View Full Version : Intel Core 2 Duo E6400 "Overclocking Club"
ci eravamo fraintesi ;)
comunque certo il guadagno non e' che sia molto visibile come dice Parrello,l'unica cosa con memorie 533 3-3-3-8 avevo latenza 87 ns con 890
5-4-4-12 65 ns,e' sempre una cosa :)
cmq ultimo screen:
470x8 con 1,6 volt solo che mi ero dimenticato lo speedstep attivo :oink:
http://www.hostingfiles.net/files/20061115032233_Anonimoy.jpg
scusa, ma te come lo tieni a "default" il pc? comè oc ora e sempre?
ma nn ho capito sta roba delle ram..
allora cambia o no? xke lui dice che ha perso 1000 punti al 3dmark??
tu dici che è identico.. nn ci capisco nulla... :cry:
mi spiegate sto asincrono verso il basso, verso l alto, verso sù, verso giù.!!! :muro: :cry: :cry:
domani cmq arriva!! :D
ma nn ho capito sta roba delle ram..
mi spiegate sto asincrono verso il basso, verso l alto, verso sù, verso giù.!!! :muro: :cry: :cry:
Asincrono verso il basso significa che la frequenza di lavoro delle ram è inferiore a quella del fsb impostato (per esempio, io imposto il fsb della cpu a 266 MHz e le ram lavorano a 200 MHz);
Asincrono verso l'alto significa che la frequenza di lavoro delle ram è superiore a quella del fsb impostato (per esempio, io imposto il fsb della cpu a 266 e le ram lavorano a 667 MHz).
quindi io che monto delle ddr2 800 non ho questo problema dell 'asincorno verso il basso, perchè comunque stanno sempre a 800mhz, quindi non darò mai un fsb da 800! giusto?
MakenValborg
17-11-2006, 11:26
quindi io che monto delle ddr2 800 non ho questo problema dell 'asincorno verso il basso, perchè comunque stanno sempre a 800mhz, quindi non darò mai un fsb da 800! giusto?
:eek:
sei un po' confuso....le ddr 800 = 400*2 sono in sincrono a 800 mhz quando il procio è a 400*moltiplicatore :O
:eek:
sei un po' confuso....le ddr 800 = 400*2 sono in sincrono a 800 mhz quando il procio è a 400*moltiplicatore :O
ah ok ! quindi se tengo gli fbs a MENO di 400 per il moltiplicatore chessò a 380x9 di molti, sono a posto. giusto? perchè gli fbs sono a meno di 400. è cosi?
MakenValborg
17-11-2006, 12:59
ah ok ! quindi se tengo gli fbs a MENO di 400 per il moltiplicatore chessò a 380x9 di molti, sono a posto. giusto? perchè gli fbs sono a meno di 400. è cosi?
mi riformuli la domanda?
io stò a 413 di fsb..
no nulla...
cmq ragazzi, ho preso i pezzi
ho:
Asus P5B liscia
e6400
2x512mb Kingstone ddr2800 pc2-6400
per tenerlo FISSO a e6600 (2,66ghz) a quanto devo impostare MINIMO il vcore?
ma dal bios non si può cambaire il moltiplicatore? nn lo trovo..
voi come avete fatto?
dovresti prenderli con 1,25 volt,il 6600 pero' e' 2.4 :D
dovresti prenderli con 1,25 volt,il 6600 pero' e' 2.4 :D
e cosa cambia?
ma quindi lascio il molti a 8x e salgo solo con gli fbs?
metto 1,25 allora o anche 1,30? cosa comporta un aumento dei volt? :confused:
il mio amico con il e6700 fa 20 secondi a default io portandolo a 2.77ghz 21secondi.. non dovrebbe essere uguale..?
io questo:
http://img222.imageshack.us/img222/7083/1yb3.jpg
lui ha 2 gb di ram, io uno.. può significare?
ci sono utility x migliorare la mobo x caso?
la temperatura con lo zalman a 2,77 è di 39 gradi. è buona?
e cosa cambia?
ma quindi lascio il molti a 8x e salgo solo con gli fbs?
metto 1,25 allora o anche 1,30? cosa comporta un aumento dei volt? :confused:
il mio amico con il e6700 fa 20 secondi a default io portandolo a 2.77ghz 21secondi.. non dovrebbe essere uguale..?
io questo:
http://img222.imageshack.us/img222/7083/1yb3.jpg
lui ha 2 gb di ram, io uno.. può significare?
ci sono utility x migliorare la mobo x caso?
la temperatura con lo zalman a 2,77 è di 39 gradi. è buona?
tranquillo lui ha 4 mb di cache ;)
per il reso sei ok,abbassa pero' il vcore come ti ho detto ;)
ah ok :D
in che caso devo alzarlo il vcore?
se metto gli fbs a 400 x 8 (3,20ghz), il v-core che faccio? lo lascio su "AUTO"?
e le ram?
be 400x8 e' gia un oc importante :) devi vedere se la cpu e' fortunata o meno e se vuole troppi volt ;)
penso che dovresti farcela con 1,45 volt ma devi provare,per il resto per ora lascia 1,25 v.le ram settale a 800 mha o giu' di li,vedi i moltiplicatori possibili. :)
be 400x8 e' gia un oc importante :) devi vedere se la cpu e' fortunata o meno e se vuole troppi volt ;)
penso che dovresti farcela con 1,45 volt ma devi provare,per il resto per ora lascia 1,25 v.le ram settale a 800 mha o giu' di li,vedi i moltiplicatori possibili. :)
il fatto è che a 400 di fbs non si accende neanche il pc..
ora sta a 334 x 8!
ma nessuno ha sta P5B e sa dirmi dove si cambia il moltiplicatore??
per arrivare a 400 quando dovrò mettere di voltaggio x farlo reggere? :(
cmq ci son troppe opzioni su sta mobo..
J.C. Denton
20-11-2006, 10:27
Sto preparando il mio nuovo pc:
- Asus p5w dh deluxe
- ram Corsair twinx 6400 800 mhz (2 gb)
- Scheda video Asus EAX1950 pro 256
Vorrei prendere un Core 2 Duo E6400 (non posso spedenre 380 euro per il 6600, altrimenti devo fermarmi a un gb di ram). In condizioni normali, cioè con dissipatore standard boxato, quanto posso spingere il processore? In breve, qual'è la procedura minima di overclock con questa configurazione) che mi pemette di avere qualcosa in più senza perdere in stabilità? Scusate la mia totale ignoranza, ma sono del tutto nuovo e mi affido alla vostra sapienza..... :D
MakenValborg
20-11-2006, 10:38
Sto preparando il mio nuovo pc:
- Asus p5w dh deluxe
- ram Corsair twinx 6400 800 mhz (2 gb)
- Scheda video Asus EAX1950 pro 256
Vorrei prendere un Core 2 Duo E6400 (non posso spedenre 380 euro per il 6600, altrimenti devo fermarmi a un gb di ram). In condizioni normali, cioè con dissipatore standard boxato, quanto posso spingere il processore? In breve, qual'è la procedura minima di overclock con questa configurazione) che mi pemette di avere qualcosa in più senza perdere in stabilità? Scusate la mia totale ignoranza, ma sono del tutto nuovo e mi affido alla vostra sapienza..... :D
l'e6600 nuovo si trova 320...
MakenValborg
20-11-2006, 10:42
cmq se prendi un e6400 ti consiglierei una p5b deluxe, che sale di più di fsb anche se con un leggero calo prestazionale rispetto alla dh ( intel 965 vs 975 ).
se prendi un e6600 la p5wdh è perfetta ;)
be 400x8 e' gia un oc importante :) devi vedere se la cpu e' fortunata o meno e se vuole troppi volt ;)
penso che dovresti farcela con 1,45 volt ma devi provare,per il resto per ora lascia 1,25 v.le ram settale a 800 mha o giu' di li,vedi i moltiplicatori possibili. :)
stavo vedendo la tua firma..
ma come fai ad averlo portato a 400 e rotti fbs a 1,200 circa V??
a me se lo metto a 400 neanche si accende piu il pc per qualche secondo (15-20). :mbe:
come hai fatto?
cmq se prendi un e6400 ti consiglierei una p5b deluxe, che sale di più di fsb anche se con un leggero calo prestazionale rispetto alla dh ( intel 965 vs 975 ).
se prendi un e6600 la p5wdh è perfetta ;)
Ma scusa, ok che un E6400 vuole FSB più alti... ma anche con un E6600 bisogna stare molto alti.. la P5WDH non sale quanto una P5B Deluxe, no??
v_parrello
20-11-2006, 12:56
stavo vedendo la tua firma..
ma come fai ad averlo portato a 400 e rotti fbs a 1,200 circa V??
a me se lo metto a 400 neanche si accende piu il pc per qualche secondo (15-20). :mbe:
come hai fatto?
Non devi guardare i volt segnalati da cpu-z perche' è bacato e non segnala correttamente il vcore.
Devi guardare sulla destra la misurazione di Asus PCProbeII che segnala 1,60v sul vcore (che è quello corretto). :D
MakenValborg
20-11-2006, 13:05
Ma scusa, ok che un E6400 vuole FSB più alti... ma anche con un E6600 bisogna stare molto alti.. la P5WDH non sale quanto una P5B Deluxe, no??
te la metto lì semplice semplice
e6400 = 266*8
e6600 = 266*9
a parità fi fsb l'e6600 stà più in alto di mhz perchè il molti è più alto :O
poi non sò cosa intendi tu con vuole fsb più alti.. :mbe:
e poi già con un bel 410*9 stai a 3690 e non mi sembra male ( soprattutto ammesso ch eil procio ci arrivi..)
te la metto lì semplice semplice
e6400 = 266*8
e6600 = 266*9
a parità fi fsb l'e6600 stà più in alto di mhz perchè il molti è più alto :O
poi non sò cosa intendi tu con vuole fsb più alti.. :mbe:
MA DAI?! :eek: GRAZIE PROF!!!!! :D :D :D
Ma questo lo so!!!! :D
Però se vuoi fare un 3800Mhz anche con un E6600 servono FSB ALTI!!! ;)
MakenValborg
20-11-2006, 13:08
MA DAI?! :eek: GRAZIE PROF!!!!! :D :D :D
Ma questo lo so!!!! :D
Però se vuoi fare un 3800Mhz anche con un E6600 servono FSB ALTI!!! ;)
con la wdh sono stabile a 425....fai il conto tu..
Ok, 3825 max, se ho la fortuna di trovarne una che regge 425... merita? è questo che mi chiedo..
MakenValborg
20-11-2006, 13:32
Ok, 3800 max, se ho la fortuna di trovarne una che regge 425... merita? è questo che mi chiedo..
tecnicamente il chipset 975 è più performante nella gestione delle memorie ( motivo per cui sale meno )...
Cmq anche trovare un e6600 che arriva a 3800 non è poco :O
ci vuole anche un bel liquido per gestirlo ;)
J.C. Denton
20-11-2006, 14:20
cmq se prendi un e6400 ti consiglierei una p5b deluxe, che sale di più di fsb anche se con un leggero calo prestazionale rispetto alla dh ( intel 965 vs 975 ).
se prendi un e6600 la p5wdh è perfetta ;)
Allora mi conviene aspettare un po' e prendere un 6600. Forse dopo Natale cala di prezzo, vista anche l'uscita del quad.
MakenValborg
20-11-2006, 14:21
Allora mi conviene aspettare un po' e prendere un 6600. Forse dopo Natale cala di prezzo, vista anche l'uscita del quad.
bravo ;)
Non devi guardare i volt segnalati da cpu-z perche' è bacato e non segnala correttamente il vcore.
Devi guardare sulla destra la misurazione di Asus PCProbeII che segnala 1,60v sul vcore (che è quello corretto). :D
io ho la P5B liscia eh!
ho provato a mettere 1,60, però diventa di colore rosso quando lo seleziono. e calando fino a 1,40v è violetto, sotto bianco normale.. che vuol dire?
è sicuro che se lo seleziono a 1,60V? :mbe:
v_parrello
20-11-2006, 15:51
io ho la P5B liscia eh!
ho provato a mettere 1,60, però diventa di colore rosso quando lo seleziono. e calando fino a 1,40v è violetto, sotto bianco normale.. che vuol dire?
è sicuro che se lo seleziono a 1,60V? :mbe:
Dipende da che tipo di raffreddamento usi perche' 1,60v comincia ad essere un po' troppo alto. Non è sicuramente un voltaggio da daily use ma giusto per fare qualche bench veloce facendo molto attenzione alle temperature massime.
I colori indicano il fatto che si sta lavorando fuori specifica (bianco ok, violetto così così, rosso pericolo).
Io un E6400 l'ho portato ad aria a 1,62v con il dissipatore che vedi in sign, e infatti scaldava come un dannato. Bisogna stare molto attenti alle temperature.
EDIT: prima prova a salire con vcore più umani 1,45-1,5v.
per la precisione ho dato 1,62 da bios :sofico: ma solo per i test ;)
ragazzi ho un problema.. ho messo il vcora a livelli molto piu alti ma nulla.
il pc si spegne, poi si riaccende, partono le ventole ma non fa nulla. il monitor nn ricese il segnale. ogni volte devo staccare la corrente e riaccendere..
non riesco a capire..
non è che cè un blocco sull amobo e io non lo so?
voi non lo avete visto che sono simili?
:mbe:
tigrottorosso
21-11-2006, 17:39
iscritto settimana prossima mi arriva.la configurazione resterà quella in firma tranne ceh x il procio...........secondo voi a 3,00 Ghz satbile ci riesco ad arrivare........???
io sono a 3,20 stabile.. se capissi come cavolo si fanno a tirare la ram magari vado oltre... :D
3,20 sono piu stabli che 3,00 :D
tigrottorosso
23-11-2006, 07:41
io sono a 3,20 stabile.. se capissi come cavolo si fanno a tirare la ram magari vado oltre... :D
3,20 sono piu stabli che 3,00 :D
beh per tirare le ram devi prima tirare per bene la CPU e verificarne BENISSIMO LA STABILITA' magari con molte ore di orthos poi se dai uno sguardo al 3d che ho in firma sull'overclock li ce benissimo spiegato come tirarle fino in fondo.....poi molto dipende dalal qualità delle RAM.........
v_parrello
23-11-2006, 08:00
Ragazzi, scusate l'ignoranza.
Ma la P5B liscia ha le stesse opzioni nel bios della P5B deluxe?
Si overcloccano allo stesso modo?
Perche' mi pare che nel bios della p5b manca qualcosa che potrebbe limitarne la capacità in overclock (tipo qualche timings di memoria, qualche voltaggio tipo quello sul northbridge, ecc.).
tigrottorosso
23-11-2006, 08:07
Ragazzi, scusate l'ignoranza.
Ma la P5B liscia ha le stesse opzioni nel bios della P5B deluxe?
Si overcloccano allo stesso modo?
Perche' mi pare che nel bios della p5b manca qualcosa che potrebbe limitarne la capacità in overclock (tipo qualche timings di memoria, qualche voltaggio tipo quello sul northbridge, ecc.).
che io sappia sono diversi i bios cosa manca non lo so.....ciao
Ragazzi, scusate l'ignoranza.
Ma la P5B liscia ha le stesse opzioni nel bios della P5B deluxe?
Si overcloccano allo stesso modo?
Perche' mi pare che nel bios della p5b manca qualcosa che potrebbe limitarne la capacità in overclock (tipo qualche timings di memoria, qualche voltaggio tipo quello sul northbridge, ecc.).
certo che mancano i voltaggi specie sulle ram che si fermano a 2.1 volt,pero' io ho visto risultati over 500 fsb anche con la p5b liscia.
Oggi o domani provo una p5b -E e vi faccio sapere come va,purtroppo sono limitato dalle ram per provare il max fsb ...ma pazienza vediamo come si sviluppa la cosa.. :sofico:
tigrottorosso
23-11-2006, 17:05
certo che mancano i voltaggi specie sulle ram che si fermano a 2.1 volt,pero' io ho visto risultati over 500 fsb anche con la p5b liscia.
Oggi o domani provo una p5b -E e vi faccio sapere come va,purtroppo sono limitato dalle ram per provare il max fsb ...ma pazienza vediamo come si sviluppa la cosa.. :sofico:
cavolicchio hai un 6400 raffreddato con lo zalman 7700CU a 3,72 Ghz ??? ed hai pure la mia stessa scheda madre (butto un occhio alla mia config in firma.....la settimana prossima mi arriva il 6400 ed il tagan U25 da 600W) non appena mi arriva spero mi aiuterai in quanto vorrei overcloccarlo un pochino......(un pochino parecchio......) allora ci stai ???
Ci proviamo???
come trovo u attimo di tempo figurati :sofico: ;)
scusate, prima di cimentarmi nel clock di questa stupenda cpu, mi servirebbero dei dati per confrontarli col mio.
Temperatura e6400 senza modifiche di clock e di nessun tipo e ventola originale default.
quanti gradi fate cosi "liscio"?
Rilevazioni fatte con Everest e Pc-Probe;
IDLE, io faccio circa 39-40° e le temperature dei due core me le segna così Core#1 42-43°, Core#2 45-46° , è normale che sian più alte e che il core 2 sia sempre più elevato di qualche grado in idle?
FULL CPU anche dopo 2 ore di test, la temperatura oscilla tra i 50-53° e i due core non presentan più quella piccola differenza di temperatura fra loro.
Se per favore mi dite le vostre temperature così mi regolo.. perchè a me sembran un tantino alte, magari devo rimontar la cpu, metter meno pasta e fissar meglio la ventola che non ero convintissimo quando la montai..
grazie in anticipo.
p.s. il case è discretamente ventilato, ho uno swing bws tm, con ventola estrazione calore 120mm 1400rpm, ventola 120 2000rpm che spara sugli hdd, e ventola 80mm 2700 rpm che spara sulla mb/cpu dal lato.
ah infine qualora volessi cambiar la ventola della cpu, cosa consigliate di metterci? ad aria sempre, perchè i 2000 rpm della boxed non mi convincono molto.
tigrottorosso
25-11-2006, 10:03
scusate, prima di cimentarmi nel clock di questa stupenda cpu, mi servirebbero dei dati per confrontarli col mio.
Temperatura e6400 senza modifiche di clock e di nessun tipo e ventola originale default.
quanti gradi fate cosi "liscio"?
Rilevazioni fatte con Everest e Pc-Probe;
IDLE, io faccio circa 39-40° e le temperature dei due core me le segna così Core#1 42-43°, Core#2 45-46° , è normale che sian più alte e che il core 2 sia sempre più elevato di qualche grado in idle?
FULL CPU anche dopo 2 ore di test, la temperatura oscilla tra i 50-53° e i due core non presentan più quella piccola differenza di temperatura fra loro.
Se per favore mi dite le vostre temperature così mi regolo.. perchè a me sembran un tantino alte, magari devo rimontar la cpu, metter meno pasta e fissar meglio la ventola che non ero convintissimo quando la montai..
grazie in anticipo.
p.s. il case è discretamente ventilato, ho uno swing bws tm, con ventola estrazione calore 120mm 1400rpm, ventola 120 2000rpm che spara sugli hdd, e ventola 80mm 2700 rpm che spara sulla mb/cpu dal lato.
ah infine qualora volessi cambiar la ventola della cpu, cosa consigliate di metterci? ad aria sempre, perchè i 2000 rpm della boxed non mi convincono molto.
allora x il discorso temperature purtroppo è una cosa molto soggettiva e vi sono tante troppe variabili da prendere in considerazione il fatto che tu abbia 3 ventole nel case non vuol dire nulla se sono disposte male (con qst non voglio dire che sono posizionate male.....ma solo che non basta aver 10 x abbassare la temp...) ad esempio io con un case chiuso e senza nessuna ventola sto in IDLE a 39°-41° col ninja rev B ma sono in OC da 2,66 a 3,8 Ghz Full massimo 61-62° avessi un case migliore (in arrivo Armor full tower...) di sicuro si abbasserebbero di un altro po.......
Sicuramente le tue temperature non sono per nulla alte il discorso del montaggio della ventola beh io lo lascierei cosi per il momento dopodiche prenderei un buon dissipatore ad aria tipo ninja -infinity ect... e monterei il tutot con molta cura......anche la pasta fa la differenza se hai usato il pad che se sul dissi stock della intel ti dico che fa schifo (scusate....).... il mio primo consiglio e quello di un buon dissipatore ad aria una buona pasta (magari una a metallo liquido.....) e dopo dare uno sguardo alle temperature che saranno di sicuro molto più basse (5°- 7°)
ciao spero di esserti stato utile......
ecco il mio ultimo test :)
http://img293.imageshack.us/img293/4494/dlv0.jpg
;) cut..
grazie x le risposte, io ho usato la pasta zalman stg1 che si applica col pennellino :D , se è buona non lo so dir.. ma ne parlavan bene da qualche parte.. però mi sà ho fatto na cappellata con l'amico che m'ha aiutato a montarlo.. ha lasciato le 3 strisce di pasta stock sul dissi.. e ha applicato la zalman sopra.. e sulla cpu.. per cui avrà fatto un bel frullato e ce ne sarà probabilmente troppa..
cmq mo vedo cosa far, ma penso di darci un occhio, ripulire e metter solo la zalman x bene.. e poi in base ai risultati decido se prender un dissi diverso, anche perchè non mi interessa toccar i 3,4ghz.. ma mi basta un clock leggero tipo 2600-2800 e stabile.. solo che so niubbo in materia e devo capire come procedere:)
qualche altro consiglio, termine di paragone è sempre gradito ;)
raga io ho un problemi in overclock del tipo setto 400 x 8 con ram a 4:5 e vcore cpu a 1.4V e il pc si avvia carica windows ma appena inizia a caricarmi i programmi o si resetta o si blocca o compare una schermata blu!! da cosa può dipendere uesto fatto?
potrebbe essere proprio il divisore...sali con 1:1 :)
ho memorie da 667mhz pc 5300!!! non reggono quelle frequenze o possono reggere?
non e' tanto la memoria quanto il moltiplicatore in se ;)
non e' tanto la memoria quanto il moltiplicatore in se ;)
ma scusa se io setto fsb a 400 x 8 per la cpu e le ram a 4:5 le ram viaggiano a 500mhz mentre se le setto a 1:1 vanno a 800mhz!!!! è giusto o sbagliato?
tigrottorosso
27-11-2006, 15:19
;)
grazie x le risposte, io ho usato la pasta zalman stg1 che si applica col pennellino :D , se è buona non lo so dir.. ma ne parlavan bene da qualche parte.. però mi sà ho fatto na cappellata con l'amico che m'ha aiutato a montarlo.. ha lasciato le 3 strisce di pasta stock sul dissi.. e ha applicato la zalman sopra.. e sulla cpu.. per cui avrà fatto un bel frullato e ce ne sarà probabilmente troppa..
cmq mo vedo cosa far, ma penso di darci un occhio, ripulire e metter solo la zalman x bene.. e poi in base ai risultati decido se prender un dissi diverso, anche perchè non mi interessa toccar i 3,4ghz.. ma mi basta un clock leggero tipo 2600-2800 e stabile.. solo che so niubbo in materia e devo capire come procedere:)
qualche altro consiglio, termine di paragone è sempre gradito ;)
allora smonta il tutto pulisci per bene tutto processore e dissi stock togliendo il pad originale che hai trovato deve essere tutto di colore RAME poi applica la pasta ZALMAN (che e buona....) col pennello senza metterne troppa ma col pennello non dovresti avere difficoltà...... e vedi di sicuro ti si ababssano le temp.
Per l'oc invece a 3 Ghz satbile ci arrivi tranquillamente.....x quello puoi sempre chiedere siamo qui....e se possiamo ti aiuteremo.... xò per il momento risolvi il problema temperature......
ma scusa se io setto fsb a 400 x 8 per la cpu e le ram a 4:5 le ram viaggiano a 500mhz mentre se le setto a 1:1 vanno a 800mhz!!!! è giusto o sbagliato?
mi spiego meglio, non e' la frequenza ram che a volte da' problemi ma i moltiplicatori della mobo.
per dire puo' succedere che con 500 di fsb e ram 1:1 vai bene , e invece a volte come nel tuo caso fsb 400 e ram 4:5 cioe' 1000 mhz hai problemi.
ragazzi ho risolto sbagliavo io a fare i conti!!!!!! praticamente pensavo che dovevo stare a 667mhz ma mi dimenticavo che sono ddr2 quindi il valore deve essere moltiplicato X2. ora sto a 400 X 8 con ram 1:1 e funge tutto perfettamente!!!! che stupido che sono!!!!! grazie a tutti sopratutto a tury80!!!!!
MakenValborg
27-11-2006, 17:52
ragazzi ho risolto sbagliavo io a fare i conti!!!!!! praticamente pensavo che dovevo stare a 667mhz ma mi dimenticavo che sono ddr2 quindi il valore deve essere moltiplicato X2. ora sto a 400 X 8 con ram 1:1 e funge tutto perfettamente!!!! che stupido che sono!!!!! grazie a tutti sopratutto a tury80!!!!!
guarda che anche sulle ddr1 era così..
Allora ragazzi, ieri mi è arrivato il nuovo piccì. :D :D :D :D
Ho montato tutto, installato s.o., e ho iniziato a smanettare col bios.
Dissi stock, una ventola dietro in estrazione e ventolozzo da 25 cm :sofico:
ho portato l'e6400 a 3.0 GHz (375x8) con le ram in sincrono.
Vcpu: 1.22 - Vram:2.20
Il sistema è stabilissimo ma volevo qualch parere sulle temp. : in winzozz con avast, zonealarm ed internet explorer in funzione sto a 43/44°
dopo 2 ore di orthos le temp massime sono di 64/65°
Che mi dite?
Aspetto di comprare un dissi migliore per salire più seriamente.
Ah... mi interessa un o.c. da RS, ma questo si era capito.
Ovviamente i vari dati sono presi da pcprobe
Grasias a todos :D
themasmo
02-12-2006, 15:37
Ciao,
ho da poco preso un p5b deluxe+c2d 6400+2x1gb ddr2 667 corsair+Zalman 9500.
Il problema è questo:
se overclocco con il nos al 15% tutto bene.
se porto il nos al 20% mi si blocca all'avvio.
Dopo vari tentativi ho visto che era la ram, è bastato portarla a 1.9v e
il tutto ha funzionato.
Però non ho capito il perchè vuole l'aumento di volt sulla ram anche se seleziono la ram a 533mhz.
In questo caso la ram dovrebbe funzionare sotto i 667 (sempre con il 20%
di overclock) e quindi non capisco perchè abbia bisogno di + voltaggio.
Perchè?
Ho provato a portare il tutto a 333fsb ma col cavolo che partiva.
Non so che valori posso dare al voltaggio della ram prima di cuocere tutto.
Come dovrei settare le impostazioni per portarlo almeno a 2800/3000?
Grazie
Massimo
P.S. Ma ora che ho il NOS al 20% le ram (667) vanno a 800Mhz?
Ai Nos?? Ai Booster?? Blasfemi!!!!
Per overcloccare modifica le impostazioni solo da bios.
v_parrello
02-12-2006, 15:47
Posta la sigla precisa della tua RAM così cerchiamo di vedere a quanti volt puoi arrivare.
Le corsair PC 5400 montano tutte chip micron d9 tranne le PC5400C4 Rev 1.1 TWIN2X 4.0-4-4-12.
Se hai delle memorie con chip micron d9 fino a 2.1v non dovrebbero esserci problemi.
penso che siano delle value... dubito che abbiano i d9
Chiedo scusa per l'intrusione, anche perchè sono un profano.
Ho la seguente configurazione:
INTEL CORE2 DUO "CONROE" E6400 2,13GHZ
M/B ASUS P5B-DELUXE
SAPPHIRE ATI X1950XT 256MB PCI-E
HD 160 GB SEAGATE SATA II
ed attualmente:
1 Gb ddr2 pc4300, a 533 Mhz, in attesa che m'arrivino le tanto agognate:
GEIL 2GB 2X1GB 800MHZ DDR2 PC2-6400 C5
ma veniamo al dunque... vorrei overcloccare un po' il processore, mentre aspetto le ram definitive, e siccome non trovo una guida easy da nessuna parte, chiedo a voi:
qualcuno molto gentilmente saprebbe darmi qualche dritta?
Da dove partire?
Mi sono letto parte di questo 3d, ma mi mancano sempre le basi!
Io cerco solo una configurazione stabile, ma che almeno sui 3 ghz mi giri sto dual core!!
Vi ringrazio in partenza!
con delle 533 nobrand difficile che ci arrivi a 3 gigi, dato che le ram anche in sincrono dovrebbero arrivare a 750 (750x8=3000)
Ok, parliamone! Intanto devo precisare che è un banco da 1 giga, a 533...
Quindi a quanto potrei arrivare per ora?
E cmq, come procedere per arrivarci! Mi sapresti indicare una buona guida?
Grazie in anticipo per la risposta!
OT: ho visto che abbiamo la stessa scheda video, ma perchè gli ultimi catalist della Ati quando vado per aggiornare, mi dicono che non trovano alcuna scheda grafica compatibile?
Beh, non c'è tanto da dirti! Tu hai le ram in sincrono cioè a 1:1 di FSB già così dato che 266 (fsb di default del conroe) x 2 = 533 (frequenza dichiarata della tua ram).
Come dire... hai le gambe già mozzate :)
OT: ho visto che abbiamo la stessa scheda video, ma perchè gli ultimi catalist della Ati quando vado per aggiornare, mi dicono che non trovano alcuna scheda grafica compatibile?
Per installare i catalyst ho fatto così: scarica i driver e salvali nell'hd; usa la funzione di windows "installa nuova periferica", ti dirà che non la trova e tu vai avanti e una volta che ti da l'elenco delle periferiche installate, tra quelle col punto di domanda giallo selezioni la vga con selettore automatico dei driver.
ciao
Uhm.. quindi.. quando m'arriveranno le 800 Mhz... potrei teoricamente alzare il FSB fino a 400? (400x2=800 per le ram) E a questo punto... il processore arriverebbe a?
Frequenza della cpu= FSB x moltiplicatore quindi a 3200
Grazie mille per il tempo e per le risposte! Molto utili ed esaustive, entrambe!
Immagino che andando a cincischiare con il voltaggio delle ram qualcosa si potrebbe anche fare, pure con queste 533...
Prego.
Ovviamente si ma il gioco non vale la candela... di quanto potranno salire 10/20MHz? Aspetta le nuove ram e dopo chiedi pure. :D
Prego.
Ovviamente si ma il gioco non vale la candela... di quanto potranno salire 10/20MHz? Aspetta le nuove ram e dopo chiedi pure. :D
Sei un mito! Appena arrivano ci conto!!! :D :help:
v_parrello
02-12-2006, 17:39
con delle 533 nobrand difficile che ci arrivi a 3 gigi, dato che le ram anche in sincrono dovrebbero arrivare a 750 (750x8=3000)
quoto.
A tuo rischio e pericolo puoi provare a dare volt alle memorie (fino a 2.2v) per arrivare a 375 MHz di FSB ma non so se ce la fai.
Altrimenti devi aspettare le memorie definitive.
raga come va sto procio?
http://img153.imageshack.us/img153/5356/temperaturefull425x8zp4.th.png (http://img153.imageshack.us/my.php?image=temperaturefull425x8zp4.png)
Dissipatore Scythe Infinity, le ram sono della V-Data pc5300 667mhz e non sono dissipate!!!! penso che mettendo un dissipatore in rame 450 mhz riesco a raggiungerli!!!!!!
raga come va sto procio?
http://img153.imageshack.us/img153/5356/temperaturefull425x8zp4.th.png (http://img153.imageshack.us/my.php?image=temperaturefull425x8zp4.png)
Dissipatore Scythe Infinity, le ram sono della V-Data pc5300 667mhz e non sono dissipate!!!! penso che mettendo un dissipatore in rame 450 mhz riesco a raggiungerli!!!!!!
le temperature sono impressionanti se paragonate al mio e6400 che con 1.22v a 3.0Ghz fa 63° in full :cry: :cry:
Maledetto dissi intel
Vabbè che l'infinity è un mostro in tutti i sensi possibili ma daiiii 14° di differenza....
themasmo
03-12-2006, 10:58
Scusate il ritardo nella risposta.
Le ram sono ValueSelected VS1GB667D2.
Pero non capisco una cosa.
In questo momento vado a fsb320 ram a 667 (quindi 1:1).
di ram dovrei essere a 800Mhz con 1.9volt o no?
Cpu-z mi da
400
4:5
5
5
5
15
Perchè se metto le ram a 533 ha bisogno ugualmente di 1.9v?
Quale è l'inghippo?
Grazie per le vostre risposte.
Massimo
P.S. a 2560Mhz impiega 22 sec per superpi... siamo nella norma?
v_parrello
03-12-2006, 12:27
Scusate il ritardo nella risposta.
Le ram sono ValueSelected VS1GB667D2.
Pero non capisco una cosa.
In questo momento vado a fsb320 ram a 667 (quindi 1:1).
di ram dovrei essere a 800Mhz con 1.9volt o no?
Cpu-z mi da
400
4:5
5
5
5
15
Perchè se metto le ram a 533 ha bisogno ugualmente di 1.9v?
Quale è l'inghippo?
Grazie per le vostre risposte.
Massimo
P.S. a 2560Mhz impiega 22 sec per superpi... siamo nella norma?
Comunque mi pare di capire che ce la fanno a stare a DDR2-800 con 5-5-5-15 perche' cpu-z ti dice che sei a FSB:RAM=4:5 ovvero con le RAM a DDR2-800 MHz. A questo punto potresti arrivare a 3.2GHz col 6400. Imposta a mano FSB:RAM=1:1 ed FSB=400 MHz e vedi che succede.
Per 1.9v si vede che le tue ram hanno bisogno di questo voltaggio per funzionare.
Col superpi a a 2.5 GHz sei nella norma.
Ciao
themasmo
03-12-2006, 13:11
Ciao,
grazie per la risposta.
Ho provato a 333 ma vuole 2v di ram... mi sa che a 400 un c'arrivo!!
Comunque voglio provare lo stesso.
Ancora Grazie
Ciao.
v_parrello
03-12-2006, 13:28
Ciao,
grazie per la risposta.
Ho provato a 333 ma vuole 2v di ram... mi sa che a 400 un c'arrivo!!
Comunque voglio provare lo stesso.
Ancora Grazie
Ciao.
Scusa c'e' qualcosa che mi sfugge nei tuoi settaggi.
Hai impostato il moltiplicatore delle RAM ad FSB:RAM 1:1?
Se stai a FSB 333 le ram devono essere impostate a DDR2-667.
Prima hai detto che impostando FSB a 320 MHz entrando in windows da cpu-z vedevi FSB:RAM pari a 4:5, e quindi se ho capito bene le RAM ti reggono DDR2-800 MHz.
Potresti postare i settaggi che hai impostato da bios soprattutto il FSB e il moltiplicatore delle RAM?
themasmo
03-12-2006, 13:50
Dunque,
di default era
fsb 266
ram 667
tutto auto
Io ho messo
fsb 320
ram 800 (automaticamente sono diventate 800, sono +20% di 667)
ram volt 1.9
pciex 100
pci sync 33.33
In questa maniera non ho alcun problema.
Se provo a portarlo a 333 dovrei avere
fsb 333
ram andrebbe a 833, ma io l'ho messa a 533 quindi vado a 666
ram volt con 1.9 non parte, devo aumentare!!! strano no? sono come clock
inferiore agli 800mhz di ora!! bo.
Sicuramente faccio io qualcosa che non funziona.. colpa mia..
Ciao
Massimo
Dunque,
di default era
fsb 266
ram 667
tutto auto
Io ho messo
fsb 320
ram 800 (automaticamente sono diventate 800, sono +20% di 667)
ram volt 1.9
pciex 100
pci sync 33.33
In questa maniera non ho alcun problema.
Se provo a portarlo a 333 dovrei avere
fsb 333
ram andrebbe a 833, ma io l'ho messa a 533 quindi vado a 666
ram volt con 1.9 non parte, devo aumentare!!! strano no? sono come clock
inferiore agli 800mhz di ora!! bo.
Sicuramente faccio io qualcosa che non funziona.. colpa mia..
Ciao
Massimo
Quando eri a 320 di fsb con le ram a 800 (4:5) hai testato con orthos almeno un paio di ore? Forse era solo un caso che reggessero a 800 con 1.9v
v_parrello
03-12-2006, 14:17
Dunque,
di default era
fsb 266
ram 667
tutto auto
Io ho messo
fsb 320
ram 800 (automaticamente sono diventate 800, sono +20% di 667)
ram volt 1.9
pciex 100
pci sync 33.33
In questa maniera non ho alcun problema.
Se provo a portarlo a 333 dovrei avere
fsb 333
ram andrebbe a 833, ma io l'ho messa a 533 quindi vado a 666
ram volt con 1.9 non parte, devo aumentare!!! strano no? sono come clock
inferiore agli 800mhz di ora!! bo.
Sicuramente faccio io qualcosa che non funziona.. colpa mia..
Ciao
Massimo
Per prima cosa devi impostare tutto a mano e non utilizzare quella diavoleria di settaggio che decide lui come impostare le cose.
Prova con la seguente configurazione (tutto cio' che non segnalo dovrebbe essere lasciato così come si trova).
Jumper Free Configuration
AI Overclocking Manual
CPU Frequency 400
DRAM Frequency DDR2-800 (FSB:RAM=1:1)
Performance Mode standard
Pci Ex Frequency 100
Pci Clock synch. mode 33 MHz
vcore 1.45v
vmem 1.9-2.0v
Chipset
Configure Dram Timing by spd disabled
Hyper path 3 disabled
Dram Throttling disabled
Peg Link Mode slow
Imposta i timings a 5-5-5-15
tRD (Read Delay)=7,
tRFC (Refresh Cycle Time)=42
Cpu Configuration
Ratio actual value
Enhanced C1 Control disabled
CPU Internal Thermal Control enabled
Intel Speedstep Technology disabled
Prova e vedi che succede.
themasmo
03-12-2006, 14:33
Ciao,
ora provo poi ti faccio sapere.
Comunque non ho provato con quel programma, che secondo me serve a poco.
Ma che me ne frega che non dia errori dopo 2/4/8 ore di calcolo intensivo
quando nell'uso quotidiano al max che posso fare è 10 minuti di ut2004?!
Oltretutto ho attivato anche lo speedstep!!
Comunque provo...
Ciao
Massimo
v_parrello
03-12-2006, 14:43
Ciao,
ora provo poi ti faccio sapere.
Comunque non ho provato con quel programma, che secondo me serve a poco.
Ma che me ne frega che non dia errori dopo 2/4/8 ore di calcolo intensivo
quando nell'uso quotidiano al max che posso fare è 10 minuti di ut2004?!
Oltretutto ho attivato anche lo speedstep!!
Comunque provo...
Ciao
Massimo
Se overclocchi devi disattivare lo speedstep perche' potrebbe causare instabilità.
Quel programma serve per essere sicuri che l'overclock sia sufficientemente stabile. Pensa un po' come rimarresti se dopo due ore di lavoro su un documento, un foglio elettronico o qualsiasi altra cosa ti arriva una schermata blu che ti fa perdere tutto, oppure ancora peggio se ti si corrompe il disco o l'installazione di windows facendoti perdere dei dati importanti.
Prova a impostre tutto come ti ho detto io e vedi a che frequenza arrivi. Dopodiche' ci si ragiona sopra.
Secondo me qualcosa puoi ancora salire (non so se riesci ad arrivare a 400 MHz per via delle memorie altrimenti ci arriveresti sicuramente).
themasmo
03-12-2006, 14:56
Ora devo uscire,
domani provo il tutto...
Grazie Ancora.
Massimo
ragazzi ho letto un pò quà di overklok a tutto spiano,,,o son duro io ma non ci capisco nà mazza........ho:p-5b liscia,ultimo bios,il 6400,2g 667 v-data ora..dopo non sò quante prove più di 330 di bus proprio non parte.....a 330 anzi parte si spegne 1 sec poi si avvia e sembra che vada tutto ok.. tutto questo col divisore a 8....le memo stan sempre 1:1 non c'è possibilità di metterle in altra maniera!
come posso fare per alzare oltre almeno i 350? mica dovrò pigliare altre ram?
se c'è la maniera qualcuno mi suggerisce "dettagliatamente" come fare? :cry:
LelloKid
03-12-2006, 19:50
Dopo rottura core chipset DFI ultra-d :cry: , domani mi arrivano i componenti nuovi...
E6400
P5B Deluxe
TEAM GROUP DDR2 667 PC5300
Non mi interessano OC Super, ma mi piacerebbe molto arrivare a 400X8 ram a 800 con qualsiasi timings e voltaggi default per il daily use.
La domanda è ci arrivano un pò tutti sti 6400 a 3200 o ci vuole parecchio :ciapet: ?
Tranquillo a 3200 ci arrivano tutti chi con meno chi con più volts :D
LelloKid
03-12-2006, 20:35
Tranquillo a 3200 ci arrivano tutti chi con meno chi con più volts :D
E tu che hai la mia stessa config.... perchè lo tienti a 3000 :D
E tu che hai la mia stessa config.... perchè lo tienti a 3000 :D
Le mie ram sono value, non lo "spingo" :D finchè non mi prendo un dissi decente dato che ora sono col dissi stock della intel.
Mica male 3gigi a 1.22 cmq :ciapet:
tigrottorosso
03-12-2006, 22:39
Le mie ram sono value, non lo "spingo" :D finchè non mi prendo un dissi decente dato che ora sono col dissi stock della intel.
Mica male 3gigi a 1.22 cmq :ciapet:
infatti non sono mica male xò ora URGE un buon DIssipatore e poi devi tirargli un po il collo...... ;)
Tranquillo a 3200 ci arrivano tutti chi con meno chi con più volts :D
bho.. se lo dici te.. io non riesco a overclockarlo di nulla..
ho la temperatura in idle a 42-43°.. e full load sta a 53-54° con tutto messo di default.. ho smontato rimesso la pasta etc 2 volte.. non scende la temp.. e il voltaggio è a 1.22..
mi sà ci rinuncio.. devo aver trovato l'unico 6400 buggato d'itala :(
v_parrello
04-12-2006, 08:18
bho.. se lo dici te.. io non riesco a overclockarlo di nulla..
ho la temperatura in idle a 42-43°.. e full load sta a 53-54° con tutto messo di default.. ho smontato rimesso la pasta etc 2 volte.. non scende la temp.. e il voltaggio è a 1.22..
mi sà ci rinuncio.. devo aver trovato l'unico 6400 buggato d'itala :(
Se posti configurazione completa e settaggi che usi forse riusciamo a darti una mano.
Non ho mai visto un E6400 che non arriva minimo a 3.2 GHz (magari non rock solid) con voltaggi quasi default.
LelloKid
04-12-2006, 09:14
Non ho mai visto un E6400 che non arriva minimo a 3.2 GHz (magari non rock solid) con voltaggi quasi default.
Se il mio reggerà i 3.2 con voltaggio default, pagherò da bere a tutto il forum :gluglu: :asd: :asd: :oink:
MakenValborg
04-12-2006, 09:16
Se il mio reggerà i 3.2 con voltaggio default, pagherò da bere a tutto il forum :gluglu: :asd: :asd: :oink:
T'ho sentito ;)
LelloKid
04-12-2006, 15:13
Già partiamo male :mad: !!!
Doveva arrivarmi tutto questa mattina, e siccome il corriere non è ancora arrivato, ho chiamato la sede centrale.... e mi hanno detto che il pacco è rimasto a terra per errore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Madò che sfiga so già 2 settimane che sono senza pc e in più domani è martedi... :doh:
LelloKid
05-12-2006, 15:22
E' arrivato tutto! :winner:
Ho installato windows e ora sotto con i test! :)
Se posti configurazione completa e settaggi che usi forse riusciamo a darti una mano.
Non ho mai visto un E6400 che non arriva minimo a 3.2 GHz (magari non rock solid) con voltaggi quasi default.
la mia config l'ho appena messa in firma,
nello specifico la cpu è praticamente quella che avete tutti presa dal negozio romano 1 mese fà.. serie Malay, montata con dissi default..
per le temperature e test uso pc-probe, everest 3.50, cpu-z e orthos.
Le ram non son proprio adatte all'overclock ma non mi interessava overclockar quelle.. pensavo a una cosa tipo 400fsb e ram con rapporto 1:1.. ma c'è qualcosa che non và..
avevi postato una config a un tizio qualche post prima.. che ho copiato uguale timing compresi ma non ha bootato nemmeno il pc..
non so se sia un prob di temperature.. o ho beccato una cpu che non si può tirare..
solo 1 cosa che non so praticissimo.. per il rapporto 1:1 con la asus p5b ho dovuto metter auto nei settaggi manuali jumperfree.. è corretto? perchè se setto io il valore fra le varie scelte poi in win vedo che si calcola lui il rapporto in base all'fsb.
ah ho pure notato un'altra cosa che non so se può esser importante.. la temp della mb è sui 24-26° fissa.. ma ho notato che il chipset su cui c'è una dissi passivo asus notevole.. è INCANDESCENTE.. ciòè non ho sensori .. ma penso che stà sui 50° almeno fissi e produce un calore pazzesco tutto intorno.. magari ci devo montar un dissi per il chipset?
Salve ragazzi,
sono passato 2 giorni fa ed ho finito di sistemare tutto ieri sera (compresa installazione windows, risoluzione problemi vari ecc) il mio nuovo sistema composto da:
e6400
P5B Deluxe WIFI
Vdata 800 2 GB
Enermax Noistaker 600W
Questa immagine mostra le condizioni attuali del sistema:
http://img241.imageshack.us/img241/979/systemstatusxn3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=systemstatusxn3.jpg)
Vorrei un vostro parere prima di overclockare, vorrei sapere cioè se è tutto OK.
Sto usando il dissipatore di default.
Ho letto la guida in uno dei post precedenti.
Lo strap è quello che in cpu-z chiama "rated FSB"?
EDIT: una cosa che ho notato è che il programma Intel thermal Analysis tool mi segna spesso 2 demperature diverse per i 2 diversi core, di solito quella a destra è + elevata.
Mentre sto facendo qualcosa tipo installare un programma la temperatura sale verso i 39°C.
Adesso tipo ho avviato mozilla ed ho aperto risorse del computer e la temperatura è salita a 42 °C.
Adesso che sto scrivendo invece è di 36 °C.
Sono un po' preoccupato perché la prima volta il dissipatore l'ho messo male ed avevo una temperatura di 75 °C, non vorrei averlo messo male pure adesso O_o.
Come funziona la ripartizione gestista dal sistema operativo, di cui ho letto qualche thread sopra, per bilanciare il carico su entrambe i processori?
Cosa devo attivare?
v_parrello
06-12-2006, 09:16
la mia config l'ho appena messa in firma,
nello specifico la cpu è praticamente quella che avete tutti presa dal negozio romano 1 mese fà.. serie Malay, montata con dissi default..
per le temperature e test uso pc-probe, everest 3.50, cpu-z e orthos.
Le ram non son proprio adatte all'overclock ma non mi interessava overclockar quelle.. pensavo a una cosa tipo 400fsb e ram con rapporto 1:1.. ma c'è qualcosa che non và..
avevi postato una config a un tizio qualche post prima.. che ho copiato uguale timing compresi ma non ha bootato nemmeno il pc..
non so se sia un prob di temperature.. o ho beccato una cpu che non si può tirare..
solo 1 cosa che non so praticissimo.. per il rapporto 1:1 con la asus p5b ho dovuto metter auto nei settaggi manuali jumperfree.. è corretto? perchè se setto io il valore fra le varie scelte poi in win vedo che si calcola lui il rapporto in base all'fsb.
Allora prova a fare così (non riporto le voci esatte del bios perche' non conosco la p5b, quindi fai tu una traduzione nelle voci esatte):
metti FSB a 400 MHz
imposta le memorie a DDR2-800 MHz (non lasciare su auto)
imposta i fix sulle frequenze di pci-express e pci
imposta il voltaggio sulle memorie a 2.0 volt
imposta il voltaggio del core a 1.45 volt
imposta i timings delle memorie a 5-5-5-15
Prova così e vedi che succede.
Per il raffreddamento del northbridge o southbridge (non ho capito bene dalle indicazioni del tuo post) prova a mettere una ventola sopra.
Ciao
v_parrello
06-12-2006, 09:22
Salve ragazzi,
sono passato 2 giorni fa ed ho finito di sistemare tutto ieri sera (compresa installazione windows, risoluzione problemi vari ecc) il mio nuovo sistema composto da:
e6400
P5B Deluxe WIFI
Vdata 800 2 GB
Enermax Noistaker 600W
Questa immagine mostra le condizioni attuali del sistema:
http://img241.imageshack.us/img241/979/systemstatusxn3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=systemstatusxn3.jpg)
Vorrei un vostro parere prima di overclockare, vorrei sapere cioè se è tutto OK.
Sto usando il dissipatore di default.
Ho letto la guida in uno dei post precedenti.
Lo strap è quello che in cpu-z chiama "rated FSB"?
EDIT: una cosa che ho notato è che il programma Intel thermal Analysis tool mi segna spesso 2 demperature diverse per i 2 diversi core, di solito quella a destra è + elevata.
Mentre sto facendo qualcosa tipo installare un programma la temperatura sale verso i 39°C.
Adesso tipo ho avviato mozilla ed ho aperto risorse del computer e la temperatura è salita a 42 °C.
Adesso che sto scrivendo invece è di 36 °C.
Sono un po' preoccupato perché la prima volta il dissipatore l'ho messo male ed avevo una temperatura di 75 °C, non vorrei averlo messo male pure adesso O_o.
Come funziona la ripartizione gestista dal sistema operativo, di cui ho letto qualche thread sopra, per bilanciare il carico su entrambe i processori?
Cosa devo attivare?
Adesso mi pare che sia tutto nella norma, vai tranquillo!
Non devi attivare nulla per bilanciare il carico sui due core ci pensa il S.O.
Adesso devi provare solo a salire un po' per vedere che succede.
Ciao
Adesso mi pare che sia tutto nella norma, vai tranquillo!
Non devi attivare nulla per bilanciare il carico sui due core ci pensa il S.O.
Adesso devi provare solo a salire un po' per vedere che succede.
Ciao
Questa immagine mostra le 3 temperature del processore poco prima che finesse il superpi mod 1.4.
Il sistema non è stato ancora overclockato.
http://img83.imageshack.us/img83/766/systemtemperatures2tz4.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=systemtemperatures2tz4.jpg)
Quale di queste tre è quella a cui badare?
Ho attivato le ventole del case e adesso mi fa 32 - 33 gradi a riposo. :D
2 ventole che aspirano e 2 che pompano. :D
Bella lì. :P
LelloKid
06-12-2006, 12:46
Sto prendendo confidenza con la mobo (P5B Deluxe) e il processore (E6400)
Temperature in idle 35/38 in full max sono arrivato a 60/61 sotto orthos.
Ora sono a 350X8@1.224 ram 1:1
Quando è sotto stress il Vcore arriva fino a 1.208 :eek:
Vorrei sapere quant'è il Vcore default per questi processori e un voltaggio buono per un sistema daily rock solid.
Quando è sotto stress il Vcore arriva fino a 1.208 :eek:
Questa non l'ho capita :confused:
il voltaggio lo stabilisci tu via bios e rimane costante sia in idle che in full, sono le temperature a cambiare... a meno che tu abbia usato ai nos... :doh:
M@verick
06-12-2006, 13:06
Sto prendendo confidenza con la mobo (P5B Deluxe) e il processore (E6400)
Temperature in idle 35/38 in full max sono arrivato a 60/61 sotto orthos.
Ora sono a 350X8@1.224 ram 1:1
Quando è sotto stress il Vcore arriva fino a 1.208 :eek:
Vorrei sapere quant'è il Vcore default per questi processori e un voltaggio buono per un sistema daily rock solid.
Un minimo di vdrop è normale (1.224-1.208).
Il vcore default dipende da cpu a cpu, ogni singola cpu ha il suo di fabbrica, ... il vid di default lo vedi anche con cpu-z.
LelloKid
06-12-2006, 13:43
I Test stanno procedendo bene.... 400X8@1.224v ram 1:1 4-4-4-12
Sto testando sempre con Orthos (siamo a 15 minuti) però adesso ho messo una ventola da 12 a soffiare sulla zona chipset e mosfet e le temperature sono scese un bel po'.
Allora prova a fare così (non riporto le voci esatte del bios perche' non conosco la p5b, quindi fai tu una traduzione nelle voci esatte):
metti FSB a 400 MHz
imposta le memorie a DDR2-800 MHz (non lasciare su auto)
imposta i fix sulle frequenze di pci-express e pci
imposta il voltaggio sulle memorie a 2.0 volt
imposta il voltaggio del core a 1.45 volt
imposta i timings delle memorie a 5-5-5-15
Prova così e vedi che succede.
Per il raffreddamento del northbridge o southbridge (non ho capito bene dalle indicazioni del tuo post) prova a mettere una ventola sopra.
Ciao
è la prova che avevo già fatto seguendo i consigli che avevi dato ad un altro sul forum, in pratica il pc nemmeno boota :(
ho fatto 2 screen x le temp e te li posto.. per me c'è qualcosa che non và..
Temperature full load.. tutto in default..
http://img467.imageshack.us/my.php?image=tempfullloadbl4.jpg
Temperature in Idle tutto in default
http://img467.imageshack.us/my.php?image=tempidleot6.jpg
per me c'è qualche problema serio di temperature.. o sbaglio qualcosa io bho.. cioe è un congelatore il pc.. ho gli hdd fissi a 28° e la mb a 26°.. cosa può esser?
LelloKid
06-12-2006, 15:06
Anche io ho le tue stesse temperature ;) e sono normali
Si dice che è la mobo che scazza nella misurazione della temperatura della cpu di una decina di gradi in più
v_parrello
06-12-2006, 15:18
è la prova che avevo già fatto seguendo i consigli che avevi dato ad un altro sul forum, in pratica il pc nemmeno boota :(
ho fatto 2 screen x le temp e te li posto.. per me c'è qualcosa che non và..
Temperature full load.. tutto in default..
http://img467.imageshack.us/my.php?image=tempfullloadbl4.jpg
Temperature in Idle tutto in default
http://img467.imageshack.us/my.php?image=tempidleot6.jpg
per me c'è qualche problema serio di temperature.. o sbaglio qualcosa io bho.. cioe è un congelatore il pc.. ho gli hdd fissi a 28° e la mb a 26°.. cosa può esser?
La temperatura è ok!.
Prova ad alzare ancora il vcore portalo a 1.5v (che poi da windows sarebbero 1.45v).
Le memorie dovrebbero tenere se sono certificate PC6400 5-5-5-15.
Potresti anche avere una mobo sfigatisima... pero' è strano.
Ciao
La temperatura è ok!.
Prova ad alzare ancora il vcore portalo a 1.5v (che poi da windows sarebbero 1.45v).
Le memorie dovrebbero tenere se sono certificate PC6400 5-5-5-15.
Potresti anche avere una mobo sfigatisima... pero' è strano.
Ciao
allora vado con ordine un passo alla volta :)
il chipset quello che scalda molto è quello fra la cpu e la sk video.
ho impostato il vcore al minimo, e le temp so scese di 3 4°, poi:
i timing delle mie ram sono certificati 5 5 5 18 credo come risulta da questo screen http://img472.imageshack.us/my.php?image=valoriramxi6.jpg
e questo x chiarire alcune cose:
adesso ho impostato manualmente i timing a 5 5 5 18 da bios.
poi ho messo manual nella jumperfree configuration, a quel punto ho fatot questi settaggi;
messo la frequenza cpu a 290
messo la ram a ddr2 800
messo vcore al minimo possibile 1.220 (che in win poi mi dice è 1.7-1.8)
e ho lasciato per ora tutto il resto su AUTO
questo è lo screen http://img213.imageshack.us/my.php?image=290mhzddr2800atratio23nh5.jpg
come puoi vedere và per ora.. però la ram è in overclock e non riesco a capire come metterla fissa in rapporto 1:1.. perchè se lascio questo settaggio come è adesso e metto 400 mhz alla cpu non boota.. e presumo perchè la ram non ha il rapporto 1:1 al momento.
come dovrei proceder ora? (da bios non c'è 1 voce che mi fa sceglier il rapporto fsb/ram ma solo AUTO e una serie di frequenze pre.impostate 533 667 800 889 1067)
v_parrello
06-12-2006, 18:49
allora vado con ordine un passo alla volta :)
il chipset quello che scalda molto è quello fra la cpu e la sk video.
ho impostato il vcore al minimo, e le temp so scese di 3 4°, poi:
i timing delle mie ram sono certificati 5 5 5 18 credo come risulta da questo screen http://img472.imageshack.us/my.php?image=valoriramxi6.jpg
e questo x chiarire alcune cose:
adesso ho impostato manualmente i timing a 5 5 5 18 da bios.
poi ho messo manual nella jumperfree configuration, a quel punto ho fatot questi settaggi;
messo la frequenza cpu a 290
messo la ram a ddr2 800
messo vcore al minimo possibile 1.220 (che in win poi mi dice è 1.7-1.8)
e ho lasciato per ora tutto il resto su AUTO
questo è lo screen http://img213.imageshack.us/my.php?image=290mhzddr2800atratio23nh5.jpg
come puoi vedere và per ora.. però la ram è in overclock e non riesco a capire come metterla fissa in rapporto 1:1.. perchè se lascio questo settaggio come è adesso e metto 400 mhz alla cpu non boota.. e presumo perchè la ram non ha il rapporto 1:1 al momento.
come dovrei proceder ora? (da bios non c'è 1 voce che mi fa sceglier il rapporto fsb/ram ma solo AUTO e una serie di frequenze pre.impostate 533 667 800 889 1067)
Allora con FSB 290 per stare 1:1 la ram la devi mettere a DDR2-590. Questa frequenza varia con il FSB: quando imposterai FSB 400 la RAM sarà portata a DDR2-800. Quindi se metti FSB a un valore x le ram devono essere impostate a 2*x per stare a 1:1.
Adesso come vedi da cpu-z hai un rapporto FSB:RAM pari a 2:3 il che significa che stando a FSB 290 avrai la ram a 290*3/2=435 MHz cioè DDR2-870 MHz (quindi le tue ram arrivano anche a 870 MHz).
Se non ho capito male tu hai messo un rapporto FSB:RAM pari a 2:3 e poi vari l'FSB a 400 cercando di fare il boot, quindi vorresti che la RAM reggesse 400*3/2=600 MHz cioè DDR2-1200 MHz, ecco perche' non fai il boot.
Allora metti FSB=400 MHz, aggiusta il moltiplicatore della RAM a 1:1 come ti ho spiegato (scegli DDR2-800), metti il vocre a 1.45 volt e cerca di fare il boot.
Fammi sapere.
ho provato a 300 senza cambiar le ram che stavan sempre a 3/2 quindi a 900mhz, il sistema andava ma non ci ho fatto test di stabilità per ora.
in ogni caso c'è ancora qualcosa che mi sfugge, tu in pratica dici.. metti fsb 400 alla cpu, metti il vcore a 1,45 e cambia il rapporto in 1:1.. quello che non capisco è come lo cambio il rapporto.. perchè da bios non è selezionabile questo parametro.. ho solo quelle scelte che ti ho citato, AUTO ddr2 533 667 800 889 e 1067 e quindi devo sceglierne una di queste.
in pratica te dici che mettendo 1 valore più basso non vado in overclock della ram , e quindi presumo che mi cambi il rapporto in automatico la mb?
scusa se insisto ma ho capito cosa vuoi dire ma non sò come applicar questa cosa sul mio bios.
v_parrello
06-12-2006, 19:22
ho provato a 300 senza cambiar le ram che stavan sempre a 3/2 quindi a 900mhz, il sistema andava ma non ci ho fatto test di stabilità per ora.
in ogni caso c'è ancora qualcosa che mi sfugge, tu in pratica dici.. metti fsb 400 alla cpu, metti il vcore a 1,45 e cambia il rapporto in 1:1.. quello che non capisco è come lo cambio il rapporto.. perchè da bios non è selezionabile questo parametro.. ho solo quelle scelte che ti ho citato, AUTO ddr2 533 667 800 889 e 1067 e quindi devo sceglierne una di queste.
in pratica te dici che mettendo 1 valore più basso non vado in overclock della ram , e quindi presumo che mi cambi il rapporto in automatico la mb?
scusa se insisto ma ho capito cosa vuoi dire ma non sò come applicar questa cosa sul mio bios.
Devi scegliere il primo valore dopo auto che corrisponde a 1:1.
Ciao
allora ci sono novità:)
ho fatto 1 pò di test, quindi
fsb 400 vcore 1.45 ram 1:1 il pc boota ma non carica windows:(
ma considera che non ho modificato nessun altro settaggio a parte i timing delle ram a 5 5 5 18.. e tutto il resto è in AUTO.
poi ho provato ad variar i settaggi e a 400 mhz il boot lo faceva ma non caricava windows.. quindi ho deciso di scendere a 350 e provar intanto qualche settaggio, a fsb 350 vcore default andava ma aveva qualche piccolo prob di stabilità quindi ho alzato il vcore a 1.25.
fsb 350 vcore 1.250 ram 11 (700) nessun problema x ora riscontrato
ecco 1 screen http://img502.imageshack.us/my.php?image=fsb350ram700vcore1250oreq7.jpg
così pare stabile.. ora lo testo un pò e se va bene almeno ho 1 punto di partenza che ovviamente spero sia migliorabile..
ora faccio così, dimmi se va bene; dopo qualche altro test, alzo la frequenza di 10-15 mhz ed eventualmente il vcore poi test e se va bene ripeto il procedimento ok?
LelloKid
07-12-2006, 00:09
Per ora del mio sono pienamente soddisfatto, mi sono fatto 4H di Orthos ed è andato tutto ok :)
Ora mi dedico alle ram...
http://img214.imageshack.us/my.php?image=daily400x8ek8.jpg
Non c'è una utility che indica i volt per le ram, north southbridge insomma per tutto quello che è settabile dal bios?
v_parrello
07-12-2006, 07:37
allora ci sono novità:)
ho fatto 1 pò di test, quindi
fsb 400 vcore 1.45 ram 1:1 il pc boota ma non carica windows:(
ma considera che non ho modificato nessun altro settaggio a parte i timing delle ram a 5 5 5 18.. e tutto il resto è in AUTO.
poi ho provato ad variar i settaggi e a 400 mhz il boot lo faceva ma non caricava windows.. quindi ho deciso di scendere a 350 e provar intanto qualche settaggio, a fsb 350 vcore default andava ma aveva qualche piccolo prob di stabilità quindi ho alzato il vcore a 1.25.
fsb 350 vcore 1.250 ram 11 (700) nessun problema x ora riscontrato
ecco 1 screen http://img502.imageshack.us/my.php?image=fsb350ram700vcore1250oreq7.jpg
così pare stabile.. ora lo testo un pò e se va bene almeno ho 1 punto di partenza che ovviamente spero sia migliorabile..
ora faccio così, dimmi se va bene; dopo qualche altro test, alzo la frequenza di 10-15 mhz ed eventualmente il vcore poi test e se va bene ripeto il procedimento ok?
Come vedi il problema era legato al fato che non ci capivamo su come settare le RAM a 1:1.
A quanto stai tenendo il voltaggio sulle RAM? Se lasci in auto il voltagio sulle ram la scheda madre da' solo 1.8 volt che potrebbero non essere sufficienti. Imposta un voltaggio più alto sulle RAM (2.0 volt) e sulla CPU (1.45 v) e vedi se riesci a entrare in windows.
Fammi sapere.
MakenValborg
07-12-2006, 07:47
Buongiorno v, voglio dare il mio contributo :D
http://img156.imageshack.us/img156/5664/350011444121522165is8.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=350011444121522165is8.jpg)
@ 1,5v cpu 2,2 ram 4 4 4 12 1,65 NB il resto auto
Devo dire che:
1 non stabile a orthos
2 il voltaggio del NB è davvero determinante,a 1,6 non boota, a 1,65 sì..contando il vdrop prob se avessi potuto mettere 1,7 sarebbe stato stabile.
3 provato i 3400, con 1,55 all'nb ortos parte in sessione singola e pc wizzard mi rileva la temp dei mosfet a 2° :mbe: mentre a 1,6 parte giusto,e ho fatto mezzoretta poi ho stoppato...
azz..se potessi impostare un v più alto :muro:
v_parrello
07-12-2006, 08:07
Buongiorno v, voglio dare il mio contributo :D
http://img156.imageshack.us/img156/5664/350011444121522165is8.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=350011444121522165is8.jpg)
@ 1,5v cpu 2,2 ram 4 4 4 12 1,65 NB il resto auto
Devo dire che:
1 non stabile a orthos
2 il voltaggio del NB è davvero determinante,a 1,6 non boota, a 1,65 sì..contando il vdrop prob se avessi potuto mettere 1,7 sarebbe stato stabile.
3 provato i 3400, con 1,55 all'nb ortos parte in sessione singola e pc wizzard mi rileva la temp dei mosfet a 2° :mbe: mentre a 1,6 parte giusto,e ho fatto mezzoretta poi ho stoppato...
azz..se potessi impostare un v più alto :muro:
Nel tuo caso penso che tu abbia raggiunto il limite della motherboard.
La P5WDH, che io ho avuto per circa due mesi, arriva in media intorno 420 di FSB oltre non è stabile con orthos.
Il problema è da ricercare nel northbridge del chipset 975 che con 1.65v massimi non ce la fa a reggere FSB più alti di 420-430 MHz (a causa della frequenza di strap che rimane a 1066 MHz). Per benchare puoi arrivare anche a 450 di FSB ma di stabilità non se ne parla.
Invece con la p5b e la p5b de luxe che hanno un chipset 965 non ci sono problemi ad arrivare tranquillamente intorno ai 450 di FSB stabile con orthos e fino a 500 di FSB per benchare. Di contro è meno performante del 975.
Se vuoi salire di più devi fare le vmod oppure orientarti verso una p5w64.
MakenValborg
07-12-2006, 08:37
Nel tuo caso penso che tu abbia raggiunto il limite della motherboard.
La P5WDH, che io ho avuto per circa due mesi, arriva in media intorno 420 di FSB oltre non è stabile con orthos.
Il problema è da ricercare nel northbridge del chipset 975 che con 1.65v massimi non ce la fa a reggere FSB più alti di 420-430 MHz (a causa della frequenza di strap che rimane a 1066 MHz). Per benchare puoi arrivare anche a 450 di FSB ma di stabilità non se ne parla.
Invece con la p5b e la p5b de luxe che hanno un chipset 965 non ci sono problemi ad arrivare tranquillamente intorno ai 450 di FSB stabile con orthos e fino a 500 di FSB per benchare. Di contro è meno performante del 975.
Se vuoi salire di più devi fare le vmod oppure orientarti verso una p5w64.
effettivamente già lo sapevo ( anche grazie a questo 3d )..
cmq non penso di cambiare o moddare la mobo,secondo mè la stabilità a 425 con questo nb è già una buona cosa..
piuttosto più avanti passerò a e6600 che ( procio permettendo ) a 425*9 starebbe a 3825.. scaldando di più, ma questo non è un problema ;)
http://img293.imageshack.us/img293/7471/sistemahz3.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=sistemahz3.jpg)
Grazie Ciao :D
LelloKid
07-12-2006, 11:44
Questa mattina prima di andare al lavoro ho lanciato Orthos e al ritorno ;)
http://img174.imageshack.us/img174/8302/daily400x8vd8.jpg
LelloKid
07-12-2006, 12:10
quanti volt alle ram?
a me?
se si stavo su auto... non c'è un programma che dice quanti volt si da alle ram?
come ho scritto in un altro post sopra c'è qualcuno che mi può aiutare ad overkl un pò stò 6400? o mi spiega chiaramente come fare? attualmente più di 320 di bus non sale con tutto a default.......... :help: :help:
le ram sono delle a-data 667................
Papero63
08-12-2006, 12:50
Ciao , contribuisco anch?Io con questo Mio OK :Prrr: Il Sistema e cosi Composto :
http://img214.imageshack.us/img214/6374/myoce6400pt5.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=myoce6400pt5.jpg)
ASUS P5B-E
E6400
1GB DDR II 800 - A DATA 5,5,5,16
Artic Frezeer 7 PRO
Le temperature sotto stress arrivano maX a 56° con Q-Fan Diassattivato sennò va in blocco il PC :confused: ( Ma funziona o no il Q-Fan :confused: nn dovrebbe aumentare proporzionalmente i giri della ventola se aumenta la temperatura ? :confused: :muro: ) Con Orthos si blocca , ma penso sia la RAM , x il resto funzia tranqui... Suggerimenti ??
Grazie
a quanto le tieni le ram?
Papero63
08-12-2006, 12:54
a quanto le tieni le ram?
Ciao , rispondi a Mè ? Cmq la RAM a 400 1/1 ... e voltaggi di default..Altra cosa.. come tieni il Q-Fan ?? Ho visto chè hai un Asus :) IMHO danno valori sballati sulle Temp , o è una Mia impressione :confused:
v_parrello
08-12-2006, 13:04
Ciao , rispondi a Mè ? Cmq la RAM a 400 1/1 ... e voltaggi di default..Altra cosa.. come tieni il Q-Fan ?? Ho visto chè hai un Asus :) IMHO danno valori sballati sulle Temp , o è una Mia impressione :confused:
Alza il voltaggio delle RAM e della CPU se vuoi che sia stabile con otrhos a 400 MHz di FSB. Altrimenti abbassa l'FSB e vedi con questi voltaggi a che FSB sei stabile.
Ciao , rispondi a Mè ? Cmq la RAM a 400 1/1 ... e voltaggi di default..Altra cosa.. come tieni il Q-Fan ?? Ho visto chè hai un Asus :) IMHO danno valori sballati sulle Temp , o è una Mia impressione :confused:
lascialo perdere il qfan ;)
per le temp dipende per quanto mi riguarda le mie vanno bene :sofico:
come dice il parrello alza il volyaggio ram.
Papero63
08-12-2006, 13:34
lascialo perdere il qfan ;)
per le temp dipende per quanto mi riguarda le mie vanno bene :sofico:
come dice il parrello alza il volyaggio ram.
Mhhh.. quindi capisco chè nn usate il Q-Fan.. :confused: ? Ok x La Ram , proverò a portarla a 1.9
Grazie
come ho scritto in un altro post sopra c'è qualcuno che mi può aiutare ad overkl un pò stò 6400? o mi spiega chiaramente come fare? attualmente più di 320 di bus non sale con tutto a default.......... :help: :help:
le ram sono delle a-data 667................
nessun aiuto???? ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :cry:
[QUOTE=v_parrello]Per prima cosa devi impostare tutto a mano e non utilizzare quella diavoleria di settaggio che decide lui come impostare le cose.
Prova con la seguente configurazione (tutto cio' che non segnalo dovrebbe essere lasciato così come si trova).
Jumper Free Configuration
AI Overclocking Manual
CPU Frequency 400
DRAM Frequency DDR2-800 (FSB:RAM=1:1)
Performance Mode standard
Pci Ex Frequency 100
Pci Clock synch. mode 33 MHz
vcore 1.45v
vmem 1.9-2.0v
Chipset
Configure Dram Timing by spd disabled
Hyper path 3 disabled
Dram Throttling disabled
Peg Link Mode slow
Imposta i timings a 5-5-5-15
tRD (Read Delay)=7,
tRFC (Refresh Cycle Time)=42
Cpu Configuration
Ratio actual value
Enhanced C1 Control disabled
CPU Internal Thermal Control enabled
Intel Speedstep Technology disabled
Innanzi tutto Ciao a tutti, leggevo e rileggevo l'intero forum, cercavo di capire e sperimentavo da un pò.
Poi ho provato le chiare indicazioni date e finalmente ci sono riuscito anch'io...
Sto stabile a 3200, ma con vcore auto, vmem 1.9;
di più non credo di poter andare, almeno per il momento, visto il dis stock e le ram a 667, che già tirano oltre!
Vorrei altri consigli, non per il massimo overclock,ma per il massimo rendimento!
______________________________________________
Ali: ??? 420W, Mobo Asus P5B de luxe, Cpu: Intel Core 2 Duo E6400 , Dissip: stock, Ram: 1x1gb ddr2 Kingstone kvr667, hd; maxtor 6v320, Scheda Video: Nvidia 7600 gt
Innanzi tutto Ciao a tutti, leggevo e rileggevo l'intero forum, cercavo di capire e sperimentavo da un pò.
Poi ho provato le chiare indicazioni date e finalmente ci sono riuscito anch'io...
Sto stabile a 3200, ma con vcore auto, vmem 1.9;
di più non credo di poter andare, almeno per il momento, visto il dis stock e le ram a 667, che già tirano oltre!
Vorrei altri consigli, non per il massimo overclock,ma per il massimo rendimento!
cerca di trovare da te il voltaggio minimo richiesto dalla cpu... spesso la motherboard tende a dare troppi volt... più di quelli realmente necessari
cerca di trovare da te il voltaggio minimo richiesto dalla cpu... spesso la motherboard tende a dare troppi volt... più di quelli realmente necessari
Ok, seguito consiglio. Sono salito progressivamente con il vcore; windows parte regolarmente solo da 1.435v, ho lasciato vmem 1.9, leggo temp cpu 36c a riposo.
Posso/devo modificare/fare altre impostazioni?
Ho qualche domanda, se posso!
Ho letto molto in alcuni forum su Hwup,ma sono, ovviamente, sicuro che molto mi è sfuggito.
Mi sembra di aver capito che,per come risponde il 965, oltre i 400 di fsb il pc non ha aumenti significativi in termini di prestazioni, che si hanno comunque, ma soltanto ben oltre i 450?
Mi sembra di aver letto,anche, che la temp e v cpu vengono rilevate abbastanza erroneamente in win, come pure con asus probe etc.
Ci sono utility che rilevano esattamente questi due (importanti) valori?
Salve a tutti. Aiutate anche me...
Ho una asus P5LD2 SE, le cui caratteristiche si trovano nel sito americano di asus, mentre nel sito europeo c'è solo la versione P5LD2
(il SE ho scoperto, sta ad indicare second edition...versione compatibile per i conroe come l' E6400 che io vi ho abbinato.
Questa mobo ha chipset 945P.
le ram (2 GB) sono di marca anonima e sonodelle DDR2-667
scheda video ati X550 da 512 MB, è un modello senza ventola, solo dissipatore passivo.
hd 160 maxtor sata
Il bios della scheda madre è quello di default versione 0315
ho quindi aggiornato il bios all'ultima versione disponibile la 505
ed è comparsa (rispetto alla versione 315) una nuova voce che permette di modificare il moltiplicatore dal valore di default 8 dell'6400 posso ora anche impostare i valori 7 e 6
con fsb di default 266x8 faccio 27 secondi al superPI
il dissipatore è quello originale intel...
l'alimentatore... ho preso un colorsit da 450w con ventola da 12mm, silenziosissima
insomma il pc che mi sono assemblato è un buon compromesso fra quanto ho speso (cercando di risparmiare quanto ho potuto) e quello che mi riesce di tirare fuori...
poi magari in seguito, finanze permettendo, magari cerco di puntare a memorie + performanti e un miglior dissipatore silenzioso sempre ad aria...ma per adesso non voglio raggiungere risultati eclatanti, mi basta poter aumentare con l'OC in modo da avere un sistema stabile e silenzioso ad aria...col suo dissipatore originale...
Chiedo quindi consigli a voi tutti,
aiutate anche me come avete fatto con gli altri su come devo impostare tutti i settaggi da bios con tutti gli esatti parametri jumper configuration, voltaggio...ecc.. che al momento sono settati tutti su auto,
per vedere quanto si riesce ad ottenere da questo mio pc senza però sacrificare e stressarlo troppo, e riuscendo ad avere un sistema stabile che stia in funzione ore ed ore...
preferisco avere meno potenza e migliori temperature che non stressino troppo la cpu, per garantirmi durata e stabilità, piuttosto che cercare le prestazioni pure.
Ho provato a fare degli OC, sfruttando la funzione automatica della mia P5LD2 SE
c'è infatti la funzione di impostare da 5%, fino al 30% l'oc.
ho quindi impostato a 30% corrrispondente a 346 x8 ovvero 2777 Mhz
e l'fsb diventa 1388, le ram me le ha messe a 4/3 a 865
e faccio SuperPi 1 MB in 23" (contro i 27 che fa 266 di default)
sembra che vada tutto bene..le temperature sono 50 in idle e 60 sotto sforzo
(ho usato orthos) (in pratica 5 gradi in + rispetto alla frequenza di default)
ho provato quindi a fare da me senza farmi aiutare dalle impostazioni automatiche del 30%
ed ho impostato 333x8 (2666 Mhz) e poi ho settato le ram a 666 (invece di 833 come me le propone da bios) ho cosi' il rapporto 1:1
tutto il resto l'ho lasciato auto cosi' com'era
e faccio 24" di SuperPI (rispetto a prima solo 1 secondo di differenza...per me ci potrebbe pure stare, che dite?,
le temp sono 1 grado in meno (ovvero 49idle, 59 full) rispetto a quando stava a 346
prendendo spunto dalle indicazioni trovate qui:
Jumper Free Configuration
AI Overclocking Manual
CPU Frequency 400
DRAM Frequency DDR2-800 (FSB:RAM=1:1)
Performance Mode standard
Pci Ex Frequency 100
Pci Clock synch. mode 33 MHz
vcore 1.45v
vmem 1.9-2.0v
Chipset
Configure Dram Timing by spd disabled
Hyper path 3 disabled
Dram Throttling disabled
Peg Link Mode slow
Imposta i timings a 5-5-5-15
tRD (Read Delay)=7,
tRFC (Refresh Cycle Time)=42
Cpu Configuration
Ratio actual value
Enhanced C1 Control disabled
CPU Internal Thermal Control enabled
Intel Speedstep Technology disabled
ho quindi provato anch'io il 400 ma...il Pc non botta...in quanto non vede l'harddisk sata
non appare piu' la relativa voce nel bios...
allora che mi dite, attendo vostri suggerimenti.
grazie.
Anch'io facci parte del club!! :sofico:
Ho portato il mio 6400 @ 3200MHz con una DS4, ho solo impostato da bios FBS a 400 e i timing delle Ram A_Data Vitesta 800++ a 4-4-4-12.
Come dissipatore ho messo Artic Freezer Pro 7 e la sua velocità è regolata dalla mobo.
Con TAT ho una temperatira di 52 gradi in idle (tipo qnd navogo, scrivo word ecc) e se sempre da TAT faccio partire il Workload Level a 100% su entrambi i core la temp sale a 66 - 67 ma nn sento la ventola accelerare molto...
Che mi dite?? ve bene, o sn troppo alte? devo far girare di più la ventola del dissipatore?? con che programma se affermativo?
Grazie :D
:read:
http://www.hostingfiles.net/files/20061215124753_480x8_4-4-4-12.jpg
Su suggerimento ricevuto, sul fatto che scompare l'hardisk mi è stato detto di provare a impostare il
>> Pci Ex Frequency 100
con valori che vanno dal 101 a 110, per vedere se queste frequenze rileva l'hdd!
niente da fare...anche arrivando a 110 non vede l'hardisk
il massimo che sono riuscito ad ottenere è 2,88Ghz arrivando a 356 di fsb e
impostando la frequenza delle memorie al valore piu' basso proposto...zcpu le indica come 263mhz - 4:3 - 5 - 6 - 6 - 18 - 24.... superpi lo fa in 22,578 secondi.
se aumento oltre i 356 non vede l'hardisk.
addirittura ho provato 355 impostando tutto in auto...le seguenti voci
Pci Clock synch. mode, Pci Ex Frequency, vcore e vmem, Hyper path 3, Dram Throttling, Peg Link Mode, Configure dram timing by spd, Enhanced C1Control,
in questo modo il vcore me lo ha lasciato a 1,33v e di conseguenza le temperature sono diventate + basse (2 gradi in meno). rispetto a quando impostato a 1,5
Credo che se non riesco a risolvere il problema che non vede l'hardisk, oltre nn si riesce ad andare.
Primo test per la config in sign. Case chiuso
Con speedfan 4.32 beta 8 la temperatura della cpu esternamente (quella rilevata anche da bios per intenderci) raggiunge i 64°C mentre quelle dei due core si aggira intorno ai 72°C.
Sono normali queste temperature? Da un big typhoon si può pretendere di più?
E6400 @ 400*8 vcore --> 1.35 da bios --> 1.36 da windows
G.skill HZ @ 800 4-4-4-15 vdef
http://img96.imageshack.us/img96/2493/immaginegl7.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=immaginegl7.jpg)
Salgo ancora?
Primo test per la config in sign. Case chiuso
Con speedfan 4.32 beta 8 la temperatura della cpu esternamente (quella rilevata anche da bios per intenderci) raggiunge i 64°C mentre quelle dei due core si aggira intorno ai 72°C.
Sono normali queste temperature? Da un big typhoon si può pretendere di più?
E6400 @ 400*8 vcore --> 1.35 da bios --> 1.36 da windows
G.skill HZ @ 800 4-4-4-15 vdef
http://img96.imageshack.us/img96/2493/immaginegl7.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=immaginegl7.jpg)
Salgo ancora?
per il daily e' la miglior configurazione...se vai sopra vacci solo per benchare o per vedere dove arriva. ;)
per il daily e' la miglior configurazione...se vai sopra vacci solo per benchare o per vedere dove arriva. ;)
Mettere in asincrono le ram (900mhz ad esempio) porterebbe dei vantaggi?
Sistemato dissipatore e cambiato pasta termoconduttiva (arctic ceramique).
Le temperature sono scese di circa 15-18°C :eek:
http://img290.imageshack.us/img290/5571/immagine2oz5.th.jpg (http://img290.imageshack.us/my.php?image=immagine2oz5.jpg)
Non riesco a capire se bisogna basarsi sulla temperatura esterna (che è la stessa misurata dal bios oltre che da speedfan) o su quella dei due core internamente (che rileva TAT).
Ci sarebbe una notevole differenza:
ESTERNA
Idle 22-23°C
Full 44-45°C
INTERNA (Core 0-Core 1)
Idle 39-40°C
Full 55-56°C
le temp sono ok,per le ram pompale che le HZ sono delle belve :D
le temp sono ok,per le ram pompale che le HZ sono delle belve :D
ciao ho visto che hai lo zalman 7700 mi dici a che temperature sei in full a 3,72ghz?
Perchè io ho un 9500 e tutto a default in idle sono a ben 40°C, in full a 3,3ghz arrivo già a 60°C (con una p5b deluxe).
ciao ti posso dire che non ho mai visto il 60 su pcprobe :sofico:
ma non avevi la p5w dh deluxe??? :D
ciao ti posso dire che non ho mai visto il 60 su pcprobe :sofico:
ma non avevi la p5w dh deluxe??? :D
si ho fatto scambio con un utente del forum con la p5b deluxe ma da quando ho cambiato mobo le temperature sono salite alle stelle, secondo te cosa può essere?? Ho già provato a rimuovere il dissi e a girarlo.
Prima a default avevo temperature da 26° (con ventola al minimo) adesso ho minimo temperature da 40° con ventola al massimo... boh!
Se riesci fammi un favore e dimmi le tue temperature a default... grazie mille
risolto problema temperatura, adesso sono in idle a 35° a 3200mhz con vcore 1.35v.
Ho smontato pulito e rimontato lo zalman con una pasta termoconduttiva diversa (al posto della arctic silver 5 ho messo una pasta della geil a base di rame ma molto più fluida della arctic silver) e ho disattivato C1E e TM2 e attivato il "PECI" (che non ho idea di cosa sia)...
Adesso si parte con l'overclock!!!
ho avviato il pc con cpu fino a 3,7ghz, ma in windows sono stabile fino a 3,5ghz con 1,5 vcore. A 1,6ghz (1,5v) windows si impianta subito appena lo avvio. Più di così non salgo perchè altrimenti supero i 60° di temperatura (e non mi interessa neanche per 200mhz in +!). Insomma ho un c2d un po' sfigatello (diciamo che ad aria si ferma a 3,5ghz a 58° in full load con orthos), considerando che comunque è uno dei primi (25° settimana) non è poi così male dai...
ho avviato il pc con cpu fino a 3,7ghz, ma in windows sono stabile fino a 3,5ghz con 1,5 vcore. A 1,6ghz (1,5v) windows si impianta subito appena lo avvio. Più di così non salgo perchè altrimenti supero i 60° di temperatura (e non mi interessa neanche per 200mhz in +!). Insomma ho un c2d un po' sfigatello (diciamo che ad aria si ferma a 3,5ghz a 58° in full load con orthos), considerando che comunque è uno dei primi (25° settimana) non è poi così male dai...
ank'io ho una 25 settimana,logicamente i 3,7-3,8 sono solo per far i bech ;)
Anch'io facci parte del club!! :sofico:
Ho portato il mio 6400 @ 3200MHz con una DS4, ho solo impostato da bios FBS a 400 e i timing delle Ram A_Data Vitesta 800++ a 4-4-4-12.
Come dissipatore ho messo Artic Freezer Pro 7 e la sua velocità è regolata dalla mobo.
Con TAT ho una temperatira di 52 gradi in idle (tipo qnd navogo, scrivo word ecc) e se sempre da TAT faccio partire il Workload Level a 100% su entrambi i core la temp sale a 66 - 67 ma nn sento la ventola accelerare molto...
Che mi dite?? ve bene, o sn troppo alte? devo far girare di più la ventola del dissipatore?? con che programma se affermativo?
Grazie :D
Ciao ma le mie temperature come sono quindi?? alte? :(
e per quanto riguarda la ventola del procio?
beh dire che con quel dissi a 3,2 ghz sei nella norma,anche se qualke grado in meno lo potresto avere specie in idle.
se disabilito il controllo della velocità della ventola vado a 40 41 in idle e 60 62 in full... solo che fa un po' di rumore :sofico:
non c'è un metodo di controllo automatico ma che sia una via di mezzo?? tipo impostare le soglie di giri a seconda della temperatura? la mobo mi fa scegliere tra AUTO, Intel QST , Legacy e Disable... con disable va sempre al max come ora... Qualche suggerimento??
oppure... non c'è un proagramma che da Windows mi permette di mandare il processore a 3Ghz solo quando ne ho bisogno? Per esempio se di notte faccio del P2P lo tengo basso, se devo convertire/montare video faccio OC? o chiedo troppo? :help:
Symbolic
16-12-2006, 19:46
domanda da niubbone:
quando parlate di vcore a 1,5 .. si considera il settaggio da mobo (quindi altamente impreciso, solitamente) oppure voltaggio effettivo misurato con .. ??
perke asus probe mi indica una temperatura unica per la cpu mentre TAT mi monitorizza i due core separati? cosa cambia? qualè quella da tenere in considerazione? e qualè la lo soglia massima per il daily use?
thx :oink: :oink: :fagiano:
domanda da niubbone:
quando parlate di vcore a 1,5 .. si considera il settaggio da mobo (quindi altamente impreciso, solitamente) oppure voltaggio effettivo misurato con .. ??
perke asus probe mi indica una temperatura unica per la cpu mentre TAT mi monitorizza i due core separati? cosa cambia? qualè quella da tenere in considerazione? e qualè la lo soglia massima per il daily use?
thx :oink: :oink: :fagiano:
io indico sempre quello impostato da bios: adesso sono a 1,5v da bios ma in realtà sono a 1,43v. La p5b deluxe vdroppa tantissimo!
@tury80: io se supero i 3,5ghz non riesco nemmeno ad avviare windows, già a 3,6ghz con vcore a 1,55v (da bios) mi si avvia windows ma dopo pochissimo il pc si riavvia, se solo aumento di pochissimo l'fsb si riavvia direttamente alla schermata di avvio di windows!
io indico sempre quello impostato da bios: adesso sono a 1,5v da bios ma in realtà sono a 1,43v. La p5b deluxe vdroppa tantissimo!
@tury80: io se supero i 3,5ghz non riesco nemmeno ad avviare windows, già a 3,6ghz con vcore a 1,55v (da bios) mi si avvia windows ma dopo pochissimo il pc si riavvia, se solo aumento di pochissimo l'fsb si riavvia direttamente alla schermata di avvio di windows!
ma lol dove vuoi andare con quel vcore :D
leggi il mio sopra 1,64 in windows :sofico:
raga come ve ne pare?
http://img456.imageshack.us/img456/9883/immaginenp0.th.png (http://img456.imageshack.us/my.php?image=immaginenp0.png)
:eek: temperature bassisime!
Ma il miglior dissi qualità/prezzo per socket775 e conroe qual'è?
Ormai il mio big typhoon sembra non reggere più il gioco
:eek: temperature bassisime!
Ma il miglior dissi qualità/prezzo per socket775 e conroe qual'è?
Ormai il mio big typhoon sembra non reggere più il gioco
io ho lo scythe infinity pagato 53euro ma ne vale tutti!!!!!
io ho lo scythe infinity pagato 53euro ma ne vale tutti!!!!!
io ho lo zalman 9500 e lo considero il migliore, con 1.31v effettivi a 3200mhz sono a 47° in full load con orthos!
io ho lo zalman 9500 e lo considero il migliore, con 1.31v effettivi a 3200mhz sono a 47° in full load con orthos!
Ottimo.... dato che domani mi dovrebbe essere arrivato e lo vado a prendere in negozio :sofico:
Symbolic
17-12-2006, 19:42
domanda da niubbone:
quando parlate di vcore a 1,5 .. si considera il settaggio da mobo (quindi altamente impreciso, solitamente) oppure voltaggio effettivo misurato con .. ??
perke asus probe mi indica una temperatura unica per la cpu mentre TAT mi monitorizza i due core separati? cosa cambia? qualè quella da tenere in considerazione? e qualè la lo soglia massima per il daily use?
thx :oink: :oink: :fagiano:
up :fagiano:
ma lol dove vuoi andare con quel vcore :D
leggi il mio sopra 1,64 in windows :sofico:
è assurdo sto processore, ce l'ho ormai da 4 mesi ma non avevo mai fatto caso ad una cosa (probabilmente per colpa della p5w dh): fino a 3ghz / 3,1ghz va tutto ok a vcore def, appena arrivo a 3.2ghz devo alzare il vcore minimo di 0,1v (cioè 1,4v da bios) perchè sennò il pc si blocca. Poi a 3,4ghz/3,5ghz non sono ancora riuscito ad essere stabile, magari arriva ad 1 ora di orthos e poi si blocca il pc (con i giochi anche dopo pochi minuti) e sono sicuro che dovrò alzare il vcore tantissimo. Cioè overclocco di 1ghz a vcore default e poi per pochi mhz in più devo overvoltare tantissimo! Adesso comunque faccio altre prove.
Ma a che temp arrivi con 1,64v con lo zalman 7700???
Avevo anche pensato ad un impianto a liquido, ma non so se conviene spendere sui 100/150€ per qualche mhz in più!
Ragazzi non ci credo...
....oggi a lavoro abbiamo mangiato il panettone e bevuto, come di rito.
Dopodichè arriva un pacchetto regalo per me, dalle dimensioni pensavo fosse un libro o cose simili.
Apro e con sommo stupore vedo scritto e6400!!
Che gioia!! :D
http://www.feo84.it/_vari/wo.gif
Ovviamente sapevano che ero in procinto di cambiare pc e mi hanno fatto il regalo azzeccato!
http://www.feo84.it/_vari/wo.gif
Ciao a tutti! Premetto che quello che ho fatto è il mio primo overclock e quello che so è quello che ho letto in questo e qualche altro 3d di questo forum, quindi abbiate pietà :D
Per arrivare al sodo ecco cosa mi è venuta fuori come prima prova:
http://img215.imageshack.us/img215/226/19dhcgq3.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=19dhcgq3.jpg)
Oltre ad orthos girava anche emule e un torrent quindi penso proprio che sia stabile :D
Come mb ho una p5b deluxe e come dissy arctic pro7.
Quello a cui punto di arrivare non è un overclock da bench ma un daily use! Le Ram che uso sono 2 banchi da 1 gb di corsair value 667. Da quello che ho capito per poter migliorare ancora l'FSB devo alzare i mhz della ram... Solo che le mie ram non hanno nessun tipo di dissipatore e non vorrei che alzando i mhz delle ram ( già portate a 1,9v) si alzasse troppo la loro temperatura e quindi rischiare di danneggiarle! Per i timings io li ho impostati molto a casaccio cercando di fare riferimento a qualche settaggio "rubato" qui sul forum :O Qualche consiglio su come migliorare il mio oc? :help:
EDIT: Mi sono scordato di dire che le ram sono 1:1 con 333mhz :)
Ciao a tutti! Premetto che quello che ho fatto è il mio primo overclock e quello che so è quello che ho letto in questo e qualche altro 3d di questo forum, quindi abbiate pietà :D
Per arrivare al sodo ecco cosa mi è venuta fuori come prima prova:
http://img215.imageshack.us/img215/226/19dhcgq3.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=19dhcgq3.jpg)
Oltre ad orthos girava anche emule e un torrent quindi penso proprio che sia stabile :D
Come mb ho una p5b deluxe e come dissy arctic pro7.
Quello a cui punto di arrivare non è un overclock da bench ma un daily use! Le Ram che uso sono 2 banchi da 1 gb di corsair value 667. Da quello che ho capito per poter migliorare ancora l'FSB devo alzare i mhz della ram... Solo che le mie ram non hanno nessun tipo di dissipatore e non vorrei che alzando i mhz delle ram ( già portate a 1,9v) si alzasse troppo la loro temperatura e quindi rischiare di danneggiarle! Per i timings io li ho impostati molto a casaccio cercando di fare riferimento a qualche settaggio "rubato" qui sul forum :O Qualche consiglio su come migliorare il mio oc? :help:
EDIT: Mi sono scordato di dire che le ram sono 1:1 con 333mhz :)
Ciao
non conosco le tue ram ma penso che ti daranno grande soddisfazione!! ;)
Aspetta qualche guru.. ma mi pare che le DDR2 non pretendano grossi raffreddamenti.. al limite metti una ventola da 8 o da 12 che soffia (anche downvoltata a 7v!) nella zona delle ram... ;)
:happy: TANTI AUGURI di BUONE FESTE A TUTTI!!! :happy:
Approfittando delle basse temperature ho deciso di mettere sotto torchio un po' questo magico proccio.
Temperatura ambiente intorno ai 10-11°C, raffreddato con Big Typhoon più ventola aggiuntiva su un lato del dissi; sistema non ottimizzato.
Questo è il max a cui sono arrivato, avevo poco tempo :D
spi1m
cpu 3840mhz 480*8 @ 1.5v
ram 480mhz 4-4-4-12 @ 2.1v
http://img132.imageshack.us/img132/9725/immagine1231gp1.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=immagine1231gp1.jpg)
Che ne dite? E' un buon risultato?
MoNsTeR88
24-12-2006, 12:14
Ciao ecco la mia config.
e6400 allendale step B2
P5B Deluxe Wi/Fi(bios:804)
OCZ Gold series 1Gb (ocz2g800512) @5-5-5-15
x1900GT
Thermaltake toughpower 700W
Thermaltake BigWater SE
Sono arrivato fino a 319MHz*8 con tutto in AUTO(vcore,vram,ecc...)
ram in sincrono(da solo in auto mi è passato @5-4-4-10)
pci ex frequency:105
pci clock: 33.33MHz
ho impostato solo spread spectrum e speedstep(disabilitati)
x il resto nn ho toccato nulla...
com caspita faccio ad andare oltre i 321 MHz*8???
M@verick
24-12-2006, 12:22
ho impostato solo spread spectrum e speedstep(disabilitati)
x il resto nn ho toccato nulla...
com caspita faccio ad andare oltre i 321 MHz*8???
Inizia con togliere TUTTO da auto, perchè spara i voltaggi in altissimo!
Se ci dici quale è il tuo VID di default (lo vedi ad es con coretemp o rmclock) forse possiamo darti qualche indicazione.
Se vuoi fare un test rapido prova:
400x8, vcore 1.400, vram 1.9, vnb 1.45, vsb 1.5, vfsb 1.3, vich 1.057... .nel northbridge imposta i timings ram a 5-5-5-15-5-35-4-10-4-10.
Visto la mb e la gpu, verifica con cpu-z che il link pci-e sia 16x e non 1x.
Raga, adesso che ho l'e6400 devo prendermi la mainboard.
Vorrei prendere la p5b-e, dovrei riuscire a fare oc discretamente?
Raga, adesso che ho l'e6400 devo prendermi la mainboard.
Vorrei prendere la p5b-e, dovrei riuscire a fare oc discretamente?
io ho provato la P5B -e Plus e andava alla grande :D
MoNsTeR88
24-12-2006, 16:08
VID(con rmclock) current:1.325 startup:1.325 minimal:1.162 max:1.325
dubbio:rmclock mi dice che cpu core:conroe mentre cpu-z mi dice allendale....
io ho allendale o conroe??
Tutti i e6400 sono allendale ;)
MoNsTeR88
24-12-2006, 17:40
ho provato i settaggi che mi hai detto....PERFETTO grazie mille.....
da SuperPi da 23.234 a 18.469....- 5 sec...temp:+/-43° :D :D :D :cry: :D
tigrottorosso
25-12-2006, 05:42
Ciao a tutti! Premetto che quello che ho fatto è il mio primo overclock e quello che so è quello che ho letto in questo e qualche altro 3d di questo forum, quindi abbiate pietà :D
Per arrivare al sodo ecco cosa mi è venuta fuori come prima prova:
http://img215.imageshack.us/img215/226/19dhcgq3.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=19dhcgq3.jpg)
Oltre ad orthos girava anche emule e un torrent quindi penso proprio che sia stabile :D
Come mb ho una p5b deluxe e come dissy arctic pro7.
Quello a cui punto di arrivare non è un overclock da bench ma un daily use! Le Ram che uso sono 2 banchi da 1 gb di corsair value 667. Da quello che ho capito per poter migliorare ancora l'FSB devo alzare i mhz della ram... Solo che le mie ram non hanno nessun tipo di dissipatore e non vorrei che alzando i mhz delle ram ( già portate a 1,9v) si alzasse troppo la loro temperatura e quindi rischiare di danneggiarle! Per i timings io li ho impostati molto a casaccio cercando di fare riferimento a qualche settaggio "rubato" qui sul forum :O Qualche consiglio su come migliorare il mio oc? :help:
EDIT: Mi sono scordato di dire che le ram sono 1:1 con 333mhz :)
puoi arrivare sicuramente molto ma molto più in alto di dove sei ora x le ram nn ti preoccupare fino a 2.1V stai tranquillissimo continua ad alzare il fsb della cpu e vedi fin dove arriva senza toccare il voltaggio......
Un piccolo esempio di come iniziare lo puoi trovare nel link OVERCLOCK X ESPERTI della mia firma leggilo e capirai tante cose..........ciao e buon natale a tutti voi del forum......
:D :D :D TANTI AUGURIIIIIIIIIIIIIII a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D
tigrottorosso
27-12-2006, 07:39
auguri a tutti
auguri anche a te........
raga come è il mio procio FBS 425 X 8, 3400 MHz, con 1.336V ? l'alimentatore è da 40 euro un tecnoware 500 W con sul +12 24A!!!! il tutto testato con orthos per 20 ore!!!!!!
raga come è il mio procio FBS 425 X 8, 3400 MHz, con 1.336V ? l'alimentatore è da 40 euro un tecnoware 500 W con sul +12 24A!!!! il tutto testato con orthos per 20 ore!!!!!!
ottimo, il mio a 3400mhz deve stare a 1,42v! Ma è un e6400 vero?
ottimo, il mio a 3400mhz deve stare a 1,42v! Ma è un e6400 vero?
si E6400!!!!
ChesoLari
27-12-2006, 20:41
Innanzitutto ciao a tutti e buone feste, ho ricevuto un regalone per Natale un intel E6400 su Asus P5B-Deluxe pero' con delle ram V-Data DDR2 533.
Non me ne intendo ma vorrei overcloccare un pochino il processore. Da quello che ho capito innalzando la velocita' del Bus da 266 in su overclocco il processore ma anche la ram ed essendo "solo" 533Mhz non vorrei mettere a rischio il sistema. La domanda e' questa e' possibile overcloccare solo il processore e tenere alla frequenza nominale le ram?.
grazie per l'aiuto
non è possibile perchè la scheda non ha i divisori...cmq le ram saliranno di frequenza....
Papero63
28-12-2006, 08:55
Raga, adesso che ho l'e6400 devo prendermi la mainboard.
Vorrei prendere la p5b-e, dovrei riuscire a fare oc discretamente?
Asus P5B-E con E6400 Tranqui a 400*8 Con Vcore 1.28 ;) , oltre nn provo neanche xchè mi va gia bene cosi :ciapet:
Bye
ChesoLari
28-12-2006, 09:45
In merito al mio quesito sulle ram ddr2 533 secondo voi quanto posso salire con la frequenza del processore (?X8) essendo un E6400.
E poi domanda fondamentale se per caso non mi riparte più il computer (perche' troppo overcloccato) che devo fare?
grazie mille
Ragazzi ieri sera mi sono finalmente deciso a vedere quanto reggono le mie aeneon (il procio sapevo già che aveva del potenziale grazie a voi), così ho abbandonato il downvolt e ho impostato il vcore default, dopodiché ho alzato le latenze delle ram da 4-4-4-12 a 5-5-5-15 e ho portato il bus a 400mhz, il risultato é che il C2D@3,2Ghz con PC5300@6400 di ram funziona benissimo, ho fatto qualche test (SPi a 18,15s) e ho messo su Orthos per un oretta e mezza, nessun errore, con CoreTemp ho rilevato sui 53-55° per core al max sforzo.
Quasi quasi mi sa che abbandono le vecchie impostazioni in signa (mi piaceva molto il downvolt ;) ) e tengo queste... comunque oltre 410 di bus non ho provato e i bench a 410 nemmeno li ho fatti, penso che le ram siano troppo stressate a quella frequenza...
ChesoLari
29-12-2006, 13:48
ma scusate ci sara' qualcuno che sa darmi qualche indicazione riguardo al quesito di cui sopra
ciao
sei proprio limitatato con le 533,per l'overclock a meno che non combini guai coi timing la mobo si resetta sola ;) altrimenti clear cmos.
ma scusate ci sara' qualcuno che sa darmi qualche indicazione riguardo al quesito di cui sopra
ciao
Guarda, per le ram dipende più che altro dalla fortuna, purtroppo la P5b (e in generale le mobo che montano 965P) non ha i divisori (quindi il minimo a cui puoi fare andare le ram é 1:1 sincrone al bus)... penso che dovrebbero salire senza molti problemi almeno a 334mhz di bus (in pratica raggiungendo le frequenze delle ddr2 667).
Se l'overclock é instabile la P5b dopo che il pc non boota (e forzi lo spegnimento perché é piantato) ricarica da sola i vecchi settaggi, nel caso non funzionasse prendi in mano il manuale e cerca il jumper per resettare la memoria CMOS del bios... se non riesci in questa operazione stacca la corrente dal pc (intendo chiudere anche l'interrutore sull'alimentatore o staccare la spina) e rimuovi la batteria dalla mobo per qualche minuto.
P.S: se vuoi occare pesante é meglio che pensi ad un cambio delle memorie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15294491&postcount=3
per favore leggetelo.
ChesoLari
29-12-2006, 19:27
Non sono un esperto di forum e chiedo scusa, pero' alle volte gli esperti farebbero prima a dare una risposta, anche rapida, anziche' polemizzare perche' un nuovo utente sbaglia a postare.
ciao e comunque grazie
Chesolari, nessuno ti dice di non postare, ci mancherebbe altro.. il problema è che c'è una sottosezione creata apposta mesi fa, se si inizia a postare nei thread ufficiali le richieste di assistenza si ottengono due effetti:
- il thread ufficiale diventa confusionario e dispersivo
- la sottosezione perde la sua funzione primaria, che è quella di aiutare a muovere i primi passi.
Con questo si chiude l'off-topic.
ciao dema,devo dire che i tuoi consigli sono stati ottimi..il voltaggi non l'ho aumentato visto che ora sembra stabile..purtroppo sai anche tu come e' windozozz...per il resto che dire..e' davvero una bomba ed e' una grande soddisfazzione veder girare tutti i giochi al massimo del dettaglio a una fluidita pazzesca.... :D purtroppo durera poco :( ...ciao e grazie ancora...
p.s ho un vecchio pc..magari riesco a farlo andare piu forte grazie a te.. :sofico:
ciao dema,devo dire che i tuoi consigli sono stati ottimi..il voltaggi non l'ho aumentato visto che ora sembra stabile..purtroppo sai anche tu come e' windozozz...per il resto che dire..e' davvero una bomba ed e' una grande soddisfazzione veder girare tutti i giochi al massimo del dettaglio a una fluidita pazzesca.... :D purtroppo durera poco :( ...ciao e grazie ancora...
p.s ho un vecchio pc..magari riesco a farlo andare piu forte grazie a te.. :sofico:
non so se ti riferivi a me... ma se è così hai sbagliato thread perché noi due stavamo discutendo su quello relativo al 6300...
raga nonostante ho un e6400 dal cuore bollente e nonostante richiede migliaia di volt per salire in oc, ho fatto altre prove a 3,6ghz @ 1,575v da bios e a 3,7ghz @ 1,6v da bios. Oltre se salgo anche di 1 solo mhz il pc non boota, penso che sono arrivato al massimo fsb supportato dalla cpu (anche se abbasso il molti l'effetto è sempre lo stesso, e non sono le ram perchè le ho provate prima oltre i 1000mhz!). Quindi adesso mi sa che tengo la cpu @ 3,5ghz 1.525v in daily use finchè non brucia, così ho un buon pretesto per cambiarla (magari in primavera quando l'e6600 costerà meno di 200€) :)
ciao, avete testato qualche cpu acquistata di recente (tipo regalo di Natale) in modo da associare la settimana di appartenenza alla massima frequenza tanto per capire se col tempo i risultati tendono a migliorare oppure se è meglio cercare qualche cpu "stagionata"? Grazie!
non so se ti riferivi a me... ma se è così hai sbagliato thread perché noi due stavamo discutendo su quello relativo al 6300...
si dema..mi riferivo a te e mi sono accorto dopo di aver sbagliato... :muro: ..cmq grazie ancora..va tutto bene
deambulazio
30-12-2006, 15:18
Vorrei overclockare il mio 6400, senza però andare a modificare i voltaggi, ma solo cambiando moltiplicatore e Bus speed, come dissipatore ho uno zalman 9500, che valori mi consigliate facendo in modo che il procio sia più che stabile?
Vorrei overclockare il mio 6400, senza però andare a modificare i voltaggi, ma solo cambiando moltiplicatore e Bus speed, come dissipatore ho uno zalman 9500, che valori mi consigliate facendo in modo che il procio sia più che stabile?
ti consiglio di leggere questo... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15294491&postcount=3
Approfittando di una pausa in negozio ho montato il mio e6400 su una p5b-e.
Subito impostato a 333.
Adesso sto facendo il TEST per le memorie, alla ricerca di errori.
Overclock in progress...
Uhm....ha passato il TEST delle memorie (non per l'OC, ma solo per testare i 2 banchi)..
Adesso l'ho portato a 400.
Vediamo...
Oltre i 400 le memorie si incazzano... :D
Adesso lascio 400, prendo un HDD ed installo un windows al volo...
Speriamo.. :sperem:
ciao, avete testato qualche cpu acquistata di recente (tipo regalo di Natale) in modo da associare la settimana di appartenenza alla massima frequenza tanto per capire se col tempo i risultati tendono a migliorare oppure se è meglio cercare qualche cpu "stagionata"? Grazie!
io ho un e6300 acquistato una settimana prima di natale che risale alla 29° settimana (quindi a fine luglio - considera che le prime erano della 24° - 25° settimana cioè fine giugno) e devo dire che sale molto bene e che le temperature sono eccellenti (adesso è a 22° misurato con t.a.t. @2800mhz 1.22v reali (1.275v impostati da bios)).
Mentre il 6400 (che è della 25° settimana) fa abbastanza :Puke:
Ok, settato a 400 (3.2ghz), memorie a 800mhz.
Installato windows, superpi da 1mb in 17".
Adesso lo lascio sotto orthos, in full viaggia a 52°.
Screen non ho ancora fatti, per ora non è collegato alla rete.
E comunque preferisco prima essere sicuro che sia stabile. ;)
io ho un e6300 acquistato una settimana prima di natale che risale alla 29° settimana (quindi a fine luglio - considera che le prime erano della 24° - 25° settimana cioè fine giugno) e devo dire che sale molto bene e che le temperature sono eccellenti (adesso è a 22° misurato con t.a.t. @2800mhz 1.22v reali (1.275v impostati da bios)).
Mentre il 6400 (che è della 25° settimana) fa abbastanza :Puke:
Quindi la settimana di appartenenza è ininfluente... bene...
Allora visto che per la cpu va tutto bene, per la scheda madre ho già pensato alla asus p5b deluxe, posso concentrarmi sulla ram e sul sistema di raffreddamento (magari a liquido). Un grazie a chi ha messo la propria configurazione nella firma: è di grande aiuto.
Raga, vi chiedo una cosa.
Ora sono a 3.2ghz con le memorie ad 800mhz.
Per trovare il massimo della CPU, come posso fare?
Le memorie se spingo di più vanno in crisi...
Quindi la settimana di appartenenza è ininfluente... bene...
Allora visto che per la cpu va tutto bene, per la scheda madre ho già pensato alla asus p5b deluxe, posso concentrarmi sulla ram e sul sistema di raffreddamento (magari a liquido). Un grazie a chi ha messo la propria configurazione nella firma: è di grande aiuto.
si è ininfluente, però dipende che cpu di alcune settimane siano generalmente meglio di cpu di altre settimane. L'importante è che non ti capitino quelli delle prime settimane (24 - 25) che generalmente salgono meno.
si è ininfluente, però dipende che cpu di alcune settimane siano generalmente meglio di cpu di altre settimane. L'importante è che non ti capitino quelli delle prime settimane (24 - 25) che generalmente salgono meno.
ok, tanto vado a ritirarla di persona e visto che la sigla è riportata anche sulla scatola, me le faccio tirare fuori tutte e ne scelgo una "giovane"
Ciao, sabato sono passato da un Athlon xp2500+ ad un Core 2 Duo E 6400 e dopo aver maledetto un po' di volte la Mb, oggi ho provato a spingere un pochino questo processore.
Visto che sono completamente a digiuno di overclock vi posto qui uno screen dei primi tentativi, chiedendo il parere di voi esperti per settare al meglio i vari parametri.
Il bios è l'F7 (e continuo ad aver problemi col 2° HD SATA e col PATA in Box firewire..)
Il pc l'ho descritto in firma.
grazie per l'aiuto e Felice 2007 ! :cincin:
http://img101.imageshack.us/img101/2286/screen3502xv0.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=screen3502xv0.jpg)
http://img523.imageshack.us/img523/3599/screen400yx3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=screen400yx3.jpg)
stanotte provo orthos....
Ciao, nessuno di voi usa dei dischi SCSI? Vorrei sapere se questi overclock pazzeschi possono in qualche modo essere limitati dalla presenza del controller SCSI. Ho un raid 0 fatto con due dischi a 15k rpm e controller Adaptec 2100S. Non vorrei rinunciare a questo gioiellino...
Grazie!
Ok, con questa config è rimasto sotto orthos per 25 ore. :)
http://img54.imageshack.us/img54/345/immaginerw7.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=immaginerw7.jpg)
Posso essere soddisfatto?
Ok, con questa config è rimasto sotto orthos per 25 ore. :)
http://img54.imageshack.us/img54/345/immaginerw7.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=immaginerw7.jpg)
Posso essere soddisfatto?
si, ma il voltaggio è davvero a 1,38v? Mi sembra abbastanza alto per 3,2ghz, il mio rimane stabile a 1,33v alla stessa frequenza, alcuni addirittura a vcore default.
Comunque l'hai tenuto su 1 casino di tempo con orthos! :D :D
si, ma il voltaggio è davvero a 1,38v? Mi sembra abbastanza alto per 3,2ghz, il mio rimane stabile a 1,33v alla stessa frequenza, alcuni addirittura a vcore default.
Comunque l'hai tenuto su 1 casino di tempo con orthos! :D :D
Devo scendere...l'ho impostato alto per stare tranquillo.
E' un OC ancora da ultimare... :)
Peccato non porter salire ulteriormente, le memorie non ce la fanno...
ciao, io ho provato a portarlo a 400 con un minimo di overvolt e dopo 6 ore di orthos è rimasto stabile; però orthos lo ho lasciato in priority 1, se lo metto a 10 dopo un po' va' in crisi.
Ho notato anche che a fsb + bassi e con moltiplicatori intermedi le memorie non vanno. Insomma, sono + stabile a 400 che a 350 (dovrei fare altre prove ma sono inesperto)
http://img182.imageshack.us/img182/8728/orthos4006hab1.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=orthos4006hab1.jpg)
-Vale la pena di portare la priorità di orthos su 9 e farlo girare tutta la notte ?
-vale la pena di tentare un test a tensioni default o cmq + basse ?
-mantenere l'E6400 a 3,2 Ghz nell'utilizzo quotidiano con -raffreddamento ad aria è consigliabile ? e in estate ? qual'è la max temperatura costante sotto carico che si può raggiungere senza conseguenze ?
-se lo imposto a 350 Mhz, che moltiplicatore devo impostare x le memorie a pc6400 (800Mhz) ?
-nel bios, l'impostazione per il pci-e la lascio in auto o la imposto a 100Mhz?
Vi ringrazio per le eventuali risposte ai miei dubbi.
ciao, io ho provato a portarlo a 400 con un minimo di overvolt e dopo 6 ore di orthos è rimasto stabile;
-Vale la pena di portare la priorità di orthos su 9 e farlo girare tutta la notte ?
-vale la pena di tentare un test a tensioni default o cmq + basse ?
-mantenere l'E6400 a 3,2 Ghz nell'utilizzo quotidiano con -raffreddamento ad aria è consigliabile ? e in estate ? qual'è la max temperatura costante sotto carico che si può raggiungere senza conseguenze ?
-se lo imposto a 350 Mhz, che moltiplicatore devo impostare x le memorie a pc6400 (800Mhz) ?
-nel bios, l'impostazione per il pci-e la lascio in auto o la imposto a 100Mhz?
Vi ringrazio per le eventuali risposte ai miei dubbi.
io invece con asus p5w dh sono a 400con v core default :D Per orthos non saprei io ho sempre fatto i test con priorità 1 e max per 3 ore, e poi per testare il sistema per vedere se sono rs ci gioco e\o lavoro, se rimane stabile bene altrimenti si modifica qualcosa....
se raffreddi bene il procio non dovresti avere problemi, io in idle a 3.2 ho circa 28°C; se non sbaglio sotto sforzo la cpu non dovrebbe arrivare oltre i 70°C, io non ho mai superato i 50 e rotti....per il pci io l'ho impostato a 100 per sicurezza.
ok, grazie
in idle anch'io ho circa 25°C, considerando che in camera ho circa 19-21 °C
....allora proverò a lasciare la tensione della cpu a default.....
:sperem:
Ok, alla fine sono messo così:
http://img237.imageshack.us/img237/3748/oclg8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=oclg8.jpg)
http://img237.imageshack.us/img237/4253/2xsuperpi32pb4.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=2xsuperpi32pb4.jpg)
http://img70.imageshack.us/img70/5399/superpi1mbtz7.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbtz7.jpg)
[QUOTE=feo84]Ok, alla fine sono messo così:
http://img237.imageshack.us/img237/3748/oclg8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=oclg8.jpg)
ma sei ad aria ????
Non male...
;)
[QUOTE=feo84]Ok, alla fine sono messo così:
ma sei ad aria ????
;)
io a 3.2gHz, stessa frequenza e con v core def, ho temperature sui 25-30°in idle e 52° in full tutto raffreddato con uno zalman 9500, il procio a questa frequenza non scalda tantissimo
[QUOTE=parcher]
io a 3.2gHz, stessa frequenza e con v core def, ho temperature sui 25-30°in idle e 52° in full tutto raffreddato con uno zalman 9500, il procio a questa frequenza non scalda tantissimo
Io ho un ninja...
25°?
Mi sembra un po' pochino...anche perchè in camera mia ci saranno 22°...
[QUOTE=Mr. G87]
Io ho un ninja...
25°?
Mi sembra un po' pochino...anche perchè in camera mia ci saranno 22°...
temperatura ambiente sui 15-18° e ventola a media rotazione, sotto i 2000rpm, ovviamente con case ben areato....
temperatura ambiente sui 15-18° e ventola a media rotazione, sotto i 2000rpm, ovviamente con case ben areato....
Hai attivato da bios qualche opzione sul risparmio energetico?
Hai attivato da bios qualche opzione sul risparmio energetico?
http://img135.imageshack.us/img135/1690/temp32ghzhc6.th.png
oggi che ho i termosifoni accesi in camera e tem ambiente 18.5-19°C; non ho attivato nessuna opzione di risparmio energetico...
Ragazzi io non trovo da nessuna parte il Tuniq Tower 120, qualcuno mi sa dire dove posso trovarlo...anche in pvt.
Per ora sono a 3200 400x8 con vcore a 1,28 (anche se da bios è impostato a 1,33 mi pare) e la cpu passa i 56 gradi in full.
raga come fsb max come siete messi?,io mi ero bloccato a 480 ma oggi sono arrivato a 490-495 ma di quest'ultimo mi son dimenticato lo screen.
http://www.hostingfiles.net/files/20070107042836_j.JPG
la mobo penso vada oltre :D
http://img242.imageshack.us/img242/6331/cachememmj4.png (http://imageshack.us)
con questa confi.
mobo asus p5b bios 0908(beta)
intel e6400( core conroe secondo cpuz) boxed
2x512 corsair xms2 pc6400(5-5-5-12)
wd 250gb sata2
sapphire ati x1300hm
come letto su molti forum e siti inglesi dovrenbbe essere possibile raggiungere tranquillamnete i 3200 variando soltanto il fsb.
io ho prima inpostato le memorie a 533 per avere rapporto 1:1 e poi ho variato il fsb fino a 400...perfetto..il pc parte ma asus probe mi indica T >di 70° e mi allarma tutto....
soluzioni..o commenti??
beh non e' che puoi solo mettere il fsb a 400...a parte impostare i fix,avrai lasciato il vcore su auto sicuramente in piu' il dissi stock fara' la sua parte.
Scusate mi affaccio per la prima all'overclock e per me siete tutti arab! :muro: Sarei troppo scostumato se vi chiedo un aiutino??
Allora ho finalmente aquistato anch'io una P5B, convinto che il mio E6400 girasse da capo giro come i vostri ma con grande amarezza mi sono accorto che oltre i 2,56 nn sale? Perchè? Perché? :mad:
Premetto che ho delle ram di cacca le Vdata a 667Mhz saranno loro? O sono io incapace a settare dal Bios? Eppure o provato tutte le immaginazioni Possibili!! Sarebbe così gentile qualcuno da dirmi come devo procedere esattamente e come devo settare il bios passo passo? Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi! :rolleyes:
beh le ram nn sono il max,se non vanno oltre o 667 mhz il tuo limite e' 2,6 ghz circa.pero' penso che overvoltando dovresti arrivarci a 700-730 mhz
Scusate mi affaccio per la prima all'overclock e per me siete tutti arab! :muro: Sarei troppo scostumato se vi chiedo un aiutino??
Allora ho finalmente aquistato anch'io una P5B, convinto che il mio E6400 girasse da capo giro come i vostri ma con grande amarezza mi sono accorto che oltre i 2,56 nn sale? Perchè? Perché? :mad:
Premetto che ho delle ram di cacca le Vdata a 667Mhz saranno loro? O sono io incapace a settare dal Bios? Eppure o provato tutte le immaginazioni Possibili!! Sarebbe così gentile qualcuno da dirmi come devo procedere esattamente e come devo settare il bios passo passo? Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi! :rolleyes:
Secondo me è un problema di settaggi da bios.
Io all'inizio ho seguito la guida che c'è in prima pagina nel 3d ufficiale della p5b dlx ovviamente nella sezione motherboard e ram. Prova a iniziare seguendo quelle indicazioni però non impostare il clock del pci a 120 come vedi li ma mettilo a 100.
Per il resto penso sia un problema di ram, io ho il tuo stesso modello ma ddr800 e mi arrivano a 830 tranquillamente mentre oltre non ho ancora provato ma penso che mi accontenterò visto che cerco il daily use e non l'oc estremo.
A proposito di daily use a quanto pensate che si possa tenere il vcore in daily?
Facciamo un sondaggino per vedere a quanto lo tenete.
Io sono a 1,3...(non ricordo le altre cifre) impostati e 1,27/1.28 reali.
Ey ma TURY80 NN è POSSIBILE!! Sono un Tury anch'io ed anche di Catanzaro!! Grazie per la risposta e spero tu mi possa dare una mano più degli altri dato che sei mio concittadino!! NN è che magari mi posteresti via e-mail tutti i tuoi settaggi del bios per confrontarli coi miei?? Tank
Ey ma TURY80 NN è POSSIBILE!! Sono un Tury anch'io ed anche di Catanzaro!! Grazie per la risposta e spero tu mi possa dare una mano più degli altri dato che sei mio concittadino!! NN è che magari mi posteresti via e-mail tutti i tuoi settaggi del bios per confrontarli coi miei?? Tank
hai pvt. ;)
merlin76
10-01-2007, 22:02
Mi aggiungo al "club"...
Vengo da X2 3800+ (@ 2500MHz vcore def...)
Per adesso sto con E6400 @ 3200MHz vcore def...
Su P5B mi segna 24°C e faccio fatica a vedere i 30° è normale?? (con XP120)
CIAO a tutti!!!
direi di si ;)
usi probe?
merlin76
11-01-2007, 08:07
direi di si ;)
usi probe?
Si...
Aggiornato bios alla 908...
E6400 @ 3200MHz vcore default (impostato da bios 1.325)...
Probe adesso sta sui 45°C circa ma Core Temp segna 35°C/37°C per i due core...
Immagino sia più affidabile Core Temp giusto?? CIAO a tutti...
probe segna la temp esterna,core temp quella dei core quindi sono esatte entrambe.
merlin76
11-01-2007, 09:20
probe segna la temp esterna,core temp quella dei core quindi sono esatte entrambe.
Certo ma se il core è a 35°C chi è che alza la temp di altri 10°C per arrivare a 45° di "esterna"??
Mi sembra azzardato dire che siano esatte (in senso stretto) entrambe...
Se core temp è affidabile (visto che misura da barbatrucco digitale di Intel direttamente nei core) allora Probe sballa in eccesso di 10°C...
Ho appena scaricato core temp e mi dice che la tjunction è a 85°....cos'è la tjunction?
I core sono a 34/35 gradi.
Io sono con vcore a 1,3 effettivi, vmem a 1,9 e tutto il resto auto.
gazzi sabato mi arriva il computer nuovo
core 2 duo e6400
Gigabyte GA-965P-DS3
ram ddr2 667 512+512 kingston
gpu una non molto prestante tanto la devo cambiare
ho il dsissipatore originale (forse lo cambio in futuro)
ali 500W
come posso overcloccare il computer esiste qualche guida sicura
(ho già overcloccto un bartlon 2600+ ma sono arrivato a 2500mhz dopo di che ho fuso ram e ali)
aiutooooooooooooooooooo!!!!
merlin76
11-01-2007, 17:51
Se core temp è affidabile (visto che misura da barbatrucco digitale di Intel direttamente nei core) allora Probe sballa in eccesso di 10°C...
L'opzione PECI nel bios della P5B influenza il probe... Mah...
Comunque pure qua mi fido di più della lettura diretta sui core...
PECI OFF: Probe 10°C meno dei core
http://img68.imageshack.us/img68/6458/capture11012007183555og4.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=capture11012007183555og4.jpg)
PECI ON: Probe 10°C più dei core
http://img443.imageshack.us/img443/1437/capture11012007184325ps9.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=capture11012007184325ps9.jpg)
a sto punto non si capisce piu' niente :sofico:
PECI ON
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070111070520_yj.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=123303)
probe e aisuite segnano la stessa temp. ;)
ghiltanas
11-01-2007, 18:13
salve a tutti gente.
presto dovrei acquistare un pc nuovo con la seguente config:
e6400
asus p5b i965
enermax liberty 500w
ram 1gbx2 667 v-data
ati sapphire x1950pro
con questa config posso eseguire un pò di overclock della cpu? senza esagerare, che frequenze posso raggiungere? e conviene eseguire overclock nn spinto in relazione al rapporto rischi/guadagni prestazionali effettivi?
salve a tutti gente.
presto dovrei acquistare un pc nuovo con la seguente config:
e6400
asus p5b i965
enermax liberty 500w
ram 1gbx2 667 v-data
ati sapphire x1950pro
con questa config posso eseguire un pò di overclock della cpu? senza esagerare, che frequenze posso raggiungere? e conviene eseguire overclock nn spinto in relazione al rapporto rischi/guadagni prestazionali effettivi?
I richi di oveclock non sono alti se si procede con cautela e con un minimo di conoscenze.
Secondo me per stare tranquillo un la tua configurazione la puoi tenere a 350 x 8, cioè 2800 mhz con tutti i voltaggi a default quindi senza alcun pericolo per quanto ne so. Non è molto spinto però ci guadagni sicuramente un po' di potenza.
ghiltanas
11-01-2007, 20:09
grazie ivan, cmq dicevo overclock nn alto anche xè le ram che monto sono a 667
e la mobo è la p5b "liscia".
ps ovviamente prima leggerò le varie guide, cmq per uno che parte da zero in overclock secondo te è una pratica difficile oppure si impara alla svelta?
sgabriels
11-01-2007, 20:16
raga come fsb max come siete messi?,io mi ero bloccato a 480 ma oggi sono arrivato a 490-495 ma di quest'ultimo mi son dimenticato lo screen.
http://www.hostingfiles.net/files/20070107042836_j.JPG
la mobo penso vada oltre :D
http://img242.imageshack.us/img242/6331/cachememmj4.png (http://imageshack.us)
ottimo risultato con voltaggio veramente basso.
Mi puoi dire il VID della tua CPU e i parametri impostati da bios?
Hai testato sistema con orthos test blend con priorità 9?
grazie ivan, cmq dicevo overclock nn alto anche xè le ram che monto sono a 667
e la mobo è la p5b "liscia".
ps ovviamente prima leggerò le varie guide, cmq per uno che parte da zero in overclock secondo te è una pratica difficile oppure si impara alla svelta?
Alla fine i concetti non sono molti, basta sapere un paio di cose ed avere un po' di buon senso, leggiti la guida delle p5b nella sezione schede madri e già dovresti iniziare a capirne abbastanza.
Ho parlato di buon senso e devo dire che questa mattina a me è mancato ed ho rischiato di friggere tutto, ho passato 5 minuti veramenti terribili.
Ho un problema grande come una casa adesso, magari qualcuno può aiutarmi a risolverlo:
avevo portato a 3200 il mio e6400 ma non l'avevo mai testato con orthos che ho scaricato solo ieri. L'ho lanciato e mi dava degli errori (come si fa a sapere cos'è che da errore? dice di controllare stress.txt ma non esiste quel file), allora ho provato diverse configurazioni fino ad arrivare a 400 x 7 =2800 mhz ho fatto sia il test per la cpu che filava liscio che quello per le ram che dava sempre errore nel giro di un minuto, poi è successo un po' di tutto provando a modificare i voltaggi ed alla fine ho dovuto resettare il cmos dopodichè non partiva più nulla ma fortunatamente 5 capocciate contro il muro sono bastate ed il pc ha deciso per compassione di riavviarsi.
Adesso è tutto a default, ho solo impostato che le memorie lavorino a 800 mhz (sono v-data 800) e ho fixato il pci e orthos mi da ancora errore dopo pochi secondi.
Cosa devo fare??? Sono le memorie che non vanno ad 800 mhz ma adeso poi sono impostate con timings ridicoli...magari il voltaggio auto non gli basta? Ho provato a dare prima che esplodesse tutto anche 2,05v e davano errore comunque ad 800 mhz. Sono un attimino nel panico.
Ho giocato a divesri giochi con il pc tra cui gtr2, farcry + mod, pes 6 e ho fatto girare parecchi 3d mark 2006 e nessun problema però con orthos salta fuori subito la magagna...
ottimo risultato con voltaggio veramente basso.
Mi puoi dire il VID della tua CPU e i parametri impostati da bios?
Hai testato sistema con orthos test blend con priorità 9?
il voltaggio non e' quello indicato perke' cpu-z scavola.....sono su 1,51 volt ma era una prova per vedere il max fsb ;)
BlueKnight
17-01-2007, 01:09
Scusate...ma non si può aprire un sondaggio nel post per sapere più o meno a che frequenza arrivano gli utenti con vcore default?
Per renderlo più semplice la domanda sarebbe questa, e da spuntare metti la frequnza a intervalli di 100 MHZ, tipo 2400 / 2500 / 2600 , ecc....
questo un pò per curiosità e vedere quanto è buona questa struttura Core...e un pò per gli sfigatelli come me che hanno una scheda madre pacco in cui non si può alzare il VCore così che posso cercare di capire dove posso arrivare nel peggiore dei casi se mi son beccato una CPU sfigata :p
M@verick
17-01-2007, 07:40
Scusate...ma non si può aprire un sondaggio nel post per sapere più o meno a che frequenza arrivano gli utenti con vcore default?
Per renderlo più semplice la domanda sarebbe questa, e da spuntare metti la frequnza a intervalli di 100 MHZ, tipo 2400 / 2500 / 2600 , ecc....
questo un pò per curiosità e vedere quanto è buona questa struttura Core...e un pò per gli sfigatelli come me che hanno una scheda madre pacco in cui non si può alzare il VCore così che posso cercare di capire dove posso arrivare nel peggiore dei casi se mi son beccato una CPU sfigata :p
Bisognerebbe vederlo, ma tutti dovrebbero dire quello che cpu-z gli vede sotto full load di orthos o tat, in modo da non introdurre la variabile vdrop delle schede madri (che in alcune, vedi P5B, è altina parecchio!).
Cmq come ho scritto in altri 3d, in maniera indicativa, una cpu è RS con il suo vid di default (quello programmato da Intel in fabbrica, diverso da cpu a cpu, e si vede tipo con core temp con c1e e speedstep disattivato) a 3.1/3.2Ghz.
BlueKnight
17-01-2007, 15:29
Quindi c'è una buona possibilità che il mio 6400 sia stabile a 8x400 anche a voltaggio di default....
sulla mia scheda madre non è modificabile il voltaggio, per cui posso star massimo a 1.325V come a default; questa valore è anche il massimo impostabile attraverso RMClock, per cui immagino sia proprio il valore esatto.
Ieri sera facendo dei test con RMClock e quindi con molti a 6x ho scoperto che è proprio la mia MB ad avere problemi con FSB intorno ai 394 ... ma non potendo modificare il vCore...figuratevi se c'è un'opzione per aumentare il voltaggio del chipset! :D :D :D
anzi sei stato anche fortunato quella mobo di solito si ferma prima.Per il voltaggio a 3.2 dovresti essere fortunato con la cpu :D
M@verick
17-01-2007, 16:20
Quindi c'è una buona possibilità che il mio 6400 sia stabile a 8x400 anche a voltaggio di default....
sulla mia scheda madre non è modificabile il voltaggio, per cui posso star massimo a 1.325V come a default; questa valore è anche il massimo impostabile attraverso RMClock, per cui immagino sia proprio il valore esatto.
Ieri sera facendo dei test con RMClock e quindi con molti a 6x ho scoperto che è proprio la mia MB ad avere problemi con FSB intorno ai 394 ... ma non potendo modificare il vCore...figuratevi se c'è un'opzione per aumentare il voltaggio del chipset! :D :D :D
Rmclock in qualsiasi C2D dice 1.325v, perchè i C2D non supportano VID superiori.
I problemi sono:
1) fsb: dubito riesci ad arrivare a 400
2) vcore REALE: usa cpu-z sotto carico e guarda il voltaggio effettivo.
BlueKnight
17-01-2007, 18:08
No bhe, sul forum MSI ci son diversi utenti che con la NEO son arrivati a 410 e passa col FSB... il massimo raggiunto forse è 415, ma han trovato diverse soluzioni per raffreddare il chipset visto che scalda molto.
Per il voltaggio io sapevo che a default davano tutte 1.325V, apparte ASUS che lo alza sempre un pelino in più.
Da tutte le esperienze passate ho notato che CPU-Z non dice mai il risultato reale, poi con questi core 2 continua a cambiare velocemante da 1.344 a 1.400.
costantine
20-01-2007, 00:11
sono (penso)stabile 420x8 ancora in crescita dopo un ora di orton si puo dire che sia stabile?
l ultima cosa vid ta a 1.3250 cosa significa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.