View Full Version : Laboratori chimica casalinghi
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
stbarlet
02-04-2007, 20:31
prisma:read:
io non mi preoccuperei dellatemperatura. avrai si una metá calda e una piúfredda ma comunque si stabilirá un equilibrio.
prisma:read:
io non mi preoccuperei dellatemperatura. avrai si una metá calda e una piúfredda ma comunque si stabilirá un equilibrio.
beh va come va... incollo tutto e domani provo con l'acqua... vedremo
Lucrezio
02-04-2007, 20:54
immagino che poi libererà cloro... è un potente ossidante? se la mescolo con l'HCl esce la potenza in forma liquida? :asd: interessante :fagiano:
Bestia!
Occhio ad utilizzare il cloro gassoso, è davvero molto pericoloso!!!
L'idea migliore, per fare l'acqua di cloro senza rischiare di lasciarci la pelle, è di acidificare la candeggina con acido solforico o nitrico (ATTENZIONE: usando acido cloridrico si avrà formazione di cloro gassoso, tremendamente tossico, corrosivo e fortissimo ossidante, al punto che può far incendiare i tessuti sintetici!!!); in alternativa prova ad aggiungere permanganato di potassio ad una soluzione acida per acido cloridrico: il permanganato ossida lo ione cloruro a cloro, e questo disproporziona, E' decisamente meno pericoloso!
stbarlet
02-04-2007, 21:25
Bestia!
Occhio ad utilizzare il cloro gassoso, è davvero molto pericoloso!!!
Noooo non puoi togliergli il piacere di far gorgogliare il cloro in acqua, e poi ilpermanganato é troppo profescional :read: . comunque in labda noi la preparano facendo gocciolare acido cloridrico su permanganato, e poi fanno gorgogliare in acqua. peraltro usano uno stupidissimo tubicino di plastica (ossidato anche troppo direi ).
Bestia!
Occhio ad utilizzare il cloro gassoso, è davvero molto pericoloso!!!
L'idea migliore, per fare l'acqua di cloro senza rischiare di lasciarci la pelle, è di acidificare la candeggina con acido solforico o nitrico (ATTENZIONE: usando acido cloridrico si avrà formazione di cloro gassoso, tremendamente tossico, corrosivo e fortissimo ossidante, al punto che può far incendiare i tessuti sintetici!!!); in alternativa prova ad aggiungere permanganato di potassio ad una soluzione acida per acido cloridrico: il permanganato ossida lo ione cloruro a cloro, e questo disproporziona, E' decisamente meno pericoloso!
infatti è così che ho fatto :D
è la soluzione + veloce... ipoclorito + HCl.
Mi fate una piccola guida su come sciogliere gas in acqua? Già in passato provai a sciogliere ammoniaca gassosa, CO2 e altri gas... ma le bolle vanno in superficie senza sciogliersi. E' perché il gas deve avere una certa pressione?
edit: aspe, ho capito male mi sa :D
cioè se mescolo ipo e hcl la soluzione che ottengo alla fine è acqua di cloro? bella lì :rotfl:
io invece avevo preso la beuta, avevo mescolato i due reagenti e avevo inserito immediatamente il tappo con il tubo a U che pescava in acqua... lol
stbarlet
02-04-2007, 21:39
nono ma guarda che é giusto far gorgogliare il gas in acqua. puoi anche provare a fare una soluzione 1:1 in moli di HCl e HClO in modo da avere la stessa situazione del cloro gorgogliato in acqua. ovviamente sviulupperá cloro, fino al punto in cui i due reagenti possono coesistere in soluzione.
PS ovviamente il problema é farsi i calcoli in modod da avere le giuste quantitá in soluzione, e a mio avviso, essendo difficile determinare la molaritá dell`ipo.
PPS per far gorgogliare, dovresti avere una sorta di diffusore altrimenti la superficie di contatto e troppo piccola e ci metti una vita
ok ho collaudato il distillatore versione 2... perfetto direi, a parte il piccolo problema che il condensatore non scambia abbastanza calore... d'altronde sono solo 10 cm e il tubo di vetro è lineare e spesso 3 mm... :asd:
Se fornisco tanto calore condensa solo una piccola parte di vapore e il resto esce a fiotti.
il tubo a questo punto penso che sia in pirex, non ha fatto una piega :sofico:
stbarlet
03-04-2007, 10:27
Adesso passa all`acido:read:
Si, volevo prima farmi tutti i calcoli del caso... l'HCl casalingo da quanto ho visto dovrebbe avere una molarità circa intorno a 4.5... corretto?
quindi se prelevo 10 ml di acido per farli reagire tutti con il nitrato d'ammonio servono 35 g? poi siccome reagiscono in rapporto 1:1 dovrei ottenere 28 g di HNO3 :stordita:
mi devo ripassare i calcoli mi sa, anche perché facciamo una verifica di ripasso fra poco... effettivamente se non ti tieni in esercizio dopo pochi mesi non ti ricordi più come fare una diluizione :asd:
stbarlet
03-04-2007, 11:07
moli di HCl 4.5M=X mol /0.01 l X=0.045
massa molare NH4NO3 80.04g/mol
NH4NO3 da prelevare 3.60g
se reagisse tutto avresti 2,83 grammi
Mi sa che ti sei perso uno zero da qualche parte
moli di HCl 4.5M=X mol /0.01 l X=0.045
massa molare NH4NO3 80.04g/mol
NH4NO3 da prelevare 3.60g
se reagisse tutto avresti 2,83 grammi
Mi sa che ti sei perso uno zero da qualche parte
rotfl :rotfl:
cmq alla fine ho aggiunto un po' alla cazzo... circa 10-15 gr di NH4NO3 e 20-25 ml di HCl... si è sciolto tutto il sale.
ora sto distillando in massima sicurezza, speriamo che non succeda nulla...
per sicurezza aggiuntiva ho coperto tutto con un contenitore in plastica trasparente :asd:
spero che evapori entro le una altrimenti sono cazzi, se mio padre torna prima per qualche motivo e vede cosa c'è sul poggiolo mi squarta :asd:
sti cazzi sta bollendo ma non distilla... almeno per il momento.. strano prima con l'acqua funzionava.
la pompa è in funzione
edit: ora distilla, ma sento odore di cloro :|
porca puttana mi sa che la dovevo lavare meglio la beuta... l'avevo utilizzata prima per l'esperimento dell'acqua di cloro...
infatti notavo che stranamente la soluzione era verdina :asd:
ok ho fallito, riprovo domani con + calma e con la beuta pulita :asd:
cmq la potenza di quella cosa che si è formata dentro la beuta è assurda (in pratica Cl- + HCl + NH4NO3). Ho buttato dentro una graffetta mentre la soluzione era bollente, l'ha vaporizzata in pochi minuti :asd:
ma l'eventuale HNO3 che si forma è in soluzione con l'HCl rimasto e forma un po' di acqua regia?
stbarlet
03-04-2007, 12:12
odore di cloro? :D ma non avevi detto che non aveva funzionato l`acqua di cloro ?:D
Bestia:p scusa ma stai distillando per provare il distillatore?
Doctor X
03-04-2007, 20:11
Chiedo scusa per i miei post fuori luogo!:(
Ho fatto reagire H2SO4 con KNO3 e si sono sviluppati fumi beige cosa erano? poi mi è girata la testa!se non ci fosse la mamma sempre pronta a proposito perchè il latte disintossica non sò se funziona sono ancora stonato!
Chiedo scusa per i miei post fuori luogo!:(
Ho fatto reagire H2SO4 con KNO3 e si sono sviluppati fumi beige cosa erano? poi mi è girata la testa!se non ci fosse la mamma sempre pronta a proposito perchè il latte disintossica non sò se funziona sono ancora stonato!
se proprio cerci di diventare famoso vedi di non farti pubblicità in cronaca nera... :D
evita di respirare certa robaccia...
sicuramente non era aria di montagna :D
stbarlet
03-04-2007, 20:38
Chiedo scusa per i miei post fuori luogo!:(
Ho fatto reagire H2SO4 con KNO3 e si sono sviluppati fumi beige cosa erano? poi mi è girata la testa!se non ci fosse la mamma sempre pronta a proposito perchè il latte disintossica non sò se funziona sono ancora stonato!
vuoi un consiglio? lascia perdere ste cose senza attrezzature adatte. fumi beige al 99% sono di NO2 di certo non ti fanno bene
stbarlet
03-04-2007, 20:39
se proprio cerci di diventare famoso vedi di non farti pubblicità in cronaca nera... :D
evita di respirare certa robaccia...
sicuramente non era aria di montagna :D
altro che profumo di rose :asd:
Chiedo scusa per i miei post fuori luogo!:(
Ho fatto reagire H2SO4 con KNO3 e si sono sviluppati fumi beige cosa erano? poi mi è girata la testa!se non ci fosse la mamma sempre pronta a proposito perchè il latte disintossica non sò se funziona sono ancora stonato!
cazzo stai attento!
sono gas NO e NO2, altamente tossici.
Cazzo per piacere, prima informatevi sui prodotti di reazione :asd:
nerocupo fa notare che tali gas anestetizzano il naso e dopo la prima botta non senti più nulla, quindi il rischio è maggiore
inoltre gli effetti si notano dopo ore, state attenti.
stbarlet
03-04-2007, 20:43
hai fatto l`analisi con l`acqua di cloro?
hai fatto l`analisi con l`acqua di cloro?
no:
1) non ricordo come si fa l'analisi
2) non mi è riuscita l'acqua di cloro
stbarlet
03-04-2007, 21:44
no:
1) non ricordo come si fa l'analisi
2) non mi è riuscita l'acqua di cloro
prendi l`acido da analizzare gli aggiungi acqua di cloro, agiti poco , aggiungi un solvente apolare agitando per bene e osservi se si formano 2 fasi distinte, una colorata sul fondo e l`altra incolore. se si formano al 99% é acido bromidrico o ioduro di idrogeno
prendi l`acido da analizzare gli aggiungi acqua di cloro, agiti poco , aggiungi un solvente apolare agitando per bene e osservi se si formano 2 fasi distinte, una colorata sul fondo e l`altra incolore. se si formano al 99% é acido bromidrico o ioduro di idrogeno
ok, se riesco a fare l'acqua di cloro proverò...
PS: il mio distillatore homemade:
http://img159.imageshack.us/img159/2334/imgp1160yd6.jpg (http://imageshack.us)
:asd:
ok, se riesco a fare l'acqua di cloro proverò...
:asd:
ma non manca un pezzo??
il distillato si mescola con l'acqa di raffreddamento???
Doctor X
04-04-2007, 15:31
L'acqua di cloro è facile da fare!candeggina + HCl ottieni una soluzione giallina penso vada bene
Ora che ci penso lo stesso fumo l'ho visto con:
K2S+K2SO4+K2CO3+HCl
L'acqua di cloro è facile da fare!candeggina + HCl ottieni una soluzione giallina penso vada bene
Ora che ci penso lo stesso fumo l'ho visto con:
K2S+K2SO4+K2CO3+HCl
considerando che la candeggina contiene già acqua...
però contiene anche ipoclorito ed altro...
L'acqua di cloro è facile da fare!candeggina + HCl ottieni una soluzione giallina penso vada bene
Ora che ci penso lo stesso fumo l'ho visto con:
K2S+K2SO4+K2CO3+HCl
...considerando che il "fumo" verde è cloro... :asd:
stai attento per diana :asd:
@hibone: non si vede ma il tubodi vetro esce appena dal condensatore, sotto ci va un vaso di raccolta
umh... di nuovo cloro...
ho capito, l'HNO3 che è un potente ossidante ossida l'HCl liberando Cl2?
ecco perché si sconsiglia di fare il nitrico a partire dall'HCl... :asd:
uff, di solforico ne ho poco
stbarlet
04-04-2007, 18:25
non is puó fare acqua di cloro a partire dalla candeggina, perche la candeggina é ipoclorito di sodio. o meglio.. con NaClO si forma cloro gassoso, cloruro di sodio e acqua.. quindi in soluzione vi trovate troppi cloruri .
Il nitrico non ossida il cloridrico:D altrimenti avresti qualche problemi no con l`acqua regia ad esempio:stordita:
Un piccolo trucchetto.. usate acqua Fredda per far gorglogliare..
non is puó fare acqua di cloro a partire dalla candeggina, perche la candeggina é ipoclorito di sodio. o meglio.. con NaClO si forma cloro gassoso, cloruro di sodio e acqua.. quindi in soluzione vi trovate troppi cloruri .
Il nitrico non ossida il cloridrico:D altrimenti avresti qualche problemi no con l`acqua regia ad esempio:stordita:
Un piccolo trucchetto.. usate acqua Fredda per far gorglogliare..
già, ma allora perché esce cloro? cazz sta cosa non me la spiego proprio... sta volta era pulita la beuta.
Dentro c'erano 20 ml di HCl + 7 g di NH4NO3... scaldando la soluzione è diventata verdina/giallina e dal tubo del condensatore usciva acqua e cloro... :doh:
già, ma allora perché esce cloro? cazz sta cosa non me la spiego proprio... sta volta era pulita la beuta.
Dentro c'erano 20 ml di HCl + 7 g di NH4NO3... scaldando la soluzione è diventata verdina/giallina e dal tubo del condensatore usciva acqua e cloro... :doh:
diffusore rulez :D
http://www.totanus.net/uploadArea/.thumbs/.rock_rulemed.jpg
stbarlet
04-04-2007, 21:43
emh.. non esce cloro, ma acqua e acido cloridrico. perché hai l`azeotropo.
emh.. non esce cloro, ma acqua e acido cloridrico. perché hai l`azeotropo.
nono fidati è cloro, vedevo formarsi le bolle verdi :asd:
non capisco veramente...
tra l'altro nel distillato ho ottenuto solo acqua perché da quanto ho potuto notare non attacca i metalli, domani controllo il pH.
Lucrezio
04-04-2007, 23:16
L'acqua di cloro è facile da fare!candeggina + HCl ottieni una soluzione giallina penso vada bene
Ora che ci penso lo stesso fumo l'ho visto con:
K2S+K2SO4+K2CO3+HCl
varechina e acido cloridrico insieme è una pessima idea.
Bisogna acidificare con un altro acido, altrimenti si sviluppa cloro gassoso e si rischia di lasciarci la pelle.
In particolare non bisognerebbe parlare di queste cose senza cognizione di causa.
Ancora più in particolare è severamente vietato descrivere esperimenti potenzialmente pericolosi senza precise indicazioni sulla sicurezza.
Lo leggiamo il regolamento o no?
Lucrezio
04-04-2007, 23:19
umh... di nuovo cloro...
ho capito, l'HNO3 che è un potente ossidante ossida l'HCl liberando Cl2?
ecco perché si sconsiglia di fare il nitrico a partire dall'HCl... :asd:
uff, di solforico ne ho poco
già, ma allora perché esce cloro? cazz sta cosa non me la spiego proprio... sta volta era pulita la beuta.
Dentro c'erano 20 ml di HCl + 7 g di NH4NO3... scaldando la soluzione è diventata verdina/giallina e dal tubo del condensatore usciva acqua e cloro... :doh:
:P
Si può sapere perché ti ostini a fare acido nitrico dal nitrato di ammonio?
E' un'idea perversa!
In ogni caso quello che è successo è che si è formata localmente acqua regia e quello che è venuto su è probabilmente cloruro di nitrosile (NOCl), che col calore si dissocia in ossido di azoto e cloro gassoso (da cui l'odore dell'acqua regia, appunto, di cloro e ossidi di azoto).
Il cloruro di nitrosile si forma in piccole quantità, ma allontanandolo per distillazione sposti l'equilibrio!
stbarlet
04-04-2007, 23:23
Lucrezio secondo te é possibile che quello di xenom sia Cl gassoso? perche mi sembra sia un pó impossibile.. i prodotti di reazione devono essere cloruro di ammonio e acido nitrico. raffreddando la soluzione NH4Cl precipita, si filtra e si ha nitrico piú o meno concentrato. la "roba che evapora" dovrebbe essere acqua legata a HCl
Edit, OWNED.
Cmq facendosi bene i calcoli e abbassando la temperatura ( spostando l`equilibrio ) fai precipitare NH4Cl no?
Lucrezio
04-04-2007, 23:26
Lucrezio secondo te é possibile che quello di xenom sia Cl gassoso? perche mi sembra sia un pó impossibile.. i prodotti di reazione devono essere cloruro di ammonio e acido nitrico. raffreddando la soluzione NH4Cl precipita, si filtra e si ha nitrico piú o meno concentrato. la "roba che evapora" dovrebbe essere acqua legata a HCl
Vedi sopra :D
:P
Si può sapere perché ti ostini a fare acido nitrico dal nitrato di ammonio?
E' un'idea perversa!
In ogni caso quello che è successo è che si è formata localmente acqua regia e quello che è venuto su è probabilmente cloruro di nitrosile (NOCl), che col calore si dissocia in ossido di azoto e cloro gassoso (da cui l'odore dell'acqua regia, appunto, di cloro e ossidi di azoto).
Il cloruro di nitrosile si forma in piccole quantità, ma allontanandolo per distillazione sposti l'equilibrio!
lucrezio, l'idea invece è buona :D
direi che è l'unico sistema per ottenere HNO3 in maniera relativamente facile e veloce...
però si consiglia di utilzzare il solforico.
Cmq facendosi bene i calcoli e abbassando la temperatura ( spostando l`equilibrio ) fai precipitare NH4Cl no?
l'idea non è male, però rimarrebbe cmq un po' di HCl... ma non è cattiva come idea. è possibile fare ciò?
stbarlet
05-04-2007, 01:20
Aspetto chi ne sa di piú ma temo che piú é alta la temperatura piú NH4Cl si decompone dando NH3 e HCl, quindi se riuscissi ad avere un cristallizzatore a ghiaccio ( con un ghiaccio arricchito di NaCl-CaCl2 :read: ) hai sempre piú precipitato. Ovviamente devi avere uno di quei congelatori a pozzetto.. poi filtri il tutto e dovresti avere un HNO3 abbastanza decente.. comunque, sotto una certa temperatura, ( attendo sempre i piú esperti) il cloruro di nitrosile non dovrebbe formarsi copiosamente.
maledetta scuola italiana :cry: Lucrezio quante ore fai di lab alla settimana? quanti crediti hai di laboratorio? tanto per farmi un pó male :muro:.. e poi mia mamma mi chiede perhcé faccio uso di sostanze chimiche sul terrazzo :muro:
NeroCupo
05-04-2007, 07:51
Allora, è dalle 6 di stamattina che organizzo 'sto esperimento :sofico:
L'obbiettivo è di capire finalmente quali composti usare per neutralizzare efficamentente il bicromato di potassio ovvero il cromo esavalente, e più in generale i forti ossidanti.
Le schede di sicurezza le trovate tutte qualche post più i basso ;)
Fase 1:
Provette A,B,C: 5cc H2O + 0,1cc di KMnO4 0,1M (M=Molarità. Vedi sotto per spiegazione oppure QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Molarit%C3%A0))
Provette D,E,F: 5cc H2O + 0,1cc di K2Cr2O7 0,1M
http://img83.imageshack.us/img83/7296/fase01qi5.jpg
NeroCupo
05-04-2007, 07:53
Fase 2:
Aggiunto nelle provette B e E 0,1cc di saccarosio 1M (il comune zucchero).
Non succede nulla.
http://img228.imageshack.us/img228/9093/fase02bd5.jpg
NeroCupo
05-04-2007, 07:54
Fase 3:
Aggiunto nelle provette C e F 0,1cc di saccarosio 1M + 0,1cc di H2SO4 1M.
Non succede nulla.
http://img224.imageshack.us/img224/5616/fase03dd6.jpg
NeroCupo
05-04-2007, 07:57
Fase 4:
Aggiunto nei tubi A e C 0,1cc di K2S2O5 1M (metabisolfito di potassio).
La foto, fatta immediatamente dopo (circa 5 secondi) dopo aver immesso il metabisolfito rivela la riduzione immediata sia del permanganato sia del bicromato.
http://img228.imageshack.us/img228/4310/fase04es4.jpg
NeroCupo
05-04-2007, 07:58
Fase 5:
Dopo altri 30 secondi, è scomparsa ogni traccia sia di permanganato sia di bicromato :D
http://img228.imageshack.us/img228/7961/fase05tg5.jpg
NeroCupo
05-04-2007, 08:01
Fase 6:
Aggiunto ai tubi A e D 0,2cc di NaOH 1M (sodio idrossido).
Non si vede bene, ma in D si forma immediatamente un leggero precipitato di idrossido di cromo Cr(OH)3 (almeno credo :fagiano: )
http://img228.imageshack.us/img228/1193/fase06td6.jpg
NeroCupo
05-04-2007, 08:02
Fase 7 (ultima):
Riscaldato al bunsen i tubi C e F nella speranza di ottenere qualche risultato.
Nulla di evidente è successo. :eek:
http://img228.imageshack.us/img228/8580/fase07ak9.jpg
NeroCupo
05-04-2007, 08:14
Ok, conclusione:
Quando avete la necessità di neutralizzare dei forti ossidanti (più o meno pericolosi), la soluzione più efficace è quella di usare una quantità adeguata di metabisolfito di potassio sciolto in acqua a 1M o giù di lì (consiglio almeno 10 volte il numero di moli di metabisolfito per ogni mole di ossidante da neutralizzare).
Fare attenzione a due cose:
1) Il metabisofito rilascia (soprattutto in ambiente acido) anidride solforosa SO2 (tossica)
2) Se possibile in seguito aggiungere un numero doppio di moli (rispetto al metabisolfito usato) di NaOH, Ca(OH)2 o similari in maniera tale da precipitare gli idrossidi di eventuali metalli pericolosi (Cr o altro).
Il numero tra parentesi che si intravede sulle boccette nelle foto è il peso molecolare della sostanza in polvere, quindi per ottenere ad esempio una soluzione 1M di metabisolfito di potassio (che ha PM=222) si devono aggiungere 22,2 grammi di tale composto in circa 100cc di acqua distillata (in realtà è poco menoi di 100cc, visto che aggiungendo la polvere il livello della soluzione aumenta).
Nonostante quanto discusso in precedenza, non sono riuscito in alcun modo a ridurre nè il bicromato nè il permanganato usando il saccarosio, sia a PH neutro sia a PH acido, scaldando o meno.
Prego quindi Lucrezio di dirmi dove ho eventualmente sbagliato.
Importante: quando fate eventuali esperimenti con sostanze pericolose, non avete bisogno di usarne mezzo chilo alla volta :D
Per effettuare queste prove, la quantità di KMnO4 pura presente in ogni provetta è di circa 1,5mg, mentre di K2Cr2O7 ne sono serviti circa 3mg.
Ricordatevi: è la dose a fare il veleno ;)
Grazie
NeroCupo
Edit: Aggiunte le schede di sicurezza:
Bicromato soluzione: QUI (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0851.htm)
Permanganato soluzione: QUI (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH1856.htm)
Metabisolfito: QUI (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0881.htm)
Anidride solforosa: QUI (http://www.airliquidesante.int.airliquide.com/safety/msds/it/113_AL_IT.pdf)
Sodio idrossido soluzione: QUI (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH1333.htm)
NeroCupo
05-04-2007, 08:25
Aspetto chi ne sa di piú ma temo che piú é alta la temperatura piú NH4Cl si decompone dando NH3 e HCl...[cut]...Allora, il Cloruro di Ammonio si decompone a 520gradi, quindi non ti preoccupare ;) (ma che ci fai alle 2:20 di mattina al PC? :D )
...[cut]...
In ogni caso quello che è successo è che si è formata localmente acqua regia e quello che è venuto su è probabilmente cloruro di nitrosile (NOCl), che col calore si dissocia in ossido di azoto e cloro gassoso (da cui l'odore dell'acqua regia, appunto, di cloro e ossidi di azoto).
Il cloruro di nitrosile si forma in piccole quantità, ma allontanandolo per distillazione sposti l'equilibrio!Concordo in toto per l'acqua regia, ma mi risulta che il cloruro di nitrosile reagisca con l'acqua che lo decompone seduta stante, infatti si ottiene per reazione diretta tra i gas anidri su catalizzatore o comunque sempre in assenza di acqua :fagiano:
Inoltre il colore di detto gas è giallo, non verde :)
PS: il mio distillatore homemade: ...[cut]...Complimenti per l'inventiva ;)
NeroCupo
05-04-2007, 09:38
Ho fatto reagire H2SO4 con KNO3 e si sono sviluppati fumi beige cosa erano? poi mi è girata la testa!se non ci fosse la mamma sempre pronta a proposito perchè il latte disintossica non sò se funziona sono ancora stonato!
...[cut]...
tali gas anestetizzano il naso e dopo la prima botta non senti più nulla, quindi il rischio è maggiore
inoltre gli effetti si notano dopo ore, state attenti.Come GIUSTAMENTE ha fatto notare xenom, l'ipoazotide (o diossido d'azoto) è un gas particolarmente fetente :muro:
Una sua caratteristica particolarmente pericolosa è quella di anestetizzare i centri dell'olfatto anche a concentrazioni molto basse (4 ppm), così l'ignara vittima non se ne accorge ed addio mondo crudele :cry:
Inoltre, i sintomi possono apparire anche a distanza di diverse ore (edema polmonare), dopo averne inalato una dose fatale senza nemmeno accorgecene :eek:
Questo gas disgraziato è più pesante dell'aria e di colore rosso mattone.
Si sviluppa da reazioni in cui è normalmente coinvolto l'acino nitrico o suoi nitrati, dapprima come NO (incolore), che si ossida subito però a NO2 (l'ipoazotide).
Riporto brevemente uno stralcio da una delle tante schede di sicurezza:
Il biossido di azoto è un forte irritante delle vie polmonari: una moderata concentrazione nell'aria provoca tosse acuta, dolori al torace, convulsione e insufficienza circolatoria.
L'attacco all'apparato polmonare può provocare danni irreversibili le cui manifestazioni più gravi si possono avere anche molti mesi dopo l'attacco.
Essendo più denso dell'aria, I suoi vapori tendono a rimanere a livello del suolo.
Per eliminare gli ossidi di azoto dall'acido nitrico che si ottiene in varie maniere, è buona cosa scaldare 6 parti di quest'ultimo con 1 di urea:
CO(NH2)2 + NO + NO2 --> CO2 + 2 N2 + 2 H2O
Presumo (non mi prendo responsabilità) che funzioni anche facendo gorgogliare eventuali gas di scarto attraverso una soluzione calda di urea.
PS: Leggo adesso che è possibile la neutraliuzzazione con acqua e scaglie di soda. Non chiedetemi altro :D
stbarlet
05-04-2007, 11:06
Allora, il Cloruro di Ammonio si decompone a 520gradi, quindi non ti preoccupare ;) (ma che ci fai alle 2:20 di mattina al PC? :D )
Tiro avanti fino alle 5 leggendo cose di chimica e faccio un salto in pizzetta ogni tanto. :) é un periodo del caz..
Doctor X
06-04-2007, 15:27
Come GIUSTAMENTE ha fatto notare xenom, l'ipoazotide (o diossido d'azoto) è un gas particolarmente fetente :muro:
Una sua caratteristica particolarmente pericolosa è quella di anestetizzare i centri dell'olfatto anche a concentrazioni molto basse (4 ppm), così l'ignara vittima non se ne accorge ed addio mondo crudele :cry:
Inoltre, i sintomi possono apparire anche a distanza di diverse ore (edema polmonare), dopo averne inalato una dose fatale senza nemmeno accorgecene :eek:
Questo gas disgraziato è più pesante dell'aria e di colore rosso mattone.
Si sviluppa da reazioni in cui è normalmente coinvolto l'acino nitrico o suoi nitrati, dapprima come NO (incolore), che si ossida subito però a NO2 (l'ipoazotide).
Riporto brevemente uno stralcio da una delle tante schede di sicurezza:
Per eliminare gli ossidi di azoto dall'acido nitrico che si ottiene in varie maniere, è buona cosa scaldare 6 parti di quest'ultimo con 1 di urea:
CO(NH2)2 + NO + NO2 --> CO2 + 2 N2 + 2 H2O
Presumo (non mi prendo responsabilità) che funzioni anche facendo gorgogliare eventuali gas di scarto attraverso una soluzione calda di urea.
PS: Leggo adesso che è possibile la neutraliuzzazione con acqua e scaglie di soda. Non chiedetemi altro :D
Ti ringrazio per l'aiuto ma dopo varie prove ho capito che è nitrico(prove sperimentali e documentandomi) ha lo stesso odore pungente e i gas non sono rossi ma bianchi enon rimangono bassi ma sono molto volatili! i gas rossi si notano solo se esageri con il solforico
X Xenom prova con il nitrato di potassio e solforico io ho fatto così anche se ho sbagliato in partenza:muro: (il nitrato è di origine ignota...concime!)
Doctor X
06-04-2007, 15:30
Ma è possibile che ogni reazione mia è pericolosa?:confused:
cercavo solo di farmi aiutare avevo dimenticato di dire che nell'intruglio c'erano residui di nitrato di potassio!quindi conferma la tesi del nitrico!
Ma è possibile che ogni reazione mia è pericolosa?:confused:
cercavo solo di farmi aiutare avevo dimenticato di dire che nell'intruglio c'erano residui di nitrato di potassio!quindi conferma la tesi del nitrico!
se si formano gas rossi è sicuramente nitrico :asd:
sono gas di NOx
PS: ho scoperto che si può sintetizzare anche a partire dall'azoto atmosferico! Non pensavo... con la tecnica Birkeland-Eyde.
Proverò :asd:
neeed help:
sto cercado di ottenere NOx dall'aria, tramite arco voltaico. Se mando un flusso di aria con una certa pressione dentro un flusso di plasma (arco voltaico) interno ad un magnete ad anello, si formano i NOx? perché da quel che ne so si forma ozono a manetta ma di fumi rossi non ne ho mai visti... serve una pressione molto alta? bisogna raffreddare immediatamente i gas dopo la scarica?
neeed help:
sto cercado di ottenere NOx dall'aria, tramite arco voltaico. Se mando un flusso di aria con una certa pressione dentro un flusso di plasma (arco voltaico) interno ad un magnete ad anello, si formano i NOx? perché da quel che ne so si forma ozono a manetta ma di fumi rossi non ne ho mai visti... serve una pressione molto alta? bisogna raffreddare immediatamente i gas dopo la scarica?
per me fai prima a trasmutare l'oro :D
scherzi a parte... in chimica sono una schiappa ma è lecito supporre che prima che si formi NO2/3 in concentrazioni accettabili ce ne vuole...
per vedere i fumi rossi per lo meno...
lo stato di plasma prevede ioni liberi o particelle sub atomiche libere a seconda dell'ambito che si intende :D
quindi è lecito supporre che la scarica di plasma difficilmente contribuisce a formare NOx
non starai pensando di realizzare il tokamak in casa spero :asd:
E se faccio l'elettrolisi di un sale del nitrico? es nitrato d'ammonio? che succede? :asd:
E se faccio l'elettrolisi di un sale del nitrico? es nitrato d'ammonio? che succede? :asd:
ghghhghg dipende dagli elettrodi :D
piuttosto separerei gli elettrodi... non vorrei succeda qualcosa come nell'elettrolisi dell'acqua :D
Doctor X
07-04-2007, 18:52
voglio il nitrico!e tu xenom?:D
cmq per l'acqua di cloro (minchia se puzza altro che aqua di colonia!)mescola HCl e candeggina in una bottiglia chiudi subito il tappo e il cloro si scioglierà in acqua agita ogni tanto e fai sfiatare (non sniffare) se no ti salta il tappo in faccia:sofico: non fa male ma fa una puzza enorme ed un bel botto!:ops: (va bene così?)
X Xenom:ma facendo reagire HCl e NH4NO3 non succede un cacchio!come devo fare?
chi prima lo scopre lo passa all'altro ok?:cincin:
Una fabbrica di NH4NO3 dopo un'incidente.
the death of 450 people and the destruction of 700 houses on September 21, 1921. The fertiliser was a 50:50 mixture of ammonium nitrate and ammonium sulfate
and the factory had used this method of disagregation over 20,000 times without incident. It is thought that, on this occasion, poor mixing had led to certain parts
of the mass to contain more ammonium nitrate than others. Only 450 tonnes exploded, out of 4500 tonnes of fertiliser stored in the warehouse.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Oppau1921.jpg
Si' non e' il quartiere di Xenom dopo l'elettrolisi :D :D :D
Ciao ;)
NeroCupo
07-04-2007, 21:13
The Texas City Disaster of April 16, 1947, started with the mid-morning fire and detonation of approximately 17,000,000 pounds (7,700 tonnes) of ammonium nitrate on board the French-registered vessel SS Grandcamp in the port at Texas City, Texas, killing 581 people. It also triggered the first ever class action lawsuit against the United States government, under the then-recently enacted Federal Tort Claims Act (FTCA), on behalf of 8,485 victims :eek:
http://www.local1259iaff.org/disaster3.JPG
PS: Bounty, ridimensiona quell'immagine, che mi sballa il monitor :asd:
stbarlet
07-04-2007, 21:25
si peró non potete dirmi che c`era solo nitrato di ammonio, é solo un OTTIMO comberente..
NeroCupo
07-04-2007, 21:32
si peró non potete dirmi che c`era solo nitrato di ammonio, é solo un OTTIMO comberente..Spiacente di contraddirti, ma il nitrato di ammonio è un esplosivo a tutti gli effetti, in determinate condizioni ;)
Maggiori dettagli via PM, eventualmente :rolleyes:
stbarlet
07-04-2007, 22:06
Ok scusate :stordita: non picchiatemi é pasqua
Xenom tieni gli archi lontano :read:
facciamo chiarezza, da quanto ne so il nitrato d'ammonio diventa esplosivo SE abbinato ad altri composti/sostanze o in determinate situaizoni... per esempio, essendo molto igroscopico, se ha una certa percentuale di acqua assorbita perde le sue capacità esplosive... no?
NeroCupo
08-04-2007, 06:37
facciamo chiarezza, da quanto ne so il nitrato d'ammonio diventa esplosivo SE abbinato ad altri composti/sostanze o in determinate situaizoni... per esempio, essendo molto igroscopico, se ha una certa percentuale di acqua assorbita perde le sue capacità esplosive... no?
PS: ho provato a bruciare qualche granello ma oltre a non esplodere non aumenta nemmeno la dimensione della fiamma... :wtf:'mazzate, ma perchè nessuno mi crede? :muro:
L'NH4NO3 in commercio è comunque trattato normalmente per evitare incidenti (che comunque capitano. Guardate la pagina del NH4NO3 in inglese su Wiki, poi ne parliamo). E' miscelato con varie sostanze ed inoltre la struttura delle particelle è studiata ad hoc per scongiurare eventuali pericoli :rolleyes:
Inoltre ha fortunatamente una sensibilità bassissima e molte volte detona addirittura solo in parte (come nel caso riportato da Bounty), ma comunque non fate stupidaggini: di vita ne avete una sola :fagiano:
si ma mi fate cagare sotto, nell'armadio tengo circa mezzo kilo di nitrato d'ammonio... :doh:
NeroCupo
08-04-2007, 18:01
si ma mi fate cagare sotto, nell'armadio tengo circa mezzo kilo di nitrato d'ammonio... :doh:Tranquillo, lo devi proprio maltrattare perchè il 'bimbo' faccia le bizze ;)
Fai conto che in agricoltura se ne consigliano circa 100Kg / ettaro, e chi lo usa è letteralmente un contadino. Se non esplodono loro... :D
Tranquillo, lo devi proprio maltrattare perchè il 'bimbo' faccia le bizze ;)
Fai conto che in agricoltura se ne consigliano circa 100Kg / ettaro, e chi lo usa è letteralmente un contadino. Se non esplodono loro... :D
si ma quello è anche addizionato con "vai a sapere cosa"
in genere per altro viene titolato a 60/40 ammonio/urea
ci sono le sigle...
sarebbe interessante capire come spartire l'uno dall'altro :D
ps.
non sottovaluterei il contadino... che fa crescere di peso il vitello con una bella palata di urea dentro al fieno :D
stbarlet
08-04-2007, 19:13
figo in pratica hai azoto a tutti i livelli, rapido, medioe lungo assorbimento:D
Aspetto esperti comunque..
Lucrezio
08-04-2007, 19:50
maledetta scuola italiana :cry: Lucrezio quante ore fai di lab alla settimana? quanti crediti hai di laboratorio? tanto per farmi un pó male :muro:.. e poi mia mamma mi chiede perhcé faccio uso di sostanze chimiche sul terrazzo :muro:
Al primo anno poca roba, abbiamo fatto 4 settimane di laboratorio (tutti i pomeriggi) e basta, per un totale di 5 o 6 crediti... il secondo anno 9 settimane e mezzo (con la mia prof di analitica al posto di Kim Basinger :cry: ) di laboratorio ed un totale di 18 crediti di lab; al terzo anno 3 settimane tutti i pomeriggi più 5 mattine per un totale di 9 crediti.
Nonostante quanto discusso in precedenza, non sono riuscito in alcun modo a ridurre nè il bicromato nè il permanganato usando il saccarosio, sia a PH neutro sia a PH acido, scaldando o meno.
Prego quindi Lucrezio di dirmi dove ho eventualmente sbagliato.
Non so che cosa dire!
Io uso abitualmente lo zucchero per ridurre il permanganato; la reazione è lenta ma funziona!
Con il bicromato non ho mai provato, ma non dovrebbero esserci differenze.
Il bicromato ha bisogno della catalisi acida, con il permanganato di solito io non aggiungo nulla... sinceramente non so proprio che cosa dire.
In ogni caso le analisi di COD (è una misura di quanta roba ossidabile chimicamente c'è in una soluzione) si fanno con il bicromato proprio perché ossida tutte le sostanze organiche!
Io ho provato con la coca cola e il permanganato... l'ho lasciato lì un pomeriggio (nel senso che ho buttato il KMnO4 nella bottiglietta e poi sono uscito) e si era ridotto completamente... boh!
Concordo in toto per l'acqua regia, ma mi risulta che il cloruro di nitrosile reagisca con l'acqua che lo decompone seduta stante, infatti si ottiene per reazione diretta tra i gas anidri su catalizzatore o comunque sempre in assenza di acqua :fagiano:
Inoltre il colore di detto gas è giallo, non verde :)
Boh, quello che mi è stato detto a lezione di analitica è che in acqua regia si forma, con un equilibrio molto spostato a sinistra, un piccola quantità di cloruro di nitrosile, che rimane solvatato. Quello che potrebbe essere successo è che il cloruro di nitrosile che si è formato si sia decomposto, dando luogo a cloro gassoso... sono solo ipotesi, però, dato che - per quanto la termodinamica dica che l'acido nitrico non è in grado di ossidare il cloruro a cloro, possono verificarsi nelle condizioni di reazione un sacco di cose strane per cui alla fine senza conoscere nello specifico le condizioni al contorno non si può dire nulla :fagiano:
In ogni caso che ve la prendete con me?
Io sono un povero teorico :sob:
Xalexalex
08-04-2007, 19:53
Al primo anno poca roba, abbiamo fatto 4 settimane di laboratorio (tutti i pomeriggi) e basta, per un totale di 5 o 6 crediti... il secondo anno 9 settimane e mezzo (con la mia prof di analitica al posto di Kim Basinger :cry: ) di laboratorio ed un totale di 18 crediti di lab; al terzo anno 3 settimane tutti i pomeriggi più 5 mattine per un totale di 9 crediti.
Non so che cosa dire!
Io uso abitualmente lo zucchero per ridurre il permanganato; la reazione è lenta ma funziona!
Con il bicromato non ho mai provato, ma non dovrebbero esserci differenze.
Il bicromato ha bisogno della catalisi acida, con il permanganato di solito io non aggiungo nulla... sinceramente non so proprio che cosa dire.
In ogni caso le analisi di COD (è una misura di quanta roba ossidabile chimicamente c'è in una soluzione) si fanno con il bicromato proprio perché ossida tutte le sostanze organiche!
Io ho provato con la coca cola e il permanganato... l'ho lasciato lì un pomeriggio (nel senso che ho buttato il KMnO4 nella bottiglietta e poi sono uscito) e si era ridotto completamente... boh!
Boh, quello che mi è stato detto a lezione di analitica è che in acqua regia si forma, con un equilibrio molto spostato a sinistra, un piccola quantità di cloruro di nitrosile, che rimane solvatato. Quello che potrebbe essere successo è che il cloruro di nitrosile che si è formato si sia decomposto, dando luogo a cloro gassoso... sono solo ipotesi, però, dato che - per quanto la termodinamica dica che l'acido nitrico non è in grado di ossidare il cloruro a cloro, possono verificarsi nelle condizioni di reazione un sacco di cose strane per cui alla fine senza conoscere nello specifico le condizioni al contorno non si può dire nulla :fagiano:
In ogni caso che ve la prendete con me?
Io sono un povero teorico :sob:
E' proprio questo il motivo :O
Lucrezio
08-04-2007, 19:56
Ti ringrazio per l'aiuto ma dopo varie prove ho capito che è nitrico(prove sperimentali e documentandomi) ha lo stesso odore pungente e i gas non sono rossi ma bianchi enon rimangono bassi ma sono molto volatili! i gas rossi si notano solo se esageri con il solforico
X Xenom prova con il nitrato di potassio e solforico io ho fatto così anche se ho sbagliato in partenza:muro: (il nitrato è di origine ignota...concime!)
Ma è possibile che ogni reazione mia è pericolosa?:confused:
cercavo solo di farmi aiutare avevo dimenticato di dire che nell'intruglio c'erano residui di nitrato di potassio!quindi conferma la tesi del nitrico!
ATTENZIONE: LEGGETE TUTTI
Forse per il fatto che sono uso partecipare attivamente alla discussione e quindi mi sono un po' lasciato prendere la mano, ultimamente in questo thread si notano sempre di più degli interventi assolutamente fuori norma.
A parte qualche utente particolarmente scrupoloso (in particolare l'ottimo NeroCupo) molti si dimenticano di quanto si è detto a proposito della SICUREZZA.
Proprio perché la discussione è bella, ricca ed interessante non ho nessuna intenzione di chiuderla nel caso si ripetano comportamenti non consoni: ne segue, ovviamente, CHE TUTTI GLI INTEVENTI FUORI DALLE RIGHE IN TERMINI DI SICUREZZA SARANNO SANZIONATI CON SOSPENSIONI A PARTIRE DA 10 GIORNI
Ergo: fate i bravi ok?
Lucrezio
08-04-2007, 19:56
E' proprio questo il motivo :O
:mbe:
:ahahah:
:sob:
Nessuno ci rispetta... :sob:
:P
Xalexalex
08-04-2007, 20:02
:mbe:
:ahahah:
:sob:
Nessuno ci rispetta... :sob:
:P
Perche' non ve lo meritate :O Non fate esplodere nulla, che senso avete :O
:flower: Perdono, e' la sindrome da spam pasquale :flower: Ora la smetto :D
NeroCupo
08-04-2007, 21:32
Non so che cosa dire!
Io uso abitualmente lo zucchero per ridurre il permanganato; la reazione è lenta ma funziona!
Con il bicromato non ho mai provato, ma non dovrebbero esserci differenze.
Il bicromato ha bisogno della catalisi acida, con il permanganato di solito io non aggiungo nulla... sinceramente non so proprio che cosa dire.
In ogni caso le analisi di COD (è una misura di quanta roba ossidabile chimicamente c'è in una soluzione) si fanno con il bicromato proprio perché ossida tutte le sostanze organiche!
Io ho provato con la coca cola e il permanganato... l'ho lasciato lì un pomeriggio (nel senso che ho buttato il KMnO4 nella bottiglietta e poi sono uscito) e si era ridotto completamente... boh!Ho trovato il perchè, colpa mia :muro:
Il GLUCOSIO (destrosio) è riducente, mentre il SACCAROSIO oppure il FRUTTOSIO (levulosio) non lo sono! :mc:
Il tutto è da imputarsi alla struttura levogira del frottosio (il levulosio, per l'appunto) che in entrambi gli zuccheri imputati (saccarosio+fruttosio), causa la struttura levogira blocca la parte attiva della molecola, rendendo così impossibile l'opera di riduzione :muro: :muro: :muro: :muro:
Ergo: se avessi usato il destrosio come precedentemente indicato sarebbe stato tutto ok (anche se comunque la reazione sarebbe stata più lenta). :bimbo:
Domani provo con la formaldeide, per quanto ho letto è un energico riducente pure lei (occhio alla formaldeide, scheda di sicurezza QUI (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Formaldehyde_37_solution-9924095)
Lucrezio
08-04-2007, 21:44
Ho trovato il perchè, colpa mia :muro:
Il GLUCOSIO (destrosio) è riducente, mentre il SACCAROSIO oppure il FRUTTOSIO (levulosio) non lo sono! :mc:
Il tutto è da imputarsi alla struttura levogira del frottosio (il levulosio, per l'appunto) che in entrambi gli zuccheri imputati (saccarosio+fruttosio), causa la struttura levogira blocca la parte attiva della molecola, rendendo così impossibile l'opera di riduzione :muro: :muro: :muro: :muro:
Ergo: se avessi usato il destrosio come precedentemente indicato sarebbe stato tutto ok (anche se comunque la reazione sarebbe stata più lenta). :bimbo:
Domani provo con la formaldeide, per quanto ho letto è un energico riducente pure lei (occhio alla formaldeide, scheda di sicurezza QUI (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Formaldehyde_37_solution-9924095)
Comunque continuo ad insistere nel dire che io ho usato lo zucchero "zefiro" di eridania... sarà perché è di alta qualità :O
:asd:
Boh, mistero :D
NeroCupo
08-04-2007, 22:10
IMPORTANTE:
Ragazzi, una preghiera personale:
La chimica a me piace un sacco, e mi spiacerebbe moltissimo se chiudessero questo 3D - o, peggio, se proibissero di parlare in toto di chimica - per qualche BUM o PUFF di troppo.
Perciò vi chiedo una cortesia: cerchiamo di rimanere tutti con i piedi per terra ed evitiamo se possibile di andare troppo contro il regolamento, il sottoscritto in primis, ovviamente ;)
Chiaro che ogni tanto qualche svirgolata ci può scappare, siamo o non siamo smanettoni, pofforbacco? :D
Grazie per la comprensione e Buona Pasqua a tutti (lo so, è tardi, ma prima me lo sono scordato :asd: ) :)
NeroCupo
stbarlet
09-04-2007, 02:25
con la formaldiede userai la cappa vero ? a che molaritá eri con il permanganato?
Lucrezio, 2 cose.. metalli come il manganese ed il cromo ( il cromo un piccolo ruolo biologico in realtá lo ha nell`eritropoiesi se non erro) che sono praticamente inutili al corpo umano, é possibile che si trovino come scarti, per la produzione di vitamine/ ossidante di metalli? perché oggi leggendo tra i componenti di un integratore multivitamico mi son trovato un sacco di metalli ( ferro, rame, zinco, selenio, manganese, magnesio e cromo ) e anche se per pastiglia manganese e cormo sono presenti nell`ordine di 10^1-10^2 microgrammi mi é sembrato abbastanza assurdo..
e poi come vengono smltiti i reflui dalle aziende specializzate? hai un link? perché ho cercato anche in eng ma non ho trovato proprio nulla.. voglio dire.. in lab abbiamo raccolto in una settimana un pó di tutto, dal sodio al piombo , alogenuri vari, solfati, solfuri, nitrati, dicromati etc.. il professor emi ha risposto che i reflui dovrebbero essere abbastanza neutri ( ma IMHO sono decisamente acidi, visto il largo utilizzo di acidi e scarso di basi) con metalli pesanti precipitati come idrossidi ( e rieccoci al problema di prima, in ambienti decisamente acidi dovrebbero favorire la solubilizzazione) e altre porate in soluzione. olretutto, quando abbiamo usato il dicromato( o l`anidride cromica) venivano su vapori niente male dalle taniche
NeroCupo
09-04-2007, 06:02
con la formaldiede userai la cappa vero ? a che molaritá eri con il permanganato? Chiaro che userò la cappa, mica ci ho lavorato sopra come un mulo per nulla ;)
La soluzione "concentrata" di KMnO4 che ho usato era 0,1M. Siccome ne ho versato 0,1cc in 5cc di acqua distillata, la molarità finale era di 0,1 x (0,1/5) = 0,002M :)
Lucrezio
09-04-2007, 08:49
Lucrezio, 2 cose.. metalli come il manganese ed il cromo ( il cromo un piccolo ruolo biologico in realtá lo ha nell`eritropoiesi se non erro) che sono praticamente inutili al corpo umano, é possibile che si trovino come scarti, per la produzione di vitamine/ ossidante di metalli? perché oggi leggendo tra i componenti di un integratore multivitamico mi son trovato un sacco di metalli ( ferro, rame, zinco, selenio, manganese, magnesio e cromo ) e anche se per pastiglia manganese e cormo sono presenti nell`ordine di 10^1-10^2 microgrammi mi é sembrato abbastanza assurdo..
Mah, sinceramente non saprei dirti. Sicuramente concentrazioni dell'ordine delle 10ppb non sono particolarmente rilevanti per la nostra salute... può essere che il permanganato rientri come ossidante in qualche passaggio della sintesi (il bicromato non credo... decisamente troppo costoso!) ma non saprei darti informazioni specifiche...
e poi come vengono smltiti i reflui dalle aziende specializzate? hai un link? perché ho cercato anche in eng ma non ho trovato proprio nulla.. voglio dire.. in lab abbiamo raccolto in una settimana un pó di tutto, dal sodio al piombo , alogenuri vari, solfati, solfuri, nitrati, dicromati etc.. il professor emi ha risposto che i reflui dovrebbero essere abbastanza neutri ( ma IMHO sono decisamente acidi, visto il largo utilizzo di acidi e scarso di basi) con metalli pesanti precipitati come idrossidi ( e rieccoci al problema di prima, in ambienti decisamente acidi dovrebbero favorire la solubilizzazione) e altre porate in soluzione. olretutto, quando abbiamo usato il dicromato( o l`anidride cromica) venivano su vapori niente male dalle taniche
Che io sappia (non ho documentazione da darti, ho chiesto al mio prof di laboratorio al primo anno) i rifiuti chimici devono essere differenziati fra organici ed inorganici e fra clorurati e non clorurati. I rifiuti organici clorurati e non vengono inceneriti, con particolare attenzione per i primi, in quanto c'è il rischio che si sviluppino diossine o PCDF; quelli inorganici dovrebbero venir neutralizzati, trattati con un eccesso di calce per ottenere la precipitazione degli idrossidi (che vanno smaltiti in discarica per rifiuti pericolosi) e quindi sottoposti a qualche forma di trattamento termico, atto per lo più ad eliminare l'acqua e tracce di solventi...
Magari mi informo meglio, mi hai fatto incuriosire :D
NeroCupo
09-04-2007, 09:08
Allora, ho un problemino per voi: :D
Stamane ho provato a disassemblare un paio di quei bastoncini luminescenti che producono luce una volta piegati, in pratica questi:
http://static.howstuffworks.com/gif/light-stick-1.jpg
che contengono al loro interno una seconda fialetta di liquido che, una volta spezzatasi, si mescola con quello esterno e producono così luce.
Stando a quanto letto su internet, il primo liquido dovrebbe essere una miscela di cyalume (estere fenilico dell'acido ossalico - non sono sicuro della correttezza della trascrizione italiana: la denominazione inglese corretta è "phenyl oxalate ester" ) e un colorante (tipo la Rodamina B), mentre il secondo dovrebbe essere una soluzione concentrata di acqua ossigenata.
La reazione che avviene dovrebbe essere questa:
http://pubs.acs.org/isubscribe/journals/cen/77/i03/figures/7703scit4.ce.gif
Il problema è che si sono rivelati entrambi insolubili in acqua, mentre una soluzione contenente H2O2 dovrebbe essere sempre solubile :eek:
Il contenuto della fialetta interna ha in soluzione il colorante (in questo caso proprio la Rodamina B), ha un peso specifico superiore a quello dell'acqua ed è solubile in alcool etilico o acetone. Non reagisce con una soluzione di KMnO4.
L'altro liquido è invece solubile in acetone, ha un peso specifico maggiore di quello dell'acqua e reagisce lentamente con il KMnO4: la soluzione, dapprima violetta, lentamente vira al marroncino. Inoltre rammollisce la plastica (il tappo in PE della provetta che lo contiene sembra ora gomma morbida :mbe: ).
La mia ipotesi è che il liquido colorato sia effettivamente cyalume + colorante, mentre il secondo sia un ossidante organico diverso da quanto dichiarato, che magari assorbe la CO2 (che farebbe rigonfiare la fialetta, cosa che non avviene).
A voi la parola :)
Edit - Dimenticavo: la proporzione tra i due liquidi è di circa 2 a 3 (2 parti di liquido incolore contro 3 parti di liquido colorato)
NeroCupo
09-04-2007, 09:45
Mmmm... Forse ho trovato qualcosa :fagiano:
Una 'ricetta' per i bastoncini luminosi trovata su internet sarebbe la seguente:
Soluzione A: 21 mg di Bis(2,4-dinitrofenil)ossalato (CAS 16536-30-4) in 50 cc di Dimetilftalato (CAS 131-11-3)
Soluzione B: 19 mg 9,10-Bis(feniletinil)antracene (CAS 10075-85-1) in 50 cc di Dimetilftalato
Il che spiegherebbe molte cose:
1) L'elevato peso specifico (1,194 gr/cc)
2) La quasi insolubilità in acqua (0,4gr/100cc a 32°C)
3) Il leggero odore aromatico di entrambe le soluzioni
La scheda di sicurezza del Dimetilftalato: QUI (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Dimethyl_phthalate-9927523). In pratica è innocuo :)
Il 9,10-Bis(phenylethynyl)anthracene è invece "irritante"
Del Bis(2,4-dinitrofenil)ossalato non ho trovato invece nulla :mbe:
In pratica nelle fialette c'è quasi Dimetilftalato puro :D
EDIT: Dimenticate tutto, la ricetta di cui sopra vale solo per il liquido colorato. Per l'ossidante viene sempre indicata l'acqua ossigenata :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
infatti di solito le sostanze chemioluminescenti vengono "innescate" con H2O2... strana sta cosa :mbe:
domanda flash: la reazione di chemioluminescenza è reversibile? una volta che la sostanza si ossida poi è possibile ridurla e riottenere la sostanza pura, vero?
in pratica chiedo se è possibile riutilizzare le sostanze chemioluminescenti.. :D
stbarlet
09-04-2007, 12:20
credo sia piuttosto difficile a casa fare questo genere di riduzioni. comunque potrebbe succedere che essendo la reazione lenta tutta la CO2 si idrolizzi, senza la formazione di gas
NeroCupo
09-04-2007, 13:54
Risposta flash: la reazione è irreversibile, temo :D
Infatti come si vede dal disegno sopra dapprima la molecola principale si spezza in tre parti (due gruppi fenolo e una strana molecola di formula bruta C2O4), poi quest'ultima si scinde a sua volta in due molecole di CO2.
Il bello è che il risultato della reazione è il fenolo, che è classificato come "T" http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/Hazard_T.svg/50px-Hazard_T.svg.png :mbe:
Per l'H2O2: Sto ancora brancolando nel buio... :fagiano:
Per la CO2: sì, effettivamente è possibile, viste le limitate quantità in gioco :)
FENOLO? :eek:
omg! è fottutamente velenoso! Aspetto lucrezio ma mi sembra che sia veramente una brutta bestia... paragonabile all'HF! Stacci attento
edit: leggendo su wiki cmq non sembra così tossico... forse mi confondo con qualche composto simile
---cut---
domanda flash:
---cut---
parafrasando full metal jacket...
"cos'è il tuo? umorismo malsano?" :D
http://www.cicap.org/scuola/scie_div/scie_div.php?./010515.html
Risposta flash: la reazione è irreversibile, temo :D
Infatti come si vede dal disegno sopra dapprima la molecola principale si spezza in tre parti (due gruppi fenolo e una strana molecola di formula bruta C2O4), poi quest'ultima si scinde a sua volta in due molecole di CO2.
Il bello è che il risultato della reazione è il fenolo, che è classificato come "T" http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/Hazard_T.svg/50px-Hazard_T.svg.png :mbe:
Per l'H2O2: Sto ancora brancolando nel buio... :fagiano:
Per la CO2: sì, effettivamente è possibile, viste le limitate quantità in gioco :)
Ok allora ti sconsiglio nuovamente di comprare il luminol... :asd:
stbarlet
09-04-2007, 14:06
hai provato percaso con l`alcol etilico al posto dello zucchero? é sicuramente un pó piú pericolosa rispetto allo zucchero..
hai pvt
NeroCupo
09-04-2007, 14:19
hai provato percaso con l`alcol etilico al posto dello zucchero? é sicuramente un pó piú pericolosa rispetto allo zucchero..Per ridurre permanganato e bicromato?
No, ma ho come idea che tu sappia cosa succede :) Potresti condividere l'informazione, please? :angel:
Ho provato invece ad usare la formaldeide, ed il risultato è che il permanganato me l'ha polimerizzata :muro:
NeroCupo
09-04-2007, 14:20
http://www.cicap.org/scuola/scie_div/scie_div.php?./010515.htmlSimpatico il link, grazie :D
Ma magari tu volevi passare questo: http://www.cicap.org/scuola/scie_div/scie_div.php?./010111.html :rolleyes:
Lucrezio
09-04-2007, 14:50
Per ridurre permanganato e bicromato?
No, ma ho come idea che tu sappia cosa succede :) Potresti condividere l'informazione, please? :angel:
Ho provato invece ad usare la formaldeide, ed il risultato è che il permanganato me l'ha polimerizzata :muro:
Allora, riguardo ai tubi luminosi:
:stordita: boh!
Riguardo alla formaldeide cito la mia prof di Organica I (se qualcuno conosce un po' il dipartimento di chimica di Pisa potrebbe averne sentito parlare come la signorina Trinciabue oppure come "La divina" )
"...però la formaldeide è gassosa e polimerizza. Quindi dovete prendere un bell'uggello di vetro e scaldare, ma lei vi condensa più in su. Scaldate più in su e vi condensa ancora più in su e così via finché non arriva al pallone... allora vi tapperà l'uggello e passerete il pomeriggio a smoccolare..."
Penso che ci siano dei riducenti migliori!
L'alcol etilico si dovrebbe ossidare, con un po' di pazienza, ad acido acetico... in particolare se scaldi un po' funziona bene sia con il permanganato che con il bicromato (tant'è che il bicromato veniva usato per il test del palloncino!)
Riguardo al fenolo... c'è di peggio, ma è una brutta bestia. Attenzione a non toccarlo e a non respirare i vapori!
stbarlet
09-04-2007, 14:55
l`avevo gia pvtizzato malo scrivo anche qui. con l`alcol etilico c`e un prima ossidazione ad acetaldeide poi si passa ad acido acetico , ma nelle considzioni in cui lavore, la seconda ossidazione non avviene perché buona parte dell`acetaldeide sará giá evaporata
NeroCupo
09-04-2007, 15:36
Credo allora che per ora rimarrò sul metabisolfito come riducente, che funge benone :D
Inoltre, appena posso vedo di raccattare del destrosio e della vitamina C, che è dichiaratamente un forte antiossidante, e poi vi so dire ;)
@Lucrezio: è possibile che la marca di zucchero da te usata contenesse del destrosio oltre al saccarosio in quantità significative?
@stbarlet: già ho i miei problemi con la formaldeide, è meglio che non ne aggiunga ulteriori con l'acetaldeide :D
Una domanda a voi tutti:
Tra i vari tipi di guanti monouso in commercio, con quali vi trovate meglio?
Ne ho provati fino ad ora di tre tipi, e preferisco i primi quando non uso porcherie e i terzi se altrimenti:
- Lattice: comodissimi e non irritano la pelle. Mi sa che però sono poco sicuri dal punti di vista chimico.
- PVC: Comodità così così, si strappano subito, irritano la pelle, sicurezza discreta
- Nitrile: Scomodissimi (per indossarli c'è da imprecare, devo per forza usare il talco), molto resistenti in ogni caso (altrimenti si strapperebbero uno sì e l'altro pure), irritano un po' la pelle ma in compenso credo siano discretamente sicuri
Via allego anche il link alla tabella di resistenza dei guanti monouso: QUI (http://www.canevarisicurezza.it/pdf/guanti.pdf)
Anzi, la metto subito sul primo post :D
Lucrezio
09-04-2007, 15:50
Dipende che cosa devi fare.
I guanti in nitrile sono molto più resistenti degli altri e vanno bene anche per solventi organici (anche se non durano moltissimo) e acidi forti o loro miscele...
Per usi comuni i guanti in lattice vanno benissimo, ma fai attenzione perché l'acqua regia li passa (non li buca: sono proprio permeabili in qualche modo, ho potuto sperimentarlo con le (sulle?) mie mani...
In ogni caso credo che il mio zucchero fosse proprio saccarosio!
stbarlet
09-04-2007, 15:51
:asd: ti ho sapventato troppo? ma se ti dicessi che ogni volta che bevi un bicchiere di vino o che fumi una sigaretta non puoi sfuggirne?
stbarlet
09-04-2007, 15:57
lo zucchero "Zefiro" é solo piú raffinato e con grani meno grezzi rispetto allo zucchero commerciale.
PS, il destrosio lo ottieni dallo zucchero normale aggiungendo acqua e scaldando . in pratica fai idrolisi. il processo dovrebbe essere facilitato da un ambiente acido
NeroCupo
09-04-2007, 16:12
Destrosio dal saccarosio? Buono a sapersi, grazie :Perfido:
Ho quindi cercato e trovato questa preparazione sulla rete (“Procedimento Sommer”):
Riscaldare 1000 grammi d’acqua fino a 82°C e aggiungere a questo punto, lentamente, 2850 grammi di saccarosio (lo zucchero da tavola), agitando per disciogliere il tutto: la temperatura, per effetto dell’aumento dei solidi totali, si abbasserà.
Quando lo sciroppo raggiunge di nuovo gli 82°C, fermare il riscaldamento e aggiungere 3.1 ml di acido cloridrico al 40% (peso specifico 1.20), agitando energicamente: si noterà, questa volta, un aumento di temperatura.
Dopo che l’acido avrà reagito (occorrono circa 15 minuti) raffreddare in modo rapido lo sciroppo fino a 60°C (a bagnomaria, con acqua corrente).
A questo punto aggiungere 2.7 grammi di bicarbonato di sodio (per neutralizzare l’acido in eccesso) e continuare a raffreddare.
Questa procedura ci darà il 95% (!) di completa inversione del saccarosio (maggiore di quella di tanti “zuccheri invertiti” in commercio già pronti…).In pratica da 1 Kg di zucchero si ottengono 475gr di destrosio, 475gr di levulosio e una parte (50gr) rimarrà non convertita :)
@Lucrezio: credo che a te sia successa una cosa simile, a 'sto punto ;)
Edit: A 'sto punto rimane da capire come separare il fruttosio dal destrosio, visto che hanno solubilità simili :rolleyes:
Edit2: Lucrezio birbante: adesso capisco perchè sembra sempre off-line, usa la modalità 'invisibile' :D
stbarlet
09-04-2007, 16:19
Destrosio dal saccarosio? Buono a sapersi, grazie :Perfido:
Ricordi (ormai vecchi :cry: ) della mia prof di biologia, mi ricordo ancora quando le feci la domanda realtiva al saccarosio :cry:
NeroCupo
09-04-2007, 16:25
Ricordi (ormai vecchi :cry: ) della mia prof di biologia, mi ricordo ancora quando le feci la domanda realtiva al saccarosio :cry:Ok, copione vuole che ti chieda: Quale domanda? :D
PS: Per quanto mi hai scritto via PM: azz... quelli son vampiri :eek:
stbarlet
09-04-2007, 16:34
Le avevo chiesto se quando si mettevaa fare il caramello, c`era l`idrolisi del saccarosio in fruttosio e gluciosio.. poi dopo ho scoperto che c`era anche dell`altro nel caramello (furani, cancerogeni da morire ) che gli conferiva il tipico odore.
PS Le mie celeberrime domande hanno fatto il giro della scuola :asd:
una volta le ho chiesto ( ridendo, ero semiserio) se il ferro contenuto nell`emoglobina avesse proprietá ferromagnetiche, e se sotto un campo mangetico forte l`emoglobina potesse essere attratta.. questa purtroppo ha fatto il giro della scuola, e qualche prof delle altre sezioni ogni tanto mi diceva :"ah ma tu sei quello.. ":muro:
Lucrezio
09-04-2007, 16:46
Edit2: Lucrezio birbante: adesso capisco perchè sembra sempre off-line, usa la modalità 'invisibile' :D
E come l'avresti capito?
:D
stbarlet
09-04-2007, 16:49
PM quando eri off line?
Lucrezio
09-04-2007, 16:50
PS Le mie celeberrime domande hanno fatto il giro della scuola :asd:
una volta le ho chiesto ( ridendo, ero semiserio) se il ferro contenuto nell`emoglobina avesse proprietá ferromagnetiche, e se sotto un campo mangetico forte l`emoglobina potesse essere attratta.. questa purtroppo ha fatto il giro della scuola, e qualche prof delle altre sezioni ogni tanto mi diceva :"ah ma tu sei quello.. ":muro:
:eek:
:asd:
Comunque il ferro dell'emoglobina è Ferro II, quindi dovrebbe essere un d6... che vuol dire che, essendo il complesso con chelanti organici e quindi probabilmente molto stabile (a "basso spin") è diamagnetico.
Se ho scritto delle cazzate l'alternativa è che sia paramagnetico, ma ferromagnetico no!
:D
chimica spicciola
editato prprprprp
hands up!
chimica spicciola
hands up!
mi tocca dirlo, può essere visto come esplosivo, meglio se editi :asd:
purtroppo sono molto ferree qua le regole :(
mi tocca dirlo, può essere visto come esplosivo, meglio se editi :asd:
purtroppo sono molto ferree qua le regole :(
ghghg più che altro sono molto free...
dire che la cocacola con la mentos è esplosiva... è come dire
che le gomme da masticare sono al pari dell'azoto liquido...
a sto punto anche un paio di forbici con la punta arrotondata sono pericolose...
ghghg più che altro sono molto free...
dire che la cocacola con la mentos è esplosiva... è come dire
che le gomme da masticare sono al pari dell'azoto liquido...
a sto punto anche un paio di forbici con la punta arrotondata sono pericolose...
si lo so ma mi pare che qualcuno fu sospeso... cmq aspettiamo chiarimenti da lucrezio. Il punto è che se chiudi la bottiglia diventa pericoloso anche se sembra una puttanata :asd:
tra l'altro le bottiglie della cola tengono anche 8-10 atm
si lo so ma mi pare che qualcuno fu sospeso... cmq aspettiamo chiarimenti da lucrezio. Il punto è che se chiudi la bottiglia diventa pericoloso anche se sembra una puttanata :asd:
tra l'altro le bottiglie della cola tengono anche 8-10 atm
anche la boccetta di hf sembra fatta per il collirio...
se esageriamo con lo zelo finiamo col preparare cinture esplosive... :ciapet:
spero vivamente che non si arrivi a tanto, comunque per sicurezza edito...
così non se ne parla più...
ps.. mai nominare il microonde invano!
Lucrezio
09-04-2007, 22:11
Xenom ho tolto il link... e poi mi sono ricordato di che cosa si trattava:
solita cazzata coca cola più mentos... uff, tranquilli, non sono così rompiscatole :D
Di quel tipo di esplosioni parlatene pure, ma sono contento di averlo tolto, perché qui è visibilmente OT ;)
Sorry per l'intrusione, comunque ;)
Xenom ho tolto il link... e poi mi sono ricordato di che cosa si trattava:
solita cazzata coca cola più mentos... uff, tranquilli, non sono così rompiscatole :D
Di quel tipo di esplosioni parlatene pure, ma sono contento di averlo tolto, perché qui è visibilmente OT ;)
Sorry per l'intrusione, comunque ;)
ok... ormai sono diventato ipersensibile agli esplosivi, sono stato richiamato e sospeso varie volte per argomenti scottanti come quelli :asd:
ok... ormai sono diventato ipersensibile agli esplosivi, sono stato richiamato e sospeso varie volte per argomenti scottanti come quelli :asd:
hihihi ma il motivo è che tu sei intenzionato a fabbricarli e te ne vanti!! :D
mica vogliamo passare per un covo di brigatisti :p
Lucrezio
09-04-2007, 22:22
ok... ormai sono diventato ipersensibile agli esplosivi, sono stato richiamato e sospeso varie volte per argomenti scottanti come quelli :asd:
:angel:
:asd:
hihihi ma il motivo è che tu sei intenzionato a fabbricarli e te ne vanti!! :D
mica vogliamo passare per un covo di brigatisti :p
No, l'idea mi tenta anche, ma non voglio rischiare di perdere mani o arti vari... :asd:
conosco la teoria e la metodologia per fabbricare vari esplosivi ma non li ho MAI realizzati :cool:
però può sempre tornare utile, in stile Mc Gyver... :asd:
@xenom... la casella postale è piena...
manuale sugli esplosivi...
http://static.flickr.com/27/89818444_dd0d326fac_o.jpg
:asd:
No, l'idea mi tenta anche, ma non voglio rischiare di perdere mani o arti vari... :asd:
conosco la teoria e la metodologia per fabbricare vari esplosivi ma non li ho MAI realizzati :cool:
però può sempre tornare utile, in stile Mc Gyver... :asd:
questo è quello che succede a mescolare tecnologia e chimica...
l'unica cosa che interessa è l'ultimo ritrovato tecnico...
o cl-20 o niente eh? :asd:
in tal proposito ho trovato una bellissima signature...
| Bob's guide to high explosives for dummies:
| Chapter One: When the pin is pulled and safety lever
| discarded, Mr. Grenade is no longer your friend.
andanto alle cose realmente serie aggiungo una perla che farà sbavare qualcuno di voi almeno quanto me
link spostato in "biblioteca"
550 ricette pratiche per preparare sostanze organiche...
libro scansionato in pdf :D
EDIT: per evitare problemi di copyright eliminerò in giornata il link e riporterò solo il titolo del libro sul 3d apposito...
sciau
Grazie. Interessante.
Dato lo stato della copertina la digitalizzazione e' stata un'opera di salvataggio.
Lo sto sfogliando, sono a pag. 140 Oggi alle 16:25
--------aggiunta-----------------
finito di sfogliare
----------------------------------
Ciao ;)
Grazie. Interessante.
Dato lo stato della copertina la digitalizzazione e' stata un'opera di salvataggio.
Lo sto sfogliando, sono a pag. 25
Ciao ;)
riporto il link sul 3d biblioteca...
chiedo delucidazioni a lucrezio sulla possibilità di mantenere il link
a tutti invece chiedo indicazioni su link verso materiale analogo...
aggiungo questa pagina in virtu della sezione laboratorio...
http://utenti.lycos.it/funscience/
la chimica che fa bene al mondo... occhi aperti sui nuovi agenti inquinanti...
http://www.l-d-x.com/dhmo/facts.html
:asd:
Lucrezio
10-04-2007, 22:57
andanto alle cose realmente serie aggiungo una perla che farà sbavare qualcuno di voi almeno quanto me
http://www.zuccante.it:90/p.biasutti/PREPARAZIONI/IntroduzionePreparazioni.htm
550 ricette pratiche per preparare sostanze organiche...
libro scansionato in pdf :D
EDIT: per evitare problemi di copyright eliminerò in giornata il link e riporterò solo il titolo del libro sul 3d apposito...
sciau
Oddio... non sono molto bravo in queste cose, ma finché il link è ad un altro sito dove è presente un link a questo libro... direi che non ci sono problemi :D
Lucrezio
12-04-2007, 22:52
Ah, comunque ho riprovato a ridurre il permanganato con lo zucchero (cambiando marca)... sempre lo stesso risultato, ovvero riduzione lenta ma quantitativa...
Io, per accelerare un po' la cinetica, ho scaldato fino a 60-80 gradi nel microonde, nel giro di una decina di minuti era tutto ridotto!
Mah...
:sob:
stbarlet
12-04-2007, 23:13
Ah, comunque ho riprovato a ridurre il permanganato con lo zucchero (cambiando marca)... sempre lo stesso risultato, ovvero riduzione lenta ma quantitativa...
Io, per accelerare un po' la cinetica, ho scaldato fino a 60-80 gradi nel microonde, nel giro di una decina di minuti era tutto ridotto!
Mah...
:sob:
No aspetta.. Tu hai messo a casa tua permanganato con dello zucchero dentor un forno a micronde e gli hai sparato 900Wh? ma il permanganato non é un pochetto volatile?
Cmq IMHO il problema e che lui usava una soluzione estremamente diluita. la tua magari si autosostiene la sua senza un gran imput iniziale é lentissima.
qui parte la domanda .. come la catalizzo una reazione di sto tipo?
Lucrezio
13-04-2007, 09:17
No aspetta.. Tu hai messo a casa tua permanganato con dello zucchero dentor un forno a micronde e gli hai sparato 900Wh? ma il permanganato non é un pochetto volatile?
Cmq IMHO il problema e che lui usava una soluzione estremamente diluita. la tua magari si autosostiene la sua senza un gran imput iniziale é lentissima.
qui parte la domanda .. come la catalizzo una reazione di sto tipo?
Ma, il permanganato ha *sempre* una cinetica lenta, purtroppo... la catalisi, oltre che termica, può venire dal prodotto di reazione in ambiente acido (pH<2), ovvero lo ione Mn++; nel mio caso sono rimasto in ambiente neutro ed è precipitato il biossido di manganese; per il microonde non ci sono problemi, c'ho messo la soluzione acquosa (e il permanganato ha una tensione di vapore ridicola a quelle temperature); inoltre il riscaldamento a microonde, per qualche ragione che ignoro (e non credo ci sia molta chiarezza) dà una notevole spinta alla cinetica di un sacco di reazioni!
Ergo... provare per credere!
Io invece provo a fare una soluzione super-diluita... vediamo se funziona comunque!
NeroCupo
14-04-2007, 18:08
Ah, comunque ho riprovato a ridurre il permanganato con lo zucchero (cambiando marca)... sempre lo stesso risultato, ovvero riduzione lenta ma quantitativa...
Io, per accelerare un po' la cinetica, ho scaldato fino a 60-80 gradi nel microonde, nel giro di una decina di minuti era tutto ridotto!
Mah...
:sob:Eccomi qua, dopo aver abbandonato per un po' il forum (mi è arrivato il materiale per fare il cappotto alla casa, e son pieno di lavoro fin qua :muro: )
E' vero: ho provato a scaldare di più la miscela permanganato/saccarosio acidificata con H2SO4 e, dopo aver quasi raggiunto la temperatura di ebollizione, in un paio di minuti il permanganato è stato lentamente ridotto.
Ammazzate com'è lenta comunque questa reazione! :eek:
Riepilogando, per ridurre i forti ossidanti quali permanganato e bicromato:
1) Metabisolfito potassico o sodico: reazione immediata a temperatura ambiente
2) Acido ascorbico (provato oggi :D ): pochi secondi a temperatura ambiente
3) Destrosio: dovrebbe essere sufficiente aggiungere H2SO4 senza scaldare. La reazione richiede comunque qualche minuto.
4) Saccarosio: Aggiungere H2SO4 x acidificare e scaldare oltre gli 80°, in maniera da trasformare il saccarosio in levulosio e destrosio. Richiede qualche minuto.
Devo provare ancora con tiosolfato sodico e acido ossalico, ma mi devono ancora arrivare :D
NeroCupo
NeroCupo
14-04-2007, 18:13
Ok, ora ho bisogno del vostro aiuto: :)
Vorrei cominciare ad effettuare qualche analisi dell'acqua potabile che mi arriva qui in casa.
Qualcuno di voi è abbastanza esperto da darmi alcune dritte su cosa/come cercare? Immagino si debbano cercare nitrati, nitriti, cloro, fertilizzanti, insetticidi, metalli più o meno pesanti, quantificare carbonati ed elementi quali sodio, calcio e magnesio etc.
E' vero, potrei informarmi su ogni singola analisi ed effettuarle tutte, ma è probabile che ne farei una valanga di inutili, buttando tempo e diventando matto per niente :D
Se quindi potete darmi una mano, sarò lieto in seguito di condividere con voi i risultati delle mie fatiche.
Grazie
Nero :)
Ok, ora ho bisogno del vostro aiuto: :)
Vorrei cominciare ad effettuare qualche analisi dell'acqua potabile che mi arriva qui in casa.
Qualcuno di voi è abbastanza esperto da darmi alcune dritte su cosa/come cercare? Immagino si debbano cercare nitrati, nitriti, cloro, fertilizzanti, insetticidi, metalli più o meno pesanti, quantificare carbonati ed elementi quali sodio, calcio e magnesio etc.
E' vero, potrei informarmi su ogni singola analisi ed effettuarle tutte, ma è probabile che ne farei una valanga di inutili, buttando tempo e diventando matto per niente :D
Se quindi potete darmi una mano, sarò lieto in seguito di condividere con voi i risultati delle mie fatiche.
Grazie
Nero :)
Nero, nel programma di quest'anno ho tutta l'analisi dell'acqua.. nitriti, nitrati, cloruri, ferro, fosfati, BOT, COD, ossigeno ecc. ecc.
il problema è che per un buon 70% di queste analisi ti serve lo spettrofotometro :asd:
se non erro puoi fare il BOD e il COD ma sognati l'analisi del ferro e dei fosfati, se ben ricordo si fanno con lo spettro, e non penso che si possa fare altrimenti.
Per quanto riguarda nitrati nitriti e cloruri, esistono dei kit appositi, si può fare anche senza spettrofotometro anche se noi lo usiamo...
quando vuoi posso scannerizzarti qualsiasi analisi riguardante l'acqua, sono pieno di dispense.
edit: ops il COD è un'analisi per le acque reflue... per l'acqua potabile ho un'altra dispensa
Ti faccio una breve lista delle analisi principali e della difficoltà, inoltre ti indico se serve lo spettrofotometro.
* = facile ** = media difficoltà *** = difficile, ampio uso di reagenti --- = serve lo spettro
DUREZZA: * serve l'EDTA
OSSIDABILITA' (kubel): *
AMMONIACA: ** reattivi specifici
NITRITI: --- + reattivi specifici con il metodo standard, puoi provare con i kit ottenendo risultati meno attendibili
NITRATI: come sopra
SOLFATI: *
FOSFATI: --- (questa analisi è fottutamente complessa)
CLORURI: *
FERRO: ---
CROMO VI: ---
ALCALINITA' TOTALE: *
Questo è quello che ho.. :D
puoi fare senza problemi la durezza, l'ossidabilità, i cloruri e l'analinità totale... la durezza cmq è la più utile IMHO, per il resto l'acqua dell'acquedotto è sicuramente a norma ;)
Se ti interessa ho anche i limiti legislativi per ogni anione/catione
NeroCupo
14-04-2007, 19:12
Uffa, come smontare un entusiasmo :sob:
Ok, allora vada per la durezza (l'EDTA l'avrei anche ordinato: ma non arriva mai :muro: )
Ossidabilità (in tempi brevi dovrei avere sotto mano l'acido ossalico, spero :sperem: ): trovato il metodo in rete :D
Solfati: Mi serve un aiuto :D
Cloruri: Anche qui :D
Nitrati e Nitriti: Uffa, dopo un primo aiutino, da internet non salta più fuori nulla :muro:
Alcalinità totale: Basta misurare il ph? :mbe:
Se mi mandi via PM o via email (meglio) il toutto mi fai una cortesia :D
Ciao
Nero
Lucrezio
15-04-2007, 00:40
Ok, ora ho bisogno del vostro aiuto: :)
Vorrei cominciare ad effettuare qualche analisi dell'acqua potabile che mi arriva qui in casa.
Qualcuno di voi è abbastanza esperto da darmi alcune dritte su cosa/come cercare? Immagino si debbano cercare nitrati, nitriti, cloro, fertilizzanti, insetticidi, metalli più o meno pesanti, quantificare carbonati ed elementi quali sodio, calcio e magnesio etc.
E' vero, potrei informarmi su ogni singola analisi ed effettuarle tutte, ma è probabile che ne farei una valanga di inutili, buttando tempo e diventando matto per niente :D
Se quindi potete darmi una mano, sarò lieto in seguito di condividere con voi i risultati delle mie fatiche.
Grazie
Nero :)
Ciao!
Purtroppo, come già detto da xenom, si tratta di analisi che di solito richiedono l'impiego di tecniche strumentali.
Eliminiamo pure i metalli, che di solito vengono determinati per assorbimento atomico con fornetto di grafite (se vuoi maggiori info chiedi!)... per i solfati, i cloruri e la durezza puoi invece effettuare analisi visuali "con buretta":
1) Cloruri: I cloruri si titolano con una soluzione standard di Nitrato d'Argento (attenzione: oltre ad essere leggermente corrosivo si decompone alla luce dando ossido di argento, nero, attaccaticcio e quasi insmacchiabile... occhio!). Prepari la tua soluzione di test e quindi titoli utilizzando come indicatore visuale - se non mi sbaglio del bicromato di potassio (ormai credo non servano più le indicazioni di sicurezza...). Alla comparsa di un precipitato rosso intenso sei al punto equivalente.
2) Solfati: Tratti con un eccesso noto di una soluzione standard di un sale di Calcio e quindi procedi ad una titolazione di ritorno con edta. L'indicatore, in questo caso, dovrebbe essere la muresside (ma non ci giuro, domani mi vado a rivedere il tutto e ti dò indicazioni più precise!), inoltre devi lavorare a pH intorno a 8 e quindi con un tampone ammoniacale.
In alternativa, se hai un qualche sale di bario (ATTENZIONE: sono spesso molto tossici!!!), puoi provare l'analisi gravimetrica...
3) Durezza: sempre con edta... ma questa non me la ricordo molto bene, la riguardo ;)
Per il calcio: precipitalo come ossalato aggiungendo ossalato di sodio a pH decisamente acido e alzandolo lentamente aggiungendo goccia a goccia una base (di solito ammoniaca) fino al punto di viraggio di un indicatore quale il metilarancio. Anche qui, per indicazioni più precise, ti faccio sapere. Poi l'ossalato va disciolto in acido solforico e titolato con permanganato.
I carbonati non sono affatto banali, anche perché dovresti lavorare in atmosfera protetta visto che l'acqua tende ad assorbire anidride Carbonica. Puoi farti un'idea della concentrazione di Carbonato misurando il pH dell'acqua, ma non ottieni grandi precisioni!
Proverei un CO2, analisi per cui ossidi brutalmente tutto quello che c'è con permanganato o (di solito) bicromato, sempre a caldo (facendo bollire!). Questo ti dà un'idea del contenuto di sostanze organiche!
Per le altre... fai un colpo di telefono alla Perkin Elmer!
poveretto, l'abbiamo distrutto :asd:
anche i cloruri sono un problema visto il costo dell'AgNO3 :cry:
certo che se ci pensate i laboratori pubblici e privati spendono TANTISSIMO in reagenti... pensate a tutto l'AgNO3 che viene usato e poi buttato... A scuola quando abbiamo fatto l'argentometria avremo usato almeno 30-40 litri di AgNO3 1 o 0.1M :asd:
Lucrezio
15-04-2007, 12:55
poveretto, l'abbiamo distrutto :asd:
anche i cloruri sono un problema visto il costo dell'AgNO3 :cry:
certo che se ci pensate i laboratori pubblici e privati spendono TANTISSIMO in reagenti... pensate a tutto l'AgNO3 che viene usato e poi buttato... A scuola quando abbiamo fatto l'argentometria avremo usato almeno 30-40 litri di AgNO3 1 o 0.1M :asd:
Boia!
Noi abbiamo fatto quattro analisi con AgNO3 e avevamo qualcosa come 150g di prodotto per tutti... ne è avanzato!
Boia!
Noi abbiamo fatto quattro analisi con AgNO3 e avevamo qualcosa come 150g di prodotto per tutti... ne è avanzato!
forse ho esagerato, mi pare che usavamo 1 litro per bancone di AgNO3 0.1M, 5 banconi uscivano 5 litri, però non ricordo quanto durassero... contando che l'argentometria è durata metà anno direi che minimo 10 litri sono andati :asd:
ps: attenti a quello che bevete, capita spesso che qualche lamer o per distrazioni venga buttato cromo VI nello scarico normale e non in quello speciale :doh:
stbarlet
16-04-2007, 00:14
si tantopoi con tutti quello che gli scaricate dietro lo riducete nel giro di 40 secondi :asd: :read:
Lucrezio
16-04-2007, 09:54
si tantopoi con tutti quello che gli scaricate dietro lo riducete nel giro di 40 secondi :asd: :read:
Questo fortunatamente è abbastanza vero per il permanganato... il bicromato ha una cinetica ancora più lenta, quindi esiste come inquinante in molti fiumi, fra cui l'arno...
NeroCupo
17-04-2007, 19:03
Un esperimento carino carino e semplice semplice: C'è la vitamina C (acido ascorbico) nella bevanda che state bevendo? :D
Allora, per rispondere a detta domanda, avete semplicemente bisogno di:
- Tintura di iodio (o soluzione di I2 in sol. acquosa di KI)
- Salda d'amido (si può preparare sciogliendo l'amido normale in acqua molto calda)
- Quello che state bevendo :D
Si procede nella seguente maniera:
1) In una provetta contenente qualche cc di acqua distillata si versano alcune gocce di salda d'amido. Il liquido rimane tasparente (o bianco lattiginoso, a seconda di come avete preparato la salda d'amido)
http://img409.imageshack.us/img409/2305/fase1tt3.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=fase1tt3.jpg)
NeroCupo
17-04-2007, 19:03
2) Si aggiungono alcune gocce della soluzione di iodio (tintura o KI + I2):
http://img408.imageshack.us/img408/8623/fase2ka7.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=fase2ka7.jpg)
La soluzione diventerà di un bel colore blu cupo, per la reazione della salda d'amido con lo iodio.
Il motivo è che lo iodio irrigidisce la struttura della catena dell'amilosio che assume la tipica colorazione blu. Questa colorazione appare anche con quantità minime di reagenti
NeroCupo
17-04-2007, 19:10
3) Aggiungiamo ora qualche cc della nostra bevanda (qui per semplicità ho aggiunto direttamente una soluzione 1M di acido ascorbico):
http://img408.imageshack.us/img408/4886/fase3bv1.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=fase3bv1.jpg)
La soluzione comincerà piano piano a ridiventare trasparente, grazie all'intervento della vitamina C.
NeroCupo
17-04-2007, 19:12
Qui possiamo vedere l'effetto dell'acido ascorbico alcune decine di secondi dopo
http://img408.imageshack.us/img408/7158/fase4kn4.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=fase4kn4.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/3617/fase5jz1.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=fase5jz1.jpg)
PS: Se siete abbastanza bravi e sapete quanto iodio è presente nella soluzione che state usando, potete anche riuscire a risalire a quanta vitamina C è presente nella bibita
Buon divertimento ;)
alcune correzioni: è salda d'amido, non salsa :asd:
e tintura di iodio :fagiano:
ps: con il lugol invece puoi rilevare la presenza dell'amido :D
NeroCupo
17-04-2007, 19:34
alcune correzioni: è salda d'amido, non salsa :asd:
e tintura di iodio :fagiano:
ps: con il lugol invece puoi rilevare la presenza dell'amido :DMizzega, siete più fiscali del mio commercialista :asd:
Ho corretto comunque, grazie :)
La soluzione di Lugol è la boccetta che vedi nella seconda foto, in pratica :rolleyes:
Siccome lo iodio è praticamente insolubile in acqua, si fa sciogliere in una soluzione di KI, con questo effetto:
I- + I2 -> I3-
ieri abbiamo fatto l'aspirina :fagiano:
i risultati finali dobbiamo ancora vederli però (è in stufa ad asciugarsi...)
NeroCupo
17-04-2007, 19:38
ieri abbiamo fatto l'aspirina :fagiano:
i risultati finali dobbiamo ancora vederli però (è in stufa ad asciugarsi...)Figo, se non è un dramma per te, potresti postare qui il procedimento ;)
certo che no, copio e incollo dal libro :fagiano:
appena ho 10 minuti lo faccio...
Mizzega, siete più fiscali del mio commercialista :asd:
Ho corretto comunque, grazie :)
La soluzione di Lugol è la boccetta che vedi nella seconda foto, in pratica :rolleyes:
Siccome lo iodio è praticamente insolubile in acqua, si fa sciogliere in una soluzione di KI, con questo effetto:
I- + I2 -> I3-
mi sembrava che c'entrasse con lo iodio :asd:
ieri abbiamo fatto l'aspirina :fagiano:
i risultati finali dobbiamo ancora vederli però (è in stufa ad asciugarsi...)
fiiiico... ma perchè noi non le facciamo ste cose? :asd:
Lucrezio
17-04-2007, 19:48
Purtroppo le soluzioni di iodio non sono stabili (evapora molto velocemente ed ossida le sostanze organiche nell'acqua)... in compenso viene molto bene la titolazione bipotenziometrica per determinare l'acido ascorbico!
E' stato uno degli esperimenti che abbiamo fatto in laboratorio ad Analitica II!
NeroCupo
17-04-2007, 20:05
mi sembrava che c'entrasse con lo iodio :asd:Uno pari, palla al centro :asd:
Purtroppo le soluzioni di iodio non sono stabili (evapora molto velocemente ed ossida le sostanze organiche nell'acqua)... in compenso viene molto bene la titolazione bipotenziometrica per determinare l'acido ascorbico!
E' stato uno degli esperimenti che abbiamo fatto in laboratorio ad Analitica II!Infatti, mi è piaciuto talmente come esperimento che l'ho voluto riproporre qui :)
Mò devo trovare qualche altro esperimentino simpatico, visto che mi avete brutalmente affondato le mie speranze di analisi dell'acqua :cry:
allora, ecco le immagine direttamente scannerizzate dal libro... così ho fatto prima, poi se serve si riscrive qua a parole...
http://img258.imageshack.us/img258/5571/scansione0001vr4.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=scansione0001vr4.jpg)http://img255.imageshack.us/img255/6576/scansione0002nt6.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=scansione0002nt6.jpg)http://img162.imageshack.us/img162/2104/scansione0003cg0.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=scansione0003cg0.jpg)
io, per ora, mi sono fermato al punto A) sintesi dell'aspirina.
le aggiunte/suggerimenti/correzione che posso fare sono:
- SCHEDA SICUREZZA ACIDO SALICINICO (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0563.html)
- SCHEDA SICUREZZA ANIDRIDE ACETICA (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0209.html)
- SCHEDA SICUREZZA ACIDO FOSFORICO (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1008.html)
- TENETE IL LOCALE AREATO !
- nel punto 7, quando si aggiungono i 60 ml di acqua distillata è consigliabile usarla FREDDA per accellerare e favorire la cristallizzazione dell'aspirina
- quando si filtra, invece di usare i 10 ml di acqua fredda (massimo 10 ml come consigliato, per evitare che altra aspirina, solubile in acqua, venga sciolta) è preferibile utilizzare la stessa acqua di filtrazione usata, perchè già satura. Quindi filtrare, raccogliere l'acqua, e riutilizzarla per pulire il beker dalla restante aspirina cristallizzata. Eventualmente se si vuole usare i 10ml di h20 per un'ultimo lavaggio.
- dopo aver raccolto l'aspirina filtrata è consigliabile metterla nella stufa per asciugarla del tutto (o su fonte di calore insomma...)
direi che è tutto... per qualsiasi info/domande/aggiunte scrivete ! :)
stbarlet
17-04-2007, 20:16
:mbe: emh.. le immagini io non le vedo
NeroCupo
17-04-2007, 20:19
Siamo in due a non vederle... :mbe: ;)
si nemmeno io le vedo più :cry:
le sto riuppando, un attimo di pazienza please :D
allora, ecco le immagine direttamente scannerizzate dal libro... così ho fatto prima, poi se serve si riscrive qua a parole...
http://img258.imageshack.us/img258/5571/scansione0001vr4.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=scansione0001vr4.jpg)http://img255.imageshack.us/img255/6576/scansione0002nt6.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=scansione0002nt6.jpg)http://img162.imageshack.us/img162/2104/scansione0003cg0.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=scansione0003cg0.jpg)
io, per ora, mi sono fermato al punto A) sintesi dell'aspirina.
le aggiunte/suggerimenti/correzione che posso fare sono:
- SCHEDA SICUREZZA ACIDO SALICINICO (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0563.html)
- SCHEDA SICUREZZA ANIDRIDE ACETICA (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0209.html)
- SCHEDA SICUREZZA ACIDO FOSFORICO (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1008.html)
- TENETE IL LOCALE AREATO !
- nel punto 7, quando si aggiungono i 60 ml di acqua distillata è consigliabile usarla FREDDA per accellerare e favorire la cristallizzazione dell'aspirina
- quando si filtra, invece di usare i 10 ml di acqua fredda (massimo 10 ml come consigliato, per evitare che altra aspirina, solubile in acqua, venga sciolta) è preferibile utilizzare la stessa acqua di filtrazione usata, perchè già satura. Quindi filtrare, raccogliere l'acqua, e riutilizzarla per pulire il beker dalla restante aspirina cristallizzata. Eventualmente se si vuole usare i 10ml di h20 per un'ultimo lavaggio.
- dopo aver raccolto l'aspirina filtrata è consigliabile metterla nella stufa per asciugarla del tutto (o su fonte di calore insomma...)
direi che è tutto... per qualsiasi info/domande/aggiunte scrivete ! :)
SISTEMATO! :)
Xalexalex
17-04-2007, 20:27
Molto interessante :D
Ora so cosa fare quando ho mal di testa e sono in lab :D
NeroCupo
17-04-2007, 20:29
Quel libro sembra fatto benissimo :eek: Ne voglio una copia anch'io :D
Com'è il titolo e qual è l'autore?? :sofico:
è fatto benino, laboratorio è poco poco (saran una dozzina di esperienze di cui alcune stupide in tutto)
cmq si chiama
Chimica Organica di Giuliano Ricciotti
editore: Italo Bovolenta
:)
se vuoi altre info o scannerizzazioni no problem :)
ah... pagato 27€ ..
Ciao a tutti,devo sgrassare pesantemente le pedane della moto :D :D xcui chiedo a voi cosa posso usare... io pensavo di acquistare dell'Na e farmi una soluzione molto concentrata tipo 10-12 molare pemsate possa andare bene???
Ps. x la sicurezza state tranquilli sono perito chimico :asd: anche se da 5 anni non tocco niente di chimico in quanto studio medicina...
Pps. anch'io ho fatto l'aspirina in lab!
Ppps. ma la cosa + divertente è stata fare il sapone dal grasso e dalla cotenna di prosciutto di maiale :asd: :asd:
NeroCupo
19-04-2007, 08:09
Ciao a tutti,devo sgrassare pesantemente le pedane della moto :D :D xcui chiedo a voi cosa posso usare... io pensavo di acquistare dell'Na e farmi una soluzione molto concentrata tipo 10-12 molare pemsate possa andare bene???
Ps. x la sicurezza state tranquilli sono perito chimico :asd: anche se da 5 anni non tocco niente di chimico in quanto studio medicina...
Pps. anch'io ho fatto l'aspirina in lab!
Ppps. ma la cosa + divertente è stata fare il sapone dal grasso e dalla cotenna di prosciutto di maiale :asd: :asd:No, adesso mi spieghi come fai a fare una soluzione 10M di Na :eek: Sicuro di avere studiato chimica? :mbe:
Eventualmente puoi fare una soluzione 10M di NaOH, che comunqua potrebbe anche non funzionare visto che si tratta di tutt'altro genere di grassi quelli che si usano in meccanica :rolleyes:
hai provato con la classica benzina? Potrebbe funzionare egregiamente e avrebbe il vantaggio di non rivinare la vernice (sempre ammesso e non concesso che se hai portato la moto dal carrozziere questo abbia usato la vernice giusta).
PS: Ma questo cosa c'entra con i laboratori? :D hai per caso intenzione di immergere la moto tutta intera in una beuta formato extralarge? :asd:
Ciao
NeroCupo
scusate visto che è stata presa la via panoramica ne approfitto...
i vetri da laboratorio devono essere necessariamente pyrex et similia
o anche i fondi di bottiglia ( nel senso letterale del termine ) potrebbero andar bene?!?
No, adesso mi spieghi come fai a fare una soluzione 10M di Na :eek: Sicuro di avere studiato chimica? :mbe:
Eventualmente puoi fare una soluzione 10M di NaOH, che comunqua potrebbe anche non funzionare visto che si tratta di tutt'altro genere di grassi quelli che si usano in meccanica :rolleyes:
hai provato con la classica benzina? Potrebbe funzionare egregiamente e avrebbe il vantaggio di non rivinare la vernice (sempre ammesso e non concesso che se hai portato la moto dal carrozziere questo abbia usato la vernice giusta).
PS: Ma questo cosa c'entra con i laboratori? :D hai per caso intenzione di immergere la moto tutta intera in una beuta formato extralarge? :asd:
Ciao
NeroCupo
:mbe:
Scusssa... ma tu come lo trovi il sodio x fare una soluzione??? delle belle pasticche bianche opache di sodio solido giusto??? e poi naturalmente quando fai una soluzione dove lo metti??? in acqua giusto??? e naturalmente in acqua avrai Na OH :p ....
E poi ho parlato di pedane,sono di acciaio-alluminio senza verniciatura forse nichelate, xcui nessun problema...
La benzina non è abbastanza potente e poi i fumi non fanno benissimo... preferirei qualche altro solvente facile da reperire e pensavo che una soluzione concentrata di Na OH potesse fare al caso mio... Naturalmente userei una bacinella adeguata con tutte le precauzioni del caso x un laboratorio casalingo :D
scusate visto che è stata presa la via panoramica ne approfitto...
i vetri da laboratorio devono essere necessariamente pyrex et similia
o anche i fondi di bottiglia ( nel senso letterale del termine ) potrebbero andar bene?!?
il vetro è sempre vetro.. il pyrex ha il vantaggio di resistere alle sollecitazioni di temperatura...
NeroCupo
19-04-2007, 09:08
scusate visto che è stata presa la via panoramica ne approfitto...
i vetri da laboratorio devono essere necessariamente pyrex et similia
o anche i fondi di bottiglia ( nel senso letterale del termine ) potrebbero andar bene?!?Guarda, per il lpericolo di reazioni strane con i reagenti non ci pensare: i vari tipi di vetro sotto questo aspetto sono molto simili (tempo fa avevo letto la dissoluzione di vetri quali pirex & c in acqua bollente espresso in mg*h/cm2 e i valori erano molto simili).
Il problema è che rischi che un contenitore normale si spacchi brutalmente per eccessivi sbalzi termici (successo a me: avevo messo ad essiccare sul fornello elettriico dell'MnO2 in una pirofila. Risultato: ho dovuto raccogliere il biossido con un pennellino :D )
Ciao
Nero
NeroCupo
19-04-2007, 09:13
...
La benzina non è abbastanza potente e poi i fumi non fanno benissimo... preferirei qualche altro solvente facile da reperire e pensavo che una soluzione concentrata di Na OH potesse fare al caso mio... Naturalmente userei una bacinella adeguata con tutte le precauzioni del caso x un laboratorio casalingo :DIo rimarrei su solventi quali trielina, acetone, benzina & c.
Lasci in infusione la pedana per una nottata e poi l'indomani una bella spazzolata et voilà, tutto splendente ;)
Vero, i fumi della benzina non sono il miglior toccasana, ma anche l'NaOH 10M non scherza: se per caso ti cade una goccia sulla mano, la parte di pelle in questione prima ti diventa morbida morbida, poi dura come il cuoio ed infine ti si spella come una lucertola :D
Guarda, per il lpericolo di reazioni strane con i reagenti non ci pensare: i vari tipi di vetro sotto questo aspetto sono molto simili (tempo fa avevo letto la dissoluzione di vetri quali pirex & c in acqua bollente espresso in mg*h/cm2 e i valori erano molto simili).
Il problema è che rischi che un contenitore normale si spacchi brutalmente per eccessivi sbalzi termici (successo a me: avevo messo ad essiccare sul fornello elettriico dell'MnO2 in una pirofila. Risultato: ho dovuto raccogliere il biossido con un pennellino :D )
Ciao
Nero
l'ho chiesto perchè in giro per la rete ho trovato un suggerimento su come tagliare le bottiglie per trasformarle in becker :)
dato che certe volte i prodotti o i reagenti possono rovinare i vetri commerciali, ( che costano e non credo poco,) se si deve decidere di sacrificare un contenitore meglio uno di vetro qualsiasi piuttosto che di pyrex no, in fondo una bottiglia di vetro quanto costa??!
condizioni termiche permettendo naturalmente...
( tipo per decantare, o essiccare, per posizioni "a rischio" )
se è il caso riporto... altrimenti beh lascio solo lo spunto per cercare nel web :) ovviamente sarebbe da verificare se funziona... non ho ancora provato :)
Ps. effettivamente
...io pensavo di acquistare dell'Na e farmi una soluzione molto concentrata...
faceva pensare al sodio metallico...
le pasticche bianche non sono soda caustica anidra? ( scusate se parlo potabile )
sarei portato a pensare che la soda caustica molto molto concentrata porta in soluzione la cromatura nichelatura così come farebbe l'acido muriatico....
io vedrei meglio al limite il classico sapone da bucato ( sole ) la pasta lavamani, il detersivo della lavatrice o qualche sgrassante altamente tecnologico tipo l'acqua calda... :)
Lucrezio
19-04-2007, 10:19
Ciao a tutti,devo sgrassare pesantemente le pedane della moto :D :D xcui chiedo a voi cosa posso usare... io pensavo di acquistare dell'Na e farmi una soluzione molto concentrata tipo 10-12 molare pemsate possa andare bene???
Ps. x la sicurezza state tranquilli sono perito chimico :asd: anche se da 5 anni non tocco niente di chimico in quanto studio medicina...
Pps. anch'io ho fatto l'aspirina in lab!
Ppps. ma la cosa + divertente è stata fare il sapone dal grasso e dalla cotenna di prosciutto di maiale :asd: :asd:
La soluzione - e penso di aver risposto a questa domanda almeno altre 5 volte - esiste ed è unica: la potassa alcolica
ATTENZIONE: la pericolosità del reagente è tale da rendere necessari guanti e occhiali di protezione: è tremendamente corrosivo soprattutto nei confronti degli occhi (rischio di danni gravi e permanenti). Scheda di sicurezza: http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0461.htm )
Ovviamente una volta che non te la tiri addosso non ci sono problemi, i vapori sono semplicemente alcol... e funziona esattamente come le cose miracolose della pubblicità nelle pubblicità (una passata e tutto è lucido... voglio anche vedere!).
Ti puoi fare una soluzione a partire dall'alcol da pulizie (quello rosa), tanto non ti dovrebbe interessare la purezza... aggiungi KOH in pastiglie fino ad ottenere una soluzione satura (o almeno finché la soluzione non diventa decisamente ocra).
Garantito al limone!
Visto che ci siamo... effettivamente per pulire la vetreria un po' di potassa alcolica può sempre servire! Mi riferisco in particolare alla pulizia delle burette che, se sporche di grasso, danno misure meno attendibile e più difficili da leggere!
Lucrezio
19-04-2007, 10:21
:mbe:
Scusssa... ma tu come lo trovi il sodio x fare una soluzione??? delle belle pasticche bianche opache di sodio solido giusto??? e poi naturalmente quando fai una soluzione dove lo metti??? in acqua giusto??? e naturalmente in acqua avrai Na OH :p ....
E poi ho parlato di pedane,sono di acciaio-alluminio senza verniciatura forse nichelate, xcui nessun problema...
La benzina non è abbastanza potente e poi i fumi non fanno benissimo... preferirei qualche altro solvente facile da reperire e pensavo che una soluzione concentrata di Na OH potesse fare al caso mio... Naturalmente userei una bacinella adeguata con tutte le precauzioni del caso x un laboratorio casalingo :D
Alluminio?
Allora stai molto attento ad usare NaOH concentrata (in particolare a caldo) perché rischi che si mangi completamente l'alluminio... liberando tra il resto idrogeno, quindi con pericolo di esplosione.
La potassa alcolica va bene, non reagisce a freddo (e non va usata calda).
Alluminio?
Allora stai molto attento ad usare NaOH concentrata (in particolare a caldo) perché rischi che si mangi completamente l'alluminio... liberando tra il resto idrogeno, quindi con pericolo di esplosione.
La potassa alcolica va bene, non reagisce a freddo (e non va usata calda).
Grazie!
visto che oggi non posta nessuno lascio due appunti per chi fosse interessato...
la chimica dilettevole
semplici esperimenti per fare un po di scena...
la banconota che si incendia senza bruciarsi
ferite sanguinanti che scompaiono con uno straccio umido e quant'altro...
e invece per le attrezzature....
uhm... la pompa da vuoto...
qualcuno l'ha realizzata con un compressore da frigo...
http://www.dream-models.com/eco/vacuumpump.html
si, il compressore del frigo è ottimo per tenerre un vuoto medio. giusto per farvi un paragone, è in grado di schiacciare quasi completamente una bottiglia di plastica spessa (creando al suo interno il vuoto)... niente comunque in confronto alle pompe a vuoto professionali usate per fare il vuoto spinto e per ricaricare gli impianti frigoriferi.
niente comunque in confronto alle pompe a vuoto professionali usate per fare il vuoto spinto
e per ricaricare gli impianti frigoriferi.
Ho beh, per quelle basta solo mettere in serie 2 compressori da impianto di condizionamento
dello stesso modello tubi in rame, vetro o acciaio, tutto saldato, nessuna
guarnizione in bornzo o ottone (parte dello stagno, piombo sumliberebbe) per terminare
l'impianto per fare il vuoto negli impianti di condizionamento ti mancano solo il gruppo
valvole, un piccolo contenitore d'acciaio con valvola per mettere il gas da aggiungere
per poi pesarlo su bilancina elettronica e piu' o meno ci sei.
dello stesso modello si intende tra di loro non verso quello dell'impianto da vuotare.
Ciao ;)
NeroCupo
20-04-2007, 21:37
Simpatica l'idea del compressore del frigo per la pompa a vuoto :D
Una domanda invece:
Tempo fa ho acquistato del ferricianuro (III) di potassio per l'analisi del ferro (II), e l'ho tranquillamente usato con soddisfazione :)
Qualche giorno fa è uscita sui media la notizia del sequestro di quattro chili di ferro(i?)cianuro e dell'arresto di alcuni loschi individui che avrebbero pianificato un avvelenamento in un'ambasciata americana grazie a detta sostanza :eek:
Al che mi è pigliato un mezzo colpo: "Ma come", dico io, "Sulle schede di sicurezza mi danno il ferricianuro come non nocivo e adesso si viene a scoprire che è un mezzo di sterminio di massa?" :mbe:
Preoccupato dalla cosa, decido di informarmi meglio, ed effettivamente sembra che i media abbiano preso l'ennesima cantonata: La sostanza in questione può essere sì pericolosa, ma solo in condizioni ben determinate, per cui il normale uso quotidiano non comporta alcun rischio :Prrr:
Se qualcuno ha delle informazioni certe su cosa evitare, può per cortesia ragguagliarmi, magari via PM?
Grazie
Nero
--cut---
Se qualcuno ha delle informazioni certe su cosa evitare, può per cortesia ragguagliarmi, magari via PM?
Grazie
Nero
sottolineo di farlo via PM, non si sa mai
Ho beh, per quelle basta solo mettere in serie 2 compressori da impianto di condizionamento
dello stesso modello tubi in rame, vetro o acciaio, tutto saldato, nessuna
guarnizione in bornzo o ottone (parte dello stagno, piombo sumliberebbe) per terminare
l'impianto per fare il vuoto negli impianti di condizionamento ti mancano solo il gruppo
valvole, un piccolo contenitore d'acciaio con valvola per mettere il gas da aggiungere
per poi pesarlo su bilancina elettronica e piu' o meno ci sei.
dello stesso modello si intende tra di loro non verso quello dell'impianto da vuotare.
Ciao ;)
sei sicuro? non penso che bastino nemmeno due compressori... domani chiedo a uno che si è costruito vari phase change e cascade per l'overclock :asd:
non so se sia così semplice :stordita:
Simpatica l'idea del compressore del frigo per la pompa a vuoto :D
Una domanda invece:
Tempo fa ho acquistato del ferricianuro (III) di potassio per l'analisi del ferro (II), e l'ho tranquillamente usato con soddisfazione :)
Qualche giorno fa è uscita sui media la notizia del sequestro di quattro chili di ferro(i?)cianuro e dell'arresto di alcuni loschi individui che avrebbero pianificato un avvelenamento in un'ambasciata americana grazie a detta sostanza :eek:
Al che mi è pigliato un mezzo colpo: "Ma come", dico io, "Sulle schede di sicurezza mi danno il ferricianuro come non nocivo e adesso si viene a scoprire che è un mezzo di sterminio di massa?" :mbe:
Preoccupato dalla cosa, decido di informarmi meglio, ed effettivamente sembra che i media abbiano preso l'ennesima cantonata: La sostanza in questione può essere sì pericolosa, ma solo in condizioni ben determinate, per cui il normale uso quotidiano non comporta alcun rischio :Prrr:
Se qualcuno ha delle informazioni certe su cosa evitare, può per cortesia ragguagliarmi, magari via PM?
Grazie
Nero
mah guarda, a parte le sostanze chimiche per il cui uso devi avere l'autorizzazione (alcol metilico, fosgene, acido cianidrico ecc.) direi che le sostanze veramente pericolose (della serie apri la bottiglia e muori :asd: ) sono veramente poche... ovviamente da evitare tutte le sostanze radiottive.
il ferrocianuro non è così pericoloso, se non erro lo abbiamo anche a scuola.
NeroCupo
20-04-2007, 22:08
mah guarda, a parte le sostanze chimiche per il cui uso devi avere l'autorizzazione (alcol metilico, fosgene, acido cianidrico ecc.) direi che le sostanze veramente pericolose (della serie apri la bottiglia e muori :asd: ) sono veramente poche... ovviamente da evitare tutte le sostanze radiottive.
il ferrocianuro non è così pericoloso, se non erro lo abbiamo anche a scuola.Infatti il ferrocianuro ed il ferricianuro NON sono pericolosi (hanno la stessa classe di tossicità del carbonato di sodio, ed è tutto dire: le relative schede di sicurezza sono QUI (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Potassium_ferricyanide-9927405) e QUI (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Sodium_carbonate-9927263) ), il problema è sapere cosa si può fare o meno per evitare casini :D
sei sicuro? non penso che bastino nemmeno due compressori...
da: http://www.ee.ualberta.ca/~schmaus/vacf/bj.html
To get below 1 Torr, a two stage (i.e. one stage in series with another) rotary pump should be used.
Some success may be achieved by connecting two rotary air conditioner compressors in series.
There is a type of rotary compressor which is used for the recharging of refrigeration systems.
For less demanding applications, these can offer an economical alternative to industrial grade vacuum pumps.
These refrigeration service pumps can be had for under $400, even in larger capacities (i.e. 3 to 4 cfm),
and will readily reach 20 milliTorr.
Quindi con due compressori rotativi da impianto di condizionamento che siano dello stesso modello, messi
in serie con tubi uniti tramite brasatura (niente stagno, bronzo o ottone) si puo' arrivare sotto l' 1 Torr.
Con quelli per vuotare gli impianti di condizionamento si arriva a 0,02 Torr.
Ho trovato dove avevo letto la cosa l'avevo salvata nel mio computer il 07/04/2005
insomma 2 anni fa'. Da: http://www.belljar.net/refrig.htm
A compressor such as this will evacuate a small chamber to about the 1 Torr range.
While it is theoretically possible to obtain a better vacuum with two compressors connected in series,
I have only had limited success with this.
http://www.belljar.net/system.htm
Per realizzarlo bene: http://www.belljar.net/71leaks.pdf
Chiedo venia, qui' #671 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16823685&postcount=671) mi ricordavo male.
Per farmi perdonare qui' c'e' una bella lista di esperimenti:
http://www.belljar.net/content.htm
In argomento:
Una tipica pompa a vuoto a effetto venturi per uso nei laboratori di chimica:
http://en.wikipedia.org/wiki/Water_aspirators
If a liquid is used as the working fluid, the strength of the vacuum produced is limited
by the vapor pressure of the liquid
Quindi ad acqua e' piu' semplice ma fa' poco vuoto, ad olio va' meglio, ecc...
Ciao ;)
Lucrezio
20-04-2007, 23:39
x Nerocupo:
Lo ione ferrocianuro (o ferricianuro, cambia lo stato di ossidazione del ferro ma il succo è lo stesso) è un complesso anionico dato da un atomo di ferro centrale esacordinato (vedilo come un atomo di ferro al centro di un ottaedro con i 6 CN sui vertici). Ora, il cianuro è uno dei leganti più potenti che esistano, essendo un sigma-donatore (può "donare" un doppietto al ferro) pigreco-accettore (ha degli orbitali molecolari antileganti a bassa energia che possono accettare elettroni del ferro), quindi il complesso è estremamente stabile e difficile da disfare. Chiaramente si può disfare, e in quel caso si libera cianuro... come è scritto giustamente nella scheda di sicurezza questo avviene trattando con acidi forti in soluzioni concentrate, che, tra il resto, fanno si che lo ione cianuro diventi acido cianidrico, volatile ed estremamente tossico.
Dunque l'unica precauzione da prendere per lo stoccaggio dei ferro/i cianuri è evitare il contatto con acidi forti concentrati.
Mi sembra davvero un composto cretino con cui preparare un attentato, in ogni caso...
stbarlet
20-04-2007, 23:48
x Nerocupo:
Lo ione ferrocianuro (o ferricianuro, cambia lo stato di ossidazione del ferro ma il succo è lo stesso) è un complesso anionico dato da un atomo di ferro centrale esacordinato (vedilo come un atomo di ferro al centro di un ottaedro con i 6 CN sui vertici). Ora, il cianuro è uno dei leganti più potenti che esistano, essendo un sigma-donatore (può "donare" un doppietto al ferro) pigreco-accettore (ha degli orbitali molecolari antileganti a bassa energia che possono accettare elettroni del ferro), quindi il complesso è estremamente stabile e difficile da disfare. Chiaramente si può disfare, e in quel caso si libera cianuro... come è scritto giustamente nella scheda di sicurezza questo avviene trattando con acidi forti in soluzioni concentrate, che, tra il resto, fanno si che lo ione cianuro diventi acido cianidrico, volatile ed estremamente tossico.
Dunque l'unica precauzione da prendere per lo stoccaggio dei ferro/i cianuri è evitare il contatto con acidi forti concentrati.
Mi sembra davvero un composto cretino con cui preparare un attentato, in ogni caso...
come voler coventrizzare una citta con qualche bottiglia di latte di mandorle :stordita:
--cut---
Dunque l'unica precauzione da prendere per lo stoccaggio dei ferro/i cianuri è evitare il contatto con acidi forti concentrati.
---cut---
tanto per mettere i puntini sulle ü
siamo proprio sicuri che con gli acidi deboli non succeda niente?!
tanto per eliminare qualche "buco informativo"
Lucrezio
21-04-2007, 11:05
tanto per mettere i puntini sulle ü
siamo proprio sicuri che con gli acidi deboli non succeda niente?!
tanto per eliminare qualche "buco informativo"
Che io sappia l'acido dev'essere bello tosto, altrimenti non se ne fa nulla.
In ogni caso basta leggere le schede di sicurezza, c'è spiegato con che sostanze è incompatibile il ferrocianuro!
Lucrezio
21-04-2007, 11:06
come voler coventrizzare una citta con qualche bottiglia di latte di mandorle :stordita:
Che è successo a Coventry?
mahauhauhuhahauhuauhauhuahauha sono riuscito a reperire il nitrico gratis :asd:
purtroppo ne ho molto poco... a occhio sono 50 ml :cry:
cmq è al 65% :asd:
Che è successo a Coventry?
:eek:
il famoso bombardamento di Coventry, durante la WWII... è stato talmente distruttivo che coventrizzare è diventato sinonimo di distruggere :eek:
da: http://www.ee.ualberta.ca/~schmaus/vacf/bj.html
Quindi con due compressori rotativi da impianto di condizionamento che siano dello stesso modello, messi
in serie con tubi uniti tramite brasatura (niente stagno, bronzo o ottone) si puo' arrivare sotto l' 1 Torr.
Con quelli per vuotare gli impianti di condizionamento si arriva a 0,02 Torr.
Ho trovato dove avevo letto la cosa l'avevo salvata nel mio computer il 07/04/2005
insomma 2 anni fa'. Da: http://www.belljar.net/refrig.htm
http://www.belljar.net/system.htm
Per realizzarlo bene: http://www.belljar.net/71leaks.pdf
Chiedo venia, qui' #671 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16823685&postcount=671) mi ricordavo male.
Per farmi perdonare qui' c'e' una bella lista di esperimenti:
http://www.belljar.net/content.htm
In argomento:
Una tipica pompa a vuoto a effetto venturi per uso nei laboratori di chimica:
http://en.wikipedia.org/wiki/Water_aspirators
Quindi ad acqua e' piu' semplice ma fa' poco vuoto, ad olio va' meglio, ecc...
Ciao ;)
si, ma i compressori rotativi dei condizionatori sono molto più potenti di quelli alternativi dei frigoriferi :D
ps: mi interesserebbe costruirmi/comprare un eiettore/pompa a vuoto venturi, dove posso trovarla/trovare i materiali? costa tanto? tnx
Lucrezio
21-04-2007, 12:29
:eek:
il famoso bombardamento di Coventry, durante la WWII... è stato talmente distruttivo che coventrizzare è diventato sinonimo di distruggere :eek:
Ah, quello!
Pensavo fosse successo qualche disastro chimico di cui non ero a conoscenza :D
stbarlet
21-04-2007, 12:39
si, ma i compressori rotativi dei condizionatori sono molto più potenti di quelli alternativi dei frigoriferi :D
ps: mi interesserebbe costruirmi/comprare un eiettore/pompa a vuoto venturi, dove posso trovarla/trovare i materiali? costa tanto? tnx
A parte che imho fai MOLTO prima a comprarti un tubo di venturi giæ fatto ( non credo ti partano pi di 20€, in lab ne abbiamo di vetro e di acciaio, ma sono molto semplici! Le pompe da vuoto per i condi si trovano sui 200€ ( magari una schifopompa da sbarco la si trova a meno ) . comunque mi sembra abbastanza pericolo usare dei compressori da frigo per fare una pompa da vuoto.. non sono fatti per lavorare in quelle condizioni
A parte che imho fai MOLTO prima a comprarti un tubo di venturi giæ fatto ( non credo ti partano pi di 20€, in lab ne abbiamo di vetro e di acciaio, ma sono molto semplici! Le pompe da vuoto per i condi si trovano sui 200€ ( magari una schifopompa da sbarco la si trova a meno ) . comunque mi sembra abbastanza pericolo usare dei compressori da frigo per fare una pompa da vuoto.. non sono fatti per lavorare in quelle condizioni
non vedo che pericolo ci possa essere :D
ovviamente a lungo andare si rovinano, poiché perdono olio ed entra umidità... ma vabbé :asd:
almeno 5 anni durano :fagiano:
non vedo che pericolo ci possa essere :D
ovviamente a lungo andare si rovinano, poiché perdono olio ed entra umidità... ma vabbé :asd:
almeno 5 anni durano :fagiano:
si entrano anche vapori vari tipo nitrico...
è piu sicuro usarlo come compressore :) magari ci mandi il venturi...
stavo cercando qualcosa a livello di progetto per capire
come incidesse la distanza dell'ugello dalla strozzatura ma non si trova una fava...
dovrò scaricarmi qualche software ultra tecnologico per simularlo :asd:
scherzo naturally al più vado ad occhio...
comunque per un tubo di venturi cazzuto qualcosa ci vuole... oltre un 60 euri... 80 forse...
però fa un 90% di vuoto :D
Mandami un pvt d'insulti: ti risponderò con un teorema o un passo in latino!
:asd:
Lucrezio
21-04-2007, 15:44
:asd:
:Perfido:
:asd:
Ovviamente non ci provate per testare la reazione, pvt di insulti gratuito = sospensione :O
stbarlet
21-04-2007, 16:19
Se particolarmente sensibile ad insulti di tipo religioso?:stordita:
Lucrezio
21-04-2007, 17:39
Se particolarmente sensibile ad insulti di tipo religioso?:stordita:
... non ho capito bene cosa intendi comunque...
tu prova!
:D
Xalexalex
22-04-2007, 09:19
Se particolarmente sensibile ad insulti di tipo religioso?:stordita:
Tipo porco Avogadro e Lewis ladrone? :asd:
stbarlet
22-04-2007, 09:32
Tipo porco Avogadro e Lewis ladrone? :asd:
dici che la prende sul personale?
che ne dite di questa :O ?
Ezechiele 25.17: il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare ed infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te.
:Perfido:
:ave:
dici che la prende sul personale?
che ne dite di questa :O ?
Ezechiele 25.17: il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare ed infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te.
:Perfido:
:ave:
ma non dovevano essere in privato??
uhm...
torno a giocare col gatto di schrodinger...
Lucrezio
22-04-2007, 10:42
dici che la prende sul personale?
che ne dite di questa :O ?
Ezechiele 25.17: il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare ed infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te.
:Perfido:
:ave:
LOL! Non potrei mai offendermi, adoro Tarantino :D
In ogni caso potrei decidere di farti un culo "gargantuesco".
Mi è sempre piaciuto l'aggettivo "gargantuesco", non capita spesso di poterlo usare in una frase!
Lucrezio
22-04-2007, 10:43
Tipo porco Avogadro e Lewis ladrone? :asd:
Dovrebbe andare più sul pesante :D
Tipo con quelli che ho in firma o con qualche sacro nome della quantum chemistry!
stbarlet
22-04-2007, 22:01
Io intendevo dire che quel passo dovresti scriverlo prima di bannare qualcuno.. quando ti senti rilassato, invece fai una aggiunta.. del tipo : " Ora, sono anni che dico questa cazzata, e se la sentivi, significava che eri fatto.
Non mi sono mai chiesto cosa volesse dire. Pensavo che fosse una stronzata da dire a sangue freddo a un figlio di puttana prima di sparargli.
Ma stamattina ho visto una cosa che mi ha fatto riflettere.
Vedi... adesso penso: magari vuol dire che tu sei l'uomo malvagio e io sono l'uomo timorato e il tasto ban, qui, lui è il pastore che protegge il mio timorato sedere nella valle delle tenebre...
O può voler dire che tu sei l'uomo timorato, ed io sono il pastore ed è il mondo ad essere malvagio ed egoista, forse.
Questo mi piacerebbe. Ma questa cosa non è la verità.
La verità è che TU sei il debole, e io sono la tirannia degli uomini malvagi.
Ma ci sto provando, Ringo. Ci sto provando con grande fatica a diventare il pastore.
Io intendevo dire che quel passo dovresti scriverlo prima di bannare qualcuno..
----cut---
quando si spara, si spara, non si parla...
ps.
E mettere una mascherina quando giocate con le beute ?!
NeroCupo
24-04-2007, 20:47
Sull'ottavo ('mazzate, non ho più spazio :D) post di questo 3D sto inserendo - piano piano - dei consigli su come trattare l'attrezzatura di laboratorio.
Sarà un'operazione alquanto lunghetta, ma credo sarà utile a molti.
Ciao
NeroCupo
Cosa potrei fare di interessante con il nitrico, esplosivi e ipoazeotide a parte? :asd:
Qualche sale nitrato utile per qualcosa?
PS: Forse sarebbe meglio aprire un topic a parte, ma visto che ci sono... ho pensato che visti gli esperimenti che faccio e tutto il resto, e visto che a volte vernicio con l'acrilica oppure spolvero oggetti maledettamente impolverati, sarebbe meglio se comprassi una maschera antigas seria. Insomma ormai i miei polmoni hanno provato di tutto, dal cloro all'ammoniaca al cloroformio (anche a scuola :asd: ).
Quanto costa una maschera antigas? come assorbono i gas tossici? gel di silice?
Lucrezio
29-04-2007, 00:56
Cosa potrei fare di interessante con il nitrico, esplosivi e ipoazeotide a parte? :asd:
Qualche sale nitrato utile per qualcosa?
PS: Forse sarebbe meglio aprire un topic a parte, ma visto che ci sono... ho pensato che visti gli esperimenti che faccio e tutto il resto, e visto che a volte vernicio con l'acrilica oppure spolvero oggetti maledettamente impolverati, sarebbe meglio se comprassi una maschera antigas seria. Insomma ormai i miei polmoni hanno provato di tutto, dal cloro all'ammoniaca al cloroformio (anche a scuola :asd: ).
Quanto costa una maschera antigas? come assorbono i gas tossici? gel di silice?
Su quanto costi una maschera antigas non so proprio risponderti (e anche i miei polmoni hanno provato davvero di tutto :muro: compreso l'HCl gassoso, che mi ha fatto tossire con sputi di sangue per un certo numero di ore...)
Però posso consigliarti una cosa davvero carina da fare con l'acido nitrico: il nitrato di 10 centesimi ( :asd: )
Prendi una moneta da 10 cent e scioglila nell'acido, quindi fai evaporare il tutto all'aria (ci possono volere diversi mesi). A me sono venuti dei cristalli aghiformi verde smeraldo a dir poco stupendi :D
NeroCupo
29-04-2007, 05:13
Anch'io sto cercando di preservare i miei polmoni a tutti i costi, e stavo giusto cercando in questi giorni una maschera che fosse l'ideale sul noto sito d'aste.
Il problema è che qui in italia non si trova una maschera seria nemmeno a pagarla a peso d'oro :muro:
Le uniche cose che ho trovato sono in tedeskia (come al solito) o oltreoceano, come questa, particolarmente carina (protegge anche gli occhi) e non eccessivamente dispendiosa (135$ compresi filtri per materiali pericolosi e altri accessori):
http://www.autopaintersupply.com/Merchant2/graphics/00000002/3m7161.jpg
Mi scoccia però ordinare oltreoceano: tempi biblici, problemi con la dogana, tasse su tasse.. :mad:
Per ora ho una mascherina economica (20€ circa) ma che non filtra quanto vorrei (tipo questa)
http://www.scottschram.net/3m/respirators/7191.jpg
che però lascia passare un po' d'aria ed è comunque abbastanza scomoda.
Da tralasciare completamente le mascherine normali antipolvere, che non servono ad un tubo :p
Ciao
NeroCupo
PS & Edit: Visto che si sta parlando di sicurezza, ricordo a tutti di usare i guanti in nitrile. Tutti gli altri (lattice e PVC) mi hanno dato solo dei gran grattacapi (uno è convinto di avere le mani al sicuro e zàcchete.. :muro: )
NeroCupo
29-04-2007, 05:35
Per il nitrico ci puoi fare tra le molte cose anche il nitrato d'argento (da usarsi poi in analisi). Scheda: QUI (http://www.sciencelab.com/xMSDS-Silver_nitrate-9927411)
Occhio all'ipoazotide, come sempre ;)
Oppure prepari l'acqua regia (con tutte le dovute cautele: sviluppa cloro, che fu usato come gas da guerra :eek: ) e fai inca22are tua mamma sciogliendole qualche anello :asd: (no, questa dimenticala, altrimenti mi bannano a vita :fagiano: )
Sempre rimanendo nel campo dell'oreficeria, puoi invece usarlo diluito per ottenere oro puro dalla limatura (o piccoli pezzetti) di oro a bassa caratura.
E' usato anche nell'analisi delle sostanze inorganiche.
Poi per adesso non mi viene in mente nient'altro, ma sono sicuro che tu ne troverai parecchie, di applicazioni :D
Ciao
Nero
NeroCupo
29-04-2007, 05:43
...
Prendi una moneta da 10 cent e scioglila nell'acido
...A proposito di monete, lo sapevi che ci sono furboni che sciolgono con l'acido la patina di rame che c'è sopra i 5,2 o 1 centesimi e poi le rivendono come errore di conio e/o rarità? :D
In pratica queste monete sono di materiale ferromagnetico ricoperte da uno strato sottilissimo di rame (che s'inzozza tutto solo a guardarlo :muro: ) facile da togliere, diventando così irriconoscibili. Provare per credere ;)
Ciao
Nero
Lucrezio
29-04-2007, 09:46
A proposito di monete, lo sapevi che ci sono furboni che sciolgono con l'acido la patina di rame che c'è sopra i 5,2 o 1 centesimi e poi le rivendono come errore di conio e/o rarità? :D
In pratica queste monete sono di materiale ferromagnetico ricoperte da uno strato sottilissimo di rame (che s'inzozza tutto solo a guardarlo :muro: ) facile da togliere, diventando così irriconoscibili. Provare per credere ;)
Ciao
Nero
Devo provare :D
Comunque il (10cent)NO3 fa dei cristalli davvero spettacolari, anche questo provare per credere :D
PS & Edit: Visto che si sta parlando di sicurezza, ricordo a tutti di usare i guanti in nitrile. Tutti gli altri (lattice e PVC) mi hanno dato solo dei gran grattacapi (uno è convinto di avere le mani al sicuro e zàcchete.. :muro: )
Scusate se come al solito intorbido le cose, Volevo chiedere specifiche relative alle mascherine...
Immagino che le mascherine antipolvere con filtro a carboni attivi, ( tipo quelle di uso medicale ,) essendo interamente di materiale poroso, serva ad una fava... Giusto??
Per quanto concerne invece la maschera a carboni attivi, visto che dopo un pò i carboni si saturano e non filtrano più, mi chiedevo se era possibile cambiare i soli carboni attivi
anzichè tutto il filtro, ( tanto per risparmiare due soldi, ) usando ad esempio i carboni per l'acqua potabile.
Altra cosa che forse è bene precisare:
la maschera a carboni attivi, riduce la concentrazione di tossici nell'aria, in quanto vengono adsorbiti dal carbone, ma non vi isola comunque dall'ambiente circostante,
quindi non vi protegge da gas particolarmente molesti o presenti in alta concentrazione, tengo a precisarlo per evitare che qualcuno si faccia prendere la mano,
convinto della infallibilità della sua protezione,e finisca sul giornale bollato come "fesso dell'anno"..
Infine: Come si riconoscono i guanti in nitrile? grassie :)
NeroCupo
29-04-2007, 10:21
Scusate se come al solito intorbido le cose:
Volevo chiedere specifiche relative alle mascherine...
Immagino che le mascherine antipolvere con filtro a carboni attivi
( tipo quelle di uso medicale o ospedaliero ) essendo di materiale poroso anche al di fuori dei carboni serva ad una fava...
Per quanto concerne invece la maschera a carboni attivi,
visto che dopo un po i carboni si saturano e non filtrano più,
mi chiedevo se era possibile cambiare i soli carboni attivi anzichè tutto il filtro
( tanto per risparmiare due soldi ) usando ad esempio i carboni per l'acqua potabile.
Altra cosa che forse è bene precisare:
la maschera a carboni attivi, in ogni caso, riduce la concentrazione di tossici nell'aria, in quanto vengono adsorbiti dal carbone, ma non vi isola comunque dall'ambiente circostante, quindi non vi protegge da gas particolarmente molesti o presenti in alta concentrazione, quindi risparmiatevi deliri da scienziato pazzo sicuri della vostra mascherina, se non volete finire sul giornale bollati come "fesso dell'anno"..Allora, riepiloghiamo:
Queste
http://i13.ebayimg.com/01/i/05/32/ec/29_2.JPG
Non servono a una cippa.
Queste
http://i21.ebayimg.com/02/i/06/47/d2/60_2.JPG
vanno bene per concentrazioni di sostanze pericolose fino a 10 volte superiori a quelle consigliate
Mentre queste
http://us.st11.yimg.com/us.st.yimg.com/I/allergybegone_1946_67107231
vanno bene per concentrazioni fino a 50 volte il limite consentito.
Sia le seconde che le terze fanno uso di filtri che si DEVONO cambiare una volta esauriti, ovvero questi:
http://i23.ebayimg.com/04/i/06/61/64/f2_2.JPG
che sono specifici per il tipo di prodotto che si usano.
Per maggiori dettagli (scusate la pubblicità), andate QUI (http://www.allergybegone.com/3mcarfilfor6.html)
Ciao
Nero
NeroCupo
29-04-2007, 10:24
Ovvio che se poi ci divertiamo a sguazzare in nuvole di acido prussico ci trovano il giorno dopo sui giornali qualunque sia la maschera che stiamo usando :D
NeroCupo
29-04-2007, 10:26
...
Infine: Come si riconoscono i guanti in nitrile? grassie :)Sono quelli blu:
http://i20.ebayimg.com/02/i/03/df/02/43_1.JPG
e comunque all'esterno della scatola c'è sempre scritto "Nitrile", visto che sono più costosi degli altri (più del doppio).
Ah, dimenticavo: sono sempre e tassativamente monouso ;)
Nero
:))
Grazie per la puntualità della risposta..
Effettivamente leggendo online sembra che qualcosa si trovi, non ho indagato però sulla vendita al privato..
Rispondo alla mia domanda sui filtri :)
dicendo che in genere ciascun filtro viene opportunamente progettato
per rispondere a determinate esigenze filtranti.
Usare carboni non idonei può portare a brutte sorprese, quindi meglio non rischiare :)
Su quanto costi una maschera antigas non so proprio risponderti (e anche i miei polmoni hanno provato davvero di tutto :muro: compreso l'HCl gassoso, che mi ha fatto tossire con sputi di sangue per un certo numero di ore...)
Però posso consigliarti una cosa davvero carina da fare con l'acido nitrico: il nitrato di 10 centesimi ( :asd: )
Prendi una moneta da 10 cent e scioglila nell'acido, quindi fai evaporare il tutto all'aria (ci possono volere diversi mesi). A me sono venuti dei cristalli aghiformi verde smeraldo a dir poco stupendi :D
si, volevo farlo... è sicuramente interessante. i 10 cent di che metallo sono composti? ottone?
Perché il Cu(NO3)2 è praticamente identico al CuSO4 e non mi serve :asd:
lucrezio, se vuoi fare dei cristalli veramente carini prova l'FeCl2. Vengono enormi e verde smeraldo. il problema è che i bastardi si ossidano a FeCl3 (color cacca :asd: ) e sono anche igroscopici :doh:
mi sai consigliare un sistema qualsiasi per evitare l'ossidazione? atmosfera protetta a parte?
edit: per quanto riguarda la maschera antigas... come funziona? avevo letto gel di silice ma non ne sono sicuro... i filtri bisogna sostituirli? non mi serve una cosa supercostosa con protezione totale ecc. ecc.
penso che anche quella che hai tu, economica, mi sia sufficente... basta usarla abbinata agli occhiali protettivi. informami sui filtri :D
grazie
NeroCupo
29-04-2007, 12:38
si, volevo farlo... è sicuramente interessante. i 10 cent di che metallo sono composti? ottone?
Perché il Cu(NO3)2 è praticamente identico al CuSO4 e non mi serve :asd:
lucrezio, se vuoi fare dei cristalli veramente carini prova l'FeCl2. Vengono enormi e verde smeraldo. il problema è che i bastardi si ossidano a FeCl3 (color cacca :asd: ) e sono anche igroscopici :doh:
mi sai consigliare un sistema qualsiasi per evitare l'ossidazione? atmosfera protetta a parte?
edit: per quanto riguarda la maschera antigas... come funziona? avevo letto gel di silice ma non ne sono sicuro... i filtri bisogna sostituirli? non mi serve una cosa supercostosa con protezione totale ecc. ecc.
penso che anche quella che hai tu, economica, mi sia sufficente... basta usarla abbinata agli occhiali protettivi. informami sui filtri :D
grazieIL problema dell'ossidazione del ferro (II) assilla anche me.
Ho provato ad esempio a preparare un paio di volte una soluzione di FeSO4 usando dell'acqua bollita.
Il fettentone dapprima rimane tranquillo, poi, con molta nonchalance, uso dopo uso assorbe l'ossigeno dell'aria e diventa color cacca, come per l'appunto indicato :muro:
Per la maschera antigas, i filtri sono composti non solo di carbone attivo, ma anche di altre sostanze capaci di catturare i composti nocivi per i quali sono fabbricati.
Dopo un tot di usi, proporzionalmente sia all'uso che alla concentrazione dei fumi da filtrare, questi sono comunque da buttare (pensa se tu dovessi neutralizzare un acido tramite del carbonato; una volta esaurito, non neutralizzeresti più una cippa. Giusto? ;) )
Nero
PS: Per saprne di più sui filtri, guarda il link che avevo postato poco fa ;)
Lucrezio
29-04-2007, 12:39
Purtroppo i sali di ferro II stabili all'ossidazione sono pochissimi... uno è il solfato, abbastanza stabile, l'altro è il sale di Mohr [(NH4)2Fe](SO4)2
Se vuoi tenere ferro II con un altro anione purtroppo devi lavorare sotto azoto, o degassare abbondantemente la soluzione prima di procedere e quindi tenerla al coperto, meglio se protetta da uno strato di olio al silicone...
NeroCupo
29-04-2007, 13:08
Purtroppo i sali di ferro II stabili all'ossidazione sono pochissimi... uno è il solfato, abbastanza stabile, l'altro è il sale di Mohr [(NH4)2Fe](SO4)2
Se vuoi tenere ferro II con un altro anione purtroppo devi lavorare sotto azoto, o degassare abbondantemente la soluzione prima di procedere e quindi tenerla al coperto, meglio se protetta da uno strato di olio al silicone...Ecco, lo strato di olio al silicone mi mancava :muro:
Adesso basta trovarlo e poi mi faccio la mia bella soluzione di Ferro (II) Solfato chenondiventaskifezzadopounpo' :D
Tnx :)
Già che ci siamo ho un altro problemino: la soluzione titolata di iodio 0.02N ha intaccato il tappo in plastica / gomma della bottiglia e ora non è più molto 'standard', al punto che ieri, testando quanta vitamina C c'era dentro ad un determinato succo, mi ha dato un valore doppio di quanto dichiarato (18mg/100cc anzichè 9 :eek: ) :muro: C'è un sistema per ristandardizzarla? E il PE potrebbe evitare un altro problema simile?
Altra cosa: ho in casa del bicromato di potassio, e fin qui Ok. Ora però mi serve del cromato di potassio per poter effettuare il test dei cloruri assieme all'argento nitrato (il bicromato non è buono visto che tale sale d'argento è solubile, e quindi non precipita).
Un metodo per ottenere il K2CrO4 dal K2Cr2O7 implica di dover bollire una mole di quest'ultimo assieme a due moli di KOH per circa 15 minuti.
Ora la domanda: quanto si rischierebbe con i vapori di tale soluzione? La tensione di vapore del bicromato a 100 e passa gradi per oltre un quarto d'ora che concentrazione di cromo VI potrebbe dare?
Grazie
Nero
Purtroppo i sali di ferro II stabili all'ossidazione sono pochissimi... uno è il solfato, abbastanza stabile, l'altro è il sale di Mohr [(NH4)2Fe](SO4)2
Se vuoi tenere ferro II con un altro anione purtroppo devi lavorare sotto azoto, o degassare abbondantemente la soluzione prima di procedere e quindi tenerla al coperto, meglio se protetta da uno strato di olio al silicone...
quindi dici che se se bagno con olio di silicone il cristallo rimane così com'è?
però l'olio di silicone non solidifica, quindi se prendi in mano il cristallo ti smerdi le mani :asd:
e usare del silicone? non ci ho pensato... o della vinavil
edit: ho visto i prezzi dei filtri... e sti cazzi :eek: ma ogni quanto vanno sostituiti? vanno comunque sostituiti anche se non utilizzo la maschera, dopo tot tempo?
quindi dici che se se bagno con olio di silicone il cristallo rimane così com'è?
però l'olio di silicone non solidifica, quindi se prendi in mano il cristallo ti smerdi le mani :asd:
e usare del silicone? non ci ho pensato... o della vinavil
al limite puoi usare quelle lacche che si usano per lucidare vernici e oggetti
che formano una patina cristallina trasparente...
( sempre che non interagisca col cristallo )
NeroCupo
29-04-2007, 13:26
quindi dici che se se bagno con olio di silicone il cristallo rimane così com'è?
però l'olio di silicone non solidifica, quindi se prendi in mano il cristallo ti smerdi le mani :asd:
e usare del silicone? non ci ho pensato... o della vinavil
edit: ho visto i prezzi dei filtri... e sti cazzi :eek: ma ogni quanto vanno sostituiti? vanno comunque sostituiti anche se non utilizzo la maschera, dopo tot tempo?Per i filtri: Se non li usi non li devi cambiare. basta che li tieni ermeticamente sigillati in un sacchetto.
Per il FeCl2... Perchè non lo conservi sott'acqua? :asd: Scherzi a parte, la risposta di hibone mi sembra valida, sempre che la lacca non sia permeabile all'ossigeno e che non interagisca :rolleyes:
Come fai invece per i cristalli di CuSO4, che tendono inevitabilmente a perdere l'acqua di cristallizzazione ed a rovinarsi?
Nero
al limite puoi usare quelle lacche che si usano per lucidare vernici e oggetti
che formano una patina cristallina trasparente...
( sempre che non interagisca col cristallo )
già provato con l'acrilica trasparente: nada
@nero: i cristali di CuSO4 perdono acqua con il tempo? :eek: ma sei sicuro? ho dei vecchi cristalli di 10 anni fa, fatti con il piccolo chimico e sono ancora blu :asd: :sofico:
NeroCupo
29-04-2007, 13:42
già provato con l'acrilica trasparente: nada
@nero: i cristali di CuSO4 perdono acqua con il tempo? :eek: ma sei sicuro? ho dei vecchi cristalli di 10 anni fa, fatti con il piccolo chimico e sono ancora blu :asd: :sofico:Sicuro? :mbe:
Da piccolino quando facevo i cristalli di CuSO4 dopo un po' gli spigoli diventavano bianchi e polverulenti. E di sicuro il CuSO4 non è cambiato di molto da allora :mc:
Nero
Sicuro? :mbe:
Da piccolino quando facevo i cristalli di CuSO4 dopo un po' gli spigoli diventavano bianchi e polverulenti. E di sicuro il CuSO4 non è cambiato di molto da allora :mc:
Nero
:help:
boh cmq il cristallone che ho fatto di CuSO4 l'ho chiuso dentro una scatolina trasparente :asd: http://img136.imageshack.us/img136/6256/imgp1202jt2.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=imgp1202jt2.jpg)
Sicuro? :mbe:
Da piccolino quando facevo i cristalli di CuSO4 dopo un po' gli spigoli diventavano bianchi e polverulenti. E di sicuro il CuSO4 non è cambiato di molto da allora :mc:
Nero
Magari il CuSO4 assorbe acqua, non so se sia igroscopico ma è solubile...
Per altro lo vendono in sacchi da 10kg (forse anche da 25), basta scioglierlo e farlo ricristallizzare :)
E' un ottimo vermifugo :asd:, ma vi sconsiglio di provarlo in prima persona :D
Magari il CuSO4 assorbe acqua, non so se sia igroscopico ma è solubile...
Per altro lo vendono in sacchi da 25kg, basta scioglierlo e farlo ricristallizzare :)
non è igroscopico ;)
NeroCupo
29-04-2007, 14:15
Ok, ho deciso: vado in laboratorio, sciolgo una manciata di CuSO4, lo cristallizzo e poi vedo cosa succede :D
NeroCupo
04-05-2007, 20:33
Una domanda:
per fare l'analisi quantitativa (o al limite quella qualitativa) del metanolo (o alcool metilico), come si procede?
Grazie
Nero
NeroCupo
06-05-2007, 13:46
Allora, TENTATIVO per la preparazione del ferrofluid (schede sicurezza dei prodotti: QUI (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/IT.htm) ):
Innanzitutto le foto:
http://img504.imageshack.us/img504/2691/ferrofluid1lh5.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=ferrofluid1lh5.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/1556/ferrofluid2nr0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=ferrofluid2nr0.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/3108/ferrofluid3ky6.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=ferrofluid3ky6.jpg)
Foto 1: I composti di partenza: FeCl3, Fe in polvere, NH3 in soluzione
Foto 2: Primo step: Ottenuti FeCl2 e FeCl3
Foto 3: La magnetite ottenuta :Puke:
La foto 1 non ha bisogno di commenti.
Per arrivare alla foto 2 bisogna:
Preparare una soluzione 2 molare di FeCl3. Basta sciogliere 270 gr di FeCl3 in 500 cc di acqua
Filtrare il 50% della soluzione e metterla da parte
Nell'altro 50% aggiungere limatura di ferro (o anche le pagliette per pulire le pentole) per ottenere FeCl2. Si ottiene così una soluzione 3M per la reazione 2 FeCl3 + Fe ---> 3 FeCl2. Si filtra e si tappa (altrimenti si ossida :muro: )
Ora via alla foto 3... pànt...
Mescolare 30cc di FeCl3 2M con 10cc di FeCl2 3M. Aggiungere altri 30cc di acqua
Aggiungere lentamente e mescolando 40cc di NH3 al 30%
Dopo un iniziale precipitato marroncino, si comincerà a formare un precipitato nero (la magnetite. Evvai)
Mettete un calamitone sotto il becker contetente la skifezza. Buttate -lentamente- la soluzione che non rimane attaccata al fondo del becker
Aggiungete altra acqua, mescolate e ripetete il passo precedente. Ripetere più volte.
A questo punto avete ottenuto quanto presente in foto 3 :sofico:
Ora la parte diù difficile: ottenere un ferrofluid degno di tale nome :mc:
Il primo tentativo effettuato oggi è stato un fiasco, non avendo nè l'acido oleico nè il cherosene, e vi risparmio le pietose immagini :muro:
Mò devo cercare qualcosa con cui poter continuare...
Stay tuned :rolleyes:
eh già, quella che hai fatto è la parte + facile :D
PS: io mi sono rotto e la magnetite che avevo fatto l'ho essicata... è incredibile come si riduce di volume :asd:
poi l'ho triturata, la posso utilizzare al posto della limatura di ferro per analizzare le linee di forza dei campi magnetici (è più comoda anche perché non si arrugginisce) :D
NeroCupo
06-05-2007, 15:39
Che sia la parte più facile l'avevo capito :D
Infatti il ferrofluid che ho ottenuto dall'olio d'oliva e dal petrolio per lampade fa proprio schifo :mc:
Il cherosene comunque credo non sia difficile da trovare, ma l'acido oleico (a basso prezzo, altrimenti ci sono sempre i boccettoni da 40€ minimi presso i fornitori di prodotti chimici :muro: ) non so proprio dove batterlo :fagiano:
stbarlet parlava di distillare l'olio d'oliva, ma effettivamente di acido oleico se va bene ce n'è solo l'1%, quindi nada. Potrebbe essere un'idea cercarlo dai produttori di candele, ma il gioco non vale la candela :D
Ciao
Nero
Che sia la parte più facile l'avevo capito :D
Infatti il ferrofluid che ho ottenuto dall'olio d'oliva e dal petrolio per lampade fa proprio schifo :mc:
Il cherosene comunque credo non sia difficile da trovare, ma l'acido oleico (a basso prezzo, altrimenti ci sono sempre i boccettoni da 40€ minimi presso i fornitori di prodotti chimici :muro: ) non so proprio dove batterlo :fagiano:
stbarlet parlava di distillare l'olio d'oliva, ma effettivamente di acido oleico se va bene ce n'è solo l'1%, quindi nada. Potrebbe essere un'idea cercarlo dai produttori di candele, ma il gioco non vale la candela :D
Ciao
Nero
hihihi contravvenendo alle regole del forum su come reperire i reagenti, dato che il cherosene non è un reagente fondamentale ti suggerisco di buttare un occhio alla ricarica degli zippo... :D
ps, l'acido delle candele non è lo stearico scusa?!
NeroCupo
06-05-2007, 15:59
hihihi contravvenendo alle regole del forum su come reperire i reagenti, dato che il cherosene non è un reagente fondamentale ti suggerisco di buttare un occhio alla ricarica degli zippo... :D
ps, l'acido delle candele non è lo stearico scusa?!Grazie per la dritta sul cherosene ;)
Le candele vengono sì fatte con acido stearico, ma a volte si usa l'oleico per abbassare il punto di fusione quando la partita di stearico è troppo 'solida'. Almeno questo è quanto ho letto :D
Ciao
Nero
NeroCupo
06-05-2007, 19:34
Hem... Forse sono riuscito a reperire una 'ricetta' di ferrofluid che non richiede nè l'oleico+cherosene nè tetrametilammonio :D
Inoltre la 'ricetta' è dettagliatamente spiegata con tempi, concentrazioni e temperature :)
Se funge, ve lo faccio sapere (prox fine settimana)
Ciao
NeroCupo
stbarlet
06-05-2007, 19:53
link?
hai due agitatori?:eek:
:cry: io mi devo aggiustare con una ventola da 12 piu magnete :cry:
NeroCupo
06-05-2007, 20:27
link?
hai due agitatori?:eek:
:cry: io mi devo aggiustare con una ventola da 12 piu magnete :cry:Non esageriamo :D
Quello a sinistra è solo un riscaldatore per palloni mentre quello a destra è effettivamente una piastra riscaldata + agitatore :rolleyes:
Effettivamente però devo ammettere che per questo lab mi sto svenando :cry:
Nero
stbarlet
06-05-2007, 20:34
immagino.:stordita:
Xalexalex
06-05-2007, 20:36
Nero ma tu il lab lo hai proprio in casa oppure hai un capanno apposta in giardino, uno scantinato (aereato spero :fagiano:) od similia?
NeroCupo
06-05-2007, 20:44
Nero ma tu il lab lo hai proprio in casa oppure hai un capanno apposta in giardino, uno scantinato (aereato spero :fagiano:) od similia?Diciamo che è nel rustico a fianco alla casa, non vado certo a portare sostanze chimiche magari pericolose in casa ora che ho la consorte che aspetta un bimbo :fagiano:
Comunque più areato di così è difficile immaginarlo: la stanza ha tre porte (di cui una verso l'esterno e le altre due solo l'intelaiatura) e due finestre, così son certo che i fumi non possono in ogni caso ristagnare nell'ambiente ;)
La fregatura è che con tutti quegli spifferi mi son beccato una bella bronchite :muro:
Ciao
Nero
Xalexalex
06-05-2007, 20:45
Diciamo che è nel rustico a fianco alla casa, non vado certo a portare sostanze chimiche magari pericolose in casa ora che ho la consorte che aspetta un bimbo :fagiano:
Comunque più areato di così è difficile immaginarlo: la stanza ha tre porte (di cui una verso l'esterno e le altre due solo l'intelaiatura) e due finestre, così son certo che i fumi non possono in ogni caso ristagnare nell'ambiente ;)
La fregatura è che con tutti quegli spifferi mi son beccato una bella bronchite :muro:
Ciao
Nero
Uffa voglio anche io un capannooo :cry:
nero permettimi di chiedertelo, che lavoro fai? :asd:
NeroCupo
07-05-2007, 08:45
nero permettimi di chiedertelo, che lavoro fai? :asd:Certo che ti permetto di chiedermelo, poi bisogna vedere se ti rispondo, però :p
Battutacce a parte, è che lavorando in due a casa e non essendo particolarmente goderecci (l'ultima vacanza seria l'abbiamo fatta nel 2003) abbiamo deciso di comune accordo che, nei limiti del ragionevole, ognuno può usare una parte dei propri introiti per i propri sfizi. Certo che ultimamente mia moglie comincia comunque a guardarmi di storto, e temo abbia ragione... :D
Ciao
Nero
Lucrezio
07-05-2007, 09:08
Una domanda:
per fare l'analisi quantitativa (o al limite quella qualitativa) del metanolo (o alcool metilico), come si procede?
Grazie
Nero
Dipende con che cos'altro è in soluzione.
Se hai un mix etanolo - metanolo la vedo un po' duretta senza spettrofotometro...
Se invece l'unico alcol che hai dentro è metanolo se ne riparla ;)
Già che ci siamo ho un altro problemino: la soluzione titolata di iodio 0.02N ha intaccato il tappo in plastica / gomma della bottiglia e ora non è più molto 'standard', al punto che ieri, testando quanta vitamina C c'era dentro ad un determinato succo, mi ha dato un valore doppio di quanto dichiarato (18mg/100cc anzichè 9 :eek: ) :muro: C'è un sistema per ristandardizzarla? E il PE potrebbe evitare un altro problema simile?
Mai fare soluzioni di iodio!
E' impossibile che rimangano standard per più di - ad essere ottimisti - un paio di giorni!
La standardizzazione si può fare con una soluzione standard di tiosolfato di sodio, la quale va standardizzata con lo iodato di potassio (standard primario): pesi una quantità esatta di KIO3 e aggiungi KI in eccesso (in modo che KIO3 sia limitante) - acidifichi con qualche goccia di H2SO4 concentrato quindi titoli con tiosolfato.
Comunque lo iodio ha tre grossi problemi: evapora molto facilmente, ossida le sostanze organiche disciolte nell'acqua (non facili da eliminare, nemmeno con la distillazione) e si ossida all'aria. Se poi la soluzione diventa basica è la fine!
Altra cosa: ho in casa del bicromato di potassio, e fin qui Ok. Ora però mi serve del cromato di potassio per poter effettuare il test dei cloruri assieme all'argento nitrato (il bicromato non è buono visto che tale sale d'argento è solubile, e quindi non precipita).
Un metodo per ottenere il K2CrO4 dal K2Cr2O7 implica di dover bollire una mole di quest'ultimo assieme a due moli di KOH per circa 15 minuti.
Ora la domanda: quanto si rischierebbe con i vapori di tale soluzione? La tensione di vapore del bicromato a 100 e passa gradi per oltre un quarto d'ora che concentrazione di cromo VI potrebbe dare?
Grazie
Nero
Allora, per la titolazione dei cloruri secondo la procedura di Mohr serve effettivamente il cromato in soluzione, in quanto funge da indicatore.
Dato che basta una soluzione molto diluita (diciamo che una volta che la concentrazione di cromato in soluzione è 0,005M ne hai in abbondanza, anzi: se ne metti di più non vedi nulla!) puoi tranquillamente prepararla portando a pH basico (non troppo!) il bicromato e facendo bollire... ovviamente lavora per prudenza sotto cappa, ma non penso che sia particolarmente pericoloso...
Occhio che devi tenere il pH fra 7 e 10 per la titolazione, altrimenti ti si falsa!
NeroCupo
07-05-2007, 15:16
Dipende con che cos'altro è in soluzione.
Se hai un mix etanolo - metanolo la vedo un po' duretta senza spettrofotometro...
Se invece l'unico alcol che hai dentro è metanolo se ne riparla ;)Mix etanolo/metanolo :cry:
Mai fare soluzioni di iodio!
E' impossibile che rimangano standard per più di - ad essere ottimisti - un paio di giorni!
La standardizzazione si può fare con una soluzione standard di tiosolfato di sodio, la quale va standardizzata con lo iodato di potassio (standard primario): pesi una quantità esatta di KIO3 e aggiungi KI in eccesso (in modo che KIO3 sia limitante) - acidifichi con qualche goccia di H2SO4 concentrato quindi titoli con tiosolfato.
Comunque lo iodio ha tre grossi problemi: evapora molto facilmente, ossida le sostanze organiche disciolte nell'acqua (non facili da eliminare, nemmeno con la distillazione) e si ossida all'aria. Se poi la soluzione diventa basica è la fine!Uffa... Grazie comunque ;)
Allora, per la titolazione dei cloruri secondo la procedura di Mohr serve effettivamente il cromato in soluzione, in quanto funge da indicatore.
Dato che basta una soluzione molto diluita (diciamo che una volta che la concentrazione di cromato in soluzione è 0,005M ne hai in abbondanza, anzi: se ne metti di più non vedi nulla!) puoi tranquillamente prepararla portando a pH basico (non troppo!) il bicromato e facendo bollire... ovviamente lavora per prudenza sotto cappa, ma non penso che sia particolarmente pericoloso...
Occhio che devi tenere il pH fra 7 e 10 per la titolazione, altrimenti ti si falsa!Ok, grazie :D
PS: Dov'eri sparito in questi giorni? Eri in ferie eh, lazzarone? :D (mò mi bannano :asd: )
stbarlet
07-05-2007, 17:46
che problema c`e` NeroCupo.. compri uno spettrofotometro e via!
5k€ e passa la paura..
NeroCupo
07-05-2007, 18:06
che problema c`e` NeroCupo.. compri uno spettrofotometro e via!
5k€ e passa la paura..http://www.advalvas.be/fr/images/stories/actualite/nomoney374.jpg
:p :cry:
stbarlet
07-05-2007, 21:15
ti vendi la macchina. io lo farei.:read:
oppure vendi un rene... sisi :read:
Lucrezio
07-05-2007, 23:14
Mix etanolo/metanolo :cry:
Uffa... Grazie comunque ;)
Ok, grazie :D
PS: Dov'eri sparito in questi giorni? Eri in ferie eh, lazzarone? :D (mò mi bannano :asd: )
:incazzed: sto preparando un esame e ne ho appena fatto un altro... nelle successive tre settimane ne ho altri due... :muro:
Comunque per il mix etanolo - metanolo la vedo proprio male, purtroppo... temo che l'unica soluzione sia uno spettro IR o - se vuoi anche determinarli esattamente - una GCMS (eventualmente dei sililderivati...)
Nero, senti ma la tua cappa l'hai fatta con un motore di un aspirapolvere vero?
Spero tu abbia apportato qualche modifica... ci ho pensato proprio oggi.
Solitamente i motori degli aspirapolvere sono DC o universali (almeno mi pare), considerando l'elevato numero di giri), e quindi hanno le spazzole.
Questo implica che fanno scintille a manetta, e dato che il flusso di aria passa sul motore per raffreddarlo, se nella tua kappa utilizzi solventi organici molto volatili non è per niente bello...
senza contare il fatto che la girante è di plastica e la sciogli dopo poco tempo
Non è per niente immediata la cosa, servirebbe una ventola centrifuga tutta in teflon, è il materiale con inerzia chimica migliore insieme al vetro.
Ah nero, se riesci a trovare del teflon spray me lo porteresti alla cena? non l'ho mai visto da queste parti... :wtf:
Si potrebbe provare a spruzzarlo sulla girante...
NeroCupo
08-05-2007, 20:41
Nero, senti ma la tua cappa l'hai fatta con un motore di un aspirapolvere vero?
Spero tu abbia apportato qualche modifica... ci ho pensato proprio oggi.
Solitamente i motori degli aspirapolvere sono DC o universali (almeno mi pare), considerando l'elevato numero di giri), e quindi hanno le spazzole.
Questo implica che fanno scintille a manetta, e dato che il flusso di aria passa sul motore per raffreddarlo, se nella tua kappa utilizzi solventi organici molto volatili non è per niente bello...
senza contare il fatto che la girante è di plastica e la sciogli dopo poco tempo
Non è per niente immediata la cosa, servirebbe una ventola centrifuga tutta in teflon, è il materiale con inerzia chimica migliore insieme al vetro.
Ah nero, se riesci a trovare del teflon spray me lo porteresti alla cena? non l'ho mai visto da queste parti... :wtf:
Si potrebbe provare a spruzzarlo sulla girante...Ho cambiato il motore dell'aspirapolvere con una ventola che si usa per espellere l'aria dai locali verso l'esterno.
Ho fatto questo perchè se per caso chiudevo ermeticamente la cappa, il motore dell'aspirapolvere avrebbe creato una differenza di pressione troppo elevata facendo implodere la cappa stessa :eek:
Anche la ventola che c'è adesso non è comunque il massimo: pur non facendo scintille (non ho idea se comunque ha le spazzole o meno) non mi fido ad usarla con vapori infiammabili, ed è effettivamente in plastica, quindi devo anche stare attento alle concentrazioni degli eventuali solventi nell'aria :rolleyes:
A parte questi inconvenienti, però la cappa funziona alla grande ;)
Per il teflon spray proverò a vedere se lo posso ordinare (dipende dalle spese di spedizione: mi scoccerebbe pagare per queste il triplo del valore dell'oggetto), ma non prometto nulla ;)
Ciao
Nero
NeroCupo
08-05-2007, 21:00
Ok, trovato una bomboletta da 400cc di teflon in Italia a 11€+11€xSP, mentre in Germania la stessa è a 6,95€+10€xSP :D
Che ne dite, dove la ordino? :D
x Xenom, seriamente: te la ordino (oggetto 290110314118)?
:spam:
Già che ci sono approffitto per dirvi che sto approntandomi a costruire un piccolo reagentario con una quarantina di reagenti in altrettante provette + tappo + portaprovette tipo questo:
http://img440.imageshack.us/img440/6789/reagentarioig8.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=reagentarioig8.jpg)
Siccome mi arriverà materiale per farne due, magari se qualcuno era interessato al secondo potremmo parlarne (via PM), così mi rifaccio almeno di un po' di spese :fiufiu:
Ciao
NeroCupo
stbarlet
08-05-2007, 21:01
ah se vi interessa il tipo che fa fotoincisione & affini non ha a catalogo il tetrametilammonio :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.