View Full Version : Toshiba Satellite M40-282 [Official Thread]
TheGaiden
07-11-2011, 10:20
sicuro che oramai non ti conviene prendere uno dei nuovi notebook amd con APU serie E oppure A? con 300-400€ hai un ottimo portatile.
sicurissimo.
1) il toshiba ancora fa il suo onesto lavoro(sgrat sgrat)
2) mi serve solo come computer "d'appoggio" all'università
3) con linux ha prestazioni eccellenti
4) con una 60ina di euro prendo batteria e ram. e 60€ non sono 300 :D
un consiglio personale:
- risparmia i soldi della batteria a meno che non ne hai assolutamente bisogno. Le batterie attulamente sul mercato sono pessime e costano tanto considerando che nel giro di qualche mese di utilizzo ti trovi la capacità dimezzata.
- anzichè l'upgrade della ram, utile ma non determinante, il mio consiglio per avere un boost prestazionale evidente è valutare la sostituzione dell'hd con uno da 7200 rpm o addirittura con un ssd.
La differenza si vede eccome, posso confermare.
Tutto sommato questo rimane un ottimo portatile, io ci ho installato 7 per la morosa e gira senza alcun problema...
TheGaiden
07-11-2011, 14:16
interessante questa dritta sulla batteria! quella di fabbrica ormai non carica più per niente.
il consiglio sull'HD è intelligente ma non è assolutamente il momento: non so se avete avuto modo di vedere l'impennata mostruosa dei prezzi a causa dell'alluvione nelle zone di produzione..si è passati dai 30-40€ per un Sata da 500gb a oltre 120€.
riguardo win7: oh, nel mio toshiba non si installa nemmeno a calci! rimane fisso sulla prima schermata di boot o direttamente nero.. non ho mai capito perchè, anzi, se avete suggerimenti sono bene accetti.
Ecco perchè:
http://lafabbricadibyte.wordpress.com/2009/11/07/installare-windows-7-su-notebook-toshiba-satellite-m40/
...è un piccolo accorgimento ma poi va tutto alla grande..
x gli hd, non sapevo nulla dei prezzi: io a suo tempo me la sono cavata sui 50€ con un 150gb a 7200rpm della WD che va benissimo, non so se anche per gli SSD vale la stessa cosa, ma con 80€ (magari risparmiando su ram e batteria) dovresti riuscire a prenderti un 60-80Gb e ti assicuro che ti cambia il mondo..
Boot in una decina di secondi e applicazioni che si aprono all'istante :eek:
TheGaiden
08-11-2011, 13:32
Ecco perchè:
http://lafabbricadibyte.wordpress.com/2009/11/07/installare-windows-7-su-notebook-toshiba-satellite-m40/
...è un piccolo accorgimento ma poi va tutto alla grande..
ma.. ma.. sei GRANDE!!!
per ora cmq con linux mi trovo (come sempre) benissimo, però conoscere il work-around per seven è una gran cosa!
un ssd da 115gb costa attualmente circa 130€
un classico 250gb 113€
:eek:
considerato che la batteria devo prenderla per forza mi sa che al momento non vale la pena, salvo aspettare tempi migliori.
che poi cmq il pc va benissimo (a suo tempo avevo portato già la ram a 1gb) era solo un "restyling" che volevo fare.:D
Giulio TiTaNo
08-11-2011, 14:18
che tristezza il mio che avevo dato alla mia ragazza è morto....però solo dopo essere caduto dal letto a castello :(
Gran portatile, lo schermo è perfino migliore di quelli attuali sulla fascia di prezzo di 600 euro....
Razielcatania
13-11-2011, 21:50
Ciao a tutti, io ho installato windows 7 su questo portatile e si è confermato eccezionale.
Sono riuscito a risolvere tutti i problemi relativi ai drive tranne una cosa.
Non posso installare il risparmio energetico toshiba perchè non è compatibile con 7, quindi non appena passo all' alimentazione a batteria lo schermo resta al massimo della luminosità.
Ho provato ad usare le impostazioni di risparmio energetico avanzate di win7, ma non servono a nulla.
Qualcuno ha dei suggerimenti? ç_ç
Anthony77
13-11-2011, 23:57
Ha provato con i risparmi energetici per i toshiba attuali, secondo me dovrebbe fuzionare lo stesso...
peccato il mio mi ha abbandonato (credo sia solo l'HD ma non ne sono sicuro...) nel settembre 2009 dopo 3 anni di duro lavoro....eccezionale..... all'improvviso lo schermo inzia a sfarfallare...lo spengo e al riavvio non partì piu... :cry: :cry: sostituito sempre un toshiba (a350-22m) eccezionale anch'esso.
Razielcatania
14-11-2011, 17:30
Attualmente sul sito della toshiba non sono presenti drive per il risparmio energetico.
Con Xp bastava scaricare il power saver (risparmio energetico toshiba) dal supporto tecnico.
Quando cerco i drive per windows 7 invece non trovo nulla di simile, solo un articolo dove toshiba dichiara di affidarsi al risparmio energetico di windows 7 :doh:
Qualcuno di voi è riuscito a trovare un programma utile?
avete provato Notebook Hardware Control?
dovrebbe andare per 7 a 32bit, semmai lo mettete in modalità windows xp..
http://www.pbus-167.com/
Razielcatania
17-11-2011, 15:52
Si, è stata la prima cosa che ho provato quando ho visto che non funzionava il risparmio energetico, purtroppo nulla da fare :muro:
io in questo mom nn sto usando il toshiba che è in uso a mio morosa, ma da quanto so per windows 7 dovrebbe essere incluso in Toshiba Value Added Package, prova a darci un occhio... :(
Si, è stata la prima cosa che ho provato quando ho visto che non funzionava il risparmio energetico, purtroppo nulla da fare :muro:
Razielcatania
18-11-2011, 20:08
L' ho già installato ma non ha dato i risultati sperati.
Durante l' installazione ho selezionato tutti i componenti, tra cui zooming utility, settings for flash cards, pc diagnostic tool e power saver.
Ma nulla da fare, il power saver anche dopo l' installazione non compare, in più ho notato che non funzionano nemmeno le combinazioni Fn + (vari), e il ripristino configurazioni di sistema si resetta ad ogni riavvio.
Secondo me, il problema principale è una incompatibilità con i driver ACPI, anche se in gestione risorse risulta tutto ok.
Questa cosa mi fa impazzire, sono riuscito pure ad installare i driver della ATI X700 che era la parte più delicata, ed adesso mi trovo bloccato per il risparmio energetico :/
Se può essere d' aiuto anche aprendo il risparmio energetico di win7, su:
"Opzioni risparmio energia\Modifica combinazioni per il risparmio di energia"
la barra per selezionare la luminosità dello schermo non mi compare completamente.
Trovo solamente disattivazione schermo e sospensione, come se anzichè avere un notebook avessi desktop :confused:
Razielcatania
22-11-2011, 15:05
Immagino vi interesserà sapere che ho trovato una validissima soluzione al problema di incompatibilità del power saver toshiba con windows 7.
La soluzione è un programmino freeware che pesa meno di mezzo Mb
vi posto il link:
DimScreen (http://www.donationcoder.com/Software/Skrommel/DimScreen/DimScreen.exe)
Purtroppo non si attiva automaticamente, ma poter regolare la luminosità dello schermo è già un gran passo avanti :D
Sono presettate già 2 combinazioni "Ctrl" + "+" e "Ctrl" + "-"
Personalmente ho preferito modificarle in "Ctrl" + "PgUp" e "Ctrl" + "PgDn"
Ps: resto sempre dell' idea che come la ATI ha rilasciato i driver catalist, anche toshiba potrebbe rilasciare dei fix per il suo power saver
TheGaiden
26-12-2011, 14:16
oh ragazzi, ho installato Windows 7 ma ho dei problemi con i driver della X700.. i catalyst legacy di ati non vanno e attualmente ho risoluzione di 800x600...
come avete risolto??
Razielcatania
28-12-2011, 00:15
Allora, prima installa i catalist e poi scarica il tool per moddarli e segui le istruzioni passo passo
---------->modtool (http://www.hardwareheaven.com/modtool.php)
Provvisoriamente, se non riesci a moddarli, puoi andare su
gestione computer, apri gestione dispositivi
scegli schede video
tasto destro - proprietà
scegli la scheda driver
aggiorna driver
cerca il software del drive nel computer
scegli manualmente da un elenco di drive...
togli la stringa da mostra hardware compatibile
cerca nell'elenco ATI la scheda "Radeon x700"
Questo però andrà bene solo come soluzopne temporanea
per risolvere definitivamente devi usare il tool che trovi sul link che ti ho postato
TheGaiden
28-12-2011, 08:23
Come catalyst vanno bene quelli normali o i legacy?
TheGaiden
28-12-2011, 09:10
fantastico, funziona tutto!!
grazie mille!!!!
MANuHELL
01-01-2012, 10:58
Giorno e buon anno a tutti,
dovrei sostituire l'hd del satellite m40-344 di mio padre ma ho qualche dubbio sulla compatibilità.
Una volta estratto il disco rigido ho potuto constatate che è di tipo sata, credo sata1 visto l'anno di produzione del pc.
Nel caso non reperissi un sata 1 secondo voi sarebbe compatibile un sata II ?
Ciao grazie
killbill831
04-02-2012, 12:13
Anche al mio Toshiba M40-282 si è rotto l'Hard disk qualcuno può dirmi se lo sostituisco con un 7200 quale dovrei prendere?
Grazie
killbill831
06-02-2012, 07:14
Anche al mio Toshiba M40-282 si è rotto l'Hard disk qualcuno può dirmi se lo sostituisco con un 7200 quale dovrei prendere?
Grazie
Qualcuno potrebbe rispondere, grazie
MANuHELL
17-02-2012, 00:06
Fatto. Cambiato l'hd al satellite m40-344 di mio padre (che mi dicono identico o quasi al 282).
Stavamo per prendere un samsung da 250gb a 7200rpm ma essendo nel frattempo terminato abbiamo ripiegato su un wd da 320gb ma a 5400rpm.
S.O e tutti i driver installati senza problemi tranne quelli della scheda di rete wireless; ho provato con i driver atheros ma nulla non và.
Sapreste indicarmi quali sono i driver corretti ?
Ciao grazie
Razielcatania
24-02-2012, 15:04
Se hai xp vai sul sito della Toshiba e scarica i drive aggiornati Wlan e Bluetooth
Se hai messo seven avvia windows update.
In ogni caso windows update dovrebbe andar bene anche per xp :D
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per questo vetusto, fierissimo portatile che mi accompagna ormai da un bel po' di anni. La questione è questa: a seguito di un virus che non sono riuscito a debellare, windows xp è morto, completamente. Vado per reinstallare, ma mi accorgo che il mio lettore dvd è andato, non legge più niente, neanche il perfetto disco di ripristino della toshiba. Ora, a quanto ho capito questo portatile non ha il boot né da usb, nè da unità disco esterna. Almeno, a me non ha voluto saperne di partire. Quindi, ho provato a sostituire il mio lettore dvd rotto con uno di un vecchio portatile, ma niente, legge ma non boota. Allora ho comprato un lettore dvd nuovo, e l'ho messo, ma stessa cosa. Sento che il disco parte, ma poi non succede nulla. Pensando che forse l'hd fosse incasinato dal windows corrotto, l'ho tolto e formattato tramite un altro pc, ma nulla ancora. C'è qualcosa che posso fare? Tra l'altro, nel bios il lettore non dovrebbe apparire da qualche parte? Perchè io non lo vedo, distinguo l'hd ma non vedo tracce della periferica. Non credo sia incompatibile, voglio dire è un EIDE come l'originale.... Ogni consiglio è ben gradito, anche di lasciar perdere così almeno mi rassegno. Grazie! :cry:
killbill831
30-08-2012, 13:56
Ritornando sul discorso dell'hard disk, secondo voi supporta gli SSD?
Piccolo aggiornamento. Ho rimontato il lettore che avevo provato sul vecchio portatile di appartenenza, e legge e installa windows senza problemi. A questo punto ho il dubbio che il toshiba non riconosca i lettori, ma è mai possibile? Alla fine sono vecchi eide, e quello che ho comprato è garantito per la compatibilità. C'è un modo per farlo riconoscere dal bios, bisogna fare qualcosa?
DevilOfSky
21-10-2012, 13:35
cavolo s'è rotto l'alimentatore... dite di prenderne uno compatibile? vanno bene?
max_rome
21-10-2012, 18:22
cavolo s'è rotto l'alimentatore... dite di prenderne uno compatibile? vanno bene?
Ciao, un paio di anni fa è successo anche a me. Anzichè prendere quelli universali con tutti gli adattori che secondo me danno parecchie noie, ne ho preso uno originale da ebay UK, comprese le spese di spedizione avrò speso 35 euro
Max
Ciao a tutti ragazzi...
sto portatile che mi ha dato tante soddisfazioni ora sta cadendo a pezzi...
Prima mi si è rotto l'HD..poco male acquistato sulla baia e reistallo tutto...
Adesso ho aggiornato il BIOS ed è morto..
Ho provato tutte le procedure che ho trovato sul web e QUESTA NOSTRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007) in particolare...ma non succede nulla...
Chi mi può aiutare??? La combinazioni dei tasti per avviare la lettura floppy è corretta? Fn+b , Fn+ESC , WIN+b... boh...
Grazie mille a tutti
Cortesemente... Qualcuno potrebbe indirizzarmi sulla strada giusta??
Leggo che in parecchi hanno installato windows 7 su questo portatile ma a me non ha rilevato una sacco di roba.
Dove posso trovare i driver?
Per la scheda video qual'è la versione dei catalyst da scaricare e moddare con il tool?
phantom85
01-07-2013, 10:52
Ciao a tutti,
secondo voi questo notebook che valore potrebbe avere rivendendolo?
Il mio necessita di un cambio batteria...e non so se ne vale la pena, dato che ha quasi la bellezza di 8 anni!
Spitfire84
02-07-2013, 06:17
Ciao a tutti,
secondo voi questo notebook che valore potrebbe avere rivendendolo?
Il mio necessita di un cambio batteria...e non so se ne vale la pena, dato che ha quasi la bellezza di 8 anni!
Secondo me se lo vendi bene ci prendi max 100€; ormai trovi dei quad core a 300-350€.
DevilOfSky
09-04-2014, 19:32
dove potrei trovare secondo voi una batteria per questo portatile? (a prezzi decenti)
TheGaiden
16-10-2015, 11:25
ciao gente
ma si può fare qualcosa per velocizzare un po questo portatile?
mi spiego:
l'ho formattato appena 3 giorni fa ma dopo pochi minuti di accensione diventa praticamente inutilizzabile: rallenta da morire
è ben tenuto, spesso smonto il dissi per spolverarlo e cambiare la pasta termica, installo lo stretto necessario..
cosa mi sfugge??
serrimario
24-06-2016, 14:13
ciao a tutti un mio collega ha un toshiba m40-223 se non ricordo male. montava xp spaggiornato a 3, poi ram da 512 mb sdramm e ora ha un sdramm 2 gb (2x1gb).
voleva montare un win 7.
messo il cd e avviato notebook la lettura è partita da lettore e gli ha chiesto se voleva formattare tutto prima di installare win 7.
ora il risultato è che il pc non si avvia..
mi escono 2 scritte:
PXE-E61:MEDIA TEST FAILRE CHECK CABLE
PXE-MOF: EXISTING PXE ROM
chi mi aiuta?ora non si avvia ne da cd, ne da hd e neppure con cd live...che faccio?
ha il bios originale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.