in riga l'ala dell'estremo centro :D

Un Prodi Bis che faccia cose di sinistra, perchè è per quello che la gente l'ha votato, i De Gregorio finiti chissà come nelle liste elettorali e i Mastella con il suo 2% di voti devono andare al loro posto, e la Margherita deve ricordarsi di stare nel centro-sinistra, non nel centro e basta.

Voto Prodi Bis subito, perchè non si può riconsegnare alle destre questo paese dopo 5 anni di arretratezza, nè si può dare il via al ritorno del Grande Centro che ha tenuto nell'arretratezza l'Italia per tutta la sua storia repubblicana.

Guarda che è stata la sinistra che ha fatto cadere il Governo, non Mastella.
Gli unici che ieri hanno cercato di dire/fare cose di sinistra sono stati puniti duramente, stigmatizzati e insultati a ripetizione.
Credi davvero che ora qualcuno farà cose di sinistra? Imho ora pure Diliberto starà più al centro di Sturzo, se vogliono durare qualche altro mese.

Dobermann75
22-02-2007, 09:49
Però governare MALE dato che poi le elezioni le ha perse.
Uno dei peggiori governi degli ultimi decenni. Fuffa balle ed inquisiti al governo.
Terribile.

Direi che chi da sempre ha governato male sono quelli della prima repubblica con i vari magna-magna (riciclati poi in altri partiti) o abbiamo la memoria corta ...
Il governo precedente ha lavorato in un forte periodo di crisi economica per tutta l'europa, in aggiunta c'è stata l'entrate nell'Euro, con condizioni gestite dal, da ieri , ex primo ministro...
mentre sempre lo stesso governo precedente è quello che ha portato i risultati che stiamo godendo ora con la ripresa economica.

Direi invece che le balle e la fuffa vengono da chi promette determinate cose in campagna, le mette nel programma e poi si comporta facendo il contrario... e stai tranquillo che gli italiani hanno aperto gli occhi...
Per quanto riguarda gli inquisiti, mi pare che nessuna parte scampi, con la differenza che la magistratura a tendenza ad una crocifissione maggiore verso un determinato versante politico.
Dunque basta con sti discorsi...

fluke81
22-02-2007, 09:50
L'amarezza di D'Alema
"Cosa volevano di più?"
di MASSIMO GIANNINI

<B>L'amarezza di D'Alema<br>"Cosa volevano di più?" </B>
"E' un disastro. Mi perdo la Roma in Champions League...". Prova in tutti i modi a reagire da sportivo. Ma alle nove della sera, mentre fende la pioggia di questa nera notte romana per correre a Via Nazionale, al vertice del Botteghino, Massimo D'Alema sa che ieri ha perso molto, molto di più. "Intendiamoci - aggiunge - purtroppo quello che è successo era nel novero delle cose possibili, viste le tensioni di queste ultime settimane. Ma resta il fatto che è uno shock. Un vero shock...".

Non si dà pace, il vicepremier: "Capite il paradosso? In una situazione di governo che nell'insieme non si può certo definire brillante, per unanime riconoscimento di tutti, non solo in Italia ma anche oltre i nostri confini, la politica estera era una delle poche cose che avevano funzionato. Una delle poche cose che piacevano alla gente, come dimostrano anche i sondaggi. E invece, noi cadiamo proprio su questo. Per assurdo, avrei capito che fossimo caduti sulla legge Finanziaria, con tutti i malumori che ha creato nel Paese. Ma sulla politica estera non ci sto. Siamo un Paese di matti...".

"Mi tocca riprovare a salvare questo governo...", aveva detto solo domenica scorsa, alla vigilia di una settimana esiziale per la maggioranza di centrosinistra. Non c'è riuscito. Il "soldato Prodi" non si è salvato. Il discorso "alto", forse anche troppo, del ministro degli Esteri in Senato, non ha risparmiato al governo il fuoco amico dei "kabulisti" dell'Unione. Il vicepremier è amareggiato: "Ho fatto un discorso da socialista europeo. Quella che ho presentato è la piattaforma più avanzata della sinistra europea. Oltre tutto, apprezzata da mezzo mondo. Ho ricevuto complimenti dalle persone più impensate, e non avete idea delle telefonate che mi sono arrivate, tra Palazzo Chigi e la Farnesina. Possibile che non basti neanche questo, a questa comitiva di irresponsabili?". Eppure, non si può dire che non aveva fiutato il pericolo. "Se non c'è la maggioranza sulla politica estera il governo va a casa": giusto o sbagliato che fosse, l'ultimatum che aveva lanciato l'altro ieri ad Ibiza non era affatto il segno di quella solita iattanza, un po' troppo spocchiosa, con la quale si è bruciato più di una volta. Al contrario, era l'ultimo, drammatico avviso a chi, nella sinistra radicale dura e pura, non aveva ancora compreso la vera posta in gioco di questo delicatissimo passaggio parlamentare. Era il chiaro sintomo di un'inquietudine che era cominciata già da sabato scorso, dopo la marcia pacifica di Vicenza, e che era cresciuta fino a ieri mattina, quando il vicepremier, dopo aver portato a spasso come sempre il suo labrador Lulù, si è presentato a Palazzo Madama come se si andasse a giocare un terno al lotto.

D'Alema sa, e ha sempre saputo, che questo governo era appeso a un filo. E al contrario di Prodi ha sempre sperato, ma in fondo non ha mai creduto che "la sua forza sta nella sua debolezza". Ha sempre sperato, ma in fondo non ha mai creduto a se stesso, quando si ripeteva ancora domenica scorsa che "forse proprio l'asprezza dello scontro interno tra noi e la sinistra radicale può rendere più difficile la caduta del governo". Era solo un altro esorcismo. L'ennesimo. Che stavolta non ha funzionato. "D'altra parte, cosa vuoi, quando metti perfino i trozkisti in Parlamento, questo è il minimo che ti possa succedere...". È quella che lui stesso definisce "la tragica immaturità di questa sinistra". Una sinistra "che rifiuta a prescindere l'assunzione della responsabilità di governo". Una sinistra "che pur di non perdere la sua verginità, preferisce riconsegnare il Paese a Berlusconi". Con questa sinistra D'Alema ha provato a dialogare. Ha provato a ricucire, nei limiti in cui la coerenza politica di un ministro degli Esteri glielo ha consentito. "Gli do tutto quello che gli posso dare: la disponibilità a discutere con gli americani uno spostamento di qualche chilometro della base americana di Vicenza. Gli do la possibilità di poter chiedere alle Nazioni Unite una ridefinizione della missione Isaf, con l'Italia nel ruolo di relatore al Palazzo di vetro. Gli do anche la conferenza di pace sull'Afghanistan: una bella proposta, ma è solo una belinata, perché purtroppo lo sanno tutti che a livello internazionale praticamente nessuno la vuole. Più di questo, per salvare il governo, che altro posso fare?".

Non è bastato. Ma oltre questo il vicepremier non ha potuto e non ha voluto andare: "La credibilità e l'affidabilità internazionale è una cosa troppo seria, perché la si possa barattare con un manipolo di incoscienti. Io non accetto che la politica estera del mio Paese sia esposta al ricatto del senatore Rossi...". La resa dei conti è stata amarissima. Ma non poteva più essere elusa. D'Alema non ci sta, a sentirsi processato da chi dice che ieri, a Palazzo Madama, ha alzato troppo l'assicella, con un discorso che è diventato difficile da digerire sia per i dissidenti dell'estrema sinistra sia per i senatori a vita Andreotti e Pininfarina: "Ho alzato troppo l'assicella? Scherziamo? Che cosa avrei dovuto dire? Far finta di nulla, di fronte alle difficoltà di questi ultimi giorni? La politica estera di un Paese deve essere condivisa. Io voglio far il ministro degli Esteri di un Paese che ha l'ambizione di incidere davvero sul corso degli eventi. Se sto al governo, la politica della testimonianza non mi interessa: a quella ci pensa Franca Rame". Per questo, come ha già detto in altre occasioni, in casi così estremi "oportet ut scandala eveniant". Non si poteva più continuare, con questi equivoci, con questi bizantinismi ipocriti, con questi incidenti paradossali, come quello che si è prodotto due settimane fa con la relazione di Arturo Parisi sul Dal Molin, approvata con una mozione del centrodestra e per questo bocciata dal centrosinistra. Quello per D'Alema, è stato molto più di un campanello d'allarme: "Quando sono stato a Bruxelles il 12 febbraio, al vertice della Ue, ho pranzato con i miei colleghi ministri degli Esteri, nel Consiglio affari generali della Ue, e tutti mi hanno chiesto di spiegargli cosa era successo a Parisi. Ho provato a raccontargli come e perché la mia maggioranza, praticamente obbligata dalla sua ala sinistra, era stata costretta a votare contro il suo ministro della Difesa, su una mozione dell'opposizione che dava ragione al governo. Ci hanno messo mezz'ora a capire questa follia. E alla fine mi guardavano come se fossi un marziano". Si poteva continuare così?

Resta da capire cosa succede adesso. Il vicepremier si schiera, ancora una volta, a fianco di Prodi: "Per noi il governo resta quello in carica. Non c'è alternativa possibile: né Prodi bis, né rimpasto, né governo tecnico, né elezioni anticipate. Il Capo dello Stato farà le sue consultazioni. Io spero che ottenga ampie garanzie dai partiti dell'attuale maggioranza, non solo per una fiducia generica al presidente del Consiglio in carica, ma anche sui prossimi passaggi parlamentari, per esempio sull'Afghanistan. A quel punto Prodi torna davanti alle Camere, e se ottiene la fiducia si riparte, se no è finita sul serio. Ma per ora lo schema è questo, e per me non ce n'è nessun altro". Nessuno si nasconde la fragilità di questo schema. I fatti hanno dimostrato che il vincolo di coalizione assunto e sottoscritto sul programma dell'Unione dai vertici dei partiti non corrisponde all'impegno dei singoli parlamentari. "È vero - riflette il ministro degli Esteri - ma speriamo che almeno dopo questo trauma la sinistra radicale capisca che il suicidio politico non conviene a nessuno". Nella confusione, circolano le voci più strane e incontrollate. Per esempio, che D'Alema non si ricandidi a fare il ministro egli Esteri. Lui sorride: "Non c'è proprio limite alla stupidità umana...". Altro esempio: Prodi sarebbe furioso per l'intervento in aula del vicepremier, considerato troppo corrosivo e poco conciliante con gli alleati: "A me non risulta proprio. Io so solo che con Romano ci siamo parlati in continuazione, in modo molto collaborativo, e che in serata mi ha chiamato per dirmi: "circola voce che sia stato tu a chiedermi a tutti i costi le dimissioni, ma io ho smentito seccamente". Il resto sono fesserie...".

Certo, otto anni dopo tornano ad aleggiare i fantasmi della crisi del primo Ulivo. Anche in quella occasione, fu a D'Alema che imputarono il complotto anti-prodiano. Stavolta, complotto o no, la caduta di questo secondo governo Prodi è ancora una volta legata alle figura di Baffino di ferro. D'Alema non ci sta a questa lettura caricaturale della storia: "È il frutto dell'uso delinquenziale che si fa dell'informazione", sbuffa il vicepremier. "Io non ho colpa di nulla. Se c'è un'analogia tra oggi e il '98, semmai, è che ancora una volta si dimostra che esiste in Italia un estremismo di sinistra che si dimostra non in grado di garantire un governo al Paese. Se a questo aggiungiamo la compravendita di senatori della nostra metà campo da parte del Polo, e lo strano tranello che ci ha fatto Andreotti in aula, il teatro dell'assurdo della politica italiana è completo...".

A questo punto l'Unione naviga a vista. Oggi cominciano le consultazioni. D'Alema incrocia le dita. È tornato a casa, a tarda sera, e in televisione si guarda gli ultimi minuti di Roma-Lione. "Per il centrosinistra comincia una fase delicatissima. È come per Spalletti, in Champions League. Qui hai fatto zero a zero. Ti devi giocare tutto nella gara di ritorno". Ma ci sarà davvero il ritorno, per il governo Prodi?


(22 febbraio 2007)
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/d-alema-amarezza/d-alema-amarezza.html


lo sfogo di d'alema:read:

tdi150cv
22-02-2007, 09:53
ripeto da salvatori del paese si sono dimostrati per quello che valgono ... NULLA ! Anche se purtroppo hanno fatto in tempo a fare troppi danni ...

Dobermann75
22-02-2007, 09:54
Secondo me si arriverà a un centrosinistra + UDC , magari esterno
con premier Bersani

Dio c'è ne scampi...

Dobermann75
22-02-2007, 09:59
Votere, subito. E' questo il mio pensiero. Poichè non c'è l'opzione, ho votato "Altro". Perchè non c'è l'opzione? :what: Forse perchè il titolo elenca le uniche alternative per cui il csx non ne esca annientato? Andare alle elezioni adesso sarebbe un cataclisma per il csx. Sarebbe un "crimine", perchè "si riconsegnerebbe il paese alle destre"... E' che sarà mai? :rolleyes:

Veramente hanno detto riconsegnare il Paese a Berlusconi, l'uomo nero... non hanno ancora capito che più lo attaccano più lo rendono forte... come non hanno ancora capito che è una coalizione di centro destra...però hanno capito che cadendo il governo prima della fine della legislatura molti di loro non beccano + la pensione...

groot
22-02-2007, 09:59
quando lasceremo lavorare chi è al governo?

In questo modo ne esce un gran casino per noi, a me sinceramente quello che è successo non piace affatto.

Non è meglio che un eletto, possa lavorare 5 anni, e poi essere giudicato idoneo o meno?

Facciamo pulizia tanto quelli che sono ora al governo, e intendo tutti e 1000.... in anni non hanno saputo fare niente, tutti a casa e dentro gente nuova, giovani che possano essere al passo con i tempi.....

ho votato: Altro.

giannola
22-02-2007, 10:00
dunque fare un prodi bis non è fattibile perchè da ieri il csx non ha più la maggioranza al senato.
Infatti tra il senatore che è passato al cdx a inizio legislatura e rossi che ieri si è dimesso, adesso non c'è più nemmeno la famosa maggioranza risicata dei 2 seggi.
Napolitano non può dunque chiedere a prodi di ritornare alle camere e chiedere la fiducia perchè adesso non ci sono più i numeri in uno dei rami del parlamento riguardo alla maggioranza uscita dalle urne.
Nè è ipotizabile ottenerla esclusivamente attraverso l'appoggio dei senatori a vita, che non fanno parte della maggioranza eletta.

Non è possibile nemmeno che l'udc si aggreghi in presenza della sinistra estrema, ne d'altro canto ci si può aspettare che l'ala radicale accetti un partito che ha diviso le sue fortune con berlusconi.
Dunque nemmeno in questo caso ci sarebbe la maggioranza, perchè dentro l'udc, ma fuori verdi, CI e Rifondazione.
In questo scenario cmq nn ci sarebbe una maggioranza.
L'unico modo per creare una maggioranza è quello di coinvolgere anche il cdx in maniera ampia (la lega si autoescluderebbe cmq).
Quindi l'ipotesi più probabile è che si vada verso un governo tecnico, approvato quasi all'unanimità, che modifichi la legge elettorale e che si torni a votare entro l'estate, altrimenti il governo dovrà durare fino alla prossima primavera.
In autunno sarebbe rischioso per i tempi necessari all'approvazione della finanziaria 2008.

Quel che è certo è che nn ci sarà nessun prodi bis

EddieIng
22-02-2007, 10:02
Governo Tecnico, Nuova legge elettorale e poi a votare.
Ma nella legge elettorale ci dovrebbe essere una proposta ideata da un candidato del centrosinistra delle scorse primarie
(scusate ma non ricordo più il nome, anche perché visto che si vede non piaceva, non fu poi candidato alle elezioni).

Dopo due mandati, un eletto non può più essere candidato, almeno così non avremo sempre le stesse faccie (sia a DX che a SX) in parlamento.

franklar
22-02-2007, 10:04
Guarda che è stata la sinistra che ha fatto cadere il Governo, non Mastella.
Gli unici che ieri hanno cercato di dire/fare cose di sinistra sono stati puniti duramente, stigmatizzati e insultati a ripetizione.
Credi davvero che ora qualcuno farà cose di sinistra? Imho ora pure Diliberto starà più al centro di Sturzo, se vogliono durare qualche altro mese.

A parte il caso specifico di ieri, molti fanno notare che un eventuale Prodi Bis potrebbe cadere subito anche sui DICO, e quello è l'ambito in cui è l'ala di estremo centro a dare più problemi, discostandosi troppo da quella che dovrebbe essere una politica di centrosinistra, dando più ascolto al Vaticano che agli elettori.

Oltretutto penso che le distanze sulla politica estera non siano così incolmabili come si dice: dopotutto, ce la siamo cavata con l'Iraq e con il Libano, in Afghanistan c'è poco da fare, certa gente si deve anche convincere che la situazione è ben diversa dall'Iraq e siamo lì sotto mandato ONU.
I soliti piagnoni diranno che si sta mettendo in crisi la nostra storica, immutabile, monolitica ed eterna politica atlantista :rolleyes: ben sapendo che non è vero, che siamo e rimarremo buon alleati degli USA, che semplicemente ci eravamo troppo abituati ad andare a scodinzolare nei ranch texani e adesso ci stiamo ricordando come si fa davvero la politica estera, discutendo e negoziando anche con gli alleati come si fa normalmente, non prendendo ordini tra un sorriso e una pacca sulla spalla. :read:

bjt2
22-02-2007, 10:09
dunque fare un prodi bis non è fattibile perchè da ieri il csx non ha più la maggioranza al senato.
Infatti tra il senatore che è passato al cdx a inizio legislatura e rossi che ieri si è dimesso, adesso non c'è più nemmeno la famosa maggioranza risicata dei 2 seggi.
Napolitano non può dunque chiedere a prodi di ritornare alle camere e chiedere la fiducia perchè adesso non ci sono più i numeri in uno dei rami del parlamento riguardo alla maggioranza uscita dalle urne.
Nè è ipotizabile ottenerla esclusivamente attraverso l'appoggio dei senatori a vita, che non fanno parte della maggioranza eletta.

Non è possibile nemmeno che l'udc si aggreghi in presenza della sinistra estrema, ne d'altro canto ci si può aspettare che l'ala radicale accetti un partito che ha diviso le sue fortune con berlusconi.
Dunque nemmeno in questo caso ci sarebbe la maggioranza, perchè dentro l'udc, ma fuori verdi, CI e Rifondazione.
In questo scenario cmq nn ci sarebbe una maggioranza.
L'unico modo per creare una maggioranza è quello di coinvolgere anche il cdx in maniera ampia (la lega si autoescluderebbe cmq).
Quindi l'ipotesi più probabile è che si vada verso un governo tecnico, approvato quasi all'unanimità, che modifichi la legge elettorale e che si torni a votare entro l'estate, altrimenti il governo dovrà durare fino alla prossima primavera.
In autunno sarebbe rischioso per i tempi necessari all'approvazione della finanziaria 2008.

Quel che è certo è che nn ci sarà nessun prodi bis

Scusa, ma se un senatore si dimette, non viene sostituito dal primo non eletto sempre dello stesso partito? Magari il successore è più fedele a questo governo... :D

fluke81
22-02-2007, 10:15
Scusa, ma se un senatore si dimette, non viene sostituito dal primo non eletto sempre dello stesso partito? Magari il successore è più fedele a questo governo... :D

gliene manchera sempre uno che ora è indipendente:read:
inoltre si fideranno ancora dei senatori a vita?e come faranno quando scalfaro dovra andare a ripararsi la dentiera(ieri non c'èra per influenza)?:O

Ferdy78
22-02-2007, 10:16
quando lasceremo lavorare chi è al governo?

In questo modo ne esce un gran casino per noi, a me sinceramente quello che è successo non piace affatto.

Non è meglio che un eletto, possa lavorare 5 anni, e poi essere giudicato idoneo o meno?

Facciamo pulizia tanto quelli che sono ora al governo, e intendo tutti e 1000.... in anni non hanno saputo fare niente, tutti a casa e dentro gente nuova, giovani che possano essere al passo con i tempi.....

ho votato: Altro.

NOI?
Dillo ai parlamentari, all'opposizione insomma ai palazzi che il giorno dopo la vittoria hanno inziato a dire: brogli,non è un governo,non sanno governare..etc...
Ripeto il problema sono state le ali estreme di sinistra che con la loro voglia di PACE...han fatto un casotto.
Sia chiaro avevano ragione sull'Afghanistan..visto che a breve, come ha detto il senatore Rossi ieri sera, gli aleati atlantici vogliono fare la campagna di Primavera...e anche sulla base di vicenza...in fondo: NON possiamo rimanere succubi degli alleati e in questo caso Americani..;)

Bonovox767
22-02-2007, 10:21
Ci sarà un Prodi Bis (del tutto inutile....), che cadrà al prossimo scontro (Afghanistan) e poi andremo allegramente verso le nuove elezioni...

A.L.M.
22-02-2007, 10:23
A parte il caso specifico di ieri, molti fanno notare che un eventuale Prodi Bis potrebbe cadere subito anche sui DICO, e quello è l'ambito in cui è l'ala di estremo centro a dare più problemi, discostandosi troppo da quella che dovrebbe essere una politica di centrosinistra, dando più ascolto al Vaticano che agli elettori.

Oltretutto penso che le distanze sulla politica estera non siano così incolmabili come si dice: dopotutto, ce la siamo cavata con l'Iraq e con il Libano, in Afghanistan c'è poco da fare, certa gente si deve anche convincere che la situazione è ben diversa dall'Iraq e siamo lì sotto mandato ONU.
I soliti piagnoni diranno che si sta mettendo in crisi la nostra storica, immutabile, monolitica ed eterna politica atlantista :rolleyes: ben sapendo che non è vero, che siamo e rimarremo buon alleati degli USA, che semplicemente ci eravamo troppo abituati ad andare a scodinzolare nei ranch texani e adesso ci stiamo ricordando come si fa davvero la politica estera, discutendo e negoziando anche con gli alleati come si fa normalmente, non prendendo ordini tra un sorriso e una pacca sulla spalla. :read:
Mah, non diamo sempre la colpa al Vaticano, anche se pure io vorrei uno Stato più laico. Sono altri i temi sui quali ci sarà da ridere, ed altri gli schieramenti protagonisti:

"Tav, l'Europa preme. Padoa-Schioppa: si farà"

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200702articoli/18196girata.asp

E' l'inizio della fine? :asd:

giannola
22-02-2007, 10:25
Scusa, ma se un senatore si dimette, non viene sostituito dal primo non eletto sempre dello stesso partito? Magari il successore è più fedele a questo governo... :D

non è così semplice.
perchè come diceva calderoli, caduto il governo non spetta più il premio di maggioranza.
In effetti col senato c'è un premio di maggioranza su base regionale, per cui è un pò un guazzabuglio, bisognerebbe vedere come starebbero adesso le cose.
In ogni caso supponiamo pure che passi il secondo in ordine.
Ti pare che se stavano mal messi prima con soli due senatori, starebbero meglio con uno solo.
Tieni conto che adesso difficilmente vedremo l'appoggio dei senatori a vita soprattutto per i dico e poi perchè a differenza di quanto hanno fatto nei primi giorni del governo, adesso è passato un po di tempo dalle elezioni, non tocca a loro sostenere il governo per l'intera legislatura.
Doveva essere prodi a mostrare di saper fare delle alleanze capaci di tenere insieme la coalizione, ma di questo lui non è stato capace, è uno dei suoi più grossi limiti.
Questa bomba andava disinnescata da sabato scorso, non si doveva arrivare al voto in quelle condizioni.
Prodi non ha il carisma politico, non è capace di invitare al dialogo (e gestirlo) le diverse anime della sua maggioranza.
Napolitano, se è uomo di buon senso, non può rimandare prodi alla fiducia, non possiamo tornare entro due mesi alla stessa situazione di ieri.
Una crisi basta, due sono troppe.

LUVІ
22-02-2007, 10:25
Luvi scusami, ma la seconda opzione compendia il governo tecnico di traghettamento a nuove elezioni...ma con modifica della legge elettorale vero:stordita: :D

No perchè spero sia chiaro che andare a votare con l'attuale legge non porta da nessuna parte se non ad una carneficina a SX:cry: :cry: :cry:

Non ci sarebbe nulla di democratico imho..andare a fare una VIulenza così...;)

Prima cambiano la legge elettorale e poi alleurne...anche se spero in un prodi Bis:D e con più razionalità!
Onestamente l'intervento di D'alema ieriin senato a me è piaciuto e non credo abbia detto cose assurde...anzi tutt'altro..;)

E' plausibile che uno dei primi incarichi del governo tecnico sarebbe quello di rivedere la legge elettorale. ;)

LuVi

franklar
22-02-2007, 10:31
Mah, non diamo sempre la colpa al Vaticano, anche se pure io vorrei uno Stato più laico. Sono altri i temi sui quali ci sarà da ridere, ed altri gli schieramenti protagonisti:



Guarda, anche per me far cadere un governo su un tema tutto sommato secondario come i PACS-DICO è abbastanza ridicolo...


La TAV, per quanto mi riguarda, si può fare tenendo nella giusta considerazione le preoccupazioni più fondate sull'impatto ambientale e quelle dei cittadini della valle, che con la TAV ci devono convivere. Se siamo a questo punto c'è da ringraziare il vecchio governo che se ne fregò di tutto e fu capace soltanto di mandare le forze dell'ordine a manganellare i dimostranti, che da parte loro hanno radicalizzato le loro posizioni, giuste o sbagliate che siano.

JackTheReaper
22-02-2007, 10:32
spero in un prodi bis con le minoranze chiassose (rif comunista, verdi e comunisti italiani) espulse in favore di UDC e follini

fluke81
22-02-2007, 10:33
spero in un prodi bis con le minoranze chiassose (rif comunista, verdi e comunisti italiani) espulse in favore di UDC e follini

non lo faranno,la sinistra per natura deve tenersi stretta quella parte "ambigua":mc:

JackTheReaper
22-02-2007, 10:33
Guarda, anche per me far cadere un governo su un tema tutto sommato secondario come i PACS-DICO è abbastanza ridicolo...


La TAV, per quanto mi riguarda, si può fare tenendo nella giusta considerazione le preoccupazioni più fondate sull'impatto ambientale e quelle dei cittadini della valle, che con la TAV ci devono convivere. Se siamo a questo punto c'è da ringraziare il vecchio governo che se ne fregò di tutto e fu capace soltanto di mandare le forze dell'ordine a manganellare i dimostranti, che da parte loro hanno radicalizzato le loro posizioni, giuste o sbagliate che siano.

scusa, ma i progetti del TAV non erano esposti a torino da mesi? ne hanno avuto di tempo per poter organizzare un'opposizione seria al di là dei soliti slogan, striscioni e marce....

sempreio
22-02-2007, 10:34
Mah, non diamo sempre la colpa al Vaticano, anche se pure io vorrei uno Stato più laico. Sono altri i temi sui quali ci sarà da ridere, ed altri gli schieramenti protagonisti:

"Tav, l'Europa preme. Padoa-Schioppa: si farà"

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200702articoli/18196girata.asp

E' l'inizio della fine? :asd:


a questo punto non possono più governare, che si ritorni alle elezioni e festa finita, ma la sinistra anche quella centrista non andrà mai più al governo

JackTheReaper
22-02-2007, 10:34
non lo faranno,la sinistra per natura deve tenersi stretta quella parte "ambigua":mc:

è già la seconda volta che causano la caduta del governo.. errare è umano, ma perseverare è diabolico!

David9
22-02-2007, 10:36
Spero che si torni a votare..... così vediamo cosa decidono di fare la prossima volta tutti quei coglioni che hanno votato mortadella. :D
Mortadella è andato da Napolitano ridendo...... cosa c'è da ridere???
Secondo me lui è contento che sia andata così.... perchè altrimenti prima o poi qualcuno lo picchiava....ahahhahah :D

sempreio
22-02-2007, 10:39
è già la seconda volta che causano la caduta del governo.. errare è umano, ma perseverare è diabolico!

ma non lo capisci, la sinistra radicale non ha mai voluto governare, è solo un partiro di protesta basta guardare chi hanno messo dentro, casarini

Paganetor
22-02-2007, 10:42
boh, io so solo che un "Prodi bis" con questi numeri (maggioranza risicata) non ha molto senso... non lo avrebbe con nessun partito, sia chiaro... era evidente già subito dopo le elezioni: basta una ripicca o qualcuno a casa con la febbre che si passa in minoranza.

i governi tecnici non mi sono mai piaciuti (ho ancora gli incubi con Dini un po' di anni fa :D ), anche se andare ancora alle urne significa disintegrare la sinistra...

a proposito: finora l'opposizione (CDX) è stata compatta proprio perchè alla "opposizione", ma chi ci dice che riesca a ottenere sufficienti consensi per arrivare a una maggioranza "decente"? Brlusconi è ancora il leader del CDX, ma i vari Casini e compagnia bella non se ne stanno più da parte a fare nuemro, ma vogliono più voce in capitolo (magari anche una sorta di "primarie")...

A.L.M.
22-02-2007, 10:44
Guarda, anche per me far cadere un governo su un tema tutto sommato secondario come i PACS-DICO è abbastanza ridicolo...


La TAV, per quanto mi riguarda, si può fare tenendo nella giusta considerazione le preoccupazioni più fondate sull'impatto ambientale e quelle dei cittadini della valle, che con la TAV ci devono convivere. Se siamo a questo punto c'è da ringraziare il vecchio governo che se ne fregò di tutto e fu capace soltanto di mandare le forze dell'ordine a manganellare i dimostranti, che da parte loro hanno radicalizzato le loro posizioni, giuste o sbagliate che siano.

Questo è il tuo pensiero, ma c'è tanta altra gente che invece la ritiene un delitto.
Non so se sia peggio randellare fisicamente gente che sta compiendo un illecito (=bloccare un cantiere pubblico, opporre resistenza a pubblico ufficiale) o dirgli balle per farsi votare e poi fregarsene e fare di testa propria. ;)

JackTheReaper
22-02-2007, 10:46
ma non lo capisci, la sinistra radicale non ha mai voluto governare, è solo un partiro di protesta basta guardare chi hanno messo dentro, casarini

appunto, per questo spero che se ne vadano.. così possono protestare a iosa contro il governo... perchè la lotta deve essere continua :O

e lasciano governare chi (va bè anche questo è opinabile) sà fare

sempreio
22-02-2007, 10:47
boh, io so solo che un "Prodi bis" con questi numeri (maggioranza risicata) non ha molto senso... non lo avrebbe con nessun partito, sia chiaro... era evidente già subito dopo le elezioni: basta una ripicca o qualcuno a casa con la febbre che si passa in minoranza.

i governi tecnici non mi sono mai piaciuti (ho ancora gli incubi con Dini un po' di anni fa :D ), anche se andare ancora alle urne significa disintegrare la sinistra...

a proposito: finora l'opposizione (CDX) è stata compatta proprio perchè alla "opposizione", ma chi ci dice che riesca a ottenere sufficienti consensi per arrivare a una maggioranza "decente"? Brlusconi è ancora il leader del CDX, ma i vari Casini e compagnia bella non se ne stanno più da parte a fare nuemro, ma vogliono più voce in capitolo (magari anche una sorta di "primarie")...

il centro destra è dato al 60% nelle più nere previsioni senza contare tutti quelli che del centro sinistra sfiduciati se ne staranno a casa, guarda Berlusconi potrà giocare anche a chiappetta con la sua coalizione, certo di vincere comunque

bluelake
22-02-2007, 10:52
spero in un prodi bis con le minoranze chiassose (rif comunista, verdi e comunisti italiani) espulse in favore di UDC e follini
allora tanto vale affidare il governo a Ruini einstaurare la teocrazia...

bluelake
22-02-2007, 10:53
Spero che si torni a votare..... così vediamo cosa decidono di fare la prossima volta tutti quei coglioni che hanno votato mortadella. :D
Mortadella è andato da Napolitano ridendo...... cosa c'è da ridere???
Secondo me lui è contento che sia andata così.... perchè altrimenti prima o poi qualcuno lo picchiava....ahahhahah :D
offese a utenti e soprannomi a politici... anche con te ci vediamo tra 10 giorni, ciauz


ps: l'avevo detto ierisera che ci sarebbe stata tolleranza quasi zero, utente avvisato mezzo sbannato ;)

giannola
22-02-2007, 10:54
spero in un prodi bis con le minoranze chiassose (rif comunista, verdi e comunisti italiani) espulse in favore di UDC e follini

praticamente hai detto che speri che prodi non possa ottenere la fiducia, perchè se metti l'udc, ma togli RC, CI e verdi non hai cmq numericamente la maggioranza:D

P.S. follini nn conta perchè non aveva un partito alle elezioni.

Fil9998
22-02-2007, 11:09
allora tanto vale affidare il governo a Ruini einstaurare la teocrazia...

imho è quello che succederà

Paganetor
22-02-2007, 11:12
imho è quello che succederà

ma va', dai... :D

JackTheReaper
22-02-2007, 11:15
allora tanto vale affidare il governo a Ruini einstaurare la teocrazia...
e che dovremo fare? tenerci gente da sempre abituata a protestare in piazza e con nessuna percezione della politica internazionale? e magari ricorrere ogni mese alla fiducia?

JackTheReaper
22-02-2007, 11:16
praticamente hai detto che speri che prodi non possa ottenere la fiducia, perchè se metti l'udc, ma togli RC, CI e verdi non hai cmq numericamente la maggioranza:D

P.S. follini nn conta perchè non aveva un partito alle elezioni.

e allora portiamoci dentro anche AN :D
l'importante è che sti fenomeni se ne vadano perchè è già la seconda volta che ci tirano uno scherzetto del genere

Fil9998
22-02-2007, 11:21
certo che praticametne la scelta è fra:

-la combriccola degli "amici di Ruini"
- i "duri e puri" della piazza - Peace & LOVE
- gli ex-compagnucci rosso sbiaditi molto affezzionati alle poltrone
- i "rampanti" del "l'italia è una grande azienda" da gestire con sistemi da opificio
- i "duri e puri" del "noi ce l'abbiamo nero" come una volta.



ONESTAMENTE:

tutti :nono: :nono: :nono: :sob: :sob: :sob: :ops2: :ops2: :ops2: :Puke: :Puke:





praticamente NESSUNO fa se non i propri interessi e non quelli del paese...
bella roba il politico di professione!!


imho

MAX due-tre legislature e poi NON RIELEGGIBILI e a 65 anni IN PENSIONE anche loro!!

Marci
22-02-2007, 11:29
infatti, tutti ad esultare che il governo di csx è caduto ma l'alternativa qual'è?
il CDX?:eek:
qui ci vorrebbe una bella spazzata; cioè, in Italia stiamo passando dal volerci buttare dal balcone allo spararci in fronte, io non voterò nemmeno questa volta, mi sento come bloccato senza possibilità di fuga a dover scegliere tra due cose che assolutamente non mi stanno bene; piuttosto chiedo asilo politico alla Svizzera.
di tutti i partiti, di dx che di sx mi sembra che solo i radicali abbiano un leader giovane(Capezzone) perchè giustamente i vecchi rincitrulliti si sono messi da parte; è una cosa pazzesca, tra un po avremo un governo tipo senato romano fatto da una stretta cerchia di anziani con la toga.

FastFreddy
22-02-2007, 11:31
infatti, tutti ad esultare che il governo di csx è caduto ma l'alternativa qual'è?


E chi esulta? Qua si riblocca tutto per altri 6 mesi (minimo) a prescindere di come vada...

Pitonti
22-02-2007, 11:32
il centro destra è dato al 60% nelle più nere previsioni senza contare tutti quelli che del centro sinistra sfiduciati se ne staranno a casa, guarda Berlusconi potrà giocare anche a chiappetta con la sua coalizione, certo di vincere comunque

anche l'anno scorso prodi avrebbe dovuto vincere con percentuali esagerate, ma sappiamo che è successo :)

sapatai
22-02-2007, 11:34
elezioni.

giannola
22-02-2007, 11:49
infatti, tutti ad esultare che il governo di csx è caduto ma l'alternativa qual'è?
il CDX?:eek:
qui ci vorrebbe una bella spazzata; cioè, in Italia stiamo passando dal volerci buttare dal balcone allo spararci in fronte, io non voterò nemmeno questa volta, mi sento come bloccato senza possibilità di fuga a dover scegliere tra due cose che assolutamente non mi stanno bene; piuttosto chiedo asilo politico alla Svizzera.
di tutti i partiti, di dx che di sx mi sembra che solo i radicali abbiano un leader giovane(Capezzone) perchè giustamente i vecchi rincitrulliti si sono messi da parte; è una cosa pazzesca, tra un po avremo un governo tipo senato romano fatto da una stretta cerchia di anziani con la toga.

ma di cosa vi lamentate ?
siete voi che li avete voluti (prodi e berlusconi).
Tutti a votare il meno peggio.
Io lo avevo detto che col meno peggio nn si va da nessuna parte.
Io nn voto ne questi, nè quelli, voto qualunque forza credibile (dotata di programma ragionevole) si ponga come alternativa ai guelfi e ai ghibellini.
E se non trovo nulla, annullo la scheda.
Mi pare tanto semplice, il cambiamento parte da noi, se nn cambiamo noi nn lo faranno nemmeno i politici.

Avrei votato per capezzone se la rosa nel pugno nn si fosse alleata a prodi.
L'alternativa è nè questo, nè quello.

giannola
22-02-2007, 11:49
elezioni.

impossibile.

Spaghetti
22-02-2007, 11:49
"altro".....

come al solito...
non dovrebbe essere consentito l'apertura di thread di parte !

questo sondaggio non include l'opzione nuove votazioni... e il motivo si capisce...
un sondaggio non dovrebbe essere fazioso... invece in questo come in altri post è evidente la tendenza a <... vale anche per chi riporta notizie... si nota sempre faziosità tra le vostre righe !!!

moderatori !!! i commenti e le isposte possono e devono essere di parte ! ma i sondaggi e le proposte di discussione no, altrimenti si parte col piede sbagliato. notizia/sondaggio obbiettivo e commenti di parte! ... così è giusto che sia !!!
vegliate di più sui nuovi thread grazie...

giannola
22-02-2007, 11:50
E chi esulta? Qua si riblocca tutto per altri 6 mesi (minimo) a prescindere di come vada...

si voterà in primavera del 2008.;)

Ferdy78
22-02-2007, 11:52
elezioni.

Con questa legge elettorale che ha fatto già casotti ?:confused: :mbe:

Tu si pazz:sofico: :D ;)

Ci sono i partitelli ce fanno allenanze solo ed esclusvamente per entrare in una delle camere..senza avere in realtà una visione e sopratutto le idee di base equiparabili ai partitoni di coalizione!!!

Se non ci sono allae basi gli stessi valori ed ideali...non si va da nessna parte!

A DX chi c'è'
FI, AN, Lega con idee nemmeno li tanto coese... Casini e follini, per citare i due che un un tempo erano al governo e più in generale nella maggioranza...si sono allontanati dalla DX attuale...

JackTheReaper
22-02-2007, 11:53
si voterà in primavera del 2008.;)

che palle.... speriamo in napolitano e in un rimpasto di governo

FastFreddy
22-02-2007, 11:56
si voterà in primavera del 2008.;)

Si ok, anche in caso di governo tecnico però si riazzera il contatore...

Ferdy78
22-02-2007, 11:56
che palle.... speriamo in napolitano e in un rimpasto di governo

Mi sa che mette su un governo tecnico...l'ha detto chiaro: se non c'è l'autossuficenza del governo e una maggioranza unita e salda (che in senato non c'è mai stata...) non rimanda la fiducia alle camere...:cry:

Marci
22-02-2007, 12:00
ma di cosa vi lamentate ?
siete voi che li avete voluti (prodi e berlusconi).
Tutti a votare il meno peggio.
Io lo avevo detto che col meno peggio nn si va da nessuna parte.
Io nn voto ne questi, nè quelli, voto qualunque forza credibile (dotata di programma ragionevole) si ponga come alternativa ai guelfi e ai ghibellini.
E se non trovo nulla, annullo la scheda.
Mi pare tanto semplice, il cambiamento parte da noi, se nn cambiamo noi nn lo faranno nemmeno i politici.

Avrei votato per capezzone se la rosa nel pugno nn si fosse alleata a prodi.
L'alternativa è nè questo, nè quello.

io non ho mai votato e mai lo farò finche non si proporrà un'alternativa decente; secondo me alle prossime elezioni l'intera popolazione votante dovrebbe astenersi così vediamo come la rpenderebbero ste serpi avvinghiate alle loro poltrone.

A.L.M.
22-02-2007, 12:05
mi sembra che solo i radicali abbiano un leader giovane(Capezzone) perchè giustamente i vecchi rincitrulliti si sono messi da parte;
Capezzone non è più segretario della Rosa nel Pugno da novembre. Lo ha fatto fuori Pannella. ;)

Jo3
22-02-2007, 12:06
certo che praticametne la scelta è fra:

-la combriccola degli "amici di Ruini"
- i "duri e puri" della piazza - Peace & LOVE
- gli ex-compagnucci rosso sbiaditi molto affezzionati alle poltrone
- i "rampanti" del "l'italia è una grande azienda" da gestire con sistemi da opificio
- i "duri e puri" del "noi ce l'abbiamo nero" come una volta.



ONESTAMENTE:

tutti :nono: :nono: :nono: :sob: :sob: :sob: :ops2: :ops2: :ops2: :Puke: :Puke:





praticamente NESSUNO fa se non i propri interessi e non quelli del paese...
bella roba il politico di professione!!


imho

MAX due-tre legislature e poi NON RIELEGGIBILI e a 65 anni IN PENSIONE anche loro!!


Tra tutto quello che hai elencato, io invece ci vedo spiccare una figura che non ricade tra quelle di cui sopra

Di Pietro e IDV.

Saro forse ottimista, ma vedo in lui la figura giusta.

joesun
22-02-2007, 12:06
IMHO sull'ipotesi del rimpasto non ci sono dubbi..non capisco onestamente tutta questa eccitazione.

è stato bello rileggere i thread i materia, anche per capire le aspettative di alcuni e immaginare la reazione quando verrà nominato il Prodi-Bis...

ma veramente i problemi che tanto ci arrovellano sono questi? è veramente possibile mettersi a tifare in questo modo per gente che non fa altro che salvaguardare il proprio tornaconto?

questa cosa deve far pensare. io sono giuto alla conclusione che per l'italia non ci sono speranze..a causa dei politici e a causa dei loro elettori...:nono:

JackTheReaper
22-02-2007, 12:07
Tra tutto quello che hai elencato, io invece ci vedo spiccare una figura che non ricade tra quelle di cui sopra

Di Pietro.

Saro forse ottimista, ma vedo in lui la giusta figura da piazzare ora.

è una persona onesta e competente... purtroppo però non ha il carisma necessario per essere un leader.
un ottimo ministro, ma non un leader

Jo3
22-02-2007, 12:09
è una persona onesta e competente... purtroppo però non ha il carisma necessario per essere un leader.
un ottimo ministro, ma non un leader

Di Pietro manchera' del carisma di Berlusconi, ma se fa le cose come le ha fatte sinora, direi che a questa mancanza si possono chiudere non uno, ma due occhi.

LUVІ
22-02-2007, 12:12
"altro".....

come al solito...
non dovrebbe essere consentito l'apertura di thread di parte !

questo sondaggio non include l'opzione nuove votazioni... e il motivo si capisce...
un sondaggio non dovrebbe essere fazioso... invece in questo come in altri post è evidente la tendenza a <... vale anche per chi riporta notizie... si nota sempre faziosità tra le vostre righe !!!

moderatori !!! i commenti e le isposte possono e devono essere di parte ! ma i sondaggi e le proposte di discussione no, altrimenti si parte col piede sbagliato. notizia/sondaggio obbiettivo e commenti di parte! ... così è giusto che sia !!!
vegliate di più sui nuovi thread grazie...

Ma che stai dicendo? Non hai digerito la peperonata? :confused:
L'opzione delle nuove elezioni è prevista, ma non può essere immediata, penso chiunque lo capisca.
Veglia un po di più te, sulla tua fervida fantasia ;)

LuVi

giannola
22-02-2007, 12:13
Si ok, anche in caso di governo tecnico però si riazzera il contatore...

per risponderti e rispondere contestualmente a jthereaper.

elezioni subito impossibile per il discorso legge elettorale e poi perchè cmq le elezioni si potrebbero fare in estate.
Il problema sarebbe la finanziaria, il dpf da approvare entro luglio.
Quindi il governo neo eletto dovrebbe fare tutto in poco tempo: è evidente che come nn erano preparati alla crisi nn avrebbero il tempo di approntare un programma.

Votazioni in autunno significherebbe, avere si un programma, ma cmq dover fare casini con un dpf approvato da un altro governo e rischiare di andare all'esercizio provvisorio.

Quindi credo in un governo tecnico di larghe intese.
Sono stati passati tanti nomi (amato, draghi, dini, marini), io però ho un nome che potrebbe riunire le varie anime almeno per l'anno di transizione:

Ciampi.

giannola
22-02-2007, 12:14
io non ho mai votato e mai lo farò finche non si proporrà un'alternativa decente; secondo me alle prossime elezioni l'intera popolazione votante dovrebbe astenersi così vediamo come la rpenderebbero ste serpi avvinghiate alle loro poltrone.

direi che annullare le schede sarebbe meglio, cmq si è la stessa idea che ho proposto io a più riprese.

jumpermax
22-02-2007, 12:17
a giudicare da quello che si legge in giro pare sia iniziata una campagna acquisti per rinforzare la compagine al senato... imho entrare ora in una maggioranza che affonda sarebbe un po' un suicidio, ma magari qualcuno lo convincono. Basterebbero 4-5 senatori in più...

edoardovendrami
22-02-2007, 12:17
Non vi è bastato quello che ha fatto Prodi? volete anche il bis:eek:

blamecanada
22-02-2007, 12:28
Prodi bis e con la sinistra estrema che faccia un po' meno capricci :)

Il problema è la maggioranza risicata, governare con un senatore di vantaggio è impossibile. L'estrema sinistra ha votato a favore, il problema è qualche singola testa calda...

Maxmel
22-02-2007, 12:32
spero in un prodi bis con le minoranze chiassose (rif comunista, verdi e comunisti italiani) espulse in favore di UDC e follini

i partiti che citi ieri hanno votato tutti a favore, il problema è sempre sato la maggioranza al Senato baste qualche faina e va tutto a gentil donzelle.

Fritz!
22-02-2007, 12:33
ma di cosa vi lamentate ?
siete voi che li avete voluti (prodi e berlusconi).
Tutti a votare il meno peggio.
Io lo avevo detto che col meno peggio nn si va da nessuna parte.
Io nn voto ne questi, nè quelli, voto qualunque forza credibile (dotata di programma ragionevole) si ponga come alternativa ai guelfi e ai ghibellini.
E se non trovo nulla, annullo la scheda.
Mi pare tanto semplice, il cambiamento parte da noi, se nn cambiamo noi nn lo faranno nemmeno i politici.

Avrei votato per capezzone se la rosa nel pugno nn si fosse alleata a prodi.
L'alternativa è nè questo, nè quello.

E come fai a liberarti di Prodi e di Berlusconi?

son 15 anni che o è uno o è l'altro

zerothehero
22-02-2007, 12:35
a giudicare da quello che si legge in giro pare sia iniziata una campagna acquisti per rinforzare la compagine al senato... imho entrare ora in una maggioranza che affonda sarebbe un po' un suicidio, ma magari qualcuno lo convincono. Basterebbero 4-5 senatori in più...

Non si risolverebbe granchè, perchè è impensabile che l'estrema sinistra possa digerire rospi per 5 anni rivotando ogni 6 mesi il rifinanziamento della missione in Afghanistan...perchè Parisi è stato chiaro..almeno fino al 2011 le truppe italiane rimarranno in Afghanistan, come d'altronde sta facendo la Germania, la Francia e la Spagna..all'Italia non si chiede nulla di più.

giannola
22-02-2007, 12:35
E come fai a liberarti di Prodi e di Berlusconi?

son 15 anni che o è uno o è l'altro

io me ne sono già liberato, siete voi che ancora insistete a votarli.
Non è che prodi e berlusconi stanno in parlamento per volontà divina, ma per il vostro voto.

Io nn li voto quindi sono in pace con la mia coscenza.
Ora tocca a voi.

zerothehero
22-02-2007, 12:36
E come fai a liberarti di Prodi e di Berlusconi?

son 15 anni che o è uno o è l'altro

Partito democratico. :D + la natura.

A.L.M.
22-02-2007, 12:38
Pensate un po' agli scherzi del destino: Prodi è rimasto in carica 281 giorni, lo stesso numero delle pagine del Programma... :asd:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_2107370206.html
Il nuovo numero della bestia... :eekk:

A.L.M.
22-02-2007, 12:40
Partito democratico. :D + la natura.

Tu voteresti un partito democratico con dentro Mussi, Rutelli, D'Alema, Fassino, ecc...?
Io manco morto.

Fritz!
22-02-2007, 12:44
io me ne sono già liberato, siete voi che ancora insistete a votarli.
Non è che prodi e berlusconi stanno in parlamento per volontà divina, ma per il vostro voto.

Io nn li voto quindi sono in pace con la mia coscenza.
Ora tocca a voi.

e chi voti? nessuno

perchè non c'è nessun'altro

quanto alla coscienza pulita.... Gli ignavi per dante non si meritavano neppure l'inferno

Fritz!
22-02-2007, 12:46
Partito democratico. :D + la natura.

nel senso che bisogna aspettare che la natura faccia la sua parte?:ciapet:

allora stiamo freschi per 20 anni almeno

giannola
22-02-2007, 12:47
e chi voti? nessuno

perchè non c'è nessun'altro

quanto alla coscienza pulita.... Gli ignavi per dante non si meritavano neppure l'inferno

non è vero che non c'è nessuno.

e considero ignavo chi si rassegna a votare il meno peggio confermando un sistema politico malato.

Per cambiare ci vuole coraggio e mi rendo conto che nn tutti ce l'hanno.

Fritz!
22-02-2007, 12:47
Non mi piacciono i "governi tecnici di transizione" ma dopo un'analisi dell'operato del governo testè caduto credo sia la soluzione meno traumatica.

Auspicherei una veloce modifica della legge elettorale, "la porcata" è uscita a causa delle pressioni/ricatti operati dall'udc in quanto la proposta originale di Calderoli era assai diversa, ed un veloce ritorno, max autunno prossimo, alle urne. Io opterei per una legge aderente al maggioritario secco con turno unico, in soldoni chi prende più voti governa e gli altri aspettano il prossimo giro, in modo da "curare" il capuletomontecchismo acuto che affligge gran parte degli italici. Forse tra un centinaio d'anni si potrà ritornare ad un sistema proporzionale ma fino a che i cittadini non avranno appreso l'uso del voto è meglio evitare.

secondo me la soluzione migliore rimane il maggioritario a doppio turno

zerothehero
22-02-2007, 12:50
Tu voteresti un partito democratico con dentro Mussi, Rutelli, D'Alema, Fassino, ecc...?
Io manco morto.

Mussi vuole un partito socialista :O non entrerebbe mai in un partito del genere.

Il punto è un altro e non sta nè nei miei nè nei tuoi desideri, nè su quello che voterò chissà quando (non lo so neanch'io cosa potrei votare..prima vedo cosa offre il mercato)...da 15 anni il PDS->DS è inchiodato al 17-21% mentre la sinistra radicale tra i due partiti comunisti + i verdi costituisce una fetta importante dell'elettorato..
Come si cambia il sistema politico italiano?
Cercando ogni volta nuovi sistemi elettorali che vengono costantemente aggirati (tatarellum, mattarellum, porcellum etc.. :D ), perchè basta aggregarsi in listoni per superare quorum e cazzate varie?
No, vanno create delle nuove forze politiche sia a DESTRA che a SINISTRA.
ORa tocca alla sinistra e, mi spiace dirlo, così non vanno da nessuna parte, proprio da nessuna.
Guardino al panorama europeo..non c'è nessuna forza di sinistra al governo con dei massimalisti di sinistra..perchè questo?
PErchè non puoi sintetizzare delle ideologie inconciliabili con i giochetti di parole, molto semplice.
I fatti parlano da soli.
ORa io sul partito democratico ho millemila riserve, ma c'è un'alternativa?
Un partito socialista alla mussi la maggioranza assoluta non riuscirà mai ad averla..

dantes76
22-02-2007, 12:54
Politica22 feb 12:53 Governo: Cacciari, "Merito di quel Dio della politica di D'Alema"

VENEZIA - ''Il capolavoro lo ha fatto quel Dio della politica che e' D'Alema andando ad annunciare ai quattro venti che se il governo ieri non raggiungeva la maggioranza si andava a casa''. Cosi' Massimo Cacciari, in un'intervista al ''Gazzettino'', commenta la caduta del governo Prodi. ''Dopo la vittoria alle elezioni - spiega Cacciari - i soloni della politica, i grandi strateghi, quelli che stanno la' in cima e non ascoltano i poveri cristi che sono quaggiu', hanno costruito i loro teoremi pensando che una maggioranza risicata bastasse a garantire stabilita'. E invece non hanno dato retta a chi diceva di lavorare per intercettare gli scontenti del centrodestra, per allargare le intese, per cercare di costruire un centro forte anche aprendosi all' Udc, per allargare il piu' possibile il consenso". (Agr)


corriere.it

Fritz!
22-02-2007, 12:54
non è vero che non c'è nessuno.

e considero ignavo chi si rassegna a votare il meno peggio confermando un sistema politico malato.

Per cambiare ci vuole coraggio e mi rendo conto che nn tutti ce l'hanno.

io ho partecipato alla raccolta delle firme di vari referendum, ho votato fuori dai poli (radicali) nel 2001

Non ho proprio nessuna parte da far vincere....

Secondo me c'è ben poco da fare

se hai qualche idea su come cambiare le cose fammi un fischio

Alla fine non votare è per me solo l'accettazione della sconfitta

A quel punto meglio il meno peggio, mi pare piu responsabile

Fritz!
22-02-2007, 12:57
Politica22 feb 12:53 Governo: Cacciari, "Merito di quel Dio della politica di D'Alema"

VENEZIA - ''Il capolavoro lo ha fatto quel Dio della politica che e' D'Alema andando ad annunciare ai quattro venti che se il governo ieri non raggiungeva la maggioranza si andava a casa''. Cosi' Massimo Cacciari, in un'intervista al ''Gazzettino'', commenta la caduta del governo Prodi. ''Dopo la vittoria alle elezioni - spiega Cacciari - i soloni della politica, i grandi strateghi, quelli che stanno la' in cima e non ascoltano i poveri cristi che sono quaggiu', hanno costruito i loro teoremi pensando che una maggioranza risicata bastasse a garantire stabilita'. E invece non hanno dato retta a chi diceva di lavorare per intercettare gli scontenti del centrodestra, per allargare le intese, per cercare di costruire un centro forte anche aprendosi all' Udc, per allargare il piu' possibile il consenso". (Agr)


corriere.it

Si ma è curioso che cacciari critichi i soloni strateghi...
Lui è un filosofo ideatore del PD, mica un povero cristo operaio

E a non volere l'allargamento della maggioranza son sempre stati la sx radicale (che aveva paura di essere tagliata fuori) e Prodi, che aveva fatto del patto di ferro con bertinotti l'essenza del suo progetto politico

zerothehero
22-02-2007, 12:58
secondo me la soluzione migliore rimane il maggioritario a doppio turno

Tipo il sistema elettorale che c'è per l'assemblea nazionale francese?

A nulla servirebbe contro la frammentazione partitica, perchè farebbero dei listoni con su dentro tutto per superare la soglia di sbarramento (che in Francia con quel sistema è dello 12,5%)...il problema è di culture politiche irriducibili, non di sistema elettorale.
Se le culture politiche non si riformano, non ci sono cazzi (-> cioè sistema elettorale) che tengano.

dantes76
22-02-2007, 12:59
Si ma è curioso che cacciari critichi i soloni strateghi...
Lui è un filosofo ideatore del PD, mica un povero cristo operaio


Cacciari e' messo, da parte in perenne......basti vedere la sua posizione sul federalismo e sulle riforme

dantes76
22-02-2007, 13:00
Tipo il sistema elettorale che c'è per l'assemblea nazionale francese?

A nulla servirebbe contro la frammentazione partitica, perchè farebbero dei listoni con su dentro tutto per superare la soglia di sbarramento (che in Francia con quel sistema è dello 12,5%)...il problema è di culture politiche irriducibili, non di sistema elettorale.

in italia un 9/10% di sbarramento, potrebbe essere gia' un buon inizio

giannola
22-02-2007, 13:01
io ho partecipato alla raccolta delle firme di vari referendum, ho votato fuori dai poli (radicali) nel 2001

Non ho proprio nessuna parte da far vincere....

Secondo me c'è ben poco da fare

se hai qualche idea su come cambiare le cose fammi un fischio

Alla fine non votare è per me solo l'accettazione della sconfitta

A quel punto meglio il meno peggio, mi pare piu responsabile

ad esempio nelle scorse politiche in alcune regioni sono stati presenti partiti autonomisti e il "terzo polo", se avessero raccolto i consensi al posto dei due schieramenti a quest'ora ci sarebbero loro in parlamento.
Inoltre follini ha creato italia di mezzo.
Preferisco dare il voto a queste forze, preferisco dare una chanche a chi nn l'ha avuta di dimostrare cosa può fare che darne 2 a chi ha dimostrato di nn essere all'altezza.

Le prossime elezioni gli unici programmi che guarderò saranno quelli dei partiti che stanno fuori.
Diversamente annullo la scheda che come sai nn vuol dire nn andare a votare.

Fritz!
22-02-2007, 13:02
Tipo il sistema elettorale che c'è per l'assemblea nazionale francese?

A nulla servirebbe contro la frammentazione partitica, perchè farebbero dei listoni con su dentro tutto per superare la soglia di sbarramento (che in Francia con quel sistema è dello 12,5%)...il problema è di culture politiche irriducibili, non di sistema elettorale.
Se le culture politiche non si riformano, non ci sono cazzi (-> cioè sistema elettorale) che tengano.
no facendo passare i primi due e basta

in quel modo si tagliano fuori i cespuglietti

e sarebbe positivo sia per la dx che per la sx

col turno unico invece si fanno necessariamente i listoni

così ti ritrovi a votare magari tra un trotzkista e un leghista

Fritz!
22-02-2007, 13:04
ad esempio nelle scorse politiche in alcune regioni sono stati presenti partiti autonomisti e il "terzo polo", se avessero raccolto i consensi al posto dei due schieramenti a quest'ora ci sarebbero loro in parlamento.
Inoltre follini ha creato italia di mezzo.
Preferisco dare il voto a queste forze, preferisco dare una chanche a chi nn l'ha avuta di dimostrare cosa può fare che darne 2 a chi ha dimostrato di nn essere all'altezza.

Le prossime elezioni gli unici programmi che guarderò saranno quelli dei partiti che stanno fuori.
Diversamente annullo la scheda che come sai nn vuol dire nn andare a votare.
ma l'italia di mezzo di follini è fatta da lui e dal suo gatto... con tutto il rispetto parlando

Senza realismo la politica diventa sterile e inutile testimonianza

Kastorix
22-02-2007, 13:05
tutti qui a dire che se si va a nuove elezioni si perde...ma chi lo dice?...non ne sarei proprio convintissimo..
Cmq sia,Prodi è un buon presidente istituzionale,non ha il polso per tenere una maggioranza così risicata.Poi se si metteva in conto che questi inconvenienti potevano capitare(devo ricordare che la precedente maggioranza nonostante larghi consensi è andata giù parecchie volte a causa dei "franchi tiratori" quando la votazione era segreta?),allora non ci sarebbe stato tutto sto casino.D'Alema ha fatto una cavolata,ed ho avuto sempre il sospetto che fosse un Berlusconiano...

In ogni caso,oggi come oggi sarebbe il caso di fare un governo "di transizione",concludere le riforme economiche che sono buone e chiudere sommessamente le altre questioni.Rinviare le riforme sociali a tra un paio di anni e concentrarci sul versante economico.
Ho votato nuovo presidente,ma in realtà non ho idea di chi potrebbe essere.Veltroni?difficile che si esponga adesso.Io gradirei moltissimo Cofferati,che essendo stato capo di un reparto di azienda,essendo stato sindacalista,sa i problemi degli uni e degli altri...E poi oggi come oggi a una parte della destra nemmeno dispiacerebbe tanto ....

giannola
22-02-2007, 13:09
ma l'italia di mezzo di follini è fatta da lui e dal suo gatto... con tutto il rispetto parlando

Senza realismo la politica diventa sterile e inutile testimonianza

vorrà dire che governeranno lui e il suo gatto per quanto mi riguarda.

Il tuo "realismo" mi sconcerta, per te esiste solo quello che è già precostituito, nn importa se il progetto sia perdente alla lunga.
Basta votare il meno peggio.
Contento tu, per quanto mi riguarda nn mi rassegno, sarà anche sterile, ma se tutti votassero il gatto di follini ci sarebbe lui al governo.

generals
22-02-2007, 13:18
Politica22 feb 13:18 Governo: Cossiga, "Per uscire dalla crisi via D'Alema"

ROMA - Il senatore a vita Francesco Cossiga suggerisce una "ricetta" per uscire dalla crisi di governo: conferire un nuovo incarico a Prodi, sostituire Massimo D'Alema alla Farnesina con Arturo Parisi e dare ''soddisfazione'' alla sinistra radicale. ''Innanzitutto - dice Cossiga - bisogna ridare l'incarico a Prodi; perche' senza di lui non c'e' il centrosinistra in quanto rappresenta l'unico punto di equilibrio e di mediazione possibile fra componenti fra loro cosi' diverse. Poi, sfortunatamente, non si puo' che cambiare il ministro degli Esteri: dopo la bocciatura di D'Alema in Senato non e' possibile che resti alla Farnesina. Potrebbe essere ben sostituito da Arturo Parisi, al cui posto alla Difesa potrebbe andare un diessino come Marco Minniti che e' stato un ottimo sottosegretario in quel ministero''. Inoltre "il governo dovrebbe impegnarsi a aprire un tavolo con il Pentagono per ridisegnare la presenza militare Usa in Italia, in vista della quale andrebbe congelata senza revoca l'autorizzazione all'ampliamento della base Usa di Vicenza". (Agr)


Però...Non è malvagia l'idea ma cosa c'è sotto? :mbe:

Fritz!
22-02-2007, 13:23
vorrà dire che governeranno lui e il suo gatto per quanto mi riguarda.

Il tuo "realismo" mi sconcerta, per te esiste solo quello che è già precostituito, nn importa se il progetto sia perdente alla lunga.
Basta votare il meno peggio.
Contento tu, per quanto mi riguarda nn mi rassegno, sarà anche sterile, ma se tutti votassero il gatto di follini ci sarebbe lui al governo.



E' li l'errore

possiamo anche pensare che se tutti votassero diliberto, governerebbe fidel

bisogna calare il progetto nella realtà sennò non serve a nulla

groot
22-02-2007, 13:34
Però governare MALE dato che poi le elezioni le ha perse.
Uno dei peggiori governi degli ultimi decenni. Fuffa balle ed inquisiti al governo.
Terribile.

:O

Già terribile, quello successo da 6 mesi a 5 anni fa....

giannola
22-02-2007, 13:35
E' li l'errore

possiamo anche pensare che se tutti votassero diliberto, governerebbe fidel

bisogna calare il progetto nella realtà sennò non serve a nulla

di alternative storiche e credibili ce ne sono tante (radicali, pri, pli).

Se tutti votassero partiti fin'ora lasciati a i margini cambierebbero i rapporti di forza e cambierebbe il modo di fare politica.

Finchè si continuerà a pensare al centro come al rimedio della politica, visto dall'uno o dall'altro lato, avremo due centri, incompleti e in balia degli estremi.

Ci sono solo due modi al momento (escludendo i partiti che ho citato) per creare un governo stabile:

1. Si danno tutti i voti o all'estrema destra/sinistra, e ci si accollano tutte le conseguenze.

2. si prendono i due centri e si fanno diventare uno (AN, FI, UDC, mastella, IDV, DS)

Nel primo caso saremmo al fascismo/comunismo con un salto indietro che avrebbe pesanti ripercussioni a livello europeo.

Nel secondo sarebbe una riproposizione del pentapartito.

La terza via è quella del meno peggio e continuare così come abbiamo fatto a navigare a vista.

La mia strada esclude queste 3.;)

subvertigo
22-02-2007, 13:37
Politica22 feb 13:18 Governo: Cossiga, "Per uscire dalla crisi via D'Alema"

ROMA - Il senatore a vita Francesco Cossiga suggerisce una "ricetta" per uscire dalla crisi di governo: conferire un nuovo incarico a Prodi, sostituire Massimo D'Alema alla Farnesina con Arturo Parisi e dare ''soddisfazione'' alla sinistra radicale. ''Innanzitutto - dice Cossiga - bisogna ridare l'incarico a Prodi; perche' senza di lui non c'e' il centrosinistra in quanto rappresenta l'unico punto di equilibrio e di mediazione possibile fra componenti fra loro cosi' diverse. Poi, sfortunatamente, non si puo' che cambiare il ministro degli Esteri: dopo la bocciatura di D'Alema in Senato non e' possibile che resti alla Farnesina. Potrebbe essere ben sostituito da Arturo Parisi, al cui posto alla Difesa potrebbe andare un diessino come Marco Minniti che e' stato un ottimo sottosegretario in quel ministero''. Inoltre "il governo dovrebbe impegnarsi a aprire un tavolo con il Pentagono per ridisegnare la presenza militare Usa in Italia, in vista della quale andrebbe congelata senza revoca l'autorizzazione all'ampliamento della base Usa di Vicenza". (Agr)


Però...Non è malvagia l'idea ma cosa c'è sotto? :mbe:

Qui non si è ancora ben capito che i voti a mancare sono stati quelli dei senatori a vita, senza i quali il governo nn ha la maggioranza.

Anche se non ci fosse stato nemmeno un dissidente il governo sarebbe caduto lo stesso (vedere mio post in precedenza).

Ciò a causa di scelte assurde che hanno ulteriormente ridotto il numero dei senatori di maggioranza:
1) elezione di Napolitano
2) elezione di Marini
E poi a causa del tradimento per la poltrona di De Gregorio

gioy
22-02-2007, 13:38
faranno un bel governo tecnico che dura un anno e qualche mese, giusto per maturare il diritto al vitalizio.
Cosi imparate a stare con rifondazione.

sempreio
22-02-2007, 13:41
Qui non si è ancora ben capito che i voti a mancare sono stati quelli dei senatori a vita, senza i quali il governo nn ha la maggioranza.

Anche se non ci fosse stato nemmeno un dissidente il governo sarebbe caduto lo stesso (vedere mio post in precedenza).

Ciò a causa di scelte assurde che hanno ulteriormente ridotto il numero dei senatori di maggioranza:
1) elezione di Napolitano
2) elezione di Marini
E poi a causa del tradimento per la poltrona di De Gregorio


non è vero, e anche un politico ieri si è sbagliato, perchè quelli che si sono astenuti dal voto hanno ugualmente fatto avanzare i no, se quei due avessero votato si avrebbero vinto per un voto, comunque sempre in billico erano

generals
22-02-2007, 13:41
Qui non si è ancora ben capito che i voti a mancare sono stati quelli dei senatori a vita, senza i quali il governo nn ha la maggioranza.

Anche se non ci fosse stato nemmeno un dissidente il governo sarebbe caduto lo stesso (vedere mio post in precedenza).

Ciò a causa di scelte assurde che hanno ulteriormente ridotto il numero dei senatori di maggioranza:
1) elezione di Napolitano
2) elezione di Marini
E poi a causa del tradimento per la poltrona di De Gregorio

infatti, gira e rigira è quello il problema, con i dissidenti rientrati e con scalfaro in salute saremmo a +1 e mi sembra un pò poco per governare.....:rolleyes:

Fritz!
22-02-2007, 13:43
di alternative storiche e credibili ce ne sono tante (radicali, pri, pli).

Se tutti votassero partiti fin'ora lasciati a i margini cambierebbero i rapporti di forza e cambierebbe il modo di fare politica.

Non è che son lasciati ai margini... sono spariti
L'area dei laici-liberali-socialisti-repubblicani ormai non esiste piu

E non è all'ordine del giorno la sua rinascita, mancano troppe cose

manca un consenso di una base sociale, strutture di partito, leader credibili, media, intellettuali,

Finchè si continuerà a pensare al centro come al rimedio della politica, visto dall'uno o dall'altro lato, avremo due centri, incompleti e in balia degli estremi.

Ci sono solo due modi al momento (escludendo i partiti che ho citato) per creare un governo stabile:

1. Si danno tutti i voti o all'estrema destra/sinistra, e ci si accollano tutte le conseguenze.

2. si prendono i due centri e si fanno diventare uno (AN, FI, UDC, mastella, IDV, DS)

Nel primo caso saremmo al fascismo/comunismo con un salto indietro che avrebbe pesanti ripercussioni a livello europeo.

Nel secondo sarebbe una riproposizione del pentapartito.

La terza via è quella del meno peggio e continuare così come abbiamo fatto a navigare a vista.

La mia strada esclude queste 3.;)
ne 1 ne 2

ma se proprio si vuole vedere una speranza, è l'aggregazione di un partito di cdx (FI+AN) e uno di csx (margherita+ds), serando che queste aggregazioni siano aperte, permettano un dibattito democratico interno e abbiano una massa critica necessaria per sterilizzare il potere ricattatorio delle ali estreme, e quindi possano essere tra loro alternative senza l'incubo delle grosse koalitionen

giannola
22-02-2007, 13:47
infatti, gira e rigira è quello il problema, con i dissidenti rientrati e con scalfaro in salute saremmo a +1 e mi sembra un pò poco per governare.....:rolleyes:

infatti non possono più governare.
Napo nn gli può dare l'avallo, rischiano di andare di nuovo sotto, in tempi brevi e questo è da evitare come la morte.

Fritz!
22-02-2007, 13:50
No, costa troppo perchè due turni raddoppiano le spese e non risolve, il caso italia è molto particolare e necessita di una terapia d'urto, il problema delle coalizioni eterogenee.

P.S. Forse non hai compreso che il favore con il quale i sinistri vedono il doppio turno con occhio di riguardo è che premierebbe le loro capacità di coalizzarsi per ragioni ideologiche e la mobilitazione ideologica superiore del loro fedele elettorato che vota, vota e vota incurante di ogni azione perpetrata dai suoi eroi a suo danno. Il turno secco non premia alcuna cartatteristica del genere e rimane la soluzione più asettica ed equidistante, inoltre la scelta di far governare a chi raccatta più voti rapprrsenterebbe una ottima probabilità del formarsi di un governo stabile di legislatura che agisca senza ricatti di sorta da parte di cespugli, cespuglietti e ciuffi d'erba vari. Se qualcosa non andra bene dovranno essere gli elettori col voto a porvi rimedio e non altri.

il turno secco obbliga al raggruppamento

il doppio turno no

è quella la differenza sostanziale

"i sinistri" è un'afermazione vaga

la sx radicale ha sempre voluto il proporzionale, esattamente come casini

perchè premia la loro "marginalità" politica, nel senso di essere ai confini della coalizione

subvertigo
22-02-2007, 14:01
non è vero, e anche un politico ieri si è sbagliato, perchè quelli che si sono astenuti dal voto hanno ugualmente fatto avanzare i no, se quei due avessero votato si avrebbero vinto per un voto, comunque sempre in billico erano

No è errato

Non c'è stato nessuno sbaglio, le astensioni erano tutte consapevoli e anche se rossi e turigliatto avessero votato a favore non sarebbe cambiato nulla, dato che sarebbero arrivati a 160 contro 160, quindi senza maggioranza ancora (161).

Vedere l'allegato del mio post per credere, con la tabella Allegato B dello stenografico del Senato con i dettagli di tutte le votazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16078243&postcount=126

Se provate a cambiare il voto di turigliatto e rossi in "F" (favorevole) vedete che nn cambia nulla.

Fritz!
22-02-2007, 14:08
No è errato

Non c'è stato nessuno sbaglio, le astensioni erano tutte consapevoli e anche se rossi e turigliatto avessero votato a favore non sarebbe cambiato nulla, dato che sarebbero arrivati a 160 contro 160, quindi senza maggioranza ancora (161).

Vedere l'allegato del mio post per credere, con la tabella Allegato B dello stenografico del Senato con i dettagli di tutte le votazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16078243&postcount=126

Se provate a cambiare il voto di turigliatto e rossi in "F" (favorevole) vedete che nn cambia nulla.
ho letto il tuo file

ma c'è qualcosa che non mi torna
perchè sono stati 318 i partecipanti al voto

e solo uno che non ha partecipato abbassando il quorum

ma da 318 a 319 il quorum rimane 160

subvertigo
22-02-2007, 14:15
ho letto il tuo file

ma c'è qualcosa che non mi torna
perchè sono stati 318 i partecipanti al voto

e solo uno che non ha partecipato abbassando il quorum

ma da 318 a 319 il quorum rimane 160

Non ho capito cosa non ti torna.

I votanti sono stati 318 perchè non hanno votato:
1) scalfaro (assente malato)
2) marini (presidente)
3) rossi (presente ma non votante)
4) turigliatto (non presente) infatti non c'era neanche nello stenografico e l'ho aggiunto io alla fine.

318+4=322 (tutti i senatori)

fluke81
22-02-2007, 14:17
mmmh,ma marini allora perche ha detto "maggioranza richiesta 160"?:mbe:

blamecanada
22-02-2007, 14:21
Per me dovrebbero estendere la legge attuale della camera al senato, alzando lo sbarramento al 4% e facendo sí che le percentuali minori non diano neanche punti per il premio di maggioranza.
Io poi toglierei l'inutile limite di 25 anni per votare in senato.
E dimezzerei il numero dei parlamentari (utopia).

subvertigo
22-02-2007, 14:22
mmmh,ma marini allora perche ha detto "maggioranza richiesta 160"?:mbe:

Ragazzi ma è di una semplicità assurda... se i votanti sono 318 la maggioranza è 160.

Se i votanti fossero 320 (quindi vorrebbe dire che anche turigliatto e rossi avrebbero votato) la maggioranza è 161.

Fritz!
22-02-2007, 14:23
Non ho capito cosa non ti torna.

I votanti sono stati 318 perchè non hanno votato:
1) scalfaro (assente malato)
2) marini (presidente)
3) rossi (presente ma non votante)
4) turigliatto (non presente) infatti non c'era neanche nello stenografico e l'ho aggiunto io alla fine.

318+4=322 (tutti i senatori)
la differenza tra 3 e 4?

tutti e due erano presenti alla discussione

e inoltre non capisco perchè marini sia considerato assente...

sapevo che normalmente si considera il pres del senato come non votante, che comunque abbassa il quorum

cmq gira e rigira
il punto è sempre lo stesso

al senato non c'è piu la maggioranza
perchè 3 senatori dal giorno delle elezioni ad oggi la hanno abbandonata

Fritz!
22-02-2007, 14:25
Se si permettessero raggruppamenti ed alleanze, io invece auspico vengano impedite per legge onde far si che vinca un partito omogeneo che raccolga la maggioranza relativa e poi governi. Ai cittadini giudicare se vada poi riconfermato o meno. Assieme a questo sarebbe d'uopo azzerare la magistratura attuale rendendo elettivo il PG assegnandogli un budget giustizia, il quale poi si coirconderebbe di collaboratori senza posto garantito e quindio assai più motivati ad operare correttamente. Avendo tale PG investitura popolare sarebbe sottratto a condizionamenti da parte dei politici in carica in quanto tale PG dovrebbe render conto del suo operato agli elettori, loro e soltanto loro potrebbero premiare o castigare col voto il suo operato.

P.S. Io non ho fiducia nell'attuale magistratura e se ne vuoi conoscere la ragione pensa a due elementi: il primo è che i magistrati divengono tali per concorso pubblico ed il secondo è il sapere come funzionano tali concorsi in questo paese. Il resto è deducibile in modo più che lineare.

Francamente secondo me la magistratura non c'azzecca nulla in questo discorso...

subvertigo
22-02-2007, 14:26
la differenza tra 3 e 4?

tutti e due erano presenti alla discussione

e inoltre non capisco perchè marini sia considerato assente...

sapevo che normalmente si considera il pres del senato come non votante, che comunque abbassa il quorum

cmq gira e rigira
il punto è sempre lo stesso

al senato non c'è piu la maggioranza
perchè 3 senatori dal giorno delle elezioni ad oggi la hanno abbandonata

No... la maggioranza si considera dei VOTANTI e non dei presenti.
Semplicissimamente per passare la mozione basta che:
FAVOREVOLI > (CONTRARI+ASTENUTI)

Il fatto di considerare un "non votante" presente o meno non cambia quindi nulla (vedi regolamento del Senato).

Lo stenografico è qui:
http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=15%20&tipodoc=votel&sed=0112
cliccare 2

Per la differenza 3) 4) evidentemente turigliatto ha lasciato l'aula prima della votazione...ma come ho detto essere presenti e non votare o non essere presenti è ininfluente.