View Full Version : Intel Core 2 Duo E6400 "Overclocking Club"
v_parrello
02-08-2006, 20:47
Apro questa nuova discussione per non appesantire le discussioni già aperte e per tutti quelli che sono interessati ad Intel Core 2 Duo Allendale (visto che in giro circolano solo test con Conroe).
Configurazione:
Asus P5W DH DeLuxe bios 0801
Intel Core Duo E6400 Allendale step B2
2x 1GB Gskill HZ PC 6400 4-4-4-12
Shappire ATI Radeon X1900XT
Tagan U25 700 Watt
XP 90-C rame
Prove con settaggi a default FSB 266, CPU 2,13 GHz, MEM DDR2-667, voltaggi stock
SuperPI 1M
http://img306.imageshack.us/img306/177/superpi1mstocklz1.th.jpg (http://img306.imageshack.us/my.php?image=superpi1mstocklz1.jpg)
Acquamark3
http://img306.imageshack.us/img306/9430/acquamark3stockue0.th.jpg (http://img306.imageshack.us/my.php?image=acquamark3stockue0.jpg)
3DMark2005
http://img306.imageshack.us/img306/7222/3dmark05stockdo8.th.jpg (http://img306.imageshack.us/my.php?image=3dmark05stockdo8.jpg)
Prove con settaggi FSB 400, CPU 3,2 GHz, MEM DDR2-800, voltaggi stock
SuperPI 1M
http://img306.imageshack.us/img306/7231/superpi1mfsb400ddr2800pt2.th.jpg (http://img306.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb400ddr2800pt2.jpg)
Acquamark3
http://img484.imageshack.us/img484/5715/acquamark3fsb400ddr2800cy1.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=acquamark3fsb400ddr2800cy1.jpg)
3DMark03
http://img246.imageshack.us/img246/553/3dmark03fsb400ddr2800condettaglirm7.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=3dmark03fsb400ddr2800condettaglirm7.jpg)
3DMark05
http://img447.imageshack.us/img447/3500/3dmark05fsb400ddr2800av5.th.jpg (http://img447.imageshack.us/my.php?image=3dmark05fsb400ddr2800av5.jpg)
3dMark06
http://img258.imageshack.us/img258/7834/3dmark06fsb400ddr2800condettaglimh3.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=3dmark06fsb400ddr2800condettaglimh3.jpg)
PCMark2005 (giusto per abbomdare e verificare meglio la stabilità)
http://img174.imageshack.us/img174/854/pcmark05fsb400ddr2800th0.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=pcmark05fsb400ddr2800th0.jpg)
Prove con settaggi FSB 420, CPU 3,36 GHz, MEM DDR2-630, voltaggi stock per trovare il max del processore
SuperPI 1M
http://img409.imageshack.us/img409/5665/superpi1mfsb420ddr2630kd7.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb420ddr2630kd7.jpg)
Prove con settaggi FSB 300, CPU 2,4 GHz, MEM DDR2-900, voltaggi stock per trovare il max della memoria
SuperPI 1M
http://img165.imageshack.us/img165/3631/superpi1mfsb300ddr2900si9.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb300ddr2900si9.jpg)
Tutte le prove sono state eseguite con voltaggi stock (1,3 v processore e 2,1 v memoria, auto tutti gli altri voltaggi). Le temperature sono di 35°C a riposo e 45-47°C sotto sforzo (temperatura ambiente 30°C).
A questo punto mi dovro' mettere a giocare con i voltaggi della CPU, del NorthBridge e della Memoria per vedere dove riesco ad arrivare ad aria.
Secondo voi ad aria fino a che voltaggi mi posso spingere per daily use e per benchare?
Grazie a tutti per i suggerimenti.
overfusion
02-08-2006, 23:35
ottimi test! Complimenti! Per il v.core io sirei di dare anke +0.2 dato che se la CPU scalda troppo entra in funzione la protezione :sofico: quindi sotto con i test!
v_parrello
03-08-2006, 11:38
Ho fatto una prova veloce con CPUBench 2003 e il risultato non è male
http://img487.imageshack.us/img487/4863/cpubench2003fsb400ddr2800df3.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=cpubench2003fsb400ddr2800df3.jpg)
Stessa cosa dicasi anche per CineBench 2003:
http://img216.imageshack.us/img216/9530/cinebench2003fsb400ddr2800hv6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=cinebench2003fsb400ddr2800hv6.jpg)
asuslello
03-08-2006, 12:35
complimenti :D
interessante per la mia lista della spesa
questi conroe continuano a stupirmi :D
iscritto :)
complimenti vai con l'oc pesante :D
v_parrello
03-08-2006, 23:04
Questa prova è per vedere il max FSB raggiungibile senza toccare i voltaggi. L'unica cosa che ho toccato è la Vmch portata a 1.60.
Ho trovato visto su un forum una formula empirica (era su XS ma non ricordo il link) che dice come impostare il Vmch per raggiungere un determinato FSB, che riporto di seguito:
FSB = 166.67 * vMCH + 170
così se si vuole 475Mhz di FSB:
475 Mhz = 166.67 * vMCH + 170
vMCH = ~1.83v
Stando a questa formula con il Vmch massimo impostato dalla mobo (1.60 v) senza modding al max si potrebbe fare 437 di FSB.
Di seguito quello che sono riuscito a fare:
Superpi1M con fsb 450 memorie ddr2-675 e vmch 1,60
http://img414.imageshack.us/img414/9159/superpi1mfsb450ddr2675vmch160sm6.th.jpg (http://img414.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb450ddr2675vmch160sm6.jpg)
Sono sicuro che giocando con voltaggi del core e delle memorie si riesce a salire ancora.
sdjhgafkqwihaskldds
04-08-2006, 08:36
Dai tiralo sono sicuro che arrivi a 2000mhz di fsb
scusa puoi dirmi i voltaggi massimi che può impostare da bios questa mobo?
ram
cpu
vmch
vfsb
grazie :)
freddy69bz
04-08-2006, 08:47
scusate la mia ignoranza...ma la differenza tra allendale e conroe quale è??? la cpu è un es oppure una boxed o tray acquistata in negozio???
asuslello
04-08-2006, 08:57
scusate la mia ignoranza...ma la differenza tra allendale e conroe quale è??? la cpu è un es oppure una boxed o tray acquistata in negozio???
faccio la stessa domanda
overfusion
04-08-2006, 09:02
Allendale 2MB di cache e frquenze più basse
Conroe 4MB di cache
Icemanrulez
04-08-2006, 09:04
potresti fare un 3dmark 06 per vedere il punteggio cpu test?grazie
v_parrello
04-08-2006, 09:16
Dai tiralo sono sicuro che arrivi a 2000mhz di fsb
scusa puoi dirmi i voltaggi massimi che può impostare da bios questa mobo?
ram
cpu
vmch
vfsb
grazie :)
Vado a memoria perche' in questo momento non sto scrivendo dal desktop:
ram 1,8-2,4
cpu 1,2-1,7
vmch 1,5-1,65
vfsb 1,2-1,5
Se vuoi andare più su bisogna moddare la scheda (io personalmente non so se ne serei capace vista la grandezza delle mie mani rispetto alla piccolezza dei componenti che si devono andare a saldare/dissaldare).
Ciao
v_parrello
04-08-2006, 09:19
potresti fare un 3dmark 06 per vedere il punteggio cpu test?grazie
Adesso non ci riesco (non ho sottomano il desktop) ma lunedì lo faccio con piacere.
Ciao
nachtymnen
04-08-2006, 09:25
Cavoli, 450 di bus senza v-mod sono davvero ottimi.
freddy69bz
04-08-2006, 14:48
Allendale 2MB di cache e frquenze più basse
Conroe 4MB di cache
scusami ma vorresti dire che il e6300 ed e6400 sono allendale mentre gli e6600 e6700 ed x6800 sono conroe???
Icemanrulez
04-08-2006, 14:52
scusami ma vorresti dire che il e6300 ed e6400 sono allendale mentre gli e6600 e6700 ed x6800 sono conroe???
yesss la tecnologia di fondo è la stessa cambiano solo le frequenze e la cache :)
v_parrello
04-08-2006, 15:00
yesss la tecnologia di fondo è la stessa cambiano solo le frequenze e la cache :)
Quoto!
Intel Core 2 Duo E6300 ed E6400 adottano il core Allendale che ha 2MB di cache.
Intel Core 2 Duo E6600 ed E6700, e Intel Core2 Extreme X6800 adottano il core Conroe che ha 4MB di cache.
Icemanrulez
04-08-2006, 15:05
Quoto!
Intel Core 2 Duo E6300 ed E6400 adottano il core Allendale che ha 2MB di cache.
Intel Core 2 Duo E6300 ed E6700, e Intel Core2 Extreme X6800 adottano il core Conroe che ha 4MB di cache.
6600 :)
v_parrello
04-08-2006, 15:10
6600 :)
grazie :)
overfusion
05-08-2006, 15:50
Il termine Conroe è stato comunemente utilizzato da tutti per indicare le CPU che Intel ha kiamato Core 2 Duo. Giustamente chiamare Conroe una CPU è più figo di "Core 2 Duo"..... :Prrr:
v_parrello
07-08-2006, 17:41
Adesso non ci riesco (non ho sottomano il desktop) ma lunedì lo faccio con piacere.
Ciao
Ecco un 3DMark 2006 a 400 MHz FSB, FSB:MEM 1:1 e voltaggi stock
http://img258.imageshack.us/img258/7834/3dmark06fsb400ddr2800condettaglimh3.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=3dmark06fsb400ddr2800condettaglimh3.jpg)
Icemanrulez
07-08-2006, 18:48
Ecco un 3DMark 2006 a 400 MHz FSB, FSB:MEM 1:1 e voltaggi stock
http://img258.imageshack.us/img258/7834/3dmark06fsb400ddr2800condettaglimh3.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=3dmark06fsb400ddr2800condettaglimh3.jpg)
grazie ;)
per il daily use, che tipo di impostazioni stai usando?
v_parrello
09-08-2006, 08:23
Considera che con
FSB 390
CPU 3120 (8x390)
FSB:MEM 1:1
vcore auto
vmch auto
vfsb auto
vmem 2.0 v
timings memorie 4-4-4-12
Con queste impostazioni sono RS prime (l'ho fatto girare per 11 ore e poi l'ho stoppato perche' mi sono stancato).
Le temperature della CPU sono idle 27-28°C e 34-35 °C sotto sforzo (questi giorni ha fatto meno caldo quindi temperatura ambiente di 27-28 °C circa). Quelle della motherboard sono 34-38 °C.
Al momento è n corso una sessione di prime con gli stessi settaggi con FSB 395. Lo scopo è quello di trovare il limite RS con tutti i voltagi a default.
Fatte queste prove provero' a salire con i voltaggi per vedere dove arriva.
Considera che con
FSB 390
CPU 3120 (8x390)
FSB:MEM 1:1
vcore auto
vmch auto
vfsb auto
vmem 2.0 v
timings memorie 4-4-4-12
Con queste impostazioni sono RS prime (l'ho fatto girare per 11 ore e poi l'ho stoppato perche' mi sono stancato).
Le temperature della CPU sono idle 27-28°C e 34-35 °C sotto sforzo (questi giorni ha fatto meno caldo quindi temperatura ambiente di 27-28 °C circa). Quelle della motherboard sono 34-38 °C.
Al momento è n corso una sessione di prime con gli stessi settaggi con FSB 395. Lo scopo è quello di trovare il limite RS con tutti i voltagi a default.
Fatte queste prove provero' a salire con i voltaggi per vedere dove arriva.
ottimo ottimo.
sto aspettando una config simile alla tua, diversa solo per le ram (ho optato per delle mushkin) e volevo capire come approciare nuovamente ad intel! :D
questi valori li stai tenendo stock cooling o con dissi diverso?
hai piazzato una ventola sopra le ram e sui mosfet?
tnx.
v_parrello
09-08-2006, 13:47
ottimo ottimo.
sto aspettando una config simile alla tua, diversa solo per le ram (ho optato per delle mushkin) e volevo capire come approciare nuovamente ad intel! :D
questi valori li stai tenendo stock cooling o con dissi diverso?
hai piazzato una ventola sopra le ram e sui mosfet?
tnx.
Il dissipatore è un Thermalright XP90-C in rame con una ventola 92x92 della Enermax silenziosa (quindi non spinge molta aria).
Come case ho il CoolerMaster Stacker STC-T01, che è dotato di ventola tangenziale che pompa aria sulla scheda madre (su memorie e chipset), tre ventole da 12x12 cm frontali che inviano aria dentro il case passando per i dischi, una ventola laterale da 8x8 che spara aria sulla ventola del dissipatore della CPU e sulla scheda video. Inoltre ci sono una ventola superiore da 8x8 che manda l'aria calda fuori, una ventola posteriore 12x12 che manda aria fuori, e altre due ventole posteriori 8x8 che mandano aria fuori.
Naturalmente tute le ventole sono silenziose al di sotto dei 30 dB (l'unica ventola che si sente è quella della scheda video).
Come vedi il case che utilizzo è "leggermente" aerato ;)
Comunque in generale questi processori con tensioni a default scaldano veramente poco.
Il dissipatore è un Thermalright XP90-C in rame con una ventola 92x92 della Enermax silenziosa (quindi non spinge molta aria).
Come case ho il CoolerMaster Stacker STC-T01, che è dotato di ventola tangenziale che pompa aria sulla scheda madre (su memorie e chipset), tre ventole da 12x12 cm frontali che inviano aria dentro il case passando per i dischi, una ventola laterale da 8x8 che spara aria sulla ventola del dissipatore della CPU e sulla scheda video. Inoltre ci sono una ventola superiore da 8x8 che manda l'aria calda fuori, una ventola posteriore 12x12 che manda aria fuori, e altre due ventole posteriori 8x8 che mandano aria fuori.
Naturalmente tute le ventole sono silenziose al di sotto dei 30 dB (l'unica ventola che si sente è quella della scheda video).
Come vedi il case che utilizzo è "leggermente" aerato ;)
Comunque in generale questi processori con tensioni a default scaldano veramente poco.
x curiosità: stock cooling, sempre se hai condotto dei test, a quanto sei arrivato in oc?
devo restare per 3 settimane abbondanti su banchetto di test e volevo capire quanto posso tirarlo! :D
v_parrello
09-08-2006, 14:39
x curiosità: stock cooling, sempre se hai condotto dei test, a quanto sei arrivato in oc?
devo restare per 3 settimane abbondanti su banchetto di test e volevo capire quanto posso tirarlo! :D
Guarda in effetti tutte le prove che vedi in questo thread sono state fatte su un banchetto di prova (ieri sera ho sistemato tutto nel case al posto dei vecchi componenti che al ritorno delle vacanze vendero').
Visto che la mia CPU è tray anche sul banchetto ho usato l'XP 90c. Poi ho utilizzato una ventola 8x8 sulle RAM, una 8x8 sul southbridge e una 8x8 sul northbridge.
Le temperature si sono sempre matenute a livelli più che accettabili (sempre molto al di sotto dei 50 °C). Sono arrivato a benchare a 450 di FSB (v. il superpi all'inizio del thread), con la CPU a 3150 (450x7), alzando il Vmch a 1.65 v, Vfsb a 1.5 v, e Vmem a 2.15 v.
Come ti ho detto non ho ancora benchato con Vcore overvoltato perche' volevo trovare il limite a Vcore default.
Comunque non penso che avrai problemi a spingere sul banco di prova, vai tranquillo (con un occhio sempre sulle temperature).
grazie mille, chiarissimo.
al momento, appoggiando la tua scelta, voglio anch'io spingere e ottenere il max a vcore default, poi quando saro' a liquido...ci pensero' a tirare sù qualcosina! :D
v_parrello
09-08-2006, 23:09
Giusto per capire se ero Rock Solid con voltaggi stock ho lanciato prime/orthos:
FSB 395 MHz, CPU 3164 MHz, MEM 790 MHz DDR2, voltaggi tutti su auto:
http://img86.imageshack.us/img86/9607/prime95fsb395ddr2790runningae8.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=prime95fsb395ddr2790runningae8.jpg)
Notare le temperature della CPU e del chipset entrambe a 39°C (temperatura ambiente 28-30°C).
Ho provato con FSB 400 MHz con due sessioni contemporanee (stessi settaggi di prima) ma mi crasha il core 0 dopo qualche decina di minuti. Questo vuol dire che a 400 di FSB con i due core carichi a un valore prossimo al 100% e la memoria occupata al 85% (1,7 GB cioè 850 MB per core) il sistema non è prime stabile.
Inoltre ho provato sempre a 400 MHz lanciando una sola sessione di prime95 e lasciando scegliere al S.O. la ripartizione del carico sui due core (come succede nell'utilizzo di tutti i giorni del computer).
Questo è il risultato:
http://img126.imageshack.us/img126/1724/prime95fsb400ddr2800senzaaffinitvb4.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=prime95fsb400ddr2800senzaaffinitvb4.jpg) http://img97.imageshack.us/img97/906/prime95538orefsb400ddr2800senzaaffinitjv9.th.jpg (http://img97.imageshack.us/my.php?image=prime95538orefsb400ddr2800senzaaffinitjv9.jpg)
L'ho stoppato dopo 5,5 ore perchè mi sono scocciato.
Comunque sembrerebbe cheil sistema sia RS facendo scegliere la ripartizione del carico tra i due core al sistema operativo. Questo significa che nell'utilizzo di tutti i giorni dovrebbe essere RS a 400 MHz di FSB, a meno di non arrivare in condizioni critiche in cui tutti e due i core siano carichi ad un valore prossimo al 100% e la memoria sia occupata al 85% (1,7 GB).
Ditemi se fila questo ragionamento.
Ecco un 3DMark 2006 a 400 MHz FSB, FSB:MEM 1:1 e voltaggi stock
http://img258.imageshack.us/img258/7834/3dmark06fsb400ddr2800condettaglimh3.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=3dmark06fsb400ddr2800condettaglimh3.jpg)
Sei sicuro che il voltaggio sia stock?
Con Cpu-z 1.35 segnamdo 1,260 sei a 1,600 circa, per vedere l'effettivo voltaggio ho adoperi PC PROBE II o CPU-Z 1.35.
CPU-Z 1.35 il voltaggio è sbagliato.
v_parrello
10-08-2006, 06:17
Sei sicuro che il voltaggio sia stock?
Con Cpu-z 1.35 segnamdo 1,260 sei a 1,600 circa, per vedere l'effettivo voltaggio ho adoperi PC PROBE II o CPU-Z 1.35.
CPU-Z 1.35 il voltaggio è sbagliato.
Assolutamente si!
Da bios è impostato su auto, e altri programmi tipo Everest, l'utility di overclock di Asus Ai Booster, PC PROBE II mi danno un voltaggio di 1,29-1,30 v.
Tutte le prove che vedi fino ad adesso sono a voltaggio stock.
Ciao
El Paris
10-08-2006, 11:54
Bene bene aspettavo giusto un test cosi :D
Questa sarà ESATTAMENTE la mia config, tranne se decido di tenere la mia 7900 adesso si vedrà..cmq bel processorino ;)
Quando finisci i test@default son curioso di vedee i settaggi daily use :)
Fabio :cool:
gianpagoto
10-08-2006, 12:23
Assolutamente si!
Da bios è impostato su auto, e altri programmi tipo Everest, l'utility di overclock di Asus Ai Booster, PC PROBE II mi danno un voltaggio di 1,29-1,30 v.
Tutte le prove che vedi fino ad adesso sono a voltaggio stock.
Ciao
v_parello,che settaggi usi da bios?
ho sentito dire alcuni settaggi per salire di più,ma venendo da amd non so da dove cominciare
ciao a tutti, ho esattamente la stessa config di v_parello (stessa cpu, stessa mobo cambiano ram e vga), ma a me la cpu non sta a 1.3v a 400mhz di fsb!! Non si avvia nemmeno il pc a quel voltaggio. La cpu mi sa che l'abbiamo acquistata nello stesso posto (il negozio romano?). Mi dici le tue impostazioni per farlo partire a 3.2ghz con vcore def?
non e' detto che sia la cpu :)
infatti mi sa che sono le ram (ADATA 667MHZ che però l'spd mi da a 800mhz e mi funzionano effettivamente a 800mhz con vram 1.8v e timings 4-4-4-4-15)
Comunque mi arriva stabile fino a 3ghz senza overvolt (375mhz fsb - ram 1:1 750mhz)
leggiti pure il 3d della p5w dh deluxe,trovrai un sacco di info :)
è qua nella sezione overclock?
p.s.: senza overvolt e con un buon voltaggio alle ram (2.2v) mi arriva anche a 3,12ghz vcore def senza problemi (test prime orthos per 2 ore)
v_parrello
16-08-2006, 10:06
ciao a tutti, ho esattamente la stessa config di v_parello (stessa cpu, stessa mobo cambiano ram e vga), ma a me la cpu non sta a 1.3v a 400mhz di fsb!! Non si avvia nemmeno il pc a quel voltaggio. La cpu mi sa che l'abbiamo acquistata nello stesso posto (il negozio romano?). Mi dici le tue impostazioni per farlo partire a 3.2ghz con vcore def?
Io la CPU l'ho acquistata in Germania. Le impostazioni sono tutte in auto non ho utilizzato nessun accorgimento particolare.
La CPU è tray/oem ed è stata prodotta nella 24-esima settimana (si vede sulla sigla stampata sulla CPU stessa oppure sulla scatola se è boxed).
A parte le memorie (che mi devono arrivare dall'inghilterra) ho preso questi pezzi anche io nello stesso negozio di Errik89...ma...come faccio a vedere quale è la settimana di produzione :doh:
scusate ma già sto leggendo molto per capire come ottimizzare tutto (vengo da AMD) non mi va di cercare la spiegazione di tutte le sigle :ciapet:
Ed una curiosità, quanto l'hai pagata la CPU tray? :fagiano:
Grazie anticipatamente
comunque adesso con queste memorie l'ho portata fino a 2.8ghz a vcore default ed è stabilissima. Entro fine settimana mi dovrebbero arrivare le nuove ram (delle ocz xtc pc6400 454) che mi faranno salire fino a 3,4ghz/3,6ghz. Comunque mi dici come faccio a sapere in che settimana è stata prodotta la cpu? In ogni caso fino a 3ghz mi sta a vcore def (peccato che non mi stanno le ram che ho adesso!), sarà 1 po' + sfortunata della tua. Mi puoi dire anche se hai riscontrato dei problemi con i divisori delle memorie della P5W DH? Grazie
v_parrello
23-08-2006, 09:06
Si puo' vedere sul processore sul quale sono riportate delle scritte del tipo (prendo ad esempio il mio 6400):
6400 SL9S9 MALAY
2.13 GHz/2M/1066/06
L624AB47
Setssa cosa se la CPU è boxed sull'etichetta presente sulla scatola la sigla in questione si trova alla voce FPO/BATCH.
Quella in rosso è la settimana di produzione. Sembrerebbe che mediamente le CPU prodotte nella settimana 25 siano migliori di quelle prodotte nella settimana 24. Potete consultare questo link per avere maggiori dettagli http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=110290
Quello dei divisori delle memorie sembrerebbe essere un problema che nasce dal modo con cui è stata progettata la Asus P5W DH. Anch'io ho avuto molti problemi che si accentuano quando si sale di FSB (al momento utilizzo 1:1). Se volete avere maggiori dettagli su questo argomento consultate questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335.
La cosa si dovrebbe risolvere con dei bios più maturi. Nel mio caso se provavo a impostare certi divisori il sistema non boottava proprio e dovevo fare un clear cmos.
In ultimo la CPU tray l'ho pagata 230 + ss e l'ho presa in Germania.
Comunque adesso che sono tornato dalle ferie continuero' a postare delle nuove prove per vedere dove si riesce ad arrivare senza vmod e con raffreddamento ad aria.
Scusa leggevo dei voltaggi...ma non ti conviene specificare nelle impostazioni del bios i voltaggi che vuoi (cioè quelli di default) almeno sei sicuro che non aumenta come vuole mobo :confused:
mi pare che la mia "vecchia" Asus, aumentava il voltaggio se andavi in OC ed era impostato auto :fagiano:
Dico così perche ancora non ho avuto modo di montare tutto... :stordita:
Cmq complimenti per i 395 di FSB @default
v_parrello
23-08-2006, 10:16
Scusa leggevo dei voltaggi...ma non ti conviene specificare nelle impostazioni del bios i voltaggi che vuoi (cioè quelli di default) almeno sei sicuro che non aumenta come vuole mobo :confused:
mi pare che la mia "vecchia" Asus, aumentava il voltaggio se andavi in OC ed era impostato auto :fagiano:
Dico così perche ancora non ho avuto modo di montare tutto... :stordita:
Cmq complimenti per i 395 di FSB @default
Ho visto che non c'e' differenza tra auto e 1.3 volts, in entrambi i casi il voltaggio che viene letto da windows è praticamente lo stesso (oscilla tra 1.29 e 1.27 a seconda del carico della CPU).
Non mi ricordo se sul 3D ufficiale delle P5W DH, che non ci sono software che monitorizzano le temp del 975X
(se ho " studiato" bene è quello responsabile della gestione del FSB e le mem)
tu come ti trovi con le temp, dici che è meglio cambiare ili dissi stock...sarà che sbavo per il Thermalright HR-05 (http://www.ktc-cooling.com/catalog/images/product_images/popup_images/771_0.jpg) :oink: e questa sarebbe una buona scusa per montarlo (con l'aggiunta della ventola) :sofico:
v_parrello
23-08-2006, 13:16
Non mi ricordo se sul 3D ufficiale delle P5W DH, che non ci sono software che monitorizzano le temp del 975X
(se ho " studiato" bene è quello responsabile della gestione del FSB e le mem)
tu come ti trovi con le temp, dici che è meglio cambiare ili dissi stock...sarà che sbavo per il Thermalright HR-05 (http://www.ktc-cooling.com/catalog/images/product_images/popup_images/771_0.jpg) :oink: e questa sarebbe una buona scusa per montarlo (con l'aggiunta della ventola) :sofico:
Ecco le rilevazioni di temperature fatte caricando il processore con orthos a FSB 395 MHz, CPU 3164 MHz, MEM 790 MHz DDR2, voltaggi tutti su auto (voltaggi stock), raffreddamento ad aria con dissipatore XP90-C rame:
http://img180.imageshack.us/img180/760/rilevazionetemperatureamaxcaricoconorthosvl0.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=rilevazionetemperatureamaxcaricoconorthosvl0.jpg)
Il tool core temp registra temperature più alte rispetto agli altri tool (everest, sepeedfan, Asus PC Probe II, Asus AI Booster) di circa 14-15°C. Pero' anche al max carico con core temp misuro 55-56°C e con gli altri 40-41°C.
Onestamente non so quale delle misurazioni rilevate (core temp o tutti gli altri) sia corretta, pero' è possibile utilizzare questi tool per misurare le temperature.
Giustamente come dici tu i vari tool non rilevano la misurazione della temperatura del northbridge o del 89275x Memory Controller Hub (MCH), che collega la CPU alle RAM attraverso il FSB.
Comunque puoi utilizzare le misurazioni che ho fatto per compararle con quelle che hai tu (cercando di riprodurre le stesse condizioni di utilizzo), e se si discostano molto (verso l'alto) al limite cambiare il dissi stock con uno migliore.
Core temp anche su AMD mi dava temp più alte, io utilizzavo Smart Guardian, Motherboard Monitor e Asus PC Probe II, ma probabilmente usa un'altro sensore, quindi secondo me è normale.
Mi scoccia parecchio il fatto che non ci sia il sensore sul 975, che faccio appoggio il ditino... :mc: e poi se mi si cancellano le impronte digitali?!?! ...allora cambio il dissi! :stordita:
Una piccola pecca, ormai mi ero abituato a controllare il chip, mi mancherà :flower:
v_parrello
29-08-2006, 21:11
Comunque sono RS orthos a 400 MHZ di FSB con un piccolo overvolt del processore (1.4 volts da bios che equivalgono a 1.35-1.36 volts da windows).
Tutto il resto stock.
Le temperature sono all'incirca uguali a quelle del vcore a default.
Ecco lo screen:
http://img125.imageshack.us/img125/1021/orthosfsb400ddr2800cpucore14dabios136windowsva1.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=orthosfsb400ddr2800cpucore14dabios136windowsva1.jpg)
P.S.: Non ho capito perche AiBooster segnala 390 di FSB e quindi 3125 di frequenza per il processore quanto tutto è settato da bios a 400 MHz di FSB e quindi 3200 per il processore (come indica correttamente cpu-z). Non è che è un bug del bios 1201 (me lo fa da quando ho installato questo bios).
Complimenti v_parrello , ottimi test , questo forum e' "grande" grazie anche alle persone come te.
ciao
v_parrello
30-08-2006, 07:46
Complimenti v_parrello , ottimi test , questo forum e' "grande" grazie anche alle persone come te.
ciao
Grazie.
Lo spirito è proprio quello di condividere con tutti le proprie esperienze personali.
Ciao
:muro: Ho dato un'occhiata al BIOS della Asus e per chi vuole fare grandi numeri in OC è un pò scarso (IMHO)...
...dico questo perché ci sono le classiche voci:
FSB
Vcore
Vdim
moltiplicatore
e divisore memorie
mentre in un 3D segnalato qualche post fa si facevano 1000 pi@@e mentali su come utilizzare lo STRAP, voce che nn c'è nel BIOS Asus e che credo sia relativo al 975
Adesso mi chiedo :confused: ...
se v_parrello ha lavorato solo sul FSB ed adesso un pò sul vcore, il limite del tuo procio a vcore@default era 385*9 (FSB 385 *multi_CPU 8)=3080, non era il limite del 975X?!?!
Sbaglio ho tutti i discorsi fatti in quel 3D sull'overclock del 975 erano tutte cose puramente teoriche e superflue oppure nn ho capito niente io?!?! :muro:
v_parrello
30-08-2006, 16:09
:muro: Ho dato un'occhiata al BIOS della Asus e per chi vuole fare grandi numeri in OC è un pò scarso (IMHO)...
...dico questo perché ci sono le classiche voci:
FSB
Vcore
Vdim
moltiplicatore
e divisore memorie
mentre in un 3D segnalato qualche post fa si facevano 1000 pi@@e mentali su come utilizzare lo STRAP, voce che nn c'è nel BIOS Asus e che credo sia relativo al 975
Adesso mi chiedo :confused: ...
se v_parrello ha lavorato solo sul FSB ed adesso un pò sul vcore, il limite del tuo procio a vcore@default era 385*9 (FSB 385 *multi_CPU 8)=3080, non era il limite del 975X?!?!
Sbaglio ho tutti i discorsi fatti in quel 3D sull'overclock del 975 erano tutte cose puramente teoriche e superflue oppure nn ho capito niente io?!?! :muro:
Ci ho messo un po' di giorni a capire il discorso fatto su quel thread. E' ovvio che tutte queste discussioni sono teoriche e quindi come si dice "tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare".
Pero' la verità e' che per esempio io ho trovato il limite del FSB oltre il quale il sistema diventa instabile. Nel mio caso è 400 MHz di FSB (questo limite varia caso per caso e dipende dai componenti utilizzati e dal :ciapet: ) con un leggero overvolt del vcore.
Dalle prove che ho fatto ho visto che le memorie possono andare oltre gli 800 MHz DDR2 alle quali sono impostate, e anche il processore aumentando ancora il vcore potrebbe salire di più.
Allora com'e' possibile che appena aumento di qualche decina di MHz il FSB il sistema diventa instabile?
Il problema è il NorthBridge o Memory Controller Hub (MCH) che collega il processore alla memoria.
Secondo quell'articolo a 1066 MHz di strap si imposta il moltiplicatore del MCH a 3/2 (1066 è lo strap utilizzato dal Concoe/Allendale con divisore della memoria FSB:RAM pari a 1:1) con 400 MHz di FSB ho overcloccato il NorthBridge a 400*3/2=600 MHz (l'MCH senza overclock va a 400 MHz), e con voltaggi di default sul MCH (Vmch) tutto funziona. Non appena provo a salire di FSB al di sopra dei 400 MHz, questo equivale ad un ulteriore overclock del MCH, e visto che l'MCH si comporta proprio come una CPU diventa instabile.
Allora una soluzione è quella di alzare il voltaggio dell'MCH Vmch, che pero' puo' essere portato al massimo a 1.65 volts, che non sono sufficienti per salire in maniera stabile oltre i 400 MHz (io sono arrivato a 450 MHz di FSB a Vmch=1.65 ma riuscivo a malapena a fare un SuperPI 1M).
Altra soluzione è quella di aumentare la frequenza di strap a 1333 (non praticabile al momento perche' manca l'impostazione da bios) che equivarrebbe a impostare il moltiplicatore del MCH a 6/5 e quindi a 400 MHz avere una frequenza su MH di 400*C6/5=480 MHz molto più bassa di quella con strap a 1066, avendo così molti più margini in overclock.
Al momento l'unica strada perseguibile è quella di aumentare Vmch e vedere a quanto si arriva di FSB. Ovviamente come ti dicevo il muro del FSB è variabile e diprende dai componenti e dal :ciapet: .
Altra soluzione è quella di moddare la scheda per consentire di avere voltaggi Vmch più elevati.
E' bene sapere queste cose per capire cosa fare per overcloccare i chipset Intel.
Spero di essere stato chiaro, e comunque ti consiglio di andare qui (http://www.amdclockers.it/forum/showthread.php?t=1217) se vuoi capire qualcosa in più su freuenze di strap e overclock del MCH.
Ciao
hiroshi976
31-08-2006, 10:36
P.S.: Non ho capito perche AiBooster segnala 390 di FSB e quindi 3125 di frequenza per il processore quanto tutto è settato da bios a 400 MHz di FSB e quindi 3200 per il processore (come indica correttamente cpu-z). Non è che è un bug del bios 1201 (me lo fa da quando ho installato questo bios).
credo sia un problema di compatibilita' tra questo bios e ai booster....infatti qualsiasi altro *test soft*...tipu cpu-z o simili... ti rilevera' la freq. corretta!! ;)
...cmq credo che sia meno *tirato* sto bios...quindi piu' stabile........ io ho ottenuto i 3.6ghz con un po' di overvolt in meno per la cpu..... secondo me si stanno avviando per la retta via quelli di asus!! ;)
ps.
occhio al 1305 che ha un checksum erratto! Almeno quello che ho scaricato io dal link tedesco!
credo sia un problema di compatibilita' tra questo bios e ai booster....infatti qualsiasi altro *test soft*...tipu cpu-z o simili... ti rilevera' la freq. corretta!! ;)
...cmq credo che sia meno *tirato* sto bios...quindi piu' stabile........ io ho ottenuto i 3.6ghz con un po' di overvolt in meno per la cpu..... secondo me si stanno avviando per la retta via quelli di asus!! ;)
ps.
occhio al 1305 che ha un checksum erratto! Almeno quello che ho scaricato io dal link tedesco!
edit.
post errato.
Ho setto su XS che era in circolazione un BIOS 130X, ma nn è ufficiale Asus?!?!
Se devo essere sincero anche se nn pratico OC, mi diverto a capire quale è il limite dei miei componenti (senza rischiare mai), ma se da una parte mi piace molto l'apsetto Digital Home della Asus P5W DH, trovo molto scarzo il BIOS.
Puoi settare solo 5 valori sui timing delle RAM
Solo i "classici" settaggi di FSB, vcore, vdimm, vmch
niente sullo STRAP
Forse provando come impostazione AI OC (si chiama così, boh?!?) si può impostare lo STRAP a 1333 e divisori RAM a 800, ma adesso non ho le RAM (spedizione dall'Irlanda) solo teoria :cry:
E' possibile che con Ausu non si riesca ad arrivare a 450~ di FSB?
Mi sto convincendo sempre di più che si deve passare a dissipazione attiva sul 975 (Thermalright HR05 SLI) :fagiano:
v_parrello
Grazie per i link, mi piacciono molto queste cose
hiroshi976
31-08-2006, 12:01
potresti postare il link della discussione di XS dove si parla di quel bios?
Ma si tratta forse della ver. 1305??
thanks!
v_parrello
31-08-2006, 12:48
potresti postare il link della discussione di XS dove si parla di quel bios?
Ma si tratta forse della ver. 1305??
thanks!
Se è il 1305 il link è il seguente:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=113664&highlight=1305
I pareri sulla bontà/validità di questo bios sono contrastanti.
hiroshi976
31-08-2006, 12:55
Se è il 1305 il link è il seguente:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=113664&highlight=1305
I pareri sulla bontà/validità di questo bios sono contrastanti.
...personalmente non mi ha fatto una grande impressione....ma probabilmente perche' non m'è piaciuto molto che durante ezflash mostrava una zona vuota..
v_parrello
31-08-2006, 13:03
...personalmente non mi ha fatto una grande impressione....ma probabilmente perche' non m'è piaciuto molto che durante ezflash mostrava una zona vuota..
Io non l'ho provato quindi non ho esperienze dirette. Pero' non mi pare che aggiunga nulla di utile tra le varie configurazioni possibili. Il fatto dell'utilizzo di moltiplicatori diversi da 1:1 e della maggiore frequenza di FSb non è certo .... quindi per ora mi tengo il 1201.
Spero nell'uscita di un bios che consenta di settare la frequenza di strap e variare il moltiplicatore del processore. Queste si che sarebbero cose utili!
Ciao a tutti...ieri ho cominciato a montare il pc nuovo basato su ASUS P5W DH Deluxe, Core 2 Duo E6700 e ram TeamGroup Ddr2 pc 1000...stamattina ho cominciato i primi overclock e ho impostato le ram a partire da 950mhz e ho alzato il bus a 290 (2900mhz)...il sistema è partito senza problemi...ho eseguito dei superpi da 32M tutti con esito positivo...quello che vi chiedo è se un super pi da 1M eseguito in 17 sec è un risultato valido...Poi non ho capito se conviene tenere le ram sincrone con il bus di sistema o tenerle piu alte...grazie mille :fagiano: http://upload.spyro.it/public/44ffdb6945703856328102.jpg
v_parrello
07-09-2006, 10:14
Mi sa che sei OT.
Ti conviene aprire un nuovo post per chiedre queste informazioni senza "inquinare" questo post sul qualse si parla di tutt'altra cosa.
Ciao e grazie.
Mi sa che sei OT.
Ti conviene aprire un nuovo post per chiedre queste informazioni senza "inquinare" questo post sul qualse si parla di tutt'altra cosa.
Ciao e grazie.
onestamente nella prima pagina si parlava di overclock e super pi...per quello...poi si è parlato di altro per carità... :D
v_parrello
20-09-2006, 19:59
Ho fatto qualche prova con il bios beta 1402. Ho impostato il FSB a 430 MHz da bios (non da windows).
Superpi 1M, fsb 430, memorie ddr2-860, vmch 1,65 v, mem 2,1 v, timings by spd
http://img160.imageshack.us/img160/3055/superpi1mfsb430ddr2860vmch165mem21byspdbios1402xy3.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb430ddr2860vmch165mem21byspdbios1402xy3.jpg)
Superpi 1M, fsb 430, memorie ddr2-860, vmch 1,65 v, mem 2,1 v, timings 4-4-4-5
http://img397.imageshack.us/img397/2131/superpi1mememsetfsb430ddr2860vmch165mem214445bios1402bp4.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=superpi1mememsetfsb430ddr2860vmch165mem214445bios1402bp4.jpg)
Banda memoria, fsb 430, memorie ddr2-860, vmch 1,65 v, mem 2,1 v, timings 4-4-4-5
http://img126.imageshack.us/img126/6017/bandamemoriaememsetfsb430ddr2860vmch165mem214445bios1vv0.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=bandamemoriaememsetfsb430ddr2860vmch165mem214445bios1vv0.jpg)
CPUBench2003, fsb 430, memorie ddr2-860 vmch 1,65v, mem 2,15v, vfsb 1,2v vich 1,2v, timings 4-4-4-5
http://img126.imageshack.us/img126/8895/cpubench2003ememsetfsb430ddr2860vmch165mem215vfsb12vilr4.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=cpubench2003ememsetfsb430ddr2860vmch165mem215vfsb12vilr4.jpg)
SuperPI 1M doppio, fsb 430, memorie ddr2-860 vmch 1,65v, mem 2,15v, vfsb 1,2v vich 1,2v, timings 4-4-4-5
http://img57.imageshack.us/img57/8440/superpi1mdoppiofsb430ddr2860vmch165mem215vfsb12vich15od7.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=superpi1mdoppiofsb430ddr2860vmch165mem215vfsb12vich15od7.jpg)
AquaMark3, fsb 430, memorie ddr2-860 vmch 1,65v, mem 2,15v, vfsb 1,2v vich 1,2v, timings 4-4-4-5
http://img57.imageshack.us/img57/8176/acquamark2003fsb430ddr2860vmch165mem215vfsb12vich1544pd2.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=acquamark2003fsb430ddr2860vmch165mem215vfsb12vich1544pd2.jpg)
Ciao Vincenzo , ho visto i test , ottimi .
Volendo ho un 6400 su una asus p5b dlx , potremmo fare una serie di test incrociati con gli allendale (che mi hanno sorpreso positivamente) e sulle due piattaforme , 965 io e 975 tu.
Che ne pensi ?
v_parrello
21-09-2006, 08:29
Ciao Vincenzo , ho visto i test , ottimi .
Volendo ho un 6400 su una asus p5b dlx , potremmo fare una serie di test incrociati con gli allendale (che mi hanno sorpreso positivamente) e sulle due piattaforme , 965 io e 975 tu.
Che ne pensi ?
Ciao Fortunato, mi sembra un'ottima proposta. Magari, visto che hai molta più esperienza di me con i bench e con l'overclock, fai tu inizialmente la progettazione dei test e poi ci ragioniamo su assieme. Fatto questo si potrà partire.
Mi farebbe molto piacere fare questi test per cercare di capire sul campo le reali differenze di prestazioni tra 965 e 975 (a parità di condizioni e configurazione). E poi e' sempre un piacere avere a che fare con te (sei una persona molto educata e competente), così imparo qualcosa.
Ciao,
Vincenzo
MakenValborg
21-09-2006, 11:56
Ciao, mi voglio fare un e6400, e vedendo i tuoi risultati gia sbavo :eek:
Cmq se rock solid? ( prime orthos )..
Ciao :)
Ciao Fortunato, mi sembra un'ottima proposta. Magari, visto che hai molta più esperienza di me con i bench e con l'overclock, fai tu inizialmente la progettazione dei test e poi ci ragioniamo su assieme. Fatto questo si potrà partire.
Mi farebbe molto piacere fare questi test per cercare di capire sul campo le reali differenze di prestazioni tra 965 e 975 (a parità di condizioni e configurazione). E poi e' sempre un piacere avere a che fare con te (sei una persona molto educata e competente), così imparo qualcosa.
Ciao,
Vincenzo
Il piacere e la stima sono reciproche ,ti mando un pvt e vediamo di far qualcosa di interessante .
Riguardo al fatto di imparare , c'e' sempre da imparare , tutti :)
saluti
Fortunato
v_parrello
21-09-2006, 12:56
Ciao, mi voglio fare un e6400, e vedendo i tuoi risultati gia sbavo :eek:
Cmq se rock solid? ( prime orthos )..
Ciao :)
Sono RS 4 400 a MHz con tutti i voltaggi a default tranne la CPU che sta 1.4v da bios (1,36v da windows) per maggiori dettagli puoi andare qualche post indietro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13599909&postcount=53
P.S.: MakenValborg complimenti per il tuo avatar mi farebbe piacere conoscere una tale bellezza! Se me la presenti te ne sarei grato! :oink:
MakenValborg
21-09-2006, 13:22
Azz. ti devi mettere in fila ;) sai quanti me l'hanno chiesta??
Cmq complimenti per l'oc davvero niente male, spero di essere fortunato come te, anche se preferirei rimanere su una mobo "economica" ( sono sempre 150€ :O ) come la P5B liscia.
Ps.: non potresti rendere questo post ufficiale per i 6400? mi sembra che non ce ne sia già uno aperto.
Ciao :)
v_parrello
21-09-2006, 13:30
Azz. ti devi mettere in fila ;) sai quanti me l'hanno chiesta??
Cmq complimenti per l'oc davvero niente male, spero di essere fortunato come te, anche se preferirei rimanere su una mobo "economica" ( sono sempre 150€ :O ) come la P5B liscia.
Ps.: non potresti rendere questo post ufficiale per i 6400? mi sembra che non ce ne sia già uno aperto.
Ciao :)
Mi sa che la P5B liscia con chipset 965 va più che bene. Anzi sicuramente riuscirai a salire di più.
Ciao
v_parrello
21-09-2006, 20:41
Di seguito posto una serie di prove fatte con il bios beta 1405. La frequenza di bench è sempre FSB pari a 430 MHz ma stavolta ho alzato vmem a 2,2v e vcore a 1,45 da bios (1,41v da windows). Questo mi ha consentito di avre una buona stabilità e di poter benchare anche in 3D.
3DMark03, fsb 430 MHz, memorie ddr2-860 MHz, vmch 1,65v, vcore 1,4v, v mem 2,2v timings 4-4-4-5
http://img130.imageshack.us/img130/3447/3dmark03fsb430ddr2860vmch165vcore14mem224445bios1405qj7.th.jpg (http://img130.imageshack.us/my.php?image=3dmark03fsb430ddr2860vmch165vcore14mem224445bios1405qj7.jpg)
3DMark05, fsb 430 MHz, memorie ddr2-860 MHz, vmch 1,65v, vcore 1,4v, v mem 2,2v timings 4-4-4-5
http://img182.imageshack.us/img182/1542/3dmark05fsb430ddr2860vmch165vcore14mem224445bios1405lb1.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=3dmark05fsb430ddr2860vmch165vcore14mem224445bios1405lb1.jpg)
3DMark06, fsb 430 MHz, memorie ddr2-860 MHz, vmch 1,65v, vcore 1,4v, v mem 2,2v timings 4-4-4-5
http://img182.imageshack.us/img182/8690/3dmark06fsb430ddr2860vmch165vcore14mem224445bios1405lg8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=3dmark06fsb430ddr2860vmch165vcore14mem224445bios1405lg8.jpg)
Prossimamente delle prove con timings meno tirati o magari settati by SPD per cercare di benchare ad un FSB più alto. Ho l'impresione che a questo punto il collo di bottiglia è il norhtbridge la memoria e il processore possono salire ancora.
Bellissimo 3D :D. Lo seguo con piacere. Che ne dici di una fusione del mio e del tuo e ne creiamo uno completo sugli alleande?
v_parrello
25-09-2006, 10:28
Bellissimo 3D :D. Lo seguo con piacere. Che ne dici di una fusione del mio e del tuo e ne creiamo uno completo sugli alleande?
Vedo solo ora il tuo invito.
Da una parte sarei tentato a fare come dici tu, ma dall'altra no perche' penso che sia più "leggibile" in questo modo il thread. Con un unico thread i possessori dei due proci dovrebbero andare a cercare i post di interesse. Anche se sono processori uguali uguali il moltiplicatore li rende molto diversi soprattutto nella ricerca della messima frequenza di fuznionamento.
Comunque grazie per l'invito e i complimenti che rigiro anche per il tuo thread che seguo con interesse.
Ciao
ciao :)
sbaglio o dopo i 3200 ghz vuole una marea di volt..... :)
cmq ora sono 400x8 1,34,ho provato 425 fsb ma ho dovuto alzare il core,sicuramente devo toccare anche gli altri voltaggi vero? :)
v_parrello
25-09-2006, 13:21
ciao :)
sbaglio o dopo i 3200 ghz vuole una marea di volt..... :)
cmq ora sono 400x8 1,34,ho provato 425 fsb ma ho dovuto alzare il core,sicuramente devo toccare anche gli altri voltaggi vero? :)
Nel mio caso, come puoi vedere qualche post prima, per essere benchabile con il 3D a 430x8=3440 MHz ho dovuto dare 1,45 al vcore (circa 1,41 da windows) e sopratutto ho dovuto dare 1,65 v al vmch (che è il massimo con la mobo senza modding).
Il vero problema per salire di più è l'overclock del northbridge o mch, perche' secondo me il processore e le memorie possono salire ancora. Questa configurazione non è per daily use soprattutto 1,65v al mch (il processore con 1,41v è rimasto a temperature accettabilissime).
Ma penso che l'overclock del northbridge o mch sia il vero problema di tutte le mobo con chipset 975x.
Nel tuo caso per salire di più devi provare ad aumentare vmch. Con le memorie a quanto stai di volt? Sei in sincrono (FSB:RAM=1:1)?
Vedo solo ora il tuo invito.
Da una parte sarei tentato a fare come dici tu, ma dall'altra no perche' penso che sia più "leggibile" in questo modo il thread. Con un unico thread i possessori dei due proci dovrebbero andare a cercare i post di interesse. Anche se sono processori uguali uguali il moltiplicatore li rende molto diversi soprattutto nella ricerca della messima frequenza di fuznionamento.
Comunque grazie per l'invito e i complimenti che rigiro anche per il tuo thread che seguo con interesse.
Ciao
Hai ragione ;). Allora continuimamo a seguirci a vicenda :D.
@ parrello
be in effetti devo provare anche le memorie... perke' le mie superata una certa frequenza (cioe' 840 mhz circa) vogliono cas 5 e non c'e' verso di overvoltare :muro: certo potrebbero limitarmi alla fine... ma le ho provate con 890 c5e vanno....per il resto logicamente abbiamo chipset diversi,pero' a quanto vedo in giro superati i 400 di fsb si deve mettere mano agli altri voltaggi....nel mio caso dici di alzare l'imch?
v_parrello
25-09-2006, 13:44
@ parrello
be in effetti devo provare anche le memorie...non tanto per il voltaggio ma perke' le mie superata una certa frequenza (cioe' 840 mhz circa) vogliono
cas 5 e non c'e' verso di overvoltare :muro: certo potrebbero limitarmi alla fine... ma le ho provate con 890 c5e vanno....per il resto logicamente abbiamo chipset diversi,pero' a quanto vedo in giro superati i 400 di fsb si deve mettere mano agli altri voltaggi....nel mio caso dici di alzare l'imch?
Se ti vuoi sorbire un po' di teoria e capire quali sono le grandezze fondamentali in gioco per overcloccare su chipset Intel dai un'occhiata qui (http://www.amdclockers.it/forum/f13/principi_di_overclock_del_chipset_975x-1217/)
Prova ad alzare il vmch e vedi che succede. Con la P5B e E6400 dovresti arrivare almeno a 450 di FSB (da quello che si vede in giro) a meno di non avere un procio sfigato al massimo e delle memorie che ti limitano moltissimo.
Comunque proverei ad alzare il vmch per vedere che succede.
ho capito....ma quanto lo devo alzare?
quell'auto sulla main a cosa corrisponderebbe :confused:
v_parrello
25-09-2006, 15:08
ho capito....ma quanto lo devo alzare?
quell'auto sulla main a cosa corrisponderebbe :confused:
Auto dovrebbe essere 1.45v.
Io ho fatto coì ho provato prima con 1.5 e poi sono andato su 1.55, 1.6 e infine 1.65.
Non so come stai messo a dissipazione del case/temperature ma cerca di dissipare il tutto per bene per tenere le temperature il più possibile basse.
quindi parto dal minimo possibile nella scala....per il case ho un full tower bello ventilato in piu' lo zalman spara su mosfet nb e per poco nn arriva sulle ram :D cmq poi ti faccio sapere ;)
grazie..ciauzzzz :)
v_parrello
26-09-2006, 17:44
Max stabilità raggiunta con bios beta 1405:
FSB 400 MHz, CPU:3200 MHz, vcore 1.4v (reali 1.368v), vmem 2.0v, timings memorie 4-4-4-5, tutto il resto auto
http://img74.imageshack.us/img74/7250/orthosfsb400ddr28004445vmem20vvcore136vbios1405kq5.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=orthosfsb400ddr28004445vmem20vvcore136vbios1405kq5.jpg)
Max overclock raggiunto con bios beta 1405:
FSB 440 MHz, CPU:3520 MHz, vcore 1.50v (reali 1.47v), vmem 2.2v, vmch 1.65v, memorie a DDR2 660 MHz con timings 4-4-4-5, tutto il resto auto
http://img208.imageshack.us/img208/1967/superpi1mdoppiofsb440ddr2660vmch165mem214445bios1405sz3.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=superpi1mdoppiofsb440ddr2660vmch165mem214445bios1405sz3.jpg)
Ciao
io sono arrivato a 415mhz....max che mi entra in win.
Sto cercando di capire cosa sia anche con l'aiuto di Moeb,perke' ho dato 1,51 alla cpu e 1,40 e 1,45 a nb e fsb...quindi potrebbe darsi che sia la cpu sfigata...ancora ho il dubbio ram anche se con la cpu a def ho preso i 458 mhz C5.
Sono rincoionito :sofico:
ti volevo chiedere ma l'mch praticamente sarebbe indicato nel bios come ich?
non capisco e' un impostazione della p5w dh?
perke' io nella mia trovo appunto ich che va da 1.02 a 1,2 ma non penso proprio visto che tu hai dato 1,65... :mbe:
v_parrello
26-09-2006, 18:37
Ciao
io sono arrivato a 415mhz....max che mi entra in win.
Sto cercando di capire cosa sia anche con l'aiuto di Moeb,perke' ho dato 1,51 alla cpu e 1,40 e 1,45 a nb e fsb...quindi potrebbe darsi che sia la cpu sfigata...ancora ho il dubbio ram anche se con la cpu a def ho preso i 458 mhz C5.
Sono rincoionito :sofico:
ti volevo chiedere ma l'mch praticamente sarebbe indicato nel bios come ich?
non capisco e' un impostazione della p5w dh?
perke' io nella mia trovo appunto ich che va da 1.02 a 1,2 ma non penso proprio visto che tu hai dato 1,65... :mbe:
Purtroppo non conosco il bios della P5B. Pero' ich è il southbridge (quello dove sono attaccati il raid, le porte usb, l'audio, ecc.). L'mch è il northbirdge dove sono attaccati il processore, le memorie e il bus pci-express per le schede video.
Quindi nel tuo caso penso dovresti provare a salire con il voltaggio del nb (deduco dalla tua mail), per ora ti consiglio a lasciare in auto i voltaggi di ich e fsb.
Quindi prova a salire con il voltaggio di quello che tu (e il bios della P5B) chiami nb.
Ciao
infatti l'avevo intuito praticamente indica l'ich8r ..grazie ;)
Voi parlate di overclock avanzati e io sono niubbo di ste cpu e mobo :/
Ho preso la P5W DH Deluxe e un conroe 6400.
Dissipatore lo ho buono e di memorie ho preso delle buone 6400 OCZ...
Mi dite che software usare per controllare le temperature in windows?
E che settaggi fix o cose strane vanno abilitate/disabilitate nel bios?
Non so da dove iniziare...
Per ora ho Cpu-Z e SetFsb, per le temperature cosa uso? E SetFsb funziona perfettamente?
Io vengo da altre epoche di overclock...facevo tutto da bios.
Ho cercato nel forum, non ho trovato nulla in merito, se avete qualche link ve ne son grato.
v_parrello
27-09-2006, 08:45
Voi parlate di overclock avanzati e io sono niubbo di ste cpu e mobo :/
Ho preso la P5W DH Deluxe e un conroe 6400.
Dissipatore lo ho buono e di memorie ho preso delle buone 6400 OCZ...
Mi dite che software usare per controllare le temperature in windows?
E che settaggi fix o cose strane vanno abilitate/disabilitate nel bios?
Non so da dove iniziare...
Per ora ho Cpu-Z e SetFsb, per le temperature cosa uso? E SetFsb funziona perfettamente?
Io vengo da altre epoche di overclock...facevo tutto da bios.
Ho cercato nel forum, non ho trovato nulla in merito, se avete qualche link ve ne son grato.
Dalla tua sign vedo che sei stato uno dei fortunati possessori della mitica Abit IC7-Max3 (una delle migliori mobo per l'overclock mai prodotte).
Comunque puoi continuare a fare tutto da bios non è necessario operare da windows. Anzi è meglio configurare i settaggi da bios.
Per controllare le temperature puoi utilizzare CoreTemp, Asus PcProbeII, everest (l'ultima versione).
Per cominciare da bios devi settare i fix per il bus pci e pci-express.
Provo a postarti un po' di link:
guida bios p5wdh: http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=43726
thread ufficiale p5wdh: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1232712
Prova a dare un'occhiata e se hai problemi faccelo sapere nel thread.
Comunque se non hai un processore sfigato con tutto a default (dopo aver settato i fix per il bus pci e pci-express da bios) dovresti arrivare almeno a 350 MHz di FSB. Dopodiche' potrai comnciare ad alzare i voltaggi del vcore (max 1.5-1.55v ad aria) e del vmch (max 1.5-1.55v per un daily use).
Facci sapere.
Ciao
stamattina ho fatto questa prova tutto stock: :D
http://img180.imageshack.us/img180/9451/450x6ja1.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=450x6ja1.jpg)
poi:
http://img180.imageshack.us/img180/3682/470x6au4.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=470x6au4.jpg)
le ram sono al limite gli ho dato 2,3 da bios ma nn finiscono il spi,comunque il nodo e' che la cpu vuole piu' di 1,51v che avevo dato per andare sopra i 425x8 il che ci potrebbe anche stare.Per quel discorso che facevamo sul chipset che dopo i 400 fsb rilassa i timng interni ecc...mi sembra vero prima vedendo i timing delle ram poi con sandra l'efficienza bandwitch 400x8 mi dava 111% ora un misero 71%.Comunque faro' altre prove purtroppo non posso trovare il limite fsb con ste ram,anche per vedere se dopo i 490 le prestazioni migliorano davvero
v_parrello
27-09-2006, 09:47
Ciao
stamattina ho fatto questa prova tutto stock: :D
http://img180.imageshack.us/img180/9451/450x6ja1.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=450x6ja1.jpg)
poi:
http://img180.imageshack.us/img180/3682/470x6au4.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=470x6au4.jpg)
le ram sono al limite gli ho dato 2,3 da bios ma nn finiscono il spi,comunque il nodo e' che la cpu vuole piu' di 1,51v che avevo dato per andare sopra i 425x8 il che ci potrebbe anche stare.Per quel discorso che facevamo sul chipset che dopo i 400 fsb rilassa i timng interni ecc...mi sembra vero prima vedendo i timing delle ram poi con sandra l'efficienza bandwitch 400x8 mi dava 111% ora un misero 71%.Comunque faro' altre prove purtroppo non posso trovare il limite fsb con ste ram,anche per vedere se dopo i 490 le prestazioni migliorano davvero
Quoto con quello che tu dici, e aggiungo che ti conviene stare con un FSB più basso e una frequenza CPU più alta, perche' le prestazioni con il molti 6x (e corrispondente frequenza di CPU) decadono molto e non sono compensate dall'aumento di FSB.
Basta dare un'occhiata a questi screen che avevo postato prima:
Superpi 1M, fsb 430, memorie ddr2-860, vmch 1,65 v, mem 2,1 v, timings by spd
http://img160.imageshack.us/img160/3055/superpi1mfsb430ddr2860vmch165mem21byspdbios1402xy3.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb430ddr2860vmch165mem21byspdbios1402xy3.jpg)
Superpi 1M, fsb 430, memorie ddr2-860, vmch 1,65 v, mem 2,1 v, timings 4-4-4-5
http://img397.imageshack.us/img397/2131/superpi1mememsetfsb430ddr2860vmch165mem214445bios1402bp4.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=superpi1mememsetfsb430ddr2860vmch165mem214445bios1402bp4.jpg)
Banda memoria, fsb 430, memorie ddr2-860, vmch 1,65 v, mem 2,1 v, timings 4-4-4-5
http://img126.imageshack.us/img126/6017/bandamemoriaememsetfsb430ddr2860vmch165mem214445bios1vv0.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=bandamemoriaememsetfsb430ddr2860vmch165mem214445bios1vv0.jpg)
E' vero che il chipset è un 975 (e quindi magari il comportamento è diverso), pero' c'e' un divario notevole. Abbassando la frequenza della CPU la banda della memoria si abbassa e la latenza aumenta notevolmente anche se si aumenta di molto il FSB, e questo si riflette sulle prestazioni.
tutti i nodi vengono al pettine :sofico:
basta guardare qua' 400x8 come siano migliori le latenze di ram e cache:
http://www.hostingfiles.net/miniature/20060924071314_cachemem.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=42365)
Dalla tua sign vedo che sei stato uno dei fortunati possessori della mitica Abit IC7-Max3 (una delle migliori mobo per l'overclock mai prodotte).
Comunque puoi continuare a fare tutto da bios non è necessario operare da windows. Anzi è meglio configurare i settaggi da bios.
Per controllare le temperature puoi utilizzare CoreTemp, Asus PcProbeII, everest (l'ultima versione).
Per cominciare da bios devi settare i fix per il bus pci e pci-express.
Provo a postarti un po' di link:
guida bios p5wdh: http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=43726
thread ufficiale p5wdh: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1232712
Prova a dare un'occhiata e se hai problemi faccelo sapere nel thread.
Comunque se non hai un processore sfigato con tutto a default (dopo aver settato i fix per il bus pci e pci-express da bios) dovresti arrivare almeno a 350 MHz di FSB. Dopodiche' potrai comnciare ad alzare i voltaggi del vcore (max 1.5-1.55v ad aria) e del vmch (max 1.5-1.55v per un daily use).
Facci sapere.
Visto che sei così gentile ti sfrutto a fondo :D
Con tutti i voltaggi su auto(a parte le ram che vanno messe a 2.0 come suggerisce OCZ), sono stabile (almeno stabile a quanto posso rilevare a naso, orthos lo farò quando avrò raggiunto qualcosa di più serio) a 350 di bus 1:1. Fix ho messo quello del PCI, e il pci X-press devo fixarlo a 100?
Poi il vmch cosa è di preciso?
E infine, non ho un programma che mi monitori i voltaggi oltre che le temp...speedfan non mi legge i voltaggi, e everest non mi rileva il vdimm. Dici che con motherboard monitor posso farcela a guardarmi sia temperature che voltaggi? O forse devo istallare qualche driver strano? Bho...
v_parrello
27-09-2006, 16:03
Visto che sei così gentile ti sfrutto a fondo :D
Con tutti i voltaggi su auto, sono stabile (almeno stabile a quanto posso rilevare a naso, orthos lo farò quando avrò raggiunto qualcosa di più) a 330 di bus. Fix ho messo quello del PCI, e il pci X-press devo fixarlo a 100? O mi son perso qualcosa?
Poi il vmch cosa è di preciso?
E infine, non ho un programma che mi monitori i voltaggi oltre che le temp...speedfan non mi legge i voltaggi non me li rileva proprio. Dici che con motherboard monitor posso farcela a guardarmi sia temperature che voltaggi?
EDIT: Ne speedfan ne everest mi leggono i voltaggi delle ram :(
Il pci-express fa fixato a 100 MHz (frequenza standard di funzionamento del bus).
MCH sta per Memory Controller Hub ed è il modo con cui Intel chiama il NorthBridge del chipset 975x. Quindi vmch è il voltaggio del northbridge. Per capire l'importanza del northbridge nell'overclock puoi utilizzare la seguente guida: http://www.amdclockers.it/forum/f13/principi_di_overclock_del_chipset_975x-1217/
Per i voltaggi delle memorie e del vmch mi cogli impreparato puoi utilizzare motherboard monitor oppure prova a vedere con il seguente tool: http://www.hwinfo.sk/files/hw32_170.exe
Ciao
v_parrello
27-09-2006, 16:07
tutti i nodi vengono al pettine :sofico:
basta guardare qua' 400x8 come siano migliori le latenze di ram e cache:
http://www.hostingfiles.net/miniature/20060924071314_cachemem.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=42365)
Infatti il chipset 965 a 400 MHz cambia strap (da 1066 a 1333) e rilassa i timings interni.
Per vedere che timings usa puoi postare gentilmente una schermata di memset3.0 a 399 MHz ed una a 401 MHz?
Il chipset 975 si comporta in maniera diversa (e per questo sale meno): sembrerebbe che lo strap rimanga a 1066 e che i timings rimangano invariati all'aumentare della frequenza del FSB (non ho idea a che FSB avvenga il cambio di strap ma non certamente a 400 MHz).
Ciao e grazie.
Il pci-express fa fixato a 100 MHz (frequenza standard di funzionamento del bus).
MCH sta per Memory Controller Hub ed è il modo con cui Intel chiama il NorthBridge del chipset 975x. Quindi vmch è il voltaggio del northbridge. Per capire l'importanza del northbridge nell'overclock puoi utilizzare la seguente guida: http://www.amdclockers.it/forum/f13/principi_di_overclock_del_chipset_975x-1217/
Per i voltaggi delle memorie e del vmch mi cogli impreparato puoi utilizzare motherboard monitor oppure prova a vedere con il seguente tool: http://www.hwinfo.sk/files/hw32_170.exe
Ciao
Grazie di nuovo. Le basi me le hai date. Ora ci lavoro un po su, e vediamo cosa esce fuori.
Ma io sono un appassionato di videogiochi, e intendo rimanere a aria (ho modificato la Sign, da li puoi vedere cosa ho ora) e ottenere il massimo che si può in daily use.
Per ora già i 350 pseudostabili con i voltaggi base non mi sembrano male, ma vorrei arrivare ai 400, vediamo quanti voltaggi tocca pompare e vediamo se ne vale la pena.
Cmq anche l'altro software il vdimm non me lo dice, ma mi interessa poco, con l'enermax 550, non dovrei aver problemi di voltaggio.
salve a tutti, mi è appena arrivato l'e6400 boxed.
La sigla è L629A561
mi sapete dire com'è come sigla?
più o meno a quanto arrivano questi e6400?
un grazie in anticipo :)
Infatti il chipset 965 a 400 MHz cambia strap (da 1066 a 1333) e rilassa i timings interni.
Per vedere che timings usa puoi postare gentilmente una schermata di memset3.0 a 399 MHz ed una a 401 MHz?
Il chipset 975 si comporta in maniera diversa (e per questo sale meno): sembrerebbe che lo strap rimanga a 1066 e che i timings rimangano invariati all'aumentare della frequenza del FSB (non ho idea a che FSB avvenga il cambio di strap ma non certamente a 400 MHz).
Ciao e grazie.
come posso li faccio ;)
ciao
allora ho fatto un 400x8,poi 400x7 per vedere se il fantomatico overclock del chopset quando si abbassa il molti ha effetto,poi ho fatto un 405x7 ma non cambia niente... :fagiano:
400x8
http://img79.imageshack.us/img79/5991/anonimoxxxxdj4.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=anonimoxxxxdj4.jpg)
400x7
http://img217.imageshack.us/img217/5820/anonimoqqqwqgm2.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=anonimoqqqwqgm2.jpg)
col scaxxo di sandra
(http://img211.imageshack.us/my.php?image=anonimoafafafali8.jpg)
405x7
[IMG]http://img56.imageshack.us/img56/5042/anonimo405ul9.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=anonimo405ul9.jpg)
il fatto e' che i cali sono tangibili,ma non li segna oppure non si vedono perke' i timing erano settati su manual....forse dovreiprovare su auto?
Pero' la prestazione cala comunque con gli stessi timing,quindi nn avrebbe senso.
v_parrello
28-09-2006, 22:51
La prestazione cala anche perche' aumenta lo strap che passa da 1066 a 1333 abbassando così il moltiplicatore del northbridge (da 1,5 a 1,2) e quindi il livello di overclcock del northbridge stesso (di molto), e questo ha un effetto negativo sulle prestazioni ed un effetto positivo sulla stabilità al salire del FSB (ecco perche le schede madri con chipset 965 vanno più su' di FSB rispeto a quelle con chipset 975).
Per i timings di memoria si vede che quelli che vengono rilassati non sono quelli che vengono visualizzati da memset. Infatti ci sono molti altri timings interni che vengono impostati nel controller ma che non è possibile visualizzare e/o settare con memset.
Comunque grazie per la prova.
v_parrello
28-09-2006, 22:54
Comunque per capire come si comporta il chipset 975 al salire del FSB ho fatto delle prove che sono analoghe ha fatto Tony nel thread Asus P5B i965 secrets uncovered. - Forums on the BleedinEdge (http://www.bleedinedge.com/forum/showthread.php?t=23803) per il chipset 965, ho fatto delle prove per il chipset 975 per vedere se anche in questo caso, come nel 965, veniva forzato un cambio di strap all'aumentare della frequenza di FSB.
Il sistema di prova è quello che vedete in sign con il bios beta 1405. Ho condotto le prove impostando il FSB sempre da bios con step progressivi di 10 MHz da 270 a 430 MHz, tenendo FSB:RAM pari a 1:1 e andando a misurare da windows le performance del sistema (sempre nelle stesse condizioni).
Per le misurazioni ho utilizzato:
- Sisoftware Sandra Pro Personal 2006.6.10.98 per i test Larghezza Di Banda Memoria, Cache e memoria, Aritmetica Processore e Multi-Media processore;
- Everest Ultimate Edition 2006 ver. 3.01.652 per il test Cache & memory Benchmark;
- CpuBench 2003 per il test di default.
Cominciamo con il test Larghezza Di Banda Memoria di Sandra:
http://img89.imageshack.us/img89/5396/graficosandralarghezzadibandamemoriarw9.jpg (http://imageshack.us)
Al contrario di quanto registrato da Tony con il chipset 965, in questo caso il chipset 975 della P5WDH dimostra un comportamento lineare con la frequenza perche' la banda di memoria aumenta linearmente all'aumentare della frequenza secondo la seguente formula:
Banda Memoria = 19,5 x FSB
Questo porta a pensare che nella P5WDH al salire del FSB non si ha alcun cambio di strap che porti ad un abbassamento del moltiplicatore del northbridge con un minore livello di overclock del northbridge stesso. Generalizzando questo potrebbe essere il motivo per cui le schede con chipset 965 salgono di più di quelle con chipset 975. Ad un certo FSB il northbridge del chipset 975 non è stabile a causa dell'elevato overclock.
A seguire pubblicherò anche gli altri grafici con gli altri risultati confrontadoli tra di loro per tirare fuori delle conclusioni definitive.
A che interessasse la discussione completa con la publicazione di tutti i risultati la postero' nel thread Principi di overclock del chipset 975x - AmdClockers Forum (http://www.amdclockers.it/forum/f13/principi_di_overclock_del_chipset_975x-1217/)
MakenValborg
29-09-2006, 07:30
@ v_parello : ti devo fare i complimenti per come stai sviluppando questo 3d,
settimana prox mi arriva e6400 +P5W DH e praticamente ho già
la pappa pronta :)
Con la P5W Dh deluxe, per cloccare ora come ora con che bios state lavorando? Non ho capito se ce ne sono in giro di buggati e vorrei evitare di inchiodare la scheda flashando un bios uscito male.
EDIT: Per overcloccare comunque ho provato a salire in ogni modo da 350 di bus a 360, e non c'è verso di far bootare il sistema. A 340 sono rock solid, a 350 non lo so, testerò meglio, ma vorrei arrivare sui 400 con tutti i soldi che ho speso sul sistema.
Pensando fossero le ram ho provato a disabilitare l'iper path 3, ma non è servito. E cmq le ram le sto tenendo in specifica, anzi ben di sotto, dato che sono delle 800mhz 4 4 4 15 e le sto tenendo a 700 4 4 4 15, con il voltaggio che dice la casa.
Escluderei le ram, quindi, per provare a mandare il bus a 360 ho provato a dare fino a 1.550 di vcore, e su MCH ho messo 1.55, ma nulla. Non boota.
Escluderei anche la temp della cpu, che è bassa, non arriva neanche a 40° manco sotto sforzo...
Suggerimenti utili?
Butto tutto? :muro:
zampagol
29-09-2006, 22:24
mi iscrivo come prossimo possessore :D
Il problema era proprio l'unica cosa sulla quale mi affidavo.
Ram a 800 mhz 4-4-4-15
E NON ci vanno...ho messo timings a default e addirittura sono sotto orthos mentre vi scrivo a 400 di bus, con tutti i voltaggi default...
Domani testo bene e vedo di capire se è un problema di bios, o se sono le ram.
Nel secondo caso le porto a cambiare, cmq allibito...
Sistema stabile a 400 di bus senza overvolt mi sembra un sogno...contando che fino a oggi ho avuto solo cpu sfigate in overclock...
EDIT: Non avevo sonno ho flashato e provato a combattere col bios nuovo (1305, ultimo ufficiale) ma il problema delle ram persiste. Inizio a credere di averle prese sfigate.
v_parrello
02-10-2006, 14:25
Il problema era proprio l'unica cosa sulla quale mi affidavo.
Ram a 800 mhz 4-4-4-15
E NON ci vanno...ho messo timings a default e addirittura sono sotto orthos mentre vi scrivo a 400 di bus, con tutti i voltaggi default...
Domani testo bene e vedo di capire se è un problema di bios, o se sono le ram.
Nel secondo caso le porto a cambiare, cmq allibito...
Sistema stabile a 400 di bus senza overvolt mi sembra un sogno...contando che fino a oggi ho avuto solo cpu sfigate in overclock...
EDIT: Non avevo sonno ho flashato e provato a combattere col bios nuovo (1305, ultimo ufficiale) ma il problema delle ram persiste. Inizio a credere di averle prese sfigate.
Se le RAM sono progettate per funzionare a PC6400 con timings 4-4-4-15 ci devono andare per forza. E' più probabile che sia un problema di bios oppure devi dare più volt all'mch o alla CPU.
Comunque per sicurezza prova le RAM con programmi tipo memtest o goldenmemory per essere sicuri che non siano le RAM: qualora le RAM dessero errori con la configurazione garantita dal costruttore potresti chiedere di mandarle in RMA.
E' il problema che hai letto nel thread ufficiale della P5W...
Ci deve essere qualche timing che quando imposto manualmente è invisibile e viene settato troppo spinto...non c'è altra soluzione.
Le ram OCZ vengono testate 1 ad 1 e io ho provato anche a metterne una sola per volta, e il risultato è lo stesso.
Non esiste che mi danno 2 banchi su 2 difettosi...
O correggono con un bios o è la fine...
E dovrebbero reggere 4 4 4 15 con 1.9v o 2.0v e io gliene ho dati anche 2.2 ma nulla. Ci deve esser una sorta di impostazione nascosta da qualche parte che si spinge troppo forte con timings manual.
EDIT: Sono le 4 di mattina, mi sono rimboccato le maniche e sono andato a vedere di capirci qualcosa.
Allora, ho lavorato SEMPRE in 1:1 quindi i miei test si riferiscono appunto a tale divisore.
Inizio a lavorare impostando i giusti timings delle mie ram, ovvero 4 4 4 15.
Parto da 266 e il sistema boota tranquillamente.
Idem a 300.
Idem attorno ai 330 340 (non ricordo ogni singolo riavvio perchè ne avrò fatti qualcosa come 100)
Sui 350 per rimanere coi timings giusti mi tocca iniziare a overvoltare le memorie, e le metto a 2.25.
Arrivo fino ai 380, oltre i quali non c'è verso. Tenendo i timings manuali, il sistema arriva a 380, i 390 non si prendono neanche overvoltando ancora un po.
Avendo testato appunto in 1:1 tutte queste varie impostazioni posso dirvi che il MALEDETTO Bank Cycle Time (TRC) è il tallone di achille della nostra scheda.
E' un bug grosso come una capanna.
Quando ero a 300 di bus tale TRC era impostato su 20.
Quando son arrivato a 380 di bus me lo ha impostato a 19...
Anzichè rilassarsi al salire del clock, viene tirato sempre di più, fino a che ovviamente le memorie non reggono +.
Le mie non so a quanto dovrebbero stare di TRC, ma di sicuro non 19, perchè per farle arrivare a quel 19 ho dovuto overvoltare non poco.
Poi 1:1 non booto a 400 di bus, ma probabile che me lo avrebbe addirittura impostato a 18...ma questo non posso saperlo.
Invece mettendo i timigs automatici, lo imposta a 24, e il sistema ovviamente regge...
Ora sono sotto orthos 1:1 410 mhz di bus, memorie settate con timings automatici. Vcore default Vdimm in specifica delle ram. Bank Cycle Time è a 24 e orthos pare reggere.
Se non fixano sta roba credo che le uniche ram con le quali si potrò cloccare bene la P5W sono quelle che reggono TRC parecchio spinti. Brutta storia.
MakenValborg
03-10-2006, 07:09
ma il trc non si può impostare manualmente? :confused:
E secondo te se si fosse potuto impostare avrei perso ore e ore di sonno? :D
MakenValborg
03-10-2006, 08:40
E secondo te se si fosse potuto impostare avrei perso ore e ore di sonno? :D
non si sà mai :doh:
Cmq davvero bella ciulata..
..mi stò apprestando all'acuisto P5W DH+e6400+2*1024 ram da "banco" 667..
non mi vorrei trovare con sti casini..
se non erro tu però hai scritto che se tieni in auto riesci ad essere stabile a 400..in auto cosa?gli altri timings?
v_parrello
03-10-2006, 09:06
Raoul vale quanto ti ha detto Astaris nell'altro thread.
TRC è il ciclo di attivazione di uno stesso banco, cioè il tempo minimo che deve passare prima di attivare una riga nello stesso banco di memoria. Vale la relazione:
TRC>=Tras+Trp
TRFC è il numero di cicli di refresh della Ram
Ti consiglio di leggerti la guida sui timings delle memorie ( un po' di pubblicità ;) )http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582
A beneficio di tutti riporto le spiegazioni e i consigli che ha dato Astaris in un'altro thread sulla questione in oggetto:
Il problema risiede nel fatto che se imposti i timings manualmente il bios (non si sa per qual motivo...) usa valori più aggressivi per tRFC e per tRD.
Il primo dovrebbe avere questo valore:
tRFC=21*FSB*Mem_ratio/200
dove Mem_ratio e' 1 for DDR533, 5/4 per DDR666, 3/2 per DDR800 e così via, ma il bios, se imposti i timings manualmente, lo setta molto più basso.
tRD, come prescrive il datasheet Intel, dovrebbe essere settato a 7, ma quei ca..oni della Asus ( ) lo mettono a 6 (sempre se setti i timings manualmente...).
Ora la maggior parte delle memorie non fanno una piega e bootano senza problemi, probabilemte tu sei sfigato...in ogni caso l'unico consiglio che ti posso dare è:
1) prova a aumentare lievemente il voltagio della memoria, senza superare 2.1 V
2) Se non l'hai fatto metti permomance mode su standard ( turbo imposta tRD su 5...)
3) Disabilita hiperpath 3
4) Come write recovery metti 5
5) Usa divisore 1:1
Se tutto questo non funge, mi sa ke ti devi appendere...al tram
Se invece funge, una volta in windows usa memset per impostare tRFC e tRD correttamente e aumenta l'FSB da windows.
Ovviamente i punti 1:5 sono da provare a FSB 266.
E ancora una risposta data da Astaris ad una domanda fatta da me sempre sulla questione in oggetto:
Anzitutto complimenti per le risposte chiare e competenti che trattano degli argomenti veramente interessanti.
Conoscevo la problematica dei timings "aggressivi" settati nel MCH del chipset 975, ma non in maniera così precisa come l'hai esposta tu.
In effetti ho notato che seguento la formula che hai pubblicato il tRFC è stato settato a 28 (27,93=21*266*1/200) e tRD è stato settato a 6 (hyperpath 3 è lasciato a default). La cosa strana è che il mio computer sta funzionando a 400 MHz di FSB e quindi secondo la formula il tRFC dovrebbe essere settato a 42=21*400*1/200. Quindi impostando manualmente i timings (come ho fatto) a 4-4-4-5 il tRFC è stato settato a 28 con 400 MHz di FSB (è come se il computer funzionasse a 266 MHz di FSB).
Quindi la domanda è: impostando manualmente i timings vengano lasciati i settaggi su tRFC come se il sistema stesse lavorando a default (266 MHz) anche se si alza il FSB, oppure è un caso il valore che ho osservato?
Che tu sappia, il chipset 965 che sembra non comportarsi allo stesso modo (anzi salendo di FSB vengono rilassati i timings), è da imputare ad una scelta di una diversa filosofia di progettazione dei costruttori di motherboard, oppure è proprio un limite del chipset a cui i costruttori di motherboard si devono attenere?
Ciao e grazie
P.S.: ma dove l'hai presa quella formula? Ho cercato (probabilmente male) sul sito Intel il datasheet ma da nessuna parte viene riportata quella formula? Ma non è che lavori in Intel ?
Allora il fatto che il tRFC è stato settato a 28 è un errore del bios, che come ho detto se imposti i timings manualmente scaga....infatti il bios dovrebbe settare da manuale i timings nascosti, invece se ne frega e non li cambia se imposti i timings manualmente, questa scelta sarebbe giusta se tutti i timings fossero impostabili manualmente, invece non è così...
Per quanto riguarda la formula è semplice, per i chip con densità 512 Mbits, quelli che si trovano nelle meorie odierne da 512 MB e 1 GB, quindi il 99 % delle memorie degli utenti che leggono questo thread :D, il tRFC suggerito è 105 ns, che corrisponde a 21 clocks per moduli DDR2 400, da qui ricavare la formula è semplice, infatti nella formula FSB*Ram_ratio rappresenta la frequenza SDR a cui lavora la memoria, dividendo per 200 (la frequenza SDR della DDR2 400) si ottiene in p.u. l'incremento in freuqenza, che corrisponde all'incremento in p.u. del tRFC.
non si sà mai :doh:
Cmq davvero bella ciulata..
..mi stò apprestando all'acuisto P5W DH+e6400+2*1024 ram da "banco" 667..
non mi vorrei trovare con sti casini..
se non erro tu però hai scritto che se tieni in auto riesci ad essere stabile a 400..in auto cosa?gli altri timings?
Se metti i timings auto, ci vanno TUTTI in auto. Quindi si rilassano a morire, ci perdi in prestazioni.
A me se metto auto mi boota 5 6 6 18, quando dovrebbe andare 4 4 4 15
MakenValborg
03-10-2006, 15:20
Se metti i timings auto, ci vanno TUTTI in auto. Quindi si rilassano a morire, ci perdi in prestazioni.
A me se metto auto mi boota 5 6 6 18, quando dovrebbe andare 4 4 4 15
Bella menata..Cmq a sto punto, la clocchi finchè riesci da bios, poi usi clockgen che fai partire in automatico da windovs col il trfc impostato correttamente e gli dai la cloccata finale..non vedo altra soluzione..
zampagol
03-10-2006, 15:22
Ho tre silge di E6400:L630A600, L628A826 e L624A869.
Qualcuno mi sa dire qual'è la più overclockabile??? :stordita:
v_parrello
03-10-2006, 15:33
Ho tre silge di E6400:L630A600, L628A826 e L624A869.
Qualcuno mi sa dire qual'è la più overclockabile??? :stordita:
L630A600 30a settimana di produzione
L628A826 28a settimana di produzione
L624A869 24a settimana di produzione
Io personalmente ne ho uno che è stato prodotto nella 24a e arriva a 3200 a default e a 3520 con 1,45v (oltre non ci sono arrivato perche' la mobo non segue il processore).
Ma da quello che ho visto in giro gli E6400 tra 24a e 28a salgono tutti. Quindi mi orienterei tra queste due sigle e scarterei la CPU prodotta nella 30a.
MakenValborg
03-10-2006, 15:38
(oltre non ci sono arrivato perche' la mobo non segue il processore).
?? cioè?
v_parrello
03-10-2006, 15:42
?? cioè?
440 FSBx8=3520 Mhz
Oltre 440 di FSB con moltiplicatore 8x non riesco a boottare. La CPU e la RAM hanno ancora birra, cioè potrebbero andare più su ma la motherboard (leggi il northbridge o l'mch) mi abbandona. Dovrei fare le vmod per aumentare il voltaggio su vmch.
MakenValborg
03-10-2006, 15:45
440 FSBx8=3520 Mhz
Oltre 440 di FSB con moltiplicatore 8x non riesco a boottare. La CPU e la RAM hanno ancora birra, cioè potrebbero andare più su ma la motherboard (leggi il northbridge o l'mch) mi abbandona. Dovrei fare le vmod per aumentare il voltaggio su vmch.
bè dai cmq non è male..
certo che avere sti problemi su una mobo da 230€...
..domanda a bruciapelo: avresti preferito avere una p5b deluxe a salire oltre?
v_parrello
03-10-2006, 15:56
bè dai cmq non è male..
certo che avere sti problemi su una mobo da 230€...
..domanda a bruciapelo: avresti preferito avere una p5b deluxe a salire oltre?
Onestamente non lo so, perche' non si e' ancora capito per bene se poi alla fine il fatto di salire oltre porta dei reali benefici sulle performance globali del sistema, per via del cambio di strap e delle latenze più rilassate del 965 con un FSB maggiore di 400 MHz.
Io penso che si sposti il problema, nel senso che magari con una P5WDH se arrivi a 400-410 RS puoi ritenerti soddisfatto, mentre con una P5B ti puoi ritenere soddisfatto se arrivi a 470-480 MHz RS (perche' se rimani al di sotto intorno ai 450 MHz sei allo stesso livello di prestazioni della P5WDH a 390-400 MHz). Non sono risultati facili da ottenere in nessuno dei due casi.
MakenValborg
03-10-2006, 15:58
Onestamente non lo so, perche' non si e' ancora capito per bene se poi alla fine il fatto di salire oltre porta dei reali benefici sulle performance globali del sistema, per via del cambio di strap e delle latenze più rilassate del 965 con un FSB maggiore di 400 MHz.
Io penso che si sposti il problema, nel senso che magari con una P5WDH se arrivi a 400-410 RS puoi ritenerti soddisfatto, mentre con una P5B ti puoi ritenere soddisfatto se arrivi a 470-480 MHz RS (perche' se rimani al di sotto intorno ai 450 MHz sei allo stesso livello di prestazioni della P5WDH a 390-400 MHz). Non sono risultati facili da ottenere in nessuno dei due casi.
bel casino via :boh:
Bella menata..Cmq a sto punto, la clocchi finchè riesci da bios, poi usi clockgen che fai partire in automatico da windovs col il trfc impostato correttamente e gli dai la cloccata finale..non vedo altra soluzione..
Dato che non faccio gare di clock, tengo il sistema a 400 di bus 1:1, con timings auto.
Se fixeranno sto bug mi rimetto sotto e alzo ancora un po.
Ma tutto sommato senza overvoltare son soddisfatto anche così.
v_parrello
04-10-2006, 00:14
Il max overclock che si era ottenuto con FSB:RAM pari ad 1:1 e impostazioni da bios, è 430 MHz di FSB con memorie DDR2-800 MHz e timings settati manualmente a 4-4-4-5.
Da quanto letto in giro questo sembra dovuto al fatto che se si impostano i timings manualmente il bios usa valori più aggressivi per tRFC e per tRD.
Il primo dovrebbe avere questo valore:
tRFC=21*FSB*Mem_ratio/200
dove Mem_ratio e' 1 per DDR533, 5/4 per DDR666, 3/2 per DDR800, ecc.
Ma il bios, se si impostano i timings manualmente, lo setta sempre a 28 come se la frequenza del FSB fosse sempre a 266 MHz.
La formula si ricava considerando che nei chip con densità 512 Mbits, che si trovano nelle memorie odierne da 512 MB e 1 GB, il tRFC suggerito è 105 ns, che corrisponde a 21 clocks per moduli DDR2 400.
Il tRD, come prescrive il datasheet Intel, dovrebbe essere settato a 7, ma il bios lo imposta sempre a 6 (sempre se vengono settati i timings manualmente).
Ora visto che si volevano tenere i timings a 4-4-4-5 (e quindi settati manualmente) l'unico modo per salire di FSB era quello di boottare a 430 di FSB entrare in windows, rilassare tRFC e tRD con memset, e poi alzare il FSB sempre da windows. Andiamo a vedere se la strategia ha funzionato.
SuperPI 1M fsb 450 ddr2-900 vmch 1,65v vcore 1,45n mem 2,2v
http://img438.imageshack.us/img438/2636/superpi1mfsb450ddr2900vmch165vcore145mem2244414bios14uu4.th.jpg (http://img438.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb450ddr2900vmch165vcore145mem2244414bios14uu4.jpg)
SuperPI doppio 1M fsb 450 ddr2-910 vmch 1,65v vcore 1,45v mem 2,2v
http://img174.imageshack.us/img174/4888/superpidoppio1mfsb455ddr2910vmch165vcore15mem22544414gi6.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=superpidoppio1mfsb455ddr2910vmch165vcore15mem22544414gi6.jpg)
SuperPI 1M fsb 460 ddr2-920 vmch 1,65v vcore 1,5v mem 2,4v
http://img174.imageshack.us/img174/8738/superpi1mfsb460ddr2920vmch165vcore15mem2444414bios140mu0.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb460ddr2920vmch165vcore15mem2444414bios140mu0.jpg)
Everest Banda memoria fsb 460 ddr2-920 vmch 1,65v vcore 1,5v mem 2,4v
http://img174.imageshack.us/img174/4439/everestmemoriafsb460ddr2920vmch165vcore15mem2444414biei8.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=everestmemoriafsb460ddr2920vmch165vcore15mem2444414biei8.jpg)
A questo punto è chiaro che quando si impostano i timings manualmente i timings "nascosti", cioè quelli che non si possono impostare da bios limitano fortemente la possibilità di salire in overclock di questa motherboard, perche' sono impostati in maniera troppo aggressiva.
In particolare quelli che sembrano avere maggiore influenza sulla stabilità sono tRD che viene impostato a 6 e invece i datashet intel consigliano di impostarlo a 7, ed il tRFC che dovrebbe essere impostato in mdo tale che il refresh delle memorie 2x1GB (fatte con chip aventi densità 512 MBit) avvenga ogni 105 ns. Impostando il tRFC ad un valore troppo basso si forza il refesh delle memorie troppo frequentemente interferendo con le normali operazioni di lettura/scrittura e creando instabilità.
complimenti per il lavoro che stai facendo :)
giusto per avere un confornto ti posto questo:
http://img216.imageshack.us/img216/4083/450x8spisandratempym1.jpg (http://imageshack.us)
se riesci a fare (come hai tempo) un 450x8 5-5-5-15 penso sarebbe molto utile.
Mi sembra pero' che le prestazioni siano in linea considerando che io sto' a 10 mhz di fsb in meno e c5. ;)
v_parrello
04-10-2006, 09:02
complimenti per il lavoro che stai facendo :)
giusto per avere un confornto ti posto questo:
.....
se riesci a fare (come hai tempo) un 450x8 5-5-5-15 penso sarebbe molto utile.
Mi sembra pero' che le prestazioni siano in linea considerando che io sto' a 10 mhz di fsb in meno e c5. ;)
Si, infatti per salire ho rilassato molto i timings "secondari" con memset. Stasera farò una prova con i tuoi stessi timings. Sarebbe opportuno che anche tu rifacessi la prova includendo nello screeshot anche memset (per vedere i timings secondari).
Ciao e grazie.
ok come ho tempo.... :sofico:
l'unica cosa e' che il mem set per 965p non mi convince ancora del tutto....ho il 3.0 o ne sono usciti altri?
v_parrello
04-10-2006, 09:38
ok come ho tempo.... :sofico:
l'unica cosa e' che il mem set per 965p non mi convince ancora del tutto....ho il 3.0 o ne sono usciti altri?
Io utilizzo il 3.0. Hai dei dubbi sulla correttezza dei valori che riporta?
non so a volte non legge i valori...sembrerebbe ancora da aggiustare... :)
v_parrello
04-10-2006, 21:05
Si, infatti per salire ho rilassato molto i timings "secondari" con memset. Stasera farò una prova con i tuoi stessi timings. Sarebbe opportuno che anche tu rifacessi la prova includendo nello screeshot anche memset (per vedere i timings secondari).
Ciao e grazie.
Mi autoquoto perche' ho provato a impostare i timings 5-5-5-15 da bios ma le mie memorie si rifiutano di funzionare con questi timings rilassati a 450 di FSB. Anche impostando i timings by SPD e quindi settandoli a 5-6-6-18 le memorie si rifiutano di funzionare a 450 MHz di FSB.
Invece con timings aggressivi tipo 4-4-4-5 arrivo anche a 460 MHz di FSB riuscendo a benchare con superPI, Everest e Sandra con una discerta stabilità.
Avevo già notato questo fatto provando a variare il CAS da 4 a 5 da windows con memset e avevo dei riavii che avevo imputato ad un bug di memset nel settare il CAS. Invece erano proprio le memorie che si rifiutavano di funzionare a CAS 5.
Ci sarà una spiegazione logica ma al momento non riesco a trovarla. :confused:
Quello che penso che in qualche modo impostando i timings principali più rilassati a mano anche i timings secondari vadano impostati in maniera opportuna. Anche quando vengono impostati da bios by SPD a 5-6-6-18 evidentemente il bios imposta male i timings secondari (Asus sta facendo un casino sull'impostazione di questi timings).
Comunque in generale vale la considerazione che hai fatto tu che rilassando i timings la forbice delle prestazioni tra 975x e 965 si riduce e al limite si annulla.
Ciao
ti diro' un altra cosa,che potrebbe pero' essere dovuta al bios o alle ram stesse.
Quando stavo a 450 fsb avevo provato a impostare i timing by spd,e sorpresa ho notato che vengono impostati a 4-4-4-12 con evidenti problemi di stabilita'.premetto che a default (fsb 266) con timing by spd i timing vengono impostati a esattamente a 5-5-5-15 e 667 mhz come da spd delle ram.A sto punto la cosa non mi e' del tutto chiara sopratutto perke' ho provato a bootare con timing 6-5-5-15 e la mobo non boota.
quindi qua' la cosa si fa complicata :mbe: ,ripeto come detto sopra non vorrei fosse ancora un problema di bug del bios.
v_parrello
04-10-2006, 22:37
ti diro' un altra cosa,che potrebbe pero' essere dovuta al bios o alle ram stesse.
Quando stavo a 450 fsb avevo provato a impostare i timing by spd,e sorpresa ho notato che vengono impostati a 4-4-4-12 con evidenti problemi di stabilita'.premetto che a default (fsb 266) con timing by spd i timing vengono impostati a esattamente a 5-5-5-15 e 667 mhz come da spd delle ram.A sto punto la cosa non mi e' del tutto chiara sopratutto perke' ho provato a bootare con timing 6-5-5-15 e la mobo non boota.
quindi qua' la cosa si fa complicata :mbe: ,ripeto come detto sopra non vorrei fosse ancora un problema di bug del bios.
Sicuramente è il bios che impazzisce, non riesco a capire come l'abbiano programmato. Sull'impostazione dei timings sulle RAM è proprio bacato (sia se si imposta manualmente e sia se si lascia by SPD).
Comunque questi sono gli screen di quello che sono riuscito a fare con timings impostati manualmente: da bios ho impstato i timings principali a 4-4-4-5 e successivamente da windows con memset ho settato tRD=7 e tRFC=49:
FSB 460 MHz con memorie DDR2-920, vmch 1,65v, vcore 1,45v, mem 2,2v, bios1407
http://img511.imageshack.us/img511/2954/superpi1mfsb460ddr2900vmch165vcore145mem224445bios140xm7.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb460ddr2900vmch165vcore145mem224445bios140xm7.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/1644/bandamemoriafsb460ddr2900vmch165vcore145mem224445bioskf9.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=bandamemoriafsb460ddr2900vmch165vcore145mem224445bioskf9.jpg)
beh certamente il fatto che la p5w dh non abbassa i timing ormai e' appurato......io alle tue frequenze ho latenze molto piu' alte :)
e' anche vero che sono con 5-5-5-15,e alla fine una comparata al 100% non si puo' fare a 450.
Power Clocking
06-10-2006, 22:02
Ciao a tutti vi voglio postare uno screen del mio procio, max risultato che sono riuscito ad ottenere al SuperPI 1M con P5B Deluxe e voltaggi tutti default, eccetto le Ram a 2,3V :D
http://img524.imageshack.us/img524/9156/213345ghzsuperpi1mmaxstablevdefvb9.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=213345ghzsuperpi1mmaxstablevdefvb9.jpg)
Adesso testo la max frequenza che raggiunge questo 6400
Ciaooo
ciao parrello
allora posto i due screen postai nel 3d della mobo:
vecchio 450x8 da bios vedere qualke post prima..
400x8 da bios e poi 440 in win :)
http://img224.imageshack.us/img224/9858/senzatitolo1hs5.jpg (http://imageshack.us)
devo rifare sandra perke' mi da solo 7000 pero' :mbe:
Mimmendius
07-10-2006, 10:15
bell'overclock.. interessante l'avatar di MakenValborg :D
v_parrello
07-10-2006, 12:01
ciao parrello
allora posto i due screen postai nel 3d della mobo:
vecchio 450x8 da bios vedere qualke post prima..
400x8 da bios e poi 440 in win :)
http://img224.imageshack.us/img224/9858/senzatitolo1hs5.jpg (http://imageshack.us)
devo rifare sandra perke' mi da solo 7000 pero' :mbe:
Bella prova tury80 chedimostra ce una cosa che ormai si sa.
Praticamente la prova di prima a 450x8 tu avevi fatto il boot da windows e quindi la frequenza di strap è stata impostata a 1333 con conseguente degrado delle prestazioni.
Invece boottando a 400 MHz la frequenza di strap viene settata a 1066 e quindi poi passando da windows a 440 la frequenza di boot rimane inlterata a 1066, e le prestazioni che ottieni sono migliori di quelle che ottenevi a 450 di FSB.
v_parrello
09-10-2006, 20:22
Sono arrivato alla frutta senza vmod non penso che si riesca ad andare oltre (almeno io non ci riesco). Penso di essere al limite del mch. Sono riuscito a fare 470 MHz di FSB andando in asincrono con le memorie e rilassando al massimo i timings (naturalmente sia le memorie e il processore possono fare di pù). Ho fatto una foto per evitare che si inchiodasse tutto nel salvare lo screenshot.
FSB 470 MHz con memorie DDR2-705 MHz, vmch 1,65v, vcore 1,5v, mem 2,4v, bios1407
http://img46.imageshack.us/img46/4104/bandamemoriafsb470ddr2705vmch165vcore155mem2444415bioft4.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=bandamemoriafsb470ddr2705vmch165vcore155mem2444415bioft4.jpg)
giovani, mi servirebbe un piccolo aiutino. attualmente lo sto facendo andare a 2.96ghz, ma per portarlo a questa frequenza ho dovuto abbassare le memorie che attualmente stanno girando a 590mhz (sono delle 667), in quanto non sapevo se avrebbero retto i 740mhz.
lo so che varia molto da processore a processore, ma fin'ora a 2.96 è stabilissimo. a quanto si può arrivare a vcore default, all'incirca?
v_parrello
10-10-2006, 15:38
giovani, mi servirebbe un piccolo aiutino. attualmente lo sto facendo andare a 2.96ghz, ma per portarlo a questa frequenza ho dovuto abbassare le memorie che attualmente stanno girando a 590mhz (sono delle 667), in quanto non sapevo se avrebbero retto i 740mhz.
lo so che varia molto da processore a processore, ma fin'ora a 2.96 è stabilissimo. a quanto si può arrivare a vcore default, all'incirca?
Anzitutto cosa intendi per stabile? RS con othos blend per più di tre ore oppure cosa?
Comunque il mio processore è arrivato sino a 395x8= 3.16 GHz RS con orthos blend con vcore default. Per arrivare a 400x8=3.2 GHz RS con orthos blend ho dovuto dare un piccolo overvolt pari a 1.4v da bios che corripsondono a 1.35-1.36v da windows (ci sono le prove nel thread).
Mediamente a 3.0-3.2 GHz gli E6400 ci arrivano con voltaggi stock.
Che memorie hai e soprattutto che scheda madre? Delle buone memorie 667 dovrebbero riuscire a stare a 800 MHz con un leggero overvolt.
jonnyilnovizio
11-10-2006, 22:50
Salve a tutti
Mi accingo a comprare la MB per il mio primo assemblato, purtroppo vuoi per ignoranza o per molte opzioni che il mercato offre sono assalito da mille dubbi.
Volevo comprare una scheda che offra ampie scelte di overclock e un processore che non abbia un costo eccessivo.
Per la MB la mia scelta è per la asus P5W DH per la CPU intel E6400, ma leggendo
su altro thread vedo che anche il E6300 è ottimo per l'overclock e allora perchè non risparmiare?
Chiedo un consiglio su quanto sopra e se avete alternative da proporre sia per MB e CPU.
Grazie
Anzitutto cosa intendi per stabile? RS con othos blend per più di tre ore oppure cosa?
Comunque il mio processore è arrivato sino a 395x8= 3.16 GHz RS con orthos blend con vcore default. Per arrivare a 400x8=3.2 GHz RS con orthos blend ho dovuto dare un piccolo overvolt pari a 1.4v da bios che corripsondono a 1.35-1.36v da windows (ci sono le prove nel thread).
Mediamente a 3.0-3.2 GHz gli E6400 ci arrivano con voltaggi stock.
Che memorie hai e soprattutto che scheda madre? Delle buone memorie 667 dovrebbero riuscire a stare a 800 MHz con un leggero overvolt.
Stabile intendo che può stare acceso per i prossimi 2-3 anni a scaricare con emule e che occasionalmente viene lanciato qualche render :)
ora sono stabile a 400, senza overvolt. la mobo è una asus p5ld2 e le ram sono delle s3+ ddr2 667.
v_parrello
12-10-2006, 08:06
Stabile intendo che può stare acceso per i prossimi 2-3 anni a scaricare con emule e che occasionalmente viene lanciato qualche render :)
ora sono stabile a 400, senza overvolt. la mobo è una asus p5ld2 e le ram sono delle s3+ ddr2 667.
Per testare se l'overclock è stabile o meno mica puoi aspettare due o tre anni! :D
A parte gli scherzi prova a utilizzare programmi tipo orthos (http://www.techpowerup.com/downloads/385a/orthos_exe_20060420.cab) per testare la stabilità dell'overclock e lascialo girare per circa 10 ore. Se non crasha potrai dire che l'overclock è stabile (se superi orthos per almeno 10 ore puoi stare sicuro per nei possimi 10 anni il computer non crasherà anche con il massimo carico).
Ciao
zampagol
12-10-2006, 10:18
EDIT
zampagol
15-10-2006, 12:10
Allora vi posto il mio risultato nel superpi 1mb:
http://img181.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbor3.jpg
Ho fatto anke un 3903 mhz a 14.9'' ma non sono riuscito a salvare :D
La sigla è L624A869.
Per ora sembra essere orthos stabile a 3.5ghz vcore:1.408v (da win)
Le temperature con orthos oscillano tra 60° e 62°.
Accetto consigli per un buon compromesso per essere rs.
http://img207.imageshack.us/img207/4673/400fl6.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=400fl6.jpg) http://img82.imageshack.us/img82/4936/425av6.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=425av6.jpg) http://img207.imageshack.us/img207/3872/450oq4.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=450oq4.jpg) http://img206.imageshack.us/img206/4213/475hx7.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=475hx7.jpg)
Io ancora non ho capito qual'è la configurazione migliore per ottenere il massimo delle prestazioni...
Come si può vedere dalle immagini nella comparazione tra 4 configurazioni effettuate a 400mhz, 425mhz, 450mhz, 475mhz di fsb e tutto il resto invariato ottengo nella memoria dei valori sensibilmente migliori a 400mhz solo nella latenza e qualcosina sulla scrittura.
In tutto il resto si quadagna e il superpi lo dimostra.
Il discorso sullo strap che passa da 1066 a 1333 quando avviene, dai 400mhz in poi?
MakenValborg
16-10-2006, 08:16
Ciao a tutti,
Venerdì pomeriggio ho montato la config in sig:
Messa subito @ 3300 (413*8)@ v def (1.34)con ram 1:1 ( v def) by speed 5 6 6 18.. stabile a 1 ora di orthos blend ( stoppato da me )
Siccome vorrei abbassare i timgs, ma come il buon v_parrello ha già evidenziato se si entra nel setting manuale da bios non butta neanche perchè si abbassano alcuni valori nascosti, qualcuno mi sà dire come si chiama il programmino tattico per variare tutti i timings da win?
la mia idea è quella di farlo partire in automatico all'avvio come un ati tool ;)
@ v_parrello: per salire olre i 414 ( 415 non bootta ) ho messo i tre voltaggi della mobo a palla, e sono arrivato a 425 ma instabile..cosa che mi lascia un po' perplesso visto che a 414 ci arriva con tutto a def. :confused:
leggevo sul 3d ufficiale una tua postata dove dicevi che alzare i volt dell'fsb è controproducente, potrebbe essere quello il proble?
Grazie Ciao
Ps.: seguiranno screen ;)
v_parrello
16-10-2006, 09:33
http://img207.imageshack.us/img207/4673/400fl6.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=400fl6.jpg) http://img82.imageshack.us/img82/4936/425av6.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=425av6.jpg) http://img207.imageshack.us/img207/3872/450oq4.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=450oq4.jpg) http://img206.imageshack.us/img206/4213/475hx7.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=475hx7.jpg)
Io ancora non ho capito qual'è la configurazione migliore per ottenere il massimo delle prestazioni...
Come si può vedere dalle immagini nella comparazione tra 4 configurazioni effettuate a 400mhz, 425mhz, 450mhz, 475mhz di fsb e tutto il resto invariato ottengo nella memoria dei valori sensibilmente migliori a 400mhz solo nella latenza e qualcosina sulla scrittura.
In tutto il resto si quadagna e il superpi lo dimostra.
Il discorso sullo strap che passa da 1066 a 1333 quando avviene, dai 400mhz in poi?
Lo strap cambia a 401 MHz quindi dopo tale frequenza viene undercloccato il notrhbridge e vengono rilassate le latenze interne dello stesso.
Guardando le tue prove mi pare che le migliori prestazioni (superpi) le ottieni a FSB 475 pur essendo le latenze della memoria rilassate, perche' la maggiore frequenza deella cpu compensa il fato d avre latenze peggiori.
Inoltre considera che superpi è molto condizionato dalla "forza bruta" del processore quindi con tale benchmark salendo con la CPU migliorano i risultati, magari prova con altri benchmark (che sfruttano di più la memoria) per vedere come va.
v_parrello
16-10-2006, 09:38
Ciao a tutti,
Venerdì pomeriggio ho montato la config in sig:
Messa subito @ 3300 (413*8)@ v def (1.34)con ram 1:1 ( v def) by speed 5 6 6 18.. stabile a 1 ora di orthos blend ( stoppato da me )
Siccome vorrei abbassare i timgs, ma come il buon v_parrello ha già evidenziato se si entra nel setting manuale da bios non butta neanche perchè si abbassano alcuni valori nascosti, qualcuno mi sà dire come si chiama il programmino tattico per variare tutti i timings da win?
la mia idea è quella di farlo partire in automatico all'avvio come un ati tool ;)
@ v_parrello: per salire olre i 414 ( 415 non bootta ) ho messo i tre voltaggi
della mobo a palla, e sono arrivato a 425 ma instabile..cosa che mi lascia un po' perplesso visto che a 414 ci arriva con tutto a def. :confused:
leggievo sul 3d ufficiale una tua postata dove dicevi che alzare i volt dell'fsb è controproducente, potrebbe essere quello il proble?
Grazie Ciao
Ps.: seguiranno screen ;)
Il programma da windows per settare i timings si chiama memtest3.0.
Per il vfsb devi provare tutti i valori fino a che trovi quello giusto. Non è detto che con valori più alti vada meglio o peggio, dipende dalle caratteristiche "elettriche" del tuo sistema.
Quello che ha sperimentato è normale oltre un certo FSB (che si trova tra 400-420) il sistema diventa instabile e quindi devi trovare i giusti voltaggi e i timings secondari delle memorie corretti.
MakenValborg
16-10-2006, 09:47
Il programma da windows per settare i timings si chiama memtest3.0.
Per il vfsb devi provare tutti i valori fino a che trovi quello giusto. Non è detto che con valori più alti vada meglio o peggio, dipende dalle caratteristiche "elettriche" del tuo sistema.
Quello che ha sperimentato è normale oltre un certo FSB (che si trova tra 400-420) il sistema diventa instabile e quindi devi trovare i giusti voltaggi e i timings secondari delle memorie corretti.
capito, non esiste un modo di eseguire memset in automatico?
MakenValborg
16-10-2006, 09:55
Cmq mi sembra di aver capito che per andare oltre, devo per forza andare di memset e clockgen una volta avviato windows..giusto? Grazie
v_parrello
16-10-2006, 10:13
Cmq mi sembra di aver capito che per andare oltre, devo per forza andare di memset e clockgen una volta avviato windows..giusto? Grazie
Mi sa proprio di si!
Il problema risiede principalmente in due timings del cacchio che Asus non si decide di metterli settabili da bios: tRD e tRFC (tra l'altro sul bios della Asus p5w64 sono settabili da bios e quindi perche' non lo fanno anche per la p5wdh?).
Quindi dovrai giocare con quelli se vuoi salire di più.
MakenValborg
16-10-2006, 10:25
Mi sa proprio di si!
Il problema risiede principalmente in due timings del cacchio che Asus non si decide di metterli settabili da bios: tRD e tRFC (tra l'altro sul bios della Asus p5w64 sono settabili da bios e quindi perche' non lo fanno anche per la p5wdh?).
Quindi dovrai giocare con quelli se vuoi salire di più.
Forse il fatto che non mettano la possibilità da bios è per non avvicinare troppo prestazionalmente le 2 mobo..
Cmq anche un'anima pia che crea un bel bios mod ci vorrebe :D
Lo strap cambia a 401 MHz quindi dopo tale frequenza viene undercloccato il notrhbridge e vengono rilassate le latenze interne dello stesso.
Guardando le tue prove mi pare che le migliori prestazioni (superpi) le ottieni a FSB 475 pur essendo le latenze della memoria rilassate, perche' la maggiore frequenza deella cpu compensa il fato d avre latenze peggiori.
Inoltre considera che superpi è molto condizionato dalla "forza bruta" del processore quindi con tale benchmark salendo con la CPU migliorano i risultati, magari prova con altri benchmark (che sfruttano di più la memoria) per vedere come va.
Sono d'accordo con te che una frequenza di 450 e 475mhz può sicuramente bilanciare l'underclock dello strap, ma ciò avviene anche con 425mhz per cui giungo alla conclusione (solo con il test del superpi) che in ogni caso una frequenza maggiore del fsb porta sempre dei benefici a discapito della latenza della memoria ram.
Ora proverò con altri test come consigli.
Dite pure la vostra opinione...
si ma dove conta la ram e e latenza.....con 425 non bilanci anzi quasi neancke a 450.
http://img62.imageshack.us/img62/3883/bench400xq6.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=bench400xq6.jpg) http://img62.imageshack.us/img62/6717/bench425ab0.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=bench425ab0.jpg) http://img360.imageshack.us/img360/5820/bench450to3.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=bench450to3.jpg) http://img62.imageshack.us/img62/1841/bench475jc8.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=bench475jc8.jpg)
Test con CPUBench2003 alle 4 frequenze come sopra.
Come potete vedere dalle immagini la frequenza di 400mhz ha ragione solo su quella da 425mhz, con le altre 450 e 475mhz ci perde.
In questo bench c'è lo score anche della memoria dove si può vedere che il miglior risultato è nei 400mhz, risultato che viene raggiunto, seppur di poco inferiore, a 475mhz.
Quindi a 475mhz si riporta a lavorare la ram più o meno come se fosse a 400 con ovviamente le prestazioni superiori della cpu.
Se ciò fosse confermato sarebbe la situazione ideale quindi, anche se come ho detto sopra, considerando lo score finale del bench già da 450 si ottiene una prestazione superiore in questo test.
Solo che 475x8 non credo che sia alla portata di tutti.... :D
Dico bene?
si ma dove conta la ram e e latenza.....con 425 non bilanci anzi quasi neancke a 450.
Puoi dirmi per cortesia un test che prende in considerazione soprattutto la latenza?
v_parrello
16-10-2006, 21:37
Puoi dirmi per cortesia un test che prende in considerazione soprattutto la latenza?
Sandra 2007 test di Latenza Memoria, dovrebbe essere adatto.
Test con CPUBench2003 alle 4 frequenze come sopra.
Come potete vedere dalle immagini la frequenza di 400mhz ha ragione solo su quella da 425mhz, con le altre 450 e 475mhz ci perde.
In questo bench c'è lo score anche della memoria dove si può vedere che il miglior risultato è nei 400mhz, risultato che viene raggiunto, seppur di poco inferiore, a 475mhz.
Quindi a 475mhz si riporta a lavorare la ram più o meno come se fosse a 400 con ovviamente le prestazioni superiori della cpu.
Se ciò fosse confermato sarebbe la situazione ideale quindi, anche se come ho detto sopra, considerando lo score finale del bench già da 450 si ottiene una prestazione superiore in questo test.
Solo che 475x8 non credo che sia alla portata di tutti.... :D
Dico bene?
queste cose erano gia' assodate,e' logico che salendo a 450 475 mhz le prestazioni non fanno pena e non sono inferiori (parlo di score finale) ma
se il chipset dopo i 400 non modificasse i timing interni lo score dovrebbe essere piu' alto un esempio e' questo:
http://img204.imageshack.us/img204/5302/anonimorrrrrgl3jl7.jpg (http://imageshack.us)
boot da bios 400 mhz e poi son salito da win evitando il bootstrap...come vedi a 440 lo score ram e' magiiore del tuo e invece il tempo del test e' inferiore...aggiungo le ram C5 ;)
Forse mi sono spiegato male...
E' scontato che se utilizziamo lo strap a 1066 e quindi frequenza massima 400mhz le prestazioni della memoria sono migliori.
Quindi ogni bench che prende in considerazione solo la memoria utilizzando lo strap superiore avrà una penalizzazione che può essere bilanciata soltanto aumentando la frequenza sia del processore che della memoria stessa.
Quello che sto cercando appunto di capire è quale frequenza riporta a zero il downclock della latenza della memoria, perchè mi sembra che solo su questo avviene.
In pratica il mio intento è sapere quando avviene questo bilanciamento e quanto conviene discostarsi dalla frequenza dei 400mhz sulla base delle prestazioni e della temperatura prodotta.
Ho un processore che arriva a chiudere un superpi1mb con ventola del dissipatore che gira pianissimo oltre i 3850mhz, con orthos invece sono stabile a 3600mhz però la temperatura prodotta non mi piace per niente perchè sfioro i 75° in full load.
Mentre a 3200mhz, quindi a 400mhz di bus, la temperatura massima è sui 50°,
viene da sè che voglio capire quanto mi convenga stare a 3600mhz oppure a 3200mhz.
ok avevo capito,quello che dico io e' che cio' avviene intorno i 480-490 :)
ok avevo capito,quello che dico io e' che cio' avviene intorno i 480-490 :)
Mi sembra esagerato... in ogni caso è possibile in qualche modo abilitare lo strap a 1066 da bios con asus p5b deluxe sopra i 400?
Senza cioè effettuare aumenti di bus da win.
Poi qualcuno mi dovrebbe spiegare questo:
http://img54.imageshack.us/img54/9243/bench400qe7.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=bench400qe7.jpg) http://img282.imageshack.us/img282/6237/4003337rt1.th.jpg (http://img282.imageshack.us/my.php?image=4003337rt1.jpg)
Ossia:
400x8 con timing 4-4-4-8 1:1 punteggio 27036 e ram score 9528
400x8 con timing 3-3-3-7 1:1 punteggio 26481 e ram score 9350
Ma che è, funziona al contrario? :confused:
v_parrello
17-10-2006, 22:07
Poi qualcuno mi dovrebbe spiegare questo:
http://img54.imageshack.us/img54/9243/bench400qe7.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=bench400qe7.jpg) http://img282.imageshack.us/img282/6237/4003337rt1.th.jpg (http://img282.imageshack.us/my.php?image=4003337rt1.jpg)
Ossia:
400x8 con timing 4-4-4-8 1:1 punteggio 27036 e ram score 9528
400x8 con timing 3-3-3-7 1:1 punteggio 26481 e ram score 9350
Ma che è, funziona al contrario? :confused:
In effetti e' strano anche perche' il tempo migliora (con timings più tirati) e la banda della memoria diminuisce anche se di poco. Prova aripetere la prova per vedere che non si sia trattato di qualcosa in background che abbia "disturbato" la prova.
Mi sembra esagerato... in ogni caso è possibile in qualche modo abilitare lo strap a 1066 da bios con asus p5b deluxe sopra i 400?
Senza cioè effettuare aumenti di bus da win.
Si dovrebbe recuperare il gap a frequenze leggermente più basse 470-480 FSB.
Purtroppo non è possibile manipolare la frequenza di strap, ci vorrebbe un bios che consetirebbe di scegliere lo strap con cui si bootta.
Comunque vi posto dei risultati fatti con CPUBench2003 con una sched madre avente chipset 975, in modo da comparare le prestazioni tra i due chipset.
440
http://img267.imageshack.us/img267/2786/440cpubench2003rx8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=440cpubench2003rx8.jpg)
450
http://img527.imageshack.us/img527/3196/450cpubench2003gn2.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=450cpubench2003gn2.jpg)
460
http://img316.imageshack.us/img316/6034/460cpubench2003na3.th.jpg (http://img316.imageshack.us/my.php?image=460cpubench2003na3.jpg)
470
http://img316.imageshack.us/img316/7909/470timingstiraticpubench2003ld5.th.jpg (http://img316.imageshack.us/my.php?image=470timingstiraticpubench2003ld5.jpg)
Dai risultati che avete postato mi pare che nel 965 oltre al cambio di strap che abbassa di molto le prestazioni, è anche confermato che ci sia un cambio di latenze interne al chipset (v. prova di tury80 con cambio di FSB da windows mantenendo lo strap a 1066) che comunque abbassano le prestazioni ripsetto al 975.
Che ne pensate?
Sarebbe stato utile se avessi postato le stesse mie 4 configurazioni per fare il confronto più vicino possibile anche se abbiamo macchine diverse.
400x8 timing 4-4-4-8
425x8 timing 4-4-4-8
450x8 timing 4-4-4-8
475x8 timing 4-4-4-8
Ho rifatto la prova, anche se ho il pc pulito quindi senza eventuali software in background:
http://img206.imageshack.us/img206/546/4448sq7.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=4448sq7.jpg) http://img206.imageshack.us/img206/1525/3337vd4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=3337vd4.jpg) http://img140.imageshack.us/img140/2045/55510er8.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=55510er8.jpg)
Situazione confermata seppur con meno divario:
400x8 timing 4-4-4-8 1:1 risultato 26689 score memoria 9285
400x8 timing 3-3-3-7 1:1 risultato 26217 score memoria 9281
Mentre impostando:
400x8 timing 5-5-5-10 1:1 risultato 26437 score memoria 9256
La proporzione viene rispettata ossia più lenta rispetto ai 4-4-4-8 ma è sempre maggiore rispetto ai 3-3-3-7 come score totale e leggermente più lenta nello score memoria :rolleyes:
Mi viene da dire che qui i timing non contano assolutamente nulla, si sapeva ma così non pensavo proprio...
Un buon compromesso si ottiene con 8x400 per ottenere lo strap 1066 e la ram a 1000 con divisore 4:5.
http://img215.imageshack.us/img215/2430/bench400x8ram500bo5.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=bench400x8ram500bo5.jpg)
Score bench 28411 Score ram 10329
http://img212.imageshack.us/img212/2373/superpi3200500bc9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=superpi3200500bc9.jpg) http://img90.imageshack.us/img90/8593/anonimo2fq7.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=anonimo2fq7.jpg)
Considerazioni:
Vcore default con ventola silenziosa a 1150 giri 18 decibel (inudibile)
Temperatura in idle 32° full load 46°
Superpi1mb 17,5 sec. a 3600mhz lo chiudevo a 16,2
Conclusioni:
Questo è il miglior compromesso daily use con silenzio, temperature buone e ottima potenza (a mio giudizio).
Mentre alzando di 1 solo mhz c'è il decadimento più totale...
http://img235.imageshack.us/img235/1407/3209500lg0.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=3209500lg0.jpg)
Score bench 25803 Score ram 8329
zampagol
18-10-2006, 14:14
Io vi posso dire i miei risultati con cpubench 2003.
Configurazione E6400+Ds4+2x512Mb Timings 4-4-4-12
3200MHZ:
25276 Memorie:7994MB/S Tempo:64.39s
3520MHZ:
27894 Memoria:8679MB/S Tempo 62.2s
3408MHZ (401x8) impostato da bios:
25394 Memorie 8022MB/S Tempo 64,11s
Come si può vedere dai miei risultati anke a 401Mhz di fsb impostati da windows non si ha un calo di prestazioni.
Ciò vuol dire che il boot strap avviene da bios.Non esiste un bios (anche modificato) che non fa avvenire ciò???
Ps.Secondo voi i miei risultati sono un pò bassi per via dei timings delle memorie?
v_parrello
18-10-2006, 14:20
......
Considerazioni:
Vcore default con ventola silenziosa a 1150 giri 18 decibel (inudibile)
Temperatura in idle 32° full load 46°
Superpi1mb 17,5 sec. a 3600mhz lo chiudevo a 16,2
Conclusioni:
Questo è il miglior compromesso daily use con silenzio, temperature buone e ottima potenza (a mio giudizio).
......
Quoto con te il settaggio ottimale per un dalily use è quello che hai indicato tu. Inutile tirare di più: gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi.
v_parrello
18-10-2006, 14:35
Io vi posso dire i miei risultati con cpubench 2003.
Configurazione E6400+Ds4+2x512Mb Timings 4-4-4-12
3200MHZ:
25276 Memorie:7994MB/S Tempo:64.39s
3520MHZ:
27894 Memoria:8679MB/S Tempo 62.2s
3408MHZ (401x8) impostato da bios:
25394 Memorie 8022MB/S Tempo 64,11s
Come si può vedere dai miei risultati anke a 401Mhz di fsb impostati da windows non si ha un calo di prestazioni.
Ciò vuol dire che il boot strap avviene da bios.Non esiste un bios (anche modificato) che non fa avvenire ciò???
Ps.Secondo voi i miei risultati sono un pò bassi per via dei timings delle memorie?
La differenza principale che vedo è che tu usi delle memorie 2x512 MB mentre noi abbiamo moduli 2x1GB, quindi la banda e i risultati su questo benche potrebbero essere influenzati dalla quantità di memoria che si ha a disposizione. Oppure sulla motherboard che hai tu il cambio di strap a avviene a frequenze molto più basse di 401 MHz (come peraltro dici tu e come confermano le tue prove) e le latenze del chipset sono ancora più rilassate. Oppure infine potrebbe essere la combinazione delle precedenti due cose.
Purtroppo il problema dell'ottimizzazione del bios su frequenza di strap, settaggio di alpha timings delle memorie e moltiplicatori delle memorie è molto sentito da tutti, e speriamo che prima o poi qualche anima pia si decida ad assemblarne uno decente.
bho...gli score di zampagnol mi sembrano strani o quanto meno diversi dai miei.
A 3200 faccio uno score ram maggior ma il suo tempo e' minore. :confused:
confusione alla grande...
utilissimo questo thread!!!Mi chiedevo il perchè in molte firme c'è scritto intel e6400 3,6 Ghz quando è a 2,4Ghz?C'è una spiegazione perchè io dovrei comprarlo e vorrei saperne di piu...
MakenValborg
18-10-2006, 15:20
utilissimo questo thread!!!Mi chiedevo il perchè in molte firme c'è scritto intel e6400 3,6 Ghz quando è a 2,4Ghz?C'è una spiegazione perchè io dovrei comprarlo e vorrei saperne di piu...
Perchè l'abbiamo overclocckato a 3400mhz 3600mhz..
In ogni caso l'e6400 è a 2130mhz..
zampagol
18-10-2006, 19:07
bho...gli score di zampagnol mi sembrano strani o quanto meno diversi dai miei.
A 3200 faccio uno score ram maggior ma il suo tempo e' minore. :confused:
confusione alla grande...
Forse la differenza la fanno la mobo e la ram?!?!? :confused:
Forse la differenza la fanno la mobo e la ram?!?!? :confused:
penso che tu abbia ragione. :)
Allora... confrontiamo il chipset 965 con il 975.
Ho cercato di rendere i timing della ram più simili ai tuoi, inoltre ho effettuato i test con strap a 1066 e 1333.
N.B. I bench sono stati effettuati una sola volta per cui qualcuno potrebbe essere leggermente sfalsato.
440 > 1333
http://img205.imageshack.us/img205/5661/bench440xd7.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=bench440xd7.jpg)
Score bench 27457 Score ram 8733
450 > 1333
http://img213.imageshack.us/img213/7576/bench450kj6.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=bench450kj6.jpg)
Score bench 28172 Score ram 9013
460 > 1333
http://img206.imageshack.us/img206/2752/bench460fi4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=bench460fi4.jpg)
Score bench 28794 Score ram 9233
470 > 1333
http://img213.imageshack.us/img213/6761/bench470gm4.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=bench470gm4.jpg)
Score bench 29579 Score ram 9422
440 > 1066
http://img83.imageshack.us/img83/5553/bench4402hf9.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=bench4402hf9.jpg)
Score bench 29406 Score ram 10258
450 > 1066
http://img213.imageshack.us/img213/1198/bench4502px3.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=bench4502px3.jpg)
Score bench 30293 Score ram 10534
460 > 1066
http://img218.imageshack.us/img218/344/bench4602lt3.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=bench4602lt3.jpg)
Score bench 30708 Score ram 10827
470 > 1066
http://img209.imageshack.us/img209/2498/bench4702qj0.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=bench4702qj0.jpg)
Score bench 31294 Score ram 10953
Riepilogo:
Chipset 965
440/1333 Score bench 27457 Score ram 8733 - 440/1066 Score bench 29406 Score ram 10258
450/1333 Score bench 28172 Score ram 9013 - 450/1066 Score bench 30293 Score ram 10534
460/1333 Score bench 28794 Score ram 9233 - 460/1066 Score bench 30708 Score ram 10827
470/1333 Score bench 29579 Score ram 9422 - 470/1066 Score bench 31294 Score ram 10953
Chipset 975
440 Score bench 29660 Score ram 10144
450 Score bench 30283 Score ram 10507
460 Score bench 31015 Score ram 10865
470 Score bench 31255 Score ram 10824
Credo di poter dire che il 965, se avesse lo strap 1066 oltre i 400mhz sarebbe come il 975 più o meno... ;)
Per chi lo volesse sapere, tenendo lo strap a 1066 quindi fsb max 400mhz da bios con ram 1:1 (chipset 965) utilizzo daily use:
http://img220.imageshack.us/img220/474/bench400cq0.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=bench400cq0.jpg)
Score bench 26643 Score ram 9323
Mentre con strap 1066 quindi fsb max 400 da bios con ram 3:4 (1000) (chipset 965) utilizzo daily use:
http://img215.imageshack.us/img215/2430/bench400x8ram500bo5.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=bench400x8ram500bo5.jpg)
Score bench 28411 Score ram 10329
v_parrello
19-10-2006, 07:35
Ottimo lavoro benna65. :)
Credo di poter dire che il 965, se avesse lo strap 1066 oltre i 400mhz sarebbe come il 975 più o meno...
Infatti è proprio quello il problema! ;)
ciao a tutti
come faccio ad occare il mio intel 6600 su di una mobo intel g965wh??
di quanto potrei aumentare il clock senza cambiare il raffreddamento?
grazie
zampagol
19-10-2006, 20:09
Ecco i miei 14'' :cool: :
http://img294.imageshack.us/img294/7972/superpi1mbuq0.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbuq0.jpg)
In attesa sempre di ram più performanti, un bios migliore e un dissipatore migliore (che comprerò presto):D
Ecco i miei 14'' :cool: :
http://img294.imageshack.us/img294/7972/superpi1mbuq0.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbuq0.jpg)
In attesa sempre di ram più performanti, un bios migliore e un dissipatore migliore (che comprerò presto):D
Complimenti bella frequenza ;)
Io 3856mhz con 1.55v, tu con quale voltaggio?
zampagol
19-10-2006, 20:14
Complimenti bella frequenza ;)
Io 3856mhz con 1.55v, tu con quale voltaggio?
Erano 1.56v circa
g.dragon
26-10-2006, 16:02
con il 6400 (nn overcloccato ma con parametri di default) ho una temmperatura di 50 gradi gia dall'accenzione...questo mi viene rivelato sia dal programma asus sia da altri....a me sembra una temperatura estremamente alta e questo mi ha indotto a provare diversi programmi di rilevamento temperatura ma tutti mi rilevano 50 gradi gia da quando accendo il pc...
il dissipatore è montato bene e il pc che ha un case coler master 5 è abbastanza areato...
la cosa che mi preoccupa maggiormente è che la temperatura di 50 gradi anche con l'utilizzo solamente dell'1% della cpu...
cosa ne pennsate????
MakenValborg
26-10-2006, 16:04
con il 6400 (nn overcloccato ma con parametri di default) ho una temmperatura di 50 gradi gia dall'accenzione...questo mi viene rivelato sia dal programma asus sia da altri....a me sembra una temperatura estremamente alta e questo mi ha indotto a provare diversi programmi di rilevamento temperatura ma tutti mi rilevano 50 gradi gia da quando accendo il pc...
il dissipatore è montato bene e il pc che ha un case coler master 5 è abbastanza areato...
la cosa che mi preoccupa maggiormente è che la temperatura di 50 gradi anche con l'utilizzo solamente dell'1% della cpu...
cosa ne pennsate????
che dissi ci hai messo? la pasta l'hai spalmata bene??
g.dragon
26-10-2006, 16:21
be il dissipatore è quello in dotazione colla cpu intel 6400
il pc la montato un esperto (lo ho fatto assemblare ad un negozio) quindi credo che la sappiano mettere la pasta termica vistpo che il negozio a tecnici specializzati x montare i pc.....(ne montano una decina di pc al giorno e forse anche piu)
nn è che conoscete qualche programma x stressare un po la cpu sono curioso di vedere a che temperatura arriva al 100%
MakenValborg
26-10-2006, 16:29
be il dissipatore è quello in dotazione colla cpu intel 6400
il pc la montato un esperto (lo ho fatto assemblare ad un negozio) quindi credo che la sappiano mettere la pasta termica vistpo che il negozio a tecnici specializzati x montare i pc.....(ne montano una decina di pc al giorno e forse anche piu)
nn è che conoscete qualche programma x stressare un po la cpu sono curioso di vedere a che temperatura arriva al 100%
Attenzione, ne ho conosciuti di negozi che assemblano pc col :ciapet:
Innanzitutto verifica che il dissi sia montato bene e che non si muove ( controlla i 4 fissaggi ).
In'oltre i dissi intel hanno la pasta preapplicata..potrebbe essere che si sia seccata prima di montarla..
g.dragon
26-10-2006, 16:50
ok ho capito... ma se apro il case del pc perdo la garanzia ..
infatti ci sono piccoli sigilli di carta adesiva con scritto di nn toglierli se no perdo la granzia...
cmq un programma che mi stressa un po la cpu lo conosci??? vorrei sapere i parametri al 100% del carico cpu...
g.dragon
26-10-2006, 17:40
mi potete dire x favore che temperature dovrei avere (il sistema è sempre quello in firma)
a me la cpu mi da minimo 50 gradi (all'accenziuone utilizzo della cpu 1%)
scheda madre dai 35 ai 40 gradi...(sempre all'acenzione con l'utilizzo cpu 1%)
che parametri dovrei avere??
v_parrello
26-10-2006, 20:53
mi potete dire x favore che temperature dovrei avere (il sistema è sempre quello in firma)
a me la cpu mi da minimo 50 gradi (all'accenziuone utilizzo della cpu 1%)
scheda madre dai 35 ai 40 gradi...(sempre all'acenzione con l'utilizzo cpu 1%)
che parametri dovrei avere??
Direi CPU al max 40 °C e scheda madre 30-35 °C.
50 °C sono troppi per la CPU quasi a riposo.
g.dragon
26-10-2006, 22:05
quindi 5-10 gradi in meno.....ok vedro di raffreddare a dovere..
M@verick
26-10-2006, 22:42
Direi CPU al max 40 °C e scheda madre 30-35 °C.
50 °C sono troppi per la CPU quasi a riposo.
40 sul die o 40 sui core?
40 sul die sono d'accordo...
g.dragon
27-10-2006, 16:28
altra piccola cosetta devo aggiungere una ventola 8x8 sche si va a posizionare proprio tra il case e il dissipatore...
come la prendo ??che immette aria o che la butti fuori???
MakenValborg
27-10-2006, 16:28
altra piccola cosetta devo aggiungere una ventola 8x8 sche si va a posizionare proprio tra il case e il dissipatore...
come la prendo ??che immette aria o che la butti fuori???
Butti dentro.
8x9?? :confused: :D
g.dragon
27-10-2006, 16:44
lo so avevo sbagliato (ma gia modificato) cmq una ventola che mette l'aria dentro quindi....
cmq sotto a questa griglia c'è n'è un altra ma senza buchi x le viti.. che dici posso metterci qualche ventola...
altra piccola cosa se inserisco qualche ventola e/o cambio il dissipatore della cpu devo poi cambiare anche qualche settaggio con window o ulla scheda madre???
Ciao a tutti... :D
Sono un MANIACO dell'OC che da AMD (Barton XP-M 2600+@2700MHz ad aria..) vorrebbe quasi passare nuovamente ad Intel visti questi strepitosi processori (Conroe e simili..).
Da quanto ho capito una configurazione ottimale per divertirsi un po' senza spendere un capitale potrebbe essere:
Asus P5W DH DeLuxe (che altre consigliate per l'OC ???)
Intel E6400 / E6600 (che mi dite di un E6400 testato e garantito @3.6Ghz, 1,45v ???)
2x 1GB DDR2
Shappire ATI Radeon X1900XT (è la scheda che volevo già aquistare!)
Ram a parte riesco a spendere intorno ai 600€??? (considerando che la scheda video la trovo a 200€)
Che ram consigliate per l'oc? Non posso spendere oltre 300€ per 2Gb e non conosco AFFATTO le DDR2... nè come si comportano con Intel (sono rimasto alle DDR che con AMD dovevano avere timings il più basso possibile per andare a dovere, infatti ho delle Corsair con chip BH5 ;) ).
Grazie a tutti,
ci sto impazzendo e non ci dormo la notte.. ;)
g.dragon
28-10-2006, 08:30
6400 a 3.6 mi pare troppo mi sa che giungi a 3.4 ghz ed anche se qualquno è riuscito a portarlo a 3.7ghz mi pare troppo esagerato......
io mi trovo abbastanza bene con la p5b deluxe come sheda madre è abbastanza buona....
v_parrello
28-10-2006, 10:28
6400 a 3.6 mi pare troppo mi sa che giungi a 3.4 ghz ed anche se qualquno è riuscito a portarlo a 3.7ghz mi pare troppo esagerato......
io mi trovo abbastanza bene con la p5b deluxe come sheda madre è abbastanza buona....
Ci arriva un 6400 a 3.6 ad aria, a dire il vero arriva anche più in alto.
Il problema è vedere come ci arriva, cioè con che vcore e con che tipo di raffreddamento. Inoltre cosa più importante bisogna vedere se ci arriva solo per fare qualche bench oppure se è rock solid con programmi tipo orthos.
Il mio arriva orthos rock solid a 3.6 con vcore 1.49 e raffreddamento ad aria:
http://img291.imageshack.us/img291/4728/orthos3ore450fsbeg9.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=orthos3ore450fsbeg9.jpg)
Quindi va bene il processore testato a 3.6 con vcore 1.45v, ma bisogna chiarire due cose:
- se sono 3.6 benchabili oppure rock solid;
- con che tipo di raffreddamento e a che temperature.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
azz ti sei fatto la p5w64 :D
Ci arriva un 6400 a 3.6 ad aria, a dire il vero arriva anche più in alto.
Il problema è vedere come ci arriva, cioè con che vcore e con che tipo di raffreddamento. Inoltre cosa più importante bisogna vedere se ci arriva solo per fare qualche bench oppure se è rock solid con programmi tipo orthos.
Il mio arriva orthos rock solid a 3.6 con vcore 1.49 e raffreddamento ad aria:
http://img291.imageshack.us/img291/4728/orthos3ore450fsbeg9.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=orthos3ore450fsbeg9.jpg)
Quindi va bene il processore testato a 3.6 con vcore 1.45v, ma bisogna chiarire due cose:
- se sono 3.6 benchabili oppure rock solid;
- con che tipo di raffreddamento e a che temperature.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Grazie ragazzi
molto chiaro il discorso..
La cosa positiva è che questo processore testato in OC mi verrebbe a costare abbastanza poco.. poi non è che io voglia andare a 3600MHz o oltre.. mi basterebbe sapere di comprare buoni componenti che mi permettano anche "solo" 3400MHz o meno.. con buoni risultati globali, superiori ad un AMD 4400+ overclockato a 2600/2700MHz, stabile ecc.. ;)
Come MB la migliore in OC credo sia proprio la Asus P5W64 WS Professional vero??? Porca miseria se è cara però!!!! :(
Non esistono altre valide soluzioni che garantiscano buon oc ecc.. ad es. la Asus P5B o simili (non sono molto informato sugli Intel.. li guardo da questa notte.. :D ma il socket di queste CPU è il 775 giusto??)
beh la p5b deluxe non e' che sia malaccio anzi :sofico:
beh la p5b deluxe non e' che sia malaccio anzi :sofico:
Ecco,
mi hai risposto mentre modificavo il mio post..
Quindi posso prendere in considerazione anche la Asus p5b deluxe?
In pratica cosa avrei in MENO rispetto all'altra soluzione?
GRAZIE
e scusate l'ignoranza crassa!!!! :D :D :D
v_parrello
28-10-2006, 11:51
azz ti sei fatto la p5w64 :D
E si! :D
Va veramente bene: sale di FSB che è una bellezza ed è molto stabile.
Una curiosità...
ma CPU (Intel E6600), MB (Asus P5WDH Deluxe) e RAM (2*1Gb DDR2 800 PC6400) si possono comprare negli Stati Uniti secondo voi???
So che FORSE ci sono problemi con le schede video, perchè CREDO che anche i loro monitor possano avere uno standard differente dal nostro (sinceramente ne dubito..), ma mi chiedo se si possono avere problemi ad es con una MB americana, considerando le differenti tensioni della corrente AC presente da loro (ma anche qui CREDO che il problema sia forse in un alimentatore diverso che riceve in input la 110v invece della 220v, mentre le MB dovrebbero essere identiche alle nostre..)..
Questo perchè devo acquistare diversi componenti per una spesa di oltre 1000€ e ho visto prezzi interessantissimi su internet presso rivenditori americani... e sono molto interessato.. ;)
GRAZIE
Ci arriva un 6400 a 3.6 ad aria, a dire il vero arriva anche più in alto.
Il problema è vedere come ci arriva, cioè con che vcore e con che tipo di raffreddamento. Inoltre cosa più importante bisogna vedere se ci arriva solo per fare qualche bench oppure se è rock solid con programmi tipo orthos.
Il mio arriva orthos rock solid a 3.6 con vcore 1.49 e raffreddamento ad aria:
http://img291.imageshack.us/img291/4728/orthos3ore450fsbeg9.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=orthos3ore450fsbeg9.jpg)
Quindi va bene il processore testato a 3.6 con vcore 1.45v, ma bisogna chiarire due cose:
- se sono 3.6 benchabili oppure rock solid;
- con che tipo di raffreddamento e a che temperature.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Scusa ma il vcore che hai effettuato per portare e6400@3.6 pensi posso effettuarlo anche tramite una MB asrock 775 dual-vsta con TT ORB II ? Hai anche effettuato modifiche FSB e su Ram? Io per esempio monto 2*1GB ddrII Kingston 667
v_parrello
29-10-2006, 21:35
Scusa ma il vcore che hai effettuato per portare e6400@3.6 pensi posso effettuarlo anche tramite una MB asrock 775 dual-vsta con TT ORB II ? Hai anche effettuato modifiche FSB e su Ram? Io per esempio monto 2*1GB ddrII Kingston 667
Il vcore è 1.49v, mentre la ram stava a 2,2v, vfsb a 1,4v, e vmch a 1,8v.
Il tutto raffredato ad aria.
Non ho idea se con una mobo asrock775 tu possa raggiungere questi voltaggi, pero' di sicuro avrai problemi a farla arrivare a 450 di FSB (non ho mai sentito di una asrock che arrivasse a 450 di FSB :D ).
g.dragon
30-10-2006, 14:57
Una curiosità...
ma CPU (Intel E6600), MB (Asus P5WDH Deluxe) e RAM (2*1Gb DDR2 800 PC6400) si possono comprare negli Stati Uniti secondo voi???
So che FORSE ci sono problemi con le schede video, perchè CREDO che anche i loro monitor possano avere uno standard differente dal nostro (sinceramente ne dubito..), ma mi chiedo se si possono avere problemi ad es con una MB americana, considerando le differenti tensioni della corrente AC presente da loro (ma anche qui CREDO che il problema sia forse in un alimentatore diverso che riceve in input la 110v invece della 220v, mentre le MB dovrebbero essere identiche alle nostre..)..
Questo perchè devo acquistare diversi componenti per una spesa di oltre 1000€ e ho visto prezzi interessantissimi su internet presso rivenditori americani... e sono molto interessato.. ;)
GRAZIE
secondo me si perche spsso i pezzi sono di importazione ...ad esempio il mio manuale d'istruzioni è tutto in inglese ..quindi nn ci dovrebbero essere problemi....so che i problemi sorgono con l'acquisto di masterizzatori e lettori dvd ma x mobo e processori nn dovrebbe esistere alcun problema...
M@verick
30-10-2006, 16:07
Scusa ma il vcore che hai effettuato per portare e6400@3.6 pensi posso effettuarlo anche tramite una MB asrock 775 dual-vsta con TT ORB II ? Hai anche effettuato modifiche FSB e su Ram? Io per esempio monto 2*1GB ddrII Kingston 667
Le Kingston 667 (chipset Elpida) arrivano si e no a 850Mhz....
bedmakaveli
02-11-2006, 10:42
Cao ragazzi, sono da poco un felice possessore di questa CPU e volevo sperimentare un pò di overclock....è da molto tempo che non lo faccio e ho paura magari di fare qualche errore. Innanzitutto avrei bisogno di un consiglio su che dissipatore montare (visto che il mio è quello originale) che abbia un buon rapporto prestazioni/prezzo... Vi ringrazio per un eventuale consiglio!! Ciao!
Ecco il mio , appena ho tempo provo a spingere di piu'.
Mainboard Gigabyte ds4 .
http://img72.imageshack.us/img72/7180/spicpuzru6.jpg
Non male no.. ottimi tempi considerando la frequenza non altissima, no?! :D
PS: ma come mai una CPU AMD X2 4200+ @2600MHz (contro i 2200 di default) fa SOLO 34s al test SuperPI 1Mb??? :eek: :eek: :eek:
E' proprio segno di minor potenza di calcolo della CPU o del fatto che il SuperPI è in qualche modo ottimizzato per CPU Intel??
segno che core duo e' spaventoso :sofico: :read:
:D
CAVOLO DAI!!!
Ma si possono fare, con CPU "equivalenti" almeno sulla carta... tempi COSI' TANTO diversi?!!??!?
Curiosità..
qualcuno ha tempo e voglia di postarmi lo screen di un SuperPI 1Mb con un E6400 / E6600 default?!? ;)
GRAZIE
v_parrello
06-11-2006, 10:16
Curiosità..
qualcuno ha tempo e voglia di postarmi lo screen di un SuperPI 1Mb con un E6400 / E6600 default?!? ;)
GRAZIE
Per il 6400 c'e' già nel primo post del thread.
Per il 6400 c'e' già nel primo post del thread.
TNX ;)
controllo....
beh nn male direi ;)
Infatti ! :D
segno che core duo e' spaventoso :sofico: :read:
direi !!! ...pauroso :eek: :sofico: guarda chi ! Ho raggiunto i 3800Mhz :eek:
http://img344.imageshack.us/img344/7546/3800mhzrd9.jpg
Infatti ! :D
direi !!! ...pauroso :eek: :sofico: guarda chi ! Ho raggiunto i 3800Mhz :eek:
http://img344.imageshack.us/img344/7546/3800mhzrd9.jpg
:eek: :eek: :eek: OH CAVOLO!!!!! :eek: :eek: :eek:
Ho notato solo ora che è un E6400!!!!! ANCORA MEGLIO!!!
E pure basso di voltaggio.... :ciapet:
:eek: :eek: :eek: OH CAVOLO!!!!! :eek: :eek: :eek:
Ho notato solo ora che è un E6400!!!!! ANCORA MEGLIO!!!
E pure basso di voltaggio.... :ciapet:
adesso provo ad alzare ancora di piu' , vediamo come va ! ...sperem :sperem:
cmq dovresti stare sui 15 secondi che ram hai?
zampagol
06-11-2006, 14:39
Ecco un superpi 1mb con il mio processore e con gskill 1gbpk 4-4-4-2:
http://img86.imageshack.us/img86/7692/superpi1mbbq5.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbbq5.jpg)
cmq dovresti stare sui 15 secondi che ram hai?
Infatti , anch'io penso che dovrei stare sotto i 16pi , cmq ho 2 Corsair xms2 800Mhz -4.4.4.12.
Magari impostando i timings in modo differente potrei arrivare sotto i 16pi , purtroppo non so come impostare questi timings e con quale utility ?
Per ora ho aumentato sia le frequenze FSB che i voltaggi (core e memo) ma non vuole salire oltre i 3800Mhz.
Ecco un superpi 1mb con il mio processore e con gskill 1gbpk 4-4-4-2:
http://img86.imageshack.us/img86/7692/superpi1mbbq5.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbbq5.jpg)
urca ... :eek: se sale , ottimo anche il pi !!! :eek:
v_parrello
06-11-2006, 15:15
Questo è il mio:
http://img204.imageshack.us/img204/1912/4752fe0.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=4752fe0.jpg)
Questo è il mio:
http://img204.imageshack.us/img204/1912/4752fe0.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=4752fe0.jpg)
wow :doh: meglio ancora , visto che sei a 3800mhz , ma come hai impostato i timings delle tue ram ??? cmq complimenti , hai dei pi molto veloci :eek:
v_parrello
06-11-2006, 15:28
wow :doh: meglio ancora , visto che sei a 3800mhz , ma come hai impostato i timings delle tue ram ??? cmq complimenti , hai dei pi molto veloci :eek:
Anzitutto io sto utilizzando una mobo con chipset 975 mentre voi una con chipset 965.
Considera che sopra i 400 MHz il 975 rende più del 965 in termini di performance, di contro il 965 sale di più del 975. Il tutto è condizionato dal fatto che il 965 a 401 MHz cambia frequenza di strap (da 1066 a 1332) mentre il 975 no.
Se vuoi avere un quadro chiaro di come si comportano i due chipset al salire del FSB puoi dare un'occhiata qui (http://www.amdclockers.it/schede-madri/chipset-intel-965-e-975-a-confronto-su-e6400.html) .
Ciao
zampagol
06-11-2006, 16:35
Anzitutto io sto utilizzando una mobo con chipset 975 mentre voi una con chipset 965.
Considera che sopra i 400 MHz il 975 rende più del 965 in termini di performance, di contro il 965 sale di più del 975. Il tutto è condizionato dal fatto che il 965 a 401 MHz cambia frequenza di strap (da 1066 a 1332) mentre il 975 no.
Se vuoi avere un quadro chiaro di come si comportano i due chipset al salire del FSB puoi dare un'occhiata qui (http://www.amdclockers.it/schede-madri/chipset-intel-965-e-975-a-confronto-su-e6400.html) .
Ciao
potresti postare uno screen alla stessa frequenza di questo ma con timing più tirati (perchè credo che le tue ram facciano di meglio ;) )
v_parrello
06-11-2006, 22:40
potresti postare uno screen alla stessa frequenza di questo ma con timing più tirati (perchè credo che le tue ram facciano di meglio ;) )
Il problema non sono tanto le RAM ma il northbridge che a 475 di FSB è al limite. Al momento ho questo con 4-4-4-12 (invece di 4-4-4-15), il tempo migliora leggermente:
http://img465.imageshack.us/img465/1572/475in9.th.jpg (http://img465.imageshack.us/my.php?image=475in9.jpg)
Toy_the_Joy
10-11-2006, 10:58
Ciao a tutti
Ho bisogno di voi.
Mi sapreste spiegare perche' il mio 6400 sale fino a 3400Mhz 425x8 @1.4V, mentre con altri moltiplicatori tipo x7 x8 non c'e' verso che vada anche solo a 3200Mhz ? :confused:
Un' altra domanda...
C'e' un metodo per capire se il freno all' overclock sia la CPU o MB o RAM ? :stordita:
Grassie anticipatamente per un' enventuale risposta in merito alle 2 domande.
Joy!
v_parrello
10-11-2006, 11:27
Ciao a tutti
Ho bisogno di voi.
Mi sapreste spiegare perche' il mio 6400 sale fino a 3400Mhz 425x8 @1.4V, mentre con altri moltiplicatori tipo x7 x8 non c'e' verso che vada anche solo a 3200Mhz ? :confused:
Un' altra domanda...
C'e' un metodo per capire se il freno all' overclock sia la CPU o MB o RAM ? :stordita:
Grassie anticipatamente per un' enventuale risposta in merito alle 2 domande.
Joy!
Provo ad azzardare una risposta. In generale mi pare strano che un processore che regga 3400 MHz con FSB 425 MHz e moltiplicatore 8x, poi non regga 3200 MHz con FSB 457 MHz e moltiplicatore 7x.
Allora la caus del problema è da ricercare nel memory controller hub (il northbridge) e nella memoria, che sono i due componenti direttamente coinvolti assieme al processore quando si sale di FSB.
Allora per capire se il limite sia dettato dal northbridge o dalle memorie (io escluderei la CPU visto che arriva a 3.4 GHz) puoi fare una prova semplice utilizzando un moltiplicatore per la RAM che sia minore di 1, così se per esempio sei a 460 di FSB la memoria non giri a DDR2-900 MHz ma stia più bassa (intorno a DDR2-800MHz). Se tutto funziona allora il problema è la memoria, se non funziona allora è il northbridge e quindi devi provare a dare più volt allo stesso.
Comunque da quello che si vede in giro le schede con chipset 965 arrivano tranquillamente a 460 di FSB e quindi potrebbe essere la memoria.
Comunque, senza arrivare a nessuna conclusione, comincia a fare queste prove e poi ci fai sapere.
Toy_the_Joy
14-11-2006, 23:20
Mi spiace tenerti sulle spine... :mc:
Appena trovo un attimo di calma e di tempo, provo a seguire i tuoi consigli.
Sappi pero' che il Chipset 965 ha solo i moltiplicatori della RAM e non i divisori :D
Staro' attento alle latenze RAM oltre i 400fsb, mi sa' tanto che siano quelle che rompono le @@ nel BIOS: IMHO vanno settate in manuale.
Devi sapere che oltre i 400 di fsb non ne vogliono sapere di stare a 5-5-5-15 con settings in modalita' AUTO
Se ne vogliono stare a C4 pur essendo certificate C5 :cool:
Sara' il Bios 7xxx Asus.... :fagiano:
Intanto ti ringrazio!
Joy!
la p5b liscia allora si conporta come la deluxe,cioe' se setti i timing su auto non legge l'spd ma li imposta in modo molto aggressivo.Conviene quindi agire sempre su manualmente.
v_parrello
15-11-2006, 07:23
...
Sappi pero' che il Chipset 965 ha solo i moltiplicatori della RAM e non i divisori :D
.....
Il fatto di chiamarli moltiplicatori o divisori è solo una convenzione (forse FSB:RAM a 1:1 non è nessuno dei due, a 4:3 forse è un divisore rispetto alla frequenza del FSB, a 1:2 forse è un moltiplicatore rispetto alla frequenza del FSB). :D
...
Devi sapere che oltre i 400 di fsb non ne vogliono sapere di stare a 5-5-5-15 con settings in modalita' AUTO
Se ne vogliono stare a C4 pur essendo certificate C5 :cool:
Sara' il Bios 7xxx Asus.... :fagiano:
Presumo che nel chip SPD delle memorie ci sia scritto che devono stare a 5-5-5-15 (solo per una questione di standard Jedec in modo da allargare la compatibilità delle RAM con le mobo presenti in commercio). Basta impostare correttamente moltiplicatori (o divisori?) e subtimings e vedrai che funzionano anche con quei timings.
..
Mi spiace tenerti sulle spine...
...
Quando hai un po' di tempo fatti sentire in modo da non farmi troppo male con le spine :D
ciao ragazzi. sto per prendere anchio questo processore. volevo chiedervi.. ho visto che molti sono arrivati a 3,2ghz.. ma voi li fate ad aria o acqua i test? con uno zalman 9500 riesco a raggiungerli?
grazie :)
certo li prendi ad ochhi chiusi :)
CHE BELLLOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!
ci son differenze con il e6700 a livello di costruzione? e in oc?
:D
ho preso anche la tua stessa mobo!!! mi "dovrai" dare una mano poi!!! :D
soltanto il moltiplicatore e' diverso :D
bella mobo ti dara' soddisfazioni guarda la mia firma e vedi come fa volare il mio 6400...figurati il 6600 :sofico:
non vedo l ora... tu tieni le ram in asincrono vero?
v_parrello
15-11-2006, 18:25
Comunque c'e' da dire che gli Allendale cioè i 6300 e 6400 salgono mediamente di più dei cugini Conroe cioè 6600 e 6700, per via della cache che è più piccola e quindi del numero di transistor minori integrati nel die.
Pero' penso che i 3.2 GHz non dovrebbero essere un problema, a meno di non beccare un procio sfigatissimo :sperem: :sperem: :sperem:
non vedo l ora... tu tieni le ram in asincrono vero?
dipende a 470 di fsb non si puo'...per forza in sincrono a meno di avere ram che fanno 1,2 ghz e oltre ;)
che differenze ci sono tra sincorno e asincrono?
cambia qualcosa? :mbe:
beh senza tornare alle veccie piattaforme net burst o andare su amd ecc...
su conroe per dire se sei a default cioe' fsb 266 (x4) le ram in sincrono (1:1) sono a 533 mhz (cioe' 266x2) pero' diciamo che impostandole con moltiplicatore 3:5 e cioe' in asincrono avrai le ram che lavorano a 444 mhz (ossia 888) con un leggero miglioramento delle prestazioni e anche delle latenze.
Questo discorso non e' molto fattibile se viaggi a fsb 500 in quanto avrai 500/3x5 = 834 mhzx2= 1670 mhz ddr :eek: :sofico:
quindi mi pare di capire che è meglio in asincrono...? :mbe:
e perchè tuti si sbattono a metterle in sincrono?
MakenValborg
16-11-2006, 07:12
quindi mi pare di capire che è meglio in asincrono...? :mbe:
e perchè tuti si sbattono a metterle in sincrono?
con l'asincrono sali di più in mhz, ma a conti fatti perdi molto in prestazioni...
esempio: il mio a 3300 con ram in sincrono 12400 pti al 3d mark05 ( cpu test ), se metto il procio a 3450 con le ram asincrono ( 600 e qulcosa mhz ) faccio 11400 pti..
con l'asincrono sali di più in mhz, ma a conti fatti perdi molto in prestazioni...
esempio: il mio a 3300 con ram in sincrono 12400 pti al 3d mark05 ( cpu test ), se metto il procio a 3450 con le ram asincrono ( 600 e qulcosa mhz ) faccio 11400 pti..
a parita' di frequenza sempre meglio l'asincrono :)
MakenValborg
16-11-2006, 08:24
a parita' di frequenza sempre meglio l'asincrono :)
intendevi sincrono vero?
no asincrono :sofico:
almeno dalle prove che ho fatto :)
La piu' semplice :fsb default 266 e ram 533 mhz c3 vs fsb 266 e ram 667 o 889 c4 o c5 la prima sara' sempre meno performante.
MakenValborg
16-11-2006, 08:37
no asincrono :sofico:
almeno dalle prove che ho fatto :)
La piu' semplice :fsb default 266 e ram 533 mhz c3 vs fsb 266 e ram 667 o 889 c4 o c5 la prima sara' sempre meno performante.
ma tu parli di asincrono verso l'alto?
MakenValborg
16-11-2006, 08:43
io parlavo di asincrono verso il basso :O
chiaro che se hai il procio ( per esempio ) a 400*8 e le tue ram le puoi impostare a 1000 è meglio ;)
v_parrello
16-11-2006, 09:23
Comunque non è che ci sia tutto questo gran guadagno di prestazioni.
Io ho fatto delle prove con FSB a 400 MHz e memorie in sincrono DDR2-800 e poi in asincrono verso l'alto DDR2-1000 (stessi timings). Praticamente sia con superPI 1M che con Everest Banda Memoria, se non ricordo male, il miglioramento e' al di sotto dell'1%.
Appena posso posto gli screen.
MakenValborg
16-11-2006, 09:25
Comunque non è che ci sia tutto questo gran guadagno di prestazioni.
Io ho fatto delle prove con FSB a 400 MHz e memorie in sincrono DDR2-800 e poi in asincrono verso l'alto DDR2-1000 (stessi timings). Praticamente sia con superPI 1M che con Everest Banda Memoria, se non ricordo male, il miglioramento e' al di sotto dell'1%.
Appena posso posto gli screen.
diciamo che il mio intervento era inteso a sottolineare la perdita di prestazioni con l'asincrono verso il basso. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.