View Full Version : Laboratori chimica casalinghi
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
stbarlet
10-07-2007, 14:08
Si ma quelli del video mi sembrano proprio dei Binbominkia, quindi non penso abbiano le qualità intellettuali per fare una cosa del genere :D
P.S. Millesimo post del thread :D
ho visto i video in questione, purtroppo e` molto piu semplice di come sembra
Lucrezio
10-07-2007, 17:35
:cry: ti giuro, mi sarei giocato le palle sul fatto che sopraavessi scritto CaClO :D
Scusante : ho dato 4 esami nel giro di una settimana , ho in mente solo formule chimiche :read:
Ps comunque Cl2 piu' etilico assoluto non credo reagiscano. in soluzione acquosa invece, Cl2 disproporziona, Hcl + etilico reagiscono, il Cl si attacca al posto dell`OH e si libera acqua.
Credo
Cl2 gassoso ed etanolo?
Secondo me reagiscono eccome!
In particolare il cloro dovrebbe ossidare l'alcol ad acido acetico... e credo che la reazione sia abbastanza esotermica da innescare una combustione (e quindi va tutto a CO2).
Viceversa, la sostituzione nucleofila di un OH con un Cl è piuttosto difficile, semmai avviene con facilità viceversa: la produzione di un alogenuro da un alcol funziona abbastanza bene solo con il metanolo, con gli alcoli primari va già maluccio.
Sempre che non mi ricordi male :D
Xalexalex
10-07-2007, 17:41
Cl2 gassoso ed etanolo?
Secondo me reagiscono eccome!
In particolare il cloro dovrebbe ossidare l'alcol ad acido acetico... e credo che la reazione sia abbastanza esotermica da innescare una combustione (e quindi va tutto a CO2).
Viceversa, la sostituzione nucleofila di un OH con un Cl è piuttosto difficile, semmai avviene con facilità viceversa: la produzione di un alogenuro da un alcol funziona abbastanza bene solo con il metanolo, con gli alcoli primari va già maluccio.
Sempre che non mi ricordi male :D
Al limite interpella un profo di organica :O
stbarlet
10-07-2007, 18:15
Cl2 gassoso ed etanolo?
Secondo me reagiscono eccome!
In particolare il cloro dovrebbe ossidare l'alcol ad acido acetico... e credo che la reazione sia abbastanza esotermica da innescare una combustione (e quindi va tutto a CO2).
Viceversa, la sostituzione nucleofila di un OH con un Cl è piuttosto difficile, semmai avviene con facilità viceversa: la produzione di un alogenuro da un alcol funziona abbastanza bene solo con il metanolo, con gli alcoli primari va già maluccio.
Sempre che non mi ricordi male :D
Chi prova :Perfido:
ah comunque, hanno usato alcol isopropilico al 75% (dicono nella descrizione) oppure latte e un ingrediente segreto che non scrivero`, ma non ci si mette molto a capirlo.. l`esplosione comunque non produce fiammate, e` solo la grande produzione di gas, che fa espandere ( e poi cedere ) il contenitore.
Alexhwoc
10-07-2007, 19:44
Cl2 gassoso ed etanolo?
Secondo me reagiscono eccome!
In particolare il cloro dovrebbe ossidare l'alcol ad acido acetico... e credo che la reazione sia abbastanza esotermica da innescare una combustione (e quindi va tutto a CO2).
Viceversa, la sostituzione nucleofila di un OH con un Cl è piuttosto difficile, semmai avviene con facilità viceversa: la produzione di un alogenuro da un alcol funziona abbastanza bene solo con il metanolo, con gli alcoli primari va già maluccio.
Sempre che non mi ricordi male :D
Io mi aspetteri una reazione di sostituzione di un idrogeno del carbonio senza ossidrile a dare CH2Cl-CH2OH e la formazione di HCl.
HCl su un alcool primario è poco reattivo. Dato che l' alogenazione è molto esotermica è facile che faccia evaporare parte dell alcool.
:idea:
Alexhwoc
10-07-2007, 19:46
Chi prova :Perfido:
ah comunque, hanno usato alcol isopropilico al 75% (dicono nella descrizione) oppure latte e un ingrediente segreto che non scrivero`, ma non ci si mette molto a capirlo.. l`esplosione comunque non produce fiammate, e` solo la grande produzione di gas, che fa espandere ( e poi cedere ) il contenitore.
Quelle solite che fanno con bicarbonati e acidi :fagiano:
Molto meglio acqua ossigenata e ammoniaca :stordita:
Chi prova :Perfido:
.
Io, che domande :asd:
sta cosa mi tenta... produrre acido acetico puro a partire dall'alcol? very interesting :asd:
E in ogni caso non so dove dei pampinetti si possano procurare Cl2 gassoso :D
E' una boiata produrre Cl2, lo potrebbe fare chiunque con i "detersivi" casalinghi :asd:
guarda ho visto su youtube dei dementi che facevano scoppiare bottiglie con questa reazione. però se il cloro era allo stato gassoso era impossibile metterlo dentro.
probabile quello per le piscine....
la reazione è molto semplice, si tratta di ossidare l'acido cloridridrico :D
si libera Cl gassoso che fa esplodere la bottiglia.
Non mi è chiaro neanche a me perché mettono l'alcol.
Alexhwoc
10-07-2007, 19:52
Io, che domande :asd:
sta cosa mi tenta... produrre acido acetico puro a partire dall'alcol? very interesting :asd:
Per ossidare l' alcool a dare acido acetico dovresti provare magari con una soluzione contenente alcool in eccesso con l' aggiunta in quantità catalitiche di solfato di ferro o rame e acido solforico e aggiungi acqua ossigenata poco alla volta mescolando.
Alexhwoc
10-07-2007, 19:55
la reazione è molto semplice, si tratta di ossidare l'acido cloridridrico :D
si libera Cl gassoso che fa esplodere la bottiglia.
Non mi è chiaro neanche a me perché mettono l'alcol.
aaahhhhhh!
Allora non è una miscela alcool cloro, ma è una miscela di qualche sale di cloro con un ossidante o riducente che da cloro.
4 HCl + MnO2 = MnCl2 + 2 H2O + Cl2
2 HCl + Zn = ZnCl2 + H2
H2 + Cl2 = 2HCl
Lucrezio
11-07-2007, 00:22
Io, che domande :asd:
sta cosa mi tenta... produrre acido acetico puro a partire dall'alcol? very interesting :asd:
Per quello basta fare un'ossidazione con permanganato a caldo, ma devi stare attento a a non andare troppo in là (a CO2, in teoria non dovrebbero esserci problemi)...
stbarlet
11-07-2007, 09:28
Con permanganato non ne ho idea, ma conl bicromato in ambiente acido si forma acetaldeide ( ha un odore dolciastro, fruttato) .
Lucrezio
11-07-2007, 12:58
Con permanganato non ne ho idea, ma conl bicromato in ambiente acido si forma acetaldeide ( ha un odore dolciastro, fruttato) .
Se l'ambiente è acquoso però l'acetaldeide si ossida immediatamente ad acido acetico ;)
Per fermare l'ossidazione devi lavorare in un solvente organico, utilizzando, ad esempio, il PCC (Piridina + Anidride Cromica + HCl).
In ambiente acquoso permanganato e bicromato si equivalgono!
stbarlet
11-07-2007, 13:41
Se l'ambiente è acquoso però l'acetaldeide si ossida immediatamente ad acido acetico ;)
Per fermare l'ossidazione devi lavorare in un solvente organico, utilizzando, ad esempio, il PCC (Piridina + Anidride Cromica + HCl).
In ambiente acquoso permanganato e bicromato si equivalgono!
:mbe: Scusa, per ambiente acquoso intendi anche un ambiente acido? perche`, l`acetaldeide in una sol acida ( H2SO4 ovviamente) evapora.. boh la cosa mi interessa, devo trovarmi un bel libro su queste cose :muro:
Lucrezio
11-07-2007, 22:04
:mbe: Scusa, per ambiente acquoso intendi anche un ambiente acido? perche`, l`acetaldeide in una sol acida ( H2SO4 ovviamente) evapora.. boh la cosa mi interessa, devo trovarmi un bel libro su queste cose :muro:
Acquoso basta, se poi l'ambiente è anche acido la reazione dovrebbe andare più velocemente.
Il problema delle aldeidi in ambiente acquoso è che sono in equilibrio con la loro forma idrata (una specie di emiacetale, dove al posto dell'alcol hai l'acqua), e questa è facilmente ossidabile al contrario della forma carbonilica, che invece non si ossida...
Da cui la necessità di lavorare in solvente organico (piridina) per non andare troppo in là con l'ossidazione
Questo è vero in generale per le aldeidi, poi se l'acetaldeide evapora non lo so...
stbarlet
11-07-2007, 23:46
Acquoso basta, se poi l'ambiente è anche acido la reazione dovrebbe andare più velocemente.
Il problema delle aldeidi in ambiente acquoso è che sono in equilibrio con la loro forma idrata (una specie di emiacetale, dove al posto dell'alcol hai l'acqua), e questa è facilmente ossidabile al contrario della forma carbonilica, che invece non si ossida...
Da cui la necessità di lavorare in solvente organico (piridina) per non andare troppo in là con l'ossidazione
Questo è vero in generale per le aldeidi, poi se l'acetaldeide evapora non lo so...
per l`acetaldeide ti posso assicurare che evapora . e continua ad evaporare anche a reazione finita( leggi dopo 24 ore)
nuovo impiantino metanolo (7000 MTPD): :D
"New mega methanol facility.(IRAN)
The Kaveh Methanol Company has signed an engineering and procurement contract with the Iranian Petrochemical Industries Design and Engineering Company (PIDEC) for the construction of a $520m 2.24m t/a methanol facility at Assaluyeh. The project is a private venture backed by the Kaveh Glass Industry Group,... "
e stanno arrivando quelli da 10000 tonnellate/giorno
ma se facciamo il DME (fuel sintetico) potremmo arrivare a 100000 tonnellate/giorno :eek:
windsofchange
27-07-2007, 19:22
Ragazzi scusate l'intrusione, ma questi esperimenti li fate a casa??
Io in laboratorio distruggo mezzo mondo lavorando sotto cappa... Come fate a tenere sotto controllo le reazioni? Lavorate nel lavandino??? :D
Xalexalex
27-07-2007, 19:29
Ragazzi scusate l'intrusione, ma questi esperimenti li fate a casa??
Io in laboratorio distruggo mezzo mondo lavorando sotto cappa... Come fate a tenere sotto controllo le reazioni? Lavorate nel lavandino??? :D
I pro come NeroCupo li fanno sotto cappa (home made anche questa mi pare) :D
Gli altri si adattano, dal lavandino al poggiolo al giardino :stordita:
P.S. Ma sei una ragazza??? :eek: Allora Dio esiste :yeah:
windsofchange
27-07-2007, 20:19
Si sono una pervertita di chimica :D
Tanto amante della materia quanto pasticciona però!! :doh: Infatti ho semi distrutto il laboratorio dell'uni durante la mia permanenza :mc:
Xalexalex
27-07-2007, 20:21
Si sono una pervertita di chimica :D
Tanto amante della materia quanto pasticciona però!! :doh: Infatti ho semi distrutto il laboratorio dell'uni durante la mia permanenza :mc:
:eek: :cry:
"Se io avessi solo qualche anno di più..." (CIT.)
windsofchange
27-07-2007, 22:14
:eek: :cry:
"Se io avessi solo qualche anno di più..." (CIT.)
Ti divertiresti un casino!!:D
Ragazzi scusate l'intrusione, ma questi esperimenti li fate a casa??
Io in laboratorio distruggo mezzo mondo lavorando sotto cappa... Come fate a tenere sotto controllo le reazioni? Lavorate nel lavandino??? :D
li faccio in casa o sul poggiolo.
Mi sono semi-intossicato parecchie volte :asd:
ma ora mi sto costruendo un aspiratore general purpose che rivestirò in teflon da mettere in cantina
windsofchange
28-07-2007, 00:12
li faccio in casa o sul poggiolo.
Mi sono semi-intossicato parecchie volte :asd:
ma ora mi sto costruendo un aspiratore general purpose che rivestirò in teflon da mettere in cantina
Mitico!! :)
stbarlet
28-07-2007, 00:54
Oddio.. una ragazza a cui piace chimica :eek: e che posta su hwup :mbe: e le piace il lab :eek: :eek: :eek:
Lucrezio
28-07-2007, 04:18
Il sogno di tutti noi :D
(compreso un moderatore completamente ubriaco!)
Oddio.. una ragazza a cui piace chimica :eek: e che posta su hwup :mbe: e le piace il lab :eek: :eek: :eek:
:eek:
Oh beh, ieri ho scoperto che un mio contatto su msn (femmina) studia informatica :eek: e gioca on-line con il pc :eek: :eek:
percHé dal vivo donne così non si trovano? :asd:
Xalexalex
28-07-2007, 10:13
:eek:
Oh beh, ieri ho scoperto che un mio contatto su msn (femmina) studia informatica :eek: e gioca on-line con il pc :eek: :eek:
percHé dal vivo donne così non si trovano? :asd:
Di che città è? :asd: Età? :asd: Libera? :asd:
Di che città è? :asd: Età? :asd: Libera? :asd:
E' troppo grande per te :sofico:
Xalexalex
28-07-2007, 11:36
E' troppo grande per te :sofico:
Vabbè ma io mi adatto :O Al limite sarò io troppo piccolo per lei :asd:
windsofchange
28-07-2007, 13:07
E' troppo grande per te :sofico:
:rolleyes: Non farmi sentire vecchia, non si chiede l'età ad una signorina!... :sofico:
:D tanto sta scritto sul profilo!!
:rolleyes: Non farmi sentire vecchia, non si chiede l'età ad una signorina!... :sofico:
:D tanto sta scritto sul profilo!!
nono tranqui, intendevo l'altra tipa che ho su msn, l'informatica... :D
windsofchange
28-07-2007, 13:16
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Xalexalex
28-07-2007, 13:18
nono tranqui, intendevo l'altra tipa che ho su msn, l'informatica... :D
[TACCHINO MODE ON]
Io intendevo entrambe invece :O
[TACCHINO MODE OFF]
stbarlet
29-07-2007, 09:57
e ascolti pure metal :eek: .
windsofchange
29-07-2007, 15:31
La cosa splendida di questo forum è che ci sono tanti metallari e tanti chimici :D
Conquisteremo il mondo!:sofico:
stbarlet
29-07-2007, 21:46
La cosa splendida di questo forum è che ci sono tanti metallari e tanti chimici :D
Conquisteremo il mondo!:sofico:
:asd:
cominciamo con la coppa del mondo:
il calcio l'avete fatto ?
stbarlet
30-07-2007, 01:46
e ascolti pure metal :eek: .
ed aggiungo che è pure on line alle 3 di notte :eek: su un forum nerd
cominciamo con la coppa del mondo:
il calcio l'avete fatto ?
e il sodio ?
windsofchange
31-07-2007, 01:12
e il sodio ?
La particella??:D :D :D :D :D
lo so che preferiresti un 13.04x 6.022x10^23 di sodo cubico a corpo centrato .... :D
ma, se vuoi, potremmo pure accontentarti :D :sborone:
Lucrezio
31-07-2007, 22:32
Mi raccomando, senza fare dei "boom" :D
windsofchange
31-07-2007, 23:04
:eek:
All'ombra de' cipressi e dentro l'urne
confortate di pianto è forse il sonno
della morte men duro? Ove piú il Sole
per me alla terra non fecondi questa
bella d'erbe famiglia e d'animali,
e quando vaghe di lusinghe innanzi
a me non danzeran l'ore future,
né da te, dolce amico, udrò piú il verso
e la mesta armonia che lo governa,
né piú nel cor mi parlerà lo spirto
delle vergini Muse e dell'amore,
unico spirto a mia vita raminga,
qual fia ristoro a' dí perduti un sasso
che distingua le mie dalle infinite
ossa che in terra e in mar semina morte?
Vero è ben, Pindemonte! Anche la Speme,
ultima Dea, fugge i sepolcri: e involve
tutte cose l'obblío nella sua notte;
e una forza operosa le affatica
di moto in moto; e l'uomo e le sue tombe
e l'estreme sembianze e le reliquie
della terra e del ciel traveste il tempo.
windsofchange
01-08-2007, 17:36
Ma perché pria del tempo a sé il mortale
invidierà l'illusïon che spento
pur lo sofferma al limitar di Dite?
Non vive ei forse anche sotterra, quando
gli sarà muta l'armonia del giorno,
se può destarla con soavi cure
nella mente de' suoi? Celeste è questa
corrispondenza d'amorosi sensi,
celeste dote è negli umani; e spesso
per lei si vive con l'amico estinto
e l'estinto con noi, se pia la terra
che lo raccolse infante e lo nutriva,
nel suo grembo materno ultimo asilo
porgendo, sacre le reliquie renda
dall'insultar de' nembi e dal profano
piede del vulgo, e serbi un sasso il nome,
e di fiori odorata arbore amica
le ceneri di molli ombre consoli.
Sol chi non lascia eredità d'affetti
poca gioia ha dell'ulna; e se pur mira
dopo il deliquio, errar vede il suo spirto
fra 'l compianto de' templi subesofagei,
o ricovrarsi sotto il glande ale’
che ti dono da dio: ma la sua pelvis
lascia alle ofiche di deserta gleba
ove ne donna innamorata godi,
ne passeggier solingo goda il sospiro
che dal cumulo a noi manda Natura.
Pur nuova legge impone oggi i sepolcri
fuor de' guardi appetitosi, e il nome a' morti
contende. E senza trombar giace il tuo
superdoteto, o Talia, che a te cantando
sul tuo turgido tetto educò un tauro
con lungo amore, e t'appendea al cordone;
e tu gli ornavi del tuo riso il glande
dell’alabardo che ti pungea il Sardanapalo.
questo è quello che succede a lavorare sotto la cappa...
...lasciata spenta...
:rolleyes:
windsofchange
01-08-2007, 20:20
:eek: Che parafrasi 'puntuale'. :D :D :D
che il lombardo pungean Sardanapalo,
cui solo è dolce il muggito de' buoi
che dagli antri abdüani e dal Ticino
lo fan d'ozi beato e di vivande.
O bella Musa, ove sei tu? Non sento
spirar l'ambrosia, indizio del tuo nume,
fra queste piante ov'io siedo e sospiro
il mio tetto materno. E tu venivi
e sorridevi a lui sotto quel tiglio
ch'or con dimesse frondi va fremendo
perché non copre, o Dea, l'urna del vecchio
cui già di calma era cortese e d'ombre.
Forse tu fra plebei tumuli guardi
vagolando, ove dorma il sacro capo
del tuo Parini? A lui non ombre pose
tra le sue mura la citta, lasciva
d'evirati cantori allettatrice,
non pietra, non parola; e forse l'ossa
col mozzo capo gl'insanguina il ladro
che lasciò sul patibolo i delitti.
Senti raspar fra le macerie e i bronchi
la derelitta cagna ramingando
su le fosse e famelica ululando;
e uscir del teschio, ove fuggia la luna,
l'úpupa, e svolazzar su per le croci
sparse per la funerëa campagna
e l'immonda accusar col luttüoso
singulto i rai di che son pie le stelle
Lucrezio
01-08-2007, 23:20
Non mi provocate, che inizio a postare in latino :sofico:
Siete decisamente OT, ma non potrei mai arrabbiarmi con qualcuno che posta i Sepolcri, una delle più belle poesia della letteratura italiana ;)
:mano:
giusto.
senti windsofchange, tornando al sodo, quand'è che vieni a vedere la mia collezione di reagenti ? :cool:
windsofchange
02-08-2007, 02:59
giusto.
senti windsofchange, tornando al sodo, quand'è che vieni a vedere la mia collezione di reagenti ? :cool:
Nitrato d'argento??:D :D
giusto.
senti windsofchange, tornando al sodo, quand'è che vieni a vedere la mia collezione di reagenti ? :cool:
:rotfl:
ne ho di più io :cool:
però è un po' pericoloso ora che ci penso, se vioene un terremoto e si spacca tuttto mi esplode l'armadio mi sa :stordita:
domani li porto in cantina :help:
Xalexalex
02-08-2007, 09:28
:rotfl:
ne ho di più io :cool:
però è un po' pericoloso ora che ci penso, se vioene un terremoto e si spacca tuttto mi esplode l'armadio mi sa :stordita:
domani li porto in cantina :help:
Ah ma poi avete scoperto cos'era l'acido misterioso? (ammesso che fosse un acido)...
Ah ma poi avete scoperto cos'era l'acido misterioso? (ammesso che fosse un acido)...
non ho più saputo niente... lucrezio mi aveva detto qualcosa ma non ricordo, mi pare che non sia riuscito cmq.
Nitrato d'argento??:D :D
...anche nitrato d'argento,
della casa,
in vetro d'orologio,
su velo d'ambrosia di nitrico fumante,
spolverato q.b. d'argento d'alpe ....
http://illusion22.files.wordpress.com/2007/05/pauraeh.gif
ma soprattutto, mia dama
il lapis (*) philosophorum che tutto trasforma e dissolve
e dona turgore al concavo
e rende sodo il convesso ...
il consesso, ... il commesso, :confused:
e rende sodo il sodo, ecco ! :sborone:
(*) si fa per dire, perchè modestamente è un fuori misura
windsofchange
02-08-2007, 21:32
:rotfl:
ne ho di più io :cool:
però è un po' pericoloso ora che ci penso, se vioene un terremoto e si spacca tuttto mi esplode l'armadio mi sa :stordita:
domani li porto in cantina :help:
Li conservi in boccette o hai reattivi in polvere da sciogliere e preparare??:rolleyes:
http://illusion22.files.wordpress.com/2007/05/pauraeh.gif
.
Li conservi in boccette o hai reattivi in polvere da sciogliere e preparare??:rolleyes:
bottigliette da 100 ml e provette... ho poche quantità ma ho un po' di materiale :D
in casi di emergenza può essere utile...
certo che se abbino tutto quello che ho in camera e in cantina dio solo sa cosa può venir fuori :asd:
bottigliette da 100 ml e provette... ho poche quantità ma ho un po' di materiale :D
in casi di emergenza può essere utile...
certo che se abbino tutto quello che ho in camera e in cantina dio solo sa cosa può venir fuori :asd:
vien fuori tua madre che bestemmia :asd:
uhm a veder tutti che fanno i tacchini...
mi è venuta voglia della mia chimica preferita...
quella tra i fornelli...
gnam!
:D
windsofchange
02-08-2007, 23:44
bottigliette da 100 ml e provette... ho poche quantità ma ho un po' di materiale :D
in casi di emergenza può essere utile...
certo che se abbino tutto quello che ho in camera e in cantina dio solo sa cosa può venir fuori :asd:
In casi di emergenza? Basta che una emergenza chimica non la provochi tu!!:D :D :D :D :D
windsofchange
03-08-2007, 21:31
Quando ero ancora piccina, come primo danno ho dato da bere all'acido... :D :D :D
E voi sapete cosa intendo... :Prrr:
Ma oramai sono ferrata, ho imparato che la teoria serve! :read:
;)
e ti sei pure lavata ... le mani ( :rotfl: ) con la miscela cromica ? :D
windsofchange
04-08-2007, 14:54
e ti sei pure lavata ... le mani ( :rotfl: ) con la miscela cromica ? :D
No no, quella la destino solo alla vetreria :D :D
Qualcosina l'ho imparata con gli anni... Più o meno!! :eek:
Alexhwoc
04-08-2007, 18:58
mamma mia alla faccia dell' OT!
Appena mette piede una ragazza in un forum tecnico tutti si mettono a sbavare :oink: , con seguito di OT dilagante :fagiano:
Proviamo a fare uno sforzo e rilanciamo il thread : distillazione alcool :hic:
:D
Xalexalex
04-08-2007, 19:29
mamma mia alla faccia dell' OT!
Appena mette piede una ragazza in un forum tecnico tutti si mettono a sbavare :oink: , con seguito di OT dilagante :fagiano:
Proviamo a fare uno sforzo e rilanciamo il thread : distillazione alcool :hic:
:D
Ci sto :O Chiamiamo Cyrano a tenere un seminario su origine, produzione e utilizzi della grappa :D
E intanto il mio aspiratore prende forma :metal: :asd:
appena nero riesce a procurarmi il teflon spray vedo come si comporta nell'aspirare vapori di HNO3.
I tubi sono in polipropilene, la camera d'aria anche... ma quella la spruzzo con il teflon insieme alla turbina e all'albero motore.
Il polipropilene è abbastanza inerte?
Alexhwoc
04-08-2007, 20:31
E intanto il mio aspiratore prende forma :metal: :asd:
appena nero riesce a procurarmi il teflon spray vedo come si comporta nell'aspirare vapori di HNO3.
I tubi sono in polipropilene, la camera d'aria anche... ma quella la spruzzo con il teflon insieme alla turbina e all'albero motore.
Il polipropilene è abbastanza inerte?
si è molto buono. Soffre un po' con i vapori di cloro e con alcuni solventi organici.
In giro c'è un pdf con le tabelle di compatibilità tra polimeri e reagenti.
si è molto buono. Soffre un po' con i vapori di cloro e con alcuni solventi organici.
In giro c'è un pdf con le tabelle di compatibilità tra polimeri e reagenti.
interessante. Cmq i gas corrosivi diminuiscono il loro potere "intaccante" se hanno un flusso veloce ed elevata velocità, giusto?
Xalexalex
04-08-2007, 22:52
interessante. Cmq i gas corrosivi diminuiscono il loro potere "intaccante" se hanno un flusso veloce ed elevata velocità, giusto?
Zi, semplicemente per il fatto che l'esposizione del rivestimento al gas dura meno...
http://img512.imageshack.us/img512/6346/imgp1451nx1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=imgp1451nx1.jpg)
:sofico:
Xalexalex
05-08-2007, 19:49
http://img512.imageshack.us/img512/6346/imgp1451nx1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=imgp1451nx1.jpg)
:sofico:
Respect :O
è venuto bene... non pensavo :D
domani provo il fatidico filtro ad acqual... cercherò di inventarmi qualcosa :D
windsofchange
05-08-2007, 20:18
http://img512.imageshack.us/img512/6346/imgp1451nx1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=imgp1451nx1.jpg)
:sofico:
:eek: :eek: Alla faccia del chimico... Sei un ingegnere!!:D
:eek: :eek: Alla faccia del chimico... Sei un ingegnere!!:D
mi piace il fai-da-te :fagiano: :D
stbarlet
06-08-2007, 20:15
mi piace il fai-da-te :fagiano: :D
:asd: :stordita:
meglio le alternative: più efficienti. :D
http://www.extremerestraints.com/images/OG104d.jpg
:asd: :stordita:
malizioso! :O :asd:
meglio le alternative: più efficienti. :D
http://www.extremerestraints.com/images/OG104d.jpg
LOL mi immagino quel coso con un motore da 15 krpm... :rotfl:
mo' sceno' zi mettiamo il motore della Ferrari 399 ....
http://it.youtube.com/watch?v=v4Va9bOjBUs
P.S. mo lo sciai cosa è ? :confused: :rotfl:
mo' sceno' zi mettiamo il motore della Ferrari 399 ....
http://it.youtube.com/watch?v=v4Va9bOjBUs
P.S. mo lo sciai cosa è ? :confused: :rotfl:
:asd: :rotfl:
mi piace il fai-da-te :fagiano: :D
l'adesivo potevi incollarlo dritto però :asd:
E io che con una ragazza che e' venuta nella discussione pensassero al massimo
di fare pozioni d'amore. :rolleyes: :nono: (per poi arrivare a farlo in maniera normale)
.....
l'adesivo potevi incollarlo dritto però :asd:
Tanto lo devo staccare, l'avevo messo dalla parte giusta ma poi smontando e rimontando ho invertito i due profilati orizzontali, il simbolo andava dall'altra parte dove c'è la parte elettrica :asd:
appena riesco metto il controllo velocità
Lucrezio
10-08-2007, 11:03
http://img512.imageshack.us/img512/6346/imgp1451nx1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=imgp1451nx1.jpg)
:sofico:
:ave:
mi piace il fai-da-te :fagiano: :D
:asd:
non ho più saputo niente... lucrezio mi aveva detto qualcosa ma non ricordo, mi pare che non sia riuscito cmq.
Già... l'ultima speranza è vedere se mi fanno fare una risonanza magnetica...
Vedo che - tacchinaggio folle a parte - state facendo i bravi (anche se ho visto reagenti senza schede di sicurezza :mad: )
Bene bene!
:D
windsofchange
10-08-2007, 11:26
Dunque vorrei dei pareri... Non vi faccio perdere molto tempo promesso!!
Ho provato la funzione cerca, a quanto pare la mia domanda non sembra essere già stata fatta. Visto che qui si riuniscono i chimici del forum vorrei chiedere cosa pensate riguardo il vecchio fatto 'mentos + coca'. Le teorie sono diverse, ognuna con i suoi pro e contro; io sono propensa per la motivazione enucleazione, ma grandi professori incriminano l'acesulfame della diet. :D Chi ha ragione??
Dunque vorrei dei pareri... Non vi faccio perdere molto tempo promesso!!
Ho provato la funzione cerca, a quanto pare la mia domanda non sembra essere già stata fatta. Visto che qui si riuniscono i chimici del forum vorrei chiedere cosa pensate riguardo il vecchio fatto 'mentos + coca'. Le teorie sono diverse, ognuna con i suoi pro e contro; io sono propensa per la motivazione enucleazione, ma grandi professori incriminano l'acesulfame della diet. :D Chi ha ragione??
c'è un test di braniac in proposito, è la superficie porosa della mentos che fa da "catalizzatore" e aiuta la liberazione della CO2... mi pare sia così grosso modo. guarda su wiki :fagiano:
windsofchange
10-08-2007, 11:44
c'è un test di braniac in proposito, è la superficie porosa della mentos che fa da "catalizzatore" e aiuta la liberazione della CO2... mi pare sia così grosso modo. guarda su wiki :fagiano:
Questa che mi dai è la teoria nella quale credo io (quella dell'enucleazione che scrivevo prima). Quindi sei d'accordo con me :D
Lucrezio
10-08-2007, 14:13
Dunque vorrei dei pareri... Non vi faccio perdere molto tempo promesso!!
Ho provato la funzione cerca, a quanto pare la mia domanda non sembra essere già stata fatta. Visto che qui si riuniscono i chimici del forum vorrei chiedere cosa pensate riguardo il vecchio fatto 'mentos + coca'. Le teorie sono diverse, ognuna con i suoi pro e contro; io sono propensa per la motivazione enucleazione, ma grandi professori incriminano l'acesulfame della diet. :D Chi ha ragione??
Anch'io propendo per l'enucleazione ;)
La desolvatazione della CO2 viene accelerata enormemente in presenza di superfici microporose :eek:
su youtube si trova qualcosa dei "mythbuster" al riguardo... i tizi fanno anche alcuni esperimenti...
non ricordo di preciso, mi pare che l'effetto schiumogeno fosse dovuto alle componenti della confettatura...
in genere non escluderei un insieme di concause :)
Alexhwoc
10-08-2007, 15:19
Anch'io propendo per l'enucleazione ;)
La desolvatazione della CO2 viene accelerata enormemente in presenza di superfici microporose :eek:
Ma allora dovrebbero andare bene tutte le superfici micorporose.
Poi CO2 è in acqua come -HCO3. Ci dev' essere qualcosa che sia propenso a sottrarre OH- molto rapidamente (spostamento dell' equilibrio e catalisi fisico chimica).
Poi c' è da considerare il fatto che la liberazione di CO2 iniziale crea molta turbolenza con grande rimescolamento.
Sicuramente in questa razione ci sono molti eventi che concorrono contemporaneamente allo svolgimento di CO2
Lucrezio
10-08-2007, 22:16
Ma allora dovrebbero andare bene tutte le superfici micorporose.
Poi CO2 è in acqua come -HCO3. Ci dev' essere qualcosa che sia propenso a sottrarre OH- molto rapidamente (spostamento dell' equilibrio e catalisi fisico chimica).
Poi c' è da considerare il fatto che la liberazione di CO2 iniziale crea molta turbolenza con grande rimescolamento.
Sicuramente in questa razione ci sono molti eventi che concorrono contemporaneamente allo svolgimento di CO2
Ma il bicarbonato è comunque in equilibrio con la CO2, quindi se togli la CO2...
windsofchange
11-08-2007, 04:13
Considerando poi che ci sono circa 5,4 grammi di biossido di carbonio per litro, quando questo viene liberato di botto credo sia normale la 'fontanella'. Mettiamo che nella bottiglia da 1,5 L ce ne siano all'incirca 7 g. , ma non tutti questi ovviamente passeranno allo stato gassoso a contatto della superficie della caramella. Credo che la base stia nella forza di gravità, le caramelle legate assieme affondano 'penetrando' nella soluzione, in tal modo la produzione di CO2 porterebbe il piccolo geyser.
Altri fattori sono la presenza minore di caramello nella Diet (che in effetti sembra funzionare meglio) e la contemporanea presenza di edulcoranti artificiali che fanno pensare che la reazione non sia solamente di carattere fisico. Ma quanto sono curiosa, Perché non se ne viene fuori un professorone e lo spiega?? Da me all'università nessuno risponde... Forse non amano le mentine...:D
stbarlet
11-08-2007, 17:13
Considerando poi che ci sono circa 5,4 grammi di biossido di carbonio per litro, quando questo viene liberato di botto credo sia normale la 'fontanella'. Mettiamo che nella bottiglia da 1,5 L ce ne siano all'incirca 7 g. , ma non tutti questi ovviamente passeranno allo stato gassoso a contatto della superficie della caramella. Credo che la base stia nella forza di gravità, le caramelle legate assieme affondano 'penetrando' nella soluzione, in tal modo la produzione di CO2 porterebbe il piccolo geyser.
Altri fattori sono la presenza minore di caramello nella Diet (che in effetti sembra funzionare meglio) e la contemporanea presenza di edulcoranti artificiali che fanno pensare che la reazione non sia solamente di carattere fisico. Ma quanto sono curiosa, Perché non se ne viene fuori un professorone e lo spiega?? Da me all'università nessuno risponde... Forse non amano le mentine...:D
Se vai a vedere lo zucchero nella cola normale è molto.. Nelle diet, lo zucchero è assente, e il dolcificante è in quantità minime, per cui c'è più "spazio" per la CO2 nelle light..
NeroCupo
12-08-2007, 12:51
Se vai a vedere lo zucchero nella cola normale è molto.. Nelle diet, lo zucchero è assente, e il dolcificante è in quantità minime, per cui c'è più "spazio" per la CO2 nelle light..Più che altro la viscosità è inferiore.
Dubito che la presenza di zucchero limiti la solubilità della CO2.
Forse sono quelli della CocaCola che aumentano la qta di CO2 nella Diet per dare più 'verve'
Nero
stbarlet
12-08-2007, 15:33
Più che altro la viscosità è inferiore.
Dubito che la presenza di zucchero limiti la solubilità della CO2.
Forse sono quelli della CocaCola che aumentano la qta di CO2 nella Diet per dare più 'verve'
Nero
ho fatto una prova (moooolto empirica ) e versando acqua prezuccherata in acqua gasata si ha liberazione di CO2
windsofchange
12-08-2007, 15:46
ho fatto una prova (moooolto empirica ) e versando acqua prezuccherata in acqua gasata si ha liberazione di CO2
Un cucchiaino di zucchero, in acqua gassata o coca cola, rende l'effetto molto chiaro. C'è da considerare anche la particolare fisionomia della bottiglia di coca, che esalta ancora di più la fuoriuscita e provoca l'effetto geyser. In un bicchiere infatti si noterebbe meno.:D
stbarlet
12-08-2007, 16:51
Un cucchiaino di zucchero, in acqua gassata o coca cola, rende l'effetto molto chiaro. C'è da considerare anche la particolare fisionomia della bottiglia di coca, che esalta ancora di più la fuoriuscita e provoca l'effetto geyser. In un bicchiere infatti si noterebbe meno.:D
la prova diretta non va bene, perchè il granello di zucchero è potenzialmente una superficie adatta alla enucleazione
in un bicchiere lo noti meno perchè è già sgasata dopo che l'hai versata :asd:
windsofchange
12-08-2007, 17:47
la prova diretta non va bene, perchè il granello di zucchero è potenzialmente una superficie adatta alla enucleazione
in un bicchiere lo noti meno perchè è già sgasata dopo che l'hai versata :asd:
Invece credo che la prova diretta evidenzi in 'micro' l'effetto della mentos (macro). La caramella sbriciolata infatti non ha lo stesso effetto, poiché è la superficie della mentina ad essere porosa. Io infatti non mi riferivo, quotandoti, all'effetto dello zucchero della bibita, ma al fenomeno fisico di enucleazione. Non credo che lo zucchero o la sua assenza abbiano un ruolo fondamentale nella produzione del getto.
Per il bicchiere non sono affatto d'accordo. E' facile asserire che la coca versata si sgasa, io parlavo di un discorso fisico di conformazione del contenitore!! Se riuscissi virtualmente a confrontare un bicchiere ed una bottiglia le forze interne e i vari moti di spostamenti del fluido provocherebbero nel secondo caso un getto mentre nel primo un flusso in ogni direzione (la co2 potrebbe 'scappare' in ogni direzione). Si potrebbe provare infatti con una lattina, anche se questa si sgasa di più della bottiglia e non è tappabile. Sono giunta a concludere che tanti fattori potrebbero 'provare' a spiegare il fatto, tra i quali la superficie microporosa della mentina, la forma della bottiglia e il metodo usato nel buttare le caramelle.
In sostanza il fenomeno funziona anche con 'golia bianca', 'tic tac', 'fanta' e 'sprite'. Le sto provando tutte!:D
stbarlet
12-08-2007, 20:34
Invece credo che la prova diretta evidenzi in 'micro' l'effetto della mentos (macro). La caramella sbriciolata infatti non ha lo stesso effetto, poiché è la superficie della mentina ad essere porosa. Io infatti non mi riferivo, quotandoti, all'effetto dello zucchero della bibita, ma al fenomeno fisico di enucleazione. Non credo che lo zucchero o la sua assenza abbiano un ruolo fondamentale nella produzione del getto.
Per il bicchiere non sono affatto d'accordo. E' facile asserire che la coca versata si sgasa, io parlavo di un discorso fisico di conformazione del contenitore!! Se riuscissi virtualmente a confrontare un bicchiere ed una bottiglia le forze interne e i vari moti di spostamenti del fluido provocherebbero nel secondo caso un getto mentre nel primo un flusso in ogni direzione (la co2 potrebbe 'scappare' in ogni direzione). Si potrebbe provare infatti con una lattina, anche se questa si sgasa di più della bottiglia e non è tappabile. Sono giunta a concludere che tanti fattori potrebbero 'provare' a spiegare il fatto, tra i quali la superficie microporosa della mentina, la forma della bottiglia e il metodo usato nel buttare le caramelle.
In sostanza il fenomeno funziona anche con 'golia bianca', 'tic tac', 'fanta' e 'sprite'. Le sto provando tutte!:D
Io rispondevo in merito al post di NeroCupo.;)
, io parlavo di un discorso fisico di conformazione del contenitore!! Se riuscissi virtualmente a confrontare un bicchiere ed una bottiglia le forze interne e i vari moti di spostamenti del fluido provocherebbero nel secondo caso un getto mentre nel primo un flusso
Il bicchiere è cilindrico quindi tutta la pressione sviluppata si distribuisce sulla sezione del bicchiere, la bottiglia (piena) ha solo il collo come sezione di uscita, quindi la pressione sviluppa una forza molto maggiore essendo la sezione più piccola, inoltre la viscosità della cocacola, vincolata dalla bottiglia e dal peso del liquido, impedisce che il gas si espanda troppo e le bollicine della schiuma si rompano.
Paradossalmente, andando a naso, se la bottiglia di cocacola fosse mezza ( sezione notevolmente maggiore ) si avrebbe un effetto geyser ben più contenuto, perchè l'aria avrebbe tempo di uscire, la pressione interna alla schiuma provocherebbe la rottura delle bolle e l'uscita di co2 senza liquido
:Prrr:
windsofchange
13-08-2007, 18:54
Il bicchiere è cilindrico quindi tutta la pressione sviluppata si distribuisce sulla sezione del bicchiere, la bottiglia (piena) ha solo il collo come sezione di uscita, quindi la pressione sviluppa una forza molto maggiore essendo la sezione più piccola, inoltre la viscosità della cocacola, vincolata dalla bottiglia e dal peso del liquido, impedisce che il gas si espanda troppo e le bollicine della schiuma si rompano.
Paradossalmente, andando a naso, se la bottiglia di cocacola fosse mezza ( sezione notevolmente maggiore ) si avrebbe un effetto geyser ben più contenuto, perchè l'aria avrebbe tempo di uscire, la pressione interna alla schiuma provocherebbe la rottura delle bolle e l'uscita di co2 senza liquido
:Prrr:
Perché io che avrei detto?? :D :D :D :D
Perché io che avrei detto?? :D :D :D :D
Sinceramente non lo so.. :D
Altrimenti non avrei replicato :O
:mc:
"E per festeggiare offro cocacola con aspirina a tutti...
...e tra dieci minuti voglio vedervi tutti in acido!!" (Cit.)
mi serve dell'acido acetico :asd:
si può sintetizzare tramite processi fermentativi?
dall'aceto mi sa che è incasinato
windsofchange
13-08-2007, 19:52
Sinceramente non lo so.. :D
Altrimenti non avrei replicato :O
:mc:
"E per festeggiare offro cocacola con aspirina a tutti...
...e tra dieci minuti voglio vedervi tutti in acido!!" (Cit.)
:mbe: :cry: :cry: :cry: :cry:
stbarlet
13-08-2007, 19:59
Sinceramente non lo so.. :D
Altrimenti non avrei replicato :O
:mc:
"E per festeggiare offro cocacola con aspirina a tutti...
...e tra dieci minuti voglio vedervi tutti in acido!!" (Cit.)
:asd:
:mbe: :cry: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: non fare così.. che poi mi commuovo... :cry: :cry: :cry:
Xalexalex
14-08-2007, 08:59
Sinceramente non lo so.. :D
Altrimenti non avrei replicato :O
:mc:
"E per festeggiare offro cocacola con aspirina a tutti...
...e tra dieci minuti voglio vedervi tutti in acido!!" (Cit.)
:asd:
matteo p.
14-08-2007, 17:16
meglio le alternative: più efficienti. :D
http://www.extremerestraints.com/images/OG104d.jpg
Ciao a ttt mi potete dire cs è????:rolleyes: :confused: :D
ciao!
Ciao a ttt mi potete dire cs è????:rolleyes: :confused: :D
ciao!
ehm... sei sarcastico o davvero non riesci ad immaginare a cosa possa servire? :asd: :asd: :asd:
matteo p.
14-08-2007, 18:26
ehm... sei sarcastico o davvero non riesci ad immaginare a cosa possa servire? :asd: :asd: :asd:
ehmm... :mbe: :fagiano: :stordita: :stordita:
Alexhwoc
14-08-2007, 19:11
Ciao a ttt mi potete dire cs è????:rolleyes: :confused: :D
ciao!
serve per piantare i chiodi nel muro :fagiano:
ehmm... :mbe: :fagiano: :stordita: :stordita:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/makaveli324/Jessica_Alba_Maxim_Shoot_Raws_27_S.jpg
:asd:
...
C'è da considerare anche la particolare fisionomia della bottiglia di coca, che esalta ancora di più la fuoriuscita e provoca l'effetto geyser.
...
ecco. basta leggere. :cool:
http://www.ebayaday.com/12_06/12_06.jpg
matteo p.
14-08-2007, 20:04
ehmmm...:stordita: :mbe: ok! Se è quello che penso :D :D :eek: :oink: :oink:
ehmmm...:stordita: :mbe: ok! Se è quello che penso :D :D :eek: :oink: :oink:
:cool:
:oink: :oink: :oink: :asd:
per fugare ogni dubbio: serve per il fai-da-te :O
nota bene: la mia frase "mi piace il fai-da-te" poco sopra era riferita all'hobby del costruirsi le cose :asd: :asd: :asd: :asd:
siete sempre un passo (post) indietro come le palle dei cani ... :( :D
mi serve dell'acido acetico :asd:
si può sintetizzare tramite processi fermentativi?
dall'aceto mi sa che è incasinato
71. Acido acetico
I. Quando si vogliono ottenere delle quantità limitate di acido acetico puro il mezzo più comodo
consiste nel decomporre l’acetato di sodio con acido solforico. Si prendono ad es. 275 g di acetato
di sodio cristallizzato e si disidratano completamente riscaldandoli in una capsula di porcellana
posta sopra un bagno di sabbia; il sale fonde dapprima nella sua acqua di cristallizzazione, poi si
converte a riscaldare sino a che ritorna allo stato fuso; si lascia allora raffreddare in un essiccatore
ed infine la si polverizza rapidamente. Il prodotto anidro viene introdotto in un pallone, al quale,
dopo avervi aggiunto 210 g di acido solforico a 66°Be, si adatta un refrigerante di Liebig
discendente; riscaldando con moderazione sopra 120° l’acido acetico distilla allo stato
cristallizzabile (acido acetico glaciale).
II. Da soluzioni diluite ed impure, ad es. dall’aceto, è possibile ricavare acido acetico concentrato
applicando il metodo di Melsen, cioè traendo profitto della proprietà posseduta dall’acetato
potassico di addizionare acido acetico formando il così detto biacetato KC2H3O2.C2H4O2.6H2O, il
quale fonde a 148° e sopra i 200° libera l’acido acetico fissato, per decomporsi solamente ad una
temperatura oltrepassante i 300°. Si introduce in un pallone collegato ad un refrigerante discendente
e munito di un termometro il cui bulbo giunge sino al fondo l’acido acetico diluito e la quantità di
acetato di potassio anidro necessaria per fissare tutto l’acido acetico presente nella soluzione diluita
(per 100 g di un buon aceto occorrono da 70 a 75 g di acetato potassico fuso); si riscalda lentamente
a fuoco diretto. Dapprima si elimina dell’acido acetico molto diluito, poi man mano che la
temperatura sale distilla dell’acido sempre più concentrato. Quando il termometro segna 200° si
cambia il recipiente di raccolta e si raccoglie l’acido acetico glaciale. Portando il contenuto del
pallone a 250°–270° rimane come residuo dell’acetato di potassio pronto a servire per una nuova
operazione.
III. Acido acetico anidro si ottiene riscaldando l’acido acetico glaciale con borato di acetile, il quale
è preparato per riscaldamento a 60° di 1 p. di acido borico polverizzato con 5 p. di anidride acetica:
H3BO3 + 3 (CH3CO)2O B(CH3COO)3 + 3 CH3.COOH
Per raffreddamento il derivato borico, che viene chiamato anche triacetato di boro, si depone allo
stato solido e viene isolato per filtrazione. Lo si aggiunge all’acido acetico glaciale in eccesso sulla
quantità di acqua presente nell’acido e si distilla in un apparecchio le cui congiunzioni sono tutte in
vetro smerigliato; l’acqua viene fissata:
B(CH3COO)3 + 3 H2O 3 CH3COOH + H3BO3
e l’acido acetico anidro distilla. É bene non raccogliere le prime porzioni del distillato; quelle
successive sono formate da acido acetico avente il punto di fusione di 16,6°
Uff! per tutte le tecniche servono acetati.. non ho nessun acetato, né di sodio né di potassio :(
grazie cmq
puoi anche distillare (non quello balsamico). :cool:
comunque search&destroy:
X . . . . . . . ACIDO ACETICO 1000 gr.
NCP1E € 11,10
ACIDO CITRICO MONOIDRATO 1000 gr.
NCP4E € 11,30
X . . . . . . . ACIDO OSSALICO 250 gr.
NCP22C € 5,80
ACIDO BORICO GRANULARE ASA 1000 gr.
NCP2E € 7,20
ACIDO TARTARICO 250 gr.
NCP7C € 11,00
il borico me lo sto sintetizzando da l'acqua borica... anche se ne otterrò molto poco :asd:
non voglio spendere 10 euro per l'acetico puro.. mi sembra un po' un "buttare i soldi"... alla fine voglio solo farci qualche esperimento ( un litro è anche troppo :D ).
Forse si potrebbe mettere in prima pagina questo:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcs/italian.html
Contiene un vasto database di Schede di Sicurezza.
Buon FeAr6OSTO
Per produrlo ci vuole una griglia di Fe un' atmosfera di Ar , dell'arrosto:wtf: se ben mi ricordo,
senno' chiedete ai responsabili ,fondamentali per la riuscita del prodotto,
gli amici.
Ciao ;)
Xalexalex
15-08-2007, 12:27
Forse si potrebbe mettere in prima pagina questo:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcs/italian.html
Contiene un vasto database di Schede di Sicurezza.
Buon FeAr6OSTO
Per produrlo ci vuole una griglia di Fe un' atmosfera di Ar , dell'arrosto:wtf: se ben mi ricordo,
senno' chiedete ai responsabili ,fondamentali per la riuscita del prodotto,
gli amici.
Ciao ;)
:Prrr: Grazie e altrettanto Bounty :D
stbarlet
15-08-2007, 13:55
Forse si potrebbe mettere in prima pagina questo:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcs/italian.html
Contiene un vasto database di Schede di Sicurezza.
Buon FeAr6OSTO
Per produrlo ci vuole una griglia di Fe un' atmosfera di Ar , dell'arrosto:wtf: se ben mi ricordo,
senno' chiedete ai responsabili ,fondamentali per la riuscita del prodotto,
gli amici.
Ciao ;)
Dovrebbe già esserci nel primo post quel link ;)
matteo p.
16-08-2007, 11:32
siete sempre un passo (post) indietro come le palle dei cani ... :( :D
Che posso fare :rolleyes: :D :O :cry: :asd: !
mi serve dell'acido acetico :asd:
si può sintetizzare tramite processi fermentativi?
dall'aceto mi sa che è incasinato
Ciao, anche a me farebbe piacere sapere cm fare dell'acido acetico xò partendo dall'aceto :D Ciao,
myttex
Che posso fare :rolleyes: :D :O :cry: :asd: !
Ciao, anche a me farebbe piacere sapere cm fare dell'acido acetico xò partendo dall'aceto :D Ciao,
myttex
sul forum di nerocupo hanno suggerito una tecnica a divisione per punti di solidificazione: dovrebbe funzionare.
In pratica prendi l'aceto e lo metti in freezer. poi dato che l'acetico solidifica a 17°C, il primo a sgocciolare è lui. Quindi riesci a concentrarlo, poi lo distilli e ottieni acetico fino al 70%...
così mi hanno detto.
Ho provato ma è un po' complesso capire quando smette di goggiolare l'acetico... cmq come ho scritto là non capisco perché allora mettendo il presunto acido acetico più concentrato in frigo non solidifichi (a 4°C) :mbe: :stordita:
matteo p.
16-08-2007, 13:00
sul forum di nerocupo hanno suggerito una tecnica a divisione per punti di solidificazione: dovrebbe funzionare.
In pratica prendi l'aceto e lo metti in freezer. poi dato che l'acetico solidifica a 17°C, il primo a sgocciolare è lui. Quindi riesci a concentrarlo, poi lo distilli e ottieni acetico fino al 70%...
così mi hanno detto.
Ho provato ma è un po' complesso capire quando smette di goggiolare l'acetico... cmq come ho scritto là non capisco perché allora mettendo il presunto acido acetico più concentrato in frigo non solidifichi (a 4°C) :mbe: :stordita:
Grazie!! Cmq ti ho mandato un MP riguardo il tuo :eek: distillatore asp.
Alexhwoc
16-08-2007, 18:55
Ho come l' impressione che siate riusciti a far fuggire dal thread l' unica ragazza che ha avuto il coraggio di metterci lettera :ops:
:cry:
matteo p.
16-08-2007, 19:00
Ho come l' impressione che siate riusciti a far fuggire dal thread l' unica ragazza che ha avuto il coraggio di metterci lettera :ops:
:cry:
ehm... xchè??!
matteo p.
16-08-2007, 19:06
... alla fine cn l'acido acetico voglio solo farci qualche esperimento
Tipo?!:D :rolleyes: :D :confused: :stordita: :O :asd: :asd:
Preparazione di acido acetico per ossidazione di etanolo con bicromato di potassio.
In un pallone codato da 100 mL si pongono 20 mL di alcool etilico 95° e 20 mL di acqua distillata. Si agita per mescolare perfettamente e si aggiunge una punta di spatola di bicromato potassico; la soluzione assume il colore caratteristico arancio del Cr6+. Goccia a goccia, si versano 2 mL ca. di acido solforico sol. 95 % , si tappa e si porta sul bunsen con reticella amiantata per un cauto riscaldamento. In poco tempo si osserva il cambiamento del colore al verde ad indicare la riduzione del Cr6+ a Cr3+; contemporaneamente si ha l'ossidazione dell'alcool etilico ad acido acetico, che distilla dalla tubolatura del palloncino e che è riconoscibile per il caratteristico odore, ben diverso da quello dell'alcool e per il pH acido, verificabile con una cartina all'indicatore universale.
La reazione è:
CH3CH2OH ==> CH3CHO ==> CH3COOH
alcool etilico ==> aldeide acetica ==> acido acetico
Preparazione di acido acetico per ossidazione di etanolo con bicromato di potassio.
In un pallone codato da 100 mL si pongono 20 mL di alcool etilico 95° e 20 mL di acqua distillata. Si agita per mescolare perfettamente e si aggiunge una punta di spatola di bicromato potassico; la soluzione assume il colore caratteristico arancio del Cr6+. Goccia a goccia, si versano 2 mL ca. di acido solforico sol. 95 % , si tappa e si porta sul bunsen con reticella amiantata per un cauto riscaldamento. In poco tempo si osserva il cambiamento del colore al verde ad indicare la riduzione del Cr6+ a Cr3+; contemporaneamente si ha l'ossidazione dell'alcool etilico ad acido acetico, che distilla dalla tubolatura del palloncino e che è riconoscibile per il caratteristico odore, ben diverso da quello dell'alcool e per il pH acido, verificabile con una cartina all'indicatore universale.
La reazione è:
CH3CH2OH ==> CH3CHO ==> CH3COOH
alcool etilico ==> aldeide acetica ==> acido acetico
questo si può fare! viste le minime quantità di bicromato e solforico...
fino a che concentrazione si ottiene il CH3COOH?
grazie
http://www.copernico.bo.it/subwww/weboriana/immagini/Cosimo.jpg
fammi sapere. :)
http://www.copernico.bo.it/subwww/weboriana/immagini/Cosimo.jpg
fammi sapere. :)
si beh, mi devo accontentare del mio distillatore homemade... :asd:
per fare più acetico aumento proporzionalmente le quantità di bicromato e solforico?
per 20 ml una punta di spatola di K2CrO7 e 2 ml di H2SO4... per 200 ml una spatolata piena e 20 ml di H2SO4?
20 ml di solforico incominciano ad essere tanti, ne ho poco... al limite mi faccio solo 50 ml di acetico dovrebbero bastare
windsofchange
16-08-2007, 21:42
Io sono interessatissima all' acido acetico... :D :D :D :D
Xalexalex
16-08-2007, 21:53
Io sono interessatissima all' acido acetico... :D :D :D :D
Per farci l'insalata, nevvero? :O :asd:
si beh, mi devo accontentare del mio distillatore homemade... :asd:
per fare più acetico aumento proporzionalmente le quantità di bicromato e solforico?
per 20 ml una punta di spatola di K2CrO7 e 2 ml di H2SO4... per 200 ml una spatolata piena e 20 ml di H2SO4?
20 ml di solforico incominciano ad essere tanti, ne ho poco... al limite mi faccio solo 50 ml di acetico dovrebbero bastare
ho capito, come si dice tu "vuoi fare l'acido acetico coi fichi secchi". :D
Io sono interessatissima all' acido acetico... :D :D :D :D
Visto che a voi donne piacciono tanto... parliamo di cristalloni? :asd:
Ho fatto crescere un cristallone di solfato di rame, vorrei ingigantirlo di più ma non riesco...
http://img524.imageshack.us/img524/4403/cristallocuso4fv2.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=cristallocuso4fv2.jpg)
Ho anche provato i cristalli di FeCl2, molto belli, il problema è che si ossidano dopo pochissimo tempo e sono anche deliquescenti... :(
Se conoscete un sistema per evitare ciò, fatemi un fischio :D
http://img179.imageshack.us/img179/6968/cristallifecl2bx2.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=cristallifecl2bx2.jpg)
Questo invece CuCl2:
http://img338.imageshack.us/img338/5937/imgp1213wb5.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=imgp1213wb5.jpg)
nota: tutti i cristalli sono stati fatti con reagenti non puri, tranne il CuSO4
ho capito, come si dice tu "vuoi fare l'acido acetico coi fichi secchi". :D
io faccio tutto in casa con poche cose, è la mia arte :sofico:
è l'arte della chimica ... :O
ma i reagenti fondamentali bisogna averli in quantità sufficiente.
anche fatti in casa. :cool:
è l'arte della chimica ... :O
ma i reagenti fondamentali bisogna averli in quantità sufficiente.
anche fatti in casa. :cool:
io ho tutto ma in piccole quantità. Ho anche il sodio :cool:
molti composti me li sono sintetizzati ma capirai che merda che è uscita... della serie, rame + HCl casalingo... :cry:
vabbè meglio che niente :asd:
questa è tutta roba che si trova senza problemi tra supermercati, consorzi ed internet
EDIT
Ho chiesto nel regolamento di non mettere mai indicazioni di questo tipo!!!
Alexhwoc
17-08-2007, 14:32
questa è tutta roba che si trova senza problemi tra supermercati, consorzi ed internet
Questi sali di potassio
KOH KMnO4 K2Cr2O7 KClO3 KClO4 K2SO4
Mi sembra strano trovarli cosi facilmente, o almeno non mi è mai capitato di trovarli in giro se non attraverso fornitori di materiali per il laboratorio. Sopratutto i clorati e i perclorati sono regolamentati (occorre patentino o autorizzazione) dato che sono usati per fare i fuochi d' artificio.
Na2O2
è parecchio reattivo (perossido) mai trovato in commercio (super o consorzi)
Sali zinco:
ZnSO4 ZnO (pig)
sarebbe molto interessante averli per sperimentare le pile a solfati. Io non li ho mai trovati anche se reputo possibile trovare polvere di ossido di zinco.
BaSO4 (pig)
Cavolo un sale di bario! Mai visti in commercio. Non è facile vederlo in un labo casalingo.
Ca(NO3)2 AgNO3
Utili per le titolazioni ( Ag per i cloruri) ma non li ho mai trovati in libera vendita
Ammonio sali
NH4CO3 NH4HCO3
Visto in commercio nitrato cloruro idrossido e forse fosfato ma carbonati non li ho mai trovati (nei soliti consorzi o super)
CS2 CdS (litopone) SnS2 (pig) As2S3 (pig) HgS (pig)
CS2 è usato in alcuni processi di lavorazione della carta ma è parecchio tossico e non l' ho mai visto in commercio. Gli altri sono altrettanto tossici ( As, Hg e Cd in particolare) e non li ho mai tovati in giro.
CH3COONa
si sintetizza facilemente ma non l' ho visto mai in vendita come sale.
K3[Fe(CN)6]
l' esaciano ferrato di potassio è interessante ,ma non l' ho mai trovato in giro
MnO2 PbO (litargirio) Pb3O4 (minio) SnO2 (pig) Cr2O3 (pig)
Ok gli ossidi di piombo si trovano in giro ma puri non li ho mai visti. Ossidi di cromo e manganese mai trovati ( sempre nel libero commercio)
CaH2 (idrolite) CaC2
L' idruro e carburo di calcio forse erano in commercio qualche anno fa . Da quello che so il carburo è ancora usato qualche volta dagli speleologi per l' illuminazione.
Na metallico è sistetizzabile per via elettrochimica senza troppi problemi (addiruttura da soluzione acquosa usando un elettrodo liquido di Hg con cui forma un amalgama). Sicuramente in vendita presso negozi specializzati in materiale da laboratorio.
Alchini ( ti riferisci all' acetilene?)
A parte l' acetilene non e conosco altri in uso diffuso. Ma le bombole di acetilene non sono in libera vendita?
Clorometano diclorometano Cloroformio Tetracloruro carbonio
Sicuramente presso negozi specializzati. Di cloruri organici in libera vendita quello più comune è la trielina CHCl=CCl2 . Ci sono gli estintori ad alon che sono a base di organici alogenati.
Glicerina
Ok se vai in farmacia no problem.
Etere solforico, dietiil etere, etossietano
Non capisco cosa intendi per etere solforico. Ti riferici forse a SO2 ampiamente usata in enologia?
Ok wiki mi ha aiutato sono tutti e tre la stessa cosa ...
AcFormico
Forse la fromalina è più facile da reperire dell' acido formico
Borati e fosfati sono più facili da reperire. Potrebbero entrare nella lista?
;)
windsofchange
17-08-2007, 21:03
Per farci l'insalata, nevvero? :O :asd:
:mbe:
Comunque, visto che si parla di cristalli vorrei chiedervi se sapete dove reperire del cloruro aurico. So che viene usato dai vetrai per colorare il vetro rubino. Dove lo posso cercare??
:mbe:
Comunque, visto che si parla di cristalli vorrei chiedervi se sapete dove reperire del cloruro aurico. So che viene usato dai vetrai per colorare il vetro rubino. Dove lo posso cercare??
Hai idea di quanto possa costare? :asd: :O
mi sa che fai prima con acqua regia + oro...magari qualche gioiello che non usi più :stordita:
windsofchange
17-08-2007, 23:45
Hai idea di quanto possa costare? :asd: :O
mi sa che fai prima con acqua regia + oro...magari qualche gioiello che non usi più :stordita:
:D Si che ne ho idea... Ho già provato il 'fai da me', ma si vede che non sono brava quanto voi!! :sofico: :sofico: :sofico:
stbarlet
17-08-2007, 23:55
:D Si che ne ho idea... Ho già provato il 'fai da me', ma si vede che non sono brava quanto voi!! :sofico: :sofico: :sofico:
eh.. per quello xenom non ha rivali :sofico:
263. Cloruro di oro.
Il cloruro di oro comune è il cloruro aurico Au
Cl3 che si prepara sciogliendo l’oro puro in acqua regia. Si prendono ad es.:
oro laminato 10 gr
acido nitrico conc. 8
acido cloridrico conc. 40
Dopo aver mescolato i due acidi in una capsula collocata su un bagno di
sabbia sotto la cappa, si introduce l'oro, riscaldando dolcemente per accelerare il suo passaggio in soluzione; quando tutto è disciolto si evapora sino a secchezza elevando verso la fine la temperatura onde decomporre l'acido cloroaurico formatosi senza però riscaldare eccessivamente altrimenti il
cloruro aulico passa allo stato di cloruro auroso. Si ottiene una massa cristallina giallo bruna deliquescente.263. Cloruro di oro. - Il cloruro di oro comune è il cloruro aurico AuCl3 che si prepara sciogliendo l’oro puro in acqua regia. Si prendono ad es.:
oro laminato 10 gr
acido nitrico conc. 8
acido cloridrico conc. 40
Dopo aver mescolato i due acidi in una capsula collocata su un bagno di
sabbia sotto la cappa, si introduce l'oro, riscaldando dolcemente per accelerare
il suo paesaggio in soluzione; quando tutto è disciolto si evapora sino a
secchezza elevando verso la fine la temperatura onde decomporre l'acido
cloroaurico formatosi senza però riscaldare eccessivamente altrimenti il
cloruro aulico passa allo stato di cloruro auroso. Si ottiene una massa cristallina
giallo bruna deliquescente.
windsofchange
18-08-2007, 00:08
Grazie per la tua 'ricetta'.
Io invece ho provato questa, a freddo:
HCl 37% + HNO3 65% + pezzetto di Au. E già qui non si è sciolto quasi nulla.
Poi ho ridotto l'oro con cloruro di Sn II, ma niente porpora di Caussius ne formazione di oro colloidale. :cry: Sono impedita!
Ovviamente i reattivi da me usati sono di infima qualità ( quello mi passano :muro: ).
le proporzioni per fare l'acqua regia le hai rispettate? :D
stbarlet
18-08-2007, 00:24
Grazie per la tua 'ricetta'.
Io invece ho provato questa, a freddo:
HCl 37% + HNO3 65% + pezzetto di Au. E già qui non si è sciolto quasi nulla.
Poi ho ridotto l'oro con cloruro di Sn II, ma niente porpora di Caussius ne formazione di oro colloidale. :cry: Sono impedita!
Ovviamente i reattivi da me usati sono di infima qualità ( quello mi passano :muro: ).
beh in effetti, doveva succedere e non è successo.. prova con dello zinco al posto del sale di Sn
stbarlet
18-08-2007, 00:24
le proporzioni per fare l'acqua regia le hai rispettate? :D
lol
Lucrezio
18-08-2007, 00:28
questa è tutta roba che si trova senza problemi tra supermercati, consorzi ed internet
EDIT
Ho chiesto nel regolamento di non mettere mai indicazioni di questo tipo!!!
Ho editato io, mi dispiace per il metodo gestapo...
Non ti sospendo solo perché non hai detto come e dove, ma l'edit è obbligato.
Mi spiace, di nuovo ;)
Lucrezio
18-08-2007, 00:29
263. Cloruro di oro.
Il cloruro di oro comune è il cloruro aurico Au
Cl3 che si prepara sciogliendo l’oro puro in acqua regia. Si prendono ad es.:
oro laminato 10 gr
acido nitrico conc. 8
acido cloridrico conc. 40
Dopo aver mescolato i due acidi in una capsula collocata su un bagno di
sabbia sotto la cappa, si introduce l'oro, riscaldando dolcemente per accelerare il suo passaggio in soluzione; quando tutto è disciolto si evapora sino a secchezza elevando verso la fine la temperatura onde decomporre l'acido cloroaurico formatosi senza però riscaldare eccessivamente altrimenti il
cloruro aulico passa allo stato di cloruro auroso. Si ottiene una massa cristallina giallo bruna deliquescente.263. Cloruro di oro. - Il cloruro di oro comune è il cloruro aurico AuCl3 che si prepara sciogliendo l’oro puro in acqua regia. Si prendono ad es.:
oro laminato 10 gr
acido nitrico conc. 8
acido cloridrico conc. 40
Dopo aver mescolato i due acidi in una capsula collocata su un bagno di
sabbia sotto la cappa, si introduce l'oro, riscaldando dolcemente per accelerare
il suo paesaggio in soluzione; quando tutto è disciolto si evapora sino a
secchezza elevando verso la fine la temperatura onde decomporre l'acido
cloroaurico formatosi senza però riscaldare eccessivamente altrimenti il
cloruro aulico passa allo stato di cloruro auroso. Si ottiene una massa cristallina
giallo bruna deliquescente.
Grazie per la tua 'ricetta'.
Io invece ho provato questa, a freddo:
HCl 37% + HNO3 65% + pezzetto di Au. E già qui non si è sciolto quasi nulla.
Poi ho ridotto l'oro con cloruro di Sn II, ma niente porpora di Caussius ne formazione di oro colloidale. :cry: Sono impedita!
Ovviamente i reattivi da me usati sono di infima qualità ( quello mi passano :muro: ).
Però i link alle schede di sicurezza vorrei che li metteste... e vorrei anche che leggeste entrambi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832
Non prendiamoci troppo in giro ;)
bah, al giorno d'oggi uno se vuole trova toluene, nitrico & co. in pochi giorni :asd:
è incredibile quanto possa essere facile procurarsi tali materiali... :stordita:
Lucrezio
18-08-2007, 00:40
bah, al giorno d'oggi uno se vuole trova toluene, nitrico & co. in pochi giorni :asd:
è incredibile quanto possa essere facile procurarsi tali materiali... :stordita:
Ahimé :asd:
Ah, per i sali di ferro II... stabili ci sono solo il solfato (che comunque prima o poi si ossiderà, ma io ne ho un po' che da dieci anni è sempre allo stato ferroso :D) e il sale di Mohr, ovvero Fe(NH4)2(SO4)2 . 6H2O che si può preparare abbastanza facilmente e fa dei bei cristalli!
Prima o poi posto le foto del mio "nitrato di 10 centesimi", ovvero nitrato di rame (con un po' di altre "sporcarie" in soluzione, dato che con l'umidità di pisa non si è ancora del tutto asciugato...), mi sono venuti dei cristalli aghiformi bellissimi :D
Ho editato io, mi dispiace per il metodo gestapo...
Non ti sospendo solo perché non hai detto come e dove, ma l'edit è obbligato.
Mi spiace, di nuovo ;)
per me è tutta roba naturale :)
Grazie per la tua 'ricetta'.
Io invece ho provato questa, a freddo:
HCl 37% + HNO3 65% + pezzetto di Au. E già qui non si è sciolto quasi nulla.
Poi ho ridotto l'oro con cloruro di Sn II, ma niente porpora di Caussius ne formazione di oro colloidale. :cry: Sono impedita!
Ovviamente i reattivi da me usati sono di infima qualità ( quello mi passano :muro: ).
devi rispettare anche i cicli. :O
devi rispettare anche i cicli. :O
detto ad una donna non è bello :O
windsofchange
18-08-2007, 10:14
Certo che ho rispettato le proporzioni :muro:
Per la sicurezza io sto a posto, i miei piccoli esperimenti li faccio quasi solo in lab e non a casa :D :D :D
Alexhwoc
18-08-2007, 10:47
qualcosa di meno costoso dei sali di oro? :stordita:
Perchè non provare con qualche sinstesi di sale di tungsteno o titanio.
Curiosità :
tempo fa ho scoperto che la grafite è solubile nel piombo fuso
sempre tempo fa ho ricavato minio da piombo fuso e salnitro
naturalmente non sotto cappa :stordita:
Soluzioni in acetone di acido tricloroisocianurico a contatto con soluzioni di ammoniaca liberano un potente lacrimogeno (ho dovuto abbandonare il labo nonostante fossi sotto cappa e con occhiali)
Consigli:
lasciate stare il mercurio che è parecchio volatile ed in ambiente chiuso vi intossica facilmente.
Cose inutili:
i mercaptani presenti nel butano liquido aggiunti per dargli un odore sgradevole, dato che il butano non ha odore, possono essere separati per cristallizzazione lasciando il butano in freezer a -18/-20 °C per alcuni giorni.
L' odore non sparisce completamente ma è decisamente meno forte.
Per l' esperimento ho usato le bombolette da campeggio.
Xalexalex
18-08-2007, 10:52
qualcosa di meno costoso dei sali di oro? :stordita:
Perchè non provare con qualche sinstesi di sale di tungsteno o titanio.
Curiosità :
tempo fa ho scoperto che la grafite è solubile nel piombo fuso
sempre tempo fa ho ricavato minio da piombo fuso e salnitro
naturalmente non sotto cappa :stordita:
Soluzioni in acetone di acido tricloroisocianurico a contatto con soluzioni di ammoniaca liberano un potente lacrimogeno (ho dovuto abbandonare il labo nonostante fossi sotto cappa e con occhiali)
Consigli:
lasciate stare il mercurio che è parecchio volatile ed in ambiente chiuso vi intossica facilmente.
Cose inutili:
i mercaptani presenti nel butano liquido aggiunti per dargli un odore sgradevole, dato che il butano non ha odore, possono essere separati per cristallizzazione lasciando il butano in freezer a -18/-20 °C per alcuni giorni.
L' odore non sparisce completamente ma è decisamente meno forte.
Per l' esperimento ho usato le bombolette da campeggio.
Lacrimogeno :evil:
matteo p.
18-08-2007, 10:54
Ciao a tutti!!!:D Oggi ho fatto un'esperimento sull'ossidazioni e sulle riduzioni con il tiosolfato di sodio e il solfato di rame.
Allora, si preparano due soluzioni: una di 2,4 g di Tiosolfato di sodio in 20 cc di acqua distillata o deionizzata e una di 2,5 grammi di solfato di rame sempre in 20 cc di acqua deionizzata.Si preparano due provette.
Nella prima provetta si mettono 8 cc della soluzione di iposolfito e 8 cc della soluzione di solfato di rame, si mescola e si lascia riposare.
Nel giro di pochi secondi la soluzione, inizialmente azzurra, acquisterà un colore verde pallido e dopo una decina di minuti si formerà sul fondo della provetta dello zolfo puro (giallo).Nella seconda provetta si mescolano le due soluzioni in rapporto 3 parti di soluzione di iposolfito e una parte di soluzione di solfato di rame, nel caso specifico 12 cc di soluzione di iposolfito e 4 cc di soluzione di solfato di rame.
Inizialmente la soluzione diviene incolore, dopo alcune ore comincia ad apparire una torbidità di colore simile a quello del rame.
Circa un giorno dopo l'inizio dell'esperienza sul fondo della provetta si raccoglie un precipitato di colore bruno.Si tratta di un miscuglio di rame metallico, solfuro rameico CuS e solfuro rameoso Cu2S. Lo zolfo elementare si è formato in tracce minime. Poi posterò le foto :D ! Ciao,
myttex
matteo p.
18-08-2007, 11:02
Ciao a tutti!!!:D Oggi ho fatto un'esperimento sull'ossidazioni e sulle riduzioni con il tiosolfato di sodio e il solfato di rame.
Ah già!! :doh: :doh: Mi sono dimenticato le schede eccole qui: scheda del tiosolfato QUI (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH1691.htm) e quella del CuSO4 QUI (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0209.htm)
Scusate :D :read: ciaociao!
Ahimé :asd:
Ah, per i sali di ferro II... stabili ci sono solo il solfato (che comunque prima o poi si ossiderà, ma io ne ho un po' che da dieci anni è sempre allo stato ferroso :D) e il sale di Mohr, ovvero Fe(NH4)2(SO4)2 . 6H2O che si può preparare abbastanza facilmente e fa dei bei cristalli!
Prima o poi posto le foto del mio "nitrato di 10 centesimi", ovvero nitrato di rame (con un po' di altre "sporcarie" in soluzione, dato che con l'umidità di pisa non si è ancora del tutto asciugato...), mi sono venuti dei cristalli aghiformi bellissimi :D
io ho provato HCl + una vecchia 500 lire... altro che 10 centesimi :asd:
vengono dei cristalloni romboidali verdi smeraldo... :asd:
comunque, il sale di mohr che cristalli fa?
Lucrezio
18-08-2007, 11:41
io ho provato HCl + una vecchia 500 lire... altro che 10 centesimi :asd:
vengono dei cristalloni romboidali verdi smeraldo... :asd:
comunque, il sale di mohr che cristalli fa?
Solo HCl?
Mmmmhhh... ci vuole un ossidante!
Solo HCl?
Mmmmhhh... ci vuole un ossidante!
sisi HCl + H2O2
detto ad una donna non è bello :O
eh ma è così :O
Gli Esbat sono la celebrazione della Dea e attraverso di lei della femminilità, ogni 28 giorni e mezzo vi è una Luna piena che viene festeggiata onorando la Dea, come ogni 28 giorni si manifesta il ciclo mestruale. La Luna, simbolo della Madre è anche fonte di energia che si manifesta sul mare (altro simbolo della Dea) e sulla Natura, quando è piena emana maggiore Energia e segna il momento ideale per i riti magici che si caricano di maggiore potere.
C'è ancora gente che crede le donne inadatte a certe mansioni, in particolare lavorazione dei salumi e della salsa di pomodoro, durante il periodo mestruale. In pratica le donne in pieno flusso mestruale non dovrebbero toccare la carne usata per gli insaccati e i pomodori pronti per diventare salsa. Pena prodotti irrimediabilmente deteriorati.
Come tutte (o quasi) le credenze popolari, anche questa non ha alcun fondamento scientifico
per il salame e i pomodori no, ma per AuCl3 evidentemente ... :rotfl:
ma se faccio cristallizzare dell'NaCl con fluorescina, poi ottengo cubi di sale fluorescenti? :asd:
windsofchange
18-08-2007, 15:18
eh ma è così :O
Gli Esbat sono la celebrazione della Dea e attraverso di lei della femminilità, ogni 28 giorni e mezzo vi è una Luna piena che viene festeggiata onorando la Dea, come ogni 28 giorni si manifesta il ciclo mestruale. La Luna, simbolo della Madre è anche fonte di energia che si manifesta sul mare (altro simbolo della Dea) e sulla Natura, quando è piena emana maggiore Energia e segna il momento ideale per i riti magici che si caricano di maggiore potere.
C'è ancora gente che crede le donne inadatte a certe mansioni, in particolare lavorazione dei salumi e della salsa di pomodoro, durante il periodo mestruale. In pratica le donne in pieno flusso mestruale non dovrebbero toccare la carne usata per gli insaccati e i pomodori pronti per diventare salsa. Pena prodotti irrimediabilmente deteriorati.
Come tutte (o quasi) le credenze popolari, anche questa non ha alcun fondamento scientifico
per il salame e i pomodori no, ma per AuCl3 evidentemente ... :rotfl:
:cry: :cry: :cry: :cry:
Xalexalex
18-08-2007, 15:40
ma se faccio cristallizzare dell'NaCl con fluorescina, poi ottengo cubi di sale fluorescenti? :asd:
Sai che figata nella pastasciutta :asd:
Cmq, scherzi a parte... prova :stordita:
Sai che figata nella pastasciutta :asd:
Cmq, scherzi a parte... prova :stordita:
sisi ho provato, ma bisogna attendere qualche giorno affinché si cristallizzi completamente
:cry: :cry: :cry: :cry:
e poi si dice anche di orologi che accelerano e pasta che non lievita ... :ops:
(sshhh: potere della passera)
http://www.infestiamoci.it/images/img/streghe.gif
eppure qualcosa c'è ... : :O :eek:
Gli uomini sanno 'fiutare' quando la donna è fertile
ROMA - L'uomo può 'fiutare' i giorni in cui la donna è più fertile. Infatti Jan Havlícek, della Charles University di Praga, ha scoperto che gli uomini sono maggiormente attratti dall"aromà della pelle femminile quando lei è nella fase fertile del ciclo mestruale, viceversa i maschietti giudicano meno piacevole, meno attraente e troppo forte l'odore che il corpo di lei sprigiona durante le mestruazioni.
Secondo quanto riferito sulla rivista Ethology questa capacità di distinzione e il differente livello di attrazione verso gli odori della donna nelle varie fasi del ciclo mestruale sono parte di un meccanismo messo in atto nel corso dell'evoluzione allo scopo di fornire al maschio indizi per capire quando la partner è fertile o meno. Gli odori del corpo hanno un'importanza notevole nel mondo animale soprattutto nella comunicazione tra i due sessi e nel periodo dell'accoppiamento. Gli effluvi corporei sono il risultato di un cocktail di ferormoni e anche la specie umana, per quanto dotata di altre forme di interazione, non fa eccezione nella produzione e rilascio di queste sostanze che si disperdono principalmente tramite la sudorazione.
....
http://www.lagazzettadelsudafrica.net/Articoli/2006/Gennaio%202006/Art_140106_2.htm :rotfl:
windsofchange
18-08-2007, 18:38
e poi si dice anche di orologi che accelerano e pasta che non lievita ... :ops:
(sshhh: potere della passera)
http://www.infestiamoci.it/images/img/streghe.gif
Ora potrò motivare ai miei professori i miei scarsi risultati con le provette in mano!! :D
Chissà che non mi diano ragione... :sofico:
Ora potrò motivare ai miei professori i miei scarsi risultati con le provette in mano!! :D
più chiaro di così !
(i tuoi professori non hanno capito un c. dei tuoi poteri)
stbarlet
29-08-2007, 14:50
Potenziali Redox (la tavola definitiva :read: )
http://web.archive.org/web/20070518092613/http://www.northland.cc.mn.us/Chemistry/standard_reduction_potentials.htm
La posto anche qui. Se NeroCupo trova un pò di tempo può metterla in prima pagina
windsofchange
31-08-2007, 21:13
Potenziali Redox (la tavola definitiva :read: )
http://web.archive.org/web/20070518092613/http://www.northland.cc.mn.us/Chemistry/standard_reduction_potentials.htm
La posto anche qui. Se NeroCupo trova un pò di tempo può metterla in prima pagina
Ottima, grazie! Ma come al solito non ne esiste una bibbia :D
Alexhwoc
04-09-2007, 21:18
Ottima, grazie! Ma come al solito non ne esiste una bibbia :D
Perry's chemical engineers' handbook :read:
Per quel che riguarda le reazioni redox secondo me sono più importanti i diagrammi di Pourbaix che legano il potenziale al pH e aiutano a capire quali sono le reazioni che avvengono realmente tra le possbili.
:)
stbarlet
04-09-2007, 21:20
Perry's chemical engineers' handbook :read:
Per quel che riguarda le reazioni redox secondo me sono più importanti i diagrammi di Pourbaix che legano il potenziale al pH e aiutano a capire quali sono le reazioni che avvengono realmente tra le possbili.
:)
Già è difficile sentir parlare un fisico di chimica.. Non osos immaginaere un ingegniere :stordita:
Lucrezio
04-09-2007, 23:07
Già è difficile sentir parlare un fisico di chimica.. Non osos immaginaere un ingegniere :stordita:
:read:
:asd:
stbarlet
04-09-2007, 23:21
:read:
:asd:
No ma davvero.. come la si spega ad un ing una redox :stordita: ?
veramente ve la spieghiamo seriamente noi a voi (ma voi chi ?) scrivendo le equazioni differenziali alle derivate parziali 3D non stazionarie di bilancio locale di massa totale, di qtà di moto, energia e bilancio di massa delle singole specie chimiche, con relative condizioni iniziali ed al contorno, equazioni costitutive per le proprietà termodinamiche e di trasporto e per i termini generativi.
poi tutto è noto punto per punto ed istante per istante: pressione, velocità, temperatura e composizione (compresi, volendo, ioni e complessi attivati instabili)
:D :cool:
P.S.
ma lo sapete no che la chimica, quella seria, (da migliaia di tonnellate al giorno), la fanno gli ingegneri chimici in stabilimenti grandi come città. :sborone:
stbarlet
05-09-2007, 00:05
veramente ve la spieghiamo seriamente noi a voi (ma voi chi ?) scrivendo le equazioni differenziali alle derivate parziali 3D non stazionarie di bilancio locale di massa totale, di qtà di moto, energia e bilancio di massa delle singole specie chimiche, con relative condizioni iniziali ed al contorno, equazioni costitutive per le proprietà termodinamiche e di trasporto e per i termini generativi.
poi tutto è noto punto per punto ed istante per istante: pressione, velocità, temperatura e composizione (compresi, volendo, ioni e complessi attivati instabili)
:D :cool:
P.S.
ma lo sapete no che la chimica, quella seria, (da migliaia di tonnellate al giorno), la fanno gli ingegneri chimici in stabilimenti grandi come città. :sborone:
tutta roba che un chimico impara i primi 10 minuti di qualsisi corso di chimica fisica :asd:
sicuro, a chiacchiere (e senza distintivo :rotfl: ) i chimici non li batte nessuno ... :blah: :D
Alexhwoc
05-09-2007, 19:41
Nell' ambito dei laboratori ed impianti casalinghi ha più da dire e sa districarsi meglio un ingeniere chimico che un chimico puro.
L' ingegnieria per sua stessa natura ha una forte connotazione applicativa.
Per la cronaca quello che fanno i chimici di teoria lo fanno pure gli ingegnieri.
I manuali di ingegnieria sono quelli più pratici che conosco. Sono finalizzati al puro ambito applicativo.
stbarlet
05-09-2007, 21:05
Nell' ambito dei laboratori ed impianti casalinghi ha più da dire e sa districarsi meglio un ingeniere chimico che un chimico puro.
L' ingegnieria per sua stessa natura ha una forte connotazione applicativa.
Per la cronaca quello che fanno i chimici di teoria lo fanno pure gli ingegnieri.
I manuali di ingegnieria sono quelli più pratici che conosco. Sono finalizzati al puro ambito applicativo.
lol. che sia ing o puro, è la persona che ha la mentalità per applicare a meno. Poi.. con i corsi in laboratorio, chiunque abbia voglia di fare arriva allo stesso livello.
Alexhwoc
06-09-2007, 11:40
lol. che sia ing o puro, è la persona che ha la mentalità per applicare a meno. Poi.. con i corsi in laboratorio, chiunque abbia voglia di fare arriva allo stesso livello.
prima ridicolizzi ingegnieria lasciando sottointendere che ha poco da spartire con chimica.
Adesso cambi obbiettivo dici che "è la persona che ha la mentalità per applicare a meno" e che quindi non è il tipo di corso o facoltà che differenzia.
Da un confronto tra facoltà si passa ad un confronto tra modi di pensare che sarebbero legati alla natura stessa della persona.
Eppure da quello che so io ogni facoltà ha come obbiettivo non certo il solo puro nozionismo ma anche la formazione di un modo di pensare ed operare di ogni studente.
Tra ing chimica e chimica pura le nozioni sono le stesse: è l' approccio che è differente perchè gli obbiettivi sono diversi. Per un ing è molto importante anche l' aspetto economico e tecnico ( realizzazione , mantenimento, durata ciclo lavorazione , efficienza dell' impianto e delle parti). Non ci si ferma alla reazione e alla sua cinetica. Ne alle prove sperimentali.
Un ing deve trasformare dei risultati sperimentali utili ( magari fatti da un chimico puro) in un impianto funzionale ed efficiente.
diciamo che un ingegnere chimico è un sovrainsieme proprio di un chimico :cool:
mentre spesso una chimica è un sovrainsieme improprio di un ingegnere chimico. :sborone:
a volte presi anche a coppie fino a somma dispari. :D
stbarlet
06-09-2007, 20:24
prima ridicolizzi ingegnieria lasciando sottointendere che ha poco da spartire con chimica.
Adesso cambi obbiettivo dici che "è la persona che ha la mentalità per applicare a meno" e che quindi non è il tipo di corso o facoltà che differenzia.
Da un confronto tra facoltà si passa ad un confronto tra modi di pensare che sarebbero legati alla natura stessa della persona.
Eppure da quello che so io ogni facoltà ha come obbiettivo non certo il solo puro nozionismo ma anche la formazione di un modo di pensare ed operare di ogni studente.
Tra ing chimica e chimica pura le nozioni sono le stesse: è l' approccio che è differente perchè gli obbiettivi sono diversi. Per un ing è molto importante anche l' aspetto economico e tecnico ( realizzazione , mantenimento, durata ciclo lavorazione , efficienza dell' impianto e delle parti). Non ci si ferma alla reazione e alla sua cinetica. Ne alle prove sperimentali.
Un ing deve trasformare dei risultati sperimentali utili ( magari fatti da un chimico puro) in un impianto funzionale ed efficiente.
mi sa che hai travisato i toni ;) che erano ben lontani dal voler ridicolizzare. Hai parlato di laboratori ed impianti casalinghi.. ora.. ci sono anche non laureati che hanno grandissime abilità in questo campo. e mi riferivo a quello. è chiaro che le impostazioni delle facoltà siano diverse, altrimenti non sarebbero divise.
Alexhwoc
07-09-2007, 00:09
mi sa che hai travisato i toni ;) che erano ben lontani dal voler ridicolizzare. Hai parlato di laboratori ed impianti casalinghi.. ora.. ci sono anche non laureati che hanno grandissime abilità in questo campo. e mi riferivo a quello. è chiaro che le impostazioni delle facoltà siano diverse, altrimenti non sarebbero divise.
;)
chiudiamo l' OT e torniamo a parlare di chimica.
Lucrezio
07-09-2007, 18:33
veramente ve la spieghiamo seriamente noi a voi (ma voi chi ?) scrivendo le equazioni differenziali alle derivate parziali 3D non stazionarie di bilancio locale di massa totale, di qtà di moto, energia e bilancio di massa delle singole specie chimiche, con relative condizioni iniziali ed al contorno, equazioni costitutive per le proprietà termodinamiche e di trasporto e per i termini generativi.
poi tutto è noto punto per punto ed istante per istante: pressione, velocità, temperatura e composizione (compresi, volendo, ioni e complessi attivati instabili)
:D :cool:
P.S.
ma lo sapete no che la chimica, quella seria, (da migliaia di tonnellate al giorno), la fanno gli ingegneri chimici in stabilimenti grandi come città. :sborone:
Se... in maniera quasiclassica però :asd:
Le spiegazioni vere le dà il chimico teorico :O
:sofico:
(Scherzi a parte: si tratta di competenze diverse. A voi interessano il macroscopico, i flussi, i bilanci etc etc, non certo la struttura molecolare fine!)
Tra ing chimica e chimica pura le nozioni sono le stesse: è l' approccio che è differente perchè gli obbiettivi sono diversi. Per un ing è molto importante anche l' aspetto economico e tecnico ( realizzazione , mantenimento, durata ciclo lavorazione , efficienza dell' impianto e delle parti). Non ci si ferma alla reazione e alla sua cinetica. Ne alle prove sperimentali.
Un ing deve trasformare dei risultati sperimentali utili ( magari fatti da un chimico puro) in un impianto funzionale ed efficiente.
Quoto la seconda parte del discorso, ma le nozioni non sono assolutamente le stesse!
Voi avete una preparazione molto, molto maggiore della nostra sugli aspetti tecnici (che hai elencato nel post che ho quotato), noi però la "chimica", nel senso stretto del termine, la studiamo ad un livello ben diverso dal vostro.
Con questo non voglio togliere nulla ad ingegneria, ma si tratta di due facoltà diverse, con obiettivi diversi.
Non credo che nella realizzazione di un impianto sia particolarmente importante valutare aspetti quali - che ne so - la funzione di risposta lineare della molecola, l'effetto embedding dovuto alla solvatazione sulle energie orbitaliche o il cammino di reazione.
E queste cose sono per noi aspetti invece importantissimi.
Così come lo è la progettazione della sintesi a livello chimico, lo studio delle rese al variare delle condizioni e dei reagenti e così via.
Inoltre le "nozioni" di chimica voi le applicate, noi cerchiamo di espanderle!
Dire che facciamo le stesse cose sarebbe un po' come dire che un ing. delle telecomunicazioni fa quello che fanno i fisici che studiano teoria dei campi!
Aggiungo: spero che nessuno voglia leggere alcunché di polemico in queste righe, non ce n'era assolutamente l'intenzione!
Se... in maniera quasiclassica però :asd:
ma 'Se' deche/dechi :confused:
(Scherzi a parte: si tratta di competenze diverse. A voi interessano il macroscopico, i flussi, i bilanci etc etc, non certo la struttura molecolare fine!)
a noi interessano e siamo in grado di determinare v(x, t), P(x, t), T(x, t) w(x, t) per ogni fase, in ogni punto e istante di volumi con lunghezze caratteristiche dai km ai micron :sborone:
punto.
più in basso (nel senso del sotto il micron :rotfl: ) dovreste esserci voi ... ma spesso reaction rate ed equazioni di stato facciamo prima a formularle noi direttamente e con risultati più accurati. :cool:
Lucrezio
10-09-2007, 12:43
ma 'Se' deche/dechi :confused:
a noi interessano e siamo in grado di determinare v(x, t), P(x, t), T(x, t) w(x, t) per ogni fase, in ogni punto e istante di volumi con lunghezze caratteristiche dai km ai micron :sborone:
punto.
più in basso (nel senso del sotto il micron :rotfl: ) dovreste esserci voi ... ma spesso reaction rate ed equazioni di stato facciamo prima a formularle noi direttamente e con risultati più accurati. :cool:
Appunto: in maniera quasiclassica ;)
E' un'ottima approssimazione, che funziona bene su grandi scale (il micron è già una scala "macroscopica")!
L'idea è che voi fate funzionare il reattore, noi spieghiamo perché!
Insomma, come già detto... sono cose diverse ;)
Appunto: in maniera quasiclassica ;)
E' un'ottima approssimazione, che funziona bene su grandi scale (il micron è già una scala "macroscopica")!
diciamo che già sotto i 18 cm per noi è tutto modica quantità :D
L'idea è che voi fate funzionare il reattore, noi spieghiamo perché!
no vai tranquillo che voi non capite un beneamato c. di come funziona un reattore dato che non possedete e non usate correntemente gli strumenti matematici per progettarlo. ;)
Insomma, come già detto... sono cose diverse ;)
non completamente, visto che siete solo un sottoinsieme proprio in gran parte. :cool: :D
Lucrezio
10-09-2007, 20:48
diciamo che già sotto i 18 cm per noi è tutto modica quantità :D
no vai tranquillo che voi non capite un beneamato c. di come funziona un reattore dato che non possedete e non usate correntemente gli strumenti matematici per progettarlo. ;)
non completamente, visto che siete solo un sottoinsieme proprio in gran parte. :cool: :D
Scusa... parli sul serio o era una provocazione quella sulla matematica?
No, perché credo proprio che non ci siamo...
questa ridicola disputa è una delle cose migliori che abbia letto in sezione da mesi :D :doh:
P.S.
ma lo sapete no che la chimica, quella seria, (da migliaia di tonnellate al giorno), la fanno gli ingegneri chimici in stabilimenti grandi come città. :sborone:
:asd:
giusto... GROSSI IMPIANTI, GROSSI SCENZIATI... mi pare lineare :p
diciamo che già sotto i 18 cm per noi è tutto
:eek: :stordita: :sofico:
Xalexalex
11-09-2007, 14:04
:eek: :stordita: :sofico:
Si accontentano di poco, in ogni caso :O
Alexhwoc
11-09-2007, 20:42
ma non avevamo deflammizzato il thread?
e poi cos' è sto parlare di centimetri e prestazioni? :sofico:
Facciamo a chi ha la buretta più lunga? :D
ma non avevamo deflammizzato il thread?
e poi cos' è sto parlare di centimetri e prestazioni? :sofico:
Facciamo a chi ha la buretta più lunga? :D
vincerei io :O
Lucrezio
11-09-2007, 21:57
vincerei io :O
:nonsifa:
:asd:
Eddai, quando il moderatore della sezione è uno spammone... :Prrr:
(no eh! Non vi azzardate :mad: )
diciamo che già sotto i 18 cm per noi è tutto modica quantità :D
per un attimo mi era venuto il dubbio che tu fossi una ragazza... :wtf:
windsofchange
12-09-2007, 19:52
:D Come siete simpatici quando vi azzuffate! :D
E io che dopo la prima laurea volevo darmi all'ingegneria chimica... :sofico:
Lucrezio
12-09-2007, 20:22
:D Come siete simpatici quando vi azzuffate! :D
E io che dopo la prima laurea volevo darmi all'ingegneria chimica... :sofico:
:eek:
No per carità!
Scegli l'indirizzo teorico come il moderatore di sezione: a 45 anni potrai ancora vantarti di non avere un lavoro :asd:
:sob:
Xalexalex
12-09-2007, 20:24
:eek:
No per carità!
Scegli l'indirizzo teorico come il moderatore di sezione: a 45 anni potrai ancora vantarti di non avere un lavoro :asd:
:sob:
:asd:
Lucrezio
12-09-2007, 20:27
:asd:
Non c'è niente da ridere... :cry:
Xalexalex
12-09-2007, 20:33
Non c'è niente da ridere... :cry:
Vabbè, farai carriera accademica :)
Magari ti ritrovo come professore :asd:
Lucrezio
12-09-2007, 20:34
Vabbè, farai carriera accademica :)
Magari ti ritrovo come professore :asd:
Auguri :Perfido:
Magari mi trovi come esercitatore di chimica fisica... e allora conoscerai davvero il bastardo che c'è in me :asd:
Xalexalex
12-09-2007, 20:45
Auguri :Perfido:
Magari mi trovi come esercitatore di chimica fisica... e allora conoscerai davvero il bastardo che c'è in me :asd:
Vedrò... vedrò... :O
windsofchange
12-09-2007, 21:55
Bé di certo non troverò lavoro come chimica farmaceutica :cry:
Più disperato di me credo non ci sia nessuno....:doh:
Bé di certo non troverò lavoro come chimica farmaceutica :cry:
Più disperato di me credo non ci sia nessuno....:doh:
Se se. Io studio chimica ma non voglio fare il chimico :asd: .
Fico :sofico:
Lucrezio
12-09-2007, 23:12
Se se. Io studio chimica ma non voglio fare il chimico :asd: .
Fico :sofico:
E che vuoi fare?
Il dinamitardo?
:Prrr:
Xalexalex
12-09-2007, 23:19
Bé di certo non troverò lavoro come chimica farmaceutica :cry:
Più disperato di me credo non ci sia nessuno....:doh:
Invece il mio obiettivo segreto post lauream è andare a lavorare in una azienda farmaceutica in Sfizzerolandia, dove tutto è pulito, ordinato e costoso :O
windsofchange
13-09-2007, 01:26
Invece il mio obiettivo segreto post lauream è andare a lavorare in una azienda farmaceutica in Sfizzerolandia, dove tutto è pulito, ordinato e costoso :O
:D :D :D :D
Per gli altri ragazzi: non è che non voglia fare ciò che amo!!! Ma che vi passa per la testa, studio e poi vorrei fare la cantante lirica :) ??? Il problemino è che il lavoro scarseggia, almeno a quanto sono riuscita vedere finora resterò disoccupata a lungo... :(
Lucrezio
13-09-2007, 12:15
Boh, io alla fine sono molto interessato alla ricerca e alla didattica... quindi l'idea è di tentare la carriera accademica. :sperem:
Anche se la vedo maluccio...
windsofchange
13-09-2007, 13:57
Boh, io alla fine sono molto interessato alla ricerca e alla didattica... quindi l'idea è di tentare la carriera accademica. :sperem:
Anche se la vedo maluccio...
:cry: Magari!!
Alexhwoc
13-09-2007, 21:43
dopo ing dei materiali penso che mi darò all' agriturismo! :sofico:
"Carolin fa lacc
e mi faru furmacc..."
:D
Scusa... parli sul serio o era una provocazione quella sulla matematica?
No, perché credo proprio che non ci siamo...
parlo sul serio: scriviamo e risolviamo equazioni differenziali a nastro dalla mattina alla sera (notte). :sborone:
questa ridicola disputa è una delle cose migliori che abbia letto in sezione da mesi :D :doh:
hai ragione in genere è un cimiterio :D
:asd:
giusto... GROSSI IMPIANTI, GROSSI SCENZIATI... mi pare lineare :p
non è esattemente lineare va alla 2/3 circa :O
Si accontentano di poco, in ogni caso :O
chi i cimici ? :D
ma non avevamo deflammizzato il thread?
e poi cos' è sto parlare di centimetri e prestazioni? :sofico:
Facciamo a chi ha la buretta più lunga? :D
non so se la tua è una buretta, la mia somiglia più ad una canna barometrica :sborone: :D
Lucrezio
15-09-2007, 20:46
parlo sul serio: scriviamo e risolviamo equazioni differenziali a nastro dalla mattina alla sera (notte). :sborone:
Sti ingegneri... fanno una trasformata di Laplace/Fourier e si sentono dio :asd:
Eddai, non mi dire che risolvere un'equazione differenziale alle derivate parziali (tipo le equazioni di diffusione) fa la differenza fra sapere o no la matematica!
In ogni caso il problema della chimica teorica è risolvere un'equazione differenziale alle derivate parziali non lineare e non trattabile analiticamente... sfiga! :muro:
Xalexalex
15-09-2007, 20:57
Sti ingegneri... fanno una trasformata di Laplace/Fourier e si sentono dio :asd:
Eddai, non mi dire che risolvere un'equazione differenziale alle derivate parziali (tipo le equazioni di diffusione) fa la differenza fra sapere o no la matematica!
In ogni caso il problema della chimica teorica è risolvere un'equazione differenziale alle derivate parziali non lineare e non trattabile analiticamente... sfiga! :muro:
L'equazione di Schroedinger?
Lucrezio
15-09-2007, 23:17
L'equazione di Schroedinger?
In tutto il suo splendore :D
Alexhwoc
17-09-2007, 21:23
perchè non torniamo a parlare di laboratori chimici casalinghi? :sofico:
perchè non torniamo a parlare di laboratori chimici casalinghi? :sofico:
Certo parliamo del BORO:O
Xalexalex
17-09-2007, 21:40
Certo parliamo del BORO:O
Suvvia dunque, esplicaci le tue illuminanti scoperte su questo affascinante metalloide :O
Sti ingegneri... fanno una trasformata di Laplace/Fourier e si sentono dio :asd:
Eddai, non mi dire che risolvere un'equazione differenziale alle derivate parziali (tipo le equazioni di diffusione) fa la differenza fra sapere o no la matematica!
fa la differenza tra utilizzare la matematica tutti i giorni ed il chiacchiericcio qualitativo :cool:
diciamo poi che diverse Navier-Stokes per ogni fase con le analoghe di bilancio convettivo, accoppiate con qualche centinaio di equazioni costitutive, sono una buona base di partenza. :cool:
naturalmente a patto che si sia in grado di risolvere carta e penna analiticamente per esempio il moto in un tubo a sezione rettangolare o il moto di convezione naturale su parete piana verticale. :sborone:
In ogni caso il problema della chimica teorica è risolvere un'equazione differenziale alle derivate parziali non lineare e non trattabile analiticamente... sfiga! :muro:
perchè non siete (sono) buoni (lasciatela ai fisici) :ciapet: :D
potrebbero essere più nelle vostre corde le previsioni del tempo :rotfl: (ma forse per voi l'è ancora più diura) (per noi sono solo un caso particolare). :O :D :cool:
Certo parliamo del BORO:O
e perchè no del suo iso_topo: lo sBORO :sborone:
66. sBORO. - La modificazione allotropica amorfa, assai più facile a preparare
di quella cristallina, costituisce una polvere bruna che brucia con viva
fiamma a 700° ed è dotata di proprietà catalitiche. Lo si ottiene riducendo
l'anidride borica (vedi n. 68) con sodio, magnesio o con alluminio, ma in
conseguenza della grande affinità che il boro manifesta verso molti elementi,
in particolare l'azoto, il prodotto è impuro.
Si mescolano con la maggior uniformità 70 gr di limatura di magnesio
con 200 gr di anidride borica polverizzata; la miscela si introduce in un
crogiolo di terra refrattaria che si riscalda al rosso in una muffola. Avviene
una reazione assai viva accompagnata da forte sviluppo di calore:
B2O3 + 3 Mg —> 2 B + 3 MgO
A riduzione terminata si lascia raffreddare, si esporta la massa solidificata,
la quale è esternamente nera e ricca di boruro di magnesio e di boruro
di azoto, mentre nell'interno è colorata in bruno. Si raccoglie con cura questa
parte interna, la si polverizza nel mortaio e la si fa bollire per qualche
tempo con acido cloridrico molto diluito per allontanare l'anidride borica ed
il boruro di magnesio; il trattamento con acido cloridrico deve essere ripetuto
più volte. Si lava in seguito con acqua, poi con una soluzione bollente
di potassa caustica al 10% ed infine nuovamente con acqua. Il prodotto finale
contiene dal 90 al 95% di boro.
Suvvia dunque, esplicaci le tue illuminanti scoperte su questo affascinante metalloide :O
Non posso, la tua firma mi ha shokkato :eek:
Xalexalex
18-09-2007, 13:16
Non posso, la tua firma mi ha shokkato :eek:
Pura classe :O
Xalexalex
18-09-2007, 13:28
Un up serio a questo thread:
mi servono un po' di eseprimenti da fare in lab a scuola per l'open day... Già in programma ferrofluid e, ora che l'ho visto, il giochetto con l'acetato di sodio...
Altre cose carine, "d'impatto", e di facile realizzazione ? Magari qualcosa che possa farsi sul momento, e che non debba essere preparato prima o necessiti di tempi lunghissimi...
Un up serio a questo thread:
mi servono un po' di eseprimenti da fare in lab a scuola per l'open day... Già in programma ferrofluid e, ora che l'ho visto, il giochetto con l'acetato di sodio...
Altre cose carine, "d'impatto", e di facile realizzazione ? Magari qualcosa che possa farsi sul momento, e che non debba essere preparato prima o necessiti di tempi lunghissimi...
il classico saggio alla fiamma... ormai lo conoscono tutti ma è d'impatto enorme, soprattutto sui marmocchi :asd: :D
Xalexalex
18-09-2007, 13:38
il classico saggio alla fiamma... ormai lo conoscono tutti ma è d'impatto enorme, soprattutto sui marmocchi :asd: :D
Dici? A me pare proprio una cacata :asd: Però è anche vero che è facile e potrebbero farlo anche loro... Uttio, sempre se ne hanno voglia :asd:
Dici? A me pare proprio una cacata :asd: Però è anche vero che è facile e potrebbero farlo anche loro... Uttio, sempre se ne hanno voglia :asd:
Nono fidati i marmocchi rimangono così :eek:
E' molto bello per loro vedere la fiamma che si colora...
magari ci sta anche la combustione del magnesio :asd:
ma vi lasciano progettare a voi gli esperimenti da eseguire? sticazzi :eek: fico :asd:
Potresti fare anche quell'esperimento della polvere che prende fuoco versandoci sopra l'acqua... molto d'effetto :asd:
però non ricordo quanto sia pericoloso...
edit: anche i classici esperimenti con le provette, indicatori e soluzioni colorate varie... in stile scienziato pazzo: provetta 1 + provetta 2 = soluzione verde :asd:
stbarlet
18-09-2007, 14:15
il problema sono i genitori preoccupati, alcuni sono dei veri trituratori.
comunque potresti fare qualcosa di carino sotto cappa, tipo la decomposizione del calomelano :stordita:
PS non fare come, ho fatto sbiancare una bimba ( col cloridrico ) alla presentazione del lab di chimica :asd:
windsofchange
18-09-2007, 14:46
Che bellissima cosa farlo per dei ragazzini!! :p
Prendi il nitrato d'argento e bagna loro le mani o le guance poi predici che il giorno dopo le loro mamme attaccheranno a bestemmiare come pazze!!
Secondo me ti prenderanno per mago!!! :D :D :D
stbarlet
18-09-2007, 14:48
Che bellissima cosa farlo per dei ragazzini!! :p
Prendi il nitrato d'argento e bagna loro le mani o le guance poi predici che il giorno dopo le loro mamme attaccheranno a bestemmiare come pazze!!
Secondo me ti prenderanno per mago!!! :D :D :D
Questo è bastardissimo :D
devo farlo a qualche amico :asd:
solo che dura una settimana
Alexhwoc
18-09-2007, 15:13
Dici? A me pare proprio una cacata :asd: Però è anche vero che è facile e potrebbero farlo anche loro... Uttio, sempre se ne hanno voglia :asd:
Qualche miscela refrigerante? ( acqua e nitrato d' ammonio o trielina e naftalina)
Un fumogeno artigianale tipo zucchero e salnitro? ( al gusto caramello :D)
stica ma che idee gli date? fumogeni? salnitro? :asd:
di solito c'è cmq un regolamento, immagino che gli esperimenti vengano prima valutati dal prof... altrimenti figurati quanta gente ci sarebbe che con la scusa del lab libero per i mocciosi si mette a sintetizzare nitrocellulosa & affini :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.