PDA

View Full Version : Laboratori chimica casalinghi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

Lucrezio
30-03-2009, 17:17
Cosa vuol dire questa frase? non sei più il nostro mod? :cry:

----------------------------------------:mbe: ---------------


:stordita:
Da un bel pezzo :D

theiden
23-04-2009, 18:29
Da un bel pezzo :D
ah ok, Ooops:D :D :D

Cmq questo post sembra sia stato veramente chiuso nessuno ci scrive più niente...:O

ma ecco la mia richiesta, sarei alla ricerca di alcune tabelle:
- scala di reattività degli elementi e in caso anche dei composti (per le reazioni di spostamento)
- composti solubili e insolubili in acqua (ne ho già una ma molto approssimata!!!)
- composti solubili e insolubili in altri solventi, tipo etanolo
- altro che pensate possa essere utile avere sottomano
gracias:cool:

Lucrezio
23-04-2009, 22:17
ah ok, Ooops:D :D :D

Cmq questo post sembra sia stato veramente chiuso nessuno ci scrive più niente...:O

ma ecco la mia richiesta, sarei alla ricerca di alcune tabelle:
- scala di reattività degli elementi e in caso anche dei composti (per le reazioni di spostamento)
- composti solubili e insolubili in acqua (ne ho già una ma molto approssimata!!!)
- composti solubili e insolubili in altri solventi, tipo etanolo
- altro che pensate possa essere utile avere sottomano
gracias:cool:
Ti serve un Handbook, non una tabella!
Qualche informazione la puoi trovare dietro alle tavole periodiche che vendono nelle librerie universitarie (costanti di acidità e Kps, potenziali redox e altre cose del genere dei principali composte/ioni, generalmente inorganici).
Per il resto... ad esempio in fondo all'Atkins di chimica fisica ci sono un po' di dati... se poi ti serve qualcosa di specifico prova con google (anche con google scholar), spesso qualche risposta si trova :D

stbarlet
24-04-2009, 12:36
Mi serve una mano :p

Che metallo non si scioglie nemmeno in acqua regia (a caldo), pur essendo attratto dalle calamite? Non penso che in acuqa regia a caldo ci sia ossido a reggere.. quindi escludo fenomeni di passivazione!

theiden
24-04-2009, 14:34
un handbook? Atkins? dei libri?:eek: no, quello che cerco è qualcosa tipo queste tabelle che sono sul mio libro di testo però un po' più dettagliate e specifiche. (oltre al fatto che in quella della solubilità ci sono degli errori...:stordita:)
http://img219.imageshack.us/img219/8443/imgp4377.jpg
http://img161.imageshack.us/img161/8540/p1000607fb0.jpg

Ruth Accex
13-08-2009, 18:14
Ho intenzione di realizzare un piccolo laboratorio chimico casalingo, qualcuno può darmi delle indicazioni di massima sui costi della vetreria?
In particolare mi interessa sapere il costo approssimativo di becher e beute in Pyrex con capacità da 1000ml...
Non ho idea di quanto possano costare :confused:

bieler
04-10-2009, 09:08
Saluti a tutti,
non sono un chimico però mi piace a tempo perso, coltivare l'orto. dopo aver visto la discussione mi è venuto in mente che forse è possibile, con metodi ultracasalinghi, riuscire a determinare la quantità di N K P contenuta nella terra.
E' possibile? Se si me la potete descrivere?

Magari ne avete già parlato, però non ho tempo (devo vendemmiare) per leggere tutte le pagine, e la funzione cerca non ha doto risultati.

Grazie.

Hardoz
22-10-2009, 11:30
Ciao a tutti..
una domanda agli esperti...che io non ci capisco nulla di chimica :D
Mia madre ultimamente sta facendo dei quadri utilizzando i nastri delle vecchie audiocassette.. ( usa il nastro srotolato come se fosse un colore che forma i disegni..) beh, lei usa "lucidare" i nastri prima di attaccarli con l alcool ( quello "rossiccio" per fare le pulizie).
Ci sono reazioni strane tra i componenti dei nastri e l alcool? Che altrimenti le faccio mettere una mascherina..
Grazie :)

stbarlet
22-10-2009, 11:53
Ciao a tutti..
una domanda agli esperti...che io non ci capisco nulla di chimica :D
Mia madre ultimamente sta facendo dei quadri utilizzando i nastri delle vecchie audiocassette.. ( usa il nastro srotolato come se fosse un colore che forma i disegni..) beh, lei usa "lucidare" i nastri prima di attaccarli con l alcool ( quello "rossiccio" per fare le pulizie).
Ci sono reazioni strane tra i componenti dei nastri e l alcool? Che altrimenti le faccio mettere una mascherina..
Grazie :)

Non so di cosa siano fatti i nastri, ma dubito diano qualche strana reazione con l'alcol. Piuttosto un paio di guanti per i metali che ricoprono il nastro!

Hardoz
23-10-2009, 10:59
grazie intanto..dovrebbero essere fatte così:

http://it.wikipedia.org/wiki/Nastro_magnetico

Allora nessun rischio? benissimo.. la lascerò fare :D

Bounty_
23-08-2010, 04:40
Un po' di collegamenti a Canali di youtube che starebbero bene in prima pagina:
http://www.youtube.com/user/NurdRage
http://www.youtube.com/user/lowlevelpanic999#p/u

Ciao ;)

ilguercio
23-09-2010, 14:21
Chiedo una informazione:mi servirebbe sapere dove posso trovare del metanolo puro (niente diluizione) per la pulizia di un sensore CMOS.
In rete si trovano prodotti apposta ma vorrei prelevarlo da qualche parte a mano al prezzo migliore che ci sia.
Direi che me ne serve poco, con 100 ml ci pulisco un miliardo di sensori.
Idee?

Xalexalex
23-09-2010, 14:32
Chiedo una informazione:mi servirebbe sapere dove posso trovare del metanolo puro (niente diluizione) per la pulizia di un sensore CMOS.
In rete si trovano prodotti apposta ma vorrei prelevarlo da qualche parte a mano al prezzo migliore che ci sia.
Direi che me ne serve poco, con 100 ml ci pulisco un miliardo di sensori.
Idee?

E' per il sensore di una reflex? Ti consiglierei dell'isopropanolo o dell'etere, meglio il secondo, se puoi.

ilguercio
23-09-2010, 16:00
E' per il sensore di una reflex? Ti consiglierei dell'isopropanolo o dell'etere, meglio il secondo, se puoi.

Io so che usano metanolo puro per pulire, se hai altre idee dimmele pure.
;)

Bounty_
15-11-2010, 00:04
Sintesi organiche:
http://www.orgsyn.org

si potrebbe aggiungere a:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374870

Ciao ;-)

CioKKoBaMBuZzo
20-01-2011, 20:34
ciao a tutti

vorrei produrmi in casa uno sviluppo per pellicole fotografiche b/n, ma dato che uno dei due componenti è tossico e inquinante ho pensato di chiedere aiuto qui sulla sicurezza

i composti sono:
- metolo
- sodio solfito anidro

ora, si trovano molti siti che parlano della preparazione di questo sviluppo e dicono di stare attenti al metolo, ma ci sono dei punti che mi rimangono oscuri:

1) nella scheda di sicurezza del metolo (qui ad esempio http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1528.html) c'è scritto: "Particelle finemente disperse formano miscele esplosive in aria" e ancora "Prevenire la deposizione di polvere; sistema chiuso, attrezzature elettriche e illuminazione a prova di esplosione di polvere"
ma questo cosa significa? che può esplodere se si disperde nell'aria? :mbe:
e poi cosa sarebbero le attrezzature elettriche e l'illuminazione a prova di esplosione di polvere?

2) il posto che me li venderebbe ha confezioni di 100g per il metolo e 1kg per il sodio solfito anidro, ma per fare un litro di sviluppo mi serve circa una decimo di queste quantità perciò si pone il problema della conservazione. devo prendere particolari precauzioni per la conservazione? si alterano dopo un tot di tempo dall'apertura della confezione se non vengono conservati in un certo modo? sono pericolosi da tenere? bisogna tenerli al chiuso o all'aperto? al freddo o al caldo? al buio o alla luce?

non mi viene in mente altro ma se voi avete qualche consiglio o nota particolare dite pure

grazie

stbarlet
20-01-2011, 21:17
Per quanto riguarda la parte n cui menziona attrezzature elettriche antideflagrazione(tipo questa http://www.schuch.de/pdf2010-11e/ex/e840-engl.pdf) non puoi fare molto.. quando prepari lo sviluppo lo fai in luogo aperto così eviti accumuli e possibili inneschi.



Non ho idea di quanto possa durare lo sviluppo preparato in questo modo.. a livello industriale può pure darsi che aggiungano "conservanti" che rallentano la degradazione dei composti. Discorso del tutto simile per la pericolosità.. non so se sta roba si decompone facilmente e nemmeno so cosa sviluppa quando si decompone..

xenom
17-03-2011, 14:48
Sono tornato in attività :O
Voglio estrarre la capsicina. Suggerimenti? :D

Allora premettendo che non voglio svenarmi con l'alcol etilico (costicchia) secondo voi con l'acetone (anche quello non puro, per le unghie) si riesce ad estrarre? eventualmente mi informo sui prezzi di altri solventi organici...

Xalexalex
17-03-2011, 19:42
Ne conosco una un po' complessa che arriva allo 0,5 % circa in peso dei peperoncini seccati, pero' richiede delle attrezzature un po' particolari (il minimo e' un distillatore con attacco per il vuoto), e un po' di solventi (acetone, metanolo, ligroina, etere).
Ma vuoi proprio la capsaicina in cristalli?

stbarlet
17-03-2011, 20:01
Ma senti, per cosa ti serve :asd: ?

Spero che non ti serva per alimenti visto che vuoi usare dell'acetone per unghie :p

xenom
18-03-2011, 15:36
Ne conosco una un po' complessa che arriva allo 0,5 % circa in peso dei peperoncini seccati, pero' richiede delle attrezzature un po' particolari (il minimo e' un distillatore con attacco per il vuoto), e un po' di solventi (acetone, metanolo, ligroina, etere).
Ma vuoi proprio la capsaicina in cristalli?

troppo complesso, ho gran poca vetreria, non ho distillatori anche se si potrebbe costruire facilmente un distillatore per alcol (tubo di rame e via :asd: ). Metanolo non lo trovi neanche se vuoi cmq, serve l'autorizzazione per il possesso mi pare

Cmq no, mi basta anche che sia sciolta in un solvente, anche se preferirei che il solvente finale fosse etanolo.

@stbarlet: ti avevo spiegato a che mi serviva :asd: :fagiano:
non per uso alimentare comunque... almeno per ora. giusto così per sfizio e per l'altra motivazione che ti avevo detto

stbarlet
18-03-2011, 21:49
troppo complesso, ho gran poca vetreria, non ho distillatori anche se si potrebbe costruire facilmente un distillatore per alcol (tubo di rame e via :asd: ). Metanolo non lo trovi neanche se vuoi cmq, serve l'autorizzazione per il possesso mi pare

Cmq no, mi basta anche che sia sciolta in un solvente, anche se preferirei che il solvente finale fosse etanolo.

@stbarlet: ti avevo spiegato a che mi serviva :asd: :fagiano:
non per uso alimentare comunque... almeno per ora. giusto così per sfizio e per l'altra motivazione che ti avevo detto
:D

xenom
24-03-2011, 12:59
Sto estraendo con l'acetone. quante estrazioni devo fare per aumentare il rendimento?
ora ho i peppers in bagno d'acetone da circa un giorno. Li lascio lì un altro giorno poi pensavo di filtare, recuperare i peppers e metterli in un altro contenitore contenente acetone. Per quante volte devo ripetere il procedimento?

Xalexalex
24-03-2011, 18:42
Sto estraendo con l'acetone. quante estrazioni devo fare per aumentare il rendimento?
ora ho i peppers in bagno d'acetone da circa un giorno. Li lascio lì un altro giorno poi pensavo di filtare, recuperare i peppers e metterli in un altro contenitore contenente acetone. Per quante volte devo ripetere il procedimento?

Finche' non rimane limpido, idealmente. Realisticamente, tre dovrebbero andare xD

Bounty_
08-04-2012, 23:55
Da ricerche su Internet:

Estintore CO2 kg 5 bombola alluminio AC2A
Classi di fuoco: 113B C
Diametro: 152 mm
Altezza totale: 850 mm
Peso: 13,80 kg
Temperatura di utilizzo: -20° +60° C
Pressione di esercizio: 60 bar
Pressione di collaudo: 250 bar



Altezza totale: 718 mm
Larghezza totale: 370 mm
Diametro serbatoio: 152 mm
Peso pieno: 14,100 Kg
Carica nominale: 5 Kg
Pressione di esercizio: 60 bar
Pressione di scoppio: 444 bar
Temperatura di lavoro: -20° + 60°

----------------------------------------------------------------------

Quindi si direbbe che gli estintori CO2 siano:
in Acciaio o Alluminio,
con pressione di esercizio: 60 bar
con pressione di collaudo: 250 bar
con temperatura di lavoro: -20° + 60°

Vorrei fare una piccola autoclave economica.

Ovviamente facendoli lavorare a condizioni uguali o inferiori a quelle sopraelencate, vanno bene;
ma se volessi farli lavorare a 260-280°C e 34,5atm sicuramente quelli in Alluminio (T fusione=660°C)
non vanno bene.
Ma quelli in Acciaio ?
Ovviamente dotati di valvola di rilascio tarata sulla pressione di 40atm,
e di termostato.
Ovviamente bisogna tener conto di un fattore di sicurezza ingegneristico di 1,2 :
cioè che si potrebbero trovare a lavorare a 336°C e a 67,7atm.
Ma ........., reggerebbero a 336°C per cui non sono stati pensati ???

E, quelli usati possono andar bene ???

Tenete conto che se mi dite di sì li farei comunque lavorare in:
una buca di sabbia coperta da una lastra di Ferro.

Aiuto grazie

--------------------AGGIUNTA-------------------------------------

Quì http://www.engineeringtoolbox.com/young-modulus-d_773.html
ho visto che col variare della temperatura il "Modulo di elasticità"
passa da 30*10^6 psi a 25*10^6 psi

30/25 = 0,83

http://it.wikipedia.org/wiki/Modulo_di_elasticit%C3%A0
Quì vedo che il "Modulo di elasticità"
è http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/math/9/7/6/976cf08c1572da34664ea9cc45e327d0.png
cioè non è lo σ sforzo che mi serve nell'equazione:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/math/8/a/d/8adbff58bd4d7635ff07dbcc4f8ae657.png
vista quì: http://en.wikipedia.org/wiki/Pressure_vessel

E' sufficente dire che, ammettendo una deformazione uguale, posso confrontare i due "Moduli di elasticità"
e dire così che se la bombola prima aveva una pressione di esercizio ammissibile di 60atm ora a 316°C
avrà una pressione di esercizio: 60atm*0,83 = 50atm ?
Ovviamente ci vuole una bella valvola di rilascio che impedisca che si passino le 40atm.


Aiuto grazie

Il programmatore
21-06-2012, 17:33
ciao raga :)
complice uno stage in un laboratorio (biomedico in realtà ma vabbè) mi è ritornata la passione per la chimica e mi piacerebbe ritornare a fare qualche esprerimento simpatico

vetreria tutta rotta l'altra sera mentre la ripulivo :doh: (vabbè, saran state una decina di provette e 2 becker)...mi sa che almeno qualche provetta è necessaria

per quanto riguarda i reagenti, ho recuperato ciò che mi rimaneva e son i seguenti:

ELEMENTI:
Ferro (spugna)
Rame
Zinco (granuli)
Zolfo
Zolfo 80% (20% collanti, uso agricolo)

COMPOSTI:
ossicloruro di rame
tetraborato di sodio
cloruro di cobalto
solfato di magnesio
cloruro di ammonio
acido citrico
tiosolfato di sodio
solfato d’alluminio di potassio
carbonato di sodio
metasilicato di sodio
acetato di sodio

a parte l'ossicloruro di rame e lo zolfo 80% il resto è cmq in quantità ridotta (provettine che erano in un piccolo chimico industriale)...
necessito di altro o basta questo per ora? in caso potete dirmi qualche sostanza che potrebbe essere utile? (ovviamente, da regolamento, non dove comperarla...basta che non sia una cosa però introvabile please)

mi sto già attrezzando per acetone, ammoniaca, acqua ossigenata, acido cloridrico e solforico, acido acetico e tintura di iodio

grazie per ogni eventuale risposta :D