PDA

View Full Version : PC completamente fanless:possibile?


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11

MakenValborg
23-01-2007, 15:41
beh...se anche a te come a hippo viene un attacco di generosità,io mi metto in fila con le mani protese :D

Di generosi come ippo...c'è solo ippo :O

ippo.g
23-01-2007, 15:59
Di generosi come ippo...c'è solo ippo :O
Make scusa se approfitto della tua generosità,ma visto che tu sei un esperto ti volevo chiedere se è possibile modificare i voltaggi della X1900gt via software o con modifica del bios.
silentmaxx rulez :O
ti riferisci all'alimentatore o a qualche diavoleria per l' Hard Disk?

DVD2005
23-01-2007, 16:00
Make scusa se approfitto della tua generosità,ma visto che tu sei un esperto ti volevo chiedere se è possibile modificare i voltaggi della X1900gt via software o con modifica del bios.

AtiTool ti consente di modificarli.

http://www.hwupgrade.it/download/file/2075.html

MakenValborg
23-01-2007, 16:08
AtiTool ti consente di modificarli.

http://www.hwupgrade.it/download/file/2075.html

concordo ;)
leggero facile e veloce :O

ippo.g
23-01-2007, 16:17
concordo ;)
leggero facile e veloce :O
Grazie DVD, non presentissimo, ma puntuale ed utilissimo
grazie anche a Make, al momento avevo installato Atitray tool, ma non ho trovato opzioni per cambiare i voltaggi,ovviamente sarà incompatibile con ati tool :confused: ,quindi devo disinstallare ATT?

Marko#88
23-01-2007, 16:20
Grazie DVD, non presentissimo, ma puntuale ed utilissimo
grazie anche a Make, al momento avevo installato Atitray tool, ma non ho trovato opzioni per cambiare i voltaggi,ovviamente sarà incompatibile con ati tool :confused: ,quindi devo disinstallare ATT?
no, quando avevo la x1600 non andavano in conflitto, ma ti consiglio, a meno che non devi fare cose particolari con att, di lasciare solo atitool, cosi downvolti la scheda video in tranquillità...

DVD2005
23-01-2007, 16:32
Grazie DVD, non presentissimo, ma puntuale ed utilissimo
grazie anche a Make, al momento avevo installato Atitray tool, ma non ho trovato opzioni per cambiare i voltaggi,ovviamente sarà incompatibile con ati tool :confused: ,quindi devo disinstallare ATT?

ti seguo sempre ;)

MakenValborg
23-01-2007, 16:33
Grazie DVD, non presentissimo, ma puntuale ed utilissimo
grazie anche a Make, al momento avevo installato Atitray tool, ma non ho trovato opzioni per cambiare i voltaggi,ovviamente sarà incompatibile con ati tool :confused: ,quindi devo disinstallare ATT?

guarda, io normalmente installo i singoli driver (niente ccc che appesantisce solo)+ ati tray tool (che non và in conflitto con ati tool, visto che ce li hò installati tutti e 2, basta che ne usi uno per volta però).

in ati try devi andare su impostazioni hardware, da lì gestisci i voltaggi.

consiglio ati tool però, che ti fà toccare propio tutti i voltaggi (ati tray solo 2), in modo da poter abbassare il più possibile la temp :)

ippo.g
23-01-2007, 16:47
:ave:

MakenValborg
23-01-2007, 16:49
:ave:

Fai sape come và ;)

cmq l'ideale è crearsi 2 profili, 1 tutto al minimo e uno con una frequenza adatta al game :)

Ciao

ippo.g
23-01-2007, 17:01
Fai sape come và ;)

cmq l'ideale è crearsi 2 profili, 1 tutto al minimo e uno con una frequenza adatta al game :)

Ciao
stavo provando adesso atitool sulla X700 del portatile ,ma non mi fa cambiare nulla, dov'è l'opzione dei voltaggi?

Marko#88
23-01-2007, 17:34
stavo provando adesso atitool sulla X700 del portatile ,ma non mi fa cambiare nulla, dov'è l'opzione dei voltaggi?
si puo solo con le x1800/1900/1950... :)

ippo.g
23-01-2007, 18:10
si puo solo con le x1800/1900/1950... :)
ma fanno cambiare anche i voltaggi,oltre le frequenze ed i timings?

Marko#88
23-01-2007, 18:56
ma fanno cambiare anche i voltaggi,oltre le frequenze ed i timings?
si, non ho mai avuto un ati di quella serie purtroppo, ma ati tool permette di modificarne i voltaggi...aspetta che te lo dicano meglio dvd e maken che da possessore lo sapranno sicuramente meglio...

rdv_90
23-01-2007, 19:06
ma fanno cambiare anche i voltaggi,oltre le frequenze ed i timings?
si, ma non i timings

ippo.g
23-01-2007, 20:28
si, ma non i timings
non mi hai risposto sui Silentmaxx
:mbe: tu sai molto di più di quel che accenni :D
una mano, su ;)

rdv_90
23-01-2007, 21:17
non mi hai risposto sui Silentmaxx
:mbe: tu sai molto di più di quel che accenni :D
una mano, su ;)

dai un'occhiata

http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=459

io proverei prendendo i silentmaxx e poi sospendendoli ;)

Marko#88
23-01-2007, 21:21
dai un'occhiata

http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=459

io proverei prendendo i silentmaxx e poi sospendendoli ;)

io ho usato la soluzione delle corde...ho usato dei lacci da scarpe... :D
il rumore delle vibrazioni è scomparso, peccato che ora si senta distintamente il rumore interno...mi sa che i maxtor fanno un pelino cagare in quanto a rumorosità... :muro:

rdv_90
23-01-2007, 21:23
mi sa che i maxtor fanno un pelino cagare in quanto a rumorosità... :muro:


eh si

i migliori sono i samsung spinpoint p120 sata

MakenValborg
24-01-2007, 08:17
ma fanno cambiare anche i voltaggi,oltre le frequenze ed i timings?

assolutamente sì! ;)

ippo.g
24-01-2007, 10:58
assolutamente sì! ;)
oggi pomeriggio provo,volevo sapere con frequenze 351/702 a quanto posso scendere di voltaggi?

MakenValborg
24-01-2007, 10:59
oggi pomeriggio provo,volevo sapere con frequenze 351/702 a quanto posso scendere di voltaggi?

quì mi chiedi troppo...dipende da vga a vga....

ippo.g
24-01-2007, 11:24
quì mi chiedi troppo...dipende da vga a vga....
:D hai ragione,proverò io, tanto downvoltando non si dovrebbero fare danni

Marko#88
24-01-2007, 12:56
:D hai ragione,proverò io, tanto downvoltando non si dovrebbero fare danni
nessun danno, male che vada si impalla perchè vuole un voltaggio piu alto...ti conviene fare cosi, scendi di un po' alla volta, ogni passo testi con 3d mark ad esempio...dopo un po' di volte si bloccherà, allora metti l'ultimo voltaggio funzionante e testi per bene... :)

ippo.g
24-01-2007, 13:34
nessun danno, male che vada si impalla perchè vuole un voltaggio piu alto...ti conviene fare cosi, scendi di un po' alla volta, ogni passo testi con 3d mark ad esempio...dopo un po' di volte si bloccherà, allora metti l'ultimo voltaggio funzionante e testi per bene... :)
farò così ;)
e vedo cosa si guadagna in temperature

Marko#88
24-01-2007, 14:24
farò così ;)
e vedo cosa si guadagna in temperature
secondo me guadagni abbastanza...se è come per le cpu influisce un po' piu il voltaggio sulla temperatura che non la frequenza...tipo il mio procio va a 2655 con 1.400v e 2700 con 1.45v...a 2700 sta a 4 gradi in piu in full, deduco che non siano i 50mhz a fare cosi tanta differenza...presumo sia cosi anche per le schede video, a parità di frequenza abbassando il voltaggio dovresti guadagnare qualche grado...

Zannawhite
24-01-2007, 14:55
Sono i voltaggi e in % molto più bassa i Mhz.

Marko#88
24-01-2007, 16:06
Sono i voltaggi e in % molto più bassa i Mhz.
infatti, come sospettavo... :)

ippo.g
24-01-2007, 16:32
:muro: credo che purtroppo sulle non XT non sia possibile cambiare i voltaggi ne con AT né ATT oppure io so' 'mpedito.
qualche volenteroso mi può postare uno screen di dove l'opzione dei voltaggi?

Marko#88
24-01-2007, 16:48
:muro: credo che purtroppo sulle non XT non sia possibile cambiare i voltaggi ne con AT né ATT oppure io so' 'mpedito.
qualche volenteroso mi può postare uno screen di dove l'opzione dei voltaggi?
dovrebbe essere (parlo di Ati Tray Tool) in Hardware/Impostazioni Overclock...

DVD2005
24-01-2007, 16:49
:muro: credo che purtroppo sulle non XT non sia possibile cambiare i voltaggi ne con AT né ATT oppure io so' 'mpedito.
qualche volenteroso mi può postare uno screen di dove l'opzione dei voltaggi?


in questa ati che ho installato non è supportato, in quella della firma compare nel menu a tendina

http://img261.imageshack.us/img261/7099/immagine3ji.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=immagine3ji.jpg)

Marko#88
24-01-2007, 16:53
anzi, leggendo un po' in giro mi pare di aver capito che nella gt non si possano cambiare i voltaggi a meno che non venga flashato il bios... :)

rdv_90
24-01-2007, 17:30
:muro: credo che purtroppo sulle non XT non sia possibile cambiare i voltaggi ne con AT né ATT oppure io so' 'mpedito.
qualche volenteroso mi può postare uno screen di dove l'opzione dei voltaggi?

che vga hai scusa?

rdv_90
24-01-2007, 17:43
1900GT

se è la rev2 non puoi toccare i voltaggi mi sa...

ippo.g
24-01-2007, 19:59
se è la rev2 non puoi toccare i voltaggi mi sa...
:muro: :muro: :muro:
:mbe:
:D ho fatto 3 3dmark2006 consecutivi punteggio massimo 3400 con 351/702
temp max 71 gradi
me la tengo così

Marko#88
24-01-2007, 20:07
:muro: :muro: :muro:
:mbe:
:D ho fatto 3 3dmark2006 consecutivi punteggio massimo 3400 con 351/702
temp max 71 gradi
me la tengo così

vabè mi pare vada piu che bene...toglimi una curiosità quanto fai nei 3 punteggi singoli con quelle impostazioni?

ippo.g
24-01-2007, 21:13
vabè mi pare vada piu che bene...toglimi una curiosità quanto fai nei 3 punteggi singoli con quelle impostazioni?
te lo dico domani,ora non me lo ricordo :stordita:
oggi ho ordinato l'ali e montato la struttura del case,ho fatto le prove con la mobo in verticale e non va bene, scalda di più :confused:
ed anche l'altezza non va bene è un casino avevo pensato di rifarlo così
http://img183.imageshack.us/img183/7302/dscn5471qx9mod5pn.jpg (http://imageshack.us)

Marko#88
25-01-2007, 06:08
te lo dico domani,ora non me lo ricordo :stordita:
oggi ho ordinato l'ali e montato la struttura del case,ho fatto le prove con la mobo in verticale e non va bene, scalda di più :confused:
ed anche l'altezza non va bene è un casino avevo pensato di rifarlo così
http://img183.imageshack.us/img183/7302/dscn5471qx9mod5pn.jpg (http://imageshack.us)

mi sembra perfetto, cosi l'ali che scalda se ne sta un po' in disparte... ;)

MakenValborg
25-01-2007, 07:11
te lo dico domani,ora non me lo ricordo :stordita:
oggi ho ordinato l'ali e montato la struttura del case,ho fatto le prove con la mobo in verticale e non va bene, scalda di più :confused:
ed anche l'altezza non va bene è un casino avevo pensato di rifarlo così
http://img183.imageshack.us/img183/7302/dscn5471qx9mod5pn.jpg (http://imageshack.us)

te guarda..siamo tornati alla soluzione in orizzontale :asd:
un certo maken l'aveva detto :stordita:

cmq così è anche più comodo per eventuali interventi di manutenzioe...
poi è abb. logico che in verticale scaldi di più, l'aria che sale ora che arriva ai componenti più in alto è bella calda...

Zannawhite
25-01-2007, 07:27
Per arginare ulteriormente il caldo emesso dall'alimentatore, lo puoi isolare dal resto dei componenti con una lastra sottile di polistirolo ( era o una idea o una stron***a ) che faccia da paratia verso la MB e il resto dei componenti.

Oppure una più classica lamiera/plexiglas ricavata a doc. ;)

Beelzebub
25-01-2007, 08:44
Propendo anch'io per la soluzione orizzontale, mi sembra la più indicata.... però, ippo, dal disegno sembra che l'hd stia sopra al dvd... è così? Io proporrei di metterlo tra il dvd e l'ali, tanto lo spazio c'è. ;)

DVD2005
25-01-2007, 10:08
magari può essere utile:
http://www.hwupgrade.it/download/file/3071.html

MakenValborg
25-01-2007, 10:14
magari può essere utile:
http://www.hwupgrade.it/download/file/3071.html

ookkio raga quello serve per editare il bios..lasciate stare ;)

ippo.g
25-01-2007, 12:23
vabè mi pare vada piu che bene...toglimi una curiosità quanto fai nei 3 punteggi singoli con quelle impostazioni?

l'ho fatto stamattina solo una volta

http://img143.imageshack.us/img143/5846/immagine0wq.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immagine0wq.jpg)
:muro:
però mi sono accorto che lo ha fatto a 1024X768, come è possibile?
domani ricontrollo
anzi stasera se riesco anche a fare due foto alla struttura nuova

DeMoN3
25-01-2007, 13:07
Propendo anch'io per la soluzione orizzontale, mi sembra la più indicata.... però, ippo, dal disegno sembra che l'hd stia sopra al dvd... è così? Io proporrei di metterlo tra il dvd e l'ali, tanto lo spazio c'è. ;)
Penso che mettere l'hd vicino all'ali(che produce calore) non sia una buona idea...meglio sopra al dvd,tanto non credo che un masterizzatore/lettore venga usato di continuo(a differenza dell'ali)

ippo.g
26-01-2007, 12:15
buongiorno :D
è arrivato l'ali il Silentmaxx da 400
intanto io avevo riorganizzato il case, ma non sono molto contento esteticamente :mbe:
ditemi voi

http://img148.imageshack.us/img148/6673/dscn5486dr7.jpg (http://imageshack.us)http://img251.imageshack.us/img251/5241/dscn5487fj9.jpg (http://imageshack.us)
http://img251.imageshack.us/img251/44/dscn5488jq3.jpg (http://imageshack.us)http://img251.imageshack.us/img251/6954/dscn5489uf3.jpg (http://imageshack.us)
http://img148.imageshack.us/img148/2096/dscn5490dv1.jpg (http://imageshack.us)http://img148.imageshack.us/img148/6921/dscn5491cv0.jpg (http://imageshack.us)
http://img291.imageshack.us/img291/677/dscn5492vh2.jpg (http://imageshack.us)http://img251.imageshack.us/img251/7177/dscn5493im2.jpg (http://imageshack.us)
http://img148.imageshack.us/img148/5526/dscn5494me4.jpg (http://imageshack.us)http://img251.imageshack.us/img251/9925/dscn5495yx8.jpg (http://imageshack.us)

cmq stasera monto l'ali nuovo sperando abbia dei cavi meno orribili

Marko#88
26-01-2007, 12:47
a mio parere è venuta fuori anche una csa niente male dal punto di vista estetico!!

ippo.g
26-01-2007, 12:51
mah...
vedremo con l'ali nuovo
e poi dovrò coprire l'hd( a proposito in quel modo scalda molto di meno siamo sui 36 gradi :eek: ) e prendere un masterizzatore decente anche esteticamente
:D proposte?

MakenValborg
26-01-2007, 12:54
a me non sembra affatto male..

icoborg
26-01-2007, 12:56
per me quel case e` una ficata se lo trovo li prendo anche io sti kit^^

Zannawhite
26-01-2007, 13:08
..........e poi dovrò coprire l'hd( a proposito in quel modo scalda molto di meno siamo sui 36 gradi :eek: ) e prendere un masterizzatore decente anche esteticamente
:D proposte?A mio avviso, l'HDD sarebbe meglio tenerlo sollevato, così ha un cuscinetto d'aria anche sotto ;)

Marko#88
26-01-2007, 13:10
mah...
vedremo con l'ali nuovo
e poi dovrò coprire l'hd( a proposito in quel modo scalda molto di meno siamo sui 36 gradi :eek: ) e prendere un masterizzatore decente anche esteticamente
:D proposte?

in che senso coprire l'hard disk??

Beelzebub
26-01-2007, 13:42
buongiorno :D
è arrivato l'ali il Silentmaxx da 400
intanto io avevo riorganizzato il case, ma non sono molto contento esteticamente :mbe:
ditemi voi
http://img148.imageshack.us/img148/6921/dscn5491cv0.jpg (http://imageshack.us)

cmq stasera monto l'ali nuovo sperando abbia dei cavi meno orribili
Ma sei te il dottor Grimaldi? :stordita: :D

In effetti l'HD vicino all'ali era una cazzata, chiedo umilmente scusa... :stordita: Così mi sembra che vada bene, al limite puoi anche aggiungere un secondo lettore sotto a quello attuale, in caso di necessità. Figata ippo, sta venendo veramente bene! ;)

Vuoi sapere cosa farei come estetica? Smonterei il coperchio superiore dell'HD, e lo sostituirei con un pannello di plexi tagliato a misura, così rimarrebbe il disco a vista... :cool:

Ah, e ovviamente i cavi... così non si possono guardare ippo... devi ordinarli meglio e magari fasciarli con qualcosa tipo questi:

http://www.moddingplanet.it/img-upload2/Biolabproject/image043.jpg

Marko#88
26-01-2007, 13:50
Ma sei te il dottor Grimaldi? :stordita: :D

In effetti l'HD vicino all'ali era una cazzata, chiedo umilmente scusa... :stordita: Così mi sembra che vada bene, al limite puoi anche aggiungere un secondo lettore sotto a quello attuale, in caso di necessità. Figata ippo, sta venendo veramente bene! ;)

Vuoi sapere cosa farei come estetica? Smonterei il coperchio superiore dell'HD, e lo sostituirei con un pannello di plexi tagliato a misura, così rimarrebbe il disco a vista... :cool:

Ah, e ovviamente i cavi... così non si possono guardare ippo... devi ordinarli meglio e magari fasciarli con qualcosa tipo questi:

http://www.moddingplanet.it/img-upload2/Biolabproject/image043.jpg

fattibile, ma occhio perchè è molto pericoloso...se ti ci va della polvere o della sporcizia dentro butti via l'hdd...
concordo per i cavi, anch'io ho usato gli avvolgicavi di plastica e oltre ad essere meglio esteticamente c'è meno intralcio per l'aria...mai come in questo caso l'aria deve essere libera si muoversi all'interno della struttura... :D

icoborg
26-01-2007, 13:53
fattibile, ma occhio perchè è molto pericoloso...se ti ci va della polvere o della sporcizia dentro butti via l'hdd...
concordo per i cavi, anch'io ho usato gli avvolgicavi di plastica e oltre ad essere meglio esteticamente c'è meno intralcio per l'aria...mai come in questo caso l'aria deve essere libera si muoversi all'interno della struttura... :D
il belzy immagino scherzasse una volt aperto lo puoi buttare a prescindere..

Beelzebub
26-01-2007, 13:59
il belzy immagino scherzasse una volt aperto lo puoi buttare a prescindere..
Veramente ero serio... :mbe: Perchè, dici che non si può? :stordita:

Marko#88
26-01-2007, 14:11
Veramente ero serio... :mbe: Perchè, dici che non si può? :stordita:
si puo, c'è chi l'ha fatto, adesso uppo un video e lo posto...però il problema è che quando lo apri ci potrebbe finire un granellino di polvere minuscolo che tu nemmeno vedi...e quel granellino potrebbe danneggiare l'hdd una volta che questo entra in funzione...ora uppo il video di un tizio che l'ha fatto, c'era un discussione qui su hwupgrade mi pare...un moment...

icoborg
26-01-2007, 14:12
Veramente ero serio... :mbe: Perchè, dici che non si può? :stordita:
in teoria si in pratica no al 99%

rdv_90
26-01-2007, 14:13
mah...
vedremo con l'ali nuovo
e poi dovrò coprire l'hd( a proposito in quel modo scalda molto di meno siamo sui 36 gradi :eek: ) e prendere un masterizzatore decente anche esteticamente
:D proposte?

si ma anche te ti fai un pc fanless e ti tieni un maxtor :muro:

se lo lasci "nudo" separalo dagli altri componenti, altrimenti prendi il silentmaxx e sospendilo

rdv_90
26-01-2007, 14:14
il belzy immagino scherzasse una volt aperto lo puoi buttare a prescindere..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320344

Beelzebub
26-01-2007, 14:17
in teoria si in pratica no al 99%
Ma per il motivo che dice Marko? Se è per quello, è vero, però se c'è un video esplicativo magari si riesce a studiare un sistema...

@ippo: se hai voglia e tempo, ti andrebbe di provare la soluzione per l'HD che ho proposto io mettendolo temporaneamente al posto del DVD, per vedere la differenza di rumorosità?

icoborg
26-01-2007, 14:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320344
si ok provaci e fammi sapere se ci riesci^^ ecmq ho detto al 99% se scassa.
poi nessuno sa se funziona ancora^^

Beelzebub
26-01-2007, 14:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320344
Mitico! ;) Infatti mi sembrava di ricordare un thread, ma non ne ero sicuro... :fagiano:

rdv_90
26-01-2007, 14:20
proposte?

te l'avevo già proposto per caso? :D

http://img153.imageshack.us/img153/5165/silentmaxxblueej3.jpg (http://imageshack.us)

icoborg
26-01-2007, 14:20
vero laveva giadetto^^

rdv_90
26-01-2007, 14:21
si ok provaci e fammi sapere se ci riesci^^ ecmq ho detto al 99% se scassa.
poi nessuno sa se funziona ancora^^

hanno già provato in molti, se leggi vedrai che dopo l'hd è funzionante

anche io non ci proverei, ma si può fare ;)

JamalWallas
26-01-2007, 14:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320344

Bisogna vedere per quanto camperà... :)

rdv_90
26-01-2007, 14:22
Bisogna vedere per quanto camperà... :)

esatto... ripeto, io non lo farei mai

icoborg
26-01-2007, 14:22
si lo ao ke si puo ma nn ho soldi da rischiare alle ortiche..poi con il plex scaldera anche di +.

Marko#88
26-01-2007, 14:26
non riesco ad uppare il video, cmq il 3d è proprio quello linkato da rdv_90 :)

Beelzebub
26-01-2007, 14:26
si lo ao ke si puo ma nn ho soldi da rischiare alle ortiche..poi con il plex scaldera anche di +.
Non saprei... i nuovi WD Raptor, ad esempio, hanno una parte in plexi già di default:

http://www.cooling-station.net/news/shortnews/2006/western_digital_raptor-x_serie_3_big.jpg

icoborg
26-01-2007, 14:28
si ma e` ovvio che scaldi di + nn mi serve mica la prova da wd ce` meno metallo.

Beelzebub
26-01-2007, 14:33
si ma e` ovvio che scaldi di + nn mi serve mica la prova da wd ce` meno metallo.
Ho capito, ma bisogna vedere quant'è quel "di più"... se è una quantità irrisoria o comunque più che tollerabile, sticazzi... :D

Comunque lasciamo stare questa cosa dell'HD, che tanto è puramente estetica. Io l'ho buttata lì, mica bisogna farlo per forza... intanto abbiamo visto che è possibile metterlo in pratica con metodi casalinghi, e non solo in teoria. :O

DVD2005
26-01-2007, 16:01
buongiorno :D
è arrivato l'ali il Silentmaxx da 400
intanto io avevo riorganizzato il case, ma non sono molto contento esteticamente :mbe:
ditemi voi

CUT

cmq stasera monto l'ali nuovo sperando abbia dei cavi meno orribili

piace molto :)
però fascia meglio i cavi o con fascette o con le retine.

ippo.g
26-01-2007, 21:20
te l'avevo già proposto per caso? :D

http://img153.imageshack.us/img153/5165/silentmaxxblueej3.jpg (http://imageshack.us)
bello
messo in prima ;)
:( cmq ho parecchie cose da raccontarvi
1)come accennavo a Marko al 3dmark06 @351/702 la scheda video mi consente solo 2788 punti @1280X1024, per cui dovrò aumentare la frequenza,
@400/800 dovremmo farcela :sperem: senza scaldare troppo.
2)ho messo al massimo il riscaldamento ed a temperatura ambiente di 24 gradi dopo un' ora e mezza di Hortos il procio a 211 di bus e 1.163 V segnava 70 gradi con TAT, :mbe: ma fino a quanto può arrivare prima che si spenga?
SpeedFan invece segnava 60 gradi ,ma il grafico era piatto, per fortuna, ma sto stro..o :muro: non mi ha spento il sistema a 55 come avrebbe dovuto.
3) di aprire il disco rigido non se ne parla, dubito che sia più bello e meno rumoroso, per la temperatura basta lasciare le pareti laterali libere ;) quel Maxtor da 60 Gb che vedete è un vecchio disco riciclato che per il momento va bene per fare le prove, la proposta di RDV_90 mi piace, ma mi costringerà a ripensare il frontale: HDD su e masterizzatore sotto
4) ho montato l'ali Fanless ed il silenzio era tale che l'unico rumorino proveniente dall'HDD sembrava un rombo :sofico:
per i cavi risistemando il frontale non sarà difficile, visto che i cavi del Silentmaxx sono decenti e già rivestiti ;) i cavi in sovrappiù li alloggero nello spazio sopra la mobo, cioè a dx, in quello spazio che avevo riservato per il ventilatore :sofico:
http://img264.imageshack.us/img264/6549/dscn5486dr7we6.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dscn5486dr7we6.jpg)

5) il problema serio è proprio il Masterizzatore, ce ne vuole uno silenzioso e meno brutto


P.S. buone speranze per i voltaggi della rev 2 della X1900GT
http://forums.techpowerup.com/showpost.php?p=155149&postcount=11
ed anche per gli HD allo stato solido
http://www.hwupgrade.it/news/storage/a-data-hard-disk-solid-state-da-128-gb_19927.html

Zannawhite
27-01-2007, 06:23
Magari sarò banale, ma non sarebbe il caso di mettere uan unica ventola, magari da 140[mm] che si attiva solo in casi di emergenza :wtf:

60°C sono parecchi, forse troppi :D

Dalle specifiche l' E6300 quanto dovrebbe reggere :wtf:

ippo.g
27-01-2007, 11:43
:sofico:
lo spazio c'è, con l'ali c'era fornita una ventola opzionale che dicono ultrasilent
a proposito ecco le foto con l'ali nuovo

http://img201.imageshack.us/img201/1802/dscn5530fq6.jpg (http://imageshack.us)http://img225.imageshack.us/img225/7361/dscn5531pv2.jpg (http://imageshack.us)
http://img225.imageshack.us/img225/4369/dscn5532pb7.jpg (http://imageshack.us)http://img201.imageshack.us/img201/462/dscn5533sd3.jpg (http://imageshack.us)

devo ancora raddrizzare tutto, mettere il masterizzatore sotto e l'HD subito sopra col Dissi di RDV_90 (a proposito hai mica un link di un E-shop?) in modo da razionalizzare la disposizione della cavetteria e migliorare la circolazione d'aria.

ippo.g
27-01-2007, 12:01
bene bene
ciao Nikka :)
che te ne pare?
hai qualche proposta o osservazione da fare?

Beelzebub
27-01-2007, 12:53
Magari sarò banale, ma non sarebbe il caso di mettere uan unica ventola, magari da 140[mm] che si attiva solo in casi di emergenza :wtf:

60°C sono parecchi, forse troppi :D

Dalle specifiche l' E6300 quanto dovrebbe reggere :wtf:
Assolutamente no. Le ventole non devono esserci, nemmeno per emergenza, altrimenti non vale...

Comunque, 60° li ha raggiunti dopo 1h30 di Hortos e 24° di temperatura ambiente. Non credo che quel PC verrà usato sempre e solo per far girare Orthos e SuperPi... :sofico:

@ippo: hai già fatto girare TRL? Benissimo i cavi, ora devi solo ordinarli per bene! ;)

rdv_90
27-01-2007, 13:19
io comunque non avrei preso quel dissi per la cpu... un bel hr 01 e te la levavi dal pensiero... poi ci abbinavi un hr03 ed eri a cavallo

ippo.g
27-01-2007, 13:40
Assolutamente no. Le ventole non devono esserci, nemmeno per emergenza, altrimenti non vale...

Comunque, 60° li ha raggiunti dopo 1h30 di Hortos e 24° di temperatura ambiente. Non credo che quel PC verrà usato sempre e solo per far girare Orthos e SuperPi... :sofico:

@ippo: hai già fatto girare TRL? Benissimo i cavi, ora devi solo ordinarli per bene! ;)
ciao Belze,
:stordita: ultimamente no, ma ti giuro che TRL è regolarmente installato :D
avevo letto un articolo, qui sul forum ,che era abbastanza tranquillizzante sulle temperature ;) se lo ritrovo lo linko.
io comunque non avrei preso quel dissi per la cpu... un bel hr 01 e te la levavi dal pensiero... poi ci abbinavi un hr03 ed eri a cavallo
probabilmente hai ragione, ma io ho solo lanciato il sasso, spero che qualcuno più bravo e preparato di me mi superi :)

icoborg
27-01-2007, 14:02
ehhh il rame senza ventole è un casino^^

ippo.g
27-01-2007, 14:18
:stordita: male che vada ci soffio sopra :sofico:
a parte gli scherzi,io credo che manchi poco,tra un pò dovrebbero uscire dei proci di buona potenza con TDP di 35 Watt, io da niubbione totale ci sto provando e non mi sembra di essere tanto lontano dall'obiettivo :D
molto promettente è il raffreddamento a ioni, magari si potrebbe implementare anche su questo case, ma io non ne sono capace :(

Marko#88
27-01-2007, 14:35
:stordita: male che vada ci soffio sopra :sofico:
a parte gli scherzi,io credo che manchi poco,tra un pò dovrebbero uscire dei proci di buona potenza con TDP di 35 Watt, io da niubbione totale ci sto provando e non mi sembra di essere tanto lontano dall'obiettivo :D
molto promettente è il raffreddamento a ioni, magari si potrebbe implementare anche su questo case, ma io non ne sono capace :(

infatti, direi che l'obbiettivo del pc fanless è stato raggiunto, oltretutto con un E6300, pensa cosa si potrebbe fare con un procio dal tdp piu basso e una scheda video piu fresca di suo...

DVD2005
27-01-2007, 14:51
bel lavoro ippo.
ma adesso quando è acceso è tutto zitto-zitto?

Marko#88
27-01-2007, 15:12
sarebbe carino un video del pc che entra in funzione...praticamente dovrebbe essere quasi muto no??

DVD2005
27-01-2007, 15:33
sarebbe carino un video del pc che entra in funzione...praticamente dovrebbe essere quasi muto no??

in più non rischia le dita come nello scorso filmato :sofico:

ippo.g
27-01-2007, 15:48
bel lavoro ippo.
ma adesso quando è acceso è tutto zitto-zitto?
se lo accendi di giorno, finché non si accende il monitor non sai se è partito o meno :eek:
di notte invece col silenzio più assoluto il ronzio leggero dell'HD si sente
se parte il DVD ovviamente non c'è silenziatore che tenga :(

Marko#88
27-01-2007, 16:26
se lo accendi di giorno, finché non si accende il monitor non sai se è partito o meno :eek:
di notte invece col silenzio più assoluto il ronzio leggero dell'HD si sente
se parte il DVD ovviamente non c'è silenziatore che tenga :(
forte!quasi quasi mi creo un muletto fanless! :D

ippo.g
27-01-2007, 21:49
ecco l'articolo sulle temperature dei core duo lo riporto integralmente e non linkato perché merita
Facciamo un piccolo "riassunto" degli aspetti di temperatura nei Core 2 Duo.

La temperatura di un processore può sostanzialmente essere presa in due punti:
1) Al centro della parte superiore del processore (che Intel chiama IHS - Integrated Heat Spreader).
2) Dentro il processore, nei "core", ovvero la parte più calda della cpu.

Prima dell'avvento dei Core 2 Duo eravamo abituati a guardare la temperatura da BIOS, e a considerare perciò la temperatura (più o meno bene approssimata) del primo tipo, ovvero quella presa nella parte esterna della cpu. La precisione di questa temperatura spesso era piuttosto bassa, e una rapida verifica con un termometro mostrava spesso differenze notevoli... e in parecchie schede madri per Core 2 Duo il problema rimane: la taratura del sensore, essendo analogico, è tutt'ora poco affidabile.
Il secondo metodo, quello di prendere la temperatura dentro alla cpu, cambia drasticamente le cose: il sensore che viene utilizzato è di tipo digitale (DTS: Digital Thermal Sensor). Non viene più letto tramite la scheda madre, ma tramite programmi appositi che vanno a leggere questi sensori (normalmente uno per ogni core, quindi in un Dual Core si hanno due sensori).

Intel, malgrado abbia implementato questi sensori di nuova generazione in tutti i Core 2 Duo, usa in parte anche il primo metodo per dichiarare le specifiche di funzionamento: perciò la temperatura che Intel dice "sicura per un utilizzo a lungo termine" per i Core 2 Duo è riferita a quella esterna, presa al centro dell'IHS, ed è di 61.4°C per i core con 2Mb di cache di secondo livello (L2), cioe' E6300 ed E6400, e 60.1°C per i core con 4Mb L2 (E6700, X6800), mentre invece per i Core 2 Quad è stata dichiarata di 65°C.

A questo punto viene da chiedersi: come si possono "rapportare" tra di loro queste due temperature?
Beh, è piuttosto difficile stabilirlo con precisione: a seconda della frequenza di utilizzo, del voltaggio applicato al processore, al mezzo di raffreddamento, al carico di lavoro del processore e, non ultimo, dalla "bontà costruttiva" del processore stesso, si hanno differenze sostanziali.
Possiamo dire, in termini del tutto indicativi, che la differenza può tranquillamente essere di una decina di gradi.

Intel, per evitare che il processore possa danneggiarsi per l'alta temperatura, ha implementato dentro i Core 2 Duo due tecnologie "di difesa":
1) Il Thermal Throttling
2) Lo spegnimento del processore
Il Thermal Throttling (presente in molti bios come "TM2", in quanto alla seconda versione) è una tecnologia che serve per far "saltare" dei cicli di clock al processore per ridurne la temperatura. In pratica se il processore sta andando, per fare un esempio, a 2400Mhz e interviene questo primo "limitatore" il core in questione inizia ad andare a 1200Mhz per permettere al processore di raffreddarsi, o perlomeno scaldarsi di meno. Questa operazione è indipendente per ogni core, anche se tendenzialmente il riscaldamento è abbastanza omogeneo tra i core.
Arrivare alla temperatura che fa iniziare il Thermal Throttling è perciò sconsigliato, primo perchè il processore è gia' sotto "sforzo" termico, il che può ridurre la sua vita, secondo perchè rallenta in maniera significativa (normalmente del 25% o del 50%). Quando poi il processore si raffredda (normalmente perchè lo si fa lavorare di meno), e la temperatura torna sotto alla soglia limite, semplicemente il processore torna a lavorare normalmente.
Nel caso il Throttling non bastasse, e il processore continuasse a scaldarsi, interviene il secondo "limitatore", molto più semplice: il processore si spenge.
C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C. Intorno ai 100°C sui core invece c'è lo shutdown del processore.
Dicevo prima che ci sono alcuni programmi per la lettura del DTS, ecco principalmente quali sono:
* Intel TAT (Thermal Analisys Tool) - http://www.techpowerup.com/downloads/392
* Core Temp - http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=103638
* Everest (dalla versione 3.5) - http://www.lavalys.com/
* RMClock (dalla versione 2.2) - http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
Tutti questi programmi leggono i DTS, e perciò, salvo anomalie o piccole differenze (1°C) dovrebbero dare lo stesso valore di temperatura, e hanno un ottimo grado di affidabilità.
Core Temp dichiara di "85°C" la temperatura di Throttling, ma vi posso assicurare che non sempre è vero che sia così.

A questo punto la domanda da porsi è: "Da cosa dipende la temperatura nei Core 2 Duo?"
Come in qualsiasi processore la temperatura dipende dall'equilibrio termico raggiunto tra la temperatura ambiente, il calore dissipatore dal processore e il dissipatore che si sta usando.
La temperatura ambiente poniamola sui 20°C in media... aspettatevi comunque un aumento di temperatura sul processore all'aumentare della temperatura ambiente (non proprio di 2°C sulla cpu ogni 2°C ambiente, ma diciamo che possa essere cosi' approssimato).
Il dissipatore normalmente ha un'indicazione di quanti °C/W riesce a dissipare.
Questo valore implica quanto riesce bene a dissipare il calore: un dissipatore da pc normalmente ha 0.1-0.2°C/W come valore (che poi varia in base alla velocita' della ventola che gli viene applicata)... più è alto meglio riuscirà a dissipare calore dalla cpu.
Il calore dissipato dipende sostanzialmente da due fattori:
1) frequenza di funzionamento
2) voltaggio applicato
e, in maniera semplificata, si puo' vedere come il quadrato del voltaggio per la frequenza (V^2*Mhz): questo fa capire subito come il voltaggio influenzi la temperatura molto di più di quanto possa fare la frequenza.
Intel dichiara, in maniera molto generica, 65W come TDP (Thermal Design Power) per tutti i Core 2 Duo, salvo che per l'X6800, di cui dichiara 75W.
Questo è il valore massimo a cui può, secondo Intel, arrivare quel processore, ed è perciò raggiungibile solo facendo lavorare a pieno carico la cpu.
Intel a ogni Core 2 Duo che esce di fabbrica attribuisce un VID (identificativo del voltaggio di funzionamento, in digitale) di "default", che può essere compreso tra 1.165V e 1.325V. Questo vuol dire che esistono E6600 con una tensione di alimentazione di fabbrica di 1.225V e altri con 1.325V... il che significa (oltre al fatto che i 65W dichiarati sono puramente indicativi) che, senza overclock, questi processori possono avere temperature molto diverse tra di loro.
Quando poi si va in overclock le cose cambiano drasticamente... ad esempio se prendiamo per buono il valore di 65W per un E6400 con VID di fabbrica a 1.325V e lo overclocchiamo a 3.2Ghz con 1.35V abbiamo un TDP calcolato di oltre 100W! Questo significherà che a riposo (idle) il processore sarà piu' caldo di poco (a riposo il processore viene sfruttato pochissimo), ma a pieno carico le temperature saliranno in maniera sensibile.

Per limitare la temperatura del processore a riposo Intel ha sviluppato diverse tecnologie, tra cui, nei Core 2 Duo:
1) Speedstep
2) C1E
Lo Speedstep permette di passare da un programma fatto apposta (es: RMClock) istruzioni al processore perchè modifichi due impostazioni: il VID (voltaggio d'alimentazione) e il FID (moltiplicatore, cioe' quante volte la frequenza del bus FSB viene moltiplicata per dare la frequenza del processore). Questo vuol dire che un E6600, che ha moltiplicatore massimo 9 (266Mhz di FSB x 9 = 2400Mhz, e VID di fabbrica ad esempio 1.325V) possa passare a FID 6 (6 è il minor moltiplicatore per tutti i Core 2 Duo, escluso l'X6800) e VID 1.165V.... ovvero 1.165V per 1600Mhz. Il problema viene fuori in overclock, dove spesso la scheda madre inibisce queste istruzioni, o perlomeno quelle relative al VID: si riesce perciò a scendere di frequenza a riposo, ma non di voltaggio, con vantaggi modesti sulla temperatura.
Il C1E è una tecnologia simile allo Speedstep, che col processore a riposo lo mette in uno stato di minimo consumo, normalmente di 1.05v e 1.6Ghz. Anche questo però è sconsigliato, e spesso comunque impossibile da utilizzare, su sistemi overcloccati.

Come fare a vedere che temperatura massima viene raggiunta sotto carico da un processore? Basta usare il programma TAT, nominato già prima, nella sua funzione "Workload 100%", oppure, anche se è piu' "leggero" come carico, il programma Orthos ( http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ) nella modalità "small FFT", che serve proprio a testare la stabilità della cpu a pieno carico.

Dopo tutto questo vi verrà da chiedervi: "ma quale è una temperatura normale per un Core 2 Duo"?
La risposta, come ho già detto prima, dipende da molti fattori... ma posso affermare tranquillamente che la maggior parte dei Core 2 Duo venduti dalle varie aziende per l'utente medio (nessun dissipatore particolare, niente overclock, nessun case iperventilato) gira, sui core, con temperature sui 40-45°C in idle, per arrivare a ben oltre i 55°C a pieno carico.

Eddie666
29-01-2007, 14:34
ho bisogno della consulenza di voi "cultori del fanless" :D
stò allestendo una sorta di media center-muletto,che ovviamente vuole essere il più silenzioso e compatto possibile: la base sarà questa scheda madre ASROCK K8NF4G-SATA2 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF4G-SATA2&s=n) , su cui monterò questa cpu AMD Sempron Mobile 3300 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Mobile%20Sempron%203300+%20-%20SMS3300BQX2LF.html) ; per il raffreddamento vorrei utilizzare un'unica grossa bentola da 12 o 14 cm,e mi chiedevo quindi quale dissipatore poteri utilizzare per la cpu,considerando che il tutto dovrebbe essere inserito in un case micro atx dall'altezza di circa 13cm.
grazie

JamalWallas
29-01-2007, 15:24
ho bisogno della consulenza di voi "cultori del fanless" :D
stò allestendo una sorta di media center-muletto,che ovviamente vuole essere il più silenzioso e compatto possibile: la base sarà questa scheda madre ASROCK K8NF4G-SATA2 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF4G-SATA2&s=n) , su cui monterò questa cpu AMD Sempron Mobile 3300 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Mobile%20Sempron%203300+%20-%20SMS3300BQX2LF.html) ; per il raffreddamento vorrei utilizzare un'unica grossa bentola da 12 o 14 cm,e mi chiedevo quindi quale dissipatore poteri utilizzare per la cpu,considerando che il tutto dovrebbe essere inserito in un case micro atx dall'altezza di circa 13cm.
grazie

Mi sa ke hai sbagliato thread, c'è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633&page=1&pp=20) per chiedere sui consigli sui dissy, qui è tutto senza ventole :D

ippo.g
29-01-2007, 21:39
esatto ;)
http://img249.imageshack.us/img249/905/immagineox0.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=immagineox0.jpg)

Marko#88
29-01-2007, 22:09
esatto ;)
http://img249.imageshack.us/img249/905/immagineox0.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=immagineox0.jpg)
ottimo, obbiettivo raggiunto!!:)

DVD2005
29-01-2007, 22:17
esatto ;)
http://img249.imageshack.us/img249/905/immagineox0.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=immagineox0.jpg)

questi risultati si riferiscono ai valori raggiunti dopo un 3DMark, secondo te se giochi per 40/50 minuti rimani negli stessi livelli?

Marko#88
29-01-2007, 22:25
questi risultati si riferiscono ai valori raggiunti dopo un 3DMark, secondo te se giochi per 40/50 minuti rimani negli stessi livelli?
secondo me no, però bisognerebbe provare...si potrebbero fare un paio di livelli di TRL monitorando tutto...e vedere come si comporta...l'esempio di TRL è puramente casuale naturalmente...:asd:

DVD2005
29-01-2007, 22:33
secondo me no, però bisognerebbe provare...si potrebbero fare un paio di livelli di TRL monitorando tutto...e vedere come si comporta...l'esempio di TRL è puramente casuale naturalmente...:asd:


naturalmente :asd:

ippo.g
29-01-2007, 22:45
infatti il pc è ancora acceso in studio, domani lo proviamo con TRL ;)
i valori di temperatura sono molto alti, ma considerate che sono ottenuti con riscaldamento al massimo in un piccolo studio senza ventilazione a 22 gradi, infatti basta aprire la porta per avere già una variazione, con Hortos per un'ora e mezza arriviamo a 70 gradi misurati con TAT;
per curiosità ho provato una ventola posta sul chipset in aspirazione dal dissi CPU e flusso sparato sullo Zalman della GPU,non riuscivo a salire sopra i 32 gradi di cpu ed i 45 di gpu :eek:
proveremo anche altri scenari tipici come la conversione video :sperem:
inoltre non abbiamo ancora sfruttato lo stato C1E del processore che potrebbe servire in estate :mbe: anche adesso per la verità

Van Helsing
30-01-2007, 00:02
Sto seguendo il 3d con attenzione, leggendo ma non intervenendo vista la mia scarsa dimestichezza nel campo fanless.
Un quesito mi arrovella: l'' esperimento è riuscito o no?
Così ad occhio mi sembra che con queste temperature in estate( diciamo 30 gradi ambiente) si dovrebbe sciogliere tutto.
Mi sembra di capire che abbiamo 54 gradi di core con 24 ambiente giusto?

ippo.g
30-01-2007, 00:16
Sto seguendo il 3d con attenzione, leggendo ma non intervenendo vista la mia scarsa dimestichezza nel campo fanless.
Un quesito mi arrovella: l'' esperimento è riuscito o no?
Così ad occhio mi sembra che con queste temperature in estate( diciamo 30 gradi ambiente) si dovrebbe sciogliere tutto.
Mi sembra di capire che abbiamo 54 gradi di core con 24 ambiente giusto?
e si Van, credo che tu abbia ragione :( sono arrivato addirittura a 70 gradi al core (60 con SpeedFan)dopo un'ora e mezza di Hortos,è vero che il core duo si spegne a 100 gradi ed a circa 72 gradi entra in funzione il Termal Throttling, ma il risultato non è, per me, soddisfacente.
perciò lo sto facendo girare in idle fino a domattina e vedrò che temperature avrà.
dovrebbero però a breve uscire i nuovi processori sia AMD che Intel con TDP di 35 Watt contro i 65 attuali, e la partita non è ancora chiusa ;)

Van Helsing
30-01-2007, 00:24
e si Van, credo che tu abbia ragione :( sono arrivato addirittura a 70 gradi al core (60 con SpeedFan)dopo un'ora e mezza di Hortos,è vero che il core duo si spegne a 100 gradi ed a circa 72 gradi entra in funzione il Termal Throttling, ma il risultato non è, per me, soddisfacente.
perciò lo sto facendo girare in idle fino a domattina e vedrò che temperature avrà.
dovrebbero però a breve uscire i nuovi processori sia AMD che Intel con TDP di 35 Watt contro i 65 attuali, e la partita non è ancora chiusa ;)
Questo è sicuro, probabile che con quel tdp si possa riuscire nell' intento.
Comunque un gran bel 3d, ne sto imparando di cose ;)

ippo.g
30-01-2007, 00:29
grazie Van, cmq un'idea me la sono fatta
al momento la regola sembra essere
in idle 20 gradi in più della temperatura ambiente
in full 50 gradi in più della temperatura ambiente
con questo sistema ovviamente, e con tutti gli accorgimenti presi finora

Van Helsing
30-01-2007, 00:43
grazie Van, cmq un'idea me la sono fatta
al momento la regola sembra essere
in idle 20 gradi in più della temperatura ambiente
in full 50 gradi in più della temperatura ambiente
con questo sistema ovviamente, e con tutti gli accorgimenti presi finora
E questa è la nota dolente...
Temperatura troppo alta che va a stressare anche la zona intorno al socket.
Ma l' utilizzo prevalente quale sarà: pc tuttofare o con un uso particolare?(gioco -muletto-compressione video ecc.)

icoborg
30-01-2007, 00:47
E questa è la nota dolente...
Temperatura troppo alta che va a stressare anche la zona intorno al socket.
Ma l' utilizzo prevalente quale sarà: pc tuttofare o con un uso particolare?(gioco -muletto-compressione video ecc.)
lerrore secondo me è dovuto a vari fattori:

-dissipatore in rame ...meglio uno molto + voluminoso e in alluminio.
-case aperto , com'è gia stato sperimentato i flussi sono meglio canalizzati in un case chiuso.
-per aumentare la formazione di flusso spontaneo verso lalto in modo da creare un moto convettivo sarebbe meglio uno sviluppo verticale.
nn so se sia meglio come a prima vista sembra mettere i componenti + caldi in alto, e nn viceversa visto ke la mole di aria in salita sarebbe maggiore e smuoverebbe + aria.

ippo.g
30-01-2007, 01:07
lerrore secondo me è dovuto a vari fattori:

-dissipatore in rame ...meglio uno molto + voluminoso e in alluminio.
-case aperto , com'è gia stato sperimentato i flussi sono meglio canalizzati in un case chiuso.
-per aumentare la formazione di flusso spontaneo verso lalto in modo da creare un moto convettivo sarebbe meglio uno sviluppo verticale.
nn so se sia meglio come a prima vista sembra mettere i componenti + caldi in alto, e nn viceversa visto ke la mole di aria in salita sarebbe maggiore e smuoverebbe + aria.
hai ragione, se non soddisfacente metteremo il case in verticale, proveremo l'Infinity,il case chiuso mi sento di escluderlo, se non usando il raffreddamento a ioni, al limite come dicevo molti post fa un camino con una fonte di calore all'estremità superiore che funzionerebbe come aspiratore.

Marko#88
30-01-2007, 07:24
e si Van, credo che tu abbia ragione :( sono arrivato addirittura a 70 gradi al core (60 con SpeedFan)dopo un'ora e mezza di Hortos,è vero che il core duo si spegne a 100 gradi ed a circa 72 gradi entra in funzione il Termal Throttling, ma il risultato non è, per me, soddisfacente.
perciò lo sto facendo girare in idle fino a domattina e vedrò che temperature avrà.
dovrebbero però a breve uscire i nuovi processori sia AMD che Intel con TDP di 35 Watt contro i 65 attuali, e la partita non è ancora chiusa ;)

decisamente, un TDP praticamente dimezzato, la metà dei watt da smaltire...con 35watt la questione diventa molto piu facile...

MakenValborg
30-01-2007, 07:24
lerrore secondo me è dovuto a vari fattori:

-dissipatore in rame ...meglio uno molto + voluminoso e in alluminio.
-case aperto , com'è gia stato sperimentato i flussi sono meglio canalizzati in un case chiuso.
-per aumentare la formazione di flusso spontaneo verso lalto in modo da creare un moto convettivo sarebbe meglio uno sviluppo verticale.
nn so se sia meglio come a prima vista sembra mettere i componenti + caldi in alto, e nn viceversa visto ke la mole di aria in salita sarebbe maggiore e smuoverebbe + aria.
:wtf: :wtf:

Meglio l'alluminio del rame?? :eek:
Flussi..mole...ma de che?? che non c'è manco n'a ventolina??? :mbe:

Marko#88
30-01-2007, 07:27
lerrore secondo me è dovuto a vari fattori:

-dissipatore in rame ...meglio uno molto + voluminoso e in alluminio.
-case aperto , com'è gia stato sperimentato i flussi sono meglio canalizzati in un case chiuso.
-per aumentare la formazione di flusso spontaneo verso lalto in modo da creare un moto convettivo sarebbe meglio uno sviluppo verticale.
nn so se sia meglio come a prima vista sembra mettere i componenti + caldi in alto, e nn viceversa visto ke la mole di aria in salita sarebbe maggiore e smuoverebbe + aria.

su questo non sono per nulla d'accordo...hai ragione a dire che in un case chiuso i flussi sono meglio canalizzati, ma hai idea del ristagno di aria calda che si formerebbe in un case chiuso??un case chiuso va benissimo quando si hanno almeno 2 ventole, una che immette aria dalla parte anteriore ed una che la estrae da quella posteriore...in un sistema completamente fanless avremmo l'aria calda della scheda video che sale verso il processore, il processore che la scalda ulteriormente cosi come l'alimentatore...in quella zona ci sarebbe un vero forno... :)

MakenValborg
30-01-2007, 07:27
e si Van, credo che tu abbia ragione :( sono arrivato addirittura a 70 gradi al core (60 con SpeedFan)dopo un'ora e mezza di Hortos,è vero che il core duo si spegne a 100 gradi ed a circa 72 gradi entra in funzione il Termal Throttling, ma il risultato non è, per me, soddisfacente.
perciò lo sto facendo girare in idle fino a domattina e vedrò che temperature avrà.
dovrebbero però a breve uscire i nuovi processori sia AMD che Intel con TDP di 35 Watt contro i 65 attuali, e la partita non è ancora chiusa ;)
Ciao ippo,
hai detto bene, in hortos..quando mai raggiungi quelle temp in gioco o mentre navighi o utilizzi applicativi "umani"?
Poi, ho notato che tu guardi la temp digitale calcolata nel core, e mai quella del monitor della mobo, che normalmente rileva una decina di gradi in meno (a me), con amd (939 per es) mica si guardava la temp all'interno del core (ti faccio notare)..

Eddie666
30-01-2007, 08:38
rieccomi di nuovo qui! :) nel mio post precedente avevo parlato dell'utilizzo di una ventola per raffreddare tutto il sistema,dato che mi sono fatto un pò di espereinza su un pc fanless utilizzando come base un pentium III 733,processori rinomati per scaldare poco; ebbene,montando sullo stesso un dissipatore in allumino per athlon xp era tranquillamente possibile utilizzarlo in modalità fanless (il pc era smontato sulla scrivania,quindi non c'era il minimo flusso d'aria),con temperature che si aggiravano intorno ai 42 gradi di media,e sui 70 a pieno carico.
La cpu che andrà appunto sul nuovo muletto è invece u nsempron mobile 330,processore nato originariamente per portatili,e caratterizzato da un basso TDP,25w, un altrettanto basso vcore 1,2, e da una elevata resistenza alle temperature (max 95 gradi); il tutto farebbe ben sperare circa una possible dissipazione fanless,se utilizzassi dissipatori voluminosi tipo quello montato da ippo.g;il problema è che il case sarà un micro atx,o addirittura autocostruito,per cui non avrei lo spazio sufficiente; per questo sarei oreintato verso un thermalright,su cui appunto soffierebbe "indirettamente" la grossa ventola a bassi giri a raffreddare il tutto;tuttavia farò qualche prova anche in modalità fanless totale,postando i vari risultati.
ciao

Beelzebub
30-01-2007, 09:43
esatto ;)
http://img249.imageshack.us/img249/905/immagineox0.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=immagineox0.jpg)
Mmm... in effetti sono un pò altine come temperature, per essere solo una sessione di 3dmark06... soprattutto la GPU...

Però rientrano comunque nelle temperature tollerate sia dalla SV che dal Procio, quindi possiamo dire che l'esperimento è riuscito. Ora dovremmo ragionare su un possibile abbassamento delle temperature generali...

Van Helsing
30-01-2007, 09:48
Esperimento riuscito in inverno :)
Per dirsi completo per me deve essere testato e garantire stabilità anche a temperature estive ;)

icoborg
30-01-2007, 10:20
su questo non sono per nulla d'accordo...hai ragione a dire che in un case chiuso i flussi sono meglio canalizzati, ma hai idea del ristagno di aria calda che si formerebbe in un case chiuso??un case chiuso va benissimo quando si hanno almeno 2 ventole, una che immette aria dalla parte anteriore ed una che la estrae da quella posteriore...in un sistema completamente fanless avremmo l'aria calda della scheda video che sale verso il processore, il processore che la scalda ulteriormente cosi come l'alimentatore...in quella zona ci sarebbe un vero forno... :)
se avro tempo lo faro poi vedi se funge^^

Beelzebub
30-01-2007, 10:26
Esperimento riuscito in inverno :)
Per dirsi completo per me deve essere testato e garantire stabilità anche a temperature estive ;)
Giusto. In estate, come hai detto tu, le temperature sarebbero decisamente insostenibili... :(

Marko#88
30-01-2007, 10:29
se avro tempo lo faro poi vedi se funge^^
ok, sarebbe bello!! :)

Zannawhite
30-01-2007, 10:35
:wtf: :wtf:

Meglio l'alluminio del rame?? :eek:........La teoria di molti è che un dissipatore in alluminio veicola meno caldo ma lo espelle in maniera naturale, mentre il rame tende a trattenerselo nonostante sia un materiale nettamente migliore come dissipazione termica.
Quindi i dissipatori in rame funzionano bene quando hanno delle ventole, così che la zona raffreddata richiama calore dal cuore. ;)

MakenValborg
30-01-2007, 10:38
La teoria di molti è che un dissipatore in alluminio veicola meno caldo ma lo espelle in maniera naturale, mentre il rame tende a trattenerselo nonostante sia un materiale nettamente migliore come dissipazione termica.
Quindi i dissipatori in rame funzionano bene quando hanno delle ventole, così che la zona raffreddata richiama calore dal cuore. ;)

mh. :eh: :fiufiu: ok, ma le heatpipe sono in rame, e deve comunque fare un passaggio rame>alluminio, quindi come dici tu il rame cede meno, quindi il calore fà più fatica a propagarsi all'alluminio giusto?
quindi se è tutto rame fà prima a propagarsi sulle alette se sono in rame o no?

ippo.g
30-01-2007, 10:39
Esperimento riuscito in inverno :)
Per dirsi completo per me deve essere testato e garantire stabilità anche a temperature estive ;)
in estate la vedo dura,ma c'è tempo per prendere provvedimenti,il E6300 è troppo una bestia, lo sostituiremo con un 35 TDP

Zannawhite
30-01-2007, 10:42
mh. :eh: :fiufiu: ok, ma le heatpipe sono in rame,...........Io non ho accennato a heatpipe, perché il discorso è molto diverso. E' come avere un radiatore a ciclo chiuso.

MakenValborg
30-01-2007, 10:46
Io non ho accennato a heatpipe, perché il discorso è molto diverso. E' come avere un radiatore a ciclo chiuso.

quindi secondo te lo scambio heatpipe rame>lamella alluminio > ambiente
è più veloce di uno scambio heatpipe rame>lamella rame > ambiente ?

giusto?
mh.. non sono troppo convinto, secondo me dato che lo scambio heatpipe aletta è più veloce nel caso rame>rame rimane calda l'aletta, ma il calore non torna indietro alla cpu..
mentre il passaggio rame>alluminio è più lento e la cpu rimane più calda..

Van Helsing
30-01-2007, 10:53
in estate la vedo dura,ma c'è tempo per prendere provvedimenti,il E6300 è troppo una bestia, lo sostituiremo con un 35 TDP
Penso che se questa deve diventare una guida ufficiale deve garantire anche ad un niubbone di autocostruirsi il pc e non preoccuparsi più di nulla in ogni situazione "ambientale" :)

ippo.g
30-01-2007, 10:55
Mmm... in effetti sono un pò altine come temperature, per essere solo una sessione di 3dmark06... soprattutto la GPU...

Però rientrano comunque nelle temperature tollerate sia dalla SV che dal Procio, quindi possiamo dire che l'esperimento è riuscito. Ora dovremmo ragionare su un possibile abbassamento delle temperature generali...
no Belze, ho fatto più prove di 3dmark fino a trovare le frequenze necessarie per raggiungere i 3000 punti prefissatici ;)

hargon
30-01-2007, 11:00
:wtf: :wtf:

Meglio l'alluminio del rame?? :eek:
Flussi..mole...ma de che?? che non c'è manco n'a ventolina??? :mbe:

è molto corretto quello che riportato,
i flussi ci sono a prescindere che una ventolina sposti aria.
aria calda... sale... moti convettivi...

Zannawhite
30-01-2007, 11:00
..........Mi ripeto che l'affermazione fatta in precedenza era inerente solamente la materiale.
quindi secondo te lo scambio heatpipe rame>lamella alluminio > ambiente
è più veloce di uno scambio heatpipe rame>lamella rame > ambiente ?giusto?
La soluzione con heatpipe migliore è quella completamente in rame e lo dimostrano dissipatori come Thermalright XP-90C, oppure CNPS9500 giusto per giocare in casa :D , ecc....), ma sono sempre abbinati a una ventola.
mh.. non sono troppo convinto, secondo me dato che lo scambio heatpipe aletta è più veloce nel caso rame>rame rimane calda l'aletta, ma il calore non torna indietro alla cpu..
mentre il passaggio rame>alluminio è più lento e la cpu rimane più calda..Quello che ti sfugge, come dicevamo prima è il fatto che tende il rame a trattenere a cuore il calore, ma nel caso di hetapipe, nel cuore c'è del liquido, quindi il calore è costretto a trovare un'altra direzione (le alette).

MakenValborg
30-01-2007, 11:02
è molto corretto quello che riportato,
i flussi ci sono a prescindere che una ventolina sposti aria.
aria calda... sale... moti convettivi...

si ma parliamo di un non nulla..
La teoria è applicabilissima, ma su impianti industriali, dove gli spazi sono molto più ampi e le temperature più elevate, a livello di pc fanless non cambia nulla...

MakenValborg
30-01-2007, 11:03
Mi ripeto che l'affermazione fatta in precedenza era inerente solamente la materiale.

La soluzione con heatpipe migliore è quella completamente in rame e lo dimostrano dissipatori come Thermalright XP-90C, oppure CNPS9500 giusto per giocare in casa :D , ecc....), ma sono sempre abbinati a una ventola.
Quello che ti sfugge, come dicevamo prima è il fatto che tende il rame a trattenere a cuore il calore, ma nel caso di hetapipe, nel cuore c'è del liquido, quindi il calore è costretto a trovare un'altra direzione (le alette).

mh..rimango comunque scettico :D :stordita:

Zannawhite
30-01-2007, 11:20
mh..rimango comunque scettico :D :stordita:Sì in effetti si parla veramente di poco 1-2°C.

In effetti nuovi test in fanless con le heatpipe non sono stati fatti comparando 2 dissipatori del calibro della Zerotherm come il BTF80 (Alluminio) e BTF90 (rame) identici in tutto per tutto tranne che per il materiale.
Toglierebbe sicuramente dubbi e false credenze :D

MakenValborg
30-01-2007, 11:22
Sì in effetti si parla veramente di poco 1-2°C.

In effetti nuovi test in fanless con le heatpipe non sono stati fatti comparando 2 dissipatori del calibro della Zerotherm come il BTF80 (Alluminio) e BTF90 (rame) identici in tutto per tutto tranne che per il materiale.
Toglierebbe sicuramente dubbi e false credenze :D

proverò a documentarmi su quei dissy ;)

Ciauz

ippo.g
30-01-2007, 13:53
allora, come prestazioni ci siamo :)
http://img248.imageshack.us/img248/2328/trl2007013013223115zj8.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013223115zj8.jpg)http://img101.imageshack.us/img101/8350/trl2007013013224600ld2.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013224600ld2.jpg)http://img248.imageshack.us/img248/7949/trl2007013013232317ak6.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013232317ak6.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/8907/trl2007013013234628jt6.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013234628jt6.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/5274/trl2007013013240381ob9.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013240381ob9.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/1405/trl2007013013240381bg6.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013240381bg6.jpg)

come temperature :mad:
http://img248.imageshack.us/img248/6269/immagineej5.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=immagineej5.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/8547/immaginepostxq2.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginepostxq2.jpg)

Marko#88
30-01-2007, 14:00
cacchio, si scalda tantissimo!!! :eek: :eek: cìè da dire che per essere un sistema anche prestazionale è gia un ottimo risultato il riuscire a farlo funzionare fanless...per avere un sistema fanless che stia piu fresco bisogna necessariamente avere procio con tdp piu basso e scheda video che scaldi meno... :muro:

Beelzebub
30-01-2007, 14:01
no Belze, ho fatto più prove di 3dmark fino a trovare le frequenze necessarie per raggiungere i 3000 punti prefissatici ;)
Ah, allora il discorso cambia! Sono curioso di sapere le temp che registrerai dopo 24 ore in idle (mi pare di capire che l'hai lasciato acceso da ieri proprio per questo). Bisogna infatti considerare che, per quanto elevate, stiamo parlando comunque di temperature raggiunte in condizioni di stress, e non di lavoro "normale". Essendo un PC fanless puramente sperimentale, non credo che il tuo obiettivo sia quello di farne una postazione per un hardcore gamer da 10 ore consecutive a TRL... però, giustamente, è importante testare il PC per conoscerne i limiti.

Le prossime rilevazione IMHO andranno fatte, chessò, dopo un singolo livello di TRL, dopo un'oretta di navigazione sul forum, dopo la compressione di un filmato, ecc...

EDIT: non avevo ancora visto le immagini del tuo ultimo post... azzo, se scalda... quanto l'hai fatto girare TRL? :confused:

rdv_90
30-01-2007, 14:09
male...

secondo me hai sbagliato la scelta del dissi... comunque sia abbandonerei il fanless... ci piazzi una noctua @500rpm e te la scordi :)

icoborg
30-01-2007, 14:11
UN BELLINFINITY CE VOLE^^

Beelzebub
30-01-2007, 14:18
x me se metti il dissi con le alette così || e nn così = è meglio xke così || il calore sale e se ne va mentre così = il calore si ferma sulle altre alette
Però se mette la mobo in verticale, quindi con le alette così ||, il calore della scheda video non tenderà ad andare verso la zona CPU? :mbe:

P.S.: penso che ippo sia più che consapevole che anche solo una ventola ridurrebbe di molto le temperature, ma in questo modo l'esperimento non avrebbe più senso. ;)

icoborg
30-01-2007, 14:23
per me bisogna mettere la sekda madre in verticale ma nn per il lato lungo per il lato corto. e prendere dei dissi(per cpu, dissy, svideo) in modo che abbiano le lamelle perpendicolari al piano.

Van Helsing
30-01-2007, 14:24
x me se metti il dissi con le alette così || e nn così = è meglio xke così || il calore sale e se ne va mentre così = il calore si ferma sulle altre alette

Parliamo sempre di un guadagno irrisorio, quanto pensi possa scendere in gradi?
Ci vuole un dissipatore enorme e quelli che sono in commercio non rispondono ai requisiti.
Sono fanless ma non in senso assoluto, richiedono un ricircolo d' aria (cosa che non c'è in questo pc).

Marko#88
30-01-2007, 14:29
Parliamo sempre di un guadagno irrisorio, quanto pensi possa scendere in gradi?
Ci vuole un dissipatore enorme e quelli che sono in commercio non rispondono ai requisiti.
Sono fanless ma non in senso assoluto, richiedono un ricircolo d' aria (cosa che non c'è in questo pc).
quoto, i dissy fanless nascono per lavorare in un ambiente con almeno un minimo di ricircolo d'aria...probabilmente mettendo il dissy fanless piu performante in commercio si guadagnerebbe si qualcosa, ma non tanto da rendere un sistema completamente fanless fresco..

icoborg
30-01-2007, 14:29
quoto, i dissy fanless nascono per lavorare in un ambiente con almeno un minimo di ricircolo d'aria...probabilmente mettendo il dissy fanless piu performante in commercio si guadagnerebbe si qualcosa, ma non tanto da rendere un sistema completamente fanless fresco..

e se avessi i dindi ^^ ve lo farei vedere^^

DVD2005
30-01-2007, 16:01
allora, come prestazioni ci siamo :)
http://img248.imageshack.us/img248/2328/trl2007013013223115zj8.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013223115zj8.jpg)http://img101.imageshack.us/img101/8350/trl2007013013224600ld2.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013224600ld2.jpg)http://img248.imageshack.us/img248/7949/trl2007013013232317ak6.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013232317ak6.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/8907/trl2007013013234628jt6.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013234628jt6.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/5274/trl2007013013240381ob9.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013240381ob9.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/1405/trl2007013013240381bg6.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=trl2007013013240381bg6.jpg)

come temperature :mad:
http://img248.imageshack.us/img248/6269/immagineej5.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=immagineej5.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/8547/immaginepostxq2.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginepostxq2.jpg)


purtroppo così il pc non dura, temo si stressino troppo le componenti :(

che nostalgia rivedere certi screen ;)

hargon
30-01-2007, 16:17
si ma parliamo di un non nulla..


sarà, ma piccoli contributi... fanno la differenza alla fine, sempre ;)

ippo.g
30-01-2007, 16:50
per me bisogna mettere la sekda madre in verticale ma nn per il lato lungo per il lato corto. e prendere dei dissi(per cpu, dissy, svideo) in modo che abbiano le lamelle perpendicolari al piano.
:mad: ciò già provato in verticale in tutte le posizioni, ma scalda di più,l'ho già postato,non chiedetemi perché scalda di più, non lo so.
:D piuttosto stasera vi posto un grafico di speedFan,se qualcuno riesce a capire cosa ho fatto...... ;)

MakenValborg
30-01-2007, 16:54
:mad: ciò già provato in verticale in tutte le posizioni, ma scalda di più,l'ho già postato,non chiedetemi perché scalda di più, non lo so.
:D piuttosto stasera vi posto un grafico di speedFan,se qualcuno riesce a capire cosa ho fatto...... ;)

e mai sai com'è, sempre bello postare teorie ecc.. ecc.. validisime per altri campi d'applicazione ma che in questo caso non servono a una mazza...

icoborg
30-01-2007, 17:02
e mai sai com'è, sempre bello postare teorie ecc.. ecc.. validisime per altri campi d'applicazione ma che in questo caso non servono a una mazza...
scusi messere.

ippo.g
30-01-2007, 17:34
la verità è che nessun dissi attualmente in commercio è stato pensato per sistemi completamente fanless,neanche i Ninja,per cui noi procediamo empiricamente.

NinjaCross
30-01-2007, 17:42
neanche i Ninja
Ninja ? Si ? Prego ? Dica :D
A parte gli scherzi, condivido pienamente l'affermazione... soprattutto in virtù del fatto che è stato quello che ho provato con lo Sharp Trigger, e che ho riportato in uno dei primissimi post del thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15061670&postcount=4 :read:

ippo.g
30-01-2007, 20:24
Ninja ? Si ? Prego ? Dica :D
A parte gli scherzi, condivido pienamente l'affermazione... soprattutto in virtù del fatto che è stato quello che ho provato con lo Sharp Trigger, e che ho riportato in uno dei primissimi post del thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15061670&postcount=4 :read:
:D
un piccolo contributo da parte tua è sempre gradito ;)
a proposito :mbe: tu, Ninja, quanti Watt riesci a dissipare?
e soprattutto, dimensioni e peso :sofico:

una cosa così per esempio, :O ma senza ventole

http://img251.imageshack.us/img251/5466/1164806213xk9.jpg (http://imageshack.us)

Marko#88
30-01-2007, 21:12
:eek: :eek: :eek: :eek: :sofico: :sofico:

NinjaCross
30-01-2007, 21:29
:D
un piccolo contributo da parte tua è sempre gradito ;)
a proposito :mbe: tu, Ninja, quanti Watt riesci a dissipare?

Come dicevo nel post, sapendo che la ventilazione interna è quasi ininfulente, stimo che il radiatore riesca a dissipare da solo tutti i 67W del procio.

e soprattutto, dimensioni e peso :sofico:

Eh, nota dolente... il radiatore ed i relativi supporti + l'acqua in esso contenuta mi sembra arrivino a circa 8Kg (3lt di acqua + 5Kg di radiatore).
Per quanto riguarda l'intero case... beh, sfondiamo di brutto il tetto dei 40Kg ;)

ippo.g
30-01-2007, 21:35
ma veniamo alle cose serie :O
il pc dopo sei minuti dall'accensione
http://img251.imageshack.us/img251/8258/immaginewh6.jpg (http://imageshack.us)

dopo un pò si comincia a giocare a TRL :Bolivia
approfittiamo del primo decesso di Lara all'entrata nel tempio: si iconizza il gioco ;)
http://img250.imageshack.us/img250/4150/immagine2kd2.jpg (http://imageshack.us)

rientriamo nel gioco e portiamo Lara al termine del Livello, si iconizza due volte
:D però la seconda volta adotto uno stratagemma che domani fotograferò, potete notare come il secondo incremento di temperatura sia più contenuto ;)
http://img62.imageshack.us/img62/782/immagine3ng9.jpg (http://imageshack.us)

fino alla fine del livelo la temperatura si mantiene sui 52 gradi (62 gradi al core) una volta usciti ecco che succede
http://img250.imageshack.us/img250/7154/immagine5zh1.jpg (http://imageshack.us)

si riavvia subito il pc si rimette in funzione lo stratagemma si rientra con 52 gradi di temperatura, :eek: ma.....
http://img250.imageshack.us/img250/5483/immagine6te6.jpg (http://imageshack.us)


non sarà tantissimo ma ci si può lavorare sopra :D

ippo.g
31-01-2007, 12:37
:eh: vedo che siete intervenuti numerosi :sofico:
ho lasciato acceso il pc tutta la notte ed alle 10 di mattina l'ho trovato così
http://img359.imageshack.us/img359/6325/immaginebg6.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=immaginebg6.jpg)
6 gradi in meno rispetto a ieri con la stessa temperatura ambiente di 24 gradi
tutto grazie a questa non elegantissima soluzione
http://img101.imageshack.us/img101/4635/dscn5565pf1.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=dscn5565pf1.jpg)http://img101.imageshack.us/img101/3364/dscn5566mb8.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=dscn5566mb8.jpg)
allora preso dall'entusiasmo guardate cosa gli ho messo sopra :stordita:
http://img520.imageshack.us/img520/4491/dscn5567cp6.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=dscn5567cp6.jpg)
:muro: ma invece che diminuire la temperatura aumentava, probabilmente per l'ostacolo al flusso d'aria
http://img520.imageshack.us/img520/4307/immagine1no4.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immagine1no4.jpg)
alché mi son rotto le balle ed ho aperto la finestra :sofico:
http://img101.imageshack.us/img101/6784/immagine2aw6.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=immagine2aw6.jpg)

cmq la prima soluzione la implementerò perché 6 partire da 6 gradi in meno è già buono e come avevo visto ieri sera anche in full l'incremento è minore.

MakenValborg
31-01-2007, 12:57
non ci credo :eek:
Hai fatto le extension al dissipatore??
ma i tubi si scalano effettivamente?

DeMoN3
31-01-2007, 13:23
Questo case è la risposta a chi dice che il case non conta nella dissipazione :D

Marko#88
31-01-2007, 13:31
Questo case è la risposta a chi dice che il case non conta nella dissipazione :D
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

ippo.g
31-01-2007, 13:33
non ci credo :eek:
Hai fatto le extension al dissipatore??
ma i tubi si scalano effettivamente?
e si Make, sono bollenti, specie i pezzetti a diretto contatto con la base del dissi, forse dovrei usare la pasta o il metallo liquido nei punti di giunzione,
un ipotesi alternativa sarebbe piazzare la base di un dissi come quello postato da Marco
http://img230.imageshack.us/img230/502/disttclp0019jl0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=disttclp0019jl0.jpg)
sulla base dello ZeroTherm, lo spazio sembra esserci e piegare le pipe verso l'esterno
oppure ancora piazzare sempre sulla base del BTF95 un coso così
http://img377.imageshack.us/img377/2557/zmnb47jto8.jpg (http://imageshack.us)

Marko#88
31-01-2007, 13:48
e si Make, sono bollenti, specie i pezzetti a diretto contatto con la base del dissi, forse dovrei usare la pasta o il metallo liquido nei punti di giunzione,
un ipotesi alternativa sarebbe piazzare la base di un dissi come quello postato da Marco
http://img230.imageshack.us/img230/502/disttclp0019jl0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=disttclp0019jl0.jpg)
sulla base dello ZeroTherm, lo spazio sembra esserci e piegare le pipe verso l'esterno
oppure ancora piazzare sempre sulla base del BTF95 un coso così
http://img377.imageshack.us/img377/2557/zmnb47jto8.jpg (http://imageshack.us)

cioè intendi unire vari dissi?...sarebbe vero modding!!

Beelzebub
31-01-2007, 13:48
Ora sparo la cazzata: ma se le barre che ha usato ippo come prolunga del dissipatore farfallone, fossero tutte bucate, tipo i dischi dei freni, non smaltirebbero meglio il calore? Potrebbe essere un modo per trasformare davvero il case in un dissipatore passivo? :mbe:

Siamo ai livelli di Frankestein Jr.....

"SI.... PUO'.... FAAAAREEEE!!!"

:sofico: :sofico: :sofico:

Marko#88
31-01-2007, 13:51
Ora sparo la cazzata: ma se le barre che ha usato ippo come prolunga del dissipatore farfallone, fossero tutte bucate, tipo i dischi dei freni, non smaltirebbero meglio il calore? Potrebbe essere un modo per trasformare davvero il case in un dissipatore passivo? :mbe:

Siamo ai livelli di Frankestein Jr.....

"SI.... PUO'.... FAAAAREEEE!!!"

:sofico: :sofico: :sofico:

però è diverso, perchè forando le barre si avrebbe meno superficie dissipante...i freni vanno meglio perchè girano e quindi l'aria viene espulsa attraverso i freni....però forse stu dicendo puttanate...:asd:

però si potrebbero attaccare decine di alette nelle barre del case...:asd:

Beelzebub
31-01-2007, 13:52
però è diverso, perchè forando le barre si avrebbe meno superficie dissipante...i freni vanno meglio perchè girano e quindi l'aria viene espulsa attraverso i freni....però forse stu dicendo puttanate...:asd:

però si potrebbero attaccare decine di alette nelle barre del case...:asd:
Potremmo far girare l'intero case! :eek: In una struttura tipo ruota dei criceti! Ma forse non sarebbe un bene per gli hard disk.... :stordita: :D

Marko#88
31-01-2007, 13:55
Potremmo far girare l'intero case! :eek: In una struttura tipo ruota dei criceti! Ma forse non sarebbe un bene per gli hard disk.... :stordita: :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

stavo per cadere dalla sedia...

ippo.g
31-01-2007, 14:05
Potremmo far girare l'intero case! :eek: In una struttura tipo ruota dei criceti! Ma forse non sarebbe un bene per gli hard disk.... :stordita: :D
:sbonk:

DeMoN3
31-01-2007, 14:08
che ne dite di comprare un simulatore di forza centrifuga tipo quello che utilizzano x addestrare i piloti??xò invece della cabina ci mettiamo il case...

Marko#88
31-01-2007, 14:09
però volendo non sarebbe attaccare delle alette alle barre...non so quanto migliorino le cose, però aiuterebbero nel trasferire il calore....in teoria, nella pratica non ho idea di quanto possano influire...

icoborg
31-01-2007, 14:11
però è diverso, perchè forando le barre si avrebbe meno superficie dissipante...i freni vanno meglio perchè girano e quindi l'aria viene espulsa attraverso i freni....però forse stu dicendo puttanate...:asd:

però si potrebbero attaccare decine di alette nelle barre del case...:asd:
dipende dallo spessore e dalla grandezza dei buchi.

Zannawhite
31-01-2007, 14:13
Scusatemi un attimo, ma la scheda madre ha una backplate? :)

icoborg
31-01-2007, 14:13
cioè intendi unire vari dissi?...sarebbe vero modding!!
li devi saldare altrimenti si trasmette poco.

Marko#88
31-01-2007, 14:13
dipende dallo spessore e dalla grandezza dei buchi.
in linea di massima però credo che una superficie dissipante forata vada peggio di una non forata...visto che è tutto fermo, non come nei freni della uto...

Marko#88
31-01-2007, 14:14
li devi saldare altrimenti si trasmette poco.

mi pareva ovvio...mica li vorremo mettere uno sopra l'altro appoggiati e basta...:asd:

icoborg
31-01-2007, 14:16
in linea di massima però credo che una superficie dissipante forata vada peggio di una non forata...visto che è tutto fermo, non come nei freni della uto...
allora prendi un cubo di metallo...secondo te forandolo da parte a parte la superficie aumenta o diminuisce?
certo bisogna considerare lil rapporto calore smaltito da materiale scartato/calore smaltito nuova superficie
ma nn è cosi immediato.

ippo.g
31-01-2007, 14:18
che ne dite di comprare un simulatore di forza centrifuga tipo quello che utilizzano x addestrare i piloti??xò invece della cabina ci mettiamo il case...
:asd: buona anche questa
tornando seri non so se avevate notato anche cosa succede semplicemente aprendo la finestra per un minuto
http://img101.imageshack.us/img101/6784/immagine2aw6.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=immagine2aw6.jpg)

Scusatemi un attimo, ma la scheda madre ha una backplate? :)
si, la danno col dissi ;)

Marko#88
31-01-2007, 14:30
allora prendi un cubo di metallo...secondo te forandolo da parte a parte la superficie aumenta o diminuisce?
certo bisogna considerare lil rapporto calore smaltito da materiale scartato/calore smaltito nuova superficie
ma nn è cosi immediato.

in questo caso avresti ragione, la superficie aumenta...ma noi abbiamo delle barrette sottili, mi sa che è meglio senza fori...

icoborg
31-01-2007, 14:31
in questo caso avresti ragione, la superficie aumenta...ma noi abbiamo delle barrette sottili, mi sa che è meglio senza fori...
noneee dipende dalla grandezza del buco.
esempio pratico
http://www.deltron-euroind.it/immagini/home/dissipatori.gif

questo secondo te dissipa + cosi o pieno?

rdv_90
31-01-2007, 15:57
noneee dipende dalla grandezza del buco.
esempio pratico
http://www.deltron-euroind.it/immagini/home/dissipatori.gif

questo secondo te dissipa + cosi o pieno?

cosa centra? si sta parlando di una barretta, mica di un cubo

Zannawhite
31-01-2007, 16:15
..... si, la danno col dissi ;)Lo senti molto caldo?
Perché si potrebbe sfruttare anche il retro per dissipare calore :)

DVD2005
31-01-2007, 16:23
Lo senti molto caldo?
Perché si potrebbe sfruttare anche il retro per dissipare calore :)

:idea:

ippo.g
31-01-2007, 16:37
Lo senti molto caldo?
Perché si potrebbe sfruttare anche il retro per dissipare calore :)
non lo so, dovrei fare un buco nel plexi che sostiene la mobo, ma dubito che scaldi molto perché è a contatto solo con le viti del dissi.

Marko#88
31-01-2007, 17:09
noneee dipende dalla grandezza del buco.
esempio pratico
http://www.deltron-euroind.it/immagini/home/dissipatori.gif

questo secondo te dissipa + cosi o pieno?

come dice RDV, stiamo parlando di una barra, non di un cubo...ti ho già detto che se fosse un cubo avresti perfettamente ragione, ma in una barra no... :)

icoborg
31-01-2007, 18:13
cosa centra? si sta parlando di una barretta, mica di un cubo
e se questo dissipatore fosse lungo quanto una barretta?
mazza ke pappagalli^^ applicate un po di materia grigia..

Marko#88
31-01-2007, 18:22
e se questo dissipatore fosse lungo quanto una barretta?
mazza ke pappagalli^^ applicate un po di materia grigia..
si ma una barretta mica la puoi forare troppo, sennò poi si spacca...e facendo fori piccolini appunto è meglio non farli...

icoborg
31-01-2007, 18:25
si ok ma voi dicevate ke sul cubo si invece sul parallelepipedo no invece nn cambia nulla i primi dissy per athlon erano dei parallelepipedi.

Marko#88
31-01-2007, 18:52
si ok ma voi dicevate ke sul cubo si invece sul parallelepipedo no invece nn cambia nulla i primi dissy per athlon erano dei parallelepipedi.
scusa ma non puoi paragonare un dissi a forma di parallelepipedo ad una barretta...ok, sono entrambi dei parallelepipedi ma hanno proporzioni completamente diverse...e funzioni diverse...poi si parlava di fori, non di alette fra l'altro...ovvio che un dissy va meglio alettato piuttosto che un blocco di alluminio unico... :)

rdv_90
31-01-2007, 20:19
e se questo dissipatore fosse lungo quanto una barretta?
mazza ke pappagalli^^ applicate un po di materia grigia..

:mbe:

ragiona un attimo

un conto è applicare delle fessure su qualcosa che ha una profondità notevole, un altra ad una barretta che ha 2mm di spessore

prova anche a fare 2 conti: se fai un foro cilindrico in un cubo aumenti la superficie, invece su una barretta andresti solo a diminuirla, o meglio, dovresti fare dei fori microscopici

ippo.g
01-02-2007, 00:06
buonanotte Banda del Buco :sofico:
oggi ho potuto confermare che la soluzione artigianale, adottata consente un risparmio di 5 gradi sia in idle che in full cioè
idle=temperatura ambiente + 25 (anziché 30)
full=temperatura ambiente + 45 (anziché 50)
bisogna lavorarci sopra, ma non con buchi, piuttosto sono da sfruttare ancora gli apici delle Heat Pipe, che sono caldissime rispetto alle alette
http://img389.imageshack.us/img389/8439/b04oe7.jpg (http://imageshack.us)
se si toglie l'insetto in plastica si ha un centimetro buono da sfruttare in qualche modo :wtf:

Zannawhite
01-02-2007, 07:10
buonanotte Banda del Buco :sofico:
oggi ho potuto confermare che la soluzione artigianale, adottata consente un risparmio di 5 gradi sia in idle che in full cioè
idle=temperatura ambiente + 25 (anziché 30)
full=temperatura ambiente + 45 (anziché 50)................i casi sono 2:
Ci puoi appoggiare un dissipatore stock lì sopra e vedere come si comporta con pasta termoconduttiva
Attraverso saldature "castoli" puoi saldare sopra alle heatpipe un altro dissipatore che comunque vuole adattato a quelle misure :)

MakenValborg
01-02-2007, 07:39
buonanotte Banda del Buco :sofico:
oggi ho potuto confermare che la soluzione artigianale, adottata consente un risparmio di 5 gradi sia in idle che in full cioè
idle=temperatura ambiente + 25 (anziché 30)
full=temperatura ambiente + 45 (anziché 50)
bisogna lavorarci sopra, ma non con buchi, piuttosto sono da sfruttare ancora gli apici delle Heat Pipe, che sono caldissime rispetto alle alette
http://img389.imageshack.us/img389/8439/b04oe7.jpg (http://imageshack.us)
se si toglie l'insetto in plastica si ha un centimetro buono da sfruttare in qualche modo :wtf:
Lì sopra potresti appoggiare il famoso foglio di rame o alluminio di cui si parlava un mesetto fà..

Zannawhite
01-02-2007, 07:56
Io per 2 chipettini del Cayser della VGA mi sono fatto costruire dal mio collega un dissipatore a dock. Compare meglio nel link in firma "Armor"

http://img87.imageshack.us/img87/4677/dscf0648nv1.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dscf0648nv1.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/6033/dissict4.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=dissict4.jpg) http://img329.imageshack.us/img329/7135/dscf0656kn7.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=dscf0656kn7.jpg)

Stigmata
01-02-2007, 12:08
Io per 2 chipettini del Cayser della VGA mi sono fatto costruire dal mio collega un dissipatore a dock. Compare meglio nel link in firma "Armor"

:mbe: nel senso che ha la forma di un molo portuale? :asd:

NinjaCross
01-02-2007, 12:09
:mbe: nel senso che hanno la forma di un molo portuale? :asd:
ROTFL :D

Zannawhite
01-02-2007, 12:40
:mbe: nel senso che ha la forma di un molo portuale? :asd:La 7900GT soffriva nei primi modelli di problemi a 2 chip che si scaldavano in maniera anomala boicottando il grande margine di OC che avrebbe avuto questa scheda :D

rdv_90
01-02-2007, 13:22
e se questo dissipatore fosse lungo quanto una barretta?
mazza ke pappagalli^^ applicate un po di materia grigia..

questa è l'area che aggiungi forando un solido (parlo di fori cilindrici)

ho considerato con h la profondità del solido

http://img506.imageshack.us/img506/5577/immaginecl3.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=immaginecl3.jpg)

quindi dovresti fare dei fori con raggio minore della profondità, altrimenti perdi area

rdv_90
01-02-2007, 13:24
La 7900GT soffriva nei primi modelli di problemi a 2 chip che si scaldavano in maniera anomala boicottando il grande margine di OC che avrebbe avuto questa scheda :D

no, nel senso che si scrive ad hoc (http://it.wikipedia.org/wiki/Ad_hoc) , non a dock :asd:

Beelzebub
01-02-2007, 13:38
no, nel senso che si scrive ad hoc (http://it.wikipedia.org/wiki/Ad_hoc) , non a dock :asd:
:asd:

Marko#88
01-02-2007, 13:44
no, nel senso che si scrive ad hoc (http://it.wikipedia.org/wiki/Ad_hoc) , non a dock :asd:
:asd:

NinjaCross
01-02-2007, 13:49
questa è l'area che aggiungi forando un solido (parlo di fori cilindrici)

ho considerato con h la profondità del solido

http://img506.imageshack.us/img506/5577/immaginecl3.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=immaginecl3.jpg)

quindi dovresti fare dei fori con raggio minore della profondità, altrimenti perdi area
Esatto :)
Generalizzando per una qualsiasi barra di lunghezza X, spessore Y, larghezza Z, possiamo dire che facendo N fori completi di raggio R (cioè circolari e completamente all'interno del volume della piattina) la differenza di superficie Sd tra la superifice originale So e quella forata Sf è:
Sd = N * (2PI*R*h-2PI*R^2)
con:
So = 2*X*Z + 2X*Y + 2Y*Z
Sf = So + Sd

Zannawhite
01-02-2007, 14:21
:asd::sbonk: mi è rimasta una "K" in più , chi la vuole :D :D :D

ippo.g
01-02-2007, 21:28
scusata l'assenza prolungata ,ma oggi ho litigato con Vista :muro:
:eek: madò quante storie per un refuso, povero Zanna :(
vedo che il 3d ha assunto un piglio altamente scientifico :D
per vostra informazione dopo aver tentato l'aggiornamento di XP, fallito,partizionato con difficoltà l'HD,reinstallato XP e Vista,il procio era arrivato ad 80 gradi :eekk: sudando ho installato RMclock che mi ha subito abbassato il voltaggio mentre per i P-State ed il Throttling ho dovuto riavviare,e ritornare così a temperature umane.
Anche SpeedFan funziona con Vista ,ma non rileva l'HD :mbe:
mentre Ati Tray Tool si lascia installare , ma poi non funziona né si lascia disinstallare; domani studieremo il modo di infilare delle heat pipe nelle barrette di alluminio anodizzato del case, vedremo :mc:

ippo.g
02-02-2007, 20:11
Aggiornamento. Ho provato varie combinazioni :confused: ditemi voi
PRIMA
http://img109.imageshack.us/img109/7338/dscn5568be0.jpg (http://imageshack.us)http://img109.imageshack.us/img109/9448/dscn5569fk2.jpg (http://imageshack.us)
http://img109.imageshack.us/img109/8996/dscn5570ec6.jpg (http://imageshack.us)http://img109.imageshack.us/img109/1603/dscn5571xy7.jpg (http://imageshack.us)

SECONDA
http://img166.imageshack.us/img166/8363/dscn5572oc9.jpg (http://imageshack.us)http://img166.imageshack.us/img166/7758/dscn5573vm6.jpg (http://imageshack.us)

TERZA
http://img206.imageshack.us/img206/2867/dscn5574hm5.jpg (http://imageshack.us)http://img206.imageshack.us/img206/3476/dscn5575ha2.jpg (http://imageshack.us)
http://img166.imageshack.us/img166/1016/dscn5576js7.jpg (http://imageshack.us)http://img166.imageshack.us/img166/7110/dscn5577zk6.jpg (http://imageshack.us)

DeMoN3
02-02-2007, 20:17
Mmm...ce differenza di temperatura tra le due configurazioni?se nn ce io preferisco la prima

Marko#88
02-02-2007, 20:45
la seconda mi sembra quella piu efficiente se non vedo male...le barre toccano la piastrina di rame e mi sembra sia l'area di maggior contatto...hai fatto qualche prova?

ippo.g
02-02-2007, 20:52
Mmm...ce differenza di temperatura tra le due configurazioni?se nn ce io preferisco la prima
Le configurazioni sono tre, la prima sembra la più elegante, ma c'è il problema di fissarla al case perché purtroppo la mobo flette leggermente verso il centro :muro: per cui la barra non è perfettamente parallela al case :mc: .
La seconda è solo una prova e presenta le stesse problematiche.
La terza per la sua flessibilità è l'ideale inoltre è quella che mi abbassa di più le temperature probabilmente perché non ostacola il flusso intorno al dissi, inoltre potrei doppiarla come ha suggerito giustamente Nikka ;)

DVD2005
02-02-2007, 21:25
giocavi con il meccano da bimbo ? :D

le barre blu della terza (che e' la mia preferita) se le tocchi le senti calde?

ippo.g
02-02-2007, 21:37
giocavi con il meccano da bimbo ? :D

le barre blu della terza (che e' la mia preferita) se le tocchi le senti calde?
si sono molto calde, anche se il contatto non è ancora perfetto, sempre per il solito problema di inclinazione, ma giocando con le viti si riesce, con un pò di pazienza, a dare le giuste inclinazioni; ho intenzione di fissare la parte che fuoriesce dal dissi ,verso il chipset, ai tubi posteriori del case, o meglio a quelli anteriori :confused:
ho usato una pasta termica per le giunzioni e sulla piastra del dissi :sperem:
alla fine ripulirlo sarà un vero problema :muro:
cmq già così abbiamo guadagnato altri 2 gradi, spero di prenderne almeno altri 3 in modo da avere
Idle= temperatura ambiente + 20
full= temperatura ambiente + 40
:)

Marko#88
03-02-2007, 06:45
si sono molto calde, anche se il contatto non è ancora perfetto, sempre per il solito problema di inclinazione, ma giocando con le viti si riesce, con un pò di pazienza, a dare le giuste inclinazioni; ho intenzione di fissare la parte che fuoriesce dal dissi ,verso il chipset, ai tubi posteriori del case, o meglio a quelli anteriori :confused:
ho usato una pasta termica per le giunzioni e sulla piastra del dissi :sperem:
alla fine ripulirlo sarà un vero problema :muro:
cmq già così abbiamo guadagnato altri 2 gradi, spero di prenderne almeno altri 3 in modo da avere
Idle= temperatura ambiente + 20
full= temperatura ambiente + 40
:)

nella terza soluzione potresti mettere anche una barretta dall'altra parte, cosi forse altri 2 gradi li prendi...non so come spiegartelo, intendo di fronte a quella che c'è già...

Zannawhite
03-02-2007, 07:03
A mio parere la soluzione n°3 è la migliore ma come diceva Marko#88, l'ideale sarebbe avere da entrambi le parti questa barra di alluminio che preleva calore direttamente dal core. Inoltre sia in testa del dissi che su queste barrette applicherei un normale dissipatore appoggiato alla struttura per sfruttare più superficie possibile ;)

Es: (quello sopra alla VGA tagliato da un P2)

http://img209.imageshack.us/img209/7963/dscf23180rg.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dscf23180rg.jpg)

Scusa una cosa Ippo.g :
l' E6300 l'hai acquistato boxed :wtf: se la risposta è sì, appoggia il suo dissipatore originale sopra il ZEROtherm ;)

ippo.g
03-02-2007, 14:52
buongiorno, sto proseguendo con le modifiche, il pc funziona ancora
e questa è già una buona notizia :D
i risultati vanno aldilà delle previsioni specialmente in full: con un superpi da 32 mega non ho superato i 50 gradi con speedFan 56 al core, ecco la prima differenza è che il delta di temperatura si è ridotto ben al di sotto dei 10 gradi
in idle invece la salita è molto più lenta , ma arriviamo sempre intorno ai 40 gradi :( (50 al core)
non sono ancora però test attendibili
lunedì vi posterò altre foto ed in settimana qualche test approfondito ;)

ippo.g
03-02-2007, 14:53
l' E6300 l'hai acquistato boxed :wtf: se la risposta è sì, appoggia il suo dissipatore originale sopra il ZEROtherm ;)
purtroppo qualsiasi cosa metta sopra lo ZeroTherm fa aumentare le temperature, anche un altro dissipatore, ma non so perché :boh:

DeMoN3
03-02-2007, 15:00
probabilmente xkè blocchi l'aria calda che normalmente va verso l'alto...potrebbe essere?!?

ippo.g
03-02-2007, 15:01
xke le alette nn dissipano +! io ti ho detto prova a mettere il pc in mode che le alette del dissi nn siano sovrapposte la temperatura dovrebbe diminuire!
già provato, pensavo anch'io così, in realtà accade il contrario e non so perché :(

probabilmente xkè blocchi l'aria calda che normalmente va verso l'alto...potrebbe essere?!?
credo sia la spiegazione più logica

DeMoN3
03-02-2007, 15:04
calcola che io ho avuto qualche miglioramento passando da un alimentatore senza ventole sul fondo(che quindi nn smaltisce il calore della zona cpu),all'alimentatore con la ventola da 120 che pesca aria calda dal case...in questo modo l'aria calda che potrebbe stagnare vicino il sonic tower(poca a dir la verità,dato che l'ho corredato con 3 ventole da 120mm...)viene smaltita verso l'alto...

ippo.g
03-02-2007, 15:11
una ventola da estrazione in alto in un case è obbligatoria,
puoi mettere decine di ventole attorno alla cpu, ma senza ventole in estrazione l'unico risultato è un forno ventilato, che ,tra l'altro, cuoce anche meglio :D

ippo.g
04-02-2007, 11:49
tanto per passare il tempo
classifica dei contributi
http://img405.imageshack.us/img405/7062/immagineet6.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=immagineet6.jpg)

Marko#88
04-02-2007, 11:58
sai cosa si potrebbe provare?? una specie di foglio di rame o alluminio abbastanza sottile...fatto in modo tale che in mezzo sia grande circa quanto la piastra in rame del farfallone e all'esterno un po' piu grande...poi lo metto con della pasta termoconduttiva a contatto con il farfallone (nella piastrina sopra il procio)...in questo modo di superficie dissipante ne avresti parecchia di piu...non so se mi sono spiegato...

ippo.g
04-02-2007, 12:14
sai cosa si potrebbe provare?? una specie di foglio di rame o alluminio abbastanza sottile...fatto in modo tale che in mezzo sia grande circa quanto la piastra in rame del farfallone e all'esterno un po' piu grande...poi lo metto con della pasta termoconduttiva a contatto con il farfallone (nella piastrina sopra il procio)...in questo modo di superficie dissipante ne avresti parecchia di piu...non so se mi sono spiegato...
si... abbastanza :stordita: prova a fare un disegno :confused:

Marko#88
04-02-2007, 12:28
si... abbastanza :stordita: prova a fare un disegno :confused:
non riesco a disegnartelo in maniera chiara...vedo di spiegartelo meglio...in mezzo al farfallone c'è una piastrina di rame presente??(quella che appoggia sul procio)...si potrebbeprendere un foglio di rame e sagomarlo tipo così:

http://img109.imageshack.us/img109/2571/immaginejb2.jpg (http://imageshack.us)

dove la parte centrale è appoggiata appunto a quella piastrina (del farfallone)
mentre le due "ali" laterali le pieghi verso l'alto...non ho idea se una cosa del genere possa avere efficienza, ma visto che già con delle barrette di alluminio hai guadagnato qualche grado credo che così facendo di possa guadagnare qualcosa in più, visto che sia la superficie di contatto che la superficie di dissipazione saranno maggiore che nel caso delle barrette...bisogna vedere anche in base allo spazio che c'è, ma direi che potrebbe essere fattibile...

ippo.g
04-02-2007, 13:33
http://img109.imageshack.us/img109/2571/immaginejb2.jpg (http://imageshack.us)


non è affatto cattiva come idea, si potrebbe fare solo da un lato in modo da lasciare scoperta la Scheda Video,ne parlerò con qualcuno espero di rame, si potrebbe inglobare anche qualche Heat PIpe

Marko#88
04-02-2007, 13:39
non è affatto cattiva come idea, si potrebbe fare solo da un lato in modo da lasciare scoperta la Scheda Video,ne parlerò con qualcuno espero di rame, si potrebbe inglobare anche qualche Heat PIpe

si, già da un lato avresti comunque maggiore superficie dissipante e di contatto rispetto alle barette...se si riuscissero a costruire delle heatpipe (la vedo dura però) sarebbe poi il massimo!

ippo.g
04-02-2007, 13:44
le Heat pipe si vendono ;)

DeMoN3
04-02-2007, 14:19
x quanto riguarda la classifica:se è con quella che poi deciderei a chi assegnare il case la vedo ingiusta...io già mi tiro fuori in quanto seguo il thread solo come interessato,ma non come esperto...ma metter allo stesso piano numero di commenti(magari alcuni anche stupidi/OT come questo che sto scrivendo)con l'innovazioni o suggerimenti portati da altri mi sembra ingiusto nei confronti di chi cerca di dare attivamente una mano...poi ntr nn vedere questo come una critica,ma solo come un suggerimento

ippo.g
04-02-2007, 14:28
x quanto riguarda la classifica:se è con quella che poi deciderei a chi assegnare il case la vedo ingiusta...io già mi tiro fuori in quanto seguo il thread solo come interessato,ma non come esperto...ma metter allo stesso piano numero di commenti(magari alcuni anche stupidi/OT come questo che sto scrivendo)con l'innovazioni o suggerimenti portati da altri mi sembra ingiusto nei confronti di chi cerca di dare attivamente una mano...poi ntr nn vedere questo come una critica,ma solo come un suggerimento
hai perfettamente ragione, non è una classifica di merito,era solo una curiosità.
ho avuto un grosso contributo da tutti.

Van Helsing
04-02-2007, 16:27
Seguo il 3d dal suo primo post e se c' è una persona che eventualmente meriterebbe è Marco, sia per la serietà che per il numero dei suoi interventi.

ippo.g
04-02-2007, 17:30
Seguo il 3d dal suo primo post e se c' è una persona che eventualmente meriterebbe è Marco, sia per la serietà che per il numero dei suoi interventi.
giusto ma io non dimenticherei,Belze ,Make,Torpedo e Arradgiato ( che fine hanno fatto?)Nikka,RDV Zanna..... solo per citarne qualcuno.
alla fine dovrò tirare a sorte :(
oppure smembrerò il pc e distribuirò i pezzi, forse sarebbe più giusto :confused:

rdv_90
04-02-2007, 18:13
anche se arebbe una cosa elaborata da fare (neanche tanto stando alla guida, ma non l'ho mai provato) guarda qui: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1054

sarebbe la soluzione definitiva ;)

ippo.g
04-02-2007, 18:28
anche se arebbe una cosa elaborata da fare (neanche tanto stando alla guida, ma non l'ho mai provato) guarda qui: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1054

sarebbe la soluzione definitiva ;)
era gia stato postato, ma va aldilà delle mie capacità :boh:
e poi con quella portata d'aria dubito che sia silenzioso, oltretutto si produce ozono che non è tanto salutare.

Marko#88
04-02-2007, 18:47
Seguo il 3d dal suo primo post e se c' è una persona che eventualmente meriterebbe è Marco, sia per la serietà che per il numero dei suoi interventi.
grazie mille, e comunque sono dell'idea che in questo 3d molti alti stanno dando ottimi contributi per la realizzazione del progetto!:)

ippo.g
05-02-2007, 22:51
:Perfido:
un 3dMark2005 seguito da due superpi da 8 mega in contemporanea,temperatura ambiente 24 gradi

http://img99.imageshack.us/img99/8421/immaginegg4.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=immaginegg4.jpg)

terminati i superpi

http://img443.imageshack.us/img443/8204/immaginepostgu1.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=immaginepostgu1.jpg)

dopo parecchie ore due superpi in contemporanea
temperatura massima raggiunta

http://img99.imageshack.us/img99/5396/immagineja1.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=immagineja1.jpg)

altri due screen subito dopo la fine e dopo 8 minuti

http://img443.imageshack.us/img443/2117/immaginefineud6.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=immaginefineud6.jpg) http://img292.imageshack.us/img292/1953/immagine5minfe1.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=immagine5minfe1.jpg)

siamo pronti per un Orthos di 12 ore :D

a domani le foto delle mod eseguite secondo i suggerimenti di Nikka, Marko, Zanna, DVD, Belze e Make ;)

Marko#88
06-02-2007, 06:02
sbaglio o le temperature del procio sono piu basse del solito? :)

Beelzebub
06-02-2007, 08:38
Complimenti ippo, stai facendo davvero un ottimo lavoro. La temperatura ambiente quanti gradi segnava? Dopo tutti quei test, le temperature mi sembrano buone, anche se 65° sono sempre tanti... ma quei 47° dopo i primi 3 test, sono confortanti. Con quale delle 3 configurazioni li hai fatti questi test?

ippo.g
06-02-2007, 08:44
Complimenti ippo, stai facendo davvero un ottimo lavoro. La temperatura ambiente quanti gradi segnava? Dopo tutti quei test, le temperature mi sembrano buone, anche se 65° sono sempre tanti... ma quei 47° dopo i primi 3 test, sono confortanti. Con quale delle 3 configurazioni li hai fatti questi test?
ciao Belze,
ho chiuso il pc nello studio con i termosifoni al massimo, quando sono rientrato c'erano 26 gradi,
i 65 sono riferiti al core per cui è ottimo.
ho messo due barrette sulla base del dissi,
stasera posto le foto.

Beelzebub
06-02-2007, 08:57
ciao Belze,
ho chiuso il pc nello studio con i termosifoni al massimo, quando sono rientrato c'erano 26 gradi,
i 65 sono riferiti al core per cui è ottimo.
ho messo due barrette sulla base del dissi,
stasera posto le foto.
Caspita, 26°! :eek: Sono due gradi in più rispetto alla precedente tornata di test, in cui le temperature del procio erano più alte! Grandissimo! ;)

Girando qua e la in un momento di cazzeggio, ho trovato una soluzione fanless a pagamento, proposta da Zalman, la posto a puro titolo informativo:

http://img205.imageshack.us/img205/9867/fullcasefig1xy4.jpg

http://img218.imageshack.us/img218/1765/detailedview01smallfig2ad9.jpg

http://img218.imageshack.us/img218/9916/detailedviewfig3qb9.jpg

come si può vedere, anche se le foto sono decisamente piccole, la strada che hanno scelto è simile a quella che stiamo imboccando noi, cioè usare l'intero case come un dissipatore.

DVD2005
06-02-2007, 09:00
Caspita, 26°! :eek: Sono due gradi in più rispetto alla precedente tornata di test, in cui le temperature del procio erano più alte! Grandissimo! ;)

Girando qua e la in un momento di cazzeggio, ho trovato una soluzione fanless a pagamento, proposta da Zalman, la posto a puro titolo informativo:

http://img205.imageshack.us/img205/9867/fullcasefig1xy4.jpg

http://img218.imageshack.us/img218/1765/detailedview01smallfig2ad9.jpg

http://img218.imageshack.us/img218/9916/detailedviewfig3qb9.jpg

come si può vedere, anche se le foto sono decisamente piccole, la strada che hanno scelto è simile a quella che stiamo imboccando noi, cioè usare l'intero case come un dissipatore.

:old: :old: :D

;)

MakenValborg
06-02-2007, 09:03
Buongiorno ippo e a tutti :)
Non scrivo molto, ma ci sono ;)

molto bene per i risultati, complimenti.
suppongo che sia sulla base di contatto fra i tubi, e tra il contatto dei tubi stessi tu abbia steso un velo di arctic silver, e non li abbia semplicemente appoggiati vero? ;)

Beelzebub
06-02-2007, 09:06
:old: :old: :D

;)
Ah, sì? :stordita: Cacchio, me lo sono perso... o forse me lo sono semplicemente dimenticato... :stordita: :cry:

Chiedo scusa... :( :ops2:

ippo, sul "fondo" del case c'è sempre il plexi o l'hai tolto? :confused:

DVD2005
06-02-2007, 09:10
Ah, sì? :stordita: Cacchio, me lo sono perso... o forse me lo sono semplicemente dimenticato... :stordita: :cry:

Chiedo scusa... :( :ops2:

ippo, sul "fondo" del case c'è sempre il plexi o l'hai tolto? :confused:


me lo ricordo solo perchè lo avevo postato io e ippo mi aveva cazziato perchè da solo sforava il budget :stordita:

ad ogni modo il lavoro del Dottore ha fatto passi da gigante ;)

DeMoN3
06-02-2007, 09:23
Magari sarà anche + dissipante del nostro...ma cazzarola quant'è brutto!!!!Il nostro è fighissimo!!

Beelzebub
06-02-2007, 09:30
me lo ricordo solo perchè lo avevo postato io e ippo mi aveva cazziato perchè da solo sforava il budget :stordita:

:asd:

Magari sarà anche + dissipante del nostro...ma cazzarola quant'è brutto!!!!Il nostro è fighissimo!!
Quoto, esteticamente il nostro è spettacolare! :cool:

ippo.g
06-02-2007, 12:15
Buongiorno ippo e a tutti :)
Non scrivo molto, ma ci sono ;)

molto bene per i risultati, complimenti.
suppongo che sia sulla base di contatto fra i tubi, e tra il contatto dei tubi stessi tu abbia steso un velo di arctic silver, e non li abbia semplicemente appoggiati vero? ;)
ovviamente si, ed anche tra le giunzioni delle barrette, sarà un problema pulirlo :stordita: vedrete le foto stasera intanto è arrivato il dissi HD ;)


ippo, sul "fondo" del case c'è sempre il plexi o l'hai tolto? :confused:

purtroppo si :(
ma ho visto che nei nuovi case Lubic non c'è più perché i supporti per la mobo si avvitano direttamente sulle barrette :muro: si ha così ina flessibilità ancora maggiore con supporto praticamente a tutti gli standard (ATX, micro-mini-pico ATX, BTX)

chi volesse riprovarci ha da divertirsi ;) e ottenere anche risultati migliori

io ne farò un altro appena saranno disponibili i proci a 35 W (che terro per me ;) )

intanto se qualcuno mi tiene informato su quando ATT sarà in grado di modificare i voltaggi sulla X1900Gt Rev. 2 ....

Io provereei a mandare a Make il bios ,so che è in grado di modificarlo, che ne dici Make?

intanto guardate un pò :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1652/comparativa-tra-dissipatori-per-processori-core-2-duo_index.html

ippo.g
06-02-2007, 13:02
Bravo Nikka per la sistemazione delle doppie barrette ho seguito il tuo consiglio ;)

P.S. qualcuno sa come fare una foto agli infrarossi? :help:

Zannawhite
06-02-2007, 13:09
mazza che bell' articolo... azz lo zalman mio nn gli anno dato bei voti è rumoroso ma a 2000rpm è una bellezza e la temp sale di poco.........Per il bigtyphoon posso assicurarti che dalle review che ho seguito è inferiore a molti dissipatori per via del peso, di quanto è a sbalzo sulla mainboard. Io scelsi il 9500Led appena uscito. Ad oggi lo ritengo ancora uno dei più bei dissipatori in commercio. :D

.............Ho postato nell'articolo e ho chiesto a Paolo se preso da compassione prova in fanless il BTF90 e BTF80 per sfatare Allumino Vs. rame in fanless :sofico:

Marko#88
06-02-2007, 13:27
Bravo Nikka per la sistemazione delle doppie barrette ho seguito il tuo consiglio ;)

P.S. qualcuno sa come fare una foto agli infrarossi? :help:

:eek: che intenzioni hai?

Eddie666
06-02-2007, 13:28
ciao ragazzi;riporto qui la mia piccola esperienza con il pc che stò realizzando (ovviamente completamente fanless),che sarà adibito a HTPC,server e pco altro (di

conseguenza i miei requisiti sono ben più bassi di quelli postati in prima pagina da ippo.g).

il sistema è attualmente così composto:

http://img208.imageshack.us/img208/7973/sistemapp7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=sistemapp7.jpg)

scheda madre: asrock K8NF4G-SATA2;è una micro atx socket 754 all in one,che ha come particolarità d iavere integrato come chip video l'nnvidia 6100,full directx9 (ha

anche il supporto ai pixel shader 3.0) e compatibile purevideo. ho lappato il dissipatore sul northbridge e montato uno zalman sul sothbridge (che scaldava non poco)

processore: sempron mobile 3300+ "roma": è una cpu dai bassissimi tdp (25w) e vcore (1.2v),e dalla elevata resistenza al calore (95 gradi),nata per essere montata su

pc portatili;la scheda madre l'ha riconosciuta subito senza problemi,ed installando i suoi driver ho potuto abilitare il powernow,cosicchè in idle si posiziona su

800mhz con 1.1v (ma forse con rmclock potrei risparmiare ancora qualcosa).

dissipatore: thermaltake blue orb II;necessario l'uso di un dissipatore con aggancio con le viti,in quanto la cpu,essendo nata per portatili,è priva di HIS,e qualsiasi

dissipatore con aggancio a clip non faceva contatto.

ram: attulamente 256 mb,prossimamente 1gb ddr400

hard disk: attualmente un vecchissmo 4200;in futuro un sata2

iniziamo con qualche screenshot:

ecco prime95 in modalità max heat dopo 40 minuti

http://img77.imageshack.us/img77/7059/prime9540minutixg4.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=prime9540minutixg4.jpg)

ed ecco le temperature in idle dopo 10 minuti dallo stoppaggio di prime95

http://img77.imageshack.us/img77/3032/idledopo10minutiwt7.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=idledopo10minutiwt7.jpg)

ripeto che questo pc non si mette minimamente in concorrenza con quello di ippo.g,ben più performante,(per termine di paragone super pi 1m lo completa in 49

secondi,mentre il 3dmark 2006 non ho potuto avvialo per via della poca ram e dell'hard disk lentissimo),ma magari questi piccoli risultati possono interessare altri

che,dopo la lettura del suo thread,avessero l'intenzione di costruire un pc fanless senza molte pretese.

Marko#88
06-02-2007, 13:46
questo è spam puro XD
invece no, ha contribuito postando la sua esperienza fanless... :)

ippo.g
06-02-2007, 13:48
ma no ,non è spam :)
il mio intento è proprio spingere il fanless, non perché sia contro le ventole, ma uno studio delle problematiche fanless spingerebbe a diminuire i consumi di alcune componenti, in un case chiuso potrebbe bastare una ventola sola in estrazione, per esempio ho notato che la modifica delle frequenze delle schede video a parità di architettura non sposta di tantissimo le performance,
se ci fosse uno speedstep o C&Q e voltaggi inferiori anche per queste periferiche non sarebbe male ;)

Marko#88
06-02-2007, 13:59
ma no ,non è spam :)
il mio intento è proprio spingere il fanless, non perché sia contro le ventole, ma uno studio delle problematiche fanless spingerebbe a diminuire i consumi di alcune componenti, in un case chiuso potrebbe bastare una ventola sola in estrazione, per esempio ho notato che la modifica delle frequenze delle schede video a parità di architettura non sposta di tantissimo le performance,
se ci fosse uno speedstep o C&Q e voltaggi inferiori anche per queste periferiche non sarebbe male ;)

infatti, un computer con consumi bassissimi potrebbe aver bisogno solo di due ventole, ovviamente non si potrebbe overcloccare ma sarebbe l'ideale per HTPC e simili...

Eddie666
06-02-2007, 14:04
ma no ,non è spam :)
il mio intento è proprio spingere il fanless, non perché sia contro le ventole, ma uno studio delle problematiche fanless spingerebbe a diminuire i consumi di alcune componenti, in un case chiuso potrebbe bastare una ventola sola in estrazione, per esempio ho notato che la modifica delle frequenze delle schede video a parità di architettura non sposta di tantissimo le performance,
se ci fosse uno speedstep o C&Q e voltaggi inferiori anche per queste periferiche non sarebbe male ;)

no no,ci mancherebbe,altro che spam..volevo solo riportare anche i miei piccoli risultati :)
quello che mi ha spinto nel progetto e nella ralizzazione è che,al giorno d'oggi,con gli ottimi componenti che il mercato mette a disposizione,basta un minimo di ottimizazione per ottenere risultati degni di nota; ad esempio per quel che riguarda il consumo,attulamente il mio pc si assesta sui 50w in idle,non male per un pc relativamente moderno (consumi inferiori ai 40w si ottengono con piattaforme ben più costose come le epia, o con schede madri 370 abbinate a pentium III,ma entrambe non rispondevavo alle mie esigenze); da considerare poi che anche l'ali è provvisorio:attualmente uso un chieftec da 420w,assolutamente surdimensionato,che a pc spento assorbe ben 8w,e che ci sono quindi ulteriori margini di mgioramento.
in futuro mi dedicherò anche io all'ottimizzazione delle frequenze della scheda video,magari creando due profili 2d e 3d (che cmq utilizzerei molto poco),e altri piccoli accorgimenti per arrivare allo scopo prefissato.
saluti a tutti :)

ippo.g
06-02-2007, 14:06
bravo Eddie :)
mi farebbe piacere che tu ci tenessi informati ;)

Eddie666
06-02-2007, 14:12
bravo Eddie :)
mi farebbe piacere che tu ci tenessi informati ;)

grazie te per la disponbilità nei confronti della mia "piccola invasione di campo" :D
devo ancora studiare tante soluzioni,in primis per il case,ma del resto il divertimento consiste proprio nell osperimentare e nel provare no? ;)

ippo.g
06-02-2007, 14:13
grazie te per la disponbilità nei confronti della mia "piccola invasione di campo" :D
devo ancora studiare tante soluzioni,in primis per il case,ma del resto il divertimento consiste proprio nell osperimentare e nel provare no? ;)
;)

Eddie666
06-02-2007, 14:34
we scherzavo infatti c'è L' XD

tranquillo,mica me la sono presa,ci mancherebbe altro! :)

Eddie666
06-02-2007, 14:50
:mano:

senti il TT orb come va?

benissimo direi; non so se sia un dissipatore da overclock o meno,ma per l'utilizzo che ne farò io va ottimamente;intanto l'ho montato in 2 secondi,e come dicevo prima non mi ha dato problemi neanche per via della mancanza dell'his: è silenziosissimo già al max dei giri (1600),e figurati che lo stò utilizzando collegato ad un piccolo potenziometro per cui la ventola gira solo a 970 giri,e già così in full load la cpu arriva a max 31 gradi! in più raffredda praticamente ogni componente presente sulla scheda madre.
per ora ne sono davvero soddisfatto :)

Eddie666
06-02-2007, 15:38
ma sul skt 478ci va? no xke lo volevo mette sul muletto
purtroppo no: è compatibile con i socket 754,939,AM2 e 775 :(

ippo.g
06-02-2007, 20:29
ecco la disposizione che spero definitiva per la cpu

http://img107.imageshack.us/img107/4548/dscn5660gs3.jpg (http://imageshack.us)http://img185.imageshack.us/img185/849/dscn5661ns0.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/5899/dscn5663as3.jpg (http://imageshack.us)http://img107.imageshack.us/img107/9906/dscn5664pm1.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/3300/dscn5667or5.jpg (http://imageshack.us)http://img252.imageshack.us/img252/3633/dscn5671sf1.jpg (http://imageshack.us)