PDA

View Full Version : Laboratori chimica casalinghi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9

giacomo_uncino
16-02-2008, 13:13
grazie a tutti x la consulenza chimica :O

Ventu15
16-02-2008, 14:18
beh, quello che usiamo a scuola basta una goccia sul camice + una goccia di acqua e si forma un buco della madonna :D fa uguale il muriatico?
e l'NaOH che effetti ha ad esempio sui tessuti? la pelle penso che si stacchi.. mentre con l'acido si buca :confused:

dsx2586
16-02-2008, 14:36
Attenti che il solforico concentrato è un forte disidratante e carbonizza la materia organica :read:

(scheda di sicaurezza (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0362.html))

stbarlet
16-02-2008, 14:40
beh, quello che usiamo a scuola basta una goccia sul camice + una goccia di acqua e si forma un buco della madonna :D fa uguale il muriatico?
e l'NaOH che effetti ha ad esempio sui tessuti? la pelle penso che si stacchi.. mentre con l'acido si buca :confused:

il muriatico fa uguale, considera che non c'è bisogno di aggiungere la goccia di acqua. In ogni caso il cloridrico è realtivamente poco pericoloso ( brucia, ma mai come il solforico ).

NaOH sulla pelle saponifica. Il dolore è molto simile a quello che ti lascia una piccola ustione.

Ventu15
16-02-2008, 18:11
il muriatico fa uguale, considera che non c'è bisogno di aggiungere la goccia di acqua. In ogni caso il cloridrico è realtivamente poco pericoloso ( brucia, ma mai come il solforico ).

NaOH sulla pelle saponifica. Il dolore è molto simile a quello che ti lascia una piccola ustione.
saponifica lo sapevo anche io, ma nn so che vuol dire :D
quindi il più pericoloso secondo te è il solforico?

killercode
16-02-2008, 21:49
Attenti che il solforico concentrato è un forte disidratante e carbonizza la materia organica :read:

(scheda di sicaurezza (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0362.html))
Si vede si vede, e fa anche dei bei fumi, non capisco perchè lo vendano, visto che bastano prodotti meno reattivi o comunque più sicuri nel trasporto e stoccaggio

Xalexalex
16-02-2008, 22:22
saponifica lo sapevo anche io, ma nn so che vuol dire :D
quindi il più pericoloso secondo te è il solforico?

Che da reagisce con gli acidi grassi della pelle e crea... saponi :D Che non sono proprio quello che intendiamo noi oggi, ma se ci si pensa fino a una 50ina di anni fa il sapone si faceva spesso in casa con grasso di maiale, soda, glicerina e profumo :D
Chimicamente, se non dico boiate, la saponificazione è la neutralizzazione di un acido grasso con una base forte...

xenom
16-02-2008, 23:44
saponifica lo sapevo anche io, ma nn so che vuol dire :D
quindi il più pericoloso secondo te è il solforico?

senza ombra di dubbio il solforico.. è un forte disidratante.
Ho provato l'effetto su una foglia staccata da una pianta.
Se volete posto le foto... una goccia buca la foglia da parte a parte in circa 5-10 secondi.

L'NaOH è corrosiva ma non fino al punto da disidratare/distgruggere le sostanze organiche...

xenom
16-02-2008, 23:46
Si vede si vede, e fa anche dei bei fumi, non capisco perchè lo vendano, visto che bastano prodotti meno reattivi o comunque più sicuri nel trasporto e stoccaggio

No. Il solforico non fa fumi (a meno che non sia quello fumante) e si può usare tranquillamente in ambienti chiusi e non areati... a meno che la reazione che si vuole ottenere non sviluppi gas ovviamente

Ventu15
17-02-2008, 11:49
senza ombra di dubbio il solforico.. è un forte disidratante.
Ho provato l'effetto su una foglia staccata da una pianta.
Se volete posto le foto... una goccia buca la foglia da parte a parte in circa 5-10 secondi.

L'NaOH è corrosiva ma non fino al punto da disidratare/distgruggere le sostanze organiche...

posta posta! che mi incuriosiscono un casino ste cose!

killercode
17-02-2008, 11:54
No. Il solforico non fa fumi (a meno che non sia quello fumante) e si può usare tranquillamente in ambienti chiusi e non areati... a meno che la reazione che si vuole ottenere non sviluppi gas ovviamente

la mia non è una reazione che si vuole ottenere....io lo suo solo per sgorgare i lavandini e co. e fa fumo e la classica puzza di uova marce/petardi dello zolfo.

xenom
17-02-2008, 20:34
la mia non è una reazione che si vuole ottenere....io lo suo solo per sgorgare i lavandini e co. e fa fumo e la classica puzza di uova marce/petardi dello zolfo.

E' perché probabilmente reagisce con tutta la sostanza organica e non presente nel sifone liberando SO3 (altamente tossica, ma viene liberata in piccole quantità)... Se apri la bottiglia e sniffi non sentirai nessuna puzza/odore/dolore :D
A meno che non sia H2SO4 fumante di SO3, ma ne dubito, è usato raramente e solo nei laboratori

xenom
17-02-2008, 20:38
la mia non è una reazione che si vuole ottenere....io lo suo solo per sgorgare i lavandini e co. e fa fumo e la classica puzza di uova marce/petardi dello zolfo.

sono un po' pesantine, non avevo voglia di ridimensionarle :asd:

http://img165.imageshack.us/img165/876/h2so4concgr1.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=h2so4concgr1.jpg)http://img165.imageshack.us/img165/9342/h2so4conc2aa5.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=h2so4conc2aa5.jpg)

Ventu15
17-02-2008, 21:29
:eek:
"come? ah, lo vuoi provare sulla mano per farmi vedere che effetto fa? ah grazie!" :asd:

stbarlet
17-02-2008, 21:32
la mia non è una reazione che si vuole ottenere....io lo suo solo per sgorgare i lavandini e co. e fa fumo e la classica puzza di uova marce/petardi dello zolfo.

:mbe: che faccia "fumo" è abbastanza normale ( i carbonati, le sostanze organiche tendono a reagire con il solforico e a liberare acqua, CO2 etc.. ) .
Per l'odore non ho esperienze in merito

xenom
18-02-2008, 17:57
Se usate il solforico come disgorgante stateci veramente attenti... altro che soda caustica. Se vi va sull'occhio è spacciato e con l'acqua reagisce violentemente

stbarlet
24-02-2008, 22:49
Ragazzi, con cosa lo riduco del FeCl3 a FeCl2 o Fe(OH)2?

Mi spiego meglio.. il problema non è tanto disporre di Fe (II).. il problema è tenerlo in quello stato di ossidazione, abbastanza a lungo da riuscire a complessarlo ( con la porfina ). Considerate che si fa il tutto in N,Ndimetilammide, 2-3 ore a riflusso..

matteo p.
26-02-2008, 12:13
Salve ragazzi! Qlk1 di voi sa per caso come produrre anidride ftalica con reagenti facilmente reperibili???
Grazie,
myttex


p.s.:ehmm al max ditemi dove poterla trovare :D :D :D !:cry:

byebye

stbarlet
26-02-2008, 19:06
Salve ragazzi! Qlk1 di voi sa per caso come produrre anidride ftalica con reagenti facilmente reperibili???
Grazie,
myttex


p.s.:ehmm al max ditemi dove poterla trovare :D :D :D !:cry:

byebye

luminolo? :sofico:

matteo p.
26-02-2008, 19:11
luminolo? :sofico:

Ehmmm no!
Fluorescina*:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: !!!



* cercasi fluorescinaaa :muro: :muro: :muro:

xenom
26-02-2008, 19:34
Ragazzi, con cosa lo riduco del FeCl3 a FeCl2 o Fe(OH)2?

Mi spiego meglio.. il problema non è tanto disporre di Fe (II).. il problema è tenerlo in quello stato di ossidazione, abbastanza a lungo da riuscire a complessarlo ( con la porfina ). Considerate che si fa il tutto in N,Ndimetilammide, 2-3 ore a riflusso..

ferro metallico. Riduce l'FeCl3 a FeCl2
edit: tenere il Fe II come tale in effetti non è cosa da poco... temo sia molto difficile, si ossida MOLTO velocemente :(

Xalexalex
26-02-2008, 20:03
Io di fluoresceina ne ha un barattolino pien di 50 simpaticissimi grammi.
Se trovi un modo per venire a prenderla un po' te la do volentieri. Cmq a Genova c'è la farmochimica che la vende, io l'ho presa lì. Non ricordo la spesa ma era relativamente bassa...

xenom
26-02-2008, 22:34
Ehmmm no!
Fluorescina*:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: !!!



* cercasi fluorescinaaa :muro: :muro: :muro:

Guarda, senza andare a comprare la fluorescina posso consigliarti un sistema apparentemente banale e semplice ma adirittura migliore e gratuito?

Prendi un evidenziatore giallo scarico. Aprilo, prendi la cartuccia, togli la pellicola, butta la cartuccia in acqua e lasciala per qualche decina di minuti, mescolando o scuotendo (consiglio bottiglietta di plastica). Togli la cartuccia ed eccoti pronto liquido fluorescente giallo.

Dato che ho la fluorescina e l'ho provata, ti assicuro che la differenza tra i due liquidi in soluzione è pressoché nulla: anzi, mentre la fluorescina deperisce con la luce dopo qualche mese, la cartuccia dell'evidenziatore non mi pare dia lo stesso problema (almeno per ora).

Senza contare che in questo modo puoi ottenere liquidi fluorescenti del colore che vuoi.

matteo p.
27-02-2008, 13:20
Guarda, senza andare a comprare la fluorescina posso consigliarti un sistema apparentemente banale e semplice ma adirittura migliore e gratuito?

Prendi un evidenziatore giallo scarico. Aprilo, prendi la cartuccia, togli la pellicola, butta la cartuccia in acqua e lasciala per qualche decina di minuti, mescolando o scuotendo (consiglio bottiglietta di plastica). Togli la cartuccia ed eccoti pronto liquido fluorescente giallo.

Dato che ho la fluorescina e l'ho provata, ti assicuro che la differenza tra i due liquidi in soluzione è pressoché nulla: anzi, mentre la fluorescina deperisce con la luce dopo qualche mese, la cartuccia dell'evidenziatore non mi pare dia lo stesso problema (almeno per ora).

Senza contare che in questo modo puoi ottenere liquidi fluorescenti del colore che vuoi.

Mmmmh! WOW!! :mc: :mc: :mc:
Cmq... vanno bene tutti gli evidenziatori (gialli intendo :D)????
E... l'evidenziatore deve essere per forza scarico??? :help: :D :D
ciao e grazie!:stordita: :stordita:

p.s.: avevo idea di farla mescolando anidride ftalica + resocinolo (due reagenti ke ho avuto modo di NON trovare. Ma, visto ke mi hai detto questo metodo (senz'altro MOOOLTO piu' facile (e di facile reperimento :D))... tnx
pp.s.: Ma questa sostanza fluorescente è sensibile ai raggi UV come la fluorescina??? :read: :read: :rolleyes: :rolleyes: . Bye

ciao,
myttex

xenom
27-02-2008, 14:12
Mmmmh! WOW!! :mc: :mc: :mc:
Cmq... vanno bene tutti gli evidenziatori (gialli intendo :D)????
E... l'evidenziatore deve essere per forza scarico??? :help: :D :D
ciao e grazie!:stordita: :stordita:

p.s.: avevo idea di farla mescolando anidride ftalica + resocinolo (due reagenti ke ho avuto modo di NON trovare. Ma, visto ke mi hai detto questo metodo (senz'altro MOOOLTO piu' facile (e di facile reperimento :D))... tnx
pp.s.: Ma questa sostanza fluorescente è sensibile ai raggi UV come la fluorescina??? :read: :read: :rolleyes: :rolleyes: . Bye

ciao,
myttex

Si tutti gli evidenziatori.. il concetto è sempre quello, così rispondo anche alla domanda degli UV: Gli evidenziatori "evidenziano" proprio per questo. Contengono una sostanza fluorescente.. chissà, magari è proprio la fluorescina. Comunque, il liquido ottenuto sotto i raggi UV emette luce, come la fluorescina. Tutte le sostanze fluorescenti reagiscono alla luce UV.

Non ho provato con evidenziatori carichi ma personalmente lo trovo uno spreco, anche se costano poco... E poi penso sia troppo concentrata la sostanza, dovresti diluirla più volte penso.

http://img247.imageshack.us/img247/875/imgp1684wp8.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=imgp1684wp8.jpg)
PS: nella realtà i colori sono leggermente diversi. il primo è giallo (vecchio, ha perso reattività), l'ultimo è verde

matteo p.
27-02-2008, 19:07
Si tutti gli evidenziatori.. il concetto è sempre quello, così rispondo anche alla domanda degli UV: Gli evidenziatori "evidenziano" proprio per questo. Contengono una sostanza fluorescente.. chissà, magari è proprio la fluorescina. Comunque, il liquido ottenuto sotto i raggi UV emette luce, come la fluorescina. Tutte le sostanze fluorescenti reagiscono alla luce UV.

Non ho provato con evidenziatori carichi ma personalmente lo trovo uno spreco, anche se costano poco... E poi penso sia troppo concentrata la sostanza, dovresti diluirla più volte penso.

http://img247.imageshack.us/img247/875/imgp1684wp8.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=imgp1684wp8.jpg)
PS: nella realtà i colori sono leggermente diversi. il primo è giallo (vecchio, ha perso reattività), l'ultimo è verde

Ok.. capito!
Allora basta ke diluisca con molta molta acqua liquido evidenziatore + H2O
:rolleyes: :rolleyes:.
Poi vi faccio sapè! ciauuu

matteo p.
27-02-2008, 20:29
Salve!
Volevo sapere come costruire una barra per agitatore magnetico :D :D :D
p.s.: ho provato con un magnete "GEOMAG" :asd::asd::asd::asd: ma niente...
sembra troppo forte!

Xalexalex
27-02-2008, 21:16
Salve!
Volevo sapere come costruire una barra per agitatore magnetico :D :D :D
p.s.: ho provato con un magnete "GEOMAG" :asd::asd::asd::asd: ma niente...
sembra troppo forte!

Un magnete leggero e abbondante nastro al teflon (tipo quello per idraulica).
Ho visto che mi hai aggiunto a msn ieri, ma sto periodo sono incasinato e non ci sono, appena posso mi connetto!
Alex

matteo p.
28-02-2008, 06:33
Un magnete leggero e abbondante nastro al teflon (tipo quello per idraulica).
Ho visto che mi hai aggiunto a msn ieri, ma sto periodo sono incasinato e non ci sono, appena posso mi connetto!
Alex

OOOOooookkk :D :D :) :) !
Grazie provero' in quel modo!:D
Ma... come magnete "leggero" quelli della GEOMAG + abbondante nastro teflon pensi andranno bene??? Vabè provo :D:D:D bye

matteo p.
06-03-2008, 12:13
Salve a tutti!!
Volevo farvi una domanda apparentemente banalissima :D :D :D
Allora...
Posso mettere un recipiente tipo pyrex/simax/kimax o ecc. SENZA reticella spargifiamma su una piastrina tipo quelle Moka???
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Ciao,
myttex

stbarlet
06-03-2008, 13:04
Salve a tutti!!
Volevo farvi una domanda apparentemente banalissima :D :D :D
Allora...
Posso mettere un recipiente tipo pyrex/simax/kimax o ecc. SENZA reticella spargifiamma su una piastrina tipo quelle Moka???
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Ciao,
myttex

no

matteo p.
06-03-2008, 13:12
Ok allora penso proprio debba usare la reticella :ciapet: :ciapet: :doh: :doh: :doh: ciaooooo

matteo p.
08-03-2008, 17:52
Salve a tutti!!
Volevo farvi una domanda....
Ma è pericoloso distillare il vino, per fare alcool a 56-70°??


p.s.: spero di nn infrangere il regolamento visto che poi non lo usero' per uso alimentare :D :D :D :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :read: :read:

windsofchange
09-03-2008, 00:32
Salve a tutti!!
Volevo farvi una domanda....
Ma è pericoloso distillare il vino, per fare alcool a 56-70°??


p.s.: spero di nn infrangere il regolamento visto che poi non lo usero' per uso alimentare :D :D :D :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :read: :read:

Non è pericoloso ma credo non sia legale come procedura... Sbaglio?

stbarlet
09-03-2008, 00:35
Non è pericoloso ma credo non sia legale come procedura... Sbaglio?
Avendo già pagato le tasse su quell'alcol magari no.. non ne ho idea comunque.

Ma è un pò assurdo distillare del vino, piuttosto comprati dell'alcol alimentare.. prendendo anche il vino più scrauso, il tavernello, arrivi senza problemi al costo di una bottiglia di alcol 95°.



Ps oggi non sono praticamente uscito di casa, non ho fatto gli auguri a nessuno..

http://www.ippocity.info/public/Mimosa-MVC-335F.jpg

Solo per te


































:asd:

windsofchange
09-03-2008, 01:05
Avendo già pagato le tasse su quell'alcol magari no.. non ne ho idea comunque.

Ma è un pò assurdo distillare del vino, piuttosto comprati dell'alcol alimentare.. prendendo anche il vino più scrauso, il tavernello, arrivi senza problemi al costo di una bottiglia di alcol 95°.



Ps oggi non sono praticamente uscito di casa, non ho fatto gli auguri a nessuno..

http://www.ippocity.info/public/Mimosa-MVC-335F.jpg

Solo per te


































:asd:

Ma sai che soddisfazione inebriarsi durante il procedimento.. :D
Per restare in tema proprio ieri ho dovuto acquistare dell'alcool a 95 gradi:13 euro al litro! :O

matteo p.
09-03-2008, 09:16
Ahh... ma allora dite che non è pericoloso?? Ah meno male...
Ecco... infatti credo ank'io sia legale... perchè tecnicamente, non lo uso nè per fare alcolici nè per uso personale/alimentare :D :D :D :D...
Ma , stbarlet, ke intendevi nel dire
prendendo anche il vino più scrauso, il tavernello, arrivi senza problemi al costo di una bottiglia di alcol 95°.
??????????

Ciao,
myttex:O

stbarlet
09-03-2008, 10:18
Intendevo dire, che partendo anche da uno degli alcolici più economici, come il tavernello, o partendo da qualcosa di più caro, per arrivare ad un litro di alcol abbastanza concentrato dovresti comprarne talmente tanto, che ti conviene prendere direttamente l'alcol alimentare

stbarlet
09-03-2008, 10:20
Ma sai che soddisfazione inebriarsi durante il procedimento.. :D
Per restare in tema proprio ieri ho dovuto acquistare dell'alcool a 95 gradi:13 euro al litro! :O

Conviene quasi prendere l'etilico assoluto, sono 18€ al litro!

matteo p.
09-03-2008, 13:47
ahh!!! sisi okok!!
No... ma io lo volevo fare così... per fare un esp di distillazione :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
cmq... che alcool potrei ottenere distillando il tavernello, a quanti gradi (50-70??)??? :Prrr: :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:
http://www.tavernello.it/img/Tavernellohome.jpg :read: :read: :read: :read:

windsofchange
09-03-2008, 17:26
ahh!!! sisi okok!!
No... ma io lo volevo fare così... per fare un esp di distillazione :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
cmq... che alcool potrei ottenere distillando il tavernello, a quanti gradi (50-70??)??? :Prrr: :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:
http://www.tavernello.it/img/Tavernellohome.jpg

Ma vino di casa non ne hai? :D
Vedi che grappe! :sofico:
Con il tavernello ho un brutto presentimento, ma ci dovresti arrivar comodo a quella gradazione. Il distillatore l'hai costruito tu? :)

windsofchange
09-03-2008, 17:27
Conviene quasi prendere l'etilico assoluto, sono 18€ al litro!

Ehm... Mi serviva per scopi.. Alimentari.. :fagiano:

matteo p.
09-03-2008, 17:37
Ma vino di casa non ne hai? :D
Vedi che grappe! :sofico:
Con il tavernello ho un brutto presentimento, ma ci dovresti arrivar comodo a quella gradazione. Il distillatore l'hai costruito tu? :)

sisi... se volete posto le foto (se tutto va bene... :)) :D:D:D
cmq... allora dici ke non funge col tavernello???

windsofchange
09-03-2008, 18:29
sisi... se volete posto le foto (se tutto va bene... :)) :D:D:D
cmq... allora dici ke non funge col tavernello???

Certo che funziona, la gradazione c'è.. Magari non sarà.. Come dire, buono.. :sofico:

matteo p.
09-03-2008, 18:37
Certo che funziona, la gradazione c'è.. Magari non sarà.. Come dire, buono.. :sofico:

Ahhhh!!!! Vabè!! Un voglio mi'a berlo!! Un'sommia stupido!!!
:asd::asd::asd::asd::asd: vabè... a parte gli skerzi...

A quanti gradi circa (massimi :D :D :D ) potrei ottenerlo :stordita: :stordita: ???
ciao,
myttex

stbarlet
09-03-2008, 23:21
Ehm... Mi serviva per scopi.. Alimentari.. :fagiano:



scherzi? L'etanolo assoluto va benissimo per gli scopi alimentari.. Infatti, c'è il bollino sopra, come su quello alimentare.


In ogni caso, quanti gradi fa il tavernello? perchè se non ricordo male, acqua e alcol hanno due azeotropi.. uno 95-5 e l'altro 5-95..

stbarlet
09-03-2008, 23:22
Ahhhh!!!! Vabè!! Un voglio mi'a berlo!! Un'sommia stupido!!!
:asd::asd::asd::asd::asd: vabè... a parte gli skerzi...

A quanti gradi circa (massimi :D :D :D ) potrei ottenerlo :stordita: :stordita: ???
ciao,
myttex

teoricamente potresti spingerti fino a 95° con qualche centinaio di distillazioni successive :asd:

windsofchange
09-03-2008, 23:58
scherzi? L'etanolo assoluto va benissimo per gli scopi alimentari.. Infatti, c'è il bollino sopra, come su quello alimentare.


In ogni caso, quanti gradi fa il tavernello? perchè se non ricordo male, acqua e alcol hanno due azeotropi.. uno 95-5 e l'altro 5-95..

Lo so ma per la ricetta andava comunque diluito...:sofico:
E me ne serviva proprio poco.. Il resto lo lascio per altre invenzioni 'alcooliche' :)

xenom
10-03-2008, 13:08
Estraete la capsicina... se avessi l'alcol alimentare lo farei subito. :asd:

matteo p.
10-03-2008, 18:21
Estraete la capsicina... se avessi l'alcol alimentare lo farei subito. :asd:

Distillalo col distillatore home-made :rolleyes: :rolleyes: :muro: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :sofico: :sofico: :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :read: !!
HEHEHE!

xenom
10-03-2008, 19:26
Distillalo col distillatore home-made :rolleyes: :rolleyes: :muro: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :sofico: :sofico: :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :read: !!
HEHEHE!

combino guai e/o spendo il triplo.
Come quando mi misi in testa di produrre l'acido nitrico... lasciamo stare và :doh: :sofico:

stbarlet
10-03-2008, 19:32
combino guai e/o spendo il triplo.
Come quando mi misi in testa di produrre l'acido nitrico... lasciamo stare và :doh: :sofico:

e da cosa? :eek:





Edit: Ora lo sappi :rotfl:

Snipy
10-03-2008, 19:34
e da cosa? :eek:

* :|

Venerdì estrarrò la caseina col mio gruppo di lab, è difficile? :asd:

matteo p.
10-03-2008, 19:38
e da cosa? :eek:


infatti :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

stbarlet
10-03-2008, 19:40
* :|

Venerdì estrarrò la caseina col mio gruppo di lab, è difficile? :asd:

:asd: se partite dal latte, non credo, visto che ne è ricchissimo..

Xalexalex
10-03-2008, 20:00
Estraete la capsicina... se avessi l'alcol alimentare lo farei subito. :asd:
Io l'ho fatto ed è venuta piuttosto bene. Bisogna dire che la cucina non è però il posto più adeguato, vi assicuro che le crisi di tosse che ho avuto con quella beuta non le ho avute con nient'altro :asd:

stbarlet
10-03-2008, 20:27
Io l'ho fatto ed è venuta piuttosto bene. Bisogna dire che la cucina non è però il posto più adeguato, vi assicuro che le crisi di tosse che ho avuto con quella beuta non le ho avute con nient'altro :asd:



Io ho starnutito per 30-40 minuti :asd: Anche perchè, per aumentare la solubilità scaldavo l'alcol quindi i vapori erano parecchi.

Xalexalex
10-03-2008, 20:46
Io ho starnutito per 30-40 minuti :asd: Anche perchè, per aumentare la solubilità scaldavo l'alcol quindi i vapori erano parecchi.
Ah bè il mio per evaporare era su fiamma viva (con piano di metallo sotto, però.. :D )

matteo p.
10-03-2008, 21:13
Azz ragazzi! A sentirvi dire 'ste cose un mi vien piu' voja de farlo :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano:...
Vabbò! Io ce provo poi ve fo sapè! Cmq...
Come les'estrae la caseina dar latte??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ciao,
er myttex :asd::asd::asd::asd::asd:

stbarlet
10-03-2008, 21:22
Azz ragazzi! A sentirvi dire 'ste cose un mi vien piu' voja de farlo :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano:...
Vabbò! Io ce provo poi ve fo sapè! Cmq...
Come les'estrae la caseina dar latte??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ciao,
er myttex :asd::asd::asd::asd::asd:



Basta acidificare, precipita.. si filtra .

xenom
10-03-2008, 21:29
Azz ragazzi! A sentirvi dire 'ste cose un mi vien piu' voja de farlo :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano:...
Vabbò! Io ce provo poi ve fo sapè! Cmq...
Come les'estrae la caseina dar latte??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ciao,
er myttex :asd::asd::asd::asd::asd:

No, mi è stato detto che hai 12 anni. Io a 12 anni non facevo cose pericolose, ho cominciato a 14.
Quindi aspetta 2 anni :O :sofico:

Lucrezio
11-03-2008, 07:58
Per favore, parlate in italiano :O

La distillazione in casa di prodotti alcolici, inoltre, e' una qualche forma di evasione fiscale, se non sbaglio... quindi il discorso si chiude qui.

stbarlet
11-03-2008, 09:36
Per favore, parlate in italiano :O

La distillazione in casa di prodotti alcolici, inoltre, e' una qualche forma di evasione fiscale, se non sbaglio... quindi il discorso si chiude qui.


Anche perchè è una pratica inutile..



Piuttosto, posso parlare della sintesi di piccole quantità di cloroformio?

matteo p.
11-03-2008, 12:16
No, mi è stato detto che hai 12 anni. Io a 12 anni non facevo cose pericolose, ho cominciato a 14.
Quindi aspetta 2 anni :O :sofico:

Violazione della privacy :D :D guarda ke ti denucio :asd::asd::asd::asd:

e per risponderti... ti dico: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
ihih...

ciao,
myttex

p.s.:ki tel'ha detto :stordita: :muro:

matteo p.
11-03-2008, 12:59
Basta acidificare, precipita.. si filtra .

Scusate ma... ehmm... :sofico: acidificare = ???? :stordita: :stordita: :stordita: heheh grazie...
ciao,
myttex

stbarlet
11-03-2008, 13:04
si usa un acido debole, come l'acetico. a pH 4 dovrebbe essere completamente precipitata

xenom
11-03-2008, 13:05
Scusate ma... ehmm... :sofico: acidificare = ????

:banned:


aggiungere acido? :asd:

matteo p.
11-03-2008, 13:10
:banned:


aggiungere acido? :asd:

Proprio come pensavo sai? voelvo kiarirmi come quando un mio compagno ando' a cercare sulla tavola periodica l'ozono.... ahahahahah
e ke credeva ke il germanio fosse una regione ihihihih :asd::asd:
:asd:
:asd:

Snipy
11-03-2008, 13:44
Sì, aggiungeremo acido acetico e mi pare anche acetato di sodio, non mi ricordo e non vorrei dire minchiate :asd: .
Comunque, matteo p., puoi già notare dei grumi se provi a mettere del limone nel latte :) .

Lucrezio
11-03-2008, 14:00
Anche perchè è una pratica inutile..



Piuttosto, posso parlare della sintesi di piccole quantità di cloroformio?

Certo ;)
Mi raccomando, sicurezza! :D

xenom
11-03-2008, 14:14
Certo ;)
Mi raccomando, sicurezza! :D

Mal che vada sniffiamo cloroformio. E' un esperienza da provare.. basta non farlo tutti i giorni :O

windsofchange
11-03-2008, 14:18
Mal che vada sniffiamo cloroformio. E' un esperienza da provare.. basta non farlo tutti i giorni :O

Non credo proprio.. Sono stata sempre malissimo ogni volta che ho dovuto usarlo.:(

stbarlet
11-03-2008, 14:32
Non credo proprio.. Sono stata sempre malissimo ogni volta che ho dovuto usarlo.:(



:asd:

Hai mai provato la sensazione che danno alcune goccie di cloroformio/diclorometano sulla pelle?

xenom
11-03-2008, 14:42
Non credo proprio.. Sono stata sempre malissimo ogni volta che ho dovuto usarlo.:(

boh io ho provato un paio di volte, è una bella botta :O
l'ammoniaca spacca di più però :D

xenom
11-03-2008, 14:43
:asd:

Hai mai provato la sensazione che danno alcune goccie di cloroformio/diclorometano sulla pelle?

shhh io mi lavai le mani con il diclorometano... stavo estraendo una beuta dal rotavapor. era incastrata. Sono un genio quindi tiro forte e sbrang il diclorometano prende il volo...
una figata comunque... anche questa è da provare :asd:
ti si congelano le mani

stbarlet
11-03-2008, 14:48
shhh io mi lavai le mani con il diclorometano... stavo estraendo una beuta dal rotavapor. era incastrata. Sono un genio quindi tiro forte e sbrang il diclorometano prende il volo...
una figata comunque... anche questa è da provare :asd:
ti si congelano le mani



Si, ok ti si congelano le mani. MA DOPO? :asd:

Snipy
11-03-2008, 15:34
Che succede dopo? :asd:

stbarlet
11-03-2008, 16:26
Che succede dopo? :asd:

Semplicemnte ti si anestetizzano :fagiano:

Snipy
11-03-2008, 16:27
Semplicemnte ti si anestetizzano :fagiano:

Devo provare :asd: .

stbarlet
11-03-2008, 16:37
Devo provare :asd: .

si ma prova col diclorometano che fa meno male ( anche se è più volatile)

Snipy
11-03-2008, 16:49
si ma prova col diclorometano che fa meno male ( anche se è più volatile)

Proverò sotto cappa allora :asd:

stbarlet
11-03-2008, 16:55
Proverò sotto cappa allora :asd:

Ovviamente.. perchè dove pensavi di farlo? :mad:

Snipy
11-03-2008, 17:04
Ovviamente.. perchè dove pensavi di farlo? :mad:

Pensavo di lavorare direttamente con la provetta conficcata nella narice :O

matteo p.
11-03-2008, 17:15
mmmaaahhh :mbe: :mbe: :mbe: :D :doh: :doh:

xenom
11-03-2008, 18:14
Semplicemnte ti si anestetizzano :fagiano:

:eh: :wtf: :stordita: :fagiano:

boh non ho notato questo simpatico effetto, e si che me le sono bagnate per bene... :asd:

stbarlet
11-03-2008, 18:16
:eh: :wtf: :stordita: :fagiano:

boh non ho notato questo simpatico effetto, e si che me le sono bagnate per bene... :asd:

Ti sei lavato le mani dopo poco?

xenom
11-03-2008, 18:33
Ti sei lavato le mani dopo poco?

probabile :asd:
anche se nel tragitto per andare al rubinetto saranno passati 30 secondi... :rotfl:
se era h2so4 conc erano cazzi mazzi :O

stbarlet
11-03-2008, 18:37
probabile :asd:
anche se nel tragitto per andare al rubinetto saranno passati 30 secondi... :rotfl:
se era h2so4 conc erano cazzi mazzi :O



30 sec? ma lol..

matteo p.
11-03-2008, 18:43
probabile :asd:
anche se nel tragitto per andare al rubinetto saranno passati 30 secondi... :rotfl:
se era h2so4 conc erano cazzi mazzi :O

tu sei matto!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:doh:

windsofchange
11-03-2008, 19:40
boh io ho provato un paio di volte, è una bella botta :O
l'ammoniaca spacca di più però :D

Con i vapori sono svenuta come un sacco di patate.:) colpa del prof che mi disse: annusa per verificare sia evaporata tutta l'ammoniaca..
Evidentemente stava ancora evaporando :p
Ps: mai immerse le manine nel cloroformio... Lo odio a priori!

stbarlet
11-03-2008, 20:10
Con i vapori sono svenuta come un sacco di patate.:) colpa del prof che mi disse: annusa per verificare sia evaporata tutta l'ammoniaca..
Evidentemente stava ancora evaporando :p
Ps: mai immerse le manine nel cloroformio... Lo odio a priori!




Delicatuccia eh :asd:

A volte mi chiedo perchè molecolucce così piacevolli siano anche tanto pericolose... Ad esempio.. le aldeidi.. ma che razza di odore hanno :eek: :eek: :eek: ci profumerei casa con la benzaldeide.. E poi.. diclorometano e cloroformio ricordano molto la vodka liscia :help:

Snipy
11-03-2008, 20:10
Con i vapori sono svenuta come un sacco di patate.:) colpa del prof che mi disse: annusa per verificare sia evaporata tutta l'ammoniaca..
Evidentemente stava ancora evaporando :p
Ps: mai immerse le manine nel cloroformio... Lo odio a priori!

Annusare non vuol dire respirarsi tutto il matraccio da 5000ml :asd:

Snipy
11-03-2008, 20:11
Delicatuccia eh :asd:

A volte mi chiedo perchè molecolucce così piacevolli siano anche tanto pericolose... Ad esempio.. le aldeidi.. ma che razza di odore hanno :eek: :eek: :eek: ci profumerei casa con la benzaldeide.. E poi.. diclorometano e cloroformio ricordano molto la vodka liscia :help:

Ti piace l'odore dell'ammoniaca? :eek:

stbarlet
11-03-2008, 20:15
Ti piace l'odore dell'ammoniaca? :eek:

l'ammoniaca ha il suo fascino perchè è un odore molto percettibile, ma alla lunga è fastidiosa.. Le aldeidi invece, hanno odori molto buoni.. non a caso ne son pieni i frutti..


Ps, comunque il solforico non è molto pericoloso sulla pelle. te ne accorgi subito anche se poco concentrato, ti sciacqui e via... col nitrico invece..

Snipy
11-03-2008, 20:18
A me piace quello dell'etere etilico, infatti uso sempre l'obiettivo a immersione così il prof mi fa usare l'etere per pulirlo quando ho finito, peccato che alla fine mi ritrovi mezzo rincoglionito :fagiano: :asd: .

stbarlet
11-03-2008, 20:22
A me piace quello dell'etere etilico, infatti uso sempre l'obiettivo a immersione così il prof mi fa usare l'etere per pulirlo quando ho finito, peccato che alla fine mi ritrovi mezzo rincoglionito :fagiano: :asd: .


l'etere soccombe di fronte alle aldeidi :O

Snipy
11-03-2008, 20:26
l'etere soccombe di fronte alle aldeidi :O

Avrò modo di provarle il prossimo anno quando farò chimica organica, dato che questo anno è solo quasi solo stechiometria -_- (titolazioni fino a morire) e per le qualitative non ho usato altro che acidi e basi forti/deboli, e sali vari.

stbarlet
11-03-2008, 20:32
Avrò modo di provarle il prossimo anno quando farò chimica organica, dato che questo anno è solo quasi solo stechiometria -_- (titolazioni fino a morire) e per le qualitative non ho usato altro che acidi e basi forti/deboli, e sali vari.

beh.. se ti ritrovi sottomano del dicromato di potassio (R 49-46-E21-E25-E26-37/38-41-43-50/53), dell'acido solforico e dell'etanolo fa abbastanza in fretta..

Snipy
11-03-2008, 20:46
Minchia che angioletto il dicromato di potassio (ha na lista di 2 km sui rischi e sullo stoccaggio) :asd: .
Comunque, cambiando un po' argomento... fino a quanto è innoquo l'H2SO4 diluito?
Intendo dire, fino a che molarità "non lo senti" anche se dovessi toccarlo?

stbarlet
11-03-2008, 20:54
Minchia che angioletto il dicromato di potassio (ha na lista di 2 km sui rischi e sullo stoccaggio) :asd: .
Comunque, cambiando un po' argomento... fino a quanto è innoquo l'H2SO4 diluito?
Intendo dire, fino a che molarità "non lo senti" anche se dovessi toccarlo?



Dovrei provare, ma credo che da pH 3 in giù lo senti..

Lucrezio
11-03-2008, 20:55
BBBBBoooooni!
:D
Non iniziamo a fare a gara a chi si e' fatto piu' male in laboratorio o a chi ha fatto la cosa piu' stupida (anche perche' se non fossi sicuro di essere il vincitore di un'eventuale competizione non sarei il mod, o no? :O )
:asd:

windsofchange
11-03-2008, 21:03
Anche io gradisco l'odore delle aldeidi, ma sono restia nell'annusare data la mia particolare tendenza allo svenimento da fumi...:)
Nel caso dell'ammoniaca tolsi il tappo di ovatta e feci una bella inspirazione con conseguente crollo, mentre il prof decantava le proprietà dei fumi di ammoniaca quando era piccolo e non esistevano aerosol!

xenom
11-03-2008, 21:13
BBBBBoooooni!
:D
Non iniziamo a fare a gara a chi si e' fatto piu' male in laboratorio o a chi ha fatto la cosa piu' stupida (anche perche' se non fossi sicuro di essere il vincitore di un'eventuale competizione non sarei il mod, o no? :O )
:asd:

PFFF, noob. Ma và và che il più pericoloso della sezione sono io, non c'è dubbio ALCUNO. :sofico:

stbarlet
11-03-2008, 21:18
BBBBBoooooni!
:D
Non iniziamo a fare a gara a chi si e' fatto piu' male in laboratorio o a chi ha fatto la cosa piu' stupida (anche perche' se non fossi sicuro di essere il vincitore di un'eventuale competizione non sarei il mod, o no? :O )
:asd:



In quanto teorico, la cazzata più grande che puoi fare è sbagliare a schiacciare tastino sul pc :rolleyes:

In lab io non ti starei vicino :stordita:


Scherzo eh :asd:

Snipy
11-03-2008, 21:21
pesante :asd:

Xalexalex
11-03-2008, 21:25
Io non ho mai sniffato niente di neurodeprimente :cry:
Me<-complesso di inferiorità :asd:

Domani vado in lab, spengo l'armadio ventilato, aspetto mezz'ora poi apro e sniffo pesante :O

stbarlet
11-03-2008, 21:28
Io non ho mai sniffato niente di neurodeprimente :cry:
Me<-complesso di inferiorità :asd:

Domani vado in lab, spengo l'armadio ventilato, aspetto mezz'ora poi apro e sniffo pesante :O


beh, si spera che non esca nulla dall'armadio, anche se spento.. per sniffare devi usare il metodo Snipy. provetta nella narice. :O

Snipy
11-03-2008, 21:41
beh, si spera che non esca nulla dall'armadio, anche se spento.. per sniffare devi usare il metodo Snipy. provetta nella narice. :O

/capotted :rotfl:

Xalexalex
11-03-2008, 21:42
beh, si spera che non esca nulla dall'armadio, anche se spento.. per sniffare devi usare il metodo Snipy. provetta nella narice. :O
Ma infatti ho specificato che apro :O
Oppure faccio prima e creo un bypass dal tubo della cappa, un tubicino e vai di metodo Snipy :asd:

Snipy
11-03-2008, 21:45
Ale, è un alcaloide quello in avatar?

Xalexalex
11-03-2008, 21:50
Ale, è un alcaloide quello in avatar?

Sisi è anche in firma - e se mai ti venisse il dubbio, non è "finestrina" :asd:

xenom
11-03-2008, 21:57
Mi sento ignorante. Non avevo nemmeno riconosciuto che era un alcaloide :doh:

Snipy
11-03-2008, 21:58
Boh ho visto che c'era un po' di azoto e ho provato a sparare :asd: .

Xalexalex
11-03-2008, 22:05
Il vero nerd della caffeina conosce a memoria forumula grezza, di struttura, principali proprietà termochimiche, effetti psicoattivi :O

windsofchange
11-03-2008, 22:27
Il vero nerd della caffeina conosce a memoria forumula grezza, di struttura, principali proprietà termochimiche, effetti psicoattivi :O

Non solo, ma di tutte le metilxantine.. :O

xenom
11-03-2008, 22:30
Non solo, ma di tutte le metilxantine.. :O

@modalità tacchinaggio ON

Cara posso offrirti una beuta di caffeina pura? :O

@modalità tacchinaggio OFF


edit: ora che ci penso.. ma che minchia è la metixacosa lì?
o mio dio.

Xalexalex
11-03-2008, 22:30
Non solo, ma di tutte le metilxantine.. :O
Ecchairaggione :O

Saludos a tutti che vado a nanna. Sogni d'etere :D

xenom
11-03-2008, 22:34
Ecchairaggione :O

Saludos a tutti che vado a nanna. Sogni d'etere :D

Grazie altrettanto. Io non posso, sono stato imprigionato in una malfamata chat su msn con un mucchio di utonti di hwup :O

stbarlet
11-03-2008, 22:54
Grazie altrettanto. Io non posso, sono stato imprigionato in una malfamata chat su msn con un mucchio di utonti di hwup :O

:asd:

xenom
12-03-2008, 12:45
:asd:

alla fine, vista la tarda ora cui sono andato a letto, stamattina ho fatto la cazzata del giorno. Ti racconterò su msn (sul forum no altrimenti mi sfottete a vita :asd: ).

windsofchange
12-03-2008, 12:58
alla fine, vista la tarda ora cui sono andato a letto, stamattina ho fatto la cazzata del giorno. Ti racconterò su msn (sul forum no altrimenti mi sfottete a vita :asd: ).

Sono curiosa.. :cry:

matteo p.
12-03-2008, 13:12
Azz... guardate cosa mi sono perso :read: ahaha invece l'unica cosa ke è successa a me è stata annusare PROFONDAMENTE (perchè non l'avevo mai sentita... ihihih e non ridete eh!! :asd::asd::asd:) un barattolone di ammoniaca al 30% senza cappa (heheh:stordita: ) e pànt!! A terra come un sacco di patate!!! :D :D :D una paura boia....:doh: :doh: :doh: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

PFFF, noob. Ma và và che il più pericoloso della sezione sono io, non c'è dubbio ALCUNO. :sofico:

ah! xenom mi sa ke hai ragione ihihihih :Prrr:

stbarlet
12-03-2008, 13:43
Sono curiosa.. :cry:

Sono la tua cura.. se vuoi :Perfido:

xenom
12-03-2008, 13:45
Sono la tua cura.. se vuoi :Perfido:

No no la mia reputazione di "chimico" va a puttane :asd:
sempre che ne abbia una in effetti... :asd:

stbarlet
12-03-2008, 13:47
Ma si, che vuoi che sia :asd: una piccola dimenticanza

xenom
12-03-2008, 14:10
Ma si, che vuoi che sia :asd: una piccola dimenticanza

:asd:

e poi smettila di tacchinare wind :O

windsofchange
12-03-2008, 14:17
Sono la tua cura.. se vuoi :Perfido:

:stordita:

xenom
12-03-2008, 14:20
:stordita:

Lo so che preferisci me :O .


























phmetro del cazzo :asd:

matteo p.
13-03-2008, 20:35
Lo so che preferisci me :O .
phmetro del cazzo :asd:

:confused: :confused: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano:

xenom
13-03-2008, 21:27
:confused: :confused: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano:

Sapessi... :asd:

matteo p.
14-03-2008, 13:19
Sapessi... :asd:

okok :rolleyes: :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

windsofchange
14-03-2008, 13:26
okok :rolleyes: :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

:wtf: :wtf: :wtf:

matteo p.
14-03-2008, 13:31
:wtf: :wtf: :wtf:

Guarda.... se ti riferisci a questo:

okok :rolleyes:

Posso dirti ke non ho la minima idea di cosa ho scritto (e di cosa intendi te) ma
solo ke ho visto un ":asd:" nel msg di xenom e per fare il gasatone cen'ho messi un kilo nel mio :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: W gli :asd:atori!!! :asd::asd:

ciao,
mp

p.s.: oggi è il mio compleanno :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

windsofchange
14-03-2008, 17:06
Guarda.... se ti riferisci a questo:



Posso dirti ke non ho la minima idea di cosa ho scritto (e di cosa intendi te) ma
solo ke ho visto un ":asd:" nel msg di xenom e per fare il gasatone cen'ho messi un kilo nel mio :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: W gli :asd:atori!!! :asd::asd:

ciao,
mp

p.s.: oggi è il mio compleanno :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Auguroni! La vuoi una torta alla fenolftaleina? :sofico:

Xalexalex
14-03-2008, 17:11
Auguroni! La vuoi una torta alla fenolftaleina? :sofico:

Poi gli facciamo bere un biccherino di amuchina e lo facciamo virare al fucsia :asd:
Cmq auguri :O

stbarlet
14-03-2008, 17:50
Poi gli facciamo bere un biccherino di amuchina e lo facciamo virare al fucsia :asd:
Cmq auguri :O

Hai idea dei rutti con la amuchina :asd: ?

matteo p.
14-03-2008, 18:44
Grazie mille!! :D :D :D
Cmq vada per la torta alla fenolftaleina... pero'....
niente amuchina da bere :Prrr: bevo solo Carbonato di sodio :Prrr: :asd:
:fagiano: :fagiano: :stordita: :stordita:
bhè ciaociao

Snipy
14-03-2008, 19:08
Quando titolate una base cosa usate? Metilarancio o fenolftaleina?
Io preferisco la seconda...

matteo p.
14-03-2008, 19:13
Quando titolate una base cosa usate? Metilarancio o fenolftaleina?
Io preferisco la seconda...

Fenolftaleina 4 ever :asd::asd::asd::asd::asd::asd: !!!!




p.s.: mai visto/usato il metilarancio :stordita: :stordita: :Prrr:

Snipy
14-03-2008, 19:19
Fenolftaleina 4 ever :asd::asd::asd::asd::asd::asd: !!!!




p.s.: mai visto/usato il metilarancio :stordita: :stordita: :Prrr:

Il metilarancio (R 25 S 37-45) è un colorante di colore giallo quando il pH > 4,5 che vira al rosso quando si trova in un ambiente con pH < 3 .
Mano a mano che aggiungi acido con la buretta in pratica diventa sempre più scuro :asd: fino a diventare rosso (che ricorda un po' il colore dell'alcool denaturato).

Scusate se ho scritto qualche minchiata.

windsofchange
14-03-2008, 19:35
Fenolftaleina 4 ever :asd::asd::asd::asd::asd::asd: !!!!





idem

matteo p.
14-03-2008, 20:02
idem

;) :rolleyes: ;) :read: ;)

Xalexalex
15-03-2008, 06:21
Il metilarancio (R 25 S 37-45) è un colorante di colore giallo quando il pH > 4,5 che vira al rosso quando si trova in un ambiente con pH < 3 .
Mano a mano che aggiungi acido con la buretta in pratica diventa sempre più scuro :asd: fino a diventare rosso (che ricorda un po' il colore dell'alcool denaturato).

Scusate se ho scritto qualche minchiata.

Il metilarancio non si può utilizzare per una prima titolazione. Può essere usato solo dopo che si è determinato che il pH è sotto 7, per vedere poi se è maggiore o minore di 4.
Di solito l'ordine di tit. è

Blu di Bromotimolo -> Metilarancio | Fenolftaleina
| |
violmetile |rossometile giallo di alizarina

Snipy
15-03-2008, 10:20
Boh, io l'ho usato per titolare dell'NaOH xN a volume noto con dell'HCl in buretta a titolo noto. :D

Xalexalex
15-03-2008, 12:25
Boh, io l'ho usato per titolare dell'NaOH xN a volume noto con dell'HCl in buretta a titolo noto. :D

Vabbè ti basta sapere che il metilarancio vira a pH (circa) 4 e poi fai i debiti conti :D

Snipy
17-03-2008, 17:19
Oggi ho titolato dell'NaOH.
Prima mi è virato a 5,4 ml di HCl, poi a 6,0 ml e infine a 5,9 ml.
Ho messo 5,9 ml, spero sia giusto :stordita: .

xenom
17-03-2008, 17:21
Ahah la mia collezione di acidi è quasi ultimata! Ora possiedo anche circa 100 ml di H3PO4 (85%).
Posa potrei farci di interessante?
Va usato esclusivamente sotto cappa vero? è molto volatile da quanto ho potuto notare :cry:

Snipy
17-03-2008, 17:29
Ahah la mia collezione di acidi è quasi ultimata! Ora possiedo anche circa 100 ml di H3PO4 (85%).
Posa potrei farci di interessante?
Va usato esclusivamente sotto cappa vero? è molto volatile da quanto ho potuto notare :cry:

Che io sappia è anche igroscopico da fare paura...

Ventu15
17-03-2008, 17:37
w la fenolftaleina :asd:
cmq l'etere etilico è pauroso.. ha una tensione di vapore pazzesca... :eek: lo abbiamo usato per estrarre i grassi.. maddò che roba :eek: :eek:

windsofchange
17-03-2008, 18:04
Ahah la mia collezione di acidi è quasi ultimata! Ora possiedo anche circa 100 ml di H3PO4 (85%).
Posa potrei farci di interessante?
Va usato esclusivamente sotto cappa vero? è molto volatile da quanto ho potuto notare :cry:

Inzupparci la torta alla fenolftaleina che abbiamo regalato a Matteo... No? :D :D

stbarlet
17-03-2008, 18:20
Ahah la mia collezione di acidi è quasi ultimata! Ora possiedo anche circa 100 ml di H3PO4 (85%).
Posa potrei farci di interessante?
Va usato esclusivamente sotto cappa vero? è molto volatile da quanto ho potuto notare :cry:

mai avuta l'occasione.. :p

xenom
17-03-2008, 19:19
allora, possiedo:
- h2o2 130 vol
- h2so4 conc
- hcl (7% :( )
- h3po4 conc
- hno3 conc
- NaOH
- permanganato di potassio (poco)
- dicromato di potassio (poco)
- Iodio (poco)
- LiCl
- CuSO4
- CuCl2
- FeSO4
- FeCl3
- Mg
- Zn
- Cu
- Fe
- Al
- altro che non ricordo al momento :asd:

Che potrei fare di interessante? :asd:

A proposito, sapete dove posso trovare del nichel metallico?

stbarlet
17-03-2008, 19:28
allora, possiedo:
- h2o2 130 vol
- h2so4 conc
- hcl (7% :( )
- h3po4 conc
- hno3 conc
- NaOH
- permanganato di potassio (poco)
- dicromato di potassio (poco)
- Iodio (poco)
- LiCl
- CuSO4
- CuCl2
- FeSO4
- FeCl3
- Mg
- Zn
- Cu
- Fe
- Al
- altro che non ricordo al momento :asd:

Che potrei fare di interessante? :asd:

A proposito, sapete dove posso trovare del nichel metallico?


Troppe cose, ma così è difficile sceglierne una! Io comunque andrei di qualche sale con relativo cristallone.. anche se probabilmente ci avrai già pensato tu..

Snipy
17-03-2008, 19:51
Xenom, prova a vedere su metacafe... di solito ci sono esperimenti divertenti :D

Xalexalex
17-03-2008, 20:18
CocaCola :O

xenom
17-03-2008, 21:06
I cristalloni si sono belli, ma a parte i soliti non riesco a farne altri di decenti... Appena ho tempo provo seriamente quelli con FeSO4.
Se trovo del nichel provo con i sali del nichel, la maggior parte sono composti colorati...

stbarlet
17-03-2008, 23:49
I cristalloni si sono belli, ma a parte i soliti non riesco a farne altri di decenti... Appena ho tempo provo seriamente quelli con FeSO4.
Se trovo del nichel provo con i sali del nichel, la maggior parte sono composti colorati...

beh anche quelli di V, Cr, Mn, Fe, Cu :stordita:


Comunque, sono un pirla, fra 8 ore avrei un esame, ma le iscrizioni sono chiuse :muro:

matteo p.
18-03-2008, 12:00
Inzupparci la torta alla fenolftaleina che abbiamo regalato a Matteo... No? :D :D

ehh!!! Sarebbe una gustosa idea....:asd:
Sarebbe proprio SQUISITA aggiungendocelo!!! :rolleyes: :rolleyes: :D:D:Prrr: :Prrr:

matteo p.
22-03-2008, 10:55
SIIII!!!
Ragazzi so' riuscito a distillare (l'acqua) :D:D:D:D:D!!!!
Ma ehm... scusate....
come si fa a riconoscere se è VERAMENTE acqua distillata quella ottenuta???
Con la fenolftaleina come si potrebbe fare???


p.s.: le foto del mio SUPERIPERMEGAEXTRA-home-made distillatore stanno arrivando bhuahah... :rolleyes::rolleyes:

xenom
22-03-2008, 12:22
se hai un tester controlla la resistenza dell'acqua distillata... deve essere molto alta (> 1 Mohm)

matteo p.
22-03-2008, 12:35
se hai un tester controlla la resistenza dell'acqua distillata... deve essere molto alta (> 1 Mohm)

mmmh interessante!! Questa non la sapevo :D :D :D

xenom
22-03-2008, 12:58
mmmh interessante!! Questa non la sapevo :D :D :D

:D
L'acqua potabile ha molti ioni disciolti che aumentano la sua conducibilità. L'acqua distillata invece, per definizione, non contiene ioni, esclusi gli OH- e gli H3O+ derivanti dall'autoprotolisi dell'acqua (correggetemi se sbaglio :stordita: ). Quindi la sua conducibilità è molto bassa anche se c'è (la resistenza è > 10 Mohm in quella ultradistillata).

Snipy
22-03-2008, 13:32
Qualcuno sa mica se è legale estrarre la nicotina dal tabacco, e se è facile o difficile? :stordita:

Xalexalex
22-03-2008, 16:04
Qualcuno sa mica se è legale estrarre la nicotina dal tabacco, e se è facile o difficile? :stordita:

Legale a parte, è estremamente difficile ed è quasi impossibile averne quantità minimamente decenti. E' molto più facile tirar fuori il THC dalla marijuana :asd:

matteo p.
22-03-2008, 17:49
:D
L'acqua potabile ha molti ioni disciolti che aumentano la sua conducibilità. L'acqua distillata invece, per definizione, non contiene ioni, esclusi gli OH- e gli H3O+ derivanti dall'autoprotolisi dell'acqua (correggetemi se sbaglio :stordita: ). Quindi la sua conducibilità è molto bassa anche se c'è (la resistenza è > 10 Mohm in quella ultradistillata).

Ok... allora.... ho provato!!!
Ma ehm... la PRESUNTA,e ripeto, PRESUNTA acqua distillata misura sui 1.50 Mohm e cioè > 1 come avevi detto te!!!
Ma poi ho provato con acqua di rubinetto e ho notato che è di 3/4.50 Mohm...
E la mia domanda è: l'h2o di RUBINETTO deve CONDURRE di piu' o di meno dell'h2o distillata?!?!?? help!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :read:
>>ciauz<<

xenom
22-03-2008, 18:08
Ok... allora.... ho provato!!!
Ma ehm... la PRESUNTA,e ripeto, PRESUNTA acqua distillata misura sui 1.50 Mohm e cioè > 1 come avevi detto te!!!
Ma poi ho provato con acqua di rubinetto e ho notato che è di 3/4.50 Mohm...
E la mia domanda è: l'h2o di RUBINETTO deve CONDURRE di piu' o di meno dell'h2o distillata?!?!?? help!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :read:
>>ciauz<<

ma lol
l'acqua distillata deve condurre meno, quindi la sua resistenza deve essere maggiore. Non è possibile che la tua acqua distillata abbia resistenza minore di quella in entrata...

Mi sembra strano che l'acqua di rubinetto stia sui 2-3 Mohm. probabilmente hai cannato la misura :asd:

stbarlet
22-03-2008, 20:00
si vabbè, ma dipende anche da come metti gli elettrodi.. E comunque non mi stupirei più di tanto, se la distillata consucesse più dell'acqua di rubinetto.. magari ti vendono per distillata acqua decalcificata..

stbarlet
22-03-2008, 20:07
Qualcuno sa mica se è legale estrarre la nicotina dal tabacco, e se è facile o difficile? :stordita:

Alessandro perchè dici che è difficile? di fatto basta dell'acqua o del metanolo.. il problema è che oltre alla nicotina tiri su anche tantissima altra roba, ovviamente purificare è davvero complesso e avresti sempre molte impurezze con metodi casalinghi ( e già trovare del metanolo non è facile).
Oltretutto, la nicotina è molto pericolosa..

Xalexalex
22-03-2008, 22:37
Alessandro perchè dici che è difficile? di fatto basta dell'acqua o del metanolo.. il problema è che oltre alla nicotina tiri su anche tantissima altra roba, ovviamente purificare è davvero complesso e avresti sempre molte impurezze con metodi casalinghi ( e già trovare del metanolo non è facile).
Oltretutto, la nicotina è molto pericolosa..

E' vero che anche in semplice acqua (basta lasciarla in acqua calda per una giornata) viene su facile, ma secondo me tabacco+acqua/metanolo/etanolo = pappetta inutilizzabile in seguito. Magari con qualche solvente apolare si risolverebbe il problema, ma non so poi per farlo evaporare come si faccia in modo sicuro (e "casalingo" diciamo).
Da qualche parte avevo letto che conveniva farla salificare e poi estrarla, ma anche qua mi pare di ricordare che non fosse particolarmente facile.
Magari mi ridocumento e poi posto qualcosa.
Ciaps :D

P.S. Ah, si la nicotina è fottutamente pericolosa :D Fottutamente tossica e fottutamente facile da assorbirsi per il corpo umano (passa la pelle e - la peggio cosa - la membrana encefalica senza problemi... Cmq se la estraete dalle fogli di tabacco non penso se ne possa ricavare una quantità tale da considerarsi pericolosa)

Snipy
22-03-2008, 23:03
Era più che altro un'idea per l'esercitazione a scuola, dato che il prof di biologia è a corto di idee :D .
Grazie a tutti per le risposte...

Xalexalex
23-03-2008, 09:14
Estraete la capsaicina dal peperoncino allora. Questo è più facile, più sicuro, e potete riutilizzare il prodotto se siete bravi :D

matteo p.
23-03-2008, 10:19
Daannn daaannn daaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaannnn!!!
Ecco il mio distillatore!!!
E' un po' grezzo pero'.... funge lo stexo!!!
:D :D La foto è venuta sfocata scusate! Al max ne fo un'altra :asd:
Voilà :D :D :

http://img525.imageshack.us/img525/9673/dscn1261nf9.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=dscn1261nf9.jpg)

AH!Ci avrei mexo (subito dopo) sul tubo il refrigeratore*!!! EH!!

>>Ciauz<<

*=sarebbero 5/6 strati di carta/scottex bagnati e mexi sopra!!Vi assicuro che una media resa cel'ha!!!

stbarlet
23-03-2008, 10:37
col tappo in sughero :p

dagli un paio di giri di teflon..

matteo p.
23-03-2008, 10:45
col tappo in sughero :p

dagli un paio di giri di teflon..

uuukkkeeey!
Ma di giri in teflon sul raccordo tappo/iniziotubo oppure su tappo/boccabeuta?!??!?:D

>>CiAuZz<<

xenom
23-03-2008, 10:53
col tappo in sughero :p

dagli un paio di giri di teflon..

Ahaahaha pure il mio distillatore aveva il tappo di sughero. purtroppo è l'unica soluzione se non si ha l'apposito tappo in teflon. Per altro me lo devo procurare :asd:

I giri con il nastro di teflon sono utili ma insufficienti per distillare acidi come H2SO4 o HNO3 :stordita:

matteo p.
23-03-2008, 11:25
Ahaahaha pure il mio distillatore aveva il tappo di sughero. purtroppo è l'unica soluzione se non si ha l'apposito tappo in teflon. Per altro me lo devo procurare :asd:

I giri con il nastro di teflon sono utili ma insufficienti per distillare acidi come H2SO4 o HNO3 :stordita:

Ecco infatti!!
Infatti io NON devo distillare H2SO4 o HNO3 :mbe:
Ma mi limito a vedere i principi della distillazione :asd:
e cioè a distillare tipo il tavernello (:asd:) o altro!!! eh!
:asd:

windsofchange
23-03-2008, 11:32
Bravo matteo!! :O

xenom
23-03-2008, 11:56
Bravo matteo!! :O

quoto windina, non fare come me, limitati al tavernello :asd:

ahahhaah stupendo quando distillai l'acqua regia... mi vaporizzò il tappo di sughero (anche se era ben teflonato) :asd:

xenom@pericoloso

PS: volevo anche sintetizzarmi il bromo ma poi resomi conto ho evitato :doh:

Snipy
23-03-2008, 12:40
PS: volevo anche sintetizzarmi il bromo ma poi resomi conto ho evitato :doh:

Avevi voglia di prenderti 40 cancri contemporaneamente? :asd:

matteo p.
23-03-2008, 14:40
Bravo matteo!! :O
Graziaz!:D :rolleyes:

quoto windina, non fare come me, limitati al tavernello :asd:

ahahhaah stupendo quando distillai l'acqua regia... mi vaporizzò il tappo di sughero (anche se era ben teflonato) :asd:

xenom@pericoloso

PS: volevo anche sintetizzarmi il bromo ma poi resomi conto ho evitato :doh:

xenom@pericoloso.èvero!!!
Sig. McGyver!! Mi sa che quoto Snipy :D :D :asd::asd:

xenom
23-03-2008, 15:16
Avevi voglia di prenderti 40 cancri contemporaneamente? :asd:

con tutte le puttanate che ho fatto nell'arco di 10 anni direi che mi sono accorciato la vita di 5 anni buoni come minimo :asd:

Snipy
23-03-2008, 17:48
con tutte le puttanate che ho fatto nell'arco di 10 anni direi che mi sono accorciato la vita di 5 anni buoni come minimo :asd:

:asd:

matteo p.
23-03-2008, 17:51
con tutte le puttanate che ho fatto nell'arco di 10 anni direi che mi sono accorciato la vita di 5 anni buoni come minimo :asd:

:asd:

p.s.: ehmm xenom... ti consiglio di cancellare 2 o 3 MP...
xenom has exceeded their stored private messages quota and can not accept further messages until they clear some space. :asd:

NeroCupo
24-03-2008, 06:52
Qualcuno sa mica se è legale estrarre la nicotina dal tabacco, e se è facile o difficile? :stordita:Non è proibito, e non è neppure difficile avendo i solventi adatti (come già spiegato da stbarlet & c), il vero problema è l'estrema tossicità del composto http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_skull.gif (bella la faccina, neh? :D ) : basta 1/20 di grammo (50mg) di nicotina per uccidere una persona (fonte: Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Nicotine) o Scheda (http://msds.chem.ox.ac.uk/NI/nicotine.html)) :eek:
Se comunque mi si dà il permesso, posso postare il link ad una discussione che spiega proprio come estrarre la nicotina dalle sigarette.
Ripeto che è pericoloso.
NeroCupo

NeroCupo
24-03-2008, 07:12
...
PS: volevo anche sintetizzarmi il bromo ma poi resomi conto ho evitato :doh:Meglio evitare :)
C'è comunque gente che l'ha fatto, ma aveva comunque buone attrezzature, grandi spazi e soprattutto non tutti quelli che hanno tentato hanno poi continuato a postare (chissà perchè, poi :asd: ) http://www.nerocupo.it/forum/images/smilies/icon_skull.gif
http://nerocupo.it/immg/varie/Br2setup.jpg
Il link non lo metto, altrimenti mi bannano a vita (il sito originale da cui questa foto è stata scaricata è comunque in lingua inglese, inutile che cerchiate di risalire attraverso il link :p )
NeroCupo

NeroCupo
24-03-2008, 07:20
Ahah la mia collezione di acidi è quasi ultimata! Ora possiedo anche circa 100 ml di H3PO4 (85%).
Posa potrei farci di interessante?
Va usato esclusivamente sotto cappa vero? è molto volatile da quanto ho potuto notare :cry:Non è volatile (Scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0298.htm))
Anzi, si tratta di un solido (PF=42°C) che però viene venduto di solito in soluzione concentrata (85%, come quello da te posseduto) perchè non è facile ottenerlo puro (Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_fosforico)).
L'acido di per sè non ha moltissime applicazioni pratiche per un laboratorio casalingo.
Si può rilevare tramite il molibdato di ammonio in ambiente riducente, che dà un bel precipitato di colore giallo.
Ciao
Nero

NeroCupo
24-03-2008, 07:29
allora, possiedo:
- h2o2 130 vol
- h2so4 conc
- hcl (7% :( )
- h3po4 conc
- hno3 conc
- NaOH
- permanganato di potassio (poco)
- dicromato di potassio (poco)
- Iodio (poco)
- LiCl
- CuSO4
- CuCl2
- FeSO4
- FeCl3
- Mg
- Zn
- Cu
- Fe
- Al
- altro che non ricordo al momento :asd:

Che potrei fare di interessante? :asd:

A proposito, sapete dove posso trovare del nichel metallico?Con quanto da te in possesso, potresti fare diversi esperimenti :)
Potresti intanto ottenere HCl (scheda (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0079.htm)) concentrato
Poi grazie al permanganato e ad un'altra sostanza che hai (e che non dico) potresti fare l'esperimento dei fulmini sott'acqua (in una provettina, of course), che è veramente bellissimo :)
Grazie all'HNO3 potresti produrre un nitrato che non hai e che produce con il bicromato (:eek:) un bellissimo precipitato di colore arancione
e così via...
Ciao
Nero

NeroCupo
24-03-2008, 07:33
...
cmq l'etere etilico è pauroso.. ha una tensione di vapore pazzesca... :eek: lo abbiamo usato per estrarre i grassi.. maddò che roba :eek: :eek:Vero.
Infatti il problema principale è il contenimento dell'etere.
Io l'ho ad esempio nella bottiglia originale, e, nonostante sia in un frigorifero (non quello in cui ho gli alimenti, ovviamente), quando apro lo sportello c'è sempre odore di etere, nonostante abbia nastrato e rinastrato la bottiglia :muro:
Nero

NeroCupo
24-03-2008, 07:56
BBBBBoooooni!
:D
Non iniziamo a fare a gara a chi si e' fatto piu' male in laboratorio o a chi ha fatto la cosa piu' stupida (anche perche' se non fossi sicuro di essere il vincitore di un'eventuale competizione non sarei il mod, o no? :O )
:asd:Non puoi tirare il sasso e nascondere la mano, adesso ti devi per forza sbilanciare. Forza, che siamo qui ad ascoltarti :asd:

Intanto accenno a quanto fatto da me; quand'ero più piccolino (eoni fa), ho cercato di autocostruire un cannello all'idrogeno grazie a una beuta, un capillare, acido e limatura metallica (mi fermo qui). Ti lascio immaginare il seguito... :mc: :muro:
http://www.galleriamichelarizzo.net/imgs/gligorov/boom.jpg Bella la foto con il cavolo, vero? :D
Ciao
Nero

xenom
24-03-2008, 08:28
E' TORNATO NEROCUPO!

:ave:

dove azzo sei stato? :asd:

NeroCupo
24-03-2008, 08:50
Ciao Xenom :D
mi mancava questa discussione, vedrò se posso di essere un po' più presente :)

Già che ci sono, posto un'immagine dell'esperimento di cui ho accennato sopra (anche quest'immagine è copiata, inutile che vi affanniate a cercare i link :) ):
http://nerocupo.it/immg/varie/FulminiSottAcqua.jpg

Ciao
Nero

PS: Anche tu sei scomparso dadovesaibenetu :asd:

Xalexalex
24-03-2008, 09:01
Gnao Nero :D Finalmente di nuovo tra noi :D

stbarlet
24-03-2008, 09:53
Poi grazie al permanganato e ad un'altra sostanza che hai (e che non dico) potresti fare l'esperimento dei fulmini sott'acqua (in una provettina, of course), che è veramente bellissimo :)

Carino, ma mi pare che nella lista manchi qualcosa :fagiano:




Grazie all'HNO3 potresti produrre un nitrato che non hai e che produce con il bicromato (:eek:) un bellissimo precipitato di colore arancione
e così via...



Anche questo è davvero carino.. peccato per il bicromato che mi manca.. il nitrato in questione ce l'ho :asd:




PS Ciao Nero..

NeroCupo
24-03-2008, 10:12
Carino, ma mi pare che nella lista manchi qualcosa :fagiano: Il terzo composto ce l'ha di sicuro nell'armadietto dei medicinali, avevo volutamente sorvolato ;)

Ciao stbarlet, quanto tempo... :)
Mi dispiace per il pasticcio che hanno fatto in mia assenza. Poi ho un po' tirato le orecchie e tutto si è calmato, ma conoscendoti immagino sia difficile chiederti di tornare :(
Nero

Snipy
24-03-2008, 11:00
ben tornato :asd:

NeroCupo
24-03-2008, 11:19
ben tornato :asd:Grassie :)

@Lucrezio: Posso postare qui qualche sintesi fatta di persona? Ti avviso subito che sono un po' 'pesanti' (SnCl4, SO3, 2-bromopropano...), ma comunque (credo) interessanti e soprattutto complete di schede di sicurezza & procedura :)
Se opti per il no, comunque capisco :)

Nero

matteo p.
24-03-2008, 11:33
---edit by myttex---
scusate ho sbagliato hehe :D :fagiano::fagiano::fagiano::fagiano:

matteo p.
24-03-2008, 11:34
Ok... allora oggi ho fatto la grappa (alcool; nn vorrei essere arrestato:stordita: :stordita: :D:asd:) e posto 2 foto MOLTO meglio dell'altra :stordita: :fagiano:
allora....
in questa c'è la panoramica del distillatore cn il supporto, tubo, refrigeratore (:asd:)* ecc.

http://img504.imageshack.us/img504/2487/img1095wj9.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=img1095wj9.jpg)

...qui invece c'è il refrigeratore-manuale in azione...:fagiano: :fagiano:

http://img329.imageshack.us/img329/397/img1098nw5.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=img1098nw5.jpg)

ciauz
by myttex


@Nero: bentornato :ave::ave:
che dici? Ho ancora il permesso d postare nel tuo forum?:asd:

windsofchange
24-03-2008, 11:43
Ok... allora oggi ho fatto la grappa (alcool; nn vorrei essere arrestato:stordita: :stordita: :D:asd:) e posto 2 foto MOLTO meglio dell'altra :stordita: :fagiano:
allora....
in questa c'è la panoramica del distillatore cn il supporto, tubo, refrigeratore (:asd:)* ecc.

http://img504.imageshack.us/img504/2487/img1095wj9.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=img1095wj9.jpg)

...qui invece c'è il refrigeratore-manuale in azione...:fagiano: :fagiano:

http://img329.imageshack.us/img329/397/img1098nw5.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=img1098nw5.jpg)

ciauz
by myttex


@Nero: bentornato :ave::ave:
che dici? Ho ancora il permesso d postare nel tuo forum?:asd:
:O 10 e lode!!
Io riuscii solo a farlo esplodere un distillatore... :asd:

NeroCupo
24-03-2008, 11:52
Ok... allora oggi ho fatto la grappa (alcool; nn vorrei essere arrestato:stordita: :stordita: :D:asd:) Se parti dal vino, hai già pagato la tassa sull'alcol in esso contenuto.
Credo che non ci siano problemi.

che dici? Ho ancora il permesso d postare nel tuo forum?:asd:Nessuno te lo impedisce, il tuo nick è ancora là. Cerca solo di non fare scintille, ok?

NeroCupo

matteo p.
24-03-2008, 11:57
Se parti dal vino, hai già pagato la tassa sull'alcol in esso contenuto.
Credo che non ci siano problemi.

Nessuno te lo impedisce, il tuo nick è ancora là. Cerca solo di non fare scintille, ok?

NeroCupo

Perfetto!
OOkk...
>>ByEz<<
by myttexx

Snipy
24-03-2008, 11:59
Va, quasi quasi mi registro anche io :sisi: .

NeroCupo
25-03-2008, 19:01
Hem, che faccio, posto?
Nero

Ventu15
26-03-2008, 18:57
[ot]
oggi parlando con un mio amico che va al linguistico mi ha detto che domani ha una verifica di chimica..
io :"chissà che roba, non sarete manco arrivati alla titolazione NaOH-HCl..."
lui :"no no, il CLORURO DI IDROGENO l'abbiamo fatto!!!"

io: SBONK!
:doh: :doh: :doh: :eek: :eek: :eek:

xenom
26-03-2008, 19:12
[ot]
oggi parlando con un mio amico che va al linguistico mi ha detto che domani ha una verifica di chimica..
io :"chissà che roba, non sarete manco arrivati alla titolazione NaOH-HCl..."
lui :"no no, il CLORURO DI IDROGENO l'abbiamo fatto!!!"

io: SBONK!
:doh: :doh: :doh: :eek: :eek: :eek:

Guarda che si può dire anche cloruro di idrogeno :D
è il nome IUPAC dell'acido cloridrico

Snipy
26-03-2008, 19:12
[ot]
oggi parlando con un mio amico che va al linguistico mi ha detto che domani ha una verifica di chimica..
io :"chissà che roba, non sarete manco arrivati alla titolazione NaOH-HCl..."
lui :"no no, il CLORURO DI IDROGENO l'abbiamo fatto!!!"

io: SBONK!
:doh: :doh: :doh: :eek: :eek: :eek:

Cloruro di idrogeno fa parte della nomenclatura ufficiale IUPAC :D .

Snipy
26-03-2008, 19:14
Cazzo Xenom sempre a spammare, dammi almeno la soddisfazione di dare una risposta, dato che sono sempre quello che chiede :asd: :asd: :D

xenom
26-03-2008, 19:41
Cazzo Xenom sempre a spammare, dammi almeno la soddisfazione di dare una risposta, dato che sono sempre quello che chiede :asd: :asd: :D

tvb :asd:

Ventu15
26-03-2008, 19:55
si ma non credo che al linguistico facciano la IUPAC :D
domani chiedo se sa cosè :asd:

xenom
26-03-2008, 19:57
si ma non credo che al linguistico facciano la IUPAC :D
domani chiedo se sa cosè :asd:

la nomenclatura è il minimo essenziale dai :D
non possono non sapere cos'è la iupac :cry:

Xalexalex
26-03-2008, 19:58
si ma non credo che al linguistico facciano la IUPAC :D
domani chiedo se sa cosè :asd:

Bè nomenclatura o la fai bene o la accenni solamente... Anche se nella pratica effettivamente l'HCl lo trovi raramente come Cloruro di Idrogeno :D

Snipy
26-03-2008, 20:06
Noi abbiamo fatto nomenclatura fino a sputare sangue :asd: .
Ora la sappiamo benissimo :asd: .

Mi ricordo che quando andavo all'agrario, il libro diceva che la IUPAC per H2SO4 è Tetraossosolfato di diidrogeno -_-. Che io sappia è "acido tetraossosolfato VI".
Quei fulminati di wikipedia adesso scrivono:
Nome IUPAC
diidrossido di diossizolfo

Checcazzoooo?? :fagiano:
Una volta era scritta come la so io...

stbarlet
26-03-2008, 20:16
NeroCupo, fai pure.. Tanto Lucrezio latita , e ChristinaAemiliana non si occupa di cose > 10 Å

Xalexalex
26-03-2008, 20:19
Iupac per l'H2SO4, anche a quanto ne so io è proprio Acido Solforico :D Al limite Acido Tetrossosolforico (IV)...

NeroCupo
26-03-2008, 20:29
NeroCupo, fai pure.. Tanto Lucrezio latita , e ChristinaAemiliana non si occupa di cose > 10 ÅOk, al limite mi banna :banned: :asd:
Nero

NeroCupo
26-03-2008, 20:35
Intanto per iniziare beccatevi questo video, che fa vedere come l'acetato di sodio in soluzione permetta di fare cose mirabolanti QUI (http://www.hallpass.com/media/howtomakeinstanthotice.html) :eek:
Per gli scettici, posso invece confermare di persona che funge proprio così :read:
Nero

PS: Non mi ricordo se l'avevo già postata...

stbarlet
26-03-2008, 20:55
L'acetato di sodio è un pochetto old :read:

Ventu15
26-03-2008, 21:06
Intanto per iniziare beccatevi questo video, che fa vedere come l'acetato di sodio in soluzione permetta di fare cose mirabolanti QUI (http://www.hallpass.com/media/howtomakeinstanthotice.html) :eek:
Per gli scettici, posso invece confermare di persona che funge proprio così :read:
Nero

PS: Non mi ricordo se l'avevo già postata...

figata :eek:

matteo p.
26-03-2008, 21:06
L'acetato di sodio è un pochetto old :read:

:asd:

NeroCupo
26-03-2008, 21:06
Sì, ma se metto la sintesi dell'anidride solforica o dell'isopropile mercaptano ('na puzza mostruosa) senza un'esplicita autorizzazione temo che sarebbe l'ultimo mio post in questo forum :D
Nero

PS: Il mercaptano di cui sopra è veramente una cosa nauseabonda :Puke:

NeroCupo
26-03-2008, 21:13
Tanto per darvi iun'idea della puzza di quel composto, vi posto un'esperienza vissuta :D
Isopropyl mercaptan smells incredibly foul. I made the mistake of transferring containers within my living quarters and the smell still lingers, after many encounters with the Oust can, and an open window. Do not bring this into your living space unless it is in a tightly sealed container. :asd:
Nero

PS & Edit: Dimenticavo la scheda di sicurezza: QUI (http://msds.chem.ox.ac.uk/IS/isopropyl_mercaptan.html)

NeroCupo
26-03-2008, 21:24
Il prossimo passo sarà invece probabilmente l'estrazione della capsaicina (Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Capsaicin) + Scheda (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Capsaicin_Natural-9923296)) da quasi mezzo chilo di polvere di Habanero (un peperoncino mostruosamente piccante) appena ordinato via ebay (in america costa una frazione rispetto a qua: laggiù deve essere parecchio comune, quella pianta) :)

Tempo che arrivi e di trovare una buona formula per l'estrazione (che forse già ho), ed in capo a pochi giorni dovrei avere in mano la sostanza più piccante che potete immaginare :D
A quel punto, se vi invito a mangiare una pizza da me incominciate pure a preoccuparvi :asd:

Nero

xenom
26-03-2008, 21:25
Il prossimo passo sarà invece probabilmente l'estrazione della capsaicina (Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Capsaicin) + Scheda (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Capsaicin_Natural-9923296)) da quasi mezzo chilo di polvere di Habanero (un peperoncino mostruosamente piccante) appena ordinato via ebay (in america costa una frazione rispetto a qua: laggiù deve essere parecchio comune, quella pianta) :)

Tempo che arrivi e di trovare una buona formula per l'estrazione (che forse già ho), ed in capo a pochi giorni dovrei avere in mano la sostanza più piccante che potete immaginare :D
A quel punto, se vi invito a mangiare una pizza da me incominciate pure a preoccuparvi :asd:

Nero

Quanto hai pagato l'habanero? lo volevo comprare :D

Non serve che ti dica che va maneggiato con guanti e mascherina, vero? :D
in un luogo aperto.. con l'habanero non si scherza

NeroCupo
26-03-2008, 21:28
Quanto hai pagato l'habanero? lo volevo comprare :D

Non serve che ti dica che va maneggiato con guanti e mascherina, vero? :D
in un luogo aperto.. con l'habanero non si scherza12 once di polvere di Habanero = 22$ = circa 15€.
Con quella cifra qui in italia -sempre su ebay- te ne danno si e no 25 grammi :mad:

Sacce che non si scherza: con percentuali fino al 3% in peso di capsaicina deve bruciare come l'inferno, se finisce nel naso o negli occhi :fagiano:

Nero

PS & Edit: + SS, ovviamente

Snipy
26-03-2008, 21:28
Vogliamo anche quella per la caffeina :asd: .

NeroCupo
26-03-2008, 21:31
Vogliamo anche quella per la caffeina :asd: .Quella è facile, ma per ottenerla abbastanza pura ti serve il cloroformio, quindi penso non sia il caso :)
Ciao
Nero

Xalexalex
26-03-2008, 21:33
Il prossimo passo sarà invece probabilmente l'estrazione della capsaicina (Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Capsaicin) + Scheda (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Capsaicin_Natural-9923296)) da quasi mezzo chilo di polvere di Habanero (un peperoncino mostruosamente piccante) appena ordinato via ebay (in america costa una frazione rispetto a qua: laggiù deve essere parecchio comune, quella pianta) :)

Tempo che arrivi e di trovare una buona formula per l'estrazione (che forse già ho), ed in capo a pochi giorni dovrei avere in mano la sostanza più piccante che potete immaginare :D
A quel punto, se vi invito a mangiare una pizza da me incominciate pure a preoccuparvi :asd:

Nero

Estrazione in alcool con lavaggi successivi?

xenom
26-03-2008, 21:38
12 once di polvere di Habanero = 22$ = circa 15€.
Con quella cifra qui in italia -sempre su ebay- te ne danno si e no 25 grammi :mad:

Sacce che non si scherza: con percentuali fino al 3% in peso di capsaicina deve bruciare come l'inferno, se finisce nel naso o negli occhi :fagiano:

Nero

PS & Edit: + SS, ovviamente

non male.. potrei farci un pensierino...

NeroCupo
26-03-2008, 21:42
Estrazione in alcool con lavaggi successivi?Guarda, ti posto una delle varie preparazioni che si possono trovare sulla rete:
I did however, make a very strong habanero oil:

I chopped 1lb. of orange habs into small peices and dehydrated in an oven on the lowest setting.
I then crumbled them up into a powder, placed into a 400mL beaker and topped it off with isopropanol.
Then I gave it a mad stirring, let it sit, followed by another mad stirring.
I poured the now orangeish liquid through a coffee filter to yield a very nice looking bright orange liquid.
I placed the beaker on a hot plate and evaporated most of it, then using an eyedropper I filled up a ~1mL vial with the concentrated dark red solution and placed it onto the hotplate.
Everytime the vial had more room I would add more drops of the dark red capsaicinoid solution into it to top it off.
I did this until all the liquid from the 400mL beaker was gone.
My yield was about (i'm guessing here) 0.5mL of very dark red, very thick oil that hardens in the fridge.

This stuff is unbelievably hot! I dip the very end of a toothpick into the surface of the oil (nowhere near a drop's worth) and it will heat up my entire mouth and my ears will tingle and i'll be suffering nicely

I have some Pure-Cap and I can honestly say that it is like tap water compared to this stuff I made.
Non posso ovviamente ancora garantire che funzioni, ma suona bene :)
Ciao
Nero

stbarlet
27-03-2008, 00:40
Nero, la capsaicina è old :stordita:

L'ho fatta a capodanno :O ma qui sono degli ingrati e non si ricordano nulla.

Estrazione con etanolo caldo, con peperoncini del menga. essiccato e preparato l'olio ( si sciglie benissimo). Usato per il soute di cozze.. 2 goccine di olio ed era perfetta.



PS Lucrezio mi aveva dato l'OK per la SINTESI del cloroformio, quindi presumo non ci siano problemi a parlare di estrazioni..


PPS il tipo scrive alla fine che al confronto fra capsaicina pura e la roba che ha estratto c'è una enorme differenza.. Cercando "pure-cap" su google escono fuori diversi risultati, si tratta di un miscuglio classificato 500.000 nella scala scoville. La capsaicina pura è 32 volte più forte.

NeroCupo
27-03-2008, 06:44
'mazzate, ma qui è tutto old :asd:

Per quanto ho capito io, la traduzione è l'esatto contrario: la sostanza che ha preparato è MOLTO più forte di quella acquistata; la traduzione dovrebbe assomigliare a questo:
I have some Pure-Cap and I can honestly say that it is like tap water compared to this stuff I made.

Tradotto ----->

Ho un po' di "Pure-Cap" (credo anc'hio che intenda quanto si trova su internet) e posso onestamente dire che è come acqua di rubinetto rispetto a questa roba che ho fatto.

Per l'estrazione, infatti ho cominciato, è la sintesi a preoccuparmi, preferisco aspettare il Boss e sentire cosa dice, grazie comunque :)
Ciao
Nero

Edit: Hem, forse ti riferivi alla caffeina, come estrazione :D ok, lo ammetto: sono un po' addormentato a quest'ora :asd:

stbarlet
27-03-2008, 07:31
Si la traduzione dice quello che intendevo io..

NeroCupo
27-03-2008, 12:02
Si la traduzione dice quello che intendevo io..Scusa ma non capisco :what:
Secondo te il tipo assirisce che:
1) Quanto da lui estratto è più forte di quanto acquistato
2) Quanto da lui estratto è più debole di quanto acquistato?
Io ho capito la (1) :fagiano:

Per l'estrazione della caffeina riprendo pari pari quanto scritto su un altro forum da 'Fuori85' (il link alla dicussione originale -bisogna registrarsi per leggerla- è questo: QUI (http://www.nerocupo.it/forum/showthread.php?t=52)):
1) Preparare soluzione polvere di caffè + carbonato di calcio anidro + acqua portare a 100°C per un pò di ore con l'estrattore.

2) Filtrare soluzione.

3) Estrarre tre volte con tre porzioni di uguale volume di cloruro di metilene, (capovolgendo agitando e aprendo il rubinetto)con imbuto separatore. Sul fondo dell'imbuto metti il cloruro di metilene (CH2Cl2) e lo strato acquoso + caffè al di sopra del solvente organico CH2Cl2. Aggiungere un cucchiaino di NaCl anti-emulsione. Raccogliere sul fondo la soluzione acquosa caffè + carbonato e la metti da parte, chiudere il rubinetto e far uscire dal collo dell'imbuto (non dal rubinetto), il solvente apolare + alcaloide e sistemare in una beuta e poi estrarre due volte la stessa soluzione acquosa di caffè + carbonato Ca, in quanto ci può essere ancora della caffeina.

4) Con le stesse modalità di prima riunire le due porzioni di cloruro di metilene + caffeina nella beuta. Adesso puoi buttare la soluzione acquosa.

5) Disidratare la soluzione cloruro di metilene+caffeina con un cucchiaino di "solfato di sodio anidro" o "solfato di magnesio anidro". Chiudere la beuta con un tappo e aspettare 5 minuti circa.

6) Filtrare la soluzione e recuperare il solfato.

7) Distillare a bagnomaria o in un mantello riscaldante, la sol. cloruro di metilene + caffeina, ottieni nel pallone di ebollizione caffeina pura, mentre nel pallone di raccolta il cloruro di metilene che puoi riutilizzare..

Finito così ottieni la caffeina alcaloide....

Saluti da Fuori85.Metto la scheda del Dicloro metano (cloruro di metilene): QUI (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0082.htm) e lin a Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Dichloromethane)

Saluti :)
Nero

stbarlet
27-03-2008, 12:32
E , anche io ho capito la 1 :p

Xalexalex
27-03-2008, 16:37
Vabbè che dopoaverla trattata col diclorometano, mi passa la voglia di guardarla - la caffeina :asd:
Momento di ignoranza per quanto riguarda l'alcool isopropilico: non dà particolari problemi per la salute?

stbarlet
27-03-2008, 17:14
Vabbè che dopoaverla trattata col diclorometano, mi passa la voglia di guardarla - la caffeina :asd:
Momento di ignoranza per quanto riguarda l'alcool isopropilico: non dà particolari problemi per la salute?

Se il diclorometano lo evapori per bene non c'è nessun problema..

L'alcol isopropilico, non è sicuramente come l'etilico, ma sempre se correttamente evaporato, ed allungato con olio non fa alcun male..

NeroCupo
27-03-2008, 17:29
Sia il diclorometano che l'isopropilico evaporano senza lasciare traccia alcuna, se lasci ben asciugare il prodotto :)
Inoltre, hanno un punto di ebollizione -soprattutto il diclorometano- più basso di quello dell'acqua, ed una tensione di vapore a temperatura ambiente molto alta, il che significa che non devi neppure aspettare molto
NeroCupo

Xalexalex
27-03-2008, 17:51
Sia il diclorometano che l'isopropilico evaporano senza lasciare traccia alcuna, se lasci ben asciugare il prodotto :)
Inoltre, hanno un punto di ebollizione -soprattutto il diclorometano- più basso di quello dell'acqua, ed una tensione di vapore a temperatura ambiente molto alta, il che significa che non devi neppure aspettare molto
NeroCupo

C'è anche il problema del non potere stare in stanza mentre evapora... E non avendo cappa, non penso che la mamma sarebbe contenta se lo facessi in cucina :asd:

NeroCupo
27-03-2008, 17:57
Balcone, terrazza, davanzale...
Dovunque tu voglia, non serve tantissimo tempo.
Ci metti sopra una reticella o un pezzo di zanzariera per evitare che qualcosa ci cada dentro, e dovresti essere a posto :)
Credimi, il diclorometano evapora con una velocità impressionante :)
Nero

PS: Ma Lucrezio quando torna? :rolleyes:

xenom
27-03-2008, 18:02
Credimi, il diclorometano evapora con una velocità impressionante :)


Io lo so bene :asd: :sofico: :doh:

Xalexalex
27-03-2008, 18:07
Se dici così magari mi invento un modo per provarci, un sabato pomeriggio quando non c'è nessuno in casa :P

NeroCupo
27-03-2008, 18:30
Invece, parlando di rapida evaporazione, è da più di un mese oramai che mi è finalmente arrivata questo (non la moneta che è indicata dalla freccia: quella è solo lì per paragone, bensì il Dewar sulla destra pieno di N2 liquido):
http://nerocupo.it/immg/varie/Dewars2.jpg
Il male è che tra impegni e tra brutte giornate (la pioggia e il maltempo ti fanno passare la voglia di 'smanettare') il tutto è decisamente sottoutilizzato (è più la quantità che evapora che quella che viene effettivamente utilizzata :muro: :muro: :muro: :muro: ).
Speriamo in questo fine settimana...
Nero

stbarlet
27-03-2008, 18:33
Se dici così magari mi invento un modo per provarci, un sabato pomeriggio quando non c'è nessuno in casa :P

Se hai un balcone abbastanza aerato fai pure.. ovviamente chiuditi fuori, o chiudi fuori il contenitore.
Scontato sconsigliarti di non usare beute per evaporare, ma con quello che ho visto in lab..:stordita:
Per fare in fretta puoi anche attrezzarti di ventolina da pc (80*80) che sicuramente rende più veloce l'evaporazione

stbarlet
27-03-2008, 18:35
Invece, parlando di rapida evaporazione, è da più di un mese oramai che mi è finalmente arrivata questo (non la moneta che è indicata dalla freccia: quella è solo lì per paragone, bensì il Dewar sulla destra pieno di N2 liquido):



Il male è che tra impegni e tra brutte giornate (la pioggia e il maltempo ti fanno passare la voglia di 'smanettare') il tutto è decisamente sottoutilizzato (è più la quantità che evapora che quella che viene effettivamente utilizzata :muro: :muro: :muro: :muro: ).
Speriamo in questo fine settimana...
Nero



Nero, diccelo, ti prostituisci vero? :fagiano:

Un dewar :rotfl:

Comunque non ne capisco le applicazioni :mbe:.. a meno che, e comincio ad essere convinto che sia possibile, tu non abbia uno spettro NMR in cantina :stordita:

Xalexalex
27-03-2008, 18:39
Se hai un balcone abbastanza aerato fai pure.. ovviamente chiuditi fuori, o chiudi fuori il contenitore.
Scontato sconsigliarti di non usare beute per evaporare, ma con quello che ho visto in lab..:stordita:
Per fare in fretta puoi anche attrezzarti di ventolina da pc (80*80) che sicuramente rende più veloce l'evaporazione
Sissì, c'ho 'l ventilatore autocostruito fatto con un raiF di ventole 12x12. Uso quello :asd:

stbarlet
27-03-2008, 18:41
manca solo il riscaldatore allora :stordita: mai pensato a quanto può essere utile una lampadina alogena da 20 w ( quelle a bassa tensione ) ? :asd:

xenom
27-03-2008, 19:07
Nero cupo ma Santo Dio, quanto diavolo stai spendendo? Ho capito che hai soldi però dai :asd:

Sti cazzi un dewar... Ma quanto l'hai pagato :cry:

NeroCupo
27-03-2008, 19:08
...
Comunque non ne capisco le applicazioni :mbe:.. a meno che, e comincio ad essere convinto che sia possibile, tu non abbia uno spettro NMR in cantina :stordita:Le idee originali (di cui solo una fino ad ora sono riuscito a mettere in pratica) erano quelle di ottenere dei gas liquefatti (NH3 e similari) e di utilizzare l'N2 come mezzo per raffreddare in maniera decisa alcune reazioni (e questo, almeno in parte, è stato fatto).
Ciao
Nero

stbarlet
27-03-2008, 19:19
Le idee originali (di cui solo una fino ad ora sono riuscito a mettere in pratica) erano quelle di ottenere dei gas liquefatti (NH3 e similari) e di utilizzare l'N2 come mezzo per raffreddare in maniera decisa alcune reazioni (e questo, almeno in parte, è stato fatto).
Ciao
Nero

Scolta, mi finanzi uno spettro FTIR? Ti ssarei grato a vita :fagiano:


Cosa usi per liquefare? Come strumentazione intendo..

NeroCupo
27-03-2008, 19:20
Nero cupo ma Santo Dio, quanto diavolo stai spendendo? Ho capito che hai soldi però dai :asd:

Sti cazzi un dewar... Ma quanto l'hai pagato :cry:Bè...

- Non fumo
- Le ultime vacanze che ho fatto sono un anno e mezzo fa in Romania, dove si spende pochissimo (mia moglie, come ben sai, è romena)
- Non ho altri hobby costosi

Se almeno spendo un po' nella chimica allora in fondo non è un gran male, non trovi? ;)

Comunque costicchia, questo è vero... :(

Nero