PDA

View Full Version : [3d uniti] Cellulari, stop al balzello sulla ricarica


Pagine : [1] 2 3 4 5

drakend
10-01-2007, 08:30
Sarà inserito nel secondo pacchetto di liberalizzazioni del governo
L'obiettivo: trasparenza sulle tariffe cancellando i costi aggiuntivi
Cellulari, stop al balzello sulla ricarica
Bersani annuncia un provvedimento
Nel 2005 gli italiani hanno pagato per questa tassa 1.714.000 euro
di ALDO FONTANAROSA
<B>Cellulari, stop al balzello sulla ricarica<br>Bersani annuncia un provvedimento</B>

ROMA - "Le società dei telefonini devono smetterla. Oggi un ragazzo tira fuori 10 euro per ricaricare un cellulare, ma riceve in cambio solo 8 euro di traffico. Non possiamo più accettare il meccanismo, che va eliminato". Ospite ieri di Giovanni Floris a "Ballarò", il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani indica una riforma - concreta e "riformista" - che vuole introdurre subito. Altolà ai costi fissi di ricarica. Stop insomma agli operatori telefonici che incassano una "tassa" senza averne diritto. La novità sarà scritta nero su bianco nel disegno di legge che il ministro prepara, ancora sul fronte delle liberalizzazioni. L'obiettivo sarà duplice. Intanto Tim, Vodafone, Wind e Tre dovranno rinunciare all'incasso sicuro e indebito dei costi di ricarica, facendosi una piena totale concorrenza. Gli italiani poi beneficeranno di una reale trasparenza delle tariffe.

Il ministro Bersani trova il terreno già arato. In un documento congiunto di 90 pagine, l'Autorità per le Comunicazioni (relatore Roberto Napoli) e l'Autorità Antitrust hanno criticato alla radice il costo fisso che sopportiamo quando ricarichiamo il cellulare. E' l'odioso meccanismo che ci impone di pagare - ad esempio - 35 euro ricevendone solo 30 di traffico.

Questo costo è una "specificità" italiana. Noi paghiamo; i cittadini degli altri Paesi, no. Quanti soldi Tim, Vodafone, Wind e Tre stiano guadagnando è presto detto. Oggi 91 telefonini su 100 funzionano senza un abbonamento, con scheda ricaricabile. Nel 2005, così, gli italiani hanno versato agli operatori mobili un miliardo 714 milioni solo a causa di questa "gabella" (sono i soldi che hanno pagato in più rispetto al traffico accreditato). I ricavi degli operatori, effetto della "gabella", sono cresciuti del 30,2% in tre anni.

Bersani ha letto il documento delle Autorità ed è rimasto colpito da una desolante conclusione. Chi ha meno paga di più. Capita che lo studente o il pensionato acquistino 3 euro di traffico e versino un quarto euro (come costo dell'operazione). Notano le Autorità che ("in termini relativi") lo studente e il pensionato sono bastonati più del manager che compra una ricarica da 250 euro e ne paga 5, come costo. Lo studente sopporta un aggravio del 33% (rispetto al traffico ottenuto); il manager solo del 5%.

Davanti alle Autorità, Tim, Vodafone, Wind e Tre si sono difesi, ricordando ad esempio i costi che sostengono per tenere in piedi il servizio di ricarica telefonica. Gli operatori mobili, per esempio, devono pagare l'edicolante che ci vende la tesserina per la ricarica. E devono ricompensare, ancora, la banca che permette di ricaricare il cellulare dai suoi Bancomat. Ma alla fine i costi ammontano a 769 milioni. Come "margine", coperti tutti questi costi, resterà agli operatori mobili qualcosa come 945 milioni l'anno.
Non solo. Gli operatori mobili ricavano anche un "vantaggio finanziario" dal fatto che i clienti paghino le ricariche in anticipo, prima di usufruire del servizio. Il vantaggio oscilla tra i 20 ai 200 milioni. Gli operatori, peraltro, hanno imposto costi di ricarica molto simili.
Questo significa - scrivono le Autorità - che Tim, Vodafone, Wind e Tre non si sono fatti concorrenza come avrebbero dovuto, arroccati a difesa di questa "sacca di redditività".

Bersani, dunque, vuole intervenire. Resta da capire come agirà adesso l'Autorità per le Comunicazioni, che aveva annunciato a sua volta un provvedimento per correggere l'anomalia delle ricariche. Una misura ormai imminente che arriverà (o sarebbe arrivata) entro gennaio.

In ogni caso la mossa del ministro sarà accolta con gioia da Andrea D'Ambra. E' il ragazzo di Ischia che, per primo, ha avviato una raccolta di firme per denunciare l'anomalia italiana. Ospite di molte trasmissioni tv, sostenuto da Beppe Grillo, D'Ambra è riuscito in una doppia impresa. Intanto ha raccolto un fiume di sottoscrizioni, quasi un milione (come dimostra il sito www.aboliamoli.eu). Soprattutto ha costretto la Commissione europea a interessarsi, da Bruxelles, al caso dei telefonini italiani. I dubbi della Commissione, espressi in una lettera di contestazione 15 mesi fa, hanno molto spinto le Autorità italiane a seguire il caso, ed ora anche il governo.

(10 gennaio 2007)

Articolo (http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/ricariche-telefonini/ricariche-telefonini/ricariche-telefonini.html)

Finalmente!!!
Speriamo che non ci sia qualche fregatura dietro dato che sentivo parlare di rimodulazione e non di eliminazione di questo dannato costo di ricarica.
C'è comunque anche il problema degli anni passati: per quanti anni ci hanno mangiato i cari operatori su questo costo? Dato che è stato riconosciuto illegittimo lo è adesso come lo era in passato quindi, in teoria, gli estremi per una richiesta di rimborso ci sono tutti. Avviare tutta una serie di azioni giudiziarie individuali è però improponibile: speriamo che approvino presto le class-action ed in particolare prima che la presentabilità della richiesta di rimborso vada in prescrizione.

m@ximo
10-01-2007, 08:32
Bene avanti cosi! :D

tdi150cv
10-01-2007, 08:39
ma come adesso che si paga non va piu' bene ?
Comunque sia con tutta facilita' verranno ritoccate in eccesso le tariffe ...
E onestamente non posso di che biasimarli ...
Del resto sai che il cellulare costa un tot ergo ti fai i tuoi conti e decidi se stare a quello che un gestore ti impone o meno ...
Nessunbo ti obbliga a comprare un cellulare , fermo restando che invece di caricare 10 euri ne puoi caricare 100 con i dovuti vantaggi ...

Ma io mi chiedo se con tutti i casini che abbiamo in questo schifo di paese dobbiamo andar dietro a stronzate simili ... che sia per accumulare voti con il minimo sforzo ? :D

the_joe
10-01-2007, 08:41
Son contento.

Però mi dà l'idea che sia un essere comunisti coi soldi degli altri come al solito.

Il governo impone di togliere gli odiosi balzelli alle società telefoniche, ma al contempo aumenta la tassa di possesso sulle TV ergo finchè sono gli altri possono pure rimetterci, loro di tasca propria non tirano mai fuori nulla.....

gourmet
10-01-2007, 08:42
ma come adesso che si paga non va piu' bene ?
Comunque sia con tutta facilita' verranno ritoccate in eccesso le tariffe ...
E onestamente non posso di che biasimarli ...
Del resto sai che il cellulare costa un tot ergo ti fai i tuoi conti e decidi se stare a quello che un gestore ti impone o meno ...
Nessunbo ti obbliga a comprare un cellulare , fermo restando che invece di caricare 10 euri ne puoi caricare 100 con i dovuti vantaggi ...

Ma io mi chiedo se con tutti i casini che abbiamo in questo schifo di paese dobbiamo andar dietro a stronzate simili ... che sia per accumulare voti con il minimo sforzo ? :D

Mai fatto un esame di economia politica all'università?

drakend
10-01-2007, 08:46
ma come adesso che si paga non va piu' bene ?
Comunque sia con tutta facilita' verranno ritoccate in eccesso le tariffe ...
E onestamente non posso di che biasimarli ...

Complimenti!
Sei probabilmente una delle poche persone in questo Paese di 60 milioni di individui che giustifica i costi di ricarica. Peraltro siamo l'unico Paese in Europa ad averceli.


Del resto sai che il cellulare costa un tot ergo ti fai i tuoi conti e decidi se stare a quello che un gestore ti impone o meno ...

Il cellulare costa di più del telefono fisso e nessuno sta contestando questo dato di fatto, mi pare. Questo però non giustifica l'imposizione di gabelle infondate giusto per permettere agli operatori di fare cassa. Peraltro mi sembra che navighino nell'oro anche senza questo costo fisso.


Nessunbo ti obbliga a comprare un cellulare , fermo restando che invece di caricare 10 euri ne puoi caricare 100 con i dovuti vantaggi ...

Non tutti sono pieni di soldi... tu probabilmente ragioni basandoti solo sulla tua esperienza ma ricordati che ci sono tante situazioni molto diverse fra loro che hanno requisiti differenti. Il tuo metodo non è sempre applicabile a tutte le situazioni e comunque non sta scritto da nessuna parte che è meglio degli altri.


Ma io mi chiedo se con tutti i casini che abbiamo in questo schifo di paese dobbiamo andar dietro a stronzate simili ... che sia per accumulare voti con il minimo sforzo ? :D
Ti assicuro che questo costo di ricarica pesa moltissimo sulle persone che hanno bassi redditi... molto meno su chi è pieno di soldi ovviamente.
Il costo di ricarica è un problema piccolo rispetto a tanti altri, è vero, però è un problema e pertanto va risolto e lo si sta facendo. Non vedo perché polemizzare anche quando le istituzioni fanno il loro mestiere. :rolleyes:

~ZeRO sTrEsS~
10-01-2007, 08:54
Son contento.

Però mi dà l'idea che sia un essere comunisti coi soldi degli altri come al solito.

Il governo impone di togliere gli odiosi balzelli alle società telefoniche, ma al contempo aumenta la tassa di possesso sulle TV ergo finchè sono gli altri possono pure rimetterci, loro di tasca propria non tirano mai fuori nulla.....

meglio che i soldi li abbia lo stato e li investa in opere pubbliche o che li abbiano i privati e ci facciano ció che vogliono?

vi siete stancati di pagare le tasse? benissimo andate in america no? cosi non pagate le tasse ma la stragrande maggioranza dei servizi che in italia sono statali li si pagano... esempio l'assicurazione sanitaria... su scappate meno siamo meglio é in italia!

Eldavi
10-01-2007, 09:03
Molto bene, era ora.

Tuttavia non credo che come consumatori avremo tanti vantaggi da questa cosa. 1,5 miliardi di euro l'anno in meno per le compagnie telefoniche, le banche e le tabaccherie. Credete che accetteranno passivamente questo buco di entrate? Aumenteranno il resto per tornare alla pari, com'è normale che sia.

gigio2005
10-01-2007, 09:04
Nessunbo ti obbliga a comprare un cellulare , fermo restando che invece di caricare 10 euri ne puoi caricare 100 con i dovuti vantaggi ...

e' quel "puoi" l'unica cosa sbagliata del tuo ragionamento...

e cmq anche se ritoccassero le tariffe preferirei 1000 volte pagare di piu' in questo modo, cioe' trasparente, che pagare questi misteriosi costi accessori che non hanno la minima giustificazione

drakend
10-01-2007, 09:04
Molto bene, era ora.

Tuttavia non credo che come consumatori avremo tanti vantaggi da questa cosa. 1,5 miliardi di euro l'anno in meno per le compagnie telefoniche, le banche e le tabaccherie. Credete che accetteranno passivamente questo buco di entrate? Aumenteranno il resto per tornare alla pari, com'è normale che sia.
Tu consideri normale aumentare altre tariffe per recuperare i mancati introiti di un furto? :rolleyes:

RiccardoS
10-01-2007, 09:06
Nessunbo ti obbliga a comprare un cellulare , fermo restando che invece di caricare 10 euri ne puoi caricare 100 con i dovuti vantaggi ...


:asd:
ma guarda un pò... quando si tratta del bollo auto, subito a dire che vengono colpite le classi più deboli, quando si tratta di pagare la ricarica del cellulare, tutti hanno 100€ da cacciare? :rolleyes:

gigio2005
10-01-2007, 09:08
meglio che i soldi li abbia lo stato e li investa in opere pubbliche o che li abbiano i privati e ci facciano ció che vogliono?

vi siete stancati di pagare le tasse? benissimo andate in america no? cosi non pagate le tasse ma la stragrande maggioranza dei servizi che in italia sono statali li si pagano... esempio l'assicurazione sanitaria... su scappate meno siamo meglio é in italia!

mmmm....in questa fase della mia vita saro' ultra-pessimista ;) ... ma tra lo Stato che spende i soldi nel policlinio umberto I, o con le varie mafie locali nel caso delle varie opere pubbliche mai completate (visto matrix?), e i privati che spendono i soldi ricavati dai caselli autostradali o dagli importi degli scatti alla risposta in barche e ville lussuose....

mah.... non saprei.....

the_joe
10-01-2007, 09:09
meglio che i soldi li abbia lo stato e li investa in opere pubbliche o che li abbiano i privati e ci facciano ció che vogliono?

vi siete stancati di pagare le tasse? benissimo andate in america no? cosi non pagate le tasse ma la stragrande maggioranza dei servizi che in italia sono statali li si pagano... esempio l'assicurazione sanitaria... su scappate meno siamo meglio é in italia!
Perchè non ci fai il piacere di andarci tu ma non in america........

Mi spieghi che cosa c'entra quello che hai detto tu con quanto ho detto io?

Non mi pare che il servizio reso dallo stato sia MINIMAMENTE proporzionale alle tasse che pago ergo ho tutto il diritto di dire quello che penso senza il bisogno di tirare in ballo america cina giappone o quello che ti pare.

Ho fatto notare che questi governanti che tanto ti piacciono così che gli lecchi il culo ad ogni mossa che fanno, sono tanto bravi e tanto buoni quando mettono le mani in tasca agli altri, quando devono rimetterci del proprio non sono così tanto aperti mentalmente (tanto che il vertice di maggioranza lo fanno in un posto così modesto come la reggia di Caserta)

Ciao

Eldavi
10-01-2007, 09:11
Tu consideri normale aumentare altre tariffe per recuperare i mancati introiti di un furto? :rolleyes:

Vivi nel paese dei balocchi?
Certo che è normale, non si tratta di sassolini, i soldi in gioco sono tantissimi.
Furto o non furto, erano delle entrate che regolarmente entravano a flusso costante nelle casse delle aziende telefoniche. Aumenteranno le tariffe per non fallire. E anzi vedrai che forse ricatteranno il governo minacciando licenziamenti a manetta nel settore.

E con questo non ho detto che a me piace questa normalità delle cose. Mi fa schifo. Scoprire che queste aziende ricavano miliardi di euro da tasse inconsistenti, miliardi che finiscono in una marea di spot pubblicitari imbecilli.

Secondo te rinunceranno a pagare i vari De Sica, Paris Hilton, Aldo Giovanni Giacomo? O magari ridurranno lo stipendio alla classe dirigente ai vertici delle loro aziende? Scusami, saro' pessimista, ma come sempre temo che saremo noi a pagare.

gigio2005
10-01-2007, 09:13
Perchè non ci fai il piacere di andarci tu ma non in america........

Mi spieghi che cosa c'entra quello che hai detto tu con quanto ho detto io?

Non mi pare che il servizio reso dallo stato sia MINIMAMENTE proporzionale alle tasse che pago ergo ho tutto il diritto di dire quello che penso senza il bisogno di tirare in ballo america cina giappone o quello che ti pare.

Ho fatto notare che questi governanti che tanto ti piacciono così che gli lecchi il culo ad ogni mossa che fanno, sono tanto bravi e tanto buoni quando mettono le mani in tasca agli altri, quando devono rimetterci del proprio non sono così tanto aperti mentalmente (tanto che il vertice di maggioranza lo fanno in un posto così modesto come la reggia di Caserta)

Ciao

non verra' fatto nella reggia...ma nelle aule della scuola di amministrazione pubblica che si trova nell'emiciclo antistante la reggia...
e il tutto sara' all'insegna della sobrieta'... tipo dormiranno in un hotel normale e mangeranno cucina tipica locale...

gigio2005
10-01-2007, 09:15
Vivi nel paese dei balocchi?
Certo che è normale, non si tratta di sassolini, i soldi in gioco sono tantissimi.
Furto o non furto, erano delle entrate che regolarmente entravano a flusso costante nelle casse delle aziende telefoniche. Aumenteranno le tariffe per non fallire. E anzi vedrai che forse ricatteranno il governo minacciando licenziamenti a manetta nel settore.

E con questo non ho detto che a me piace questa normalità delle cose. Mi fa schifo. Scoprire che queste aziende ricavano miliardi di euro da tasse inconsistenti, miliardi che finiscono in una marea di spot pubblicitari imbecilli.

Secondo te rinunceranno a pagare i vari De Sica, Paris Hilton, Aldo Giovanni Giacomo? O magari ridurranno lo stipendio alla classe dirigente ai vertici delle loro aziende? Scusami, saro' pessimista, ma come sempre temo che saremo noi a pagare.

meglio la trasparenza delle tariffe...basse o alte che siano...

the_joe
10-01-2007, 09:15
Ritornando all'essere comunisti coi soldi degli altri, perchè non fanno qualcosa per il CANONE TELECOM, quello sì che PESA sulle tasche di una famiglia.....

the_joe
10-01-2007, 09:17
meglio la trasparenza delle tariffe...basse o alte che siano...
Scusa, ma cosa cambia?

I costi di ricarica sono NOTI mica sono occulti quindi a livello di trasparenza non manca nulla, non dico che siano giusti o giustificabili, ma nemmeno che non sono trasparenti, tutti sanno quanto spendono per ricaricare il telefonino.....

gigio2005
10-01-2007, 09:19
Ritornando all'essere comunisti coi soldi degli altri, perchè non fanno qualcosa per il CANONE TELECOM, quello sì che PESA sulle tasche di una famiglia.....

gli altri in questione sono aziende private che hanno formato un cartello VERGOGNOSO di tariffe...

per quanto riguarda il canone telecom... sono d'accordo... tuttavia ho da pochi giorni attivato l'offerta teleconomy no prob...la quale allo stesso prezzo del canone ti offre tutte le telefonate nazionali gratis

drakend
10-01-2007, 09:19
Vivi nel paese dei balocchi?
Certo che è normale, non si tratta di sassolini, i soldi in gioco sono tantissimi.
Furto o non furto, erano delle entrate che regolarmente entravano a flusso costante nelle casse delle aziende telefoniche. Aumenteranno le tariffe per non fallire. E anzi vedrai che forse ricatteranno il governo minacciando licenziamenti a manetta nel settore.

E con questo non ho detto che a me piace questa normalità delle cose. Mi fa schifo. Scoprire che queste aziende ricavano miliardi di euro da tasse inconsistenti, miliardi che finiscono in una marea di spot pubblicitari imbecilli.

Secondo te rinunceranno a pagare i vari De Sica, Paris Hilton, Aldo Giovanni Giacomo? O magari ridurranno lo stipendio alla classe dirigente ai vertici delle loro aziende? Scusami, saro' pessimista, ma come sempre temo che saremo noi a pagare.
Ok avevo capito che tu eri d'accordo con i probabili futuri "riequilibri tariffari" per questo avevo chiesto! ;)

gigio2005
10-01-2007, 09:22
Scusa, ma cosa cambia?

I costi di ricarica sono NOTI mica sono occulti quindi a livello di trasparenza non manca nulla, non dico che siano giusti o giustificabili, ma nemmeno che non sono trasparenti, tutti sanno quanto spendono per ricaricare il telefonino.....

trasparenza e costo di ricarica sono 2 termini come luna e lavatrice... ovvero nn c'entrano una mazza ;)

la tariffa e' il costo della telefonata...un servizio che io posso quantificare...
ma il costo di ricarica?...boh... nel caso in cui, come credo tu mi risponda, sia il costo del "servizio" di ricarica, allora perche' varia a seconda della ricarica effettuata?

the_joe
10-01-2007, 09:26
trasparenza e costo di ricarica sono 2 termini come luna e lavatrice... ovvero nn c'entrano una mazza ;)

la tariffa e' il costo della telefonata...un servizio che io posso quantificare...
ma il costo di ricarica?...boh... nel caso in cui, come credo tu mi risponda, sia il costo del "servizio" di ricarica, allora perche' varia a seconda della ricarica effettuata?
Guarda, i costi sono NOTI, non sono OCCULTI che poi uno non sappia quanto gli costa effettivamente una telefonata è un altro paio di maniche, non vorrei venire frainteso, anche a me fa piacere se verranno tolti i vari balzelli che ci opprimono giornalmente, ma un governo che si fa bello con queste mosse da bagaglino e poi aumenta di 10 Euro il ticket su ogni ricetta medica per visite specialistiche, mi dà abbondantemente sui nervi perchè non sono solo i privati a rubare in Italia, è anche e forse soprattutto l'apparato burocratico/statale che si mangia la maggior parte della ricchezza.

killerone
10-01-2007, 09:31
meglio che i soldi li abbia lo stato e li investa in opere pubbliche o che li abbiano i privati e ci facciano ció che vogliono?

vi siete stancati di pagare le tasse? benissimo andate in america no? cosi non pagate le tasse ma la stragrande maggioranza dei servizi che in italia sono statali li si pagano... esempio l'assicurazione sanitaria... su scappate meno siamo meglio é in italia!


Falso, in Italia li paghi 2 volte.

gigio2005
10-01-2007, 09:32
Guarda, i costi sono NOTI, non sono OCCULTI che poi uno non sappia quanto gli costa effettivamente una telefonata è un altro paio di maniche, non vorrei venire frainteso, anche a me fa piacere se verranno tolti i vari balzelli che ci opprimono giornalmente, ma un governo che si fa bello con queste mosse da bagaglino e poi aumenta di 10 Euro il ticket su ogni ricetta medica per visite specialistiche, mi dà abbondantemente sui nervi perchè non sono solo i privati a rubare in Italia, è anche e forse soprattutto l'apparato burocratico/statale che si mangia la maggior parte della ricchezza.

ma che c'entra... alla fine si fa la somma delle cose belle e brutte fatte da un governo e ci si regola di conseguenza...
se sei favorevole all'abolizione dei cdc perche' non gioirne?

prendi l'esempio della patente a punti... io fui molto soddisfatto dell'operato di quel governo... poi a fine legislatura tirando le somme....beh ;) inutile continuare....

a mio avviso l'unico modo per salvare un Paese e la Politica e' quello di abolire ogni forma di stipendio, indennita', pensione etc per chi vuole svolgere il mestiere di politicante...tutto il resto sono chiacchiere

riaw
10-01-2007, 09:35
boh, io ho wind e ricarico 50€ alla volta.
i costi di ricarica non li conosco da un bel po :)

the_joe
10-01-2007, 09:45
boh, io ho wind e ricarico 50€ alla volta.
i costi di ricarica non li conosco da un bel po :)
Anche io e se TUTTI avessero fatto così, i costi di ricarica sarebbero un brutto ricordo ormai passato, l'arma più potente in mano ai consumatori è la libertà di NON scegliere il fornitore che è MENO CONVENIENTE, ma siamo Italiani e pertanto ci piace il "lusso" e poi ci piace ancora di più lamentarsi dei suoi costi.....e magari aspettare che qualcuno "la politica????" se ne occupi per noi.

Evidentemente visto che c'è chi offre un costo di ricarica a ZERO euro, chi continua a restare con chi glielo fa pagare, lo fa perchè gli piace, che ti devo dire?

CYRANO
10-01-2007, 09:46
Finalmente..un'altra cosa buona che farà sto governo...


Cjoajoaqjoakpa

Tefnut
10-01-2007, 09:54
siamo capaci di criticare anche quando si tenta di fare qualcosa di buono..

mha

the_joe
10-01-2007, 09:57
siamo capaci di criticare anche quando si tenta di fare qualcosa di buono..

mha
Bisogna sempre VIGILARE perchè quel qualcosa di buono può servire da paravento a qualcosa di male o a qualche incapacità di agire in altre direzioni.

Finora hanno tentato di fare qualcosa di buono, ma alla fine hanno ottenuto quasi l'effetto opposto......

Vedremo col tempo cosa ci porterà questo governo, anche se finora la sua azione mi pare un tantino "confusa" alcune idee di base sono buone poi quando si arriva all'applicazione pratica cambiano di prospettiva......

Brand
10-01-2007, 09:59
Articolo (http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/ricariche-telefonini/ricariche-telefonini/ricariche-telefonini.html)

Finalmente!!!
Speriamo che non ci sia qualche fregatura dietro dato che sentivo parlare di rimodulazione e non di eliminazione di questo dannato costo di ricarica.
C'è comunque anche il problema degli anni passati: per quanti anni ci hanno mangiato i cari operatori su questo costo? Dato che è stato riconosciuto illegittimo lo è adesso come lo era in passato quindi, in teoria, gli estremi per una richiesta di rimborso ci sono tutti. Avviare tutta una serie di azioni giudiziarie individuali è però improponibile: speriamo che approvino presto le class-action ed in particolare prima che la presentabilità della richiesta di rimborso vada in prescrizione.

Non che il costo di ricarica fosse una cosa della quale mi preoccupavo, anzi.... però è una buona cosa se penso magari al ragazzino evidentemente senza reddito che ha quella 10€ e la vuole mettere tonda tonda sul cellulare invece di mettercene 8€. Che poi, parliamoci chiaro, 2€ in più di traffico non sono male.

Senza Fili
10-01-2007, 10:01
Sono anni che con wind non si paga il costo di ricarica ;)

drakend
10-01-2007, 10:07
Sì ma Wind non ha costi di ricarica comprando ricariche di grosso taglio... :sofico:

Brand
10-01-2007, 10:10
Ma perchè con Wind si riesce a chiamare? :D :D :D :D

the_joe
10-01-2007, 10:11
Sì ma Wind non ha costi di ricarica comprando ricariche di grosso taglio... :sofico:
50 €uro che se uno usa il telefono li fa fuori in pochi giorni e se uno non usa il telefono poco gli pesano i costi di ricarica.....

Certo per un ragazzino può essere interessante ricaricare 5 Euro, ma se poi gli durano 5 minuti cosa se ne fa?

the_joe
10-01-2007, 10:11
Ma perchè con Wind si riesce a chiamare? :D :D :D :D
Mai avuto problemi.

wiltord
10-01-2007, 10:12
Ma perchè con Wind si riesce a chiamare? :D :D :D :D

sì! :D :D :D :D

Senza Fili
10-01-2007, 10:12
Ma perchè con Wind si riesce a chiamare? :D :D :D :D



Se vivi in una città o zona coperta si...se vivi in una zona non coperta no, come avviene con tutti i gestori...

Lorekon
10-01-2007, 10:13
una cosa buona di per sè, ma in realtà una cagatina un pò demagogica.

non penso che i problemi del paese stiano nei 5 € di costo della ricarica (solo per quelle di taglio più basso oltretutto).

è un'inizio, ci mancherebbe, ma non vorrei che poi passassero in secondo piano le riforme VERAMENTE necessarie (pensioni, lotta all'evasione, ordini professionali, fonti energetiche, privilegi vari etc...).

Brand
10-01-2007, 10:20
Se vivi in una città o zona coperta si...se vivi in una zona non coperta no, come avviene con tutti i gestori...

Ah ecco..... vabè, mi fido, ma non voglio provare... :D

drakend
10-01-2007, 10:23
50 €uro che se uno usa il telefono li fa fuori in pochi giorni e se uno non usa il telefono poco gli pesano i costi di ricarica.....

Certo per un ragazzino può essere interessante ricaricare 5 Euro, ma se poi gli durano 5 minuti cosa se ne fa?
Tu dai per scontato che il cellulare i giovani lo usino per le chiamate vocali, ma secondo me l'uso prevalente è quello di "chattare" tramite sms.

reptile9985
10-01-2007, 10:23
ma come adesso che si paga non va piu' bene ?
Comunque sia con tutta facilita' verranno ritoccate in eccesso le tariffe ...
E onestamente non posso di che biasimarli ...
Del resto sai che il cellulare costa un tot ergo ti fai i tuoi conti e decidi se stare a quello che un gestore ti impone o meno ...
Nessunbo ti obbliga a comprare un cellulare , fermo restando che invece di caricare 10 euri ne puoi caricare 100 con i dovuti vantaggi ...

Ma io mi chiedo se con tutti i casini che abbiamo in questo schifo di paese dobbiamo andar dietro a stronzate simili ... che sia per accumulare voti con il minimo sforzo ? :D
è incredibile... pur di dar contro a questo governo si giustificano i costi di ricarica... incredibile :O

riaw
10-01-2007, 10:23
Sì ma Wind non ha costi di ricarica comprando ricariche di grosso taglio... :sofico:

ricarichi 50€, e se per te 50€ è un grosso taglio, vorrà dire che ricaricherai una volta all'anno.
noi italiani invece siamo talmente stupidi che compriamo una ricarica da 3€ con 2€ di credito ogni 3 giorni.

Ma perchè con Wind si riesce a chiamare? :D :D :D :D

la uso per lavoro, se non si riuscisse a chiamare/ricevere sarei un folle.
il problema di wind è la copertura umts/hsdpa, non certo la ricezione voce.

nomeutente
10-01-2007, 10:24
su scappate meno siamo meglio é in italia!



Perchè non ci fai il piacere di andarci tu ma non in america........


http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/34.gif

Freeride
10-01-2007, 10:24
Preparatevi, per le lamentele di pocchi, alla inculata per tutti.
Dove all'estero hanno tolto i costi di ricarica hanno di conseguenza ridotto il periodo di validità del credito (n.b. non della tessera, del credito): 10 euro, li hai tutti, ma li devi spendere in 15 giorni.
Guadagni dei gestori aumentati.

riaw
10-01-2007, 10:26
vorrei proporre una riflessione a tutti.
ora come ora, alcune compagnie fanno pagare il costo di ricarica.
sarà una cosa odiosa, e su questo sono d'accordo, ma imho la politica non può intromettersi così nelle tariffe di gestori privati...
voglio vedere cosa succede se domani vodafone si sveglia e dice "bene, avete voluto togliere i costi di ricarica?adesso la ricarica minima sarà di 100€".
e vediamo quanti "giovani" saranno felici di questa astutissima mossa.

da parte mia, ovviamente, non me ne frega una ceppa di questo provvedimento, i costi di ricarica non li pago da un bel po di tempo e non li pagherò mai, come ho spiegato sopra, quindi un provvedimento del genere non mi fa nè caldo nè freddo...

Brand
10-01-2007, 10:27
Preparatevi, per le lamentele di pocchi, alla inculata per tutti.
Dove all'estero hanno tolto i costi di ricarica hanno di conseguenza ridotto il periodo di validità del credito (n.b. non della tessera, del credito): 10 euro, li hai tutti, ma li devi spendere in 15 giorni.
Guadagni dei gestori aumentati.


No problem per me... tra un po' la Tim mi offre pure le vacanze :D... 10€ li brucio in, non esagerando, 20min.

Minipaolo
10-01-2007, 10:29
Finalmente..un'altra cosa buona che farà sto governo...


Cjoajoaqjoakpa

Eh già.. intervendo davvero determinante per i cittadini...

In ogni caso il costo di ricarica non è occulto, vero, però la trasparenza delle tariffe ne risente (la gente solitamente vuole sapere quanto spende al minuto, escludendo qualsiasi costo fisso).

In ogni caso non vedo tutti questi problemi, come detto con Wind basta ricaricare 50€ e non si paga nulla. Ora.. che differenza c'è tra ricaricare (per esempio) 2 volte 20€ in due mesi (pagando 20+5+20+5=50 per avere 40) e ricaricare 1 volta 50€ ogni due mesi? :mbe:

Freeride
10-01-2007, 10:30
No problem per me... tra un po' la Tim mi offre pure le vacanze :D... 10€ li brucio in, non esagerando, 20min.
Pensa a chi spende 50 euro all'anno che si ritrova obbligato a spenderne 240!

Brand
10-01-2007, 10:31
Pensa a chi spende 50 euro all'anno che si ritrova obbligato a spenderne 240!

Dai, non esageriamo, stento a credere che una persona possa spendere 50€ in un ANNO, neanche un ragazzino.

CYRANO
10-01-2007, 10:32
Eh già.. intervendo davvero determinante per i cittadini...

In ogni caso il costo di ricarica non è occulto, vero, però la trasparenza delle tariffe ne risente (la gente solitamente vuole sapere quanto spende al minuto, escludendo qualsiasi costo fisso).

In ogni caso non vedo tutti questi problemi, come detto con Wind basta ricaricare 50€ e non si paga nulla. Ora.. che differenza c'è tra ricaricare (per esempio) 2 volte 20€ in due mesi (pagando 20+5+20+5=50 per avere 40) e ricaricare 1 volta 50€ ogni due mesi? :mbe:

io 50 euro manco li spendo in 1 anno.
quindi questo intervento del governo lo vedo pienamente positivo. ed era anche ora.



Ciaozoaza

Brand
10-01-2007, 10:32
In ogni caso non vedo tutti questi problemi, come detto con Wind basta ricaricare 50€ e non si paga nulla. Ora.. che differenza c'è tra ricaricare (per esempio) 2 volte 20€ in due mesi (pagando 20+5+20+5=50 per avere 40) e ricaricare 1 volta 50€ ogni due mesi? :mbe:

Ma c'è differenza nell'usare Tim o Wind.

the_joe
10-01-2007, 10:34
Dai, non esageriamo, stento a credere che una persona possa spendere 50€ in un ANNO, neanche un ragazzino.
Mio padre con 50 Euro ci fa 10 anni per fortuna che esistono le ricariche da 5€ per tenere attiva la scheda altrimenti oggi avrebbe 1000€ di credito.....

sider
10-01-2007, 10:35
Eh già.. intervendo davvero determinante per i cittadini...

In ogni caso il costo di ricarica non è occulto, vero, però la trasparenza delle tariffe ne risente (la gente solitamente vuole sapere quanto spende al minuto, escludendo qualsiasi costo fisso).

In ogni caso non vedo tutti questi problemi, come detto con Wind basta ricaricare 50€ e non si paga nulla. Ora.. che differenza c'è tra ricaricare (per esempio) 2 volte 20€ in due mesi (pagando 20+5+20+5=50 per avere 40) e ricaricare 1 volta 50€ ogni due mesi? :mbe:

Se gli italiani ragionano così è giusto che vengano inculati.
Siamo gli unici ad averli, questi costi. Un motivo ci sarà?
I farmaci costano 1,5/3 volte tanto il resto d'europa. Un motivo ci sarà?
Il latte artificiale costava il triplo rispetto al resto d'Europa. Un motivo ci sarà?

the_joe
10-01-2007, 10:36
io 50 euro manco li spendo in 1 anno.
quindi questo intervento del governo lo vedo pienamente positivo. ed era anche ora.



Ciaozoaza

Sicuro?

E se come dice Freeeride, le compagnie fanno scadere il tuo credito ogni 6 mesi, ti obbligano di fatto a comprare le ricariche anche se non ti servono.

riaw
10-01-2007, 10:38
Mio padre con 50 Euro ci fa 10 anni per fortuna che esistono le ricariche da 5€ per tenere attiva la scheda altrimenti oggi avrebbe 1000€ di credito.....


uao, ricarichi 5€ in un anno e il problema sono 1€ ALL'ANNO di costo di ricarica?


io 50 euro manco li spendo in 1 anno.
quindi questo intervento del governo lo vedo pienamente positivo. ed era anche ora.

Ciaozoaza


uao, ricarichi meno di 50€ in un anno e il problema sono 5€ di costo di ricarica IN UN ANNO?


giovani, ma vi rendete conto che con una spesa così bassa il gestore è già tanto se vi tiene la linea attiva?
e che se spendete così poco, e gli togliete il costo di ricarica, per recuperare la perdita o vi raddoppia la tariffa o vi fa pagare le chiamate in entrata?
ci arrivate a capire che una linea gsm per il gestore privato non la deve vedere come un diritto inalienabile dell'uomo a costo zero, ma deve essere anche un profitto?
no eh, troppo difficile da capire come concetto...

the_joe
10-01-2007, 10:38
Se gli italiani ragionano così è giusto che vengano inculati.
Siamo gli unici ad averli, questi costi. Un motivo ci sarà?

Cut...



Ma se come ha detto Freeride, dove non ci sono i costi di ricarica, il credito scade dopo 2 mesi, la vedo come una perdita e non certo come un guadagno.

Non conosco i dettagli, ma se è effettivamente così si va dalla padella nella brace :muro:

Freeride
10-01-2007, 10:38
Dai, non esageriamo, stento a credere che una persona possa spendere 50€ in un ANNO, neanche un ragazzino.
Venghino siori, venghino!
50 euro all'anno?
Abbiamo l'amico cyrano tra il pubblico, in piedi!

Tabris
10-01-2007, 10:38
Cristo santo pur di sparare contro ai cumunisti arriviamo a difendere il balzello medievale che non esiste in nessun altro paese al MONDO e che ci troviamo solo grazie al cartello ILLEGALE dei gestori :muro:

Freeride
10-01-2007, 10:40
giovani, ma vi rendete conto che con una spesa così bassa il gestore è già tanto se vi tiene la linea attiva?
e che se spendete così poco, e gli togliete il costo di ricarica, per recuperare la perdita o vi raddoppia la tariffa o vi fa pagare le chiamate in entrata?
ci arrivate a capire che una linea gsm per il gestore privato non la deve vedere come un diritto inalienabile dell'uomo a costo zero, ma deve essere anche un profitto?
no eh, troppo difficile da capire come concetto...
Come in usa che fan pagare gli sms in entrata e il credito scade dopo 1 mese!

the_joe
10-01-2007, 10:41
uao, ricarichi 5€ in un anno e il problema sono 1€ ALL'ANNO di costo di ricarica?





uao, ricarichi meno di 50€ in un anno e il problema sono 5€ di costo di ricarica IN UN ANNO?


giovani, ma vi rendete conto che con una spesa così bassa il gestore è già tanto se vi tiene la linea attiva?
e che se spendete così poco, e gli togliete il costo di ricarica, per recuperare la perdita o vi raddoppia la tariffa o vi fa pagare le chiamate in entrata?
ci arrivate a capire che una linea gsm per il gestore privato non la deve vedere come un diritto inalienabile dell'uomo a costo zero, ma deve essere anche un profitto?
no eh, troppo difficile da capire come concetto...

Scusa, ma che c'entra il quotare me, che questo provvedimento come ho già detto, mi lascia completamente indifferente, anzi mi ha leggermente infastidito il tono trionfale con cui viene propagandato........prova a leggere i miei interventi prima di quotarne uno....

Minipaolo
10-01-2007, 10:41
io 50 euro manco li spendo in 1 anno.
quindi questo intervento del governo lo vedo pienamente positivo. ed era anche ora.



Ciaozoaza


Beh, i casi di chi spende meno di 50€ in un anno sono assai limitati ed in questo caso non credo che pesino ben 5€ di ricarica ALL'ANNO... :)

In ogni caso l'intervento è SICURAMENTE positivo, ma diciamo che non dovrebbe distogliere dai problemi seri.

Già più rilevante la questione del canone Telecom, ma è anche un discorso + complicato.. :muro:

riaw
10-01-2007, 10:42
Cristo santo pur di sparare contro ai cumunisti arriviamo a difendere il balzello medievale che non esiste in nessun altro paese al MONDO e che ci troviamo solo grazie al cartello ILLEGALE dei gestori :muro:

omioddio chiamate la neuro, c'è un altro caso di lavaggio del cervello....

primo: non c'è nessun cartello, o al massimo c'è fra tim e vodafone.
wind non fa pagare nessun costo oltre i 50€, o se hai un abbonamento infostrada per il fisso. 3 non ti fa pagare nessun costo oltre i 60€, oppure se decidi di consumare il credito entro 30giorni (con 3 c'è la ricarica da 10€ che dura un mese al posto di 12 mesi).

secondo: se togli il costo di ricarica, le compagnie o ti alzano il costo di telefonate e sms, o ti fanno pagare le chiamate in entrata, o ti fanno scadere il credito invece che dopo 12 mesi, dopo 1 o 2 mesi.

scegli.

tdi150cv
10-01-2007, 10:43
:asd:
ma guarda un pò... quando si tratta del bollo auto, subito a dire che vengono colpite le classi più deboli, quando si tratta di pagare la ricarica del cellulare, tutti hanno 100€ da cacciare? :rolleyes:

visto quali sono e i costi che hanno i telefonini che vanno per la maggiore direi che 100 euro li puo' spendere chiunque ...
Anzi ... caricare 100 euro risparmi mica ti dico di tirarne fuori di piu' ... paghi meno ... e parecchio ...

RiccardoS
10-01-2007, 10:45
visto quali sono e i costi che hanno i telefonini che vanno per la maggiore direi che 100 euro li puo' spendere chiunque ...
Anzi ... caricare 100 euro risparmi mica ti dico di tirarne fuori di piu' ... paghi meno ... e parecchio ...

lo so benissimo e lo faccio pure io, che posso.

non è questo il punto.

Minipaolo
10-01-2007, 10:46
Ma c'è differenza nell'usare Tim o Wind.

C'è anche la possibilità per l'utente di SCEGLIERE secondo le proprie esigenze.

Se hai scelto TIM è perchè volevi TIM.. con i pro e i contro del caso.

Sempre a lamentarsi?

Se vado a dormire in un hotel che costa 15 euro non mi lamento se manca qualche servizio, come se vado in un Hilton non mi lamento del prezzo.. insomma.. sta a te scegliere eh!

Sta di fatto che se non vuoi pagare il costo di ricarica la possibilità c'è, da anni.

(e cmq che lo tolgano..!!)

the_joe
10-01-2007, 10:46
omioddio chiamate la neuro, c'è un altro caso di lavaggio del cervello....

primo: non c'è nessun cartello, o al massimo c'è fra tim e vodafone.
wind non fa pagare nessun costo oltre i 50€, o se hai un abbonamento infostrada per il fisso. 3 non ti fa pagare nessun costo oltre i 60€, oppure se decidi di consumare il credito entro 30giorni (con 3 c'è la ricarica da 10€ che dura un mese al posto di 12 mesi).

secondo: se togli il costo di ricarica, le compagnie o ti alzano il costo di telefonate e sms, o ti fanno pagare le chiamate in entrata, o ti fanno scadere il credito invece che dopo 12 mesi, dopo 1 o 2 mesi.

scegli.
Come si dice dalle mie parti "dal campo deve uscire la fossa" quindi da una parte o dall'altra i soldi per i gestori usciranno fuori e non vorrei che la soluzione fosse peggio del problema....

gigio2005
10-01-2007, 10:47
omioddio chiamate la neuro, c'è un altro caso di lavaggio del cervello....

primo: non c'è nessun cartello

lol

o al massimo c'è fra tim e vodafone.
wind non fa pagare nessun costo oltre i 50€, o se hai un abbonamento infostrada per il fisso. 3 non ti fa pagare nessun costo oltre i 60€, oppure se decidi di consumare il credito entro 30giorni (con 3 c'è la ricarica da 10€ che dura un mese al posto di 12 mesi).

ah beh allora


secondo: se togli il costo di ricarica, le compagnie o ti alzano il costo di telefonate e sms
almeno sarebbe un pagamnto trasparente...il mercato si autoregolerebbe (---> leggi concorrenza)

o ti fanno pagare le chiamate in entrata

il tutto mentre la marmotta...che fa?

Freeride
10-01-2007, 10:48
Cristo santo pur di sparare contro ai cumunisti arriviamo a difendere il balzello medievale che non esiste in nessun altro paese al MONDO e che ci troviamo solo grazie al cartello ILLEGALE dei gestori :muro:
Nel MONDO non direi, li hanno in india, in israele, in turchia,...
In europa non ci sono ma gli altri stati hanno altre limitazioni, ma è ovvio.
Tipo tariffe a 50 cent al secondo, durata del credito limitata a pochi giorni, durata della sim a 6 mesi e poi perdi il numero anche se ricarichi, ecc, ecc.

Non pensate che i diritti acquisiti siano diritti acquisiti!

Il vero balzello che un governo COMUNISTA dovrebbe togliere è la rapina della TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA sugli abbonamenti cellulari.
Una TASSA dello STATO, non una azienda.
Ma i governi comunisti sono fatti cosi', devono controllare le aziende, è più forte di loro!

the_joe
10-01-2007, 10:51
lol




almeno sarebbe un pagamnto trasparente...il mercato si autoregolerebbe (---> leggi concorrenza)


Già come oggi che c'è WIND che non ha i costi di ricarica, il mercato è tutto spostato verso di lei vero?


il tutto mentre la marmotta...che fa?
Già, ma mi sa che la marmotta la vediamo un po' tutti.

tdi150cv
10-01-2007, 10:51
Ti assicuro che questo costo di ricarica pesa moltissimo sulle persone che hanno bassi redditi... molto meno su chi è pieno di soldi ovviamente.
Il costo di ricarica è un problema piccolo rispetto a tanti altri, è vero, però è un problema e pertanto va risolto e lo si sta facendo. Non vedo perché polemizzare anche quando le istituzioni fanno il loro mestiere. :rolleyes:

ma chissenefrega di cosa pesa o meno ... anche la benza pesa moltissimo sulla gente e anche li nessuno ti obbliga a comprarla ...
Non e' il pane , non e' l'acqua , non e' la carne o la pasta e' un telefonino !
Sai che quando lo compri costa una certa cifra ergo se te lo permetti lo compri altrimenti ciccia ...
Se lo compri ti leggi bene il contratto , lo valuti , ti fai i tuoi conti e vedi se puoi permettertelo ...
Ergo il vero problema quindi e' sempre lo stesso il vorrei ma non posso tipico della mentalita' italiota ...
Ti ripeto ... se il telefono pesa ... inutile lamentarsi fai a meno di comperarlo ... STOP non c'è nemmeno da discuterne.
E ancora ... chissenefrega se nel resto dell'europa non pagano questo costo di ricarica ... hai idea di quante cose costino nettamente meno all'estero ?
E ci rompiamo i coglioni per un costo di ricarica ... ma complimenti , insistiamo a pensare alle stronzate e fatemi un fischio quando si potra' con voi discutere di cosa veramente rischia di mettere il paese in ginocchio.

(che ne so i costi del ssn e le infinite tasse mensili che si versano ? scusate forse sono piu' importanti i 2 o 3 euri delle ricariche ... tristezza infinita ... )

riaw
10-01-2007, 10:53
lol

ovviamente riferito ai costi di ricarica........
su 4 gestori due li fan pagare, e gli altri 2 no con modalità diverse.
e per te è un cartello?
non sai nemmeno di quello che si parla..........


ah beh allora

ah beh allora il cazzo!
ci sono i gestori che non li fanno pagare, sono 2 su 4.
scegli di usare un gestore che li fa pagare? cazzi tuoi.


almeno sarebbe un pagamnto trasparente...il mercato si autoregolerebbe (---> leggi concorrenza)

ma già adesso c'è concorrenza! c'è chi non te li fa pagare, e c'è chi te li fa pagare, e i consumatori scelgono in maggioranza quello che li fa pagare....
il che significa che o sono stupidi, o gli va bene così com'è. se togli il costo di ricarica pensi ci sarà vera concorrenza e i consumatori diverranno subito dei geni? ma fammi il favore......


il tutto mentre la marmotta...che fa?

ah beh certo, se sei convinto che togliendo i costi di ricarica i gestori diranno, "ma si dai, rinunciamo a qualche milione di euro all'anno stando zitti..."
la marmotta che confeziona la cioccolata ce l'hai tu, svegliati.

sider
10-01-2007, 10:55
ma chissenefrega di cosa pesa o meno ... anche la benza pesa moltissimo sulla gente e anche li nessuno ti obbliga a comprarla ...
Non e' il pane , non e' l'acqua , non e' la carne o la pasta e' un telefonino !
Sai che quando lo compri costa una certa cifra ergo se te lo permetti lo compri altrimenti ciccia ...
Se lo compri ti leggi bene il contratto , lo valuti , ti fai i tuoi conti e vedi se puoi permettertelo ...
Ergo il vero problema quindi e' sempre lo stesso il vorrei ma non posso tipico della mentalita' italiota ...
Ti ripeto ... se il telefono pesa ... inutile lamentarsi fai a meno di comperarlo ... STOP non c'è nemmeno da discuterne.
E ancora ... chissenefrega se nel resto dell'europa non pagano questo costo di ricarica ... hai idea di quante cose costino nettamente meno all'estero ?
E ci rompiamo i coglioni per un costo di ricarica ... ma complimenti , insistiamo a pensare alle stronzate e fatemi un fischio quando si potra' con voi discutere di cosa veramente rischia di mettere il paese in ginocchio.

Va bene ma non spiega perchè in italia siamo gli unici in europa ad avere questi costi. E' una cosa senza senso. O anzi un senso c'è.

gigio2005
10-01-2007, 10:57
Nel MONDO non direi, li hanno in india, in israele, in turchia,...
In europa non ci sono ma gli altri stati hanno altre limitazioni, ma è ovvio.
Tipo tariffe a 50 cent al secondo, durata del credito limitata a pochi giorni, durata della sim a 6 mesi e poi perdi il numero anche se ricarichi, ecc, ecc.

Non pensate che i diritti acquisiti siano diritti acquisiti!

Il vero balzello che un governo COMUNISTA dovrebbe togliere è la rapina della TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA sugli abbonamenti cellulari.
Una TASSA dello STATO, non una azienda.
Ma i governi comunisti sono fatti cosi', devono controllare le aziende, è più forte di loro!

ma come fai a sapere tutte ste cose? manda link alle offerte commerciali indiane e turche...please...

quoto la storia della tassa di conc governativa

per quanto riguarda la parolina magica "COMUNISTA"...che finalmente e' uscita fuori e di cui se ne sentiva la mancanza...che dire...

ma ve le insegnano nel grembo materno certe cose? ovvero che COMUNISTA = brutto e cattivo?

sono ormai 90 anni che blaterate di comunisti che mangiano i bambini e che vogliono le vostre proprieta' private... tuttavia in questi 90 anni non mi pare che in italia sia mai successa una cosa del genere...anzi semmai il contrario tipo durante il "ventennio"...oppure ultimamente grazie all'"imitatore" piu' accreditato dell'uomo di Predappio

Minipaolo
10-01-2007, 10:58
Ah, giusto per la cronaca per chi parla di MONDO: qui siamo in Australia.. un Paese piuttosto grande.. lo sai che una delle migliori tariffe mobile ti costringe a pagare circa 50cents al minuto con scatto alla risposta di 30cents? (parlo di €).

Ah, ovviamente non c'è il costo di ricarica.


Così come internet, per cui tutti si lamentano in Italia, vanta un costo elevatissimo per un servizio offerto scadente al punto da prevedere un capo di Gb mensili sul 99% dei contratti.

Ah, ovviamente ho escluso Sydney, UNICA città dove internet funziona egragiamente

Tefnut
10-01-2007, 10:58
togliendo i costi di ricarica sarà anche più semplice confrontare le varie tariffe..

ripeto vi lamentate perchè tolgono una tassa.. io ho wind, non pago le ricariche, ma son ben felice di questo provvedimento.
Ovviamente non è la pace nel mondo, ma una piccola cosa che fa sempre piacere

FastFreddy
10-01-2007, 10:58
Va bene ma non spiega perchè in italia siamo gli unici in europa ad avere questi costi. E' una cosa senza senso. O anzi un senso c'è.

Il senso è che siamo così polli da pagarli, se c'è domanda i prezzi aumentano...

Finchè ci sarà chi in un mese spende anche 200€ di telefonino per chiamare gli amici....

Brand
10-01-2007, 10:59
C'è anche la possibilità per l'utente di SCEGLIERE secondo le proprie esigenze.

Se hai scelto TIM è perchè volevi TIM.. con i pro e i contro del caso.

Sempre a lamentarsi?

Se vado a dormire in un hotel che costa 15 euro non mi lamento se manca qualche servizio, come se vado in un Hilton non mi lamento del prezzo.. insomma.. sta a te scegliere eh!

Sta di fatto che se non vuoi pagare il costo di ricarica la possibilità c'è, da anni.

(e cmq che lo tolgano..!!)

Infatti io scelgo l'Hilton con i maggiori pro che contro.

tdi150cv
10-01-2007, 10:59
Va bene ma non spiega perchè in italia siamo gli unici in europa ad avere questi costi. E' una cosa senza senso. O anzi un senso c'è.

ok ... allora perchè non rompiamo le palle per tutto quello che qui in italia paghiamo di piu' ?
E basta con ste stupidaggini ... qui si fa propaganda e basta ...
Si elimina un costo di 2 euro che e' solo un surplus nella vita di una persona e si piazzano 10 euro su una ricetta che e' tutt'altro che un surplus ... ditemi voi se non e' tristezza questa ...

Brand
10-01-2007, 11:00
Finchè ci sarà chi in un mese spende anche 200€ di telefonino per chiamare gli amici....

Non è che chi spende 200€ e passa deve per forza chiamare solo gli amici.
Io 200€ li spendo in 15gg per chiamate di lavoro in Egitto, fai un po' te... nonostante abbia una agevoalzione sul roaming.

gigio2005
10-01-2007, 11:00
Già come oggi che c'è WIND che non ha i costi di ricarica, il mercato è tutto spostato verso di lei vero?


Già, ma mi sa che la marmotta la vediamo un po' tutti.

per quanto mi riguarda non ho wind per 2 motivi:

a) nella mia zona non c'era copertura
b) tanto non potrei ricaricare 50 euri per volta per evitare i costi di ricarica...

Tefnut
10-01-2007, 11:01
ok ... allora perchè non rompiamo le palle per tutto quello che qui in italia paghiamo di piu' ?
E basta con ste stupidaggini ... qui si fa propaganda e basta ...
Si elimina un costo di 2 euro che e' solo un surplus nella vita di una persona e si piazzano 10 euro su una ricetta che e' tutt'altro che un surplus ... ditemi voi se non e' tristezza questa ...
bhe qualcuno ha detto che è contento dei 10€ in +????
dove lo leggi?
qua si parla dei costi di ricarica che SONO CONTENTO SIANO STATI TOLTI.

poi a me l'indulto ha fatto schifo ma se vuoi buttiamo dentro anche quello al confronto, così puoi continuare a dare reply utilissimi

gigio2005
10-01-2007, 11:03
E ci rompiamo i coglioni per un costo di ricarica ... ma complimenti , insistiamo a pensare alle stronzate e fatemi un fischio quando si potra' con voi discutere di cosa veramente rischia di mettere il paese in ginocchio.

l'italia e' GIA' in ginocchio

mafie
ricercatori che guadagnano 1000 euri al mese

(gli unici problemi seri italiani)

Minipaolo
10-01-2007, 11:06
Infatti io scelgo l'Hilton con i maggiori pro che contro.

Ottimo! Però non lamentarti...! :)

gigio2005
10-01-2007, 11:08
bhe qualcuno ha detto che è contento dei 10€ in +????
dove lo leggi?
qua si parla dei costi di ricarica che SONO CONTENTO SIANO STATI TOLTI.

poi a me l'indulto ha fatto schifo ma se vuoi buttiamo dentro anche quello al confronto, così puoi continuare a dare reply utilissimi

quotone...

i 10 euri in piu' sono vergognosi visto come vengono spesi poi i nostri soldi...

ma questo dipende dalla mafia che e' l'unica cosa a governare questo paese...

Freeride
10-01-2007, 11:08
ma come fai a sapere tutte ste cose? manda link alle offerte commerciali indiane e turche...please...

quoto la storia della tassa di conc governativa

per quanto riguarda la parolina magica "COMUNISTA"...che finalmente e' uscita fuori e di cui se ne sentiva la mancanza...che dire...

ma ve le insegnano nel grembo materno certe cose? ovvero che COMUNISTA = brutto e cattivo?

sono ormai 90 anni che blaterate di comunisti che mangiano i bambini e che vogliono le vostre proprieta' private... tuttavia in questi 90 anni non mi pare che in italia sia mai successa una cosa del genere...anzi semmai il contrario tipo durante il "ventennio"...oppure ultimamente grazie all'"imitatore" piu' accreditato dell'uomo di Predappio
Semplicemente mi informo prima di parlare!
Fatevi un giro per il mondo della telefonia prepagata mondiale su

http://www.prepaidgsm.net

Ci sono le tariffe di tutto il mondo.
Guardate israele, guardate la francia, guardate la germania, guardate l'india ...e pure malta mi pare abbia delle "charge fee".
Non esiste solo il sistema di tariffazione italiano, ne esitono a decine con pregi e difetti, ma sono pacchetti, come ogni azienda fa e i cui i costi sono spalmati nei modi e con i mezzi che più trovano idonei.
Non è che se togli una voce di spesa le altre restano ferme, si va alla riformulazione di tutto il pacchetto.

...gne gne gne e comunista non l'ho iniziato io, gne gne gne, rispondevo ad uno che blaterava che stavamo dando contro ad un governo comunista quando solamente si stava facendo il punto della situazione e valutando una cosa che sembra la panacea ma non è detto che lo sia.
Ma vedo che qui avete la coda di paglia sempre più lunga, vi capisco!

Brand
10-01-2007, 11:09
Ottimo! Però non lamentarti...! :)

MAI!
Non mi sono mai lamentato.
Io ho scelto il meglio da sempre e pago per il meglio.

Infatti nel mio primo post dicevo appunto che dei costi di ricarica non me n'è mai importato nulla, solo mi fa piacere se penso ad un ragazzino che ha 10€ a disposizione e vuole metterle tonde tonde sul cellulare.

Minipaolo
10-01-2007, 11:14
MAI!
Non mi sono mai lamentato.
Io ho scelto il meglio da sempre e pago per il meglio.

Infatti nel mio primo post dicevo appunto che dei costi di ricarica non me n'è mai importato nulla, solo mi fa piacere se penso ad un ragazzino che ha 10€ a disposizione e vuole metterle tonde tonde sul cellulare.

e ma allora vaff... :D:D (oh, ovviamente è amichevole eh! nonsisamai.. :fagiano: )

Meglio che nn mi pronunci sulla questione dei 10€ in mano al ragazzino.. ....

Senza Fili
10-01-2007, 11:16
C'è anche la possibilità per l'utente di SCEGLIERE secondo le proprie esigenze.

Se hai scelto TIM è perchè volevi TIM.. con i pro e i contro del caso.

Sempre a lamentarsi?

Se vado a dormire in un hotel che costa 15 euro non mi lamento se manca qualche servizio, come se vado in un Hilton non mi lamento del prezzo.. insomma.. sta a te scegliere eh!

Sta di fatto che se non vuoi pagare il costo di ricarica la possibilità c'è, da anni.

(e cmq che lo tolgano..!!)




Quotone...gestori più convenienti esistono, poi se uno a tutti i costi vuole usare tim o vodafone che faccia pure, senza però piangere che spende di più...

the_joe
10-01-2007, 11:16
Sono andato a vedere sul sito VODAFONE FRANCIA e mi è venuto il mal di testa.....

http://www.sfr.fr/media/pdf/offre-sfr/maj-191206/att00003569/tarifs_la-carte.pdf

E' vero che non ci sono i costi di ricarica (magari fosse vero)

Intanto compri la carta che costa 30 Euro e ti da:

6 Euro di telefonate
20 SMS/MMS testo o 6 con extra
VALIDA 30 GIORNI DALL'ATTIVAZIONE

poi ci sono le ricariche che da 5 EURO valgono per ben 7 giorni
ecc.
ecc.
fino a quella da 95 Euro che te ne regala 30 e vale per ben 120 Giorni!!!


TENIAMOCI I COSTI DI RICARICA PER CARITA'!!!!

fluke81
10-01-2007, 11:19
se la toglieranno quasi sicuramente le aziende si inventeranno qualche altra cosa per guadagnare e non vorrei fosse ancora peggio.

Brand
10-01-2007, 11:22
Sicuramente l'impennata delle tariffe.

Gli italiani non sono gente che si mette a ragionare su date di scadenza delle ricariche e cose così, questo i gestori lo sanno. Quindi io credo solo rincari delle tariffe, "facile e diretto", come gli italiani.

CYRANO
10-01-2007, 11:23
Sono andato a vedere sul sito VODAFONE FRANCIA e mi è venuto il mal di testa.....

http://www.sfr.fr/media/pdf/offre-sfr/maj-191206/att00003569/tarifs_la-carte.pdf

E' vero che non ci sono i costi di ricarica (magari fosse vero)

Intanto compri la carta che costa 30 Euro e ti da:

6 Euro di telefonate
20 SMS/MMS testo o 6 con extra
VALIDA 30 GIORNI DALL'ATTIVAZIONE

poi ci sono le ricariche che da 5 EURO valgono per ben 7 giorni
ecc.
ecc.
fino a quella da 95 Euro che te ne regala 30 e vale per ben 120 Giorni!!!


TENIAMOCI I COSTI DI RICARICA PER CARITA'!!!!

Beh messa così sarebbe il classico cadere dalla padella alla brace , in effetti...

assurde le ricaricabili biodegradabili... :muro:


Cjoakopzpaza

tdi150cv
10-01-2007, 11:24
bhe qualcuno ha detto che è contento dei 10€ in +????
dove lo leggi?
qua si parla dei costi di ricarica che SONO CONTENTO SIANO STATI TOLTI.

poi a me l'indulto ha fatto schifo ma se vuoi buttiamo dentro anche quello al confronto, così puoi continuare a dare reply utilissimi

controlla bene in ogni post relativo alla questione di questo forum ... scoprirai con tua estrema meraviglia che la maggior parte di questi utenti e' ben felice del fatto che i costi per il ssn sono aumentati in maniera esponenziale ... ;)

the_joe
10-01-2007, 11:28
controlla bene in ogni post relativo alla questione di questo forum ... scoprirai con tua estrema meraviglia che la maggior parte di questi utenti e' ben felice del fatto che i costi per il ssn sono aumentati in maniera esponenziale ... ;)
Questo perchè chi usa il pronto soccorso o ha bisogno di una visita specialistica è uno che lo fa per hobby, mentre l'uso del cellulare è una necessità essenziale per la vita dell'individuo.

fluke81
10-01-2007, 11:34
Sicuramente l'impennata delle tariffe.

Gli italiani non sono gente che si mette a ragionare su date di scadenza delle ricariche e cose così, questo i gestori lo sanno. Quindi io credo solo rincari delle tariffe, "facile e diretto", come gli italiani.
Si penso pure io,magari non ci sara piu la scheda minima da 3 euro ma partiranno da 15/20 euro.

l'azienda privata ti offre un servizio per guadagnarci non per fare un bene all'umanita,è normale.

LucaTortuga
10-01-2007, 11:50
IMHO, i costi di ricarica erano una buffonata inventata per poter sbandierare e pubblicizzare tariffe solo apparentemente più basse del reale.
Mi spiego.
Ipotizziamo un'ipotetica tariffa di 1€ al minuto (per semplificare), pubblicizzata dal gestore X.
Ricarica da 30€= 25 di traffico + 5 di "costo ricarica".
E' solo un altro modo per dire: pago 30€ e parlo 25 minuti.
La tariffa reale, pertanto, è di (30/25) €1,20 al minuto (che è esattamente quello che il gestore intende guadagnare dalla tue telefonate).
Obblighi i gestore a togliere i 5€? La tariffa diventerà (a quel punto ufficialmente) non più 1 ma 1,20 €.
Cioè, continuerai a pagare 30 € per parlare 25 minuti.
Spero di no, ma temo che succederà esattamente questo.

Senza Fili
10-01-2007, 11:52
Sono andato a vedere sul sito VODAFONE FRANCIA e mi è venuto il mal di testa.....

http://www.sfr.fr/media/pdf/offre-sfr/maj-191206/att00003569/tarifs_la-carte.pdf

E' vero che non ci sono i costi di ricarica (magari fosse vero)

Intanto compri la carta che costa 30 Euro e ti da:

6 Euro di telefonate
20 SMS/MMS testo o 6 con extra
VALIDA 30 GIORNI DALL'ATTIVAZIONE

poi ci sono le ricariche che da 5 EURO valgono per ben 7 giorni
ecc.
ecc.
fino a quella da 95 Euro che te ne regala 30 e vale per ben 120 Giorni!!!


TENIAMOCI I COSTI DI RICARICA PER CARITA'!!!!



Infatti tariffe ricaricabili ottime tipo wind10 o super3 all'estero se le sognano ;)

FastFreddy
10-01-2007, 11:54
Beh messa così sarebbe il classico cadere dalla padella alla brace , in effetti...

assurde le ricaricabili biodegradabili... :muro:


Cjoakopzpaza

Quando stavo in sudamerica le ricariche valevano 30 giorni, a prescindere dall'importo ricaricato...

Tabris
10-01-2007, 12:18
Prima di tutto, come hanno gia' fatto notare, se tolgono il costo alla ricarica e aumentano la tariffa in proporzione a noi non cambia nulla, sempre lo stesso paghiamo.
Ma e' meglio pagare proporzionalmente a quanto si consuma che pagare una quota fissa che diventa sempre piu' alta (fino al 25%, come han fatto vedere) piu' scende l'importo di ricarica.
E' anche e soprattutto una questione di trasparenza e di concorrenza, che sulle tariffe e' piu' diretta, che va a vantaggio nostro (e' vero che oltre i 50 euro Wind non ti fa pagare, ma e' l'unica e in tanti posti ci sono problemi di ricezione quindi non sempre e' una scelta fattibile).

In secondo luogo, ai cavalieri del qualunquismo che saltano su al grido "eh ma perche' ci sono cose ben piu' gravi!" faccio notare che l'argomento e' venuto fuori ieri sera a Ballaro', in chiusura, quando Floris ha chiesto a Bersani di dire in breve una delle cose che avrebbe voluto fare in termini di riforma, lui colto alla sprovvista ci ha pensato due secondi e poi ha detto questa, ma non e' che e' l'UNICA riforma che ha in mente, semplicemente ha risposto alla domanda, e che inoltre non e' che questa riforma esclude tutte le altre.

tdi150cv
10-01-2007, 12:21
In secondo luogo, ai cavalieri del qualunquismo che saltano su al grido "eh ma perche' ci sono cose ben piu' gravi!" faccio notare che l'argomento e' venuto fuori ieri sera a Ballaro', in chiusura, quando Floris ha chiesto a Bersani di dire in breve una delle cose che avrebbe voluto fare in termini di riforma, lui colto alla sprovvista ci ha pensato due secondi e poi ha detto questa, ma non e' che e' l'UNICA riforma che ha in mente, semplicemente ha risposto alla domanda, e che inoltre non e' che questa riforma esclude tutte le altre.

appunto se tra le tante cose ti viene fuori una cagata del genere e' meglio che cabmi mestiere in quanto non sai raccontare nemmeno balle ...
alla faccia del qualunquismo ...

FastFreddy
10-01-2007, 12:25
In secondo luogo, ai cavalieri del qualunquismo che saltano su al grido "eh ma perche' ci sono cose ben piu' gravi!" faccio notare che l'argomento e' venuto fuori ieri sera a Ballaro', in chiusura, quando Floris ha chiesto a Bersani di dire in breve una delle cose che avrebbe voluto fare in termini di riforma, lui colto alla sprovvista ci ha pensato due secondi e poi ha detto questa, ma non e' che e' l'UNICA riforma che ha in mente, semplicemente ha risposto alla domanda, e che inoltre non e' che questa riforma esclude tutte le altre.

Naturalmente (e per puro caso) gli è venuta in mente la proposta più populista e che più fa presa sull'immaginario della gente... ;)

Tabris
10-01-2007, 12:32
Puo' darsi ma anche, piu' realisticamente, l'unica spiegabile per bene in 30 secondi, dato che la trasmissione stava chiudendo e c'erano i titoli di coda (ma l'avete seguita, tra l'altro? Io si').

FastFreddy
10-01-2007, 12:33
Puo' darsi ma anche, piu' realisticamente, l'unica spiegabile per bene in 30 secondi, dato che la trasmissione stava chiudendo e c'erano i titoli di coda (ma l'avete seguita, tra l'altro? Io si').

Un pò come la battuta dell'ICI di Berlusconi insomma... :D

Drago
10-01-2007, 13:28
Sicuramente l'impennata delle tariffe.

Gli italiani non sono gente che si mette a ragionare su date di scadenza delle ricariche e cose così, questo i gestori lo sanno. Quindi io credo solo rincari delle tariffe, "facile e diretto", come gli italiani.

mhhh io avrei preferito un abbassamento delle tariffe..infondo si è vero che paghiamo i costi di ricarica, ma non so se all'estero ci sono le varie opzioni infinity sms,chiamate, eccetera...

plut0ne
10-01-2007, 13:36
ottima cosa...speriamo si realizzi presto

FastFreddy
10-01-2007, 13:38
ottima cosa...speriamo si realizzi presto

Spero di no, con il basso n. di chiamate che faccio se aumentano le tariffe ci rimango fregato, preferisco pagare i costi di ricarica e far rimanere le tariffe invariate... :D

plut0ne
10-01-2007, 13:46
ma chi lo sa se aumenteranno le tariffe?? :O
può essere che si rimanga così...mica possono aumentare i prezzi di contratti GIà FATTI...
basta pensare al contratto supertua+ di 3...dove uno mandandosi sms da internet guadagna soldi...ho amici che hanno sulla scheda 350 euro...
ora è stata tolta dalla vendita e sostituita perchè si soo accorti delle ENORMI SPESE di gente con 1000-2000 euro sulla scheda grazie a internet...PERò...PERò...la gente che ha stipulato supertua+ RIMANE COSì...e non possono farci nulla..il contratto è fatto ..stop...e rimane anche la possibilità di inviarsi roba via internet visto che NON è ILLEGALE..

:)

quindi se tolgono i costi di ricarica non possono aumentare il costo al minuto perchè se ognuno di noi ha un piano tariffario devono attenersi a quello...magari possono cambiare il tipo di ricarica e farla a tempo..ma STIKAZ..
io i costi di ricarica LI ODIO...quando uno fa una ricarica piccola non ne parliamo..ma anche in 50 euro di ricarica..

c'è mio padre spende in telefono sui 300 euro AL MESE....gli hanno regalato 1 cellulare e 1 palmar econ i punti fatti con la vodafone :rolleyes:
chissà qanto spende in costi di ricarica ..

eric654
10-01-2007, 13:53
Articolo (http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/ricariche-telefonini/ricariche-telefonini/ricariche-telefonini.html)

Finalmente!!!
Speriamo che non ci sia qualche fregatura dietro dato che sentivo parlare di rimodulazione e non di eliminazione di questo dannato costo di ricarica.
C'è comunque anche il problema degli anni passati: per quanti anni ci hanno mangiato i cari operatori su questo costo? Dato che è stato riconosciuto illegittimo lo è adesso come lo era in passato quindi, in teoria, gli estremi per una richiesta di rimborso ci sono tutti. Avviare tutta una serie di azioni giudiziarie individuali è però improponibile: speriamo che approvino presto le class-action ed in particolare prima che la presentabilità della richiesta di rimborso vada in prescrizione.
1 intanto il termine TASSA è usato in modo improprio perché, come c'è scritto più avanti, quei soldi se li intascano le compagnie e non il governo che invece si intasca il 20% di IVA ma su quella nessuno dice niente.

2 Poi faccio notare che da sempre esiste la possibilità di non pagare i costi di ricarica (wind 60 euro di ricarica=60 euro di credito)

3 se anche il governo obbligasse a togliere i costi di ricarica state pur certi che aumenteranno le tariffe che sono già alle stelle (SMS a 15 cent! ma per favore)

4 il mercato deve essere lasciato libero

5 se proprio bisogna rompere i coglioni trovo molto più scandalose le finte promozioni in cui per ammortizzare i costi di attivazione bisognerebbe stare al telefono tutto il giorno o i piani tariffari che sono talmente invirigolati che è impossibile capire se ci convengono o no

esempio: vodafone simply (un nome una garanzia)

"Se hai attiva un'opzione You&Me, le chiamate verso il tuo numero You hanno un costo di 7 cent al minuto.
La tariffazione è a scatti addebitati anticipatamente della durata di 30 secondi e del valore di 3,5 cent per le chiamate verso il numero You&Me e di 7,5 cent per tutte le chiamate nazionali.
Per ogni chiamata è previsto uno scatto alla risposta di 15 cent."

-kurgan-
10-01-2007, 13:58
Naturalmente (e per puro caso) gli è venuta in mente la proposta più populista e che più fa presa sull'immaginario della gente... ;)

populista.. per quanto mi riguarda mi farà risparmiare non pochi soldi, poi non so te o altri quanto utilizziate il cellulare.

mhhh io avrei preferito un abbassamento delle tariffe..infondo si è vero che paghiamo i costi di ricarica, ma non so se all'estero ci sono le varie opzioni infinity sms,chiamate, eccetera...

se hai un contratto la tua tariffa te la tieni, non ci saranno aumenti o diminuzioni.

riaw
10-01-2007, 13:59
ma chi lo sa se aumenteranno le tariffe?? :O
può essere che si rimanga così...mica possono aumentare i prezzi di contratti GIà FATTI...
basta pensare al contratto supertua+ di 3...dove uno mandandosi sms da internet guadagna soldi...ho amici che hanno sulla scheda 350 euro...
ora è stata tolta dalla vendita e sostituita perchè si soo accorti delle ENORMI SPESE di gente con 1000-2000 euro sulla scheda grazie a internet...PERò...PERò...la gente che ha stipulato supertua+ RIMANE COSì...e non possono farci nulla..il contratto è fatto ..stop...e rimane anche la possibilità di inviarsi roba via internet visto che NON è ILLEGALE..

:)

quindi se tolgono i costi di ricarica non possono aumentare il costo al minuto perchè se ognuno di noi ha un piano tariffario devono attenersi a quello...magari possono cambiare il tipo di ricarica e farla a tempo..ma STIKAZ..
io i costi di ricarica LI ODIO...quando uno fa una ricarica piccola non ne parliamo..ma anche in 50 euro di ricarica..

c'è mio padre spende in telefono sui 300 euro AL MESE....gli hanno regalato 1 cellulare e 1 palmar econ i punti fatti con la vodafone :rolleyes:
chissà qanto spende in costi di ricarica ..

io non riesco a capire questa cosa.......
dici che il contratto è stato fatto e le condizioni devono rimanere quelle? e allora rimane anche il costo di ricarica......
vuoi togliere il costo di ricarica? pensi che la 3 o le altre compagnie rinuncino così per spirito di solidarietà verso i consumatori a milioni di euro all'anno?
come è stato già spiegato, o aumentano le tariffe, o ti fanno pagare le chiamate in entrata, o ti riducono la durata del credito.
una qualsiasi di queste tre opzioni, scegli pure tu quale, è molto ma molto peggio che pagare il costo di ricarica.

Drago
10-01-2007, 13:59
populista.. per quanto mi riguarda mi farà risparmiare non pochi soldi, poi non so te o altri quanto utilizziate il cellulare.

guarda le tariffe estere della vodafone, poi dimmi, lì non ci sono costi di ricarica ma effettivamente sono meno convenienti dei nostri.

~ZeRO sTrEsS~
10-01-2007, 14:00
Spero di no, con il basso n. di chiamate che faccio se aumentano le tariffe ci rimango fregato, preferisco pagare i costi di ricarica e far rimanere le tariffe invariate... :D

ma l'aumento delle tariffe non é colpa di chi toglie introiti ingiusti dei privati, semplicemente si vengono a formare i famosi cartelli, imho non ti sta bene che le tariffe siano alte? metti il cell in un comodino e cosi dovrebbero far tutti, quando si riabbassano lo riprendi...

-kurgan-
10-01-2007, 14:00
guarda le tariffe estere della vodafone, poi dimmi, lì non ci sono costi di ricarica ma effettivamente sono meno convenienti dei nostri.

questo non lo so, dovrei guardare dati che non ho a disposizione.. ;)
cmq le tariffe non possono aumentare a senso unico, io ho un contratto ad esempio che non cambio da secoli.

Glide
10-01-2007, 14:02
aumenteranno le tariffe stipulate su schede nuove

CYRANO
10-01-2007, 14:03
Spero di no, con il basso n. di chiamate che faccio se aumentano le tariffe ci rimango fregato, preferisco pagare i costi di ricarica e far rimanere le tariffe invariate... :D

io preferisco enormemente un aumento di tariffe. cosi' pago quel che utilizzo in traffico.
invece , se devo fare 1 ricarica all'anno per tenere attivo il telefonino ( perche' lo uso solo in ricezione) pago comunque un TOT anche se non faccio traffico.


Ciaozoza

the_joe
10-01-2007, 14:04
guarda le tariffe estere della vodafone, poi dimmi, lì non ci sono costi di ricarica ma effettivamente sono meno convenienti dei nostri.
Si infatti, si fermano a guardare i 5 euro del costo della ricarica, ma il fatto che una ricarica è valida per UNA SETTIMANA non lo nota nessuno......

Sinceramente è un modo abbastanza approssimativo di valutare le cose quello di farlo senza prendere in considerazione TUTTE le componenti che concorrono alla formazione del costo finale, come ho fatto notare già all'acquisto di una carta prepagata VODAFONE FRANCE ti fa pagare molto più che in ITALIA comprendendo i costi di ricarica e tutto il resto, ma si vedono solo le cose che si vogliono vedere e questo governo (come tutti gli altri del resto) non fa altro che cavalcare l'onda lunga del populismo.

FastFreddy
10-01-2007, 14:04
populista.. per quanto mi riguarda mi farà risparmiare non pochi soldi, poi non so te o altri quanto utilizziate il cellulare.


I soldi che non gli entrano da una parte li vorranno far entrare da un'altra, dubito che a noi ne verrà qualcosa...

Quanto ai cartelli, costi di ricarica o meno, non vedo cosa potrebbe impedirgli di formarne, visto l'autorità di cui gode l'antitrust in Italia...

the_joe
10-01-2007, 14:08
questo non lo so, dovrei guardare dati che non ho a disposizione.. ;)
http://www.sfr.fr/media/pdf/offre-sfr/maj-191206/att00003569/tarifs_la-carte.pdf

cmq le tariffe non possono aumentare a senso unico, io ho un contratto ad esempio che non cambio da secoli.
Anche il costo di ricarica fa parte del contratto e quindi se il governo per legge obbligherà le compagnie a toglierlo, dovrà anche fare in modo che le stesse possano rimodulare il contratto in essere.

plut0ne
10-01-2007, 14:13
io non riesco a capire questa cosa.......
dici che il contratto è stato fatto e le condizioni devono rimanere quelle? e allora rimane anche il costo di ricarica......
vuoi togliere il costo di ricarica? pensi che la 3 o le altre compagnie rinuncino così per spirito di solidarietà verso i consumatori a milioni di euro all'anno?
come è stato già spiegato, o aumentano le tariffe, o ti fanno pagare le chiamate in entrata, o ti riducono la durata del credito.
una qualsiasi di queste tre opzioni, scegli pure tu quale, è molto ma molto peggio che pagare il costo di ricarica.


il costo di ricarica NON è sul contratto...è una cosa delle ricariche...LORO sulle chiamate NON possono fare nulla sennon sulle NUOVE schede attivate..
mentre possono fare TUTTO sulle nuove ricariche...quindi se pagavi 0.10 cent al minuto CONTINUI A PAGARE COSì...perchè c'è sul contratto...mentre è possibie che agiscano in qualche modo sulle ricariche

Brand
10-01-2007, 14:13
C'è gente, esempio anche nella mia famiglia, che c'ha ancora la tariffa arancione e nessuno gliela può cambiare.
O come la mia che ogni volta che solo chiedo delle nuove tariffe mi dicono di non cambiarla per nulla al mondo perchè la Tim la tolse dal mercato proprio perchè troppo conveniente.

Ora però mi chiedo, come altri, secondo la legge, se un contratto viene modificato di forza, in questo caso dallo stato, tutte le altre voci e postille del contratto che fine fanno?


EDIT: proprio sopra il mio post plutone mi ha dato la risposta :p

Freeride
10-01-2007, 14:15
2 Poi faccio notare che da sempre esiste la possibilità di non pagare i costi di ricarica (wind 60 euro di ricarica=60 euro di credito)

Attulamente con wind il taglio minimo è 50 euro con 50 di traffico con le scratch cart e 10 euro con 10 euro di traffico con l'opzione casarewind.


4 il mercato deve essere lasciato libero

Sempre, e se non è libero lo si deve liberalizzare.
In italia abbiamo 100milioni di ricaricabili e 2 abbonamenti.
La gente si lamente dei costi dei ricarica dei ricaricabili.

In francia con 5 euro/mese ti danno l'abbonamento senza tassa di consessione governativa e tariffe più basse del ricaricabile.
In francia hanno 100milioni di abbonamenti e 2 ricaricabili!

plut0ne
10-01-2007, 14:15
non possono cambiare il contratto a forza..ne sono sicuro perchè un mio amico con 3 e la tariffa supertua+ con sopra 940 euro "guadagnate" a forza di sms da internet :asd: si è informato al negozio 3...ovvio si è preso le peggio infamate dalla 3 però gli hanno detto che non possono cambiarlo..

ora quella tariffa non c'è +

Brand
10-01-2007, 14:16
Secondo me la perfezione sarebbe uan tariffa flat anche per i cellulari, differenziata a seconda delle utenze.

plut0ne
10-01-2007, 14:19
Secondo me la perfezione sarebbe uan tariffa flat anche per i cellulari, differenziata a seconda delle utenze.

è impossibile...se esistesse no nguadagnerebbero NULLA...
magari POTRA' esistere...e faranno come hanno fatto con le adsl..però la gente dovrà usare di + i servizi (a pagamento) sui cellulari...navigarci su internet ecc..

perchè tipo se un abbonamento flat viene 100 euro al mese immagino già i ragazzini con telefono 24 h su 24 acceso solo PER PRINCIPIO :asd:

in casa mia per il cellulare spendiamo troppo infatti mi incazzo sempre...partono sui 500 euro SOLO cell+intenet+telefono normale :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

8310
10-01-2007, 14:21
Era ora. Speriamo non alzino le tariffe!

Tefnut
10-01-2007, 14:22
la tariffa non possono cambiarla.. faranno come han sempre fatto: ne creano di nuove e tentano di infinocchiarti per accettarla :D

perchè devo pagare per poter dare i soldi a loro proprio non lo capisco..

Spike
10-01-2007, 14:23
ma come adesso che si paga non va piu' bene ?
Comunque sia con tutta facilita' verranno ritoccate in eccesso le tariffe ...
E onestamente non posso di che biasimarli ...
Del resto sai che il cellulare costa un tot ergo ti fai i tuoi conti e decidi se stare a quello che un gestore ti impone o meno ...
Nessunbo ti obbliga a comprare un cellulare , fermo restando che invece di caricare 10 euri ne puoi caricare 100 con i dovuti vantaggi ...

Ma io mi chiedo se con tutti i casini che abbiamo in questo schifo di paese dobbiamo andar dietro a stronzate simili ... che sia per accumulare voti con il minimo sforzo ? :D

Cos'è, lavori per una società di telefonia mobile? :rolleyes:

drakend
10-01-2007, 14:23
1 intanto il termine TASSA è usato in modo improprio perché, come c'è scritto più avanti, quei soldi se li intascano le compagnie e non il governo che invece si intasca il 20% di IVA ma su quella nessuno dice niente.

Diglielo al giornalista che ha scritto l'articolo...


2 Poi faccio notare che da sempre esiste la possibilità di non pagare i costi di ricarica (wind 60 euro di ricarica=60 euro di credito)

Non tutti sono pieni di soldi per farsi ricariche di grosso taglio... c'è chi può/vuole solo farsi ricariche di 5-10 euro.


3 se anche il governo obbligasse a togliere i costi di ricarica state pur certi che aumenteranno le tariffe che sono già alle stelle (SMS a 15 cent! ma per favore)

Probabile ma è ridicolo ragionare come se fosse un fatto già avvenuto.


4 il mercato deve essere lasciato libero

Dai cartelli.

FastFreddy
10-01-2007, 14:25
Non tutti sono pieni di soldi per farsi ricariche di grosso taglio... c'è chi può/vuole solo farsi ricariche di 5-10 euro.



Scusa ma che cambia a comprare una ricarica ogni settimana o una ogni 2 mesi ?

Brand
10-01-2007, 14:25
Però trascuriamo un punto: ovvero la possibilità per il primo gestore che deciderà di mantenere tutto com'è e di non effettuare rincari di accaparrarsi buona parte degli utenti con migliaia di migrazioni. Capito cosa intendo?

Cmq ora che ricordo anche con la Tim Tribu' (tariffa ignobile secondo me) non si apganoi costi di ricarica.

Brand
10-01-2007, 14:26
perchè tipo se un abbonamento flat viene 100 euro al mese immagino già i ragazzini con telefono 24 h su 24 acceso solo PER PRINCIPIO :asd:



Io sarò il primo :D :asd:

drakend
10-01-2007, 14:31
Scusa ma che cambia a comprare una ricarica ogni settimana o una ogni 2 mesi ?
Dipende uno che disponibilità ha... è molto più difficile mettere via 50 euro per un ragazzo che 5!

-kurgan-
10-01-2007, 14:35
Si infatti, si fermano a guardare i 5 euro del costo della ricarica, ma il fatto che una ricarica è valida per UNA SETTIMANA non lo nota nessuno......

Sinceramente è un modo abbastanza approssimativo di valutare le cose quello di farlo senza prendere in considerazione TUTTE le componenti che concorrono alla formazione del costo finale, come ho fatto notare già all'acquisto di una carta prepagata VODAFONE FRANCE ti fa pagare molto più che in ITALIA comprendendo i costi di ricarica e tutto il resto, ma si vedono solo le cose che si vogliono vedere e questo governo (come tutti gli altri del resto) non fa altro che cavalcare l'onda lunga del populismo.

non capisco che ci sia di approssimativo, togliendo i costi di ricarica non si fa altro che semplificare le tariffe, di modo che sia più semplice per il consumatore confrontare e scegliere.
non ricordo ad esempio se wind non ha costo di ricarica o se è stata solo una promozione per un periodo limitato di tempo, nel primo caso è difficile valutare cosa sia più conveniente.

-kurgan-
10-01-2007, 14:37
perchè tipo se un abbonamento flat viene 100 euro al mese immagino già i ragazzini con telefono 24 h su 24 acceso solo PER PRINCIPIO :asd:


con il mio contratto fastweb ho telefonate gratuite sui numeri fastweb ;)

Brand
10-01-2007, 14:37
non capisco che ci sia di approssimativo, togliendo i costi di ricarica non si fa altro che semplificare le tariffe, di modo che sia più semplice per il consumatore confrontare e scegliere.
non ricordo ad esempio se wind non ha costo di ricarica o se è stata solo una promozione per un periodo limitato di tempo, nel primo caso è difficile valutare cosa sia più conveniente.


ma il costo di ricarica non ti intacca la tariffa.
Le tariffe le puoi confrontare benissimamente con o senza costo di ricarica.

Brand
10-01-2007, 14:38
perchè tipo se un abbonamento flat viene 100 euro al mese immagino già i ragazzini con telefono 24 h su 24 acceso solo PER PRINCIPIO :asd:



Mi viene anche da dire: dopotutto restiamo italiani, quindi tutto quello che si può a sbafo sempre e comunque :D

-kurgan-
10-01-2007, 14:39
Si infatti, si fermano a guardare i 5 euro del costo della ricarica, ma il fatto che una ricarica è valida per UNA SETTIMANA non lo nota nessuno......

valida per una settimana? :confused:

-kurgan-
10-01-2007, 14:40
ma il costo di ricarica non ti intacca la tariffa.
Le tariffe le puoi confrontare benissimamente con o senza costo di ricarica.

se ho wind pago 10 euro e telefono per 10 euro, con una determinata tariffa.
se ho vodafone pago 10 euro e telefono per 8 euro, con un'altra tariffa.

come si fanno a confrontare?

Brand
10-01-2007, 14:41
se ho wind pago 10 euro e telefono per 10 euro, con una determinata tariffa.
se ho vodafone pago 10 euro e telefono per 8 euro, con un'altra tariffa.

come si fanno a confrontare?


Non ci capiamo :D

Il piano tarriffario è una cosa, la ricarica con conseguente disponbiilità di denaro è un'altra.

Io posso confrontare tutti i piani tariffari sena problemi, la ricarica con o sena costi è un problema a parte.

FastFreddy
10-01-2007, 14:43
valida per una settimana? :confused:

Nel senso che la devi sfruttare tutta entro la settimana, altrimenti il credito residuo rimane bloccato fino alla prossima ricarica.

-kurgan-
10-01-2007, 14:43
Non ci capiamo :D

Il piano tarriffario è una cosa, la ricarica con conseguente disponbiilità di denaro è un'altra.

Io posso confrontare tutti i piani tariffari sena problemi, la ricarica con o sena costi è un problema a parte.

e invece no, devi guardare i costi nel suo complesso.. se tutte le compagnie non applicano le stesse regole non si possono confrontare con semplicità.. fosse per me abolirei pure lo scatto alla risposta, obbligando le compagnie ad indicare solo il costo al secondo.

the_joe
10-01-2007, 14:46
valida per una settimana? :confused:
http://www.sfr.fr/media/pdf/offre-sfr/maj-191206/att00003569/tarifs_la-carte.pdf

Così pare, come la scheda SIM che vale 30 giorni.......

Come hanno detto, in Francia è più conveniente avere un abbonamento rispetto ad una ricaricabile, ma si guarda alla Francia per dire che lì non c'è costo di ricarica....

E CI CREDO!

Con 30 Euro alla prima volta ti danno

6 Euro di traffico +
20 SMS/MMS testo OPPURE 6 MMS diversi dal testo puro....

Conveniente no?

Ma poi dopo non paghi la ricarica certo che quella da 5 Euro vale per una settimana, ma questi sono dettagli di nessun conto no?

E quella da 95 Euro che ti regala altri 30 Euro di traffico quindi in totale 125 Euro spendibili in 120 giorni mi pare una cosa veramente conveniente.

Tutto questo senza soffermarsi sul COSTO al secondo delle chiamate....

Freeride
10-01-2007, 14:49
A pensarci bene è curioso!

Durante la stesura della finanziaria è stato respinto l'emendamento presentato dai verdi sulla eliminazione dei costi di ricarica, perchè ritenuto inammissibile.

...oggi bersani viene a dirci da ballarò che eliminerà i costi di ricarica!

-kurgan-
10-01-2007, 14:50
Nel senso che la devi sfruttare tutta entro la settimana, altrimenti il credito residuo rimane bloccato fino alla prossima ricarica.

scusa, sarò lento ma non ci arrivo proprio. Io ho ricaricato il cellulare più di un mese fa, non la settimana scorsa :confused:

the_joe
10-01-2007, 14:52
scusa, sarò lento ma non ci arrivo proprio. Io ho ricaricato il cellulare più di un mese fa, non la settimana scorsa :confused:
Hai una ricaricabile vodafone france?

FastFreddy
10-01-2007, 14:53
scusa, sarò lento ma non ci arrivo proprio. Io ho ricaricato il cellulare più di un mese fa, non la settimana scorsa :confused:

In pratica:

te compri una ricarica da 5€ che vale una settimana, la carichi sul telefonino e hai 5€ di credito.

Durante la settimana usi ad esempio 3€ di credito e te ne rimangono 2, però alla fine dei 7 giorni il telefono ti si blocca perchè la scheda nel frattempo è scaduta.

Per sfruttare i 2€ di credito che ti erano rimasti ti tocca fare un'altra ricarica.

Quando stavo in sudamerica il funzionamento era lo stesso, solo che le schede valevano 30 giorni.

Tefnut
10-01-2007, 14:54
scusa, sarò lento ma non ci arrivo proprio. Io ho ricaricato il cellulare più di un mese fa, non la settimana scorsa :confused:
infatti io ho wind e nessun dei problemi sopra citati.

the_joe
10-01-2007, 14:56
infatti io ho wind e nessun dei problemi sopra citati.
Vi è sfuggito un "particolare"

Stiamo parlando di FRANCIA dove non c'è costo di ricarica, ma in qualche modo i conti li fanno tornare ;)

Freeride
10-01-2007, 14:57
Nel senso che la devi sfruttare tutta entro la settimana, altrimenti il credito residuo rimane bloccato fino alla prossima ricarica.
Fermi tutti!
Tu dici così perchè da italiano medio hai come riferimento il paradisiaco sistema italiano delle ricaricabili!
Ma non è cosi' in Francia.
Niente credito congelato fino alla prossima ricarica.
Finito il periodo di validità del credito il credito sparisce, svanisce, bruciato, svampato, caput!!!

the_joe
10-01-2007, 14:59
Fermi tutti!
Tu dici così perchè da italiano medio hai come riferimento il paradisiaco sistema italiano delle ricaricabili!
Ma non è cosi' in Francia.
Niente credito congelato fino alla prossima ricarica.
Finito il periodo di validità del credito il credito sparisce, svanisce, bruciato, svampato, caput!!!
:eek:

Di bene in meglio direi........

FastFreddy
10-01-2007, 15:00
Fermi tutti!
Tu dici così perchè da italiano medio hai come riferimento il paradisiaco sistema italiano delle ricaricabili!
Ma non è cosi' in Francia.
Niente credito congelato fino alla prossima ricarica.
Finito il periodo di validità del credito il credito sparisce, svanisce, bruciato, svampato, caput!!!


Miiiiiii, peggio che in sudamerica! :eek:

Ferdy78
10-01-2007, 15:00
Finalmente, a me non pesava poi tanto (il cell lo uso solo per necessità varie) ma se con 10 di ricarica acquistata me li addebitano tutti in carta...vorrà dire che la comprerò ancora + raramente :D

Dai che ci avviciniamo al resto d'Europa....un passo ogni 10 anni et voilà :D :sofico: :cry:

FastFreddy
10-01-2007, 15:01
Finalmente, a me non pesava poi tanto (il cell lo uso solo per necessità varie) ma se con 10 di ricarica acquistata me li addebitano tutti in carta...vorrà dire che la comprerò ancora + raramente :D

Dai che ci avviciniamo al resto d'Europa....un passo ogni 10 anni et voilà :D :sofico: :cry:

Si, ma io vorrei avvicinarmi per le cose vantaggiose, non per le fregature :D

-kurgan-
10-01-2007, 15:02
Hai una ricaricabile vodafone france?

no, ovviamente.

In pratica:

te compri una ricarica da 5€ che vale una settimana, la carichi sul telefonino e hai 5€ di credito.

Durante la settimana usi ad esempio 3€ di credito e te ne rimangono 2, però alla fine dei 7 giorni il telefono ti si blocca perchè la scheda nel frattempo è scaduta.

Per sfruttare i 2€ di credito che ti erano rimasti ti tocca fare un'altra ricarica.

Quando stavo in sudamerica il funzionamento era lo stesso, solo che le schede valevano 30 giorni.

aspetta, questa cosa vale per la francia e non qui, giusto? qui non mi si congela proprio niente, non so di cosa parli.

the_joe
10-01-2007, 15:05
no, ovviamente.



aspetta, questa cosa vale per la francia e non qui, giusto? qui non mi si congela proprio niente, non so di cosa parli.
Vale solo per la Francia e se non erro è da lì che si parte per dire che nel resto d'europa non esistono i costi di ricarica,

E STICAZZI con le tariffe e le condizioni che hanno meglio pagarne il DOPPIO dei costi di ricarica piuttosto che vedersi volatilizzare il credito dopo una settimana.

FastFreddy
10-01-2007, 15:06
no, ovviamente.



aspetta, questa cosa vale per la francia e non qui, giusto? qui non mi si congela proprio niente, non so di cosa parli.

Per l'appunto si parlava delle ricaricabili in Francia, che, nonostante non abbiano costi di ricarica, non sono poi così convenienti...

Freeride
10-01-2007, 15:08
:eek:

Di bene in meglio direi........

Miiiiiii, peggio che in sudamerica! :eek:


"Le crédit est irrévocablement perdu s’il n’est pas utilisé pendant sa période de validité."

anche se non siete piemontesi :D il francese si capisce : "crédit est irrévocablement perdu", il credito è perso irrevocabilmente.

-kurgan-
10-01-2007, 15:08
ok, capito.
però le condizioni contrattuali attuali rimangono le stesse, "se" una cosa simile verrà applicata sarà sui nuovi contratti ;)
una legge sull'eliminazione del costo di ricarica non comporta automaticamente una legge che annulli i contratti attuali.

the_joe
10-01-2007, 15:15
ok, capito.
però le condizioni contrattuali attuali rimangono le stesse, "se" una cosa simile verrà applicata sarà sui nuovi contratti ;)
una legge sull'eliminazione del costo di ricarica non comporta automaticamente una legge che annulli i contratti attuali.
Credo che dovrà essere una cosa contrattata con le compagnie telefoniche, per legge mica possono intervenire su contratti PRIVATI a senso unico e senza una trattativa fra le parti.
I costi di ricarica sono richiesti da AZIENDE PRIVATE per offrire un servizio quindi NON c'è niente di ILLECITO, se per legge le si rende illecite, sembrerebbe logico anche offrire una controparte alla parte lesa.

~ZeRO sTrEsS~
10-01-2007, 15:35
state paragonando due cose completamente diverse all'estero la ricaricabile non la ha quasi nessuno per un semplice motivo: é sconveniente.
Io pago 24 euro al mese e mi danno 200 minuti su tutti i numeri olandesi, 500 sms, di cui la metá accumulabili, quando vado all'estero pago solo lo scatto alla risposta di un euro e poi posso parlare quanto voglio, e al momento dell'attivazione mi hanno dato:
cellulare
Tv 24"
ps2 slim silver (2 joypad + memory card)
radio lettore mp3
lettore-masterizzatore DVD da tavolo.

svarionman
10-01-2007, 15:39
state paragonando due cose completamente diverse all'estero la ricaricabile non la ha quasi nessuno per un semplice motivo: é sconveniente.
Io pago 24 euro al mese e mi danno 200 minuti su tutti i numeri olandesi, 500 sms, di cui la metá accumulabili, quando vado all'estero pago solo lo scatto alla risposta di un euro e poi posso parlare quanto voglio, e al momento dell'attivazione mi hanno dato:
cellulare
Tv 24"
ps2 slim silver (2 joypad + memory card)
radio lettore mp3
lettore-masterizzatore DVD da tavolo.
Sta cippa, ma tutto gratis in comodato d'uso?

~ZeRO sTrEsS~
10-01-2007, 15:44
Sta cippa, ma tutto gratis in comodato d'uso?

gratis, ho pagato solo 40 euro per l'attivazione del contratto.

Freeride
10-01-2007, 15:49
state paragonando due cose completamente diverse all'estero la ricaricabile non la ha quasi nessuno per un semplice motivo: é sconveniente.
Io pago 24 euro al mese e mi danno 200 minuti su tutti i numeri olandesi, 500 sms, di cui la metá accumulabili, quando vado all'estero pago solo lo scatto alla risposta di un euro e poi posso parlare quanto voglio, e al momento dell'attivazione mi hanno dato:
cellulare
Tv 24"
ps2 slim silver (2 joypad + memory card)
radio lettore mp3
lettore-masterizzatore DVD da tavolo.
Esatto, come dire che i costi di ricarica li abbiamo solo noi in tutto il mondo.
L'unica verità è è che ogni paese ha un pacchettto marketing e un pacchetto di tergeting diverso.
Da te fanno l'abbonamento da 300 euro all'anno (qua si dice che 50 euro di ricarica all'anno son troppi!) e ti regalano il tv, in francia non ti fanno pagare la ricarica ma ti fanno perdere i soldi dopo poche settimana, in italia con 10 euro di costi di ricarica hai un cellulare per tutto l'anno.

Drago
10-01-2007, 16:50
state paragonando due cose completamente diverse all'estero la ricaricabile non la ha quasi nessuno per un semplice motivo: é sconveniente.
Io pago 24 euro al mese e mi danno 200 minuti su tutti i numeri olandesi, 500 sms, di cui la metá accumulabili, quando vado all'estero pago solo lo scatto alla risposta di un euro e poi posso parlare quanto voglio, e al momento dell'attivazione mi hanno dato:
cellulare
Tv 24"
ps2 slim silver (2 joypad + memory card)
radio lettore mp3
lettore-masterizzatore DVD da tavolo.

tu hai fatto un abbonamento?
con che compagnia?

secondo me qui in italia terranno gli abbonamenti per i professionisti e peggioreranno incredibilmente le ricaricabili :D

ben inteso che se ci fossero gli abbonamenti per i privati li farei pure io!

Drago
10-01-2007, 16:51
ok, capito.
però le condizioni contrattuali attuali rimangono le stesse, "se" una cosa simile verrà applicata sarà sui nuovi contratti ;)
una legge sull'eliminazione del costo di ricarica non comporta automaticamente una legge che annulli i contratti attuali.

le condizioni contrattuali delle schede già emesse, come giustamente hai detto, rimangono uguali, ma se decidessero di fare le ricariche 'a tempo' forse è meglio tenersi i costi di ricarica..

Freeride
10-01-2007, 17:08
ben inteso che se ci fossero gli abbonamenti per i privati li farei pure io!
Guarda che esistono, solo che per il "mercato" italiano gli abbonamenti non sono convenienti.
Con un abbonamento butti nel cesso 5,16 euro di concessione governativa al mese...

...come all'estero, per il mercato estero, non sono convenienti le ricaricabile... proprio perchè non hanno la concesione governativa, che è una TASSA dello stato.

Freeride
10-01-2007, 17:09
le condizioni contrattuali delle schede già emesse, come giustamente hai detto, rimangono uguali, ma se decidessero di fare le ricariche 'a tempo' forse è meglio tenersi i costi di ricarica..
Forse ricordo male, ma proprio la wind aveva ridotto il periodo di validità del numero da 11 a 3 mesi senza toccare le tariffe.
Ricordo???

the_joe
10-01-2007, 17:10
Sentito ora alla radio.

Bersani ha parlato di disegno di legge che tenga in conto le necessità degli operatori ai quali NON prospetta un taglio tout court degli introiti, ma una rimodulazione degli stessi, ergo se si tolgono i costi di ricarica si dà la possibilità di riprenderli da qualche altra parte.

CVD

Freeride
10-01-2007, 17:13
Sentito ora alla radio.

Bersani ha parlato di disegno di legge che tenga in conto le necessità degli operatori ai quali NON prospetta un taglio tout court degli introiti, ma una rimodulazione degli stessi, ergo se si tolgono i costi di ricarica si dà la possibilità di riprenderli da qualche altra parte.

CVD
"rimodulazione" ...che bella parola musicale, rimodulare... ahi ahi, cos'è questa cosa che ho dietro? Ahi nooo aaaaahhhhhh!!! :eek: :D :D

FastFreddy
10-01-2007, 17:14
CVD

Ma infatti non ci si poteva immaginare altrimenti, ti pare che le compagnie telefoniche rinunaciano da una parte ad una fetta d'introiti e dall'altra parte lo stato rinuncia a tutta l'iva su tali intrioiti? :read:

FastFreddy
10-01-2007, 17:15
"rimodulazione" ...che bella parola musicale, rimodulare... ahi ahi, cos'è questa cosa che ho dietro? Ahi nooo aaaaahhhhhh!!! :eek: :D :D

A me piacerebbe rimodularmi Michelle Hunzicher :sofico:

tdi150cv
10-01-2007, 17:17
tu hai fatto un abbonamento?
con che compagnia?

secondo me qui in italia terranno gli abbonamenti per i professionisti e peggioreranno incredibilmente le ricaricabili :D

ben inteso che se ci fossero gli abbonamenti per i privati li farei pure io!

ci sono e i costi per telefonata sono inferiori a quelli delle ricaricabili.
Ovviamente parlo per il mio profilo , ovvero il primo messo in commercio. Ho ancora la prima sim di omnitel.

Drago
10-01-2007, 17:18
"rimodulazione" ...che bella parola musicale, rimodulare... ahi ahi, cos'è questa cosa che ho dietro? Ahi nooo aaaaahhhhhh!!! :eek: :D :D

:D:D:D
magari li rimodulano sul serio: 5 euro sulle ricariche da 10, e 2 su quelle da 50

Drago
10-01-2007, 17:18
ci sono e i costi per telefonata sono inferiori a quelli delle ricaricabili.
Ovviamente parlo per il mio profilo , ovvero il primo messo in commercio. Ho ancora la prima sim di omnitel.

ma non devo avere la partita iva per l'abbonamento?

FastFreddy
10-01-2007, 17:19
ahi ahi, cos'è questa cosa che ho dietro? Ahi nooo aaaaahhhhhh!!! :eek: :D :D


Bene, avanti così! :O (Pianino e con cautela però... :stordita: )

tdi150cv
10-01-2007, 17:20
ma non devo avere la partita iva per l'abbonamento?

mai stato cosi' ... assolutamente no !
vai e ti fai qualsiasi abbonamento che preferisci , dimentichi la scassatura di palle di dover controllare quanto ti rimane di credito , fermarti a ricaricare , magari chiudere una chiamata perchè hai terminato il credito e la differenza e' praticamente nulla ...

Freeride
10-01-2007, 17:22
ma non devo avere la partita iva per l'abbonamento?
No, la differenza è che se hai una partita iva paghi la tassa di concessione governativa più alta 12,91 invece dei 5,16 dei privati.

tdi150cv
10-01-2007, 17:22
Sentito ora alla radio.

Bersani ha parlato di disegno di legge che tenga in conto le necessità degli operatori ai quali NON prospetta un taglio tout court degli introiti, ma una rimodulazione degli stessi, ergo se si tolgono i costi di ricarica si dà la possibilità di riprenderli da qualche altra parte.

CVD

scusate ma ... godo come un mandrillo ... il paladino della giustizia Bersani che dopo Prodi , fassino e Mastella piano piano la sta infilando nel culo a tutti ... :rotfl: :D

Freeride
10-01-2007, 17:24
mai stato cosi' ... assolutamente no !
vai e ti fai qualsiasi abbonamento che preferisci , dimentichi la scassatura di palle di dover controllare quanto ti rimane di credito , fermarti a ricaricare , magari chiudere una chiamata perchè hai terminato il credito e la differenza e' praticamente nulla ...
Infatti, e se spendi più di 50 euro al mese, agevolazione qua e agevolazione la diventa più conveniente di una ricaricabile.

Freeride
10-01-2007, 17:44
:D:D:D
magari li rimodulano sul serio: 5 euro sulle ricariche da 10, e 2 su quelle da 50
A guarda, potrebbe essere benissimo così come dici, perchè pagare di più per avere di meno non sta in cielo ne in terra.

Se ridistribuiscono i costi "sociali" e fanno un taglio da 10 con 1 di ricarica e un taglio di 50 con 10 di ricarica sta sicuro che nessuno comprerà la ricarica da 50 ma si compreranno 5 ricariche da 10 euro... e torneranno a pagare come prima!
Quindi 5 euro sulle ricariche da 10, e 2 su quelle da 50 va benissimo, il 3x2 mica l'hanno inventato i gestori di telefonia! :D

CYRANO
10-01-2007, 17:48
Mah il ragionamento di bersani e' semplice e lo condivido.
allo stato attuale i costi gravano in proporzione piu' sui tagli piccoli che su quelli grandi.
tagli piccoli che sono i piu' usati proprio dalle persone che hanno meno disponibilita' di liquidi ( come i giovani per es ).
togliendo il costo di ricarica si spera che i soldi verranno recuperati con un aumento tarrifario che andra' pesare equamente su chi ricarica 10 come su chi ricarica 100.


Coaozopaozaz

Gig4hertz
10-01-2007, 18:00
ma come adesso che si paga non va piu' bene ?
Comunque sia con tutta facilita' verranno ritoccate in eccesso le tariffe ...
E onestamente non posso di che biasimarli ...
Del resto sai che il cellulare costa un tot ergo ti fai i tuoi conti e decidi se stare a quello che un gestore ti impone o meno ...
Nessunbo ti obbliga a comprare un cellulare , fermo restando che invece di caricare 10 euri ne puoi caricare 100 con i dovuti vantaggi ...

Ma io mi chiedo se con tutti i casini che abbiamo in questo schifo di paese dobbiamo andar dietro a stronzate simili ... che sia per accumulare voti con il minimo sforzo ? :D
ma te scrivi un post lo salvi e lo incolli ogni volta che si apre un thread simile?

recoil
10-01-2007, 18:05
è un provvedimento populista. qualcuno ci guadagnerà, altri sicuramente avranno da perderci con gli adeguamenti che ne conseguiranno, ma a questi ci si penserà dopo...
io faccio ricariche di circa 100 euro ogni volta con il bancomat e in questo modo dei costi praticamente non me ne accorgo, in compenso ho una tariffa che a distanza di 6 anni mi va ancora bene

volendo fare un provvedimento contro i costi fissi potrebbero togliere la tassa (perché mi pare che in quel caso è proprio tassa) che grava sugli abbonamenti in modo che la bolletta rimarrebbe composta solo dal costo delle telefonate. è vero che una ricaricabile è spesso preferibile (lasci il cell con abbonamento a un bambino e sei fregato...) ma il contratto sarebbe molto più comodo per chi usa il cellulare con un minimo criterio.

mauriz83
10-01-2007, 18:09
Mah il ragionamento di bersani e' semplice e lo condivido.
allo stato attuale i costi gravano in proporzione piu' sui tagli piccoli che su quelli grandi.
tagli piccoli che sono i piu' usati proprio dalle persone che hanno meno disponibilita' di liquidi ( come i giovani per es ).
togliendo il costo di ricarica si spera che i soldi verranno recuperati con un aumento tarrifario che andra' pesare equamente su chi ricarica 10 come su chi ricarica 100.


Coaozopaozaz
il problema è che sui tagli piccoli,ovvero il grosso del guadagno dei provider mobili,NON c'è nessuna concorrenza di prezzi.
1miliardo di euro di multa per ogni provider andrebbe bene,visto che li c'è cartello e non accennano con le buone a farsi concorrenza.

Freeride
10-01-2007, 18:19
Mah il ragionamento di bersani e' semplice e lo condivido.
allo stato attuale i costi gravano in proporzione piu' sui tagli piccoli che su quelli grandi.
tagli piccoli che sono i piu' usati proprio dalle persone che hanno meno disponibilita' di liquidi ( come i giovani per es ).
togliendo il costo di ricarica si spera che i soldi verranno recuperati con un aumento tarrifario che andra' pesare equamente su chi ricarica 10 come su chi ricarica 100.


E quando mai!
Se ciò si tramuta in una rimodulazione delle tariffe forse si, ci sarà chi se lo prenderà e chi lo smetterà di prenderlo (ma non per volontà dell'individuo, del mercato, ma per una imposizione dall'alto!), se invece adottano il sistema francese e ti fanno durare il credito solo tot mesi può benissimo succedere che ce la prendiamo nel culo tutti!

Non capisco perchè non gli sia venuto lo stesso ragionamento semplice sulla questione ripartizione del bollo auto sul carburante, anche li grava di più su chi usa meno il "servizio" ...forse il solito discorso che si è tutti froci con il culo degli altri (con i soldi delle aziende e non con i soldi dello stato)!

CYRANO
10-01-2007, 18:20
E quando mai!
Se ciò si tramuta in una rimodulazione delle tariffe forse si, ci sarà chi se lo prenderà e chi lo smetterà di prenderlo (ma non per volontà dell'individuo, del mercato, ma per una imposizione dall'alto!), se invece adottano il sistema francese e ti fanno durare il credito solo tot mesi può benissimo succedere che ce la prendiamo nel culo tutti!

Non capisco perchè non gli sia venuto lo stesso ragionamento semplice sulla questione ripartizione del bollo auto sul carburante, anche li grava di più su chi usa meno il "servizio" ...forse il solito discorso che si è tutti froci con il culo degli altri (con i soldi delle aziende e non con i soldi dello stato)!

se fanno il credito biodegradabile e' peggio e l'ho anche scritto.
se si limitano ad alzare le tariffe e' meglio.
imho ovviamente.


Cojaokjzkpa

Brand
10-01-2007, 18:21
Ripropongo.
Forse nessuno alzerà le tariffe perchè se mettiamo Vodafone lo fa, Tim potrebbe non farlo ed accaparrarsi altri utenti.
Quindi onde evitare non lo potrebbe fare nessuno.

CYRANO
10-01-2007, 18:22
Ripropongo.
Forse nessuno alzerà le tariffe perchè se mettiamo Vodafone lo fa, Tim potrebbe non farlo ed accaparrarsi altri utenti.
Quindi onde evitare non lo potrebbe fare nessuno.

Si ma tu parti dal presupposto che ci sia reale concorrenza.
invece dato che sono un cartello , si metteranno d'accordo ed alzeranno tutte la tariffa :D


Coiaozxoaza

Brand
10-01-2007, 18:23
Si ma tu parti dal presupposto che ci sia reale concorrenza.
invece dato che sono un cartello , si metteranno d'accordo ed alzeranno tutte la tariffa :D


Coiaozxoaza

E' ma tu parti dal presupposto che siano un cartello... :D

CYRANO
10-01-2007, 18:24
E' ma tu parti dal presupposto che siano un cartello... :D
beh mi sembra tutt'altro che una libera concorrenza eh :D


Ckiaozoaza

Brand
10-01-2007, 18:28
beh mi sembra tutt'altro che una libera concorrenza eh :D


Ckiaozoaza

Sarò fesso a pensarlo ma non credo poi si mettano così daccordo su tutto... non saprei il vecchio monopolista secondo me se potesse la vodafone la fanculizzerebbe... del resto come telecom, anche a loro rode il culo e sepotessere sarebbero ben lieti di tornare al monopolio.

Boooh...

Freeride
10-01-2007, 18:29
Ripropongo.
Forse nessuno alzerà le tariffe perchè se mettiamo Vodafone lo fa, Tim potrebbe non farlo ed accaparrarsi altri utenti.
Quindi onde evitare non lo potrebbe fare nessuno.
Ma guarda, c'era la Blu che avevo ottime tariffe, non ti faceva pagare nessuna ricarica se la facevi via bancomat e ti regalava 5mila lire sul taglio da 50.000 se ricaricavi online via carta di credito.
Blu è fallita.

Brand
10-01-2007, 18:39
Ma guarda, c'era la Blu che avevo ottime tariffe, non ti faceva pagare nessuna ricarica se la facevi via bancomat e ti regalava 5mila lire sul taglio da 50.000 se ricaricavi online via carta di credito.
Blu è fallita.

Vabbè, mo non esageriamo...Blu è fallita perchè faceva schifo ed è stata assorbita da Wind...guarda caso :D

No davvero, credere a tutti i costi che Vodafone e Tim siano una associazione unita a delinquere mi sembra troppo. Sia l'una che l'altra fotterebbe ben piacevolmente l'altra.

tdi150cv
10-01-2007, 18:46
ma te scrivi un post lo salvi e lo incolli ogni volta che si apre un thread simile?

si perchè ?
Se ti da fastidio e' solo un problema tuo ... ;)

Freeride
10-01-2007, 18:48
Vabbè, mo non esageriamo...Blu è fallita perchè faceva schifo ed è stata assorbita da Wind...guarda caso :D


Forse sono stato frainteso ma mi riferivo al fatto che l'utente dei cellulari e pigro e spesso ignorante, se anche vede che quancuno ha le tariffe più basse non si sposta e viceversa!


No davvero, credere a tutti i costi che Vodafone e Tim siano una associazione unita a delinquere mi sembra troppo. Sia l'una che l'altra fotterebbe ben piacevolmente l'altra.

Io lo credo, e quei pochi barlumi di concorrenza li abbiamo visti proprio con l'entrata in scena di wind e 3. Ricordati che quelle poche tariffe che tim e omnitel si inventarono senza scatto le copiarono proprio da wind che non lo aveva di default, questo non è cartello, è concorrenza.

majin mixxi
10-01-2007, 19:22
ancora una volta Bersani ha perso una ottima occasione per stare in silenzio

Gig4hertz
10-01-2007, 20:34
si perchè ?
Se ti da fastidio e' solo un problema tuo ... ;)
si mi dà un pò fastidio

pierodj
10-01-2007, 22:02
favorevolissimo all'abolizione di questa tassa inutile... :)
però oltre a battersi per togliere i costi di ricarica bisognerà battersi affinchè non arrivino rincari astronomici delle tariffe per ripianare il "buco" creato ;)

Freeride
10-01-2007, 22:14
favorevolissimo all'abolizione di questa tassa inutile... :)
però oltre a battersi per togliere i costi di ricarica bisognerà battersi affinchè non arrivino rincari astronomici delle tariffe per ripianare il "buco" creato ;)
Moglie piena e botte ubriaca ...nun se pò! :D
Rimodulazione, rimodulazione: sim sala rimodulare!

pierodj
10-01-2007, 22:15
se pò se pò :D

FastFreddy
10-01-2007, 22:17
se pò se pò :D

Seeeeeeeeeeeeeeeee, ti pare che le compagnie telefoniche rinuncino a una fetta di introiti e lo stato a una bella fetta di IVA?

Drago
10-01-2007, 22:24
Sarò fesso a pensarlo ma non credo poi si mettano così daccordo su tutto... non saprei il vecchio monopolista secondo me se potesse la vodafone la fanculizzerebbe... del resto come telecom, anche a loro rode il culo e sepotessere sarebbero ben lieti di tornare al monopolio.

Boooh...

http://www.filmedvd.it/schedefilm/Alice%20nel%20paese%20delle%20meraviglie.jpg

pierodj
10-01-2007, 22:25
Seeeeeeeeeeeeeeeee, ti pare che le compagnie telefoniche rinuncino a una fetta di introiti e lo stato a una bella fetta di IVA?
più che altro ci spero :sofico:

cmq stai pur certo che le compagnie telefoniche non andranno fallite se passa questo provvedimento...

oggi non se ne parla più, ma non molto tempo fa era emerso che sugli sms realizzavano guadagni astronomici... del tipo che a loro un sms costa 1-2 centesimi e poi lo rivendono a 10-15 ;)

Freeride
10-01-2007, 22:38
più che altro ci spero :sofico:

cmq stai pur certo che le compagnie telefoniche non andranno fallite se passa questo provvedimento...

Le ricariche sono stimate al 5% del fatturato non lo 0,0000005%.
Quale è il "questo provvedimento" che deve passare?

pierodj
10-01-2007, 22:41
il "provvedimento" sull'abolizione dei costi di ricarica

Freeride
10-01-2007, 22:42
il "provvedimento" sull'abolizione dei costi di ricarica
Rimodulazione, rimodulazione, rimodulazione!

tdi150cv
11-01-2007, 00:40
più che altro ci spero :sofico:

cmq stai pur certo che le compagnie telefoniche non andranno fallite se passa questo provvedimento...

oggi non se ne parla più, ma non molto tempo fa era emerso che sugli sms realizzavano guadagni astronomici... del tipo che a loro un sms costa 1-2 centesimi e poi lo rivendono a 10-15 ;)

bene ... quindi ? dal momento che tale sistema ti crea problemi fai a meno di utilizzarlo ... scusa qualcuno ti punta una 44 magnum alla tempia se non mandi sms ???

the_joe
11-01-2007, 09:04
Intanto stamani ho letto che il codacons ha intenzione di fare azioni per la restituzione del "maltolto" da parte delle compagnie telefoniche ai consumatori.

IMHO un'altra buona occasione persa per stare in silenzio, non perchè non sarei contento che venissero restituite queste somme, ma perchè non ha fondatezza questa richiesta di retroattività di una norma che ancora deve essere messa in vigore e perchè un contratto di compravendita (salvo vizi particolari) inizia e finisce nel momento in cui si paga accettando le condizioni del servizio, quindi al momento di acquisto di una ricarica le condizioni erano quelle e comprandola si accettavano senza condizioni.

pierodj
11-01-2007, 09:25
bene ... quindi ? dal momento che tale sistema ti crea problemi fai a meno di utilizzarlo ... scusa qualcuno ti punta una 44 magnum alla tempia se non mandi sms ???
ma cosa c'entra? :muro:

il cellulare lo uso (anche se ultimamente molto meno perchè ho la flat verso i fissi sul telefono di casa) perchè ne ho necessità, solamente vorrei evitare di essere preso per il :ciapet: pagando 15 centesimi una cosa che ne costa al massimo 2 :rolleyes:

the_joe
11-01-2007, 09:32
ma cosa c'entra? :muro:

il cellulare lo uso (anche se ultimamente molto meno perchè ho la flat verso i fissi sul telefono di casa) perchè ne ho necessità, solamente vorrei evitare di essere preso per il :ciapet: pagando 15 centesimi una cosa che ne costa al massimo 2 :rolleyes:
Allora mi sa che dovresti rinunciare ad un bel po' di cose....

Credi che il prezzo di tutto quello che compri, rispecchi il valore intrinseco dell'oggetto acquistato?

sider
11-01-2007, 09:43
Allora mi sa che dovresti rinunciare ad un bel po' di cose....

Credi che il prezzo di tutto quello che compri, rispecchi il valore intrinseco dell'oggetto acquistato?

Se si vuole sviluppo e libero mercato bisogna eliminare i cartelli.

the_joe
11-01-2007, 09:49
Se si vuole sviluppo e libero mercato bisogna eliminare i cartelli.
Su questo sono pienamente d'accordo, ma non c'entra nulla col pagare un oggetto in base al valore dello stesso perchè poi alla fine le aziende mica sono fesse specie se sono poche a spartirsi lo stesso mercato, prima pensano ai guadagni e poi alla concorrenza allineandosi alla stessa, non vedrai mai grossi stravolgimenti a livelli di tariffe o costi da parte di 2 grosse aziende anche se una avesse la possibilità di farlo (INTEL - AMD) (FIAT - ALTRI) ecc.

Freeride
11-01-2007, 10:33
Allora mi sa che dovresti rinunciare ad un bel po' di cose....

Credi che il prezzo di tutto quello che compri, rispecchi il valore intrinseco dell'oggetto acquistato?
Se trovi 50 euro per terra, per il solo fatto di averli trovati e non aver fatto nessuna fatica a raccoglierli questo ne fa scendere il valore a 2 euro o valgono sempre 50 euro?
Il prezzo non è mai del valore intrinseco dell'oggetto ma è di fino a quanto sei disposto a sborsare per averlo.

the_joe
11-01-2007, 10:43
Se trovi 50 euro per terra, per il solo fatto di averli trovati e non aver fatto nessuna fatica a raccoglierli questo ne fa scendere il valore a 2 euro o valgono sempre 50 euro?
Il prezzo non è mai del valore intrinseco dell'oggetto ma è di fino a quanto sei disposto a sborsare per averlo.
Quindi finora è andato bene a tutti pagare i costi di ricarica.

Semplice chiaro e lineare.

Abbiamo appurato che le alternative (casi particolari a parte) ci sono, che nei paesi dove non c'è il costo di ricarica, lo stesso servizio costa uguale se non di più perchè viene erogato in altre maniere, allora cosa andiamo a pontificare su un costo che da quando sono nate le schede ricaricabili (la prima timmy) è sempre stato in essere?

Ripeto, se il governo volesse fare qualcosa di tangibile, dovrebbe togliere il canone TELECOM e LO SCATTO ALLA RISPOSTA, poi ogni operatore dovrebbe essere libero di fare come gli pare per quanto riguarda le tariffe, i costi di ricarica la durata delle stesse ecc. ecc.

Ma da una parte chiede AI PRIVATI di fare rinuncie e dall'altra AUMENTA IL CANONE per i servizi che RENDE LUI AI PRIVATI, evidentemente c'è una logica contraddittoria alla base, perchè gli sforzi non possono essere chiesti sempre agli stessi soggetti.

Freeride
11-01-2007, 10:53
Quindi finora è andato bene a tutti pagare i costi di ricarica.

Semplice chiaro e lineare.

Abbiamo appurato che le alternative (casi particolari a parte) ci sono, che nei paesi dove non c'è il costo di ricarica, lo stesso servizio costa uguale se non di più perchè viene erogato in altre maniere, allora cosa andiamo a pontificare su un costo che da quando sono nate le schede ricaricabili (la prima timmy) è sempre stato in essere?


L'ho letto vagamento sul web ma confermate che le primissime ricaricabili (le timmi o le prime di omnitel) non potevano essere ricaricate e finito il credito scadeva anche il numero e si doveva prendere una tessera nuova con un numero nuovo... proprio per dargli un connotato di usa e getta e distinguerle dagli abbonamenti che avevano un numero a vita?

Gig4hertz
11-01-2007, 10:57
oggi non se ne parla più, ma non molto tempo fa era emerso che sugli sms realizzavano guadagni astronomici... del tipo che a loro un sms costa 1-2 centesimi e poi lo rivendono a 10-15 ;)
queste cifre non dicono nulla, devi considerare che i costi per una compagnia telefonica sono astronomici all'inizio e molto molto bassi una volta fatto l'investimento iniziale, il centesimo di costo che puoi aver sentito equivale al solo costo variabile ma non copre quello fisso.

bene ... quindi ? dal momento che tale sistema ti crea problemi fai a meno di utilizzarlo ... scusa qualcuno ti punta una 44 magnum alla tempia se non mandi sms ???
parli ideologicamente o di come stanno le cose? perchè se parli dello stato attuale delle cose, esiste l'antitrust che deve verificare i casi di sospetti "cartelli" e non è necessario che nessuno ti punti una 44 magnum.

Aiace
11-01-2007, 10:58
L'ho letto vagamento sul web ma confermate che le primissime ricaricabili (le timmi o le prime di omnitel) non potevano essere ricaricate e finito il credito scadeva anche il numero e si doveva prendere una tessera nuova con un numero nuovo... proprio per dargli un connotato di usa e getta e distinguerle dagli abbonamenti che avevano un numero a vita?


Io quando ho comperato la mia prima scheda Omnitel la pagai 100mila lire con 50mila di traffico (costo scheda =50milalire... una follia :doh: ).

Mi ricordo poi che Wind, agli albori, non faceva pagare le spese di ricarica... adesso s'è adeguata agli altri. :mad:

Però non mi ricordo quello che dici tu... se finivi i soldi dovevi fare come ora: andare in un centro Omni e caricare da la...

the_joe
11-01-2007, 11:01
L'ho letto vagamento sul web ma confermate che le primissime ricaricabili (le timmi o le prime di omnitel) non potevano essere ricaricate e finito il credito scadeva anche il numero e si doveva prendere una tessera nuova con un numero nuovo... proprio per dargli un connotato di usa e getta e distinguerle dagli abbonamenti che avevano un numero a vita?
Posso dirti per esperienza personale che non è vero, ho ancora attiva e funzionante la prima Timmy presa all'inizio della promozione quando bisognava fare la fila per averla ;) c'erano 2 opzioni di tariffe gialla o rossa (dipendeva dalle fascie orarie di punta) con costi al minuto di 1900Lire (circa 1 euro) nelle ore di punta, in seguito uscì la tariffa azzurra con fascie orarie più adeguate ad un uso personale, e nel corso degli anni c'è stato quello che c'è stato nel settore.....

Freeride
11-01-2007, 11:10
Posso dirti per esperienza personale che non è vero, ho ancora attiva e funzionante la prima Timmy presa all'inizio della promozione quando bisognava fare la fila per averla ;) c'erano 2 opzioni di tariffe gialla o rossa (dipendeva dalle fascie orarie di punta) con costi al minuto di 1900Lire (circa 1 euro) nelle ore di punta, in seguito uscì la tariffa azzurra con fascie orarie più adeguate ad un uso personale, e nel corso degli anni c'è stato quello che c'è stato nel settore.....
Avevo letto su un blog di telefonia che era stato così, probabilmente si riferiva a qualche altro paese.

Tefnut
11-01-2007, 11:19
possono togliere i costi di ricarica e aumentare le tariffe.. a me va benissimo.

1 rendi più facile confrontare le varie offerte
2 non devi pagare per usufruire di un servizio che già dopo pagherai
3 pago quello che uso fine.

the_joe
11-01-2007, 11:22
gli altri in questione sono aziende private che hanno formato un cartello VERGOGNOSO di tariffe...

per quanto riguarda il canone telecom... sono d'accordo... tuttavia ho da pochi giorni attivato l'offerta teleconomy no prob...la quale allo stesso prezzo del canone ti offre tutte le telefonate nazionali gratis
Sono corso a controllare e costa 15 Euro al mese altro che lo stesso costo del canone :fagiano:

bjt2
11-01-2007, 14:34
più che altro ci spero :sofico:

cmq stai pur certo che le compagnie telefoniche non andranno fallite se passa questo provvedimento...

oggi non se ne parla più, ma non molto tempo fa era emerso che sugli sms realizzavano guadagni astronomici... del tipo che a loro un sms costa 1-2 centesimi e poi lo rivendono a 10-15 ;)

Molto meno. Mi pare che un SMS occupa una banda tale che in un minuto se ne possono mandare 450 (così a spanne 9600 bps=1200 bytes/s = 7.5 sms al secondo...) Un minuto di cell costa al max (per le nazionali) quanto? 1 euro? Quindi un sms gli costa un mancato ricavo di al max 2 millesimi di euro... Ma comporta un ricavo di 15 centesimi... Direi che il gioco vale la candela... :sofico:

davide87
11-01-2007, 14:45
http://www.aboliamoli.eu/
NEGATA LA PARTECIPAZIONE TELEFONICA IN TRASMISSIONE AL PROMOTORE DELLA PETIZIONE
lui non ha fatto niente!! :O

Aiace
11-01-2007, 15:56
Se dichiarassero illegittimi questi costi di ricarica si potrebbero chiedere i rimborsi... :D

Freeride
11-01-2007, 16:12
Scartabellando in giro se ne scoprono delle belle!
I contratti telefonici ricaricabili sono stati inventati in italia e poi copiati in tutto il mondo... vantiamocene! :D
Inventata da Sarmi, AD della TIM, nel 1996 e all'inizio i costi di ricarica furono inseriti a compensazione del mancato introito del canone mensile mentre le tariffe abbonamento e ricaricabile erano lasciate identiche, non "costi di ricarica" intesi come costo dell'indotto di produzione, gestione, distribuzione sul quale si basano le accuse di oggi.
La primissima scheda TIM introdotta sul mercato (1/1996) denominata "ready to go" non era ricaricabile, era semplicemente prepagata a credito fisso e scadeva dopo 3 mesi indipendentemente da tutto. Veniva usata principalmente come carta per stranieri da usare "usa e getta" in italia.
Successivamente (9/1996) viene introdotta la TIM CARD che scade dopo 12 mesi che non ricarichi. TIM per questa innovazione vince numerosi riconoscimenti mondiali.
Sarmi passato alle poste è stato anche l'inventore della Postepay la famosa carta di credito ricaricabile che si ricarica con solo 1 euro.
Anche l'1 euro delle postepay sarà un extraprofitto da eliminare? Anche l'euro del bollettino alla posta? Anche li più spendi e consumi, meno incide.
Negli altri paesi i costi di ricarica sono più lineari, ad esempio in israele i gestori vodafone e orange applicano un fisso di 1 euro per ricarica su qualsiasi taglio, nella piccola Malta vodafone applica il 3% di commissione di ricarica su qualsiasi taglio.
La telecom italia in brasile non ha costi di ricarica ma il credito dura solo 90 giorni.
In molti paesi sfruttano la credulità della gente, ricarichi per 10 euro ma ti danno 20 euro di traffico, pare vantaggioso! Peccato che la tariffa è di circa 1 euro al minuto!
In altri paesi invece delle tariffe "valuta corrente al minuto" utilizzano "punti telefonici al minuto" rendendo ancora più vaghe le certezze di spesa.
Altri paesi tipo l'india hanno un sistema misto, tanto per farvi una idea di un sistema "proporzionale" come consiglia l'autority: sulla ricarica da 10 euro paghi il 5 % di commissioni e la durata del credito è di 1 mese, sulla ricarica da 50 euro paghi il 20% di commissioni ma la durata del credito è di 1 anno.
In europa il periodo medio tra una ricarica e l'altra per mantenere attiva una ricaricabile è 5 mesi, in italia 11.

Che malditesta, spero di non avervi annoiato!

Freeride
11-01-2007, 16:25
http://www.aboliamoli.eu/
NEGATA LA PARTECIPAZIONE TELEFONICA IN TRASMISSIONE AL PROMOTORE DELLA PETIZIONE
lui non ha fatto niente!! :O
Lui sarebbe Bersani, giusto?

davide87
11-01-2007, 16:34
Lui sarebbe Bersani, giusto?
no io intendevo lui il ragazzo che ha fatto la petizione da 800 mila e passa firma..non gli è stato riconosciuto niente.. :(

Freeride
11-01-2007, 16:38
no io intendevo lui il ragazzo che ha fatto la petizione da 800 mila e passa firma..non gli è stato riconosciuto niente.. :(
Non capisco, adesso dici che il ragazzo ha raccolto 800mila firme e prima scrivi "lui (inteso il ragazzo) non ha fatto niente!!!" :D Strane visioni!

Drago
11-01-2007, 16:42
Altri paesi tipo l'india hanno un sistema misto, tanto per farvi una idea di un sistema "proporzionale" come consiglia l'autority: sulla ricarica da 10 euro paghi il 5 % di commissioni e la durata del credito è di 1 mese, sulla ricarica da 50 euro paghi il 20% di commissioni ma la durata del credito è di 1 anno.


beh questo mi sembra un sistema decente, 50 euro all'anno sono buoni per chi usa pochissimo il telefono, e 10 euro in un mese si consumano senza particolari problemi. se venisse fatta una cosa del genere abbassando un po' il costo di ricarica sarei contento.

the_joe
11-01-2007, 16:42
Comunque, tirando le conclusioni, da quanto si è visto questa cosa è tutta FUMO NEGLI OCCHI perchè

vorremmo togliere gli ingiustificati costi di ricarica che in tutta europa non ci sono, però mantenendo lo stato attuale per cui le nostre ricaricabili hanno condizioni MOLTO ma MOLTO più vantaggiose (costi di ricarica a parte) che negli altri paesi a cui si fa riferimento.

Se il governo avesse davvero voluto rendere la telefonia cellulare meno onerosa avrebbe dovuto abolire la tassa di concessione governativa che i gestori pagano sugli abbonamenti ma evidentemente questa cosa pesando sulle casse dello stato e non su quelle dei privati, non viene presa nemmeno in considerazione.

Ergo ripeto si è tutti comunisti coi soldi degli altri.

E poi è già stata fatta una mezza marcia indietro parlando di "rimodulazione" ergo si cambia tutto per non cambiare niente.

davide87
11-01-2007, 16:44
Non capisco, adesso dici che il ragazzo ha raccolto 800mila firme e prima scrivi "lui (inteso il ragazzo) non ha fatto niente!!!" :D Strane visioni!
NEGATA LA PARTECIPAZIONE TELEFONICA IN TRASMISSIONE AL PROMOTORE DELLA PETIZIONE
lui non ha fatto niente!! :O
era come per dire lui non ha fatto niente ( non gli è stato riconosciuto niente.!) capito?

the_joe
11-01-2007, 16:47
era come per dire lui non ha fatto niente ( non gli è stato riconosciuto niente.!) capito?
No gli dovevano fare un monumento.....

Eccheccappero, ci riesco anche io a raccogliere 800.000 firme, basta che le chieda per l'abolizione del canone RAI o degli AUTOVELOX o di qualsiasi altra cosa che sta sulle @@ a molta gente........ma tutto questo non significa che con 800.000 firme in mano si abbia ragione.

Freeride
11-01-2007, 16:48
beh questo mi sembra un sistema decente, 50 euro all'anno sono buoni per chi usa pochissimo il telefono, e 10 euro in un mese si consumano senza particolari problemi. se venisse fatta una cosa del genere abbassando un po' il costo di ricarica sarei contento.
Anche io credo che questa sia la via percorribile meno indolore per tutti e se guardi è già sulla falsariga delle ricariche bonus o ricariche power che già ci sono oggi.
Così non tocchi le tariffe, non tocchi chi vuole continuare ad usare un sistema come quello attuale, permetti a chi lo desidera di pagare poco e spendere tutto con la giusta limitazione di fargli durare meno il credito.

davide87
11-01-2007, 16:52
No gli dovevano fare un monumento.....

Eccheccappero, ci riesco anche io a raccogliere 800.000 firme, basta che le chieda per l'abolizione del canone RAI o degli AUTOVELOX o di qualsiasi altra cosa che sta sulle @@ a molta gente........ma tutto questo non significa che con 800.000 firme in mano si abbia ragione.
si anche te hai ragione...però almeno farlo parlare..l'iniziativa l'ha fatta lui..

Freeride
11-01-2007, 16:52
No gli dovevano fare un monumento.....

Eccheccappero, ci riesco anche io a raccogliere 800.000 firme, basta che le chieda per l'abolizione del canone RAI o degli AUTOVELOX o di qualsiasi altra cosa che sta sulle @@ a molta gente........ma tutto questo non significa che con 800.000 firme in mano si abbia ragione.
...chiù pilu pe' tutti! Chiù pilu pe' tutti! :D

the_joe
11-01-2007, 16:54
...chiù pilu pe' tutti! Chiù pilu pe' tutti! :D
Con una iniziativa del genere prevedo un buon risultato, molto vicino alla totalità della conta degli italiani maschi eterosessuali in età riproduttiva :O :D

Freeride
11-01-2007, 16:54
era come per dire lui non ha fatto niente ( non gli è stato riconosciuto niente.!) capito?
E' un po' nebuloso ma ti dico di sì sulla fiducia" :D

davide87
11-01-2007, 17:01
E' un po' nebuloso ma ti dico di sì sulla fiducia" :D
:D Apriamo una petizione "chiù pilu pe' tutti"..magari bersani si prende il merito. :eek: :D :D

LucaTortuga
11-01-2007, 17:30
Se il governo avesse davvero voluto rendere la telefonia cellulare meno onerosa avrebbe dovuto abolire la tassa di concessione governativa che i gestori pagano sugli abbonamenti ma evidentemente questa cosa pesando sulle casse dello stato e non su quelle dei privati, non viene presa nemmeno in considerazione.

Ma cos'è per te lo Stato?
Qualcosa di alieno e ostile?
Siamo noi lo Stato.
Nelle casse di cui parli ci sono soldi nostri, di tutta la collettività.
Quindi più ce ne sono, meglio è per tutti.

the_joe
11-01-2007, 17:34
Ma cos'è per te lo Stato?
Qualcosa di alieno e ostile?
Siamo noi lo Stato.
Nelle casse di cui parli ci sono soldi nostri, di tutta la collettività.
Quindi più ce ne sono, meglio è per tutti.
A fantasilandia forse, in un paese dove il 90% (stima mia personale) delle risorse vengono spese per mantenere l'apparato politico/burocratico e la ragnatela delle amicizie, non me la sento di avallare la tua tesi.

LucaTortuga
11-01-2007, 17:40
A fantasilandia forse, in un paese dove il 90% (stima mia personale) delle risorse vengono spese per mantenere l'apparato politico/burocratico e la ragnatela delle amicizie, non me la sento di avallare la tua tesi.

Forse se la gente la smettesse di dare per scontate certe chiacchiere da bar (implicitamente giustificando gli sprechi, che pure ci sono anche se non a livello della tua stima), questo paese assomiglierebbe di più a Fantasilandia.

Freeride
11-01-2007, 17:47
Ho visto che la 3 con le ricariche bonus ti fa pagare 10 e ti ricarica da 10 fino a 13 euro? Il credito è da consumare in 1 mese. Simile al sistema francese. E vero?
Non sarebbe un ulteriore punto a favore di un cartello che non c'è?

Senza Fili
11-01-2007, 17:53
il cartello c'è solo tra tim e vodafone, ma basta usare tre o wind per risparmiare, io lo faccio da anni ;)

Freeride
11-01-2007, 18:20
il cartello c'è solo tra tim e vodafone, ma basta usare tre o wind per risparmiare, io lo faccio da anni ;)
E da quando TIM ha spento dell'etacs (1 anno fa) e 3 e wind possono installare e usare ponti a 900 MHz, come i 2 cartellisti tim e voda, la copertura sta anche migliorando.
La pubblica amministrazione dello stato sta utilizzando wind come gestore/fornitore, proprio schifo non deve fare.

Freeride
12-01-2007, 10:32
Ho visto che la 3 con le ricariche bonus ti fa pagare 10 e ti ricarica da 10 fino a 13 euro? Il credito è da consumare in 1 mese. Simile al sistema francese. E' vero?
Non sarebbe un ulteriore punto a favore di un cartello che non c'è?
Allora, è vera 'sta cosa?

exyana
12-01-2007, 10:38
Allora, è vera 'sta cosa?
è vero solo per la ricarica bonus (cmq arrivi a 13 euro solo se sei cliente da più di 18 mesi),
nel caso di quella normale senza scadenza il costo di ricarica è addirittura di 3 euro su 10 (anche se in realtà il costo di ricarica è restituito come credito per i pacchetti tv o i contenuti dell'area 3Club del Pianeta3)

Freeride
12-01-2007, 11:04
è vero solo per la ricarica bonus (cmq arrivi a 13 euro solo se sei cliente da più di 18 mesi),
nel caso di quella normale senza scadenza il costo di ricarica è addirittura di 3 euro su 10 (anche se in realtà il costo di ricarica è restituito come credito per i pacchetti tv o i contenuti dell'area 3Club del Pianeta3)
Infatti parlavo proprio di ricarica bonus, non di altro, quindi è vero "solo" per la ricarica bonus. :D :confused:
Poi non ti capisco, il costo di ricarica è restituto per le ricariche normali in pacchetti tv e contenuti?

exyana
12-01-2007, 11:08
Infatti parlavo proprio di ricarica bonus, non di altro, quindi è vero "solo" per la ricarica bonus. :D :confused:
Poi non ti capisco, il costo di ricarica è restituto per le ricariche normali in pacchetti tv e contenuti?
sì, mi sono espressa male:
la ricarica da 10 euro standard contiene 7 euro di credito da spendere come si vuole + 3 euro per tv e contenuti.

Freeride
12-01-2007, 11:15
sì, mi sono espressa male:
la ricarica da 10 euro standard contiene 7 euro di credito da spendere come si vuole + 3 euro per tv e contenuti.
Ok.
Allora la ricarica bonus è già uguale al sistema francese, anche più vantaggiosa, li carichi 10 euro e ti scade dopo solo 15 giorni, qua con 10 almeno tiri al mese!
Non dovrebbe essere troppo complicato introdurre questo sistema in italia senza sconvolgere tutto il resto e rientrare nelle imposizioni dell'autority.

Senza Fili
12-01-2007, 11:29
E da quando TIM ha spento dell'etacs (1 anno fa) e 3 e wind possono installare e usare ponti a 900 MHz, come i 2 cartellisti tim e voda, la copertura sta anche migliorando.
La pubblica amministrazione dello stato sta utilizzando wind come gestore/fornitore, proprio schifo non deve fare.



Quoto.