PDA

View Full Version : [3d uniti] Cellulari, stop al balzello sulla ricarica


Pagine : 1 2 3 4 [5]

Freeride
03-04-2007, 11:22
Mentre si chiariscono i contorni dell'offerta mobile di Coop (due piani tariffari molto semplici con tariffe già definite "low cost" e che tendenzialmente andranno in competizione diretta con Wind), poche ore fa è stato annunciato un altro accordo simile (che in realtà era nell'aria). Carrefour si è accordata con Vodafone e ha messo in pista il suo MVNO: UNOMobile (utilizzando nel nome, il brand della private lable di alta gamma del Gruppo).
L'accordo è molto simile a quello Coop-Tim. L'operatore reale (Vodafone) fornirà l'infrastruttura e il traffico "all'ingrosso", quello virtuale (Carrefour) invece sarà depositario del rapporto con i clienti ai quali offrirà delle proprie sim dei piani tariffari studiati dal retailer e tutti i servizi e il marketing fatto "in casa". Il tutto tramite CIM (Carrefour Italia Mobile) che è una joint-venture tra Carrefour Italia ed Effortel una società specializzata in telecomunicazioni.
Mentre Coop cercherà di fare leva sui sui soci per testare il servizio, Carrefour si sembra già spinta oltre studiando a tavolino le abitudini di spesa telefonica dei suoi fidelizzati (e qui già vediamo un passo avanti; capitalizzando l'enorme mole di dati il retailer transalpino sta strutturando l'offerta per i suoi clienti in modo che sia aderente alle loro abitudini di spesa). Pare ad esempio che in Carrefour abbiano notato che i loro clienti preferiscono piccoli montanti di ricarica. Conseguenza? Nel piano di lancio è previsto che i tagli delle ricariche saranno più numerosi del solito in modo da permettere maggiore varietà di scelta.
Non male come approccio per un totale nuovo entrante nel mercato della telefonia. Resta ora da vedere che mosse farà Wind per rispondere a questo "attacco" incrociato. Senza dimenticare che Wind stessa si appresta (utilizzando l'esperienza e la tecnologia del partner giapponese NTT Docomo) a lanciare in italia i pagamenti tramite cellulare.


Ma proprio con wind certo, non con tim o con voda, con wind che aveva le tariffe più basse e per decreto gli han segato via 320milioni di euro per renderla meno competitiva!

Freeride
03-04-2007, 12:53
Ricariche: Wind fa ricorso e accantona l'IpoIl patron Sawiris: "Impatto sui conti troppo elevato". Il gestore contro il decreto Bersani si appella all'Autorità per le telecomunicazioni e ritratta sull'annunciata Initial Public Offering
Roma, 3 aprile 2007 - La legge sulle ricariche telefoniche non va giù a Wind: in risposta all'iniziativa legislativa, il patron della compagnia di telefonia, Naguib Sawiris, pensa di ricorrere in giudizio all'Autorità per le telecomunicazioni. La dichiarazione è stata raccolta dal quotidiano Il Sole 24 Ore in un'intervista pubblicata oggi.
Sawiris esprime preoccupazione per l'inziativa del ministro Bersani volta ad abolire la tassa di ricarica e lancia l'allarme sugli "effetti distorsivi" che la legge ha sul mercato, a danno degli operatori minori.
Oltre al ricorso, come conseguenza del decreto Bersani l'industriale egiziano annuncia che viene accantonato l'annunciato progetto di Ipo della compagnia. Sawiris spiega infatti che il progetto è "archiviato almeno per ora"; la motivazione addotta è che "la stabilità finanziaria della compagnia è stata intaccata" dal momento che "l'impatto sui conti provocato dalla legge Bersani è troppo elevato".
Il presidente di Wind argomenta le ragioni dello scontento, spiegando che la richiesta all'Autorità per le telecomunicazioni "punta ad avere forme di compensazione per ristabilire l'equilibrio competitivo". Obiettivi a breve termine vogliono essere dunque l'eliminazione del costo per la terminazione delle chiamate sulla rete Telecom o l'uso delle frequenze a 900 Mhz per l'Umts.
Nell'ambito di un ambito di azione più ampio, la Wind di Sawiris ha l'ambizione di "creare la più importante compagnia telefonica mobile del Mediterraneo", potenziando il parco degli investimenti. Tra le prospettive di sviluppo c'è anche l'espansione sul mercato brasiliano; le vie percorribili non passano più però per Brasil Telecom, dopo la notizia dell'interesse espresso dall'americana AT&T e dai messicani di America Movil su Telecom Italia.

gpc
03-04-2007, 13:01
Comunque ieri sera le Iene sono andate da Bersani a fargli presente che la Wind ha aumentato più del 20% le tariffe e il Bersani ha risposto "ora ci penseranno i consumatori a scegliere :O ".
Ecco, a me 'sta cosa fa girare le palle.
O vuoi il libero mercato, con i consumatori che scelgono e i prezzi che si mettono a posto in base a domanda e offerta e tieni via le zampe dalle aziende, oppure non vuoi il libero mercato, imponi costi e tariffe alle aziende, ma poi non puoi andare a dire al consumatore "ora scegli" dopo che ha alterato artificialmente l'equilibrio presente... Ossia, se vuoi limitare il mercato allora fai una riforma organica, non un provvedimento alla vaffanculo e poi la gente si arrangi :rolleyes:

Freeride
03-04-2007, 13:29
Comunque ieri sera le Iene sono andate da Bersani a fargli presente che la Wind ha aumentato più del 20% le tariffe e il Bersani ha risposto "ora ci penseranno i consumatori a scegliere :O ".
Ecco, a me 'sta cosa fa girare le palle.
O vuoi il libero mercato, con i consumatori che scelgono e i prezzi che si mettono a posto in base a domanda e offerta e tieni via le zampe dalle aziende, oppure non vuoi il libero mercato, imponi costi e tariffe alle aziende, ma poi non puoi andare a dire al consumatore "ora scegli" dopo che ha alterato artificialmente l'equilibrio presente... Ossia, se vuoi limitare il mercato allora fai una riforma organica, non un provvedimento alla vaffanculo e poi la gente si arrangi :rolleyes:

Guarda, dopo che ad una domanda uno fa spallucce, se ne frega e risponde arrangiatevi, mi fa girare ampiamente gli ammennicoli.
http://img85.imageshack.us/img85/303/spalluccehb9.jpg (http://imageshack.us)

the_joe
03-04-2007, 13:48
Comunque ieri sera le Iene sono andate da Bersani a fargli presente che la Wind ha aumentato più del 20% le tariffe e il Bersani ha risposto "ora ci penseranno i consumatori a scegliere :O ".
Ecco, a me 'sta cosa fa girare le palle.
O vuoi il libero mercato, con i consumatori che scelgono e i prezzi che si mettono a posto in base a domanda e offerta e tieni via le zampe dalle aziende, oppure non vuoi il libero mercato, imponi costi e tariffe alle aziende, ma poi non puoi andare a dire al consumatore "ora scegli" dopo che ha alterato artificialmente l'equilibrio presente... Ossia, se vuoi limitare il mercato allora fai una riforma organica, non un provvedimento alla vaffanculo e poi la gente si arrangi :rolleyes:

Sai cosa c'è di bello?

E' che PRIMA con il LIBERO MERCATO io e molti altri avevamo scelto WIND perchè NON faceva pagare i costi di ricarica; OGGI con questo provvedimento ci ritroviamo a prenderlo nel didietro perchè il LIBERO MERCATO E' STATO ALTERATO.

tdi150cv
03-04-2007, 13:54
Comunque ieri sera le Iene sono andate da Bersani a fargli presente che la Wind ha aumentato più del 20% le tariffe e il Bersani ha risposto "ora ci penseranno i consumatori a scegliere :O ".
Ecco, a me 'sta cosa fa girare le palle.
O vuoi il libero mercato, con i consumatori che scelgono e i prezzi che si mettono a posto in base a domanda e offerta e tieni via le zampe dalle aziende, oppure non vuoi il libero mercato, imponi costi e tariffe alle aziende, ma poi non puoi andare a dire al consumatore "ora scegli" dopo che ha alterato artificialmente l'equilibrio presente... Ossia, se vuoi limitare il mercato allora fai una riforma organica, non un provvedimento alla vaffanculo e poi la gente si arrangi :rolleyes:


si pero' ora posso dire :'ve lo avevo detto' :D :D :D
NON HA PREZZO !!!

AtenaPartenos
03-04-2007, 14:07
Sai cosa c'è di bello?

E' che PRIMA con il LIBERO MERCATO io e molti altri avevamo scelto WIND perchè NON faceva pagare i costi di ricarica; OGGI con questo provvedimento ci ritroviamo a prenderlo nel didietro perchè il LIBERO MERCATO E' STATO ALTERATO.

Quindi non dovrebbe rimetterci Wind, non più di tanto, o comunque l'impatto del provvedimento dovrebbe essere inferiore a quello per 3, Vodafone e Tim.

Cmq io ribadisco che i costi di ricarica come i costi dello scatto alla risposta sono entrate "CASUALI" non legate alla quantità di traffico maturato ma legate ad eventi del tutto imprevedibili (quanto ricarico, quanto chiamo, quante volte cade la linea).
Sono costi morti e imprevedibili. L'averlo tolto non può danneggiare Wind. Quello che veramente danneggia Wind è che prima eravate obbligati a ricaricare almeno 50€ (anticipandoli a Wind) ora invece si può ricaricare quel che serve.
Per noi gli interessi passivi sono pochi, risibili, ma per loro nò.

AtenaPartenos
03-04-2007, 14:16
...
Il presidente di Wind argomenta le ragioni dello scontento, spiegando che la richiesta all'Autorità per le telecomunicazioni "punta ad avere forme di compensazione per ristabilire l'equilibrio competitivo". Obiettivi a breve termine vogliono essere dunque l'eliminazione del costo per la terminazione delle chiamate sulla rete Telecom o l'uso delle frequenze a 900 Mhz per l'Umts.
Nell'ambito di un ambito di azione più ampio, la Wind di Sawiris ha l'ambizione di "creare la più importante compagnia telefonica mobile del Mediterraneo", potenziando il parco degli investimenti. Tra le prospettive di sviluppo c'è anche l'espansione sul mercato brasiliano; le vie percorribili non passano più però per Brasil Telecom, dopo la notizia dell'interesse espresso dall'americana AT&T e dai messicani di America Movil su Telecom Italia.
E noi tutti paghiamo le ricariche perché costa troppo la terminazione delle chiamate su rete Telecom o l'uso delle frequenze UMTS a 900 mhz?

Interessante la proposta di Wind. Perché non lo hanno detto prima? Perché non hanno richiesto sta cosa prima?

the_joe
03-04-2007, 14:20
Quindi non dovrebbe rimetterci Wind, non più di tanto, o comunque l'impatto del provvedimento dovrebbe essere inferiore a quello per 3, Vodafone e Tim.

Cmq io ribadisco che i costi di ricarica come i costi dello scatto alla risposta sono entrate "CASUALI" non legate alla quantità di traffico maturato ma legate ad eventi del tutto imprevedibili (quanto ricarico, quanto chiamo, quante volte cade la linea).
Sono costi morti e imprevedibili. L'averlo tolto non può danneggiare Wind. Quello che veramente danneggia Wind è che prima eravate obbligati a ricaricare almeno 50€ (anticipandoli a Wind) ora invece si può ricaricare quel che serve.
Per noi gli interessi passivi sono pochi, risibili, ma per loro nò.

Questo di ricaricare quel che serve è un bel pallonzoro.......

Come ripeto da millemilamiliardi di post, SE lo stato avesse VERAMENTE voluto fare qualcosa di concreto, avrebbe dovuto TOGLIERE LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA sugli abbonamenti, così un utente potrebbe pagare il consumo EFFETTUATO come accade in tutto il resto del mondo (ma questo si dimenticano sempre di farlo presente quando fanno le analisi di cosa accade negli altri paesi) dove TUTTI HANNO UN ABBONAMENTO e solo una piccola percentuale ha una ricaricabile.

Freeride
03-04-2007, 14:23
si pero' ora posso dire :'ve lo avevo detto' :D :D :D
NON HA PREZZO !!!

Non avrà prezzo moralmente ma io ho già fatto i conti e mi costa 47 euro in più per la rimodulazione wind12 e 36 euro in più per la rimodulazione senzascattonew, 83 euro all'anno.

AtenaPartenos
03-04-2007, 14:25
Questo di ricaricare quel che serve è un bel pallonzoro.......

Oltre a non essere una verità assoluta, volevo sottolineare che se è opinabile l'effetto di ricaricare 100€ (perché Tim/3 e Vodafone non azzeravano la ricarica e per limitare l'impatto dei 5€ più si ricaricava e meglio era) sul privato, sulle compagnie l'effetto era importante. Pagavo anticipato ben oltre il limite del pagare prepagato.
Questo è quello che manca alle aziende e a Wind.

Come ripeto da millemilamiliardi di post, SE lo stato avesse VERAMENTE voluto fare qualcosa di concreto, avrebbe dovuto TOGLIERE LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA sugli abbonamenti, così un utente potrebbe pagare il consumo EFFETTUATO come accade in tutto il resto del mondo (ma questo si dimenticano sempre di farlo presente quando fanno le analisi di cosa accade negli altri paesi) dove TUTTI HANNO UN ABBONAMENTO e solo una piccola percentuale ha una ricaricabile.

D'accordo con te. Ma basare tutto il proprio business sulle ricariche (le cui entrate sono assolutamente causali in genere e minime per Wind che le azzerava sulle ricariche >= di 50€) è altrettanto ridicolo.
Come casuale è il balzello dello scatto alla risposta,che l'utente non può prevedere. Non puoi mai sapere quanto spenderai.

AtenaPartenos
03-04-2007, 14:26
Non avrà prezzo moralmente ma io ho già fatto i conti e mi costa 47 euro in più per la rimodulazione wind12 e 36 euro in più per la rimodulazione senzascattonew, 83 euro all'anno.

Qualcuno sa dirmi come era senzascatto prima?

the_joe
03-04-2007, 14:30
D'accordo con te. Ma basare tutto il proprio business sulle ricariche (le cui entrate sono assolutamente causali in genere e minime per Wind che le azzerava sulle ricariche >= di 50€) è altrettanto ridicolo.
Come casuale è il balzello dello scatto alla risposta,che l'utente non può prevedere. Non puoi mai sapere quanto spenderai.

Io tutta questa storia della casualità delle entrate non la digerisco mica?

Alla fine TUTTE le entrate delle aziende sono casuali, mica puoi prevedere quanto traffico telefonico faranno i tuoi clienti, o altro?

Quindi che differenza c'è fra l'avere delle entrate variabili derivanti dai costi di ricarica o delle entrate variabili derivanti dalla quantità di traffico telefonico?

AtenaPartenos
03-04-2007, 14:40
Io tutta questa storia della casualità delle entrate non la digerisco mica?

Alla fine TUTTE le entrate delle aziende sono casuali, mica puoi prevedere quanto traffico telefonico faranno i tuoi clienti, o altro?

Quindi che differenza c'è fra l'avere delle entrate variabili derivanti dai costi di ricarica o delle entrate variabili derivanti dalla quantità di traffico telefonico?

Non è prevedibile la quantità di traffico, ma a fronte di quel traffico ho diritto a quell'introito. Per assurdo, invece, se ti cade la linea 1000 volte invece che 100, se devi ricaricare per qualsiasi motivo 50€ invece che 100€ (con Tim per esempio) la comapgnia telefonica ha guadagnato di più senza necessariamente aver proposto un servizio migliore, senza aver necessariamente risparmiato sui costi, senza nessun merito, quindi.
Questa casualità genera un problema nel business.

Il provente della ricarica è legato al numero di ricariche non all'importo,
Lo scatto alla risposta è legato a quante volte cade la linea e al numero di telefonate più che la durata.
Le tariffe a scatto sono legate a quanto la durata della telefonata corrisponde esattamente alla durata dello scatto o a suoi multipli.

3 parametri assolutamente slegati alla quantità di traffico. Lo credo che poi i bilanci non quadrano. 3 parametri che rendono quasi impossibile qualsiasi previsione attendibile sui costi. Se non quella di copiare tutte le chiamare effettuate in un foglio excel, ma è sempre un calcolo a consuntivo e non a preventivo.

Ti piace tutto ciò?

Stante questa situazione, togliere i costi di ricarica, toglie un parametro di complessità nel prevedere i costi spesi dall'utente e semplifica un pò la questione.

palombaro
03-04-2007, 14:54
Qualcuno sa dirmi come era senzascatto prima?

simile alla tim club....19 cent al minuto....sms a 10 cent..

AtenaPartenos
03-04-2007, 15:11
simile alla tim club....19 cent al minuto....sms a 10 cent..

Quindi senzascattonew peggiora rispetto a senzascatto (old) ma sempre light era peggiore.

(Sempre Light non era di 24 centesimi di € su tutte le chiamate e 15 centesimi di € sugli sms?)

palombaro
03-04-2007, 15:16
Quindi senzascattonew peggiora rispetto a senzascatto (old) ma sempre light era peggiore.

(Sempre Light non era di 24 centesimi di € su tutte le chiamate e 15 centesimi di € sugli sms?)

si... ma mi pare avesse un meccanismo per cui dopo i primi 3 minuti di conversazione dimezzasse la tariffa...ma non ne sono sicuro......poi gli sms erano a 12,4 cent

pierodj
03-04-2007, 17:54
Quindi senzascattonew peggiora rispetto a senzascatto (old) ma sempre light era peggiore.

(Sempre Light non era di 24 centesimi di € su tutte le chiamate e 15 centesimi di € sugli sms?)

la sempre light era di 24 centesimi, ma non aveva scatto alla risposta e dopo il terzo minuto si dimezzava; gli sms erano a 12 centesimi inizialmente, poi sono stati aumentati a 15 (nello stesso periodo in cui wind si adeguò agli altri gestori introducendo scatti alla risposta e costi di ricarica)

Freeride
03-04-2007, 18:43
la sempre light era di 24 centesimi, ma non aveva scatto alla risposta e dopo il terzo minuto si dimezzava; gli sms erano a 12 centesimi inizialmente, poi sono stati aumentati a 15 (nello stesso periodo in cui wind si adeguò agli altri gestori introducendo scatti alla risposta e costi di ricarica)
No, la semprelight in lire (anno 2000) era 480 lire (24,80) al minuto con sconto 50% dopo il terzo minuto e sms a 250 lire (12,40), fino al 2004 poi è sparita per alcuni mesi.
(anno 2000 ...e tim dovette copiare i 480 lire minuto con la tim flash, prima tariffa senza scatto di tim)
Nel 2005 è tornata con 24,80 cents al minuto con sconto del 50% dopo il terzo e sms a 15 centesimi.
Adesso la senzascattonew che le sostituisce entrambe è da 24 centesimi al minuto senza più lo sconto per le chiamate lunghe e sms a 15 centesimi.
La senzascatto old era 19 centesimi al minuto senza sconto per le chiamate lunghe ed sms a 10 centesimi (...e tim dovette copiare 19 cent minuto con la tim club).

AtenaPartenos
03-04-2007, 19:14
No, la semprelight in lire (anno 2000) era 480 lire (24,80) al minuto con sconto 50% dopo il terzo minuto e sms a 250 lire (12,40), fino al 2004 poi è sparita per alcuni mesi.
(anno 2000 ...e tim dovette copiare i 480 lire minuto con la tim flash, prima tariffa senza scatto di tim)
Nel 2005 è tornata con 24,80 cents al minuto con sconto del 50% dopo il terzo e sms a 15 centesimi.
Adesso la senzascattonew che le sostituisce entrambe è da 24 centesimi al minuto senza più lo sconto per le chiamate lunghe e sms a 15 centesimi.
La senzascatto old era 19 centesimi al minuto senza sconto per le chiamate lunghe ed sms a 10 centesimi (...e tim dovette copiare 19 cent minuto con la tim club).

Grazie.
Quindi una tariffa è uguale ma senza sconto del 50% dopo i primi 3 minuti e l'altra peggiora e di brutto.
Tutte e due peggiorano

Kewell
03-04-2007, 20:10
Questo di ricaricare quel che serve è un bel pallonzoro.......

Come ripeto da millemilamiliardi di post, SE lo stato avesse VERAMENTE voluto fare qualcosa di concreto, avrebbe dovuto TOGLIERE LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA sugli abbonamenti, così un utente potrebbe pagare il consumo EFFETTUATO come accade in tutto il resto del mondo (ma questo si dimenticano sempre di farlo presente quando fanno le analisi di cosa accade negli altri paesi) dove TUTTI HANNO UN ABBONAMENTO e solo una piccola percentuale ha una ricaricabile.

Perché allo Stato sarebbe costato 740 milioni di euro l'anno. Più facile colpire aziende private:O

Freeride
03-04-2007, 21:56
Ascoltatevi DellaVedova su Ballarò.

Kewell
03-04-2007, 22:18
Che ha detto? Me lo sono perso.

Freeride
03-04-2007, 22:38
Che ha detto? Me lo sono perso.
Quello che stiamo dicendo su questo 3d da 3 mesi a partire dal fatto che gli hanno respinto l'emendamento sulla concessione governativa, che i grandi gestori ammortizzano meglio il colpo, che le tariffe stanno aumentando (con servizio su rimodulazioni tim e wind), della anomalia dei 90milioni di prepagati in italia, che bersani ha scavalcato la volontà del garante, che la concertazioni tra gestori e authority è quindi saltata e anche solo i costi reali di produzione, gestione e distribuzione devono da qualche parte recuperarli, dei lavoratori tagliati dai gestori in sciopero in piazza,...

Freeride
03-04-2007, 22:42
MILANO, 3 aprile (Reuters) - Il patron di Wind, Naguib Sawiris, pensa di ricorrere contro la legge sulle ricariche telefoniche, che oltre ad avere "effetti distorsivi" sul mercato e a danneggiare gli operatori minori lo induce ad accantonare il ventilato progetto di IPO del carrier mobile italiano.
Lo si legge in una intervista all'industriale egiziano pubblicata oggi su il Sole 24 Ore: la IPO Wind è un "progetto archiviato almeno per ora" spiega Sawiris "l'impatto sui conti provocato dalla legge Bersani è troppo elevato...la stabilità finanziaria della compagnia è stata intaccata".
Contro il decreto Bersani Wind si rivolgerà all'Autorità per le telecomunicazioni e "punta ad avere forme di compensazione per ristabilire l'equilibrio competitivo", ad esempio l'eliminazione del costo per la terminazione delle chiamate sulla rete Telecom o l'uso delle frequenze a 900 Mhz per l'Umts.


...si parla anche di contropartita in sconti per le licenze wimax.

AtenaPartenos
04-04-2007, 08:12
MILANO, 3 aprile (Reuters) - Il patron di Wind, Naguib Sawiris, pensa di ricorrere contro la legge sulle ricariche telefoniche, che oltre ad avere "effetti distorsivi" sul mercato e a danneggiare gli operatori minori lo induce ad accantonare il ventilato progetto di IPO del carrier mobile italiano.
Lo si legge in una intervista all'industriale egiziano pubblicata oggi su il Sole 24 Ore: la IPO Wind è un "progetto archiviato almeno per ora" spiega Sawiris "l'impatto sui conti provocato dalla legge Bersani è troppo elevato...la stabilità finanziaria della compagnia è stata intaccata".
Contro il decreto Bersani Wind si rivolgerà all'Autorità per le telecomunicazioni e "punta ad avere forme di compensazione per ristabilire l'equilibrio competitivo", ad esempio l'eliminazione del costo per la terminazione delle chiamate sulla rete Telecom o l'uso delle frequenze a 900 Mhz per l'Umts.


...si parla anche di contropartita in sconti per le licenze wimax.

Già postato sopra. Ste cose dovevano uscire prima e subito, però. Mi sa tanto di salvataggio in corner.

Freeride
04-04-2007, 11:40
"Sul Sole 24 Ore di oggi, a pagina 6, il presidente di Wind Naguib Sawiris, in Italia per l'approvazione del bilancio di Wind e per un incontro col ministro Bersani, rilascia un'intervista che vi sintetizzo per sommi capi (in attesa che sia disponibile in versione completa sul web).
Ecco cosa dice l'imprenditore egiziano:

1. Amo l'Italia, credo nell'investimento in Wind e non intendo ritirarmi dal vostro mercato;

2. Come ho detto al ministro Bersani, in Italia gli imprenditori risentono sempre più del clima di incertezza che incombe oggi sul mondo degli affari: ciò che sta accadendo nel settore delle tlc non è un bel segnale per chi vuole investire in Italia;

3. Non è giusto fare una legge che modifica la struttura dei ricavi e dei profitti di un'impresa senza tenere conto degli effetti distorsivi che crea sul mercato e sulla concorrenza, o del danno che si arreca agli operatori minori a tutto vantaggio degli ex monopolisti;

4. Capisco le ragioni economiche e sociali che hanno spinto Bersani a eliminare il costo delle ricariche per la telefonia mobile, ma contesto il percorso che è stato seguito. Un percorso che ha creato gravi asimmetrie;

5. Grandi società come Vodafone o Telecom Italia hanno una struttura economico-finanziaria e di pricing tali da poter compensare i mancati introiti dell'eliminazione del costo delle ricariche. Società low cost come Wind, invece, rischiano di avere serie difficoltà;

6. La riforma di Bersani costa a Wind 300 milioni di euro intermini di minore Ebitda e in eguale misura sul rientro del debito. In pratica, il lavoro fatto negli ultimi due anni per ridurre i costi e portare la società all'equilibrio finanziario è stato vanificato;

7. Io non temo solo per il mio investimento, conosco il rischio d'impresa, ma mi preoccupo per gli 8000 dipendenti di Wind e per le eventuali ricadute;

8. Il governo poteva raggiungere l'obiettivo di far risparmiare le famiglie seguendo altre strade, affidando per esempio all'Authority il compito di ridurre i costi di accesso alla rete, che è oggi controllata da Telecom Italia;

9. Ora che il decreto è legge, puntiamo ad ottenere forme di compensazione per ristabilire l'equilibrio competitivo: per esempio, potrebbero eliminare il costo che paghiamo per la terminazione delle chiamate sulla rete Telecom, o permetterci l'uso delle frequenze mobili a 900 megaherts per i servizi Umts;

10. Se ciò non avverrà, siamo pronti a difenderci in ogni sede, legale o isitituzionale, per tutelare i nostri diritti;

11. Abbiamo subito un'ingiustizia e non intendo arrendermi;

12. Se perderò la battaglia con il governo non venderò Wind, ma se potessi tornare indietro, sapendo della legge Bersani, non la ricomprerei;

13. Un mese fa ho comprato Tim Hellas e con Wind e Orascom voglio creare la più importante compagnia telefonica del Mediterraneo. Wind è parte essenziale di questo progetto. Tim Hellas a giugno avrà un altro nome che farà molto contenti gli italiani... [Wind Hellas, scrive il giornalista];

14. Il progetto di quotazione di Wind è archiviato: l'impatto sui conti provocato dal decreto Bersani è troppo elevato. Avviando la quotazione, ingannerei i risparmiatori."

Freeride
04-04-2007, 18:22
Ho chiamato wind per la portabilità, brutte notizie.
Non è possibile trasferire il credito da un operatore all'altro, se faccio portabilità con credito in questo caso va perso.
Posso solo trasferrre il credito al netto di bonus e promozioni (solo quello acquistato ed effetticamente non utilizzato) su altro numero wind pagando 5 euro di pratica o richiedere l'accredito della somma su assegno circolare dopo il pagamenti di "costi non ancora definiti": in tutti e due i casi perdo il numero.
:muro:

Drago
04-04-2007, 18:49
Ho chiamato wind per la portabilità, brutte notizie.
Non è possibile trasferire il credito da un operatore all'altro, se faccio portabilità con credito in questo caso va perso.
Posso solo trasferrre il credito al netto di bonus e promozioni (solo quello acquistato ed effetticamente non utilizzato) su altro numero wind pagando 5 euro di pratica o richiedere l'accredito della somma su assegno circolare dopo il pagamenti di "costi non ancora definiti": in tutti e due i casi perdo il numero.
:muro:

chiama l'operatore nel quale vuoi essere portato, di solito ti danno un mare di soldi (dai 100 euro in su) spendibili in telefonate.

Freeride
04-04-2007, 18:57
chiama l'operatore nel quale vuoi essere portato, di solito ti danno un mare di soldi (dai 100 euro in su) spendibili in telefonate.

Ho chiamato tim infatti e mi danno 100 euro da spendere in un solo mese poi scadono e ti saluto. Un bel mare di facciata, tanto fumo poco arrosto.
Consumo i 50 euro di credito e i 40 euro di pienowind e poi vedo.

Freeride
05-04-2007, 10:21
Nuova tariffa di vodafone tutti, solo ricaricando di 15 euro sempre tutti i mesi avete una tariffa che si avvicina a quella che wind vi fa tutti i giorni dopo le rimodulazioni(wind12), sms 15: 16scatto+12al minuto oppure 16scatto+19al minuto se non ricarichi.
Un po' come quella di tim dove devi spendere (non solo ricaricare) tutti i mesi di 20 euro per avere la tariffa da 16scatto+6minuto e se non spendi passia 16+15. sms 15.
Col fatto che la tariffa scontata ti sposta sempre più in la il raggiungimento della soglia.
Più usi il cellulare e più il prezzo scende, non cambia niente rispetto a prima anzi.
...e pensare che prima con una ricarica da 50 euro all'anno e senza vincoli di utilizzo avevi una tariffa completa da 15scatto con 5 cents ogni 30 secondi (non 60 come tre/tim/voda) ed sms a 10 cents. Pazienza.

Intanto si conoscono le terminazioni sulle rete: per chiamare un tim o un voda al gestore costa 11 cents, per chiamare un wind costa 13, per chiamare un tre costa 18 +iva al minuto.
Queste tariffe sono fissate dall'AGCOM. Wind chiede di ritrattarle a seguito delle riformulazioni dei termini di mercato.

AtenaPartenos
17-04-2007, 07:46
http://www.mytech.it/cellulari/articolo/idA028001068452.art



L'effetto del decreto Bersani sembra essersi esteso anche ai costi per navigare via cellulare. Gli operatori hanno rincarato alcune tariffe, forse per riequilibrare la perdita dei costi di ricarica.


Telecom dal due aprile ha portato a 28 centesimi (da 20 centesimi) lo scatto per accedere al portale mobile (oltre, com'era prima, la navigazione è gratis). Wind dal 16 aprile ha aumentato di oltre il 300 per cento il costo per navigare via cellulari fuori dal portale mobile: ora è 30 cent di scatto, più 3 cent al KByte. Prima era 1 cent al KByte.

Altre modifiche non è chiaro se siano in peggio o in meglio - dipende in realtà dall'uso che l'utente fa di Internet mobile. Per esempio Wind dal 16 aprile fa pagare 30 cent l'accesso al portale (il resto è gratis); prima si pagava 1 cent al KByte. Tim dal 2 aprile fa pagare 1 euro al giorno (dall'attivazione fino alla mezzanotte) il traffico wap fuori dal portale (prima il costo era 4 cent al KByte). Segue quindi, in questo modo, la mossa di 3 di "flattizzare" la navigazione libera, extra-portale. Anche 3 chiede 1 euro per un giorno (parziale, visto che non sono 24 ore piene), ma pone un limite di 20 MByte di traffico, contro i 5 MByte di Tim.

Vodafone non cambia il prezzo per accedere il portale (ora è il meno caro: 25 cent e il resto della navigazione è gratis). Dal 22 aprile, però, rincarerà lo scatto per la navigazione fuori dal portale e inoltre comincerà a tariffarla a tempo (un po' a forfait): 1 euro ogni 15 minuti, più uno scatto di 50 cent. Prima si pagavano 3 cent al KByte, con uno scatto di 25 cent. Non è facile dire se si tratti di rincaro: dipende da quanto traffico si riesce a fare in 15 minuti (bastano una cinquantina di KByte per equiparare la vecchia tariffa; oltre, si risparmia).

Certo è che Tim e 3 sono meno care nella navigazione extra portale. Vodafone è il meno caro all'interno del portale. Wind è grosso modo il più caro fuori dal portale. La tariffa più cara per l'accesso al portale sembra di 3: fa pagare 60 cent di scatto, più 9 cent a pagina.

Freeride
18-04-2007, 16:40
Forse ancora qualche flebile speranza per bloccare la rimodulazione di maggio:
http://qn.quotidiano.net/2007/04/18/6596-tariffe_modificate.shtml

Iluccia
18-04-2007, 18:38
Forse ancora qualche flebile speranza per bloccare la rimodulazione di maggio:
http://qn.quotidiano.net/2007/04/18/6596-tariffe_modificate.shtml

ma così non la blocchi mica, al massimo la posticipi di 30 giorni

Freeride
18-04-2007, 23:34
ma così non la blocchi mica, al massimo la posticipi di 30 giorni

Bisogna vedere, se han dichiarato illecito l'aumento delle passate opzioni perchè "tutte le eventuali clausole che potrebbero consentire questi aumenti sono vessatorie in quanto consentono la modifica unilaterale delle condizioni contrattuali creando un grave squilibrio dei diritti in danno degli utenti" allora potrebbe essere la medesima storia per l'aumento delle tariffe.
Indipendentemente dai 30 giorni.

Freeride
18-04-2007, 23:39
Intanto se volete ancora ringraziare il signor D'Ambra per l'enorme sforzo potete dimostrare il vostro affetto e la vostra stima votandolo alle elezioni universitarie per il rinnovo del consiglio studentesco centro sud.
Che sia candidato con Alleanza Nazionale non dovrebbe essere un problema per voi, dopo tutto il "bene" che vi ha fatto!

Freeride
19-04-2007, 13:17
Bersani: certi aumenti tariffari non passeranno
Il Ministro conferma di aver ricevuto numerose segnalazioni che ha ora girato all'Autorità TLC. Sott'occhio anche certe modifiche ai piani tariffari
Roma - Costi di disattivazione, cambi tariffari forzati e novità negli addebiti: dopo l'abolizione dei costi di ricarica sui cellulari, gli operatori di telefonia sono in movimento con effetti che non piacciono ai consumatori e di cui ieri il ministro Bersani ha preso ufficialmente atto.
Il responsabile del dicastero dello Sviluppo economico, intervenuto alla Camera durante il question time, ha confermato di aver ricevuto numerose segnalazioni di novità tariffarie e contrattuali che non sembrano in linea con lo spirito del decreto sulle liberalizzazioni e che sono quindi state girate dal Governo all'Autorità TLC.
"Confermo - ha dichiarato - che ci giungono segnalazioni da parte dei consumatori relativi, ad esempio, all'inserimento nei contratti di telefonia fissa e di Internet di corrispettivi fissi in caso di recesso o di trasferimenti onerosi per i consumatori, in contrasto con la normativa che prevede l'esercizio di queste possibilità senza spese che non siano giustificate da costi reali e da esigenze tecniche".
"Noi - ha spiegato - abbiamo inoltrato queste segnalazioni all'Autorità per le Comunicazioni e questo vale anche per le segnalazioni che ci sono giunte sulla modifica unilaterale di piani tariffari o su singole voci di costi degli operatori telefonici".
"Il Governo - ha anche precisato - non fissa prezzi o tariffe. Non tocca a lui in un mercato libero. Il Governo fa la sua parte perché il consumatore paghi solo quello che consuma in condizioni di trasparenza e concorrenza e perché non vi siano penali improprie o non giustificate che gli impediscano di muoversi da un'offerta all'altra. Perché pensiamo che questi meccanismi di trasparenza e concorrenza portano in ogni caso un vantaggio al consumatore".



Come si farà mai a dire di non imporre le tariffe, adesso muoversi per cambiarle e poi non essere accusato di dirigismo alla chavez?
Ed è totalmente fuori quando dice che si consuma quello che si paga senza inutili balzelli: la tassa di concessione governativa sugli abbonamenti cosa è se non un balzello!

Freeride
19-04-2007, 13:20
E poi da quando in qua un provvedimento va contro allo "spirito" di una legge?
Se va, va contro alla legge stessa e non allo "spirito", se va contro allo spirito vuol dire che hai scritto una legge di cacca senza aver avuto la percezione di ciò che è il mercato.

Freeride
02-05-2007, 13:51
Ieri mi hanno modificato il contratto da wind10 a wind12 e non si vedono ancora ricorsi all'orizzonte, quelli promessi da Bersani per intenderci.
Lo hanno cambiato a tutti quelli che lo avevano o qualcuno è stato graziato?
Chissà che fine ha fatto gourmet, così entusiasta del decreto che aveva proferito "Io ho wind 10.. e me lo tengo stretto"!?

AtenaPartenos
02-05-2007, 14:40
Ieri mi hanno modificato il contratto da wind10 a wind12 e non si vedono ancora ricorsi all'orizzonte, quelli promessi da Bersani per intenderci.
Lo hanno cambiato a tutti quelli che lo avevano o qualcuno è stato graziato?
Chissà che fine ha fatto gourmet, così entusiasta del decreto che aveva proferito "Io ho wind 10.. e me lo tengo stretto"!?

Continuerà a tenerselo stretto?
Comunque i ricorsi all'Antitrust sono partiti. Wind e Vodafone sono sotto analisi.

Freeride
29-05-2007, 10:57
Altre buone nuove! Convention 3 in Turchia
La TRE ha deciso un aumento del 10-20% del costo del traffico e degli sms. Tipo sms da 10 a 12 cents.
Non un cambio di piano come wind ma un semplice ritocco dei listini.
In caso di recesso non viene restituito il credito bonus (autoricariche) o derivante da promozione ma solo il credito effettivamente acquistato.

Freeride
29-05-2007, 20:26
I dettagli:
Dopo la primissima anticipazione di stamani mattina, giungono dalla Turchia le prime news semi ufficiali relative al nuovo canvass di 3 Italia.
Iniziamo con la peggiore notizia che ci si poteva aspettare: il decreto Bersani continua a mietere vittime e dopo Wind ora tocca a 3 Italia rimodulare selvaggiamente le proprie tariffe ricaricabili. Gli aumenti sono considerevoli: fino al 20% in più. Praticamente, per chi ha una tariffa come la Super3 o la SuperTua+ (10 centesimi al minuto per tutte le chiamate/videochiamate, scatto alla risposta di 15 centesimi ed Sms a 10 cent cadauno) dalla fine di giugno saranno automaticamente aumentati a 12 centesimi/minuto i costi delle chiamate, a 16 centesimi lo scattone alla risposta e a 12 centesimi gli Sms. Per chi invece ha una tariffa con la quale spende 15 centesimi al minuto (TuaMatic), subirà un aumento a 19 centesimi/minuto per le chiamate/videochiamate.


Come saranno contenti quelli che da wind son passati a tre ...forse ha fatto così proprio gourmet!:D

AtenaPartenos
19-06-2007, 07:48
http://www.mytech.it/cellulari/articolo/idA028001068939.art


Continuano le novità tariffarie degli operatori mobili dopo il decreto Bersani: sono ulteriori aggiustamenti strategici per adattarsi a un mercato molto cambiato in seguito al taglio dei costi di ricarica. Vediamo tre filoni di novità.

Wind che sembra in parte pentita dei rincari applicati anche ai vecchi utenti e che ha fatto quindi un retro front. 3 Italia che si appresta a lanciare tariffe con lo stesso schema di Super5: prezzi al minuto ridotti a fronte del vincolo della ricarica. Lo stesso fa Vodafone. Telecom sembra più tradizionalista, invece, e resta ancorato al vecchio cavallo di battaglia TimClub.

La novità di spicco di Wind è Super Senza Scatto: 17 cent al minuto, 12 cent per gli Sms. Il che lo rende il piano semplice e senza scatto più economico sul mercato. Mossa necessaria per contrastare le tariffe degli operatori virtuali Coop e Carrefour e della stessa TimClub. Ora Wind torna a posizionarsi come operatore low cost. Un aspetto negativo è però che l'utente ha prima subito i cambi tariffari e ora, per passare a questa nuova offerta, sarebbe costretto a pagare altri costi una tantum e riattivare (a pagamento) le varie eventuali opzioni.
Altro cambio in positivo, dopo tanti rincari: la tariffa Internet mobile di Wind che costa 20 euro al mese ora include l'equivalente di 8 mila euro in traffico, contro i precedenti 3 mila.

I piani di 3, in arrivo da luglio, sono Super10 e Super0. Come Super5, hanno tariffe scontate a chi si impegna a fare almeno una ricarica al mese. C'è inoltre un canone di 3 euro al mese (annullato se si ricevono almeno 90 minuti di chiamate al mese).
Chi non rispetta i vincoli, si trova il mese successivo con la tariffa base, 16 cent di scatto e 15 cent al minuto (con tariffazione al minuto). Altrimenti, si applicano i piani Super. Super0 ha il vantaggio di una tariffa solo scatto (16 cent) verso rete fissa e 3; 15 cent verso altri operatori, ma con tariffa al secondo.
Super 10 ha invece il vantaggio dell'autoricarica di 10 cent per ogni minuto di chiamata da utenti non 3 (5 cent per ogni Sms). Per le chiamate c'è il piano base. La già lanciata Super5 ha invece il vantaggio del prezzo di 5 cent al minuto (ma con tariffazione ogni tre minuti), senza scatto.

Il vincolo di Vodafone Tempo Libero è invece di fare una ricarica di almeno 15 euro al mese; chi lo rispetta accede alla tariffa di 15 cent dalle 18 alle 8 dei giorni feriali e sempre nei festivi; e di 25 cent negli altri orari. Senza scatto. Chi non rispetta il vincolo finisce nella tariffa base di 25 cent al minuto, più 16 cent alla risposta.



alcune novità leggermente positive, che mi aspettavo di trovare, qui, prontamente segnalate.

Sono notizie del 15 giugno, che avevo già postato e che sono state "inghiottite" dal ripristino di backup dei giorni addietro.

Freeride
22-06-2007, 09:42
Contrariamente a quanto reclamizzato da tv e giornali poco informati la scadenza dei contratti ricaricabili continua a sussistere per tutti i gestori.
La wind però ha fatto la bastardata, ha gentilmente esteso la durata in cui si può consumare credito da 11 a 12 mesi eliminando così il vincolo temporale ma alla fine del dodicesimo mese la sim scade di botto e si perdono numero, piano, opzioni, bonus, resta solo il credito.
Niente più cortesie: mese sabbatico niente, messaggio di avviso niente, sms di avviso niente, lettera 10 euro + 10 euro omaggio per ricarica nell'ultimo mese niente.
Controllate la scadenza sul o al 155 e non fatevi fregare.
Ovviamente tutta questa mossa è stata fatta per far chiudere i vecchi contratti che hanno piani, opzioni e trattamenti più vantaggiosi rispetto alle proposte attuali post decreto.

Freeride
11-07-2007, 22:57
Ecco il dettaglio della rimodulazione ufficiale di TRE
http://www.tre.it/assets/download/SUPERTUAPIU.pdf
La bella vita delle telefonate a sbaffo e' dunque finita.

Un mito quel professore della Bocconi che a gennaio aveva affermato che solo tim e voda avrebbero retto il colpo mentre wind e tre sarebbero state costrette a rimodulare, prima wind e adesso ufficialmente tre lo hanno confermato.

T3d
11-07-2007, 23:25
Ecco il dettaglio della rimodulazione ufficiale di TRE
http://www.tre.it/assets/download/SUPERTUAPIU.pdf
La bella vita delle telefonate a sbaffo e' dunque finita.

Un mito quel professore della Bocconi che a gennaio aveva affermato che solo tim e voda avrebbero retto il colpo mentre wind e tre sarebbero state costrette a rimodulare, prima wind e adesso ufficialmente tre lo hanno confermato.

quindi?

tdi150cv
11-07-2007, 23:45
Ieri mi hanno modificato il contratto da wind10 a wind12 e non si vedono ancora ricorsi all'orizzonte, quelli promessi da Bersani per intenderci.
Lo hanno cambiato a tutti quelli che lo avevano o qualcuno è stato graziato?
Chissà che fine ha fatto gourmet, così entusiasta del decreto che aveva proferito "Io ho wind 10.. e me lo tengo stretto"!?

piu' che altro ... chissa' dove sono TUTTI quelli che mi accusavano di dire cagate sulla possibile rivisitazione delle condizioni contrattuali ! ... dai almeno un : 'avevi ragione' sarebbe gradito ... :D :ciapet:

Demetrius
12-07-2007, 01:33
beh... wind in passato ha più volte modificato i piani e le opzioni tariffarie e non c'era nessun decreto che gli abbassava le entrate... chi vi garantisce che non l'avrebbe fatto lo stesso, anche senza decreto... magari col decreto hanno solo anticipato di qualche mese quello che era già nei loro piani

CYRANO
12-07-2007, 05:24
Ecco il dettaglio della rimodulazione ufficiale di TRE
http://www.tre.it/assets/download/SUPERTUAPIU.pdf
La bella vita delle telefonate a sbaffo e' dunque finita.



minghia che bastardata.


coaopzoa

AtenaPartenos
12-07-2007, 07:23
piu' che altro ... chissa' dove sono TUTTI quelli che mi accusavano di dire cagate sulla possibile rivisitazione delle condizioni contrattuali ! ... dai almeno un : 'avevi ragione' sarebbe gradito ... :D :ciapet:

Ma tu non dicevi che ci sarebbero state rimodulazioni...

Tu dicevi che era sbagliato togliere la ricarica.

Comunque Tre ha abbandonato i connotati da compagnia new-entry nel mercato con proposte molto aggressive. Se vuoi veramente sentirti dire "AVEVI RAGIONE" dovresti pure affermare che per Tre non poteva essere diversamente... e così come fece Wind (che già tempo fa rimodulò le tariffe) dopo un inizio fatto di tariffe particolarmente vantaggiose bisognava correggere il tiro, pena la morte della compagnia telefonica.

Da una an alisi delle rimodulazioni di Tre, permane comunque una tariffazione complessivamente competitiva, maggiormente differenziata e calibrata sull'utilizzo del cellulare.

Ecco di seguito riporto i link alle tre nuove tariffe:

http://www.tre.it/assets/img/Piani_Tariffari_Super0.pdf

http://www.tre.it/assets/download/Piani_Tariffari_Super5.pdf

http://www.tre.it/assets/download/Piani_Tariffari_Super10.pdf

AtenaPartenos
12-07-2007, 07:31
beh... wind in passato ha più volte modificato i piani e le opzioni tariffarie e non c'era nessun decreto che gli abbassava le entrate... chi vi garantisce che non l'avrebbe fatto lo stesso, anche senza decreto... magari col decreto hanno solo anticipato di qualche mese quello che era già nei loro piani

E' proprio così;

Wind come Tre avevano già in canna di rimodulare determinati profili contrattuali...

pierodj
12-07-2007, 07:46
beh... wind in passato ha più volte modificato i piani e le opzioni tariffarie e non c'era nessun decreto che gli abbassava le entrate... chi vi garantisce che non l'avrebbe fatto lo stesso, anche senza decreto... magari col decreto hanno solo anticipato di qualche mese quello che era già nei loro piani

appunto, diciamo che hanno sfruttato il decreto come scusa per alzare le tariffe e fare le vittime per essere stati ingiustamente danneggiati dal cattivo governo di sinistra...

la wind partì nel '99 con tariffe ottime, tutto senza scatto alla risposta, senza costi di ricarica, con i messaggi a 240 lire anzichè 300... poi qualche anno dopo ha cambiato tutto: ecco comparire magicamente i costi di ricarica, gli scatti alla risposta (e pure le tariffazioni a scatto se non ricordo male), i messaggi a 300lire... per non parlare delle varie rimodulazioni del noi wind o dei piani di telefonia fissa (chi ha il vecchio 1088 light lo sa bene).

è proprio uno dei motivi per cui ho lasciato la sim wind a marcire nel cassetto (oltre alla copertura ridicola).

Freeride
12-07-2007, 09:35
beh... wind in passato ha più volte modificato i piani e le opzioni tariffarie e non c'era nessun decreto che gli abbassava le entrate... chi vi garantisce che non l'avrebbe fatto lo stesso, anche senza decreto... magari col decreto hanno solo anticipato di qualche mese quello che era già nei loro piani

Se per questo anche tim e voda in passato avevano modificato qualcosa, qualche soglia limite di utilizzo, qualche opzione, ma la novità unica è che mai nessuno aveva sostituito interamente un piano come hanno fatto wind e tre dopo il decreto.

Freeride
12-07-2007, 09:46
appunto, diciamo che hanno sfruttato il decreto come scusa per alzare le tariffe e fare le vittime per essere stati ingiustamente danneggiati dal cattivo governo di sinistra...

la wind partì nel '99 con tariffe ottime, tutto senza scatto alla risposta, senza costi di ricarica, con i messaggi a 240 lire anzichè 300... poi qualche anno dopo ha cambiato tutto: ecco comparire magicamente i costi di ricarica, gli scatti alla risposta (e pure le tariffazioni a scatto se non ricordo male), i messaggi a 300lire... per non parlare delle varie rimodulazioni del noi wind o dei piani di telefonia fissa (chi ha il vecchio 1088 light lo sa bene).

è proprio uno dei motivi per cui ho lasciato la sim wind a marcire nel cassetto (oltre alla copertura ridicola).

Assolutamente no, perchè già analizzando i bilanci di tre e wind si vedeva che non avrebbero retto un taglio indiscriminato dei ricavi del 15%.
Wind doveva entrare in borsa nel 2007, il 2006 era stato il primo hanno in positivo, per trovare nuovi capitali ma col nuovo assett è diventata improponibile da quotare e stanno ancora aspettano ti ritirarsi su per farlo, nel mentre hanno licenziato un po' e tra poco si vendono anche ill parco antenne, con molta probabilità finiranno in un consorzio assieme ai ponti di tre e poi verrano affittati dai due gestori.

I messaggi sono sempre stati a 300 lire per wind ma nel 2006 eravamo riusciti ad arrivare a 10 centesimi, adesso non c'è più gestore che abbia a listino sms a 10 cent.

Freeride
12-07-2007, 10:00
Una curiosità. Sapete che c'è ancora qualcuno con la tariffa freewindmobile che per ogni ricarica che fa, indipendentemente dal taglio, continua a pagare il costo mantenimento opzione (4 euro!), una specie di costo di ricarica visto che è legato solo all'evento di ricarica e non scalato mensilmente come la varie tariffe di moda adesso quelle con canone fisso di 3 o 5 euro mensile.

Bastava modificare i piani prima del decreto inserendo le tariffe come opzioni e spostare i costi di ricarica dalla ricarica alla opzione, magicamente potevano lasciare inalterato tutto.

AtenaPartenos
12-07-2007, 11:22
Assolutamente no, perchè già analizzando i bilanci di tre e wind si vedeva che non avrebbero retto un taglio indiscriminato dei ricavi del 15%. ...

A me sembra improbabile che una persona non interna alla Wind possa facilmente analizzare i bilanci e rendersi pure conto che Win o Tre non avrebbero coperto gli ammanchi provenienti dalle ricariche...

Wind poi che già prima non faceva pagare le ricariche di 50€...