PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Winter Custom Thread" 2005/06


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

Adrian II
02-01-2006, 21:17
non lo conosco, com'è? sembra alquanto cattivo...
l'unica cosa dell'estetica che mi dispiace un po': la rete protettiva... fatta così mi ricorda troppo il classico ampli per basso :p

aristotele
02-01-2006, 21:23
E' un Carvin Legacy, prodotto su specifiche di Steve Vai.

La potenza è devastante, il suono è bellissimo: caldo e con molto gain, molto molto cattivo.
L'estetica è particolare..del resto se è stata voluta da mr. Vai!!!



Sono veramente contento!!

aunktintaun
02-01-2006, 21:36
sera a tutti!!
Permettemi di presentare il mio nuovo "figlio".....

50watt di "violenza"!!
un mio caro amico ha la testata e suonata a volumi bassi fa cagare
questo come si comporta??

aristotele
02-01-2006, 21:39
Ancora devo formulare un giudizio più obiettivo...cmq c'è da dire che la testata probabilmente è da 100watt.

aunktintaun
02-01-2006, 21:40
:) :) mado ho scritto 20 volevo scrivere 30, non un lapsus, proprio un errore di digitazione... io ho la kelly che è a ponte fisso
la js 30 non ha pick up attivi
ha i jackson cvr2

aunktintaun
02-01-2006, 21:41
Ancora devo formulare un giudizio più obiettivo...cmq c'è da dire che la testata probabilmente è da 100watt.
si

aristotele
02-01-2006, 21:43
In effetti i valvolari con wattaggio elevato sono un pò problematici a basso volume.

Per divertirsi in casa e spremere le valvole l'ideale sarebbe un ampli da 5 o 10 watt.

aunktintaun
02-01-2006, 21:45
io ho un engl screamer 50 watt e suona bene anche a bassi volumi
il mio caro amico oltre alla legacy aveva anche un engl thunder 50 watt che a basso volume suonava di schifo

aristotele
02-01-2006, 21:48
Ovviamente il discorso varia da amplificatore ad amplificatore.
L'altro Carvin che ho , (ancora per poco) a bassi volumi suonava bene, specialmente il canale pulito, ed è un 50watt.

nextstyle
02-01-2006, 22:27
:) :)
la js 30 non ha pick up attivi
ha i jackson cvr2
ma sei sicuro di sta cosa?
http://www.fender.com/new_repository/jackson/images/JS30KE_Kelly_xl.jpg
a me sembrano attivi visto che non hanno i magneti a vista... io non ne capisco quindi... :fagiano:
però avrei giurato che fossero attivi
le chitarre che hanno i pickup attivi dove ce l'hanno la pila? nel vano dei potenziometri? o la pila è vicino ai pickup?
aunk ricordi quando mi hai consigliato 'sta chitarra? e presi la versione dell'indonesia? ecco... ha un casino di problemi, tipo i potenziometri che gracchiano, gracchia perfino lo switch dei pickup... quanto può costare cambiare queste cose? (visto che ho già fatto risaldare i fili e non è cambiato un cavolo?)

aunktintaun
02-01-2006, 22:55
ma sei sicuro di sta cosa?
http://www.fender.com/new_repository/jackson/images/JS30KE_Kelly_xl.jpg
a me sembrano attivi visto che non hanno i magneti a vista... io non ne capisco quindi... :fagiano:
però avrei giurato che fossero attivi
le chitarre che hanno i pickup attivi dove ce l'hanno la pila? nel vano dei potenziometri? o la pila è vicino ai pickup?
aunk ricordi quando mi hai consigliato 'sta chitarra? e presi la versione dell'indonesia? ecco... ha un casino di problemi, tipo i potenziometri che gracchiano, gracchia perfino lo switch dei pickup... quanto può costare cambiare queste cose? (visto che ho già fatto risaldare i fili e non è cambiato un cavolo?)
ciao la tua ha i cvr2 e non sono attivi
ne sono sicuro al 100%
poi vedi tu la batteria dove sta scusa
io ho la js30 modello normale con floyd
la mia era costruita in korea e a dire il vero mi gracchuio presto anche a me il pot del volume ma per il resto tutto ok

nextstyle
02-01-2006, 23:58
ciao la tua ha i cvr2 e non sono attivi
ne sono sicuro al 100%
poi vedi tu la batteria dove sta scusa
io ho la js30 modello normale con floyd
la mia era costruita in korea e a dire il vero mi gracchuio presto anche a me il pot del volume ma per il resto tutto ok
e come hai risolto? cambiato potenziometri, risaldato i fili?
magari è un problema di massa come ha detto BILLY, cosa dovrei fare secondo te?
grazie

CYRANO
03-01-2006, 00:07
ma si! fatti tutto hendrix :D
na cosa facile facile insomma! :D :D



Ciaozzz

CYRANO
03-01-2006, 00:15
ma sei sicuro di sta cosa?
http://www.fender.com/new_repository/jackson/images/JS30KE_Kelly_xl.jpg
a me sembrano attivi visto che non hanno i magneti a vista... io non ne capisco quindi... :fagiano:
però avrei giurato che fossero attivi
le chitarre che hanno i pickup attivi dove ce l'hanno la pila? nel vano dei potenziometri? o la pila è vicino ai pickup?
aunk ricordi quando mi hai consigliato 'sta chitarra? e presi la versione dell'indonesia? ecco... ha un casino di problemi, tipo i potenziometri che gracchiano, gracchia perfino lo switch dei pickup... quanto può costare cambiare queste cose? (visto che ho già fatto risaldare i fili e non è cambiato un cavolo?)
non c'entra nulla la copertura.
anche la mia samick ha Pu coperti senza magneti in vista e li ha passivi...

;)



Ciaozzz

nextstyle
03-01-2006, 00:24
non c'entra nulla la copertura.
anche la mia samick ha Pu coperti senza magneti in vista e li ha passivi...

;)



Ciaozzz
capito, riguardo l'inclinazione del ponte che mi sapete dire?
essendo pickup passivi quindi ho fatto bene ad inclinarlo, ossia se non sbaglio nei passivi + le corde sono vicine ai pickup meglio è... al contrario degli attivi che possono stare anche molto + lontane...

Adrian II
03-01-2006, 00:38
http://www.snarlingdogs.com/soundfiles/verytonesound3.mp3

conoscete altri pedali simili? giusto per farmi un'idea... sinceramente escluderei per ora l'acquisto di un altro pedale, ora come ora sento il mio setup più che soddisfacente, ma mi piace sbavare dietro cose con le quali potrei benissimo divertirmi a casa

quello del sample è il verytone della snarling dogs, ho potuto notare che offre vari suoni molto diversi tra loro, ma questo è quello che mi interessa di più... dove trova qualcosa di simile? la strada più azzeccata al momento credo siano un po' di valvole belle cariche, ma non potendo...

CYRANO
03-01-2006, 00:38
capito, riguardo l'inclinazione del ponte che mi sapete dire?
essendo pickup passivi quindi ho fatto bene ad inclinarlo, ossia se non sbaglio nei passivi + le corde sono vicine ai pickup meglio è... al contrario degli attivi che possono stare anche molto + lontane...

Eh purtroppo questo va oltre le mie misere conoscenze di liuteria :D
spero che qualcuno di esperto ti possa rispondere ;)



Ciaozzz

Adrian II
03-01-2006, 00:44
capito, riguardo l'inclinazione del ponte che mi sapete dire?
essendo pickup passivi quindi ho fatto bene ad inclinarlo, ossia se non sbaglio nei passivi + le corde sono vicine ai pickup meglio è... al contrario degli attivi che possono stare anche molto + lontane...
non sono esperto, in quanto cerco di giocare il meno possibile con pezzi della chitarra che poi non saprei rimettere apposto, ma i pickup, attivi o passivi che siano, dovrebbero funzionare secondo questa regola:
vicini alle corde: più attacco, suono più cristallino e che si presta più facilmente a distorsioni cattive
lontani dalle corde: meno attacco, suono che con le distorsioni non va tantissimo daccordo, insomma distorti non rendono il massimo a meno che non si tratti di qualche overdrive stile blues e non si voglia avere un suono più soffice

per quanto ne so io...

CYRANO
03-01-2006, 00:48
adrian io ho sentito parlare bene degli snarling..però non ho esperienze dirette in effetti... ;)



Ciaozzz

Adrian II
03-01-2006, 00:53
è un po' che volevo postarlo ma dimentico sempre di upparlo:

la mia suoneria per gli sms (http://adrian.altervista.org/wah.wav)

lo so, è un'idiozia, zero tecnica zero feeling, ma mi piace particolarmente com'è venuto, inoltre non avevo ancora avuto modo di farvi ascoltare il wah jimi hendrix (wah JH1+ts9)
:D :D :D

se non va il link, solito sistema: tasto destro e salva con nome...

BILLY911
03-01-2006, 02:21
Cyrano dove prendi i pedalini zoom??
mi dai qualche linketto? :help:
inoltre hai mai provato l'Hyper Lead?
cmq il Tri Metal è TrueBypass?

Goldrake_xyz
03-01-2006, 07:56
capito, riguardo l'inclinazione del ponte che mi sapete dire?
essendo pickup passivi quindi ho fatto bene ad inclinarlo, ossia se non sbaglio nei passivi + le corde sono vicine ai pickup meglio è... al contrario degli attivi che possono stare anche molto + lontane...

Mah, se sono attivi, c'è una pila da 9V dentro la chitarra ...
Se la pila non c'è sono sicuramente passivi.
La distanza dei pickup và regolata per avere un suono chiaro e pulito.
Se sono troppo vicini vanno in saturazione = suono molto cupo.
In genere quello al ponte và messo più vicino alle corde, mentre
quello al manico deve andare più distante. In ogni caso, andrebbero
regolati per avere lo stesso volume ... :rolleyes:

Appropos, alcuni ampli a tutto volume, hanno un fruscio molto
elevato, soprattutto sul lead !
Questo è dovuto in parte all' altissima amplificazione ed in parte
dai circuiti di ingresso che sono molto rumorosi. questo soprattutto
se si usano gli amp-op tipo 4558 e simili ...

Ciao :)

CYRANO
03-01-2006, 09:06
Cyrano dove prendi i pedalini zoom??
mi dai qualche linketto? :help:
inoltre hai mai provato l'Hyper Lead?
cmq il Tri Metal è TrueBypass?

1) il mio su ebay. ma l'avevo anche trovato , dopo , usato in un negozio qui in zona . ma non so il prezzo ( comunque si parla di 1 annetto fa circa ).
2) eh cercare su ebay , ogni tot giorni , per vedere se lo trovi. è fuoriproduzione per cui bisogna trovarlo usato.
3) mai provato. ne ho sentito parlare molto bene su mercatinomusicale
4) penso di si. se il pedale è spento non mi sembra che sporchi o tolga segnale.



Ciaozzz

nextstyle
03-01-2006, 09:09
Mah, se sono attivi, c'è una pila da 9V dentro la chitarra ...
Se la pila non c'è sono sicuramente passivi.
La distanza dei pickup và regolata per avere un suono chiaro e pulito.
Se sono troppo vicini vanno in saturazione = suono molto cupo.
In genere quello al ponte và messo più vicino alle corde, mentre
quello al manico deve andare più distante. In ogni caso, andrebbero
regolati per avere lo stesso volume ... :rolleyes:

Appropos, alcuni ampli a tutto volume, hanno un fruscio molto
elevato, soprattutto sul lead !
Questo è dovuto in parte all' altissima amplificazione ed in parte
dai circuiti di ingresso che sono molto rumorosi. questo soprattutto
se si usano gli amp-op tipo 4558 e simili ...

Ciao :)

la pila non c'è quindi attivi beh oltre ad aunk me l'ha nuovamente confermato il fatto che si possono regolare in altezza girando una vite.. quelli attivi mi pare non sono regolabili
cmq è l'altezza del ponte che mi interessa, avete presente com'è il ponte della gibson sg? che si può regolare in altezza

http://www.elderly.com/new_instruments/items/images/31N/SGSFL-BRN_bridge-tailpiece.jpg

adesso le corde alte sono proprio a mezzo millimetro dall'hambucker al ponte
cosa faccio? il ponte lo tengo dritto e regolo solo gli hambucker?

sto provando a smanettare con la regolazione dei pickup.. ho messo l'ham al manico praticamente vicinissimo alle corde... che suono bestia :eek:

The Clansman
03-01-2006, 10:01
capito, riguardo l'inclinazione del ponte che mi sapete dire?
essendo pickup passivi quindi ho fatto bene ad inclinarlo, ossia se non sbaglio nei passivi + le corde sono vicine ai pickup meglio è... al contrario degli attivi che possono stare anche molto + lontane...

Io direi che è esattamente tutto il contrario:

I pickup passivi hanno un alto magnetismo e avvicinandoli troppo alle corde influiscono negativamente sul loro moto naturale e dando loro un effetto stoppato quando plettrate (soprattutto i single coil).

I pickup attivi, in virtù del preamplificatore interno alimentato da una pila a 9V, hanno un magnetismo inesistente e avvicinandoli alle corde si ha un aumento di volume senza inficiare il moto delle corde dello strumento.


;)

The Clansman
03-01-2006, 10:03
raga scusate se insisto :D
ma qualcuno potrebbe consigliarmi un paio di canzoni abbastanza facili che vadano bene suonate col fuzz? :D

grassieeee



Ciaozzz

tutte quelle dei Soundgarden :D

nextstyle
03-01-2006, 10:04
Io direi che è esattamente tutto il contrario:

I pickup passivi hanno un alto magnetismo e avvicinandoli troppo alle corde influiscono negativamente sul loro moto naturale e dando loro un effetto stoppato quando plettrate (soprattutto i single coil).

I pickup attivi, in virtù del preamplificatore interno alimentato da una pila a 9V, hanno un magnetismo inesistente e avvicinandoli alle corde si ha un aumento di volume senza inficiare il moto delle corde dello strumento.


;)
:sofico: boh che ti devo dire, io ho avvicinato il pickup del manico alle corde e suona meglio, almeno credo, forse sono io che non ho orecchio o è il mio ampli disastrato... aspetterò l'ibanez per fare altre prove

The Clansman
03-01-2006, 10:10
:sofico: boh che ti devo dire, io ho avvicinato il pickup del manico alle corde e suona meglio, almeno credo, forse sono io che non ho orecchio o è il mio ampli disastrato... aspetterò l'ibanez per fare altre prove

attenzione, stiamo parlando di millimetri, può anche darsi che la distanza a cui li tieni ora sia perfetta rispetto a quella che avevano prima. considera che per i pu passivi la distanza standard è di circa dai 3 ai 5 mm dalla corda.

io ad esempio tengo dei minihumbucker passivi a circa 4 mm dalle corde, mentre un set di humbucker attivi EMG sono a meno di 2 mm

CYRANO
03-01-2006, 10:35
tutte quelle dei Soundgarden :D

tipo..come si chiama..quella che me piace... black hole sun ? :D



Ciaozzz

The Clansman
03-01-2006, 11:00
esatto :D

BILLY911
03-01-2006, 12:16
http://www.elderly.com/new_instruments/items/images/31N/SGSFL-BRN_bridge-tailpiece.jpg



Mamma che brutta intonazione :eek: !!!

Uffa sti cacchi di pedali della zoom potevano servirmi..
peccato siano introvabili....
ragazzi qualcuno di voi (Bad qui te sei l'esperto)conosce il Big Muff PI quello prodotto in Russia??
l'ho trovato ad un buon prezzo ma non so quanto guadagno possa avere un pedale del genere..

aunktintaun
03-01-2006, 12:58
e come hai risolto? cambiato potenziometri, risaldato i fili?
magari è un problema di massa come ha detto BILLY, cosa dovrei fare secondo te?
grazie
da me il pot del volume gracchiava quando alzavo e abbassavo il volume
sostituito e via

CYRANO
04-01-2006, 00:26
Mamma che brutta intonazione :eek: !!!

Uffa sti cacchi di pedali della zoom potevano servirmi..
peccato siano introvabili....
ragazzi qualcuno di voi (Bad qui te sei l'esperto)conosce il Big Muff PI quello prodotto in Russia??
l'ho trovato ad un buon prezzo ma non so quanto guadagno possa avere un pedale del genere..

l'hyper lead lo vende un tizio inglese..da cui ho preso il fuzz... ovviamente nuovo e retail...

;)


Ciaozzz

nextstyle
04-01-2006, 05:23
da me il pot del volume gracchiava quando alzavo e abbassavo il volume
sostituito e via
ma possibile che i potenziometri delle jackson fanno così schifo? conosco 4 persone che hanno jackson usa, e tutti hanno dovuto sistemarli

cmq, questi potenziometri dove li trovo, negozio di elettronica.. o fanno schifo?
la saldatura penso di saperla fare anche io così metto a posto quel groviglio di fili che c'è nel vano dell'elettronica :rolleyes: manodopera indonesiana

in ogni caso a me gracchia anche lo switch dei pickup, si troverà anche quello o devo suicidarmi?

nextstyle
04-01-2006, 05:25
Mamma che brutta intonazione :eek: !!!
foto trovata su web, cmq illuminami, cos'ha che non va quel ponte? :stordita:
sempre buono imparare cose nuove..

CYRANO
04-01-2006, 11:02
Stamane ho portato la samick e la eko in un negozio ( dove presi la peavy ) perchè voglio permutarle in una chitarrina più adatta al metal ( da affiancare alla sx strato da cui non mi separerò mai :D ).
Marò c'era una carvin usata che era splendida. Meccaniche autobloccanti , floyd originale , H S S duncan , manico nec thru body , tastiera o in palissandro scurissimo o ebano.
Ma costava 750 e soprattutto non mi permutavano le mie , per cui ho lasciato stare.
Ne ho ordinata invece una nuova , con permuta , anche se so che la carvin non la vede nemmeno..ma vabbene mi accontento..è la ibanez Rg350Dx , quella bianca bellissima.

X bad : non infierire sulla mia giù tormentata coscienza , per favore... :cry:



Ciaozzz

BadMirror
04-01-2006, 11:09
ragazzi qualcuno di voi (Bad qui te sei l'esperto)conosce il Big Muff PI quello prodotto in Russia??



Il russo non lo conosco sinceramente, l'americano si e nonostante sia una leggenda io lo trovo impastato (almeno quello odierno, mai provato uno vintage), spesso si dice che l'essere sporcone è il suo bello, il che in un fuzz/distorsore può essere vero, ma se lo sentissi a confronto col tfuzz capiresti dov'è la differenza.
Cmq essendo io abbastanza appassionato di pedali EHX ti consiglio lo stesso di provarlo perchè di sicuro merita una prova, poi magari se ti piace prendilo pure, le mie sono ovviamente solo conisderazioni soggettive.

Ah, son tornato ieri e non ho potuto ancora augurarvi BUON ANNO!!! ;)

BadMirror
04-01-2006, 11:12
X bad : non infierire sulla mia giù tormentata coscienza , per favore... :cry:




LOL :D

CYRANO
04-01-2006, 11:12
Grazie bad auguri anche a te!!!

:)



Ciaozzz

CYRANO
04-01-2006, 11:14
LOL :D

però dai..mi son ripromesso per il 2006 di cominciare a suonare davvero..imparare qualche canzonina ecc ecc
dato che a capodanno , con l'acustica di un amico , ho fatto una mgra figura... :cry:




Ciaozzz

BILLY911
04-01-2006, 13:01
Il russo non lo conosco sinceramente, l'americano si e nonostante sia una leggenda io lo trovo impastato (almeno quello odierno, mai provato uno vintage), spesso si dice che l'essere sporcone è il suo bello, il che in un fuzz/distorsore può essere vero, ma se lo sentissi a confronto col tfuzz capiresti dov'è la differenza.
Cmq essendo io abbastanza appassionato di pedali EHX ti consiglio lo stesso di provarlo perchè di sicuro merita una prova, poi magari se ti piace prendilo pure, le mie sono ovviamente solo conisderazioni soggettive.

Ah, son tornato ieri e non ho potuto ancora augurarvi BUON ANNO!!! ;)

Grazie ;) l'ho provato stamane e hai ragione è moolto impastato e poi ha una distorsione troppo delicata per quello che devo fare io..
Mi hanno consigliato l'MXR DoubleShot oppure l'overdrive di Zakk Wylde sempre MXR..il Double Shot ho letto qualche recensione e mi sembra un buon prodotto peccato non ci son posti dove provarlo :mad: costa cmq i suoi 160/170 euro...cosa mi consigliate??anche il tube screamer della bananez non è malaccio...devo abbinare il tutto ad un Marshall DSL :stordita:

Goldrake_xyz
04-01-2006, 13:34
ma possibile che i potenziometri delle jackson fanno così schifo? conosco 4 persone che hanno jackson usa, e tutti hanno dovuto sistemarli

cmq, questi potenziometri dove li trovo, negozio di elettronica.. o fanno schifo?
la saldatura penso di saperla fare anche io così metto a posto quel groviglio di fili che c'è nel vano dell'elettronica :rolleyes: manodopera indonesiana

in ogni caso a me gracchia anche lo switch dei pickup, si troverà anche quello o devo suicidarmi?

No, lascia perdere quelli che trovi nei negozi di elettronica, che sono
anche peggio ! :asd:
Dei potenziometri buoni sono gli ALPS giapponesi, oppure puoi provare
da un negozio che vende potenziometri x hifi, tipo Questo .. (http://www.audiokit.it/)
Per lo switch, è normale che quando commuti ci sia un pò di rumore,
ma non deve essere eccessivo. Altrimenti cambia anche quello .. :rolleyes:

Ciao :D

dnarod
05-01-2006, 02:56
hola....direi che ho rotto il mio primo mi, in un momento di esubero del bend; il fatto è che mi è venuta l insana idea di cambiare le corde per la prima volta e ho finito ora dopo due ore....se cambiare le corde sara sempre cosi posso anche decidere di pagare uno per farmelo una volta ogni 2 mesi, perche quei cacchio di anellini ai quali devi attorcigliare parte della corda non venivano descritti da nessuna guida...come se fosse una cosa semplice e nemmeno bisognosa di spiegazione...non so ma io la trovo una cosa da assoluta malattia mentale...ma come han fatto a non pensare (nessuna delle guide che ho letto, con tanto di immagini) a una cosa del genere?? ho fatto una carneficina e spero di non dover ricambiare le corde fra 2 giorni perche non ho "annodato bene"...davvero, sono deluso, tutto sto cine per cambiare 6 pezzi di spago....vado a letto ora perche probabilmente non ragiono lucidamente, cmq per ora sono assai amareggiato.

BILLY911
05-01-2006, 12:00
hola....direi che ho rotto il mio primo mi, in un momento di esubero del bend; il fatto è che mi è venuta l insana idea di cambiare le corde per la prima volta e ho finito ora dopo due ore....se cambiare le corde sara sempre cosi posso anche decidere di pagare uno per farmelo una volta ogni 2 mesi, perche quei cacchio di anellini ai quali devi attorcigliare parte della corda non venivano descritti da nessuna guida...come se fosse una cosa semplice e nemmeno bisognosa di spiegazione...non so ma io la trovo una cosa da assoluta malattia mentale...ma come han fatto a non pensare (nessuna delle guide che ho letto, con tanto di immagini) a una cosa del genere?? ho fatto una carneficina e spero di non dover ricambiare le corde fra 2 giorni perche non ho "annodato bene"...davvero, sono deluso, tutto sto cine per cambiare 6 pezzi di spago....vado a letto ora perche probabilmente non ragiono lucidamente, cmq per ora sono assai amareggiato.


Ciao Rod guarda QUI (http://www.guitarmigi.it/completo/completo_fender.aspx) e fatti un'idea di come si avvolgono le corde;)
Inoltre se non lo possiedi ancora ti consiglio di comprare un avvolgicorde :)

BadMirror
05-01-2006, 12:28
Ciao Rod guarda QUI (http://www.guitarmigi.it/completo/completo_fender.aspx) e fatti un'idea di come si avvolgono le corde;)
Inoltre se non lo possiedi ancora ti consiglio di comprare un avvolgicorde :)

:D Non ci avevo mai fatto caso ma nella prima foto ( questa (http://www.guitarmigi.it/schemi-foto/ponti/fender-vnt.jpg) ) azz ma che action bassa tiene? :D

Cmq leggendo secondo me quando parla dell'inclinazione dei PU (in fondo) scade un pò in conclusioni banali ed errate, io non terrei mai i pu in quel modo su una strato, secondo me è sbagliato sembra "equilibrato" ma non lo è affatto.

:)

dnarod
05-01-2006, 14:05
grazie, ma il grosso problema non me lo da l avvolgere le corde (nelle guide quello c e, e avevo gia cambiato corde alla classica che è piu o meno simile); io parlo del ponte...apro la chitarra dietro e ci sono dei buchi nei quali si infilano le corde...questi buchi terminano con degli anellini di metallo ai quali bisogna in qualche modo legare le corde (per evitare che scappino, insomma per rendere l estremita della corda piu grande del buco in cui passa)....beh io ho provato ad avvolgerli come erano avvolti alle precedenti corde, ma è molto difficile (ho usato due pinze perche a mano non riesco) e quando mi sono rotto di perdere mezz ora per ognio corda ho semplicemente annodato con un doppio nodo (caghettico risultato e non meno faticoso/facile)...non trovo un modo per descrivere la situazione....cioe imo quella è la parte piu difficile nel cambio delle corde, e persino la tua guida dettagliatissima che mi hai linkato tu, non solo non parla, ma non accenna neanche all esistenza di quella roba....come seil bloccaggio delle corde al ponte non esistesse nella mente degli uomini
o sono io che sono deficiente o davvero non capisco...esiste un modo semplice per servirsi di quei "piruli" rotondi?

dnarod
05-01-2006, 14:09
diciamo che per placare il mio amareggiamento sto andando in un negozio di strumenti a comprarmi un paio di mute di scorta e a vedere se la mia volonta è piu forte della gas...a poi, anche se non ho ancora rapito quegli anelletti rotondi e il loro utilizzo...

Adrian II
05-01-2006, 14:17
non so se ho capito per bene la situazione, ma se non hai capito l'utilizzo dei pirulicchi ad un'estremità delle corde guarda il disegno in allegato:
infilata la corda serve come blocco per non farla andare oltre...è questo il tuo problema? non è che infilavi la corda al contrario, cioè col pirulicchio in direzione dei chiavini?

dnarod
05-01-2006, 17:16
eccomi di ritorno, almeno con le corde sto apposto per un po (e mi son preso anchel avvolgicorde visto che non voglio piu far notte :))

grazie a tutti per i consigli ma mi sa che la mia chitarra è particolare...nel senso che i pirulicchi all estremita delle corde li metto nel verso giusto, ma i buchi dietro (dentro il corpo della chitarra, insomma dove si fanno passare per immetterli nel ponte) sono infinitamente piu grossi dei pirulicchi...per quest ovvio motivo c erano gli anellini (se avessi voglia di cambiare una corda vi farei una foto, ma eviterei giacche costano 8 euro) con cui, annodandoli alla corda, si deve fare "tappo" in quei buchi...parlando con un mio amico non mi ha saputo dire niente sugli anelli e mi dice che nella sua fender lui ficca le corde da sotto e si "fermano" da sole per via dei terminatori delle corde (pirulicchi)...boh la mia non è cosi, sara una chitarra da poveri, ma per cambiare ste cacchio di corde devi fare un lavoro da laureato...spero che queste mi durino almeno 2/3 mesi senno cambio chitarra prima, quant e vero il sole

voodoo child
05-01-2006, 17:59
non so se ho capito per bene la situazione, ma se non hai capito l'utilizzo dei pirulicchi ad un'estremità delle corde guarda il disegno in allegato:
infilata la corda serve come blocco per non farla andare oltre...è questo il tuo problema? non è che infilavi la corda al contrario, cioè col pirulicchio in direzione dei chiavini?
Lol il disegno!!!

Rod ma non ho capito, che razza di ponte ha la tua chitarra? Se ha il floyd devi tagliare via il pallino alle corde e fissarle con la brugola, per tutti gli altri ponti del mondo il pallino serve proprio per fissarle al ponte... fare il nodo è il modo migliore per avere un'accordatura che non dura un minuto e rischiare che accordando la corda parta e ti cavi un occhio... scolta me, leva ste corde e cambiale per benino, se non sai va da un liutaio. Sta cosa dei buchi più grossi dei pallini mi sembra strana...

Io martedì ho portato la nuova bimba dal liutaio, giusto per fare una messa a punto generale in occasione del cambio corde... il liutaio ha messo a posto truss rod, ponte, intonazione, action (per i miei gusti è un filino bassa, adesso vedo se riportargliela o aggiustarla io), e ha smanettato un po' sul capotasto perchè il sol sui primi tasti era abbastanza stonato... poi ha messo a posto il pu al manico che ballava. Ha fatto un buon lavoro e la differenza rispetto a prima (col settaggio fatto dal precedente proprietario, per nulla male a dire il vero, ma non perfetto) si sente parecchio, con le mani ma anche con le orecchie... nonostante l'action bassissima non frigge da nessuna parte neanche martellando e suona bene su tutta la tastiera anche nei bending, sono molto soddisfatto...

Ciao!

CYRANO
05-01-2006, 18:24
dnarod ma che chitarra hai?



Ciaozzz

dnarod
05-01-2006, 18:27
iperlol....non ho parole....ho aperto per caso una corda di quelle nuove che ho comprato....beh avete presente i pallini di cui parlate e che pensiate siano difficilmente piu piccoli dei buchi dove si infilano le corde?? beh nelle ghs 10/46 che ho montato ieri sera non c erano....gli anellini di cui vi parlavo erano quei "pallini" col buco in mezzo che sono gia "attorcigliati" di default nelle corde che ho comprato! quindi immaginate che cosa ho fatto per sostituire le precedenti? ho tagliato con le tronchesine le vecchie corde liberando gli "anelli" o "pallini" e li ho riattorcigliati su ogni corda a mano (con le pinze veramente)...

...di oggi non ho piu voglia di prendere la chitarra in mano...la mia idiozia è superata solo dalla stronzaggine di chi mi ha regalato quella muta di corde.

CYRANO
05-01-2006, 18:56
Erano le Ghs per il folyd rose prsumo...

ottime corde.. per chi la quel ponte... ;)

ma che chitarra hai??? ma alla fine i pallini han funzionato??

Ciaozzz

BadMirror
05-01-2006, 19:19
Ho appena ritirato un altro pedale modificato, lo scheletro è quello dello smallstone russo electro harmonix (non americano perchè non cè abbastanza posto per la modifica in quello) da cui è stato ricavato un effetto UNIVIBE estremamente bello. Unico controllo per regolare la velocità e uno switch per scegliere il "colore", cioè se effetto puro o con chorus.
Domani faccio un paio di foto e se riesco sample, il suono univibe/leslie alla Hendrix esce perfetto e caldissimo, l'effetto si sente davvero e non cala di volume come nei normali smallstone (ma in pratica non lo è più tranne l'estetica).
:)

Eraser #85
05-01-2006, 19:29
scusate, ma io ho il folyd rose e il pallino non l'ho mai tolto. infilo la corda e il pallino la blocca al ponte e poi avvolgo e fatto. sempre fatto così e mai un problema e non compre le corde per il floyd, anzi non sapevo nemmeno che esistessero.
quando ho portato la chitarra dal liutaio per qualche regolazione, (un tasto che friggeva) quando ha visto com'erano montate le corde ha detto "sembra un lavoro fatto da me"....

CYRANO
05-01-2006, 20:05
mah io sempre tolto il pallino per il floyd..diciamo che è la "procedura standard"...



Ciaozzz

Eraser #85
05-01-2006, 20:41
e sul ponte chi te le regge le corde?

Goldrake_xyz
05-01-2006, 21:12
:D Non ci avevo mai fatto caso ma nella prima foto ( questa (http://www.guitarmigi.it/schemi-foto/ponti/fender-vnt.jpg) ) azz ma che action bassa tiene? :D

Cmq leggendo secondo me quando parla dell'inclinazione dei PU (in fondo) scade un pò in conclusioni banali ed errate, io non terrei mai i pu in quel modo su una strato, secondo me è sbagliato sembra "equilibrato" ma non lo è affatto.

:)

In effetti il pu al bridge delle strato, è già inclinato di suo, quindi prende
il mi basso più indietro rispetto alle altre corde, e questo gli dà
più amplificazione.

Cmq. la mia ignoranza in materia è..... :sofico:

Goldrake_xyz
05-01-2006, 21:39
Appropos .... (O.T.)

Stasera sono andato a prendere un piccolo Marshall ... :)
Quando sono arrivato nel negozio, pensavo anche di provarlo ... :rolleyes:
Ok, visto che ci sono anche altri clienti e il negozio si stà a riempire
non faccio questioni e decido di portarlo via così com'è ...
(Era ancora dento la scatola.)
Allora dico al venditore, ok, almeno vediamolo un' attimo ...
e questo mi dice : "che hai paura di trovarci i mattoni ?" :mbe:
(due giorni prima mi aveva detto che costava 180E)
Quant' è il prezzo ? 185E :mad:

Morale della Storia :
In alcuni negozi di strumenti muscali il negoziante è un pò matto ! :asd:

Ciao :D

dnarod
05-01-2006, 21:41
ho la sgrausa yamaha pacifica 012...cmq con tutto quell ambaradan che ho fatto (un lavoraccio di bricolage) sembra che le corde reggano, almeno quello!

CYRANO
05-01-2006, 22:23
http://www.musik-ehret.de/shop/images/pacifica012_medium_jpg.jpg

questa? mi sambra abbia un ponte simil-strato. non dovrebbero esserci problemi con i pallini delle corde...



Ciaozzz

CYRANO
05-01-2006, 22:26
e sul ponte chi te le regge le corde?
in che senso?
stringi le sellette alla corda.. tutto qui.



Ciaozzz

BILLY911
05-01-2006, 22:35
in che senso?
stringi le sellette alla corda.. tutto qui.



Ciaozzz


io invece i palline li metto dove sono le chiavette :stordita:

CYRANO
05-01-2006, 22:55
io invece i palline li metto dove sono le chiavette :stordita:

Si per un po' ho fatto anche io cosi' in effetti...

;)



Ciaozzz

Rasoiokia
05-01-2006, 23:39
io invece i palline li metto dove sono le chiavette :stordita:


facendo così perdi un po' di sustain e rischi anche di rovinere le meccaniche con scalature grosse !

BILLY911
06-01-2006, 01:08
facendo così perdi un po' di sustain e rischi anche di rovinere le meccaniche con scalature grosse !


Sustain non mi sembra che ne perdi(come farei a perdere sutain??perchè??) inoltre utilizzo mute 08-38 /09-42 ErnieBall che sono almeno tre volte più morbide delle classiche corde per elettrica tipo D'Addario ;)

Eraser #85
06-01-2006, 01:38
in che senso?
stringi le sellette alla corda.. tutto qui.



Ciaozzz

:wtf: :wtf: :wtf:

CYRANO
06-01-2006, 02:04
:wtf: :wtf: :wtf:
forse non ci capiamo.
col ponte FR la procedura standard e' : taglio della corda a livello della pallina , inserimento della corda nella selletta del ponte con serraggio della stessa , poi avvitamento dell'altra estremita' alla meccanica della paletta...



Ciaozzz

CYRANO
06-01-2006, 02:06
Sustain non mi sembra che ne perdi(come farei a perdere sutain??perchè??) inoltre utilizzo mute 08-38 /09-42 ErnieBall che sono almeno tre volte più morbide delle classiche corde per elettrica tipo D'Addario ;)
mah a naso secondo me sustain ne perde de si tiene la pallina e si serra quella alla selletta del ponte Fr.
Dato che la corda non e' a contatto diretto col body ( e' collegata alla pallina , la quale , a sua volta , e' stretta alla selletta ecc ecc ).



Ciaozzz

Eraser #85
06-01-2006, 02:20
forse non ci capiamo.
col ponte FR la procedura standard e' : taglio della corda a livello della pallina , inserimento della corda nella selletta del ponte con serraggio della stessa , poi avvitamento dell'altra estremita' alla meccanica della paletta...



Ciaozzz

ho visto una foto e ho capito come dici tu, solo che sulla mia non ci avevo fatto caso che si potesse fare una cosa del genere. al prossimo cambio corde ci dò un occhiate anche se farò come ho sempre fatto.

BILLY911
06-01-2006, 02:54
mah a naso secondo me sustain ne perde de si tiene la pallina e si serra quella alla selletta del ponte Fr.
Dato che la corda non e' a contatto diretto col body ( e' collegata alla pallina , la quale , a sua volta , e' stretta alla selletta ecc ecc ).



Ciaozzz

Forse non ci siamo capiti...
io sul floyd rose monto le corde come sta fatto QUI (http://www.guitarmigi.it/completo/completo_floyd_rose.aspx) nel punto 7 ;) Non penso che così ci sia perdita di sustain :)

CYRANO
06-01-2006, 03:04
Forse non ci siamo capiti...
io sul floyd rose monto le corde come sta fatto QUI (http://www.guitarmigi.it/completo/completo_floyd_rose.aspx) nel punto 7 ;) Non penso che così ci sia perdita di sustain :)

ma si io ti avevo capito..e ti avevo pure risposto che ultimamente le montavo anche io cosi' ( da quando le avevo trovare in quel modo sulla wolfgang usata ). :D



Ciaozzz

nextstyle
06-01-2006, 10:19
giorno chitarristi
beccatevi sto video
http://video.google.com/videoplay?docid=-5038090482484670396&q=tapping
inoltre cercatevi qualche video sullo stick e greg howard, sicuramente molti lo conosceranno... è impressionante :eek:

edit: trovato uno http://video.google.com/videoplay?docid=-4624603034854120278&q=greg+howard

Goldrake_xyz
06-01-2006, 10:53
Forse non ci siamo capiti...
io sul floyd rose monto le corde come sta fatto QUI (http://www.guitarmigi.it/completo/completo_floyd_rose.aspx) nel punto 7 ;) Non penso che così ci sia perdita di sustain :)

Si si, il mitico sito di Guitarmigi ! Sono sicuro che ce lo invidiano anche
dagli USA ! :D

BILLY911
06-01-2006, 11:16
ma si io ti avevo capito..e ti avevo pure risposto che ultimamente le montavo anche io cosi' ( da quando le avevo trovare in quel modo sulla wolfgang usata ). :D



Ciaozzz


Perdonami!!!!Ieri per il troppo sonno avevo letto una cosa per un'altra!!!SORRY!!Cmq quello che hai detto..la pallina vicino le sellette..credo che hai ragione ;)
Ieri ho fatto un'altra lezione super performante dal maestro!!!MUHAHAHAA!!ieri focus su esercizi mega maligni per lo sweep e scale minori fatte con il tapping oppure a tre note per corda però a quartine :eek:

CYRANO
06-01-2006, 11:58
Eheh secondo me ieri si son intrecciati i discorsi tutto qui.

comunque la piccola che mi arriverà è questa.

http://www.musicware.com.br/ibanez/rg350dx.jpg

esteticamente mi piace da morire ( sono in un periodo " bianco rulez" ).
Spero che si riesca a suonare.
se la mia passione per la guitar procederà come dovuto , allora fra qualche tempo potrei cambiarle i pu ... vedremo



Ciaozzz

BadMirror
06-01-2006, 13:26
Foto del nuovo acquisto di cui parlavo sopra:

http://putfile.com/pic.php?pic=1/507243111.jpg&s=x11

Pedalboard completa (il pedalino in alto a sx è il bypass che va allo space echo):

http://putfile.com/pic.php?pic=1/507235995.jpg&s=x11

Sample:

http://media.putfile.com/smallstone-modified-univibe-sample

:)

aristotele
06-01-2006, 13:53
Eheh secondo me ieri si son intrecciati i discorsi tutto qui.

comunque la piccola che mi arriverà è questa.

http://www.musicware.com.br/ibanez/rg350dx.jpg

esteticamente mi piace da morire ( sono in un periodo " bianco rulez" ).
Spero che si riesca a suonare.
se la mia passione per la guitar procederà come dovuto , allora fra qualche tempo potrei cambiarle i pu ... vedremo



Ciaozzz


Ottima scelta!!
Ne ho una anche io alla quale ho modificato i pick-up con DI Marzio ed ha un bellissimo suono con un discreto sustain.
Il manico non è il classico ultrapiatto Ibanez ed è molto agevole.
Unico neo il nuovo tipo di Floyd Rose Ibanez che a me personalmente non piace.

dnarod
06-01-2006, 14:51
Foto del nuovo acquisto di cui parlavo sopra:

http://putfile.com/pic.php?pic=1/507243111.jpg&s=x11

Pedalboard completa (il pedalino in alto a sx è il bypass che va allo space echo):

http://putfile.com/pic.php?pic=1/507235995.jpg&s=x11

Sample:

http://media.putfile.com/smallstone...-univibe-sample

fico! compliments

Zoro82
06-01-2006, 15:07
ciao a tutti! :)
Quali sono secondo voi delle canzoni particolarmente belle da sentire per un chitarrista,intendendo più precisamente che abbiano dei passaggi particolarmente ispirati che voi reputate belli o estremamente melodici?
Ascoltavo (e rifacevo :sofico: ) a questi giorni Glasgow Kiss di giovannino petrucci dove c'è un pezzetto di 4 o 5 battutte assai melodico(strano visto chi è che l'ha composto... :D ) e mi è venuta voglia di sentire dei pezzi altrettanto melodici,in mezzo a questo mare di shred che dopo un po' annoia... :ronf:
voi quali conoscete?
o forse sono pazzo?
Billy911 riportami sulla retta via dello shredder... :D :D :D

Rasoiokia
06-01-2006, 15:16
Forse non ci siamo capiti...
io sul floyd rose monto le corde come sta fatto QUI (http://www.guitarmigi.it/completo/completo_floyd_rose.aspx) nel punto 7 ;) Non penso che così ci sia perdita di sustain :)


più corda riesci ad avvolgere in quel modo meo ne perdi ... in genere in quel modo non riesci neanche a fare tre giri !

CMQ non è che sia una cosa evidente :sofico:

Rasoiokia
06-01-2006, 15:19
giorno chitarristi
beccatevi sto video
http://video.google.com/videoplay?docid=-5038090482484670396&q=tapping
inoltre cercatevi qualche video sullo stick e greg howard, sicuramente molti lo conosceranno... è impressionante :eek:

edit: trovato uno http://video.google.com/videoplay?docid=-4624603034854120278&q=greg+howard


se sapessi suonare così avrei piu ragazze che dita !
:muro:

BILLY911
06-01-2006, 16:04
ciao a tutti! :)
Quali sono secondo voi delle canzoni particolarmente belle da sentire per un chitarrista,intendendo più precisamente che abbiano dei passaggi particolarmente ispirati che voi reputate belli o estremamente melodici?
Ascoltavo (e rifacevo :sofico: ) a questi giorni Glasgow Kiss di giovannino petrucci dove c'è un pezzetto di 4 o 5 battutte assai melodico(strano visto chi è che l'ha composto... :D ) e mi è venuta voglia di sentire dei pezzi altrettanto melodici,in mezzo a questo mare di shred che dopo un po' annoia... :ronf:
voi quali conoscete?
o forse sono pazzo?
Billy911 riportami sulla retta via dello shredder... :D :D :D


OK :O Rimedio subitissimo!!! :D
Prendi Tony MacAlpine - Edge Of Insanity

Whell of fortune è fantastica ;)

poi anche maximum security sempre di MacAlpine e vedi sulla rete si trova anche un pdf con tutto l'album ;)

CYRANO
06-01-2006, 18:15
Ottima scelta!!
Ne ho una anche io alla quale ho modificato i pick-up con DI Marzio ed ha un bellissimo suono con un discreto sustain.
Il manico non è il classico ultrapiatto Ibanez ed è molto agevole.
Unico neo il nuovo tipo di Floyd Rose Ibanez che a me personalmente non piace.


Ottimo... io l'ho presa per fare hardrock heavymetal..magari con l'aiuto di distorsori ecc ecc
per musica più leggera ho la Sx strato.
Che pu hai messo? ho sentito parlare bene dei Dimarzio Norton ...
se metterò dei pu li metto bianchi però :D



Ciaozzz

aristotele
06-01-2006, 19:51
Per il momento ho montato due paf pro, che vorrei cambiare con gli evolution.
Mi piace molto il suono di Steve Vai e vorrei avvicinarmici il più possibile.

CYRANO
06-01-2006, 20:10
Leggevo che migi consigliava i norton perchè riassumono il meglio dei tone zone e degli evolution...


Ciaozzz

aristotele
06-01-2006, 20:17
Sinceramente non li conosco, però so che gli evolution mi piacciono e, visto che in America si trovano ad ottimi prezzi, prenderò quelli!!!
Però mi informerò su quelli che indichi!!

CYRANO
06-01-2006, 20:48
Eh eh ma li prendi fisicamente negli usa o te li fai arrivare?


Ciaozzz

aristotele
06-01-2006, 21:00
No no....Ebay!!!!
Si trovano a 49€ con l'opzione "compralo subito".

Se dai un'occhiata li trovi anche in questi giorni.

CYRANO
06-01-2006, 23:36
No no....Ebay!!!!
Si trovano a 49€ con l'opzione "compralo subito".

Se dai un'occhiata li trovi anche in questi giorni.

EH si ho dato un'occhiatina..ma io cerco quel norton.
potrei metterlo al ponte..ed al manico che metto ?
e come single?
e se andassi sui duncan? :D

sempre bianchi ovviamente :D



Ciaozzz

BILLY911
07-01-2006, 00:16
EH si ho dato un'occhiatina..ma io cerco quel norton.
potrei metterlo al ponte..ed al manico che metto ?
e come single?
e se andassi sui duncan? :D

sempre bianchi ovviamente :D



Ciaozzz


Secondo me potresti metter un bel Di Marzio Air Norton al manico e Di Marzio Mo'Jo al ponte..
secondo me così suona di brutto e avrai dei suoni limpidissimi ;)

CYRANO
07-01-2006, 00:23
Secondo me potresti metter un bel Di Marzio Air Norton al manico e Di Marzio Mo'Jo al ponte..
secondo me così suona di brutto e avrai dei suoni limpidissimi ;)

uhm interessante.
e come single?
magari mi faccio il regalo di comply a fine aprile :D



Ciaozzz

BILLY911
07-01-2006, 02:12
uhm interessante.
e come single?
magari mi faccio il regalo di comply a fine aprile :D



Ciaozzz


il single potresti mettere un Di Marzio Virtual 2 Middle DP408..questo pick up ha treble molto marcati proprio per questo essendo nella posizione centrale secondo me ottieni un suono favoloso nei puliti ottimo anche per lo sweep ;)

CYRANO
07-01-2006, 03:17
il single potresti mettere un Di Marzio Virtual 2 Middle DP408..questo pick up ha treble molto marcati proprio per questo essendo nella posizione centrale secondo me ottieni un suono favoloso nei puliti ottimo anche per lo sweep ;)
Ah okei ottimo. io mi segno la cosa..poi magari fra qualche mese faccio la spesa :D
avrei da cambiare pure i pu della Sx strato ( ho gia' 3 fender '62 , devo solo farli montare... ).



Ciaozzz

CYRANO
07-01-2006, 06:03
mi sono imbattuto in un "tapped harmonic" (finale di 316 dei van halen), come si fa?

è segnato così:

AH
T

-0(12)-

forse ti viene d'aiuto questo : http://video.google.com/videoplay?docid=1947917209390029777&q=van+halen

:oink: :oink:

resta il mio mito!



Ciaozzz

Goldrake_xyz
07-01-2006, 11:09
Eheh secondo me ieri si son intrecciati i discorsi tutto qui.

comunque la piccola che mi arriverà è questa.

http://www.musicware.com.br/ibanez/rg350dx.jpg

esteticamente mi piace da morire ( sono in un periodo " bianco rulez" ).
Spero che si riesca a suonare.
se la mia passione per la guitar procederà come dovuto , allora fra qualche tempo potrei cambiarle i pu ... vedremo



Ciaozzz

Bella ! :D
Soprattutto xchè monta il nuovo ponte IBZ EDGE III ;)

Forse l'unico problema è che a mè piacerebbero di più i tasti
con le pallette. insomma il classico ... :D

Goldrake_xyz
07-01-2006, 11:15
Appropos, il mio mito resta sempre lui, Il dio della chitarra :O

The best (http://video.google.com/videoplay?docid=2263758270128698911&q=carlos+santana)

Purtroppo ho trovato solo questa, ma ce nè sarebbero moltissime altre ... :sofico:

BadMirror
07-01-2006, 11:51
Appropos, il mio mito resta sempre lui, Il dio della chitarra :O

The best (http://video.google.com/videoplay?docid=2263758270128698911&q=carlos+santana)

Purtroppo ho trovato solo questa, ma ce nè sarebbero moltissime altre ... :sofico:

Pensa che a me invece non ha mai entusiasmato, a parte samba pa ti che è innegabilmente un pezzo stupendo.

Però a woodstock aveva un gran batterista :D ;)

Rasoiokia
07-01-2006, 12:21
Anche se quando suonavo ero fondamentalmente un trahster io voto per Mark Knopfler

...non so esattamente il motivo, ma penso che anche studiando e suonando una vita come lui non avrei mai potuto suonare mentre magari altre tecniche "volendo" si apprendono !

Goldrake_xyz
07-01-2006, 18:34
Umh... sto x realizzare una miniguida sui mini-combo da 15W solid state :D
potrebbe essere utile ? :wtf:

P.S. la mia competenza in elettronica e Loudspeakers è inversamente
proporzionale a come suono la chitarra ... :sofico: :Prrr:

P4d0Z
07-01-2006, 18:40
Eheh secondo me ieri si son intrecciati i discorsi tutto qui.

comunque la piccola che mi arriverà è questa.

http://www.musicware.com.br/ibanez/rg350dx.jpg

esteticamente mi piace da morire ( sono in un periodo " bianco rulez" ).
Spero che si riesca a suonare.
se la mia passione per la guitar procederà come dovuto , allora fra qualche tempo potrei cambiarle i pu ... vedremo



Ciaozzz

Quella che dovevo prendere io :D
Cmq imho merita davvero ;)

s3s3
07-01-2006, 19:26
Umh... sto x realizzare una miniguida sui mini-combo da 15W solid state :D
potrebbe essere utile ? :wtf:

P.S. la mia competenza in elettronica e Loudspeakers è inversamente
proporzionale a come suono la chitarra ... :sofico: :Prrr:

Adoro le guide! :D

Mi puoi dire di preciso cos'è un mini-combo?

Ma fai la guida a come costruire un ampli(per quello che sò un mini combo è questo)?Sarebbe il mio sogno farmi un'ampli!

CYRANO
07-01-2006, 20:51
Quella che dovevo prendere io :D
Cmq imho merita davvero ;)

Eh poi che ti sei preso?

comunque mi sembra che abbia la vostra approvazione..ottimo :D



Ciaozzz

CYRANO
07-01-2006, 20:59
Secondo me potresti metter un bel Di Marzio Air Norton al manico e Di Marzio Mo'Jo al ponte..
secondo me così suona di brutto e avrai dei suoni limpidissimi ;)
Per il ponte ho visto il X2n bianco... com'è? :oink: :oink:

edit. ho letto qualche commento qua e la' e mi sa che e' troppo potente. cioe' poco versatile...


Ciaozzz

P4d0Z
07-01-2006, 23:23
Eh poi che ti sei preso?

comunque mi sembra che abbia la vostra approvazione..ottimo :D



Ciaozzz

Ho trovato questa e non ho resistito... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10738447&postcount=212

Ho sentito dire che come setup il Duncan Jazz al manico e JB al ponte siano mooolto versatili... Ma qua c'è gente moolto + esperta di me in materia... rimango sempre il solito mezzo chitarrista incapace :asd:

CYRANO
07-01-2006, 23:30
Ho trovato questa e non ho resistito... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10738447&postcount=212

Ho sentito dire che come setup il Duncan Jazz al manico e JB al ponte siano mooolto versatili... Ma qua c'è gente moolto + esperta di me in materia... rimango sempre il solito mezzo chitarrista incapace :asd:

No no ma che jazz..io con quella ci voglio fare hard rock/ heavy metal...
per versatilita' intendo che , con le dovute differenza di suono, posso spaziare fra i vari sottogeneri hard rock e non fare solo death metal :D :D

PS Bella la 550 ! :D



Ciaozzz

BILLY911
08-01-2006, 01:11
Pensa che a me invece non ha mai entusiasmato, a parte samba pa ti che è innegabilmente un pezzo stupendo.

Però a woodstock aveva un gran batterista :D ;)

Ti prego non me la ricordare..l'ho fatta un anno e mezzo fa in un saggio di musica...io mio maestro ebbe la felice idea di farmi sapere il pezzo il giorno prima dell'evento e siccome dovevo suonare con un pianista ed un altro chitarrista alla fine ci siam ridotti a mezz'ora prima che cominciasse...mamma che stresssssss!!!

we cmq alla fine ho comprato un bell'overdrive...
oggi son andato in un negozietto e ho testato vari pedali:

Digitech Bad Monkey = costa sulla 50ina ma non vale nemmo quelli mangia tutto l'attacco della chitarra e molto volume.....l'overdrive sapeva di finto..

Boss OD3 = Veramente un bel pedale!!sono rimasto sorpreso!suona bene,molto corposo ed il doppio stadio di guadagno si sente!poi non ci sta nessuna perdita di segnale se viene bypassato..cmq suono limpido e molto dinamico,questo pedale overdrive mi è piaciuto davvero!

Ibanez Tube Screamer TS9 = bello!!suona bene,ma distorce come le fusa del mio gatto...sono rimasto un pò deluso a dir la verità.. :( mi aspettavo di più da questo pedalozzo....

Ibanez Tube Screamer T808 Pro = bel pedale,molta grinta e molto costoso...non l'ho preso perchè il bottone per attivarlo mi sembra troppo delicato per i miei gusti e un pò troppo di digitale...cmq ottimo pedalozzo inoltre fa la sua bella figura vintage!

MXR ZW-44 Wylde Overdrive = beh!questo su una cassa 4x12" con gain al 50% mi ha fatto cagar sotto quando ho tirato il primo re con la quinta bassa!!!sono rimasto con un sorriso da ebete per 3 minuti di fila...poi ho iniziao a testare il pedalozzo:solidissimo,distorsione con una dinamica fantastica e possentissimo,pulito e toccando il tono si cacciano certi suoni pieni di medi!!!alla fine ho preso questo e ne sono troppo felice domani farò una prova molto severa con il mio DSL da 40 watt al quale il più presto regalerò un bel Celestion Vintage 30 :D unica pecca : per cambiare batteria bisogna svitare 4 viti da sotto al pedale cioè bisogna aprirlo in due :mad:
inoltre è TAMARRISSIMO!! :D

probabilemente prenderò anche il Micro Amp sempre della MXR...

CYRANO
08-01-2006, 01:24
billy io ho un marshall guv'nor2 , come overdrive , e non e' malvagio.
va bene per sonorita' blues o hard rock sul leggerino... ;)



Ciaozzz

Alabamasmith
08-01-2006, 01:47
MXR ZW-44 Wylde Overdrive
bello, il suono di zakk mi piace parecchio... quanto costa? :D

BILLY911
08-01-2006, 12:18
billy io ho un marshall guv'nor2 , come overdrive , e non e' malvagio.
va bene per sonorita' blues o hard rock sul leggerino... ;)



Ciaozzz

Io questo pedalozzo lo utilizzo assieme all'overdrive del mio DSL..sommato già al cruch con il 70% di gain ed il 60 % di master (ha anche un master principale,quello di prima serve per far saturare di più)fa veramente metal possente..ora continuo con il secondo canale distorto e vedo che succede..
Cmq questo pedale suona una cacca sui transistor,va bene solo sui valvolari ho fatto varie prove ieri e bisogna utilizzarlo preferibilmente su un ampli tipo Marshall ;)

BILLY911
08-01-2006, 12:23
bello, il suono di zakk mi piace parecchio... quanto costa? :D


costa dalle 110/120 fino alle 140 dipende dalla bontà del negoziante..sulla rete non si trova molto eccetto in Germania lì costa anche 100 però ci devi mettere le spese e tutto e poi per la garanzia ho preferito prenderlo in un posto a portata di mano ;)

La cosa più bella è che non è affatto anonimo come pedale ha un suono tutto suo molto particolare..BELLO BELLO BELLO!!!

Zoro82
08-01-2006, 17:55
ciao a tutti! :)
Quali sono secondo voi delle canzoni particolarmente belle da sentire per un chitarrista,intendendo più precisamente che abbiano dei passaggi particolarmente ispirati che voi reputate belli o estremamente melodici?
Ascoltavo (e rifacevo :sofico: ) a questi giorni Glasgow Kiss di giovannino petrucci dove c'è un pezzetto di 4 o 5 battutte assai melodico(strano visto chi è che l'ha composto... :D ) e mi è venuta voglia di sentire dei pezzi altrettanto melodici,in mezzo a questo mare di shred che dopo un po' annoia... :ronf:
voi quali conoscete?
o forse sono pazzo?
Billy911 riportami sulla retta via dello shredder... :D :D :D

uppete!
nessuno che si sente melodico? :D

BadMirror
08-01-2006, 19:22
Ho fatto un paio di foto un pò meglio alla bimba e una al melos:

STRATO 01 (http://putfile.com/pic.php?pic=1/713111489.jpg&s=x11)
STRATO 02 (http://putfile.com/pic.php?pic=1/713151980.jpg&s=x11)
STRATO 03 (http://putfile.com/pic.php?pic=1/713172075.jpg&s=x11)
STRATO 04 (http://putfile.com/pic.php?pic=1/713190677.jpg&s=x11)
Melos echo (http://putfile.com/pic.php?pic=1/713211260.jpg&s=x11)


:)

BILLY911
08-01-2006, 19:26
uppete!
nessuno che si sente melodico? :D


il mio consiglio sta un pò più su! :D

che ne pensi???

aristotele
08-01-2006, 19:27
Io invece, in un momento di follia spendereccia, ho cambiato il vecchio wah con questo.
Gran bel suono: molto compresso e "vigoroso".
A riposo non si sente alcuna alterazione del suono della chitarra e la mancanza dello switch è una gran comodità.

dnarod
09-01-2006, 01:24
domanda, ma non le fanno chitarre cosi: ?
-nectru
-2x emghz
-ponte fisso!!!
-possibilmente guardabili
-corpo di qualsiasi legno (per via della prossim richiesta)
-che non superi i 600 euro

sembra che la totalita delle chitarre debba essere equipaggiata con un floyd rose, senno non va bene...ho gia sollevato questo dubbio tempo addietro, ma non mi rassegno...a che diavolo mi serve un ponte mobile che fa lievitare di molto il prezzo di una chitarra?? tolto che cmq non avrei 600 euro neanche nel medio lungo termine (quindi è solo per info), cme mai c e sto trend di fare solo chitarre con tremoli, floyd o non floyd? oppure ci sono e non le vedo (alcune le vedo ma non le posso guardare, nel senso che sono orribili)...

CYRANO
09-01-2006, 02:40
ci sono buone chitarre col ponte fisso..tipo le ibanez Sz e simile.


http://www.ibanez.co.jp/world/products/eg/pict_big/SZ320MH_WBR_1A_02.jpg



Ciaozzz

Alabamasmith
09-01-2006, 08:21
domanda, ma non le fanno chitarre cosi: ?
-nectru
-2x emghz
-ponte fisso!!!
-possibilmente guardabili
-corpo di qualsiasi legno (per via della prossim richiesta)
-che non superi i 600 euro
....
io sono del parere che esistono ottime chitarre senza emg, al massimo ce li metti dopo... epiphone, esp ltd, ibanez, scegli quella che ti piace di più e poi la porti dal liutaio e fai mettere gli emg... secondo me viene meno che comprare magari la LTD che monta di serie gli EMG

BILLY911
09-01-2006, 08:50
io sono del parere che esistono ottime chitarre senza emg, al massimo ce li metti dopo... epiphone, esp ltd, ibanez, scegli quella che ti piace di più e poi la porti dal liutaio e fai mettere gli emg... secondo me viene meno che comprare magari la LTD che monta di serie gli EMG


Ben detto!! :O

Ragazzi ditemi un pochetto secondo voi al manico della mia chitarruzza cosa potrei mettere per aver un signor suono?
il quad è bello al ponte ma al manico è troppo scuro e a mio avviso un pochetto anonimo inoltre magari qualcosa che mi dia un pò di attacco...
Dite tutto quello che vi passa in mente!! ;)
io pensavo un pick up con un'uscita tra 270 e 300 ed una resistenza intorno al 10 in modo da aver buoni armonici e ottima definizione...
cmq mamma come va lo zakk MXR con la kramer!!!! :eek:

CYRANO
09-01-2006, 12:03
Ben detto!! :O

cmq mamma come va lo zakk MXR con la kramer!!!! :eek:

SAMPLEE SAMPLEEE

non fare il timidone!!!

:O




Ciaozzz

dnarod
09-01-2006, 13:26
ne ho viste un po di guitars ma alla fine non so se l idea del mettere gli hz dopo sia piu vantaggiosa...il liutaio mi succhierebbe 200 carte per tutto compreso (i pu costano e c e la sua manodopoera) quindi dovrei trovarne una sui 300 euro...ma a 300 euro nn ne vedo molte necktru....gironzolando sul sito della esp ho visto sempre le solite che mi attirano l occhio tipo la mh250nt (o non nt che costa pressoche uguale ma ha floyd licensed) e ha gli hz, ponte fisso e necktru, il tutto per la modica cifra di 550 chiavi in mano (oppure la imo pur buona m200 che è simile, forse meno buona, ma per 500 te la acchiappi).
le jackson invece mi stanno un po allontanando...inizio a capire chi dice che sono buone solo per i modelli di punta, nel senso che un bolton qualsiasi senza floyd e con pu non eccelsi ti costa tranquillamente 5/600 euro, e in giro per quel prezzo c e (almeno su carta) di molto meglio...
tolto che ibanez e epiphone non le conosco (sempre di carta stiamo parlando, insomma di conoscenza teorica...se vogliamo, non ho mai preso in mano una chitarra che non fosse la mia pettosa o una fender mex di un mio amico, quindi la mia conoscenza/mentalita rischia di essere abbastanza ristretta) e quindi non posso valutare bene la bonta e dei nomi e degli strumenti...
senza nulla togliere agli adoratori di bcrich, ma a me proprio risultano ostiche da digerire...peavy, line6, altri, costano...rimarrebbe l ancora di salvezza delle kramer che offrono (sempre parlando di carta) molto a poco...
i migliori affari poi stanno nell usato, ne sono consapevole e convinto...

azzo cosa non si fa per non studiare....guardo siti da 1 ora di chitarre che tanto non comprero, invece di studiare grrr...perdonate l uscita di pista, meglio che torni a fare il bravo studente....

nextstyle
09-01-2006, 15:48
registrazione demo (http://www.hostfiles.org/files/20060109044517_prova_laney_dod.zip)

gente questa è la mia strumentazione attuale che sto vendendo
lasciando perdere la mia tecnica quantomeno discutibile che si esprime al massimo nelle indecisioni di questa improvvisazione, come vi sembra il suono? dite che passando da

laney hcm15r + dod death metal

a

ibanez valbee + zoom g2

otterrò, almeno un po', dei risultati migliori?

la chitarra è naturalmente sempre quella, jackson js-30 kelly

nextstyle
09-01-2006, 16:31
poi ho una domanda, smanettando sul pc con la registrazione appena postata ho visto che con un equalizzatore a più di tre bande si può pulire il suono come si vuole, il risultato è spettacolare... ditemi quindi, se compro un pedalino tipo boss con equalizzatore a 8 bande lo posso affiancare tranquillamente allo zoom o avrò pastoni?

CYRANO
09-01-2006, 17:03
Mah a me il death metal non impressione più di tanto.. ;)
comunque penso che il passaggio ad un ampli valvolare lo noterai...



Ciaozzz

nextstyle
09-01-2006, 17:04
Mah a me il death metal non impressione più di tanto.. ;)
comunque penso che il passaggio ad un ampli valvolare lo noterai...



Ciaozzz
speriamo
consigli riguardo l'equalizzatore? utile, inutile?

Goldrake_xyz
09-01-2006, 17:16
1) PARTE GENERALE

Gli amplificatori combo, sono quegli ampli x chitarra che hanno nello stesso
cabinet, sia l'amplificatore che l'altoparlante. :D
Nella Classe da 15W solid state (cioè senza valvole) sono presenti
numerosissimi costruttori, frà i quali anche i famosi Marshall, Peavey,
Fender, ecc. ecc.
Questi amplificatori sono ottimi per fare esperienza ed esercitarsi con
qualcosa che non è nè troppo grosso, nè troppo piccolo.
In realtà sono tutti fabbricati in paesi dove la mano d'opera è poco costosa
e quindi il loro prezzo è particolarmente conveniente, si parte dai 70Euro
fino ai 180Euro.
Purtroppo in alcuni particlolari, la qualità costruttiva lascia a desiderare.

Come riferimento ho preso questi modelli :

1 - PEAVEY BLAZER 158 (made in China)
2 - FENDER FRONTMAN 15R (made in China)
3 - MARSHALL MG15CDR (made in India)

http://img226.imageshack.us/img226/904/davanti2ja.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=davanti2ja.jpg)

Tutti e tre hanno il canale Clean con regolazione
del Volume, e il canale Lead (distorto) con regolazione
del Gain (livello di distorsione) e controllo del volume.
La sezione del controllo toni, alti, medi e bassi è comune
sia al canale clean che al canale lead.


-end 1-

dnarod
09-01-2006, 18:56
dalla mia piccola esperienza ho notato che nei transistor piccoli (almeno fino a 15w), a meno di non spendere delle follie (non molto sensato per ampli non a valvole e cosi piccoli), il canale distorto non è utilizzabile, nel senso che non esiste...sia nel marshall di un mio amico che nel mio hcm15r ottengo il medesimo risultato: nessuno, cioe il cono suona (a chitarra ferma) come il rumore di una tempesta e non si distinguono le note che suoni...

se dovessi cominciare ora, l lc15 o l ibanez sarebbero la mia scelta, cosi se mi andasse male (nel senso: se non mi piacciono) potrei almeno rivenderli...meglio 180/250 euro che 100 spesi malissimo....o meglio, spesi malissimo no, perche cmq e meglio che suonare muto, pero la qualita è davvero molto distante dalle chitarre che si sentono nei cd, e per molto distante intendo proprio un altro strumento, come se fossero generi diversi...

Alabamasmith
09-01-2006, 19:02
dalla mia piccola esperienza ho notato che nei transistor piccoli (almeno fino a 15w), a meno di non spendere delle follie (non molto sensato per ampli non a valvole e cosi piccoli), il canale distorto non è utilizzabile, nel senso che non esiste...sia nel marshall di un mio amico che nel mio hcm15r ottengo il medesimo risultato: nessuno, cioe il cono suona (a chitarra ferma) come il rumore di una tempesta e non si distinguono le note che suoni...

se dovessi cominciare ora, l lc15 o l ibanez sarebbero la mia scelta, cosi se mi andasse male (nel senso: se non mi piacciono) potrei almeno rivenderli...meglio 180/250 euro che 100 spesi malissimo....o meglio, spesi malissimo no, perche cmq e meglio che suonare muto, pero la qualita è davvero molto distante dalle chitarre che si sentono nei cd, e per molto distante intendo proprio un altro strumento, come se fossero generi diversi...
infatti la cosa migliore per chi inizia e vuole imitare i suoni dei cd è un simulatore di ampli... ormai tutti i multifx lo sono, li attacchi al pc, allo stereo ed ottieni discreti suoni

dnarod
09-01-2006, 20:30
forse c e multieffetto e multieffetto, perche da quando ho l ultrametal, l eq grafico e il corus della beringer, uniti al mio ampli, non uso piu l xvamp, neanche in solo effetti...il suono che ho cosi mi piace piu di qualsiasi altra cosa riesca a tirare fuori da quello...

nextstyle
10-01-2006, 06:18
forse c e multieffetto e multieffetto, perche da quando ho l ultrametal, l eq grafico e il corus della beringer, uniti al mio ampli, non uso piu l xvamp, neanche in solo effetti...il suono che ho cosi mi piace piu di qualsiasi altra cosa riesca a tirare fuori da quello...

secondo me hai acquistato un multieffetto veramente pessimo... soprattutto nelle distorsioni fa proprio pena
io non ho esperienze con pedalini singoli, a parte il dod death metal, ma ho provato sia zoom 505 che 606 (praticamente sono identici, la 606 ha solo il pedale d'espressione in più) e non sono affatto male. adesso ho acquistato lo zoom g2 (generazione successiva al 505, ne parlano bene), che non ho mai provato (speriamo bene), che ha un casino di simulazioni di ampli, effetti a non finire e anche simulazione di pedalini tipo boss metal zone. costa 86 euro, con 86 euro quanti behringer ci compri? 3-4? senza contare che hai tutto in una sola pedaliera... sono d'accordo sulla qualità del suono eccetera, ma per cominciare il multieffetto ti da la possibilità, con una spesa minima, di avere una panoramica degli effetti esistenti e capire di conseguenza come usarli e regolarli.

quindi il discorso è diverso, ossia non è "i singoli sono migliori perchè offrono un suono migliore dei multieffetto" ma "i multieffetto sono migliori perchè offrono TUTTI i suoni in un unico strumento"

il che è ottimo per un principiante.

riguardo l'amplificatore 15w˜transistor
secondo me la scelta, solo da poco, è senza dubbio orientata al nuovo mini amplificatore ibanez valbee, totalmente valvolare.

Ok "solo 5 watt", ma io con il mio hcm15r attuale, non supero mai la seconda tacchetta di volume, quindi a cosa servono 10w in più?

ci sono amplificatori a transistor che costano 150 euro per 15w, tutte schifezze... siamo d'accordo?
il valbee ha soli 5 watt e grazie a questo possiamo portare il volume più alto e ottenere il massimo dalle valvole, quindi la scelta imho è obbligata...
poi cavolo solo 150€, se esisteva quando ho comprato il laney non ci avrei pensato un attimo a spendere 50 euro in più per prenderlo.

CYRANO
10-01-2006, 07:34
Io sinceramente preferisco effetti singoli , preferibilmente analogici.
A riguardo di piccoli ampli a transistors , ho avuto l'orange crush16 , e non era male , anzi... nei puliti se la cavava da solo , e per fare distorti serviva un pedalozzo..ma veniva fuori un suono più che discreto...



Ciaozzz

dnarod
10-01-2006, 08:53
riguardo ai multieffetto: ti dico ora che in mesi di ricerche è emerso che le opinioni di miliardi di commenti che ho letto parlano ipermale dei multieffetto zoom e osannano il vamp che mi sono preso (soprattutto per le distorsioni)...ora, si nota palesemente un opinione contrastantissima...e non è la prima che mi capita parlando di strumentazione per chitarra, al che mi sono deciso a fare la cosa probabilmente piu saggia ---> relazionare d ora in poi per un 40% coi commenti della gente, che cmq ti evitano di orientarti sulla spazzatura, ma per il restante 60% con le mie orecchie....ad esempio, nonostante il mondo intero dica che il vamp ha belle distorsioni (sempre considerato che in 74 euro ha quello che ha) io preferisco 100 volte il mio ampli con l ultra metal (pur avendo un ampli cagoso e un pedale cagoso)...detto cio mi fa pettare pure quest accoppiata, ma almeno posso suonare una corda senza vomitare o decidere di spegnere e tornare a suonare muto...il vamp lo uso come accordatore ora (un accordatore un po costoso acc!)

sugli ampli a trans siamo d accordo, il valbee sarebbe un toccasana, ma sei sicuro che abbia un volume piu basso di un transistor 15w? secondo me se la giocano come volume in senso assoluto...

nextstyle
10-01-2006, 09:13
riguardo ai multieffetto: ti dico ora che in mesi di ricerche è emerso che le opinioni di miliardi di commenti che ho letto parlano ipermale dei multieffetto zoom e osannano il vamp che mi sono preso (soprattutto per le distorsioni)...ora, si nota palesemente un opinione contrastantissima...e non è la prima che mi capita parlando di strumentazione per chitarra, al che mi sono deciso a fare la cosa probabilmente piu saggia ---> relazionare d ora in poi per un 40% coi commenti della gente, che cmq ti evitano di orientarti sulla spazzatura, ma per il restante 60% con le mie orecchie....ad esempio, nonostante il mondo intero dica che il vamp ha belle distorsioni (sempre considerato che in 74 euro ha quello che ha) io preferisco 100 volte il mio ampli con l ultra metal (pur avendo un ampli cagoso e un pedale cagoso)...detto cio mi fa pettare pure quest accoppiata, ma almeno posso suonare una corda senza vomitare o decidere di spegnere e tornare a suonare muto...il vamp lo uso come accordatore ora (un accordatore un po costoso acc!)

>>>>>>>beh direi che ti hanno consigliato malissimo, l'x v-amp è un giocattolino
io non è che sono un esperto eh ma mi è bastato provare in un negozio i due multieffetto per decidere

sugli ampli a trans siamo d accordo, il valbee sarebbe un toccasana, ma sei sicuro che abbia un volume piu basso di un transistor 15w? secondo me se la giocano come volume in senso assoluto...

>>>>>>>infatti magari se la giocano anche a volume, ma tanto non importa granchè, visto che nessuno userebbe un 15w a tutto volume magari in casa a far bestemmiare i vicini :D


in ogni caso buono a sapersi dei pedalini behringer, io ho scritto qualche post fa che volevo prendermi un equalizzatore e magari anche un bel compressore
behringer li fa entrambi e costano 19 euro l'1, potrei affiancarli alla zoom g2 ma devo essere sicuro che non vengono fuori dei pastoni... dite che posso farlo o non è consigliabile?

aristotele
10-01-2006, 09:48
Negli anni ho avuto modo di esaminare dal vivo l'attrezzatura di alcuni chitarristi professionisti ed ho constatato quasi sempre la medesima cosa: il suono lo ottengno in primis dalla bontà dell'amplificatore e delle chitarre, poi lo aggiustano usando alcuni pedali di buona qualità.
Potrà sembrare un concetto ovvio ma è l'unico consiglio che ho trovato utile.
Quindi a mio parere, è inutile spender soldi per v-amp, pod o pedali di scarsa qualità, ma è meglio concentrare i propri sforzi su un buon ampli ed una buona chitarra, ai quali aggiungere semplicemente un chorus, un overdrive ed un delay.
Un equalizzatore è sicuramente utile ma è difficilmente gestibile da chi non ha dimestichezza con i suoni e peggiora sicuramente la rendita di una attrezzatura non ottimale.
I multieffetto per suonare bene devono essere di buona qualità, ad esempio i lexicon che, però non sono alla portata di tutti.

In sintesi: un buon ampli a valvole, una buona chitarra ed il suono viene da sè!!

BadMirror
10-01-2006, 10:02
Se un anno fa riconoscevo il buon prezzo dei nuovi laney ma per l'amor di dio, escludevo qualsiasi confronto con i vox, bè, ho cambiato radicalmente idea. Ho visto le specifiche dei nuovi vox CC (o meglio, dei nuovi Korg) fatti in Cina e venduti quasi alla metà del vecchio prezzo, scusate ma col caxxo che c'entrano i costi di manodopera, sono delle CAGATE, dove sono finite le valvole??? Ne mancano nel pre, mancano le rettificatrici, i pannelli fanno schifo.
Senza contare che pare che molti arrivino difettati. E non mi voglio immaginare che razza di valvole ci piazzano dentro.

La VOX è morta ragazzi, fate pure conto che non esista più. Non fatevi allettare dai nuovi prezzi, non ne vale la pena.

:(:(:(:(:(:(:(

p.s. notate la furbizia poi, nella maggior parte dei siti è descritto l'esterno, tra un pò danno anche la misura delle maniglie, ma neanche una parola sul circuito.......

Alabamasmith
10-01-2006, 12:08
Negli anni ho avuto modo di esaminare dal vivo l'attrezzatura di alcuni chitarristi professionisti ed ho constatato quasi sempre la medesima cosa: il suono lo ottengno in primis dalla bontà dell'amplificatore e delle chitarre, poi lo aggiustano usando alcuni pedali di buona qualità.
Potrà sembrare un concetto ovvio ma è l'unico consiglio che ho trovato utile.
Quindi a mio parere, è inutile spender soldi per v-amp, pod o pedali di scarsa qualità, ma è meglio concentrare i propri sforzi su un buon ampli ed una buona chitarra, ai quali aggiungere semplicemente un chorus, un overdrive ed un delay.
Un equalizzatore è sicuramente utile ma è difficilmente gestibile da chi non ha dimestichezza con i suoni e peggiora sicuramente la rendita di una attrezzatura non ottimale.
I multieffetto per suonare bene devono essere di buona qualità, ad esempio i lexicon che, però non sono alla portata di tutti.

In sintesi: un buon ampli a valvole, una buona chitarra ed il suono viene da sè!!
penso tu abbia detto una grande verità... il problema è che per il ragazzo che vuole esercitarsi o conoscere i suoni non ha senso comprare una chitarra ottima con ottimi pickups con ampli magari mesa boogie...
io tutti gli esercizi li faccio o con vamp 2 o col microcube... i quali in situazioni particolari sono comodissimi...
ovvio che in un contesto live userò il fender bluesjr, e prossimamente comprerò qualche pedale... il multifx l'ho escluso perchè sarebbe un'altro vamp (rognoso da programmare, ecc).
Il mio dubbio è: ma vale la pena spendere 80-100 euro per un pedale "classico", vedi rat, big muff, ts9, vari boss, quando un behringer può offrirmi qualcosa di simile a 1/5 del prezzo? :confused:

aristotele
10-01-2006, 12:23
penso tu abbia detto una grande verità... il problema è che per il ragazzo che vuole esercitarsi o conoscere i suoni non ha senso comprare una chitarra ottima con ottimi pickups con ampli magari mesa boogie...
io tutti gli esercizi li faccio o con vamp 2 o col microcube... i quali in situazioni particolari sono comodissimi...
ovvio che in un contesto live userò il fender bluesjr, e prossimamente comprerò qualche pedale... il multifx l'ho escluso perchè sarebbe un'altro vamp (rognoso da programmare, ecc).
Il mio dubbio è: ma vale la pena spendere 80-100 euro per un pedale "classico", vedi rat, big muff, ts9, vari boss, quando un behringer può offrirmi qualcosa di simile a 1/5 del prezzo? :confused:

La musica è sicuramente una splendida attività ma piuttosto costosa.
Per esperienza personale, comprare una infinità di pedali di scarsa qualità, oppure cambiare l'amplificatore di frequente alla ricerca del suono è una operazione dispendiosa che raramente porta i risultati voluti.
Anche la strumentazione di buona qualità, ad esempio i Mesa Boogie che citi, richiede sforzi enormi per ricercare il suono che si desidera, quindi sicuramente è una palestra.
Certo non consiglierei mai ad un principiante di acquistare strumenti incredibilmente costosi, però è altrettanto vero che spendere soldi in prodotti molto economici è spesso frustrante.
Secondo me avere un bel suono è appagante anche per chi ha appena iniziato a suonare uno strumento, anzi spesso è un incentivo che non richiede spese poi così elevate.

I Boehringer sono certamente economici, ma per quel poco che ho sentito difficilmente mi sembrano in grado di competere con altri prodotti, non necessariamente di marche blasonate come Boss etc. etc.
Offrono qualcosa di "simile" come giustamente dici tu, ma a mio avviso la differenza si sente.

Ho avuto modo di provare gli amplificatori "masotti" -sul sito www.masottiamp.it ci sono ottimi sample- dei quali un mio amico è "endorser": ti assicuro che con uno di quelli, un chorus boss ed un delay il suono è spaventoso, senza dover ricorrere ad una miriade di pedali o multieffetti stratosferici.

Goldrake_xyz
10-01-2006, 19:11
2) L'ELETTRONICA

http://img226.imageshack.us/img226/8809/dentropv8sd.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=dentropv8sd.jpg)

Gli stadi preamplificatori usano molto spesso gli amplificatori
operazionali tipo 4558 o 4560 della JRC e/o TL072 della Texas
Lo stadio finale è anch'esso costruito con un circuito integrato
del tipo TDA2040 della ST o Simile.

Amplificatore operazionale 4560 :

http://img226.imageshack.us/img226/4316/45607pc.jpg

Fà eccezzione il BLAZER158 che usa in ingresso 8 transistor
2SC1740S in connessione darlington.

http://img480.imageshack.us/img480/5810/prepv9aw.th.jpg (http://img480.imageshack.us/my.php?image=prepv9aw.jpg)

Il PCB è unico, e i potenziometri sono direttamente saldati
sulla piastra del circuito stampato.
La qualità meccanica dei potenziometri per alcuni modelli
è critica, infatti sembra che la manopola debba staccarsi
da un momento all' altro.

http://img226.imageshack.us/img226/7931/potpv0bx.jpg

Fà eccezzione l' MG15CDR che usa dei potenziometri ALPHA che sono
meccanicamente più stabili, come quelli usati da tutti gli amplificatori professionali.

http://img226.imageshack.us/img226/8721/alpha1pm.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=alpha1pm.jpg)

Il canale lead fatto con i circuiti integrati, nella maggior parte
dei proggetti taglia il segnale in modo netto, e quindi si ottiene
una distorsione molto metallica.
Questo si nota soprattutto sul FRONTMAN 15 R dove nella
sezione lead lavora un 4560 controreazionato con dei diodi...

Un' altra caratteristica degli Amplificatori operazionali è che
hanno un' altissima amplificazione, ma questo porta con sè
anche del rumore di fondo (white noise).
Se un' amplificatore di questo tipo è molto rumoroso, si può
provare a cambiare gli integrati d'ingresso. :D

- end parte 2 -

CYRANO
11-01-2006, 03:52
beh io son molto sodisfatto del mio vintage tube overdrive behringer :D :D




Ciaozzz

nextstyle
11-01-2006, 10:17
2) L'ELETTRONICA

http://img226.imageshack.us/img226/8809/dentropv8sd.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=dentropv8sd.jpg)

Gli stadi preamplificatori usano molto spesso gli amplificatori
operazionali tipo 4558 o 4560 della JRC e/o TL072 della Texas
Lo stadio finale è anch'esso costruito con un circuito integrato
del tipo TDA2040 della ST o Simile.

Amplificatore operazionale 4560 :

http://img226.imageshack.us/img226/4316/45607pc.jpg

Fà eccezzione il BLAZER158 che usa in ingresso 8 transistor
2SC1740S in connessione darlington.

http://img480.imageshack.us/img480/5810/prepv9aw.th.jpg (http://img480.imageshack.us/my.php?image=prepv9aw.jpg)

Il PCB è unico, e i potenziometri sono direttamente saldati
sulla piastra del circuito stampato.
La qualità meccanica dei potenziometri per alcuni modelli
è critica, infatti sembra che la manopola debba staccarsi
da un momento all' altro.

http://img226.imageshack.us/img226/7931/potpv0bx.jpg

Fà eccezzione l' MG15CDR che usa dei potenziometri ALPHA che sono
meccanicamente più stabili, come quelli usati da tutti gli amplificatori professionali.

http://img226.imageshack.us/img226/8721/alpha1pm.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=alpha1pm.jpg)

Il canale lead fatto con i circuiti integrati, nella maggior parte
dei proggetti taglia il segnale in modo netto, e quindi si ottiene
una distorsione molto metallica.
Questo si nota soprattutto sul FRONTMAN 15 R dove nella
sezione lead lavora un 4560 controreazionato con dei diodi...

Un' altra caratteristica degli Amplificatori operazionali è che
hanno un' altissima amplificazione, ma questo porta con sè
anche del rumore di fondo (white noise).
Se un' amplificatore di questo tipo è molto rumoroso, si può
provare a cambiare gli integrati d'ingresso. :D

- end parte 2 -


te che sei così esperto, dove si possono trovare degli schemi per realizzare un ampli in casa? :stordita:

Goldrake_xyz
11-01-2006, 15:44
te che sei così esperto, dove si possono trovare degli schemi per realizzare un ampli in casa? :stordita:

http://www.drtube.com/
http://www.duncanamps.com/
http://sound.westhost.com/index.html

:sofico:

Ciao :D

Goldrake_xyz
11-01-2006, 16:06
3) LO SPEAKER O CONO

Nella maggior parte dei dei combo si tratta di modelli da 8 inch = 20 cm
con il cono in fibra di cellulosa, e magnete ceramico.
Il cestello è in acciaio stampato.
La sospenzione esterna è anch'essa di cellulosa,
la bobina mobile è quasi sempre avvolta su supporto d'alluminio.

http://img480.imageshack.us/img480/3337/spkr9qx.th.jpg (http://img480.imageshack.us/my.php?image=spkr9qx.jpg)

Il supporto d'alluminio garantisce una buona dissipazione termica
e permette di suonare a lungo anche ad alto volume, senza
correre il rischio di bruciare lo speaker.

http://img374.imageshack.us/img374/1871/bob2vu.jpg

Upgrade del cono :

In genere non conviene fare un upgrade dello speaker in questo tipo
di amplificatori, ma in casi di forza maggiore (se il cono si rompe o si bagna)
allora è l'occasione per migliorare la qualità di questo componente.
La sostituzione deve essere fatta con un modello che ha un' impedenza
uguale a quello originale (di solito 4 o 8 Ohm) e caratteristiche simili.
(okkio anche ai fori per il fissaggio che devono naturalmente corrispondere
a quelli del pannello frontale )
Gli speaker migliori sono quelli che hanno una generosa
bobina mobile in alluminio, almeno da 32 mm e la sospenzione
esterna in tela trattata.

http://img480.imageshack.us/img480/8525/tela2gp.jpg

Di ditte che fabbricano altoparlanti ce nè sono un' infinità ... :sofico:
Queste sono le maggiori ditte italiane :

http://www.sica.it/ FABBRICA - SONORA / JENSEN
http://www.sonoraspeakers.it/ DISTRIBUTORE - SONORA / JENSEN
http://www.ciare.com/ CIARE
http://www.rcf.it/ RCF

Attualmente i SONORA sono quelli più convenienti per un combo da 15W.
Ma si possono anche acquistare gli altoparlanti che vende la GBC, che
sono altrettanto buoni ed economici...
http://www.gbconline.it/template.asp

In ogni caso gli RCF, JENSEN, EMINENCE, CELESTION, CIARE, ecc. ecc.
Sono riservati ad amplificatori di qualità molto superiore ai combo
da 15W ... :D

dnarod
11-01-2006, 16:15
http://www.runoffgroove.com/articles.html

http://www.aaroncake.net/circuits/fuzz.htm

inizierei con questi

nextstyle
11-01-2006, 16:24
http://www.drtube.com/
http://www.duncanamps.com/
http://sound.westhost.com/index.html

:sofico:

Ciao :D
no aspe immagino che con i valvolari siano cazzi amari.. :stordita: a transistor e da pochi watt però con crunch equalizzatore ecc

BadMirror
11-01-2006, 17:41
Tra i coni di alta qualità segnalo quelli del toscano Luca Fanti, coni al neodimio leggerissimi e che sembra suonino strabene. Sul suono non posso darvi riferimenti personali, ma sul peso ho preso in mano una cassa 2x12 che montava questi coni e ragazzi credetemi, pesava come una valigetta, fantastici!

;)

Snipy
11-01-2006, 22:30
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino.
Mi son messo a studiare un po' Hallowed be Thy Name degli Iron Maiden ( :cool: ), sono riuscito a fare il primo pezzo, ma solo suonando con la seconda corda, dato che non capisco come si fa a suonare come indicato qui:
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--12---10--8---7/8---7---5---7--|--12---10--8---7/8---7---5---4-----|
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--10---9---7---5h7---5---3---5--|--10---9---7---5h7---5---3---2--|
|--------------------------------|--------------------------------------|
1 2 2 1 2 1 1 1 1 2 2 1 2 1 1 1

evidenziato: Come si fa a suonare in questo modo (2 corde assieme)? Proprio non capisco O__O

Se riuscite a darmi una mano ve ne sarei infinitamente grato.
Sentitevi liberi di prendermi a calci nelle chiappe, che tanto lo so che è una domanda stupida :fagiano:
Se non mi sono spiegato, dite pure che mi spiego meglio :D
Ciao e buona notte!

nextstyle
11-01-2006, 23:03
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino.
Mi son messo a studiare un po' Hallowed be Thy Name degli Iron Maiden ( :cool: ), sono riuscito a fare il primo pezzo, ma solo suonando con la seconda corda, dato che non capisco come si fa a suonare come indicato qui:
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--12---10--8---7/8---7---5---7--|--12---10--8---7/8---7---5---4-----|
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--10---9---7---5h7---5---3---5--|--10---9---7---5h7---5---3---2--|
|--------------------------------|--------------------------------------|
1 2 2 1 2 1 1 1 1 2 2 1 2 1 1 1

evidenziato: Come si fa a suonare in questo modo (2 corde assieme)? Proprio non capisco O__O

Se riuscite a darmi una mano ve ne sarei infinitamente grato.
Sentitevi liberi di prendermi a calci nelle chiappe, che tanto lo so che è una domanda stupida :fagiano:
Se non mi sono spiegato, dite pure che mi spiego meglio :D
Ciao e buona notte!

non so leggere le tab ma potrebbe essere che il pezzo si suona senza plettro cioè a mano :stordita:

CYRANO
12-01-2006, 05:32
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino.
Mi son messo a studiare un po' Hallowed be Thy Name degli Iron Maiden ( :cool: ), sono riuscito a fare il primo pezzo, ma solo suonando con la seconda corda, dato che non capisco come si fa a suonare come indicato qui:
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--12---10--8---7/8---7---5---7--|--12---10--8---7/8---7---5---4-----|
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--10---9---7---5h7---5---3---5--|--10---9---7---5h7---5---3---2--|
|--------------------------------|--------------------------------------|
1 2 2 1 2 1 1 1 1 2 2 1 2 1 1 1

evidenziato: Come si fa a suonare in questo modo (2 corde assieme)? Proprio non capisco O__O

Se riuscite a darmi una mano ve ne sarei infinitamente grato.
Sentitevi liberi di prendermi a calci nelle chiappe, che tanto lo so che è una domanda stupida :fagiano:
Se non mi sono spiegato, dite pure che mi spiego meglio :D
Ciao e buona notte!

La butto li' : pezzo per 2 chitarre ? i chitarristi degli iron sono 2...

:O




Ciaozzz

Eraser #85
12-01-2006, 11:08
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino.
Mi son messo a studiare un po' Hallowed be Thy Name degli Iron Maiden ( :cool: ), sono riuscito a fare il primo pezzo, ma solo suonando con la seconda corda, dato che non capisco come si fa a suonare come indicato qui:
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--12---10--8---7/8---7---5---7--|--12---10--8---7/8---7---5---4-----|
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--------------------------------|--------------------------------------|
|--10---9---7---5h7---5---3---5--|--10---9---7---5h7---5---3---2--|
|--------------------------------|--------------------------------------|
1 2 2 1 2 1 1 1 1 2 2 1 2 1 1 1

evidenziato: Come si fa a suonare in questo modo (2 corde assieme)? Proprio non capisco O__O

Se riuscite a darmi una mano ve ne sarei infinitamente grato.
Sentitevi liberi di prendermi a calci nelle chiappe, che tanto lo so che è una domanda stupida :fagiano:
Se non mi sono spiegato, dite pure che mi spiego meglio :D
Ciao e buona notte!

si suona usando pollice e indice e poi nei live dave murray la suona così, quindi è questo il modo giusto. poi se ascolti la canzone si sente che è un pezzo suonato senza plettro

Snipy
12-01-2006, 12:58
Senza plettro? :eek:
Grazie a tutti ;)

The Clansman
12-01-2006, 15:27
con l'indice premi la seconda corda stoppando, sempre con lo stesso dito, leggermente la terza e la quarta corda e premendo la quinta con l'anulare o il mignolo, a seconda della distanza tra i tasti e corde da premere.

usa tranquillamente il plettro.

edit: anche il metodo descritto da eraser85 va bene, è questione di abitudine.

:)

nextstyle
12-01-2006, 15:42
stoppare le corde va bene ma se bisogna stopparne 4 (ad esempio suonare i due mi) è un tantino complesso... io ho rinunciato ad imparare nothing else of matters proprio per questo motivo :stordita: plettro rules

nextstyle
12-01-2006, 15:44
ah sicuramente puoi suonare la nota in modo diverso, mettendo le dita in un altro modo

Snipy
12-01-2006, 15:57
Grazie dei consigli, ma mi sa che ci rinuncio, troppo complicato :(
Qualche canzone per iniziare ??

The Clansman
12-01-2006, 16:23
stoppare le corde va bene ma se bisogna stopparne 4 (ad esempio suonare i due mi) è un tantino complesso... io ho rinunciato ad imparare nothing else of matters proprio per questo motivo :stordita: plettro rules

scusa , ma se devi suonare i due mi non hai bisogno di stoppare nulla, semplicemente non tocchi le corde che non ti servono....

;)

Goldrake_xyz
12-01-2006, 16:24
4) IL CABINET

http://img226.imageshack.us/img226/6483/dietro3bd.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=dietro3bd.jpg)

E' Quasi sempre composto da legno truciolare di diverso spessore,
dai 12 mm del MG15CDR ai quasi 20mm del FRONTMAN 15 R.
A volte è trattato con della vernice impregnante nera.
l' MG15CDR invece, lascia le pareti interne allo stato naturale...

http://img458.imageshack.us/img458/2559/marshwood7gs.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=marshwood7gs.jpg)

All' esterno quasi tutti sono rivestiti con un materiale plastico antigraffio.
In linea generale si distinguono in cabinet aperti e in cabinet chiusi.

Cassa aperta : il PEAVEY
Il vantaggio del cabinet aperto è che molto difficilmente produrrà
delle vibrazioni parassite quando si suonano le note basse, ed
è anche molto comodo per riporre i vari cavi della chitarra.
Il lato negativo è rappresentato da una certa attenuazione
dei bassi, e dalle infiltrazioni di polvere.

Cassa chiusa : il MARSHALL e il FENDER
In linea teorica, una cassa chiusa, deve essere ermeticamente
sigillata, per prevenire uscite d'aria e vibrazioni parassite.
Il vantaggio di questo tipo di cassa è che ha un basso più
presente, soprattutto se il cabinet è abbastanza grosso.
Ma in questa classe di ampli, i pannelli sono assemblati
lasciando molte fessure e spazi vuoti, e se si suona il mi basso,
è possibile udire rumori vari e che in qualche caso sono veramente
fastidiosi ...(sul clean naturalmente ! :asd: )

Infatti, tutti i migliori amplificatori per chitarra, sono divisi in
cabinet per l'amplificatore (testata) e la cassa per gli
altoparlanti.

5) RIVERBERO

Serve soprattutto per suonare con il clean,ne esistono di 2 tipi,
il meccanico (a molla) e quello elettronico.

Riverbero meccanico : (reverb tank)

è formato da due o più molle che hanno alle loro estremità
dei trasduttori elettromagnetici.
Quello d'ingresso fà muovere la molla, il movimento
meccanico si propaga attraverso la molla e dopo un certo tempo
arriva al trasduttore d'uscita (simile al pickup della chitarra)
che riconverte il movimento in segnale elettrico.
Chiaramente più la molla è lunga, più il reverbero è persistente.
il potenziometro regola solo il volume del reverbero, non la
sua durata.
Gli ampli che ho esaminato hanno tutti il reverbero a molla :
Il BLAZER 158 Ha un reverbero con 2 molle molto corte,
il FRONTMAN 15R ha un reverbero più lungo costruito su
specifiche ACCUTRONICS (USA) http://www.accutronicsreverb.com/
Il MG15CDR ha un reverbero lungo quanto il FRONTMAN 15R
ma di marca ignota...

http://img392.imageshack.us/img392/7382/reverb7az.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=reverb7az.jpg)

Riverbero elettronico e non solo ! :sofico:
Quelli di ultima generazione sono composti da :
Un convertitore ADC (Analog Digital Converter)
seguito da un microprocessore DSP (Digital Signal Processor)
e poi ancora da un DAC (Digital Analog Converter) che và all' amplificatore finale.
E' inutile dire che più il DAC è potente (come per le CPU del PC)
più è possibile ottenere effetti complessi, come ad esempio sul V-AMP
Behringer, ma ce nè sono anche di molto migliori, in genere riservati agli
studi di registrazione.

A domani l'ultima parte, :rolleyes:

P.S. spero di non avervi rotto troppo le :O :O

Ciao :D

The Clansman
12-01-2006, 16:24
Grazie dei consigli, ma mi sa che ci rinuncio, troppo complicato :(
Qualche canzone per iniziare ??


no no, non lo è per niente! non ti scoraggiare, piuttosto prova e riprova!

vediamo.... prova con prowler e running free degli Iron Maiden... sono molto semplici.

;)

nextstyle
12-01-2006, 16:36
scusa , ma se devi suonare i due mi non hai bisogno di stoppare nulla, semplicemente non tocchi le corde che non ti servono....

;)
intendevo con il plettro

The Clansman
12-01-2006, 16:40
intendevo con il plettro

beh... "Nothing..." è un pezzo che puoi fare solo con le dita... li c'è poco da fare...

:)

Snipy
12-01-2006, 16:53
no no, non lo è per niente! non ti scoraggiare, piuttosto prova e riprova!

vediamo.... prova con prowler e running free degli Iron Maiden... sono molto semplici.

;)
Grazie mille, proverò :)

santo90rn
12-01-2006, 17:41
Vorrei tanto imparare il riff iniziale di sweet child o' mine dei guns n roses. Qualkuno mi direbbe le note?

CYRANO
12-01-2006, 18:04
Raga e gli humbucker Floyd rose red series come sono? :D


Ciaozzz

17Qwerty71
12-01-2006, 18:11
ho appena preso la mia prima chitarra (una copia della stratocaster).
Conoscete un link dove insegnano gli accordi e qualcos'altro per cominciare?


Grazie :)

Snipy
12-01-2006, 18:19
ho appena preso la mia prima chitarra (una copia della stratocaster).
Conoscete un link dove insegnano gli accordi e qualcos'altro per cominciare?


Grazie :)
LOOOOOOOOL proprio come la mia ! :D
E' quella legnosa-bianca?
http://www.xguitar.com/
http://www.wholenote.com/
http://www.soundme.com
http://www.laster.it/guitarbook/electric_guitar/

17Qwerty71
12-01-2006, 18:22
LOOOOOOOOL proprio come la mia ! :D
E' quella legnosa-bianca?
http://www.xguitar.com/
http://www.wholenote.com/
http://www.soundme.com
http://www.laster.it/guitarbook/electric_guitar/

Grazie :)
Ci sono parecchie copie della stratocaster in giro, io tengo quella della behringer (kit con ampli sempre della behringer)

Snipy
12-01-2006, 20:47
con l'indice premi la seconda corda stoppando, sempre con lo stesso dito, leggermente la terza e la quarta corda e premendo la quinta con l'anulare o il mignolo, a seconda della distanza tra i tasti e corde da premere.

usa tranquillamente il plettro.

edit: anche il metodo descritto da eraser85 va bene, è questione di abitudine.

:)
Ah allora come la facevo io andava bene lo stesso, grazie :p

nextstyle
13-01-2006, 00:05
beh... "Nothing..." è un pezzo che puoi fare solo con le dita... li c'è poco da fare...

:)
purtroppo non ho un buon tocco, non avendo mai suonato chitarra classica...

nextstyle
13-01-2006, 00:17
ho appena preso la mia prima chitarra (una copia della stratocaster).
Conoscete un link dove insegnano gli accordi e qualcos'altro per cominciare?


Grazie :)
sicuramente non è il metodo giusto ma io ho iniziato così, ho preso solo poche lezioni per capire la postura ma poi sono andato per fatti miei, dà pochissimi risultati ma da soddisfazione :D

con la chitarra elettrica per prima cosa devi irrobustire le dita, quindi sono partito da semplici power chord per ritmi "punk" ma anche hard rock

due corde vicine su tre tasti
http://www.musicoff.com/lezioni_images/powerchord01.jpg
due corde sullo stesso tasto
http://www.musicoff.com/lezioni_images/powerchord04.jpg

impara a giocare sulla tastiera usando queste due semplici posizioni
così impari anche ad improvvisare i ritmi, successivamente (come sto facendo io) penserai alla precisione, ma è essenziale questo passo credo

Eraser #85
13-01-2006, 02:28
ieri pomeriggio sono stato in negozio qui a perugia e avevano una bellissima bc rich 7 corde semi nuova a 350€ ed è stato subito amore. ho cercato qualche informazioni e dovrebbe essere una NJ 7 http://img62.imageshack.us/img62/9923/bcrichnj78ak.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=bcrichnj78ak.jpg)
anche se mi pare che il body fosse un po' diverso... :confused:
cmq a voi che impressione fà? ho letto su harmony che non è male apparte il setup (ha l'action abbastanza alta, ma basta regolarla)
uno di questi giorni la vado a provare, magari me la faccio attaccare ad uno huges e kettner che avevano lì, veramente impressionante.
c'è qualche prova in particolare che dovrei fare? ovviamente la provo scollegata dall'ampli, poi collegata, poi mi diverto un po' con la leva per vedere se tiene l'accordatura.... altro?

Ciauzzz

CYRANO
13-01-2006, 04:47
Appena mi arriva l'ibanez , voglio imparare un pochetto " panama" dei Vanhalen... non dev'essere dificilissima...



Ciaozzz

BadMirror
13-01-2006, 10:48
Oh, ma un applauso virtuale a Goldrake_xyz che si è sbattuto per fare tutto quel popò di manuale tecnico glielo vogliamo fare o no? ;)

Complimenti ;)

dnarod
13-01-2006, 11:29
stavo aspettando la fine, visto che e arrivata glieli faccio anche io i complimenti!
gran bella guida, thanks...

The Clansman
13-01-2006, 11:41
bravo goldrake, molto ben fatta ;)

nextstyle
13-01-2006, 16:13
complimenti anche da parte mia :)

Snipy
13-01-2006, 16:33
complimenti :D

nextstyle
13-01-2006, 16:53
Appena mi arriva l'ibanez , voglio imparare un pochetto " panama" dei Vanhalen... non dev'essere dificilissima...



Ciaozzz
cyrano ma quante chitarre hai? per curiosità :D

BadMirror
13-01-2006, 17:47
Ma questa la conoscevate? http://video.google.com

Potete cercarvi i video dei vostri chitarristi/gruppi/artisti preferiti e non solo ;)

dnarod
13-01-2006, 18:53
eheheh si video google è spettacolare...c e di tutto...ci sono mille video di funambolismi divertentissimi...

Goldrake_xyz
13-01-2006, 19:14
6) CONCLUSIONI

A proposito dei tre ampli provati questo è il risultato del test,
secondo la mia personale opinione :

*** MARSHALL MG15CDR ***
http://www.rockingrooster.co.uk/product_images/15cdr24052004122729.jpg

Buono
- Potenziometri ALPHA
- PCB dall' elettronica molto ordinata
- Riverbero

Da migliorare
- legno cabinet e rivestimento esterno
- rumoroso quando si spegne


*** PEAVEY BLAZER 158 ***
http://www.musikoechsner.de/shop/images/2004-11-22_12.04.07_1000707_l.jpg

Buono
- Lead channel (molto morbido)
- PCB dall' elettronica molto ordinata
- Speaker blue marvell

Da migliorare
- Meccanica potenziometri
- Clean poco amplificato

*** FENDER FRONTMAN 15 R ***
http://www.guitarstop.com/Fender/Amps/frt15r.jpg
Buono
- Riverbero by Accutronics
- Ingressi ad alto guadagno
- Presa di alimentazione staccabile dal cabinet (come quella dei PC)
- Cabinet piccolo e con legno di grosso spessore

Da migliorare
- Meccanica potenziometri.
- Alto rumore di fondo (fruscio) soprattutto sul canale lead ad alto volume.
- Qualche vibrazione di troppo dei pannelli sulle note basse.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

MODIFICHE :
Attenzione che fanno decadere la garanzia, l'impianto a 220V deve essere
modificato solo da tecnici specializzati, in ogni caso và curato in maniera
molto scrupolosa l'isolamento !

Detto questo si possono fare alcuni miglioramenti :

MG15CDR : Per eliminare il "bang" che si sente
quando si spegne l'ampli, si può mettere in parallelo
all' interruttore della 220V un condensatore da 2.2 nF 2KV
- Cabinet esterno, se risulta opaco è possibile lucidarlo
con olio rosso per legno o mobili.

FRONTMAN 15 R : alto rumore di fondo del lead.
Teoricamente sarebbe possibile ridurre il rumore sostituendo gli integrati
operazionali con altri dalle caratteristiche migliori, ma lo smontaggio del pcb,
e le varie operazioni di saldatura, richiederebbero un' intervento troppo lungo,
e quindi tanto vale lasciarlo così com'è.
Stesso discorso pre i potenziometri poco stabili, sono da sostituire solo
se iniziano a fare rumore. (se si riesce a trovarli come ricambi ...:rolleyes: )

PEAVEY BLAZER 158
Una modifica interessante, è che può essere trasformato per usare
un' alimentazione a batteria da 24Volt.
Infatti è l'unico che usa l'alimentazione singola per tutto il circuito,
stadi d'ingresso compresi.

VARIE
E per ultimo una curiosità ...
perchè la cassa dell' ampli non ha mai l'altoparlante degli alti ?
Semplicemente xchè se suonato con il lead a tutto volume sarebbe
il primo componente a bruciare la bobina mobile.... :asd:
Oggi fortunatamente il problema è stato risolto con l'impiego di tweeter
raffreddati al ferro fluido.
Ma la tradizione vuole che l'ampli x chitarra abbia solo dei loudspeaker
full range e quindi non troppo grossi ! :)
Ecco xchè si preferisce usare 4 coni da 12 pollici, piuttosto che 2 da 18,
il 18 darebbe troppi bassi ed un suono piuttosto cupo.


Ciao a tutti ! :D

Goldrake_xyz
13-01-2006, 19:24
BadMirror, dnarod, The Clansman, nextstyle, Snipy

Grazie x i complimenti, :vicini:
e per aver sopportato la miniguida... :D

Thanks a tutti ... :sofico:

nextstyle
13-01-2006, 19:54
BadMirror, dnarod, The Clansman, nextstyle, Snipy

Grazie x i complimenti, :vicini:
e per aver sopportato la miniguida... :D

Thanks a tutti ... :sofico:
come li hai provati questi ampli? ci starebbe benissimo un bel demo audio per ogni modello esaminato :D


tra una quindicina di minuti torna a casa mio padre che è passato alla executive a ritirare ibanez valbee e zoom g2 :D reggetemi :fagiano: :sbav:

nextstyle
13-01-2006, 21:17
dico solo :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
purtroppo non l'ho potuto ancora provare a volume spaccapareti, domani vi dico... :sbav:

Snipy
13-01-2006, 21:37
Ragazzi mi consigliate qualche canzone facile da suonicchiare (non necessariamente di qualche gruppo) tipo qualcosa per allenare soprattutto le dita e piacevole da sentire.
Con ste qua che mi avete consigliato prima mi partono le dita e vanno in vacanza :doh:
Help :asd:
edit: ho preso due plettri M della Fender, mi han detto che son consigliati per iniziare (quelli medi). Ho fatto bene?
p.s: che suono di m**** senza i distorsori :fagiano:
Ciao, e scusate le domande e richieste niubbe :D

Eraser #85
14-01-2006, 00:19
ieri pomeriggio sono stato in negozio qui a perugia e avevano una bellissima bc rich 7 corde semi nuova a 350€ ed è stato subito amore. ho cercato qualche informazioni e dovrebbe essere una NJ 7 http://img62.imageshack.us/img62/9923/bcrichnj78ak.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=bcrichnj78ak.jpg)
anche se mi pare che il body fosse un po' diverso... :confused:
cmq a voi che impressione fà? ho letto su harmony che non è male apparte il setup (ha l'action abbastanza alta, ma basta regolarla)
uno di questi giorni la vado a provare, magari me la faccio attaccare ad uno huges e kettner che avevano lì, veramente impressionante.
c'è qualche prova in particolare che dovrei fare? ovviamente la provo scollegata dall'ampli, poi collegata, poi mi diverto un po' con la leva per vedere se tiene l'accordatura.... altro?

Ciauzzz

nessuno???

nextstyle
14-01-2006, 00:39
Ragazzi mi consigliate qualche canzone facile da suonicchiare (non necessariamente di qualche gruppo) tipo qualcosa per allenare soprattutto le dita e piacevole da sentire.
Con ste qua che mi avete consigliato prima mi partono le dita e vanno in vacanza :doh:
Help :asd:
edit: ho preso due plettri M della Fender, mi han detto che son consigliati per iniziare (quelli medi). Ho fatto bene?
p.s: che suono di m**** senza i distorsori :fagiano:
Ciao, e scusate le domande e richieste niubbe :D

postato qualche giorno fa:

sicuramente non è il metodo giusto ma io ho iniziato così, ho preso solo poche lezioni per capire la postura ma poi sono andato per fatti miei, dà pochissimi risultati ma da soddisfazione :D

con la chitarra elettrica per prima cosa devi irrobustire le dita, quindi sono partito da semplici power chord per ritmi "punk" ma anche hard rock

due corde vicine su tre tasti
http://www.musicoff.com/lezioni_images/powerchord01.jpg
due corde sullo stesso tasto
http://www.musicoff.com/lezioni_images/powerchord04.jpg

impara a giocare sulla tastiera usando queste due semplici posizioni
così impari anche ad improvvisare i ritmi, successivamente (come sto facendo io) penserai alla precisione, ma è essenziale questo passo credo








se poi vuoi imparare assolutamente qualcosa, prova con un qualche pezzo dei black sabbath, tipo paranoid, è molto semplice

CYRANO
14-01-2006, 02:19
cyrano ma quante chitarre hai? per curiosità :D

Attualmente 1 , la Sx strato :O



Ciaozzz

nextstyle
14-01-2006, 08:19
Attualmente 1 , la Sx strato :O



Ciaozzz
però mi ricordo che ne avevi altre, hai fatto un po' di compravendita :D
a me basterebbe una chitarra ma dovrebbe suonare come dico io
per la prossima estate dovrò decidere se cambiare chitarra o cambiare pickup
mi piarerebbe una bella ibanez RG320FM
http://www.musisol.com/pagina%20guitarras/electrica/RG320FMAM-1N-04.jpg
o una RG7321 a 7 corde

la jackson non è proprio tutto sto granchè, male non è, però boh, pensavo meglio
magari oggi dopo aver provato l'ampli sarò più o meno soddisfatto, ma già so che una buona parte del suono è dato dai pickup, perchè ho provato la chitarra con diverse strumentazioni, e anche se si sente la differenza il suono non è esattamente come vorrei io.

la cosa che mi sembra più assurda della mia chitarra, è che i due pickup sono identici, in una chitarra di fascia medio bassa qualsiasi, quando switch dal ponte al manico si sente una differenza di suono enorme, mentre con la mia chitarra si sente appena appena, il cambio di suono è dovuto alla posizione del pickup e non dal tipo/meccanica/qualità/fattura del pickup... credo, non vorrei sparare cazzate, aunt confermi la mia versione? :D

è una bella sòla perchè non posso giocare sullo switch del pickup, se imposto tutto che va bene al ponte non va bene al manico e viceversa
ho un overdrive discreto (almeno con la vecchia strumentazione) ma molto rumoroso, ecco perchè mi piacerebbe montare degli emg attivi

bhò, st'estate ci penso, quando avrò raccolto dindi

anonimizzato
14-01-2006, 08:24
Ciao a tutti,

posso domandarvi come eseguite il LA maggiore abitualmente?

Nel senso, la posizione corrette prevederebbe indice/medio/anulare ma teoricamente si potrebbe fare anche con medio/anulare/mingolo.

Il fatto è che con la prima "modalità" non è affatto semplice premere bene (uso una Acustica) il RE con l'indice in quanto si trova a premere troppo in alto sul tasto ed è impossibile spostarsi dato che sul 2° tasto ci sono anche le altre dita.

Con un pò di pratica ho visto che anche se mezza muta la corda l'accordo suona senza troppi patemi però in un ipotetico arpeggio sarebbero cazzi.

Come vi regolate?

Grazie.

Possibile che per imparare a fare un barrè SI minore ci vogliano i mesi? :muro:

BadMirror
14-01-2006, 09:25
Oggi ho portato la strato a montare i Voodoo ST60 :cool:


Non vedo l'ora di ritirarla!!!

E forse quando la riporto mi informo se posso mettere i p90 sulla diavoletto, devo decidere se un p90 e un humb ottimo al ponte o 2 p90 direttamente.

Il 2006 sarà pieno di cambiamenti :D

CYRANO
14-01-2006, 09:29
però mi ricordo che ne avevi altre, hai fatto un po' di compravendita :D

si vero. ma non scendiamo nei dettagli :D
comunque alla fine voglio la rg350 per metal e la stratoclone per rock/blues :D


Ciaozzz

aristotele
14-01-2006, 09:32
si vero. ma non scendiamo nei dettagli :D
comunque alla fine voglio la rg350 per metal e la stratoclone per rock/blues :D


Ciaozzz


La rg350 è veramente una bella chitarra, però con i pick-up originali il suono non mi è sembrato abbastanza potente per il metal!!
Per renderla simile alla Jem ho ordinato gli evolution, appena li monto ti comunico le differenze!!

CYRANO
14-01-2006, 09:37
La rg350 è veramente una bella chitarra, però con i pick-up originali il suono non mi è sembrato abbastanza potente per il metal!!
Per renderla simile alla Jem ho ordinato gli evolution, appena li monto ti comunico le differenze!!
io ho avuto la jem777Dy con i pafpro :D
comunque nel futuro penso cambiero' i pu della rg350..vedremo...
anzi..richiedo : i floydrose red series come sono ?
e' che voglio pu bianchi...e non sono cosi' facili da trovare...



Ciaozzz

Snipy
14-01-2006, 09:37
postato qualche giorno fa:

sicuramente non è il metodo giusto ma io ho iniziato così, ho preso solo poche lezioni per capire la postura ma poi sono andato per fatti miei, dà pochissimi risultati ma da soddisfazione :D

con la chitarra elettrica per prima cosa devi irrobustire le dita, quindi sono partito da semplici power chord per ritmi "punk" ma anche hard rock

due corde vicine su tre tasti
http://www.musicoff.com/lezioni_images/powerchord01.jpg
due corde sullo stesso tasto
http://www.musicoff.com/lezioni_images/powerchord04.jpg

impara a giocare sulla tastiera usando queste due semplici posizioni
così impari anche ad improvvisare i ritmi, successivamente (come sto facendo io) penserai alla precisione, ma è essenziale questo passo credo








se poi vuoi imparare assolutamente qualcosa, prova con un qualche pezzo dei black sabbath, tipo paranoid, è molto semplice
Grazie mille, ora mi metto all' opera :)
Ciao

anonimizzato
14-01-2006, 11:00
Scusate sono un paio di giorni che non riesco più ad accedere a http://www.soundme.com/

Voi riuscite?

nextstyle
14-01-2006, 11:03
gente, una mezza delusione, il cambio di ampli si sente... ma la pedaliera delusione totale
ma dev'essere colpa della chitarra, ho gli stessi problemi che avevo con la vecchia strumentazione... magari riuscissi a spiegarvi cosa non va :cry:
non esce un bel suono caldo e potente con tanto sustain ma superschifonote accompagnate da un ronzio dato dallo sfregare (soprattutto sulle corde basse) del plettro, inutile smanettare con l'equalizzatore, credo sia proprio colpa dei pickup, ho provato anche ad avvicinarli e ad allontanarli dalle corde ma niente di concreto

se vi faccio una registrazione mi sapreste aiutare a scoprire il pezzo che disturba nel gruppo (chitarra, pedaliera o ampli?)?

dnarod
14-01-2006, 11:24
prova a cestinare momentaneamente la pedaliera...ad andarci giu solo di ampli (al massimo con un distorsore a pedale)....pero se dici che la tua guitar e i pu non danno sustain, credo che non cambierebbe di molto lo stesso...hai detto che il passaggio di ampli si è sentito pero, o sbaglio? com è sto valbee?

nextstyle
14-01-2006, 11:46
prova a cestinare momentaneamente la pedaliera...ad andarci giu solo di ampli (al massimo con un distorsore a pedale)....pero se dici che la tua guitar e i pu non danno sustain, credo che non cambierebbe di molto lo stesso...hai detto che il passaggio di ampli si è sentito pero, o sbaglio? com è sto valbee?
sto suonando con il vecchio dod death metal, molto meglio rispetto alla pedaliera, ma non ci siamo ancora :cry: ottengo praticamente il suono di prima però un po' + caldo perchè cambia l'ampli
adesso posso tenre i bassi + alti senza che mi si incasina il suono, il risultato è discreto non è quello che cerco
che cacata la pedaliera in pratica mi transistorizza il suono dell'amplificatore a valvole :D
e dire che l'avevo provata, non con la mia chitarra però :muro: :muro: :muro:
evidentemente assieme chitarra e pedaliera contribuiscono a schifizzarmi il suono

CYRANO
14-01-2006, 11:56
ogni combinazione fa storia a se'.
ossia , un tal effetto non e' certo che suoni bene con tal chitarra o tal ampli.
per es il mio behringer vtone gd21 , con la stratocopia suonava decentemente , con la eko prscopia amazzava completamente il suono..
insomma..andrebbero provati col setup di chi lo usera'...
ma sto wannabe valvolare... da solo.liscio , con le valvole sature..come suona?


Ciaozzz

aristotele
14-01-2006, 11:57
io ho avuto la jem777Dy con i pafpro :D
comunque nel futuro penso cambiero' i pu della rg350..vedremo...
anzi..richiedo : i floydrose red series come sono ?
e' che voglio pu bianchi...e non sono cosi' facili da trovare...



Ciaozzz

Sul "noto" sito di aste vendono un kit completo di evolution bianchi con i magneti dorati. Il prezzo non è poi male.
Io sulla Jem555 ho gli evolution ed il suono è veramente "grosso".
I floyd rose di cui parli non li conosco...informazioni??
In merito al ponte edge proII, nonostante la comodità della sostituzione corde, devo continuare a dire che personalmente non piace.

CYRANO
14-01-2006, 12:01
Sul "noto" sito di aste vendono un kit completo di evolution bianchi con i magneti dorati. Il prezzo non è poi male.
Io sulla Jem555 ho gli evolution ed il suono è veramente "grosso".
I floyd rose di cui parli non li conosco...informazioni??
In merito al ponte edge proII, nonostante la comodità della sostituzione corde, devo continuare a dire che personalmente non piace.

Ehm gli evo NON gli voglio :D
scusa..ma... dovrebbero avvicinarsi al suono di s.vai no ?
il problema e' che quel suono a me fa schifo :D
quindi..non lo voglio...
il suono che vorrei e' quello del primo van halen ( quello del primo album secondo me e' il piu' bel suono che abbia mai sentito da una chitarra ) , ma la vedo dura :D
sui FR , sto cercando info... dovrebbero essere abbastanza portati al metal..suol sito c'e' scritto che il neck e' piu' caldo e "pacato" , mentre il bridge con piu' output...
ma non trovo nessun commento da nessun parte , manco al famigerato harmony central...
Sul ponte..boh.. dovrei provare... quello della mia jem mi piaceva , idem quello della peavy ( a parte che andava solo su , cioe' giu' di tono perche' non aveva lo scasso... ).


Ciaozzz

dnarod
14-01-2006, 12:02
next sai che non mi ricordo che guitar hai??...puoi provare il tutto con un altra chitarra per farti un idea diversa??

aristotele
14-01-2006, 12:09
Ehm gli evo NON gli voglio :D
scusa..ma... dovrebbero avvicinarsi al suono di s.vai no ?
il problema e' che quel suono a me fa schifo :D
quindi..non lo voglio...
il suono che vorrei e' quello del primo van halen ( quello del primo album secondo me e' il piu' bel suono che abbia mai sentito da una chitarra ) , ma la vedo dura :D
sui FR , sto cercando info... dovrebbero essere abbastanza portati al metal..suol sito c'e' scritto che il neck e' piu' caldo e "pacato" , mentre il bridge con piu' output...
ma non trovo nessun commento da nessun parte , manco al famigerato harmony central...
Sul ponte..boh.. dovrei provare... quello della mia jem mi piaceva , idem quello della peavy ( a parte che andava solo su , cioe' giu' di tono perche' non aveva lo scasso... ).


Ciaozzz

Probabilmente per il suono alla Van Halen, credo e ripeto credo, che i pafpro dovrebbero essere indicati.
Leggevo in una intervista di parecchi anni fa che il suono di Eddie nei dischi era anche dato dal fatto che usasse suonare con più di 400watt persino in studio.
Quindi almeno 4 stack Marshall con coni 4x12!!

CYRANO
14-01-2006, 12:23
Probabilmente per il suono alla Van Halen, credo e ripeto credo, che i pafpro dovrebbero essere indicati.
Leggevo in una intervista di parecchi anni fa che il suono di Eddie nei dischi era anche dato dal fatto che usasse suonare con più di 400watt persino in studio.
Quindi almeno 4 stack Marshall con coni 4x12!!
Eh immagino.
poi aveva quel coso..come si chiama.. un aggeggio che modificava il voltaggio degli ampli per fare un certo tipo di distorsione... il suono era particolare , infatti fu coniato il termine "brown sound" per descrivere il suono vanhaleiano... :D


Ciaozzz

BILLY911
14-01-2006, 13:38
Ehm gli evo NON gli voglio :D
scusa..ma... dovrebbero avvicinarsi al suono di s.vai no ?
il problema e' che quel suono a me fa schifo :D
quindi..non lo voglio...
il suono che vorrei e' quello del primo van halen ( quello del primo album secondo me e' il piu' bel suono che abbia mai sentito da una chitarra ) , ma la vedo dura :D
sui FR , sto cercando info... dovrebbero essere abbastanza portati al metal..suol sito c'e' scritto che il neck e' piu' caldo e "pacato" , mentre il bridge con piu' output...
ma non trovo nessun commento da nessun parte , manco al famigerato harmony central...
Sul ponte..boh.. dovrei provare... quello della mia jem mi piaceva , idem quello della peavy ( a parte che andava solo su , cioe' giu' di tono perche' non aveva lo scasso... ).


Ciaozzz

Scusa ma non ho capito questa rg350 ti è arrivata oppure la devi ancora prendere??

CYRANO
14-01-2006, 13:44
Scusa ma non ho capito questa rg350 ti è arrivata oppure la devi ancora prendere??

Devo ancora andarla a prendere... volevo chiamare oggi ma son pure influenzato..boh..vediamo...
ovviamente il cambio di pu e' ipotetico... sto solo cercando di valutare il tutto..non e' sicuro che li cambio..magari da me suonano decentemente..magari aiutati dai pedalozzi...boh vedremo...



Ciaozzz

nextstyle
15-01-2006, 00:27
oggi ho provato l'ampli a volume qualsi al massimo, spettacolare, il canale crunch con gain al massimo ha un suono migliore di quello che mi viene fuori con il dod, seppur meno cattivo, almeno non è impastato
in ogni caso mi sono deciso, devo cambiare chitarra, è una ciofeca.

al momento, la scelta cadrebbe sulle ibanez, sentito dire in giro che hanno meccanica schifida livello di costruzione non proprio al top ecc... ma al momento non sono così esperto da tener conto di queste cose, mi basta solo un pezzo di legno con del filo di ferro che suoni decentemente :D
quindi in pratica, al diavolo la qualità costruttiva, ma buona elettronica
io suono principalmente pezzi nu-metal crossover. so di per certo che le IBANEZ con pickup INF1 e 2 o INF3 e 4 (che dovrebbero essere l'evoluzione dei primi due) hanno esattamente il suono che cerco io, ne sono assolutamente sicuro perchè ho sentito questa strumentazione da un amico:

ibanez rg470 (vecchiotta, HSH, floyd mi pare) con pickup INF1 e INF2
+ boss metal zone (dite quello che volete, ma per nu-metal e xover è ottimo)
+ marshall valvestate 15w

adesso il dubbio è tra

http://www.ibanez.com/guitars/guitar.asp?model=RG320FM
http://www.ibanez.com/guitars/guitar.asp?model=RG7321&z=y

la 7 corde mi alletta un casino, ma c'è il dubbio dei pickup,
AH1 e AH2, saranno diversi dagli INF oppure no? o magari è semplicemente la versione a 7 corde degli INF? il prezzo è lo stesso, il tipo di ponte non mi interessa anche se passerei volentieri ad un ponte mobile
cmq sono quasi certo di andare sulla 320FM a 6 corde
che ne dite?
cyrano appena ti arriva la ibanez spara qualche riff, è! :D

Alabamasmith
15-01-2006, 00:40
...
domanda scema: hai provato la tua chitarra col setup del tuo amico? o fa schifo pure là?

nextstyle
15-01-2006, 00:55
domanda scema: hai provato la tua chitarra col setup del tuo amico? o fa schifo pure là?
si :cry: quindi è la chitarra?

nextstyle
15-01-2006, 01:23
ok gente me l'ha confermato anche il venditore da cui ho acquistato il valbee,

Purtroppo la Kelly JS serie è troppo economica ha dei pick-up
pessimi (io le vendo ma non le consiglio Mai) almeno ci vorrebbe la Kelly RD
10 d con i duncan designed.

nei prossimi giorni la faccio rimettere a nuovo e poi finisce su ebay

BILLY911
15-01-2006, 02:46
oggi ho provato l'ampli a volume qualsi al massimo, spettacolare, il canale crunch con gain al massimo ha un suono migliore di quello che mi viene fuori con il dod, seppur meno cattivo, almeno non è impastato
in ogni caso mi sono deciso, devo cambiare chitarra, è una ciofeca.

al momento, la scelta cadrebbe sulle ibanez, sentito dire in giro che hanno meccanica schifida livello di costruzione non proprio al top ecc... ma al momento non sono così esperto da tener conto di queste cose, mi basta solo un pezzo di legno con del filo di ferro che suoni decentemente :D
quindi in pratica, al diavolo la qualità costruttiva, ma buona elettronica
io suono principalmente pezzi nu-metal crossover. so di per certo che le IBANEZ con pickup INF1 e 2 o INF3 e 4 (che dovrebbero essere l'evoluzione dei primi due) hanno esattamente il suono che cerco io, ne sono assolutamente sicuro perchè ho sentito questa strumentazione da un amico:

ibanez rg470 (vecchiotta, HSH, floyd mi pare) con pickup INF1 e INF2
+ boss metal zone (dite quello che volete, ma per nu-metal e xover è ottimo)
+ marshall valvestate 15w

adesso il dubbio è tra

http://www.ibanez.com/guitars/guitar.asp?model=RG320FM
http://www.ibanez.com/guitars/guitar.asp?model=RG7321&z=y

la 7 corde mi alletta un casino, ma c'è il dubbio dei pickup,
AH1 e AH2, saranno diversi dagli INF oppure no? o magari è semplicemente la versione a 7 corde degli INF? il prezzo è lo stesso, il tipo di ponte non mi interessa anche se passerei volentieri ad un ponte mobile
cmq sono quasi certo di andare sulla 320FM a 6 corde
che ne dite?
cyrano appena ti arriva la ibanez spara qualche riff, è! :D

io te la sconsiglio..non per cattiveria ma ho posseduto una RG320 per un paio di anni dunque posso dirti come suona e quello che diventa...si rovina facilmente le meccaniche si ossidano solo che le guardi ed i pick up sono come sai abbastanza scadenti..
ti ho inviato un PVT con una bella idea :D

CYRANO
15-01-2006, 06:39
io te la sconsiglio..non per cattiveria ma ho posseduto una RG320 per un paio di anni dunque posso dirti come suona e quello che diventa...si rovina facilmente le meccaniche si ossidano solo che le guardi ed i pick up sono come sai abbastanza scadenti..
ti ho inviato un PVT con una bella idea :D
spero che la mia sia migliore :D



Ciaozzz

anonimizzato
15-01-2006, 10:05
Ciao a tutti,

posso domandarvi come eseguite il LA maggiore abitualmente?

Nel senso, la posizione corrette prevederebbe indice/medio/anulare ma teoricamente si potrebbe fare anche con medio/anulare/mingolo.

Il fatto è che con la prima "modalità" non è affatto semplice premere bene (uso una Acustica) il RE con l'indice in quanto si trova a premere troppo in alto sul tasto ed è impossibile spostarsi dato che sul 2° tasto ci sono anche le altre dita.

Con un pò di pratica ho visto che anche se mezza muta la corda l'accordo suona senza troppi patemi però in un ipotetico arpeggio sarebbero cazzi.

Come vi regolate?

Grazie.

Possibile che per imparare a fare un barrè SI minore ci vogliano i mesi? :muro:

Scusate ancora, nessuno sà rispondere a questa mia banale domanda? :)

BadMirror
15-01-2006, 11:39
raramente uso la posizione classica e quando la uso spesso faccio direttamente tutto con l'indice (piccolo barrè), ma questo per quello che suono me lo posso permettere. Se dovessi fare un accordo pulito userei indice/medio/anulare perchè il mignolo lo lascio libero per eventuali note sul cantino.

anonimizzato
15-01-2006, 12:43
raramente uso la posizione classica e quando la uso spesso faccio direttamente tutto con l'indice (piccolo barrè), ma questo per quello che suono me lo posso permettere. Se dovessi fare un accordo pulito userei indice/medio/anulare perchè il mignolo lo lascio libero per eventuali note sul cantino.

umh è vero non avevo pensato al LA7 col mignolo sul cantino.

Thanks.

BadMirror
15-01-2006, 13:56
umh è vero non avevo pensato al LA7 col mignolo sul cantino.

Thanks.

Si, anche se io lo preferisco il la7 col sol a vuoto o in altre posizioni :)

anonimizzato
15-01-2006, 14:48
Si, anche se io lo preferisco il la7 col sol a vuoto o in altre posizioni :)

Dipende infatti se non erro è 1 ottava sopra il LA7 con il LA maggiore + mignolo su cantino secondo tasto.

Se faccio "Wish you where here" o "Withe Xmas" faccio il LA7 con sol a vuoto mentre per un pezzo blues dei Blues Brothers il nostro maestro ci ha detto di fare così.

Infatti sono due tonalità diverse.

P.S
è possibile che per imparare i barrè in modo fluido e senza steccare una volta su 3 serva una vita?

Per carità faccio progessi ma mi stò spaccando le dita :cry:

BadMirror
15-01-2006, 15:00
Si un pò serve a dire il vero, sciogliere le dita all'inizio è frustrante e i calli fanno male, purtroppo è così, ma vedrai passerà ;)

anonimizzato
15-01-2006, 15:14
Si un pò serve a dire il vero, sciogliere le dita all'inizio è frustrante e i calli fanno male, purtroppo è così, ma vedrai passerà ;)

I calli ci sono già da un pezzo :D

... le dita ora cominciano a scigliersi un pò anche se con la coordinazione e la precisione cè ancora molto da fare.

Ora mi stò esercitando con il giro di RE

... RE, SI-, MI-, LA7 ...

Uff.

nextstyle
15-01-2006, 16:16
I calli ci sono già da un pezzo :D

... le dita ora cominciano a scigliersi un pò anche se con la coordinazione e la precisione cè ancora molto da fare.

Ora mi stò esercitando con il giro di RE

... RE, SI-, MI-, LA7 ...

Uff.
sto nella tua stessa situazione... nel giro di re, per passare da un accordo all'altro mi incasino di brutto, se mi impegno a metterci poco tempo nel cambio di accordo capita che tocco corde che non dovrei toccare, nel la7 esempio capita praticamente sempre che con l'anulare premo anche la terza corda :muro: :muro: invece quando trovo i tasti da premere capita spesso che qualche corda non la premo bene(o non spingo bene sulla corda o metto il dito sul fret :muro: ) e mi escono dei sibillii attiraimprecazioni

io i pezzi che so suonare li conto sulle dita delle mani, ma ultimamente sto bestemmiando alla grande per suonare know your enemy dei rage against the machine, cercati il tab del riff principale, è da impazzire, almeno per me :muro:

nextstyle
15-01-2006, 16:21
spero che la mia sia migliore :D



Ciaozzz
scommetto che anche te ti stai cagando sotto, vè? :D
la rg350 ha il floyd licensed?

anonimizzato
15-01-2006, 17:30
sto nella tua stessa situazione... nel giro di re, per passare da un accordo all'altro mi incasino di brutto, se mi impegno a metterci poco tempo nel cambio di accordo capita che tocco corde che non dovrei toccare, nel la7 esempio capita praticamente sempre che con l'anulare premo anche la terza corda :muro: :muro: invece quando trovo i tasti da premere capita spesso che qualche corda non la premo bene(o non spingo bene sulla corda o metto il dito sul fret :muro: ) e mi escono dei sibillii attiraimprecazioni

io i pezzi che so suonare li conto sulle dita delle mani, ma ultimamente sto bestemmiando alla grande per suonare know your enemy dei rage against the machine, cercati il tab del riff principale, è da impazzire, almeno per me :muro:

Da quanto suoni?

Non disperare ci vuole molto tempo, nel mio caso sono alcuni mesi che suono e "tranquilli" ho solo una dozzina di accordi.

Fai tutto MOLTO lento e non preoccuparti della velocità quella viene da sola più avanti quanto hai automatizzato i movimenti.

Se non vai piano il tuo cervello non memorizza posizioni e movimenti e NON RIUSCIRAI MAI.

Il giro di RE è abbastanza semplice nel senso che RE, MI- e LA7 sono facili anche per uno che ha iniziato da poco tempo.

Il SI- invece essendo un barrè richiede molte molte ora di pratica e tecnica (almeno per me :muro: ) per farlo in modo preciso e fluido.

Io con l'esperienza, anche se poca, stò imparando alcune cose davvero utilil sulla posizione della mano sx nella composizione degli accordi, se hai dubbi o altro non esitare a chiedere. ;)

nextstyle
15-01-2006, 17:51
gente, stavo guardando un po' che tipo di effetti prendere
lasciando perdere il distorsore, che me lo devo scegliere per bene
avevo pensato, visto che costano tutti pochi euro
behringer equalizzatore così ho completo controllo del suono asd
il tremolo usato leggero che da quel bel suono ondeggiante
riverbero anche
flanger, chorus, phaser mah... che uso potrei farne?
poi vorrei capire che suono darebbe l'octaver, so bene cosa fa ma non ho capito che effetto produce, è una specie di chorus con l'eco + acuto? giusto per curiosità

nextstyle
15-01-2006, 18:07
Da quanto suoni?

Non disperare ci vuole molto tempo, nel mio caso sono alcuni mesi che suono e "tranquilli" ho solo una dozzina di accordi.

Fai tutto MOLTO lento e non preoccuparti della velocità quella viene da sola più avanti quanto hai automatizzato i movimenti.

Se non vai piano il tuo cervello non memorizza posizioni e movimenti e NON RIUSCIRAI MAI.

Il giro di RE è abbastanza semplice nel senso che RE, MI- e LA7 sono facili anche per uno che ha iniziato da poco tempo.

Il SI- invece essendo un barrè richiede molte molte ora di pratica e tecnica (almeno per me :muro: ) per farlo in modo preciso e fluido.

Io con l'esperienza, anche se poca, stò imparando alcune cose davvero utilil sulla posizione della mano sx nella composizione degli accordi, se hai dubbi o altro non esitare a chiedere. ;)
è abbastanza frustante fare tutto lentamente, mi sforzo di andare più veloce che posso, ma come ho detto sbaglio almeno la metà delle volte
considera che sto imparando praticamente da solo, internet è il mio maestro, non pretendo di diventare un buon chitarrista ma mi piacerebbe riuscire a suonare qualche pezzo per bene, magari assieme ad un gruppetto nel cazzeggio totale :D ma allo stato attuale mi vergognerei a suonare con altri

cmq visto che mi dai disponibilità per qualche consiglio, e ti ringrazio in anticipo, dimmi, in assoluto cosa si dovrebbe iniziare a fare per imparare a suonare per bene? intendo proprio dal principio, perchè io di teoria non so praticamente niente
dall'inizio ho sempre cercato di improvvisare dei riffetti molto semplici sul genere punk/hard rock/metal dopo sono passato a studiarmi dei pezzi come paranoid, iron man, crazy train, crazy babies (solo esclusi) e adesso dei pezzi dei ratm come wake up, know your enemy.

cmq suono non so esattamente da quando, direi da dicembre 2004, quindi un annetto circa, ma ci dedico pochi minuti al giorno :\

dnarod
15-01-2006, 18:39
anche per me internet era "la via"....se posso darti un consiglio pero, il maestro mi aiuta molto di piu...non so nemmeno dire io perche lo abbia preso, pero in 3 settimane di maestro che mi dice fai questo fai quello, sono migliorato piu che in 3 mesi...

anonimizzato
15-01-2006, 18:48
Sembrerò retorico ma per suonare bene ci vuole tanta pratica e tanta teoria, l'orecchio te lo fai piano piano.

Ti ripeto nel modo assoluto che per imparare bene sugli accordi pieni devi andare ad una velocità che ti permetta di non sbagliare su diverse ripetizioni e quindi consentire al cervello di memorizzare il tutto.

Con il tanto esercizio poi comincieranno a sciogliertisi le dita e diverse cose risulteranno molto più facili.

Pochi minuti al giorno in effetti è un pò poco, dovresti riuscire a fare anche solo una mezz'oretta costante tutti i giorni e nel week end alcune ore.

In questo modo con i giusti consigli e il giusto spirito vedrai i migliorarmenti a vista d'occhio e questo ti spronerà ancora di più.

Concentrati poi sugli accordi ai quali ti manca poco per avere pieno controllo e fai qualche giro cambiando le ritmiche.

Vedrai che ci sono moltissime canzoni che hanno accordi semplici in comune e basta cambiare una ritmica per cambiare canzone.

Assicurati si avere pieno controllo per esempio su SOL, RE, DO, LA, LAm, MI, MIm, REm, LA7, SOL7, ...

Sono tutti accordi "facili" che ti permettono una grandie varietà di melodie.

Adrian II
15-01-2006, 19:33
è abbastanza frustante fare tutto lentamente, mi sforzo di andare più veloce che posso, ma come ho detto sbaglio almeno la metà delle volte
considera che sto imparando praticamente da solo, internet è il mio maestro, non pretendo di diventare un buon chitarrista ma mi piacerebbe riuscire a suonare qualche pezzo per bene, magari assieme ad un gruppetto nel cazzeggio totale :D ma allo stato attuale mi vergognerei a suonare con altri

cmq visto che mi dai disponibilità per qualche consiglio, e ti ringrazio in anticipo, dimmi, in assoluto cosa si dovrebbe iniziare a fare per imparare a suonare per bene? intendo proprio dal principio, perchè io di teoria non so praticamente niente
dall'inizio ho sempre cercato di improvvisare dei riffetti molto semplici sul genere punk/hard rock/metal dopo sono passato a studiarmi dei pezzi come paranoid, iron man, crazy train, crazy babies (solo esclusi) e adesso dei pezzi dei ratm come wake up, know your enemy.

cmq suono non so esattamente da quando, direi da dicembre 2004, quindi un annetto circa, ma ci dedico pochi minuti al giorno :\
come ti è già stato detto è importante fare accordi ed esercizi prima lentamente e poi pian piano aumentare velocità, altrimenti ti ritroverai in futuro a suonare in modo pastoso e poco preciso, anche se magari veloce... tipo me :D
poi, le primissime nozioni? sicuramente l'impostazione, anche io ho cominciato su internet, e lì si trova qualche lezione utile, ti anticipo che è importante per una corretta posizione tenere la mano perpendicolare alla tastiera, con il pollice dietro di essa per far forza sulle corde, ma credo che questo tu lo sappia già, l'unica cosa, è meglio evitare che suonando suonando la mano vada avvinghiandosi intorno al manico assumendo la classica posizione alla hendrix, che, non dico sia sbagliata, ma si dice sia scorretta e che se si usa quella giusta negli esercizi, poi, usando la posizione alla hendrix, la velocità di esecuzione aumenti di molto... non so quanto ci sia di vero... fatto sta che in genere l'esecuzione è più pulita con la posizione giusta, mentre avvinghiando il manico a mio avviso il suono è più giostrabile, i bendings sono più caldi ed in più puoi usare il pollice per le note basse!





http://www.runoffgroove.com/articles.html
a proposito, questo sito, se non sbaglio nominato da dnarod, che ringrazio, perchè ottimo e ricco di cose interessanti, che ne pensate?
ho adocchiato un po' di pedalini molto intriganti che dai sample sembrano davvero buoni e di semplice realizzazione! ad esempio il legged dog, il bigdaddy, hanno una sonorità proprio niente male! avevo in mente di farne qualcuno, appena riparo il fat bastard overdrive che tante rogne mi ha dato un po' di tempo fa a causa della mancanza di un pcb pronto per la saldatura e a causa di componenti al germanio molto cacacazz(se lo metto a posto e mi piace, ve lo faccio sentire...)... qualcuno di voi ha esperienza di pedalini sul web? e qualcuno di voi conosce un sito dal quale sia possibile ordinare a basso costo contenitori per pedali e footswitches?

BILLY911
15-01-2006, 20:07
anche per me internet era "la via"....se posso darti un consiglio pero, il maestro mi aiuta molto di piu...non so nemmeno dire io perche lo abbia preso, pero in 3 settimane di maestro che mi dice fai questo fai quello, sono migliorato piu che in 3 mesi...


BRAVO!! :O lo studio rende sempre!!! :D

we quando vuoi qualche altro esercizio maligno basta che me lo dici ;)

17Qwerty71
15-01-2006, 20:44
sicuramente non è il metodo giusto ma io ho iniziato così, ho preso solo poche lezioni per capire la postura ma poi sono andato per fatti miei, dà pochissimi risultati ma da soddisfazione :D

con la chitarra elettrica per prima cosa devi irrobustire le dita, quindi sono partito da semplici power chord per ritmi "punk" ma anche hard rock

due corde vicine su tre tasti
http://www.musicoff.com/lezioni_images/powerchord01.jpg
due corde sullo stesso tasto
http://www.musicoff.com/lezioni_images/powerchord04.jpg

impara a giocare sulla tastiera usando queste due semplici posizioni
così impari anche ad improvvisare i ritmi, successivamente (come sto facendo io) penserai alla precisione, ma è essenziale questo passo credo

Attualmente trovo problemi nella giusta pressione delle corde, proverò come mi hai detto ;)

nextstyle
15-01-2006, 21:21
Attualmente trovo problemi nella giusta pressione delle corde, proverò come mi hai detto ;)
tra qualche settimana avrai le dita così callose che se ci infili un ago dentro neanche te ne accorgi :D

nextstyle
15-01-2006, 21:34
come ti è già stato detto è importante fare accordi ed esercizi prima lentamente e poi pian piano aumentare velocità, altrimenti ti ritroverai in futuro a suonare in modo pastoso e poco preciso, anche se magari veloce... tipo me :D
poi, le primissime nozioni? sicuramente l'impostazione, anche io ho cominciato su internet, e lì si trova qualche lezione utile, ti anticipo che è importante per una corretta posizione tenere la mano perpendicolare alla tastiera, con il pollice dietro di essa per far forza sulle corde, ma credo che questo tu lo sappia già, l'unica cosa, è meglio evitare che suonando suonando la mano vada avvinghiandosi intorno al manico assumendo la classica posizione alla hendrix, che, non dico sia sbagliata, ma si dice sia scorretta e che se si usa quella giusta negli esercizi, poi, usando la posizione alla hendrix, la velocità di esecuzione aumenti di molto... non so quanto ci sia di vero... fatto sta che in genere l'esecuzione è più pulita con la posizione giusta, mentre avvinghiando il manico a mio avviso il suono è più giostrabile, i bendings sono più caldi ed in più puoi usare il pollice per le note basse!



:o mano perpendicolare alla tastiera? spiega spiega :D
io il pollice cmq lo tengo non pigiato sul manico, non mi trovo per niente
riguardo al plettro, voi come lo tenete? il vostro indice e il vostro pollice formano una "O" oppure no?

io suono così, nessuno mi ha mai detto se è giusto, ma mi ci sono abituato perchè è la posizione più comoda per fare giù-sù con il plettro, perchè lo afferri per bene:
http://www.bryankimsey.com/music/right_hand_overview.JPG

oppure il metodo corretto è
http://www.laster.it/guitarbook/iniziare/manodx/Image00010500
ossia indice e pollice belli larghi

io uso il primo, mi piace tenere il plettro ben saldo in mano e quindi uso plettri massimo da 0,60, perchè se uso un plettro da 1,2 mi porto appresso corde e ponte
dite che è giusto o sto proprio sbagliando tutto? :D
poi vabbè magari uno suona come meglio si trova, io diciamo che ho preso questa abitudine anche perchè con la mia chitarra se non zappo bene sulle corde escono suoni "metallici" indesiderati

consigli?

Snipy
15-01-2006, 22:06
Io tengo il plettro in modo che formi un "allungamento artificiale" del dito indice.
Appoggio il mignolo sulla chitarra e il resto delle dita le tengo rilassate come se stessi dormendo :)
A proposito di dormire.... vado a nanna che domani vado a scuola, ci vediamo domani, ciao notte :asd:

Adrian II
16-01-2006, 00:18
scarica questo file: http://adrian.altervista.org/impostazione.zip (tasto destro, salva con nome)
nel video n1 c'è la posizione esatta, almeno così dovrebbe essere, ma io sono piuttosto goffo nel tenerla, polpastrello del pollice dietro il manico a stabilizzare la pressione sui tasti e mano dritta;
nel video n2 c'è la posizione che uso io, "arrotolato attorno al manico", non sono il solo ad usarla, però ho notato che la mano prende la posizione esatta quando vado sulle corde basse e a volte sul mi cantino, nel cambiare corde velocemente c'è un veloce passaggio dalla posizione 1 alla posizione 2, e credo che questo movimento rallenti un po' il tutto... infatti sto cercando di correggere la mia impostazione...
ah, non far caso all'audio, con la mano destra tenevo il telefonino per fare il video(quindi non suonavo) e stavo guardando un film :D

nella foto puoi vedere la mia posizione per la mano destra... quella esatta sarebbe tenere il plettro in modo tale che il pollice e l'indice si incrocino più o meno perpendicolarmente, ed io credo di seguirla abbastanza fedelmente... puoi notare che io più che una "o" formo un ovale con pollice e indice, inoltre la posizione è piuttosto comoda sia per stabilità, sia per comodità in quanto non c'è bisogno di far nessun movimento particolare per passare al palm muting e non si hanno difficoltà a fare armonici in quanto si tratta solo di ruotare la mano di un millimetro giusto per far strusciare il pollice sulla corda
infine, riguardo al movimento per la plettrata io faccio movimento di polso accompagnato da piccoli movimenti del pollice-indice, dicono che ho una bella plettrata, nel fare così poi è praticamente impossibile stancarsi, perchè difficilmente si mette forza, infatti sto usando senza problemi plettri di metallo durissimi :D
c'è poi un altro modo per plettrare, più usato dai metallari, è lo shredding, più rigido, adatto a velocissime succesioni di note, si fa con polso e dita rigide, più che altro muovendo il braccio... si guadagna in velocità, ma a mio avviso è troppo stancante... preferisco qualche hammer ondi tanto in tanto piuttosto che scassarmi di plettrate iperveloci...

hammer on: permere normalmente con la sinistra il tasto come se lo si dovesse suonare, ma con più forza, a mo' di martelletto(in modo che suoni da solo) e senza plettrare la corda, usato spessissimo dagli scansafatiche come me :D è parte del principio del tapping oltre che funzionamento base di un pianoforte, per rendere l'idea...





comunque anche per la mano destra il fatto che ci sia una posizione prefissata non vuol dire che altre posizione non possano essere altrettanto valide e che chitarristi anche molto bravi usino posizioni non convenzionali


ps: scusa la logorroicoiditudinaggine...buona notte :D

dnarod
16-01-2006, 00:26
http://www.runoffgroove.com/articles.html
a proposito, questo sito, se non sbaglio nominato da dnarod, che ringrazio, perchè ottimo e ricco di cose interessanti, che ne pensate?
ho adocchiato un po' di pedalini molto intriganti che dai sample sembrano davvero buoni e di semplice realizzazione! ad esempio il legged dog, il bigdaddy, hanno una sonorità proprio niente male! avevo in mente di farne qualcuno, appena riparo il fat bastard overdrive che tante rogne mi ha dato un po' di tempo fa a causa della mancanza di un pcb pronto per la saldatura e a causa di componenti al germanio molto cacacazz(se lo metto a posto e mi piace, ve lo faccio sentire...)... qualcuno di voi ha esperienza di pedalini sul web? e qualcuno di voi conosce un sito dal quale sia possibile ordinare a basso costo contenitori per pedali e footswitches?

io vorrei avere un po di esperienza...purtroppo pero mi fermo a trovare una montagna di link con tanto di schemi per le realizzazioni, pero quando si tratta di mettere mano al saldatore sono altamente inesperto...inoltre ho un negozio di elettronica fornitissimo nella mia citta, che vende anche dei "case" per impotetici pedalini, e purtroppo rimane sprecato perche non ho le palle di mettermi li a giocare con i componenti e provare...sono sicuro che mi uscirebbero degli obrobri...pero prima o poi mi togliero lo sfizio di fare un fuzz, questo è certo

BRAVO!! lo studio rende sempre!!!

we quando vuoi qualche altro esercizio maligno basta che me lo dici

il maestro mi sta massacrando...e io che pensavo che da autodidatta di potesse fare qualche passo...domani sara la 3 lezione e gia ho perso la retta via...nel senco che mi ha fatto fare pochissima roba (solo scale minori in piu posizioni), ma se questa pochissima roba la faccio come vuole lui (impostato) e nelle modalita che mi fornisce, allora mi rendo conto che:
-tutto diventa molto piu difficile di quel che pensavo, anche fare un semplice esercizio sulle scale puo risultare ostico
-se lo faccio, pero poi fare i green day diventa fin troppo semplice :)

gli exercizi che mi hai detto li faccio tutt ora, è troppo fico perche adesso li faccio con anulare e mignolo piu velocemente di quanto non facessi 2 settimane fa con indice e medio :stordita: ; poi mi studio mille varianti cazzute con piu dita e in ordini senza senso, tanto per far sclerare le mie povere mani


pero da tutto cio mi sta derivando una crisi esistenziale...io mi ficco a studiare scale, poi accordi, poi sweep, tap, caz, maz....ma quando saro in grado di prendere un pezzo intero e farlo perfettamente?? nel senso, ora, quando un pezzo è troppo facile tendo a non farlo piu (intendo 3 accordi in croce tipo ramones)...faccio altre cose, ma non riesco a mantenere la concentrazione per un pezzo completo (è lugubre sta cosa)...neanche se mi metto a fare smells like 10 spirit dei nirvana riesco a finire tutto il pezzo senza errori o senza che la scimmia cali; imo è scazzo totale sta cosa, sembra che mi manchi qualcosa (senza il sembra) e non so che diavolo è! che blocco mentale ho?

dnarod
16-01-2006, 00:31
sull impostazione poi non mi reggo impedi: il maestro mi dice di stare dritto, come tenere la mano, come tenere il plettro, come tenere la chitarra...il fatto è che io ho un evidentissimo problema con la mano destra ---> se tengo il plettro come mi dice lui mi sembra di non avere una presa salda e sto ore a rigirarmelo in mano sperando che non mi cada....se lo tengo come dico io, sinceramente lo tengo in mille modi diversi e non ci capisco nulla io stesso di come lo voglio tenere...se lo tengo a muzzo mi storgo tutto e non capisco piu una sega....insomma come lo tengo lo tengo mi sembra di suonare male o di non avere la presa giusta/comoda/adatta....capitano momenti, quasi fotografie, sprazzi di 2 minuti (come di mezz ora o di 30 secondi) in cui invece mi sembra di avero trovato il modo di tenerlo, cosi come la mano, le dita, il palmo...

poi pero tutto da capo: mi scappa dal cervello tutto, non mi sento piu sicuro, istantaneamente mi sembra di tenere la dx male, in qualunque modo la stia tenendo...è normale?

CYRANO
16-01-2006, 06:01
scommetto che anche te ti stai cagando sotto, vè? :D
la rg350 ha il floyd licensed?

beh cagando no... so che e' di fascia economica..l'importante e' che non mi cada a pezzi mentre suono :D
il ponte e' un edge 3 .



Ciaozzz

Adrian II
16-01-2006, 09:57
sull impostazione poi non mi reggo impedi: il maestro mi dice di stare dritto, come tenere la mano, come tenere il plettro, come tenere la chitarra...il fatto è che io ho un evidentissimo problema con la mano destra ---> se tengo il plettro come mi dice lui mi sembra di non avere una presa salda e sto ore a rigirarmelo in mano sperando che non mi cada....se lo tengo come dico io, sinceramente lo tengo in mille modi diversi e non ci capisco nulla io stesso di come lo voglio tenere...se lo tengo a muzzo mi storgo tutto e non capisco piu una sega....insomma come lo tengo lo tengo mi sembra di suonare male o di non avere la presa giusta/comoda/adatta....capitano momenti, quasi fotografie, sprazzi di 2 minuti (come di mezz ora o di 30 secondi) in cui invece mi sembra di avero trovato il modo di tenerlo, cosi come la mano, le dita, il palmo...

poi pero tutto da capo: mi scappa dal cervello tutto, non mi sento piu sicuro, istantaneamente mi sembra di tenere la dx male, in qualunque modo la stia tenendo...è normale?
io ci ho messo un po' all'inizio ad abituarmi al plettro, il problema più frequente era che suonando suonando ruotava e dovevo riaggiustarlo per far si che la punta pizzicasse per bene le corde...poi col tempo la posizione è venuta da sè, magari forzandomi un po' per seguire le impostazioni che vedevo nei video e sulle lezioni sul web, è una questione di tempo...ora potrei dire che il plettro è un'estensione delle dita, ora mi viene naturale tenerlo sempre allo stesso modo...

nextstyle
16-01-2006, 10:24
scarica questo file: http://adrian.altervista.org/impostazione.zip (tasto destro, salva con nome)
nel video n1 c'è la posizione esatta, almeno così dovrebbe essere, ma io sono piuttosto goffo nel tenerla, polpastrello del pollice dietro il manico a stabilizzare la pressione sui tasti e mano dritta;
nel video n2 c'è la posizione che uso io, "arrotolato attorno al manico", non sono il solo ad usarla, però ho notato che la mano prende la posizione esatta quando vado sulle corde basse e a volte sul mi cantino, nel cambiare corde velocemente c'è un veloce passaggio dalla posizione 1 alla posizione 2, e credo che questo movimento rallenti un po' il tutto... infatti sto cercando di correggere la mia impostazione...
ah, non far caso all'audio, con la mano destra tenevo il telefonino per fare il video(quindi non suonavo) e stavo guardando un film :D

nella foto puoi vedere la mia posizione per la mano destra... quella esatta sarebbe tenere il plettro in modo tale che il pollice e l'indice si incrocino più o meno perpendicolarmente, ed io credo di seguirla abbastanza fedelmente... puoi notare che io più che una "o" formo un ovale con pollice e indice, inoltre la posizione è piuttosto comoda sia per stabilità, sia per comodità in quanto non c'è bisogno di far nessun movimento particolare per passare al palm muting e non si hanno difficoltà a fare armonici in quanto si tratta solo di ruotare la mano di un millimetro giusto per far strusciare il pollice sulla corda
infine, riguardo al movimento per la plettrata io faccio movimento di polso accompagnato da piccoli movimenti del pollice-indice, dicono che ho una bella plettrata, nel fare così poi è praticamente impossibile stancarsi, perchè difficilmente si mette forza, infatti sto usando senza problemi plettri di metallo durissimi :D
c'è poi un altro modo per plettrare, più usato dai metallari, è lo shredding, più rigido, adatto a velocissime succesioni di note, si fa con polso e dita rigide, più che altro muovendo il braccio... si guadagna in velocità, ma a mio avviso è troppo stancante... preferisco qualche hammer ondi tanto in tanto piuttosto che scassarmi di plettrate iperveloci...

hammer on: permere normalmente con la sinistra il tasto come se lo si dovesse suonare, ma con più forza, a mo' di martelletto(in modo che suoni da solo) e senza plettrare la corda, usato spessissimo dagli scansafatiche come me :D è parte del principio del tapping oltre che funzionamento base di un pianoforte, per rendere l'idea...





comunque anche per la mano destra il fatto che ci sia una posizione prefissata non vuol dire che altre posizione non possano essere altrettanto valide e che chitarristi anche molto bravi usino posizioni non convenzionali


ps: scusa la logorroicoiditudinaggine...buona notte :D


niente logorroicoiditudinaggine, grazie per le info anzi :D
il video nn riesco a scaricarlo, dice archivio danneggiato :(

Adrian II
16-01-2006, 12:26
l'ho cancellato e rimesso... però a me va.. riprova, nel caso non dovesse andare prova qui con i singoli files(sempre salva con nome nel caso non andasse):
http://adrian.altervista.org/1.mpg
http://adrian.altervista.org/2.mpg
http://adrian.altervista.org/plettro.jpg

Snipy
16-01-2006, 13:47
scarica questo file: http://adrian.altervista.org/impostazione.zip (tasto destro, salva con nome)
[cut]
La posizione n° 2 mi sembra che sia quella da chitarra classica.
La n° 1 per hard rock, metal etc.
Adesso il maestro mi sta facendo usare la 1 per poi passare alla 2

CYRANO
16-01-2006, 14:15
Che bello che bello mi è arrivato l'ultra fuzzettone :D
dopo lo provo va :D con la stratoclone...


Ciaozzz

nextstyle
16-01-2006, 14:39
l'ho cancellato e rimesso... però a me va.. riprova, nel caso non dovesse andare prova qui con i singoli files(sempre salva con nome nel caso non andasse):
http://adrian.altervista.org/1.mpg
http://adrian.altervista.org/2.mpg
http://adrian.altervista.org/plettro.jpg
scaricati, io uso la seconda posizione, dovrei partire con la prima?
riguardo il plettro
http://img65.imageshack.us/img65/1233/plettro8dy.jpg (http://imageshack.us)

con il secondo metodo hai innanzitutto il plettro più saldo tra le dita
ma soprattutto può flettere liberamente quando dai plettrate dal basso verso l'alto, cosa che invece non puoi fare con il metodo 1, che ha l'indice sotto
con il secondo metodo affatichi anche meno il polso, proprio perchè puoi lasciare "gioco" al plettro tra le dita
che ne pensate?

17Qwerty71
16-01-2006, 15:56
ma come si fa a premere contemporaneamente due corde non consecutive con lo stesso dito, come nel caso del Si minore nel giro di RE? :confused:

http://www.aliek.com/corso_chitarra/images/gSImin.jpg

nextstyle
16-01-2006, 16:03
se intendi il secondo tasto, ci devi piazzare l'indice per tutta la larghezza del manico
terzo tasto medio
quarto, mignolo e anulare
credo :stordita:

ClauDeus
16-01-2006, 16:04
ma come si fa a premere contemporaneamente due corde non consecutive con lo stesso dito, come nel caso del Si minore nel giro di RE? :confused:

http://www.aliek.com/corso_chitarra/images/gSImin.jpg


:p

Fai il barrè?
Per l'accordo postato, devi premere così , dalla prima verso la sesta corda:
1, 3, 4, 2, 1

(1=indice, 2=medio, 3=anulare, 4=mignolo)

ClauDeus
16-01-2006, 16:14
Che bello che bello mi è arrivato l'ultra fuzzettone :D
dopo lo provo va :D con la stratoclone...


Ciaozzz


A Cyrà ho or ora ordinato questo gingillo

http://img482.imageshack.us/img482/3429/power6br.th.jpg (http://img482.imageshack.us/my.php?image=power6br.jpg)


Gasssssssssssssssssss


P.S. Chi vuole un TS9 Keeley Plus mod?
http://www.robertkeeley.com/product.php?id=5
150 euri, come nuovo

CYRANO
16-01-2006, 16:50
Azz bello!!

provato un po' l'ultra fuzzettone ...
primi minuti in panico... avevo regolato i 6 potenziometri su 3/4 senza , ovviamente , leggere il manuale :D
praticamente il suono si stoppava subito.
insomma... i potenziometri sono 6 appunto : gain , volume , color e tone.
questi sono i classici.
poi ce ne sono altri 2 , fra cui il famigerato GATE.
questo serve a sopprimere il rumore di fondo quando non si suona , o ad eliminare il feedback sempre con la chiarra ferma ( una specie di noise reducer insomma )
è molto utile , così non si fa casino..ma bisogna regolarlo bene sennò , appunto , stoppa la nota troppo presto.
Poi c'è il RESO , che non ho ancora assimilato bene , dovrebbe enfatizzare un certo tipo di frequenza per " customizzare" il suono... renderlo "unico"insomma...
comunque il pedale è davvero carino..un bel suono..anche se non "rivoluzionario" rispetto al mio ibanez fz5 ... migliore si..sicuramente...

:O



Ciaozzz

nextstyle
16-01-2006, 18:08
Azz bello!!

provato un po' l'ultra fuzzettone ...
primi minuti in panico... avevo regolato i 6 potenziometri su 3/4 senza , ovviamente , leggere il manuale :D
praticamente il suono si stoppava subito.
insomma... i potenziometri sono 6 appunto : gain , volume , color e tone.
questi sono i classici.
poi ce ne sono altri 2 , fra cui il famigerato GATE.
questo serve a sopprimere il rumore di fondo quando non si suona , o ad eliminare il feedback sempre con la chiarra ferma ( una specie di noise reducer insomma )
è molto utile , così non si fa casino..ma bisogna regolarlo bene sennò , appunto , stoppa la nota troppo presto.
Poi c'è il RESO , che non ho ancora assimilato bene , dovrebbe enfatizzare un certo tipo di frequenza per " customizzare" il suono... renderlo "unico"insomma...
comunque il pedale è davvero carino..un bel suono..anche se non "rivoluzionario" rispetto al mio ibanez fz5 ... migliore si..sicuramente...

:O



Ciaozzz

ma cosa te ne fai di un altro fuzz se già ne hai uno! :D

17Qwerty71
16-01-2006, 18:15
:p

Fai il barrè?
Per l'accordo postato, devi premere così , dalla prima verso la sesta corda:
1, 3, 4, 2, 1

(1=indice, 2=medio, 3=anulare, 4=mignolo)
Ok, so che dita usare, ma come si fa a premere con l'indice sia la prima che la quinta corda senza premere quelle che stanno tra le due? :confused:

Snipy
16-01-2006, 18:16
Ok, so che dita usare, ma come si fa a premere con l'indice sia la prima che la quinta corda senza premere quelle che stanno tra le due? :confused:
Mi associo :help:

CYRANO
16-01-2006, 18:25
ma cosa te ne fai di un altro fuzz se già ne hai uno! :D

l'altro fa cagare.
te lo vendo se vuoi.
damme 15€ e te lo do.

no dai non fa cagare.
solo che lo zoom è un'altra cosa.
appena provata la differenza.
a parte la limpidezza del suono , non c'è decadimento del segnale...


Ciaozzz