PDA

View Full Version : Laboratori chimica casalinghi


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9

xenom
08-05-2007, 21:48
Ok, trovato una bomboletta da 400cc di teflon in Italia a 11€+11€xSP, mentre in Germania la stessa è a 6,95€+10€xSP :D
Che ne dite, dove la ordino? :D
x Xenom, seriamente: te la ordino (oggetto 290110314118)?

:spam:
Già che ci sono approffitto per dirvi che sto approntandomi a costruire un piccolo reagentario con una quarantina di reagenti in altrettante provette + tappo + portaprovette tipo questo:
http://img440.imageshack.us/img440/6789/reagentarioig8.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=reagentarioig8.jpg)
Siccome mi arriverà materiale per farne due, magari se qualcuno era interessato al secondo potremmo parlarne (via PM), così mi rifaccio almeno di un po' di spese :fiufiu:

Ciao
NeroCupo

assurdo, costano adirittura meno le SS dalla germania che dall'italia :doh:

beh, se pensi che sia un buon prodotto si, mi sarebbe utile. ma è spray? tipo vernice acrilica?

xenom
08-05-2007, 21:49
che problema c`e` NeroCupo.. compri uno spettrofotometro e via!


5k€ e passa la paura..

5000 euro? ma sei sicuro? :asd:
io aggiungerei uno 0 in più, come minimo :sofico:

Lucrezio
09-05-2007, 00:03
5000 euro? ma sei sicuro? :asd:
io aggiungerei uno 0 in più, come minimo :sofico:

Suvvia!
Con 5000€ compri un ottimo IR di seconda mano... anche di quelli in trasformata di Fourier :D

ilmambo
09-05-2007, 13:21
50000 € ??

Non sapevo fossero così ricchi a scuola :D

mi hanno detto però che costano un botto anche le "provette" di quarzo per lo spettro. :stordita: ormai ne rompevo una :stordita:

Xalexalex
09-05-2007, 13:56
50000 € ??

Non sapevo fossero così ricchi a scuola :D

mi hanno detto però che costano un botto anche le "provette" di quarzo per lo spettro. :stordita: ormai ne rompevo una :stordita:

Fai anche due botti :fagiano:

ilmambo
09-05-2007, 14:03
ne abbiamo 3/4 di cuvette :p ... potrei rubarne una e rivenderla :asd:

xenom
09-05-2007, 14:07
50000 € ??

Non sapevo fossero così ricchi a scuola :D

mi hanno detto però che costano un botto anche le "provette" di quarzo per lo spettro. :stordita: ormai ne rompevo una :stordita:

da quando mi hanno detto che la cappa a flusso laminare è costata 150 mila euro... magari si sono sbagliati ma anche se fosse 15 k€ sarebbe tanto :eek:

cmq le cuvette al quarzo costano intorno ai 100 euro l'una

ilmambo
09-05-2007, 14:13
minchia... se penso a quanta roba abbiamo... :mc: molti armadi dei laboratori hanno l'allarme! (quello con i reagenti sempre chiuso a chiave!)

Xalexalex
09-05-2007, 14:15
Ma solo il nostro è al limite dello squallore :confused: :cry:
Che tristezza...

ilmambo
09-05-2007, 14:21
la mia scuola ha fatto quest'anno il decennale... è quindi relativamente nuova ;)

i laboratori di informatica sono quelli che più di tutti soffrono la vecchiaia (anche se grazie a varie sponsorizzazioni vengo aggiornati e per ciò che servono... vanno abbastanza bene)

i laboratori di biologia (1) di chimica (2) e di fisica (2) sono invece imho MOLTO ben attrezzati. Utilmamente sono stati cambiati anche 3 banconi doppi del 2° lab di chimica (6 banconi quindi, con 2 postazioni, per un totale di 12 postazioni con gas/elettricità) e comprati strumenti per chimica e fisica (tra cui una "campana da vuoto" da qualche migliaio di euro).

Per non parlare di tutti i laboratori di meccanica/elettronica/elettrotecnica che non conosco... (la mia scuola è liceo scientifico tecnologico e ITIS... io sono un liceale..)

Xalexalex
09-05-2007, 14:23
minchia... se penso a quanta roba abbiamo... :mc: molti armadi dei laboratori hanno l'allarme! (quello con i reagenti sempre chiuso a chiave!)

Ah, hai da fare per il due giugno? :fagiano:

ilmambo
09-05-2007, 14:25
:asd: cosa ti interessa, che organizzo il piano d'attacco? :stordita:

Xalexalex
09-05-2007, 14:26
:asd: cosa ti interessa, che organizzo il piano d'attacco? :stordita:

Nono (vabbè magari questo dopo :asd:)... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1462126

NeroCupo
09-05-2007, 14:32
Nono (vabbè magari questo dopo :asd:)... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1462126Bravo Alex :cincin:

Xalexalex
09-05-2007, 14:34
:cincin:
Proprio per questo aspetto il due giugno con ansia. :O Chi non trinca in compagnia o è un ladro o è una spia :asd:

xenom
09-05-2007, 15:25
minchia... se penso a quanta roba abbiamo... :mc: molti armadi dei laboratori hanno l'allarme! (quello con i reagenti sempre chiuso a chiave!)

ahaha sfigati, noi abbiamo l'armadio acido-base con le chiavi già inserite, volendo uno può portarsi via il nitrico 65%.. poi ovvio che se ti beccano sono cazzi :asd:
tutti gli altri reagenti sono accessibili, ma comunque non è di certo una passeggiata portarsi a casa quello che vuoi, quindi alla fine le chiavi onn servono molto :fagiano:

ilmambo
09-05-2007, 15:28
:asd:

gli armadi di fisica poi sono fantastici :cry:

xenom
09-05-2007, 15:37
:asd:

gli armadi di fisica poi sono fantastici :cry:

cosa c'è demtro? noi abbiamo un aula di fisica ma... l'ho vista solo una volta :rotfl:

Xalexalex
10-05-2007, 16:11
cosa c'è demtro? noi abbiamo un aula di fisica ma... l'ho vista solo una volta :rotfl:

Dinamometri a molla. 27 armadi pieni di dinamometri a molla :O

ilmambo
10-05-2007, 16:16
cosa c'è demtro? noi abbiamo un aula di fisica ma... l'ho vista solo una volta :rotfl:

tanti oggetti che non so nemmeno a cosa servano :p

tra questi una ventina di TI-89, sensori di tutti i tipi, sonar, di tutto e di più per l'elettricità, voltmetri e amperometri a gogo, un aggeggio che ti mostra lo spettro dei gas, vari aggeggi per l'energia elettrostratica, lenti, laser e vari strumenti per studiare luce e interferenze, ecc ecc...

di tutto :cry:

Xalexalex
10-05-2007, 16:26
tanti oggetti che non so nemmeno a cosa servano :p

tra questi una ventina di TI-89, sensori di tutti i tipi, sonar, di tutto e di più per l'elettricità, voltmetri e amperometri a gogo, un aggeggio che ti mostra lo spettro dei gas, vari aggeggi per l'energia elettrostratica, lenti, laser e vari strumenti per studiare luce e interferenze, ecc ecc...

di tutto :cry:

Furtofurtofurtofurtooo :D

hibone
10-05-2007, 16:29
Furtofurtofurtofurtooo :D

per compleanno ti fai regalare un piede di porco?

ilmambo
10-05-2007, 16:30
abbiamo anche le reuote di bicicletta per fare l'esperimento che fece Laurenti con Bonolis a striscia la notizia :asd:

Xalexalex
10-05-2007, 16:38
per compleanno ti fai regalare un piede di porco?

Motosega :sisi:

xenom
10-05-2007, 17:32
Sono indeciso se modificare il motore di un vecchio aspirapolvere che ho recuperato... teoricamente si potrebbe forare e by passare il flusso d'aria in modo che non entri nel motore. Poi però rimane il problema del raffreddamento. Mi chiedevo se inserire una seconda ventola che butta dentro l'aria dalla parte opposta del motore fosse sufficente... poi il flusso d'aria in uscita si "collega" a quello di aspirazione ed escono insieme nel condotto di uscita...
il problema è: una ventola centrifuga da 25W o al limite una ventola 12x12 è sufficente a raffreddare il motore? mi sa di no :stordita: :(

stbarlet
10-05-2007, 18:49
bagnetto di olio e radiatore?

hibone
10-05-2007, 20:58
Sono indeciso se modificare il motore di un vecchio aspirapolvere che ho recuperato... teoricamente si potrebbe forare e by passare il flusso d'aria in modo che non entri nel motore. Poi però rimane il problema del raffreddamento. Mi chiedevo se inserire una seconda ventola che butta dentro l'aria dalla parte opposta del motore fosse sufficente... poi il flusso d'aria in uscita si "collega" a quello di aspirazione ed escono insieme nel condotto di uscita...
il problema è: una ventola centrifuga da 25W o al limite una ventola 12x12 è sufficente a raffreddare il motore? mi sa di no :stordita: :(

che io mi ricordi le lucidatrici utilizzano ventole centrifughe piccole e potenti,
e il flusso d'aria è esterno al motore...
al limite puoi usare un aspirapolvere con filtro ad acqua...
una bella soluzione tampone al posto dell'acqua e via :P
oppure il fantomatico tubo di venturi e un compressore :D

ps; gli unici motori che fanno scintille sono quelli a spazzole che io sappia,
quelli delle pompe di lavatrici e lavastoviglie non hanno spazzole mi pare, quindi niente scintille, il motore è una forza va a 220 senza condensatore

xenom
10-05-2007, 22:06
che io mi ricordi le lucidatrici utilizzano ventole centrifughe piccole e potenti,
e il flusso d'aria è esterno al motore...
al limite puoi usare un aspirapolvere con filtro ad acqua...
una bella soluzione tampone al posto dell'acqua e via :P
oppure il fantomatico tubo di venturi e un compressore :D

ps; gli unici motori che fanno scintille sono quelli a spazzole che io sappia,
quelli delle pompe di lavatrici e lavastoviglie non hanno spazzole mi pare, quindi niente scintille, il motore è una forza va a 220 senza condensatore

Si, ma per una bella potenza aspirante serve un numero di giri abbastanza elevato. Le centrifughe non hanno una "portata" aspirante molto lunga.

ad ogni modo pensado di mettere un tubo parallelo al tavolo della cantina (collegato all'aspiratore), e farci dei fori da 10 mm ogni 30 cm circa... in questo modo posso lavorare sul tavolo in tranquillità, tutti i vapori/fumi che si formano teoricamente dovrebbero venire aspirati.


L'idea in bagno di olio di stbarlet non è male, ma è piuttosto incasinata da realizzare :D
se solo potessi collegare un altra ventola dall'altro lato dell'albero motore... :stordita:

stbarlet
10-05-2007, 22:37
Se proprio non riesci a isolare motore e aspirazione, perche non spingi al posto di aspirare? dovrebbe essere perfettamente stagna una volta chiusa, pero..

hibone
10-05-2007, 22:39
Si, ma per una bella potenza aspirante serve un numero di giri abbastanza elevato. Le centrifughe non hanno una "portata" aspirante molto lunga.
---cut---


imho è solo una questione di perdite;
se il tubo che usi è modello emmental non posso darti torto;
una cappa è sempre bene usarla...

nerocupo diceva che rischiava di rompere la cappa per via della differenza di pressione dell'aspiratore o sbaglio?
una vecchia cappa filtrante potrebbe avere motorino e girante che fa al caso tuo...


ovviamente dipende da cosa hai in mente comunque...

xenom
11-05-2007, 12:51
Se proprio non riesci a isolare motore e aspirazione, perche non spingi al posto di aspirare? dovrebbe essere perfettamente stagna una volta chiusa, pero..

ma più che una kappa avevo intenzione di fare un sistema come quello che ho precedentemente descritto... una cosa molto "general purpose" :asd:
valida anche per i fumi del saldatore, quando saldo.

NeroCupo
14-05-2007, 21:28
Allora, un paio di cosette:

1) Ho provato a rifare il ferrofluid secondo la nuova ricetta: la magnetite effettivamente è diversa da quella ottenuta precedentemente (non è una pappa informe, ma un granulato molto più 'fluido'). Peccato che dopo la seconda parte il risultato sia stato lo stesso: skifoso :muro:

2) Sto sviluppando un programma che permette di catalogare i vari composti e di associarne articoli e files in quantità composto x composto.
Qui una videata:
http://img452.imageshack.us/img452/8535/programmayv1.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=programmayv1.jpg)

Ciao
NeroCupo

stbarlet
14-05-2007, 21:51
Bello... :D

Pero il solforico e inodore:sofico:

xenom
14-05-2007, 22:07
Allora, un paio di cosette:

1) Ho provato a rifare il ferrofluid secondo la nuova ricetta: la magnetite effettivamente è diversa da quella ottenuta precedentemente (non è una pappa informe, ma un granulato molto più 'fluido'). Peccato che dopo la seconda parte il risultato sia stato lo stesso: skifoso :muro:

2) Sto sviluppando un programma che permette di catalogare i vari composti e di associarne articoli e files in quantità composto x composto.
Qui una videata:
http://img452.imageshack.us/img452/8535/programmayv1.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=programmayv1.jpg)

Ciao
NeroCupo

OMG! :eek:

xenom
14-05-2007, 22:07
Bello... :D

Pero il solforico e inodore:sofico:

il solforico è inodore... :mbe:

NeroCupo
15-05-2007, 05:59
Bello... :D

Pero il solforico e inodore:sofico:
il solforico è inodore... :mbe:

Uè, che ci posso fare se quei buzzurri della Carlo Erba sbagliano sulle loro schede di sicurezza:
http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0015.htm

Ciao
NeroCupo

p.NiGhTmArE
15-05-2007, 11:04
Uè, che ci posso fare se quei buzzurri della Carlo Erba sbagliano sulle loro schede di sicurezza:
http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0015.htm

Ciao
NeroCupo

Odore: Pungente :stordita:

xenom
16-05-2007, 16:34
Nero, ma alla fine sei riuscito a ridurre il bicromato?
quindi quando devi buttarlo che fai? lo riduci e dopo è "cestinabile"? :fagiano:

NeroCupo
16-05-2007, 19:53
Nero, ma alla fine sei riuscito a ridurre il bicromato?
quindi quando devi buttarlo che fai? lo riduci e dopo è "cestinabile"? :fagiano:Si vede che non rileggi mai questo 3D :p
Il bicromato sono riuscito a ridurlo tramite:
1) Metabisolfito di potassio a TA: pochi secondi e -zac-
2) Solfuro ferroso + H2SO4 a TA: tempi più lunghi ma accettabili
3) Zucchero + H2SO4 scaldati a 80° per qualche minuto
Subito dopo averlo ridotto da Cr VI a Cr III, una bella precipitata et voilà, il piatto è pronto ;)
Ciao
Nero

NeroCupo
16-05-2007, 20:01
Oh, dunque...
Sono di nuovo qui a stressare perchè oggi mi è arrivato il pacco relativo ad una vincita mista su EBay, e tra le altre cose ci sono quattro oggetti decisamente oscuri (per me). C'è qualche anima pia che mi aiuta?

Partiamo con il più facile: Una specie di provetta pancuita fornita di tappo NS19:
http://img526.imageshack.us/img526/2286/oggettomist04ail1.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=oggettomist04ail1.jpg)

Il secondo: Una sorta di refrigerante che però ha dopo la serpentina stessa un tubo di ritorno (anch'esso munito di refrigerante, però ad aria) collegato al tubo di andata. Serve per caso per compensare la pressione prima e dopo il refrigerante? E se sì, in che ambito si usa?
http://img526.imageshack.us/img526/4514/oggettomist01akb5.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=oggettomist01akb5.jpg) http://img526.imageshack.us/img526/6450/oggettomist01bpp0.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=oggettomist01bpp0.jpg)

Dulcis in fundo, i due più assurdi:
- Il primo è una beuta con cono NS29 e con in basso un'uscita per un tubo di gomma e un'altra che va a finire in una fialetta messa in diagonale che a sua volta ha un'altra uscita
- Il secondo è ancora più assurdo: Una fialetta collegata ad un tubo -forato- che sta dentro un altro tubo con un'uscita NS29 e una ricurva non collegabile a nulla. Il primo tubo ha inoltre un'uscita ricurva che essendo conica è difficilmente collegabile anch'essa a qualcosa :eek:
http://img526.imageshack.us/img526/8126/oggettomist02bod8.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=oggettomist02bod8.jpg) http://img526.imageshack.us/img526/3269/oggettomist02e03bq3.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=oggettomist02e03bq3.jpg)

Chi sa qualcosa e mi dà una mano è il benvenuto :)
Grazie
Nero

NeroCupo
16-05-2007, 20:39
Non c'è nessuno che si fa avanti per svelare l'arcano?
Dài, mettiamo un po' di pepe alla discussione:
A chi contribuisce per la maggiore a togliermi 'sta curiosità, regalo una beuta da 250cc nuova con cono NS29 + tappo (la porto alla cena del 2 giugno) :sofico: Troppo poco? E che caspita, mica sono la RAI che può permettersi di pagare montagne di $$$ per quiz del benga con i soldi dei contribuenti :D
Ciao
Nero

hibone
16-05-2007, 20:53
Non c'è nessuno che si fa avanti per svelare l'arcano?
Dài, mettiamo un po' di pepe alla discussione:
A chi contribuisce per la maggiore a togliermi 'sta curiosità, regalo una beuta da 250cc nuova con cono NS29 + tappo (la porto alla cena del 2 giugno) :sofico: Troppo poco? E che caspita, mica sono la RAI che può permettersi di pagare montagne di $$$ per quiz del benga con i soldi dei contribuenti :D
Ciao
Nero

io per ignorante che sono posso darti solo qualche impressione :)
potresti cercare però di fare qualche altra foto dove si riesca a capire l'andamento dei tubi agli innesti?

per dire sul secondo articolo non capisco che giro fa la serpentina "in aria"

sul terzo invece non capisco se ci sia un capillare dalla direzione opposta al tappo, e se il tubo interno sia forato, e in che modo;

mentre per la beuta ho la sensazione che l'uscita per il tubo di gomma sia rotta,

mi viene il sospetto che la strana fiala ricurva e la beuta fossero un unico pezzo...

possibile che l'insieme faccia parte di un kit di distillazione, che so,
frazionata, sottovuoto... boh? :confused:

xenom
16-05-2007, 20:58
mio dio nero, ma da dove salta fuori quella roba :eek:
mai visto niente di così complesso in lab :asd:
PS: figata però... quanto hai pagato se posso chiedere? :sofico:

edit: fiiico, voglio la beuta :eek:

lucrezio non rispondere! ci provo io domani :asd:

stbarlet
16-05-2007, 20:58
Non c'è nessuno che si fa avanti per svelare l'arcano?
Dài, mettiamo un po' di pepe alla discussione:
A chi contribuisce per la maggiore a togliermi 'sta curiosità, regalo una beuta da 250cc nuova con cono NS29 + tappo (la porto alla cena del 2 giugno) :sofico: Troppo poco? E che caspita, mica sono la RAI che può permettersi di pagare montagne di $$$ per quiz del benga con i soldi dei contribuenti :D
Ciao
Nero



la prima, pare meta voltametro , la seconda un distillatore a vuoto, la beuta non ne ho idea:p cerco un po.

NeroCupo
16-05-2007, 21:17
io per ignorante che sono posso darti solo qualche impressione :)
potresti cercare però di fare qualche altra foto dove si riesca a capire l'andamento dei tubi agli innesti?

per dire sul secondo articolo non capisco che giro fa la serpentina "in aria"

sul terzo invece non capisco se ci sia un capillare dalla direzione opposta al tappo, e se il tubo interno sia forato, e in che modo;

mentre per la beuta ho la sensazione che l'uscita per il tubo di gomma sia rotta,

mi viene il sospetto che la strana fiala ricurva e la beuta fossero un unico pezzo...

possibile che l'insieme faccia parte di un kit di distillazione, che so,
frazionata, sottovuoto... boh? :confused:Ok, maggiori foto domani, ora no: il lab è fuori casa :)
La serpentina 'in aria' e relativo tubo collegano il tubo di andata a quello dopo il refrigeratore. Per questo ho pensato a un metodo per equalizzare l'eventuale pressione prima e dopo il refrigeratore stesso.
Sul terzo il capillare è effettivamente sul lato opposto del tappo, è forato all'estremità e il tubo coassiale interno ha un foro all'altezza del tappo ma in direzione opposta.
La beuta è integra, anche se le uscite per i tubi sono effettivamente cortine ;)
La fiala ha un NS19, il terzo oggetto un NS24 e la beuta un NS29, quindi non credo ;)
Ciao
Nero

NeroCupo
16-05-2007, 21:18
mio dio nero, ma da dove salta fuori quella roba :eek:
mai visto niente di così complesso in lab :asd:
PS: figata però... quanto hai pagato se posso chiedere? :sofico:

edit: fiiico, voglio la beuta :eek:

lucrezio non rispondere! ci provo io domani :asd:Tutto il pacchetto? Un po' più di quanto avrei voluto: mi sono lasciato prendere la mano :muro:
Comunque è il risultato di un'audizione sull'EBay tedesco ;)
Ciao
Nero

NeroCupo
16-05-2007, 21:22
la prima, pare meta voltametro , la seconda un distillatore a vuoto, la beuta non ne ho idea:p cerco un po."meta voltametro"?
Ok, forse intendevi "metà". Tieni conto comunque che la fiala è completa di tappo (quello a fianco alla provetta, ortogonale ad essa), e che non ha altri sbocchi, quindi non credo ;)
Per il distillatore a vuoto può essere, ma è un po' vago: perchè tutte quei tubi di andata/ritorno/serpentine multiple?
Domani comunqua posto altre foto per i dettagli, se non azzeccate tutto stasera ;)

Grazie intanto a tutti :)
Nero

NeroCupo
16-05-2007, 21:27
mio dio nero, ma da dove salta fuori quella roba :eek:
mai visto niente di così complesso in lab :asd:
...Da audizioni tipo queste:
http://img526.imageshack.us/img526/2821/d9d13ne3.jpg
Ciao ;)
Nero

Lucrezio
17-05-2007, 00:02
Il secondo sembrerebbe un distillatore in continuo, ma non ci giurerei.
Per gli altri... :eek:
Non ne ho idea... :sob:
Su, sperimentali!
Fatevi avanti!

NeroCupo
17-05-2007, 06:36
Qui c'è il flusso dell'oggetto con le serpentine:
http://img526.imageshack.us/img526/4076/oggettomist01bws7.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=oggettomist01bws7.jpg)
E qui quello degli altri due oggetti strani:
http://img526.imageshack.us/img526/2315/oggettomist02e03qx3.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=oggettomist02e03qx3.jpg)
Ciao :)
Nero

NeroCupo
17-05-2007, 06:56
Nella foto della beuta avevo fatto un'ipotesi che uno dei tubi fosse collegatao alla pompa a vuoto.
Credo di essermi sbagliato: il tubo è troppo in basso e pescherebbe nell'eventuale liquido presente, mentre normalmente è verso la sommità della beuta stessa. Però è rivolto all'insù, quindi deve essere un tubo di immissione di qualcosa, non di deflusso.
NeroCupo

Edit: La fiala collegata alla beuta è inoltre inclinata di circa 30° verso il basso; a questo punto (la butto lì) potrebbe essere che la beuta non è altro che un reattore o qualcosa del genere dove uno o più composti liquidi vengono aggiunti dall'alto e fatti reagire con un gas proveniente dal tubo in basso (il gas spiegherebbe perchè il tubo si trova lì), ed il risultato -se fosse più pesante del liquido originario- finirebbe nella fialetta inclinata ed estratto tramite l'apposito tubicino in continuo (che so, la clorurazione di una sostanza organica 'X')...
Che ne dite?
E se fosse così, per quali reazioni sarebbe stato studiato (fuori una domanda -forse-, avanti l'altra)?

Doctor X
17-05-2007, 15:25
è un bel pò che non vengo!meditazione profonda (il pc a pezzi xkè non funzionava l'ho rimontato ed avanzavano parecchi pezzi così ho capito perchè non funzionava)
Ma qualcuno sapeva che il diluente "NITRO" è cancerogeno contiene toluene(buona scoperta):D prometto di non fare unabomber:banned:


P.S. boss non bannarmi non ho detto niente di strano!

P.P.S. belli gliaggieggi tedeschi peccato che non ho la minima idea di cosa si tratta!

stbarlet
17-05-2007, 16:46
per il diluente nitro ,lo avevo scritto io qualche pagina addietro mi pere.

hibone
17-05-2007, 17:10
per il diluente nitro ,lo avevo scritto io qualche pagina addietro mi pere.

il tuo nick fa rifermento a barletta?!:rotfl: :rotfl: :rotfl:

stbarlet
17-05-2007, 17:17
il tuo nick fa rifermento a barletta?!:rotfl: :rotfl: :rotfl:




Si e il mio cognome. perche?

hibone
17-05-2007, 17:21
Si e il mio cognome. perche?

intendevo barletta città,
avendo letto "mi pére" alla lino banfi ;p

xenom
17-05-2007, 17:22
è un bel pò che non vengo!

:2eek:

meditazione profonda (il pc a pezzi xkè non funzionava l'ho rimontato ed avanzavano parecchi pezzi così ho capito perchè non funzionava)
Ma qualcuno sapeva che il diluente "NITRO" è cancerogeno contiene toluene(buona scoperta):D prometto di non fare unabomber:banned:


P.S. boss non bannarmi non ho detto niente di strano!

P.P.S. belli gliaggieggi tedeschi peccato che non ho la minima idea di cosa si tratta!

interessante... mi era sfuggita la cosa del NITRO :asd:
in casi estremi ora so dove prendere i reagenti per il TNT, tutto può servire nella vita :sofico: :stordita:

hibone
17-05-2007, 17:28
:2eek:



interessante... mi era sfuggita la cosa del NITRO :asd:
in casi estremi ora so dove prendere i reagenti per il TNT, tutto può servire nella vita :sofico: :stordita:

hihihihihihihi si vede che hai molto tempo libero :)
ma qualcosa di meno pericoloso no?

xenom
17-05-2007, 17:53
hihihihihihihi si vede che hai molto tempo libero :)
ma qualcosa di meno pericoloso no?

ma ifnatti non ho mai detto né pensato di produrlo veramente... però sai, è sempre utile sapere come si fa, e poi fa parte della cultura generale :sofico:
metti che dei terroristi presidiano la scuola, con i reagenti che abbiamo in lab... :sofico: :sofico:


























:stordita:

stbarlet
17-05-2007, 17:55
intendevo barletta città,
avendo letto "mi pére" alla lino banfi ;p





Anche se fosse :mbe:

NeroCupo
17-05-2007, 18:02
Uè lazzaroni, che dite, riprendiamo il discorso sulla vetreria? :D

...

skerso, neh... :sofico:

hibone
17-05-2007, 18:24
Anche se fosse :mbe:

:Prrr: schersavo, come direbbe nero :D ;


Per la vetreria devo dire che le immagini corrette aiutano e non poco ;P

Per la storia della beuta effettivamente concordo potrebbe essere utilizzata per realizzare i precipitati...

però la fiala potrebbe servire a far gorgogliare qualcosa, oppure come valvola a sifone e il capillare sulla fiala ad asportare il prodotto finale;
che la fiala serva ad ospitare una soluzione tampone? o un ulteriore reagente?

l'altro tubo ( affiancato alla beuta ) sembrerebbe un evaporatore, il tappo va in verticale giusto?
quindi il liquido scende nel capillare verde; ed evapora in corrente di vapore :) viene asportato dal capillare in rosso e in fondo al capillare verde restano i precipitati :)

supponi di inserire in pratica il vapore viene asportato dal tubo esce dal buco

chiedere al tipo che te le ha vendute?!?

Lucrezio
17-05-2007, 20:15
è un bel pò che non vengo!meditazione profonda (il pc a pezzi xkè non funzionava l'ho rimontato ed avanzavano parecchi pezzi così ho capito perchè non funzionava)
Ma qualcuno sapeva che il diluente "NITRO" è cancerogeno contiene toluene(buona scoperta):D prometto di non fare unabomber:banned:
EDIT

P.S. boss non bannarmi non ho detto niente di strano!

P.P.S. belli gliaggieggi tedeschi peccato che non ho la minima idea di cosa si tratta!
Ma cristo, lo sai benissimo che per un post del genere ti *DEVO* sospendere! Il motivo per cui questa sezione è moderata è proprio quello di evitare che qualcuno dica "ieri giocherellando con xyz ho fatto boom che figata"!
Eddai, fosse la prima volta!
3 giorni e ti edito il messaggio (e sai che non mi piaciono queste operazioni da gestapo!) :muro:

Lucrezio
17-05-2007, 20:18
ma ifnatti non ho mai detto né pensato di produrlo veramente... però sai, è sempre utile sapere come si fa, e poi fa parte della cultura generale :sofico:
metti che dei terroristi presidiano la scuola, con i reagenti che abbiamo in lab... :sofico: :sofico:
:stordita:
:asd: quasi quasi mi prude il ditino :asd:
Comunque fare una tripla nitrazione è tutt'altro che facile, dato che NO2 è un sostituente disattivante ;)

NeroCupo
17-05-2007, 21:01
:asd: quasi quasi mi prude il ditino :asd:
Comunque fare una tripla nitrazione è tutt'altro che facile, dato che NO2 è un sostituente disattivante ;)azz... vuoi dire che non posso descrivere -per esteso- il metodo della nitrazione del toluene? :eek:
E io che pensavo di descriverla sul primo post della discussione come esercizio casalingo... Vabbè, sarà per la prossima volta: tsè, 'sti dittatori di mod :asd:

Seriamente: per me il Doctor X ci gode ad essere sospeso :D
Ciao
Nero

stbarlet
17-05-2007, 21:59
:asd: quasi quasi mi prude il ditino :asd:
Comunque fare una tripla nitrazione è tutt'altro che facile, dato che NO2 è un sostituente disattivante ;)


Da noi, un tempo si facevano i corsi su esplosivi e affini :cry: ...


cosa intendi con sostituente attivante?

Ti chiedo un paio di cose in pvt

NeroCupo
18-05-2007, 05:01
...
cosa intendi con sostituente attivante? ...Disattivante. Preso paro paro da Wikipedia:

Quando nell'anello benzenico viene introdotto un gruppo funzionale questo induce una serie di effetti sui rimanenti 5 idrogeni, tali da modificarne la reattività nei confronti di successive sostituzioni elettrofile.

In particolar modo i gruppi si dividono in attivanti e disattivanti, i primi rendono l'anello benzenico più reattivo ad una seconda sostituzione, mentre i secondi aumentano l'energia necessaria per una seconda sostituzione. Gli attivanti indirizzano "l'entrata" di un nuovo gruppo in posizione orto o in para, mentre i disattivanti sono meta-orientanti.

I gruppi attivanti sono tali perché elettron-donatori, attraverso la risonanza possono condividere parte dei loro elettroni con l'anello aromatico, rendendolo più facilmente attacabile. L'attivazione orienta le sostituzioni successive nelle posizioni orto e para.

I gruppi disattivanti sono tali perché elettron-attrattori, attarverso l'effetto induttivo sottraggono all'anello parte della sua densità elettronica, rendendolo meno reattivo nei confronti della specie elettrofila. La disattivazione orienta le sostituzioni successive in posizione meta. Fanno eccezione gli alogeni, che sono disattivanti per effetto induttivo, ma orto-para orientanti per risonanza.

NeroCupo
18-05-2007, 13:31
Siete delle schiappe :D
Su un altro forum mi hanno già risposto; posto solo la spiegazione datami per lo strano beccuccio a fianco della beuta perchè mi pare chiaro ed inequivocabile:

...
Il quarto è un "misurino" utilizzato in quei laboratori dove devono essere addizionati volumi uguali dello stesso reagente(es. H2SO4 per analisi butirrometrica). Questo pezzo permette la rapida aggiunta della soluzione(con bassa precisione). Il suo funzionamento è semplice: si applica sulla beuta(o pallone), dopodichèsi ruota il tutto di 90°, per fare in modo che la cisterna si riempia, dopodiche si riporta il sistema nella "posizione di riposo", per fare in modo che l'eccesso torni nella beuta, infine si inclina dallaparte del beccuccio per far fuoriuscire la soluzione.

Per premiare comunque la buona volontà di chi ha risposto (ma aspetto ancora ipotesi sugli altri tre oggetti) alla cena porterò loro 'na sorpresa :sofico: (mi dispiace solo per hibone che non vuol venire)
Ciao
Nero

Lucrezio
18-05-2007, 14:13
Da noi, un tempo si facevano i corsi su esplosivi e affini :cry: ...


cosa intendi con sostituente attivante?

Ti chiedo un paio di cose in pvt

Beh, a chimica industriale un corso sugli esplosivi ci sarà, suppongo :O
Comunque l'anno prossimo a Organica I vedrai vita, morte e miracoli dei sostituenti sul benzene :D

Lorekon
18-05-2007, 14:39
Ma cristo, lo sai benissimo che per un post del genere ti *DEVO* sospendere! Il motivo per cui questa sezione è moderata è proprio quello di evitare che qualcuno dica "ieri giocherellando con xyz ho fatto boom che figata"!
Eddai, fosse la prima volta!
3 giorni e ti edito il messaggio (e sai che non mi piaciono queste operazioni da gestapo!) :muro:

OT
a Lucrè... ci risiamo? :asd: ;)
/OT

Lorekon
18-05-2007, 14:45
ragazzi ho ripescato dal reagentario un mezzo chilo di MgCl2.

purtroppo ha una decina d'anni e anzichè granulare è diventato vagamente simile a un gel... una specie di liquido viscosissimo, traslucido e denso, con inclusioni di alcuni cristalli intatti...

presumo che sia perchè è igroscopico e con gli anni ha assorbito l'umidità dell'aria.

Così non posso usarlo, se c'è dell'acqua pesando il MGCL2 mi sballano tutti i calcoli delle molarità.
Essendo molta roba, prima di buttarlo vorrei tentare di recuperarlo.

come posso disidratarlo?
un stufa si disidrata?
che temperatura per non farlo decomporre?
lo metto sotto vuoto?
non ho il liofilizzatore purtroppo...
no ho neanche disponibilità di un essiccatore a sali.

sono graditi suggerimenti

xenom
18-05-2007, 14:50
ragazzi ho ripescato dal reagentario un mezzo chilo di MgCl2.

purtroppo ha una decina d'anni e anzichè granulare è diventato vagamente simile a un gel... una specie di liquido viscosissimo, traslucido e denso, con inclusioni di alcuni cristalli intatti...

presumo che sia perchè è igroscopico e con gli anni ha assorbito l'umidità dell'aria.

Così non posso usarlo, se c'è dell'acqua pesando il MGCL2 mi sballano tutti i calcoli delle molarità.
Essendo molta roba, prima di buttarlo vorrei tentare di recuperarlo.

come posso disidratarlo?
un stufa si disidrata?
che temperatura per non farlo decomporre?
lo metto sotto vuoto?
non ho il liofilizzatore purtroppo...
no ho neanche disponibilità di un essiccatore a sali.

sono graditi suggerimenti

certamente, se è igroscopico e ha solo assorbito l'umidità, basta anche solo metterlo al sole in un recipiente molto esteso (tipo piastra petri da 12 cm)..
oppure lo metti in stufa (bastano anche 50-60°C)

dopo ti puoi costruire un essicatore (spiegato nel primo post), in cui mantenere il sale appena disidratato..

Lorekon
18-05-2007, 14:52
quindi in stufa a 70 °C per un WE dovvrebbe bstare, diciamo?

xenom
18-05-2007, 15:02
quindi in stufa a 70 °C per un WE dovvrebbe bstare, diciamo?

ma iop penso di si, non serve andare a 100°C... l'acqua comincia a evaporare anche prima. Però non so come sia il discorso per l'acqua di cristallizzazione... forse devi eliminare anche quella :wtf:

hibone
18-05-2007, 15:06
quindi in stufa a 70 °C per un WE dovvrebbe bstare, diciamo?

al limite se hai quegli elettrodomestici per fare il vuoto dovresti poter accelerare la cosa...

lasci il recipiente al sole e ogni tanto rifai il vuoto :)

Lorekon
18-05-2007, 15:07
ma se il cristallo era anidro, è possibile che sia "entrata" dell'acqua e adesso siano dei cristalli idrati?

perchè la poltiglia non sembra molto cristallina... sembra come "sciolto" nell'acqua...

se avessi un moltimetro potrei fare lamia pesata di "gel", scioglerlo, diluirlo e misurare la conduttività per risalire alla molarità iniziale. Solo che non ce l'ho :D

Lorekon
18-05-2007, 15:08
al limite se hai quegli elettrodomestici per fare il vuoto dovresti poter accelerare la cosa...

lasci il recipiente al sole e ogni tanto rifai il vuoto :)

ho una campana da vuoto collegata alla pompa, ma non è riscaldata.

xenom
18-05-2007, 15:11
ma se il cristallo era anidro, è possibile che sia "entrata" dell'acqua e adesso siano dei cristalli idrati?

perchè la poltiglia non sembra molto cristallina... sembra come "sciolto" nell'acqua...

se avessi un moltimetro potrei fare lamia pesata di "gel", scioglerlo, diluirlo e misurare la conduttività per risalire alla molarità iniziale. Solo che non ce l'ho :D

si è possibile che si sia idratato il sale, ma intanto prova a essicarlo semplicemente portandolo sopra i 40°C... sotto la temp di decomposizione però.
prova con una piccola parte poi vedi le differenze :D
se è tipo un gel in effetti può essere che sia l'umidità che ha assorbito.

Road departments and private industry may apply liquid or powdered magnesium chloride to control dust and erosion on unimproved (dirt or gravel) roads and dusty job sites such as quarries. Its hygroscopy makes it absorb moisture from the air, controlling the number of small particles which become airborne. Similarly, owners of indoor arenas (e.g. for horse riding) may apply magnesium chloride to sand or other floor materials to control dust.

è igroscopico :fagiano:

hibone
18-05-2007, 15:14
ho una campana da vuoto collegata alla pompa, ma non è riscaldata.

beh... ti ho suggerito di riscaldarla perchè al sole perchè gli elettrodomestici da sottovuoto non è che facciano miracoli...

una campana da vuoto è sicuramente meglio..
in quel caso non serve che lo riscaldi..
al limite puoi riscaldarlo prima e poi metterlo sottovuoto...

chissà invece il microonde :confused:

xenom
18-05-2007, 15:33
non serve complicarsi la vita, io uso sempre PETRI + SOLE. In 3-4 ore si essica tutto da dio. Però funziona per piccole quantità... certo se hai da essicare mezzo kg di roba è un po' più lungo :asd:
se hai una stufa sei a posto.
Nel microonde non è conveniente, primo perché rischi di rovinarlo (quando non ha più acqua da scaldare incomincia a scazzare), secondo perché non è il massimo scaldare roba chimica nel microonde dove poi ci scaldi il cibo :asd:

Per l'acqua di cristallizzazione non saprei, pure io ho del CoCl2 che se è anidro diventa azzurro... ma se lo lascio al sole rimane rosso... :stordita: :help:

Lorekon
18-05-2007, 15:45
eviterei di metterlo all'aria aperta perchè è un reagente che poi miserve.
Non mi va che entri polvere etc.

per il microonde ne abbiamo uno solo per il lab, però ho paura che mi decomponga il sale.

anche perchè i metalli assorbono l'energia a quella lunghezza d'onda, no?
e il Mg pare sia un metallo, o almeno si dice in giro :asd:

xenom
18-05-2007, 16:36
eviterei di metterlo all'aria aperta perchè è un reagente che poi miserve.
Non mi va che entri polvere etc.

per il microonde ne abbiamo uno solo per il lab, però ho paura che mi decomponga il sale.

anche perchè i metalli assorbono l'energia a quella lunghezza d'onda, no?
e il Mg pare sia un metallo, o almeno si dice in giro :asd:

ehm si ma nel MgCl2 il magnesio è uno ione, non ha proprietà metalliche :asd:

cmq le microonde sono strane, eviterei anche perchè potrebbero verificarsi altri fenomeni (boh, ho letto anche dello stato supercritico con il microonde e altri fenomeni strani :asd: )
se hai la stufa va più che bene

stbarlet
18-05-2007, 16:43
Beh, a chimica industriale un corso sugli esplosivi ci sarà, suppongo :O
Comunque l'anno prossimo a Organica I vedrai vita, morte e miracoli dei sostituenti sul benzene :D

Organica I era un corso di 3 mesi fa :asd: Lunedi inizio lab di organica :D

stbarlet
18-05-2007, 16:56
ehm si ma nel MgCl2 il magnesio è uno ione, non ha proprietà metalliche :asd:

cmq le microonde sono strane, eviterei anche perchè potrebbero verificarsi altri fenomeni (boh, ho letto anche dello stato supercritico con il microonde e altri fenomeni strani :asd: )
se hai la stufa va più che bene




Come dice wiki eng, per disidratare completamente il cloruro di magnesio dovresti raggiungere i 300 gradi. tecnicamente nel micronde dovrebbe andare..

Lorekon
18-05-2007, 17:02
ma a 300 °c non si decompone?

sull'Index Merck (:ave:) dice che a 110 °C inizia a rilasciare HCl...

stbarlet
18-05-2007, 17:15
ma a 300 °c non si decompone?

sull'Index Merck (:ave:) dice che a 110 °C inizia a rilasciare HCl...

ha un punto di fusione abastanza alto ( 1000 gradi circa) mi pare strano che incominci a decomporsi gia a 110 gradi, sicuramente non in modo quantitativo..

Lorekon
18-05-2007, 18:05
ehm si ma nel MgCl2 il magnesio è uno ione, non ha proprietà metalliche :asd:


ah :stordita:

Lorekon
18-05-2007, 18:07
ne ho messo un pò a 70 °C in stufa

in 5 ore ha perso lì' 1 % del peso.
l'aspetto è cambiato completamente: adesso è tornato quasi granulare.

ho messo tutto il resto e ce lo lascio fino a lunedì: speriamo bene.

stbarlet
18-05-2007, 18:14
strano solo l`1%..

Lorekon
18-05-2007, 18:36
è una misura molto spannometrica, cmq è un pò di più dell'1 %.

sono 44 mg di (MgCl2 + piastra petri di plastica a 12 mm di circa 10gr).

la differenza di peso prima-dopo è sui 600 mg, che sui 30-35 gr. di solo MgCl2 sono il 2 % circa.

dopo provo a ripesare.

NeroCupo
18-05-2007, 18:47
Per l'acqua di cristallizzazione non saprei, pure io ho del CoCl2 che se è anidro diventa azzurro... ma se lo lascio al sole rimane rosso... :stordita: :help:Cos'hai fatto: hai tentato di essiccare il CoCl2 che ti ho spedito? :D ;)
Ciao
Nero

PS: Rispondi al PM, lazzarone ;)

Lucrezio
18-05-2007, 19:13
ma se il cristallo era anidro, è possibile che sia "entrata" dell'acqua e adesso siano dei cristalli idrati?

perchè la poltiglia non sembra molto cristallina... sembra come "sciolto" nell'acqua...

se avessi un moltimetro potrei fare lamia pesata di "gel", scioglerlo, diluirlo e misurare la conduttività per risalire alla molarità iniziale. Solo che non ce l'ho :D

In stufa a 100°C per una notte dovrebbe funzionare!
Ah, in ogni caso il cloruro di cobalto cambia colore a seconda del tipo di complesso che forma:
[Co(H2O)6]2+ è rosa chiaro, quello blu è [CoCl4]2-!
Provare per credere: scioglietene un po' in acido cloridrico concentrato!
Ovviamente con le dovute precauzioni perché il CoCl2 è un sospetto cancerogeno (solo di recente è passato da nocivo a tossico!)

stbarlet
18-05-2007, 19:39
imho hai del MgCl2(H2O)6

stbarlet
18-05-2007, 19:40
(solo di recente è passato da nocivo a tossico!)





:asd:

xenom
18-05-2007, 19:55
Cos'hai fatto: hai tentato di essiccare il CoCl2 che ti ho spedito? :D ;)
Ciao
Nero

PS: Rispondi al PM, lazzarone ;)

solo una parte :D
non tutto... il CoCl2 non è quello che si usa come indicatore di umidità? :stordita:

Lucrezio
18-05-2007, 23:04
solo una parte :D
non tutto... il CoCl2 non è quello che si usa come indicatore di umidità? :stordita:

Esattamente ;)

Bounty_
18-05-2007, 23:22
ragazzi ho ripescato dal reagentario un mezzo chilo di MgCl2.

purtroppo ha una decina d'anni e anzichè granulare è diventato vagamente simile a un gel... una specie di liquido viscosissimo, traslucido e denso, con inclusioni di alcuni cristalli intatti...

presumo che sia perchè è igroscopico e con gli anni ha assorbito l'umidità dell'aria.

Così non posso usarlo, se c'è dell'acqua pesando il MGCL2 mi sballano tutti i calcoli delle molarità.
Essendo molta roba, prima di buttarlo vorrei tentare di recuperarlo.

come posso disidratarlo?
un stufa si disidrata?
che temperatura per non farlo decomporre?
lo metto sotto vuoto?
non ho il liofilizzatore purtroppo...
no ho neanche disponibilità di un essiccatore a sali.

sono graditi suggerimenti

http://img100.imageshack.us/img100/5729/dscf1057ut4.jpg

http://img100.imageshack.us/img100/5729/dscf1057ut4.jpg

Mi viene in mente che per la sicurezza e' meglio inscatolare il circuito ed il condensatore


E' nel mio laboratorio.
Se non si e' capito mi piacciono le immagini :sofico:

Mettere il prodotto su di un fornellino elettrico sotto la campana a vuoto?
Si tratta di un suggerimento generico non mirato al composto in questione.

----------DESCRIZIONE COSTRUTTIVA DELLA CAMPANA A VUOTO--------
Da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1029516&page=2

Ti procuri:
1) Due camere d'aria da camion o auto vecchia con la valvola buona.
Taglia la gomma per ottenere le valvole con un cerchio di gomma attorno
di raggio 6-8cm attorno ad una valvola e 10-15cm attorno all'altra.
2) Un'insalatiera in plexiglass trasparente con il bordo piano.
3) Un foglio di gomma spesso almeno 1cm da tagliare ad anello del diametro
dell'insalatiera: sara' la tua guarnizione quindi niente forma a "C" incollata
per ottenere un anello, devi fare un anello perfetto con dei margini: quindi almeno
1-1,5cm piu' largo esternamente e 1-1,5cm piu' stretto internamente del
diametro dell'insalatiera.
4) Del tubo di gomma rinforzato con filo di ferro all'interno della gomma
tipo quello da giardino
5) Fascette stringitubo in ferro.
6) Un tavolo liscio.
7) Un aspirapolvere
8) Un vecchio compressore o da condizionamento o da frigorifero, li trovi
dai rottamatori. Attenzione pero' che se giustamente devi separarlo dal
circuito refrigerante il gas dei circuiti di vecchia generazione conteneva
gas che aumentano il buco dell'Ozono se invece di nuova generazione
c'e' gas pentano infiammabile; quindi meglio trovarlo gia' separato dal circuito.
Lo prepari come ha detto Xenom.
con il compressore puoi creare il vuoto (anche bello spinto) e puoi anche usarlo come compressore,
appunto (arriva anche a 30 atm!).
montarlo è una cacchiata, tagli i tubi di rame, attacchi la fase il neutro e la messa a terra
ed è pronto (prima è meglio smaltire il gas facendolo andare per qualche oretta)
9) Colla bicomponente.
10) Giunto a "T" (Poi te lo spiego meglio).
11) Valvola a rubinetto (Poi te lo spiego meglio).

Costruzione
Assolutamente senza creparla, con un trapano con punta da legno oppure con
una punta incandescente (che fonda la plastica) pratichi un foro al centro dell'insalatiera 2).
Prendi un chiodo grosso, un martello e buchi le valvole del punto 1) :
l'aria deve scorrere liberamente attraverso esse. Ora quella che ha maggiore
raggio di gomma attorno la stringi con una fascetta 5) sul tubo
dell'aspirapolvere 7) con la valvola che sporge esterna. Quella che ha minor
raggio di gomma attorno la metti in corrispondenza del buco dell'insalatiera 2)
che avrai appoggiata rovesciata sul tavolo 6) con la valvola verso l'esterno.
Per far corrispondere sicuramente buco dell'insalatiera 2) con la valvola 1)
meglio far passare un astina attraverso entrambi. Incolli la gomma
attorno alla valvola sull'insalatiera 2) tramite la colla 9) .
Ora una spiegazione cosi' capisci il pezzo 10) Giunto a "T":
Poserai l'insalatiera 2) rovesciata sulla guarnizione 3) e il tutto sul tavolo 6).
Scommetto che hai gia capito che questa e' la camera dove si pratichera'
il vuoto. Da questa l'insalatiera partira' un tubo diretto a una delle 3 estremita'
del giunto a "T" 10) ad un'altra estremita' sara' collegata la valvola a rubinetto 11)
di seguito ad essa un tubo collegato all'aspirapolvere;
infine sull' ultima estremita' del giunto a "T" 10) collegerai un tubo che porta
al compressore 8).
Quindi i pezzi 10) e 11) ed eventuali adattatori per collegare i tubi li
trovi in un negozio specializzato in materiali per aria compressa o attuatori
pneumomeccanici ma ti consiglio di leggere tutto prima di andarci.

Funzionamento: con la valvola 11) aperta ed una mano che tiene leggermente
schiacciata contro il tavolo l'insalatiera accendi l'aspirapolvere che ha il
compito di sottrarre il grosso dell'aria (senno' se hai solo un compressore da frigo ci metti
anche 30minuti se invece e' da condizionamento come quello in foto e' sufficente:
ci mette da 1 a 3 minuti e in questo caso non ti serve l'aspirapolvere)
quando sembra che l'aspirapolvere sia al massimo ed aspiri a vuoto
(credo bastino da0,5 a1,5minuti e' tanto che non lo faccio) togli la mano
dall' insalatiera non si dovrebbe spostare accendi il compressore,
chiudi la valvola e spegni l'aspirapolvere.
Ora se al giunto a "T" hai aggiunto anche un vacuometro quando la
depressione si stabilizza puoi partire con i tuoi esperimenti, ma lascia il
compressore sempre acceso fino a quando non hai finito l'esperimento.
Se non hai comprato il vacuometro la depressione si dovrebbe stabilizzare
dopo min 5-15minuti max 30-45minuti se di piu' hai delle perdite tappa bene
con la colla bicomponente le giunzioni.
Il tubo 4) lo trovi anche nel negozio specializzato in materiali per aria
compressa o attuatori pneumomeccanici.

Ciao divertitevi. ;)

stbarlet
18-05-2007, 23:26
magari metti la preview al posto dell`immagine completa :read:

hibone
19-05-2007, 00:52
---cut---
Ciao divertitevi. ;)

Domandina ina ina...

tutto il tubo in rame vicino al motorino/compressore,
ha una sua ragion d'essere o è più un
"l'ho lasciato li tanto è uguale" ?

ps. si potrebbero prevedere eventuali soluzioni tampone da interporre tra campana e compressore :) onde evitare spiacevoli inconvenienti...

pps. meglio non lasciare acceso l'aspiratore troppo a lungo in condizioni di vuoto in quanto il gas che lo attraversa ( che viene compresso )
serve anche da refrigerante...

:) ottime foto...
magari ridimensionarla per chi ha il 56k sarebbe un'opera pia...

Bounty_
19-05-2007, 01:58
Domandina ina ina...

tutto il tubo in rame vicino al motorino/compressore,
ha una sua ragion d'essere ?
Come hai detto tu:
è più un
"l'ho lasciato li tanto è uguale"
In piu' ho tagliato il tubo sempre nel tratto che scende, mai che sale, in modo
da non far cadere pezzettini di rame all'interno del compressore.



pps. meglio non lasciare acceso l'aspiratore troppo a lungo in condizioni di vuoto in quanto il gas che lo attraversa ( che viene compresso )
serve anche da refrigerante...
Se sono fatte bene tutte le giunture devi accendere il motore solo per circa 1,5minuti:
e poi non perde il vuoto per un bel po' cosi' non c'e' problema non fa' neanche in tempo
a scaldarsi il motore.

Mi viene in mente che per la sicurezza e' meglio inscatolare il circuito ed il condensatore



ps. si potrebbero prevedere eventuali soluzioni tampone da interporre tra campana e compressore :) onde evitare spiacevoli inconvenienti...
Intendi tipo qualche filtro per assorbire sostanze che potrebbero danneggiare il compressore?

Ciao ;)

hibone
19-05-2007, 02:10
però le foto son sempre enormi... i pulsanti mi stan fuori dallo schermo e sono a 1600*1200

dicevo che prima del compressore ci si potrebbero mettere delle beute da vuoto coi reagenti...

supponi di mettere sotto vuoto il solforico, che so per concentrarlo...
:doh:
povero compressore...

mettendo lungo il tubo tra la campana e il compressore una bella beuta con soluzione tampone, l'aria gorgoglia li dentro e la soluzione neutralizza l'acido
cosi si evita che i vapori di acido arrivino al compressore...

può funzionare?!

Bounty_
19-05-2007, 03:03
però le foto son sempre enormi... i pulsanti mi stan fuori dallo schermo e sono a 1600*1200

Intanto le ho ridotte di un 30% (in Kb non in pixel); ora vado a dormire :ronf: , eventuali
altre riduzioni e tutto il resto lo vedo domani.

Ciao ;)

NeroCupo
19-05-2007, 05:40
Bello, complimenti :mano:
Come giustamente accennato da Hibone, ti conviene mettere questa
http://www.tomchemie.de/Bilder2/woulffl.jpg
http://merian.pch.univie.ac.at/pch/lv/synth/nutsch1.gif
o comunque qualcosa di simile ;)
Ciao
Nero

PS: Riduci ancora la prima dimensione in orizzontale: sballa tutto :asd:

Bounty_
19-05-2007, 12:23
mettendo lungo il tubo tra la campana e il compressore una bella beuta con soluzione tampone, l'aria gorgoglia li dentro e la soluzione neutralizza l'acido
cosi si evita che i vapori di acido arrivino al compressore...

può funzionare?!
Ottimo, meglio anche oltre alla soluzione tampone e dopo di essa, un po' di palline di gesso semiidrato
che cosi' assorbono l'acqua che evapora dalla soluzione.
Quando l'ho fatto non mi ponevo il problema di vapori corrosivi perche' dovevo
lavorare solo con esano.

Le immagini le ho ridotte da 510Kb ad una sola verticale da 180Kb cosi' va bene anche
per chi ha il 56K.

Per Xenom "Hai visto che condensatore? 35mF 40VAC a me' che non me ne intendo sembra grosso"

Ciao ;)

xenom
19-05-2007, 12:31
Esattamente ;)

ma scusa, allora perché non diventa blu se lo metto al sole :stordita: :help:

stbarlet
19-05-2007, 13:14
ma scusa, allora perché non diventa blu se lo metto al sole :stordita: :help:

credo sia una questione di concentrazioni. tu vedi un colore solo se lo ione collegato sta ad una concentrazione 10 volte superiore, rispetto all`altro ione

xenom
19-05-2007, 13:29
credo sia una questione di concentrazioni. tu vedi un colore solo se lo ione collegato sta ad una concentrazione 10 volte superiore, rispetto all`altro ione

ehm :stordita: non ho capito una minchia :asd:
intendi dire in poche parole che forse la quantità di sale non si è completamente disidratatA?

stbarlet
19-05-2007, 14:03
come per gli indicatori di pH tu riesci distinguere un colore ( uno prevale sull`altro) solo se la specie ionica collegata al colore x ha una concentrazione 10 volte superiore a quella collegata al colore y.


spero di essere stato chiar :p

NeroCupo
19-05-2007, 16:35
Porka zozza, Xenom, libera un po' di PM :mc:
Mi sono arrivati 76872686468276 nuovi reagenti, e se posto qui quello che ti volevo scrivere via PM mi bannano :D
Nero

xenom
19-05-2007, 17:27
Porka zozza, Xenom, libera un po' di PM :mc:
Mi sono arrivati 76872686468276 nuovi reagenti, e se posto qui quello che ti volevo scrivere via PM mi bannano :D
Nero

non ho voglia di liberarli, scrivimelo cifrato dai :asd:
scherzo, ora libero :eek:

NeroCupo
19-05-2007, 20:16
non ho voglia di liberarli, scrivimelo cifrato dai :asd:
Mò sò 'azzi tua :asd:

TBQGV PRSBD TRKKJ EEYHJ UXKYL MIRTA IYFUV KWYYV KBXVB TVXWM HXWMP IHONI UOBHV ENBSR PBNIY EZZSA EATIB NQJGN GIDHE GTVBN LGVNK YHQZQ ABWXB YZOEM DGMQO EQIOD WGDMC OSVYZ QKRMU PADWP KDGJS FZHID GBYBD VAGVV HBSQJ WDDLF PKVED BWGDW SZWHY RHNVF VIHGJ ILGJD SEKOM SDKUK MGPQS IVCLC PYKTK BVMNQ LTUQV HBUEC JJHHD YFLAG PUNFJ JPNKI LRSOH CQEUY UFYEY GZLGU JULAV VBOAR JANAW WERFU GJMLN ZSBWX RHQZV LSKAK XZJFZ MACEK BHEQQ IIHMN JUGJK KDIHC FUFXM IHSRP WKRPI OZISV HRLCM YDABA OAHDV XZTJU BJIX

Alexhwoc
20-05-2007, 22:32
Quale sito? :confused:

Piuttosto... Un contatore Geiger può servire? :D
celho
:asd:

sto leggendo tutto il thread e lo trovo molto carino anche se ci sono alcuni errori qua e la ma niente di preoccupante.:read:
;)

Proverò a commentare volta per volta. :fagiano:

Alexhwoc
20-05-2007, 22:37
Io :O aggungerei :O

-Tetracloruro di Carbonio CCl4 ...
-Etanolo
-Azoto liquido :O
-Fluorescina
-Tra la vetreria delle pasteur e delle pipette con palla di Peleo...

Boh mi verrà in mente altro :O

ok
etanolo fluo son recuperabili, il tetracloruro un po' meno e l' azoto liquido la vedo dura... ( anche se è fattibile in casa l' aria liquida che è sconsigliabile dato che è una miscela azoto ossigeno)

Alexhwoc
20-05-2007, 22:39
Non state dimenticando una cosa fondamentale ?

Dove la reperisco tutta questa roba ? E soprattutto non in quantità industriale ?

Non ce l' hai un nonno contadino? :sofico:

Alexhwoc
20-05-2007, 22:58
OMG, IL LUMINOL :eek:
costa l'ira di dio... è una figata però
http://www.experimenten.nl/images/luminol/luminol.jpg

ah, ho provato a fare la miscela ghiaccio CaCl2... ma non viene bene... ho letto che il massimo teorico è -40°C. ma è un valore che si ottiene solo raffreddando la miscela a -40 o tale temperatura può essere raggiunta anche addizionando il cloruro di calcio al ghiaccio? perché con il comune sale da cucina senza refrigerazione si arriva tranquillamente a -10... con il CaCl2 non riesco ad andare sotto i -8.

però c'è da dire che non uso ghiaccio tritato... poi tra l'altro non ho capito una cosa: anzi penso che sia proprio questo il problema... la dissoluzione del cloruro di calcio è esotermica. E' per quello che non si riesce ad arrivare a -40°C? il calore rilasciato dalla disoluzione del sale con il ghiaccio sciolto compensa l'abbassamento crioscopico?
c' è da dire che quello in commercio e idrato : CaCl2 . 4H2O oppure CaCl2 . 6H2O

Lucrezio
20-05-2007, 23:03
ma scusa, allora perché non diventa blu se lo metto al sole :stordita: :help:

Perché dev'esserci il cloruro necessario a formare il complesso tetravalente!
Ergo: se tu lo sciogli in HCl concentrato e lo cristallizzi da lì ne ottieni dei cristalli blu cobalto ( :asd: ) che all'aria assorbono umidità, diventando rosa, ma poi - se lasciati al sole - si seccano e tornano blu perché il cloruro necessario c'è già ;)

Lucrezio
20-05-2007, 23:04
Per tutti: lasciate stare il CCl4, è davvero una brutta bestia ;)

xenom
20-05-2007, 23:27
ok
etanolo fluo son recuperabili, il tetracloruro un po' meno e l' azoto liquido la vedo dura... ( anche se è fattibile in casa l' aria liquida che è sconsigliabile dato che è una miscela azoto ossigeno)

oh-oh-oh! piano! l'aria liquida fattibile in casa? ci stavo pensando dato che la sto studiando proprio in questo periodo... effettivamente si basa sulla compressione e sull'espansione tramite effetto Joule-Thompson... è fattibile in casa?
però ehm nel processo Linde il compressore va a 200 atm :stordita: :sofico:

stbarlet
20-05-2007, 23:43
No, ma e una questione che abbiamo discusso.. non e che l` aggiunta di un sale ( e il corrispettivo abbassamento crioscopico ) porti il ghiaccio a -40 gradi ( la termodinamica non e una opinione) .. Semplicemnte abbassa a -40 il suo punto di congelamento, cosa che puo essere utile in caso di reazioni esoergoniche da tenere ad una determinata temperatura limite.

stbarlet
20-05-2007, 23:44
oh-oh-oh! piano! l'aria liquida fattibile in casa? ci stavo pensando dato che la sto studiando proprio in questo periodo... effettivamente si basa sulla compressione e sull'espansione tramite effetto Joule-Thompson... è fattibile in casa?
però ehm nel processo Linde il compressore va a 200 atm :stordita: :sofico:




In casa ( a meno di fondi :sofico: ) e meglio lasciare perdere.. ci vogliono bombole e vlvole con i controcazzi, rischi di farti davvero molto male.

Alexhwoc
20-05-2007, 23:59
oh-oh-oh! piano! l'aria liquida fattibile in casa? ci stavo pensando dato che la sto studiando proprio in questo periodo... effettivamente si basa sulla compressione e sull'espansione tramite effetto Joule-Thompson... è fattibile in casa?
però ehm nel processo Linde il compressore va a 200 atm :stordita: :sofico:
usando delle turbine in cascata per l' espansione sottoraffreddando il gas compresso, prima dell' espansione, a -30 -40 (un sistema frigorifero a R22)
La pressione necessaria diventa decisamente inferiore. Ricordi del corso di fisica tecnica.

xenom
21-05-2007, 00:02
usando delle turbine in cascata per l' espansione sottoraffreddando il gas compresso, prima dell' espansione, a -30 -40 (un sistema frigorifero a R22)
La pressione necessaria diventa decisamente inferiore. Ricordi del corso di fisica tecnica.

Si, ho la formula... a -40°C se ricordo bene servono comunque decine di atmosfere... non è proprio immediato :stordita:

Alexhwoc
21-05-2007, 00:07
No, ma e una questione che abbiamo discusso.. non e che l` aggiunta di un sale ( e il corrispettivo abbassamento crioscopico ) porti il ghiaccio a -40 gradi ( la termodinamica non e una opinione) .. Semplicemnte abbassa a -40 il suo punto di congelamento, cosa che puo essere utile in caso di reazioni esoergoniche da tenere ad una determinata temperatura limite.
beh cacl2 è solido e anche cacl2.6h2o lo è , io pensavo a una transizione.

Cmq un' altra reazione endotermica che raffredda è la dissoluzione di naftalina in trielina.

Lucrezio
21-05-2007, 08:00
beh cacl2 è solido e anche cacl2.6h2o lo è , io pensavo a una transizione.

Cmq un' altra reazione endotermica che raffredda è la dissoluzione di naftalina in trielina.
In realtà CaCl2 + H20 è pure fortemente (molto) esotermica, quindi devi continuare ad aggiungere ghiaccio e quindi risbattere il tutto in freezer finché non arriva a -40 o giù di lì. L'effetto è dovuto a un comportamento non ideale di CaCl2, che presenta un coefficiente di attività maggiore di uno (rispetto alla Henry).

stbarlet
21-05-2007, 10:27
In realtà CaCl2 + H20 è pure fortemente (molto) esotermica, quindi devi continuare ad aggiungere ghiaccio e quindi risbattere il tutto in freezer finché non arriva a -40 o giù di lì. L'effetto è dovuto a un comportamento non ideale di CaCl2, che presenta un coefficiente di attività maggiore di uno (rispetto alla Henry).




adesso pero mi devi spiegare cosa sarebbe il coeff di attivita :D

Lorekon
21-05-2007, 13:57
il mio MgCl2 ha perso 6 gr su 35... è quasi il 20 %!

però h atotalmente camviato faccia... è diventato totalmente opaco, più opaco del sale da cucina, è diventato bianco latteo... spero di non aver fatto minchiate...

ne ho messo un pò in acqua e il pH è 7, quindi non dovrebbe aver liberato HCl.

azz

qualcuno sa che faccia deve avere il MgCl2 anidro? :help:

xenom
21-05-2007, 14:02
il mio MgCl2 ha perso 6 gr su 35... è quasi il 20 %!

però h atotalmente camviato faccia... è diventato totalmente opaco, più opaco del sale da cucina, è diventato bianco latteo... spero di non aver fatto minchiate...

ne ho messo un pò in acqua e il pH è 7, quindi non dovrebbe aver liberato HCl.

azz

qualcuno sa che faccia deve avere il MgCl2 anidro? :help:


http://www.tjqyco.cn/images/c10.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/e9/Magnesium_chloride.jpg

http://www.tjqyco.cn/products.html

Lucrezio
21-05-2007, 15:29
adesso pero mi devi spiegare cosa sarebbe il coeff di attivita :D

L'argomento di metà corso di chimica fisica 1 :O
:asd:
Scherzi a parte non è un concetto banale... hai in mente che cos'è il potenziale chimico?

stbarlet
21-05-2007, 18:40
come rapporto tra le pressioni parziali ad esempio?

stbarlet
21-05-2007, 18:50
il mio MgCl2 ha perso 6 gr su 35... è quasi il 20 %!

però h atotalmente camviato faccia... è diventato totalmente opaco, più opaco del sale da cucina, è diventato bianco latteo... spero di non aver fatto minchiate...

ne ho messo un pò in acqua e il pH è 7, quindi non dovrebbe aver liberato HCl.

azz

qualcuno sa che faccia deve avere il MgCl2 anidro? :help:




guarda nel passaggio da esaidrato a anidro perde oltre il 50% del suo peso..


sul fatto che tu lo veda opacizzato, dovrebbe essere l`effetto della disiratazione.


Ps, la prova del pH non serve a nulla, MgOH ha una soubilita bassissima e otretutto una Kb piccolissima ( quindi non fa variare il pH)

Lorekon
21-05-2007, 19:14
non per quello, pensavo che liberando HCL un pò non si volatilizzasse e quindi la cosa bianche poteva essere incrostazione di Hcl,cmq così non è.

cmq SOTTO il bianco c'erano ancora dei cristalli umidi, li ho rigirati un pò e rimessi in stufa.
vediamo domani...

Alexhwoc
21-05-2007, 19:23
In realtà CaCl2 + H20 è pure fortemente (molto) esotermica, quindi devi continuare ad aggiungere ghiaccio e quindi risbattere il tutto in freezer finché non arriva a -40 o giù di lì. L'effetto è dovuto a un comportamento non ideale di CaCl2, che presenta un coefficiente di attività maggiore di uno (rispetto alla Henry).
Premetto che non ho mai approfondito l' argomento su questo tipo di miscele, ma pensandoci un po' oggi pomeriggio mi è venuta in mente una cosa.
Il funzionamento di queste miscele si basa sullo spostamento della temperatura di fusione del ghiaccio in equilibrio con una soluzione di CaCl2.
Se si prende il ghiaccio tritato e lo si mescola con CaCl2 l' acqua parzialmentre formatasi dallo soglimento é praticamente satura di CaCl2 alla temperatura data.
L' equilibrio tra ghiaccio e acqua distillata è 0°C, ma una soluzione ha la temperatura di equilibrio più bassa. Il ghiaccio per trovare un equilibrio si deve raffreddare insieme alla miscela e questo lo puo fare cedendo il calore in eccesso facendo passare di fase una parte del ghiaccio. La stessa transizione di fase permette di assorbire il calore di dissoluzione di CaCl2.
Penso che si operi in eccesso di ghiaccio e all' equilibrio tutto CaCl2 è disciolto ed il ghiaccio si trova in equilibrio con esso a temperature inferiori allo 0°C

Alexhwoc
21-05-2007, 19:42
L'argomento di metà corso di chimica fisica 1 :O
:asd:
Scherzi a parte non è un concetto banale... hai in mente che cos'è il potenziale chimico?
per non parlare della fugacità, del grado di avanzamento.:read:

Henry e Raoult hanno definito le soluzioni ideali quelle miscele che hanno entropia di miscelamento nulla e quindi la loro energia libera molare è pari alla somma delle singole energie.
Gtot= Xa*Ga + Xb*Gb
Dove Xa indica la frazione molare della specie a e così via.
Ga= RT*lnXa , nel caso reale sarà Ga=RT*lnAa
Questa legge è valida quando il coefficiente di attività tende ad essere uguale alla concentrazione del soluto. Questo accade quando il soluto è molto diluito.

In genere nei casi pratici il coefficiente di attività è approssimato bene dalla concentrazione fino a concentrazioni dell' ordine di 0,001 mol/litro o 0,01 mol/litro.
Per questo si definisce per la generica reazione G= G0 + RT ln( Xp1*Xp2*.../Xr1*Xr2*...)
dove Xp sono le frazioni dei prodotti e Xr quelle dei reagenti.

Il solvente il questo caso prende coefficiente di attività unitaria Asol=Xsol=1

stbarlet
21-05-2007, 19:46
semplicemente.. l`acqua proveniente dallo scioglimento del ghiaccio, porta in soluzione ( non miscela ) il CaCl2, e a quel punto, il ghiaccio rimasto raffredda la fase liquida, fino a quando la soluzione non arriva ad avere la stessa temperatura del ghiaccio ( o giu di li). da quel punto in poi, lasciando il tutto avanzare, il ghiaccio continuera a sciogliersi per via della T amb, la soluzione diverra piu diluita fino a quando il ghiaccio si sara tutto sciolto.

Alexhwoc
21-05-2007, 20:08
Nota, l'acqua ossigenata contiene si' perossido di idrogeno, ma
solo il 3%.

Ciao ;)
Tu non conosci quello a 130 volumi(40%) liberamente in commercio :fiufiu:
I contenitori vanno tenuti al buio e al freddo, MAI sigillati ma sempre con uno sfiato. Io personalmenete la tengo in cantina al buio in un contenitore opaco di polipropilene (PP).

L' ammoniaca si trova anche al 35%. A queste concentrazioni i vapori sono molto forti. Io la tengo nel congelatore.

Doctor X
21-05-2007, 20:41
Tengo a precisare che non ci godo ad esere bannato!
Poi non ho detto niente di sconcio o pericoloso queste cose le trova mio fratello di 7 anni in 3 secondi comunque non ho rancore!

Ma è possibile che ste figate le trovate solo voi(130 volumi è un sogno per me!) ed io devo fare il cretino e richiare la vita con esplosivi e altro (cloro,biossido di azoto ecc ecc...) il ferro fluid non mi viene sembra mer*a quasi quasi mi do all'ippica la chimica è uno spasso solo se hai l'attrezzatura ed i reagenti(quelli agricoli c'è li ho tutti il mi nonno ogni tanto zappa).
Intanto mi dedico a fare il bio-diesel è una figata provarlo nel motozappa! non mandatemi la finanza lo faccio solo per passare il tempo!

Alexhwoc
21-05-2007, 20:46
2K + 2H2O -> 2KOH + H2 (gassoso)

L'idrogeno gassoso non dovrebbe reagire con l'O2 presente nell'aria e prendere fuoco? Ho chiesto al prof assistente di biologia e mi ha detto di no. Io invece ho sempre saputo di sì...
per fugare ogni dubbio:

metalli alcalini (http://www.youtube.com/watch?v=xI-ZkPZ8JpI)

Bounty_
21-05-2007, 20:58
Tu non conosci quello a 130 volumi(40%) liberamente in commercio :fiufiu:
Ma figurati, l'ho anche comprata dal negozio che c'era sotto casa e che riforniva
l'universita' "Chimax (http://www.inalco.it/Agenti.asp)" ; semplicemente mi riferivo a quella che la gente comune
compra normalmente dal farmacista.

Negli stabilimenti chimici c'e' anche quella al 90%.
I tedeschi nella II Guerra Mondiale fecero anche un sottomarino che usava H2O2 al 90%
per liberare ossigeno da usare come comburente in una turbina a diesel o kerosene,
il calore di dissociazione di H2O2 e quello della turbina a combustione veniva usato
per scaldare acqua fino a vapore per altra turbina.
Questo paragrafo viene dal primo libro di chimica che ho letto regalatomi alle elementari
da un mio amico delle medie.
Un collegamento per conferma http://www.submariners.co.uk/Boats/Barrowbuilt/Postwar/index.htm


Ciao :)

Alexhwoc
21-05-2007, 21:02
1) perossiacetone e derivati sono l'esposivo più instabile esistente (o per lo meno uno dei più instabili), produrlo vuol dire nel 90% rimetterci una mano o peggio, può esplodere anche al solo contatto con i reagenti.
2) occhio a parlare di queste cose, non sono ammesse descrizioni riguardanti esplosivi e affini :D

Ah, una cosa: Se faccio reagire l'alluminio con l'HCl ottengo AlCl + H2, giusto? se poi faccio reagire il sale con ammoniaca ottengo Al(s) in polvere + NH4Cl?
1) l' instabilità del TPA dipende dai modi di sintesi ( temperature concetrazioni ecc) cosa che vale per molti altri composti.
La sua sensibilità diventa notevole se contiene impurità come ossidi di ferro o rame o nichel ecc (il colore brunastro indica la presenza di imprezze, se puro è bianco opaco)
Non è il più instabile, la nitroglicerina è più pericolosa.
2) infatti non è ammesso spiegare i metodi di sintesi, ma mi sembra giusto spiegarne la pericolosità :O

Alexhwoc
21-05-2007, 21:05
Ma figurati, l'ho anche comprata dal negozio che c'era sotto casa e che riforniva
l'universita' "Chimax (http://www.inalco.it/Agenti.asp)" ; semplicemente mi riferivo a quella che la gente comune
compra normalmente dal farmacista.

Negli stabilimenti chimici c'e' anche quella al 90%.

Quella è veramente pericolosa perchè impurezze catalizzano la dissociazione che è esotermica e può degenerare in violente esplosioni. A quelle concetrazioni il liquido ha un colore vitreo azzurro come il ghiaccio.

Alexhwoc
21-05-2007, 21:09
devo realizzare un distillatore potente. nel senso che deve resistere a tutto... quello in rame lo tengo per le cose soft :asd:
ho il tubo di vetro a U che dicevo prima (sperando che sia pirex), ma solo con un tappo di sughero riesco ad adattarlo al collo della beuta... però magari rivestendolo di teflon...
Se è in rame teflonato interno va benissimo per fare un distillatore resistente

Lucrezio
21-05-2007, 22:04
per non parlare della fugacità, del grado di avanzamento.:read:

Henry e Raoult hanno definito le soluzioni ideali quelle miscele che hanno entropia di miscelamento nulla e quindi la loro energia libera molare è pari alla somma delle singole energie.
Gtot= Xa*Ga + Xb*Gb
Dove Xa indica la frazione molare della specie a e così via.
Ga= RT*lnXa , nel caso reale sarà Ga=RT*lnAa
Questa legge è valida quando il coefficiente di attività tende ad essere uguale alla concentrazione del soluto. Questo accade quando il soluto è molto diluito.

In genere nei casi pratici il coefficiente di attività è approssimato bene dalla concentrazione fino a concentrazioni dell' ordine di 0,001 mol/litro o 0,01 mol/litro.
Per questo si definisce per la generica reazione G= G0 + RT ln( Xp1*Xp2*.../Xr1*Xr2*...)
dove Xp sono le frazioni dei prodotti e Xr quelle dei reagenti.

Il solvente il questo caso prende coefficiente di attività unitaria Asol=Xsol=1
Sei sicuro che le soluzioni ideali siano quelle con entropia di mescolamento nulla? Giurerei che sono quelle con entalpia di mescolamento nulla, quelle che hanno entropia di mescolamento pari a quella ideale (che è sempre diversa da zero) dovrebbero essere le soluzioni regolari, per cui vale la teoria reticolare...
In ogni caso a questo punto tanto vale puntualizzare:
Si definisce potenziale chimico la grandezza
http://operaez.net/mimetex/\mu_i=\left ( \frac{\partial G}{\partial n_i} \right )_{T,P}
Tale grandezza è dunque l'energia libera di Gibbs molare parziale. Tale funzione di stato è legata all'attività del componente (o alla fugacità - è un concetto del tutto analogo se si parla di fase gassosa) in soluzione; in particolare, detta x(i) la frazione molare di tale componente, gamma(i) il suo coefficiente di attività (è la costante di proporzionalità fra attività e frazione molare):
http://operaez.net/mimetex/\mu_i=\mu^0_i + RT\ln a_i = \mu^0_i + RT\ln \gamma_ix_i
Una definizione più operativa per il coefficiente di attività come è stato definito sopra può essere ottenuta considerando le deviazioni dalla legge di Raoult: se p° è la pressione di vapore del componente puro e pi la sua tensione di vapore in soluzione:
http://operaez.net/mimetex/p_i = p^0_ia_i = p^0_i\gamma_ix_i
Un'altra definizione di coefficiente di attività si può dare considerando lo scostamento dalla legge di Henri per le soluzioni diluite, in quel caso però va modificato il termine "standard" del potenziale chimico (che diventa il potenziale chimico di una miscela ipotetica in cui, ad attività unitaria il soluto si comporta come a diluizione infinita).
Tengo a precisare che non ci godo ad esere bannato!
Poi non ho detto niente di sconcio o pericoloso queste cose le trova mio fratello di 7 anni in 3 secondi comunque non ho rancore!

Ma è possibile che ste figate le trovate solo voi(130 volumi è un sogno per me!) ed io devo fare il cretino e richiare la vita con esplosivi e altro (cloro,biossido di azoto ecc ecc...) il ferro fluid non mi viene sembra mer*a quasi quasi mi do all'ippica la chimica è uno spasso solo se hai l'attrezzatura ed i reagenti(quelli agricoli c'è li ho tutti il mi nonno ogni tanto zappa).
Intanto mi dedico a fare il bio-diesel è una figata provarlo nel motozappa! non mandatemi la finanza lo faccio solo per passare il tempo!
Spero ben che tu non ci goda!
Ascolta, perché non dai una letta con un po' di attenzione al regolamento di sezione? Male non fa!

Alexhwoc
21-05-2007, 22:17
Sei sicuro che le soluzioni ideali siano quelle con entropia di mescolamento nulla? Giurerei che sono quelle con entalpia di mescolamento nulla, quelle che hanno entropia di mescolamento pari a quella ideale (che è sempre diversa da zero) ....

si l' entalpia è nulla , l' entropia di mescolamento è pari alla somma di quelle parziali. L' entropia di eccesso è nulla. :p

xenom
21-05-2007, 22:18
Lucré, abbiamo trovato uno al tuo livello :sofico:

figata, due aiuti potenti in chimica ora... :cool:

stbarlet
21-05-2007, 22:22
Una definizione più operativa per il coefficiente di attività come è stato definito sopra può essere ottenuta considerando le deviazioni dalla legge di Raoult: se p° è la pressione di vapore del componente puro e pi la sua tensione di vapore in soluzione:
http://operaez.net/mimetex/p_i = p^0_ia_i = p^0_i\gamma_ix_i






e quella che conosco

Lucrezio
21-05-2007, 23:00
si l' entalpia è nulla , l' entropia di mescolamento è pari alla somma di quelle parziali. L' entropia di eccesso è nulla. :p

Ok ;)
Uff... definire (e parlare di tutti i possibili metodi per misurare) i coefficienti di attività è stata la mia prima domanda all'esame di chimica fisica I :D

Alexhwoc
21-05-2007, 23:19
Ok ;)
Uff... definire (e parlare di tutti i possibili metodi per misurare) i coefficienti di attività è stata la mia prima domanda all'esame di chimica fisica I :D

Io devo dare chimica fisica dei materiali solidi e sto studiando la termodinamica statistica e i vari modi per calcolare la funzione Z (funzione di partizione)
I modelli : classico, semiclassico, maxwell-blotzmann, bose-einstein, fermi-dirac
e loro successiva applicazione per calcolare le grandezze termodinamiche.:help:

Lucrezio
22-05-2007, 00:07
Io devo dare chimica fisica dei materiali solidi e sto studiando la termodinamica statistica e i vari modi per calcolare la funzione Z (funzione di partizione)
I modelli : classico, semiclassico, maxwell-blotzmann, bose-einstein, fermi-dirac
e loro successiva applicazione per calcolare le grandezze termodinamiche.:help:

Mica a Bologna, vero?
(No, perché conosco il professore...)
In bocca al lupo!
Se hai bisogno chiedi pure... se so qualcosa cercherò di essere d'aiuto ;)

xenom
22-05-2007, 09:47
Domandina: ma si può raffreddare l'aria anche di pochi gradi (4-5°C) sfruttando l'effetto joule-thompson con il compressore di un frigo (quindi max 20-30 atm)?

edit: mi rispondo da solo: la formula empirica è: DT = alfa*(273/T)^2*(p2-p1)
dove alfa è il coefficente di joule-thompson (0.17 circa in condizioni di temperatura e pressioni normali), T è la temperatura in kelvin e p2 e p1 sono le pressioni prima e dopo l'espansione.
quindi teoricamente a 25°C, quindi 298 K, con una pressione di 30 atm ottengo un abbassamento di temperatura di circa 4 gradi :eek:

quindi è fattibile? :asd:
no perchè ho un radiatore da motorino, il compressore di un frigo (vediamo se riesco a trovare un rotativo da condizionatore) e un po' di tubi di rame... mi mancherebbe solo la valvola di espansione adiabatica :asd:

edit: mi sa che mi sfugge qualcosa, apparentemente tutto ciò sembra violare la termodinamica... ma in pratica con un sistema del genere si riesce a ottenere freddo senza cedere caldo? tralasciando il calore di compressione... mi sa che è quello l'inghippo :asd: dovrei rimuore il calore di compressione altrimenti ottengo un lavoro termico nullo, giusto?

Lucrezio
22-05-2007, 10:35
Domandina: ma si può raffreddare l'aria anche di pochi gradi (4-5°C) sfruttando l'effetto joule-thompson con il compressore di un frigo (quindi max 20-30 atm)?

edit: mi rispondo da solo: la formula empirica è: DT = alfa*(273/T)^2*(p2-p1)
dove alfa è il coefficente di joule-thompson (0.17 circa in condizioni di temperatura e pressioni normali), T è la temperatura in kelvin e p2 e p1 sono le pressioni prima e dopo l'espansione.
quindi teoricamente a 25°C, quindi 298 K, con una pressione di 30 atm ottengo un abbassamento di temperatura di circa 4 gradi :eek:

quindi è fattibile? :asd:
no perchè ho un radiatore da motorino, il compressore di un frigo (vediamo se riesco a trovare un rotativo da condizionatore) e un po' di tubi di rame... mi mancherebbe solo la valvola di espansione adiabatica :asd:

edit: mi sa che mi sfugge qualcosa, apparentemente tutto ciò sembra violare la termodinamica... ma in pratica con un sistema del genere si riesce a ottenere freddo senza cedere caldo? tralasciando il calore di compressione... mi sa che è quello l'inghippo :asd: dovrei rimuore il calore di compressione altrimenti ottengo un lavoro termico nullo, giusto?

Occhio, che
- la compressione dev'essere isoentalpica (e già qui ti ci voglio!)
- il coefficiente di Joule Thompson deve avere il segno giusto... cosa che se non mi sbaglio si verifica solo a una certa temperatura (una 30ina di gradi sotto zero?)

xenom
22-05-2007, 10:46
Occhio, che
- la compressione dev'essere isoentalpica (e già qui ti ci voglio!)
- il coefficiente di Joule Thompson deve avere il segno giusto... cosa che se non mi sbaglio si verifica solo a una certa temperatura (una 30ina di gradi sotto zero?)

-sei sicuro? non deve essere solo l'espansore isoentalpico? la compressione non mi sembra che debba avvenire senza scambio di calore...
Da quello che ho capito il gas viene compresso e poi fatto espandere adiabaticamente...
-il coeff di J-T dipende dal punto di inversione, che nella maggior parte dei gas è sopra la Tamb... per cui è negativo nel caso dell'azoto e dell'ossigeno, i maggiori componenti dell'aria


PS: quando si utilizza la ricarica per l'accendino, si ha congelamento per il fenomeno del cambiamento di stato (butano liquido --> gas), giusto? non c'entra l'effetto J-T...

Lucrezio
22-05-2007, 12:22
-sei sicuro? non deve essere solo l'espansore isoentalpico? la compressione non mi sembra che debba avvenire senza scambio di calore...
Da quello che ho capito il gas viene compresso e poi fatto espandere adiabaticamente...
-il coeff di J-T dipende dal punto di inversione, che nella maggior parte dei gas è sopra la Tamb... per cui è negativo nel caso dell'azoto e dell'ossigeno, i maggiori componenti dell'aria


PS: quando si utilizza la ricarica per l'accendino, si ha congelamento per il fenomeno del cambiamento di stato (butano liquido --> gas), giusto? non c'entra l'effetto J-T...
Boh, dovrei riguardarmi un po' il tutto. Sei sicuro che il punto di inversione sia a temperatura maggiore della temperatura ambiente?

xenom
22-05-2007, 14:14
Boh, dovrei riguardarmi un po' il tutto. Sei sicuro che il punto di inversione sia a temperatura maggiore della temperatura ambiente?

Mi sembra di si, in ogni caso l'azoto e l'ossigeno se subiscono un espansione adiabatica si raffreddano.

Alexhwoc
22-05-2007, 20:02
Mica a Bologna, vero?
(No, perché conosco il professore...)
In bocca al lupo!
Se hai bisogno chiedi pure... se so qualcosa cercherò di essere d'aiuto ;)
Grazie ;)

Sto al poli di milano :fagiano:

Lucrezio
22-05-2007, 20:33
Grazie ;)

Sto al poli di milano :fagiano:

Ah, ok!
Altrimenti ti beccavi questo figuro:
http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/Strumenti+del+Portale/Cerca/paginaWebDocente.htm?UPN=renato.colle@unibo.it
Con cui io sto facendo un corso massacrante!
E' bravissimo, preparato fino in fondo (quando si dice un "pozzo" di scienza), competente e chiaro... ma ti avrebbe fatto sudare sangue :D

NeroCupo
24-05-2007, 20:36
Oilà arrieccomi per mostrare il risultato parziale del reagentario che sto preparando. Il lavoro è grossomodo a metà (alla fine saranno in tutto quasi una novantina di reagenti), e se qualcuno è interessato può fare un fischio via PM per il secondo reagentario (ne sto preparando due, ed uno quindi sarebbe disponibile) ;)

http://img398.imageshack.us/img398/3500/reagenti01bun5.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=reagenti01bun5.jpg) http://img398.imageshack.us/img398/7145/reagenti02bfg2.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=reagenti02bfg2.jpg)

Ho rifatto tutte le etichette con le frasi di rischio adeguate, i simboli necessari, il peso molecolare e la solubilità a 20° in acqua (un lavoraccio infame)
Ciao
Nero

PS & Edit: ovviamente il portaprovette, le provette ed un sacco di altra vetreria è compresa...

NeroCupo
28-05-2007, 07:56
:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ragazzi, ho un problema:
Tempo fa ho ordinato via EBay del biossido di manganese MnO2 a un produttore di pigmenti per ceramica. Consiglio: NON FATELO: sostanze scadenti e contenute in sacchetti approssimativi. Assieme a questo prodotto ho anche ordinato del giallo cromo (miscela di ossidi di cromo e di piombo. Velenosetto, direi :mc: ), pacchetto che ho il terrore di aprire visto che aprendo il precedente ho fatto un mezzo disastro in laboratorio: il tutto era avvolto e riavvolto in un telone di plastica e la polvere era presente in mezzo a queste pieghe :ncomment:
Inoltre, la polvere non è nera bensì color ocra :eek:

La polvere:
Non si scioglie in H2O, non si scioglie in HCl, non si scioglie in HNO3 diluito, non si scioglie in NaOH, reagisce pochissimo con H2O2. Si scioglie in compenso in HCl + H2O2 concentrati dando effervescenza e una soluzione verde/giallino tenue che, concentrata e scaldata, assume un colore giallo più intenso. Rimane comunque un po' (2% circa) di residuo insolubile anch'esso bruno.

La soluzione gialla ottenuta:
Reagisce positivamente al KSCN dando una colorazione rosso-sangue però non così intensa come se fosse solo Fe(III), anzi, propenderei per una piccola percentuale.
Chiaramente (vista l'H2O2 usata) non dà complessi blu con Ferricianuro e quindi non c'è Fe(II).
Trattando la soluzione ottenuta con NaOH si forma un precipitato bruno a fiocchi (presumibilmente Fe(OH)3 e non so cosa).
Visto il colore giallo finale pensavo a un po' di cromo, ma trattando la soluzione con potassio metabisolfito non vira al verde, quindi come causa del colore lo escluderei e propenderei invece per il FeCl3 (leggi sopra).
Quindi: il componente principale dà origine a composti (cloruri, immagino) incolori o solo lievemente colorati (MnCl2 è di colore rosa tenue, potrebbe benissimo essere quello).

Se dovessi tirare ad indovinare, punterei per una miscela di Fe2O3 (non in alta percentuale, anzi, poco più che tracce) e qualcosa d'altro tipo Mn2O3 (che però si dovrebbe sciogliere in HCl. Forse dovevo scaldare il tutto?) o similari. Il colore verdino che passa a giallo potrebbe derivare dal fatto che il poco FeCl2 ottenuto dall'HCl si è trasformato in FeCl3 con il calore, però mi puzza: essendo presente H2O2 in abbondanza, di Fe(II) non ce ne doveva essere proprio. Inoltre, partendo da Fe2O3 si doveva ottenere direttamente FeCl3... Boh...

Chi mi può aiutare? :help:
Tnx
NeroCupo

Lucrezio
28-05-2007, 08:59
:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ragazzi, ho un problema:
Tempo fa ho ordinato via EBay del biossido di manganese MnO2 a un produttore di pigmenti per ceramica. Consiglio: NON FATELO: sostanze scadenti e contenute in sacchetti approssimativi. Assieme a questo prodotto ho anche ordinato del giallo cromo (miscela di ossidi di cromo e di piombo. Velenosetto, direi :specchio: ), pacchetto che ho il terrore di aprire visto che aprendo il precedente ho fatto un mezzo disastro in laboratorio: il tutto era avvolto e riavvolto in un telone di plastica e la polvere era presente in mezzo a queste pieghe :eek:
Inoltre, la polvere non è nera bensì color ocra :eek:

La polvere:
Non si scioglie in H2O, non si scioglie in HCl, non si scioglie in HNO3 diluito, non si scioglie in NaOH, reagisce pochissimo con H2O2. Si scioglie in compenso in HCl + H2O2 concentrati dando effervescenza e una soluzione verde/giallino tenue che, concentrata e scaldata, assume un colore giallo più intenso. Rimane comunque un po' (2% circa) di residuo insolubile anch'esso bruno.

La soluzione gialla ottenuta:
Reagisce positivamente al KSCN dando una colorazione rosso-sangue però non così intensa come se fosse solo Fe(III), anzi, propenderei per una piccola percentuale.
Chiaramente (vista l'H2O2 usata) non dà complessi blu con Ferricianuro e quindi non c'è Fe(II).
Trattando la soluzione ottenuta con NaOH si forma un precipitato bruno a fiocchi (presumibilmente Fe(OH)3 e non so cosa).
Visto il colore giallo finale pensavo a un po' di cromo, ma trattando la soluzione con potassio metabisolfito non vira al verde, quindi lo escluderei e propenderei invece per il FeCl3 (leggi sopra).
Il risultato è che il componente principale dà origine a composti (cloruri, immagino) incolori o solo lievemente colorati (MnCl2 è di colore rosa tenue, potrebbe benissimo essere quello).

Se dovessi tirare ad indovinare, punterei per una miscela di Fe2O3 (non in alta percentuale, anzi, poco più che tracce) e qualcosa d'altro tipo Mn2O3 (che però si dovrebbe sciogliere in HCl. Forse dovevo scaldare il tutto?) o similari. Il colore verdino che passa a giallo potrebbe derivare che il poco FeCl2 ottenuto dall'HCl si è trasformato in FeCl3 con il calore, però mi puzza: essendo presente H2O2 di Fe(II) non ce ne doveva essere proprio... Boh...

Chi mi può aiutare? :help:
Tnx
NeroCupo

Hai provato a trattare con HCl concentrato e a vedere se si sviluppa cloro gassoso (ATTENZIONE!!!)? Se c'è MnO2 dovrebbe succedere!
Comunque prova a dare un'occhiata qui:
http://linuz.sns.it/~lucrezio/chimica%20analitica.pdf
magari trovi qualcosa di utile!

NeroCupo
28-05-2007, 09:05
Hai provato a trattare con HCl concentrato e a vedere se si sviluppa cloro gassoso (ATTENZIONE!!!)? Se c'è MnO2 dovrebbe succedere!
Comunque prova a dare un'occhiata qui:
http://linuz.sns.it/~lucrezio/chimica%20analitica.pdf
magari trovi qualcosa di utile!Buongiorno Boss :)
Se ci fosse MnO2 ci sarebbe stata anche parecchia effervescenza con H2O2, giusto?
L'HCl l'ho usato senza alcun effetto, ma non scaldando la soluzione.
Comunque, l'effervescenza quando ho usato H2O2 + HCl non era cloro, altrimenti ne avrei sentito l'odore (all'inizio usavo quantità molto piccole e non lavoravo sotto cappa).
Il file me lo scarico subito, grazie ;)
Se ti viene in mente qualcosa d'altro... :)
Ciao
Nero

PS: Sempre in modalità stealth, eh? :sofico:

stbarlet
28-05-2007, 09:23
Toglimi un curiosita.. prendi una calamita e prova a vedere se la polvere si muove.



Se ci fosse FeCl3 mettendo della polvere di ferro dovresti notare un cambiameto di colore, dal giallino al verdino.

NeroCupo
28-05-2007, 09:30
Toglimi un curiosita.. prendi una calamita e prova a vedere se la polvere si muove.
Se ci fosse FeCl3 mettendo della polvere di ferro dovresti notare un cambiameto di colore, dal giallino al verdino.Ok, stasera provo con l'aggiunta di Fe :)
Non è polvere di ferro: 500 grammi hanno un volume di 500cc (visto che è polvere anche dando una densità dimezzata è comunque di circa 2g/cc, mentre il ferro è a 7,86 ;) ).
Tnx
Nero

PS: Se non vieni a cena ti spiezzo in due :D (ok, se non puoi va bene, ma mi dispiace un casino)

PPS: Il MnCl3 esiste? E se sì, che colore ha?

stbarlet
28-05-2007, 09:42
Ok, stasera provo con l'aggiunta di Fe :)
Non è polvere di ferro: 500 grammi hanno un volume di 500cc (visto che è polvere anche dando una densità dimezzata è comunque di circa 2g/cc, mentre il ferro è a 7,86 ;) ).
Tnx
Nero

PS: Se non vieni a cena ti spiezzo in due :D (ok, se non puoi va bene, ma mi dispiace un casino)




Infatti pensavo alla magnetite che ha una densita minore, non e solubile e di colore nero, reagisce poco. se ci fosse FeCl3 buttando una pallina di NaOH, dovresti osservare la formazione di un guscio nero-bruno sulla pallina stessa. invece con NaOH e FeCl2 dovrebbe formasi un precipitato bianco.

stbarlet
28-05-2007, 09:48
MnCl3 non esiste.

Ah potrebbe pure essere carbonato di manganese che invece di liberarti Cl2 ti liera CO2

Bounty_
28-05-2007, 10:12
PPS: Il MnCl3 esiste? E se sì, che colore ha?

Si' esiste:
http://www.webelements.com/webelements/compounds/text/Mn/Cl3Mn1-14690665.html
Colore da:
http://www4.ac-lille.fr/~physiquechimie/lycee/seconde/pci/chimie/obligatoire/la_securite_en_salle_de_tp/simon/ecotox_ch.xls
riga 85
Chlorure de manganèse (III) tétrahydraté solide rose

Ciao ;)

stbarlet
28-05-2007, 10:17
Si' esiste:
http://www.webelements.com/webelements/compounds/text/Mn/Cl3Mn1-14690665.html
Colore da:
http://www4.ac-lille.fr/~physiquechimie/lycee/seconde/pci/chimie/obligatoire/la_securite_en_salle_de_tp/simon/ecotox_ch.xls
riga 85
Chlorure de manganèse (III) tétrahydraté solide rose

Ciao ;)




:stordita:

NeroCupo
28-05-2007, 10:20
@stbarlet:
X la mangetite poteva essere se non fosse per il fatto che la magnetite è nera, mentre la polvere che ho in lab è marroncina (ocra) ;)
Inoltre son quasi sicuro che Il Fe ha una parte decisamente marginale nella composizione della polvere :)
Proverò con NaOH, anche se so per certo che c'è una piccola parte di FeCl3.
Per MnCO3: avrebbe reagito di brutto con HCl o HNO3, credo ;)
Grazie :)

@Bounty_:
Ok, grazie :)

NeroCupo
28-05-2007, 10:27
DOMANDONA:

Se si trattasse di una miscela di Fe2O3 e di Mn2O3, c'è un modo non troppo incasinato per separarli chimicamente, magari dopo averli trasformati in cloruri con HCl + H2O2?
PS: Tenete conto che dovrei fare il procedimento su 500gr di polvere... :sofico:

Grazie :)
NeroCupo

PPS: Se c'è qualche suicidHem... Qualche bravo ragazzo che vuole 500gr di Giallo Cromo (cromato di piombo) se li può venire a prelevare aggratis direttamente a casa mia, a condizione che me ne travasi un po' in una boccetta da 100cc che gli darò :p
La polvere è come questa:
http://www.youyichemical.com/chrome-oxide-image/chromate-yellow-1.gif

NeroCupo
28-05-2007, 10:58
Altra domanda:
Il Cromato di Piombo ha qualche uso serio in chimica oppure è bene scioglierlo in NaOH e ottenere così un misto di Cromato e Piombito di Sodio da separare successivamente (per il come ci penserò in seguito...)?
Ciao
Nero

Lucrezio
28-05-2007, 11:00
MnCl3 non esiste.

Ah potrebbe pure essere carbonato di manganese che invece di liberarti Cl2 ti liera CO2

Certo che esiste, anche se non è un mostro di stabilità :D
Comunque il fatto che qualcosa reagisca con H2O2 al 30% non è del tutto significativo... dato che reagisce più o meno tutto (la decomposizione dell'acqua ossigenata, a quelle concentrazioni, è catalizzata anche dallo spirito santo, figurati dai metalli di transizione :asd: )
Eventualmente portamene un campioncino, vediamo se riesco a mettere mano su uno spettrometro ad assorbimento atomico ;)

stbarlet
28-05-2007, 11:28
DOMANDONA:

Se si trattasse di una miscela di Fe2O3 e di Mn2O3, c'è un modo non troppo incasinato per separarli chimicamente, magari dopo averli trasformati in cloruri con HCl + H2O2?
PS: Tenete conto che dovrei fare il procedimento su 500gr di polvere... :sofico:

Grazie :)
NeroCupo

PPS: Se c'è qualche suicidHem... Qualche bravo ragazzo che vuole 500gr di Giallo Cromo (cromato di piombo) se li può venire a prelevare aggratis direttamente a casa mia, a condizione che me ne travasi un po' in una boccetta da 100cc che gli darò :p
La polvere è come questa:
http://www.youyichemical.com/chrome-oxide-image/chromate-yellow-1.gif




prova a cercarti i dati di solubilita, io non li ho trovati.. anche perche MnCl3 come numero CAS ha 3 risultati in ricerca, dui uguali che non portano a nulla :D provo oggi a guardare sui cataloghi che abbiamo. Il cloruro ferrico ha una solubilita di circa 500g/l ( sono 900 g/L per l`esaidrato ) MnCl3 dovrebbe avere una solubilita piuttosto bassa ( adesso Lucrezio mi owna :stordita: ) quinid una cristallizazione dovrebbe rislvere i tui problemi

NeroCupo
28-05-2007, 13:14
prova a cercarti i dati di solubilita, io non li ho trovati.. anche perche MnCl3 come numero CAS ha 3 risultati in ricerca, dui uguali che non portano a nulla :D provo oggi a guardare sui cataloghi che abbiamo. Il cloruro ferrico ha una solubilita di circa 500g/l ( sono 900 g/L per l`esaidrato ) MnCl3 dovrebbe avere una solubilita piuttosto bassa ( adesso Lucrezio mi owna :stordita: ) quinid una cristallizazione dovrebbe rislvere i tui problemiOk, cercato. Solubilità in g/100cc H2O:

FeCl3: 0°=74.4 10°=81.9 20°=91.8 50°=315 80°=525 100°=537
MnCl2: 20°=77.3
MnCl3: Boh... Nun sacce :confused:
MnF3: Reagisce con l'acqua :eek:

Azz... mi mancano una valanga di dati... :D

Per l'ossido di manganese, ho kappellaten: volevo dire Mn3O4 (Mn (II,III) Ossido), non Mn2O3.

NeroCupo
28-05-2007, 13:17
Certo che esiste, anche se non è un mostro di stabilità :D
Comunque il fatto che qualcosa reagisca con H2O2 al 30% non è del tutto significativo... dato che reagisce più o meno tutto (la decomposizione dell'acqua ossigenata, a quelle concentrazioni, è catalizzata anche dallo spirito santo, figurati dai metalli di transizione :asd: )
Eventualmente portamene un campioncino, vediamo se riesco a mettere mano su uno spettrometro ad assorbimento atomico ;)Ok, lo porto alla cena, tnx :)

stbarlet
28-05-2007, 20:46
http://v3.espacenet.com/textdes?DB=EPODOC&IDX=SE7605990&F=0&QPN=SE7605990


dai uno sguardo qui..

Alexhwoc
29-05-2007, 21:39
Per i dati sui composti chimici iio uso il sito di acros: www.acros.be

Dato che siamo in argomento chimica mi permetto di consigliarvi IL manuale del chimico:

Perry's chemical engineers' handbook
Su AMAZON (http://www.amazon.com/Perrys-Chemical-Engineers-Handbook-Robert/dp/0070498415/ref=pd_bbs_1/104-4826735-4616735?ie=UTF8&s=books&qid=1180471010&sr=8-1)
Io ho avuto la fortuna di pagarlo 75 euro con la copertina rigida grazie allo sconto studenti :Prrr:

Esiste anche in formato cd. La ISO non è difficile da trovare :)

Alexhwoc
29-05-2007, 21:45
Per chi non conoscesse il programma per disegnare molecole in 3D :
http://jmol.sourceforge.net/

xenom
01-06-2007, 23:46
Per chi non conoscesse il programma per disegnare molecole in 3D :
http://jmol.sourceforge.net/


oh te sei quello di pct? lol mi pare di averti interpellato più volte per la peltier :asd:

Alexhwoc
03-06-2007, 16:04
oh te sei quello di pct? lol mi pare di averti interpellato più volte per la peltier :asd:
Si, non sei l' unico che mi ha chiesto info sulle pelt :D

xenom
03-06-2007, 16:10
Si, non sei l' unico che mi ha chiesto info sulle pelt :D

fiiico :ave:

NeroCupo
04-06-2007, 19:13
:help: Ok ragazzi, mi è arrivata la bomboletta di elio così posso finalmente aprire quella dannata bottiglietta di luminol senza preoccuparmi che si possa ossidare :D (preparerò alcune provette con un po' di polvere ciascuna in atmosfera di elio)
Ora il problema è usare un paio di ricette sicure in maniera da non buttare via il luminol senza ottenere nulla.
Per quanto ne so io ci sono due modalità d'uso:
- La prima per fare come in CSI e trovare tracce di sangue
- La seconda per avere direttamente la luminescenza
Inoltre sarebbe carino sapere se si può o meno stoccare le sostanze senza che esse vadano a puttHem... che degradino :D

Ricetta 1 (CSI):
Soluzione A: In 100cc di H2O sciogliere 0,1gr di Luminol e 5 gr di Na2CO3
Soluzione B: 15cc di H2O2 al 30%
Si mescolano alla bisogna e se c'è sangue appare la tipica luminescenza bluastra

Ricetta 2 (luminescenza):
Soluzione A: in 200cc di H2O sciogliere 0,1 gr di Luminol e 2 gr di NaOH
Soluzione B: in 20cc di H2O2 al 5% mettere 0,5gr di potassio ferricianuro
Mescolare le soluzioni e si ottiene immediatamente la luminescenza

Ora le domande:
1) Sono giuste le ricette?
2) Le soluzioni 'A' sono di lunga durata o si degradano rapidamente?

Grazie per le eventuali risposte
NeroCupo

PS: In particolare mi sembra eccessiva la quantità di H2O2 :mbe:

PPS: Altra ricetta per la luminescenza:
Soluzione A: 1g Luminol + 5g NaOH in 1.000cc di H2O
Soluzione B: 15g Potassio Ferricianuro + 10cc H2O2 30% in 1.000cc di H2O
(questa sembra più ragionevole)

NeroCupo
05-06-2007, 06:16
Anche se accà nun me calcola nisciuno ho alla fine provato e funge alla grande :p
Ricetta:
0,2g Luminol + 10g Na2CO3 + 200cc H2O + 20cc H2O2 30% = Soluzione da spruzzare
Aggiungendo una soluzione 0,1N di potassio ferricianuro c'è una breve ma notevole luminescenza senza usare il sangue :)
Ciao
NeroCupo

PS: Alla fine il kit ottenuto era questo:
http://nerocupo.it/Immagini/LuminolCSI.jpg
A = Luminol + Na2CO2
B = H2O2 diluita al 6%
C = Potasio Ferricianuro 0,1N

Alexhwoc
05-06-2007, 22:54
:help: Ok ragazzi, mi è arrivata la bomboletta di elio così posso finalmente aprire quella dannata bottiglietta di luminol senza preoccuparmi che si possa ossidare :D (preparerò alcune provette con un po' di polvere ciascuna in atmosfera di elio)

Perchè proprio elio? Puoi usare benissimo azoto o argon che sono facili da trovare e costano meno. Poi se il contenitore è pieno la percentuale di ossigeno è piccolissima. Anche nell' acqua la solubilità dell' ossigeno è bassa (sui 6mg/l a 20°C se ricordo bene).

NeroCupo
06-06-2007, 14:14
Perchè proprio elio? Puoi usare benissimo azoto o argon che sono facili da trovare e costano meno. Poi se il contenitore è pieno la percentuale di ossigeno è piccolissima. Anche nell' acqua la solubilità dell' ossigeno è bassa (sui 6mg/l a 20°C se ricordo bene).Perchè su EBa* ho trovato solo quella ;)
Il contenitore è relativamente grossetto, quindi ho preferito peccare di prudenza :)
Ciao
NeroCupo

xenom
06-06-2007, 16:58
Perchè su EBa* ho trovato solo quella ;)
Il contenitore è relativamente grossetto, quindi ho preferito peccare di prudenza :)
Ciao
NeroCupo

nero ti avevo detto di provare all'auchan o su un brico center... vendono bombole di argon monouso per le saldatrici TIG :asd:
si trovano anche in negozi che vendono attrezzatura per la saldatura

a2000.1
11-06-2007, 12:13
ma i libri di Salomone li avete ? :)

a2000.1
12-06-2007, 20:45
ma i libri di Salomone li avete ? :ciapet:

hibone
12-06-2007, 20:59
ma i libri di Salomone li avete ? :ciapet:

hai provato a cercare ?!

io ne avevo postato uno tempo addietro...

ah dimenticavo...
non sobbarcarti del peso della cultura...
aiutati con un mulo...

:asd:

a2000.1
12-06-2007, 21:10
ti riferisci al sito di questo benefattore (http://www.earmi.it/download/libri/libri.htm) ? :D

a2000.1
12-06-2007, 21:32
http://img131.exs.cx/img131/9758/paurahe.gif

hibone
12-06-2007, 21:35
ti riferisci al sito di questo benefattore (http://www.earmi.it/download/libri/libri.htm) ? :D

no...
la pagina mi pare fosse un'altra...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16686380&postcount=106

:read: :read: :read:


google mi ha restituito questa cmq...

http://www.earmi.it/download/libri/salomone.htm

a2000.1
12-06-2007, 21:45
http://www.earmi.it/download/libri/chimica.jpg

mitologia

a2000.1
12-06-2007, 21:47
no...
la pagina mi pare fosse un'altra...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16686380&postcount=106

:read: :read: :read:


google mi ha restituito questa cmq...

http://www.earmi.it/download/libri/salomone.htm

cioè la stessa del benefattore :p

a2000.1
12-06-2007, 21:48
mi avanzano 20 kg di HNO3 al 45%wt ...

hibone
12-06-2007, 22:09
mitologia

perchè mitologia?! sono favole per far dormire i bambini?!

cioè la stessa del benefattore :p

beh di salomone ci son quelli che io sappia...
non so se ti riferivi ad altri...

ps. all'epoca su earmi non c'erano mi pare...
comunque sia era per dire quale avevo postato... null'altro...


mi avanzano 20 kg di HNO3 al 45%wt ...

uhm...direttamente in kili?!?
mah...

prova a fare un annuncio su roguesci :D
ti erigeranno un monumento :)

a2000.1
12-06-2007, 22:26
solo kg o ... MTPD :D

a2000.1
12-06-2007, 22:28
7000 MTPD :cool:

hibone
12-06-2007, 23:02
7000 MTPD :cool:

non sono del mestiere...
parla potabile...
:D

a2000.1
12-06-2007, 23:05
MetricTonPerDay :eek: :D

Lucrezio
13-06-2007, 00:21
Non esageriamo...
Per la detenzione e lo stoccaggio di quelle quantità di acido nitrico sono richiesti dei permessi, se non mi sbaglio, e ti è - ovviamente - severamente vietato vendere prodotti chimici tramite forum, mi raccomando ;)

a2000.1
13-06-2007, 12:27
Non esageriamo...
...
;)

che devo fare, impianti da meno di 5000 MTPD non ne facciamo. :cool:

Lucrezio
15-06-2007, 23:59
Xenom non ho potuto fare un IR del tuo acido misterioso perché è in soluzione acquosa e per mettere le mani sulle pasticche di AgCl dovrei fare un casino!
In compenso fra due settimane dovrei poter fare una risonanza magnetica nucleare... nella peggiore delle ipotesi vado di massa!

xenom
16-06-2007, 08:12
Xenom non ho potuto fare un IR del tuo acido misterioso perché è in soluzione acquosa e per mettere le mani sulle pasticche di AgCl dovrei fare un casino!
In compenso fra due settimane dovrei poter fare una risonanza magnetica nucleare... nella peggiore delle ipotesi vado di massa!

ok, al limite fai una semplice analisi cationica o anionica :D (se il campione è sufficente) :D

Lucrezio
17-06-2007, 12:49
ok, al limite fai una semplice analisi cationica o anionica :D (se il campione è sufficente) :D

Per analisi non strumentali credo di averne un po' poco...
Vediamo che succede con la risonanza!

Xalexalex
26-06-2007, 12:16
Uppino-ino-ino :O

hibone
27-06-2007, 15:22
visto il thread arenato smuovo un po le acque...
visto che ho dovuto mettere le mani alla mia ammazza zanzare,
cercando in giro ho scoperto un paio di cosine interessanti...
dato che la co2 preferirei non usarla
( non vorrei finere sul giornale... )
mi chiedevo se l'ottenolo può essere sintetizzato in casa...

a2000.1
28-06-2007, 21:57
....
dato che la co2 preferirei non usarla
( non vorrei finere sul giornale... )
...

sei contro il rutto libero ? :confused: :D

Lorekon
28-06-2007, 22:16
ieri il mio capoccio mi ha chiesto una cosa (passo per esperto di chimica... annamo bene :D :asd: )

ha sentito alla radio che nelle bevande gassate c'è dell'acido benzoico che, secondo quanto dicevano, a causa dell'acido citrico anch'esso presente, può liberare CO2 e formare benzene...

a me sembra una minchiata colossale.
primo perchè il citrato è un acido tricarbossilico, non avrebbe senso che uno dei carbossillii si mettesse a scambiare elettroni con un altro carbossile presumibilmente più stabile (quello dell'acido benzoico, che dovrebbe essere in risonanza con l'anello benzenico, quindi ad un livello molto basso di energia).

Il benzene dovrebbe stare ancora più in basso (ma non di moltissimo credo) però credo che per fare la reazione ci vorrebbe un'energia di attivazione molto alta, incompaticile con le condizioni di T° e pressione di una bottiglia di bevanda alimentare.

Secondo voi può succedere?
Eventualmente ci può essere qualche catalizzatore che abbassi l'energia di attivazione?
ci vorrebbe un attacco nucleofilo o elettrofilo (sono arrugginito e non voglio smanettare i libri) ?
ci può essere una catalisi basica o acida?


grazzzzie

(spero di non aver detto minchiate al prof :stordita: )

Lucrezio
28-06-2007, 23:31
ieri il mio capoccio mi ha chiesto una cosa (passo per esperto di chimica... annamo bene :D :asd: )

ha sentito alla radio che nelle bevande gassate c'è dell'acido benzoico che, secondo quanto dicevano, a causa dell'acido citrico anch'esso presente, può liberare CO2 e formare benzene...

a me sembra una minchiata colossale.
primo perchè il citrato è un acido tricarbossilico, non avrebbe senso che uno dei carbossillii si mettesse a scambiare elettroni con un altro carbossile presumibilmente più stabile (quello dell'acido benzoico, che dovrebbe essere in risonanza con l'anello benzenico, quindi ad un livello molto basso di energia).

Il benzene dovrebbe stare ancora più in basso (ma non di moltissimo credo) però credo che per fare la reazione ci vorrebbe un'energia di attivazione molto alta, incompaticile con le condizioni di T° e pressione di una bottiglia di bevanda alimentare.

Secondo voi può succedere?
Eventualmente ci può essere qualche catalizzatore che abbassi l'energia di attivazione?
ci vorrebbe un attacco nucleofilo o elettrofilo (sono arrugginito e non voglio smanettare i libri) ?
ci può essere una catalisi basica o acida?


grazzzzie

(spero di non aver detto minchiate al prof :stordita: )

Hai risposto benissimo ;)
Credo che la reazione sia impossibile, in linea di principio! Per avere decarbossilazione servirebbe un attacco ossidante estremamente forte (se fai bollire l'acido benzoico nel permanganato non succede nulla)... e l'acido citrico è riducente :D

hibone
29-06-2007, 14:46
sei contro il rutto libero ? :confused: :D

beh in un ambiente chiuso l'anidride carbonica non è il massimo...
ti pare?


e poi la reazione dura due settimane e non so quanta anidride viene fuori, non vorrei farmi una dormita molto più lunga del solito... :D

a2000.1
03-07-2007, 20:15
se vuoi te ne passo un filo delle 200 tonnellate/ora che facciamo negli impianti nostri :D

xenom
03-07-2007, 20:30
se vuoi te ne passo un filo delle 200 tonnellate/ora che facciamo negli impianti nostri :D

io voglio l'N2 liquido :asd:

dove sto lavorando ce l'hanno giù, ma non posso :asd:

a proposito, l'acqua distillata commerciale che resistenza ha per centimetro? perché lì hanno l'acqua ultrapura da 18 Mohm/cm :cool: potrebbe essermi utile nel caso volessi farmi un impianto a liquido :asd:

NeroCupo
03-07-2007, 20:53
io voglio l'N2 liquido :asd:

dove sto lavorando ce l'hanno giù, ma non posso :asd:

a proposito, l'acqua distillata commerciale che resistenza ha per centimetro? perché lì hanno l'acqua ultrapura da 18 Mohm/cm :cool: potrebbe essermi utile nel caso volessi farmi un impianto a liquido :asd:Anch'io lo vorrei :asd:
Non sapevo che tu lavorazzi. Lavoro estivo?

Acqua demineralizzata per batterie: 200.000 ohm/cm

Ciao
Nero

a2000.1
03-07-2007, 21:10
io voglio l'N2 liquido :asd:



bastano 100 tonnellate/ora ? :asd:

Lorekon
03-07-2007, 21:15
bastano 100 tonnellate/ora ? :asd:

ellamadonna.

ma che lavorazione produce così tanto N2 liquido?

il costo energetico deve essere stratosferico, con quel che ci fanno pagare l'N2 liquido da laboratorio!! :p

NeroCupo
03-07-2007, 21:15
bastano 100 tonnellate/ora ? :asd:Dove posso parcheggiare? :D
http://www.konyk.cz/specialy/m_cisterna_II.jpg
Nero

xenom
03-07-2007, 22:10
ellamadonna.

ma che lavorazione produce così tanto N2 liquido?

il costo energetico deve essere stratosferico, con quel che ci fanno pagare l'N2 liquido da laboratorio!! :p

ho studiato il processo linde di produzione dell'N2L... sti gran cazzi, un compressore da 200 atm con un enorme portata... figurati quanto assorbe :asd: per non parlare dei circuiti refrigeranti e degli altri compressori secondari :eek:

@nero: 200 kohm? fiico... 18 Mohm effettivamente sono tanti, praticamente potrei buttare quel'acqua sulla mobo e mi sa che non succede nulla :cool: :asd:

edit: ma l'acqua distillata (non deionizzata) non dovrebbe essere praticamente esente da ioni, dato che è acqua evaporata e ricondensata?

hibone
04-07-2007, 00:17
ho studiato il processo linde di produzione dell'N2L... sti gran cazzi, un compressore da 200 atm con un enorme portata... figurati quanto assorbe :asd: per non parlare dei circuiti refrigeranti e degli altri compressori secondari :eek:

@nero: 200 kohm? fiico... 18 Mohm effettivamente sono tanti, praticamente potrei buttare quel'acqua sulla mobo e mi sa che non succede nulla :cool: :asd:

edit: ma l'acqua distillata (non deionizzata) non dovrebbe essere praticamente esente da ioni, dato che è acqua evaporata e ricondensata?

no... l'acqua è un solvente polare... si decompone autonomamente...
in altri termini hai ioni h+ e ioni oh- che si formano autonomamente per effetto del legame idrogeno dovuto ad altre molecole d'acqua...

Mistero del legame idrogeno...

stbarlet
04-07-2007, 11:41
ho studiato il processo linde di produzione dell'N2L... sti gran cazzi, un compressore da 200 atm con un enorme portata... figurati quanto assorbe :asd: per non parlare dei circuiti refrigeranti e degli altri compressori secondari :eek:

@nero: 200 kohm? fiico... 18 Mohm effettivamente sono tanti, praticamente potrei buttare quel'acqua sulla mobo e mi sa che non succede nulla :cool: :asd:

edit: ma l'acqua distillata (non deionizzata) non dovrebbe essere praticamente esente da ioni, dato che è acqua evaporata e ricondensata?

autoprotolisi dell`acqua.. acqua purissima, ha pH 7 perche` sono presenti 10-7 moli di H+( solvatato come H3O+) per litro. conduce poco , ma qyalcosina conduce, e quando parli di segnali digitali mi sa che basta davvero poco.

hibone
04-07-2007, 13:46
autoprotolisi dell`acqua..
---cut---



:nono:

quanti paroloni!

e parla... ...potabile! :ciapet:

a2000.1
04-07-2007, 21:20
ellamadonna.

ma che lavorazione produce così tanto N2 liquido?

il costo energetico deve essere stratosferico, con quel che ci fanno pagare l'N2 liquido da laboratorio!! :p

ammoniaca: single train da 3000 MTPD (reattore 3x20 m)
urea : single train da 5000 MTPD (reattore 3x50 m)
metanolo : single train da 7000 MTPD (reattore 4x80 m)
[MTPD=MetricTonPerDay]

:D

Lorekon
04-07-2007, 21:26
ammoniaca: single train da 3000 MTPD (reattore 3x20 m)
:D

per l'ammoniaca fate il processo Haber?
non capisco bene da dove salta fuori l'azoto liquido... :stordita:
non dovrebbe essere usato N2 gassoso per la sintesi?

a2000.1
04-07-2007, 21:41
di tutti e tre i processi noi siamo licenzianti.
dal 1921.
e tutti colleghi di Gadda. :cool:

stbarlet
05-07-2007, 08:28
:nono:

quanti paroloni!

e parla... ...potabile! :ciapet:



beh lui fa il chimico :p dovrebbe conoscere l`AUTOPROTOLISI..

NeroCupo
05-07-2007, 10:32
per l'ammoniaca fate il processo Haber?
non capisco bene da dove salta fuori l'azoto liquido... :stordita:
non dovrebbe essere usato N2 gassoso per la sintesi?Forse che usano la liquefazione per separare l'N2 dall'aria? :fagiano:
Nero

NeroCupo
05-07-2007, 10:33
metanolo : single train da 7000 MTPD (reattore 4x80 m)
[MTPD=MetricTonPerDay]
:DPosso capire il resto, ma 7.000 tonnellate di metanolo a cosa servono? :mbe:
Nero

NeroCupo
05-07-2007, 10:34
ho studiato il processo linde di produzione dell'N2L... sti gran cazzi, un compressore da 200 atm con un enorme portata... figurati quanto assorbe :asd: per non parlare dei circuiti refrigeranti e degli altri compressori secondari :eek: ...Riesci a postare uno schema?
Grazie
Nero

xenom
05-07-2007, 18:54
beh lui fa il chimico :p dovrebbe conoscere l`AUTOPROTOLISI..

sisi la conosco, non ci avevo pensato... è il solito discorso de: "i concetti ci sono, ma non li applico" :asd:

xenom
05-07-2007, 18:56
Riesci a postare uno schema?
Grazie
Nero

certamente, appena ho tempo lo scannerizzo e lo uppo

hibone
05-07-2007, 19:03
certamente, appena ho tempo lo scannerizzo e lo uppo

è bello vedere come evolve la lingua italiana...

da scansionare a scannerizzare...
a quando scannare?!?! :D

Xalexalex
06-07-2007, 10:55
è bello vedere come evolve la lingua italiana...

da scansionare a scannerizzare...
a quando scannare?!?! :D

Tu ci scherzi ma svariati amici lo usano comunemente come termine (in aggiunta all'accezione più "violenta" del termine :D )...

Lucrezio
07-07-2007, 14:24
Tu ci scherzi ma svariati amici lo usano comunemente come termine (in aggiunta all'accezione più "violenta" del termine :D )...

O tempora, o mores!
:nono:

hibone
07-07-2007, 14:42
O tempora, o mores!
:nono:

se non fosse spam ricorderei anche
il termine
bianchetto aka bianchino aka imbianchino

in luogo di correttore

:asd:

piuttosto tornando in tema qualcuno mi sa dire qualcosa dell'ottenolo?!
che diavolo sarebbe?!

xenom
07-07-2007, 16:36
se non fosse spam ricorderei anche
il termine
bianchetto aka bianchino aka imbianchino

in luogo di correttore

:asd:

piuttosto tornando in tema qualcuno mi sa dire qualcosa dell'ottenolo?!
che diavolo sarebbe?!

con il bianchetto SCANCELLI meglio :asd:

ps: ottenolo o ottanolo? il primo non l'ho mai sentito... il secondo è un solvente organico (se esiste anche il primo, lo sono entrambi :asd: )

hibone
07-07-2007, 17:28
con il bianchetto SCANCELLI meglio :asd:

ps: ottenolo o ottanolo? il primo non l'ho mai sentito... il secondo è un solvente organico (se esiste anche il primo, lo sono entrambi :asd: )

ti amo :flower:

ma solo in senso lato...

l'ottanolo è la sostanza che si produce ad esempio dalla digestione dei vegetali, e viene emesso col respiro ad esempio dalle vacche...

ottanolo co2 anidride carbonica e vapore sono una miscela micidiale per attrarre le zanzare :)


purtroppo ottenolo è il nome riportato su tutti quei prodotti che attirano le zanzare...
dato che anche su wiki si parla di ottenolo e non di OTTANOLO
puntualmente beccavi solo pubblicità...

probabilmente sono le lobbies del terzo millennio...
il meteo e l'oroscopo a ciclo continuo durante i telegiornali della mattina...
hip hop e tv di sinistra estremamente commerciale...
i gatti che inseguono i cani...
i topi che inseguono i gatti...

Lucrezio
07-07-2007, 18:25
Ottenolo (per specificare meglio ci vorrebbero anche due numeri, uno che dica in che posizione è l'ossidrile ed uno per il doppio legame) sarebbe l'alcol dell'ottene, ovvero l'idrocarburo a catena lineare con una sola insaturazione... che io sappia quello che attira le zanzare è l'1-ottanolo, che è saturo!

hibone
07-07-2007, 18:39
Ottenolo (per specificare meglio ci vorrebbero anche due numeri, uno che dica in che posizione è l'ossidrile ed uno per il doppio legame) sarebbe l'alcol dell'ottene, ovvero l'idrocarburo a catena lineare con una sola insaturazione... che io sappia quello che attira le zanzare è l'1-ottanolo, che è saturo!

:) dai prof... ormai ho scoperto l'arcano... pubblicità distorta :)

scherzi a parte grazie della conferma :flower:

a2000.1
09-07-2007, 19:20
Posso capire il resto, ma 7.000 tonnellate di metanolo a cosa servono? :mbe:
Nero

oltre al resto, ... gasolio :eek: :D

MTO (MethanolToOlefine) ,GTL (GasToLiquid), STL (SolidToLIquid), DME (Dimethyl Ether)

http://www.syngasrefiner.com/dme/agenda.asp

http://www.mhi.co.jp/mcec/outline/map_experience/graphic/ar_rz_3.jpg
Plant:Methanol Plant
Client:Saudi Methanol Company (AR-RAZI)
Plant Location:Al-Jubail, Saudi Arabia
Production Capacity:Methanol 2500 MT/D
Completion:September, 1997

http://www.mhi.co.jp/mcec/outline/map_experience/graphic/vpm.jpg
Plant: METHANOL
Client: Metanol de Oriente, METOR, S.A.
Plant Location: Jose, Venezuela
Production Capacity: 2,200 MT/D
Completion: January, 1994

stbarlet
09-07-2007, 19:55
ragazzi ho reecuperato mezzo litro di matasilicato di sodio al 10% :p


Ho letto che ci si possono fare i giardini chimici, ma mi chiedevo quanto possono essere stabili tali miscele :sofico:

Zalex
10-07-2007, 10:34
sapete dirmi se l'alcool etilico e cloro reagiscono assieme ?

Xalexalex
10-07-2007, 10:36
sapete dirmi se l'alcool etilico e cloro reagiscono assieme ?

Cloro gassoso puropuro?

Zalex
10-07-2007, 10:40
Cloro gassoso puropuro?

guarda ho visto su youtube dei dementi che facevano scoppiare bottiglie con questa reazione. però se il cloro era allo stato gassoso era impossibile metterlo dentro.
probabile quello per le piscine....

Xalexalex
10-07-2007, 10:50
guarda ho visto su youtube dei dementi che facevano scoppiare bottiglie con questa reazione. però se il cloro era allo stato gassoso era impossibile metterlo dentro.
probabile quello per le piscine....
Le pastiglie di cloro che si mettono nelle piscine sono generalmente composte da ipoclorito di calcio... Però penso che con l'alcol l'unica cosa che può succedere sia una solubilizzazione fortemente esotermica... Boh ora mi documento un po' :D

Xalexalex
10-07-2007, 11:00
Ho dato un'occhiata in giro, ma non ho trovato nulla di soddisfacente... Potrebbe darsi il caso che nella bottiglia non ci fosse solo alcol, ma magari anche una parte d'acqua...

Snipy
10-07-2007, 11:38
Le pastiglie di cloro che si mettono nelle piscine sono generalmente composte da ipoclorito di calcio... Però penso che con l'alcol l'unica cosa che può succedere sia una solubilizzazione fortemente esotermica... Boh ora mi documento un po' :D

Io pensavo fosse NaClO... :stordita:

Xalexalex
10-07-2007, 11:41
Io pensavo fosse NaClO... :stordita:

Questo (in soluzione) è varichina :D

stbarlet
10-07-2007, 12:34
Io pensavo fosse NaClO... :stordita:




a parte che sarebbe Ca(ClO)2 :D , anche NaClO si usa per le piscine.

Xalexalex
10-07-2007, 12:47
a parte che sarebbe Ca(ClO)2 :D , anche NaClO si usa per le piscine.

Maddai :fagiano:

stbarlet
10-07-2007, 12:58
Maddai :fagiano:



:cry: ti giuro, mi sarei giocato le palle sul fatto che sopraavessi scritto CaClO :D




Scusante : ho dato 4 esami nel giro di una settimana , ho in mente solo formule chimiche :read:


Ps comunque Cl2 piu' etilico assoluto non credo reagiscano. in soluzione acquosa invece, Cl2 disproporziona, Hcl + etilico reagiscono, il Cl si attacca al posto dell`OH e si libera acqua.

Credo

Xalexalex
10-07-2007, 13:08
:cry: ti giuro, mi sarei giocato le palle sul fatto che sopraavessi scritto CaClO :D




Scusante : ho dato 4 esami nel giro di una settimana , ho in mente solo formule chimiche :read:


Ps comunque Cl2 piu' etilico assoluto non credo reagiscano. in soluzione acquosa invece, Cl2 disproporziona, Hcl + etilico reagiscono, il Cl si attacca al posto dell`OH e si libera acqua.

Credo
E in ogni caso non so dove dei pampinetti si possano procurare Cl2 gassoso :D

stbarlet
10-07-2007, 13:56
E in ogni caso non so dove dei pampinetti si possano procurare Cl2 gassoso :D

non che sia difficile in un laboratorio produrselo..esattamente come a casa..

Xalexalex
10-07-2007, 13:58
non che sia difficile in un laboratorio produrselo..esattamente come a casa..

Si ma quelli del video mi sembrano proprio dei Binbominkia, quindi non penso abbiano le qualità intellettuali per fare una cosa del genere :D

P.S. Millesimo post del thread :D