View Full Version : Prodi Bis o governo tecnico di transizione?
13:48 Lombardo, MPA: "Disposti a dare una mano al governo"
Il leader del Movimento per l'autonomia Raffaele Lombardo, in un'intervista a radio radicale, precisa la sua posizione politica e, correggendo ciò che aveva dichiarato in precedenza, dice:
"Se ci fosse un mutamento di linea per quanto riguarda il Mezzogiorno, a partire dalle infrastrutture e dal ponte sullo stretto, non c'è dubbio che daremmo sicuramente una mano al governo"
13:35 Lombardo, MPA: "Nessun accordo con l'Unione"
Raffaele Lombardo del movimento per le autonomie, ha escluso qualsiasi accordo con l'attuale maggioranza: "Nessun accordo con l'Unione, non sono interessato. Noi non siamo interessati a questo governo e a questa maggioranza"
Mitico :D :rotfl:
è riuscito a smentirsi in 5 minuti
direi record, nemmeno Silvio
sempreio
22-02-2007, 14:28
Non ho capito cosa non ti torna.
I votanti sono stati 318 perchè non hanno votato:
1) scalfaro (assente malato)
2) marini (presidente)
3) rossi (presente ma non votante)
4) turigliatto (non presente) infatti non c'era neanche nello stenografico e l'ho aggiunto io alla fine.
318+4=322 (tutti i senatori)
no, perchè quei due voti sono andati a conteggiare le file opposte, la maggioranza richiesta era 160voti e ne sono stati ottenuti 158 e dall' altra parte ci sarebbero da togliere 2 voti
http://www.momentosera.com/articolo.php?id=2443
FabioGreggio
22-02-2007, 14:28
A me stanno bene tutte le opzioni, basta che gli estremisinistri siano messi al margine...
Da entrambe le parti:
Chi glielo dice a Storace, Mussolini, Giovanardi e Berlusconi?:fagiano:
fg
subvertigo
22-02-2007, 14:30
no, perchè quei due voti sono andati a conteggiare le file opposte, la maggioranza richiesta era 160voti e ne sono stati ottenuti 158 e dall' altra parte ci sarebbero da togliere 2 voti
http://www.momentosera.com/articolo.php?id=2443
No.... ragazzi basta leggere lo stenografico del senato.
Turigliatto e Rossi NON hanno votato. che è decisamente diverso dall'essersi astenuti (che equivale ad un voto contro).
Come ho scritto prima i votanti sono stati 318 e NON hanno votato turigliatto rossi scalfaro e marini.
Punto.
sempreio
22-02-2007, 14:33
No.... ragazzi basta leggere lo stenografico del senato.
Turigliatto e Rossi NON hanno votato. che è decisamente diverso dall'essersi astenuti (che equivale ad un voto contro).
non aver votato o astenersi dal voto è uguale al no solo al senato, ecco perchè ti sbagli
No... la maggioranza si considera dei VOTANTI e non dei presenti.
Semplicissimamente per passare la mozione basta che:
FAVOREVOLI > (CONTRARI+ASTENUTI)
Il fatto di considerare un "non votante" presente o meno non cambia quindi nulla (vedi regolamento del Senato).
Lo stenografico è qui:
http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=15%20&tipodoc=votel&sed=0112
cliccare 2
Per la differenza 3) 4) evidentemente turigliatto ha lasciato l'aula prima della votazione...ma come ho detto essere presenti e non votare o non essere presenti è ininfluente.
quello che dici è giusto
ma il fatto è che dai tabelloni risultavano 319 presenti 318 votanti
turigliatto e rossi erano tutti e due presenti alla relazione... il conteggio è stato rifatto dopo?
e in ogni caso perchè marini è assente? dovrebbe essere non votante
subvertigo
22-02-2007, 14:36
non aver votato o astenersi dal voto è uguale al no solo al senato, ecco perchè ti sbagli
No...astenersi è uguale a no...
Non votare fa abbassare il quorum... (infatti ma maggioranza richiesta era 160, quindi dei soli votanti, ovvero 318). Ti devo linkare anche il regolamento del Senato?:D
subvertigo
22-02-2007, 14:38
quello che dici è giusto
ma il fatto è che dai tabelloni risultavano 319 presenti 318 votanti
turigliatto e rossi erano tutti e due presenti alla relazione... il conteggio è stato rifatto dopo?
e in ogni caso perchè marini è assente? dovrebbe essere non votante
Si ma conta veramente poco la distinzioni presenti non votanti e assenti.
Penso che Turigliatto sia uscito prima del voto e Marini semplicemente non venga conteggiato come presente perchè semplicemente non è seduto al suo posto.
jumpermax
22-02-2007, 14:46
venghino signore e signori l'asta è aperta.... :D
12:11 Verdi: "Nessuna pregiudiziale ad allargamento"
"Sostegno a Prodi perchè continui nella sua azione di governo. Ovviamente non abbiamo nessuna pregiudiziale all'allargamento, che deve far salvo il programma ma che può accettare punti programmatici innovativi che possano migliorare l'azione dell'esecutivo stesso". Lo sostengono i Verdi con il capogruppo alla Camera Angelo Bonelli.
13:35 Lombardo, MPA: "Nessun accordo con l'Unione"
Raffaele Lombardo del movimento per le autonomie, ha escluso qualsiasi accordo con l'attuale maggioranza: "Nessun accordo con l'Unione, non sono interessato. Noi non siamo interessati a questo governo e a questa maggioranza"
13:48 Lombardo, MPA: "Se mi danno il Ponte voterai anche bin Laden"
Il leader del Movimento per l'autonomia Raffaele Lombardo, in un'intervista a radio radicale, precisa la sua posizione politica e, correggendo ciò che aveva dichiarato in precedenza, dice:
"Se ci fosse un mutamento di linea per quanto riguarda il Mezzogiorno, a partire dalle infrastrutture e dal ponte sullo stretto, non c'è dubbio che daremmo sicuramente una mano al governo. Se mi danno il Ponte voterei anche bin Laden"
14:43 Finocchiaro: "Con Prodi cofermato benvenuti i singoli voti"
"Prima bisogna confermare la maggioranza del governo Prodi. Poi, ovviamente, ciascuno di noi si augura un allargamento del consenso intorno al nostro governo e alla nostra maggioranza". Lo dice il presidente dei senatori dell'ulivo, Anna Finocchiaro, al termine di una riunione del gruppo che si è svolta a Palazzo Madama. E aggiunge: "non mi pare che ci siano all'orizzonte le condizioni per l'adesione di interi gruppi parlamentari, ma saranno benvenuti i singoli che si riconosceranno nel governo".
15:09 Casini: "Poco decoroso raccattare due-tre senatori"
"Il problema non è quello di raccattare due o tre senatori, che sarebbe una cosa poco decorosa, e che comunque non può riguardare me che non sono raccattabile. Il problema è prendere atto che questa formula politica non è in grado di governare. Finchè non c'è questa assunzione di responsabilità, stiamo parlando del nullà". Lo ha detto il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, conversando con i giornalisti in Transatlantico.
15:13 Casini: "Dico dimostrano che siamo alternativi alla maggioranza"
Come si concilia la posizione dell'Udc sui dico con quella di questa maggioranza?". A chiederselo è Pierferdinando Casini. "Noi siamo alternativi a questa maggioranza- spiega - e abbiamo un patto con i nostri elettori".
15:36 Mastella: "Dico vanno tolti da agendaa politica"
"I Dico vanno tolti dall'agenda politica. Questo deve essere chiaro e mi sembra che sia stato capito. Vedrete cosa dichiarerò domani, dopo le consultazioni al Quirinale". Lo afferma il leader dell'Udeur, Clemente Mastella, conversando con i giornalisti sugli sviluppi della crisi di governo.
si profila la soluzione poco decorosa mi sa... :D
subvertigo
22-02-2007, 14:47
venghino signore e signori l'asta è aperta.... :D
si profila la soluzione poco decorosa mi sa... :D
Beh sarebbe la soluzione migliore...anche se mi sa che nn riusciranno.
Anche perchè uno la CDL l'ha già tubato stabilmente (DeGregorio), quindi se almeno uno passasse all'unione, sarebbe ripristinata la "giustizia".
gigio2005
22-02-2007, 14:50
il motivo della caduta (?...io ancora non ho capito cosa sia successo...non me ne intendo di tecnicismi da politicanti) del governo:
Mastella: "Dico vanno tolti da agendaa politica"
"I Dico vanno tolti dall'agenda politica. Questo deve essere chiaro e mi sembra che sia stato capito. Vedrete cosa dichiarerò domani, dopo le consultazioni al Quirinale". Lo afferma il leader dell'Udeur, Clemente Mastella, conversando con i giornalisti sugli sviluppi della crisi di governo.
alla fine della fiera la morale della fiaba e' sempre la stessa.....
subvertigo
22-02-2007, 14:52
il motivo della caduta (?...io ancora non ho capito cosa sia successo...non me ne intendo di tecnicismi da politicanti) del governo:
Mastella: "Dico vanno tolti da agendaa politica"
"I Dico vanno tolti dall'agenda politica. Questo deve essere chiaro e mi sembra che sia stato capito. Vedrete cosa dichiarerò domani, dopo le consultazioni al Quirinale". Lo afferma il leader dell'Udeur, Clemente Mastella, conversando con i giornalisti sugli sviluppi della crisi di governo.
alla fine della fiera la morale della fiaba e' sempre la stessa.....
Beh quello mi pare ormai ovvio, se non ci sono i numeri per una normale mozione, figuriamoci per i dico...cmq centrano ben poco i Dico con la questione...
il motivo della caduta (?...io ancora non ho capito cosa sia successo...non me ne intendo di tecnicismi da politicanti) del governo:
Mastella: "Dico vanno tolti da agendaa politica"
"I Dico vanno tolti dall'agenda politica. Questo deve essere chiaro e mi sembra che sia stato capito. Vedrete cosa dichiarerò domani, dopo le consultazioni al Quirinale". Lo afferma il leader dell'Udeur, Clemente Mastella, conversando con i giornalisti sugli sviluppi della crisi di governo.
alla fine della fiera la morale della fiaba e' sempre la stessa.....
ma si dobbiamo rimanere arretrati di 2000 anni con conviznzioni pseudo cattoliche ormai obsolete!:muro:
Inizio a credere nell'ipotesi comblotto chiesa...
subvertigo
22-02-2007, 14:55
non aver votato o astenersi dal voto è uguale al no solo al senato, ecco perchè ti sbagli
Ho letto l'articolo che mi hai linkato prima e è stata scritta una castroneria pazzesca...
...Turigliatto e Rossi, che non hanno votato (e che al Senato vale almeno quanto un no).
Falso... come ho già scritto prima...
sempreio
22-02-2007, 14:57
Ho letto l'articolo che mi hai linkato prima e è stata scritta una castroneria pazzesca...
...Turigliatto e Rossi, che non hanno votato (e che al Senato vale almeno quanto un no).
Falso... come ho già scritto prima...
allora i giornali si sbagliano:D (può essere)
FastFreddy
22-02-2007, 14:57
Beh quello mi pare ormai ovvio, se non ci sono i numeri per una normale mozione, figuriamoci per i dico...cmq centrano ben poco i Dico con la questione...
Anche perchè se non era per la politica estera era per Vicenza, se non era per Vicenza era per il rifinanziamento dell'Afganistan, se non era per il rifinanziamento dell'Afganistan era per i DiCo, e così via...
Il problema è di fondo, non per un provvedimento.
nomeutente
22-02-2007, 14:58
Ho letto l'articolo che mi hai linkato prima e è stata scritta una castroneria pazzesca...
...Turigliatto e Rossi, che non hanno votato (e che al Senato vale almeno quanto un no).
Falso... come ho già scritto prima...
La situazione è come l'hai descritta tu ;)
Se Turigliatto e Rossi avessero votato, il quorum sarebbe diventato 161 e quindi sarebbe stato necessario un altro voto (ad esempio Andreotti, che si è astenuto).
jumpermax
22-02-2007, 14:59
Anche perchè se non era per la politica estera era per Vicenza, se non era per Vicenza era per il rifinanziamento dell'Afganistan, se non era per il rifinanziamento dell'Afganistan era per i DiCo, e così via...
Il problema è di fondo, non per un provvedimento.
non ci sono i numeri. Cmq politica estera è una cosa, dico un'altra... non sarebbe caduto il governo per quelli...
subvertigo
22-02-2007, 14:59
Prodi bis definitivamente morto
15:51 Casini: "Sono incompatibile con la sinistra radicale"
"La mia presenza è incompatibile con la sinistra radicale". Con questa frase, Pierferdinando Casini chiarisce che non parteciperà a un allargamento dell'attuale maggioranza.
15:39 Capezzone: "No a Prodi-bis con accattonaggio"
"Per un Prodi-bis o per qualunque altra soluzione, se vogliamo fare qualcosa di serio che non si risolva in una beffa nei confronti dei cittadini, occorre essere chiari. Non può bastare una sorta di 'accattonaggio' di voti di singoli esponenti della Cdl".
15:38 Cossiga: "Non voterei la fiducia al governo"
"Se il presidente della Repubblica si limiterà a rinviare alle Camere l'attuale governo senza neanche la sostituzione del ministro degli Esteri che è stato sfiduciato e continuerà con l'autentica porcheria che la maggioranza sta mettendo in atto alla Camera con la complicità del presidente Bertinotti, io naturalmente voterò contro la fiducia al governo Prodi per ragioni di coerenza, dignità personale e decenza politica ed istituzionale": lo annuncia il senatore a vita Francesco Cossiga.
Senza il voto di Cossiga e con sicuri i voti contro di Andreotti e Pininfarina un Prodi bis non ha la maggioranza al Senato.
Si va ad elezioni. O larghe intese (mooolto dubbioso su questo).
ma si dobbiamo rimanere arretrati di 2000 anni con conviznzioni pseudo cattoliche ormai obsolete!:muro:
Inizio a credere nell'ipotesi comblotto chiesa...
il bello è che la sinistra radicale voleva tutto
no alla tav
PACS
via dall'afghanistan
no a vicenza
e alla fine otterranno l'opposto
FastFreddy
22-02-2007, 15:01
non ci sono i numeri. Cmq politica estera è una cosa, dico un'altra... non sarebbe caduto il governo per quelli...
Ecco appunto, il gov. non può reggersi sui senatori a vita, quelli son mine vaganti e fanno giustamente come gli pare... ;)
Secondo me ci sono dei buoni presupposti per un inciucio di ristrette intese.
DS + Margherita + FI + AN a quanto sono come %?
Parlano solo i leader, fanno sta diamine di legge elettorale e tutti alle urne!
Sperando che madre natura sfoltisca le file dei senatori a vita :asd: ... Chi sta male, chi è troppo vecchio ... chi riceve telefonate di parte durante la votazione ...
Un po' di dispotismo ci vuole, tanto se non vi piace l'inciucio l'alternativa sono stati 5 anni di berlusconi + 9 mesi di Prodi ... giudicare il male minore non è facile.
sempreio
22-02-2007, 15:27
ormai sono obbligati ad andare alle elezioni
giannola
22-02-2007, 15:38
Secondo me ci sono dei buoni presupposti per un inciucio di ristrette intese.
DS + Margherita + FI + AN a quanto sono come %?
Parlano solo i leader, fanno sta diamine di legge elettorale e tutti alle urne!
Sperando che madre natura sfoltisca le file dei senatori a vita :asd: ... Chi sta male, chi è troppo vecchio ... chi riceve telefonate di parte durante la votazione ...
Un po' di dispotismo ci vuole, tanto se non vi piace l'inciucio l'alternativa sono stati 5 anni di berlusconi + 9 mesi di Prodi ... giudicare il male minore non è facile.
premesso che ritengo anch'io che l'imminente futuro possa essere come dici tu DS + Margherita + FI + AN + UDC (che hai dimenticato).
Alla camera staremmo al 74%
Al senato al 70%
Indipendentemente da qualunque legge elettorale il risultato sarebbe quasi bulgaro.
ormai sono obbligati ad andare alle elezioni
Ma nooooo :D
subvertigo
22-02-2007, 15:48
Ma nooooo :D
Se non trovano 2-3 senatori che passano di qua, oppure un accordo organico con i senatori a vita cossiga e andreotti è inevitabile.
Come ho già detto allo stato attuale una mozione di fiducia non passerebbe mai.
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 15:49
il bello è che la sinistra radicale voleva tutto
no alla tav
PACS
via dall'afghanistan
no a vicenza
e alla fine otterranno l'opposto
Cioè neanche a te piace l'estrema SX? Ma poi chi sarebbero quelli convinti che i due di SX abbiano fatto bene?
sempreio
22-02-2007, 15:49
Ma nooooo :D
guarda che non stò esultando, avrei sperato che cadesse solo quando di pietro avesse avuto
un peso politico tale da far rientrare nei binari stò paese del terzo mondo, ora invece la vostra cara rifondazione ha dato il paese a berlusconi che poi lo darà al figlio che poi la darà al marmocchio....:sofico:
dantes76
22-02-2007, 15:58
Prodi bis definitivamente morto
15:51 Casini: "Sono incompatibile con la sinistra radicale"
entra..entra.. non ti preoccupare, che casini entra, quando uscira' la sinistra radicale,
diventa compatibile
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 16:01
entra..entra.. non ti preoccupare, che casini entra, quando uscira' la sinistra radicale,
diventa compatibile
Ma adesso sò diventati tutti amici dell'UDC, qui?
Ma poi se UDC vuol dire via Prodi, cade tutto.
E un UDC con Prodi la vedo molto dura, con Cossiga, poi, che ha già legato il suo voto di fiducia alle dimissioni quantomeno di D'Alema.
Cioè neanche a te piace l'estrema SX? Ma poi chi sarebbero quelli convinti che i due di SX abbiano fatto bene?
non mi piace il massimalismo
col tutto subito si ottiene nulla
e mi fa incazzare
dantes76
22-02-2007, 16:08
Ma adesso sò diventati tutti amici dell'UDC, qui?
Ma poi se UDC vuol dire via Prodi, cade tutto.
E un UDC con Prodi la vedo molto dura, con Cossiga, poi, che ha già legato il suo voto di fiducia alle dimissioni quantomeno di D'Alema.
Amici? dove? faccio un analisi di quello che vedo, ed e' abbastanza evidente.
la sinistra radicale si sta spaccando
il rutelli o il brodi, hanno piu' affinita' con un follini o casini che con un Bertinotti, o Diliberto...e per una poltrona alcuni si venderebbero l'anima
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 16:13
non mi piace il massimalismo
col tutto subito si ottiene nulla
e mi fa incazzare
Ma prima o poi ci si ritrova al bivio e il CSX rimarrebbe CSX...
subvertigo
22-02-2007, 16:15
Amici? dove? faccio un analisi di quello che vedo, ed e' abbastanza evidente.
la sinistra radicale si sta spaccando
il rutelli o il brodi, hanno piu' affinita' con un follini o casini che con un Bertinotti, o Diliberto...e per una poltrona alcuni si venderebbero l'anima
UDC+ gruppo MPA/DC/Repubblicani+Follini=31 senatori
Rifondazione+ PdCI/verdi=38 senatori...
Non ci sono i numeri neanche per una sostituzione (e meno male...).
http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Gruppi/Grp.html
Unica possibilità per evitare le elezioni è un accordo con MPA/DC. (Lombardo e Rotondi) a sommarsi alla maggioranza attuale in cambio di qualche promessa e ministeri/sottosegretari.
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 16:17
UDC+ gruppo MPA/DC/Repubblicani=30 senatori
Rifondazione+ PdCI/verdi=38 senatori...
Non ci sono i numeri neanche per una sostituzione (e meno male...).
Ma a quel punto, senza RFC+PdCI/Verdi sarebbe diverso...
Hai contato pure Follini, DeGregorio, Pallaro e tutti i senatori a Vita fissi?
subvertigo
22-02-2007, 16:21
Ma a quel punto, senza RFC+PdCI/Verdi sarebbe diverso...
Hai contato pure Follini, DeGregorio, Pallaro e tutti i senatori a Vita fissi?
Pallaro l'ho considerato "in maggioranza"
DeGregorio "in opposizione"
Follini aggiunto al gruppo UDC+MPA/DC.
Senatori a vita se tutti votassero per il governo aggiungi un +3 ... e sarebbe ancora sotto.
FastFreddy
22-02-2007, 16:22
I conti bisognerebbe farli anche alla camera però, non solo al senato.
Lì come stanno messi?
subvertigo
22-02-2007, 16:26
I conti bisognerebbe farli anche alla camera però, non solo al senato.
Lì come stanno messi?
Beh tanto non ci sono neanche al senato, quindi il problema nn si pone...;)
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 16:26
Pallaro l'ho considerato "in maggioranza"
DeGregorio "in opposizione"
Follini aggiunto al gruppo UDC+MPA/DC.
Senatori a vita se tutti votassero per il governo aggiungi un +3 ... e sarebbe ancora sotto.
Bè, allora tutti a casa.
E non se ne parla più.
Solo Follini, invece?
FastFreddy
22-02-2007, 16:27
Beh tanto non ci sono neanche al senato, quindi il problema nn si pone...;)
No, era solo per sapere... :stordita:
Alla camera come sta combinata l'unione senza RC e PdCI?
dantes76
22-02-2007, 16:42
UDC+ gruppo MPA/DC/Repubblicani+Follini=31 senatori
Rifondazione+ PdCI/verdi=38 senatori...
Non ci sono i numeri neanche per una sostituzione (e meno male...).
http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Gruppi/Grp.html
Unica possibilità per evitare le elezioni è un accordo con MPA/DC. (Lombardo e Rotondi) a sommarsi alla maggioranza attuale in cambio di qualche promessa e ministeri/sottosegretari.
no no, te devi vedere tutto in un altra ottica, non ti fermare solo ai numeri,
io parlo come coalizione, una volta dato il supporto, udc e follini rimmarrebero dentro...dico come coalizione, naturalmente il punto e' la compatibilita'
subvertigo
22-02-2007, 16:42
Solo Follini, invece?
Sarebbe incertissimo e magari durerebbe 1-2 mesi...
FastFreddy
22-02-2007, 16:44
A proposito, ma i Verdi che faranno?
subvertigo
22-02-2007, 16:44
no no, te devi vedere tutto in un altra ottica, non ti fermare solo ai numeri,
io parlo come coalizione, una volta dato il supporto, udc e follini rimmarrebero dentro...dico come coalizione, naturalmente il punto e' la compatibilita'
Non capisco che vuoi dire... mica stavi parlando te di una sostituzione?
dantes76
22-02-2007, 16:47
Non capisco che vuoi dire... mica stavi parlando te di una sostituzione?
si, ma per una coalizione da presentarsi alle elezioni, mi spiego: casini e follini in primis, sarebbero sdisponibili ad entrare nel csx solamente s dopo l'uscita dell'ala radicale, ma non per un gov tecnico, ma per starci...fatta fuori l'ala radicale, dentro udc e follini
dantes76
22-02-2007, 16:48
Crisi governo: Diliberto contro allargamento, Ferrero per larghe intese
ROMA - Il leader dei Comunisti Italiani, Oliviero Diliberto, e' contrario a una maggioranza allargata e caldeggia la soluzione di una riconferma di Romano Prodi e della coalizione di centrosinistra. "Domani a Napolitano riconfermeremo l'alleanza di centrosinistra", ha detto. E' invece dell'opinione di proseguire l'esperienza del governo Prodi, ma non con le larghe intese, il ministro della Solidarieta' sociale, Paolo Ferrero. "Mi sono state attribuite - afferma - delle affermazioni favorevoli alla prospettiva di larghe intese che non ho mai pronunciato. Rifondazione comunista crede infatti nella possibilita' che si possa proseguire l'esperienza del governo Prodi". (Agr)
corriere.it
FastFreddy
22-02-2007, 17:05
:rotfl: Nel frattempo RC organizza una manifestazione a favore del governo! :rotfl:
Ho le lacrime agli occhi, noooo!!!!!!!!!! :rotfl:
(L'han detto adesso a radio 2)
subvertigo
22-02-2007, 17:06
Nel frattempo RC organizza una manifestazione a favore del governo! :rotfl:
Ho le lacrime agli occhi, noooo!!!!!!!!!! :rotfl:
(L'han detto adesso a radio 2)
Forse anche loro stanno capendo che questa è la loro ultima occasione fino all'eternità di far parte di un governo.
:rotfl: Nel frattempo RC organizza una manifestazione a favore del governo! :rotfl:
Ho le lacrime agli occhi, noooo!!!!!!!!!! :rotfl:
(L'han detto adesso a radio 2)
Diliberto: "Una manifestazione di popolo"
Una grande manifestazione a sostegno del governo Prodi. E' la proposta che arriva dalla direzione del Pdci riunita da circa tre ore alla Camera: ''Una grande iniziativa di popolo che propongo agli amici di Rifondazione, dei Verdi, dello Sdi, dell'Ulivo, dell'Italia dei Valori e dell'Udeur, da fare subito, tutti insieme, a sostegno del governo Prodi, che quel popolo che invitiamo a manifestare ha votato un anno fa''.
prima fanno i danni e poi invocano il popolo:rolleyes:
ma un bel ripulisti generale?
DonaldDuck
22-02-2007, 17:15
Ai confini della realtà:mbe: .
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.719068069
Il ministro Ferrero: ''Inevitabile espulsione Turigliatto''
Rifondazione: domenica in piazza per Prodi
Manifestazioni, sit-in e punti di ritrovo in tutta Italia. Aperto forum on line sul sito del partito
Roma, 22 feb. - (Adnkronos/Ign) - Domenica in piazza a sostegno di Romano Prodi. Rifondazione comunista sta ancora mettendo a punto l'iniziativa ma da viale del Policlinico è già partito l'invito a tutte le federazioni locali per organizzare manifestazioni, sit-in, punti di ritrovo domenica mattina in tutte le piazze italiane. La parola d'ordine è "parlare, parlare, parlare", spiegare ai cittadini che cosa è accaduto e ribadire il pieno sostegno di Rifondazione Comunista, il partito che tra le sue fila conta il senatore 'dissidente' Franco Turigliatto, a Romano Prodi.
Dialogo aperto con cittadini e elettori, dunque. Una linea che il Prc sta già mettendo in atto: dalle 14 è aperto un forum on-line sul sito del partito dal titolo 'Parla con noi', tutto dedicato alla crisi di governo.
Nel frattempo ancora dure critiche all'indirizzo del senatore trotzkista, colpevole insieme all'ex Pdci Fernando Rossi, di non aver votato la mozione dell'Unione sulla politica estera. "Per me l'espulsione di Franco Turigliatto è francamente inevitabile", ha detto il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, parlando con i giornalisti al Senato.
"E' una questione di pulizia della politica. Nel suo caso, eletto in una lista, senza preferenze, c'è una sorta di mandato imperativo. Il suo comportamento -ha aggiunto- ha creato un danno enorme, la gente ci ha votato sulla base di un mandato per far lavorare Romano Prodi, anche sulla base di divisioni e discussioni, ma per far sì che prosegua il suo lavoro. Credo -ha concluso il ministro del Prc- che tutta l'Italia di centrosinistra ancora sia stupita da quello che ha fatto".
cosa avevo detto napolitano sulla piazza?forse qualcuno non l'ha letto:D
riva.dani
22-02-2007, 17:18
Resta il fatto che nuove elezioni significherebbero consegnare l'Italia in mano ad un presunto criminale, e io non ci sto! Qualunque soluzione plausibile dev'essere almeno tentata. Tra quelle proposte comunque ho votato il Prodi Bis. :)
PS: Forse la soluzione è proprio costruire un'alleanza anti-Berlusconi.
Forse anche loro stanno capendo che questa è la loro ultima occasione fino all'eternità di far parte di un governo.
sante parole...
erano una minoranza al governo e volevano il potere di una "grande"....
hanno remato contro e adesso si lamentano di cio' che loro stessi hanno provocato???
Solertes
22-02-2007, 17:21
Diliberto: "Una manifestazione di popolo"
Una grande manifestazione a sostegno del governo Prodi. E' la proposta che arriva dalla direzione del Pdci riunita da circa tre ore alla Camera: ''Una grande iniziativa di popolo che propongo agli amici di Rifondazione, dei Verdi, dello Sdi, dell'Ulivo, dell'Italia dei Valori e dell'Udeur, da fare subito, tutti insieme, a sostegno del governo Prodi, che quel popolo che invitiamo a manifestare ha votato un anno fa''.
prima fanno i danni e poi invocano il popolo:rolleyes:
Per lo meno fanno una cosa in cui sono preparati... :D
Spero in un governo di larghe intese che faccia le riforme necessarie in modo condiviso
Sperando in una legge elettorale a doppio turno con premio di maggioranza
Ma è solo utopia la mia:(
indelebile
22-02-2007, 17:27
Direzione Nazionale: piazza Augusto Imperatore, 32 Roma Tel 06686271 Fax 0668627230
http://www.comunisti-italiani.it/index.php?module=MDcontact
Al signor Diliberto
ma che te sei impazito?
Distinti Saluti
Romano Prodi
Io consiglio di bombardare il sito email
ho votato altro, perchè la maggioranza, fino a prova contraria, ha votato compatta ieri al senato (solo 2 senatori non hanno dato il consenso). Il fatto è che la maggioranza al senato non ce l'hanno mai avuta, quindi è meglio tornare alle urne, naturalmente dopo aver cambiato quell'imbroglio di legge elettorale unica fautrice dei fatti di ieri!
Come mi girano le palle vedere ste merde che nelle loro legislature fanno un casino dopo l'altro, una figura di merda dopo l'altra, a fine legislatura la gente li manda a casa, poi arrivano i coglioni a rimettere l' Italia perlomeno sui binari.
Col cavolo che in una situazione come ieri il Berlusca avrebbe dato le dimissioni!!
Ciao
FastFreddy
22-02-2007, 17:30
PS: Forse la soluzione è proprio costruire un'alleanza anti-Berlusconi.
Perchè, l'unione che era? :mbe:
dantes76
22-02-2007, 17:31
«Si può discutere se c'è una strategia nuova»
Il pressing su Follini e l'ipotesi «centrista»
Per l'ex leader Udc un lungo colloquio telefonico con Prodi. Contatti anche con D'Alema e Fini
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Giornata ricca di colloqui e contatti per Marco Follini, prima dell'appuntamento al Quirinale con il Capo dello Stato per le consultazioni sulla crisi di governo in programma alle 18. L'ex leader Udc, fondatore dell'Italia di Mezzo, secondo quanto si è appreso, ha avuto in giornata colloqui telefonici con il premier Romano Prodi (una conversazione piuttosto lunga), il vicepremier Massimo D’Alema (due conversazioni telefoniche) e il presidente di An Gianfranco Fini.
DISPONIBILITA' - A tutti Follini, racconta chi è vicino all'ex vicepremier, ha ripetuto lo stesso ragionamento: disponibilità a discutere con il centrosinistra ma in presenza di un programma e di una strategia nuova rispetto a quella attuale dell'Unione, con una chiara «svolta centrista» nei contenuti. No, dunque, a semplici forme di allargamento o sostegno all'attuale programma di governo, con lui mai concordato e da lui mai sottoscritto oltreché spesso non condiviso.
ARRIVEDERCI - Sempre secondo quanto si è potuto apprendere, tanto Prodi come D'Alema avrebbero ascoltato con molta attenzione le parole e le richieste di Follini, congedandosi con una sorta di «arrivederci», condizionato alla possibilità di essere nelle condizioni di «ragionare sul percorso» prospettato da Follini, previsa consultazione con il resto dell'Unione. Un «percorso», dunque, legato a «contenuti nuovi» del governo Prodi che Follini naturalmente è intenzionato a prospettare anche al Capo dello Stato, in modo che sia poi il Presidente, nella suo delicato compito di verifica istituzionale al più alto livello, a valutare se tanto si possa realizzare e possa eventualmente bastare per una nuova fiducia parlamentare al governo Prodi.
22 febbraio 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/02_Febbraio/22/follini.shtml
Resta il fatto che nuove elezioni significherebbero consegnare l'Italia in mano ad un presunto criminale, e io non ci sto! Qualunque soluzione plausibile dev'essere almeno tentata. Tra quelle proposte comunque ho votato il Prodi Bis. :)
PS: Forse la soluzione è proprio costruire un'alleanza anti-Berlusconi.
Ancora?
Sono un uomo di sinistra, ridurre tutto all'antiberlusconismo mi indigna, possibile che non si riesca a parlar d'altro?
Fare una politica che proponga ideali, cose da fare, obiettivi da raggiungere, che accenda l'animo non con l'odio per qualcuno, ma per qualcosa che vogliamo fare insime, di positivo, convinti che sia una cosa giusta per L'Italia...
Speranza vana?
l'unica cosa che tieni insieme l'uniione è l'anti-berlusconismo....
bella forza... bella diee.. di sicuro si governa bene un paese in questo modo:rolleyes:
riva.dani
22-02-2007, 17:41
Ancora?
Sono un uomo di sinistra, ridurre tutto all'antiberlusconismo mi indigna, possibile che non si riesca a parlar d'altro?
Fare una politica che proponga ideali, cose da fare, obiettivi da raggiungere, che accenda l'animo non con l'odio per qualcuno, ma per qualcosa che vogliamo fare insime, di positivo, convinti che sia una cosa giusta per L'Italia...
Speranza vana?
Condivido la tua speranza, ma resterebbe una speranza del tutto vana anche tornando ai seggi.
Condivido la tua speranza, ma resterebbe una speranza del tutto vana anche tornando ai seggi.
Fondamentalmente perchè non abbiam politici, ma fomentatori di popolo, buoni solo a portar la gente in piazza per incassar, ma rimboccarsi le maniche e fare POLITICA? :mad:
Mi son stufato di questa fila di egoisti egocentrici che l'unica cosa che vogliono è avere un balcone da cui poter parlare per fare i propi interessi dimenticandosi che son li per fare gli interessi di tutti, anche di quello che ha dato il voto ad un partito diverso... ma pare sia un concetto difficile da capire per i nostri politici.
ho votato altro, perchè la maggioranza, fino a prova contraria, ha votato compatta ieri al senato (solo 2 senatori non hanno dato il consenso). Il fatto è che la maggioranza al senato non ce l'hanno mai avuta, quindi è meglio tornare alle urne, naturalmente dopo aver cambiato quell'imbroglio di legge elettorale unica fautrice dei fatti di ieri!
Come mi girano le palle vedere ste merde che nelle loro legislature fanno un casino dopo l'altro, una figura di merda dopo l'altra, a fine legislatura la gente li manda a casa, poi arrivano i coglioni a rimettere l' Italia perlomeno sui binari.
Col cavolo che in una situazione come ieri il Berlusca avrebbe dato le dimissioni!!
Ciao
Le dimissioni di ieri non erano affatto un atto dovuto. Si votava su comunicazioni del governo e non c'era alcuna mozione di fiducia.
Ma Prodi ha fatto bene: bisogna far capire a chi gioca col cerino pensando di essere più furbo degli altri che il cerino quando resta in mano bruciacchia le dita.
Meglio fare chiarezza adesso.
E poi, se andiamo a vedere i numeri usciti dalle elezioni, l'Unione ha preso un sentore in meno nei seggi nazionali e 4 in più in quelli riservati agli italiani nel mondo. La maggioranza, anche se striminzita, c'era. Senza includere i senatori a vita e considerando che le defezioni per motivi personali o di salute possono esserci in entrambi gli schieramenti.
«Si può discutere se c'è una strategia nuova»
Il pressing su Follini e l'ipotesi «centrista»
Per l'ex leader Udc un lungo colloquio telefonico con Prodi. Contatti anche con D'Alema e Fini
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Giornata ricca di colloqui e contatti per Marco Follini, prima dell'appuntamento al Quirinale con il Capo dello Stato per le consultazioni sulla crisi di governo in programma alle 18. L'ex leader Udc, fondatore dell'Italia di Mezzo, secondo quanto si è appreso, ha avuto in giornata colloqui telefonici con il premier Romano Prodi (una conversazione piuttosto lunga), il vicepremier Massimo D’Alema (due conversazioni telefoniche) e il presidente di An Gianfranco Fini.
DISPONIBILITA' - A tutti Follini, racconta chi è vicino all'ex vicepremier, ha ripetuto lo stesso ragionamento: disponibilità a discutere con il centrosinistra ma in presenza di un programma e di una strategia nuova rispetto a quella attuale dell'Unione, con una chiara «svolta centrista» nei contenuti. No, dunque, a semplici forme di allargamento o sostegno all'attuale programma di governo, con lui mai concordato e da lui mai sottoscritto oltreché spesso non condiviso.
ARRIVEDERCI - Sempre secondo quanto si è potuto apprendere, tanto Prodi come D'Alema avrebbero ascoltato con molta attenzione le parole e le richieste di Follini, congedandosi con una sorta di «arrivederci», condizionato alla possibilità di essere nelle condizioni di «ragionare sul percorso» prospettato da Follini, previsa consultazione con il resto dell'Unione. Un «percorso», dunque, legato a «contenuti nuovi» del governo Prodi che Follini naturalmente è intenzionato a prospettare anche al Capo dello Stato, in modo che sia poi il Presidente, nella suo delicato compito di verifica istituzionale al più alto livello, a valutare se tanto si possa realizzare e possa eventualmente bastare per una nuova fiducia parlamentare al governo Prodi.
22 febbraio 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/02_Febbraio/22/follini.shtml
senza i dico prodi puo guadagnare udc,follini e de gregorio pero teoricamente perderebbe parte dell'estrema sinistra.gli conviene?:fagiano:
subvertigo
22-02-2007, 17:58
Le dimissioni di ieri non erano affatto un atto dovuto. Si votava su comunicazioni del governo e non c'era alcuna mozione di fiducia.
Ma Prodi ha fatto bene: bisogna far capire a chi gioca col cerino pensando di essere più furbo degli altri che il cerino quando resta in mano bruciacchia le dita.
Meglio fare chiarezza adesso.
E poi, se andiamo a vedere i numeri usciti dalle elezioni, l'Unione ha preso un sentore in meno nei seggi nazionali e 4 in più in quelli riservati agli italiani nel mondo. La maggioranza, anche se striminzita, c'era. Senza includere i senatori a vita e considerando che le defezioni per motivi personali o di salute possono esserci in entrambi gli schieramenti.
No come ho già scritto la maggioranza non c'è
156 Unione
157 CDL e altri (con DeGregorio)
7 senatori a vita
1 indipendente Pallaro
1 presidente non votante (Marini)
Quindi la maggioranza ci sarebbe solo se votassero pallaro&senatori a favore.
Tra l'altro ora Unione è temporaneamente a 155 dato che turigliatto è dimissionario.
riva.dani
22-02-2007, 17:59
Le dimissioni di ieri non erano affatto un atto dovuto. Si votava su comunicazioni del governo e non c'era alcuna mozione di fiducia.
Ma Prodi ha fatto bene: bisogna far capire a chi gioca col cerino pensando di essere più furbo degli altri che il cerino quando resta in mano bruciacchia le dita.
Meglio fare chiarezza adesso.
E poi, se andiamo a vedere i numeri usciti dalle elezioni, l'Unione ha preso un sentore in meno nei seggi nazionali e 4 in più in quelli riservati agli italiani nel mondo. La maggioranza, anche se striminzita, c'era. Senza includere i senatori a vita e considerando che le defezioni per motivi personali o di salute possono esserci in entrambi gli schieramenti.
Quoto. Soprattutto sul fatto che Prodi ha fatto benissimo...
Inoltre io non cambierei la legge elettorale, essendo sicuro che a 'sto giro vincerebbe la destra, ma si ritroverebbe nella stessa condizione del governo attuale. Così tra un annetto, "giù il gettone, altro giro, altra corsa".
Non riesco a capire come qualcuno possa difendere tale legge, che è stata definita "una porcata" (letteralmente) dal suo creatore On. Calderoli (Lega Nord).
No come ho già scritto la maggioranza non c'è
156 Unione
157 CDL e altri (con DeGregorio)
7 senatori a vita
1 indipendente Pallaro
1 presidente non votante (Marini)
Quindi la maggioranza ci sarebbe solo se votassero pallaro&senatori a favore.
ci sarebbe da aggiungere Tugliatto,non diventa indipendente?
subvertigo
22-02-2007, 18:01
ci sarebbe da aggiungere Tugliatto,non diventa indipendente?
Si ho editato ... non indipendente ma dimissionario... anche se la fiducia potrebbe anche votarla...
No come ho già scritto la maggioranza non c'è
156 Unione
157 CDL e altri (con DeGregorio)
7 senatori a vita
1 indipendente Pallaro
1 presidente non votante (Marini)
Quindi la maggioranza ci sarebbe solo se votassero pallaro&senatori a favore.
Tra l'altro ora Unione è temporaneamente a 155 dato che turigliatto è dimissionario.
Ma De Gregorio lo hanno eletto nell'Italia dei Valori: non è con la CDL. Quindi sarebbe un transfuga, quelli schifati dalla CDL se fanno il passaggio al contrario.
Pallaro se è indipendente non è della CDL.
Il presidente non vota per prassi non per legge.
I senatori a vita lasciamoli dove sono.
Se Turigliatto è dimissionario sarà sostituito dal primo dei non eletti nella sua lista di circoscrizione.
Quoto. Soprattutto sul fatto che Prodi ha fatto benissimo...
Inoltre io non cambierei la legge elettorale, essendo sicuro che a 'sto giro vincerebbe la destra, ma si ritroverebbe nella stessa condizione del governo attuale. Così tra un annetto, "giù il gettone, altro giro, altra corsa".
Non riesco a capire come qualcuno possa difendere tale legge, che è stata definita "una porcata" (letteralmente) dal suo creatore On. Calderoli (Lega Nord).
Scusa ma questo è un atteggiamento autelesionistico, non cambiare la legge elettorale è un assurdo, se è sbagliata è sbagliata, punto, va cambiata; a prescidere da chi si pensa possa vincere le elezioni, bisogna cominciare a pensare in modo nuovo, altrimenti non ne usciamo e perdiamo il treno un'altra volta
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 18:12
Ai confini della realtà:mbe: .
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.719068069
Domenica in piazza a sostegno di Romano Prodi. Rifondazione comunista sta ancora mettendo a punto l'iniziativa ma da viale del Policlinico è già partito l'invito a tutte le federazioni locali per organizzare manifestazioni,
Finalmente!
Un milione per gli organizzatori, 5000 per la questura.
E' un tripudio, tutti in piazza per Prodi!
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 18:12
cosa avevo detto napolitano sulla piazza?forse qualcuno non l'ha letto:D
una piazza che contesta Prodi è facile da fare....
Una piazza per Prodi, sinceramente, se la vedo la credo.
DonaldDuck
22-02-2007, 18:15
finalmente!
Su cosa:fagiano: ?
subvertigo
22-02-2007, 18:16
Ma De Gregorio lo hanno eletto nell'Italia dei Valori: non è con la CDL. Quindi sarebbe un transfuga, quelli schifati dalla CDL se fanno il passaggio al contrario.
Pallaro se è indipendente non è della CDL.
Il presidente non vota per prassi non per legge.
I senatori a vita lasciamoli dove sono.
Se Turigliatto è dimissionario sarà sostituito dal primo dei non eletti nella sua lista di circoscrizione.
DeGregorio è ormai organicamente in CDL. Non sarebbe, ma è un transfugo. Io proprio per questo non vedrei nessun problema etico se 1 senatore passasse all'unione, ma non passerà nessuno.
Quindi 156 Unione, 157 CDL maggioranza a meno di aiuti esterni non c'è. Punto.
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 18:16
senza i dico prodi puo guadagnare udc,follini e de gregorio pero teoricamente perderebbe parte dell'estrema sinistra.gli conviene?:fagiano:
Nò, non sarebbe prodi. Ma i Di.Co. sono stati rifiutati ufficialmente anche da Follini?
Cmq la soluzione + Follini + TUTTOL'ATTUALEGOVERNO altrimenti si vota, che non è detto che vinca la DX, altrimenti il governo lo rovesciavano prima.
una piazza che contesta Prodi è facile da fare....
Una piazza per Prodi, sinceramente, se la vedo la credo.
in questo momento non vedo proprio chi dovrebbe scendere in piazza per prodi.
il popolo di vicenza?e che fanno prima manifestano contro questo governo e ora a favore?gli elettori?secondo me sono troppo delusi.se la fanno scenderanno solo
i partiti con le famiglie:D
generals
22-02-2007, 18:16
ma si parla di colloqui con Follini, ma al senato questi dell'Italia di Mezzo quanti sono? a me sembra solo Follini...:(
blamecanada
22-02-2007, 18:19
ma si parla di colloqui con Follini, ma al senato questi dell'Italia di Mezzo quanti sono? a me sembra solo Follini...:(
È cosí.
Nò, non sarebbe prodi. Ma i Di.Co. sono stati rifiutati ufficialmente anche da Follini?
Cmq la soluzione + Follini + TUTTOL'ATTUALEGOVERNO altrimenti si vota, che non è detto che vinca la DX, altrimenti il governo lo rovesciavano prima.
a parlato di svolta centrista,che cosi per come è ora il programma dell'unione non ci starebbe.ma poi quanti voti porterebbe sto follini?:mbe:
comunque riguardo ai dico c'è da prendere atto di questa posizione:read:
CRISI: MASTELLA, I DICO VANNO TOLTI DALL'AGENDA POLITICA
"I Dico vanno tolti dall'agenda politica. Questo deve essere chiaro e mi sembra che sia stato capito. Vedrete cosa dichiarero' domani, dopo le consultazioni al Quirinale". Lo afferma il leader dell'Udeur, Clemente Mastella, conversando con i giornalisti sugli sviluppi della crisi di Governo
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 18:21
in questo momento non vedo proprio chi dovrebbe scendere in piazza per prodi.
il popolo di vicenza?e che fanno prima manifestano contro questo governo e ora a favore?gli elettori?secondo me sono troppo delusi.se la fanno scenderanno solo
i partiti con le famiglie:D
Bah, perché...
Apriamo un sondaggio qui su hwupgrade?
io dico solo che RC e PDCI hanno perso una milionata di voti con questa mossa... inutile espellere dai partiti i dissidenti dopo che la frittata è stata fatta. il danno politico per questi due partiti è enorme...
forse non tutti i mali vengono per nuocere!
non potete capire la delusione che c'è tra l'elettorato dell'estrema sinistra....
DeGregorio è ormai organicamente in CDL. Non sarebbe, ma è un transfugo. Io proprio per questo non vedrei nessun problema etico se 1 senatore passasse all'unione, ma non passerà nessuno.
Quindi 156 Unione, 157 CDL maggioranza a meno di aiuti esterni non c'è. Punto.
Se fossi in te non sarei così definitivo...
dantes76
22-02-2007, 18:23
senza i dico prodi puo guadagnare udc,follini e de gregorio pero teoricamente perderebbe parte dell'estrema sinistra.gli conviene?:fagiano:
ripeto, non devi guardare "adesso" il governo che si formera', durera' il tempo del cambio della legge elettorale, e qualche altra priorita'
il discorso vale per il dopo, dopo quando si tornera alle elezioni
ma si parla di colloqui con Follini, ma al senato questi dell'Italia di Mezzo quanti sono? a me sembra solo Follini...:(
Appunto, solo lui.
Peraltro già il governo è stato un governo di destra-centro-sinistra-centro, ci manca pure la svolta centrista
ma per favore Follini, per favore
più al centro di così si entra direttamente nel vaticano, in braccio a Ruini :) :mad:
dantes76
22-02-2007, 18:24
DeGregorio è ormai organicamente in CDL. Non sarebbe, ma è un transfugo. Io proprio per questo non vedrei nessun problema etico se 1 senatore passasse all'unione, ma non passerà nessuno.
Quindi 156 Unione, 157 CDL maggioranza a meno di aiuti esterni non c'è. Punto.
nessuno dei due schieramenti ha maggioranza per governare
nessuno dei due schieramenti ha maggioranza per governare
è un gran casino in poche parole.. :(
indelebile
22-02-2007, 18:26
Situazione irrisolvibile a lungo termine, nel senso che se si risolverà comunque un Prodi BIS sarà debole e durerà poco:
Follini vuole formare la nuova dc e comunque non vuole l'estrema sinistra, ma senza estrema sinistra non c'è comunque maggioranza neanche sommando UDC
Casini più o meno idem
De gregorio ex IDV è la solita scheggia impazzita ora non vuole i DICO se no forse potrebbe farci un pensierino ma in questo caso la rosa del pugno rischia di uscire (al senato non conta comunque) e la sinistra si incazzerebbe
Lombardo quello della lista sicilia vuole il ponte dello stretto e forse ci farebbe un pensierino, i verdi e la sinistra ringraziano
Mastella anche lui non vuole i DICO, vi immaginate un governo completamente al soldo del vaticano quanti voti prenderebbe alle prossime elezioni?
Altri senatori tipo Pallaro non vogliono i DICO o comunque non sono sicuri di dare il sostegno al prodi bis
I due, che poi in realtà sono almeno 5 "estremisti pacifisti di sinistra" non si possono sostituire, ce li troveremo di nuovo al dunque con il rifinanziamento della missione in afganistan
Cossiga come al solito politicamente squilibrato ha detto che non voterà il Prodi bis e mi pare che anche lui ha tirato fuori la questione dei DICO
Andreotti , non si sa ma anche a lui i DICO interessano assai
Quindi in definitiva se ci si riuscirà a fare il PRODI BIS scordatevi una politica laica di sinistra :Revisione della legge 40, DICO, eutanasia e probabilmente testamento biologico tutto rimandato in eterno
Figuratevi se in questa situazione un governo può andare avanti un altro anno: la soluzione migliore è un governo istituzionale che duri almeno 1 anno, per dare il tempo a tutti i partiti di mischiare le carte: all udc di tentare di creare il grande centro silurando berlusconi, al csx di creare il partito democratico, alla lega di uscire dalla cdl e di piazarsi da qualche parte
:help:
Pancho Villa
22-02-2007, 18:26
Quoto. Soprattutto sul fatto che Prodi ha fatto benissimo...
Inoltre io non cambierei la legge elettorale, essendo sicuro che a 'sto giro vincerebbe la destra, ma si ritroverebbe nella stessa condizione del governo attuale. Così tra un annetto, "giù il gettone, altro giro, altra corsa".
Non riesco a capire come qualcuno possa difendere tale legge, che è stata definita "una porcata" (letteralmente) dal suo creatore On. Calderoli (Lega Nord).Qui il punto non è di difendere la legge elettorale, ma l'urgenza di andare al voto al più presto possibile; una riforma della legge elettorale rischierebbe di farci perdere molto tempo.
Comunque è assurdo il balletto che state facendo su questa benedettissima legge: dopo le elezioni l'avete ringraziata perché vi ha permesso di avere una larga maggioranza in Parlamento (con 25 mila voti in più :doh: ) e di averla (anche se molto più risicata) al Senato, nonostante la sconfitta per 100 o 200 mila di voti, grazie ai senatori all'estero. E giù a dire che Berlusconi si era fregato da solo quando nessuno ha saputo spiegare come sarebbero stati i seggi con la vecchia legge...
Adesso al contrario venite a dire che se il governo è caduto è colpa di questa legge e che anche la CDL, se si tornasse a votare così, si ritroverebbe nelle stesse condizioni.
Ve lo dico io come stanno le cose; voi avete PERSO le scorse elezioni (25 mila voti in più alla Camera e più di 100 mila in MENO al Senato) e state cercando una scusa per dare la colpa a Berlusconi (come al solito) per l'inevitabile caduta.
Ha ragione Bjt2; "è sempre colpa di Berlusconi... e se non è colpa sua... è colpa del Vaticano!"... E io aggiungerei "e se non è colpa del Vaticano è colpa degli USA!"... Ridicoli
La CDL non avrà bisogno di nessuna nuova legge per governare; alle prossime (probabili) elezioni vinceremo con talmente tanto scarto che inaugureremo un ventennio :asd:.
Ciao ciao
dantes76
22-02-2007, 18:26
è un gran casino in poche parole.. :(
una legge passa alla camera, ma viene respinta al senato:D
è un gran casino in poche parole.. :(
già... ma col cazzo che si deve cambiare la legge elettorale. la porcata deve rimanere fino a che CHI L'HA APPROVATA, NON LA CAMBIA!
inutili le parole di calderoli...
Qui il punto non è di difendere la legge elettorale, ma l'urgenza di andare al voto al più presto possibile; una riforma della legge elettorale rischierebbe di farci perdere molto tempo.
Comunque è assurdo il balletto che state facendo su questa benedettissima legge: dopo le elezioni l'avete ringraziata perché vi ha permesso di avere una larga maggioranza in Parlamento (con 25 mila voti in più :doh: ) e di averla (anche se molto più risicata) al Senato, nonostante la sconfitta per 100 o 200 mila di voti, grazie ai senatori all'estero. E giù a dire che Berlusconi si era fregato da solo quando nessuno ha saputo spiegare come sarebbero stati i seggi con la vecchia legge...
Adesso al contrario venite a dire che se il governo è caduto è colpa di questa legge e che anche la CDL, se si tornasse a votare così, si ritroverebbe nelle stesse condizioni.
Ve lo dico io come stanno le cose; voi avete PERSO le scorse elezioni (25 mila voti in più alla Camera e più di 100 mila in MENO al Senato) e state cercando una scusa per dare la colpa a Berlusconi (come al solito) per l'inevitabile caduta.
Ha ragione Bjt2; "è sempre colpa di Berlusconi... e se non è colpa sua... è colpa del Vaticano!"... E io aggiungerei "e se non è colpa del Vaticano è colpa degli USA!"... Ridicoli
La CDL non avrà bisogno di nessuna nuova legge per governare; alle prossime (probabili) elezioni vinceremo con talmente tanto scarto che inaugureremo un ventennio :asd:.
Ciao ciao
Ottimo. Il Nuovo Che Avanza.
già... ma col cazzo che si deve cambiare la legge elettorale. la porcata deve rimanere fino a che CHI L'HA APPROVATA, NON LA CAMBIA!
inutili le parole di calderoli...
in effetti la cdl meriterebbe
di tornare al voto ora
con la loro legge porcata
per provare come si governa con una manciata di senatori di maggioranza e dovendo sbattersi coi senatori a vita
dantes76
22-02-2007, 18:31
Qui il punto non è di difendere la legge elettorale, ma l'urgenza di andare al voto al più presto possibile; una riforma della legge elettorale rischierebbe di farci perdere molto tempo.
La CDL non avrà bisogno di nessuna nuova legge per governare; alle prossime (probabili) elezioni vinceremo con talmente tanto scarto che inaugureremo un ventennio :asd:.
Ciao ciao
La legge elettorale verra'cambiata nell'ottica, di nuovi schieramenti, abbiamo un partito piccolo come la lega che vuole andare al voto, sapendo benissimo che un futura legge elettorale penalizzerebbe i partiti piccoli,
un udc, che nonostante sia un partito piccolo vuole prendere tempo, perche? per poter valutare l'uscita della sinistra radicale, e confluire eventualmente in un nuovo polo politico, o partito unitario( senza la sinistra radicale, tutto in discesa) confluendo in un unico partito unitario, si metterebbe al riparo dei vari sbarramenti, ma non la lega, contraria a confluire verso un partito unitario...la stessa posizione di berlusconi, e che i "GRANDI PARTITI" devono fare la nuova legge elettorale...
FastFreddy
22-02-2007, 18:33
in effetti la cdl meriterebbe
di tornare al voto ora
con la loro legge porcata
per provare come si governa con una manciata di senatori di maggioranza e dovendo sbattersi coi senatori a vita
No, guarda, mi sa che ancora non è chiaro il concetto, senza la legge "porcata" il csx non avrebbe avuto neanche quella manciata di senatori di maggioranza, il Gov. Prodi non sarebbe neanche nato... ;)
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 18:33
in effetti la cdl meriterebbe
di tornare al voto ora
con la loro legge porcata
per provare come si governa con una manciata di senatori di maggioranza e dovendo sbattersi coi senatori a vita
MA voi siete così sicuri che la DX vincerebbe alla grande ora, cioè domani alle elezioni in APRILE?
in effetti la cdl meriterebbe
di tornare al voto ora
con la loro legge porcata
per provare come si governa con una manciata di senatori di maggioranza e dovendo sbattersi coi senatori a vita
se salgono al governo, che la cambino loro la legge. Sarebbe un suicidio politico per il csx cambiare una disastrosa legge... che se ne occupino gli autori, dato che sono i primi a volerla cambiata dallo stesso prodi.
s'attaccassero...No, guarda, mi sa che ancora non è chiaro il concetto, senza la legge "porcata" il csx non avrebbe avuto neanche quella manciata di senatori di maggioranza, il Gov. Prodi non sarebbe neanche nato... ;)
appunto si sarebbero fatte altre elezioni che avrebbe garantito una stabilità al governo! anche se fosse stato di cdx guarda...
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 18:34
No, guarda, mi sa che ancora non è chiaro il concetto, senza la legge "porcata" il csx non avrebbe avuto neanche quella manciata di senatori di maggioranza, il Gov. Prodi non sarebbe neanche nato... ;)
E' già stato detto...
Sarebbe stato TUTTO diverso. Simboli, assegnazione seggi, voti... Come puoi dire questo?
Pancho Villa
22-02-2007, 18:34
in effetti la cdl meriterebbe
di tornare al voto ora
con la loro legge porcata
per provare come si governa con una manciata di senatori di maggioranza e dovendo sbattersi coi senatori a vitaMi sembra assolutamente giusto che abbiate avuto una maggioranza così piccola al Senato; avete PERSO di 100 mila e passa voti! Ma possibile che dovete sempre dare la colpa alla legge elettorale! Non eravate maggioranza, non dovevate nemmeno provare a governare ed ecco il risultato...
dantes76
22-02-2007, 18:35
MA voi siete così sicuri che la DX vincerebbe alla grande ora, cioè domani alle elezioni in APRILE?
giugno
dantes76
22-02-2007, 18:37
Mi sembra assolutamente giusto che abbiate avuto una maggioranza così piccola al Senato; avete PERSO di 100 mila e passa voti! Ma possibile che dovete sempre dare la colpa alla legge elettorale! Non eravate maggioranza, non dovevate nemmeno provare a governare ed ecco il risultato...
la legge elettora diceva il contrario, o prima dici che la legge elettorale non ha colpe, e dopo dici che non si poteva governare..deciditi...
Ps: Ah dimenticavo oltre che un ripasso a un po di maccartismo... vatti a cercare "L'operazione aiace":asd:
Mi sembra assolutamente giusto che abbiate avuto una maggioranza così piccola al Senato; avete PERSO di 100 mila e passa voti! Ma possibile che dovete sempre dare la colpa alla legge elettorale! Non eravate maggioranza, non dovevate nemmeno provare a governare ed ecco il risultato...
purtroppo nemmeno voi l'avete avuta la maggioranza ad aprile!
si sarebbero dovuto rifare quelle elezioni, con un'altra legge elettorale. Punto. per il bene del csx e del cdx
così difficile da capire vero? sarebbe stato nell'interesse nazionale, ma purtroppo al cdx è venuto prima l'interesse ad avvelenare il governo successivo
FastFreddy
22-02-2007, 18:39
E' già stato detto...
Sarebbe stato TUTTO diverso. Simboli, assegnazione seggi, voti... Come puoi dire questo?
Lo dicono il n. di voti a favore del CSX e il n. di voti a favore del CDX, quelli non prescindono dalla legge elettorale, quelli vengono prima...
Al senato il csx ha preso meno voti del cdx.
dantes76
22-02-2007, 18:41
Lo dicono il n. di voti a favore del CSX e il n. di voti a favore del CDX, quelli non prescindono dalla legge elettorale, quelli vengono prima...
Al senato il csx ha preso meno voti del cdx.
La legge elettorale, cosa non nuova, aveva un piccolo difetto... la possibilita' non remota di avere due maggioranze diverse, una al senato e una alla camera, detto questo definiscimi la legge elettorale..un giudizio
generals
22-02-2007, 18:41
È cosí.
cioè una svolta centrista, cambiamento di programma per avere un solo voto? il suo? :doh:
La legge elettorale, cosa non nuova, aveva un piccolo difetto... la possibilita' non remota di avere due maggioranze diverse, una al senato e una alla camera, detto questo definiscimi la legge elettorale..un giudizio
no ma la legge elettorale non centra nulla... maccheddici :rolleyes:
FastFreddy
22-02-2007, 18:42
purtroppo nemmeno voi l'avete avuta la maggioranza ad aprile!
si sarebbero dovuto rifare quelle elezioni, con un'altra legge elettorale. Punto. per il bene del csx e del cdx
E saremmo nella stessa situazione di adesso...
Pancho Villa
22-02-2007, 18:44
la legge elettora diceva il contrario, o prima dici che la legge elettorale non ha colpe, e dopo dici che non si poteva governare..deciditi...
Ps: Ah dimenticavo oltre che un ripasso a un po di maccartismo... vatti a cercare "L'operazione aiace":asd:Siete voi che state scaricando tutte le colpe sulla legge elettorale. Il punto è che con una maggioranza di 3 o 4 senatori (non ricordo di preciso) anche se formamalmente si può governare, bisognava avere l'onestà di tornare alle urne...appunto si sarebbero fatte altre elezioni che avrebbe garantito una stabilità al governo! anche se fosse stato di cdx guarda...Perché con la nuova legge non si possono indire nuove elezioni in caso di risultato incerto? :mbe:
La verità è che non le avete volute perché sapevate di perderle :read:Lo dicono il n. di voti a favore del CSX e il n. di voti a favore del CDX, quelli non prescindono dalla legge elettorale, quelli vengono prima...
Al senato il csx ha preso meno voti del cdx.Lascia perdere, tanto questo non lo capiranno mai...
dantes76
22-02-2007, 18:44
cioè una svolta centrista, cambiamento di programma per avere un solo voto? il suo? :doh:
no, ma quale solo un voto,ripeto nell'ottica di una nuova legge elettorale, nuove elezioni: dentro follini fuori la sinistra radicale, fuori la sinistra radicale dentro udc, nuova entita' politica, cambio legge elettorale, via i cespugli, e dopo al voto, si sta preparando la nascita di un nuovo soggetto politico
E saremmo nella stessa situazione di adesso...
non mi interessa... la politica è anche questo. i favori non si fanno agli avversari politici. come voi non li avete fatti ad aprile
voi avete promulgato la legge blindandola alle due camere, VOI LA CAMBIERETE SE SALIRETE AL GOVERNO.
assumetevi la responsabilità di una legge elettorale inammissibile
riva.dani
22-02-2007, 18:44
Io personalmente non sono mai stato d'accordo con questa legge elettorale, e quando ho detto che sarebbe da andare alle elezioni un'altra volta con questa legge ero sarcastico, ma forse non mi ero espresso bene.
Sta di fatto che il proporzionale in questo Paese con questa situazione è semplicemente ridicolo, e questa è una verità oggettiva che si studia sui libri di scuola, non un'opinione di dx o sx.
Qui il punto non è di difendere la legge elettorale, ma l'urgenza di andare al voto al più presto possibile; una riforma della legge elettorale rischierebbe di farci perdere molto tempo.
Comunque è assurdo il balletto che state facendo su questa benedettissima legge: dopo le elezioni l'avete ringraziata perché vi ha permesso di avere una larga maggioranza in Parlamento (con 25 mila voti in più :doh: ) e di averla (anche se molto più risicata) al Senato, nonostante la sconfitta per 100 o 200 mila di voti, grazie ai senatori all'estero. E giù a dire che Berlusconi si era fregato da solo quando nessuno ha saputo spiegare come sarebbero stati i seggi con la vecchia legge...
Adesso al contrario venite a dire che se il governo è caduto è colpa di questa legge e che anche la CDL, se si tornasse a votare così, si ritroverebbe nelle stesse condizioni.
Ve lo dico io come stanno le cose; voi avete PERSO le scorse elezioni (25 mila voti in più alla Camera e più di 100 mila in MENO al Senato) e state cercando una scusa per dare la colpa a Berlusconi (come al solito) per l'inevitabile caduta.
Ha ragione Bjt2; "è sempre colpa di Berlusconi... e se non è colpa sua... è colpa del Vaticano!"... E io aggiungerei "e se non è colpa del Vaticano è colpa degli USA!"... Ridicoli
La CDL non avrà bisogno di nessuna nuova legge per governare; alle prossime (probabili) elezioni vinceremo con talmente tanto scarto che inaugureremo un ventennio :asd:.
Ciao ciao
N'altro? Ancora? Dovremmo chiedere ai franco-crucchi stavolta di liberarci?:doh:
dantes76
22-02-2007, 18:45
Siete voi che state scaricando tutte le colpe sulla legge elettorale. ..
si ma la legge lo permetteva.... la legge era scritta cosi, non l'ho scritta io..
FastFreddy
22-02-2007, 18:46
La legge elettorale, cosa non nuova, aveva un piccolo difetto... la possibilita' non remota di avere due maggioranze diverse, una al senato e una alla camera, detto questo definiscimi la legge elettorale..un giudizio
i voti son quelli, il csx doveva vincere a manbassa, così non è stato, c'è stato un sostanziale pareggio, poteva esserci qualsiasi legge elettorale, il risultato non cambiava, c'era metà paese per il csx e metà paese per il cdx....
si ma la legge lo permetteva.... la legge era scritta cosi, non l'ho scritta io..
definita anche dallo stesso autore "una porcata"... per favore, fate pace con il cervello e decidetevi se questa legge è buona o no!
dantes76
22-02-2007, 18:47
i voti son quelli, il csx doveva vincere a manbassa, così non è stato, c'è stato un sostanziale pareggio, poteva esserci qualsiasi legge elettorale, il risultato non cambiava, c'era metà paese per il csx e metà paese per il cdx....
mmm mi spieghi i premi coalizione, gli sbarramenti...e tutto il porcile che ci stava dentro quella legge
ho la vaga impressione che stiamo parlando di qualcosa poco conosciuto...
FastFreddy
22-02-2007, 18:47
si ma la legge lo permetteva.... la legge era scritta cosi, non l'ho scritta io..
Con la vecchia legge avremmo avuto una maggiornza di csx alla camera e una maggioranza di cdx al senato, si sarebbe dovuto tornare alle urne o fare un governo tecnico, ovvero la stessa situazione di oggi.
Pancho Villa
22-02-2007, 18:48
si ma la legge lo permetteva.... la legge era scritta cosi, non l'ho scritta io..Il punto è che con una maggioranza di 3 o 4 senatori (non ricordo di preciso) anche se formamalmente si può governare, bisognava avere l'ONESTA' di tornare alle urne...
Il punto è che con una maggioranza di 3 o 4 senatori (non ricordo di preciso) anche se formamalmente si può governare, bisognava avere l'ONESTA' di tornare alle urne...
concordo.
come avere l'onestà di non chiedere al csx di cambiare una legge ignobile da voi promulgata. prendetevi le vostre responsabilità
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 18:49
i voti son quelli, il csx doveva vincere a manbassa, così non è stato, c'è stato un sostanziale pareggio, poteva esserci qualsiasi legge elettorale, il risultato non cambiava, c'era metà paese per il csx e metà paese per il cdx....
Non ti è chiaro che la legge elettorale influisce anche su tanti altri fattori (tipo la scelta dei seggi delle persone).
;)
Cmq si, c'è nell'aria un'altra entità politica; nel partito democratico potrebbe esserci anche l'UDC...
in effetti la cdl meriterebbe
di tornare al voto ora
con la loro legge porcata
per provare come si governa con una manciata di senatori di maggioranza e dovendo sbattersi coi senatori a vita
E così ci perderebbe tutta la nazione un'altra volta.
Sì, diciamo pure che loro se lo meriterebbero, ma noi no ( forse..........).
dantes76
22-02-2007, 18:50
[B][SIZE="1"]Il punto è che con una
all'infinito? scusa il senso? di andare al voto con la stessa legge? se fosse capitato a parti inverse...
E così ci perderebbe tutta la nazione un'altra volta.
Sì, diciamo pure che loro se lo meriterebbero, ma noi no ( forse..........).
bene, perfetto.... un altro hara kiri politico. ma per favore. in politica agli avversari non si devono concedere favori.
che governino per un altro anno, cambino la legge e si torna alle urne. grazie
Pancho Villa
22-02-2007, 18:52
all'infinito? scusa il senso? di andare al voto con la stessa legge? se fosse capitato a parti inverse...Daglie, :doh: il problema non era la legge come vi ostinate a pensare, ma la parità di voti. Sennò non avrebbe mai senso tornare al voto, con una legge o con l'altra.
dantes76
22-02-2007, 18:52
Non ti è chiaro che la legge elettorale influisce anche su tanti altri fattori (tipo la scelta dei seggi delle persone).
;)
Cmq si, c'è nell'aria un'altra entità politica; nel partito democratico potrebbe esserci anche l'UDC...
la balena bianca ritorna :asd:
Con la vecchia legge avremmo avuto una maggiornza di csx alla camera e una maggioranza di cdx al senato, si sarebbe dovuto tornare alle urne o fare un governo tecnico, ovvero la stessa situazione di oggi.
Conto del tutto impossibile da fare.
Non è possibile fare un paragone tra le legge precedente, maggioritaria per il 75%, con voto di preferenza ( e quindi scelta della persona ), e quella odierna proporzionale.
FastFreddy
22-02-2007, 18:53
concordo.
come avere l'onestà di non chiedere al csx di cambiare una legge ignobile da voi promulgata. prendetevi le vostre responsabilità
E chi ha chiesto di cambiarla?
La legge elettorale se vogliono la cambino, a me non me ne può fregar di meno, legge elettorale nuova o vecchia ci saremmo trovati nella stessa identica situazione...
Solertes
22-02-2007, 18:53
Il punto è che con una maggioranza di 3 o 4 senatori (non ricordo di preciso) anche se formamalmente si può governare, bisognava avere l'ONESTA' di tornare alle urne...
Ma con che coraggio si può pronunciare tale parola accostandola alla maggior parte della classe politica....poi ad una certa parte in particolar modo :sbonk: http://video.google.it/videoplay?docid=-5622785920111674556
dantes76
22-02-2007, 18:54
Daglie, :doh: il problema non era la legge come vi ostinate a pensare, ma la parità di voti. Sennò non avrebbe mai senso tornare al voto, con una legge o con l'altra.
la legge era nata male, e la legge visto che usa due differenti metodi, era in grado di proporre una maggioranza di un colore alla camera e una diversa la senato, scusa visto che ne parli tanto mi spieghi perche alla camera si ha un vantaggio di 40 parlamentari e al senato di 4?
FastFreddy
22-02-2007, 18:54
Conto del tutto impossibile da fare.
Non è possibile fare un paragone tra le legge precedente, maggioritaria per il 75%, con voto di preferenza ( e quindi scelta della persona ), e quella odierna proporzionale.
Ok, ma il totale dei voti parla chiaro, csx e cdx stavano 50 e 50, decimale più decimale meno...
la legge era nata male, e la legge visto che usa due differenti metodi, era in grado di proporre una maggioranza di un colore alla camera e una diversa la senato, scusa visto che ne parli tanto mi spieghi perche alla camera si ha un vantaggio di 40 parlamentari e al senato di 4?
perché era tutto calcolato quando hanno fatto la legge... questa disparità del premio di maggioranza è stato voluto appunto per minare la stabilità politica di qualsiasi governo che sarebbe succeduto. sapendo che avrebbero perso le elezioni non hanno avuto problemi
inutile raccontarci le fiabe.
dantes76
22-02-2007, 18:56
Ok, ma il totale dei voti parla chiaro, csx e cdx stavano 50 e 50, decimale più decimale meno...
alla camera 40 in piu'....
Solertes
22-02-2007, 18:56
la legge era nata male, e la legge visto che usa due differenti metodi, era in grado di proporre una maggioranza di un colore alla camera e una diversa la senato, scusa visto che ne parli tanto mi spieghi perche alla camera si ha un vantaggio di 40 parlamentari e al senato di 4?
E sopratutto, come mai se ha preso più voti la CDL questa non ha la maggioranza che una legge sensata le avrebbe attribuito?
Pancho Villa
22-02-2007, 18:57
la legge era nata male, e la legge visto che usa due differenti metodi, era in grado di proporre una maggioranza di un colore alla camera e una diversa la senato, scusa visto che ne parli tanto mi spieghi perche alla camera si ha un vantaggio di 40 parlamentari e al senato di 4?Premio di maggioranza :stordita: Ok, ma il totale dei voti parla chiaro, csx e cdx stavano 50 e 50, decimale più decimale meno...No, non hai capito! E' colpa delle legge elettorale! :muro: :muro:
FastFreddy
22-02-2007, 18:57
alla camera 40 in piu'....
E al senato stavano sotto, quindi si tornava al voto o al governo di larghe intese, ovvero come adesso. :p
Premio di maggioranza :stordita: No, non hai capito! E' colpa delle legge elettorale! :muro: :muro:
quindi per te nessun problema se rimanesse così com'è vero? :D
dantes76
22-02-2007, 18:59
Premio di maggioranza
si... scusa cosi per evitare di andare sulle lunghe, quanto ne sai di questa legge elettorale?
dantes76
22-02-2007, 19:00
E al senato stavano sotto, quindi si tornava al voto o al governo di larghe intese, ovvero come adesso. :p
una legge elettorale e' fatta per avere una maggioranza in una delle due camere... o per fare larghe coalizioni... o per ritornare al voto.... questa legge ha tre scopi ben chiari, e tu li hai chiariti
una legge elettorale e' fatta per avere una maggioranzza in una delle due camere... o per fare larghe coalizioni... o per ritornare al voto.... questa legge ha tre scopi ben chiari, e tu li hai chiariti
noooo maccheddici... è una legge mirata a rafforzare la stabilità politica in italia :fagiano:
Ok, ma il totale dei voti parla chiaro, csx e cdx stavano 50 e 50, decimale più decimale meno...
OK, ma tu non puoi paragonare il comportamento dell'elettorato di fronte alla scelta tra la persona e il partito. Spesso e volentieri, con la legge precedente, era visibile il diverso andamento con la quota proporzionale: infatti partiti come RC avevano voti solo al proporzionale, mentre al maggioritario erano a secco completo.
Per cui, IMHO, il discorso del confronto non sta in piedi.
FastFreddy
22-02-2007, 19:04
una legge elettorale e' fatta per avere una maggioranza in una delle due camere... o per fare larghe coalizioni... o per ritornare al voto.... questa legge ha tre scopi ben chiari, e tu li hai chiariti
Han cambiato la legge per non cambiare nulla, bene! :D
In realtà nessuno s'aspettava il pareggio, tutti pensavano che il csx avrebbe sbaragliato, la L.E. il cdx l'aveva fatta per limitare i danni, invece ha dato la maggioranza al csx.
Il problema è stato la parità e l'incertezza.
FastFreddy
22-02-2007, 19:05
OK, ma tu non puoi paragonare il comportamento dell'elettorato di fronte alla scelta tra la persona e il partito. Spesso e volentieri, con la legge precedente, era visibile il diverso andamento con la quota proporzionale: infatti partiti come RC avevano voti solo al proporzionale, mentre al maggioritario erano a secco completo.
Per cui, IMHO, il discorso del confronto non sta in piedi.
Vabbè, ma stiamo parlando di decimi di %, la sostanza non credo sarebbe cambiata di molto. il 50 e 50 a un mese dal voto non se lo aspettava nessuno.
Pancho Villa
22-02-2007, 19:10
E sopratutto, come mai se ha preso più voti la CDL questa non ha la maggioranza che una legge sensata le avrebbe attribuito?E chi lo ha detto che con l'altra l'avrebbe avuta?
E poi allora la legge ha favorito voi, non noi come dite adesso.
E chi lo ha detto che con l'altra l'avrebbe avuta?
E poi allora la legge ha favorito voi, non noi come dite adesso.
:sbonk:
non sai di cosa stai parlando
più che favorito qualcuno, ha sfavorito...
in effetti la cdl meriterebbe
di tornare al voto ora
con la loro legge porcata
per provare come si governa con una manciata di senatori di maggioranza e dovendo sbattersi coi senatori a vita
Scusami, dati alla mano ti faccio notare che la legge elettorale (voluta con forza da Follini) e tanto contestata oggi, è quella che ha permesso a Prodi e Centro sisnistra di iniziare a governare...
non dimentichiamoci che al senato la CDL aveva ben 220.000 (duecentoventimila) voti in più del centrosinistra.
In qualsiasi altro paese del mondo questo sarebbe significato che avendo un netto 7/8% in più di voti (degli aventi diritto al senato) la CDL avrebbe dovuto avere il 7/8% in più di senatori (13 o 14 ad occhio e croce), invece si è trovata con 1 senatore in meno.
Quindi credo di non sbagliare se dico che il centrosinistra sia stato strafelice per la legge elettorale Follini, ed è forse per questo che non si sono neanche sognati di cambiarla.
Quindi per favore facciamo analisi intelligenti mettendo in campo quello che non è andato e che ha fatto collassare (perchè si è trattato di un collasso, autoprovocato) questo governo.
Analizziamo i punti salienti con calma...
1- appena eletto Prodi, se fosse stato un vero politico, avrebbe dovuto fare la saggia scelta di non prendere una linea oltransista e strafottente nei confronti degli avvesari, cosa che invece ha puntualmente fatto...
ricordo quando eleggevano presidente di camera/senato e della repubblica, che alle TV faceva e siamo 1:0 - 2:0 - 3:0
Quando Berlusconi (saggiamente o furbamente) dopo le elezioni ha detto basta con la campagna elettorale e mettiamoci a lavorare per il paese, offrendo di collaborare sui punti più importanti (anche perchè il senato era in situazione critica) prodi non doveva sputare sull'offerta, dicendo così frettolosamente "abbiamo la maggioranza, abbiamo i numeri, quindi governeremo da soli per 5 anni".
Bè, non hanno proprio questi numeri, a meno che non considerasse acquisiti i voti dei senatori a vita, che però (almeno in teoria) non devono essere di parte ma essere degli elementi super-partes in quanto non eletti...
2- secondo errore, ma questo era inevitabile a mio parere---
la sinistra non ha una politica concreta, ma un sacco di ideali spesso inapplicabili alla realtà, e non è capace di governare un paese ma solo di fare politica di opposizione, che fa pure abbastanza male perchè invece di esprimere pareri intelligenti e acuti, che possano favorire la comprensione, parte a raffica con insulti di ogni tipo... demonizzazione degli avversari e istigazione all'odio.
Nessuno qui ha dimenticato che oggi al governo ci sono quelli che cantavano 10-100-1000 Nassyria... e poi vogliono fare politica estera mandando i soldati in Libano, Afganistan e vari... i soldati con quale animo ci vanno giu?
Pensando che se crepano, nel loro stesso paese ci sarà chi inneggerà ai loro assassini o peggio che come pecoraro scanio se la riderà durante i funerali.
Non si può fare politica estera/difesa o comunque in generale, e compattare un fronte politico basandosi sull'odio e sulla demonizzazione degli avversari, per questo l'altra volta il centrosinistra ha perso le elezioni ed è per questo che è collassato questa volta.
Come si fa ad avere membri del governo che vanno in TV a dire "noi odiamo berlusconi", questa non è politica, ma istigazione all'odio che viene da chi il paese lo dovrebbe guidare con intelligenza, calma e pazienza.
3- PEr guidare una coalizione (in italia) ci vuole una persona che abbia un buon partito (suo) alle spalle, che abbia i numeri per mettere in riga pure gli alleati più rompiscatole.
Queso berlusconi lo ha capito subito, e infatti prima di iniziare la sua avventura politica ha messo su un partito.
Prodi (suo malgrado o con il suo consenso) è una marionetta in mano ai veri governanti, che purtroppo sono 3 o 4, e che non sono daccordo se non sulla poltrona da occupare e sull'antiberlusconesimo.
Parlo di quelli che comandano davvero e dicono a prodi cosa fare, cioè d'alema, bertinotti, rutelli e co.
Se prodi avesse avuto un suo partito, avrebbe potuto (tirando fuori gli attributi) dire ai cari compagni: "se vi va bene è questo senno fuori dalla coalizione che avete rotto le scatole", ma nessuno lo prende sul serio perchè è solo un rappresentate, e chi comanda sono altri.
Questo è un elemento che non va sottovalutato.
4- Quello che segue, secondo me, è stato il soffio che ha fatto cadere il castello di carte, dato che a far cadere questo governo è stata l'inutile dichiarazione minacciosa di d'alema, che lui ha fatto nella sicurezza di mettere paura agli alleati. Purtroppo dopo simili dichiarazioni, neanche volendo potevano fare finta di niente, perchè si sono fatti ridere dietro dal resto del mondo, e non è poca cosa. Una figuraccia madornale.
Salvo il fatto che certamente, con maggioranze così risicate, è bene tenere profili bassi e con la motivazione del bene del paese chiedere anche l'aiuto degli avversari riconoscendo loro i meriti dovuti (si è fatto così in germania, usa e in altri paesi), ma se tieni comportamenti strafottenti in condizioni così precarie, come quelle al senato, cosa ti aspetti se non di cadere?
Era solo questione di tempo...
I di.co. sarebbero stato un altro elemento esplosivo, perchè li non c'era proprio nulla da fare (mastella di sicuro diceva no, di pietro non lo so, i senatori a vita anche...).
E poi la TAV... ce ne sono di argomenti scottanti dove si sarebbero potuti fare i conti con le ali oltransiste. E questo prodi lo sapeva ma lo sottovalutava.
Purtroppo quando i numeri sono così risicati è chiaro che anche il più insignificante pincopallino diventa un generale e vuol dire la sua.
Questa (non in sintesi) è la mia analisi, fuori dalle assurdità dei complotti di israele, vaticano e soci che mi tocca sentire da ieri (ci mancano solo gli alieni e poi abbiamo completato la serie).
Una sinistra intelligente deve fare autocritica e mettersi a raccogliere i pezzi per ricomporli in modo decente, lasciando da parte le anime oltransiste e cercando di fare quello che deve come "governo in carica", senza trasformare ogni giorno in una campagna elettorale contro berlusconi... l'odio porta solo frutti cattivi.
Quando capiranno questo allora forse la sinistra potrà sperare di governare serenamente.
E questa è la mia modestissima opinione.
Vabbè, ma stiamo parlando di decimi di %, la sostanza non credo sarebbe cambiata di molto. il 50 e 50 a un mese dal voto non se lo aspettava nessuno.
L'ultimo punto è verissimo, però tutte le proiezioni erano fatte rispetto al nuovo metodo elettorale.
Coi se e coi ma non si va da nessuna parte, fare ipotesi su come avrebbe votato la gente in caso di......... è a mio avviso troppo azzandato. Nessuno lo sa, non c'è molto altro da dirci sopra. E' andata così, punto e stop, inutile fasciarsi la testa con ipotesi non verificabili.:)
Pancho Villa
22-02-2007, 19:13
quindi per te nessun problema se rimanesse così com'è vero? :DSì perché noi vinceremo a man bassa; sai che ce ne frega della legge elettorale...
dantes76
22-02-2007, 19:19
Qualcuno è stato furbo, l'udc, e qualcun'altro tordo, gli italiani.
Ora ti spiego la ragione di queste conclusioni:
La legge elettorale attuale si sarebbe incastonata decentemente nella riforma istituzionale denominata devolution che avrebbe assegnato compiti diversi alle due camere. L'udc ha furbescamente spinto per questa legge costringendo gli alleati a modificarla, nei progetti Calderoleschi non era cosi ed una differenza stava nella percentuale di sbarrramento al 4% scarsa ma sufficiente, secondo parametri di sua convenienza contando sulla sconfitta referendaria come regolarmente avvenuto. La sinistra, boccalona ndr, ha abboccato essa pure in quanto ha fatto una campagna acefala contro la devolution favorendo il progetto, tipicamente democristiano, ad ampio respiro dell'udc e danneggiando i propri interessi, l'approvazione della devolution avrebbe permesso al csx di governare 5 anni in quanto poteva accelerarne gli effetti facilmente disinnescando il problema senato, perchè il verde lega fa ad essa l'effetto del rosso con i tori da corrida, l'udc lo sapeva ed ha sfruttato la cosa a suo vantaggio.
Ora che la legge elettorale sia da modificare non vi è dubbio alcuno in quanto permette ai partiti di imporre chi vogliono agli elettori ma è inutile dare ad essa colpe che non ha e che scaturiscono dalla propria scarsa previdenza e dalla propria ingenuità nell'abboccare all'ennesima esca democristiana.
Se ora la sinistra premiasse l'udc accogliendolo nella maggioranza si troverebbe, come dicono a Napoli, cornuta e mazziata. Direi sarebbe cosa da evitare e bene farebbe pure il cdx se cancellasse dalle sua agende di dialogo casini, un nome un programme ed un destino, ed il solitario crima vermilinguo dell'italia di mezzo.
Concordi, che l'udc e follini, in prospettiva di possibile esauturazione della sinistra radicale, e confluendo in un nuovo organo politico unitario( senza PrC&Co), sarebbe la prima volere una nuova legge elettorale?
l'unica che resterebbe fuori, almeno ascoltando la posizione che hanno sul partito unico a destra e la lega?[ che vuole elezioni subito, senza il cambio della legge elettorale, al contrario udc mette tempo]
Sì perché noi vinceremo a man bassa; sai che ce ne frega della legge elettorale...
bene, i dirigenti politici della tua coalizione non sono della stessa idea :)
un caso?
comunque state bene così!
Solertes
22-02-2007, 19:25
E chi lo ha detto che con l'altra l'avrebbe avuta?
E poi allora la legge ha favorito voi, non noi come dite adesso.
Io ho fatto una domanda per avere una risposta, non un'altra domanda...
Sì perché noi vinceremo a man bassa; sai che ce ne frega della legge elettorale...
Parli di noi,voi....ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? Bada che non siamo allo stadio.
Ti rendi conto di cosa significhi l'instabilità politica, eppure parli di onestà quando è evidente che la Legge Elettorale è stata concepita in malafede per generare appunto instabilità? Hai idea di cosa sia essere liberali come tanto sbandieri citando Reagan e la Thathcer e poi ci si ritrova con una destra conservatrice e corporativistica, in un mercato aperto e non protetto come quello USA, ossia in piena concorrenza con colossi che ci spazzeranno via, vista la nostra scarsa competitività?
baeatifaghercoberrerechiestmenzusu
dantes76
22-02-2007, 19:34
Ovviamente, dal mio discorso apparte chiaro che la prima tranche del loro progetto si è, con l'auto dei sinistri boccaloni e con un poco di estorsione ai propri ex alleati, compiuto. Ora resta il secondo passo ma se dovessero confrontarsi col sottoscritto il secondo passo parei io dove infilarglielo.:mad: :mad:
Ovviamente, la lega è il loro nemico più pericoloso mentre per la sx è solo un concorrente col quale, anche se duro, potrebbero accordarsi facilmente in quanto hanno molti obiettivi comuni e sopratutto comuni radici ma non credo che la classe dirigente sinistra sia all'altezza di capire certe strategie. Li trovo istintivi ed irriflessivi, quindi agiscono in modo prevedibile e possono essere utilizzati alla stregua di utensili le cui funzioni sono note da qualcuno più furbo di loro.
Io ricordo delle parole di Cacciari, in riferimento alla sinistra a inizio anni 90, quando ci fu tangentopoli, e la lega venne fuori, Cacciari parlo' dell'incompetenza dell'allora classe dirigente della sinistra, perche non capi' e sottostimo', quel movimento populista e di richiesta di innovazione che stava venendo su dal nord...
blamecanada
22-02-2007, 20:10
Ok, ma il totale dei voti parla chiaro, csx e cdx stavano 50 e 50, decimale più decimale meno...
La CDL ha stravinto in poche regioni e perso in molte regioni. Questo significa che coll'uninominale il centro-sinistra è favorito.
Pancho Villa
22-02-2007, 20:14
Cauto, in questo paese le sorprese sono all'ordine del giorno.Giusto, ma secondo te con quale faccia si ripresenterà alle elezioni la sinistra? Con quale candidato, visto che Prodi ha già annunciato che passerà il resto dei suoi giorni a zappare l'orto di casa? E, soprattutto, con quale coalizione dopo quello che è successo?Io ho fatto una domanda per avere una risposta, non un'altra domanda...
Parli di noi,voi....ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? Bada che non siamo allo stadio.
Ti rendi conto di cosa significhi l'instabilità politica, eppure parli di onestà quando è evidente che la Legge Elettorale è stata concepita in malafede per generare appunto instabilità? Hai idea di cosa sia essere liberali come tanto sbandieri citando Reagan e la Thathcer e poi ci si ritrova con una destra conservatrice e corporativistica, in un mercato aperto e non protetto come quello USA, ossia in piena concorrenza con colossi che ci spazzeranno via, vista la nostra scarsa competitività?
baeatifaghercoberrerechiestmenzusuSì sì, ma il punto è che questo governo ha fallito e ci ha fatto perdere quasi un anno, quando non doveva nemmeno salire al governo (come ci ha giustamente ricordato Dahlar la CDL al Senato aveva 220 mila voti in più...) la caduta era inevitabile ma hanno voluto far finta di nulla :doh:. Quanto al liberalismo dico che certo, la destra italiana è una destra populista e poco incline al liberalismo (purtroppo :doh: ) ma è sicuramente meglio della sinistra, tanto più quando la coalizione è formata da forse comuniste... Se continuiamo con queste politiche economiche saremo soppiantati, dagli USA (il cui PIL supererà quello dell'Europa dei 25 entro 30 anni al massimo) e dalla Cina, altro che Europa alternativa all'America! La svolta non sono le liberalizzazioni di Bersani (che comunque apprezzo, anche se a mio avviso sono state troppo enfatizzate), ma il passaggio ad una politica che metta al centro la crescita, per davvero. Anche a costo del conflitto sociale.
L'occasione che si sta per profilare è D'ORO, possiamo finalmente avere un governo di destra al potere con una larga maggioranza non solo politica, ma anche elettorale e una sinistra nullata e scoraggiata. Ci sono le condizioni per prendere quelle misure impopolari che durante la scorsa legislatura non sono state possibili (leggi Articolo 18) e mettere finalmente l'accento sulla crescita e non sulla demagogia.
subvertigo
22-02-2007, 20:19
Mmmm intravedo una soluzione bizzarra alla crisi.
Entrano Follini e altri, escono in toto i Radicali (che NON hanno senatori) con il tacito patto che si abbandonano i DICO e qualche altra promessina.
Che ne dite? A me andrebbe pure bene... prima dei dico ci sono anche altri problemi da affrontare...
Si libera pure un ministero per qualche amichetto di Follini...:stordita:
Il disegno vaticano sarebbe perfettamente riuscito :D
Mmmm intravedo una soluzione bizzarra alla crisi.
Entrano Follini e altri, escono in toto i Radicali (che NON hanno senatori) con il tacito patto che si abbandonano i DICO e qualche altra promessina.
Che ne dite? A me andrebbe pure bene... prima dei dico ci sono anche altri problemi da affrontare...
Si libera pure un ministero per qualche amichetto di Follini...:stordita:
e all'estrema sinistra andrebbe bene non fare piu i dico?
subvertigo
22-02-2007, 20:25
e all'estrema sinistra andrebbe bene non fare piu i dico?
Beh penso proprio di sì...ormai non posson più dettare alcuna condizione, perchè sanno che se lo fanno si va ad elezioni con loro emarginati e nuovo centrosinistra con UDC.
dantes76
22-02-2007, 20:35
20:56 Berlusconi: "Se si vota sarò io candidato premier"
"Al momento il problema della leadership non si pone". Berlusconi si dice certo che "se si dovesse andare a votare sarei io il candidato premier". "Casini ha fatto dire che se si va alle urne bisogna cambiare cavallo? Noi e Fini - ha osservato ancora Berlusconi - abbiamo più del 40%. In ogni caso l'ambizione giusta sarebbe quella di Fini che è il secondo partito della maggioranza...".
repubblica.it
Fini: "Votare domani non è realistico"
"Non c'è dubbio che tutti gli iscritti della Cdl vorrebbero votare domani, ma una classe dirigente è tale quando pur comprendendo i desideri della propria base non li confonde con ciò che è realisticamente possibile". Lo ha dichiarato il leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini.
Repubblica.it
Snickers
22-02-2007, 20:37
20:56 Berlusconi: "Se si vota sarò io candidato premier" [..]
Brrr, piuttosto faccio entrare il papa nella coalizione pur di non far tornare questo.
Solertes
22-02-2007, 20:39
Giusto, ma secondo te con quale faccia si ripresenterà alle elezioni la sinistra? Con quale candidato, visto che Prodi ha già annunciato che passerà il resto dei suoi giorni a zappare l'orto di casa? E, soprattutto, con quale coalizione dopo quello che è successo?Sì sì, ma il punto è che questo governo ha fallito e ci ha fatto perdere quasi un anno, quando non doveva nemmeno salire al governo (come ci ha giustamente ricordato Dahlar la CDL al Senato aveva 220 mila voti in più...) la caduta era inevitabile ma hanno voluto far finta di nulla :doh:. Quanto al liberalismo dico che certo, la destra italiana è una destra populista e poco incline al liberalismo (purtroppo :doh: ) ma è sicuramente meglio della sinistra, tanto più quando la coalizione è formata da forse comuniste... Se continuiamo con queste politiche economiche saremo soppiantati, dagli USA (il cui PIL supererà quello dell'Europa dei 25 entro 30 anni al massimo) e dalla Cina, altro che Europa alternativa all'America! La svolta non sono le liberalizzazioni di Bersani (che comunque apprezzo, anche se a mio avviso sono state troppo enfatizzate), ma il passaggio ad una politica che metta al centro la crescita, per davvero. Anche a costo del conflitto sociale.
L'occasione che si sta per profilare è D'ORO, possiamo finalmente avere un governo di destra al potere con una larga maggioranza non solo politica, ma anche elettorale e una sinistra nullata e scoraggiata. Ci sono le condizioni per prendere quelle misure impopolari che durante la scorsa legislatura non sono state possibili (leggi Articolo 18) e mettere finalmente l'accento sulla crescita e non sulla demagogia.
Tu insisti ancora con gli USA, sono anche loro una nazione decadente, così come l'Europa...il futuro, di questo passo è Brasile,India, Russia e Cina....quest'ultima,se non sbaglio, ultimamente ha superato gli investimenti in ricerca degli USA che avevano il primato da tempo immemore...ormai i ricercatori vanno verso la Cina....si sono organizzati benissimo, a meno di imprevisti, il futuro è il loro.....tieni conto che la gran parte dei titoli di stato emessi dagli USA, ossia il debito, è in mano alla Cina....se questa decidesse di riscuotere i crediti, gli USA fallirebbero...ma alla Cina serve un mercato per i propri prodotti...per quanto riguarda le liberalizzazioni, io durante il governo della CDL non ne ricordo....vederle fatte dal csx è paradossale.
Beh penso proprio di sì...ormai non posson più dettare alcuna condizione, perchè sanno che se lo fanno si va ad elezioni con loro emarginati e nuovo centrosinistra con UDC.
Ci sono pero anche altre situazioni,Di pietro ieri è stato chiaro diceva che non puo per esempio Pecoraro Scanio dire che non si fa la tav quando lui che è il ministro per le infrastrutture dice che si fa oppure non possono i partiti della sinistra estrema manifestare contro la base di vicenza quando il governo dice che si deve fare.Insomma l'estrema sinistra dovrebbe finire di fare proprio l'estrema.
Pancho Villa
22-02-2007, 20:45
Tu insisti ancora con gli USA, sono anche loro una nazione decadente, così come l'Europa...il futuro, di questo passo è Brasile,India, Russia e Cina....quest'ultima,se non sbaglio, ultimamente ha superato gli investimenti in ricerca degli USA che avevano il primato da tempo immemore...ormai i ricercatori vanno verso la Cina....si sono organizzati benissimo, a meno di imprevisti, il futuro è il loro.....tieni conto che la gran parte dei titoli di stato emessi dagli USA, ossia il debito, è in mano alla Cina....se questa decidesse di riscuotere i crediti, gli USA fallirebbero...ma alla Cina serve un mercato per i propri prodotti...per quanto riguarda le liberalizzazioni, io durante il governo della CDL non ne ricordo....vederle fatte dal csx è paradossale.Può anche darsi che la Cina e gli altri Paesi del mondo un giorno soppianteranno gli USA, ma prima di parlare di decadenza dell'America (che visto l'andamento dell'economia reale è poco più che fantastoria) bisogna ammettere la crisi REALE dell'Europa che rimane arroccata sul socialismo e sulla giustizia sociale.
Quanto al debito tutti i Paesi hanno un debito pubblico più o meno grande (noi siamo gli ultimi a poter dare lezioni in materia), se i creditori (chiunque essi siano) non decidono di riscattare subito è anche perché il guadagno sta nel farsi pagare gli interessi.
EDIT: Non dimentichiamo ci della legge Biagi.
ga444b666ma777r999in333i
22-02-2007, 21:08
20:56 Berlusconi: "Se si vota sarò io candidato premier"
"Al momento il problema della leadership non si pone". Berlusconi si dice certo che "se si dovesse andare a votare sarei io il candidato premier". "Casini ha fatto dire che se si va alle urne bisogna cambiare cavallo? Noi e Fini - ha osservato ancora Berlusconi - abbiamo più del 40%. In ogni caso l'ambizione giusta sarebbe quella di Fini che è il secondo partito della maggioranza...".
repubblica.it
Fini: "Votare domani non è realistico"
"Non c'è dubbio che tutti gli iscritti della Cdl vorrebbero votare domani, ma una classe dirigente è tale quando pur comprendendo i desideri della propria base non li confonde con ciò che è realisticamente possibile". Lo ha dichiarato il leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini.
Repubblica.it
Fini sa che non è sicura la vittoria e che cmq elezioni subito sono deleterie per AN.
FastFreddy
22-02-2007, 21:12
Ma più che altro è realista, sciogliere le camere dopo neanche un anno dubito che sia fattibile, IMHO un governo tecnico sarebbe la soluzione migliore al momento...
Giusto, ma secondo te con quale faccia si ripresenterà alle elezioni la sinistra? Con quale candidato, visto che Prodi ha già annunciato che passerà il resto dei suoi giorni a zappare l'orto di casa? E, soprattutto, con quale coalizione dopo quello che è successo?Sì sì, ma il punto è che questo governo ha fallito e ci ha fatto perdere quasi un anno, quando non doveva nemmeno salire al governo (come ci ha giustamente ricordato Dahlar la CDL al Senato aveva 220 mila voti in più...) la caduta era inevitabile ma hanno voluto far finta di nulla :doh:. Quanto al liberalismo dico che certo, la destra italiana è una destra populista e poco incline al liberalismo (purtroppo :doh: ) ma è sicuramente meglio della sinistra, tanto più quando la coalizione è formata da forse comuniste... Se continuiamo con queste politiche economiche saremo soppiantati, dagli USA (il cui PIL supererà quello dell'Europa dei 25 entro 30 anni al massimo) e dalla Cina, altro che Europa alternativa all'America! La svolta non sono le liberalizzazioni di Bersani (che comunque apprezzo, anche se a mio avviso sono state troppo enfatizzate), ma il passaggio ad una politica che metta al centro la crescita, per davvero. Anche a costo del conflitto sociale.
L'occasione che si sta per profilare è D'ORO, possiamo finalmente avere un governo di destra al potere con una larga maggioranza non solo politica, ma anche elettorale e una sinistra nullata e scoraggiata. Ci sono le condizioni per prendere quelle misure impopolari che durante la scorsa legislatura non sono state possibili (leggi Articolo 18) e mettere finalmente l'accento sulla crescita e non sulla demagogia.
Pare che tu vivi in un'altro paese.
Non sò di quale destra parli ma quella italiana con Tremonti mi parla di proteggersi dalle tempeste della globalizzazione, mi parla di dazi, di protezionismo insomma, che l'economia italiana ha mai saputo fare senza il mantello dello Stato a questo aggiungiamo la riduzione dello stato sociale e delle tasse anche se è sempre bene evaderle perchè niente è sempre meglio di poco.
E poi anche in caso di disastri ( non mancano i casi ecclatanti delle prestazioni super dei nostri illustri manager..) non sarebbe male poter attingere alle casse dello stato altra usanza italica.
Poi magari per assumerti ti chiedono la partita iva o ti fanno il contratto a tempo determinato cosi il rischio d'impresa è minimizzato.
Io darei pure lo schiavismo a questo punto... ah no, è vero, nuocerebbe alla concorrenza sul mercato del lavoro...
L'auspicio poi al conflitto sociale è tutto un programma, bisogna essersi dimenticati cosa significa, bisogna essere proprio dei fini economisti per liquidarlo in terzo piano echissenefrega...
Occasione "d'oro"? :confused:
Si, per devastare ancora una volta l'Italia :)
Ne sei felice Pancho? :)
Beh, noi ITALIANI no, grazie :)
Ma dove vivi tu? Penso neppure in ITAGLIA...
LuVi
Giusto, ma secondo te con quale faccia si ripresenterà alle elezioni la sinistra? Con quale candidato, visto che Prodi ha già annunciato che passerà il resto dei suoi giorni a zappare l'orto di casa? E, soprattutto, con quale coalizione dopo quello che è successo?Sì sì, ma il punto è che questo governo ha fallito e ci ha fatto perdere quasi un anno, quando non doveva nemmeno salire al governo (come ci ha giustamente ricordato Dahlar la CDL al Senato aveva 220 mila voti in più...) la caduta era inevitabile ma hanno voluto far finta di nulla :doh:. Quanto al liberalismo dico che certo, la destra italiana è una destra populista e poco incline al liberalismo (purtroppo :doh: ) ma è sicuramente meglio della sinistra, tanto più quando la coalizione è formata da forse comuniste... Se continuiamo con queste politiche economiche saremo soppiantati, dagli USA (il cui PIL supererà quello dell'Europa dei 25 entro 30 anni al massimo) e dalla Cina, altro che Europa alternativa all'America! La svolta non sono le liberalizzazioni di Bersani (che comunque apprezzo, anche se a mio avviso sono state troppo enfatizzate), ma il passaggio ad una politica che metta al centro la crescita, per davvero. Anche a costo del conflitto sociale.
L'occasione che si sta per profilare è D'ORO, possiamo finalmente avere un governo di destra al potere con una larga maggioranza non solo politica, ma anche elettorale e una sinistra nullata e scoraggiata. Ci sono le condizioni per prendere quelle misure impopolari che durante la scorsa legislatura non sono state possibili (leggi Articolo 18) e mettere finalmente l'accento sulla crescita e non sulla demagogia.
Bel discorso, peccato che tu non tenga conto di una classe imprenditoriale che non investe nulla in ricerca, non tiene conto e non valorizza le capacità individuali ma dopo aver creato una realtà la affida alle parentele che non hanno capacità in quanto cresciuti senza spirito d'impresa ma con l'unico vizio di spendere i soldi del padre.
Che grandi imprese ci sono in Italia? A parte quelle derivate dall'ormai defunto IRI, ci sono solo FIAT e Generali. Oltre alle banche e Mediaset. Nulla più. Non è che ci sia un motivo di fondo?
Pancho Villa
22-02-2007, 21:40
Occasione "d'oro"? :confused:
Si, per devastare ancora una volta l'Italia :)
Ne sei felice Pancho? :)
Beh, noi ITALIANI no, grazie :)
Ma dove vivi tu? Penso neppure in ITAGLIA...
LuVi"Noi ITALIANI", ma se non siete nemmeno maggioranza... Non c'è dialogo con questa sinistra che parla ancora dei "cattivi capitalisti", che ancora oggi, nel 2007, non ha accettato l'economia di mercato e gli inevitabili compromessi che questa comporta con i loro tanto begli ideali, che non si rende conto che bisogna puntare tutto sulla crescita delle nostre imprese se vogliamo sopravvivere nella globalizzazione. Un governo che risponde alle critiche degli industriali sostenendo la loro "ingratitudine" per un "regalo" come quello del cuneo fiscale. Come se le industrie fossero una palla al piede da fare contenti. Vorrei tanto sapere cosa gli diremo ai cinesi: "almeno noi abbiamo gli ospedali..."
Una sinistra che ancora non è riuscita a liberarsi della componente radicale che regolarmente la manda a tappeto.
Ma fate come vi pare, nello spazio nessuno vi sentirà urlare...Bel discorso, peccato che tu non tenga conto di una classe imprenditoriale che non investe nulla in ricerca, non tiene conto e non valorizza le capacità individuali ma dopo aver creato una realtà la affida alle parentele che non hanno capacità in quanto cresciuti senza spirito d'impresa ma con l'unico vizio di spendere i soldi del padre.
Che grandi imprese ci sono in Italia? A parte quelle derivate dall'ormai defunto IRI, ci sono solo FIAT e Generali. Oltre alle banche e Mediaset. Nulla più. Non è che ci sia un motivo di fondo?Te lo dico subito da cosa sono limitate le nostre aziende; dalle tasse, dai sindacati, dall'energia che costa il doppio (grazie alla sinistra e alla rinuncia al nucleare). Ma tanto non va bene, è sempre colpa del padrone.
LOL!!!! :D:D
Ma donde sortisci con questa propaganda aziendalista anni '80? :D
dantes76
22-02-2007, 21:46
dall'energia che costa il doppio (grazie alla sinistra e alla rinuncia al nucleare)
Denoto una totale non conoscenza dei fatti, quanti anni hai? 15,16?
al tempo di chernobyl ci fu una spaventosa affensiva mediatica contro il nucleare, una parte era contraria per motivi ambientali, ma la parte piu grossa, la fetta piu' grossa, per motivi ideologici, pur di sputare sopra l'urss, sputarono sopra il nucleare; risultato? partiti vicini a confindustria(la stessa confindustria ), erano in prima linea a sputtanare il nucleare, non tanto per il nucleare, ma per questioni politiche..risultato? e' sotto gli occhi di tutti
PS: in Romania non ci stanno ne tasse, ne sindacati....eppure fanno la corsa i signori dateci un dazzo per andare in cina, non dall'italia, ma dalla romania..
"Noi ITALIANI", ma se non siete nemmeno maggioranza... Non c'è dialogo con questa sinistra che parla ancora dei "cattivi capitalisti", che ancora oggi, nel 2007, non ha accettato l'economia di mercato e gli inevitabili compromessi che questa comporta con i loro tanto begli ideali, che non si rende conto che bisogna puntare tutto sulla crescita delle nostre imprese se vogliamo sopravvivere nella globalizzazione. Un governo che risponde alle critiche degli industriali sostenendo la loro "ingratitudine" per un "regalo" come quello del cuneo fiscale. Come se le industrie fossero una palla al piede da fare contenti. Vorrei tanto sapere cosa gli diremo ai cinesi: "almeno noi abbiamo gli ospedali..."
Una sinistra che ancora non è riuscita a liberarsi della componente radicale che regolarmente la manda a tappeto.
Ma fate come vi pare, nello spazio nessuno vi sentirà urlare...Te lo dico subito da cosa sono limitate le nostre aziende; dalle tasse, dai sindacati, dall'energia che costa il doppio (grazie alla sinistra e alla rinuncia al nucleare). Ma tanto non va bene, è sempre colpa del padrone.
o mio dio! :eek:
ma da dove sei uscito fuori? ma ti rendi conto di quello che dici?
" dall'energia che costa il doppio (grazie alla sinistra e alla rinuncia al nucleare). .
non fu per caso grazie ad un referendum (sotto il governo Goria) votato dall' 80% degli italiani?
Denoto una totale non conoscenza dei fatti, quanti anni hai? 15,16?
al tempo di chernobyl ci fu una spaventosa affensiva mediatica contro il nucleare, una parte era contraria per motivi ambientali, ma la parte piu grossa, la fetta piu' grossa, per motivi ideologici, pur di sputare sopra l'urss, sputarono sopra il nucleare; risultato? partiti vicini a confindustria(la stessa confindustria ), erano in prima linea a sputtanare il nucleare, non tanto per il nucleare, ma per questioni politiche..risultato? e' sotto gli occhi di tutti
PS: in Romania non ci stanno ne tasse, ne sindacati....eppure fanno la corsa i signori dateci un dazzo per andare in cina, non dall'italia, ma dalla romania..
Senza dimenticare il ruolo delle compagnie petrolifere nella propaganda antinucleare...
E' la farsa che vietava all'enel la partecipazione in impianti esteri? Però importare si...:rolleyes:
"Noi ITALIANI", ma se non siete nemmeno maggioranza... Non c'è dialogo con questa sinistra che parla ancora dei "cattivi capitalisti", che ancora oggi, nel 2007, non ha accettato l'economia di mercato e gli inevitabili compromessi che questa comporta con i loro tanto begli ideali, che non si rende conto che bisogna puntare tutto sulla crescita delle nostre imprese se vogliamo sopravvivere nella globalizzazione. Un governo che risponde alle critiche degli industriali sostenendo la loro "ingratitudine" per un "regalo" come quello del cuneo fiscale. Come se le industrie fossero una palla al piede da fare contenti. Vorrei tanto sapere cosa gli diremo ai cinesi: "almeno noi abbiamo gli ospedali..."
Una sinistra che ancora non è riuscita a liberarsi della componente radicale che regolarmente la manda a tappeto.
Ma fate come vi pare, nello spazio nessuno vi sentirà urlare...Te lo dico subito da cosa sono limitate le nostre aziende; dalle tasse, dai sindacati, dall'energia che costa il doppio (grazie alla sinistra e alla rinuncia al nucleare). Ma tanto non va bene, è sempre colpa del padrone.
Ma tanto è sempre colpa delle tasse, ovvio.
Mica dell'incapacità di gestire il capitale umano, e, ovvio, si dà sempre la colpa al costo del lavoro e delle tasse.
Peccato, pensa te, che la nostra industria calzaturiera abbia chiuso le nostre fabbriche spostando i capitali a Taiwan, e non paghi neppure le fabbriche cinesi, e adesso stia spostando la produzione in India. Dove non pagheranno la gente nemmeno lì. Ma poi è tutta colpa delle tasse qui. Che poi si nascondino i capitali da una parte all'altra, bè, si sa ma è accettato.
Evasione IVA? Bè, è giusto, con tutte stè tasse ...................
Poi, pensa te, il costo della manodopera alla FIAT per la produzione di un'auto è del 7% ( dichiarazione di Marchionne, mica del Giornale, di Libero, o del Sole 24 Ore). Mi hanno preso per scemo quando scrissi che per una Mercedes era del 2%. OK, sbaglivo. Pensa, era del 3 circa per una Classe E!
Eh sì, difficile essere competitivi coi nostri costi!
Ok, va ben, cosa vuoi che ti dica. Continua a pensarla come vuoi e a berti le storielle senza approfondire bene certi fattori.
Si capisce, uno ha tutto il diritto di coltivare i suoi ideali integerrimi. E di sentirsi eletto dal popolo lavoratore anche se è stato spedito in Senato da una segreteria di partito. Uno ha tutto il diritto di rivendicare purezza e coerenza, così non si sporca la giacchetta in quel merdaio di compromessi e patteggiamenti che è la politica. Però, allora, deve avere l'onestà morale di non fare parte di alcuna coalizione di governo. E deve dirlo prima, non dopo. Deve farci la gentilezza di avvertirci prima, a noi pirla che abbiamo votato per una coalizione ben sapendo che dentro c'erano anche i baciapile, anche i moderatissimi, anche gli inciucisti. A noi coglioni che di basi americane non ne vorremmo mezza, ma sappiamo che se governano gli altri di basi americane ne avremo il triplo.
Invece no: questi duri e puri se ne strafottono della nostra confusione e della nostra fatica. Prima salgono sulla barca della maggioranza, poi tirano fuori dal taschino il loro cavaturaccioli tutto d'oro e fanno un bel buco nello scafo, per meglio onorare la loro suprema coerenza e la nostra suprema imbecillità. Un bell'applauso ai Cavalieri dell'Ideale: tanto, se tornano Berlusconi e Calderoli, per loro cosa cambia? Rimarranno sul loro cavallo bianco con la chioma al vento.
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/serra-amaca/serra-amaca.html
Non avrei saputo dirlo meglio. Così mi piacciono le cose. Schiette e piene di parolaccie.
dantes76
22-02-2007, 22:12
Senza dimenticare il ruolo delle compagnie petrolifere nella propaganda antinucleare...
E' la farsa che vietava all'enel la partecipazione in impianti esteri? Però importare si...:rolleyes:
inoltra il referendum, non era definitivo, ma inmponeva una pausa, dava un lasso di tempo: 3 o 4 anni, dopo di cui, si doveva decidere il dafarsi, a decidere fu il pentapartito... Dc Psi Psdi Pli Pri.....
CRISI: LE CONDIZIONI DI PRODI SONO 12
Il Presidente del Consiglio Romano Prodi pone all'Unione 12 condizioni per proseguire l'attivita' di Governo. L'ultima e' perentoria: "Per assicurare piena efficacia all'azione di Governo, al Presidente del Consiglio e' riconosciuta l'autorita' di esprimere in maniera unitaria la posizione del Governo stesso in caso di contrasto". La prima condizione e' "il rispetto degli impegni internazionali e di pace". Le dodici condizioni che Prodi ha sottoposto ai leader dell'Unione sono "prioritarie e non negoziabili". E' quanto si legge nel documento che il premier ha sottoposto alla sua maggioranza.
.
dantes76
22-02-2007, 22:15
.
ma quando sono andati a salerno(??) cosa hanno fatto? si sono guardati nel viso?
Crisi governo: documento Prodi, 12 punti per riprendere attivita'
ROMA - Sono dodici le condizioni poste dal presidente del Consiglio Prodi, dimessosi ieri, per riprendere l'attivita' di governo. I punti sono elencati nel documento uscito dal vertice dei leader dell'Unione riunito con Prodi a palazzo Chigi. Prima condizione "il rispetto degli impegni internazionali e di pace" ma si parla anche di realizzazione della Tav e del riordino del sistema previdenziale. (Agr)
In pratica prodi chiede alla sinistra radicale di essere inchiappettata senza condizioni, di accettare TAV, missioni e innalzamento dell'età pensionabile :asd:
FastFreddy
22-02-2007, 22:17
ma quando sono andati a salerno(??) cosa hanno fatto? si sono guardati nel viso?
Si saran distratti tra struffoli e pastiera... :fagiano:
In pratica prodi chiede alla sinistra radicale di essere inchiappettata senza condizioni, di accettare TAV, missioni e innalzamento dell'età pensionabile :asd:
ora gli diranno di si e poi quando sara il momento gli fara male la pancia:mc:
Peccato, pensa te, che la nostra industria calzaturiera abbia chiuso le nostre fabbriche spostando i capitali a Taiwan, e non paghi neppure le fabbriche cinesi, e adesso stia spostando la produzione in India. Dove non pagheranno la gente nemmeno lì. Ma poi è tutta colpa delle tasse qui. Che poi si nascondino i capitali da una parte all'altra, bè, si sa ma è accettato.
.
Posso raccontare un'anedotto a tale proposito?
Tempo fa acquistai un paio di scarpe di una marca italiana (più o meno nota), più precisamente veneta, ingenuamente pensavo ANCHE di contribuire all'industria nazionale, macchè erano made in china oltrechè scomodissime e mica economiche. Chissà se sarebbero soggette a dazi...
.... e sostenendo lo Stato con il pagamento delle tasse. Sono le tasse dei privati che sostengono la res publica che da sola non potrebbe certo pagarsi .
Proprio questo è uno dei grossi problemi dell'Italia il non pagarle e considerare furbo chi evade il fisco cercando il più possibile di imitarlo tutti inclusi dall libero professionista al doppiolavorista in nero.
FastFreddy
22-02-2007, 22:24
In pratica prodi chiede alla sinistra radicale di essere inchiappettata senza condizioni, di accettare TAV, missioni e innalzamento dell'età pensionabile :asd:
Se son capaci di far solo gli sbandieratori, o stanno al gioco o se ne vanno a far folklore a Siena per il palio. :fagiano:
Le condizioni del Premier per proseguire nel suo incarico
ROMA
Il Presidente del Consiglio Romano Prodi pone all’Unione 12 condizioni per proseguire l’attività di Governo. L’ultima è perentoria: «Per assicurare piena efficacia all’azione di Governo, al Presidente del Consiglio è riconosciuta l’autorità di esprimere in maniera unitaria la posizione del Governo stesso in caso di contrasto».
Tutti d’accordo al vertice dei segretari sulle 12 condizioni fissate da Romano Prodi come base non negoziabile per rilanciare l’azione di governo. Lo ha riferito il portavoce del premier, Silvio Sircana, spiegando che «Prodi ha portato un documento su cui tutti sono d’accordo. Sono i punti su cui il governo di centrosinistra potrà rilanciare la sua azione».
Ecco per esteso le 12 condizioni poste da Prodi all’Unione:
1. Rispetto degli impegni internazionali e di pace. Sostegno costante alle iniziative di politica estera e di difesa stabilite in ambito ONU ed ai nostri impegni internazionali, derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea e all’Alleanza Atlantica, con riferimento anche al nostro attuale impegno nella missione in Afghanistan. Una incisiva azione per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio rappresentato dalle comunità italiane all’estero.
2. Impegno forte per cultura, scuola, università, ricerca e innovazione.
3. Rapida attuazione del piano infrastrutturale e in particolare, ai corridoi europei (compresa la Torino - Lione). Impegno sulla mobilità sostenibile.
4. Programma per l’efficienza e la diversificazione delle fonti energetiche: fonti rinnovabili e localizzazione e realizzazione rigassificatori.
5. Prosecuzione dell’azione di liberalizzazioni e di tutela del cittadino consumatore nell’ambito dei servizi e delle professioni.
6. Attenzione permanente e impegno concreto a favore del Mezzogiorno, a partire dalla sicurezza.
7. Azione concreta e immediata di riduzione significativa della spesa pubblica e della spesa legata alle attività politiche e istituzionali (costi della politica).
8. Riordino del sistema previdenziale con grande attenzione alle compatibilità finanziarie e privilegiando le pensioni basse e i giovani. Con l’impegno a reperire una quota delle risorse necessarie attraverso una razionalizzazione della spesa che passa attraverso anche l’unificazione degli enti previdenziali.
9. Rilancio delle politiche a sostegno della famiglia attraverso l’estensione universale di assegni familiari più corposi e un piano concreto di aumento significativo degli asili nido.
10. Rapida soluzione della incompatibilità tra incarichi, di Governo e parlamentari, secondo le modalità già concordate.
11. Il Portavoce del Presidente, al fine di dare maggiore coerenza alla comunicazione, assume il ruolo di Portavoce dell’Esecutivo.
12. Il coerenza con tale principio, per assicurare piena efficacia all’azione di Governo, al Presidente del Consiglio è riconosciuta l’autorità di esprimere in maniera unitaria la posizione del Governo stesso in caso di contrasto.
.
riva.dani
22-02-2007, 22:28
Si capisce, uno ha tutto il diritto di coltivare i suoi ideali integerrimi. E di sentirsi eletto dal popolo lavoratore anche se è stato spedito in Senato da una segreteria di partito. Uno ha tutto il diritto di rivendicare purezza e coerenza, così non si sporca la giacchetta in quel merdaio di compromessi e patteggiamenti che è la politica. Però, allora, deve avere l'onestà morale di non fare parte di alcuna coalizione di governo. E deve dirlo prima, non dopo. Deve farci la gentilezza di avvertirci prima, a noi pirla che abbiamo votato per una coalizione ben sapendo che dentro c'erano anche i baciapile, anche i moderatissimi, anche gli inciucisti. A noi coglioni che di basi americane non ne vorremmo mezza, ma sappiamo che se governano gli altri di basi americane ne avremo il triplo.
Invece no: questi duri e puri se ne strafottono della nostra confusione e della nostra fatica. Prima salgono sulla barca della maggioranza, poi tirano fuori dal taschino il loro cavaturaccioli tutto d'oro e fanno un bel buco nello scafo, per meglio onorare la loro suprema coerenza e la nostra suprema imbecillità. Un bell'applauso ai Cavalieri dell'Ideale: tanto, se tornano Berlusconi e Calderoli, per loro cosa cambia? Rimarranno sul loro cavallo bianco con la chioma al vento.
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/serra-amaca/serra-amaca.html
Non avrei saputo dirlo meglio. Così mi piacciono le cose. Schiette e piene di parolaccie.
Già, belle parole.
In ogni caso per me Berlusconi significa precariato nel mondo del lavoro e leggi ad personam, significa abolire la tassa di successione, per poi piangere per quando la rimettono sui patrimoni più cospicui (chi non ha un'eredità di un paio di milioni di euro?), significa la fine della democrazia in Italia ed un goffo tentativo di esportarla con i carri armati, scodinzolando fedeli accanto a chi non si fa problemi a costruire un aeroporto militare a due passi dal centro storico di Vicenza: proponiamo un base vicentina in America e vediamo cosa rispondono gli "alleati"...
E poi spiegate ai vostri amici (ho rispetto per voi ed ho notato che siete anche più preparati di me) che non ha molto senso inneggiare al libero mercato di stampo americano per poi lamentarsi del ticket di 10€: andate in America e guardate se la sanità vi costa 10€... (non che il ticket in questione sia giusto).
[A+R]MaVro
22-02-2007, 22:30
Preferirei di gran lunga le elezioni dopo un governo di intesa tra i 4 maggiori partiti (Ds, Dl, Fi e AN) che facciano una legge elettorale che esplicitamente faccia fuori i partitini.
Visto che mi pare un sogno irrealizzabile, se proprio devo sopportareancora per qualche tempo la simil-maggioranza attuale, che facciano premier Dalema, che mi pare l'unico dotato di potere politico sufficiente a zittire la sinistra estrema.
Posso raccontare un'anedotto a tale proposito?
Tempo fa acquistai un paio di scarpe di una marca italiana (più o meno nota), più precisamente veneta, ingenuamente pensavo ANCHE di contribuire all'industria nazionale, macchè erano made in china oltrechè scomodissime e mica economiche. Chissà se sarebbero soggette a dazi...
Vabbè, che ci vuoi fare.
Mica lo scrivono sul Giornale che la produzione di scarpe italiane in Oriente passa attraverso una finanziaria che in cambio mette i suoi uomini in posti dirigenziali........scambio per scambio, e poi ci mettono etichette Made in Italy.
Ma poi è tutta colpa delle tasse, costo del lavoro e........della sinistra!:cry:
Le condizioni del Premier per proseguire nel suo incarico
ROMA
6. Attenzione permanente e impegno concreto a favore del Mezzogiorno, a partire dalla sicurezza.
9. Rilancio delle politiche a sostegno della famiglia attraverso l’estensione universale di assegni familiari più corposi e un piano concreto di aumento significativo degli asili nido.
+ Mezzogiorno + Famiglie -DICO
direi che fa il paio con il sorriso di Follini oggi pomeriggio :fagiano:
Pancho Villa
22-02-2007, 22:31
Bene, appurato all'unanimità che le imprese italiane sono soltanto delle associazioni a delinquere nate per arricchire quei ladri legalizzati degli imprenditori che sono pronti ad ogni mezzo per arricchirsi, sfruttando i lavoratori, evadendo le tasse e schifezze varie (mi sembra di averle già sentite queste storie, ma forse mi sbaglio... :rolleyes: ), mi piacerebbe tanto che Lor Signori mi spiegassero come funziona lo Stato Italiano (ma anche un qualunque altro Paese del mondo), ovvero come fa a pagarsi la res publica dato che, fino a prova contraria, da sola non si sostiene.
La maggioranza al guinzaglio del premier
Dodici condizioni vincolanti sottoscritte dai vertici dell'Unione
(Infophoto)Roma, 22 feb. (Adnkronos/Ign) - Dopo poco meno di un'ora di incontro con i segretari dell'Unione, il presidente del Consiglio uscente Romano Prodi ha indicato in un documento di dodici punti le nuove linee per un'intesa politica nella maggioranza.
Fra i punti chiave del documento, il rispetto degli impegni internazionali, la realizzazione della tav, andare avanti con le liberalizzazioni e operare il riordino delle pensioni. ''Per assicurare piena efficacia all'azione di governo al presidente del Consiglio è riconosciuta l'autorità di esprimere in maniera unitaria la posizione del governo stesso in caso di contrasto'' si legge nel documento diffuso ai segretari.
:fagiano:
+ Mezzogiorno + Famiglie -DICO
direi che fa il paio con il sorriso di Follini oggi pomeriggio :fagiano:
purtroppo col senato così non possiamo pretendere il mondo
certo che paradosso.... il governo che ha usato il parlamento per le esigenze private di berlusocni, aveva decine e decine di maggioranza
questo che cerca di fare qualcosa per i cittadini non ne ha nemmeno uno al senato, poveri noi :doh:
In ogni caso se i dico non si potranno fare sono fortemente dispiaciuto, è una sconfitta per i laici del paese e per chiunque abbia una fede liberale e voglia estendere più diritti.
Che schifo..
FastFreddy
22-02-2007, 22:35
La domanda sorge spontanea:
e il programma? :confused:
:asd: Ok, ok, non infierisco ulteriormente... :asd:
dantes76
22-02-2007, 22:35
:fagiano:
quanto durera' ?
subvertigo
22-02-2007, 22:38
quanto durera' ?
Beh ... con quei 12 punti potrebbero ottenere il consenso come minimo di tutti i senatori a vita escluso pininfarina e di Follini...magari anche altri... sembra proprio il programma di un governo tecnico!
Machiavellicamente giustissimo avere abbandonato i DiCo e lasciarla materia parlamentare...i numeri nn c'erano quindi era inutile insistere.
purtroppo col senato così non possiamo pretendere il mondo
certo che paradosso.... il governo che ha usato il parlamento per le esigenze private di berlusocni, aveva decine e decine di maggioranza
questo che cerca di fare qualcosa per i cittadini non ne ha nemmeno uno al senato, poveri noi :doh:
In ogni caso se i dico non si potranno fare sono fortemente dispiaciuto, è una sconfitta per i laici del paese e per chiunque abbia una fede liberale e voglia estendere più diritti.
Che schifo..
Cmq anche con appoggi esterni non credo andrà molto lontano;oltretutto ho saputo che alcuni laici stanno preparando una protesta se saltassero i DICO
FastFreddy
22-02-2007, 22:39
Beh ... con quei 12 punti potrebbero ottenere il consenso come minimo di tutti i senatori a vita escluso pininfarina e di Follini...magari anche altri... sembra proprio il programma di un governo tecnico!
Non credo avrebbero avuto molte altre opzioni...
quanto durera' ?
lo stesso tempo di quanto sarebbe durato senza,mica gli aumentano i senatori.
poi sono 9 mesi che fanno riunioni come questa,perche stavolta dovrebbe essere diverso?
voglio proprio vederli i verdi approvare la tav:mc:
franklar
22-02-2007, 22:41
certo che paradosso.... il governo che ha usato il parlamento per le esigenze private di berlusocni, aveva decine e decine di maggioranza
guarda, non mi far ricordare... :doh:
In ogni caso se i dico non si potranno fare sono fortemente dispiaciuto, è una sconfitta per i laici del paese e per chiunque abbia una fede liberale e voglia estendere più diritti.
Che schifo..
D'accordissimo. Si stanno facendo passare per sovversive della tradizione e delle leggi di natura delle norme che semplicemente servono a facilitare ( o almeno ci provano ) la vita in alcuni suoi aspetti e tutto sommato a dare qualche libertà in più... :help:
Bene, appurato all'unanimità che le imprese italiane sono soltanto delle associazioni a delinquere nate per arricchire quei ladri legalizzati degli imprenditori che sono pronti ad ogni mezzo per arricchirsi, sfruttando i lavoratori, evadendo le tasse e schifezze varie (mi sembra di averle già sentite queste storie, ma forse mi sbaglio... :rolleyes: ), mi piacerebbe tanto che Lor Signori mi spiegassero come funziona lo Stato Italiano (ma anche un qualunque altro Paese del mondo), ovvero come fa a pagarsi la res publica dato che, fino a prova contraria, da sola non si sostiene.
Ti hanno mai chiesto tangenti gli uffici acquisti per lavorare? A me sì, e non in Sicilia, ma in Veneto.
Hai mai conosciuto davvero cosa ci sta dietro al mondo del lavoro? Dalle tue parole, no.
Per cui, prima di parlare e sputare sentenze su cosa voglia dire davvero lavorare, pagare tasse e pagarci anche tangenti se vuoi vivere, vivile stè esperienze.
Se proprio vuoi avere spiegazioni in due parole a cosa servano le tasse, guardati attorno, guarda le strade e pensa ai costi di logistica ( mai saputo vero cosa costa trasportare le merce, mi sembra ). Guarda agli ospedali e pensa cosa c'è dentro, e pensa che tu fortunato hai un sistema sanitario che, pur imperfetto, ti consente di sopravvivere anche con malattie gravi. A miliardi di persone non è consentito. E non solo in Paesi del Terzo Mondo, ma anche in altri più ricchi.
E ringrazia anche il mondo sindacale se hai certi diritti, perchè, anche se il mondo sindacale italiano fa schifo ( sono il primo a dirlo, ho lavorato anche con la CGIL e la UIL ) certi diritti ce li hai perchè qualcuno si è battuto per te prima.
subvertigo
22-02-2007, 22:44
lo stesso tempo di quanto sarebbe durato senza,mica gli aumentano i senatori.
poi sono 9 mesi che fanno riunioni come questa,perche stavolta dovrebbe essere diverso?
voglio proprio vederli i verdi approvare la tav:mc:
Beh il punto che parla chiaro sulla tav è stato approvato... non possono più aprir bocca.
E rilancio in 12 punti sarà :D
Tornate a dormire, cassandre forumistiche :D:D
Peccato per i DICO, prende sempre più piede la totale ingerenza Vaticana :rolleyes:
Se ne riparlerà.
LuVi
Hitman04
22-02-2007, 22:49
Speriamo così di non sentire più Rifondazione & co. aprire bocca contro il governo ogni 3x2...
Però che magra figura, da elettore di sinistra sono abbastanza amareggiato.:(
Bene, appurato all'unanimità che le imprese italiane sono soltanto delle associazioni a delinquere nate per arricchire quei ladri legalizzati degli imprenditori che sono pronti ad ogni mezzo per arricchirsi, sfruttando i lavoratori, evadendo le tasse e schifezze varie (mi sembra di averle già sentite queste storie, ma forse mi sbaglio... :rolleyes: ), mi piacerebbe tanto che Lor Signori mi spiegassero come funziona lo Stato Italiano (ma anche un qualunque altro Paese del mondo), ovvero come fa a pagarsi la res publica dato che, fino a prova contraria, da sola non si sostiene.
Con le tasse dei dipendenti come me, che non possono (nè vogliono) evadere un cazzo.
E ora dicci tu cosa fai per lo Stato Italiano.
LuVi
FastFreddy
22-02-2007, 22:51
Si, ma il programma? Le 280 pagine? La fabbrica del programma?
Si, ma il programma? Le 280 pagine? La fabbrica del programma?
cancellate,ora hanno 12 righe su cui litigare:Prrr:
non si parla della riforma della giustizia
Se non rimediano 5/6 voti ridurano altri 10 mesi comunque :mc:
riva.dani
22-02-2007, 22:57
Speriamo così di non sentire più Rifondazione & co. aprire bocca contro il governo ogni 3x2...
Però che magra figura, da elettore di sinistra sono abbastanza amareggiato.:(
Io ho votato Bertinotti, ma più per la sua di figura che per quella del partito. Infatti condivido la tua speranza, e il risultato che si profila all'orizzonte non mi pare poi male: idee meno radicali e più "centrismo", così da avere qualche senatore in più... Sempre meglio di quello che c'era prima (intendo prima delle elezioni). :)
E rilancio in 12 punti sarà :D
Tornate a dormire, cassandre forumistiche :D:D
Peccato per i DICO, prende sempre più piede la totale ingerenza Vaticana :rolleyes:
Se ne riparlerà.
LuVi
:D
FastFreddy
22-02-2007, 23:09
Comunque se ne riparla dopo la fiducia...
12 punti
di sutura per il momento.
DarKilleR
22-02-2007, 23:10
si si...sempre a dare la colpa a rifondazion & Co....
Comunque premetto che il governo Berlusconi è stata una mezza rovina per l'Italia...ma meglio avere un governo di destra a fare la destra, che un governo di centro-sinistra a fare la mezza destra...
Comunque questo governo è stato a mio avviso molto più efficente e concreto di quello scorso...che in 100 giorni fece solamente i suoi interessi...
dantes76
22-02-2007, 23:10
non si parla della riforma della giustizia
perche infierisci:D
dai, gia' sono in giramento...
riva.dani
22-02-2007, 23:11
Comunque se ne riparla dopo la fiducia...
12 punti
di sutura per il momento.
Non posso darti torto, ma ripeto che ormai mi va bene tutto. Anche se dovessero tirare là un anno per volta... Comunque con un ritorno ai seggi già a giugno siete così sicuri che il cdx stravincerà? Anche perchè ormai qualche strappetto lo intravedo anche lì in mezzo...
Pancho Villa
22-02-2007, 23:13
Con le tasse dei dipendenti come me, che non possono (nè vogliono) evadere un cazzo.
E ora dicci tu cosa fai per lo Stato Italiano.
LuViMa se lo Stato paga un dipendente 15 di lordo e poi ne riprende 3 di tasse è come se ti pagasse 12 di netto. Allo stato un dipendente pubblico non porta alcuna entrata, in effetti potrebbero anche abolire le tasse per gli statali e pagarli direttamente in netto, non cambierebbe niente.
Invece un privato che guadagna 15, soldi che non gli passa lo Stato ma che derivano da un'attività, un impiego privato, e paga di tasse 3 sostiene lo Stato che con quei soldi paga gli stipendi dei dipendenti statali (e tutto il resto dell'amministrazione, ovviamente).
EDIT: Sto ancora studiando, purtroppo non sono ancora entrato nel mondo del lavoro.
FastFreddy
22-02-2007, 23:14
Non posso darti torto, ma ripeto che ormai mi va bene tutto. Anche se dovessero tirare là un anno per volta... Comunque con un ritorno ai seggi già a giugno siete così sicuri che il cdx stravincerà? Anche perchè ormai qualche strappetto lo intravedo anche lì in mezzo...
O così o governo tecnico, di sciogliere le camere IMHO non se ne parla almeno per un altro anno...
Mi dispiace, ma i comunisti italiani, rifondazione ed i verdi sono fuori dal mondo.
Ragionano come se vivessimo negli anni 50 e fanno puerili battaglie ideologiche non capendo che l' alternativa al centrosinistra è Berlusconi con tutto lo schifo che si porta dietro.
Mi spiace metterla così, ma è la pura e semplice verità: hanno già fatto cadere governi in passato... e continueranno a farlo, perchè vivono nel paese dei balocchi.
Alle scorse elezioni ho votato centrosinistra, ma con i comunisti di mezzo... non so se lo rifarei.
Avevo paura a suo tempo ed ora ho avuto la conferma.
A questo punto la mia speranza è un governo temporaneo qualsiasi di transizione, giusto per fare una legge elettorale seria, e poi tornare al voto, auspicando che Prodi o chi per esso cacci i comunisti ed i verdi dalle balle e tiri dentro la coalizione al loro posto Follini e l' UDC.
Imho una cosa del genere ci sta tutta.
Sarebbe ad ogni modo... votare il meno peggio, ma in Italia... è così da mooolti anni :(
Ma se lo Stato paga un dipendente 15 di lordo e poi ne riprende 3 di tasse è come se ti pagasse 12 di netto. Allo stato un dipendente pubblico non porta alcuna entrata, in effetti potrebbero anche abolire le tasse per gli statali e pagarli direttamente in netto, non cambierebbe niente.
Invece un privato che guadagna 15, soldi che non gli passa lo Stato ma che derivano da un'attività, un impiego privato, e paga di tasse 3 sostiene lo Stato che con quei soldi paga gli stipendi dei dipendenti statali (e tutto il resto dell'amministrazione, ovviamente).
Quindi?
Aspetta, faccio una summa del tuo pensiero: privatizziamo anche l'aria, fanculo gli statali, pago quanto posso, diventa imprenditore di te stesso.
Sbagliato qualche cosa?
EDIT: Sto ancora studiando, purtroppo non sono ancora entrato nel mondo del lavoro.
Lo supponevo, non so perchè, sesto senso.
LuVi
Mi dispiace, ma i comunisti italiani, rifondazione ed i verdi sono fuori dal mondo.
Ragionano come se vivessimo negli anni 50 e fanno puerili battaglie ideologiche non capendo che l' alternativa al centrosinistra è Berlusconi con tutto lo schifo che si porta dietro.
Mi spiace metterla così, ma è la pura e semplice verità: hanno già fatto cadere governi in passato... e continueranno a farlo, perchè vivono nel paese dei balocchi.
Alle scorse elezioni ho votato centrosinistra, ma con i comunisti di mezzo... non so se lo rifarei.
(Ad esempio non innalzare il limite di pensionamento per i lavori usuranti è da paese dei balocchi?
Pancho Villa
22-02-2007, 23:47
Quindi?
Aspetta, faccio una summa del tuo pensiero: privatizziamo anche l'aria, fanculo gli statali, pago quanto posso, diventa imprenditore di te stesso.
Sbagliato qualche cosa?Bisogna essere realisti e guardare in faccia alla realtà. Un Paese in cui il settore privato funziona male ed evade le tasse è condannato inevitabilmente al declino, alla bancarotta. Quello che io auspico è una politica che rimetta il sistema produttivo al centro del dibattito e questo passa inevitabilmente per una revisione del sistema attuale; per rendere il sistema competitivo l'unica strada è quella di prendere misure liberiste, volenti o nolenti. Ma un governo di sinistra che nella sua coalizione annovera anche forze radicali che non ne vogliono sapere di cambiare può realizzare queste riforme? L'unica strada per la sinistra è di superare quest'odio nei confronti del privato e rendersi conto che è grazie agli odiati imprenditori che lo Stato Sociale ha le risorse per funzionare. Ma da quello che leggo è molto difficile.Lo supponevo, non so perchè, sesto senso.
LuViAllora che vuoi fare, togliere il diritto di voto agli studenti?
DarKilleR
22-02-2007, 23:59
o una volta mandare la sinistra vera al governo??? :O
tdi150cv
23-02-2007, 00:06
si si...sempre a dare la colpa a rifondazion & Co.......
no ... per me e' colpa di Berlusconi ... sicuramente ...
Comunque premetto che il governo Berlusconi è stata una mezza rovina per l'Italia...ma meglio avere un governo di destra a fare la destra, che un governo di centro-sinistra a fare la mezza destra...
Comunque questo governo è stato a mio avviso molto più efficente e concreto di quello scorso...che in 100 giorni fece solamente i suoi interessi...
efficente questo governo ? Cioè ha semplicemente liberato delinquenti e tassato ogni cosa ... minchia se questa la chiami efficenza ... complimenti ...
tdi150cv
23-02-2007, 00:07
o una volta mandare la sinistra vera al governo??? :O
no grazie di disastri ce ne sono stati fin troppi con la finta sinistra ... figuriamoci poi con la vera sinistra ... CHE NON ESISTE !
... per rendere il sistema competitivo l'unica strada è quella di prendere misure liberiste, volenti o nolenti.
Le uniche politiche liberiste in Italia le ha proposte proprio questo governo, con forte dissenso di ordini, lobbies e chi più ne ha più ne metta.
L'unico errore è stato voler dare ascolto anche a queste proteste e non proseguire a testa bassa, se non fare marcia indietro.
Toglierti il diritto di voto? Ma che dici? :confused:
LuVi
.
Toglierti il diritto di voto? Ma che dici? :confused:
LuVi
Trattandosi qui di senato, neanche lo avrà...:asd:
DarKilleR
23-02-2007, 00:30
ma che l'indulto lo aveva portato avanti proprio la CDL e lo ha portato a termine questo governo lo sai???
Poi non ho detto che questo governo è efficente...ho detto che è stato più efficente del Governo berlusconi....:muro:
tdi150cv
23-02-2007, 00:42
ma che l'indulto lo aveva portato avanti proprio la CDL e lo ha portato a termine questo governo lo sai???
Poi non ho detto che questo governo è efficente...ho detto che è stato più efficente del Governo berlusconi....:muro:
mi fai un elenco delle efficenze o provvedimenti che hanno portato benefici ??? ... ovviamente si escludono nell'insieme delle efficenze le tasse e l'indulto ... a me pare che rimanga poco ... se invece ti guardi indietro troverai anche ultimamente diversi elenchi dell'operato del cdx ...
DarKilleR
23-02-2007, 01:16
Guarda che non voglio portare le veci di questo governo in cui AHIME non mi riconosco anche se di quel poco che ha fatto IMHO è stato meglio di 5 anni di berlusconi......è più un governo di destra che un governo di sinistra...e non ditemi di no...
La Tav si fa. La Base 2 di Vicenza si fa. In Libano ci siamo. A Kabul ci rimaniamo. Il conflitto di interessi non interessa. La legge elettorale sta bene com’è. Le leggi ad personam servono anche a sinistra e non si cancellano. L’indulto è servito anche a sinistra e per questo è stato votato. La politica filo Bush non era nel programma dell’Unione. Neppure Vicenzalibanokabul. Che questo Governo debba cadere per aver voluto compiacere il maggior alleato dello psiconano, l’artefice di una guerra ingiustificabile in Iraq, è una presa in giro. Morire per Danzica e cadere per Kabul. L’Afghanistan sarà importante, ma nell’agenda dei problemi del Paese viene al millesimo posto.
Avrei capito un Governo battuto sulla riforma elettorale per riconsegnare ai cittadini la possibilità di scegliere il candidato. O strabattuto su una legge per il conflitto di interessi. O frantumato per l’eliminazione delle leggi ad personam. In tutti questi casi avrebbe avuto la mia ammirazione.
Hitman04
23-02-2007, 01:38
Guarda che non voglio portare le veci di questo governo in cui AHIME non mi riconosco anche se di quel poco che ha fatto IMHO è stato meglio di 5 anni di berlusconi......è più un governo di destra che un governo di sinistra...e non ditemi di no...
La Tav si fa. La Base 2 di Vicenza si fa. In Libano ci siamo. A Kabul ci rimaniamo. Il conflitto di interessi non interessa. La legge elettorale sta bene com’è. Le leggi ad personam servono anche a sinistra e non si cancellano. L’indulto è servito anche a sinistra e per questo è stato votato. La politica filo Bush non era nel programma dell’Unione. Neppure Vicenzalibanokabul. Che questo Governo debba cadere per aver voluto compiacere il maggior alleato dello psiconano, l’artefice di una guerra ingiustificabile in Iraq, è una presa in giro. Morire per Danzica e cadere per Kabul. L’Afghanistan sarà importante, ma nell’agenda dei problemi del Paese viene al millesimo posto.
Avrei capito un Governo battuto sulla riforma elettorale per riconsegnare ai cittadini la possibilità di scegliere il candidato. O strabattuto su una legge per il conflitto di interessi. O frantumato per l’eliminazione delle leggi ad personam. In tutti questi casi avrebbe avuto la mia ammirazione.
Tu confondi l'estremismo di rifondazione, noglobal e arlecchini vari che fanno parte della nostra coalizione, pacifisti oltranzisti, arrivisti, con il pensiero della sinistra; no alle opere infrastrutturali, no alle missioni di pace, no alla riforma delle pensioni, no al rispetto di impegni presi in precedenza.
In pratica, esclusi i Dico e poche altre cose, per l'estrema sinistra è solo un NO, incondizionato ed a priori, contro tutti e tutto.
Io sinceramente mi sono rotto di votare per una coalizione in cui siano presente questi soggetti, che di fatto, per convenienza politica e accattonaggio di voti, piuttosto che scendere a compromessi con i loro alleati, preferiscono far crollare la baracca e riconsegnare il paese in mano agli altri, ed a rimettersi a fare sempreverdi manifestazioni e caroselli contro il padrone.
Pensate che per l'ala cattolica della coalizione (benedetti anche quelli...) sia stato facile e di poco conto dare l'ok per i Dico?
Più che dalla coalizione, rimango profondamente amareggiato dall'ala estrema della stessa; non si può allo stesso tempo manifestare, criticare, opporsi, indebolire e mettere in discussione l'operato del governo ad ogni momento, ed allo stesso tempo fare parte di questo stesso governo.
Poi un partito con rappresentati come Caruso, a mio avviso, lascia il tempo che trova...:rolleyes:
Ah dimenticavo la chicca finale: in Libano, contro gli israeliani nemici dei palestinesi e dei libanesi, si; in Afghanistan, a fianco degli amerrigani rubapetrolio guerrafondai, no. Allo stesso modo per il Kosovo e l'Iraq...
Ragazzi, mi sa che avete cantato vittoria troppo presto.. Prodi risorge dalle sue ceneri.. io spero che Napolitano non rinvii lo stesso governo alle camere, ma ci sia un rimpasto in cui sia incluso lo spostamento di Mastella ad altro ministero.. :stordita:
Bisogna essere realisti e guardare in faccia alla realtà. Un Paese in cui il settore privato funziona male ed evade le tasse è condannato inevitabilmente al declino, alla bancarotta. Quello che io auspico è una politica che rimetta il sistema produttivo al centro del dibattito e questo passa inevitabilmente per una revisione del sistema attuale; per rendere il sistema competitivo l'unica strada è quella di prendere misure liberiste, volenti o nolenti. Ma un governo di sinistra che nella sua coalizione annovera anche forze radicali che non ne vogliono sapere di cambiare può realizzare queste riforme? L'unica strada per la sinistra è di superare quest'odio nei confronti del privato e rendersi conto che è grazie agli odiati imprenditori che lo Stato Sociale ha le risorse per funzionare. Ma da quello che leggo è molto difficile.Allora che vuoi fare, togliere il diritto di voto agli studenti?
Hai ragione, bisogna essere realisti e realizzare che la mentalità diffusa, anche nel mondo delle imprese, porta a risultati differenti rispetto a quelli di un tipico sistema capitalistico.
Ma il nocciolo del problema non è il governo, nè destra o sinistra: è la mentalità della gente. E' lì che sta il problema della competitività italiana, non c'è mentalità organizzativa. C'è gente che lavora a testa bassa senza pensare a cosa fa e gente che lavora pensando solo ed esclusivamente a fregare il prossimo, senza capire che col ruba e scappa ci si rimette tutti.
Cosa fanno i nostri governati? Loro per primi sono lo specchio della società: ruba fin che puoi e fregatene se la nazione va allo sfascio.
Pensi forse che senza un forte presa di coscienza delle persone la situazione cambi? Solo dopo si potrebbe pensare di fare riforme, ma prima non sarà possibile perchè fare riforme toccando certi privilegi scontenta qualcuno.
Ma in Italia i privilegi non sono tali, sono solo diritti.
Purtroppo vedrai, entrando nel mondo del lavoro, in che razza di sistema viviamo. Instanto studia e goditi fin che puoi stò periodo, che il brutto arriva dopo.:fagiano:
Ragazzi, mi sa che avete cantato vittoria troppo presto.. Prodi risorge dalle sue ceneri.. io spero che Napolitano non rinvii lo stesso governo alle camere, ma ci sia un rimpasto in cui sia incluso lo spostamento di Mastella ad altro ministero.. :stordita:
Mah, non credo proprio che Mastella vedrà cambiare qualcosa :muro:
Comunque sia è sintomatico di quanto sia di sinistra questo governo.... che l'unica condizione vera per ripartire sia rinunciare ai DICO, l'unica cosa di sinistra che aveva fatto :muro:
E va beh, beviamo questo amaro calice, se servirà a non far ripiombare l'Italia nel nero cupo del berlusconismo da operetta.
LuVi
ga444b666ma777r999in333i
23-02-2007, 07:26
mi fai un elenco delle efficenze o provvedimenti che hanno portato benefici ??? ... ovviamente si escludono nell'insieme delle efficenze le tasse e l'indulto ... a me pare che rimanga poco ... se invece ti guardi indietro troverai anche ultimamente diversi elenchi dell'operato del cdx ...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/02/pf220207_Governo_Rating.shtml?uuid=c520de76-c248-11db-8fc3-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Lo «spread» tra Btp a dieci anni e Bund tedeschi è salito a 25 punti (un punto più di ieri, il massimo da gennaio), ma le dimissioni di Prodi non avranno un effetto immediato sui rating del credito sovrano dell'Italia e sul suo Outlook: lo scrivono le due agenzie internazionali di valutazione Standard & Poor's e Fitch, che continueranno però «a monitorare con attenzione gli sviluppi politici e le relative conseguenze» (S&P's) e manifestano «preoccupazione per le liberalizzazioni, dove il Governo stava finalmente a mettere mano a una riforma seria dei servizi mentre ora si rischia lo stallo» (Fitch). Nel tardo pomeriggio anche Moody's ha confermato che l'Outlook dell'Italia resta stabile.
Guarda che non voglio portare le veci di questo governo in cui AHIME non mi riconosco anche se di quel poco che ha fatto IMHO è stato meglio di 5 anni di berlusconi......è più un governo di destra che un governo di sinistra...e non ditemi di no...
La Tav si fa. La Base 2 di Vicenza si fa. In Libano ci siamo. A Kabul ci rimaniamo. Il conflitto di interessi non interessa. La legge elettorale sta bene com’è. Le leggi ad personam servono anche a sinistra e non si cancellano. L’indulto è servito anche a sinistra e per questo è stato votato. La politica filo Bush non era nel programma dell’Unione. Neppure Vicenzalibanokabul. Che questo Governo debba cadere per aver voluto compiacere il maggior alleato dello psiconano, l’artefice di una guerra ingiustificabile in Iraq, è una presa in giro. Morire per Danzica e cadere per Kabul. L’Afghanistan sarà importante, ma nell’agenda dei problemi del Paese viene al millesimo posto.
Avrei capito un Governo battuto sulla riforma elettorale per riconsegnare ai cittadini la possibilità di scegliere il candidato. O strabattuto su una legge per il conflitto di interessi. O frantumato per l’eliminazione delle leggi ad personam. In tutti questi casi avrebbe avuto la mia ammirazione.
Quando citi Beppe Grillo e il suo blog, dovresti scriverlo...
ga444b666ma777r999in333i
23-02-2007, 07:32
Mah, non credo proprio che Mastella vedrà cambiare qualcosa :muro:
Comunque sia è sintomatico di quanto sia di sinistra questo governo.... che l'unica condizione vera per ripartire sia rinunciare ai DICO, l'unica cosa di sinistra che aveva fatto :muro:
E va beh, beviamo questo amaro calice, se servirà a non far ripiombare l'Italia nel nero cupo del berlusconismo da operetta.
LuVi
Quanto sei di sx? PErché alla fine forse l'anomalia del CSX è proprio questa... molti votano DS, DL ma poi fanno l'occhiolino a RC e CI...
Attualmente Di.Co. vuol dire Cavaliere, e l'eventuale Prodi Bis con i suoi 12 comandamenti (riferimenti) deve durare fino al partito democratico e deve aiutare il partito democratico ad uscire sul "mercato" dei voti prima del partito delle libertà, e deve fare in modo che nel partido democratico ci sia UDC e Follini, e dovrà garantirsi l'appoggio, esterno, ma consistente della SX (nella quale federazione potrebbe confluire correnone DS).
1 o 2 anni al max.
Quanto sei di sx?
Parecchio, ma sono realista.
PErché alla fine forse l'anomalia del CSX è proprio questa... molti votano DS, DL ma poi fanno l'occhiolino a RC e CI...
Attualmente Di.Co. vuol dire Cavaliere, e l'eventuale Prodi Bis con i suoi 12 comandamenti (riferimenti) deve durare fino al partito democratico e deve aiutare il partito democratico ad uscire sul "mercato" dei voti prima del partito delle libertà, e deve fare in modo che nel partido democratico ci sia UDC e Follini, e dovrà garantirsi l'appoggio, esterno, ma consistente della SX (nella quale federazione potrebbe confluire correnone DS).
1 o 2 anni al max.
Si, è il compromesso da accettare.
LuVi
zerothehero
23-02-2007, 07:51
Tu confondi l'estremismo di rifondazione, noglobal e arlecchini vari che fanno parte della nostra coalizione, pacifisti oltranzisti, arrivisti, con il pensiero della sinistra; no alle opere infrastrutturali, no alle missioni di pace, no alla riforma delle pensioni, no al rispetto di impegni presi in precedenza.
In pratica, esclusi i Dico e poche altre cose, per l'estrema sinistra è solo un NO, incondizionato ed a priori, contro tutti e tutto.
Io sinceramente mi sono rotto di votare per una coalizione in cui siano presente questi soggetti, che di fatto, per convenienza politica e accattonaggio di voti, piuttosto che scendere a compromessi con i loro alleati, preferiscono far crollare la baracca e riconsegnare il paese in mano agli altri, ed a rimettersi a fare sempreverdi manifestazioni e caroselli contro il padrone.
Pensate che per l'ala cattolica della coalizione (benedetti anche quelli...) sia stato facile e di poco conto dare l'ok per i Dico?
Più che dalla coalizione, rimango profondamente amareggiato dall'ala estrema della stessa; non si può allo stesso tempo manifestare, criticare, opporsi, indebolire e mettere in discussione l'operato del governo ad ogni momento, ed allo stesso tempo fare parte di questo stesso governo.
Poi un partito con rappresentati come Caruso, a mio avviso, lascia il tempo che trova...:rolleyes:
Ah dimenticavo la chicca finale: in Libano, contro gli israeliani nemici dei palestinesi e dei libanesi, si; in Afghanistan, a fianco degli amerrigani rubapetrolio guerrafondai, no. Allo stesso modo per il Kosovo e l'Iraq...
Ipermegaquote. :D
Tanto, se vi sarà un Prodi bis fotocopia con gli stessi attuali ministri, i partiti dovranno comunque darsi una regolata..se non vorranno ridare la palla agli elettori e farsi cancellare sul piano dei voti e dei seggi. :D
Con un'economia che tra l'altro corre al 2% bisogna essere mostruosamente intelligenti per perdere il governo del paese. :D
Adesso c'è il nodo rifinanziamento dell'Afghanistan e a breve la TAV...si riparte con la tiritera di prima o Prodi inizierà a prendere i singoli ministri e partiti a pedate sul deratano? (e qua rischio l'ammonizione...)
nomeutente
23-02-2007, 08:14
Come mi girano le palle vedere ste merde che nelle loro legislature fanno un casino dopo l'altro, una figura di merda dopo l'altra, a fine legislatura la gente li manda a casa, poi arrivano i coglioni a rimettere l' Italia perlomeno sui binari.
Ciao
Ci si legge fra 3 giorni
mi piacerebbe tanto che Lor Signori mi spiegassero come funziona lo Stato Italiano (ma anche un qualunque altro Paese del mondo), ovvero come fa a pagarsi la res publica dato che, fino a prova contraria, da sola non si sostiene.
Magari apri un altro 3d che qui sei ot
Pancho Villa
23-02-2007, 08:20
Le uniche politiche liberiste in Italia le ha proposte proprio questo governo, con forte dissenso di ordini, lobbies e chi più ne ha più ne metta.
L'unico errore è stato voler dare ascolto anche a queste proteste e non proseguire a testa bassa, se non fare marcia indietro.
Toglierti il diritto di voto? Ma che dici? :confused:
LuViLe liberalizzazioni sono state indubbiamente un buon provvedimento di questo governo e non sono così fazioso da metterlo in dubbio soltanto perché le ha fatte Bersani, tuttavia contesto 2 cose: la prima è che non il loro impatto sulla nostra vita sarà molto inferiore a quello che vogliono farci credere, la seconda è che le liberalizzazioni NON SONO UNA MISURA DI POLITICA INDUSTRIALE.
Per quanto riguarda la prima il discorso è semplice, i risparmi che adesso sono possibili per quanto riguarda i farmaci, le ricariche telefoniche, ecc. ecc. sono solo di pochi €. Pensate se a un certo punto dovete comprare dei medicinali, vi conviene andare alla farmacia sotto casa oppure al centro commerciale che sta a 20 kilometri per risparmiare quattro soldi, spendendone altrettanti se non più in benzina e tempo perso. Lo stesso discorso lo possiamo applicare alla benzina; andare al distributore sotto casa o in quello che costa (poco) di meno chissà dove. Le liberalizzazioni sono indubbiamente positive, ma attenzione a non ingigantirle, il rischio è che all'atto pratico ci cambieranno ben poco.
La seconda cosa è che le liberalizzazioni NON SONO UNA POLITICA CHE RIGUARDA O FAVORISCE LE AZIENDE. Alle aziende non gliene importa nulla che i medicinali e le ricariche telefoniche costino di meno, le liberalizzazioni portano benefici soltanto ai privati cittadini.
Io avevo fatto una domanda qualche post addietro, visto che pensate che le nostre imprese sono soltanto un male (e TUTTE evadono TUTTE le tasse), come credete che si sostenga il nostro Paese?
E le risposte che ho avuto sono state soltanto di ringraziare lo Stato Sociale Italiano e addirittura che sono le tasse dei dipendenti che sostengono le finanze statali, assurdità dato che i dipendenti pagano le tasse solo formalmente, di fatto è come se venissero pagati direttamente al netto.
Ma del resto lo sapevo, non ho avuto risposte semplicemente perché NON ESISTE una risposta. Uno Stato ha ragion d'essere soltanto grazie alle attività private, e la politica di cui abbiamo bisogno ora deve mettere al centro il privato, perché allo stato attuale non è assolutamente in grado di competere nel mondo, contro gli USA, la Cina e nemmeno contro gli altri Stati Europei. Un Paese in cui si gioisce quando si cresce un 2%, in cui non si è fatto che debiti fino ad accumulare un debito pubblico superiore al nostro stesso PIL è destinato al fallimento.
Quali sono le vostre ricette per uscire da questo declino? E' questo che io non capisco, mancano idee CONCRETE in materia di politica industriale, ho sentito soltanto indignazione perché mi sono sognato di mettere in discussione lo Stato Sociale. Ma sappiate che un taglio della Spesa Sociale sarebbe svolto in buona fede, per rilanciare l'economia del Paese.
Quanto al fatto che il precedente governo non abbia intrapreso politiche liberiste ti ricordo la legge Biagi e la riforma Maroni del 2004 sulle pensioni, due riforme che questo governo sta mettendo in discussione entrambe. Purtroppo si sarebbe dovuto fare tanto altro ancora, ma al precedente governo è mancato il CONSENSO per farle, vedi le proteste sull'Articolo 18.
Il caso
Pugno sul treno al dissidente Rossi
E Diliberto: comprendo la rabbia
Un ex compagno del Pdci: l’ho preso col dorso dell’indice. Il ribelle: non lo denuncio
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Il senatore Fernando Rossi (Verdi-Pdci)
Il senatore Fernando Rossi (Verdi-Pdci)
ROMA — Uno parla di «cazzottone in faccia», l’altro di «manata sul naso, l’ho colpito con il dorso dell’indice». Fatto sta che ieri sera sull'Eurostar Roma—Milano è andato in scena il secondo round del match visto mercoledì nell’Aula del Senato. Da una parte Fernando Rossi, il senatore uscito dai Comunisti italiani ora indipendente dei Consumatori che non partecipando al voto ha contribuito ad affondare il governo, attirandosi le ire di Diliberto e del centrosinistra tutto. Dall’altra Nino Frosini, segretario regionale del Pdci in Toscana. L’Eurostar delle 18 e 30 è appena partito dalla stazione Termini. Il senatore Rossi è seduto da solo in prima classe. Entrano altri passeggeri in cerca del loro posto. Dalla porta sbuca il segretario del Pdci toscano, Frosini, accompagnato da un collaboratore e da una donna. È il destino a volere l’incontro. Mentre Frosini cerca il numero della sua poltrona si vede davanti i baffoni del senatore Rossi. I due, ex compagni di partito, si riconoscono. Pochi secondi di silenzio. Poi Frosini rimette il biglietto in tasca e dice ai suoi: «Andiamo via, che io con questo qui non ci voglio stare». Rossi risponde: «Ma dai, vieni qui non fare il coglione. Che ti sei bevuto il cervello anche tu?».
I due si avvicinano, a portata di sberla. «Non mi rivolgere la parola pezzo di merda, ti dovresti vergognare, vuoi rimandare su Berlusconi?», urla il segretario del Pdci. «Ma cosa cazzo dici, imbecille» risponde il senatore. È a questo punto che arriva il pezzo forte. Ma qui le due versioni sono un po’ diverse. Racconta Rossi: «Prima mi ha puntato il dito contro l’occhio, io mi sono girato e lui me l’ha infilato nell’orecchio. Alla fine mi ha tirato un bel cazzottone sulla testa. E si è allontanato dicendo che ero fortunato perchéme l’aveva dato piano». Racconta Frosini, invece: «Macché cazzottone in faccia. Sì, è vero: l’ho colpito. Ma gli ho dato una manata e l’ho colpito al naso con il dorso dell’indice. Tutto qua».
Intanto corre voce che Frosini sia un ex pugile dilettante. L’episodio rimbalza a Palazzo Chigi. All’uscita del vertice di maggioranza davanti a Prodi, D’Alema e Fassino, ne parlano il segretario del Pdci, Oliviero Diliberto, e Bruno De Vita, della Lista consumatori, il nuovo partito di Rossi. Racconta Rossi: «Commentando l’episodio Diliberto ha detto a De Vita che già avevano cominciato a farmi capire la lezione. È un fatto gravissimo. Prodi deve pretendere dal segretario del Pdci una presa di posizione». Diliberto smentisce: «Ho detto purtroppo è vero ma non ho giustificato in alcun modo».
E poi aggiunge: «Deploro ogni forma di violenza ma l’esasperazione alimentata dal comportamento di Rossi e dal tradimento del mandato elettorale se non giustifica aiuta a comprendere l'arrabbiatura dei nostri compagni». Dopo lo scontro sul treno i due contendenti si separano. Il segretario del Pdci toscano cambia carrozza e poi scende come previsto a Firenze. Rossi prosegue fino a Ferrara e resta seduto al suo posto. Parla di aggressione anche se non vuole sporgere denuncia e dice di «non aver paura perché posso camminare a testa alta». Frosini non chiede scusa: «Non sono pentito di avergli detto che non voglio il suo saluto e non sono pentito di averlo colpito perché non gli ho tirato un cazzotto. Non c’era violenza ».
Crede di aver interpretato la delusione di milioni di elettori del centrosinistra? «Credo che molti italiani siano incavolati con lui e prendo atto con soddisfazione che il loro sentimento è in linea con il mio. Ma spero che questo sentimento popolare non si trasformi in gesti violenti. Insomma non voglio che Rossi sia colpito da milioni di ditate al naso. Ma forse, visto quello che ha combinato, una se la può tenere senza brontolare».
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/02_Febbraio/23/salvia.shtml
pace:yeah: :rotfl:
zerothehero
23-02-2007, 08:31
Il pacifismo..:p
E' la nuova strategia per intimidire e recuperare voti al senato..con i cazzotti?
In parlamento sono volati insulti del tipo "pezzo di merda" e "figlio di puttana"..rivolti ai due che non hanno votato (Rossi e Turigliatto).
Non commento su Diliberto..tanto è irrecuperabile..al pari di Caruso.
Pancho Villa
23-02-2007, 08:33
la legge era nata male, e la legge visto che usa due differenti metodi, era in grado di proporre una maggioranza di un colore alla camera e una diversa la senato, scusa visto che ne parli tanto mi spieghi perche alla camera si ha un vantaggio di 40 parlamentari e al senato di 4?Perché al Senato avete preso 220 mila voti in meno e in effetti sareste stati sotto come numero di senatori, ma avete ottenuto la maggioranza soltanto con i seggi degli italiani all'estero, dove il voto è andato a netto favore dell'Unione, come ben sappiamo.Il pacifismo..:p
E' la nuova strategia per intimidire e recuperare voti al senato..con i cazzotti?
In parlamento sono volati insulti del tipo "pezzo di merda" e "figlio di puttana"..rivolti ai due che non hanno votato (Rossi e Turigliatto).
Non commento su Diliberto..tanto è irrecuperabile..al pari di Caruso.Senza contare che non sono stati decisivi, se avessero preso parte alla votazione (perché non si sono astenuti o hanno votato contro, ma non hanno proprio votato) il quorum sarebbe salito a 161 e saremmo al punto di prima.
zerothehero
23-02-2007, 08:37
Perché al Senato avete preso 220 mila voti in meno e in effetti sareste stati sotto come numero di senatori, ma avete ottenuto la maggioranza soltanto con i seggi degli italiani all'estero, dove il voto è andato a netto favore dell'Unione, come ben sappiamo.Senza contare che non sono stati decisivi, se avessero preso parte alla votazione (perché non si sono astenuti o hanno votato contro, ma non hanno proprio votato) il quorum sarebbe salito a 161 e saremmo al punto di prima.
E d'Alema che parla di una conferenza di pace in Afghanistan..ma se si prendono a cazzotti tra loro, che speranza hanno di portare avanti la pace a Kabul? :asd:
Quoto su quello che dici cmq..solo che si prefigura un nuovo Prodi-bis...visto che nessuno vuole inserirsi nel governo, con quali numeri? :confused:
Diliberto oramai è convintissimo di doversi comportare in modo tale da rifuggire il "politically correct"..qualcuno gli spieghi che c'è differenza tra ipocrisia e rispetto delle persone e della coscienza..
Non era lui che accusava di voler svilire il parlamento?
Bè dovrebbe sapere che in una democrazia parlamentare, i singoli deputati possono fare quello che vogliono e votare chi vogliono..non sono schiavi nè dei segretari, nè della maggioranza, nè tantomeno dell'opposizione..
nomeutente
23-02-2007, 08:38
E poi aggiunge: «Deploro ogni forma di violenza ma l’esasperazione alimentata dal comportamento di Rossi e dal tradimento del mandato elettorale se non giustifica aiuta a comprendere l'arrabbiatura dei nostri compagni».
Anche la cultura stalinista di cui sono impregnati certi ambienti aiuta a comprendere ciò che è accaduto, purtroppo.
Se non hanno ancora istituito i tribunali del popolo poco ci manca... che depressione :nono:
zerothehero
23-02-2007, 08:46
Quanto al fatto che il precedente governo non abbia intrapreso politiche liberiste ti ricordo la legge Biagi e la riforma Maroni del 2004 sulle pensioni, due riforme che questo governo sta mettendo in discussione entrambe. Purtroppo si sarebbe dovuto fare tanto altro ancora, ma al precedente governo è mancato il CONSENSO per farle, vedi le proteste sull'Articolo 18.
Appunto.
In Italia vi sono moltissimi pensionati..due terzi dei quali sotto i 60 anni...è un sistema folle, in parte migliorato con la Dini e la riforma Maroni.
E adesso pagano le nuove generazioni..una marea di quarantenni e cinquantenni in pensione con il lavoro in nero, tra l'altro...questo non è un welfare state...è stata una follia legalizzata ed irresponsabile per avere consenso elettorale...un esercito di baby pensionati.a milioni.
LA Maroni faceva risparmiare decine di miliardi di euro, innalzando a 60 anni l'età, rispetto ai 57...assurdo che si voglia togliere lo scalone..chi pagherà a loro la pensione con la denatalità in atto?
In passato si poteva andare in pensione a 14 anni, sei mesi ed un giorno...e con i vari congedi parentali e leggi 104 potevi lavorare anche pochi mesi e finire in pensione...
Una donna con 3 figli, 2 anni di congedo + riscatto università poteva lavorare si e no 4-5 anni...robe da matti.
E dopo queste mattane, si pensa di togliere 3 anni ritornando a 57..quando pure Zia Pina sa che le nuove generazioni non potranno andarsene in pensione prima dei 65 anni di età, visto che si continua a vivere sempre più a lungo.
Ma d'altronde è meglio liberalizzare l'orario di apertura dei barbieri il lunedì che risolvere il nodo pensioni.
Le uniche vere liberalizzazioni significative sono stati i farmaci..sui taxi nulla è cambiato...il resto fuffa.
Dobermann75
23-02-2007, 08:59
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/02/pf220207_Governo_Rating.shtml?uuid=c520de76-c248-11db-8fc3-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Ma che risposta è? :mc:
cosa c'entra l'articolo che hai postato con la domanda di tdi....
:confused:
matteo10
23-02-2007, 09:04
...
E va beh, beviamo questo amaro calice, se servirà a non far ripiombare l'Italia nel nero cupo del berlusconismo da operetta.
LuVi
Direi che l'unica cosa certamente da operetta è quello che stanno facendo in questi due giorni Prodi e compagnia bella (o brutta a seconda delle opinioni ;) ). :rolleyes:
bluelake
23-02-2007, 09:17
Comunque sia è sintomatico di quanto sia di sinistra questo governo.... che l'unica condizione vera per ripartire sia rinunciare ai DICO, l'unica cosa di sinistra che aveva fatto :muro:
è la prima cosa che ho letto appena accesa la televisione stamani e mi son frullati i coglioni a tremila... vedi il 10 marzo che casino gli andiamo a fare a Roma, a questi traditori... :rolleyes:
e comunque te l'avevo detto già un anno fa che non avrebbero fatto un'emerita sega Lucio, e come vedi ho vinto la scommessa (con te e con centinaia di altri)...
....
Comunque sia è sintomatico di quanto sia di sinistra questo governo.... che l'unica condizione vera per ripartire sia rinunciare ai DICO, l'unica cosa di sinistra che aveva fatto :muro:
E va beh, beviamo questo amaro calice, se servirà a non far ripiombare l'Italia nel nero cupo del berlusconismo da operetta.
LuVi
Scusa se mi intrometto, ma se rifletteste lucidamente vi rendereste conto che questa è la prima mossa "davvero furba" che questo ex-esecutivo ha fatto.
I Di.Co. non sarebbero mai passati, e questo lo sanno i veri comandanti, perchè mastella non li avrebbe sostenuti, e non avrebbe avuto il sostegno neanche dai senatori a vita, ergo con la scusa dell'emergenza in atto li hanno silurati prima che fossero i Di.Co ad affondare loro per la seconda volta.
E con questa mossa hanno anche scaricato la colpa sui due dissidenti che se le stanno prendendo tutte...
quei due poveracci sono diventati il facile bersaglio ed il capro espiatorio di una situazione che non poteva far altro che esplodere.
Spero solo per loro (sinceramente) che non finiscano come biagi!
Piuttosto voglio vedere come si giustificheranno i verdi con la TAV, dato che tutta la loro campagna elettorale nel nord-ovest era centrata sul no alla TAV (alla faccia della coerenza).
Rossi è un gran signore, dato che ha tenuto fede a quanto diceva e proponeva (uno dei rari), quanti oggi sono disposti a rimetterci tutto per questo?
Solo lui però sa se dietro ci sono altri fini (non il caro gianfranco).
Voglio poi ribadire solo una cosa (che ho già detto) prodi così com'è non può prendere a calci nessuno, dato che non è e non rappresenta un'entità politica, sta cosa dei dodici punti è solo la facciata di accordi avvenuti a tavolino tra le grosse forze che controllano il centrosinistra.
Un leader forte potrebbe essere solo un d'alema o un rutelli, perchè i numeri glie lo consentono, prodi è una facciata (dietro ci sono troppi tipi di ciccia), prima ve ne rendete conto prima inizierete a risolvere i problemi della sinistra italiana.
Ma scusate,non è ora che noi cittadini ci facciamo sentire?
Ma xkè ci dobbiamo far prendere per il culo da questa classe di politici VECCHIA sia anagraficamente che mentalmente....
A me non và giù veder l'italia che barcolla sotto sti PRODI BERLUSCONI, Controllata dalla mafia nostrana e da quella cattolica... Presa x il culo dagli ex DC e da gente legata più ai soldi che al bene comune...
Si sono fatte manifestazioni per cavolate,i tassisti,i benzinai,i DIPENDENTI pubblici ci tartassano le palle di scioperi che provocano enormi disagi e noi cittadini subiamo solo...
Ma una bella marcia su roma PACIFICA, dove se c'è qualche coglione che prova a devastare una vetrina o rompere le palle ad un polizionne viene preso a calci in cu*o e mandato in galera non la pèossiamo fare?
Ormai gli elettrori consapevoli di questo tracollo non possono rispecchiarsi + ne nella DX di Berlusconi ne nella SX di Prodi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.