PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E6400 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

Raky
03-07-2007, 19:34
Ciao raga. Mi é appena arrivato a casa il pc nuovo e ha un bel e6420 ancora in imballo :)

Letto subito la sigletta L638F596 (pareri?)

Domani mi metto a montarlo... mosso chiedervi aiuto x l'oc?

Ciao e tnx

Ale90
07-07-2007, 12:51
Ciao, volevo sapere se x caso aumento troppo i voltaggi cosa può succedere??

Mi si brucia tutto?

Io ho un e 6400

Ciao

Andi89
07-07-2007, 12:56
Ciao, volevo sapere se x caso aumento troppo i voltaggi cosa può succedere??

Mi si brucia tutto?

Io ho un e 6400

Ciao

ti consiglio per prima cosa di leggerti qualche guida sulle basi dell'oc;
la risposta alla tua domanda è sì ma devi proprio aver dato volts su volts ed una s*iga :sofico:

Raky
07-07-2007, 15:22
sì ma devi proprio aver dato volts su volts ed una s*iga :sofico:

Scusa, ma io ke ho il prociotto ke nn scalda na mazza posso overvoltare + degli altri fino a temp standard? Il concetto dovrebbe essere giusto , alla fine se no ke senso avrebbe il raffreddamento a liquido ecc?

Andi89
07-07-2007, 16:48
Scusa, ma io ke ho il prociotto ke nn scalda na mazza posso overvoltare + degli altri fino a temp standard? Il concetto dovrebbe essere giusto , alla fine se no ke senso avrebbe il raffreddamento a liquido ecc?

certo, ovviamente perchè si bruci qualcosa devi raggiungere certe temperature se escludiamo possibili difetti di fabbricazione

Mr. G87
07-07-2007, 17:50
per un oc anche se spinto è meglio lasciare attiva la voce nel bios riguardante il sensore di temperatura che ti spegne il pc se il procio raggiunge una certa temperatura, già così si riesce a scongiurare di fondere il procio.... comunque bisogna stare attenti alle temp, e se raffreddato ad aria nn si dovrebbero superare i 60-65°C pena danneggiamento procio....

Bravonera2
07-07-2007, 20:56
Non è tanto il problema temperatura... Quella può dipendere da molte altre cose... Tipo l'IHS montato di fabbrica molto bene o molto male... Se un componente elettronico lavora troppo fuori specifica di tensione corre rischi di rottura per effetto Joule sulle piste... La temperatura però può apparentemente rimanere non troppo elevata... Quindi il fatto di avere una cpu più fortunata e perchè a parità di tensione massima applicabile va più su...

Raky
08-07-2007, 00:43
raffreddato ad aria nn si dovrebbero superare i 60-65°C pena danneggiamento procio....

Il punto é proprio questo: lanciato orto con 1.45 di v.core su everest e mi fa 48/49° ... posso fidarmi basandomi sulle temp o mi potrebbe fare qualke scherzo?

Melchior
09-07-2007, 22:04
Ragazzi volendo fare un oc abbastanza leggero (sono alle prime armi :p ), senza cambiare il dissipatore originale stock, fin dove posso spingermi senza compromettere minimamente la stabilità e non limitarne fortemente la durata?

La mia ideuzza di base era farlo arrivare a almeno al livello di un e6600...

Il mio sistema è quello in firma :)

Melchior
11-07-2007, 21:18
Ragazzi volendo fare un oc abbastanza leggero (sono alle prime armi :p ), senza cambiare il dissipatore originale stock, fin dove posso spingermi senza compromettere minimamente la stabilità e non limitarne fortemente la durata?

La mia ideuzza di base era farlo arrivare a almeno al livello di un e6600...

Il mio sistema è quello in firma :)

nessuno può aiutarmi?

serpone
11-07-2007, 22:53
di sicuro a 3.200 mhz
anche con vcore a default, ma devi provare

Anche a 3000 poi dipende cosa intendi tu per overclock leggero

Melchior
12-07-2007, 01:59
di sicuro a 3.200 mhz
anche con vcore a default, ma devi provare

Anche a 3000 poi dipende cosa intendi tu per overclock leggero

Overclock leggero inteso come ottenere il massimo risultato senza andare a mettere sotto stress il processore con il dissipatore originale :)

per esempio già arrivare a 3ghz sarebbe un risultatone...

Domen
12-07-2007, 11:49
per un oc anche se spinto è meglio lasciare attiva la voce nel bios riguardante il sensore di temperatura che ti spegne il pc se il procio raggiunge una certa temperatura, già così si riesce a scongiurare di fondere il procio.... comunque bisogna stare attenti alle temp, e se raffreddato ad aria nn si dovrebbero superare i 60-65°C pena danneggiamento procio....il mio è a + di 70gradi da un sacco e rulla ancora da paura(1,6875v@3700mhz)

serpone
12-07-2007, 12:04
casssssssssssssso!!! da paura :eek:

Domen
12-07-2007, 12:16
casssssssssssssso!!! da paura :eek:
sul post a circa pag34 ho screen a 4000mhz:D ;)

Errik89
12-07-2007, 13:26
ragazzi è da tantissimo che nn vengo più sul forum (da almeno 6 mesi!) come vanno i nuovi 6320 e 6420? Salgono più dei 6300 / 6400?

serpone
12-07-2007, 17:40
si si certo che salgono di +

il mio arriva a oltre 3800

Melchior
12-07-2007, 18:57
ragazzi conoscete una buona guida per principianti (:p ) che mi aiuti passo per passo nell'overclock di questo gioiellino? :)

Melchior
13-07-2007, 22:33
Anzitutto mi scuso in anticipo per l'ignoranza :)

Ho trovato qualcosa on line...
Questa guida consiglia di usare un programma che si chiama SetFSB per effettuare l'overclock, però ho sentito dire che sarebbe meglio intervenire direttamente dal bios...cosa consigliate?

La mia scheda madre è un asrock ConreoXfire che a quanto letto non è molto performante in oc, quindi l'fsb lo posso settare a massimo 300...posso fare questa operazione senza toccare altro (voltaggi, frequenza ram ecc...) e senza avere ripercussioni sulla stabilità e temperatura (uso il dissipatore originale fornito col processore)?

3DMark79
18-07-2007, 16:30
Salve ragazzi :) ,avevo pensato con il mio sistema in firma di aggiungere altri 2 moduli di memoria da 1GB l'uno ma anzichè a 667mhz come quelle che ho già,ha 800mhz.Pensate possano entrare in conflitto con queste che ho anche se mi stanno lavorando in overclock a 800mhz?grazie.

gorge91
21-07-2007, 15:31
ho montato l'e6400...una delusione pazzesca :cry: fatica a tenere i 3.2ghz con 1.39v...almeno mi tiene i 3ghz con downvolt ma io volevo i 3.2...che cattivo :cry:

Andi89
21-07-2007, 15:34
ho montato l'e6400...una delusione pazzesca :cry: fatica a tenere i 3.2ghz con 1.39v...almeno mi tiene i 3ghz con downvolt ma io volevo i 3.2...che cattivo :cry:

come sempre è una questione di :ciapet:
Il mio tiene i 3.2 RS a 1.320 :Prrr:





:D

Mr. G87
21-07-2007, 15:52
come sempre è una questione di :ciapet:
Il mio tiene i 3.2 RS a 1.320 :Prrr:





:D
il mio ex 6400 che ho venduto da poco con config in firma..
http://img412.imageshack.us/img412/7662/400vc3.jpg (http://imageshack.us)
mi sa che ho fatto male a venderlo...

Andi89
21-07-2007, 15:55
il mio ex 6400 che ho venduto da poco con config in firma..
[IMG]
mi sa che ho fatto male a venderlo...

1.192?
RS?
Faccio fatica a crederci a meno che non ti fosse capitato l'E6400 più strac*lato al mondo ;)

Mr. G87
21-07-2007, 16:01
1.192?
RS?
Faccio fatica a crederci a meno che non ti fosse capitato l'E6400 più strac*lato al mondo ;)
queelo screen l'ho fatto circa 2 sett fa per far vedere a un mio amico con il 6420 che nn saliva oltre i 300e rotti gli ho fatto vedere che io con auto su alimentazione e con il fsb a 400 riuscivo a bootare e stabile sotto win ma nn ho fatto orthos, peccato che nn ho + gli screen mami pare che rs ero con circa 1.3volt..nn mi ricordo..

gorge91
21-07-2007, 16:15
non è giusto :cry:
solo il mio vuole tutti sti volt :muro: :muro:

gorge91
24-07-2007, 15:32
ma secondo voi non è strano?mi regge 11 ore di orthos blend a priorità 9, a 380x8 col vdef(sono sicuro che si può anche abbassare)e a 400x8 si stoppa dopo 1 ora con 1.4v, ho provato a togliere eist e c1e, dare 0,1v in più su gmch e fsb, 0.2v sulle ram, non so più cosa pensare...non voglio rassegnarmi all'idea che la mia cpu sia una suola :cry:

serpone
24-07-2007, 15:33
che rapporto hai alle ram? 1:1 o 4:5??

gorge91
24-07-2007, 16:02
che rapporto hai alle ram? 1:1 o 4:5??

1:1

Ryu Hoshi
25-07-2007, 22:58
ho montato l'e6400...una delusione pazzesca :cry: fatica a tenere i 3.2ghz con 1.39v...almeno mi tiene i 3ghz con downvolt ma io volevo i 3.2...che cattivo :cry:

Il mio era stabile a 400X8 Vcore defaul fino a qualche sttimana fà, poi è arrivato il caldo e ho dovuto impostare 376X8.
Adesso è stabile, in full sta sui 59 gradi con temperatura ambiente di 30.

Prima a 3.2 Ghz arrivava tranquillamente a 67/68, temo che l'unica maniera per rimetterlo così sia cambiare il dissipatore.

Il tuo che temperature raggiunge?
Hai il tunic tower?

gorge91
25-07-2007, 23:04
Il mio era stabile a 400X8 Vcore defaul fino a qualche sttimana fà, poi è arrivato il caldo e ho dovuto impostare 376X8.
Adesso è stabile, in full sta sui 59 gradi con temperatura ambiente di 30.

Prima a 3.2 Ghz arrivava tranquillamente a 67/68, temo che l'unica maniera per rimetterlo così sia cambiare il dissipatore.

Il tuo che temperature raggiunge?
Hai il tunic tower?

ieri il proc si sentiva bene ed è stato 1.40h a 400x8 vcore 1.375, raggiungeva i 63-65-67 in full sotto orthos priorità 9(blend stress)con tamb di 30 gradi(grado più grado meno)non ho il tunic tower, ho il tower 112 e basta :D

Ryu Hoshi
25-07-2007, 23:11
Io sto pensando di metterci lo zalman 9700 + una terza ventola da 120 in immisione.

Il v-core per ora preferisco nn toccarlo, meglio lasciare attivo il risparmio energetico.

Andi89
25-07-2007, 23:21
Io sto pensando di metterci lo zalman 9700 + una terza ventola da 120 in immisione.

Il v-core per ora preferisco nn toccarlo, meglio lasciare attivo il risparmio energetico.

il passaggio da 9500 a 9700 nan vale la pena a mio parere, valuta almeno un OCZ Vindicator/Scythe Ninja rev b

Ryu Hoshi
25-07-2007, 23:28
Dici che è meglio l'ocz?

Ci sono delle prove/comparative?

Ryu Hoshi
26-07-2007, 14:17
Ho trovato questa comparativa: http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=2962

Il vendicator non mi sembra sto gran dissipatore...

gorge91
26-07-2007, 14:47
il proc adesso sta a 400x8 vcore 1.3875(o qualcosa del genere) c1e e eist attivati e ha passato 8 ore di orthos blend priorità 9, senza overvoltare niente(solo proc e ram).
posso disattivare qualcosa(tipo virtualizzazione o qualcosa del genere) o overvoltare qualcosa per diminuire il vcore?

rera
26-07-2007, 14:57
Sui dissipatori c'è una interessantissima discussione in rilievo nella sezione case, alimentatori e sistemi di raffreddamento.

Ryu Hoshi
26-07-2007, 17:10
Scusate l'ot.

Ryu Hoshi
26-07-2007, 17:12
il proc adesso sta a 400x8 vcore 1.3875(o qualcosa del genere) c1e e eist attivati e ha passato 8 ore di orthos blend priorità 9, senza overvoltare niente(solo proc e ram).
posso disattivare qualcosa(tipo virtualizzazione o qualcosa del genere) o overvoltare qualcosa per diminuire il vcore?

Da quello che so andando a modificare il v-core si disabilita automaticamente la funzione di downvolt in fase di idle.
Correggimi se sbaglio...

gorge91
26-07-2007, 17:27
Da quello che so andando a modificare il v-core si disabilita automaticamente la funzione di downvolt in fase di idle.
Correggimi se sbaglio...

esatto, però non so se disattivandolo mi da più stabilità :confused:
invece altre cose che posso disattivare?tu cos'hai disattivato?

Ryu Hoshi
26-07-2007, 17:42
esatto, però non so se disattivandolo mi da più stabilità :confused:
invece altre cose che posso disattivare?tu cos'hai disattivato?

Per quello che riguarda il risparmio energetico non ho disattivato niente e sono col v-core su AUTO.

Per il resto ho spento le cose che non mi servono tipo la scheda audio integrata e le porte che nn uso.
Ho letto da qualche parte che disattivando l'USB legacy si riesce a salire di più ma nn so dirti se è vero perchè non ho provato.
Inoltre so per certo che con le nostre mobo per andare stabili oltre i 400 di FSB bisogna aumentare FSB voltage e MCH voltage gradualmete senza mai oltrepassare il valore di 0,2V pena perdita di stabilità.

gorge91
26-07-2007, 18:03
Per quello che riguarda il risparmio energetico non ho disattivato niente e sono col v-core su AUTO.

Per il resto ho spento le cose che non mi servono tipo la scheda audio integrata e le porte che nn uso.
Ho letto da qualche parte che disattivando l'USB legacy si riesce a salire di più ma nn so dirti se è vero perchè non ho provato.
Inoltre so per certo che con le nostre mobo per andare stabili oltre i 400 di FSB bisogna aumentare FSB voltage e MCH voltage gradualmete senza mai oltrepassare il valore di 0,2V pena perdita di stabilità.

allora provo a disattivare quello che mi hai detto, grazie, domani ti farò sapere :D

turk182
04-08-2007, 09:56
mb: asus p5b deluxe
ram: 2x1Gb Team Group Xtreem-A2-DD2-667
vga: x1950 pro

ho questa configurazione da novembre 2006, ma ho provato ad overclockare solo ora.

premetto che di oc su piattaforma intel c2d non me ne intendo...

il processore che mi ritrovo e' un caso "fortunato" oppure il voltaggio/frequenza (vedi immagine allegata) e' normale per questo tipo di processori ?

ciao e grazie per aver letto fin qui :)

http://img339.imageshack.us/img339/9905/capture04082007103429jm1.jpg

Andi89
04-08-2007, 10:43
mb: asus p5b deluxe
ram: 2x1Gb Team Group Xtreem-A2-DD2-667
vga: x1950 pro

ho questa configurazione da novembre 2006, ma ho provato ad overclockare solo ora.

premetto che di oc su piattaforma intel c2d non me ne intendo...

il processore che mi ritrovo e' un caso "fortunato" oppure il voltaggio/frequenza (vedi immagine allegata) e' normale per questo tipo di processori ?

ciao e grazie per aver letto fin qui :)

[IMG]



Ottimo procetto, vedi se regge almeno 12h di orthos; cmq sia non ti preoccupare perchè occare con core2duo, un po' meno con i quad, è una cosa da ragazzi, che si puù fare con una generale tranquillità ;)

turk182
04-08-2007, 11:23
Ottimo procetto, vedi se regge almeno 12h di orthos; cmq sia non ti preoccupare perchè occare con core2duo, un po' meno con i quad, è una cosa da ragazzi, che si puù fare con una generale tranquillità ;)

provero' senz'altro a far girare orthos per almeno 12 ore. vediamo se il processore e' veramente "fortunato" oppure no :)

noto dalla tua firma che come dissipatore usi lo zalman 9500.
lo hai moddato oppure utilizzi la ventola stock ?
che temperature hai in idle ?

personalmente preferisco un pc "silent" quindi di solito sostituisco le ventole originali dei dissipatori.
le temperature che puoi vedere dall'immagine nel post precedente le ho ottenute con un vecchio thermalright SI-120+adattatore 775 con una ventola nexus 12x12.

ciao e grazie ancora per le info

p.s.: scusa l'ignoranza ma nella tua firma cosa significa quel "RS w/h" nella riga :"C2D E6400 @ 2800 MHz 1.240v RS w/h 9500 Led " :D

Andi89
04-08-2007, 11:28
La ventola dello zalman è quella stock, le temp in idle sono di 44° con t.amb 29°, RS sta per Rock Solid e w/h è un abbreviativo di with ("con") ;) :D

turk182
04-08-2007, 11:39
tnx per il chiarimento, a posteriori era abbastanza ovvio, mea culpa :D

per tornare alle temp, c'e' una bella differenza con le mie in idle: ben 51 gradi

mi consolo con il rumore praticamente nullo del pc :)

Andi89
04-08-2007, 11:47
tnx per il chiarimento, a posteriori era abbastanza ovvio, mea culpa :D

per tornare alle temp, c'e' una bella differenza con le mie in idle: ben 51 gradi

mi consolo con il rumore praticamente nullo del pc :)

alta la temp in idle ma cmq l'importante è che non superi i 60/61° in full nell'uso di tutti i giorni, le stress application come orthos mettono la cpu in condizioni estreme che non si presentano mai nell'uso di tutti i giorni ;)

serpone
04-08-2007, 12:24
ma no, si può moddare lo zalman? e come?

il mio 9700 si modda? in che cosa consiste la mod?

Andi89
04-08-2007, 12:29
ma no, si può moddare lo zalman? e come?

il mio 9700 si modda? in che cosa consiste la mod?

la mod consiste nello smontare la ventola di serie e sostituirla con una di qualità... noiseblocker, nexus, papst, scythe ecc.

serpone
04-08-2007, 13:07
aaaaa capisco, ma alla fine cosa migliora?
l'efficienza dissipativa o diminuisce il rumore?

per la mia 9700 cìè qualcosa? da quanto deve essere la ventola sostitutiva?

turk182
04-08-2007, 13:33
aaaaa capisco, ma alla fine cosa migliora?
l'efficienza dissipativa o diminuisce il rumore?

per la mia 9700 cìè qualcosa? da quanto deve essere la ventola sostitutiva?

per quel che mi riguarda sostituisco le ventole per abbattere il rumore.
comunque nulla vieta di utilizzare una ventola piu' "veloce" (e quindi piu' efficace), ma piu' rumorosa.

per il 9700 mi sembra (ma non ci giurerei) di aver visto qualche mod sul forum di spcr http://www.silentpcreview.com/forums/

se ti interessa prova a dargli un'occhiata.

serpone
04-08-2007, 13:40
allora poso dire di non fare sta mod per quel che mi riguarda.

Le ventole le tengo sempre tutte al minimo e il rumore è quasi nullo, quindi una mod non servirebbe a nulla a me

rera
04-08-2007, 14:25
Modding e dissipatori si trattano nell'apposita sezione del forum (case, alimentatori e sistemi di raffreddamento).

erpedo91
26-08-2007, 14:03
ragazzi mi potreste suggerire qualche tool per overclokkare il mio E6400?
dalla bios ho provato ma niente, mi oscura i valori e non posso fare niente, c'è la maniera di fare tutto la di fuori che dalla bios?

Andi89
26-08-2007, 14:11
ragazzi mi potreste suggerire qualche tool per overclokkare il mio E6400?
dalla bios ho provato ma niente, mi oscura i valori e non posso fare niente, c'è la maniera di fare tutto la di fuori che dalla bios?

Non è che la P5LD2 sia il top per overcloccare... e generalmente è meglio evitare oc via software ;)

3DMark79
26-08-2007, 14:14
Non è che la P5LD2 sia il top per overcloccare... e generalmente è meglio evitare oc via software ;)

Quoto.:D

erpedo91
26-08-2007, 14:34
vabè ma almeno provare..... portare il procio a 2.8 non mi sembra un grande rischio no?:confused:

Andi89
26-08-2007, 14:46
Rinuncia, è già un miracolo che quella scheda raggiunga i 266MHz di FSB anche se qualche esemplare ha raggiunto la stratosferica soglia dei 300MHz :D

3DMark79
26-08-2007, 15:16
vabè ma almeno provare..... portare il procio a 2.8 non mi sembra un grande rischio no?:confused:

Certo se vuoi provare fallo.Sempre attento cmq a voltaggi e temperature se riesci a salire.

erpedo91
27-08-2007, 18:56
ragazzi sono riuscito a clokkare la cpu usando semplicemente AI Booster, ho messo a 300%, in idle sta sui 44-46 gradi, sotto sforzo sui 60-61, può andar bene?

tury80
27-08-2007, 19:45
lascia perdere,fai tutto manuale.:D

erpedo91
27-08-2007, 20:00
ripete che dalla bios non riesco a cambiare le frquenze perchè oscurate :mc:

skyzoo73
04-09-2007, 23:18
Salve a tutti!

Mi iscrivo anch'io a questo bel thread!

Diciamo che sono abbastanza a digiuno di overclock e che in generale preferisco
la silenziosita-stabilita del pc piuttosto che le prestazioni pure. Ma devo dire che seguendo da tempo hardware upgrade ho deciso di provare a "okkare" anch'io il mio e6400.

Ho fatto qualche prova toccando solo il fsb e scegliendo la velocità della memoria e devo dire che fino a 2700 mhz o 2800 mhz ci sono arrivato tranquillamente ma sui 3ghz il pc dopo un po' di utilizzo impegnato getta la spugna.

Quale impostazioni dovrei mettere sui voltaggi,fsb, mem per averlo efficientesopra i 2,8 ghz?

fsb consigliato ?
mem ?

che cos'altro devo mettere in manuale e a che voltaggio iniziale senza bruciare tutto??

Ciao:)

ZiP!
05-09-2007, 00:26
personalmente ho raggiunto 3040 mhz (380x8) impostando 1,2625v da bios, se vuoi andare sul "tranquillo" potresti provare 1,3v e poi calare se il tutto risulta stabile
una cosa noiosa che mi è capitata, il pc si rifiutava di avviarsi se lasciavo i timings in automatico con le vecchie ram, nonostante lavorassero a 760 mhz invece di 800 non ne voleva proprio sapere di partire...

Michel_one
05-09-2007, 07:44
Qualche anima pia mi può dareuna mano?

Io ho l'AB9 aggiornata con l'ultimo BIOS, CoreDuo E6400, dissi Noctua NH-U12F, 1+1Gb Ram DDRII S3+ 5-5-5-18 88MHz,case ben areato, Alimentatore 600W, SkVideo 7600GT, 3HD MAXTOR, appena tento un overclock il BIOS si blocca, ho disabilitato tutte le features della cpu dal bios ho provato ad abbassare le frequenze della ram ma niente appena riavvio il pc beppa e devo resettare il BIOS, avete consigli o una guida che posso seguire

skyzoo73
05-09-2007, 23:14
personalmente ho raggiunto 3040 mhz (380x8) impostando 1,2625v da bios, se vuoi andare sul "tranquillo" potresti provare 1,3v e poi calare se il tutto risulta stabile
una cosa noiosa che mi è capitata, il pc si rifiutava di avviarsi se lasciavo i timings in automatico con le vecchie ram, nonostante lavorassero a 760 mhz invece di 800 non ne voleva proprio sapere di partire...

ok grazie ora provo

skyzoo73
05-09-2007, 23:49
Dunque ho fatto delle prove:

1) 380 x 8 = 3,040 Ghz e cpu a 1,3 Volt si avvia ma dopo 3 min boom riavvio spontaneo del pc.:(

2) 376 x 8 = 3,008 Ghz e voltaggio cpu su AUTO sembra funzionare bene

il Boinc spinge la cpu al max e nessun problema, testato rendering 3dsmax ok e ora sto con ORTHOS senza problemi da 10 min.

cpu-z mi dice che il voltaggio della cpu è 1,272.

la temp con zalman9700 praticamente al min ( ma ventole del case a 900 giti/min) si attesta ora sui 58 C° su entrambi i core (TAT)
sempre cpu-z mi dice che le momorie sono rapporto 1:1 a 376,0 Mhz (4-4-4-12-2t)
tutto il resto su auto.

Se non riesco a farlo funzionare con 1,3 cosa dovrei fare? che siano le ram che creano il problema? o la cpu? Cosa ne dite?

Ciao:)

skyzoo73
05-09-2007, 23:52
Ah dimenticavo la temp ambiente è di 20-21 C° in questo momento.

Michel_one
06-09-2007, 00:16
:D Finalmente ci sono riuscito (leggendo quattro ore di vecchi post dal Forum)

http://imageshack.us][IMG]http://img250.imageshack.us/img250/3149/orthosidlesuperpi060907oj3.jpg (http://img250.imageshack.us/img250/3149/orthosidlesuperpi060907oj3.jpg)

ZiP!
06-09-2007, 09:08
Dunque ho fatto delle prove:

1) 380 x 8 = 3,040 Ghz e cpu a 1,3 Volt si avvia ma dopo 3 min boom riavvio spontaneo del pc.:(

2) 376 x 8 = 3,008 Ghz e voltaggio cpu su AUTO sembra funzionare bene

il Boinc spinge la cpu al max e nessun problema, testato rendering 3dsmax ok e ora sto con ORTHOS senza problemi da 10 min.

cpu-z mi dice che il voltaggio della cpu è 1,272.

la temp con zalman9700 praticamente al min ( ma ventole del case a 900 giti/min) si attesta ora sui 58 C° su entrambi i core (TAT)
sempre cpu-z mi dice che le momorie sono rapporto 1:1 a 376,0 Mhz (4-4-4-12-2t)
tutto il resto su auto.

Se non riesco a farlo funzionare con 1,3 cosa dovrei fare? che siano le ram che creano il problema? o la cpu? Cosa ne dite?

Ciao:)

il voltaggio automatico non è una buona cosa, nel mio caso per arrivare alle frequenze per cui bastavano 1,25v ne dava ben 1,45 con risultato che le temp erano alle stelle.
Considera che tu hai più o meno le mie stesse temperature nonostante le frequenze più basse e soprattutto lo zalman 9700 (che monterò anche io la prossima settimana)
Se 1,3v non sono bastati aumenta di uno 0,025 alla volta finchè non diventa stabile.
Altra cosa, prenderei con le pinze i valori di voltaggio riportati da cpuz, quando in alcuni test sono arrivato vicino ai 1,5v mi segnava poco più di 1,2v ma le temperature parlavano chiaro...

gip.90
06-09-2007, 09:12
Salve a tutti! Possiedo da poco un E6400 e mi chiedevo se qualcuno mi potesse gentilmente dire come overclokkarlo al meglio (magari oltre i 3ghz). Ho questa configurazione:

MB: Asus P5K Deluxe
CPU: E6400
DISSI: Zalman 7700
RAM: cellshock 1066 2x1gb

Andi89
06-09-2007, 14:27
Michel_one edita l'immagine che sconquassa tutto il layout

Salve a tutti! Possiedo da poco un E6400 e mi chiedevo se qualcuno mi potesse gentilmente dire come overclokkarlo al meglio (magari oltre i 3ghz). Ho questa configurazione:

MB: Asus P5K Deluxe
CPU: E6400
DISSI: Zalman 7700
RAM: cellshock 1066 2x1gb

Praticamente si dovrebbe overcloccare da solo con quella scheda e quelle ram :D
Cmq sia devi inziare a piccoli scalini dato che ogni processore fa storia a sè; innanzitutto metti i fix su tutto: voltaggi, frequenze basandoti sui valori di default per le memorie e sul vid visualizzabile con coretemp per il processore.
Inizia a salire poco alla volta di fsb (impostando il moltiplicatore della cpu a 6x) per vedere qual è il fsb wall. Quindi vedi a che frequenze riesci a tenere il processore con con il maggior fsb possibile senza che superi i 60° in full sotto orthos (ricordati di testare con orthos almeno un paio d'ore ad ogni passaggio).
Arrivato quindi alla frequenza desiderata per il processore inizi a lavorare sulle memorie.
Imposti il ratio a 1:2 ed il fsb a 266 (molti cpu 6x) con un voltaggio umano di 2.2v per un daily e timings 5.5.5.15 ed inizi a salire di fsb poco alla volta vedendo fino a che frequenza reggono le ram.

Quando hai fatto tutto ciò ripassa di qua che una volta saputo fino a quanto si posso spingere mobo-cpu-ram ti consiglio l'impostazione migliore per un daily
;)

rera
06-09-2007, 14:34
Salve a tutti! Possiedo da poco un E6400 e mi chiedevo se qualcuno mi potesse gentilmente dire come overclokkarlo al meglio (magari oltre i 3ghz). Ho questa configurazione:

MB: Asus P5K Deluxe
CPU: E6400
DISSI: Zalman 7700
RAM: cellshock 1066 2x1gb

Gip90, hai già aperto una discussione nella sottosezione faq:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1521728

non avendo messo la configurazione non è stato possibile aiutarti. Modifica il primo post e riporta su la discussione (basta un up).


Per l'ennesima volta ricordo che le discussioni ufficiali NON sostituiscono la sottosezione faq. So bene che è più facile farsi dare la configurazione bella e pronta senza leggere guide o aspettare le risposte nelle proprie discussioni per avere le basi, però overcloccare sapendo cosa si fa è più sicuro e anche più divertente.

Andi89
06-09-2007, 14:36
Cut


non sapevo che aveva già aperto un thread ma quando si può dare una mano perchè non farlo? ;) :mano:

rera
06-09-2007, 14:43
Andi89, il discorso non è quello..... chi è agli inizi deve postare nella sezione che abbiamo creato per quel preciso motivo, in modo che quando postano nella discussione ufficiale possano affinare il loro overclock partendo da basi discretamente solide.
Se tutti invece per avere la pappa pronta si mettono a usare le discussioni ufficiali, tutto l'impegno per creare e gestire la sottosezione è inutile.

Avrò scritto questo almeno un centinaio di volte.

Andi89
06-09-2007, 14:50
Andi89, il discorso non è quello..... chi è agli inizi deve postare nella sezione che abbiamo creato per quel preciso motivo, in modo che quando postano nella discussione ufficiale possano affinare il loro overclock partendo da basi discretamente solide.
Se tutti invece per avere la pappa pronta si mettono a usare le discussioni ufficiali, tutto l'impegno per creare e gestire la sottosezione è inutile.

Avrò scritto questo almeno un centinaio di volte.

Già, non posso che essere d'accordo. Indirizzerò all'apposita sottosezione la prossima volta ;)

Joytoy
06-09-2007, 18:00
A giorni mi arrivano 2 moduli da 1Gb in dual channel di RAM OCZ Platinum rev.2 800mhz PN.: OCZ2P800R22GK

Qualcuno di voi ha sotto mano i settings manuali delle latenze primarie e secondarie con fsb 8x400 e voltaggi fino @2.1V ?
Le vorrei ottimizzare su una ASUS P5B rev.1 e C2D E6400.

Inoltre sarebbe interessante sapere fino a quanto si possono spingere in mhz con voltaggio max @2.1V.
Il chipset presumo sia Promos.

Un grazie a chi e' in grado di fornirmi queste indicazioni :D


Joy!

skyzoo73
06-09-2007, 22:34
il voltaggio automatico non è una buona cosa, nel mio caso per arrivare alle frequenze per cui bastavano 1,25v ne dava ben 1,45 con risultato che le temp erano alle stelle.
Considera che tu hai più o meno le mie stesse temperature nonostante le frequenze più basse e soprattutto lo zalman 9700 (che monterò anche io la prossima settimana)
Se 1,3v non sono bastati aumenta di uno 0,025 alla volta finchè non diventa stabile.
Altra cosa, prenderei con le pinze i valori di voltaggio riportati da cpuz, quando in alcuni test sono arrivato vicino ai 1,5v mi segnava poco più di 1,2v ma le temperature parlavano chiaro...

Dunque ho cambiato il vcore manualmente impostandolo da bios su 1,325 e magicamente le temp si sono abbassate molto e il pc è diventato stabilissimo.:D
Cpu-z mi rileva un V-core di 1,224. Ho fatto il Blend test con orthos per + di 4 ore e non ha mai dato problemi, comunque da ieri ho boinc sempre attivo (cpu 100%) quindi mi sembra già che come banco di prova sia sufficiente.
Che ne dite dovrei fare qualche test in più? O magari cambiare qualcosa?
Per adesso sono contento così 3008 Mhz non sono male rispetto ai 2133 originali.

Ciao

Sensi
07-09-2007, 13:10
Ciao a tutti
ieri ho provato ad overcloccare la cpu, ecco i risultati:

http://img379.imageshack.us/img379/7637/all510x7il6.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=all510x7il6.jpg)

(orthos non so perchè sballa la frequenza della cpu)

http://img379.imageshack.us/img379/2331/all2510x7bu8.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=all2510x7bu8.jpg)

Ed ora arriviamo al punto: vorrei tentare di salire ancora un pò, ma inevitabilmente vengono fuori le mie carenze in tema di overclock.I voltaggi modificati sono il vcore (+0.2), quello delle ddr2 (+0.25) e l'fsb voltage (+0.20).Rimane il (g)mch overvoltage control che ho lasciato a default.Sempre che ci siamo ancora i margini per salire (la ram mi preoccupa), voi come mi consigliate di procedere? Altra cosa, quali sono nel bios le opzioni di riparmio energetico?

vale_88
10-09-2007, 15:14
Salve ragazzi...ero in procinto di cambiare processore quando mi sono detto...ho un E6400 perchè non tirargli un pò il collo?????:D
Detto fatto...considerando la mia configurazione come posso fare un overclock sicuro evitando di toccare voltaggi e compagnia bella???....è la prima volta che farei overclock...e ho letto anche la guida ma in alcuni punti è molto tecnica è ho paura di fare stronz....
Come mi consigliate di cominciare???grazie per le risposte:)

Andi89
10-09-2007, 16:10
Salve ragazzi...ero in procinto di cambiare processore quando mi sono detto...ho un E6400 perchè non tirargli un pò il collo?????:D
Detto fatto...considerando la mia configurazione come posso fare un overclock sicuro evitando di toccare voltaggi e compagnia bella???....è la prima volta che farei overclock...e ho letto anche la guida ma in alcuni punti è molto tecnica è ho paura di fare stronz....
Come mi consigliate di cominciare???grazie per le risposte:)

*



[CUT]

Per l'ennesima volta ricordo che le discussioni ufficiali NON sostituiscono la sottosezione faq. So bene che è più facile farsi dare la configurazione bella e pronta senza leggere guide o aspettare le risposte nelle proprie discussioni per avere le basi, però overcloccare sapendo cosa si fa è più sicuro e anche più divertente.

Sorry

vale_88
10-09-2007, 16:12
va be fa niente grazie...:(

rera
10-09-2007, 16:15
va be fa niente grazie...:(

Apri una discussione qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

;)

fybpeppe
28-09-2007, 09:32
ciao ragazzi son nuovo in overclock...voglio vedere un po come si comporta il mio e6400...
Ho questa configurazione:

e6400 con dissi standard
p5b liscia
2gb ddr2 667 s3+
8800 gts 320mb
lc power titan 560watt
4 ventole nel case ( 2 in entrata e 2 in uscita)

credo che prendero uno zalman 9500 per iniziare l'overclock...
le temp in idle adesso sono sui 36° sui due core e in full sui 51° tenuto a defoult.

non so la sigla perche non me la son segnata prima di montare...

Voi che dite riesco ad avere un bel risultato con lo zalman(sia che il mio procio sia fortunello sia che non lo è) con questa configurazione?
se avete qlc consiglio ben vengano!!

AMD_GO
28-09-2007, 10:24
certo che potresti ottenere dei buoni risultati, ma non è una cosa che si può sapere a priori, dovresti provare!! Se hai ancora la scatola del processore puoi trovare la sigla lì....

fybpeppe
28-09-2007, 10:28
certo che potresti ottenere dei buoni risultati, ma non è una cosa che si può sapere a priori, dovresti provare!! Se hai ancora la scatola del processore puoi trovare la sigla lì....

ho dei dubbi sulle ram...ma ho sentito persone che le hanno son arrivati a 900mhz...

grazie per i consigli...

AMD_GO
28-09-2007, 10:31
Che marca sono le tue memorie?

fybpeppe
28-09-2007, 10:34
Che marca sono le tue memorie?

2*1gb ddr2 667 s3+

adesso cerco lo scatolo del procio e ti faccio sapere la sigla...

eccola: L651b337

dove posso vedere se è un buon procio?

ghiltanas
28-09-2007, 10:40
ciao ragazzi son nuovo in overclock...voglio vedere un po come si comporta il mio e6400...
Ho questa configurazione:

e6400 con dissi standard
p5b liscia
2gb ddr2 667 s3+
8800 gts 320mb
lc power titan 560watt
4 ventole nel case ( 2 in entrata e 2 in uscita)

credo che prendero uno zalman 9500 per iniziare l'overclock...
le temp in idle adesso sono sui 36° sui due core e in full sui 51° tenuto a defoult.

non so la sigla perche non me la son segnata prima di montare...

Voi che dite riesco ad avere un bel risultato con lo zalman(sia che il mio procio sia fortunello sia che non lo è) con questa configurazione?
se avete qlc consiglio ben vengano!!

anch'io voglio overcloccare finalmente il mio 6400 e penso di montargli lo zalman 9500 led. con questo dissi in genere i 3,2 si ottengono tranquillamente? (anche per il disc temperature)

gip.90
29-09-2007, 07:47
Salve club E6400! ho overclokkato il mio bel E6400 a 3,21 (FSB 400, RAM: 800 mhz, voltaggi stock) e risulta stabile, sapendo che in idle rimane sui 34-35°, e in full-load sui 40°...ma questo grazie allo zalman 7700cu.
volevo sapere se posso andare olte.....sapendo che:

MB: Asus P5K Deluxe
RAM: cellshock P6400 4-4-4-2

ZiP!
29-09-2007, 09:58
anch'io voglio overcloccare finalmente il mio 6400 e penso di montargli lo zalman 9500 led. con questo dissi in genere i 3,2 si ottengono tranquillamente? (anche per il disc temperature)
Perchè non il 9700 che è la versione migliorata del 9500?
Comunque in linea di massima si, con entrambi almeno a 3.2 ghz non dovresti avere problemi di temeperature.

Salve club E6400! ho overclokkato il mio bel E6400 a 3,21 (FSB 400, RAM: 800 mhz, voltaggi stock) e risulta stabile, sapendo che in idle rimane sui 34-35°, e in full-load sui 40°...ma questo grazie allo zalman 7700cu.
volevo sapere se posso andare olte.....sapendo che:

MB: Asus P5K Deluxe
RAM: cellshock P6400 4-4-4-2

Ad occhio la differenza di temperature tra idle e full mi pare decisamente troppo bassa, mi fa pensare che non l'hai testato a fondo con orthos.
Prima di andare avanti lancia una sessione da almeno 8 ore di orthos, controlla le temperature, poi se ne può riparlare.
Comunque, con che voltaggio sei?

skyzoo73
29-09-2007, 10:25
a me sembrano troppo pochi 40C° in full load, testalo per parecchie ore e poi ne riparliamo....

Per esempio il mio in full ma 24/24 con boinc ( provato anche orthos) si attesta sui 55-56 C°. Magari non sarò una cima in overclock ma quelle temp sicuramente sono sfalsate verso il basso!!:)

Testa e poi ne riparliamo....

Pinzo
01-10-2007, 08:02
Mannaggia ai divisori che nn ci sono sulla p5b deluxe,così ho un 6400 che boota a 3900mhz e le ram che scazzano.....sono kingstone 667 che tengo in daily a 900mhz vdimm 1,95.:muro:

serpone
01-10-2007, 08:11
i divisori ci sono eccome.

forse non conosci bene la scheda madre

Pinzo
01-10-2007, 08:52
i divisori ci sono eccome.

forse non conosci bene la scheda madre

Hai voglia se la conosco,i divisori intendevo verso il basso..........;)

Andi89
01-10-2007, 12:40
Mannaggia ai divisori che nn ci sono sulla p5b deluxe,così ho un 6400 che boota a 3900mhz e le ram che scazzano.....sono kingstone 667 che tengo in daily a 900mhz vdimm 1,95.:muro:

Ma che bel procetto! Mai provato sotto dry-ice o phase? Raffreddamento daily?

fybpeppe
01-10-2007, 12:54
ciao ragazzi sto iniziandoa fare delle prove con il mio e6400.

la sigla è: L651b337 (è allendale)

b2

vid: 1.3500v

ho provato con dissi standard e son arrivato a 2.66 con temp sui 57°

adesso ho preso uno zalman 9500 con pasta zalman in modo da andare avanti con le prove.

Vorrei sapere se il vid è penoso o va bene?non ho capito se deve essere alto o basso.

dalla sigla non riesco a capire se è un buon procio o meno

Andi89
01-10-2007, 13:08
ciao ragazzi sto iniziandoa fare delle prove con il mio e6400.

la sigla è: L651b337 (è allendale)

b2

vid: 1.3500v

ho provato con dissi standard e son arrivato a 2.66 con temp sui 57°

adesso ho preso uno zalman 9500 con pasta zalman in modo da andare avanti con le prove.

Vorrei sapere se il vid è penoso o va bene?non ho capito se deve essere alto o basso.

dalla sigla non riesco a capire se è un buon procio o meno

Generalmente i processori con vid più basso riescono a digerire meglio le alte frequenze. Diciamo che da questo punto di vista non parti avvantaggiato

Pinzo
01-10-2007, 18:40
Ma che bel procetto! Mai provato sotto dry-ice o phase? Raffreddamento daily?

Mhh non mi voglio buttare in queste cose perchè sennò conoscendomi sperpererei anni di risparmi........
Raffreddamento Zalman 9700,ora lo tengo a 3200 1,300v,anche perchè nei giochi il guadagno a 3600 è relativamente piccolo.
Aspetto il calo delle temperature ambientali per tenerlo daily a 3600 1,475v.

skyzoo73
01-10-2007, 20:29
Mhh non mi voglio buttare in queste cose perchè sennò conoscendomi sperpererei anni di risparmi........
Raffreddamento Zalman 9700,ora lo tengo a 3200 1,300v,anche perchè nei giochi il guadagno a 3600 è relativamente piccolo.
Aspetto il calo delle temperature ambientali per tenerlo daily a 3600 1,475v.

Io da profano dell'overclock sono arrivato a 3,0016 ghz con lo zalman9700....
( fsb 377x8 ) (Vcore 1,224) almeno così indica cpuz.

ventole case al minimo (3x120mm) e zalman al minimo...temp idle 45° al 100% circa 56-57 C°.

Mi piacerebbe arrivare alla soglia dei 3,2 ghz almeno,ma non ci riesco, sbaglio sicuramente qualche impostazione oppure il mio ali è na schifezza (scalda parecchio a pieno carico:( )

Potresti postare tutti i settaggi del bios? cosi provo anch'io?

p.s. a 3,2 ghz a che velocità fai andare lo zalman???

Pinzo
02-10-2007, 07:59
Lo zalman lo tengo a velocità massima credo,anche perchè nn uso il fanmate,lo attacco semplicemente alla mobo.
Cmq per ora ti do le mie impostazioni se nn ricordo male,poi oggi cercherò di essere più preciso.
Allora Molti 8
fsb 400
ram in sincrono ddr800
fsb voltage 1,5 credo
cpu vid 1,300v
northbridge credo 1,45
Vmem 1,95 a 400x2mhz
comunque tutti i valori sono di colore viola.
La ram ha i timings seguenti 5-5-6-16 non sono il massimo ma considera che sono ddr667 e costano pure poco (tirano tranquille fino a 960 2,15v).

ZiP!
02-10-2007, 09:00
Per i 3.2 io ho bisogno di 1.3375 da bios per essere rock solid, con meno ho avuto crash dopo qualche ora di orthos, mentre a 3.040 bastavano 1.2625.
Per il voltaggio non fidarti di quello indicato da cpuz, non è molto affidabile.
Lo zalman lo tengo quasi al minimo, la differenza in termini di temperature è davvero poca, mentre quella acustica si sente molto.
Hai detto che non riesci ad arrivare a 3.2 ma non quale sia il problema preciso. Io un bel problema che ho avuto riguardava la gestione dei timings, se li lasciavo in auto by spd in pratica non boottava nemmeno. Mettendoli in manuale, anche tirati, invece non ho avuto alcun problema.

skyzoo73
02-10-2007, 13:23
Anch'io tengo lo zalman al minimo! e di tenerlo al max sempre non ci penso nemmeno...

Comunque ora sto provando 398x8 = 3184mhz ma scalda un po'( in full TAT mi dà 59-60 C°)

in idle (speedstep attivo freq:2388) le temp sono sui 52 C°.

i voltaggi standar come da manuale:

fsb Termination Volt. 1,300v
NB Vcore 1,45v
SB Vcore 1,50v
ICH volt 1,057v

cpu vcore 1,325v (su cpuz 1,288v)

Ram 398 (1:1) 5-6-6-18 2t (mi conviene provare a 3ghz e manualmente trovare le imp. per la ram??)


Secondo voi dove sbaglio? dovrei toccare qualche altro voltaggio per ottenere un calo di temp? se si può naturalmente...

Ciao:)

Deviad
03-10-2007, 17:09
Salve,
vorrei portare portare il mio e6400 da 3200 a 3600 (ho visto che fa il boot e le temperature sono basse. Tuttavia, sono limitato dalle RAM, delle Vdata, che non lavorano oltre 20 - 40 MHz fuori frequenza. Quindi di portarle da 800 a 900 nemmeno a parlarne. Voi cosa mi consigliate: delle pc6400 o delle pc8500?
E quale marca? Vorrei spendere il giusto, nel senso che se le ram si chiamano cicciocappuccio ma lavorano fuori frequenza che è una bellezza, hanno timing bassi e non danno errori prendo quelle. :D
Anche perché so che i chip sulle ram sono sempre quelli gira e rigira.

Per il momento, con quel poco che so ho trovato questo di buono:
Calcolate che dovrei prendere 4 GB di RAM.

akiramax2
03-10-2007, 20:19
io sto a 3200mhz con 1.35v da bios (1.312v cpuz) ed è stabilissimo ma se aumento anche di 100mhz diventa instabile... ma sicuramente è colpa delle memorie vdata da 800 notoriamente molto cacone in overclock..:p

Andi89
03-10-2007, 20:55
Salve,
vorrei portare portare il mio e6400 da 3200 a 3600 (ho visto che fa il boot e le temperature sono basse. Tuttavia, sono limitato dalle RAM, delle Vdata, che non lavorano oltre 20 - 40 MHz fuori frequenza. Quindi di portarle da 800 a 900 nemmeno a parlarne. Voi cosa mi consigliate: delle pc6400 o delle pc8500?
E quale marca? Vorrei spendere il giusto, nel senso che se le ram si chiamano cicciocappuccio ma lavorano fuori frequenza che è una bellezza, hanno timing bassi e non danno errori prendo quelle. :D
Anche perché so che i chip sulle ram sono sempre quelli gira e rigira.

Per il momento, con quel poco che so ho trovato questo di buono:
Calcolate che dovrei prendere 4 GB di RAM.

Se vuoi spendere poco co sono le ottime tema elite 667 o ancor meglio le cellshock value 667 (D9 GMH) ma che sono quasi introvabili
Altrimenti salendo di prezzo sui 120/150€ riesci a trovare i kit che montano ufficialmente i micron D9 che siano team xtreem, a-data vitesta extreme, cellshock 800 coi D9... in questa seconda fascia prendi quelli che costano meno tanto i chip che montano sono cmq una sicurezza

io sto a 3200mhz con 1.35v da bios (1.312v cpuz) ed è stabilissimo ma se aumento anche di 100mhz diventa instabile... ma sicuramente è colpa delle memorie vdata da 800 notoriamente molto cacone in overclock..:p

Sicuramente sono le ram ma guarda che cmq non ti conviene tenere il processore dai 3200 ai 3600 (sempre che ci arrivi con voltaggi umani) dato che la P5B Deluxe strappa e si ha un calo pauroso di prestazioni ;)

akiramax2
03-10-2007, 21:05
si si lo so infatti rimarrò sicuramente a 3200mhz come configurazione giornaliera, come memorie economiche da 1gb che posso mettere insieme alle 2x512mb vdata?

Zenigata
03-10-2007, 22:41
Leggendo la comparativa dei processori su Hwupgrade, pare che il processore E2140/60, a patto di avere una buona scheda madre, si possa overcloccare senza problemi.

E' vero? E' un'operazione semplice anche per chi si accinge ad eseguirla per la prima volta?

Vi pongo questa domanda perché non vorrei spendere 150/200 euro in più per comprarmi ram e dissipatore di qualità quando con quel prezzo potrei comprarmi un bel processore di fascia alta con prestazioni identiche o superiori a quelle dell'overloccato.

Grazie.

Andi89
03-10-2007, 22:56
si si lo so infatti rimarrò sicuramente a 3200mhz come configurazione giornaliera, come memorie economiche da 1gb che posso mettere insieme alle 2x512mb vdata?

Fossi in te le venderei e mi prenderei 2x1gb di team elite 667/800 e sei a posto ;)

Leggendo la comparativa dei processori su Hwupgrade, pare che il processore E2140/60, a patto di avere una buona scheda madre, si possa overcloccare senza problemi.

E' vero? E' un'operazione semplice anche per chi si accinge ad eseguirla per la prima volta?

Vi pongo questa domanda perché non vorrei spendere 150/200 euro in più per comprarmi ram e dissipatore di qualità quando con quel prezzo potrei comprarmi un bel processore di fascia alta con prestazioni identiche o superiori a quelle dell'overloccato.

Grazie.

Se hai un budget risicato vai di E2160 + 2x1gb team elite + scythe ninja rev. b
cmq non è il thread più indicato dove chiederlo questo ;)

Zenigata
03-10-2007, 23:05
Se hai un budget risicato vai di E2160 + 2x1gb team elite + scythe ninja rev. b
cmq non è il thread più indicato dove chiederlo questo ;)

In quale thread dovrei chiedere informazioni su questo processore in relazione all'overclock? Grazie.

Andi89
03-10-2007, 23:08
In quale thread dovrei chiedere informazioni su questo processore in relazione all'overclock? Grazie.

qua

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430

Zenigata
04-10-2007, 00:10
Cavolo, mi sono proprio sbagliato di thread, che fesso! Perdonatemi. :(

serpone
04-10-2007, 07:09
al posto delle team elite prenderei 2*1gb team xtreem DARK che si trovano sotto i cento euro e son ottimi prodotti, una via di mezzo tra le ELITE ed xtreem NORMALI

pasqualaccio
04-10-2007, 09:39
io invece con 100 euro prenderei delle crucial ballistix tracer pc5300 direttamente dal sito crucial con soli 7 euro di ss :D

Andi89
04-10-2007, 12:47
io invece con 100 euro prenderei delle crucial ballistix tracer pc5300 direttamente dal sito crucial con soli 7 euro di ss :D

Quoto

75€ -> Team Elite
100€ -> Crucial Ballistix 667
175€ -> Crucial Ballistix 1066
270€ -> Cellshock 9200 Red Passion che a mio avviso solo il top DDR2

Ma stiamo andando leggermente OT ;)

Pinzo
04-10-2007, 19:03
Scusate,ma io sono l'unico che con le kingstone 5300 arriva a 900mhz e più?
Quelle sono un bell'acquisto...tutte quelle che ho provato salivano benone a voltaggi sotto i 2v.

akiramax2
04-10-2007, 19:47
a me hanno parlato bene delle memorie team group pc6400, 1gb si riesce a trovare intorno ai 40 euro, c'è qualcuno che ce l'ha?

Andi89
04-10-2007, 20:30
l'OT dilaga

Qui parliamo del E6400 e delle sue doti in overclock ;)

TOPAX
05-10-2007, 13:30
O.T Per le memorie potete prendere delle corsair xms-2 con 90€ 2Gb che salgono con 1.9v fino a 900mhz cl-4 e prendono i 1000m hz cl-5 con 2v.
Il rapporto tra prestazioni e stress componenti(temperature e voltaggi) fà del tutto diventare sconveniente il salire a 3.6ghz, un daily interessante sarebbero i 3.4ghz 425x8 dove le temp e i voltaggi rimangono ancora gestibili a patto do salire con set fsb per evitare il passaggio di strap del 965 oltre i 400 di fsb.

rera
05-10-2007, 13:33
l'OT dilaga

Qui parliamo del E6400 e delle sue doti in overclock ;)

:)

ghiltanas
09-10-2007, 14:54
ciao ascoltate, io vorrei fare un leggero oc oggi del mio 6400, portarlo a 2,4 giusto per dargli un pò di brio e vedere come si comporta in oc e come variano le temp...per prima cosa devo mettere su manuale a 101 a 33.3 mhz il pci-e e il pci se nn sbaglio, disabilito lo speedstep, metto in sincrono il fsb del procio e delle ram e poi comincio a salire. Fin qui tutto ok giusto?
Ora di quanto salgo il primo step? e poi quanto circa a ogni intervallo?
Seconda cosa: per il test che programmi uso? e devo lanciarli in contemporanea?

ps nn ho ne voglia ne tempo di testare il procio per ore, quindi farò dei test di un'ora un'ora e mezzo massimo, anche perchè ritengo i test prolungati inutili, certi errori li vedi solo con le applicazioni vere...ho intenzione di vedere come si comporta fino a venerdi, e dato che ho il week end abb libero provo ad alzarlo a 2,8 senza cambiare dissi, e se mi sta li senza problemi lo tengo a quella freq. Aspetto i vostri consigli, grazie

ghiltanas
10-10-2007, 11:22
up please

3DMark79
10-10-2007, 15:47
ciao ascoltate, io vorrei fare un leggero oc oggi del mio 6400, portarlo a 2,4 giusto per dargli un pò di brio e vedere come si comporta in oc e come variano le temp...per prima cosa devo mettere su manuale a 101 a 33.3 mhz il pci-e e il pci se nn sbaglio, disabilito lo speedstep, metto in sincrono il fsb del procio e delle ram e poi comincio a salire. Fin qui tutto ok giusto?
Ora di quanto salgo il primo step? e poi quanto circa a ogni intervallo?
Seconda cosa: per il test che programmi uso? e devo lanciarli in contemporanea?

ps nn ho ne voglia ne tempo di testare il procio per ore, quindi farò dei test di un'ora un'ora e mezzo massimo, anche perchè ritengo i test prolungati inutili, certi errori li vedi solo con le applicazioni vere...ho intenzione di vedere come si comporta fino a venerdi, e dato che ho il week end abb libero provo ad alzarlo a 2,8 senza cambiare dissi, e se mi sta li senza problemi lo tengo a quella freq. Aspetto i vostri consigli, grazie

Ciao,
ti do il mio consiglio su come ho fatto io a 3,2ghz.Per testare la stabilità o solamente usato Orthos per un pò circa una mezzora (ma se ha qualche problema già lo noteresti subito o dopo qualche minuto) e funziona benissimo dunque come te non mi importa di testarlo per ore te ne accorgi se ha qualche problema di stabilità.Le temperature le controllo con Everest.

Settaggi
PCI-E 100mhz
PCI clock 33,33mhz
Memory Voltage 2,0V (per te per come vuoi impostarlo a 2,4ghz lascia su AUTO per adesso e poi semmai alzi di a 1,9V se vedi che ha un problema di memoria)
DRAM Frequency:800 (tu lascia su AUTO per evitare che ti abbassi i timing della RAM)
CPU Frequency: per 2,4ghz dovresti arrivare a 300 di FSB ma procedi a passi magari di 5 max 10mhz.
FSB termination:1,2V
CPU Voltage (paramentro importante non lasciarlo su AUTO perchè all'alzare dell'FSB ti aumenterebbe il Vcore e salirebbero le temperature!:1,304 da bios su "Hardware monitor" con bios 1604 a Vcore settato a 1,38V.Ti ho detto la versione del bios che avevo perchè essendo che con questa scheda il settaggio del Vcore non ha mai corrisposto con il valore effettivo dei Volt.Imposta valori bassi tipo 1,30V e vedi se parte (se non dovesse partire il PC devi resettare il bios dal jumper della scheda madre spostando un ponticello e poi rimetterlo come era "pag. 2-20 del nostro manuale) semmai sali di un punto ogni volta sino a trovare la stabilità.
Mi raccomando sempre occhio alle temperature e spero di essere stato chiaro.:read: ;)

ghiltanas
10-10-2007, 18:13
Ciao,
ti do il mio consiglio su come ho fatto io a 3,2ghz.Per testare la stabilità o solamente usato Orthos per un pò circa una mezzora (ma se ha qualche problema già lo noteresti subito o dopo qualche minuto) e funziona benissimo dunque come te non mi importa di testarlo per ore te ne accorgi se ha qualche problema di stabilità.Le temperature le controllo con Everest.

Settaggi
PCI-E 100mhz
PCI clock 33,33mhz
Memory Voltage 2,0V (per te per come vuoi impostarlo a 2,4ghz lascia su AUTO per adesso e poi semmai alzi di a 1,9V se vedi che ha un problema di memoria)
DRAM Frequency:800 (tu lascia su AUTO per evitare che ti abbassi i timing della RAM)
CPU Frequency: per 2,4ghz dovresti arrivare a 300 di FSB ma procedi a passi magari di 5 max 10mhz.
FSB termination:1,2V
CPU Voltage (paramentro importante non lasciarlo su AUTO perchè all'alzare dell'FSB ti aumenterebbe il Vcore e salirebbero le temperature!:1,304 da bios su "Hardware monitor" con bios 1604 a Vcore settato a 1,38V.Ti ho detto la versione del bios che avevo perchè essendo che con questa scheda il settaggio del Vcore non ha mai corrisposto con il valore effettivo dei Volt.Imposta valori bassi tipo 1,30V e vedi se parte (se non dovesse partire il PC devi resettare il bios dal jumper della scheda madre spostando un ponticello e poi rimetterlo come era "pag. 2-20 del nostro manuale) semmai sali di un punto ogni volta sino a trovare la stabilità.
Mi raccomando sempre occhio alle temperature e spero di essere stato chiaro.:read: ;)


alcune cose: le ram le devo mettere in sincrono all'inizio vero? il fsp dico e poi salgo, nn lasciare su auto...
i voltaggi nn intendo toccarli
infine lo speed lo disabilito all'inizio ma poi posso riattivarlo vero?

ghiltanas
10-10-2007, 18:19
un'altra cosa: il vcore posso mettere quello che mi dice cpu-z?
e cmq sei sicuro che devo levare l'auto? il discorso del nn avviamento nn mi intriga e potrebbe farmi demordere...

3DMark79
10-10-2007, 21:54
alcune cose: le ram le devo mettere in sincrono all'inizio vero? il fsp dico e poi salgo, nn lasciare su auto...
i voltaggi nn intendo toccarli
infine lo speed lo disabilito all'inizio ma poi posso riattivarlo vero?

Si le RAM sincrono 1:1.
Cmq per il V.core se non te la senti puoi provare a lasciarlo in auto (anche se è sconsigliato) però devi fare molta attenzione a salire con FSB sali piano piano e CONTROLLA SEMPRE LE TEMPERATURE con Everest che va benissimo.
Spero cmq che il tuo case sia anche un pò areato con qualche ventola in entrata ed in uscita d'aria vero?
Se vuoi controllare il V.core con CPU-Z fai pure dovrebbe andare bene.
PS: per le temperature in idle ti consiglio di non superare i 55° in idle (io sto con temp. anbiente 25° a 43° in idle con dissy stock ma con case molto areato thermaltake).Lo speed step lascialo è molto utile quando non usi molto la CPU lui scende automaticamente (da me scende da 3,2 a 2,4ghz)
abbassando il moltiplicatore e tranquillo che appena usi applicazioni che lo necessitano sale da solo.;)

ghiltanas
11-10-2007, 14:26
allora ora sono a 2,4 ghz, sto testando con orthos priorità 5 e occt normale, sia ram che test, ho avviato firefox e msn come programmi. Testerò per 1 ora e 15 e vi faccio risapere.
Il fsb voltage l'ho messo a 1,2, lo speedstep nonostante sia disattivato continua a funzionare, ho avuto qualche fastidio col vcore, perchè con cpu-z mi dava un vcore di 1,3 con cpu a 1,7 e molti x6 quindi troppo, in genere con lo speedstep attivato e quindi a 1,6 ghz mi dava 1,16 volt circa. Ho impostato quindi da bios 1,3000 volt ed è partito tranquillamente e ora addirittura a 2,4 ghz con procio sotto sforzo il vcore segnato da cpu-z è 1,216 :eek: . Se lo lasciavo su auto mi friggeva (ps cmq nn l'ho mai avuto cosi basso incredibile, e meglio specie per le temp). A proposito le temp dopo 15 minuti di test sono sui 54 gardi per i core e 64 per il procio, 38 la mobo. Come sono accettabili? ah e il voltaggio delle ram come lo lascio auto? (ho messo timing di 5-5-5-15 e quindi dato che le ram sono a 600 invece che 800 dovrei stare tranquillo vero?)

skyzoo73
11-10-2007, 16:51
Dopo un po' di tentativi finalmente 3,2 ghz...
http://img205.imageshack.us/img205/8646/skyzoo73e64003200spijy9.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=skyzoo73e64003200spijy9.jpg)

Niente male ma devo riuscire a overclokkare la ram, qualcuno ha la stessa che ho io??

3DMark79
11-10-2007, 19:42
allora ora sono a 2,4 ghz, sto testando con orthos priorità 5 e occt normale, sia ram che test, ho avviato firefox e msn come programmi. Testerò per 1 ora e 15 e vi faccio risapere.
Il fsb voltage l'ho messo a 1,2, lo speedstep nonostante sia disattivato continua a funzionare, ho avuto qualche fastidio col vcore, perchè con cpu-z mi dava un vcore di 1,3 con cpu a 1,7 e molti x6 quindi troppo, in genere con lo speedstep attivato e quindi a 1,6 ghz mi dava 1,16 volt circa. Ho impostato quindi da bios 1,3000 volt ed è partito tranquillamente e ora addirittura a 2,4 ghz con procio sotto sforzo il vcore segnato da cpu-z è 1,216 :eek: . Se lo lasciavo su auto mi friggeva (ps cmq nn l'ho mai avuto cosi basso incredibile, e meglio specie per le temp). A proposito le temp dopo 15 minuti di test sono sui 54 gardi per i core e 64 per il procio, 38 la mobo. Come sono accettabili? ah e il voltaggio delle ram come lo lascio auto? (ho messo timing di 5-5-5-15 e quindi dato che le ram sono a 600 invece che 800 dovrei stare tranquillo vero?)

Te lo dicevo che il V.core è pericoloso lasciarlo su auto!:O
Non capisco quei 54 per il core e 64 per il procio,spiegati meglio perchè sono la stessa cosa.
Per le Ram le tue sono di default a 800mhz giusto?dunque adesso sono molto rilassate sia come timing che come frequenza visto che stanno a 600mhz.Potresti provare a settare "DRAM Frequency" togliendo auto...cosa ti da come frequenze?Se te lo fa impostare puoi provare a mettere a 800Mhz.

ghiltanas
12-10-2007, 00:08
Te lo dicevo che il V.core è pericoloso lasciarlo su auto!:O
Non capisco quei 54 per il core e 64 per il procio,spiegati meglio perchè sono la stessa cosa.
Per le Ram le tue sono di default a 800mhz giusto?dunque adesso sono molto rilassate sia come timing che come frequenza visto che stanno a 600mhz.Potresti provare a settare "DRAM Frequency" togliendo auto...cosa ti da come frequenze?Se te lo fa impostare puoi provare a mettere a 800Mhz.

dram freq è già modificato, io salgo 1:1 e quindi avendo messo bus a 300 mi da 600 per le ram
per le temp sia core temp che everest ultimate ti danno sia la temperatura generale del processore che quella di ogni singolo core. Quella generale come picco ha raggiunto 63 mi pare...Il discorso della tensione però è che ora mi sta sempre sugli 1,25 1,23 rilevati da cpu-z, anche con speedstep attivato, mentre prima avevo 1,16 con speedstep attivo

ZiP!
12-10-2007, 00:17
Coretemp da quella dei singoli core, non mi pare ce ne sia un'altra.
Non fidarti troppo dei voltaggi di cpuz che sono molto indicativi o a volte del tutto sballati.
Per avere la certezza di essere stabile servono almeno 8 ore di orthos, e se non superi i 60°C in full load vai tranquillo
Per il voltaggio, 1,30 va bene per un uso quotidiano, ci puoi arrivare anche a 3 ghz se non oltre. Ricorda che auto non significa default e la gestione automatica è penosa, fa usare roba come 1,40v dove ne bastano 1,25

3DMark79
12-10-2007, 00:56
dram freq è già modificato, io salgo 1:1 e quindi avendo messo bus a 300 mi da 600 per le ram
per le temp sia core temp che everest ultimate ti danno sia la temperatura generale del processore che quella di ogni singolo core. Quella generale come picco ha raggiunto 63 mi pare...Il discorso della tensione però è che ora mi sta sempre sugli 1,25 1,23 rilevati da cpu-z, anche con speedstep attivato, mentre prima avevo 1,16 con speedstep attivo

Adesso capisco...si quella generale cmq è sempre più alta e tu sei a 63° sotto stess diciamo che siamo un pò alti.Temp.ambiente come?Io con il caldo infernale di quest'estate sotto stess non ho superato i 69°, adesso le temp. sicuramente sono più basse dunque regolati un pò di conseguenza.Come accenna anche Zip e probabile che ti possa bastare un voltaggio più basso per rimanere stabile e di conseguenza avrai un abbasamento delle temprature. ;)

Se non superi i 60°C in full load vai tranquillo
Per il voltaggio, 1,30 va bene per un uso quotidiano, ci puoi arrivare anche a 3 ghz se non oltre. Ricorda che auto non significa default e la gestione automatica è penosa, fa usare roba come 1,40v dove ne bastano 1,25

Quoto.

ghiltanas
12-10-2007, 01:08
Adesso capisco...si quella generale cmq è sempre più alta e tu sei a 63° sotto stess diciamo che siamo un pò alti.Temp.ambiente come?Io con il caldo infernale di quest'estate sotto stess non ho superato i 69°, adesso le temp. sicuramente sono più basse dunque regolati un pò di conseguenza.Come accenna anche Zip e probabile che ti possa bastare un voltaggio più basso per rimanere stabile e di conseguenza avrai un abbasamento delle temprature. ;)



Quoto.

allora il fatto è che, nn so se è cosi per tutti, con la mi amobo nn posso andare a passi che voglio con le tensioni ma di step in step, per esempio da 1,3 passo a 1,285 se nn sbaglio....
per il disc temp io ho ora dopo 2 ore di utilizzo del pc: core 0 sui 35 core 1 pure e processore sui 45...le mie temp sono sempre state al limite lo so, infatti penso di raggiungere i 2,8 max poi cambio il dissi cosi sono tranquillo.
Per il disc tensione credo che cpu-z sia molto attendibile, in quanto riscontro la stessa tensione con everest ultimate (quest'ultimo mi da fisso 1,26 cpu-z 1,256 massimo). Domani se mi dite che nn posso regolare come voglio il vcore lo abbasso di uno step e guardo se si avvia e se è stabile ok?


ps i test troppo prolungati sono secondome abbastanza inutili, specie per oc nn spinti. Quando hai fatto test già di 1-2 ore, mettendoci insieme altri programmi vari e al termine provare con i giochi, se nn hai errori sei sicuro di essere stabile

ghiltanas
12-10-2007, 10:35
allora dato che io posso andare di step in step nel vcore ho messo lo step prima e cioè 1,285 v (mi pare vada di 15 mV alla volta). Cpu-z ora mi 1,248 di vcore mentre eberest nella sezione overclock va da 1,16 a 1,35 :confused: , e poi è come se lo speedstep fosse sempre attivato...anzi è proprio attivato nonostante io l'abbia disabilitato da bios :mbe: .....ah cmq guardando meglio in un'altra sezione di everest mi da 1,25 v sul procio quindi allineato a cpu-z come era prima.
La temp misurata con everest è sui 42-43, la ventola del processore ha diminuito rispetto a prima, ora è sui 1200 giri invece che 1300, le altre temp sono + che ottimali. Ora lo testo un pò, voi che dite abbasso ancora il vcore per le temperature? (considerate che ci sono 22 gradi qui da me, infatti sarebbe da andare al mare :stordita: ...)

ps un'ultima cosa: le tensioni del nb e sb le lascio su auto vero?

3DMark79
12-10-2007, 11:06
Ho constatato nella mia e i passi del V.core sono: 1,2750V 1,2875V 1,3000V ecc..dunque passi di 0,0125V.
Il mio impostato a 1,3875V da Hardware monitor mi da 1,304V e mi va bene a 400 di FSB a te che Volt ti da da qui?E quanto l'hai impostato esattamente il V.core?

ghiltanas
12-10-2007, 11:56
Ho constatato nella mia e i passi del V.core sono: 1,2750V 1,2875V 1,3000V ecc..dunque passi di 0,0125V.
Il mio impostato a 1,3875V da Hardware monitor mi da 1,304V e mi va bene a 400 di FSB a te che Volt ti da da qui?E quanto l'hai impostato esattamente il V.core?

allora io ora sono su 1,2875, prima mi ero sbagliato sui passi volevo dire 0.0125:D
allora hardware monitor lo sto mettendo, ma dato che ho orthos e occt lanciati, l'operazione di estrazione di un file rar sembra quasi insormontabile per il processore in questo momento. Cpu-z mi da 1,208 (incredibile prima stava sui 1,248 :mbe: ) e everest anche lui è calato 1,21 e prima 1,25 mi pare...
Le temp hanno toccato i 65 gradi, ora ho attaccato deumidificatore e aperto il case (anche se so che nn serve in realtà) e sono sui 62-63 gradi...

Dato che hai una asus p5b sai mica se lo zalman 8700 si monta senza problemi su questa mobo? te lo chiedo per via del dissi del northbridge che è un pò ingombrante..

3DMark79
12-10-2007, 12:30
Allora il V.core è impostato a 1,2875V andesso vai su Hardware monitor (non devi scaricare o installare nulla,lo trovi dentro il bios sotto "POWER").
Certo che però se è impostato così il V.core hai temperature un pò alte per quel voltaggio?:confused:
Una domanda un pò stupida...hai installato bene il dissipatore nel processore?assicurati semmai che i ganci siano tutti pressati visto che a me è capitato che se ne sganciato uno o magari non avevo fatto molta attenzione.Boh non saprei cmq controlla.

ghiltanas
12-10-2007, 12:41
Allora il V.core è impostato a 1,2875V andesso vai su Hardware monitor (non devi scaricare o installare nulla,lo trovi dentro il bios sotto "POWER").
Certo che però se è impostato così il V.core hai temperature un pò alte per quel voltaggio?:confused:
Una domanda un pò stupida...hai installato bene il dissipatore nel processore?assicurati semmai che i ganci siano tutti pressati visto che a me è capitato che se ne sganciato uno o magari non avevo fatto molta attenzione.Boh non saprei cmq controlla.

nn l'ho mantato io :( ...ormai finisco il test di 2 ore mancano 5 minuti...poi semmai provo a mettere una ventola per buttare aria dentro e forse ordino dissi e pasta nuova...poi oggi sposto il pc in un'altra stanza che in genere è +fresca...

ghiltanas
12-10-2007, 12:46
dopo 2 ore di test con orthos e occt in contemporanea ad altri programmi nessun errore rilevato. sistema stabile. ora guardo se il dissi è posizionato bene ma mi pare di si, nn posso levarlo per vedere la pasta xkè nn ne ho di nuova

3DMark79
12-10-2007, 13:08
Gurda io l'ho cambiata con della pasta termica della cool master la "premium"ma
non mi è cambiato nulla.Un consiglio molto economico che potresti fare che influisce positivamente e che a me ha cambiato di circa 4° in meno nella CPU con il case che avevo prima.Far prendere l'aria della ventola CPU (creando un tubo ritagliando una bottiglia di plastica è perfetto) che esce fuori dal case (dallo sportello laterale) in modo che la ventola della CPU prenda l'aria fresca direttamente da fuori.L'unica rogna potrebbe essere quella di ritagliare (a forma di cerchio) il lamierino del case.Potresti levare per adesso il pannello laterale e mettere solo questo tubo durante qualche fase di test e vedi già come si comporta.
A me cmq ha funzionato!;)

ghiltanas
12-10-2007, 13:24
io ora ordino il dissi nuovo sono troppo al limite, ora riabilitato lo speedstep e messo la ventola in modalità performance invece che silent..appena acceso sono già a 44 (va be che nn ha ancora smaltito orthos però cacchio! magari è anche la stanza ma ora siamo a ottobre e appena oc con voltaggio (visto da hardware monitor) 1,24 (che quindi coincide con l'ottimo cpu-z). se voglio portarlo anche solo a 2,8 sarei sempre in tensione per le temperature...no via meglio ordinare un buon dissi...

ps il mio è ancorato bene visto ora

3DMark79
12-10-2007, 13:42
Vada per il nuovo dissy...anche se non saprei dirti se quel Zalman potrebbe andar bene dovresti informarti.

ghiltanas
12-10-2007, 13:48
Vada per il nuovo dissy...anche se non saprei dirti se quel Zalman potrebbe andar bene dovresti informarti.

ora cmq torno a default quando cambio stanza e col nuovodissi ciriprovo

ZiP!
12-10-2007, 13:55
dopo 2 ore di test con orthos e occt in contemporanea ad altri programmi nessun errore rilevato. sistema stabile. ora guardo se il dissi è posizionato bene ma mi pare di si, nn posso levarlo per vedere la pasta xkè nn ne ho di nuova

Non c'entra assolutamente il fatto che sia un oc moderato, se il voltaggio è poco il sistema potrebbe essere instabile e con 2 ore non puoi escluderlo.
Se vuoi avere la certezza di esserlo ci vogliono almeno 8 ore (e fidati che non è raro trovarsi errori dopo 5-6).
Per le temperature, non ho ancora capito di cosa parli quando dici cpu generale, coretemp riporta le temperature dei due core, e sono quelle che devi guardare. Se non superi i 60°C sotto orthos sono ok, altrimenti stai andando un pò troppo oltre, considerando anche che la temperatura ambientale salirà in estate.

Comunque i miei valori, impostati da bios della p5b deluxe:
3040 (380x8) 1,2625v
3200 (400x8) 1,3375v
3400 (425x8) 1,4375v

Dando un'occhiata ai risultati medi posso dire che forse il mio è un pò fortunato, comunque se possono servire come riferimento.
Il primo l'ho tenuto per mesi, ovviamente rock solid, mentre il secondo è quello che uso da settembre e l'ultimo solo per bench (comunque testato 8 ore con orthos ed era ok)

ghiltanas
12-10-2007, 14:05
Non c'entra assolutamente il fatto che sia un oc moderato, se il voltaggio è poco il sistema potrebbe essere instabile e con 2 ore non puoi escluderlo.
Se vuoi avere la certezza di esserlo ci vogliono almeno 8 ore (e fidati che non è raro trovarsi errori dopo 5-6).
Per le temperature, non ho ancora capito di cosa parli quando dici cpu generale, coretemp riporta le temperature dei due core, e sono quelle che devi guardare. Se non superi i 60°C sotto orthos sono ok, altrimenti stai andando un pò troppo oltre, considerando anche che la temperatura ambientale salirà in estate.

Comunque i miei valori, impostati da bios della p5b deluxe:
3040 (380x8) 1,2625v
3200 (400x8) 1,3375v
3400 (450x8) 1,4375v

Dando un'occhiata ai risultati medi posso dire che forse il mio è un pò fortunato, comunque se possono servire come riferimento.
Il primo l'ho tenuto per mesi, ovviamente rock solid, mentre il secondo è quello che uso da settembre e l'ultimo solo per bench (comunque testato 8 ore con orthos ed era ok)

allora hai mai usato everest ultimate? se si allora saprai che lui da le temperature dei singoli core che al massimo mi sono arrivati a 54 (valore rilevato = anche con core temp), e quella generale del processore (ed è questa che bisogna guardare) e in media è 10 gradi di + della temp dei singoli core. Se te prendi core temp come riferimento devi aggiungerci 10 gradi per vedere l'effettiva temperatura del processore.
Ora ho messo a default ed ho guadagnato si e no 2 gradi però va be per nn rischiare lascio cosi, per il vcore proverò anch'io ad abbassarlo ulteriormente e proverò 1,2750 volt. Per il discorso test io nn ce lo posso lasciare 8 ore li il pc a fare test mi sforzerò di lasciarcelo 6 ore con orthos e occt

ZiP!
12-10-2007, 14:15
allora hai mai usato everest ultimate? se si allora saprai che lui da le temperature dei singoli core che al massimo mi sono arrivati a 54 (valore rilevato = anche con core temp), e quella generale del processore (ed è questa che bisogna guardare) e in media è 10 gradi di + della temp dei singoli core. Se te prendi core temp come riferimento devi aggiungerci 10 gradi per vedere l'effettiva temperatura del processore.

Scusa ma tutto questo dove lo avresti sentito?
E' da quando esistono i c2d che si dice di usare coretemp, o al massimo intel TAT perchè rispetto agli altri processori utilizzano un sistema diverso di rilevamento e le temperature possono risultare più fredde (non più calde) usando altri programmi.

ghiltanas
12-10-2007, 14:25
Scusa ma tutto questo dove lo avresti sentito?
E' da quando esistono i c2d che si dice di usare coretemp, o al massimo intel TAT perchè rispetto agli altri processori utilizzano un sistema diverso di rilevamento e le temperature possono risultare più fredde (non più calde) usando altri programmi.

ho allegato l'immagine delle mie temp: ci sono quelle di core temp (in blu e rosso e le 3 ( 2 rosse e una violetta) di everest. quest'ultimo ti da la temperatura del processore e quella dei core. E cmq avrei dei valori incredibili se dovessi guardare core temp

ghiltanas
12-10-2007, 14:31
l'ho chiesto anche nella sezione dissipatori, però 2 spiegazioni sono meglio di 1:

hai capito ora che intento con temp del processore e quella dei core? se si mi spieghi xkè devo guardare quella dei core? (nn è una domanda strafottente, nn lo so proprio e mi piacerebbe che tu me lo spiegassi)

skyzoo73
12-10-2007, 15:11
Qui di seguito posto TUTTE le impostazioni del Bios per portare l'E6400 da 2,133 Ghz originali a 3,2 GHz.

il mio l'ho testato con othos assieme a Boinc in background e altri progs e penso che se non mi ha dato problemi di instabilità ora, non me li darà più.http://img207.imageshack.us/img207/9593/32ghzzi4.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=32ghzzi4.jpg)

Comunque il prima possibile farò una sessione di orthos prolungata per 12 ore così da fugare ogni dubbio.

Spero possano essere di aiuto a qualcun altro, dato che io ho dovuto provarli tutti quanti prima di trovare una config stabile.

Motherboard Asus P5b Deluxe Wifi/ap edition bios vers. 1216 beta

ram: due banchi di PC2-6400 e precisamente le Corsair CM2X512A-6400 (XMS2)(kit 2x512)

sistema di raffreddamento della cpu Zalman9700 led case 3d aurora di Gigabyte.

Entrare nel bios premendo Canc in fase di avvio e andare su ADVANCED

entrare in Jumper Free Configuration:

Ai Tuning [manual]
Cpu Frequency [400]
Dram Frequency [DDr2-800]
PCI Express Frequency [100]
PCI Clock Synchronization Mode [33,33 mhz]
Spread Spectrum [disabled]
Memory Voltage [1,85v]
Cpu Vcore Voltage [1,3500v]
FSB Termination Voltage [1,300v]
NB Vcore [1,25v]
SB Vcore (Sata,PCIE) [1,50]
ICH Chipset Voltage [1,057]

premere esc ed entrare in CPU Configuration:

Modify Ratio Support [disabled]
C1E Support [disabled]
Max CPUID Value Limit [disabled]
Vanderpool Technology [enabled]
CPU TM Function [enabled]
Execute Disable Bit [enabled]
Peci [disabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Technology [enabled]

premere esc ed entrare in CHIPSET e poi NORTH BRIDGE CONFIGURATION:

Memory Remap Feature [disabled]
Configure DRAM timing by SPD [disabled]
DRAM CAS# latency [5]
DRAM RAS# to CAS# delay [5 dram clocks]
DRAM RAS# Precharge [5 dram clocks]
DRAM RAS# Activate to Precharge [18 dram clocks]
DRAM Write Recovery Time [6 dram clocks]
DRAM TRFC [42 dram clocks]
DRAM TRRD [10]
Rank Write to Read delay [10]
Read to precharge delay [10]
Write to precharge delay [11]
Static Read Control [AUTO]

uscire dal menù e salvare le impostazioni del bios quindi riavviare.

Naturalmente queste sono le impostazioni che funzionano per me e può darsi che su altri pc non funzionino.
Questo dipende dalla "bontà" della cpu, dall'alimentatore,etc.
Sicuramente qualcuno di + esperto riuscirebbe a migliorare ulteriormente specie sulle ram ma comunque ho deciso
di postare tutti questi dati per venire incontro a quelli che cominciano e per avere TUTTE le impostazioni
che servono.

Ulteriori suggerimenti saranno ben accetti.

Ciao:)

Andi89
12-10-2007, 15:17
Bel lavoro skyzoo73 :mano:
-Lo speedstep attivo non ti crea problemi di instabilità? Passando da 8x a 6x come varia il vcore?
-Prova a spremerle un po' quelle corsair (o ancora meglio cambiarle con un kit decente 2x1gb) che vedere quel bel E6400 a 3.2GHz con delle ram così è un peccato ;)

3DMark79
12-10-2007, 15:17
:confused: Non capisco perchè nella mia P5B liscia gli ultimi 3 valori non me lì dà.(Ho l'ultimo bios)
NB Vcore [1,25v]
SB Vcore (Sata,PCIE) [1,50]
ICH Chipset Voltage [1,057]

Fortunatamente mi va bene.
Effetivamente quelle RAM possono salire...sono salite così le mie...

3DMark79
12-10-2007, 15:23
Bel lavoro skyzoo73 :mano:
-Lo speedstep attivo non ti crea problemi di instabilità? Passando da 8x a 6x come varia il vcore?


A me non da problemi anzi per me è un ottima cosa!
Scende appunto a 2,4GHZ abbassando a 6x il molt. per me in firma per il V.core mi pare sia lo stesso.

ZiP!
12-10-2007, 15:32
l'ho chiesto anche nella sezione dissipatori, però 2 spiegazioni sono meglio di 1:

hai capito ora che intento con temp del processore e quella dei core? se si mi spieghi xkè devo guardare quella dei core? (nn è una domanda strafottente, nn lo so proprio e mi piacerebbe che tu me lo spiegassi)
Detta in modo grossolano, a differenza di tutti gli altri processori in cui la temperatura viene rilevata dalla scheda madre attraverso appositi sensori, nei c2d questa viene rilevata direttamente nel core all'interno (per questo appena apri un programma la vedi schizzare in alto, mentre con un a64 ad esempio sale gradualmente) e solo pochi programmi sono in grado di farlo. Onestamente, non conosco come funzioni everest, ma da quando ho preso questo procio oltre 1 anno fa si è sempre usato coretemp come riferimento.
La cosa strana è che gli altri programmi dovrebbero rilevarla più bassa, non più alta come nel tuo caso...

A me non da problemi anzi per me è un ottima cosa!
Scende appunto a 2,4GHZ abbassando a 6x il molt. per me in firma per il V.core mi pare sia lo stesso.
Non calando il voltaggio è praticamente inutile lo speedstep dato che scalda e consuma lo stesso. Lo so perchè anche nel mio caso è così, e ho misurato i consumi sia tenendolo attivo che disattivato e non è cambiato nulla.
La cosa buffa è che ora non riesco più a disattivarlo...

3DMark79
12-10-2007, 15:48
Non calando il voltaggio è praticamente inutile lo speedstep dato che scalda e consuma lo stesso. Lo so perchè anche nel mio caso è così, e ho misurato i consumi sia tenendolo attivo che disattivato e non è cambiato nulla.
La cosa buffa è che ora non riesco più a disattivarlo...

Effettivamente dovrebbe scendere pensavo più che altro al fatto che essendo non impostato su "auto" il V.core rimaneva a quei Volt.
Io sto usanto il mio piccolo server dunque non lo vedo.
Scusami ma secondo te perchè non vedo queste 3 voci?
NB Vcore [1,25v]
SB Vcore (Sata,PCIE) [1,50]
ICH Chipset Voltage [1,057]

ghiltanas
12-10-2007, 16:03
Detta in modo grossolano, a differenza di tutti gli altri processori in cui la temperatura viene rilevata dalla scheda madre attraverso appositi sensori, nei c2d questa viene rilevata direttamente nel core all'interno (per questo appena apri un programma la vedi schizzare in alto, mentre con un a64 ad esempio sale gradualmente) e solo pochi programmi sono in grado di farlo. Onestamente, non conosco come funzioni everest, ma da quando ho preso questo procio oltre 1 anno fa si è sempre usato coretemp come riferimento.
La cosa strana è che gli altri programmi dovrebbero rilevarla più bassa, non più alta come nel tuo caso...


Non calando il voltaggio è praticamente inutile lo speedstep dato che scalda e consuma lo stesso. Lo so perchè anche nel mio caso è così, e ho misurato i consumi sia tenendolo attivo che disattivato e non è cambiato nulla.
La cosa buffa è che ora non riesco più a disattivarlo...

grazie delle risp, allora se devo vedere core temp ho temperature ottimali ( a 2,4 ghz con orthos e occt per 2 ore ho toccato massimo 55) e posso vedere di portarlo a 2,8 senza cambiare dissi :sperem:
per il vcore l'ho notato anch'io il disc delle tensioni, rimangono fisse essendo impostate da bios ad un valare statico e nn dinamico, cosa che rende inutile lo speedstep, anzi forse anche un pochino rischioso in quanto lo speedsteppa abbassa la freq ma nn i voltaggi e quindi viene fornita alla cpu, una tensione maggiore di quella necessaria quando è in idle...tuttavia senza speedstep sclerava un pochino, addirittura sotto stress il vcore è calato e nn poco ( è arrivato a 1,208 mentre in idle mi dava 1,248 , parlo di quando l'ho overcloccato)

ghiltanas
12-10-2007, 16:04
Effettivamente dovrebbe scendere pensavo più che altro al fatto che essendo non impostato su "auto" il V.core rimaneva a quei Volt.
Io sto usanto il mio piccolo server dunque non lo vedo.
Scusami ma secondo te perchè non vedo queste 3 voci?
NB Vcore [1,25v]
SB Vcore (Sata,PCIE) [1,50]
ICH Chipset Voltage [1,057]

in che senso nn le vedi??? nn hai proprio l'opzione NBVcore e le altre 2, o solo nn puoi metterli a quei valori?

ZiP!
12-10-2007, 16:04
Effettivamente dovrebbe scendere pensavo più che altro al fatto che essendo non impostato su "auto" il V.core rimaneva a quei Volt.
Io sto usanto il mio piccolo server dunque non lo vedo.
Scusami ma secondo te perchè non vedo queste 3 voci?
NB Vcore [1,25v]
SB Vcore (Sata,PCIE) [1,50]
ICH Chipset Voltage [1,057]

Lui ha la deluxe, tu quella liscia, potrebbe dipendere da questo ma non ne sono certo.
Comunque mi pare di aver capito che con la p5b il voltaggio con lo speedstep non cala a praticamente tutti, per questo non si hanno problemi lasciandolo attivo in overclock. Il problema ci sarebbe quando ad esempio la mobo si trovasse a dover gestire 2400 mhz con 1.0v di vcore.

skyzoo73
12-10-2007, 17:04
Bel lavoro skyzoo73 :mano:
-Lo speedstep attivo non ti crea problemi di instabilità? Passando da 8x a 6x come varia il vcore?
-Prova a spremerle un po' quelle corsair (o ancora meglio cambiarle con un kit decente 2x1gb) che vedere quel bel E6400 a 3.2GHz con delle ram così è un peccato ;)

Dunque i voltaggi rilevati da cpu-z sono in full load a 3,2ghz 1.296v
invece con speedstep attivato ad una frequenza di 2,4 Ghz 1,312v!!

Sicuramente i voltaggio non sono precisi, penso che installerò asus pc probe e poi ti dirò.

Comunque problemi di stabilità non ne ho.:D

Per il discorso ram se qualcuno potesse gentilmente illuminarmi...

con queste impostazioni posso scegliere per le ram 1000mhz come passo successivo, ma non riesco a impostare i vari parametri nel modo giustoooo!!:doh:

Ciao:)

ghiltanas
12-10-2007, 17:10
anceh a me in full calano....:confused:

3DMark79
12-10-2007, 17:11
Boh è molto stano...anche perchè ghiltanas pare abbia la mia stessa scheda!:confused:
Ma su Jumper Free Configuration la voce "Spread Spectrum" io non l'ho mai toccata ed e su "auto" ma leggendo pare per chi faccia overclock meglio disabilitarlà ma cosa è?Non ho capito.:confused:

3DMark79
12-10-2007, 17:30
Non mi faceva vedere che avevo postato.:)

ghiltanas
12-10-2007, 17:38
ho messu asus probe e mi da come temp della cpu 42 :confused:

ho capito via per guardare le temperature solo e soltanto core temp d'ora in poi :sofico: cosi vado sul sicuro. c'è un modo per vedere se il mio sensore fosse tarato male?

ghiltanas
12-10-2007, 17:40
Boh è molto stano...anche perchè ghiltanas pare abbia la mia stessa scheda!:confused:
Ma su Jumper Free Configuration la voce "Spread Spectrum" io non l'ho mai toccata ed e su "auto" ma leggendo pare per chi faccia overclock meglio disabilitarlà ma cosa è?Non ho capito.:confused:

ora riavvio e ti guardo se le ho con certezza quelle regolazioni

ghiltanas
12-10-2007, 17:48
io le regolazioni della tensione del nb sb e ich ce l'ho, me le da sotto jumper free configuration.

le ho lasciate su auto però Cmq l'avevo già chiesto anche prima, dite che è meglio settarle manualmente anche queste?

skyzoo73
12-10-2007, 18:42
anceh a me in full calano....:confused:

ad essere sincero non ci avevo mai fatto caso neanch'io ma trovo molto strano che aumenti il voltaggio al diminuire della frequenza.:confused:

ZiP!
12-10-2007, 18:54
ad essere sincero non ci avevo mai fatto caso neanch'io ma trovo molto strano che aumenti il voltaggio al diminuire della frequenza.:confused:

Non è in base alla frequenza, ma al carico sulla cpu, ed è perfettamente normale ;)

ghiltanas
12-10-2007, 19:05
voi quando testate il 6400 lo fate con lo speedstep attivo o lo attivato dopo i test?

3DMark79
12-10-2007, 20:35
io le regolazioni della tensione del nb sb e ich ce l'ho, me le da sotto jumper free configuration.

le ho lasciate su auto però Cmq l'avevo già chiesto anche prima, dite che è meglio settarle manualmente anche queste?

Io non avendole non le ho mai toccate!:D :muro:

voi quando testate il 6400 lo fate con lo speedstep attivo o lo attivato dopo i test?

No io lo lascio sempre attivo non lo tocco mai...anche quando faccio i test.

antonello2
15-10-2007, 10:29
raga provato anchi'io
nessun problema arrivo a fsb 350Mhz,solamente che non riesco a impostare il vcore;lo setto a 1,225 ma pcprobe mi rileva un vcore a 1,400 e di conseguenza ho una temp in idle di 42°
Purtroppo non riesco a sfruttare le mem che sono ddr2 800;fsb impostato a 350 e di conseguenza il bios mi fa scegliere solo dd2-700
Ho provato a mettere l'fsb a 400Mhz ma non mi vede piu' hd sata(nonostante abbia fixato pci express frequency a 101Mhz e pci syncronization mode a 33.33

Domanda posso fare qualcosa x migliorare,oppure devo cambiare scheda madre??

ghiltanas
15-10-2007, 13:23
raga provato anchi'io
nessun problema arrivo a fsb 350Mhz,solamente che non riesco a impostare il vcore;lo setto a 1,225 ma pcprobe mi rileva un vcore a 1,400 e di conseguenza ho una temp in idle di 42°
Purtroppo non riesco a sfruttare le mem che sono ddr2 800;fsb impostato a 350 e di conseguenza il bios mi fa scegliere solo dd2-700
Ho provato a mettere l'fsb a 400Mhz ma non mi vede piu' hd sata(nonostante abbia fixato pci express frequency a 101Mhz e pci syncronization mode a 33.33

Domanda posso fare qualcosa x migliorare,oppure devo cambiare scheda madre??

la p5l nn è adatta all'oc...inoltre salire senza poter toccare il vcore è un pò pericoloso e potrebbe danneggiare la cpu. La temp con cosa l'hai rilevata?

3DMark79
15-10-2007, 13:34
la p5l nn è adatta all'oc...inoltre salire senza poter toccare il vcore è un pò pericoloso e potrebbe danneggiare la cpu. La temp con cosa l'hai rilevata?

Quoto è il chipset che ti limita Antonello già cmq è tanto che sia arrivato a 350 di FSB.Potresti alzare le tue RAM 800mhz scese a 700 togliendo "auto" a DRAM frequency" senza esagerare però! ;)

antonello2
15-10-2007, 18:04
la temperatura l'ho misurata con pcprobe(41°/43° in idle, con super pi attivo 48°/49°) premetto che come dissi ho uno zalman CNPS9500A LED
Per quanto riguarda il vcore (segnalato sempre da pcprobe ma da anche cpu z)
il mio problema e' che l'ho impostato da bios a 1.225 ma mi viene rilevato a 1.38/1.41 (rilevato sempre da pcprobe ma da anche cpu z)

ghiltanas
15-10-2007, 18:55
le temp in idle sono veramente alte specie con lo zalman.
il vcore con cpu-z in genere ritocca verso il basso e cmq è piuttosto attendibile come programma indi per cui ti dico che i voltaggi che hai sono alti anche se sei a 2,8ghz. Provi a vedere core temp che temperature ti da? tanto è l'unico programma attendibile per vedere le temperature dei core 2duo

antonello2
15-10-2007, 20:42
temperature rilevate da everest in idle:
processore 43°
core 1: 35°
core 2: 33°
comunque raga io non capisco, mettendo vcore in automatico= 1.35-1.45
impostando vcore manualmente stessa cosa
Questo accade sia quando non overclocco che non
Conclusione Non riesco a impostare il vcore.. why??

devo comprarmi una nuova mb x sfruttare a pieno il mio processore??
ad esempio una asus p5k-e/wifi-ap o una p5kr

raga help me

ghiltanas
15-10-2007, 21:37
allora stai facendo l'errore che facevo io. Per le temp del core 2 duo devi guardare solo core temp, e cmq nn la temp globale del processore ma quella dei singoli core, quindi nel tuo caso 33/35

ghiltanas
15-10-2007, 21:40
per la mobo nn so, probabilmente la p5l ha delle limitazioni, imposte anceh dal costruttore perchè la mobo nn regge molto l'oc. La p5k (quindi con chipset p35) dicono che sia superiore al 965 come oc e quindi p un signore chipset, perchè già con il 965 ci si può sbizzarire. Se proprio vuoi cambiare scheda io ti consiglio si una p5k, nn cmq 965, nn perchè nn è buona, ma xkè alemno il p35 è + aggiornabile e costa poco +.

ghiltanas
15-10-2007, 21:42
Una cosa te imposti il vcore da bios e quando vai a vedere con cpu-z è diverso? xkè considera che il bios da un valoer leggermente + alto, io per esempio da bios 1,285 con cpu-z e everest 1,246

Andi89
16-10-2007, 13:05
Una cosa te imposti il vcore da bios e quando vai a vedere con cpu-z è diverso? xkè considera che il bios da un valoer leggermente + alto, io per esempio da bios 1,285 con cpu-z e everest 1,246

chiamasi vdrop

antonello2
16-10-2007, 18:37
Scusate ma allora il vcore di default per un e6400 quanto deve essere???
Ripeto che se imposto da bios il vcore in auto mi da +/- 1.4000 (con cpuz)
mentre se la imposto io ad esempio 1.225(sempre da bios) cpuz mi rileva una tensione di 1.380/1.410
Perche'???
help me!!:muro: :muro:

antonello2
16-10-2007, 18:50
raga mi sa che questa scheda madre mi ha rotto le scatole,peccato che l'ho presa 6 mesi fa.
Mi potete dare un consiglio x acquistarne una nuova?? (se non riesco a risolvere con questa(non voglio che mi salti il procio))
Con magari la funzione raid 0 e' che sia un acquisto che duri un po' di piu' (una volta le mb mi duravano 2/3 anni)
Spesa tra i 100-150 €

grazie mille a tutti

ghiltanas
17-10-2007, 00:20
allora qui stiamo un pò sforando, la scheda madre chiedi nella sezione apposta, cmq nn ti durerà + di un anno e qualcosa, visto che la vera nuova architettura intel (che verrà probabilmente lanciata nel q4 2008) sarà una vera rivolzione e per passarvi bisognerà cambiare mobo. se vuoi cambiare vendi la tua, e con una spesa contenuta ti puoi prendere un'ottima scheda basata su p35. Puoi optare se vuoi rimanere in una spesa contenuta o su una gigabyte ga p35 ds3 (105 euro) o su un'asus p5k (118 euro); già le "basi"hanno" ottime dotazioni, raid, un mucchio di porte sata e usb, condensatori polimerici, quindi + sicuri e stabili. Se hai esigenze di wifi o vuoi spendere qualcosina di +, sui 150 ci sono la gigabyte ds4 rev 2.0 o la p5k-e/wifi, hanno capacitori migliori (ma già i precendenti sono buoni) probabilmente alimentazione a + vie, quindi maggiore stabilità in oc e funzionalità aggiuntive. (a favore dell' asus va secondo me che è una garanzia come marca, ed il bios è molto intuitivo. La gigabyte e anch'essa una super marca, ha il bios un pò + complicato però in generale ha un comparto audio migliore). Secondo me nn ha senso spendere di +, per tanti motivi, uno fra tanti è che overclocchi un 6400, quindi + che ampiamente possibile con il p35, secondo motivo come ti ho già detto fra un anno cambia tutto, e infine l'x38 serve principalmente per le mem ddr3 (costose) e per config multi gpu, oltre ovviamente a oc con i peryn molto spinti. Cmq chiedi nella sezione apposta e ti togli ogni dubbio

ghiltanas
17-10-2007, 00:23
il vcore è strano, io a 2,4 con vcore settato da bios a 1,285 con cpuz mi dava 1,246, sono un pò :confused: per il tuo...

nn esiste cmq un valore preciso, ogni processore è a se e sono queste diff che in certi casi fanno la diff in oc. Alcuni processori sono + fortunati di altri

ps un'ultima cosa: nn mi dire che hai un banco unico da 1 gb, sennò la prima cosa che devi fare è aggiungercene un altro e sfruttare il dual channel

erpedo91
18-10-2007, 19:20
ciao a tutti, volevo sapere quale potrebbe essere un programmino per forzare il procio al 100% per vedere le max temperature a cui arriva

grazie

Andi89
18-10-2007, 19:22
ciao a tutti, volevo sapere quale potrebbe essere un programmino per forzare il procio al 100% per vedere le max temperature a cui arriva

grazie

Orthos e OCCT ;)

erpedo91
18-10-2007, 19:27
Orthos e OCCT ;)

ok grazie 1000 ;)

antonello2
18-10-2007, 20:49
ok grazie 1000 ;)
Ciao vedo che hai la mia stessa firma mi puoi dare qualche dritta??
x il vcore come l'hai impostato??grazie

redeagle
22-10-2007, 22:08
Ciao ragazzuoli,
il mio primo impianto di watercooling mi ha dato la tranquillità per provare ad overcloccare, ed effettivamente ho portato l'E6400 (Conroe) a 3.2GHz come molti di voi (seppur con un piccolo overvolt).
Quello che vi chiedo è: due sessioni da 4 ore di Orthos si possono considerare come una sessione da 8 ore? Già dopo 2 ore la temperatura era assolutamente stabile e non vedo altri motivi per rispondere "no"... Però non conosco a fondo come funzioni Orthos e forse mi sfugge qualcosa.

Grazie!

Andi89
22-10-2007, 22:17
Ciao ragazzuoli,
il mio primo impianto di watercooling mi ha dato la tranquillità per provare ad overcloccare, ed effettivamente ho portato l'E6400 (Conroe) a 3.2GHz come molti di voi (seppur con un piccolo overvolt).
Quello che vi chiedo è: due sessioni da 4 ore di Orthos si possono considerare come una sessione da 8 ore? Già dopo 2 ore la temperatura era assolutamente stabile e non vedo altri motivi per rispondere "no"... Però non conosco a fondo come funzioni Orthos e forse mi sfugge qualcosa.

Grazie!

Con un kit Ybris ti potresti spingere molto più in là, cmq perlomeno una decina di ore continue (dato che questa è la durata di un intero roundup di calcoli) le dovresti fare per dichiararti Rock Solid. Che poi le condizioni di stress come Orthos e OCCT non si ripresentino mai nell'utilizzo di tutto i giorni è un altro discorso

redeagle
22-10-2007, 22:24
Con un kit Ybris ti potresti spingere molto più in là, cmq perlomeno una decina di ore continue (dato che questa è la durata di un intero roundup di calcoli) le dovresti fare per dichiararti Rock Solid. Che poi le condizioni di stress come Orthos e OCCT non si ripresentino mai nell'utilizzo di tutto i giorni è un altro discorso

Capito, grazie.
Purtroppo ho delle DDR2 davvero umili e non so quanto riescano a starmi dietro nelle prove.
Comunque vi terrò aggiornati. ;)

Andi89
22-10-2007, 22:35
Capito, grazie.
Purtroppo ho delle DDR2 davvero umili e non so quanto riescano a starmi dietro nelle prove.
Comunque vi terrò aggiornati. ;)

sarebbe davvero un peccato non sfruttarlo quel bel liquido allora, fatti subito un giro nel mercatino che già con 100€ o poco più ti porti a casa delle ottime ram con micron D9

ghiltanas
22-10-2007, 22:44
Capito, grazie.
Purtroppo ho delle DDR2 davvero umili e non so quanto riescano a starmi dietro nelle prove.
Comunque vi terrò aggiornati. ;)

scusa ma che team hai? no perchè se hai le elite nn sono affatto "umili"

redeagle
22-10-2007, 23:02
scusa ma che team hai? no perchè se hai le elite nn sono affatto "umili"

No, niente Elite, sono delle Value (come conferma CPU-Z) 5-5-5-16.
Valuterò un cambio, anche se in questi giorni ho speso un po' troppo. :fagiano:

ghiltanas
22-10-2007, 23:18
No, niente Elite, sono delle Value (come conferma CPU-Z) 5-5-5-16.
Valuterò un cambio, anche se in questi giorni ho speso un po' troppo. :fagiano:

capito.cmq neltuo caso, dato anche l'impianto a liquido, nonostante le team elite siano ottime devi puntare a qualcosa ancora oltre, ram pc8500 dovrebbero andare bene, anche perchè già con questa tipologia si sale molto di costo. Marche buone per l'oc ci sono la geil, cell shock, crucial ballistic, cmq informati nella sezione ram ;)

redeagle
25-10-2007, 20:19
Il mio "spacciatore di fiducia n.2" aveva (perchè sono esaurite) le Geil Ultra PC6400 4-4-4-12 2x1GB a meno di 80 euro. I timing mi sembrano ottimi e ho letto che hanno discreti margini di overcloccabilità.
Se dovessero tornargli ci faccio un pensierino.

omar8792
31-10-2007, 14:45
raga a quanto lo devo mettere il voltaggio per i 3.2 ghz???

redeagle
31-10-2007, 15:33
raga a quanto lo devo mettere il voltaggio per i 3.2 ghz???

Io ho dovuto metterlo a 1.375v (da BIOS) altrimenti non reggeva.

ZiP!
31-10-2007, 15:45
Il mio "spacciatore di fiducia n.2" aveva (perchè sono esaurite) le Geil Ultra PC6400 4-4-4-12 2x1GB a meno di 80 euro. I timing mi sembrano ottimi e ho letto che hanno discreti margini di overcloccabilità.
Se dovessero tornargli ci faccio un pensierino.

Si, vanno davvero bene soprattutto per quello che costano

raga a quanto lo devo mettere il voltaggio per i 3.2 ghz???

Molto variabile, da 1.325v a 1.4v a seconda del fattore C. Io sono stato abbastanza fortunato, 1,3375v sono bastati

3DMark79
31-10-2007, 23:42
raga a quanto lo devo mettere il voltaggio per i 3.2 ghz???

Con bios 1604 della P5B stabilità con V.core a 1,38V.

Sensi
01-11-2007, 00:01
raga a quanto lo devo mettere il voltaggio per i 3.2 ghz???


Molto variabile, da 1.325v a 1.4v a seconda del fattore C. Io sono stato abbastanza fortunato, 1,3375v sono bastati

E si è tutta questione di :ciapet: il mio 6400 è rocksolid a 3200GHz con il voltaggio a default (1.237); 3600 con 1.375.Direi che è una cpu molto fortunata

gam76
01-11-2007, 09:31
E si è tutta questione di :ciapet: il mio 6400 è rocksolid a 3200GHz con il voltaggio a default (1.237); 3600 con 1.375.Direi che è una cpu molto fortunata

solo culo...io 3.3 con 1.224 di vcore

omar8792
01-11-2007, 09:36
Con bios 1604 della P5B stabilità con V.core a 1,38V.

grazie mille ank'io ho il 1604 pero ieri ho provato molto e non mi andava adesso provo con quello ke mi hai suggerito

3DMark79
01-11-2007, 15:48
grazie mille ank'io ho il 1604 pero ieri ho provato molto e non mi andava adesso provo con quello ke mi hai suggerito

Di nulla ;), cmq prima trova la stabilità della CPU evitando di stressare le RAM dopo pensi a loro.

ZiP!
01-11-2007, 21:44
E si è tutta questione di :ciapet: il mio 6400 è rocksolid a 3200GHz con il voltaggio a default (1.237); 3600 con 1.375.Direi che è una cpu molto fortunata

solo culo...io 3.3 con 1.224 di vcore
sto parlando di voltaggio impostato da bios, quello reale poi ovviamente è sempre meno senza contare che i programmi che lo rilevano sono tutto tranne che affidabile
quanto avete settato in bios?

Sensi
02-11-2007, 00:22
sto parlando di voltaggio impostato da bios, quello reale poi ovviamente è sempre meno senza contare che i programmi che lo rilevano sono tutto tranne che affidabile
quanto avete settato in bios?

è infatti io mi riferivo ai voltaggi da bios, quelli sotto windows manco li considero per esempio secondo cpuz il voltaggio del mio 6400@3400 è di 1.23 mentre da bios ho impostato 1.275

Daft
02-11-2007, 16:32
Ciao a tutti :D premetto che sono un neofita dell'overclock però mi piacerebbe addentrarmi in questo mondo. Anche io ho un intel E6400 e visto gli straordinari risultati che siete riusciti ad ottenere con l'overclock vorrei provare anch'io a vedere cosa posso ottenere :). Ho provato un overclock automatico dal mio bios settato ad un +10% (lo so, la cosa vi farà inorridire) tanto per fare un test e OCCT mi ha confermato la stabilità del sistema, ma la temperatura con il dissi stock si aggirava attorno ai 53-57° full load misurata con PC Probe II (ora in idle sta sui 35°)
Questi sono tutti i dati relativi al mio pc:
http://img65.imageshack.us/img65/4760/pctk8.jpg (http://imageshack.us)
Volevo chiedervi cosa ne pensate e magari qualche aiutino, per esempio capire se ho bisogno di cambiare delle componenti. Insomma, commenti in generale :D
Grazie mille :)

Ah ultima cosa. Il mio alimentatore è un Cooler Master Extreme Power 650w

rera
02-11-2007, 16:35
Daft, per i primi passi in overclock devi aprire una discussione qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

:)

Daft
02-11-2007, 16:37
Daft, per i primi passi in overclock devi aprire una discussione qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

:)

Ops scusate :D
faccio subito

ZiP!
02-11-2007, 16:59
è infatti io mi riferivo ai voltaggi da bios, quelli sotto windows manco li considero per esempio secondo cpuz il voltaggio del mio 6400@3400 è di 1.23 mentre da bios ho impostato 1.275
1,275 :O davvero fortunello, trattalo bene

LuPiN88
06-11-2007, 22:42
è infatti io mi riferivo ai voltaggi da bios, quelli sotto windows manco li considero per esempio secondo cpuz il voltaggio del mio 6400@3400 è di 1.23 mentre da bios ho impostato 1.275

abbiamo due cpu uguali!!!!! pure io sto al tuo voltaggio a quelle frequenze, ho anche io le geil ultra!!!! dissipatore cpu schyte infinity!!!! oggi ho tirato il procio a 3700mhz ma ho un ali da 30euro e quando si è surriscaldato, ho messo la mano dietro per sentire l'aria era bollentissima mi è andato in protezione l'ali!!!!! ho fatto solamente 4super pi

3DMark79
07-11-2007, 16:19
Allora ho provato il nuovo bios della P5B liscia il 1705.
Non capisco il perchè :confused: ma riesco ad essere stabile con settaggio da bios del V.core a 1,3625 (da Hardware monitor 1,288V.) mentre prima dovevo mettere V.core a 1,38V (Hardware monitor 1,304V) per rimanere stabile (Provato con Orthos per 25 min. che per me vanno più che bene).
Cmq nota sicuramente positiva! :winner:
Qualcuno mi faccia sapere se vi cambia qualcosa?;)

LuPiN88
16-11-2007, 14:16
ragazzi io ho questo problema stranissimo praticamente sono rock solid a 400 x 8 con 1.240V ram geil a 400mhz rapporto 1:1 con timings 4-4-4-12. se salgo di più tipo 425 x 8 il pc mi boota ma alla schermata windows si riavvia e continua così!!!! ho provato anche a mettere le ram a 2.4V, cpu a 1.4V ma niente o si avvia e poi in windows mentre apro qualche cartella si impalla o continua a riavviarsi!!!
alimentatore tagan tg500-u33
mobo asus p5bdeluxe wifi
processore intel E6400
ram 1gb x 2 geil ultra 4-4-4-12
scheda video ati x1950pro
http://img232.imageshack.us/img232/571/immaginebj3.th.png (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immaginebj3.png)

serpone
16-11-2007, 14:19
idem alla mia configurazione

Hia provato a mettere a 5 5 5 15 i timings delle ram?

LuPiN88
16-11-2007, 14:40
idem alla mia configurazione

Hia provato a mettere a 5 5 5 15 i timings delle ram?

yes anche 5-5-5-18 ma niente

Mar1o
16-11-2007, 19:34
raga il mio 6400 nn ne vuole sapere di salire :cry: :cry: :cry:

si ferma max a 350x8 con 1,365 di vcore...ram a default...
possibile?

redeagle
16-11-2007, 19:59
raga il mio 6400 nn ne vuole sapere di salire :cry: :cry: :cry:

si ferma max a 350x8 con 1,365 di vcore...ram a default...
possibile?

edit: avevo letto male, ho confuso le specifiche dei 2 PC in firma! sorry!

Mar1o
16-11-2007, 20:01
Dalla firma leggo che hai della RAM a 533MHz... Se non ho frainteso, penso che il problema sia lì. (ma con "ram a default" intendi il voltaggio?)
Io con la P5B-E per tenere la RAM a 533 devo per forza tenere il bus a 266. Se porto il bus a 350 allora le RAM salgono a 700.
Da 533 a 700 è un bel salto. Con dei moduli da almeno 800MHz la situazione migliorerà sicuramente.

no le ram sono a 800...vedi il primo pc in firma il PC1 è quella la configurazione

redeagle
16-11-2007, 20:02
no le ram sono a 800...vedi il primo pc in firma il PC1 è quella la configurazione

Sì scusa me ne sono accorto subito dopo. :)

Allora non saprei. Già provato ad aumentare ulteriormente i voltaggi? O le temperature salgono troppo?

Mar1o
16-11-2007, 20:09
Sì scusa me ne sono accorto subito dopo. :)

Allora non saprei. Già provato ad aumentare ulteriormente i voltaggi? O le temperature salgono troppo?

ho un buon dissi per la cpu sto sui 26 gradi in idle rilevati con T.A.T è lo schyte ninja...cmq avevo il controller del raid abilitato l'ho tolto e ora mi pare che salga di piu...sono arrivato a 3.0ghz ora faccio altre prove e ti faccio sapere...;)

Mar1o
16-11-2007, 20:15
sto salendo sono arrivato a 3.20ghz :D
proviamo a spingere di piu :D

Mar1o
16-11-2007, 20:30
raga mi serve una mano...
sono arrivato a 420 di fsb con il vcore a 1,38 da bios ma cpuz mi vede 1,31...chi ha ragione?ho le ram a 840 a 2.0v e l'fsb a 1.40v ma il sistema non mi sembra stabile...ho avviato orthos prima e si è riavviato...
che ne dite posso salire ancora?anche alzando i voltaggi?posso alzare il voltaggio dell'FSB a 1.50?

:help: :help:

redeagle
16-11-2007, 20:36
raga mi serve una mano...
sono arrivato a 420 di fsb con il vcore a 1,38 da bios ma cpuz mi vede 1,31...chi ha ragione?ho le ram a 840 a 2.0v e l'fsb a 1.40v ma il sistema non mi sembra stabile...ho avviato orthos prima e si è riavviato...
che ne dite posso salire ancora?anche alzando i voltaggi?posso alzare il voltaggio dell'FSB a 1.50?

:help: :help:

Tranquillo, è normale che il software indichi qualcosa di meno del settaggio dal BIOS.
Per il voltaggio della CPU non ci son grossi problemi, considera che la mia ha grosse pretese e attualmente da BIOS ho impostato addirittura 1,5 ma ne ho usati anche di superiori senza problemi (a parte ovviamente temperature maggiori).

Mar1o
16-11-2007, 20:45
Tranquillo, è normale che il software indichi qualcosa di meno del settaggio dal BIOS.
Per il voltaggio della CPU non ci son grossi problemi, considera che la mia ha grosse pretese e attualmente da BIOS ho impostato addirittura 1,5 ma ne ho usati anche di superiori senza problemi (a parte ovviamente temperature maggiori).

e il voltaggio dell'FSB devo alzarlo a 1.50?cmq il problema devono essere le ram...cioè con il bus a 400 dovrebbero stare a default a 800 vero?ma se le lascio a default non partono devo per forza alzare il voltaggio e rilassare i timings...è strano...ed è anche strano che con la cpu in oc anche se stanno a 800 al boot me le vede come 4300 mentre con la cpu a default me le vede correttamente come 6400... come te lo spieghi?

redeagle
16-11-2007, 21:04
e il voltaggio dell'FSB devo alzarlo a 1.50?cmq il problema devono essere le ram...cioè con il bus a 400 dovrebbero stare a default a 800 vero?ma se le lascio a default non partono devo per forza alzare il voltaggio e rilassare i timings...è strano...ed è anche strano che con la cpu in oc anche se stanno a 800 al boot me le vede come 4300 mentre con la cpu a default me le vede correttamente come 6400... come te lo spieghi?

Io ho dovuto alzare anche il voltaggio dell'FSB.
L'informazione che ti dà durante il POST è basata sul bus standard a 266MHz... overcloccando il bus hai dovuto cambiare il rapporto bus/RAM e quindi quell'informazione diventa inesatta.

Mar1o
16-11-2007, 21:07
Io ho dovuto alzare anche il voltaggio dell'FSB.
L'informazione che ti dà durante il POST è basata sul bus standard a 266MHz... overcloccando il bus hai dovuto cambiare il rapporto bus/RAM e quindi quell'informazione diventa inesatta.

cmq il problema sono le ram...e non ho capito perchè anche a default danno problemi...mettendo l'fsb a 400 le ram stanno a default?
testando con orthos solo la cpu tutto bene appena testo le ram da errore...
non sono difettate perchè a default va tutto bene

Mar1o
16-11-2007, 21:17
cmq il problema sono le ram...e non ho capito perchè anche a default danno problemi...mettendo l'fsb a 400 le ram stanno a default?
testando con orthos solo la cpu tutto bene appena testo le ram da errore...
non sono difettate perchè a default va tutto bene

forse devo provare a metterle a 2.1v?

LuPiN88
17-11-2007, 22:08
per un daily use si può tenere un E6400 a 3500mhz con 1.360V???? se si qual'è la soglia max di vcore che si può tenere sempre per un daily use????

3DMark79
18-11-2007, 12:29
per un daily use si può tenere un E6400 a 3500mhz con 1.360V???? se si qual'è la soglia max di vcore che si può tenere sempre per un daily use????

Per la scheda madre che hai con chip p965 il miglior compromesso daily use è arrivare a 400x8=3200mhz.Tra parentesi non puoi decidere di avere 3,5ghz a 1,36V perchè ogni componente ha una suo modo di lavorare e ci vuole una buona dose di fortuna fallo lavorare in quella maniera.Cmq ti sconsiglio di andare oltre i 400 di FSB per via del bootstrap (dovuto al p965) che ti riduce le prestazioni anzichè aumentarle almeno che sali di parecchio di fsb dunque io te l'ho sconsiglio soprattutto se hai il dissy originale.(è un discorso un po complesso ma fidati!:D )

PS: lasciando perdere il discorso che più sali di frequenza più ci sarà usura della CPU (elettromigrazione) dovuta soprattutto alle alte temperatura di esercizio questo è il concetto fondamentale e non tanto i volt che dai alla CPU dunque tenere a bada le temperature. ;)

Mar1o
18-11-2007, 14:54
cmq ragazzi aiutatemi a risolvere il mio problema...
allora da quanto ho capito dovrebbero essere le ram...
cerco di spiegarmi...
settando l'FSB a 400 dovrebbero stare @default vero?ma a me nn va cosi devo alzargli il voltaggio e rilassargli i timings...solo cosi parte e mi da errore in orthos per il resto xò il sistema sembra stabile faccio 3d mark e gioco tranquillamente...
allora ho provato a mettere l'FSB a 399 in modo che le ram lavorano a 2mhz di meno ma ho lo stesso problema...
la beffa è che se imposto l'oc automatico del 20% le ram vanno tranquillamente a 880@default senza dare nessun errore in orthos!
ho notato anche che se imposto oc automatico al boot me le vede bene come pc 6400 mentre se metto manuale anche se le imposto ddr 800 me le vede come pc2 4300...
spero di essere stato chiaro...chi mi illumina?:cry:

LuPiN88
18-11-2007, 16:39
Per la scheda madre che hai con chip p965 il miglior compromesso daily use è arrivare a 400x8=3200mhz.Tra parentesi non puoi decidere di avere 3,5ghz a 1,36V perchè ogni componente ha una suo modo di lavorare e ci vuole una buona dose di fortuna fallo lavorare in quella maniera.Cmq ti sconsiglio di andare oltre i 400 di FSB per via del bootstrap (dovuto al p965) che ti riduce le prestazioni anzichè aumentarle almeno che sali di parecchio di fsb dunque io te l'ho sconsiglio soprattutto se hai il dissy originale.(è un discorso un po complesso ma fidati!:D )

PS: lasciando perdere il discorso che più sali di frequenza più ci sarà usura della CPU (elettromigrazione) dovuta soprattutto alle alte temperatura di esercizio questo è il concetto fondamentale e non tanto i volt che dai alla CPU dunque tenere a bada le temperature. ;)

ho uno schyte infinity, cpu lappata, la banana levata dal soket e temp max dopo 10 ore di orthos 48/46 gradi a 3400mhz!!!!! a 3520 mhz dopo 30 minuti di otrhos erano a 50/47 gradi

Melchior
19-11-2007, 12:14
Ragazzi ho una mobo che mi permette al massimo di portare l'fsb a 300. Sono abbastanza un novello nell'OC del processore. Volevo sapere se potevo portarlo a 2.4ghz senza rischi con in dissipatore originale. Inoltre nel bios c'è una voce che si chiama CPU thermal trhottling...devo disattivarla o posso lasciarla "enabled"?

Ultima cosa...scusate la stupidità della domanda...ho Windows Vista versione OEM non è che se occo il processore devo rifare l'attivazione?

grazie :)

3DMark79
19-11-2007, 12:26
Ragazzi ho una mobo che mi permette al massimo di portare l'fsb a 300. Sono abbastanza un novello nell'OC del processore. Volevo sapere se potevo portarlo a 2.4ghz senza rischi con in dissipatore originale. Inoltre nel bios c'è una voce che si chiama CPU thermal trhottling...devo disattivarla o posso lasciarla "enabled"?

Ultima cosa...scusate la stupidità della domanda...ho Windows Vista versione OEM non è che se occo il processore devo rifare l'attivazione?

grazie :)

Ciao, io con il dissy originale sono a 3,2GHZ con un gran case ben areato cmq vai tranquillo l'importante guardare sempre le temperature.La voce CPU thermal trhottling lasciala così io non l'ho mai toccata e tranquillo non hai bisogno di riattivare nulla!;)

Mar1o
19-11-2007, 12:44
cmq ragazzi aiutatemi a risolvere il mio problema...
allora da quanto ho capito dovrebbero essere le ram...
cerco di spiegarmi...
settando l'FSB a 400 dovrebbero stare @default vero?ma a me nn va cosi devo alzargli il voltaggio e rilassargli i timings...solo cosi parte e mi da errore in orthos per il resto xò il sistema sembra stabile faccio 3d mark e gioco tranquillamente...
allora ho provato a mettere l'FSB a 399 in modo che le ram lavorano a 2mhz di meno ma ho lo stesso problema...
la beffa è che se imposto l'oc automatico del 20% le ram vanno tranquillamente a 880@default senza dare nessun errore in orthos!
ho notato anche che se imposto oc automatico al boot me le vede bene come pc 6400 mentre se metto manuale anche se le imposto ddr 800 me le vede come pc2 4300...
spero di essere stato chiaro...chi mi illumina?:cry:

up

Melchior
19-11-2007, 14:48
Ciao, io con il dissy originale sono a 3,2GHZ con un gran case ben areato cmq vai tranquillo l'importante guardare sempre le temperature.La voce CPU thermal trhottling lasciala così io non l'ho mai toccata e tranquillo non hai bisogno di riattivare nulla!;)

Fatto, portato a 2.4Ghz :)
Le temperature si aggirano intorno ai 25° gradi in idle...ci siamo? Qual'è la massima temperatura tollerabile?

3DMark79
19-11-2007, 15:16
Fatto, portato a 2.4Ghz :)
Le temperature si aggirano intorno ai 25° gradi in idle...ci siamo? Qual'è la massima temperatura tollerabile?

Ottimo,ti consiglio di non superare i 60° sotto stress.

Melchior
19-11-2007, 16:35
Ottimo,ti consiglio di non superare i 60° sotto stress.

Che programma potrei usare per monitorare le temperature anche mentre gioco per esempio?

ZiP!
19-11-2007, 16:39
Che programma potrei usare per monitorare le temperature anche mentre gioco per esempio?

usa orthos come stress test, se non vai oltre i 60 con quello (anche meno se vuoi essere al sicuro anche in estate) allora tranquillo perchè è un carico che va ben oltre quello del normale utilizzo, giochi compresi

Santomarco
19-11-2007, 19:41
quindi, io sono arrivato a 2,25 ghz, ma la temp era di 48° sotto sforzo da solo 10 min di orthos.... ke faccio, cambio dissipatore?? cmq io uso l'overclock quello di ntune, porto l'fbs a 269... posso continuare cosi' o mi conviene andare ed impostare tutto dal bios, se si, cosa devo toccare?

redeagle
19-11-2007, 20:54
Dopo qualche giorno di prova, ho deciso di rinunciare ai 3.4GHz e tornare ai 3.2...
Innanzitutto posso tenere le RAM a 4-4-4-12 invece di 5-5-5-18 (la mia mobo non va oltre i 2.1V sulle DDR :( ), e poi posso tenere la CPU ad 1.15V di meno rispetto ai 3.4.
Non mi distinguerò dalla massa, pazienza. :fagiano: :D

Mar1o
19-11-2007, 22:39
Dopo qualche giorno di prova, ho deciso di rinunciare ai 3.4GHz e tornare ai 3.2...
Innanzitutto posso tenere le RAM a 4-4-4-12 invece di 5-5-5-18 (la mia mobo non va oltre i 2.1V sulle DDR :( ), e poi posso tenere la CPU ad 1.15V di meno rispetto ai 3.4.
Non mi distinguerò dalla massa, pazienza. :fagiano: :D

ciao...visto che hai 1 config simile alla mia magari potrai aiutarmi a risolvere questo problema....

cmq ragazzi aiutatemi a risolvere il mio problema...
allora da quanto ho capito dovrebbero essere le ram...
cerco di spiegarmi...
settando l'FSB a 400 dovrebbero stare @default vero?ma a me nn va cosi devo alzargli il voltaggio e rilassargli i timings...solo cosi parte e mi da errore in orthos per il resto xò il sistema sembra stabile faccio 3d mark e gioco tranquillamente...
allora ho provato a mettere l'FSB a 399 in modo che le ram lavorano a 2mhz di meno ma ho lo stesso problema...
la beffa è che se imposto l'oc automatico del 20% le ram vanno tranquillamente a 880@default senza dare nessun errore in orthos!
ho notato anche che se imposto oc automatico al boot me le vede bene come pc 6400 mentre se metto manuale anche se le imposto ddr 800 me le vede come pc2 4300...
spero di essere stato chiaro...chi mi illumina?:cry:

skyzoo73
29-11-2007, 22:12
Approffittando delle temperature invernali ho portato il mio E6400 un po' + sù con l'overclock!!




http://img116.imageshack.us/img116/7203/3400pe3.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=3400pe3.jpg)

Freq 3400 Mhz:eek: e Ram 850 Mhz (1:1):read:

che ne dite posso salire ancora o meglio di no??

P.S. c'è ancora qualcuno con questa cpu oppure siete passati a qualcosa di + recente??

Ciao:)

ghiltanas
29-11-2007, 23:19
Approffittando delle temperature invernali ho portato il mio E6400 un po' + sù con l'overclock!!




http://img116.imageshack.us/img116/7203/3400pe3.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=3400pe3.jpg)

Freq 3400 Mhz:eek: e Ram 850 Mhz (1:1):read:

che ne dite posso salire ancora o meglio di no??

P.S. c'è ancora qualcuno con questa cpu oppure siete passati a qualcosa di + recente??

Ciao:)

io la tengo ancora per un bel pò mi sa...nn vedo la necessità di cambiarla...
cmq approfitterò anch'io delle temp e nel fine settimana lo provo a portare a 3 o 3,2 e ce lo lascio :D

ZiP!
30-11-2007, 00:47
Approffittando delle temperature invernali ho portato il mio E6400 un po' + sù con l'overclock!!




http://img116.imageshack.us/img116/7203/3400pe3.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=3400pe3.jpg)

Freq 3400 Mhz:eek: e Ram 850 Mhz (1:1):read:

che ne dite posso salire ancora o meglio di no??

P.S. c'è ancora qualcuno con questa cpu oppure siete passati a qualcosa di + recente??

Ciao:)

Dipende dal voltaggio, comunque a 3.4 ghz dovresti avere prestazioni peggiori rispetto a 3.2 per via dello strap della scheda madre. Per avere di nuovo un guadagno se non ricordo male devi portarlo a 430 di fsb
Per quanto mi riguarda tengo la cpu fino a che non usciranno i quad penryn e si troveranno a prezzi umani, poi inizierò a valutare il cambio (purtroppo anche di mobo)

3DMark79
30-11-2007, 00:56
Dipende dal voltaggio, comunque a 3.4 ghz dovresti avere prestazioni peggiori rispetto a 3.2 per via dello strap della scheda madre. Per avere di nuovo un guadagno se non ricordo male devi portarlo a 430 di fsb
Per quanto mi riguarda tengo la cpu fino a che non usciranno i quad penryn e si troveranno a prezzi umani, poi inizierò a valutare il cambio (purtroppo anche di mobo)

Quoto, e penso cmq che portarlo a 430 (anche se non so se dovrebbe essere a 430) penso che non ne valga molto la pena.:rolleyes:

skyzoo73
30-11-2007, 06:23
La mia era più che altro curisità di vedere dove potevo arrivare ad aria con la mia mobo ed il processore e6400. Ma ho vistoc he +che il problema nel salire stà più nelle ram (anche se penso di poter arrivare tranquillamente a 3,6)che nella cpu.

Ok mi lo metto a 3,2 ghz (che è sempre oltre il ghz di o.c.) visto che riesco a tenere a bada le temp anche con tutte le ventole del case e la zalman al minimo. Magari in un fututo con un bel sistema a liquido le cose potrebbero essere un po' diverse....:D

Ciao:)

Ale29
30-11-2007, 14:51
Scusate è arrivato anche a me l'e6400.
La storia dello strap vale anche per i chipset nvidia?

skyzoo73
30-11-2007, 19:35
non penso che i chipset Nvidia abbia questo problema...penso sia prerogativa del965 intel. Sbaglio??:rolleyes:

Jammed_Death
09-12-2007, 21:38
ciao, io ho un e6400 a default su una asus p5b-e...volevo provare un piccolo ritocchino, diciamo a 2.6-2.8 giusto per dargli quella spinta in più...
che impostazioni sono le migliori?
devo toccare pure le ram?
posso farlo via software con programmini tipo setfsb o altri?

secondo everest la mia cpu sta a 41° nonostante ci sia una Thermalright Ultra 120 eXtreme+fan da 120mm...è normale?

skyzoo73
10-12-2007, 14:08
ciao, io ho un e6400 a default su una asus p5b-e...volevo provare un piccolo ritocchino, diciamo a 2.6-2.8 giusto per dargli quella spinta in più...
che impostazioni sono le migliori?
devo toccare pure le ram?
posso farlo via software con programmini tipo setfsb o altri?

secondo everest la mia cpu sta a 41° nonostante ci sia una Thermalright Ultra 120 eXtreme+fan da 120mm...è normale?

La temp della cpu non dipende solo dal dissipatore che vi è installato sopra, ma anche dal flusso d'aria che circola all'interno del case, dalla scheda video (se scalda tanto..), dall'ali, e anche dal voltaggio a cui è impostato il Vcore.

Il mio per esempio a 3,2 ghz sta al minimo carico a circa 41-42 gradi ma col dissi (zalman9700 al minimo dei giri), invece in full (circa 53 C°).

E' chiaro che se il tuo processore è fortunato e per funzionare stabile ha bisogno di meno mW, magari scalda ancora meno.

Quindi la tua che dici stà a 41 C°: a che frequenza reale sei quando la misuri? temp della cpu o dei cores? idle o full? velocità rotazione del dissipatore??

Ciao:)

Jammed_Death
10-12-2007, 14:39
ciao, guarda appena acceso sta sui 40 gradi, mentre gioco non va oltre i 50...la ventola è da 120mm ma gira a 800-1000 rpm...ti posto uno screen di everest che riassume più o meno il tutto:

http://img141.imageshack.us/img141/392/catturazu8.jpg

tutto è a default, comprese le ram da 667mhz...se serve qualcos'altro chiedi pure...la cosa che m'interessava di più era fare l'oc da software, dal bios ho letto tutte le guide e so più o meno come si fa :)