View Full Version : HWUP Guitar Corner "Winter Custom Thread" 2005/06
BadMirror
15-12-2005, 17:44
Continua da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10571381#post10571381 ;)
voodoo child
15-12-2005, 17:46
Azz, sono arrivato tardi, volevo aprirlo io col nome deluxe winter :D :D
vabè, pazienza
:D :D :D
BadMirror
15-12-2005, 17:48
Azz, sono arrivato tardi, volevo aprirlo io col nome deluxe winter :D :D
vabè, pazienza
:D :D :D
LOL :D Ok, quello primaverile sarà tuo :D
p.s. perchè non apri subito con una bella..........foto............ ;)
Pugaciov
15-12-2005, 17:53
Ci sono :cool:
Ieri ho spezzato il LA in una fase concitata :Perfido:
voodoo child
15-12-2005, 18:01
LOL :D Ok, quello primaverile sarà tuo :D
p.s. perchè non apri subito con una bella..........foto............ ;)
Perchè ancora non gliene ho fatte... ogni volta che la tiro fuori dalla custodia poi mi metto a suonare e non la mollo più, altro che far le foto...
Se vuoi ti faccio vedere quelle che mi ha mandato l'ex proprietario...
ciao! :D
voodoo child
15-12-2005, 18:08
Vi presento il mio ultimo acquisto...
Gibson Les Paul Deluxe colore Wine Red...
Le caratteristiche salienti sono: body in un pezzo unico di mogano, manico idem (contrariamente a quasi tutte le standard), tastiera in palissandro, top in acero figurato, verniciatura nitro e pickup minihumbucker... un suono della madonna!!! :D
http://img181.imageshack.us/img181/1042/lpfront049sg.jpg
http://img181.imageshack.us/img181/50/lpfront028np.jpg
http://img181.imageshack.us/img181/9523/lpcomplete010fn.jpg
http://img181.imageshack.us/img181/3935/lpback019bz.jpg
Ciao!
Il solito msg per le mail di risposta! :D
x voodoo: Gran bella chitarra complimenti!
Mi sapresti dire cosi a spanne le differenza sia sonore che di corpo tra questa e la ephiphone(mi sembra si scrivi così)?
BadMirror
15-12-2005, 18:38
Vi presento il mio ultimo acquisto...
Gibson Les Paul Deluxe colore Wine Red...
CUT
Ciao!
:ave::ave::ave:
Stupenda ;)
ClauDeus
15-12-2005, 18:52
Complimenti Voodoo! Bellissima.
P.S. per Bad
L'inverno inizia il 21 :read:
:fagiano:
anonimizzato
15-12-2005, 18:54
Ok presente cmq è vero l'inverno inizia il 21 :read:
Qui qualcuno fa il furbo :O
:D
ClauDeus
15-12-2005, 19:31
Però continuo a preferire la mia :O
http://communicatorfotoalbum.virgilio.it/preview_foto.php?foto=medium_768ae87a60af2353aa4a6ac536855444.jpg
Ciao a tutti, complimenti per i threads :)
Ho una domanda abbastanza stupida da farvi: è tardi iniziare a studiare come suonare la chitarra elettrica a 14 anni? :confused:
Ciao a tutti, complimenti per i threads :)
Ho una domanda abbastanza stupida da farvi: è tardi iniziare a studiare come suonare la chitarra elettrica a 14 anni? :confused:
bah, petrucci ha iniziato a 12...
comunque sia, ciò che conta è l'impegno che ci metti, non gli anni a cui cominci...
vai tranquillo! :D
bah, petrucci ha iniziato a 12...
comunque sia, ciò che conta è l'impegno che ci metti, non gli anni a cui cominci...
vai tranquillo! :D
Grazie per l' info :)
Per quanto riguarda i costi.. è molto caro? Ho provato a googlare ma non ho trovato nessuna info :stordita:
Rasoiokia
15-12-2005, 21:41
Presente ...chitarra bellissima solo i P.U non sono proprio di mio gusto !
:sofico:
Rasoiokia
15-12-2005, 21:43
Però continuo a preferire la mia :O
http://communicatorfotoalbum.virgilio.it/preview_foto.php?foto=medium_768ae87a60af2353aa4a6ac536855444.jpg
non si vede !
Ragazzi, dove mi consigliate di comperare una chitarra elettrica? O è meglio se la prendo usata? :)
Mi piacerebbe tanto imparare a suonarla :D
voodoo child
15-12-2005, 23:23
Grazie a tutti per i complimenti...
La chitarra mi è costata poco più di 1400 euri, sono un sacco di soldi, ma non è molto se pensate che è difficile trovare una standard sotto i 1600 (anzi praticamente impossibile). L'unica differenza con la standard è la forma degli scassi dei pu e i pu. I minihumbucker non sono certo da metallari (rispetto al jb che avevo prima sulla epiphone hanno un volume di uscita inferiore direi del 30/40%, hanno un suono abbastanza brillante ma sempre rotondo e corposo, insomma si sente che è una les paul, non snaturano la chitarra), però anche sui distorti cattivelli fanno la loro porca figura.
Il pu al manico è letteralmente micidiale sui suoni blues, ha una corposità che mai avevo anche solo immaginato, e una gamma dinamica impressionante...
Quello al ponte è meno morbido e ovviamente molto più squillante, sui puliti tende ad essere fin troppo penetrante (ma un colpetto ai toni aggiusta tutto), mentre salendo con la saturazione diventa via via più cremoso e adatto per ritmiche distorte e assoli alla ac/dc e zeppelin.
Usati insieme sembrano riunire le migliori caratteristiche di entrambi tirando fuori un suono che ne vale 10 giocando coi controlli di volume e tono.
La chitarra è sensibilmente più pesante della epiphone, e il manico più grosso... la deluxe infatti ha un manico col profilo "rounded 59", invece dello "slim taper 60" che si trova su quasi tutte le standard. Questo era il mio più grosso dubbio prima dell'acquisto, ma provandola mi ci sono trovato subito da dio, molto meglio che con la epiphone. Il manico è bello grosso e riempie alla perfezione la mia mano, che comunque ha un'impostazione (scorretta finchè volete ma per me comodissima) alla hendrix, col pollice praticamente sul mi basso. Credo che un manico del genere sarebbe molto scomodo per chi usa un'impostazione classica, col pollice al centro del manico, ma per me è perfetto.
La suonabilità è eccezionale, rispetto alla epiphone i fret sono più stretti e leggermente più alti, l'action è bassa ma non estrema (esattamente come la tenevo sulla epiphone) e non c'è traccia di fritture... la chitarra suona bene in tutte le parti della tastiera.
Le condizioni sono assolutamente fantastiche, l'ex proprietario ha una cura maniacale verso tutti i suoi strumenti (poi vi dirò anche quali, preparate le bave), e questa chitarra ne è la prova: tasti assolutamente senza usura apprezzabile, nessun segno, riga, graffio nè niente del genere, setup impeccabile e via dicendo...
Se riesco durante le vacanze faccio qualche sample così la potete sentire in azione...
ciao!
voodoo child
15-12-2005, 23:27
Ragazzi, dove mi consigliate di comperare una chitarra elettrica? O è meglio se la prendo usata? :)
Mi piacerebbe tanto imparare a suonarla :D
Budget?
Generi prefertiti?
Se ti interessa ho messo in vendita una yamaha rgx820r, perfetta per rock, hard-rock e metal...
Eccoti una foto
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/265285.jpg
Ciao!!!
BadMirror
16-12-2005, 00:34
Complimenti Voodoo! Bellissima.
P.S. per Bad
L'inverno inizia il 21 :read:
:fagiano:
Guarda, dal freddo che c'era stasera fuori direi che l'inverno è già iniziato da un pezzo :D:D:D
BadMirror
16-12-2005, 00:35
Ciao a tutti, complimenti per i threads :)
Ho una domanda abbastanza stupida da farvi: è tardi iniziare a studiare come suonare la chitarra elettrica a 14 anni? :confused:
Tardi a 14 anni? :D Io direi anzi che è l'età perfetta per iniziare :D
BadMirror
16-12-2005, 00:40
Il manico è bello grosso e riempie alla perfezione la mia mano, che comunque ha un'impostazione (scorretta finchè volete ma per me comodissima) alla hendrix, col pollice praticamente sul mi basso.
Scorretta? No, anzi, certo non è un impostazione da segovia :D ma per fare blues (a la hendrix er similia) ci sono delle cose che se non hai quell'impostazione non uscirà mai "quel suono" dalle mani.
Io sono di parte ovvio, io col pollice suono pure sul LA a volte :D
Ho una domanda abbastanza stupida da farvi: è tardi iniziare a studiare come suonare la chitarra elettrica a 14 anni?
io di anni ne ho 22 e ho iniziato 2 mesi fa praticamente...l importante è l impegno che ci metti (parole del mio maestro, che mi ha anche detto che ci sono un mucchio di persone che iniziano piu o meno alla mia eta), unito a se hai il "dono" oppure no; se hai il "dono" impari prima, se non ce l hai impari lo stesso ma ci impieghi solo piu tempo e magari non arrivi a fare cose assurde, ma imparare imparano tutti, pure i buzzurri con le dita salsicciotte...
direi che sei perfettamente nell eta per iniziare...se ti piace l elettrica allora comincia pure dall elettrica, di acquisti si puo parlare, ci sono mille opzioni, nuovo da poco, nuovo medio, usato da pochissimo, usato medio....dipende molto da quanto puoi spendere e da cosa hai in mente di suonare prima o poi...ovvio che se ti piace il rock anni 70 non comprerai mai una strumentazione che ti fa uscire suoni come quelli degli slipknot, e viceversa...
The Clansman
16-12-2005, 08:27
Eccomi qua.
Complimenti a Voodoo, gran bella chitarra.
Piccola notiziola: domenica convolo a nozze con quella che è stata la mia ragazza per circa 12 anni... :D
:cry: :cry: :cry:
voodoo child
16-12-2005, 08:54
Eccomi qua.
Complimenti a Voodoo, gran bella chitarra.
Piccola notiziola: domenica convolo a nozze con quella che è stata la mia ragazza per circa 12 anni... :D
:cry: :cry: :cry:
Auguri!!! :cincin: :D
voodoo child
16-12-2005, 08:57
CUT ma imparare imparano tutti, pure i buzzurri con le dita salsicciotte...
Ogni riferimento a cicciobastardo malmsteen è puramente casuale :sofico:
BadMirror
16-12-2005, 09:25
Piccola notiziola: domenica convolo a nozze con quella che è stata la mia ragazza per circa 12 anni... :D
AUGURONI!!!! :cincin: :ubriachi:
Già mi immagino la marcia nuziale stile viaggi di nozze di Verdone, taaaa taaaa ta taaa ta ta ta taaaaa ta ta ta ta...... taaaaaauueeeeiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuu http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/45.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag3/21.gif
:D ;)
Ogni riferimento a cicciobastardo malmsteen è puramente casuale
eheheheh diciamo di si ;)
ps. complimenti clansman!
The Clansman
16-12-2005, 12:12
Grazie a tutti! :D
Per la marcia nuziale "electric version" si era già proposto il... ehm... sacerdote che concelebrerà il matrimonio.
Sì, avete letto bene, il sacerdote.... il primo pastore di Dio che suona metal e si diverte a suonare nella sua stanza, a finestre aperte, hell's bells degli AC/DC....
:doh:
Grazie di cuore per le delucidazioni, avevo dei dubbi :D
Adoro il metal (cradle of filth, iron maiden, dark tranquillity) :cool:
Ma è normale che una chitarra elettrica nuova costa solo (sentito che costano 1000+€) 150-170€?
http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/21_23/Chitarre-e-Bassi/Chitarre-Elettriche.html?osCsid=d35d9635c2bc2bfa4cae400346f40d4f
Un' altra domandina: ma è vero che per iniziare bisogna prima imparare a suonare la chitarra "normale"? :confused:
Adrian II
16-12-2005, 12:53
non è vero che si comincia con la classica, diciamo che è consigliato in quanto avendo un manico più grosso, l'action più alta(le corde più distanziate dai tasti) e tasti più larghi suonarla ti allarga bene le dita e ti abitua a mettere forza sul tasto bene e molto velocemente, così quando passi all'elettrica voli letteralmente, ovviamente in questo modo ti ci vorrà però un po' per abituarti al manico dell'elettrica...
prendendo il mio caso, ho cominciato con una classica solo perchè non avevo un'elettrica, appena comprata quella(dopo pochissimo tempo) ho lasciato perde la classica, ma ora di tanto in tanto la uso per divertimento e per esercizi per sgranchirmi le dita...
riguardo ai prezzi, ce n'è per tutti i gusti... la mia prima l'ho comprata a 260€, esp ltd f 50, la mia seconda, usata, una squier stratocaster, a 90€, voodoochild ne ha appena presa una a più di mille euro, pazzo ma non del tutto dissennato, come vedrai provando e provando il prezzo più delle volte è direttamente proporzionale alla qualità, e complimenti a voodoo, l'invidia mi rosica, anche se il colore mi ricorda troppo un comò in camera dei miei! :D
ah, dimenticavo, auguri al futuro marito! :D
non è vero che si comincia con la classica, diciamo che è consigliato in quanto avendo un manico più grosso, l'action più alta(le corde più distanziate dai tasti) e tasti più larghi suonarla ti allarga bene le dita e ti abitua a mettere forza sul tasto bene e molto velocemente, così quando passi all'elettrica voli letteralmente, ovviamente in questo modo ti ci vorrà però un po' per abituarti al manico dell'elettrica...
prendendo il mio caso, ho cominciato con una classica solo perchè non avevo un'elettrica, appena comprata quella(dopo pochissimo tempo) ho lasciato perde la classica, ma ora di tanto in tanto la uso per divertimento e per esercizi per sgranchirmi le dita...
riguardo ai prezzi, ce n'è per tutti i gusti... la mia prima l'ho comprata a 260€, esp ltd f 50, la mia seconda, usata, una squier stratocaster, a 90€, voodoochild ne ha appena presa una a più di mille euro, pazzo ma non del tutto dissennato, come vedrai provando e provando il prezzo più delle volte è direttamente proporzionale alla qualità, e complimenti a voodoo, l'invidia mi rosica, anche se il colore mi ricorda troppo un comò in camera dei miei! :D
ah, dimenticavo, auguri al futuro marito! :D
Grazie :D
Quindi è sconsigliato iniziare con una normale...?
anonimizzato
16-12-2005, 18:43
Ciao a tutti, complimenti per i threads :)
Ho una domanda abbastanza stupida da farvi: è tardi iniziare a studiare come suonare la chitarra elettrica a 14 anni? :confused:
Prendi per il culo? :mbe:
Ti sembra di essere vecchio a 14 per tenere in mano uno strumento?
Io ho appena iniziato e ne ho 25. :stordita:
BILLY911
16-12-2005, 18:59
eccomi giovani :)
ragà ho quasi finito di imparare tutto il volo del calabrone..
però ci sta na parte nella seconda pagina che mi da rogne non indifferenti... :mad: ..
cmq l'acquisto di voodoo è stupendo,solo i pick up mi fanno storcere un pochetto il naso però la chitarra è bellissima ;)
un giorno mi renderò una Bull'seye unicamente per far il tamarro :sofico:
cmq per il momento della Baretta non mi lamento e la tengo più cara dell amia ragazza..adoro questa chitarra..in futuro forse farò un paio di modifiche..dipende da alcuni fattori..
cmq ho avuto l'occasione di poter provare un laney LC30 II e posso dire che non ci sta paragone con LC50 II..
LC30II è una classe A rispetto al fratello maggiore A/B..monta quattro ECC83 e quattro EL84 che danno un suono molto cristallino e pulito..non ho avuto la possibilità di provarlo con la mia Kramer ma mi ha meravigliato perchè suona molto bene davvero,due canali e ha gain più che sufficiente per me..al max avevo pensato per i soli un bel booster..nei prox giorni potrò provare anche lo screamer con la mia chitarra e vedrò finalmente che cavolo comprare :D poi a gennaio non mi resta che provare i nuovi Randall....che palle l'indecisione :mad: :sofico:
Prendi per il culo? :mbe:
Ti sembra di essere vecchio a 14 per tenere in mano uno strumento?
Io ho appena iniziato e ne ho 25. :stordita:
No è che sentivo che si inizia a 12 anni :stordita:
Ma si può iniziare in qualsiasi momento o bisogna seguire un "calendario" (tipo a scuola, si inizia a settembre e così via..) ? :mbe:
io ne ho 20 e ho iniziato da un paio di mesi!
Piccolo aggiornamento. Finito il picco di esami mi posso scatenare.
Sto seguendo da autodidatta 3 vie parallele per imparare:
1)canzoni o pezzi di canzoni con accordi vari "classici" e qualcosa da chitarra acustica (sopratutto arpeggi... greensleeves di j beck e baby I am gonna leave you dei led per esempio..)
2) power chord tipo "smoke on the water", qualcosa dei white stripes e dei ramones sempre sulle ultime tre corde. Cerco di essere svelto senza che il mignolino mi scappi :D
3) "solo" semplici, niente accordi e qualche scala per cercare di velocizzarmi. Adesso mi voglio mettere ad imparare "my eyes have seen you" dei doors, ha un bel pezzo di chitarra nel mezzo!
Voi che dite?
In cantiere dunque ho:
"aqualung" dei jethro tull, "my eyes have seen you" dei doors, "blue orchid" dei white stripes e what a "wonderful world" dei ramones.
Che dite??
Alabamasmith
16-12-2005, 21:07
bonasera :cool:
scusate in quanto si impara a suonare la chitarra classica? :stordita:
io è da settimane che non la uso piu per la voglia e per la difficoltà :muro:
perchè non fatte una guida qui sul forum? :sofico:
Grazie di cuore per le delucidazioni, avevo dei dubbi :D
Adoro il metal (cradle of filth, iron maiden, dark tranquillity) :cool:
Ma è normale che una chitarra elettrica nuova costa solo (sentito che costano 1000+€) 150-170€?
http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/21_23/Chitarre-e-Bassi/Chitarre-Elettriche.html?osCsid=d35d9635c2bc2bfa4cae400346f40d4f
Un' altra domandina: ma è vero che per iniziare bisogna prima imparare a suonare la chitarra "normale"? :confused:
MITICI I CRADLE!
voglio imparare qualche loro pezzo :sofico:
anonimizzato
17-12-2005, 10:41
No è che sentivo che si inizia a 12 anni :stordita:
Ma si può iniziare in qualsiasi momento o bisogna seguire un "calendario" (tipo a scuola, si inizia a settembre e così via..) ? :mbe:
Adesso ti meno! :grrr:
... Scherzo ;)
Beh io non sono certo quello più adatto per dare consigli tuttavia di posso dire di cominciare a tenere in mano lo strumento e a spulciare la rete per imparare un pò di cose basilari e poi appena puoi cerca di seguire un corso con un maestro bravo.
All'inizio infatti è fondamentale imparare le cose giuste sugli accordi le ritmiche la posizione di dita, mani ecc.
Cominciare con il piede sbagliato, e fidati è facilissimo, è una cosa evitare.
Un maestro sa subito correggere ogni tua errata impostazione e ce ne solo da guadagnarci.
Non serve, poi dipende da ognuno ovviamente, fare il conservatorio o chissà cosa.
Io per esempio ho appena iniziato un corso base di 8 mesi con 1 ora di lezione alla settimana. Fare una cosa del genere vuol dire soprattutto prendere appunti sulle cose nuove che si imparano ogni volta e poi esercitarsi tanto tanto tanto :D a casa.
Cmq se ragazzo se inizi a 14 hai solo da guadagnarci sei GIOVANISSIMO ed in pochi anni puoi diventare bravo figurati fra una decina quando ne avresti come me ora cosa potresti suonare ... per l'invidia di tutti ;)
Poi il requisito fondamentale è avere tanta tanta passione e voglia altrimenti puoi avere anche 14 anni ma non cavarne una ragno dal buco.
P.S.
Mi hanno appena telefonato dal negozio dove la mia chitarra è passata per un piccolo giretto dal liutaio ad abbassare l'ACTION.
Speriamo che non abbiano fatto danni. :sperem:
ma è vero che on si finisce mai d' imparare?
Sgurbat, grazie dei consigli :)
Per natale comprerò una chitarra elettrica e comincerò ad imparare qualcosina cercando in rete, dopodiché passero al maestro, penso, come mi hai consigliato.
Premetto che mi piace il metal, quale chitarra elettrica mi consigliate di prendere, ovviamente non superando i 200€ :muro: ?
Grazie, ciao :)
Alabamasmith
17-12-2005, 11:38
Sgurbat, grazie dei consigli :)
Per natale comprerò una chitarra elettrica e comincerò ad imparare qualcosina cercando in rete, dopodiché passero al maestro, penso, come mi hai consigliato.
Premetto che mi piace il metal, quale chitarra elettrica mi consigliate di prendere, ovviamente non superando i 200€ :muro: ?
Grazie, ciao :)
vorresti già iniziare con l'elettrica? guarda che poi ti serve un buon ampli, almeno per ottenere delle distorsioni, ed un buon multieffetto. A sto punto io andrei prima dal maestro e mi farei consigliare da lui su quale chitarra comprare per prima.
Ti direi di andare da un buon maestro prima di subito, se i tuoi possono e vogliono finanziarti l'impresa :D
Sono stato autodidatta per 9 anni, e ti assicuro che ho fatto più progressi ora che vado a lezione (sono 5 mesi ormai), che in precedenza...
in bocca al lupo :)
BILLY911
17-12-2005, 12:23
Sono stato autodidatta per 9 anni, e ti assicuro che ho fatto più progressi ora che vado a lezione (sono 5 mesi ormai), che in precedenza...
in bocca al lupo :)
Quotissimo! :O "s'adda sturià!!!" :D
cmq a parte gli skerzi anche secondo me ci si evolve molto più in fretta andando da un bravo maestro ;)
Grazie dei consigli :D
Mi han consigliato, per iniziare, di comperare una Squier oppure altre imitazioni tipo Arrow, Eko, Sx, oppure anche delle Ibanez intorno ai 200€.
Mi hanno sconsigliato vivamente le chitarre con ampli incluso (tanto l' ampli ce l' ho già).
Che ne pensate?
scusate in quanto si impara a suonare la chitarra classica?
cioe? cosa intendi per imparare a suonare? se vuoi fare il gatto e la volpe una sera con gli amici basta una mezz oretta, se vuoi suonare leyenda come segovia non ti bastano due vite...
Grazie dei consigli :D
Mi han consigliato, per iniziare, di comperare una Squier oppure altre imitazioni tipo Arrow, Eko, Sx, oppure anche delle Ibanez intorno ai 200€.
Mi hanno sconsigliato vivamente le chitarre con ampli incluso (tanto l' ampli ce l' ho già).
Che ne pensate?
prenditi un usata. Una strato made in mexico o una jim reed sono l'ideale. Spendi intorno ai 350€.
prenditi un usata. Una strato made in mexico o una jim reed sono l'ideale. Spendi intorno ai 350€.
:sbavvv: ammazaeo' vedrò
Adrian II
17-12-2005, 14:36
Grazie :D
Quindi è sconsigliato iniziare con una normale...?
diciamo solo che se hai intenzione di suonare solo l'elettrica, devi sempre suonare un'elettrica
Grazie dei consigli :D
Mi han consigliato, per iniziare, di comperare una Squier oppure altre imitazioni tipo Arrow, Eko, Sx, oppure anche delle Ibanez intorno ai 200€.
Mi hanno sconsigliato vivamente le chitarre con ampli incluso (tanto l' ampli ce l' ho già).
Che ne pensate?
le squier non sono male, a volte ti ritrovi tra le mani un prodotto molto migliore di quello che ti aspettavi, ho notato che vale la stessa regola che vale per le originali fender: la qualità varia da chitarra a chitarra, devi solo provare e scegliere quella che più ti piace.
comunque ti consiglierei di andare su un buon usato, ti troverai una chitarra originariamente di un prezzo medio che ti soddisferà per qualche anno, dopodichè, affinando orecchie e sensazioni tattili saprai scegliere per bene la tua chitarra ideale
posso solo darti un anticipazione, la più ovvia, riguardo i pickup:
se fai roba pesante e cattiva, prendi una chitarra con humbucker
se ti serve un suono più soft e distintivo e, a mio avviso, più personale, prendi una chitarra con single coil, questi ultimi però sono sconsigliati con pesanti distorsioni in quanto fanno fischiare la chitarra come una dannata e non rendono quanto gli humbucker, che invece sono puliti e decisi
BadMirror
17-12-2005, 14:45
:sbavvv: ammazaeo' vedrò
Se 350 ti sembrano tanti occhio ad avvicinarti al mondo chitarristico :D nei passi successivi si va ben oltre quelle cifre :D
Se 350 ti sembrano tanti occhio ad avvicinarti al mondo chitarristico :D nei passi successivi si va ben oltre quelle cifre :D
In teoria dovrei farcela ad arrivare attorno i 350 (se costa meno è meglio però :doh: ) ma non di più :D
Punterò su una chitarra con humbucker... c' è da fidarsi farsi consigliare anche dal negoziante? :fagiano:
BadMirror
17-12-2005, 15:04
In teoria dovrei farcela ad arrivare attorno i 350 (se costa meno è meglio però :doh: ) ma non di più :D
Punterò su una chitarra con humbucker... c' è da fidarsi farsi consigliare anche dal negoziante? :fagiano:
mmmh, di solito i negozianti non amano troppo perdere tempo con chi comincia e vuole una chitarra economica e gli fanno i soliti 3 nomi in croce. Però non voglio parlare male di tutti i negozianti, perchè ci sono anche quelli gentili e disponibili.
Secondo me meglio se vai al negozio, senti che ti dice, ti segni un pò di modelli e costi su un pezzo di carta, poi vieni qui e ti aiutiamo come possiamo ;)
cioe? cosa intendi per imparare a suonare? se vuoi fare il gatto e la volpe una sera con gli amici basta una mezz oretta, se vuoi suonare leyenda come segovia non ti bastano due vite...
no dico suonare cristianamente ;)
giusto qualche pezzo ecc... :)
mmmh, di solito i negozianti non amano troppo perdere tempo con chi comincia e vuole una chitarra economica e gli fanno i soliti 3 nomi in croce. Però non voglio parlare male di tutti i negozianti, perchè ci sono anche quelli gentili e disponibili.
Secondo me meglio se vai al negozio, senti che ti dice, ti segni un pò di modelli e costi su un pezzo di carta, poi vieni qui e ti aiutiamo come possiamo ;)
Mio padre mi ha parlato di un magazzino musicale in provincia di Cuneo (magazzino musicale Merula) e ho visto che ha anche un sito internet (merula.xxx a xxx sapete già cosa mettere :D ). Sembra che sia ben fornito, ne ha di tutti i tipi. Personalmente non ci sono mai stato in quel magazzino, ma mio padre che c' è stato ha detto che è fornitissimo (è un appassionato di tastiera).
Ora sto guardando un po' i prezzi delle chitarre elettriche e googlando mettendo i nomi dei modelli per cercare informazioni. :D
BadMirror
17-12-2005, 15:36
Mio padre mi ha parlato di un magazzino musicale in provincia di Cuneo (magazzino musicale Merula) e ho visto che ha anche un sito internet (merula.xxx a xxx sapete già cosa mettere :D ). Sembra che sia ben fornito, ne ha di tutti i tipi. Personalmente non ci sono mai stato in quel magazzino, ma mio padre che c' è stato ha detto che è fornitissimo (è un appassionato di tastiera).
Ora sto guardando un po' i prezzi delle chitarre elettriche e googlando mettendo i nomi dei modelli per cercare informazioni. :D
Merula è sicuramente fornitissimo e ha i prezzi parecchio + bassi di altri negozi (perchè non effettua vendite online), quindi vai tranquillo ;)
Merula è sicuramente fornitissimo e ha i prezzi parecchio + bassi di altri negozi (perchè non effettua vendite online), quindi vai tranquillo ;)
Ho dato un' occhiata (sempre su Merula) e ho notato la PACIFICA 112 della Yamaha, ho googlato un po' e ho sentito pareri positivi riguardo a questa chitarra. Andrebbe bene per iniziare?
Inoltre non costa nemmeno molto (177€).
ti dico, io per cominciate ho preso una pacifica 012 a 149 euro e mi trovo benissimo (1 humb e 2 singlecoil); il suono è quello che è (anche io "farei" metal, quindi forse sarebbe stato meglio prendere qualcosa con 2 humb da subito), ma tanto ci devo fare solo esercizi, perche all inizio o quello o bestemmie (perche non si è in grado di suonare nulla); ora che vado dal maestro pero gia vedo nel mio futuro, e vedo cose che mi fanno un po paura...nel senso che vedo chitarre che costano 500-700 euro (e non sono tutto sto granche) e ampli che costano 1000 euro (e non sono il massimo)....se poi ti infognerai nel mare degli effetti a pedale preparati a perdere 100 euro, mediamente, cad uno, quindi piu o meno a ogni respiro...se poi ci aggiungi corde, cavi, diavolerie, liuteria, per un setup minimo minimo ti partono 2500 euro
ma la cosa strabililante è che 3 mesi fa la pensavo come te cioe spendere 150 euro per una chitarra mi sembrava moltissimo...nel giro di cosi poco tempo invece mi sono ritrovato, e anche in maniera convinta!, a spendere 20 euro la settimana per il maestro e a pensare di racimolare soldi per sperperarli come ti ho detto poco sopra...quando imbracci la chitarra e iniziano anche solo a venirti le scale abb velocemente, ti senti gesu cristo e gia immagini quando accenderai 4 testate da 300w e creerai scompiglio fra le folle :eek: :mbe:
ma per iniziare da zero come ho fatto io, credimi, serve veramente poco, non spendi tanto se ne consideri la goduria che ne ricaverai! ti serve una chitarra (che trovi decente anche per 150 euro con 2 humbs) o meglio ancora usata sempre per quella cifra prendi gia qualcosa di decente; inoltre poi ti servira anche un ampli, piccolo, minuscolo, spendi fra i 70 e i 100 euro che tanto in casa solo gli ampli piccoli si possono usare...con 250 euro ti sei fatto un setup minimo e se non vuoi spendere per il maestro (cosa che cmq prima o poi ti accorgerai che è indispensabile, come ho fatto io dopo 3 mesi di sbattone) su internet ci sono mille mila corsi e tips gratis tanto per prendere confidenza con la tastiera!
inoltre se non sei sicuro o hai bisogno di conferme puoi sempre chiedere qui dei tuoi acquisti: troverai un sacco di persone cordialissime che ti aiuteranno a orientarti, come han fatto e continuano a fare con me
cut
Grazie, molto gentile (come tutti) :)
Gli ampli li ho già (ho quelli di mio padre che usava per suonare la tastiera).
Nel caso non riuscissi a trovare una chitarra elett. usata (spero di no), la Pacifica 112 è consigliabile comunque?
Calcolate che la chitarra e tutto devono sostituire il cellulare che avrebbero dovuto regalarmi a natale, quindi mica possono spendere millemilioni di euro all' inizio :D .
Grazie per la vostra pazienza, molto gentili tutti quanti. :)
Ciao!
voodoo child
17-12-2005, 17:07
Ciao, merula è vicinissimo a dove abito io, tu di dove sei?
Come negozio è fornitissimo, e i prezzi non sono male.
Per iniziare io mi sento di consigliarti pienamente le yamaha (non solo quella che vendo io, a proposito, ti piace? :D ) che come rapporto qualità/prezzo sono infinitamente superiori a squier, eko e altre chitarre economiche.
Se ti piace il metal vai assolutamente sugli humbucker, il ponte mobile te lo consiglio solo se prendi una chitarra già un po' più buona, altrimenti dà solo grane...
Comunque se non sei troppo distante la mia yamaha te la faccio provare volentieri, senza impegno, e poi mi dici se ti piace...
Ciao!
Ciao, merula è vicinissimo a dove abito io, tu di dove sei?
Come negozio è fornitissimo, e i prezzi non sono male.
Per iniziare io mi sento di consigliarti pienamente le yamaha (non solo quella che vendo io, a proposito, ti piace? :D ) che come rapporto qualità/prezzo sono infinitamente superiori a squier, eko e altre chitarre economiche.
Se ti piace il metal vai assolutamente sugli humbucker, il ponte mobile te lo consiglio solo se prendi una chitarra già un po' più buona, altrimenti dà solo grane...
Comunque se non sei troppo distante la mia yamaha te la faccio provare volentieri, senza impegno, e poi mi dici se ti piace...
Ciao!
Ciao, io sono di Biella.
Ho visto la tua yamaha rgx820r, ma non me ne intendo molto.. puoi dirmi le caratteristiche?
A quanto la vendi? :D
Comunque se non sei troppo distante la mia yamaha te la faccio provare volentieri, senza impegno, e poi mi dici se ti piace...
non ne sarei capace :fagiano:
Comunque grazie lo stesso, molto gentile :)
Ciao!
ecco quello che hai appena detto mi da lo spunto per aprire una parentesi che volevo aprire da un po: la prova strumento
la prova prima dell acquisto è d obbligo, come si puo valutare uno strumento senza averlo toccato con mano? come ci si puo fidare altrimenti?
beh e se io non sapessi valutare? mi possono anche far provare una strato del 62 ma 1) per me non suonera poi cosi distante dalla mia 012 e 2) cosa ci suono per provarla? la scala di do maggiore?
questo mi porta a pensare: "mi comprero una chitarra nuova solo quando avro ben chiaro cosa sia il suono della mia attuale (scadente) e quindi sapro valutare meglio"; ma nel frattempo, se decidessi di anche solo provare cosi a skazzo una chitarra decente, come potrei provarla in maniera produttiva?
Goldrake_xyz
17-12-2005, 20:40
ecco quello che hai appena detto mi da lo spunto per aprire una parentesi che volevo aprire da un po: la prova strumento
la prova prima dell acquisto è d obbligo, come si puo valutare uno strumento senza averlo toccato con mano? come ci si puo fidare altrimenti?
beh e se io non sapessi valutare? mi possono anche far provare una strato del 62 ma 1) per me non suonera poi cosi distante dalla mia 012 e 2) cosa ci suono per provarla? la scala di do maggiore?
questo mi porta a pensare: "mi comprero una chitarra nuova solo quando avro ben chiaro cosa sia il suono della mia attuale (scadente) e quindi sapro valutare meglio"; ma nel frattempo, se decidessi di anche solo provare cosi a skazzo una chitarra decente, come potrei provarla in maniera produttiva?
Beh, la chitarra và provata in 2 maniere diverse :
1 - dal lato meccanico funzionale.
2 - dal lato artistico e/o di gradimento.
Nel primo caso, si prova che la chitarra non abbia difetti,
vedi la guida di http://www.guitarmigi.it/setup.aspx :sofico:
Nel secondo caso dipende da che suono si cerca, magari c'è
chi si trova meglio con una les paules oppure c'è chi adora la strato !
Insomma alla fine bisogna provare un pò di tutto per farsi un' idea
di come suonano le varie chitarre, e che tipo di sensazione danno.
Se puoi, ti consiglio di provare molte chitarre diverse ...
Gibson, Fender, Jackson, Yamaha, Ibanez, ecc. ecc.
Ciao :)
eheheh il fatto è che il mio punto di riferimento sono i distorti, che non puoi provare quando te la fan provare (non è che si mettono a darti catene di effetti o ampli allucinanti da attaccarci solo per fartela provare)...ma i sound che voglio riprodurre sono piu di uno e altamente differenti fra loro...per esempio, fra pantera e sepultura ci passa un abisso, strumentazioni diverse, eppure stesso genere musicale...poi mi piacciono i fear factory, altro universo ancora...per i soli non saprei neanche immaginare che suono mi piaccia, non ne conosco neanche uno...posso dire, si questo pezzo mi piace (ascoltando), ma non sarei mai in grado di evincerlo provando una chitarra qualsiasi con un ampli qualsiasi...per questo credo che sia il caso che mi compri una chitarra solo quando saro in grado di distinguere i suoni e gia li sara difficile...
BadMirror
17-12-2005, 22:45
eheheh il fatto è che il mio punto di riferimento sono i distorti, che non puoi provare quando te la fan provare (non è che si mettono a darti catene di effetti o ampli allucinanti da attaccarci solo per fartela provare)...
E chi l'ha detto? Nei negozi io ho provato di tutto, con ampli dai cagoni valvestate o transistor ai valvolari buoni, anche testa cassa, con pedali o senza pedali. Basta chiedere, ci mancherebbe anche che non ti facciano provare la chitarra col distorto ;)
eheheheh allora da ora in poi saro l incubo dei negozianti di strumenti :D
Goldrake_xyz
18-12-2005, 13:38
eheheheh allora da ora in poi saro l incubo dei negozianti di strumenti :D
:asd:
Goldrake_xyz
18-12-2005, 13:42
Domandina .... :D
Quale sarà il regalo di natale che vi farete (o vi farete fare) ? :rolleyes:
Io x mè pensavo a ..... :rolleyes: ...... Questo ! (http://www.roland.it/prodotti/amplificatori/micro_cube.asp) :O
Domandina .... :D
Quale sarà il regalo di natale che vi farete (o vi farete fare) ? :rolleyes:
Io x mè pensavo a ..... :rolleyes: ...... Questo ! (http://www.roland.it/prodotti/amplificatori/micro_cube.asp) :O
Molto probabilmente la chitarra elettrica, devo vedere quale (forse la pacifica 112 della yamaha) :D
@voodoo child: a quanto la vendi? :)
Alabamasmith
18-12-2005, 13:52
Domandina .... :D
Quale sarà il regalo di natale che vi farete (o vi farete fare) ? :rolleyes:
Io x mè pensavo a ..... :rolleyes: ...... Questo ! (http://www.roland.it/prodotti/amplificatori/micro_cube.asp) :O
accattatevillo, è troppo forte :D
io uso il condizionale poiche non potro (finanze deboli), ma se volessi sperperare i miei risparmi penso che punterei su un a guitar nuova, oppure mi rovinerei, per un ampli...
BadMirror
18-12-2005, 15:23
Domandina .... :D
Quale sarà il regalo di natale che vi farete (o vi farete fare) ? :rolleyes:
Io x mè pensavo a ..... :rolleyes: ...... Questo ! (http://www.roland.it/prodotti/amplificatori/micro_cube.asp) :O
Poca roba, prob una cinghia buona di pelle e imbottita e probabilmente quaclhe cavo George L's. Per il resto non saprei neanche regalarmi :)
(a bè, in realtà un regalo me lo sto per fare da solo ora che ci penso, un ultimo pedale parecchio modificato per finire il mio setup effetti :D )
Adrian II
18-12-2005, 15:29
e proprio qui vi volevo...
i miei si sono offerti di farmi un regalo a mia scelta di massimo 100€, io avrei intenzione di investirli su qualche effetto per la chitarra, ovviamente se il prezzo è maggiore non è un problema...
il fatto è, avendo già un tubescreamer e la distorsione interna del mio hughes&kettner blue edition 60r, per ora mi pare di stare apposto così riguardo a distorsioni... mi fa gola ancora una distorsione bella pesante stile metal che sia buona per i riff con palm mute, ma dato che col gruppo facciamo un genere più leggero, non vorrei sprecarla...reverbero sto apposto con quello dell'ampli, delay o wah non mi dispiacerebbero, soprattutto un bel crybaby, ma d'altro canto, benchè mi spartisca alcuni assoli con l'altro chitarrista, sono più un secondo chitarrista, e da tale non vorrei utilizzare poco tali effetti... anche se non ci starebbero male di accompagnamento...
non so che pesci prendere... mi farebbe piacere impacchettarmi da solo un pedale e metterlo sotto l'albero per poi aprirlo il 24 notte e fare la faccia sorpresa dicendo "uaaaah bello non me l'aspettavo!"
mi ha anche sfiorato l'idea di procurarmi un jack wireless per togliermi l'impiccio del cavo... ma non la vedo come una gran priorità per ora...
orsù proponete, mostratemi prodotti interessanti e cantatemi di mitologici accessorii, andate miei prodi! :D
BadMirror
18-12-2005, 16:30
COn "jack wireless" capisco cosa intendi ma con 100 euro ci prendi solo roba scadentuccia e ti pappa un bel pò di suono.
Se vuoi uno wah con 100e se cerchi bene in giro ti prendi tranquillamente un JH1 (avendoli avuti entrambi ti posso dire che lo preferisco al cry baby classico, è meno stridulo e fa più "wah" già normalmente, se poi lo modifichi come ho fatto io hai un pedale veramente ottimo), al massimo costerà poco di più.
Per quanto riguarda altri effetti dai un occhio agli Electro harmonix, sono scesi parecchio di prezzo, certo intorno ai 100e ce ne sono pochi, cmq controlla lo stesso cosa c'è perchè sono ottimi pedali.
Però non è detto che "devi comprare un pedale perchè hai i soldi", questa si chiama gas :D , valuta bene anche se ti servono accessori o altro, lo so che un pedale è più ganzo, ma anche piccole cose come cavi (buoni), cinghie, corde o altro possono servire e devo dire che non costano bruscolini al giorno d'oggi se fai una somma. ;)
io ho qualche centinaio di euro da parte, li tengo finchè non mi viene in mente su cosa spenderli :)
Adrian II
18-12-2005, 22:44
io ho qualche centinaio di euro da parte, li tengo finchè non mi viene in mente su cosa spenderli :)
anch'io in genere ragiono così, ma ogni volta che metto qualcosa da parte va a finire sempre che lo spendo quasi tutto per qualche pensiero per la mia lei :D
COn "jack wireless" capisco cosa intendi ma con 100 euro ci prendi solo roba scadentuccia e ti pappa un bel pò di suono.
la mia paura è proprio quella: di mettere su una buona attrezzatura tra pedali ampli e chitarra per poi trovarmi con un "cavo" che rende quanto una radiolina da spiaggia...
Se vuoi uno wah con 100e se cerchi bene in giro ti prendi tranquillamente un JH1 (avendoli avuti entrambi ti posso dire che lo preferisco al cry baby classico, è meno stridulo e fa più "wah" già normalmente, se poi lo modifichi come ho fatto io hai un pedale veramente ottimo), al massimo costerà poco di più.
Per quanto riguarda altri effetti dai un occhio agli Electro harmonix, sono scesi parecchio di prezzo, certo intorno ai 100e ce ne sono pochi, cmq controlla lo stesso cosa c'è perchè sono ottimi pedali.
hmm... gli electro harmonix non li ho mai ascoltati...vedendo qualche immagine mi danno molto l'idea di artigianale..non mi dispiacciono... darò un po' un'occhiata in giro...chissà
Però non è detto che "devi comprare un pedale perchè hai i soldi", questa si chiama gas :D , valuta bene anche se ti servono accessori o altro, lo so che un pedale è più ganzo, ma anche piccole cose come cavi (buoni), cinghie, corde o altro possono servire e devo dire che non costano bruscolini al giorno d'oggi se fai una somma. ;)
il fatto è che pian piano ho trovato della cavetteria che mi soddisfa, uso un'unica cinghia fatta a dovere, mai sganciata dalla chitarra per evitare di allentare la presa :D , un ampli più che ottimo per me e una chitarra principale che da 2 anni non mi ha mai tradito, e suscita ancora invidia tra gli amici :D
corde, forse dovrei investire un po' in ricerche... attualmente uso le ernie ball hybrid 009 046, non mi sembrano male ma ho avuto la sfortuna di trovarmi a suonare in luoghi sporchi e polverosi ed in condizioni disastrose ogni volta che le montavo, quindi ho riscontrato una durata non soddisfacente...questa muta la sto trattando meglio, vediamo cosa sanno fare ste ernie ball...
ora mi manca solo l'effettistica... sto pian piano accettando l'idea di abbandonare il vecchio multieffetto, che oramai uso solo come accordatore e elimino dalla catena subito dopo accordato, siccome mangiucchia un po' di suono... insomma sto valutando la scelta dei pedali singoli...un altro pianeta... diciamo che ora la priorità sarebbe quella di creare una sonorità soddisfacente per le mie ignoranti orecchie... il fatto è che ci sono tante di quelle prove che vorrei fare e così poche occasioni di sfruttare al massimo ogni pedale potenzialmente acquistabile...
BadMirror
19-12-2005, 00:27
Cmq sia concentrati sui pedali e lascia perdere il radiomicrofono, magnano, il buon vecchio cavo (di qualità) imho resta ancora la soluzione migliore ;)
Per la cronaca, ho comprato un'altra chitarra stasera :D
ahaha, no dai, non è per me, l'ho presa per un'altra persona che deve fare un regalo, una Squier bianca niente di che :D ;)
BILLY911
19-12-2005, 00:41
Bad visto che te ne intendi dimmi un pò qualche cavo di marca :D per il momento sto utilizzando i Pink Pro..di roba buona buona ?
In questa settimana andrò a provare uno Yamaha T100 mi hanno detto che ha una preamplificazione da paura(7 preamplificatrici) e quattro finali (se si rivalvola faccio un mutuo...)ed in più la testa è soldano..
conosci??
Adrian II
19-12-2005, 08:18
ho ascoltato un sample del wah jimi henxdrx, davvero non male! il sample della versione accoppiata al fuzz poi è spettacolare...di wah non ne capisco molto, ma immagino che lavorandoci un po' si possano fare davvero cose carine!
intanto in mattinata approfitto, faccio un giretto per negozi e chissà che ne viene fuori... :oink:
BadMirror
19-12-2005, 09:11
Bad visto che te ne intendi dimmi un pò qualche cavo di marca :D per il momento sto utilizzando i Pink Pro..di roba buona buona ?
In questa settimana andrò a provare uno Yamaha T100 mi hanno detto che ha una preamplificazione da paura(7 preamplificatrici) e quattro finali (se si rivalvola faccio un mutuo...)ed in più la testa è soldano..
conosci??
Bè ce ne sono diversi, ad esempio io sto per prendere i George L's (che sono senza saldature), altrimenti conosco Planet waves, Spectraflex, Horizon, Belden, Monster cables. Conosco questi ma ce ne saranno altri di sicuro.
Non posso darti molte info perchè anch'io inizio ora ad usare cavi di alta qualità, sono stufo dei soliti proel che hanno raggiunto prezzi assurdi e si rompono (e annodano) fin troppo facilmente. ;)
Il t100 non lo conosco, esteticamente il combo è simile al mesa boogie studio, ma solo esteticamente mi pare di capire (se non erro il mesa monta delle el84, questo invece delle 6l6). Il numero di valvole è imponente, di sicuro come volume sarà assordante, anche in saletta dubito che uno possa salire a più di 3 o 4 di tacca. Il cono se è il celestion che ho visto nelle foto su google non dovrebbe essere affatto male (di quella serie il migliore pare fosse il 75w, ovviamente però non andrebbe bene su un ampli 100w). Certo poi ci sarebbe da controllare come è fatto all'interno, ma io non sono in grado di dirti granchè.
In ogni caso ad una prima occhiata mi sembra interessante, facci sapere ;)
voodoo child
19-12-2005, 13:28
Allora la yamaha la vendo a 350 euro. Nuova l'ho pagata circa un milione e due, quindi il prezzo mi sembra più che onesto. E' una chitarra già di buon livello, niente a che vedere con pacifica varie, rgx serie economiche e la maggior parte delle ibanez sotto i 500 euro. Le condizioni sono ottimissime,posso mandarti foto dettagliate per dimostrartelo...
Sul suono che dire... è molto potente e definito, non sono sicuro perchè non li ho mai smontati per controllare, ma pare che i pu siano di marzio, però non so. Ha un ponte di tipo floyd rose fatto da yamaha molto preciso e affidabile, io non faccio usi estremi della leva e non ho mai dovuto riaccordare dopo averla usata, insomma tiene molto bene l'accordatura... per il momeno penso sia tutto, se vuoi altre info o foto contattami in pvt. Ovviamente sono dispostissimo ad ogni tipo di prova... ciao!
Bad, ma i george l's dove li prendi? Ci stavo facendo un pensierino pure io... fammi sapere
Bene bene domani vo a prendere la chitarra classica, oleeeeeeeeeeeeeeeee :sofico:
Dopo le vacanze di natale inizierò i corsi privati, nel frattempo vedrò cosa posso imparare con internet... qualche sito per imparare gli accordi e le robette di base? :stordita:
Grazie in anticipo, ciauz! :D
Allora la yamaha la vendo a 350 euro. Nuova l'ho pagata circa un milione e due, quindi il prezzo mi sembra più che onesto. E' una chitarra già di buon livello, niente a che vedere con pacifica varie, rgx serie economiche e la maggior parte delle ibanez sotto i 500 euro. Le condizioni sono ottimissime,posso mandarti foto dettagliate per dimostrartelo...
Sul suono che dire... è molto potente e definito, non sono sicuro perchè non li ho mai smontati per controllare, ma pare che i pu siano di marzio, però non so. Ha un ponte di tipo floyd rose fatto da yamaha molto preciso e affidabile, io non faccio usi estremi della leva e non ho mai dovuto riaccordare dopo averla usata, insomma tiene molto bene l'accordatura... per il momeno penso sia tutto, se vuoi altre info o foto contattami in pvt. Ovviamente sono dispostissimo ad ogni tipo di prova... ciao!
Bad, ma i george l's dove li prendi? Ci stavo facendo un pensierino pure io... fammi sapere
http://www.edu.lahti.fi/~lylimayr/MuGGa/thanks-for-the-info.gif
Inizierò però con la classica, grazie comunque per la proposta :)
anonimizzato
19-12-2005, 13:54
Bene bene domani vo a prendere la chitarra classica, oleeeeeeeeeeeeeeeee :sofico:
Dopo le vacanze di natale inizierò i corsi privati, nel frattempo vedrò cosa posso imparare con internet... qualche sito per imparare gli accordi e le robette di base? :stordita:
Grazie in anticipo, ciauz! :D
http://www.soundme.com/frame02.htm
P.S.
Sei sicuro di voler iniziare con la chitarra classica?
Una classica è molto differente da un'acustica (tralasciamo da parte un attimo l'elettrica) e sono un pò due stili diversi.
Io per iniziare ho preso una CORT acustica e non mi pento affatto di non aver scelto (per il momento) una classica.
Per iniziare ad apprendere la Musica va benissimo anche la classica tuttavia se se più tipo da elettrica il naturale passaggio è quello dall'acustica più che la classica.
Bada poi che sia classica che acustica non è che sono delle versioni più semplici della chitarra elettrica anzi per saperle suonare decentemente devi essere più bravo che con l'elettrica IMHO.
Quello di cui puoi renderti conto subito tenendolo in mano entrambe sono in primis le dimensioni al 99% un classica è decisamente più piccola di un'acustica questo per via delle dimensioni della cassa armonica ridotte che conferiscono allo strumento un suono meno pieno e più delicato anche per via delle prime corde in Nylon e non in metallo.
Che dire poi del manico?
Beh su una classica tra una corda e l'altra ci sono delle "autostrade" e questo può essere molto utile per far fare ginnastica alle mani sugli accordi tuttavia potrebbe essere un pò frustrante per chi ha delle mani piccole ma generalmente può essere un problema per certe ragazze o i bambini.
La cosa che di sicuro poi ti fara propendere per l'una o per l'altra sarà poi il tipo di suono.
Prendi un plettro fatti dire due o tre accordi e prova a dare qualche pennata, noterai tu stesso la differenza prima con una classica e poi con una acustica.
Diciamo che se vuoi schitarrare in attesa di un'elettrica il mio consiglio è l'Acustica altrimenti se ti piace l'arpeggio ed un certo tipo di suound morbido ed elegante anzi popolare (senti De Andrè per esempio) allora fiondati su una classica.
Questo è un pò quello che ho appreso in questi mesi di studio sullo strumento fanne tesoro nel caso possa esserti utile.
Ciao.
P.S.
Dopo questo discorso spero di non averti confuso le idee bada bene che alla fine per iniziare va bene qualsiasi chitarra dato che non la si sà suonare.
Le differenze vengono fuori dopo quando vorrai un certo tipo di sound ed allora proverai su corde varie, plettri vari, impostazioni di Action ecc.
Ma questa è un'altra storia. ;)
Sgurbat, grazie dei consigli, utilissimi :)
Però mi hai fatto sorgere deli dubbi:
Beh su una classica tra una corda e l'altra ci sono delle "autostrade" e questo può essere molto utile per far fare ginnastica alle mani sugli accordi tuttavia potrebbe essere un pò frustrante per chi ha delle mani piccole ma generalmente può essere un problema per certe ragazze o i bambini.
- Mi han detto di iniziare con la classica per poi passare all' elettrica così mi alleno le dita e altre cose; con l' acustica me le alleno lo stesso le dita? (ho le mani "normali", se può essere utile :asd: )
per iniziare va bene qualsiasi chitarra dato che non la si sà suonare.
- Quindi o acustica o classica, in ogni modo prima o poi si impara a suonare? :p
Diciamo che se vuoi schitarrare in attesa di un'elettrica il mio consiglio è l'Acustica
Sì diciamo che prima devo apprendere le basi ed imparare a fare forza sulle dita/allenarle (da quel che ho capito), per poi passare all' elettrica.
Scusa la niubbaggine, ma nessuno nasce capace :asd:
p.s: grazie del sito :)
anonimizzato
19-12-2005, 14:57
puoi benissimo iniziare con la classica tuttavia l'unico rischio che prevedo per un 14enne come te che vorrebbe suonare l'elettrica è di rimanere profondamente deluso dal suono ma questo devi provarlo tu prima.
Sull'acustica le dita le alleni allo stesso modo non preoccuparti anzi i calli ti verranno prima per via delle corde più dure e imparerai a piangere dal dolore da subito :D
Il mio grosso consiglio alla fine è di non andare in negozio e prendere ad occhi chiusi una chitarra anche se non sai valutare.
Basati su quello che ti ho detto e spiega al negoziante la situazione.
Fai qualche pennata su un paio di accordi su entrambe e ti accorgerai delle differenze.
Ciao.
puoi benissimo iniziare con la classica tuttavia l'unico rischio che prevedo per un 14enne come te che vorrebbe suonare l'elettrica è di rimanere profondamente deluso dal suono ma questo devi provarlo tu prima.
Sull'acustica le dita le alleni allo stesso modo non preoccuparti anzi i calli ti verranno prima per via delle corde più dure e imparerai a piangere dal dolore da subito :D
Il mio grosso consiglio alla fine è di non andare in negozio e prendere ad occhi chiusi una chitarra anche se non sai valutare.
Basati su quello che ti ho detto e spiega al negoziante la situazione.
Fai qualche pennata su un paio di accordi su entrambe e ti accorgerai delle differenze.
Ciao.
Seguirò i tuoi consigli :)
Grazie!
Ciao :D
<<An@taS>>
19-12-2005, 16:13
quale kitarra elettrica per il punk-rock x iniziare? so già suonare + ke bene la classica ma nn mi basta
all'inizio faremo (in 2 io e batterista :sofico: ) cover dei green day così tanto per divertirci ecc. quale kitarra con un budget massimo di 200€ mi consigliate? (x iniziare eh)
avevo pensato alla squier strat... quale avrà le caratteristike migliori per quello ke devo suonare? :help:
Puccio Bastianelli
19-12-2005, 16:22
quale kitarra elettrica per il punk-rock x iniziare? so già suonare + ke bene la classica ma nn mi basta
all'inizio faremo (in 2 io e batterista :sofico: ) cover dei green day così tanto per divertirci ecc. quale kitarra con un budget massimo di 200€ mi consigliate? (x iniziare eh)
avevo pensato alla squier strat... quale avrà le caratteristike migliori per quello ke devo suonare? :help:
io ti consiglio la yamaha pacifica 112;)
<<An@taS>>
19-12-2005, 16:24
quindi la yamaha eg112 è meglio della SQUIER strat? ah considerando ke la yamaha la pago 115€ e la strat 135€ (non la bullet)cosa potrei prendere di meglio? anke spendendo di + max 200
altra domanda stupidissima...xò nn ho mai provato 1 kitarra elettrica..
a ke serve quella levetta piccolina? non quello per tirare le corde... poi 1 altra cosa è il bridge? o ponte?
Alabamasmith
19-12-2005, 17:10
uè qualcuno si intende di acustiche? dopo aver venduto la mia jumbo ibanez, vorrei ricomprarmene una elettrificata. Ho visto alcune cort non malvage ed a prezzo buono... voi che dite? :D
BadMirror
19-12-2005, 19:46
quindi la yamaha eg112 è meglio della SQUIER strat? ah considerando ke la yamaha la pago 115€ e la strat 135€ (non la bullet)cosa potrei prendere di meglio? anke spendendo di + max 200
altra domanda stupidissima...xò nn ho mai provato 1 kitarra elettrica..
a ke serve quella levetta piccolina? non quello per tirare le corde... poi 1 altra cosa è il bridge? o ponte?
Il ponte (bridge) è questo:
http://www.acclaimimages.com/_gallery/_SM/0090-0507-2707-5224_SM.jpg
Può essere mobile, cioè con la leva, muovendo la quale alzi e abbassi la tonalità mentra suoni (il ponte si muove di conseguenza), serve a creare diversi effetti, diversi a seconda dell'uso che ne fai (da un semplice tremolo, alle svisate a la van halen, alle pazzie di jeff beck, etc...):
http://www.aampselectricguitarstore.com/images/allparts_wilkinson_vs100.jpg
http://www.musicyo.com/docs/k09.jpg
Può essere fisso e in quel caso è senza leva:
http://www.guitar.ru/articles/lespaul/tune.jpg
ovviamente ci sono tantissimi tipi di ponte delle marche più svariate, più buoni e meno buoni e differenti a seconda dell'uso che ne devi fare.
;)
anonimizzato
19-12-2005, 20:01
uè qualcuno si intende di acustiche? dopo aver venduto la mia jumbo ibanez, vorrei ricomprarmene una elettrificata. Ho visto alcune cort non malvage ed a prezzo buono... voi che dite? :D
io ho una CORT AD870 acustica (non elettrificata) l'ho pagata 116 euro per iniziare a suonare e direi che il suo sporco lavoro lo fa.
Elettrificata ti costa di più ma mi hanno detto (un mio amico liutaio e maestro di chitarra) che le CORT hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Di più non saprei dirti però.
Adrian II
19-12-2005, 20:06
quindi la yamaha eg112 è meglio della SQUIER strat? ah considerando ke la yamaha la pago 115€ e la strat 135€ (non la bullet)cosa potrei prendere di meglio? anke spendendo di + max 200
altra domanda stupidissima...xò nn ho mai provato 1 kitarra elettrica..
a ke serve quella levetta piccolina? non quello per tirare le corde... poi 1 altra cosa è il bridge? o ponte?
se per levetta piccolina intendi quella posta(ad esempio in una stratocaster) sopra le manopole del volume e dei toni è il selettore dei pickup, cioè ti fa scegliere che pickup usare per acquisire il suono dalle corde, in una strato ad esempio la levetta è piazzabile in 5 posizioni:
pickup al ponte,
pickup ponte+centrale,
pickup centrale,
pickup centrale+manico,
pickup manico
praticamente è come spostare su e giù la "bocca" della cassa armonica di una chitarra classica(non so come si chiama :D ) avrai suoni diversi, al ponte più nasale e con più attacco, con le varie sfumature fino al manico più caldo e ovattato, ovviamente questi parametri dipendono anche dal tipo di pickup e da come è settato, vicinanza alle corde e tutto il resto...
fatevi un giretto
http://www.nealmoser.com/mcsguitarindex.htm :D
Alabamasmith
19-12-2005, 21:59
io ho una CORT AD870 acustica (non elettrificata) l'ho pagata 116 euro per iniziare a suonare e direi che il suo sporco lavoro lo fa.
Elettrificata ti costa di più ma mi hanno detto (un mio amico liutaio e maestro di chitarra) che le CORT hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Di più non saprei dirti però.
capiti proprio a faciolo :D
l'hai pagata pochissimo 116 (dove?)... immagina la versione 12 corde dell'ad870 sta a 155 da luckymusic (che ha ottimi prezzi).
Cmq ho già una classica elettrificata della cort, marca che fornisce tutti sistemi di preamplificazione e pickup della fishman, ecco perchè ero orientato verso una di queste... Le ibanez sono belline, a parità di prezzo con le altre marche ti danno begli intarsi, segnatasti quadrati, binding a profusione, ecc...
Ne ho avuta una non elettrificata e mi ci sono trovato abbastanza bene. Però preferirei avere una preamplificazione seria piuttosto che un'estetica più accattivante...
ah poi altra domanda emblematica: sopra una certa fascia di prezzo (250euri) le acustiche hanno tutte il top in legno massello (solid c'è scritto). vuol dire che le altre hanno il top in multistrato? boh :confused:
BILLY911
20-12-2005, 00:09
Bè ce ne sono diversi, ad esempio io sto per prendere i George L's (che sono senza saldature), altrimenti conosco Planet waves, Spectraflex, Horizon, Belden, Monster cables. Conosco questi ma ce ne saranno altri di sicuro.
Non posso darti molte info perchè anch'io inizio ora ad usare cavi di alta qualità, sono stufo dei soliti proel che hanno raggiunto prezzi assurdi e si rompono (e annodano) fin troppo facilmente. ;)
Il t100 non lo conosco, esteticamente il combo è simile al mesa boogie studio, ma solo esteticamente mi pare di capire (se non erro il mesa monta delle el84, questo invece delle 6l6). Il numero di valvole è imponente, di sicuro come volume sarà assordante, anche in saletta dubito che uno possa salire a più di 3 o 4 di tacca. Il cono se è il celestion che ho visto nelle foto su google non dovrebbe essere affatto male (di quella serie il migliore pare fosse il 75w, ovviamente però non andrebbe bene su un ampli 100w). Certo poi ci sarebbe da controllare come è fatto all'interno, ma io non sono in grado di dirti granchè.
In ogni caso ad una prima occhiata mi sembra interessante, facci sapere ;)
grazie mille per le dritte ;)
ora mi faccio un giro per la rete così cerco un pò qualche cavo anche se quelli che uso al momento sono molto buoni..mi interessano i monster però al momento non so dove ordinarli..
l'ampli è del mio vecchio maestro di musica e nei prossimi giorni lo andrò a vedere..da quel che so fa paura ma lui non vuole venderlo :mad: cmq male che va gli do na botta in testa e fuggo con il 100w :asd:
BadMirror
20-12-2005, 09:13
I George L's li trovi a prezzo conveniente qui http://www.stompin-ground.com/products/sgcablegls.htm, se preferisci restare in Europa (Germania in questo caso) li trovi anche qui http://www.musik-produktiv.de/shop/shop01_en.asp/sid/!06082002 , dovrebbero esserci anche i planet waves :)
Alabamasmith
20-12-2005, 10:41
mi rivolgo ai veterani che hanno esperienza live... fra un po' inizierei a suonare in un gruppetto. Il problema è che si farebbero varie cover senza un filo conduttore, cosa che odio in un gruppo, ma è pur vero che bisogna accontentare tutti. Domanda: ho un fender blues junior, il cui suono adoro... purtroppo avrò bisogno di più versatilità (è monocanale). come mi consigliate di provvedere? incomincio a costruirmi una pedaliera magari con i behringer o vado direttamente su un multifx? Per il momento ho un distorsore costruito da un mio amico.
Altro problema: l'ampli non ha send/return, leggevo che con alcuni effetti come il delay non è tanto buona come cosa.
Scusatemelo ma io ho il vamp, in passato suonavo con questo direttamente in mixer, però ha troppa latenza tra un preset e l'altro, quindi preferirei non usarlo "live".
consigli? suggerimenti? mi sarebbe piaciuto un multifx serio come il gt6, ma vale la pena? Costa un accidente! Grazie :)
<<An@taS>>
20-12-2005, 13:08
grazie mille :D mi avete kiarito le idee... cmq o domani o dopodomani prendo la strat con quei selettori ecc e il ponte mobile :D ke bello sono emozionato... la mia prima kiatarra elettrica... uao...grazie 100 delle dritte e del link
voodoo child
20-12-2005, 13:22
mi rivolgo ai veterani che hanno esperienza live... fra un po' inizierei a suonare in un gruppetto. Il problema è che si farebbero varie cover senza un filo conduttore, cosa che odio in un gruppo, ma è pur vero che bisogna accontentare tutti. Domanda: ho un fender blues junior, il cui suono adoro... purtroppo avrò bisogno di più versatilità (è monocanale). come mi consigliate di provvedere? incomincio a costruirmi una pedaliera magari con i behringer o vado direttamente su un multifx? Per il momento ho un distorsore costruito da un mio amico.
Altro problema: l'ampli non ha send/return, leggevo che con alcuni effetti come il delay non è tanto buona come cosa.
Scusatemelo ma io ho il vamp, in passato suonavo con questo direttamente in mixer, però ha troppa latenza tra un preset e l'altro, quindi preferirei non usarlo "live".
consigli? suggerimenti? mi sarebbe piaciuto un multifx serio come il gt6, ma vale la pena? Costa un accidente! Grazie :)
Allora, come hai detto giustamente tu le cose sono due: o ti fai una pedaliera coi pedalini o prendi un multifx...
il multifx ha tutti gli effetti che vuoi (anche robe inutili), una versatilità spaventosa e una praticità unica (puoi avere suoni diversissimi senza ballare il tip tap per accendere spegnere diversi pedalini e impazzire sulle manopoline). Per contro ha una qualità leggermente inferiore ai pedalini analogici, programmarlo per alcuni è una vera spina nel culo, e non hai l'immediatezza dei pedalini (tipo che se stai jammando e vuoi appicciare un chorus col pedalino appizzi il pedale e stai a posto, col multi hai le patch preimpostate e te le devi tenere così...). Come multifx io consiglierei più che la gt6 (che è più un pre che un multifx) il boss me50 (spendi anche meno), oppure se vuoi spendere proprio pochissimo una roba tipo zoom 606 (se vuoi ti vendo la mia :D :sofico: ).
Se vuoi i pedalini singoli ti dico subito che facendoti una pedaliera con tutti behringer non hai poi una qualità molto migliore che con un multifx... i pedalini imho valgono la pena del maggiore sbattimento (assembla la pedaliera, balla il tip tap ecc) solo se sono di una certa qualità, e allora lì i costi si impennano...
LA strada dei pedalini imho è valida se uno ha già ben in mente che suoni vuole avere e che genere vuole fare, se uno parte con l'idea di fare cover che possono andare da vasco ai sepultura ai beach boys forse è meglio la versatilità di un multifx. Se invece sei patito di un solo genere (o anche più di uno ma che abbiano sonorità simili) vai coi pedalini...
ciao
Woooow che emozione tra 20 minuti vo a prendere la mia prima chitarra :D :D :sofico:
Alabamasmith
20-12-2005, 13:57
...
ma il fatto di non avere send/return mi pregiudica qualcosa?
voodoo child
20-12-2005, 14:51
ma il fatto di non avere send/return mi pregiudica qualcosa?
Mah, su ampli come il tuo (o il mio) imho no, dal momento che il suono è fatto al 90 percento dal finale e molto poco dal pre, per cui anche mettendo gli effetti nel send return non cambia molto... il loop effetti serve più negli ampli dove il suono è fatto tutto dal pre e il finale non colora più di tanto... lì si che serve, così gli effetti vengono applicati dopo la distorsione... su ampli come il tuo la saturazione è data in gran parte dal finale bello imballato, quindi non cambia molto... ad ogno modo se proprio lo vuoi mettere un semplicissimo loop seriale è questione di pochi minuti, è un'operazione semplicissima che però pregiudica l'originalità dell'ampli (bisogna fare due buchi nello chassis) e imho non vale la pena...
ciao!
Alabamasmith
20-12-2005, 15:53
Mah, su ampli come il tuo (o il mio) imho no, dal momento che il suono è fatto al 90 percento dal finale e molto poco dal pre, per cui anche mettendo gli effetti nel send return non cambia molto... il loop effetti serve più negli ampli dove il suono è fatto tutto dal pre e il finale non colora più di tanto... lì si che serve, così gli effetti vengono applicati dopo la distorsione... su ampli come il tuo la saturazione è data in gran parte dal finale bello imballato, quindi non cambia molto... ad ogno modo se proprio lo vuoi mettere un semplicissimo loop seriale è questione di pochi minuti, è un'operazione semplicissima che però pregiudica l'originalità dell'ampli (bisogna fare due buchi nello chassis) e imho non vale la pena...
ciao!
grazie! mo vediamo un po', a sto punto uso il vamp senza la funzione pre, che è quella che dà latenza al cambio patch. Praticamente avviene solo se si cambia modello di ampli simulato, ma se si toglie proprio la simulazione di ampli e si lasciano gli effetti, la latenza scompare. Penso che riciclerò il v-amp :D poi per la distorsione per il momento uso il pedale artigianale che ho... prossimo acquisto il WHA! a proposito... quale mi consigli? il crybaby della dunlop come va? il gbc95 o na cosa del genere
voodoo child
20-12-2005, 16:02
grazie! mo vediamo un po', a sto punto uso il vamp senza la funzione pre, che è quella che dà latenza al cambio patch. Praticamente avviene solo se si cambia modello di ampli simulato, ma se si toglie proprio la simulazione di ampli e si lasciano gli effetti, la latenza scompare. Penso che riciclerò il v-amp :D poi per la distorsione per il momento uso il pedale artigianale che ho... prossimo acquisto il WHA! a proposito... quale mi consigli? il crybaby della dunlop come va? il gbc95 o na cosa del genere
Io ho il crybaby (non so la sigla, comunque quello nudo e crudo, senza controlli nè niente), mi trovo benissimo per l'uso che ne faccio... bad invece ha il jimi hendrix che è sicuramente meglio ma non l'ho provato e non ti so dire...
il mio l'ho preso d'occasione, un tipo me l'ha venduto a 30 o 40 euro (non so più) perchè funzionava solo con la pila e non con l'alimentatore, in realtà poi aveva una saldatura fredda sul connettore dell'alimentatore e ho subito risolto il problema... :D :D
BadMirror
20-12-2005, 16:25
Io ho il crybaby (non so la sigla, comunque quello nudo e crudo, senza controlli nè niente), mi trovo benissimo per l'uso che ne faccio... bad invece ha il jimi hendrix che è sicuramente meglio ma non l'ho provato e non ti so dire...
il mio l'ho preso d'occasione, un tipo me l'ha venduto a 30 o 40 euro (non so più) perchè funzionava solo con la pila e non con l'alimentatore, in realtà poi aveva una saldatura fredda sul connettore dell'alimentatore e ho subito risolto il problema... :D :D
la differenza principale sta nel fatto che avendo posseduto entrambi posso dire che il jh1 è meno acido sugli alti e sui bassi quando chiudi non scompare come il cry baby, rimane cupo ma esce lo stesso dal mix. Il risultato è che l'effetto è più marcato ed espressivo rispetto al tradizionale, fa più "wah" per così dire.
Il mio poi l'ho leggermente modificato (visto che avevo risparmiato moltissimo sul prezzo usato, una botta di culo enorme :D ), il suono è più neutro in entrata e più colorato in uscita diciamo, non chiedetemi specifiche però perchè non c'ho messo le mani io.
Ah un'ultima cosa (ovviamente non lo dico a te voodoo che già lo sai meglio di me), qualunque si scelga (alla fine è questioni di gusti) è sempre bene mettere lo switch per il true bypass, la differenza effettivamente si sente ;)
Alla fine ho preso l' elettrica sotto consiglio del negoziante, amico di mio pà (mi ha detto che se volevo passare all' elettrica era meglio che la prendessi subito, che se mi abituavo alla classica poi trovavo il manico scomodo, passando all' elettrica [suona l' elettrica pure lui]). E' un' imitazione dell' Ibanez, comunque ha tutta roba buona in quel negozio.
Ora sto provando a fare il DO, mamma mia che difficile, mi si stanno tagliando le dita a metà :muro: , ogni tanto si sentono degli scricchiolii in giro per la casa, inutile dire che sono le mie dita :asd:
Chissà che domani mi trovo dei bei calli di 2 cm sulle dita :cool:
Alabamasmith
20-12-2005, 17:07
...evvai! sono contento per te! ora però vai a lezione mi raccomando ;)
per quanto riguarda il wha... bè vedrò di trovarlo d'occasione, va! quello che trovo mi piglio :D In fondo è uno sfizio e non so usarlo per niente... grazie per i consigli!
evvai! sono contento per te! ora però vai a lezione mi raccomando ;)
Yeeesss, dopo le vacanze di natale :sofico:
ZigoZago
20-12-2005, 18:07
hoila! ragazzi :D che si racconta sono passato per un salutino.
Ora sono a quota tre chitarre... una è arrivata un paio di mesi fa da un amico un regalo, un centinaio di € per metterla a post ed è tornata nuova :cool: insomma le costruivano fino al 1982 :D
eccola http://psyco.jp/greco/guest/p/cs41.jpg si vedono le venature del legno sul body questa foto è un po' photoshoppata..
con lo studio siamo abbastanza bene, un po' continuo da solo un po' con maestro. Sto cercando un gruppo vediamo.. Molto tempo lo passo a studiarmi le scale ed a improvvisare.
voodoo child
20-12-2005, 18:36
Edito perchè mi sa che ho usato troppe parolacce :D
anonimizzato
20-12-2005, 18:59
capiti proprio a faciolo :D
l'hai pagata pochissimo 116 (dove?)... immagina la versione 12 corde dell'ad870 sta a 155 da luckymusic (che ha ottimi prezzi).
Cmq ho già una classica elettrificata della cort, marca che fornisce tutti sistemi di preamplificazione e pickup della fishman, ecco perchè ero orientato verso una di queste... Le ibanez sono belline, a parità di prezzo con le altre marche ti danno begli intarsi, segnatasti quadrati, binding a profusione, ecc...
Ne ho avuta una non elettrificata e mi ci sono trovato abbastanza bene. Però preferirei avere una preamplificazione seria piuttosto che un'estetica più accattivante...
ah poi altra domanda emblematica: sopra una certa fascia di prezzo (250euri) le acustiche hanno tutte il top in legno massello (solid c'è scritto). vuol dire che le altre hanno il top in multistrato? boh :confused:
Dall'unico negozio che ho in zona ovvero al mio paese (Vimercate ... vicino a Monza).
Si chiama Notak, non ha molta roba perchè è specializzato in percussioni.
Di acustiche e classiche ha praticamente solo CORT.
è un pò caruccio perchè è praticamente l'unico in zona quindi mi adeguo.
A proposito il LukyMusic dove rimane a Milano?
c'è un sito?
anonimizzato
20-12-2005, 19:05
Alla fine ho preso l' elettrica sotto consiglio del negoziante, amico di mio pà (mi ha detto che se volevo passare all' elettrica era meglio che la prendessi subito, che se mi abituavo alla classica poi trovavo il manico scomodo, passando all' elettrica [suona l' elettrica pure lui]). E' un' imitazione dell' Ibanez, comunque ha tutta roba buona in quel negozio.
Ora sto provando a fare il DO, mamma mia che difficile, mi si stanno tagliando le dita a metà :muro: , ogni tanto si sentono degli scricchiolii in giro per la casa, inutile dire che sono le mie dita :asd:
Chissà che domani mi trovo dei bei calli di 2 cm sulle dita :cool:
Ti lamenti per il dolore con un'elettrica che ha praticamente Action inesistente e corde più morbide?
Se prendevi una Acustica ti suicidavi dopo due minuti allora :asd:
Cmq si all'inizio è normale il dolore e ti ci vorrà un pò di tempo (dipende quanto suoni) per farti venire i calli.
Ricorda di non passare MAI la soglia del dolore, nel senso che se cominci a sentire male alle dita o ai tendini fermati subito e riposa c'è sempre tempo soprattutto nel tuo caso (14 anni).
Con l'esercizio e l'esperienza imparerai a dosare la forza e la precisione ed in pù irrobustirai le mani.
;)
Ti lamenti per il dolore con un'elettrica che ha praticamente Action inesistente e corde più morbide?
Se prendevi una Acustica ti suicidavi dopo due minuti allora :asd:
Cmq si all'inizio è normale il dolore e ti ci vorrà un pò di tempo (dipende quanto suoni) per farti venire i calli.
Ricorda di non passare MAI la soglia del dolore, nel senso che se cominci a sentire male alle dita o ai tendini fermati subito e riposa c'è sempre tempo soprattutto nel tuo caso (14 anni).
Con l'esercizio e l'esperienza imparerai a dosare la forza e la precisione ed in pù irrobustirai le mani.
;)
:D
Ora però ho l' anulare che mi fa incazzare perché non riesco ad alzarlo :asd:
Ho imparato a "suonare" jingle bells :yeah:
BILLY911
21-12-2005, 01:38
ragazzi da oggi ho inziato seriamente ad imparare lo sweep :)
ho cominciato con esercizi maligni a due dita,costruiti dal mio maestro appositamente per le mie esigenze ed il mio modo di suonare :cool: cmq mi ha dato del lavoro per almeno altri tre mesi..ed tra poco inizierò anche a studiare seriamente tutte le geometrie del tapping a 8 dita..
io lo sweep lo utilizzo già ma non in modo eccellente,dunque ora mi faccio uno studio approfondito su ogni minima variazione tecnica e cercherò di rendere perfetto il movimento della mia mano destra anzi del mio polso..perchè alla fine è lui che mi grippa nello sweep :( spero che come ogni cosa che ho studiato con lui dia i suoi frutti..alla fine si possono utilizzare tutti i metodi che si vuole ma i progressi che faccio con una lezione del maestro non li faccio in 10 giorni di metodo..la cosa che mi rammarica di più che questo maestro ragazzo con cui ho iniziato a studiare vive lontano da me e da quando non posso viaggiare più dall'università... riesco a vederlo raramente..chissà se riesco a trovar un sostituto all'uni..non che questo dove vado ora sia un mostro anzi ma ha una dote notevole nell'educazione e riesce a cacciar fuori cose paurose da ogni elemento..che palle!!! :mad:
ClauDeus
21-12-2005, 18:21
non si vede !
:stordita: già.. Virgilio :rolleyes:
http://img504.imageshack.us/img504/3887/imgp07366pc.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=imgp07366pc.jpg)
Ma un chitarrista deve ricordarsi a memoria tutti i "Giro armonico di DO maggiore", "giro armonico di FA maggiore" etc..? :eek: :eekk:
anonimizzato
21-12-2005, 19:13
Ho imparato a "suonare" jingle bells :yeah:
MIIIIIIINCHIA IO NON SONO CAPACE mi dice come si fa?
giuro. :D
LOL vedi che stai imparando?
MIIIIIIINCHIA IO NON SONO CAPACE mi dice come si fa?
giuro. :D
LOL vedi che stai imparando?
si si si si si si si re sol la si do do do si si si la sol la si la re
si si si si si si si re sol la si do do do si si si re re do la sol
molto molto mooooolto semplificata :D
La suono con la 6^ corda
Ah una domanda: ma come mai il suono è "leggero" nel senso che non è "pesante" come quello che si sente tipo nei concerti rock etc?
Ok è una domanda idiotissima, ma perdonatemi :asd:
Goldrake_xyz
21-12-2005, 19:51
Hallo Schöne Leute ! :D
Ultimamente stò girando molti negozi di musica ...
E mi sono chiesto, che differenza c'è frà i vari colori della chitarra elettrica,
cioè, dal punto di vista pratico, è meglio una chitarra con la tastiera
scura, tipo palissandro, oppure con la tastiera chiara, tipo acero ? :wtf:
E' meglio un body scuro, oppure chiaro ? :wtf:
Domani vado a :rolleyes: x prendere il Micro Cube ... :asd:
Ciao :D
P.S. dove posso salvare qualche mia orribile registrazione mp3
x postarla sul forum ?
(chi risponderà a questa domanda, sarà anche responsabile del fracassamento
di pa... ehm .. timpani di tutti gli utenti del forum ... :sofico: )
Adrian II
21-12-2005, 20:06
ihihihihihihihih :D sono tornato pochi minuti fa dal negozio di musica di fiducia con in busta un bel wah Jimi Hendrix, usato, a 50€, è un po' inpolverato ma in ottime condizioni, senza ronzii insapettati e falsi contatti tanto fastidiosi, comodo da usare, cupissimo da chiuso gnaccherosissimo da aperto, ho paura di crearmi un equipaggiamento un po' troppo blues, ma mi piace troppo che ci posso fare... con la leggera spinta del tubescreamer poi rende dei soli spettacolari... volevo fare un po' di tentativi posizionando la distorsione prima o dopo in catena, ma purtroppo la mia "vera e propria distorsione" è quella interna all'ampli... beh... pazienza, anche avendola alla fine della catena non si ha nulla di male!
Goldrake_xyz
21-12-2005, 20:40
Appropos di microcube ...
http://www.rolandus.com/Multimedia/Flash/microcube/index.html
Cmq x la stessa cifra potrei acquisire :D un V-Amp ... :rolleyes:
Appropos di microcube ...
http://www.rolandus.com/Multimedia/Flash/microcube/index.html
Cmq x la stessa cifra potrei acquisire :D un V-Amp ... :rolleyes:
:sbavvv:
Rasoiokia
22-12-2005, 00:10
:stordita: già.. Virgilio :rolleyes:
http://img504.imageshack.us/img504/3887/imgp07366pc.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=imgp07366pc.jpg)
orca bella lotta forse anche io preferisco la tua ;)
dopo la mia si intende ;)
nel frattempo, a forza di massacrarmi di scale e esercizi maligni (tra parentesi, grazie mille billy, quegli ex che mi hai consigliato sono serviti un casino e continueranno a servire!! tnx ancora!) ho preso molta piu confidenza con la tastiera e riesco a suonicchiare anche da impiedi e strummazzo cose senza senso per il momento; il fatto è che arrivati a questo punto mi piacerebbe iniziare a suonare anche qualche pezzo completo, in ogni sua parte, non solo alcuni pezzi o versioni semplificate degli stessi....gia piu o meno so qualche pezzetto cosi a skazzo, ma vorrei avere qualche opinione metallara un po piu accurata....mi spiego meglio: mi piacerebbe che qualcuno di voi mi suggerisse un range di canzoni metal che siano giuste per fare un po di casino divertendosi, magari con qualche piccolo solo semplice come quelli dei tallica...so che puo sembrare un interrogativo inutile giacche ci sono mille mila canzoni, ma è proprio per quello che non so scegliere...insomma, un corrispettivo metal dei ramones ma con decisamente un po piu di tecnica (a parte i metallica coi quali gia mi sto dilettando un po)...pezzi che trascinino un po tipo il death melodico, in flames o che ne so....ho solo bisogno di proposte cosi almeno mi decido, senno continuoa fare due sparate di un pezzo e poi passo a un altro senza averlo finito di suonare e mi scazzo...
santo90rn
22-12-2005, 13:01
:stordita: già.. Virgilio :rolleyes:
http://img504.imageshack.us/img504/3887/imgp07366pc.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=imgp07366pc.jpg)
Bella chita! Qnto l'hai pagata? Ke modello è?
ClauDeus
22-12-2005, 14:38
Bella chita! Qnto l'hai pagata? Ke modello è?
Paul Reed Smith McCarty del 2001, 1400€ tutto compreso dagli USA. Valore di mercato in Italia 1800-1900 euro. Il prezzo delle PRS cmq tende a salire negli anni..
Nuova in Italia viene sui 2800 euro.
Ho imparato il riff di smoke on the water :yeah:
Ora mi sto riposando a causa delle dita distrutte :asd:
Cmq ho capito come mai la chitarra non ha un suono duro: è colpa dell' ampli che è per tastiera e non da chitarra, ma chissenefrega, per imparare basta e avanza :asd:
Adrian II
23-12-2005, 14:38
pedalini behringer: qualcuno li ha provati?
che ne pensate di questa serie economica? spesso nei negozi li fanno passare per copie esatte degli originali da qualche centinaio di euro ma con chassis in plastica...poco ci credo sinceramente...a parte il fatto che anche il materiale del contenitore influisce sulla qualità sonora, c'è qualcosa di poco chiaro sotto... ho ascoltato un paio di samples sul sito, dato che nei negozi difficilmente li lasciano provare dicendo che siccome siamo sotto natale è un po' un casino...comunque, dai samples, non mi sembrano nulla di che...
ho ascoltato una distorsione(UD100) che non è niente di meglio di quella data dal mio piccolo ampli elka da 12watt alzando il gain al massimo,
ho ascoltato un effetto acoustic che non sembra malissimo, un pensierino ce lo farei per la comodità di non cambiare chitarra tra un pezzo e l'altro, ma mi pare un po' troppo piatto, e sembra uscire da un'aucustica da 100€ però senza la risonanza della cassa...
un overdrive(OD100) l'ho ascoltato e non mi dispiace troppo se impostata ad esaltare i bassi, ma impasta terribilmente a mio avviso, e come l'altra distorsione non ha un minimo di botta iniziale, i palm mute sono inutili...
il tube overdrive non è malaccio, ma non è abbastanza caldo secondo me...
il blues overdrive mi ricorda lontanamente le chitarre semiaucustiche usate nei rock anni 60...sempre senza quella particolare profondità (credo) scaturita dall'hollow body
per chorus e tremolo non ho punti di confronto, ma il primo può essere carino secondo me, anche se personalmente lo userei poco, il secondo... l'unico tremolo ascoltato in precedenza è quello interno ad un valvolare... ora non so se sono i settaggi dei samples su internet o cosa, ma c'è un abisso...
voi invece che ne pensate di sti pedalini?
The Clansman
23-12-2005, 16:20
Ne ho provati un paio, ovvero il tube overdrive, che sembra una via di mezzo tra SD-1 della boss e il tube screamer e il chorus, che fa ampiamente il suo lavoro. Io direi che più che confrontare i behringer ad altri pedali, bisognerebbe provarli a prescindere e vedere se possano fare al caso nostro....
Ah, dimenticavo... un tube overdrive della behringer mangia praticamente la metà del segnale che mangiano i boss. Testato, naturalmente, con il liutaio...
;)
voodoo child
23-12-2005, 18:15
Ciao! :D
Siccome ieri avevo un esame e sono stato bocciato da un figl# di putt@#@ malefico bastardo gli venisse la diarre secca :ncomment: :ncomment: che non mi ha neanche interrogato (in pratica mi ha bocciato sulla (s)fiducia, ma vabbè) oggi ho lavorato un po' per ridistendermi i nervi (non vi dico l'incazzatura, ero realmente preparatissimo e gasatissimo, mi sentivo già almeno un 28 in tasca...)
Ho fatto diventare true bypass il mio crybaby, rimuovendo anche il buffer interno (tanto subito dopo c'è il route66 che ha un bel buffer già lui)... inoltre gli ho appizzato due fili che passano attraverso la pedaliera (tanto è sempre fissato lì) per poterlo alimentare senza usare lo spinotto che lì dov'è mi rompeva le balle...
inoltre ho predisposto una presa di alimentazione sul coperchio della valigia (che funge da base della pedaliera), così attacco l'alimentatore lì e tutti i pedali prendono corrente da sotto la pedaliera, così attaccando un solo spinotto li appizzo tutti insieme (lo so che non si capisce nulla di quanto ho detto, ma a breve seguiranno foto...)...
Poi ho moddato l'ampli, ma poco, ho semplicemente aggiunto un condensatorino che mi tira via un po' di alti buca-timpani, adesso il suono è molto più equilibrato, pur restando decisamente brillante...
Ho due nuovi pedali, uno preso usato e uno fatto da me...
quello usato (anche se non si direbbe visto che non ha un graffio) è un carl martin rock drive (pagato 70 euro, nuovo ne costa 130...), un distorsore con un gran bel timbro jcm800... mi serve per avere una bella distorsione senza mettere l'ampli a volumi da stadio, e direi che funzia alla grande... boostato dal route66 poi urla che è un piacere...
Quello fatto da me è una replica del tremolo electro harmonix pulsar, con qualche modifichina (naturalmente truebypass e tutto il resto)... spesa totale circa 35 euri (contro gli 80 nuovo) e circa 4 ore di smadonnamenti a far stare tutto dentro una scatolina di piccole dimensioni (per darvi un'idea come quella dei pedali mxr come il microamp o il phase 90). Mi piace molto, non è il classico tremolo asettico, sembra più di avere appizzato il leslie quando lo si mette... fico, sono soddisfatto...
nei prossimi giorni se mi ricresce il fegato (l'ho pappato tutto ieri :mad: :muro: :rolleyes: ) posto delle foto e magari un clip... ciao!
ClauDeus
23-12-2005, 19:15
Per Voodoo: pregasi evitare post del genere altrimenti mi ritorna la GAS :cry:
Cazzo ero quasi guarito!! :cry:
Allora, :fiufiu:
mi servirebbero un bel clone del compressore Ross e un looper truebypass (tipo QUESTO (http://www.loooper.com/5LBlkFlk.JPG) oppure QUESTO (http://www.loop-master.com/catalog/product_info.php?cPath=21&products_id=113))
necessariamente 25.4 x 5.6 x 4 cm (la scatola Hammond si trova in Italia)
:stordita:
Mandami pvt..se accetti permute ti do un MXR supercomp, un OD3 oppure un TR2 (sulle mensole fanno molto arredamento vintage :fagiano:...ah..mi è rimasto anche un selettore di canale di un valvestate :sofico: )
beh a proposito di pedali behringer,io confesso che un altro mio zio mi ha omaggiato di 100 euro che ho cosi speso, preso dalla follia consumista (sono tornato adesso adesso:
-ultra metal um100
-ultra chorus uc100
-pream booster pb100
-bespeco ps50 (alimentatore stabilizzato 5 uscite)
questi pedali si aggiungono all eq grafico 7 bande e mi portano a un totale di 4 pedali behringer piu cavetteria varia piu ali figo a 120 euro esatte esatte (101 ho speso oggi :) ): appena arrivato a casa ho provato subito tutto il provabile, ma andiamo per gradi
-moltissimo fa l ampli stabilizzato, davvero non credevo, grazie a tutti quelli che hanno insistito tanto su questo punto; se prima collegavo l eq grafico all ali da 10 euro economico mi segava un sacco di segnale e mi frusciava parecchio, ora, pure se collego tutti e 4 i pedali (con booster!) non sbava neanche a pagarlo! quindi ovviamente acquisto consigliatissimo, ma torniamo all argomento centrale
-il corus: mai usato uno prima, pero ho sentito parecchia roba e l effetto mi piace molto, ma devo ammettere che non sono riuscito a smanettare a sufficienza per ottenere un effetto perfetto come quello che avevo in testa...mi son fatto due arpeggi e ho provato a suonicchiare come as u are dei nirvana che ha l intro da corus...si carino il suono, ma credo ci sia di meglio in giro, sia come settatore di pedale (io non sono il massimo) che come effetto. rotelle che danno l impressione di spezzarsi come stuzzicadenti, ma quello e il meno....per 20 euro fa il suo dovere e ha un range di suoni impressionante, si puo fare dal coro psichedelico accelerato al calmo pezzo arpeggiato e morbido
-l eq grafico gia l avevo e ora che non ha piu quel fastidiosissimo fruscio lo promuovo a 10 e lode! fa il suo lavoro benissimo (per quanto semplice) e se equalizzi a v con distorsione attivata puoi emulare i mortician senza troppi problemi volendo :D
-l ultra metal per quanto ne so, è la copia totale e spudorata del metal zone della boss, cosa confermata anche dal mio amico che lo possiede (non ho ancora avuto modo di provarli insieme pero): che dire, niente a che vedere con le simulazioni di ampli che avevo nell xvamp e assolutamente nulla a che vedere con la distorsione del mio ampli....questa è roba davvero cattiva e giocando con le manopoline (anche queste sembrano mooolto delicate) si ottiene un po quel che si vuole, dai green day a cose piu cattive tipo numetal al punk piu grezzo e altri generi...il fatto è che non avendo mai provato altri distorsori non so che voto dargli, ma per ora, per il trasporto con cui mi ha fatto suonare in questi 10 minuti, gli do un 7,5 sulla fiducia (in fondo parliamo sempre di 19 euro, ci tengo a ricordarlo! cioe, se non esistesse questo pedale, o ti spendi 120 euro per il metalzone o provi a far uscire una scoreggia dal tuo ampli a transistor e in entrambi i casi bestemmi), alzabile o abbassabile a seconda di cosa mi diranno altri pedali che provero
-il booster invece è il mio amore: alza il segnale in maniera veramente schifosa, fin troppo! se gaino anche solo a meta piu il distorsore le mie orecchie esplodono e cosi il mio ampli che non regge i bassi e gracchia...questo mi porta a un interrogativo...
...mi chiedo dunque, possibile che io tenga il volume dell ampli a 1 (e quasi mezzo) e non possa alzare al massimo il booster senno spacco la cassa? anche con l ultrametal se alzo il level al massimo il volume sale in maniera esponenziale, costringendomi a non tirare al massimo i settaggi; boohh
cmq spero che questa veloce rece vi possa essere d aiuto, inoltre ci aggiungo che imo questi pedali non sono assolutamente una perdita di tempo per i principianti, perche ci si puo fare un idea di cosa si puo ottenere con un distorsore o con un corus eccetera per due lire...quando avro altri soldi (al momento dopo questa uscita di matto, credo che mangero pacchi di zucchero per un paio di mesi) sicuramente provero altra roba, per il momento aspetto il blued overdrive e il compressore che ha preso un mio amico (che non ha problemi di finanze e li ha presi piu per sport che per altro) e poi daro le impressioni anche di quelli
Adrian II
23-12-2005, 20:14
se ti va posta qualche sample appena puoi così ci facciamo un'idea, mi piacerebbe provarli di persona sti behringer...sto ultra metal poi mi intriga particolarmente... a 20 euri :oink:
ZigoZago
23-12-2005, 21:38
Bad ho una domanda sulla tecnica:
In generale gli arpeggi si fanno con gli accordi in posizione statica, oppure si suona ogni singola nota con ogni dito?
Per esempio per suonare "message in a bottle" dei Police alcuni tengono gli accordi in posizione e arpeggiano, però in non riesco a farlo così. Schiaccio ogni singola nota per volta e viene praticamente perfetta, però uso questa tecnica, riesco ad essere molto veloce però a tenere alcuni accordi fissi con la mano non ci riesco.
guarda ti dico solo questo sull ultra metal: da solo gia fa il suo danno (e se te lo dico avendolo provato solo sul mio amplino, gia vuol dire), ma se lo accoppi all eq grafico diventa letale....se poi ci mischi ultreriormente il booster (a cui ho massimizzato gain e bassi) e seghi i medi nell ampli, diventa una cosa morbosamente disumana....alla fine sono 20 euro per un range abb variegato di distorsioni, ma se lo aiuti con altre cose diventa valido, o almeno cosi credo, io poi sono di bocca buona essendo inesperto e avendo provato solo questo...appena riesco faccio due samples (devo pacioccare con l entrata della sk audio che mi sta tando problemi, quindi ora devo registrare col microfono, ma non riesco a sentirmi nel mentre e devo registrare alla sorda e poi risentire, insomma un macello)
anonimizzato
24-12-2005, 09:29
Chi è quell'idiota che ha inventato il SI7? :muro:
BadMirror
24-12-2005, 10:17
Bad ho una domanda sulla tecnica:
In generale gli arpeggi si fanno con gli accordi in posizione statica, oppure si suona ogni singola nota con ogni dito?
Per esempio per suonare "message in a bottle" dei Police alcuni tengono gli accordi in posizione e arpeggiano, però in non riesco a farlo così. Schiaccio ogni singola nota per volta e viene praticamente perfetta, però uso questa tecnica, riesco ad essere molto veloce però a tenere alcuni accordi fissi con la mano non ci riesco.
In realtà, a meno che non ci siano variazioni sull'accordo stesso, l'accordo andrebbe tenuto fisso altrimenti non fai un arpeggio (o meglio lo fai ma è un utilizzo diverso).
Il "non mi riesce" è relativissimo, nel senso che se l'hai provato a fare subito veloce grazie, devi prima di tutto studiarlo lento (non perchè è più facile, ma perchè il tuo cervello deve agire ragionando e non d'istinto) e magari farlo a pezzi, prima i primi 2 accordi, poi aggiungi il terzo, poi il quarto e poi inizi ad aumentare la velocità. Vedrai che dopo i primi crampi :D le dita si allargheranno da sole ;)
buon giorno a tutti, colgo l occasione per augurare un felice natale! nel frattempo sto smanettando coi pedalini e magari riesco di stasera a tirare fuori dei samples (quelle manopole sono dannatamente sensibili e cambiano completamente il suono in un amen)
Alabamasmith
24-12-2005, 10:34
buongiorno e buona vigilia! :)
devo dire che questi behringer mi intrigano parecchio... penso di prenderli al posto del multifx, almeno incomincerò a costruire una pedaliera con poca spesa ed a fare un po' di esperienza... Poi col tempo farò sempre in tempo a sostituire i pedali che non mi piacciono con i "classici": ts9, big muff, rat, e così via.
Prendere una boss gt6/8 o una me-50 è troppo oneroso per me al momento (la seconda parte da 300euro), in più ho letto ovunque che sono poco immediate e che bisogna programmarle con calma prima di suonare. Troppo complicato :D
Domandina: sento sempre parlare di buffer, che cosa è? Come funziona? Mi servirà con una catena di effetti economici di questo tipo?
Gli effetti che mi servirebbero sono compressore, eq, tremolo, chorus, delay, booster ed una distorsione cattiva, in più ci aggiungerei un accordatore e in seguito un bel wha...
grazie per gli eventuali consigli ;)
Adrian II
24-12-2005, 13:14
guarda ti dico solo questo sull ultra metal: da solo gia fa il suo danno (e se te lo dico avendolo provato solo sul mio amplino, gia vuol dire), ma se lo accoppi all eq grafico diventa letale....se poi ci mischi ultreriormente il booster (a cui ho massimizzato gain e bassi) e seghi i medi nell ampli, diventa una cosa morbosamente disumana....alla fine sono 20 euro per un range abb variegato di distorsioni, ma se lo aiuti con altre cose diventa valido, o almeno cosi credo, io poi sono di bocca buona essendo inesperto e avendo provato solo questo...appena riesco faccio due samples (devo pacioccare con l entrata della sk audio che mi sta tando problemi, quindi ora devo registrare col microfono, ma non riesco a sentirmi nel mentre e devo registrare alla sorda e poi risentire, insomma un macello)
quando si dice le coincidenze... mi sono informato un po' ieri sera su sto pedalino, ho letto che sarebbe la copia del metalzone della boss, altra cosa che non sapevo è che la boss aveva addirittura denunciato la behringer per la copia al millimetro dei propri progetti, insomma dovrebbe essere uguale trascurando il materiale. ho ascoltato un paio di samples del metalzone e sinceramente mi ha colpito, mi piace il suono, ma da un canto pensavo all'altro chitarrista del gruppo, che usa distorsioni più leggere/digitali, che andavano più daccordo con la mia attuale stile rock piuttosto che sto pedalino pesantissimo, quindi ero un po' dubbioso, dato che l'avrei usato solo a casa per divertimento mio... il destino però ha voltuo che ieri sera sul tardi mi chiama l'altro chitarrista dicendomi di aver comprato dei pedali behringer: il chorus e l'ultrametal, ascolto entrambi per telefono, il chorus è sfizioso per qualche effetto su un paio di canzoni ogni tanto giocando un po' con le manopoline, ma nulla di più, l'ultrametal, almeno per telefono, ricordava terribilemnte i samples del metalzone, domani lo porterà da me e giocheremo un po' :D , che dire, mi ha colpito, sul sito behringer hanno messo i samples dei pedali più brutti! chissà com'è di persona :D poi come suggerito da te, accoppiato al tubescreamer come boost deve essere niente male!
sto pedalino pesantissimo
ehehe mica tanto pesante s elo lasci da solo (almeno per i miei canoni), pero gia il metallo ci esce fuori, e per 20 euro e il massimo (il pedale di per se oggettivmente invece non è molto di qualita, ho sentito suoni migliori e non lo metto in dubbio, ma ricordiamo per l ennesima volta il prezzo, che influisce non di poco sulla valutazione finale!)
fammi sapere che ne pensi, ma se continua cosi io metto in wishlist altri 2 o 3 pedalozzi da 20 euro!
BILLY911
24-12-2005, 17:31
In realtà, a meno che non ci siano variazioni sull'accordo stesso, l'accordo andrebbe tenuto fisso altrimenti non fai un arpeggio (o meglio lo fai ma è un utilizzo diverso).
Ed ecco qui nasce lo sweep :p
ragazzi auguri a tutti e buone feste!!!!
io ho fatto un pochetto di acquisti negli ultimi giorni e mi sto togliendo una caterba di pedali boss compreso la valigetta specifica..alla fine mi son comprato l'ampliiiiiiiiiiiiiii!!!!!vi aggiornerò dopo che l'euforia sarà passata sennò non sarei onesto!! :Prrr:
buone feste a tutti!!! :D
Visto che si parla dei pedali behringher,potreste fare una guidia per gente che non sà i nomi dei vari prodotti e cosa fanno in linea di massima.Per esempio vorrei prendere il wah...qual'è?poi è vero che sarebbe mooooolto consigliato prendere anche il graphic ecqualizer?Poi...cos'è il chorus , il delaye e il sustainer?Vi rigrazio se riusciste a schiarirmi le idee!
il wah ti fa quell effetto simpatico che fa hendrix, ma ti sconsiglio di prenderne uno di scarsa qualita come il behringer, vai direttamente sui punti di riferimento per quel pedale che non costano uno sproposito...anzi ora che ci penso il wah è un effetto complesso, non facilmente "intellegibile" e "digeribile" per chi è agli inizi, te lo sconsiglio (io infatti non ci penso neanche per il momento)
l equalizzatore grafico ti isola le bande del suono....ovvero se vuoi fare il metallone cattivo alzi a palla solo bassi e alti, tagliando (abbassi le levette) i medi e ottieni un sound piu cupo e grezzo, mentre se vuoi usarlo per i soli magari alzi medi e alti e isoli un po i bassi, poi non so, io lo uso solo per metallare :)
il corus è come se aggiungesse un minieco (coro) al suono, è molto bello e facile da gestire come effetto (hai presente il pezzo di vasco, anche se lo odio, dove nel video lui è nello spazio e parla di qualcosa sugli angeli? beh la chitarra li è tutta in corus, è la prima che mi è venuta in mente...)
il delayer è un altro effetto difficile perche ti fa un eco molto piu marcato e di porzioni ben piu ampie, ma non saprei come spiegartelo, anche perche i suoni che vengono fuori da un delay sono miliardi e tutti abb diversi, ascolta qualcosa e capirai immediatamente
un sustainer è un aggeggio simpatico che ti aumenta il sustain delle note....se suoni con una chitarra e un ampli di fascia non eccelsa noterai che spesso e volentieri suoni una nota (specialmente quando sali nel manico) e quella si spegne subito, come se fosse troncata...succede perche hai poco sustain, perche la chitarra vibra poco, perche i pu non so buoni, perche l ampli non e buono....in teoria il sustainer dovrebbe darti un po di "permanenza" del suono in piu, ma ricorda che un pedale non puo fare miracoli
mi pare che gli effetti che hai domandato siano un po a muzzo, nel senso che corus delay e sustainer sono il giorno e la notte a livello di effetti, a meno che tu non abbia gia in testa un setup particolare...
mi pare che su soundme.com ci sia qualche descrizione, altrimenti google is the way! se ti intriga sentire i sample, sul sito della boss e su quello della behringer ci sono delle sezioni interative in flash dove addirittura puoi sentire pezzi suonati coi pedali (in quello boss puoi anche selezionare i pedali che vuoi far suonare contemporaneamente)
Si.Quelli che ho chiesto sono i primi nomi che mi sono venuti in mente tranne il wah...quello è il mio sogno :D .Ti ringrazio per la spiegazione.Ora andrò un po' a siti così sento un po' di sample.Grazie mille!
Colgo l' occasione per augurare a tutti i chitarristi qui presenti Buon Natale :D :cincin:
Adrian II
25-12-2005, 13:30
buon natale a tutti i chitarrai del forum!
domani mattina l'altro chitarrista porta da me i pedalini della behringer che s'è fatto regalare, la prova del nove! :oink:
olle, buon natale a tutti!
continuo con le impressioni su quest ultra metal che piu lo provo e piu mi lascia mediamente insoddisfatto, ma dipende dai punti di vista, e cmq la sufficienza la guadagna appieno per il discorso prezzo aggressivo...ma veniamo alle considerazioni: sara che mi serve qualche lezione di distorsionee settaggio (oltre che ovviamente a un attrezzatura che non sia il top dell entry level, ma cmq il mio discorso vale ugualmente), ma noto che la distorsione che riesco a ricreare è o punkissima o decisamente "acida", non corposa cupa e bassa come mi auguro di riuscire a trovare...faccio esempi che suppliranno alle mie carenze espositive: vorrei riprodurre un suono come quello dei fear factory (sempre fermorestando che non ho una baritona della jackson da 1000 euro, non ho un ampli da 25000w con le valvole ricoperte di glassa al cioccolato, non ho degli emg81 e non ho 2 metalzone, 2 warp factor e 2 death metal collegati in serie), e ho pensato di segare i medi ovunque (ampli, eq, distorsore e booster) ed enfatizzare medi e alti....solo che il risultato è quello di una distorsione molto piu grossolana, ma tagliente al tempo stesso (e soprattutto frusciosa, ma non zanzarosa), un po come il black metal, non so mi ricorda molto burzum....al che ho pensato che questa nota "acida" fosse data dagli alti e dal treble, che ho diminuito prontamente, ma col risultato di "sedere" ancora di piu il suono, in pratica la chitarra quasi non suona (mi servirebbe un compressore decente, me lo faccio prestare di oggi magari e faccio due prove)...sento che sono vicino, ho trovato un sound molto dark/death/doom, ma mi manca ancora qualcosa...chi mi sa consigliare dove sbattere la testa?? in fondo mi sto basando solo su qualcosa che ho letto che diceva che per il rock metal si usa l equalizzazione a v (medi a zero) e cosi ho fatto, ma non mi va piu di tanto come suono....se lo ammorbidisco un po magari potrei arrivare a fare qualcosa tipo i green day o punk rock (che mi diverte ma non è il mio genere)...io voglio strummazzare un po di cavalli di battaglia dei miei fear factory visto che ora cambiare accordi velocemente e torturare una corda singola mi viene abb decentemente
inoltre: sempre per il fatto che ve la faccio a fette coi fear, ma non capisco cosa ci sia nel loro sound, se un corus o un riverbero unito alla distorsione...ho provato a mettere il corus col distorsore ma mi sembra che non cambi nulla e anche col riverbero dell ampli il suono al massimo diventa piu caotico, ma non va nella direzione che penso (tanto per dare un esempio citerei archetype come album di riferimento)....
faro altre prove empiriche e vi faro sapere...
BadMirror
25-12-2005, 15:49
Buon Natale a tutti ;) oramai ne abbiamo festeggiato diversi insieme e ciò mi fa enormemente piacere.
Un abbraccio a tutti i chitarristi e frequentatori di questo 3d, spero che anche i vecchi chitarrai che hanno iniziato con me anni fa questo piccolo gruppo di appassionati della sei corde leggano perchè questo augurio è anche per loro ;)
ClauDeus
26-12-2005, 02:12
Grazie Bad e auguri anche a te :)
A proposito: la tua Tele è fatta con legni Warmoth, vero? Immagino suoni meglio di una originale.
Ho fatto un giro sul sito (sono in gas da strato :D ): mi stuzzica il corpo con camere tonali, però facendo due conti, SENZA i pickup e l'elettronica, una strato in ontano e manico in acero verrebbe 788 dollari (+ spedizione + tasse doganali). E' la verniciatura che costa un botto, non credevo: 270 $.
Finita e montata con PU decenti, credo starebbe sui 1300 euro :(
anonimizzato
26-12-2005, 13:23
Ciao a tutti, spero abbiate passato un buon Natale :)
Volevo fare un piccolo sondaggio su voi chitarristi (io per il momento me ne tiro fuori :D ) di questo thread.
Pensavo che potesse essere carino postare un proprio profilo in merito al background che si ha, nel senso:
- Da quanto suono la chitarra
- Che tipo di chitarra suono abitualmente
- Con quale strumento ho iniziato [Classica / Acustica / Elettrica]
- Sono soddisfatto del risultato raggiunto sin ora?
- Quante ore suono in media al giorno
- Che genere faccio abitualmente
- Quali sono alcune delle cose più importanti che ho imparato all'inizio e che potrebbero tornare utili a tutti i novizi e non solo.
Leggendo spesso ho modo di capire che alcuni di voi danno veramente del TU allo strumento ma mi piacerebbe sapere un pò di più.
Se vi và ovviamente ;)
bello, inizio io:
-3 mesi
-yamaha pacifica economica
-elettrica
-mediamente soddisfatto
-meno di 1 ora
-metal (diciamo la verita, molti esercizi per ora :))
-ho imparato a tenere chitarra e plettro in mano, e anche se sembra stupido, da solo fa gran parte di come uno riesce a suonare...se tieni un impostazione fisica sbagliata fai prima di tutto molta piu fatica a suonare e in secondo luogo non riesci assolutamente a suonare decentemente
questo, per quanto piccolo, è il mio contributo ;)
babbo natale mi ha portato un hot plate thd!
spero di sfruttare un pochino di più la mia revo ora...
nell'anno nuovo cambiero i pickup alla mia ascia, pensavo a due alnico, vedremo.
buone feste!
Niente di chitarristico sotto l'albero. anche se cerco un fuzz buono a buon prezzo... :D il fuzz continua ad essere un mio desiderio non ancora esaudito...
PS a riguardo dei pedali behringer..sempre più soddisfatto del "tube screamer clone" :D davvero un bel pedalino..imho..
Ciaozzz
vorrei riprodurre un suono come quello dei fear factory (sempre fermorestando che non ho una baritona della jackson da 1000 euro, non ho un ampli da 25000w con le valvole ricoperte di glassa al cioccolato, non ho degli emg81 e non ho 2 metalzone, 2 warp factor e 2 death metal collegati in serie),
ti sei risposto da solo...
piccolo consiglio se posso: cerca di trovare il TUO suono, non quello dei fear factory nè di altri...
voodoo child
26-12-2005, 13:37
Eccomi qua!
-circa 6 anni
-les paul :D
-acustica (ma passato quasi subito all'elettrica)
-da 0 nei periodi di esame a 4/5 quando non faccio un cazz... mediamente direi 1 ora e mezza/2
-rock (è vago, ma è così)
-suonaresuonaresuonaresuonaresuonaresuonaresuonare
suonaresuonaresuonaresuonaresuonaresuonaresuonare
suonaresuonaresuonaresuonaresuonaresuonaresuonare... e poi
ascoltareascoltareascoltareascoltareascoltareascoltare
ascoltareascoltareascoltareascoltareascoltareascoltare
ascoltareascoltareascoltareascoltareascoltareascoltare
gli esercizi servono a chi vuol fare i 300 all'ora (o anche solo i 75 e ancora non ci riesce, in tal caso è meglio se si fa un po' di esercizi), ma per suonare bene secondo me non si può prescindere da un ascolto attento dei propri genere preferiti (ma non solo, teniamo aperta la mente) e il suonare il più possibile, anche cazzate, ma sforzandosi di metterci quel qualcosina in più per farlo suonare bene...
ciao!
ti sei risposto da solo...
piccolo consiglio se posso: cerca di trovare il TUO suono, non quello dei fear factory nè di altri...
la questione del "mio suono" è complicatissima imo; io amo il metal, ma gia in quelle 3 parole sono intesti mille suoni diversi...posso dire che mi piacciono i sabbath ed è vero, posso dire che mi piacciono i fear ed e vero, e mi piacerebbe poter suonare entrambi...ma mi piace anche il jazz-fusion, il mese scorso che ho finalmente sentito bireli lagrene dal vivo mi era venuta una mezza idea di cambiare chitarra e genere.....inoltre mi piacciono i guitar heroes, becker e friedman sono sempre stati il mio chiodo fisso...gia solo con 4 parole ho parlato di 5 o 6 sound radicalmente diversi, quindi è chiaro che si debba fare una scelta....ma che scelta?
potremmo metterla cosi: "se andassi su un isola deserta e ti venisse detto che puoi portarti un solo setup per un solo sound (modificazione piu modificazione meno), che cosa ti porteresti?"
beh messa cosi la scelta sarebbe difficile, perche alla lunga anche il sound piu gradito puo scocciare, ma nel mio attuale stato, quello in cui mi trovo da 4 o 5 annetti, io direi che il sound che prediligo è quello delle chitarre dei sepultura in arise: distorsione totale eppure pulizia cristallina, potenza inaudita e suono distinto, mi piace pensare a quel suono come a una lama fatta di vetro, il canto del cigno delle distorsioni imo....pero mi rendo conto che alla lunga potrei voler ascoltare anche 10 minuti di cristina davena se per secoli mi sparassi sepultura e basta...eppure io continuo a cercare un modo per raggiungere quello che per me al momento è il punto di riferimento, tanto che magari con la mia attuale strumentazione posso gia tirare fuori un sacco di sonorita oneste e godibili, ma non le valorizzo, ne cerco un suono "personale", ma sono assorbito dalla ricerca dell emulazione...credo che questa sia una fase, nel senso che sono ancora all inizio e quindi sicuramente non abb maturo dal sapere che suono voglio, e mi appoggio a quelli che gia conosco e che mi piacciono (un po come la differenza fra una coverband media e una che fa pezzi propri)
Eraser #85
26-12-2005, 14:10
dnarod, se è questa la tua situazione io ti consiglio di prendere un multieffetto. io per i primi 6 mesi ho suonato senza nessun tipo di effetto, poi ho scoperto che un mio amico aveva un multieffetto che non usava e me lo sono fatto prestare. visto che anche a me piacciono vari generi che vanno dai dream theater ai pink floyd passando per i metallica, iron maiden e rush, mi sono trovato molto bene. il multieffetto è lo zoom 505 e nuovo costa sotto i 100€ e ci sono tantissimi suoni(e io ne userò meno della metà). secondo me i pedali singoli vanno presi quando si è arrivati ad un certo livello e ci si vuole creare il proprio suono.
spero di esserti stato di aiuto.
Ciauzzz
io ho un xvamp ;)
ma ho presto scoperto la dra verita, ovvero che un multifx economico serve solo per esercizio...ho comprato 3 pedali veramente scandalosi e scarsi, e ho raggiunto una distorsione e un suono (una gamma di suoni per meglio dire) che con il vamp non si puo semplicemente fare...posso usarlo come effettistica only, ma gli effetti anche sono scarsi e me ne sono accorto dal corus a pedale (infinitamente piu bello che non quello del vamp)....si certo la simulazione da l idea, suona, ma un conto è una radiolina fm, un altro è un lettore cd dignitoso, non so se mi spiego; inoltre se penso che il mio "setup" attuale (se cosi vogliamo chiamare 4 pedali chitarra e ampli) è fra i piu economici che offre il mercato, con strumenti di qualita il suono farebbe scintille, ma per ora non mi importa, mi basta semplicemente aver trovato un distorsore degno di tale nome, che mi faccia raggiungere il grezzume che volevo...
Eraser #85
26-12-2005, 15:14
l'xvamp è più un simulatore di ampli che multieffetto, il mio multieffetto ha alcuni tipi di distorsioni e smanettandoci un po' può farci uscire parecchi suoni. anche io avevo pensato di prendere questi pedalini, ma alla fine ho pensato che se devo cambiare tipo di suono devo mettermi a smanettare e invece con il mutlieffetto quando vogli passare da un genere ad un'altro mi basta premere due pulsanti ed il gioco è fatto. continuo a dirti che se devi fare parecchi generi, il multieffetto è la cosa più adatta.
forse un pensierino sull'acoustic simulator ce lo faccio che quello del multieffetto non è che sia il massimo
Ciauzzz
BadMirror
26-12-2005, 15:20
Grazie Bad e auguri anche a te :)
A proposito: la tua Tele è fatta con legni Warmoth, vero? Immagino suoni meglio di una originale.
Ho fatto un giro sul sito (sono in gas da strato :D ): mi stuzzica il corpo con camere tonali, però facendo due conti, SENZA i pickup e l'elettronica, una strato in ontano e manico in acero verrebbe 788 dollari (+ spedizione + tasse doganali). E' la verniciatura che costa un botto, non credevo: 270 $.
Finita e montata con PU decenti, credo starebbe sui 1300 euro :(
Che è in pratica quello che ho speso io (in totale comprese tasse doganali) :D In tot credo di aver speso tra i 1300 e i 1400, chiaramente una strato con gli stessi pu e componenti che ho scelto io sarebbe costata di più.
Si costano i legni da warmoth, forse la verniciatura se hai la possibilità la fare da un liutaio qui, così ne approfitti e la fai alla nitro. Comunque sia lavorano molto bene da warmoth.
Se la Tele suona meglio di una originale non lo posso dire, primo perchè non esiste un originale con le caratteristiche che ho richiesto io, secondo perchè quello che posso dire è che suona BENE meglio delle standard e ash che ho provato in negozio per farmi un'idea. E poi io monto i voodoo che i pu fender se li magnano a colazione :D ;)
Credo che un prodotto del genere si collochi se fatto con criterio a metà strada tra un prodotto di fabbrica odierno e un prodotto completamente artigianale (su cui ci sarebbe da discutere ovviamente a seconda del liutaio che lo produce ;) ) e anche il prezzo segue lo stesso criterio.
:)
BadMirror
26-12-2005, 15:31
- Da quanto suono la chitarra tanti anni, ma molti persi a fare cazzate (a mio modo di vedere, ovvio), il modo di suonare che ritengo efficace per me ho iniziato a svilupparlo poco più di 2 anni fa)
- Che tipo di chitarra suono abitualmente ultimamente sono molto combattuto, ma direi che a seconda del mio stato d'animo scelgo la chitarra e suono di conseguenza
- Con quale strumento ho iniziato [Classica / Acustica / Elettrica] classica come tutti, niente di che, poi passato all'elettrica. Ma anche l'acustica sta acquistando sicuramente un gran fascino su di me
- Sono soddisfatto del risultato raggiunto sin ora? soddisfatto di aver intrapreso la strada giusta ;)
- Quante ore suono in media al giorno dipende, a volte quando posso anche 3 ore di seguito nel primo pomeriggio, il resto del giorno pizzico l'acustica nei piccoli momenti liberi quando ci sono. Raramente mi capita anche di suonare dopo cena. Fondamentalmente suono quando ne ho voglia (e non faccio mai esercizi scolastici, metto un disco e cerco di fare qualcosa di decente).
- Che genere faccio abitualmente che me lo domandate a fare? :D rockblues ;)
- Quali sono alcune delle cose più importanti che ho imparato all'inizio e che potrebbero tornare utili a tutti i novizi e non solo. La chitarra è un mezzo espressivo che cerca di ricalcare la voce umana. Cercate di dire qualcosa e non di recitare "poesie" a memoria ;)
;)
BILLY911
26-12-2005, 15:48
Ciao a tutti, spero abbiate passato un buon Natale :)
Volevo fare un piccolo sondaggio su voi chitarristi (io per il momento me ne tiro fuori :D ) di questo thread.
Pensavo che potesse essere carino postare un proprio profilo in merito al background che si ha, nel senso:
- Da quanto suono la chitarra
- Che tipo di chitarra suono abitualmente
- Con quale strumento ho iniziato [Classica / Acustica / Elettrica]
- Sono soddisfatto del risultato raggiunto sin ora?
- Quante ore suono in media al giorno
- Che genere faccio abitualmente
- Quali sono alcune delle cose più importanti che ho imparato all'inizio e che potrebbero tornare utili a tutti i novizi e non solo.
Leggendo spesso ho modo di capire che alcuni di voi danno veramente del TU allo strumento ma mi piacerebbe sapere un pò di più.
Se vi và ovviamente ;)
- suono da circa 4 anni la chitarra(prima pianoforte e poi basso),studio seriamente da poco più di 2
- suono solo chitarra elettrica Kramer Baretta,Ibanez Musician 79
- ho cominciato con l'elettrica Les Paul Bird'seye (Epiphone)
- sono soddisfattissimo!
- da 1 quando non posso suonare alle 5 quando non ho limiti di tempo,cmq circa due al giorno
- faccio uno studio metal-progressive
- ho imparato che non è mai tardi per cominciare a suonare,che lo studio è molto importante e che bisogna procedere senza saltare tappe e soprattutto che la musica è composta da note e non da geometrie ;)
l'xvamp è più un simulatore di ampli che multieffetto, il mio multieffetto ha alcuni tipi di distorsioni e smanettandoci un po' può farci uscire parecchi suoni. anche io avevo pensato di prendere questi pedalini, ma alla fine ho pensato che se devo cambiare tipo di suono devo mettermi a smanettare e invece con il mutlieffetto quando vogli passare da un genere ad un'altro mi basta premere due pulsanti ed il gioco è fatto. continuo a dirti che se devi fare parecchi generi, il multieffetto è la cosa più adatta.
forse un pensierino sull'acoustic simulator ce lo faccio che quello del multieffetto non è che sia il massimo
adesso sono in una situazione bella ostica...devo fare esercizi finche le dita non mi cadono, ma noto che piu faccio esercizi e piu le mie mani si sciolgono e riesco a prepararmi canzoni a scazzo per i fartti miei; una volta fatte 800 scale consecutive velocemente e senza sbagliare in ogni posizione, i motivetti delle canzoni diventano "facili" da apprendere! questo pero imo e un male, perche ora mi viene la voglia di provare piu pedali chitarre e ampli possibile, per trovare mille suoni e impratichirmi divertendomi a smanettare....questo sport pero è abb pericoloso per il portafoglio, almeno che non mi decida finalmente a fare come dovrei fare, ovvero comprare roba usata e se non mi garba rivenderla allo stesso prezzo che l ho pagata
Alabamasmith
26-12-2005, 16:00
- Da quanto suono la chitarra: dal 96 (da strimpellatore), da questa estate (seriamente)
- Che tipo di chitarra suono abitualmente: epiphone les paul goldtop '57
- Con quale strumento ho iniziato: classica per tanti anni (strimpellata), poi acustica, ora elettrica...
- Sono soddisfatto del risultato raggiunto sin ora? assolutamente no ;)
- Quante ore suono in media al giorno 1-2 ore
- Che genere faccio abitualmente: ora studio metal, ma fondamentalmente suono e suonerò "tutto"
- Quali sono alcune delle cose più importanti che ho imparato all'inizio e che potrebbero tornare utili a tutti i novizi e non solo: 1) se si vogliono ottenere risultati bisogna andare a lezione 2) non dare mai retta ai negozianti di strumenti musicali :D 3) metterci sempre l'anima e la passione :)
Adrian II
26-12-2005, 17:41
ho appena finito di provare un po' i pedalini con l'altro chitarrista, ha portato il chorus e l'ultrametal(um100)
il chorus a mio parere è divertente per cosettine psichedeliche, a volte utile se impostato solo per una toccatina di effetto, ma a mio avviso non indispensabile
abbiamo poi fatto un paio di prove confrontando l'UM100 coi samples del metalzone trovati sul sito della boss, con gli stessi settaggi: praticamente identico a parte la maggiore profondità del behringer probabilmente derivante dall'amplificatore hughes&kettner caldissimo, l'unico punto negativo, forse il bypass, mi pareva mangiasse un pochino di suono, ma forse era solo una mia impressione, perchè a volte mi pareva cristallino come se la chitarra fosse diretta nell'ampli e a volte mi dava l'impressione di tagliare qualcosa...
il suono è davvero cattivo, personalmente le manopoline sono migliori di quelle della boss inquanto sono di più e rendono il pedale più versatile, insomma se vi piace il metal è un pedale da comprare senza pensarci 2 volte, economico e di qualità, se vi piace il metalzone, comprate l'UM100
domani mattina sarà mio :D
ps: appena lo prendo lo dipingo di grigio scuro e ci metto "metalzone" in arancio :D
Adrian II
26-12-2005, 17:58
in allegato il mio povero pickup al manico...
vado a prendere la chitarra e che ti vedo? che il pickup è sprofondato, se ne è sceso inesorabilmente e la vite che vedete in fondo nella parte destra per pickup ora va a vuoto! con due dita la si può tirar via senza far forza e senza ruotarla! lì sotto c'è una molla, mi pare... che devo fa?? secondo voi s'è rotto qualche fermo o è una cosa che succede, magari s'è solo mosso qualcosa dentro...oddio, il suono che ha preso non mi dispiace, è diventato molto cicciotto ora al manico, ma sulla mia esp non è che c'entri tanto e poi non è bello avere un pickup ballerino...aiutooo
Adrian II
27-12-2005, 21:07
nessuno proprio mi aiuta eh? comunque stamane ho comprato l'ultrametal behringer, veramente pesantino e niente male, se settato a dovere sa il fatto suo, l'unica cosa è che se si ha intenzione di usare sto pedale per il metal bisognerebbe in teoria averne uno per la ritmica e uno per i soli, settati in modo diverso, infatti l'unico compromesso da accettare col UM100 è mettere bassi i medi per alzare i bassi e gli alti se si vuole fare ritmica e palm mute, e invece alzare i medi per avere un buon suono con degno sustain e un po' più di profondità per i soli... poca profondità a dire il vero, ma più che abbondante per un metal ricco di tapping e "cazzimma"
lo consiglio per chi piace il genere, nonostante abbia ascoltato il metalzone solo via internet, sinceramente lo sento molto simile, come ho già detto, e per 20 euro è una vera e propria manna dal cielo
si è quello che penso anche io...pero non so come mai, nonostante sia soddisfatto al 90%, ho ancora dei tarli per la testa...in primis la cattiveria, che non riesco a ritrovare neanche con ultrametal piu equalizzatore a v...si è molto molto cattiva, ma la trovo ancora molto migliorabile (in senso di devastazione)....ma che diavolo usano i carcass piuttosto che i gli obituary o gli entombed? io voglio cattivizzarmi a quel livello :)
sorry, per il pu non saprei come aiutarti :stordita:
Adrian II
27-12-2005, 23:16
si è quello che penso anche io...pero non so come mai, nonostante sia soddisfatto al 90%, ho ancora dei tarli per la testa...in primis la cattiveria, che non riesco a ritrovare neanche con ultrametal piu equalizzatore a v...si è molto molto cattiva, ma la trovo ancora molto migliorabile (in senso di devastazione)....ma che diavolo usano i carcass piuttosto che i gli obituary o gli entombed? io voglio cattivizzarmi a quel livello :)
sorry, per il pu non saprei come aiutarti :stordita:
io l'ho temporaneamente settato con:
alti quasi al massimo
bassi quasi a 3/4
medi a 0
mid freq a poco meno della metà
distorsione al massimo o lì intorno
mi sono trovato una distorsione bella pesante, ma giocherellando si trovano un sacco di suoni diversi, la pesantezza evidentemente dipende non solo dal pedale, ad esempio con la mie esp collegata all'hughes&kettner mi trovo una dirstorsione pesantissima con prevalenza di bassi, quindi un po' calda, aiutata anche dal reverbero dell'hughes, l'altro chitarrista invece si ritrovava, col suo marshall una distorsione ancora più pesante ma meno profonda, più nasale...
secondo me dovresti fare qualche prova con altri setup prima di aggiungere altri pedali a questo per boostarlo, merita davvero
Adrian II
27-12-2005, 23:30
solo una domanda, ma anche i boss hanno quell'orribile pulsantino da circuito piccino piccino che si intravede alzando il pedale per mettere la batteria o hanno il classico switch da pannello bello grosso stile marshall e gran parte degli altri pedali?
BadMirror
28-12-2005, 11:33
Che io sappia se fate heavy metal dovreste sfruttare forse più i medi che gli alti.
Le equalizzazioni completamente a V sembrano ganze sulle ritmicone alla numetal ma quando devi uscire dal mix del gruppo è spesso un disastro, soprattutto in assolo il suono imho è di ghiaccio.
Certo poi dipende tutto da molte altre cose, però io cercherei di "investigare" di più sui medi invece di tagliarli fuori.
;)
The Clansman
28-12-2005, 11:55
Giusto Bad. Tra l'altro se volete suonare metal, dimenticatevi il Metal Zone o Ultra Metal e affini, tirano dei suoni finti e sottili imho. molto meglio un mega distortion della boss (aaaaargh!) o un tri-metal della zoom.
:)
Rasoiokia
28-12-2005, 12:21
Per il trash bisogna si tagliare un po di medi (soprattutto se come me si possiede un marshall) ma soprattutto bisogna puntare ad ottenere un suono compresso bisogna settare un attacco veloce tipico del cauntry e la distorsione va ottenuta con gain non molto elevati ma di compressione in pratica bisogna creare un feeling in modo che i coni partano subito ad ogni pennata altrimenti si ottiene solo un suono zanzaroso !
La mia modesta opinione si intende ;)
BILLY911
28-12-2005, 12:43
Che io sappia se fate heavy metal dovreste sfruttare forse più i medi che gli alti.
Le equalizzazioni completamente a V sembrano ganze sulle ritmicone alla numetal ma quando devi uscire dal mix del gruppo è spesso un disastro, soprattutto in assolo il suono imho è di ghiaccio.
Certo poi dipende tutto da molte altre cose, però io cercherei di "investigare" di più sui medi invece di tagliarli fuori.
;)
Giustissimo!! :O Per fare il tamarro con il classico "ch-ch"sul p-mute va bene va se vuoi farti sentire è praticamente impossibile con il metal zone un pedale che suona "bene"solo senza le medie..cmq anche il mega distortion md-2 come pedale non è un granchè un suono intufato..il trimetal della zoom non l'ho mai provato..però sapete io come mi trovo bene?con un semplice DS-1 boss lo setti in modo che funge come boost e unito al gain dell'ampli spacca tutto soprattutto nei soli..mo provo un pò qualche boost preamp oppure qualche compressore e poi sto apposto...
Ragazzi lo sapete cosa mi son preso????
Il Cry Baby Dime!!!! :eek:
Guardate come è tamarro!!!
http://gangmusic.com.br/imagens/Dunlop_DB01.jpg
Adrian II
28-12-2005, 14:35
Che io sappia se fate heavy metal dovreste sfruttare forse più i medi che gli alti.
Le equalizzazioni completamente a V sembrano ganze sulle ritmicone alla numetal ma quando devi uscire dal mix del gruppo è spesso un disastro, soprattutto in assolo il suono imho è di ghiaccio.
Certo poi dipende tutto da molte altre cose, però io cercherei di "investigare" di più sui medi invece di tagliarli fuori.
;)
infatti dicevo sarebbe l'ideale averne due, uno con alti e bassi elevati per ritmica e un'altro con i medi più alzati per i soli, sono daccordissimo con le tue impressioni
Adrian II
28-12-2005, 14:38
Giusto Bad. Tra l'altro se volete suonare metal, dimenticatevi il Metal Zone o Ultra Metal e affini, tirano dei suoni finti e sottili imho. molto meglio un mega distortion della boss (aaaaargh!) o un tri-metal della zoom.
:)
ti dirò, non conosco questi pedali, ma per i miei gusti(e per ciò che mi serve) sto ultrametal offre veramente una distorsione pesante e cattiva se usato a dovere...infondo io non suono proprio metal cattivo, più rock con sonorità che spaziano dal metal al pop*, fa un po' te :D
*oddio, forse ho esagerato, comunque è per rendere l'idea che mi serviva qualcosa di pesante strizzando l'occhio alla melodicità nei puliti e nell'accompagnamento
io invece sono preso dalla foga di una distorsione ancora piu cavernosa e diabolica...non mi fermo finche non trovo qualcosa che mi possa avvicinare ai mortician :D
lol è dire che non è proprio il mio genre...bisogna dire che la ricerca si nuovi suoni è una scimmia con la quale dovro imparare a convivere pacificamente, se non voglio diventare un barbone nel giro di breve :mc:
Sono appena tornato dalla mia prima lezione di chitarra... miii che difficile, ho fatto su un tan tan per impugnare un plettro!! :doh: :stordita:
Idem per il MI e il LA minore :rolleyes:
The Clansman
28-12-2005, 16:07
ti dirò, non conosco questi pedali, ma per i miei gusti(e per ciò che mi serve) sto ultrametal offre veramente una distorsione pesante e cattiva se usato a dovere...infondo io non suono proprio metal cattivo, più rock con sonorità che spaziano dal metal al pop*, fa un po' te :D
*oddio, forse ho esagerato, comunque è per rendere l'idea che mi serviva qualcosa di pesante strizzando l'occhio alla melodicità nei puliti e nell'accompagnamento
:D
oh beh, è sempre questione di gusti... il metal zone a me fa letteralmente schifo, ha un suono disastroso, privo di dinamica ed indistinguibile e mangia metà del segnale tra chitarra e amplificatore, cosa che non fa neanche l'ultra metal, che ha le stesse caratteristiche, dal basso dei suoi 23 euro....
diciamo pure che se tu provassi la distorsione del tuo blue edition accoppiato ad un tube screamer come boost, al metal zone gli faresti sputare sangue, altrochè....
;)
Adrian II
28-12-2005, 17:19
addirittura! :D
più che altro ho notato che l'ultrametal accoppiato al tubescreamer, se non si esagera col gain, riesce a far venir fuori cose molto carine, veramente molto...
appena possibile posto qualche sample, non avrà la cattiveria del megadistorsion, di cui ho ascoltato un sample, e che sa proprio di thrash fino all'osso(con certi settaggi anche ottimo hard rock) ma ha comunque qualcosa da dire dal suo cantuccio di 20€, e non è solo una questione di compromessi economici, ho ascoltato pedali tanto costosi quanto cagarini...
aunktintaun
28-12-2005, 17:23
:D buonasera a tutti
buon natale a tutti :D
vedo che si parla di ibanez tube screamer!!
lo voglio ma ne esistono mille serie
so di sicuro che il buon moderatore saprà dirmi quale comprare
ciaoooooooooooo
The Clansman
28-12-2005, 17:35
addirittura! :D
più che altro ho notato che l'ultrametal accoppiato al tubescreamer, se non si esagera col gain, riesce a far venir fuori cose molto carine, veramente molto...
appena possibile posto qualche sample, non avrà la cattiveria del megadistorsion, di cui ho ascoltato un sample, e che sa proprio di thrash fino all'osso(con certi settaggi anche ottimo hard rock) ma ha comunque qualcosa da dire dal suo cantuccio di 20€, e non è solo una questione di compromessi economici, ho ascoltato pedali tanto costosi quanto cagarini...
fidati, il tube screamer da solo è un'overdrive cremoso, ma insieme ad una bella distorsione è una bomba.
;)
ciao aunk!
io uso il TS-9 e mi ci trovo bene! :)
BadMirror
28-12-2005, 18:19
:D buonasera a tutti
buon natale a tutti :D
vedo che si parla di ibanez tube screamer!!
lo voglio ma ne esistono mille serie
so di sicuro che il buon moderatore saprà dirmi quale comprare
ciaoooooooooooo
Boh, o il classico ts9 o la riedizione ts808, quest'ultimo ha un pò meno gain, a sweconda dell'ampli e del resto del setup si può scegliere o uno o l'altro.
Io personalmente ad essere sincero non ho mai trovato il tubescreamer utile nel mio personale setup, quindi non saprei dirti più di tanto.
;)
Rasoiokia
28-12-2005, 19:32
credo che non ci sia un ottimo ma va valutato in base alle valvole da far urlare ... ad esempio nel mio almpli se le setto come triodo non urlano un gran che tocca settarle a pentodo per dare il meglio ...al contrario per i suoni meno duri è meglio settare a triodo e lasciarci un po di potenza il suono è + crposo !!!
Cmq non uso un TS da anni !
del resto quasi non suono ormai :muro:
ho un problema e non so come venirne a capo: ampli da 15 watt piu il distorsore ----> non posso tenere il volume oltre 1/10 perche senno mi tremano i vetri (e il cono gracchia ed ho paura che si rompa)...inutile anche solo cercare di tirare su al massimo i settaggi dell ultra metal perche il cono esplode; sto risolvendo tenendo l equalizzatore (che ha una levetta come il boss per il volume di uscita che va da +15 a -15) con un volume un po piu basso per abbassare il segnale, ma credo sia una soluzione assolutamente lurida...inoltre non supero uno di volume, non che la cosa mi procuri una particolare sofferenza, ma vorrei capire perche questo cacchio di pedalino mi alza il volume in sto modo becero! se poi attacco il booster, il cono dell ampli esce dalla sua sede mi tocca la spalla e dice "amico, non ci siamo capiti, se vuoi ti chiamo un mio amico jcm800 per fare ste porcate, ma io non ci sto"...pensavo che non fosse cosi impegnativa la ricerca dei settaggi, ma forse mi rendo conto che senza un ampli mediamente decente non posso che rimanere nella mia attuale situazione che è questa:
-non alzo il volume oltre 1
-ho un "rumore di fondo", sopportabilissimo, come quando alzi al massimo le casse di un impianto (non è proprio un rumore, il mio maestro mi ha detto che è normale)
-ogni tanto pero si mette a fischiettare (quando lo uso per piu di mezz oretta) per via degli scarsi pu della chitarra; è un fischio piccolo piccolo ma costante, che si ferma solo se poggio le mani sulle corde
-non posso tirare i bassi nella distorsione senno quando suono il mi basso escono solo "botte" dal cono, come se lo prendessero a martellate
-non posso tirare gli alti perche senno si sviluppa un fischio potentissimo che aumenta sempre piu (come quando fischiano i microfoni, ma non e larsen)
o dio, poi non è un problema esagerato, ma mi chiedo: devo prendere un amplificatore da 0.5 w per poterlo tirare al massimo? non oso immaginare cosa sarebbe successo se avessi preso qualcosa di piu potente...va a finire che permuto il mio con un microcube e tagliamo la testa al toro
per cambiare argomento, chiedo un consiglio: ma per il punk che tipo di distorsine si usa (che distorsori buoni ci sono in giro)? no perche mi son reso conto che dopo essermi devastato a fare scale per 2 settimane ora fare 4 accordi in croce del punk rock piu svagato mi risulta facile, e sto cominciando a immagazzinare cansone su canzone dai green day ai blink....
considerazione: benche sia sempre andato fiero di ascoltare solo roba ipertecnica, ora che sto suonando riesco ad apprezzare anche cio che di tecnico non ha nulla, ma è divertente. non so se sia un ripiego perche non so suonare cose piu serie, ma mi sto divertendo parecchio a strimpellare, comincio a capire veramente (non potenzialmente) che piu sai suonare piu la scimmia sale...in fondo dopo mezz ora di esercizi uno si abbiocca un po e farsi una zompettata per la camera con canzoni spensierate è imo di aiutissimo per non annoiarsi...che ne pensate?
hcm15r...è onesto, come tutti quelli per la sua fascia credo, il male non è imputabile a lui (non credo che qualche altro ampli di quella fascia abbia un gain utilizzabile veramente, o faccia miracoli coi bassi), piuttosto a me che con due lire voglio tirare fuori suoni fighi...infatti non mi lamento piu di tanto per quello, pero mi lamento dei fischi, che alla lunga mi fan spegnere e suonare unplugged per esercizio; in pratica dopo un po che suono il "fiiiiiiiiii" diventa sempre piu distinto, non è molto alto, ma cmq rompe le palle, un po come la lavatrice che viaggia: non muori per il rumore, ma certo se non ci fosse staresti molto meglio no? la soluzione è una sola, cambiare chitarra cercando di ricavare 100 carte dalla mia (cambiarla con qualcosa che abbia pu veri) o altrimenti farmi prendere dalla scimmia e prendermi un ampli serio e smadonnare lo stesso perche non elimino il fruscio, ma almeno lo posso coprire con il metal muahahahah....
Adrian II
29-12-2005, 14:16
riguardo ai tuoi problemi con UM100, ma la manopolina del level a quanto la tieni?
il fruscio che interrompe solo quando tocchi le corde è un problema di massa, se non è un fruscio ma un fischio dovrebbe essere feedback per il troppo gain..
troppo gain? non è un problema che ho per il pedale, mi succede sui puliti, sena pedale, anche solo con chitarra nell ampli e bom...si mi han suggerito problema di massa, sara quello...cerchero di abituarmi per il momento, tanto quando suono non si sente minimamente...
il level lo tengo a meta massimo, se alzo di piu viene una cagata :(
Rasoiokia
29-12-2005, 20:35
il fatto è che ci vorrebbe sempre un led che fa da limitter del gain su un pedale ...
io lo tengo sul multieffetto korg ed è evidente che cambia da pik up a pik up !
'Giorno a tutti ragazzi...
Ieri ho provato al Bazar di Torino una Ibanez rg550 usata, e cazzarola se suona :D
Mi hanno chiesto 400 euro, e io sarei tentato dal prenderla. E' usata e in discrete condizioni...
Che mi dite? Anche e soprattutto come potenziale durata dello strumento...
Gnaoz :D
BILLY911
30-12-2005, 12:36
'Giorno a tutti ragazzi...
Ieri ho provato al Bazar di Torino una Ibanez rg550 usata, e cazzarola se suona :D
Mi hanno chiesto 400 euro, e io sarei tentato dal prenderla. E' usata e in discrete condizioni...
Che mi dite? Anche e soprattutto come potenziale durata dello strumento...
Gnaoz :D
Ciao io conosco la chitarra in questione molto bene ed ho potuto suonarci un casino di volte..beh posso dirti che la chitarra non è male inoltre i vecchi ponti ibanez eran di gran lunga meglio di quelli attuali,la tastiera in acero è molto scorrevole e fluida l'unica pecca sono i pick up non sono il top,certo sicuramente meglio dei powersound, degli inf o schifezze del genere ma la chitarra con sopra magneti migliori cambia del tutto voce;)magari o dei di marzio o dei bill lawrence;)a me piace come chitarra perchè riesce ad adattarsi molto bene alle varie esigenze e riesci a tirarci fuori molti suoni differenti..cmq se la chitarra è tenuta molto bene 400€ è onesto,altrimenti buttati su una serie S oppure un Gambale usata;)
Adrian II
30-12-2005, 13:54
troppo gain? non è un problema che ho per il pedale, mi succede sui puliti, sena pedale, anche solo con chitarra nell ampli e bom...si mi han suggerito problema di massa, sara quello...cerchero di abituarmi per il momento, tanto quando suono non si sente minimamente...
il level lo tengo a meta massimo, se alzo di piu viene una cagata :(
io il level lo tengo abbastanza basso, meno della metà, in pratica è il volume della distorsione, è meglio non alzarlo troppo, altrimenti nel passare da pulito a distorto si sente troppa differenza di volume...
voodoo child
30-12-2005, 14:00
'Giorno a tutti ragazzi...
Ieri ho provato al Bazar di Torino una Ibanez rg550 usata, e cazzarola se suona :D
Mi hanno chiesto 400 euro, e io sarei tentato dal prenderla. E' usata e in discrete condizioni...
Che mi dite? Anche e soprattutto come potenziale durata dello strumento...
Gnaoz :D
Ciao, se ti interessa sto vendendo una yamaha rgx820r, è la blues saraceno signature solo che invece di essere nel ridicolo colore "plaid style" verde e fuxia è di un bel rosso metallizzato... è una signora chitarra, perfetta per rock, hard rock e metal. Se vuoi ti mando delle foto, poi visto che sei di torino (io sto in prov di cuneo) se ti interessa ti faccio fare tutte le prove che vuoi.
L'ho pagata 1200000 lire ed è tenuta molto bene, ha un'unico segnetto nella parte posteriore ma è poca roba... la vendo a 350 euro... ecco una foto:
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/265285.jpg
ciao!
mi sono imbattuto in un "tapped harmonic" (finale di 316 dei van halen), come si fa?
è segnato così:
AH
T
-0(12)-
Alabamasmith
30-12-2005, 18:14
mi sono imbattuto in un "tapped harmonic" (finale di 316 dei van halen), come si fa?
è segnato così:
AH
T
-0(12)-
credo che si faccia colpendo sul 12° tasto la corda a vuoto... esce appunto l'armonico naturale...
no perchè sono sul secondo tasto anche, e poi avrebbero scritto AH e basta...
ci pensa google come al solito:
This technique, like tapping itself, was popularized by Eddie van Halen. Tapped harmonics are an extension of the tapping technique. The note is fretted as usual, but instead of striking the string, the string is tapped at one of the frets listed in the natural harmonic list. Do not hold the string down with the tapping hand, just bounce the finger lightly on and off the fret. This technique can be extended by fretting a note, then tapping relative to the fretted note. For instance, hold the third fret, and tap the fifteenth fret, for the twelfth fret harmonic, because 12+3=15.
Alabamasmith
30-12-2005, 18:47
ci pensa google come al solito:
This technique, like tapping itself, was popularized by Eddie van Halen. Tapped harmonics are an extension of the tapping technique. The note is fretted as usual, but instead of striking the string, the string is tapped at one of the frets listed in the natural harmonic list. Do not hold the string down with the tapping hand, just bounce the finger lightly on and off the fret. This technique can be extended by fretting a note, then tapping relative to the fretted note. For instance, hold the third fret, and tap the fifteenth fret, for the twelfth fret harmonic, because 12+3=15.
quello che dicevo io, se stai premendo con la sx il secondo tasto, colpisci colla dx il 14°... dato che la tab diceva 0-12, era corda a vuoto, armonico naturale sul 12° da colpire colla dx.
aprirei una parentesi importante: la chiamerei "consigli su come placare la gas", perche ragazzi, mi sembra proprio di essere arrivato al punto in cui questo genere di consigli mi servono...non avevo soldi questo natale (lezioni di chitarra a 20 euro l ora!, assicurazione macchina, 300 euro di regali di natale, benzina varia, imprevisti della vita, eccetera...tanto che il mio cervello ha deciso giustamente di rimandare l acquisto di nuova strumentazione a tempi migliori...poi accompagno un mio amico in un negozio di strumenti e senza rendermene conto mi compro 100 euro di pedali e alimentatore, polverizzandoli in 10 minuti...
sento che sono veramente dal culo perche, ora che ho i soldi "contati" per rata dell uni e assicurazione di fra 6 mesi, ogni giorno da una settimana a questa parte sto solo cazzeggiando per siti di preview di pedali, ampli usati, strumentazione varia, sto quasi pensando di cambiare chitarra, ma il fatto è che se lo faccio poi sono finito, dovro ricominciare a lavorare entro 3 mesi, e in questi 3 mesi ho esami importanti...innescherei solo un bel circolo vizioso del cacchio e l uni (la cosa piu importante imo) andrebbe a mignotte, e con lei il mio umore e la mia precaria autostima...e con il mio umore andrebbe a mignotte anche tutto il resto; non sono catastrofico, è esattamente quello che mi è successo un annetto fa, e ne sono uscito col bilancio di 8 mesi di lavoro 6 giorni a settimana, vita sociale ridotta a 0, universita abbandonata, genitori indignati, insomma come uno sbandato...ne stavo uscendo or ora, ma adesso...
devo assolutamente sapere che c e un modo per scrollarsi di dosso la mania della strumentazione, perche se gi giro ancora un po attorno finisco per chiedere soldi ai miei perche non mi bastano quelli che ho! per ora diciamo che ogni volta che i viene di comprarmi un pedale nuovo cerco di distrarmi prendendo la chitarra e suonando per mezz oretta...e in questi giorni di ferie mi riduco praticamente a suonare tutto il giorno, non so se rendo l idea. :(
si ma non mi spiegavo il significato del "tapped"...
in pratica da quello che ho capito si posiziona la LH normalmente poi con la dx si "tabba" non spingendo la corda contro la tastiera ma verso uno dei bordi (in alto o in basso) tipo uno strappato per intenderci...
...
ehi! che ne dici di prenderti una bella chitarra acustica? :D
CUT
Tnx per l'offerta Voodoo, ma domani mattina dovrei andare a ritirare la 550 se non l'hanno già data via...
Gnaoz all!!
BILLY911
30-12-2005, 20:09
quello che dicevo io, se stai premendo con la sx il secondo tasto, colpisci colla dx il 14°... dato che la tab diceva 0-12, era corda a vuoto, armonico naturale sul 12° da colpire colla dx.
veramente gli armonici naturali da quel che so non si fanno così..forse mi sto sbagliando ma il +12 significa un'altra cosa..allora gli armonici si ripetono ogni 12 tasti (è una questione di hz)cioè se tu fai un naturale al quarto tasto della quinta corda(quinto armonico naturale do diesis) il medesimo suono l'otterrai al sedicesimo (la corda però deve essere sempre a vuoto,niente mano sinistra sopra)inoltre sono pochi i naturali e non coprono affatto tutta la tastiera gli altri sono armonici artificiali..ad esempio sempre sulla quinta corda (LA)al 12 tasto ottieni un la della stessa ampiezza (secondo armanico)al settimo tasto hai la quinta di quel la cioè Mi ed ancora al quinto tasto hai l'ottava del precedente la (LA quinto armonico)...inoltre colpendo con la destra non si crea un armonico ma un hammer on,gli armonici si trovano in prossimità dei frets(diciamo proprio sopra)ci si appoggia sopra solo il dito senza schiacciare la corda poi la si pizzica con dita,plettro,denti quello che si vuole.. :sofico:
Spero di essere stato chiaro anche se non sono molto bravo a spiegare le cose :muro:
Ciiiao! ;)
BILLY911
30-12-2005, 20:14
mi sono imbattuto in un "tapped harmonic" (finale di 316 dei van halen), come si fa?
è segnato così:
AH
T
-0(12)-
io penso che si faccia così: (ps non conosco la canzone...)
suona il mi a vuotoe poi mentre la corda vibra ancora appoggi il ditino destro sul 12 fret ma non lo schiacci.. in quel modo hai il secondo armonico naturale che è della medesima lunghezza del mi suonato classicamente sul dodicesimo tasto :)
Alabamasmith
30-12-2005, 21:03
io penso che si faccia così: (ps non conosco la canzone...)
suona il mi a vuotoe poi mentre la corda vibra ancora appoggi il ditino destro sul 12 fret ma non lo schiacci.. in quel modo hai il secondo armonico naturale che è della medesima lunghezza del mi suonato classicamente sul dodicesimo tasto :)
ho dato la mia spiegazione sopra perchè così mi ha detto il mio insegnante, per di più suonando spanish fly di van halen, ho trovato questa tecnica, che consiste in quello che ho detto io. ovvero: mano sx posizionata come dice la tablatura, percuotere colla dx esattamente il 12° tasto dopo quello premuto dalla mano dx. esempio: seconda corda (la) premuta al 2° tasto>nota corrispondente: si. per ottenere l'armonico naturale (al 12° sapevo che fosse naturale, magari sbaglio) per il si, bisogna percuotere questa corda colla mano dx al 14° tasto, al 12° ovviamente l'armonico non esce più!!! ah la corda va percossa non al "centro" del tasto, ma sopra la barretta di metallo.
Sempre per la cronaca in spanish fly questa tecnica è usata col pulito.
Ragazzi vi presento la nuova arrivata:
http://padoz.altervista.org/img/guit.jpg
nonchè Ibanez rg550 del 2001 made in japan (presa usata)... che dire... rispetto alla mia vecchia gsa60 questa è divina!! :D
l hai presa al bazar??? sei di parola :) , hai detto che la prendevi e l hai presa! fai venire un irrefrenabile gas anche a me...ma spero di resistere (non che abbia molte alternative: o resisto, o non resisto e mi devo umiliare a chiedere i soldini a mamma')
BILLY911
01-01-2006, 01:59
BUON ANNO A TUTTI !!!
Adrian II
01-01-2006, 14:33
buon anno chitarrai!
anonimizzato
01-01-2006, 15:29
Ciao a tutti e BUON 2006.
Domandina del nuovo anno:
Come faccio guardando delle tablature a sapere quale ritmica applicare ad una canzone?
Spesso non mi basta ascoltarla per capirla (Niubbo MODE ON :fagiano: )
Es.
Ho sottomano la tab di "50 Special" dei Lunapop (risparmiate i commenti :D ) e vorrei rifarla dato che gli accordi sono molto semplici però non sò con che tempo e ritmica eseguirla.
Grazie.
buon anno a tutti!!!
i tab purtroppo richiedono che tu conosca la canzone, al massimo ascoltala 20 volte di fila e vedi che capirai come farla, non c e altro modo
Avete presente quei gruppetti del cazzo tipo Simple Plan, Good Charlotte o Milencolin? E i più conosciuti Green Day?
Ecco... consigliatemi una chitarra e un ampli per avere un distorto frocio come lo hanno loro.
2 ordini di budget
da 1000 a 1500 euro.
da 2000 a 3000 euro.
Cosa consigliate? Qualcuno mi ha suggerito LesPaul + MesaBoogie e qualcun altro invece SG + Brunetti..
Effetti particolari?
Bella!
Miiii suono il panc!
matti.happy
01-01-2006, 18:32
Ciao a tutti :) innanzitutto Buon Anno :D
Mi sono fatto un regalino per natale, ho comprato una behringer FCB1010 per controllare il G-Major via midi :D piano adesso sto riuscendo a farla funzionare!
Però ho un dubbio, usando l'effetto whammy del G-Major, ottengo non il solito effetto wah wah, bensì solo una variazione del pitch della nota che sto suonando! Qualcuno mi sa spiegare perchè...magari sbaglio qualcosa :muro:
Grazie, ciao!
Mattia
azzo sonk bisogna dire che sei tenace...ti do un ultimo avvertimento, poi fai come vuoi, spendi anche 3k euro, alla fine se li hai meglio per te...ma ti dico che puoi anche spenderne 5mila, ma è la mano che fa il suono....se spendi un capitale e poi non ci tiri fuori neanche un suono decente rischi di disamorarti, anche del tuo amato panc...
per il resto in quel budget puoi anche prendere quello che pensi, e che ti hanno gia consigliato: a un certo livello tutto suona decentemente...
Evvai son riuscito a prendere sto benedetto Zoom Ultra Fuzz! :D
speriamo sia all'altezza del cugino Trimetal..e se lo è ci sarà da divertirsi :D
su harmonycentral ne parlano benissimo.
ps auguri a tutti i chitarrai! :O
Ciaozzz
visto che è uscito nel discorso...mi sai dire quanto suona bene il trimetal che tutti osannano?
l hai presa al bazar??? sei di parola :) , hai detto che la prendevi e l hai presa! fai venire un irrefrenabile gas anche a me...ma spero di resistere (non che abbia molte alternative: o resisto, o non resisto e mi devo umiliare a chiedere i soldini a mamma')
Eheh... Ci ho litigato parecchio con i miei... Però con quella che avevo prima non ce la facevo più :D
visto che è uscito nel discorso...mi sai dire quanto suona bene il trimetal che tutti osannano?
io lo adoro.
secondo me se lo metti con una chitarra con i crontro caxxi ( che non ho ) tipo jackson o esp , ti fa cadere i muri :D
raga mi potete consigliare qualche canzone facile facile che sta bene suonata con un fuzz ? :O
Ciaozzz
Eheh... Ci ho litigato parecchio con i miei... Però con quella che avevo prima non ce la facevo più
e che cosa avevi prima?
io lo adoro.
secondo me se lo metti con una chitarra con i crontro caxxi ( che non ho ) tipo jackson o esp , ti fa cadere i muri
in pratica io ci arrivo fra molto tempo, quando ho un lavoro mio, una casa mia, dei soldi miei....mettiamo qualche anno :(
BILLY911
02-01-2006, 01:46
io lo adoro.
secondo me se lo metti con una chitarra con i crontro caxxi ( che non ho ) tipo jackson o esp , ti fa cadere i muri :D
raga mi potete consigliare qualche canzone facile facile che sta bene suonata con un fuzz ? :O
Ciaozzz
mmm...la cosa mi interessa anche perchè devo prendere un pedale da affiancare al mio ampli..
io avevo visto questo
http://jam.se/images/VD1_big.jpg
mi attira molto anche perchè è true bypass!!! :eek:
il pedale zoom mangia molto segnale??cioè è paragonabile ai boss tipo md2 mt2 e cagate del genere oppure è di alto livello??io ho proato recentemente anche l'uber metal della line6 ma non mi è piaciuto affatto....
:help:
mmm...la cosa mi interessa anche perchè devo prendere un pedale da affiancare al mio ampli..
io avevo visto questo
http://jam.se/images/VD1_big.jpg
mi attira molto anche perchè è true bypass!!! :eek:
il pedale zoom mangia molto segnale??cioè è paragonabile ai boss tipo md2 mt2 e cagate del genere oppure è di alto livello??io ho proato recentemente anche l'uber metal della line6 ma non mi è piaciuto affatto....
:help:
ma mi chiedi sul trimetal o sul fuzz?
quel behringer dovrebbe simulare il big muff... pedale che non conosco per esperienza diretta.
comunque lo zoom che possiedo lo considero di fascia alta... come costruzione e' solidissima..un mattone di metallo da mezzo chilo :D
come suono mi piace molto.. per es possiedo anche un Dod Death Metal , ma fra i due non c'e' paragone. il Dod e' medioso e poco gestibile perche' fa fischiare subito la chitarra...
mentre lo zoom , correttamente settato , ha dei bassi incredibili e , seppur facendo anch'esso fischiare , e' comunque molto piu' gestibile...
il segnale non lo affossa ( tipo il behringer vtone gdi) ma anzi lo boosta.
se lo paragono al "vecchio" boss heavy metal 2 , beh..non c'e' storia... quello sembra un overdrive soft al confronto del trimetal :D
Ciaozzz
Però ho un dubbio, usando l'effetto whammy del G-Major, ottengo non il solito effetto wah wah, bensì solo una variazione del pitch della nota che sto suonando! Qualcuno mi sa spiegare perchè...magari sbaglio qualcosa :muro:
infatti sono due cose diverse! non ci sono 2 preset con wha wha e whammy assegnati al pedale d'espressione? (azz anch'io ho gmajor e fcb1010 ma non lo so...)
nextstyle
02-01-2006, 07:29
ciao gente, dovrei prendere un amplificatore per uso domestico
qualcuno ha mai provato l'ibanez valbee? è completamente valvolare, in più è piccolissimo e quindi comodo anche da trasportare... che ne dite?
http://www.ibanez.co.jp/world/product_news/pages/valbee/
non riesco a trovare una cacchio di recensione online... immagino sia un prodotto nuovo...
grazie :D
nextstyle
02-01-2006, 07:35
http://www.ntfc.it/valbee.html oh ca22obboia niente male... lo prendo? l'accendiamo? :D
Su harmony-central ne parlano benissimo di quell'ampli.
ecco i voti :
Features 9.7 (3 responses)
Sound Quality 10 (4 responses)
Overall Rating 9.3 (4 responses)
Ciaozzz
nextstyle
02-01-2006, 07:49
Su harmony-central ne parlano benissimo di quell'ampli.
ecco i voti :
Features 9.7 (3 responses)
Sound Quality 10 (4 responses)
Overall Rating 9.3 (4 responses)
Ciaozzz
spettacolare tra l'altro, correggetemi se sbaglio, avendo solo 5w posso alzare di più il volume avendo il massimo beneficio dalle valvole senza buttare giù i muri? :D
spettacolare tra l'altro, correggetemi se sbaglio, avendo solo 5w posso alzare di più il volume avendo il massimo beneficio dalle valvole senza buttare giù i muri? :D
esatto. puoi saturare le valvole creando quel distorto cremoso valvolare tanto bellino :D
io col mio lc15 da 15w oltre a volume 1,5 non posso andare ... :cry:
Ciaozzz
nextstyle
02-01-2006, 09:21
esatto. puoi saturare le valvole creando quel distorto cremoso valvolare tanto bellino :D
io col mio lc15 da 15w oltre a volume 1,5 non posso andare ... :cry:
Ciaozzz
:D grandioso, se vi interessa sta su ebay a 150 euri :)
che pedaliera consigliate per un niubbo? un multieffetto per farmi un'idea di che suoni posso ottenere... adesso ho solo un pedalino singolo.. dod death metal, ma è 'na mezza cagata :D che intendo passare a mio cugino se prendo una pedaliera
:D grandioso, se vi interessa sta su ebay a 150 euri :)
che pedaliera consigliate per un niubbo? un multieffetto per farmi un'idea di che suoni posso ottenere... adesso ho solo un pedalino singolo.. dod death metal, ma è 'na mezza cagata :D che intendo passare a mio cugino se prendo una pedaliera
di quel pedale ne ho proprio parlato qualche post sopra.
multieffetto..boh..se vuoi spendere poco c'e' il behringer vtone gdi , che ha varie simulazioni di distorsori.. costa sui 40 euro...ma non aspettarti meraviglie...
;)
ciaozzz
nextstyle
02-01-2006, 09:52
di quel pedale ne ho proprio parlato qualche post sopra.
multieffetto..boh..se vuoi spendere poco c'e' il behringer vtone gdi , che ha varie simulazioni di distorsori.. costa sui 40 euro...ma non aspettarti meraviglie...
;)
ciaozzz
mi sembra un po' una cacatina il behringer ma comunque non è quello che cerco
ho bisogno di un multieffetto per farmi un'idea dei tipi di suoni che esistono
e assolutamente (credo) di aver bisogno di un noise suppressor, che in genere hanno tutti i multieffetto
io ho una jackson js-20, pickup attivi... forse sbaglio qualcosa io
il potenziometro del volume se al massimo lascia passare un rumore di sottofondo abbastanza irritante anche a corde ferme e a riverbero a 0
o è colpa dell'ampli? poi ho un po' cambiato l'impostazione del ponte (che è fisso) ho le corde alte che sono quasi attaccate ai pickup, mentre le basse stanno ben distanti... è giusto come ho fatto oppure dovrei tenere il ponte "dritto"? mi sono deciso ad alzarlo quando ho messo le .46.10, poi però le corde alte erano scomode perchè troppo distanti, quindi ho inclinato il ponte... datemi un consiglio :stordita:
Goldrake_xyz
02-01-2006, 10:07
ciao gente, dovrei prendere un amplificatore per uso domestico
qualcuno ha mai provato l'ibanez valbee? è completamente valvolare, in più è piccolissimo e quindi comodo anche da trasportare... che ne dite?
http://www.ibanez.co.jp/world/product_news/pages/valbee/
non riesco a trovare una cacchio di recensione online... immagino sia un prodotto nuovo...
grazie :D
Aaaaahhh che bellino ! :D
Valvole, le classiche americane, una 12AX7 e una 6L6GC.
Forse lo speaker è un pò piccolino, solo 6.5 inch, cmq. ottimo x un uso
da camera.
Sono sicuro, come hanno già detto, che il lead è qualcosa di veramente
eccezzionale, nulla a che vedere con l'effetto "raspa" di molti piccoli ampli,
e quì il pensierino mi cade casualmente sul Fender frontman ... :rolleyes:
Ok intendiamoci, il fenderino ha un clean in assoluto migliore di tutti,
(usa solo amplificatori operazionali in alimentazione simmetrica ;)
e il 15 R ha addirittura il reverb tank della Accutronics ! :eek: )
Ma il lead è veramente uno scontro !
(Sarebbe da rinominarlo "Clipper Lead" x come squadra il segnale)
Ciao :D
Goldrake_xyz
02-01-2006, 10:12
ciao gente, dovrei prendere un amplificatore per uso domestico
qualcuno ha mai provato l'ibanez valbee? è completamente valvolare, in più è piccolissimo e quindi comodo anche da trasportare... che ne dite?
http://www.ibanez.co.jp/world/product_news/pages/valbee/
non riesco a trovare una cacchio di recensione online... immagino sia un prodotto nuovo...
grazie :D
Appropos, sei sicuro che è completamente valvolare ? :wtf:
Uhm, ho i miei dubbi, forse c'è anche qualche transistor ! ;)
Ciao :D
nextstyle
02-01-2006, 10:25
Appropos, sei sicuro che è completamente valvolare ? :wtf:
Uhm, ho i miei dubbi, forse c'è anche qualche transistor ! ;)
Ciao :D
non ti so dire, magari qualche transistor c'è.. come si fa ad esserne certi? :fagiano:
ci sarebbe anche il brutus cicognani per suonare a casa...
EDIT: se hai già una cassa ovviamente.
si ma il brutus costa piu di 700 euro e ci va un cassa perche suoni...quindi 1k euro quasi...quell ampli piccolino lo si trova a 150 euro...mi piacerebbe provarlo
ClauDeus
02-01-2006, 12:43
mi attira molto anche perchè è true bypass!!! :eek:
Sbagliato! Ha l'hard wire bypass, come quello degli MXR. Non è true bypass.
Volendo, mangia anche più segnale dei Boss.
Ciao
BILLY911
02-01-2006, 12:46
mi sembra un po' una cacatina il behringer ma comunque non è quello che cerco
ho bisogno di un multieffetto per farmi un'idea dei tipi di suoni che esistono
e assolutamente (credo) di aver bisogno di un noise suppressor, che in genere hanno tutti i multieffetto
io ho una jackson js-20, pickup attivi... forse sbaglio qualcosa io
il potenziometro del volume se al massimo lascia passare un rumore di sottofondo abbastanza irritante anche a corde ferme e a riverbero a 0
o è colpa dell'ampli? poi ho un po' cambiato l'impostazione del ponte (che è fisso) ho le corde alte che sono quasi attaccate ai pickup, mentre le basse stanno ben distanti... è giusto come ho fatto oppure dovrei tenere il ponte "dritto"? mi sono deciso ad alzarlo quando ho messo le .46.10, poi però le corde alte erano scomode perchè troppo distanti, quindi ho inclinato il ponte... datemi un consiglio :stordita:
scusa ma i pick up li hai sostituiti tu??perchè la js20 non monta pick up attivi inoltre il ponte non è fisso ma è un classico tremolo..cmq il rumore che senti è probabilmente dovuto a problemi di massa..
nextstyle
02-01-2006, 12:48
scusa ma i pick up li hai sostituiti tu??perchè la js20 non monta pick up attivi inoltre il ponte non è fisso ma è un classico tremolo..cmq il rumore che senti è probabilmente dovuto a problemi di massa..
mado ho scritto 20 volevo scrivere 30, non un lapsus, proprio un errore di digitazione... io ho la kelly che è a ponte fisso
BILLY911
02-01-2006, 12:49
Sbagliato! Ha l'hard wire bypass, come quello degli MXR. Non è true bypass.
Volendo, mangia anche più segnale dei Boss.
Ciao
$
tu dici questo"and there is a true hard-wire bypass for ultimate in signal integrity"??preso dal sito ufficiale..
chi mi spiega la differenza tecnica??
raga scusate se insisto :D
ma qualcuno potrebbe consigliarmi un paio di canzoni abbastanza facili che vadano bene suonate col fuzz? :D
grassieeee
Ciaozzz
Adrian II
02-01-2006, 19:01
raga scusate se insisto :D
ma qualcuno potrebbe consigliarmi un paio di canzoni abbastanza facili che vadano bene suonate col fuzz? :D
grassieeee
Ciaozzz
ma si! fatti tutto hendrix :D
ClauDeus
02-01-2006, 19:13
$
tu dici questo"and there is a true hard-wire bypass for ultimate in signal integrity"??preso dal sito ufficiale..
chi mi spiega la differenza tecnica??
QUI (http://www.stinkfoot.se/andreas/diy/articles/bypass.htm) è spiegata molto bene
Adrian II
02-01-2006, 19:21
ragazzi cosa mi sapete dire degli snarling dogs, ho visto in un negozio un po' di tempo fa quello che dal sito sembra essere il very tone, mi ha incuriosito molto, ora sono andato a curiosare e ho ascoltato qualche sample dal sito, e devo dire che con certi settaggi è attizzante, mi da proprio l'idea di quel'overdrive valvolare da rock vecchio stile, per gli altri pedali, un po' per mancanza di voglia mia, un po' per evitare di desiderare altri pedali, non ho ascoltato altro, cosa sapete voi di questa marca?
aristotele
02-01-2006, 20:55
sera a tutti!!
Permettemi di presentare il mio nuovo "figlio".....
50watt di "violenza"!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.