PDA

View Full Version : Nuovo Arctic Cooling Freezer 64 Pro


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8

Torpedo
22-03-2007, 18:58
Mi iscrivo! ho comprato ieri il freezerone ora aspetto il procio(in viaggio) per montare tutto:) ps è buona la pasta termica pre applicata..o mi consigliate di prendere una artic silver 5? ps per la cronaca l'ho pagato 20 euro dal negoziante:)
IMHO è sempre meglio rimuovere il pad incluso con 1 pò di trielina, e poi andare di Arctic Silver 5 o Zalman ;)

morpheus89
18-04-2007, 20:14
salve a tutti, oggi ho montato questo dissipatore: silenziosissimo certo, ma le temperature sono un po' alte (sui 35-40° in IDLE e sui 65° in FULL).
è normale per un 3800+ X2 2000MHZ??? secondo me no...

MaRtH
18-04-2007, 20:19
salve a tutti, oggi ho montato questo dissipatore: silenziosissimo certo, ma le temperature sono un po' alte (sui 35-40° in IDLE e sui 65° in FULL).
è normale per un 3800+ X2 2000MHZ??? secondo me no...


Mah, in idle col caldo di questi giorni anche a me sta sui 35-36°, in full poco meno di 50°, config da sign...

Però il tuo è un dualcore...;)

Scalda di più, certo che 65° non sono proprio pochi, che pasta hai messo? Quanta ne hai messa? Areazione interna del case?...

flapane
18-04-2007, 20:21
ho l'x2 3800 a 2.56ghz, e va a 34 in idle e 50 51 in full, avrai sbagliato qualcosa

morpheus89
18-04-2007, 20:53
Mah, in idle col caldo di questi giorni anche a me sta sui 35-36°, in full poco meno di 50°, config da sign...

Però il tuo è un dualcore...;)

Scalda di più, certo che 65° non sono proprio pochi, che pasta hai messo? Quanta ne hai messa? Areazione interna del case?...è una comunissima pasta argentata (non ti so dire la marca), ma con il dissi stock con la stessa pasta avevo temerature inferiori (la colpa non è della pasta quindi).
come sempre ne ho messa una goccia al centro e con un dito ricoperto dalla pellicola da cucina l'ho spalmata su tutta la superfice.
il case è della packardbell (questo (http://www.bestofpc.com/v2/modules/altern8news/images/articles/imedia_6433.png)) con dei forellini laterali in corrispundenza della CPU e della VGA (come si vede nella foto), ma dietro è chiuso...

Drakogian
19-04-2007, 08:57
Ma hai una ventola di estrazione ? 65° sono comunque tanti. Con la mia cpu in firma, in piena estate, non supero i 50° in full.

davide brigante
19-04-2007, 11:38
anche io ho il tuo stesso procio con il freezer 64 pro.in idle sto a 35,sotto orthos
arrivo a 52(@2ghz),se salgo @2500 arrivo anche a 56.Ho sostituito la pasta in dotazione con una all'argento non di marca.Ti consiglio di aspettare almeno 2-3gg perchè ci vuole un po' per l'assestamento della pasta stessa.

cthulu
19-04-2007, 12:05
io ho posseduto il Freezeer... ma leggendo le Vs temp...non aspettatevi i miracoli !

Le temp di "davide brigante",di "MaRtH" sono in linea con la capacità del dissipatore (a memoria ,io andavo da un Idle di circa 34°C a un Full di 48°C)

MaRtH
19-04-2007, 14:09
io ho posseduto il Freezeer... ma leggendo le Vs temp...non aspettatevi i miracoli !

Le temp di "davide brigante",di "MaRtH" sono in linea con la capacità del dissipatore (a memoria ,io andavo da un Idle di circa 34°C a un Full di 48°C)



Infatti la mia è una temp normale...

morpheus89
19-04-2007, 14:43
Ma hai una ventola di estrazione ? 65° sono comunque tanti. Con la mia cpu in firma, in piena estate, non supero i 50° in full.no, può essere questa la causa???

Drakogian
19-04-2007, 14:45
no, può essere questa la causa???

Penso proprio di si. Se non c'è circolazione d'aria la temperatura sale. Prova a vedere che temp raggiungi con il case aperto.

morpheus89
19-04-2007, 14:49
Penso proprio di si. Se non c'è circolazione d'aria la temperatura sale. Prova a vedere che temp raggiungi con il case aperto.+o- stesse temperature, già provato. e cmq lateralmente ci sono numerosi fori in corrispondenza della cpu, il problema è dietro...

ah un'altra cosa: ho visto che il connettore di alimentazione ha 4pin, io l'ho collegato a quello da 3 sulla scheda madre (che usavo x il dissi stock): cambia qualcosa??? a ch serve il 4° ingresso???

Drakogian
19-04-2007, 15:10
No, non cambia niente... il 4 pin è compatibile con il 3 pin. C'è una apposita asola che non permette di sbagliare l'inserimento
http://www.arctic-cooling.com/pics/faq/PWM_4-Pin_to_3-Pin_1.jpg

Per la questione temperatura vedi se ti è possibile inserire una ventola di estrazione 80x80 (meglio se 120x120).

morpheus89
19-04-2007, 15:14
No, non cambia niente... il 4 pin è compatibile con il 3 pin. C'è una apposita asola che non permette di sbagliare l'inserimento
http://www.arctic-cooling.com/pics/faq/PWM_4-Pin_to_3-Pin_1.jpg

Per la questione temperatura vedi se ti è possibile inserire una ventola di estrazione 80x80 (meglio se 120x120).ah ok, ma a che serve il 4° pin???

cmq x la ventola temo di poter mettere solo una 80x80, ma farebbe troppo rumore...

MaRtH
19-04-2007, 16:02
no, può essere questa la causa???


Potrebbe benissimo essere quello, anzi quasi sicuramente...

L'aria ristagna sopra il dissi e non "gira", non si cambia...

morpheus89
19-04-2007, 16:57
Potrebbe benissimo essere quello, anzi quasi sicuramente...

L'aria ristagna sopra il dissi e non "gira", non si cambia...ho fatto nuovamente il test ma con il case aperto e questa volta ho notato dei miglioramenti rispetto al primo test con il case aperto:

in IDLE sto sui 32-35° mentre in FULL sui 61-62°
le temperature restano alte xò, non so se conviene fare un buco nella parte posteriore del case x 3-4°...

Billi16
19-04-2007, 19:05
ciao mi unisco al thread:D
un paio di giorni fa ho ordinato il frezeer pro pwm e dovrebbe arrivarmi domani...
attualmente col dissi box il mio procio,come in firma,mi sta sui 37° in idle e max 58 in load.....con 22° in camera.
spero che con questo bel dissi le temp e il rumore calino a dovere:)

MaRtH
19-04-2007, 20:55
ho fatto nuovamente il test ma con il case aperto e questa volta ho notato dei miglioramenti rispetto al primo test con il case aperto:

in IDLE sto sui 32-35° mentre in FULL sui 61-62°
le temperature restano alte xò, non so se conviene fare un buco nella parte posteriore del case x 3-4°...

No, è ancora diverso, vedi con il case aperto non hai comunque un buon flusso d'aria, perchè a meno che tu non ci abbia puntato un ventilatore l'aria ristagnava sempre all'interno del case...

Dovresti mettere 2 ventole, una in immissione e una in estrazione...

Io addirittura ho temp più basse a case chiuso rispetto a tenerlo aperto, merito dell'ottimo flusso d'aria che mi creano le 2 ventole da 120x120 in immissione e estrazione, più una aggiuntiva 92x92 sulla paratia del case in immissione e quella dell'ocz da 120x120 in estrazione...

ciao mi unisco al thread:D
un paio di giorni fa ho ordinato il frezeer pro pwm e dovrebbe arrivarmi domani...
attualmente col dissi box il mio procio,come in firma,mi sta sui 37° in idle e max 58 in load.....con 22° in camera.
spero che con questo bel dissi le temp e il rumore calino a dovere:)


Come temperature non avrai di che lamentarti, anzi..

Però sinceramente me lo aspettavo più silenzioso (è molto silenzioso comunque eh...)...

morpheus89
19-04-2007, 22:02
No, è ancora diverso, vedi con il case aperto non hai comunque un buon flusso d'aria, perchè a meno che tu non ci abbia puntato un ventilatore l'aria ristagnava sempre all'interno del case...

Dovresti mettere 2 ventole, una in immissione e una in estrazione...

Io addirittura ho temp più basse a case chiuso rispetto a tenerlo aperto, merito dell'ottimo flusso d'aria che mi creano le 2 ventole da 120x120 in immissione e estrazione, più una aggiuntiva 92x92 sulla paratia del case in immissione e quella dell'ocz da 120x120 in estrazione...hmm, ho capito. xò vedi si tratta di un case uATX, a malapena ci entra una ventola da 80 dietro, figurarsi 2 da 120...
dato che non devo overclocckare secondo te se lo lascio così c'è il rischio di apportare danni alla CPU??? tanto non va mai in FULL e sta sempre sui 45-48°

Drakogian
20-04-2007, 10:21
hmm, ho capito. xò vedi si tratta di un case uATX, a malapena ci entra una ventola da 80 dietro, figurarsi 2 da 120...
dato che non devo overclocckare secondo te se lo lascio così c'è il rischio di apportare danni alla CPU??? tanto non va mai in FULL e sta sempre sui 45-48°

Io la ventola da 80x80 la metterei anche perchè stiamo andando verso l'estate e la temperatura sicuramente aumenterà. Prendila di marca. E' vero che ci sarà più rumore ma la cpu ringrazierà. ;)

morpheus89
20-04-2007, 13:08
Io la ventola da 80x80 la metterei anche perchè stiamo andando verso l'estate e la temperatura sicuramente aumenterà. Prendila di marca. E' vero che ci sarà più rumore ma la cpu ringrazierà. ;)qual'è il modello più silenzioso in assoluto???

Drakogian
20-04-2007, 13:23
qual'è il modello più silenzioso in assoluto???

La silenziosità dipende molto dalla quantità d'aria mossa... più aria ---> più giri della ventola ---> più rumore. Qui (http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=57_82) trovi un bel pò di ventole con i dati della portata d'aria e dei dB di rumorosità.

flapane
20-04-2007, 14:06
le papst notoriamente sono fra le più silenziose, ma costano uno sproposito, e comunque metterei almeno una 90x90, da 80 in giù il rumore non vale spesso la... "candela"

MaRtH
20-04-2007, 14:23
qual'è il modello più silenzioso in assoluto???


Noctua e compagnia bella, ventole da 20€...

Non ti conviene, ma una anche economica mettila, fidati, come già detto adesso arriva l'estate (a dir la verità qui a verona ci sono più di 25° perciò è come se già ci fosse)...

morpheus89
20-04-2007, 14:45
Noctua e compagnia bella, ventole da 20€...

Non ti conviene, ma una anche economica mettila, fidati, come già detto adesso arriva l'estate (a dir la verità qui a verona ci sono più di 25° perciò è come se già ci fosse)...prima di tutto a me interessa la silenziosità, perciò mi occorre una ventola praticamente muta...

Drakogian
20-04-2007, 15:09
Da 80x80 muta lo è solo da ferma.... ;)

Billi16
20-04-2007, 15:55
ho montato il dissi,ma è normale che la ventola non si schioda dai 1200rpm (anche il full load),non sono troppo pochi??

merkutio
20-04-2007, 17:16
scusate se scrivo qui ma non ho trovato l'official thread per questo dissy.


devo monarlo su un E4300 da overcloccare sino a 3 Ghz +o-
volevo chiedere alcune cose

1. se vale la pena togliere il pad teromconduttivo e applicarci una arctic silver 5
2. se bisogna lapparlo

Drakogian
20-04-2007, 17:43
Si e si... se vuoi il meglio.;)

Torpedo
20-04-2007, 18:11
prima di tutto a me interessa la silenziosità, perciò mi occorre una ventola praticamente muta...
Come 8*8 silenziosa e performante, ti consiglio questa

http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=9&lng=en

Io l'ho utilizzata per il mio HTPC, dove il requisito silenziosità è fondamentale.

Ha anche le viti gommate per ridurre le eventuali vibrazioni.

merkutio
20-04-2007, 18:19
Si e si... se vuoi il meglio.;)


lasciando tutto a default come sono le prestazioni?

morpheus89
20-04-2007, 18:43
Come 8*8 silenziosa e performante, ti consiglio questa

http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=9&lng=en

Io l'ho utilizzata per il mio HTPC, dove il requisito silenziosità è fondamentale.

Ha anche le viti gommate per ridurre le eventuali vibrazioni.ti ringrazio :)

PS: esiste una versione con LED di questa ventola???

Marko#88
20-04-2007, 18:58
lasciando tutto a default come sono le prestazioni?

sono ottime in rapporto al prezzo...se lo lappi e ci metti della as5 guadagni almeno un paio di gradi, forse 3...;)

MaRtH
20-04-2007, 19:04
ho montato il dissi,ma è normale che la ventola non si schioda dai 1200rpm (anche il full load),non sono troppo pochi??

Il mio fa suoi 2200-2300rpm...

Sicuro che non hai un controller delle ventole via bios?

Billi16
20-04-2007, 19:22
Il mio fa suoi 2200-2300rpm...

Sicuro che non hai un controller delle ventole via bios?

si,hai ragione,era un impostazione ne l bios che non andava...;)
[OT] Mi è arrivato anche il vf900cu:D gia l'ho montato e la vga sembra comportarsi meglio rispetto a prima...:Perfido:
temp molto più basse e rumorosità quasi inesistente...[OT]
cmq ho avuto un sacco di difficoltà a montare l'artic,soprattutto per far combaciare i 2 aggangi....c'è voluto l'inferno....:confused:
comunque ora la cpu,nonstante sia bella overcloccata sta al fresco (38 in idle) e massimo 52 in full load...c'è da considerare anche che ho usato la artic silver 5.

MaRtH
20-04-2007, 19:23
cmq ho avuto un sacco di difficoltà a montare l'artic,soprattutto per far combaciare i 2 aggangi....c'è voluto l'inferno....:confused:

A si?

Ma non è nativamente compatibile con AM2?

Billi16
20-04-2007, 20:22
A si?

Ma non è nativamente compatibile con AM2?

si è compatibile,ma si è incastrato per miracolo...

Torpedo
21-04-2007, 02:32
ti ringrazio :)

PS: esiste una versione con LED di questa ventola???
Di nulla ;)

Purtroppo no.

Roger_75
28-04-2007, 23:16
Scusate io ho una scheda madre am2 e sarei interessato all'Arctic Freezer 64 Pro. Ho letto che col socket am2 ci possono essere problemi di incastro e non risulta sempre stabilissimo, risulta anche a voi?? Per quanto riguarda il peso non ci sono problemi?? Quale altro dissi buono per am2 conoscete?? Grazie..

Roger_75
29-04-2007, 19:52
up:)

Billi16
29-04-2007, 20:12
up:)

come compatibilità è ok,ma io ho incontrato qualche difficoltà,ma comunque tutto ok;)

merkutio
29-04-2007, 21:19
ho comprato arctic freezer 7 pro socket 775 con la pasta preinstallata.
conviene rimuoverla e mettere arctic silver 5 sulla cpu o questo dissy è pronto per l'uso?

grassie

MaRtH
30-04-2007, 09:40
ho comprato arctic freezer 7 pro socket 775 con la pasta preinstallata.
conviene rimuoverla e mettere arctic silver 5 sulla cpu o questo dissy è pronto per l'uso?

grassie


Io è stata la prima cosa che ho fatto rimuovere la pasta preapplicata... :D

Eddie666
30-04-2007, 09:46
qualche giorno fa ho provveduto a lappare la base del mio freezer 64, e devo dire che i risultati ci sono stati; ora il mio opteron 170 (non cabrio) ha raggiunto sotto orthos la temp max di 50 gradi (che considerate le temperature di questi giorni non è affatto male direi) con 1,375v (per 2800mhz); ora lo stò testando (sempre con orthos) a 2750, frequenza che dovrebbe reggere a vcore default, e per ora la temperatura massima raggiunta è di 44-45 gradi...alla fine direi di avere gudagnato circa 3 gradi (se non addirittura qualcosa in più)

Roger_75
01-05-2007, 02:53
Ho montato il dissi appena comprato ma devo dire che le temp sono rimaste le stesse del dissi boxed e cioè circa 32 in idle e 55 in full. L'ho montato 2 volte pensando di aver messo male la pasta la prima volta ma niente.. Pensavo qualcosina di meglio, ma forse la differenza si sentirà col caldo in arrivo.. (speriamo!)

Roger_75
01-05-2007, 09:59
Io l'ho messo che butta l'aria verso la ventola posteriore del case, è corretto??

MaRtH
01-05-2007, 10:53
Io l'ho messo che butta l'aria verso la ventola posteriore del case, è corretto??

Si, comunque le differenze tra il freezer e il boxed le sentirai quando farà davvero caldo...

E poi lascia passare un 2-3 giorni che la pasta si sistema per bene...;)

merkutio
01-05-2007, 10:54
ragazzi ma voi avete lappato il dissy?

MaRtH
01-05-2007, 10:59
ragazzi ma voi avete lappato il dissy?


Si, ma personalmente ho guadagnato non più di 2-3°C...

merkutio
01-05-2007, 11:04
Si, ma personalmente ho guadagnato non più di 2-3°C...

mica pochi

BadBoy80
15-05-2007, 16:11
Come si fa a lappare il dissipatore? :rolleyes:

Marko#88
15-05-2007, 16:26
Come si fa a lappare il dissipatore? :rolleyes:

qui è spiegato benissimo....http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm

noshalans
23-05-2007, 14:26
Ho da poco montato questo dissipatore su una dfi lanparty ut ultra-d e ho notato una cosa su cui mi è venuto un dubbio: ma la clip di chiusura deve arrivare dall'altra parte (cioè girare di 180°) o è normale che non mi ci va e rimane al centro a incastro con la plastica nera del dissi?

Un altra domanda: cambiando la pasta termica e quindi mettendola prima sulla cpu, devo comunque spalmarla coprendo tutta la superficie? Perchè ho notato che il dissi non la copre tutta completamente...

grazie

naporzione
23-05-2007, 22:29
Ho da poco installato l'x2 4200 su 939 e volevo le vostre impressioni sulle temp raggiunte sotto questo dissi:
idle core1 35-38
idle core2 32-34

sotto autogk entrambi i core stanno tra i 45 e i 49!!

Benna80
24-05-2007, 08:26
Domanda banale: ma la ventola di questo dissi è tachimetrica? Perchè io con speedfan la vedo sempre ferma sui 2200 RPM, e la mia scheda madre dovrebbe supportare le ventole tachimetriche....

MaRtH
24-05-2007, 12:53
Domanda banale: ma la ventola di questo dissi è tachimetrica? Perchè io con speedfan la vedo sempre ferma sui 2200 RPM, e la mia scheda madre dovrebbe supportare le ventole tachimetriche....


Le supporta ma motlo probabilmente devi abilitare l'opzione da bios...

noshalans
27-05-2007, 17:36
raga, scusate ma con speedfan non ci capisco niente :confused:

qualcuno può "tradurre" :D la mia situazione?
http://img244.imageshack.us/img244/1993/tempqn0.jpg

la temperatura della cpu è Temp1 o Core? E quel 7337rpm possibile sia il dissi?:confused:

pentium one
28-05-2007, 15:50
ho una domanda sul dissi Freezer 7 Pro io attualmente ho il dissi stock che danno con il Pentium D945 che è uguale a quello dei P4 + o - la mia domanda è questa il mio procio ha una temperatura di esercizio che oscilla tra i 44-46° in idle e io 50-52 in carico. Il miop problema e che sotto sforzo il dissi dell'intel si mette a fare un bordello assurdo sembra un server il mio pc. Volevo acquistare il Freezer 7 Pro secondo voi in previsione di un Core 2Duo E6600 è un valido acquisto.. Grazie

merkutio
28-05-2007, 16:02
ho una domanda sul dissi Freezer 7 Pro io attualmente ho il dissi stock che danno con il Pentium D945 che è uguale a quello dei P4 + o - la mia domanda è questa il mio procio ha una temperatura di esercizio che oscilla tra i 44-46° in idle e io 50-52 in carico. Il miop problema e che sotto sforzo il dissi dell'intel si mette a fare un bordello assurdo sembra un server il mio pc. Volevo acquistare il Freezer 7 Pro secondo voi in previsione di un Core 2Duo E6600 è un valido acquisto.. Grazie

per 20€ è un ottimo acquisto, però non aspettarti prestazioni eccezionali, ed al massimo della velocità (2700 rpm ) è un tornado. A 1600 rpm è inudibile. Dipende sempre dalle tue esigenze, io mi trovo bene per adesso. Di sicuro è superiore al dissy stock

valmour
04-06-2007, 20:40
Non è termocontrollato. Il mio è montato su una asrock dual-sata2 e ti confermo che non è possibile regolare la ventola via software. Comunque anche a pieni giri è molto silenzioso.

ho la tua stessa scheda madre e volevo sapere dove hai collegato lo spinotto dell'alimentazione, perche quello della ventola della CPU a soli tre fili mentre la ventola del dissi ne ha 4.
grazie

merkutio
04-06-2007, 20:43
ho la tua stessa scheda madre e volevo sapere dove hai collegato lo spinotto dell'alimentazione, perche quello della ventola della CPU a soli tre fili mentre la ventola del dissi ne ha 4.
grazie

anche se he 4 puoi collegarla lo stesso , il verso è obbligato, solo che non puoi sfruttare il pwm

merkutio
04-06-2007, 20:45
qualcuno di voi ha montato una ventola da 12 si questo dissy?

valmour
04-06-2007, 20:53
anche se he 4 puoi collegarla lo stesso , il verso è obbligato, solo che non puoi sfruttare il pwm

cosa sarebbe il pwm
grazie ho trovato una guida a questo indirizzo
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm

Cobain
05-06-2007, 07:34
è questo un dissipatore decente x overclock?

merkutio
07-06-2007, 16:54
ma secondo me sta ventola non è sufficiente a buttare aria attraverso le lamelle del dissy.

se metto la mano tra la ventola posteriore e il dissy esce pochissima aria, se la ventla la mantengo a 1600 rpm non ne esce proprio di aria, e poi toccandolo è freddo. A voli come è?

MaRtH
07-06-2007, 18:25
è questo un dissipatore decente x overclock?


Per quello che costa è ottimo... ;)

mrcnet
07-06-2007, 18:38
il freezer 7 pro come rumorosità com'è?

la ventola originale è sostituibile eventualmente in futuro?

merkutio
07-06-2007, 19:41
ma secondo me sta ventola non è sufficiente a buttare aria attraverso le lamelle del dissy.

se metto la mano tra la ventola posteriore e il dissy esce pochissima aria, se la ventla la mantengo a 1600 rpm non ne esce proprio di aria, e poi toccandolo è freddo. A voli come è?

up

MaRtH
07-06-2007, 20:42
il freezer 7 pro come rumorosità com'è?

la ventola originale è sostituibile eventualmente in futuro?

Certo che la puoi cambiare, però devi farci su un pò di modding...


ma secondo me sta ventola non è sufficiente a buttare aria attraverso le lamelle del dissy.

se metto la mano tra la ventola posteriore e il dissy esce pochissima aria, se la ventla la mantengo a 1600 rpm non ne esce proprio di aria, e poi toccandolo è freddo. A voli come è?


Il mio è sempre al massimo (circa 2200rpm) e raffredda che è un piacere...

merkutio
07-06-2007, 20:55
Certo che la puoi cambiare, però devi farci su un pò di modding...





Il mio è sempre al massimo (circa 2200rpm) e raffredda che è un piacere...



il mio al massimo fa 2800rpm

Alabama Sniper
07-06-2007, 22:32
:help: Salve a tutti:help:

premetto di avere una DFI LanParty UT SLI-DR Expert con su un 3800X2

Mi hanno montato l'artic al contrario(intendo dire che il flusso d'aria non va verso la parte posteriore del case, ma dall'altro lato) per girare devo per forza staccare e rimettere su il dissi?(credo di si ma la speranza è l'ultima a morire)

Se lo devo staccare ovviamente dovrò cambiare la pasta,a questo proposito ho 2 possibilità:

Thernaltake Artic Silver 5
Cooler Master HTK-002

voi cosa mi consigliate?
Con cosa siete riusciti a togliere l'incrostata pasta preapplicata?

:help: tnx:help:

MaRtH
08-06-2007, 12:53
:help: Salve a tutti:help:

premetto di avere una DFI LanParty UT SLI-DR Expert con su un 3800X2

Mi hanno montato l'artic al contrario(intendo dire che il flusso d'aria non va verso la parte posteriore del case, ma dall'altro lato) per girare devo per forza staccare e rimettere su il dissi?(credo di si ma la speranza è l'ultima a morire)

Se lo devo staccare ovviamente dovrò cambiare la pasta,a questo proposito ho 2 possibilità:

Thernaltake Artic Silver 5
Cooler Master HTK-002

voi cosa mi consigliate?
Con cosa siete riusciti a togliere l'incrostata pasta preapplicata?

:help: tnx:help:


Entrambe ottime, però il consiglio rimane lo stesso di sempre...

Artic Silver 5... ;)

mrcnet
08-06-2007, 12:56
la ventola in che verso soffia? verso il dissipatore o verso l'esterno?

Torpedo
08-06-2007, 16:08
la ventola in che verso soffia? verso il dissipatore o verso l'esterno?
La ventola è in immissione, quindi...

MaRtH
08-06-2007, 19:10
la ventola in che verso soffia? verso il dissipatore o verso l'esterno?

Verso la ventola più vicina di estrazione (solitamente o ali, o ventola di estrazione sotto di esso)...

Brutale910
08-06-2007, 19:20
questo dissi è buono da mettere su un 3200+ venice scoperchiato?? problemi di montaggio a causa dello scoperchiamento(nn ancora effettuato)??
ps: il dissi stock nn poggia sulla base della mobo( rettangolo nero attorno al dissi nn so come si chiama) ma direttamente sul procio

Brutale910
08-06-2007, 19:22
@ marth: Chi si rivede. Discutiamo ancora??:D

mrcnet
08-06-2007, 19:24
La ventola è in immissione, quindi...

quindi soffia verso il dissipatore.. scuste ma le due risposte che mi avete dato sono confuse... ho capito bene?

Torpedo
08-06-2007, 19:46
quindi soffia verso il dissipatore.. scuste ma le due risposte che mi avete dato sono confuse... ho capito bene?
Immissione, quindi esatto...tira aria verso il dissipatore ;)

MaRtH
08-06-2007, 19:48
@ marth: Chi si rivede. Discutiamo ancora??:D

Si dai, ho la tastiera nuova... :D

quindi soffia verso il dissipatore.. scuste ma le due risposte che mi avete dato sono confuse... ho capito bene?

Si, fidati...

questo dissi è buono da mettere su un 3200+ venice scoperchiato?? problemi di montaggio a causa dello scoperchiamento(nn ancora effettuato)??
ps: il dissi stock nn poggia sulla base della mobo( rettangolo nero attorno al dissi nn so come si chiama) ma direttamente sul procio


Quello è il modulo di ritenzione...

Per fare un contatto ottimale devi creare uno spessore nel sistema di aggancio del dissi...

Praticamente sai che sull'heatsink del dissi c'è una plastichetta nera con 4 "chiodini" che spuntano fuori, ecco devi creare lo spessore li, in questo modo compensi la mancanza dei millimetri dell'IHS con lo spessore che vai a metterci, io ad esempio ho usato 2 rondelline piccole per parte, e adesso fa contatto ottimale... ;)

Brutale910
08-06-2007, 19:53
Quello è il modulo di ritenzione...

Per fare un contatto ottimale devi creare uno spessore nel sistema di aggancio del dissi...

Praticamente sai che sull'heatsink del dissi c'è una plastichetta nera con 4 "chiodini" che spuntano fuori, ecco devi creare lo spessore li, in questo modo compensi la mancanza dei millimetri dell'IHS con lo spessore che vai a metterci, io ad esempio ho usato 2 rondelline piccole per parte, e adesso fa contatto ottimale... ;)

grazias

generals
10-06-2007, 19:41
salve, con la config, in sign e dissipatore in bundle ultimamente quando giocavo a C&C 3 si bloccava il pc, ho accertato che durante il gioco la temperatura arriva anche a più di 80°C :eek: . Cosa mi conviene fare, cambiare dissipatore? Ricordo che era molto valido ed economico l'artic freezer pro 64, problemi con la asrock in sign? me lo consigliate per risolvere il problema?

ps: è questo: http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80

unnilennium
11-06-2007, 00:51
..Per fare un contatto ottimale devi creare uno spessore nel sistema di aggancio del dissi...

Praticamente sai che sull'heatsink del dissi c'è una plastichetta nera con 4 "chiodini" che spuntano fuori, ecco devi creare lo spessore li, in questo modo compensi la mancanza dei millimetri dell'IHS con lo spessore che vai a metterci, io ad esempio ho usato 2 rondelline piccole per parte, e adesso fa contatto ottimale... ;)

scusate ma per montare il dissi bisogna smontare il retention module e mettere una placca poosteriore? ma la placca posteriore è compresa col dissipatore o devo averla già di mio?

MaRtH
11-06-2007, 11:48
scusate ma per montare il dissi bisogna smontare il retention module e mettere una placca poosteriore? ma la placca posteriore è compresa col dissipatore o devo averla già di mio?


No, il dissi si aggancia direttamente ai dentini del modulo di ritenzione attorno al socket......

unnilennium
11-06-2007, 13:31
No, il dissi si aggancia direttamente ai dentini del modulo di ritenzione attorno al socket......

grazie, anche altri mi hanno risp, ora sta solo trovare un sito che lo piazza a poco e lo prendo al volo.e visto che con la pastetta non sono un drago, mi accontenterò di quella originale, che ho visto funzionare abbastanza bene. con la artic silvernon mi cimento perchè ho sempre paura che vada in corto qualcosa, (ho visto qualcuno che lo ha fatto con un vecchio athlon, e si mangia ancora le dita..)

MaRtH
11-06-2007, 15:10
grazie, anche altri mi hanno risp, ora sta solo trovare un sito che lo piazza a poco e lo prendo al volo.e visto che con la pastetta non sono un drago, mi accontenterò di quella originale, che ho visto funzionare abbastanza bene. con la artic silvernon mi cimento perchè ho sempre paura che vada in corto qualcosa, (ho visto qualcuno che lo ha fatto con un vecchio athlon, e si mangia ancora le dita..)


Ma no! Basta un minimo di attenzione...:p

Comunque la pasta già applicata al Freezer (MX-1) è buona solo che ha bisogno di un paio di settimane per assestarsi al meglio...

mrcnet
11-06-2007, 15:14
Ma no! Basta un minimo di attenzione...:p

Comunque la pasta già applicata al Freezer (MX-1) è buona solo che ha bisogno di un paio di settimane per assestarsi al meglio...

MIX-1 qual è? io ho preso il Freezer 7 Pro la pasta come è?

Kyascian
16-06-2007, 20:49
Salve a tutti del forum, chiedo venia se non riesco ad essere esplicito al 100%, cmq ci provo: ho assemblato il mio nuovo pc con la seguente configurazione:
Case Tower Chieftec
Ali Xilence 800W gaming edition
Mobo AsRock Alive NF5 esata2+ AM2
CPU A64 5000+ X2 Brisbane a 65 nm AM2
Ram 2x1 Gb Adata DDR II 800 Mhz
Sk Video Xpert Vision 512 Mb DDR 3 256 bit ATI Radeon 1950 GT
Hard Disk Seagate Barracuda 250 Gb Sata II
Mast DVD lg sata
Mast DVD lite on eide
floppy
card reader usb interno
....come cooler ho installato l'Artic CF 64 PWM...e quì inizio con ciò che mi è accaduto:... dopo aver installato la CPU (naturalmente con la mobo fuori dal case), mi son accinto ad installare il cooler predetto, leggendo le instruzioni e guardando le foto, mi son accorto che non era nulla di difficile, bastava attaccarlo da una parte e dall'altra, quella con la levetta nera, bastava abbassarlo e spingere un po verso l'esterno per poi piegare in posizione orrizzontale e parallela rispetto al piano della mobo la levetta suddetta. Ebbene, facendo in questo modo, appena che la levetta oltrepassava la posizione verticale e perpendicolare al piano della mobo ho avvertito una certa resistenza, cmq pensando che una volta fatto il piccolo sforzo il dissi si sarebbe assestato, ho continuato fino a portarla del tutto nella posizione indicata dalle istruzioni. Allorchè subito mi accorgo che tutta la scheda madre si stava curvando ed il dissi stava esercitando una forte pressione sul procio tanto da far fuoriuscire da due lati della pasta termoconduttiva :muro: . Subito riporto la levetta in posizione verticale e notando che il dissi era lo stesso ben ancorato (la levetta si poggia un po sulla struttura di plastica che fa il giro sulle lamelle e sul quale è poi ancorata la ventola) decido di lasciarlo in questo modo (naturalmente con dei coton fiocco ho provveduto a ripulire la pasta che era fuoriuscita dai due lati del procio)....Secondo Voi è normale ciò che mi è successo, ho sbagliato qualcosa? Ditemi cosa ne pensate per cortesia. :help:
....Continuando, dopo aver finito di montare il tutto, installato Win Xp Sp2, considerando che la mobo ha il connettore a 4 pin così come quello del dissi (il quarto pin, se non erro, serve proprio per il controllo della velocità della ventola del dissi) e considerando che anche l'ali dispone di un attacco a 3 pin anch'esso per il controllo della velocità della ventola che si può fissare su uno qualsiasi di quelli disponibili sulla mobo, subito decido di rilevare le temperature con i software che si trovano su questo sito. Ecco...se per "IDLE" si intende il pc solo acceso e con al massimo la navigazione in rete come adesso che sto scrivendo nel forum con un antivirus "Nod32" ed un anti_spyaware "Ewido" attivi, da una prima analisi,....considerando che il pc l'ho assembato ieri pomeriggio e che non è rimasto troppo acceso per dar modo alla pasta termoconduttiva di ben essiccarsi (spero si dica così), ... il software "Core Temp" mi fa riavviare windows, il software Speed Fan 4.32 mi da come temp system sui 39 - CPU 34/35 e CORE 13, il software CPUCool Ver. 8.0.4 su Temp1 mi da 39 e su Temp2 mi da 35, il software Everest ver 2.50.480 mi da come CPU 35 e MOBO 39 inoltre mi dice che la ventolina del processore staq sui 1200 giri mentre quella dello Chassis sta sui 2200 giri. Allorchè dopo aver letto alcune pagine di questo 3D, decido di staccare lo spinotto dell'ali che avevo attaccato su uno spinottoa 3 pin della mbo per la gestione delle ventole; riaccendo, entro nel bios e mi accorgo che nella schermata dove il bios ti dice i valori delle temperature che esso rileva, abilitando una voce cioè mettendo su [ENABLED] posso accedere ad un'altra voce che mi da tre valori: Slow, Medium e Fast, setto su Fast. Ricontrollo subito con i software predetti e, sempre in IDLE, ora ho i seguenti valori che sia in Speed Fan che in CPUCool che in Everest sono allineati....espongo quelli di Everest (xchè più leggibile rispetto agli altri): Voltaggio: 1.3, ventolina processore 2.2 (2250 rpm), temperatura Hard Dosk: 28, temperatura processore: 31, temperatura scheda madre: 32. Secondo Voi come sono tali valori? Da ciò che mi è successo si deve dedurre che lo spinotto per la gestione della ventola dell'ali non va collegato tanto è vero che le temperature si son abbassate (è ovvio che in Everest compare solo la ventola del processore e non più quella che il software citava come "temperatura dello chassis". Per gestire via software le ventoline del dissi e della "mobo" cosa si usa? forse speed fan? esiste una guida?. Un Grazie ed un Saluto a tutti.-

Amrael83
20-06-2007, 16:46
ho montato oggi questo dissipatore..... è normale che abbia dovuto fare parecchia forza per spingere la levetta fino in fondo? avevo quasi paura di troncare in due la mia asus a8n32sli-deluxe ... :confused: ....cmq sembra montato bene perchè la temp del procio si è abbassata di 7 gradi rispetto al dissi del box ... :)

unnilennium
20-06-2007, 19:53
anche io ho la a8n32,potresti postare le temp di cpu e chipset? e mi dici quante ventole hai nel case? io vorrei prenderlo,ma nn so ancora se cambiare anche case

MaRtH
20-06-2007, 21:29
ho montato oggi questo dissipatore..... è normale che abbia dovuto fare parecchia forza per spingere la levetta fino in fondo? avevo quasi paura di troncare in due la mia asus a8n32sli-deluxe ... :confused: ....cmq sembra montato bene perchè la temp del procio si è abbassata di 7 gradi rispetto al dissi del box ... :)


Magari è stata l'impressione che fosse duro (e qui i doppi sensi si sprecano :oink::D), forse avevi paura perchè stavi lavorando sopra una mobo, se era un'asse di legno l'incastro era più morbido... ;)


7° non sono male col caldo che fa...

Amrael83
20-06-2007, 22:38
anche io ho la a8n32,potresti postare le temp di cpu e chipset? e mi dici quante ventole hai nel case? io vorrei prenderlo,ma nn so ancora se cambiare anche case

Allora come cpu ho un a64 3200 a frequenza di default sta in idle a 32 gradi e sotto sforzo è salita a 37 .... come case ho un Chakra con il moonsterfan da 25 cm che butta aria dentro e altre due ventole da 12cm una dietro che butta fuori aria calda e una davanti per raffreddare gli hd ... :)

unnilennium
20-06-2007, 22:49
le temp son ottime,il procio é a default,cioé 1.450v,senza overclock e cool'n'quiet attivo?e il chipset com'é come temp?é migliorato anche lui come la cpu?

Amrael83
20-06-2007, 23:08
le temp son ottime,il procio é a default,cioé 1.450v,senza overclock e cool'n'quiet attivo?e il chipset com'é come temp?é migliorato anche lui come la cpu?

si la cpu attualmente è senza overclock con il cool'n'quiet attivo... per il chipset mi dici quale software mi visualizza la temperatura? asus prob et simila mi danno le temperature di tutto (cp , mobo , gpu e hd ma non chipset) ... cmq se ti può servire la mb me la segna a 34 in idle e 36 dopo na mezzora di F.E.A.R :)

unnilennium
20-06-2007, 23:19
la temp della mainboard é=a quella del chipset. pc probe va bene,io xó mi son affezionato ad everest.cmq il mio case fa pena, quindi penso ke assieme all'artic prenderó qualcosa d meglio

travis90
25-06-2007, 09:37
Scusate! Io vorrei prendere l'ARCTIC cooling silencer 64 led Blue (s-AM2) è migliore del frezeer 64?
A me piace il silencer 64 led blue perchè oltre che è economico, silenzioso ecc.:cool: è anche bello da vedere (perchè ho il pannello laterale del case trasparente)...
Però non riesco a trovare questo prodotto in vendita su internet...:cry:

MaRtH
25-06-2007, 19:18
Scusate! Io vorrei prendere l'ARCTIC cooling silencer 64 led Blue (s-AM2) è migliore del frezeer 64?
A me piace il silencer 64 led blue perchè oltre che è economico, silenzioso ecc.:cool: è anche bello da vedere (perchè ho il pannello laterale del case trasparente)...
Però non riesco a trovare questo prodotto in vendita su internet...:cry:


In casa Arctic Cooling, i "Freezer" (64 PRO e 7 PRO) sono i migliori per CPU...

merkutio
25-06-2007, 19:30
ragassuoli oggi ho smontato l'arctic per cambiare la pasta e mettere l'AS5 ma ho avuto problemi a rimontarlo e non sono nemmeno sicuro di averlo montato bene.

quando si smonta da un socket 775 bisogna girare i perni in senso antiorario ma poi quando si rimonta non vanno più come prima.ho dovuto smadonnare un pò prima di sentire i rassicuranti click :D
qualcuno sa se bisogna ruotarli o c'è un verso preferenziale in modo che ritorni a come era appena comprato?

travis90
25-06-2007, 19:39
Ma quando un dissy è per socket 754, 939 e 940 non vabene per socket AM2???:confused:
Io penso di no ma a volte vedo dissy che vanno bene sia per socket 939 che AM2... boh...:D

MaRtH
25-06-2007, 19:47
Ma quando un dissy è per socket 754, 939 e 940 non vabene per socket AM2???:confused:
Io penso di no ma a volte vedo dissy che vanno bene sia per socket 939 che AM2... boh...:D


Spesso un 754/939 va benissimo anche per l'AM2... ;)

animeserie
26-06-2007, 20:25
Arrivato oggi il Freezer 64 pro (Pwm),
appena montato sulla config in sign.
Mamma mia, ho dovuto smontare la mobo dal case, e, guardandola di fianco, pare che la mainboard si sia leggermente piegata nella parte alta :eek:
Ho dovuto penare non poco per montarlo, però pare che le temperature vadano meglio (avevo un Alpine64)

sgrisol@verklok
05-07-2007, 23:51
io nn riesco nemmeno a montarlo. ma come si fa
lo voglio mettere su una asrock dual sata 2
non scende x niente la clip che va ad agganciare il cestello del socket:cry:
ma devo spingere su quella levetta scrausa plasticosa?
nn riesco a tenerlo dritto ...è troppo lontano dal cestello
ma come si fa

grazie

sgrisol@verklok
06-07-2007, 09:32
poi nn ho capito come si inverte l'aggancio. ho smontato la levetta e i pezzi del lato levetta. ma cosa dovrei fare dopo..mi vanno sempre allo stesso modo montati :muro:

mar81
06-07-2007, 09:39
c'è qualche utente che ha montato questo dissipatore sulla abit kn9 ed è riuscito ad abilitare la regolazione della velocità di rotazione della ventola?

grazie

sgrisol@verklok
06-07-2007, 10:34
Rimuovere la levetta (svitando la vitina) e ruotarla di 90°, prova così....

ma ke significa ruotarla di 90 gradi? che la devo girare? nn va
ma poi ho notato che sulal foto che c'è sul sito la levetta nera è visibile in maniera diversa da come è sul mio dissi.
a me insiste su una barretta di metallo e fa pressione li.
sul sito sembra che la levetta sia ancorata al corpo del dissipatore.
bah che cosa stramba

tribal123
10-07-2007, 08:47
Complice forse il caldo di questo periodo ma notavo che mi si sono alzate le temp. della cpu in load, mesi fa ero a 49-52° ora ho toccato i 64°:eek: che cosa può essere? CAldo dell'ambiente (22-23°) o anche polvere allìinterno del case o sulla ventola...:confused:

papo75
10-07-2007, 12:22
per chi ha problemi di montaggio veda qui:

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&data=7&disc=

e legga eventualmente le FAQs

tribal123
10-07-2007, 12:50
Complice forse il caldo di questo periodo ma notavo che mi si sono alzate le temp. della cpu in load, mesi fa ero a 49-52° ora ho toccato i 64°:eek: che cosa può essere? CAldo dell'ambiente (22-23°) o anche polvere allìinterno del case o sulla ventola...:confused:

Tutto a posto;)
Ho "fatto le pulizie" aspirato le griglie del case e le ventole, le lamelle dell'Arctic e la sua ventola, già che c'ero anche lo Zalman sulla video ed e' tornato tutto + o - come prima, 50° in load:p

travis90
10-07-2007, 17:04
Io possiedo l'Arctic Cooling silencer 64... ho notato che ha un sensore per la temperatura infiliato tra le alette del dissy, supponendo che ci sia anche nel Freezer 64 Pro pongo questa domanda: visto che la mia mobo usa il Cool & Quite e il mio dissy per CPU ha il sensore termico che regola la ventilazione, a questo punto dovrei togliere il C&Q così lascio fare tutto al dissy?
Io penso che il C&Q sia regolato in base al dissy che esce di default con la CPU, quindi non lavorerebbe bene insieme al sensore del dissy...
Voi cosa mi consigliate di fare?

Grazie in anticipo!!!

papo75
11-07-2007, 12:42
ragazzi mi è sorto un dubbio:
ho appena prenotato un Artic Cooling Freezer 64 Pro e mi stavo chiedendo se nella mia ASUS A8N-SLI (socket 939) potrò montarla.

Leggo le seguenti caratteristiche:
Heat Sink: 104 x 58 x 126.5 mm
Fan: 107 x 43.5 x 96 mm
Overall Dimensions: 107 x 96.5 x 126.5 mm


prendendo come riferimento le Overall Dimensions mi sembra di capire che la base è 96,5 mentre la testa è 107*126,5...o no??

sto ragionamento lho fatto guardando la figura:
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&data=1&disc=

torugranata
11-07-2007, 13:35
per chi ha problemi di montaggio veda qui:

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&data=7&disc=

e legga eventualmente le FAQs


grazie, comunque sembra una bomba!! mi è arrivato 5 minuti fa.. :D

Drakogian
11-07-2007, 14:16
Io possiedo l'Arctic Cooling silencer 64... ho notato che ha un sensore per la temperatura infiliato tra le alette del dissy, supponendo che ci sia anche nel Freezer 64 Pro pongo questa domanda: visto che la mia mobo usa il Cool & Quite e il mio dissy per CPU ha il sensore termico che regola la ventilazione, a questo punto dovrei togliere il C&Q così lascio fare tutto al dissy?
Io penso che il C&Q sia regolato in base al dissy che esce di default con la CPU, quindi non lavorerebbe bene insieme al sensore del dissy...
Voi cosa mi consigliate di fare?

Grazie in anticipo!!!

Nel Freezer 64 Pro non c'è nessun sensore della temperatura. Il C&Q serve ad abbassare clock e voltaggio della cpu in base al carico di lavoro ma non controlla nessuna ventola del dissi. Il sensore dell'Arctic Cooling silencer 64 è applicato alle alette in alluminio del dissipatore e controlla la velocità della ventola in base alla temperatura delle alette. Un sistema non certo preciso come quei dissi che regolano la velocità in base alla temperatura della cpu rilevata dal suo sensore interno. Questo controllo di solito avviene tramite bios del scheda madre o tramite specifici programmi come SpeedFan. Un ottimo sostituto (anche meglio) del C&Q di AMD è RMClock.

travis90
11-07-2007, 18:46
Nel Freezer 64 Pro non c'è nessun sensore della temperatura.
Infatti l'avevo supposto...
Il C&Q serve ad abbassare clock e voltaggio della cpu in base al carico di lavoro ma non controlla nessuna ventola del dissi.
Pensavo che il C&Q abbassando il clock della CPU automaticamente abbassasse anche la velocità della ventola visto che il dissy non doveva raffreddare più una CPU di alto clock... Pensavo ad una riduzione di consumo da parte della CPU e ventola... non lo sapevo, GRAZIE!:D
[QUOTE=Drakogian;17880515]Il sensore dell'Arctic Cooling silencer 64 è applicato alle alette in alluminio del dissipatore e controlla la velocità della ventola in base alla temperatura delle alette. Un sistema non certo preciso come quei dissi che regolano la velocità in base alla temperatura della cpu rilevata dal suo sensore interno. Questo controllo di solito avviene tramite bios del scheda madre o tramite specifici programmi come SpeedFan. Un ottimo sostituto (anche meglio) del C&Q di AMD è RMClock.
Il mio dissy non può essere controllato dal BIOS come il freezer 64?
Il cavo di alimentazione del dissy è cmq collegato alla mobo...
Io ancora monto sulla mobo il dissy uscito di "default" e anche con speedfan non riesco a controllare la velocità delle ventole... è normale?
O è una questione di BIOS che non riesce a controllare la ventola in base ala temperatura misurata dal sensore interno?

unnilennium
11-07-2007, 18:55
non tutte le mobo hanno la possibilità di controllare la velocità delle ventole,purtroppo.e quindi l'unica maniera di regolarla é con un rhoebus o uno zalman fanmate

Drakogian
12-07-2007, 09:33
..... cut ....

Il mio dissy non può essere controllato dal BIOS come il freezer 64?
Il cavo di alimentazione del dissy è cmq collegato alla mobo...
Io ancora monto sulla mobo il dissy uscito di "default" e anche con speedfan non riesco a controllare la velocità delle ventole... è normale?
O è una questione di BIOS che non riesce a controllare la ventola in base ala temperatura misurata dal sensore interno?

Se la tua scheda madre è la Asus M2NPV-VM, leggendo le sue caratteristiche, dovrebbe avere il controllo sia della ventola della cpu che di quella del case:

"ASUS Q-Fan2 technology intelligently adjusts both CPU fan and chassis fan speeds according to system loading to ensure quiet, cool and efficient operation."

Controlla bene sul manuale. E' chiaro che la ventola del dissi della cpu deve essere del tipo tachimetrico. Anche qui dovresti vedere sul manuale della cpu o consultare il sito web di AMD.

Ultima alternativa è, come dice unnilennium, di usare un rhoebus a cui attaccare tutte le ventole del PC. Io comunque sono contrario alla regolazione manuale della ventola della cpu specie se fai dell'overclock. Mettere un buon dissipatore (come l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro) che monta una ventola silenziosa è la cosa migliore. Accopiandolo poi a C&Q di AMD o RMClock non dovresti avere problemi.

animeserie
12-07-2007, 09:48
io nn riesco nemmeno a montarlo. ma come si fa
lo voglio mettere su una asrock dual sata 2
non scende x niente la clip che va ad agganciare il cestello del socket:cry:
ma devo spingere su quella levetta scrausa plasticosa?
nn riesco a tenerlo dritto ...è troppo lontano dal cestello
ma come si fa

grazie

Sottoscrivo,
i problemi in effetti iniziano già dall'allineamento e dal seguente montaggio delle clip.
Se hai molta (troppa) distanza dal castello, dovresti alzare la levetta verso l'alto e verso l'esterno del cestello.

unnilennium
12-07-2007, 11:15
nn pensavo fosse così difficile, nn l'ho ancora preso,ora penso di montare il case nuovo e vedere le temp,poi decideró se é ancora il caso d cambiare..

Torpedo
12-07-2007, 14:54
E' il dissipatore + semplice che io abbia mai montato...

unnilennium
12-07-2007, 15:46
lord torpedo, mi rincuora molto la sua opinione..mi inchino alla sua sapienza.e sono costretto a dire la veritá il dissi lo potró comprare solo appena mi riprendo dall'esborso del case..quindi mi accontento,x ora

travis90
12-07-2007, 18:28
Se la tua scheda madre è la Asus M2NPV-VM, leggendo le sue caratteristiche, dovrebbe avere il controllo sia della ventola della cpu che di quella del case:"ASUS Q-Fan2 technology intelligently adjusts both CPU fan and chassis fan speeds according to system loading to ensure quiet, cool and efficient operation."Controlla bene sul manuale. E' chiaro che la ventola del dissi della cpu deve essere del tipo tachimetrico. Anche qui dovresti vedere sul manuale della cpu o consultare il sito web di AMD. Ultima alternativa è, come dice unnilennium, di usare un rhoebus a cui attaccare tutte le ventole del PC. Io comunque sono contrario alla regolazione manuale della ventola della cpu specie se fai dell'overclock. Mettere un buon dissipatore (come l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro) che monta una ventola silenziosa è la cosa migliore. Accopiandolo poi a C&Q di AMD o RMClock non dovresti avere problemi.
La mia mobo alimenta le ventole della CPU e Case(chassis)... la presa per alimentare la fan della CPU ha 4 pin, il cavo della ventola della CPU invece ne ha 3; ho letto su un sito che il 4° pin serve proprio a regolare la ventola in base alla temp, vero?
Altrimenti mi dici di attivare il Q-fan2 dal BIOS? Però penso che non vada bene associato al sensore di temp. uscito insime al mio dissy (arctic cooling silencer 64 led blu) che regola già di per se la velocità...
Cmq anche io sono contrario al rheobus per ventole di CPU, ali. e chipset, però potrebbe andare bene per le normali ventole del case...

Torpedo
12-07-2007, 19:01
lord torpedo, mi rincuora molto la sua opinione..mi inchino alla sua sapienza.e sono costretto a dire la veritá il dissi lo potró comprare solo appena mi riprendo dall'esborso del case..quindi mi accontento,x ora
Ciao carissimo, tranquillo puoi fidarti ;)

Invece qualche mese fà mi diede del filo da torcere nel montarlo il Noctua NH-U12F

http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=6&lng=en

unnilennium
12-07-2007, 19:31
Ciao carissimo, tranquillo puoi fidarti ;) Invece qualche mese fà mi diede del filo da torcere nel montarlo il Noctua NH-U12F http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=6&lng=en mi fido ciecamente di sua maestà,xché avevo la dual anch'io,e i suoi consigli sono stati sempre preziosi. ot se mi posso xmettere,complimenti e auguri x il pupo!

angelo1981
13-07-2007, 12:15
Salve a tutti..
Qualche mese fa mi hanno regalato un pc che monta un AMD Sempron 3000+ a 64 bit.. Sebbene sia indicato come processore di fascia bassa, devo dire che mi dà parecchie soddisfazioni..

Purtroppo da quando è scoppiata l'estate (e non scherzo, io vivo a Taranto e nelle scorse settimane siamo arrivati anche a 40°C!) il mio pc soffre terribilmente il caldo. Per farvi capire giochi tipo Prince of Persia oppure Need for Speed Carbon posso farli girare al max 6/7 minuti, poi il pc va in stand-by. Addirittura nei giorni più caldi mi è capitato che un gioco come Football Manager 2007 abbia funzionato per una mezz'ora, poi stand-by. Comunque riavviando mi sono reso conto che la temperatura della CPU salta a 82-83°C.. Ho aperto il case e ho visto che la ventola montata è quella standard fornita con la CPU all'acquisto.. E credo proprio che il problema sia quello..

Girando in rete ho letto giudizi più che buoni su questo dissipatore, l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro, e avendolo trovato ad un ottimo prezzo, volevo chiedervi se secondo voi rappresenta la soluzione ideale al mio problema, e se per il montaggio occorre qualche accortezza (tenendo presente che so come muovermi, avendo assemblato in passato un bel pò di pc).

Grazie mille in anticipo per la risposta, e scusate se mi sono dilungato un pò!

Pif
13-07-2007, 12:20
Mmm, per far arrivare un sempron a 80 gradi sinceramente il problema non puo' essere solo la ventola.

cerca di controllare anche il resto delle ventole se sono tutte ok , e sopratutto mettine una in estrazione ed una immissione.
controlla il serraggio del dissi della cpu (credo tu l'abbia gia fatto)

Comunque , l'artic è ottimo , rapporto qualita prezzo ai massimi livelli secondo me !

.... Comunque riavviando mi sono reso conto che la temperatura della CPU salta a 82-83°C.. Ho aperto il case e ho visto che la ventola montata è quella standard fornita con la CPU all'acquisto.. E credo proprio che il problema sia quello..
...

angelo1981
13-07-2007, 12:25
Bè diciamo che quei valori sono proprio le punte, anche se siamo lì.. Cmq credo dipenda anche dalla posizione in cui si trova il case.. Anche sul mio precedente pc montai un dissipatore come si deve..
In effetti il case non ha ventole di estrazione/immissione, è una soluzione che penso prenderò in considerazione..

Cmq intanto provvedo ad ordinare il Freezer 64 Pro, grazie per la risposta immediata!

Torpedo
13-07-2007, 15:00
mi fido ciecamente di sua maestà,xché avevo la dual anch'io,e i suoi consigli sono stati sempre preziosi. ot se mi posso xmettere,complimenti e auguri x il pupo!


Grazie per la fiducia, spero di non deluderti ;)
Sul pupo ti confondi con Zar Sheva credo! :D


In effetti il case non ha ventole di estrazione/immissione, è una soluzione che penso prenderò in considerazione..


Non è pensabile con un sistema a 64bit! Direi di provvedere ;)

unnilennium
13-07-2007, 15:16
ot mode chiedo umilmente perdono,vista la foto in un tuo post,ma era quotata dallo zar..è che dal cl nn si vede bene..

ScreamingFlower
16-07-2007, 12:35
Qualcuno ha montato questo dissi sulla mia stessa sk madre in firma?
Ho un dubbio riguardo le dimensioni per la parte che ho evidenziato in rosso, non vorrei mi andasse a toccare sulle ram
http://img167.imageshack.us/img167/5584/airflowfreezer64prouv7.gif

Nelle misure:
Overall Dimensions:107 x 96.5 x 126.5 mm

dovrebbe essere 96.5, giusto? :stordita:

Infine, me lo consigliereste su un Dual Core Amd 4200, tenendo presente che non faccio overclock e che il case ha una ventola di immissione laterale e una di estrazione posteriore.

Grazie :D

unnilennium
16-07-2007, 15:41
nn dovrebbe toccare le ram, e x il4200 é ok,poi x quello ke costa...

ScreamingFlower
16-07-2007, 15:53
Infatti, lo trovo a 18 euro nuovo, grazie :)

sgrisol@verklok
16-07-2007, 17:31
Qualcuno ha montato questo dissi sulla mia stessa sk madre in firma?
Ho un dubbio riguardo le dimensioni per la parte che ho evidenziato in rosso, non vorrei mi andasse a toccare sulle ram
http://img167.imageshack.us/img167/5584/airflowfreezer64prouv7.gif

Nelle misure:
Overall Dimensions:107 x 96.5 x 126.5 mm

dovrebbe essere 96.5, giusto? :stordita:

Infine, me lo consigliereste su un Dual Core Amd 4200, tenendo presente che non faccio overclock e che il case ha una ventola di immissione laterale e una di estrazione posteriore.




Grazie :D

puoi anche overklokkare tranquillamente con sto coso eh :)
è sconsigliato x ovk estremi ma x buoni overklok va benone

Arge
16-07-2007, 21:04
Ciao a tutti,vorrei sostiture il mio dissi boxed con uno simile come tipologia ma un po più efficente.
Non ho intenzione di fare overclok, ma punterei su prodotto che mi garantisca una migliore dissipazione rispetto all' originale abbinata quindi ad una maggiore stabilità nel tempo.

io avrei pensato a questo: http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=398

che ne dite ??

ciao da JOE

unnilennium
16-07-2007, 21:19
il dissi che hai postato é buono,ma il freezer é molto meglio,e ci sono 5euro di differenza...io ne ho uno simile,ma appena potró il pro sará ospite del mio case..

Arge
16-07-2007, 21:48
Sicuramente sarà migliore,ma il peso è maggiore e inoltre dovri smontare tutto di nuovo per mettere il rinforzo dietro la scheda madre....
Preferirei rimanere sul classico

cioa da JOE

Arge
16-07-2007, 21:49
Dimenticavo: andra a raffreddare un 5600+

travis90
16-07-2007, 22:07
______

Se hai il case finestrato potresti prendere la versione led blu del dissy postato in precedenza... è bellissimo...:D

http://www.nuxpress.com/admini/immagini/thumb_64ultraL_09l.jpg

unnilennium
16-07-2007, 22:15
Sicuramente sarà migliore,ma il peso è maggiore e inoltre dovri smontare tutto di nuovo per mettere il rinforzo dietro la scheda madre.... Preferirei rimanere sul classico cioa da JOE non serve il rinforzo dietro,nn é nemmeno menzionato.e cmq dovrai smontare tutto anche x quell'altro,mica puoi rischiare di far casini x pigrizia :)

Arge
16-07-2007, 22:42
non serve il rinforzo dietro,nn é nemmeno menzionato.e cmq dovrai smontare tutto anche x quell'altro,mica puoi rischiare di far casini x pigrizia :)


Pigrizia.....
direi trooooopppi impegni: avrei bisogno di una giornata da almeno 34 ore per 6-7 mesi per riuscire a sbrigare tutti i miei impegni post-lavoro :help:

comunque, quello blu mi attira molto anche se vedrei solo la luce: ho un case thermalteck Swing nero.

E comunque in che senso dovrei smontare tutto anche con questo dissi, non mi pare....o bisogna montagli qualche staffa o supporto diverso ??

ciao a tutti da JOE !

unnilennium
17-07-2007, 11:29
quando monti un dissi,conviene sempre smontare tutto,xché cosî puoi appoggiare la mainboard su un piano,e nn corri il rischio d fletterla,come faresti lasciadola dentro il case.cmq é solo quello che consigliano,poi ognuno fa quello che vuole :) il tempo é tiranno

Arge
17-07-2007, 12:10
Bhe, oggi per togliermi ogni dubbio vado a vedere il dissi,poi magari se mi convince prendo addirittura il freezer.....giusto per stare al fresco con sto caldo :D

i dissi che vado a vedere li prendo qui: http://www.nuxpress.com/categorie.php?id=34

è bene o male vicino a casa....

ciao a tutti da Joe

angelo1981
18-07-2007, 20:22
Mi è arrivato oggi.. Sono stupefatto!! :eek: Il montaggio è davvero una cavolata, ci vogliono 3 secondi e non ha bisogno di una staffa posteriore.. Ma la sorpresa migliore l'ho avuta con il pc sotto sforzo: quasi 5 ore di Need for Speed Carbon sparato al max della grafica (bello aver finito gli esami all'uni! :D ), e quando sono andato a controllare la temperatura ho trovato 50°C (prima dopo 5 min il pc mi andava in stand-by)!!!

Arge
18-07-2007, 20:52
ciao a tutti, alla fine ho preso il "64 TC" , e devo dire che gia al confronto dell' originale siamo su un' altro pianeta.
Ho visto anche il freezer, davvero bello e ben fatto,ha gia la pasta preapplicata ed è leggero, ma io ho preferito puntare sul classico,tanto in futuro farò sempre in tempo a cambiarlo, anche perchè l' ho pagato solo 12 eurini...:ciapet:

Sta di fatto che la temperatura segnalata si attesta sempre sui 65-75 gradi.....
anche se ora, quando mi segna 65° e vedo che la ventola mi gira a 1250 giri, so che il dissi è appena tiepido,dato che la ventola è termocontrollata.

Per l' aggiornamento al bios, sulla mia scheda è operativo l' utimo sviluppo, quindi devo attendere per un futuro apgrade.

Per me c'è un problema di software, che segnala una temperatura sfalsata di almeno 20° ( 65° rilevati = 45° reali...)

Che ne pensate ??????????


ciao da Joe

unnilennium
19-07-2007, 14:35
i valori di temp,come anche i voltaggi,rilevati dai sensori della cpu e della mobo son sempre da prendere con le molle,ma cmq 20gradi in+mi sembran troppi.cmq se hai preso il tc,é bello,ma nn raffredda mai molto,preferisce il silemzio al caldo

ScreamingFlower
19-07-2007, 19:46
Finalmente l'ho montato sul 4200 X2, non l'ho provato ancora in full ma in idle mi riporta una temperatura di 45°, in pratica uguale al 3500+ con dissi standard.
Non è un po' troppo o è normale dato che si tratta di un Dual core?

Grey 7
19-07-2007, 20:42
mmm forse qualche grado sopra la media..io col 5600 sto sui 35 in idle :what:

ScreamingFlower
19-07-2007, 20:54
In camera mia è abbastanza caldo comunque :stordita: ho provato a fare una conversione video di qualche minuto e con i core entrambi occupati la temperatura mi è arrivata a 56°, come pasta ho lasciato quella già inclusa sul dissi, forse dovevo cambiarla?

flapane
19-07-2007, 20:58
si, quel pad non è l'ideale, dovresti usare una pasta all'argento come l'arctic silver5, se devi usarne una siliconica lascia pure il pad originale...

Grey 7
19-07-2007, 21:03
In camera mia è abbastanza caldo comunque ho provato a fare una conversione video di qualche minuto e con i core entrambi occupati la temperatura mi è arrivata a 56°, come pasta ho lasciato quella già inclusa sul dissi, forse dovevo cambiarla?
la pasta termica inclusa nel dissipatore di serie è più che sufficiente per un normale uso del pc, per l'overclock (o per un uso abbastanza intenso del pc) invece meglio mettere un goccio di artic silver 5 che è decisamente meglio ;)
Tenendo conto del caldo che fa in questi giorni direi che le tue temperature sono abbastanza ok..ripeto..forse giusto qualche grado sopra la media, ma niente di cui preoccuparsi. E poi conta molto la temperatura della stanza in cui è il pc (hai detto che è abbastanza alta) e soprattutto l'areazione del case.
Io ad esempio ho 3 ventole nel case, 2 da 120mm 1 estrazione,1 in immissione, e il ventolone del case da 25cm in estrazione.

ScreamingFlower
19-07-2007, 21:11
la pasta termica inclusa nel dissipatore di serie è più che sufficiente per un normale uso del pc, per l'overclock (o per un uso abbastanza intenso del pc) invece meglio mettere un goccio di artic silver 5 che è decisamente meglio ;)
Tenendo conto del caldo che fa in questi giorni direi che le tue temperature sono abbastanza ok..ripeto..forse giusto qualche grado sopra la media, ma niente di cui preoccuparsi. E poi conta molto la temperatura della stanza in cui è il pc (hai detto che è abbastanza alta) e soprattutto l'areazione del case.
Io ad esempio ho 3 ventole nel case, 2 da 120mm 1 estrazione,1 in immissione, e il ventolone del case da 25cm in estrazione.

Non ho qui il termometro ma direi che in stanza sono attorno i 27/28 gradi :D

Come ventole nel case ne ho una in immissione laterale da 80 e un'altra di estrazione posteriore sempre da 80, tenute però al minimo. Se le metto al massimo la temperatura cala di qualche grado (ma poi mi cala anche l'udito :D )

Vedrò nei prossimi giorni come si comporta, grazie per ora :)

unnilennium
20-07-2007, 08:12
la pasta inclusa col dissi ha bisogno d un pó di tempo x assestarsi,porta pazienza e vedrai che migliorerà un pochino.tanto cmq con quel dissi nn puoi fare oc

animeserie
20-07-2007, 14:15
Le mie temp:
sul case (Antec NSK6000 chiuso) con solo ventola posteriore 120mm velocità minima, nessun'altra ventola, freezer64pro con pwm :
38° in uso normale (navigazione, mulo, visualstudio, netbeans, eclipse)
46° in full.
non male penso.
P.S. ho arctic silver 5, X2 3800 no overclock

MaRtH
21-07-2007, 09:30
Ragazzi, la pasta inclusa nel dissi è ottima, l'unico neo è che necessita di un bel pò di ore per assestarsi, si tratta di MX-1 non di pasta siliconica normale...

Io l'ho tenuta un mesetto, poi AS 5... :D

MaRtH
21-07-2007, 09:30
Le mie temp:
sul case (Antec NSK6000 chiuso) con solo ventola posteriore 120mm velocità minima, nessun'altra ventola, freezer64pro con pwm :
38° in uso normale (navigazione, mulo, visualstudio, netbeans, eclipse)
46° in full.
non male penso.
P.S. ho arctic silver 5, X2 3800 no overclock


Per niente male con questo caldo...

ScreamingFlower
21-07-2007, 11:10
la pasta inclusa col dissi ha bisogno d un pó di tempo x assestarsi,porta pazienza e vedrai che migliorerà un pochino.tanto cmq con quel dissi nn puoi fare oc

No no credo di fare oc, certo che cmq ho scelto un bel momento per montare la cpu :D
Aspetterò che passi questo caldo per eventualmente preoccuparmi delle temperature.

Jim81
29-07-2007, 21:03
Non è vero che non si può fare overclock...

io l'ho montato sui miei due pc entrambi overcloccati e nessun problema.

PS: il 3700 ora l'ho venduto ma gli overclock sono in firma

Pokoto
29-07-2007, 23:06
. Arctic Freezer 64
. Silver5
. Idle 33 / Full 37 ... e a Roma fa un caldo bestiale.
Ho cambiato 3 pc ma il dissi va ancora alla grande, ora sto con il procio in sign e un oc "estivo" a 2.2...
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80&data=5&disc=

Torpedo
29-07-2007, 23:45
Non è vero che non si può fare overclock...

io l'ho montato sui miei due pc entrambi overcloccati e nessun problema.

PS: il 3700 ora l'ho venduto ma gli overclock sono in firma

. Arctic Freezer 64
. Silver5
. Idle 33 / Full 37 ... e a Roma fa un caldo bestiale.
Ho cambiato 3 pc ma il dissi va ancora alla grande, ora sto con il procio in sign e un oc "estivo" a 2.2...

Non posso che quotare.

Sul mio terzo pC in signature (non uso nè RMClock nè C&Q) stò a 2500Mhz@1.4V a 32° in idle sul core con l'Arctic messo al minimo dei giri tramite rheobus (Thermaltake XController)

Sul primo pC fino ad inizio anno avevo anche lì l'Arctic (poi è andato a finire nel mio HTPC dove anche lì tramite rheobus stà al minimo) e con RMClock attivo ed il 4800+X2@2600Mhz - 1,4V stavo a 34-35° in idle e max 49-50° in full load (S&M load 100%)

Poi lappandolo a specchio si può guadagnare qualche grado, inoltre a livello di pasta ho ottenuto buoni risultati sia con la Arctic Silver 5 che con la Zalman.

Stantor91
02-08-2007, 21:23
ho montato il freezer 64 pro...devo dire che sono rimasto soddisfatto....solo che c'è una cosa che vorrei chiarire....la mia motherboard ha il connettore a 3 pin ma con il dissipatore stock la velocità non mi chiedere cm ma si regolava cmq in base alla temperatura del procio....cn il freezer sta automaticamente al massimo anzi supera anche di un po il dovuto...sta a 2300 rpm alcune volte...anzi molto spesso sta a 2328rpm...chi mi aiuta?=??:confused:

MikX
02-08-2007, 22:24
è possibile metterlo in socket 775, adattandolo.

Stantor91
04-08-2007, 10:46
ho montato il freezer 64 pro...devo dire che sono rimasto soddisfatto....solo che c'è una cosa che vorrei chiarire....la mia motherboard ha il connettore a 3 pin ma con il dissipatore stock la velocità non mi chiedere cm ma si regolava cmq in base alla temperatura del procio....cn il freezer sta automaticamente al massimo anzi supera anche di un po il dovuto...sta a 2300 rpm alcune volte...anzi molto spesso sta a 2328rpm...chi mi aiuta?=??:confused:

c'è nessuno??

Torpedo
04-08-2007, 12:27
c'è nessuno??

Che mobo hai? Hai provato a smanettare con SpeedFan? ;)

Dheavy
11-08-2007, 10:55
negozi che mi permettono d'acquistare questo dissipatore a poco prezzo??

Grazie

Dheavy
12-08-2007, 22:24
Nessuno consiglia niente? :mc:

Jackari
13-08-2007, 07:41
www.trovaprezzi.it

Dheavy
13-08-2007, 20:39
Grazie mille!!!!!!:)

DARIO-GT
14-08-2007, 16:12
E' molto silenzioso questo dissi?

Avete un link per paragonarlo ai vari Zalman tipo CPNS 9500 - 7700 ecc

coppis88
15-08-2007, 22:39
ho 2 domande per voi:
1-ho montato questo dissipatore su un 3500+ (dovrà andare anche su un opteron) ma mi sono accorto che la piastra inferiore del dissi non ricopre interamente tutta la superficie del processore: è normale????
la piastra risulta più piccola del processore.


2- ho guadagnato comunque 2° in idle rispetto a uno zalman 9500 in alluminio. come può essere??? una specie di risposta me la sono data: l'Arctic ha la staffa che lo attacca alla mobo con 3 prese (ce l'avete presente??) e risulta saldamente attaccato ad essa. al contrario lo zalman ha la staffa con solo una presa per parte e risulta un po' ballerino....


cosa ne pensate???

DARIO-GT
16-08-2007, 11:27
E' molto silenzioso questo dissi?

Avete un link per paragonarlo ai vari Zalman tipo CPNS 9500 - 7700 ecc

up :(

DARIO-GT
16-08-2007, 16:43
Posso montare il Freezer 64 PRO su DFI UT NF4 Ultra-D?


E' paragonabile ad uno zalman 7700cu come prestazioni?

Vi prego è urgente che devo comprare un dissi :(
Questo mi alletta parecchio dato che mi viene nuovo 20€ spedito :D

eziofila
17-08-2007, 14:22
ho 2 domande per voi:
1-ho montato questo dissipatore su un 3500+ (dovrà andare anche su un opteron) ma mi sono accorto che la piastra inferiore del dissi non ricopre interamente tutta la superficie del processore: è normale????
la piastra risulta più piccola del processore.


2- ho guadagnato comunque 2° in idle rispetto a uno zalman 9500 in alluminio. come può essere??? una specie di risposta me la sono data: l'Arctic ha la staffa che lo attacca alla mobo con 3 prese (ce l'avete presente??) e risulta saldamente attaccato ad essa. al contrario lo zalman ha la staffa con solo una presa per parte e risulta un po' ballerino....


cosa ne pensate???

Anch'io lo sto montando su un x2 4200+ e mi sono accorto che la piastra non rimuove interamente il processore, come mai??

Caos23
17-08-2007, 19:01
Posso montare il Freezer 64 PRO su DFI UT NF4 Ultra-D?


E' paragonabile ad uno zalman 7700cu come prestazioni?

Vi prego è urgente che devo comprare un dissi :(
Questo mi alletta parecchio dato che mi viene nuovo 20€ spedito :D

Si, puoi montarlo tranquillamente. Per il paragone non saprei, io ho questo e ne sono soddisfatto... ;)

DARIO-GT
17-08-2007, 19:17
Si, puoi montarlo tranquillamente. Per il paragone non saprei, io ho questo e ne sono soddisfatto... ;)
Dato che nessuno rispondeva ieri ho letto le prime 15pg.:muro:
E ho trovato la risp.

Grazie lo stesso ;)
Ordinato stamane!

Jahn101
20-08-2007, 02:14
Io ho preso la versione LP. Quella bassa con due piccole ventole messe ai lati...


Ho staccato l'aggancio originale della MoBo per il dissipatore e messo quello fornito (obbligatorio dato il tipo di aggancio).

Ho un X2 4400+ che tengo a 2800Mhz e con questo dissipatore ho raggiunto il massimo di 56° (in camera mia ce ne sono minimo 30° d'estate) dopo circa 4 ore di gioco (torneo con amici a PES:D ).

Amo l'Arctic Cooling! Con poco più di 10 euro si comprano dissipatori eccezzionali!

DARIO-GT
20-08-2007, 13:02
Io ho preso la versione LP. Quella bassa con due piccole ventole messe ai lati...


Ho staccato l'aggancio originale della MoBo per il dissipatore e messo quello fornito (obbligatorio dato il tipo di aggancio).

Ho un X2 4400+ che tengo a 2800Mhz e con questo dissipatore ho raggiunto il massimo di 56° (in camera mia ce ne sono minimo 30° d'estate) dopo circa 4 ore di gioco (torneo con amici a PES:D ).

Amo l'Arctic Cooling! Con poco più di 10 euro si comprano dissipatori eccezzionali!
Sarebbe meglio la versione LP, mica la sapevo :confused:

falkar
06-09-2007, 16:40
Ciao, ho comprato questo mostricciattolo.
Ho un problema con l'alimentazione :
anche se ha 4 pin va bene anche per connetterlo ad uno da 3.
Peccato che non ci entri in quello da 3 della mia gigabyte k8vt800 perchè c'è un cosino (non so che diavolo sia, ma ce ne sono tanti in ogni cosa elettronica che io abbia aperto, somiglia ad una pila, un piccolo cilindretto) che blocca il 4 pin (quello libero) e non mi permette di inserire il connettore.
Che fare?!

falkar
06-09-2007, 17:04
Ciao, ho comprato questo mostricciattolo.
Ho un problema con l'alimentazione :
anche se ha 4 pin va bene anche per connetterlo ad uno da 3.
Peccato che non ci entri in quello da 3 della mia gigabyte k8vt800 perchè c'è un cosino (non so che diavolo sia, ma ce ne sono tanti in ogni cosa elettronica che io abbia aperto, somiglia ad una pila, un piccolo cilindretto) che blocca il 4 pin (quello libero) e non mi permette di inserire il connettore.
Che fare?!
Fatto andare con un metodo poco ortodosso (l'ho scartavetrato per levare quel millimetro in eccesso).

SebWeb
07-09-2007, 21:15
Pensavo di prenderlo per metterlo su una FOXCONN NF4UK8AA-8KERS per un OPTERON 175 che vorrei overclockare un pochino...

Che ne dite??

Al prezzo di €27 posso trovare il dissi AMD originale dell'Opteron boxato però l'Arctic Freezer 64 PRO PWM lo trovo allo stesso prezzo :) ........

Oppure mi consigliate qualcosa dal rapporto prezzo prestazioni migliori???

Vi segnalo che ho il case aperto con una ventola che estrae posteriormente al case (diciamo che sarebbe in asse con quella dell'Arctic)...

Grazie in anticipo per i consigli......;) ;) ;)

La configurazione sarebbe:
Mother Board -FOXCONN NF4UK8AA-8EKRS
Cpu -AMD Opteron 175
Memory -TWINMOS Value 2x1024Mb DDR400 CAS 2.5
Alimentatoe -LC Power 550W Silent 14 cm
Hard Disk -2xHITACHI Deskstar 7K250 80Gb in Raid0
Sk Video -GALAXY GeForce 7800 GT 256Mb
Dvd Rom -LG DRD8160B
Dvd R/Rw -NEC ND-3540A

Torpedo
08-09-2007, 12:22
Pensavo di prenderlo per metterlo su una FOXCONN NF4UK8AA-8KERS per un OPTERON 175 che vorrei overclockare un pochino...

Che ne dite??

Al prezzo di €27 posso trovare il dissi AMD originale dell'Opteron boxato però l'Arctic Freezer 64 PRO PWM lo trovo allo stesso prezzo :) ........

Oppure mi consigliate qualcosa dal rapporto prezzo prestazioni migliori???

Vi segnalo che ho il case aperto con una ventola che estrae posteriormente al case (diciamo che sarebbe in asse con quella dell'Arctic)...

Grazie in anticipo per i consigli......;) ;) ;)

La configurazione sarebbe:
Mother Board -FOXCONN NF4UK8AA-8EKRS
Cpu -AMD Opteron 175
Memory -TWINMOS Value 2x1024Mb DDR400 CAS 2.5
Alimentatoe -LC Power 550W Silent 14 cm
Hard Disk -2xHITACHI Deskstar 7K250 80Gb in Raid0
Sk Video -GALAXY GeForce 7800 GT 256Mb
Dvd Rom -LG DRD8160B
Dvd R/Rw -NEC ND-3540A

Il dissipatore originale dell'Opteron boxato è + performante dell'Arctic, ma + rumoroso quando la ventola è a pieni giri.

Vedi un pò tu...

Quì c'è una recensione del dissy AMD

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=399

SebWeb
08-09-2007, 18:14
Il dissipatore originale dell'Opteron boxato è + performante dell'Arctic, ma + rumoroso quando la ventola è a pieni giri.

Vedi un pò tu...

Quì c'è una recensione del dissy AMD

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=399

Grazie per la risposta:D

Sono rimasto meravigliato della recensione però non ho afferrato bene è stata sostituita la ventola originale con una Delta 80x20?

Quindi se ho capito bene per ottenere tali perfomance dovrei fare lo stesso??

Inoltre mi consigli rimuovere il pad termoconduttivo e usare una pasta (ho la arctic ceramiquè) oppure la recensione è stata fatta con il pad in dotazione??

Torpedo
09-09-2007, 13:31
Grazie per la risposta:D


Figurati ;)


Sono rimasto meravigliato della recensione però non ho afferrato bene è stata sostituita la ventola originale con una Delta 80x20?

Quindi se ho capito bene per ottenere tali perfomance dovrei fare lo stesso??


No, la Delta è proprio la ventola AMD ed è stata montata anche sul Thermalright XP-90 proprio per far risaltare la bontà del dissy AMD.


Inoltre mi consigli rimuovere il pad termoconduttivo e usare una pasta (ho la arctic ceramiquè) oppure la recensione è stata fatta con il pad in dotazione??

Il mio consiglio è sempre di rimuovere il pad termoconduttivo, puoi farlo con un pò di trielina.

Poi metti la Arctic Silver 5 (un leggero velo), o la Zalman STG1.

Airborne
21-09-2007, 22:41
scusate la domanda, che a prima vista puo sembrare assurda ma io vorrei metter e questo dissipatore sul muletto socket 462. Il dissipatore non è ovviamente certificato per questo zoccolo, per questo chiedo a qualche anima pia se è possibile fare qualche prova(ovviamente lo chiedo a qualcuno che si ritrova una mobo socket a e il dissi).
Mi è venuta questa bizzarra idea perche spinto dal il prezzo e dalla silenziosità del freezer!!

ipertotix
25-09-2007, 19:30
scusate la domanda, che a prima vista puo sembrare assurda ma io vorrei metter e questo dissipatore sul muletto socket 462. Il dissipatore non è ovviamente certificato per questo zoccolo, per questo chiedo a qualche anima pia se è possibile fare qualche prova(ovviamente lo chiedo a qualcuno che si ritrova una mobo socket a e il dissi).
Mi è venuta questa bizzarra idea perche spinto dal il prezzo e dalla silenziosità del freezer!!

no, nn lo puoi mettere....i dissipatori x socket 462 hanno una sorta di "scalino" che corrisponde a quello sul socket...i socket 939 ed am2 invece no e nemmeno i relativi dissipatori....ragion x cui credo che avresti dei seri problemi a montarlo....in pratica lo scalino del socket impedirebbe di fatto all'AC freezer 64 pro(in questo caso..) di aderire alla cpu....col risultato che se lo prendi nn te ne fai niente....a meno che ovviamente nn lo monti su una cpu sock 939 o am2....:D
a me ne arriva uno tra un paio di giorni....ho un x2 4200+ am2...:cool:
x queste cpu cmq è eccezionale....silenzioso ed efficiente...di solito, anche in full nn fa andare la cpu oltre i 45° (fino a 2500 mhz circa...poi nn so..:D )

sgrisol@verklok
26-09-2007, 12:21
no, nn lo puoi mettere....i dissipatori x socket 462 hanno una sorta di "scalino" che corrisponde a quello sul socket...i socket 939 ed am2 invece no e nemmeno i relativi dissipatori....ragion x cui credo che avresti dei seri problemi a montarlo....in pratica lo scalino del socket impedirebbe di fatto all'AC freezer 64 pro(in questo caso..) di aderire alla cpu....col risultato che se lo prendi nn te ne fai niente....a meno che ovviamente nn lo monti su una cpu sock 939 o am2....:D
a me ne arriva uno tra un paio di giorni....ho un x2 4200+ am2...:cool:
x queste cpu cmq è eccezionale....silenzioso ed efficiente...di solito, anche in full nn fa andare la cpu oltre i 45° (fino a 2500 mhz circa...poi nn so..:D )


beh non esageriamo...i dual core a 45 full non li tiene eh :)

ipertotix
26-09-2007, 14:37
beh non esageriamo...i dual core a 45 full non li tiene eh :)

in estate decisamente no...arriverà a una 50ina di gradi max...ma in inverno si...fidati...io con un 3500@2500mhz in full nn superavo mai la soglia dei 42-44°...pensa un po....poi certo, un dual core riscalda di piu rispetto ad un venice (x es.) ma tieni pure conto che i voltaggi sono ridotti...io x dire ho preso da poco questo x2 4200+ che ha un tdp di 65w...di conseguenza ha un vcore a @def di 1,25v....il venice di cui parlavo invece era impostato a @def a 1,40v e in oc gli davo 1,45v....ragion x cui nn credo proprio che un dual core amd recente riscaldi poi molto di piu rispetto ad un single core di vecchia generazione...specie se come vcore nn superi gli 1,30v...:rolleyes:

sgrisol@verklok
26-09-2007, 15:18
in estate decisamente no...arriverà a una 50ina di gradi max...ma in inverno si...fidati...io con un 3500@2500mhz in full nn superavo mai la soglia dei 42-44°...pensa un po....poi certo, un dual core riscalda di piu rispetto ad un venice (x es.) ma tieni pure conto che i voltaggi sono ridotti...io x dire ho preso da poco questo x2 4200+ che ha un tdp di 65w...di conseguenza ha un vcore a @def di 1,25v....il venice di cui parlavo invece era impostato a @def a 1,40v e in oc gli davo 1,45v....ragion x cui nn credo proprio che un dual core amd recente riscaldi poi molto di piu rispetto ad un single core di vecchia generazione...specie se come vcore nn superi gli 1,30v...:rolleyes:

beh in effetti controllando ora il mio x2 3800 a 2500 mhtz nn va oltre 47 sotto stress..è vero ero abituato a vedere le temp in estate :)

unnilennium
30-09-2007, 15:31
beh in effetti controllando ora il mio x2 3800 a 2500 mhtz nn va oltre 47 sotto stress..è vero ero abituato a vedere le temp in estate :) davvero?quant'é il vcore?io sto ancora ponderando l'acquisto,ma m'interesserebbe sapere anche la temp ambiente,e quella a default.

noshalans
01-10-2007, 14:53
Guarda, il mio x2 3800 sk939 adesso stà a 2500mhz con vcore a 1,36 e in idle stà a 38° p.s. uso anche l' arctic silver 5 ;)

tribal123
06-10-2007, 10:26
C'e' nessuno che lo ha su un Opty 180?
Quanto resiste? a 3000 ci arriva?
Grazie

fastezzZ
06-10-2007, 11:08
qualcuno ha provato a sostituire la ventola con qualcosa di ancora più silensioso?

ho visto che la ventola originale ha queste dimensioni e portata
DIMENSIONI: 107 x 43.5 x 96 mm
PORTATA: 40 CFM
Pensavo di sostituirla con una di queste
ixtrema pro 92x92x25mm - 14dBA - 42CFM Fan
http://www.silenx.com/ixtremaprofans.asp?sku=ixp-64-14

ma poi come la fisso?
visto che usa questo sistema:confused:
http://www.techpowerup.com/reviews/ArcticCooling/Freezer64Pro/images/suspension.jpg

Torpedo
07-10-2007, 12:27
Potresti tentare con delle fascettine...

Nacar
07-10-2007, 12:45
Ragazzi una domanda: esiste un tabella dove dice fino a che processore può essere montato questo dissipatore? Grazie...

fastezzZ
07-10-2007, 16:24
Potresti tentare con delle fascettine...

Intendi delle fascette che facciano tutto il giro attorno al dissi?

Torpedo
07-10-2007, 16:27
Intendi delle fascette che facciano tutto il giro attorno al dissi?

No, anche delle fascette da metterei lì dove ci sono i 4 fori.

Io così ho fissato una 8*8 Scythe sullo ZeroTherm BTF-95 ;)

fastezzZ
07-10-2007, 16:32
No, anche delle fascette da metterei lì dove ci sono i 4 fori.

Io così ho fissato una 8*8 Scythe sullo ZeroTherm BTF-95 ;)

Hai per caso una foto ;) :D

Torpedo
07-10-2007, 16:40
Hai per caso una foto ;) :D

Te l'avrei postata volentieri, ma al momento quel pc (il secondo in firma) è in fase di restyling/montaggio, dunque non è ancora attivo!

Compra un pò di fascette avvolgicavi, è + difficile da dire che da fare! ;)

fastezzZ
07-10-2007, 16:57
Te l'avrei postata volentieri, ma al momento quel pc (il secondo in firma) è in fase di restyling/montaggio, dunque non è ancora attivo!

Compra un pò di fascette avvolgicavi, è + difficile da dire che da fare! ;)

grazie lo stesso ;) magari poi provo tra l'altro mi è venuto in mente che dovrei avere da qualche parte anche una di queste sposta abbastanza aria ed è silenziosa ;)
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2013/a2013.asp

Torpedo
07-10-2007, 17:13
grazie lo stesso ;) magari poi provo tra l'altro mi è venuto in mente che dovrei avere da qualche parte anche una di queste sposta abbastanza aria ed è silenziosa ;)
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2013/a2013.asp

Figurati ;)

Non è male quella, ma perchè vuoi cambiare la ventola del Freezer?

fastezzZ
07-10-2007, 18:32
Figurati ;)

Non è male quella, ma perchè vuoi cambiare la ventola del Freezer?
perchè la mobo non mi regola i giri della ventola ed è silenziosa ma non silenziosissima.
Visto volevo silenziare un pò il pc visto dopo il cambio dell'alimentatore (ho preso un lc-power) o downvolto la ventola ma muove meno aria, o la cambio con qualcosa con la stessa portata ma più silenziosa ;) .

Nacar
07-10-2007, 19:45
Ragazzi una domanda: esiste un tabella dove dice fino a che processore può essere montato questo dissipatore? Grazie...

Nessuno mi sa dire qualcosa in proposito?

unnilennium
07-10-2007, 19:49
perchè la mobo non mi regola i giri della ventola ed è silenziosa ma non silenziosissima.
Visto volevo silenziare un pò il pc visto dopo il cambio dell'alimentatore (ho preso un lc-power) o downvolto la ventola ma muove meno aria, o la cambio con qualcosa con la stessa portata ma più silenziosa ;) .

compra uno zalman fanmate, così puoi ridurre la velocità quando ti pare, e risolvicon poca spesa.. non è tamarro come un rhoebus, ma funziona.

Eddie666
07-10-2007, 20:35
Ragazzi una domanda: esiste un tabella dove dice fino a che processore può essere montato questo dissipatore? Grazie...

io ci raffreddavo un opteron 170@2900mhz 1,475vcore...quindi direi che qualsiasi cpu 939 possa essere tranquillamente raffreddata da questo dissi.

Nacar
07-10-2007, 21:54
io ci raffreddavo un opteron 170@2900mhz 1,475vcore...quindi direi che qualsiasi cpu 939 possa essere tranquillamente raffreddata da questo dissi.

Grazie della considerazione! Il mio problema è questo: dovrei comprarlo per un amico che lo deve mettere su un 4800+ am2 e non penso ci siano problemi! Ma in caso di upgrade del processore, fino a quale cpu posso stare tranquillo?

Eddie666
07-10-2007, 22:15
Grazie della considerazione! Il mio problema è questo: dovrei comprarlo per un amico che lo deve mettere su un 4800+ am2 e non penso ci siano problemi! Ma in caso di upgrade del processore, fino a quale cpu posso stare tranquillo?

direi che i margini sono elevati; penso ti regga tranquillamente la cpu più potente che attualmente tu possa montare su AM2.

Milotto
14-10-2007, 11:47
Ciao ragazzi ho da poco comperato un Artic freezer pro 64 Nuovo , ma ho notato che nella confezione , a dispetto di quanto leggevo in questo 3D , non è uscita alcuna pasta termoconduttiva...
Semplicemente è già applicata sulla base del dissipatore in una strato che dovrebbe ricoprire la CPU..
Posso montarlo così come è oppure devo applicare la pasta anche sulla cpu prima di montare il dissi..?
Grazie

spazzolone76
14-10-2007, 12:07
Ciao ragazzi ho da poco comperato un Artic freezer pro 64 Nuovo , ma ho notato che nella confezione , a dispetto di quanto leggevo in questo 3D , non è uscita alcuna pasta termoconduttiva...
Semplicemente è già applicata sulla base del dissipatore in una strato che dovrebbe ricoprire la CPU..
Posso montarlo così come è oppure devo applicare la pasta anche sulla cpu prima di montare il dissi..?
Grazie

puoi montarlo così senza applicare nulla (e senza spendere ancora );

i puristi ti consiglieranno di grattare via quella pasta dal dissipatore e mettere la arctic silver 5 ;

animeserie
14-10-2007, 12:30
Ciao ragazzi ho da poco comperato un Artic freezer pro 64 Nuovo , ma ho notato che nella confezione , a dispetto di quanto leggevo in questo 3D , non è uscita alcuna pasta termoconduttiva...
Semplicemente è già applicata sulla base del dissipatore in una strato che dovrebbe ricoprire la CPU..
Posso montarlo così come è oppure devo applicare la pasta anche sulla cpu prima di montare il dissi..?
Grazie

E' normalissimo, tranquillo.
La pasta è solo pre-applicata, non ci sono tubetti nella confezione ;)
Si, puoi montarlo direttamente così

Milotto
14-10-2007, 13:36
Grazie mille =)

unnilennium
16-10-2007, 23:25
ragazzi,ma tra la mx-1di fabbrica dopo le 200ore canoniche x stabilizzarla,e la artic silver c'é molta differenza?visto che devo cambiare,vorrei essere sicuro :)

Torpedo
17-10-2007, 07:04
ragazzi,ma tra la mx-1di fabbrica dopo le 200ore canoniche x stabilizzarla,e la artic silver c'é molta differenza?visto che devo cambiare,vorrei essere sicuro :)

Prendi la MX-2, dovrebbe andare un pò meglio della AS5 ;)

unnilennium
17-10-2007, 18:42
grazie mille lord, vai di mx ,anche xché con la silver ho 1 brutta esperienza, ho bruciat un athlon xp... errore mio,ma cmq mi é rimasta una brutta impressione :(

Torpedo
17-10-2007, 21:05
grazie mille lord, vai di mx ,anche xché con la silver ho 1 brutta esperienza, ho bruciat un athlon xp... errore mio,ma cmq mi é rimasta una brutta impressione :(

Carissimo, guarda quì ;)

http://www.arctic-cooling.com/pics/mx2Chart_480.png

fab77
18-10-2007, 00:51
ciao a tutti, ho da poco preso dal mercatino una mobo AsRock 939Dual-SATA2, e volevo sapere da voi se ci possono essere problemi ad installare questo dissipatore, visto che il socket è posto molto in alto; non vorrei quindi che il dissy vada a toccare l'alimentatore ostacolantone così il corretto aggancio.
grazie.

http://img2.zol.com.cn/product/1/284/ceUi76QRaybyA.jpg

Eddie666
18-10-2007, 09:30
sulla mobo ci si aggancia senza problemi; circa lo spazio tra la stessa e l'ali,invece,dipende dalle dimensioni del tuo case

fab77
18-10-2007, 09:37
sulla mobo ci si aggancia senza problemi; circa lo spazio tra la stessa e l'ali,invece,dipende dalle dimensioni del tuo case

è un lian-li pc-60

http://www.lian-li.com/product/PC-60,PC-61-a.jpg

http://www.hardware-mag.de/artikel/reviews/lianli/innen1.jpg

http://www.hardware-mag.de/artikel/reviews/lianli/linaliinnen.jpg

Torpedo
18-10-2007, 11:44
E' il case del mio pC server, vai tranquillo ;)

fab77
18-10-2007, 19:24
E' il case del mio pC server, vai tranquillo ;)

bene bene!!!!:sofico:

MarcoXX84
19-10-2007, 15:58
Ma se lo montassi sarebbe modulabile in automatico come avviene adesso con quello originale AMD? Intendo dire la velocità della ventola, regolata automaticamente in funzione della temperatura registrata.

unnilennium
19-10-2007, 20:01
Ma se lo montassi sarebbe modulabile in automatico come avviene adesso con quello originale AMD? Intendo dire la velocità della ventola, regolata automaticamente in funzione della temperatura registrata. lo farà di sicuro,visto che la velocità nn dipende dal dissipatore, ma dalla mainboard!

cat1
19-10-2007, 20:15
Ma se lo montassi sarebbe modulabile in automatico come avviene adesso con quello originale AMD? Intendo dire la velocità della ventola, regolata automaticamente in funzione della temperatura registrata.

ciao a tutti, ho da poco preso dal mercatino una mobo AsRock 939Dual-SATA2, e volevo sapere da voi se ci possono essere problemi ad installare questo dissipatore, visto che il socket è posto molto in alto; non vorrei quindi che il dissy vada a toccare l'alimentatore ostacolantone così il corretto aggancio.
grazie.

http://img2.zol.com.cn/product/1/284/ceUi76QRaybyA.jpg

lo farà di sicuro,visto che la velocità nn dipende dal dissipatore, ma dalla mainboard!

Infatti dipende dalla mainboard e purtroppo la asrock in oggetto non lo permette :(

MarcoXX84
19-10-2007, 22:30
No io ho una Asus M2N-E e mi modula perfettamente le ventole;)

Vorrei sapere, se ne siete a conoscenza, le Asus modulano tutte oppure solo alcuni modelli?

unnilennium
21-10-2007, 23:51
No io ho una Asus M2N-E e mi modula perfettamente le ventole;)

Vorrei sapere, se ne siete a conoscenza, le Asus modulano tutte oppure solo alcuni modelli?
le nuove penso lo facciano tutte, la feature asus la chiama qfan, se non vado errato, e cmq non tutte le ventole sono regolate, ma solo alcune.

animeserie
24-10-2007, 18:18
No io ho una Asus M2N-E e mi modula perfettamente le ventole;)

Vorrei sapere, se ne siete a conoscenza, le Asus modulano tutte oppure solo alcuni modelli?

La mia M2a-mvp lo modula perfettamente, così come pure la mia A8R-mvp.
Sulla seconda però, non avendo l'attacco a 4 pin, succede che quando il pc parte (post del Bios) devo premere il tasto F1 per continuare perchè secondo la mobo l'Ac freezer64 gira a soli 500rpm (secondo lui troppo basso :( )
La cpu comunque (sandiego 3700 @ default) in full non supera i 40°... come posso ovviare da bios ?

PERPAX
24-10-2007, 19:00
La mia M2a-mvp lo modula perfettamente, così come pure la mia A8R-mvp.
Sulla seconda però, non avendo l'attacco a 4 pin, succede che quando il pc parte (post del Bios) devo premere il tasto F1 per continuare perchè secondo la mobo l'Ac freezer64 gira a soli 500rpm (secondo lui troppo basso :( )
La cpu comunque (sandiego 3700 @ default) in full non supera i 40°... come posso ovviare da bios ?

la mia abit alla partenza mi suona la sirena di allarme ventola cpu:D

animeserie
25-10-2007, 23:42
la mia abit alla partenza mi suona la sirena di allarme ventola cpu:D

Esatto, anche la mia fa diversi beep :D

mcatk
27-10-2007, 15:40
appena preso, pagato 25E, direi buono..

ps avete lappato o messo su com'è?

io l'ho montato e via, peccato che vada a palla per cui nn sia silenzioso@default
per le temperature niente da dire...sono decisamente buone circa 14° in meno rispetto allo stock...

ps2 la ventola va montata in alto o in basso, logica consiglierebbe in basso, ma così è a ridosso della gpu il che non va affatto bene..

Balsas
27-10-2007, 15:48
appena preso, pagato 25E, direi buono..

ps avete lappato o messo su com'è?

io l'ho montato e via, peccato che vada a palla per cui nn sia silenzioso@default
per le temperature niente da dire...sono decisamente buone circa 14° in meno rispetto allo stock...

ps2 la ventola va montata in alto o in basso, logica consiglierebbe in basso, ma così è a ridosso della gpu il che non va affatto bene..

Sono anch'io interessato a questo bel dissipatore, nn c'è un modo per impostare la velocità della ventola, valido per tutte le mobo?

mcatk
27-10-2007, 15:49
Sono anch'io interessato a questo bel dissipatore, nn c'è un modo per impostare la velocità della ventola, valido per tutte le mobo?

per carità si può regolare da ntune...però non è il massimo della comodità..

fab77
27-10-2007, 16:31
appena preso, pagato 25E, direi buono..

ps avete lappato o messo su com'è?

io l'ho montato e via, peccato che vada a palla per cui nn sia silenzioso@default
per le temperature niente da dire...sono decisamente buone circa 14° in meno rispetto allo stock...

ps2 la ventola va montata in alto o in basso, logica consiglierebbe in basso, ma così è a ridosso della gpu il che non va affatto bene..

non è un po' tanto 25€???

mcatk
27-10-2007, 17:02
non è un po' tanto 25€???

secondo me no, cmq quale sarebbe il prezzo giusto?

fab77
27-10-2007, 19:06
secondo me no, cmq quale sarebbe il prezzo giusto?

qui a roma si trova facilmente a 18€ iva comp.

mcatk
27-10-2007, 19:37
qui a roma si trova facilmente a 18€ iva comp.

da me proprio non si trova e ordinarlo per pagare 12-15€ di spedzione...vebbe lasciamo stare

unnilennium
27-10-2007, 23:23
pagato 16euro,spese divise con amici,e cmq ho preso anche altro,appena posso lo monto e posto le impressioni.cmq ho preso anche la mx-2,giusto x essere sicuro di nn aver problemi quest'estate :)

Torpedo
28-10-2007, 11:40
pagato 16euro,spese divise con amici,e cmq ho preso anche altro,appena posso lo monto e posto le impressioni.cmq ho preso anche la mx-2,giusto x essere sicuro di nn aver problemi quest'estate :)

La MX-2 l'ho presa anch'io pochi giorni fa, sono curioso di provarla ;)

mrcnet
28-10-2007, 15:36
va bene il freezer 7 pro con un quad core q6600 ?

unnilennium
28-10-2007, 18:43
La MX-2 l'ho presa anch'io pochi giorni fa, sono curioso di provarla ;) io l'ho presa proprio x seguire i tuoi consigli :) grazie mille! @mrcnet dovrebbe andare,ma forse sarebbe meglio un thermaltake xp120,o un zalman9700,cmq nn é il topic giusto x chiedere, qui siam tutti amd!

Torpedo
29-10-2007, 12:17
io l'ho presa proprio x seguire i tuoi consigli :)

:mano:

Gipi64
05-11-2007, 12:21
Ciao a tutti, chiedo se qualcuno ha esperienza con questo dissi e una mboard Asus M2V.Grazie.

unnilennium
07-11-2007, 08:45
nn penso c sian problemi di montaggio,cmq +sopra se leggi ci son un paio d utenti che hanno la mv o la m2n,siam lî,il problema nn credo possa essere la mb,quanto lo spazio dentro il case,

Gipi64
11-11-2007, 10:33
Mi e' arrivato venerdi, nessun problema x il montaggio con la ventola che aspira dalla parte delle memorie.
Con speedfan il rumore e' inesistente, la ventola sta sui 950 giri e il processore sui 26 gradi (Athlon 3500), non l'ho ancora provato con i giochi.
Invece in Ubuntu sto sui 1100 giri ma in quel caso non ho ancora capito come regolare le voci da bios: "CPU Fan Start Temperature" e "CPU Fan Start PWM".
Domanda:
il flusso d'aria esce dal case ma una parte sicuramente viene aspirato dalla ventola dell'alimentatore che e' sopra il dissipatore spostato di qualche cm.
Potrebbe essere un problema?
Grazie.

unnilennium
11-11-2007, 10:40
no, anzi,la ventola dell'ali porta fuori l'aria calda,che altrimenti rimarrebbe dentro il case.cmq se puoi consiglio d montare anche una vemtola in immissione davanti agli hd x migliorare il flusso d'aria.

Gipi64
13-11-2007, 12:21
Una cosa stranissima: ogni tanto al riavvio del pc la ventola dell'Arctic non supera i 1100 giri (cioe' la meta' di quelli previsti al max).Ho disattivato sulla mboard i controlli pwm per far partire le ventole al massimo e far controllare tutto da speedfan.Tutto ok ma se mi capita di spegnere e riavviare ecco il blocco che pero' non succede con la ventola della scheda video.
Usando il pulsante reset del pc invece va tutto ok.
Questa cosa non mi e' mai capitata con il dissi standard di AMD che aveva il plug a 3 fili anziche' 4.Potrebbe essere questa la causa?
Grazie.

robirisi
17-11-2007, 10:36
Una cosa stranissima: ogni tanto al riavvio del pc la ventola dell'Arctic non supera i 1100 giri (cioe' la meta' di quelli previsti al max).Ho disattivato sulla mboard i controlli pwm per far partire le ventole al massimo e far controllare tutto da speedfan.Tutto ok ma se mi capita di spegnere e riavviare ecco il blocco che pero' non succede con la ventola della scheda video.
Usando il pulsante reset del pc invece va tutto ok.
Questa cosa non mi e' mai capitata con il dissi standard di AMD che aveva il plug a 3 fili anziche' 4.Potrebbe essere questa la causa?
Grazie.

Boh! Io comunque collegherei il dissi al un rheobus in modo da ottenere il miglior rapporto tra prestazioni e silenzio. Ciao!

fab77
17-11-2007, 10:36
una domanda per sicurezza: voi avete messo la placca di aggancio dietro la mobo o bastano i gancetti del 939?

unnilennium
18-11-2007, 09:53
raga montato ,è veramente carino,
se la ventola gira al max si sente molto + di quello che avevo prima, che era l'arctic silent, però come prestazioni non c'è paragone, ho messo pure la pasta mx-2, ora dovrebbe stare tranquillo per moolto tempo. non c'è bisogno di nessuna placca posteriore, lo metti sul socket e stringi la levetta come qualsiasi altro dissipatore, anche il boxed amd.
devo dire che sono veramente soddisfatto.

tribal123
26-11-2007, 23:08
Un aiuto...
chi lo usa su un Opty (magari 180) occato?
Io a 2800 (non stabile forse proprio per la temperatura) mi supera i 60:muro:
Grazie.....

Hezard
05-12-2007, 17:46
Qualcuno ha montato questo dissy su una mobo Asus M2A-VM? Vorrei prenderlo ma non avendolo mai visto fisicamente ho paura che la ventola tocchi la ram...e possibile o cmq lo spazio e studiato apposta x evitare questo?

animeserie
05-12-2007, 17:57
Qualcuno ha montato questo dissy su una mobo Asus M2A-VM? Vorrei prenderlo ma non avendolo mai visto fisicamente ho paura che la ventola tocchi la ram...e possibile o cmq lo spazio e studiato apposta x evitare questo?

in teoria questo dissi "sale" parecchio in altezza..
Se comunque posso darti un piccolo aiuto, lo spazio attorno alla cpu sembra il medesimo della mia M2A-MVP su cui lo avevo montato tranquillamente...
Ripeto, non si sa mai.
Tuttavia, secondo me ci va :D

animeserie
05-12-2007, 18:00
Qualcuno ha montato questo dissy su una mobo Asus M2A-VM? Vorrei prenderlo ma non avendolo mai visto fisicamente ho paura che la ventola tocchi la ram...e possibile o cmq lo spazio e studiato apposta x evitare questo?


Scusa, quoto di nuovo :D
Cercando M2A-VM Freezer 64pro con google...
mi sono imbattuto in questo forum (non so di che nazionalità è...) e un tipo pare avere in sign la M2A-VM con Freezer64pro...
Ecco link:
http://forum.zive.cz/viewtopic.php?p=1131002

Hezard
05-12-2007, 20:05
Si se nn sbaglio la mia scheda come composizione e simile alla tua...proverò cmq...credo ke non dovrebbero esserci problemi, almeno lo spero;)

Tpplay
06-12-2007, 23:51
L'ho preso anche io raga!!! un gran bel dissy, la cpu quando accendo il pc mi sta a 20 gradi mentre con la motosega che c'era prima dell'amd era a 35-40!!!
avevo già un dissy ac sul pc precedente e mi trovavo già bene, per il rapporto qualità prezzo sono i migliori..Si monta facilmente non devi smontare tutto, poi almeno ti danno il connettore 4pin mentre nel 2007 i costosi zalman & co forniscono ancora il 3 pin. Pagarei la vernice colorata degli zalman..

non conosco la tua mobo ma non credo che tocchi le ram perchè la prima parte del dissy è alta e stretta, la ventola è più in alto. a me sulla m2n sta sopra le ram e se fosse più bassa le toccherebbe, credo comunue si possa montare al contrario.. non credo dovresti avere prblemi cerca in giro una lista delle mobo supportate sperando l'abbiano fatta se no chiedi a qualche rivenditore