PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Winter Custom Thread" 2005/06


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

aristotele
03-03-2006, 07:38
Ho avuto un paio di Mesa e devo dire che non mi hanno mai entusiasmato troppo: il suono è troppo moderno, affilato, tirare fuori qualcosa di decente richiede molte molte prove.

Inoltre i prezzi sono assolutamente folli!!!

Molto bello è il suono del distorsore valvolare Mesa, il V-Twin che è anche quasi accessibile.

Zoro82
03-03-2006, 08:25
io ho un dual rectifier ma non ciò capito una mazza ancora,diciamo che ogni tanto esce fuori il suono definitivo,bellissimo(almeno per me) poi però a ritrovarlo è un macello,dato che 'sti maledetti non hanno messo punti di riferimento sulle manopole(tipo numerini) e che basta spostarle di un nanometro per cambiare il suono...uffa! :mad:
però prima o poi ce la farò! :D :D

aunktintaun
03-03-2006, 08:30
ok per il ponte ok per il mesa, inizierò a raccogliere soldi :D
ottimo prezzo per la ibba che vendi, se è bianca la prende cyrano
se è nera magari interessa a me :D

ho fatto una registrazione con il valvolarino, dite che vale qualcosa? link (http://www.webpublishing.it/lollo.zip)
(lasciate perdere quanto vale il chitarrista :D :stordita: mi incespico spesso e volentieri non fateci caso :sofico:)
non l'avevo mai spinto così tanto, tutto al massimo, gain volume ecc :D (se lo uso sempre così le valvole mi muoiono?)
molto bello sto overdrive naturale che ha.. non c'è nessun pedalino
naturalmente registrando attraverso il pc perde un po', invece con le cuffie direttamente nell'ampli si sente veramente da paura, soprattutto i medi sono bellissimi, sui bassi invece si impasta un po' il suono, bhò
è fatto con la jackson js30 cmq, aunt se lo scarichi fai caso che ho provato a switchare i pickup ma il suono è sempre lo stesso... stamattina mi guardo un po' i fili e vedo se c'è qualcosa che non va.
ho ascoltato il file
1) suono orribile
2) impara ad appoggiare la mano sul ponte per stoppare le corde
3)il suono sembra sempre lo stesso...tu svicci ma il pick up rimane lo stesso
che minkia di ampli è??

nextstyle
03-03-2006, 09:13
ho ascoltato il file
1) suono orribile
2) impara ad appoggiare la mano sul ponte per stoppare le corde
3)il suono sembra sempre lo stesso...tu svicci ma il pick up rimane lo stesso
che minkia di ampli è??
auhahuahua
la mano la appoggio solo per fare il palm, sbaglio?
ibanez valbee è l'amplificatore
ho sistemato il selettore dei pickup comunque in pratica stava sempre alla posizione centrale, meno male che l'ho portata da un liutaio per farmela controllare eh :rolleyes: w la professionalità sempre

squall01
03-03-2006, 16:45
Nessuno ha cosnigli su delle buone acustiche elettrificate? E poi che differenza c'è con le classiche? Solo il fatto di poterle collegare all'ampli?

BadMirror
03-03-2006, 17:14
Solo il fatto di poterle collegare all'ampli?

Si, questo però implica che puoi modificarne il suono tramite equalizzatore e puoi anche usarci gli effetti a pedale/rack come sull'elettrica :)

squall01
03-03-2006, 17:36
Si, questo però implica che puoi modificarne il suono tramite equalizzatore e puoi anche usarci gli effetti a pedale/rack come sull'elettrica :)

Ok, perfetto. Ora devo solo capire che modello prendere :p Nessuno ne ha una o comunque ha una buona conoscenza riguardo questo strumento così da potermi indicare su quali marche e modelli indirizzarmi?

BadMirror
03-03-2006, 17:48
Mmmh, a quei prezzi non aspettarti miracoli, si casca sempre sulle solite Cort, yamaha...
Sento parlare bene del rapporto qualità/prezzo delle Seagull ma non so su che cifre stiano sinceramente.
:)

aristotele
03-03-2006, 18:41
Ok, perfetto. Ora devo solo capire che modello prendere :p Nessuno ne ha una o comunque ha una buona conoscenza riguardo questo strumento così da potermi indicare su quali marche e modelli indirizzarmi?


Con quella cifra potresti orientarti su una Ibanez Ael10 che suona molto bene in relazione al prezzo.

Altrimenti, yamaha, cort, come giustamente detto, mentre le Seagull costano di più.
Potresti provare anche una Applause su licenza Ovation; io ne ho avuta una: i legni non sono il massimo, ma i manici sono ottimi e la sezione di preamplificazione è la stessa delle "cugine maggiori".

BILLY911
03-03-2006, 18:51
Nessuno ha cosnigli su delle buone acustiche elettrificate? E poi che differenza c'è con le classiche? Solo il fatto di poterle collegare all'ampli?


Ibanez Talman acustica precisamente TCM50 ;) costa sulle 200 euro ed è un ottimo prodotto :) sempre in relazione al prezzo ;)

Snipy
03-03-2006, 22:27
cut
Esprimo solo un mio parere :)
Secondo me i pezzi che hai suonato non si abbinano bene al tipo di distorsione (verso il minuto 3:08 però mi piaceva :p ), secondo me se provi con qualcos' altro viene fuori qualcosa di carino :D
Per i pickup anche io avevo problemi.. avevo i fili invertiti, wow che fortuna -.-

Ho da chiedervi una cosetta (come sempre) anche io: ho le corde della chitarra troppo vicine e mi avanzano un bel po' di mm di manico, dite che è una buona idea cambiare capotasto? :)

Grazie,
ciao!

nextstyle
04-03-2006, 00:59
Esprimo solo un mio parere :)
Secondo me i pezzi che hai suonato non si abbinano bene al tipo di distorsione (verso il minuto 3:08 però mi piaceva :p ), secondo me se provi con qualcos' altro viene fuori qualcosa di carino :D
Per i pickup anche io avevo problemi.. avevo i fili invertiti, wow che fortuna -.-

Ho da chiedervi una cosetta (come sempre) anche io: ho le corde della chitarra troppo vicine e mi avanzano un bel po' di mm di manico, dite che è una buona idea cambiare capotasto? :)

Grazie,
ciao!

lol :D non è un tipo di suono che si addice a me ma non è male considerato il vecchio ampli
vi consiglio di sentire con le cuffiette cmq.
un amico mi ha detto che premo troppo le corde (soprattutto le alte) e quindi le note stonano
io non è che mi ci metto d'impegno a premerle di violenza :fagiano: forse mi trovavo meglio con le corde più spesse, adesso ho le 0.9 e mi sembrano troppo fine... volevo mettere almeno le 0.10

spiega meglio il problema al manico, forse devi semplicemente alzare il ponte o curvare di più il manico con il trussrod.
fai questo test, me l'ha consigliato un amico, al 12esimo tasto quanto spazio hai tra il manico e la tastiera?
al mi basso devono esserci 2,5mm circa di spazio (spessore di due carte di credito) al mi cantino 1,5mm
ci sono action anche + basse, ma devi curvare di più il manico e abbassare il ponte, il capotasto non c'entra niente imho
conta che se stai inziando ora con la chitarra avrai bisogno di un'action alta per fare esercizio

CYRANO
04-03-2006, 03:16
ho ascoltato il file
1) suono orribile
2) impara ad appoggiare la mano sul ponte per stoppare le corde
3)il suono sembra sempre lo stesso...tu svicci ma il pick up rimane lo stesso
che minkia di ampli è??

aho ma me lo amazzi cosi'!
:O

ps ma su msn sei sparito? :D



Ciaozzz

nextstyle
04-03-2006, 05:18
aho ma me lo amazzi cosi'!
:O

ps ma su msn sei sparito? :D



Ciaozzz
no che mi ammazza, anzi mi ha fatto ridere :D
ci sono degli esaltati e puristi in giro, in ogni campo, che prendono ogni occasione come buona per criticarti in tutto quello che fai :D
aunt al contrario è stato sempre gentile e disponibile con me ;)
dico ma è così strano voler fare una cosa senza accanimento, per improvvisare, cercare di capire le cose da solo, per il semplice gusto ludico di farlo? :D tenete conto che io ho provato a seguire moltissimi hobby, in primis forse il modellismo dinamico, soldi spesi inutilmente finiti in garage alla polvere, colpa di accaniti saccenti che mi hanno fatto scoraggiare quasi subito. adesso ho trovato una passione fenomenale, la chitarra. non avevo mai seguito un hobby per così tanto tempo (1 anno è veramente molto per me) e ogni volta che prendo la chitarra tra le mani penso... "ah finalmente una schitarrata in santa pace" e questo mi spinge a continuare. visto questo bellissimo rapporto che ho con le chitarre, perchè rischiare di comprometterlo seguendo panciate di lezioni scassamaroni?:D
se ho bisogno di piccoli consigli so che ci siete voi che siete così disponibili sempre (vi adoro :oink: anche nel senso sessuale della cosa), ho guitar pro che è il maestro ideale per iniziare a suonare qualcosa subito senza sapere un cacchio e senza avere il dubbio di dover sapere qualcosa, su internet trovo quasi sempre quello di cui ho bisogno, ti appassiona anche di più la cosa, o no? :D

nextstyle
04-03-2006, 05:20
no che mi ammazza, anzi mi ha fatto ridere :D
ci sono degli esaltati e puristi in giro, in ogni campo, che prendono ogni occasione come buona per criticarti in tutto quello che fai :D
aunt al contrario è stato sempre gentile e disponibile con me ;)
dico ma è così strano voler fare una cosa senza accanimento, per improvvisare, cercare di capire le cose da solo, per il semplice gusto ludico di farlo? :D tenete conto che io ho provato a seguire moltissimi hobby, in primis forse il modellismo dinamico, soldi spesi inutilmente finiti in garage alla polvere, colpa di accaniti saccenti che mi hanno fatto scoraggiare quasi subito. adesso ho trovato una passione fenomenale, la chitarra. non avevo mai seguito un hobby per così tanto tempo (1 anno è veramente molto per me) e ogni volta che prendo la chitarra tra le mani penso... "ah finalmente una schitarrata in santa pace" e questo mi spinge a continuare. visto questo bellissimo rapporto che ho con le chitarre, perchè rischiare di comprometterlo seguendo panciate di lezioni scassamaroni?:D
se ho bisogno di piccoli consigli so che ci siete voi che siete così disponibili sempre (vi adoro :oink: anche nel senso sessuale della cosa), ho guitar pro che è il maestro ideale per iniziare a suonare qualcosa subito senza sapere un cacchio e senza avere il dubbio di dover sapere qualcosa, su internet trovo quasi sempre quello di cui ho bisogno, ti appassiona anche di più la cosa, o no? :D


pu**ana rileggendomi mi è sembrato di aver scritto una discussione fatta con un analista :sofico:

CYRANO
04-03-2006, 05:22
ma si aunkt e' gentile ed educato... basta non toccargli la morosa...

:O



Ciaozzz

nextstyle
04-03-2006, 08:26
ma si aunkt e' gentile ed educato... basta non toccargli la morosa...

:O



Ciaozzz
la morosa = la chitarra?
:D:D:D

anonimizzato
04-03-2006, 08:35
Ciao Nexstyle, ho ascoltato anch'io il tuo pezzo e devo convenire con gli altri, nel mio piccolo, che il suono è brutto e quella distorsione non centra veramente niente.

Bye. ;)

Snipy
04-03-2006, 09:40
spiega meglio il problema al manico, forse devi semplicemente alzare il ponte o curvare di più il manico con il trussrod.
fai questo test, me l'ha consigliato un amico, al 12esimo tasto quanto spazio hai tra il manico e la tastiera?
al mi basso devono esserci 2,5mm circa di spazio (spessore di due carte di credito) al mi cantino 1,5mm
ci sono action anche + basse, ma devi curvare di più il manico e abbassare il ponte, il capotasto non c'entra niente imho
conta che se stai inziando ora con la chitarra avrai bisogno di un'action alta per fare esercizio
+ tardi misuro, thanks :)

aunktintaun
04-03-2006, 20:31
no che mi ammazza, anzi mi ha fatto ridere :D
ci sono degli esaltati e puristi in giro, in ogni campo, che prendono ogni occasione come buona per criticarti in tutto quello che fai :D
aunt al contrario è stato sempre gentile e disponibile con me ;)
dico ma è così strano voler fare una cosa senza accanimento, per improvvisare, cercare di capire le cose da solo, per il semplice gusto ludico di farlo? :D tenete conto che io ho provato a seguire moltissimi hobby, in primis forse il modellismo dinamico, soldi spesi inutilmente finiti in garage alla polvere, colpa di accaniti saccenti che mi hanno fatto scoraggiare quasi subito. adesso ho trovato una passione fenomenale, la chitarra. non avevo mai seguito un hobby per così tanto tempo (1 anno è veramente molto per me) e ogni volta che prendo la chitarra tra le mani penso... "ah finalmente una schitarrata in santa pace" e questo mi spinge a continuare. visto questo bellissimo rapporto che ho con le chitarre, perchè rischiare di comprometterlo seguendo panciate di lezioni scassamaroni?:D
se ho bisogno di piccoli consigli so che ci siete voi che siete così disponibili sempre (vi adoro :oink: anche nel senso sessuale della cosa), ho guitar pro che è il maestro ideale per iniziare a suonare qualcosa subito senza sapere un cacchio e senza avere il dubbio di dover sapere qualcosa, su internet trovo quasi sempre quello di cui ho bisogno, ti appassiona anche di più la cosa, o no? :D
cmq se vuoi suonare metal
metti da parte qualche soldo è prendi un ampli decente....la passione farà il resto ;)

nextstyle
04-03-2006, 20:48
cmq se vuoi suonare metal
metti da parte qualche soldo è prendi un ampli decente....la passione farà il resto ;)
infatti mi stavo rassegnando a st'idea
il mio suono ideale è quello dei rectifier mesa boogie, il classico suono di gruppi crossover come i ratm, korn, limp bizkit, etc.
con tipo 500 euro riesco a prendere qualcosa di decente, un combo valvolare? Laney, Hughes & Kettner, peavey... nah?

aunktintaun
04-03-2006, 21:01
infatti mi stavo rassegnando a st'idea
il mio suono ideale è quello dei rectifier mesa boogie, il classico suono di gruppi crossover come i ratm, korn, limp bizkit, etc.
con tipo 500 euro riesco a prendere qualcosa di decente, un combo valvolare? Laney, Hughes & Kettner, peavey... nah?
http://www.synergyguitars.com/Hughes-Kettner-Amplifiers/Hughes-Kettner-Warp-7-Stack.jpg
per fare la roba che vuoi tu spendedno poco :)

nextstyle
04-03-2006, 21:28
http://www.synergyguitars.com/Hughes-Kettner-Amplifiers/Hughes-Kettner-Warp-7-Stack.jpg
per fare la roba che vuoi tu spendedno poco :)
:eek: però sono 950 euro eh, mica pochissimo :D

CYRANO
04-03-2006, 22:54
http://www.synergyguitars.com/Hughes-Kettner-Amplifiers/Hughes-Kettner-Warp-7-Stack.jpg
per fare la roba che vuoi tu spendedno poco :)

dai aunkt.. se ha la volonta' di suonare in modo serio e farsi un gruppo..allora ok... quel coso li' va bene..ci suoni live.
ma imho e' troppo per uno che sta imparando... :O



Ciaozzz

nextstyle
04-03-2006, 23:22
dai aunkt.. se ha la volonta' di suonare in modo serio e farsi un gruppo..allora ok... quel coso li' va bene..ci suoni live.
ma imho e' troppo per uno che sta imparando... :O



Ciaozzz
no, sul serio, mi sa che è l'unico modo per ottenere quello che cerco
non mi diverto se non ho un suono decente! :D
1000 euri sono un po' troppi.. ma a 500 ci arrivo...

Adrian II
04-03-2006, 23:27
se vuoi un warp 7 prendi il combo più piccino, se non sbaglio è 100watt ed ha un suono davvero notevole, sia pulito che con distorsione interna, purtroppo se non sbaglio non ha il reverbero... a me sinceramente piace molto, e non costa nemmeno tanto... l'ho trovato a meno di 300euro

CYRANO
04-03-2006, 23:38
no, sul serio, mi sa che è l'unico modo per ottenere quello che cerco
non mi diverto se non ho un suono decente! :D
1000 euri sono un po' troppi.. ma a 500 ci arrivo...

beh per 500 neuro , soprattutto se vai sull'usato , qualcosa di buono lo trovi dai.



Ciaozzz

aunktintaun
05-03-2006, 00:55
usato trovi testa cassa warp a meno di 450e a in buone condizioni.. :)

nextstyle
05-03-2006, 01:08
se vuoi un warp 7 prendi il combo più piccino, se non sbaglio è 100watt ed ha un suono davvero notevole, sia pulito che con distorsione interna, purtroppo se non sbaglio non ha il reverbero... a me sinceramente piace molto, e non costa nemmeno tanto... l'ho trovato a meno di 300euro

aunt, com'è 'sto combo?
testata e cassa mi sembra un po' esagerato per me :D

BILLY911
05-03-2006, 02:00
aunt, com'è 'sto combo?
testata e cassa mi sembra un po' esagerato per me :D

testato ed è molto bello..però io con 500 cucozze mi prenderei un Randall G3 che fanno davvero paura!!

nextstyle
05-03-2006, 02:43
testato ed è molto bello..però io con 500 cucozze mi prenderei un Randall G3 che fanno davvero paura!!
sicuramente ce ne sono diversi che fanno paura a 500 euro, ma il randall g3 è buono per numetal-crossover? :) come ho detto già vorrei emulare per quanto sia possibile le sonorità tipiche dei gruppi come ratm, limp bizkit, korn, etc. che usano tutti mesa 3rectifier
aunt a 450 euro testata e cassa si trovano, ok, ma non è che poi li prendo e dopo un mese mi tocca rivalvolarli o cose del genere?

nextstyle
05-03-2006, 03:10
ho trovato il warp combo a 300 euro... se dite che è buono sul serio lo prendo immediatamente
con un affare del genere riesco a fare a meno di distorsori a pedale overdrive e baccate varie? :D
p.s. aunt lo so che te insisterai per testata+cassa, ma mi sa che non ho neanche lo spazio per tenerla :D

CYRANO
05-03-2006, 03:20
Ma comprati anche un bello zoom trimetal su!!
che col numetal ci va nozze :D


Ciaozzz

nextstyle
05-03-2006, 03:23
Ma comprati anche un bello zoom trimetal su!!
che col numetal ci va nozze :D


Ciaozzz
più del metal zone? :D

CYRANO
05-03-2006, 04:01
più del metal zone? :D

Non c'e' paragone :D
ma non hai sentito il mio vecchio sample ? :O


Ciaozzz

nextstyle
05-03-2006, 05:14
Non c'e' paragone :D
ma non hai sentito il mio vecchio sample ? :O


Ciaozzz
bestiaccia no, mandamelo mannaggia a te! :D

CYRANO
05-03-2006, 05:31
boh a me sembrava l'avessi sentito.... comunque eccolo.

Salva con nome... (http://cyranocam.altervista.org/1/WolfTrimetal.mp3)

considera che avevo la wolfgang e come ampli l'orangino :D



Ciaozzz

nextstyle
05-03-2006, 05:43
boh a me sembrava l'avessi sentito.... comunque eccolo.

Salva con nome... (http://cyranocam.altervista.org/1/WolfTrimetal.mp3)

considera che avevo la wolfgang e come ampli l'orangino :D



Ciaozzz
beh ci avrei scommesso che avevi/volevi comprare una wolfgang :D
carino il suono, ma mi piace di più il metal zone :D
p.s. a tratti mi sentiva di sentire me suonare, e ad altri tratti sembrava uno scrostamento di ponte alla evh :D:D:D:D

nei soletti mi sei piaciuto :D

aunktintaun
05-03-2006, 08:07
;) ciao prendi anche il combo,se vuoi fare nu metalquello fa al caso tuo.
si tratt di un ampli a transistor che non ha valvole ;)
il warp 7 è nato appositamente per fare nu-metal
per iniziare può andare benissimo :)

nextstyle
05-03-2006, 08:47
ma come a transistor? :cry:
finalmente sento le valvolazze con il mio modesto ibanez valbee e adesso volete farmi tornare ai freddi solid state? :cry:

nextstyle
05-03-2006, 09:53
cmq leggendo in giro pare ottimo.
ma sempre per 500 euro che alternative valvolari ci sono?
non ce l'ho con i solid state eh, ma ho paura che viene fuori non quello che cerco esattamente
link demo (http://www.webpublishing.it/demo.zip)
si vede che sono un fan dei limp? :D
come potete sentire la valvolazza si sente non poco...
se devo spendere 500 euro per un transistor che non va bene preferisco andare avanti con quello che ho ora e risparmiare un po' per prendere qualcosa di definitivo... io farei anche la ca22ata di un single rectifier... in pratica tutto quello che guadagno lo spendo per comprarmi l'amplificatore... per fortuna sono un culattone mantenuto dai miei :sofico:

P4d0Z
05-03-2006, 10:18
Ragazzuoli, voglio dirvi che ieri da sc@vino ho preso l'equalizzatore grafico a pedale della Behringer per una ipotetica e futura pedaliera che sta andando completandosi (:D)... Che dire... E' il mio primo equalizzatore e lo uso dopo il DS-2 per modellare la distorsione... per ora mi sta dando grosse soddisfazioni, l'unico "difetto" è che sibila un po' quando pompo gli alti, ma mi sembra abbastanza normale.
Ciaoz

nextstyle
05-03-2006, 10:42
Ragazzuoli, voglio dirvi che ieri da sc@vino ho preso l'equalizzatore grafico a pedale della Behringer per una ipotetica e futura pedaliera che sta andando completandosi (:D)... Che dire... E' il mio primo equalizzatore e lo uso dopo il DS-2 per modellare la distorsione... per ora mi sta dando grosse soddisfazioni, l'unico "difetto" è che sibila un po' quando pompo gli alti, ma mi sembra abbastanza normale.
Ciaoz
fai questa prova... allontana un po' i pickup dalle corde, segnati esattamente quanti giri fai fare alle viti mi raccomando altrimenti non puoi riportarlo com'era prima se non dovesse andare bene

dnarod
05-03-2006, 13:15
ragazzi, svolta epocale! questo reply segna l inizio di una nuova era....nel mio palazzo (d epoca) ci sono 3 cantine, 2 delle quali inutilizzate...una di queste era usata da un mio vicino (fricchettone, ligabue, vasco, eccetera) qualche anno fa per sala prove con gli amici di vecchia data, ma è durata nemmeno un anno, da quel giorno è rimasta chiusa....dopo che io e il mio amico abbiamo preso ad andare a lezione di guitar, ci è salita la voglia di suonare insieme, ma no sapevamo dove....beh ho fatto il filo al padrone della cantina che è grossa piu di 20 metri quadrati (wow!) e il tipo era arrivato al compromesso di 500 euro per darmela tutto l anno, poi forse me la lasciava usare ad oltranza...

io non ho 500 euro ovviamente, ed ero rassegnato...l altro ieri torno a casa da correre e trovo un biglietto di mia madre con su scritto "congratulazioni da oggi sei proprietario della cantina per un anno, fanne buon uso" e una freccia che puntava a una chiave....

ricapitoliamo: posseggo una sala prove di circa 20mq e oltre a questo ho un amico che vuole suonare con me e un altro amico che ha smesso di suonare la batteria anni fa per mancanza di spazio, ma mi ha detto che quasi quasi se la ricompra e ricomincia a suonare se ho un posto dove tenerla...per la serie, che è successo nell universo?? possibile che abbia avuto una botta di culo tanto grande??

BILLY911
05-03-2006, 14:04
cmq leggendo in giro pare ottimo.
ma sempre per 500 euro che alternative valvolari ci sono?
non ce l'ho con i solid state eh, ma ho paura che viene fuori non quello che cerco esattamente
link demo (http://www.webpublishing.it/demo.zip)
si vede che sono un fan dei limp? :D
come potete sentire la valvolazza si sente non poco...
se devo spendere 500 euro per un transistor che non va bene preferisco andare avanti con quello che ho ora e risparmiare un po' per prendere qualcosa di definitivo... io farei anche la ca22ata di un single rectifier... in pratica tutto quello che guadagno lo spendo per comprarmi l'amplificatore... per fortuna sono un culattone mantenuto dai miei :sofico:

Non vorrei deluderti ma il suono dei Limp Bizkit quello fino a quando ci stava Wes Borland te sogni anche con un Mesa..lui utilizzava una serie infinita di compressori,tube screamer,noise gate e distorsori e overdrive di vario genere uno sull'altro per ottenere un suono simile..cmq se cerchi suoni per il Nu-metal decenti devi prendere un PodXT..sennò per un per un ampli decente ci vogliono almeno 900 euro..cmq il solid state nel nu metal non ti ucciderà tanto dinamica non ce ne sta molta ed i suoni sono frutti di "millemila" pedali..prendi il warp7 combo con due coni da 12" e poi ci metti un pedalozzo sopra ;) anche se il randall è potenza pura ed ha anche il pre valvolare (o meglio ha una valvola sola ma il sistema è particolare non come i classici valvestate)..

BILLY911
05-03-2006, 14:07
ragazzi, svolta epocale! (cut) abbia avuto una botta di culo tanto grande??

Complimentoni sono molto felice per te!!!
suonare con qualcuno ti sprona in una maniera impressionante!!!se non ci separavano mille chilometri sarei venuto a farmi una suonata! :p In bocca al lupo! ;)

Rasoiokia
05-03-2006, 15:42
potreste guggerirmi il modo migliore per registrare il mio sound ?
..va bene anche un link a guide esterme


... usando la strumentezione e non una sheda audio con ingressi diretti !!!
:muro:

anonimizzato
05-03-2006, 15:57
Ciao raga,

sapevo che la chitarra classica se saputa suonare bene è uno strumento impagabile ma qui siamo all'orgasmo.

http://video.google.com/videoplay?docid=-3966692233987153544&q=acoustic+guitar

:sbav:

Adrian II
05-03-2006, 15:58
nextyle, se non sbaglio tu chiedesti un sample dell'ultrametal behringer, giusto?
comunque non ve lo avevo ancora fatto sentire...

alta qualità
http://adrian.altervista.org/high.zip
bassa qualità
http://adrian.altervista.org/low.zip

consiglio, se avete la possibilità, di prendere il file ad alta qualità, che perde sicuramente di fedeltà, però non così tanta quanto l'altro...non sono riuscito a fare di meglio...

l'ampli è un hughes&kettner blue edition 60-r a volume bassissimo e con riverbero ad ore 3, la chitarra è una esp ltd f50

l'ultrametal è settato con:
dist: ore 1
high: " 12
low: " 1
mid: " 3
mid freq: " 4
level: " 11

il tubescreamer è:
drive: ore 2
tone: " 1
level: " 11

nonostante parte del rumore sia dato dal microfono e dal fatto che ho dovuto aumentare digitalmente il volume per rendere il file ascoltabile, noterai che quando l'ultrametal è attivo insieme al tubescreamer si sente un bel po' di fruscio di fondo, comunque è suonabile anche ad alti volumi, a patto che quando devi stare fermo non tieni entrambi accesi per troppo tempo, altrimenti va in loop ed è un casino pazzesco, al limite abbassi un po' di distorsione e il problema si risolve...

il sample comincia con un po' di improvvisazione... ok lo so già: e rumore... comunque i vari pezzetti sono suddivisi così:
1) um+ts9 ponte
2) um ponte
3) um+ts9 manico
4) um manico

quando parte la ritmica la prima metà è fatta con ts9+um ponte e l'altra metà solo um
poi smetto col riff e gioco un po' con la manopolina del mid freq, ripetendo di nuovo il riff coi diversi settaggi, giusto per rendere l'idea della gran varietà di suoni che si possono avere, non mi sono soffermato a presentare tutte le varianti giocando anche sui bassi i medi e gli alti, oltre che sulla distorsione

chiudo il sample facendo lo scemo con solo l'ultrametal attivo con mid freq ad ore 2

Adrian II
05-03-2006, 16:05
Ciao raga,

sapevo che la chitarra classica se saputa suonare bene è uno strumento impagabile ma qui siamo all'orgasmo.

http://video.google.com/videoplay?docid=-3966692233987153544&q=acoustic+guitar

:sbav:
http://video.google.com/videoplay?docid=-4523308692888049021&q=paco+de+lucia

chiedi in giro dell'omino sulla destra, che non è dario argento, ma comunque fa paura! :eek:

BILLY911
05-03-2006, 17:15
alta qualità
http://adrian.altervista.org/high.zip
bassa qualità
http://adrian.altervista.org/low.zip



i primi suoni non mi piacciono perchè li reputo troppo zanzarosi mente gli ultimi quelli da 2 min e 10 sec sono migliori e secondo me con una buona equalizzazzione ci si possono fare belle cose ;)

BILLY911
05-03-2006, 22:50
Ragazzi mi sono innamorato dei P-90 sono qualcosa di fantastico!!!il bello che possono essere cattivi ed allo stesso tempo caldissimi!!ho pensato ad una chitarra con P90 ed ho visto che le uniche abbordabili sono PRS SE SoapBar II..su Harmony Central ne parlano benissimo!!sapete darmi alcune info magari link tecnici riguardo i pick up P90??

BadMirror
06-03-2006, 00:08
i P90 li adoro. Quelli buoni sono potentissimi, saturano di brutto (più di humbucker normali) pur mantenendo la classica ariosità da single coil.
In pratica hanno la sensibilità al tocco dei single con la potenza, il calore e la grana grossa di un humb. Fantastici!
Unico difetto sono chiaramente più rumorosi degli humb in quanto a ronzio, ma niente di insostenibile.
Io avevo già deciso di metterli sull'sg, per ora visto l'acquisto dell'ampli ho rimandato, ma lo farò appena possibile.

Ciao ;)

nextstyle
06-03-2006, 00:43
Non vorrei deluderti ma il suono dei Limp Bizkit quello fino a quando ci stava Wes Borland te sogni anche con un Mesa..lui utilizzava una serie infinita di compressori,tube screamer,noise gate e distorsori e overdrive di vario genere uno sull'altro per ottenere un suono simile..cmq se cerchi suoni per il Nu-metal decenti devi prendere un PodXT..sennò per un per un ampli decente ci vogliono almeno 900 euro..cmq il solid state nel nu metal non ti ucciderà tanto dinamica non ce ne sta molta ed i suoni sono frutti di "millemila" pedali..prendi il warp7 combo con due coni da 12" e poi ci metti un pedalozzo sopra ;) anche se il randall è potenza pura ed ha anche il pre valvolare (o meglio ha una valvola sola ma il sistema è particolare non come i classici valvestate)..

mi rendo conto che riprodurre il suono da "studio di registrazione" è impossibile, ma wes nei live usa solo mesa triple rectifier riverbero delay phaser noise gate
e sono sicuro che non sono setup di fortuna
al pod ci avevo pensato, ma non ho una bella esperienza con i processori digitali :fagiano:

nextstyle
06-03-2006, 00:45
nextyle, se non sbaglio tu chiedesti un sample dell'ultrametal behringer, giusto?
comunque non ve lo avevo ancora fatto sentire...

alta qualità
http://adrian.altervista.org/high.zip
bassa qualità
http://adrian.altervista.org/low.zip

consiglio, se avete la possibilità, di prendere il file ad alta qualità, che perde sicuramente di fedeltà, però non così tanta quanto l'altro...non sono riuscito a fare di meglio...

l'ampli è un hughes&kettner blue edition 60-r a volume bassissimo e con riverbero ad ore 3, la chitarra è una esp ltd f50

l'ultrametal è settato con:
dist: ore 1
high: " 12
low: " 1
mid: " 3
mid freq: " 4
level: " 11

il tubescreamer è:
drive: ore 2
tone: " 1
level: " 11

nonostante parte del rumore sia dato dal microfono e dal fatto che ho dovuto aumentare digitalmente il volume per rendere il file ascoltabile, noterai che quando l'ultrametal è attivo insieme al tubescreamer si sente un bel po' di fruscio di fondo, comunque è suonabile anche ad alti volumi, a patto che quando devi stare fermo non tieni entrambi accesi per troppo tempo, altrimenti va in loop ed è un casino pazzesco, al limite abbassi un po' di distorsione e il problema si risolve...

il sample comincia con un po' di improvvisazione... ok lo so già: e rumore... comunque i vari pezzetti sono suddivisi così:
1) um+ts9 ponte
2) um ponte
3) um+ts9 manico
4) um manico

quando parte la ritmica la prima metà è fatta con ts9+um ponte e l'altra metà solo um
poi smetto col riff e gioco un po' con la manopolina del mid freq, ripetendo di nuovo il riff coi diversi settaggi, giusto per rendere l'idea della gran varietà di suoni che si possono avere, non mi sono soffermato a presentare tutte le varianti giocando anche sui bassi i medi e gli alti, oltre che sulla distorsione

chiudo il sample facendo lo scemo con solo l'ultrametal attivo con mid freq ad ore 2

io ho lo stesso problema nelle registrazioni, ad esempio nella tua sembra che i bassi vengano totalmente uccisi, il suono non mi sembra proprio cattivissimo ma male non è, sicuramente meglio del death metal che avevo prima
cmq sicuramente lo prendo.. visto il prezzo poi, se non mi piace non ne farò un dramma

nextstyle
06-03-2006, 00:49
mi rendo conto che riprodurre il suono da "studio di registrazione" è impossibile, ma wes nei live usa solo mesa triple rectifier riverbero delay phaser noise gate
e sono sicuro che non sono setup di fortuna
al pod ci avevo pensato, ma non ho una bella esperienza con i processori digitali :fagiano:
http://guitargeek.com/rigs/img/l/limpbizkit_wes_1998.gif

CYRANO
06-03-2006, 02:02
Tze... dilettanti...

:O

raga se la mia ibba 350dx color latte corretto grappa alla ruta non dovesse arrivare, che potrei prendere al suo posto?
spendere sui 400 euro max..per farci metal... che sia ordinabile dal negozio :D

consigli consigli.



Ciaozzz

CYRANO
06-03-2006, 03:31
raga non mi caga nessuno ? :cry:

dai su non fate i timidi!!! :cry:



Ciaozzz

nextstyle
06-03-2006, 09:56
raga non mi caga nessuno ? :cry:

dai su non fate i timidi!!! :cry:



Ciaozzz
http://www.fender.com/new_repository/jackson/images/JS30DK_Dinky_md.jpg
forse se l'avessi presa con forma classica e con ponte mobile adesso non l'avrei cambiata... magari avrei cambiato solo i pickup
ero accecato dalla forma della chitarra tamarrazza, ma poi mi sono stufato :cry:
cmq la js30 c'è anche rossa e blu, anche con trasparenza effetto natural
niente bianco
poi ci sono le yamaha RGX 420, 520 ecc ma sempre niente bianco purtroppo

su che tipo di ponte ti trovi meglio? sarebbe meglio credo che ti abituassi allo stesso tipo di ponte, almeno così la penso io, ma forse è anche buono sapersi muovere su ponti fissi, floyd, fender e compagnia... io ho provato la ibanez con il floyd del mio amico, un bel pezzo di ferro sotto la mano, tecnologia a parte, è comodissimo da suonare.

poi esp ltd mh100 mi pare si chiami e la 150 o 250 credo siano in quel range di prezzo... però come al solito bianco nada :D

poi bcrich con forma stile ibba, peavey bhò, o washburn di carina c'è la X30

ovviamente come immagini già, non ho idea di come siano
i modelli però sono questi! esteticamente le yamaha sono orride, sembra che siano storte, le ibanez hanno la forma + pheeka, non male anche le esp e le jackson come forma, anche se mi piacciono gli spigoli + appuntiti

aiutate 'sto povero ragazzo :D

aunktintaun
06-03-2006, 10:03
http://www.fender.com/new_repository/jackson/images/JS30DK_Dinky_md.jpg
forse se l'avessi presa con forma classica e con ponte mobile adesso non l'avrei cambiata... magari avrei cambiato solo i pickup
ero accecato dalla forma della chitarra tamarrazza, ma poi mi sono stufato :cry:
cmq la js30 c'è anche rossa e blu, anche con trasparenza effetto natural
niente bianco
poi ci sono le yamaha RGX 420, 520 ecc ma sempre niente bianco purtroppo

su che tipo di ponte ti trovi meglio? sarebbe meglio credo che ti abituassi allo stesso tipo di ponte, almeno così la penso io, ma forse è anche buono sapersi muovere su ponti fissi, floyd, fender e compagnia... io ho provato la ibanez con il floyd del mio amico, un bel pezzo di ferro sotto la mano, tecnologia a parte, è comodissimo da suonare.

poi esp ltd mh100 mi pare si chiami e la 150 o 250 credo siano in quel range di prezzo... però come al solito bianco nada :D

poi bcrich con forma stile ibba, peavey bhò, o washburn di carina c'è la X30

ovviamente come immagini già, non ho idea di come siano
i modelli però sono questi! esteticamente le yamaha sono orride, sembra che siano storte, le ibanez hanno la forma + pheeka, non male anche le esp e le jackson come forma, anche se mi piacciono gli spigoli + appuntiti

aiutate 'sto povero ragazzo :D
se vi interessa sto vendedno la mia js30 MADE IN KOREA colore blu elettrico,humbucker al ponte seymour duncan invader , ponte floyd rose ORIGINALE, bloccacorde floyd rose ORIGINALE r4.
se vi interessa fatevi sentire :D :D

CYRANO
06-03-2006, 17:54
ieri notte ho pensato che , al posto della ibba se non arriva , potrei prendere tutt'altra cosa..sempre allo stesso prezzo...


http://www.triplerguitar.com/used/pics/epi_custom_sg_f.jpg

bellaaa bellaaaa !!!

:oink: :oink: :oink: :oink: :oink:



Ciaozzz

nextstyle
07-03-2006, 03:15
ieri notte ho pensato che , al posto della ibba se non arriva , potrei prendere tutt'altra cosa..sempre allo stesso prezzo...


http://www.triplerguitar.com/used/pics/epi_custom_sg_f.jpg

bellaaa bellaaaa !!!

:oink: :oink: :oink: :oink: :oink:



Ciaozzz
mah che ti devo dire, secondo me un HSH hai un range + vasto di suoni su chitarre con pickup stock visto il single centrale, al contrario sulla epi custom con pickup stock avrai humbucker che saranno molto simili tra di loro se non proprio uguali e quindi con tonalità simile... quindi è una chitarra tamarra e basta, almeno così credo che sia imho.. non l'ho mai provata naturalmente.
la chitarra con HHH che voglio fare io, è con i 3 pickup selezionabili separatamente (non come la epi che alla posizione centrale prendi tutti e 3 i pickup assieme... sai che pastone) poi i pickup che voglio mettere io sono di fattura totalmente diversa, uno ibanez al manico, un paf stile gibson preso da una stagg per il centrale e il jackson j90c per il ponte.
il problema è che con questi hum che ho preso avrò anche volumi diversi, quindi dovrò mettere 3 pot volume per equalizzare il suono che poi sarà amplificato da un preamp interno... insomma è un bel casino... proprio oggi ho iniziato a costruirmi un affare per tendere le corde su un pezzo di legno per provare i pickup e i collegamenti senza montarli sulla chitarra :D

Pentafilo
07-03-2006, 15:25
era una chitarra per cominciare ma con le migliorie che voglio fare diventerà la mia chitarra da battaglia.

Il manico è molto buono le meccaniche abbastanza precise e tiene l'intonazione bene.

Il finto floyde rose fa il suo dovere egregiamente.

I materiali di certo non sono ottimi e le rifiniture grezze.

Considerate che a fine lavoro sistemerò tutti i dettagli possibili e avrò una chitarra dai materiali discreti ma con un buon sound, un manico scorrevole, un buon action e tutto quello che sarò in grado di calibrare.

L'unica spesa che farò sarà per i pick up che in ogni caso un futuro posso benissimo tirare via da questa chitarra e metterla sul nuovo mostro.

Voglio fare tutto ciò per diversi motivi:

1-vedere fino a che punto si può spingere una chitarra dallo scarso valore con un restyle economico


2-screditare la blasonate chitarrozze da 3000 euro dimostrando che anche una piccina come la mia ibanez può avere molto da dire, basta un po di pazienza e di passione (ancora non voglio cedere all'idea che per suonare un buon strumento si debba essere ricchi)

3- W IL BRICOLAGE

STEP 1

Ho comprato tutto quello che mi serviva ovvero:

-cartavetrata di 3 grane differenti (Grossa, media, abrasiva)
-lucido per rivestire il legno e proteggerlo dall'umidità
-l'indispensabile cacciavite per smontare le meccaniche
-un foglio di carta e una matita per disegnare il circuito dell'elettronica che dopo dovrà essere rimontata
-mascherina per evitare di intasarmi i polmoni durante la scartavetrata
-guanti per non distruggermi le mani
-tanto olio di gomito

Ecco come si presentava la chitarra prima dell'operazione

http://img19.imageshack.us/img19/5055/ibanez1cx.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=ibanez1cx.jpg)


Step 2

-Ho smontato interamente la chitarra pezzo per pezzo staccando tutto quello che si poteva staccare compreso il manico

-Dopo due settimane di scartavetrate finalmente ho tolto la vernice e il primo strato di nitro (la patina trasparente che protegge il legno) ed ecco il risultato

http://img419.imageshack.us/img419/6325/620j00248zb.th.jpg (http://img419.imageshack.us/my.php?image=620j00248zb.jpg)

http://img109.imageshack.us/img109/3021/620j00259jf.th.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=620j00259jf.jpg)

http://img109.imageshack.us/img109/713/620j00264kb.th.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=620j00264kb.jpg)


http://img431.imageshack.us/img431/6476/620j00274nv.th.jpg (http://img431.imageshack.us/my.php?image=620j00274nv.jpg)

http://img431.imageshack.us/img431/43/620j00285rl.th.jpg (http://img431.imageshack.us/my.php?image=620j00285rl.jpg)

STEP 3

-Dopo aver ben rifinito la chitarra con la carta abrasiva ho pazientemente rivesto il body e la paletta con il lucido dando in totale due mani in modo da proteggere perfettamente il legno
-ho rimontato le meccaniche e parte dell'elettronica

ecco il risultato


http://img308.imageshack.us/img308/8193/625k00344ek.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=625k00344ek.jpg)

http://img461.imageshack.us/img461/6945/625k00359oo.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=625k00359oo.jpg)

http://img308.imageshack.us/img308/6621/625k00360ra.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=625k00360ra.jpg)

http://img461.imageshack.us/img461/3558/625k00387gs.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=625k00387gs.jpg)




Al momento sono arrivato fin qui spero vi piaccia
DAI FORZA GENTE COMMENTATE!!!

CYRANO
07-03-2006, 18:16
bel lavoro!
ecco..se mai riuscissi ad imparare a suonare , potrei darmi alla liuteria :D


Ciaozzz

Snipy
07-03-2006, 19:43
Wow :eek:

Adrian II
07-03-2006, 22:24
ragazzi, ho bisogno di sostegno e consiglio... da un po' pensavo di prendere un'aucustica... e oggi sono andato a fare un giro per negozi... ebbene ho visto una fender da 100 euro, non amplificata e molto basilare come modello, anche se non ne ricordo il nome, tastiera comoda ma suono comunque niente di che... il prezzo nei vari negozi oscillava dai 100 appunto ai 150... sinceramente ci avevo fatto un pensierino, dato che comunque sarebbe la mia prima aucustica, e siccome suono l'elettrica sarebbe più che altro per compensare la mia mancanza di una chitarra che non ha bisogno di amplificazione per suonare...

comunque dopo questa mi sono imbattuto in una ibanez che non era male, ma il suono era un po'... non so... "corto" carina ma sustain zero e pickup una mezza cosa... meglio della fender come qualità di suono e materiale, ma non mi convinceva tanto... finchè ho trovato una cort sfx-5 e devo dire che mi intriga tantissimo... prezzo 270 euro, comodissima, non avete idea... aderisce perfettamente al mio corpo e la tastiera, anche se un po' grossa per le mie abitudini, niente male davvero...la conoscete? cosa sapete dirmi a riguardo? cosa mi consigliate? mi piace non solo per il suono da spenta, ma anche per quello da amplificata... bellissimo... e poi potrebbe ritornarmi utilissima per le registrazioni col gruppo e anche per qualche live magari più in là... che dire... l'idea era partita da una chitarra "da falò" e poi sono finito per innamorarmi di una chitarra da 270 euro, anche se di listino la danno circa al doppio... che dite? che devo fa??

nextstyle
07-03-2006, 23:34
Al momento sono arrivato fin qui spero vi piaccia
DAI FORZA GENTE COMMENTATE!!!


:eek: :eek: fai te il caso, l'avevo vista su mercatino musicale e la volevo prendere proprio per customizzarla :D
cmq bel lavoro e bella pazienza! complimenti.. meglio in mano tua che in mano mia :D

Pentafilo
08-03-2006, 08:11
grazie per i complimenti ragazzi spero di postare al più presto le foto della chitarra finita :cool:

BadMirror
08-03-2006, 14:34
Per chi voleva/volesse comprare un tubescreamer :
ho preso usato per curiosità (della serie se non mi piace lo rivendo subito) un
Advance overcatdrive Orange

http://www.webalice.it/badmirror/OVERCATFOTO.jpg

Il suono ricorda molto il tubescreamer, enfatizza un pò i medi e riesce a sporcare il suono mantenendo sufficiente dinamica e buon sound (no zanzare).
Anche se non rientra nella mia idea preferita di overdrive (il chandler tube driver che spero presto sarà in mio possesso lo trovo migliore, ma è anche un sound molto diverso) lo terrò perchè mi torna molto utile sui pezzi di rolling stones e simili e in generale sui puliti "non troppo puliti", taglia un pò di bassi come il tubescreamer ma il risultato non è così fastidioso come per quest'ultimo (considerate che io lo odio per quello), credo che nel mix di gruppo renderà molto bene, inoltre è truebypass ed è venduto a un prezzo accessibile (intorno al centinaio di euro nuovo).

Se avete in mente di prendere un TS ibanez (ma anche uno dei tanti OD boss...) prendete in seria considerazione l'overcat, anche nell' oramai classica applicazione "texas blues" è imho più efficace perchè esalta moltissimo l'attacco dell'amplificatore (mi sembra abbia anche più gain, pur restando in ambito rock-blues, magari unito a un canale già in crunch si può arrivare sicuramente a sonorità hard rock) ;)


p.s. venerdì vado a riprendermi dal Pistolesi la strato "voodata"! :yeah:

anonimizzato
08-03-2006, 19:35
ragazzi, ho bisogno di sostegno e consiglio... da un po' pensavo di prendere un'aucustica... e oggi sono andato a fare un giro per negozi... ebbene ho visto una fender da 100 euro, non amplificata e molto basilare come modello, anche se non ne ricordo il nome, tastiera comoda ma suono comunque niente di che... il prezzo nei vari negozi oscillava dai 100 appunto ai 150... sinceramente ci avevo fatto un pensierino, dato che comunque sarebbe la mia prima aucustica, e siccome suono l'elettrica sarebbe più che altro per compensare la mia mancanza di una chitarra che non ha bisogno di amplificazione per suonare...

comunque dopo questa mi sono imbattuto in una ibanez che non era male, ma il suono era un po'... non so... "corto" carina ma sustain zero e pickup una mezza cosa... meglio della fender come qualità di suono e materiale, ma non mi convinceva tanto... finchè ho trovato una cort sfx-5 e devo dire che mi intriga tantissimo... prezzo 270 euro, comodissima, non avete idea... aderisce perfettamente al mio corpo e la tastiera, anche se un po' grossa per le mie abitudini, niente male davvero...la conoscete? cosa sapete dirmi a riguardo? cosa mi consigliate? mi piace non solo per il suono da spenta, ma anche per quello da amplificata... bellissimo... e poi potrebbe ritornarmi utilissima per le registrazioni col gruppo e anche per qualche live magari più in là... che dire... l'idea era partita da una chitarra "da falò" e poi sono finito per innamorarmi di una chitarra da 270 euro, anche se di listino la danno circa al doppio... che dite? che devo fa??

Beh dal post si intuisce chiaramente per quale propenderesti ... vuoi solo una conferma vero? :D

270 euro alla fine non sono una enormità e appena sarà capace di suonicchiare decentemente credo che sostituirò anch'io la mia CORT acustica con una più bella.

Se vuoi una chitarra acustica con i controcazzi http://www.seagullguitars.com/productlisting.htm ... preparati a sborsare un pò di dindini però

Snipy
09-03-2006, 14:21
Ciao ragazzi, dato che tra qualche giorno è il mio compleanno sto accumulando un po' di soldi per cambiare la chitarra (quella che ho comperato io per 90€ sembra proprio una baracchetta, fili dei pickup invertiti [fatti mettere a posto], capotasto troppo stretto [devo farlo mettere a posto] e il legno del manico si sta già scolorendo, poi ha pure il manico troppo scomodo).
Adesso stavo pensando a questa, ha pure il floyd rose e 2 pickup humbucker: è la YAMAHA RGX-420 DZ (non vorrei spendere troppo, perché suono da 4 mesi). Mi ha colpito perché sembra buona (da quel che so io) e da Merula non costa tantissimo, in confronti ad altri posti, dove ti chiedono anche + di 320€ (da Merula costa 270€).
Un po' di img: http://www.musik-schmidt.de/osc-schmidt/catalog/images/GRGX420DZDGS.jpg
http://www.musik-schmidt.de/osc-schmidt/catalog/images/imagecache/GRGX420DZDGS_2.jpg
http://www.musik-schmidt.de/osc-schmidt/catalog/images/imagecache/GRGX420DZDGS_11.jpg
http://www.musik-schmidt.de/osc-schmidt/catalog/images/imagecache/GRGX420DZDGS_6.jpg

Cosa ne pensate? Servono consigli !!
Grazie, ciao! :)

nextstyle
09-03-2006, 14:55
Ciao gente, ho parlato con un ragazzo simpaticissimo incontrato su mirc, che suona quello che vorrei suonare io, ossia crossover, mi ha detto che per simulare il mesa boogie con le sonorità tipiche di limp bizkit, rage against the machine, devo comprare l'electro harmonix Big Muff, me ne ha parlato benissimo... ha detto che è versatissimo per ogni genere, a me sta cosa attira moltissimo... che ne dite?
qualcuno l'ha provato e mi sa dire se è effettivamente così? tra l'altro costa pochissimo, meno di distorsori + blasonati...

CYRANO
09-03-2006, 15:04
Ciao gente, ho parlato con un ragazzo simpaticissimo incontrato su mirc, che suona quello che vorrei suonare io, ossia crossover, mi ha detto che per simulare il mesa boogie con le sonorità tipiche di limp bizkit, rage against the machine, devo comprare l'electro harmonix Big Muff, me ne ha parlato benissimo... ha detto che è versatissimo per ogni genere, a me sta cosa attira moltissimo... che ne dite?
qualcuno l'ha provato e mi sa dire se è effettivamente così? tra l'altro costa pochissimo, meno di distorsori + blasonati...

badmirror!!!!

:D :D



Ciaozzz

nextstyle
09-03-2006, 15:11
badmirror!!!!

:D :D



Ciaozzz
? :D c'è qualcosa che non va? :D

cyrano non ci sei su msn? sei al lavoro?

Snipy
09-03-2006, 15:58
ho suonato un pezzo di Cthulhu Down dei cradle of filth (link (http://brainhacker.altervista.org/immagini/cthulhu_down.rar) ), vi piace la distorsione?
p.s: non fate caso al rumore di sottofondo :D

BadMirror
09-03-2006, 15:58
Ciao gente, ho parlato con un ragazzo simpaticissimo incontrato su mirc, che suona quello che vorrei suonare io, ossia crossover, mi ha detto che per simulare il mesa boogie con le sonorità tipiche di limp bizkit, rage against the machine, devo comprare l'electro harmonix Big Muff, me ne ha parlato benissimo... ha detto che è versatissimo per ogni genere, a me sta cosa attira moltissimo... che ne dite?
qualcuno l'ha provato e mi sa dire se è effettivamente così? tra l'altro costa pochissimo, meno di distorsori + blasonati...

:mbe:

Il Big muff è versatile quanto un rompighiaccio nel deserto :D:D:D

No seriamente, il bigmuff è un distorsore molto particolare, prima di tutto rientra nel tipo di distorsione da fuzz e come distorsore normale agisce solo a settaggi minimi e sinceramente c'è di meglio in questo campo.
Per il resto il muff è la fabbrica del caos, il suono che ne esce è grosso e impastato (e a parte il concetto di "grosso" con la distorsione supercompressa e a tanti stadi del mesa non c'entra granchè), ha un gran sustain ma sicuramente ha un uso specifico, di sicuro per fare roba stoner, noise e volendo anche per i rage potrebbe essere adatto ma se cerchi un suono di quel tipo allora 1000 volte meglio il t-fuzz, che almeno esce tranquillamente dal mix e non impasta (e in generale suona molto meglio). Se invece cerchi il suono delle rectifier mesa, proprio non vedo il parallelo...
Dipende che tipo di distorsione cerchi, a me il big muff non piace (e a me i fuzzoni piacciono da morire!) perchè impasta veramente troppo, ma c'è a chi piace. Quelli odierni poi imho sono molto inferiori ai vecchi progenitori (che comunque hanno lo stesso indirizzo di suono).

Ciao :)

CYRANO
09-03-2006, 16:49
:mbe:

Il Big muff è versatile quanto un rompinghiaccio nel deserto :D:D:D



:D :D LOL


Ari LOL raga...son andato al negozio per sentire dell'eventuale cambio dell'ibba con la epi sg , allora il tizio ha tel alla gibson italia..blablabla ..insomma ci vorrebbero 3 mesi per averla :D :D :D
allora son rimasto con l'ibba va... poi se vinco il superenalotto mi prendo anche la sg :D



Ciaozzz

nextstyle
09-03-2006, 16:55
:mbe:

Il Big muff è versatile quanto un rompinghiaccio nel deserto :D:D:D

No seriamente, il bigmuff è un distorsore molto particolare, prima di tutto rientra nel tipo di distorsione da fuzz e come distorsore normale agisce solo a settaggi minimi e sinceramente c'è di meglio in questo campo.
Per il resto il muff è la fabbrica del caos, il suono che ne esce è grosso e impastato (e a parte il concetto di "grosso" con la distorsione supercompressa e a tanti stadi del mesa non c'entra granchè), ha un gran sustain ma sicuramente ha un uso specifico, di sicuro per fare roba stoner, noise e volendo anche per i rage potrebbe essere adatto ma se cerchi un suono di quel tipo allora 1000 volte meglio il t-fuzz, che almeno esce tranquillamente dal mix e non impasta (e in generale suona molto meglio). Se invece cerchi il suono delle rectifier mesa, proprio non vedo il parallelo...
Dipende che tipo di distorsione cerchi, a me il big muff non piace (e a me i fuzzoni piacciono da morire!) perchè impasta veramente troppo, ma c'è a chi piace. Quelli odierni poi imho sono molto inferiori ai vecchi progenitori (che comunque hanno lo stesso indirizzo di suono).

Ciao :)
:muro: ti pareva :D
quindi mi ha detto boiate? mi diceva della possibilità di scegliere il "tono" del suono... e si ottenevano suoni alla mesa con anche l'effetto saturato (proprio per il fuzz credo..)
bah vabbè, adesso ho preso un bel set di behringer
noise gate, ultra metal, equalizzatore, preamp e compressore, non so neanche se mi servono, soprattutto gli ultimi due.. ma li provo, se non vanno bene per quello che costano me ne frego
ma per modificare il tono di un distorsore c'è il modo? o meglio, esistono distorsori con la possibilità di regolare il tono della distorsione?
con il death metal dod potevo regolare il livello della distorsione ma il tono era sempre lo stesso, e non era per niente bello oltre che per niente versatile.
su che distorsore dovrei orientarmi per avere questa possibilità?

CYRANO
09-03-2006, 17:08
Vuoi un bel fuzz? Lo zoom UltraFuzz.
:D

ps sembro un endorser della zoom :D :D



Ciaozzz

BadMirror
09-03-2006, 17:14
:muro: ti pareva :D
quindi mi ha detto boiate? mi diceva della possibilità di scegliere il "tono" del suono... e si ottenevano suoni alla mesa con anche l'effetto saturato (proprio per il fuzz credo..)
bah vabbè, adesso ho preso un bel set di behringer
noise gate, ultra metal, equalizzatore, preamp e compressore, non so neanche se mi servono, soprattutto gli ultimi due.. ma li provo, se non vanno bene per quello che costano me ne frego
ma per modificare il tono di un distorsore c'è il modo? o meglio, esistono distorsori con la possibilità di regolare il tono della distorsione?
con il death metal dod potevo regolare il livello della distorsione ma il tono era sempre lo stesso, e non era per niente bello oltre che per niente versatile.
su che distorsore dovrei orientarmi per avere questa possibilità?

Bè, visto che il big muff si trova dappertutto fai una cosa, provalo e poi mi dici ;) Magari a te piace :)

Per quanto riguarda la distorsione non ho ben capito cosa intendi con "tono", il controllo di tono? Lo hanno molti (la maggior parte) dei pedali distorsori. Se invece intendi altro spiegami meglio.
Io continuo comunque ad essere un sostenitore del "meglio un pedale buono che 10 scadenti" :D comunque sia la resa di un qualunque pedale dipende moltissimissimo dall'ampli ;)

BILLY911
09-03-2006, 18:05
Ciao gente, ho parlato con un ragazzo simpaticissimo incontrato su mirc, che suona quello che vorrei suonare io, ossia crossover, mi ha detto che per simulare il mesa boogie con le sonorità tipiche di limp bizkit, rage against the machine, devo comprare l'electro harmonix Big Muff, me ne ha parlato benissimo... ha detto che è versatissimo per ogni genere, a me sta cosa attira moltissimo... che ne dite?
qualcuno l'ha provato e mi sa dire se è effettivamente così? tra l'altro costa pochissimo, meno di distorsori + blasonati...

Con il Bif Muff attuale fai solo sbordello impasta che è una bestia!!!io l'ho provato e rimasi molto deluso..io sinceramente ti consiglio un buon ampl con cassa 4x12"oppure almeno un combo 2x12"..poi ci metti un bell'overdrive tipo lo Zakk Wylde oppure il micro amp..ci sta anche il Pro Co Rat che diventa devastante se fuso bene con l'ampli ;)

nextstyle
09-03-2006, 18:28
Bè, visto che il big muff si trova dappertutto fai una cosa, provalo e poi mi dici ;) Magari a te piace :)

Per quanto riguarda la distorsione non ho ben capito cosa intendi con "tono", il controllo di tono? Lo hanno molti (la maggior parte) dei pedali distorsori. Se invece intendi altro spiegami meglio.
Io continuo comunque ad essere un sostenitore del "meglio un pedale buono che 10 scadenti" :D comunque sia la resa di un qualunque pedale dipende moltissimissimo dall'ampli ;)
intendo proprio il tono, cyrano confermi il fatto che il death metal è meno versatile del big muff? :D

riguardo ai pedalini scadenti, naturalmente ti dò ragione, ma non sono niente di complesso come un distorsore.. quindi non credo che siano di molto inferiori a quelli di marca (da fighetti :D)

billy... per l'amplificatorone ci sto lavorando, forse me lo faccio regalare :D devo decidere se comprarmi una macchina nuova o un amplificatore... sotto la cassa dei randall ci sono le rotelle? :D:D:D cmq per ora voglio rendere accettabile quel poco che ho :D tra l'altro un amplificatorino piccolo me lo voglio sempre tenere...

p.s. un ringraziamento ufficiale a pentafilo che mi ha dato delle belle dritte per modificare la chitarra :D

p.p.s. gente domanda seria e importante, qualcuno ha idea di come ultimare questo schema? mi manca da collegare lo switch (3 posizioni e 8 poli) switch stile telecaster, molto comune, i pickup devono essere selezionabili separatamente senza mix o split!

http://img328.imageshack.us/img328/4630/schema3hum8qr.jpg

CYRANO
09-03-2006, 18:30
intendo proprio il tono, cyrano confermi il fatto che il death metal è meno versatile del big muff? :D



Beh sono due pedali molto diversi. il muff è un fuzzettone alla fine..il death metal un distorsore... comunque sì..a me non sembra affatto versalite..è molto estremizzato...


Ciaozzz

BadMirror
09-03-2006, 18:39
riguardo ai pedalini scadenti, naturalmente ti dò ragione, ma non sono niente di complesso come un distorsore.. quindi non credo che siano di molto inferiori a quelli di marca (da fighetti :D)



Lascia perdere la "marca" che ce ne sarebbero tante da dire su marche famose (e anche su falsi boutique).
Ma tra un compressore behringer e un keeley ad es. c'è un abisso, così come tra un od boss e un klon centaur o un cornish o molti altri (nel mezzo a questi due estremi ci sono tante soluzioni altrettanto buone a costi più bassi ovviamente ;) )
Non è la semplicità o meno del circuito a cambiare le cose sono i materiali e le soluzioni scelte a fare le differenze. Poi vengono i gusti personali ma solamente POI ;)

nextstyle
09-03-2006, 18:41
Beh sono due pedali molto diversi. il muff è un fuzzettone alla fine..il death metal un distorsore... comunque sì..a me non sembra affatto versalite..è molto estremizzato...


Ciaozzz
credo che sia un pedale perfetto per suonarci solo appunto thrash e death metal, io riuscivo a tirarci fuori un po' di overdrive tirandolo tutto al massimo e equalizzando con l'ampli, ma il risultato era quello che era...

nextstyle
09-03-2006, 18:53
Lascia perdere la "marca" che ce ne sarebbero tante da dire su marche famose (e anche su falsi boutique).
Ma tra un compressore behringer e un keeley ad es. c'è un abisso, così come tra un od boss e un klon centaur o un cornish o molti altri (nel mezzo a questi due estremi ci sono tante soluzioni altrettanto buone a costi più bassi ovviamente ;) )
Non è la semplicità o meno del circuito a cambiare le cose sono i materiali e le soluzioni scelte a fare le differenze. Poi vengono i gusti personali ma solamente POI ;)
beh io dai behringer non mi aspetto chissà cosa! ma cavolo però saranno migliori dei processori digitali... l'esperienza con lo zoom g2 è stata devastante.. 'na cagata immane :D

nextstyle
09-03-2006, 20:17
:stordita:
http://img230.imageshack.us/img230/4412/guitar8xp.jpg

ClauDeus
10-03-2006, 09:57
Lascia perdere la "marca" che ce ne sarebbero tante da dire su marche famose (e anche su falsi boutique).
Ma tra un compressore behringer e un keeley ad es. c'è un abisso, così come tra un od boss e un klon centaur o un cornish o molti altri (nel mezzo a questi due estremi ci sono tante soluzioni altrettanto buone a costi più bassi ovviamente ;) )
Non è la semplicità o meno del circuito a cambiare le cose sono i materiali e le soluzioni scelte a fare le differenze. Poi vengono i gusti personali ma solamente POI ;)

Quoto..prendi un Cornish :D
Bad, tu per caso sai qualcosa in più di QUESTO (http://www.miaudio.com/CB_Intro.htm) ? Costa solo 99 dollari!
Gasssssss

BadMirror
10-03-2006, 10:43
Quoto..prendi un Cornish :D
Bad, tu per caso sai qualcosa in più di QUESTO (http://www.miaudio.com/CB_Intro.htm) ? Costa solo 99 dollari!
Gasssssss

Come costruzione sembra buona, almeno per quello che si vede esternamente.
Dai sample il suono mi pare decente, visto il prezzo direi che è sicuramente da provare ;)

Adrian II
10-03-2006, 17:49
novità sulla mia scelta riguardo l'aucustica: alla fine ho optato per un'ibanez non amplificata da 100 euro!!! :D lo so, sono andato in un altro mondo rispetto a quella che avevo intenzione di prendere... ma infondo l'amplificazione non era proprio indispensabile, soprattutto perchè abbiamo intenzione di prendere per le registrazioni in società col gruppo una 12 corde amplificata, quindi la mia la adopererò solo per uso casalingo, inoltre per 100 euro credo di essere andato di lusso, è comodissima ed ha davvero un bel suono, vorrei farvela sentire... ma si tratterebbe di piazzare un altro file wav di svariate decine di Mb sul web e non mi sembra il caso... comunque è quello che cercavo, beh, si la cort era un po' più comoda per la forma ed era un po' più profonda di suono, ma infondo costava anche 270 euro! ed in più oggi ho anche scoperto che l'avevano pure venduta! :D

nextstyle
10-03-2006, 18:36
qualcuno ha idea di come ultimare questo schema? mi manca da collegare lo switch (3 posizioni e 8 poli) switch stile telecaster, molto comune, i pickup devono essere selezionabili separatamente senza mix o split!

http://img328.imageshack.us/img328/4630/schema3hum8qr.jpg

gente nessuno sa aiutarmi con questo o conosce qualcuno che saprebbe ultimarlo?

BadMirror
10-03-2006, 20:18
X Aunt: libera i pvt! :D


Oggi ho finalmente ripreso la strato con i voodoo, fantastici, cristallini, armonicissimi, dei veri single coil, sono strasoddisfatto ;)

Ah, mi sono fatto fare un bellissimo cavo di 3,5m con cavo Belden (il meglio praticamente sul mercato) e switchcrafte uno degli switch ha un sistema comodissimo che quando lo sfili dalla chitarra interrompe automaticamente il contatto, in pratica si può cambiare chitarra senza spegnere l'ampli, utilissimo!
:)

aunktintaun
10-03-2006, 20:20
X Aunt: libera i pvt! :D


Oggi ho finalmente ripreso la strato con i voodoo, fantastici, cristallini, armonicissimi, dei veri single coil, sono strasoddisfatto ;)

Ah, mi sono fatto fare un bellissimo cavo di 3,5m con cavo Belden (il meglio praticamente sul mercato) e switchcrafte uno degli switch ha un sistema comodissimo che quando lo sfili dalla chitarra interrompe automaticamente il contatto, in pratica si può cambiare chitarra senza spegnere l'ampli, utilissimo!
:)
puoi rispondere qui?
cosi evitiamo casini
ho svuotato cmq ;)

BadMirror
10-03-2006, 20:43
puoi rispondere qui?
cosi evitiamo casini
ho svuotato cmq ;)

Ah scusa ho letto questo messaggio a pvt già mandato, comunque:

l'unico megastore che posso consigliarti vicino Pisa è il "Niccolai grandi magazzini della musica" a San Giovanni alla Vena (vicino Cascina, prendi la superstrada fi-pi-li, esci a cascina e di lì segui le indicazioni) che è bello grande (3 piani) anche se ha prezzi non proprio imbattibili, però merita una visita. Un mediaworld a Pisa invece è in zona Cisanello (nord-est).

aunktintaun
11-03-2006, 08:33
http://www.youtube.com/watch?v=hVfNDac2vBc&search=guitar%20solo%20metal%20rock%20shred%20michael%20angelo
bravino

gastaxxx
11-03-2006, 12:46
Ragazzi ho scoperto solo ora questa discussione, ho una testata valvolare 100watt e cassa 4x12 peavey, utilizzo nel loop degli effetti un dg-stomp yamaha ed ho un wah morley ed un tube screamer ibanez.

Detto questo approfitto per farvi una domanda, comandando il dgstomp con una pedaliera midi esiste un midi switcher (per comandare i canali della testata ed il riverbero) ad un prezzo accettabile?
Su lukymusic ne ho trovato uno a più di 300euro ma mi sembra una cosa esagerata per l'utilizzo che deve fare, ho visto che alcuni multieffetto come quelli boss incorporano già questa funzione però io non vorrei un pre, mi servirebbero solo alcuni effetti come delay e chorus con la possibilità di variare equalizzazioni e volume

Krusty
11-03-2006, 13:39
è difficile cambiare un pickup? (humbucker)
o è questione di saper fare due saldature?

gastaxxx
11-03-2006, 13:42
io ne ho montati due mercoledì, alle 8 e mezza ho tolto le corde alla chitarra e alle 9 ero già in sala prove col gruppo!
E' una cavolata, basta saper saldare e avere un minimo di idea su come funziona un humbucker (serie parallelo e splittato)

nextstyle
11-03-2006, 15:44
io ne ho montati due mercoledì, alle 8 e mezza ho tolto le corde alla chitarra e alle 9 ero già in sala prove col gruppo!
E' una cavolata, basta saper saldare e avere un minimo di idea su come funziona un humbucker (serie parallelo e splittato)
la cosa + complicata è sapere come funziona lo switch, molti switch sono chiusi in una scatoletta.
la cosa + semplice da fare è prendere humbucker con le stesse possibilità di switching, poi confrontare i colori dei fili e cablarli di conseguenza senza toccare nient'altro
http://www.guitarelectronics.com/category/wiringresources.11pickupcolorcodes/

aunktintaun
12-03-2006, 12:20
gastaxxx ho letto sul tuo sito che ossiedi una testata valvolare da 100watt della bredamhill,mi diresti come suona e se ha problemi?

ciao

gastaxxx
12-03-2006, 12:52
Suona benissimo, il suono è corposo ed il rapporto qualità/prezzo è incredibile, ovviamente devi tenere il volume oltre la metà altrimenti il distorto è una schifezza, ma quando grida è potentissimo.
La sto usando da un paio di anni e non ho mai avuto un problema, ha 2 canali più due boost (uno per un crunch sul pulito ed uno per il guadagno col distorto), gli unici difetti che posso trovare sono la mancanza di una regolazione della presenza ed un canale crunch dedicato, infatti quello sul pulito sfrutta volume ed equalizzazione di questo.
Per rimediare utilizzo un dg-stomp nel loop per gli effetti in modo da regolare presenza e volume post con pedale di espressione.
Se ti servono altre informazioni chiedi pure

aunktintaun
12-03-2006, 14:38
grazie delle info
volevo prendere il 50 watt combo valvolare ma se mi dici che a basso volume non satura bene mi lascia un pò perplesso...io ho un engl screamer 50 watt combo che suona moooolto bene ma mi scoccia tenere un ampli da mille e passa euro inutilizzato e poco sfrutato...

gastaxxx
12-03-2006, 14:51
purtroppo i valvolari hanno questo difetto!

BILLY911
12-03-2006, 15:00
ragazzi conoscete un negozio sulla rete preferibilmente italiano dove posso comperare
un cono celestion Classic Lead 80 o Vintage 30 e delle valvole di pre magari JJ tesla o EHX??
grazie!!

aunktintaun
12-03-2006, 15:21
purtroppo i valvolari hanno questo difetto!
non tutti
il mio engl scramer 50 watt ha saturazioni buone anche e volumi minimi...

gastaxxx
12-03-2006, 15:27
magari dipende dal wattaggio, non riesci a provarlo il combo 50watt?

Rasoiokia
12-03-2006, 15:55
Io credo che per i 100W è già più vero ma per un 50 watt riesci a saturarlo molto bene anche a volumi non altissimi.
Inoltre alcuni, come ad esempio il mio marshall, ha uno switch che permette di commutare a triodo le valvole, limitando un po' la potenza massima ma favorendo la modularità !

gastaxxx
12-03-2006, 16:04
io ho provato solo la testata da 100, potrebbe benissimo essere che il combo 50 saturi anche a bassi volumi, non mi posso sbilanciare, quello che posso dire è che con la 4x12 peavey suona benissimo

Adrian II
12-03-2006, 16:17
ciao ragazzi... chi ne capisce un po' di elettronica qui? anche se non ne capite date un'occhiata, potete essermi molto utili, ebbene vi spiego un po':
tempo fa per sentire un po' di musica mi costruii uno sterietto usando due piccoli circuiti di amplificatori mono che ho usato uno sul canale left e uno sul right, tutto bene finchè uno di questi amplificatorini salta, ora ho smontato tutto ed ho usato quello ancora buono per farmi un'amplificatorino a pile per la chitarra, allora, il circuito funziona con un'alimentazione da 2 a 18 volt, io uso una batteria da 9 volt, ovviamente il volume dipende da questa, ed ho notato una cosa molto interessante:
lo stereo mi ha sempre dato un suono un po' più aggressivo della canzone originale, un po' distorto se vogliamo... ed ho notato che quando l'attacco alla chitarra mi viene fuori una distorsione molto carina... quindi pensavo:

e se collegassi l'uscita di questo minuscolo amplificatorino(che con 9volt non amplifica tantissimo) all'ingresso dell'ampli?
voi cosa dite... è pericoloso? mi sembra che questa distorsione prometta bene... infondo ogni pedale al suo interno ha un amplificatorino ed è alimentato a 9 volt...non dovrebbe saltare tutto in aria...

Adrian II
12-03-2006, 16:22
è di questo che parlo...
l'adrian overdrive :D
tenendo presente la qualità della registrazione, e che l'uscita del circuito non è collegata all'ampli ma ad un altoparlantino piccolo piccolo senza amplificazione, potrebbe venir fuori qualcosa di carino...
http://adrian.altervista.org/pietruzzo.mp3

ClauDeus
13-03-2006, 09:34
ragazzi conoscete un negozio sulla rete preferibilmente italiano dove posso comperare
un cono celestion Classic Lead 80 o Vintage 30 e delle valvole di pre magari JJ tesla o EHX??
grazie!!


Le valvole puoi prenderle su http://www.tubes.it/.
Per il cono non saprei

aunktintaun
13-03-2006, 11:58
magari dipende dal wattaggio, non riesci a provarlo il combo 50watt?
no
questi ampli non sono per nulla facili da trovare .
in sardegna non lo becco di certo :(

aunktintaun
13-03-2006, 12:04
ragazzi conoscete un negozio sulla rete preferibilmente italiano dove posso comperare
un cono celestion Classic Lead 80 o Vintage 30 e delle valvole di pre magari JJ tesla o EHX??
grazie!!

http://www.accordo.it/dillo/03/02/02/1650242.shtml

ora il sito e down però prova a scrivere una mail al tipo

Snipy
13-03-2006, 13:13
Ragazzi per favore che mi spiega come fare l' Hammer On?
Ho guardato in un sito ma non ho capito molto :( magari se mi date qualche link (anche di video) ve ne sarei molto grato.
Grazie, ciao !

nextstyle
13-03-2006, 13:32
Ragazzi per favore che mi spiega come fare l' Hammer On?
Ho guardato in un sito ma non ho capito molto :( magari se mi date qualche link (anche di video) ve ne sarei molto grato.
Grazie, ciao !
scusa che problema c'è? :fagiano: devi premere la corda e farla vibrare senza plettrare, niente di più semplice in teoria, devi solo rinforzare le dita :stordita:

Snipy
13-03-2006, 13:50
scusa che problema c'è? :fagiano: devi premere la corda e farla vibrare senza plettrare, niente di più semplice in teoria, devi solo rinforzare le dita :stordita:
E' proprio questo il punto !!
Ad esempio io trovo
|------------|
|------------|
|------5h-7--|
|------------|
|------------|
|------------|

Tengo il dito sulla 3 corda nel 5° tasto, la suono col plettro e mentre suona premo sul 7 tasto tenendo sempre premuto sul 5, solo che "piccolo" problema, la corda suona pochissimo.

nextstyle
13-03-2006, 13:57
E' proprio questo il punto !!
Ad esempio io trovo
|------------|
|------------|
|------5h-7--|
|------------|
|------------|
|------------|

Tengo il dito sulla 3 corda nel 5° tasto, la suono col plettro e mentre suona premo sul 7 tasto tenendo sempre premuto sul 5, solo che "piccolo" problema, la corda suona pochissimo.
devi premere + violentemente, non è questione di premere il tasto e basta
ma di zappare letteralmente sulla corda
http://video.google.com/videoplay?docid=-92082003607514653&q=hammer+on
guarda qui, è una cosa semplicissima

Snipy
13-03-2006, 14:04
devi premere + violentemente, non è questione di premere il tasto e basta
ma di zappare letteralmente sulla corda
http://video.google.com/videoplay?docid=-92082003607514653&q=hammer+on
guarda qui, è una cosa semplicissima
Provo a violentare la corda, thanks :asd:

nextstyle
13-03-2006, 14:38
Provo a violentare la corda, thanks :asd:
vai :D
credo sia un buon eserizio imparare a far suonare le corde senza usare la mano destra
io ci riesco solo con indice medio e anulare, con il mignolo ho poca precisione :mc:

squall01
13-03-2006, 16:26
Sto provando a rifare l'assolo di Don't Cry di Slash ( :ave: ) e devo dire che non è che sia poi così difficile, solo che sinceramente non mi trovo bene con il bending. Mi risulta difficile alzare più di tanto le corde. Ho delle 0.10, dite che passando a delle 0.9 dovrei risolvere i miei problemi?

Snipy
13-03-2006, 16:37
vai :D
credo sia un buon eserizio imparare a far suonare le corde senza usare la mano destra
io ci riesco solo con indice medio e anulare, con il mignolo ho poca precisione :mc:
Stesso tuo problema :cry:

Adrian II
13-03-2006, 17:01
Sto provando a rifare l'assolo di Don't Cry di Slash ( :ave: ) e devo dire che non è che sia poi così difficile, solo che sinceramente non mi trovo bene con il bending. Mi risulta difficile alzare più di tanto le corde. Ho delle 0.10, dite che passando a delle 0.9 dovrei risolvere i miei problemi?
quell'uomo di cacca di slash ha delle corde visibilmente morbidissime e per di più tiene l'accordatura mezzo tono sotto, praticamente i bending da 3 toni li può fare tranquillamente con un solo dito :D

io sulla chitarra tengo le 09 46 e non ho grandi problemi per i bendings, ovviamente per i più estremi devo accompagnare meglio con più dita per non forzare troppo la corda, però finora non ho trovato particolari limiti... anche se la paura di far saltare la corda non manca mai :p

squall01
13-03-2006, 17:53
quell'uomo di cacca di slash ha delle corde visibilmente morbidissime e per di più tiene l'accordatura mezzo tono sotto, praticamente i bending da 3 toni li può fare tranquillamente con un solo dito :D

io sulla chitarra tengo le 09 46 e non ho grandi problemi per i bendings, ovviamente per i più estremi devo accompagnare meglio con più dita per non forzare troppo la corda, però finora non ho trovato particolari limiti... anche se la paura di far saltare la corda non manca mai :p

Perchè uomo di cacca? Offendendo lui, offendi anche me :cry:

Adrian II
13-03-2006, 18:09
Perchè uomo di cacca? Offendendo lui, offendi anche me :cry:
:D diciamo che la mia è tutta invidia...
l'uomo di cacca era più che altro riferito al fatto che non solo ha le p@lle quadrate, anzi, cubiche, ma ha anche tantissime agevolazioni... come tanti altri d'altronde, ma ti pare cosa che un capellone labbrone abbia una collezione gratuita di un centinaio di chitarre gibson tutte messe a punto perfettamente dal suo liutaio personale, oltre ad avere quel popò di strumentazione e anche un bel po' di fama(meritatissima)

insomma è un uomo di cacca :D

gastaxxx
13-03-2006, 18:35
non cedete alle mute morbide, con un pò di esercizio con le mute più pesanti si suona molto meglio, io tengo le 0.12 abbassate di un tono oppure 0.10 con accordatura standard

ClauDeus
13-03-2006, 19:28
non cedete alle mute morbide, con un pò di esercizio con le mute più pesanti si suona molto meglio, io tengo le 0.12 abbassate di un tono oppure 0.10 con accordatura standard


Che si suoni meglio è soggettivo. Che il suono sia più "grosso" è un fatto, però dipende anche dal setup.
Io ho suonato per un anno con le 0.10, ma suono molto meglio con le 0.09.
Un compromesso suonabilità/suono l'ho trovato con le 0.095 :)

CYRANO
13-03-2006, 19:53
Raga vorrei rendervi partecipi della mia mente malata...
qualche giorno fa mi son sognato dei pedali della TEAC... giuro...
era così vero quel sogno che , una volta sveglio , ho ricercato per vedere se ne aveva prodotti davvero :D :D



Ciaozzz

Adrian II
13-03-2006, 20:36
nessuno sa aiutarmi col mio dilemma dell'amplificatorino/pedalino? :(

nextstyle
13-03-2006, 21:08
Raga vorrei rendervi partecipi della mia mente malata...
qualche giorno fa mi son sognato dei pedali della TEAC... giuro...
era così vero quel sogno che , una volta sveglio , ho ricercato per vedere se ne aveva prodotti davvero :D :D



Ciaozzz
ma il mio suonare la chitarra perfino da seduti sulla tazza del cesso con le braghe calate è da dilettanti in confronto a te! :D

BILLY911
13-03-2006, 22:49
ma il mio suonare la chitarra perfino da seduti sulla tazza del cesso con le braghe calate è da dilettanti in confronto a te! :D

Cavolo!!pensavo che ero l'unico a farlo!!! :stordita:

squall01
13-03-2006, 22:55
:D diciamo che la mia è tutta invidia...
l'uomo di cacca era più che altro riferito al fatto che non solo ha le p@lle quadrate, anzi, cubiche, ma ha anche tantissime agevolazioni... come tanti altri d'altronde, ma ti pare cosa che un capellone labbrone abbia una collezione gratuita di un centinaio di chitarre gibson tutte messe a punto perfettamente dal suo liutaio personale, oltre ad avere quel popò di strumentazione e anche un bel po' di fama(meritatissima)

insomma è un uomo di cacca :D

:D

Comunque avevi ragione, ho dovuto abbassare di mezzo tono l'accordatura della chitarra per ritrovarmi con le tonalità di Slash :O Grazie ;)

nextstyle
14-03-2006, 11:39
possibile che non trovo un alimentatore 9v a 5 uscite ad un prezzo decente?
a 30 euro l'ho trovato... quelli bespeco come sono?

BadMirror
14-03-2006, 11:53
non cedete alle mute morbide, con un pò di esercizio con le mute più pesanti si suona molto meglio, io tengo le 0.12 abbassate di un tono oppure 0.10 con accordatura standard

Ti dirò, lo dicevo anch'io fino a un anno fa, poi mi sono accorto che dipende parecchio, si può avere un suono "grosso" anche con le 009, dipende che suono cerchi e con cosa lo ottieni. Io tengo ancora le 010-046 (ma vengo da 011) sulla telecaster perchè lì mi serve un sound più rotondo, mentre sulla strato tengo le 009 per un sound più malleabile e con maggiore incisività dei vibrati sulle corde avvolte.
Ti dirò anche un'altra cosa, le 009 daddario ad es. mi sembrano filini, la stessa misura daVinci o Newtone suonano di più, maggiore presenza e armoniche (e durano di più).
Alla fine non è la dimensione delle corde che ha peso maggiore nel sound generale, meglio la comodità ;)

ClauDeus
14-03-2006, 12:55
...la stessa misura daVinci


E che è? Ti danno il codice in regalo? :D
Sono le Vinci ;)

nextstyle
14-03-2006, 14:55
E che è? Ti danno il codice in regalo? :D
Sono le Vinci ;)
piccola gaffe :D

a proposito di corde, qualcuno sa come sono le dean markley?

gastaxxx
14-03-2006, 16:25
Ti dirò, lo dicevo anch'io fino a un anno fa, poi mi sono accorto che dipende parecchio, si può avere un suono "grosso" anche con le 009, dipende che suono cerchi e con cosa lo ottieni. Io tengo ancora le 010-046 (ma vengo da 011) sulla telecaster perchè lì mi serve un sound più rotondo, mentre sulla strato tengo le 009 per un sound più malleabile e con maggiore incisività dei vibrati sulle corde avvolte.
Ti dirò anche un'altra cosa, le 009 daddario ad es. mi sembrano filini, la stessa misura daVinci o Newtone suonano di più, maggiore presenza e armoniche (e durano di più).
Alla fine non è la dimensione delle corde che ha peso maggiore nel sound generale, meglio la comodità ;)
Io non riesco proprio a suonare con corde più sottili di 0.10, avrò le mani pesanti ma non riesco a fare bending precisi, mi sembra di avere le corde bollite, e ti dirò di più, nelle parti a cromatismi mi sporcano un sacco e gli armonici artificiali vengono meno pieni, magari dipende da come uno si è abituato quando imparava

Snipy
14-03-2006, 18:05
piccola gaffe :D

a proposito di corde, qualcuno sa come sono le dean markley?
Non lo so però a me han consigliato le D' Addario

nextstyle
14-03-2006, 18:23
Non lo so però a me han consigliato le D' Addario
credo che siano le + commerciali, non necessariamente le migliori
meglio delle ernieball però, io facevo la collezione delle palline delle corde spezzate :stordita:
io usavo le d'addario, adesso ho preso delle corde da quattro soldi che mi durano comunque quanto le d'addario... e spendo meno, la misura è 10 46
sono un po' strane perchè si allentano e poi si ritraggono, quando le bendo con il ponte mi perdono l'intonazione, di poco eh... ci ho fatto caso smanettando con l'accordatore, dopo un po' si "restringono", però non si spezzano :D sicuramente sono una cagata colossale, ma spendere 8 euro a settimana per le d'addario non è salutare :D con 16 euro ci ho preso 10 mute :D al mio livello vanno + che bene il sustain è identico alle d'addario, la marca è haley benson mi pare

cmq ho letto che le dean markley sono fatte in un certo modo, non vorrei sparare vaccate, sono "diverse", qualcuno mi spiega in cosa consiste questa diversità? :D

squall01
15-03-2006, 01:23
io sempre usato ernie ball. Ma vorrei cambiare. Mi sa che mi butterò pure io su le D'Addario :)

The Clansman
15-03-2006, 07:52
io le odio le d'addario.... :D
secondo me hanno un suono moscio e sordo, senza un minimo di brillantezza....
di solito uso o le elixir o le dean markley

:)

nextstyle
15-03-2006, 08:33
domanda: vediamo di non snobbarmi come al solito :D

l'elettronica dei pickup
mix, split etc.
quando mixo due humbucker alla posizione centrale (chitarre con HH)
a voi piace? non riesco a capire che suono ne viene fuori, mi sembra un pastone
dite che ha senso fare una chitarra con 3 hum selezionabili separatamente (senza mix o split)?

gastaxxx
15-03-2006, 13:28
secondo me se non vuoi il mix potresti almeno tenerti la possibilità del collegamento in parallelo o lo splittamento per dei puliti più brillanti!

Adrian II
15-03-2006, 14:22
domanda: vediamo di non snobbarmi come al solito :D

l'elettronica dei pickup
mix, split etc.
quando mixo due humbucker alla posizione centrale (chitarre con HH)
a voi piace? non riesco a capire che suono ne viene fuori, mi sembra un pastone
dite che ha senso fare una chitarra con 3 hum selezionabili separatamente (senza mix o split)?
mai usata la posizione con due humb contemporaneamente :D
giusto qualche volta quando mi serviva non avere troppa troppa distorsione...

e non sentirti snobbato che io è da 3 mesi circa che aspetto risposta per chi può aiutarmi perchè un pickup mi è praticamente sprofondato :cry: , se n'è sceso e la vite che lo tiene è spanata... e da qualche giorno ho chiesto consigli su quella specie di amplificatorino distorto di cui ho parlato una o due pagine fa... :cry:

nextstyle
15-03-2006, 14:51
mai usata la posizione con due humb contemporaneamente :D
giusto qualche volta quando mi serviva non avere troppa troppa distorsione...

e non sentirti snobbato che io è da 3 mesi circa che aspetto risposta per chi può aiutarmi perchè un pickup mi è praticamente sprofondato :cry: , se n'è sceso e la vite che lo tiene è spanata... e da qualche giorno ho chiesto consigli su quella specie di amplificatorino distorto di cui ho parlato una o due pagine fa... :cry:
se il foro delle viti che tengono su il pickup è spanato devi semplicemente prendere delle viti + grosse e rifare la filettatura
se invece le viti sono andate devi cambiare solo quelle... non ci vuole niente a sistemare tutto, basta che smonti il pickup ring e tiri fuori il pickup,, non c'è niente da preoccuparsi
riguardo l'amplificatorino non ti so dire niente purtroppo... di elettronica ne capisco meno che niente :)
riguardo alla posizione centrale, non è detto che sia posizione per ottenere una via di mezzo del livello di distorsione, più che altro è un modo per cambiare il tono dei pickup, è infatti una via di mezzo tra ponte e manico però impastatissima... ma non so a cosa mi possa servire.. bhò

nextstyle
15-03-2006, 14:55
secondo me se non vuoi il mix potresti almeno tenerti la possibilità del collegamento in parallelo o lo splittamento per dei puliti più brillanti!
prima che dica qualche vaccata, in pratica qual'è la differenza tra collegamento parallelo e in serie? :stordita:

Adrian II
15-03-2006, 15:45
se il foro delle viti che tengono su il pickup è spanato devi semplicemente prendere delle viti + grosse e rifare la filettatura
se invece le viti sono andate devi cambiare solo quelle... non ci vuole niente a sistemare tutto, basta che smonti il pickup ring e tiri fuori il pickup,, non c'è niente da preoccuparsi
riguardo l'amplificatorino non ti so dire niente purtroppo... di elettronica ne capisco meno che niente :)
riguardo alla posizione centrale, non è detto che sia posizione per ottenere una via di mezzo del livello di distorsione, più che altro è un modo per cambiare il tono dei pickup, è infatti una via di mezzo tra ponte e manico però impastatissima... ma non so a cosa mi possa servire.. bhò
wow ho risolto in 20 minuti un problema che ho avuto per 3 mesi! :) grazie! alla fine non ho dovuto nemmeno togliere le corde, era semplicemente la vite per la regolazione del pickup che era sfuggita dal suo alloggio facendo partire la molla che tiene il pickup a livello, ho rimesso apposto la molla e ho avvitato un po' la vite, ed ecco tutto tornato alla normalità, ho anche approfittato per regolare il pickup come meglio credevo :D grazie ancora!

nextstyle
15-03-2006, 16:19
wow ho risolto in 20 minuti un problema che ho avuto per 3 mesi! :) grazie! alla fine non ho dovuto nemmeno togliere le corde, era semplicemente la vite per la regolazione del pickup che era sfuggita dal suo alloggio facendo partire la molla che tiene il pickup a livello, ho rimesso apposto la molla e ho avvitato un po' la vite, ed ecco tutto tornato alla normalità, ho anche approfittato per regolare il pickup come meglio credevo :D grazie ancora!
nulla, era una cavolata, no? :)

gastaxxx
15-03-2006, 16:41
in serie sarebbe come sei abituato a sentire un humbucker, corposo e che spinge tanto, in parallelo dovrebbe somigliare a splittato solo che hai ancora l'effetto filtro per le interferenze (come mixare due single coil vicini)

nextstyle
15-03-2006, 17:20
in serie sarebbe come sei abituato a sentire un humbucker, corposo e che spinge tanto, in parallelo dovrebbe somigliare a splittato solo che hai ancora l'effetto filtro per le interferenze (come mixare due single coil vicini)
claro, nelle ibanez è la seconda posizione partendo dal ponte giusto?
non credo mi piaccia cmq se ricordo bene.
hai idea di come posso fare per modificare questo schema da hum in serie > paralleli?
http://img234.imageshack.us/img234/7233/schema3hum0ni.jpg
dal jackson ho 4 fili, dagli ibanez solo 2... dovrei provare ad aprirli e recuperare i 4 fili... ma c'ho un po' paura
anzi visto che ci siamo, ho un altro paio di humbucker, il precedente proprietario ci ha tolto quasi tutto il nastro che copre le bobine... naturalmente in mano mia poco c'è voluto per far staccare il poco nastro che era rimasto.
mi sono accorto che dall'humbucker spuntava credo l'inizio del filo di rame che compone la bobina, adesso l'ho rimesso dentro il nastro ma ho paura che si sia spezzato o che quel filetto dovrebbe essere collegato a qualcosa... cosa dovrei fare? lo lascio cosi?

altra cosa, la "cera" che ricopre tutto il corpo degli humbucker a cosa serve? a proteggerli da ossidazione etc o serve per schermare chennesò... :D

gastaxxx
15-03-2006, 17:31
azz... è un problema se si rompe l'avvolgimento, sono fili sottillissimi e verniciati in modo che siano isolati, prova a vedere se funziona ancora, altrimenti credo ci sia poco da fare, per recuperare i 4 fili (che dovrebbero essere 5, polo caldo e polo freddo per ogni single più una massa) basta che trovi il filo che unisce i due pickup, questo se messo a massa ti consente di splittare uno dei due single.
Per metterlo in parallelo dovresti riuscire a mettere come polo caldo uno dei due fili che mandi a massa quando splitti e quello che rimane lo mandi a massa... purtroppo non ho mai aperto la mia ibanez e non ho idea di come si faccia il collegamento, nelle mie fender in una ho 3 single e nell'altra 2 humbucker con la sola possibilità di essere splittati.

Stai attento che se non hai la massa separata non credo si possa mettere in parallelo perchè uno dei due single credo rimanga senza massa, però non sono sicuro!

nextstyle
15-03-2006, 18:35
azz... è un problema se si rompe l'avvolgimento, sono fili sottillissimi e verniciati in modo che siano isolati, prova a vedere se funziona ancora, altrimenti credo ci sia poco da fare, per recuperare i 4 fili (che dovrebbero essere 5, polo caldo e polo freddo per ogni single più una massa) basta che trovi il filo che unisce i due pickup, questo se messo a massa ti consente di splittare uno dei due single.
Per metterlo in parallelo dovresti riuscire a mettere come polo caldo uno dei due fili che mandi a massa quando splitti e quello che rimane lo mandi a massa... purtroppo non ho mai aperto la mia ibanez e non ho idea di come si faccia il collegamento, nelle mie fender in una ho 3 single e nell'altra 2 humbucker con la sola possibilità di essere splittati.

Stai attento che se non hai la massa separata non credo si possa mettere in parallelo perchè uno dei due single credo rimanga senza massa, però non sono sicuro!
i miei non erano verniciati ma solo nastrati, secondo te il filo che compone la bobina ha un inizio e una fine? oppure l'inizio e la fine devono essere "saldati" da qualche parte? perchè nel primo caso ho speranze, nel secondo caso no :D

Pugaciov
15-03-2006, 18:45
Il mio vecchio cavo jack sta morendo, fa rumore e ogni tanto il segnale sparisce del tutto.

Un cavo decente quanto cosa? Uno da 3 metri se costa 12 € è una ciofeca?
Scusate la questione stupida :D :)

gastaxxx
15-03-2006, 18:47
Devono essere saldati al filo che va al polo caldo ed al filo che va a quello freddo

Snipy
15-03-2006, 19:12
Domanda niubba (come sempre :asd: )
Io ho letto i link di guitarmigi etc per cambiare le corde... non ci ho capito un' emerita sega !!!
Dite che è possibile chiedere al maestro se me le cambia, così vedo come si fa e imparo..? D' altra parte è sempre lezione.... credo.

BILLY911
15-03-2006, 19:49
Il mio vecchio cavo jack sta morendo, fa rumore e ogni tanto il segnale sparisce del tutto.

Un cavo decente quanto cosa? Uno da 3 metri se costa 12 € è una ciofeca?
Scusate la questione stupida :D :)

no penso che sia abbastanza buono,io mi trovo divinamente con i pink pro l'unica cosa che la testa che si collega alla "femmina" è gigantesca :D per il resto sono ottimi..

BILLY911
15-03-2006, 19:51
Domanda niubba (come sempre :asd: )
Io ho letto i link di guitarmigi etc per cambiare le corde... non ci ho capito un' emerita sega !!!
Dite che è possibile chiedere al maestro se me le cambia, così vedo come si fa e imparo..? D' altra parte è sempre lezione.... credo.

che chiatarra possiedi (modello)???se vuoi te lo spiego io (sempre se la chitarra è elettrica)..se acustica cedo il passo a qualcuno..

Adrian II
15-03-2006, 19:56
Domanda niubba (come sempre :asd: )
Io ho letto i link di guitarmigi etc per cambiare le corde... non ci ho capito un' emerita sega !!!
Dite che è possibile chiedere al maestro se me le cambia, così vedo come si fa e imparo..? D' altra parte è sempre lezione.... credo.
volendo puoi anche chiedere ad un qualunque negozio di musica di cambiartele, magari se hai confidenza e non sono impegnati te le cambiano con te presente e ti spiegano anche come fare...

Snipy
15-03-2006, 20:00
che chiatarra possiedi (modello)???se vuoi te lo spiego io (sempre se la chitarra è elettrica)..se acustica cedo il passo a qualcuno..
E' un' imitazione della stratocaster, ma ha la paletta tarocca, il manico messo strano (non so spiegare, ma arrivati al 17° tasto, quelli dopo fai fatica a suonarli, lo dice anche il maestro), è piena di casini, cmq non penso sia un Squier perché ha la paletta diversa, è simile a quella della fender ma ha i bordi + arrotondati, le squier invece no.
edit: non intendo quella della telecaster, eh :P
Il ponte è questo:
http://www.guitarmigi.it/schemi-foto/ponti/fender-vnt.jpg
Tremolo, penso....

Servono altre info? :)
Comunque grazie mille :)

Pugaciov
15-03-2006, 20:01
no penso che sia abbastanza buono,io mi trovo divinamente con i pink pro l'unica cosa che la testa che si collega alla "femmina" è gigantesca :D per il resto sono ottimi..

La marca sarebbe DeSalvo :D
Costano sempre il triplo dei Proel :D

Snipy
15-03-2006, 20:01
volendo puoi anche chiedere ad un qualunque negozio di musica di cambiartele, magari se hai confidenza e non sono impegnati te le cambiano con te presente e ti spiegano anche come fare...
Confidenza ne ho con un negozio, ma cercano sempre di fregarti!

nextstyle
15-03-2006, 20:36
Devono essere saldati al filo che va al polo caldo ed al filo che va a quello freddo
spero funzioni ancora :cry:

nextstyle
15-03-2006, 20:45
E' un' imitazione della stratocaster, ma ha la paletta tarocca, il manico messo strano (non so spiegare, ma arrivati al 17° tasto, quelli dopo fai fatica a suonarli, lo dice anche il maestro), è piena di casini, cmq non penso sia un Squier perché ha la paletta diversa, è simile a quella della fender ma ha i bordi + arrotondati, le squier invece no.
edit: non intendo quella della telecaster, eh :P
Il ponte è questo:
http://www.guitarmigi.it/schemi-foto/ponti/fender-vnt.jpg
Tremolo, penso....

Servono altre info? :)
Comunque grazie mille :)
in che senso al 17esimo tasto si fa fatica a suonare? troppa action? se hai troppa action devi abbassare il ponte e curvare di più il manico con il truss rod
se il ponte è già in linea al corpo forse hai già il manico troppo curvato e quindi devi allentare un po' la truss rod
come avevo già scritto devi avere 1,5mm al mi cantino e 2,5mm al mi basso di spazio tra le corde e il manico, questo calcolato al 12esimo tasto, ovviamente dipende anche dalle corde che monti, più sono spesse e più devi curvare il manico e abbassare il ponte

Snipy
15-03-2006, 21:07
in che senso al 17esimo tasto si fa fatica a suonare? troppa action? se hai troppa action devi abbassare il ponte e curvare di più il manico con il truss rod
se il ponte è già in linea al corpo forse hai già il manico troppo curvato e quindi devi allentare un po' la truss rod
come avevo già scritto devi avere 1,5mm al mi cantino e 2,5mm al mi basso di spazio tra le corde e il manico, questo calcolato al 12esimo tasto, ovviamente dipende anche dalle corde che monti, più sono spesse e più devi curvare il manico e abbassare il ponte
Nono, è proprio la chitarra.
Ho fatto un disegno, in pratica c' è un rialzamento del manico che ti blocca e suoni comodamente solo fino al 17.
http://img397.imageshack.us/img397/2894/manicochitarra5ux.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=manicochitarra5ux.jpg)

nextstyle
15-03-2006, 21:22
Nono, è proprio la chitarra.
Ho fatto un disegno, in pratica c' è un rialzamento del manico che ti blocca e suoni comodamente solo fino al 17.
http://img397.imageshack.us/img397/2894/manicochitarra5ux.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=manicochitarra5ux.jpg)
tutte le solid body sono così, o almeno la maggior parte, alcune hanno l'incastro con il manico smussato.. tipo le ibanez

http://www.ibanez87.it/foto/modelli/mie/roberta/roberta-15.jpg
http://www.ibanez87.it/foto/modelli/marcello-rg/rg320fm-marcello-02.jpg

fai una foto...

Snipy
15-03-2006, 21:49
Non ho la macchina fotografica :(

BILLY911
15-03-2006, 22:13
E' un' imitazione della stratocaster, ma ha la paletta tarocca, il manico messo strano (non so spiegare, ma arrivati al 17° tasto, quelli dopo fai fatica a suonarli, lo dice anche il maestro), è piena di casini, cmq non penso sia un Squier perché ha la paletta diversa, è simile a quella della fender ma ha i bordi + arrotondati, le squier invece no.
edit: non intendo quella della telecaster, eh :P
Il ponte è questo:


Servono altre info? :)
Comunque grazie mille :)

scusa che problema hai allora??
funziona così togli la corda vecchia e infili quella nuova da dietro il body della chitarra,fai uscire la punta da sopra e tiri tutto fino a che il pallino tocca la parte interna del ponte..
qui distendi la corda sulla tastiera e in base all achiavetta dove devi avvolgerla aggiungi una decina di centimetri di corda e poi quello che avanza lo tagli..adesso avvolgi la corda come spiegato sul sito di MiGi (facendo un giro sopra e sotto)e poi tenendo la corda tesa con la mano avvolgi pian piano cercando di non far curvature o pieghe sulla parte della corda che stai avvolgendo sulla testa della chiavetta(tutto ciò viene semplicissimo se possiedi un avvolgicorde,costa tipo 3 euro)in poche parole distendi la chitarra sul letto,con una mano mantieni una leggera tensione e con una giri la chiavetta..questo è tutto ;)

Pugaciov
15-03-2006, 22:25
no penso che sia abbastanza buono,io mi trovo divinamente con i pink pro l'unica cosa che la testa che si collega alla "femmina" è gigantesca :D per il resto sono ottimi..

Alla fine ho preso un Planet Waves Classic, su eBay, il venditore è un negozio inglese e dovrebbe costarmi 18 € con la spedizione.
Ho visto che anche BadMirror li aveva consigliati ad inizio Thread.

BILLY911
15-03-2006, 23:06
Alla fine ho preso un Planet Waves Classic, su eBay, il venditore è un negozio inglese e dovrebbe costarmi 18 € con la spedizione.
Ho visto che anche BadMirror li aveva consigliati ad inizio Thread.

Vai tranquillo sono OTTIMI ;)

Pugaciov
16-03-2006, 07:00
Vai tranquillo sono OTTIMI ;)

Spero di averli per la settimana prossima :)

Snipy
16-03-2006, 21:16
scusa che problema hai allora??
funziona così togli la corda vecchia e infili quella nuova da dietro il body della chitarra,fai uscire la punta da sopra e tiri tutto fino a che il pallino tocca la parte interna del ponte..
qui distendi la corda sulla tastiera e in base all achiavetta dove devi avvolgerla aggiungi una decina di centimetri di corda e poi quello che avanza lo tagli..adesso avvolgi la corda come spiegato sul sito di MiGi (facendo un giro sopra e sotto)e poi tenendo la corda tesa con la mano avvolgi pian piano cercando di non far curvature o pieghe sulla parte della corda che stai avvolgendo sulla testa della chiavetta(tutto ciò viene semplicissimo se possiedi un avvolgicorde,costa tipo 3 euro)in poche parole distendi la chitarra sul letto,con una mano mantieni una leggera tensione e con una giri la chiavetta..questo è tutto ;)
ho tirato fuori le corde e mi son accorto che la misura è 0.9 e non 0.10... devo farmele cambiare....
Grazie comunque

Eraser #85
16-03-2006, 21:24
ho bisogno di un aiuto: un mio amico deve registrare chitarra e voce con il computer e mi ha chiesto cosa serva. i vari i programmi li conosco. il problema è la scheda audio. consigliatemi una buona scheda audio con latenza bassa e con minimo due ingressi. e poi un'altra cosa, usando effetti a pedale come risulta l'effetto sul computer? il suono è buono o deve mettere un simulatore di ampli?

Grazie

gastaxxx
16-03-2006, 23:13
se microfona la cassa non serve il simulatore, se vuoi fare una maialata scaricati guitar rig2 che va come un qualsiasi simulatore di cassa e non hai bisogno dei pedalini

BadMirror
17-03-2006, 15:29
E che è? Ti danno il codice in regalo? :D
Sono le Vinci ;)


lol :D:D:D

BadMirror
17-03-2006, 15:31
io le odio le d'addario.... :D
secondo me hanno un suono moscio e sordo, senza un minimo di brillantezza....
di solito uso o le elixir o le dean markley

:)


Concordo sulle daddario.

Concordo un pò meno sulle elixir, per i miei gusti squillano pochino :)

BadMirror
17-03-2006, 15:38
La marca sarebbe DeSalvo :D
Costano sempre il triplo dei Proel :D


veramente i de salvo se non erro si trovano su ebay (shop italiani) a prezzo consigliato e costano meno dei proel nei negozi che invece sono oramai carissimi (il cavetto 50cm viene più di 6 euro, LADRI) e di qualità medio bassa.

Non dico di farvi un belden perchè non si trovano (a meno che non ordinate il rotolone da 300mt e ve li fate da soli, costa quasi 1000euro però :D:D:D ), però ce ne sono di cavi buoni in giro.
Info sui famosi George L's, sono ottimi cavi ma mi è stato detto che possono avere problemi con l'umidità e comunque la buon vecchia saldatura è sempre una sicurezza in più :)

BadMirror
17-03-2006, 15:42
Alla fine ho preso un Planet Waves Classic, su eBay, il venditore è un negozio inglese e dovrebbe costarmi 18 € con la spedizione.
Ho visto che anche BadMirror li aveva consigliati ad inizio Thread.


Ho letto ora (sai com'è dovevo recuperare un pò di pagine :D ), si pare che siano molto buoni, io non li ho mai provati personalmente ma dovrebbero essere di qualità ;)

Pugaciov
17-03-2006, 15:47
Ho letto ora (sai com'è dovevo recuperare un pò di pagine :D ), si pare che siano molto buoni, io non li ho mai provati personalmente ma dovrebbero essere di qualità ;)

Sì spero di sì, anche perchè i cavi sono, come dire, la tipologia di prodotti più famosa della Planet Waves penso. Poi va beh, fanno anche le fasce fighe e così via :D

A proposito di cavi, domanda stupida: in teoria, se io sto immobile con la chitarra, con l'ampli sul distorto a volume medio-basso, è possibile avere silenzio assoluto?

Appunto con il vecchio cavo sentivo fruscii e rumoracci, dovevo abbassare il volume sulla chitarra, e anche in questo caso non era proprio silenzioso l'ampli...
Dipende solo dal cavo o da che? Escludendo eventuali interferenze dico.

nextstyle
17-03-2006, 16:10
Sì spero di sì, anche perchè i cavi sono, come dire, la tipologia di prodotti più famosa della Planet Waves penso. Poi va beh, fanno anche le fasce fighe e così via :D

A proposito di cavi, domanda stupida: in teoria, se io sto immobile con la chitarra, con l'ampli sul distorto a volume medio-basso, è possibile avere silenzio assoluto?

Appunto con il vecchio cavo sentivo fruscii e rumoracci, dovevo abbassare il volume sulla chitarra, e anche in questo caso non era proprio silenzioso l'ampli...
Dipende solo dal cavo o da che? Escludendo eventuali interferenze dico.
da quello che ho capito io dipende da diverse cose, non solo dai cavi... compra un noise suppressor :D

BILLY911
17-03-2006, 17:14
da quello che ho capito io dipende da diverse cose, non solo dai cavi... compra un noise suppressor :D

il noise suppressor mangia un quintale di segnale e ti da un suono non naturale secondo me..il rumore di fondo è dovuto ai cavi spesso ma la maggior parte delle volte è colpa della chitarra o dell'ampli..la chitarra potrebbe avere problemi di massa oppure i pick up pessimi..la mia attuale chitarra sul mio Marshall DSL è praticamente muta,ho testato in passato anche EMG HZ e 81 85 i primi fanno un pochetto di casino con molto gain e sono poco reattivi su body in ontano e tiglio mentre su body in mogano(meglio se anche il manico in mogano) vanno da Dio..i secondi invece puoi mettere quanto gain vuoi non fanno una piega però non sono molto versatili come magneti..cmq potrebbe anche essere una sciocchezza come jack "femmina"ossidato ;)

Eraser #85
17-03-2006, 17:51
se microfona la cassa non serve il simulatore, se vuoi fare una maialata scaricati guitar rig2 che va come un qualsiasi simulatore di cassa e non hai bisogno dei pedalini

se microfono non ho bisogno di una scheda audio a bassa latenza, giusto?
che microfono mi consigli? e quanto andrei a spendere?

santo90rn
17-03-2006, 21:29
Ragazzi avrei bisogno di un vostro parere. Scaricate questo mp3 di pochi mb: ho suonato knockin' on heaven's door dei guns con la chitarra nuova del mio amico. Non fate caso al coro stonato dei miei amici. E' una gibson 1956 goldtop. Me ne sono innamorato :cry: Copiate l'indirizzo nella barra del broswer altrimenti nn funzi

http://santo90rn.altervista.org/knock.mp3

gastaxxx
17-03-2006, 21:43
se microfono non ho bisogno di una scheda audio a bassa latenza, giusto?
che microfono mi consigli? e quanto andrei a spendere?
La latenza bassa ti serve comunque perchè se registri ad esempio due (o più) volte non saranno a tempo, tu senti e suoni a tempo ma la scheda se ha la latenza alta registra in "differita" se registri una sola voltainvece il problema non si pone.
Potresti provare con dei driver asio universali, cerca con google ASIO4ALL e poi imposti quelli come scheda audio, però non ti do garanzie.

Il microfono più usato per la chitarra è lo shure sm57 (circa 80euro mi sembra).
Va bene anche per rullante e voce.
Occhio che ti serve un pre per il microfono, un mixer lo hai?

Eraser #85
18-03-2006, 01:23
no il mixer non lo ho. cmq me lo prendo e per la scheda audio avevo già provato quei tipi di driver e non risolvevano il problema. quindi mi conviene prendere una scheda audio anche con pochi ingressi e poi mi compro il mixer a più ingressi se dovessi attaccarci qualcos'altro. conosci qualche scheda che faccia al caso mio?

Zoro82
18-03-2006, 07:56
figliuoli,già che siamo in tema...
qualcuno sa adoprare Guitar Rig 2?
ho scaricato la demo ma il suono esce malissimo,sembra che ci sia attaccato il delay fisso,cioè,mi spiego meglio,il suono va e viene,è interrotto e poi si sentono solo le note fatte lentamente,tipo 1 ogni 2 secondi...sennò spariscono...mi sa che è un problema di driver audio....ve lo fa anche a voi? io ho una audigy 2,so che non è molto adatta per registrare,ma pensavo che almeno funzionasse...
Nelle opzioni di Guitar rig c'è da selezionare il driver audio e la latenza,ma se sposto il cursore della latenza a volte si blocca tutto e devo tornare a windows...
qualcuno mi illumini!!

gastaxxx
18-03-2006, 09:06
Parlano bene delle m-audio, però basta che ne cerchi una che supporta i driver asio, io ad esempio registro anche con la suond blaster X-Fi e non ho nessun problema di latenza (è un esempio anche perchè costa più di una scheda dedicata, però mi serviva anche per altre cose), se invece vuoi registrare su più piste in modo da applicare effetti o eq cercane una dedicata.

Con guitar rig e programmi simili se abbassi la latenza troppo inizia a saltare l'audio, probabilmente hai regolato un valore troppo basso per i driver che hai, potresti provare anche tu i driver4all oppure se la tua scheda è supportata i kx driver per le schede sound blaster, io li ho usati con una live! platinum ed erano fantastici

BadMirror
18-03-2006, 14:55
Sì spero di sì, anche perchè i cavi sono, come dire, la tipologia di prodotti più famosa della Planet Waves penso. Poi va beh, fanno anche le fasce fighe e così via :D

A proposito di cavi, domanda stupida: in teoria, se io sto immobile con la chitarra, con l'ampli sul distorto a volume medio-basso, è possibile avere silenzio assoluto?

Appunto con il vecchio cavo sentivo fruscii e rumoracci, dovevo abbassare il volume sulla chitarra, e anche in questo caso non era proprio silenzioso l'ampli...
Dipende solo dal cavo o da che? Escludendo eventuali interferenze dico.

Silenzio assoluto è molto difficile, il gain si porta appresso sempre un pò di fruscio e più lo alzi più si sente. Il cavo conta ma lì è la qualità dell'ampli che fa la differenza (cablaggi, schermature, componenti, tutto può influire). Per quanto riguarda invece i disturbi captati dai pick up sono più difficili da eliminare. Un buon cavo ti assicura nessun rumore in "più", i cavi se mal schermati captano di tutto, influiscono molto sul segnale, però parlo sempre di disturbi esterni. ;)

aunktintaun
18-03-2006, 16:21
ragazzi miei belli :D
sto mettendo in vendita le mie chitarrine,ieri infatti il mio meccanico ha diagnosticcato alla mia moto la rottura dell'ammortizzatore posteriore...costo dell'intervento MILLE EURO!!!!!!!!!!!!!
mi vedo costretto a vendere almeno 3 delle mie chitarrine ed inizio da una charvel slx 1...per informazioni guardate nella sign ;)

Pugaciov
18-03-2006, 16:30
Silenzio assoluto è molto difficile, il gain si porta appresso sempre un pò di fruscio e più lo alzi più si sente. Il cavo conta ma lì è la qualità dell'ampli che fa la differenza (cablaggi, schermature, componenti, tutto può influire). Per quanto riguarda invece i disturbi captati dai pick up sono più difficili da eliminare. Un buon cavo ti assicura nessun rumore in "più", i cavi se mal schermati captano di tutto, influiscono molto sul segnale, però parlo sempre di disturbi esterni. ;)

Ok, capito :)

dnarod
19-03-2006, 11:38
domanda bastarda...secondo voi è possibile che uno pensi di voler diventare un chitarrista pseudo-metal/80s/virtuoso/eccetera, pero in cuor suo sa che, ascoltando jazz e fusion da quando ha memoria (per via di lavoro genitori, ed è anche contemplata una forte iniezione di cultura classica), alla fine sara inevitabile "sotterrare l ascia metal di guerra" e convertirsi a un genere oggettivamente su un livello di "virtuosismo" e tecnicita non paragonabile a qualsiasi artista rock/metal?

riformulo non nascondendomi dietro un filo d erba: ho cominciato a suonare la chitarra per saper suonare tutte le canzoni dei sepultura, ma ho presto abbandonato l idea, perche mi sono accorto che in fondo i sepu, pur rimanendo una delle mie bands preferite, strummano solo le corde con un po di senso estetico, ma non sono "belli" come mi ero sempre immaginato prima di capire cosa fosse uno strumento...sia chiaro, la mia vita senza arise non avrebbe alcun senso pratico, pero il fatto è che, sebbene quello come altri album rock o metal (non so mi viene in mente un back in black come un rust in peace, insomma le cose piu eterogenee), io ricevevo in regalo (senza motivi di festeggiamento) friday night in san francisco di di meola mclauglin e de lucia, quando avevo neanche l eta per il liceo...nella mia vita ho sentito pochi concerti: uno dei 99 posse (trascinato da amici), uno dei fear factory, tutto il resto è stato jazz da festival manuche di turno a grandi nomi, tutto perche trascinato dai miei genitori...

ma allora, posso dire che abbiano fatto male a suggerirmi determinati nomi da ascoltare?? se devo essere del tutto sincero, per quanto possa amare incondizionatamente i miei vari friedman e becker, che mi procurano orgasmi multipli, se volete farmi impazzire letteralmente (da fusione del lobo frontale) dovete orientarvi su uno dei nomi che ho citato sopra...tutto questo per dire cosa? beh per insinuare il dubbio nella mia testa, per sondare il terreno, per capire cosa ne pensano altri che sono appassionati di guitar...perche piu passo il tempo a suonare, piu mi rendo conto che suono senza ampli, cerco solo di fare gli esercizi che il mio stesso maestro definisce pallosi (e che io faccio in magna copia perche ritengo che mi servano per skillarmi), che i tab e le canzoni che provo, si discostano abissalmente dai sepultura....

dentro di me so che il mio genere è un altro, perche la mia idea della musica è dar spazio a cio che di piu "bello" c e secondo me...e anche se da quando avevo 15 anni mi sfondo i timpani con tallica & company, ripeto, ho la sicurezza oggettiva che uno dei 3 giorni piu belli della mia vita fu quando vidi di meola a torino due annetti fa, ed ero cosi vicino che potevo toccargli la chitarra...questo fa sorgere un dilemma che per il momento non ha senso trattare, ma che pero devo tenere in seria considerazione: stili diversi comportano imho cammini diversi e ora che sono agli inizi non vorrei scegliere male e perdere un sacco di tempo, tanto piu che ho sempre avuto la semiconvinzione che in futuro migrero verso l ascolto al 100% di quel genere musicale giacche imho esprime il massimo possibile del gusto, della tecnica e della complessita strutturale (e io ricerco quello nella musica, tant e vero che preferisco becker ai ramones)

sono in paranoia abbastanza marcata, il mio maestro è un guru che suona in due band, una coverband di malmsteen (e sinceramente non credevo che un maestro che cmq nessuno conosce potesse fare cose del genere, e io che di chitarra ho sentito parecchie cose non lo dico a caso) e una coverband ufficiale dei deep purple (anche li roxxa parecchio)...lo idolatro al momento e mi sta facendo progredire rapidamente come speravo, ma i miei progetti di saletta prove (di cui ora sono il proprietario esclusivo :)) con testone da 100w e charvel supermegatamarro80s 2 e 1/2 turbo devono andare a farsi benedire? decido seriamente che lo strumento mi ha preso (e vi assicuro che mi ha preso, sul forum in questo periodo posto poco, perche preferisco suonare, anche un paio d ore al giorno) e penso a un percorso piu specifico, o contino a fare il cazzaro come sto facendo ora?

bel problema: quando uno decide che cio che non aveva mai intrapreso (la guitar) per paura di non essere all altezza, in realta tutto sommato gli piace, ed è disposto a inserirlo come elemento non di contorno nella vita di routine, come si deve comportare?? chi avra avuto il coraggio di leggere fin qui che ne pensa?

BadMirror
19-03-2006, 12:22
Azz che papiro :D

Vuoi un consiglio? Suona tanto è approfondisci quello che ti piace, non si può essere tuttologi, anche a me impressionano Stern o Scofield o moltissimi altri ma non suonerei mai il loro genere perchè non me lo sento addosso e non lo suonerei mai bene e con passione.

Magari tra qualche anno ti accorgerai che il tuo genere è un altro rispetto a quello che pensi oggi (e spesso ascoltare e suonare sono 2 cose ben diverse), questo può succedere, sbagliato imho invece è considerare "oggi suono rock domani quando sarò più bravo dovrò fare jazz", che senso ha? ;)

dnarod
19-03-2006, 12:52
si questo è vero, ma in fondo sento che quello che mi piacerebbe suonare (realmente), piu che una canzon dei 'deth, è proprio quello...quindi mi chiedo perche non cominciare da subito una formazione tendente a quella direzione...per il momento rimango come sono, in fondo sto solo prendendo confidenza con la tastiera per adesso (saranno 4 mesi che suono in maniera ragionata), quindi non me ne devo preoccupare, hai ragione a dire "suona e bom"...ma quando non riusciro piu a domare la scimmia e comprero la mia strumentazione di crociera (l 8 maggio è il mio compleanno, quindi anche in mancanza di soldi saro costretto a cedere alla scimmia, anche perche i miei genitori sono abb ben disposti :)), mi sto chiedendo se continuare a pensare a una guitar da shred tamarra, o pensare a un ovation morbida e fascinosa...sia chiaro, il mio discorso non è assolutamente funzionale alla gas, sarei frivolo a pensarlo, la crisi ce l ho sul serio, perche in fondo cacchio a me piacerebbe una cifra suonare quello! non ci ho mai nemmeno pensato perche in cuor mio ero certo di non essere in grado, ma grazie alle lezioni che sto prendendo, ogni giorno capisco quanto sono stato stupido e superficiale...nel senso che se mi alleno duro come sto facendo ora, un domani non sara cosi impossibile come pensavo (intendo raggiungere livelli accettabili) arrivare a suonicchiare quel genere....cio che è sicuro è che gia snobbo molti pezzi perche, anche se non li so eseguire perfettamente, sono imho troppo "statici"....cioe, ci sono troppe poche note all interno :), non so come spiegare...3 accordi per la strofa, 3 accordi per il ritornello, 30 note per l assolo, magari anche sapientemente mixate e con un gusto notevole, ma preferisco ua musica nella quale non si possano contare le note perche la chitarra è l unica voce e fa tutti gli strumenti e strumma accordi solo per riempire i momenti vuoti del suono...insomma la difficolta estrema...ma se studio ce la posso fare anche io cazzo, non come mi sono sempre pigramente ripetuto per anni "si vabbe, non sai nemmeno i nomi delle corde, ti dicono che hai l orecchio buono (sia mio padre che mia madre han lavorato in tv e mio padre ha fatto dei dischi, doveva pure andare a san remo negli anni 70...) e che è di famiglia, ma che cacchio dredi di fare, a 15 anni non vai piu da nessuna parte"

e io invece a 22 (i 23 si avvicinano e la gas come ho detto è sempre in agguato) ho cambiato idea, a me sto cacchio di strumento piace ogni giorno di piu (ogni mattoncino che imparo mi allieta, diciamo che suono per autoallietarmi le giornate), quindi se ho fatto 30 perche non fare 31?? sono sempre stato l uomo thrash, ti so citare l ultimo album dell ultimo gruppo metal 80iano, ho la cultura, eccetera, ma ho la medesima cultura anche di altro, e se dovessi scegliere cosa portarmi su un isola deserta, sicuramente la mia scelta non sarebbe orientata verso il metal (che pure amo molto)...

alla luce di questo, la scimmia per l acustica è semplicemente un pretesto, solo perche si avvicina il mio compleanno, ma la questione importante è un altra...decidere se da ora in avanti mi voglio esercitare sui lamb of god o su quelle cose che la maggior parte dei ragazzi della mia eta reputano "da fricchettone" (tant e vero che le uniche volte che ho sottoposto ai miei amici degli album che io reputo la perfezione dell ignegno umano e della dote esecutiva, questi hanno perso le palle dopo 5 minuti di ascolto)...e in effetti io credo di aver deciso. nulla toglie che il mio maestro mi trasformera in un malmsteen jr (come dicono quelli che hanno studiato da lui), il che alla fine fine non mi dispiace particolarmente (in fondo il ciccione antipatico è stato uno dei miei primi amori del genere tamarro), ma il percorso che ho in mente di intraprendere prima o poi necessariamente finira in quella direzione

hai ragionissima a dire che non si puo fare tutto e farlo bene, quindi ora mi sa che mi concentrero sul far diventare il manico un conoscente (piu che uno sconosciuto), suonicchiando le tamarrate e rockeggiando (anche il divertimento vuole la sua parte), ma la fase della convivenza, quella in cui mi skillero decisamente, (ho visto il futuro) la attuero con il sacrificio dello studio...penso che questo sia cio a cui dovevo arrivare: ora vedo lo studio e la devozione all esercizio come qualcosa di assolutamente non pesante, anzi di piacevole, e questo imho è l unica via per raggiungere un livello accettabile


sry se vi ho annoiati tutti, ma lo sfogo era d obbligo...ora veniamo al punto piu venale e moralmente basso della faccenda, tanto per giocare un po: le acustiche....uno come me, scimmiato endemicamente per le acustiche, dove puo trovare il suo appagamento??

dnarod
19-03-2006, 12:53
cacchio, ma non sara che scrivo un po troppo? cercate di spararmi nello sterno quando prendo il largo, senno non ce la caviamo piu :O

wireless
19-03-2006, 12:55
posto qui come suggerito da BadMirror.
Ho bisogno di un vostro consiglio, in quanto sono assolutamente inesperto e non vorrei farmi fregare, fermo restando che l'investimento è relativamente piccolo (relativamente perchè lo so che si sono chitarre da millemila euro, ma per me la cifra che dirò non è da buttar via...).
Dovrei comprare un paio di chitarre acustiche, una più buonina, l'altra meno, per un incredibile totale di circa 300 euro, quindi diciamo una da 200 e una da 100 circa. Le chitarre sono una per me, che suono da un po' ma mi sono rotto un polso e ahimè ormai non posso fare altro che accompagnare alla meglio le canzoni: vorrei quindi una chitarra che mi duri nel tempo, perchè la userò relativamente poco, e che mi rimanga un po' come ricordo (diciamo che cmq un almeno quattro-cinque-sei ore la settimana la userò, ma senza pretese). l'altra è per la mia sorellina, che inizia a suonare e che preferisce le acustiche alle classiche in quanto "vanno meglio" in comitiva (grazie al c@...so state fatte per quello...).
Per quella cifra credo sia ridicolo fare discorsi di qualità del legno e di marche: pur nella mia ignoranza, credo che per quelle cifre le fanno tutte in cina...
Ultima cosa: vorrei fosse nera o blu. Visto che non posso puntare ad un suono eccezzionale (nel senso che tra una guitar da 150-170-200 euro nn credo ci siano differenze abissali: poi io, col mio scarso orecchio, su quelle dei miei amici, non le ho mai colte).
Concludendo: ditemi cosa guardare, che marche puntare e che modelli, eventualmente, e magari, supponendo di trovarne due a parità circa di costo, quali sono i materiali migliori etc...ho letto su un po' di siti offerte varie con manico, cassa etc fatti con un particolare legno, meccaniche cromate, lubrificate...ma non ne ho idea di quale vada bene per le mie esigenze (e per quelle di mia sorella che in fondo so' le stesse, una chitarra che alla qualità e limpidezza del suono preferisca una buona costruzione e resistenza nel tempo).

Ho visto una colt earth natural a 160 euro...sebbene nè nera ne blu...:(
Che mi dite delle segovia?
mi sto innamorando di questa...ancora se sforo un po' dal budget..
Chitarra Acustica Yamaha FGG423S Ocean Blueburst....
che dite?

ps: per mia sorella prenderò una ibanez v50mjp black

BadMirror
19-03-2006, 13:48
ma quando non riusciro piu a domare la scimmia e comprero la mia strumentazione di crociera (l 8 maggio è il mio compleanno, quindi anche in mancanza di soldi saro costretto a cedere alla scimmia, anche perche i miei genitori sono abb ben disposti :)), mi sto chiedendo se continuare a pensare a una guitar da shred tamarra, o pensare a un ovation morbida e fascinosa...


Bè su questo non posso intervenire più di tanto, i consigli te li posso dare per cose in generale poi per cose così personali preferisco astenermi che dare cattivi consigli.
Comunque tra i 2 estremi ci sono un sacco di ottime vie di mezzo, puoi prenderti anche strumenti un pochino più versatili e meno mirati a un solo e unico uso (eccezioni escluse ovvio), ma qui sta a te decidere ;)

BILLY911
19-03-2006, 16:32
cacchio, ma non sara che scrivo un po troppo? cercate di spararmi nello sterno quando prendo il largo, senno non ce la caviamo piu :O


"Roddino voltati!!"..."BOOM".. :sofico:
colpo segreto della lupara siciliana.. :Prrr:

dnarod
19-03-2006, 17:39
ehhehhhhh, e meno male che non c ho soldi, perche se dovessi pendermi bene per ogni scimmia che mi viene non mi basterebbe il patrimonio di zio bill :)

thotgor
19-03-2006, 18:10
Aggiorno un po tutti:

sono scomparso (non che ci fossi mai stato molto) nei trhead chitarristici.

Da un mese e mezzo ho incominciato ad andare a lezione da un maestro, che udite udite, mi prende solo 10€ all'ora ( e dire che faccio anche ben più di un ora alcune volte!). Un ragazzo di 31 anni che suona da quando ne aveva 15. Lui viene dal metal, però ne sa da vendere anche nel campo blues.

E ovviamente mi sto mettendo anch'io sotto, i progressi un po alla volta si vedono. :p


Tra un po dovrò usare un bel po di soldi per comparmi un amply valvolare.
La chitarra si comporta egregiamente (grazie humbucker ! )

P4d0Z
19-03-2006, 21:09
[cut]l 8 maggio è il mio compleanno[cut]
LOL io li compio il 9!! Quest'anno è il mio diciottesimo... Indi sto seriamente pensando di prendere una fender stratocaster da usare nei pezzi lenti in vista dell'incisione della nostra prima demo (la rg550 va da dio nei distorti ma ha dei puliti che non rendono abbastanza...)... Ho ascoltato qualche strato usa e mi sembra che abbiano un suono pulito e/o in overdrive divino... La messicana è come suono simile a quella usa oppure devo farmi una ragione sul fatto che le mexico non siano paragonabili alle usa?

BadMirror
19-03-2006, 21:45
LOL io li compio il 9!! Quest'anno è il mio diciottesimo... Indi sto seriamente pensando di prendere una fender stratocaster da usare nei pezzi lenti in vista dell'incisione della nostra prima demo (la rg550 va da dio nei distorti ma ha dei puliti che non rendono abbastanza...)... Ho ascoltato qualche strato usa e mi sembra che abbiano un suono pulito e/o in overdrive divino... La messicana è come suono simile a quella usa oppure devo farmi una ragione sul fatto che le mexico non siano paragonabili alle usa?


Eh, bella domanda. Qualche messicana suona decentemente (diciamo ogni tanto qualcuna della serie classic, non le standard). Ma bisogna avere culo :D
Le americane personalmente le giudico negativamente, chiaramente il livello qualitativo è superiore alle messicane standard ma spesso lasciano a desiderare e le rifiniture e pu non sono granchè (sempre meglio dei messicani, ma poca ricchezza armonica).
Diciamo che però sull'usato si trovano americane sui 6/7/800 euro in ottime condizioni, in quel caso se ne può parlare, se suonano ovvio.
Poi c'è un bordello di modelli in catalogo, io ho una reissue 62 ma l'ho presa solo perchè provandone una quindicina era quella che svettava su tutte come risonanza. Poi l'ho dovuta far ben settare e ho messo su un set di voodoo e ora suona da Dio.
Considera che anche una USA appena la prendi va fatta settare da un liutaio perchè sarà stonata e col manico non preciso, per non parlare del capotasto (e volendo essere perfezionisti ci sarebbe anche altro).

Ti ho spaventato abbastanza? :D
Il fatto è che consigliarti su che strato comprare non è facile, provane tante (ma tante!), confrontale prima da spente, quelle che risuonano di più e le senti vibrare, che tengono più la nota e hanno un suono più ricco tienile e poi fai il confronto tra queste attaccandole all'ampli (un buon ampli!).

Ti consiglio di leggere tutto ciò che trovi in rete sulle strato (vedi anche su accordo.it) perchè prima di sceglierne una è bene documentarsi (prevenire è meglio che curare).

Ah prendi in considerazione anche marche come G&L oppure alcuni lavori di liuteria (Jacaranda, Molinelli,...) che sicuramente sono sopra una standard usa.

;)

BILLY911
19-03-2006, 22:13
ragazzi tra poco inizia la primavera dobbiamo quindi aprire una nuova discussione e trovare un nuovo nome che si adatti alla nuova stagione!!!
fatevi sooootto!!!

siccome a me la primavera mi sa molto di rinascita sia spirituale che fisica spesso si è confusi tra una marea di pensieri e gusti differenti che sorgono nuovi dentro di noi in tante piccole parti..dunque opterei per

HWUP Guitar Corner "Shredded Spring Thread" 2006

Adrian II
19-03-2006, 22:24
ma guarda non saprei proprio, so solo che sono felice come una pasqua perchè stasera ho completato la costruzione di un big muff, certo, non è uguale uguale, ma è molto simile, ed è corposissima come distorsione! spettacolare!
per di più rispetto ai 70 euro di un big muff ho pagato 6.30 euro per tutti i componenti escluso il footswitch che porca zozza non trovo e mi sa dovrò ordinare via internet... vabbè nulla di grave tenendo conto che ho già ricevuto altri due ordini di costruzione per questo pedale da due amici :D

comunque per l'occasione il pedale è battezzato temporaneamente "big baff", letteralmente "o' baffone"! a presto foto e sample! :D

ClauDeus
19-03-2006, 23:16
ragazzi tra poco inizia la primavera dobbiamo quindi aprire una nuova discussione e trovare un nuovo nome che si adatti alla nuova stagione!!!
fatevi sooootto!!!

siccome a me la primavera mi sa molto di rinascita sia spirituale che fisica spesso si è confusi tra una marea di pensieri e gusti differenti che sorgono nuovi dentro di noi in tante piccole parti..dunque opterei per

HWUP Guitar Corner "Shredded Spring Thread" 2006



Bah.. :mbe:

Qui ci sta un
hwup Guitar Corner "Spring Reverb Thread" :D

BILLY911
19-03-2006, 23:22
Bah.. :mbe:

Qui ci sta un
hwup Guitar Corner "Spring Reverb Thread" :D

mm cosa centra il riverbero con la primavera?? :sofico:

aunktintaun
20-03-2006, 09:31
dai ragazzi non è possibile che non vi interessi la mia bellissima chitarrina :(
mi servono money urgenti :cry: :cry: :cry:

thotgor
20-03-2006, 09:45
domanda bastarda...secondo voi è possibile che uno pensi di voler diventare un chitarrista pseudo-metal/80s/virtuoso/eccetera, pero in cuor suo sa che, ascoltando jazz e fusion da quando ha memoria (per via di lavoro genitori, ed è anche contemplata una forte iniezione di cultura classica), alla fine sara inevitabile "sotterrare l ascia metal di guerra" e convertirsi a un genere oggettivamente su un livello di "virtuosismo" e tecnicita non paragonabile a qualsiasi artista rock/metal?

riformulo non nascondendomi dietro un filo d erba: ho cominciato a suonare la chitarra per saper suonare tutte le canzoni dei sepultura, ma ho presto abbandonato l idea, perche mi sono accorto che in fondo i sepu, pur rimanendo una delle mie bands preferite, strummano solo le corde con un po di senso estetico, ma non sono "belli" come mi ero sempre immaginato prima di capire cosa fosse uno strumento...sia chiaro, la mia vita senza arise non avrebbe alcun senso pratico, pero il fatto è che, sebbene quello come altri album rock o metal (non so mi viene in mente un back in black come un rust in peace, insomma le cose piu eterogenee), io ricevevo in regalo (senza motivi di festeggiamento) friday night in san francisco di di meola mclauglin e de lucia, quando avevo neanche l eta per il liceo...nella mia vita ho sentito pochi concerti: uno dei 99 posse (trascinato da amici), uno dei fear factory, tutto il resto è stato jazz da festival manuche di turno a grandi nomi, tutto perche trascinato dai miei genitori...

ma allora, posso dire che abbiano fatto male a suggerirmi determinati nomi da ascoltare?? se devo essere del tutto sincero, per quanto possa amare incondizionatamente i miei vari friedman e becker, che mi procurano orgasmi multipli, se volete farmi impazzire letteralmente (da fusione del lobo frontale) dovete orientarvi su uno dei nomi che ho citato sopra...tutto questo per dire cosa? beh per insinuare il dubbio nella mia testa, per sondare il terreno, per capire cosa ne pensano altri che sono appassionati di guitar...perche piu passo il tempo a suonare, piu mi rendo conto che suono senza ampli, cerco solo di fare gli esercizi che il mio stesso maestro definisce pallosi (e che io faccio in magna copia perche ritengo che mi servano per skillarmi), che i tab e le canzoni che provo, si discostano abissalmente dai sepultura....

dentro di me so che il mio genere è un altro, perche la mia idea della musica è dar spazio a cio che di piu "bello" c e secondo me...e anche se da quando avevo 15 anni mi sfondo i timpani con tallica & company, ripeto, ho la sicurezza oggettiva che uno dei 3 giorni piu belli della mia vita fu quando vidi di meola a torino due annetti fa, ed ero cosi vicino che potevo toccargli la chitarra...questo fa sorgere un dilemma che per il momento non ha senso trattare, ma che pero devo tenere in seria considerazione: stili diversi comportano imho cammini diversi e ora che sono agli inizi non vorrei scegliere male e perdere un sacco di tempo, tanto piu che ho sempre avuto la semiconvinzione che in futuro migrero verso l ascolto al 100% di quel genere musicale giacche imho esprime il massimo possibile del gusto, della tecnica e della complessita strutturale (e io ricerco quello nella musica, tant e vero che preferisco becker ai ramones)

sono in paranoia abbastanza marcata, il mio maestro è un guru che suona in due band, una coverband di malmsteen (e sinceramente non credevo che un maestro che cmq nessuno conosce potesse fare cose del genere, e io che di chitarra ho sentito parecchie cose non lo dico a caso) e una coverband ufficiale dei deep purple (anche li roxxa parecchio)...lo idolatro al momento e mi sta facendo progredire rapidamente come speravo, ma i miei progetti di saletta prove (di cui ora sono il proprietario esclusivo :)) con testone da 100w e charvel supermegatamarro80s 2 e 1/2 turbo devono andare a farsi benedire? decido seriamente che lo strumento mi ha preso (e vi assicuro che mi ha preso, sul forum in questo periodo posto poco, perche preferisco suonare, anche un paio d ore al giorno) e penso a un percorso piu specifico, o contino a fare il cazzaro come sto facendo ora?

bel problema: quando uno decide che cio che non aveva mai intrapreso (la guitar) per paura di non essere all altezza, in realta tutto sommato gli piace, ed è disposto a inserirlo come elemento non di contorno nella vita di routine, come si deve comportare?? chi avra avuto il coraggio di leggere fin qui che ne pensa?


guarda. Secondo me il problema non si pone. Intanto vai avanti a suonare le robe pià diverse, non guardare il genere. Cerca di progredire, allenati, impara la teoria. E dopo ti puoi "specializzare" . Ma non avere "fretta" del futuro. La chitarra è uno strumento, suonala, divertiti (sopratutto) e non avere ansia di dover fare "qualcosa". ;)

BadMirror
20-03-2006, 10:16
mm cosa centra il riverbero con la primavera?? :sofico:


In effetti c'entra perchè "spring reverb" indica l'effetto dei riverberi a molla ;)

ClauDeus
20-03-2006, 11:43
In effetti c'entra perchè "spring reverb" indica l'effetto dei riverberi a molla ;)

Sapevo che avresti capito al volo il meraviglioso doppio senso che la mia mente bacata ha partorito :sofico:

Allora aggiudicato! :D

BadMirror
20-03-2006, 11:45
lunedi' 20 marzo, precisamente alle 19.26, 'scocchera'' la dolce stagione: durera' 92 giorni e 18 ore, vale a dire sino al 21 giugno.

A stasera quindi il cambio 3d :D;)

squall01
20-03-2006, 12:01
Scusate ma, parlando di pedali, che cambia tra Overdrive, Distortion, Mega Distortion?

BadMirror
20-03-2006, 12:38
Scusate ma, parlando di pedali, che cambia tra Overdrive, Distortion, Mega Distortion?


Allora prima di tutto si può dire che cambia tra un overdrive e un distorsore.
Il megadistorsion è solo il nome di un modello di distorsore di una certa marca.
In pratica l'overdrive "spinge il segnale" cioè ne incrementa il guadagno che va a spingere la sezione preamplificatrice dell'ampli e con questa combinazione il segnale viene distorto (ma il termine imho non è corretto, meglio dire che viene saturato). Ecco perchè un overdrive rende molto meglio su un valvolare e male su un transistor.
Un distorsore invece genera da solo la distorsione, diversa da quella di un overdrive (perchè ottenuta agendo diversamente sul suono, su onda e armoniche). Qui sono fondamentali i componenti e il materiale con cui sono fatti, dagli anni 80 in poi si usa al 90% il silicio, che intendiamoci non è per forza malvagio (anche perchè ci sono una miriade di altri fattori), ma io preferisco invece il germanio come nei vecchi pedali perchè imho ha una reazione più musicale e maggiore ricchezza armonica.


Ci sono poi alcuni pedaloni che riassumono un pò entrambe le funzioni perchè sono valvolari, alcuni hanno solo un pre valvolare (e a me non piacciono tutti, a molti preferisco i pedali normali) altri sono dei mini-ampli con pre e finale ( e di solito suonano di brutto, vedi ad es. la Brillance Unit Orlando).
N.b. i distorsori o overdrive che hanno dentro una valvolina si possono considerare comunque come non valvolari (la valvola influisce poco e niente) e possono suonare bene o male (bene ad es. il chandler tube driver, male molti altri), alla fine è sempre il resto del circuito che influisce.

Ciao ;)

dnarod
20-03-2006, 13:05
eheheh immagina mettere 3 booster in serie prima di un od su un testone valvolare da 100..le valvole farebbero come "popcorn istantanei per padella" :)


ragaz una cosa che potenzialmente non c entra molto con la chitarra in se, ma con l argomento...sto ripulendo la mia saletta nuova, e mi sto domandando come isolarla acusticamente in maniera sufficientemente efficace....al che mi chiedo dove poter reperire gli imballaggi delle uova; cioe non so assolutamente dove potrei comprarne a pacchi (le pareti sono tante e grosse!)...sapete per caso il tipo di posto a cui dovrei rivolgermi?

thotgor
20-03-2006, 13:11
eheheh immagina mettere 3 booster in serie prima di un od su un testone valvolare da 100..le valvole farebbero come "popcorn istantanei per padella" :)


ragaz una cosa che potenzialmente non c entra molto con la chitarra in se, ma con l argomento...sto ripulendo la mia saletta nuova, e mi sto domandando come isolarla acusticamente in maniera sufficientemente efficace....al che mi chiedo dove poter reperire gli imballaggi delle uova; cioe non so assolutamente dove potrei comprarne a pacchi (le pareti sono tante e grosse!)...sapete per caso il tipo di posto a cui dovrei rivolgermi?


trovi i pannelli isolanti acustici , anche in negozi di auto. Certo che costano abbastanza caro.

Vai a sgraffignare quelli che vedi ai lati dell'autostrada :asd:

dnarod
20-03-2006, 15:23
ehehe si il mio discorso era quello; i pannelli per isolare tutte le pareti, fatti due conti, costerebbero piu della chitarra che forse mi regalero per il mio compleanno :), quindi cercavo qualcosa a buon mercato...oppure non isolo, cosi tutti si beccano i miei strafalcioni :)

ClauDeus
20-03-2006, 16:01
Guarda..isolare verso l'esterno è quasi impossibile se non spendendo qualche migliaia di euro. A meno che il locale sia interrato: in questo caso, puoi rivestire le pareti con delle assi di legno (tipo "perline") messe a 5 cm dal muro e riempire lo spazio tra legno e muro con la lana di roccia.
Cmq le frequenza basse si sentiranno sempre, anche se attutite.

dnarod
20-03-2006, 16:49
e si è un a cantina....azz pero non so se posso spendere soldi per la coibentazione...speravo che all uscita dei supermercati buttassero bancali di involucri per uova, ma purtroppo mi devo ricredere...

s3s3
20-03-2006, 18:46
e si è un a cantina....azz pero non so se posso spendere soldi per la coibentazione...speravo che all uscita dei supermercati buttassero bancali di involucri per uova, ma purtroppo mi devo ricredere...

Più che nei supermercati devi andare a vedere su ristoranti e mense.

BILLY911
20-03-2006, 19:10
eheheh immagina mettere 3 booster in serie prima di un od su un testone valvolare da 100..le valvole farebbero come "popcorn istantanei per padella" :)


ragaz una cosa che potenzialmente non c entra molto con la chitarra in se, ma con l argomento...sto ripulendo la mia saletta nuova, e mi sto domandando come isolarla acusticamente in mani
era sufficientemente efficace....al che mi chiedo dove poter reperire gli imballaggi delle uova; cioe non so assolutamente dove potrei comprarne a pacchi (le pareti sono tante e grosse!)...sapete per caso il tipo di posto a cui dovrei rivolgermi?


allora io ho rifatto un paio di sale prova..la spugna fonoassorbente costa una cignata e non isola serve unicamente per non far rimbalzare il suono da una parte all'altra della stanza,quello che isola è il sughero ma costa veramente troppo...io ho fatto così:
pannelli di polisterolo quello a palline grandi(costa pochissimo)sopra ci metti del poliuretano espanso (di quello grezzo che costa poco sennò un paio di strati di cartone da imballaggio),sopra al cartone o poliuretano,(alla fine il cartone isola bene e non costa nulla,2 strati anche 3 nei punti critici)ci metti le classiche confezioni di carta delle uova..così si spende poco e si ha una cosa decente..i cartoni precedentemente uniti con una grossa spillatrice li attacchi sul polisterolo con dei chiodini oppure ci sono delle specie di punesse con la punta che si piega,quelle sono perfette..utilizzi del semplice silicone per incollare le confezioni delle uova e poi inchiodi tutto al muro;)
funziona benissimo!!!

dnarod
20-03-2006, 20:18
wow, sara un lavorone, la saletta che ho "ereditato" è davvero huge :)

nextstyle
20-03-2006, 22:27
progettone amplificatorone
allora, visto che sto facendo diversi lavoretti (sessuali naturalmente)
ho qualche entrata che mi permetterà di prendere un amplificatore decente
vorrei spendere il meno possibile ma essere sicuro che sia veramente buono
mi van bene combo o testata + cassa però assolutamente valvolare, adesso che ho sentito come suonano i valvolari non credo di poter farne più a meno, oggi ho provato diversi amplificatori a transistor (anche un marshall valvestate da 150w... anonimo) e il suono non mi piace per niente, troppo pulito
gli ibridi solid/valve non mi convincono granchè, quindi ditemi voi
diciamo che posso spendere fino a 600 euro
nelle ultime settimane mi sono passate tra le mani 3 chitarre, tutte e 3 suonano esattamente allo stesso modo nel mio amplificatore (una HH, le altre due SSS), quindi ho la sensazione di non aver mai sentito un suono decente in vita mia.
il suono da emulare è quello dei mesa nelle distorsioni alla limp bizkit
che mi consigliate? :D

aunktintaun
20-03-2006, 22:31
progettone amplificatorone
allora, visto che sto facendo diversi lavoretti (sessuali naturalmente)
ho qualche entrata che mi permetterà di prendere un amplificatore decente
vorrei spendere il meno possibile ma essere sicuro che sia veramente buono
mi van bene combo o testata + cassa però assolutamente valvolare, adesso che ho sentito come suonano i valvolari non credo di poter farne più a meno, oggi ho provato diversi amplificatori a transistor (anche un marshall valvestate da 150w... anonimo) e il suono non mi piace per niente, troppo pulito
gli ibridi solid/valve non mi convincono granchè, quindi ditemi voi
diciamo che posso spendere fino a 600 euro
nelle ultime settimane mi sono passate tra le mani 3 chitarre, tutte e 3 suonano esattamente allo stesso modo nel mio amplificatore (una HH, le altre due SSS), quindi ho la sensazione di non aver mai sentito un suono decente in vita mia.
il suono da emulare è quello dei mesa nelle distorsioni alla limp bizkit
che mi consigliate? :D
valvolare da usare a casa per quella cifranon trovi nulla
l'unico ampli valvolare che satura bene anche a volumi bassi è l'engl screamer combo 50 watt...superiamo i mille euro

thotgor
20-03-2006, 22:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021022&page=22&pp=20


A metà pagina trovi aunktintaun che consiglia qualche valvolare economico poco sotto i 400€.

ciao :)

aunktintaun
20-03-2006, 22:42
non sono sicuro che quei bei ampli saturino a volumi basi
sarebbero da provare :)

nextstyle
20-03-2006, 23:10
valvolare da usare a casa per quella cifranon trovi nulla
l'unico ampli valvolare che satura bene anche a volumi bassi è l'engl screamer combo 50 watt...superiamo i mille euro
usato costa meno però
uhm
laney lc50II?

The Clansman
21-03-2006, 08:12
Il Laney LC50-II ce l'ho io. a me piace parecchio, considerato anche che l'ho pagato poco, usato di un anno con massimo 10 serate sul groppone, circa 350€...

E' un 2 canali, classa A/B, con un suono molto "british", alla black sabbath per intenderci. Se cerchi un ampli per suonarci death metal rivolgiti altrove, a meno che non si voglia aggiungere un booster o un overdrive esterno, ma nonostante tutto a volumi bassi ha un ottima riserva di gain.

santo90rn
21-03-2006, 15:19
Ciao a tutti. Visto che non ho l'occasione per un po' di andare in un negozio e chiedere prezzi, qualk1 saprebbe dirmi il prezzo "offline" di una epiphone les paul standard? Grazie anticiapatamente

nextstyle
21-03-2006, 15:24
Il Laney LC50-II ce l'ho io. a me piace parecchio, considerato anche che l'ho pagato poco, usato di un anno con massimo 10 serate sul groppone, circa 350€...

E' un 2 canali, classa A/B, con un suono molto "british", alla black sabbath per intenderci. Se cerchi un ampli per suonarci death metal rivolgiti altrove, a meno che non si voglia aggiungere un booster o un overdrive esterno, ma nonostante tutto a volumi bassi ha un ottima riserva di gain.
uhm ci penso, volevo evitare di far uso di pedalini
comunque ogni volta che prendo il valbee in mano mi rendo conto che non è niente male... ma qualcuno l'ha provato? qualcuno che ne capisce + di me :stordita:

Adrian II
21-03-2006, 15:47
ragazzi, cerco qualche sito che venda switch per pedalini facendo risparmiare qualcosa... che mi dite? ho visto su www.tubes.it ma vorrei cercare qualcosa di più economico... poi, c'è qualche schema che spiega come collegare gli switch? ad esempio, il true bypass, con 9 pin, mi sembra un po' antipatico da controllare col tester pin per pin...

Adrian II
22-03-2006, 21:06
insomma mi odiate proprio eh? :cry: :D

nextstyle
22-03-2006, 21:22
insomma mi odiate proprio eh? :cry: :D
lol non è detto che ci siano tennici esperti di elettronica :D io non ti so aiutare se sapessi aiutarti ti aiuterei come tutti credo :D

BILLY911
22-03-2006, 21:41
ragassuoli secondo voi cosa risulta più performante tra una digitech gnx3000 ed una boss gt-8??il prezzo è identico però non ho mai avuto modo di provare questi due multieffetto..
qualcuno mi sa dire pregi e difetti??

Adrian II
22-03-2006, 21:44
nooo tutti ce l'hanno con me perchè sono piccolo e scarso! :D
muahha ho finito definitivamente il pezzotto big muff(anche se momentaneamente lo switch è sostutuito da uno switch a levetta, giusto per arrangiare nell'attesa di trovare una buona offerta in web), sembra un baracchino della seconda guerra mondiale per come l'ho conciato :D

Adrian II
22-03-2006, 21:51
ragassuoli secondo voi cosa risulta più performante tra una digitech gnx3000 ed una boss gt-8??il prezzo è identico però non ho mai avuto modo di provare questi due multieffetto..
qualcuno mi sa dire pregi e difetti??
in quanto a multieffetti non sono molto informato... ma tutto quello che ho visto finora implastichisce terribilmente il suono... su ampli più taglienti tipo marshall eccetera non si nota tanto, ma sul mio (H&K blue edition 60) si sente un sacco la perdita di armoniche, non oso immaginare cosa accada su un valvolare... umile idea mia, vai di pedalini singoli, che parti anche a farti un tuo sound...

BILLY911
22-03-2006, 22:02
in quanto a multieffetti non sono molto informato... ma tutto quello che ho visto finora implastichisce terribilmente il suono... su ampli più taglienti tipo marshall eccetera non si nota tanto, ma sul mio (H&K blue edition 60) si sente un sacco la perdita di armoniche, non oso immaginare cosa accada su un valvolare... umile idea mia, vai di pedalini singoli, che parti anche a farti un tuo sound...

io ho un DSL Marshall 401 che spara molto bene,però quanti soldi devo spendere a pedalini???una cosa abnormeeeeee!!
oggi mentre giravo sulla rete cercavo un pitch shifter,in modo che quando faccio i soli sembrino 2 chitarre e non una..più di 300 euro:| è una tristezza..con un multieffetto di qualità potrei avere millemila effetti decenti in un unico pezzo..certo l'overdrive che mi danno le valvole son qualcosa di molto bello però...sono indeciso..la boss gt8 è molto performante anche se non ha collegamenti usb mentre la digitech fa molte più cose però non sò se è migliore come suoni..boh! chi sa mi illumini!!

squall01
23-03-2006, 09:47
Ragazzi, mio fratello mi ha dato il suo vecchio stereo (davvero un gioiellino) e insieme a questo ho erdeitato due casse tower della ALTEC LANSING 505 A, 200Watts e 8 Ohm di impedenza. Pensate che questa coppia di diffusori possa in qualche modo essere utilizzata al posto di un amplificatore?

BadMirror
23-03-2006, 11:48
Ragazzi, mio fratello mi ha dato il suo vecchio stereo (davvero un gioiellino) e insieme a questo ho erdeitato due casse tower della ALTEC LANSING 505 A, 200Watts e 8 Ohm di impedenza. Pensate che questa coppia di diffusori possa in qualche modo essere utilizzata al posto di un amplificatore?


No, uno stereo da casa è un impianto hi-fi, un ampli per chitarra funziona invece come low-fi.
Ovviamente il suono della chitarra magari lo senti e ci puoi pure suonare, ma NON è un ampli per chitarra. E' adatto invece per collegarci pod e simili.

;)

The Clansman
23-03-2006, 13:13
Ieri sera ho preso questo: http://www.giovanniweb.it/bm/e_Doublemuff.jpg

I controlli, in puro stile Electro Harmonix, sono pochi e spartani, ovvero 2 manopole per i livelli di gain del primo e del secondo stadio di distorsione e uno switch per abilitare solo uno o entrambi gli stadi.

Suono molto molto grosso, si va da sonorità quasi da overdrive a distorsioni alla Smashing Pumpkins. L'ho provato con una Stratocaster, e già lì sembrava di non suonare con dei single coil, e con la mia Les Paul con EMG81 e EMG85 su ampli Vox AC30 e Fender Twin entrambi del 72/73 o giù di lì: se già, come dicevo, con la Strato ho avuto l'impressione di un suono potente e con tanto sustain, con la Les Paul sembrava di stare di fronte ad un muro di suono.

L'unico difetto riscontrato, a mio parere, è proprio lo switch di abilitazione degli stadi di distorsione, scomodo da usare in sede live, ma a questo rimedierò quanto prima mettendo uno switch true bypass per l'attivazione dell'effetto ed usando quello esistente per selezionare solo il primo o tutti e due gli stadi.

:)

BadMirror
23-03-2006, 13:23
E' un oggetto che visto il prezzo incuriosiva anche me. Dalla descrizione che ne fai mi pare di capire che non è un pastone come il big muff.

Io invece credo che ordinerò questo:

http://www.ehx.com/ehx2/images/e_englishmuffn.jpg

ne parlano un gran bene e le valvole qui si dovrebbero sentire perchè alimentate ad alta tensione (non come tube factor e simili che sono dei valvestate con valvola ininfluente)

:)

The Clansman
23-03-2006, 13:30
E' un oggetto che visto il prezzo incuriosiva anche me. Dalla descrizione che ne fai mi pare di capire che non è un pastone come il big muff.

Io invece credo che ordinerò questo:

http://www.ehx.com/ehx2/images/e_englishmuffn.jpg

ne parlano un gran bene e le valvole qui si dovrebbero sentire perchè alimentate ad alta tensione (non come tube factor e simili che sono dei valvestate con valvola ininfluente)

:)

Sì, l'ho provato. E' caaaaaldoooo, meno pastoso del big muff e le 2 12AX7 si fanno sentire tutte, soprattutto con ampli solid state! Intanto mi spupazzo il double, se poi si amalgamerà bene con le sonorità del gruppo lo venderò prendendo l'english muffin'!

;)

BadMirror
23-03-2006, 13:39
Sì, l'ho provato. E' caaaaaldoooo, meno pastoso del big muff e le 2 12AX7 si fanno sentire tutte, soprattutto con ampli solid state! Intanto mi spupazzo il double, se poi si amalgamerà bene con le sonorità del gruppo lo venderò prendendo l'english muffin'!

;)

Già, però le valvole sono due 12YA7 con meno guadagno rispetto alle ax7 e per quello con saturazione più graduale e definita. Le 12ax7 le monta invece l'hot tubes che difatti ha più guadagno, in pratica è un fuzz, più simile (ma ovviamente migliore) al big muff.
;)

The Clansman
23-03-2006, 13:46
Già, però le valvole sono due 12YA7 con meno guadagno rispetto alle ax7 e per quello con saturazione più graduale e definita. Le 12ax7 le monta invece l'hot tubes che difatti ha più guadagno, in pratica è un fuzz, più simile (ma ovviamente migliore) al big muff.
;)

Vero, mi sono confuso! ;)

L'Hot Tubes non mi piace granchè però....

The Clansman
23-03-2006, 13:47
a proposito a quanto lo trovi l'english muffin'?? :)

gastaxxx
23-03-2006, 14:13
ma scusate, per quanto riguarda i multieffetto, basta inserirli nel loop per gli effetti e non utilizzarli come pre.
Io uso il mio vecchio dg-stomp, ma sui 300 euro si trovano processori a rack con molti più effetti, se avete anche un midiswitcher potete comandare tutto dalla pedaliera midi, in questo modo utilizzate a pieno le valvole dell'ampli e non avete perdita di qualità o di segnale (perchè inserendo troppi pedali singoli il segnale si degrada piano piano)

Krystyan666
23-03-2006, 15:03
Ciao ragazzi...! sono nuovo nel mondo della musica, nel suonarla intendo, sono cresciuto con le musiche dei metallica e dei motorhead, e ora sto seriamente pensando di imparare la chitarra elettrica...
per cominciare ho preso questa,
http://www.fender.com/new_repository/jackson/images/KE3_Kelly_md.jpg
Una Jackson kelly ke3 nera, secondo voi è buona?

Ma quello dove proprio non so dove sbattere la testa è l'ampli... so che i valvolari hanno un suono davvero stupendo... ma a me ne serve uno che abbia poco overdrive...
Voi che mi consigliate nell ordine dei 300€? giusto per cominciare, poi si vedra!
Grazie mille...

Ps, chiedo scusa a badmirror, sono due volte che posto nella sezione sbagliata, e due volte che mi riporta al 3d giusto!!! :p

squall01
23-03-2006, 15:15
No, uno stereo da casa è un impianto hi-fi, un ampli per chitarra funziona invece come low-fi.
Ovviamente il suono della chitarra magari lo senti e ci puoi pure suonare, ma NON è un ampli per chitarra. E' adatto invece per collegarci pod e simili.

;)

Che vuol dire chè è utile per collegarci pod e simili? A cosa servirebbe?

Scusa ma sono un n00b e non ci capisco molto... :(

gastaxxx
23-03-2006, 15:37
è un simulatore (tra le altre cose) di cassa, quindi riproduce il suono come se fosse passato attraverso un amplificatore, una cassa ed un microfono... la chitarra suona come quelle registrate nei cd (+o-).
Ovvio che un ampli è un'altra cosa, ma con questo almeno non rompi lo stereo

gastaxxx
23-03-2006, 15:43
Ciao ragazzi...! sono nuovo nel mondo della musica, nel suonarla intendo, sono cresciuto con le musiche dei metallica e dei motorhead, e ora sto seriamente pensando di imparare la chitarra elettrica...
per cominciare ho preso questa,
http://www.fender.com/new_repository/jackson/images/KE3_Kelly_md.jpg
Una Jackson kelly ke3 nera, secondo voi è buona?

Ma quello dove proprio non so dove sbattere la testa è l'ampli... so che i valvolari hanno un suono davvero stupendo... ma a me ne serve uno che abbia poco overdrive...
Voi che mi consigliate nell ordine dei 300€? giusto per cominciare, poi si vedra!
Grazie mille...

Ps, chiedo scusa a badmirror, sono due volte che posto nella sezione sbagliata, e due volte che mi riporta al 3d giusto!!! :p


Cosa intendi con che abbia poco overdrive?
Ti interessa un ampli con tono blues?In genere per i suoni soft si usano ampli fender, che hanno un pulito limpidissimo ed un distorto poco spinto, però solo come stile di suono per orientarti perchè costano molto di più.
A poco si trovano i marshall combo ma sono già più spinti come distorto

BadMirror
23-03-2006, 17:08
a proposito a quanto lo trovi l'english muffin'?? :)

170 euro più spedizione da www.tubes.it ;)

Krystyan666
23-03-2006, 17:21
A me serve un suono alla "metallica" molto heavy metal, ma allo stesso tempo pulito...
Non mi interessa un suono blues...
sui 300€ non si trova nulla di buono?

voodoo child
23-03-2006, 18:12
Ciao, è una vita che non posto ma ci sono sempre...
vi metto due foto della mia pedaliera, che ancora non avete visto... fanno schifo ma le ho fatte col flash, è per quello...
http://img112.imageshack.us/img112/2189/pedaliera2zu.jpg (http://imageshack.us)
http://img397.imageshack.us/img397/3448/pedaliera23ho.jpg (http://imageshack.us)
Allora, è ricavata da una valigetta economica, ho aggiunto un piano (rivestito in finta pelle e con angolari in alluminio) su cui si fissano i pedali, lasdciando però uno spazio tra quello e il fondo della valigia, così da far passare i cavi di alimentazione... poi ho aggiunto una presa per al'alimentazione su un fianco, così attacco l'alimentatore lì e alimento tutti i pedali in un colpo solo senza troppi cavi a vista...
Il cavetto verde scadente è provvisorio, devo ancora decidere se e cosa mettere nello spazio vuoto che rimane...

Che ve ne pare?
Ciao

voodoo child
23-03-2006, 18:18
Ah, dimenticavo di dirvi i pedali:
il classico crybaby che ho modificando eliminando il buffer interno e rendendolo true bypass (devo ancora aggiungere il led)
poi c'è il visual sound route 66, compressore (che uso poco e perlopiù come booster) e overdrive di stampo ts808, mi piace molto
carl martin rock drive: classica distorsione marshall di stampo jcm800, non è (almeno di me) di immediato utilizzo, ci ho messo un po' a capire come sfruttarlo al meglio, però una volta capito è veramente una bomba!
quello grigio brutto con le manopole blu è un tremolo artigianale, fatto da me, anche se sembra più un simulatore di leslie che un tremolo classico.
Infine l'ultimo acquisto, il fantastico ad9 ibanez, che non penso abbia bisogno di troppe presentazioni...

è tutto, ciao!