View Full Version : Intel Core 2 Duo E6400 "Overclocking Club"
Considera che con
FSB 390
CPU 3120 (8x390)
FSB:MEM 1:1
vcore auto
vmch auto
vfsb auto
vmem 2.0 v
timings memorie 4-4-4-12
Con queste impostazioni sono RS prime (l'ho fatto girare per 11 ore e poi l'ho stoppato perche' mi sono stancato).
Le temperature della CPU sono idle 27-28°C e 34-35 °C sotto sforzo (questi giorni ha fatto meno caldo quindi temperatura ambiente di 27-28 °C circa). Quelle della motherboard sono 34-38 °C.
Al momento è n corso una sessione di prime con gli stessi settaggi con FSB 395. Lo scopo è quello di trovare il limite RS con tutti i voltagi a default.
Fatte queste prove provero' a salire con i voltaggi per vedere dove arriva.
MI DIRESTI CHE TIPO DI CPU FAN USI?
ANCHE IO HO LA E6400 MA NON SO QUALE CPU FAN METTERE
D3stroyer
10-12-2007, 18:04
allora io ho dei problemi e inizio a seccarmi.
CPUZ non sa assolutamente cosa dice, il valore dell'fsb continua a ballare tra 6 e 7 e così la frequenza segnata della cpu. non sono al corrente di possibili funzioni alla C&Q quindi non credo sia cosa normale. Ho un dissipatore che fino a 2 anni fa era uno dei migliori, non ricordo il nome, è uno zalman, fidatevi sulla parola..il problema è che la cpu sta a 41 in idle e 45-46full load senza OC, appena tocco qualche valore salta oltre 50 gradi e la ventola diventa insopportabile (anche grazie allo stupido sistema "intelligente" di gigabyte che fa oscillare il numero giri in modo terribile, da 2500 a 3000 tanto da emulare perfettamente un aereoplanino a motore). Speedfan è come sempre assolutamente inutile e non regola un accidente.
Sto sbagliando tutto o c'è qualche modo? Speedfan andava con la passata DFI :cry:
skyzoo73
11-12-2007, 01:34
allora io ho dei problemi e inizio a seccarmi.
CPUZ non sa assolutamente cosa dice, il valore dell'fsb continua a ballare tra 6 e 7 e così la frequenza segnata della cpu. non sono al corrente di possibili funzioni alla C&Q quindi non credo sia cosa normale. Ho un dissipatore che fino a 2 anni fa era uno dei migliori, non ricordo il nome, è uno zalman, fidatevi sulla parola..il problema è che la cpu sta a 41 in idle e 45-46full load senza OC, appena tocco qualche valore salta oltre 50 gradi e la ventola diventa insopportabile (anche grazie allo stupido sistema "intelligente" di gigabyte che fa oscillare il numero giri in modo terribile, da 2500 a 3000 tanto da emulare perfettamente un aereoplanino a motore). Speedfan è come sempre assolutamente inutile e non regola un accidente.
Sto sbagliando tutto o c'è qualche modo? Speedfan andava con la passata DFI :cry:
beh come temp non mi sembrano male anche se a default.
Ma la gigabyte non ha qualche software per la regolazione della(e) fans?
Confermo anch'io che speedfan non vale na mazza (a aparte vedere le temp).
Quando fai o.c quanti mhz in più?? a che voltaggio?? perche se lasci tutto su AUTO è facile trovarsi con una cpu che consuma di + per niente.
skyzoo73
11-12-2007, 01:42
ciao, guarda appena acceso sta sui 40 gradi, mentre gioco non va oltre i 50...la ventola è da 120mm ma gira a 800-1000 rpm...ti posto uno screen di everest che riassume più o meno il tutto:
http://img141.imageshack.us/img141/392/catturazu8.jpg
tutto è a default, comprese le ram da 667mhz...se serve qualcos'altro chiedi pure...la cosa che m'interessava di più era fare l'oc da software, dal bios ho letto tutte le guide e so più o meno come si fa :)
Sinceramente ho provato anch'io le prime volte a fare O.C. usando i software in bundle con la mia schedamadre, ma più di tanto non riuscivo a fare..mentre da bios è tutta un'altra cosa.
Altri software tipo setfsb che tanti usano sinceramente non lo ho mai provato e non saprei darti dati certi.
dunque 40 C° appena acceso possono essere pochi o tanti dipende.
Che case hai? è ben ventilato??
No perchè se sei sicuro di avere un buon case ben ventilato, posizionato ottimamente (non incastrato sotto qualche mobile per es.) e la temp ambiente è abbastanza fresca (specie adesso che siamo in inverno) allora possiamo farci due ragionamenti..altrimenti...
p.s. non fidarti dei voltaggi che mostrano i progs (everest,cpuz,etc.) meglio sapere il valore sulla voce Vcore del tuo bios.
Brolente
11-12-2007, 01:47
MI DIRESTI CHE TIPO DI CPU FAN USI?
ANCHE IO HO LA E6400 MA NON SO QUALE CPU FAN METTERE
bè basta che prendi un buon dissi per 775...e questa scelta è in base a gusti, spazio ecc ecc...quello che è certo è che un dissi da 35€ è mille volte meglio di quello standard...permettendo poi un overclock sereno ;)
Io personalmente nel mio cubetto ho istallato un E6400 dissipato da Thermaltake Blue Orb...e l'ho portato su una micro atx a 3.65 ghz...mentre in uso quotidiano lo tengo a 370x8....ovvero poco sotto i 3 ghz e il procio in idle mi sta a 31° :cool:
D3stroyer
11-12-2007, 09:27
è possibile che la mia mobo rilevi temperature sbagliate perchè magari il sensore è sporco o..(non so perchè?). Come è possibile che ad alcuni stia a 30 gradi e ad altri 40 in idle? Non è che in casa viviamo con 50 gradi uno e 20 l'altro.
è possibile che la mia mobo rilevi temperature sbagliate perchè magari il sensore è sporco o..(non so perchè?). Come è possibile che ad alcuni stia a 30 gradi e ad altri 40 in idle? Non è che in casa viviamo con 50 gradi uno e 20 l'altro.
Perchè non sono tutti uguali... comunque per il rilevamento delle temperature è consigliato coretemp
D3stroyer
11-12-2007, 14:31
ho pulito qualsiasi cosa dentro al case, tolto robaccia, cambiata pasta sulla cpu. Ora idle 35 gradi..piu' basso di così è impossibile, non so come facciano quelli ad aria a 40 gradi full load overcloccati. Chissa come mai poi avrò sempre un core a 31 e l'altro a 35...mah (questo lo dice da sempre).
Perchè il concetto di full è relativo, non basta far lavorare le cpu al 100% per avere un full load.
Un qualsiasi programma che uso normalmente in "full load" mi fa arrivare a 46°C
Orthos in full load 56°C, Intel TAT 60°C
(in idle sono sui 35°C)
D3stroyer
11-12-2007, 15:09
con prime95 sto sui 48 gradi a 350x7. Boh, non so che dire, già a 2300 giri la ventola fa un rumore assurdo, magari è usurata e vibra. Tnx delle risposte per ora.
Jammed_Death
11-12-2007, 15:31
Sinceramente ho provato anch'io le prime volte a fare O.C. usando i software in bundle con la mia schedamadre, ma più di tanto non riuscivo a fare..mentre da bios è tutta un'altra cosa.
Altri software tipo setfsb che tanti usano sinceramente non lo ho mai provato e non saprei darti dati certi.
dunque 40 C° appena acceso possono essere pochi o tanti dipende.
Che case hai? è ben ventilato??
No perchè se sei sicuro di avere un buon case ben ventilato, posizionato ottimamente (non incastrato sotto qualche mobile per es.) e la temp ambiente è abbastanza fresca (specie adesso che siamo in inverno) allora possiamo farci due ragionamenti..altrimenti...
p.s. non fidarti dei voltaggi che mostrano i progs (everest,cpuz,etc.) meglio sapere il valore sulla voce Vcore del tuo bios.
il case è abbastanza grosso e ho cercato di creare un buon flusso d'aria all'interno...la ventola della cpu l'ho messa che spinge l'aria tra le lamelle del dissi, poi l'aria calda dovrebbe passare dietro dove 2 ventole in aspirazione buttano fuori l'aria calda (e ce n'è :asd: )
quest'estate a default stavo sui 44-45 gradi, mai di più...in ogni caso se sale smonto tutto e gli cambio la pasta, il dissi è ottimo in ogni caso...
come ho già detto non m'interessa l'oc spinto, vorrei solo portarlo a 2.6-2.8 massimo, per quello pensavo che un programmino software potesse andare...questo bios è diverso dai precedenti delle asus e mi "spaventa" un po...anche per quel piccolo overclock valgono i suggerimenti principali?
mi riferisco a
PCI Expresso Frequency 101
PCI Synchronization Mode 33.33
ecc ecc
Questa prova è per vedere il max FSB raggiungibile senza toccare i voltaggi. L'unica cosa che ho toccato è la Vmch portata a 1.60.
Ho trovato visto su un forum una formula empirica (era su XS ma non ricordo il link) che dice come impostare il Vmch per raggiungere un determinato FSB, che riporto di seguito:
FSB = 166.67 * vMCH + 170
così se si vuole 475Mhz di FSB:
475 Mhz = 166.67 * vMCH + 170
vMCH = ~1.83v
Stando a questa formula con il Vmch massimo impostato dalla mobo (1.60 v) senza modding al max si potrebbe fare 437 di FSB.
Di seguito quello che sono riuscito a fare:
Superpi1M con fsb 450 memorie ddr2-675 e vmch 1,60
http://img414.imageshack.us/img414/9159/superpi1mfsb450ddr2675vmch160sm6.th.jpg (http://img414.imageshack.us/my.php?image=superpi1mfsb450ddr2675vmch160sm6.jpg)
Sono sicuro che giocando con voltaggi del core e delle memorie si riesce a salire ancora.
come si chiama quel programma per vedere la temperatura e il voltaggio?non riesco a trovarlo:confused: :muro: :muro: :muro:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211155705_aaa.jpg
questa
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211155705_aaa.jpg
questa
Quella è la suite ASUS presente nelle main ASUS per l'appunto.
Ti consiglio per le temp di utilizzare coretemp e per il voltaggio cpu-z che fino a 1.4 o 1.45v (ora non ricordo) è affidabile
skyzoo73
11-12-2007, 19:49
il case è abbastanza grosso e ho cercato di creare un buon flusso d'aria all'interno...la ventola della cpu l'ho messa che spinge l'aria tra le lamelle del dissi, poi l'aria calda dovrebbe passare dietro dove 2 ventole in aspirazione buttano fuori l'aria calda (e ce n'è :asd: )
quest'estate a default stavo sui 44-45 gradi, mai di più...in ogni caso se sale smonto tutto e gli cambio la pasta, il dissi è ottimo in ogni caso...
come ho già detto non m'interessa l'oc spinto, vorrei solo portarlo a 2.6-2.8 massimo, per quello pensavo che un programmino software potesse andare...questo bios è diverso dai precedenti delle asus e mi "spaventa" un po...anche per quel piccolo overclock valgono i suggerimenti principali?
mi riferisco a
PCI Expresso Frequency 101
PCI Synchronization Mode 33.33
ecc ecc
si mantieni quei valori e dovrebbe andare tutto ok.
Fatto, portato a 2.4Ghz :)
Le temperature si aggirano intorno ai 25° gradi in idle...ci siamo? Qual'è la massima temperatura tollerabile?
anche io vorrei fare la stessa cosa , la voltage a quanto lo hai messo?
o hai aumentato solo la fbs?
Raga qualcuno mi sa dire a quanto si può arrivare col dissi originale intel, io sn fermo a 2,8ghz col bus a 350.
Le temperature max sono attorno ai 61°....... dite che si può salire ancora?
3DMark79
16-12-2007, 23:48
Raga qualcuno mi sa dire a quanto si può arrivare col dissi originale intel, io sn fermo a 2,8ghz col bus a 350.
Le temperature max sono attorno ai 61°....... dite che si può salire ancora?
Non andare oltre i 60° (calcola che sei anche in inverno dunque figurati uin estate).Io sono con dissy stock e sono arrivato a 3.2ghz e circa quelle temperature tue le ho d'estate sotto stress Orthos.Poi dipende anche da che CPU hai oltre alla mobo.
Mi sembrano troppo alte (spero almeno sotto stess!) non credo che hai lasciato il V.core su "Auto"?:confused:
Semmai toglilo subito ed impostalo manualmente!
stefanox72
17-12-2007, 10:39
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e avrei bisogno di aiuto per poter overcloccare il mio processore.Cortesemente, siccome sono poco pratico, ci sarebbe qualcuno di voi che potrebbe aiutarmi riempiendo i campi delle schema riportato qui in basso?
La mia configurazione è la seguente:
INTEL CORE 2 DUO E6400 (ventola originale INTEL), 2GB RAM 800Mhz (non ricordo la marca), ASUS P5B DELUXE, GEFORCE 7950 GT 512 RAM
Vorrei overcloccarlo se possibile fino a 2.80 Ghz
UN’altra cosa, il programma dell’asus “ASUS Ai Suite” come devo impostarlo? Lo devo disinstallare?attualmente ho provato ad overcloccare il processore da questo programma, ma non riesco ad andare oltre i 2.20, se provo ad andare oltre non mi si avvia più il computer.
Grazie mille.
Entrare nel bios premendo Canc in fase di avvio e andare su ADVANCED
entrare in Jumper Free Configuration:
Ai Tuning [manual]
Cpu Frequency [ ]
Dram Frequency [ ]
PCI Express Frequency [ ]
PCI Clock Synchronization Mode [ ]
Spread Spectrum [ ]
Memory Voltage [ ]
Cpu Vcore Voltage [ ]
FSB Termination Voltage [ ]
NB Vcore [ ]
SB Vcore (Sata,PCIE) [ ]
ICH Chipset Voltage [ ]
premere esc ed entrare in CPU Configuration:
Modify Ratio Support [ ]
C1E Support [ ]
Max CPUID Value Limit [ ]
Vanderpool Technology [ ]
CPU TM Function [ ]
Execute Disable Bit [ ]
Peci [ ]
Intel(r) SpeedStep(tm) Technology [ ]
premere esc ed entrare in CHIPSET e poi NORTH BRIDGE CONFIGURATION:
Memory Remap Feature [ ]
Configure DRAM timing by SPD [ ]
DRAM CAS# latency [ ]
DRAM RAS# to CAS# delay [ ]
DRAM RAS# Precharge [ ]
DRAM RAS# Activate to Precharge [ ]
DRAM Write Recovery Time [ ]
DRAM TRFC [ ]
DRAM TRRD [ ]
Rank Write to Read delay [ ]
Read to precharge delay [ ]
Write to precharge delay [ ]
Static Read Control [ ]
Si le temperature sono sotto stress e calcolate con prime 95.
Il v core è impostato manualmente su 1,350, la mb è una asus p5b.
Dite che devo abbassare il vcore?
Un'altra domanda, ma non si può far andare più veloce la ventolina? e schiodarla dai 1700rpm?
Brolente
17-12-2007, 12:50
Si le temperature sono sotto stress e calcolate con prime 95.
Il v core è impostato manualmente su 1,350, la mb è una asus p5b.
Dite che devo abbassare il vcore?
Un'altra domanda, ma non si può far andare più veloce la ventolina? e schiodarla dai 1700rpm?
ma cambia i dissi....:rolleyes:
io nel mio cubetto l'E6400 lo tengo stabile a 3.2 ghz con processore in utilizzo normale a 45°... dissipato con Thermaltake Blue Orb
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e avrei bisogno di aiuto per poter overcloccare il mio processore.Cortesemente, siccome sono poco pratico, ci sarebbe qualcuno di voi che potrebbe aiutarmi riempiendo i campi delle schema riportato qui in basso?
La mia configurazione è la seguente:
INTEL CORE 2 DUO E6400 (ventola originale INTEL), 2GB RAM 800Mhz (non ricordo la marca), ASUS P5B DELUXE, GEFORCE 7950 GT 512 RAM
Vorrei overcloccarlo se possibile fino a 2.80 Ghz
UN’altra cosa, il programma dell’asus “ASUS Ai Suite” come devo impostarlo? Lo devo disinstallare?attualmente ho provato ad overcloccare il processore da questo programma, ma non riesco ad andare oltre i 2.20, se provo ad andare oltre non mi si avvia più il computer.
Grazie mille.
[...]
Ciao e benvenuto, ti consiglio di leggerti qualche guida sull'overclock dei Core 2 Duo e sul funzionamento del Chipset P965. Una volta fatto chiedi aiuto nella sottosezioni dedicata alle FAQ
Si le temperature sono sotto stress e calcolate con prime 95.
Il v core è impostato manualmente su 1,350, la mb è una asus p5b.
Dite che devo abbassare il vcore?
Un'altra domanda, ma non si può far andare più veloce la ventolina? e schiodarla dai 1700rpm?
Per farlo andare al massimo dei giri basta che prendi un adattatore molex -> 4pin e così lo attacchi direttamenbte all'ali, cmq ti consiglio di cambiare dissi dato che quello stock intel non è malvagio come prestazioni ma fa un casino assurdo...
ma cambia i dissi....:rolleyes:
io nel mio cubetto l'E6400 lo tengo stabile a 3.2 ghz con processore in utilizzo normale a 45°... dissipato con Thermaltake Blue Orb
Appunto
Cavoli......
Non so perchè ma a 2,4 ghz era stabile solo con 1.350v.:cry:
Ora a 2,8 è stabile a 1,28, e devo ancora provare a scendere.......:eek: :mbe:
Le temp sono tornate in full load sotto ortos e prime 95 a 55 in full load.....
ottimo!!
Perchè cambiare dissi e spendere soldi quando puoi fare la stessa cosa con quello originale:confused:
Cavoli......
Non so perchè ma a 2,4 ghz era stabile solo con 1.350v.:cry:
Ora a 2,8 è stabile a 1,28, e devo ancora provare a scendere.......:eek: :mbe:
Le temp sono tornate in full load sotto ortos e prime 95 a 55 in full load.....
ottimo!!
Perchè cambiare dissi e spendere soldi quando puoi fare la stessa cosa con quello originale:confused:
per questo:
Per farlo andare al massimo dei giri basta che prendi un adattatore molex -> 4pin e così lo attacchi direttamenbte all'ali, cmq ti consiglio di cambiare dissi dato che quello stock intel non è malvagio come prestazioni ma fa un casino assurdo...
Brolente
17-12-2007, 13:14
e sottolineo ASSURDO!
poi se a te il rurmore prodotto dal pc non interessa allora rimani pure con quello ;)
3DMark79
17-12-2007, 15:09
Cavoli......
Non so perchè ma a 2,4 ghz era stabile solo con 1.350v.:cry:
Ora a 2,8 è stabile a 1,28, e devo ancora provare a scendere.......:eek: :mbe:
Le temp sono tornate in full load sotto ortos e prime 95 a 55 in full load.....
ottimo!!
Perchè cambiare dissi e spendere soldi quando puoi fare la stessa cosa con quello originale:confused:
Dovresti allora controllare se questo dissy è montato bene semmai potresti sostituire la pasta termoconduttiva.Hai temp. un pò troppo alte per il V.core che hai e per quelle frequenze.
Potrebbe anche dipendere dal case poco areato,se riesci a sistemare queste cose potresti lasciarlo senza problemi come il mio.
Adesso io sto a 1,36V di V.core con ultimo bios e temp. di 33° in idle. case ben areato e ventola che gira normalmente ;) )
la pasta termoconduttiva l'avevo già sostituita.
Il problema è il vcore troppo alto, ora è stabile a 2,8ghz a 1,28 volt.
in full load non supera i 55.
provo a salire.......
la pasta termoconduttiva l'avevo già sostituita.
Il problema è il vcore troppo alto, ora è stabile a 2,8ghz a 1,28 volt.
in full load non supera i 55.
provo a salire.......
Prova a salire senza toccare il vcore se sei stabile (almeno 8 ore di orthos)
Io con 1,25v sono arrivato a 3040, altri anche a 3.2 ghz, è molta questione di :ciapet:
3DMark79
17-12-2007, 17:27
la pasta termoconduttiva l'avevo già sostituita.
Il problema è il vcore troppo alto, ora è stabile a 2,8ghz a 1,28 volt.
in full load non supera i 55.
provo a salire.......
Ma 1,28V (impostato da bios?) non è alto.:confused:
Il mio è 1,36V da bios e 1,28V circa effettivi, adesso in full con questo freddo ho 47° circa.
Dunque c'è qualcosa di stano.
ghiltanas
18-12-2007, 17:29
raga volevo chiedervi una cosa: siccome date le temp vorrei portare il 6400 a 2,8 o 3,2 ora guardo, però sotto vista nn mi va core temp ne tat (nn so perchè :boh:) cmq pensavo di overcloccarlo sotto xp 64 bit (cmq sia everest ultimare con vista va quindi le temp posso vederle). Credete che possa avere dei problemi se lo overclocco e testo con xp e poi dopo uso 2 sistemi diversi?
quando avevo il 6400 lo tenevo sui 3800 mhz....
http://img46.imageshack.us/img46/7213/maxshaderhm1.jpg (http://imageshack.us)
in massimo oc mi passava di poco i 3900mhz ad 1.55v....
quando avevo il 6400 lo tenevo sui 3800 mhz....
in massimo oc mi passava di poco i 3900mhz ad 1.55v....
Se tu avessi avuto RAM che viaggiavano di piu' 1000Mhz, sarebbe salito ancora di Mhz quel procio C2D 6400:
e' solo questione di piu' o meno volt da fornirgli.
Tempo fa' avevo delle Corsair che si fermavano a 960Mhz.
Sei stato fortunato a far andare le RAM a 975Mhz per ottenere i 3900Mhz...
Ciao
Joy!
skyzoo73
18-12-2007, 21:00
quando avevo il 6400 lo tenevo sui 3800 mhz....
in massimo oc mi passava di poco i 3900mhz ad 1.55v....
per curiosità che sistema di raffreddamento usavi per tenerlo a 3,8??? a parte tutte le ventole che avevi collegate alla mb??
Se tu avessi avuto RAM che viaggiavano di piu' 1000Mhz, sarebbe salito ancora di Mhz quel procio C2D 6400:
e' solo questione di piu' o meno volt da fornirgli.
Tempo fa' avevo delle Corsair che si fermavano a 960Mhz.
Sei stato fortunato a far andare le RAM a 975Mhz per ottenere i 3900Mhz...
Ciao
Joy!
le ram che avevo prima erano delle g.skill hz e mi passavano i 1100mhz con 2.4v(avevano il mitico chip micron d9!)....in oc volavano.....
a 975 a cas 5 andavano con 2.2v(origianli sono a 2.1v)poi un giorno hanno smesso di funziare ed ho tirato le peggio bestemmie!!!!
cmq era propio il procio che a poco + di 3900mhz si fermava e cmq pure io con i voltaggi non volevo osare troppo....
per curiosità che sistema di raffreddamento usavi per tenerlo a 3,8??? a parte tutte le ventole che avevi collegate alla mb??
ho tutt'ora un kit della alphacool con radiatore da 240 e pompa heim a corrente alternata da 600 litri/h e tiene il mio quad a 3600mhz sui 50° sotto stress test.
x le ventole una era sul case(quella posteriore),option fai 1 era del ram cooler(avevo le ram dissipate attivamente)ed option fan 2 e 3 erano le ventole del radiatore.
ghiltanas
19-12-2007, 11:30
raga volevo chiedervi una cosa: siccome date le temp vorrei portare il 6400 a 2,8 o 3,2 ora guardo, però sotto vista nn mi va core temp ne tat (nn so perchè :boh:) cmq pensavo di overcloccarlo sotto xp 64 bit (cmq sia everest ultimare con vista va quindi le temp posso vederle). Credete che possa avere dei problemi se lo overclocco e testo con xp e poi dopo uso 2 sistemi diversi?
mi quoto, risp please cosi mi ci metto subito
ghiltanas
19-12-2007, 12:59
allora ho cominciato ad occarlo. salgo 1:1 ram e procio, ora lo sto provando una mezz'oretta a 2,4 ghz, da bios ho messo 1,275 di vcore, con cpu-z mi da 1,24 con lo speedstep attivato, in full è fisso sugli 1,200. Le temp misurate con core temp sono di 45/45 gradi max con occt orthos e altri programmi avviati. che dite per ora ci siamo? sono un pò dubbioso sul vcore dite che per arrivare a 2,8 è troppo basso?
disattiva lo speed step o il c1e x fare le prove di oc,poi quando hai trovato il settaggio definitivo lo rimetti.
x il v.core alzalo e sali di bus.....una volta arrivato alla frequenza dove ti vuoi fermare fai le prove x abbassare il v.core il + possibile rimanendo in rock solid!
ghiltanas
19-12-2007, 13:07
disattiva lo speed step o il c1e x fare le prove di oc,poi quando hai trovato il settaggio definitivo lo rimetti.
x il v.core alzalo e sali di bus.....una volta arrivato alla frequenza dove ti vuoi fermare fai le prove x abbassare il v.core il + possibile rimanendo in rock solid!
capito, lo speedstep però qualche tempo fa mi avevano detto di lasciarlo tanto nn creava fastidi per l'oc o invece si?
per il voltaggio faccio prove brevi calando il voltaggio di volta in volta? (poi una volta raggiunto il voltaggio ideale faccio il test serio?)
capito, lo speedstep però qualche tempo fa mi avevano detto di lasciarlo tanto nn creava fastidi per l'oc o invece si?
per il voltaggio faccio prove brevi calando il voltaggio di volta in volta? (poi una volta raggiunto il voltaggio ideale faccio il test serio?)
meglio che li disattivi x il momento i settaggi x il risparmio energetico.
cmq tu a quanto vorresti arrivare di frequenza?3ghz?3.2ghz?o di +?
ghiltanas
19-12-2007, 13:31
meglio che li disattivi x il momento i settaggi x il risparmio energetico.
cmq tu a quanto vorresti arrivare di frequenza?3ghz?3.2ghz?o di +?
forse mi fermo a 2,8, anche se il mio sogno sarebbero i 3,2 , ma ho paura di fare danni...
una cosa il voltaggio delle mem lo posso lasciare auto? tanto le mando in sincrono e nn superano la freq di 800mhz quindi voltaggio massimo 1,8-1,9...
ghiltanas
19-12-2007, 14:11
test partito: freq a 2,8 speedstep disattivato, freq mem auto in sincrono le frequenze.Voltaggio impostato a 1,275 da bios (con cpu-z mi da 1,2 in full, a volte anche meno 1,18). testo con othos e occt in contemporanea e apro qualche altro progr. Temp attuale dei core misurata con core temp 51-52 gradi con dissi stock
forse mi fermo a 2,8, anche se il mio sogno sarebbero i 3,2 , ma ho paura di fare danni...
una cosa il voltaggio delle mem lo posso lasciare auto? tanto le mando in sincrono e nn superano la freq di 800mhz quindi voltaggio massimo 1,8-1,9...
se le temp rimangono buone in full a 3200mhz di solito regge a voltaggi abbastanza bassi e quindi non fai nessun danno.
cmq prova......ram in sincrono(quindi a 533)imposta voltaggi e latenze manualmente come da specifica delle due ram,poi porta il bus del procio da 266 a 400 e lascia il molty a x8 cosi vai a 3200mhz.
x il v.core prova con 1.350v,se non regge aumenta mano mano di uno step alla volta finchè non sei in rock solid.....
i voltaggi di nb,sb e compagnia bella impostali al minimo tanto a 400 di bus regge senza problemi.
Lo speedstep se funziona correttamente può dare problemi, ma sulla p5b il voltaggio non cala quanto dovrebbe quindi è praticamente indifferente attivarlo o meno (sia in termini di stabilità che di consumi e calore).
Le memorie mettile a 533 per ora (in sincrono), per il resto ci sei. Le temperature sono buone, se risulta stabile così (almeno 8 ore di orthos) prova a salire ancora. Io con un voltaggio poco più basso ho superato di poco i 3 ghz ma ogni cpu è a se...
ghiltanas
19-12-2007, 14:35
se le temp rimangono buone in full a 3200mhz di solito regge a voltaggi abbastanza bassi e quindi non fai nessun danno.
cmq prova......ram in sincrono(quindi a 533)imposta voltaggi e latenze manualmente come da specifica delle due ram,poi porta il bus del procio da 266 a 400 e lascia il molty a x8 cosi vai a 3200mhz.
x il v.core prova con 1.350v,se non regge aumenta mano mano di uno step alla volta finchè non sei in rock solid.....
i voltaggi di nb,sb e compagnia bella impostali al minimo tanto a 400 di bus regge senza problemi.
Lo speedstep se funziona correttamente può dare problemi, ma sulla p5b il voltaggio non cala quanto dovrebbe quindi è praticamente indifferente attivarlo o meno (sia in termini di stabilità che di consumi e calore).
Le memorie mettile a 533 per ora (in sincrono), per il resto ci sei. Le temperature sono buone, se risulta stabile così (almeno 8 ore di orthos) prova a salire ancora. Io con un voltaggio poco più basso ho superato di poco i 3 ghz ma ogni cpu è a se...
allora le ram si le ho messe inizialmente a 533 e poi ovviamente salendo col fsb sono salite di conseguenza ;) , ora sto testando a 2,8 ghz e infatti sono a 700(350*2). Le latenze e i voltaggi (delle mem)li ho lasciati su auto perchè nn so quanto è affidabile impostarli da bios...lo speedstep anche se lo disattivo funziona lo stesso ci credereste? :confused: dev'essere che sulla p5b nn è il massimo...il nb il sb ecc se li lascio su auto è un problema? infine 1,35 nn sono tantini??? ora sono a 1,275 a 2,8 e sembrann avere problemi. casomai alzo di uno step o 2 e metto 1,3...dite che è troppo poco?
ghiltanas
19-12-2007, 14:36
ah per il test: siccome forse provo ad arrivare a 3,2 ZiP! dici che 8 ore di orthos è meglio farle anche ora che sono a 2,8?
allora le ram si le ho messe inizialmente a 533 e poi ovviamente salendo col fsb sono salite di conseguenza ;) , ora sto testando a 2,8 ghz e infatti sono a 700(350*2). Le latenze e i voltaggi (delle mem)li ho lasciati su auto perchè nn so quanto è affidabile impostarli da bios...lo speedstep anche se lo disattivo funziona lo stesso ci credereste? :confused: dev'essere che sulla p5b nn è il massimo...il nb il sb ecc se li lascio su auto è un problema? infine 1,35 nn sono tantini??? ora sono a 1,275 a 2,8 e sembrann avere problemi. casomai alzo di uno step o 2 e metto 1,3...dite che è troppo poco?
che vuol dire non sò quanto è affidabile impostarli da bios???:confused:
x ottimizzare al meglio il sistema da bios si deve settare tutto manualmente.
quindi x le ram voltaggi e latenze impostale manualmente da bios come da specifiche della casa.
il nb ed sb impostali al minimo,meno consumi e temp + basse sulla piastra,su auto overvolta troppo quando a volte non serve.
x il v.ore 1.35v sono un voltaggio basso,puoi arrivare tranquillamente senza problemi anche ad 1.4v se le temp in full sono buone.
ghiltanas
19-12-2007, 14:52
che vuol dire non sò quanto è affidabile impostarli da bios???:confused:
x ottimizzare al meglio il sistema da bios si deve settare tutto manualmente.
quindi x le ram voltaggi e latenze impostale manualmente da bios come da specifiche della casa.
il nb ed sb impostali al minimo,meno consumi e temp + basse sulla piastra,su auto overvolta troppo quando a volte non serve.
x il v.ore 1.35v sono un voltaggio basso,puoi arrivare tranquillamente senza problemi anche ad 1.4v se le temp in full sono buone.
siccome per il vcore nn è molto preciso pensavo anche con il voltaggio delle mem nn fosse attendibile al massimo...allora lo metto a 1,8 v cas 5 (l'ho visto su cpu-z che ti dice i vari valori). Il nb e il sb pensavo troppo bassi dessero problemi di stabilità tipo il vcore, cmq allora quando lo provo a 3,2 li metto al minimo.Il vcore pensavo + basso fosse meglio è quindi provavo con voltaggi + bassi possibili...Ormai oggi penso che lo testerò a 2,8 con i settaggi che gli ho dato e domani rifaccio il test a 3,2 con le imp che mi hai consigliato
ps te per quanto lo testi in genere?
siccome per il vcore nn è molto preciso pensavo anche con il voltaggio delle mem nn fosse attendibile al massimo...allora lo metto a 1,8 v cas 5 (l'ho visto su cpu-z che ti dice i vari valori). Il nb e il sb pensavo troppo bassi dessero problemi di stabilità tipo il vcore, cmq allora quando lo provo a 3,2 li metto al minimo.Il vcore pensavo + basso fosse meglio è quindi provavo con voltaggi + bassi possibili...Ormai oggi penso che lo testerò a 2,8 con i settaggi che gli ho dato e domani rifaccio il test a 3,2 con le imp che mi hai consigliato
ps te per quanto lo testi in genere?
ovviamente il v.core + basso è e meglio è(meno consumi e quindi meno calore)xò se vuoi occare la cpu a determinate frequenze e non regge bisogna alzarlo,c'è poco da fare....
quindi si prova prima ad arrivare alla frequenza desiderata e poi si vedeno i voltaggi quanto si posso abbassare x essere stabile e le temp di esercizio,nel caso l'oc richiede voltaggi troppo alti e temp alevate allora si abbassa un pochino.
akiramax2
19-12-2007, 15:21
pensavo fossi iscritto... mi iscrivo adesso :D
che vuol dire non sò quanto è affidabile impostarli da bios???:confused:
x ottimizzare al meglio il sistema da bios si deve settare tutto manualmente.
quindi x le ram voltaggi e latenze impostale manualmente da bios come da specifiche della casa.
il nb ed sb impostali al minimo,meno consumi e temp + basse sulla piastra,su auto overvolta troppo quando a volte non serve.
x il v.ore 1.35v sono un voltaggio basso,puoi arrivare tranquillamente senza problemi anche ad 1.4v se le temp in full sono buone.
quoto in toto
Aggiungo due cose riguardo la p5b: lo speedstep ad alcuni resta anche se disattivato (io sono tra questi), e le ram possono dare problemi con i timings lasciati in auto: nel mio caso non fa nemmeno il boot a qualsiasi valore imposto appena overclocko di 1 mhz.
ghiltanas
19-12-2007, 16:04
quoto in toto
Aggiungo due cose riguardo la p5b: lo speedstep ad alcuni resta anche se disattivato (io sono tra questi), e le ram possono dare problemi con i timings lasciati in auto: nel mio caso non fa nemmeno il boot a qualsiasi valore imposto appena overclocko di 1 mhz.
cavoli :eek: ...ormai sta testando da un pò sicchè lo lascio fare, domani quando faccio il test per i 3,2 ghz seguirò i vostri consigli che siete di sicuro + esperti di me ;) . grazie per ora, stasera quando ho finito il test per i 2,8 ghz vi dico se mi ha dato errori. Per ora dopo 2 ore e 10 minuti di orthos abbinato a occt temperature a 50/51 gradi con core temp e sistema stabile, e anche le altre temp sono ottimali (degli altri componenti).
Che dite lo posso usare il pc per vederci un video oppure è meglio di no?
skyzoo73
19-12-2007, 17:42
cavoli :eek: ...ormai sta testando da un pò sicchè lo lascio fare, domani quando faccio il test per i 3,2 ghz seguirò i vostri consigli che siete di sicuro + esperti di me ;) . grazie per ora, stasera quando ho finito il test per i 2,8 ghz vi dico se mi ha dato errori. Per ora dopo 2 ore e 10 minuti di orthos abbinato a occt temperature a 50/51 gradi con core temp e sistema stabile, e anche le altre temp sono ottimali (degli altri componenti).
Che dite lo posso usare il pc per vederci un video oppure è meglio di no?
Che problemi hai paura di avere???:D
3DMark79
19-12-2007, 18:26
cavoli :eek: ...ormai sta testando da un pò sicchè lo lascio fare, domani quando faccio il test per i 3,2 ghz seguirò i vostri consigli che siete di sicuro + esperti di me ;) . grazie per ora, stasera quando ho finito il test per i 2,8 ghz vi dico se mi ha dato errori. Per ora dopo 2 ore e 10 minuti di orthos abbinato a occt temperature a 50/51 gradi con core temp e sistema stabile, e anche le altre temp sono ottimali (degli altri componenti).
Che dite lo posso usare il pc per vederci un video oppure è meglio di no?
Ciao ghiltanas,si lascialo così per il daily use come ho sempre fatto io dal primo momento che ho avuto questo hardware,ora più che mai!;)
ghiltanas
19-12-2007, 18:38
oggi la mia amata sorella ha avuto la brillante idea di staccare la corrente mentre eseguivo il test alla cpu :mad: , potete solo immaginare come sono rilassato.....
cmq sia domani lo porto a 3,2, però voglio chiedervi una cosa: siccome 3 ore di test oggi li ha fatti a 2,8 senza darmi errori, ora per sicurezza ho riportato a default, domani posso impostarlo subito a 3,2 e testare??? nn ho voglia di riarrivarci piano piano di nuovo...
oggi la mia amata sorella ha avuto la brillante idea di staccare la corrente mentre eseguivo il test alla cpu :mad: , potete solo immaginare come sono rilassato.....
cmq sia domani lo porto a 3,2, però voglio chiedervi una cosa: siccome 3 ore di test oggi li ha fatti a 2,8 senza darmi errori, ora per sicurezza ho riportato a default, domani posso impostarlo subito a 3,2 e testare??? nn ho voglia di riarrivarci piano piano di nuovo...
Certo, non è che hai dei passi obbligati da seguire.
Andare per gradi serve per conoscere il limiti della cpu, ma quando ci sono tante informazioni e si è ancora lontani dal limite (non credo di aver mai sentito nessuno che non sia riuscito a portarlo almeno a 3 ghz) si possono anche saltare gli step intermedi.
Ovviamente, così facendo hai meno informazioni sui voltaggi, e quelli si che possono essere molto variabili. A 3.2 ci si può arrivare con 1,275 o con 1,4v dipende davvero dalla fortuna.
Se vuoi un valore da cui partire, io proverei 1,325 o 1,35v e andrei ad aumentare o scendere secondo necessità, il tutto ovviamente sempre tenendo d'occhio le temperature soprattutto visto che sei con dissi stock
3DMark79
19-12-2007, 19:04
oggi la mia amata sorella ha avuto la brillante idea di staccare la corrente mentre eseguivo il test alla cpu :mad: , potete solo immaginare come sono rilassato.....
cmq sia domani lo porto a 3,2, però voglio chiedervi una cosa: siccome 3 ore di test oggi li ha fatti a 2,8 senza darmi errori, ora per sicurezza ho riportato a default, domani posso impostarlo subito a 3,2 e testare??? nn ho voglia di riarrivarci piano piano di nuovo...
Si come dice Zip vai tranquillo,meno male che non eri in fase di flash del bios !:D
Cmq non ho mai fatto un test orthos per più di 40 min. e mi va perfettamente dunque imho non hai bisogno di testare per ore!;)
Cmq non ho mai fai un test orthos per più di 40 min. e mi va perfettamente dunque imho non hai bisogno di testare per ore!;)
"ho fumato mentre facevo il pieno alla macchina, puoi farlo tranquillamente"
quoto in toto
Aggiungo due cose riguardo la p5b: lo speedstep ad alcuni resta anche se disattivato (io sono tra questi), e le ram possono dare problemi con i timings lasciati in auto: nel mio caso non fa nemmeno il boot a qualsiasi valore imposto appena overclocko di 1 mhz.
disattiva anche il c1e e vedrai che lo speedstep non lo avrai +.;)
3DMark79
19-12-2007, 19:11
"ho fumato mentre facevo il pieno alla macchina, puoi farlo tranquillamente"
Non capisco cosa volevi dire cmq ho corretto forse ti riferivi a quello che avevo scritto!:ciapet:
ghiltanas
19-12-2007, 20:18
disattiva anche il c1e e vedrai che lo speedstep non lo avrai +.;)
nn conoscevo questo parametro e quindi nn lo toccavo, cmq allora lo disattivo
Non capisco cosa volevi dire cmq ho corretto forse ti riferivi a quello che avevo scritto!:ciapet:
era una finezza ;) , penso per dire ti va bene 10 volte poi alla 11esima boom !!!
cmq sia il voltaggio ideale lo trovo abbassando di continuo? della serie: comincio con 1,35 si avvia senzaproblemi, quindi riavvio e abbasso, riprovo a vedere se parte e cosi via fino a trovare "il limite" e poi eseguo i test sotto stress?
Santomarco
19-12-2007, 20:31
Scusate l' intrusione... come mai il mio e6400 dopo solo 5 minuti di orthos sta a 50° !!! è ora di cambiare il dissipatore e case?
ghiltanas
19-12-2007, 20:33
Scusate l' intrusione... come mai il mio e6400 dopo solo 5 minuti di orthos sta a 50° !!! è ora di cambiare il dissipatore e case?
piano hai dato pochissime informazioni:
con che hai rilevato la temperatura, e soprattutto è overcloccato o a default?
Santomarco
19-12-2007, 20:37
piano hai dato pochissime informazioni:
con che hai rilevato la temperatura, e soprattutto è overcloccato o a default?
Scusate.. è la preoccupazione.. sto tutto default!! e le temp le rilevo con everest..
ghiltanas
19-12-2007, 20:40
Scusate.. è la preoccupazione.. sto tutto default!! e le temp le rilevo con everest..
usa core temp o tat per i core 2
Santomarco
19-12-2007, 21:05
tat non me lo prende... forse è xke ho il chipset nforce??
Santomarco
19-12-2007, 21:07
Con core temp mi dice ke sto oltre i 65 gradiiii..... ( di default)
Santomarco
19-12-2007, 21:13
ecco la foto
http://img155.imageshack.us/img155/2092/immaginenq7.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=immaginenq7.jpg)
3DMark79
19-12-2007, 21:19
nn conoscevo questo parametro e quindi nn lo toccavo, cmq allora lo disattivo
era una finezza ;) , penso per dire ti va bene 10 volte poi alla 11esima boom !!!
cmq sia il voltaggio ideale lo trovo abbassando di continuo? della serie: comincio con 1,35 si avvia senzaproblemi, quindi riavvio e abbasso, riprovo a vedere se parte e cosi via fino a trovare "il limite" e poi eseguo i test sotto stress?
Adesso ho capito, cmq non penso possa esplodere ha già 1 anno che lo tengo così e cmq ho sempre la mia umile esperienza!:D
Scusate l' intrusione... come mai il mio e6400 dopo solo 5 minuti di orthos sta a 50° !!! è ora di cambiare il dissipatore e case?
Default o overclockato?
se overclockato, frequenze e voltaggi?
Dissipatore stock? Case?
disattiva anche il c1e e vedrai che lo speedstep non lo avrai +.;)
Mi pare di aver già provato ma nulla, poi controllo comunque tnx
Non capisco cosa volevi dire cmq ho corretto forse ti riferivi a quello che avevo scritto!:ciapet:
Semplicemente che non è una cosa che andrebbe fatta, e il fatto che a te non abbia dato problemi non significa che debba accadere lo stesso con gli altri...
skyzoo73
19-12-2007, 21:39
A me sembrano alte come temperature.
Controlla che il pc sia areato a dovere( cabinet posizionato in modo che abbia la possibilità di sfogare il calore prodotto, polvere all'interno del pc e sui vari dissi/ventole,etc...)
Per es. io ho temp abbastanza altine ma tieni conto che sono in O.C: a 3,4 Ghz e
tengo la ventola (zalman) al minimo.
http://img217.imageshack.us/img217/1829/3400ol6.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=3400ol6.jpg)
Ciao:)
ghiltanas
19-12-2007, 21:41
ecco la foto
http://img155.imageshack.us/img155/2092/immaginenq7.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=immaginenq7.jpg)
è un pò piccola, cmq mi pare di leggere temperature sui 50 gradi con everest o sbaglio?
skyzoo73
19-12-2007, 21:42
Io invece notavo le temp segnate da Coretemp che mi sembrano alte.:D
ghiltanas
19-12-2007, 21:47
Con core temp mi dice ke sto oltre i 65 gradiiii..... ( di default)
cmq se core temp ti dice 65 gradi c'è qualche problema abb grosso :(
io sotto stress a 2,8 sto sui 50...65 gradi sarebbe tanto anche d'estate a default..il dissipatore è messo bene?
Santomarco
19-12-2007, 22:26
si... L'ho montato bene
E poi, uno dice 50 e l'altro prog mi dice 65... è un po strano...
ghiltanas
19-12-2007, 22:31
si... L'ho montato bene
E poi, uno dice 50 e l'altro prog mi dice 65... è un po strano...
strano forte...cmq sia che so usi? no perchè io per esempio core temp e tat con vista 64 bit nn li posso usare...(per questo overclocco da xp)
3DMark79
20-12-2007, 00:07
Semplicemente che non è una cosa che andrebbe fatta, e il fatto che a te non abbia dato problemi non significa che debba accadere lo stesso con gli altri...
Ah questo sicuramente, infatti io ho detto per me può andare bene così anche se quello che può accadere è solo un problema di instabilità e non di bruciare qualcosa.(sempre che ovviamente ovviamente si siano prese le giuste precauzioni riguardante soprattutto le temperature)!:read:
ecco la foto
http://img155.imageshack.us/img155/2092/immaginenq7.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=immaginenq7.jpg)
Quella versione di coretemp vede il tjunction a 100°C quando quello dell'E6400 è 85°C, di conseguenza per il metodo di calcolo della temperatura dei c2d, ti risultano esattamente 15°C in più di quelli reali.
Scarica un'altra versione di coretemp, magari che non sia una beta
Santomarco
20-12-2007, 07:39
Quella versione di coretemp vede il tjunction a 100°C quando quello dell'E6400 è 85°C, di conseguenza per il metodo di calcolo della temperatura dei c2d, ti risultano esattamente 15°C in più di quelli reali.
Scarica un'altra versione di coretemp, magari che non sia una beta
ok, Cmq io come S.O. ho windows xp professional.. e sto notando un aumento notevole delle temperature da quando ho montato l' 8800 gt.... che sia il calore sprigionato dalla suddetta vga??
skyzoo73
20-12-2007, 10:07
In teoria quella scheda video dovrebbe avere un sistema di dissipazione che spinge fuori l'aria calda. Quindi sempre in teoria non dovresti avere grossi aumenti di calore all'interno del pc (almeno non 15 C°).
Certo che se ci giochi per delle ore allora penso sia normale qualche grado in più dentro il cabinet e quindi qualche grado in + sulla cpu.
ghiltanas
20-12-2007, 11:31
In teoria quella scheda video dovrebbe avere un sistema di dissipazione che spinge fuori l'aria calda. Quindi sempre in teoria non dovresti avere grossi aumenti di calore all'interno del pc (almeno non 15 C°).
Certo che se ci giochi per delle ore allora penso sia normale qualche grado in più dentro il cabinet e quindi qualche grado in + sulla cpu.
quella scheda l'aria la butta dentro il case :muro: per via del suo sistema di dissipazione sottodimensionato cmq nn si giustifica un aumento di 15°. prova come ha detto zip a cambiare versione di core temp
ok, Cmq io come S.O. ho windows xp professional.. e sto notando un aumento notevole delle temperature da quando ho montato l' 8800 gt.... che sia il calore sprigionato dalla suddetta vga??
Probabile visto il pessimo dissipatore che monta, comunque i 15°C sono dovuti senza il minimo dubbio all'errore del tjunction
ghiltanas
20-12-2007, 11:52
allora ho messo tutte le imp come mi avete consigliato voi ieri. ho provato con vcore di 1,325 inizialmente ma quando è arrivato poco dopo la schermata di windows si è riavviato :confused: ..
allora ho alzato a 1,35 ma continua ma si riavvia di nuovo...già panico..ora ho rimesso a default e riprovo un'ultima volta con questo voltaggio.cmq sia nn è che dipende da qualche altro parametro? che so il voltaggio del north e south bridge? oppure avendo messo 1,8 sulle ram in realtà nn è precisissimo e quindi instabili??
ghiltanas
20-12-2007, 11:58
zitti che è partito: ho messo latenze 5-5-5-16 (prima era 15) e vcore 1,365. ora guardo subito le temp...
temp di ....nulla...vacca boia s'è riavviato, ha cominciato a rallentare e poi si è riavviato
3DMark79
20-12-2007, 11:59
allora ho messo tutte le imp come mi avete consigliato voi ieri. ho provato con vcore di 1,325 inizialmente ma quando è arrivato poco dopo la schermata di windows si è riavviato :confused: ..
allora ho alzato a 1,35 ma continua ma si riavvia di nuovo...già panico..ora ho rimesso a default e riprovo un'ultima volta con questo voltaggio.cmq sia nn è che dipende da qualche altro parametro? che so il voltaggio del north e south bridge? oppure avendo messo 1,8 sulle ram in realtà nn è precisissimo e quindi instabili??
Certo potrebbe anche essere prova ad alzare le RAM a 1,9V e se è stabile rivedi di nuovo il V.core se puoi tornare ad abbassarlo.
Il mio da bios il V.core è a 1,36V con scheda all'ultimo aggiornamento e 1,9V proprio per le RAM.
ghiltanas
20-12-2007, 12:05
Certo potrebbe anche essere prova ad alzare le RAM a 1,9V e se è stabile rivedi di nuovo il V.core se puoi tornare ad abbassarlo.
Io da bios il V.core è a 1,36V con scheda all'ultimo aggiornamento e 1,9V proprio per le RAM.
capisco..però le tue ram sono + sotto stress delle mie...mah va be. ora ho riprovato con le imp di ieri a 2,8 e nisba va lentissimo, probabilmente è davveroil voltaggio basso alle ram anche se ora mi pare di averle messe su auto....:confused:
edit le avevo messe a 1,8 anche ora. riprovo su auto cosi capisco se il probl erano le ram
ghiltanas
20-12-2007, 12:26
a quanto pare era un problema del so...ho avviato l'altro hd con vista e ho fatto un chkdsk al disco con xp. ora è partito perfettamente però sono a 2,8 e forse mi fermo qui, dato il sistema di dissipazione nn proprio professionale :cry: e dato che vorrei occare anche la vga e quindi anche + aria calda nel case
ps avevo letto qualche decina di post di fa di qualcuno che aveva portato il 6400 a 3,0 ghz però qualcuno gli aveva detto che era inutile, o 2,8 o 3,2. può essere o me lo sono immaginato?
Santomarco
20-12-2007, 13:15
ho scaricato un' altra versione di core temp, e mi da 51 ° dopo solo 9 minuti... com'è? Cioè, è normale avere quelle temp di default?:help:
ghiltanas
20-12-2007, 14:11
ho scaricato un' altra versione di core temp, e mi da 51 ° dopo solo 9 minuti... com'è? Cioè, è normale avere quelle temp di default?:help:
dipende anche dall'areazione del case. io dopo 40 minuti a 2,8 con orthos occt e altri programmi sono sui 49/50..
ho scaricato un' altra versione di core temp, e mi da 51 ° dopo solo 9 minuti... com'è? Cioè, è normale avere quelle temp di default?:help:
che versione?
51°C in idle o in full?
9 minuti dall'accensione o di qualche stress test?
serve più precisione...
a quanto pare era un problema del so...ho avviato l'altro hd con vista e ho fatto un chkdsk al disco con xp. ora è partito perfettamente però sono a 2,8 e forse mi fermo qui, dato il sistema di dissipazione nn proprio professionale :cry: e dato che vorrei occare anche la vga e quindi anche + aria calda nel case
ps avevo letto qualche decina di post di fa di qualcuno che aveva portato il 6400 a 3,0 ghz però qualcuno gli aveva detto che era inutile, o 2,8 o 3,2. può essere o me lo sono immaginato?
Prima di pensare a tutto questo io valuterei seriamente l'eventualità di prendere un alimentatore serio...
Io ho tenuto per parecchio tempo il procio a 3040 (380x8) perchè avevo dei vantaggi (ed era il massimo che potevo raggiungere con vcore basso, poi dovevo darne parecchio di più per salire ulteriormente)
3DMark79
20-12-2007, 14:40
dipende anche dall'areazione del case. io dopo 40 minuti a 2,8 con orthos occt e altri programmi sono sui 49/50..
L'areazione del case è una parte da non sottovalutare,soprattutto se si utilizza un dissy stock.Queste temp. vanno bene sotto stess e calcolando che adesso siamo in inverno.Io adesso sono con dissy stock in idle a 32°-33° e 46°-47° in full con case grande e ben areato.
Santomarco
20-12-2007, 14:44
Intendevo sempre sotto sforzo di orthos :rolleyes: e non in overclock
3DMark79
20-12-2007, 14:50
Intendevo sempre sotto sforzo di orthos :rolleyes: e non in overclock
Se sei con CPU a default e sotto stress sei un pò alto allora!
Santomarco
20-12-2007, 14:54
Se sei con CPU a default e sotto stress sei un pò alto allora!
ed è x questo ke mi sono rivolto... puo' essere veramente colpa della nuova vga (8800gt)ke riscalda tutto il case? Cmq la settimana dopo natale mi arriva il coolermaster cm690 e Arctic freezer 7 pro, e cmq credo ke andra' meglio sotto il punto di vista di dissipazione del calore
3DMark79
20-12-2007, 15:12
ed è x questo ke mi sono rivolto... puo' essere veramente colpa della nuova vga (8800gt)ke riscalda tutto il case? Cmq la settimana dopo natale mi arriva il coolermaster cm690 e Arctic freezer 7 pro, e cmq credo ke andra' meglio sotto il punto di vista di dissipazione del calore
Ah se prima non avevi questi problemi prima di prendere la 8800GT sicuro che è lei visto che riscalda parecchio e l'aria la lascia dentro.Dovresti trovare il modo di mettere una ventola con aria in uscita proprio vicino dove fuori esce l'aria del dissy della scheda video.Cmq con quelle temp. il problema si porrà quando salirai in overclock per adesso stai tranquillo!;)
Santomarco
20-12-2007, 15:16
Ah se prima non avevi questi problemi prima di prendere la 8800GT sicuro che è lei visto che riscalda parecchio e l'aria la lascia dentro.Dovresti trovare il modo di mettere una ventola con aria in uscita proprio vicino dove fuori esce l'aria del dissy della scheda video.Cmq con quelle temp. il problema si porrà quando salirai in overclock per adesso stai tranquillo!;)
ora non spendo nulla x questo case :D : Ho prenotato un case nuovo e spero ke la situazione migliori cosi posso overcloccare :p
3DMark79
20-12-2007, 15:18
ora non spendo nulla x questo case :D : Ho prenotato un case nuovo e spero ke la situazione migliori cosi posso overcloccare :p
ok,ma una ventola costa sui 3Euro e puoi sempre utilizzarla in altri case!:D
Santomarco
20-12-2007, 20:12
nel cm690 ce ne sono gia 3:oink: Credo ke bastino :sofico:
Santomarco
21-12-2007, 12:46
Ora ho rifatto il test con orthos ma lasciando il case aperto, e le temp sono scese di 10 gradi!! significa ke il case(e il circolo d'aria) fa skifo o è assente?? :mbe: :stordita:
ghiltanas
21-12-2007, 12:55
Ora ho rifatto il test con orthos ma lasciando il case aperto, e le temp sono scese di 10 gradi!! significa ke il case(e il circolo d'aria) fa skifo o è assente?? :mbe: :stordita:
ci sonoserie probabilità ;)
cmq hai detto di avere tre ventole, messe come? l'ideale sarebbe averne 2 davanti in aspirazione e 2 posteriori in estrazione, cosi da creare un buon ricorcolo d'aria all'interno del case
3DMark79
21-12-2007, 13:13
ci sonoserie probabilità ;)
cmq hai detto di avere tre ventole, messe come? l'ideale sarebbe averne 2 davanti in aspirazione e 2 posteriori in estrazione, cosi da creare un buon ricorcolo d'aria all'interno del case
Anche una sopra al case vicino all'ali è una buona cosa che estrae l'aria.
Santomarco
21-12-2007, 14:11
ci sonoserie probabilità ;)
cmq hai detto di avere tre ventole, messe come? l'ideale sarebbe averne 2 davanti in aspirazione e 2 posteriori in estrazione, cosi da creare un buon ricorcolo d'aria all'interno del case
Ho detto che AVRO' 3 ventole, quando cambio il case :Prrr: ora nn ne ho nemmeno 1 nel case :D :D :sofico:
ghiltanas
21-12-2007, 14:21
Ho detto che AVRO' 3 ventole, quando cambio il case :Prrr: ora nn ne ho nemmeno 1 nel case :D :D :sofico:
:( :doh: cavoli allora ovvio che hai problemi di temperature:sofico:
Santomarco
21-12-2007, 14:25
:( :doh: cavoli allora ovvio che hai problemi di temperature:sofico:
senza ventole, ma tenendo tutto alle frequenza originali, è normale ke le temp siano alte?? :confused: :mbe:
ghiltanas
21-12-2007, 14:40
senza ventole, ma tenendo tutto alle frequenza originali, è normale ke le temp siano alte?? :confused: :mbe:
abbastanza perchè nn essendoci ricambio di aria dentro il case, le ventole dei vari componenti (cpu e vga) buttano si aria sui dissipatori, ma calda, sempre + calda, perchè nn viene ricambiata ;) . Ovviamente un pò entra e esce, però nn in modo efficiente come si potrebbe avere con un buon flusso d'aria.
Poi hai detto di avere la temp della cpu un pò alta, con everest hai visto gli altri componenti, specialmente gli hard disk?
Santomarco
23-12-2007, 23:06
abbastanza perchè nn essendoci ricambio di aria dentro il case, le ventole dei vari componenti (cpu e vga) buttano si aria sui dissipatori, ma calda, sempre + calda, perchè nn viene ricambiata ;) . Ovviamente un pò entra e esce, però nn in modo efficiente come si potrebbe avere con un buon flusso d'aria.
Poi hai detto di avere la temp della cpu un pò alta, con everest hai visto gli altri componenti, specialmente gli hard disk?
L'hd sta a 38 °, nn mi sembra alto :) e la scheda madre a 40/42 gradi
ghiltanas
24-12-2007, 03:09
L'hd sta a 38 °, nn mi sembra alto :) e la scheda madre a 40/42 gradi
siamo in inverno ;)
io ho 2 hd e ultimamente mi irrita vedergli raggiungere i 30° , la mobo sta sui 31-32 ;) (temp prese ora dopo 3 ora di crysis, cpu già sotto i 30°)
Santomarco
24-12-2007, 07:54
mmm.. a me dopo 2 ore di call of duty 4, mi si è riavviato il pc ed ho perso i salvataggi!!!:cry: :cry:
Ciao a tutti
Ho un e6400 da circa un anno, overclockato a 2.9Ghz, con queste impostazioni
http://img180.imageshack.us/img180/9198/immag034zs6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=immag034zs6.jpg)
Così è rocksolid
Se cerco di salire oltre 370 di frequenza alla CPU, prima di avviare windows si crasha con schermata blu.. significa che ho proprio raggiunto il massimo dell'overclock?
il resto della mia cfg è: 2gb ram 800Mhz, 8800gt, Asus P5B liscia
grazie per ogni risposta ;)
ghiltanas
24-12-2007, 12:00
Ciao a tutti
Ho un e6400 da circa un anno, overclockato a 2.9Ghz, con queste impostazioni
http://img180.imageshack.us/img180/9198/immag034zs6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=immag034zs6.jpg)
Così è rocksolid
Se cerco di salire oltre 370 di frequenza alla CPU, prima di avviare windows si crasha con schermata blu.. significa che ho proprio raggiunto il massimo dell'overclock?
il resto della mia cfg è: 2gb ram 800Mhz, 8800gt, Asus P5B liscia
grazie per ogni risposta ;)
se nn sbaglio per prima cosa, ti sei scordato di fissare un parametro importante: il pci clock va impostato a 33.33 (o una cosa del genere) altrimenti sale anche lui con l'oc del fsb e nn va bene. Per il disc di salire probabilmente è il voltaggio basso per frequenze superiori. Considera che ora sono a 2,8 e tengo 1,275 volt, però a 3,2 nn era stabile neanche a 1,35 mi pare ;)
Ho ritentato facendo le modifiche che mi hai suggerito, ma mi è uscita ancora la schermata blu prima dell'avvio di windows e s'è subito riavviato.. temo di aver raggiunto il limite :muro:
ghiltanas
24-12-2007, 12:54
Ho ritentato facendo le modifiche che mi hai suggerito, ma mi è uscita ancora la schermata blu prima dell'avvio di windows e s'è subito riavviato.. temo di aver raggiunto il limite :muro:
è un pò strano dato i componenti usati...che temperature hai a 2,9?
è un pò strano dato i componenti usati...che temperature hai a 2,9?
sto a 41 in idle, in full non ricordo più, avevo provato ma erano accettabili (fai conto che monto uno zalman cnps 9500). Come mai in hardware monitoring mi segnala 1,25 in vcore, sebbene io abbia impostato 1,3250?
ghiltanas
24-12-2007, 13:36
sto a 41 in idle, in full non ricordo più, avevo provato ma erano accettabili (fai conto che monto uno zalman cnps 9500). Come mai in hardware monitoring mi segnala 1,25 in vcore, sebbene io abbia impostato 1,3250?
allora qui calcosa nn torna...41 in idle :eek: , con lo zalman poi.....
che usi per vedere la temperatura? xkè per i core 2 bisogna usare core temp o tat.. e per i voltaggi usa cpu-z
cmq è normale che differiscano verso il basso dal vcore del bios ;)
allora qui calcosa nn torna...41 in idle :eek: , con lo zalman poi.....
che usi per vedere la temperatura? xkè per i core 2 bisogna usare core temp o tat.. e per i voltaggi usa cpu-z
cmq è normale che differiscano verso il basso dal vcore del bios ;)
Guardavo la temp dal bios, con core temp mi segnala 30° e 29° sui rispettivi due core :)
ghiltanas
24-12-2007, 14:13
Guardavo la temp dal bios, con core temp mi segnala 30° e 29° sui rispettivi due core :)
ahhhhh
allora le temp sono ok, anche se si potrebbe far meglio visto che ce l'ho io col dissi stock quelle temp...cmq ad abbassare il vcore nn ce la fai? è un pò altino mi sa per i 2,9 ghz
ahhhhh
allora le temp sono ok, anche se si potrebbe far meglio visto che ce l'ho io col dissi stock quelle temp...cmq ad abbassare il vcore nn ce la fai? è un pò altino mi sa per i 2,9 ghz
La ventola è al minimo
Adesso vedo di abbassarle allora; ma la schermata blu e l'immediato riavvio del pc cosa significano? che non regge il clock la cpu?
grazie per l'attenzione che mi hai dedicato eh, mi servivano un pò di risposte ;) :D
ghiltanas
24-12-2007, 15:08
La ventola è al minimo
Adesso vedo di abbassarle allora; ma la schermata blu e l'immediato riavvio del pc cosa significano? che non regge il clock la cpu?
grazie per l'attenzione che mi hai dedicato eh, mi servivano un pò di risposte ;) :D
la schermata blu credo sia un errore dell'hardware, me l'ha fatto anche a me quando ho provato a metterloa 3,2 ghz però mettevo voltaggi troppo bassi evidentemente e mi crashava...sicchè ho lasciato a 2,8 perchè col dissi stock nn potevo salire troppo con i voltaggi..
cmq di nulla ;) , io ho fatto molte + domande di te spesso :sofico:
se c'è qualcos'altro ovviamente chiedi pure
troppo gentile! Allora ho un'altra domanda: dal bios in pratica se abbasso il vcore la cifra diventa gialla: ciò significa che va sotto il valore di default? :confused:
lillo1985
30-12-2007, 16:42
ragazzi con la configurazione in firma quanto e come posso salire?come dissi ho uno zalman fatality...grazie per le risp
ghiltanas
30-12-2007, 18:32
troppo gentile! Allora ho un'altra domanda: dal bios in pratica se abbasso il vcore la cifra diventa gialla: ciò significa che va sotto il valore di default? :confused:
strano a me nn è mai diventato giallo il valore...
cmq sia per salire oltre i 3ghz bisogna mettere valori di vcore + alti, in molti nn sono stabili a 3,2 neanche con 1,35 da bios ;) per dirti. Per salire col vocre prima monitora le temp in modo che salendo troppo con i voltaggi tu nn aumenti troppo le temperature.
Per trovare invece il voltaggio minimo di stabilità abbassi nn so, poco alla volta e riavvi, fino a raggiungere un ottimo valore o finche nn ti si avvia +. Prova a me i valori che ho io a 2,8 a 1,275 di vcore, se ti ci sta è già buono come procio, poi provi a mettere 2,9 sempre con lo stesso vcore o poco + e guardi se va..devi fare cosi alzi un pò alla volta la freq andando un pò per tentavi con il vcore cercando il migliore settaggio possibile.Potresti mettere a 3 ghz e vcore a 1,325 dovrebbe reggere, invece per i 3,2 in genere alemno 1,35 sono indicati. Cmq ti ripeto che cambia da caso a caso e devi sempre monitorare le temp per vedere se hai alzato troppo ;)
ghiltanas
30-12-2007, 18:33
ragazzi con la configurazione in firma quanto e come posso salire?come dissi ho uno zalman fatality...grazie per le risp
in che senso? devi vdere te facendo delle prove e monitorando le temp via via che alzi, cmq i 3,2 con la tua config dovresti impostarli senza problemi ;)
ragazzi questi punti vanno bene o devo modificare ancora qualcosa?
http://img260.imageshack.us/my.php?image=2006hr4.jpg
ghiltanas
13-01-2008, 16:02
ragazzi questi punti vanno bene o devo modificare ancora qualcosa?
http://img260.imageshack.us/my.php?image=2006hr4.jpg
monti driver video un pò vecchiotti..prova i 169.13 li prendi da guru 3d.
cmq come oc sono buoni ;)
monti driver video un pò vecchiotti..prova i 169.13 li prendi da guru 3d.
cmq come oc sono buoni ;)
il nuovo driver non li trovo:muro:
il nuovo driver non li trovo:muro:
http://www.hwupgrade.it/news/software/forceware-16913-per-schede-video-nvidia_23524.html
;)
raga qua ho trovato anche la 169.25 quale meglio usare?
http://www.nvidia.it/object/winvista_x86_169.25_whql_it.html
ghiltanas
13-01-2008, 16:49
raga qua ho trovato anche la 169.25 quale meglio usare?
http://www.nvidia.it/object/winvista_x86_169.25_whql_it.html
i 25 sono whql ma i 13 come prestazioni sono imbattibili, specie con crysis ;)
skyzoo73
13-01-2008, 22:35
strano a me nn è mai diventato giallo il valore...
cmq sia per salire oltre i 3ghz bisogna mettere valori di vcore + alti, in molti nn sono stabili a 3,2 neanche con 1,35 da bios ;) per dirti. Per salire col vocre prima monitora le temp in modo che salendo troppo con i voltaggi tu nn aumenti troppo le temperature.
Per trovare invece il voltaggio minimo di stabilità abbassi nn so, poco alla volta e riavvi, fino a raggiungere un ottimo valore o finche nn ti si avvia +. Prova a me i valori che ho io a 2,8 a 1,275 di vcore, se ti ci sta è già buono come procio, poi provi a mettere 2,9 sempre con lo stesso vcore o poco + e guardi se va..devi fare cosi alzi un pò alla volta la freq andando un pò per tentavi con il vcore cercando il migliore settaggio possibile.Potresti mettere a 3 ghz e vcore a 1,325 dovrebbe reggere, invece per i 3,2 in genere alemno 1,35 sono indicati. Cmq ti ripeto che cambia da caso a caso e devi sempre monitorare le temp per vedere se hai alzato troppo ;)
Io per esempio sto in dayli @3440 Mhz (mem 860 MHZ 1:1 ) con Vcore da Bios
settato su 1,45 ma considerando il vdrop della p5b dovrei essere sui 1,40 circa.( i cores sono sempre al 100% per Boinc Manager:D ).
Naturalmente le temp sono altine ma sempre sotto la soglia di sicurezza: full 58 C° invece in idle 46-47 C°.
Naturalmente ora c'è freschino ma appena la temp ambiente salirà aggiusterò l'o.c. verso il basso 3,2 ghz,poi 2,8 ghx d'estate, etc...
Ciao:)
Ciao a tutti... mi sto divertendo anche io con un E6400 da qualche giorno... ho qualche consiglio da chiedervi:
Al momento il procio l'ho messo a 430x7 cioè 3010MHz con DDR in sincrono a 860MHz il Vcore sta sui 1.32V. il Bus di conseguenza è schizzato a 1720MHz, in questa configurazione faccio al SuperPI 19,3 s
Il problema sembrano essere le temperature... in idle sto a circa 45/46° mentre in full(con Intel T.A.T.) arrivo a circa 70/71°... Il dissy che monto è un ASUS Triton 70 come potete vedere dalla config in sign... vabbè ch eè un dissi economico, circa 20€ però non mi sembra fatto male. la cosa strana è che è sempre freddo al tatto. io ero abituato al TT Volcano 11 Extreme e quello almeno si scaldava un pochino!!!
Dite che sono troppo alte? ovviamente misurate con il prog della ASUS le temerature si aggirano sui 15 in idle e 30/35 in full... :asd:
Teoricamente da specifiche non dovrebbero reggere fino a 85°???
Grazie dei consigli... Ciao
Decisamente troppo alte, soprattutto considerando che non siamo ancora in estate e che quindi saliranno ancora.
Io ho uno zalman 9700 e a 3.2 ghz con 1.325v non arrivo a 60°C con TAT, il limite consigliato è circa 65°C.
Per il rilevamento delle temperature affidati solo a programmi che leggono il DTS, come appunto TAT, core temp o everest.
Decisamente troppo alte, soprattutto considerando che non siamo ancora in estate e che quindi saliranno ancora.
Io ho uno zalman 9700 e a 3.2 ghz con 1.325v non arrivo a 60°C con TAT, il limite consigliato è circa 65°C.
Per il rilevamento delle temperature affidati solo a programmi che leggono il DTS, come appunto TAT, core temp o everest.
Cmq mi sembra strano che non funzioni il Triton della asus... ma la cosa strana è ke neanke le heatpipe mi sembrano scaldarsi... come pasta termica ho usato l'artic-silver5
Ma poi una curiosità... ma di E6400 quanti tipi ci sono? perkè cpu-z me lo rileva come Conroe... ma non dovrebbe essere un'Allendale?:stordita:
Personalmente non conosco quel dissipatore, se non si scalda per niente prova a smontarlo e rimettere la pasta termica (potrebbe essere troppa o troppo poca).
L'E6400 è un Conroe, anche se con le prime versioni di cpuz veniva visto erroneamente come Allendale, è stato corretto in seguito.
Ciao a tutti, entro a far parte del club:D
Tommy_83
12-04-2008, 10:42
Ciao a tutti, entro a far parte del club:D
ok,adesso di i voltaggi della tua configurazione:read:
ok,adesso di i voltaggi della tua configurazione:read:
Purtroppo le ram si fermano a 450 per essere stabili, tra pochi giorni mi arrivano le reaper pc8500
Ecco qua
http://img185.imagevenue.com/view.php?image=16444_rock_solid_e6400_122_51lo.jpg
Tommy_83
12-04-2008, 14:52
Purtroppo le ram si fermano a 450 per essere stabili, tra pochi giorni mi arrivano le reaper pc8500
Ecco qua
http://img185.imagevenue.com/view.php?image=16444_rock_solid_e6400_122_51lo.jpg
:asd: controlla il link:asd:
:asd: controlla il link:asd:
:asd: :asd:
:asd: controlla il link:asd:
Perchè?:mbe:
Tommy_83
12-04-2008, 15:16
Perchè?:mbe:
l'hai controllato? :mbe:
ragazzo ho portato il procio a 3.2ghz.volevo sapere se posso attivare EIST e C1E e che voltaggio devo mettere da bios.ora sono a 1.325...
l'hai controllato? :mbe:
Si:confused:
Mi fa vedere lo screen che ho postato:confused:
Si:confused:
Mi fa vedere lo screen che ho postato:confused:
si vede una tipa in passerella :asd:
p.s.
trattamela bene la bestiolina :)
si vede una tipa in passerella :asd:
p.s.
trattamela bene la bestiolina :)
Ma come????
Fammi uno screen:fagiano:
Riuppo
http://img28.imagevenue.com/loc1150/th_40036_rock_solid_e6400_122_1150lo.jpg (http://img28.imagevenue.com/img.php?image=40036_rock_solid_e6400_122_1150lo.jpg)
Tommy_83
14-04-2008, 10:55
Ma come????
Fammi uno screen:fagiano:
Riuppo
http://img28.imagevenue.com/loc1150/th_40036_rock_solid_e6400_122_1150lo.jpg (http://img28.imagevenue.com/img.php?image=40036_rock_solid_e6400_122_1150lo.jpg)
Saresti cosi' gentile da postare i Voltaggi? :)
Saresti cosi' gentile da postare i Voltaggi? :)
Vcore: 1,376
Cpu VTT 1,236
NB 1,41
Vdimm: 2,150
Il resto @ default
Domani prendo le reaper
Vcore: 1,376
Cpu VTT 1,236
NB 1,41
Vdimm: 2,150
Il resto @ default
Domani prendo le reaper
vcore impostato da bios? il valore letto da cpuz non è affidabile
Ragazzi lo so che sono un pò ot ma a breve venderò il mio e-6400 gen-07 con ancora 18 mesi di garanzia.
Ho la scatola e il dissy originale..è un 'ottimo esemplare che scalda molto poco.
Se a qualcuno interessa mi contatti in pvt.
ma chi frequenta questo topic il processore ce l'ha già, in ogni caso per le vendite c'è il mercatino...
vcore impostato da bios? il valore letto da cpuz non è affidabile
Vcore da bios +137,5mV mi pare
Vcore da bios +137,5mV mi pare
:confused:
:confused:
Ho una dfi:)
Dopo controllo il voltaggio da bios
Tommy_83
14-04-2008, 22:37
Bè,comunque sia beato te. Io non riesco a schiodarmi da 3200mhz. Eppure ho la P5E:muro:
Ho una dfi:)
Dopo controllo il voltaggio da bios
Intendo dire che non ho capito che valore è quello che hai postato :confused:
Bè,comunque sia beato te. Io non riesco a schiodarmi da 3200mhz. Eppure ho la P5E:muro:
Non basta una buona scheda madre, dipende da troppi fattori, tra cui importantissimo è il fattore C..
Normalmente ogni cpu presenta dei limiti oltre cui per salire bisogna aumentare notevolmente il voltaggio. Ad esempio nel mio caso posso arrivare a 3040 mhz impostando 1.25v da bios, mentre per salire anche di solo 1 mhz oltre devo portarlo a 1.325v. Il mio processore non so di preciso a quanto si fermi, l'ho provato stabile fino a 3440 circa poi per salire dovevo dare un voltaggio troppo alto e non mi sembrava adatto per il daily, e comunque le prestazioni erano inferiori a 3200 per via dello strap della mia p5b deluxe.
akiramax2
15-04-2008, 08:22
Intendo dire che non ho capito che valore è quello che hai postato :confused:
Non basta una buona scheda madre, dipende da troppi fattori, tra cui importantissimo è il fattore C..
Normalmente ogni cpu presenta dei limiti oltre cui per salire bisogna aumentare notevolmente il voltaggio. Ad esempio nel mio caso posso arrivare a 3040 mhz impostando 1.25v da bios, mentre per salire anche di solo 1 mhz oltre devo portarlo a 1.325v. Il mio processore non so di preciso a quanto si fermi, l'ho provato stabile fino a 3440 circa poi per salire dovevo dare un voltaggio troppo alto e non mi sembrava adatto per il daily, e comunque le prestazioni erano inferiori a 3200 per via dello strap della mia p5b deluxe.
abbiamo una configurazione molto simile :) ... io direi che questa scheda è una roccia di stabilità ma ha la grave deficenza dello strap altrimenti sarei salito moooolto più su :sofico:
Lo strap lo puoi regolare con il programma mchbredit scaricabile dalla prima pagina del topic ufficiale della p5-b deluxe anche se dopo i 425 devi portare il voltaggio di fsb e nb a 1.3v e 1.45v inoltre attorno ai 450-460mhz von fsb 1800 con strap 1066 la mobo abbandona almeno la mia si comporta così.
Mentre con lo strap in auto arrivo fino a 520 oltre si arrendono le ram ma credo salga ancora perchè ho tutti i voltaggi al minimo.
L'unica noia è il divisore 4:5 che vuole volt esagerati sulle ram per reggere tant'è che ho abbandonato lasciando in sincrono e abbassando i timings.
Cmq mi sembra strano che un 6400 si fermi a 3.2ghz almeno a 3.6 deve arrivarci.
Controllate le altre impostazioni.
Tommy_83
15-04-2008, 11:15
Lo strap lo puoi regolare con il programma mchbredit scaricabile dalla prima pagina del topic ufficiale della p5-b deluxe anche se dopo i 425 devi portare il voltaggio di fsb e nb a 1.3v e 1.45v inoltre attorno ai 450-460mhz von fsb 1800 con strap 1066 la mobo abbandona almeno la mia si comporta così.
Mentre con lo strap in auto arrivo fino a 520 oltre si arrendono le ram ma credo salga ancora perchè ho tutti i voltaggi al minimo.
L'unica noia è il divisore 4:5 che vuole volt esagerati sulle ram per reggere tant'è che ho abbandonato lasciando in sincrono e abbassando i timings.
Cmq mi sembra strano che un 6400 si fermi a 3.2ghz almeno a 3.6 deve arrivarci.
Controllate le altre impostazioni.
Sicuramente è qualche altra impostazione infatti...dopo quando vado a casa faccio una foto allo schermo:O
Tommy_83
15-04-2008, 13:55
http://img100.imageshack.us/img100/1281/3200su6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=3200su6.jpg)
http://img262.imageshack.us/img262/3162/15042008sl5.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=15042008sl5.jpg)
http://img224.imageshack.us/img224/5804/15042008001qa4.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=15042008001qa4.jpg)
Dov'è che sbaglio?:mbe: :confused:
http://img100.imageshack.us/img100/1281/3200su6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=3200su6.jpg)
http://img262.imageshack.us/img262/3162/15042008sl5.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=15042008sl5.jpg)
http://img224.imageshack.us/img224/5804/15042008001qa4.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=15042008001qa4.jpg)
Dov'è che sbaglio?:mbe: :confused:
Ciao,
puoi cortesemente postare la tua config per intero così vedo se posso aiutarti acnhe se non conosco bene x38 come impostazioni.
Tommy_83
15-04-2008, 14:33
Ciao,
puoi cortesemente postare la tua config per intero così vedo se posso aiutarti acnhe se non conosco bene x38 come impostazioni.
- P5E
- E6400
- 2x1 GB Geil Ultra 800mhz
- Enermax Liberty 620W
- Dissipatore IFX-14
- Case Antec P182
- 2 WD Raptor da 150 gb in raid 0
- 2 maxtor 250 gb in raid 1
- 500 gb maxtor Sata
- 250 gb maxtor Sata
- 2 DVD nec Sata
- Ati x1950XT
- SB Audigy2
beh io ho lo stesso procio anche se su 965P però quel voltaggio mi sembra un po eccessivo...io riesco a tenerlo di poco sotto a 1.325v da bios e non ho ancora provato a scendere di piu...
Ciao,
puoi cortesemente postare la tua config per intero così vedo se posso aiutarti acnhe se non conosco bene x38 come impostazioni.
Stavo vedendo gli screen....anzitutto il v-core è elevato per i 3.2ghz in media con 1.3v ci dovresti essere.
Poi la mobo v-droopa tanto se sono reali i 1.392v indicati da cpu-z e gli 1.45v impostati da bios.
Hai troppi valori in auto io non so come funzioni sto chipset però in genere le asus vanno settate manualmente altrimenti scazzano quindi ti consiglio di spulciare un pò nel topic ufficiale della mobo.
Anche i timings della ram vanno settati manualmente.
Cmq in teoria dovresti avere meno v-core.
Che ram hai potrebbero essere loro che ti danno noie!!
Tommy_83
15-04-2008, 14:38
beh io ho lo stesso procio anche se su 965P però quel voltaggio mi sembra un po eccessivo...io riesco a tenerlo di poco sotto a 1.325v da bios e non ho ancora provato a scendere di piu...
Molto probabilmente anche io riuscirei a tenerlo stabile con un voltaggio un po piu' basso,ma aspetto qualche altro parere:)
vcore impostato da bios? il valore letto da cpuz non è affidabile
A me legge gli stessi valori invece...
Tommy_83
15-04-2008, 14:43
A me legge gli stessi valori invece...
Tu che scheda madre hai? vedo che anche ti sei a 3600 mhz:stordita:
Tu che scheda madre hai? vedo che anche ti sei a 3600 mhz:stordita:
Leggi la firma, è li apposta... :stordita:
Comunque la xfx 650i.
Molto probabilmente anche io riuscirei a tenerlo stabile con un voltaggio un po piu' basso,ma aspetto qualche altro parere:)
ma con 1.45v il procio si fonde secondo me....in giro si legge di gente che lo tiene a 1.4 ma a 3.6Ghz e oltre...guarda ale29...3.6ghz a 1.37v...
Tommy_83
15-04-2008, 14:49
Leggi la firma, è li apposta... :stordita:
Comunque la xfx 650i.
:asd: Scusa non l'avevo vista
Tommy_83
15-04-2008, 14:52
ma con 1.45v il procio si fonde secondo me....in giro si legge di gente che lo tiene a 1.4 ma a 3.6Ghz e oltre...guarda ale29...3.6ghz a 1.37v...
Stasera lo abbasso..:stordita: Comunque che incazzatura,prima di cambiare case lo tenevo a 3400:muro:
Tommy_83
15-04-2008, 21:33
http://img237.imageshack.us/img237/2707/immaginetg0.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immaginetg0.jpg)
:read:
Ho ricominciato da capo..tutto in fretta,domani mi ci applico per bene:D
http://img237.imageshack.us/img237/2707/immaginetg0.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immaginetg0.jpg)
:read:
Ho ricominciato da capo..tutto in fretta,domani mi ci applico per bene:D
non male anche se con quel bestio di dissi potresti ambire perlomeno ai 3.6gigi :D
Tommy_83
15-04-2008, 21:41
non male anche se con quel bestio di dissi potresti ambire perlomeno ai 3.6gigi :D
Infatti, ma il mio scopo oggi era schiodarmi dai 400mhz di bus,invece come per magia dopo aver resettato il bios e aver reimpostato tutto da capo sono arrivato a 485mhz in 20 minuti di combattimento. Per ora l'ho lasciato a casa con orthos. Se tutto fila liscio domani vedro' di aumentare un pochettino:O
I vostri E6400 con che molti salgono meglio?
Il mio sale benissimo col 7x ma l'8x chiede molti più volts
magicken
24-05-2008, 12:58
Ragazzi, x il momento sto a 430x8 = 3450 a 1.39v e PLL a 1.60v, sotto load di OCCT. Com'e' come voltaggio? Mica è troppo?
riccardods
24-05-2008, 13:08
Ragazzi, x il momento sto a 430x8 = 3450 a 1.39v e PLL a 1.60v, sotto load di OCCT. Com'e' come voltaggio? Mica è troppo?
finoa 1.5 con un buon dissy ad aria ci puoi stare, ma non te lo consiglio in estate
per la mia esperienza con il 6400 è importante identificare la frequenza soglia alla quale è richiesto un salto importante di voltaggio.
io fino a 3.2 sono rs a vcore def poi devo cominiciare a salire di molto per arrivare rs a 3500
magicken
24-05-2008, 13:29
Ma la temperatura massima che possono sopportare questi e6400 con OCCT x ore ed ore?
finoa 1.5 con un buon dissy ad aria ci puoi stare, ma non te lo consiglio in estate
per la mia esperienza con il 6400 è importante identificare la frequenza soglia alla quale è richiesto un salto importante di voltaggio.
io fino a 3.2 sono rs a vcore def poi devo cominiciare a salire di molto per arrivare rs a 3500
Io fino a 490x8 sono rs con 1,312 ma a 500x8 il pc dopo 2 minuti di orthos si spegne..anche con 1,505 non cambia la storia
riccardods
24-05-2008, 14:57
Ma la temperatura massima che possono sopportare questi e6400 con OCCT x ore ed ore?
non ti consiglio di superare i 68-69 gradi in full via coretemp o everest.
a quanto stai in idle e sotto stress?
Io fino a 490x8 sono rs con 1,312 ma a 500x8 il pc dopo 2 minuti di orthos si spegne..anche con 1,505 non cambia la storia
la tua cpu è culata se ha un fsb wall così mostruosamente alto.
metti a punto il liquido e i 4 giga verranno, chiaramente con un pelino di overvolt in +
magicken
24-05-2008, 22:19
sotto stress con 1.46v a 63 gradi in pieno caldo pomeriggio
non ti consiglio di superare i 68-69 gradi in full via coretemp o everest.
a quanto stai in idle e sotto stress?
la tua cpu è culata se ha un fsb wall così mostruosamente alto.
metti a punto il liquido e i 4 giga verranno, chiaramente con un pelino di overvolt in +
A dire la verità sulla DK P35 ho preso 580x7 con 1,408 ma ero limitato dalle ram:stordita:
Zildjian
20-07-2008, 06:01
Dovrei overclockare un e6400 con una Asus P5B e ho bisogno di sapere a parità di prezzo qual è la migliore come accoppiata dissipatore/ram tra queste due (i componenti non sono interscambiabili :D):
- Arctic Cooling Freezer 7 PRO / OCZ Titanium EPP PC2-6400 C4 DDR2 2048M Dual Channel
- Zalman VF700 Cu - Led / Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC2-6400 800Mhz-444 XMS2
Cioè con quali delle due accoppiate riuscirei a salire meglio in overclock?
il VF700 è un dissipatore per vga..
Dovrei overclockare un e6400 con una Asus P5B e ho bisogno di sapere a parità di prezzo qual è la migliore come accoppiata dissipatore/ram tra queste due (i componenti non sono interscambiabili :D):
- Arctic Cooling Freezer 7 PRO / OCZ Titanium EPP PC2-6400 C4 DDR2 2048M Dual Channel
- Zalman VF700 Cu - Led / Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC2-6400 800Mhz-444 XMS2
Cioè con quali delle due accoppiate riuscirei a salire meglio in overclock?
La P5B sinceramente fa un pò schifo in oc:asd:
Il VF700 è per le schede grafiche, forse intendevi il 9700
Ho voglia di provare la mia cpu sotto azoto:D
Se ha fatto 620*7 (4340 MHz) ad aria (limitato dalle ram e dalla mobo) in mani mie sono curioso di vedere cosa fa in mani capaci:asd:
Zildjian
20-07-2008, 17:27
Ok dimenticate il mio messaggio :fagiano:
Comunque salirebbe di più con le OCZ o con le Corsair? Io non voglio raggiungere traguardi eccessivi... mi basta 3.00 GHz.
skyzoo73
20-07-2008, 17:45
Ok dimenticate il mio messaggio :fagiano:
Comunque salirebbe di più con le OCZ o con le Corsair? Io non voglio raggiungere traguardi eccessivi... mi basta 3.00 GHz.
A occhio e croce con le OCZ , io avevo un kit corsair ma oltre i 3 ghz non riuscivo ad andare poi le ho cambiate con le adata e sono arrivato anche a 3,6 ghz.
Ma le mie sono solo supposizioni, chi ha questi kit in particolare ti potrebbe dire la sua esperienza diretta.
Penso che dovresti privilegiare quelle con cas inferiore comunque.
Ti consiglio di cercare dei tests sul web in modo da farti un'idea più precisa.
P.S. per quello che riguarda il dissi per la cpu Zalman è ottimo ma sono un po' di parte;)
Ciao:)
Zildjian
20-07-2008, 17:57
A occhio e croce con le OCZ , io avevo un kit corsair ma oltre i 3 ghz non riuscivo ad andare poi le ho cambiate con le adata e sono arrivato anche a 3,6 ghz.
Ma le mie sono solo supposizioni, chi ha questi kit in particolare ti potrebbe dire la sua esperienza diretta.
Penso che dovresti privilegiare quelle con cas inferiore comunque.
Ti consiglio di cercare dei tests sul web in modo da farti un'idea più precisa.
P.S. per quello che riguarda il dissi per la cpu Zalman è ottimo ma sono un po' di parte;)
Ciao:)
OK grazie mille :)
albert75
27-07-2008, 19:44
salve ragazzi sono ntenzinato a tenre il mio procio a 3.2ghz con le memoire 1/1 cioe a 800mhz...
volevo sapere come settare al meglio il bios, allora
il vcore cpu lo terrei a 1.32
il moltiplicatore ovviamnete a 400*8
gli altri voltaggi (fsb, nb, sb, cpu, pll) come li devo tenere?? le memorie non overcloccandole le posso tenere ad auto??
devo disabilitare lo speedstep?? e i 2 spread spectrum??
Ryu Hoshi
27-07-2008, 23:20
salve ragazzi sono ntenzinato a tenre il mio procio a 3.2ghz con le memoire 1/1 cioe a 800mhz...
volevo sapere come settare al meglio il bios, allora
il vcore cpu lo terrei a 1.32
il moltiplicatore ovviamnete a 400*8
gli altri voltaggi (fsb, nb, sb, cpu, pll) come li devo tenere?? le memorie non overcloccandole le posso tenere ad auto??
devo disabilitare lo speedstep?? e i 2 spread spectrum??
Prova con le impostazioni default.
Il mio fino a 3,2 ghz è stabile senza modificare niente.
Se vedi che sbarella aumenta un pelo il v-core, per la mobo non ti sò dire, sulla mia oltre i 400 di fsb ho disabilitato EIST e dato +0,5 sul NB.
albert75
27-07-2008, 23:27
Prova con le impostazioni default.
Il mio fino a 3,2 ghz è stabile senza modificare niente.
Se vedi che sbarella aumenta un pelo il v-core, per la mobo non ti sò dire, sulla mia oltre i 400 di fsb ho disabilitato EIST e dato +0,5 sul NB.
grazie...allora metto solo il vcore a 1.32 e basta..va bene??
Ryu Hoshi
28-07-2008, 12:17
grazie...allora metto solo il vcore a 1.32 e basta..va bene??
Lascialo pure su auto così il risparmio energetico rimane attivato.
albert75
28-07-2008, 13:51
Lascialo pure su auto così il risparmio energetico rimane attivato.
ok, ho provato orthos e sotto sforzo con temperatura ambiente 20° e ventola del 9700 a 3/10 ho 55° sono troppi??
quando gioco invece a crysis o grid il processore sta a 47° con ventola sempre a 3/10...
a proposito ho settato manualmente il vcore a 1.32, ma cpuz mi segna 1.288, se lo setto in auto ce la faccio a tenere i 400*8 col 6420??
skyzoo73
28-07-2008, 18:00
ok, ho provato orthos e sotto sforzo con temperatura ambiente 20° e ventola del 9700 a 3/10 ho 55° sono troppi??
quando gioco invece a crysis o grid il processore sta a 47° con ventola sempre a 3/10...
a proposito ho settato manualmente il vcore a 1.32, ma cpuz mi segna 1.288, se lo setto in auto ce la faccio a tenere i 400*8 col 6420??
55 C° sono buone come temp in full. (fino a 65 c° puoi starci tranquillo)
albert75
28-07-2008, 19:21
55 C° sono buone come temp in full. (fino a 65 c° puoi starci tranquillo)
grazie carissimo e chi lo muove piu' da 3.2 ghz....ed io che lo tenevo a 2.1 ghz:fagiano: :fagiano: adesso nei giochi ho il 25% di prestazioni in piu
Ryu Hoshi
28-07-2008, 23:30
ok, ho provato orthos e sotto sforzo con temperatura ambiente 20° e ventola del 9700 a 3/10 ho 55° sono troppi??
quando gioco invece a crysis o grid il processore sta a 47° con ventola sempre a 3/10...
a proposito ho settato manualmente il vcore a 1.32, ma cpuz mi segna 1.288, se lo setto in auto ce la faccio a tenere i 400*8 col 6420??
La temperatura è ottima, il mio con othos arriva sui 60 misurati con TAT.
è normale che settando un determinato voltaggio nel bios poi in realtà sia un pelo + basso, si chiama v-drop lo fà anche la mia mobo.
Su alcuni modelli è un fenomeno + marcato, invece su altre mobo tipo la p5k pro è lievissimo.
Ad esempio sulla mia adesso nel bios ho settato 1,35 che in win diventano 1,328 che và a scendere ancora in full load.
Per quello che riguarda il voltaggio su auto per i 400X8 non ti resta che provare, sono molti i 6400 che reggono senza problemi compreso il mio.
Ciao;)
albert75
29-07-2008, 00:00
La temperatura è ottima, il mio con othos arriva sui 60 misurati con TAT.
è normale che settando un determinato voltaggio nel bios poi in realtà sia un pelo + basso, si chiama v-drop lo fà anche la mia mobo.
Su alcuni modelli è un fenomeno + marcato, invece su altre mobo tipo la p5k pro è lievissimo.
Ad esempio sulla mia adesso nel bios ho settato 1,35 che in win diventano 1,328 che và a scendere ancora in full load.
Per quello che riguarda il voltaggio su auto per i 400X8 non ti resta che provare, sono molti i 6400 che reggono senza problemi compreso il mio.
Ciao;)
minchia ma ce l' hai a 3.4ghz in daily....ma serve nei giochi????
scusa la domanda da niubbo, prima stavo giocando a colin dirt e sono uscito con alt+esc per monitorare le temperature ma mi ha dato schermata nera e non tornava ne piu al desktop ne piu' al gioco, pero' l' audio del gioco si sentiva, ho fatto apparire il task manager ma sempre su sfondo nero, ma la freccia del mouse non compariva, dopo un minuto il gioco e' andato in errore da solo e sono tornato al desktop....mica si e' potuto danneggiare qualche componente???? lo so la domanda sara' scema
minchia ma ce l' hai a 3.4ghz in daily....ma serve nei giochi????
scusa la domanda da niubbo, prima stavo giocando a colin dirt e sono uscito con alt+esc per monitorare le temperature ma mi ha dato schermata nera e non tornava ne piu al desktop ne piu' al gioco, pero' l' audio del gioco si sentiva, ho fatto apparire il task manager ma sempre su sfondo nero, ma la freccia del mouse non compariva, dopo un minuto il gioco e' andato in errore da solo e sono tornato al desktop....mica si e' potuto danneggiare qualche componente???? lo so la domanda sara' scema
Io lo tenevo a 4giggi daily con il liquido:)
Comunque no, non si è rotto niente
Ryu Hoshi
29-07-2008, 11:18
minchia ma ce l' hai a 3.4ghz in daily....ma serve nei giochi????
scusa la domanda da niubbo, prima stavo giocando a colin dirt e sono uscito con alt+esc per monitorare le temperature ma mi ha dato schermata nera e non tornava ne piu al desktop ne piu' al gioco, pero' l' audio del gioco si sentiva, ho fatto apparire il task manager ma sempre su sfondo nero, ma la freccia del mouse non compariva, dopo un minuto il gioco e' andato in errore da solo e sono tornato al desktop....mica si e' potuto danneggiare qualche componente???? lo so la domanda sara' scema
sì, lo tengo a 3400 mhz con il CE1 attivato, 200 mhz in + fanno comodo anche in altre situazioni tipo quando faccio editing video.
Se il pc ti si blocca quando lo stressi di norma non si rompe niente, prova a dargli un pelo di v-core in + per vedere se và a posto.
albert75
29-07-2008, 13:24
sì, lo tengo a 3400 mhz con il CE1 attivato, 200 mhz in + fanno comodo anche in altre situazioni tipo quando faccio editing video.
Se il pc ti si blocca quando lo stressi di norma non si rompe niente, prova a dargli un pelo di v-core in + per vedere se và a posto.anche io ho il c1e attivato, lo devo disattivare??
albert75
29-07-2008, 18:14
anche io ho il c1e attivato, lo devo disattivare??
che dite??
Ryu Hoshi
29-07-2008, 23:24
anche io ho il c1e attivato, lo devo disattivare??
è la funzione che gestisce in maniera dinamica la frequenza della cpu, in overclock spinto è meglio disattivalo.
Preferisco tenerlo attivo perchè mi sembra un idiozia avere la cpu che và alla massima frequenza anche quando non c'è bisogno.
albert75
29-07-2008, 23:42
è la funzione che gestisce in maniera dinamica la frequenza della cpu, in overclock spinto è meglio disattivalo.
Preferisco tenerlo attivo perchè mi sembra un idiozia avere la cpu che và alla massima frequenza anche quando non c'è bisogno.
grazie...3.2ghz per il processore va bene nei giochi o si puo' osare di piu'...non vorrei essere cpu limited
grazie...3.2ghz per il processore va bene nei giochi o si puo' osare di piu'...non vorrei essere cpu limited
A 1680 non sei cpu limited neanche con un e2xxx
skyzoo73
30-07-2008, 00:49
diciamo che un po' di differenza c'è comunque è trascurabile (tipo da 3,2ghz a 3,6ghz a parita di freq.1440x900 Forse 3-4 fps).
Poi dipende dal gioco, e dalla risoluzione che usi, ovviamente se usi ris. alte il margine di aumento potrebbe crescere.
Ciao:)
albert75
30-07-2008, 10:03
grazie intendo giocare alla nativa del monitor a 1680*1050...percio ho preso la 4870...fino ad oggi ero costretto a risoluzioni piu' basse per vedermi spalmate le immagini a tutto schermo
diciamo che un po' di differenza c'è comunque è trascurabile (tipo da 3,2ghz a 3,6ghz a parita di freq.1440x900 Forse 3-4 fps).
Poi dipende dal gioco, e dalla risoluzione che usi, ovviamente se usi ris. alte il margine di aumento potrebbe crescere.
Ciao:)
Direi che è il contrario, all'aumentare della risoluzione le differenze si fanno senpre più esigue
albert75
30-07-2008, 10:21
cosi sapevo anche io
skyzoo73
30-07-2008, 15:55
cosi sapevo anche io
dipende se il gioco ha una complessità poligonale bassa o alta, più sono dettaglati i modelli del gioco più è richiesta capacità computazionale da parte della cpu. Chiaro che a parità di dettagli ma con risoluzioni inferiori hai maggiori fps.:fagiano:
Ryu Hoshi
30-07-2008, 16:07
grazie...3.2ghz per il processore va bene nei giochi o si puo' osare di piu'...non vorrei essere cpu limited
Sali fin dove puoi, con la tua scheda la frequenza non è mai troppo alta.
Ciao a tutti, con l'e6400 quanto devo salire per non essere cpu limited con una 4870 1gb o magari una 4870X2?
Secondo voi mi conviene tenerlo e prendere un dissipatore oppure prendere un e8400 con 50 euro in più?
skyzoo73
07-08-2008, 11:28
Ciao a tutti, con l'e6400 quanto devo salire per non essere cpu limited con una 4870 1gb o magari una 4870X2?
Secondo voi mi conviene tenerlo e prendere un dissipatore oppure prendere un e8400 con 50 euro in più?
a quanto sei arrivato al max stabile?
comunque a occhio e croce già a 3,2-3,4 ghz dovresti essere apposto.
Ti conviene tenere l'e6400 e spingerlo un po con l'o.c. acquistando un buon dissi che tralaltro ti resta sempre anche se cambi cpu.
Ciao:)
a quanto sei arrivato al max stabile?
comunque a occhio e croce già a 3,2-3,4 ghz dovresti essere apposto.
Ti conviene tenere l'e6400 e spingerlo un po con l'o.c. acquistando un buon dissi che tralaltro ti resta sempre anche se cambi cpu.
Ciao:)
Non me ne intendo di oc, ho provato solo ad arrivare a 2,2 GHz, nel mio case le temp sono molto alte, non me la sentivo di farlo arrivare fino a 70° :(
Cmq pensavo di prendere un Thermalright Ifx-14 Inferno Fire Extinguisher, come case nuovo l'Antec Twelve così con i flussi d'aria sto apposto, il mio dubbio è se posso lasciare il dissipatore senza ventole sopra, ma solo quelle del case
Grazie per l'aiuto :)
skyzoo73
07-08-2008, 23:06
Non me ne intendo di oc, ho provato solo ad arrivare a 2,2 GHz, nel mio case le temp sono molto alte, non me la sentivo di farlo arrivare fino a 70° :(
Cmq pensavo di prendere un Thermalright Ifx-14 Inferno Fire Extinguisher, come case nuovo l'Antec Twelve così con i flussi d'aria sto apposto, il mio dubbio è se posso lasciare il dissipatore senza ventole sopra, ma solo quelle del case
Grazie per l'aiuto :)
70 c° già a 2,2 ghz mi sembrano troppi anche con un case non eccezzionale e il dissipatore intel.
Penso che potresti portarlo a 2,4 o 2, 6 ghz senza problemi a temperature ragionevoli se ti spulci le pagine di questa discussione.
Non aver troppa paura di overclokkare, leggendo attentamente non ci sono problemi.
Ciao:)
70 c° già a 2,2 ghz mi sembrano troppi anche con un case non eccezzionale e il dissipatore intel.
Penso che potresti portarlo a 2,4 o 2, 6 ghz senza problemi a temperature ragionevoli se ti spulci le pagine di questa discussione.
Non aver troppa paura di overclokkare, leggendo attentamente non ci sono problemi.
Ciao:)
No vabbè non ci è arrivato a queste temp, solo che se andavo oltre ci andava benissimo
Cmq appena mi arrivano case MB e ram nuovi e il dissipatore inizio a vedere fin dove arrivo semplicemente aumentando la frequenza
Se per caso dovessi toccare i voltaggi, potrei per esempio prendere un settaggio di altri per vedere se riesco a raggiungere la sua frequenza, oppure devo salire gradualmente poco alla volta?
skyzoo73
08-08-2008, 15:55
Non tutte le cpu sono uguali , alcune hanno bisogno di un voltaggio + alto altre più basso. Come punto di partenza puoi comunque usare le imp. dei voltaggi che trovi all'interno del thread, poi eventualmente le ritocchi verso l'alto o verso il basso in base a quanto "fortunata" è la tua cpu.
Comunque basta che tu parta da frequenze medio basse e ti fai un'idea dei volt di cui hai bisogno poi quando riesci a trovare la stabilità ad una certa frequenza provi un po di più (es. prima 2,4ghz poi 2,8 ghz poi 3,2 etc).
Ciao:)
2 domandine:
1) per ora ho intenzione di tenere le ram 533 MHz, nelle guide all'overclock dice che l'fbs e la frequenza interna delle ram(nel mio caso per entrambi 266) devono essere uguali, se cambiassi i divisori e il rapporto avrei dei problemi in seguito?
2)Cosa ne pensate dell'Arctic-Cooling Alpine 7 GT come dissipatore? Non cerco niente di speciale, solo che cambiando case e volendo cambiare pasta termica, invece che i soliti 2 euro spendo 8 e mi prendo anche questo
skyzoo73
09-08-2008, 17:40
1) non ci sono problemi in base al divisore delle ram, diciamo che di solito quello con rapporto 1:1 è il più performante, ma se la mobo ti permette di settare quello che vuoi indipendentemente dall'fsb della cpu va bene lo stesso.
2) più che il dissipatore per la cpu o la pasta termica in sè concentra la tua attenzione sul case, che abbia tanto spazio e un sistema di aereazione in grado di creare un buon flusso d'aria all'interno del case.
p.s. il dissi Alpine7 Gt non mi sembra un granchè, opta per qualcos'altro.
Ciao:)
albert75
11-08-2008, 12:55
raga adesso sono a 3200 mhz con 400*8 e ram 1/1 a 800 (default)
se volessi portare a 3400mhz settando 425*8 per le ram 850mhz sarebbero troppi?? devo raffreddarle o posso impostare un rapporto non 1/1 in modo da mettere le memorie a 400 e il processore a 425
skyzoo73
11-08-2008, 22:11
raga adesso sono a 3200 mhz con 400*8 e ram 1/1 a 800 (default)
se volessi portare a 3400mhz settando 425*8 per le ram 850mhz sarebbero troppi?? devo raffreddarle o posso impostare un rapporto non 1/1 in modo da mettere le memorie a 400 e il processore a 425
425 x 8 va bene, per le ram 850 mhz non sono un oc eccessivo e non dovresti avere nessun problema. Naturalmente se senti che le ram si surriscaldano eccessivamente rispetto alla frequenza di default puoi usare il molti a 7 per la cpu.
p.s. di solito comunque se hai un case ben areato è già abbastanza sia per ram che chipset.
Ciao:)
Salve raga, con il pc in firma (tenendo presente anche la nuova mobo che ho installato) sino a quanto posso arrivare come overclock? Mi interessa solo overclock cpu.
Se vi servono le specifiche dell'ali fatemi sapere perchè ho ancora il case aperto :D
Salve raga, con il pc in firma (tenendo presente anche la nuova mobo che ho installato) sino a quanto posso arrivare come overclock? Mi interessa solo overclock cpu.
Se vi servono le specifiche dell'ali fatemi sapere perchè ho ancora il case aperto :D
UP :D
Salve raga, con il pc in firma (tenendo presente anche la nuova mobo che ho installato) sino a quanto posso arrivare come overclock? Mi interessa solo overclock cpu.
Se vi servono le specifiche dell'ali fatemi sapere perchè ho ancora il case aperto :D
raga non mi aiutate?
raga non mi aiutate?
non è questione di aiutarti o no... in buona parte va a :ciapet: , ci sono cpu che chiedono 1.32v per stare a 3GHz come cpu che ne chiedono 1.35 per stare a 3.5Ghz...
non è questione di aiutarti o no... in buona parte va a :ciapet: , ci sono cpu che chiedono 1.32v per stare a 3GHz come cpu che ne chiedono 1.35 per stare a 3.5Ghz...
Ok ma il problema e` che non avendone mai fatto, non so su quali valori devo mettere le mani. Il mese scorso provai solo a alzare un pochino il valore fsb (senza toccare quindi nient`altro) e subito la frequenza ando` a 2,6ghz solo che l`incremento fu solo in un core, l`altro resto` a frequenza originale.
Ecco perche` chiedo un po` di aiuto.
Sono sicuro che mettendo le mani sui valori delle voci giuste, la cosa migliorerebbe :D
psycho_lod
22-08-2008, 11:31
Ok ma il problema e` che non avendone mai fatto, non so su quali valori devo mettere le mani. Il mese scorso provai solo a alzare un pochino il valore fsb (senza toccare quindi nient`altro) e subito la frequenza ando` a 2,6ghz solo che l`incremento fu solo in un core, l`altro resto` a frequenza originale.
Ecco perche` chiedo un po` di aiuto.
Sono sicuro che mettendo le mani sui valori delle voci giuste, la cosa migliorerebbe :D
Feffy se le tue ram arrivano a 800 prova a settere 400*8 (3.2 ghz) prova con un vocre alto (non oltre 1.4) e poi abbassalo finchè è stabile...secondo a 1.32 dovrebbe starti tranquillamente.
Oggi ho portato il caro 6400 a 3.6ghz...grazie al liquido.adesso vorrei giocare sulle ram e passare dal 1:1 al 4:5 se nn fa capricci!!
psycho_lod
17-09-2008, 09:02
Oggi ho portato il caro 6400 a 3.6ghz...grazie al liquido.adesso vorrei giocare sulle ram e passare dal 1:1 al 4:5 se nn fa capricci!!
Bellà lì...ad aria non ti stava?? ....il mio a 3.6 non è stabile però forse colpa delle ram
Ragazzi lunedì mi arrivano Xaser VI e Freezer Pro 7, ho deciso di aspettare ancora una settimana per prendere la vga nuova
Seguendo il consiglio di un pò di gente nella sezione configurazioni complete, non ho preso una MB e delle Ram nuove
Tuttavia ora sto iniziando a fare oc in previsione dell'aggiornamento, e ho impostato le ram a 266 Mhz fissi, mentre la cpu sta a 290 Mhz
Fino a quanto posso andare con questo rapporto Ram-cpu?
Ah un'altra cosa, nel bios c'era DDR frequency - Auto
Fra le opzioni, c'erano Auto 400 MHZ e 566 MHZ
Io ho messo 566MHZ, solo che ora guardo cpuz e nella sezione memory mi mette 289 Mhz
E' cpuz che sbaglia oppure non sono riuscito a mettere la frequenza Ram fissa?
Grazie :)
Bellà lì...ad aria non ti stava?? ....il mio a 3.6 non è stabile però forse colpa delle ram
ad aria al massimo arrivo a 410 di fsb
skyzoo73
20-09-2008, 19:23
Oggi ho portato il caro 6400 a 3.6ghz...grazie al liquido.adesso vorrei giocare sulle ram e passare dal 1:1 al 4:5 se nn fa capricci!!
io a 3,6 ghz ho dei problemi con la p5bdeluxe...non sono sicuro ma forse ho un problema con le ram (o meglio io non riesco a farle andare come dovrebbero):muro:
a che voltaggi hai messo NB e SB ?? molti cpu? fsb?:help:
Grazie
ShinAkuma
24-09-2008, 23:44
scusate la domanda..ma nn posso leggere 74 pagine.
Qual'e' il best oc per il 6400?
ho preso un phase..un paio di ballistix...ho una p5b..1 + 1 + 1... :D
volevo almeno i 4 ghz..ma minimo..se tirato magari 550x8 arriva? e la p5b ci arriva?
ora con vindicator sto a 333x8 ma devo solo trovare materiale per coibentare..a 3.2 scaldo troppo :)
tnx
Tommy_83
24-09-2008, 23:46
scusate la domanda..ma nn posso leggere 74 pagine.
Qual'e' il best oc per il 6400?
ho preso un phase..un paio di ballistix...ho una p5b..1 + 1 + 1... :D
volevo almeno i 4 ghz..ma minimo..se tirato magari 550x8 arriva? e la p5b ci arriva?
ora con vindicator sto a 333x8 ma devo solo trovare materiale per coibentare..a 3.2 scaldo troppo :)
tnx
mmhh..:friend:
ShinAkuma
25-09-2008, 15:19
mmhh..:friend:
che c'e' di male? nn fa manco i 500x8? son a 400x8 ad aria senza ventole e nel legno..in un vecchio mid nokia..
ho anch'io un e6400 su una P5B Deluxe
sapreste consigliarmi una buona config per l'OC?
ShinAkuma
26-09-2008, 20:03
ho anch'io un e6400 su una P5B Deluxe
sapreste consigliarmi una buona config per l'OC?
cosa intendi..i parametri?
io ho la liscia
se posso aiutarti cmq, addami su msn
skyzoo73
27-09-2008, 06:06
Al max io sono arrivato a 3,6 ghz (450 x 8 ) sulla P5B Deluxe, ma non è stabile al 100%. Sicuramente sbaglio qualcosa nelle impostazioni dei voltaggi della mobo, perchè anche aumentando il NB ed il termination vcore voltage non riesce ad essere stabile nel lungo periodo. Invece a 3,4 o 3,5 ghz tutto ok forse è il limite della mia cpu ma ho dei dubbi che anche la mobo sia al limite.
Per le temperature non ho problemi anche se da bios metto vcore su 1,525 (effettivi 1,48) e le memorie non sono il problema (arrivano tranquillamente a più di 1000 mhz).
Ciao:)
prova a leggere il tread ufficiale della p5b vanilla ci sn molte cose interessanti
!@ndre@!
23-10-2008, 15:49
ciao ragazzi!!
Allora sto cercando spremere un po' il E6400 e per ora, come vedete in firma, sono arrivato tranquillamente a 2600MHz (332x8).
Bene adesso sto provando a salire ancora ma ho un problema: ho alzato il FSB a 350 (2800 MHz) e così facendo la RAM mi va fuori specifica (ho RAM a 667MHz).
Quando lancio Orthos se avvio lo stress di CPU e RAM va in errore dopo pochi minuti, se invece avvio quello per la sola CPU non ha problemi.
Da questo ho capito che il problema è la RAM ed ho prima alzato il voltaggio a 1.9v (senza risultato) e poi provato a rilassare i timings ma non ci riesco perchè appena li metto su 6-6-6-18 quando avvio il pc il monitor mi rimane spento...
...siccome nel BIOS ci sono varie voci che riguardano la RAM qualcuno può spiegarmi quali modificare?
3DMark79
23-10-2008, 16:05
ciao ragazzi!!
Allora sto cercando spremere un po' il E6400 e per ora, come vedete in firma, sono arrivato tranquillamente a 2600MHz (332x8).
Bene adesso sto provando a salire ancora ma ho un problema: ho alzato il FSB a 350 (2800 MHz) e così facendo la RAM mi va fuori specifica (ho RAM a 667MHz).
Quando lancio Orthos se avvio lo stress di CPU e RAM va in errore dopo pochi minuti, se invece avvio quello per la sola CPU non ha problemi.
Da questo ho capito che il problema è la RAM ed ho prima alzato il voltaggio a 1.9v (senza risultato) e poi provato a rilassare i timings ma non ci riesco perchè appena li metto su 6-6-6-18 quando avvio il pc il monitor mi rimane spento...
...siccome nel BIOS ci sono varie voci che riguardano la RAM qualcuno può spiegarmi quali modificare?
Ciao Andrea, t posto i miei settaggi da bios
FSB Processore 400 x 8 (moltiplicatore)
Volt Processore 1.375V. (impostazione da bios.Realmente siamo a circa 1,288V come vedi in firma)
DRAM Frequency DDR2 800 (timing 5-5-5-18)
DRAM Voltage 1.90V.
PCI EXpress freq. 100
PCI clock syncronization mode 33,33 mhz
FSB termination voltage 1,20 V.
DRAM Frequency io ho 800mhz perchè sale in base all'FSB però se tu lo hai in "Auto toglilo perchè forse le memorie sono troppe alte di frequenza.Se lo hai impostato l'FSB a 350 dovresti mettere DDR2 700mhz.Controlla magari con CPU-Z!:read:
!@ndre@!
23-10-2008, 16:17
Ciao Andrea, t posto i miei settaggi da bios
FSB Processore 400 x 8 (moltiplicatore)
Volt Processore 1.375V.
DRAM Frequency DDR2 800 (timing 5-5-5-18)
DRAM Voltage 1.90V.
PCI EXpress freq. 100
PCI clock syncronization mode 33,33 mhz
FSB termination voltage 1,20 V.
DRAM Frequency io ho 800mhz perchè sale in base all'FSB però se tu lo hai in "Auto toglilo perchè forse le memorie sono troppe alte di frequenza.Controlla magari con CPU-Z!:read:
...fin qui i miei settaggi sono identici a parte il FSB che io per ora ho a 350 e, di conseguenza, la frequenza delle RAM che avevo già messe in sincrono (sono a 700MHz)...a me servirebbero i tuoi settaggi dei timings delle RAM...o gli hai lasciati "by SPD"?
..perchè CPUz mi dice nella scheda memory che sono a 4-4-4-12 però se vado nella scheda SPD mi dice che a 667MHz dovrebbero essere a 5-5-5-15 e quindi essendo le mie fuori specifica a 700MHz immagino che dovrei rilassare i timings ma facendolo non mi si avvia più il monitor...boh...forse sbaglio a settarle...:help:
..ce l'ho fatta..sono riuscito a rilassarli portandoli a 5-6-6-15 (praticamente ho lasciato i valori che mi sono venuti fuori togliendo l'SPD e mettendolo in manuale)..vediamo se con questi tiene!! ;)
3DMark79
23-10-2008, 16:26
...fin qui i miei settaggi sono identici a parte il FSB che io per ora ho a 350 e, di conseguenza, la frequenza delle RAM che avevo già messe in sincrono (sono a 700MHz)...a me servirebbero i tuoi settaggi dei timings delle RAM...o gli hai lasciati "by SPD"?
..perchè CPUz mi dice nella scheda memory che sono a 4-4-4-12 però se vado nella scheda SPD mi dice che a 667MHz dovrebbero essere a 5-5-5-15 e quindi essendo le mie fuori specifica a 700MHz immagino che dovrei rilassare i timings ma facendolo non mi si avvia più il monitor...boh...forse sbaglio a settarle...:help:
No non le ho impostate "by SPD" sono 5-5-5-12 gli altri settaggi sotto lasciali stare almeno per adesso e cmq quei 4 che si trovano sopra sono quelli importanti.Poi ovviamente dipende dalle tue RAM.:rolleyes:
...fin qui i miei settaggi sono identici a parte il FSB che io per ora ho a 350 e, di conseguenza, la frequenza delle RAM che avevo già messe in sincrono (sono a 700MHz)...a me servirebbero i tuoi settaggi dei timings delle RAM...o gli hai lasciati "by SPD"?
..perchè CPUz mi dice nella scheda memory che sono a 4-4-4-12 però se vado nella scheda SPD mi dice che a 667MHz dovrebbero essere a 5-5-5-15 e quindi essendo le mie fuori specifica a 700MHz immagino che dovrei rilassare i timings ma facendolo non mi si avvia più il monitor...boh...forse sbaglio a settarle...:help:
prova 5-5-5-18 e alza leggermente il voltaggio delle ram, portalo a 2.0v
!@ndre@!
23-10-2008, 16:29
..ho editato sopra!!..gli ho alzati a 5-6-6-15 e, per ora, sembra tenere!!
..ma i 4 valori sono legati fra di loro?..nel senso se ne modifico uno gli altri devo modificarli di conseguenza?? :confused:
..ho editato sopra!!..gli ho alzati a 5-6-6-15 e, per ora, sembra tenere!!
..ma i 4 valori sono legati fra di loro?..nel senso se ne modifico uno gli altri devo modificarli di conseguenza?? :confused:
ok, no va bene così per adesso. Avvia Orthos.. :)
DRAM CAS# Latency
Latenza CAS, ossia il numero di cicli di clock richiesti prima dell'avvio del flusso di dati a seguito della ricezione di un comando. La memoria a bassa latenza CAS è più veloce rispetto a quella ad alta latenza CAS. In ogni caso, la memoria più veloce NON necessariamente accelera le operazioni del vostro sistema. La velocità del sistema è pari alla velocità della "connessione più lenta", e per questo motivo per accelerare le prestazioni del computer non è sufficiente installare della memoria più veloce
rispetto al tipo correntemente utilizzato.
DRAM RAS# Precharge
Intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output.
Anche qui a valori inferiori corrispondono a prestazioni superiori.
3DMark79
23-10-2008, 16:34
..ho editato sopra!!..gli ho alzati a 5-6-6-15 e, per ora, sembra tenere!!
..ma i 4 valori sono legati fra di loro?..nel senso se ne modifico uno gli altri devo modificarli di conseguenza?? :confused:
Non penso però di solito sono sempre uguali i primi 3.Cmq vanno sempre ad ordine di importanza dal 1 all'ultimo.
!@ndre@!
23-10-2008, 16:36
...grazie mille a tutti e due!!
..per ora Orthos sta andando senza problemi, prima a quest'ora si era già fermato da un bel pezzo!!:D
..adesso lo lascio lì un altro po' e poi provo ad alzare ancora un po' l'FSB!!;)
...grazie mille a tutti e due!!
..per ora Orthos sta andando senza problemi, prima a quest'ora si era già fermato da un bel pezzo!!:D
..adesso lo lascio lì un altro po' e poi provo ad alzare ancora un po' l'FSB!!;)
Figurati. ;) mi raccomando controlla le temp con CoreTemp o RealTemp ;)
a quanto stanno adesso i core?
!@ndre@!
23-10-2008, 16:40
Figurati. ;) mi raccomando controlla le temp con CoreTemp o RealTemp ;)
a quanto stanno adesso i core?
adesso, dopo 15 minuti di Orthos, sono a 51-52 gradi!!;)
3DMark79
23-10-2008, 16:43
...grazie mille a tutti e due!!
..per ora Orthos sta andando senza problemi, prima a quest'ora si era già fermato da un bel pezzo!!:D
..adesso lo lascio lì un altro po' e poi provo ad alzare ancora un po' l'FSB!!;)
Figurati!:p
Fai sempre attenzione alle temperature come dice gigi88 e buon divertimento!:lamer:
Ragazzi, com'è che da Bios il vcore è 1.26 mentre in realtà è passato da 1.20 a 1.22
E poi mentre faccio orthos il vcore passa a 1.17 :confused:
Ragazzi, com'è che da Bios il vcore è 1.26 mentre in realtà è passato da 1.20 a 1.22
E poi mentre faccio orthos il vcore passa a 1.17 :confused:
si chiama vdrop
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.