PDA

View Full Version : [3d uniti] Cellulari, stop al balzello sulla ricarica


Pagine : 1 2 [3] 4 5

Freeride
22-02-2007, 14:37
Vabbè, ma non dimenicarti che la discussione nasce attorno alla prima probabile abolizione dei costi fissi di ricarica.

Ovvio che da una opposizione di natura politica hai anche costruito alcune obiezioni intelligenti; non possono essere certezza ma sono plausibili.

Perchè? Ce ne è anche una seconda di abolizione?
Capisco che vedi la politica anche quando guardi l'acqua nel water ma le mie sono considerazioni economiche, se ti fa contento già da aprile 2006 quando si spammava sul forum la famosa petizione sulle ricariche.

Freeride
28-02-2007, 10:44
SCADENZA DELLA SIM E TRAFFICO DISPONIBILE
Cosa prevede il Decreto Bersani in tema di scadenza SIM e traffico disponibile?
Vieta la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato a partire dal 5 marzo 2007.

E' prevista una scadenza per le SIM Ricaricabili?
La validità della Carta Ricaricabile rimane invariata, ed è di 12 mesi dall'ultima ricarica effettuata.

E' possibile richiedere la restituzione del traffico residuo di una SIM ricaricabile?
Dal 4 marzo 2007 è possibile richiedere la restituzione del traffico residuo di una SIM disattivata per scadenza, portabilità o per la quale si vuole esercitare il diritto di recesso, acquistando una carta servizi da 8 euro e inviando una richiesta scritta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo indicato nell'apposito modulo scaricabile direttamente online o disponibile presso un Punto Vendita autorizzato Vodafone a partire dal 4 marzo 2007.



...se vuoi i soldi, paaga!:D

Freeride
28-02-2007, 10:48
Per Tre con il nuovo decreto spariscono la ricarica power.
Un metodo di risparmio per altospendenti già se ne va via!
Perchè?

the_joe
28-02-2007, 10:49
SCADENZA DELLA SIM E TRAFFICO DISPONIBILE
Cosa prevede il Decreto Bersani in tema di scadenza SIM e traffico disponibile?
Vieta la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato a partire dal 5 marzo 2007.

E' prevista una scadenza per le SIM Ricaricabili?
La validità della Carta Ricaricabile rimane invariata, ed è di 12 mesi dall'ultima ricarica effettuata.

In che senso?

Il traffico acquistato non scade, ma la sim si?

Allora è una incul...a bella e buona perchè si vanno a perdere i vantaggi delle Super-Ricariche che valevano per 30 giorni, mentre la sim scade ugualmente dopo 1 anno così la devi ricaricare ugualmente....

Ma questa cosa l'ha scritta un legislatore o Topolino?



E' possibile richiedere la restituzione del traffico residuo di una SIM ricaricabile?
Dal 4 marzo 2007 è possibile richiedere la restituzione del traffico residuo di una SIM disattivata per scadenza, portabilità o per la quale si vuole esercitare il diritto di recesso, acquistando una carta servizi da 8 euro e inviando una richiesta scritta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo indicato nell'apposito modulo scaricabile direttamente online o disponibile presso un Punto Vendita autorizzato Vodafone a partire dal 4 marzo 2007.



...se vuoi i soldi, paaga!:D

:rolleyes:

Freeride
28-02-2007, 10:53
http://newsblog.windworld.org/archives/179

Da wind ottimi rumors!

Parla di costi di ricarica azzerati solo per i clienti che aderiranno ai nuovi (e più onerosi) piani tariffari.

Per i vecchi resta tutto intatto.

Freeride
28-02-2007, 10:55
In che senso?

Il traffico acquistato non scade, ma la sim si?

Allora è una incul...a bella e buona perchè si vanno a perdere i vantaggi delle Super-Ricariche che valevano per 30 giorni, mentre la sim scade ugualmente dopo 1 anno così la devi ricaricare ugualmente....

Ma questa cosa l'ha scritta un legislatore o Topolino?




:rolleyes:
Oh, il decreto è scritto chiaro e dice solo "periodi temporali di validità del credito" ....non parla ne di sim e ne di contratto, che dura sempre 12 mesi, come prima.


edit: segnalato

T3d
28-02-2007, 10:58
http://newsblog.windworld.org/archives/179

Da wind ottimi rumors!

Parla di costi di ricarica azzerati solo per i clienti che aderiranno ai nuovi (e più onerosi) piani tariffari.

Per i vecchi resta tutto intatto.

...
Nessuno ha ben capito come questa scelta si possa conciliare con quanto previsto dal decreto, siamo davvero curiosi di scorpirlo..
...

questa frase è la più eloquente di tutte :D
comunque attendiamo i comunicati ufficiali...

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 11:00
Oh, il decreto è scritto chiaro e dice solo "periodi temporali di validità del credito" ....non parla ne di sim e ne di contratto, che dura sempre 12 mesi, come prima.


edit: segnalato

ok, però è una tua ipotesi, molto plausibile ma ipotesi.

Riguardo a 3 dal 2 marzo hanno comunicato che da marzo disattivano tutti i costi di ricarica, anche per i contratti in essere.

Tu che tariffe dici abbiano tolto?

the_joe
28-02-2007, 11:01
edit: segnalato

:mbe:

Freeride
28-02-2007, 11:03
ok, però è una tua ipotesi, molto plausibile ma ipotesi.



Ma che ipotesti di ipotesi, è scritto sul sito vodafone, ufficiale! :doh:

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 11:05
Ma che ipotesti di ipotesi, è scritto sul sito vodafone, ufficiale! :doh:

Cioè cmq devi ricaricare, gratuitamente ogni anno? O chiamare a pagamento basterà?

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 11:05
http://newsblog.windworld.org/archives/179

Da wind ottimi rumors!

Parla di costi di ricarica azzerati solo per i clienti che aderiranno ai nuovi (e più onerosi) piani tariffari.

Per i vecchi resta tutto intatto.
Sono + onerosi i nuovi? Nel link da te postato non ho potuto capire facilmente quali rincari.

Freeride
28-02-2007, 11:06
Nuove tariffa You&Vodafone, ZeroLimits, ZeroLimits Light
19 cents di scatto alla risposta!!!

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 11:07
Nuove tariffa You&Vodafone, ZeroLimits, ZeroLimits Light
19 cents di scatto alla risposta!!!

Prima era 15 vero?
Cmq devono aver fatto cartello, altrimenti rischiano grosso, non credi?


Novità da TIM?

Freeride
28-02-2007, 11:07
Cioè cmq devi ricaricare, gratuitamente ogni anno? O chiamare a pagamento basterà?

Ricaricare almeno una volta all'anno come adesso.

Freeride
28-02-2007, 11:09
Sono + onerosi i nuovi? Nel link da te postato non ho potuto capire facilmente quali rincari.

Fai tu, senza scatto torna a 24 cent dai 19 di adesso e wind 10 (10 cent) si chiamerà wind 12...

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 11:10
Ricaricare almeno una volta all'anno come adesso.

Chiamare a pagamento non basterà? Sei sicuro?
edit:
si ho letto, 12 mesi dall'ultima ricarica effettuata, come adesso.
La ricarica è gratuita e il traffico non scade "MAI" anche con scheda disattivata e bisogna far richiesta del traffico tramite raccomandata.

Freeride
28-02-2007, 11:14
Chiamare a pagamento non basterà? Sei sicuro?

Senti, te l'ho già detto, è in prima pagina sul sito vodafone, cosa vuoi "il sangue" da me!:D

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 11:23
Senti, te l'ho già detto, è in prima pagina sul sito vodafone, cosa vuoi "il sangue" da me!:D

:D
Avevo editato svariati minuti fa...
C'avevi il quote in canna?:D

Drago
28-02-2007, 12:21
sti gran cazzi, l'ultima tariffa di vodafone:

-scatto alla risposta 19 centesimi dai 15 di prima (e meno male che io cercavo una tariffa per le chiamate brevi, ormai lo scatto standard sono 19 per tutte le tariffe)

-1 centesimo al minuto verso il numero you&me, opzione che credo abbiano tutte le tariffe voda

-7 centesimi verso i vodafone, e ok

-TRENTA CENTESIMI verso tutti gli altri operatori

-sms 15 centesimi (speravo in un ribasso ma è utopia)

bella inculata..

Koji
28-02-2007, 13:03
Conviene tenersi i piani tariffari di una volta, quelli nuovi sono sempre peggiori.

Per dire, io ho una tariffa con Wind di 5 anni fa che non ha scatto alla risposta e riesco a fare telefonate corte anche di 2-3 cent. Ogni tanto mi propongono nuove tariffe ma io non cederò mai. :D

Freeride
28-02-2007, 13:05
Conviene tenersi i piani tariffari di una volta, quelli nuovi sono sempre peggiori.

Per dire, io ho una tariffa con Wind di 5 anni fa che non ha scatto alla risposta e riesco a fare telefonate corte anche di 2-3 cent. Ogni tanto mi propongono nuove tariffe ma io non cederò mai. :D


Nemmeno a senzascatto vecchio con sms a 10 cent e tariffa a 19 cents al minuti, tariffata a secondi e senza scatto alla risposta?

Koji
28-02-2007, 13:24
Nemmeno a senzascatto vecchio con sms a 10 cent e tariffa a 19 cents al minuti, tariffata a secondi e senza scatto alla risposta?

Ehhh??? :mbe:

In italiano comprensibile please. :D

Aiace
28-02-2007, 13:27
Conviene tenersi i piani tariffari di una volta, quelli nuovi sono sempre peggiori.

Per dire, io ho una tariffa con Wind di 5 anni fa che non ha scatto alla risposta e riesco a fare telefonate corte anche di 2-3 cent. Ogni tanto mi propongono nuove tariffe ma io non cederò mai. :D

Anch'io credo di avere la stessa che hai tu: 5 lire al secondo alla sera e 15lire al sec al mattino... senza scatto alla risposta.
Tu ti ricordi, nel pomeriggio, a che ora scatta la tariffa bassa??

Iluccia
28-02-2007, 13:32
Anch'io credo di avere la stessa che hai tu: 5 lire al secondo alla sera e 15lire al sec al mattino... senza scatto alla risposta.
Tu ti ricordi, nel pomeriggio, a che ora scatta la tariffa bassa??


alle sei :D E' la "quando", ce l'ho anch'io dal 1999 :D e nesusno me la toglie :D è difficile che rimodulino quelle vecchissime e che usa poca gente ;)

Koji
28-02-2007, 13:41
alle sei :D E' la "quando", ce l'ho anch'io dal 1999 :D e nesusno me la toglie :D è difficile che rimodulino quelle vecchissime e che usa poca gente ;)

Esatto! :D

Ma quanto costa l'sms, non ricordo mai di guardare quanto ciuccia.

pierodj
28-02-2007, 13:42
Esatto! :D

Ma quanto costa l'sms, non ricordo mai di guardare quanto ciuccia.

all'epoca del vecchio conio :D mi pare costasse 240 lire (12 cent) :fagiano:

Freeride
28-02-2007, 14:01
Ehhh??? :mbe:

In italiano comprensibile please. :D

http://www.wind.it/it/privati/tariffe/wind_tariffe3047.php

Da una lato per via degli sms bassi e della non tariffa dissanguatoria da 45 centesimi al minuto molto meglio della tariffa Quando.

Freeride
28-02-2007, 14:03
Esatto! :D

Ma quanto costa l'sms, non ricordo mai di guardare quanto ciuccia.

quando 0,1293 euro contro i 0.10 della senzascatto.

Freeride
28-02-2007, 14:05
all'epoca del vecchio conio :D mi pare costasse 240 lire (12 cent) :fagiano:quando 250 lire

Freeride
28-02-2007, 14:07
http://www.mobileblog.it/post/2720/la-vergogna-di-wind-rimodulate-tutte-le-offerte

"Questa notizia mi era arrivata all'orecchio da circa una settimana, ma credevo fosse talmente stupida che non potesse avere seguito. Questo è comunque il motivo per cui ho preannunciato (per chi segue con regolarità) i cambiamenti dei vari gestori, tranne proprio per quello arancione. Oggi gli amici di windworld me ne danno triste conferma e quindi vi spiego in sostanza cosa accadrà dal prossimo 5 marzo.
Innanzitutto partiamo dalla cosa più assurda (come dire, neanche TIM e Vodafone sono arrivate a tanto pur essendo normalmente più attente agli introiti): il costo di ricarica sarà rimosso esclusivamente sui piani attivati a partire dal 5 marzo, resterà in vigore per tutti gli altri. Sempre da tale data tutte le tariffe e le opzioni andranno in pensione e saranno sostituite da altre, contraddistinte unicamente da un sostanziale aumento del 20%.
Il taglio di ricarica da 4€ sarà ritirato e resteranno quelli da 10€, 25€ e 50€ (solo per quest'ultimo il costo di ricarica è tolto per entrambi i casi).
"

kintaro oe
28-02-2007, 14:30
Ma te pareva se gli utenti di wind non lo pigliavano nel deretano...:mad:

Alla fine per me, ma anche per molti altri, ci saranno solo rincari visto che balzelli per le ricariche non li ho mai pagati....
Bella mossa sta' liberalizzazione....:mad:

adele97
28-02-2007, 14:33
Ma te pareva se gli utenti di wind non lo pigliavano nel deretano...:mad:

Alla fine per me, ma anche per molti altri, ci saranno solo rincari visto che balzelli per le ricariche non li ho mai pagati....
Bella mossa sta' liberalizzazione....:mad:

Vuoi vedere che come al solito la colpa è della vittima?
:rolleyes:

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 14:49
http://www.mobileblog.it/post/2720/la-vergogna-di-wind-rimodulate-tutte-le-offerte

"Questa notizia mi era arrivata all'orecchio da circa una settimana, ma credevo fosse talmente stupida che non potesse avere seguito. Questo è comunque il motivo per cui ho preannunciato (per chi segue con regolarità) i cambiamenti dei vari gestori, tranne proprio per quello arancione. Oggi gli amici di windworld me ne danno triste conferma e quindi vi spiego in sostanza cosa accadrà dal prossimo 5 marzo.
Innanzitutto partiamo dalla cosa più assurda (come dire, neanche TIM e Vodafone sono arrivate a tanto pur essendo normalmente più attente agli introiti): il costo di ricarica sarà rimosso esclusivamente sui piani attivati a partire dal 5 marzo, resterà in vigore per tutti gli altri. Sempre da tale data tutte le tariffe e le opzioni andranno in pensione e saranno sostituite da altre, contraddistinte unicamente da un sostanziale aumento del 20%.
Il taglio di ricarica da 4€ sarà ritirato e resteranno quelli da 10€, 25€ e 50€ (solo per quest'ultimo il costo di ricarica è tolto per entrambi i casi).
"


Ottima sta cosa. Ma quanto guadaganva Wind con le ricariche? E dire che erano partiti bene... Solo tariffe a secondi senza scatto e costi ricarica zero.

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 14:50
http://www.mobileblog.it/post/2720/la-vergogna-di-wind-rimodulate-tutte-le-offerte



Wind e Omnitel aumentano.

di tim si sa niente?

momo-racing
28-02-2007, 14:54
oggi m'è arrivato un messaggio dalla vodafone. cito testualmente

" dal 4/3 Vodafone elimina i costi di ricarica: su tutte le ricariche ciò che spendi diventa traffico disponibile. informazioni al numero gratuito 42999"



si rimane in attesa di sapere quanto tempo ci metteranno a decidere di alzare le tariffe o se subdolamente aumenteranno i furti sui crediti dei clienti, come già fanno attualmente.

the_joe
28-02-2007, 14:56
Vuoi vedere che come al solito la colpa è della vittima?
:rolleyes:

No, in realtà la "colpa" è di quanti hanno contribuito a montare la storia delle ricariche guardando SOLO i costi di ricarica e NON le tariffe quando facevano i confronti con gli altri stati (per questo ci sono le prime pagine di questo 3d) e di quanti hanno creduto che le aziende avrebbero potuto rinunciare ad incassare milioni di euro senza battere ciglio.

Come avevamo paventato dall'inizio, a seguito dell'abolizione dei costi di ricarica ci sarebbe dovuto essere anche un ritocco alle tariffe, ora che questo si sta purtroppo avverando è inutile dire che chi guarda la realtà con gli occhi aperti sul mondo lo aveva previsto in anticipo.

Freeride
28-02-2007, 15:22
Ottima sta cosa. Ma quanto guadaganva Wind con le ricariche? E dire che erano partiti bene... Solo tariffe a secondi senza scatto e costi ricarica zero.

Guadaganva tanto in proporzione.
Anche quell'economista della Bocconi che ha analizzato i bilanci dei gestori aveva detto che a rimetterci di più era proprio wind.

Drago
28-02-2007, 15:23
ma che ne dite di scrivere una mailetta ad andrea d'ambra? possibile che nessuno avesse pensado ad uno sviluppo così OVVIO in seguito all'eliminazione del costo di ricarica? possibile?

abbiamo fatto non 1, 10 passi indietro..

Freeride
28-02-2007, 15:24
Wind e Omnitel aumentano.

di tim si sa niente?
Da tim e tre ancora nessuna notizia.

Drago
28-02-2007, 15:25
ah, sul sito vodafone hanno tolto TUTTI i piani ricaricabili, sono rimasti solo i 2 nuovi ed un'altro vecchio, gli ultimi 2 scadranno il 4/3

dopo la cazzata di wind molti utenti migreranno, penso, e se va anche male la compagnia verrà affossata = meno concorrenza, più cartello...

proprio una bella mossa questa dei costi di ricarica.

momo-racing
28-02-2007, 15:51
domanda tecnica: se vodafone aumentasse le tariffe, potrebbe aumentare anche quelle dei contratti già in vigore? in questo modo in che modo sarebbe tenuta a comunicarmi la variazione delle tariffe rispetto al contratto che ho sottoscritto e firmato? esiste una sorta di tacito assenso?

e un altra cosa, chi ha sottoscritto contratti tipo quelli dove ti danno il telefono se garantisci un tot di traffico al mese per tot mesi, manterrebbero la loro tariffa? oppure al sopraggiunto aumento della tariffa potrebbero rescindere il contratto tenendosi il telefono?

come funzionano queste cose?

Drago
28-02-2007, 15:57
in teoria i contratti già stipulati non possono essere aumentati... in teoria.

Koji
28-02-2007, 15:58
http://www.mobileblog.it/post/2720/la-vergogna-di-wind-rimodulate-tutte-le-offerte

"Questa notizia mi era arrivata all'orecchio da circa una settimana, ma credevo fosse talmente stupida che non potesse avere seguito. Questo è comunque il motivo per cui ho preannunciato (per chi segue con regolarità) i cambiamenti dei vari gestori, tranne proprio per quello arancione. Oggi gli amici di windworld me ne danno triste conferma e quindi vi spiego in sostanza cosa accadrà dal prossimo 5 marzo.
Innanzitutto partiamo dalla cosa più assurda (come dire, neanche TIM e Vodafone sono arrivate a tanto pur essendo normalmente più attente agli introiti): il costo di ricarica sarà rimosso esclusivamente sui piani attivati a partire dal 5 marzo, resterà in vigore per tutti gli altri. Sempre da tale data tutte le tariffe e le opzioni andranno in pensione e saranno sostituite da altre, contraddistinte unicamente da un sostanziale aumento del 20%.
Il taglio di ricarica da 4€ sarà ritirato e resteranno quelli da 10€, 25€ e 50€ (solo per quest'ultimo il costo di ricarica è tolto per entrambi i casi).
"


Grandissima caxxata, non possono farlo! Il costo di ricarica deve sparire, altrimenti si beccano denunce e multone. :O

Koji
28-02-2007, 16:04
Ragazzi, sto cominciando a incazzarmi.

Ecco come Wind risponde al Decreto Bersani: http://newsblog.windworld.org/archives/179


Niente di ufficiale, aspetto il 4 marzo, ma se sono vere ste notizie spero che Wind fallisca. :mad: :mad: :mad:

kopetea
28-02-2007, 16:47
La 3 invece pare che si stia comportando bene... l'altro giorno mi è arrivato un SMS dove si diceva che 3 rispetterà il Decreto Bersani da Marzo 2007. :)

Onisem
28-02-2007, 16:59
Vodafone mi ha avvisato oggi che dal 4/3 i costi di ricarica scompariranno. Bontà loro...

ga444b666ma777r999in333i
28-02-2007, 17:05
Ragazzi, sto cominciando a incazzarmi.

Ecco come Wind risponde al Decreto Bersani: http://newsblog.windworld.org/archives/179


Niente di ufficiale, aspetto il 4 marzo, ma se sono vere ste notizie spero che Wind fallisca. :mad: :mad: :mad:

Già postato e sembra ufficialissimo.

Koji
28-02-2007, 17:10
Già postato e sembra ufficialissimo.

Beh, mi aggrappo al sembra visto che l'ufficialità si avrà il 4 marzo....speriamo cambino/gli facciano cambiare idea, perchè altrimenti prevedo un esodo da Wind e tempi duri....e se la meriterebbero tutta. :mad:

Senza Fili
28-02-2007, 17:10
No, in realtà la "colpa" è di quanti hanno contribuito a montare la storia delle ricariche guardando SOLO i costi di ricarica e NON le tariffe quando facevano i confronti con gli altri stati (per questo ci sono le prime pagine di questo 3d) e di quanti hanno creduto che le aziende avrebbero potuto rinunciare ad incassare milioni di euro senza battere ciglio.

Come avevamo paventato dall'inizio, a seguito dell'abolizione dei costi di ricarica ci sarebbe dovuto essere anche un ritocco alle tariffe, ora che questo si sta purtroppo avverando è inutile dire che chi guarda la realtà con gli occhi aperti sul mondo lo aveva previsto in anticipo.

Quoto.

Iluccia
28-02-2007, 17:17
Esatto! :D

Ma quanto costa l'sms, non ricordo mai di guardare quanto ciuccia.

12 centesimi per la nostra tariffa, comunque c'è scritto tutto su wind.it :D

adele97
28-02-2007, 17:20
No, in realtà la "colpa" è di quanti hanno contribuito a montare la storia delle ricariche guardando SOLO i costi di ricarica e NON le tariffe quando facevano i confronti con gli altri stati (per questo ci sono le prime pagine di questo 3d) e di quanti hanno creduto che le aziende avrebbero potuto rinunciare ad incassare milioni di euro senza battere ciglio.

Come avevamo paventato dall'inizio, a seguito dell'abolizione dei costi di ricarica ci sarebbe dovuto essere anche un ritocco alle tariffe, ora che questo si sta purtroppo avverando è inutile dire che chi guarda la realtà con gli occhi aperti sul mondo lo aveva previsto in anticipo.

In pratica stai dicendo che era meglio tacere.
Le tariffe ,che le 4 compagnie fissano di comune accordo(come altri per le benzine ,per le assicurazioni,le banche etc) sarebbero il nocciolo della questione.E chi farebbe scendere le tariffe?
Io lo so:il Padreterno.

Possiamo vederla così:l'annullamento del costo delle ricariche come un attacco a chi si ritiene intoccabile.
Ma timidamente,tanto per provarci...

Koji
28-02-2007, 17:21
Apposto.....clienti WIND, è ufficiale, ce la prendiamo nel :ciapet: !!!!

In un altro forum un negoziante ha appena ricevuto i nuovi depliant per il pubblico: tutto confermato, tariffe e costi di ricarica!!!

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

the_joe
28-02-2007, 17:26
In pratica stai dicendo che era meglio tacere.
Le tariffe ,che le 4 compagnie fissano di comune accordo(come altri per le benzine ,per le assicurazioni,le banche etc) sarebbero il nocciolo della questione.E chi farebbe scendere le tariffe?
Io lo so:il Padreterno.

Possiamo vederla così:l'annullamento del costo delle ricariche come un attacco a chi si ritiene intoccabile.
Ma timidamente,tanto per provarci...

Al contrario, non era meglio tacere, era meglio analizzare la situazione a fondo, è vero che avevamo i costi di ricarica, ma anche i costi per il traffico e altre condizioni migliori degli altri paesi europei, come al solito quando si analizza solo una parte del problema si fa più un danno che altro.

E questo stà accadendo semplicemente le compagnie NON potevano rinunciare ai MILIONIDIEURO derivanti dai costi di ricarica SIC ET SIMPLICITER.

Iluccia
28-02-2007, 17:26
errore

the_joe
28-02-2007, 17:28
Apposto.....clienti WIND, è ufficiale, ce la prendiamo nel :ciapet: !!!!

In un altro forum un negoziante ha appena ricevuto i nuovi depliant per il pubblico: tutto confermato, tariffe e costi di ricarica!!!

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Vabbè, ma da quanto leggo non ti obbligano a passare ai nuovi piani, se vuoi ti tieni quello vecchio.

adele97
28-02-2007, 17:30
Al contrario, non era meglio tacere, era meglio analizzare la situazione a fondo, è vero che avevamo i costi di ricarica, ma anche i costi per il traffico e altre condizioni migliori degli altri paesi europei, come al solito quando si analizza solo una parte del problema si fa più un danno che altro.

E questo stà accadendo semplicemente le compagnie NON potevano rinunciare ai MILIONIDIEURO derivanti dai costi di ricarica SIC ET SIMPLICITER.


In pratica era una tariffa mascherata: siamo più costosi degli altri stati con o senza costo di ricarica.

Koji
28-02-2007, 17:30
Vabbè, ma da quanto leggo non ti obbligano a passare ai nuovi piani, se vuoi ti tieni quello vecchio.

Si e ti obbligano a continuare a pagare i costi di ricarica! Tutto ok no? :rolleyes:

Drago
28-02-2007, 17:34
In pratica stai dicendo che era meglio tacere.
Le tariffe ,che le 4 compagnie fissano di comune accordo(come altri per le benzine ,per le assicurazioni,le banche etc) sarebbero il nocciolo della questione.E chi farebbe scendere le tariffe?
Io lo so:il Padreterno.

Possiamo vederla così:l'annullamento del costo delle ricariche come un attacco a chi si ritiene intoccabile.
Ma timidamente,tanto per provarci...

si potevano introdurre altre misure più efficaci e meno 'per il popolo', questa a tutti gli effetti non è servita a niente, i costi delle ricariche sono riassorbiti dalle nuove tariffe.

potevano ad esempio levare la tasse di concessione governativa sugli abbonamenti.

verloc
28-02-2007, 18:17
Evvai la 3 s'è messa a posto!!!
http://www.tre.it/selfcare/133online/4537_4768_ITA_HTML.htm

oh,guadagnamo il 30% :eek:


Scusatemi se qualcuno lo ha già riferito.
Sono felice :)

T3d
28-02-2007, 18:21
Evvai la 3 s'è messa a posto!!!
http://www.tre.it/selfcare/133online/4537_4768_ITA_HTML.htm

oh,guadagnamo il 30% :eek:


Scusatemi se qualcuno lo ha già riferito.
Sono felice :)

non è possibile http://digilander.libero.it/the_writer/best/best132.gif
aumenteranno sicuramente le tariffe del 200% http://unreal.multiplayer.it/palka/sisi.gif

Fritz!
28-02-2007, 18:28
a me è arrivato il msg della vodafone oggi, dal 4 marzo niente costo delle ricariche...

sul sito non si parla di modifiche al piano tariffario
http://www.areaprivati.190.it/190/trilogy/jsp/channelView.do?contentKey=24910&pageTypeId=9607&channelId=-8668&tk=9616%2CB1&ty_key=pri_bersani_decreto

kintaro oe
28-02-2007, 18:50
a me è arrivato il msg della vodafone oggi, dal 4 marzo niente costo delle ricariche...

sul sito non si parla di modifiche al piano tariffario
http://www.areaprivati.190.it/190/trilogy/jsp/channelView.do?contentKey=24910&pageTypeId=9607&channelId=-8668&tk=9616%2CB1&ty_key=pri_bersani_decreto


Se vai sulla homepage della vodafone, le tariffe sono cambiate eccome....

Kewell
28-02-2007, 18:57
Grandissima caxxata, non possono farlo! Il costo di ricarica deve sparire, altrimenti si beccano denunce e multone. :O

Evidentemente, Wind, dà interpretazione per il futuro della norma e non retroattivo. Suppongo che in fase di iter parlamentare, passate le forche caudine in Senato, si possa porre una pezza a questo (meglio sarebbe eliminare in toto l'art.1, ma tant'è...)

Aiace
28-02-2007, 23:50
Se vai sulla homepage della vodafone, le tariffe sono cambiate eccome....

Saranno cambiati i profili per le schede nuove, immagino.
O possono cambiare le tariffe anche a chi ha già una prepagata con un determinato tariffario da anni?? :eek:

Fritz!
28-02-2007, 23:59
Saranno cambiati i profili per le schede nuove, immagino.
O possono cambiare le tariffe anche a chi ha già una prepagata con un determinato tariffario da anni?? :eek:

no infatti, vengono presentati dei piani tariffari nuovi

non si parla da nessuna parte della modifica dei vecchi

poi magari lo fanno non lo so

ma il sito di certo non ne parla

ga444b666ma777r999in333i
01-03-2007, 07:45
no infatti, vengono presentati dei piani tariffari nuovi

non si parla da nessuna parte della modifica dei vecchi

poi magari lo fanno non lo so

ma il sito di certo non ne parla

Friraid ha già postato link nei quali si testimonia che, in passato, Tim e Vodafone hanno apportato modifiche ai profili tariffari in corso d'opera..

Cmq ricordo a tutti che bisogna farsi due conti prima di gridare al furto o al miracolo, cercando di calcolare il proprio punto di pareggio (calcolando il consumo annuo e l'impatto della ricarica confrontato con i costi aumentati di tariffe)



Imho la tassa di ricarica rimane un balzello; che l'eliminazione non porti vantaggi agli utenti è da vedere (sembrerebbe di nò), ma sta di fatto che era una vera e propria gabola che serviva ad obbligare gli utenti a ricaricare più del dovuto per minimizzare l'impatto del costo di ricarica sul traffico. E' su questo che tutte le compagnie telefoniche contavano (su ricariche maggiorate per minimizzare l'impatto della ricarica) ed è su questo che ORA TEMONO DI NON POTER PIU' FAR AFFIDAMENTO, e sulla sponda di questa paura aumentano le tariffe.
Era un vero e proprio ricatto.

the_joe
01-03-2007, 07:53
In pratica era una tariffa mascherata: siamo più costosi degli altri stati con o senza costo di ricarica.

Non è vero ed è stato sviscerato nelle prime pagine del topic, solo che negli altri stati sono poco diffuse le ricaricabili e molto i contratti perchè NON esiste la tassa GOVERNATIVA quindi se il governo voleva fare qualcosa di concreto, doveva abolire questa tassa.

Si e ti obbligano a continuare a pagare i costi di ricarica! Tutto ok no? :rolleyes:

Già, mica ho mai creduto a Babbo Natale che arriva e mi regala i soldi, poi con Wind i costi non li ho mai pagati (per ricariche da 50 euro).

bjt2
01-03-2007, 07:56
In pratica era una tariffa mascherata: siamo più costosi degli altri stati con o senza costo di ricarica.

Beh, dipende... :D Prima era penalizzato chi telefonava poco. Ora sarà penalizzato chi telefona tanto... :D

ga444b666ma777r999in333i
01-03-2007, 08:25
...

Già, mica ho mai creduto a Babbo Natale che arriva e mi regala i soldi, poi con Wind i costi non li ho mai pagati (per ricariche da 50 euro).

Esatto, e questo è il ricatto di cui ora Wind non è più sicura...
Prima poteva contare sulle tue 50€ anticipate, sempre. Ora forse non più.
Non è dai mancati costi di ricarica che le aziende telefoniche stanno cercando di tutelarsi, ma dalla non remota possibilità che gli utenti ricarichino con tagli più piccoli e compatibilmente con quanto consumato mese per mese.

the_joe
01-03-2007, 08:29
Esatto, e questo è il ricatto di cui ora Wind non è più sicura...
Prima poteva contare sulle tue 50€ anticipate, sempre. Ora forse non più.
Non è dai mancati costi di ricarica che le aziende telefoniche stanno cercando di tutelarsi, ma dalla non remota possibilità che gli utenti ricarichino con tagli più piccoli e compatibilmente con quanto consumato mese per mese.

Come già detto, questa nuova situazione magari favorirà chi consuma poco, ma sfavorirà certamente chi usa di più il telefono, io personalmente anche solo per la scocciatura di dover andare a ricaricare, non ricaricherei mai meno di 50 Euro anche se mi durano qualche mese.

Poi non ho ancora capito ora chi paga il personale che effettua o vende le ricariche, evidentemente nelle nuove tariffe entra anche questa voce di costo.

verloc
01-03-2007, 09:21
non è possibile http://digilander.libero.it/the_writer/best/best132.gif
aumenteranno sicuramente le tariffe del 200% http://unreal.multiplayer.it/palka/sisi.gif

Ho la tariffa supertua +: 10cent verso tutti ,scatto alla risposta 15,messaggi 10 cent.Mi ricaricano con 10 cent ogni minuto di telefonata ricevuta e 4 cent ogni messaggio ricevuto.

Tié :ciapet:
Passa a 3 no? ;)
Vodaphone=rapina

adele97
01-03-2007, 09:42
Friraid ha già postato link nei quali si testimonia che, in passato, Tim e Vodafone hanno apportato modifiche ai profili tariffari in corso d'opera..

Cmq ricordo a tutti che bisogna farsi due conti prima di gridare al furto o al miracolo, cercando di calcolare il proprio punto di pareggio (calcolando il consumo annuo e l'impatto della ricarica confrontato con i costi aumentati di tariffe)



Imho la tassa di ricarica rimane un balzello; che l'eliminazione non porti vantaggi agli utenti è da vedere (sembrerebbe di nò), ma sta di fatto che era una vera e propria gabola che serviva ad obbligare gli utenti a ricaricare più del dovuto per minimizzare l'impatto del costo di ricarica sul traffico. E' su questo che tutte le compagnie telefoniche contavano (su ricariche maggiorate per minimizzare l'impatto della ricarica) ed è su questo che ORA TEMONO DI NON POTER PIU' FAR AFFIDAMENTO, e sulla sponda di questa paura aumentano le tariffe.
Era un vero e proprio ricatto.

Sono assolutamente d'accordo :)

Per lavoro faccio ricariche di oltre 100 euro proprio per diluire la rapina legale della ricarica.Sicuramente una volta liberatomi della commissione ricarica abbasserò la cifra.

Mia cugina in Canada mi pare abbia il cellulare col suo numero di casa.:mad:
Io credo che solo in Italia possono succedere certe cose.

trallallero
01-03-2007, 18:34
ma non dovevano eliminare i costi di ricarica dal 1 marzo ? :mbe:
io ho appena ricaricato 30 euro, TIM, costo 5 euro :rolleyes:

Iluccia
01-03-2007, 18:39
no, è dal 4 marzo...

ga444b666ma777r999in333i
01-03-2007, 18:43
ma non dovevano eliminare i costi di ricarica dal 1 marzo ? :mbe:
io ho appena ricaricato 30 euro, TIM, costo 5 euro :rolleyes:

E non potevi aspettare 4 giorni?

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 18:45
oggi mi è arrivato un messaggio.

"ti informiamo che dal 4 marzo vodafone ha deciso di eliminare i costi di ricarica".


Volevo rispondergli che il messaggio corretto in realtà era:

"ti informiamo che ci hanno obbligato con la forza e che noi ci siamo battuti fino alla fine per non togliere i costi di ricarica.
Ora te la metteremo nel culo cambiando le tariffe".

ga444b666ma777r999in333i
01-03-2007, 18:56
oggi mi è arrivato un messaggio.

"ti informiamo che dal 4 marzo vodafone ha deciso di eliminare i costi di ricarica".


Volevo rispondergli che il messaggio corretto in realtà era:

"ti informiamo che ci hanno obbligato con la forza e che noi ci siamo battuti fino alla fine per non togliere i costi di ricarica.
Ora te la metteremo nel culo cambiando le tariffe".


Ora è utile capire se modificheranno le tariffe già attive.
Se cambiano e peggiorano le nuove affari loro, cambiate operatore.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 19:01
Ora è utile capire se modificheranno le tariffe già attive.
Se cambiano e peggiorano le nuove affari loro, cambiate operatore.

per andare da chi?
Da tim?
Da wind?

L'idea che il mercato sia libero è semplicemente FASULLA.

ga444b666ma777r999in333i
01-03-2007, 19:35
per andare da chi?
Da tim?
Da wind?

L'idea che il mercato sia libero è semplicemente FASULLA.

Politica a parte, attualmente solo Wind e Omnitel hanno aumentato le nuove tariffe; mentre Wind sembrerebbe intenzionata a scalare i costi di ricarica solo sulle nuove tariffe, Omnitel lo farà pure sulle vecchie.
Nessun peggioramento per Tim e 3, per ora.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 19:37
Politica a parte, attualmente solo Wind e Omnitel hanno aumentato le nuove tariffe; mentre Wind sembrerebbe intenzionata a scalare i costi di ricarica solo sulle nuove tariffe, Omnitel lo farà pure sulle vecchie.
Nessun peggioramento per Tim e 3, per ora.

io ho la vecchia autoricarica... l'hanno toccata?

cosa vuol dire scalare solo sulle nuove tariffe?

che chi ha una tariffa vecchia paga ancora il costo di ricarica?

ga444b666ma777r999in333i
01-03-2007, 19:39
io ho la vecchia autoricarica... l'hanno toccata?

cosa vuol dire scalare solo sulle nuove tariffe?

che chi ha una tariffa vecchia paga ancora il costo di ricarica?
Per WIND, e solo per lei attualmente, SEMBREREBBE (SEMBREREBBE) di si.

gpc
01-03-2007, 20:32
Per WIND, e solo per lei attualmente, SEMBREREBBE (SEMBREREBBE) di si.

L'han detto giusto questa sera a Radio24, poi hanno detto una cosa incasinatissima che non ho capito per Vodafone...
Lo sapevo che c'era l'in:ciapet:ata dietro l'angolo.

ga444b666ma777r999in333i
01-03-2007, 20:35
L'han detto giusto questa sera a Radio24, poi hanno detto una cosa incasinatissima che non ho capito per Vodafone...
Lo sapevo che c'era l'in:ciapet:ata dietro l'angolo.

Cioè? Se Wind si comporta male, ciao.
Uguale per Omnitel.

trallallero
01-03-2007, 20:59
E non potevi aspettare 4 giorni?
probabilmente tu, in questo paese libero e democratico dove tutti hanno gli stessi diritti, puoi usufruire di una adsl con download/upload illimitato a 19 euro o meno, io posso usufruire di una vergognosa connessione superveloce umts che raggiunge i 14KB/s se non ci sono intoppi con un limite di 500 MB di download/upload a 20 euro per un mese. L'offerta scadeva oggi e visto che devo mandare il rapportino mensile alla società e al lavoro ho la connesione fascista mi ritrovo costretto a dover caricare il cellulare proprio oggi per potermi connettere.
In poche parole no, non potevo aspettare :D

EDIT: a ripensarci bene, adesso che é mattina a mente lucida si, avrei potuto aspettare perché le offerte per connettersi ad internet le puoi pagare in negozio senza dover caricare il cell. Ma é ovvio che se avessi saputo che la data é il 4 Marzo non lo avrei caricato ;)

trallallero
01-03-2007, 21:04
per andare da chi?
Da tim?
Da wind?

L'idea che il mercato sia libero è semplicemente FASULLA.
in Italia.
Sono 4 società, 4 capi, 4, perfetto per una partita a carte, una birra e un sigaro toscano. E durante la partita si chiacchera e si discute di tariffe ...

gpc
01-03-2007, 22:02
Cioè? Se Wind si comporta male, ciao.
Uguale per Omnitel.

E 'sticazzi, non è che cambiare gestore sia come cambiarsi le mutande...
Tanto, credi che se Wind e Omnitel fanno la porcata, Tim e Tre stiano a guardare?

ga444b666ma777r999in333i
02-03-2007, 07:30
E 'sticazzi, non è che cambiare gestore sia come cambiarsi le mutande...
Tanto, credi che se Wind e Omnitel fanno la porcata, Tim e Tre stiano a guardare?

Tre ha ieri dichiarato che non cambierà le tariffe. Tim non ha detto nulla. Wind non ha ancora ufficializzato che probabilmente creerà 3 nuove tariffe + alte e solo su quest eattuerà il costo di ricarica 0. Onmnitel ha creato nuove tariffe alcune più alte.

Questo è quanto.

ga444b666ma777r999in333i
02-03-2007, 07:31
probabilmente tu, in questo paese libero e democratico dove tutti hanno gli stessi diritti, puoi usufruire di una adsl con download/upload illimitato a 19 euro o meno, io posso usufruire di una vergognosa connessione superveloce umts che raggiunge i 14KB/s se non ci sono intoppi con un limite di 500 MB di download/upload a 20 euro per un mese. L'offerta scadeva oggi e visto che devo mandare il rapportino mensile alla società e al lavoro ho la connesione fascista mi ritrovo costretto a dover caricare il cellulare proprio oggi per potermi connettere.
In poche parole no, non potevo aspettare :D

EDIT: a ripensarci bene, adesso che é mattina a mente lucida si, avrei potuto aspettare perché le offerte per connettersi ad internet le puoi pagare in negozio senza dover caricare il cell. Ma é ovvio che se avessi saputo che la data é il 4 Marzo non lo avrei caricato ;)

Ecco appunto, a mente lucida...;)

trallallero
02-03-2007, 08:19
edit

AtenaPartenos
02-03-2007, 08:32
in Italia.
Sono 4 società, 4 capi, 4, perfetto per una partita a carte, una birra e un sigaro toscano. E durante la partita si chiacchera e si discute di tariffe ...

Vedremo; è ovvio ci sia un cartello, e molto è legato alla possibilità di modificare le tariffe già attive e attivate.

Ileana
02-03-2007, 08:36
Da quello che c'è scritto sul Carlino di oggi:
-Tim elimina i costi sensa distinzione tra vecchi e nuovi clienti, ma non c'è alcun cenno ad eventuali ritocchi nelle tariffe.
-Wind li toglie su richiesta del cliente ma ci sarà un ritocco al rialzo del etariffe
-Tre ha eliminato i costi di ricarica in aticipo rispetto agli altri operatori ma ha eliminato dall'offerta la ricarica Power
-Vodafon li toglie da domenica ma nei piani tariffari per i nuovi clienti lo scatto alla risposta sarà più salato.

trallallero
02-03-2007, 08:44
Vedremo; è ovvio ci sia un cartello, e molto è legato alla possibilità di modificare le tariffe già attive e attivate.
non si puó fare un confronto con altri paesi europei ?
Le tariffe all'estero non le conosco ma per le connessioni ad internet via cell ho visto che in Germania con 15 euro ti puoi fare una connessione M3 (immagino umts o super-umts) senza limiti per un mese. Qui é 20 euro 500 MB (spilorci) o 25 euro 9 giga. E funziona da schifo :nono:

as10640
02-03-2007, 13:09
Ciao!
Scrivo questa mia breve per indignarmi della indecenza fatta dal ministro Bersani sui costi di ricarica dei cellulari....
il motivo è molto semplice:

1- La scrittura privata (in questo caso tra gestori telefonici e clienti) deve essere una forma di contratto in cui lo stato non deve mettere bocca (se mi va bene lo accetto, altrimenti niente cellulare).
2- Come mai per gli abbonamenti non hanno tolto la tassa di concessioni governative???? Forse perchè quelli sono soldi che vanno a loro?

Avanti pure con le discriminazioni!!

Bella l'Italia....
__________________

Fritz!
02-03-2007, 13:11
Avanti pure con le discriminazioni!!

Bella l'Italia....
__________________

chissà che diavolo c'entrano le discriminazioni qua

Fritz!
02-03-2007, 13:12
Da quello che c'è scritto sul Carlino di oggi:
-Tim elimina i costi sensa distinzione tra vecchi e nuovi clienti, ma non c'è alcun cenno ad eventuali ritocchi nelle tariffe.
-Wind li toglie su richiesta del cliente ma ci sarà un ritocco al rialzo del etariffe
-Tre ha eliminato i costi di ricarica in aticipo rispetto agli altri operatori ma ha eliminato dall'offerta la ricarica Power
-Vodafon li toglie da domenica ma nei piani tariffari per i nuovi clienti lo scatto alla risposta sarà più salato.
quindi non c'è stato il rialzo delle tariffe generalizzato

as10640
02-03-2007, 13:13
chissà che diavolo c'entrano le discriminazioni qua

Discriminazioni tra:
- chi ha l'abbonamento e deve pagare qualcosa che non ha deciso lui
- chi ha la ricaricabile e qualcuno ha deciso di fargli uno sconto....

Fritz!
02-03-2007, 13:18
Discriminazioni tra:
- chi ha l'abbonamento e deve pagare qualcosa che non ha deciso lui
- chi ha la ricaricabile e qualcuno ha deciso di fargli uno sconto....
mica l'abbonamento è una condizione esistenziale personale, per la quale parlare addirittura di discriminazione

as10640
02-03-2007, 13:24
mica l'abbonamento è una condizione esistenziale personale, per la quale parlare addirittura di discriminazione

Neanche la ricaricabile!!!!

Io sto solo dicendo che il governo dovrebbe farsi i fatti suoi....

Ma l'hai letto il mio primo post?

Fritz!
02-03-2007, 13:26
Neanche la ricaricabile!!!!

Io sto solo dicendo che il governo dovrebbe farsi i fatti suoi....

Ma l'hai letto il mio primo post?

il governo dovrebbe farsi i fatti suoi?

ma che vuol dire? il governo mica ha detto come gestire le comunicazioni mobili, ha solo vietato una pratica, quella dei costi di ricarica, perchè danneggia la trasparenza del mercato

as10640
02-03-2007, 13:30
il governo dovrebbe farsi i fatti suoi?

ma che vuol dire? il governo mica ha detto come gestire le comunicazioni mobili, ha solo vietato una pratica, quella dei costi di ricarica, perchè danneggia la trasparenza del mercato

Danneggia solo i suoi interessi.
Bersani ha fatto in modo di togliere il costo di ricarica (che ti ricordo, viene espressamente accettato quando attivi la ricaricabile) così da farsi bello agli occhi della gente.... Però la TCG l'ha lasciata perchè quelli sono soldi che vanno direttamente allo stato....
Sono felicissimo per chi ha la ricaricabile.... ma la sostanza è:

"se togli le tasse aggiuntive devi toglierle da tutti, altrimenti è, come ripeto, discriminazione...."

Fritz!
02-03-2007, 13:34
Danneggia solo i suoi interessi.
Bersani ha fatto in modo di togliere il costo di ricarica (che ti ricordo, viene espressamente accettato quando attivi la ricaricabile) così da farsi bello agli occhi della gente.... Però la TCG l'ha lasciata perchè quelli sono soldi che vanno direttamente allo stato....
Sono felicissimo per chi ha la ricaricabile.... ma la sostanza è:

"se togli le tasse aggiuntive devi toglierle da tutti, altrimenti è, come ripeto, discriminazione...."

ma il costo della ricarica non è una tassa governativa

quindi, di nuovo, che c'entra?

Freeride
02-03-2007, 13:53
Cgil e Uil invitano il ministro Bersani a non avere fretta e contestano l'entrata in vigore del provvedimento dal 5 marzo
01/03/2007 23:59 - (Segnala questo articolo)

Il taglio delle ricariche? Provvedimento popolare ma pericoloso, e, soprattutto, dai contorni non del tutto chiari. A tirare per la giacca il ministro Bersani sono i sindacati, che invitano alla prudenza. Dice Emilio Miceli, segretario generale della Slc-Cgil: "Il taglio dei costi di ricarica è un atto giusto, sacrosanto. Ma serve prudenza nei tempi di attuazione. Eliminare i costi troppo in fretta può mettere in ginocchio un paio di operatori. E a noi gli operatori servono tutti in buona salute". Un riferimento chiaro agli operatori più piccoli come Wind e 3. Anche la Uilcom esprime ''preoccupazione'' per ''l'imminente esecutivita''' delle decisioni del Governo sul taglio dei costi della ricarica telefonica che entreranno in vigore lunedi' 5 marzo. Secondo il segretario nazionale Giorgio Serao, ''le decisioni del Governo se pur politicamente corrette rischiano di compromettere il futuro di alcuni operatori meno strutturati che inevitabilmente risentono sui propri bilanci del netto taglio dei costi di ricarica''. La Uilcom suggerisce quindi ''soluzioni di gradualita' al fine di garantire gli operatori piu' deboli ed il conseguente mantenimento dei livelli occupazionali nel settore delle tlc''.
A rischio il futuro degli operatori che maggiormente risentiranno del taglio dei costi di ricarica e, di conseguenza, l’occupazione nel settore. Il settore delle Telecomunicazioni, aggiunge il segretario nazionale della Uilcom Giorgio Serao, ''è soggetto ad un costante calo di redditività per effetto di legittime decisioni dell'Authority sulla riduzione dei costi di interconnessione e per un'altrettanto legittima politica competitiva tra le imprese che rende le Telecomunicazioni il settore più liberalizzato della nostra economia. Si tratta del settore, che richiede più di altri, necessari e continui investimenti per l'ammodernamento e lo sviluppo infrastrutturale e forse per questo, anche il più esposto sul versante finanziario''.



Come ho letto sul sito dambra, vi sembra anche a voi che questa legge è stata fatta per dare una mano a TIM e affossarre la concorrenza di wind e tre?

as10640
02-03-2007, 14:00
ma il costo della ricarica non è una tassa governativa

quindi, di nuovo, che c'entra?

Appunto che il governo taglia solo i soldi che non vanno in tasca a lui!!!

as10640
02-03-2007, 14:05
Come ho letto sul sito dambra, vi sembra anche a voi che questa legge è stata fatta per dare una mano a TIM e affossarre la concorrenza di wind e tre?

Guarda, gli operatori telefonici in questa circostanza hanno tutta la mia solidarietà...
Mi vogliono fare pagare X o Y? Bene, perfetto, se accetto siamo tutti felici... ma non capisco perchè il governo deve mescolare le carte in tavola....

sider
02-03-2007, 14:14
Guarda, gli operatori telefonici in questa circostanza hanno tutta la mia solidarietà...
Mi vogliono fare pagare X o Y? Bene, perfetto, se accetto siamo tutti felici... ma non capisco perchè il governo deve mescolare le carte in tavola....

Si chiama cartello. Come per l'assicurazione auto. Certo puoi fare a meno dell'auto ma alla fine sai che non è così. Il telefonino serve , ce l'hanno tutti, se tu non ce l'hai sei svantaggiato, per esempio, nel lavoro.
Per cui è giusto intervenire in casi come questi, evidenti balzelli sul consumatore. E' giusto vedere il tutto nella globalità del mercato, non sul singolo caso. E' il trend che DEVE cambiare, come per assicurazioni, farmaci ecc. ecc. dove il furbo di turno si arricchisce alle nostre spalle

the_joe
02-03-2007, 14:17
Guarda, gli operatori telefonici in questa circostanza hanno tutta la mia solidarietà...
Mi vogliono fare pagare X o Y? Bene, perfetto, se accetto siamo tutti felici... ma non capisco perchè il governo deve mescolare le carte in tavola....

Perchè fa bello andare in TV e dire IL GOVERNO TOGLIE I COSTI DI RICARICA SUI TELEFONINI!

Così nell'immaginario collettivo questo gesto si trasforma per magia in un risparmio di tot euro ogni ricarica perchè nessuno si ferma a ragionare quello che comporta in termini di minori introiti per gli operatori che in qualche modo dovranno rientrare così va a finire che invece di guadagnarci ci si rimette qualcosa, ma IL GOVERNO HA TOLTO I COSTI DI RICARICA SUI TELEFONINI e questo è quello che resta in mente alla gente, poi gli operatori cattivi hanno aumentato le tariffe, ma questa è un'altra storia, la colpa è degli operatori.

Freeride
02-03-2007, 14:20
Si chiama cartello. Come per l'assicurazione auto. Certo puoi fare a meno dell'auto ma alla fine sai che non è così. Il telefonino serve , ce l'hanno tutti, se tu non ce l'hai sei svantaggiato, per esempio, nel lavoro.
Per cui è giusto intervenire in casi come questi, evidenti balzelli sul consumatore. E' giusto vedere il tutto nella globalità del mercato, non sul singolo caso. E' il trend che DEVE cambiare, come per assicurazioni, farmaci ecc. ecc. dove il furbo di turno si arricchisce alle nostre spalle

Se si chiama cartello si interviene sul cartello, ma dato che il cartello non c'è si è dovuta fare una legge ad hoc. Bello!

as10640
02-03-2007, 14:21
Perchè fa bello andare in TV e dire IL GOVERNO TOGLIE I COSTI DI RICARICA SUI TELEFONINI!

Così nell'immaginario collettivo questo gesto si trasforma per magia in un risparmio di tot euro ogni ricarica perchè nessuno si ferma a ragionare quello che comporta in termini di minori introiti per gli operatori che in qualche modo dovranno rientrare così va a finire che invece di guadagnarci ci si rimette qualcosa, ma IL GOVERNO HA TOLTO I COSTI DI RICARICA SUI TELEFONINI e questo è quello che resta in mente alla gente, poi gli operatori cattivi hanno aumentato le tariffe, ma questa è un'altra storia, la colpa è degli operatori.

ESATTO!!!

E' quello che sto provando a fare capire!!!

Ah... comunque, i costi di ricarica servivano in origine per recuperare le TCG che gli operatori pagano allo stato....

Traete voi le conclusioni....

Fritz!
02-03-2007, 14:25
ESATTO!!!

E' quello che sto provando a fare capire!!!

Ah... comunque, i costi di ricarica servivano in origine per recuperare le TCG che gli operatori pagano allo stato....

Traete voi le conclusioni....

Insomma se il governo fa qualcosa di utile, non va bene perchè lo fa per propaganda

mah

se proprio ci tenete fate un bonifico alle compagnie telefoniche

Freeride
02-03-2007, 14:26
ESATTO!!!

E' quello che sto provando a fare capire!!!

Ah... comunque, i costi di ricarica servivano in origine per recuperare le TCG che gli operatori pagano allo stato....

Traete voi le conclusioni....

no, no, no fermi tutti!
C'è molta confusione spieghiamo ai nuovi arrivati.
Sulle ricaricabili la tcg non c'è perchè la legge sulla tcg del 1992 prevede che sia riscossa unicamente sulla bolletta, sparita la bolletta, sparita la tcg.

Il costo di ricarica è semplicemente un costo del gestore, una remunerazione, remunerazione che ha permesso hai gestori di offrire tariffe dei prepagati uguali a quelli degli abbonamenti.
Remunerazione del mancato abbonamento, in origine.
Infatti se guardate all'estero le tariffe di abbonamenti e prepagati sono diverse, in italia abbonamenti e prepagati sono uguali. Recuperano da una altra parte, come si è visto in questi giorni fanno anche in italia.

svarionman
02-03-2007, 14:27
Allora perchè non mettiamo i costi di ricarica anche per la benzina? Paghi 30€ ma ne metti solo 25....tutti d'accordo vero?

Freeride
02-03-2007, 14:30
Allora perchè non mettiamo i costi di ricarica anche per la benzina? Paghi 30€ ma ne metti solo 25....tutti d'accordo vero?

Ti faccio notare che stai comparnado la vendita di un bene con la vendita di un servizio. Lascia pure perdere, non si possono confrontare.

Freeride
02-03-2007, 14:31
Insomma se il governo fa qualcosa di utile, non va bene perchè lo fa per propaganda

mah

se proprio ci tenete fate un bonifico alle compagnie telefoniche
Il punto è che il governo non fa qualcosa di utilie.

Fritz!
02-03-2007, 14:31
Ti faccio notare che stai comparnado la vendita di un bene con la vendita di un servizio. Lascia pure perdere, non si possono confrontare.
insomma

con la ricarica non paghi un servizio
compri un bene, un credito virtuale

che poi utilizzi per un servizio

Freeride
02-03-2007, 14:33
insomma

con la ricarica non paghi un servizio
compri un bene, un credito virtuale

che poi utilizzi per un servizio

Non sono beni, sono servizi, e inutile insistere.:rolleyes:

as10640
02-03-2007, 14:38
Sulle ricaricabili la tcg non c'è perchè la legge sulla tcg del 1992 prevede che sia riscossa unicamente sulla bolletta, sparita la bolletta, sparita la tcg.

Mi daresti gli estremi della legge? Mi piacerebbe andare a leggermela....
Io avevo sempre saputo che gli operatori pagavano in base alle linee attivate....

sparita la bolletta, sparita la tcg.

Comunque... se è veramente così.... altra bella trovata del governo....

as10640
02-03-2007, 14:39
Allora perchè non mettiamo i costi di ricarica anche per la benzina? Paghi 30€ ma ne metti solo 25....tutti d'accordo vero?

Se un benzinaio lo fa e tu ci vai.... sono affari tuoi... e lo stato non deve intrometteersi

the_joe
02-03-2007, 14:41
Insomma se il governo fa qualcosa di utile, non va bene perchè lo fa per propaganda

mah

se proprio ci tenete fate un bonifico alle compagnie telefoniche

Vedi un po' te.

A parità di traffico telefonico

Se con i costi di ricarica spendo 100 e senza costi a causa dell'aumento delle tariffe spendo 110 l'ho solo preso nel :ciapet:

Poi c'è anche la chicca del traffico comprato che NON SCADE, ma la SIM SI quindi si deve ricaricare per forza ogni anno come prima, MA IL GOVERNO PUO' DIRE CHE IL TRAFFICO NON SCADE PIU'......bello vero?

Ma si, il governo ha fatto qualcosa di molto utile......

SI chiama propaganda :O

trallallero
02-03-2007, 14:42
Si chiama cartello. Come per l'assicurazione auto. Certo puoi fare a meno dell'auto ma alla fine sai che non è così. Il telefonino serve , ce l'hanno tutti, se tu non ce l'hai sei svantaggiato, per esempio, nel lavoro.
Per cui è giusto intervenire in casi come questi, evidenti balzelli sul consumatore. E' giusto vedere il tutto nella globalità del mercato, non sul singolo caso. E' il trend che DEVE cambiare, come per assicurazioni, farmaci ecc. ecc. dove il furbo di turno si arricchisce alle nostre spalle
e del fatto che io, consumatore, sia svantaggiato sul lavoro rispetto chi ha la adsl non gliene frega un cazzo a nessuno peró :rolleyes:

AtenaPartenos
02-03-2007, 14:44
Vedi un po' te.

A parità di traffico telefonico

Se con i costi di ricarica spendo 100 e senza costi a causa dell'aumento delle tariffe spendo 110 l'ho solo preso nel :ciapet:

Poi c'è anche la chicca del traffico comprato che NON SCADE, ma la SIM SI quindi si deve ricaricare per forza ogni anno come prima, MA IL GOVERNO PUO' DIRE CHE IL TRAFFICO NON SCADE PIU'......bello vero?

Ma si, il governo ha fatto qualcosa di molto utile......

SI chiama propaganda :O


Toglimi una curiosità... Sei di DX?

Perché a me sembra che:

Tim e 3 non abbiano aumentato le tariffe.

Omnitel ha aumentato lo scatto alla risposta

Wind ha creato 3 tariffe nuove (+ onerose) e solo su quelle applicherà costi di ricarica

Qual è la propaganda?

svarionman
02-03-2007, 14:45
Non sono beni, sono servizi, e inutile insistere.:rolleyes:

Non cambia nulla, sono solo strategie di vendita diverse, una con un prezzo al pubblico più limpido l'altra meno.

Fritz!
02-03-2007, 14:45
Non sono beni, sono servizi, e inutile insistere.:rolleyes:
Francamente mi pare poco rilevante proprio come differenza


la trasparenza nei contratti e nelle tariffe, è una norma che vale per qualunque scambio economico


Ovvio che le compagnie telfoniche ci guadagnavano, ma nessuno vieta la ricerca del profitto

si richiede, come dovrebbe essere ovvio, un comportamento piu trasparente e corretto nei confronti dei consumatori

Ovvio e scontato che le compagnie telefoniche piangano miseria....


ma siamo liberisti o no?
allora si diano da fare

Fritz!
02-03-2007, 14:47
e del fatto che io, consumatore, sia svantaggiato sul lavoro rispetto chi ha la adsl non gliene frega un cazzo a nessuno peró :rolleyes:

beh un passo alla volta

hanno scoperto l'esistenza dei cellulari

poco poco piano piano, vedrai che scopriranno pure l'esistenza di internet

:D :D :D :D :D

206gti
02-03-2007, 14:48
e del fatto che io, consumatore, sia svantaggiato sul lavoro rispetto chi ha la adsl non gliene frega un cazzo a nessuno peró :rolleyes:

QUOTO e RILANCIO:

IO che per lavoro ne ho bisogno e ho bisogno del contratto lo stato nn ha fatto niente ma mia sorella che studia e il cell lo usa per sfizio gli tolgono i costi di ricarica!

PROPAGANDA bella e buona!

the_joe
02-03-2007, 14:48
Toglimi una curiosità... Sei di DX?
[quote]
no
[quote]
Perché a me sembra che:

Tim e 3 non abbiano aumentato le tariffe.

Omnitel ha aumentato lo scatto alla risposta

Wind ha creato 3 tariffe nuove (+ onerose) e solo su quelle nonapplicherà costi di ricarica

Qual è la propaganda?

Non sai leggere?

Sono 10.000 post che ne parliamo, ma vabbè non ho niente altro da dire oltre a quello che è già stato detto, credo che di elementi per fare una opinione propria ce ne siano molti.

Comunque rispondimi in merito alla scadenza del traffico se è un errore del legislatore o è solo propaganda o è una mossa giusta.

Duncan
02-03-2007, 14:50
Io la vedo come una cosa positiva, adesso la spesa sul traffico fatto dipenderà esclusivamente dalla tariffa in uso e non anche dal costo di ricarica, che oltretutto va a pesare in maniera diversa a seconda del taglio della stessa.

I più penalizzati poi eran quelli che ricaricavano i tagli più piccoli, una cosa ingiusta IMHO

Fritz!
02-03-2007, 14:50
Vedi un po' te.

A parità di traffico telefonico

Se con i costi di ricarica spendo 100 e senza costi a causa dell'aumento delle tariffe spendo 110 l'ho solo preso nel :ciapet:

Poi c'è anche la chicca del traffico comprato che NON SCADE, ma la SIM SI quindi si deve ricaricare per forza ogni anno come prima, MA IL GOVERNO PUO' DIRE CHE IL TRAFFICO NON SCADE PIU'......bello vero?

Ma si, il governo ha fatto qualcosa di molto utile......

SI chiama propaganda :O

non c'entra proprio nulla la propaganda...

si tratta di alcuni cambiamenti che hanno come scopo la maggiore trasparenza e l'abbattimento delle barriere che limitano la concorrrenza

Sono norme banali in qualunque mercato

L'analisi dei costi non si fa come dici tu... l'idea che dal costo derivi direttamente il prezzo è ingenua

206gti
02-03-2007, 14:52
non c'entra proprio nulla la propaganda...

si tratta di alcuni cambiamenti che hanno come scopo la maggiore trasparenza e l'abbattimento delle barriere che limitano la concorrrenza

Sono norme banali in qualunque mercato

L'analisi dei costi non si fa come dici tu... l'idea che dal costo derivi direttamente il prezzo è ingenua

PROPAGANDA PERCHE':
Se togli la tassa dagli abbonamenti i consumatori potevano scegliere:
- abbonamento con stesse tariffe delle prepagate ma con pagamento posticipato
- Prepagata con costi di ricarica

Che scegli?

AtenaPartenos
02-03-2007, 14:53
[QUOTE=AtenaPartenos;16194310]Toglimi una curiosità... Sei di DX?
[quote]
no


Non sai leggere?

Sono 10.000 post che ne parliamo, ma vabbè non ho niente altro da dire oltre a quello che è già stato detto, credo che di elementi per fare una opinione propria ce ne siano molti.

Comunque rispondimi in merito alla scadenza del traffico se è un errore del legislatore o è solo propaganda o è una mossa giusta.


Secondo me non leggi tu...

come già detto... da altri sopra...

I costi di ricarica SONO UN VERGOGNOSO BALZELLO tramite il quale le compagnie telefoniche costringevano gli utenti a ricaricare più del necessario (per minimizzare l'impatto dei 5€).
Il costo di ricarica in se, infatti, ha una incidenza assolutamente imprevedibile (se io quest'anno decido di ricaricare 500€ sempre 5€ dò all'operatore), ma ha il beneficio di imporre a tutti di caricare cifre consistenti.


ORa: se l'operatore X alza le tariffe e non mi consente di mantenere la mia attuale tariffa (se + vantaggiosa) devo cambiare operatore.

Visto che Tim e 3 non hanno rincarato le tariffe, direi che chi possiede i suddetti operatori guadagna e di brutto da questo provvedimento.

Freeride
02-03-2007, 14:54
ma siamo liberisti o no?
allora si diano da fare

Se vui fare il liberista devi eliminare le disparità di trattamento fiscale tra abbonamenti e ricaricabili (tcg) e aumentare la concorrenza con una legge a favore degli operatori virtuali che aumentano la concorrenza.
Per adesso si sta ottrendo la supremazia di tim e l'eliminazione di tim e tre dalla concorrenza.

AtenaPartenos
02-03-2007, 14:54
PROPAGANDA PERCHE':
Se togli la tassa dagli abbonamenti i consumatori potevano scegliere:
- abbonamento con stesse tariffe delle prepagate ma con pagamento posticipato
- Prepagata con costi di ricarica

Che scegli?

Tu che scegli?

Io personalmente scelgo prepagata Tim o 3 (che non hanno aumentato i costi) e ci guadagno di brutto.;)

AtenaPartenos
02-03-2007, 14:55
...
Per adesso si sta ottrendo la supremazia di tim e l'eliminazione di tim e tre dalla concorrenza.


Cioè?

as10640
02-03-2007, 14:56
PROPAGANDA PERCHE':
Se togli la tassa dagli abbonamenti i consumatori potevano scegliere:
- abbonamento con stesse tariffe delle prepagate ma con pagamento posticipato
- Prepagata con costi di ricarica

Che scegli?

Ti faccio una proposta.... :D
- Prepagata senza costi di ricarica
- Abbonamento senza TCG

206gti
02-03-2007, 14:57
Tu che scegli?

Io personalmente scelgo prepagata Tim o 3 (che non hanno aumentato i costi) e ci guadagno di brutto.;)

Ma leggi cosa scrivono gli altri?

E' propaganda perchè al posto di togliere una tassa hanno fatto una legge per limitare la libertà degli operatori mobili...

alla faccia delle liberazioni! :D

:stordita:

Freeride
02-03-2007, 14:57
Mi daresti gli estremi della legge? Mi piacerebbe andare a leggermela....
Io avevo sempre saputo che gli operatori pagavano in base alle linee attivate....


Adesso non la ho sottomano ma ti posso a tesi ricordare che il precedente governo (2004) voleva cambiarla e giustamente estendere la tcg anche ai ricaricabili privi di bolletta.

206gti
02-03-2007, 14:58
Ti faccio una proposta.... :D
- Prepagata senza costi di ricarica
- Abbonamento senza TCG

se avessero tolto la TCG automaticamente i costi di ricarica si sarebbero azzerati!

:)

AtenaPartenos
02-03-2007, 14:58
Ma leggi cosa scrivono gli altri?

E' propaganda perchè al posto di togliere una tassa hanno fatto una legge per limitare la libertà degli operatori mobili...

alla faccia delle liberazioni! :D

:stordita:

Devolverai a me i costi delle tue ricariche?

as10640
02-03-2007, 14:59
se avessero tolto la TCG automaticamente i costi di ricarica si sarebbero azzerati!

:)

Non ho capito il collegamento...

206gti
02-03-2007, 15:00
Devolverai a me i costi delle tue ricariche?

ripeto te nn leggi tutto il discorso!

Io ho una abbonamento per necessita e pago la TCG che è esclusivamente statale!

Mia sorella prepagata lo usa per sfizio

è stata agevolato chi usa il cell per sfizio e devo anche dire grazia?

Freeride
02-03-2007, 15:02
Cioè?

Dalle analisi degli economisti era già emerso che con un taglio immediato dei costi a rimetterci sarebbero stati i piccoli gestori.
Sono anche le preoccupazioni di uil e cgil che si leggono oggi sui giornali.

as10640
02-03-2007, 15:02
ripeto te nn leggi tutto il discorso!

Io ho una abbonamento per necessita e pago la TCG che è esclusivamente statale!

Mia sorella prepagata lo usa per sfizio

è stata agevolato chi usa il cell per sfizio e devo anche dire grazia?

:mano: :yeah: :asd:

trallallero
02-03-2007, 15:03
beh un passo alla volta

hanno scoperto l'esistenza dei cellulari

poco poco piano piano, vedrai che scopriranno pure l'esistenza di internet

:D :D :D :D :D

Si, :D carina la battuta.

Peró seriamente, se vogliamo parlare di stessi diritti, stessi doveri e libertá democratica etc
l'Italia avrebbe parecchie prioritá prima di questi 5 euro dei costi di ricarica ;)
Ovviamente ben venga l'eliminazione (perché ho una ricaricabile) grazie all'associazione consumatori, grazie a chi ha firmato (io compreso) e ... basta, mi sembra, non c'é nessun altro da ringraziare :D

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:03
ripeto te nn leggi tutto il discorso!

Io ho una abbonamento per necessita e pago la TCG che è esclusivamente statale!

Mia sorella prepagata lo usa per sfizio

è stata agevolato chi usa il cell per sfizio e devo anche dire grazia?

Gli abbonamenti non business sono la minoranza...


Ma poi qual è la necessità di avere un abbonamento?

206gti
02-03-2007, 15:04
Non ho capito il collegamento...

allora pensa se non ci fosse la TCG

se devi fare una nuova sim e compreresti un abbonamento che dopo 2 mesi paghi quello che hai consumato

o

una prepagata con i costi di ricarica ogni tot di traffico ricaricato?

as10640
02-03-2007, 15:04
Gli abbonamenti non business sono la minoranza...

Allora ammazzateci tutti!!!!!!!

Bella democrazia....

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:05
Allora ammazzateci tutti!!!!!!!

Bella democrazia....

Nò è giusto che tu esprima le tue condivisibili opinioni, ma non è criticabile in assoluto il voler togliere i costi di ricarica.

Poi che chi è contrario al provvedimento è di dx, e che la contrarietà deriva dalla politica, è un altro discorso.

Fritz!
02-03-2007, 15:05
Vedi un po' te.

A parità di traffico telefonico

Se con i costi di ricarica spendo 100 e senza costi a causa dell'aumento delle tariffe spendo 110 l'ho solo preso nel :ciapet:

Poi c'è anche la chicca del traffico comprato che NON SCADE, ma la SIM SI quindi si deve ricaricare per forza ogni anno come prima, MA IL GOVERNO PUO' DIRE CHE IL TRAFFICO NON SCADE PIU'......bello vero?

Ma si, il governo ha fatto qualcosa di molto utile......

SI chiama propaganda :O

Allora ammazzateci tutti!!!!!!!

Bella democrazia....
ma che c'entra la democrazia?????

poi scusa, l'hai detto tu
nessuno ti obbliga a fare un contratto :D :D :D :D

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:06
allora pensa se non ci fosse la TCG

se devi fare una nuova sim e compreresti un abbonamento che dopo 2 mesi paghi quello che hai consumato

o

una prepagata con i costi di ricarica ogni tot di traffico ricaricato?

Ora hai le due opportunità, invertite.
quale scegli?

206gti
02-03-2007, 15:08
Nò è giusto che tu esprima le tue condivisibili opinioni, ma non è criticabile in assoluto il voler togliere i costi di ricarica.

Poi che chi è contrario al provvedimento è di dx, e che la contrarietà deriva dalla politica, è un altro discorso.

Ma io nn sono contrario contesto il fatto che i politici stanno cavalcando meriti che nn hanno e che dove dovevano intervenire non sono intervenuti!

:)

as10640
02-03-2007, 15:10
allora pensa se non ci fosse la TCG

se devi fare una nuova sim e compreresti un abbonamento che dopo 2 mesi paghi quello che hai consumato

o

una prepagata con i costi di ricarica ogni tot di traffico ricaricato?

Ma io non voglio che tolgano la TCG.... voglio solo che se il governo vuole tutelare i diritti, tuteli i diritti di tutti!!!!

206gti
02-03-2007, 15:10
Ora hai le due opportunità, invertite.
quale scegli?

Ho la necessità di mantenere il mio contratto quindi questo provvedimento non mi tange!

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:11
Ma io nn sono contrario contesto il fatto che i politici stanno cavalcando meriti che nn hanno e che dove dovevano intervenire non sono intervenuti!

:)

Secondo me togliendo il costo di ricarica e la scadenza del traffico mi fan un gran favore.
1) Ora ricarico quel che mi serve e quando voglio
2) Anche se mi dimentico di ricaricare non perdo il traffico (ma devo pagare l'acquisto di una nuova carta, purtroppo)
Prima dovevo riacquistare la carta ma perdevo il traffico


E' poco, lo sò, ma è qualcosa.

Ho letto nel forum molti che si lamentano delle aumentate tasse...
Calcolando in media 12 ricariche annue, e calcolando che tim e 3 non hanno aumentato le tariffe (e cmq nessuno, ancora ha preannunciato aumenti delle tariffe in essere) prevedo risparmi anni di 60€ circa che reinvestirò in telefonate, ricaricando 1 volta di meno. Non è poco, imho. Unito ai circa 8€ di aumento mensile di stipendio fanno 8€ * 13 + 60 = 164€ Copriranno il bollo (+35€).

Fritz!
02-03-2007, 15:11
Si, :D carina la battuta.

Peró seriamente, se vogliamo parlare di stessi diritti, stessi doveri e libertá democratica etc
l'Italia avrebbe parecchie prioritá prima di questi 5 euro dei costi di ricarica ;)
Ovviamente ben venga l'eliminazione (perché ho una ricaricabile) grazie all'associazione consumatori, grazie a chi ha firmato (io compreso) e ... basta, mi sembra, non c'é nessun altro da ringraziare :D

ma infatti
se le critiche servono a spostare in avanti la richiesta di nuove misure, per scardinare altri comportamenti in contrasto con la libertà di mercato, sono critiche sacrosante

ma c'è l'atteggiamento italiano tipico del benaltrismo

si fa qualcosa da una parte... e tutti saltano su a dire "si ma i problemi sono ben altri" con in realtà l'unico intento di bloccare anche quel poco che è stato fatto


Se c'è da firmare contro i notai, contro qualunque altra lobby, o posizione dominante mi metto in coda

ma di certo non mi unisco al coro pretestuoso dell'oddio povere compagnie telefoniche affamate dal governo komunista

as10640
02-03-2007, 15:11
ma che c'entra la democrazia?????

poi scusa, l'hai detto tu
nessuno ti obbliga a fare un contratto :D :D :D :D

La democrazia è anche tutelare le minoranze....

Allora a te nessuno obbliga a fare la ricaricabile e pagare la ricarica....

Ma per te qualcuno a fatto qualcosa

Per me no!!

Drago
02-03-2007, 15:13
Cgil e Uil invitano il ministro Bersani a non avere fretta e contestano l'entrata in vigore del provvedimento dal 5 marzo
01/03/2007 23:59 - (Segnala questo articolo)

Il taglio delle ricariche? Provvedimento popolare ma pericoloso, e, soprattutto, dai contorni non del tutto chiari. A tirare per la giacca il ministro Bersani sono i sindacati, che invitano alla prudenza. Dice Emilio Miceli, segretario generale della Slc-Cgil: "Il taglio dei costi di ricarica è un atto giusto, sacrosanto. Ma serve prudenza nei tempi di attuazione. Eliminare i costi troppo in fretta può mettere in ginocchio un paio di operatori. E a noi gli operatori servono tutti in buona salute". Un riferimento chiaro agli operatori più piccoli come Wind e 3. Anche la Uilcom esprime ''preoccupazione'' per ''l'imminente esecutivita''' delle decisioni del Governo sul taglio dei costi della ricarica telefonica che entreranno in vigore lunedi' 5 marzo. Secondo il segretario nazionale Giorgio Serao, ''le decisioni del Governo se pur politicamente corrette rischiano di compromettere il futuro di alcuni operatori meno strutturati che inevitabilmente risentono sui propri bilanci del netto taglio dei costi di ricarica''. La Uilcom suggerisce quindi ''soluzioni di gradualita' al fine di garantire gli operatori piu' deboli ed il conseguente mantenimento dei livelli occupazionali nel settore delle tlc''.
A rischio il futuro degli operatori che maggiormente risentiranno del taglio dei costi di ricarica e, di conseguenza, l’occupazione nel settore. Il settore delle Telecomunicazioni, aggiunge il segretario nazionale della Uilcom Giorgio Serao, ''è soggetto ad un costante calo di redditività per effetto di legittime decisioni dell'Authority sulla riduzione dei costi di interconnessione e per un'altrettanto legittima politica competitiva tra le imprese che rende le Telecomunicazioni il settore più liberalizzato della nostra economia. Si tratta del settore, che richiede più di altri, necessari e continui investimenti per l'ammodernamento e lo sviluppo infrastrutturale e forse per questo, anche il più esposto sul versante finanziario''.



Come ho letto sul sito dambra, vi sembra anche a voi che questa legge è stata fatta per dare una mano a TIM e affossarre la concorrenza di wind e tre?

ma non ho capito, adesso che gli operatori hanno adeguato i listini chiedono una proroga? ma non potevano svegliarsi prima i sindacati? saranno almeno 3 mesi che se ne parla!!!

Fritz!
02-03-2007, 15:14
La democrazia è anche tutelare le minoranze....

Allora a te nessuno obbliga a fare la ricaricabile e pagare la ricarica....

Ma per te qualcuno a fatto qualcosa

Per me no!!

oddio

ma cosa c'entra la tutela delle minoranze....:doh:

Drago
02-03-2007, 15:15
Allora perchè non mettiamo i costi di ricarica anche per la benzina? Paghi 30€ ma ne metti solo 25....tutti d'accordo vero?

sì, ma poi la benzina dev'essere meno cara che in tutta europa. tutti d'accordo, direi...

Drago
02-03-2007, 15:17
Poi c'è anche la chicca del traffico comprato che NON SCADE, ma la SIM SI quindi si deve ricaricare per forza ogni anno come prima, MA IL GOVERNO PUO' DIRE CHE IL TRAFFICO NON SCADE PIU'......bello vero?

Ma si, il governo ha fatto qualcosa di molto utile......



vabbè, caricare una volta all'anno non mi sembra quel grande esborso economico! sennò a che cazzo ti serve il telefono (scusa i termini)?

comunque prima di puntare il dito contro il governo vorrei sentire chi ha fatto la proposta di legge (aboliamoli.eu) cosa ne pensa adesso..eppure era ovvio e scontato che tolto da una parte avrebbero aumentato dall'altra. prima di urlare propaganda, guardiamo da dove arriva questa proposta.

L'UNICO vantaggio visibile e concreto è che ora le tariffe sono confrontabili senza gli scarti dei costi di ricarica.

Freeride
02-03-2007, 15:17
Calcolando in media 12 ricariche annue,

12 ricariche all'anno?:muro:

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:18
...

Come ho letto sul sito dambra, vi sembra anche a voi che questa legge è stata fatta per dare una mano a TIM e affossarre la concorrenza di wind e tre?

Si.

Tu l'avevi capito da subito, vero?

Ma è forse Wind che di fatto ha obbligato tutti i suoi acquirenti a ricaricare 50€ in 50€?
Ma è forse Wind che sta in grandissimo utile ma è stata acquistata da un tiziegizio che si è indebitato per acquistarla e ora vorrebbbe tagliare?

Ma è forse Omnitel che vorrebbe acquistare di nuovo Wind? Ma è forze 3 sorta dalle ceneri di Blu (e chi c'era in mezzo a blue?)?

Quali sono i piccoli operatori telefonici?

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:18
12 ricariche all'anno?:muro:

Bè sai mi scoccia regalare 500€ a gennaio a Tim. Tu che fai ricariche da 100€?

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:20
oddio

ma cosa c'entra la tutela delle minoranze....:doh:

Sembra una guerra dove i due in lotta acchiappano qualsiasi cosa e se la tirano... A manate...:D

as10640
02-03-2007, 15:21
oddio

ma cosa c'entra la tutela delle minoranze....:doh:

Gli abbonamenti non business sono la minoranza...


Ma poi qual è la necessità di avere un abbonamento?

Questo c'entra....

svarionman
02-03-2007, 15:26
sì, ma poi la benzina dev'essere meno cara che in tutta europa. tutti d'accordo, direi...

E magari compresa nel prezzo anche una fetta di culo....

the_joe
02-03-2007, 15:26
Nò è giusto che tu esprima le tue condivisibili opinioni, ma non è criticabile in assoluto il voler togliere i costi di ricarica.

Poi che chi è contrario al provvedimento è di dx, e che la contrarietà deriva dalla politica, è un altro discorso.

Allora è proprio vero che non leggi.

Nessuno è stato CONTRARIO a togliere i costi di ricarica, TUTTI quelli che non sono d'accordo è sul METODO adottato, cioè di guardare solo una parte del problema (i costi di ricarica) e non l'altra (le tariffe) o l'altra ancora (le condizioni del servizio) in tutta Europa tranne che in Italia, la maggior parte dei cellulari funziona con ABBONAMENTO perchè non ci sono gabelle da pagare allo stato e quindi sono più convenienti rispetto alle ricaricabili che di contro sono molto care.

Poi che passando da WIND a TIM ci si guadagni è una TUA opinione e nel mio caso non comprovata dai fatti, anche perchè nonostante non ci siano più i costi di ricarica, meno di 50 Euro non ricaricherei ugualmente proprio per non andare a ricaricare troppo spesso.

Drago
02-03-2007, 15:28
E magari compresa nel prezzo anche una fetta di culo....

ma hai letto l'inizio del 3d, dove abbiamo confrontato i prezzi delle tariffe ricaricabili estere con quelle italiane?

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:35
Allora è proprio vero che non leggi.

Nessuno è stato CONTRARIO a togliere i costi di ricarica, TUTTI quelli che non sono d'accordo è sul METODO adottato, cioè di guardare solo una parte del problema (i costi di ricarica) e non l'altra (le tariffe) o l'altra ancora (le condizioni del servizio) in tutta Europa tranne che in Italia, la maggior parte dei cellulari funziona con ABBONAMENTO perchè non ci sono gabelle da pagare allo stato e quindi sono più convenienti rispetto alle ricaricabili che di contro sono molto care.

Poi che passando da WIND a TIM ci si guadagni è una TUA opinione e nel mio caso non comprovata dai fatti, anche perchè nonostante non ci siano più i costi di ricarica, meno di 50 Euro non ricaricherei ugualmente proprio per non andare a ricaricare troppo spesso.


A me il provvedimento sembra positivo... Le tue abitudini di ricarica, se sbagliate o antieconomiche, vanno valutate per quel che sono.

L'abbonamento è, imho, antieconomico per due motivi: 1°) il canone mensile 2°) la tassa di concessione governativa

Vedremo se metteranno mano anche a questo.

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:38
ma hai letto l'inizio del 3d, dove abbiamo confrontato i prezzi delle tariffe ricaricabili estere con quelle italiane?

E quindi?

Ora se aumentano leggermente le tariffe, qual è il problema?

Speriamo ora sisteminimo anche gli abbonamenti così anche chi (incompnrensibilmente) proprio non può farne a meno sarà salvo.

as10640
02-03-2007, 15:42
A me il provvedimento sembra positivo... Le tue abitudini di ricarica, se sbagliate o antieconomiche, vanno valutate per quel che sono.

L'abbonamento è, imho, antieconomico per due motivi: 1°) il canone mensile 2°) la tassa di concessione governativa

Vedremo se metteranno mano anche a questo.

In poche parole.... hanno fatto un favore a te e degli altri chi se ne frega....

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:43
In poche parole.... hanno fatto un favore a te e degli altri chi se ne frega....

In poche parole ti informo che POSSEGGO UN ABBONAMENTO.

as10640
02-03-2007, 15:44
Speriamo ora sisteminimo anche gli abbonamenti così anche chi (incompnrensibilmente) proprio non può farne a meno sarà salvo.

Posso decidere se avere un abbonamento o meno???
Se a te non piace l'abbonamento non vuol dire che sia cacca....

In Italia siamo abituati alle ricaricabili perchè il cellulare non è un servizio... ma un giochino che si acquista come i gettoni della sala giochi...

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:45
Posso decidere se avere un abbonamento o meno???
Se a te non piace l'abbonamento non vuol dire che sia cacca....

In Italia siamo abituati alle ricaricabili perchè il cellulare non è un servizio... ma un giochino che si acquista come i gettoni della sala giochi...

certo che puoi farlo, possiamo valutare se ancora ti conviene; se poi decidi di tenerlo anche se ANTIECONOMICO affari tuoi, non trovi?

as10640
02-03-2007, 15:45
In poche parole ti informo che POSSEGGO UN ABBONAMENTO.

Ti rendi conto che ti contraddici da solo?

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:46
Ti rendi conto che ti contraddici da solo?

Nò, perché, come tutti gli italiani, e come chiunque ha una famiglia, ci sono + telefonini in casa.


Ovvio, nò?

Parlavi di favore a me, in realtà non è così.

as10640
02-03-2007, 15:46
se poi decidi di tenerlo anche se ANTIECONOMICO affari tuoi, non trovi?

QUALCUNO al governo ha deciso di farlo diventare antieconomico!!!!

the_joe
02-03-2007, 15:46
E quindi?

Ora se aumentano leggermente le tariffe, qual è il problema?

Speriamo ora sisteminimo anche gli abbonamenti così anche chi (incompnrensibilmente) proprio non può farne a meno sarà salvo.

Il problema è sapere se alla fine della fiera se fra il segno meno dei costi di ricarica tolti e il segno più delle tariffe aumentate, ci si guadagna o ci si rimette qualcosa, nel primo caso, il provvedimento è stato un bene, nel secondo caso è stato un male.

Questo è quello che vado dicendo da eoni.

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:48
Il problema è sapere se alla fine della fiera se fra il segno meno dei costi di ricarica tolti e il segno più delle tariffe aumentate, ci si guadagna o ci si rimette qualcosa, nel primo caso, il provvedimento è stato un bene, nel secondo caso è stato un male.

Questo è quello che vado dicendo da eoni.

Mi sembra tu abbia già palesato, più volte, un sostanziale giudizio negativo.
Se invece il tuo giudizio è ancora neutro in attesa di approfondire l'argomento, bè allora sono sulla tua stessa linea.

the_joe
02-03-2007, 15:49
.................

Speriamo ora sisteminimo anche gli abbonamenti così anche chi (incompnrensibilmente) proprio non può farne a meno sarà salvo.

In poche parole ti informo che POSSEGGO UN ABBONAMENTO.

Cos'è un problema di doppia personalità e di incomprensione fra le 2? :confused: :mbe:

the_joe
02-03-2007, 15:50
Mi sembra tu abbia già palesato, più volte, un sostanziale giudizio negativo.
Se invece il tuo giudizio è ancora neutro in attesa di approfondire l'argomento, bè allora sono sulla tua stessa linea.

Negativo per il metodo adottato, neutro per quanto riguarda gli effetti in attesa di poterli valutare.

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:55
Cos'è un problema di doppia personalità e di incomprensione fra le 2? :confused: :mbe:

Perché? Io non mi sono lamentato, mi sembra, e inoltre gradirei non pagare la tassa di concessione governativa (che tra l'altro tim pagherebbe per 2 anni se passi ad una loro nuova tariffa).

the_joe
02-03-2007, 15:58
Perché? Io non mi sono lamentato, mi sembra, e inoltre gradirei non pagare la tassa di concessione governativa (che tra l'altro tim pagherebbe per 2 anni se passi ad una loro nuova tariffa).

Ma incomprensibilmente non l'hai scritto tu? :confused:

AtenaPartenos
02-03-2007, 15:59
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo351380.shtml

Costi per le ricariche telefoniche addio dal 5 marzo. Lo ha deciso il decreto Bersani del 31 dicembre. Ma come si comporteranno le varie compagnie? Aumenteranno i prezzi delle chiamate per far fronte ai minori introiti? La reazione è abbastanza differente: si va dai bonus di 3, alla partenza in anticipo di Vodafone, alle ricariche flessibili di Tim fino alla sfida di Wind che, invece, non intende eliminare i costi, almento per i vecchi clienti.

Quel che è certo, comunque, è che il decreto Bersani ha riacceso la concorrenza fra le varie società. La prima a muoversi è 3, che ha giocato d'anticipo: l'abolizione dei costi di ricarica diverrà operativa già da venerdì 2 marzo. I piani tariffari, fanno sapere dalla società, rimarranno inalterati. Non solo, ai nuovi clienti che attiveranno entro il 30 aprile una nuova ricarica da 20 euro verranno "regalati" tra maggio e giugno altri 10 euro di credito. L'obiettivo? Cercare di tamponare il calo degli introiti inducendo i clienti a spendere di più.

Domenica 4 marzo sarà la volta di Vodafone, che eliminerà i costi di ricarica in anticipo di un giorno. Per i vecchi clienti le tariffe resteranno inalterate. Per le nuove attivazioni saranno invece disponibili due nuovi piani rimodulati, oltre ai tre che resteranno in commercio.

Tim si muoverà lunedì, mantenendo per tutti i clienti, anche i nuovi, le stesse tariffe applicate finora. Il traffico telefonico acquistato sarà così pienamente utilizzabile. Non solo, al società introdurrà anche una formula inedita: nuove ricariche flessibili di pochi euro (taglio minimo 5 euro) che potranno essere incrementate, in qualsiasi momento, anche con un solo euro.

Infine Wind (che finora non ha comunque mai applicato costi di ricarica per prepagate oltre i 50 euro) ha deciso che abolirà gli extracosti solo per i "nuovi" clienti, ai quali saranno proposti tre nuovi piani tariffari che prevedono a seconda dei casi, o un aumento del prezzo delle chiamate o dello scatto alla risposta.
Il gruppo, controllato dall'imprenditore egiziano Naguib Sawiris, intende invece mantenere i "contributi fissi" sulle ricariche sotto i 50 euro di tutti gli attuali 15 milioni di clienti.
Questi ultimi se effettueranno ricariche con importi inferiori a 50 euro e non vorranno accreditarsi il costo di ricarica, se lo vorranno, avranno la possibilità di migrare sui nuovi piani. Chi, infine, continuerà ad acquistare 'telefonate' per cifre superiori potrà invece mantenere il proprio piano tariffario.

Ogni operatore sta dunque scegliendo la propria strada per assorbire le nuove disposizioni. Qualsiasi sia la scelta, commenta il ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani, il consumatore, ''comunque, ci guadagnerà" e le compagnie, più che impelagarsi in una ''guerra'', potranno ''rinnovare le loro strategie rendendole più trasparenti senza rimetterci nulla nel medio periodo".

Qualche remora è espressa invece dai sindacati delle società di telecomunicazioni che temono un impatto troppo drastico delle misure sugli operatori più piccoli. Le eventuali difficoltà incontrate dalle società per far fronte alla perdita di entrate derivanti potrebbero infatti, secondo Uilcom e Fistel-Cisl, scaricarsi sul mondo del lavoro.

...

AtenaPartenos
02-03-2007, 16:00
Ma incomprensibilmente non l'hai scritto tu? :confused:

IO NON MI LAMENTO SE PER PIGRIZIA SCELGO DI USUFRUIRE DI CERTE COSE ANTIECONOMICHE, tipo l'abbonamento.

E' incomprensibile e lo ribadisco.

as10640
02-03-2007, 16:11
IO NON MI LAMENTO SE PER PIGRIZIA SCELGO DI USUFRUIRE DI CERTE COSE ANTIECONOMICHE, tipo l'abbonamento.

E' incomprensibile e lo ribadisco.

Scusami.... magari non ci siamo capiti.....

Mi spieghi perchè pigrizia?... io la chiamarei comodità: di non rimanere a piedi all'estero, l'addebito sulla carta di credito.... e tante altre cose... se questo mi deve costare di più sono ben felice di spendere quei 5 euro al mese, ma che arrivi un politico a credere di avere reso giustizia al mondo questo no....

AtenaPartenos
02-03-2007, 16:15
Scusami.... magari non ci siamo capiti.....

Mi spieghi perchè pigrizia?... io la chiamarei comodità: di non rimanere a piedi all'estero, l'addebito sulla carta di credito.... e tante altre cose... se questo mi deve costare di più sono ben felice di spendere quei 5 euro al mese, ma che arrivi un politico a credere di avere reso giustizia al mondo questo no....

Tante altre cose...

Tu ti lamenti perché non han tolto la tassa sull'abbonamento. Io invece pure, ma non critico, in conseguenza, questo provvedimento, anzi lo apprezzo.

Gli operatori hanno tenuto botta, e quindi prevedo guadagni per me.

as10640
02-03-2007, 16:18
Tu ti lamenti perché non han tolto la tassa sull'abbonamento. Io invece pure, ma non critico, in conseguenza, questo provvedimento, anzi lo apprezzo.

No... qui ora non mi capisci tu....
io mi lamento perchè hanno tolto un costo a chi aveva la ricaricabile ed era consapevole di ciò che lo pagava e lo aveva accettato....

AtenaPartenos
02-03-2007, 16:20
No... qui ora non mi capisci tu....
io mi lamento perchè hanno tolto un costo a chi aveva la ricaricabile ed era consapevole di ciò che lo pagava e lo aveva accettato....

Uhm, può essere come dici tu, ma è un pò paradossale e dialettico.
Cmq anche fossero 5 ricariche annue in meno son 25€ in tasca con tim e 30€ in tasca con 3...
Lo avevano accettato, come ora accetteranno questo.

as10640
02-03-2007, 16:23
Oltre a questo c'è, come ripeto, il fatto che il governo ha agito non sulle TCG, che sono soldi che vanno in tasca a loro, ma sui costi di ricarica che gli operatori hanno tutti i diritti di chiederti.... (come ricordo è un contratto privato)

AtenaPartenos
02-03-2007, 16:25
Oltre a questo c'è, come ripeto, il fatto che il governo ha agito non sulle TCG, che sono soldi che vanno in tasca a loro, ma sui costi di ricarica che gli operatori hanno tutti i diritti di chiederti.... (come ricordo è un contratto privato)

Questo è corretto.

parax
02-03-2007, 17:01
No... qui ora non mi capisci tu....
io mi lamento perchè hanno tolto un costo a chi aveva la ricaricabile ed era consapevole di ciò che lo pagava e lo aveva accettato....


Cioè fammi capire tu ti lamenti perche sei stato inchiappettato per anni dalle compagnie telefoniche ed ora non possono più farlo grazie al decreto Bersani? De gustibus non disputandum est, se proprio ci tieni ogni volta che ricarichi un telefono, manda una donazione alla TIM.
Ma scrittura privata di che, sai cosa sia un cartello commerciale? prova a chiederlo alla COMMISSIONE EUROPEA - DIPARTIMENTO CONCORRENZA, MERCATO E CONSUMATORI, che hanno giudicato i costi di ricarica un'assurdità tutta italiana.
Altro che scrittura privata, quello è un contratto ed i contratti sono regolamentati da leggi e non possono contenere clausole considerate vessatorie.
Se permetti preferisco che i miei soldi vadano allo stato e non in regalo ad aziende private.

Drago
02-03-2007, 18:27
parole

parole

allora il 3d ha proceduto bene fino a ieri, la smettiamo di fare casino per cortesia?

AtenaPartenos
02-03-2007, 18:36
allora il 3d ha proceduto bene fino a ieri, la smettiamo di fare casino per cortesia?

Non mi sembra di aver causato problemi, anzi direi di aver contribuito in maniera positiva postando articoli e contenuti interessanti...
Se hai problemi dammi una voce, anche in PVT

as10640
02-03-2007, 18:58
allora il 3d ha proceduto bene fino a ieri, la smettiamo di fare casino per cortesia?

- Non mi sembra di essere andato OT
- Non mi sembra di fare casino

Ma soprattutto....

Non mi sembra che tu sia un moderatore....

as10640
02-03-2007, 19:01
Cioè fammi capire tu ti lamenti perche sei stato inchiappettato per anni dalle compagnie telefoniche ed ora non possono più farlo grazie al decreto Bersani?
Se è quello che hai capito fino ad ora.... allora grazie Bersani....
Se permetti preferisco che i miei soldi vadano allo stato e non in regalo ad aziende private.
Si... tanto con lo stato si può evadere vero??:D

Ma per piacere.... basta ipocrisia.....

Drago
02-03-2007, 19:04
- Non mi sembra di essere andato OT
- Non mi sembra di fare casino

Ma soprattutto....

Non mi sembra che tu sia un moderatore....

non sono un moderatore, ma esiste il tasto segnala, e prima di premerlo volevo vedere se si riusciva a tornare a discutere normalmente.

as10640
02-03-2007, 19:05
volevo vedere se si riusciva a tornare a discutere normalmente.

Di cosa? di quello che vuoi tu, come lo vuoi tu?

Drago
02-03-2007, 19:38
Di cosa? di quello che vuoi tu, come lo vuoi tu?

questo non mi sembra discutere civilmente, mi sembra fare polemica (da bar, tra l'altro) a tutti i costi e non rispettare le opinioni altrui:


Allora ammazzateci tutti!!!!!!!

Bella democrazia....

La democrazia è anche tutelare le minoranze....

Allora a te nessuno obbliga a fare la ricaricabile e pagare la ricarica....

Ma per te qualcuno a fatto qualcosa

Per me no!!

In poche parole.... hanno fatto un favore a te e degli altri chi se ne frega....

Posso decidere se avere un abbonamento o meno???
Se a te non piace l'abbonamento non vuol dire che sia cacca....


Ti rendi conto che ti contraddici da solo?

- Non mi sembra di essere andato OT
- Non mi sembra di fare casino

Ma soprattutto....

Non mi sembra che tu sia un moderatore....


Ma per piacere.... basta ipocrisia.....

as10640
02-03-2007, 19:43
Bravo.... bella ricerca!!

Cioè spiegami.... allora un forum a cosa serve?

Qui possiamo solo dire "Bravo Bersani"?

Ti risulta che abbia offeso qualcuno?

Comunque in questa sezione i mod mi sembrano molto vigili.... se avessi detto qualcosa contrario al regolamento del forum (che io ho letto e tu?) penso mi avrebbero già sospeso....

satanaxe
03-03-2007, 16:52
tirando le somme...
io domani entro in un bar.
compro una ricarica vodafone.
scelgo il taglio da 10 euro e.....

mi danno una ricarica da 10 euro (8+2)
mi danno una ricarica da 10 euro (10 euro netti)
mi danno solo una ricarica da 8 euro (e due euro di resto)
mi danno una ricarica da 10 euro netti ma sul mio vecchio profilo non si può usare e serve uno nuovo

:stordita:

grazie

Drago
03-03-2007, 16:56
io domani entro in un bar.
compro una ricarica vodafone.
scelgo il taglio da 10 euro e.....


..ti mandano dal tabacchino che nei bar non le hanno :D


comunque, 10 euro con 10 euro di traffico.

satanaxe
03-03-2007, 17:00
..ti mandano dal tabacchino che nei bar non le hanno :D


comunque, 10 euro con 10 euro di traffico.

il mio le ha :O
ciao ciao

AtenaPartenos
05-03-2007, 07:58
Cellulari, scatta il decreto Bersani da oggi sparisce il costo di ricarica

ROMA - Sparisce da oggi il costo fisso per la ricarica dei telefonini e gli operatori adottano diverse strategie per mettersi in regola con il decreto Bersani che ne ha sancito la fine. Tim trasformerà il costo in traffico e non intende cambiare le proprie tariffe, come fa anche 3 Italia che ha deciso di partire già da venerdì. Wind non ha necessità di tagliare il costo ai clienti che ricaricano per 50 euro perché già l'esborso fisso per la ricarica non era previsto; chi ricarica per importi inferiori dovrà però migrare (gratuitamente) a nuovi piani tariffari per non pagare il costo di ricarica. Anche Vodafone punta su nuovi piani tariffari ma in alcuni di questi aumenta a 19 centesimi lo scatto alla risposta.

Ma ecco la strada intrapresa da ciascun gestore.

TIM
Il gestore di telefonia mobile di Telecom Italia trasformerà a partire da domani tutti i costi di ricarica in traffico telefonico pienamente utilizzabile. Per esempio i clienti che acquistano una ricarica da 10 euro, avranno accreditati effettivamente 10 euro di traffico telefonico. Le Ricaricard attualmente in commercio, che indicano ancora il costo di ricarica separato dal traffico, attribuiranno comunque al cliente il valore effettivo corrispondente al taglio della ricarica, senza alcun costo aggiuntivo, e saranno utilizzate fino a esaurimento delle scorte.

Da aprile 2007 saranno in commercio le nuove ricariche che indicheranno solamente il valore del traffico acquistato. Tim inoltre non farà scadere il traffico acquistato al momento dello scadere della carta telefonica, secondo quanto prevede il decreto.

3 ITALIA
L'operatore che fa capo a Hutchison Wampoa ha deciso di anticipare il taglio dei costi alle ricariche delle carte telefoniche facendolo scattare già da venerdì scorso. Infatti tutte le ricariche effettuate a partire da quel giorno erogano un credito (senza scadenza) pari all'importo speso per l'acquisto. I piani tariffari rimangono gli stessi e non ci sono aumenti di nessun tipo per spalmare su altre voci il mancato introito del costo da ricarica.

Inoltre i nuovi clienti che attiveranno fino al 30 aprile 2007 una ricaricabile 3 da 20 euro riceveranno 30 euro di traffico. Questo bonus di 10 euro sarà ricevuto in due tranche da 5 euro ad aprile e maggio. Invece tutti i clienti 3 potranno continuare ad utilizzare le ricariche 3 attualmente presenti sul mercato e, indipendentemente dal lato utilizzato (standard o power), riceveranno un credito senza scadenza pari all'importo speso per l'acquisto della ricarica.

WIND
Wind da domani lancia nuovi piani tariffari (Wind 12, Wind 5 New e Senza Scatto New) che non prevedono i costi per la ricarica ma aumentano leggermente, a seconda del piano scelto, le tariffe al secondo, al minuto o lo scatto alla risposta. La migrazione ai nuovi piani per i vecchi clienti che non vogliono pagare il costo fisso di ricarica è gratuita. Arriva anche la promozione "Raddoppi la ricarica", che permette a tutti i nuovi clienti Wind che attivano una sim entro il primo aprile 2007 di ricevere in regalo per un anno, a ogni ricarica effettuata, un ricarica del medesimo importo, fino a 50 euro al mese.

VODAFONE
Il gestore elimina i costi di ricarica sia per i vecchi che per i nuovi clienti. Tuttavia i nuovi dovranno misurarsi con cinque nuovi piani tariffari; in tre casi (Zero Limits, Zero Limits Lights e You&Vodafone) compare uno scatto alla risposta a 19 centesimi (da 15 precedenti con un rincaro che, secondo i calcoli del Movimento difesa del cittadino, è del 26%). Mdc annuncia che segnalerà "queste scelte commerciali di Vodafone all'Agcom e all'Antitrust".

Per quanto riguarda la restituzione del credito rimanente sul cellulare quando ad esempio un cliente passa a un nuovo operatore (secondo quanto disposto sempre dal decreto Bersani), l'operatore che fa capo al gruppo britannico chiede 8 euro di spese e l'invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

CONSUMATORI SUL PIEDE DI GUERRA
E mentre l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si appresta a vigilare anche sul rispetto della propria delibera che obbliga ogni operatore a fornire, in formato cartaceo o elettronico, il prospetto tariffario in qualsiasi momento il consumatore ne faccia richiesta, scendono in campo le associazioni dei consumatori. Da tutte l'invito all'Agcom perché vigili sul rispetto del decreto Bersani e sui possibili aumenti delle tariffe.

Il Movimento dei consumatori in generale consiglia agli utenti di telefonini di aspettare e, per il mese di marzo, di non cambiare piano tariffario, né accettare offerte di nuovi prodotti da parte del proprio operatore o di altri concorrenti.

Per Federconsumatori e Adusbef "ora Agcom e Antitrust dovrebbero vigilare affinché le compagnie, costrette a rinunciare a questa rendita, non cerchino di rientrare della stessa cifra, accordandosi naturalmente in un modo tacito, per aumentare le tariffe telefoniche".
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/economia/tariffe-cellulari/tariffe-cellulari/tariffe-cellulari.html

...

as10640
05-03-2007, 08:35
...

Solo una precisazione....

Essendo nuovi piani telefonici, non si può parlare di ricarico.... questa è una tecnica già adottata dalla Telecom con Alice per le ADSL....

Così il decreto Bersani finisce per riperquotersi sui nuovi piani telefonici....

tdi150cv
05-03-2007, 08:49
torno da un interessante WE al contatto con un paio di personaggi Vodafone non indifferenti.
Ebbene si parla di un effetto decreto Bersani gia in atto e che gia sta raccogliendo i suoi frutti ...
queste le parole dettagliate :' la gente si preoccupa di controllare tariffe , non accettare piani nuovi , offerte e quant'altro , ebbe il problema non sta li ma nel fatto che e' lo stesso cliente medio a ragionare in maniera errata. In passato e' stato verificato come un maggior respiro sulle tariffe , respiro concesso magari da regali di SMS , telefonate gratis e quant'altro , si traduce in un incremento massiccio di telefonate o invio di sms.
Spesso infatti gli SMS gratis vengono regalati a quei clienti che ne fanno scarso uso ... ebbene dopo l'attivazione dell'offerta e' stato evidenziato che l'utente comincia ad utilizzarli e il picco rimane alto ben dopo il termine dell'offerta per una questione anche di abitudine. Questa volta pare che l'effetto Bersani sia gia cominciato proprio in vista della possibilita' di spendere di piu' ... ed ecco che Vodafone rimane per nulla preoccupata di aver 'PERSO' gli introiti del 7% annui'.
In conclusione ancora una volta l'italiano medio sta dimostrando scarsa propensione alla gestione dei propri soldi ...
Personalmente ritengo che siamo solo capaci a lamentarsi.
Buona ricarica a tutti ...

AtenaPartenos
05-03-2007, 08:56
torno da un interessante WE al contatto con un paio di personaggi Vodafone non indifferenti.
Ebbene si parla di un effetto decreto Bersani gia in atto e che gia sta raccogliendo i suoi frutti ...
queste le parole dettagliate :' la gente si preoccupa di controllare tariffe , non accettare piani nuovi , offerte e quant'altro , ebbe il problema non sta li ma nel fatto che e' lo stesso cliente medio a ragionare in maniera errata. In passato e' stato verificato come un maggior respiro sulle tariffe , respiro concesso magari da regali di SMS , telefonate gratis e quant'altro , si traduce in un incremento massiccio di telefonate o invio di sms.
Spesso infatti gli SMS gratis vengono regalati a quei clienti che ne fanno scarso uso ... ebbene dopo l'attivazione dell'offerta e' stato evidenziato che l'utente comincia ad utilizzarli e il picco rimane alto ben dopo il termine dell'offerta per una questione anche di abitudine. Questa volta pare che l'effetto Bersani sia gia cominciato proprio in vista della possibilita' di spendere di piu' ... ed ecco che Vodafone rimane per nulla preoccupata di aver 'PERSO' gli introiti del 7% annui'.
In conclusione ancora una volta l'italiano medio sta dimostrando scarsa propensione alla gestione dei propri soldi ...
Personalmente ritengo che siamo solo capaci a lamentarsi.
Buona ricarica a tutti ...


Non ho ben capito... L'effetto sarà positivo? Negativo?

Cosa temi? Quale sarà l'effetto Bersani?

AtenaPartenos
05-03-2007, 08:57
Solo una precisazione....

Essendo nuovi piani telefonici, non si può parlare di ricarico.... questa è una tecnica già adottata dalla Telecom con Alice per le ADSL....

Così il decreto Bersani finisce per riperquotersi sui nuovi piani telefonici....


Allora, non capisco bene la tua precisazione. Wind ha scelto la carta del far decorrere il costo 0 di ricarica solo per i nuovi contratti.

Tutti gli altri nò.

Solo Wind e Omnitel hanno modificato al rialzo alcune tariffe.

satanaxe
05-03-2007, 09:05
ricaricato on line (leggi banca on line) una vodafone da 10.
Messaggio di ricarica da 10 euro NETTI arrivato 10 secondi dopo!

:sofico:

AtenaPartenos
05-03-2007, 09:08
ricaricato on line (leggi banca on line) una vodafone da 10.
Messaggio di ricarica da 10 euro NETTI arrivato 10 secondi dopo!

:sofico:

Ah, non la hai acquistata al Bar?:D

tdi150cv
05-03-2007, 09:10
Non ho ben capito... L'effetto sarà positivo? Negativo?

Cosa temi? Quale sarà l'effetto Bersani?

da quello che ho sentito comunque ci saranno benefici per vodafone e i soliti cittadini che spenderanno comunque di piu'. Troveremo poi qualcosa su cui lamentarci nel prossimo futuro.

satanaxe
05-03-2007, 09:10
Ah, non la hai acquistata al Bar?:D

maledetta influenza! :muro:

as10640
05-03-2007, 09:11
Allora, non capisco bene la tua precisazione. Wind ha scelto la carta del far decorrere il costo 0 di ricarica solo per i nuovi contratti.

Tutti gli altri nò.

Solo Wind e Omnitel hanno modificato al rialzo alcune tariffe.

Politiche di mercato....
Ogni operatore nel libero mercato (così dovrebbe essere in Italia...) può scegliere come comportarsi.... poi sta al cliente scegliere...

AtenaPartenos
05-03-2007, 09:24
da quello che ho sentito comunque ci saranno benefici per vodafone e i soliti cittadini che spenderanno comunque di piu'. Troveremo poi qualcosa su cui lamentarci nel prossimo futuro.

Ma ti dirò, nel tempo ho potuto constatare reazioni al provvedimento in oggetto spesso influenzate politicamente.
La realtà vuole che proprio Vodafone, più che Wind, abbia lucrato sul decreto sfruttando l'opportunità per alzare le nuove tariffe; Tim e 3 non hanno aumentato le tariffe, anzi sembrerebbero aver sfruttato la situazione per implementare le offerte (cercadno di far spendere di più).
Trovo cmq più corretto cercare di far spendere di più, piuttosto che obbligare al pagamento di balzelli inutili che poi finivano per indurre a ricaricare molto più del dovuto.


Dal decreto, come qui più volte osservato, rimangono fuori gli abbonamenti, dai quali lo stato preleva una discreta sommetta. Vedremo se la spinta liberista si concluderà a dovere.

AtenaPartenos
05-03-2007, 09:25
Politiche di mercato....
Ogni operatore nel libero mercato (così dovrebbe essere in Italia...) può scegliere come comportarsi.... poi sta al cliente scegliere...

La paura era che il togliere le ricariche provocasse un GENERALIZZATO aumento di tariffe; per fortuna e PER ORA, l'aumento c'è stato solo per Wind e Omnitel.

satanaxe
05-03-2007, 09:33
La paura era che il togliere le ricariche provocasse un GENERALIZZATO aumento di tariffe; per fortuna e PER ORA, l'aumento c'è stato solo per Wind e Omnitel.

anche se questa promozione non è male davvero!

VODAFONE ZERO LIMITS

1) 1000 minuti verso voda al mese pagando solo il primo minuto di conversazione, primo minuto così tariffato 0,19 cents/min più scatto alla risposta 0,19cents
2) 100 sms e 100 mms gratis al giorno verso vodafone pagando solo il primo della giornata
3) chiamate verso gli altri 0,19cents/min più 0,19cents scatto alla risposta.
4) canone mensile 6 euro
5) sms verso altri illimitati a 9 cents canone mensile dell'opzione 1 euro
CAMBIO PIANO GRATUITO FINO AL 30 APRILE, PRIMA ATTIVAZIONE DELLE OPZIONI GRATIS IL PRIMO MESE BASTA FARE UNA RICARICA

p.s. ma vodafone non mi costringe a cambiare piano tariffario a differenza di wind!
p.p.s ma wind ha eliminato tutte le ricariche al di sotto di 50 euro o sbaglio?!?!?!

as10640
05-03-2007, 09:41
La paura era che il togliere le ricariche provocasse un GENERALIZZATO aumento di tariffe; per fortuna e PER ORA, l'aumento c'è stato solo per Wind e Omnitel.

Il problema è che ormai siamo drogati dalla tecnologia.... di conseguenza l'aumento di prezzo prima o poi ci sarà....

AtenaPartenos
05-03-2007, 11:00
Il problema è che ormai siamo drogati dalla tecnologia.... di conseguenza l'aumento di prezzo prima o poi ci sarà....

Sarà, per ora mi sta bene risparmiare le ricariche con Tim e 3. Omnitel ha agito in maniera un pochino subdola, Wind già aveva alcune frecce al suo arco.;)

as10640
05-03-2007, 11:45
Sarà, per ora mi sta bene risparmiare le ricariche con Tim e 3. Omnitel ha agito in maniera un pochino subdola, Wind già aveva alcune frecce al suo arco.;)

Ha agito in maniera più subdola Bersani....:D

Drago
05-03-2007, 12:43
torno da un interessante WE al contatto con un paio di personaggi Vodafone non indifferenti.
Ebbene si parla di un effetto decreto Bersani gia in atto e che gia sta raccogliendo i suoi frutti ...
queste le parole dettagliate :' la gente si preoccupa di controllare tariffe , non accettare piani nuovi , offerte e quant'altro , ebbe il problema non sta li ma nel fatto che e' lo stesso cliente medio a ragionare in maniera errata. In passato e' stato verificato come un maggior respiro sulle tariffe , respiro concesso magari da regali di SMS , telefonate gratis e quant'altro , si traduce in un incremento massiccio di telefonate o invio di sms.
Spesso infatti gli SMS gratis vengono regalati a quei clienti che ne fanno scarso uso ... ebbene dopo l'attivazione dell'offerta e' stato evidenziato che l'utente comincia ad utilizzarli e il picco rimane alto ben dopo il termine dell'offerta per una questione anche di abitudine. Questa volta pare che l'effetto Bersani sia gia cominciato proprio in vista della possibilita' di spendere di piu' ... ed ecco che Vodafone rimane per nulla preoccupata di aver 'PERSO' gli introiti del 7% annui'.
In conclusione ancora una volta l'italiano medio sta dimostrando scarsa propensione alla gestione dei propri soldi ...
Personalmente ritengo che siamo solo capaci a lamentarsi.
Buona ricarica a tutti ...


è interessante questo parere, grazie per averlo postato (sono serio).

Drago
05-03-2007, 12:45
anche se questa promozione non è male davvero!

VODAFONE ZERO LIMITS

1) 1000 minuti verso voda al mese pagando solo il primo minuto di conversazione, primo minuto così tariffato 0,19 cents/min più scatto alla risposta 0,19cents
2) 100 sms e 100 mms gratis al giorno verso vodafone pagando solo il primo della giornata
3) chiamate verso gli altri 0,19cents/min più 0,19cents scatto alla risposta.
4) canone mensile 6 euro
5) sms verso altri illimitati a 9 cents canone mensile dell'opzione 1 euro
CAMBIO PIANO GRATUITO FINO AL 30 APRILE, PRIMA ATTIVAZIONE DELLE OPZIONI GRATIS IL PRIMO MESE BASTA FARE UNA RICARICA

p.s. ma vodafone non mi costringe a cambiare piano tariffario a differenza di wind!
p.p.s ma wind ha eliminato tutte le ricariche al di sotto di 50 euro o sbaglio?!?!?!

questo in effetti è un piano molto interessante, ma non abbastanza per schiodarmi dal vodafone friends :D
ci fosse una tariffa che agevola le chiamate brevi verso tutti (e magari gli sms a 9 cent) la farei al volo

Buffus
05-03-2007, 12:50
anche se questa promozione non è male davvero!

VODAFONE ZERO LIMITS

1) 1000 minuti verso voda al mese pagando solo il primo minuto di conversazione, primo minuto così tariffato 0,19 cents/min più scatto alla risposta 0,19cents
2) 100 sms e 100 mms gratis al giorno verso vodafone pagando solo il primo della giornata
3) chiamate verso gli altri 0,19cents/min più 0,19cents scatto alla risposta.
4) canone mensile 6 euro
5) sms verso altri illimitati a 9 cents canone mensile dell'opzione 1 euro
CAMBIO PIANO GRATUITO FINO AL 30 APRILE, PRIMA ATTIVAZIONE DELLE OPZIONI GRATIS IL PRIMO MESE BASTA FARE UNA RICARICA

esiste pure la lite vero?
dove hai trovata questa esaustiva descrizione?

AtenaPartenos
05-03-2007, 12:56
Ha agito in maniera più subdola Bersani....:D

Avevo intuito questa tua posizione... Non la giudico, e sinceramente potrei pure condividerla, ma per ora VA BENE COSI, e questo conta.

AtenaPartenos
05-03-2007, 13:02
questo in effetti è un piano molto interessante, ma non abbastanza per schiodarmi dal vodafone friends :D
ci fosse una tariffa che agevola le chiamate brevi verso tutti (e magari gli sms a 9 cent) la farei al volo

E' da capire quanto resisteranno Tim e Vodafone alla tentazione di alzare le tariffe già attive. In passato, seppur marginalmente, lo han già fatto.

as10640
05-03-2007, 13:48
Avevo intuito questa tua posizione... Non la giudico, e sinceramente potrei pure condividerla, ma per ora VA BENE COSI, e questo conta.

Sono d'accordo anch'io che va bene così.... per il momento che gli operatori hanno preso strade diverse.... ma speriamo che non si mettano mai attorno ad un tavolo (segretamente) per spartirsi equamente la torta di noi consumatori....

AtenaPartenos
05-03-2007, 13:53
Sono d'accordo anch'io che va bene così.... per il momento che gli operatori hanno preso strade diverse.... ma speriamo che non si mettano mai attorno ad un tavolo (segretamente) per spartirsi equamente la torta di noi consumatori....

In realtà si dice che Omnitel acquisterà Wind. Se guardi il tutto da questo punto di Vista allora converrai con me che subdolo o meno, il buon Bersani ha semplicemente "agevolato" i vari gestori nel togliere un balzello per inventarsene altri.

as10640
05-03-2007, 13:57
il buon Bersani ha semplicemente "agevolato" i vari gestori nel togliere un balzello per inventarsene altri.

:D :read: :D

Aiace
05-03-2007, 16:07
Politiche di mercato....
Ogni operatore nel libero mercato (così dovrebbe essere in Italia...) può scegliere come comportarsi.... poi sta al cliente scegliere...

Il punto credo che sia che quando ci sono tre o quattro fornitori di un servizio CHE SI METTONO DACCORDO su come e quanto rialzare le tariffe allora il principio di libero mercato viene meno.
Il consumatore in questa situazione non ha libertà di scelta (non ci si può rivolgere a compagnie estere...) e quindi rimane intrappolato nel 'cartello'.
Credo che sia questo che si è voluto evitare...

Faccio un esempietto: se un sms costa alle compagnie 0,1cent ma tutte si mettono daccordo di farlo pagare 15 cent... il consumatore non ha tanta scelta. Non è che può cambiare gestore... tanto costano coì dappertutto.
O no? :)

as10640
05-03-2007, 16:10
Il punto credo che sia che quando ci sono tre o quattro fornitori di un servizio CHE SI METTONO DACCORDO su come e quanto rialzare le tariffe allora il principio di libero mercato viene meno.
Il consumatore in questa situazione non ha libertà di scelta (non ci si può rivolgere a compagnie estere...) e quindi rimane intrappolato nel 'cartello'.
Credo che sia questo che si è voluto evitare...

Faccio un esempietto: se un sms costa alle compagnie 0,1cent ma tutte si mettono daccordo di farlo pagare 15 cent... il consumatore non ha tanta scelta. Non è che può cambiare gestore... tanto costano coì dappertutto.
O no? :)

In realtà il discorso è più complesso.... le compagnie telefoniche si mettono SICURAMENTE d'accordo.... solo che lo fanno in maniera velata, cioè uno ti fa l'offerta sugli SMS e magari ti spenna sulle chiamate voce, l'altro magari fa il contrario....

E' sempre lo stesso problema: spartirsi la torta di noi utenti....

Aiace
05-03-2007, 16:15
In realtà il discorso è più complesso.... le compagnie telefoniche si mettono SICURAMENTE d'accordo.... solo che lo fanno in maniera velata, cioè uno ti fa l'offerta sugli SMS e magari ti spenna sulle chiamate voce, l'altro magari fa il contrario....

E' sempre lo stesso problema: spartirsi la torta di noi utenti....

Allora io non riesco a capire perchè c'è chi non è daccordo a togliere i costi di ricarica.
Mi sembra una zappata sui zebedei!

Anche perchè il garante controllerà (credo e spero) che le compagnie non rincarino opportunamente le tariffe.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo351792.shtml

AtenaPartenos
05-03-2007, 16:47
Allora io non riesco a capire perchè c'è chi non è daccordo a togliere i costi di ricarica.
Mi sembra una zappata sui zebedei!

Anche perchè il garante controllerà (credo e spero) che le compagnie non rincarino opportunamente le tariffe.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo351792.shtml

la politica...

as10640
05-03-2007, 16:57
Anche perchè il garante controllerà (credo e spero) che le compagnie non rincarino opportunamente le tariffe.

Come ho scritto più in alto, hai notato che ad esempio la Vodafone ha cambiato il nome alle tariffe? Quindi di fatto da un punto di vista legale sono nuove tariffe a tutti gli effetti, di conseguenza non ha senso parlare di aumenti....

Lo ripeto: le compagnie telefoniche hanno la mia piena approvazione: Bersani si è andato ad intromettere in un rapporto di fornitura privato di un servizio solo per farsi bello agli occhi degli elettori...

momo-racing
05-03-2007, 17:00
No... qui ora non mi capisci tu....
io mi lamento perchè hanno tolto un costo a chi aveva la ricaricabile ed era consapevole di ciò che lo pagava e lo aveva accettato....

il concetto per come lo ha affrontato il governo è che nessuna compagnia di telecomunicazioni era in grado di giustificare il perchè vi fosse un costo di ricarica e il perchè avesse tale entità. In sostanza il costo di ricarica non era giustificato, era arbitrario, e permaneva semplicemente per mancanza di reale concorrenza.

Oltre a questo c'è, come ripeto, il fatto che il governo ha agito non sulle TCG, che sono soldi che vanno in tasca a loro, ma sui costi di ricarica che gli operatori hanno tutti i diritti di chiederti.... (come ricordo è un contratto privato)


nei contratti privati non si può fare quello che si vuole, essi sono comunque regolati dalle leggi, vi sono clausole che anche se inserite in un contratto controfirmato da ambo le parti non hanno comunque alcun valore perchè illegali. Il governo ha soppresso i costi delle ricariche non per rendere più economiche le tariffe ma semplicemente perchè non avevano senso di esistere.

se la compagnia telefonica mi fa pagare un costo allo scatto ed un costo al minuto, suppongo che si tratti dei costi del servizio che la compagnia mi offre e suppongo che gli organi di controllo possano con più trasparenza valutare se tali tariffe siano in linea con i costi effettivi del servizio offerto. Ma se una compagnia telefonica impone un costo, peraltro esoso, di ricarica, laddove la ricarica non comporta costi, e laddove questo costo varia in funzione delle abitudini del consumatore, senza alcun legame causa-effetto con l'utilizzo che egli svolge del servizio offerto ( chi ricarica una volta 1000 euro pagherà meno costi di chi ricarica per dieci volte 100 euro, pur usufrendo dello stesso servizio ) ci si domanda quale sia il senso intrinseco di tale ulteriore richiesta di denaro.

Se poi è vera l'ipotesi presentata da Tdi150cv secondo la quale l'abolizione delle ricariche si tradurrebbe non in un risparmio ma in un aumento delle spese dei consumi da parte degli utenti e se questo meccanismo verrà confermato dalle compagnie telefoniche, si capisce ulteriormente come il balzello della ricarica fosse unicamente un modo arbitrario di sottrarre soldi alla clientela.


l'esempio degli sms citato da qualcuno è un altro esempio interessante da analizzare.
L'sms è il metodo di comunicazione col più alto rapporto di costo per bit di informazione inviata attualmente esistente. La compagnia telefonica te lo fa pagare in maniera sproporzionatamente cara in confronto al reale costo del servizio ( ovvero l'impegno della banda e se vogliamo il degrado della infrastruttura, proporzionale all'impegno ), badando però a renderla comunque conveniente al consumatore, nel senso che se lo scatto alla risposta per una telefonata è di 15cent, al quale andrà aggiunto il costo della telefonata, e il costo di un sms è di 15 cent, allora sarà sempre più conveniente ad un utente mandare un sms per dire "mamma torno a casa in ritardo" piuttosto che chiamare e dire la stessa frase. In sostanza le compagnie telefoniche fanno UNA MONTAGNA di soldi con gli sms perchè ti vendono un servizio ad un costo infinitamente superiore al suo costo reale.

per fare un parallelo, è come se dovessi portare un pacco a un parente in america. se glielo dovessi portare a mano mi costerebbe almeno 1000 euro per il viaggio. Spedire lo stesso pacchetto per posta mi verrà invece a costare circa 50 euro. Facendo il parallelo con gli sms invece è come se per spedire il pacchetto per posta mi facessero pagare 600 euro. Io risparmio comunque tempo e 200 euro, ma loro ci guadagnerebbero in maniera indegna rispetto al servizio offerto e ciò sarebbe un segnale del fatto che non ci si troverebbe in un libero mercato. esattamente come accade per gli sms. povere compagnie telefoniche, subissate dall'orco bersani

as10640
05-03-2007, 17:05
il concetto per come lo ha affrontato il governo è che nessuna compagnia di telecomunicazioni era in grado di giustificare il perchè vi fosse un costo di ricarica e il perchè avesse tale entità. In sostanza il costo di ricarica non era giustificato, era arbitrario, e permaneva semplicemente per mancanza di reale concorrenza.

Sono sicuro che un qualsiasi avvocato fresco di laurea avrebbe potuto fare passare il costo di ricarica con "stampa delle carte ricaricabili" oppure costo "aggiornamento database sul server"....

La realta è che il governo ha fatto tutto ciò perchè alle compagnie telefoniche non fregava niente impedirlo..... Tanto sono già uscite le tariffe nuove più alte....

AtenaPartenos
05-03-2007, 17:13
A mio avviso le chiacchiere stanno a zero; politicamente chi non apprezza il CSX criticherà anche Bersani e il provvedimento.
Attualmente solo Wind ha creato 3 tariffe nuove sulle quali non si pagherà alcuna ricarica, mentre sulle tariffe vecchie la ricarica si pagherà solo se inferiore a 50€.

Omnitel ha creato 3 tariffe nuove, peggiori delle attuali (da alcuni punti di vista).
Nessun problema, per ora per le vecchie, e applica ricarica 0 su tutte le tariffe.

Tim e 3 non hanno modificato nulla e applicato la ricarica 0 da oggi.

Fino a prova contraria, e senza altri problemi, sta andando bene; per l'utente è e sarà un bene.

Su Wind sta valutando l'autority la correttezza dell'operazione.

Se è vera la teoria TDI150CV allora ancor di più Bersani ha fatto bene.

AtenaPartenos
05-03-2007, 17:14
Sono sicuro che un qualsiasi avvocato fresco di laurea avrebbe potuto fare passare il costo di ricarica con "stampa delle carte ricaricabili" oppure costo "aggiornamento database sul server"....

La realta è che il governo ha fatto tutto ciò perchè alle compagnie telefoniche non fregava niente impedirlo..... Tanto sono già uscite le tariffe nuove più alte....

Ma tu continui a presagire e prefigurare ciò che attualmente non è: han tolto le odiose 5€ ogni ricarica, e Tim, per di più consente di ricaricare anche 5€.
Bene così.

momo-racing
05-03-2007, 17:16
Sono sicuro che un qualsiasi avvocato fresco di laurea avrebbe potuto fare passare il costo di ricarica con "stampa delle carte ricaricabili" oppure costo "aggiornamento database sul server"....


sono sicuro che qualsiasi avvocato non ancora laureato sarebbe invece stato capace di sfanculare una simile linea di difesa dato che, per esempio, le tessere telefoniche delle cabine pubbliche, le paghi 5 euro e ottieni 5 euro di traffico, senza accollarti alcun costo relativo alla stampa delle stesse.

as10640
05-03-2007, 17:18
Ma tu continui a presagire e prefigurare ciò che attualmente non è: han tolto le odiose 5€ ogni ricarica, e Tim, per di più consente di ricaricare anche 5€.
Bene così.

Dal sito Vodafone:
La tariffazione applicata è a scatti della durata di 30 secondi e del valore di 0,5 cent per le chiamate con tariffa You&Me 1 CENT, 3,5 cent per le chiamate verso i numeri Vodafone Italia, 15 cent per le chiamate verso gli altri operatori mobili e la rete fissa.

Per tutte le chiamate è previsto uno scatto alla risposta di 19 cent.

Il costo per ogni SMS nazionale è di 15 cent.
Il costo per ogni MMS nazionale è di 50 cent.

Questa è il primo piano telefonico che mi è capitato sotto mano....

Hai notato che sono tornati gli scatti e che è aumentato lo scatto alla risposta?

Non mi sembra proprio un presagio...

satanaxe
05-03-2007, 17:31
questo in effetti è un piano molto interessante, ma non abbastanza per schiodarmi dal vodafone friends :D
ci fosse una tariffa che agevola le chiamate brevi verso tutti (e magari gli sms a 9 cent) la farei al volo

anch'io ho la friends! manco morto mela toglieranno questa promo. ricarico una volta l'anno praticamente!

ricordi quanto costano le chiamate? i messaggi a 1 cent/9 cent lo so ma il resto...

AtenaPartenos
05-03-2007, 17:32
anch'io ho la friends! manco morto mela toglieranno questa promo. ricarico una volta l'anno praticamente!

ricordi quanto costano le chiamate? i messaggi a 1 cent/9 cent lo so ma il resto...

Quindi te ne freghi tu e Vodafone della ricarica a costo zero.
Bene.:D

satanaxe
05-03-2007, 17:34
Allora io non riesco a capire perchè c'è chi non è daccordo a togliere i costi di ricarica.
Mi sembra una zappata sui zebedei!

Anche perchè il garante controllerà (credo e spero) che le compagnie non rincarino opportunamente le tariffe.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo351792.shtml

se non sbaglio un garante non doveva controllare gli arrotondamenti dell'euro?! :muro:

infatti dall'arrotondamento siamo passati al raddoppio!

Freeride
05-03-2007, 17:41
Allora io non riesco a capire perchè c'è chi non è daccordo a togliere i costi di ricarica.
Mi sembra una zappata sui zebedei!

Anche perchè il garante controllerà (credo e spero) che le compagnie non rincarino opportunamente le tariffe.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo351792.shtml

E oltre a "controllare" cosa può fare?
Perchè non scrivono "il garante vieterà" invece, non sarebbe più chiaro? Forse perchè non si può!

Intanto sul sisto aboliamoli compare un documento del governo in cui i rincari delle tariffe sono leciti oltre che auspicabili, per evitare perdita di entrate da parte dell'erario, iva, irpef e quan'altro.

Il sottosegretario Mario LETTIERI, in risposta alle richieste di chiarimento avanzate nella seduta di ieri, precisa che l’articolo 1 non comporta un minor gettito per la finanza pubblica in quanto l’abolizione dei costi di ricarica non determinerà diminuzione del fatturato del settore per il concomitante effetto da un lato della ristrutturazione delle tariffe, e dall’altro, dell’aumento degli acquisti. L’abolizione del costo di ricarica, infatti, non fa variare l’importo complessivo acquistato con la scheda o con la ricarica e sottoposto ad imposizione fiscale. L’unica conseguenza della misura riguarda la destinazione del predetto importo che deve essere ora riferita solo al traffico telefonico, ferma restando l’invarianza di gettito fiscale. Peraltro il nuovo sistema è destinato a potenziare e differenziare l’offerta commerciale con un sicuro, ancorché non quantificabile incremento del gettito fiscale. In particolare, con riferimento al gettito IVA, sottolinea che il venir meno del contributo di ricarica nei servizi di telefonia mobile a credito prepagato non comporta sostanziali effetti in termini di gettito in considerazione della elevata propensione marginale al consumo verso lo stesso servizio o verso altri beni. Inoltre, anche in termini di effetti sulle imposte dirette non si stimano effetti sostanziali in quanto la redditività nei vari settori economici presenta una certa regolarità nel medio-lungo periodo.

www.camera.it/_dati/leg15/lavori/bollet/200702/0220/html/05/comunic.htm

Avete letto?

AtenaPartenos
05-03-2007, 17:55
E oltre a "controllare" cosa può fare?
Perchè non scrivono "il garante vieterà" invece, non sarebbe più chiaro? Forse perchè non si può!

Intanto sul sisto aboliamoli compare un documento del governo in cui i rincari delle tariffe sono leciti oltre che auspicabili, per evitare perdita di entrate da parte dell'erario, iva, irpef e quan'altro.

Il sottosegretario Mario LETTIERI, in risposta alle richieste di chiarimento avanzate nella seduta di ieri, precisa che l’articolo 1 non comporta un minor gettito per la finanza pubblica in quanto l’abolizione dei costi di ricarica non determinerà diminuzione del fatturato del settore per il concomitante effetto da un lato della ristrutturazione delle tariffe, e dall’altro, dell’aumento degli acquisti. L’abolizione del costo di ricarica, infatti, non fa variare l’importo complessivo acquistato con la scheda o con la ricarica e sottoposto ad imposizione fiscale. L’unica conseguenza della misura riguarda la destinazione del predetto importo che deve essere ora riferita solo al traffico telefonico, ferma restando l’invarianza di gettito fiscale. Peraltro il nuovo sistema è destinato a potenziare e differenziare l’offerta commerciale con un sicuro, ancorché non quantificabile incremento del gettito fiscale. In particolare, con riferimento al gettito IVA, sottolinea che il venir meno del contributo di ricarica nei servizi di telefonia mobile a credito prepagato non comporta sostanziali effetti in termini di gettito in considerazione della elevata propensione marginale al consumo verso lo stesso servizio o verso altri beni. Inoltre, anche in termini di effetti sulle imposte dirette non si stimano effetti sostanziali in quanto la redditività nei vari settori economici presenta una certa regolarità nel medio-lungo periodo.

www.camera.it/_dati/leg15/lavori/bollet/200702/0220/html/05/comunic.htm

Avete letto?


Lettieri dice che non ci sarà minor introito per le compagnie in quanto i 5€ saranno tutti convertiti in traffico e quindi cmq incassati dalle società sottoforma di traffico consumato.
E' un pò banale, ma è così.

L'Authority sta valutando il comportamento di Omnitel e Wind.

Freeride
05-03-2007, 18:19
Lettieri dice che non ci sarà minor introito per le compagnie in quanto i 5€ saranno tutti convertiti in traffico e quindi cmq incassati dalle società sottoforma di traffico consumato.
E' un pò banale, ma è così.

L'Authority sta valutando il comportamento di Omnitel e Wind.

Tutt'altro che banale è invece la "ristrutturazione delle tariffe"!

Il decreto parla di rimborso al netto dei costi sostenuti dagli operatori, quindi le porte sono aperte a costi da dare ai gestori per riottenere il credito.

Per wind basta che invece di eliminare i costi di ricarica eliminana proprio i tagli che comportano costi (<50euro) e il problema non si pone. Che mi pare sia quello che è stato fatto. Il decreto non impone il formato dei tagli di ricarica, o no?

Inoltre il traffico restituito torna agli utenti e va fuori dai bilanci degli operatori che quindi calano, hai voglia che adesso se compri 5 l'operatore incassa sempre 5 ...ma questi da dove rientrano?

AtenaPartenos
05-03-2007, 18:34
Tutt'altro che banale è invece la "ristrutturazione delle tariffe"!

Il decreto parla di rimborso al netto dei costi sostenuti dagli operatori, quindi le porte sono aperte a costi da dare ai gestori per riottenere il credito.

Per wind basta che invece di eliminare i costi di ricarica eliminana proprio i tagli che comportano costi (<50euro) e il problema non si pone. Che mi pare sia quello che è stato fatto. Il decreto non impone il formato dei tagli di ricarica, o no?

Inoltre il traffico restituito torna agli utenti e va fuori dai bilanci degli operatori che quindi calano, hai voglia che adesso se compri 5 l'operatore incassa sempre 5 ...ma questi da dove rientrano?
Ma alla fine a cosa punti?
Tim e 3 han annunciato di non voler modificare le tariffe.
Wind lo ha fatto ed è sotto autoriry, e rimangono le vecchie tariffe.
Omnitel idem.

Aspettiamo le evoluzioni.

Freeride
05-03-2007, 18:36
Ma alla fine a cosa punti?
Tim e 3 han annunciato di non voler modificare le tariffe.
Wind lo ha fatto ed è sotto autoriry, e rimangono le vecchie tariffe.
Omnitel idem.

Aspettiamo le evoluzioni.

Come a cosa punto?:confused:

AtenaPartenos
05-03-2007, 18:49
Come a cosa punto?:confused:

Cioè per ora, fortunatamente, le tue paure non si sono avverate e gli operatori non hanno rialzato tutte le tariffe. Anzi 3 ha pure messo qualche nuova promozione di ricarica.

Aspettiamo e vediamo.

Drago
05-03-2007, 19:06
anch'io ho la friends! manco morto mela toglieranno questa promo. ricarico una volta l'anno praticamente!

ricordi quanto costano le chiamate? i messaggi a 1 cent/9 cent lo so ma il resto...


chiamate friends: 16 cent di scatto + 1 cent al minuto
chiamate altri: 16 cent di scatto + 19 al minuto (una ladrata)
sms friends: 1 cent ciascuno
sms altri: 9 cent ciascuno

è ottima se non fosse per le chiamate non vodafone!

Freeride
05-03-2007, 19:21
Cioè per ora, fortunatamente, le tue paure non si sono avverate e gli operatori non hanno rialzato tutte le tariffe. Anzi 3 ha pure messo qualche nuova promozione di ricarica.

Aspettiamo e vediamo.

Wind e vodafone le hanno alzate.
Wind è sotto indagine per la presunta non abolizione, non per le tariffe nuove.
Vodafone è sotto indagine per la richiesta di costi di rimborso, non per le tariffe nuove.
Tre ha eliminato ricaricapower che per chi la usava era molto conveniente.
Il fatto che il governo stesso si augura che aumentino per non intaccare il bilancio a me basta già.

Drago
05-03-2007, 19:31
Dal sito Vodafone:
La tariffazione applicata è a scatti della durata di 30 secondi e del valore di 0,5 cent per le chiamate con tariffa You&Me 1 CENT, 3,5 cent per le chiamate verso i numeri Vodafone Italia, 15 cent per le chiamate verso gli altri operatori mobili e la rete fissa.

Per tutte le chiamate è previsto uno scatto alla risposta di 19 cent.

Il costo per ogni SMS nazionale è di 15 cent.
Il costo per ogni MMS nazionale è di 50 cent.

Questa è il primo piano telefonico che mi è capitato sotto mano....

Hai notato che sono tornati gli scatti e che è aumentato lo scatto alla risposta?

Non mi sembra proprio un presagio...

guarda che su vodafone c'è solo una tariffa (molto cara) a secondi e senza scatto..cosa vuol dire che 'sono tornati gli scatti'??

Drago
05-03-2007, 19:35
comunque in un modo o nell'altro la frittata è stata fatta, ora c'è solo da aspettare e aspettare e aspettare che si facciano (finta) concorrenza e che ogni tanto salti fuori un piano telefonico particolarmente conveniente...