PDA

View Full Version : Official Thread: Single core vs. Dual core


Pagine : [1] 2 3 4 5

glazio
21-11-2005, 20:38
ragazzi, una domanda....
sono indeciso tra un 3800x2 o un 4400x2 o un 4000+.....
vedendo il futuro e anche la realtà di oggi, mi sapete dire qualche gioco o programma che sfrutta il dual core? il futuro VISTA? DOOM3?QUAKE 4? WORLD OF WARCRAFT?
sennò mi sembra assurdo spendere 200 euro in più per utilizzare metà mostro fecendo prendere polvere all'altra "bestia"!!!
ci vorrei affiancare una x800gto e il pc lo uso soprattutto per scaricare o comunque lo tengo acceso sulle 10 ore al giorno; per quanto riguarda il gioco, non gioco molto, quando ci gioco ci vado giù pesante FEAR, AGE 3,WARCRAFT, QUAKE 4,ecc.
per voi, cosa mi conviene predere?
lo so che vi sembrerà sempre la stessa domanda, ma leggendo pagine e pagine ti topic vi giuro che ho solo capito che la scelta è SOGGETTIVA
a voi la parola

p.s. posso abbinare una x800gto a una a8n-sli sfruttando in un domani lo SLI?

frency
21-11-2005, 21:37
L'hai detto la risposta è soggettiva : quanti soldi vuoi spendere?, cosa vuoi fare con il Pc? , che tipo di consumatore sei?....
Io sono un consumatore entusiasta, con il Pc gioco poco, ma quando lo faccio mi piace giocare alla grande,mi appassionano i montaggi gli slide show con le foto la digitalizazione di foto d'epoca,e, per finire, ho un discreto budget a disposizione....Alla luce delle mie risposte la miglior configurazione è quella che vedi in firma. Dal mio punto di vista gli AMDX2 non hanno rivali e anche se non ci sono applicazioni che sfruttano i dual core, ti posso garantire che tutti noi facciamo uso massiccio del multitasking.....in questo momento sto masterizzando, ascolto musica, scarico e srivo su questo forum....in questo momento mi hanno chiesto di scannerizzare un documento.I single core sono degli ottimi processori costano meno, ma non possono competere già oggi con i dual.
In assoluto i dual sono superiori, ma il miglior processore per te è quello che meglio risponde alle tue domande (esigenze sarebbe il termine giusto)
Ciauzzz ;)

frency
21-11-2005, 21:45
p.s. posso abbinare una x800gto a una a8n-sli sfruttando in un domani lo SLI?[/QUOTE]
dimenticavo....no, puoi naturalmente montare qualsiesi scheda video PCIE,ma per lo sli devi avere schede n-vidia abilitate(6600Gt;6800Gt;7800Gt;7800GTX).Ati dispone di una tecnologia simile che si chiama crossfire che necessita di una mobo con chipset ATI Xpress crossfire e di schede video adatte
Ciauzzz ;)

LCol84
22-11-2005, 10:13
ragazzi, una domanda....
sono indeciso tra un 3800x2 o un 4400x2 o un 4000+.....
vedendo il futuro e anche la realtà di oggi, mi sapete dire qualche gioco o programma che sfrutta il dual core? il futuro VISTA? DOOM3?QUAKE 4? WORLD OF WARCRAFT?
sennò mi sembra assurdo spendere 200 euro in più per utilizzare metà mostro fecendo prendere polvere all'altra "bestia"!!!
ci vorrei affiancare una x800gto e il pc lo uso soprattutto per scaricare o comunque lo tengo acceso sulle 10 ore al giorno; per quanto riguarda il gioco, non gioco molto, quando ci gioco ci vado giù pesante FEAR, AGE 3,WARCRAFT, QUAKE 4,ecc.
per voi, cosa mi conviene predere?
lo so che vi sembrerà sempre la stessa domanda, ma leggendo pagine e pagine ti topic vi giuro che ho solo capito che la scelta è SOGGETTIVA
a voi la parola

p.s. posso abbinare una x800gto a una a8n-sli sfruttando in un domani lo SLI?

Io ti dico che pur non usando programmi di rendering e considerando che sporadicamente faccio editing video, ti posso assicurare che anche solo per il discorso multitasking mi piglio un opteron 170 dual core...
Non hai la benchè minima idea di come il multitasking (che noi tutti usiamo ogni giorno) posso fare la differenza tra un dual core e un singolo core. Il sistema è estremamente più scattante e mai appesantito quando si usano piu programmi in contemporaea ( e bada che usare ad esempio internet explore, un antivirus e un programma di masterizzazione o il semplice ascolto di un mp3 è gia una situazione di multitasking)
Quindi ti direi di investire senza esitazioni sui dual core Amd. Costicchiano di più ma gia oggi c'è un enorme differenza nell'utilizzio domestico. Figuati tra qualche mese quando i programmi verano convertiti da single thread a multi thread e quindi ottimizzati per l'uso di più core.

Guarda ad esemio qui nel multitasking la differenza tra il 4800+ (2 core a 2,4 GHz) e l'fx-55 (1 core a 2,6 Ghz) che differenza!

^TiGeRShArK^
22-11-2005, 13:25
Dal mio punto di vista gli AMDX2 non hanno rivali e anche se non ci sono applicazioni che sfruttano i dual core, ti posso garantire che tutti noi facciamo uso massiccio del multitasking.....in questo momento sto masterizzando, ascolto musica, scarico e srivo su questo forum....in questo momento mi hanno chiesto di scannerizzare un documento.I single core sono degli ottimi processori costano meno, ma non possono competere già oggi con i dual.

non per contraddirti..ma queste sono cose che puoi fare benissimo anche con un venice 3000+@default.....
il vantaggio dei dual-core è nel multi-tasking PESANTE soprattutto sono coinvolti molti flussi di dati ad elevata bandwidth.
Cmq secondo me la scelta migliore oggi sono i dual-core guardando il tutto in ottica futura..
xkè anche se è vero ke oggi la maggioranza dei programmi sono single-threaded, in futuro i programmi multi-threaded aumenteranno sempre di +.

OverClocK79®
22-11-2005, 13:29
sottoscrivo.....
le cose che hai detto le fai cmq con un Single.....meglio se P4 HT ma anke un A64 ce la fa.....

IMHO il dual core è utile per altre cose
come rendering pesante
o al limite permette di giokare mentre si codifica o si renderizza :)
ecc ecc

BYEZZZZZZZZZZZ

LCol84
22-11-2005, 14:00
sottoscrivo.....
le cose che hai detto le fai cmq con un Single.....meglio se P4 HT ma anke un A64 ce la fa.....

IMHO il dual core è utile per altre cose
come rendering pesante
o al limite permette di giokare mentre si codifica o si renderizza :)
ecc ecc

BYEZZZZZZZZZZZ

Perche vuoi farmi credere che mentre giochi non decodifichi? :asd: skerzo ovviamente.
Ovvio che un singolo core fa cmq il suo lavoro. Dico solo che se si vuoile avere un pc realmente scattante in ogni situazione e si stannp facendo piu cose contemporaneamente il dual core è l'ideale ;)

OverClocK79®
22-11-2005, 14:02
si bhe lo faccio spesso
soprattutto quando l'applicativo nn è ottimizzato dual....
a volte mi capita di convertire qlk DVX in DVD per amici che nn hanno lettori dVX
e li 2 cpu o 1 nn fa differenza
però posso farmi na partitina a Q4 nel frattempo e con il dual monitor vedo il progresso cmq :)

BYEZZZZZZZZZZZZ

rakatan
22-11-2005, 15:42
Sono anche io in procinto di aggiornare il sistema e la scelta ricade su un sistema Amd X2. Sono indeciso tra amdx2 3800 o 4200 : la differenza di prezzo sono circa 70 euro(+iva). Secondo voi conviene questa spesa aggiuntiva per avere 200mhz in + ?
Come utilizzo uso abbastanza spesso programmi cad...ultimamente sto iniziando ad usare anche programmidi video-editing a livello amatoriale (filmini vacanza per intenderci). Tenete conto che non vorrei praticare nessun overclock del processore.
ciao

OverClocK79®
22-11-2005, 16:18
IMHO se sai un minimo di OC il 3800 lo porti come MINIMO a 4200+

se nn hai intenzione di OC la differenza di prezzo nn è eccessiva puoi andare sul 4200+
alla fine sono 200mhz in + PER OGNI CORE

BYEZZZZZZZZZZZ

Kappa82
22-11-2005, 16:22
Il single core, è molto più performante sia nei giochi che nel video editing, infatti se prendi un 3000+ avrei il doppio delle prestazioni di un x2 4800+ ;)

LCol84
22-11-2005, 16:24
Il single core, è molto più performante sia nei giochi che nel video editing, infatti se prendi un 3000+ avrei il doppio delle prestazioni di un x2 4800+ ;)

Mi sfugge giusto qualcosina di quello che hai detto... :mbe: :mc: :what:

Kappa82
22-11-2005, 16:25
Mi sfugge giusto qualcosina di quello che hai detto... :mbe: :mc: :what:

è così fidati ;) se sei ignorante non è mica colpa mia :mad:

wiltord
22-11-2005, 16:27
Mi sfugge giusto qualcosina di quello che hai detto... :mbe: :mc: :what:

forse era ironico... :stordita:

OverClocK79®
22-11-2005, 16:28
Il single core, è molto più performante sia nei giochi che nel video editing, infatti se prendi un 3000+ avrei il doppio delle prestazioni di un x2 4800+ ;)

intanto PIANO con l'ignorante......

il single core 3000+ non potrà MAI essere + veloce di un X2 4800+

1° perchè in encoding/editing i 2 core vengono sfruttati
2° perchè stai confrontanto (nel caso si usasse un core solo) un misero Venice 3000+ 512K 1800mhz con un core singolo 4000+ SanDiego 1Mb 2400mhz

cerchiamo di informarci please.....

bYEZZZZZZZZZZZZ :)

Kappa82
22-11-2005, 16:29
forse era ironico... :stordita:

ecco qua... u altro ignorante :rolleyes:

LCol84
22-11-2005, 16:31
è così fidati ;) se sei ignorante non è mica colpa mia :mad:

Era in tono non aggressivo fidati... :) non ti ho attaccato...


intanto PIANO con l'ignorante......

il single core 3000+ non potrà MAI essere + veloce di un X2 4800+

1° perchè in encoding/editing i 2 core vengono sfruttati
2° perchè stai confrontanto (nel caso si usasse un core solo) un misero Venice 3000+ 512K 1800mhz con un core singolo 4000+ SanDiego 1Mb 2400mhz

cerchiamo di informarci please.....

bYEZZZZZZZZZZZZ :)

Esattamente! :cincin:

wiltord
22-11-2005, 16:34
ecco qua... u altro ignorante :rolleyes:

amico mio ti invito a calmarti. occhio alle parole.. ;)

Kappa82
22-11-2005, 16:34
Era in tono non aggressivo fidati... :) non ti ho attaccato...




Esattamente! :cincin:

Perche spendere 800€ per un 4800+ che scalda un casino (come tutti gli amd dopo tutto) quando si prende un 3000+ o meglio un p4 3,00ghz che oltrerutto sono 3000mhz reali, no come fa amd che prende solo per il culo i clienti!!

wiltord
22-11-2005, 16:36
..no come fa amd che prende solo per il culo i clienti!!

:rolleyes:

LCol84
22-11-2005, 16:37
Perche spendere 800€ per un 4800+ che scalda un casino (come tutti gli amd dopo tutto) quando si prende un 3000+ o meglio un p4 3,00ghz che oltrerutto sono 3000mhz reali, no come fa amd che prende solo per il culo i clienti!!

Amd scalda di più?Amd prende per il culo la gente?Ma hai letto 1 review o una comparativa di processori negli ultimi 2 anni? :doh:

Ti assicuro che è l'esatto contrario di quello che pensi... :stordita:

wiltord
22-11-2005, 16:39
lascia perdere sto lamerone, nn fà che dare consigli sbagliati..guarda le sue ultime risposte nei vari 3d... :rolleyes:

Kappa82
22-11-2005, 16:39
Amd scalda di più?Amd prende per il culo la gente?Ma hai letto 1 review o una comparativa di processori negli ultimi 2 anni? :doh:

Ti assicuro che è l'esatto contrario di quello che pensi... :stordita:

Viva i mhz reali!!!!

LCol84
22-11-2005, 16:42
lascia perdere sto lamerone, nn fà che dare consigli sbagliati..guarda le sue ultime risposte nei vari 3d... :rolleyes:

Devo credere che sia recuperabile (mi sento un po come frodo quando volevo aiutare gollum :asd: )

Viva i mhz reali!!!!

Io direi invece viva l'efficienza e le prestazioni FINALI di un processore...
Fidati AMD da 2 anni a questa parte sforna processori che hanno prestazioni migliori e che consumano e scaldano meno della controparte intel. Con i dual core questo trend si è accentuato ancora di più... :D

Kappa82
22-11-2005, 16:43
Devo credere che sia recuperabile (mi sento un po come frodo quando volevo aiutare gollum :asd: )



Io direi invece viva l'efficienza e le prestazioni FINALI di un processore...
Fidati AMD da 2 anni a questa parte sforna processori che hanno prestazioni migliori e che consumano e scaldano meno della controparte intel. Con i dual core questo trend si è accentuato ancora di più... :D

Ahhhh. ma che stai dicendo? :rolleyes:

Infobiz
22-11-2005, 16:43
Viva i mhz reali!!!!
direi nemmeno tentare a spiegarti :cry:

wiltord
22-11-2005, 16:43
Devo credere che sia recuperabile (mi sento un po come frodo quando volevo aiutare gollum :asd: )

:asd:

OverClocK79®
22-11-2005, 16:48
Perche spendere 800€ per un 4800+ che scalda un casino (come tutti gli amd dopo tutto) quando si prende un 3000+

scalda un casino????
guarda.....dai tuoi post direi che gli ignoranti sono di certo gli altri.....
hai una visione dell'informatica aggiornata all'anno 2001/2002

un 4800+ X2 è un prodotto DI PUNTA e quindi ha un prezzo ALTO
va confrontato con l'840EE che nn viene regalato
http://www.hwupgrade.it/articoli/1293/mainconcept.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/1293/autogk_1.png

e cmq al limite per prezzo prestazioni si può prendere un X2 3800+ senza scomodare il 4800+

e i consumi....quindi calore dissipato nn mi sembrano affatto contro l'X2
http://www.hwupgrade.it/articoli/1335/consumo_load.png


o meglio un p4 3,00ghz che oltrerutto sono 3000mhz reali, no come fa amd che prende solo per il culo i clienti!!
:doh:
queste sono frasi che nel 2005 QUASI 2006 fanno PAURA!!! :eek:
ma c'è ankora gente
DISINFORMATA?!?!?! FINO A STO PUNTO????
che pensa a misurare ANCORA la POTENZA delle cpu con la FREQUENZA!!!
ah! ad INTEL il marketing lo sanno proprio fare bene se questi sono i risultati!!

ma cavolo se domani AMD fa una CPU che va 1 Misero Ghz che mi converte un Filmato da 1 ora in 10 minuti......
e Intel con il suo 10Ghz ce ne mette 20 di minuti.....
tu prendi INTEL perchè sono DIECIGIGAHERTZ o perchè il PC lo usi quindi conta l'effettiva POTENZA?????
bha :doh:

BYEZZZZZZZZZZZZ

LCol84
22-11-2005, 16:48
Ahhhh. ma che stai dicendo? :rolleyes:

k, nessun problema. Ma guarda qui ad esempio sui consumi dei nuovi fornetti dual core di amd rispetto agli altri processori e guarda un po le perfomance... ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1293/index.html

leggitela con calma e poi ne riparliamo :)

wiltord
22-11-2005, 16:51
lascia perdere sto lamerone, nn fà che dare consigli sbagliati..guarda le sue ultime risposte nei vari 3d... :rolleyes:

mi autoquoto, lo fà apposta, lasciatelo stare.. :rolleyes:

OverClocK79®
22-11-2005, 16:55
lascia perdere sto lamerone, nn fà che dare consigli sbagliati..guarda le sue ultime risposte nei vari 3d... :rolleyes:

purtroppo è vero
ho notato e sta trollando un po' ovunque con post fuori di testa....e consigli alla nastro incastrato....
una sospensione di 5 gg gli farà bene.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ ;)

wiltord
22-11-2005, 16:58
purtroppo è vero
ho notato e sta trollando un po' ovunque con post fuori di testa....e consigli alla nastro incastrato....
una sospensione di 5 gg gli farà bene.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ ;)

puntualissimo come sempre.
grazie over.. ;)

Kappa82
22-11-2005, 17:03
purtroppo è vero
ho notato e sta trollando un po' ovunque con post fuori di testa....e consigli alla nastro incastrato....
una sospensione di 5 gg gli farà bene.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ ;)

scusa ma non posso esprimere i miei giudizi?

LCol84
22-11-2005, 17:04
purtroppo è vero
ho notato e sta trollando un po' ovunque con post fuori di testa....e consigli alla nastro incastrato....
una sospensione di 5 gg gli farà bene.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ ;)

:banned: :eek:

E vabeh speriamo almeno che cambi atteggiamento... ;)

giulio81
22-11-2005, 17:05
Un'altra discussione interessante!!!! Uh che bello :D

OverClocK79®
22-11-2005, 17:09
scusa ma non posso esprimere i miei giudizi?

guarda...solitamente nn sospendo mai....
però mi sembra che tu abbia superato il limite anke per il genere di informazioni che dai.....e per la tendenza a scatenare flame
cmq contuniamo in PVT su questo TH siamo OT

BYEZZZZZZZZZZZ

TheDarkAngel
22-11-2005, 17:18
Viva i mhz reali!!!!

oddio non ci credo... dai degli ignoranti agli altri e poi te ne esci con sta frase :eek: :eek: :eek: :eek: ? ormai pure al cepu non dicono più cose del genere...

LiLL0
22-11-2005, 18:25
Bisogna argomentare un minimo le proprie affermazioni
Le sparate valgono meno di zero ;)

Tetsuya1977
22-11-2005, 19:00
sottoscrivo.....
le cose che hai detto le fai cmq con un Single.....meglio se P4 HT ma anke un A64 ce la fa.....

IMHO il dual core è utile per altre cose
come rendering pesante
o al limite permette di giokare mentre si codifica o si renderizza :)
ecc ecc

BYEZZZZZZZZZZZ

Il rendering non è mai leggero,se no non si chiama rendering
Chi fa rendering mentre gioca non sa quello che fa ed è quindi meglio che torni a giocare,poi avrà tempo per fare il suo filmatino delle vacanze al lago
Il dual core è utile per le apllicazioni audio-video:Cubase sx,Nuendo 3,Logic,Sonar,Premiere Pro 1.5,Encore dvd 1.5,A.E. 6.5,Maya,Cinema 4d che non sono certo usciti ieri

glazio
23-11-2005, 14:56
ragazzi....stava sotto l'effetto di qualche stupefacente oppure era lo zio Billy....:yeah: :D :D

tornando in argomento....qualche programma/gioco che sfrutta il dual core non ce ne sono? intendo oggi e nel breve periodo.

thanks

OverClocK79®
23-11-2005, 19:44
Il rendering non è mai leggero,se no non si chiama rendering

Tetsuya devi pensare che siamo in un forum dove le persone utilizzano il PC maggiormente per attività ludiche.....
senza contare che nn stiamo consigliando un PC per grafica professionale o che andrà in uno studio.....o che ci vivrà con i soldi che gli farà guadagnare il PC

visto che:

vedendo il futuro e anche la realtà di oggi, mi sapete dire qualche gioco o programma che sfrutta il dual core? il futuro VISTA? DOOM3?QUAKE 4? WORLD OF WARCRAFT?


e SOPRATTUTTO cosa che forse tu non riesci a capire, esistono persone che non fanno tutto PROFESSIONALMENTE con il MEGLIO DEL MEGLIO che c'è in commercio.....
possono fare un rendering LEGGERO di qlk mezzora/ora di un loro progettino AMATORIALE o semplicemente per DILETTO

in quel caso posso benissimo fare rendering mentre gioko....
nn tutti siamo con la fiocina alla skiena con scadenze da rispettare
SOPRATTUTTO nel tempo libero......o a CASA....
di certo nn stiamo parlando di studi di grafica dove i dipendenti si prendono il dual core per giokare mentre renderizzano con sistemi da 10000€

Chi fa rendering mentre gioca non sa quello che fa ed è quindi meglio che torni a giocare,poi avrà tempo per fare il suo filmatino delle vacanze al lago


tua PERSONALE opinione.....
in ambito HOME.....nn ci vedo nulla di male....
anzi.....mho vado a farmi na partitina a Fear mentre finisco di convertire sto DVD


Il dual core è utile per le apllicazioni audio-video:Cubase sx,Nuendo 3,Logic,Sonar,Premiere Pro 1.5,Encore dvd 1.5,A.E. 6.5,Maya,Cinema 4d che non sono certo usciti ieri

nulla da dire....


BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

Tetsuya1977
23-11-2005, 20:00
Tetsuya devi pensare che siamo in un forum dove le persone utilizzano il PC maggiormente per attività ludiche.....

Credevo di essere sul forum di HWUPGRADE,una delle riviste,se non LA rivista italiana di hardware
Ti ringrazio,adesso so che sono su The Games Machine :muro:

e SOPRATTUTTO cosa che forse tu non riesci a capire, esistono persone che non fanno tutto PROFESSIONALMENTE con il MEGLIO DEL MEGLIO che c'è in commercio.....

Io lavoro con un P4 2,4 northwood
C'è di meglio mi pare :help:

anzi.....mho vado a farmi na partitina a Fear mentre finisco di convertire sto DVD

Convertire un dvd non è come lavorare con Vegas :O
Altrimenti eravamo tutti esperti del settore

glazio
23-11-2005, 20:41
OverClocK79 grazie di avermi preso come esempio :D :D :D

OverClocK79®
23-11-2005, 22:18
Credevo di essere sul forum di HWUPGRADE,una delle riviste,se non LA rivista italiana di hardware
Ti ringrazio,adesso so che sono su The Games Machine :muro:


questa frase lascia il tempo che trova.....
fai un sondaggio......
quando vuoi e dove vuoi......chiedi quale sia l'uso prevalente del PC in questo forum
vedrai che la stragrande maggioranza ti risponderà game/internet

e poi cmq ricordo che ci si deve riferire sempre al contesto
ORA stiamo parlando di un PC da Game
c'è poco da tirar fuori nomi di applicativi professionali a iosa tanto per gradire
o fare riferimento ad essi in questo contesto....
cmq la cosa sarà superflua visto che l'utente che ha aperto il TH può permettersi di giokare e renderizzare assieme se solo lo volesse.....


Io lavoro con un P4 2,4 northwood
C'è di meglio mi pare :help:

buon per te ma che centra? :what:


Convertire un dvd non è come lavorare con Vegas :O
Altrimenti eravamo tutti esperti del settore

scusa ma...... CHE ME FREGA?
ho solo detto che mi permetto di fare un po' di encoding mentre gioko....
nn mi sento ne in colpa per questo.....ne un sottosvoluppato come vuoi far credere tu....

devo SOLO convertire un maledetto DVD in XviD
che me frega di VEGAS.....nn devo fare ne montaggi ne agg effetti ne transizioni ne altro.....
possibile che sul tuo PC girino solo programmi da 1000€ o +???? o che per fare una cosa semplice come una conversione in XviD debba usare un ULTRAMEGASOFT quando bastano 2 pulsanti??????

ho solo detto che da quando ho l'X2 trovo comodo poter usare QUESTO Pc mentre encodo.....farmi una partitina....
è talmente imputtanato di cazzatine questo.....che mi permetto di provare un po' di tutto....
vuoi venire a questionare pure su quello che faccio a casa?
bha... :doh:

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Tetsuya1977
23-11-2005, 22:32
fai un sondaggio......
quando vuoi e dove vuoi......chiedi quale sia l'uso prevalente del PC in questo forum
vedrai che la stragrande maggioranza ti risponderà game/internet

Luogo comune.
Popolo bue.
La massa.
Non è più come una volta.
Si stava meglio 20 anni fa.
C'erano più soldi.
Noi saltavamo i fossi per la lunga.
Meraviglioso. :muro:

buon per te ma che centra? :what:

Intendo che no ho un sistema professionale.
Beato tu col dual-core (e l'overclock :fagiano: )
Felice che non ti freghi :cool:

nn mi sento ne in colpa per questo.....ne un sottosvoluppato come vuoi far credere tu....

Mai detto sottosviluppato.
Non mi permetto.
Dico solo che non puoi consigliare come hai fatto su un topic un pc overclockato per video-editing non lineare (cosa per altro segnalata dagli utenti - quelli che tu definisci gamer - nel topic apposito)
Dulcis in fundo,essendo stato colpito ed affondato,hai pensato bene di sospendermi.
Senza rancore,anzi mi sei simpatico. :D

devo SOLO convertire un maledetto DVD in XviD

Viva la pirateria?No dai,è il filmino delle ferie... :stordita: (scherzo we,mica ti arrabbi?)

possibile che sul tuo PC girino solo programmi da 1000€ o +????

Assolutamente.
Sul mio PC gira Windows Xp da 150 euro e poco altro,oltre alle ventole del case

Ti saluto vado a nanna...tira su il FSB anche per me!

Dreadnought
23-11-2005, 22:45
Se posso dire la mia, il dual core non è utile quando per forza ci sono più applicazioni pesanti (ovvio che in quel caso fa veramente la differenza) ma inizia a farsi sentire anche quando c'è una sola applicazione pesante.

Pensate a un qualsiasi gioco, ad esempio quake4/Pk/FEAR/WOW che tiene la tua bella cpu sicuramente sopra al 90%: se uno si ascolta una compilation di file ogg/mp3 high bitrate il suo 10% di cpu lo fa, varie chiamate di sistema anche loro hanno una occupazione minima della cpu, e già stiamo sfondando il limite del core singolo.
Tanto in genere la banda della memoria e il bus di sistema non fanno quasi mai da collo di bottiglia nell'uso normale del pc, quindi il guadagno in prestazioni con due core è genuino e non limitato da colli di bottiglia esterni alla CPU

P.S: ma state pure ad ascoltare i troll adesso :asd: dovevate ranzare l'account in questione al 3° post :D

OverClocK79®
24-11-2005, 00:15
Luogo comune.
Popolo bue.
La massa.
Non è più come una volta.
Si stava meglio 20 anni fa.
C'erano più soldi.
Noi saltavamo i fossi per la lunga.
Meraviglioso. :muro:


ti sei dimenticato si stava meglio quando si stava peggio ;)


Intendo che no ho un sistema professionale.
Beato tu col dual-core (e l'overclock :fagiano: )
Felice che non ti freghi :cool:


io me lo sono preso + per gusto di provarlo che per necessità....
(nn farmi la predica dei soldi di papi.....che gli XXX€ sono miei ;) )
mi ci trovo bene e lo consiglio.....
dico solo che da come parli SEMBRA che TUTTI dovrebbero fare le cose in maniera superprofessionale con super sistemi....tutto qui


Dico solo che non puoi consigliare come hai fatto su un topic un pc overclockato per video-editing non lineare (cosa per altro segnalata dagli utenti - quelli che tu definisci gamer - nel topic apposito)
Dulcis in fundo,essendo stato colpito ed affondato,hai pensato bene di sospendermi.
Senza rancore,anzi mi sei simpatico. :D


LOL
senza Rancore e riporti ankora quell'episodio???? :Prrr:
(il simpatico è per prendere per il :ciapet: ? )
ripeto
IMHO fare OC è una cosa normalissima
nn ci vedo nulla di male.....
una CPU di X Mhz nominali portata a y Mhz in OC se chi lo fa E' CAPACE!!! non darà alcun prob come tu vuoi fare intendere......
la mia ora è tale e quale ad un dual FX56 (se mai esistensse)
MAI un blocco
MAI un reset
MAI un prob
anke se come dici tu fosse sotto rendering 7 giorni su 7
l'ho spiegato + e + volte
se un OC è rock solid.....lo è sia dopo 1 giorno che dopo 24
visto che è sotto il suo limite massimo........

pensa che tiene pure le freq del 4800+ X2 (cpu da 1000€) anke a vcore default 1.375......
cmq se la vediamo diversamente nessun prob.....
basta che nn passi agli sfottò come l'ultima volta.....o scateni inutili flame


Viva la pirateria?No dai,è il filmino delle ferie... :stordita: (scherzo we,mica ti arrabbi?)


faccio finta di nn aver letto..... :rolleyes:


Assolutamente.
Sul mio PC gira Windows Xp da 150 euro e poco altro,oltre alle ventole del case


sul tuo PC di casa o di lavoro????
da altri TH che hai aperto in altre sezioni o da come parli nn mi sembra che tu abbia SOLO XP.....
;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Paco De Luciaaaaa
24-11-2005, 00:15
Secondo il mio modestissimo parere vorrei sottolineare che ormai tutti i sistemi operativi sono multithread... lanciate task manager per credere. Potenzialmete ogni task può richiedere un intervento della cpu che, in caso di irq prioritario da parte di un altro, può risultare occupata... ergo cicli macchina in attesa.

Un dual o multi core non può che migliorare questa situazione che cresce sempre di più con l'uso che facciamo dei pc.
Le software houses stanno già lavorando su come implementare il multicore nei giochi... quindi dovendo fare l'acquisto meglio farlo bene e duraturo

Ciao :)

GG a quel flammone di prima... mi stavo roflando sulla sedia: poveretto!!! :cry:

Tetsuya1977
24-11-2005, 08:29
sul tuo PC di casa o di lavoro????
da altri TH che hai aperto in altre sezioni o da come parli nn mi sembra che tu abbia SOLO XP.....
;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Infatti.
Solo che Xp è quello che costa di più. :stordita:
:eek: :fagiano: :stordita: :fagiano:

^TiGeRShArK^
24-11-2005, 08:55
IMHO fare OC è una cosa normalissima
nn ci vedo nulla di male.....
una CPU di X Mhz nominali portata a y Mhz in OC se chi lo fa E' CAPACE!!! non darà alcun prob come tu vuoi fare intendere......

:rotfl:
magari crede ke i processori di diversa frequenza vengano prodotti in modo diverso anzikè uscire dallo stesso wafer! :rotfl:
o ke i processori venduti a frequenza inferiore vadano peggio di quelli a frequenza maggiore :rotfl:
il margine di overclock in media è simile, certo poi t può capitare il 3000+ ke non sale di una cippa come il 3000+ ke va a 2800 vcore def....allo stesso modo ti può capitare un 4000+ che sale d poco e un 4000+ ke raggiunge overclock stratosferici.
finchè sei sotto il limite massimo del processore non hai alcun problema di stabilità...
altrimenti dovresti averne anche con i P4 3.8 o con gli FX57 dato ke "sono overclokkati di fabbrica" data la tua strana definizione di overclock :D

Pendrell
24-11-2005, 09:41
no come fa amd che prende solo per il culo i clienti!!

:rolleyes:

OverClocK79®
24-11-2005, 10:14
:rotfl:
magari crede ke i processori di diversa frequenza vengano prodotti in modo diverso anzikè uscire dallo stesso wafer! :rotfl:
o ke i processori venduti a frequenza inferiore vadano peggio di quelli a frequenza maggiore :rotfl:

Tiger nn scateniamo flame please :rolleyes:
le faccine che rotolano nn sono simpatiche :p

BYEZZZZZZZZZZZZZ

STIKA
24-11-2005, 10:14
Secondo il mio modestissimo parere vorrei sottolineare che ormai tutti i sistemi operativi sono multithread... lanciate task manager per credere. Potenzialmete ogni task può richiedere un intervento della cpu che, in caso di irq prioritario da parte di un altro, può risultare occupata... ergo cicli macchina in attesa.

Un dual o multi core non può che migliorare questa situazione che cresce sempre di più con l'uso che facciamo dei pc.
Le software houses stanno già lavorando su come implementare il multicore nei giochi... quindi dovendo fare l'acquisto meglio farlo bene e duraturo

Ciao :)

GG a quel flammone di prima... mi stavo roflando sulla sedia: poveretto!!! :cry:

Non far confusione tra multithread e multitask, i thread sono implementati a livello di codice in uno stesso programma ed hanno il problema che devono essere sincronizzati perchè permettono l' esecuzione contemporanea di parti di codice diverse, ad esempio (non è calzante ma spiega bene il concetto) una somma ed una sottrazione con una divisione: (1+1) / (4-2) in multithread viene eseguito contemporaneamente 1+1 e 4-2 e l' uscita deve essere divisa, se i threads non sono bene sincronizzati e non ho il risultato in tempo rischio di dividere un numero per un NULLO e come molti sanno dividere un numero per 0 è impossibile ed il programma crasha. L' implementazione dei threads non è semplice e coinvolge anche in maniera radicale il SO e le librerie di gestione. Insomma il discorso è complicato e molto delicato ;) . I tasks invece sono sotanzialmente istanze diverse dello stesso programma (aprire 2 volte word per esempio :) ).

Ciao

^TiGeRShArK^
24-11-2005, 10:27
Tiger nn scateniamo flame please :rolleyes:
le faccine che rotolano nn sono simpatiche :p

BYEZZZZZZZZZZZZZ
si scusa :p
però esprimevano bene la mia faccia in quel momento che ho letto :D

Paco De Luciaaaaa
24-11-2005, 10:31
Non far confusione tra multithread e multitask, i thread sono implementati a livello di codice in uno stesso programma ed hanno il problema che devono essere sincronizzati perchè permettono l' esecuzione contemporanea di parti di codice diverse, ad esempio (non è calzante ma spiega bene il concetto) una somma ed una sottrazione con una divisione: (1+1) / (4-2) in multithread viene eseguito contemporaneamente 1+1 e 4-2 e l' uscita deve essere divisa, se i threads non sono bene sincronizzati e non ho il risultato in tempo rischio di dividere un numero per un NULLO e come molti sanno dividere un numero per 0 è impossibile ed il programma crasha. L' implementazione dei threads non è semplice e coinvolge anche in maniera radicale il SO e le librerie di gestione. Insomma il discorso è complicato e molto delicato ;) . I tasks invece sono sotanzialmente istanze diverse dello stesso programma (aprire 2 volte word per esempio :) ).

Ciao

Hai ragione... ho scritto thread invece di task :p grazie per la precisazione

Ciao :)

dj883u2
24-11-2005, 11:04
I seguenti titoli di giochi sono ottimizzati per processori dual-core:
- Call Of Duty 2
- F.E.A.R.
- World Of WarCraft
- Age Of Empires 3
- Peter Jackson's King Kong
- The Movies
- Battlefield 2
- Battlefield 2: Special Forces
- Ghost Recon Advanced Warfighter
- Rainbow Six 3: Athena Sword
- Tony Hawk's American Wasteland

Ciao ;)

MAMO1
24-11-2005, 13:00
ma pensa....
bello questo td..
non credo sia un Dio ma credo che overclock anche non avendo i mezzi(viste le conoscenze che ha), potrebbe costruirsela una cpu.... ;)
inoltre credo, visto che è stato eletto mod di questa sez, che sappia ciò che dice..
niente in difesa di lui solo un mio modesto parere da "ignorante" del settore.

glazio
24-11-2005, 13:16
ragazzi, lo so che non sono nessuno, ma.....io ho aperto questo topic per parlare dei processori e non per litigare....tanto siete due muri (di idee) e se volete continuare fatelo in pvt! :D :D :D
chiarisco: si puo' anche continuare a discutere ma in modo costruttivo non vi sto invitando a cambiare topic anche perchè siete voi i moderatori...soltanto di non perdere di vista il fine!
poi se volete fare a botte ci diamo un appuntamento :ciapet: :ciapet: :stordita: :stordita:
scherzavo....

OverClocK79®
24-11-2005, 13:34
per quanto mi riguarda il discorso è chiuso
cmq se leggi tra le righe vedrai che qlk informazione inTopic la trovi
se hai altri dubbi e domande siamo qui

DJ mi sembra ti abbia risposto

bYEZZZZZZZZZZ

glazio
24-11-2005, 13:42
per quanto mi riguarda il discorso è chiuso
cmq se leggi tra le righe vedrai che qlk informazione inTopic la trovi
se hai altri dubbi e domande siamo qui

DJ mi sembra ti abbia risposto

bYEZZZZZZZZZZ
si infatti, rileggendo ho trovato qualche info che prima avevo trascurato per stare appresso alla "discussione"
comunque penso che 695 visite dicono che molte persone hanno questo tipo di indecisione!

glazio
24-11-2005, 14:34
ecco la configurazione che sono riuscito a tirare giu.
penso che per questo budget è quasi il massimo...

Case ATX MidTower modello HH7610BK/F con alimentatore 500w 50€
sk madre asus a8n-e 98€
ddr 400mhz 512x2 86€
amd 4400x2 540€
x800gto 200€
western digital CAVIAR SE 250GB SATA II 8.9MS 7200RPM 8MB 125€
Masterizzatore DVD NEC4550 16x DualLayer 50€

tot 1150€

che ne dite della configurazione?
per quanto riguarda l'alimentatore ho trovato scritto questo:
"per collegare l'alimentatore alle nuove schede madri con connettore a 24 pin è consigliabile acquistare un adattatore da 20 a 24 pin. Senza questo adattatore, è comunque possibile collegare l'alimentatore a 20 pin ma in alcuni casi possono verificarsi instabilità durante il funzionamento della scheda madre" mi serve l'adattatore?
grazie

Saved_ita
24-11-2005, 15:08
I seguenti titoli di giochi sono ottimizzati per processori dual-core:
- Call Of Duty 2
- F.E.A.R.
- World Of WarCraft
- Age Of Empires 3
- Peter Jackson's King Kong
- The Movies
- Battlefield 2
- Battlefield 2: Special Forces
- Ghost Recon Advanced Warfighter
- Rainbow Six 3: Athena Sword
- Tony Hawk's American Wasteland

Ciao ;)
Questo vuol dire che sono anche ottimizzati per P4 HT.
Questo vuol dire che se fino a ieri i P4 non sfruttavano appieno l'HT adesso inizieranno a farlo (fino a ieri... e in realtà oggi solo il multitasking permette di simulare situazioni multithreaded in ambienti homeuser e quindi di sfruttare i multicore come anche le CPU HT).
Questo vuol dire che anche le CPU Intel riprenderanno terreno sui A64 nel Gaming.
Questo vuol dire, per riprendere le parole di Overclock, che per ambiente domestico con moderato uso del multitasking si può pensare anche ad un single core con HT.
I nuovi Presler non consumano così poco da poter competere con gli A64 ma siamo sicuri che non sia un po' presto per consigliare i Dualcore?
Forse non conviene aspettare almeno febbraio-marzo quando saranno comercializzati a prezzi umani (sotto i 300€)?
(Ci sarebbe poi la solita domanda... fino a ieri, ovvero appena usciti gli A64, del multitasking 'un 'iene fregava nulla a nessuno, ora per ascoltare la musica mentre si gioca si prendono i dualcore :confused: )
Ola

P.S.
Senza nulla togliere che ad avere le disponibilità economiche mi farei un dualcore ovviamente.

P.P.S.
In quella configurazione è mille volte meglio comprare un Opteron X2 con un buon dissi tipo BigTyphoon o SonicTower e Tagan 530W/Seasonic 500W/600W che non un case con ali incluso e un 4400X2 senza dissi serio.

P.P.S.
Avevo letto tra le prime pagine che i Dualcore sono utili quando c'è un massiccio flusso di dati e si necessità di tanta Bandwidth... ora... scusatemi ma questo è assolutamente falso. I dualcore al massimo NECESSITANO di una maggiore Bandiwidth ma nulla fanno per migliorarla... forse è proprio per questo che i nuovi Dualcore utilizzeranno le DDR2 no? :rolleyes:

glazio
24-11-2005, 17:00
dalla classifica di tomshw sulle cpu ho visto come i dual core 4400x2 e 4200 volano sui single core nei codec video salutando dall'alto il 4000+ che per il resto gli tiene testa!
ho anche notato come il 3800x2 si distacca dalla "coda" dei dual, mentre il 4200 e 4400 tendono a equivalersi....sbaglio?? i 160euri di differenza mi sembrano troppi....

OverClocK79®
24-11-2005, 23:07
"per collegare l'alimentatore alle nuove schede madri con connettore a 24 pin è consigliabile acquistare un adattatore da 20 a 24 pin. Senza questo adattatore, è comunque possibile collegare l'alimentatore a 20 pin ma in alcuni casi possono verificarsi instabilità durante il funzionamento della scheda madre" mi serve l'adattatore?
grazie


sulla conf nn concordo su CPU e SkVideo
ossia se hai budget illimitato o quasi
si va su DualCore e Skvideo TOSTA

altrimenti spendere di + per una skVideo che per la CPU nn ha senso......

le ozioni sono 2
X2 4400 con X800 GTO2 ALMENO (da moddare a X850 XT PE) (nn consigliato)
X2 3800+ 7800GT/GTX/X1800XL

BYEZZZZZZZZZZZzz

OverClocK79®
24-11-2005, 23:13
Questo vuol dire che sono anche ottimizzati per P4 HT.
Questo vuol dire che se fino a ieri i P4 non sfruttavano appieno l'HT adesso inizieranno a farlo
Questo vuol dire che anche le CPU Intel riprenderanno terreno sui A64 nel Gaming.


su carta pare di si
sarebbe infatti interessante verificare QUANTO sia il beneficio
sia in sistemi P4 HT sia in sistemi DUAL CORE
e di quanto sia l'effettivo vantaggio......

Questo vuol dire, per riprendere le parole di Overclock, che per ambiente domestico con moderato uso del multitasking si può pensare anche ad un single core con HT.
se fosse vero si :)
il costo è inferiore volendo....
anke se nn siamo ankora ai livelli degli X2 ne P-D come potenza
(ma neanke costo del resto)


I nuovi Presler non consumano così poco da poter competere con gli A64 ma siamo sicuri che non sia un po' presto per consigliare i Dualcore?
Forse non conviene aspettare almeno febbraio-marzo quando saranno comercializzati a prezzi umani (sotto i 300€)?


IMHO l'X2 3800+ (senza scomodare gli opteron in OC) hanno un ottimi rapporto prezzo prestazioni
e come tu ben sai ormai la cpu è relativa nei game fa + la skvideo
per questo IMHO X2 3800+ con un 7800GTX o X800XL è la miglior soluzione per lui.....anke se farà editing o encoding video.....

(Ci sarebbe poi la solita domanda... fino a ieri, ovvero appena usciti gli A64, del multitasking 'un 'iene fregava nulla a nessuno, ora per ascoltare la musica mentre si gioca si prendono i dualcore :confused: )


scelta commerciale + di necessità
ora si può avere un dual CPU senza scomodare le superpiattaforme Xeon o Opteron 2 vie con ECC
è anke vero che musica e game sono cose che si fanno con un P3 :p

P.P.S.
Avevo letto tra le prime pagine che i Dualcore sono utili quando c'è un massiccio flusso di dati e si necessità di tanta Bandwidth... ora... scusatemi ma questo è assolutamente falso. I dualcore al massimo NECESSITANO di una maggiore Bandiwidth ma nulla fanno per migliorarla... forse è proprio per questo che i nuovi Dualcore utilizzeranno le DDR2 no? :rolleyes:

credo sia il post di Tiger
cmq si intende flusso dati tra hdd, video, acquisizione nn BW delle memorie.....

BYEZZZZZZZZZz

Saved_ita
25-11-2005, 01:11
IMHO l'X2 3800+ (senza scomodare gli opteron in OC) hanno un ottimi rapporto prezzo prestazioni
e come tu ben sai ormai la cpu è relativa nei game fa + la skvideo
per questo IMHO X2 3800+ con un 7800GTX o X800XL è la miglior soluzione per lui.....anke se farà editing o encoding video.....



Ottima risposta come al solito sulla quale concordo praticamente in tutto (anche perchè non avendomi dato più di tanto torto sarei un pazzo altrimenti ;) ).
Solo su questo aspetto sono un po' discorde... gli Opteron 165 costano qualcosina meno... sò che qui non si parlava di OC però... però... io un pensiriello ce lo farei (non tanto perchè occano bene quanto perchè a conti fatti con un dissi boxed si arriva tranquilli a un 4200+).
Ola

OverClocK79®
25-11-2005, 08:21
il discorso dell'Opteron è OK
ma io intendo SENZA fare OC o cmq prendendo da negozi normali
l'X2 165 nn è proprio reperibilissimo
tutto qui

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

glazio
25-11-2005, 08:29
sulla conf nn concordo su CPU e SkVideo
ossia se hai budget illimitato o quasi
si va su DualCore e Skvideo TOSTA

altrimenti spendere di + per una skVideo che per la CPU nn ha senso......

le ozioni sono 2
X2 4400 con X800 GTO2 ALMENO (da moddare a X850 XT PE) (nn consigliato)
X2 3800+ 7800GT/GTX/X1800XL

BYEZZZZZZZZZZZzz
per la scheda video ci sto un attimo pensando.
il dual core è deciso per il 4400x2. (il mio budget era il 1200€,penso che lo sforerò)
per quanto riguarda l'alimentore con quel problemino e il case, che dite?
la scheda video deve essere in PCI-e, giusto?
grazie

glazio
25-11-2005, 08:33
il 4400x2 con l' X1800XL, come lo vedete?

OverClocK79®
25-11-2005, 08:47
se nn hai prob di budget IMHO direi molto bene.....

BYEZZZZZZZZZZ

glazio
25-11-2005, 08:52
per la scheda video ci sto un attimo pensando.
il dual core è deciso per il 4400x2. (il mio budget era il 1200€,penso che lo sforerò)
per quanto riguarda l'alimentore con quel problemino e il case, che dite?
la scheda video deve essere in PCI-e, giusto?
grazie

up :D

rilegendo quello che hai scritto, il x2 3800 sempre con la x1800xl me lo consigli rispetto al 4400x2??

OverClocK79®
25-11-2005, 09:25
allora
se hai soldi per un 4400+ e X800XL
allora io direi meglio
un 3800 X2 + 7800GTX 512

ricordati che devi spendere di + in skvideo che in CPU se l'uso prevalente è il game.....

3800+ X2 e X800XL va cmq bene

BYEZZZZZZZZZZ

glazio
25-11-2005, 09:46
allora
se hai soldi per un 4400+ e X800XL
allora io direi meglio
un 3800 X2 + 7800GTX 512

ricordati che devi spendere di + in skvideo che in CPU se l'uso prevalente è il game.....

3800+ X2 e X800XL va cmq bene

BYEZZZZZZZZZZ

non mi sono spiegato bene, io con il pc ci gioco sporaticamente adesso. certo con il pc nuovo i nuovi giochi li userò, ma comunque quando capita o comunque non spesso.
per quanto riguarda il case e l'alimentatore vanno bene? il problema dei 12-24 pin?

scusa non voglio sbagliarmi nel compare! grazie

phil anselmo
25-11-2005, 09:49
ecco la configurazione che sono riuscito a tirare giu.
penso che per questo budget è quasi il massimo...

Case ATX MidTower modello HH7610BK/F con alimentatore 500w 50€
sk madre asus a8n-e 98€
ddr 400mhz 512x2 86€
amd 4400x2 540€
x800gto 200€
western digital CAVIAR SE 250GB SATA II 8.9MS 7200RPM 8MB 125€
Masterizzatore DVD NEC4550 16x DualLayer 50€

tot 1150€

che ne dite della configurazione?
per quanto riguarda l'alimentatore ho trovato scritto questo:
"per collegare l'alimentatore alle nuove schede madri con connettore a 24 pin è consigliabile acquistare un adattatore da 20 a 24 pin. Senza questo adattatore, è comunque possibile collegare l'alimentatore a 20 pin ma in alcuni casi possono verificarsi instabilità durante il funzionamento della scheda madre" mi serve l'adattatore?
grazie

sì mi piace ma cerca un' altra mobo, quella potrebbe avere la ventola fastidiosa;)

[edit] devo dire ke sulla vga c' hai proprio centrato xké è la migliore in assoluto x prestazioni/prezzo! io l'ho trovata a 190€ ma è solo pci-e :cry: :cry: :cry: sto rosicando da morire...!

glazio
25-11-2005, 10:02
sì mi piace ma cerca un' altra mobo, quella potrebbe avere la ventola fastidiosa;)

[edit] devo dire ke sulla vga c' hai proprio centrato xké è la migliore in assoluto x prestazioni/prezzo! io l'ho trovata a 190€ ma è solo pci-e :cry: :cry: :cry: sto rosicando da morire...!

senza lo sli, che mobo mi consigli?
scusate, ma con la mobo che ho scelto devo prendere le pci-e, giusto?

OverClocK79®
25-11-2005, 10:10
per quanto riguarda il case e l'alimentatore vanno bene? il problema dei 12-24 pin?


allora va bene 4400+ e X800XL

per l'alimentatore da quanti W è?? è buono?
cmq basta un adattatore 20 to 24 al limite (costo qlk €)

BYEZZZZZZZZZZZ

glazio
25-11-2005, 10:18
allora va bene 4400+ e X800XL

per l'alimentatore da quanti W è?? è buono?
cmq basta un adattatore 20 to 24 al limite (costo qlk €)

BYEZZZZZZZZZZZ
ad essere buono nn lo so. lo vendono in un negozio delle aste con il case. sono 500w reali.

OverClocK79®
25-11-2005, 10:24
sì mi piace ma cerca un' altra mobo, quella potrebbe avere la ventola fastidiosa;)

quelle con la ventola fastidiosa erano le primissime che montavano la stessa dell'A8N-SLI

adesso è una normale ventola da mobo
abbastanza silenziosa

BYEZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
25-11-2005, 10:35
ad essere buono nn lo so. lo vendono in un negozio delle aste con il case. sono 500w reali.

mi sa che nn è niente di che
solito ALI tutti W e poca qualità.....
marca e modello nn li sai????
amperaggi????

BYEZZZZZZZZZZZ

glazio
25-11-2005, 11:03
mi sa che nn è niente di che
solito ALI tutti W e poca qualità.....
marca e modello nn li sai????
amperaggi????

BYEZZZZZZZZZZZ
purtroppo non so nulla. adesso scrivo al venditore

Dreadnought
25-11-2005, 11:50
allora io direi meglio
un 3800 X2 + 7800GTX 512
opteron 165 che costa ancora meno del 3800+ e si overclocca che è un piacere!

glazio
25-11-2005, 11:55
non overclockko, mi disp!

^TiGeRShArK^
25-11-2005, 13:10
Avevo letto tra le prime pagine che i Dualcore sono utili quando c'è un massiccio flusso di dati e si necessità di tanta Bandwidth... ora... scusatemi ma questo è assolutamente falso. I dualcore al massimo NECESSITANO di una maggiore Bandiwidth ma nulla fanno per migliorarla... forse è proprio per questo che i nuovi Dualcore utilizzeranno le DDR2 no? :rolleyes:
ovviamente hai travisato il senso del mio post....
mi pare ovvio che i dual core possono servire solo quando vi sono parekki flussi di dati da processare...
è assolutamente inutile prendersi un dual core appositamente per navigare, sentirsi mp3 e scaricare da emule dato ke x fare quello ci riesce benissimo anke un p3..
per quanto riguarda la bandwidth essa è + importante nei dual-core dato ke abbiamo due processori ke si dividono la stessa banda, però non è essenziale.
Infatti in teoria gli A64 X2 dovrebbero avere prestazioni MOLTO superiori ai P4 dato che riescono a scambiarsi i dati presenti nella cache dei due processori senza passare dalla memoria di sistema, kosa ke i P4 non fanno..
xò nella maggior parte dei casi questa "finezza arkitetturale" non porta benefici tangibili..anke se in qualke caso si nota ke compie molto bene il suo lavoro.

Dreadnought
25-11-2005, 13:15
questo solo nel multithread, ma di norma usi i dual core in semplice multitasking :)

glazio
25-11-2005, 14:07
l'alimentatore è della ATI. non mi ha saputo dire altro perchè è incluso nel case.
che dite?raà buono?

OverClocK79®
25-11-2005, 14:17
ATI che io sappia nn ha mai prodotto alimentatori......

BYEZZZZZZZZZZZ

glazio
25-11-2005, 14:24
infatti.....la marca è ATX

OverClocK79®
25-11-2005, 14:44
ATX è il FORMATO nn la marca.....

è come dire che una CPU è SOCKET come marca.....

mi sa che chi te lo vende
nn sappia quello che vende o faccia finta di nn saperlo.....

BYEZZZZZZZZZZZ

dj883u2
25-11-2005, 15:31
infatti.....la marca è ATX
:D :D
Ciao ;)

Saved_ita
25-11-2005, 16:11
ovviamente hai travisato il senso del mio post....
mi pare ovvio che i dual core possono servire solo quando vi sono parekki flussi di dati da processare...
è assolutamente inutile prendersi un dual core appositamente per navigare, sentirsi mp3 e scaricare da emule dato ke x fare quello ci riesce benissimo anke un p3..
per quanto riguarda la bandwidth essa è + importante nei dual-core dato ke abbiamo due processori ke si dividono la stessa banda, però non è essenziale.
Infatti in teoria gli A64 X2 dovrebbero avere prestazioni MOLTO superiori ai P4 dato che riescono a scambiarsi i dati presenti nella cache dei due processori senza passare dalla memoria di sistema, kosa ke i P4 non fanno..
xò nella maggior parte dei casi questa "finezza arkitetturale" non porta benefici tangibili..anke se in qualke caso si nota ke compie molto bene il suo lavoro.
Come ti ha spiegato Dreadnought subito dopo si tratta di cose molto differenti...
Primo, quello di cui tu parli è riferito a situazioni di Multithreading di UNA SINGOLA applicazione per cui ci potrebbe essere scambio di dati tra la cache di un core e l'altro (motivo per cui si cerca di usare la cache condivisa per eliminare tempi di latenza dovuto allo scambio di dati tra i due core). Per ora i Dual core sono usuati come due CPU in parallelo (anche nl rendering e nella applicazioni ottimizzate il vantaggio è dato semplicemente da una divisione del lavore tra le due CPU... nè più e nè meno di quello che succede, ad esempio per sistemi tipo SLI e Crossfire in ambito video).
Potrei aver detto una mezza cavolata ma da quanto ho capito mi sembra che sia fortemente così.
Quetso porta a dire che il flusso di dati tra le due CPU è relativamente importante ma soprattutto, come aveva intuito Overclock, tu usi in maniera molto indifferenziata il termine Bandwith per indicare la banda della memoria piuttosto che la banda passante tra i due core piuttosto che quella di connessione tra CPU e Northbridge creando una discreta confusione in chi ti legge.
Per ora, usando le due CPU nel semplice multitasking il vero collo di bottiglia rimane la Badwidth della memoria (ovviamente parlando di multitasking pesante che preveda due o più applicativi che facciano intenso uso della CPU... e in questo caso mi vengono in mente sempre Rendering e codifica che per antonomasia si portano dietro anche un ampio uso della RAM... di conseguenza necessitano di ampia Bandwithdella memoria. Di puro calcolo matematico credo se ne faccia poco in ambito Workstation e comunque ci sono processori molto più adatti a farlo).
Ola.

^TiGeRShArK^
25-11-2005, 16:26
Come ti ha spiegato Dreadnought subito dopo si tratta di cose molto differenti...
Primo, quello di cui tu parli è riferito a situazioni di Multithreading di UNA SINGOLA applicazione per cui ci potrebbe essere scambio di dati tra la cache di un core e l'altro (motivo per cui si cerca di usare la cache condivisa per eliminare tempi di latenza dovuto allo scambio di dati tra i due core). Per ora i Dual core sono usuati come due CPU in parallelo (anche nl rendering e nella applicazioni ottimizzate il vantaggio è dato semplicemente da una divisione del lavore tra le due CPU... nè più e nè meno di quello che succede, ad esempio per sistemi tipo SLI e Crossfire in ambito video).
Potrei aver detto una mezza cavolata ma da quanto ho capito mi sembra che sia fortemente così.
Quetso porta a dire che il flusso di dati tra le due CPU è relativamente importante ma soprattutto, come aveva intuito Overclock, tu usi in maniera molto indifferenziata il termine Bandwith per indicare la banda della memoria piuttosto che la banda passante tra i due core piuttosto che quella di connessione tra CPU e Northbridge creando una discreta confusione in chi ti legge.
Per ora, usando le due CPU nel semplice multitasking il vero collo di bottiglia rimane la Badwidth della memoria (ovviamente parlando di multitasking pesante che preveda due o più applicativi che facciano intenso uso della CPU... e in questo caso mi vengono in mente sempre Rendering e codifica che per antonomasia si portano dietro anche un ampio uso della RAM... di conseguenza necessitano di ampia Bandwithdella memoria. Di puro calcolo matematico credo se ne faccia poco in ambito Workstation e comunque ci sono processori molto più adatti a farlo).
Ola.
... mi sa ke anke tu non skerzi in quanto a generare confusione... :Prrr:
Negli A64 non esiste + il northbridge grazie al controller integrato nella CPU.
In questo modo l'unica bandwidth di cui ha senso parlare è la bandwidth tra CPU e memoria.
Ho semplicemente aggiunto che gli A64 hanno inoltre il vantaggio di poter scambiarsi i dati direttamente tra le due cache, mentre i P4 non hanno questa possibilità.
Per quanto riguarda il flusso di dati..
mi spieghi che vantaggio avresti nell'elaborazione di flussi di dati pikkoli come possono essere un mp3, del traffico di rete (emule) e la gestione delle operaioni dell'utente con un semplicissimo rendering a video (internet explorer)?
semplicemente nessuno.
Sono kose ke puoi fare benissimo anke con un single core MOLTO scarso...
il vero vantaggio dei dual-core si ha quando tratti GRANDI flussi di dati....
Esempio pratico.....
Compressione video.
In questo caso puoi trattare dei grandi flussi di dati contemporaneamente accelerando DI MOLTO il processo di codifica.
Altro esempio (mostrato tipicamente x mostrare i limiti dell'A64 ma ke in pratica ha valenza nulla dato ke nessuno lo farebbe mai) è il visualizzare contemporaneamente due o tre WMV HD.
In questo caso si trae un grande giovamento dal dual core dato ke il carico può essere suddiviso meglio tra i due core.
Ultimo esempio:
Giocare a un gioco 3d delll'ultima generazione mentre si fa una codifica video.
Anke in questo caso si hanno giovamenti enormi dal dual core poikè mentre un core sarà impegnato col gioco l'altro sarà libero x codificare il video.
Queste sono le applicazioni tipike per cui usare i dual core... e questo intendevo quando dicevo che i dual core sono utili solo nella situazione in cui si devono processare grandi flussi di dati.. negli altri casi, di flussi leggeri, i vantaggi sono minimi e praticamente trascurabili.

LCol84
25-11-2005, 17:59
... mi sa ke anke tu non skerzi in quanto a generare confusione... :Prrr:
Negli A64 non esiste + il northbridge grazie al controller integrato nella CPU.
In questo modo l'unica bandwidth di cui ha senso parlare è la bandwidth tra CPU e memoria.
Ho semplicemente aggiunto che gli A64 hanno inoltre il vantaggio di poter scambiarsi i dati direttamente tra le due cache, mentre i P4 non hanno questa possibilità.
Per quanto riguarda il flusso di dati..
mi spieghi che vantaggio avresti nell'elaborazione di flussi di dati pikkoli come possono essere un mp3, del traffico di rete (emule) e la gestione delle operaioni dell'utente con un semplicissimo rendering a video (internet explorer)?
semplicemente nessuno.
Sono kose ke puoi fare benissimo anke con un single core MOLTO scarso...
il vero vantaggio dei dual-core si ha quando tratti GRANDI flussi di dati....
Esempio pratico.....
Compressione video.
In questo caso puoi trattare dei grandi flussi di dati contemporaneamente accelerando DI MOLTO il processo di codifica.
Altro esempio (mostrato tipicamente x mostrare i limiti dell'A64 ma ke in pratica ha valenza nulla dato ke nessuno lo farebbe mai) è il visualizzare contemporaneamente due o tre WMV HD.
In questo caso si trae un grande giovamento dal dual core dato ke il carico può essere suddiviso meglio tra i due core.
Ultimo esempio:
Giocare a un gioco 3d delll'ultima generazione mentre si fa una codifica video.
Anke in questo caso si hanno giovamenti enormi dal dual core poikè mentre un core sarà impegnato col gioco l'altro sarà libero x codificare il video.
Queste sono le applicazioni tipike per cui usare i dual core... e questo intendevo quando dicevo che i dual core sono utili solo nella situazione in cui si devono processare grandi flussi di dati.. negli altri casi, di flussi leggeri, i vantaggi sono minimi e praticamente trascurabili.

Raga domanda forse un po stupida. Ma quindi una volta che ottimizzeranno i programmi per i dual core rendendoli multithread automaticamente al passaggio dal dual core al quadricore non ci sarà bisogno di un ulteriore cambio di programma vero? La differenza è appunto single thread (singolo core) e multithread (pluricore) o sbaglio?

OverClocK79®
25-11-2005, 18:26
Per ora, usando le due CPU nel semplice multitasking il vero collo di bottiglia rimane la Badwidth della memoria (ovviamente parlando di multitasking pesante che preveda due o più applicativi che facciano intenso uso della CPU... e in questo caso mi vengono in mente sempre Rendering e codifica che per antonomasia si portano dietro anche un ampio uso della RAM... di conseguenza necessitano di ampia Bandwithdella memoria. Di puro calcolo matematico credo se ne faccia poco in ambito Workstation e comunque ci sono processori molto più adatti a farlo).
Ola.

guarda.....ti dico quello che penso......
IMHO la bandwidh che hanno ora i DualCore verso le memorie BASTA e AVANZA per quanto riguarda il 90% degli applicativi...

bench fatti contro Opteron ecc ecc su applicativi professionali hanno dimostrato nn ci siano sostanziali differenze
anzi a volte l'X2 va di + a volte va di Meno rispetto agli Opteron 2 vie
(che però hanno 1 Mch ciascuno.....e un dual channel ciascuno)

questo perchè IMHO la differenza a quei livelli si vede SOLO con applicativi MOLTO pesanti e possiamo dire indipendenti......
lo stesso applicativo alloca in ram gli stessi dati utili alle 2 CPU
2 applicaitivi DIFFERENTI e DIVERSI devono allocare in RAM dati diversi e in quantità diverse e quindi le 2 CPU devono farvi accesso per motivi diversi....
e in tempi diversi
ecco che magari in quel caso in singolo MCH può rappresentare un prob.....
e la cache L2 condivisa nn aiuta nemmeno
(dovrebbe essere introdotta pure nei Presler a quanto pare la condivisione della L2)

IMHO il dual core cede il passo al dual processor quando per esempio
ho un programma di montaggio video professionale che in fase di montaggio (non di encoding) alloca in Ram molti dati .......e in contemporanea sto renderizzando con 3Dstudio o Maya o affini sull'altro core (con altra occupazione di ram.....e relativi accessi)

in questo caso credo l'X2 barcolli.....

una conversione DVX o di un DVD nn occupa molto in termini di BW
è + l'accesso al disco e relativo bus HDD Chipset CPU che viene impegnato che nn le memorie...
infatti quando mi capita di fare qlk conversione mentre gioko
è sempre il gioko ad occupare + ram e MENO cpu......
mentre la conversione è puro calcolo....con flusso di dati e occupazione memoria di livello medio.......
(ricordiamoci che gli HDD sono ankora il collo di bottiglia degli attuali PC.....provate a confrontare quanto ci mette un HDD per trasferire i dati fino alla cpu e con che velocità.....rispetto alla banda al secondo delle memorie e vi accorgerete che c'è sicuramente qlkosa che nn va in termini di proporzioni.....quasi 1/100)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
25-11-2005, 18:33
Raga domanda forse un po stupida. Ma quindi una volta che ottimizzeranno i programmi per i dual core rendendoli multithread automaticamente al passaggio dal dual core al quadricore non ci sarà bisogno di un ulteriore cambio di programma vero? La differenza è appunto single thread (singolo core) e multithread (pluricore) o sbaglio?
mmmmm...
dovrebbe essere così in teoria...
ma in pratica non è detto..
questo perchè dipende da come viene effettuata la suddivisione in thread..
se ad esempio nei gioki si sceglie di dividere la A.I. dalla Fisica e di gestirli in due thread separati con i multi-core si ripresenterà lo stesso problema.
Se però i programmi vengono già progettati per essere suddivisi in maniera + fine allora essi saranno pronti anche per i multi-core..
quindi dipende tutto dalle scelte che faranno i programmatori.
Ovivamente suddividere il gioco in A.I. fisica è molto + facile ke suddividerlo in maniera molto + granulare.
Questo perchè la complessità della sincronizzazione aumenta di molto con l'aumentare del numero di thread in gioco.
Per applicativi inerentemente parallelizzabili come il rendering e l'encoding video questo non è un problema, mentre per applicativi inerentemente sequenziali come i gioki questo è molto più complesso.

OverClocK79®
25-11-2005, 18:43
Ma quindi una volta che ottimizzeranno i programmi per i dual core rendendoli multithread automaticamente al passaggio dal dual core al quadricore non ci sarà bisogno di un ulteriore cambio di programma vero?

sinceramente nn mi sono mai posto il prob.....ma forse credo dipende dalla struttura del programma....
tipo un game...se ottimizzato per il dual core
potrebbe far gestire la grafica a 1 e la fisica all'altro.....in caso di 3° o 4° core
nn credo ci sarebbero benefici.....

discorso diverso magari per un rendering dove si dividerebbero in 4 parti la scena da renderizzare.....etc etc

BYEZZZZZZZZZZZZ

Dreadnought
25-11-2005, 22:09
ecco che magari in quel caso in singolo MCH può rappresentare un prob.....
e la cache L2 condivisa nn aiuta nemmeno
(dovrebbe essere introdotta pure nei Presler a quanto pare la condivisione della L2)
non sono convinto di quello che dici, o meno l'MCH negli athlon 64 è sovradimensionato di molto rispetto a quello che occorre a un singolo core, per quello che nei dual core spesso su applicativi multithread riesci ad avere prestazioni molto superiori al single core.

Un dual core non prenderà mai la paga da un dual processor, proprio perchè se si devono fare due task completamente differenti l'MCH integrato con il crossbar controller è abbastanza svelto e potente da gestirli, male che vada si aumenta un po' la cache che tampona a dovere, se invece si deve fare un multithreading pesante il dual core ha (nel caso dell'A64) il vantaggio di poter prendere un dato elaborato dal core 0 nel core 1 a tempo di cahce e non di ram, che sono questi 2-3 ordini di grandezza differenti, non poco diciamo.

Difatti la tendenza vincente è il multicore, non il multiprocessor.

OverClocK79®
25-11-2005, 22:25
nn credo.....
e ti spiego perchè...

che un dual core nn verrà MAI superato da un DualProcessor mi sembra un'affermazione alquanto azzardata.....
proprio perchè SU CARTA la potenza del dual processor è maggiore.....

giustamente come dici tu.....probabilmente il dual core è + propenso a lavorare su + th della stessa applicazione + che al multi-tasking.....
ma IMHO come ho spiegato sopra con 2 processi PESANTI e INDIPENDENTI il dual core mosterà i suoi limiti.....
solo che il 90% degli utilizzatori nn riuscirà a raggiungere questo limite
almeno in ambito home / semi professionale

il dualcore è il futuro NEL MONDO DESKTOP
perchè nn riescono a scalare in freq e potenza......
e cmq il dual core è stato introdotto anke in ambito server/workstation Hi-end
nn per nulla ci sono gli opteron a + vie dual core......

la banda di un A64 nn è affatto sovradimensionata.....
nn per nulla anke nei single core....+ si alzano le freq delle ram e + prestanti sono....se fosse sovradimensionato nn si noterebber benefici
vedi HTT che da 800 1000 1200 nn porta benefici tangibili :)

di sicuro l'architettura dualcore di AMD per ora è + efficiente di quella INTEL e ha meno colli di bottiglia destreggiandosi meglio.....ma IMHO il dual processor resta superiore in puro multitasking
peccato per i costi :)

BYEZZZZZZZZZZZZ

CONFITEOR
25-11-2005, 23:34
Su un Barton 2600@2800, avendo aperto iexplorer e winmx, i divx si vedono a scatti e non va bene l'avanzamento veloce.

ho provato a utilizzare hypercam per registrare un filmato da internet, ma non è stato possibile, ho dovuto utilizzare l'altro pc vhe non ha programmi in esecuzione...

Dreadnought
26-11-2005, 00:27
Guarda qua: secondo te questi aumenti scarsissimi in single core (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2469&p=7) (giusto l'unico rilevante un 3% sull'aumento di frequenza del 20%, negli altri casi aumenti max dell'1%) giustificano il fatto che la banda dalla CPU alla ram sia un problema? Non mi pare proprio.
Mi sembra più un aumento che va ad influire sulla sezione video che sulla sezione CPU.
Idem poi 2 pagine prima in dual core, dove gli aumenti maggiori non si hanno certo per applicazioni che chiedono il massimo della CPU.

Poi basta prendere un superPI da 4MB, con DDR400 rispetto le DDR500 non migliora se non di 3-4 secondi, nemmeno il 2%, è solo una questione di latenze che calano IMHO: considera che cas-2.5 a 250MHz è molto vicino come latenza a cas-2 e 200MHz.

ma IMHO come ho spiegato sopra con 2 processi PESANTI e INDIPENDENTI il dual core mosterà i suoi limiti.....
solo che il 90% degli utilizzatori nn riuscirà a raggiungere questo limite
almeno in ambito home / semi professionale
Ma il limite in quel caso ti stai sbagliando, non sta nel fatto che è dual core, più che altro perchè manca cache.

In ogni caso...
Non capisco perchè il dual processor dovrebbe andare meglio, intendi forse perchè hanno ram dedicata per ogni core? questo da loro un vantaggio appunto su app. indipendenti, ma quanti usano un dual processor per applicazioni indipendenti e quanti invece per una unica applicazione pesante?



Considera poi questo ragionamento: è vero che una CPU a 2GHz in un nanosecondo riesce anche a buttarti fuori 16Byte (considerando che ogni clock è 0.5ns e che le istruzioni SIMD+MMX partoriscono 8byte alla volta), e che quindi la banda teorica massima che riesce a saturare è di 16GB/s, ben più alta dei 6,4GB/s che ci sono in un sistema 939, pero' è anche vero che vorrei ben vedere chi ha 16GB di ram per tenere quella mole di dati e mettere sotto torchio una CPU così per un solo secondo. E soprattutto devi trovare una applicazione che debba gestire così tanti dati in poco tempo.

Ora sempre ammettendo di avere 16GB di ram e che la cpu elabori come un semplice DSP tutti i dati che gli arrivano dalla RAM, i dati che la CPU elabora dove li scrivi? sull'HD? Li mandi sulla LAN su uno storage che viaggia con fiberchannel?
Nel caso dell'HD sei a 60-100MB/s, nell'altro caso sei limitato a 1Gbit al secondo del gigaethernet.

glazio
26-11-2005, 12:30
vi lascio parlare.... :D :D :D
non vi sto molto seguendo...

Saved_ita
26-11-2005, 12:54
Mmmm guarda che quei test vanno anche interpretati.
Come sosteniamo io e Over (fino ad un certo punto), prima di tutto, ribadisco: NON sono i dualcore in sè ad ampliare la bandapassante (su questo non ci pive)
Che alaborino più dati contemporaneamente è ovvio, che questo possa essere tradotto in maggior banda (come se avessere un FSB/frequenza base superiore) è semplicemente falso.
Guardando poi quei test io non capisco cosa ci sia di sbagliato nel mio/nostro ragionamento.
Prendiamo l'esempio di Doom3 che è probabilmente l'applicativo con maggiore uso di Banda.
A fronte di un aumento teorico della banda dell'8% (prendo come esepio i test fatti sul dualcore 4400+) ovvero di un umento reale del 6-7% (visto che con quei timing l'uso efficienza massima della banda si attsta sull'80%)... ebbene hai un aumento delle prestazioni del 5%... secondo me questo è sinonimo di una situazione Bandwitch limited.
Questo in una applicazione particolarmente avida di Banda ma SINGLETHREADED.
Ora, supponiamo di avere due applicazioni del genere, direi che avere una banda superiore sia fondamentale per sfruttare i dualcore.
Mi sorprende vedere che nel rendering ciò non abbia influenza... perchè sembrerebbe che in questo caso il fattore realmente limitante, come da Dread sia poi lo "stoccaggio" dei dati. D'altro canto trovo strano che Over cosideri l'encoding meno affamato di banda quando di solito è l'esempio pratico che si fà per dimostrarne la necessità :).
Sostanzialmente rimango concorde con quanto detto da Overclock anche questa volta... sulla carta avere 2 /n vie di accesso alla RAM dà un boost superiore in ambito Server/High end user.... soprattutto adesso dove i dualcore sono sfruttati a dovere nel multitasking più che nel multithreading (visto che poi anche il programmi ottimizzati per il multithreading ricreano situazioni molto simili ad un multitasking... voglio dire, renderizzare dividendo una immagine in due non è molto diverso dal fare 2 rendering diversi contemporaneamente).
Giusto epr concludere quoto quanto detto da Anandtech propio in quella recensione:


The one exception to the rule seems to be heavy multitasking scenarios. As we saw from our simple DVDShrink + Doom 3 test, when you run two very memory bandwidth dependent applications on a dual core processor at the same time, the benefits of these faster memory speeds really starts to show itself.

Mentre preciso che era mio interesse sottolineare come un A64 3200+ e un A64X2 3800+ abbiano in definitiva la stessa identica banda (e quindi che NON è vero che i Dualcore servono quando c'è intenso flusso di dati visto che del flusso se ne sbattono, al massimo ne elaborano una maggiore quantità che è ben diverso).
quindi questo

il vero vantaggio dei dual-core si ha quando tratti GRANDI flussi di dati....
Esempio pratico.....
Compressione video.
In questo caso puoi trattare dei grandi flussi di dati contemporaneamente accelerando DI MOLTO il processo di codifica.
Altro esempio (mostrato tipicamente x mostrare i limiti dell'A64 ma ke in pratica ha valenza nulla dato ke nessuno lo farebbe mai) è il visualizzare contemporaneamente due o tre WMV HD.
In questo caso si trae un grande giovamento dal dual core dato ke il carico può essere suddiviso meglio tra i due core.

è una fesseria... anche in italiano è ben diverso dire "elabora" dal "fluire" e non capisco perchè ribadirlo adirittura.
Da quello che dici sembra che il fattore limitante dei Singlecore in quelle situazioni sia la banda quando in realtà lo è la potenza di calcolo.

Per dare onore al merito preciso che effettivamente parlare di North sugli A64 è impreciso, ormai deve essere chiamato solo chipset (o al massimo Southbridge) ma dire

In questo modo l'unica bandwidth di cui ha senso parlare è la bandwidth tra CPU e memoria.
Anche qui... che stai a dì?
Tutti i flussi di dati tra RAM e HD o tra periferiche PCI/PCI-e li buttiamo perchè non sono un fattore limitante (di fatto la banda in sè non lo è ma la possibilità di calcolo/accesso ai dati delle periferiche in questione lo è e parecchio).
Per finire

Ho semplicemente aggiunto che gli A64 hanno inoltre il vantaggio di poter scambiarsi i dati direttamente tra le due cache, mentre i P4 non hanno questa possibilità
capisco che cui si voglia continuamente dimenticare di fare discorsi completi (chiamiamoli lapsus frodiani)
Ma questo NON è vero per i PentiumD serie 8XX come per gli A64 visto che entrambi hanno un sistema di comunicazione tra le due cache e non vi è accesso diretto, come sostieni, di un core sulla cache dell'altro... la differenza è che nei PD si comunica tramite il FSB mentre negli A64 l'interfaccia di comunicazione è nel die e il secondo è molto più rapido del primo.
Ola

^TiGeRShArK^
26-11-2005, 13:28
Su un Barton 2600@2800, avendo aperto iexplorer e winmx, i divx si vedono a scatti e non va bene l'avanzamento veloce.

ho provato a utilizzare hypercam per registrare un filmato da internet, ma non è stato possibile, ho dovuto utilizzare l'altro pc vhe non ha programmi in esecuzione...
guarda... ha qualke problema il tuo pc.....
a me non scattavano neanche nell'XP 1600+ .... ovviamente tranne quando compilavo(con i vari internet explorer, emule, ecc.. ecc.. aperti) e i miei fratelli se li vedevano in televisione...ma vabbè... non si possono pretendere miracolo da un semplice xp 1600+ ;)
per questo mi sa ke ha qualke problema il tuo pc.

^TiGeRShArK^
26-11-2005, 14:39
Mentre preciso che era mio interesse sottolineare come un A64 3200+ e un A64X2 3800+ abbiano in definitiva la stessa identica banda (e quindi che NON è vero che i Dualcore servono quando c'è intenso flusso di dati visto che del flusso se ne sbattono, al massimo ne elaborano una maggiore quantità che è ben diverso).

quindi questo

è una fesseria... anche in italiano è ben diverso dire "elabora" dal "fluire" e non capisco perchè ribadirlo adirittura.
Da quello che dici sembra che il fattore limitante dei Singlecore in quelle situazioni sia la banda quando in realtà lo è la potenza di calcolo.

ahò... ma 6 di coccio.....
SE leggessi x bene i miei post :

mi spieghi che vantaggio avresti nell'elaborazione di flussi di dati pikkoli come possono essere un mp3, del traffico di rete (emule) e la gestione delle operaioni dell'utente con un semplicissimo rendering a video (internet explorer)?


In questo caso puoi trattare dei grandi flussi di dati contemporaneamente accelerando DI MOLTO il processo di codifica.

o ora non ti va bene nemmeno ELABORAZIONE di flussi di dati ma cercherai di fare :mc: in qualke altro modo???
ma d'altronde penso ke anke TRATTARE flussi di dati esprimeva bene il significato....
Ho sempre detto che i dual core riescono ad elaborare meglio flussi di dati maggiori dato che hanno il doppio delle risorse a disposizione per fare ciò.
Inoltre Il rendering è POKISSIMO limitato dalla larghezza di banda.
http://www.hwupgrade.it/articoli/847/3dmax_chamaleon.gif

Interessante notare la dipendenza di 3Ds Max dalla pura frequenza di clock con i processori Athlon XP: il modello 2.800+, nonostante il quantitativo di cache L2 di 256 Kbytes contro quello di 512 Kbytes della versione 3.200+, riesce a far segnare sempre le migliori performances tra le cpu Socket A, grazie alla frequenza di clock di 2.250 Mhz, la più elevata in assoluto tra le cpu AMD.


Anche qui... che stai a dì?
Tutti i flussi di dati tra RAM e HD o tra periferiche PCI/PCI-e li buttiamo perchè non sono un fattore limitante (di fatto la banda in sè non lo è ma la possibilità di calcolo/accesso ai dati delle periferiche in questione lo è e parecchio).


tu usi in maniera molto indifferenziata il termine Bandwith per indicare la banda della memoria piuttosto che la banda passante tra i due core piuttosto che quella di connessione tra CPU e Northbridge creando una discreta confusione in chi ti legge.

non mi pare proprio che tu prima abbia nominato la banda tra ram e hd o tra ram e schede video o altre periferiche (e ti stai dimenticando a 'sto punto anche le periferiche USB, firewire, la LAN ecc... ecc..).
Io ho semplicemente detto che TRA LE BANDWIDTH DA TE NOMINATE l'unica che avesse un senso era quella tra CPU e RAM (dato che l'MCH è integrato) e la banda passante tra i due core sarebbe scorretta dato che è una banda tra le CACHE presenti nei due core.

capisco che cui si voglia continuamente dimenticare di fare discorsi completi (chiamiamoli lapsus frodiani)
Ma questo NON è vero per i PentiumD serie 8XX come per gli A64 visto che entrambi hanno un sistema di comunicazione tra le due cache e non vi è accesso diretto, come sostieni, di un core sulla cache dell'altro... la differenza è che nei PD si comunica tramite il FSB mentre negli A64 l'interfaccia di comunicazione è nel die e il secondo è molto più rapido del primo.
Ola
:asd:
e poi sarei io a fare lapsus freudiani.......

Ho semplicemente aggiunto che gli A64 hanno inoltre il vantaggio di poter scambiarsi i dati direttamente tra le due cache, mentre i P4 non hanno questa possibilità.

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/athlon64x2/preview/AMDarch.png
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/multicore_compared/opteronnorthbridge.gif
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/multicore_compared/opteroncorenorthbridge.png

Enter the elegant dual core Opteron architecture. Each core in the Dual Opteron/Athlon 64 X2 puts its request on the System Request Queue (SRQ).
Each CPU has its own dedicated port to the on die SRQ (as you can see in the picture below), so cache-to-cache messaging happens at core speed, with minimal latencies.

che tradotto in italiano significa ke gli scambi di dati Cache to Cache avvengono alla velocità del core.
Mi pare ke sia LIEVEMENTE diverso da passare attraverso l'FSB come fanno i P4....
e mi pare ke sia ESATTAMENTE quello ke avevo detto prima io.
Quindi non vedo perchè IO avrei detto delle inesattezze... :rolleyes:

glazio
26-11-2005, 14:50
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

^TiGeRShArK^
26-11-2005, 14:56
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:rotfl:
Paura eh? :asd:
è ke quando mi viene detto che sono io a dire cazzate proprio da chi fa disinformazione gratuita preferisco SPIEGARE PER BENE le cose...
in modo da non dare adito a dubbi su kome stiano davvero le cose;)

cmq scusatemi per il post lunghetto :Prrr:

glazio
26-11-2005, 15:10
:rotfl:
Paura eh? :asd:
è ke quando mi viene detto che sono io a dire cazzate proprio da chi fa disinformazione gratuita preferisco SPIEGARE PER BENE le cose...
in modo da non dare adito a dubbi su kome stiano davvero le cose;)

cmq scusatemi per il post lunghetto :Prrr:
no problem
pensavo di sapere qualcosa, ma vedendo quei grafici/immagini ho capito che non capisco una.....ceppa :muro: :muro: :mbe:

dj883u2
26-11-2005, 15:21
:rotfl:
Paura eh? :asd:
è ke quando mi viene detto che sono io a dire cazzate proprio da chi fa disinformazione gratuita preferisco SPIEGARE PER BENE le cose...
in modo da non dare adito a dubbi su kome stiano davvero le cose;)

cmq scusatemi per il post lunghetto :Prrr:
Che Sborone che sei... :D :D :sofico:
Scherzo :asd: :asd:
Ciao ;)

^TiGeRShArK^
26-11-2005, 16:04
Che Sborone che sei... :D :D :sofico:
Scherzo :asd: :asd:
Ciao ;)
:asd:
in effetti un pò si! :D
però quando qualcuno fa :mc: dicendo ke le cose che dico non sono esatte questi sono i risultati...
ovviamente non ricordo TUTTO in dettaglio...
non sarei stato mai in grado di rifare di sana pianta il disegno dell'architettura degli A64 X2 che spiega la comunicazione tra le cache...ma a quanto pare ricordavo perfettamente il suo funzionamento, a differenza di qualcun'altro ;)

alessandro84
26-11-2005, 16:10
Alla fine, per un povero utente medio come me che non pretende il top perchè nemmeno ne ha bisogno, ma che deve decidersi tra AMD e Intel SINGLE CORE aggiornabile in futuro al dual che deve fa'? Non faccio lavori complessi di grafica anche se cmq uso photoshop, illustrator e autocad, vorrei solo giocare senza scatti a flight simulator anche senza le impostazioni massime di grafica (chiedo perchè quel gioco sfrutta tantissimo anche il processore oltre la scheda grafica). Ho letto un sacco di articoli ma dovendo restare nella fascia media sembra che dove ci guadagno da una parte ci perdo dall'altra... Che fo? Che fo? Mi dareste anche un parere sul chipset Intel i945g? Ciao a tutti grazie!

Dimenticavo: sarei orientato o sul 3800+/4000+ oppure sul p4 650

dj883u2
26-11-2005, 16:16
Alla fine, per un povero utente medio come me che non pretende il top perchè nemmeno ne ha bisogno, ma che deve decidersi tra AMD e Intel SINGLE CORE aggiornabile in futuro al dual che deve fa'? Non faccio lavori complessi di grafica anche se cmq uso photoshop, illustrator e autocad, vorrei solo giocare senza scatti a flight simulator anche senza le impostazioni massime di grafica (chiedo perchè quel gioco sfrutta tantissimo anche il processore oltre la scheda grafica). Ho letto un sacco di articoli ma dovendo restare nella fascia media sembra che dove ci guadagno da una parte ci perdo dall'altra... Che fo? Che fo? Mi dareste anche un parere sul chipset Intel i945g? Ciao a tutti grazie!

Dimenticavo: sarei orientato o sul 3800+/4000+ oppure sul p4 650
Quanto puoi spendere?
Devi rifarti tutto il pc,compreso case,monitor?
Ciao ;)

alessandro84
26-11-2005, 16:22
Diciamo 1300 monitor escluso, ero orientato sui due modelli barebone di Shuttle sn26p e sd31p per risparmiare spazio

LCol84
26-11-2005, 16:28
Diciamo 1300 monitor escluso, ero orientato sui due modelli barebone di Shuttle sn26p e sd31p per risparmiare spazio

Come mai sn26p?Vuoi fare lo SLI in un barebone? :oink:

alessandro84
26-11-2005, 16:32
Si magari più avanti, invece sul sd31p c'è il chipset i945g di intel che integra un supporto grafico quindi mettendo una scheda video un po' più potente riuscirei con gli stessi soldi a raggiungere le prestazioni dell'altro.... Più che altro ho scelto i due modelli di punta per poterli aggiornare meglio...

^TiGeRShArK^
26-11-2005, 16:42
Alla fine, per un povero utente medio come me che non pretende il top perchè nemmeno ne ha bisogno, ma che deve decidersi tra AMD e Intel SINGLE CORE aggiornabile in futuro al dual che deve fa'? Non faccio lavori complessi di grafica anche se cmq uso photoshop, illustrator e autocad, vorrei solo giocare senza scatti a flight simulator anche senza le impostazioni massime di grafica (chiedo perchè quel gioco sfrutta tantissimo anche il processore oltre la scheda grafica). Ho letto un sacco di articoli ma dovendo restare nella fascia media sembra che dove ci guadagno da una parte ci perdo dall'altra... Che fo? Che fo? Mi dareste anche un parere sul chipset Intel i945g? Ciao a tutti grazie!

Dimenticavo: sarei orientato o sul 3800+/4000+ oppure sul p4 650
vai su un A64...
i P4 imho sono troppo caldi per un barebone...
inoltre visto il tuo target l'A64 andrebbe anke meglio...
se vuoi provare a risparmiare qualkosina puoi sempre andare su un A64 3000+ da overclokkare lievemente..
anke se nn ho idea di come siano x l'overclock le skede madri montate sui barebone.....:confused:

LCol84
26-11-2005, 16:43
Si magari più avanti, invece sul sd31p c'è il chipset i945g di intel che integra un supporto grafico quindi mettendo una scheda video un po' più potente riuscirei con gli stessi soldi a raggiungere le prestazioni dell'altro.... Più che altro ho scelto i due modelli di punta per poterli aggiornare meglio...

Uhm.... hai pvt ;)

^TiGeRShArK^
26-11-2005, 16:55
Si magari più avanti, invece sul sd31p c'è il chipset i945g di intel che integra un supporto grafico quindi mettendo una scheda video un po' più potente riuscirei con gli stessi soldi a raggiungere le prestazioni dell'altro.... Più che altro ho scelto i due modelli di punta per poterli aggiornare meglio...
non ho capito quello ke intendi....:confused:
in realtà se ha già la skeda video integrata per te è uno svantaggio dato ke pagheresti per una cosa che non userai mai dato che la sostituirai con una skeda video migliore... :mbe:

alessandro84
26-11-2005, 17:04
non ho capito quello ke intendi....:confused:
in realtà se ha già la skeda video integrata per te è uno svantaggio dato ke pagheresti per una cosa che non userai mai dato che la sostituirai con una skeda video migliore... :mbe:
Ma non funzionano insieme poi? Dici che sostituisce quella integrata?

^TiGeRShArK^
26-11-2005, 17:11
no non funzionano insieme...
l'unico modo per fare funzoinare due skede video contemporaneamente oggi come oggi è usare l'SLI (Nvidia) o il CrossFire (ATI)...
come vuoi fare tu ti ritroveresti una skeda video che non utilizzerai mai ;)

dj883u2
26-11-2005, 17:18
Diciamo 1300 monitor escluso, ero orientato sui due modelli barebone di Shuttle sn26p e sd31p per risparmiare spazio

Sinceramente io farei un piccolo sacrificio e prenderei questo Pc...altro che barebone:
Processore:AMD Athlon 64 X2 3800+ boxed---€ 360,30
Scheda madre: DFI LANPARTY UT nF4 Ultra-D---€ 148,50
Scheda Video:Nvidia 7800GT 256MB DDR3 Gigabyte 2xDVI---€ 369,00
Ram:Twinmos Dual Channel Kit 2x1Gb CL2.5 DDR400---€ € 217,80
Hd:Western Digital 200GB SATAII 7200rpm 8MB---€ 97,00
Masterizzatore:NEC 4550 Dvd Dual Layer 16x---€ 44,50
Alimentatore: TAGAN 530W TG-530-U22 2Force---€ 112,80
Case:Thermaltake Soprano Acciaio Black finestrato---€ 75,00
Floppy:Lettore floppy 3,5"---€ 9,60
Il tutto lo trovi a 1434,50 iva compresa...
Con 134,50Euro in + ti sei fatto un Pc che non ha bisogno di compromessi,e vai alla grande.
Ciao ;)

alessandro84
26-11-2005, 17:26
OK AMD

dj883u2
26-11-2005, 18:07
OK AMD
Preso una decisione?
Ciao ;)

Dreadnought
26-11-2005, 18:20
non ho compreso questo passaggio di tigreshark parlando di athlonXP e athlon64 insieme... insomma sono due processori completamente differenti.

Fai molta confusione nel tuo post, ad esempio:


Mentre preciso che era mio interesse sottolineare come un A64 3200+ e un A64X2 3800+ abbiano in definitiva la stessa identica banda (e quindi che NON è vero che i Dualcore servono quando c'è intenso flusso di dati visto che del flusso se ne sbattono, al massimo ne elaborano una maggiore quantità che è ben diverso).
Tu qua non lo sai ma stai enunciando un teorema della scienza delle prestazioni: la banda "effettiva" non dipende da i bit x i MHz (quella è la banda teorica che trae tutti in inganno), ma da come l'elaboratore processa i dati, ergo è normale che se la banda è sovradimensionata come nell'A64 single core nel caso del dual core è possibile che possa aumentare, in quanto due core possono processare più dati arrivanno ad utilizzare realmente più banda, fino alla saturazione.

Per quello che non concordo con il discorso di overclock, in quando ciò che limita il dual core rispetto a 2 processi pesanti indipendenti non è tanto la banda, quanto la cache, che con 2 processi pesanti è -a livello logico- divisa a metà.

^TiGeRShArK^
26-11-2005, 18:54
quale passaggio non hai compreso?:mbe:
ho portato l'esempio degli athlon xp perchè si vede che il rendering non è affatto limitato dalla banda verso la memoria quanto dalla frequenza effettiva del processore, infatti, km si vede dal grafico, il processore più veloce ad eseguire il rendering è l'xp 2800+ con frequenza effettiva di 2250 mhz, bus di 333 mhz e cache di 256 kb, mentre il 3200+ con 512 kb di cache e bus a 400 mhz resta indietro nonostante la freq sia + bassa di soli 50 mhz...

x il secondo punto non ho capito cosa intendi....:confused:
è normale ke il collo di bottiglia non sia la bandwidth altrimenti non si avrebbe alcun vantaggio a passare da un single ad un dual core se cmq condividessero la stessa banda i due core...
ho fatto quell'esempio proprio per dire che nonostante la bandwidth sia identica, i dual core hanno sempre un importante vantaggio prestazionale nelle applicazioni multi-threaded......

OverClocK79®
26-11-2005, 19:45
Guarda qua: secondo te questi aumenti scarsissimi in single core (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2469&p=7) (giusto l'unico rilevante un 3% sull'aumento di frequenza del 20%, negli altri casi aumenti max dell'1%) giustificano il fatto che la banda dalla CPU alla ram sia un problema? Non mi pare proprio.

quel test è delle nuove rev E dei venice....
è un divisore che interviene in ALTO sulle DDR
ossia come ci sono i vari 5/4 3/2 (anke se sull'A64 nn funzionano così ma dividono la freq massima della cpu)
allo stesso modo i nuovi divisori intervengono sulle DDR

ma il bus cpu mem nn aumenta degli stessi mhz
è lo stesso incremento che subiscono i P4 con FSB 800 con DDR2 a 533
fsb troppo basso per le memorie
IDEM per quel test......
l'MCH interno nn aumenta la sua freq ma solo quella esterna delle memorie.....(presumo ritornando allo skema di Tiger del DCT)
ecco perchè i risultati sono così scarsi.....
e nn per nulla quando si OC si tirà su HTT FSB e tutto il resto.....
con freq nominale di HTT/FSB a 250 si ottengono risultati migliori che semplicemente impostando da BIOS DDR 500

nn so se mi spiego...

agli altri risponderò a tempo debito sono un po' preso in questi giorni
spero di portervi leggere di nuovo a breve ;)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
27-11-2005, 10:42
Poi basta prendere un superPI da 4MB, con DDR400 rispetto le DDR500 non migliora se non di 3-4 secondi, nemmeno il 2%, è solo una questione di latenze che calano IMHO: considera che cas-2.5 a 250MHz è molto vicino come latenza a cas-2 e 200MHz.

c'è chi 4 secondi al SuperPI nn li considera proprio bruscolini ;)


Ma il limite in quel caso ti stai sbagliando, non sta nel fatto che è dual core, più che altro perchè manca cache.


nn credo......o forse nn capisco dove vuoi andare a parare....
i dual core hanno la stessa cache dei dual processor.....quindi....

In ogni caso...
Non capisco perchè il dual processor dovrebbe andare meglio, intendi forse perchè hanno ram dedicata per ogni core? questo da loro un vantaggio appunto su app. indipendenti, ma quanti usano un dual processor per applicazioni indipendenti e quanti invece per una unica applicazione pesante?


ma infatti cosa ho detto io?
il 90% delle persone nn noterà differenze ne nel 90% dei casi il dual core sarà allineato se nn migliore del dual processor......
appunto perchè spesso si cerca di avere 2 CPU che lavorano allo stesso stesso TH e in questo caso avere + cose condivise o cmq meno accessi alla ram aiuta......
io parlavo DEL CASO in cui il dual core va peggio del dual processor.....

nn sto facendo una battaglia di religione dual core Vs dual processor
(anke perchè come costi nn ci sono paragoni)
volevo solo analizzare i limite del dual core..... :)


Ora sempre ammettendo di avere 16GB di ram e che la cpu elabori come un semplice DSP tutti i dati che gli arrivano dalla RAM, i dati che la CPU elabora dove li scrivi? sull'HD? Li mandi sulla LAN su uno storage che viaggia con fiberchannel?
Nel caso dell'HD sei a 60-100MB/s, nell'altro caso sei limitato a 1Gbit al secondo del gigaethernet.

su questo discorso mi sembra di averti risposto no??? già qlk post + su.....

sul discorso della BW massima dei 2 core....è vero....che potrebbero processare + dati
ma l'MCH e il DCT sono sempre 1 solo.......
ecco infatti che alla fine la banda è sempre quella.....forse leggermente superiore ma di poco.....
(su HWUP sembra qlkosa meno ma potrebbero essere prob di giovinezza di bios.....)

BYEZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
27-11-2005, 11:00
per il discorso CACHE vi rimando a questa pagina
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051010&page=intel_moves_from_dual_core_to_double_core-01

dove spiega sia la serie 8XX che la nuova 9XX a confronto con l'X2

per quanto riguarda la BW "di norma" abbiamo sembra inteso quella da cpu a memoria di sistema.....

poi è chiaro che ci sono altre BW
magari appunto l'HTT
quella degli HDD (ankora collo di bottiglia)
LAN ecc ecc

BYEZZZZZZZZZZZ

glazio
27-11-2005, 11:16
leggendo altri topic mi è venuto un dubbio:
io volevo mettere un unico hard disk da 250gb però adesso sto penso che se lavoro su questo hard disk, nonostante c'è il dual core, si rallenta un po' tutto.
voi che dite?
meglio 2 hard disk da 80gb e l'altro da 200gb?

OverClocK79®
27-11-2005, 11:58
io da sempre preferisco la formula
2 HDD magari piccoli ma veloci in Raid0
+ IDE o SATA per lo stoccaggio.....
(utili anke per lavori indipendenti)

BYEZZZZZZZZZZZZ

Dreadnought
27-11-2005, 14:17
c'è chi 4 secondi al SuperPI nn li considera proprio bruscolini ;)
nn credo......o forse nn capisco dove vuoi andare a parare....
i dual core hanno la stessa cache dei dual processor.....quindi....

La cache non essendo fully associative, mentre la ram puoi condividerla tra due processi, questa se hai due processi pesanti risulta dimezzata, in quanto le due cache dei due core mappano la ram allo stesso modo, e alcuni indirizzi non possono essere direttamente caricati in cache perchè appartenenti a set dell'altro processo.

Non so se mi sono spiegato non è semplicissimo il discorso.

Nel caso del dual processor ogni cache mappa un processo soltanto.

paola1
27-11-2005, 16:34
io dovrei cambiate il mio a64 3500winch. con un dualcore ho notato che c sono il machester e il toledo,sostazialmente la differenza qualè?
ps a quanto posso vendere il mio a64 winci :p

ulisss
27-11-2005, 16:56
io dovrei cambiate il mio a64 3500winch. con un dualcore ho notato che c sono il machester e il toledo,sostazialmente la differenza qualè?
ps a quanto posso vendere il mio a64 winci :p

la differenza sta nella cache, 512KB + 512KB x core nel manchster 1MB +1MB x core nell'altro. E poi ci sono le sigle i manchster sono 3800+ x2, 4200+ x2.
Gli altri invece sono 4400+ x2 etc...
Infine si dice che quelli con cache minore siano + facilemente overclockabili, mentre quelli con + cache vadano meglio nell'encoding video.

OverClocK79®
27-11-2005, 19:17
io dovrei cambiate il mio a64 3500winch. con un dualcore ho notato che c sono il machester e il toledo,sostazialmente la differenza qualè?
ps a quanto posso vendere il mio a64 winci :p

stai attenza pero'
ci possono essere 3800+ X2 manchester e Toledo allo stesso tempo
solo che il Toledo ha 512K castrati per core
quindi fai attenzione

3800+ 4200+ 4600+ preferiscili in versione Manchester
4400+ e 4800+ ovviamente Toledo

BYEZZZZZZZZZZZZ

glazio
27-11-2005, 21:44
io da sempre preferisco la formula
2 HDD magari piccoli ma veloci in Raid0
+ IDE o SATA per lo stoccaggio.....
(utili anke per lavori indipendenti)

BYEZZZZZZZZZZZZ
per mettere duo hard disk in raid0, gli hard disk devo essere particoli o vanno bene dei sata?

OverClocK79®
27-11-2005, 21:50
2 SATA UGUALI (marca, modello, capacità)

BYEZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
28-11-2005, 11:18
:confused:
sicuro???
io mi ricordavo che addirittura si poteva fare con dischi anche di dimensione diversa... ovviamente adattandosi entrambi alla capacità del + piccolo...
boh.. però onestamente non ho mai provato a giokikkiare col RAID :p

OverClocK79®
28-11-2005, 11:26
io ti dico quella che è la configurazione OTTIMALE di funzionamento.
Poi ci sono controller che permettono di usare dischi di capacità diverse (anche se non ha senso visto che perdi parte del disco più grande)
e pure tra SATA e PATA

o anche marche diverse
solo che come ho scritto sopra
il Raid0 già è delicato di suo, se non lo mettiamo nella situazione ottimale di funzionamento è un rischio maggiore.

BYEZZZZZZZZZZZZ

wiltord
28-11-2005, 11:34
Over, questo 3d è davvero interessante, io lo rinominerei in qualcosa tipo:
Official Thread: Single core vs. Dual core

che dici? :)

glazio
28-11-2005, 13:16
Over, questo 3d è davvero interessante, io lo rinominerei in qualcosa tipo:
Official Thread: Single core vs. Dual core

che dici? :)

per me va bene!!!
fallo fallo!

wiltord
28-11-2005, 13:55
ben fatto, adesso è molto più chiaro, grazie Over.. ;)

Mo3bius
28-11-2005, 14:25
Visto il cambio di topic , qualcuno conosce la differenza tra single core e dual core nello scaccolamento del seti ?


saluti

glazio
28-11-2005, 14:53
un buon ali da affiancare al pc max 50e.? penso sui 485-500w...

OverClocK79®
28-11-2005, 14:58
Visto il cambio di topic , qualcuno conosce la differenza tra single core e dual core nello scaccolamento del seti ?
saluti
guardo se trovo qlkosa comunque può processore 2 Wu in contemporanea come i P4 HT
cosa che l'A64 ovviamente non faceva
se non ricordo male però il P-D è ancora un po' avanti
appena trovo i test li posto

BYEZZZZZZZZZZZ

Mo3bius
28-11-2005, 15:01
guardo se trovo qlkosa comunque può processore 2 Wu in contemporanea come i P4 HT
cosa che l'A64 ovviamente non faceva
se non ricordo male però il P-D è ancora un po' avanti
appena trovo i test li posto

BYEZZZZZZZZZZZ

Lo ho appena fatto , un P-D 830 3000@3400 e' discretamente sotto un amd
dual core gia' a 2600 mhz .....
:)


ciao

Mo3bius
28-11-2005, 15:05
qua' un p-d 630 settato a 227*15 (3405mhz) , anche se si vede a 227*14 ,
e' con il C1E enabled e si abbassa il molti in idle.

http://img411.imageshack.us/my.php?image=setitest013sf.jpg


qua' l'opteron 165 a 2600 mhz :

http://img462.imageshack.us/img462/3944/setitestwu26006sl.jpg

in settaggio "dormiente" :)

Qualcuno con un san diego che prova per vedere un single core amd come va' ?

^TiGeRShArK^
28-11-2005, 19:19
ehm...
se non sbaglio però devi confrontare LA STESSA work-unit perchè può caputare che ci siano WU con poki segnali da elaborare e WU con molti di +...
non so se hai fatto la stessa :p

^TiGeRShArK^
28-11-2005, 19:20
io ti dico quella che è la configurazione OTTIMALE di funzionamento.
Poi ci sono controller che permettono di usare dischi di capacità diverse (anche se non ha senso visto che perdi parte del disco più grande)
e pure tra SATA e PATA

o anche marche diverse
solo che come ho scritto sopra
il Raid0 già è delicato di suo, se non lo mettiamo nella situazione ottimale di funzionamento è un rischio maggiore.

BYEZZZZZZZZZZZZ
ah ok..
kosì fila il discorso :D

;)

Mo3bius
28-11-2005, 19:25
ehm...
se non sbaglio però devi confrontare LA STESSA work-unit perchè può caputare che ci siano WU con poki segnali da elaborare e WU con molti di +...
non so se hai fatto la stessa :p

Ciao :) , quello dello shot e' il test usato anche per il database del seti ,
l'unita che viene calcolata e' la stessa per tutti.
http://ghz.altervista.org/database/home.php

OverClocK79®
28-11-2005, 20:44
quindi diciamo che siamo ancora un pochisono sopra per il P-D
(anche se poi alla fine conta la freq finale)
visto che un doppio FX55 supera di poco un doppio P4 3400mhz

BYEZZZZZZZZZZZZ

Mo3bius
28-11-2005, 21:03
quindi diciamo che siamo ancora un pochisono sopra per il P-D
(anche se poi alla fine conta la freq finale)
visto che un doppio FX55 supera di poco un doppio P4 3400mhz

BYEZZZZZZZZZZZZ

Si ma c'e' da tener conto che prima di questi dual core amd il seti era campo
proprio del P4 HT , almeno cosi si evince a guardare la classifica.

OverClocK79®
28-11-2005, 21:36
si infatti
del resto l'HT faceva processare 2 Wu al P4 mentre AMD doveva farne una alla volta, ma come ben sai con il tempo tutto può cambiare. :)

BYEZZZZZZZZZZ

glazio
29-11-2005, 13:19
un buon ali da affiancare al pc max 50e.? penso sui 485-500w...
uppetto :D :D

Mo3bius
29-11-2005, 13:27
uppetto :D :D

Come ali economico credo che un LCpower 550 silent (ventolona da 140mm)
vada bene .
Se vuoi qualcosa di "professionale" :) un ocz520 powerstream ....:)
Ci sono solo piu' di 100e di differenza tra i due pero'.... :muro: :D

wiltord
29-11-2005, 14:04
un buon ali da affiancare al pc max 50e.? penso sui 485-500w...

nn risparmiare in nessun caso sull'alimentatore.. ;)
con una 100€ ti porti a casa un bell'enermax e passa la paura..

glazio
29-11-2005, 19:00
trovato l'enermax! :stordita: :stordita:

wiltord
30-11-2005, 15:16
dite che 54° in full load per un X2 con dissi boxed a 2500 mhz sono troppi? rischio qualcosa? ah, vcore 1.4.

thx :)

glazio
30-11-2005, 17:37
dite che 54° in full load per un X2 con dissi boxed a 2500 mhz sono troppi? rischio qualcosa? ah, vcore 1.4.

thx :)

guardando la tua conf in firma...hai portato il 4200x2 a una cpu tra il 4800x2 e l'fx??
però... :D :D

OverClocK79®
30-11-2005, 18:55
dite che 54° in full load per un X2 con dissi boxed a 2500 mhz sono troppi? rischio qualcosa? ah, vcore 1.4.


il vcore mi sembra normale. Per il resto IMHO non rischi nulla al limite i prossimi 40€ che pigli, li investi in un buon dissipatore performante e silenzioso.

BYEZZZZZZZZZZZ

wiltord
01-12-2005, 08:32
il vcore mi sembra normale. Per il resto IMHO non rischi nulla al limite i prossimi 40€ che pigli, li investi in un buon dissipatore performante e silenzioso.

BYEZZZZZZZZZZZ

sì penso che farò così...quale mi consigli? ne vorrei uno buono ma nn gigantesco, possibilmente senza staffa posteriore..
:mc:

OverClocK79®
01-12-2005, 10:30
senza staffa posteriore non saprei
io andrei sullo Zalman 7000 o meglio sul 9500 :)

BYEZZZZZZZZZZZ

wiltord
01-12-2005, 11:28
andrei su questo allora, giusto?:

http://img220.imageshack.us/img220/4175/immagine9hr.jpg (http://imageshack.us)

come vi sembra il prezzo? ha la staffa posteriore? come si fissa? scusate l'ignoranza.. :fagiano:

grazie

OverClocK79®
01-12-2005, 11:33
esatto quello; è inutile spiegartelo ora, quando lo avrai fra le mani ne riparliamo è molto semplice lo capirai da solo.
E' più difficile a dirsi che a farsi.

BYEZZZZZZZZZZZ

wiltord
01-12-2005, 11:38
ok ok, mi chiedevo solo se era come un classico dissi boxed (poggi sopra e blocchi) o meno.

nn ho mai avuto dissipatori seri.. :cry:

60 € è accettabile?

Mo3bius
01-12-2005, 13:00
ok ok, mi chiedevo solo se era come un classico dissi boxed (poggi sopra e blocchi) o meno.

nn ho mai avuto dissipatori seri.. :cry:

60 € è accettabile?


tranquillo wiltord , lo appoggi sopra e ci metti le due viti che agganciano il
cestello del socket, e' semplicissimo.
Per il prezzo credo che sia troppo caro , non tanto per la qualita' del dissipatore ma piu' che altro per una questione di principio.


saluti

OverClocK79®
01-12-2005, 13:16
diciamo che ci sono dissy a meno €
ma in giro non è che si trovi a molto meno.

BYEZZZZZZZZZZ

wiltord
01-12-2005, 13:19
ok grazie mods.. ;)

già che ci sono lo richiedo anche a te Mo3b, che di X2 ormai te ne intendi.. :p : dici che 54° in full load con dissi boxed a 2500 mhz sono troppi? rischio qualcosa? ah, vcore 1.4.

Thx

Mo3bius
01-12-2005, 13:44
ok grazie mods.. ;)

già che ci sono lo richiedo anche a te Mo3b, che di X2 ormai te ne intendi.. :p : dici che 54° in full load con dissi boxed a 2500 mhz sono troppi? rischio qualcosa? ah, vcore 1.4.

Thx

Guarda che anche gli altri non e' che ne sappiano meno di me :) e ti hanno
gia' risposto , di per se' non e' una temperatura che possa portare problematiche , personalmente ritengo che se non supera i 50°-52° intesi come punta massima d'estate e a case chiuso , e' meglio.


saluti

wiltord
01-12-2005, 13:51
Guarda che anche gli altri non e' che ne sappiano meno di me :) e ti hanno
gia' risposto , di per se' non e' una temperatura che possa portare problematiche , personalmente ritengo che se non supera i 50°-52° intesi come punta massima d'estate e a case chiuso , e' meglio.


saluti


lo lo so ci mancherebbe altro.. :)
in sostanza cmq sono tantini..bene bene, vorrà dira che compreremo sto zalmanino.. :D
ps. la pasta tc è compresa nella confezione d'acquisto?
sì, sono un asino :huh:

_NerdS_
01-12-2005, 20:08
Per quanto riguarda le temperature, mi sono veramente stupito delle basse temperature che ha il mio x2 4400+, che anche con il seti al max che funziona da giorni ormai, sta a 36° (anche se devo ammettere che gli ho messo su un termalright xp90 con pasta artic silver e come ventola una tornado). Con lo stesso dissipatore e la stessa ventola il mio 3200 barton sta a 45° (sempre con sotto il seti a palla). Anche overcloccandolo a 2475 mhz (semplicemente bus a 225mhz), l'x2 4400+ saliva al max a 38° sotto massimo sforzo.
Per quanto riguarda i tempi del seti, con la versione 4.45 moddata x amd 64, dopo ormai più di 400 wu analizzate, fa una media di 1 h 9' 27" (tempo cpu medio rilevato dal boinc nel log), naturalmente facendo due wu contemporaneamente.
Per quanto riguarda le prestazioni generali del dual core ne sono totalmente entusiasta, xchè, a mio parere, va benissimo anche se le applicazioni x il momento non supportano il multicore, xchè cmq i due core vengono sfruttati (lo so, mi sto ripetendo) nel multitasking, cosa che io sfrutto moltissimo (anche grazie a 2gb di ram), abitudine che sul mio vecchio barton 3200+ mi dava non pochi rallentamenti.

*Caos*
01-12-2005, 23:14
:asd:
e poi sarei io a fare lapsus freudiani.......

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/athlon64x2/preview/AMDarch.png
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/multicore_compared/opteronnorthbridge.gif
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/multicore_compared/opteroncorenorthbridge.png

che tradotto in italiano significa ke gli scambi di dati Cache to Cache avvengono alla velocità del core.
Mi pare ke sia LIEVEMENTE diverso da passare attraverso l'FSB come fanno i P4....
e mi pare ke sia ESATTAMENTE quello ke avevo detto prima io.
Quindi non vedo perchè IO avrei detto delle inesattezze... :rolleyes:

NO effettivamente i tuoi NON sono lapsus... sei il tipico bue che dà del cornuto all'asino.
Tu le cose le devi leggere molto bene e CAPIRE cosa vogliano dire.
[Quote=Anandtech]
Enter the elegant dual core Opteron architecture. Each core in the Dual Opteron/Athlon 64 X2 puts its request on the System Request Queue (SRQ).
Each CPU has its own dedicated port to the on die SRQ (as you can see in the picture below), so cache-to-cache messaging happens at core speed, with minimal latencies.[quote]
QUESTO vuol dire che NON esiste comunicazione diretta... perchè entrambi i core fanno riferimento a quel cosino che si chiama System Request Queue che altro non è che un sistema per gestire le richieste di ognuno dei core verso la cache "dell'altro core"... altro che comunicazione Cache To Cache diretta. In qualunque digramma si vede che la cache in nessun modo è in comunicazione diretta, stanno lavorando da anni (e ce ne vorrà ancora qualcuno) per la cache condivisa e qui i core accedono alla cache dell'altro senza problemi? Non direi. Direi che sia per gli A64 che per i PD c'è un sistema di comunicazione più o meno efficiente od "elegante" (come dicono in Anandtech).
Per finire, quel tuo grafico non dimostra proprio nulla, primo perchè se vedi poche righe sotto si ribalta la situazione... evidentemente c'è qualcosa che non quadra in quel test (o meglio che non era un rendering pesante... del resto le risoluzioni usate mi fanno alquanto riflettere).
Per il discorso Bandwidth effettiva... erano parole mie... e lo rimangono... che la banda effettiva dipenda da come vengono elaborati i dati è un conto, che la banda Massima teorica sia sovradimensionata fà parte dello stesso conto... ma questo NON vuol dire che i Dual core abbiano una banda massima teorica superiore... anzi... Questo vuol dire che se per i Single core esistevano delle situazioni Bandwidth limited, per i dualcore ve ne saranno a maggior ragione.
Capisco il discorso della cache...mi ricorda molto l'appunto fatto ai vari sistemi per l'SLI/Crossfire, dove, a fronte di un raddoppio della potenza di calcolo, veniva appuntato il fatto che le immagini da visualizzare venivano caricate per intero in entrambe le memorie di sistema delle due VGA anzichè essere dimezzate (visto che poi effettivamente veniva elaborata solo metà immagine da ognuna delle 2 VGA).
Ola

glazio
02-12-2005, 19:23
mettere 4 hard disk da 80gb in raid0 è conveniente e sopratutto si hanno molti benefici rispetto 2 da 200gb in raid0??

Iolao
02-12-2005, 19:34
mettere 4 hard disk da 80gb in raid0 è conveniente e sopratutto si hanno molti benefici rispetto 2 da 200gb in raid0??

ti sembra il thread adatto?

^TiGeRShArK^
02-12-2005, 23:16
NO effettivamente i tuoi NON sono lapsus... sei il tipico bue che dà del cornuto all'asino.
Tu le cose le devi leggere molto bene e CAPIRE cosa vogliano dire.

Enter the elegant dual core Opteron architecture. Each core in the Dual Opteron/Athlon 64 X2 puts its request on the System Request Queue (SRQ).
Each CPU has its own dedicated port to the on die SRQ (as you can see in the picture below), so cache-to-cache messaging happens at core speed, with minimal latencies.

QUESTO vuol dire che NON esiste comunicazione diretta... perchè entrambi i core fanno riferimento a quel cosino che si chiama System Request Queue che altro non è che un sistema per gestire le richieste di ognuno dei core verso la cache "dell'altro core"... altro che comunicazione Cache To Cache diretta. In qualunque digramma si vede che la cache in nessun modo è in comunicazione diretta, stanno lavorando da anni (e ce ne vorrà ancora qualcuno) per la cache condivisa e qui i core accedono alla cache dell'altro senza problemi? Non direi. Direi che sia per gli A64 che per i PD c'è un sistema di comunicazione più o meno efficiente od "elegante" (come dicono in Anandtech).
Per finire, quel tuo grafico non dimostra proprio nulla, primo perchè se vedi poche righe sotto si ribalta la situazione... evidentemente c'è qualcosa che non quadra in quel test (o meglio che non era un rendering pesante... del resto le risoluzioni usate mi fanno alquanto riflettere).
Per il discorso Bandwidth effettiva... erano parole mie... e lo rimangono... che la banda effettiva dipenda da come vengono elaborati i dati è un conto, che la banda Massima teorica sia sovradimensionata fà parte dello stesso conto... ma questo NON vuol dire che i Dual core abbiano una banda massima teorica superiore... anzi... Questo vuol dire che se per i Single core esistevano delle situazioni Bandwidth limited, per i dualcore ve ne saranno a maggior ragione.
Capisco il discorso della cache...mi ricorda molto l'appunto fatto ai vari sistemi per l'SLI/Crossfire, dove, a fronte di un raddoppio della potenza di calcolo, veniva appuntato il fatto che le immagini da visualizzare venivano caricate per intero in entrambe le memorie di sistema delle due VGA anzichè essere dimezzate (visto che poi effettivamente veniva elaborata solo metà immagine da ognuna delle 2 VGA).
Ola

e tu ki sei la renna di babbo natale che dice cornuto al bue??? :sofico:
ti è sfuggita forse la parte in grassetto che ho evidenziato io????
cache-to-cache messaging happens at core speed, with minimal latencies
che vorrebbe dire secondo te????
che la comunicazione tra le due cache avviene alla velocità del core con latenze minime.....
e spiegami d'altronde come faresti TU a implementare una connessione DIRETTA tra due cache (che non siano condivise) senza usare un bus di qualsiasi tipo :D
ma forse prima dovresti farti spiegare il concetto di BUS :D
magari ti metteresti a dire che anche le unità di calcolo di R520 non comunicano direttamente perchè comunicano attraverso un ring bus a 512 bit :D
spiegalo tu a tutti gli ingengeri del mondo che c'è un metodo migliore per fare comunicare due componenti :rotfl:
almeno i concetti di base dovresti saperli se vuoi rinfacciare a qualcuno di non sapere di cosa parla... :rolleyes:
e già che ci sono:
http://www.gest.unipd.it/materiale-didattico/ece2/cache.htm

Cache di primo e di secondo livello

Nei sistemi attuali sono normalmente presenti due livelli di cache. Al primo livello, più vicino alla CPU è la cache di primo livello (L1) caratterizzata da una memoria relativamente piccola con elevata velocità di accesso. Uno Hit nella cache L1 consente un accesso molto rapido alla memoria. Tuttavia un Miss non causerà necessariamente un accesso alla RAM, in quanto si passa alla cache di secondo livello (L2), e solo se si ha un miss in questa cache l'accesso sarà fatto alla RAM, con il conseguente impegno del bus di comunicazione. La cache L2 utilizza una diversa tecnologia che consente sempre prestazioni migliori della RAM, ma con tempi di accesso maggiori che nella cache L1. E` tuttavia possibile realizzare memorie di dimensioni maggiori (nei sistemi attuali dell'ordine di qualche centinaio di KBytes), facendo quindi sì che solo saltuariamente sia necessario accedere al bus esterno di comunicazione ed alla RAM. Le cache L1 ed L2 sono infatti montate a bordo del processore stesso, utilizzando quindi bus interni più veloci.

:rotfl:
ma quindi secondo il tuo criterio anche il core non comunica direttamente con la cache perchè deve passare da un BUS interno:rotfl:

se poi la tua obiezione era per la system request queue... bhè ... ancora peggio! :D
http://www.beyond3d.com/reviews/ati/r520/images/memring.jpg

As the diagram above illustrates the memory controller consists of the central controller, or arbiter, with the memory clients surrounding it that can make their data requests to the arbiter.

se sapessi la definizione di BUS PROBABILMENTE sapresti che è molto più efficiente affidarsi ad un controller o arbiter o System Request Queue o kiamalo come ti pare centralizzato che lasciare libere le risorse di accedere in maniera distribuita al bus.
Un caso tipico che molti conoscono è il CSMA-CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection) utilizzato nella ben nota ethernet.
In mancanza di un controller centralizzato OVVIAMENTE ci saranno delle collisioni, e per migliorare le prestazioni è stato usato un meccanismo di collision detection per informare tutti coloro che devono accedere alla rete di ciò e quindi agiranno di conseguenza secondo un certo algoritmo.
Ma forse tu penserai che questo sistema è + efficiente di un accesso regolamentato da un controller! :asd:
e ti risparmio la spiegazione di altri esempi che mi vengono in mente tra cui il CSMA-CA (Collision Avoidance) utilizzato nel proptocollo 802.11 (a, b, g e se non hanno fatto modifiche nelle ultime versioni n)... meglio conosciuto come wi-fi....
o il protocollo aloha... uno dei primi studiati proprio per indirizzare problematiche di Multiple Access (anche se in quest'ultimo caso la trasmissione era satellitare).
cmq....fai quello ke vuoi... ma la prossima volta informati prima di dire che qualcuno dice cavolate quando in realtà quello a dirle sei tu.:rolleyes:

glazio
04-12-2005, 17:45
non facciamo finire questo 3d nel dimenticatoio!!

glazio
05-12-2005, 19:05
io intanto sto ultimando la configurazione che avrà corpo entro natale :D :D .
sono intenzionato a prendere un 3800x2 e una x1800xl.
ho cambiato idea per quanto riguarda l'overclock... è possibile che mi becco una cpu sfigata e non mi sale a 2400mhz(per adesso..) e poi a 2600mhz?? :( :(
oppure mi dite di buttarmi su un 4200x2 che ha 200mhz in più e ho il limite max più alto?

Saved_ita
06-12-2005, 23:26
e tu ki sei la renna di babbo natale che dice cornuto al bue??? :sofico:
ti è sfuggita forse la parte in grassetto che ho evidenziato io????
cache-to-cache messaging happens at core speed, with minimal latencies
che vorrebbe dire secondo te????
che la comunicazione tra le due cache avviene alla velocità del core con latenze minime.....

Prima cosa, la renna te la tieni...
Seconda cosa IMPARA L'ITALIANO.
Comunicazione DIRETTA vuol dire NON AVERE NULLA che faccia da tramite, avere un sistema di mezzo è esattamente l'opposto e non conta quanto sia efficiente... semplicemente NON è comunicazione diretta... te lo ripeto?... te lo dico in un'altra lingua?... ti pago le ripetizioni di italiano? Giusto... non è un problema di grammatica... le ripetizioni non servono e mi posso risparmiare un po' di soldi.
La comunicazione DIRETTA è quando NON hai tramite... e non si capisce perchè dovrebbero essercene... nei singlecore NON hai un sistema di SRQ. Il SRQ è un componente FISICO... non una immaginetta aggiunta così per bellezza dei grafici.
Nella pratica che sia il BUS di sistema o il SRQ a gestire come il due core si scambino i dati contenuti NELLE RISPETTIVE cache, vuol comunque dire che un core NON ha accesso diretto alla cache dell'altro... questo, se i programmi fossero ottimizzati per il multithreading sarebbe un limite e infatti si stà cercando di progettare core con la cache condivisa proprio per questo motivo.
Quello che spara ca****te sei tu che aggiungi cose che non c'entrano una sega (anzi... c'entrano... ma solo un idiota non si accorgerebbe che comunque tu la metta sempre di un tramite che faccia da controllo ATTIVO... ed è proprio un componente fisico).
Te lo dico e te lo ripeto... AMD ed Intel al momento SONO identiche, la differenza stà che una ha integrato nel core e l'altra usa un BUS esterno... PUNTO. Quello che dici tu sarebbe come dire che che AMD non ha più il MC perchè lo ha integrato nella CPU... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
06-12-2005, 23:43
Prima cosa, la renna te la tieni...
Seconda cosa IMPARA L'ITALIANO.
Comunicazione DIRETTA vuol dire NON AVERE NULLA che faccia da tramite, avere un sistema di mezzo è esattamente l'opposto e non conta quanto sia efficiente... semplicemente NON è comunicazione diretta... te lo ripeto?... te lo dico in un'altra lingua?... ti pago le ripetizioni di italiano? Giusto... non è un problema di grammatica... le ripetizioni non servono e mi posso risparmiare un po' di soldi.
La comunicazione DIRETTA è quando NON hai tramite... e non si capisce perchè dovrebbero essercene... nei singlecore NON hai un sistema di SRQ. Il SRQ è un componente FISICO... non una immaginetta aggiunta così per bellezza dei grafici.
Nella pratica che sia il BUS di sistema o il SRQ a gestire come il due core si scambino i dati contenuti NELLE RISPETTIVE cache, vuol comunque dire che un core NON ha accesso diretto alla cache dell'altro... questo, se i programmi fossero ottimizzati per il multithreading sarebbe un limite e infatti si stà cercando di progettare core con la cache condivisa proprio per questo motivo.
Quello che spara ca****te sei tu che aggiungi cose che non c'entrano una sega (anzi... c'entrano... ma solo un idiota non si accorgerebbe che comunque tu la metta sempre di un tramite che faccia da controllo ATTIVO... e non è un BUS... ma è proprio un componente fisico).

:rotfl:
avevo giusto il vago sospetto che fosse un tuo clone! :rotfl:
e ti dico per l'ennesima volta dove sbagli.
guardiamo se stavolta capisci.....
nei single core non hai alcun SRQ o alcun controller o arbiter PROPRIO perchè non hai problematiche di ACCESSO MULTIPLO.....
è il core che deve parlare con la cache, lo fa tramite un bus MA NON HA ALCUNA NECESSITà di condividere la connessione con qualcun altro....
Anzi... visto ke c 6... spiegami come implementeresti TU un meccanismo a cache condivisa (che secondo la tua definizione dovrebbe rispettare l'accesso diretto) SENZA alcun controllore a cui effettuare le richieste e che gestisca le problematiche di accesso multiplo....
prima che ti fondi il cervello ti do la risposta.
Semplicemente NON PUOI.
ci vuole per forza qualcuno che CONTROLLI che il dato a cui vuoi accedere non sia già in uso.....
che poi sia implementato con un System Request Queue, con un sistema di semafori... km kakkio vuoi... alla fine questo qualcuno ci vuole x forza.
Quindi non vedo xkè dire ke la comunicazione cache to cache degli A64 non è diretta solo xkè c'è un CONTROLLORE in mezzo ke serve appositamente a gestire la comunicazione tra le due cache e a renderla + efficiente eliminando il problema delle collisioni.
Se poi conosci un metodo più efficiente... te lo ripeto... comunicalo a tutti gli ingegneri del mondo ke aspettano proprio te x risolvere il problema......
Nella pratica che sia il BUS di sistema o il SRQ a gestire come il due core si scambino i dati contenuti NELLE RISPETTIVE cache, vuol comunque dire che un core NON ha accesso diretto alla cache dell'altro... questo, se i programmi fossero ottimizzati per il multithreading sarebbe un limite e infatti si stà cercando di progettare core con la cache condivisa proprio per questo motivo.
e te l'ho detto anche la cache condivisa ha questi problemi..
quindi non è affatto una limitazione dei dual-core AMD quella di cui parli tu.
Invece è una limitazione PESANTE dei dual core intel poikè mentre x AMD lo scambio di dati avviene DIRETTAMENTE ON-CHIP (magari ks ti piace d + e non m vieni a contestare il diretta :rolleyes: ) alla velocità del processore, x i dula-core intel si deve fare un giro ke comporta latenze NOTEVOLEMENTE + alte..
non so se ti rendi conto della "lievissima" differenza ke ci sia tra comunicare direttamente con le due cache tramite un controllore o passare dall'FSB :asd:

^TiGeRShArK^
06-12-2005, 23:57
Quello che spara ca****te sei tu che aggiungi cose che non c'entrano una sega (anzi... c'entrano... ma solo un idiota non si accorgerebbe che comunque tu la metta sempre di un tramite che faccia da controllo ATTIVO... ed è proprio un componente fisico).
Te lo dico e te lo ripeto... AMD ed Intel al momento SONO identiche, la differenza stà che una ha integrato nel core e l'altra usa un BUS esterno... PUNTO. Quello che dici tu sarebbe come dire che che AMD non ha più il MC perchè lo ha integrato nella CPU... :rolleyes:
questa parte dopo la modifica proprio non l'ho capita.... :confused:
non c'entra proprio una mazza il tuo esempio...
non è forse vero ke amd non passa più dal northbridge per comunicare con la RAM ma comunica DIRETTAMENTE con l'MCH ke è integrato nel core???
ah no... secondo la tua definizione non comunica direttametne perchè c'è di mezzo l'SRQ e il crossbar switch.... :rolleyes:
cmq sbrigati a postare come risolvere problematiche di accesso multiplo senza controllori, mutex o cose del genere che conoscerei giusto *qualke* persona a cui interesserebbe... :rolleyes:

VeldorN
07-12-2005, 11:31
si bhe lo faccio spesso
soprattutto quando l'applicativo nn è ottimizzato dual....
a volte mi capita di convertire qlk DVX in DVD per amici che nn hanno lettori dVX
e li 2 cpu o 1 nn fa differenza
però posso farmi na partitina a Q4 nel frattempo e con il dual monitor vedo il progresso cmq :)

BYEZZZZZZZZZZZZ


Over, ma che programma usi Per encodare da Dvx in Dvd? qualche gg fa ho trovato un fantastico programmino free che sfrutta entrambi i core
e converte un Dvix da 900 e rotti Mega in un ora e mezza circa
appena torno a casa se t interessa ti dico il nome

wiltord
07-12-2005, 11:38
Over, ma che programma usi Per encodare da Dvx in Dvd? qualche gg fa ho trovato un fantastico programmino free che sfrutta entrambi i core
e converte un Dvix da 900 e rotti Mega in un ora e mezza circa
appena torno a casa se t interessa ti dico il nome

sono interessato anch'io...facci sapere.. :)

Mo3bius
07-12-2005, 13:53
Ragazzi , rilassatevi , qua si discute ...non e' il caso di scannarsi ....
(mi riferisco a Saved Ita e a TigerShark)


saluti

OverClocK79®
07-12-2005, 14:13
Over, ma che programma usi Per encodare da Dvx in Dvd?

AutoGK
comunque non è tanto il soft quanto il codec ad usare 2 core
se noti compare la finestrella del divx e se guardi in taskmanager le cpu sono occupate entrambe
tu quale hai trovato?

poi il discorso del tempo è relativo al filtro etc etc
ai passaggi e quant'altro
io so solo che gli FPS sono circa 60 o poco più
quindi ci impiega circa metà della durata del film

BYEZZZZZZZZZZ

VeldorN
07-12-2005, 15:50
AutoGK
comunque non è tanto il soft quanto il codec ad usare 2 core
se noti compare la finestrella del divx e se guardi in taskmanager le cpu sono occupate entrambe
tu quale hai trovato?

poi il discorso del tempo è relativo al filtro etc etc
ai passaggi e quant'altro
io so solo che gli FPS sono circa 60 o poco più
quindi ci impiega circa metà della durata del film

BYEZZZZZZZZZZ

Io uso The FilmMachine Beta (1.5.0.15) ora non so se sia il Codec a sfruttare i 2 core o il programma stesso, ma dal TM i due core girano allegramente.
ho notato che Gli Fps oscillano fra i 25 e i 30, ho lasciato tutto a default non ho messo nessun filtro, o per lo meno se c erano li ho lasciati :D

OverClocK79®
07-12-2005, 15:53
se è tutto default single pass non mi sembra un gran risultato
dovresti andare ad FPS doppi rispetto ad un singlecore.

BYEZZZZZZZZZZZZZ

VeldorN
07-12-2005, 16:04
se è tutto default single pass non mi sembra un gran risultato
dovresti andare ad FPS doppi rispetto ad un singlecore.

BYEZZZZZZZZZZZZZ


Purtroppo sono in ufficio e non posso fare qualche prova, cmq appena comprato Lopteron ho provato a riconvertire l ultimo film che avevo encodato con il venice 3000@2600 (Blow con jonny Deep :D ); Bhe.. Il veneziano impiegava circa 3 Ore per convertire l intero film ora con l Opteron circa 1 ora e 40 1 ora e 45 min
Poi Bho.. è un periodo che coni pc faccio solo casini magari ho incasinato qualcosa :D :ciapet: :sofico:

Saved_ita
07-12-2005, 17:30
questa parte dopo la modifica proprio non l'ho capita.... :confused:
non c'entra proprio una mazza il tuo esempio...
non è forse vero ke amd non passa più dal northbridge per comunicare con la RAM ma comunica DIRETTAMENTE con l'MCH ke è integrato nel core???
ah no... secondo la tua definizione non comunica direttametne perchè c'è di mezzo l'SRQ e il crossbar switch.... :rolleyes:
cmq sbrigati a postare come risolvere problematiche di accesso multiplo senza controllori, mutex o cose del genere che conoscerei giusto *qualke* persona a cui interesserebbe... :rolleyes:
Esatto... vedi che senza troppi sforzi ci sei arrivato?
Senza troppi sforzi arrivi a capire come il vantaggio di AMD rispetto ad Intel non sia in qualche innovazione tecnologica, ma solo di aver messo il MC nel die della CPU di modo che la distanza che i dati devono percorrere sia inferiore... progettualmente parlando le due soluzioni sono identiche.
La risposta alla tua domanda è molto semplice: nei single core trovi un sistema di SRQ?
NO... vuol dire che semplicemente bisogna lavorare sull'ottimizzazione di come i due core memorizzano indirizzi nella cache (che ovviamente sarà condivisa)... scommettiamo che nei Dualcore con cache condivisa non avrai nessun SRQ?
Non hai bisogno di andare a dare suggerimenti... fidati che sia alla Intel che alla AMD stanno già studiando la cosa (ammesso che non sia già pronta e non aspettimo il periodo comerciale più propizio per immetterla sul mercato).
Per la cronaca... comunque avevo ragione... anche tu convieni che un tramite c'è per entrambe le soluzioni... e che la differenza resta nel dove.
Appurato questo, il mio discorso serve a dimostrare che allo stato delle cose, progettualmente parlando AMD ed Intel sono allo stesso punto... questo fà presupporre che non è detto che sarà AMD ad introdurre per prima i core con la cache condivisa (o che non lo farà immane anticipo rispetto ad Intel).

glazio
08-12-2005, 09:09
io intanto sto ultimando la configurazione che avrà corpo entro natale :D :D .
sono intenzionato a prendere un 3800x2 e una x1800xl.
ho cambiato idea per quanto riguarda l'overclock... è possibile che mi becco una cpu sfigata e non mi sale a 2400mhz(per adesso..) e poi a 2600mhz?? :( :(
oppure mi dite di buttarmi su un 4200x2 che ha 200mhz in più e ho il limite max più alto?
uppetto :D

OverClocK79®
08-12-2005, 11:10
Esatto... vedi che senza troppi sforzi ci sei arrivato?
Senza troppi sforzi arrivi a capire come il vantaggio di AMD rispetto ad Intel non sia in qualche innovazione tecnologica, ma solo di aver messo il MC nel die della CPU di modo che la distanza che i dati devono percorrere sia inferiore... progettualmente parlando le due soluzioni sono identiche.

dipende cosa intendi per innovazione tecnologica
IMHO spostare l'MCH dal NB alla CPU è una innovazione mica da poco
poi dipende dai punti di vista, per te può essere solo una scelta di progettazione per me è una innovazione in quanto non si era ancora vista nelle CPU desktop
e i vantaggi si vedono, la banda passante viene sfruttata meglio, le latenze si riducono.

Per il resto credo che anche INTEL stia lavorando sull'MCH integrato, solo che lei ha il prob dei chipset
ossia producendo anche chipset lo spostare l'MCH nella CPU fa si che il secondo diventi meno importante. (Anche se poi si può mettere a cambiare gli standard quando vuole.)

BYEZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
08-12-2005, 13:24
Esatto... vedi che senza troppi sforzi ci sei arrivato?
Senza troppi sforzi arrivi a capire come il vantaggio di AMD rispetto ad Intel non sia in qualche innovazione tecnologica, ma solo di aver messo il MC nel die della CPU di modo che la distanza che i dati devono percorrere sia inferiore... progettualmente parlando le due soluzioni sono identiche.

e te pare poco......:rolleyes:
secondo te se fosse così facile integrare un MCH nel die com'è che non l'hanno fatto da sempre così??? :rolleyes:... ma no ... questa non è innovazione... la vera innovazione è arrivare a 3.8 ghz con prestazioni inferiori ad un 2.6 ghz :rolleyes:

La risposta alla tua domanda è molto semplice: nei single core trovi un sistema di SRQ?
NO... vuol dire che semplicemente bisogna lavorare sull'ottimizzazione di come i due core memorizzano indirizzi nella cache (che ovviamente sarà condivisa)... scommettiamo che nei Dualcore con cache condivisa non avrai nessun SRQ?

guarda.. secondo me è INUTILE se continuamo a discutere....
se non hai una MINIMA idea di problematiche di accesso multiplo o di architettura dei calcolatori è come parlare contro un muro.
Tnt per la cronaca:
1) nei single core NON c'è SRQ perchè NON abbiamo accesso multiplo
2)nei multi-core essendoci problematiche di accesso multiplo CI DOVRA' essere PER FORZA un qualche meccanismo che gestisca le politiche di accesso. Che poi sia integrato el processore o messo a parte in una System Request Queue, il concetto non cambia. Alla fine ci vuole comunque checchè tu ne dica.....altrimenti ancora sto aspettando la tua spiegazione di come effettuare un processo di lettura/scrittura condivisa in un dual-core SENZA alcun meccanismo di questo tipo :rolleyes:

Non hai bisogno di andare a dare suggerimenti... fidati che sia alla Intel che alla AMD stanno già studiando la cosa (ammesso che non sia già pronta e non aspettimo il periodo comerciale più propizio per immetterla sul mercato).
Per la cronaca... comunque avevo ragione... anche tu convieni che un tramite c'è per entrambe le soluzioni... e che la differenza resta nel dove.
Appurato questo, il mio discorso serve a dimostrare che allo stato delle cose, progettualmente parlando AMD ed Intel sono allo stesso punto... questo fà presupporre che non è detto che sarà AMD ad introdurre per prima i core con la cache condivisa (o che non lo farà immane anticipo rispetto ad Intel).
guarda ... lasciamo stare che è meglio.....
non c'è peggior sordo di ki non vuol sentire....
quindi alla fine TU avresti ragione perchè AMD ha usato un SRQ in mezzo e non ci sarebbe comnicazione diretta.... :rolleyes:
vallo a spiegare ad ATI ke hanno fatto una tremenda cazzata a costruire un controller di memoria integramente programmabile che sfrutta un ring bus a 512 bit CON ARBITER (che ti ho già detto è l'equivalente dell'SRQ).
Nel caso non lo sapessi Intel ha GIA' introdotto la cache condivisa con Yonah, e GUARDACASO c'è stato un aumento di latenza di circa il 40% rispetto alla cache del dothan......
ma certo.... questo non ha niente a che vedere col fatto che bisogna controllare in qualche modo l'accesso alla cache condivisa.. :rolleyes:
Guarda... io le cose penso di averle spiegate + che bene....
se continui a non capire ti consiglierei di INFORMARTI prima e magari di studiarti UN MINIMO di architettura dei calcolatori o di reti di calcolatori.... vistp ke a quanto pare non conosci nemmeno LE BASI....
e io vabbè ke mi metto a spiegarle le cose.... ma dopo un pò quando sto parlando con un muro che non capisce niente di quello che dico mi stanko.
Per quanto mi riguarda il discorso è kiuso... resta pure delle tue idee se vuoi... io te l'ho detto dove sbagli.... poi liberissimo di non credermi.... e fidati ke UN MINIMO di esperienza in + d te ce l'ho in questo campo ;)
AU REVOIR! :O

(ks non facciamo + inkazzare i nostri cari MODs :friend: )

*Caos*
08-12-2005, 15:21
[edit]
anmcora uno con l'account sbagliato... siamo a 3... o spacco il mio PC o quello di mio fratello... ma prima o poi una soluzione la trovo, scusate ancora By Saved_ITA

Mo3bius
08-12-2005, 15:26
[edit]
anmcora uno con l'account sbagliato... siamo a 3... o spacco il mio PC o quello di mio fratello... ma prima o poi una soluzione la trovo, scusate ancora By Saved_ITA


LOL :) :D :D :D




p.s. ho avuto l'onore di leggere l'anteprima del tuo post (che non e' quello che ho quotato)

Saved_ita
08-12-2005, 15:28
dipende cosa intendi per innovazione tecnologica
IMHO spostare l'MCH dal NB alla CPU è una innovazione mica da poco
poi dipende dai punti di vista, per te può essere solo una scelta di progettazione per me è una innovazione in quanto non si era ancora vista nelle CPU desktop
e i vantaggi si vedono, la banda passante viene sfruttata meglio, le latenze si riducono.

Per il resto credo che anche INTEL stia lavorando sull'MCH integrato, solo che lei ha il prob dei chipset
ossia producendo anche chipset lo spostare l'MCH nella CPU fa si che il secondo diventi meno importante. (Anche se poi si può mettere a cambiare gli standard quando vuole.)

BYEZZZZZZZZZZZ
E' sicuro che "ci stia lavorando"... anzi è sicuro che abbia fin'ora volutamente evitato di introdurlo perchè progettualmente parlando avrebbe poi dovuto riprogettare il packaging del core al cambio del supporto delle memorie.
Il vantaggio per Intel è stato che da quasi un anno ripropina nuovi step dei Prescott che hanno piccolissime innovazioni l'uno rispetto all'altro e si è potuta fin'ora evitare di riprogettarlo per supportare le DDR2 (tantè che esistono parecchie mobo che le supportano entrambe visto che il chipset può essere più facilmente riprogettato)... quello che mi pare il motivo per cui AMD invece non le abbia ancora introdotte (altro che inutilità delle DDR2 come tanto cerca di ventilare :rolleyes: ).
Quello che volevo dire è che le innovazioni ci sono quando CAMBIA il modo di progettare, non quando migliora. Innovazione = qualcosa di nuovo, Evoluzione = qualcosa di migliore... sarà che ho fatto il liceo classico ma credo che l'italiano sia uguale per tutti. Il MC integrato è una evoluzione che nella realtà entrambi i contendenti hanno a portata di mano da parecchio tempo e che uno ha adottato e l'altro no per VOLUTE scelte... sarebbe ridicolo pensare che alla Intel non siano in grado di integrare un semplice MC nel core... veramente impensabile... ma i Fanboy pensano e dicono questo e altro.


Per chi poi cerca di fare discorsi del tipo "io ne sò più di te"... dati alla mano io ho ragione, questo basta per dire quanto valgano certe critiche. Chi parlava di "accesso diretto" semplicemente diceva una cosa non vera... che sia una necessità o meno questi sono i fatti: gli A64 X2 NON hanno accesso diretto alla cache del core controlaterale.

Su Yonah invece non mi posso sbilanciare, l'unica recensione che ho letto è questa (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2627&p=1) (e preaparati perchè caro Tiger anche qui ti stai per prendere sonore smentite :read: )
Quindi, a meno di autorevoli smentite, vorrei sapere dove vi è acceno al "simil SRQ" di cui senti tanto la necessità.
Non dubito che potrebbe esserci ma sinceramente mi viene il sospetto che non ve ne sia bisogno.
parliamo invece di problemi che hai proposto
Nel caso non lo sapessi Intel ha GIA' introdotto la cache condivisa con Yonah, e GUARDACASO c'è stato un aumento di latenza di circa il 40% rispetto alla cache del dothan......
ebbene.. tu che ne sai... ne saprai certo più di un signorotto come Anand che ha questa spiegazione della cosa giusto?

We’re guessing that the increase in access latency is due to the new dynamically resizable L2 cache that’s used in Yonah. In order to save power as well as maximize the use of the shared L2 cache between cores, Yonah can dynamically adjust the size of its L2 cache, flushing data to main memory when faced with low demand. The associated logic is most likely at least partially to blame for the increase in L2 cache latency.
E già qui tremiamo... perchè la cache più lenta è il motivo delle prestazioni inferiori... ed è più lenta perchè ha un sistema di risprmio energetico che le impone diversi cicli in più... quindi non della condivisione in sè... sempre continuando sulla falsariga nessuna menzione a SRQ :rolleyes:
E poi, smacco finale... i bench TUTTI a favore dello Yonah... Tutti tranne il Winstone... perfino nel gaming il confronto è pressochhè paritario e si paragonano una CPU@2Ghz contro una @2,13Ghz (e ovviamente nel gaming il dualcore non serve assolutamente a nulla... soprattutto in configurazioni da bench dove non hai mano un firewall in back). Che sia merito di miglioramente progetturali addirittura nonostante una cache più lenta? :rolleyes:
Che sia la cache condivisa? Che sarà anche il parere di Anand?

the performance advantage isn’t exclusively attributable to the advantage of having two cores - Yonah’s architectural advancements are at work here as well.


Ovviamente poi sorgono i problemi legati al Bus di queste CPU e al fatto che sono CPU da portatili (e quindi con pipeline ottimizzata per applicazioni da portatili e NON per fare rendering o encoding dove una pipe con più stadi è sicuramente più efficiente e motivo per cui la versione desktop avrà almeno due stadi in più)... solo un pazzo prenderebbe un portatile per fare rendering (ma pare che si voglia arrivare anche a questo).
Questo ovviamente per dire che c'è ancora molto da fare per i dualcore... e che, purtroppo, mentre Intel ha un nuovo progetto da portare avanti alla AMD non hanno ancora fatto capire cosa ci sarà dopo gli A64 (hanno ancora miglioramenti a disposizione ma nulla di veramente innovativo).

Per quanto mi riguarda, poi, spero che i moderatori prendano la discussione nel verso giusto, ovvero una discussione accesa, che però non è mai caduta nel volgare nella quale comunque non si parla a vanvera.

Saved_ita
08-12-2005, 15:37
LOL :) :D :D :D




p.s. ho avuto l'onore di leggere l'anteprima del tuo post (che non e' quello che ho quotato)

Ti ringrazio e mi scuso ancora per stà cosa dei post sbagliati... sto facendo dei test sull'altro PC e in pratica non lo posso usare (per la cronaca sto testando la RAM con S&M e qualunque cosa faccia oltre a quello è impossibile da gestire... tipo 5 min per aprire una pagina di internet).
Ora, non vorrrei sembrare banale, sò che l'utilizzo della RAM è indipendente dalla CPU... ma così è veramente ingestibile :muro: Giusto per aggiungere un argomento alla discusione: chi ha un dualcore come si trova quando c'è intensissimo accesso alla RAM (ad esempio quando si fà partire un S&M long test...) e chi ha un P4?
Ola

Mo3bius
08-12-2005, 15:44
Non uso s&m , uso il doppio spi e il doppio prime per testare i dual core
(oltre ad altro naturalmente) , mentre fanno quello io posso tranquilamente
fare tutto quello che avevo in programma di fare , scaricare le news da usenet ,
leggere il forum , e (cosa simpatica) masterizzare dei dvd e ascoltare musica con winamp.
Senza toccare le priorita' , lasciandole su normali.


saluti

Saved_ita
08-12-2005, 18:34
Non uso s&m , uso il doppio spi e il doppio prime per testare i dual core
(oltre ad altro naturalmente) , mentre fanno quello io posso tranquilamente
fare tutto quello che avevo in programma di fare , scaricare le news da usenet ,
leggere il forum , e (cosa simpatica) masterizzare dei dvd e ascoltare musica con winamp.
Senza toccare le priorita' , lasciandole su normali.


saluti
Grazie mille per l'intervento... purtroppo però mi lascia i dubbi che avevo riguardo la capacità dei dualcore di gestire meglio il multitasking quando vi è intenso accesso alla RAM... nel caso non è che ti andrebbe di scricarlo un momentino... tu o Overclock79 (che ha sicurametne un X2 anche lui :P) giusto per toglierci il dubbio se quando c'è un uso intenso della RAM un X2 riesce a gestire meglio il multitasking.
Purtroppo stasera non riesco ad effettuare la stessa prova sul Northy ma prima di sabato sicuramente lo faccio visto che poi è pure venduto e lo devo consegnare al proprietario :cry: (cosa per cui sto' male ma mi hanno offerto 1000€... 1000€ per un P4 2,6Ghz@3,2Ghz con 6600GT, 1Gb di RAM scarsa e HD Maxtor 160Gb, monitor 15" erano troppo invitanti epr rifiutarli e il tradimento finale è avvenuto... adesso ho AMD in casa da tutte le parti... strano che sia proprio io poi a fare certi interventi... sarà eprchè ultimamente mi si è bruciato il MC del 3000+ e sono 2 giorni che lo sto testando? :muro: )
Ola.

Mo3bius
08-12-2005, 18:51
Ho detto che non lo uso come iter normale di test , non che non lo ho :)

http://img214.imageshack.us/img214/7708/sm280014ic.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=sm280014ic.jpg)

Domani pomeriggio (sono in casa) lo faccio partire e ti dico .
Basta solo la sezione test della ram ?








p.s. hai altri clienti come quello dei 1000e che vogliono un pc ? :D :D :D :D

Saved_ita
08-12-2005, 19:02
Ho detto che non lo uso come iter normale di test , non che non lo ho :)

http://img214.imageshack.us/img214/7708/sm280014ic.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=sm280014ic.jpg)

Domani pomeriggio (sono in casa) lo faccio partire e ti dico .
Basta solo la sezione test della ram ?








p.s. hai altri clienti come quello dei 1000e che vogliono un pc ? :D :D :D :D
Certo basta solo la parte delle RAM... e un tuo parere su come reagisce :ave:



Per i clienti... emm... sì... cioè... in realtà meglio di no altrimenti pensano che lo faccio per gabbare la gente... ancora adesso c'ho i rimorsi :sofico:
Ola

P.S.
Però se vendi la tua CPU alzo la manina :mc: :ciapet:

^TiGeRShArK^
09-12-2005, 00:24
quello che mi pare il motivo per cui AMD invece non le abbia ancora introdotte (altro che inutilità delle DDR2 come tanto cerca di ventilare :rolleyes: ).

veramente non mi pare proprio si siano visti grossi miglioramenti con l'introduzione delle DDR2 da parte d intel... anzi in alcuni campi restavano ancora indietro.... ma FORSE tu oltre che saperne + d me ne sai anke + di tutti i recensori di questo mondo :asd:

Quello che volevo dire è che le innovazioni ci sono quando CAMBIA il modo di progettare, non quando migliora. Innovazione = qualcosa di nuovo, Evoluzione = qualcosa di migliore... sarà che ho fatto il liceo classico ma credo che l'italiano sia uguale per tutti.
Il MC integrato è una evoluzione che nella realtà entrambi i contendenti hanno a portata di mano da parecchio tempo e che uno ha adottato e l'altro no per VOLUTE scelte... sarebbe ridicolo pensare che alla Intel non siano in grado di integrare un semplice MC nel core... veramente impensabile... ma i Fanboy pensano e dicono questo e altro.

si ok..quindi per te non è un innovazione... abbiamo capito... lasciaci i discorsi sull'italiano visto che a quanto pare per te il meccanismo di collegamento Cache2Cache degli A64 NON è diretto... spiegami tu cos'è una comunicazione diretta se non una che avviene all'interno dello stesso core EVITANDO lunghi e oltremodo costosi (in temrmini ingegneristici ovviamente) giri.
Cmq ovviamente sarai anche laureato a pieni voti in ingegneria eletrronica dopo aver fatto il classico per avere queste superbe conoscenze che NEANCHE gli ingegneri di tutto il mondo hanno :asd:

Per chi poi cerca di fare discorsi del tipo "io ne sò più di te"... dati alla mano io ho ragione, questo basta per dire quanto valgano certe critiche.

moltro costruttivo fare un discorso dicendo solo HO RAGIONE IO e ke tra l'altro non ha NEMMENO le basi MINIME con cui intavolare un discorso costruttivo.....:rolleyes:

Chi parlava di "accesso diretto" semplicemente diceva una cosa non vera... che sia una necessità o meno questi sono i fatti: gli A64 X2 NON hanno accesso diretto alla cache del core controlaterale.

ancora sto aspettando la tua SUPERBA spiegazione di come risolvere problematiche di accesso multiplo senza ricorrere ad un controllore o a qualche access policy particolare IMPLEMENTATA DA TUTTI coloro i quali debbano accedere al mezzo.... ah ovviamente "HO RAGIONE IO" non la ritengo una risposta abbastanza esaustiva :asd:

Su Yonah invece non mi posso sbilanciare, l'unica recensione che ho letto è questa (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2627&p=1) (e preaparati perchè caro Tiger anche qui ti stai per prendere sonore smentite :read: )

:rotfl: e questa la batte tutte...
TU non sapevi nemmeno dell'esistenza della cache condivisa su yonah:

scommettiamo che nei Dualcore con cache condivisa non avrai nessun SRQ?
Non hai bisogno di andare a dare suggerimenti... fidati che sia alla Intel che alla AMD stanno già studiando la cosa (ammesso che non sia già pronta e non aspettimo il periodo comerciale più propizio per immetterla sul mercato).

Quindi, a meno di autorevoli smentite, vorrei sapere dove vi è acceno al "simil SRQ" di cui senti tanto la necessità.
Non dubito che potrebbe esserci ma sinceramente mi viene il sospetto che non ve ne sia bisogno.
parliamo invece di problemi che hai proposto

ebbene.. tu che ne sai... ne saprai certo più di un signorotto come Anand che ha questa spiegazione della cosa giusto?

E già qui tremiamo... perchè la cache più lenta è il motivo delle prestazioni inferiori... ed è più lenta perchè ha un sistema di risprmio energetico che le impone diversi cicli in più... quindi non della condivisione in sè... sempre continuando sulla falsariga nessuna menzione a SRQ :rolleyes:
E poi, smacco finale... i bench TUTTI a favore dello Yonah... Tutti tranne il Winstone... perfino nel gaming il confronto è pressochhè paritario e si paragonano una CPU@2Ghz contro una @2,13Ghz (e ovviamente nel gaming il dualcore non serve assolutamente a nulla... soprattutto in configurazioni da bench dove non hai mano un firewall in back). Che sia merito di miglioramente progetturali addirittura nonostante una cache più lenta? :rolleyes:
Che sia la cache condivisa? Che sarà anche il parere di Anand?


Ovviamente poi sorgono i problemi legati al Bus di queste CPU e al fatto che sono CPU da portatili (e quindi con pipeline ottimizzata per applicazioni da portatili e NON per fare rendering o encoding dove una pipe con più stadi è sicuramente più efficiente e motivo per cui la versione desktop avrà almeno due stadi in più)... solo un pazzo prenderebbe un portatile per fare rendering (ma pare che si voglia arrivare anche a questo).
Questo ovviamente per dire che c'è ancora molto da fare per i dualcore... e che, purtroppo, mentre Intel ha un nuovo progetto da portare avanti alla AMD non hanno ancora fatto capire cosa ci sarà dopo gli A64 (hanno ancora miglioramenti a disposizione ma nulla di veramente innovativo).
per quanto riguarda la seconda parte a domani....
ke c'ho un pò di alcool in circolo e probabilmente scriverei qualke cazzata tremenda ke mi rinfaccerai :Prrr:

:dissident:
09-12-2005, 12:51
Cmq la morale è che in ambito professionale non c'è storia, da quando ho il x2 4400+ ho più che dimezzato i tempi di rendering! :cool:

OverClocK79®
09-12-2005, 13:57
Il vantaggio per Intel è stato che da quasi un anno ripropina nuovi step dei Prescott che hanno piccolissime innovazioni l'uno rispetto all'altro e si è potuta fin'ora evitare di riprogettarlo per supportare le DDR2 (tantè che esistono parecchie mobo che le supportano entrambe visto che il chipset può essere più facilmente riprogettato)... quello che mi pare il motivo per cui AMD invece non le abbia ancora introdotte (altro che inutilità delle DDR2 come tanto cerca di ventilare :rolleyes: ).


io credo che come dici tu
un conto sia riprogettare una cpu
un conto solo il chipset

ma non so quante DIFFICOLTA' AMD abbia avuto nel farlo
IMHO ha solo aspettato il momento propizio
gli A64 non mi sembrano si comportino affatto male con le DDR1 400 dual
raggiungono una buona BW
se guardiamo i nuovi M2 invece vedo (non sono ancora specifiche ufficiali)
frequenze effettive SALIRE e PR rimanere invariati seppurt abbinati a DDR2 667
questo IMHO significa che AMD è passata a DDR2 ORA perchè ORA costano il giusto e perchè ha lasciato ad INTEL il compito di standardizzarle.
Però ha dovuto partire dalle 667 e alzare le freq effettive per non perdere in prestazioni ( a quanto pare dalle prime indiscrezioni)

sul discorso innovazione e evoluzione direi che come nella fisica dipende dal sistema di riferimento :p
ossia un 955 è una EVOLUZIONE di un 925
una CPU con MCH integrato è una INNOVAZIONE ossia spostare un componente che da sempre è stato esterno, all'interno
il fatto che l'MCH si trovi nella cpu rappresenta un'innovazione da un lato ma dall'altro una semplice evoluzione/ottimizzazione del sistema cpu
allo stesso modo Cache unificate è una INNOVAZIONE? o una EVOLUZIONE?
l'HT è una INNOVAZIONE perchè è la prima cpu a simulare 2 cpu logiche o è una semplice EVOLUZIONE del progetto P4?
credo sia tutto relativo non credi?
sarebbe ridicolo pensare che alla Intel non siano in grado di integrare un semplice MC nel core... veramente impensabile... ma i Fanboy pensano e dicono questo e altro.

e chi ha detto niente, fare una cosa prima dell'altro non significa avere l'esclusiva. Idem l'HT, IMHO AMD non avrebbe avuto prob a fare una cosa similare, solo che per come funziona l'A64 non ne vedeva l'utilità forse.

sul discorso S&M farò delle prove
ma non momento in cui ho visto il sistema decondificare un MPG2 in diVX mentre sull'altro monitor mi girava FEAR senza nessun rallentamento
ho detto
questa è la cpu per me :D

BYEZZZZZZZZZZZZ

p.s. il test con S&M come lo vuoi??
lo faccio partire su un core solo e vedo come va il sistema?
con solo il memtest mi occupa 100% CPU 1 l'occupazione ram va parecchio su ma il sistema non sembra di risentirne molto, qualche "lieve" incertezza in reattività dovuta più allo swap per la troppa ram, una volta partito l'applicativo non ci sono prob.
Ho provato a far partire NFSMW e gira che è un piacere, piccoli scattini di swap perchè ho superato il GB di memoria ovviamente tra S&M e game & Win ma posso dire che ci si riesce a giocare tranquillamente.
Per me è abbastanza comodo perchè riesco a par partire il game sul monitor e controllare l'occupazione da taskmanager sull'altro.

OverClocK79®
09-12-2005, 14:22
sul discorso cache trovo interessante questo articolo:
(che mi sembrava di aver lincato in precedenza)
dove si parla di:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051010&page=intel_moves_from_dual_core_to_double_core-01

"'è tuttavia un grande svantaggio nell'inserire due core indipendenti in un solo package. Quando un core accede ai dati, anche l'altro farà lo stesso, utilizzando risorse non necessarie. Questo non è solamente il caso dei dual core Presler, ma anche dei dual core Smithfield, qualcosa di più di due core inseriti in un solo die. D'altra parte, il progetto della cache condivisa amplia il problema della cache allocata per ogni core, e questo è il motivo per il quale ne AMD ne Intel hanno un prodotto simile al momento.

Intel ha annunciato l'intenzione di introdurre il progetto "cache L2 condivisa" nella seconda metà del 2006 - con Woodcrest, nel settore server, Conroe nel settore desktop e Merom nei computer mobile. Pensiamo che AMD faccia la stessa scelta con il nuovo socket M2 su cui saranno basati i processori Athlon 64 Windsor (dual core) e Orleans, chiamati Revision F. Tuttavia, le informazioni in nostro possesso non ci forniscono certezze. Siamo ancora così lontani che ogni giudizio sarebbe prematuro. "

BYEZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
09-12-2005, 15:03
Quindi, a meno di autorevoli smentite, vorrei sapere dove vi è acceno al "simil SRQ" di cui senti tanto la necessità.
Non dubito che potrebbe esserci ma sinceramente mi viene il sospetto che non ve ne sia bisogno.

still waiting for your answer about Multiple Access problems.....:rolleyes:
anzi.... non c'è la faccina :YAHWN: ???

parliamo invece di problemi che hai proposto

ebbene.. tu che ne sai... ne saprai certo più di un signorotto come Anand che ha questa spiegazione della cosa giusto?


We’re guessing that the increase in access latency is due to the new dynamically resizable L2 cache that’s used in Yonah. In order to save power as well as maximize the use of the shared L2 cache between cores, Yonah can dynamically adjust the size of its L2 cache, flushing data to main memory when faced with low demand. The associated logic is most likely at least partially to blame for the increase in L2 cache latency.

ha per caso detto che quella è L'UNICA causa dell'aumento di latenza???
mi pare che PARTIALLY abbia ben altro significato da quello che lasci intendere tu.... :asd:

E già qui tremiamo... perchè la cache più lenta è il motivo delle prestazioni inferiori... ed è più lenta perchè ha un sistema di risprmio energetico che le impone diversi cicli in più... quindi non della condivisione in sè... sempre continuando sulla falsariga nessuna menzione a SRQ :rolleyes:

spiegami dove avrei detto che è necessario X FORZA un SRQ per una cache condivisa...
nel caso non l'avessi capito ti sto ripetendo da tempo immemorabile che per la cache condivisa ci vuole comunque un meccanismo che risolva le tematiche di accesso multiplo..... quali un controller centralizzato OPPURE delle access policy particolari che devono essere implementate da chi accede alla risorsa condivisa. Altrimenti ti ripeto di spiegarmi come funzionerebbe SENZA un meccanismo di questo tipo ... :YAHWN:

E poi, smacco finale... i bench TUTTI a favore dello Yonah... Tutti tranne il Winstone... perfino nel gaming il confronto è pressochhè paritario e si paragonano una CPU@2Ghz contro una @2,13Ghz (e ovviamente nel gaming il dualcore non serve assolutamente a nulla... soprattutto in configurazioni da bench dove non hai mano un firewall in back). Che sia merito di miglioramente progetturali addirittura nonostante una cache più lenta? :rolleyes:
Che sia la cache condivisa? Che sarà anche il parere di Anand?

e cosa vuoi dimostrare con questi cambiamente architetturali???
mi pare normale che abbiano preferito fare evolvere yonah anzichè lasciarlo uguale a dothan.... ma spiegami che c'entra col discorso della comunicazione diretta cache to cache...
a parte il fatto che in effetti TUTTO quello che stai dicendo non c'entra + una mazza ed è venuto fuori da un tuo disperato tentativo di :mc:
ti ho già spiegato che l'SRQ è il modo + efficiente di risolvere le problematiche di accesso multiplo per la comunicazione di due cache separate... e ancora tu mi stai a dire che la comunicazione non è diretta perchè c'è l'SRQ in mezzo....
rinnovo la domanda.... come fare a far comunicare 2 cache seprate DIRETTAMENTE (nel senso di non usare alcun controller) ed in maniera + efficiente all'uso di un SRQ???? :YAHWN:


Ovviamente poi sorgono i problemi legati al Bus di queste CPU e al fatto che sono CPU da portatili (e quindi con pipeline ottimizzata per applicazioni da portatili e NON per fare rendering o encoding dove una pipe con più stadi è sicuramente più efficiente e motivo per cui la versione desktop avrà almeno due stadi in più)... solo un pazzo prenderebbe un portatile per fare rendering (ma pare che si voglia arrivare anche a questo).
Questo ovviamente per dire che c'è ancora molto da fare per i dualcore... e che, purtroppo, mentre Intel ha un nuovo progetto da portare avanti alla AMD non hanno ancora fatto capire cosa ci sarà dopo gli A64 (hanno ancora miglioramenti a disposizione ma nulla di veramente innovativo).

si per lo stesso motivo per cui l'mch integrato NON è un innovazione secondo te...
va ke strano... kissa km mai la intel non l'ha implementato subito visto ke è così facile da implementare :asd:
qua si vede il marchietto intel che risplende su di te :D
se fosse stata intel ad introdorre MCH integrato o direct cache to cache communication scommetto che ora staresti a tesserne le lodi :D

Saved_ita
09-12-2005, 17:05
still waiting for your answer about Multiple Access problems.....:rolleyes:
anzi.... non c'è la faccina :YAHWN: ???


Vedi... anche in qusto caso riesci perfettamente ad arrivarci anche tu da solo... non ci vuole molto... devi solo essere meno saccente e più aperto al confronto... la risposta è questa


OPPURE delle access policy particolari che devono essere implementate da chi accede alla risorsa condivisa. Altrimenti ti ripeto di spiegarmi come funzionerebbe SENZA un meccanismo di questo tipo ... :YAHWN:
Sottolineo come le due soluzioni di cui parli siano diametralmente opposte.
In un caso hai un sistema a valle addetto a regolare gli accessi alla cache, nel secondo sono sono i core stessi (perchè non vedo chi altro possa accedere alla cache) che implementano delle istruzioni in base alle quali memorizzare ed accedere ai dati... molto più difficile... anche più efficiente. Un principio base dell'efficienza è che è meglio avere pochi compnenti che svolgano più funzioni piuttosto che avere molti componenti che svolgano funzioni specifiche.


ti ho già spiegato che l'SRQ è il modo + efficiente di risolvere le problematiche di accesso multiplo per la comunicazione di due cache separate... e ancora tu mi stai a dire che la comunicazione non è diretta perchè c'è l'SRQ in mezzo....

Tralascio le fandonie dette prima... quelli si che sono fuorivianti.... su questa non transigo.
E' il metodo più efficiente con due cache separate? E chi ha detto il contrario... io ho precisato anche che:
allo stato delle cose è il sistema esistente più efficiente... solo che:
Stai cercando di sviare... ma non sono così ingenuo.
Tu hai detto che nei core AMD vi è accesso diretto... e se vuoi ti faccio i quote uno per uno... io ti ho corretto dicendoti che non vi è alcun accesso diretto.
Le alternative logicamente ci sono... non perchè non siano state adottate vuol dire che non si possano fare (i nostri limiti tecnologici sono una cosa ben diversa da ciò che si può fare e ciò che non si può fare).
Visto che le mi parole non ti bastano... prendiamo quelle di qualcun altro (http://www.digit-life.com/articles2/cpu/amd-athlon-64-x2-4800.html)
e te ne riporto la free precisa

Thus, there appears a counterpart of the bus arbiter (Hello, Intel!) that organizes interactions between the cores and the shared buses. However, this arbiter (aka Crossbar Switch in AMD terms) can sort of organize interaction between the cores as well (to all appearances, it means that one core can fetch necessary data from L2 Cache of the other core, saving on long queries to main RAM and lowering the memory controller load, as well as ensuring cache coherence).
Se dice "Hello, Intel!" detto chiaramente... le due soluzioni non sono così differenti... come tu la voglia girare e rigirare.
La differenza stà in quanto già detto... è un bus interno, non fà riferimento alla RAM e ha quindi tempi ed efficienze migliori... NON HAI ACCESSO DIRETTO

va ke strano... kissa km mai la intel non l'ha implementato subito visto ke è così facile da implementare :asd:
qua si vede il marchietto intel che risplende su di te :D
se fosse stata intel ad introdorre MCH integrato o direct cache to cache communication scommetto che ora staresti a tesserne le lodi :D

Ecco... io proprio non capisco come tu possa dire queto... cioè... proprio a me che ho preso i miei ultimi 2 PC AMD? :confused:
La risposta alla domanda te l'ho già data... Overclock l'ha letta e ne ha discusso più o meno convenendo (obbiettando solo sul fatto che le DDR2 in realtà costavano troppo... cosa su cui ha ragione e per cui AMD non ha sbagliato ad aspettare... è solo innegabile che vadano meglio delle DDR1 e che quindi non era vero quanto si diceva della inutilità delle DDR2)... tu invece? Mi viene il dubbio che tu i miei post manco li legga.
La discussione serve a far chiarezza e non a dare giudizi, per quanto mi riguarda quindi i tuoi attacchi, cercando di darmi del Fanboy, suonano banali... scontati... inutili.

Tornando poi a quello che mi interessa, anche con il P4 si ha un PC ben più scattante -anche se ben lontano dal "comodo da usare" (non posso dare termini di paragone perchè non ho fatto test... il PC ormai è partito :read: ).
Questo però è particolare... ora, a rigor di logica cosa consente a due core rispetto che a uno di processare meglio i dati pure quando c'è un così intenso accesso alla RAM?
Voglio dire, il test di S&M carica pochissimo il processore (tant'è che non lo si può usare come stability test per la CPU e sicuramente se decreta un errore è da attribuire alla RAM), occupa in maniera massimale la RAM... cosa consente ai dual processor di essere così scattanti?
Sottolineo il fatto che il test per la RAM di S&M è paragonabile a quello di Goldmemory... insomma... la CPU è al 100% ma non direi che possa gravare così tanto da far perdere così tanto in efficienza per un problema di utilizzo della CPU.... d'altro canto... cosa ha in più un dualcore rispetto ad un singlecore quando vi è intenso acesso alla RAM? :confused:


Ovviamente sul fatto che siano ottime CPU nulla da dire ma come detto sopra... non è una questione di giudizi... diciamo che sono curioso :p

OverClocK79®
09-12-2005, 20:56
La risposta alla domanda te l'ho già data... Overclock l'ha letta e ne ha discusso più o meno convenendo (obbiettando solo sul fatto che le DDR2 in realtà costavano troppo... cosa su cui ha ragione e per cui AMD non ha sbagliato ad aspettare... è solo innegabile che vadano meglio delle DDR1 e che quindi non era vero quanto si diceva della inutilità delle DDR2)... tu invece? Mi viene il dubbio che tu i miei post manco li legga.

apro una piccola parentesi e poi la chiudo
giusto per chiarire.
Io NON so se le DDR2 aiutino o meno, per ora si sa solo che possano fornire una banda passante maggiore a scapito delle latenze.

AMD le introdurrà (perchè di fatto ancora non ci sono) con il socketM2
riproporrà gli stessi PR circa solo che mi sembra ci sia un problema
perchè ha alzato le freq effettive???

mi vengono in mente 2 cose
solo per un misero problema di moltyxfsb
ossia moltiplicando per 333 non è come moltiplicare per 200 quindi le freq risultanto un po' alterate
oppure neppure DDR2 a 667 a piena banda aiutano l'A64
che quindi per avere le stesse prestazioni hanno dovuto innalzare la freq effettiva della cpu

(ipotizzo e spero la prima)

sul discorso dell'inutilità era stato fatto gli inizi
quando INTEL usava ancora fsb 800 e le DDR2 funzionavano 533 (266)
da li è nata la famosa questione
purtroppo finchè non escono i test con i nuovi M2 non posso dirti nulla di certo
voglio prima vederli all'opera :)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Saved_ita
10-12-2005, 12:45
apro una piccola parentesi e poi la chiudo
giusto per chiarire.
Io NON so se le DDR2 aiutino o meno, per ora si sa solo che possano fornire una banda passante maggiore a scapito delle latenze.

[cut]

Questo è relativamente vero ;)
Con le DDR2 raggiungi oltre 300Mhz timing 3-3-3-7, con le DDR normali no... euqesto non è salire in frequenze a scapito dei timing perchè i timing li hai mantenuti uguali a quelli che avevano le normali DDR1 ;)
Per curiosità, hai fatto partire un momento S&M (basta il test per la RAM breve e aprire un paio di pagine Internet per vedere quanto è reattivo... insomma, un "simil Multitasking" in cui vedo come si comporta la CPU quando ha la RAM completamente occupata.
Ola

Mo3bius
10-12-2005, 14:46
Questo è relativamente vero ;)

Per curiosità, hai fatto partire un momento S&M (basta il test per la RAM breve e aprire un paio di pagine Internet per vedere quanto è reattivo... insomma, un "simil Multitasking" in cui vedo come si comporta la CPU quando ha la RAM completamente occupata.
Ola


Ciao Saved_Ita , sta' scorrendo un S&M ram , non noto rallentamenti esagerati , veramente ....e non sono con un dual core ma con un opty 146.
Carica le pagine in maniera normalissima ..., e' ovvio che con il dual core sia ancora piu' reattivo il sistema.
Noto dei rallentamenti invece nel caricamento dei sw ...., una specie di lag.

http://img220.imageshack.us/img220/5236/savedita8av.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=savedita8av.jpg)



questo a fine test :

http://img220.imageshack.us/img220/8008/smsavedita3on.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=smsavedita3on.jpg)


Spero di esserti stato d'aiuto

^TiGeRShArK^
10-12-2005, 17:46
Vedi... anche in qusto caso riesci perfettamente ad arrivarci anche tu da solo... non ci vuole molto... devi solo essere meno saccente e più aperto al confronto... la risposta è questa


Sottolineo come le due soluzioni di cui parli siano diametralmente opposte.
In un caso hai un sistema a valle addetto a regolare gli accessi alla cache, nel secondo sono sono i core stessi (perchè non vedo chi altro possa accedere alla cache) che implementano delle istruzioni in base alle quali memorizzare ed accedere ai dati... molto più difficile... anche più efficiente. Un principio base dell'efficienza è che è meglio avere pochi compnenti che svolgano più funzioni piuttosto che avere molti componenti che svolgano funzioni specifiche.

e quale sarebbe la soluzione???
e tral'altro è dall'ormai lontano post sul CSMA-CD ke ti spiegavo come ci siano le due soluzioni centralizzate e distribuite e ti ho fatto notare come la soluzione centralizzata sia + efficiente .... e solo ora tu hai capito che sono due soluzioni diametralmente opposte e SOPRATTUTTO ancora sei convinto che l'accesso distribuito sia il migliore??? ti ripeto... avvisa subito gli ingegneri ATI dicendo loro che col RING BUS con arbiter centralizzato hanno fatto un madornale errore.... molto meglio se avessero usato un sistema privo di controller.. :rolleyes:


Tralascio le fandonie dette prima... quelli si che sono fuorivianti.... su questa non transigo.

quali? quelle dette da te forse?? :asd:

E' il metodo più efficiente con due cache separate? E chi ha detto il contrario... io ho precisato anche che:
allo stato delle cose è il sistema esistente più efficiente... solo che:
Stai cercando di sviare... ma non sono così ingenuo.
Tu hai detto che nei core AMD vi è accesso diretto... e se vuoi ti faccio i quote uno per uno... io ti ho corretto dicendoti che non vi è alcun accesso diretto.
Le alternative logicamente ci sono... non perchè non siano state adottate vuol dire che non si possano fare (i nostri limiti tecnologici sono una cosa ben diversa da ciò che si può fare e ciò che non si può fare).
Visto che le mi parole non ti bastano... prendiamo quelle di qualcun altro (http://www.digit-life.com/articles2/cpu/amd-athlon-64-x2-4800.html)
e te ne riporto la free precisa

Se dice "Hello, Intel!" detto chiaramente... le due soluzioni non sono così differenti... come tu la voglia girare e rigirare.
La differenza stà in quanto già detto... è un bus interno, non fà riferimento alla RAM e ha quindi tempi ed efficienze migliori... NON HAI ACCESSO DIRETTO


The Pentium-D (3.2 GHz) has no cache-to-cache latency advantage whatsoever over similar dual Xeon (Nocona 3.2 GHz) configurations. The Dual Opteron exchanges information no less than 60% faster than a similar Dual Xeon or Pentium-D. In case of the dual Opteron, cache coherency transfers are done via Hypertransport and the 1 GHz Hypertransport connection delivers 6% lower latency than the 800 MHz one.

Dual Core Opterons perform cache-to-cache transfer via the SRQ and it shows. The latency is another 40% lower than the Dual Opteron with the fastest Hypertransport connection, and more than twice as fast as the Pentium-D!

se le due metodologie di accesso cache to cache sono così simili come mai l'A64 è quasi due volte e mezzo + veloce di un PD ???
nello specifico i risultati ottenuti erano di 107 ns per l'opteron dual-core e di 240ns per un PD.

Ecco... io proprio non capisco come tu possa dire queto... cioè... proprio a me che ho preso i miei ultimi 2 PC AMD? :confused:
La risposta alla domanda te l'ho già data... Overclock l'ha letta e ne ha discusso più o meno convenendo (obbiettando solo sul fatto che le DDR2 in realtà costavano troppo... cosa su cui ha ragione e per cui AMD non ha sbagliato ad aspettare... è solo innegabile che vadano meglio delle DDR1 e che quindi non era vero quanto si diceva della inutilità delle DDR2)... tu invece? Mi viene il dubbio che tu i miei post manco li legga.

oltre al costo di innegabile ci sono le prestazioni inferiori...
solo da poco tempo a questa parte le DDR2 sono arrivate a latenze accettabili a parità di frequenza...
e come ha detto già overclock i primi test che confrontavano DDR e DDR2 non si può proprio dire che fossero totalmente a favore delle seconde.....
AMD ha deciso di aspettare per fare arrivare ad un prezzo accettabile DDR2 PERFORMANTI...
infatti non vedo l'utilità di spendere d + per avere un prodotto meno performante in media......

La discussione serve a far chiarezza e non a dare giudizi, per quanto mi riguarda quindi i tuoi attacchi, cercando di darmi del Fanboy, suonano banali... scontati... inutili.

scusami... ma ke altro t viene in mente quando senti dire ke l'MCH integrato degli A64 NON è un innovazione, che i PD implementano un meccanismo simile agli A64 per lo scambio di dati cache to cache e cse del genere? :p

Tornando poi a quello che mi interessa, anche con il P4 si ha un PC ben più scattante -anche se ben lontano dal "comodo da usare" (non posso dare termini di paragone perchè non ho fatto test... il PC ormai è partito :read: ).
Questo però è particolare... ora, a rigor di logica cosa consente a due core rispetto che a uno di processare meglio i dati pure quando c'è un così intenso accesso alla RAM?
Voglio dire, il test di S&M carica pochissimo il processore (tant'è che non lo si può usare come stability test per la CPU e sicuramente se decreta un errore è da attribuire alla RAM), occupa in maniera massimale la RAM... cosa consente ai dual processor di essere così scattanti?
Sottolineo il fatto che il test per la RAM di S&M è paragonabile a quello di Goldmemory... insomma... la CPU è al 100% ma non direi che possa gravare così tanto da far perdere così tanto in efficienza per un problema di utilizzo della CPU.... d'altro canto... cosa ha in più un dualcore rispetto ad un singlecore quando vi è intenso acesso alla RAM? :confused:


Ovviamente sul fatto che siano ottime CPU nulla da dire ma come detto sopra... non è una questione di giudizi... diciamo che sono curioso :p
imho per questo problema di S&M è che comunque quando la CPU deve aspettare un dato dalla RAM non può fare niente finchè non gli arriva quel dato.......
per questo sono state introdotte le CPU Out Of Order... in modo da poter eseguire le istruzioni non necessariamente nell'ordine in cui arrivano...
per questo se abbiamo un istruzione che necessita di un accesso alla memoria e quella successiva che opera su dei dati già presenti nei registri o in cache viene eseguita prima la seconda(ed eventualmente una terza o una quarta e ks via...) e poi una volta caricati quei dati si può eseguire l'istruzione successiva e quindi riconsegnare tutti i dati nell'ordine corretto....
il problema è ke se usi istruzioni che testano la memoria e che quindi richiedono un accesso continuo la CPU è quasi totalmente impegnata ad attendere il completamento di queste operazioni di I/O verso la memoria e x questo potrà essere utilizzata solo in minima parte da altri processi...
invece in un dual-core se un core è impegnato ad accedere alla memoria l'altro è libero di eseguire altre operazioni.......
suppongo sia questo il motivo per cui un dual core risenta meno di problemi con un processo che accede pesantemente alla memoria....

^TiGeRShArK^
10-12-2005, 17:49
Ciao Saved_Ita , sta' scorrendo un S&M ram , non noto rallentamenti esagerati , veramente ....e non sono con un dual core ma con un opty 146.
Carica le pagine in maniera normalissima ..., e' ovvio che con il dual core sia ancora piu' reattivo il sistema.
Noto dei rallentamenti invece nel caricamento dei sw ...., una specie di lag.

http://img220.imageshack.us/img220/5236/savedita8av.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=savedita8av.jpg)



questo a fine test :

http://img220.imageshack.us/img220/8008/smsavedita3on.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=smsavedita3on.jpg)


Spero di esserti stato d'aiuto

mmmm....
allora il problema potrebbe essere dato dalla scarsa efficienza del P4 ad accedere alla memoria per via del controller di memoria esterno.....
una cosa interessante da fare sasrebbe confrontare il tempo per il test a parità di quantitativo di RAM tra un A64 (o Opteron o quello ke è) e un P4.

Saved_ita
10-12-2005, 19:47
e quale sarebbe la soluzione???
[cut]
molto meglio se avessero usato un sistema privo di controller.. :rolleyes:

We Basilio... ma tu ci pensi quando scrivi o vai a ruota libera?
L'alternativa te la ho detta e ripetute, tu stesso la hai confermata e stai qui a dire che cosa?
OPPURE delle access policy particolari che devono essere implementate da chi accede alla risorsa condivisa

Basilio se dici questo significa che NON hai un Arbiter BUS. Ce la fai o no a capirlo?
Che cosa vuol dire?
Che non hai un C***O immezzo a dire chi e come deve accede ai dati perchè chi ci deve accedere li ha stoccati in maniera opportuna e sà come andare a ripescarli? E ancora ti metti a chiederlo? E chissenefrega di cosa hanno fatto alla ATI? Di Cazz***te se è per questo ne stanno facendo una marea (vedi quella stupenda X1600XT) Solo perchè hanno adottato quella soluzione vuol dire che è la migliore in assoluto? Questo vuol dire che un domani non ce ne saranno di migliori... e certo perchè una volta che ATI o AMD fanno una scelta è chiaro che è quella giusta...


se le due metodologie di accesso cache to cache sono così simili come mai l'A64 è quasi due volte e mezzo + veloce di un PD ???

Vedi che te ne parti per la tangente e nessuno ti ferma?
E' il metodo più efficiente con due cache separate? E chi ha detto il contrario... io ho precisato anche che:
allo stato delle cose è il sistema esistente più efficiente... solo che:
Stai cercando di sviare...
Il problema continua ad essere: AMMETTI DI AVER DETTO UNA BISCHERATA!!!!!! SII UOMO!!!
Tu hai detto questo:

Ho semplicemente aggiunto che gli A64 hanno inoltre il vantaggio di poter scambiarsi i dati direttamente tra le due cache, mentre i P4 non hanno questa possibilità.

Questa... come ti ho dimostrato... è una benemerita c*****A... e lo sai benissimo. NESSUNO dei due lo fà.
Te lo ripeto AMMETTI DI AVER DETTO UNA CA***A.


e come ha detto già overclock i primi test che confrontavano DDR e DDR2 non si può proprio dire che fossero totalmente a favore delle seconde.....

Si ma al momento sono superiori... poco da fare.


scusami... ma ke altro t viene in mente quando senti dire ke l'MCH integrato degli A64 NON è un innovazione, che i PD implementano un meccanismo simile agli A64 per lo scambio di dati cache to cache e cse del genere? :p

Dico la verità.
Dico che il MCH integrato Intel non lo ha integrato per scelta e che fino a ieri non si è fatto perchè il limite era la miniaturizzazione (esattamente come per i dualcore).
Dico che la differenza tra le due soluzioni stà in dove e non nel come...
A questo punto ditemi cosa sarebbe una evoluzione... G70 rispetto ad NV40 cos'è una innovazione? E invece NV40 rispetto a NV3x cosè? Una evoluzione a questo punto...
Prescott rispetto a Northwood è una innovazione? Uno sposta il MC dal chipset al die della CPU e ha fatto una innovazione... e quando quel MC verrà sostituito (e più presumibilmente eliminato) cosa sarà? Uno sconvogimento extradimensionale?
Sarei concorde col discorso di Overclcok dove ognuno ha il suo punto di riferimento... faccio del vivi e lascia vivere un modello di vita... ma pensare di dire che a questo punto sono io ad aver detto la ca***ta... beh questo proprio non lo accetto.

Per quello che stò appurando, noto come il test di S&M sia altamente dipendente dalla potenza del processore... non solo viene completato molto più velocemente ma anche il PC è molto più reattivo.
Probabilemente è anche ottimizzato per utilizzare il giusto quantitativo di RAM a seconda delle richieste della CPU perchè noto poco uso del file di paging quando si aprono applicazioni pesanti (Tipo Doo3).
Diminuirne la priorità non aiuta più di tanto e questo mi fà pensare che anche Tigershark abbia ragione.
La morale è che al momento non è un buon sistema per vedere quanto possano influire i dualcore sulla banda verso la memoria e quanto ne siano dipendenti... peccato :(

OverClocK79®
11-12-2005, 00:15
Per curiosità, hai fatto partire un momento S&M (basta il test per la RAM breve e aprire un paio di pagine Internet per vedere quanto è reattivo... insomma, un "simil Multitasking" in cui vedo come si comporta la CPU quando ha la RAM completamente occupata.
Ola

si si
ti ho già fatto la prova
scorri indietro di una pagina dopo il PS
sembra che la macchina non soffra di nulla
"quasi" come se non ci fosse.

BYEZZZZZZZZZZZZZ

p.s. please, non fatelo diventare un TH TigerShark Vs Saved_ita :rolleyes:

Imrahil
11-12-2005, 16:31
Domanda secca: Athlon X2 3800+ o Opteron 165? Grazie :)

Saved_ita
12-12-2005, 14:31
Domanda secca: Athlon X2 3800+ o Opteron 165? Grazie :)
Se lo trovi Opteron tutta la vita... ma io ho il sospetto che farai molta fatica a trovarlo :(

Per il discorso di prima..
Overclock hai ragione (ti confesso che avevo tolto la sottoscrizione al thread per questo motivo).

Purtroppo è difficile trovare qualcosa che possa veramente sfruttare appieno la bandwitdth verso la RAM... rimane confermata l'idea che proprio per questo motivo i Dualcore, contrariamente a quanto pensavo, non pare risentano di un collo di bottiglia da parte della stessa.
Appena me ne procuro uno proverò a vedere meglio (magari usciranno test più affidabili... è un vero peccato che non ci sia più qualcosa come il 3d2k1 per misurare le prestazionid dell'intero sistema).
Ola

Imrahil
12-12-2005, 17:21
Eh, non credo... visto che era solo un mio calcolo, del tipo: "Se i 146 salgono alle stelle, faccio quest'affare..." :D
Mi spieghi perchè l'Opteron è meglio? Per i margini di OC?

OverClocK79®
12-12-2005, 18:55
lui parla del 165 non del 146
il 165 è un 1800mhzx2 x 1Mb di cache per core
mentre il 3800+ un 2000mhz x2 x512K per core

visto che in OC salgono circa uguali
l'opteron 165 è avantaggiato dal Mb di cache L2

BYEZZZZZZZZZZZZ

Imrahil
12-12-2005, 20:31
lui parla del 165 non del 146
il 165 è un 1800mhzx2 x 1Mb di cache per core
mentre il 3800+ un 2000mhz x2 x512K per core

visto che in OC salgono circa uguali
l'opteron 165 è avantaggiato dal Mb di cache L2

BYEZZZZZZZZZZZZ

Sì lo so, ho tirato fuori il 146 perchè, avendolo, pensavo di riuscire a guadagnarci qualcosa sopra :asd:
Comunque grazie, credevo che gli X2 avesse 1MBx2 di cache :)

OverClocK79®
12-12-2005, 20:40
non il 3800+
solo il 4400 e il 4800+

BYEZZZZZZZZZZ

Imrahil
12-12-2005, 20:51
Ah ecco, mi pareva :D

Grazie :) :)

^TiGeRShArK^
13-12-2005, 12:17
pure io mi sono stancato di rispondere inutilmente a chi non vuole sentire...
posto solo questo come ultima cosa:
http://img206.imageshack.us/img206/56/cachetocache4ua.jpg
facendo notare come mentre il PD ha dei tempi di latenza IDENTICI agli XEON che si scambiano i dati attraverso un FSB condiviso, l'A64 X2 abbia tempi di latenza INFERIORI anche agli opteron, che già sono molto + performanti degli xeon x via dell'utilizzo del bus HT anzikè dell'FSB condiviso....
volevo solo cercare di capire come si faccia ancora a sostenere che il meccanismo di comunicazione cache to cache sia IDENTICO per PD e A64 X2 alla luce di questi dati.....:rolleyes:
comunque per chi ci tiene ai numeri la differenza è di circa il 225%...
e una differenza tanto grande non mi pare proprio che imdichi metodologie simili di trasporto cache to cache...
ma sono cose ke si sarebbero dovute capire già dagli schemi che ho postato che sono due cose ben diverse..... sono io che sono testardo e cerco di spiegare le cose x bene...
ma dopo questo ho chiuso veramente....dopo che mi si dice pure di ammettere che ho sbagliato con certi toni...:rolleyes:

wiltord
13-12-2005, 12:30
mi rendo conto della stupidità della domanda, ma a pari vcore, un X2 scalda di più limitandosi ad aumentare solo le frequenze?
grazie

OverClocK79®
13-12-2005, 12:53
comunque per chi ci tiene ai numeri la differenza è di circa il 225%...
e una differenza tanto grande non mi pare proprio che imdichi metodologie simili di trasporto cache to cache...

credo sia 125% ;)

per il resto dai test si evince che l'A64 utilizza un sistema di scambio dati interno più efficiente ma non credo sia un accesso diretto in senso stretto.
Ma penso sia, come scrivono, l'effcienza dell'HT che è maggiore.
Infatti su un dual core l'HTT è interno e funziona alla medesima freq della cpu
ecco che se confrontiamo i tempi di accesso con gli opteron la differenza è sensibile, data appunto dalla differenza di freq dell'HTT
(anche se si potrebbe considerare appunto l'SQR visto lo schema dell'A64)

se fosse l'accesso fosse diretto in senso stretto avremmo latenze veramente basse, IMHO sotto i 100ms
ciò non toglie che sia più efficiente di quella del PD che deve passare per l'FSB dove passano anche i dati relativi alle ram di sistema.

BYEZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
13-12-2005, 12:55
mi rendo conto della stupidità della domanda, ma a pari vcore, un X2 scalda di più limitandosi ad aumentare solo le frequenze?
grazie

si scalda di più se sali in freq.
Basta che pensi alle normali CPU commerciali, non sono overvoltate ma non si può di certo dire che un Venice 3000+ scaldi come un Venice 3800+

BYEZZZZZZZZZZ

Dreadnought
13-12-2005, 13:10
Quella tabella a mio avviso non ha senso, da dove l'hai presa tigreshark?

P.S: meccanismo di scambio interno tra cache nel P-4D? Tra due core non esiste.

^TiGeRShArK^
13-12-2005, 19:00
credo sia 125% ;)

per il resto dai test si evince che l'A64 utilizza un sistema di scambio dati interno più efficiente ma non credo sia un accesso diretto in senso stretto.
Ma penso sia, come scrivono, l'effcienza dell'HT che è maggiore.
Infatti su un dual core l'HTT è interno e funziona alla medesima freq della cpu
ecco che se confrontiamo i tempi di accesso con gli opteron la differenza è sensibile, data appunto dalla differenza di freq dell'HTT
(anche se si potrebbe considerare appunto l'SQR visto lo schema dell'A64)

se fosse l'accesso fosse diretto in senso stretto avremmo latenze veramente basse, IMHO sotto i 100ms
ciò non toglie che sia più efficiente di quella del PD che deve passare per l'FSB dove passano anche i dati relativi alle ram di sistema.

BYEZZZZZZZZZZZZ

non è detto....
hai notato il P4 a 3.6 ghz (l'opteron ricordo che ne aveva 2.2) ke fa 21 ns???
e in un p4 HT la cache è unica......
normalizzando un pò le cose un p4 a 2.2 ghz (la cache L2 viaggia alla freq del chip) dovrebbe avere un tempo d'accesso di 35 ns .... per quanto possa migliorare è normale ke sia più alto di un tempo di accesso all'interno della stessa cache.....
e cmq la latenza dell'HTT è piuttosto contenuta.... circa 21.5 ns per un link a 1 ghz...... la diminuizione di latenza dei dual core si ottiene proprio grazie al fatto di NON passare per l'HTT ma di usare direttamente il crossbar switch dopo ke le rikieste passano per l'SRQ.....
quindi questa comunicazione rimane on-chip...
x me tutto quello ke è all'interno del die è in connessione diretta...
poi ognuno ha le sue idee....

^TiGeRShArK^
13-12-2005, 19:15
Quella tabella a mio avviso non ha senso, da dove l'hai presa tigreshark?

P.S: meccanismo di scambio interno tra cache nel P-4D? Tra due core non esiste.
da anandtech....
io lo so che non esiste uno scambio interno tra cache nel p4...
ma qualcuno si ostina a dire ke "i meccanismi utilizzati e gli A64 X2 e nei PD per scambiarsi i dati tra le cache sono simili l'unica differenza è ke uno è interno e uno esterno"
e ho postato quest'ennesima prova per fargli capire che è ben diversa la connessione tramite FSB e la connessione direttamente on-chip.....

OverClocK79®
13-12-2005, 19:15
ah ok
quindi consideri diretta tutto quello che non esce dal Die, ma non diretta in senso stretto del termine (ossia CPU1 che accede direttamente a L2 di CPU2 allo stesso modo di come farebbe per la sua L2)

BYEZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
13-12-2005, 22:19
no mi pare ovvio...
x la seconda definizione non sarebbe nemmeno accesso diretto quello alla L2 o alla L3 dato che prima il processore accede alla L1 ;)

Imrahil
13-12-2005, 23:40
Perche spendere 800€ per un 4800+ che scalda un casino (come tutti gli amd dopo tutto) quando si prende un 3000+ o meglio un p4 3,00ghz che oltrerutto sono 3000mhz reali, no come fa amd che prende solo per il culo i clienti!!

Ti sei dimenticato di dire che le mezze stagioni non esistono più.

Passo la palla per il meritato owning: avanti, c'è posto :asd:

Dreadnought
14-12-2005, 00:46
da anandtech....
mi linki per favore l'articolo, non mi capacito di come possa essere così alta la latenza di scambio interno tra due core, quando una cache di L2 ha latenza 18-20cicli e un crossbar switch è praticamente istantaneo, anche solo passare da una all'altra sarebbero 20-30ns a 2GHz, non 100 e passa!

Vuol dire che il system request queue è molto lento.

io lo so che non esiste uno scambio interno tra cache nel p4...
ma qualcuno si ostina a dire ke "i meccanismi utilizzati e gli A64 X2 e nei PD per scambiarsi i dati tra le cache sono simili l'unica differenza è ke uno è interno e uno esterno"

In genere con questo tipo di persone non mi metto nemmeno a discutere, li lascio galleggiare nella loro ingnoranza :asd:

Sono cque d'accordo con te: i metodi di scambio dati tra core di amd P4 sono completamente diversi (il p4 non ne ha in pratica), ma anche tra un dual processor AMD e un dual processor P4 ci sono non poche differenze.
Dal bit di Owner nelle pagine cachate al bus utilizzato per lo scambio dei dati.

Dreadnought
14-12-2005, 00:55
Dimenticavo
http://www.techreport.com/reviews/2005q2/opteron-x75/index.x?pg=2

Qua c'è una analisi del dual core amd quiparato al dual core intel, nella pagina son evidenziate le differenza MESI-MOESI utilizzati per marcare i dati delle cache.

A questa pagina il bench di pov-ray, che sfrutta tutti i core appieno.
http://www.techreport.com/reviews/2005q2/opteron-x75/index.x?pg=6

^TiGeRShArK^
14-12-2005, 14:26
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2419&p=3
pensavo ke fosse kiaro che era sempre il solito articolo ;)
cmq anche a me non convince tanto come VALORI ASSOULTI il programma che hanno utilizzato...
ma in termini relativi mi pare che mostri bene il tempo impiegato a trasferire i dati tra le due cache...
nel senso che il + veloce è il p4 3.6 HT (e grazie... ha solo una cache e tra l'altro gira a 3.6 ghz :D) poi viene l'A64 dual core, quindi i dual opteron e solo alla fine gli xeon o i PD......

Max(IT)
14-12-2005, 18:20
stai attenza pero'
ci possono essere 3800+ X2 manchester e Toledo allo stesso tempo
solo che il Toledo ha 512K castrati per core
quindi fai attenzione

assolutamente sicuro di questo ?
Da quel che sapevo io tutti i 3800+ sono Manchester, mentre per il 4200+ può esserci uno o l' altro core.
Ciao

OverClocK79®
14-12-2005, 18:24
assolutamente sicuro di questo ?

mi do un 99%
se guardi sul sito AMD
danno il 3800+ come il 4200+ come il 4600+
come esistenti in step E4(Toledo) o E6(Manchester)
almeno io ho sempre saputo così

BYEZZZZZZZZZZ

Max(IT)
14-12-2005, 19:08
Domanda secca: Athlon X2 3800+ o Opteron 165? Grazie :)
qualcuno ti risponderà Opteron per la cache superiore, visto che tanto i 200 Mhz in meno li recuperi in overclock.
Io invece direi che è lo stesso: dipende da quale trovi ed a che prezzo ;)

Max(IT)
14-12-2005, 19:09
lui parla del 165 non del 146
il 165 è un 1800mhzx2 x 1Mb di cache per core
mentre il 3800+ un 2000mhz x2 x512K per core

visto che in OC salgono circa uguali
l'opteron 165 è avantaggiato dal Mb di cache L2

BYEZZZZZZZZZZZZ
appunto. :p

SOlo che, aggiungo io, non tutte le persone sono disposte a giudicare una cpu in prospettiva "overclock"
Ciao

Max(IT)
14-12-2005, 19:15
mi do un 99%
se guardi sul sito AMD
danno il 3800+ come il 4200+ come il 4600+
come esistenti in step E4(Toledo) o E6(Manchester)
almeno io ho sempre saputo così

BYEZZZZZZZZZZ
guarda, io sapevo che il 3800+ era stato presentato SOLO Manchester proprio per una questione di costi (per venderlo ad un prezzo inferiore ai 400 $ AMD doveva risparmiare sulla cache).
Non nego che però esiste la possibilità che la forte domanda abbia fatto si che cominciassero anche a mandare in giro dei "Toledo" venduti come 3800+
Ciao

OverClocK79®
14-12-2005, 19:19
il tuo ragionamento non fa una grinza
ma I PRIMI 3800+ sono stati Toledo castrati
probabilmente quelli difettosi che non passavano i check per 1Mb di cache L2 per core ma che non avevano alcun problema a funzionare con 512K
e come ben sai questo tipo di strategie è da sempre utilizzato tra i grandi produttori di cpu
vedi anche INTEL con la serie 5X1 (Inwirdale con 1Mb di cache L2)

infatti furono solo i primi con questa tipologia di core
ora come ora sono tutti Manchester ;)

BYEZZZZZZZZZZZ

Max(IT)
14-12-2005, 19:59
il tuo ragionamento non fa una grinza
ma I PRIMI 3800+ sono stati Toledo castrati
probabilmente quelli difettosi che non passavano i check per 1Mb di cache L2 per core ma che non avevano alcun problema a funzionare con 512K

è questo che non mi risulta.
Da quanto sò i primi 4200+ erano Toledo "castrati", mentre l' introduzione dei 3800+ è avvenuta solo una volta disponibile il Manchester.
Io sospetto che ci siano dei Toledo tra gli ULTIMI 3800+ che si vedono in giro.
Chiaramente non ne posso essere certo, ma se dai un' occhiata alle varie preview del 3800+ troverai che sono proprio tutti Manchester.
Ciao

OverClocK79®
14-12-2005, 20:08
Io sospetto che ci siano dei Toledo tra gli ULTIMI 3800+ che si vedono in giro.
Chiaramente non ne posso essere certo, ma se dai un' occhiata alle varie preview del 3800+ troverai che sono proprio tutti Manchester.
Ciao

penso perchè AMD ha fatto girare i primi sample di manchester
ma che poi abbia integrato la produzione con qualche Toledo castrato
del resto se la cpu non gli reggeva a 2400
tanto valeva abbassarla a 2000 e rivenderla come 3800+

ricordo che agli inizi i siti in Germania riportavano la sigla E4 per i 3800+ (quando in ITA non c'erano)
e successivamente E6
ultimamente di 3800+ E4 non ne ho più visti invece.

BYEZZZZZZZZZZ

Imrahil
14-12-2005, 20:41
qualcuno ti risponderà Opteron per la cache superiore, visto che tanto i 200 Mhz in meno li recuperi in overclock.
Io invece direi che è lo stesso: dipende da quale trovi ed a che prezzo ;)

Grazie :) Ma visto che la produzione degli Opteron continuerà, non credo proprio che potrò permettermi un dual-core :D

Borgia
17-12-2005, 12:14
L'athlon x2 3800+ ha solo core Manchester e non toledo, come da tabella riportata sulla recensione di questo stesso sito (hwupgrade), nella stessa sono visibili quali CPU hanno anche il core toledo "castrato"

OverClocK79®
17-12-2005, 13:47
lascia stare la tabella del sito
ha parecchi errorini.
Io guardo quello riportato sul sito AMD ;)

BYEZZZZZZZZZZZ

wiltord
19-12-2005, 12:15
ma dalla sigla si potrebbe capire se un 3800+ o un 4200+ fossero toledo castrati?

max9000
19-12-2005, 12:27
Mi pare di aver letto da qualche parte dell'esistenza di un 3800+ dualcore TOLEDO con 640kb x2 !!

detto cosi' pare meglio del Manchester !... oppure no? :rolleyes:

OverClocK79®
19-12-2005, 12:32
è solo un altro modo per scrivere la cache
sono sempre 512K per core
solo che hanno sommato anche la L1
ossia 128+512

BYEZZZZZZZZZZ

max9000
19-12-2005, 12:50
ho letto che tu sconsigli l'acquisto di questi Toledo 3800.. perche' possono dare problemi ?.. sono meno perfromanti o meno potenzialmente overclockabili?

OverClocK79®
19-12-2005, 13:30
bhe preferirei il manchester in quanto nativo 512K (come 3800+)
e con il die ben dimensionato
poi come al solito va a :ciapet:
puoi trovare un toledo che sale
come uno che non sale

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

max9000
19-12-2005, 14:19
il 3800 x2 e' clockato naturalmente a 2000Mhz .. dove credi sia presumubile arrivare senza compromettere la stabilita'?( x machester o toledo appunto)

Credo di aver capito che i dualcore sono meno overclockabili dei monocore... e' vero?

maslab
19-12-2005, 18:45
Dal sito di AMD, qui (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/SideBySide.aspx?opn=ADV4400DAA6CD&opn=ADA4400DAA6CD)
come mai solo i 4400+ hanno due versioni con differenti quantitativi di cache L1 e differente "wattaggio"?

OverClocK79®
19-12-2005, 19:08
Credo di aver capito che i dualcore sono meno overclockabili dei monocore... e' vero?

teoricamente no
ma praticamente potresti trovare 1 dei due core che non sale e quindi blocca l'altro.

per il discorso del 4400+ è solo un errore nel riportare i dati
il wattaggio magari è diverso per non so quale motivo
ma la cache rimane 128K per core (64+64) + l'1Mb per core

BYEZZZZZZZZZZZZ

maslab
20-12-2005, 06:18
per il discorso del 4400+ è solo un errore nel riportare i dati il wattaggio magari è diverso per non so quale motivo
ma la cache rimane 128K per core (64+64) + l'1Mb per core
Non vorrei dire una sciocchezza, vista l'ora è anche probabile, ma la L1 per tutti gli altri della serie non è 128+128? Credevo fosse il singolo 128kB quello anomalo. Strana comunque anche la differenza sui Watt.
Grazie, ciao.

OverClocK79®
20-12-2005, 10:06
dipende cosa intendi per +

io intendo che OGNI CORE ha 128K
suddivisi in 64+64

BYEZZZZZZZZZZ